La Carta dei diritti dello studente

Page 1

Carta dei diritti dello studente

Garanzie minime anche a Roma Tre:

MAI PIĂ™ SENZA!

Apri e scopri di che si tratta


Cos’è la Carta... E’ il decalogo dei diritti base degli studenti, approvata dal CNSU (il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari). L’obiettivo è farla riconoscere da tutte le università Ricomincio dagli Studenti ha chiesto di ratificare la Carta al Consiglio degli Studenti di Roma Tre, che l’ha approvata all’unanimità a maggio, anche con il voto delle altre liste studentesche. La Carta contiene le garanzie per un’università a misura di studente: principi generali, diritti per studenti-lavoratori, studendi stranieri, tirocinanti e stagisti.

La carta in pillole: Uguaglianza per tutti, certezza dei diritti minimi, possibilità di reclamare presso un Garante. DIRITTI

Calendario esami noto entro il 30 ottobre, date degli appelli almeno 45 giorni prima d’inizio sessione.


La Carta dei diritti prevede soprattutto norme su didattica e valutazione che impediscano i soprusi: l’abolizione del salto di sessione e del salto d’appello, il diritto di rifiutare il voto e di ritirarsi dall’esame. Puoi approfondire e conoscere il contenuto della Carta dei Diritti visitando il sito del CNSU da questo link:

goo.gl/XDqN2 I punti importanti della Carta riguardo a didattica ed esami li puoi leggere qui sotto.

VALUTAZIONE

Diritto di non mostrare più il libretto fino alla verbalizzazione. Voto d’esame non influenzato dai precedenti. Minimo 7 appelli per ogni anno, con almeno un appello straordinario per i fuori corso.


Cosa chiediamo Quello che abbiamo ottenuto è solo l’inizio: vogliamo diritti certi anche a Roma Tre! Per questo lavoreremo per inserirne i principi nel Regolamento Didattico di Ateneo (RDA) e nei Regolamenti didattici delle Facoltà. Chiediamo inoltre al Rettore di impegnarsi affinché Roma Tre riconosca questo importante documento. Se i diritti sanciti dalla Carta non sono rispettati nella tua Facoltà, mettiti in contatto con noi per darci una mano a far partire la campagna anche da te. Infine RDS non si sta impegnando solo per far ratificare la Carta a Roma Tre: abbiamo anche aderito al lancio di una petizione nazionale per chiedere che sia adottata in tutti gli atenei d’Italia. Per firmare la petizione vai a questo url:

goo.gl/8GUjx


Tra le altre cose: Tirocini e stage Nessuna sovrapposizione tra tirocini o stage e ore di lezione. Massimo5 ore di tirocinio al giorno. Diritto a una copertura assicurativa.

Studenti-lavoratori Modalità di didattica, studio ed esame adeguata alle loro esigenze. Riconoscimento delle ore di lavoro come ore di tirocinio-stage, nel rispetto delle finalità del corso di laurea.

Studenti stranieri Diritto a migliorare gratuitamente la propria conoscenza dell’italiano tramite corsi attivati dall’ateneo.

Reclami L’università mette a disposizione degli studenti un Garante per vigilare sull’operato dei docenti e per risolvere eventuali contrasti.


Info e richieste se vuoi saperne di pi첫 se i tuoi diritti sono violati se hai un problema

CONTATTACI 328.6315557 (Marco) rds.uniroma3@gmail.com facebook.com/rds.uniroma3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.