la Pancalera settembre 2021

Page 1

DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Caramagna P.te, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Scarnafigi, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle.

ancalera

La

VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

Anno XVI, n. 9 - Settembre 2021

online c’è di più:

delegazione di

MORETTA Via Locatelli 1/A Moretta (CN) Tel. 017294274 - 3402632498

Mensile di cultura ed eventi

LAPANCALERA.IT

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011.9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it. ISSN 2039-8719

ogni giorno le notizie del territorio

ALVEARE: a Cavour la prima manifestazione apistica

VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768 Dal 1989

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI

US BON

348.0013257

CO!

IDRI

www.acquahydra.it

Stazione di servizio IP Casalgrasso Lavaggio interni su preventivo

► Autolavaggio

► Carburante SERVITO AL PREZZO DEL SELF

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP

VILLAFRANCA RIPARTE

► Puoi pagare con SATISPAY

FIERA A PANCALIERI Domenica 19 settembre le aziende agricole del paese sarano affiancate dai produttori del Distretto del Cibo Chierese Carmagnolese PEPERONE Fiera del Peperone a Carmagnola fino a domenica 5 settembre con eventi gastronomici e spettacoli gratuiti

Ci trovi sul rettilieno Casalgrasso Polonghera Tel. 011 975 752

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

IPPICA Compie 60 anni l’Ippodromo di Vinovo. L’anniversario viene festeggiato con eventi gratuiti tutte le domeniche di settembre

snc

Servizio 24 ore su 24 ovunque

PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. 011.9734549 - Cell. 335.7520406

LIBRERIA CARMAGNOLA - Via Gardezzana 14

VILLAFRANCA P.TE Successo per il Last Summer Villa Festival di Villafranca Piemonte, con spettacoli a fine agosto che hanno raccolto ben 3.500 persone. «Se devo fare un bilancio finale, non può essere che positivo sotto tutti gli aspetti» sono state infatti le prime parole soddisfatte del sindaco di Villafranca, Agostino Bottano. Far ripartire il mondo dello spettacolo e le attività commerciali villafranchesi, dare un segnale di ottimismo a tutta la popolazione e promozione del territorio sono le motivazioni che hanno spinto Amministrazione e Pro Loco ad organizzare l’evento. Ed ora pensano già al prossimo appuntamento: è già stato presentato anche il programma della Sagra dei Pescatori, in programma dal 24 al 28 settembre. a pag. 20

ELEZIONI A Carignano Roberto Falciola ha annunciato la sua candidatura a sindaco SAN NICOLA La Pro Loco di Vigone propone una festa patronale che coinvolge le attività del paese LOMBRIASCO Don Corrado Ribero sarà il nuovo parroco del paese. Don Marco Casanova termina il mandato alla Scuola Salesiana, arriva Don Balma

www.piemonteco.it

Perché compri un pistone nuovo

piemonteco

SPURGHI

NOVITÀ

DISOTTURAZIONE FOGNATURE E LAVANDINI, POZZI NERI, VIDEOISPEZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 BARGE - PISCINA - Tel. 0121.570516

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)



settembre 2021

La

TERRITORIO

ancalera

Un sacchetto di terra per Con green pass o tampone i cugini argentini negativo si può entrare in

3

ASL CN1

Il console italiano onorario di Rafaela a Moretta dal sindaco Gianni Gatti alla ricerca delle famiglie che fondarono la città nella provincia di Santa Fe MORETTA La storia narra che la città di Rafaela, il centro più popoloso della provincia centrale di Santa Fe, nella Pampa argentina, venne fondata nel 1881, grazie alla vendita, a una sessantina di famiglie emigrate, di una serie di lotti di terreno del latifondista svizzero Lehmann. La maggior parte di queste famiglie erano piemontesi. Rafaela, che oggi ha 90 mila abitanti, è gemellata con Fossano e, a distanza di oltre 140 anni dalla fondazione, mantiene saldi i suoi legami con il Piemonte. La scorsa settimana il console italiano onorario di Rafaela, Italo Juan Cassina, nel corso della sua visita in Piemonte ha bussato alla porta del sindaco di Moretta, Gianni Gatti. «Come sempre accade - spiega il primo cittadino - nello sguardo degli argentini si legge un’emozione particolare quando tornano nella terra dei loro avi. Cassina conosce bene il Piemonte, ed ha approfondito una serie di ricerche per risalire alla famiglie cuneesi che diedero un contributo fondamentale alla nascita della sua città».

Cassina ne ha individuate undici in tutto. Due di queste, Podio e Oliveri, erano originarie di Moretta. «Mi ha chiesto un sacchetto di terra di Moretta - spiega Gatti - perché vuole raccogliere una traccia di questo passato, che poi andrà a far parte di un monumento agli italiani fondatori della città». Assieme al sacchetto, Gatti ha consegnato al console un attestato che certifica la provenienza della terra e alcuni volumi sulla storia di Moretta.

ospedale per visite ai parenti È stata elaborata dall’Asl CN1 la procedura per consentire l’incontro tra i pazienti ricoverati in ospedale ed i loro congiunti (o persona di fiducia), superando così le condizioni di estremo isolamento imposte dalla pandemia. Al contempo, le misure garantiscono che le visite avvengano in condizione di massima sicurezza e nel rispetto di tutte le cautele necessarie per evitare la diffusione del Covid-19. La procedura prevede che il congiunto di un ricoverato possa concordare con il reparto di degenza un appuntamento di visita. Il giorno dell’appuntamento il congiunto potrà accedere al reparto in assenza di sintomatologia da possibile infezione Covid-19 ed esibendo la certificazione verde “Green Pass” o l’attestazione di essere risultati negativi ad un tampone molecolare o rapido eseguito nelle 48 ore precedenti. L’incontro potrà avere la durata massima di 20 minuti tranne in specifiche situazioni concordate con i sanitari.

Per l’accesso alle sale d’attesa dei Pronto Soccorso l’accompagnatore dovrà essere munito, anche in questo caso, di green pass e non presentare alcuna sintomatologia riconducibile al Covid-19. L’accesso sarà consentito per un massimo di 15 minuti tranne diversa indicazione del personale operante in pronto soccorso. L’accompagnatore non potrà in ogni caso accedere alle sale visita se non su specifica indicazione del personale operante in Pronto Soccorso. È sempre autorizzata la presenza di un accompagnatore nel caso di pazienti minorenni, portatori di disabilità/disabili, utenti fragili non autosufficienti o persone anziane con ridotta abilità, pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’art. 3 comma 3 delle legge 5/02/1992 n.104 e donne gravide che eseguono visite ostetriche e/o ecografie. Situazioni particolari di accesso potranno essere valutate e autorizzate dalla struttura.

maremorovigone.eatbu.com

Carignano città del Cinema Un filmato ricorda i progetti cinematografici che hanno avuto come sfondo il paese. La proiezione gratuita venerdì 24 settembre CARIGNANO Un progetto multimediale sulle riprese cinematografiche, televisive e spot pubblicitari realizzate nel centro storio e nel territorio di Carignano: venerdì 24 settembre 2021 è in programma la prima proiezione del filmato “Carignano Città del Cinema” che, nel Teatro Comunale Pietro Maria Cantoregi, permetterà di assistere ad un progetto dove cinema e TV possono diventare veicoli di valorizzazione del patrimonio artistico e naturale diffuso per le vie della città. L’appuntamento è in programma alle 21, la partecipazione è libera e gratuita dei cittadini (fatte salve l’applicazione delle norme anti Covid in vigore). Sostenuto dal Comune di Carignano con la sponsorizzazione della Casa di Produzione Bavaria, il filmato è stato realizzato con la regia del prof. Michelangelo Dotto e la fotografia ed il montaggio di Liborio L’Abbate. Spiega l’assessore alla Cultura Miranda Feraudo: «Risale agli anni Cinquanta la scelta di Carignano come “set cinematografico”, e, forse, ci mise lo zompino il nostro concittadino Vincenzo Gamna, giovane aiutoregista di Pie-

ro Nelli per il film cult “La pattuglia sperduta” del 1954. Bisogna attendere poi il 1981 per veder ritornare sul nostro territorio la troupe di La Casa Rossa, regia Luigi Perelli con Alida Valli, Ray Lovelock e l’esordiente Barbara D’Urso. Sarà poi la Film Commission a scegliere dal 2007 ad oggi la nostra Città e il suo bel centro storico per film di registi importanti, come Giuliano Montaldo, Marco Tullio Giordana, Marco Bellocchio, Andrea Malaioli e attori di grido come Monica Bellucci, Alessio Boni, Giovanna Mezzogiorno, Lucrezia Lante della Rovere, Beppe Fiorello, Gabriel Garko, Remo Girone, Toni Servillo, Richy Tognazzi, Diego Abatantuono e tanti altri che hanno calcato le nostre piazze, percorso i nostri portici, entrati nei nostri palazzi. Il video che Michelangelo Dotta ha realizzato, con scene tratte da alcuni dei film più significativi, vuole essere una testimonianza di una Carignano, che fa da sfondo alle vicende narrate e che è stata scelta da grandi nomi del cinema per la bellezza delle sue architetture e la giovialità e disponibilità dei suoi abitanti e dei dipendenti comunali, con l’augurio che anche in futuro possiamo ospitare il cinema d’autore».

Una inedita Vigone turistica Visite guidate al centro storico in occasione della festa patronale VIGONE Domenica 12 settembre, in occasione della festa patronale di S. Nicola, Vigone si proporrà in maniera inedita come sito turistico. La città è un vero e proprio scrigno di tesori preziosi, spesso sottovalutato: è stata meta prediletta dei Savoia-Acaja, ha avuto un’esplosione artistica in periodo medievale e barocco, di cui ci sono ancora diverse testimonianze, e un’altrettanta importante stagione artistica nell’Ottocento e nel Novecento.

Si potranno quindi vedere le testimonianze medievali, si riscopriranno le chiese e si andrà a visitare il Teatro Selve, altro gioiello della città. Le visite saranno alle 14.30 e 16.30, il costo sarà di 8 € a persona, gratuito minori di 6 anni. Si partirà con la guida dal campanile di piazza Cardinal Boetto. La prenotazione è obbligatoria, massimo 15 iscritti: Conitours 0171.696206, domenica Ufficio Turistico di Racconigi 392.0811406.

RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI Dal 1971 al vostro servizio Interventi a domicilio per: Asciugatrici, Lavatrici, Lavastoviglie, piani cottura, forni, ecc.

Cs CAREservice Tel. 011.6063363 - WhatsApp - Telegram 370.1330771


4

PANCALIERI

La

L’addio a Gigi Cerato

Il ringraziamento dei familiari e la donazione all’associazione Abacus Onlus PANCALIERI CASALGRASSO Circondato dall’affetto dei suoi cari, il 1° agosto scorso è mancato Piero (Gigi) Cerato. I familiari ora ringraziano parenti, amici e conoscenti, numerosissimi, che in quei giorni sono stati loro vicini con visite incessanti, preghiere, messaggi, telefonate, pensieri e fiori. Per la famiglia sono stati «la misura del bene, della simpatia e dell’amicizia di cui Gigi ha saputo circondarsi nella vita». La famiglia Cerato vuole anche ringraziare per la professionalità e umanità dimostrata tutto il personale dell’Ospedale “San Lorenzo” di Carmagnola, la dottoressa Barbara Fulgosi, il personale dell’Ospedale “San Luigi” di Orbassano, il dottor Fabrizio Motta medico palliativista, la dottoressa Emanuela Pignata psicologa e le infermiere delle cure palliative di Busca e «un ringraziamento speciale alle

Onoranze Funebri Rista per la professionalità e affetto dimostratoci». Sono stati raccolti, riferisce la famiglia Cerato, 400 euro donati all’associazione A.B.A.C.U.S Onlus per i malati terminali oncologici, le cure palliative e Hospice di Busca: «Grazie di cuore» dicono i familiari. «La morte lascia un dolore che nessuno può curare. Ma l’amore lascia ricordi che nessuno può cancellare».

SCUOLA DELL’INFANZIA

Formazione per insegnanti PANCALIERI Una scuola di qualità non può prescindere dall’aggiornamento professionale dei docenti, come del resto dimostrano le più attuali ricerche nel campo dell’educazione e dell’istruzione. Proprio per questo, la Scuola dell’Infanzia Paritaria di Pancalieri organizza in collaborazione con il CRIF (il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica) un corso di formazione rivolto a insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria su Philosophy for Children e approcci dialogico-filosofici, che si terrà a ottobre 2021. Si tratta di una proposta metodologica nata negli anni Settanta e che ancora non ha esaurito il proprio potenziale generativo: la classe si trasforma in una comunità di ricerca filosofica, così bambini e bambine imparano a pensare, ad argomentare i propri pensieri e le proprie idee, a problematizzare ciò che accade e a vedere l’altro non come una minaccia ma come risorsa. Il CRIF è ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione per la formazione dei docenti e dal 1999 si occupa di diffondere questa pratica straordinaria tra gli insegnanti di tutta Italia. Questa collaborazione conferma la sensibilità della Scuola dell’Infanzia di Pancalieri nei confronti dell’innovazione didattica, riconoscendo l’importanza cruciale della formazione degli insegnanti. Il corso sarà aperto a tutti gli insegnanti che vorranno iscriversi. Tra i formatori e le formatrici figurano personalità storiche della Philosophy for Children, riconosciute a livello internazionale e nazionale, come Antonio Cosentino, Alberto Galvagno, Alessandro Volpone, Filomena Cinus, Fabio Mulas e tanti altri. «Si tratta di un’occasione formativa unica - riferiscono dalla scuola - che illuminerà il nostro asilo e consegnerà a chi vorrà partecipare strumenti educativi e didattici capaci di fare la differenza nel percorso scolastico di alunni e alunne». Per informazioni, è possibile scrivere a formazione@filosofare.org o rivolgersi al numero 3311393410.

ancalera

settembre 2021

Siglato accordo per il Distretto del Cibo PANCALIERI È stato siglato il 27 luglio alla Fondazione Cavour di Santena scorso l’accordo per la realizzazione del “Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese” a cui ha aderito anche Pancalieri. «Questo atto ufficiale - spiega l’Amminsitrazione comunale di Pancalieri - conclude un lungo percorso normativo sia nazionale che regionale con lo scopo di valorizzare le produzioni, salvaguardare il nostro territorio, la sicurezza alimentare garantendo cibi sani e sostenibili con una cooperazione con i coltivatori le loro cooperative e/o i marchi di tutela». L’Unione tra Comuni porterà ad avere una visione più ampia non solo per la promozione dei prodotti ma anche per la cultura, il territorio finanche il turismo. I comuni aderenti e promotori dell’accordo del Distretto sono Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Cambiano, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Chieri, Isolabella, Lombriasco, Marentino, Mombello di Torino, Pino Torinese, Moriondo Torinese, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri, Santena, Sciolze e Villastellone. «Crediamo fortemente - chiude l’Amministrazione di Pancalieri - che questo “passaggio” potrà dare nuovo impulso e slancio per il futuro della nostra Pancalieri unita al territorio di appartenenza, che sempre più ha bisogno di una dimensione globale, partendo dal locale, raggiungibile solo in unione con le altre forze componenti queste terre».

RIAPRE LA BIBLIOTECA COMUNALE

FIDAS ADSP. Prelievo di sangue sabato 9 e domenica 10 ottobre

PANCALIERI Dopo la chiusura estiva per tutto il mese di agosto, la biblioteca comunale riaprirà il 6 settembre. Gli utenti posson accedere per il prestito il lunedì dalle 20.30 alle 22.30 e il giovedì dalle 14 alle 18.

PANCALIERI «Cosa c’è di meglio di un dono di vita al rientro dalle vacanze?». Ad ottobre ritorna l’appuntamento con il prelievo collettivo di sangue del gruppo Fidas Adsp di Pancalieri previsto per sabato 9 e domenica 10, dalle 8 alle 11.30 presso la sede di via Vittorio Veneto 3. A luglio, durante il prelievo collettivo, sono state raccolte 52 sacche con le quali il gruppo di Pancalieri ha contribuito al fabbisogno estivo di sangue. Purtroppo però, anche quest’anno si è fatta sentire la carenza di sangue nell’estate e con il prelievo di ottobre si potrebbe contribuire all’incremento e alla stabilizzazione

RISTA GABRIELE decoratore

Via Trento Trieste, 31 PANCALIERI (TO) Cell. 345.8139947

CF: RST GRL 01A29 H727 E - PI: 12338840015

EL L E MAC

RIA - PASTA FRESCA

produzione propria

- GASTRONOMIA

Da DONATO

Per i nostri prodotti utilizziamo solo UOVA FRESCHE!

Chiuso Mercoledì pomeriggio

Via Principe Amedeo, 2/4 - PANCALIERI Tel. 011.9734123 - Cell. 333.4721870

MACELLERIA • Carni bovine di razza piemontese • Vasta gamma di salumi e salsicce di nostra produzione PASTA FRESCA • Agnolotti , cappelletti, lasagne e tagliolini prodotti da noi solo con uova fresche! GASTRONOMIA • Insalata di mare • Anguille in carpione • Insalata russa • Vitello tonnato • Insalata di pollo

asti ltri antip ntese!! a i lt o m ... e iemo izione p d a r t a ll de

Avvisiamo la clientela che sabato 18 settembre la strada sarà chiusa al traffico veicolare dalle 14 alle 16. Il negozio sarà aperto regolarmente.

delle riserve. «Se non si è mai fatta una donazione, è il momento migliore per iniziare»: invitano dal gurppo Fidas. È sufficiente aver compiuto i 18 anni e non superato i 60, che il peso sia di almeno 50 kg e che si goda di buona salute. In caso di vaccino, la sospensione è di 48 ore dalla somministrazione. Per ottemperare a tutte le norme previste in questo periodo di pandemia, la prenotazione è obbligatoria entro domenica 3 ottobre, inviando una mail all’indirizzo pancalieri@fidasadsp.it oppure con telefonata o whatsapp ai seguenti numeri

Macelleria Gastronomia Donato, 50 anni di attività PANCALIERI La prima macelleria Astegiano a Pancalieri fu aperta nel 1971 da Donato ed Ester, appena arrivati in paese, presso il locale messo a disposizione dalla famiglia Francesco e Lucia Paglietta. Nel settembre dello stesso anno, Donato ed Ester trasferirono la macelleria nella posizione attuale in via Principe Amedeo 2/4 rilevando la latteria lì presente. L’attività di famiglia accolse poi anche la figlia Monica e successivamente il figlio Marcello. L’assortimento alimentare iniziò ad arricchirsi e l’offerta si ampliò con salumi, formaggi ed i famosi agnolotti di loro produzione. Così la macelleria divenne “Macelleria Gastronomia Donato”, conosciuta ancora oggi anche per le diverse preparazioni gastronomiche cucinate giornalmente senza l’aggiunta di additivi alimentari. Dopo parecchi anni si aggiunse allo staff Piera, moglie di Marcello, che dà il suo contributo ad innovare le preparazioni gastronomioche. Quest’anno la macelleria festeggerà finalmente i suoi cinquant’anni di attività. Tutto lo staff ringrazia «i numerosi clienti per la sempre gradita fiducia».

Sopra: Ester e Donato A fianco: Monica, Donato, Ester, Marcello, Piera

335.6611545 (Piercarlo) e 334.6722018 (Floriana). «Vi aspettiamo numerosi, un gesto semplice e veloce che può salvare una vita».


settembre 2021

La

PANCALIERI

ancalera

Fiera con le eccellenze di Pancalieri

5

Domenica 19 settembre le aziende agricole del paese sarano affiancate dai produttori del Distretto del Cibo Chierese Carmagnolese. Ci sarà anche il raduno delle Vespe

PANCALIERI do vita ad una ricca area fieriÈ organizzata dall’Amministrazione co- stica dove si potranno trovare munale la Fiera che si terrà in occasione essenze, piante, fiori e prodotti della festa patronale dei Corpi Santi: l’e- alimentari. Nella stessa area, vento sarà domenica 19 settembre al posto negli anni passati, si era già dei tradizionali cinque giorni dedicati a svolta la Fiera Vivaistica ad Viverbe, manifestazione che veniva cura- inizio primavera, con un granta dalla Pro Loco di Pancalieri. Quest’an- de successo di presenze. no, una serie di eventi concomitanti han- Domenica 19 si terrà anche il no impedito la realizzazione di Viverbe: i raduno delle Vespe in via Re lavori alla struttura polivalente al campo Umberto, con ritrovo alle ore Piazza Vittorio Emanuele ospiterà la fiera del 19 settembre. L’area sportivo comunale, dove venivano alle- 9. Per partecipare è richiesta la era stata sede della Fiera Vivaistica (foto) negli anni passati stiti gli stand, il congelamento della Pro prenotazione entro il 16 ottobre Loco per mancanza di candidature al rin- (tel. Andrea 338.4219964, Doslancio che arriva dal Distretto del Cibo novo del Direttivo, la situazione sanitaria menico 338.4218397, iscrizione 15 euro). e altre iniziative che intendiamo portare attuale che rende difficile l’organizzazio- Spiega ancora il sindaco Pochettino: «Il avanti» per dare impulso al «turismo di ne di eventi in luoghi chiusi, quale era la Distretto del Cibo ci permetterà di avere prossimità, con l’appoggio dell’assessore collocazione di Viverbe. finanziamenti che saranno anche utilizza- regionale Marco Protopapa, che verrà poi Domenica 19 settembre ci sarà quindi una ti per dare nuova vita a Viverbe, ma non delineato meglio. A settembre ci saranno giornata dedicata a “Pancalieri, il Viver- ancora quest’anno, dato che l’accordo è già dei bandi a cui vogliamo partecipare». be e le eccellenze del Distretto del Cibo recentissimo». Annuncia inoltre Pochet- Per visitare la fiera di domenica 19 setChierese e Carmagnolese”. «Sarà una tino che la formula della manifestazione tembre non sarà necessario il gree pass. celebrazione del neonato Distretto del di quest’anno «potrebbe essere mantenuta La festa religiosa si svilupperà su cinque Cibo» annuncia il sindaco di Pancalieri negli anni prossimi nella festa paesana, giorni, dal 17 al 21 settembre. Luca Pochettino. Alla fiera parteciperanno andando a rimodulare Viverbe con lo Irene Canova infatti altri comuni che potranno esporre i propri prodotti: ci saranno il Freisca di Chieri, ad VENITE A TROVARCI PRODUZIONE esempio, e gli asparagi di SanALLA VENDITA DIRETTA tena. Protagoniste ovviamente saranno le eccellenze vivaisti• LATTE DI CAPRA che e legate alle erbe officinali: • YOGURT DI CAPRA le aziende agricole troveranno • FORMAGGI FRESCHI DOMENICA spazio nella piazza del Munici• FORMAGGI STAGIONATI Società Agricola pio (piazza Vittorio Emanuele 19 SETTEMBRE Strada Racconigi - POLONGHERA (CN) II) e via Principe Amedeo, dan-

FIERA DI PANCALIERI

Da più di quarant’anni al servizio della propria clientela PROGETTAZIONE, CONSEGNA, MONTAGGIO e ASSISTENZA GESTITI DAI TITOLARI


Elezioni, attesa per la presentazione delle liste CARMAGNOLA Mancano pochi giorni, al momento di andare in stampa, alla scadenza del termine per la presentazione delle liste per le elezioni amministrative a Carmagnola, che deve essere effettuata il 3 o il 4 settembre. Solo con la pubblicazioni ufficiale delle liste riusciremo effettivamente a capire la direzione che stanno prendendo i diversi movimenti in città. Riusltano al momento essere tre i candidati a ricoprire la carica di sindaco: il sindaco uscente Ivana Gaveglio, polo di centro destra, Angelo Elia per il polo democratico e Roberto Frappampina che riunisce il terzo polo. Le elezioni si svolgeranno il 3 e 4 ottobre.

La

Green pass per entrare in biblioteca

CARMAGNOLA Per accedere alla Biblioteca Civica è necessario, in base alle nuove disposizioni sanitarie, esibire il green pass. Il controllo viene effettuato dal personale in servizio tramite l’app ufficiale VerificaC19. Chi è sprovvisto di green pass può essere servito sulla soglia. Sono esentati i minori di 12 anni e le persone con certificazione medica.

Aperta la Locanda del Bussone nei locali della Soms CARMAGNOLA Ha finalmente aperto la Locanda del Bussone, nei locali al piano terreno della Società Operaia di Mutuo Soccorso Francesco Bussone, in via Valobra 143, dopo l’attesa creata nei mesi scorsi e soprattutto la curiosità di scoprire gli ambienti rinnovati. A gestire l’attività è Marilde Saliani, che con gusto ha ripensato gli arredi delle sale creando un

ambiente caldo e accogliente. L’inaugurazione è avvenuta in concomitanza con l’avvio della Fiera del Peperone, e per la durata della manifestazione è possibile pranzare con un menù degustazione con prodotti tipici locali o tagliere misto. Successivamente l’ingresso sarà consentito ai soci Soms. i.c.

Si farà la rotonda alla Motta Pampaloni: finalmente tra le opere finanziate dalla Città Metropolitana CARMAGNOLA La Città Metropolitana di Torino ha messo a disposizione dei comuni altri 5 milioni di euro per la realizzazione di 28 interventi sulla viabilità provinciale. Saranno realizzati nei prossimi mesi, tramite l’assegnazione della terza tranche di contributo finanziario. Nel corso del 2021 gli interventi già finanziati tramite un bando uscito a fine 2020 sono stati 38, divisi in due tranche diverse: la prima per un importo di 5 milioni, ha coinvolto 28 comuni e la secon-

da, di circa due milioni, ne ha coinvolti altri 10. Ora, grazie all’utilizzo dell’avanzo di bilancio, la Città metropolitana ha destinato altri 5 milioni. Tra le opere ammesse al contributo, annuncia l’assessore carmagnolese Massimiliano Pampaloni, ce n’è anche una che interessa Carmagnola. Si tratta della «tanto desiderata rotonda di ingresso in frazione Motta» precisa Pampaloni, per la cui realizzazione sono stati destinati dalla Città Metropolitana 420 mila euro. i.c.

ancalera

settembre 2021

CAMPIONATI ITALIANI DANZA SPORTIVA

Quattro medaglie d’oro e due d’argento per il Mambojambo Dance

CARMAGNOLA Dal 9 al 25 luglio scorsi al Rimini Fiere si sono svolti i Campionati Italiani di Danza Sportiva dove si sono sfidati i migliori atleti di danza sportiva provenienti da tutta Italia. In preparazione all’evento, gli atleti del Mambojambo dance avevano partecipato, grazie ad uno sponsor, ad una giornata di studio di altissimo livello nella sede dell’associazione in via Rosselli 8 a Carmagnola, con i pluricampioni del mondo di danze latino americane Gabriele Goffredo e Anna Matus, ed i campioni italiani assoluti Vincenzo Mariniello e Sara Casini. Ai Campionati italiani a Rimini hanno conquistato la finale e poi il podio Elisa Perrone vincendo quattro ori in latin show, tecnica cha cha rumba jive, e argento in tecnica samba; Daniela Meloni vincendo la medaglia d’argento nella disciplina danze orientali. Da settembre inizierà la nuova stagione sportiva, e al Mambojambo riprenderanno gli allenamenti e i corsi di Danza Sportiva. ALLA MISERICORDIA

Mostra di ricami antichi CARMAGNOLA Fino al 5 settembre è possibile visitare, nella chiesa della Misericordia di piazza Garavella, la mostra “Al chiarore del lume. Ricami e trine di altri tempi”. L’allestimento è stato curato dallo stilista pancalierese Michele Ferrero, sviluppando l’idea di Michele Becchio realizzata da Ilaria Curletti e Mino Canavesio. L’esposizione raccoglie delicati e preziosi ricami dell’800 e del 900, messi a disposizione da famiglie ed enti che hanno prestato corredi, paramenti e arredi liturgici. Hanno collaborato all’allestimento con gli organizzatori carmagnolesi anche la Confraternia di San Bernardino di Pancalieri, Albina Ferrero Chiattone di Pancalieri, suor Maria Lucia Ferreri responsabile del laboratorio tessile del monastero di Orta San Giulio.

Pubblicità elettorale a pagamento. Committente responsabile Diego Lucco

6

CARMAGNOLA


settembre 2021

La

CARMAGNOLA

ancalera

7

FIERA DEL PEPERONE FINO AL 5 SETTEMBRE

Esordio con grandi concerti, ora gli spettacoli gratuiti Atteso il trasformista Arturo Brachetti. In piazza Verdi le eccellenze dell’enogastronomia carmagnolese

CARMAGNOLA Si sta svolgendo dal 27 agosto la 72esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola con un grande cartellone di eventi gastronomici, culturali e artistici ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età in un’area espositiva di oltre 10.000 mq con 8 piazze dedicate, di cui 6 enogastronomiche, 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori di cui 100 alimentari. Dalle ore 18 alle 24, come sempre sono numerose le aree enogastronomiche, sono in programma molti talk e cooking show nel Salotto della Fiera in piazza Sant’Agostino e in streaming su facebook.com/ fiera.peperone. Da giovedì 2 settembre ci sarà anche “Cà Peperone”,

100 mq di struttura in piazza Verdi dove per 4 giorni i visitatori troveranno le eccellenze dell’enogastronomia carmagnolese insieme allo chef stellato Davide Scabin (il 2 settembre) e a tanti altri ospiti. Chiuso Il Foro Festival, che ha ospitato Belle Epoque, Giusy Ferreri, Sagi Rei e Noemi, in questi giorni il grande palco di piazza Italia ospita eventi gratuiti in tutte serate fino al 5 settembre. Il 1° settembre la serata è dedicata a Mogol e Battisti con “Mi ritorni in mente”, un omaggio a cura della Cooperativa Arte e Musica. Lo spettacolo è nato da un’idea del polistrumentista e voce del gruppo Francesco Zino che ha vinto un bando ministeriale grazie al quale è stato rappresentato in numerosi eventi e festival italiani. Arturo Brachetti sarà l’ospite nella serata del 2 settembre con “Arturo racconta Brachetti”, un’intervista frizzante tra vita e palcoscenico in cui la leggenda del quick change, l’uomo dai mille volti che in un battito di ciglia (o forse due) è capace di trasformarsi in mille personaggi, si racconta in una serata speciale fatta di confidenze, ricordi e viaggi fantastici. Fregoli, Parigi e le luci della Tour Eiffel, Ugo Tognazzi, le ombre cinesi, Paolo Poli, la donna ignifuga, il Paradis Latin, e le mille fantasie di un ragazzo che voleva diventare regista o papa, prendono vita in un’intervista frizzante al confine tra vita privata e palcoscenico a tu-per-tu con il pubblico. Sarà come entrare nel dietro le quinte della vita di Arturo Brachetti, parlando dei suoi debutti, dei viaggi intorno al mondo, della vita quotidiana, delle “mille arti” in cui eccelle e altro ancora. Brachetti nella sua veste di showteller, un raccontatore di spettacoli, parte dal racconto della sua

storia e dal solaio in cui tutto è iniziato e attraverso pillole e aneddoti di storia del varietà, del teatro, delle arti circensi, l’artista italiano, senza maschere e senza trasformismi, ci farà scoprire perché è la realtà immaginata quella che ci rende più felici… Il 3 settembre il cartellone propone “Ti porto dove c’è musica” con Piero Vallero e la Labirinto Orchestra, un concentrato di stili e diversi generi – da Elvis Presley alle più recenti Hit, passando attraverso ai Pooh, Battisti e Ramazzotti, toccando Phil Collins, Billy Joel e Barry White - esplorando le forme più disparate di espressioni musicali, in un concerto sempre in evoluzione da 25 anni a questa parte. Il 4 settembre arriva la “eXplosion Band in concerto”, il primo Energy Disco Show italiano in due ore di spettacolo senza pause in cui le migliori hit internazionali ed italiane di genere dance, pop, rock, latino e funky, che ci hanno fatto scatenare dagli anni ‘80 fino ad oggi, sono impreziosite da acrobatiche coreografie, repentini cambi d’abito, una scintillante scenografia e soprattutto tanto tanto coinvolgimento. Domenica 5 settembre si comincerà alle ore 16 con la tradizionale “Festa di Re Peperone e la Bela Povronera”, un evento con decine di personaggi e maschere del Piemonte presentato da Sonia De Castelli e Elisabetta Gedda, per concludere la sera con il concerto della Società Filarmonica di Carmagnola intitolato “#Tuttinsieme”.

LoStyle...

da

e l’E tro

Beppe

PARRUCCHIERE

1° posto Europeo 4° posto Mondiale

VIA GAETANO DONIZETTI, 8 10022 - CARMAGNOLA (TO)

CELL. 338.8582992


8

CARIGNANO - VINOVO

La

ancalera

settembre 2021

Festa per i 60 anni dell’Ippodromo di Vinovo L’anniversario dell’apertura della struttura, avvenuta nel 1961, viene celebrata a settembre con eventi ogni domenica, a ingresso gratuito VINOVO A settembre viene ricordato un importante anniversario per tutti gli sportivi ed appassionati di ippica: l’apertura dell’ippodromo di Vinovo. Nel settembre 1961 si aprivano infatti i nuovi impianti del trotto e del galoppo nella zona di via Debouchè a Vinovo proprio sul confine con Nichelino. L’ippodromo vinovese era intitolato a Federico Tesio. Gli storici impianti ippici di Torino fino a quel momento utilizzati per le corse erano ubicati a Mirafiori vicino alla Fiat. Poi, con la ricostruzione generale del dopoguerra, l’espandersi

della Città di Torino, l’arrivo del benessere che aumentò il numero degli appassionati di tale disciplina (ed i giocatori ai botteghini), nacque l’esigenza della ricerca di una nuova sede per le corse, non distante da quella storica e ben servita da strade di accesso. I terreni meglio adatti ai nuovi impianti e lo spazio per edificare le annesse strutture (scuderie, maneggi, uffici e case di abitazione del personale, il Villaggio Ippico), vennero individuati nella campagna verso Stupinigi in territorio vinovese. Il Villaggio Ippico, va ricordato, sorse in parte al posto della famosa cascina “rossa” della famiglia Gili. La Società Torinese per le

Corse dei cavalli (quella del 1927), fu a capo di tutta questa importante ed innovativa, per i tempi, operazione. Oggi resta solo l’impianto del trotto con scuderie e servizi. Al posto dell’impianto del galoppo è nato e cresciuto “Mondo Juve”. Per festeggiare il 60esimo anniversario dell’Ippodromo, dal 5 settembre e per tutte le successive domeniche del mese, verranno organizzati eventi e intrattenimenti per i bambini. Domenica 5 settembre si ter-

rà il Gran premio Marangoni, il 12 settembre la Giornata del cavallo, il 19 settembre Gioca con Circowow, il 26 settembre corse al trotto. L’ingresso è libero. g.c.

SABATO 18 SETTEMBRE

Torna la Festa dle Masche CARIGNANO La Pro Loco di Carignano si affaccia alla stagione autunnale con un evento sabato 18 settembre: la Festa dle Masche, che quest’anno viene proposta in edizione statica per gestire al meglio le normative legate al Covid. Saranno quindi gli spettacolini a muoversi nel paese, nelle tre location individuate dagli organizzatori. In ogni area verranno proposte delle cene con menù differenti: in piazza San Giovanni se ne occuperà la Pro Loco di Carignano, in via Borgo Vecchio angolo via Vittorio Veneto la Pro Loco di Piobesi Torinese, nel cortile della Torre la Pro Loco di Lombriasco. Le cene verranno servite ai tavoli e c’è obbligo di prenotazione rivolgendosi alla Caffetteria delle Chiacchiere o al Baraonda Caffè. L’appuntamento è alle 19.30, mentre alle 22 ci sarà il concerto dei Lou Dalfin in piazza Carlo Alberto. «Speriamo - afferma il presidente Pro Loco Carignano, Daniele Bosio - di riuscire ad offrire un evento complesso, entrato a fare parte delle tradizioni di zona, e al contempo tutelare al meglio le problematiche sanitarie».

Al via il restauro delle facciate del Castello VINOVO L’Amministrazione comunale di Vinovo ha avviato i lavori per la riqualificazione del Castello della Rovere con restauro conservativo delle facciate e del muro di cinta. «I lavori - spiga l’Amministrazione con un comunicato sulla pgina Facebook ufficiale dell’Ente - verranno commissionati dall'attuale concessionario del Castello il quale potrà beneficiare, sulle parti in concessione del "Bonus Facciate" del 90% sulla spesa prevista di oltre 4 milioni di euro, nonché di un contributo di euro 220.000,00, sulla parte di Castello utilizzata dal Comune di Vinovo». I lavori verranno eseguiti in sei/otto mesi circa e interesseranno tutte le facciate del maniero, il fabbricato destinato a biblioteca, gli uffici, e l’alloggio del custode per poi proseguire sull'intero muro di cinta perimetrale. L’accesso alla Biblioteca Civica Comunale verrà sempre garantito, come anche alle sale del piano nobile del Castello e al parco Area Manifestazioni.

DonneInsieme per l’Afganistan CARIGNANO Il gurppo di Carignano DonneInsieMe, con Pangea Onlus, propone una raccolta fondi con la finalità di «assicurare un futuro a donne e bambine afgane che rischiano di veder negati i propri diritti». Pangea opera da anni sul territorio e, con il totale appoggio dell’ associazione carignanese, si rivolge ai cittadini chiedendo sostegno «nel cercare di contrastare la mercificazione e l'annientamento femminile in Medio Oriente, oggi più che mai». Le donazioni possono essere effettuate anche sul conto corrente intestato a Donneinsieme. Iban: IT40F0883330261000000001347, causale: donneinsieme per l’Afganistan.


settembre 2021

La

CARIGNANO

ancalera

9

Roberto Falciola candidato sindaco con La Città che Cresce La decisione della corsa alla poltrona: “Portare al governo della città tante idee e tanti progetti che abbiamo raccolto in questi anni” CARIGNANO In attesa del termine ultimo per la presentazione delle liste per le elezioni comunali del 3 e 4 ottobre, il gruppo di cittadinanza attiva La Città che Cresce ha anticipato ad agosto la partecipazione alla tornata elettorale con una propria lista, presentando Roberto Falciola come candidato sindaco. Il gruppo farà confluire nel programma elettorale le idee, i progetti e i materiali raccolti nell’attività svolta in questi anni. Roberto Falciola partecipa alla vita amministrativa della città da dieci anni: è stato in Consiglio comunale

dal 2011 al 2016 come consigliere di minoranza della lista La Città in Comune e poi dal 2016 ad oggi come capogruppo di minoranza della lista La Città che Cresce. Negli ultimi cinque anni ha inoltre coordinato l’attività del medesimo gruppo di cittadinanza attiva che intende ora riunire nella nuova lista competenze, età ed esperienze ben assortite. «La scelta di presentare una lista alle elezioni comunali - ha dichiarato Roberto Falciola - risponde al desiderio di portare al governo della città tante idee e tanti progetti che abbiamo raccolto

DOMENICA 19 SETTEMBRE

Concerto del Coro di Carignano In programma anche la consegna delle opere aristiche ai vincitori della lotteria CARIGNANO Sono giunte al termine a fine luglio la mostra dedicata al 700° dantesco, diffusa fra i centri storici di Carignano e La Loggia, e la lotteria di beneficienza connessa: due eventi realizzati in occasione del Quarantennale di Fondazione del Coro Città di Carignano, grazie al prezioso e generoso contributo di oltre trenta artisti, carignanesi e non, e alla disponibilità dei commercianti delle due città coinvolte. Prezioso per l’organizzazione degli eventi anche il contributo dell’associazione “Un cuore per Candiolo” e il sostegno dell’Amministrazione comunale carignanese. I biglietti vincenti saranno estratti a porte chiuse venerdì 3 settembre alle ore 15, alla presenza dei funzionari previsti dal regolamento. I numeri estratti verranno comunicati nei giorni successivi sui canali social del Coro e saranno esposti nei negozi che hanno aderito all’iniziativa. Momento conclusivo della prima parte di “Quarant’anni di canto, settecento di poesia”, il cartellone dedicato al quarantesimo anniversario del coro Città di Carignano, incentrato su valorizzazione del territorio e beneficienza, sarà domenica 19 settembre. Alle ore 16 sotto l’ala di piazza Savoia a Carignano, in collaborazione con la ProLoco di Carignano, verranno consegnate le opere pittoriche ai vincitori della lotteria, alla presenza degli artisti. La premiazione sarà anticipata da un breve concerto del Coro Città di Carignano, il primo dopo un anno e mezzo di silenzio. L’esibizione, inserita fra i “Concerti della Rinascita” promossi dall’Associazione Cori Piemontesi, darà modo di lanciare uno sguardo al futuro, verso i nuovi indirizzi di ricerca etnomusicale del coro. Verranno infatti presentati i primi quattro brani del ciclo “Turin e le bèle sità”, un viaggio nel canto popolare fra luoghi e personaggi, vicende e fatti delle città piemontesi. Al termine della manifestazione il Coro, con il sindaco Giorgio Albertino, consegnerà ufficialmente al dottor. Massimiliano Valente Responsabile, eventi della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, la somma raccolta con la vendita dei biglietti della lotteria.

TARI CARIGNANO Sono in distribuzione le bollette Tari, che dovranno essere recapitate ai cittadini entro la prima settimana di settembre. La scadenza della prima rata del pagamento è per il 15 settembre. Le rate successive scadranno al 30 novembre 2021 e 31 gennaio 2022.

LAVORI ALLA CHIESA DELLA MISERICORDIA CARIGNANO Sono in corso i lavori per la ristrutturazione della Chiesa della Misericordia. Fino al 31 dicembre saranno presenti dei ponteggi in piazza Liberazione e via Palazzo Civico per consentire lo svolgimento delle opere. Su via Umberto I, in corrispondenza del varco di accesso a piazza Liberazione, è stato quindi istituito il divieto di sosta dal 27 agosto scorso.

in questi anni, lavorando sodo su diversi argomenti e raccogliendo il contributo di tanti cittadini e cittadine che abbiamo incontrato. Il nostro obiettivo è realizzare un modello di amministrazione che sia in continuo dialogo con i cittadini, che valorizzi in maniera strategica la partecipazione alla progettazione e alla gestione della città, in modo che il malcontento che talvolta si registra nel parlare di Carignano con la gente si trasformi in energia virtuosa capace di trasformare le mancanze e i difetti in nuovi punti di forza». Il programma raccoglierà il contributo

dei gruppi di lavoro sui temi dell’ambiente, del sociale, dei giovani, del centro storico e delle attività produttive, della memoria e la storia della città. La campagna elettorale, chiude Falciola, verrà condotta «con il nostro stile di stretto dialogo con i cittadini». Al momento di andare in stampa, non si hanno notizie della ufficializzazione di ulteriori nomi in corsa per l’elezione del sindaco di Carignano. i.c.

PRESTAGIONALE PELLET 2021


10

VIGONE - NONE - CASTAGNOLE

CENA SOTTO LE STELLE CASTAGNOLE P.TE Annunciata da tempo, si terrà sabato 4 settembre la Cena sotto le stelle a Castagnole Piemonte. Come ormai avviene da oltre un decennio, l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza. La cena è organizzata in sinergia tra Croce Rossa, Avis, Centro anziani, Alpini ed Oratorio che lavorano insieme destinando le risorse ad iniziative del territorio. Quest’anno il ricavato andrà alla Parrocchia di Castagnole per le necessità ordinarie e straordinarie visto che nel corso degli ultimi mesi ha dovuto affrontate spese impreviste ma necessarie per il mantenimento delle strutture.

FINANZIAMENTO PER NUOVA ROTATORIA CASTAGNOLE P.TE Tra gli interventi che verranno finanziati nei prossimi mesi dalla Città Metropolitana di Torino, uno riguarda Castagnole Piemonte: si tratta dei lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla Sp.146 del Viotto e via Marconi per la riduzione del rischio incidenti, e dei lavori per intersezioni a raso con interventi di rifacimento del manto stradale delle strade provinciali limitrofe. L’importo complessivo stabilito è di € 320.000. i.c.

TERMINATE LE VACCINAZIONI AGLI ANZIANI DI 60-79 ANNI NONE I medici di base hanno terminato, a None, la vaccinazione delle persone tra i 60 ed i 79 anni. Sono stati in tutto circa mille i cittadini a cui sono stati somministrati, dal 10 aprile scorso quando erano partite le prime inoculazioni, i vaccini Astrazeneca e Jansen. Le persone coinvolte nell’operazione comprendevano anche infermieri, personale amministrativo, Protezione Civile e Croce Verde.

RIDOTTO IL COSTO DEI BUONI MENSA CASTAGNOLE P.TE L’Amministrazione comunale ha ridotto il costo dei buoni pasto per la mensa scolastica, con il passaggio dalle 27 alle 28 ore di lezione settimanali e quindi da due a quattro pomeriggi sui banchi. La misura coinvolge il prossimo triennio. La riduzione sarà del 50% per le famiglie, sia residenti che non, con bambini aderenti al servizio mensa frequentanti la classe prima. Il costo del buono scende a 2,25 €. 20% in meno per le famiglie, sia residenti che non, con due bambini iscritti nei due plessi scolastici ed aderenti al servizio mensa. Il costo del buono scende a 3,60 €. Infine, 32% in meno per le famiglie, sia residenti che non, a partire dal terzo figlio. Il costo del buono scende a 3 €.

PARTE LA STAGIONE CALCISTICA DEL PANCALIERICASTAGNOLE CASTAGNOLE P.TE - PANCALIERI Riprende da settembre la stagione calcistica del PancalieriCastagnole. L’associazione sportiva propone un pomeriggio dedicato alla presentazione delle attività 2021-2022 sabato 11 settembre alle ore 17.30. L’appuntamento sarà al campo sportivo di Pancalieri.

La

ancalera

settembre 2021

San Nicola con la nuova Pro Loco I festeggiamenti patronali coinvolgeranno associazioni e attività commerciali del paese, per sostenere la ripresa economica dopo la crisi Covid-19 VIGONE «Sarà un San Nicola tutto vigonese»: la presidente della Pro Loco di Vigone Paola Salvai annuncia così il programma dei festeggiamenti patronali che si svolgeranno dal 5 al 13 settembre, coinvolgendo associazioni, negozi e ristoratori del paese. L’intento, unito alla volontà di celebrare il patrono di Vigone, è quello di permettere di lavorare alle attività del paese: così la Pro Loco organizza i momenti musicali e gli intrattenimenti, mentre saranno bar, ristoranti e pizzerie di Vigone a proporre gli appuntamenti culinari nei propri locali. Con questo intento è stata pensata per sabato 11 settembre la prima edizione di “Vigone in bianco e rosso”, dove i cittadini vengono invitati a cenare nei locali del paese (baristi e ristoratori «hanno aderito tutti con entusiasmo», sottolinea Paola Salvai) indossando abiti di colore bianco e rosso. Ogni locale sceglierà la coppia più originale o creativa, che verrà premiata poi dalla Pro Loco. Altra novità di questa edizione è la Lotteria di San Nicola, che si terrà al posto del banco di beneficenza. Anche in questo caso vengono coinvolti i negozi, che venderanno i biglietti e doneranno i premi in palio. L’estrazione sarà domenica 12 settembre alle ore 17 in piazza Palazzo Civico. La messa solenne in onore di San Nico-

L’attesa della celebrazione della messa in onore di San Nicola nel 2020 la sarà giovedì 9 settembre alle ore 21 in piazza Cardinal Boetto, con la partecipazione delle autorità locali e la presenza della banda musicale La Vigoneisa. Le giornate più ricche di eventi saranno sabato 11 e domenica 12 settembre, con momenti ricreativi, culturali e sportivi. Non si farà lo spettacolo pirotecnico, per non creare assembramenti e rispettare le normative contro la diffusione del covid-19. Gli eventi organizzati dalla Pro Loco si concluderanno domenica 12 settembre

con il concerto del musicista vigonese Ivan Audero e la partecipazione di Giovanni Battaglino e Ludovico Neri (ore 20.30 in piazza Cardinal Boetto). Diversi saranno poi gli eventi organizzati dalle associazioni del paese o dalle singole attività di Vigone. Il programma completo si trova a disposizione nei negozi oppure online sul sito del Comune di Vigone e sulla pagina Facebook della Pro Loco. Per tutti gli eventi all’aperto non sarà necessario il green pass. Irene Canova

È NATA LA PRO LOCO JUNIOR VIGONE Novità all’interno della Pro Loco di Vigone: è nata la Pro Loco Junior. Si tratta del cambio di nome dello storico gruppo Gim Junior, i cui membri erano confluiti nella Pro Loco al momento delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo, per mantenere la collaborazione con la neo-eletta presidente Paola Salvai che aveva dato vita, appunto, al Gim Junior. I ragazzi portano avanti, tra le altre attività, il “Tg delle buone notizie”. i.c.

SISTEMAZIONE AREE GIOCO COMUNALI NONE Prosegue il piano di ripristino e messa in sicurezza dei parchi giochi seguito dall’Amministrazione comunale di None. Oltre alla collocazione del nuovo gioco inclusivo donato dai Lions, vengono man mano sistemati i giochi all'interno delle scuole e dei parchi giochi in paese e a San Dalmazzo. L’intervento ha un costo totale di 4.350 euro.

Piazza C. Boetto 1 - 10067 VIGONE (TO) - Tel. 011/9809371

Tampone covid-19 con rilascio green pass

• Fisioterapia • Osteopatia • Rieducazione funzionale

Visita medica sportiva

Via Sillano, 7 - 10067 VIGONE (TO) • Tel. 011.9801230 342.0506188 • Mail: r.equilibrio@tiscali.it ORARI: Lun. 14:30 - 19:30 Mar. - Ven. 9:00 - 12:30 / 14:30 - 19:30

LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA Via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA e-mail: mondadoricarmagnola@gmail.com - Tel. 011.9715622



12

CASALGRASSO - OSASIO - VIRLE

OSASIO Cambierà la gestione del servizio idrico integrato per quanto riguarda acquedotto, fognatura e depurazione. Dal 1° gennaio 2022 sarà competente Acea Pinerolese Industriale, assicurando la continuità di competenze e professionalità finora in capo a SMAT. I comuni interessati dal cambiamento sono Osasio, Castagnole Piemonte, Lombriasco, None, San Secondo di Pinerolo, Torre Pellice, Vigone, Villar Pellice e Virle Piemonte. La decisione è stata assunta per razionalizzare l’operatività e giungere alla gestione integrata di tutti i servizi idrici, dalla captazione dell’acqua alla depurazione e restituzione all’ambiente. Dal prossimo anno gli utenti, in caso di necessità, potranno rivolgersi al Call Center Acea per le problematiche relative al servizio idrico.

Obbligo di pulire deiezioni liquide dei cani CASALGRASSO Nuova ordinanza del sindaco Egidio Vanzetti in merito alla presenza di deiezioni canine sul territorio comunale, emessa in seguito a segnalazioni che evidenziano il disagio dei cittadini. Viene lamentata in particolare la presenza di deiezioni liquide dei cani sui muri di affaccio e soglie degli edifici pubblici e privati e manufatti di arredo urbano. L’ordinanza impone ora ai possessori di cani di pulire immediatamente le deiezioni liquide, con l’obbligo, per poterlo fare, di portare con sè contenitori di acqua semplice, senza aggiunta di detergenti, per pulire i muri sporcati dagli animali. Allo stesso modo, vige l’obbligo di rimuovere gli escrementi dei propri cani, da raccogliere e gettare nei cestini stradali. L’ordinanza è del 25 agosto scorso.

AUTOLAVAGGIO GSP

LAVAGGIO AUTO INTERNI - ESTERNI SANIFICAZIONE CON OZONO RIGENERAZIONE FARI prima

NOVITÀ: Sanificazione con microrganismi contro muffe, batteri patogeni e virus. Senza uso di agenti chimici!!

dopo

CARMAGNOLA via del Porto 107 (San Bernardo) WhatsApp 342.5654541

settembre 2021

Un’ordinanza vieta a settembre l’uso dell’acqua dell’aquedotto per lavare auto e cortili, per irrigare prati, riempire piscine. Consentito solo l’uso domestico e alimentare CASALGRASSO Riguarderà tutto il mese di settembre l’effetto dell’ordinanza sindacale emessa in considerazione della carenza idrica che si manifesta regolarmente in corrispondenza dei periodi estivi. L’Amministrazione comunale ritiene infatti necessario, anche quest’anno, richiamare l’attenzione della cittadinanza al fine di garantire a tutti di poter soddisfare i fabbisogni primari per l’uso alimentare, domestico ed igienico. L’attenzione ai consumi idrici è quindi necessaria per scongiurare il possibile verificarsi di situazioni di sovraccarico

Via Braida 10 - Casalgrasso

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T.

PIZZA HAMBURGER PATATINE TOTANI FRITTI

GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI

eccezionali degli impianti di sollevamento dell’acquedotto, con il conseguente aumento della possibilità che l’acqua non venga regolarmente fornita. L’indiscriminato uso dell’acqua potabile, che si verifica soprattutto nel periodo estivo, impone infatti l’adozione di misure di contenimento nel prelievo della stessa. Per ottenere tale risultato, l’ordinanza richiede perciò di limitare il divieto di prelievo e di consumo di acqua derivata dal pubblico acquedotto per i seguenti utilizzi: lavaggio di aree di cortili e piazzali; lavaggio privato di veicoli a motore; irri-

gazione ed innaffiamento di orti, giardini, prati; riempimento di vasche da giardino, piscine; ogni altro uso oltre a quello alimentare domestico e per l’igiene personale. L’Amministrazione invita, inoltre, la cittadinanza ad un uso razionale e corretto dell’acqua al fine di evitare inutili sprechi. Le responsabilità per eventuali inadempienze saranno perciò sanzionate nei termini di legge. Le sanzioni saranno imputate, in solido, a chi risulterà avere titolo per disporre legittimamente del luogo o dei siti dove tali inadempienze avranno avuto luogo.

Nuova pavimentazione davanti all’Ala OSASIO È stata realizzata la nuova pavimentazione nel centro di Osasio, dall’Ala all’edificio comunale. Terminati i lavori di questo primo lotto, partono ora le opere per la realizzazione del secondo lotto che interessa l’area a fianco della Chiesa della Santa Trinità. Anche lì, la pavimentazione sarà arricchita da disegni incastonati.

Bando impianti sportivi e bar di Osasio OSASIO Non è andato a buon fine il bando lanciato in primavera dal Comune di Osasio per la gestione degli impianti sportivi con annesso bar in via Peschiere. Era stata ricevuta una sola offerta, non ritenuta però idonea. È stata quindi indetta una nuova gara, con scadenza per la presentazione delle offerte al 13 settembre. Il bando integrale è consultabile sul sito istituzionale del Comune di Osasio.

Riapre il Centro Giovani RACCONIGI Riaprirà mercoledì 2 settembre il Centro Giovani di Racconigi. Il Centro vuole «dare vita e animare un luogo non chiuso, tendente allo scambio, al confronto, all’arricchimento reciproco tra pari, i quali, spontaneamente e nel corso dell’evolversi delle attività, supportati costantemente dagli operatori, faranno esperienza di crescita». Due educatori professionali, Simona Gallarate e Oscar Gallo, seguono i ragazzi nello spazio aperto a tutti, coinvolgendoli con diverse attività.

IL TROVAROBE

A settembre il restauro della Portassa

RACCONIGI È in programma per domenica 26 settembre la prima edizione autunnale di quest’anno del Trovarobe. Il mercatino dell’antiquariato, collezionismo e modernariato si terrà dalle 7.30 alle 18 nel centro storico di Racconigi.

VIRLE P.TE L’Amministrazione comunale è al lavoro per garantire la realizzazione di due importanti investimenti sul patrimonio pubblico che partiranno nel mese di settembre. Li ha illustrati il sindaco Mattia Robasto: «Partiranno i cantieri per il risanamento e restauro conservativo della Portassa, l’antica porta muraria medievale e per i lavori di efficientamento energetico del Municipio». Entro ottobre, partiranno anche i lavori di installazione di nuove attrezzature presso il parco comunale “Fratel Beniamino della Consolata” ubicato in zona S. Antonio e nell’autunno/inverno verrà aggiornato il censimento del patrimonio arboricolo comunale, unitamente alla valutazione fitostatica e fitosanitaria di alcune piante. «Sempre nel mese di ottobre chiude Robasto - pubblicheremo i bandi per l’accesso ai contributi di riduzione della TARI rivolti a famiglie (utenze domestiche) e alle attività commerciali e produttive (utenze non domestiche)».

SETTEMBRE RACCONIGESE

DA ASPORTO E A DOMICILIO INFO E ORDINI: Tel. 328.0084289

ancalera

Attenzione nel consumo dell’acqua

La gestione del Servizio Idrico passerà ad Acea

LAVAGGIO INTERNI AUTO

La

RACCONIGI Torna il Settembre Racconigese con un programma distribuito tra il 4 e il 19 settembre. Sabato 4 ci sarà “Note in castello” con musica barocca veneziana e fire show; venerdì 10 la cena in bianco; venerdì 17 e sabato 18 la cena con delitto con accompagnamento musicale; sabato 18 “Librinaria”, passeggiata tra libri volanti, e la presentazione del libro di Nino Gallo “L’importante è partecipare”, ospite Vittorino Milanesio; domenica 19 santa messa nel cortile del Castello con lancio di palloncini e poi cena con la musica di Cipo Sugar cover band e l’omaggio a Zucchero Fornaciari.

La Portassa (sec. XV) è l’antica porta medievale delle mura del Castello dei Marchesi Romagnano che si affacciava sulla strada verso il monastero Buonluogo nel territorio di Castagnole Piemonte.



14

PAESI

DOMENICA 19 SETTEMBRE

Festa del Santuario della Beata Vergine del Pilone POLONGHERA La Festa della Beata Ver gine del Pilone, che è organizzata dall’Associazione “Santuario di Polonghera” in collaborazione con l’Amministrazione comunale, avrà, quest’anno, il suo momento religioso più signi ficativo nella giornata di domenica 19 settembre 2021. Il programma delle funzioni religiose definito con il parroco don Gianluigi Marzo prevede, da venerdì 10 settembre a sabato 18 settembre, la Novena di preparazione con la recita del rosario, alle ore 20, seguita, alle 20.30, dal canto delle Litanie e (a giorni alterni) dalla Santa Messa o dal Vespro con catechesi; ritorna quindi, rispetto alle funzioni religiose degli anni scorsi, la tradizionale Novena invece del Settenario. Venerdì 10, durante la Messa, ci sarà inoltre la benedizione dei bambini e degli zainetti. Domenica 19 settembre, alle ore 10, nell’ampio giardino del Santuario, avrà luogo la celebrazione della Santa Messa solenne per la comunità con l’esposizione della statua della Beata Vergine. Non verrà effettuata, come già accaduto l’anno scorso, la processione per le strade del paese. Al pomeriggio è prevista, alle ore 16.30, la recita del rosario. Tutti i partecipanti alle funzioni religiose dovranno rispettare le regole anti-Covid ed indossare le mascherine. Sempre nella giornata di domenica 19 settembre, negli spazi dell’Oratorio parrocchiale San Giuseppe messi a disposizione da don Gianluigi, la Pro Loco organizzerà un pranzo con un menù a tema aperto a tutti. L’Associazione “Santuario di Polonghera” invita quindi alle funzioni religiose ed alle manifestazioni tutti i Polongheresi, ai quali porge un grazie sincero per l’aiuto economico. p.g.

La

ancalera

settembre 2021

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE CONCORRE AL BANDO DISTRUZIONE

In piazza Vittorio Veneto verrà tolto il campo da bocce Previsto parco giochi per bambini, punto di ritrovo per famiglie e asilo per anziani POLONGHERA È presente anche il progetto di Polonghera tra quelli selezionati per concorrere all’iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo relativa al Bando Distruzione. Sul sito www.bandodistruzione. it/progetti/polonghera/ è perciò possibile visionare il progetto di riqualificazione e votare così, fino al 20 settembre 2021, per sostenere l’iniziativa del Comune di Polonghera che interessa una parte dell’area di piazza Vittorio Veneto. In quest’area, punto centrale e fulcro del paese, è presente uno spazio, risalente agli anni Ottanta, che risulta essere oggi incoerente con il contesto storico e architettonico circostante. Il progetto da votare propone di ripristinare la bellezza di questo luogo attraverso l’eliminazione del campo da bocce in disuso, dell’edificio-rimessa

adiacente e delle strutture relative. La demolizione dei fabbricati in oggetto si inserisce però in un più ampio progetto volto a rendere la piazza del Municipio un punto nevralgico e centrale dell’attività sociale e ricreativa dei cittadini polongheresi con particolare attenzione ai giovani ed alle famiglie. In base al progetto di riqualificazione,

la pavimentazione verrà quindi sostituita da un parco giochi per bambini e da un punto di ritrovo per famiglie. Inoltre, è in corso di realizzazione un progetto di “asilo per anziani” che troverà collocazione nella storica cascina, anch’essa in fase di recupero e valorizzazione, che si affaccia sulla piazza. p.g.

Consegnato il defibrillatore alla società Pro Polonghera

Contributo ai diciottenni e sostegno alle imprese POLONGHERA A partire da quest’anno, l’Amministrazione comunale riconosce, ai giovani residenti polongheresi che raggiungono la maggiore età nel 2021, un piccolo contributo economico. Tale contributo è finalizzato a far sentire la vicinanza delle istituzioni in un momento di passaggio così importante sia per la formazione culturale che personale dei neomaggiorenni. L’erogazione del buono ai diciottenni presenti è avvenuta, sabato 31 luglio 2021, dopo la messa solenne celebrata dal parroco, don Gianluigi, nel corso dei festeggiamenti del Santo Patrono San Severiano, unitamente alla consegna della Costituzione Italiana. Alla messa, accanto a numerosi polongheresi, hanno partecipato il sindaco, Gianmaria Bosco e gli amministratori comunali, i sindaci di Faule, Giuseppe Scarafia, e di Moretta, Giovanni Gatti, le associazioni polongheresi e una rappresentanza dei Templari cattolici d’Italia. Allo stesso tempo, al fine di attenuare l'impatto finanziario sulle categorie economiche interessate dalle chiusure obbligatorie o dalle restrizioni nell'esercizio delle rispettive attività che sono state causate dall’emergenza sanitaria, l’Amministrazione comunale, attenendosi alla normativa vigente, agevola le utenze non domestiche presenti in paese con la riduzione della TARI (tassa sui rifiuti) dovuta per l’anno 2021. La riduzione della TARI avviene con percentuali differenti a seconda dei diversi tipi di utenza non domestica. Sul sito del comune di Polonghera è anche reperibile l’avviso pubblico per contributi a fondo perduto per le spese di gestione sostenute dalle attività economiche commerciali e artigianali. Con tale avviso, l’Amministrazione comunale intende infatti fornire una tempestiva risposta alle piccole e micro imprese che operano a Polonghera, anche al fine di fronteggiare le difficoltà correlate all’emergenza sanitaria, semplificando i tempi, la complessità del processo di istruttoria e di erogazione secondo l'indirizzo in tal senso disposto dal relativo DPCM. p.g.

POLONGHERA All’interno della prima edizione della manifestazione “Dodici ore di calcio a sette”, torneo organizzato, dalle 9 alle 21, dalla Pro Loco di Polonghera, è stato consegnato alla società calcistica Pro Polonghera il defibrillatore donato dal Lions Club “Scarnafigi – Piana del Varaita”. Il defibrillatore è stata affidato, da parte dei soci Lions rappresentati da

Francesco Audisio anche vicesindaco di Polonghera, al presidente della Pro Polonghera, Simonino Carrera, ed al sindaco Gianmaria Bosco. Alla cerimonia ufficiale di consegna, svoltasi al campo sportivo, erano presenti anche l’assessore Valerio Novaresio, i consiglieri comunali Danila Audisio, Agnese Tuninetti, Livio Libra, la presidente della Pro Loco, Marzia Milano, il vicepresidente della Pro Polonghera, Carlo

Titone, ed alcuni volontari della croce rossa di Moretta. Il defibrillatore, apparecchio che, in condizioni di emergenza, permette di ripristinare la normalità del ritmo cardiaco generando una scarica elettrica, sarà così messo a disposizione delle diverse attività praticate nel campo sportivo. p.g.

RESTAURO DELLA FACCIATA DELLA CHIESA PARROCCHIALE POLONGHERA È in fase di avvio l’intervento di restauro e consolidamento dalla facciata della chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli. La facciata della chiesa madre polongherese è un significativo esempio del tardo neoclassicismo. Si caratterizza infatti per la presenza di linee architettoniche riprese

da modelli di derivazione palladiana. I lavori, che dovrebbero concludersi entro il 2021, interesseranno l’intera facciata realizzata, nel 1842, dall’architetto Alberto Tappi. p.g.


Ambiente Cibo Territorio N. 11 - Settembre 2021

C.M.D.

Centro Medico Dentistico s.a.s. Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio

Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630

* Odontoiatria * Protesi dentaria * Ortodonzia invisibile * Sbiancamento dentale * Panoramiche dentali * Chirurgia orale * Chirurgia maxillo-facciale

* Implantologia a carico immediato * Sedazione assistita * Trattamenti indolore * Riparazione protesi * Visite gratuite * Pagamenti personalizzati

VADEMECUM PER IL PESCATORE Sul cellulare tutto quello che bisogna sapere per pescare in torrenti e laghi In quali corsi d’acqua -anzi, per l’esattezza in quali tratti – del territorio metropolitano si può pescare? In quali orari? Quali pesci si possono pescare, e in che quantità, e quali sono vietati? Con che attrezzi e metodi? Le attenzioni che gli amanti della pesca devono avere, per dedicarsi al loro hobby nel rispetto delle regole e dell’ambiente, non sono poche e sono importanti. In loro aiuto c’è una agile pubblicazione della Città metropolitana di Torino, disponibile sul sito in pdf, che si chiama il “Vademecum per il pescatore” e che raccoglie in una trentina di pagine aggiornate nell’estate del 2021, tutte le regole, le prescrizioni, le licenze necessarie per dedicarsi alla pesca en plein air. Il Vademecum del pescatore offre un’ampia ma concisa documentazione per andare a pescare nel territorio metropolitano: da nozioni fondamentali sulla classificazione delle acque ai diritti demaniali esclusivi di pesca, dal conseguimento e rinnovo della licenza di pesca agli orari; dal posto di pesca e distanza degli attrezzi alle modalità di pesca, dalle specie permesse e vietate ai periodi di chiusura, dai limiti giornalieri di cattura alle zone protette e agli incubatoi di valle. Scaricandolo sul cellulare, si può consultare in caso di dubbi anche nel bel mezzo di un torrente! Il link per scaricarlo è http://www.cittametropolitana.torino. it/cms/risorse/natura/dwd/pdf/fauna_flora/vademecum.pdf. Per informazioni ancora più esaustive, si può consultare consultare il sito http://www.cittametropolitana.torino.it/ cms/fauna-flora-parchi/fauna-e-flora/autorizzazioni-abilitazioni/pesca-citta-metropolitana.

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA Tel. 331.4537513 - 347.8990730 - www.agripiemonte.it

ALVEARE A Cavour la prima manifestazione apistica il 18 e 19 settembre

CAVOUR Al mondo servono le api. È con questa convinzione che a Cavour viene organnizzata la prima manifestazione dedicata a questi importanti insetti: “Alveare”, che si terrà il 18 e 19 settembre voluta dal Comune di Cavour e organizzata dalla Pro Loco. «Il Piemonte rappresenta la regione italiana con la maggiore produzione di miele in Italia - spiegano gli organizzatori nella presentazione dell’evento - Cavour tradizionalmente rappresenta un’eccellenza nella produzione frutticola piemontese. Le api risultano indispensabili per l'impollinazione e la produzione della frutta oltre che essere un indicatore biologico della salubrità di un territorio». Sono questi in breve sintesi i motivi che hanno indotto l’Amministrazione Comunale di Cavour e la Procavour, con la collaborazione degli apicoltori, dei produttori di miele, dell’Associazioni di Categoria e degli Enti Pubblici del Territorio all'organizzazione di una manifestazione apistica unica nel pa-

LO SLOGAN DELLA MANIFESTAZIONE Alveare è un verbo. Così l’ha definito Alessandro Bergonzoni, per dire: ALVEIAMO! Al mondo servono api, aria e ali per spazzare la terra. Così come sono gli uomini non bastano ancora. ALVEIAMO, voce del nuovo verbo ALVEARE, vuol dire diamoci da fare per salvare le API e quindi il nostro Pianeta. norama regionale. «La valorizzazione di un prodotto, dell'area da cui proviene, degli operatori del settore in un periodo certo non facile rappresentano una sfida avvincente. I mutamenti climatici che stiamo vivendo mettono a dura prova la sopravvivenza di una specie che risulta indispensabile alla

sopravvivenza del mondo come lo conosciamo. Sta a noi invertire la rotta iniziando a rispettare di più queste instancabili lavoratrici e di chi si occupa della loro cura». Nella manifestazione si potranno trovare abbinamenti gastronomici con il nettare delle api, mostre culturali correlate con iniziative didattiche per divulgare la necessità di preservare le api per il nostro eco sistema Nel centro cittadino si potrà passeggiare nella Via delle Api, dove i visitatori troveranno la rassegna commerciale dei prodotti. Ci saranno poi le degustazioni con la Merenda Miele (sabato pomeriggio ), l’Aperimiele (sabato ore 19), il corso di degustazione (domenica ore 11), il laboratorio di pasticceria (domenica ore 14.30).


2 Verso Saluzzo Monviso 2024

Andreas Malm e l’ecologia umana

Una Montagna di idee Clima corona capitalismo Le proposte per la candidatura a Capitale della Cultura 2024

SALUZZO È giunto il momento più atteso: quello della definizione del dossier di candidatura che sarà consegnato al Ministero della cultura entro il 19 ottobre. Dopo i numerosi incontri di preparazione in digitale e gli appuntamenti di confronto nei territori, è stato infatti fissato un incontro pubblico, aperto a tutti, per l’individuazione dei punti che faranno parte del dossier di candidatura di Saluzzo Monviso 2024 e del progetto di Capitale della cultura: l’appuntamento con “Una montagna di idee” sarà il 10 settembre alle 16.30 al Quartiere (ex Caserma Musso, piazza Montebello 1 a Saluzzo). I partecipanti si divideranno in gruppi di lavoro incentrati sui sette temi delle linee di lavoro del dossier: IDEE, nuovi modelli di governance territoriali per le comunità diffuse metromontane; PATRIMONIO, dalla tradizione alla programmazione partecipata; NATURA, agricoltura, allevamento, ambiente, ecologia, nutrizione, sport e salute; SAPERI, comunità, formazione, inclusione, innovazione, ricerca, scuola; LINGUAGGI. Dalla regione occitana ai nuovi territori dell’espressione artistica e scientifica; IMPRESE, una nuova generazione di imprenditori nasce nell’incontro fra città e montagna; ACCOGLIENZA, dal turismo di quantità alla qualità degli spazi per tutti: stili di vita, outdoor, benessere e nuova residenzialità. A seguire, intorno alle 19, è in programma la condivisione collettiva delle idee emerse nei gruppi, per un confronto generale. I link per l’iscrizione all’incontro sono raggiungibili dal sito www.saluzzomonviso2024.it nella sezione Call.

Questo è il titolo dell’ultimo saggio di Andreas Malm, ricercatore di ecologia umana all’Università di Lund. Crisi climatica, pandemia e capitalismo sono i temi trattati. La lettura qui proposta è più particolare rispetto a ciò che presentiamo di solito, ma la consigliamo perché nonostante lo scopo di questo saggio non sia puramente informativo, contiene una visione molto interessante della situazione attuale. L’autore infatti non si limita a parlare dell’emergenza climatica, ma la contestualizza negli eventi più importanti ed attuali che abbiamo vissuto. Questi tre elementi, secondo Malm, sono indissolubilmente legati e si influenzano tra loro: nella parte iniziale del saggio spiega infatti in che modo si sviluppino l’uno in relazione all’altro.

Approfondendo il tema affronta questioni importanti ed interessanti, ad esempio: perché i governi si sono attivati prontamente per affrontare l’emergenza sanitaria e non quella climatica? Perché ritenevano inaccettabile sacrificare lo sviluppo economico per salvare il pianeta ma lo hanno invece fatto per affrontare la pandemia? Cosa dovrebbero fare quindi per bloccare le emissioni e quali difficoltà affronterebbero? Malm nella parte finale propone anche la visione politica che ritiene migliore adottare per affrontare una situazione di emergenza cronica come quella attuale. Nel libro troverete tutte le risposte a queste domande, buona lettura!

I formaggi di capra dei fratelli Roasenda anche nei mercati POLONGHERA Ha debuttato al mercato polongherese il nuovo rimorchio per la vendita ambulante della “Società Agricola Roasenda fratelli”, adeguatamente allestito per la commercializzazione dei gustosi latticini di capra prodotti dai fratelli Roberto e Riccardo: formaggi freschi e stagionati, yogurt e latte di capra. All’inaugurazione era presente anche il vicesindaco di Polonghera Franco Audisio. È possibile trovare i prodotti dei fratelli Roasenda anche nello spazzio aziendale in strada Racconigi, aperto giovedì ore 8-12.30, venerdì ore 8-12.30 e 15.30-19, sabato 15.30-19 e domenica 8-12.

I premiati al Concorso del Peperone di Carmagnola CARMAGNOLA Si è svolto la prima domenica di Fiera il Concorso del Peperone: la premiazione è avvenuta in piazza Sant’Agostino, con la partecipazione di Tinto. Sono stati selezionati gli esemplari più pesanti dei quattro ecotipi locali (quadrato, lungo o corno di bue, trottola e tumaticot) e la varietà quadrato allungato. Il gruppo di peperoni quadrati più pesante era quello di Renata Fiorina di Lombriasco (kg 3,998), che si è aggiudicata anche il premio per il singolo più pesante (kg 0,894). Il gruppo di trottola più pesanti era quello di Paolo Turello di Carmagnola (kg 3,706); il trottola singolo più pesante era dei fratelli Mairone di Carignano (kg 0,898). Il gruppo di corno di bue più pesante era di Diego Bodrero di Carmagnola (kg 4,886), suo anche il singolo corno di bue più grande (kg 0,572). Il premio per il gruppo di tumaticot più pesanti è andato a Bartolomeo Cavagliato di Poirino (kg 3,574), per il singolo a Maurizio Sapino di Carignano (kg 0,46). Il gruppo di ibridi più pesanti era dei fratelli Mairone di Carignano (kg 3,830) ed anche il singolo (kg 0,850). Il premio speciale al peperone quadrato di Carmagnola è stato assegnato a Barbare Vittone di Carmagnola (kg 0,750).

SOCIETÀ ORTICOLA DI MUTUO SOCCORSO 01.

Oltre dieci professionisti a disposizione dei nostri soci: tuteliamo i tuoi interessi con un checkup gratuito della tua attività, un servizio di consulenza e di assistenza 365 giorni all‘anno, ed un programma di formazione dedicato agli operatori del settore.

02.

Il Mercatino SOMS è la piazza su cui potrai esporre i tuoi prodotti. Un evento organizzato con cadenza periodica, che è già un appuntamento fisso per chi ci conosce.

03.

Il tuo profitto è il nostro obbiettivo. Aderendo come socio avrai la possibilità di accedere agli strumenti che abbiamo pensato per la tua azienda.

TUTELA VISIBILITÀ PROFITTO

CHIAMACI AL 338.12.35.805 O SCRIVICI A SOMS@ORTOCARMAGNOLA.IT Dedica tempo utile alla tua attività e scopri cosa ti aspetta in questo nuovo anno

Laura Nicola

La Società Orticola al Villaggio del Peperone Si protranno acquistare o gustare i prodotti freschi e lavorati degli associati Soms CARMAGNOLA Quella che si sta concludendo è stata una estate impegnativa più del solito per la S.O.M.S. Domenico Ferrero: «Abbiamo collaborato con il Comune di Carmagnola alla realizzazione del Villaggio del Territorio - spiega il Direttivo - che sorgerà in zona piazza Italia in occasione della Fiera Nazionale del Peperone 2021. La voglia è sempre la stessa: promuovere i produttori locali e i loro prodotti e le aziende che decidono di usare il tutto nei loro piatti, trasformati e specialità». Sì, perché la S.O.M.S. non è solo produzione ma anche collaborazione e continuità: «Diverse realtà hanno deciso di utilizzare le nostre eccellenze nei loro locali o laboratori proprio per valorizzarli e valorizzare a loro volta la loro linea di produzione». A tale proposito presentiamo il PASTIFICIO PROFETA di Massimo Profeta, sito in piazza Manzoni a Carmagnola. Nelle sue molteplici e squisite varietà di pasta ripiena e piatti di gastronomia spesso utilizza i prodotti locali degli associati S.O.M.S., con ripieni e piatti a tema a seconda della stagionalità e delle varie produzioni. In occasione della Fiera infatti ormai gli appassionati delle sue squisitezze aspettano la fantastica LASAGNA AL PEPERONE DI CARMAGNOLA, con sfoglia realizzata con farina di canapa. Che dire, Massimo ne ha per tutti i gusti e merita davvero una visita e un assaggio. Altra azienda che valorizza e trasforma le molteplici produzioni degli associati S.O.M.S. è L’AZIENDA AGRICOLA SEDICI

DI SONA ELISABETTA, a Santo Stefano Roero (CN) a due passi da Carmagnola. Loro stessi sono produttori ma l’abilità di Elisabetta è quella di mettere ogni cosa in vasetto, e divinamente, i suoi molteplici conservati sono uno spettacolo per la vista con i loro splendidi colori e le loro forme e soprattutto per il palato. Da loro potete trovare anche le antiche ricette delle nonne e i peperoni smuja, ricetta tipica per conservarli interi, che una volta si realizzava con le raspe scarto della vinificazione e che ora hanno magistralmente modificato ed adattato. Inoltre collaborano con diverse aziende S.O.M.S. per le quali si occupano di preparare conservati con i loro stessi prodotti. «Intanto il nostro progetto in collaborazione con i professionisti che ci stanno accompagnando continua alla grande e speriamo porti nuovi e buoni frutti. Vi aspettiamo in Fiera presso il Villaggio del Territorio in viale Garibaldi, dal 27 agosto al 5 settembre» chiude il Direttivo. Gli orari sono: dal lunedì al venerdì 18-24, il sabato e la domenica 10-24. Inoltre ritorna il Mercatino della Domenica Verde il 12 settembre, sempre al solito posto in via Valobra, zona Bussone, dalle 8 alle 18. Le novità della S.O.M.S. le trovate anche sulla pagina Facebook “SOMS Carmagnola”.


3

Un Comitato difende l’area verde di Corso Roma da nuove edificazioni

CARMAGNOLA Ha suscitato numerose proteste la decisione dell’Amminsitrazione comunale di Carmagnola di edificare l’area verde di corso Roma, da anni valvola di sfogo per i cittadini che abitano nei condomini adiacenti. Si è costituito un Comitato per la difesa dell’area che ha promosso diverse iniziative di sensibilizzazione. Per quarant’anni i residenti hanno gestito l’area, anche piantumandola, che era diventata “fulcro della vita sociale del quartiere”. Al suo posto verrà edificato un fabbricato di tre piani fuori terra. Ora il Comitato si è rivolto ai giornali locali, per esprimere le proprie ragioni con una lettera aperta al sindaco Ivana Gaveglio. “Davvero non si comprendono le ragioni di questa scelta - si legge nel documento - visto che Carmagnola ha avuto negli ultimi vent’anni uno sviluppo edilizio al di sopra delle necessità e dopo che siamo tristemente balzati alle cronache come città al terzo posto della classifica regionale per il consumo di suolo nel 2020. Inoltre è davvero poco verosimile che, nonostante tutte le alienazioni effettuate da questa Amministrazione, sia necessaria la vendita proprio di quest’Area per realizzare l’ampliamento del sagrato della Chiesa di San Bernardo”. I cittadini di corso Roma ricordano anche che “Corso Roma venne costruito per fare da barriera alle esondazioni dei torrenti Meletta e Ricchiardo. Noi abitanti della zona siamo sempre in allerta quando si verificano dei temporali, che ultimamente sono sempre più violenti, nonostante le pompe e le valvole di non ritorno, spesso ci allaghiamo. La rete fognaria è rimasta quella di quarant’anni fa e quest’area, abbassata rispetto al livello stradale, in queste circostanze costituisce un importante bacino di scolo per le acque piovane”. Non sono un’alternativa, secondo i residenti, piazza Olimpiadi, definita nella lettera “desolata” e la striscia di verde sul lato opposto di corso Roma. Ironicamente, lamentano i membri del Comitato, “le panchine, posizionate lungo ‘l’autostrada’ di Corso Roma, permettono di fare un ottimo aereosol di gas di scarico”.

Contributi per chi si trasferisce a vivere in montagna Nuova campagna della Regione Piemonte per ripopolare le montagne. Chi si trasferirà a vivere nei paesi di montagna potrà infatti richiedere contributi che vanno da 10 a 40 mila euro per acquistare o ristrutturare una casa. Il bando viene pubblicato l’1 settembre sul sito istituzionale della Regione Piemonte. Le domande possono essere presentate dal inizio novembre fino al 31 dicembre 2021.

Automonia energetica per le pubbliche amministrazioni IM-EL OSASIO SRL ● Pillole sulle energie rinnovabili

Cosa vuol dire autonomia energetica per le PA? L’impiego di fonti energetiche rinnovabili permette al Comune di poter sfruttare l’energia prodotta dai propri impianti per le infrastrutture del proprio territorio, con un minor impatto ambientale: l’energia può, in caso di scambio multiplo, essere prodotta in uno specifico sito, ma essere poi distribuita a tutto il comune. Inoltre, grazie ad una serie di agevolazioni in essere, il Comune può, tramite le energie rinnovabili, raggiungere un consistente risparmio nella spesa energetica. Vediamo quindi quali sono le disposizioni di legge, agevolazioni e modalità per le PA per accedere all’energia rinnovabile e alle relative agevolazioni. Gli obbiettivi del Consiglio Europeo per clima ed energia per il 2030 C’è grande attenzione a livello mondiale su tutto quello che concerne inquinamento e impatto sui cambiamenti climatici. A tal proposito, il Consiglio Europeo il 24 ottobre 2014 ha approvato il quadro per il clima e l'energia al 2030, fissando tre principali obiettivi: • La riduzione almeno del 40% delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990; • la copertura del 27% dei consumi finali lordi di energia con le fonti rinnovabili; • il miglioramento almeno del 27% dell'efficienza energetica, rispetto allo scenario tendenziale PRIMES 2007 Cosa può fare IM-EL Osasio per le Amministrazioni Comunali Le realtà che ci circondano si prestano molto spesso all’attuazione di questi propositi. Raggiungere l’autonomia a livello territoriale è più semplice nei piccoli Comuni, dove si conoscono perfettamente i tempi ed i modi di utilizzo delle infrastrutture. Ma in generale, lo Scambio sul Posto Multiplo (SSPM) permette alle Amministrazioni Comunali un reale risparmio sui propri costi energetici. Vi portiamo l’esempio di alcuni comuni limitrofi che hanno optato per questa scelta, tramite l’adozione di impianti fotovoltaici: Comune di Osasio n. 2 impianti fotovoltaici di cui uno da 8 kWp e l’altro da 8,4 kWp installati su edifici di proprietà comunale, che alimentano complessivamente 8 contatori di prelievo/consumo inclusi nella convenzione. L’energia prodotta viene impiegata sia per i locali/uffici del comune, sia per la farmacia comunale. Si tratta di nuovi impianti realizzati a fine 2020 da IM-EL Osasio, che stanno portando i loro frutti da quest’anno. Montati a fine anno, è dalla primavera-estate 2021 che gli impianti fotovoltaici sono in grado di sfruttare a pieno la luce solare per la produzione di energia pulita (e a costo minore). Comune di Carignano n. 1 impianto di produzione da 13,24 kWp realizzato in due sezioni, che alimenta complessivamente 4 contatori di prelievo/consumo inclusi nella convenzione, tra i contatori di prelievo troviamo la scuola dell’infanzia, la scuola elementare e la scuola media. Si tratta di impianti attivati nel 2009 e che sino al 2018 beneficiavano solo dello scambio sul posto semplice, ma che la IM-EL Osasio ha convertito in scambio sul posto multiplo per poter sfruttare meglio la produzione. Comune di Sommariva Perno n. 1 impianto di produzione da 197,8 kWp (realizzato in due sezioni incentivate, da 82,8 kWp + 115 kWp) installato sulla struttura del Centro Sportivo del Roero il quale alimenta

www.imelosasio.it

complessivamente 24 contatori di prelievo/ consumo inclusi nella convenzione, alimentando il prelievo dell’illuminazione pubblica ed alcuni locali comunali come la bocciofila ed il peso. Anche per questo comune si tratta di impianti che alla data di attivazione, anno 2012, beneficiavano solo dello scambio sul posto semplice, ma che già dall’anno successivo la IM-EL Osasio ha convertito in scambio sul posto multiplo per poter sfruttare meglio la produzione.

non possono accedere al servizio di Scambio sul Posto Multiplo. La parola alle amministrazioni comunali Quale motivo ha spinto l’amministrazione verso questa scelta? «Le motivazioni sono principalmente due: la prima è di carattere etico ambientale in quanto l’efficientamento energetico è entrato nel lessico dell’azione della nostra Amministrazione Comunale; la seconda è finalizzata al risparmio dei costi di esercizio degli immobili che per il Comune, trattandosi di spesa corrente, è davvero molto importante. La vera sfida per gli Enti pubblici è aumentare la spesa di investimento (anche grazie ai diversi contributi dell’Europa, Stato e Regione) ed abbassare la spesa corrente». (Alessandro Arch. Scanavino ufficio tecnico Comune di Osasio) «Il Comune di Carignano da diversi anni produce energia da fonti rinnovabili. Attivando lo scambio sul posto multiplo siamo in grado di utilizzare buona parte dell'energia prodotta». (Giorgio Albertino Sindaco Comune di Carignano)

Cos’è lo scambio multiplo o SSPM? Lo Scambio sul Posto (SSP) è una modalità semplificata di accesso al mercato energetico, rivolta alle Pubbliche Amministrazioni che rivestono contemporaneamente il ruolo di produttore e di consumatore di energia. Grazie a questo strumento, le PA possono immettere in rete l’energia elettrica prodotta dai propri impianti che non consumano e, nello stesso tempo, prelevare dalla rete quella eventualmente necessaria a coprire il proprio fabbisogno. Il cosiddetto scambio sul posto multiplo (SSPM), a differenza dal “tradizionale” scambio sul posto (SSP), non prevede l’obbligo Pensate di aver centrato gli obbiettivi? di coincidenza tra i punti di produzione e «Il nostro obiettivo era quello di diminuire la di consumo dell’energia elettrica. In questo spesa corrente e in buona parte ci siamo riucaso, ad esempio, per un impianto fotovoltaisciti. Tuttavia, l’efficientamento è un processo co installato su un edificio della PA si può bemolto più complesso e in continua evoluzione. neficiare dello SSPM sia per l’energia elettrica Pertanto, i nostri obiettivi futuri sono molto prelevata in corrispondenza dell’edificio stespiù ambiziosi e speriamo che con il PNRR arso, sia per quella prelevata da utenze di edifici rivino fondi in questa direzione». (Alessandro (piscine, palestre, uffici comunali, illuminaArch. Scanavino ufficio tecnico Comune di zione pubblica, centri culturali, etc.) dislocati Osasio) altrove. «Sicuramente, questa formula dello scambio sul Il GSE (Gestore Servizi Energetici) riconosce posto multiplo ci permette di ammortizzare molagli enti beneficiari una parziale compensazioto più velocemente i costi di impianto». (Giorgio ne economica che valorizza la differenza tra Albertino Sindaco Comune di Carignano) il prezzo riconosciuto all’energia immessa in rete (più basso) e quello corrisposto per l’elet- Avete toccato con mano una diminuzione tricità prelevata (più alto), comprensiva degli dei costi energetici comunali? «Sia grazie all’intervento di installazione dei oneri accessori per l’accesso alla rete. Ai fini dell'accesso allo Scambio sul Posto pannelli fotovoltaici (fondi statali) che ai laMultiplo altrove devono verificarsi tutte le se- vori per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica con lampade a Led (fondi regionali guenti condizioni: • l'utente dello scambio deve essere e comunali) abbiamo constatato una diminucontroparte del contratto di acquisto zione del costo delle bollette di circa il 25%». riferito all'energia elettrica prelevata (Alessandro Arch. Scanavino ufficio tecnico tramite tutti i punti di prelievo compre- Comune di Osasio) si nella convenzione per lo Scambio sul «Si, questa possibilità di utilizzare l'energia prodotta in un impianto per più strutture ci ha perPosto Multiplo; • l'utente dello scambio è un Comune con messo un ottimo risparmio economico». (Giorpopolazione fino a 20.000 residenti, gio Albertino Sindaco Comune di Carignano) ovvero un soggetto terzo mandatario del Avete in cantiere nuovi progetti che persepredetto Comune, ferma restando la pro- guono le finalità dell’indipendenza energeprietà degli impianti in capo al medesimo tica per il vostro Paese? Comune, ovvero il Ministero della Difesa «Nel significato più estensivo di risparmio o un soggetto terzo mandatario del me- energetico, il Comune installerà un ascensore desimo Ministero; interno ad altissima efficienza e, nei prossimi • gli impianti di produzione che accedo- mesi, una ditta specializzata scansionerà e dino allo Scambio sul Posto Multiplo sono gitalizzerà le pratiche edilizie private, al fine di esclusivamente impianti di produzione evitare lo spreco di carta. Come già accennato, alimentati da fonti rinnovabili; abbiamo la speranza che il PNRR passi dai Co• la potenza complessivamente installa- muni (anche i più piccoli) finanziando le opere ta da impianti di produnecessarie ad una maggior zione alimentati da fonti Per approfondimenti indipendenza energetica». rinnovabili non deve suscansiona il QR-code e (Alessandro Arch. Scanavino perare limiti specifici (tavisita il sito ufficio tecnico Comune di glia), in relazione alla data www.imelosasio.it Osasio) di entrata in esercizio. «Stiamo valutando la fattibilità di altri impianti che Compatibilità con altri incenci permettano di produrre tivi buona parte dell'energia che Gli impianti che accedono ai utilizziamo, questo per conmeccanismi di incentivazione tribuire alla riduzione dei gas previsti dai Decreti Intermiserra e nel contempo ridurre nisteriali del 5 luglio 2012 (V la spesa per l'energia». (GiorConto Energia) e del 6 luglio gio Albertino Sindaco Comu2012 (incentivi per fonti rinnone di Carignano) vabili diverse dal fotovoltaico)

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE impianti fotovoltaici Via Peschiere 42/I - Osasio Tel. 011.9793061 - commerciale@imelosasio.it


4 i.p.

Trattamenti di CRANIOSACRALE Efficace in caso di cervicale, emicranie, mal di schiena, sciatalgia, nausea La tecnica CRANIOSACRALE viene definita “l’arte dell’ascolto”: chi la pratica entra in una situazione di empatia con la persona che riceve il trattamento, e si mette in ascolto. L’oggetto dell’ascolto è il Respiro della Vita: un’onda energetica che si origina dalla scatola cranica e si propaga lungo tutto il corpo, fino alle sue estremità. La propagazione avviene in maniera ritmica come un’onda che arriva, passa e se ne va, poi ritorna, se ne va, ritorna di nuovo, e così via all’infinito. Ascoltando il modo in cui quest’onda si manifesta, si riescono a rilevare blocchi e congestioni che si manifestano dando origine a problemi sul piano fisico. Intervenire su questi squilibri per sciogliere i blocchi energetici e rendere più regolare ed omogeneo il ritmo CRANIOSACRALE, aiuta a rimuovere gli effetti sul piano fisico, attenuando anche gli effetti dello stress, che interviene sempre in maniera molto forte a peggiorare la situazione, accentuando dolori, infiammazioni, tremori, ansia, e così via. Risultato: il corpo si lascia andare, la mente si rilassa, i dolori diminuiscono, le contratture e le tensioni muscolari svaniscono, le articolazioni sono più sciolte; vertigini, acufeni, nausea, tremori diminuiscono o scompaiono, gli organi interni si rilassano; cervicale, cefalea, sciatica e altri problemi di origine tensiva o infiammatoria ne traggono gran giovamento a lungo termine. La persona riscontra questi miglioramenti immediatamente. La terapia CRANIOSACRALE è efficace in caso di cervicale, emicranie, vertigini, problemi dell’articolazione mandibolare, nausea, mal di schiena, sciatalgia, scoliosi, traumi da parto, colpi di frusta, fibromialgia. A Carmagnola, il trattamento viene svolto da Daniele Canova, professionista operante nell’ambito delle prerogative di cui alla Legge n. 4/2013.

La seduta si può prenotare contattando il 339.7291307 o rivolgendosi alla libreria Mondadori – La Torre di Babele di via Gardezzana 14 a Carmagnola (TO). I trattamenti si tengono il lunedì 9–12.30 - 15–18.30 e il mercoledì 15.30 – 18.30.

Inquinamento nel torrente Varaita Era intervenuto il sindaco Bosco richiedendo la presenza di Arpa e Vigili del Fuoco POLONGHERA Una vistosa scia oleosa e maleodorante ha richiamato l’attenzione dei Polongheresi, nella serata del 27 luglio scorso: il sindaco Gianmaria Bosco avvertito del problema, ha prontamente richiesto l’intervento dell’ARPA e dei Vigili del Fuoco, sopraggiunti con due mezzi da Saluzzo. Le squadre intervenute hanno immediatamente avviato le indagini per risalire alle origini di provenienza dello sversamento di materiale che ha inquinato il corso del torrente Varaita per alcuni chilometri. Purtroppo questo non è che l’ultimo di tanti deprecabili episodi che, di questo passo, porteranno all’impoverimento se non alla distruzione della fauna e della flora ittica: segnaliamo l’episodio nella speranza che chiunque percepisca segnali di degrado ed inquinamento, avvisi le autorità preposte. m.v.

Da Acea metano a reti di utility dell’acqua lombarde e piemontesi PINEROLO Acea Energie Nuove, società attiva nel settore gas metano, energia elettrica e servizi efficientamento energetico con sede a Pinerolo, si è aggiudicata per il secondo anno consecutivo la gara per l’approvvigionamento di gas naturale di Water Alliance – Acque di Lombar-

dia e Utility Alliance del Piemonte. Si tratta di reti di utility che aggregano le venti principali aziende del settore idrico di Piemonte e Lombardia, tra le quali si annoverano, tra le altre, Brianzacque S.p.A., MM S.p.A., Cap Holding, Padania Acque, SMA Torino. Acea Energie Nuove si è aggiudicata la

fornitura di un volume complessivo di oltre 15 milioni di metri cubi per un fatturato atteso di circa 7 milioni di euro. La società si contraddistingue per la sua vocazione allo sviluppo e promozione delle rinnovabili, l’efficientamento energetico e per la qualità e la competitività delle condizioni offerte ai suoi clienti.

Perché scegliere una lettiera al silicio? I consigli di Iper Dog per i nostri amici animali La sabbia al silicio per gatti ha un’altissima qualità assorbente per gli odori ed i liquidi; assorbe la pipì del tuo gatto durando veramente molto di più rispetto alle altre lettiere, anche 3/4 settimane. Non sviluppa polvere, i suoi granuli assorbono interamente i liquidi diventando di colore giallino. Ogni singolo granello, infatti, viene cotto e poi raffreddato in modo che vi si crei all'interno una bolla d'aria assorbente. Da qui la funzione della lettiera di assorbire i bisogni del nostro micio e gli odori sgradevoli che ne derivano. Se si è optato per una lettiera in silicio o bentonite, il contenuto andrà gettato nel bidone dell'indifferenziata, e lo stes-

so discorso vale per una sabbia per gatti composta da materiale artificiale e non biodegradabile. Se si tratta di una lettiera agglomerante, va pulita due volte la settimana, mentre i grumi vanno eliminati ogni giorno. Per quanto riguarda le lettiere al silicio, invece, tutta la sabbietta va cambiata ogni due/tre settimane, mentre anche in questo caso ogni giorno vanno eliminati i bisognini solidi. Per rimuovere ancora di più l'odore basterà mettere uno strato fine di bicarbonato di sodio ed un prodotto chiamato “profumina” sul fondo della lettiera o del recipiente utilizzato come lettiera. In

questo modo, la sabbia sarà deodorata in maniera più efficace.


settembre 2021

La

Sport, prove gratuite per ragazzi e bambini con premi MORETTA Pomeriggio sportivo "Sports & Shpos" sabato 11 settembre a Moretta. Dalle 15.30 alle 19.30 in piazza Umberto bambini e ragazzi fino alla terza media potranno provare diverse discipline sportive grazie all'impegno delle associazioni del paese. Ci saranno premi offerti dal Comitato Commercianti e Artigiani per i ragazzi che si cimenteranno in tutte le attività. Sono coinvolte l'Asd Atletico Moretta, Asd Atletico Moretta Calcio, Associazione Cacciatori, Associazione pescatori, Capoeira, Gators Basket, Karate, Società Bocciofila Morettese, Tennis Club Moretta, Associazione Padel. Il pomeriggio si svolgerà con il supporto di Croce Rossa e Gruppo Alpini.

Cabaret con la rassegna "Grigna co' ti"

MORETTA Ancora momenti di allegria a Moretta, per gli ultimi giorni d'estate. La rassegna "Grigna co' ti" propone infatti spettacoli di cabaret in piazza Castello con l'organizzazione di Pro Loco, Comune e Bis Servizi per lo Spettacolo. Tre serate all'insegna del divertimento: giovedì 9 settembre si terrà "Casa Peyretti", uno spettacolo di musica e cabaret con ingresso gratuito. Venerdì 10 settembre Stefano Chiodaroli, Max Pieriboni, Mauro Villata e Massimo De Rosa proporrano uno spettacolo pieno di risate presentato da Gian Maria Aliberti Gerbotto, anche questo ad ingresso gratuito. Sabato 11 settembre ci sarà lo spettacolo di "Pino e gli anticorpi" presentato da Mario Piccioni di Granda Channel (ingresso 5 €); la prenotazione è obbligatoria al numero 3450695576 (Whatsapp). La ProLoco Moretta metterà a disposizione un servizio di snack-bar.

La

MORETTA

ancalera

ancalera

19

Back to school: le proposte della International School di Moretta. Prima lezione gratuita

Da settembre i nuovi corsi di inglese per bambini e adulti i.p.

MORETTA L’apprendimento delle lingue straniere nella formazione culturale dei giovani riveste un ruolo fondamentale, essenziale, eppure non sono tanti coloro che ne comprendono il valore nella società odierna. Rispetto al passato, il contesto nel quale viviamo è sempre più globalizzato: conoscere almeno una lingua straniera funge da porta d’ingresso a nuove opportunità di crescita personale e professionale. L'International School Helen Doron English diretta da Delia Peña è già diventata a Moretta un punto di riferimento per l'apprendimento delle lingue straniere. «Nell'estate ho lavorato molto con bambini e ragazzi - spiega Delia Peña - Ai più piccoli abbiamo proposto lezioni di lingua attraverso il gioco: giochi didattici adatti alla loro età, canzoni e filastrocche. I bambini adorano divertirsi, ridere, cantare, gioire e soprattutto assorbono la lingua molto facilmente. Con i ragazzi abbiamo invece toccato temi scelti insieme in base ai loro gusti: c'era chi ama il calcio, il ballo, la danza, i viaggi, lo sport. Parlando con i giovani di argomenti che amano, è molto più facile aumentare la loro voglia d’imparare e la conoscenza della lingua. Abbiamo lavorato molto sulla lingua parlata (speaking) e sull'abilità e il talento di ogni ragazzo». È soddisfatta la Direttrice per l'ottimo riscontro avuto dalla scuola dal momento dell'apertura ad inizio estate: «Ringrazio chi ha creduto in me e nel mio nuovo metodo di insegnamento delle lingue». Le insegnanti dell’International School sono certificate, esperte e qualificate nella metodologia unica di Helen Doron English, madrelingua e non. Delia Peña

è insegnante madrelingua spagnolo, del Perù. Karen Patrizia Denning viene dall’Inghilterra. Federica Realmuto è insegnante bilingue inglese-tedesco. Sono tutte docenti molto preparate nell’ambito delle nuove tecnologie, tecniche e metodi di insegnamento e acquisizione delle lingue, sempre aggiornate sulle novità. «Siamo pronte a partire con tantissima voglia di lavorare e trasmettere tutta la nostra energia positiva nell'insegnamento e apprendimento delle lingue» annuncia Delia Peña. «Offriamo corsi annuali per bambini da 3 a 19 anni, interamente studiati ad hoc per ogni esigenza, con inizio lunedì 4 ottobre 2021». Ottima anche l’offerta per gli adulti. Partiranno

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido” Albert Einstein “Everybody is a genius. If you judge a fish by its ability to climb a tree, it will live its whole life believing that it is stupid” Albert Einstein.

corsi serali in settimana, suddivisi (in base al livello dei partecipanti) in corsi per principianti, livello A1-A2, livello B1-B2 (inglese e spagnolo) e corsi di sola conversazione. Novità unica per gli adulti sarano gli “Aperitivi in lingua”! Perchè è importante imparare le lingue? «Per fare nuove amicizie!» racconta entusiasta Delia Peña. «Studiare le lingue ci mantiene il cervello elastico, migliora la memoria, aumenta la capacita di attenzione e l'abilità del multitasting». Non bisogna dimenticare poi il lato pratico della conoscenza delle lingue: «Infatti: si possono avere maggiori opportunità di lavoro, viaggiare e conoscere altre realtà e stili di vita. E acquistare più sicurezza in noi stessi». Le iscrizioni per i nuovi corsi sono già aperte e i primi studenti sono pronti a cominciare. «Un ringraziamento speciale afferma Delia Peña - va a tutti i genitori che hanno già iscritto i loro figli al mio nuovo Learning Center. Ricordo che la nostra prima lezione dimostrativa è gratuita». Inoltre, per chi porta un amico ci saranno ulteriori sconti. Tutti i corsi sono covid-free: le attività si svolgeranno nel rispetto delle indicazioni del Ministero della Salute per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19. Per ulteriori informazioni chiamare il 348.9598293 o scrivere a internationalsc201@libero.it. Tutte le novità saranno sulla pagina Facebook della scuola "Helen Doron saluzzese". Invita Delia Peña: «Vi aspettiamo in via Pollano 21 a Moretta, affrettatevi a iscrivervi!!!! Non perdete più tempo!!».

FAI PUBBLICITÀ SUL GIORNALE Promuovi la tua attività e i tuoi servizi tramite le pagine della Pancalera.

Questo box potrebbe essere tuo! Richiedi un preventivo e prenota il tuo spazio 011.9710470 - 338.1250469


20

VILLAFRANCA

La

Pellegrinaggio a Lourdes con l’Unità Pastorale 49

ancalera

settembre 2021

LATE SUMMER VILLA FESTIVAL

Circa 3.500 agli spettacoli, tutto si è svolto in sicurezza

Soddisfazione all’esito della manifestazione di fine agosto per il sindaco Bottano, organizzatori e volontari

PAESI È organizzato in collaborazione con l’Opera Diocesana Pellegrinaggi di Torino il pellegrinaggio in pullman a Lourdes dell’Unità pastorale 49, che fa parte del Distretto pastorale Torino Sud-Est della diocesi torinese, nella quale sono comprese le parrocchie di Villafranca Piemonte, Cavour, Garzigliana, Moretta, Polonghera e Faule. Il pellegrinaggio del gruppo del moderatore dell’Unità pastorale, don Gianluigi Marzo, è previsto dal 20 al 24 settembre 2021. Nei giorni di permanenza nella città francese dei Pirenei, i pellegrini si recheranno quindi nell’ampia area del Santuario di Nôtre-Dame de Lourdes dove potranno percorrere il cammino del pellegrino fino alla Grotta delle apparizioni della Vergine, nel 1858, a Bernadette Soubirous e poi visitare le Basiliche dell’Immacolata Concezione, di Nostra Signora del Rosario e quella sotterranea di San Pio X. Il gruppo parteciperà sia alle funzioni religiose del Santuario che a quelle proprie del pellegrinaggio: messa internazionale; Via Crucis; Processione ed Adorazione Eucaristica; recita del Rosario alla Grotta; Fiaccolata serale. Maggiori informazioni sul programma, sui costi e sulle modalità di partecipazione sono disponibili nelle chiese parrocchiali dell’Unità pastorale. Le prenotazioni si accettano fino al 5 settembre 2021.

PALIO DEI COMMERCIANTI VILLAFRANCA P.TE Si terrà domenica 5 settembre il Palio dei Commercianti organizzato dall’Associazione Commercianti e dal Gruppo Giovani e Animatori 10068. Si terrà sotto l’Ala comunale dalle 15 alle 20, con giochi per le vie del paese.

VILLAFRANCA P.TE «Se devo fare un bilancio finale del Late Summer Villa Festival, non può essere che positivo su tutti gli aspetti»: sono le prime parole soddisfatte del sindaco di Villafranca, Agostino Bottano. «Come già detto nelle dichiarazioni ante-festival e tutte le sere durante gli spettacoli, il motivo essenziale che ha spinto l’Amministrazione comunale e la Pro Loco a organizzare un evento con artisti di così alto livello, sono essenzialmente tre: far ripartire il mondo dello spettacolo e tutte le attività che vi ruotano intorno, comprese le attività commerciali villafranchesi che hanno subìto una perdita a livello economico senza precedenti; dare un segnale di ottimismo a tutta la popolazione, cercando, con gli eventi, di accompagnarli ad “una vita normale” fatta anche di musica, di artisti e di cultura lasciando alle spalle e dimenticando per qualche sera la pandemia; per ultimo la promozione del territorio e in particolar modo di Villafranca, affinchè questo festival diventi un appuntamento annuale». «Fin dall’inizio eravamo tutti

consapevoli dell’eventuale rischio in cui avremmo potuto inciampare sulla poca adesione dovuta al periodo estivo o alle norme restringenti imposte dai protocolli sanitari ed in particolar modo dall’obbligo del green pass per partecipare ai concerti. Anche su questo aspetto, la politica del Comune e della Pro Loco è invece stata di trasmettere alla popolazione la necessità di ascoltare la scienza e le istituzioni per poter tornare alla quotidianità».

Via San Sebastiano, 39 Villafranca P.te (TO) Tel. 011.9800389 Chiuso il mercoledì pomeriggio

Sagra dei Pescatori, annunciato il programma cinque giorni ricchi di eventi, dal 24 al 28 settembre, con musica, mostre e appuntamenti gastronomici al RistoPalatenda. Le serate in musica prevedono il live “Tribute Zucchero” venerdì 24 settembre alle 21.30, il live “Tribute Celebrity stars” sabato 25 settembre alle 22.30, i Tre Lilu domenica 26 settembre alle 21.30, Pietro

FUGIGLANDO F��������� - U���������� - C����� - E���������� s.a.s

G����������� - P���� - I��������

Via Vigone 18/1 - Villafranca Piemonte (TO) Tel. e fax 011.9866139 - fugifervilla@�scali.it

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

forte legame di amicizia, di solidarietà e di partecipazione che è la chiave di volta del successo di ogni evento e che si rafforza e si consolida sempre di più. Finito il festival, le maglie gialle, l’Amministrazione comunale e la Pro Loco, senza neanche fermarsi a respirare un momento, sono già al lavoro per la Sagra dei Pescatori, che si svolgerà, come tradizione, in centro al paese dal 24 al 28 settembre». Elio Cogno

LA MANIFESTAZIONE DAL 24 AL 28 SETTEMBRE

VILLAFRANCA P.TE Terminato il Late Summer Villa Festival, l’Amministrazione comunale è già nuovamente al lavoro con lo staff del RistoPalatenda, del Banco Pesca, con la Pro Loco , le associazioni del paese, i cimitati frazionali e la Protezione Civile per organizzare la Sagra dei Pescatori 2021. Saranno

Ampia scelta vini in bottiglia Vendita vini sfusi direttamente dalla cantina Grappe e distillati Specialità alimentari

Le presenze degli spettatori al termine delle cinque giorni sono state sopra ogni più rosea aspettativa: circa 3.500 persone hanno assistito agli spettacoli o consumato presso l’area ristoro, ma la cosa più importante è che tutti i visitatori sono stati pienamente soddisfatti dell’organizzazione, complimentandosi con i ragazzi delle maglie gialle. «Tutti i volontari - conclude Bottano - che hanno collaborato, hanno da anni stretto un

SERRAMENTI IN LEGNO CON COVER ESTERNA IN ALLUMINIO ODUZIONE!! 100% DI NOSTRA PR

FINANZIAMENTI A TASSO 0 50%

Galassi con “Poker d’assi” lunedì 27 settembre alle 21.30 e l’orchestra Omar Codazzi martedì 28 settembre. Il famoso spettacolo pirotecnico musicale sul fiume Po sarà sabato 25 settembre alle 21.30, organizzato con l’associazione Amici del Po. La domenica, dalle 8 alle 16, ci sarà la Fiera zootecnica e la Fiera della meccanizzazione agricola con esibizione di trattori d’ecpoca, il moto e auto raduno, la rassegna dell’antiquariato e dell’usato e mercatino degli hobbisti. Si potrà anche giocare la grande partita a “Patrimonio diecimilasessantotto”, il gioco in scatola di Villafranca Piemonte, con i ragazzi dell’oratorio. Nel pomeriggio, ore 16, si esibirà la banda musicale Santa Cecilia con le majorettes. Il lunedì ci saranno alcuni eventi sportivi: la Poule a quadrette CC-DD alla Bocciofila e “Pesciolini in gioco” agli impianti sportivi. La manifestazione si chiuderà martedì 28 settembre con la fiera commerciale per le vie del paese. i.c.


Durante la manifestazione saranno aperte al pubblico le seguenti MOSTRE: • presso l’ex Monastero, mostra a cura di Amici del Po, Associazione Liberi Pescatori e Parco del Monviso • presso il salone parrocchiale in piazza S. Stefano (dietro al ristopalatenda), Mostra del 22° Concorso fotografico: “OPEN THE DOOR: ESCI E SCATTA” • presso la Chiesa del Gesù Mostra di pittura con le opere di Mattia Fassi • presso i locali di Via San Sebastiano 28, mostra “Il bosco in una stanza”di Nino Perassi Durante i giorni della manifestazione presso il RistoPalatenda in via Roma sarà in funzione il servizio di ristorazione a cura dei ragazzi dello STAFF con menù tipici a base di pesce e altre specialità della tradizione locale: antipasti: affetta misti; acciughe al verde; primi: agnolotti ripieni di trota salmonata; penne burro e salvia; cozze del pescatore; secondi: fritto misto di pesce d’acqua dolce (anguille, trota, pesciolini e rane), salsiccia e patatine, formaggi e dessert. Per i più piccoli: “menù bimbo” (pasta, salsiccia, patatine, bibita o acqua). Esclusivamente venerdì 24 e sabato 25 settembre, cena con “Grande fritto misto di mare”. É consigliabile la PRENOTAZIONE per TUTTE LE SERATE AL NUMERO 366 4906502. Per tutta la durata della manifestazione: presso l’ex Monastero, il Pozzo di San Patrizio allestito a cura del Gruppo Caritativo Parrocchiale a sostegno delle adozioni a distanza, in Piazza Vittorio Vittorio Veneto, grandioso luna park con attrazioni per grandi e piccini Il Comune di Villafranca Piemonte e la Pro Loco di Villafranca Piemonte, Comitato Organizzatore della manifestazione “Sagra dei Pescatori 2021”, declinano ogni responsabilità in caso di danni a cose o persone durante lo svolgimento della manifestazione. In caso di maltempo, e in base ai dpcm vigenti, il Comitato Organizzatore si riserva di apportare modifiche al programma presentato. Per informazioni: www.comune.villafrancapiemonte.to.it | prolocovillafranca@libero.it | Cell. 366 4906502 La manifestazione si terrà nel rispetto e nell’osservanza di tutti i protocolli e degli adempimenti, delle prescrizioni in materia igenico sanitaria in contrasto alla diffusione del virus Covid-19 atti a contenere il contagio, che saranno vigenti nel periodo della manifestazione.


22

FAULE - MURELLO

Murello saluta don Marco

MURELLO La comunità Parrocchiale di Murello, durante la celebrazione del 16 agosto, ha salutato Don Marco Casanova che, dal prossimo mese di settembre, concluderà la collaborazione con le unità parrocchiali di Racconigi, Murello e del Foresto: il commiato è avvenuto attraverso il commosso saluto di Giuseppina e di Lorella che, presso il Santuario della Madonna degli Orti, hanno esternato a Don Marco i ringraziamenti per la tangibile ed apprezzata collaborazione ed i saluti di tutta la comunità Murellese. Don Marco, Direttore dell’Istituto Salesiano di Lombriasco, verrà avvicendato nei suoi numerosi impegni da Don Mauro Balma, coetaneo dell’attuale parroco Murellese Don Maurilio. m.v.

La

Info sul green pass con Whatsapp L’assessorato alla Sanità della Regione Piemonte ha attivato un numero Whatsapp 334.6681342 per ottenere informazioni sul Covid19 ed in particolare sul rilascio della certificazione verde (“Green pass”). Il servizio è operativo 24 ore al giorno. Per attivare il servizio è necessario salvare il numero 334.6681342 sulla rubrica dello smartphone (nominandolo “Regione Piemonte”) e poi inviare un messaggio tramite Whatsapp. L’utente potrà mandare un messaggio generico alla Regione: il sistema risponderà con un post di benvenuto che proporrà le opzioni disponibili per approfondire gli argomenti di interesse. Alla fine di ogni post è inserito un link Click To Call per chiamare velocemente il numero della Regione. Per disattivare il servizio è sufficiente cancellare dalla rubrica dello smartphone il numero di Regione Piemonte. Lo sviluppo del progetto è stato affidato alla Etinet di Savigliano.

Cordoglio per Maria Boglione FAULE È mancata all’età di 87 anni Maria Boglione, vedova Scarafia e madre di Giuseppe Scarafia, attuale Sindaco di Faule: i funerali si sono svolti a fine luglio nella parrocchia di Faule. Maria, da tempo ospite della residenza per anziani Tapparelli di Saluzzo, si è spenta circondata e sorretta dall’affetto dei propri cari:

lascia il figlio Giuseppe con la moglie Tina, le nipoti Alessandra e Barbara con le rispettive famiglie. Le offerte raccolt e sono state devolute al Santuario della Madonna del Lago e all’asilo Biglia. m.v.

ancalera

settembre 2021

Faule Comune Smart 2020 Per il piccolo comune cuneese, primo posto nella classifica dei paesi sotto i mille abitanti. Murello si è classificato in nona posizione

FAULE Il Comune di Faule si è aggiudicato il primo posto del “Premio Comune Smart 2020”, nella categoria dei paesi sotto i 1000 abitanti: il premio, messo in palio dalla Fondazione CRC, serve a verificare la qualità del progresso tecnologico del territorio Cuneese, e nasce con l’obiettivo di stimolare una crescita delle iniziative innovative nella Granda. I comuni vincitori delle varie categorie hanno ricevuto un “Premio smart”, ovvero una City E-Bike, mentre gli altri classificati sono stati

premiati con una targa durante la cerimonia svoltasi a Cuneo. Sono 250 i comuni della provincia di Cuneo che sono stati invitati a partecipare al Premio Comune Smart tramite la compilazione di un questionario, fornito dal centro studi della Fondazione CRC: i risultati hanno mostrato un aumento di innovazione in tutti gli ambiti di osservazione. Segnaliamo che, nella top ten dei comuni più smart, troviamo Murello che si è classificato al nono posto. m.v.

FESTA PATRONALE MADONNA DEGLI ORTI

Il tradizionale appuntamento si è concluso con la processione per le vie di Murello MURELLO Anche quest’anno, la comunità Murellese ha rinnovato la tradizione per la Festa della Madonna degli Orti: una grande partecipazione ha infatti caratterizzato la settimana di preghiera che si è conclusa con la processione che, nella serata di sabato 21 agosto, ha accompagnato la statua della Madonna per le vie del paese, venendo poi riportata nella giornata di domenica nell’abituale

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

NOVITÀ!! Salsa di pomodoro cuore di bue e zucchine rustiche!

PEPERONI e verdure di stagione di nostra produzione!

Verdure dell’orto

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18

dimora del Santuario. Alle celebrazioni officiate da Don Maurilio e da padre Save, erano presenti oltre al Sindaco e a tutti gli amministratori comunali, i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri e i gonfaloni delle Associazioni di Murello: questa tradizione molto sentita viene portata avanti dall’impegno della Comunità Parrocchiale e da un gran numero di volontari, primi fra tutti il rettore Giulio Oggione, il vicerettore Antonio Rizzo e dalla dedicante Elda Banchio. «La festa - commenta il Sindaco - è sempre una bella espressione di comunità, un evento che a Murello continua ad essere vivo ed importante, grazie a tantissimi volontari». Quindi domenica pomeriggio è stata proposta una camminata per le campagne di Murello, sei chilometri da percorrere al passo o di corsa e nella serata l’intrattenimento del cinema all’aperto nel campo sportivo con annesso il servizio di street food in piazza. Lunedì pomeriggio passeggiata in luoghi poco noti di Murello alla riscoperta di suggestivi boschi quasi dimenticati come quello dell’Inferno e martedì sera conclusione con la cena di fine festeggiamenti, proposta dal Gruppo Alpini. m.v.


settembre 2021

La

LOMBRIASCO

ancalera

23

Don Corrado Ribero sarà il Formazione tecnica agraria a nuovo parroco di Lombriasco Lombriasco nel nuovo anno Alle Scuole Salesiane don Mauro Balma subentrerà a don Casanova SCUOLA: SI RIPARTE

LOMBRIASCO La pandemia, le difficoltà per la scuola in presenza, le ore in dad, quarantene e cessazione di attività extradidattiche… L’elenco potrebbe continuare ed è stato purtroppo comune alla totalità delle scuole anche nel nostro territorio. Ora si riparte per un nuovo anno e la Scuola Agraria Salesiana si rimette in gioco come tutte le scuole certamente fra mille sforzi, qualche timore, tante speranze. Proviamo però a vedere alcuni punti di forza che vogliono caratterizzare la scuola che nel 2019 aveva celebrato gli 80 anni di nascita dell’Istituto Tecnico Agrario salesiano locale. Si riparte con qualche progetto già in essere e altri in sviluppo per offrire agli studenti sempre nuove opportunità. Il progetto sull’apicoltura che ha preso avvio nel periodo della pandemia come opportunità di attività laboratoriale nei momenti in cui non si poteva fare altro, ora si consolida e si amplia. Il progetto sull’elicicoltura partito anche sempre in un periodo difficile per la didattica si offre nel prossimo anno come spazio interessante per gli allievi mentre continua il lavoro sull’uso dei droni in agricoltura. All’orizzonte interessanti proposte su agricoltura simbiotica per integrare il curriculum di studi degli allievi, mentre resta attiva la sperimentazione fatta anche qui come laboratorio in tempo di covid-19, sull’agricoltura sinergica con un piccolo orto didattico che ha coinvolto anche la scuola media e il tempo estivo di scuola aperta ovvero del nostro centro estivo

per allievi. La speranza di riprendere gli scambi didattici con le altre scuole agrarie salesiane si è riaccesa con la permanenza a Lombriasco di un gruppo di docenti francesi, in visita per aggiornamento tecnico e progettazione di collaborazioni. Attiva e già presentata al pubblico la sperimentazione sulla coltivazione biologica della soia con il progetto COPASUDI che coinvolge oltre alla scuola salesiana altri enti ed aziende sul terriotrio nazionale. Queste e altre prospettive incoraggiano a ripartire per il nuovo anno scolastico con slancio, sostenuti anche dagli eccellenti risultati di vari allievi alla maturità con più di un’eccellenza. Insomma si riparte con la passione educativa di don Bosco incarnata nell’ambito della formazione tecnica agraria così come richiede il territorio, così come l’agricoltura sostenibile di oggi e di domani chiede anche nel nostro territorio. Gli appuntamenti di porte aperte e non solo quelli, saranno l’occasione per conoscere le proposte della scuola nel nuovo anno scolastico e per accostare una proposta formativa apportatrice di speranza in un momento nel quale ne abbiamo tutti un grande bisogno cercando di coinvolgere e attivare il protagonismo dei giovani. Buon anno scolastico a tutti e arrivederci nei cortili della scuola dove tradizione ed innovazione si incontrano per guardare al futuro con speranza. DOMMI

LOMBRIASCO Nuovi volti arrivano a Lombriasco a settembre, nuovi riferimenti in parrocchia e alle Scuole Salesiane. Don Corrado Ribero, nuovo parroco di Lombriasco, farà il suo ingresso ufficiale domenica 5 settembre alle ore 10.30. Sarà anche insegnante di Don Corrado Ribero Don Mauro Balma religione all'Istituto Salesiano del paese. Saluteranno la comunità don Giovanni stituto Salesiano - portando nella mente e nel Bianco, parroco e insegnante di religione, cuore la presenza di tante persone incontrate e don Marco Casanova, per sei anni diret- in questi sei anni, ma anche nel decennio pretore delle Scuole Salesiane di Lombria- cedente dal 2001 al 2011 e qui penso ad exalsco, a cui subentrerà don Mauro Balma. lievi, parrocchiani e persone che nel territorio «Assicuro il ricordo per tutti e per ciascuno fanno riferimento alla nostra opera». - ha scritto don Marco Casanova nella lettera Don Casanova tornerà a prestare servizio di commiato ai genitori degli studenti dell'I- all'Istituto san Cassiano di Vigliano Biellese.

CENA DELL'ANGUILLA IL 10 E 11 SETTEMBRE La Pro Loco ritorna con un evento ormai diventato tradizione, ridimesionato per rispettare le normative sanitarie LOMBRIASCO Riparte la Pro Loco di Lombriasco, proponendo la tradizionale festa di inizio autunno, con una versione leggermente ridotta: la Cena dell'Anguilla sotto le stelle organizzata dalla Pro Loco si terrà venerdì 10 e sabato 11 settembre, con prenotazione obbligatoria entro l'8 settembre (Whatsapp 347.6457739).

Classico il menù proposto, a 20 euro: anguille in carpione, antipasto di stagione, agnolotti al sugo, cosciotto al forno, patatine fritte e dolce. Il pasto sarà servito al tavolo. Non si potrà danzare, ma ci sarà comunque musica da ascolto: le Mondine venerdì 10 settembre, i Roeri sabato 11 settembre. Inizio serate ore 21.30, ingresso 5 euro.

QUESTA ESTATE QUANTO È INVECCHIATA LA TUA PELLE? DETERMINATE CONDIZIONI CLIMATICHE ACCELERANO IL NATURALE PROCESSO DI INVECCHIAMENTO DELLA TUA PELLE Scopri l’effetto dei danni del sole e corri subito ai ripari, scopri come avere una pelle idratata, luminosa e giovane. Prova il DOLCE VITA CHECK UP (dal valore di € 40) entro il 25 settembre GRATUITAMENTE, tramite una detersione del viso ed un’attenta consulenza professionale andiamo a valutare il motivo degli inestetismi del tuo viso e la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Inoltre, chi prenota il DOLCE VITA CHECK UP avrà la possibilità di acquistare prodotti o trattamenti ad un prezzo esclusivo riservato. Non perdere quest’occasione, chiamaci o passa a trovarci anche solo per maggiori informazioni. LA DOLCE VITA via Cesare Ponte 31, Lombriasco (TO) 011.9790628 - 327.8638128


24

TORRE SAN GIORGIO - SCARNAFIGI - CARAMAGNA

La

ancalera

settembre 2021

L’assessore Francesco Hellmann presidente dell’Aiga SCARNAFIGI È stato nominato presidente dell’Aiga, l’associazione che rappresenta i giovani avvocati del Foro di Cuneo, l’avvocato Francesco Hellmann, assessore comunale a Scarnafigi. Fanno parte del direttivo gli avvocati Antonio Dell’Aversana, Simone Pittavino, Luca Mondino e Maria Cristina Pasi, quest’ultima fondatrice e presidente uscente della sezione. La partecipata votazione degli organi direttivi dell’associazione si è svolta il 29 luglio 2021. Proprio all’ex presidente sono dedicate le prime parole di Hellmann: «È per me un onore poterle succedere. Il mio obiettivo è quello di proseguire l’egregio lavoro fin qui svolto e rappresentare al meglio le istanze dei giovani avvocati, con l’apporto anche dell’ottima squadra che si è venuta a creare». L’avvocato Francesco Hellmann, 38 anni, con studio professionale in Saluzzo, vanta già un’importante esperienza nel campo dell’associazionismo forense, avendo ricoperto la carica di tesoriere Aiga prima nella sezione di Saluzzo e, successivamente, in quella di Cuneo. La sua attività si estende poi anche nell’ambito sia dell’amministrazione locale che in quello politico dato che è il coordinatore, per la provincia di Cuneo, di Italia Viva. «Sono molto soddisfatta della partecipazione e del risultato delle elezioni - commenta il presidente uscente, l’avvocato Maria Cristina Pasi - sono sicura che il collega Hellmann insieme al direttivo neo eletto saprà rappresentare al meglio la nostra associazione negli anni a venire».

Sistemazione area esterna del cimitero

Asfaltata la zona circostante il camposanto, poi sistemazione parcheggi e rotatoria interna TORRE SAN GIORGIO Nei mesi estivi si è proceduto con l’avvio della sistemazione dell’area esterna del cimitero comunale di Torre San Giorgio. Per l’area interessata, il progetto approvato prevede infatti l’asfaltatura della zona circostante il campo-

VENTENNALE DEL LIONS CLUB Il 29 giugno 2001 l’associazione ottenne la carta costitutiva

SCARNAFIGI quello in cui è stato ricordato Con l’approvazione del nuol’anniversario di fondazione vo mandato del presidente del club scarnafigese. VenPiersandro Mina che rimane ne infatti costituito, grazie in carica anche per l’anno soall’impegno dei soci fondaciale 2021/2022, si è conclusa tori coordinati dalla scomparl’assemblea ordinaria dei soci so primo presidente Pierino del Lions Club “ScarnafiBattisti, il 29 giugno 2001. In gi-Piana del Varaita” nel corquel giorno l’associazione di so della quale è stato anche servizio ottenne la sua carta dato parere positivo sul procostitutiva: la charter. getto di rendiconto finanziaNella serata in cui si è ricorrio consuntivo provvisorio. dato il ventesimo anniversa«Quest’anno sociale - ha evirio di costituzione del Lions denziato nel suo intervento il Club “Scarnafigi-Piana del presidente Mina - si può dire Varaita” è stato anche “spilche sia stato totalmente in- Piersandro Mina con la Charter lato”, con il distintivo di rifluenzato dalla pandemia anconoscimento dei Lions, un che se, nonostante questo, nel 2020/2021, siamo nuovo socio. È infatti entrato a far parte dell’asriusciti a concretizzare un notevole numero di sociazione di servizio scarnafigese Francesco interventi sul territorio». Hellmann, avvocato ed assessore comunale di In tale ambito di attenzione alle diverse realtà Scarnafigi. Alla cerimonia d’ingresso del socio del territorio impegnate nel sociale rientra an- Hellman era presente anche il sindaco Riccardo che il contribuito, recentemente erogato, per Ghigo. sostenere le attività della Cooperativa Sociale L’importanza della ricorrenza del ventennale è “Il Solco” di Scarnafigi che, da diversi anni, è stata anche sottolineata dalla gradita presenza, impegnata in diversi progetti d’inclusione e di accanto ai numerosi soci ed amici, di Michele solidarietà. Girardo, presidente di Zona (I/C) del Distretto Un momento di grande emozione è poi stato lionistico 108 Ia3.

Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com

Tel. 324 0472826 • 348 8820935

santo, la sistemazione dei parcheggi e la riqualificazione della rotatoria interna. I lavori beneficiano del contributo disposto dalla Regione Piemonte per il cofinanziamento, in base alla legge regionale 18/84, di opere pubbliche degli enti locali.

Per l’opera di riqualificazione dell’area cimiteriale, l’Amministrazione comunale di Torre San Giorgio aveva presentato un progetto dell’importo complessivo di circa 50 mila euro: 25 messi a disposizione da palazzo Lascaris e 25 di risorse proprie.

Opere pubbliche, il resoconto del vicesindaco Osella A Caramagna diversi interventi previsti per settembre CARAMAGNA P.TE Avvicinandosi alla fine del mandato elettorale, il vicesindaco di Caramagna Piemonte, il geometra Marco Osella, ha presentato un bilancio dei lavori pubblici in corso in questo periodo. Sabato 11 settembre dopo i lavori verrà riaperto il Cinema Teatro: per l’occasione verrà proposto un convegno su Luigi Ornato organizzato dai volontari della Biblioteca. Per la riapertura delle scuole sarà pronta la nuova area giochi interna alla scuola dell’infanzia, dove sarà sostituito lo scivolo con una struttura più grande e a norma. Prevista e appaltata l’asfaltatura su strada vicinale di Pratosta (Tre Ponti) e strada Vicinale dell’Osella (Tetti Sotto). Enel Distribuzione ed Enel Sole hanno appaltato le opere di illuminazione pubblica sulla ciclopedonale di via Roma, dove verranno poi piantumate siepi e piante. Appaltato, ma momentaneamente sospeso per venire incontro alle esigenze degli agricoltori, l’allargamento del ponte di strada Rivoira sul canale del Mulino. I lavori verranno realizzati a fine settembre. L’Amministrazione comunale partecipato a due bandi della Regione Piemonte su illuminazione pubblica e videosorveglianza (per completare quel poco che rimane non ancora a led) e impiantistica sportiva per poter realizzare le opere di completamento dell’area adiacente alla pista di atletica, in accordo con i concessionari e le società sportive. Con il contributo del comune i gestori del Bar Impianti

Sportivi hanno realizzato un dehors coperto esterno. «Sono molto soddisfatto - ha dichiarato il vicesindaco e assessore a lavori pubblici e sport Marco Osella - la nuova Amministrazione potrà partire con opere già cantierabili e finanziate, come la scogliera del Rovarino» che ha ricevuto un contributo statale di € 900.000 euro, opera in fase di approvazione regionale. Chiude il Vicesindaco: «Si lavora per le prossime generazioni di caramagnesi, che potranno usufruire di opere utili per il territorio».


settembre 2021

La

LIBRI

ancalera

Il Libro del Sabato punta tutto sull’ambiente Nuovo format per gli incontri del Gruppo di Lettura Carmagnola. Primo ospite sarà Potito Ruggiero con Elisa Palazzi e il libro “Vi teniamo d’occhio” sabato 11 settembre CARMAGNOLA Nuovo format per gli appuntamenti proposti dal Gruppo di Lettura Carmagnola, sempre alla ricerca di modalità per rendere la lettura sempre più accessibile a tutti. Dall’autunno sono in programma tre presentazioni al Palazzetto dello sport di corso Roma 41, location solitamente adibita agli incontri sportivi che verrà invece utilizzata per parlare di libri, scombinando le carte e trasformando una presentazione in un momento di scambio tra lo scrittore e diverse realtà associative culturali della città. Gli incontri si terranno ogni secondo sabato del mese, da settembre sino a novembre. Proporranno tre storie di grande impatto, tre libri che non mancheranno di suscitare discussione tra i presenti. Il primo appuntamento sarà sabato 11 settembre con lo scrittore Potito Ruggiero e la climatologa Elisa Palazzi che presenteranno Vi teniamo d’occhio. I due ospiti verranno sottoposti alle domande delle associazioni coinvolte durante la serata: il circolo Legambiente il Platano, la web radio cittadina Vida Network, la biblioteca Civica Rayneri Berti. Potito Ruggiero, 13 anni, vive a Stornarella, in provincia di Foggia. Studente con la passione per il tennis, la poesia e la radio, grazie alle sue azioni e idee in difesa dell’ambiente è diventato un giovane simbolo della “Generazione Gre-

ta”. Il 27 settembre del 2019, durante il terzo appuntamento del Global Strike for Future, fu l’unico a scendere in piazza nel suo Comune, a Stornarella, in provincia di Foggia, per lanciare un segnale contro il riscaldamento globale. Per tre ore è rimasto seduto davanti alla finestra del Sindaco, con un cartello su cui c’era scritto: “I keep an eye on you”, “Io vi tengo d’occhio”. Da quel momento non ha più smesso di fare attivismo e adesso, con questo libro, firma un piccolo manifesto, un manuale pratico rivolto a tutti, giovani e adulti, per imparare cosa si può fare davvero, nella vita di tutti i giorni, per salvare il pianeta e cambiare il futuro. Lo fa con Federico Taddia, giornalista, scrittore, divulgatore scientifico; appartenente a quella generazione che i più giovani guardano con sospetto, accusandoli di immobilismo e miopia, è in realtà profondamente convinto che sia possibile fare una rivoluzione gentile per il cambiamento, e anziché «temere» il movimento di Greta ha scelto di allearsi con la generazione Z per porre le basi per un mondo green e sostenibile. “Vi teniamo d’occhio” è il frutto di un dialogo tra due generazioni, un manifesto che dà vita a un progetto comune per un patto per il futuro, fatto di azioni concrete per cambiare - in meglio - il nostro stile di vita. Elisa Palazzi (Rimini 1978) è laureata in ficica con dottorato in Modellistica fisica per la pro-

tezione dell’ambiente. Oggi è ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e docente di Fisica del clima all’Università di Torino. Le sue ricerche riguardano lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, in particolare le Alpi, la catena Himalayana e l’altopiano tibetano, per capire quali siano i fattori che influenzano lo stato dei ghiacciai e la disponibilità futura di risorse idriche. Svolge attività di divulgazione con laboratori su clima, energia e ambiente, conferenze e seminari rivolti a diverse tipologie di pubblico e a studenti. La quota di partecipazione alla serata è di 1 euro, sino ad esaurimento posti disponibili in base alle direttive Covid vigenti. Per info e prenotazioni 392.5938504. Chi non potrà partecipare fisicamente alla serata potrà seguire il “Caffè letterario” alle 19.30 sulla pagina Facebook e Youtube di BZ24 NEWS con il giornalista Alan Conti, la travel blogger Alessia Respighi e Maurizio Liberti del Gruppo di Lettura Carmagnola.

25

Nuovo volume dedicato a Polonghera e al suo Santuario POLONGHERA Sarà presentato nel mese di settembre il libro di Pier Giuseppe Banchio, Polonghera e il Santuario della Beata Vergine del Pilone (800-1715: nove secoli di storia in pillole). Il volume, stampato dall’Artistica di Savigliano, è stato realizzato con la collaborazione di Oliviero Damilano e Cristina Varetto ed è corredato dalle illustrazioni di Domenico Colombatto che sono state realizzate appositamente per il nuovo libro dedicato al Santuario polongherese e a Polonghera. In attesa di fornire maggiori informazioni sull’opera, ci limitiamo perciò ad indicare, come ricorda l’autore, che si tratta di: “Invenzione e storia in un racconto incongruente, frammentario e forse velleitario scritto da un illetterato all’epoca del COVID 2020”. p.g.

Il Rifugio del Fantasy

I hold the lock and you hold the key. “Io ho la serratura e tu la chiave” Ciao, sono Manuela e mi trovate su Instragram come “Il Rifugio del Fantasy”. Una pagina creata per esprimere il mio amore per i libri, non solo Fantasy, ma anche Romance, Gialli e Regency... Un Rifugio permeato di colori e calore che mi ha permesso di incontrare altre tre ragazze con le quali ho aperto un Blog “The Serendipity Books and Tea” dove da lettrici incallite quali siamo, vi deliziamo con recensioni di qualsiasi genere! Vi aspetto! Manuela Di Chio

Avete mai sognato di essere qualcun altro anche solo per una notte? Senza pensare troppo ai se e ai ma, uscire dalla vita ordinaria in cui spesso e volentieri siamo soffocati solo dai doveri e assumere l’identità di un’altra persona senza pensare troppo alle conseguenze e con l’unico pensiero del puro e semplice divertimento incondizionato? Bene è quello che succede alla nostra protagonista, Charlotte Taylor. Disillusa e tradita dal suo compagno convivente, la notte di Capodanno decide di andare alla festa cui è stata invitata la sua migliore amica Jerry Bloom all’Attitude, uno dei locali più in voga di Londra, dando come nome per entrare non il suo che per una serie di disguidi/dimenticanze non era stato inserito sulla lista selezionatissima d’ingresso ma quello di un’altra invitata assente all’ultimo, Bea Beaufort. In fondo la rosa sempre rosa è, anche se la si chiama con un altro nome o sbaglio?! Da qui parte la storia. Una serie di rocambolesche avventure coinvolgeranno Charlotte/Bea, compreso

l’incontro con l’Uomo-Bagno: lui, perfetto, esce dal bagno dell’Attitude e trova Bea mezza nuda a ballare davanti allo specchio in attesa che i suoi vestiti si asciughino. Dopo un primo imbarazzo Sebastian cerca di uscire dalla toilette ma chiusa precedentemente a chiave da Charlotte/Bea rimane con la maniglia in mano come souvenir. Un brindisi mancato a mezzanotte sarà la scintilla portante di tutta la storia e la maniglia e una chiave il simbolo di un amore mancato o forse no? se non che, a complicare le cose entra in scena anche Royce De-Shawn, attore super richiesto del momento, il quale chiederà a Charlotte di fingersi la sua fidanzata come Bea fino agli Oscar in cambio di un milione di sterline per coprire la sua omosessualità che altrimenti non sarebbe ben vista nel panorama cinematografico e da tutto il jetset. In più mettiamoci il lavoro al Bloom Group per aiutare Jerry nel suo progetto in qualità di architetto, dove incontrerà Sebastian, l’Uomo-Bagno, nonchè fratello della sua migliore amica e direi che il quadro

incasinato è completo! Una scrittura frizzante, scorrevole, coinvolgente e divertente, a tratti ironica ma anche romantica, danno il giusto pepe all’intera narrazione! Tanti gli estratti che vi faranno sorridere e anche ridere, accanto però anche a temi importanti quali il ruolo della donna nel mondo lavorativo, il pregiudizio della ragazza “figlia di papà”, l’omosessualità e anche il dover assolvere ai propri doveri solo perchè stereotipati o standardizzati pechè ritenuti responsabili agli occhi dei propri cari, i quali sono stati trattati con grande maestria, leggerezza e delicatezza dall’autrice. Pertanto un mix perfetto di diversi ingredienti rendono questo Romanzo imperdibile! A voi la lettura.


26

LIBRI - PSICOLOGIA

Storie di transumanza a Castagnole Le famiglie residenti nelle cascine in frazione Oijtana dal sedicesimo secolo: Filippa, Borgogno, Nicola, Payretto, Torello, Beneijtino, Artero È certamente noto che i confini alpini sono sempre stati valicati fin dai tempi remoti (vedi l’impresa di Annibale), per un motivo o per l’altro: transumanza, guerre d’ogni genere, contrabbando, ricerca di lavoro sono state le motivazioni storiche di questo “via vai” per i valichi alpini della nostra regione ed in particolare per quelli delle vicine valli occitane Po, Chisone, Pellice. In quest’ottica la transumanza, ovvero lo spostamento dei pastori con le greggi per svernare nella pianura pinerolese quasi alle porte di Torino, assume un ruolo decisamente interessante. Un piccolo saggio di questa “storia economica” ma con importanti risvolti linguistici, culturali e di costume, si ha in un ponderoso documento intitolato “Consegna delle persone maschili del luogo di Castagnole di Piemonte” dell’anno 1726, depositato in copia presso l’Archivio Storico del Comune di Castagnole Piemonte. Il documento è la copia dell’originale inviato all’Intendeza della Provincia di Pinerolo, alla quale faceva capo la comunità di Castagnole. Dallo spoglio delle varie pagine di questo documento non firmato, ma probabilmente redatto dal segretario comunale del tempo, si rileva che la frazione Oijtana di Castagnole Piemonte era abitata da cinque distinti nuclei famigliari per un totale di 30 persone, più due famiglie di pastori e relativi garzoni provenienti dal Delfinato (Francia). A

ancalera

La

quel tempo la frontiera tra Piemonte e Francia era con le regioni storiche del Delfinato e della Provenza, poiché la Savoia (oggi Francia) era ancora compresa nel Regno Sardo. A Oijtana, frazione ubicata lungo la vecchia strada per Carignano, vicino all’omonimo torrente, fin dal secolo XVI esistevano due cascinali, uno del conte di Piossasco e l’altro dei canonici della Chiesa Collegiata di Carignano; nel secolo successivo si aggiunsero altre due cascine. I capifamiglia registrati in quel documento erano i seguenti: Filippa Giovanni massaro della cascina di proprietà Golzio di Torino; Borgogno Domenico massaro della cascina del conte di Maraniana; Borgogno Giovanni massaro della cascina dei canonici della Collegiata di Carignano; Nicola Lodovico massaro della cascina del conte di Carignano; Payretto Bartolomeo massaro della cascina del conte Lodovico di Piossasco. Con la famiglia Nicola abitava anche un certo Torello proveniente con la moglie dagli Stati Pontifici e di professione tessitore, ed un pastore proveniente da Abries (Queiras – Francia) di nome Beneijtino Biagio di anni 30 con un figlio ed un servo. Costui praticava la transumanza, cioè veniva a svernare in pianura col proprio gregge, per poi tornare agli alpeggi di alta quota da giugno a settembre. Un altro pastore di nome Artero Chiaffredo di anni 50 con i figli Bar-

tolomeo di 18 anni e Cristoforo di 12, anch’egli proveniente da Abries, passava l’inverno con il gregge a Castagnole, presso la cascina del conte Gromis posta però nel paese sulla strada per Piobesi. Il cognome Beneitino (senza la “j”: le trascrizioni dei cognomi, sia presso i registri parrocchiali che nelle segreterie comunali - le vere e proprie anagrafi arrivano dopo il 1862 - venivano fatte seguendo criteri, molto empirici e molto difformi, di italianizzazione della scrittura) è presente nel paese fino all’inizio del secolo XIX. Probabilmente qualcuno del nucleo originario si fermò in pianura. I discendenti del pastore Artero si spostarono nella seconda metà del secolo XVIII a Vinovo dove sono tutt’ora presenti. Va infine ricordato come curiosità topografica che il torrente Oijtana, affluente di destra del torrente Chisola, è il nome che prende il torrente Ramata (Ramà) quando passa tra le borgate Oijtana e Balbo. A sua volta, Ramata è il nome che prende il torrente Lemina quando entra nel territorio di Virle. La Ramata è rinvigorita dalle acque del torrente Ologna, che nasce da fontanili e sorgenti naturali della campagna tra Buriasco e Cercenasco, e confluisce nella Ramata nella zona a monte della cascina Garbiglione. Nel territorio di Castagnole il torrente Oijtana è anche comunemente denominato in piemontese l’Utanassa. Gervasio Cambiano

settembre 2021

VINOVO SOTTO LE BOMBE

Presentazione del libro di Massimiliano Brunetto

VINOVO In occasione dell’80° anniversario del bombardamento di Vinovo, avvenuto nella notte tra 10 e l’11 settembre 1941, sarà presentato il libro “Vinovo sotto le bombe. Cronaca e storia 1940-1945” presso il salone degli Affreschi del Castello della Rovere venerdì 10 settembre alle ore 18 e alle ore 21. Il libro è scritto da Massimiliano Brunetto, con la consulenza storica di Gervasio Cambiano, illustrazioni di Christian Durando. Il volume, pensato ed elaborato anche per una diffusione didattica, illustra la storia dei bombardamenti soffermandosi sulla situazione italiana, in particolare su Torino, fino a descrivere accuratamente i bombardamenti su Vinovo della notte tra il 13 e 14 agosto 1940 e quello più devastante avvenuto nella notte tra il 10 e l’11 settembre 1941. La pubblicazione si chiude con un capitolo dedicato ad alcuni episodi significativi avvenuti a Nichelino e Orbassano.

L’autore ha documentato gli avvenimenti utilizzando materiali e documenti provenienti da diversi archivi, oltre a numeorse testimonianze orali. La monografia è arricchita da un vasto repertorio fotografico proveniente da archivi privati, dall’Archivio Storico della Città di Torino e dall’Archivio Sotrico dei Vigili del Fuoco di Torino. Per favorire il taglio didattico sono state inserite nel volume alcune illustrazioni del vignettista Christian Durando. Questa pubblicazione, sostenuta interamente dal Comune di Vinovo, raccoglie i ricordi dell’evento e riprecorre i luoghi più colpiti in modo che le testimonianze del territorio non siano destinate a perdersi e possano essere valorizzate per le nuove generazioni. La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione obbligatoria allo 011.9620413 o scrivendo a manifestazioni@comune. vinovo.to.it

Sulla cattiveria Se dovessi riassumere in una sola frase ciò che sento invocare disperatamente dai miei pazienti, ogni singolo giorno, direi che c’è un immenso bisogno di gentilezza e d’amore. Invocano amore i ragazzi, stressati da un sistema centrato sulla performance; le mogli esasperate dai mariti dormienti; i mariti sfiniti dalle mogli perennemente insoddisfatte; le impiegate sfibrate dalle colleghe vipere; i single per scelta propria o altrui; i vedovi; gli iscritti a Tinder che per espiare i peccati la domenica vanno a leggere in Chiesa, gli imprenditori, i disoccupati. Meritano un paragrafo a parte i neo separati, bersaglio prediletto delle malelingue. La loro vita viene sezionata, smembrata ed esaminata al microscopio ed infine ricosti-

tuita con l’ausilio di una lente deformante di colore rosso. Rosso come il peccato. Arricchita di particolari piccanti e di sfumature scabrose. Le linguacce spifferano cattiverie con la fantasia di Stephen King e la dovizia di particolari di Alexandre Dumas. Carriere sprecate. Se utilizzassero tutta questa energia per colorare le proprie esistenze, anziché quelle degli altri, allora sì che potrebbero raggiungere risultati strabilianti. Tutti soffriamo per le cattiverie degli altri, per i dispetti, le scaramucce, le battute velenose pronunciate a fior di labbra o addirittura con il sorriso. Siamo talmente abituati alla cattiveria da considerarla normale. Normale che le amiche si tirino qualche stilettata, tanto per gradire. Normale che la suo-

cera esali un po’ di cianuro, di tanto in tanto, sennò che suocera sarebbe? Normale che il posto di lavoro sia inquinato da gelosie e rivalità, anche quando non c’è nemmeno l’ombra di un obiettivo per cui valga la pena competere. Viviamo immersi in un brodo denso di cattiveria; un po’ ce ne lamentiamo, un po’ siamo rassegnati a nuotarci a rana per tutta la vita. La cosa interessante, però, è che siamo così sicuri di essere profondamente ed intrinsecamente diversi da quel brodo, mentre ne siamo fatti della stessa materia. Piangiamo e ci affanniamo per quanto gli altri facciano schifo, senza accorgerci che a far schifo siamo noi, per primi. E già, gli altri siamo noi, come cantavano Raf e Tozzi. Digrigniamo i denti ed in

cambio vorremmo sorrisi. Spettegoliamo senza scrupoli e vorremmo essere circondati da un popolo di benevoli accondiscendenti. Facciamo le scarpe ai colleghi ma vorremmo essere presi per mano ed accompagnati nell’ascesa al successo. Ci lambicchiamo il cervello per diffamare il povero tapino che si è separato senza accorgerci che tanto accanimento forse è legato alla voglia inconscia o conscia che abbiamo pure noi, di tagliare la corda e filare lontano. Il nostro veleno ci pare legittimo e di piccolo conto. Quello degli altri, imperdonabile e mortale. Studi recenti indicano che la ricetta per la felicità sia la gentilezza: per essere felici bisognerebbe praticare la gentilezza, essere cortesi,

online c’è di più: LAPANCALERA.IT il giornale del territorio

miti, non giudicanti. E questo non solo per ottenere un contraccambio e non venire attaccati a nostra volta; il vero motivo è che l’istante stesso in cui siamo gentili, ecco che siamo anche felici. Le persone pure esistono; sono delle specie di alieni, incompresi dagli altri ed incasinati fino al midollo. Vivono in questo mondo come pesci fuor d’acqua. Sempre fraintesi, sempre fuori tempo, fuori luogo. Non vengono capiti nemmeno quando fanno le battute, talmente usano codici incomprensibili, talmente sono sprovvisti di cinismo, pose e atteggiamenti. Il problema è che queste persone sono in minoranza ed in pessima compagnia. Sono dei pasticcini di Millebaci in una vasca di acido. Dovremmo fare in modo di

La

ancalera

imitarli e far sì che non si trovino più così in minoranza. Dovremmo imparare a guardare, ad ascoltare e a parlare meno. Secondo un vecchio detto, ci vogliono due anni per imparare a parlare ma non basta una vita per imparare a tacere. La felicità di certo non è racchiusa in una ricetta, però secondo me dovremmo fidarci di quella ricerca e cercare di praticare la gentilezza e la mitezza. Essere buoni non ci farà diventare preda dei rapaci, per il semplice fatto che i rapaci smetteranno di interessarsi a noi. I rapaci volano basso in cerca di carcasse. Le anime gentili stanno un metro più in su, sfuggono alle beghe del mondo e respirano l’incanto.


settembre 2021

La

27

CULTURA e RUBRICHE

ancalera

ISTANTANEE

ARTE IN VACANZA

A Pragelato le opere di Michele Baretta VIGONE Chi ha avuto occasione, nell’estate, di frequentare la bellissima val Chisone ha potuto apprezzare anche la mostra dedicata al pittore vigonese Michele Baretta. L’allestimento è stato predisposto negli affascinanti locali della galleria d’arte Tinber di via Albergian 20 a Pragelato, dove per tutto il mese di agosto si sono potute apprezzare le opere dell’artista. Donne, cavalli e immagini sacre i principali soggetti esposti, anche facenti parte di collezioni private. Nella foto si può vedere l’olio raffigurante la piazza del mercato di Vigone del 1984. Baretta (Vigone 1916-1987) è stato un artista eclettico, elegante, sensibile e raffinato, di assoluto rilievo nel panorama piemontese. Ha iniziato a disegnare e dipingere fin da bambino, utilizzando i colori da muratore del padre capomastro, ed è vissuto sempre e solo di piuttura. Oltre alle numerose tele dipinte con tecnica ad olio, Michele Baretta si è anche dedicato agli affreschi e le sue opere decorano numerose chiese del territorio, a partire dalla Chiesa di San Bernardo a Vigone affrescata nel 1945. Altri affreschi si trovano in svariate chiese del Piemonte, tra cui a Torino le parrocchie del S. Cottolengo e di N.S. della Pace (due absidi e la più grande cupola di Torino), le chiese degli Angeli, San Lazzaro e San Luigi IX a Pinerolo, Santa Caterina

a Vigone. I suoi quadri sono ora parte di collezioni private, ma si trovano anche in collezioni pubbliche tra cui, nelle vicinanze, a Palazzo Vittone e al Museo Storico della Cavalleria a Pinerolo. Irene Canova

CIRCOLO RICREATIVO AIRALI

Foto di Anna Leone (Virle Piemonte) ISTANTANEE è lo spazio che la Pancalera dedica alle foto scattate dai lettori. Le foto possono essere inviate alla redazione tramite Whatsapp al 327.9495807 o con e-mail a istantanee@lapancalera.it. Inviando la foto, indicate il vostro nome e paese!!

Ufficio stampa Gestione media Gestione mail e agenda personale Corsi ed eventi Grafica e stampa Servizi fotografici e FOUREYES Ufficio stampa - CARMAGNOLA (TO) video ufficiostampa.foureyes@gmail.com Format tv e programmi televisivi www.foureyesufficiostampa.com

Settimana della Cultura dal 6 al 12 settembre a San Secondo di Pinerolo SAN SECONDO DI PINEROLO Il Circolo Ricreativo Airali di via Airali Superiori 1 a San Secondo di Pinerolo promuove dal 6 al 12 settembre la Settimana della Cultura: un progetto del tutto nuovo, ideato e fortemente voluto dal nuovo Direttivo in carica, con serate dedicate ai libri, alla lettura, allo sport, all’arte, alla poesia, alla psicologia, al teatro e anche al buon cibo. Lunedì 6 settembre alle ore 20.45 Giorgio D’Urbano presenterà il suo ultimo libro La testa nel pallone, edito Betti. Giorgio è un personaggio pubblico: è stato il personal trainer dello sciatore Alberto Tomba e capo allenatore della nazionale italiana di sci dal 1996 al 1999. Ha ricoperto il ruolo di allenatore di forza per la nazionale di volley che ha vinto l’argento alle Olimpiadi di

Rio nel 2016. Ha avuto poi numerose esperienze lavorative nei club di calcio professionistico in Italia ed Europa. Al momento Giorgio D’Urbano è il preparatore atletico nello staff di Mignani nel Bari calcio. Mercoledì 8 settembre alle ore 19.45 ci sarà la cena con “L’Orso Contastorie”. Tra una portata e l’altra l’Orso reciterà le sue poesie in piemontese. Marino Palmero (questo è il suo nome) ha partecipato a diversi concorsi di poesia classificandosi sempre nei primi posti ed ha già scritto un paio di libri. La sua semplicità, intelligenza ed educazione lo rendono apprezzato ovunque. Il costo della serata è di 20 € e la prenotazione è obbligatoria (tel. entro il 4 settembre al 328.4841237). Venerdi 10 settembre ore 20.45 la psicologia e psicoterapia insegneranno che la

cultura è una cura per la mente. Ma come aumentare il nostro benessere? La dottoressa Busso racconterà la sua esperienza con la biblioterapia, un prezioso strumento terapeutico. La lettura inoltre è un importante strumento di crescita personale e di conoscenza di se stessi perchè dona consapevolezza. Doppio appuntamento domenica 12 settembre: alle 15.30 è in programma la cerimonia di premiazione del Premio Airali 2021. Il concorso nazionale di poesia è giunto alla 28esima edizione, organizzato dal Circolo Airali col patrocinio del Comune di San Secondo di Pinerolo. Alle 20.45 Il Piccolo Varietà, saggiamente guidato dal regista Luigi Oddoero presenterà la commedia brillante in due atti Ij crussi ‘d don Quaia.

PIERIN

IMBIANCHIN PIEMUNTEIS

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

TEL. 340.7751772

La pubblicazione della necrologia va richiesta in redazione o presso le imprese funebri entro il giorno 28 del mese. Info in redazione via Gardezzana 14 Carmagnola Tel. 011.9710470

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

È cristianamente mancato il nostro caro papà

LUIGI PAUTASSO di anni 87. Grazie a coloro che si uniranno in preghiera alla messa di Trigesima che verrà celebrata Domenica 12 settembre alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di San Siro di VIRLE Piemonte.

1° ANNIVERSARIO

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

COSTANZA CANDELLERO ved. Libra Mario

MARIA GRIGLIO in Lucco

DOMENICA POCHETTINO ved. Canavoso

La figlia Margherita, i nipoti, i cugini e parenti tutti la ricordano con immutato affetto nella S. Messa che sarà celebrata sabato 11 settembre 2021 alle ore 17.30 nella Parrocchia di Pancalieri.

"Non piangete la mia assenza, sentitemi vicina e parlatemi ancora. Io pregherò per voi e vi amerò dal Cielo come vi ho amati sulla terra". I familiari, per la dimostrazione di affetto tributata alla cara Maria, nell'impossibilità di giungere a tutti personalmente, ringraziano le persone che hanno preso parte al loro dolore. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata Sabato 18 Settembre 2021 alle ore 17.30 nella Parrocchia di Casalgrasso. Si ringrazia tutti coloro che si uniranno in preghiera.

On. e Trasp. Fun. RISTA s.n.c.

On. e Trasp. Fun. RISTA s.n.c.

PANCALIERI

335.7520406

PANCALIERI

335.7520406

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

PIERO (GIGI) CERATO

I figli Lucia e Giuseppe con le rispettive famiglie ringraziano quanti hanno condiviso il loro dolore e la ricordano con affetto nella S. Messa di Trigesima che sarà celebrata Domenica 19 Settembre 2021 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringrazia tutti coloro che si uniranno in preghiera.

"Non ci sono addii per noi. Ovunque tu sia, sarai sempre nei nostri cuori." I familiari, commossi e riconoscenti per l'affetto dimostrato, ringraziano quanti con preghiere, presenza, scritti, offerte hanno preso parte al loro grande dolore. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata nella Parrocchia di Pancalieri Sabato 4 Settembre 2021 alle ore 17.30. Grati a quanti si uniranno nel ricordo e nelle preghiere.

On. e Trasp. Fun. RISTA s.n.c.

On. e Trasp. Fun. RISTA s.n.c.

PANCALIERI

335.7520406

PANCALIERI

335.7520406


28

NUMERI UTILI della

ancalera

settembre 2021

Le attività commerciali e artigianali dei nostri paesi AGENZIE IMMOBILIARI • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

AGENZIE VIAGGI

• KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@ tiscali.it www.vacanzeclic.com

ALIMENTARI

• BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371 • MAISON DE CAMPAGNE Punto vendita frutta e verdura e prodotti tipici. Produzione propria Via Torino, 15 - Vigone Tel. 333.8470997

ANTENNISTI

• DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

APICOLTURA

• AZ. AGR. DIONE ENRICO MIELANDIA Miele, prodotti dell’alveare e derivati Via Angiale, 7 - 10040 Osasio (TO) tel. 328 5435400 - 331 8623461 www.mielandia.com

ASILI NIDO

• I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 3381497351 - 3383637959 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com

ASSICURAZIONI

• REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE

• CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

ASSISTENZA MULTIMARCHE PROVA FRENI E CONVERGENZE ELETTRONICHE DIAGNOSI CENTRALINE GOMMISTA RICARICA CONDIZIONATORI TAGLIANDI Via Villafranca 26 - VIGONE (TO) Tel. 011.9809652

AUTORICAMBI

• AUTOPIÙ Via Roma 118 – None

Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio

AUTOSCUOLE

• AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Franca 347.2666464 Cristian 393.8694719 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it

AZIENDE AGRICOLE

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519

BED & BREAKFAST

• B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

CARTOLERIE

• CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 mail: margherita.chiavassa@gmail. com • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

• FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DELLA BOSSOLA Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 0119721180 farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15 dal lunedì al sabato - sabato sempre aperti -ampio parcheggio interno consulenza nutrizionale gratuita • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – Fax 011.9903693 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

FALEGNAMERIE

• CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377

FERRAMENTA

IDRAULICI CALDAIE

• ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

IMPRESE EDILI

• CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www. edilgiordano.com

INTERNET POINT

• TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

INFORMATICA

• IT ASSISTANCE Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

LAVANDERIE

CENTRO REVISIONI

• LAVANDERIA LOVERA • AUTO SERVICE Via S. Francesco d’Assisi 42 Di Granata Michelangelo & figlio Villafranca P.te Via Murello, 9 - Polonghera orario: lun - ven 7.30 - 12.30 VENDITA e ASSISTENZA Tel. 011.974451 / 15.30 - 19.30 VENDITA e e ASSISTENZA VENDITA ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 e-mail: autoservicem@libero.it TORINESE sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso VIA GALIMBERTI,PIOBESI 18-20 VENDITA e ASSISTENZA GALIMBERTI, 18-20 - FAX 011.96.50.026 TEL. 011.96.57.633 PIOBESI • CENTRO REVISIONI M.B.E. VENDITA e VIA ASSISTENZA Tel. 011.9800140 VIA TORINESE GALIMBERTI, 18-20 TEL.PIOBESI 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026TORINESE TORINESE Revisioni autovetture VIA GALIMBERTI, • MARGHERITA LA LAVANDERIA PIOBESI 18-20 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026- FAX 011.96.50.026 TEL. 011.96.57.633 PIOBESITEL.TORINESE Via Galimberti 43 – Piobesi T.se P.zza C. Corte 30/31 - Vigone TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 Tel. 011.9650256 - 377.5534248 Cell. 339.8425251 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio

CILINDRI IDRAULICI

• OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it

CONCESSIONARI AUTO

• SG CARS di Gili Silvio Autoveicoli - Autocarri Motocicli - Quadricicli Trattori agricoli e attrezzature. Finanziamenti e leasing in sede. Via Umberto I° ang. via Zappata, 2 Carignano (TO) Tel. 3405316190 - silvio.gili@libero.it

ESTETICA & SOLARIUM • LA DOLCE VITA Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628

FARMACIE

FIORAI

•ANTONELLA FIORI Via Torino 3 - Moretta Tel. 347.8529713 Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì

FIORI & ANIMALI

• PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 - 011.0714441 Chiusura settimanale: lunedì mattina

GASTRONOMIE

• GASTRONOMIA DEL BORGO Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone Tel. 011.9809311 Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,3013,30/16-19,30 mercoledì 8.3013.30 domenica 10-12,30. gastronomia.cordero@gmail.com Tel: 392.9201358

LEGNO LEGNAMI

• NASI FRANCO & C. s.n.c. Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone Tel. 335.5342610

MACELLERIE

• MACELLERIA GRAMAGLIA Produzione propria prosciutto e salumi Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920

MATERASSAI - TAPPEZZIERI • RENATO E FRANCA GAMBINO Via Carignano 24/1A - Vinovo Via Cottolengo, 38 - Vinovo Tel. 011.9931059 - 346.3726746

MERCERIE

• TE LE RICAMO Via Marconi, 43 - Vinovo Tel. 011.7607498 - 327.1299791 e-mail: telericamo@outlook.it Chiuso il mercoledì pomeriggio

OREFICERIE

• GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149

OTTICI

• OTTICA DALMASSO Via Umberto I, 23 - Carignano Tel. 011.9690723 - 324.0766872 e-mail: otticadalmasso@gmail.com

PANETTERIE

• AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 348.7267417 aleardusso@libero.it • STUDIO TECNICO GEOM. MARCO TAVERNA C.so Castello 18 - None Tel. 011.9905186 marcotaverna@tiscali.it

TABACCHERIE

• LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899

TELEFONIA

• FIXO Riparazione smartphone tablet e pc - Vendita nuovo e usato - Tel. 375.5338787 FB FixoFixo - www.fixofixo.com Info@fixofixo.com

VETERINARI

• CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

• AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Visite su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

STAZIONI di SERVIZIO

VETRERIE

PETTINATRICI - BARBIERI • PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

SCUOLE DI LINGUE

• INTERNATIONALE SCHOOL di Delia Peňa Via Pollano 21 - Moretta Cell. 348.9598293 e-mail: internationalsc2021@libero.it

SGOMBERO LOCALI

• PAPÀ BERGOGLIO Sgombero tutto, anche gratis!! Tel. 339.1251312

SOSTITUZIONE VETRI AUTO

• STAZIONE DI SERVIZIO IP S.S. per Saluzzo n. 88 - Casalgrasso Tel. 011.975752 - 392.3700988

STUDI MEDICI

• CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.6684136

STUDI PROFESSIONALI

• GEOM. ROBERTO PARIZIA Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • ARDUSSO GEOM. ALESSANDRO

• VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

VIVAI

• RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - Fax 011.9693762 Cell. 335.6230420 - www.vivairicca.it Email: info@vivairicca.it

WEB DESIGNER

• UXNOVO siti web, webmaster, SEO expert, grafica e consulenza informatica 391.3202682 - www.uxnovo.it PUOI INSERIRE IL NOME DELLA TUA ATTIVITÀ TRA I “NUMERI UTILI” A SOLI 30 EURO + IVA ALL’ANNO INFO: 011.9710470 338.1250469


settembre 2021

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

BACHECA del LAVORO OFFRO LAVORO

ATTIVITÀ

IMPRESA DI PULIZIA

BAR CAFFETTERIA TAVOLA FREDDA

cerca una ragazza con un minimo di esperienza e automunita. Tel. 339.1432322

ben avviato, ottima posizione, sito nel comune di Pancalieri, vendesi per raggiunta età pensionabile. Trattativa privata. No perditempo.

Tel. 335.8027576

CERCO LAVORO 49ENNE impiegata amministrativa, cerca lavoro in Santena e paesi limitrofi. Esperienza pluriennale. Fatturazione attiva e passiva, bollettazione, gestione ordini clienti e fornitori. Prima nota cassa e banche. Tel. 3383131120 SIGNORA 44enne referenziata con esperienza decen-

nale assistenza anziani cerca lavoro come badante diurna part-time. Tel. 3470551924 SIGNORE 54enne italiano volenteroso cerca lavoro come addetto pulizia stalle, anche in alpeggio con possibilità di vitto e alloggio. Tel. dalle 20 alle 21 al 3478059496

LEZIONI STUDENTESSA universitaria, offre ripetizioni o aiuto compiti. Per maggiori informazioni: 3319522741

29

Invia il tuo annuncio con WhatsApp al 327.9495807 È facile, veloce e gratuito!

CASE e TERRENI CERCASI AZIENDA EDILE

PER RISTRUTTURAZIONE DI UNA CASA INDIPENDENTE

(SISMA BONUS ECOBONUS)

L’AZIENDA SI DOVRÀ OCCUPARE ANCHE DI TUTTE LE PRATICHE BUROCRATICHE. TEL. 338.3183910

VENDO CASA VENDO box a Carmagnola in via Avigliana. Richiesta 10.000 euro trattabili. Tel. 3297636982 PRIVATO vende a Montoso (Bagnolo Piemonte) alloggio di mq 42 calpestabili, al secondo piano, comprensivo di ingresso, bagno, tinello, cucinino, camera matrimoniale,

SCALENGHE - In centro paese casa libera su 3 lati composta da PT di cucina, soggiorno e bagno; al P1 2 camere e bagno. Ampio terrazzo e box auto. RISTRUTTURATA! € 115.000,00 c.e. G i.p.e. 731,7 kwh/m2

VIGONE - VALUTA VENDITA DILAZIONATA. In centro storico, alloggio di ampia metratura composto da soggiorno con camino, cucina in muratura, camera e bagno con idromassaggio. Al piano mansardato (collegato da scala interna) troviamo 2 camere e bagno.Termoautonomo. RISTRUTTURATO! € 135.000,00 c.e, NC i.p.e. 458,7447 kwh/m2

balcone, due arie, già ammobiliato. Tel. 3801957627 inf. per WhatsApp PRIVATO vende in alta val Chisone a Fenestrelle in un immobile di pregio monolocale ammobiliato, posto macchina e area picnic esclusiva 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Da vedere.Vero affare. No agenzia. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588

AFFITTO CASA AFFITTO a Finale Ligure centro ampio monolocale, ristruttuato, piano terra, 4 posti letto, vicino al mare, alla stazione, no animali, no barriere architettoniche. Tel. 3478766188 dopo le ore 17

SCALENGHE - In frazione, ma comoda alla Tangenziale, casa libera su 3 lati di ampia metratura con 3 campate di tettoia box auto e 1500 mq circa di terreno. Possibilità di ulteriore terreno. Già abitabile. € 139.000,00 c.e. F i.p.e. 283,9984 kwh/m2

VIGONE - In frazione Zucchea, casa libera su 4 lati di ampia metratura. Tettoia, magazzino e box auto. Terreno di 4000 mq circa. Già abitabile con materiali anni 90. € 187.000,00 c.e. D i.p.e. 164,3112 kwh/m2

DIANO Marina affittasi bilocale a 500 mt. dal mare in zona tranquilla con posto auto privato, n° 4 posti letto più eventuale lettino bambini. Tel. 348 8288641 CASALGRASSO, affittasi bilocale arredato composto da scala indipendente, soggiorno con cucinino ,bagno con doccia, camera da letto, balcone e terrazza. Riscaldamento autonomo, nessuna spesa condominiale in zona centrale. (persone referenziate) Tel. 331827942 AFFITTASI al mare Diano Marina (IM) per uso turistico bilocale a 300 mt dal mare con posto auto privato, n. 4 posti letto anche annual-

mente. Tel. 3403125655017267784 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (SV) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 3403125655 AFFITTO al mare a Borghetto S. Spirito (SV) anche settimanalmente bilocale ristrutturato e pulito completo di elettrodomestici vicinissimo al mare e ai negozi secondo piano con ascensore. Tel. 3204642289 DIANO Marina affittasi bilocale arredato con sei posti letto a 300 metri dal mare con comodità di parcheggio. Tel. 0119906194-3388863843

SCALENGHE - In zona Pieve, casa libera su 3 lati di PT soggiorno, cucinino, 2 camere, bagno e tavernetta con camino. Al P1 tre camere e fienile. Tettoia e giardino privato. Già abitabile. Possibilità bifamiliare. € 169.000,00 c.e. F i.p.e. 278,15 kwh/m2

VIRLE - In centro paese, alloggio in bifamiliare con ingressi indipendenti al piano terra, composto da soggiorno/cucina, 2 camere e bagno. Cortiletto privato. Tettoia e fabbricato di 2 locali da sistemare. RISTRUTTURATO! € 85.000,00 c,e, D i.p.e. 645,2112 kwh/m2

VIGONE - In centro paese VILLA indipendente su 4 lati di ampia metratura (600 mq circa) composta da 2 alloggi di 200 mq cadauno, piano seminterrato e piano mansardato. Giardino circostante di 1000 mq circa. Già abitabile. € 260.000,00 c.e. D i.p.e. 684,33 kwh/m2

VIRLE PIEMONTE - VALUTA VENDITA DILAZIONATA. In centro paese, in villa bifamiliare, alloggio al P1 di 4 locali con 2 balconi, un ampio terrazzo (25 mq circa), una mansarda alta grezza, giardino privato e posti auto. Termoautonomo. € 69.000,00 c.e. D i.p.e. 416,615 kwh/m2

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

CERCO CASA

Invia il tuo annuncio con WhatsApp al 327.9495807 È facile, ancalera veloce e seguici anche on-line gratuito! su LAPANCALERA.IT e

CARIGNANO: cercasi in affitto casa con cucina e due camere da letto, riscaldamento autonomo. Non più di 400 euro mensili. Zero spese condominiali. Tel. 3492557982

La

su Facebook

VIGONE - A circa 3 km dal paese casa libera su 2 lati disposta su 3 livelli. In esterno ampia tettoia e terreno di 1000 mq circa. DA SISTEMARE! € 97.000,00 c.e. G i.p.e. 450,40 kwh/m2

VIGONE - In centro paese casa libera su 3 lati con parte abitativa su un unico livello al PT. Mansarda grezza da ristrutturare. Giardino privato. DA VEDERE! € 79.000,00 c.e D i.p.e. 654,3812 kwh/m2

VIGONE - A 2 km dal centro paese alloggio in trifamiliare con ingresso indipendente di ampia metratura (120 mq circa) di cucina/soggiorno 3 camere e doppi servizi. Tettoia e terreno privato di 1250 mq circa. RISTRUTTURATO! € 108.000,00 c.e. F i.p.e. 270,27 kwh/m2

VIRLE - In centro paese villa a schiera di recente costruzione (del 2006) disposta su 2 livelli piu Mansarda. Box, terrazzo e giardino privato. DA VEDERE! € 189.000,00 c.e. C i.p.e. 98,5 kwh/m2

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).


30

ANNUNCI ECONOMICI

La

ancalera

settembre 2021

AUTO - MOTO AGRICOLTURA e GIARDINAGGIO NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE ●CARMAGNOLA● Via del Porto 107 presso Tamoil WhatsApp

392.3590179

AUTO VENDO Fiat Doblò nuovo passo lungo tetto alto euro 6B. Tel. 3381206676 FIAT la Piccola anni ‘60 perfetta e funzionante ideale per amatori privato vende. Tel. 3337353446 ore serali

ACCESSORI VENDO 4 cerchi in ferro originali Hyundai da 15 pollici con coppe. Tel. 3801957627 PORTAPACCHI originale Nissan, specifico per Nissan Pixo (2009->) e Suzuki Alto (2009-2014) vendo 40 euro. Per informazioni tel. 3393839682 CERCO in regalo 4 gomme per la Punto. Tel. 3396915044 Sono 2 anni che sono rimasto senza lavoro, grazie. 4 gomme invernali 225/45 17 nuove

VENDO motopompa, autoadescante, vintage, motore Ducati, 2 tempi cc 70, aspirazione e mandata da 1’’ perfettamente funzionante. Info foto per WhatsApp. Tel. 3801957626 VENDO elettropompa autoadescante, aspirazione e mandata da 2’’ motore 220 volt, HP 1, giri 2900. Info foto per WhatsApp. Tel. 3801957626 VENDO motosega Husquarna come nuova. Tel. 3381206676 VINO Barbera doc produzione familiare. Tel. 3333631588 PENSIONATO di Carmagnola cerca in regalo, ritiro, attrezzatura rotta, fusa, non funzionante, per orto, giardino, motozappa, rasa erba, decespugliatore, motosega, soffiatore, solo a scoppio, (benzina). Tel. 3382770131 VENDO botti in vetroresina e tino in inox per vino o alimenti più pompa manuale per travaso. Tel. 3385851799 VENDO botte vetroresina per vino l.1000, mastello l. 350. Tel. 3357311159 VENDO 100 bottiglioni verdi con e senza macchinetta a euro 0.5 l’uno a Vigone. Tel. 3319874522 VIGONE vendo 50 bottiglioni con macchinetta a € 0,50 l’uno + 4 damigiane da 54 litri a € 20 l’una. Tel. 3385851481 VENDO tino vetroresina ovale

euro 200. Tel. 3333631588 VENDO catene neve nuove Ford C Max e Opel Corsa € 15. Tel. 3478600010 contattare per misure compatibili VENDO barre portatutto con attacchi compatibili x Ford C Max e per Fiat Punto 3 porte € 45. Tel. 3478600010 VENDO 4 cerchi lega originali Ford C Max 06 con gomme 205 55 16 continental contact Estive 80% € 370. Tel. 3478600010 VENDO debimetro Bosch 0281002618 funzionante per Alfa Romeo, Citroèn, Fiat, Lancia, Opel, Peugeot, Vauxhall, Suzuki, Saab a 30 €. Tel. 3288698019

MOTO ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836 CERCO Piaggio Vespa 50/125/150/200 e moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato. Andrea 3470196953

1300 litri x fermentazione uva e un recipiente per vino in vetroresina da litri 300 con galleggiante ad olio il tutto a modico prezzo Tel. 012156439 ore serali VENDO pianta di limone con frutti alt. 130-140 cm, volendo con vaso nuovo per trapianto. Tel. 012156349 ore serali VENDO motozappa con motore Honda gc 160 cv 5,0 albero orizzontale una marcia avanti e retro, trasmissione a cinghia e catena, il tutto in buone condizioni sia di motore e trasmissione, con buona profondità di lavoro adatta a spazzi ridotti , usata poco, prezzo € 220 tratt. Tel. 011905742 VENDO patate novelle euro 0,50/kg zona Racconigi. Tel. 3281790868 VENDO paglia e fieno in balle piccole. Tel. 3455821073 LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. 3470551924 VENDO motopompa a benzina auto adescante da 3 pollici con raccordi, motore 4 tempi 4 kw163 cc tipo ohv usata 2 ore a novembre 2016, si presenta ancora come nuova, richiesta € 160 trattabili. Tel. 0119905742 VENDO ventole per areazione allevamenti di conigli, galline, animali vari o rinfrescamento locali. Macchina scavapatate,

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità: sms o WhatsApp: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto)

COSTO:

L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI. il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI ogni mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

motozzappa con fresa e barra falciante. Tel. 3318279842 VENDO rimorchio agricolo pianale fisso dimensioni mt. 4x1,80 omologato, macchina scavapatate, bilance ad orologio da kg 40 Kg. 100 a Kg. 1500, riper a molle da mt. 2,50 e mt. 3, spandiconcime da lt. 800, trattore International 946 funzionante trazione Same da 64 HP. Tel. 3318279842 VENDO pinza per rotoballe fasciate, forca con attacco anteriore uni/euro per letame o unifeed ecc ecc, macchina scavapatate, lavandini in acciaio inox ecc. Tel. 3318279842 VENDO seminatrice per grano marca Carraro mt 2,50 a falcioni ottime condizioni, forca per letame tipo Perlo e attrezzature per trattorini da 18 a 35HP, biga trasporto bestiame non omologata ad un posto, livellatore per terra o neve da mt. 2 e mt 1,70. Tel. 3318279842

La

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

VENDO coppia oche bianche novelle. Tel. 3343193730 PRIVATO vende meravigliosi cuccioli di pastore tedesco dal 20 settembre. Carattere dolce. Muniti di libretto con vaccinazioni. Visibili presso la ns. abitazione di Casalgrasso. Tel. 011975709 REGALO gattino bellissimo e affettuoso. Per info 3395020656 gradito whatsapp PULCINI galletti americani di bella qualità e colori vendo. Tel. 3482998133 ore serali PASTORE tedesco adulta brava e affettuosa regalo ad amatori con spazio verde. Tel. 3402468667 ore serali CUCCIOLI di pastore tedesco bravi da compagnia e da guardia di razza pura vendesi. Tel. 3319051628 ore pasti GOLDEN retriver cuccioli di bella e buona qualità vendo. Tel. 3337353446

ancalera

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

NECROLOGIE e AUGURI:

Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470

e-mail: lapancalera@lapancalera.it Cell. 338.1250469

INFO : 011.9710470

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

ANIMALI

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


settembre 2021

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

VENDO e COMPRO VENDO ARREDO NEGOZIO ottimo stato, colore legno chiaro, con scaffalatura, tavoli e bancone cassa. Tel. 3397291307

COMPRO cellulari guasti. Tel. 3662422781 VENDO letto a castello, specchio mobile tinello, specchiera, cassettiera, vetrinetta, 7 porte interne. Tel. 3356709020 PLAFONIERA a gas con bombola e caldaia per la conserva. Tel. 3396987031 SEDIA in pelle con schienale alto da ufficio. Tel. 3396987031 VENDO bruciatore per caldaia riscaldamento a gasolio marca Riello nuovo. Tel. 3381206676 PLAFONIERA a gas con bombola e caldaia per conserva. Tel. 3396987031 SEDIA da ufficio in pelle con schienale alto. Tel. 3396987031 OROLOGI a pendolo antichi. Tel. 3333631588 COMPRO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di cilismo. Tel. 3384284285 VENDO box per bimbi a 50 €, seggiolino da tavolo a 20 €, passeggino be cool a 100 €, triciclo mickey mouse a 25 €. Ritirabili dall'acquirente a Carmagnola. Tel. 3286391436 VENDO transpallet completo di freno portata 10 quintali € 100. Tel. 3343193730 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 VENDO attrezzature varie da

officina: rullo da mt 3 in tre sezioni, termosifoni in ghisa varie misure, porte e finestre con monoblocco complete di doppi vetri e persiane portoncino ingresso adatto per seconde case. Tel. 3318279842 VENDO oggettistica per mercatini, circa 1000 pezzi. Prezzi modici. Tel. 3669790819 VENDO porta PC in legno a euro 25. Tel. 3454208153 VENDO 3 lampadari a euro 25 cadauno. Tel. 3454208153 VENDO specchiera a euro 30. Tel. 3454208153 VENDO tavolo madia coperchio a libro in noce inizio '900 euro 70 trattabili. Tel. 3290876631 REGALO 6 sedie anni '60 schienale alto rivestite stoffa. Tel. 3290876631 REGALO nr. 6 finestre esterne, varie dimensioni, in ottime condizioni, colore bianco, doppi vetri, ritiro presso la mia abitazione. Tel. 3357206396 VENDO boiler nuovo Vaillant lt.14 camera aperta GPL € 378. Tel. 3357206396 VENDO tavolo in ciliegio apertura a portafoglio del 1850. Misure chiuso cm

80x160, aperto cm 80x320. Gambe tornite. In perfette condizioni. Da vedere. Tel. 3669790819 VENDO numero 80 fumetto Diabolik anno XI XV XII e anche più vecchi. Tel. 3294236756 CERCO bottiglie vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche whisky e altri vini importanti. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel. 3357311627 CERCO una vecchia macchina da caffè da bar anni '50 tutta in acciaio con pistoni esterni che funzionava anche a gas, anche rotta. Tel. 3474679291 CERCO una vecchia affettatrice rossa a volano di marca berkel anche ferma da tanti anni solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 CERCO vecchi manifesti pubblicitari grandi anni '50 di località turistiche di villeggiatura montagne o mare, olimpiadi invernali di sci oppure nautica, gare automobilistiche oppure di motociclette, cinema, pubblicità varia ecc solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291

ancalera

La

COLLEZIONISTA autorizzato acquista armi antiche, armi e oggetti militari 1/2 G.M. Massima serietà. Tel. 3392707271 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo euro 800. Tel. 3664570550 ore pasti GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 3664570550 ore pasti TAVOLO da pranzo nuovo legno massello largh. cm 118x74,3, spessore mm 23, senza gambe, vendo euro 30. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO d'appoggio nuovo per troncatrici carpenteria e altro, n. 2 piani con timone e piedini per fissaggio alt. cm 68, vendo 100 euro. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 100. Tel. 3664570550 ore pasti

ANNUNCI CON WHATSAPP

La redazione informazioni e contatti 327.9495807 REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento Tel. 011.9710470 - E-mail: redazione@lapancalera.it ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 30 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it Piercarlo Nicola, responsabile commerciale: 393.5860396 Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto. Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

Chi siamo

Il direttore responsabile Irene Canova

Paolo Gerbaldo

Mario Vendramini Ivan Quattrocchio

Pubblica il tuo annuncio sulla Pancalera: invia il testo con Whatsapp al Maria Cristina De Martino

Gervasio Cambiano

È facile, veloce e gratuito! Andrea Maino

MATRIMONIALI e AMICIZIE Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940 BELLISSIMA, lunghi capelli castani, grandi occhioni azzurri, visino da bambola, impiegata presso uno studio legale, 30enne, mai sposata, vive con i genitori, ma sarebbe disponibile anche a trasferirsi se incontrasse un uomo, non importa l'età, ma sincero, lavoratore, italiano, e con sani principi morali. 333 2135018

SENSUALE, romantica, è una donna con un sorriso che rischiara la giornata di chi la incontra, è la classica donna semplice, vestita sempre in modo femminile, single, senza figli, 40enne, operaia, le piace la montagna e andare a pescare, nella sua vita manca solo un compagno serio, anche più grande, di cui innamorarsi, e con cui vivere. 338 2121767

PIEMONTESE, 35enne, frutticoltrice, molto carina, mora, bellissimi occhi verdi, ha modi gentili, ama stare in compagnia, va in bicicletta, vorrebbe con tutto il cuore conoscere un uomo educato, tranquillo, non importa l’età, purchè seriamente intenzionato a formare famiglia. Per favore no stranieri, grazie. 340 3848047

È una splendida 46enne, capelli rosso castani, occhi di un blu intenso, tipica donna mediterranea, solare, positiva, vive una vita tranquilla, nel tempo libero ama leggere e ascoltare buona musica, lavora come infermiera in un centro di analisi, sarebbe lieta d'incontrare un brav'uomo, non importa l'età, ma l'onestà del cuore. 366 7423551

BELLA donna dai modi garbati, bionda, occhi azzurri, fine, bel fisico, 53enne, piemontese, rimasta vedova molto giovane, ha solo pensato a mandare avanti la famiglia, ora casalinga e che i figli sono grandi e vivono per conto loro, vorrebbe accanto a sé un uomo semplice, non importa se piu' maturo, con cui tornare a sorridere, e vivere serenamente. 346 4782069 SIGNORA dolcissima, 60enne, è un'ottima cuoca, le piace tenere in ordine la casa, coltiva l'orto, gioca a bocce, vive sola, economicamente indipendente, pensionata, bell'aspetto, biondina, occhi scuri, snella, sarebbe anche disponibile a trasferirsi, qual'ora incontrasse un uomo leale ed onesto, con cui farsi buona compagnia. 371 3815390

LEI è una signora italiana, femminile, bellissimi occhi verdi, minuta, 65enne, conduce una vita tranquilla, vive sola, le piace passeggiare, prepara ottime torte, ma le piace anche coltivare rose e fiori nel suo giardino, vorrebbe tanto incontrare un bravo signore, anche più maturo, ma sincero, e affettuoso. 331 3154203 È un uomo romantico, architetto, ha modi di fare da gentleman, quando ama una donna la corteggia, e la fa sentire speciale, unica, 59enne, vedovo, giovanile, bel fisico, bruno brizzolato, occhi verdi profondi, ha ottime frequentazioni sociali ma è un uomo che proviene da una famiglia di agricoltori, quindi semplice e genuino, cerca una donna con cui tornare ad essere felice. 347 3531318

Piercarlo Nicola

Elio Cogno

Devi vendere o comprare o cerchi lavoro? 327.9495807

31

Laura Nicola

Per segnalare notizie Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9710470

Per ricevere il giornale nel tuo negozio RICHIEDILO AL 393.5860396 - 011.9710470


LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA Tante novità editoriali da scoprire!

via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA “LA TORRE DI BABELE” e-mail: mondadoricarmagnola@gmail.com - Tel. 011.9715622


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.