CALIZZANO E IL SUO PASSATO

Page 177

ANTONIO MARTINO Il servizio militare dell’Impero francese a Calizzano La coscrizione del Dipartimento di Montenotte Con la “riunione”della Liguria all’Impero Francese, votata dal Senato Ligure il 25 maggio 1805, vennero creati, in virtù del Decreto Imperiale 17 pratile XIII (6 giugno 1805), tre nuovi dipartimenti: Genova, Montenotte ed Appennini. Al Dipartimento di Montenotte venne aggregato il circondario di Ceva del Dipartimento della Stura e il circondario di Acqui del soppresso Dipartimento del Tanaro, e nel contempo il circondario di San Remo venne accorpato al Dipartimento delle Alpi Marittime. Al circondario di Ceva venne assegnato il cantone di Calizzano che, oltre al capoluogo, comprendeva i comuni di Bardineto, Murialdo, Osiglia. Divenuti cittadini francesi e sudditi dell’Imperatore, i liguri e i piemontesi dei nuovi dipartimenti si trovarono soggetti alla leva militare, il sistema di reclutamento che era stato introdotto in Francia nel 1798 (legge Jourdan del 19 fruttidoro VI (5 settembre 1798) n.1995) ed applicato ai maschi celibi che avevano raggiunto l’età di 20 anni. Occorre ricordare che nel 1802, una legge del 18 maggio, integrata dal regolamento esecutivo del 6 agosto, aveva assai attenuato il rigore della legge Jourdan. La riforma, fatta secondo il relatore Lacuée in armonia con la costituzione e i nuovi costumi liberali, aboliva in sostanza l’obbligo personale del servizio militare, ripristinando il preesistente principio della responsabilità dei comuni, ai quali veniva riconosciuta una certa discrezionalità sul modo di designazione dei coscritti (per sorteggio o per ordine numerico, non però per ordine di età o per votazione). Il governo delegava inoltre al corpo legislativo e alle assemblee elettive locali la ripartizione dei contingenti tra i dipartimenti, i circondari e i comuni e consentiva infine ai ricchi di sottrarsi al servizio mediante la surrogazione di un sostituto. Le operazioni di leva L’Instruction générale sur la conscription del 1° novembre 1811 prescriveva ai prefetti di ripartire il contingente dipartimentale in proporzione alla popolazione dei circondari e dei comuni. I sindaci erano incaricati di redigere, sugli atti dello stato civile, le liste comunali dei nati nell’anno soggetto a coscrizione nonché dei rinviati delle leve precedenti. Le liste erano rivedute dal sottoprefetto del circondario, che, cantone per cantone, convocava tutti i sindaci e tutti i coscritti nel capoluogo per procedere, in presenza sua, di un ufficiale di reclutamento e di uno di gendarmeria, alla redazione della lista cantonale. Per primi erano iscritti i giovani delle classi anteriori “appelés de droit à marcher”, e di seguito i nati nell’anno, secondo l’ordine del numero estratto. 177


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
CALIZZANO E IL SUO PASSATO by Biblioteca Militare - Issuu