POF Ferraris 2015/16

Page 1


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

Sommario 1.

OBIETTIVI DELL’ISTITUTO ...................................................................................................................... 3

2.

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ..................................................................................................... 4

3.

CONTESTO SOCIO-CULTURALE ........................................................................................................... 4

4.

CORSI ATTIVATI ........................................................................................................................................ 6

5.

ORGANIGRAMMA E ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO .................................................................................. 7

6.

PROGETTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA E INNOVAZIONE DIDATTICA .................................................... 8 6.1. 6.2. 6.3. 6.4.

7.

DIPARTIMENTI ................................................................................................................................................ 8 NUOVE METODOLOGIE DIDATTICHE – FORMAZIONE DOCENTI ...................................................... 9 COMITATO TECNICO SCIENTIFICO .......................................................................................................... 9 LABORATORI PER LA DIDATTICA ............................................................................................................ 10 GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI E DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO ................................................... 11

7.1. 7.2. 7.3. 7.4.

SCHEMA GENERALE ................................................................................................................................... 11 SERVIZI PER IL BUON FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA ............................................................... 12 SERVIZI RELATIVI ALLE PERSONE ......................................................................................................... 13 SERVIZI RELATIVI AI BENI MATERIALI .................................................................................................... 13

8.

COORDINATORI DI CLASSE E DIRETTORI DI LABORATORIO .......................................................................... 14

9.

CALENDARIO SCOLASTICO E ORARIO DELLE LEZIONI .................................................................................... 15

10.

OFFERTA FORMATIVA DELL’ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ..................................................................... 15

10.1. L’ISTRUZIONE TECNICA: PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE ................ 15 10.2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI ................................................... 16 10.3. INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMINICAZIONE - ARTICOLAZIONE INFORMATICA .......... 16 10.3.1 PROFILO ................................................................................................................................................... 16 10.3.2 SBOCCHI PROFESSIONALI .................................................................................................................. 17 10.3.3 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO ................................................................................... 18 10.4. INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA – ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ............ 19 10.4.1 PROFILO ................................................................................................................................................... 19 10.4.2 SBOCCHI PROFESSIONALI .................................................................................................................. 20 10.4.3 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO ................................................................................... 21 10.5. INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA – ARTICOLAZIONE ENERGIA ......... 22 10.5.1 PROFILO ................................................................................................................................................... 22 10.5.2 SBOCCHI PROFESSIONALI .................................................................................................................. 23 10.5.3 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO ................................................................................... 24 10.6. INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONE ........................................................................................... 25 10.6.1 PROFILO ................................................................................................................................................... 25 10.6.2 SBOCCHI PROFESSIONALI .................................................................................................................. 26 10.6.3 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO ................................................................................... 27

1


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

11.

SCELTE METODOLOGICHE: INSEGNAMENTO E VALUTAZIONE ...................................................................... 28

11.1. 11.2. 11.3. 11.4. 11.5. 11.6.

MODALITA’ DI COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE ........................................................................ 28 STRUMENTI DI VERIFICA ......................................................................................................................... 29 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO ............................................................... 29 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO .............................................................................................. 31 CREDITI FORMATIVI E SCOLASTICI ...................................................................................................... 32 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ............................................................................................. 33

12.

RISORSE STRUTTURALI ....................................................................................................................... 34

13.

INIZIATIVE DIDATTICHE IN AUTONOMIA ..................................................................................................... 36

13.1. CORSI DI SPECIALIZZAZIONE ................................................................................................................ 36 13.1.1 CORSO CON CERTIFICAZIONE SPORTIVA .......................................................................................... 36 13.2. LA NOSTRA SCUOLA E’: “AUTHORIZED TESTING CENTER CERTIPORT” ................................. 39 13.3. ALMADIPLOMA ........................................................................................................................................... 41 13.4. STAGES ........................................................................................................................................................ 41 13.4.1 Stage all’estero: ........................................................................................................................................ 43 13.5. CONCORSO NAZIONALE DI SOTTODICIOTTO FILM FESTIVAL ..................................................... 44 14.

PROGETTI E ATTIVITA’ DELL’ISTITUTO .......................................................................................................... 45

15.

L’INCLUSIONE ......................................................................................................................................... 49

15.1. IL CIC ............................................................................................................................................................. 49 15.2. ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) ......................................................................................... 49 15.3. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ......................................................................................................................... 49 16.

SICUREZZA A SCUOLA ......................................................................................................................... 50

POF “G. FERRARIS” SAN GIOVANNI LA PUNTA (CT) 2015-2016 ............................................................................... 51

2


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

1. OBIETTIVI DELL’ISTITUTO L’Istituto “G. Ferraris” intende dare coerenza agli obiettivi generali ed educativi della Scuola Pubblica, ponendo al centro di ogni sua proposta educativa e formativa lo studente, e riflettere le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico. La sua organizzazione comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche e valorizza la professionalità docente; esprime l’idea della scuola che si apre al mondo, al territorio, alla soddisfazione dei bisogni dell’utenza (allievi, genitori, mondo del lavoro, società); ricerca infine sinergie per un’offerta formativa integrata. L’Istituto Tecnico “G. Ferraris”, quindi, si propone, di seguire:

OBIETTIVI DELL’ISTITUTO

3


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

2. PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Il

Piano

dell’Offerta

Formativa

(P.O.F.),

previsto

dal

vigente

regolamento

dell’autonomia scolastica, è il documento che definisce le linee programmatiche generali del servizio offerto dall’Istituto e sul quale si fonda l’impegno educativo-didattico della comunità

scolastica.

Esso

fa

riferimento

al

Progetto

Educativo

di

Istituto.

Il P.O.F. è, quindi, un documento di: • • • •

identità dell’Istituto che definisce il quadro delle scelte e delle finalità di politica scolastica; impegno di cui l’Istituto si fa carico nei riguardi del personale, dell’utenza e del territorio; programmazione delle scelte culturali, formative e didattiche, nel quadro delle finalità del sistema scolastico nazionale; progettazione di attività curricolari ed extra-curricolari con progetti che mirino ad ampliare ed arricchire l’offerta formativa aprendo la comunità scolastica all’utenza ed agli enti locali;

3. CONTESTO SOCIO-CULTURALE L’I.T.I. “Galileo Ferraris” fa parte del centro scolastico denominato “Polivalente” di San Giovanni La Punta ed è facilmente raggiungibile dagli studenti di tutto il comprensorio etneo grazie ad un servizio gratuito di pullman che collega l’Istituto con i comuni limitrofi. L’Istituto

nasce nel

1987 come sezione staccata dell’Istituto Tecnico Industriale “Galileo Ferraris” di Acireale, inizialmente

con

il

solo

indirizzo Informatico, scelta influenzata dalla presenza nel territorio etneo di aziende di rilievo internazionale quali la STMicroelettronics, che richiedeva personale specializzato in informatica.

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

4


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS” Da allora l’istituto è cresciuto notevolmente,

ha ottenuto l’autonomia ed ha potuto

incrementare l’offerta formativa istituendo gli indirizzi di Elettronica e di Energia e da qualche anno anche l’indirizzo di Grafica e Comunicazione. Infine, l’istituzione scolastica, da qualche anno, dà la possibilità agli studenti dell’ITI, a prescindere dall’indirizzo, di scegliere un percorso integrativo pomeridiano con 3 ore di pratica sportiva, organizzato in collaborazione con il CONI, alla conclusione del quale gli alunni acquisiranno una certificazione sportiva che darà diritto a crediti formativi per l’accesso alla facoltà di Scienze motorie. La sede dell’I.T.I., ubicata nella zona pedemontana etnea, è al servizio di una popolazione scolastica che risiede nei comuni di S.Giovanni La Punta, Mascalucia, Tremestieri Etneo, Pedara, Nicolosi, Trecastagni, Gravina, San Gregorio, S. Agata Li Battiati, San Pietro Clarenza, Camporotondo, Belpasso, Viagrande, Valverde. I suddetti Comuni hanno subito, negli ultimi trent’anni, una notevole mutazione dal punto di vista urbanistico, con un consequenziale aumento della popolazione. La realtà economica si è quindi adeguata ai bisogni sociali. Infatti l’economia è determinata da una forte prevalenza del settore terziario. Negli ultimi tempi si è registrato così un forte sviluppo della grande distribuzione; sono anche presenti piccole e medie imprese artigianali a conduzione familiare, anche se il tasso di disoccupazione e di sottooccupazione è in considerevole aumento. Nel territorio, quindi, coesistono fattori di sviluppo economico con forti elementi di disagio economico. In relazione al contesto sociale l’Istituto ha cercato di attivare il proprio intervento in relazione ai bisogni formativi nel territorio, teso a favorire l’inserimento dei giovani diplomati nel mondo del lavoro attraverso stage, alternanza scuola/lavoro, apprendistato, corsi di lingua inglese, etc. Ha altresì organizzato interventi di orientamento universitario e professionale attraverso incontri con esperti e con dirigenti aziendali.

CONTESTO SOCIO-CULTURALE

5


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

4. CORSI ATTIVATI

È attivo nell'Istituto il Corso Sportivo con certificazione. Con un supplemento di tre ore di pratica sportiva pomeridiana, un giorno alla settimana, aperto a tutti i quattro indirizzi. E’ stata stipulata una convenzione con il CONI per un progetto di lavoro e il Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Catania per un progetto di studio.

CORSI ATTIVATI

6


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

5. ORGANIGRAMMA E ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO

ORGANIGRAMMA E ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO

7


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

6. PROGETTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA E INNOVAZIONE DIDATTICA

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Definisce le strategie d'Istituto da proporre al Collegio Docenti. Coordina la Progettazione dei Curricoli affidata a Dipartimenti e Assi culturali. Definisce e propone gli elementi d'innovazione da introdurre nei Curricoli. Coordina l'attività di stesura del POF triennale e di promozione dell'Istituto. Definisce e propone la sperimentazione di nuove metodologie didattiche. Definisce e progetta strumenti per implementare le nuove metodologie didattiche. Propone, promuove e coordina iniziative di formazione docenti. Coordina la stesura di proposte di progetto d'Istituto, agevolati da iniziative Ministeriali/Regionali. 9. Coordina la stesura di proposte di progetto d'Istituto, agevolati da iniziative Comunitarie (Erasmus+). 10. Coordina l'attività di Public Relation con il mondo delle Imprese e dell’Università (finalizzato alle attività di Alternanza Scuola-Lavoro e alle attività di orientamento in uscita)

6.1.

DIPARTIMENTI

PROGETTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA E INNOVAZIONE DIDATTICA

8


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

6.2.

NUOVE METODOLOGIE DIDATTICHE – FORMAZIONE DOCENTI

6.3.

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

PROGETTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA E INNOVAZIONE DIDATTICA

9


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

6.4.

LABORATORI PER LA DIDATTICA

! Ciascun Direttore di Laboratorio relaziona e definisce proposte di acquisto o di innovazione al proprio Referente di Dipartimento ! I Responsabili di Dipartimento: " si raccordano all'interno del gruppo di Progettazione dell'Off. Formativa e Innovazione Didattica; " valutano la coerenza delle proposte con il POF e con le strategie d'Istituto; " definiscono priorità e valutano i rapporti costi benefici; " propongono una lista degli acquisti con relative precedenze.

PROGETTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA E INNOVAZIONE DIDATTICA

10


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

7. GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI E DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO

1. Definisce, propone e coordina tutte le attività di Orientamento in Ingresso e di Accoglienza. 2. Definisce, propone e coordina le iniziative ed attività di inclusione per gli alunni con BES (diversamente abili, con DSA e in situazione di svantaggio); 3. Organizza e coordina attività didattiche integrative, di recupero e potenziamento (IDEI). 4. Organizza e gestisce tutte le attività legate all'Alternanza Scuola Lavoro. 5. Progetta propone e coordina tutte le attività finalizzate a ridurre il tasso di dispersione scolastica. 6. Organizza e gestisce tutte le attività di Monitoraggio e Valutazione del servizio scolastico. 7. Organizza e gestisce le Prove Invalsi. 8. Definisce, propone e coordina tutte le attività di Orientamento in Uscita. 9. Coordina le attività relative all' Alma Diploma.

7.1.

SCHEMA GENERALE

GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI E DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO

11


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

7.2.

SERVIZI PER IL BUON FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA

GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI E DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO

12


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

7.3.

SERVIZI RELATIVI ALLE PERSONE

7.4.

SERVIZI RELATIVI AI BENI MATERIALI

GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI E DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO

13


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

8. COORDINATORI DI CLASSE E DIRETTORI DI LABORATORIO

COORDINATORI DI CLASSE E DIRETTORI DI LABORATORIO

14


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

9. CALENDARIO SCOLASTICO E ORARIO DELLE LEZIONI L’anno scolastico è suddiviso in due periodi per favorire i processi di apprendimento degli studenti e una migliore verifica dei risultati. • 1° quadrimestre dal 11 settembre 2015 al 31 gennaio 2016 • 2° quadrimestre dal 1 febbraio 2016 al 13 giugno 2016 -

L’ingresso nell’Istituto da parte degli studenti è alle ore 07:55. L’orario di inizio delle lezioni è alle ore 08:00. L’orario delle lezioni si articolerà su sei giorni per tutte le classi.

● Considerato che nelle classi prime il monte orario settimanale è di 33 ore, 32 ore per tutte le restanti classi, l’uscita delle prime classi è fissata per tre giorni alla settimana alle ore 14.00 e per gli altri tre giorni alle ore 13.00; mentre le altre classi usciranno alle ore 14.00 per due giorni alla settimana, e gli altri giorni alle ore 13.00. ● La pratica sportiva si svolgerà una volta a settimana dalle 13:00 alle ore 16:00.

ORARIO DELLE LEZIONI Prima ora 8.00 Seconda ora 9.00 Terza ora 10.00 Pausa di socializzazione 10.45 Quarta ora 11.00 Quinta ora 12.00 Sesta ora (*) 13.00 10.

9.00 10.00 10.45 11.00 12.00 13.00 14.00

OFFERTA FORMATIVA DELL’ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 10.1. L’ISTRUZIONE TECNICA: PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e

tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico. I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo. I risultati di apprendimento comprendono l’articolazione in competenze, abilità e conoscenze, anche con riferimento al Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (European Qualifications Framework-EQF). L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base; CALENDARIO SCOLASTICO E ORARIO DELLE LEZIONI

15


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS” Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative, spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro, sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue. I risultati di apprendimento attesi, a conclusione del percorso quinquennale, consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.

10.2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di: - individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia. - orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico. - orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro, sia alla tutela dell’ambiente e del territorio; - riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi.

10.3. INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMINICAZIONE ARTICOLAZIONE INFORMATICA 10.3.1 PROFILO Il diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”: - ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; - ha competenze e conoscenze che si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; È in grado di: - collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale; OFFERTA FORMATIVA DELL’ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

16


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS” - esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team. - utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”. Nella nostra realtà scolastica è di fatto attiva l’articolazione “Informatica” in cui è approfondita l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in Informatica consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze: •

Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.

Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi elettronici e di telecomunicazione.

Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.

Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

10.3.2 SBOCCHI PROFESSIONALI

OFFERTA FORMATIVA DELL’ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

17


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS” 10.3.3 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI "INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI" ARTICOLAZIONE: INFORMATICA Ore (annuali) 1° biennio

2° biennio

5° anno

secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

DISCIPLINE 1^

2^

3^

4^

5^

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

-

-

-

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2

2

--

-

-

Scienze integrate (Fisica)

3(2)

3(2)

-

-

-

Scienze integrate (Chimica)

3(2)

3(2)

-

-

-

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3(2)

3(2)

-

-

-

Tecnologie informatiche

3(2)

-

-

-

-

Scienze e tecnologie applicate

-

3

-

-

-

Complementi di matematica

-

-

1

1

-

Sistemi e reti

-

-

4(2)

4(2)

4(2)

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e telecomunicazioni

-

-

3(1)

3(2)

4(3)

Gestione progetto e organizzazione d’impresa

-

-

-

-

3(1)

Informatica

-

-

6(3)

6(3)

6(4)

3(2)

3(2)

-

Telecomunicazioni Scienze motorie o sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

32(8)

32(6)

32(8)

32(9)

32(10)

Totale ore settimanali

Le ore tra parentesi sono caratterizzate da didattica laboratoriale e sono effettuate in compresenza degli insegnanti tecno-pratici.

OFFERTA FORMATIVA DELL’ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

18


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

10.4. INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA – ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 10.4.1 PROFILO Il diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”: - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione; - nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione. È in grado di: - operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi; - sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti e apparati elettronici; - integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale. - nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela

ambientale.

In

particolare,

viene

approfondita,

nell’articolazione

“Elettronica”,

la

progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici; A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: •

Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.

Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore.

Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche.

Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.

Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

OFFERTA FORMATIVA DELL’ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

19


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS” 10.4.2 SBOCCHI PROFESSIONALI

OFFERTA FORMATIVA DELL’ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

20


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS” 10.4.3 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI "ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA" ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA Ore (annuali) 1° biennio

2° biennio

5° anno

secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

DISCIPLINE 1^

2^

3^

4^

5^

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica e complementi

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

-

-

-

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2

2

--

-

-

Scienze integrate (Fisica)

3(2)

3(2)

-

-

-

Scienze integrate (Chimica)

3(2)

3(2)

-

-

-

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3(2)

3(2)

-

-

-

Tecnologie informatiche

3(2)

-

-

-

-

Scienze e tecnologie applicate

-

3

-

-

-

Complementi di matematica

-

-

1

1

-

Sistemi automatici

-

-

4(2)

5(2)

5(3)

Elettronica ed elettrotecnica

-

-

7(4)

6(4)

6(4)

Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

-

-

5(2)

5(3)

6(3)

Scienze motorie o sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

32(8)

32(6)

32(8)

32(9)

32(10)

Totale ore settimanali

Le ore tra parentesi sono caratterizzate da didattica laboratoriale e sono effettuate in compresenza degli insegnanti tecno-pratici.

OFFERTA FORMATIVA DELL’ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

21


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

10.5. INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA – ARTICOLAZIONE ENERGIA 10.5.1 PROFILO Il diplomato nell'indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia ha specifiche abilità: •

nel

campo

dei

materiali,

nella

loro

scelta,

nei

loro

trattamenti

e

lavorazioni;

sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti; •

nelle attività produttive d'interesse, con progettazione, realizzazione e collaudo dei dispositivi;

nella manutenzione ordinaria e nell'esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; Sarà in grado di:

intervenire nell'automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi e di elaborare cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi, contribuendo all’innovazione,

all'adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il

miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; •

intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell'energia e del loro controllo;

agire autonomamente, nell'ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;

• pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati. Nell'articolazione “Energia” sono approfondite le specifiche problematiche collegate: - alla conversione e utilizzazione dell'energia, delle fonti energetiche e dei relativi sistemi tecnici; - alla progettazione degli impianti termotecnici di riscaldamento, condizionamento e ventilazione; A

conclusione

del

percorso

quinquennale,

il

diplomato

nell'indirizzo

Meccanica,

Meccatronica ed Energia consegue i risultati di apprendimento in termini di competenze: -

Individuare le proprietà dei materiali secondo l'impiego, i processi produttivi e i trattamenti.

-

Organizzare il processo produttivo con realizzazione, controllo e collaudo del prodotto.

-

Documentare e seguire i processi di industrializzazione.

-

Progettare strutture e sistemi, applicando anche modelli matematici.

-

Progettare, assemblare, collaudare e fare manutenzione di macchine e sistemi termotecnici

-

Gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto.

-

Programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata a processi produttivi.

-

Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.

OFFERTA FORMATIVA DELL’ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

22


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS” 10.5.2 SBOCCHI PROFESSIONALI

OFFERTA FORMATIVA DELL’ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

23


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS” 10.5.3 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI "MECCANICA,MECCATRONICA ED ENERGIA" ARTICOLAZIONE: ENERGIA Ore (annuali) 1° biennio

2° biennio

5° anno

secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

DISCIPLINE 1^

2^

3^

4^

5^

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

-

-

-

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2

2

--

-

-

Scienze integrate (Fisica)

3(2)

3(2)

-

-

-

Scienze integrate (Chimica)

3(2)

3(2)

-

-

-

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3(2)

3(2)

-

-

-

Tecnologie informatiche

3(2)

-

-

-

-

Scienze e tecnologie applicate

-

3

-

-

-

Complementi di matematica

-

-

1

1

-

Sistemi e automazione

-

-

4(2)

4(2)

4(2)

Meccanica, macchine ed energia

-

-

5(3)

5(3)

5(3)

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

-

-

4(2)

2(1)

2(1)

3(1)

5(3)

6(4)

Impianti energetici, disegno e progettazione Scienze motorie o sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

32(8)

32(8)

32(8)

32(9)

32(10)

Totale ore settimanali

Le ore tra parentesi sono caratterizzate da didattica laboratoriale e sono effettuate in compresenza degli insegnanti tecno-pratici.

OFFERTA FORMATIVA DELL’ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

24


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

10.6.

INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONE

10.6.1 PROFILO Il diplomato in “Grafica e Comunicazione”: -

ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa , con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla;

-

interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.

-

Grazie a strumenti, linguaggi ed innovazioni e con la forte espansione del web, nasce il profilo professionale di Graphic Designer, un esperto a pieno titolo di grafica.

-

Negli ultimi anni, inoltre, si sono sviluppati nuovi settori della grafica, che stanno facendo esplodere mercati come quello dei videogiochi e dell'industria cinematografica ("film d'animazione digitale'' ed effetti speciali dei film).

-

Le

più

importanti

aziende

del

settore,

a

livello

internazionale,

forniscono

continuamente indicazioni al mondo della formazione, cercando di orientarla verso l'uso dei nuovi linguaggi di programmazione e di comunicazione, il cui uso non è mirato solo a formare dei bravi informatici, ma, come diceva Steve Jobs nell'ultima sua intervista: "Credo che tutti in questo paese dovrebbero imparare a programmare un computer, perché ti insegna a pensare." -

Il diplomato in Grafica e Comunicazione, non può prescindere dal possedere solide competenze di tipo tecnico e tecnologico nella progettazione e pianificazione dell’intero ciclo industriale dei prodotti della comunicazione, audiovisivi e multimediali. Il corso ha altresì lo scopo di formare competenze nel campo delle tecnologie audiovisive, che rendano gli studenti in grado di progettare ed allestire impianti per la ripresa audio e video, di creare prodotti di livello semiprofessionale per l’industria della pubblicità sulle stazione radio e video, e di utilizzare le tecnologie multimediali per la progettazione di scenografie a scopo cinematografico e fotografico.

-

Alla luce di queste nuove esigenze il corso di studi di Grafica e Comunicazione della nostra scuola assume un profilo orientato alla formazione di tecnici per le applicazioni grafiche d’animazione e tecnici audio/video e multimediale.

-

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in Grafica e Comunicazione consegue i risultati di apprendimento in termini di competenze: o

Progettare e realizzare prodotti grafici fruibili attraverso differenti canali.

o

utilizzare pacchetti informatici dedicati;

OFFERTA FORMATIVA DELL’ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

25


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS” o

progettare e gestire la comunicazione grafica attraverso l’uso di diversi supporti ed utilizzando le tecnologie delle telecomunicazioni;

o

realizzare animazione grafiche;

o

realizzare prodotti di livello semiprofessionale nel campo audio/video e multimediale;

o

gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza;

10.6.2 SBOCCHI PROFESSIONALI

OFFERTA FORMATIVA DELL’ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

26


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS” 10.6.3 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI "GRAFICA E COMUNICAZIONE” Ore (annuali) 1° biennio

2° biennio

5° anno

secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

DISCIPLINE 1^

2^

3^

4^

5^

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

-

-

-

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2

2

--

-

-

Scienze integrate (Fisica)

3(2)

3(2)

-

-

-

Scienze integrate (Chimica)

3(2)

3(2)

-

-

-

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3(2)

3(2)

-

-

-

Tecnologie informatiche

3(2)

-

-

-

-

Scienze e tecnologie applicate

-

3

-

-

-

Complementi di matematica

-

-

1

1

-

Teoria della comunicazione

-

-

2

2

-

Tecnologie dei processi di produzione

-

-

3(1)

3(1)

3(1)

4(3)

4(4)

4(4)

Tecnologia dei segnali audio video e luminosi

2(1)

2(1)

2(1)

Progettazione multimediale

3(2)

3(2)

3(2)

Linguaggi per applicazioni grafiche di animazione

2(1)

2(1)

2(1)

-

-

3(1)

Laboratori tecnici

Organizzazione e gestione dei processi produttivi Scienze motorie o sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

32(8)

32(6)

32(8)

32(9)

32(10)

Totale ore settimanali

Le ore tra parentesi sono caratterizzate da didattica laboratoriale e sono effettuate in compresenza degli insegnanti tecno-pratici. OFFERTA FORMATIVA DELL’ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

27


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

11.

SCELTE METODOLOGICHE: INSEGNAMENTO E VALUTAZIONE

Un approccio diverso, nuovo, futurista per gli studenti delle prime classi che da quest’ anno scolastico potranno avvalersi gratuitamente di un tablet che consentirà loro di sostituire i libri e di mettere in atto un processo educativo ed istruttivo basato sulla didattica digitale. Nel processo di insegnamento/apprendimento i metodi utilizzati dai docenti saranno basati sul coinvolgimento operativo degli alunni, sulla ricerca, sulla scoperta personale o di gruppo, lezione

frontale

attiva,

sull’apprendimento

diretto

e

sulla

strutturazione dei contenuti, sulla didattica laboratoriale e per competenze. Gli insegnanti utilizzeranno, oltre ai libri di testo in adozione e a schede di approfondimento o recupero, materiali di supporto quali: libri della biblioteca della scuola, riviste, dizionari, carte geografiche. Inoltre, si avvarranno dei sussidi di cui sono dotati i laboratori della scuola: computer, televisore, palestra, LIM. La valutazione complessiva dello studente è il risultato della valutazione degli apprendimenti e del comportamento (D.L. 1.09.08 n. 137). È diritto – dovere degli studenti e delle loro famiglie conoscere gli obiettivi che l’Istituto si propone, nonché le modalità di valutazione.

11.1.

MODALITA’ DI COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE

Al fine di raggiungere un buon successo formativo globale è opportuna la collaborazione armonica tra scuola e famiglia attraverso: •

Colloqui individuali periodici;

Colloqui scuola-famiglia, uno per quadrimestre;

Registro online: permette di conoscere in tempo reale, attraverso le credenziali di accesso che ogni famiglia ha già ricevuto dalla segreteria della scuola, l’andamento scolastico di ogni singolo alunno.

Libretto personale dello studente: viene consegnato ad ogni studente all’inizio dell’anno e costituisce un documento di identificazione interno da portare sempre con sé, in quanto munito di fotografia dell’interessato.

Frequenza scolastica e limite assenze: in riferimento al Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009 n. 122, art. 14, comma 7, ai fini della validità degli anni

SCELTE METODOLOGICHE: INSEGNAMENTO E VALUTAZIONE

28


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS” scolastici - compreso l’ultimo anno di corso - per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità

di

procedere

alla

valutazione

degli

alunni

interessati.

Il

mancato

conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di fine ciclo. •

Esito risultati di fine quadrimestre.

Risultato dello scrutinio finale.

11.2.

STRUMENTI DI VERIFICA

Gli insegnanti hanno a disposizione una vasta gamma di strumenti di verifica da utilizzare per valutare le abilità conseguite dallo studente e consentirgli una migliore espressione delle sue capacità. • • • •

verifiche orali; verifiche scritte prove pratiche con le quali saggiare le attitudini professionali; test o questionari. Oltre alle prove suddette che per loro natura si collocano in spazi temporali ben definiti

dell’attività didattica, costituiscono strumenti di verifica anche: a. b. c. d.

la qualità del lavoro svolto a casa; i lavori di gruppo; le attività ordinarie di laboratorio; l’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni;

11.3.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO

La verifica dell’apprendimento si realizza attraverso un congruo numero di prove secondo la C.M. n. 94 del 18 ottobre 2011. Nel caso di insegnamenti ad una prova, il voto potrà essere espressione di una sintesi valutativa frutto di diverse forme di verifica (scritte, strutturate e non, grafiche, multimediali, laboratoriali, orali, etc. ...); infatti, le verifiche possono prevedere modalità scritte, anche attraverso test, pure in caso di insegnamenti a solo prova orale

SCELTE METODOLOGICHE: INSEGNAMENTO E VALUTAZIONE

29


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS” 11.3.1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO Descrizione

Note

1 - Valutazione 2/3

Livello di giudizio

Nessuna conoscenza

2 - Valutazione 4/5

Scarsa conoscenza

Non conosce i contenuti essenziali e raggiunge livelli scarsi di competenza Conosce i contenuti essenziali in modo frammentario e raggiunge livelli mediocri di competenza Conosce i contenuti essenziali ma non approfonditi raggiungendo livelli sufficienti di competenza Conosce e comprende i contenuti essenziali in modo analitico raggiungendo buoni livelli di competenza Conosce tutti i contenuti essenziali e raggiunge livelli ottimi di competenza

3 - Valutazione 6 4 - Valutazione 7/8 5 - Valutazione 9/10

Livelli minimi accettabili Padronanza Massima padronanza

CRITERI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA (SCRUTINIO DI GIUGNO)

N° DI MATERIE

VOTO

VOTO SCRUTINIO FINALE

1 2

5 5

3

5

1 2

4 4

3

4- 5 - 5

2

4-5

3

4–4–5

SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO /AMMISSIONE SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO NON AMMESSO/ SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO CON VOTO DI CONSIGLIO ( con due insufficienze e relativa lettera per la materia con insufficienza sanata) SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO NON AMMESSO/ SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO CON VOTO DI CONSIGLIO ( con due insufficienze e relativa lettera per la materia con insufficienza sanata ) SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO NON AMMESSO/ SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO CON VOTO DI CONSIGLIO ( con due insufficienze e relativa lettera per la materia con insufficienza sanata )

3 con tutte altre sufficienze 3 Con un’altra insufficienza

1 1

3 Con altre due insufficienze

1 2

3 In tutti gli altri casi

SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO NON AMMESSO/ SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO CON VOTO DI CONSIGLIO NON AMMESSO/ SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO CON VOTO DI CONSIGLIO ( con due insufficienze e relativa lettera per la materia con insufficienza sanata) NON AMMESSO/ SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO NON AMMESSO

CRITERI AMMISSIONE CLASSE SUCCESSIVA (SCRUTINIO DI SETTEMBRE) N° DI MATERIE VOTO VOTO SCRUTINIO FINALE 1 2 1 2 1 1

5 5 4 4 4-5 3

6 VOTO DI CONSIGLIO VOTO DI CONSIGLIO NON AMMESSO VOTO DI CONSIGLIO NON AMMESSO

SCELTE METODOLOGICHE: INSEGNAMENTO E VALUTAZIONE

30


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

11.4.

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ( D.P.R. 22 giugno 2009 n. 122)

La valutazione del comportamento degli alunni, come previsto dall’art. 7, si propone di favorire l'acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza nell'adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell'esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare. La valutazione del comportamento è espressa con giudizio sintetico con voto numerico in decimi, nella scuola secondaria di 2° grado, secondo i parametri specificati nella tabella sottostante. Giudizio sintetico

Voto numerico

ottimo

10

- Comportamento corretto, responsabile, controllato. - Attenzione continuativa. - Rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica - Rispetto del regolamento di disciplina - Ruolo propositivo e collaborativo nel gruppo classe - Frequenza assidua, partecipazione attiva, interesse effettivo - Puntuale adempimento dei propri impegni (giustificazione assenze , ritardi…) -Nessuna nota disciplinare personale

distinto

9

buono

8

- Comportamento corretto e responsabile. - Attenzione continuativa. - Rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica - Rispetto del regolamento di disciplina - Ruolo positivo nel gruppo classe - Frequenza assidua, partecipazione attiva, interesse effettivo - Regolare adempimento dei propri impegni ( giustificazione assenze , ritardi,…) - Comportamento abbastanza corretto. - Attenzione adeguata. - Rispetto formale degli altri e dell’istituzione scolastica - Rispetto formale del regolamento di disciplina - Ruolo abbastanza positivo nel gruppo classe - Frequenza regolare, partecipazione attiva, interesse selettivo - Regolare adempimento dei propri impegni

discreto

7

- Comportamento non sempre controllato. - Attenzione parziale. - Rispetto parziale degli altri e dell’istituzione scolastica. - Rispetto discontinuo del regolamento di disciplina. - Provvedimenti disciplinari da parte dei docenti - Frequenza non del tutto regolare, partecipazione saltuaria, - Discontinuità nell’adempimento dei propri impegni

sufficiente

6

-Comportamento non controllato e scarsamente collaborativo. - Attenzione scarsa. -Scarso rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica. - Scarsa osservanza del regolamento di disciplina. - Frequenza irregolare, partecipazione e impegno minimi. -Ammonizioni scritte dei docenti e/o del dirigente scolastico, sospensioni

Non sufficiente Non ammissione alla classe successiva/all’esame di stato

Descrittori

5

- Comportamenti di particolare e oggettiva gravità sanzionati con sospensioni di 15 gg o più.

Indicatori di valutazione Attenzione – impegno – partecipazione - rapporti interpersonali - rispetto del Regolamento

SCELTE METODOLOGICHE: INSEGNAMENTO E VALUTAZIONE

31


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

11.5.

CREDITI FORMATIVI E SCOLASTICI

Secondo il "Regolamento dell'Esame di Stato D.P.R. 23 luglio 1998, n.323", ad ogni alunno devono essere assegnati, nel periodo del "triennio", dai docenti, dei crediti e/o sospensioni del giudizio. Questi dipendono dai voti raggiunti dagli studenti e dalle attività da loro svolte. Il "credito scolastico" è un punteggio (fino ad un massimo di 25 punti) che viene attribuito annualmente negli ultimi tre anni, calcolati in base alla media aritmetica dei voti dello scrutinio finale. Il credito scolastico è stato istituito con D.P.R. 323 del 23 luglio 1998. Il credito scolastico maturato viene calcolato per il punteggio finale dell'esame di maturità, e corrisponde ad un massimo di 25 punti sui 100 totali, mentre i 75 rimanenti sono distribuiti in tre prove scritte da 15 punti ciascuno e un esame orale di 30 punti. La distribuzione è riportata nella seguente tabella: MEDIA DEI VOTI

III ANNO

IV ANNO

V ANNO

M=6

3-4

3-4

4-5

6<M≤7

4-5

4-5

5-6

7<M≤8

5-6

5-6

6-7

8<M≤9

6-7

6-7

7- 8

9 < M ≤ 10

7-8

7- 8

8-9

All’alunno, con sospensione di giudizio finale, il credito scolastico va determinato in caso di eventuale superamento delle prove estive. Il Consiglio procede a determinare la media aritmetica dei voti assegnati e ratificati in tutte le singole materie di studio, fatta eccezione per la religione cattolica, relativamente agli/alle alunni/e che si avvalgono, e per le attività alternative, relativamente agli/alle alunni/e che non si avvalgono, e si assegna il credito della banda corrispondente alla media dei voti determinata. •

Lo studente otterrà il minimo di fascia in presenza di almeno uno degli indicatori: o

La discontinuità nella partecipazione al dialogo educativo;

o

in presenza di insufficienze.

. Lo studente otterrà il massimo di fascia in presenza di almeno due dei tre indicatori seguenti: o

Frequenza regolare e rispetto del Regolamento;

o

Partecipazione proficua a corsi extracurricolari oppure esperienza formativa di lavoro, di volontariato certificata da agenzie esterne;

SCELTE METODOLOGICHE: INSEGNAMENTO E VALUTAZIONE

32


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

Credito formativo Il “credito formativo” prende in considerazione le attività extracurriculari all'interno della scuola e tutte le altre attività svolte dallo studente che possono essere considerate formative per il proprio percorso. Esse comprendono corsi e certificazioni linguistiche, corsi e certificazioni sportive, esperienze e attività educative, sociali e di volontariato. Lo studente può presentare al consiglio di classe le varie attestazioni, ed esso prenderà inconsiderazione il punteggio più alto del credito scolastico, che oscilla sempre tra due numeri, a seconda della media dello studente. • •

Le esperienze devono: Essere esterne alla scuola e opportunamente documentate. Riguardare iniziative culturali ( comprese lingua straniera e musica ), artistiche, ricreative, portive, legate alla tutela dell'ambiente, di volontariato, di solidarietà, di cooperazione

11.6.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Il nuovo obbligo di istruzione entrato in vigore dal 1° settembre 2007 in base alla legge n.269 del 26 dicembre2006, prevede che l’istruzione obbligatoria sia impartita per almeno 10 anni. L’assolvimento dell’obbligo di istruzione è sancito dal Certificato delle Competenze di Base che ogni scuola secondaria superiore di secondo grado deve compilare per ciascuno studente al termine della seconda classe. Il Certificato delle Competenze di Base è stato predisposto dal Ministero dell’Istruzione sulla base delle raccomandazioni del Parlamento Europeo secondo un formato standardizzato che consente di garantire l’equivalenza formativa di tutti i percorsi, nel rispetto dell’identità delle singole scuole. Tale formato prevede la valutazione di competenze organizzate in assi culturali, la valutazione non è espressa in voti, bensì in livelli: competenza non raggiunta, competenza a livello base, medio ed avanzato. Il Collegio dei Docenti ha individuato le discipline che concorrono in maniera significativa all’acquisizione delle competenze esplicitate nel certificato, in quanto legate alla programmazione annuale disciplinare. Durante lo scrutinio di fine anno, contestualmente alla compilazione delle pagelle, viene compilato il Certificato delle Competenze di Base. Per ciascuna competenza, i docenti delle discipline individuate, sulla base delle valutazioni delle competenze acquisite dagli studenti durante l’anno scolastico, propongono al consiglio di classe il livello di raggiungimento. La certificazione delle competenze, oltre ad assumere una funzione di orientamento e sostegno al processo formativo di ciascun alunno, registra: • • • •

competenze acquisite, capacità e potenzialità dimostrate nelle diverse aree disciplinari; frequenza attenta e attiva alle lezioni; livello di partecipazione, attenzione, impegno; quale attenzione ha nei confronti del mondo esterno, del mondo del lavoro;

SCELTE METODOLOGICHE: INSEGNAMENTO E VALUTAZIONE

33


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

12.

RISORSE STRUTTURALI

RISORSE STRUTTURALI

34


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

35 RISORSE STRUTTURALI


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

13.

INIZIATIVE DIDATTICHE IN AUTONOMIA

13.1.

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

13.1.1 CORSO CON CERTIFICAZIONE SPORTIVA Referente Prof. Giosuè Fiorenza

Gli studenti del corso sportivo dell’Istituto Il corso con certificazione sportiva rientra nel piano dell'offerta formativa del nostro istituto già dall'anno scolastico 2009/2010. Si tratta di un percorso didattico opzionale che prevede, oltre il normale percorso curriculare dell’indirizzo scelto, un supplemento di tre ore di pratica sportiva pomeridiano che verrà effettuato un giorno alla settimana alla fine delle lezioni. Per ogni classe, sono previste 3 discipline sportive l’anno e tali attività hanno la durata di 3 ore, per un totale di 33 ore per ogni singola pratica sportiva. La scuola ha stipulato, a tal fine, una convenzione con il CONI (sez. provinciale di Catania) il quale, preso atto dell'esistenza di questa nuova realtà, patrocina questa iniziativa facendo in

INIZIATIVE DIDATTICHE IN AUTONOMIA

36


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS” modo che le Federazioni Sportive (riconosciute dal CONI e ad esso affiliate), forniscano al nostro Istituto

istruttori

federali

per

la

pratica

dell'attività sportiva. Un'ulteriore convenzione è stata stipulata con l'Università di Catania, in particolare con il corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive ed il corso di laurea specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative, la quale prevede che gli alunni diplomati nel nostro Istituto e che abbiano svolto un

particolare

percorso

didattico

certificato,

abbiano diritto a 16 CFU (crediti formativi universitari), qualora vogliano iscriversi al corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive dell'Università degli Studi di Catania. In cambio, l’Istituto da la possibilità agli studenti universitari

di tali corsi di laurea di svolgere il tirocinio presso l’Istituto, grazie anche alla presenza di un attrezzato impianto sportivo di cui si avvale il Polivalente. In totale ogni classe svolge 99 ore di pratica sportiva (praticando 3 sport diversi) per anno scolastico. Il nostro Istituto, nell’ambito dei progetti: •

“Squadra di pallamano” ha formato una squadra di pallamano che partecipa per l’anno scolastico 2015/2016 al Campionato Nazionale under 18 della F.I.G.H. (Federazione Italiana Giuoco Handball), in collaborazione con il C.U.S. Catania (Centro Universitario Sportivo dell’Università degli Studi di Catania).

La

Pallamano

a

Scuola…

obiettivo

“Arbitro

Scolastico”. Il progetto tende a promuovere strategie utili alla valorizzazione del ruolo arbitrale come strumento educativo e di crescita dello studente, con l’obiettivo di potenziare l’organizzazione delle attività sportive della pallamano. Gli scopi del reclutamento di alunni interessati ad un ruolo così importante e la formazione della figura dell’ “Arbitro Scolastico” sono molteplici: o

Indirizzare i protagonisti del progetto all' imparzialità

o

A prendere decisioni tempestivamente

o

A controllare la propria personalità

o

Ad assumersi delle responsabilità.

INIZIATIVE DIDATTICHE IN AUTONOMIA

37


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS” Discipline di pratica sportiva, effettuate da ogni classe nel corso dell’anno scolastico:

Periodo Primo anno Secondo anno Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Disciplina sportiva (primo periodo) Ginnastica artistica Basket Volley Pattinaggio Scherma

Disciplina sportiva (secondo periodo) Rugby Handball Atletica leggera Football americano Tennis

Disciplina sportiva (terzo periodo) Baseball Karate Hockey su prato Calcio Judo

INIZIATIVE DIDATTICHE IN AUTONOMIA

38


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

LA NOSTRA SCUOLA E’: “AUTHORIZED TESTING CENTER CERTIPORT”

13.2.

Con la possibilità di conseguire le seguenti certificazioni: CERTIFICAZIONE IC3 GLOBAL STANDARD 3 IC3 Global Standard 3 (GS3) rappresenta il nuovo e completo percorso di Formazione e Certificazione basato sulle più recenti e innovative tecnologie IT. E' un programma riconosciuto a livello mondiale. La certificazione IC3 è riconosciuta ai fini di concorsi pubblici o crediti formativi scolastici e universitari. ADOBE CERTIFIED ASSOCIATE (ACA) Adobe Certified Associate, è il nuovo Programma di Formazione e Certificazione sui prodotti e le tecnologie Adobe. Il nuovo Programma (ACA) consente di attestare competenze di comunicazione digitale. Il tutto

utilizzando

gli

strumenti

Adobe

come

Photoshop,

Dreamweaver e Flash CS5/CS6. Il nuovo programma adobe Certified Associate è gestito a livello mondiale da Certiport. Gli esami riguardano: Web Communication with Adobe Dreamweaver CS5/CS6 Rich Media Communication Using Adobe Flash CS5/CS6 Visual Communication Using Photoshop CS5/CS6 I tre suindicati esami compongono il ciclo necessario all’ottenimento del Master, che sarà effettivamente validato solamente dopo il superamento di tutte e tre le sessioni d’esame. MICROSOFT OFFICE SPECIALIST (MOS) La certificazione Microsoft Office Specialist è un programma di certificazione internazionale completo, indirizzato a tutti coloro che utilizzano il computer ed è concepito in modo da testare e certificare la capacità di utilizzo delle applicazioni Office di Microsoft. La certificazione Microsoft Office Specialist è approvata ufficialmente da Microsoft ed è riconosciuta ai fini lavorativi, scolastici e universitari. COMPTIA STRATA FUNDAMENTALS OF IT TECHNOLOGY CompTIA

Strata

Fundamentals

of

IT

Technology

è

la

certificazione volta a dimostrare le conoscenze dei candidati sulle tecnologie di base e hardware per computer, i problemi di compatibilità e di errori comuni, l'installazione del software e di funzioni, rischi per la sicurezza e la prevenzione. INIZIATIVE DIDATTICHE IN AUTONOMIA

39


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS” CERTIFICAZIONE CISCO Il corso di Informatica ormai da anni, sia attraverso lezioni curriculari che attraverso progetti extracurriculari (PON, POF), offre agli allievi la possibilità di conseguire tali certificazioni, dai livelli base proposti già al primo biennio, fino ad arrivare ai livelli avanzati per gli allievi del quinto anno, i quali, di conseguenza, possono spendere le competenze acquisite sia per l’esame di maturità che sicuramente per l’impiego lavorativo nei settori pertinenti. Cisco infatti è una delle maggiori compagnie a livello globale che produce sistemi network e hardware. Una certificazione Cisco è molto qualificante per un curriculum orientato alla amministrazione dei sistemi.Le certificazioni riguardano il Network Design e il Network Support; i livelli di expertise sono più d’uno: Associate, Professional ed Expert. CERTIFICAZIONI CAMBRIGE ENGLIS ESOL EXAMINATIONS La nostra scuola da quest’anno è diventata: Cambridge English language assessment exams preparation center. L’iniziativa ha lo scopo di avviare gli studenti e i docenti all’approccio della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) che, con la riforma scolastica, è divenuta obbligatoria per le classi quinte delle scuole secondarie superiori. Questa metodologia consiste nel fare apprendere i contenuti di una materia professionalizzante del quinto anno, che naturalmente sarà oggetto di esame di stato, attraverso il mezzo della lingua straniera. Gli studenti, sulla base di uno specifico progetto educativo, vengono quindi "immersi" nella seconda lingua (L2) e la utilizzano sia per apprendere i contenuti della disciplina DNL (disciplina non linguistica) che per rafforzare le competenze linguistiche.

LABORATORIO DI INGLESE

CERTIFICAZIONE LABVIEW CLAD NAZIONAL INSTRUMENTS LabVIEW è un ambiente di programmazione grafico che include collegamenti e icone grafiche per lo sviluppo di un'ampia gamma di sistemi avanzati di controllo,

misura

e

test.

LabVIEW

è

compatibile con migliaia di dispositivi hardware e include librerie per analisi avanzate e per la visualizzazione dei dati. L’Istituto diventerà sede di National Instruments LabView Academy, organismo che può istruire e certificare gli studenti per l’uso del programma in ambiente industriale. INIZIATIVE DIDATTICHE IN AUTONOMIA

40


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

13.3.

ALMADIPLOMA

Il nostro Istituto, dopo la conclusione degli Esami di Stato 2015, grazie all’adesione al progetto AlmaDiploma ha provveduto alla pubblicazione del curriculum vitae dei 60 diplomati che ne hanno dato l’autorizzazione. Le performance dei nostri neodiplomati viaggiano così nel web www.almadiploma.it e sono visibili nella banca dati AlmaDiploma. I loro curricula raccontano voto e crediti acquisiti, conoscenze linguistiche e informatiche, stage ed esperienze all’estero, ma anche i loro giudizi e le loro aspirazioni. Un’anagrafe del capitale umano formato nel nostro Istituto che si racconta dal punto di vista formativo e professionale. Grazie alla banca dati AlmaDiploma il nostro Istituto può valorizzare le competenze dei giovani mettendo a disposizione dei dirigenti scolastici, delle imprese che vogliono assumere e delle Università una documentazione aggiornata e in tempo reale. La pubblicazione dei curricula permette inoltre ai ragazzi di essere “visibili” offrendo loro nuove opportunità sia nel mondo del lavoro che nel panorama formativo post diploma. Ad oggi, AlmaDiploma rende disponibili complessivamente oltre 330mila curricula di neodiplomati e diplomati. Nello specifico nel 2015 hanno partecipato al progetto Alma Diploma 39.402 diplomati di cui 22.207 liceali, 13.658 tecnici, 3.507 professionali.

13.4.

STAGES

Nel corso degli anni scolastici precedenti sono state organizzate attività di stage presso aziende del territorio nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro per avvicinare i nostri studenti al mondo del lavoro. Nel particolare: •

80 ore nel mese di agosto 2013 sono state impegnate per uno stage nell’azienda informatica “Impronte digitali” Snc sede operativa: Via Vincenzo Giuffrida, 234 (CT). Con un percorso di work project denominato ‘Open Data Analysis’, un gruppo di allievi ha sviluppato un software con tecnologia ASP.NET e l’utilizzo del linguaggio C# .

80 ore un gruppo di alunni del quinto anno è stato impegnato presso l’azienda informatica XENIA Gestione Documentale SRL Aci Castello – Catania, sviluppando applicazioni con tecnologia ANDROID. INIZIATIVE DIDATTICHE IN AUTONOMIA

41


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS” •

80 ore sono state effettuate da un gruppo di allievi presso l’azienda F2F Catania s.r.l., Via Vincenzo Florio n.24, Misterbianco (CT) dove hanno effettuato l’assemblaggio di componenti elettronici per computer.

40 ore effettuate da un gruppo di allievi del corso di Elettronica presso l’azienda STMicroelectronics Catania dove sono state effettuate le seguenti attività: o

Presentazione

Ufficio

del

Personale,

della

struttura

organizzativa

di

STMicroelectronics, visita angolo museale L7, visita del Modulo 5 Wafer Fab. o

Sistema di gestione salute e sicurezza sul luogo di lavoro. La gestione delle emergenze.

o

Introduzione ai concetti di Affidabilità: l'approccio tecnico con visita del laboratorio

o

Visita della Power Modules Line dei MEMS (Micro Elettro Mechanical System), i dispositivi

microscopici

progettati,

assemblati ed utilizzati per interagire e produrre modificazioni in un particolare ambiente di ridotte dimensioni. o

Failure Analysis in ST con visita del laboratorio.

160 ore in una fabbrica del Gruppo Ariston di Genga Fabriano (AN), alla fine del Tirocinio tutti gli studenti hanno ricevuto il prestigioso attestato Europass, documento che viene rilasciato insieme dall'Azienda sede di Tirocinio e dall'Istituto, su licenza particolare del M.I.U.R. e che costituisce titolo valido in tutta Europa per le competenze acquisite in fabbrica.

INIZIATIVE DIDATTICHE IN AUTONOMIA

42


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

13.4.1 Stage all’estero: Gli stages, ciascuno della durata di 4 settimane e 80 ore di corso di inglese svolto da docenti di madre lingua, sono stati organizzati nell’ambito dei progetti PON con l’obiettivo di migliorare le competenze linguistiche degli allievi.

INIZIATIVE DIDATTICHE IN AUTONOMIA

43


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

13.5. CONCORSO NAZIONALE DI SOTTODICIOTTO FILM FESTIVAL Il Concorso nazionale di Sottodiciotto Film

Festival

riservato

ai

prodotti

audiovisivi realizzati dalle scuole di ogni ordine e grado che si è concluso venerdì 12 dicembre 2014, a Torino, presso il cinema Massimo I, ha visto l'attribuzione del premio del pubblico ai nostri studenti per il cortometraggio "Tutta un'altra storia". Il cortometraggio ha affrontato il tema della pratica e dell'insegnamento della storia dell'arte attraverso una ipotesi apparentemente

paradossale:

"Che

cosa

succederebbe

se

la

pratica

e

L’ottimo

lavoro

è

l'insegnamento della storia dell'arte venissero proibiti?" stato realizzato

grazie

all’impegno

dei

nostri

con

l’aiuto

studenti

professionale

delle

Prof.sse E. Caruso e N. Giuffrida.

Ha

avuto

particolare rilevanza, per la sensibilità dimostrata, il contributo delle nostre studentesse. A tal proposito la nostra scuola ha sempre avuto come obiettivo quello di superare l'equazione «istruzione tecnica = scuola per maschi», smentendo pregiudizi non fondati. Le studentesse che hanno frequentato i nostri corsi di specializzazione hanno ottenuto ottimi risultati. Non è un caso che responsabili della Confindustria si rivolgono in particolare alle ragazze per orientarle verso l’istruzione tecnica al fine di far crescere una diffusa cultura specialistica di cui l’industria ha estrema necessità (Campagna di comunicazione «Progetto rosa» - Stefania Palmaresponsabile Scuola e formazione di Confindustria-2011). La nostra scuola è in grado di offrire percorsi formativi che rispondono alle necessità richieste dalle industrie.

INIZIATIVE DIDATTICHE IN AUTONOMIA

44


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

14. PROGETTI E ATTIVITA’ DELL’ISTITUTO

OBIETTIVO

TITOLO

PROGETTO AREA A RISCHIO: No Cheating In A Smart School

PROGETTI INTERDISCIPLINARI DI ORIENTAMENTO (biennio) Migliorare l’apprendimento e combattere l’insuccesso scolastico

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE A SCUOLA

Meet No Neet Fondazione Mondo Digitale

DESCRIZIONE Il progetto mira ad organizzare e formare un gruppo di lavoro stabile che si occupi dei problemi legati alla dispersione scolastica, che punti principalmente sul primo biennio (obbligo scolastico). Particolare attenzione verrà posta sui discenti a rischio sin dal momento d’ingresso al primo anno. Il progetto ha come scopo quello di motivare gli alunni in modo consapevole nella scelta dell'indirizzo del loro curriculo nell'arco del primo biennio attraverso la realizzazione di uno o più lavori che coinvolgano le competenze ed abilità trasversali a tutti gli indirizzi. il pensiero computazionale entra nelle scuole italiane con l’iniziativa “Programma il futuro” del MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, che fornisce alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica.

realizzazione dispositivo elettronico da installare nelle cassette postali.

PROGETTI E ATTIVITA’ DELL’ISTITUTO

45


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

OBIETTIVO

TITOLO Sicurezza, un impegno per la prevenzione

Didattica capovolta

Energicamente coscienti

PON ECDL CAD

PLAY Science - Permanent Laboratory of Science

Per personalizzare ed arricchire il curriculum

TESS: Territorial Employability Smart Skills

DESCRIZIONE

Progetto POF con obiettivo l’acquisizione da parte degli studenti delle norme basilari sulla sicurezza – Prof. S. Puleo Progetto POF per l’acquisizione da parte degli allievi di sistemi volti a migliorare il metodo di studio. Progetto POF per gli allievi di Energia. Che ha come obiettivo l’acquisizione di competenze tecniche. Progetto per acquisire competenze sull’uso dei sistemi CAD. Bando MIUR “Iniziative per la diffusione della cultura scientifica” legge 10 gennaio 2000 n. 6: (partner: Università di Catania, CNR, STM, Vaccarini) Proposte progettuali relative a laboratori territoriali per l’occupabilita’ da realizzare nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) (partner: Vaccarini, Emilio Greco, N. Martoglio, Università di Catania, CNR,Euroconsult,Provincia di Catania, Comune San G. La Punta, GAL Etna, .....)

PROGETTI E ATTIVITA’ DELL’ISTITUTO

46


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

OBIETTIVO

TITOLO

Stage azienda STM Negli studi e nelle professioni Alternanza scuola-lavoro REALTA’ IMPRENDITORIALI DELLA PROVINCIA DI CATANIA Giochi della matematica Giochi della chimica Olimpiadi di Informatica

Gare e competizioni IL BRIDGE VA … A SCUOLA

PON C1-FSE-2014-1110 (Dublino)

Per rafforzare le competenze nelle lingue straniere

PROGETTO READ ON FOR ECLIL! - secondo ciclo

ERASMUS PLUS

DESCRIZIONE Visita dei laboratori della POWER MODULES LINE e della MATERIAL DECLARATION, visita dei laboratori di analisi FAILURE ANALYSIS. Destinazione del Progetto: Efficienza energetica, nuove tecnologie per il made in Italy . Delibera del Collegio dei docenti 01/09/2015 num.4 ; Più competenze matematiche Più competenze chimiche Più competenze informatiche L'associazione ASD Bridge Convivium promuove un corso di I° livello da svolgersi negli stessi locali dell' Istituto. Il corso sarà tenuto da un istruttore della FIGB senza oneri per la scuola. Stage di 4 settimane a Dublino per potenziare le competenze linguistiche degli allievi. Progettazione, realizzazione e sperimentazione di percorsi di lettura estensiva in lingua straniera, attivati in due classi della scuola, con caratterizzazione CLIL e utilizzo delle nuove tecnologie, con produzione e sperimentazione di materiali didattici digitali con gli studenti. KA1 "IGEA" (Internship in Green Economy Abroad KA1 "Youths Transit into the Labour Market": KA2 "EU Employment Skills” KA2 "The potential of Sport"

PROGETTI E ATTIVITA’ DELL’ISTITUTO

47


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

OBIETTIVO Progetti per la creatività le espressioni artistiche corporee

Miglioramento delle infrastrutture

TITOLO CineFerraris

Progetto FESR

DESCRIZIONE CINEFORUM ( film tematici svolti in orario scolastico con dibattito). Nota Prot. DGEFID/9035 del 13/07/2015 – ampliamento o adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN

48


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

15. 15.1.

L’INCLUSIONE IL CIC Il CIC (Centro di Informazione e Consulenza) è un centro di informazione e programmazione di “attività aggregative, sportive e culturali", di informazione sulla "salute e su argomenti propri dell’ età adolescenziale e giovanile"; di "ascolto e di relazione di aiuto" per i

problemi relazionali e di crescita dello studente.Il CIC, istituito per legge (dpr 309/90), si occupa della promozione del benessere, l’ascolto e l’accoglienza del disagio nei giovani delle scuole secondarie di 2° grado (superiori). Il CIC è uno spazio all’interno della scuola, a cui si può accedere liberamente; è un luogo di incontro e di scambio di tutte le attività riguardanti il “mondo vitale” dei ragazzi. L’ aspetto volutamente poliedrico del CIC favorisce un approccio più sereno, garantendo il bisogno di anonimato e riservatezza. Il nostro Istituto dedica grande attenzione all'Educazione alla Salute. Lo sportello CIC, gestito insieme agli esperti dell'ASP territoriale, con esperti, presenti anche durante le Assemblee studentesche,

sin dallo scorso anno, partecipa

anche al Progetto Nazionale Early Detection che ha fatto del nostro Istituto la Scuola capofila nel Distretto. L’attività educativa proposta si basa su una diversa gamma di interventi: individuali, del gruppo classe ed assembleari che, di volta in volta, vengono articolati a seconda del contesto e delle richieste. Gli operatori, che gestiscono lo sportello, ascoltano le richieste e i bisogni dei ragazzi, offrono consulenza e fanno eventualmente da tramite con i servizi del territorio.

15.2.

Alunni con bisogni educativi speciali (BES)

Secondo la C.M. del 6 marzo 2013, la scuola ha predisposto un team di docenti, particolarmente attento all’inclusione di alunni con certificazioni DSA, ADHD, ai quali offre sostegni compensativi e dispensativi che tengano conto delle ultime indicazioni ministeriali. La scuola si pone in un’ottica di personalizzazione degli interventi didattici ove ciò serva alla valorizzazione delle diversità.

15.3.

Alunni diversamente abili Il diritto allo studio è esteso a tutti gli alunni e in particolare, agli alunni diversamente abili, nel rispetto della normativa vigente e della legge quadro n.104/92. L’handicap interessa ogni singolo docente e coinvolge la responsabilità di tutti gli operatori della scuola, a partire dal dirigente scolastico per giungere fino ai collaboratori scolastici. Nella nostra

comunità scolastica l’inserimento degli alunni disabili è una realtà nella quale insegnanti specializzati e curriculari, condividono la responsabilità dell’integrazione, predisponendo delle

L’INCLUSIONE

49


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS” programmazioni individualizzate e progetti specifici scolastici ed extrascolastici (attività culturali, visite guidate, viaggi di istruzione, scambi culturali). La scuola dispone di guide didattiche per il recupero delle difficoltà e lo sviluppo dell’apprendimento, che verranno incrementare anche attraverso l’acquisizione di software didattici specifici che consentano l’integrazione di testo, immagini, audio e video. Nella scuola vengono attivati ogni anno “gruppi H operativi”, formati dal consiglio di classe, dai rappresentanti dell’A.S.L. e dai genitori, con il compito di predisporre e monitorare P.D.P. E P.E.I..

16.

SICUREZZA A SCUOLA Il riordino degli istituti tecnici, nel riconfigurare gli indirizzi e ridisegnare il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, pone particolare attenzione al corredo culturale ed etico legato alla sicurezza in tutte le sue accezioni e all’effettivo collegamento tra scuola e mondo del lavoro, ove

tale

tematica,

insieme

con

la

salvaguardia

dell’ambiente, emerge con particolare criticità. Lo studio della sicurezza, svolto in continuità e coerenza con le competenze chiave di cittadinanza, promuove, inoltre, comportamenti generali adeguati e stili di vita sani e sicuri. In relazione all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, gli argomenti che riguardano la sicurezza trovano corrispondenza nei saperi e nelle competenze riguardanti

gli

assi

scientifico-

tecnologico e storico-sociale; Sul piano organizzativo della didattica, le

tematiche

della

sicurezza

possono anche essere approfonditi nei contesti esterni alla scuola, attraverso

stage

e

percorsi di

alternanza scuola/ lavoro.

SICUREZZA A SCUOLA

50


POF 2015-2016

I.T.I.”G. FERRARIS”

POF “G. FERRARIS” San Giovanni La Punta (CT) 2015-2016

POF “G. FERRARIS” San Giovanni La Punta (CT) 2015-2016

51


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.