1 minute read

ULDERICO PIERNOLI DAI SEGRETI DEL SIM AL SOLE DI EL ALAME,N

Giungevano a frotte, da ogni cantone d'Italia, gli aspiranti paracadutisti - scrive Bechi Luserna - dalle caserme del Piemonte e dai campi del meridione, dalle univer sità toscane e dalle officine lombarde, dalle colonie all'estero e dai fronti d'oltremare. Giovanissimi i più, come dicevo; ma non mancavano i meno giovani e gli attempatdli, \'eterJni d'una o più guerre. Del pari assortiti per classe per grado militare: v'erano tra essi gran signori per nascita o per censo, e la\'Oratori dai muscoli induriti, ufficiali e soldari, fanti e artiglieri, cavalieri e alpini 99 •

Fra questi uomini <•rompicollo e romantici•> il maggiore Bechi Luserna si pone subi to co me figura carismatica, punto di riferimento per l'intero reparto.

Advertisement

A Natale 1941 disegna per il ca lendario del IV Banaglione il fregio che sarà adottato da runa la Divis ione , con annesso il mono Ex alto fulgor (<•co me Folg ore dal cielo*) , saluto di chiusura della lettera di un anziano monsignore , don Augusto Moglioni , cappellano militare, che recrimina sull'età perché gli imp edisce di essere a Tarquinia. Dal suo estro poetico nasce poi l'inn o Con la morte paro a paro che condensa nei ve r si lo spirito che guida i paracadutisti, il senso di un modo di vivere che appartiene all'anima dell'epoca, oggi per molti versi incomprensibile. 99. 13ECHI

Uno spirito guerriero che il poeta riassume così:

Quando p iù aspra in guerra / infuria la battaglia, quando più aspra crep ita / sul fronte la mitraglia, e segna il passo il fante / e sostano i carristi, ci mandano a chiamare / noi paracadutisti.

E prosegue:

Piombiamo su l nemico / qual folgore, dall'alto spazzando ogni difesa / nell'ebbrezza dell'assalto.

E apriamo la strada al fante / il valico ai carristi, diamo ali alla vittoria / noi paracadutisti.

È il mito dell'azione risolutiva, figlia del rischio calcolato, audace senza essere folle, mutuata dalle imprese già leggenda dei paracadutisti tedeschi in Olanda e in Belg io, a Rotter d am come a Eben - Emael. Annota il maggiore Bechi Luserna: <<Fra tutti i moderni mezzi bellici che la tecnica deUa guerra ha rivelato -e non sono pochi - il paracadutismo è queUo che maggiormente e di colpo ha impressionato le folle ... NeU'azione bellica di questa nuova arma vi sono alcune caratteristiche che incidono sulla natura stessa dell'uomo, che si urtano ai lati più sensibili dello spirito di conservazione>> 100 . 100. Ivi, pp. 21-22.

This article is from: