“Gli agricoltori svolgono un ruolo unico: non soltanto producono alimenti sicuri e di qualità elevata, ma da loro ci aspettiamo anche che abbiano cura del paesaggio naturale e che contribuiscano a contrastare i cambiamenti climatici e a preservare la diversità agricola. La Politica Agricola Comune (PAC) è stata creata per aiutare gli agricoltori europei a fornire questi beni pubblici”.
Commissione europea
È uno strumento utilizzato dalla Commissione europea per raccogliere e misurare l’andamento dei risultati economici delle aziende a supporto della definizione e della valutazione delle politiche agricole. Sulla base dei dati provenienti dalla RICA, la Commissione europea, in accordo con gli Stati Membri, decide quali aiuti finanziari destinare agli agricoltori, al fine di migliorare la sostenibilità delle attività produttive in termini:
economici (reddito equo e competitività);
ambientali (corretta gestione delle risorse naturali e dell'impiego dei prodotti di sintesi);
sociali (condizioni lavorative e relazioni sociali).
PER SAPERNE DI PIÙ
LA RICA ITALIANA LA RICA COMUNITARIA
Ogni Stato Membro dell’Unione Europea organizza la raccolta dei dati in funzione delle proprie esigenze, adottando regole e metodi comuni definiti a livello comunitario. In Italia l’indagine viene effettuata, annualmente, dal centro di ricerca Politiche e Bioeconomia del CREA attraverso una rete di rilevatori adeguatamente formati. La diffusione dei risultati avviene esclusivamente in forma aggregata nel rispetto delle norme di legge sulla protezione dei dati personali e sul segreto statistico. La RICA è un’indagine di interesse nazionale ricompresa nel sistema statistico nazionale.
PER SAPERNE DI PIÙ
COME FUNZIONA RILEVATORI
L’adesione all’indagine RICA è volontaria. Si può comunicare la propria disponibilità contattando telefonicamente la sede regionale del CREA più vicina, oppure compilando il modulo online di adesione. La partecipazione può durare nel tempo ma è possibile richiedere, in qualsiasi momento, l’esclusione. La modalità di collaborazione può essere diretta (agricoltore e CREA) oppure è possibile avvalersi del supporto di un rilevatore che opera nell’area dove è ubicata la propria azienda.
REFERENTI RICA MODULO DI ADESIONE
PER SAPERNE DI PIÙ
Gli agricoltori che partecipano all’indagine RICA potranno consultare i risultati della propria azienda attraverso il Cruscotto aziendale. Tramite questo servizio online, ad accesso riservato, gli agricoltori possono confrontare i dati di un anno con quelli degli anni precedenti, oppure con quelli di aziende simili. Le informazioni del Cruscotto consentono di migliorare il quadro conoscitivo della propria azienda e di valutare, anche con l’ausilio dei servizi di consulenza agricola, il livello dei risultati economici aziendali e la composizione dei costi di produzione. Gli indicatori tecnici ed economici derivanti dal bilancio possono essere utilizzati a supporto delle pratiche di richiesta di credito, oppure per valutare la convenienza economica di un investimento o i risultati attesi di una eventuale riconversione produttiva.
PER SAPERNE DI PIÙ
CRUSCOTTO
AZIENDALE
È un software gratuito di contabilità agraria in partita doppia, che consente di registrare i principali fatti aziendali (dati tecnici, ricavi e costi, entrate e uscite) e produrre informazioni utili alla gestione aziendale. GAIA è in grado di generare una serie di schede informative sui processi produttivi e di elaborare il bilancio di esercizio riclassificato secondo lo schema agrario e civilistico. GAIA è il software utilizzato per raccogliere i dati sia dell’indagine RICA sia delle altre indagini di tipo socio economico condotte dal CREA. GAIA viene, inoltre, utilizzato a supporto della consulenza aziendanelle attività didattiche sia per la formazione di base
BILANCIO SEMPLIFICATO
Un’applicazione web, gratuita, in grado di acquisire, in modo molto semplice e guidato, alcune informazioni di carattere tecnico ed economico e di produrre un bilancio aziendale, sia di tipo preventivo che consuntivo, effettuando, attraverso una serie di indici, confronti con gruppi di aziende simili per tipologia e ubicazione territoriale. Il Bilanciosemplificato viene utilizzato nell’ambito della consulenza aziendale e della
BILANCIO SEMPLIFICATO
DATA SHEET
Conti colturali
Si tratta di un applicazione web strettamente collegata al BilancioSemplificato. Con questo applicativo è possibile registrare le principali spese correnti caratteristiche del conto colturale di una o più coltivazioni oppure di uno o più allevamenti e compararle con i risultati medi provenienti dalla Banca Dati RICA Italiana.
DATA SHEET
PER SAPERNE DI PIÙ
ADE
Aiuti alle Decisioni Elementari
Con questa applicazione web, gratuita, fornendo poche informazioni di tipo strutturale ed economico è possibile determinare il profilo strategico della propria azienda. ADE, restituisce dati medi del conto economico delle aziende del campione RICA con lo stesso profilo strategico.
PER SAPERNE DI PIÙ
ADE
Class-CE Classificazione tipologica
È un’applicazione web, senza necessità di registrarsi, che consente di classificare un’azienda agricola secondo criteri economici, nel rispetto della classificazione adottata nelle statistiche agricole dell’Unione Europea. Questo servizio restituisce una scheda con il tipo di specializzazione produttiva (Ordinamento Tecnico Economico – OTE) e con la dimensione economica in funzione dell’ubicazione del centro aziendale.
Le principali informazioni prodotte dalla RICA italiana vengono aggiornate annualmente e pubblicate in modo aggregato in un sito internet dedicato. Attraverso una serie di report standard, l’agricoltore può interrogare e scaricare, per ogni ambito tematico, i risultati medi aziendali e dei processi produttivi, distinti per tipologia, dimensione economica e territorio. Attraverso il sito della Commissione europea dedicato alla RICA si possono, inoltre, consultare i risultati medi aziendali delle singole regioni degli Stati dell’Unione.
I dati prodotti dalla RICA vengono utilizzati per la ricerca scientifica, per giustificare molti degli aiuti pubblici previsti per i Pagamenti Diretti e per lo Sviluppo Rurale, oltre a rappresentare una fonte informativa unica per la redazione dei rapporti di valutazione d’impatto, ai diversi livelli territoriali, delle politiche agricole.
50.000 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 Reddito Netto Senza Aiuti Aiuti Pubblici Incidenza Aiuti su RN 79,9% 32,8% 34,6% 17,2% 37,1% 31,0% 30,1% 15,0% 27,2% 41,2% 49,6% 56,9% 35,1% 33,0% 51,1% 36,2% 44,8% 48,2% 50,2% 43,8% 50,8% 37,9% VDA PIE LOM TRN BLZ VEN FVG LIG EMR TOS MAR UMB LAZ ABR MOL CAM CAL PUG BAS SIC SAR ITALIA Ore di lavoro medie aziendali SAU media az endale Ortofloricoltura 68.133 Granivori 128.440 Viticoltura 42.176 Fruttiferi 38.971 Olivicoltura 23.369 Miste 32.140 Bovini da latte 110.500 Seminativi 35.411 Cerealicoltura 30.154 Erbivori 39.056 6.000 5.500 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 AREA RICA DATABASE RICA EU
Produttività del lavoro PER SAPERNE DI PIÙ
Redditività media aziendale
Numerose altre informazioni sulla RICA sono disponibili sul portale internet rica.crea.gov.it rica@crea.gov.it 06 47856336 Via Barberini, 36 00187 Roma rica.crea CREARicerca Copyright Il contenuto di questo opuscolo è disponibile sotto la licenza Creative Commons. Le informazioni dell’opuscolo possono essere riprodotte liberamente a condizione che venga citata la fonte e non vengano utilizzate per fini commerciali e non risultino manipolati o distorti i contenuti originali. CC BY NC SA Idea: Giampaolo A.Visual designer: Di Cesare A. Immagini: AdobeStock