Verso la grande riforma: l’ospedale istituto pubblico di assistenza
«pubblico» che, anche se presente e ben articolato, non copriva tuttavia che una parte delle spese incontrate. Durante l’anno successivo la città fu colpita dal colera e in tale circostanza il comune era l’ente finanziariamente responsabile del mantenimento di chi era sospettato di malattia e tenuto a disposizione presso la casa di osservazione in via S. Chiara o, se si trattava di famiglie, in via S. Gregorio Barbarigo. All’amministrazione comunale era addossata la spesa per far fronte all’epidemia, compito che coinvolse principalmente l’ospedale e marginalmente le cliniche40.
Un bilancio dell’ospedale dopo la riforma Ancora molti anni dopo la riforma crispina della beneficenza del 1890, l’ospedale civile di Padova continuò a presentarsi, nei documenti di bilancio, come opera pia e non come istituto di pubblica beneficenza, sebbene la documentazione fosse redatta secondo l’art. 19 della legge 17 luglio 1890 e l’art. 11 del regolamento di contabilità41. Poteva, certo, trattarsi di una questione meramente verbale, ma in realtà essa attestava la difficoltà incontrata dalle opere pie nel mutare pelle, costrette ad assumere natura di ente pubblico. Facendo ancora riferimento al documento di bilancio, l’impianto complessivo del consuntivo si allontana solo di poco da quello redatto più di 30 anni prima42. Spiccano, tra le spese, i contributi assicurativi che l’ente ospedaliero sborsò a favore dei propri addetti, seguendo in ciò le indi40
ASPd, Atti del comune, Colera 1873, fasc. 1552, 1614. Tra le più note pandemie europee di colera del XIX secolo non si conta questa del 1873. G. Cosmacini, Le spade di Damocle. Paure e malattie nella storia, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 118-129 e Eugenia Tognotti, Il mostro asiatico. Storia del colera in Italia, Prefazione di Giovanni Berlinguer, Roma-Bari, Laterza, 2000. 41 ASPd, Ospedale, Conto finanziario-consuntivo 1905. 42 Il bilancio 1905 uscì, come sempre, dalla ragioneria dell’ente. Le entrate furono pari a 1.115.101,33, le uscite a 1.187.032,63 e il disavanzo a 71.931,3 lire.
135
Silvano_12-07-2013.indd 135
12/07/13 12:11