CALIZZANO E IL SUO PASSATO

Page 318

BIBLIOGRAFIA S. ADORNO, Della Torre Raffaele, in «Dizionario Biografico degli Italiani», Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 1989. A. ALVAREZ OSSORIO ALVARINO, Gobernadores, agentes y corporaciones: la corte de Madrid y el Estado de Milán, 1669-1675, in G. SIGNOROTTO (a cura di), L’Italia degli Austrias. Monarchia cattolica e domini italiani nei secoli XVI e XVII, Brescia 1993. G. ASSERETO, Il dipartimento di Montenotte: amministrazione, economia e statistica, in G. CHABROL DE VOLCIC, Statistica del Dipartimento di Montenotte, a cura di G. ASSERETO, Comune di Savona, 1993. G. ASSERETO – G. BONGIOVANNI, Sotto il felice e dolce dominio della Serenissima Repubblica di Genova. L’acquisto del Finale da parte di Genova e la Distinta relazione di Filippo Cattaneo De Marini, Elio Ferraris Editore, Savona 2003. G. ASSERETO, La guerra di Successione spagnola dal punto di vista genovese, in M. HERRERO SÁNCHEZ – Y.R. BEN YESSEF GARFIA – C. BITOSSI – D. PUNCUH (a cura di), Génova y la Monarquía Hispánica (1528-1713), Società Ligure di Storia Patria, Genova 2011. G. BALBIS, Alta Val Bormida: così è se vi pare, in Amministrazione provinciale di Savona (a cura di), Val Bormida, storia e cultura, Grafiche Fratelli Spirito, Savona 1988. B. BARBERO, Affreschi del XV secolo nelle alte valli di Bormida e Tanaro, in “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici e Artistici della provincia di Cuneo”, 33, 1988, pp. 149-169. C. BARLETTARO - O. GARBARINO, La Raccolta cartografica dell’Archivio di Stato di Genova, Genova, Tilgher, 1986. A. BELLENGHI, Articoli sulla coltivazione dei boschi nel Piceno e nell’Umbria e sulla utilità degli alberi indigeni, Francesco Burlié, Roma 1816. M. BERRUTI, La peste a Finale, 1631-1632, Diffusione e incidenza di un’epidemia nella Liguria di antico regime, Philobiblon Edizioni, Ventimiglia, 2012. I. BETTIN, Il convento della Santa Annunziata di Calizzano, in Atti e Memorie. Nuova serie Vol. XLVII, Società Savonese di Storia Patria, Savona 2011. P. BIANCHI, Cahyer de Statistique ou Topographie du Canton de Calizzano, 1809. C. BITOSSI, Il problema dei nobili poveri nella Genova del Settecento, in La Storia dei Genovesi, Centro internazionale di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova 1989. G.L. BOVIO RAPETTI DELLA TORRE, L’insorgenza di Strevi del 1799 nel quadro dei moti antifrancesi tra Sette e Ottocento in Piemonte, Editrice Impressioni Grafiche, Acqui Terme, 2000. A. BUONO, Guerra, élites locali e Monarchia nella Lombardia del Seicento Per un’interpretazione in chiave di compromesso d’interessi, in «Società e storia», 123 (2009). P. CALCAGNO, La questione del porto di Finale: un banco di prova dell’alleanza Genova-Madrid, in P. CALCAGNO (a cura di), Atti del Convegno storico Finale fra le potenze di Antico Regime. Il ruolo del Marchesato sulla scena internazionale, Finale Ligure 25 ottobre 2008, Società Savonese di Storia Patria, Atti e Memorie, N.S., Vol. XLV, Savona 2009. P. CALCAGNO, “La puerta a la mar”. Il marchesato del Finale nel sistema imperiale spagnolo (1571-1713), prefazione di G. MUTO, Viella, Roma 2011. P. CALCAGNO, Occupare una città in antico regime: Savona nelle carte dei funzionari sabaudi durante la guerra di successione austriaca, in «Mediterranea. Ricerche storiche», 24, 2012. P. CALCAGNO, «Inimici» o «ahderenti»? I rapporti economici e sociali fra finalesi e genovesi nel XVII secolo, in M. BUGLI–S. MAMMOLA (a cura di), Archivio e territorio. Atti della giornata di studi in onore di monsignor Leonardo Botta, Finale Ligure 2012, pp. 106-107. P. CALCAGNO, Porto di Piemonte. Storia economica di Savona dal Quattrocento alla Prima Guerra Mondiale, in corso di pubblicazione.

318


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
CALIZZANO E IL SUO PASSATO by Biblioteca Militare - Issuu