POF 2013 -14

Page 1

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2013/14

Sede centrale tel. 095/7511649 E-MAIL.: CTIS037004@ISTRUZIONE.IT


SOMMARIO

1.0

SALUTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ............................................................................................... 3

2.0

COS’E’ IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ................................................................................... 4

3.0

LA MISSION ................................................................................................................................................ 5

4.0

LE SEDI ........................................................................................................................................................ 6

5.0

CONTESTO SOCIO-CULTURALE E FORMATIVO DEL NOSTRO ISTITUTO .................................... 7

6.0

CORSI ATTIVATI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013-2014 .................................................................... 8

7.0

ORGANIGRAMMA ED ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO ............................................................... 8

8.0

FIGURE SENSIBILI ..................................................................................................................................... 9

8.1 AREA PROGETTAZIONE ................................................................................................................................... 9 8.2 AREA GESTIONE .............................................................................................................................................. 11 8.3 AREA SERVIZI ................................................................................................................................................... 13 9.0

ORARIO DELLE ATTIVITA’ CURRICULARI ..........................................................................................13

9.1 ORARIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE .............................................................................................. 13 9.2 ORARIO LICEO SCIENTIFICO ........................................................................................................................ 13 10.0

OFFERTA FORMATIVA DELL’ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE .................................................14

10.1 L’ISTRUZIONE TECNICA: PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE .................... 14 10.2 RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI ....................................................... 14 10.3 INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONE ARTICOLAZIONE INFORMATICA ........... 15 10.3.1 PROFILO .................................................................................................................................................... 15 10.3.2 SBOCCHI PROFESSIONALI ................................................................................................................. 16 10.3.3 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO(NUOVO ORDINAMENTO) ................................... 17 10.4 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ................. 18 10.4.1 PROFILO .................................................................................................................................................... 18 10.4.2 SBOCCHI PROFESSIONALI .................................................................................................................. 19 10.4.3 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO(NUOVO ORDINAMENTO) ................................... 20 10.5 INDIRIZZO MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA -ARTICOLAZIONE ENERGIA ................ 21 10.5.1 PROFILO .................................................................................................................................................... 21 10.5.2 SBOCCHI PROFESSIONALI .................................................................................................................. 22 10.5.3 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO(NUOVO ORDINAMENTO) ................................... 23 10.6 INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONE ................................................................................................ 24 10.6.1 PROFILO .................................................................................................................................................... 24 10.6.2 SBOCCHI PROFESSIONALI .................................................................................................................. 25 10.6.3 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO(NUOVO ORDINAMENTO) ................................... 26 11.0 11.1 11.2 11.3 11.4

OFFERTA FORMATIVA DEL LICEO SCIENTIFICO ..............................................................................27 PROFILO CULTURALE , EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE ............. 27 RISULTATI DI APPRENDIMENTO................................................................................................................ 27 SBOCCHI PROFESSIONALI ......................................................................................................................... 28 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO(NUOVO ORDINAMENTO) ........................................... 29

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

1


12.0

SCELTE METODOLOGICHE: INSEGNAMENTO E VALUTAZIONE ...................................................29

12.1 MODALITA’ DI COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE ............................................................................. 30 12.2 STRUMENTI DI VERIFICA ............................................................................................................................. 31 12.3 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO .................................................................... 31 12.3.1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO ................................................................................... 32 12.4 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO .................................................................................................. 33 12.5 CREDITI FORMATIVI E SCOLASTICI .......................................................................................................... 34 12.6 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ................................................................................................ 35 13.0

RISORSE STRUTTURALI .........................................................................................................................36

14.0

INIZIATIVE DIDATTICHE IN AUTONOMIA .............................................................................................42

14.1 CORSI DI SPECIALIZZAZIONE .................................................................................................................... 42 14.2 STAGES ............................................................................................................................................................ 46 14.3 PROGETTI E ATTIVITA’ DELL’ISTITUTO ................................................................................................... 49 15.0

RICONOSCIMENTI AGLI ALUNNI ..........................................................................................................55

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

2


1.0

SALUTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A tutti gli studenti, alle loro famiglie, al personale che ogni giorno contribuisce con il suo

lavoro, il suo impegno, a fare scuola, a rendere concreto un sogno che si realizza all'interno delle mura reali e virtuali del nostro Istituto, io affido la risposta ad una sfida: quella del cambiamento graduale, progressivo, crescente, sia pure a piccoli passi, ma reale. Un cambiamento che sin dai primi giorni di settembre del nuovo anno scolastico 2013/2014 ha interessato il nome della scuola, oggi Istituto d'Istruzione Secondaria "Galileo Ferraris", comprendente l'Istituto Tecnico Industriale nel plesso centrale di San Giovanni la Punta e il nuovo plesso del Liceo Scientifico di Aci Bonaccorsi. Questa la prima grande sfida che tutti noi abbiamo accolto con entusiasmo, convinti che l'incontro di due realtà, solo all'apparenza divergenti e lontane, possa dare buoni frutti. Infatti la conoscenza, integrata, voluta, desiderata, rinnovata, seme di bellezza da coltivare in ognuno, deve essere il punto di arrivo del nostro percorso di crescita, dello stare insieme, del confrontarci. Ecco perché la relazionalità, come valore aggiunto, paradigma esistenziale dell'uomo che guarda avanti, consapevole del suo passato e del suo presente fatto di tanti uomini "altri", ci orienterà nel nostro percorso di crescita e di vita a scuola, in quel sogno tra i banchi che restituisco a voi con i versi di Danilo Dolci:

"C'è chi insegna guidando gli altri come cavalli passo per passo: forse c'è chi si sente soddisfatto così guidato. C'è chi insegna lodando quanto trova di buono e divertendo: c'è pure chi si sente soddisfatto essendo incoraggiato. C'è pure chi educa, senza nascondere l'assurdo ch'è nel mondo, aperto ad ogni sviluppo ma cercando d'essere franco all'altro come a sé, sognando gli altri come ora non sono: ciascuno cresce solo se sognato."

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Salvina Gemmellaro

Io credo nel sogno di ognuno di voi.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

3


2.0

COS’E’ IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Il Piano dell'offerta formativa è la carta d'identità della

scuola. In esso vengono illustrate le linee distintive dell'istituto, l'ispirazione

culturale-pedagogica

progettazione organizzativa

curricolare, delle

che

lo

extracurricolare,

sue

attività,

per

muove,

la

didattica

ed

realizzare,

autonomamente, in modo specifico e originale le finalità assegnatele dalle norme nazionali. (ART. 3 D.P.R. 275, 8/3/1999). Il P.O.F. racchiude in sé, in una prospettiva sinergica, complessiva e complessa che, in quanto entità strutturata, sistemica e dinamica e non semplice somma di parti, deve cogliere le istanze derivanti sia dalle disposizioni innovative delle riforme che delle famiglie e del territorio. L’I.I.S. “Galileo Ferraris”, valorizzando al massimo le risorse professionali interne e aprendosi a quelle esterne, elabora la propria Offerta Formativa, nella piena convinzione che l’investimento nel capitale umano è l’elemento chiave per affrontare le sfide che caratterizzano l’epoca attuale.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

4


3.0

LA MISSION “L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo”. Nelson Mandela

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

5


4.0

LE SEDI L’ Istituto Tecnico Industriale (codice meccanografico: CTTF03701L) ha sede a San

Giovanni La Punta (CT) in via Motta n°85 ed è collocato all’interno del Polivalente di San Giovanni La Punta, una struttura scolastica che ospita diversi Istituti Superiori, che utilizzano alcuni spazi e servizi comuni.

TREMESTIERI

VIA MOTTA

IL Liceo Scientifico (codice meccanografico: CTPS03701E) ha sede ad Aci Bonaccorsi (CT) Via Lavinia 10/B ed è ospitato in una grande struttura dell’Istituto delle Suore Canossiane.

CENTRO

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

6


5.0

CONTESTO SOCIO-CULTURALE E FORMATIVO DEL NOSTRO ISTITUTO L’I.I.S. “Galileo Ferraris” fa parte del centro scolastico denominato “Polivalente” di San

Giovanni La Punta ed è facilmente raggiungibile dagli studenti di tutto il comprensorio etneo grazie ad un servizio gratuito di pullman che collega l’Istituto con i comuni limitrofi. L’Istituto nasce nel 1987 come sezione staccata dell’Istituto Tecnico Industriale “Galileo Ferraris” di Acireale, inizialmente con il solo indirizzo Informatico, scelta influenzata dalla presenza nel territorio etneo di aziende di rilievo internazionale quali la STMicroelettronics, che richiedeva personale specializzato in informatica. Da allora l’istituto è cresciuto notevolmente,

ha ottenuto l’autonomia ed ha potuto

incrementare l’offerta formativa istituendo gli indirizzi di Elettronica e di Energia e da qualche anno anche l’indirizzo di Grafica e Comunicazione. Infine, l’istituzione scolastica, da qualche anno, dà la possibilità agli studenti dell’ITIS, a prescindere dall’indirizzo, di scegliere un percorso integrativo pomeridiano con 3 ore di pratica sportiva, organizzato in collaborazione con il CONI, alla conclusione del quale gli alunni acquisiranno una certificazione sportiva che darà diritto a crediti formativi per l’accesso alla facoltà di Scienze motorie. Da quest’anno il Liceo Scientifico di Aci Bonaccorsi, già sezione staccata del L.S. “Archimede” di Acireale, è diventato sezione associata dell’ ITIS “Galileo Ferraris”, che ha quindi cambiato denominazione divenendo I.I.S. ovvero Istituto di Istruzione Superiore. Le due sedi dell’I.I.S., ubicate nella zona pedemontana etnea, sono al servizio di una popolazione scolastica che risiede nei comuni di S.Giovanni La Punta, Mascalucia, Tremestieri Etneo, Pedara, Nicolosi, Trecastagni, Gravina, San Gregorio, S. Agata Li Battiati, San Pietro Clarenza, Camporotondo, Belpasso, Viagrande, Valverde. I suddetti Comuni hanno subito, negli ultimi trent’anni, una notevole mutazione dal punto di vista urbanistico, con un consequenziale aumento della popolazione. La realtà economica si è quindi adeguata ai bisogni sociali. Infatti l’economia è determinata da una forte prevalenza del settore terziario. Negli ultimi tempi si è registrato così un forte sviluppo della grande distribuzione; sono anche presenti piccole e medie imprese artigianali a conduzione familiare, anche se il tasso di disoccupazione e di sottooccupazione è in considerevole aumento. Nel territorio, quindi, coesistono fattori di sviluppo economico con forti elementi di disagio economico. In relazione al contesto sociale l’Istituto ha cercato di attivare il proprio intervento in relazione ai bisogni formativi nel territorio, teso a favorire l’inserimento dei giovani diplomati nel mondo del lavoro attraverso stage, alternanza scuola/lavoro, apprendistato, corsi di lingua inglese, etc. Ha altresì organizzato interventi di orientamento universitario e professionale

attraverso incontri con esperti e con dirigenti aziendali.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

7


6.0

CORSI ATTIVATI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013-2014

7.0

ORGANIGRAMMA ED ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

8


8.0

FIGURE SENSIBILI

8.1 AREA PROGETTAZIONE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO Il nostro Istituto ha attivato sin dall’a. s. 2010-2011, anno di avvio della riforma scolastica, il Comitato Tecnico Scientifico che è un organo paritetico composto, in egual numero, da rappresentanti dell’istituto scolastico (membri di diritto, scelti e nominati dal Dirigente Scolastico) e rappresentanti delle associazioni di categoria, degli enti locali e delle Università (membri rappresentativi, scelti dall’ente di appartenenza e nominati dal Dirigente Scolastico). Il C.T.S. è l’organismo propositivo e di consulenza tecnica dell’I.I.S. “Galileo Ferraris" di San Giovanni La Punta. Esprime pareri obbligatori e non vincolanti in merito alle esigenze di aggiornamento ed adattamento delle competenze da acquisire, da parte dagli studenti, al termine dei vari indirizzi di studio, alle esigenze formative dei destinatari socio-economici del contesto produttivo, al potenziamento di costanti scambi di esperienze scientifiche e professionali tra ambito scolastico e contesto culturale e produttivo, alla elaborazione di proposte didattico organizzative, allo scopo di incrementare e di valorizzare esperienze di alternanza scuola-lavoro, di stage, di tirocinio e di approfondimento di tematiche professionali specifiche ed al monitoraggio delle offerte di occupazione di settore, attraverso la collaborazione con associazioni professionali e datoriali esistenti nel tessuto produttivo. Esso agisce in stretta collaborazione con gli altri organismi dell’Istituto (Collegio Docenti e Consiglio di Istituto) ed opera per un reale ed efficace raccordo tra gli obiettivi educativi e formativi dell’Istituto e le esigenze professionali del territorio, espresse dal mondo del lavoro e della ricerca. Il CTS è composto da membri di diritto e da membri rappresentativi. Sono membri di diritto: il Dirigente Scolastico; i docenti dei dipartimenti dell’area specialistica:    

Elettrotecnica ed Elettronica: Prof. S.Russo Informatica: Prof. F. Portuese Grafica e Comunicazione: Prof. G. Gulli Meccanica, Meccatronica ed Energia: Prof.ssa C. Cirmi

il coordinatore dipartimentale nelle relazioni con il territorio: Prof. F. Paternò-Castello. Sono membri rappresentativi: il dirigente del centro territoriale per l'impiego di Tremestieri Etneo(CT); il responsabile tecnico-scientifico di STMicroelectronics di Catania; l’amministratore della società F2F di Catania s.r.l.; l’amministratore della società Randazzo Energy Team S.r.l. di Capo d’Orlando (ME); il responsabile tecnico-scientifico di Xenia “gestione documentale” di Acicastello (CT); il consulente esterno Etis 2000 SpA di Catania. IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

9


DIPARTIMENTI Il Dipartimento Disciplinare è l'organismo formato dai docenti di un‘asse disciplinare, che ha il compito di : -concordare scelte comuni circa il valore formativo e le scelte didattico - metodologiche di un preciso sapere disciplinare. -comunicare ai docenti le iniziative proposte da Enti esterni, Associazioni, dal MIUR, da altre istituzioni, -programmare attività di formazione e aggiornamento del personale in servizio, acquisti finalizzati alle attività previste nel POF, stages, viaggi e uscite didattiche. ASSI COORDINATORE DISCIPLINE AFFERENTI Italiano-Storia Geostoria ASSE DEI LINGUAGGI Prof.ssa P. D’Arrigo Inglese Scienze motorie Storia e Filosofia Storia Dell’Arte ASSE STORICO-SOCIALE Prof.ssa N. Balsamo Diritto Religione Sostegno Matematica e Complementi ASSE LOGICO-MATEMATICO Prof. E. Tringali Matematica e Fisica ASSE SCIENTIFICOTECNOLOGICO

ASSE PROFESSIONALIZZANTE

IIS G. FERRARIS

Prof.ssa E. La Rocca

Prof. F. Portuese

POF 2013-2014

Scienze integrate (chimica, scienze, fisica) Tecnica e rappresentazione grafica Informatica e Telecomunicazione Elettronica ed Elettrotecnica Meccanica, Meccatronica ed Energia Grafica e Comunicazione

10


8.2 AREA GESTIONE Prof.ssa Giuseppina Aliffi Prof. Elio Petralia Prof.ssa Rosaria Arcifa

STAFF DI PRESIDENZA Vicario Collaboratore Istituto Tecnico Industriale Collaboratore Liceo Scientifico FUNZIONI STRUMENTALI

AREA

FUNZIONE

RESPONSABILI

DESCRIZIONE

1

Stesura del P. O. F. e pubblicazione della scuola

C. Spampinato R. Ponzio F. Scandurra

Coordinamento delle attività del POF; coordinamento della progettazione curriculare; coordinamento dei rapporti tra la scuola e le famiglie.

2

Organizzazione attività didattiche integrative (recupero e potenziamento)

R. M. Porto D. Cariolo

Articolazione piano per interventi di recupero. Organizzazione , coordinamento e verifica degli IDEI in tutte le forme previste dal POF.

3

Orientamento in ingresso e lotta alla dispersione

A. Laudani G. Patanè R. Arcifa

4

Rapporti con gli enti istituzionali. Orientamento in uscita

S. D’Angelo

5

Monitoraggio e valutazione del P.O.F.

N. Giuffrida

6

Coordinamento dei dipartimenti nell’ottica della riforma

G. Di Primo R. Messineo A. M. Astuto

7

Formazione e innovazione didattica

E. Caruso G. Gulli P. D’Arrigo

8

Servizi agli studenti diversamente abili

M. Ferriolo

9

Educazione alla salute e alla solidarietà

N. Balsamo

10

Rapporti con l’Europa nell’ottica del VET ed Erasmus Plus. Rapporti con Rete per l’Europa

A. Paternò Castello

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

Attività di orientamento in entrata. Predisposizione di un piano di orientamento di istituto in relazione alle iscrizioni per l’a. s. 2013-14. Raccordo con le scuole del territorio. Organizzazione delle attività, delle proposte relativamente all’obbligo d’istruzione. Coordinamento dei rapporti con enti pubblici o aziende anche per la realizzazione di stage formativi. Coordinamento di alternanza scuola-lavoro. Coordinamento orientamento universitario. Monitoraggio, verifica e valutazione del POF; Coordinamento dell’analisi dei bisogni formativi dei docenti in collaborazione con i responsabili dei dipartimenti. Cura della produzione di materiali didattici a supporto dei docenti. Coordinamento utilizzo nuove tecnologie e innovazione didattica. Formazione per studenti, docenti e personale ATA (soprattutto relativa alla didattica digitale). Coordinamento delle attività relative agli alunni diversamente abili, cura della documentazione e dei rapporti con la ASL e con le famiglie. Cura della documentazione e del fascicolo degli alunni. Supporto alle attività dei docenti di sostegno. Educazione al rispetto dell’ambiente adesione a progetti del territorio nell’ambito della solidarietà. Promozione nell'ambiente scolastico di azioni formative volte a favorire lo sviluppo di identità e senso di appartenenza al gruppo classe, alla scuola, al territorio, diffusione della cultura della prevenzione per il raggiungimento della salute come benessere psico-fisico sia individuale che collettivo, alla luce di un più diffuso senso di solidarietà. Coordinamento di Erasmus Plus: il programma di mobilità degli studenti della UE per i prossimi 5 anni; VET: il tirocinio presso aziende e fabbriche dell’Unione per studenti di Istituti Tecnici. Questa figura strumentale provvede a coordinare le attività dell’Istituto creando contatti con istituzioni europee di varia natura. Il VET copre anche le opportunità di tirocinio e futuro lavoro per studenti già diplomati, ma che ancora possono essere inseriti in programmi extrascolastici di formazione.

11


COORDINATORI DI CLASSE Il coordinatore di classe è un docente della classe designato dal Dirigente Scolastico allo scopo di corrispondere all’esigenza di una migliore funzionalità didattica. Il coordinatore: 

si occupa della stesura del piano didattico della classe;

è il punto di riferimento per tutti i problemi specifici del consiglio di classe;

ha un collegamento diretto con la presidenza e informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe, facendo presente eventuali problemi emersi;

mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la rappresentanza dei genitori ed in particolare cura la comunicazione con i genitori degli alunni in difficoltà;

controlla regolarmente le assenze degli studenti, ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento. ARTICOLAZIONE

INFORMATICA

ENERGIA

ELETTRONICA

GRAFICA

LICEO SCIENTIFICO

IIS G. FERRARIS

CLASSE 1A 1B 1C 1D 2B 2C 2D 2G 3AI 3BI 4AI 4BI 5AI 5BI 1G 2AEN 3AEN 4AEN 5AT 5BT 1ME 3AE 4AE 5AE 1Q 2F 3Q 1A 2A 3A 4A 5A 2B 4B 5B

COORDINATORE G.FLORESTANO A. VECCHIO N.GIUFFRIDA C.POLIZZOTTO C. POLTO E.LA ROCCA CONOSCENTI G. GULLI P. ARGENTINO R.PONZIO F.PORTUESE A. LAUDANI E. TRINGALI M.NIGRO A.TOSCANO O.GIUGA C.SPAMPINATO S.PULEO F.BREX G.PATANE’ C.CIRMI LA SPINA R.M.PORTO G.CIRNIGLIARO S.RUSSO R.MESSINEO G.FERRARA E.CARUSO E.SCHIFANO R.ARCIFA F.SCANDURRA G.SCIACCA M.FALCO D.CARIOLO M.G.TOMASELLI P.D’ARRIGO

POF 2013-2014

12


8.3 AREA SERVIZI FUNZIONE

DESCRIZIONE

Sito WEB

Gestione e manutenzione del sito della scuola

Rete LAN

Gestione dei dispositivi di rete anche in termini di sicurezza

RESPONSABILE Prof. C. Marino Docente di laboratorio di Informatica Corso Informatica e Telecomunicazioni Prof. P. Guzzardi Docente di laboratorio di Informatica Corso Informatica e Telecomunicazioni

Ufficio Tecnico

Sicurezza e prevenzione

9.0

Il responsabile: -predispone i piani di rinnovo e ampliamento delle dotazioni tecniche scientifiche dell’Istituto; -cura i rapporti con le Aziende fornitrici; -segue le procedure di fornitura, installazione e collaudo delle attrezzature acquistate. Il responsabile: -rileva i fattori di rischio; -elabora un piano contenente le misure di sicurezza da applicare per la tutela dei lavoratori e degli studenti; -presenta i piani formativi ed informativi per l'addestramento del personale; -collabora con il D.S. nella elaborazione dei dati riguardanti la descrizione degli impianti, i rischi presenti negli ambienti di lavoro.

Prof. P. Guzzardi Docente di laboratorio di Informatica Corso Informatica e Telecomunicazioni

Prof. S. Puleo Docente di Meccanica macchine ed energia Corso di Energia

Meccanica,

Meccatronica

ed

ORARIO DELLE ATTIVITA’ CURRICULARI 9.1

ORARIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

SEDE DI S. GIOVANNI LA PUNTA 8.00 9.00 Prima ora 9.00 10.00 Seconda ora 10.00 10.50 Terza ora Pausa di socializzazione 10.50 11.05 11.05 12.00 Quarta ora 12.00 13.00 Quinta ora 13.00 14.00 Sesta ora (*) (*) La sesta ora è effettuata nelle giornate di mercoledì e venerdì

9.2

ORARIO LICEO SCIENTIFICO

SEDE ASSOCIATA DI ACI BONACCORSI 8.10 9.10 Prima ora 9.10 10.10 Seconda ora 10.10 11.00 Terza ora 11.00 11.15 Pausa di socializzazione 11.15 12.10 Quarta ora 12.10 13.05 Quinta ora

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

13


10.0 OFFERTA FORMATIVA DELL’ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 10.1

L’ISTRUZIONE TECNICA: PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE

L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico. I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo. I risultati di apprendimento comprendono l’articolazione in competenze, abilità e conoscenze, anche con riferimento al Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (European Qualifications Framework-EQF). L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative, spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro, sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. I risultati di apprendimento attesi, a conclusione del percorso quinquennale, consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.

10.2

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI

Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di: - individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali; IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

14


- orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di appropriate tecniche di indagine; - utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi; - orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro, sia alla tutela dell’ambiente e del territorio; - intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, di documentazione e di controllo; - riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; - analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita; - riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali.

10.3

INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONE

ARTICOLAZIONE INFORMATICA 10.3.1 PROFILO

Il diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”: - ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; - ha competenze e conoscenze che si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; - collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”). È in grado di: - collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese; - collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

15


- esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni; - utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; - definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso. Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”. Nella nostra realtà scolastica è di fatto attiva l’articolazione “Informatica” in cui è approfondita l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in Informatica consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze:     

Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

10.3.2 SBOCCHI PROFESSIONALI

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

16


10.3.3 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO (NUOVO ORDINAMENTO) ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI "INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI" ARTICOLAZIONE: INFORMATICA Ore (annuali) 1° biennio 2° biennio 5° anno secondo biennio e quinto anno DISCIPLINE costituiscono un percorso formativo unitario 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della 2 2 -Terra e Biologia) Scienze integrate (Fisica) 3(2) 3(2) Scienze integrate (Chimica) 3(2) 3(2) Tecnologie e tecniche di 3(2) 3(2) rappresentazione grafica Tecnologie informatiche 3(2) Scienze e tecnologie applicate 3 1 1 Complementi di matematica 4(2) 4(2) 4(*) Sistemi e reti 3(1) 3(2) 4(*) Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e telecomunicazioni 3(*) Gestione progetto e organizzazione d’impresa 6(3) 6(3) 6(*) Informatica 3(2) 3(2) Telecomunicazioni 2 2 2 Scienze motorie o sportive 2 2 1 1 1 Religione cattolica o attività 1 1 alternative 32(8) 32(9) 32(10) 32(8) 32(6) Totale ore settimanali Le ore tra parentesi sono caratterizzate da didattica laboratoriale e sono effettuate in compresenza degli insegnanti tecno-pratici. Le ore di laboratorio del 5° anno indicate da (*) sono da definire. È, inoltre, previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche, nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

17


10.4 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 10.4.1 PROFILO

Il diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”: - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione; - nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione. È in grado di: - operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi; - sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; - utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato; - integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione; - nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende. In

particolare,

viene

approfondita,

nell’articolazione

“Elettronica”, la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici; A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:  apparecchiature

elettriche

Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di ed

elettroniche

i

procedimenti

dell’elettrotecnica

e

dell’elettronica. 

Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore ed applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

18


Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche.

Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.

Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

10.4.2 SBOCCHI PROFESSIONALI

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

19


10.4.3 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO (NUOVO ORDINAMENTO) ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI "ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA" ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA Ore (annuali) 1° biennio

2° biennio

5° anno

secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

DISCIPLINE 1^

2^

3^

4^

5^

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia Matematica e complementi

2 4

2 4

2 3

2 3

2 3

Diritto ed economia

2

2

-

-

-

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2

2

--

-

-

Scienze integrate (Fisica)

3(2)

3(2)

-

-

-

Scienze integrate (Chimica)

3(2)

3(2)

-

-

-

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3(2)

3(2)

-

-

-

Tecnologie informatiche Scienze e tecnologie applicate

3(2) -

3

-

-

-

Complementi di matematica

-

-

1

1

-

Sistemi automatici

-

-

4(2)

5(2)

5(3)

Elettronica ed elettrotecnica Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

-

-

7(4) 5(2)

6(4) 5(3)

6(3) 6(4)

Scienze motorie o sportive Religione cattolica o attività alternative

2 1

2 1

2 1

2 1

2 1

32(8)

32(9)

32(10)

Totale ore settimanali

32(8) 32(6)

Le ore tra parentesi sono caratterizzate da didattica laboratoriale e sono effettuate in compresenza degli insegnanti tecno-pratici. È, inoltre, previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche, nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

20


10.5 INDIRIZZO MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONE ENERGIA 10.5.1 PROFILO Il diplomato nell'indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia ha specifiche abilità: • nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; •

sulle

macchine

e

sui

dispositivi

utilizzati

nelle

industrie

manifatturiere, agrarie, dei trasporti; • nelle attività produttive d'interesse, con progettazione, realizzazione e collaudo dei dispositivi; • nella manutenzione ordinaria e nell'esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; • nel dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali. Sarà in grado di: • integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; • intervenire nell'automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi e di elaborare cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi, contribuendo all’innovazione, all'adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; • intervenire nell'automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all'innovazione, all'adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi; • intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell'energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell'ambiente; • agire autonomamente, nell'ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale; • pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d'uso. Nell'indirizzo sono previste le articolazioni Meccatronica"

ed

"Meccanica,

"Energia" nelle quali il profilo viene orientato e

declinato. Nell'articolazione

“Energia”

sono

approfondite

le

specifiche

problematiche collegate: - alla conversione e utilizzazione dell'energia, delle fonti energetiche e dei relativi sistemi tecnici; IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

21


- alla progettazione, realizzazione e manutenzione degli impianti termotecnici di riscaldamento, condizionamento e ventilazione; - alle normative per la sicurezza e la tutela dell'ambiente. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell'indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: -

Individuare le proprietĂ dei materiali secondo l'impiego, i processi produttivi e i trattamenti. Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione. Organizzare il processo produttivo con realizzazione, controllo e collaudo del prodotto. Documentare e seguire i processi di industrializzazione. Progettare strutture e sistemi, applicando anche modelli matematici, analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura. Progettare, assemblare, collaudare e fare manutenzione di macchine e sistemi termotecnici di vari. Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure. Programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata a processi produttivi. Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali. Gestire progetti secondo le procedure previste dai sistemi aziendali della qualitĂ e della sicurezza.

10.5.2 SBOCCHI PROFESSIONALI

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

22


10.5.3 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO (NUOVO ORDINAMENTO) ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI "MECCANICA,MECCATRONICA ED ENERGIA" ARTICOLAZIONE: ENERGIA Ore (annuali) 1° biennio

2° biennio

5° anno

secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

DISCIPLINE 1^

2^

3^

4^

5^

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia Matematica

2 4

2 4

2 3

2 3

2 3

Diritto ed economia

2

2

-

-

-

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2

2

--

-

-

Scienze integrate (Fisica)

3(2)

3(2)

-

-

-

Scienze integrate (Chimica)

3(2)

3(2)

-

-

-

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3(2)

3(2)

-

-

-

Tecnologie informatiche Scienze e tecnologie applicate

3(2) -

3

-

-

-

Complementi di matematica

-

-

1

1

-

Sistemi e automazione

-

-

4(2)

4(2)

4(2)

Meccanica, macchine ed energia

-

-

5(3)

5(3)

5(3)

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

-

-

4(2)

2(1)

2(1)

3(1)

5(3)

6(4)

Impianti energetici, disegno e progettazione Scienze motorie o sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

32(8)

32(9)

32(10)

Totale ore settimanali

32(8) 32(8)

Le ore tra parentesi sono caratterizzate da didattica laboratoriale e sono effettuate in compresenza degli insegnanti tecno-pratici. N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche, nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

23


10.6 INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONE 10.6.1 PROFILO Il diplomato in “Grafica e Comunicazione”: - ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa , con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla; - interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti. Grazie a strumenti, linguaggi ed innovazioni e con la forte espansione del web, nasce il profilo professionale di Graphic Designer, un esperto a pieno titolo di grafica. Il lavoro nella grafica digitale richiede capacita di progettazione, sintesi, gusto estetico e creatività più o meno spiccata, studio dell'interattività dei siti internet, usabilità e accessibilità per consentirne un accesso uniforme, nonché visibilità e diffusione tramite canali internet quali social network, circuiti pubblicitari, motori di ricerca. Negli ultimi anni, inoltre, si sono sviluppati nuovi settori della grafica, che stanno facendo esplodere mercati come quello dei videogiochi e dell'industria cinematografica ("film d'animazione digitale'' ed effetti speciali dei film). Le

più

importanti

aziende

del

settore,

a

livello

internazionale,

forniscono

continuamente indicazioni al mondo della formazione (dalla scuola dell'obbligo all'università), cercando di orientarla verso l'uso dei nuovi linguaggi di programmazione e di comunicazione, il cui uso non è mirato solo a formare dei bravi informatici, ma, come diceva Steve Jobs nell'ultima sua intervista: "Credo che tutti in questo paese dovrebbero imparare a programmare un computer, perché ti insegna a pensare." Già molte scuole ed università italiane si sono orientate all'uso di tali strumenti, e cresce il numero di corsi di Laurea Magistrale orientati verso tale settore. D’altra parte si configura gradualmente una figura professionale del diplomato in Grafica e Comunicazione, che non può prescindere dal possedere solide competenze di tipo tecnico e tecnologico nella progettazione e pianificazione dell’intero ciclo industriale dei prodotti della comunicazione, audiovisivi e multimediali. Il corso ha altresì lo scopo di formare competenze nel campo delle tecnologie audiovisive, che rendano gli studenti in grado di progettare ed allestire impianti per la ripresa audio e video, di creare prodotti di livello semiprofessionale per l’industria della pubblicità sulle stazione radio e video, e di utilizzare le tecnologie multimediali per la progettazione di scenografie a IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

24


scopo cinematografico e fotografico. Alla luce di queste nuove esigenze il corso di studi di Grafica e Comunicazione della nostra scuola assume un profilo orientato alla formazione di tecnici per le applicazioni grafiche d’animazione e tecnici audio/video e multimediale. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in Grafica e Comunicazione consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: 1 . Progettare e realizzare prodotti grafici fruibili attraverso differenti canali, scegliendo Strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione; 2. utilizzare pacchetti informatici dedicati; 3. progettare e gestire la comunicazione grafica attraverso l’uso di diversi supporti ed utilizzando le tecnologie delle telecomunicazioni; 4. programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi; 5. realizzare videogiochi; 6. realizzare animazione grafiche; 7. realizzare prodotti di livello semiprofessionale nel campo audio/video e multimediale; 8. realizzare e saper utilizzare allestimenti tecnologici per le riprese audio/video; 9. gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza; 10. analizzare e monitorare le esigenze del mercato dei settori di riferimento. 10.6.2 SBOCCHI PROFESSIONALI

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

25


10.6.3 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO (NUOVO ORDINAMENTO) ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI "GRAFICA E COMUNICAZIONE” Ore (annuali) 1° biennio

2° biennio

5° anno

secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

DISCIPLINE 1^

2^

3^

4^

5^

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia Matematica

2 4

2 4

2 3

2 3

2 3

Diritto ed economia

2

2

-

-

-

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2

2

--

-

-

Scienze integrate (Fisica)

3(2)

3(2)

-

-

-

Scienze integrate (Chimica) Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3(2) 3(2)

3(2) 3(2)

-

-

-

Tecnologie informatiche

3(2) -

3

-

-

-

Complementi di matematica

-

-

1

1

-

Teoria della comunicazione

-

-

2

2

-

Tecnologie dei processi di produzione

-

-

3(2)

3(2)

3(2)

4(*)

4(*)

4(*)

Tecnologia dei segnali audio video e luminosi

2(*)

2(*)

2(*)

Progettazione multimediale

3(*)

3(*)

3(*)

Linguaggi per applicazioni grafiche di animazione

2(*)

2(*)

2(*)

-

-

3(*)

2

2

2

1

1

1

32(8)

32(9)

32(10)

Scienze e tecnologie applicate

Laboratori tecnici

Organizzazione e gestione dei processi produttivi Scienze motorie o sportive Religione cattolica o attività alternative Totale ore settimanali

2 1

2 1

32(8) 32(6)

Le ore tra parentesi sono caratterizzate da didattica laboratoriale e sono effettuate in compresenza degli insegnanti tecno-pratici. N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche, nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

26


11.0 OFFERTA FORMATIVA DEL LICEO SCIENTIFICO 11.1 PROFILO CULTURALE , EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:       

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storicoumanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

11.2 RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

27


Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 

 

 

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storicofilosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

11.3 SBOCCHI PROFESSIONALI

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

28


11.4 QUADRO ORARIO E DISCIPLINE DI STUDIO (NUOVO ORDINAMENTO) ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI "LICEO SCIENTIFICO” INDIRIZZO TRADIZIONALE Ore (annuali) 1° biennio 2° biennio

5° anno

DISCIPLINE

Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura straniera Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica* Fisica Scienze naturali** Disegno e storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative TOTALE ORE * con Informatica al primo biennio

1°Liceo 4 3 3 3 / / 5 2 2 2 2

2° Liceo 4 3 3 3 / / 5 2 2 2 2

secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario 3° Liceo 4° Liceo 5° Liceo 4 4 4 3 3 3 3 3 3 / / / 2 2 2 3 3 3 4 4 4 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2

1

1

1

1

1

27

27

30

30

30

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche, nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

12.0 SCELTE METODOLOGICHE: INSEGNAMENTO E VALUTAZIONE Nel processo di insegnamento/apprendimento i metodi utilizzati dai docenti saranno basati sul coinvolgimento operativo degli alunni, sulla ricerca, sulla scoperta personale o di gruppo, lezione

frontale

attiva,

sull’apprendimento

diretto

e

sulla

strutturazione dei contenuti, sulla didattica laboratoriale e per competenze. Tenendo conto degli argomenti o delle discipline, gli insegnanti utilizzeranno le metodologie che riterranno più adeguate, fra le quali: - lezione frontale, con la quale il docente dà informazioni, organizzandole e schematizzandole, dando la possibilità all’alunno di prendere appunti, di chiedere chiarimenti e di esporre le proprie idee; - discussione guidata, con la quale il docente chiarisce i concetti fondamentali, completa le informazioni, sollecita gli interventi, evidenzia i collegamenti e favorisce e incoraggia l’autonomia di giudizio, per l’ascolto delle esperienze altrui e il loro rispetto e valorizzazione per lo sviluppo di una propria capacità di pensiero autonomo – critico e per lo sviluppo della capacità di saper affrontare situazioni problematiche in modo costruttivo; IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

29


- lavoro di gruppo, con il quale si produce un lavoro e si impara a collaborare con tutti, a confrontarsi e a migliorare il proprio metodo di studio; - il metodo della ricerca sperimentale, utilizzato soprattutto dalle discipline dell’area scientifica, nei laboratori; - visione di filmati. Gli insegnanti utilizzeranno, oltre ai libri di testo in adozione e a schede di approfondimento o recupero, materiali di supporto quali: libri della biblioteca della scuola, riviste, dizionari, carte geografiche. Inoltre, si avvarranno dei sussidi di cui sono dotati i laboratori della scuola: computer, televisore, palestra, LIM. La valutazione complessiva dello studente è il risultato della valutazione degli apprendimenti e del comportamento (D.L. 1.09.08 n. 137). È diritto – dovere degli studenti e delle loro famiglie conoscere gli obiettivi che l’Istituto si propone, nonché le modalità di valutazione.

12.1 MODALITA’ DI COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE Al fine di raggiungere un buon successo formativo globale è opportuna la collaborazione armonica tra scuola e famiglia attraverso:   

Colloqui individuali periodici: i genitori possono richiedere i colloqui con i docenti mediante appuntamento chiesto anche attraverso gli stessi studenti; Colloqui scuola-famiglia, uno per quadrimestre, le date sono comunicate tramite circolari lette agli alunni e possono essere consultate sul sito internet; Registro online, già attivato dalla scuola: si tratta di un registro dei voti, a tutti gli effetti, che permette di conoscere in tempo reale, attraverso le credenziali di accesso che ogni famiglia ha già ricevuto dalla segreteria della scuola, l’andamento scolastico di ogni singolo alunno, compreso il numero di assenze effettuate dallo stesso, nel completo rispetto della privacy;  Libretto personale dello studente: viene consegnato ad ogni studente all’inizio dell’anno e costituisce un documento di identificazione interno da portare sempre con sé, in quanto munito di fotografia dell’interessato. Su di esso vengono registrate tutte le assenze, con relative giustificazioni scritte e firmate dai genitori (o dell’alunno stesso, se maggiorenne), oltre alla presa visione del docente della prima ora e tutte le richieste di permesso e di uscita eccezionali (cioè non conformi all’orario scolastico previsto) con la relativa firma di consenso del Dirigente Scolastico (o i suoi collaboratori ); Frequenza scolastica e limite assenze: in riferimento al Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009 n. 122, art. 14, comma 7, ai fini della validità degli anni scolastici - compreso l’ultimo anno di corso - per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

30


 

l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di fine ciclo. Esito risultati di fine quadrimestre: visibili sul registro elettronico e colloquio con il coordinatore o docenti di classe alla fine degli scrutini; Risultato dello scrutinio finale : i risultati dello scrutinio finale sono comunicati all’allievo e alla famiglia tramite il registro elettronico e inoltre saranno affissi nella bacheca scolastica.

12.2 STRUMENTI DI VERIFICA Gli insegnanti hanno a disposizione una vasta gamma di strumenti di verifica da utilizzare per valutare le abilità conseguite dallo studente e consentirgli una migliore espressione delle sue capacità. L’insegnante informa gli studenti sui vari metodi di valutazione adottati e ne motiva le scelte:     

verifiche orali che permettono di valutare la conoscenza della materia, la capacità di articolare argomentazioni, la proprietà di linguaggio; verifiche scritte con le quali valutare, oltre alla conoscenza degli argomenti , la capacità di organizzazione del pensiero e del proprio lavoro, di collegamento e di rielaborazione di argomenti diversi; prove pratiche con le quali saggiare le attitudini professionali, la concretezza e la capacità di lavorare autonomamente o in gruppo; test o questionari che permettono di valutare la preparazione su un ampio settore della materia e la capacità dello studente di fornire risposte rapide a problemi di natura diversa. Oltre alle prove suddette che per loro natura si collocano in spazi temporali ben definiti

dell’attività didattica, costituiscono strumenti di verifica anche: a. b. c. d. e. f.

la qualità del lavoro svolto a casa; le relazioni scritte; i lavori di gruppo; le attività ordinarie di laboratorio; l’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni; l’atteggiamento generale verso la scuola.

12.3 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO La verifica dell’apprendimento si realizza attraverso un congruo numero di prove che, secondo la C.M. n. 94 del 18ottobre 2011, possono essere: orali, scritte, grafiche e pratiche. Nel caso di insegnamenti ad una prova, il voto potrà essere espressione di una sintesi valutativa frutto di diverse forme di verifica (scritte, strutturate e non, grafiche, multimediali, laboratoriali, orali, etc. ...); infatti, le verifiche possono prevedere modalità scritte, anche attraverso test, pure in caso di insegnamenti a solo prova orale. L’esito delle prove orali deve essere comunicato all’allievo al termine della prova stessa. Le prove scritte sono corrette e date in visione agli studenti nel più breve tempo possibile e comunque prima dello svolgimento della prova successiva.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

31


12.3.1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO Livello di giudizio

Descrizione

1 - Valutazione 2/3

Nessuna conoscenza

2 - Valutazione 4/5

Scarsa conoscenza

3 - Valutazione 6 4 - Valutazione 7/8 5 - Valutazione 9/10

Livelli minimi accettabili Padronanza Massima padronanza

Note Non conosce i contenuti essenziali e raggiunge livelli scarsi di competenza Conosce i contenuti essenziali in modo frammentario e raggiunge livelli mediocri di competenza Conosce i contenuti essenziali ma non approfonditi raggiungendo livelli sufficienti di competenza Conosce e comprende i contenuti essenziali in modo analitico raggiungendo buoni livelli di competenza Conosce tutti i contenuti essenziali e raggiunge livelli ottimi di competenza

CRITERI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA (SCRUTINIO DI GIUGNO)

N° DI MATERIE

VOTO

VOTO SCRUTINIO FINALE

1 2

5 5

3

5

1 2

4 4

3

4- 5 - 5

2

4-5

3

4–4–5

SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO /AMMISSIONE SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO NON AMMESSO/ SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO CON VOTO DI CONSIGLIO ( con due insufficienze e relativa lettera per la materia con insufficienza sanata) SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO NON AMMESSO/ SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO CON VOTO DI CONSIGLIO ( con due insufficienze e relativa lettera per la materia con insufficienza sanata ) SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO NON AMMESSO/ SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO CON VOTO DI CONSIGLIO ( con due insufficienze e relativa lettera per la materia con insufficienza sanata )

3 con tutte altre sufficienze 3 Con un’altra insufficienza

1 1

3 Con altre due insufficienze

1 2

3 In tutti gli altri casi

SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO NON AMMESSO/ SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO CON VOTO DI CONSIGLIO NON AMMESSO/ SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO CON VOTO DI CONSIGLIO ( con due insufficienze e relativa lettera per la materia con insufficienza sanata) NON AMMESSO/ SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO NON AMMESSO

CRITERI AMMISSIONE CLASSE SUCCESSIVA (SCRUTINIO DI SETTEMBRE) N° DI MATERIE VOTO VOTO SCRUTINIO FINALE 1 2 1 2 1 1

IIS G. FERRARIS

5 5 4 4 4-5 3

POF 2013-2014

6 VOTO DI CONSIGLIO VOTO DI CONSIGLIO NON AMMESSO VOTO DI CONSIGLIO NON AMMESSO

32


12.4 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ( D.P.R. 22 giugno 2009 n. 122) La valutazione del comportamento degli alunni, come previsto dall’art. 7, si propone di favorire l'acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza nell'adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell'esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare. La valutazione del comportamento è espressa con giudizio sintetico con voto numerico in decimi, nella scuola secondaria di 2° grado, secondo i parametri specificati nella tabella sottostante.

Giudizio sintetico

Voto numerico

Descrittori

- Comportamento corretto, responsabile, controllato. - Attenzione continuativa. - Rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica - Rispetto del regolamento di disciplina - Ruolo propositivo e collaborativo nel gruppo classe ottimo 10 - Frequenza assidua, partecipazione attiva, interesse effettivo - Puntuale adempimento dei propri impegni (giustificazione assenze , ritardi…) -Nessuna nota disciplinare personale - Comportamento corretto e responsabile. - Attenzione continuativa. - Rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica - Rispetto del regolamento di disciplina - Ruolo positivo nel gruppo classe distinto 9 - Frequenza assidua, partecipazione attiva, interesse effettivo - Regolare adempimento dei propri impegni ( giustificazione assenze , ritardi,…) - Comportamento abbastanza corretto. - Attenzione adeguata. - Rispetto formale degli altri e dell’istituzione scolastica - Rispetto formale del regolamento di disciplina buono 8 - Ruolo abbastanza positivo nel gruppo classe - Frequenza regolare, partecipazione attiva, interesse selettivo - Regolare adempimento dei propri impegni - Comportamento non sempre controllato. - Attenzione parziale. - Rispetto parziale degli altri e dell’istituzione scolastica. - Rispetto discontinuo del regolamento di disciplina. discreto 7 - Provvedimenti disciplinari da parte dei docenti - Frequenza non del tutto regolare, partecipazione saltuaria, - Discontinuità nell’adempimento dei propri impegni -Comportamento non controllato e scarsamente collaborativo. - Attenzione scarsa. -Scarso rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica. sufficiente 6 - Scarsa osservanza del regolamento di disciplina. - Frequenza irregolare, partecipazione e impegno minimi. -Ammonizioni scritte dei docenti e/o del dirigente scolastico, sospensioni Non sufficiente 5 - Comportamenti di particolare e oggettiva gravità sanzionati con sospensioni di 15 gg o più. Non ammissione alla classe successiva/all’esame di stato Indicatori di valutazione Attenzione – impegno – partecipazione - rapporti interpersonali - rispetto del Regolamento

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

33


12.5 CREDITI FORMATIVI E SCOLASTICI Secondo il "Regolamento dell'Esame di Stato D.P.R. 23 luglio 1998, n.323", ad ogni alunno devono essere assegnati, nel periodo del "triennio", dai docenti, dei crediti e/o sospensioni del giudizio. Questi dipendono dai voti raggiunti dagli studenti e dalle attività da loro svolte. Il "credito scolastico" è un punteggio (fino ad un massimo di 25 punti) che viene attribuito annualmente negli ultimi tre anni, calcolati in base alla media aritmetica dei voti dello scrutinio finale. Il credito scolastico è stato istituito con D.P.R. 323 del 23 luglio 1998. Il credito scolastico maturato viene calcolato per il punteggio finale dell'esame di maturità, e corrisponde ad un massimo di 25 punti sui 100 totali, mentre i 75 rimanenti sono distribuiti in tre prove scritte da 15 punti ciascuno e un esame orale di 30 punti. La distribuzione è riportata nella seguente tabella: MEDIA DEI VOTI

III ANNO

IV ANNO

V ANNO

M=6

3-4

3-4

4-5

6<M≤7

4-5

4-5

5-6

7<M≤8

5-6

5-6

6-7

8<M≤9

6-7

6-7

7- 8

9 < M ≤ 10

7-8

7- 8

8-9

Il credito scolastico deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. All’alunno, con sospensione di giudizio finale, il credito scolastico va determinato in caso di eventuale superamento delle prove estive. Il Consiglio procede a determinare la media aritmetica dei voti assegnati e ratificati in tutte le singole materie di studio, fatta eccezione per la religione cattolica, relativamente agli/alle alunni/e che si avvalgono, e per le attività alternative, relativamente agli/alle alunni/e che non si avvalgono, e si assegna il credito della banda corrispondente alla media dei voti determinata. 

Lo studente otterrà il minimo di fascia in presenza di almeno uno degli indicatori: o La discontinuità nella partecipazione al dialogo educativo; o in presenza di insufficienze ( nelle materie in cui sono state riscontrate ancora delle incertezze ) trasformate in sei decimi dal Consiglio di classe o ammissione alla classe successiva con una votazione a maggioranza.  . Lo studente otterrà il massimo di fascia in presenza di almeno due dei tre indicatori seguenti: o Frequenza regolare e rispetto del Regolamento; o Partecipazione proficua a corsi extracurricolari oppure esperienza formativa di lavoro, di volontariato certificata da agenzie esterne; Credito formativo Il “credito formativo” prende in considerazione le attività extracurriculari all'interno della scuola e tutte le altre attività svolte dallo studente che possono essere considerate formative per il IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

34


proprio percorso. Esse comprendono corsi e certificazioni linguistiche, corsi e certificazioni sportive, esperienze e attività educative, sociali e di volontariato. Lo studente può presentare al consiglio di classe le varie attestazioni, ed esso prenderà inconsiderazione il punteggio più alto del credito scolastico, che oscilla sempre tra due numeri, a seconda della media dello studente. Le esperienze devono:  

12.6

Essere esterne alla scuola e opportunamente documentate. Riguardare iniziative culturali ( comprese lingua straniera e musica ), artistiche, ricreative, sportive, legate alla tutela dell'ambiente, di volontariato, di solidarietà, di cooperazione

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Il nuovo obbligo di istruzione entrato in vigore dal 1° settembre

2007 in base alla legge n.269 del 26 dicembre2006, prevede che l’istruzione obbligatoria sia impartita per almeno 10 anni. L’assolvimento dell’obbligo di istruzione è sancito dal Certificato delle Competenze di Base che ogni scuola secondaria superiore di secondo grado deve compilare per ciascuno studente al termine della seconda classe. Il Certificato delle Competenze di Base è stato predisposto dal Ministero dell’Istruzione sulla base delle raccomandazioni del Parlamento Europeo secondo un formato standardizzato che consente di garantire l’equivalenza formativa di tutti i percorsi, nel rispetto dell’identità delle singole scuole. Tale formato prevede la valutazione di competenze organizzate in assi culturali, la valutazione non è espressa in voti, bensì in livelli: competenza non raggiunta, competenza a livello base, medio ed avanzato. Il Collegio dei Docenti ha individuato le discipline che concorrono in maniera significativa all’acquisizione delle competenze esplicitate nel certificato, in quanto legate alla programmazione annuale disciplinare. Durante lo scrutinio di fine anno, contestualmente alla compilazione delle pagelle, viene compilato il Certificato delle Competenze di Base. Per ciascuna competenza, i docenti delle discipline individuate, sulla base delle valutazioni delle competenze acquisite dagli studenti durante l’anno scolastico, propongono al consiglio di classe il livello di raggiungimento. La certificazione delle competenze, oltre ad assumere una funzione di orientamento e sostegno al processo formativo di ciascun alunno, registra: 

       

competenze acquisite, capacità e potenzialità dimostrate nelle diverse aree disciplinari e traguardi raggiunti dall’alunno, tenendo presente sia il percorso scolastico che gli esiti delle prove effettuate, preposte per accertare le competenze raggiunte sulla base di specifici indicatori individuati dalla scuola; particolari attitudini emerse durante la complessiva attività scolastica del biennio. Occorre considerare : frequenza attenta e attiva alle lezioni; livello di partecipazione, attenzione, impegno; osservare come e quando interviene nel corso del dialogo docenti/ alunni; come avverte le intersezioni che corrono fra una disciplina e l’altra; qual è il grado di collaborazione con i compagni; quale attenzione ha nei confronti del mondo esterno, del mondo del lavoro; cosa pensa del futuro e quali interessi manifesta.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

35


13.0 RISORSE STRUTTURALI LABORATORI PRIMO BIENNIO LABORATORIO DI DISEGNO E AUTOCAD

Responsabile Prof. E. Petralia

Il laboratorio è attrezzato con P.C. collegati in rete, che permettono lo svolgimento delle esercitazioni di Disegno Tecnico con l’ausilio del calcolatore (CAD) e lo studio con simulazione sul P.C.

LABORATORIO DI CHIMICA

Responsabile Prof. G. Ferrara

Dotato di attrezzature specifiche, che permettono l’effettuazione di esperienze qualitative e quantitative. I laboratori sono adeguati alle norme di sicurezza. LABORATORIO DI FISICA

Responsabile Prof. P. Moschella Il Laboratorio è attrezzato per svolgere sia semplici esperimenti di carattere introduttivo, sia esperienze di approfondimento su argomenti di fondamentale importanza nello sviluppo della materia.

LABORATORIO DI TECNOLOGIA

Responsabile Prof. G. Pellegrino

Nel laboratorio si lavora per acquisire un metodo operativo per effettuare controlli sui materiali e pezzi meccanici valutandone le caratteristiche meccaniche e tecnologiche.

LABORATORIO DI INFORMATICA BIENNIO Responsabile Prof. A. Toscano

Il laboratorio è attrezzato con sistemi automatici di calcolo per svolgere esercitazioni con l’utilizzo di adeguati programmi.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

36


LABORATORI DI INFORMATICA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO LABORATORIO DI INFORMATICA Il

Responsabile Prof. R. Ponzio

laboratorio

è

utilizzato

dagli

alunni

di

Informatica

e

Telecomunicazione, Articolazione Informatica, è dotato di nuovi strumenti multimediali: 16 computer, LIM, proiettore. In laboratorio si analizzano e si progettano programmi per la soluzione di svariati problemi, utilizzando i più moderni linguaggi di programmazione. Il prodotto finale dell’attività può essere costituito dalla produzione singola o di gruppo di varie tipologie di software applicativi. LABORATORIO DI SISTEMI E RETI Il laboratorio è utilizzato

Responsabile Prof. S. D’Angelo

dagli alunni di Informatica e

Telecomunicazione, Articolazione Informatica, per lo studio e la programmazione

dei

microprocessori

con

l’

utilizzo

del

linguaggio Assembly . Si analizzano, si progettano, si installano e si gestiscono

sistemi informatici,

reti di sistemi di

elaborazione, sistemi multimediali. e apparati di trasmissione; i computer sono collegati in rete con accesso a internet. LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI Responsabile Prof. G. Fiorenza Il

laboratorio

è

utilizzato

dagli

alunni

di

Informatica

e

Telecomunicazione, Articolazione Informatica per l’utilizzo di comandi e strumenti software per l'analisi e la configurazione dell'interfaccia di rete, la gestione ed amministrazione di rete in ambiente Unix, Windows e misto; la realizzazione di sistemi di cablaggio strutturato e la pianificazione di reti TCP/IP.

LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Responsabile Prof. C. Marino Nel

laboratorio,

utilizzato

dagli

alunni

di

Informatica

e

Telecomunicazione, Articolazione Informatica si effettuano esercitazioni riguardanti la codifica delle informazioni, la gestione del processore, della memoria e del file system; sviluppo di software con l’utilizzo di processi paralleli.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

37


LABORATORI DI ELETTRONICA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Responsabile Prof. V. Spoto Il laboratorio è utilizzato dagli allievi del secondo biennio e del quinto anno del corso di Elettronica ed Articolazione

Elettronica,

per

progettare,

Elettrotecnica, realizzare

e

collaudare i circuiti elettronici. È fornito di una serie di postazioni di lavoro dotate di PC con CAD elettronico dedicato al disegno degli schemi e alla progettazione di circuiti stampati, sistema di sviluppo di microcontrollori e strumenti per il collaudo dei circuiti elettronici. I computer sono fra loro in rete e hanno accesso ad Internet. LABORATORIO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Responsabile Prof. G. Cirnigliaro Il laboratorio è utilizzato dagli allievi del secondo biennio e del quinto anno del corso di Elettronica ed

Elettrotecnica,

Articolazione Elettronica, Il laboratorio permette, con l’ampia strumentazione di cui è dotato, di effettuare esperienze di misura su circuiti realizzati dagli allievi. Il laboratorio è adeguato alle norme di sicurezza ed ha il collegamento ad Internet. LABORATORIO DI SISTEMI AUTOMATICI Responsabile Prof. G. Gulli Il laboratorio è utilizzato dagli allievi del secondo biennio e del quinto anno del corso di Elettronica ed Elettrotecnica, Articolazione Elettronica. E’ dotato di software di simulazione circuitale e di controllo (multisim, Labview). Sono presenti numerosi robot Legonext programmabili e comandabili da remoto.

LABORATORI DI ENERGIA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO LABORATORIO DI SISTEMI ED AUTOMAZIONE Responsabile Prof. G. Patanè Il laboratorio è utilizzato dagli allievi del secondo biennio e del quinto anno del corso di Meccanica Meccatronica ed Energia, Articolazione Energia dove si studiano le problematiche collegate ai sistemi di automazione legati agli impianti energetici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell'ambiente. IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

38


LABORATORIO DI MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIE Responsabile Prof. G. Pellegrino Il laboratorio è utilizzato dagli allievi del secondo biennio e del quinto anno del corso di Meccanica Meccatronica ed

Energia,

Articolazione Energia. Utilizzato per approfondire gran parte dei fenomeni fisici e tecnico/applicativi delle discipline idrauliche e termodinamiche, mediante l’uso di macchine. LABORATORIO DI IMPIANTI ENERGIE ALTERNATIVE E CLIMATIZZAZIONE Responsabile Prof. Pellegrino Il laboratorio è utilizzato dagli allievi del secondo biennio e del quinto anno del corso di Meccanica Meccatronica ed Energia,

Articolazione

Energia

dove

si

studiano

le

problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell'energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell'ambiente.

LABORATORIO DI GRAFICA E COMUNICAZIONE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO LABORATORIO MULTIMEDIALE Responsabile Prof. F. Portuese Il

laboratorio

è

utilizzato

dagli

allievi

di

Grafica

e

Comunicazione, dotato di calcolatori, LIM, proiettori e programmi per lo sviluppo grafico e la progettazione e la realizzazione di video giochi. I computer sono fra loro in rete e hanno accesso ad Internet.

LABORATORIO LINGUISTICO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO LABORATORIO linguistico Responsabile Prof. A. Pollaci Il laboratorio è utilizzato prevalentemente dagli allievi del secondo biennio e del quinto anno, di tutte le articolazioni, il quale fornisce agli studenti una vasta gamma di possibili attività che integrano e migliorano il metodo tradizionale dell'insegnamento delle lingue attraverso la più recente tecnologia per l'istruzione linguistica. IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

39


PALESTRA – PISCINA - AULA VIDEO - AULA MAGNA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

La palestra, completamente attrezzata, è dotata anche di un campo di pallacanestro regolamentare, di una piscina olimpionica coperta e altre attrezzature di impiego nelle attività sportive. È disponibile un campo di calcio regolamentare, anello di atletica, piste per il salto in lungo. L’aula magna è utilizzata nelle assemblee di istituto dove gli studenti si riuniscono periodicamente per discutere della scuola e della società in funzione della formazione culturale e civile degli studenti. Nell’aula magna, gli studenti, inoltre, assieme ai loro insegnanti, partecipano ad iniziative didattico-culturali: attività teatrali, concerti, dibattiti ecc.; organizzate dalla scuola nell’ambito del P.O.F. L’aula video, è attrezzata con sistemi di proiezione e conferenza multimediale, dove si possono proiettare filmati, collegamenti in tempo reale, lezioni articolate.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

40


AULE – PALESTRA E CAMPETTI COMUNALI – TEATRO COMUNALE LICEO SCIENTIFICO Il Liceo Scientifico si trova nei pressi del municipio, nel centro storico di Aci Bonaccorsi. La palestra in uso è quella dell’I.C. “P. G. M. Allegra “ (di competenza comunale, come l’intero Istituto Comprensivo), su una traversa della Via Lavina (Via Roxas). L’edificio è un plesso che fa riferimento alla sede omonima di Valverde.

Campetti comunali di pallacanestro e calcetto: attigui alla palestra, usati per le attività di Educazione Fisica. Teatro Comunale di Aci Bonaccorsi “L. Sciascia”: il Teatro Comunale, denominato “Leonardo Sciascia”, opportunamente attrezzato è destinato allo svolgimento di spettacoli teatrali, concerti, balletti, mostre conferenze, convegni riunioni e comunque di manifestazioni culturali e sociali, ritenuti di interesse e di notevole importanza per la crescita culturale e sociale, è messo a disposizione del Liceo dall’ amministrazione comunale. IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

41


14.0 INIZIATIVE DIDATTICHE IN AUTONOMIA 14.1

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

CORSO CON CERTIFICAZIONE SPORTIVA Referente Prof. Giosuè Fiorenza Il corso con certificazione sportiva

rientra nel piano

dell'offerta formativa del nostro istituto già dall'anno scolastico 2009/2010. Si tratta di un percorso didattico opzionale che prevede, oltre il normale percorso curriculare dell’indirizzo scelto, un supplemento di tre ore di pratica sportiva pomeridiano che verrà effettuato un giorno alla settimana alla fine delle lezioni. Per ogni classe, sono previste 3 discipline sportive l’anno e tali attività hanno la durata di 3 ore, per un totale di 33 ore per ogni singola pratica sportiva. La scuola ha stipulato, a tal fine, una convenzione con il CONI (sez. provinciale di Catania) il quale, preso atto dell'esistenza di questa nuova realtà, patrocina questa iniziativa facendo in modo che le Federazioni Sportive (riconosciute dal CONI e ad esso affiliate), forniscano al nostro Istituto istruttori federali per la pratica dell'attività sportiva. Le Federazioni Sportive che hanno aderito e che hanno fornito gli istruttori sono:               

Federazione Ginnastica d'Italia (FGDI); Federazione Italiana Atletica Leggera (FIDAL); Federazione Italiana Baseball e Softball (FIBS); Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC); Federazione Italiana Giuoco Handball (FIGH); Federazione Italiana Hockey (FIH); Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio (FIHP); Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) Federazione Italiana Nuoto (FIN); Federazione Italiana Pallacanestro (FIP); Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV); Federazione Italiana Rugby (FIR); Federazione Italiana Scherma (FIS); Federazione Italiana di American Football (FIDAF); Federazione Italiana Wushu-Kung Fu (FIWUK).

Un'ulteriore convenzione è stata

stipulata con l'Università di

Catania, in particolare con il corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive ed il corso di laurea specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative, la quale prevede che gli alunni diplomati nel nostro Istituto e che abbiano svolto un particolare percorso didattico certificato, abbiano diritto a 12 CFU (crediti formativi universitari), qualora vogliano iscriversi al corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive dell'Università degli Studi di Catania. In cambio, l’Istituto da la possibilità agli studenti universitari di tali corsi di laurea di svolgere il tirocinio presso l’Istituto, grazie anche alla presenza di un attrezzato impianto sportivo di cui si avvale il Polivalente. In totale ogni classe svolge 99 ore di pratica sportiva (praticando 3 sport diversi) per anno IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

42


scolastico. Giorno della settimana scelto per la pratica sportiva dell’anno in corso: Giovedì CLASSE I° II° III° IV° V°

Disciplina sportiva Primo periodo Ginnastica artistica Basket Volley Pattinaggio Scherma

Disciplina sportiva Secondo periodo Rugby Handball Atletica leggera America Football Calcio a 5

Disciplina sportiva Terzo periodo Baseball Wushu-Kung Fu Hockey su prato Calcio Judo

LA NOSTRA SCUOLA E’: “AUTHORIZED TESTING CENTER CERTIPORT” Con la possibilità di conseguire le seguenti certificazioni: CERTIFICAZIONE IC3 GLOBAL STANDARD 3 IC3 Global Standard 3 (GS3) rappresenta il nuovo e completo percorso di Formazione e Certificazione basato sulle più recenti e innovative tecnologie IT. Fornisce le competenze informatiche per coloro che desiderano entrare nel mondo dell'informatica ed acquisire le conoscenze necessarie per lavorare con il personal computer, le usuali applicazioni di ufficio ed internet. E' un programma riconosciuto a livello mondiale ed è supportato in Italia da specifico Materiale Didattico, elearning, test di Simulazione. La certificazione IC3 è pienamente riconosciuta ai fini di concorsi pubblici o crediti formativi scolastici e universitari. ADOBE CERTIFIED ASSOCIATE (ACA) Adobe Certified Associate, è il nuovo Programma di Formazione e Certificazione sui prodotti e le tecnologie Adobe. Il nuovo Programma (ACA) consente di attestare competenze di comunicazione digitale, oltre che le capacità di creare, gestire, integrare e comunicare informazioni. Il tutto utilizzando gli strumenti Adobe come Photoshop, Dreamweaver e Flash CS5/CS6. Il nuovo programma adobe Certified Associate è gestito a livello mondiale da Certiport e dai Distributori Nazionali Partner. In Italia sarà veicolato tramite il Canale dei Partner di TESI, la quale ne curerà la diffusione, valorizzando al meglio il suo posizionamento nel mercato nazionale. La certificazione ACA convalida le competenze e le abilità tecniche del candidato, che può dimostrare la propria preparazione in modo univoco. Ogni esame di certificazione Adobe corrisponde ad una particolare applicazione e rappresenta una singola certificazione. Gli esami riguardano: Web Communication with Adobe Dreamweaver CS5/CS6 Rich Media Communication Using Adobe Flash CS5/CS6 Visual Communication Using Photoshop CS5/CS6 I tre suindicati esami compongono il ciclo necessario all’ottenimento del Master, che sarà effettivamente validato solamente dopo il superamento di tutte e tre le sessioni d’esame.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

43


MICROSOFT OFFICE SPECIALIST (MOS) La certificazione Microsoft Office Specialist è un programma di certificazione internazionale completo, indirizzato a tutti coloro che utilizzano il computer ed è concepito in modo da testare e certificare la capacità di utilizzo delle applicazioni Office di Microsoft. La certificazione Microsoft Office Specialist è approvata ufficialmente da Microsoft ed è riconosciuta ai fini lavorativi, scolastici e universitari, è stata adottata in diverse iniziative istituzionali e governative ed è riconosciuta sia per concorsi pubblici che per i crediti formativi scolastici e universitari.

COMPTIA STRATA FUNDAMENTALS OF IT TECHNOLOGY CompTIA Strata Fundamentals of IT Technology è la certificazione volta a dimostrare le conoscenze dei candidati sulle tecnologie di base e hardware per computer, i problemi di compatibilità e di errori comuni, l'installazione del software e di funzioni, rischi per la sicurezza e la prevenzione. CompTIA Strata IT Fundamentals è un esame di certificazione di livello base e fornisce una valutazione sulla capacità del Candidato in merito a procedure, metodologie, rischi e problematiche dell'Information Technology (IT). La certificazione Strata IT Fundamentals attesta che il candidato abbia appreso i fondamenti di base relativi al settore tecnico informatico. Munito di questo certificato, il candidato può dimostrare il proprio potenziale per iniziare una carriera lavorativa con PC, hardware, installazione software.

CERTIFICAZIONE CISCO Il corso di Informatica ormai da anni, sia attraverso lezioni curriculari che attraverso progetti extracurriculari (PON, POF), offre agli allievi la possibilità di conseguire tali certificazioni, dai livelli base proposti già al primo biennio, fino ad arrivare ai livelli avanzati per gli allievi del quinto anno, i quali, di conseguenza, possono spendere le competenze acquisite sia per l’esame di maturità che sicuramente per l’impiego lavorativo nei settori pertinenti. Cisco infatti è una delle maggiori compagnie a livello globale che produce sistemi network e hardware. Una certificazione Cisco è molto qualificante per un curriculum orientato alla amministrazione dei sistemi. Le certificazioni riguardano il Network Design e il Network Support; i livelli di expertise sono più d’uno: Associate, Professional ed Expert.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

44


CERTIFICAZIONI CAMBRIGE ENGLIS ESOL EXAMINATIONS La nostra scuola da quest’anno è diventata: Cambridge English language assessment exams preparation center. L’iniziativa ha lo scopo di avviare gli studenti e i docenti all’approccio della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) che, con la riforma scolastica, entrerà in vigore l’anno prossimo per le classi quinte delle scuole secondarie superiori. Questa metodologia consiste nel fare apprendere i contenuti di una materia professionalizzante del quinto anno, che naturalmente sarà oggetto di esame di stato, attraverso il mezzo della lingua straniera. Gli studenti, sulla base di uno specifico progetto educativo, vengono quindi "immersi" nella seconda lingua (L2) e la utilizzano sia per apprendere i contenuti della disciplina DNL (disciplina non linguistica) che per rafforzare le competenze linguistiche. Per raggiungere questo obbiettivo è quindi indispensabile incrementare il livelli di padronanza della lingua straniera, nella fattispecie la lingua inglese.

CERTIFICAZIONE LABVIEW CLAD NAZIONAL INSTRUMENTS LabVIEW è un ambiente di programmazione grafico che include collegamenti e icone grafiche per lo sviluppo di un'ampia gamma di sistemi avanzati di controllo, misura e test. LabVIEW è compatibile con migliaia di dispositivi hardware e include librerie per analisi avanzate e per la visualizzazione dei dati. La piattaforma di LabVIEW è scalabile su target multipli e sistemi operativi ed è uno standard per la programmazione grafica fin dal 1986. L’Istituto diventerà sede di National Instruments LabView Academy, organismo che può istruire e certificare gli studenti per l’uso del programma in ambiente industriale.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

45


14.2 STAGES STAGE AZIENDALI: Lo scorso anno scolastico sono state effettuate oltre 1800 ore di stage presso aziende del territorio nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro per avvicinare i nostri studenti al mondo del lavoro. Nel particolare: 

80 ore nel mese di agosto 2013 sono state impegnate per uno stage nell’azienda informatica “Impronte digitali” Snc sede operativa: Via Vincenzo Giuffrida, 234 (CT). Con un percorso di work project denominato ‘Open Data Analysis’, un gruppo di allievi ha sviluppato un software con tecnologia ASP.NET e l’utilizzo del linguaggio C# .

80 ore un gruppo di alunni del quinto anno è stato impegnato presso l’azienda informatica XENIA Gestione Documentale SRL Aci Castello – Catania, sviluppando applicazioni con tecnologia ANDROID.

80 ore sono state effettuate da un gruppo di allievi presso l’azienda F2F Catania s.r.l., Via Vincenzo Florio n.24, Misterbianco (CT) dove hanno effettuato l’assemblaggio di componenti elettronici per computer.

40 ore effettuate da un gruppo di allievi del corso di Elettronica

presso

l’azienda

STMicroelectronics

Catania dove sono state effettuate le seguenti attività: o

Presentazione

Ufficio

del

Personale,

della

struttura organizzativa di STMicroelectronics, visita angolo museale L7, visita del Modulo 5 Wafer Fab. o

Sistema di gestione salute e sicurezza sul luogo di lavoro. La gestione delle emergenze.

o

Introduzione ai concetti di Affidabilità: l'approccio tecnico con visita del laboratorio

o

Visita della Power Modules Line dei MEMS (Micro Elettro Mechanical System), i dispositivi

microscopici

progettati,

assemblati

ed

utilizzati per interagire e produrre modificazioni in un particolare ambiente di ridotte dimensioni. o 

Failure Analysis in ST con visita del laboratorio.

160 ore

in una fabbrica del Gruppo Ariston di Genga

Fabriano (AN), alla fine del Tirocinio tutti gli studenti hanno ricevuto il prestigioso attestato Europass, documento che viene rilasciato insieme dall'Azienda sede di Tirocinio e dall'Istituto, su licenza particolare del M.I.U.R. e che costituisce titolo valido in tutta Europa per le competenze acquisite in fabbrica. IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

46


PROGETTO “JUNIOR ACHIVIEMENT ITALIA” - MILANO : Il progetto intitolato Impresa in Azione, intrapreso allo scopo di incoraggiare lo spirito imprenditoriale nella scuola superiore, per promuovere la creatività, l’uso consapevole delle risorse, il coraggio e la responsabilità del rischio, proprio come i veri imprenditori sanno fare.

Nel 2013 l’impresa ‘JAPPS’ della nostra scuola ha vinto la selezione regionale. La scuola è anche polo per il Sud del progetto europeo The entrepreneurial school per la promozione dell’educazione imprenditoriale nella scuola italiana. PROGETTO ‘FONDAZIONE MONDO DIGITALE’ – ROMA : Scopo della partecipazione al progetto ‘Meet no Neet’ è difornire agli studenti strumenti innovativi e competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro dalla porta dell’impegno sociale. PROGETTO ‘UNIONCAMERE ITALIA’– ROMA : Premio Unioncamere ‘Scuola, Creatività e Innovazione’, proposto per stimolare i

giovani al pensiero creativo e all’innovazione e per

sensibilizzare il mondo della scuola sull’importanza di un percorso educativo che tenga conto di temi quali appunto la creatività, ma anche il design e la tutela della proprietà intellettuale.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

47


Stage all’estero: Gli stages, ciascuno della durata di 4 settimane e 80 ore di corso di inglese svolto da docenti di madre lingua, sono stati organizzati nell’ambito dei progetti PON con l’obiettivo di migliorare le competenze linguistiche degli allievi.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

48


14.3

PROGETTI E ATTIVITA’ DELL’ISTITUTO

Per migliorare l’apprendimento e combattere l’insuccesso scolastico: Progetto area a rischio Recupero disciplinare PON MathLab (geometria e prove INVALSI) PON Leggoland-percorsi di apprendimento Per personalizzare ed arricchire il curriculum: PON ANDROID (Programmazione di dispositivi mobili con tecnologia ANDROID) PON Domotica (la domotica negli edifici) PON ECDL CAD PON Futuro Energetico (conoscere ed educare al futuro energetico) PON Robotica PON Video-Creativo Per orientare gli studenti negli studi e nelle professioni: PON MatLab2 (Preparazione ai test d’ingresso universitari) Stage in azienda Gare e competizioni: Giochi della matematica Giochi della chimica Concorsi di poesia Concorsi Poster-Video MiniBot Per rafforzare le competenze nelle lingue straniere: PON Inglese per gli studenti PON Inglese per i docenti Erasmus Plus Progetti per la qualità delle vita: Progetto Smart City Progetto Unesco sullo “Sviluppo Sostenibile” La creatività, le espressioni artistiche corporee: Laboratorio di poesia e produzione grafica Laboratorio teatrale (Liceo Scientifico) Cineforum (4 film tematici svolti in orario scolastico con dibattito). Educazione alla solidarietà Progetto “Alle radici della nostra storia, Alle radici della nostra fede”: percorso storico ed esperienziale che attraverso la conoscenza di un luogo simbolo del territorio Etneo - Monpilieri ed il suo Santuario–vuole evidenziare come l’esperienza delle “Genti dell’Etna” sia stata sempre quella della rinascita, dell’apertura alla speranza illuminata dalla fede.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

49


Meeting Europeo in cui, la Prof.ssa M.C.Modica assieme ad altri dodici partecipanti appartenenti ai diversi paesi europei, hanno discusso sulle differenti organizzazioni dei vari sistemi scolastici.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

50


Rapporti con il territorio: Progetto Nonni su internet: il nostro istituto ha aderito già dall’anno scorso all’iniziativa proposta da FMD (Fondazione

Mondo

Digitale)

e

il

Ministero

dell’innovazione intitolata: “Nonni su internet”. Tale progetto

intende

promuovere

l’alfabetizzazione

digitale degli over 60 delle regioni meridionali, tra cui la Sicilia. Il progetto interviene in modo specifico anche sul tema della salute e del benessere dell’anziano al fine di eliminare l’ulteriore fattore di rischio di emarginazione sociale. Il

progetto,

attraverso

la

metodologia

di

apprendimento

intergenerazionale, si propone di avvicinare le nuove generazioni, cresciute nell’era digitale, alle generazioni adulte e anziane, con l’approccio alle nuove tecnologie, utilizzate per evitare forme di esclusione, da parte di una società, sempre più caratterizzata da sistemi di comunicazione basati su internet, sull’uso della posta elettronica e sull’ adesione ai social network. Sono i ragazzi a insegnare un qualcosa, dagli stessi conosciuto perfettamente, che inizialmente riguarda soprattutto l'uso del PC. I corsi, e le varie attività programmate, si sono svolti e si continueranno a svolgere nelle aule informatiche della scuola e si rivolgendosi ai cittadini del territorio “over 60” individuati tra i nonni degli studenti oppure tra gli iscritti ai Centri sociali per anziani o ad altre associazioni. L’attività di docenza sarà affidata ad un gruppo di studenti del nostro Istituto, coordinati da un insegnante esperto nelle tecnologie informatiche e telematiche. I partecipanti ai corsi attivati hanno ricevuto un attestato di partecipazione.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

51


Patente per ciclomotori: La scuola si propone di offrire agli studenti l’opportunità di un percorso formativo e didattico pluridisciplinare finalizzato a fornire agli studenti le indispensabili conoscenze e di supporti tecnici necessari per un responsabile e corretto comportamento sulla strada, nonché le conoscenze necessarie per ottenere “il patentino” di guida del ciclomotore. Parallelamente verranno perseguiti, con apposito corso, seguenti obiettivi educativi: -educare alla tolleranza verso gli altri -educare alla solidarietà verso i più deboli -educare a non farsi attrarre dal mito della velocità -educare alla consapevolezza delle proprie condizioni psico-fisiche -educare a saper osservare e rispettare l’ambiente -educare a sviluppare la capacità di prevedere i comportamenti degli altri.

Il Corso pomeridiano è obbligatorio con frequenza bisettimanale. Parteciperanno agli esami le studentesse e gli studenti, che abbiano compiuto i 14 anni e siano minori di18 anni (art 6 del D.Leg.vo 9/02 ), e che abbiano presentato domanda di ammissione. E' possibile consentire la partecipazione ai corsi anche ai tredicenni che compiano i 14 anni nell'arco dell'anno scolastico (art.18 del D.Leg.vo 9/02). La prova finale dei corsi, organizzati in ambito scolastico è espletata da un funzionario del Dipartimento per i Trasporti terrestri

del

Ministero delle Infrastrutture insieme all'operatore responsabile della gestione dei corsi (art 6del D.Leg.vo 9/02 ). Al termine del corso, ed entro l'arco di tempo di validità - un anno - e comunque prima di sostenere l'esame, dovrà essere regolarizzata la domanda di ammissione per sostenere l'esame, mediante i versamenti di legge (art. 3 Decreto MIT 30/6/2003).

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

52


IL CIC: Il CIC (Centro di Informazione e Consulenza) è un centro di informazione e programmazione di “attività aggregative, sportive e culturali", di informazione sulla "salute e su argomenti propri dell’ età adolescenziale e giovanile"; di "ascolto e di relazione di aiuto" per i problemi relazionali e di crescita dello studente. Il CIC, istituito per legge (dpr 309/90), si occupa della promozione del benessere, l’ascolto e l’accoglienza del disagio nei giovani delle scuole secondarie di 2° grado (superiori). Il CIC è uno spazio all’interno della scuola, a cui si può accedere liberamente; è un luogo di incontro e di scambio di tutte le attività riguardanti il “mondo vitale” dei ragazzi. L’ aspetto volutamente poliedrico del CIC favorisce un approccio più sereno, garantendo il bisogno di anonimato e riservatezza. Il nostro Istituto dedica grande attenzione all'Educazione alla Salute, istituendo la Funzione Strumentale ad essa dedicata. Lo sportello CIC, gestito insieme agli esperti dell'ASP territoriale, con esperti, presenti anche durante le Assemblee studentesche, sin dallo scorso anno, partecipa anche al Progetto Nazionale Early Detection che ha fatto del nostro Istituto la Scuola capofila nel Distretto. L’attività educativa proposta si basa su una diversa gamma di interventi: individuali, del gruppo classe ed assembleari che, di volta in volta, vengono articolati a seconda del contesto e delle richieste. Gli operatori, che gestiscono lo sportello, ascoltano le richieste e i bisogni dei ragazzi, offrono consulenza e fanno eventualmente da tramite con i servizi del territorio. Gli interventi in classe, a forte valenza educativa, sono volti a far riflettere i ragazzi su se stessi e sulla relazione con l’esterno, sul rapporto con i genitori, forniscono informazione sulle malattie sessualmente trasmesse e sulle sostanze alteranti ecc... Su richiesta si affiancano ai ragazzi nell’organizzazione di assemblee d’istituto. Anche i genitori vengono coinvolti nel “gioco” tramite spazi per consulenze individuali attivate su appuntamento e incontri per approfondire i temi dell’adolescenza e della relazione con i propri figli in cambiamento. INTEGRAZIONE ALUNNI: Alunni con bisogni educativi speciali (BES) Secondo la C.M. del 6 marzo 2013, la scuola ha predisposto un team di docenti, particolarmente attento all’inclusione di alunni con certificazioni DSA, ADHD, ai quali offre sostegni compensativi e dispensativi che tengano conto delle ultime indicazioni ministeriali. La scuola si pone in un’ottica di personalizzazione degli interventi didattici ove ciò serva alla valorizzazione delle diversità.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

53


Alunni diversamente abili Il diritto allo studio è esteso a tutti gli alunni e in particolare, agli alunni diversamente abili, nel rispetto della normativa vigente e della legge quadro n.104/92. L’handicap interessa ogni singolo docente e coinvolge la responsabilità di tutti gli operatori della scuola, a partire dal dirigente scolastico per giungere fino ai collaboratori scolastici. Nella nostra comunità scolastica l’inserimento degli alunni disabili è una realtà nella quale insegnanti specializzati e curriculari, condividono la responsabilità dell’integrazione, predisponendo delle programmazioni individualizzate e progetti specifici scolastici ed extrascolastici (attività culturali, visite guidate, viaggi di istruzione, scambi culturali). Allo scopo di sostenere il difficile ruolo degli insegnanti di sostegno e degli insegnanti curriculari presenti nelle classi con alunni diversamente abili, la scuola dispone di guide didattiche per il recupero delle difficoltà e lo sviluppo dell’apprendimento, che verranno incrementare anche attraverso l’acquisizione di software didattici specifici che consentano l’integrazione di testo, immagini, audio e video. Annualmente, ad un docente specializzato per il sostegno, viene assegnato, con delega specifica del dirigente scolastico, l’incarico di referente per il coordinamento delle attività inerenti l’integrazione scolastica. Nella scuola vengono attivati ogni anno “gruppi H operativi”, formati dal consiglio di classe, dai rappresentanti dell’A.S.L. e dai genitori, con il compito di predisporre e monitorare P.D.P. E P.E.I.. Nel corso dell’anno scolastico su proposta del Referente H vengono effettuati degli incontri periodici per la verifica in itinere e definitiva del P.E.I. Il gruppo di lavoro coordinato dal referente H, ha il compito di concordare: funzioni, competenze metodologiche, competenze relazionali, programmazioni didattico-educative. Il 17 ottobre 2012 è stato costituito il Gruppo di Lavoro di Istituzione Scolastica (GLIS), cui fanno parte il Dirigente Scolastico, un rappresentante dell’Azienda U.S.L., due rappresentanti dei docenti, di cui uno specializzato, un rappresentante dell’Ente di Formazione Professionale, un rappresentante degli studenti, un rappresentante dei genitori degli alunni disabili, un rappresentante dell’Ente Locale. Tale gruppo si occupa di analizzare e identificare i bisogni relativi alle risorse umane, finanziarie e strumentali; propone iniziative di promozione dell'integrazione scolastica della disabilità e monitora la qualità dell’integrazione.

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

54


15.0

RICONOSCIMENTI AGLI ALUNNI

IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

55


IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

56


IIS G. FERRARIS

POF 2013-2014

57


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.