Fermat:ri o proseg11ire? Per Brusilo,· l'ahemati,~a semplicemente non si pone\'a. Per lui, più che per i suoi comandanti d'..\nnara, la questione era piurmsro come proseguire e come completare guanto era già stato ottenuto a J .uck, a O kna e olLre. E questo non perché egli fosse il "macellaio'', pronto soltanto a mandare i suoi uomini all'attacco, come pw-c era stato decro dopo le operazioni contro Przemysl, guanto piuttosto per non rendere ,·ani i sacrifici facci fino a quel momento. L'iner:da degli alai comandami di frome rischia-'a infatti di ridurre il risultato dcll'offensi,-a alla conquisLa, sostanzialmente inutile, di qualche decina, o anche di diYerse decine di km, di territorio de,-astato dalla guerra. Nei termini delle definizioni odierne, si trattava per ltù di irnpadronirsi della "zona critica" del nemico, ahneno eli quello austro-ungarico, cioè di quclh1 città o di quella posizione la cui perdita avrebbe costretto l'a,Tersario a cedere spazi sigrùficatiyj se non addirittura a rinunciare alla lotta. Il problema era piuttosto indiYiduare quella zona e tronre il modo per in1padronirsene. _ cnuncno per i suoi aYYersari però sembrava porsi l'aJtematiYa tra fermarsi e proseguire. •\nche se a nord si delineanmo chiaramente i preparaav1 da parte della 3" 1-\ rmata n1ssa, messa a disposizione del "fronte sudoccidentale", c della 4a, incaricata di puntare sul nodo ferroviario di Baraoo\'ichi, l ,insìngen era deciso a riconquistare Luck. ,\ farlo a\'rebbe dovuto essere ancora von der l\Ianvitz, muorcndo da sud. L'attacco ebbe inizio i11 realtà l'ultimo giorno ùi giugno, nel caso dell'.Armara di Tersztyans.b..·-y il29, ma il successo più significaci\O si ebbe il 1° luglio ad opera dd Gmppo ~ I anvir:z. La DiYisionc k.u.k. mosse attraYerso i\Iichailo"·ka, le due DiYisioni tedesche si spinsero in aYanti su Dubowyja Korczny c la 48" D.idsione di fanteria k.u.k. si portò a G ubin. 496 Il XLV
r
l'H>
E. Oucnschhigcr, Dii' gms.rl' m.r.ri.rrbt 0./fi'llsil'e, op. cir., p.
~-W.