
3 minute read
Ufficiali e personalità
La Raccolta Darra non presta molta attenzione alle autorità responsabili della guerra. mentre è interessata alle vicende del soldato semplice e degli ufficiali inferiori, che condividevano la giornata con la truppa.
Vi si trovano solo alcune immagini di personalità in visita ai luoghi delle battaglie, in occasione di particolari circostanze.
Advertisement
Una foto documenta la visita del generale Nivelle, capo dello Stato Maggiore dell'esercito francese, al fronte italiano, dove s'incontra con il collega italiano Cadorna. I due, per scatenare l' offensiva sui trinceramenti nemici,condividevano la tattica dell'attacco progressivo per sbloccare la situazione di logoramento: l'artiglieria doveva aprire il fuoco contro gli sbarramenti più vicini e poi alzare progressivamente il tiro per coprire l'avanzamento coordinato deUa fanteria.
Nelle prime campagne sul fronte occidentale europeo la tattica funzionò. Ben presto, però, quando bastò rinforzare le artiglierie difensive per contrastare l'avanzata, apparve tutta l'assurdità di mandare all'assalto un'enorme massa di soldati che :finivano massacrati dagli interventi nemici, senza ottenere concreti risultati Fu messo in discussione il metodo di combattimento e Nivelle fu esonerato. Per lo stesso motivo lo sarà anche Cadorna.
Appare in questa modesta galleria di foto anche Gabriele D'Annunzio, il poeta scrittore che si presentò volontario per combattere come aviatore. Aveva aderito all'Associazione Nazionalista Italiana di Corradini, e durante il 1914 in numerose città sostenne fortemente la necessità dell'intervento.
Dichiarata la guerra, visitò i combattenti invitandoli ad affrontare con coraggio il pericolo.
Personaggio quasi coetaneo, pure decisan1en- te schierato in favore dell'intervenco fu il padre barnabita Giovanni Semeria, all'inizio del conflitto cappe!Jano per alcuni mesi del Comando Supremo. Egli ammitava Cadorna e ne appoggiava completamente le idee. Di Cadorna eraritenuto, non senza malignità, il padre spirituale.
Persona colta e attenta alle vicende politiche, collaborò con Agostino Gemelli nella fondazione dell'Università Cattolica a Milano. Durante il 1916 attraversò un periodo di dolorosa depressione. Uscitone, visitava i soldati in arrni, predicando loro la necessità della guerra giusta e s:mta.
Fra gli ufficiali erano annoverati anche i cappellani militari, che servivano con la loro presenza le truppe sul campo o nelle retrovie.
Tutt'altra presenza fu quella degli ufficiali inferiori, che condivisero con le truppe i patimenti, l'isolamento, le ferite e le morti.
La 11LS1ta in Italia del generale comandante in capo dell'esercito francese Robert Georges Nivelle è databile all'inizio difebbraio 1917.Al centro dellafoto incontra gli alti gradi dell'esercito italiano: il capo di Stato maggiore Luigi Cadorna, il geuerale Carlo Porro e il duca d'Aosta, E111a11uele Filiberto di Savoia. Siccome quest'ultimo co111a11dava la m annata schierata sul fronte si può supporre che l'incontro si sia s11 olto nelle vici11a11ze del fronte isontitw.
Sono presenti nella trin cea innevata, oltre a qu egli italian i, uffi ciali francesi e in gles i, non identificati. Nemmeno è possibile con oscere il luogo dove è stat a sc attata la foto grafia
Questa foro, c he fa parte della collez ione Darra, è que lla che più si allontana dall' anno 1916 .
Documenta, infatti, un incontro di ufficia li tenutosi nel vicentino nel 1918 per accoglie re e asco ltare Gabriele D'Annunz io, già al culmine de ll a sua fama .
La lv1essa al campo • Anch e i cappe llani dell 'esercito ha nno tito lo di ufficia li. Sono presenti nelle v1c111anz e del fronte e nelle loc alità di rin ca lzo. Q ui il ca pp ellano celeb ra la messa in suffra gio dei Granatie ri di Sardegna cad uti in battagl ia, probab ilme nte attorno al 18 settembre 191 6, giorno in c ui al R egg im ento fu concesso un pe riodo di riposo, do po le battaglie sul monte Ceng io e attorno a Goriz ia.
Padre Semeri a parla alla truppa • Tra i prese nti all a ce r imonia si trova anche il pad re barnab ita Giovanni Serneria, già cap pellano mili tare al Comando Sup remo.Amico d i Cadorna , ne con di vise all' inizio tutte le idee. Oratore di grande capac ità persuas iva, incoraggiava i soldat i al com ba ttimento. Già all a data del!' evento fotografato, dopo :wer passa to un per iodo di fo r te de press ione, si ded icava a opere di carità .
Ufficiali di alto grado interrogano un prigioni ero cattu rato, probab ilme nt e un graduato di un cerco livello. L'ambiente potre bb e essere que ll o dell'Adame ll o.
Esistevano naturalmente anche ufficial i infer iori come il tenente ben ritto in pied i, che assiste alla ri mozione dei detri ti provocati dalla distruzione di questa casa . Condiv isero sempre l'esperienza dei soldat i setnplici loro affidati, spesso anche la sorte della caduta in combattimento.