Cs ggzz enpa padova 6 11 2017 rovolon, pispole e richiamo vietato

Page 1

COMUNICATO STAMPA 6/11/2017 GUARDIE ZOOFILE ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI NUCLEO DI PADOVA

PISPOLE IN VIAGGIO. ULTIMA FERMATA ROVOLON (PD) «Le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri sono in gran parte specie migratrici. Tali specie costituiscono un patrimonio comune e l’efficace protezione degli uccelli è un problema ambientale tipicamente transnazionale, che implica responsabilità comuni.» Premessa alla “Direttiva Uccelli” (Direttiva 2009/147/CE). Non c’è pace per gli animali, nemmeno per quelli protetti. Nel Padovano e in tutto il Veneto, giorno dopo giorno, si stanno consumando innumerevoli reati a danno del Popolo Migratore. Le specie migratrici stanno precipitando nella più nera disperazione. L’allodola (Alauda arvensis), cacciabile in Veneto dal 1 ottobre al 31 dicembre 2017 è “in declino”, SPEC 3 (specie che in Europa presenta uno stato di conservazione sfavorevole), presenta uno stato di conservazione “cattivo” ed è classificata come “vulnerabile” (è una categoria di minaccia). Inoltre l’allodola è quasi indistinguibile dalla cappellaccia (SPEC 3), dalla tottavilla (SPEC 2), dalla calandrella (SPEC 3 e “in pericolo”) e dalla calandra (SPEC 3 e “vulnerabile”). Tutte, eccetto la calandra, presenti in Veneto assieme all’allodola. Cappellaccia, tottavilla, calandrella, specie non cacciabili. Sono gli stessi cacciatori ad ammettere che poiché di allodole quasi non se ne vedono più, stanno sopperendo a questa mancanza con le pispole (Anthus pratensis), rigorosamente protette dalla Convenzione sulla Conservazione della Vita Selvatica e degli Habitat naturali in Europa – Berna 19 settembre 1979, elenco II. In Italia la Pispola è migratore e svernante. Nidifica in campagne aperte, brughiere, aree prative costiere, pascoli e torbiere, ed anche per questo è stanziale in Gran Bretagna e in Irlanda. L’Italia è un ponte attraverso il Mediterraneo e nel nostro Paese confluiscono popolazioni di uccelli provenienti da un’amplissima area geografica che va dalla Mitteleuropa alla Siberia. Immaginate la Pispola che parte in volo da Reykjavík, da Stoccolma o da Mosca e si fa, attraverso innumerabili peripezie, migliaia


di chilometri in volo per raggiungere l’areale invernale in Italia. Poi passa in Veneto e trova un cacciatore che, come se nulla fosse, la uccide per passatempo. Questo è quanto nuovamente successo a Rovolon, in Provincia di Padova, nelle campagne comprese tra i Colli Euganei padovani e i Colli Berici vicentini. I fatti sono emersi unicamente perché la destinazione finale di 8 Pispole e quella delle Guardie ENPA padovane, questa volta hanno coinciso. Un cacciatore vicentino di 58 anni, C.T., è stato infatti fermato mentre utilizzava un richiamo elettroacustico vietato ricoperto da stoppie per camuffarlo, 17 allodole da richiamo, e aveva abbattuto e occultato – in mezzo ai minuzzoli della soia trebbiata – 8 pispole protette. Le Guardie dell’ENPA sono improvvisamente comparse a pochi metri dal cacciatore senza lasciargli il tempo di disattivare il richiamo elettroacustico con il telecomando che teneva nel capanno a portata di mano. Poi, come da copione ormai, è intervenuta la Polizia Provinciale di Padova che ha fatto il resto. 2 fucili e 5 scatole di munizioni sequestrati e nomina di un avvocato. Ad impressionare le Guardie anche lo scenario dove si trovavano: un deserto di campi arati fino all’ultimo centimetro, spoglio di alberi, senza siepi campestri e infine privato anche delle ultime forme di vita. Il cacciatore era lì, con il suo capanno temporaneo, montato e smontato in giornata. Cara Italia tu ci fai sospirare...

Corpo delle Guardie Zoofile E.N.P.A., Nucleo di Padova


Le pispole appena disseppellite: la colorazione mimetica viene usata dai cacciatori per nasconderle

Le 8 pispole uccise e il richiamo elettroacustico


Le 8 pispole uccise

L’ambiente in cui il cacciatore cacciava: un deserto di campi coltivati industrialmente


Allodole da richiamo nelle solite gabbiette 20 x 15 x 20 cm

L’appostamento temporaneo del cacciatore


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.