1 minute read

8. COME FOLGORE DAL CIELO

A l momento de ll ' e n t r ata in guerra del l 'Ital i a, Alberto Bechi Luserna è stato promosso maggiore in servizio in <• territorio dichiarato in stato di guerra>> presso il << SIM mobilitato •> . L'ascesa verso << i più alti gradi della gerarchia•>, da tutti auspicata, s'interrompe però una sera, durante un viaggio in terra straniera, al seguito del Ministro degl i Esteri Galeazzo Ciano. Un incidente di percorso che il direttore del quotidiano napoletano <•D Mattino •> , Giovanni Ansa ldo, amico e consigliere d i Ciano e testimone diretto dei fatti, racconta nel 1950, in un articolo scritto in occasione del processo a carico de l capitano Corrado Alvina e dei paracadutisti accusati di aver ucciso Alberto Bechi Luserna.

Accadde una sera in un ricevimento - ricorda Ansaldo - che l'uomo potente (Ciano, N.d.A.) si trovò solo in un angolo, mentre Bechi, diritto nel bel mezzo del salotto , trionfava fra molte bcJJe signore. L'uomo potente era giovane, aveva pretese di grande conquistacore e i crocchi delle signore li voleva attorno lui. Guardò Bechì con occhio ironico e quell'occhiata - noi, presenti, ben ce ne accorgemmo - segnò l'inizio del disfavore. Perché gli uomini potenti, di qualunque regime siano, vogliono sempre essere nei ricevimenti il numero uno 98

Advertisement

Come elargiscono favori, gli <•uomini potenti•> o che si ritengono tali sono capaci di subdole vendene. Alcune settimane dopo il maggiore Bechi Luserna è trasferito dal serviz io di Stato Maggiore ai corridoi del Ministero della Guerra. Negli uffici del SIM ritrova Paolo Caccia Dominioni che, da richiamato, soffre la sua situazione di ' imb osca t o' e freme per andare al fronte, mentre in Africa e in Grecia gli avvenimenti bellici negli ultimi mesi del 1940 non offrono all'Italia prospenive rosee. Nel marzo 1938, grazie all'intuizione di Italo Balbo, era stato creato in Libia, a Castel Benito, il Campo scuola Paracadutisti libici, dal quale usciranno i Fanti dell'Aria, il primo reparto aviotra- sportato italiano e anche il primo a entrare in combattimento, ma come fanteria, a gennaio 194 I , nella difesa di Derna. Sull'esperienza di Castel Benito, il 15 ottobre 1939 l'Aeronautica istituisce a Tarquinia la Regia Scuola Paracadutisti, al comando del colonnello pilota Giuseppe Baudoin. A metà 1940 comincia l'addestramento dei primi istruttori dell'esercito e, appena aperti i corsi per le reclute, al Ministero della Guerra arrivano migliaia di domande d'arruolamento.

This article is from: