
3 minute read
INDICE GENERALE
PRESENTAZIONE
ABBREVIAZIONI E SIGLE AVVERTENZE
Advertisement
I NQUADRAMENTO E SINTESI DEL CONFLITTO ITALO -GRECO (19 40 -1941)
I - I PRESUPPOSTI POLITICI, STRATEGICI E MILITARI
II - L'AMBIENTE E LE VIE DI COMUNICAZIONE
III - LE FORZE CONTRAPPOSTE E GLI SCHIERAMENTI
IV - I PIANI OPERATIVI
V - LO SVOLGIMENTO D E LLE OPERAZIONI
! - L'ATTACCO ITA LIA N O (28 10-9.11.1940)
2 - L A CONTROFFENSIVA GRECA (10. ll -3. 12.1940)
3 - L'AZ IONE DI ARRESTO E DI CONTENIMENTO (4 12 1940- 12.3 .1 941)
4 - L A CONTRO FFENS IVA ITALIANA IN VAL DESHNICÈS (9 - I 3.3 1941)
5 - LE OPERAZIONI CONTRO LA JUG O SLAVIA (6 - 17.4.1941)
6 - L'AVANZATA FINALE ITALIANA (9 -22.4. 1941)
7 - LE PERDITE
8 - LE RICOMPENSE AL V.M.
VI - CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ESSENZIALI
ELENCO DELLE CARTINE E DEGLI SCHIZZ I
IMMAG INI OPERATIVE:
1: n° 1 - n° 38 (L'ATTAC CO ITALIAN O E LA CONTROFFENSIVA GRECA)
2: n° 39 - 11° 138 (L'AZIONE DI ARRESTO E DI CONTENIMENTO)
3: n° 139 - n° 177 (L'OFFENSIVA ITALIAN A IN VAL DESHNIC ES)
4: n° 178 - n° 201 (LE OPERAZIONI CONTRO LA J UG OSLAVIA)
5: n° 202 - n° 245 (L ' AVANZATA FINALE)
Presentazione
La campagna di Grecia assume spesso, nella storia delle vicende belliche dell'Esercito Italiano, un sign{ficato particolarmente negativo, essendo stata ident~ficata quale modello emblematico della superficialità ed impreparazione militare con le quali l'Italia ha affrontato la Seconda Guerra Mondiale .
Q uesta connotazione risponde indubbiamente al vero, anche se solo in parte, ed è opportuno che oggi, a sessant'anni dall'avvenimento, si ridefinisca il tutto con maggiore serenità d' animo ed equilibrio.
La campagna contro la Grecia venne intrapresa sia per esigenze strategiche, legate al controllo del traffico marittimo italiano nel settore centro -orientale del Mediterraneo ( in particolare contro quello vitale da e per la Libia) sia per interessi politici miranti a contrastare il più possibile l'influenza tedesca nei B alcani. La decisione fu presa partendo dal presupposto , rivelatosi poi infondato, che quel Paese, sconvolto da una sommossa interna antigovernativa e da presunte pulsioni irredentiste epirote, non si sarebbe opposto alla nostra penetrazione; si ritenne, pertanto che la campagna si sarebbe ridotta ad una marcia militare anziché ad un'azione offensiva vera e propria. Inoltre si aggiunse l'arbitraria sottovaluta z ione del potenziale bellico greco nelle sue componenti morali ed operative, così come un'altra manchevolezza non meno grave, anzi per certi aspetti ancor più determinante, .fu. quella di non aver considerato ed affrontato in termini adeguati il problema logistico nelle particolari situazioni ambientali che si sarebbero prospettate .
Nonostante ciò, la campagna fu condotta a termine vittoriosamente, a dispetto delle premesse, soprattutto per motivi di ordine essenzialmente mora le , in quanto Le unità italiane espressero, nella grande maggioranza , una forza d'animo, una volontà di resistenza ed una capacità di adattamento alle circostanz e, raramente riscontrabili nelle vicende militari.
Per questo, nell'intento di rinnovare la memoria di un evento che.fa parte del patrimonio storico dell'Esercito, l'Ufficio Storico ha voluto presentare questa raccolta d ' immaginifotogra.fiche, che si inserisce nel filone iconog rafico già in corso di edizione, corredate da incisive didascalie elaborate con appassionata sensibilità dal generale Luigi Emilio Longo, al quale va il ringraziamento piùjervido per l'opera prodotta che, in maniera estremamente sign{ficativa, rende bene l'idea di questa dura campagna condotta dall'Esercito Italiano .
Il C apo dell'Ufficio Storico Col. Enrico Pino
Abbreviazioni E Sigle
Autori varf artiglieria
Archivio Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito
Anti Velivolo
Bombardamento a Tuffo battaglione/ni
Bombardamento Terrestre controaerea/i
Corpo d'Armata campale-campagna cavalleria controcarro/ i
Camice Nere cacciatorpedini ere -cacciatorpedin ieri collezione facente fun z ioni
Forze A r mate fanteria generale
Grande Unità-Grandi Unità cbilogramma/i chilometro/i millimetro/ i modello montagna metro/i
Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
Oberkommando der Wehrmacht
Partito Nazionale Fascista quota
Quartier Generale
Regio/a
Regia Aeronauti.ca
Royal Air Force reggimento/i
Regia Marina
S.I.M.
S.P.E.
TS
USSMA
USSME
USSMM v.m.
Z.A.T.
Radiote l egrafis ta/i - Ricetrasmittente/i
Sezione d'Armata Macedonia Occidentale
Serv iz io In fo rmazioni Militari
Servizio P er manente Effett ivo
Truppe Speciali
Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica
Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito
Ufficio Storico Stato Maggiore Marina valor militare
Zona Aerea Territoriale
Avvertenze
- Le 346 immagini fotografiche presentate costituiscono il prodotto di una selezione effettuata su oltre 850 fra quelle reperite
- Le immagini provengono, per la gran parte, dalla fototeca dell'Ufficio Storico dello Stato fyfaggiore Esercito; nei casi di altre fonti, queste sono espressamente indicate nelle didascalie.
-Ai fini della loro più opportuna disposizione nel volume, le riprodu zio ni fotografiche sono state distinte secondo due tematiche di fondo concernenti gli aspetti operativi, a loro volta suddivis i. in relazione all ' evoluzione cronologica degli eventi, e quelli logistico-ambientali.
- La dicitura «non autorizzata» che compare in alcune delle fotografie è relativa all'epoca della loro effettuazione e riferibile a misure di censura militare.
- Nel testo relativo allo svo lgimento delle fasi principali della campagna, neces sariamente sintetico, si è cercato per quanto possibile di menzionare solo i toponimi che è possibile ritrovare in alme no una delle cartine inserite . Per gli altri anch'essi citati, ma per i quali non sussiste tale rispondenza, se ne è fornita una localizzazione topografica per approssimazione.
Sui monti della Grecia è primavera, la rondine in cielo, il fante in terra , sui monti della Grecia si fa la guerra, la rondine torna , il fante no. *
INQUADRAMENTO E SINTESI DEL CONFLIT'TO ITALO-GRECO ( 1940-194.1)