SUCCEDE in città
il Carmagnolese
DA SETTEMBRE TORNANO AGIBILI I LOCALI DI PIAZZA BERTI PERIODICO A CARATTERE LOCALE EDITO A CURA DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE “IL CARMAGNOLESE” AUTORIZZAZIONE TRIB. DI TORINO DEL 2-10-1991 N. 4377 DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola CAPO REDATTORE Francesco Rasero VICE CAPO REDATTORE Riccardo Gandiglio REDAZIONE a CARMAGNOLA Angela Amodeo Michela Boasso Riccardo Borelli Cesare Capello Silvio Capello Marcello Genna Maurizio Infossi Sara Merlino Veronica Merlo Vittorina Nari Federico Neri Alessia Respighi Federica Ricciardi Pietro Salamone Elena Sola Michela Sola Alberto Sassetti REDAZIONE esterna Enrico Castelletti Sara De Albera Paolo Gerbaldo Giuseppe Quaglia Giulia Tesio COLLABORATORI Delia Berardi Loris Berardi Mauro Berardi Giacomo Ceppa Lorenzo Piana Paola Pignata FOTO DI Gabriele Mai Enrico Perotti Aurora WEB MASTER Enrico Castelletti STAMPA Litostampa Mario Astegiano & C. snc Marene (CN) GRAFICA In proprio REDAZIONE e SEGRETERIA Tel. e fax 011.9723607 Via Gardezzana, 26 10022 - Carmagnola (TO) redazione@ilcarmagnolese.it http://www.ilcarmagnolese.it I volontari dell’Associazione sono a disposizione dei lettori dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00
PUBBLICITÀ 339.2121480 RITIRO COPIE, RECAPITO ANNUNCI ENTRO IL 15 DEL MESE in Redazione o presso Alberto & Chialvo, Via Valobra, 67 Carmagnola - 011.9723436 RECAPITO FOTO, ARTICOLI E PUBBLICITÀ ENTRO IL 15 DEL MESE in Redazione DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A Carmagnola, Carignano, Villastellone, Lombriasco, Racconigi, Casalgrasso, Osasio, Castagnole P.te, Ceresole, Polonghera, Poirino, Sommariva B., Caramagna, Pancalieri, Piobesi T.se SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO annuale (11 numeri) 23,00 Euro (costo spedizione) da versarsi a Il Carmagnolese (Via Gardezzana, 26 - Carmagnola) mediante vaglia postale
26 settembre 2013
Lavori in corso al “BALDESSANO-ROCCATI” Piergiorgio Sola Il Polo scolastico degli Istituti superiori di Carmagnola è in fermento. Qualcosa, finalmente, “si sta muovendo”, dopo anni di attesa (dal 2007) dei programmati lavori di recupero e ristrutturazione edilizia della sede storica del Baldessano in Sant’Agostino e di manutenzioni e ripristini negli altri due edifici moderni del Roccati e di Agraria. Merito innanzitutto della dirigente scolastica, la professoressa Sally Paola Anselmo, che ha tenuto alta l’attenzione delle Istituzioni amministrative provinciali preposte all’edilizia scolastica, essendo responsabile della sicurezza dell’ambiente di lavoro scolastico pur dipendendo e dalle decisioni –e dagli stanziamenti finanziari- dell’Assessorato provinciale all’istruzione. A che punto sono i lavori? Al Baldessano è in fase di completamento la cosiddetta “Ala Berti” sulla piazza omonima; rimangono ancora i serramenti da mettere a punto in tutto l’edificio. L’Ufficio tecnico provinciale prevede l’agibilità per settembre di questa parte dello stabile, proseguendo i lavori nel resto della struttura. Che cosa si prevede di riattivare in quell’ala? La fondata ipotesi riguarda la presenza di nove aule oltre ai laboratori di fisica e chimica. Quali classi ne usufruiranno? In quei locali andranno classi dell’indirizzo tecnico-
professionale e liceali, in funzione del numero di alunni proporzionato alla capienza di ogni locale, come da normativa sicurezza. Userete ancora altri locali “d’emergenza”? Sì: per ora sono ancora necessari i locali dell’Unitre, in quanto delle
nove classi che rientrano nella sede storica, tre erano ospitate presso la scuola media; le altre alleggeriscono solo in parte il sovraffollamento della sede Roccati. Vanno ringraziati sia il Comune, che ha avuto a cuore il problema, sia la comprensione degli ospiti che non ci han
A piedi tra orti e città Sabato 31 agosto si svolgerà la seconda edizione di “A piedi tra orti e città”, escursione a piedi con itinerario alla scoperta della cultura e della coltura del Peperone. Il percorso prevede un passaggio nel parco della Cascina Vigna, i campi e borghi rurali; cena conclusiva all’Antica Trattoria Monviso per degustare un menù al peperone. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Nordic Walking di Andrate.
lasciati soli, sia proprio tutti gli allievi che, con i docenti e tutto il personale, han risposto con responsabilità alla situazione, mostrando grande spirito di adattamento e collaborazione. La altre sedi del Polo richiedono interventi? Al Roccati è in fase di rifacimento la colonna interna dei bagni del lato est, mentre ad Agraria aspettiamo il via libera per riutilizzare l’aula temporaneamente chiusa al piano terra. Per quanto riguarda le palestre, qual è la situazione? Il tutto è ancora da definire in funzione dei piani di ristrutturazione del Comune. Non è stato possibile ottenere l’allestimento di una terza struttura ad Agraria e saremo pertanto ancora ospiti di strutture esterne locali. Quali altre novità sono previste per l’anno scolastico che sta per iniziare? Sta procedendo la modernizzazione burocratica: dovrebbe partire l’utilizzo generalizzato del Registro Elettronico da parte di docenti e ufficio. Inoltre, nel corso dell’anno, si dovrebbe attivare il servizio on-line per le famiglie per consultare i voti, le assenze e gli impegni degli allievi. Un modo per essere sempre più vicini e trasparenti nonché tempestivi reciprocamente, nel miglior clima di collaborazione tra scuola e famiglia.