6 minute read

Ta be lla l - Situa zion e truppe in g les i al 23/ 4/ 1919

BATUM 80° Br igata Comando l o Battaglione de11'80° Fanteria Comando

2° Battaglione dell"82 ° Brigata ( l/ 67 ° Punjabis:

Advertisement

24 Punjabi s) l/l 0 ° Battaglione Jats

23 ° Battaglione Zappatori Sikh

T I FLIS

8 l o Brigata Comando

2 ° Battaglione dell'8 l 0 Brigata l 3/ 4 Battaglione 82 ° Brigata l Battaglione de11'80 ° Brigata

KARS l Battaglione dell'80 ° Brigata (2/6 Gurkhas)

ERl VAN 82 ° Brigata Comando

AKHALKALAKI Distaccamento delr82 ° Brigata

AKALTlSIII ' Distaccamento dcll"82 ° Bri gata

BAKU

39° Brigata (meno l Battaglione)

4 SeL. Artiglieria da campagna

13atter ia Au t o -campa le

PETROVSK dell'!:l0 ° Brigata l Squadriglia A\'iatori

FIUME BZIB Distaccamento

GARGZI l Compagnia 26 ° Regg imento Middlcscx

SAMSUN Distaccamento del 95 ° Fanteria

KRASNOVODSK l SeL. Artiglieria campagna ( in positione fissa) l Se7. Mitragliatri ci

3 Comp. del 1/ 9 Roya l Warwicks l Battagl ione dell'S I 0 Brig. (2 / 4 Gurk.has)

P ET ROVSK JEWLAK l Battagl ione dcll'80 ° Brig. (84°

S H OSIIA

FERROV IA TIFLTS / l Battaglione delr81 ° Brig.

MIKAILLEVO / BATUM

TIFLJS/DAVALLU / 1 / 2 Battaglione Rajputs

NAK l CEVAN

Ta b ell a 2- Pro ge tt o di sgomb e ro d e ll e trupp e In gles i da l Tr an scau caso l ) Il seguente progetto per il ritiro completo indica i movimenti ncll"ordine in cui verranno compiuti: l bri gnta e 2 brigate arti g li er ia tla campag na ora a Batum e un brigata ora a Tifli s sgomb reran no con g li s tessi che portano i primi tlistm;camenti eli truppe italiane; il l o di:-.taccamento di truppe itulianc partirà in fetTovia per Baku c tale movimento continuerà fino a completa dcii" area di BaJ..u: poi tlmrà cominciare la '>O'>titu7ione di Krasnovodsk e di Pctrow:-.k. F inchc non ultimate queste ultime sostituzioni la guarnigione di Baku soffrirà una diminu7ione di forza. La del distaccamento Di Shusha dovrà a\ venire prima che sia ultimata la totale sost ituLi o n..: dell'arca di Baku

Poi procederì:t alla sostituzione nell'area di Tinis (compresi d istacca me nti di Kars, Erevan, Nahk itche va n c Ak ha lkalaki Infin e ve tT anno sos t ituit e le trupp e a Batum e Ga g ri

2) Poiché non è prudente impoveri re seriamente la guarnigione di Baku ptima dell'an ivo delle truppe italiane. bi5ognerà regolare con la ma'>sima accura teLLa gli spostarnenti. seguono le da adottare: a) devono passare almeno IO gg. Fra J"arri\·o dei primi distaccamenti italiani a Baturn e l'arrivo a Batum delle truppe inglesi da Baku . Per ottenere il minor ritardo possibile le truppe it. dovranno sbarcare a Batum per un periodo di lO gg. prima che le truppe ing. Pr ovenienti da Baku sia no pronte a Bmurn per imbarcarsi. (scag lioni di 1100 uomini ); b) sc hema del movim e nto elci piroscafi per scag li oni di 1100 uo min i eli truppa per tra s po r1o . 3300 uomini, o ltre a quelli provenienti da Baku , devono trovarsi pronti per l'imbarco a Batum prima di iniziare l'i mbarco di q ue lli di BaJ..u: c) i :non uomini dovrebbero così l htg. indiano da Rat um : 2 bgt a11. camp. Da Batum;l btg. indiani da T itlis: d) le predisposizioni \Opra compo11ano che un piro..,cafo rimanga a Batum

4 gg. prima che le truppe che ritornano possano essere imbarcate. ques to non puè> evitato a meno di non ritirare le truppe da Titlis scnLa !>Ostituzione .

3) Se le truppe italiane anivnno in num ero maggiore o co n inte r va lli p iLr bre v i di qu e lli so pra acce nnati , sarà necessa rio clilationare i pirosca fi a Batum prima che po ssa no tornare. Dopo che la dell'area d i I3aku sarà co mpletata si potrfr procedere a quella di Tifli !-. attendere la sost itu:rion c ed ev itare inutil i attese dei piroscafi a Ba tum .

4) si deve accettare come principio che si possa presentare una della segue nti situationi a cambiare il piano del pun to ::!: ritardare la pa11cnLa dei traspo11i da Batum: :,pedire traspo11i da Batum solo parzialmente pieni: spedire traspol1i da Balllm :,olo parzialmente pieni di materiali o provviste. Siccome arriveran no più truppe it. rispetto a ll e truppì.! ing. che a ndranno via in alc uni periodi i tra s pol1i re - canti le truppe it. dovranno tornare vuoti. I punti b) c c) non sono importanti purc hè le tr uppe ing. abbiano sgombrato a ll 'arrivo de ll e truppe it .

5) Dopo una accurata ricognizione di Batum si è vi'>to che la città è in grado di ospitare contemporaneamente 300 ing e 3000 il. purchè i prig i onieri di g uerra siano trasferiti c sgo mberati l brigata e 2 brigate artiglieria da campagna. Rimane spaLi o anche per una sistema7ione s traordinaria in di ritardo nei trasporti. I no l tre si sta provvedendo alla costruzione di un maganino derrate per gli il. li no a c he no n pr e nderanno possesso del no:-.tro.

6) I punti sono importanti per decidere le disposizioni da darsi circa l'esecuzione del cambio: a) se gli it. rileveranno anche quadrupedi. bardature c carreggio. maga7zini e laboratori: b) accettazione da parte degl i it. che il movimento ferroviario debba regolare le o perazion i di cambio: c) da to chL: ci sono so lo 2 t ren i al giorno da Bat u m g li it. devo n o accettare che per farl i viaggiare a pieno carico debbano separare a volte delle unità organiche: d) di illuminare i m o li c i pontili di sbarco per continuare le operazioni anche di notte (fa lla richiesta di 3000 fari): c) quale '\ia la disponibilità di munitioni di Baku e quale quantità di munitioni. derrate e generi di magazzino s i debba mandare in Pe rsia; f) la de legazione tras porti ha bisog no di 3 set t im a ne per prepar a re il piano che po i deve essere approvato dai governi locali della cui collaborazio ne abbiamo bisog no: g) fornire a Batum notizie circa la quantit ìt di truppe e materiali it. in arrivo con ogni trasporto.

7) sono in corso gli studi per le sanitarie per il cambio ma certamente ci sarà b isogno di navi-ospedale per permettere lo sgombero degli di Barum da lasciarL: ag li italiani.

8) si r ichiede una pr o nta dec isio ne circa la cessione ag l i ita li a n i del contro ll o de l rifornimento c dello sgombero del materiale russo per il generale DeniJ...in.

AUS SME Fondo El l , R. l 12 , Fas e. 19

Tabella 3- Compos izione d ella mis sio ne a l 27 aprile 1919

te nen te di vascel lo S.A.R. A im one di Savoia Aosta colonnello di Swto Gabba Ca'. M clchiadc Capo Missione Maggiore te ne nt e co lo nndl o Michcli Cav. Carlo Capo di S.M. di Stato Magg io re maggiore di fan teria Coardi d i Carpeneto ServiLio di S.M. Cav. Carlo maggiore di fanteria Gabutti Ca>v. Walter Uff. a disposizione capitano di fanteria Fra cchia S ig. Valentino Uff. a disposizione capita no eli fanteria Adan i Sig. Giulio Uff. a disposizione capitano di fregata Granaf'ci Cav. Astan Delegato Regia Marina tenente colonne Ilo Barberi-; Cav. Delegato Regia Marina di Genio navale t e nente di vasce Il o Im.om Cav. E nrico Deleg ato Reg ia Marina tenente colonne Ilo Comm. Vittorio Delegato Min erario assim il ato maggiore del genio Del Proposto Cav Cesid io Delegato Jndu striale maggiore ass im ilato Valcri Cav. Lorenz o Co nso le Genera le ma gg iore di a rt igl ier ia Fa7i Cav. Francesco De lega t o Agricolo capita no di fan teria Mercndi Sig. Aribeno Delegato F ores1alc

Vita Cav. Giuseppe De le ga t o FinanLiario anun in is trazionc so ttufficial e artiglieria Marco ne Sig. Melchi De lega to Commercia le capitano medico Cook Don. Edoardo Delegato Sanitario - tenente medico Pantaleoni Dort. Maflì Addetto Sa n itario accompagna la Mi ss ione co lonne ll o hritannico milita re itali ana

AUS SME Fondo /lO. Fase. Il

Tabella 4- Composizione del Co rpo d'Armata

Corpo d ' Armata Co mandant e

XII Corpo d·Armata generale Pennella

22° Di' generale Chiossi

Brigata Fircn7e

Brigata X

29° A rtiglieria da campagna l Battaglione Genio

75° Divisione generale Pittalunga

6° Raggruppam e nto Alpin i

Brigata Y

2 raggruppamenti 4 Batterie montagna l B attaglione Genio

AUS SME Fondo E8. R. 92, Fase .f

This article is from: