task force innovazione - volume 2

Page 1

Il Piano Strategico di Rimini e del suo territorio

Laboratorio

L8

“TASK FORCE INNOVAZIONE”

2

Volume SPINNER POINT RIMINI E ATTIVITÀ 2012


Associazione Forum Rimini Venture

Direzione del Piano Strategico di Rimini Palazzo del Turismo, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini Telefono: 0541 704377 Fax: 0541 704632 E-mail: piano.strategico@comune.rimini.it sito: www.riminiventure.it

Gennaio 2013


COMPOSIZIONE DEL LABORATORIO

Portavoce Andrea Aureli Coordinamento Maurizio Ermeti Coordinamento Tecnico Filippo Boschi Partecipanti Anconetani Stefania (Ord. Agronomi) Angelini Adriano (Ord. Ing.) Arlotti Giancarlo (Pedalando) Bruno Michele (Ord.Ing.) Gabellini Gianluca (Confindustria) Giovanardi Mauro (Ord. Medici) Guaitoli Matteo (Fond Carim) Gulino Katia (Confcooperative) Masini Claudia (CNA) Mussoni Maurizio (CUD) Panigalli Ivano (CNA) Pari Gianluigi (API) Protti Federica (Legacoop.) Raffi Franco (Confindustria) Rapone Alessandro (CNA) Signorini Luca (CDO) Succi Lorenzo (Dir Unirimini) Temeroli Maurizio (Dir Cam Com) Troina Epifanio (Ord.Ing.) Trevi Umberto (Confindustria) Via Antonio (Ord. Ing.) Zerbini Samuele (Cons.Com Rn)


immagine


INDICE

Premessa.........................................................................................................................................................4

1.IL CONSORZIO SPINNER 2013.............................................................6 1.1 I motivi dell’attivazione dello Spinner Point a Rimini......................................................7 1.2 Cosa è Spinner 2013............................................................................................8 1.3 Spinner...........................................................................................................10 1.4 Nuove Idee Nuove Imprese.....................................................................................12 1.5 I laboratori accreditati.........................................................................................14

2.L’ATTIVITÀ 2011-2012 DELLO SPINNER POINT RIMINI..........................15

(a cura di Dott.ssa Angelica Monaco, Dott. Pier Carlo Masotti - Spinner)

3. INFO E CONTATTI SPINNER POINT RIMINI........................................20


Laboratorio

Premessa

4

L8


VOLUME 2 _ SPINNER POINT RIMINI - ATTIVITÀ 2012

Lo sportello Spinner Rimini viene aperto nel set-

tembre 2011 grazie ad una apposita convenzione fra l’Associazione Forum Rimini Venture (Piano Strategico di Rimini), Consorzio SPINNER, Camera di Commercio di Rimini e Comune di Rimini. In particolare la Camera di Commercio si è fatta carico di sostenere il costo dell’operatore specializzato in servizio presso lo Spinner Point di Rimini, mentre il Comune ha messo a disposizione, limitatamente al periodo settimanale di apertura, un locale idoneo. Il dato sintetico di un anno di attività dello Spor-

progetti presentati e 13 progetti approvati e colloca Rimini fra gli Sportelli più attivi dell’Area Romagna e di tutta la Regione. tello Spinner di Rimini registra 25

5


Laboratorio

1.

IL CONSORZIO SPINNER 2013

http://www.spinner.it 6

L8


VOLUME 2 _ SPINNER POINT RIMINI - ATTIVITÀ 2012

1.1 I motivi dell’attivazione dello Spinner Point a Rimini L’attivazione dello sportello Spinner di Rimini è una delle prime azioni previste dal Piano Strategico di Rimini, nell’ambito del “Sistema di im-

prese fatto di persone e di innovazione”. Due sono oggi le ragioni principali che portano a confermare l’interesse per l’attuazione di questa azione. Il primo motivo, alla base dell’azione intrapresa dal Piano Strategico di Rimini, è data dal fatto

l’unica realtà territoriale della Regione ad essere sprovvisto di uno Sportello Spinner. La

che il territorio riminese è tutt’oggi

za del consorzio Spinner può divenire preziosa. Infine è da evidenziare che la nascita dello Spinner Point di Rimini è stato il frutto di una intensa collaborazione fra diverse associazioni ed Enti partecipanti al Forum del Piano Strategico, segnando così una possibile nuova modalità di azione, che consenta a chi si occupa di innovazione di operare anche oltre i rispettivi confini istituzionali, per promuovere l’innovazione in senso ampio nel territorio riminese.

sua attivazione vuole quindi colmare una lacuna che si sostanzia non solo con la maggiore distanza fisica per chi intende accedere ai finanziamenti Spinner (oggi lo sportello di Cesena è competente anche per la Provincia di Rimini), ma la sua assenza costituisce anche una mancata opportunità di crescita della cultura dell’innovazione. Infatti lo Sportello Spinner fornisce molteplici altri servizi utili a fare crescere e diffondere la cultura dell’innovazione. Il secondo motivo, che rende questa operazione rilevante, è che la presenza dello Sportello Spin-

trovare sinergie e a mettere a sistema una serie di azioni già intraprese dal territorio riminese per la promozione dell’innovazione e la nascita di nuove imprese con lo scopo di innalzare la business competition e la collaborazione fra enti e associazioni. Per queste ragioni il Piano Strategico ner a Rimini può contribuire a

intende verificare, nei prossimi mesi, le diverse opportunità di sinergie che si possono attivare attorno allo Spinner Point. Fra queste si ricordano: il concorso “nuove idee nuove imprese” e il Tecnopolo regionale; vi sono poi altre azioni previste dal Piano Strategico, quali la nascita degli incubatori d’impresa, nei quali la presen-

7


Laboratorio

L8

1.2 Cosa è Spinner 2013 Spinner 2013

è il programma della Regione Emilia-Romagna, gestito dal Consorzio Spin-

qualificazione delle risorse umane negli ambiti della ricerca e dell’innovazione tecnologica per costruire una comunità capace di mettere la persona al centro dei processi di innovazione per il futuro sviluppo della società e dell’economia della conoscenza. Spinner 2013 rappresenta un punto di riferimento per persone interessate a sviluppare idee ner, dedicato alla

imprenditoriali innovative, progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e progetti di innovazione organizzativa, manageriale e finanziaria, in collaborazione con università, centri di ricerca e imprese.

Sovvenzione Globale del Programma Operativo Regionale (POR) del Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo 2, Asse IV Capitale Umano “Competitività regionale e Occupazione” 2007-2013 promosso dall’Assessorato Scuola, Spinner 2013 è la

Formazione Professionale, Università, Lavoro della Regione Emilia-Romagna.

sistema integrato di agevolazioni finanziarie e servizi che

Spinner 2013 propone un

riguardano le seguenti aree: -- NUOVA IMPRENDITORIALITÀ INNOVATIVA. Per sviluppare idee di impresa innovativa o ad alto contenuto di conoscenza che derivino da attività e risultati di ricerca, che vedano l’applicazione di nuove soluzioni o che nascano all’interno di imprese esistenti. -- RICERCA INDUSTRIALE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO. Per svilup-

8

pare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico che prevedano in particolare la collaborazione tra università, centri di ricerca e imprese. -- INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA, MANAGERIALE E FINANZIARIA. Per lo sviluppo di percorsi di accrescimento strutturati su analisi organizzative, manageriali e finanziarie finalizzate a migliorare la gestione strategica ed operativa delle micro, piccole, medie imprese e delle cooperative sociali. -- QUALIFICAZIONE DEL CAPITALE UMANO ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE AL MASTER INTERUNIVERSITARIO DI II LIVELLO “ISTITUZIONI E IMPRESE PER LA GREEN ECONOMY.” Per contribuire alla formazione di figure di Manager del trasferimento tecnologico e dell’innovazione, puntando a collegare la formazione universitaria con imprese e istituzioni - operanti nei settori ambiente, sviluppo urbanistico, trasporti, energia, riciclo, sviluppo di tecnologie informatiche, applicazioni chimiche - interessate ad innovare processi organizzativi e/o produttivi con lo scopo di ridurre l’impatto delle azioni umane sugli ecosistemi. -- “DONNE, TECNOLOGIA E INNOVAZIONE”. (Azione pilota) Per rendere le donne motore di innovazione e sviluppo in progetti di impresa innovativa, di ricerca industriale e di trasferimento tecnologico, attraverso percorsi per il rafforzamento della motivazione personale, mentoring per capitalizzare l’esperienza progettuale Spinner in ambiti, funzioni, ruoli a contenuto tecnologico o di innovazione.


VOLUME 2 _ SPINNER POINT RIMINI - ATTIVITÀ 2012

-- “MOBILITÀ INTERNAZIONALE” (Azione pilota). Per promuovere e sostenere esperienze di mobilità internazionale con la realizzazione di progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico o di know-how, nonché di innovazione in materia di design, che prevedano la partecipazione di una impresa dell’Emilia-Romagna e lo svolgimento di parte dell’attività all’estero. -- RIPROGRAMMAZIONE PROFESSIONALE ATTRAVERSO PROGETTI DI INNOVAZIONE IN IMPRESA Per offrire percorsi altamente qualificati a persone - in particolare persone in mobilità e lavoratori in cassa integrazione - con elevata professionalità, puntando all’accrescimento delle competenze tramite l’attuazione di Progetti di Innovazione da realizzare in impresa.

--

--

---

po del progetto; Incentivi economici per la realizzazione di attività specifiche, fra cui per esempio: la partecipazione a corsi di formazione specialistica, convegni, seminari, fiere, visite aziendali; Incentivi economici per la partecipazione al Master inter-universitario “Cultura dell’innovazione, mercati e creazione di impresa” - Istituzioni e imprese per la Green Economy; Percorsi di accompagnamento per la crescita delle competenze che comprendono incontri con esperti; Servizi di consulenza ad alta specializzazione;

A chi si rivolge Spinner 2013

Si rivolge a persone residenti e/o domiciliate in Emilia-Romagna, in particolare: laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca, possessori di titoli di formazione post laurea e diplomati con pluriennale esperienza lavorativa di tipo tecnico e/o gestionale e con posizioni di responsabilità.

Cosa offre

L’offerta di Spinner 2013 prevede: -- Borse di ricerca per sviluppare idee imprenditoriali innovative e/o ad alto contenuto di conoscenza, progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico, percorsi di innovazione organizzativa, manageriale e finanziaria ed esperienze di mobilità internazionale; -- Assistenza alle persone, singole o in gruppo, nella fase di messa a punto dell’idea-progetto e di presentazione della proposta progettuale; -- Servizi di accompagnamento e consulenza orientativa per l’analisi delle potenzialità individuali; -- Tutoraggio e assistenza tecnica per lo svilup-

9


Laboratorio

1.3

L8

Cosa sono gli Spinner Point

La Rete degli Spinner Point

portunità offerte dal programma,

La struttura organizzativa operativa alla base del programma Spinner 2013 è una rete, articola-

-- mappatura e scouting dei risultati della

ta a livello regionale, di nodi territoriali denominati SPINNER POINT che costituiscono i punti permanenti di contatto per la promozione e l’erogazione del sistema dell’offerta prevista, la valutazione dei fabbisogni, l’assistenza alla costruzione dei Piani di Intervento dei potenziali beneficiari, il supporto alla definizione della domanda di accesso ai servizi, la valutazione in itinere quali-quantitativa dei servizi erogati nonché il monitoraggio e il supporto alla valutazione di impatto degli interventi realizzati. Elemento caratterizzante il ruolo degli SPINNER

-- collegamento di primo livello con i desti-

POINT è la funzione di “sportello unico” per tutte le opportunità offerte dal programma, operante a livello locale e quindi in grado di cogliere le peculiari necessità e di personalizzare gli interventi sulla base delle esigenze dei destinatari. Gli SPINNER POINT costituiscono un punto di informazione e assistenza costante di Spinner 2013 e di attivazione delle necessarie competenze per l’accompagnamento dei beneficiari negli ambiti di intervento previsti, in grado inoltre di rapportarsi con gli attori istituzionali e non del territorio. A tale proposito gli sportelli agiscono in stretta connessione con le università e gli uffici di trasferimento tecnologico attivati presso le medesime, con i centri di ricerca attivi nella regione, nonché con soggetti e strutture (ad esempio enti locali e associazioni di categoria) che già operano a livello locale negli ambiti di intervento di Spinner 2013, valorizzando le esperienze ed i servizi esistenti, favorendo una stretta collaborazione con questi ultimi ed allo stesso tempo promuovendo una maggiore visibilità del programma. Gli Spinner Point garantiscono:

-- informazione capillare e costante sulle op-

10

ricerca disponibili nei vari contesti, natari delle azioni,

-- erogazione dei servizi

previsti dal pro-

gramma,

-- sinergie con le istituzioni

e le organizzazioni del territorio di riferimento per i temi oggetto programma Spinner (in particolare creazione di impresa, opportunità di ricerca applicata, innovazione e trasferimento tecnologico),

-- integrazione con iniziative

eventualmente già avviate a livello territoriale e/o loro promozione presso i destinatari,

-- manutenzione ed alimentazione territoriale del sistema informativo del programma Spinner 2013. L’articolazione della rete degli SPINNER POINT attualmente operanti e il dimensionamento di ciascuno di essi sono stati strutturati tenendo in considerazione le caratteristiche del territorio di riferimento e una stima della dimensione dell’utenza potenziale. Per garantire l’esecuzione delle attività sopra descritte, lo SPINNER POINT è costituito da un team di risorse articolato e con competenze disciplinari ampie e complementari, in particolare nell’ambito della creazione di impresa innovativa e nel trasferimento di conoscenze dal mondo della ricerca a quello dell’impresa. Nello specifico ciascuno SPINNER POINT è costantemente presidiato almeno da tre diverse figure professionali di riferimento stabile per i beneficiari: --

il Responsabile dello SPINNER POINT, che ha il compito di coordinare ed attuare la pro-


VOLUME 2 _ SPINNER POINT RIMINI - ATTIVITÀ 2012

mozione della SG sul territorio, con particolare riferimento all’ambiente imprenditoriale, accademico e della ricerca, di effettuare lo scouting delle tecnologie e delle nuove idee imprenditoriali, di offrire orientamento e assistenza di primo livello ai destinatari, di organizzare l’erogazione dei servizi personalizzati ai beneficiari, di garantire il collegamento con la sede centrale e il coordinatore territoriale. Il Responsabile dello SPINNER POINT si dedica anche al servizio di tutoraggio degli utenti interessati allo sviluppo di progetti di ricerca applicata, trasferimento tecnologico e innovazione organizzativa e manageriale. In termini generali, il Responsabile dello SPINNER POINT si fa carico del corretto funzionamento dello SPINNER POINT locale, assicura la pianificazione e il controllo delle attività e opera per conseguire gli obiettivi stabiliti in termini di scadenze e risultati tecnici attesi; --

te per quanto attiene all’Azione dedicata alla creazione di impresa. I tutor supportano infine i beneficiari nella gestione delle relazioni con gli altri attori che compongono il network di Spinner nel territorio; --

l’Operatore dello SPINNER POINT, nell’ambito della gestione ordinaria dell’attività di sportello, fornisce informazioni su Spinner 2013 e sui servizi erogati, affianca il Responsabile nella fase di promozione, orientamento e assistenza all’erogazione dei servizi. Garantisce la quotidiana operatività dello SPINNER POINT, con particolare riferimento agli aspetti logistici e di segreteria, secondo le modalità indicate dal senior, contribuendo all’organizzazione e alla gestione delle attività operative, compresa l’attività di supporto al tutor di impresa.

il Tutor di impresa: garantisce funzioni di orientamento e supporto ai destinatari dell’intervento e di accompagnamento, supporto all’accrescimento delle competenze, assistenza e consulenza ai beneficiari delle agevolazioni nelle fasi di predisposizione dei Piani di Intervento per la richiesta delle agevolazioni e di sviluppo delle attività dei piani relativamente alla fattibilità di impresa. Il tutor fornisce pertanto assistenza relativamente alla identificazione delle problematiche connesse alla creazione di impresa innovativa già nella fase di orientamento iniziale, volta alla corretta definizione del “problema di impresa”. Fornisce supporto nella realizzazione di piani di impresa strutturati in merito a business planning, analisi di scenario competitivo, pianificazione economico-finanziaria. Supporta i beneficiari nelle attività di team building, nella individuazione e attivazione dell’offerta con particolare riferimento a quanto messo a disposizione attraverso i percorsi di accrescimento delle competenze e tramite le consulenze altamente qualifica-

11


Laboratorio

L8

1.4 Risultati della rete Spinner In maniera sintetica si riportano i seguenti risultati conseguiti da Spinner 2013.

Le imprese nate grazie al supporto di Spinner: Dal 2000 -- Progetti ammessi: 298 -- Business Plan Conclusi: 221 -- Imprese Costituite: 110, di cui Spin-Off accademici: 44 -- In fase di costituzione: 40 (Stimato) Triennio 2008-2010 -- Progetti ammessi: 108, 411 persone (35% donne) -- Business Plan Conclusi: 72 -- Imprese Costituite: 18, di cui Spin-Off accademici: 4 -- In fase di costituzione: 22 Dall’avvio delle proprie attività, Spinner 2013 ha coinvolto direttamente oltre 4.200 persone principalmente laureati, dottorandi, ricercatori - attraverso i servizi promozionali e di prima assistenza forniti tramite la rete degli Spinner Point localizzati in tutta l’Emilia-Romagna; di queste persone 1393 hanno presentato richiesta di agevolazioni o servizi. A seguito delle fasi di valutazione dei progetti presentati, sono state ammesse 811 domande, che hanno dato vita a 108 progetti di idee imprenditoriali innovative e/o ad alto contenuto di conoscenza (per un totale di 386 beneficiari coinvolti); 306 progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico e 75 percorsi di innovazione organizzativa manageriale e finanziaria

12

Sviluppo dell’impresa (dal 2000)

L’analisi su 64 imprese ha evidenziato che dopo almeno tre anni di vita: • 80% tasso di sopravvivenza dopo tre anni di gestione operativa • 50% delle persone operative nelle imprese sono stati beneficiari Spinner (6 addetti/ soci in media ad impresa) • Il fatturato medio è cresciuto, in 2 anni (2007-2009), del 32% (in controtendenza rispetto alla crisi) • Il fatturato complessivo delle imprese operative (fino al 2009) ha avuto positivi ritorni anche in termini di fiscalità e contribuzione (il gettito fiscale generato ha permesso un completo ritorno delle agevolazioni pubbliche erogate) • Il 25% delle imprese attive hanno depositato brevetti


VOLUME 2 _ SPINNER POINT RIMINI - ATTIVITÀ 2012

13


Laboratorio

2.

L’ATTIVITÀ 2011-2012

REPORT a cura di Dott.ssa Angelica Monaco, Dott. Pier Carlo Masotti - Spinner

14

L8


VOLUME 2 _ SPINNER POINT RIMINI - ATTIVITÀ 2012

Premessa

--

Studio di fattibilità di un nuovo servizio nell’ambito dello smaltimento sostenibile di pannelli fotovoltaici per conto di una cooperativa di tipo B.

L’attività degli Spinner Point è incentrata in prevalenza nella gestione del bando per l’accesso alle agevolazioni previste dalla sovvenzione globale Spinner 2013, l’ultimo bando pubblicato sul BUR-ER nr. 58 in data 04/04/2102 è aperto in permanenza e prevede delle scadenze periodiche, denominate call, ovvero: 21/06/2012 – 03/08/2012 – 13/12/2012 – 28/02/2013. I dati forniti nel presente report sono relativi al periodo 09/09/2011 – 31/12/2012.

Tot progetti: 7 Tot persone: 10

Call ottobre ‘11

Progetti approvati: Tot progetti e tipologia: 2 TT Tot persone: 2

Progetti a cui si è data assistenza:

Progetti effettivamente presentati:

1 IDI 2 TT 4 IOM

1 IDI

Argomento: Intermediario per la vendita di portafogli di monete rare da collezione, con finalità di investimento.

Call dicembre ‘11

2 TT

2 IDI

Argomenti: -- Realizzazione di un foto bioreattore pilota da laboratorio per la coltivazione di alghe monocellulari autotrofe e autoctone. -- Ricerca e sviluppo di nuovi materiali biologici alternativi per la realizzazione delle candele ecologiche e con proprietà utili.

4 IOM

Argomenti: -- Sviluppo di servizi innovativi per le imprese riconducibili al settore dell’ecosostenibilità. -- Sviluppo ed applicazione di strumenti di contabilità analitica in cooperativa di tipo B. -- Miglioramento della qualità e dell’efficienza nell’erogazione dei servizi offerti da una realtà consortile operante nel settore della consulenza alle imprese.

progetti a cui si è data assistenza:

Argomenti: -- Creazione e diffusione di un portale web turistico che indirizzi l’utente nella ricerca di una struttura alberghiera dove soggiornare sfruttando il meccanismo dell’asta al ribasso. -- sviluppo e commercializzazione di multi campionatore ambientale a depressione interna.

1 TT

Argomento: ricerca e sviluppo nel campo delle reti WPAN (wireless personal area network) per l’elaborazione e trasmissione dei dati relativi alla lettura dei consumi e monitoraggio dei contatori Gas e Acqua.

15


Laboratorio

1 IOM

Argomenti: -- sviluppo, implementazione e sperimentazione di un sistema di servizi consulenziali per le imprese. Tot progetti: 4 Tot persone: 7

--

L8

maggiore produttività a parità di risorse e una riduzione dei costi interni. inserimento di nuova funzione marketing.

Tot progetti: 5 Tot persone: 12 Progetti effettivamente presentati:

3 IDI 2 IOM

Progetti effettivamente presentati:

1 TT 1 IOM

progetti approvati: Tot progetti e tipologia: 2 IDI (le prime 2) 2

IOM

Progetti approvati: Tot progetti e tipologia: 1 TT Tot persone: 1

Tot persone: 8

Call giugno ‘12

Progetti a cui si è data assistenza:

Call marzo ‘12

3 IDI

progetti a cui si è data assistenza:

3 IDI

Argomenti: -- sviluppo e vendita di sistemi diagnostici avanzati per l’industria di automazione sfruttando algoritmi e metodi di diagnosi predittiva, analitica, acustica, a sistemi di troubleshooting. -- ricerca e sviluppo finalizzata a individuare integratori alimentari di elevata specializzazione adiuvanti la terapia farmacologica sintomatica di neuropatie periferiche e deficit cognitivi e/o motori associati a patologie neurodegenerative acute e croniche. -- editore on line che produrrà libri digitali (ebook).

2 IOM

Argomenti: -- inserimento di una funzione aziendale dedicata al controllo del processo produttivo al fine di ottenere una maggiore efficienza, una

16

Argomenti: -- creazione di un innovativo servizio di audioguida geolocalizzata per monumenti, attrazioni turistiche ed eventi, mediante l’utilizzo sinergico di avanzate tecnologie informatiche note come Web 2.0, Text to Speech, Geolocalizzazione e App. -- sviluppo e produzione di turbine eoliche per la microproduzione di energia rinnovabile. -- framework composto da un social network, una mobile application, un sistema di cloud computing ed uno smart tool da indossare, utilizzato per migliorare il proprio benessere psicofisico.

3 TT

Argomenti: -- ottimizzazione e l’ampliamento delle funzionalità di una piattaforma embedded fornita dal committente attraverso tecnologia bluetooth. -- realizzazione di un sistema di telecontrollo del traffico composto da una rete capillare di


VOLUME 2 _ SPINNER POINT RIMINI - ATTIVITÀ 2012

--

sensori ottici intelligenti (smart camera). progettazione di un pirogassificatore di biomasse (della più ampia gamma possibile) per la produzione di syngas ad alto potere calorifico.

3 IOM

Argomenti: -- implementazione e sperimentazione di un sistema di servizi innovativi di consulenza direzionale e manageriale. -- ampliare i servizi offerti da una società di organizzazione eventi e promozione turistica dotando l’organizzazione di nuovi strumenti, riconducibili al marketing territoriale. -- innovare alcuni processi aziendali di una casa editrice attraverso l’editoria multimediale e i nuovi linguaggi interattivi della comunicazione web. Tot progetti: 9 Tot persone: 16 Progetti effettivamente presentati:

3 IDI 3 TT 2 IOM Progetti approvati: Tot progetti e tipologia: 1 IDI; 2 TT; 1 IOM Tot persone: 7

Call ottobre ‘12

Progetti a cui si è data assistenza:

3 IDI

Argomenti: -- sviluppo software per professionisti per gestire il processo di informatizzazione dei CTU. -- implementazione servizio di monitoraggio ambientale attraverso tecnologia blue tooth. -- progettazione e realizzazione di multicampionatore ambientale passivo.

2 TT

Argomenti: -- sviluppo software per controllo macchine CNC attraverso tablet e smartphone. -- progettazione e realizzazione scheda elettronica per erogare servizio di sicurezza partecipata attraverso tecnologia blue tooth (ambito smart cities). Tot progetti: 5 Tot persone: 11 Progetti effettivamente presentati:

2 IDI 1 TT Progetti approvati: Tot progetti e tipologia: 1 IDI; 1 TT Tot persone: 4

Call dicembre ‘12

Progetti a cui si è data assistenza:

3 IDI

Argomenti: -- sviluppo protocollo di comunicazione fra smartphone attraverso tecnologia wi fi. -- social network per aumentare le possibilità di raggiungimento degli obiettivi individuali. -- e-commerce con innovazione di processo. -- sviluppo software per professionisti per gestire il processo di informatizzazione dei CTU.

1 TT

Argomento: sviluppo nuove tecniche di trattamento siti contaminati.

4 IOM

Argomenti: -- miglioramento del processo organizzativo. -- aumento efficienza economica. -- implementazione ufficio export. -- creazione e diffusione di nuova proposta di

17


Laboratorio

L8

IDI: 4

turismo culturale. Tot progetti: 8 Tot persone: 15 Progetti effettivamente presentati:

2 IDI 1 TT 3 IOM Istruttoria ancora in corso

Riepilogativo

Persone registrate: 143 di cui: Persone registrate in incontri di promozione: 68 Persone a cui si è data assistenza: 63 Progetti a cui si è data assistenza: 38 Tot progetti presentati: 31 Progetti approvati: 13 (senza esito ultima call) di cui:

TT: 6

Argomenti: -- Realizzazione di un foto bioreattore pilota da laboratorio per la coltivazione di alghe monocellulari autotrofe e autoctone. -- Ricerca e sviluppo di nuovi materiali biologici alternativi per la realizzazione delle candele ecologiche e con proprietà utili.

IOM: 3

Argomenti: -- inserimento di una funzione aziendale dedicata al controllo del processo produttivo al fine di ottenere una maggiore efficienza, una maggiore produttività a parità di risorse e una riduzione dei costi interni. -- inserimento di nuova funzione marketing. -- implementazione e sperimentazione di un sistema di servizi innovativi di consulenza direzionale e manageriale.

18

Argomenti: -- sviluppo e vendita di sistemi diagnostici avanzati per l’industria di automazione sfruttando algoritmi e metodi di diagnosi predittiva, analitica, acustica, a sistemi di troubleshooting. -- ricerca e sviluppo finalizzata a individuare integratori alimentari di elevata specializzazione adiuvanti la terapia farmacologica sintomatica di neuropatie periferiche e deficit cognitivi e/o motori associati a patologie neurodegenerative -- progettazione e realizzazione di multicampionatore ambientale passivo. -- sviluppo e produzione di turbine eoliche per la microproduzione di energia rinnovabile. Tot PI attivati:

24

Promozione

Data la recente apertura della sede riminese dello Spinner Point, l’attività di promozione è stata identificata come prioritaria ed ha come obiettivo la diffusione delle opportunità Spinner presso i potenziali beneficiari diretti (giovani, neolaureati, ricercatori) e indiretti (imprese). Di seguito si riportano alcuni momenti di sensibilizzazione e di divulgazione realizzati nel periodo di riferimento: -- 26/09/11 – riunione presso la Camera di Commercio di Rimini per presentare Spinner 2013 alle associazioni di categoria del territorio; -- Preparazione e trasmissione a Urp Comune e Camera di Commercio di schede sintetiche per fornire informazioni su Spinner 2013 attraverso i loro canali di comunicazione; -- Incontro con Dott. Manna di CNA Buon Lavoro per definizione sinergie; -- 11/10/11 – allestimento punto informativo e distribuzione materiale promozionale durante Almafest organizzata dal Polo di Rimini


VOLUME 2 _ SPINNER POINT RIMINI - ATTIVITÀ 2012

--

---

--

---

--

--

dell’Università di Bologna; 17/10/11 – inaugurazione dello Spinner Point Area Romagna sede di Rimini presso la Camera di Commercio. L’evento è stato realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio ed il Comune. Il contributo del Consorzio Spinner si è concretizzato mettendo a disposizione la propria area comunicazione al fine di definire il programma, preparare l’invito ed il comunicato stampa, preparare materiale informativo Spinner 2013 ed inviare l’invito ai contatti presenti nel proprio indirizzario istituzionale; 16/11/11 – presentazione di Spinner 2013 con particolare riferimento alle opportunità per le imprese presso Confindustria; 23/11/11 – incontro presso l’ufficio del turismo con gli attori che a vario titolo promuovono l’innovazione e il trasferimento tecnologico presenti nel territorio riminese al fine di sviluppare forme di collaborazione e sinergie Contatto dei gruppi di ricerca attivi su Rimini emersi dalla mappatura per incentivare, mediante l’attività dello Spinner Point, processi di trasferimento di conoscenza e di competenze da questi soggetti alle imprese; Organizzazione di ulteriori incontri con soggetti istituzionali del territorio; 14/12/11 – incontro con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rimini al fine di definire possibili sinergie comuni. Dall’incontro è emersa come prima azione la presentazione dell’attività dello Spinner Point agli iscritti pianificata per il 18/01/2012; 11/01/2012 – incontro con Prof. Morselli (Direttore del CIRI Energia e Ambiente) e Prof. Tumiatti (Referente Scientifico UO Tecnologie innovative per la moda) del Tecnopolo di Rimini al fine di presentare Spinner 2013 e conoscere gli obiettivi, le attività di ricerca e i progetti sviluppati dai gruppi di ricerca per iniziare a definire possibili sinergie con il progetto Spinner 2013; 18/01/2012 – incontro con Prof. Torrisi e Dott.ssa Baroncini dell’Ufficio Tirocini Fa-

-----------

--

coltà di Economia Rimini al fine di definire sinergie per la ricerca di aziende/proponenti; 18/01/2012 – presentazione Spinner 2013 c/o Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rimini; Incontro con Dott.ssa Protti di Legacoop per definizione sinergie; 22/02/2012 – partecipazione al tavolo di coordinamento del Tecnopolo riminese; 14/03/2012 – incontro con Dott. Gardenghi c/o Confartigianato Rimini; 14/03/2012 – partecipazione ad incontro sull’innovazione promosso dal Dott. Gabellini di Confindustria; 03/05/2012 – presentazione ed allestimento desk informativo c/o Career Day organizzato dal Polo Universitario di Rimini; 07/05/2102 – partecipazione c/o Confindustria alla presentazione delle reti di impresa gestite da Cerr Confindustria. 18/05/2012 – incontro con Davide Barbadoro (Pres. San Leo 2000 – ente promozione turistica Comune di San Leo) 18/07/2012 – incontro con Ufficio Unico per le Politiche Comunitarie della Provincia di Rimini Dal 15/07/12 al 30/09/12 – Incontri con varie imprese del territorio quali: Irci Spa – Aeffe Spa – Garagnani – Petroltecnica – Focchi Spa – Masterwood Spa – Trevi Spa. 08 e 09/11/2012 – promozione presso Ecomondo.

Le attività soprariportate sono state svolte da Pier Carlo Masotti, operatore junior dello Spinner Point di Rimini in collaborazione con Claudio Bonfé, operatore senior ed Angelica Monaco, Responsabile Territoriale Area Romagna. Rimini, 31/12/12

19


Laboratorio

3.

INFO E CONTATTI SPINNER POINT RIMINI

20

L8


VOLUME 2 _ SPINNER POINT RIMINI - ATTIVITÀ 2012

Spinner Point Romagna - Sede di Rimini c/o Ufficio Relazioni con il Pubblico P.zza Cavour 29 - 47921 Rimini Apertura al pubblico: LUN-MER-VEN dalle ore 9.30 alle 13.00 Su appuntamento: LUN, MER dalle 14.00 alle 18.00 tel. e fax + 39 0541-704157 e-mail: spinner.ro@spinner.it

Operatori: Claudio Bonfè - Pier Carlo Masotti

21


22


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.