IoArch dossier Puglia | fare architettura in Italia series

Page 34

PUGLIA

Prospetto Nord-Ovest Nord-Ovest Prospetto

Prospetto Sud-Est Sud-Est Prospetto

RECUPERO ARCHITETTONICO, VALLE D’ITRIA

Il rispetto della storia

Prospetti Prospetti

UN INTERVENTO DI RESTAURO CHE RISPETTA ED ESALTA I CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL’ARCHITETTURA CONTADINA DELLE MURGE MERIDIONALI. L’INTERVENTO DELLO STUDIO DE NAPOLI ARCHITETTI HA RIPORTATO ALLA LUCE LA BELLEZZA DELL’INTERO COMPLESSO

In alto, i prospetti dei trulli restaurati a Ostuni da De Napoli Architetti. Un intervento avvenuto nel rispetto dell’architettura contadina dei luoghi. Nella foto, spazio esterno con vista sulla macchia mediterranea e sulle coltivazioni a uliveto e frutteto del lotto.

[ 132 ]

IOARCH_73

A Ostuni, nella Valle d’Itria, lo studio barese De Napoli Architetti ha firmato un intervento di restauro di un complesso di trulli che è avvenuto nel rispetto dei caratteri tipologici e morfologici dell’architettura contadina dei luoghi. Si tratta di cinque coni che si stagliano su un’area di macchia mediterranea di oltre 90 ettari di superficie coltivati a uliveto e frutteto. L’antica costruzione, risalente a un’epoca remota (le più antiche costruzioni di trulli risalgono alla fine del XVII secolo), era adibita ad abitazione rurale: una delle numerose che costituiscono il vanto di questa porzione di territorio pugliese. L’immobile presenta una planimetria irregolare articolata su un solo livello fuori terra ed è costituito da un soggiorno e due camere da letto, con copertura a cono realizzato in pietra locale, una zona cucina e un deposito coperto con volta a botte in pietra e tufo. Sia i quattro vani abitabili sia il vano deposito esterno hanno accesso da un’area pavimentata con chianche di pietra. L’accesso antistante all’abitazione è delimitato da un muretto basso, realizzato in pietra a secco. L’altezza dei vani a cono varia da 4,40 metri e 40 a 5,50 metri. Il vano cucina, con volta a botte, ha un’altezza di circa 1 metro e 90 centimetri all’imposta e 3 metri e 10 in chiave; il deposito raggiunge complessivamente i

2,20 metri di altezza. Tutti gli ambienti sono caratterizzati da una serie di nicchie scavate nella muratura portante e da archi che inquadrano i camini in pietra. L’intervento è consistito nel restauro del complesso, nella pulizia e nel consolidamento delle murature portanti in pietra esistenti e delle coperture a cono in pietra: un intervento che ha riportato alla luce la bellezza architettonica dell’intero complesso. È stato eseguito anche un restauro conservativo dei conci in pietra delle murature portanti e dei coni, sia esternamente sia all’interno.

Scala 1:100 1:100 Scala

Pur mantenendo intatto il carattere originario dell’opera architettonica, non sono mancate migliorie tecnologiche che hanno reso l’immobile confortevole e funzionale dal punto di vista della vivibilità nel contesto sociale attuale. Tutte le coperture sono state impermeabilizzate con prodotti specifici, senza alterare l’aspetto estetico delle volte; sono stati anche realizzati nuovi impianti idrici di adduzione con riserva idrica privata e scarico in fognatura con un sistema di smaltimento dei reflui mediante una vasca Imhoff interrata e subirrigata. L’impianto elettrico è stato interamente


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.