La Pancalera settembre 2020

Page 1

DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Candiolo, Caramagna P.te, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Scarnafigi, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle.

VENDITA E ASSISTENZA

ancalera

La

MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

Anno XV, n. 9 - Settembre 2020

Pulizie e sanificazioni... Rilascio certificato sanificazione COVID 19

...con esperienza e professionalità! DA RE! PROVA

TEL. 0110860465 - 3665814525 marycoop72@gmail.com

Mensile di cultura ed eventi Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 LEGGICI EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011/9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it ANCHE ONLINE: www.lapancalera.it (BI) PUBBLICITÀ: Piercarlo NICOLA TEL. 393/5860396 - lapancalera@lapancalera.it. ISSN 2039-8719 CORONAVIRUS • Dove fare i tamponi al rientro dalle vacanze a pag. 2

VILLASTELLONE • La circonvallazione del paese “opera strategica” a pag. 22

CARMAGNOLA • Fiera del Peperone “diffusa” a pag. 6

Unico rivenditore ufficiale per la zona

VENDITA • ASSISTENZA • RICAMBI Via Chieri 139 - Carmagnola (TO) - www.varca.it info@varca.it - Tel. 011.9721430 - Fax 011.9721192 Dal 1989

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI

www.acquahydra.it

SAGRA DEI PESCATORI A Villafranca la festa anticipata ad inizio settembre. Il programma a pag. 18-19

F.LLI DE MASI

IMPIANTI GAS AUTO

IMPIANTI GPL A PARTIRE DA

590 €

IMPIANTI GPL

SEQUENZIALE FASATO

890 €

A SOLI (FINO A 90 KW)

ESENZIONE BOLLO - AUTO SOSTITUTIVA GANCI TRAINO - REVISIONE BOMBOLE METANO

Via Torino, 31/5 - 10045 PIOSSASCO (TO) - Tel. 011.9065830 - 393.9719210 - 393.9102776

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

s.a.s.

Servizio 24 ore su 24 ovunque

Ufficio PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. e fax 011.9734549 - Cell. 335.7520406

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP

A settembre il referendum. A Virle e Osasio le comunali Si vota domenica 20 dalle 7 alle 23 e lunedì 21 dalle 7 alle 15 “Approvate il testo della legge costituzionale concernente «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.240 del 12 ottobre 2019?” È questo il quesito che gli italiani aventi diritto al voto si troveranno sulla scheda al referendum costituzionale confermativo del 20 e 21 settembre, relativo alla riduzione del numero dei parlamentari. Votando “si”, si conferma la propria volontà affinchè si proceda alla riduzione del numero dei parlamentari; votando “no” si intende non modificare l’attuale numero dei parlamentari. Sono 51.559.898 gli elettori chiamati ad esprimersi per il referendum costituzionale. Sono 18.590.081 quelli per le elezioni regionali, che interessano sei regioni a statuto ordinario (Campania, Liguria, Marche, Puglia, Toscana e Veneto) e una a statuto speciale, la Valle d’Aosta. Le elezioni amministrative interessano, inoltre, 962 comuni e coinvolgono 5.725.734 elettori. Nella nostra zona, le elezioni amministrative si terranno a Osasio e Virle Piemonte. Il Piemonte non è interessato delle Elezioni

Regionali. Regionali e amministrative si svolgeranno negli stessi giorni del referendum: i seggi saranno aperti domenica 20 settembre dalle 7 alle 23 e lunedì 21 settembre dalle 7 alle 15. Alle elezioni comunali di Virle Piemonte, i candidati al ruolo di sindaco sono due: l’attuale giovane sindaco uscente Mattia Robasto con la lista “Lavoriamo per Virle” ed una candidata a sindaco

donna, Erminia Zanella, con la lista politica dell’UDC. Sono invece tre a Osasio i candidati a sindaco con le relative liste. Silvio Cerutti, sindaco uscente è il candidato della lista “Vivere Osasio”, Roberto Usseglio Viretta è il candidato di “Forza Nuova”, mentre Giorgio Rizzato è il candidato per la lista civica “Osasio, progetto paese”. red


2

TERRITORIO

La

ancalera

settembre 2020

Il difficile rientro dalle vacanze Come si deve comportare chi è stato all’estero nei giorni scorsi Tamponi per chi rientra dall’estero: il Piemonte ha attivato il servizio sia su prenotazione, sia per accesso diretto. Per i viaggiatori rientrati nella nostra regione è consigliabile rivolgersi alla propria Asl di domicilio. Come ci si deve, quindi comportare? Chi non può rientrare in Italia Non può rientrare in Italia chi proviene da Armenia, Bahrein, Bangladesh, Bosnia Erzegovina, Brasile, Cile, Colombia, Kosovo, Kuwait, Macedonia del nord, Moldova, Montenegro, Oman, Panama, Perù, Repubblica dominicana, Serbia. Isolamento per chi arriva da Romania e Bulgaria I viaggiatori di rientro da Romania e Bulgaria sono tenuti all’isolamento fiduciario in considerazione della situazione epidemiologica e dei conseguenti provvedimenti del Governo. Tampone per chi rientra da Spagna, Grecia e Croazia I cittadini provenienti da Spagna, Grecia, Croazia e Malta dovranno presentare un documento che attesti di essersi sottoposti, nelle 72 ore precedenti il rientro, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e che abbia dato risultato negativo oppure devono sottoporsi ad un test molecolare o antigenico da effettuarsi tramite tampone al momento dell’arrivo in porto, aeroporto o entro 48 ore dall’ingresso in Italia. In attesa di effettuare il tampone le persone dovranno rimanere in isolamento fiduciario. Chi può rientrare liberamente Non devono fare nulla i cittadini che sono stati nei paesi per i quali sono consentiti liberamente gli spostamenti da e per l’Italia: Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Ungheria. Islanda, Liechtenstein, Norve-

gia, Svizzera; Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord; Andorra; Principato di Monaco; Repubblica di San Marino e Stato della Città del Vaticano; Algeria, Australia, Canada, Georgia, Giappone, Marocco, Nuova Zelanda, Ruanda, Repubblica di Corea, Thailandia, Tunisia, Uruguay. Chi è entrato in Italia da un Paese non compreso nell’elenco deve segnalare l’arrivo entro 24 ore al proprio medico di famiglia o, nel caso di non residenti, al dipartimento di prevenzione della Asl competente per territorio, e rimanere presso la propria abitazione, senza possibilità di uscire, in isolamento fiduciario per la durata di 14 giorni. Dove eseguire i tamponi Tutte le Aziende sanitarie locali del Piemonte hanno attivato il servizio sia mediante prenotazione (che rimane l’opzione preferibile per evitare code e assembramenti), sia attraverso l’accesso diretto, negli orari comunicati sui siti e attraverso i recapiti telefonici delle singole Asl. È consigliato eseguire il tampone presso l’Azienda sanitaria di domicilio, in quanto l’isolamento fiduciario prevede una limitazione degli spostamenti. Le Asl da contattare Questi i recapiti telefonici e le email delle singole Asl di zona dedicati a tali specifi ci servizi: Asl TO3 tel. 011 9551944, e-mail rientriestero@aslto3. piemonte.it Asl TO5 Carmagnola tel. 011 9719441, Chieri tel. 011 94293699, Nichelino tel. 011 6806873; e-mail rientroinitalia@aslto5.piemonte.it Asl CN1 Saluzzo tel. 0175 215613, Savigliano tel. 0172 240679, Fossano tel. 0172 699251, Mondovì tel. 0174 676143, Cuneo tel. 0171 450381; email sisp@aslcn1.it Asl CN2 tel. 0173 316619; e-mail vaccinazioni.alba@ aslcn2.it

Torino-Savona, tornerà il vecchio casello di Marene L’accesso sarà più veloce per chi proviene dal saluzzese SALUZZESE Sei km in meno. Sono quelli che dovranno percorrere i cittadini del Saluzzese per accedere alla rete autostradale. A fine agosto sono stati assegnati i lavori per modificare il casello di Marene e per ripristinare il solo ingresso diretto alla Torino-Savona. Dal giugno 2007 era entrato in funzione il nuovo svincolo della A6A33 che obbliga gli utenti provenienti da Saluzzo, Savigliano e da tutte le aree circostanti a proseguire per 3 km oltre lo storico accesso di Marene, fare ingresso in autostrada e ritornare indietro per altri 3 km fino al casello, per poi procedere sull’autostrada verso la Liguria o in direzione Torino. Il Comune di Saluzzo, con le altre amministrazioni locali della zona, da tempo aveva presentato istanza

al concessionario autostradale per ripristinare il vecchio accesso, almeno in ingresso. «L’inizio dei lavori al casello di Marene – dice il sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni – è un grande risultato per i cittadini e le imprese del nostro territorio che abbiamo imparato a chiamare “Terres Monviso” e che comprende le sei vallate alpine dal confine con la provincia di Torino fino al colle della Maddalena. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’impegno di tutta l’area e alla capacità di ascolto di amministratori regionali e locali attenti come Francesco Balocco, Paolo Allemano, Davide Sannazzaro e Claudio Cussa». I lavori hanno un costo preventivato di 5 milioni di euro e dovrebbero essere conclusi, secondo il crono-programma, in 13-14 mesi.

L’agenzia Allianz di Pioli Gazzera Gianotti snc si è trasferita nei nuovi locali di Viale Garibaldi 16 Carmagnola.

! e d e s Nuova

PIOLI GAZZERA GIANOTTI snc Viale Garibaldi 16 10022 Carmagnola To

Tel.: 011 9778695 011 9720778 Fax: 011 9722114

carmagnola1@ageallianz.it ALLIANZ- AGENZIA CARMAGNOLA VIALE GARIBALDI

ORARIO UFFICIO dal lun. al giov. 08.30 -12.30 15.00 -18.00 ven. 8.30 -12.30 pom. CHIUSO


settembre 2020

La

PANCALIERI

ancalera

La festa dei Corpi Santi di Pancalieri sarà domenica 20 settembre

3

70°

Il paese della menta custodisce molte reliquie dei propri patroni. Don Giovanni Viotti ricorda la storia dell’appuntamento religioso PANCALIERI Famosissimo per la menta che profuma le strade del paese, Pancalieri è un comune pieno di profumi e tradizioni. Tra queste la famosa fiera dedicata alle erbe ed in particolare alla menta, “Viverbe”, che si svolge normalmente a settembre. Tuttavia quest’anno a causa della pandemia di Coronavirus l’edizione è stata spostata a giugno, tornando agli inizi quando la manifestazione si svolgeva in primavera. Ma oltre ad essere famosa per la menta, Pancalieri è conosciuta per i suoi patroni. La terza domenica di settembre la tradizione pancalieriese vuole che si festeggino i Corpi Santi, patroni del comune al confine tra le provincie di Torino e a Cuneo. Ma cosa sono i Corpi Santi? Si tratta della venerazione di più Santi, le cui reliquie sono custodite a Pancalieri raccolte in un’urna ed elevate agli onori degli Altari dalla Chiesa. I Corpi Santi di Pancalieri comprendono le reliquie di San Crescenzio, figlio del martire san Getulio tribuno romano e di santa Sinforosa, morì martire coi sei fratelli sotto l’imperatore Adriano nell’anno 120. Santa Felicissima, a cui fu prima fracassata la bocca con pietre e poi percossa di spada e morì martire a Faleria in Toscana. San Teofilo, che fu martirizzato in Roma. San Gaudenzio, che soffrì il martirio ad Arezzo.

Santa Vittoria, di Tivoli, figlia di nobili genitori, venne trafitta al cuore sotto la persecuzione di Decio. Santa Cristina, figlia di Urbano prefetto di Bolsena che, furibondo idolatra, con crudeltà inaudita la condannò ai più strazianti martirii avendo la santa appena 13 anni. I Corpi Santi sono custoditi in un prezioso ed artistico reliquiario nella cappella dell'Immacolata all'interno della chiesa parrocchiale di San Nicola. Padre Giovanni Battista Recipello (nacque il 21 agosto 1656 a Pancalieri) fu il fautore dell’arrivo dei Corpi Santi nel paese della menta. Il 30 gennaio 1714, dopo un percorso di studi e ministero nella congregazione dei Padri Filippini, arrivò a Pancalieri, successivamente fu eletto segretario di Congregazione negli anni 1723 - 1726. Nel 1732 oltre alla carica di Segretario di Congregazione fu eletto “Padre Deputato”. Fu amico del Beato Sebastiano Valfrè il quale veniva a confessare le monache del Monastero di Pancalieri. Nel 1714 Padre Recipello portò e donò a Pancalieri le reliquie dei Corpi Santi; dono a sua volta di S.S. Clemente XI. Il parroco di Pancalieri, don Giovanni Viotti spiega: «In realtà il santo patrono del nostro comune è san Nicola, ma a seguito dell'arrivo dei Corpi Santi nel ‘700 la tradizione e la devozione popolare hanno voluto che questa venerazione surclassasse al punto di essere

• AGOPUNTURA • ANDROLOGIA • ANGIOLOGIA • CARDIOLOGIA • CHIRURGIA GENERALE • CHIRURGIA DERMATOLOGICA ED ESTETICA • DIABETOLOGIA

festeggiata come festa patronale. Infatti ogni anno alla Messa solenne della terza domenica di settembre partecipano sempre molti fedeli e molti parrocchiani. Si tratta di una fede e di una tradizione davvero sentita». Cosa ne pensa del ritorno alle origini con Viverbe in primavera e quindi con la festa patronale non più in concomitanza con la festa dedicata alla menta? «Credo sia una cosa positiva per due principali motivi. Innanzitutto perché così facendo la festa patronale ed i suoi Santi patroni potranno essere maggiormente promossi, passando in primo piano non soltanto per i pancalieresi, che sono sempre stati molto legati ai Corpi Santi, ma anche per gli abitanti ed i fedeli dei comuni limitrofi. Il secondo motivo per cui sono favorevole a questa decisione è legato alle esigenze organizzative e logistiche. Ogni anno infatti molti fedeli avevano problemi ad avvicinarsi comodamente alla chiesa per la Messa, poiché le strade erano chiuse per via di Viverbe e specie per coloro che sono più avanti con l’età questo può essere difficoltoso. Ora avendo le strade libere questo problema è stato risolto». Come sarà la festa religiosa dei Corpi Santi 2020? «Sarà incentrata a domenica 20 settembre

• DIETOLOGIA • ENDOCRINOLOGIA E MALATTIA DEL RICAMBIO • FISIATRIA • FLEBOLOGIA • GERIATRIA • GINECOLOGIA E OSTETRICIA • INTERNISTICA

• LOGOPEDIA • MEDICINA DEL LAVORO • NEUROLOGIA • OCULISTICA • OMEOPATIA • ORTOPEDIA • ODONTOIATRIA

quando alle 10,30 nella chiesa parrocchiale di san Nicola verrà celebrata la S. Messa con l'esposizione del reliquiario dei Corpi Santi, seguendo le regole anti coronavirus che sono attualmente vigenti. Quest’anno sarò io a presiedere la celebrazione solenne, lo scorso anno era venuto a presiedere Mons. Micchiardi, mentre nel 2018 l'arcivescovo Mons. Nosiglia. Durante la celebrazione di domenica 20 settembre verrà anche intonato il canto dedicato ai Corpi Santi che è stato riscoperto alcuni anni fa». Ivan Quattrocchio

La Pro Loco organizza Per la festa patronale, la Pro Loco di Pancalieri organizza, sabato 19 settembre, un “Teatro in piazza” alle ore 21, ospite il duo comico Marco & Mauro. L’evento si terrà in Piazza Vittorio Emanuele II, in caso di maltempo sarà agli impianti sportivi di via Circonvallazione 1. Domenica 20 ci sarà, dalle ore 8, il quarto Raduno Abarth, seguito dal pranzo della domenica. Alle ore 20 si conclude con la “Cena dei Corpi Santi” presso gli impianti sportivi.

• OTORINOLARINGOIATRIA • PNEUMOLOGIA • PROCTOLOGIA • PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA • RINNOVO PATENTI • UROLOGIA

• MEDICINA DELLO SPORT Via Sillano, 7 - 10067 Vigone (TO) • Tel. 011.9801230 342.0506188 Mail: r.equilibrio@tiscali.it • Web: www.r-equilibriomedical.it


4

PANCALIERI

È mancato Nicola Chiattone, si era dedicato al paese e al volontariato La Croce Rossa di Pancalieri lo ricorda così

PANCALIERI Lo ricordano con affetto i volontari della Croce Rossa di Pancalieri: Nicola Chiattone, pancalierese, è mancato all’età di 73 anni ad inizio agosto. Una persona che si dedicava al volontariato da anni. Era

infatti entrato a far parte dei volontari della Croce Rossa del paese 13 anni fa, dedicando con passione il proprio tempo alle necessità del gruppo fino a diventarne Referente (la CRI di Pancalieri dipende da Carignano). «Si occupava di coordinare il lavori - dicono in Croce Rossa - e ogni anno organizzava il concerto di Natale. Nicola era sempre disponibile quando c’era bisogno». Nicola lascia la moglie Costanza Ferrero. A lei e alla famiglia vanno le condoglianze del gruppo di volontari della Croce Rossa di Pancalieri.

Code all’Ufficio Postale, da settembre possibile orario più lungo PANCALIERI «Abbiamo segnalato la presenza di code inaccettabili davanti all’Ufficio Postale di Pancalieri». Il sindaco Luca Pochettino riferisce alla cittadinanza i passi intrapresi dall’Amministrazione comunale per cercare di risolvere la difficile situazione venutasi a creare dopo il lockdown per i cittadini che necessitano dei servizi di Poste Italiane. L’orario dell’Ufficio Postale di Pancalieri, come quello della maggior parte dei piccoli comuni, era stato ridotto durante l’emergenza coronavirus. La conseguenza è stata che, cessato il lockdown, l’orario non è ritornato completo e i pancalieresi devono aspettare il proprio turno in lunghe code sotto il sole. È stata anche segnalata a Poste Italiane l’inutilizzabilità della cassetta postale esterna, rotta da tempo. «La risposta verbale del responsabile di Piemonte e Valle d’Aosta di Poste Italiane - ha riportato il sindaco Pochettino - è stata che a settembre si dovrebbe tornare alla normalità». I sindaci dei paesi del pancalierese vorrebbero comunque siglare una lettera congiunta da inviare a Poste Italiane per manifestare il disagio comune. i.c.

La

ancalera

settembre 2020

L’asilo si rinnova e riparte

Il ringraziamento alle famiglie Leontino, Cavaglià e Galeasso per le offerte all’ente PANCALIERI La scuola dell’infanzia di Pancalieri, da tutti conosciuta come “l’asilo”, è pronta a riaprire i battenti lunedì 14 settembre. Da quando la pandemia da Covid-19 ha duramente colpito il nostro Paese, insegnanti ed esperti esterni hanno trovato vie nuove e creative per mantenere vivo il dialogo educativo con i piccoli alunni, in attesa del giorno in cui sarebbe stato possibile tornare a guardarsi negli occhi e a sorridere insieme senza la mediazione di uno smartphone.

Il tempo della didattica a distanza è però terminato: dal 14 settembre, appunto, i bambini potranno ritrovare le loro maestre e impegnarsi in attività didattiche divertenti, stimolanti e arricchenti. Il giorno del “gran rientro” sarà preceduto da una riunione informativa rivolta ai genitori alla presenza di insegnanti, cuoca e consiglio di amministrazione giovedì 10 settembre alle ore 21. Con l’avvio del nuovo anno scolastico, poi, la scuola si presenterà parzialmente rinnovata: grazie alle offerte delle fa-

miglie Leontino, Cavaglià e Galeasso è stato infatti possibile sostituire parte dei serramenti esterni, così da rendere maggiormente moderno l’ambiente di apprendimento per i piccoli alunni. A oltre un secolo dalla fondazione, dunque, l’asilo di Pancalieri continua a rappresentare sia sul piano pedagogico sia dal punto di vista strutturale un punto di riferimento per la comunità pancalierese, concorrendo a formare i cittadini di domani.

Regione e Città Metropolitana danno il via libera al piano regolatore di Pancalieri PANCALIERI Si è tenuta il 6 agosto scorso l’ultima conferenza al tavolo di confronto con la Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino e l’ente Parco Fluviale del Po e il Comune di Pancalieri per il via libera definitivo al nuovo piano regolatore del paese. Via libera che è finalmente arrivato. «A metà settembre il piano regolatore arriverà in Consiglio Comunale - spiega il sindaco Luca Pochettino - per l’approvazione. Poi, dopo i tempi tecnici, spero che prima di Natale il piano regolatore possa essere applicato. Ci permetterà, tra l’altro, di recuperare più facilmente i fabbricati del centro storico».

Nella foto il sindaco di Pancalieri Luca Pochettino

Contributi per la Referendum, Chiesetta ai piedi del le urne non Monviso saranno nelle scuole PANCALIERI Due mila euro di contributi sono stati erogati per la manutenzione della chiesetta ai piedi del Monviso, vicino al rifugio Quintino Sella. Negli anni scorsi, i volontari pancalieresi che si occupano dei lavori periodici della chiesetta organizzavano delle cene per ricavare le somme necessarie per la manutenzione. Quest’anno non è stato possibile, a causa dell’emergenza coronavirus. L’intervento del sindaco di Pancalieri ha aiutato ad ottenere dei fondi dal Parco del Monviso, andati direttamente all’associazione che si occupa della manutenzione della chiesetta.

PANCALIERI Le votazioni per il referendum confirmativo del 20 e 21 settembre non si terranno nelle aule scolastiche. L’Amministrazione comunale ha infatti individuato le aule sottostanti la sala consiliare in Comune per allestire le urne, grazie alla collaborazione della protezione Civile, e non interrompere quindi le lezioni appena iniziate nelle scuole.

I Memorial del Pancalieri Castagnole PANCALIERI L’Asd Pancalieri Castagnola ha in programma cinque memorial, programmati tra settembre e ottobre. Il 19 e 20 settembre ci sarà il secondo Memorial Giani, il primo giorno dedicato all’annata 2012/13 e il secondo all’annata 2011. Il 27 settembre viene organizzato il primo Memorial Daniele Leontino, riservato all’annata 2008/09. Il 3 e 4 ottobre si terrà il sesto Memorial Carmine Giorgio, riservato all’annata 2014 il 3 ottobre e all’annata 2010/11 il 4 ottobre.


settembre 2020

La

CARMAGNOLA

ancalera

Torrente Pellice, firma del Contratto di Fiume per ottimizzare risorse e interventi

5

Coinvolti i comuni di Bobbio Pellice, Bricherasio, Campiglione Fenile, Cavour, Garzigliana, Luserna S. Giovanni, Lusernetta, Osasco, Pancalieri, San Secondo di Pinerolo, Torre Pellice, Villar Pellice, Villafranca Piemonte, Vigone PANCALIERI Si è concluso positivamente l’iter per la Valutazione Ambientale Strategica del Contratto di Fiume del bacino Torrente Pellice. Un passaggio indispensabile per poter avviare la fase di sottoscrizione del Contratto di Fiume, il quarto in Piemonte dopo i Contratti del Sangone e dei laghi di Avigliana e Viverone. Ora la parola, o meglio la firma, passa ai sottoscrittori. Non vi saranno momenti ufficiali con un evento pubblico aperto. In attesa di una riprogrammazione dell’Assemblea di Bacini del Pellice, rinviata a data da destinarsi a causa dell’emergenza Covid 19, i soggetti interessati hanno concordato di procedere attraverso la firma digitale: il Contratto di Fiume verrà siglato da remoto e i comuni aderenti hanno già provveduto ad approvare il testo. Dunque, per non far ulteriormente attendere il territorio del Pellice si sta procedendo con la firma del documento con l’invio del documento a tutti i soggetti pubblici e privati, operazione che si si sta concludendo in queste settimane. Questi i sottoscrittori del Contatto, oltre naturalmente alla Città metropolitana di Torino: Regione Piemonte, Unione Montana del Pinerolese, i comuni di Bobbio Pellice, Bricherasio, Campiglione Fenile, Cavour, Garzigliana, Luserna S. Giovanni, Lusernetta, Osasco, Pancalieri, San Secondo di Pinerolo, Torre Pellice, Villar Pellice, Villafranca Piemonte, Vigone. E

ancora SMAT, Provincia CIA Agricoltori delle Alpi, Coldiretti Torino, Confagricoltura Torino, Politecnico di Torino e ATAAI – Associazione Tutela Ambienti Acquatici e Ittiofauna. Il territorio del bacino del Torrente Pellice è stato oggetto negli ultimi anni di studi condotti nell’ambito della Programma di Cooperazione territoriale ALCOTRA 2007-2013, finalizzati all’analisi dell’assetto idrogeologico e dello stato ambientale. In particolare il progetto europeo “Pellidrac - Pellice e Drac si parlano: Histoire d’Eau”, condotto in partenariato con il Politecnico di Torino e il Conseil Général Hautes Alpes, aveva analizzato la gestione del tratto montano del Pellice dal punto di vista idraulico, geologico e naturalistico e aveva promosso la collaborazione e lo scambio di conoscenze fra gli attori territoriali. Proprio in questa occasione era emersa l’esigenza di ottimizzare le risorse finanziarie e gli interventi volti alla riqualificazione del bacino fluviale e alla gestione integrata delle risorse idriche. Il Contratto di Fiume è stato così individuato quale strumento più idoneo per il raggiungimento di questi obiettivi: le esperienze già condotte dalla Provincia di Torino in altri bacini hanno dimostrato la sua validità per il coinvolgimento dei portatori di interesse e per il coordinamento delle azioni ritenute prioritarie sul territorio per la sua riqualificazione.

Le prime azioni del percorso che ha portato al Contratto di Fiume sono state dedicate alla condivisione delle informazioni e alla diffusione della cultura dell’acqua e del territorio. Come ambito prioritario per questa attività sono state individuate da un lato le scuole primarie, per un totale di 320 allievi coinvolti tra Luserna San Giovanni, Torre Pellice e Villar Pellice e classi medie di Cavour e Torre Pellice, e dall’altro il Liceo Artistico “M. Buniva” di Pinerolo i cui studenti sono stati coin- Il Pellice nel territorio di Pancalieri volti nel Concorso di Idee per l’elaborazione del Logo del Il 4 luglio 2019 si era tenuta a Pinerolo l’AsContratto. semblea di Bacino, finalizzata alla diffusione È stato inoltre richiesto dal territorio di indivi- delle informazioni sulla riattivazione dei lavori duare modalità di informazione e divulgazione del Contratto per il completamento del percorinnovative ed efficaci sui temi del rischio idro- so verso la sottoscrizione. All’ordine del giorno geologico e della riqualificazione fluviale, te- la Valutazione Ambientale Strategica del Conmatiche fra loro strettamente correlate. tratto di Fiume del bacino del Torrente Pellice, Secondo le Linee Guida Regionali sui Contratti le iniziative legate e gli studi legati al territorio di Fiume, un primo incontro si era tenuto il 17 dello stesso bacino. aprile 2014, con il primo tavolo di progettazio- Oggi si è finalmente giunti alla raccolta delle ne partecipata del Contratto di Fiume al quale firme di enti, comuni e associazioni di categoerano intervenuti una cinquantina di portatori ria, un traguardo importante per completare la di interesse pubblici e privati. fase operativa del Contratto.

Una storia unica come la tua, raccontata in un ciondolo personalizzabile, con più di 50 personaggi.

CARMAGNOLA - Via Valobra 118 Tel. 011 9723473


6

CARMAGNOLA

CARMAGNOLA Edizione speciale e diffusa per questa edizione della Fiera Nazionale del Peperone, inaugurata venerdì 28 agosto. Nel rispetto delle disposizioni anti-covid, offre proposte diverse dal solito nei contenuti e nelle modalità di svolgimento. La 71esima edizione coinvolge in maniera più ampia possibile il tessuto sociale e commerciale della città ed è aperta al contributo di altri comuni del territorio e ai loro prodotti. Una parte importante dell’edizione è costituita dalla “Fiera Digitale”, iniziativa con allestimento di uno studio televisivo all’interno della bellissima Chiesa di San Filippo e lo svolgimento di incontri, show cooking, talk show, interviste ed altri eventi che verranno trasmessi in dirette streaming sulla pagina facebook della Fiera, sul canale televisivo del satellitare terrestre 114 di GRP e su un maxi schermo in piazza Sant'Agostino, con conduzioni di Tinto, Luca Ferrua, Paolo Massobrio, Renata Cantamessa e Simona Riccio.

GLI SPETTACOLI

In un grande spazio allestito all’interno del Foro Boario di piazza Italia sono in programma due appuntamenti con il cabaret e la grande musica nelle serate di venerdì 4 e sabato 5 settembre. Il 4 settembre alle ore 21.30 inizierà “Crostatina stand up!”, spettacolo di cabaret con Antonio Ornano, comico conosciuto al grande pubblico per le sue partecipazioni a Zelig, Quelli che il Calcio

Mostre per sostenere il restauro di San Rocco

La

Peperone, fiera anche digitale Il 3 settembre inizia la seconda parte della storica manifestazione piemontese, una Fiera del Peperone “Speciale e Diffusa”. Nel Cortile del Castello gli spettacoli dal vivo e Colorado. In questo suo nuovo show il divertentissimo monologhista racconterà, nel suo modo unico ed inimitabile, le fragilità e le debolezze dell’uomo e della società contemporanea. I suoi spettacoli sono stati definiti “un inno all’incompiutezza emotiva e sentimentale del maschio”, “un’ode all’imperfezione che in chiave comica si propone di squarciare l’ipocrisia di una società che ci vorrebbe sempre infallibili e di successo”. Il 5 settembre alle ore 21.30 è invece in programma il tributo ai Pink Floyd a cura dei dei Pink Sound, uno show curato nei minimi particolari per far rivivere le stesse atmosfere, sonorità ed effetti speciali dei live della storica band britannica, attraverso un repertorio che spazia dal periodo dei primi anni 70 fino a quello post Waters, brani storici come “Another Brick in the Wall”, “Wish You Were Here” ma anche altri classici come “Shine On You Crazy Diamond” e “Comfortably Numb”. Tutte le sere alle ore 21.30 vengono proposti spettacoli

UNA CENA PER LA RICERCA

nel Cortile del Castello, ovvero il cortile del municipio con accesso da via Silvio Pellico, diversi dei quali organizzati in collaborazione con la Consulta Giovanile Carmagnolese.

Per il secondo anno consecutivo, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS sarà charity partner della manifestazione con diverse iniziative dedicate. Il 5 settembre, il dott. Filippo Montemurro, responsabile del DH oncologico multispecialistico dell’Istituto di Candiolo - IRCCS, sarà il protagonista di una delle interviste della Fiera Digitale condotte da Luca Ferrua e nella stessa serata viene organizzata una cena di beneficenza al Pala BCC - Salone Antichi Bastioni con buona parte del ricavato che verrà devoluto alla Fondazione. La cena viene organizzata in collaborazione e con l’importante sostegno della BCC - Banca di Credito Cooperativo di

CARMAGNOLA Il comitato “Riapriamo San Rocco” organizza una rassegna di mostre per raccogliere fondi a favore del restauro interno della chiesa. Le esposizioni si terranno nella chiesa di San Rocco (via Valobra)

per tutto settembre. L’orario visite è dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Ecco il calendario delle mostre. Dal 29 agosto al 2 settembre 2020 Migliorarte mostra artistica di Giuseppe e Milvio Migliore.

Casalgrasso e Sant’Abano Stura che devolverà alla Fondazione, in aggiunta al ricavato, la somma di euro 10 per ognuno dei commensali. La cena viene preparata dal ristorante “La cucina piemontese” di Vigone; per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri 3803264631 – 3807102328.

LE MOSTRE

Nel periodo della Fiera i Musei cittadini (esclusa la Sinagoga) rimarranno aperti sabato e domenica dalle ore 15 alle ore 18, permettendo ad eventuali gruppi di visitatori, dietro prenotazione, di compiere la visita anche in altri giorni ed orari. A Palazzo Lomellini, in piazza Sant’Agostino 17, viene allestita la grande mostra collettiDal 3 al 6 settembre 2020 mostra delle pittrici Ketty Rampon e Maria Grazia Ciattino. Inaugurazione il 3 settembre ore 16. Dall’11 al 13 settembre 2020 personale di Gianni Venturini, pittore espressivo informale.

va “Dialogo con i Maestri” in collaborazione con l’Associazione Piemontese Arte di Torino, che mette insieme ed a confronto le opere di artisti contemporanei con quelle dei loro passati maestri. Nel Palazzo Comunale, il bellissimo castello con ingresso da piazza Manzoni, fino al 30 settembre è visitabile “I Trent’anni di Re Peperone”, mostra documentaria su Lorenzo Piana e i suoi trent’anni nei panni della maschera carmagnolese. Un quadro per ogni anno, dal 1991 al 2020, con foto e ritagli di giornali, manichini vestiti con la giacca della Carmagnole, con i costumi di Re Peperone, della Bela Povronera e con altri costumi, oggetti, filmati e alcune canzoni popolari. Nella Biblioteca Civica “Rayneri-Berti” (via Valobra 102), domenica 6 settembre sarà visitabile la mostra “Dinosauri in Biblioteca” e verranno organizzati laboratori per bambini. Nella Chiesa della Confraternita di San Giovanni Decollato, detta della Misericordia e dei Battuti Neri, ci sarà una “Esposizione delle venerabili reliquie di Martiri e di Santi”. Infine, nella Saletta d’Arte Celeghini (via Valobra 141) fino al 12 settembre ci sarà un allestimento con opere di Franco Negro.

Inaugurazione l’11 settembre ore 16. Dal 18 al 20 settembre 2020 “Tratti e ritratti”: Nino Vitale espone i suoi lavori di stratificazioni in legno e collage materico. Inaugurazione il 18 settembre ore 16.

ancalera

settembre 2020

Il programma della Fiera MARTEDÌ 1 SETTEMBRE Ore 21.30 - Cortile del Castello: Orchestra I Roeri. Serata di Liscio da ascolto MERCOLEDÌ 2 SETTEMBRE Ore 21.30 Cortile del Castello: Soul Inn … musica fatta con l’anima! Brani di Aretha Franklin, Otis Reddings, Blues Brothers e tanti altri. GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE Ore 20.30 - Cortile del Castello: Stand up di pessimo gusto. Spettacolo teatrale GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE Ore 21.30 Cortile del Castello: “Saxmania Rock!”, cinquant’anni di musica con i brani di Jimi Hendrix, Iron Maiden, Guns n’Roses, U2, Bon Jovi, Led Zeppelin, Pink Floyd e tanti altri VENERDÌ 4 SETTEMBRE Ore 21.30 Cortile del Castello: Wiva la Danza SSD. Danze latino americane, hip hop, accademiche e molto altro VENERDÌ 4 SETTEMBRE

Ore 21.30 piazza Italia: “Crostatina stand up!”, spettacolo di Cabaret con Antonio Ornano SABATO 5 SETTEMBRE Ore 21.30 Cortile del Castello: Mambo Jambo Dance. Tributo alle danze di tutto il mondo nelle loro forme e colori SABATO 5 SETTEMBRE Ore 21.30 piazza Italia: Pink Sound in concerto. Tributo ai Pink Floyd DOMENICA 6 SETTEMBRE Ore 17.30 Cortile del Castello: Sfida canora Sanremo vs Zecchino. Concerto della Società Filarmonica Carmagnolese DOMENICA 6 SETTEMBRE Ore 21.30 Cortile del Castello: Tuttafuffa Crew dj set

Siamo presenti alla fiera del Peperone 2020. Partecipa a Piemex.net • Entra in contatto con un network nazionale di oltre 10.000 imprese • Ottieni liquidità aggiuntiva e incontra nuovi clienti e fornitori

• Accedi a linee di credito senza interessi • Incrementa il tuo fatturato e migliora il tuo benessere personale

E con la Promo Estate 2020

• Paghi il canone di abbonamento annuale in comode rate • Apri gratuitamente il conto Piemex ai tuoi dipendenti per il primo anno • Attivi subito una linea di credito a tasso zero


7 Re Peperone: da 30 anni sovrano della città settembre 2020

La

CARMAGNOLA

ancalera

Lorenzo Piana, che veste i panni della maschera della città, si presenta in una mostra allestita nel castello, sede del comune di Carmagnola CARMAGNOLA Anniversario molto importante quest’anno per Lorenzo Piana che festeggia i suoi primi 30 anni in qualità di Re Peperone, la maschera ufficiale di Carmagnola. Era infatti il lontano 1991 quando a settembre, durante l’allora 40esima Sagra del Peperone, Piana veniva incoronato dal sindaco Felice Giraudo come nuovo “sovrano” della città. In questi anni Lorenzo Piana ha avviato un processo di rinnovo e di promozione della maschera carmagnolese. Ha infatti aumentato la sua presenza agli eventi ed alle sfilate

in tutta Italia, insieme alla Bela Povronera, che attualmente è rappresentata da Karin Borga, ed alla sua corte. Oltre al carnevale che vede le maschere protagoniste di più eventi sia a Carmagnola che fuori Piemonte, Piana ha ottenuto molti altri obbiettivi come la partecipazione e organizzazione di eventi di rappresentazioni storiche, palli e molto altro. Per festeggiare i suoi 30 anni da Re Peperone, quest’anno è stata allestita una mostra all’interno del castello di Carmagnola, l’attuale sede del comune, che rimarrà aperta fino al 30 settembre.

Gli orari della mostra saranno dal 28 agosto al 6 settembre dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 24, sabato e domenica dalle 10 alle 24, nell’orario della fiera nazionale del Peperone. A seguito della fiera gli orari in cui si potrà visitare la mostra su Re Peperone saranno quelli di apertura del comune di Carmagnola. Nella mostra si può ripercorrere la storia della maschera carmagnolese, con la presenza anche di oggetti, allestimenti e gadget creati da Piana. Ivan Quattrocchio

Gabriele Beltramo premiato a Bologna

Si sono distinte anche le coppie Lorenzo Longobardi con Ilaria Dho e Alberto Gallo con Alessia Cometto

CARMAGNOLA Sabato 1 agosto si è concluso l’International Training Camp di Molinella (Bologna) dove Gabriele Beltramo, unico rappresentante del Piemonte come maestro professionista, è stato premiato al Team Diablo Dance Sport Institute a conclusione dell’International Training Camp di Molinella (Bologna). Il Camp avrebbe dovuto svolgersi a Caorle durante l’intera settimana, ma a causa della

pandemia ha accolto un numero limitato e scelto di atleti di altissimo livello di interesse nazionale ed internazionale. Al Camp erano presenti i migliori insegnanti della danza sportiva provenienti da tutto il mondo. Hanno partecipato due delle coppie carmagnolesi del Mambojambo Dance: Lorenzo Longobardi e Ilaria Dho, anche loro premiati al Team Diablo Dance Sport Institute, e Alberto Gallo con Alessia Cometto. Questo importante evento di fine luglio chiude un anno che ha visto fermarsi l’intero mondo sportivo. Nonostante ciò, il Mambojambo Dance durante il periodo di lockdown ha organizzato sessioni online sfruttando al massimo la situazione con lezioni di tecnica, performance, psicologia, preparazione atletica e lezioni gratuite di Zumba. L’assegnazione delle 10 borse di studio per un valore complessivo di 2500 € messe a disposizione dall’Ubi banca è stata rinviata a dicembre a causa del covid-19. Sabato 5

settembre dalle ore 21 presso il cortile del comune di Carmagnola il Mambojambo Dance sarà presente alla Fiera Nazionale del Peperone con un grande spettacolo ispirato all’intero mondo della danza sportiva.

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

NOVITÀ!! Salsa di pomodoro cuore di bue e zucchine rustiche!

PEPERONI e verdure di stagione di nostra produzione!

Verdure dell’orto

Effettuiamo anche vendita di oggetti in oro e argento

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18

Piazza Martiri, 5 Carmagnola - Tel. 011.2079616 Corso Piemonte, 92 Saluzzo - Tel. 328.9658981


8

CARMAGNOLA

La

ancalera

settembre 2020

Piazza Ragazzabile: «Prezioso lavoro svolto con responsabilità dagli adolescenti»

Calcio, progetto di integrazione per quattro ragazzi al Salsasio

CARMAGNOLA È terminata con l’inaugurazione del Punto Panoramico al Parco del Gerbasso la seconda edizione di questa estate 2020 di Piazza Ragazzabile. Dopo la partecipazione di 70 ragazzi ad inizio estate, nella seconda edi- Il Punto Panoramico inaugurato il 7 agosto zione c’erano 25 al Parco del Gerbasso ragazzi tra i 15 ed i 17 anni, suddivisi in tre gruppi. Sono stati impegna- Rubatto. ti in attività formative e picco- «Piazza Ragazzabile si è conferle manutenzioni sul territorio di mata una pregevole iniziativa riCarmagnola, sotto la guida di tre volta a giovani adolescenti - dicono gli organizzatori - Quest’anno educatori. Il gruppo di “manutentori” ha ha ottenuto un particolare succesverniciato panchine e arredi nei so, forse anche in seguito al duro Giardini di piazza Di Vittorio e periodo di quarantena ed ha avuto nel giardino del Nido Craveri. Gli il risveglio che l’isolamento può “ambientalisti” hanno proseguito aver suscitato nel senso civico e la valorizzazione del Parco del ambientalista di molte persone, Gerbasso, dove, con il supporto in particolare dei ragazzi. È molto dei volontari delle GIAV, è sta- bello vederli felici di lavorare in to allestito un punto panoramico gruppo e di dare un apporto condedicato a Bruno Penna, storico creto al miglioramento della profondatore delle GIAV - Guardie pria città, attraverso un prezioso Ittico Ambientali Volontarie. Il lavoro svolto con responsabilità e gruppo di “creativi” ha realizzato con la supervisione degli educatoun murales nel sottopasso di via ri».

CARMAGNOLA È partito un progetto di integrazione per ragazzi richiedenti asilo con l’USD Salsasio di Carmagnola. Il Salsasio accoglierà infatti per la prossima stagione calcistica quattro giovani: Yakuba e Abass dell’associazione interculturale Karmadonne di Carmagnola e Famara e Siaka che sono invece seguiti dall’associazione TraMe di Carignano. L’amministrazione della società rossonera affiliata con il Genoa ringrazia «le associazioni Karmadonne e TraMe per la disponibilità. Grazie a loro è potuto partire il progetto di integrazione sportiva e sociale con i nostri nuovi quattro calciatori». Dalla Direzione dell’USD Salsasio arriva un ringraziamento «a tutti i ragazzi ed allo staff che hanno composto la rosa della passata stagione sportiva. E un grosso in bocca al lupo ai nuovi arrivati».

Jassey Famara attaccante, Siaka Kone centrocampista, Mirai Christian portiere, Yakouba Kone difensore

La Milano-Torino a Carmagnola CARMAGNOLA Mercoledì 5 agosto è passata a Carmagnola la 101esima edizione della gara ciclistica Milano-Torino, con partenza da Mesero ed arrivo alla Palazzina di Caccia di Stupinigi lungo un percorso pianeggiante di 198 Km. Il tragitto della celebre gara ciclistica internazionale ha coinvolto anche il territorio carmagnolese con il passaggio della gara nelle zone di Casanova, via Poirino, via Sommariva, il sottopasso di via Chiffi, via F.lli Vercelli, via Torino, Borgo Salsasio, in direzione di Carignano.

I ciclisti in via Chiffi (foto Matteo Rittà)

Agrisapori: gusto e natura I gelati e le eccellenze di cascina La Franca a Pralormo

«Un'oasi di relax e serenità per il vostro tempo libero, tra verde pianura e declivio boscoso, per riscoprire un gioioso e gustoso vivere per piccoli, giovani e adulti, in una caratteristica zona di Pralormo». È così che Renato Dominici, il grande maestro del gusto di Carmagnola, ha descritto Agrisapori. Una storia iniziata nel 2008, quando l’azienda agricola La Franca ha arricchito la propria proposta, decidendo di trasformare in azienda il proprio latte per offrire un gelato di altissima qualità in uno spazio incontaminato. Alle porte del Roero, sui primi contrafforti del Pianalto, si estendono ben 150 giornate piemontesi di terreno dalle quali si ricavano i cereali per nutrire i capi di razza Frisona e Piemontese che, nella bella stagione, sono liberi di pascolare all’aperto. I grandi spazi, le strade bianche e il bosco sono ambienti ideali per passare le giornate, in compagnia di amici e famigliari. La struttura offre locali e disponibilità per pranzi, cene, feste e compleanni all’insegna dei sapori genuini della tradizione piemontese. Qui la filosofia del km0 è portata alla sua massima espressione: dalla cascina alla tavola ci sono pochi metri, e il gusto di gelati, formaggi, yogurt e carne di fassone piemontese porta dentro l’essenza di questo territorio e di una sapienza contadina che rispetta la natura. Inoltre, da Agrisapori si trovano altri prodotti locali d’eccellenza, da acquistare, ma anche da consumare in cascina, magari approfittando delle ricche merende sinoire proposte. L’azienda è anche fattoria didattica e riserva ad asili nido, scuole materne ed elementari percorsi e laboratori sensoriali per far riscoprire il contatto con la natura, i versi degli animali, i suoni del bosco per poi visitare il laboratorio di produzione di gelati e formaggi e concludere in bellezza con uno squisito gelato per tutti, preparato con frutta fresca oppure secondo le antiche ricette di nonna Agnese, come quello ai persi pien che, nel 2015, ha vinto il primo premio al «Gelato festival» di Torino. Ad Agrisapori si può arrivare anche in bicicletta con una sgambata lungo le stradine di campagna, senza alcun pericolo. È aperta da febbraio a dicembre (per gli orari dettagliati si può consultare il sito internet www.lafrancaagrisapori.it).

Società agricola AgriSAPORI • Strada della Franca 3/1 Pralormo (To) • Tel. 011.9481883 • www.lafrancaagrisapori.it • info@lafrancaagrisapori.it • https://www.facebook.com/agrisaporilafranca/


settembre 2020

La

CARIGNANO

ancalera

9

Chiusura sportello bancario L’università di Torino abbassa le tasse agli studenti Aperto il simulatore per calcolare i contributi. Disponibile vasto catalogo di manuali e testi e-book a Virle, Castagnole e L’Università di Torino ha mes- disposizione degli studenti un a distanza è sostenuto da una motivazioni e strategie di stuLombriasco, il sindaco so in campo, per la contribu- Simulatore Tasse e Contribu- squadra di tutor specializzati. dio e sulle competenze rispetto zione relativa al nuovo anno ti, disponibile su unito.it, che Da settembre, gli esami si po- alla lingua italiana e alla mateRobasto scrive all’Ente PAESI «Banca Intesa Sanpaolo ci ha comunicato che in un’ottica di razionalizzazione dei servizi territoriali, procederà alla chiusura dello sportello di Virle, insieme agli sportelli di Castagnole P.te e Lombriasco, a decorrere dal prossimo 21 settembre». Lo ha segnalato ad agosto il sindaco di Virle Piemonte, Mattia Robasto. La Banca ha informato infatti che la rete di filiali «è da tempo oggetto di piani di riorganizzazione che portano inevitabilmente a razionalizzare l’assetto territoriale. Il principio che ci guida è quello di mantenere un forte contatto con i nostri clienti, garantendo loro il supporto necessario per approcciare i canali innovativi e alternativi che, nel tempo, abbiamo reso disponibili». Ricevuta la notizia, l’Amministrazione di Virle Piemonte «pur conscia della natura privatistica dell’Istituto Bancario, si è subito attivata per richiedere la riconsiderazione della scelta organizzativa evitando di chiudere lo sportello che già funziona ad orari ridotti». Nel caso l’ente non riconsiderasse la decisione di chiudere gli sportelli, Virle ha chiesto di spostare la chiusura al 1 gennaio 2021 per permettere una graduale e coerente comunicazione della scelta aziendale, specie alla popolazione più anziana che vive con apprensione la transizione verso i servizi erogati in forma digitale. Ha anche chiesto di autorizzare il prelievo di contanti su bancomat di banche non appartenenti al Gruppo, con deroga alle commissioni per un periodo di tre mesi. Infine, la richiesta è stata di mantenere sul territorio di riferimento un presidio bancomat. Questi tre punti sono stati accolti da Intesa Sanpaolo.

Trattamenti di CRANIOSACRALE

i.p.

Efficace in caso di cervicale, emicranie, mal di schiena, sciatalgia, nausea La tecnica CRANIOSACRALE viene definita “l’arte dell’ascolto”: chi la pratica entra in una situazione di empatia con la persona che riceve il trattamento, e si mette in ascolto. L’oggetto dell’ascolto è il Respiro della Vita: un’onda energetica che si origina dalla scatola cranica e si propaga lungo tutto il corpo, fino alle sue estremità. La propagazione avviene in maniera ritmica come un’onda che arriva, passa e se ne va, poi ritorna, se ne va, ritorna di nuovo, e così via all’infinito. Ascoltando il modo in cui quest’onda si manifesta, si riescono a rilevare blocchi e congestioni che si manifestano dando origine a problemi sul piano fisico. Intervenire su questi squilibri per sciogliere i blocchi energetici e rendere più regolare ed omogeneo il ritmo CRANIOSACRALE, aiuta a rimuovere gli effetti sul piano fisico, attenuando anche gli effetti dello stress, che interviene sempre in maniera molto forte a peggiorare la situazione, accentuando dolori, infiammazioni, tremori, ansia, e così via. Risultato: il corpo si lascia andare, la mente si rilassa, i dolori diminuiscono, le contratture e le tensioni muscolari svaniscono, le articolazioni sono più sciolte; vertigini, acufeni, nausea, tremori diminuiscono o scompaiono, gli organi interni si rilassano; cervicale, cefalea, sciatica e altri problemi di origine tensiva o infiammatoria ne traggono gran giovamento a lungo termine. La persona riscontra questi miglioramenti immediatamente. La terapia CRANIOSACRALE è efficace in caso di cervicale, emicranie, vertigini, problemi dell’articolazione mandibolare, nausea, mal di schiena, sciatalgia, scoliosi, traumi da parto, colpi di frusta, fibromialgia. A Carmagnola, il trattamento viene svolto da Daniele Canova, professionista operante nell’ambito delle prerogative di cui alla Legge n. 4/2013. La seduta si può prenotare contattando il 339.7291307 o rivolgendosi alla libreria Mondadori – La torre di Babele di via Gardezzana 14 a Carmagnola (TO). I trattamenti si tengono il lunedì 9–12.30 - 15–18.30 e il mercoledì 15.30 – 18.30.

accademico 2020/2021, diverse forme di sostegno al diritto allo studio. Ha esteso la No tax area fino ad ISEE inferiore a 20.000 euro e ha rimodulato in modo più vantaggioso le fasce di contribuzione. Inoltre, l’impegno part-time costerà meno e la contribuzione sarà più sostenibile perché rateizzata su quattro rate. Gli studenti care leavers sono esonerati dalla contribuzione. Inoltre, l’Ateneo ha realizzato e messo a

consente di calcolare l’importo totale della contribuzione per l’A.A 2020/2021. La qualità delle lezioni sarà assicurata, grazie a soluzioni didattiche integrate: in presenza, in diretta streaming con registrazioni sempre disponibili e attività per piccoli gruppi. Le attività pratiche (laboratori e tirocini) sono organizzate in modalità full immersion, anche per facilitare la partecipazione di chi è fuori sede. Lo studio

tranno sostenere in presenza. Studentesse e studenti residenti fuori regione, o all’estero, potranno comunque sostenere le prove a distanza. UniTo mette inoltre a disposizione svariate risorse elettroniche per lo studio. È disponibile un ampio catalogo di manuali e testi in formato e-book per preparare gli esami. MyTest si rivolge, invece, agli studenti e ai futuri studenti per fare il punto sui loro interessi, sulle

matica. La piattaforma Start@ unito rende fruibili i corsi on line, gratuiti e aperti, in tutte le discipline, che si possono seguire anche se non si è ancora iscritti. Infine, l’Ateneo ha attivato una convenzione per i propri studenti con Trenitalia che offre il 10% di sconto sui tutti biglietti di viaggio. Altre convenzioni con i principali gestori di trasporto ferroviario potrebbero essere firmate a breve.


10

PAESI

La

ancalera

settembre 2020

Virle va al voto per eleggere il primo cittadino In corsa il sindaco uscente Mattia Robasto e la candidata Erminia Zanella, si voterà il 20 e 21 settembre

Il 24/07/2020, con una tesi dal titolo “L’unione di comuni tra storia, norma e attuazione. Il caso dell’unione Terre Dei Mille Colori”, si laurea in Economia Aziendale con la votazione di 110 e lode. Le nostre Congratulazioni al neo Dottore. Simone Boniforte

VIRLE PIEMONTE Si aprono i seggi il 20 e 21 settembre prossimi a Virle Piemonte dove i cittadini sono chiamati al voto, oltre che per il referendum, per le elezioni amministrative per eleggere il nuovo consiglio comunale ed il nuovo Sindaco che dovranno guidare il comune per i prossimi cinque anni. I candidati al ruolo di sindaco sono due: l’attuale giovane sindaco uscente Mattia Robasto ed una candidata a sindaco donna, Erminia Zanella.

Le due liste conrelli, Letizia Berti, tano molti nomi al Antonio Cuzzilla, loro interno. Nel Salvatore Aiello, particolare la lista Matteo Cavalleris. “Lavoriamo per Erminia Zanella è Virle” che appogstata in passato, tra gia Mattia Robasto gli altri incarichi, ha come candidati: sindaco di GambaMariagrazia Colla, sca (CN), assessoErminia Zanella Roberto Gili, Luca Mattia Robasto re alle infrastruttuLardone, Antonelre nell’unione dei Compongono la lista politila Calavita, Irene comuni della Valle Viglione, Gianluca Landi, ca dell’UDC che sostiene la Po, consigliera nazionale e Loretta Federico, Ramona candidata a sindaco Erminia regionale dell’UNCEM. Sinco, Roberto Piga, Marco Zanella: Ferdinando Giachel- Mattia Robasto con i suoi lo, Maria Bello, Franco Ci- 29 anni è invece il sindaco Castrilli.

Scuole sicure a Lombriasco LOMBRIASCO Il Comune ha ottenuto un finanziamento dal Ministero della Pubblica Istruzione per interventi di adeguamento delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19. L’importo è di 3 mila euro; verrà utilizzato nella scuola primaria Nicoletta Un’aula delle Scuole Salesiane Salemi per l’acquisto di una lavagna interattiva multimediale, utile anche in caso di didattica a distanza, armadi per i libri non utilizzati durante le lezioni, e per la fornitura di segnaletica per il distanziamento degli studenti. Le aule della scuola permettono già il posizionamento degli alunni nel rispetto delle indicazioni del Comitato tecnico-scientifico. Spazi rinnovati anche alle Scuole Salesiane, dove il servizio educativo quotidiano viene mantenuto, per l’anno scolastico che sta per iniziare, fino alle ore 18. Banchi nuovi nelle aule, e distanziamento.

uscente di Virle, comune che ha guidato dal 2015 ad ora. Laureato in Scienze Politiche e Sociali all’Università degli studi di Torino, ha lavorato presso il Consiglio Regionale del Piemonte. È funzionario pubblico e anche, tra gli altri impegni, un donatore di sangue dell’Avis di Virle. Staremo quindi a vedere chi si aggiudicherà la poltrona di primo cittadino virlese. Ora, occhi puntati alle urne. Ivan Quattrocchio

Tre candidati a sindaco per Osasio I cittadini sono chiamati al voto per scegliere tra Silvio Cerutti, Roberto Usseglio Viretta e Giorgio Rizzato OSASIO Urne aperte domenica 20 e lunedì 21 settembre ad Osasio non solo per le votazioni sul referendum ma anche per l’elezione del nuovo sindaco e del nuovo consiglio comunale. Sono tre i candidati a sindaco con le relative liste. Silvio Cerutti, sindaco uscente è il candidato della lista “Vivere Osasio”, Roberto

Usseglio Viretta è il candidato di “Forza Nuova”, mentre Giorgio Rizzato è il candidato per la lista civica “Osasio, progetto paese”. Davide Betti, Emily Elison Usai, Cristian Aliprandi, Mario Reboldi, Claudio Marchesino, Gilberto Tumiati, Anna Elefante, Luigi Ciminato, Lea Balducci sono i candidati della lista “Osasio, progetto paese”

che sostiene Giorgio Rizzato. Compongo invece la lista di “Forza Nuova” a sostegno del candidato sindaco Roberto Usseglio Viretta: Luigi Cortese, Joseph Anthony Pascalis, Francesco Cangi, Tiziano Zerbato, Selena Chiantor, Daniela Fregnan, Marica Bertaina. A sostenere il sindaco uscente Silvio Cerutti nella

lista “Vivere Osasio” sono invece i candidati: Alessandra Piola, Dario Bruno, Daniela Osella, Ezio Ferriani, Antonio Vittone, Mauro Peruglia, Giancarlo Ramello, Sonia Brarda, Lorenzo Divià, Silvia Pautasso. Restiamo in attesa di vedere chi sceglieranno i cittadini di Osasio come loro primo cittadino. Ivan Quattrocchio





14

RACCONIGI

La

ancalera

settembre 2020

Essica rivoluziona il processo di Il Castello lavorazione delle erbe aromatiche di Racconigi Sono stati pubblicati i risultati dei test eseguiti nel laboratorio delle Terre dei Savoia RACCONIGI Sono stati pubblicati i risultati delle sperimentazioni sui processi di essiccazione, trasformazione e confezionamento delle erbe aromatiche seguiti dall’associazione Le Terre dei Savoia nell’ambito del processo Essica. La ricerca per lo sviluppo di tecnologie innovative, iniziata già nel 2018, si è concentrata su menta, malva, melissa e salvia. Esperimenti sono stati seguiti sia in Francia che in Italia, nel laboratorio denominato Essica Lab creato da Le Terre dei Savoia a Palazzo Taffini d’Acceglio, sede del Museo delle essenze a Savigliano. Il principale filone di ricerca si è concentrato proprio sul processo di essiccazione delle erbe. Essica ha dimostrato che il processo di essiccazione a freddo ha un impatto minore sulla struttura interna delle piante rispetto all’essiccazio-

PSICOLOGIA

ne tradizionale. Permette infatti di preservare i polifenoli e le proprietà antiossidanti delle piante. L’essiccazione a freddo inoltre non ha impatto sul contenuto di olio essenziale, sulla composizione degli oli essenziali o sulla qualità organolettica delle piante. Inoltre il numero di insetti presente in questo processo è inferiore rispetto all’essiccazione ad aria calda, che presume anche un maggior consumo di energia elettrica. Dai test quindi è risultato interessante per i produttori utilizzare l’essiccazione a freddo per le specie più difficili da essiccare (malva, menta e melissa) in ambiente più umido. Inoltre, grazie allo sviluppo di macchinari per l’applicazione di ozono, acqua ozonizzata e acqua elettrolizzata, il progetto Essica ha permesso di sperimentare nuove soluzioni di debatterizzazione delle piante aromatiche e officinali.

Il terzo filone di studio ha evidenziato poi che i sistemi di imballaggio a basso impatto ambientale, in atmosfera modificata non hanno avuto un impatto significativo sul carico microbiologico e sul profilo aromatico delle piante essiccate durante lo stoccaggio. Questi materiali costituiscono quindi una valida ed innovativa alternativa che offre prestazioni tecnologiche paragonabili a quelle dei materiali attualmente utilizzati per il confezionamento degli

impianti di essiccazione. «I risultati ottenuti con questo progetto - dice la direttrice dell’Associazione Terre dei Savoia, Elena Cerutti – sono molto importanti per incrementare il mercato delle piante aromatiche di qualità, favorendo la valorizzazione della biodiversità locale e l’utilizzazione dei terreni agricoli nelle zone difficili e marginali, contribuendo allo sviluppo sostenibile e alla creazione di posti di lavoro nelle zone rurali».

a cura della dottoressa Silvia Senestro

Mamme Informate La scuola riaprirà il 14 settembre, o almeno spero. Mentre una parte di genitori (inclusa la sottoscritta) si appresta a festeggiare e si dice disposta a spedire i figli a scuola anche a costo di avvolgerli nel cellophane, una fazione neanche tanto sparuta scatena proteste nel luogo in cui ogni espressione è lecita ed in cui, in virtù della libertà di pensiero, si svalangano montagne di fesserie: Facebook. Ho già espresso il mio parere sul potere mortifero dei Social, a meno che non li utilizziate a scopo pubblicitario. In quel caso sono perfetti, perché sono la principale, se non l’unica, fonte di informazione di una percentuale altissima di popolazione. Ma se non vi servono per promuovere un’attività, moderatene l’uso. Vi fanno male. Fanno male ai giovani, ai vecchi e a quelli che stanno in mezzo; agli ansiosi, ai depressi, ai fobici, agli ossessivo-compulsivi e soprattutto ai felici, perché li rendono infelici. Fanno male all’anima, ammosciano la creatività, la fantasia ed il senso dell’umorismo. Azzerano il pensiero critico e solleticano la parte peggiore di noi. Prima girava quel post in cui si negava l’autorizzazione ad applicare un Decreto che non esiste, in virtù del quale ai nostri bambini, in caso di una linea di febbre rilevata in classe, spetterebbe il prelievo immediato da parte di sanitari scafandrati provenienti dal Tempio delle Tenebre ed il trasporto in luoghi ignoti senza la possibilità di dire neanche ciao ai genitori. In una parola, la deportazione. E chissenefrega se quel Decreto non è mai esistito e mai esisterà e anche se esistesse non sarebbe possibile bocciarlo via Facebook; il popolo delle Mamme Informate (ma sempre Scontente) procede sicuro nel mare della disinformazione con il solo ausilio della pancia per arrabbiarsi e del dito per condividere. Ma non è tutto. Qualche giorno dopo è spuntato un secondo post, questa volta di ispirazione più Dickensiana, in cui in via ipotetica veniva descritta la penosa condizione di un bimbo di sei anni seduto al proprio banco il primo giorno di scuola. Impaurito, solo, lontano da tutto e da tutti, con la mascherina che gli appanna gli occhiali (giuro, non sto scherzando, cercatelo su Google), triste e bisognoso di una carezza o di un bacio che mai

arriveranno. Leggi questo post e ti vien voglia di adottarlo, quel bambino. Oliver Twist in confronto è un viziatello in gita a Gardaland. E anche qui, vai col liscio, scende la lacrima, brontola la pancia e parte la condivisione. Le Mamme Informate, poi, sono in buona compagnia: sui social si trova di tutto, persino i Pensionati Danzanti che protestano per la chiusura delle balere, che notoriamente sono meno pericolose delle discoteche (uno dei primi focolai del virus nella Lunigiana non era stato proprio un locale di ballo liscio? Evidentemente anche gli ultrasessantenni non disdegnano strusciarsi). Ma va bene tutto, quando l’obiettivo principale è lamentarsi. Dal punto di vista psicologico, questo tipo di atteggiamento è l’ultima cosa di cui abbiamo bisogno in un momento come questo; soprattutto, è l’ultima cosa di cui hanno bisogno i nostri ragazzi. I giovani, in momenti incerti come questi, necessitano di guardarci in faccia, di parlare con noi e di trovare degli adulti capaci di reazioni e di risposte altrettanto adulte. Anche i grandi hanno paura: è normale. Tutti quanti ci stiamo chiedendo con preoccupazione cosa accadrà quest’autunno e quest’inverno, cosa toccherà alla nostra attività, al nostro negozio, alla nostra famiglia. Essere adulti non significa fingere di non avere paura. Significa pensare ed agire in modo responsabile, astenersi dal fomentare scontento e polemiche sterili, cooperare nel fare ciò che è necessario anche se non è ciò che vorremmo o ciò che ci piace. Non è che siamo stati invitati ad un party di cui possiamo criticare il cibo, le bevande ed il colore dei palloncini. Non siamo i giudici di Quattro Ristoranti. Ci troviamo nella necessità di far funzionare le cose nell’ambito di una pandemia, dovendo inevitabilmente fare delle rinunce e dei sacrifici. Comportarsi da adulti significa guardare ed ascoltare chi è più fragile per età, per inesperienza o per qualsiasi altra condizione e fare tutto ciò che è in nostro potere per aiutarlo. Certo che è brutto andare a scuola con la mascherina; certo che è brutto non poter giocare con i compagni durante l’intervallo; certo che è brutto doversi preoccupare del distanziamento quando si hanno

candidato Luogo del Cuore FAI RACCONIGI Il Castello Reale di Racconigi è candidato come Luogo del Cuore al censimento dei siti italiani da non dimenticare lanciato dal FAI. Tutti possono votare via web e l’invito della Città di Racconigi è quello di scegliere il “Castello di Racconigi”. Per esprimere la propria preferenza bisogna entrare nel sito fondoambiente.it e selezionare il luogo preferito. Terminato il censimento al 15 dicembre 2020, il FAI sosterrà una selezione di progetti promossi dai territori a favore dei luoghi che hanno raggiunto una soglia minima di voti.

RISTORANTE - PIZZERIA - VINERIA

Via Moretta, 24/B - FAULE (CN) Tel. 011.9748012 - Cell. 339.4197163

STUDIO SPECIALISTICO Dott.ssa Silvia Senestro Via M. Buonarroti 14 - Racconigi

Psicologa: Dott.ssa Senestro 0172 85710 Nutrizionista: Dott.ssa Gelsomino 328 5834517 cinque anni. Ma è necessario, e quel che fa un adulto intelligente è spiegarlo, facendo attenzione a non drammatizzare e restituendo un senso di fiducia, di speranza. È di fiducia che hanno bisogno i nostri ragazzi. Da psicologa, ho a che fare ogni giorno con lo smarrimento dei ragazzi. Non voglio cadere nel cliché secondo cui i giovani avrebbero beni materiali in abbondanza ma necessiterebbero di maggior ascolto e di attenzioni; quasi tutti i giovani che ho incontrato hanno avuto moltissimo anche in termini di ascolto, di dialogo e di coccole. Quello che secondo me manca ai ragazzi di oggi sono gli adulti. Siamo preoccupati di stare simpatici ai nostri figli e dimentichiamo di educarli. Vogliamo sembrare fighi ai loro occhi, moderni, tosti. Ci fotografiamo su Instagram sgranando gli occhioni e trattenendo la pancetta, senza accorgerci di quanto i ragazzi ci trovino ridicoli e desiderino disperatamente diventare il nostro opposto. Se hai cinquant’anni, se sei un genitore, smettila di lagnarti su Facebook, di produrre o condividere immondizia, di credere a tutto quello che leggi e cerca di tirare fuori gli attributi. Mai come ora c’è bisogno di rimboccarsi le maniche e di collaborare; se non siamo in grado di farlo, cerchiamo di evolvere e di migliorarci: non è mai troppo tardi. Oggi è il 22 agosto; scrivo queste parole e non so come sarà la situazione quando il giornale sarà pubblicato. Spero in tante cose, come tutti. Spero che le scuole riaprano, che i nostri ragazzi riescano a starci bene o almeno benino, spero che i più fragili trovino aiuto, che nella ricerca di soluzioni vengano ascoltate persone competenti e soprattutto che le Mamme Informate si estinguano insieme ai Pensionati Danzanti o almeno che perdano il telefono e tacciano per sempre. Non smarriamo la fiducia; questo è il messaggio che mi preme trasmettere con questo articolo. Coltiviamola e riacchiappiamola quando ci sfugge. Infondiamola nei giovani, negli anziani e in chi si è smarrito. Restiamo umani. E’ ciò che serve, proprio quando il domani è tanto incerto.



16

PAESI

La

Bra e Raschera dop in una ricetta col peperone di Carmagnola Franco Biraghi: sinergia tra le ricchezze agroalimentari

VILLAFRANCA P.TE Bra e Raschera dop alla Fiera del Peperone di Carmagnola: nell’occasione i due Consorzi hanno svelato in anteprima una nuova ricetta in tre diverse declinazioni. I due formaggi piemontesi (il Bra dop ha una importante area di stagionatura anche a Villafranca Piemonte) sono presenti fino al 6 settembre a Carmagnola in occasione di un vero e proprio ritrovo di eccellenze. La dimostrazione concreta di questo connubio di sapori è una nuova ricetta presentata in esclusiva durante lo show cooking curato dallo chef Paolo Pavarino domenica 30 agosto e durante due

C.M.D.

cene presso il ristorante della Fiera. Il piatto, svelato in anteprima, è un punto di partenza fondamentale della buona cucina piemontese, rivisitato con ingredienti ad hoc: un sugo in cui al posto del pomodoro c’è il peperone, impreziosito dalla spiccata personalità del Bra Duro. La versatilità della ricetta è stata dimostrata durante le cene in Fiera: come salsa di accompagnamento del bollito, piatto piemontese per eccellenza; in un risotto con sugo di peperone e Bra duro e infine in veste di finger food su crostini di pane come antipasto. «Siamo molto orgogliosi di partecipare a una manifestazione che vanta un simile richiamo e che è ormai una salda tradizione delle nostre terre - ha commentato Franco Biraghi, presidente del Consorzio di Tutela del formaggio Bra e Raschera Dop - Il nostro obiettivo è quello di creare una sinergia tra le ricchezze agroalimentari che ci circondano, per rendere i consumatori sempre più consapevoli non solo delle materie prime che hanno a portata di mano ma anche di come queste ultime possano essere sapientemente legate tra loro».

Centro Medico Dentistico s.a.s. Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio

Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630

* Odontoiatria * Protesi dentaria * Ortodonzia invisibile * Sbiancamento dentale * Panoramiche dentali * Chirurgia orale * Chirurgia maxillo-facciale

* Implantologia a carico immediato * Sedazione assistita * Trattamenti indolore * Riparazione protesi * Visite gratuite * Pagamenti personalizzati

Via Braida 10 - Casalgrasso

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T.

STAGIONE ESTIVA 2020 TENNIS INFO E ISCRIZIONI CALCIO A 5 Tel. 328.0084289 CALCIO A 7 E-mail: atd.casalgrasso@gmail.com BOCCE www.asd-casalgrasso.it PILATES

AFFITTO LOCALE CON CUCINAPER EVENTI GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI

PIZZA! ANCHE DA ASPORTO E A DOMICILIO AREA SOTTOPOSTA A VIDEOSORVEGLIANZA

2 ANNI DI GARANZIA

ancalera

settembre 2020

Turisti alla scoperta di Moretta MORETTA Domenica 23 agosto: alla scoperta di Moretta grazie all’associazione Octavia e all’associazione Turismo in Langa. Moretta con Murello, Scarnafigi e Revello hanno aperto le porte dei loro tesori d’arte. I numerosi visitatori, provenienti da oltre Torino, dalle Langhe e un gruppo dalla Liguria, armati di curiosità e voglia di scoprire sono giunti a Moretta in piccoli gruppi per visitare il maestoso santuario dedicato alla Beata Vergine del Pilone e dare un’occhiata alla ricca biblioteca che custodisce i primi testi stampati di carattere religioso e filosofico e tante storie di Santi, utilizzati durante i ritiri spirituali nei secoli passati. Terminata la visita si sono quindi spostati alle chiesette delle frazioni di Moretta per conoscere anche la loro storia. «Tutto ciò - spiega Manuela Millone, consigliere comunale alla cultura di Moretta - è stato possibile grazie alla collaborazione di tante persone che mi hanno aiutato nella realizzazione. Un ringraziamento a tutti i custodi delle cappelle delle frazioni che si sono dimostrati molto collaborativi fin da subito. Ringrazio la ditta Inalpi per aver omaggiato gli ospiti con una borsa take away, ricca di prodotti locali freschi e gustosi, molto gradita dai visitatori. Numerosi turisti mi hanno riferito di aver scoperto e visitato un bel paese caratteristico e ben curato chiedendo di continuare a conservarlo così diffondendo la cultura locale con i nostri tesori». Elio Cogno

Nuovo corso in Croce Rossa

Diversi i livelli di formazione per diventare volontario a Racconigi RACCONIGI Nuovo corso in partenza per la Croce Rossa di Racconigi. Obiettivo? Formare nuovi volontari che possano aggiungersi a quelli attualmente in forze. Giovani (a partire dai 14 anni), adulti e pensionati rivestono la stessa importanza perché, a dispetto del pensiero più diffuso secondo cui l’unica mansione di un soccorritore volontario sia il soccorso in emergenza, la Croce Rossa si compone di una moltitudine di servizi molto diversi tra loro. Le attività da svolgere presso il Comitato di Racconigi sono infatti innumerevoli e per portarle tutte a termine è necessaria la presenza di molti volontari. Servono soccorritori per le emergenze e per accompagnare le persone a fare visite e terapie negli ospedali; servono volontari per rispondere alle chiamate in centralino, per la distribuzione alimentare rivolta alle persone più bisognose, per le attività nelle scuole e nelle piazze organizzate dai giovani. In aggiunta a tutto ciò, servono anche volontari che si

► PREVENTIVO RIPARAZIONE GRATUITO ► RIPARAZIONI A PARTIRE DA 20€ ► ASSISTENZA PC e NOTEBOOK ► ASSISTENZA a DOMICILIO ► VIDEOSORVEGLIANZA E ANTIFURTI ► CONVERSIONE VIDEO DA VHS IN DIGITALE ► VENDITA NOTEBOOK e CELLULARI USATI ► VENDITA PC e NOTEBOOK NUOVI ► VENDITA ACCESSORI E PERIFERICHE: Tastiere, mouse, monitor, stampanti con cartucce originali o compatibili, alimentatori, cavi hdmi, borse, cuffie, chiavette, memorie, modem

SOSTITUZIONE VETRI E BATTERIE CELLULARI!

ni Priotti 45 presso la sede della Croce Rossa di Racconigi, si terrà la serata di presentazione aperta a tutti, in cui gli interessati potranno sciogliere i propri dubbi ed eventualmente iscriversi. Il corso vero e proprio inizierà il 15 settembre, per un totale di 13 lezioni serali», chiarisce il Presidente di Comitato Livio Ferrara. Ma a questo punto, perché diventare volontario? «Diventare volontario significa unirsi ad una grande “famiglia”, in cui si sperimentano momenti di grande impegno, ma anche occasioni di amicizia e crescita. In questo particolare periodo di necessità a causa dell’epidemia Covid-19 abbiamo potuto constatare l’importanza del volontariato e della solidarietà all’interno di una comunità. Non siamo eroi, e non li cerchiamo, ma sappiamo quanto sia importante, nel momento del bisogno, una mano forte a cui chiedere aiuto», concludono i volontari.

occupino di mettere in relazione l’ambiente di Croce Rossa con la collettività mediante la comunicazione sui social network, la pubblicità, l’assistenza alle manifestazioni locali, per proseguire con i programmi di sensibilizzazione e prevenzione, con la formazione dei cittadini e dei volontari stessi (si pensi ai corsi di primo soccorso o ai corsi abilitanti all’utilizzo del defibrillatore). Ovviamente, tutte le attività sopraelencate prevedono diversi livelli di formazione. È per questo che il corso di accesso sarà suddiviso in tre livelli: il primo riguarderà le basi del primo soccorso, del centralino, non senza qualche cenno alla storia della Croce Rossa; il secondo riguarderà i trasporti e il terzo l’effettivo soccorso in ambulanza. Al termine di ciascuno “step”, ogni allievo deciderà se conseguire le successive abilitazioni o meno. «Quello che abbiamo in programma è un corso di primo livello. Mercoledì 2 settembre, alle ore 20.30, in via Giovan-

IT ASSISTANCE

Computer Telefono & Sicurezza Vendita Consulenza & Assistenza

RECUPERO DATI DA PC E CELLULARI GUASTI

NEGOZIO APERTO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ 9:30 - 12:30 / 15:00 - 19:30 SABATO CONTINUATO 9:00 - 15:00

CONTATTI: Tel. +39 011 974371 - +39 366 2422781 - e-mail: reg@fattura.pro - Via Casalgrasso 7/D - 12030 POLONGHERA (CN)

Devi DISTRIBUIRE i tuoi VOLANTINI e non sai come fare? La

Ci pensiamo noi!

ancalera si occupa della distribuzione porta a porta di volantini, pieghevoli e giornali.

Chiama per un preventivo: 011.9710470 - 393.5860396


settembre 2020

La

PAESI

ancalera

17

Progetto per la Personale di Eraldo Ghietti dal 12 al 27 settembre riqualificazione CARIGNANO dell’impianto sportivo Riprendono le mostre d’arte a Carignano, con la personale di Eraldo Ghietti nella sala della biblioteca Civica. comunale di Castagnole L’inaugurazione sarà sabato 12 settembre alle ore 17.30; l’eARTE A CARIGNANO

sposizione sarà aperta poi dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 17.30; sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18; domenica dalle 15 alle 18. Eraldo Ghietti, nato a Carignano nel 1949, è musicista, designer, fotografo, stilista e pittore. Dopo essere stato consulente e collaboratore delle maggiori realtà internazionali nel settore della creazione fashion-textile, da alcuni anni vive tra le colline dell’Astigiano. Qui ha dato respiro alla sua vena artistica dedicandosi al design, alla pittura e all’illustrazione esponendo le sue creazioni in importanti città quali Torino, New York, Parigi, Vienna, Cannes, Marsiglia e Tolone. La sua creatività non si limita al segno e al colore, si esprime anche nella parola dei brevi racconti ironici e fanta-surreali, portando a definire il suo lavoro “Manifesto vivente della libertà artistica”. Parafrasando J.P. Sartre, si potrebbe definire Ghietti un artista condannato ad essere libero; il suo percorso non si limita ad un solo soggetto, quadri e disegni sono strutturati come un sogno che si arricchisce di una doppia lettura, una critica e una visiva, lasciandosi guidare dall’immaginazione con figure tragicomiche, subliminali e zen, fatte di associazioni e ricordi vari con riferimenti alla storia dell’arte, alla Street Art ed al comic design, il tutto rispecchiando totalmente la sua concezione di vita odierna.

Nuovi colori dei cassonetti per la raccolta differenziata VIGONE Cambiano i colori dei cassonetti della raccolta differenziata, per uniformarli in tutto il territorio nazionale. La sostituzione dei vecchi cassonetti a Vigone è iniziata ad agosto. Quindi, plastica e metalli andranno nel cassonetto di colore giallo, la carta in quello blu.

Riaperta la strada tra Castagnole e None

Pulizia canali e tombini CASTAGNOLE Lavori nell’area artigianale di Castagnole. A fine agosto è stato pulito il canale, che passa nella zona e sono stati ripuliti i tombini di scolo delle acque piovane nel paese. L’intervento risulterà utile soprattutto nei mesi di forte piovosità. Per l’Amministrazione comunale è stato prezioso il supporto della Protezione Civile di Castagnole prestato negli interventi.

CASTAGNOLE - NONE È stata riaperta la strada di collegamento tra Castagnole e None, la SP 141, chiusa nei giorni scorsi per lavori. È stata infatti posata la tubazione per la rete fognaria in prossimità dell’ingresso a None. Il lavori sono terminati il 27 agosto scorso.

Ci sarà la Cena sotto le stelle

Contributo canoni di affitto

CASTAGNOLE P.TE È ancora possibile prenotare la partecipazione alla Cena sotto le stelle annualmente organizzata da Croce Rossa, Centro anziani, Alpini, Avis ed Oratorio dove il ricavato viene devoluto in beneficenza. Quest’anno la somma sarà destinata all’acquisto di un nuovo mezzo di soccorso. La cena si terrà sabato 5 settembre alle ore 19,30 in piazza Cesare Battisti. Menù completo euro 20; prenotazione obbligatoria al 3394439453 o presso la panetteria Nota.

VIGONE È possibile presentare richiesta in Comune per il contributo ad integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2019-2020. I moduli di richiesta, da presentare in carta semplice, sono disponibili in Comune e vanno presentati entro il 30 settembre. Per prendere appuntamento chiamare il n. 0119804269 int. 216 oppure inviare una mail a ufficio.tecnico@comune.vigone. to.it. Il testo del bando e il modulo per presentare domanda sono pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Vigone.

CASTAGNOLE P.TE Il Ministero dello Sport ha pubblicato, a luglio, un bando per la selezione di interventi da finanziare nell’ambito del “Fondo Sport e Periferie 2020”. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 30 settembre utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica. Castagnole, nell’ambito della riqualificazione del patrimonio comunale, ha intenzione di partecipare al bando con un progetto di manutenzione straordinaria dei campi da gioco e efficientamento energetico/sismico, con demolizione e costruzione principalmente del blocco spogliatoi e dei manufatti esistenti annessi. La somma massima ammissibile per accedere al finanziamento a fondo perduto è di 700.000 €. L’intervento è ritenuto un’opera strategica importante finalizzata non solo alla riqualificazione delle strutture esistenti ma soprattutto volta alla riduzione delle spese delle utenze di luce, acqua e gas. m.c.d.m.

Lavori di cablaggio fibra ottica a Castagnole CASTAGNOLE P.TE Nel mese di settembre TIM e Infratel Italia, la società in-house del Mise, realizzeranno un importante intervento infrastrutturale per portare la fibra ottica a Castagnole. A seguito dell’emergenza Covid-19, infatti, i vari provider telefonici stanno accelerando lo sviluppo della banda ultralarga, imprimendo un forte impulso ai programmi di cablaggio finalizzati ad “accendere” tutte le infrastrutture di accesso della rete pubblica in fibra ottica. L’operazione di potenziamento della rete sarà di tipo FTTC, primo step importante di cablaggio degli armadietti di rete principale distribuiti sul nostro territorio. Il secondo step (che probabilmente sarà poi seguito da Openfiber) sarà quello di portare direttamente la fibra ottica fino alle abitazioni (FTTH). Questo intervento, voluto fortemente dell’Amministrazione di Castagnole, permetterà di potenziare la rete internet non solo dei singoli cittadini, ma soprattutto quella delle attività produttive e dei commercianti. m.c.d.m.

Piazza C. Boetto 1 - 10067 VIGONE (TO) - Tel. 011/9809371

SERRAMENTI IN LEGNO CON COVER ESTERNA IN ALLUMINIO ODUZIONE!! 100% DI NOSTRA PR

Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi

FINANZIAMENTI A TASSO 0 www.craveroservizi.it 50%

Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com

Tel. 324 0472826 • 348 8820935


18 C’è la Sagra dei Pescatori, ma Villafranca rinuncia ai fuochi artificiali VILLAFRANCA

La

ancalera

settembre 2020

L’Amministrazione non ha annullato la sua festa, come invece hanno fatto altri comuni: i festeggiamenti, anticipati ad inizio settembre, potranno svolgersi all’aperto per rispettare le norme di contenimento del coronavirus VILLAFRANCA P.TE In anticipo di quasi un mese rispetto alla tradizione che la vedeva protagonista l’ultima domenica di settembre, la Sagra dei Pescatori approda nel fine settimana del 4, 5 e 6 settembre. I motivi di questa decisione riguardano soprattutto la necessità di svolgere le attività il più possibile all’aperto. NIENTE FUOCHI Altra rinuncia difficile ma allo stesso tempo doverosa che caratterizzerà questa edizione della Sagra dei Pescatori sarà l’assenza, per la prima volta, dei tradizionali fuochi d’artificio sul Po. Un evento che attirava ogni anno migliaia di persone sulle rive del fiume e che era persino stato definito “meglio dei fuochi di San Giovanni di Torino”. Un evento che però, nel buio delle rive del fiume Po, sarebbe stato impossibile da gestire nel rispetto del distanziamento sociale e delle nuove disposizioni di contenimento del virus.

IL PROGRAMMA La festa non sarà più in centro ma si sposterà nel piazzale del palazzetto polivalente di via Brigata Alpina Taurinense. Tre i concerti in programma: tornano dopo il grande successo dello scorso appuntamento i Break Free, la tribute band dedicata ai Queen. Quindi la prima italiana di Federica Cocco e la serata in compagnia di Roby Facchinetti, volto storico dei Pooh. Prevendite e prenotazioni al 3313874520. SI MANGIA Al TAVOLO Modifiche in programma anche per la formula della cucina, storicamente ospitata in piazza Santo Stefano e sotto il tendone di via Caduti per la libertà: viene abbandonata la modalità self-service che avrebbe potuto creare assembramenti. Al suo posto le cene di venerdì, sabato e il pranzo della domenica verranno serviti al tavolo, così da creare il minimo rischio per i commensali e il personale dello staff. I

Nominato il nuovo priore di Sant’Anna. È Gianfranco Bottano VILLAFRANCA Cambio di guardia per il priore di Sant’Anna, patrona e protettrice dei muratori e fornaciai. La festa si è tenuta negli ultimi giorni di luglio alla Trattoria del Pellice di frazione Mottura e quindi con la messa nella parrocchia di Santo Stefano. Il nuovo priore, Gianfranco Bottano, ha preso il posto di Elena ed Elisa Ragni Calzuola. e.c.

FUGIGLANDO

s.a.s

F��������� - U���������� - C����� - E���������� G����������� - P���� - I��������

Via Vigone 18/1 - Villafranca Piemonte (TO) Tel. e fax 011.9866139 - fugifervilla@�scali.it

Ampia scelta vini in bottiglia Vendita vini sfusi direttamente dalla cantina Grappe e distillati Specialità alimentari Via San Sebastiano, 39 Villafranca P.te (TO) Tel. 011.9800389 Chiuso il mercoledì pomeriggio

Elio Cogno

tavoli saranno prenotabili entro mezzogiorno del giorno precedente al 366.4906502.

CALCIO

Si giocherà il Trofeo Banca di Cherasco VILLAFRANCA P.TE Giovedì 3 settembre si giocherà il Trofeo Banca di Cherasco organizzato dall’Asd Villafranca Calcio, in collaborazione con l’Istituto Cheraschese. «Il trofeo alla sua quinta edizione rappresenta il sostegno che banca di Cherasco dà allo sport. L’attività sportiva gioca, per i giovani e per le famiglie, un ruolo fondamentale, non solo a livello culturale, ma anche sociale. L’Istituto Cheraschese supporta da diversi anni le attività dell’Asd Villafranca e dell’AC Polonghera». Appuntamento allo stadio “Michele Pipino”, in via Aldo Moro. Ogni partita avrà la durata di 45’ e, in caso di parità, si procederà con cinque rigori per squadra. La prima partita avrà inizio alle 20,30 e vedrà la sfida tra Villafranca e Polonghera; il Polonghera affronterà poi il Saluzzo alle 21,30, che a sua volta giocherà contro il Villafranca alle 22,30. Seguirà, alle 23,30, la premiazione.

Sabato 5 settembre alle 15 si terrà invece la prima edizione de “La partita del cuore”. Sul campo si affronterà la Nazionale artisti, cantanti e comici contro una formazione formata da amministratori e membri della Pro loco di Villafranca. L’ingresso a 5 euro sarà interamente devoluto in beneficenza. e.c.

Riapre l’asilo nido del Peso Le educatrici confermano: mantenuta la qualità educativa nonostante i cambiamenti VILLAFRANCA P.TE Porte aperte, lunedì 31 agosto, dopo mesi di stop per l’asilo nido del Peso di Villafranca. I bambini sono divisi per gruppi con un’educatrice fissa a seguirli e spazi riservati all’interno dell’asilo così da prevenire il più possibile l’eventuale diffusione del virus.

«Prima dell’ingresso – spiegano le educatrici - viene misurata la temperatura e verificate le condizioni di salute dei bambini. Le sezioni sono disinfettate quotidianamente, così come anche i giochi e i materiali utilizzati, nel rispetto delle norme igienico sanitarie. Sono state inoltre attivate due fasce orarie: parte time

mattutino con uscita entro le 13, e tempo pieno fino alle 16,30». Al momento ci sono ancora dei posti disponibili, le iscrizioni possono essere fatte in municipio o tramite il sito internet, per ogni richiesta di informazioni scrivere alla mail asilonidodelpeso@ gmail.com. «Nonostante le restrizioni e

i cambiamenti a cui dovremo fare fronte - ci tengono a sottolineare le educatrici - verrà mantenuta la stessa qualità educativa, non mancheranno lavoretti, attività e laboratori dedicati, così come il gioco, i canti e i balli, i bambini resteranno sempre al centro del nostro lavoro». e.c.


Proloco di Villafranca P.te

VENERDÌ 4, SABATO 5 E DOMENICA 6 SETTEMBRE 2020 Ore 19.00 ingresso ristopalatenda per sistemazione ai tavoli con inizio servizio ai tavoli tassativamente entro le 20:00- domenica a pranzo ingresso ore 12.00 con inizio ore 13:00 ,presso il piazzale del Palazzetto polivalente in via Brigata Alpina Alpina Taurinense con MENU’ FISSO ( servito al tavolo, solo su prenotazione entro le ore 12:00 del giorno precedente al cell. 366 4906502; disponibilità limitata fino ad esaurimento posti a sedere)

VENERDÌ 4 MENÙ DI MARE

• Carpaccio di polipo e pesce spada e gamberetti • Grande fritto misto di mare • Formaggi misti o patatine • Dolce • 1 bottiglietta d’acqua

SABATO 5 E DOMENICA 6 A PRANZO MENÙ D’ACQUA DOLCE • Acciughe al verde • Grande fritto misto d’acqua dolce • Formaggi misti o patatine • Dolce • 1 bottiglietta d’acqua

DOMENICA 6 A CENA MENÙ PAELLA

• Carpaccio di polipo e pesce spada e gamberetti • Paella misto mare • Formaggi misti

Prezzo fisso escluso caffè e bevande euro 25,00 • Menù carne: affettati misti, salsiccia patatine, misto formaggi, dolce e 1 bottiglietta d’acqua. Prezzo fisso escluso caffè e bevande euro 15,00 • Per i più piccoli: “menù bimbo” : affettati misti, salsiccia , patatine, dolce, cocca cola. Prezzo fisso euro 10,00

VENERDI 4 SETTEMBRE 2020

SABATO 5 SETTEMBRE 2020

DOMENICA 6 SETTEMBRE 2020

ore 22.00 Concerto live BREAK FREE QUEEN TRIBUTE SHOW LONG LIVE THE QUEEN BOHEMIAN RHAPSODY EDITION

Ore 15:00: LA PARTITA DEL CUORE presso lo Stadio Comunale Michele Pipino in via Aldo Moro disputa calcistica tra la squadra composta da artisti, cantanti, comici e produttori contro la squadra composta da Amministratori Comunali, proloco, Associazioni sportive e locali, Comitati frazionali e Staff delle maglie gialle della Sagra dei Pescatori. Ingresso euro 5,00 che verrà devoluto in beneficenza. Al termina della partita gli artisti saranno a disposizione per autografi.

Dalle ore 08:00 alle ore 18:00 fiera commerciale in C.so Wuillermin, via Roma, via S. Francesco d’Assisi e via Caduti per la Libertà. In via Brigata Alpina Taurinense “mercantico”, mercato dello scambio e del baratto e dell’antiquariato. Per info e prenotazioni 331 506 4108

in collaborazione con

ore 22.00 Concerto live ROBY FACCHINETTI sotto la tensostruttura presso piazzale Palazzetto polivalente in via Brigata Alpina Taurinense.

SABATO 5 SETTEMBRE 2020 ORE 15.00

PARTITA

NAZIONALE ARTISTI CANTANTI COMICI

VS

NAZIONALE

AMMINISTRATORI COMUNALI & PROLOCO VILLAFRANCA P.TE

Ore 22.00 Concerto live DEBUTTO DELL’ ORCHESTRA FEDERICA COCCO presso il campo sportivo “michele pipino” in via aldo moro - Villafranca P.TE

ore 24.00 presso il RistoPalatenda, SPAGHETTATA DI MEZZANOTTE offerta dalla PROLOCO seduti al tavolo. Ore 24.00 Serata DJ DNA Maurizio Sivora sotto la tensostruttura presso piazzale Palazzetto polivalente in via Brigata Alpina Taurinense e MOJITO PARTY serviti al tavolo

ore 24.00 presso ilINRistoPalatenda, SPAGHETTATA DI MEZZANOTTE INGRESSO €.5 DA DONARE BENEFICENZA offerta dalla PROLOCO seduti al tavolo Ore 24.00 Serata DJ DNA Maurizio Sivora sotto la tensostruttura presso piazzale Palazzetto polivalente in via Brigata Alpina Taurinense e COKTAIL PARTY serviti al tavolo

tutto il giorno sotto l’ala comunale gioco con i bambini con “ PATRIMONIO” da parte dell’Oratorio 10068.

SPETTACOLI SERALI

roby_2020.indd 1

26/02/20 11:36

sotto la tensostruttura presso piazzale Palazzetto polivalente in via Brigata Alpina Taurinense. Posti a sedere numerati fino al SOLD OUT. PREVENDITA BIGLIETTI SU WWW.LITICKETS.IT con possibilità di pagamenti con CARTA DI CREDITO – PAYPAL – SATISPAY – PER INFORMAZIONI CHIAMARE IL NUMERO 331 3874520

Durante la manifestazione saranno aperte al pubblico le seguenti mostre: • presso l’ex Monastero, mostra allestita dall’Associazione Liberi Pescatori e dall’Associazione Amici del Po per il 40° anno di fondazione • presso la Chiesa del Gesù, Mostra flora e fauna di Nino Perassi • presso i locali di Via San Sebastiano 28, mostra “Il bosco in una stanza” di Nino Perassi • presso l’ex Monastero, il Pozzo di San Patrizio allestito a cura del Gruppo Caritativo Parrocchiale • in Piazza Vittorio Veneto, luna park con attrazioni per grandi e piccini Il Comune di Villafranca Piemonte e la Pro Loco di Villafranca Piemonte, Comitato Organizzatore della manifestazione “Sagra dei Pescatori 2020”, declinano ogni responsabilità in caso di danni a cose o persone durante lo svolgimento della manifestazione. In caso di maltempo, il Comitato Organizzatore si riserva di apportare modifiche al programma presentato. La manifestazione si terrà nel rispetto e nell’osservanza di tutti i protocolli e degli adempimenti, nell’osservanza delle prescrizioni che man mano verranno deliberate in materia igienico sanitaria di contrasto alla diffusione del virus Covid-19 atti a contenere il contagio.

NOTE IMPORTANTI: per la partecipazione all’evento, si prega cortesemente di prendere visione, scaricare e compilare in duplice copia il modulo sul sito della proloco e presentarlo sottoscritto, la sera dell’evento, prima dell’ingresso sia all’area ristorazione che all’area spettacoli, con tassativo obbligo di indossare la mascherina. Per informazioni: www.comune.villafrancapiemonte.to.it | www.prolocovillafrancapte.to.it | prolocovillafranca@libero.it | Acquisto biglietti concerti online su www.litickets.it | Cell. 331 3874520


20

VINOVO - PIOBESI - VIGONE

Festa soft per San Nicola VIGONE Sarà una festa soft quella dedicata al San Nicola, a Vigone. A causa delle restrizioni dovute al coronavirus, Amministrazione Comunale e Pro Loco hanno deciso di limitare i festeggiamenti patronali a pochi eventi istituzionali, oltre agli appuntamenti religiosi. Venerdì 11 settembre alle ore 20.30 sarà inaugurata la panchina rossa nei giardini dei viali della stazione, a cui seguirà, se il tempo permette, la messa all’aperto in piazza Cardinal Boetto. La banda La Vigoneisa accompagnerà l’evento. Domenica 13 settembre, ore 18, ci sarà la premiazione dei partecipanti al contest organizzato durante il lockdown la scorsa primavera. Le opere dei partecipanti, che variano dai racconti e poesie, ad opere di riciclo, foto e video, saranno raccolte in una mostra nella ex Chiesa del Gesù in via Umberto I che sarà aperta durante i cinque giorni di festa. Ci sarà il luna park.

Pellegrinaggio ad Assisi PIOBESI T.SE Dopo i mesi di pausa dovuti al lockdown, il “gruppo Famiglia Mariana” propone un pellegrinaggio a Assisi dal 19 al 22 settembre. Per informazioni telefonare a Ornella 3474418467 o a Gemma 3334995950.

Laboratori per DSA e BES VINOVO L’Amministrazione comunale ha avviato un laboratorio specialistico di accompagnamento all’ingresso a scuola che sarà gestito dall’associazione “Un mondo in 3D”. Si tratta di una “palestra di allenamento” per ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o bisogni educativi specifici (BES). Il laboratorio è gratuito su prenotazione, inizia il 7 settembre alla scuola Gioanetti ed è riservato a studenti della primaria e secondaria di primo grado. Per informazioni contattare il 329.0015130, unmondoin3d@gmail.com.

•••

ancalera

La

settembre 2020

È stata una semplice festa patronale di San Bartolomeo

È mancato il ballo a palchetto, da sempre attrattiva per i paesi vicini VINOVO La festa patronale di Vinovo, dedicata a San Bartolomeo, è stata quest’anno svolta in modo ridotto a causa dell’epidemia di coronavirus. Restrizioni varie, sul piano religioso hanno impedito lo svolgersi della tradizionale processione con la statua del Santo, mentre sul piano civile sono mancate le manifestazioni legate alla festa: non solo niente ballo a palchetto, ma anche niente attività della Pro Loco di Vinovo. Niente partite a bocce e niente intrattenimenti musicali o manifestazioni, come il premio di pittura e lo spettacolo pirotecnico che chiudeva le feste. Si è salvato il solo Luna Park con numerose giostre in piazza 2 giugno. Una festa patronale così povera (o molto semplice?) non viene ricordata negli ultimi cinquanta

anni. Bisogna andare almeno al periodo bellico degli anni 1944-45 per avere un San Bartolomeo senza divertimenti di sorta. Quello della festa patronale del paese, svolta la domenica più vicina al giorno del calendario religioso dedicato a San Bartolomeo, è sempre stato un appuntamento che i vinovesi aspettano da un anno all’altro. Il ballo a palchetto, un tempo gestito da famose “squadre da ballo” composte Un’immagine della processione del 1997 da musicisti tratti dalla come stabilito dall’accordo tra i richiamo, ma fatto nascere anche locale Filarmonica, era un po’ il vanto del paese e richia- gestori del ballo e l’Amministra- dei campioni a livello regionale. mo per i comuni vicini. E soprat- zione comunale. E poi dagli anni Questo dunque il passato. tutto era atteso il lunedì mattina, 1946-47 il gioco delle bocce in Speriamo in una ripresa della quando per antica tradizione il piazza Rey, ancora in terra battu- tradizione per il futuro. g.c. ballo a palchetto era gratuito, ta, non solo ha avuto un enorme

Un nuovo medico di medicina generale a Piobesi PIOBESI T.SE È attivo dal 13 agosto l’ambulatorio del dottor Federico Maria Savia, il nuovo medico di medicina generale dell’Asl To5 in servizio a Piobesi. Riceve nei locali a

piano terra dell’edificio di Corso Italia 3, già utilizzati per attività sociali (servizio prelievi, assistente sociale, associazione di volontariato IPAIP). L’arrivo del dottor Savia è conseguente

OMAS

alle esigenze del territorio di ampliare i servizi di medicina territoriale. L’ambulatorio è attivo il lunedì ore 16-18, il martedì ore 9-11, il mercoledì ore 16-18, il giovedì ore 9-11, il venerdì ore 17-19.

DALLA PROGETTAZIONE ALLA RIPARAZIONE LA OMAS CREA IL VOSTRO PISTONE

SIAMO IN FIERA

tubo laminato a caldo con microleviga�u�a .. per incrementare la durata delle guarmz10m mterne ferro ad alta resistenza E355 ultrasuonato utilizzato anche in ambito aereospaziale cromatura con spessore e porosità specifica adatta anche a impianti offshore e navali

a SALUZZO (CN) il 5, 6 e 7 settembre 2020 a CHIVASSO (TO) il 9 settembre 2020

presentazione STAMPANTE 3D ed oggetti stampati per realizzare velocemente le tue idee



22

CARIGNANO - VILLASTELLONE

Vigili del Fuoco Volontari, contributi dalla Regione a Carignano e Carmagnola CARIGNANO - CARMAGNOLA La Regione Piemonte ha ripreso, nell’estate, l’erogazione di contributi a favore degli Enti locali sede di Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari del Piemonte risultati beneficiari del bando per la concessione di contributi. Una tranche da circa 200 mila euro andrà a favore dei Distaccamenti di Carignano e Carmagnola, oltre che Avigliana, Bussoleno, Chiomonte, San Maurizio Canavese e Volpiano nel Torinese; Santo Stefano Belbo e Unione Barge Bagnolo nel Cuneese e Trino nel Vercellese. I Comuni riceveranno contributi regionali dai 10.000 ai 20.000 euro per finanziare attività di potenziamento della logistica, acquisti e manutenzione straordinaria dei mezzi e delle sedi di proprietà pubblica, interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di mezzi e sedi. «Fortemente convinti dell’importanza di dare un supporto economico ad attività di volontariato ad alto valore per il territorio – sottolineano l’Assessore alla Protezione civile della Regione Piemonte Marco Gabusi e il Consigliere regionale Paolo Ruzzola – abbiamo voluto proseguire nell’erogazione dei contributi ai Distaccamenti attraverso gli Enti locali, finanziando così 10 progetti di altrettanti Distaccamenti. Man mano che si sbloccheranno ulteriori fondi procederemo con gli altri Enti inclusi nella graduatoria dei beneficiari».

o

ll o F a c i r n E di

VINOVO (TO) Via Marconi, 43

Tel. 011.7607498 - Cell. 327.1299791 E-mail: telericamo@outlook.it CHIUSO MERCOLEDI POMERIGGIO

La

Si torna a parlare della circonvallazione dell’abitato in variante alla Sp. 122 in un incontro tra sindaco e tecnici della Città Metropolitana VILLASTELLONE Dopo 13 anni dall’approvazione del progetto preliminare si torna a parlare della circonvallazione all’abitato di Villastellone, cioè della Variante alla Sp. 122, asse altamente trafficato che presenta una strettoia critica in attraversamento della cittadina. Questo è stato il tema principale dell’incontro che si è svolto mercoledì 29 luglio tra l’Amministrazione comunale e la Città metropolitana nella persona del Consigliere delegato alle opere pubbliche Fabio Bianco e dei tecnici della Direzione viabilità 2. Gli uffici tecnici della Città metropolitana riprenderanno in mano il progetto preliminare che fu approvato nel 2007, per un importo pari ad € 7.600.000,00, al fine di sviluppare un nuovo progetto di fattibilità tecnica-economica ed un adeguato aggiornamento dei costi dell’opera, da proporre in Regione Piemonte per una richiesta di finanziamento come opera ritenuta strategica.

Pavimentazione sp 122

Altro punto di discussione ha riguardato lo stato della pavimentazione nel tratto urbano della Sp. 122; è previsto, da parte della Città metropolitana, l’inserimento di tale tratto nei prossimi progetti di pavimentazione stradale in fase di reda-

zione che potrebbero portare ad una sistemazione del manto stradale entro la prossima primavera 2021.

Una rotatoria all’incrocio per Borgo Cornalese

Il terzo punto sollevato dal Sindaco del Comune è l’attesa rotatoria dell’intersezione di ingresso all’abitato di Villastellone e di Borgo Cornalese sulla ex Ss. 393. Al riguardo, essendo ormai definitivo e imminente (probabilmente entro l’anno in corso) il ritorno della ex Ss. 393 alla competenza di Anas, la Città metropolitana di Torino, nel passaggio di consegne, segnalerà la richiesta, ma è opportuno che l’Amministrazione comunale rimandi la discussione dell’argomento con la nuova gestione di Anas.

COVID-19

15 mila euro per i nuovi banchi nelle scuole VILLASTELLONE Il Comune ha ottenuto un finanziamento di 15 mila euro per “Interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza all’emergenza sanitaria da Covid-19”. Nel territorio di Villastellone sono presenti quattro plessi scolastici che dipendono tutti dall’Istituto Comprensivo Carmagnola III: la Scuola primaria di via Oddenini 1, la Scuola

secondaria di primo grado “Cesare Pavese” di via Gentileschi 1, la Scuola dell’infanzia di Viale Signorini 11, la Scuola dell’infanzia “Principessa di Piemonte” di via Cossolo 10. La somma ottenuta sarà utilizzata per l’acquisto di nuovi arredi, per garantire il distanziamento minimo di un metro nella “zona banchi” che deve intercorrere tra gli studenti, calcolata dalla posizione seduta al banco.

CASA DI RIPOSO Istituto San Vincenzo de’ Paoli

333/5409651 011/9739234 ilsanvincenzo@gmail.com

www.san-vincenzo.com

settembre 2020

Circonvallazione di Villastellone, il progetto alla Città Metropolitana

Rotary Club, Pepe subentra a Viscardi

Via Labirinti, 1/A - Virle Piemonte (TO)

ancalera

CARIGNANO Come tutti gli anni al Rotary Club Carignano si è proceduto al rinnovo delle cariche per l’anno rotariano 2020/2021: a Fabrizio Viscardi (imprenditore) è subentrato alla presidenza Alfonso Pepe (dirigente d’azienda). Alla cerimonia di passaggio delle consegne sono intervenuti il Governatore Eletto per l’anno rotariano 2021/2022 del Distretto 2031 Dott. Luigi Viana e l’Assistente Luigi Rubinetti, che si sono complimentati per il grande impegno del Club, risultato tra i più efficienti del Distretto anche in quanto a rapporto risorse/services. Tra i services

più significativi si ricorda la donazione di un colposcopio di ultima generazione all’Ospedale S. Anna di Torino, la fornitura all’ospedale di Moncalieri di un videolaringoscopio, di un videonasolaringoscopio e di un ecografo, utili al contrasto ed al monitoraggio del virus Covid19 (in collaborazione con altri Clubs del Distretto), la fornitura di 5.000 mascherine e oltre 100 litri di gel igienizzante a 15 Case di Cura del territorio, Associazioni varie e CRI, iniziative sociali e di educazione civica e ambientale in collaborazione con le scuole elementari e medie di Carignano.

Torna il progetto Covar14 “Scuole in missione per l’ambiente” CARIGNANO Aprono le adesioni alla seconda edizione del progetto di didattica ambientale Covar Green Challenge, organizzato dal Consorzio Covar 14, con la realizzazione di Achab Group, per l’anno scolastico 2020-2021. Il programma è rivolto a tutte le scuole del territorio consortile ed è ‘strutturato’ per coinvolgere bambini e ragazzi, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado. Si parte con un progetto in modalità ‘faccia a faccia’, pronti a reintrodurre le attività a distanza se nuove emergenze dovessero consigliare alternative virtuali. Introduce il progetto Leonardo Di Crescenzo, presidente del Consiglio di Amministrazione Covar14: «Covar14 punta l’attenzione sui piccoli e grandi gesti: dal littering, ovvero l’abbandono dei piccoli rifiuti, alla filiera del riciclo, dall’importanza del conferimento in ecocentro alle regole per la corretta raccolta differenziata, oltre a stimolare riflessioni sull’aumento degli imballaggi e l’eccessiva produzione di rifiuti». Le adesioni a Covar Green Challenge - Scuole in Missione per l’Ambiente sono aperte fino al 19 ottobre 2020. La partecipazione è gratuita, esclusi i trasferimenti per le visite fuori sede. Per le iscrizioni consultare il sito del Covar 14 www.covar14.it.


settembre 2020

La

POLONGHERA

ancalera

23

Inaugurato il nuovo giardino al Santuario POLONGHERA Con una bella cerimonia aperta dall’intervento e dalla benedizione del parroco, don Gianluigi, e proseguito con quello del sindaco, Gianmaria Bosco, è stato inaugurato il nuovo giardino comunale “Beata Vergine del Pilone” con il quale è stato ben valorizzato lo spazio annesso al Santuario. Il nuovo giardino è un progetto realizzato interamente dall’intervento di diversi volontari e benefattori. Ne abbiamo parlato con Elena Aimaretti che l’ha ideato seguendone poi la realizzazione pratica in collaborazione con i volontari. «Dopo la scomparsa del custode del Santuario della Beata Vergine del Pilone, Isaia Papi, l’Amministrazione comunale ha provveduto a ristrutturarne l’alloggio, ora punto di riferimento polongherese di don Gianluigi. Affacciandosi dalle finestre della canonica, la vista lasciava però ben poco da ammirare, motivo per cui, con la lungimiranza del Sindaco, si è dato quindi l’avvio ad uno studio di riqualificazione dell’area adibita, fino a quel momento, ad orti sociali. Con il supporto di tutti, volontari e benefattori, si è perciò provveduto allo studio di un nuovo progetto, alla ricerca di volon-

tari per i lavori e, non meno importante, per la ricerca di supporti economici per provvedere all’opera, senza gravare sulle casse comunali!». Con quali criteri è stato ideato il giardino? «Si è tenuto conto anche di un punto di vista ecologico usando materiali di recupero e di riciclo. Per la parte strutturale dell’opera si sono infatti utilizzati pali dismessi delle linee telefoniche debitamente collocati e verniciati. È stato poi rifatto completamente l’intonaco perimetrale, dove sono stati messi a dimora settanta pini da siepe leylandii, arrivati direttamente da Pistoia. Si è provveduto a creare un gazebo pavimentato con lastre di pietra. Il viale centrale è stato arricchito di sei pergole abbellite come, d’altronde , il gazebo impreziosito da piante di falsi gelsomini che, in primavera, ci regaleranno, oltre uno spettacolo di fiori bianchi, un profumo inebriante. Nel percorso si possono scorgere curiose targhette con incise frasi celebri o motivazionali che inducono il visitatore alla riflessione e alla pace che questo giardino suscita. Da ammirare anche in notturna perché il tutto è dotato di una suggestiva illumi-

Positiva l’esperienza del Centro Estivo all’Oasi dei Bimbi POLONGHERA gio dei primi giorni, tutto è trare i loro amichetti». Dopo cinque settimane d’in- andato nel migliore dei modi. Chi ha reso possibile tensa attività, nel mese di lu- Quello che mi sarei aspettato, quest’iniziativa non certo glio si è concluso, molto po- dopo quattro mesi di assenza facile? PERuna ANZIANI DI RIPOSO UMBERTOleI° - CARMAGNOLA forzata, era certaCASA riluttan«Ringrazio maestre Serena, sitivamente, il centro estivo RESIDENZA • ASSISTENZA 24 H • SERVIZIO DI RISTORAZIONE INTERNO attivato dalla scuola dell’in- za da parte dei bambini nel Valentina e Cristina per il la• AMPIO PARCO FRUIBILE DA OSPITI E VISITATORI fanzia “Oasi dei bimbi”. ritornare a scuola, abituati voro svolto in queste cinque «Nonostante le numerose ormai a stare con la famiglia, settimane, oltre alle ragazze difficoltà riscontrate a causa invece ho visto in loro un en- volontarie che le hanno aiudelle Linee Guida imposte - tusiasmo che non mi aspetta- tate in questo percorso nel spiega il presidente Renato vo, che in alcuni di loro era trovare ogni giorno nuove atVia del Porto, 60 - Tel. 011 9722611 la tività da svolgere rispettando Fassino - devo dire con sod- quasi emozione nel varcare direzione @casariposoumbertoprimo.it www.casariposoumbertoprimo.it i vincoli imposti dalle linee disfazione che, dopo il rodag- soglia di ingresso e di incon-

guida. Voglio ancora ringraziare i volontari dell’Associazione Insieme, per l’attività di triage delle prime settimane, e per la presenza per tutto il periodo dei due volontari Luigi Aimetta e Giorgio Aimo che,

nazione». Come è stato reso fruibile il giardino? «Sono stati sistemati dei tavoli in lastre di pietra di una certa rilevanza e, non lasciando nulla al caso, per il sostegno delle stesse sono stati realizzati i supporti in ferro dove si evincono una V e una M in onore alla Vergine Maria: una nota che si ritrova sugli sgabelli che completano l’arredo. Oggetti sparsi nel giardino con studiata cura incuriosiscono lo sguardo come, ad esempio, due macine in pietra, anticamente usate per la trasformazione dei cereali. Per mimetizzare un locale uso deposito attrezzatura è stata creata una parete a mosaico con i ritagli dei pali utilizzati. Infine, ricordo che anche la parte riguardante il salone nell’area cortile è stata ritinteggiata e pavimentata diventando così fulcro per mostre e convegni del territorio. Nel periodo estivo il cortile si è arricchito di un gazebo e di tavolini, anch’essi donati, con comode sedie che riportano lo stemma del Santuario: una soluzione ideale per potersi godere la pace che il luogo trasmette». p.g.

al mattino e al pomeriggio, hanno vigilato per far sì che l’ingresso e l’uscita avvenissero in totale sicurezza. Buona parte del successo dell’iniziativa devo riconoscerlo alla nostra segretaria Viviana sia per la presenza costante che per il supporto dato nella

gestione delle varie necessità giornaliere. Grazie anche ai genitori, ed in particolare ai bimbi che hanno partecipato al Centro Estivo, che con la loro allegria hanno fatto rivivere la scuola». p.g.

RESIDENZA PER ANZIANI CASA DI RIPOSO UMBERTO I - CARMAGNOLA

Alpini tornano al Santuario di Cervasca RESIDENZA PER ANZIANI CASA DI RIPOSO UMBERTO I° - CARMAGNOLA

• ASSISTENZA 24 H • SERVIZIO DI RISTORAZIONE INTERNO • AMPIO PARCO FRUIBILE DA OSPITI E VISITATORI

POLONGHERA Con una sobria cerimonia gli alpini polongheresi, presenti il capogruppo Bruno Magliano ed il vice Domenico Sandrone, hanno commemorato, al Santuario Madonna degli Alpini di Cervasca, gli alpini e i Caduti di Polonghera. Gli alpini hanno reso omaggio al Cippo Monumento del Gruppo presente nell’area del Santuario, inaugurato il 26 luglio 2015, che è

Via del Porto, 60 - Tel. 011 9722611 direzione @casariposoumbertoprimo.it www.casariposoumbertoprimo.it

stato realizzato dal Gruppo alpini in sostituzione di quello, collocato nello stesso luogo ed ormai deteriorato, eretto da un meritevole gruppo di polongheresi nel 1983. I partecipanti hanno poi concluso la bella giornata, sempre nell’ampio parco del Santuario, con un piccolo momento conviviale organizzato da Lucetta. p.g.

• ASSISTENZA 24 H • SERVIZIO DI RISTORAZIONE INTERNO • AMPIO PARCO FRUIBILE DA OSPITI E VISITATORI Via del Porto, 60 - CARMAGNOLA

Tel. 011 9722611

direzione@casariposoumbertoprimo.it www.casariposoumbertoprimo.it


24

POLONGHERA - TORRE SAN GIORGIO

Esenzione dalla tari TORRE SAN GIORGIO Fino al 10 settembre, utilizzando gli appositi moduli disponibili nell’ufficio comunale ragioneria/tributi, è possibile fare richiesta di esenzione totale o parziale dal pagamento della tassa raccolta rifiuti per l’anno 2020. L’esenzione è determinata dall’interruzione, in tutto o in parte, dell’attività lavorativa causata dell’emergenza sanitaria covid-19 nel periodo compreso tra l’11 marzo e il 18 maggio 2020. Le richieste riguardano le utenze non domestiche sia da parte di privati che di aziende risultate coinvolte dalla sospensione dell’attività nel periodo interessato. p.g.

Nuovo direttivo pescatori, presidente è Davide Foroni

La

ancalera

settembre 2020

Inaugurato il nuovo Postamat a Faule FAULE È stato inaugurato ad inizio agosto il nuovo ATM Postamat di Poste Italiane presso l’ufficio postale di Faule, in via Casana 42: l’installazione di questo importantissimo servizio, conferma il programma di impegni assunti da Poste Italiane a favore dei Comuni con meno di 5.000 abitanti avvalorando la presenza capillare delle Poste sul territorio. La cerimonia ufficiale è avvenuta lunedì 3 agosto alla presenza del sindaco di Faule Giuseppe Scarafia, del senatore Marco Perosino, di Franca Biglio presidente dell’Anpci e della direttrice di filiale Alessandra Mazza. L’ATM Postamat, sarà in funzione 24 ore su 24, consentendo di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista dei movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, oltreché il pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale. Inoltre lo sportello è anche dotato di monitor digitale ad elevata luminosità e di dispositivi di sicurezza innovativi, capaci di prevenire la clonazione di carte di credito. Con D iniziativa I V Poste A N TA G Gancora I diSpiùU questa Italiane si avvicina al territorio, confermando un percorso fatto di impegni ed investimenti, al servizio della crescita economica e sociale dei piccoli paesi. m.v.

POLONGHERA Si è tenuta ad inizio mese la prima riunione del nuovo Direttivo della società F I N O A € 1 0 . 0 0 0 Pesca Sportiva Polonghera: durante l’assemblea, il nuovo Consiglio ha espletato le pratiche per l’elezione delle nuove cariche sociali, oltre naturalmente a discutere sulle possibilità di un fattibile programma di impegni per questo finale di stagione. Presidente è stato nominato Davide Foroni, neo Polongherese con una grande passione per tutto ciò che concerne la natura; in questa avventura POLONGHERA sarà affiancato dal vice Presidente Franco Chicco, dal tesorieIl gruppo DSA di Polonghera, in questa re Giacomo Olivero e dai consiglieri Elena Aimaretti, Cinzia terza sessione di prelievi del 2020, ha Cassio, Agostino Avataneo, Tommaso Olivero e Bartolomeo nuovamente raggiunto il tetto delle 35 Rossi. Peraltro, la zona del Martinetto, sede storica dell’assodonazioni concordate con i medici della ciazione,NUOVA oltre alle attività istituzionali per cui è stata creata, FORD PUMA Banca del Sangue di Torino, confermando continuerà ad essere a disposizione dei Polongheresi per eventi l’essenziale contributo in termini di sacAL MESE collateraliANTICIPO e di interesse sociale: per l’eventuale utilizzoTAN della5,99% che di plasma che, in questo periodo parTAEG 7,52% Z E R O struttura si dovrà contattare Chicco Franco al 3394422998 opticolarmente critico, si palesa quanto mai IN ITALIA NEL 2020 CON ECOINCENTIVI FORD E INCENTIVI STATALI pure Olivero Giacomo al 3290730699. essenziale: infatti, in estate, le scorte di m.v. sangue vengono consumate con maggior

ECOINCENTIVI L L A

G A M M A

F O R D

Plasma, ad agosto raggiunto il tetto massimo di donazioni

€ 240

rapidità rispetto ad altri periodi. Per questo motivo il Centro Nazionale Sangue e tutte le Associazioni di settore, invitano chi può a donare possibilmente prima di partire per le vacanze: un appello che i donatori polongheresi, come già negli scorsi anni hanno recepito con grande umanità. «A nome di tutto il direttivo ringrazio i donatori polongheresi che, nonostante il periodo vacanziero – commenta il Presidente Dsa, Riccardo Scalerandi – si sono

presentati con grande senso di altruismo a questo importante impegno con la sessione estiva di prelievi. Ancora una volta abbiamo conseguito il massimo di donazioni che le nuove linee guida ci permettono di effettuare, rispettando le normative di sicurezza e distanziamento”. m.v.

Offerta valida fino al 31/08/2020 30/09/2020 su Nuova Puma MY2020.25 Titanium 1.0 EcoBoost 125 CV a € 16.450, a fronte del ritiro per rottamazione di una vettura immatricolata entro 10 anni dalla data di stipula del contratto del nuovo veicolo, solo per vetture in pronta consegna presenti in stock prima del 01/06/2020. L’offerta è stata calcolata tenendo conto dello sconto praticato in ragione del contributo statale Ecobonus a fronte di rottamazione di un veicolo immatricolato entro 10 anni dalla data di stipula del contratto del nuovo veicolo dell’importo di euro 1.500 previsto dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, dello sconto di € 4.800 dei Ford Partner aderenti all’iniziativa ed è soggetta alla disponibilità del relativo fondo statale. Per l’accesso all’ecobonus è necessario l’acconto di € 1 che sarà versato dal Ford Partner. Prezzo raccomandato da Ford Italia S.p.A. IPT e contributo per lo smaltimento pneumatici esclusi. La lista degli optional e pack a pagamento è riportata sul listino prezzi pubblicato su ford.it. Ford Puma: consumi da 4,2 a 4,6 litri/100km, (ciclo misto); emissioni CO2 da 96 a 113 g/km. Esempio di finanziamento IdeaFord a € 16.450. Anticipo zero (grazie al contributo dei FordPartner), 36 quote da € 240,27 escluse spese incasso rata € 4.00, più quota finale denominata VFG pari a € 11.602,50. Importo totale del credito di € 17.549,51 comprensivo dei seguenti servizi facoltativi: Assicurazione “Guida Protetta”, Assicurazione sul Credito “4LIFE” differenziata per singole categorie di clienti come da disposizioni IVASS . Totale da rimborsare € 20.440,09. Spese gestione pratica € 350. Imposta di bollo in misura di legge all’interno della prima quota mensile. TAN 5,99%, TAEG 7,52%. Salvo approvazione FCE Bank plc. Km totali 45.000. costo esubero 0,20€/km. Documentazione precontrattuale in concessionaria. Per condizioni e termini dell’offerta finanziaria e delle coperture assicurative fare riferimento alla brochure informativa disponibile presso il FordPartner o sul sito www.fordcredit.it. Le immagini presentate sono a titolo puramente illustrativo e possono contenere accessori a pagamento. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

ECOINCENTIVI F I N O A € 1 0 . 0 0 0 D I VA N TAG G I S U L L A GA M M A F O R D

NUOVA FORD PUMA ANTICIPO

ZERO

€ 240

AL MESE TAN 5,99% TAEG 7,52%

CON ECOINCENTIVI FORD E INCENTIVI STATALI

IN ITALIA NEL 2020

Offerta valida fino al 31/08/2020 su Nuova Puma MY2020.25 Titanium 1.0 EcoBoost 125 CV a € 16.450, a fronte del ritiro per rottamazione di una vettura immatricolata entro 10 anni dalla data di stipula del contratto del nuovo veicolo, solo per vetture in pronta consegna presenti in stock prima del 01/06/2020. L’offerta è stata calcolata tenendo conto dello sconto praticato in ragione del contributo statale Ecobonus a fronte di rottamazione di un veicolo immatricolato entro 10 anni dalla data di stipula del contratto del nuovo veicolo dell’importo di euro 1.500 previsto dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, dello sconto di € 4.800 dei Ford Partner aderenti all’iniziativa ed è soggetta alla disponibilità del relativo fondo statale. Per l’accesso all’ecobonus è necessario l’acconto di € 1 che sarà versato dal Ford Partner. Prezzo raccomandato da Ford Italia S.p.A. IPT e contributo per lo smaltimento pneumatici esclusi. La lista degli optional e pack a pagamento è riportata sul listino prezzi pubblicato su ford.it. Ford Puma: consumi da 4,2 a 4,6 litri/100km, (ciclo misto); emissioni CO2 da 96 a 113 g/km. Esempio di finanziamento IdeaFord a € 16.450. Anticipo zero (grazie al contributo dei FordPartner), 36 quote da € 240,27 escluse spese incasso rata € 4.00, più quota finale denominata VFG pari a € 11.602,50. Importo totale del credito di € 17.549,51 comprensivo dei seguenti servizi facoltativi: Assicurazione “Guida Protetta”, Assicurazione sul Credito “4LIFE” differenziata per singole categorie di clienti come da disposizioni IVASS . Totale da rimborsare € 20.440,09. Spese gestione pratica € 350. Imposta di bollo in misura di legge all’interno della prima quota mensile. TAN 5,99%, TAEG 7,52%. Salvo approvazione FCE Bank plc. Km totali 45.000. costo esubero 0,20€/km. Documentazione precontrattuale in concessionaria. Per condizioni e termini dell’offerta finanziaria e delle coperture assicurative fare riferimento alla brochure informativa disponibile presso il FordPartner o sul sito www.fordcredit.it. Le immagini presentate sono a titolo puramente illustrativo e possono contenere accessori a pagamento. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.


settembre 2020

La

PAESI

ancalera

25

Festa Patronale a Murello

Messe all’aperto e processione per tenere fede al voto alla Madonna degli Orti MURELLO La comunità murellese ha tenuto fede al voto fatto alla Madonna degli Orti nel periodo di massima pandemia, partecipando con entusiasmo, fede e devozione alle funzioni religiose ed alla processione per la Patronale 2020: è stato sicuramente il culto religioso della Madonna, l’atto che ha maggiormente coinvolto i Murellesi in questa settimana di Patronale. In questo contesto sono stati apportati alcuni cambiamenti rispetto alla tradizione: dopo la novena svoltasi al Santuario,

le Messe di sabato e domenica sono state celebrate all’aperto, con la processione che si è protratta rispettando i previsti distanziamenti sociali. Peraltro, anche i festeggiamenti collaterali che rendevano attraente Murello per la quantità di eventi proposti, hanno subito una sensibile riduzione in seguito alle vicissitudini dovute al Covid-19; l’Amministrazione Comunale, il comitato festeggiamenti e la Pro Loco hanno comunque organizzato giovedì 20 la serata di cinema all’aperto, al venerdì una passeggiata

notturna per parlare di stelle ed un sobrio rinfresco dopo la processione del sabato e della domenica: quattro appuntamenti che i Murellesi con la loro partecipazione hanno dimostrato di gradire. Una Patronale molto diversa dalla tradizione che comunque ha saputo rispettare le norme di sicurezza: tutta la comunità si augura che per la fiera di S. Caterina, gli allarmi inerenti il virus possano rientrare, permettendo finalmente l’organizzazione di una bellissima festa. m.v.

Contributo alle biblioteche MURELLO - FAULE La biblioteca “La Bufera” di Murello e la Biblioteca Civica di Faule sono inserite nell’elenco dei beneficiari del criterio previsto dal Decreto MiBACT di riparto del “Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali”: infatti nel DDG 561, pubblicato lo scorso 20 agosto e recante l’approvazione dell’elenco, gli enti presenti riceveranno il contributo previsto dal decreto del Ministro per i beni e le attività culturali. Il contributo concesso è quantificato nella misura di € 2143,26 e potrà essere utilizzato per il raggiungimento degli scopi istituzionali previsti: si tratta senza dubbio di una fondamentale boccata d’ossigeno che andrà ad alimentare e sorreggere i sistemi bibliotecari di questi piccoli paesi. Non di meno se ne potranno giovare anche i frequentatori delle biblioteche, che avranno a disposizione un maggior numero di volumi. m.v.

Mostra sugli antichi messali curata da Don Gianluigi POLONGHERA Domenica 23 agosto nel Museo annesso alla cattedrale di Ugento, nel Salento, è stata inaugura la nuova esposizione dedicata agli “Antichi Messali” curata da don Gianluigi Marzo, direttore del Museo Diocesano di Ugento e parroco dell’unità interparrocchiale di Moretta, Polonghera e Faule. «Ho accolto con interesse - spiega don Gianluigi - lo spunto suggeritomi da don Rocco Frisullo, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, che ringrazio al contempo per aver curato personalmente tutta la cronistoria dell’evoluzione di questo fondamentale libro liturgico, ed ho fortemente premuto perché si potesse preparare in anteprima la mostra per tutti i turisti e visitatori che in questo mese di agosto sono tra noi. Qualcuno potrebbe chiedersi perché visitare il Museo diocesano ugentino. Per un semplice motivo: perché nel museo il visitatore non troverà una seconda volta ciò che ha già ammirato la prima volta che vi è entrato. È un museo in continua trasformazione e rinnovamento». L’iniziativa, che prende avvio dall’uscita del nuovo messale romano che avverrà nel prossimo novembre, vuole offrire al visitatore la possibilità di ammirare alcuni dei più bei tesori d’arte presenti nella Cattedrale della diocesi pugliese di Ugento-Santa Maria di Leuca essendo allestita nei sotterranei della chiesa cattedrale. Gli orari di apertura sono i seguenti: martedì e giovedì, dalle ore 10 alle 12 (su prenotazione); sabato, domenica e lunedì dalle ore 18.30 alle 21.30. Per maggiori informazioni e prenotazioni: 3286780976 -3420512961 (anche whatsapp). p.g.

POSIZIONATORI DI SALDATURA E MANIPOLATORI Sollevare, ruotare, inclinare e capovolgere particolari di elevato peso e dimensioni, per eseguire operazioni di saldatura o montaggio nella migliore posizione di lavoro ed in completa sicurezza.

HERCULES 2.5 POSIZIONATORE MANIPOLATORE A 3 ASSI

TITAN TWIN SINCRO M POSIZIONATORE MANIPOLATORE A DOPPIA COLONNA

PORTATA

2.5 t

PORTATA

10 t

Via Racconigi, 6 - 12030 Murello (CN) - Italy - Tel. +39 0172 920120 E-mail info@boman.it - www.boman.it


AL VIAGGIATORE: Mondo. Guida per viaggiatori lonely planet

LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA

È in arrivo l’ultimo libro di Ken Follet! Vieni a prenotare a prenotare la tua copia!

Si torna a scuola con le nuove agende Legami. Anche per i docenti!

“LA TORRE DI BABELE” Via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA e-mail: mondadoricarmagnola@gmail.com - Tel. 011.9715622


settembre 2020

La

LIBRI e ARTE

ancalera

Festival letterario a Carmagnola Dall’8 al 12 settembre si alterneranno Cristiano Militello, Marco Bianchi, Jacopo Veneziani e Vincenzo Venuto CARMAGNOLA Mancano ormai pochi giorni all’appuntamento con Letti di Notte, il festival letterario di Carmagnola organizzato dal Gruppo di Lettura con il Comune. Ospiti attesi dall’8 al 12 settembre al parco Cascina Vigna di via San Francesco di Sales sono Cristiano Militello, Marco Bianchi, Jacopo Veneziani, Dacia Maraini e Vincenzo Venuto. Come nelle quattro precedenti edizioni, gli scrittori saranno intervistati da altrettanti giornalisti e risponderanno poi alle domande del pubblico. Al termine, autograferanno i libri che possono essere acquistati in libreria nei giorni precedenti l’evento o in loco grazie alla presenza della Libreria Mondadori - Torre di Babele di Carmagnola (via Gardezzana 14). Le serate iniziano alle ore 21, l’ingresso è libero. Le date: martedì 8 settembre ci sarà Cristiano Militello con il libro Cartelli d’Italia 2; mercoledì 9 settembre Marco Bianchi con La nostra salute a tavola; giovedì 10 settembre Jacopo Veneziani con #Divulgo, venerdì 11 settembre Dacia Maraini con Trio, sabato 12 settembre Vincenzo Venuto con Il gorilla ce l’ha piccolo.

27

PALAZZO LOMELLINI

Dialogo con i maestri: itinerario nell’arte torinese del secondo novecento CARMAGNOLA Palazzo Lomellini (piazza Sant’Agostino 17) ospita, in occasione della Fiera Nazionale del Peperone, la grande mostra collettiva “Dialogo con i Maestri”. Organizzata in collaborazione con l’Associazione Piemontese Arte di Torino, mette insieme ed a confronto le opere di artisti contemporanei con quelle dei loro passati maestri. Scrive, nel catalogo illustrato, il curatore della mostra Armando Audoli: «Lungo la linea di discendenza storica, accanto a figure più o meno note di pittori e scultori docenti all’Accademia Albertina di Torino (Menzio, Paulucci, Galvano, Cherchi, Giovanni Chissotti, Calandri, Soffiantino, Aimone, Francesco Casorati, Saroni), incontreremo alcuni personaggi eccentrici, non facilmente classificabili, da scoprire e amare proprio per la loro singo-

larità: pensiamo al poetico Teonesto Deabate, sensibile alle arti applicate, all’aniconico Piero Rambaudi, alla defilatissima casoratiana Margherita Carena, alla fascinosa scultrice Carmelina Piccolis, personalità difficile e complessa, al rimpianto Sergio Albano, con le sue luci e le sue ombre. L’evocazione dei frammenti dispersi di un discorso formativo apparentemente lontano nel tempo, e profondamente radicato nella cultura del territorio, crea inaspettate suggestioni e provoca strani, stimolanti cortocircuiti. Ne viene fuori un inedito itinerario rapsodico attraverso l’arte del secondo Novecento torinese, che si intreccia con le interessanti ricerche dei ventidue autori scelti per questa indagine espositiva, fornendo in tralice una nuova e differente chiave di lettura della loro opera».

Don Francesco Saglietti raccontato da Umberto Casale Storia della Calabria partigiana L’autore sarà a Racconigi per la presentazione il 3 settembre scista, le leggi razziali, il secondo devastante conflitto mondiale, la Resistenza, la ricostruzione materiale e morale postbellica, le contrapposizioni politiche seguite alla collaborazione resistenziale contro il nazifascismo, anche in Racconigi. Don Saglietti non si sottrasse alle sue responsabilità di parroco e di cittadino. Nel suo stile pastorale il priore si staglia come pastor bonus e defensor civitatis. Ne emerge una spiccata personalità, di uomo e di prete. Temperamento forte e signorile, cordiale e socievole, dotato di buona cultura, sia ecclesiastica sia profana, che lo aiutò a mediare con autorevolezza tra partigiani e nazifascisti nell’aprile del ’45 e a cogliere quelli che papa Giovanni XXIII e il concilio Vaticano II chiamavano «i segni dei tempi», rendendolo aperto alle riforme promosse dallo stesso concilio. Soprattutto un uomo di Dio, di profonda fede, manifestata dal suo abituale sussurrare del «Deo gratias», fonte del suo intenso zelo e affetto per i suoi parrocchiani.

Agriturismo Cascina Verne

Camere con bagno Accettiamo Buono Turismo Statale Buono turismo regione Piemonte

A 4 km dal casello di Carmagnola dell’autostrada Torino - Savona cascinaverne@gmail.com

www.agriturismoverne.it

La scorsa primavera ancora in piena epidemia, è uscita una bella pubblicazione sulla Resistenza, dall’insolito taglio: Storia della Calabria partigiana, per i tipi di Luigi Pellegrino Editore. Si potrà obiettare che si tratta dell’ennesimo libro sulla Resistenza. A prima vista forse, ma l’autore, Pino Ippolito Armino, un ing. giornalista che vive tra la Calabria ed il Piemonte, ha pubblicato una interessante ed insolita ricerca sui numerosi calabresi che parteciparono negli anni 1943-45 alla resistenza al nazifascismo. E tra costoro si contarono ben 165 caduti in battaglia o sotto il piombo dei plotoni di esecuzione, quasi in toto nel Nord Italia occupato dei tedeschi e sotto l’effimera RSI. Un contributo davvero alto dato alla Resistenza da una regione del meridione neanche ad alto tasso di popolamento.

Contributo che nel comune sentire è poco avvertito, perché quando si pensa ai partigiani si pensa subito al nord Italia. Ed allora scorrono nelle oltre 200 pagine le vicende dei calabresi, quasi tutti già militari tra cui molti ufficiali dell’esercito. Si va dal primo caduto, un civile antifascista di Taurianova perito nell’agosto 1943 per mano dei tedeschi (gli anglo-americani erano sbarcati in Sicilia in luglio e stavano risalendo la Calabria), alla tentata difesa di Roma nel settembre successivo, fino alla nascita delle prime formazioni partigiane nelle valli alpine dal Piemonte al Veneto. Tantissimi militari, calabresi impossibilitati a raggiungere le proprie famiglie per via del fronte che divideva l’Italia in due, scelsero di entrare nelle formazioni partigiane organizzate da tutti i partiti. Sono anche ben narrate con dovizia di particolari due vicende

Omeopatia, fitoterapia, dermocosmesi, esame intolleranze alimentari e consulenza nutrizionale gratuita

SPECIALE PROMOZIONE BELLEZZA NUXE: UNA SETTIMANA DI SCONTI! -20% DAL 1 AL 5 SETTEMBRE

Offerte

RACCONIGI Verrà presentato giovedì 3 settembre il libro del teologo racconigese Umberto Casale dal titolo Indimenticabile priore - Teologo Francesco Saglietti edito da Effatà. L’appuntamento si terrà nel cortile dell’Oratorio di S. Maria (ingresso da via Ormesano) alle ore 19; seguirà rinfresco. Oltre all’autore, saranno presenti Giuseppe Tuinetti, storico della Chiesa e Gianfranco Capello, storico. Moderatrice sarà Luisa Perlo. L’ingresso è libero. Si legge nella Presentazione di don Giuseppe Tuninetti: «L’affetto quasi nostalgico e la perspicacia dello studioso connotano il profilo di don Francesco Saglietti delineato dal teologo racconigese don Umberto Casale. Con il riconoscente affetto filiale, tanti ricordi personali, sentimenti e abbondanza documentaria stanno all’origine di questo bel profilo dell’«indimenticabile priore», parroco di S. Giovanni Battista in Racconigi dal 1937 al 1964. Si tratta di un saggio storico-ecclesiale che delinea la figura di un prete, precisamente di un parroco, responsabile di un’importante comunità cristiana, in un preciso contesto di vita civile e politica, in un momento storico drammatico per l’Europa e per l’Italia: il regime fa-

Nel libro di Pino Ippolito Armino la vicenda di due partigiani a Piobesi e Carignano del nostro territorio, cioè il sacrificio di due partigiani delle formazioni GL della Val Pellice, scesi nell’autunno 1944 nella nostra zona di pianura. Si tratta del tenente Giulio Augello, classe 1921, morto nello scontro a fuoco dell’8 dicembre 1944 a Piobesi Torinese dentro la trattoria Celestino, e di Francesco “Ciccio” Vottano, morto alla cascina Giumengo di Carignano dove, nel recente passato, è stato posizionato un cippo per ricordarlo. L’autore Pino Ippolito Armino, che ha al suo attivo altre lodevoli pubblicazioni storiche sul Mezzogiorno d’Italia, ha narrato questi due episodi e tutti gli altri con dovizia di particolari, anche inediti, attingendo alla vasta letteratura esistente ma anche a varie fonti orali che ormai si stanno rarefacendo dato il lungo periodo trascorso. g.c.

• Fermenti e probiotici Lactoflorene €10.90 da € 14.50 • Prolife aloe flaconcini depurativi €14.90 da €17.90 • Sali minerali Zetavis 24 buste €10.80 da € 14.40 • Pannolini Trudi €4.90 salviette Trudi €1.99 • Okitask 10 buste €4.90 da €5.80

Via Racconigi, 213 - CARMAGNOLA Tel. Fax 011.9721180 - farmacia.bossola@gmail.com ORARIO: DAL LUNEDÌ AL SABATO ORARIO CONTINUATO 8.30/19.15 - SABATO SEMPRE APERTI AMPIO PARCHEGGIO INTERNO


NUMERI UTILI della

28

La

ancalera

settembre 2020

Elenco delle attività commerciali e artigianali

NUMERO UNICO PER LE EMERGENZE

112 ● AGENZIE IMMOBILIARI

Ospedale Ospedale Ospedale Ospedale

S. Lorenzo di Carmagnola Civile di Saluzzo E. Agnelli di Pinerolo S. Luigi Gonzaga di Orbassano

• IMMOBILIARE LA PIAZZA di Chiaudano Mauro e Giovanni Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco (TO) Tel. 339.1381040 - 360.652560 • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

• AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it • SCUOLA GUIDA VEGA Via Umberto I, 19 - Carignano Tel. 011.9699677 E-mail: scuolaguidavega@gmail.com

● ESTETICA & SOLARIUM

● AGENZIE VIAGGI

● AZIENDE AGRICOLE

• FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DELLA BOSSOLA Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 0119721180 farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15 dal lunedì al sabato - sabato sempre aperti -ampio parcheggio interno consulenza nutrizionale gratuita • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 - Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso il sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – Fax 011.9903693 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

• KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@tiscali.it www.vacanzeclic.com

● ALIMENTARI • BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371

● ANTENNISTI • DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

● APICOLTURA • AZ. AGR. DIONE ENRICO - MIELANDIA Miele, prodotti dell’alveare e derivati Via Angiale, 7 - 10040 Osasio (TO) tel. 328 5435400 - 331 8623461 www.mielandia.com

● ASILI NIDO • I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 338.4307650 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com • BABY PARKING ARCOBALENO Via Umberto I° n.53 Carignano (TO) Tel. 334/2718743 Orario flessibile dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 19 locale disponibile per feste

● ASSICURAZIONI • REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

● AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE • CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

● AUTORICAMBI • AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio

● AUTOSCUOLE • AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Franca 347.2666464 Cristian 393.8694719

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519

● BED & BREAKFAST • B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

● CARTOLERIE • CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

• LA DOLCE VITA Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628

● FARMACIE

● CENTRO REVISIONI ● FALEGNAMERIE • AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 Fax 011.9650126 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com

• CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377

● FERRAMENTA

● CILINDRI IDRAULICI • OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it

Tel. 011.9809311 Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,3013,30/16-19,30 mercoledì 8.30-13.30 domenica 10-12,30. gastronomia.cordero@gmail.com

● GIARDINIERI • OFFICINA AMBIENTE snc Manutenzione del verde, abbattimenti controllati, potature, treeclimbing, opere di ingegneria naturalistica, sgombero neve Mail: info@officinaambiente.it Tel: 347 31 28 363

• ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796 • F.P. IMPIANTI di Franco Pautasso Assistenza caldaie, impianti idrotermosanitari gas e lattoneria. Via Umberto I, 20 - Vigone Cell. 329.3508138 e-mail: info@fpimpiantivigone.it • MUSSO FRANCESCO CARLO Riparazioni in genere Via Vittorio Veneto 7 - Vigone Tel. 329.2265664 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

● IMBIANCHINI • LEONARDO DECORAZIONI di Ramello Piero - tinteggiature, smaltature, cartongesso, isolamenti Finanziamenti personalizzati Tel. 347.8296796 www.leonardodecorazioni.it

● IMPRESE EDILI • CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www.edilgiordano.com

VENDITA e ASSISTENZA

● INTERNET POINT

TORINESE VIA GALIMBERTI,PIOBESI 18-20 VENDITA e ASSISTENZA GALIMBERTI, 18-20 TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 PIOBESI VENDITA e VIA ASSISTENZA VIA TORINESE GALIMBERTI, 18-20 • TTR

PIOBESI VIA GALIMBERTI, 18-20 TORINESE ● COMMERCIALISTI 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 PIOBESITEL.TORINESE Consulenti del lavoro ● FIORAI

Targhe & Timbri, Rilegature &

TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 Plastificazioni, Stampe da file, Scritte TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi.

• CONSULENTE DEL LAVORO DOTT. GIAN MARCO BORASI P.zza Clemente Corte 22 - Vigone C.so Savona 10 - Moncalieri E-mail: borasi.gianmarco@gmail.com Orario: dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-18 Vigone – Tel./Fax 011.9809987 Moncalieri Tel. 011.6485075 -011.6406134 Fax 011.6423929

● COMPRO ORO COMPRO ORO

Piazza Martiri, 5 Carmagnola Tel. 011.2079616

● DEPURAZIONE ACQUA • ENTECH IMPIANTI s.r.l. Trattamento e depurazione acque Partner Dosatori DOSATRON® Via Marconi 7/A - Val Della Torre Tel. 011.968.96.77 www.entech-impianti.it

•ANTONELLA FIORI Via Torino 3 - Moretta Tel. 347.8529713 Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì

● FIORI & ANIMALI • PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 - 011.0714441 Chiusura settimanale: lunedì mattina

● FOTOGRAFI • EMOZIONI STUDIO FOTOGRAFICO DI VIOLI PAOLA Piazza Cavour, 4 None - tel.011.9905718 www.vpphotographer.it orari: da lun. a sab. 9-13/15-19, gio. 9-13

● GASTRONOMIE • GASTRONOMIA DEL BORGO Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone

011.9719111 0175.215111 0121.2331 011.90261

● LAVANDERIE • LAVANDERIA LOVERA Via S. Francesco d’Assisi 42 Villafranca P.te orario: lun - ven 7.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso Tel. 011.9800140 • MARGHERITA LA LAVANDERIA P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251 Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio

● IDRAULICI CALDAIE ● LEGNO LEGNAMI

VENDITA e e ASSISTENZA VENDITA ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 TEL.PIOBESI 011.96.57.633 TORINESE - FAX 011.96.50.026

Tel. Tel. Tel. Tel.

Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

● INFORMATICA • IT ASSISTANCE

Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

• NASI FRANCO & C. s.n.c. Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone Tel./Fax 011.9809756 - 335.5342610

● MACELLERIE • MACELLERIA GRAMAGLIA Produzione propria prosciutto e salumi Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920

● MATERASSAI TAPPEZZIERI • RENATO E FRANCA GAMBINO Via Carignano 24/1A - Vinovo Via Cottolengo, 38 - Vinovo Tel. 011.9931059 - 346.3726746

● MERCERIE • TE LE RICAMO Via Marconi, 43 - Vinovo Tel. 011.7607498 - 327.1299791 e-mail: telericamo@outlook.it Chiuso il mercoledì pomeriggio

●OFFICINE • F.LLI DE MASI Impianti gas auto, esenzione bollo, auto sostitutiva, ganci traino, revisione bombole metano. Via Torino, 31/5 Piossasco (TO) Tel. 011.9065830 - 3939719210

● OREFICERIE • GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149

● OTTICI • EVOLUZIONE OTTICA Via Umberto I, 23 - Carignano Tel. 011.9690723 E-mail: evoluzioneottica@libero.it giovedì pomeriggio

● PANETTERIE • AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

● INTRATTENIMENTI ● PIASTRELLISTI MUSICALI • DIREZIONE SOUND di Antonio Lannocca Tel. 380.4343512 www.direzionesound.com FB: Direzione sound

• DITTA VIOLI FRANCESCO Posa in opera di piastrelle e ceramiche, ristrutturazioni in genere e sottofondi. Cell. 3382898916 - None

● PETTINATRICI BARBIERI

• PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

● PITTORI • GIUSI MAGLIONE Pittrice ritrattista, esegue ritratti ad olio, acquerello e carboncino. Vasta esposizione presso il proprio studio di quadri ad olio, acrilico ed acquerello. Tel. 339.5710401

● SARTORIA • UN SOGNO SU MISURA di Barbetta Erica Via Santuario, 16 Moretta Tel. 388.3204415

● SERRAMENTI • FALEGNAMERIA AVATANEO Via Vittorio veneto, 18 Castagnole Tel. 335.8236954 - 011.9862113 www.avataneofalegnameria.it Serramenti in legno, legno/alluminio e pvc, persiane, avvolgibili, blindati, porte interne. Concessionario Bertolotto porte • FALEGNAMERIA CEAGLIO LUCIANO Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Cell. 335.5729377

● SOSTITUZIONE VETRI AUTO • CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

● STAZIONI di SERVIZIO • STAZIONE DI SERVIZIO IP S.S. per Saluzzo n. 88 - Casalgrasso Tel. 011.975752 - 392.3700988

● STUDI MEDICI • CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.9804154

● STUDI PROFESSIONALI • Geom. Roberto Parizia Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • STUDIO TECNICO GEOM. ARDUSSO ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 011.9793078 - 348.7267417 aleardusso@libero.it • STUDIO TECNICO GEOM. MARCO TAVERNA C.so Castello 18 - None Tel. 011.9905186 marcotaverna@tiscali.it

● TABACCHERIE • LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899


NUMERI UTILI della

settembre 2020

● TAXI

Chiuso il mercoledì pomeriggio www.connactiv.it - info@connactiv.it

• GRANDI SANDRO Servizi Taxi e Noleggio con Conducente. Servizio 24h/24 , notturno su prenotazione, per privati ed aziende. Licenza N.4 Comune di Carmagnola (TO) Tel. 328.2479086 www.sandroncc.it

● TELEFONIA • TELEFONIA CONN@CTIV Via Salotto 5 - Carignano Tel. 011.9690022

● VETERINARI • AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968

BACHECA DEL

LAVORO CERCO

LAVORO

CONTABILE 60enne, prima nota, remote banking, F24, archivio, lavori vari ufficio, cerca occupazione anche in ruoli diversi per fini pensionistici. Tel. 3405783429 RAGAZZO 32 cerca lavoro come

saldatore a filo o lavapiatti o campagna o qualsiasi altro lavoro. Tel. 3273251775 SIGNORA italiana cerco lavoro come impiegata/segretaria. Pluriennale esperienza in diversi settori, buona conoscenza PC (office, internet), ordini/DDT/fatture. Disponibile anche per smart-working. No vendite telefoniche o Call Center. Tel. ore pasti 3933875990

Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. GIORGIO MONASTEROLO Studio Veterinario, anche visite domiciliari Via G. Quaranta 7 - Carignano Tel. 337.214962 • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878

Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari

Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

• DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Visite su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

● VIVAI

SIGNORA automunita Piemontese cerca lavoro part-time assistenza persone anziane. Tel. 3349394143 SIGNORA cerca una signora di Carignano, munita di automobile, con piena disponibilità nei lvori domestici e nell’accompagnamento delle visite. Tel. 3356090268 SIGNORA referenziata 44enne con esperienza decennale assistenza anziani, cerca lavoro come badante diurna. Tel. 3470551924 SIGNORE 53enne italiano volenteroso, amante animali, cerca lavoro come addetto pulizia stalle, anche in alpeggio, con possibilità di vitto e alloggio. Tel. 3478059496

SIGNORA Piemontese non automunita cerca lavoro assistenza anziani domiciliare, pulizie, part-time... zona Vinovo, La loggia, Carignano. Tel. 3481036494

• RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - Fax 011.9693762 Cell. 335.6230420 www.vivairicca.it Email: vivai.ricca@bbradio.it

● VETRERIE • VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427

LEZIONI

za cm. 33 larghezza cm. 14 in ottime condizioni. Tel. 3318279842 VENDO attrezzature da giardinaggio per trattorini da 20 a 35 HP, erpice, riper, erpice, rototerra, lama livellatrice per terra o neve e altro ancora, materiale da magazzino per esubero (macchine nuove). Tel. 3318279842 CERCO bottiglie vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche whisky e altri vini importanti. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel 3357311627

PIERIN

IMBIANCHIN PIEMUNTEIS

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

TEL. 340.7751772

MOTOZAPPA professionale 5 cavalli vendo per inutilizzo. Tel. 3402468667

Tel. 3358075325

MATRIMONIALI e AMICIZIE

Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940

SOGNA di incontrare l’uomo giusto, quello per cui vale la pena di cambiare la sua vita, sposarsi e avere figli, lei è splendida, affascinante, biondina, occhioni azzurri, fisico snello, 29enne, impiegata in Confagricoltura, abita in paese, ma sarebbe disponibile anche a trasferirsi in campagna, per amore, vorrebbe incontrare un uomo, non importa l’età, ma affidabile, onesto. 338 2121774

OPERAIA tessile, 34enne, volontaria delle Guardie Forestali, non si è mai sposata, è una splendida giovane donna bruna, occhi celesti, un po’ timida, affettuosa, vive con i genitori, vorrebbe accanto a sè un uomo, di cui innamorarsi e con cui condividere semplicemente la vita, non importa l’età, possibilmente italiano, e con serie intenzioni 345 5881082

MA cos’è la vita senza amore e passione? 40enne, molto attraente, femminile, castana, occhi verdi, donna elegante, raffinata, ma vive una vita semplice, coltiva il giardino, le piace cucinare, lavora presso uno studio di avvocati, vive sola, ma sogna di incontrare un uomo, anche più grande, ma passionale come lei e intenzionato a vivere insieme. 331 9706097

ESISTONO ancora donne così come lei, 53enne, schietta, un carattere dolce, affettuosa, rimasta vedova da giovane, ha una figlia grande già sposata, conduce una vita tranquilla, coltiva l’orto, gioca a bocce, volontaria 118, è affettuosa, gentile, è sempre disponibile a aiutare gli altri, vorrebbe incontrare un uomo, non importa

ancalera si occupa di grafica e stampa materiale pubblicitario.

Ditta di Vigone operante nell’ambito dei serramenti sta cercando

persona under 30 per lavoro di officina.

Tel. 3394390302

ANNUNCI ECONOMICI

ANIMALI VENDO cuccia per cane in cemento cm 50 x 65 x h 65 max, come nuova. € 50 (non trattabili). Marco tel. 3478600010 GIOVANI gatti sterilizzati cercano casa. Fulvia tel. 3477914860 VENDO quattro oche bianche novelle. Tel. 3343193730 GOLDEN retriver cuccioli di bella e buona qualità vendo. Tel. 3337353446 ore serali CUCCIOLI di pastore tedesco bravi da compagnia e da guardia di pura razza vendesi. Tel. 3319051628 ore pasti

se più grande, ma con cui vivere tranquilla. 348 4413805 AVREBBE tante coccole da fare a un brav’uomo, è una dolcissima 60enne, sempre di buon umore, è davvero una bella signora piemontese, automunita, vedova, senza figli, casalinga, le piace la buona compagnia, cucina benissimo, ma vive sola e nelle sue giornate manca un signore sincero, non importa se più maturo, ma che non la prenda in giro e con cui farsi buona compagnia. 347 4548150 FISICO atletico, molto alto, capelli castani scuri un po’ lunghi, ma curati, bellissimi occhi grigio azzurri, single, ha una grande

Devi STAMPARE i tuoi VOLANTINI e non sai come fare? La

LAVORO

Pubblica subito il tuo annuncio su la Pancalera È GRATIS!

VENDO due ulivi e due piante di limoni. Tel. 3343193730 VENDO passapomodoro elettrica con pentolone alluminio. Tel. 3384278780 VENDO sega elettrica a catena usata pochissimo. Tel. 3384278780 VENDO rullo a gabbia di metri 2,5 diametro 0,30 Feraboli adatto per rototerra e frigolatte ql. 3. Tel. 3711727929 LEGNA da ardere, tagliata e spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. 3470551924

BELLA donna piemontese, 45enne, coltivatrice diretta, alleva piccoli animali da cortile, bionda, occhi chiari, femminile, sempre sorridente, incontrerebbe signore non importa l’età, ma di buon cuore, onesto, lei ha tanto affetto da dare e sarebbe felice se trovasse l’uomo giusto, che le voglia bene. 338 4953600

IN CARMAGNOLA VENDO ATTIVITÀ di

CALZOLAIO

UNIVERSITARIA impartisce lezioni di matematica, fisica e chimica ad alunni di scuole medie inferiori e superiori. Tel. 3381235509

VUOI ESSERCI ANCHE TU? LA TUA ATTIVITÀ nella rubrica “NUMERI UTILI” a soli 30 EURO ’ANNO! Info: 011.9710470 393.5860396

ATTIVITÀ OFFRO riparazione e vendita pelletteria e articoli regalo. Situato in centro città, ottimo passaggio. Garantisco insegnamento e affiancamento.

AGRICOLTURA - GIARDINAGGIO VENDO diraspatrice tipo “Monferrina” causa inutilizzo come nuova a quarantacinque euro trattabili. Tel. 3387469708 VENDO tornio per legno ottime condizioni ero 150. Tel. 3805188252 VENDO fieno in rotoballe 1° e 2° taglio. Tel. 3381206676 VENDO motosega Husquarna come nuova. Tel. 3381206676 VENDO gabbie per conigli da ingrasso e fattrici, materiale usato proveniente da cessata attività, travi abete lunghezza mt.4 altez-

29

ancalera

La

Ci pensiamo noi!

Chiama per un preventivo: 011.9710470 - 393.5860396

personalità, è un uomo passionale, mette il cuore in tutto quello che fa, alleva cavalli di razza, e possiede un bellissimo bed&breakfast, 49enne, cerca compagna sincera, che abbia nel cuore il desiderio, come lui, di non essere più sola. 348 6939761 LUI è un signore, colto, distinto, 60enne, bel sorriso, fisico sportivo, biondo brizzolato, occhi celesti, imprenditore settore automobilistico, ama la buona musica, il teatro, ma anche la buona cucina, è vedovo, vive solo, sarebbe lieto d’incontrare una signora carina, semplice, ma soprattutto romantica, e dolce, con cui trascorrere il resto della vita. 349 5601018


30

NECROLOGIE

ancalera

La

settembre 2020

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

NICOLAO CHIATTONE

La pubblicazione della necrologia va richiesta in redazione o presso le imprese funebri entro il giorno 28 del mese. Info in redazione via Gardezzana 14 Carmagnola - Tel. 011.9710470

PIPINO BRUNO

Il tuo sorriso, la tua allegria ci accompagni sempre.

PIPINO CLAUDIO Sei sempre nel nostro cuore e nel pensiero di ogni giorno.

La famiglia li ricorda con tanto affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 13 settembre 2020 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri.

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s. PANCALIERI 335.7520406 1° ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO

LUCIANO MARENGO

MARGHERITA CAVALLONE Ved. Ferrero

La moglie, il figlio ed i famigliari lo ricordano con affetto e ringraziano quanti si uniranno in preghiera nella S. Messa che sarà celebrata domenica 27 settembre alle ore 11,00 nella Chiesa Parrocchiale di S. Maria del Borgo di Vigone

MADDALENA MASINO Ved. Gonella

“Continui a vivere nel cuore di chi ti ha voluto bene” I familiari la ricordano con affetto nella S. Messa che sarà celebrata domenica 13 settembre 2020 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri

...E penserò che un alito di vento sia una tua carezza... La figlia, unitamente alla sua famiglia ed ai parenti tutti, la ricordano con immutato affetto nella S. Messa che sarà celebrata domenica 13 settembre alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s.

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s.

PANCALIERI

335.7520406

PANCALIERI

335.7520406

A 7 MESI DALLA SCOMPARSA

GABRIELLA RASINO in Ferrero

I familiari la ricordano con tanto affetto durante la S. Messa di suffragio che sarà celebrata domenica 20 settembre 2020 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s. PANCALIERI

335.7520406

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:

COSTO:

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori, via Gardezzana 14 - Carmagnola sms: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Gardezzana 14 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto) on-line: sul sito www.lapancalera.it sezione “annunci on-line” L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI. il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI al mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

La moglie ed i parenti, nell’impossibilità di farlo personalmente, ringraziano tutti coloro che con la presenza si sono uniti al loro cordoglio con le donazioni richieste per la ricerca sul cancro, con fiori e donazioni raccolte durante le esequie dalla Parrocchia locale. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 13 settembre 2020 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri.

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s. PANCALIERI 335.7520406 1° ANNIVERSARIO

BERNARDINO LIBRA

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

EMANUELE VALLERO I familiari lo ricordano con tanto affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 13 settembre alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s.

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s.

PANCALIERI

335.7520406

La

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

INFO : 011.9710470

1° ANNIVERSARIO

“La tua presenza è sempre viva dentro di noi” I familiari lo ricordano con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 13 settembre 2020 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri

“Nessuno muore sulla Terra finchè vive nel cuore di chi resta”

PANCALIERI

335.7520406

ancalera

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

“Forse non sono stelle, ma aperture del cielo dove l’amore dei nostri cari perduti passa attraverso e brilla su di noi per farci sapere che sono felici”

NECROLOGIE e AUGURI: Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470

e-mail: lapancalera@lapancalera.it Resp. commerciale: Piercarlo Nicola 393.5860396

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


settembre 2020

La

ANNUNCI

ancalera

ACCESSORI VENDO n. 4 gomme estive con cerchioni, misura 135/80 r13 70t runway con 10.000 km. a 150 euro tutte. Tel. 3288698019 VENDESI n. 4 gomme invernali Nokian 225/45R17 94H XL per cambio auto. Euro 150. Tel. 3338954447 - 0112075769

MOTO VENDO scooter elettrico per disabili Vita Heartway con carica batteria in buone condizioni. Euro 1.800. Tel. 3484982429 CERCO Piaggio vespa 50/125/150/200 e moto d'epoca da restaurare. Pagamento immediato. Andrea 3470196953

piemonteco

SPURGHI

PULIZIA E DISOTTURAZIONI FOGNATURE - VIDEOISPEZIONI TUBAZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 SALUZZO - Tel. 0175.567620 - www.piemonteco.it ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836

AUTO

VENDO Fiat Doblò passo lungo Km 100.000 diesel euro 5. Tel. 3381206676

VENDO Honda Civic 97 benzina 1.4 ottimo motore ben tenuta blu scuro met. Tel. 337204208

La

ancalera

CASE CARMAGNOLA Privato affitta locali uso ufficio, piano rialzato mq. 160, primo piano mq. 160, con cantina. Telefonare al

3396671042

AFFITTO IN Vigone centro paese affittasi in condominio secondo piano alloggio composto da cucina, servizi , due camere, due ampi balconi, box auto

VENDO e COMPRO

VENDESI bicicletta da ragazza (7 – 10 anni) marca X Marr in ottime condizioni con cerchi misura 25”, cambio Shimano a 6 rapporti. Portapacchi già installato. Tel. se interessati 335351109 VENDO troncatrice ferro STAYER TV507 usata una volta come nuova € 150 non trattabili. Marco tel. 3478600010 VENDO navicella trasformabile in passeggino + ovetto, box, girello e fasciatoio tutto a 320 €. Acquistabili anche singolarmente, ritirabili dall’acquirente a Carmagnola. Tel. 3286391436 VENDO divano tre posti e due poltrone letto con materasso usate due volte. Struttura in legno molto robuste e fodere in ottimo stato. Euro 1000. Tel. 3480132887 CONSOLLE antica laccata con raffigurazioni floreali dipinte a mano. Ottimo stato di conservazione. Altezza cm. 84 lunghezza cm. 85. Tel. 3342783586 BICI da donna color bianco della Caudano a 50 euro. Tel. 3396987031

CERCENASCO - VALUTA VENDITA DILAZIONATA. In centro paese, in bifamiliare, alloggio al P1 composto da cucina con camino, 2 camere e bagno. Ampio terrazzo, cantina, box auto e piccolo cortiletto privato. Già abitabile. € 89.000,00 c.e. E i.p.e. 201,00 kwh/m2

VIGONE - Adiacente al paese, casa libera su 3 lati, composta da soggiorno/cucina e bagno al PT, 3 camere e bagno al P1. Terrazzo, box e giardino di 700 mq circa. RISTRUTTURATA! € 159.000,00 c.e. G i.p.e. 654,34 kwh/m2

TAVOLO rotondo in legno allungabile a 30 euro. Tel. 3396987031 SEDIA da ufficio in pelle su ruote a 50 euro. Tel. 3396987031 PLAFONIERA a gas con bombola per caldaia a 50 euro. Tel. 3396987031 STUFA a legna in metallo e ceramica, con sportello e vetro vista fuoco, molto bella in ottimo stato; mis. L50H80-P40 vendo causa trasloco € 160. Tel. ore serali 339319569 MACCHINA fotografica digitale NIKON 50 megapixel - 3xzoom-2.0 Lcd, in ottimo stato con scatola ed istruzioni. € 20. Tel. ore serali 3393195694 Pinerolo ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo prezzo trattabile. Tel. 366.4570550 ore

CERCENASCO - Centralissima al paese villa bifamiliare composta da 2 ampi alloggi con ingressi indipendenti. 2 box auto e giardino privato di 700 mq circa. DA VEDERE! € 267.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

VIGONE - In centro paese, ma in posizione tranquilla, Villa libera su 2 lati composta da PT soggiorno con termocamino, cucina e bagno. Al P1 tre camere con soppalco e bagno. Taverna, cantina, tettoia e giardino di 700 mq circa. RISTRUTTURATA! € 210.000,00 c.e. D i.p.e. 117,68 kwh/m2

pasti GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 366.4570550 ore pasti TAVOLO da pranzo nuovo legno massello largh. cm 118x74,3, spessore mm 23, senza gambe, vendo euro 50. Tel. 366.4570550 ore pasti MATERASSO pura lana vergine di pecora nuovo artigianale ad 1 piazza cm 186x83x11 circa vendo modico prezzo. Tel. 366.4570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 100. Tel. 3664570550 ore pasti COMPRO vecchie insegne in metallo oppure targhe agip e eni. Tel. 3384284285 COMPRO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di ciclismo. Tel. 3384284285 VENDO poltrona relax elettrica,

SCALENGHE - Centralissima al paese, casa libera su 2 lati composta da PT soggiorno, cucina e bagno; al P1 due camere e bagno. Box cantina e giardino di 100 mq circa. Già abitabile. € 95.000,00 c.e. G i.p.e. 566,01 kwh/m2

VILLAFRANCA PIEMONTE - In centro, casa indipendente di soggiorno/ cucina e bagno al PT; tre camere e bagno al P1. Nel seminterrato ampia cantina con volte a botte. Cortiletto privato. € 49.000,00 c.e. D i.p.e. 268,4381 kwh/m2

31

modello Salina Gren Cosmo, nuova di fabbrica colore beige chiaro, visibile in Casalgrasso. Euro 220. Tel. 3357515673 VENDO bicicletta tipo Graziella pieghevole. Tel. 3384278780 VENDO divano, armadione, vetrinetta, porta abiti, mobile tinello, specchio cassettiera, porta abiti, letto a castello. Tel. 3356709020 CERCO vecchi manifesti pubblicitari grandi anni '40 di cinema, località turistiche di villeggiatura montagna o mare, olimpiadi invernali, pubblicità varie alberghi ristoranti funivie ecc. solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 COMPRO vecchie bici da corsa. Tel. 3331805560

SCALENGHE - VALUTA VENDITA DILAZIONATA. A 2 km dal centro paese e dall’autostrada Pinerolo-Torino, casa libera su 3 lati composta da 5 locali e 2 bagni. Tettoia e giardino di 400 mq circa. Già abitabile. € 119.000,00 c.e. G i.p.e. 284,78 kwh/m2

VILLAFRANCA PIEMONTE - In borgata, casa libera su 4 lati composta da PT tavernetta, cantina e bagno; al P1 cucina 2 camere e bagno. Box doppio e giardino privato di 400 mq circa. DA VEDERE! € 69.000,00 c.e. G i.p.e. 643,32 kwh/m2

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

AGRITURISMO

Frazione Tuninetti, affitta camere ammobiliate con bagno interno. € 400 mensili, pagamento anticipato comprensivo di luce elettrica, acqua e riscaldamento.

Tel. 339.6671042

AFFITTO TRILOCALE Piazza Martiri, primo e ultimo piano. Riscaldamento, acqua potabile ed energia elettrica autonomi. Composto da camera da letto, cucina, servizi igienici, balcone, cantina. Nuovo per ristrutturazione. € 500,00 mensili caparra: 3 mesi anticipati. Inviare mail a: pn.gstn48@gmail.com

e cantina. No ascensore. Riscaldamento centralizzato con valvole. Non sono ammessi cani. Tel. 3347914332 BILOCALE in affitto in centro di Pinerolo Piano rialzato riscaldamento autonomo posto auto cantina. Spese condominiali basse. Ideale per pensionati 350€ mese. Tel. 3381418926 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (sv) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 3403125655 017267784 AFFITTASI al mare Diano Marina (im) per uso turistico bilocale a 300mt dal mare con posto auto privato, n. 4 posti letto anche annualmente. Tel. 3403125655 - 017267784 AFFITTASI a Lombriasco in palazzina con giardino senza spese condominiali,con riscaldamento autonomo. Bilocale al 1° piano composto da: soggiorno cucinino, camera, bagno, e posto macchina in garage. Classe energetica C. Tel. 3349761579 AFFITTO a referenziati nel pubblico impiego per trasferimento lavoro, alloggio in Carmagnola comodo a servizi pubblici e privati. No animali, libero dal 01/sett./ 20. Per informazioni tel. 3517307261 AFFITTASI a Finale Ligure in centro ampio monolocale, piano terra 4 posti letto, vicino al mare, alla stazione, no animali. Tel. ore pasti 3478766188 dopo le ore 17 AFFITTO al mare a Borghetto S. Spirito (Sv) per uso turistico bilocale vicinissimo mare e negozi secondo piano con ascensore pulito e in ordine prezzo modico. Tel. 017284151 3204642289 DIANO Marina affittasi bilocale arredato con sei posti letto a 300 metri

dal mare con comodità di parcheggio. Tel. 0119906194 - 3388863843

SCALENGHE - In zona Pieve, alloggio indipendente di ampia metratura con taverna, cantina, 2 terrazzi, box doppio e giardino privato di 200 mq circa. TOTALMENTE E FINEMENTE RISTRUTTURATO! € 159.000,00 c.e. E i.p.e. 211,620 kwh/m2

CERCENASCO - In centro paese, casetta indipendente, composta da PT cucina e al P1 camera e bagno. Box doppio e cortile privato di 100 mq circa. Ideale per 1/2 persone in alternativa all’affitto. IDEALE ANCHE PER INVESTIMENTO! € 48.000,00 c.e. NC i.p.e. 648,2612 kwh/m2

VILLAFRANCA PIEMONTE - In frazione, porzione di cascinale di ampia metratura con 2 stalle, 2 fienili, 2 tettoie, magazzino, cantina, legnaia, 2 box auto e terreno circostante di 4000 mq circa. DA RISTRUTTURARE! € 79.000,00 c.e. D i.p.e. 649,3412 kwh/m2

VENDITA VENDESI a Fenestrelle monolocale nuovo ammobiliato 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588

CARMAGNOLA CENTRO STORICO Piazza Garavella, vendo alloggio al 1° piano, da ristrutturare. Mq. 100

Credito d’imposta 110% Telefonare al

3396671042

TERRENI CARMAGNOLA Terreno agricolo in uso gratuito, adatto per orto, allevamento maiali selvatici, apicoltura. Telefonare al

3396671042

VIRLE - Centralissima al paese, casa bifamiliare con ingressi indipendenti. Ogni alloggio è composto da 4 locali e bagno. Magazzino di ampia metratura e giardino di 300 mq circa. Già abitabile. € 198.000,00 c.e. E i.p.e. 263,17 kwh/m2

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.