5 minute read

Cronologia »

Next Article
Il tramonto

Il tramonto

18 ottobre 1860

1 ° ottobre 1878

Advertisement

31 luglio 1881

1° giugno 1882

29 ottobre 1883

4 luglio 1886

5 dicembre 1886

7 ottobre 1887

24 aprile 1890

1 ° gennaio 1892

14 giugno 1894

1896

1899

1° ottobre 1902

CRONOLOGIA

Nasce a Parigi Maurizio Mario Moris.

Maurizio Mario Moris entra in Accademia.

Maurizio Mario Moris viene promosso Sottotenente.

Maurizio Mario Moris viene promosso Tenente.

Maurizio Mario Moris viene assegnato all'Accademia di Torino come insegnante.

Maurizio Mario Moris viene assegnato al 1 ° Reggimento Genio.

Maurizio Mario Moris viene trasferito al Dipartimento Marittimo di La Spezia.

Maurizio Mario Moris viene promosso Capitano.

Maurizio Mario Moris viene assegnato al 2° Reggimento Genio.

Maurizio Mario Moris viene assegnato al 3° Reggimento Genio - Compagnia Specialisti di Roma.

Primo volo libero di Maurizio Mario Moris sul pallone "Durand de la Penne".

Costituzione della Sezione Fotografica a villa Mellini di Monte Mario.

Il Capitano Moris incontra il Sottotenente Gaetano Arturo Croceo sul Monte Chaberton.

Maurizio Mario Moris viene promosso Maggiore.

30 ottobre 1903 Viene costituita a Roma la Società Aeronautica Italiana (S.A.I.).

14 giugno 1904 Vola il primo aerostato "Fides" della S.A.I..

11 gennaio 1905 La Regina, il Duca di Genova ed il Principe di Udine visitano la Brigata Specialisti.

5 giugno 1905 Vola il pallone "Spes" della S.A.l. - Madrina Lina Moris.

1905 Croceo installa presso la Caserma Cavour il Gabinetto di Aerodinamica.

inverno 1906 Croceo e Ricaldoni trasferiti a Bracciano.

1907 Collaudo a Vigna di Valle dell'idroplano di Croceo e Ricaldoni.

fine 1907 Si costituisce a Roma il Club degli Aviatori; presidente è il Maggiore Maurizio Mario Moris.

26 luglio 1908 L'N.I gonfiato ad aria nel cortile della caserma Cavour.

29 settembre 1908 L'N.l, gonfiato ad idrogeno, effettua la prova di rimorchio a Vigna di Valle.

3 ottobre 1908 L'N.1 di Croceo e Ricaldoni effettua il primo volo a Vigna di Valle.

19 ottobre 1908 Il Ministro della Guerra vola sull' .1 a Vigna di Valle.

31 ottobre 1908 L'N.1 sorvola la città di Roma.

31 marzo 1909 Maurizio Mario Moris promosso tenente colonnello.

1° aprile 1909 Arriva a Centocelle Wilbur Wright con il velivolo n. 4.

a11110 1909 Costituita a Milano la Società Italiana di AviaLione (S.I.A.).

7 2 settembre 1909 Termina il circuito aereo internazionale di Brescia.

23 settembre 1909 Con R.D. n. 709 la Brigata Specialisti diventa autonoma.

22 maggio 1910 Ultimo volo del velivolo n. 4 di Wright a Centocelle e suo invio al Museo.

giugno 1910 Tenente Savoia viene inviato in Francia, a Mourmelon le Grand, per acquistare un Henry Farman.

25 giugno 1910 Tenente Savoia giunge a Centocelle con un nuovo velivolo Henry Farman.

10 luglio 1910 Prima legge di bilancio aeronautico (n. 422).

17 luglio 1910 La legge n. 515 trasforma la Brigata Autonoma Specialisti del Genio in Battaglione Autonomo.

2 agosto 1910 Il Ministro Spingardi vola come passeggero sul velivolo H. Farman di Savoia.

12 settembre 1910 Tenente Savoia sorvola Roma con il suo H. Farman.

28 ottobre 1910 Istituita la Sezione Aviazione nell'ambito del Battaglione Specialisti Autonomo del Genio.

novembre 1910

Tenente Colonnello Morissi reca in Francia per l'acquisto di due Bleriot Xl.

12 marzo 1911 La Scuola Militare di volo di Centocelle è trasferita ad Aviano.

1 ° aprile 1911

6 aprile 1911 Maurizio Mario Moris promosso a scelta colonnello.

Moris nominato capo ufficio di Ispezione dei Servizi di Aeronautica.

Colonnello Maurizio Mario Moris sbarca in Tripolitania. 17 giugno 1912

27 giugno 1912 Regio Decreto n. 689 istituisce l'Ispettorato dei Servizi Aeronautici presso il Ministero della Guerra ed il Battaglione Aviatori alla Caserma "La Marmora" di Torino.

20 ottobre 1912

3 marzo 1913

Termine delle operazioni belliche in Libia.

Il pilota collaudatore della Caproni, Slavorosof, giunge a Roma da Milano con il Ca. 16.

30 aprile 1913 Prove eliminatorie per il concorso nazionale per un velivolo di progettazione e costruzione italiana.

febbraio 1914 Commissione Consultiva per la Navigazione propone la costituzione di un Corpo Aeronautico.

3 luglio 1914 Il disegno di legge per la costituzione di un Corpo Aereo Autonomo viene presentato in Parlamento dal Ministro deila Guerra, Generale Grandi.

7 gennaio 1915 Corpo Aeronautico Militare viene costituito con il R.D. n. 11 che sarà convertito in legge solo il 2 febbraio 1917.

31 gennaio 1915 Colonnello Moris lascia la carica di Capo Ufficio d'Ispezione dei Servizi Aeronautici e assume le funzioni di Direttore Generale per l'Aeronautica presso il Ministero della Guerra.

24 maggio 1915 l 'Italia entra in guerra - la consistenza dei velivoli era la seguente: Italia 58; Francia 1150; Gran Bre-tagna 166; Germania 764; Austria-Ungheria 96.

15 novembre 1915 Entra in funzione la Scuola di Pilotaggio di Foggia.

1° dicembre 1915 Maurizio Mario Moris nominato Maggior Generale.

23 dicembre 1915 Moris esonerato dall'incarico di Direttore Generale per l'Aeronautica ed inviato al fronte.

15 aprile 1916 Maggior Generale Maurizio Mario Moris nominato comandante del Genio del 1 ° Corpo d'Armata.

15 gennaio 1917 Maggior Generale Maurizio Mario Moris nominato comandante del genio della 6~ Armata.

21 settembre 1917 Maggior Generale Maurizio Mario Moris nominato comandante del Genio della 42 Armata.

26 febbraio 1918 Maggior Generale Maurizio Mario Moris nominato comandante del Genio della 5u Armata.

28 agosto 1918 Maggior Generale Maurizio Mario Moris nominato comandante del Genio dell'8~ Armata.

4 novembre 1918 Maurizio Mario Moris promosso sul campo, per meriti di guerra, a Tenente Generale.

24 dicembre 1918 Tenente Generale Maurizio Mario Moris nominato Direttore GeneraÌe per l'Aeronautica alle dipendenze del Sottosegretariato per le liquidazioni di guerra.

20 aprile 1920 Regio Decreto n. 451 trasforma il Corpo Aeronautico in Arma Aeronautica del Regio Esercito.

20 giugno 1920 Su iniziativa di Moris costituita a Roma l'Associazione Italiana di Aerotecnica.

14 settembre 1920 Moris decorato della Croce di Grand Ufficiale dell'Ordine di SS. Maurizio e Lazzato.

20 marzo 1921 Adunata Aeronautica Nazionale nel salone del Reale Automobile Club di Milano.

7 gennaio 1923 Regio Decreto n. 12 promuove Maurizio Mario Moris al grado di Generale di Divisione.

24 maggio 1923 Su iniziativa di Moris viene costituita l'associazione Fratellanza Pionieri di Aeronautica.

24 maggio 1926 Moris promosso Generale di Corpo d'Armata.

12 dicembre 193'/ Mahatma Gandhi ospite di Moris nella villa di Monte Mario.

28 giugno 1935 Il Generale Giuseppe Valle rifonda l'associazione Pionieri di Aeronautica.

16 novembre 1936 Muore Adelaide Maraini, moglie di Maurizio Mario Moris.

28 marzo 1939 Generale di Corpo d'Armata Maurizio Mario Moris nominato Senatore del Regno.

19 sette111bre '/944 Muore a Roma il Senatore Maurizio Mario Moris.

10 maggio 1952 L'aeroporto dell'Urbe a Roma viene intitolato al Generale di Corpo d'Armata Maurizio Mario Moris.

12 dicembre 1981 Una lapide ricordo viene affissa al muro di cinta della ex villa Moris di Monte Mario per ricordare la visita del Mahatma Gandhi.

This article is from: