La Pancalera

Page 1

DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Candiolo, Caramagna P.te, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Scarnafigi, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle.

ancalera

La

VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

Anno XV, n. 10 - Ottobre 2020

delegazione di

MORETTA Via Locatelli 1/A Moretta (CN) Tel. 017294274 - 3402632498

Mensile di cultura ed eventi

on-line c’è di più:

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011/9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Piercarlo NICOLA TEL. 393/5860396 - lapancalera@lapancalera.it. ISSN 2039-8719

LAPANCALERA.IT

giornale del territorio

SANITÀ • Fondi regionali per ridurre i tempi di attesa a pag. 12

SMOG • Tornano i limiti alla circolazione

a pag. 12

PANCALIERI • Graglia presidente del Regina Elena a pag. 3

Unico rivenditore ufficiale per la zona

VENDITA • ASSISTENZA • RICAMBI Via Chieri 139 - Carmagnola (TO) - www.varca.it info@varca.it - Tel. 011.9721430 - Fax 011.9721192 Dal 1989

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI

www.acquahydra.it

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP

PAPÀ BERGOGLIO Elezioni comunali, confermati TTO SGOMBERA TU

339.1251312

ANCHE GRATIS!!

F.LLI DE MASI

IMPIANTI GAS AUTO

IMPIANTI GPL A PARTIRE DA

590 €

IMPIANTI GPL

SEQUENZIALE FASATO

890 €

A SOLI (FINO A 90 KW)

ESENZIONE BOLLO - AUTO SOSTITUTIVA GANCI TRAINO - REVISIONE BOMBOLE METANO

Via Torino, 31/5 - 10045 PIOSSASCO (TO) - Tel. 011.9065830 - 393.9719210 - 393.9102776

i sindaci di Virle e Osasio

Altissime le preferenze ottenute dai due candidati: 90,59% per Mattia Robasto a Virle e 86,35% per Silvio Cerutti a Osasio Il giovane Mattia Robasto è stato riconfermato sindaco di Virle. Con il 90,59 % dei voti i virlesi lo hanno infatti scelto come guida per i prossimi cinque anni. Entrano in consiglio anche Antonella Calavita, Gianluca Landi, Luca Lardone, Ramona Sinco e Loretta Federico. A questi si aggiungono gli assessori Mariagrazia Colla che è stata nominata anche vicesindaco con deleghe a scuola, servizi sociali, eventi, manifestazioni e cultura e l’assessore Roberto Gili che ha assunto le deleghe ad agricoltura, lavori pubblici e patrimonio comunale. Al sindaco Robasto restano le deleghe al bilancio, programmazione, personale, sicurezza e polizia locale, edilizia privata ed urbanistica. Con 430 voti (86,35%), Silvio Cerutti è

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

s.a.s.

a pag. 25

Mattia Robasto

Silvio Cerutti

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

Servizio 24 ore su 24 ovunque

Ufficio PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. e fax 011.9734549 - Cell. 335.7520406

stato riconfermato sindaco di Osasio: è ora al suo terzo mandato e continua a godere dell’appoggio dei cittadini, giungendo quindi a compiere 30 anni di impegno nella vita amministrativa del paese. Sono stati eletti anche i consiglieri comunali: sono Alessandra Piola, Antoni Vittono, Mauro Peruglia, Giancarlo Ramello, Lorenzo Divià, Ezio Ferriani, Sonia Brarda. Nei banchi dell’opposizione dovrebbero sedere Giorgio Rizzato (lista n. 2 “Osasio Progetto Paese”), Davide Betti e Emily Elison Usai. È però arrivata la rinuncia di due di loro, per cui la convocazione del primo consiglio comunale per il giuramento del sindaco e la nomina degli assessori per ora non è ancora stata fissata.

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768



ottobre 2020

La

PANCALIERI

ancalera

3

Pensionato Regina Elena, Francesco Graglia nominato presidente Effettuati i tamponi al personale della struttura, sono tutti negativi

Festa patronale con tavolate, teatro e il raduno delle Abarth Eventi organizzati in sicurezza dalla Pro Loco, tutto esaurito per gli appuntamenti al campo sportivo

PANCALIERI Si è chiusa la prima edizione della festa patronale senza la manifestazione Viverbe a cui era tradizionalmente abbinata. L’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus ha portato Pro Loco e Comune a scegliere di posticipare a giugno Viverbe, di modo che la terza domenica di settembre ha avuto più rilevanza la festa dei Corpi Santi. Gli eventi in programma proposti con l’organizzazione della Pro Loco hanno visto il tutto esaurito e la soddisfazione di organizzatori e partecipanti. Sabato 19 settembre lo spettacolo di Marco e Mauro ha aperto ufficialmente i festeggiamenti, con il benvenuto della Pro Pancalieri e del sindaco Luca Pochettino. È andato in scena nella palestra degli impianti sportivi e non in piazza come inizialmente previsto per paura del maltempo. Circa 170 gli spettatori presenti, che hanno riso trascorrendo una serata in allegria. Un centinaio poi le auto parte-

cipanti al quarto raduno delle Abarth domenica 20 settembre, a cui è seguito il pranzo agli impianti sportivi. Amministratori e rappresentanti di associazioni hanno partecipato alla messa della festa patronale con i numerosi fedeli. Tra gli eventi sportivi organizzati per l’occasione, la gara ciclistica: «È stato un traguardo importante riuscire ad organizzare la corsa ciclistica - ha spiegato il sindaco Luca Pochettino - perchè vengono dati veramente pochi permessi per queste gare. Il pranzo della domenica è stato un successone, anche alla cena erano più

Le orchidee dell’Unicef

PANCALIERI Anche la pro Loco di Pancalieri ha sostenuto l’iniziativa dell’Unicef lanciata in occasione della Festa dei Nonni del 26 e 27 settembre. I volontari pancalieresi hanno distribuito 48 orchidee, raccogliendo ben 785 euro grazie alle donazioni dei cittadini. L’Unicef utilizzerà il ricavato dell’iniziativa per curare i bambini malnutriti.

di 160 gli iscritti: un buon riscontro, tenendo presente che il Covid fa ancora paura». L’assessore alle Manifestazioni Mario Leontino ha voluto ringraziare, anche da parte di tutta l’Amministrazione comunale, la Pro Loco per l’organizzazione degli eventi: «Si sono dati un gran daffare per animare il paese, nonostante tutte le normative restrittive. I ringraziamenti vanno anche alle altre associazioni, in particolare alla Croce Rossa e alla Protezione Civile, nonchè alla società che ha organizzato i tornei di bocce». Irene Canova

PANCALIERI Rinnovato il Consiglio di Amministrazione del Pensionato Regina Elena di Pancalieri dopo le dimissioni del presidente Eugenia Grillo e del consigliere Mario Lumello. Nella seduta del 15 settembre scorso sono state recepite le nomine effettuate dal sindaco di Pancalieri Luca Pochettino che ha indicato Francesco Graglia e Marina Rasino. Il Consiglio di Amministrazione ha quindi

nominato presidente Francesco Graglia; sono consiglieri Marina Rasino, Roberta Demarchi, Mario Belmondo (vicepresidente), Alina Imbrea. Il Direttivo rimarrà in carica fino al 17 febbraio 2025. Intanto sono stati effettuati i tamponi al personale della struttura: sono risultati tutti negativi i 51 esami al personale del Regina Elena, per cui la struttura prosegue regolarmente l’attività. Sono

possibili le visite agli ospiti del pensionato, su appuntamento, il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato tutto il giorno, mentre la domenica ricevono la mattina. i.c.


4

PANCALIERI

La

Prelievo collettivo di sangue sabato 10 e domenica 11 ottobre

ancalera

ottobre 2020

In campo gli esordienti per il

La Fidas rimanda la festa sociale MEMORIAL LEONTINO Calcio d’inizio di Simona Leontino

I donatori al pranzo di ottobre dello scorso anno PANCALIERI Il gruppo comunale Fidas Adsp di Pancalieri si prepara al prelievo autunnale. Dopo la copiosa adesione dei donatori, abituali e nuovi, avuta ai prelievi primaverili ed estivi, il Direttivo ha fissato il prossimo prelievo collettivo per sabato 10 e domenica 11 ottobre, dalle 8 alle 11.30 presso la sede di via Vittorio Veneto 3. La donazione avverrà in tutta sicurezza, ottemperando le norme vigenti. I donatori devono presentarsi solo dietro prenotazione da effettuare scrivendo all’indirizzo pancalieri@fidasadsp.it o telefonando ai numeri 335.6611545 (Piercarlo) e 334.6722018 (Floriana); in questo modo gli accessi verranno contingentati per garantire la distanza sociale. La permanenza all’interno dei locali sarà strettamente correlata al tempo necessario per la donazione. I locali saranno adeguatamente puliti e disinfettati sia

prima delle operazioni di prelievo che durante il prelievo stesso; il personale sanitario addetto alla raccolta adotta lo specifico protocollo previsto in questa fase post emergenza Covid. Può donare chi ha più di 18 anni ed un peso corporeo superiore ai 50 chili ed è in buona salute, non avendo avuto recentemente sintomi influenzali. Purtroppo, a causa dell’attuale emergenza sanitaria, la Fidas ha dovuto rimandare la festa sociale del gruppo prevista per la prima domenica di ottobre: «Confidenti in un miglioramento complessivo della situazione sanitaria, organizzeremo i festeggiamenti in un momento in cui tutti, serenamente, potremo festeggiare. La consegna dei riconoscimenti previsti per il raggiungimento di prestabilite soglie di donazioni verrà effettuata durante la festa che si andrà ad organizzare in futuro».

PANCALIERI È stato di Simona Leontino il calcio d’inizio del primo Memorial Daniele Leontino, organizzato dall’Asd Pancalieri Castagnole lo scorso 27 settembre. Dieci le squadre partecipanti per la categoria esordienti annata 2008/09, tra cui anche il Torino Calcio. Presente all’evento la famiglia di Daniele Leontino, il giovane pancalierese scomparso lo

scorso dicembre in un incidente stradale. Mario Leontino, assessore in paese, ringrazia «il Pancalieri Castagnole e tutti gli organizzatori per aver proposto questo Memorial, a cui seguiranno altre edizioni». In programma ora c’è per il 3 e 4 ottobre il sesto Memorial Carmine Giorgio, riservato all’annata 2014 il 3 ottobre e all’annata 2010/11 il 4 ottobre.

Giornata dedicata ai cavalli PANCALIERI Giornata dedicata al mondo dei cavalli a Cascina San Giorgio a Pancalieri: domenica 18 ottobre si terrà l’Open Day “Falconeria e cavalli”

per conoscere questi fantastici animali. Dalle ore 14 verranno proposte attività per adulti e bambini, il battesimo della sella e prove di falconeria. Per info: Simona Trivelli 351.5558430.

L’agenzia Allianz di Pioli Gazzera Gianotti snc si è trasferita nei nuovi locali di Viale Garibaldi 16 Carmagnola.

! e d e s Nuova

PIOLI GAZZERA GIANOTTI snc Viale Garibaldi 16 10022 Carmagnola To

Tel.: 011 9778695 011 9720778 Fax: 011 9722114

carmagnola1@ageallianz.it ALLIANZ- AGENZIA CARMAGNOLA VIALE GARIBALDI

on-line c’è di più: LAPANCALERA.IT il giornale del territorio

ORARIO UFFICIO dal lun. al giov. 08.30 -12.30 15.00 -18.00 ven. 8.30 -12.30 pom. CHIUSO

La

ancalera


ottobre 2020

La

CARMAGNOLA

ancalera

5

CICLISMO

Bis di Perucca al decimo GP Chialva Menta PANCALIERI La decima edizione del GP Chialva Menta verrà sicuramente ricordata per essere la prima corsa agonistica disputata nel 2020 nel Comitato di Cuneo: nonostante la manifestazione sia rimasta in bilico, causa la tardiva trasmissione dei permessi all’ente organizzatore, sono stati oltre 160 i cicloamatori che si sono presentati alla kermesse Pancalierese. Il direttivo del Team Bike Pancalieri ha individuato un percorso pianeggiante sulla distanza di 78 km che si è snodato fra gli abitati di Pancalieri, Vigone, Cercenasco e Virle, con arrivo sul consueto rettilineo di via Pinerolo. Nella gara riservata ai giovani la vittoria ha premiato Pacchiardo che ha preceduto Picco e Altare, al termine di una gara corsa alla ragguardevole media di 44,9 km/h. La grandissima soddisfazione per la squadra di casa arriva però

nella seconda partenza, dove il Bike Pancalieri controlla con autorità i tentativi di fuga e si presenta sul rettilineo conclusivo con le sue punte di diamante davanti a tutti, riuscendo nell’impresa di piazzare una meritatissima doppietta. La vittoria premia il prepotente sprint di Mauro Perucca che bissa così il successo dello scorso anno, precedendo Massimo Grappeja, che relega sul gradino più basso del podio Maurizio Rodolico. Come sempre inappuntabile l’organizzazione dell’Asd Bike Pancalieri del presidente Aghemo, coadiuvato dalla preziosa assistenza di Finotto e Castellano: si ringrazia inoltre il Bar Vecchia Filanda per la gradita ed efficientissima ospitalità.

Sopra: l’arrivo del GP Chialva Menta Sotto: la premiazione dei vincitori

Società Pesca Sez. Cava Fontane di Pancalieri-Faule

A ottobre il primo Memorial Pietro Aghemo PANCALIERI La stagione di pesca 2020, che verrà sicuramente ricordata per la prolungata sospensione a causa del Covid-19, prova a dare un importante colpo di coda organizzando, nella giornata di sabato 24 ottobre, il primo Memorial Pietro Aghemo. La Società Pesca Sez. Cava Fontane di Pancalieri-Faule, grazie all’impegno del presidente Renzo Varetto, sostenuto dal consiglio direttivo in carica, riesce in questo modo a soddisfare le residue ambi- Il presidente della Società Pesca zioni dei numerosi soci, Cava Fontane Renzo Varetto rimasti incolpevolmente… all’asciutto. Quindi, zando una cospicua immisnella convinzione di chiudere sione di trote, auspicando di positivamente la stagione at- incontrare il pieno consenso tuale, registriamo sin d’ora dei numerosi soci e speranla totale partecipazione dei do soprattutto nella clemenza tesserati a questo raduno, or- del meteo. Ringraziando sin ganizzato in memoria di uno d’ora per la partecipazione, stimatissimo socio. chiediamo a tutti i partecipanIl Presidente Lorenzo Varetto: ti di rispettare le modalità di «Intendiamo chiudere il 2020, sicurezza e distanziamento, nel miglior modo possibile: ci predisposte per l’occasione». siamo quindi attivati organizm.v.

Nuova 2008

C3 aircross

m.v.


6

CARMAGNOLA

La

Parrocchie pronte per ripartire con le attività Si è tenuto venerdì 11 settembre l’incontro con i Consigli Pastorali e il professor don Alberto Piola per riflettere sulla situazione

CARMAGNOLA I Consigli Pastorali Parrocchiali di tutte le parrocchie dell’Unità Pastorale 53 di Carmagnola, insieme all’Equipe dell’UP, si sono incontrati venerdì 11 settembre scorso presso il palazzo “crumiro” di piazza Italia per fare il punto della situazione e riflettere su come poter ripartire con le attività parrocchiali e pastorali.

A moderare l’incontro è stato don Alberto Piola docente della Facoltà teologica di Torino. Tema principale è stato il significato di essere parrocchia e la funzione che essa deve avere, soprattutto prendendo in considerazione il cambiamento dei tempi e le nuove necessità. La traccia di riflessione dell’incontro è stata: “Erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento

degli Apostoli e nell’unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere” tratto dagli Atti degli Apostoli. Il CPP, abbreviazione di Consiglio Pastorale Parrocchiale, è l’organo presente in ogni parrocchia che ha il compito di consigliare il parroco sulle attività e la gestione pastorale della parrocchia. Ivan Quattrocchio

ancalera

ottobre 2020

NUOVO OSPEDALE ASL TO5

La Giunta Regionale chiede dati aggiornati sull’idoneità del sito di Vadò a Moncalieri CARMAGNOLA Il Consiglio Regionale del Piemonte ha approvato, nella seduta del 15 settembre scorso, la richiesta di approfondimento sull’idoneità del sito per il nuovo ospedale dell’Asl To5, che si trova nell’area Cenasco Movicentro a Sanda Vadò di Moncalieri. La Giunta Regionale, secondo la proposta presentata dal gruppo FdI, richiede infatti di «rielaborare con dati aggiornati al 2020 lo studio del 2016 per la localizzazione dell’Ospedale unico dell’Asl To5 del ‘Gruppo di Studio di edilizia sanitaria”». Il gruppo di maggioranza della Giunta Regionale ritiene che «considerate alcune esperienze pas-

sate di ospedali costruiti su zone a rischio idrogeologico, una ulteriore verifica prima di procedere con i cantieri è opportuna». Il presidente del gruppo PD in Consiglio Regionale ha espresso il parere contrario del gruppo: «Sono stati fatti studi, rilievi e scelte e lo si è fatto coinvolgendo il territorio. Andiamo avanti perché dobbiamo creare presidi sanitari per i nostri cittadini non fermare un percorso già avviato. Non facciamo l’errore di fermarci e soprattutto di ritornare indietro, il Piemonte non può permetterselo». «L’area Vadò era stata individuata alla fine di un faticoso confronto con le amministra-

zioni locali, ed era stata scelta soprattutto guardando la logistica - ricorda Mauro Salizzoni, vice Presidente Consiglio regionale del Piemonte, nel suo intervento durante il dibattito consiliare - Un precedente studio aveva già escluso il rischio alluvionale. Visto che permangono dubbi in proposito, si è ritenuto di procedere ad un’ulteriore perizia. Tutti concordiamo sul fatto che si debbano avere certezze in tal senso ma un conto è procedere ad una nuova perizia, altro è chiedere di riaggiornare lo studio sul nuovo ospedale della TO5, la cui sede non può certo essere condizionata dal colore politico di questa o quella amministrazione».

Al Baldessano-Roccati sono arrivati i 170 nuovi banchi monoposto CARMAGNOLA Sono 20mila i banchi monoposto che stanno arrivando nelle scuole superiori di Torino e provincia per collocare tutti gli studenti nelle aule rispettando le precauzioni anti-covid. Di questi, 3400 sono stati comprati dalla Città metropolitana di Torino. Due le misure: 50×70 e 70×70, a seconda delle dimensioni delle aule. Prezzi: € 31 cadauno per i più pic-

coli e € 38 per i più grandi. Sono tutti banchi del tipo “tradizionale”, dal momento che le richieste che le scuole hanno rivolto alla Città metropolitana non contemplavano esemplari dotati di ruote. 170 banchi sono arrivati anche al Baldessano-Roccati di Carmagnola. Il materiale viene consegnato alle scuole nel pomeriggio, quando gli studenti sono già usciti.

L’istruzione degli adulti prosegue anche al CPIA3 di Carmagnola CARMAGNOLA L’istruzione per gli adulti non si ferma. Sono infatti riprese le lezioni al CPIA3-Torino “Tullio de Mauro” a Carmagnola (corso Sacchirone), Chieri e Moncalieri. Gli studenti sono accolti in sicurezza e nessun corso è sacrificato. Lo ha annunciato il dirigente scolastico professoressa Elena Guidoni: «Ci siamo organizzati per sfruttare al massimo gli orari. Le scuole per adulti sono aperte

dalle 9 del mattino alle 9 di sera e questo ci aiuta. I nostri corsi sono organizzati lungo tutta la giornata, quindi gli studenti entrano ed escono a orari diversi e c’è sempre il tempo di sanificare gli spazi dopo ogni utilizzo delle aule». Gli adulti possono frequentare la terza media, i percorsi post licenza media, i corsi di italiano per stranieri, i corsi di lingue straniere e di informatica. «I nostri studenti frequenteranno in parte

in presenza e in parte a distanza - aggiunge la professoressa Guidoni - Le classi troppo numerose saranno divise in gruppi più piccoli, che faranno i turni. Chi non potrà entrare a scuola, potrà essere connesso da casa. La scuola ha acquistato tutti i dispositivi elettronici necessari. Molti dei corsi di lingue straniere si svolgeranno integralmente online, sulle piattaforme per la didattica a distanza».

AREA GIOCHI DI 600 MQ RIVOLTO AI BAMBINI DAI 3 AI 12 ANNI • BABY AREA PER I PIÙ PICCOLI • Compleanni • Playgrounds • Gonfiabili Feste private • Laboratori

Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi www.craveroservizi.it

VIA SOMMARIVA 123 - CARMAGNOLA - A FIANCO DELLA “PREALPINA”

Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com

Tel. 324 0472826 • 348 8820935


ottobre 2020

La

CARMAGNOLA

ancalera

7

Per la Fiera del Peperone il messaggio della ministra Bellanova

Si è chiusa l’edizione 2020 speciale e diffusa dell’evento carmagnolese, valorizzata con contenuti di qualità dove la città è stata protagonista CARMAGNOLA A sottolineare l’importanza della Fiera Nazionale del Peperone 2020, svoltasi anche in edizione digitale, è stato il video-messaggio della Ministra delle Politiche Agricole Alimentali e Forestali della Repubblica Italiana Teresa Bellanova. La Ministra ha voluto sottolineare il valore dell’eccellenza agricola Made in Italy, tra cui si colloca anche il peperone di Carmagnola, e la preziosità del lavoro degli agricoltori: il suo messaggio è stato motivo d’orgoglio per l’Ammi-

nistrazione carmagnolese. La Fiera del Peperone quest’anno è appartenuta un po’ di più alla città. L’edizione 2020 è partita giovedì 3 settembre, dopo i primi giorni in cui gli eventi sono stati essenzialmente online con le dirette streaming dalla chiesa di San Filippo. L’area commerciale era allestita lungo via Valobra e nelle aree di piazza Manzoni e piazza Mazzini. Mancavano la Piazza dei Sapori e l’area commerciale in piazza Antichi Bastioni. Negli stand, numerosi erano gli agricoltori e i commercianti della

città. I gazebo erano ben distanziati nel rispetto delle norme anti-covid e permettevano un agile accesso al porticato di via Valobra ed ai negozi, molti dei quali quest’anno erano aperti anche la sera. Bar e ristoranti di Carmagnola offrivano menù tipici, c’erano alcuni chioschi nell’area fieristica, il ristorante al Pala BCC agli antichi Bastioni e lo street food nella tensostruttura adiacente al Castello comunale. Numerosi gli ospiti e i giornalisti che ogni giorno con dirette streaming hanno parlato di cibo, agricoltura, sanità, ter-

ritorio e cultura. Seguiti anche i concerti al Foro Boario, dove gli ingressi erano rigidamente controllati in base alle norme anti-covid. La solidarietà, momento importante di ogni edizione della Fiera del Peperone, quest’anno ha portato un aiuto alla ricerca sul cancro. Grazie alla web serie solidale “I ricercati” con Fata Zucchina (Renata Cantamessa) sono stati raccolti 1.500 euro, consegnati alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo. i.c.

Studenti carmagnolesi nella Giuria Popolare di GiovedìScienza CARMAGNOLA Facevano parte della Giuria Popolare del Premio GiovedìScienza gli studenti del liceo scientifico Baldessano Roccati di Carmagnola. Sono stati coinvolti mercoledì 23 settembre ed hanno contribuito a decretare i vincitori. La competizione è rivolta ai ricercatori under 35 di tutti gli enti di ricerca italiani.

La chierese Veronica Ferrero, ricercatrice all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha conquistato la Giuria Tecnica (composta da 5 professionisti esperti della comunicazione scientifica) e quella Popolare (composta da 5 classi delle scuole secondarie di secondo grado tra cui i ragazzi carmagnolesi) con la sua ricerca dal titolo “Game of positrons ovvero l’antimateria contro i tumori”.

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

NOVITÀ!! Salsa di pomodoro cuore di bue e zucchine rustiche!

PEPERONI e verdure di stagione di nostra produzione!

Verdure dell’orto

Effettuiamo anche vendita di oggetti in oro e argento

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18

Piazza Martiri, 5 Carmagnola - Tel. 011.2079616 Corso Piemonte, 92 Saluzzo - Tel. 328.9658981


8

CARMAGNOLA

A San Rocco mostre del Centro Artistico Culturale, di Giuseppe Migliore e degli Amici dell’Abbazia CARMAGNOLA Ancora un mese dedicato alle mostre d’arte nella chiesa di San Rocco (via Valobra), grazie all’organizzazione del comitato “Riapriamo San Rocco”. Le esposizioni saranno aperte ai visitatori nei week-end di ottobre. Venerdì 9 ottobre inaugura la collettiva del Centro Artistico Culturale, lo storico laboratorio di arti figurative guidato dal maestro Domenico Audisio. Ci saranno opere di Gino Becchis, Grazia Bosco, Alice Ghirardo, Ambra Mondino, Angela Panero, Walter Tesio, Bruno Tuninetti, Margherita Vaschetti e Tiziana Zambelli. La mostra sarà aperta venerdì ore 17-19 con inaugurazione ore 18; sabato10 e domenica 11 ottobre ore 1012.30 e 15-19. Venerdì 16 ottobre, sempre ore 18, inaugura la mostra delle opere di Giuseppe Migliore, apprezzato pittore santenese che da anni espone in manifestazioni artistiche sul territorio piemontese. Nella personale, Migliore presenta le nuove opere in micro mosaici polimaterici: residui minerali sminuzzati, semi di vario tipo, sabbie colorate, fili di cotone e di ferro, incollati e posizionati singolarmente con grande pazienza, perizia e creatività. Visite venerdì ore 17-19; sabato10 e domenica 11 ottobre ore 10-12.30 e 15-19. Chiude il mese di ottobre la mostra fotografica “Mercati etnici dal mondo” con le immagini degli Amici dell’Abbazia di Casanova. In quindici scatti ripresi in Europa, Africa e Asia vengono presentate la vita, il lavoro e le tradizioni di luoghi lontani. Il progetto fotografico è realizzato da Mauro Tuninetti, viaggiatore con la passione per la fotografia. La mostra sarà aperta sabato 24 e domenica 25 ottobre con orario continuato dalla 9.30 alle 18. L’ingresso è sempre libero, nel rispetto delle normative sanitarie per l’emergenza Covid-19..

Controllo funghi È disponibile anche quest’anno il servizio dell’AslTo5 che controlla la commestibilità dei funghi, per prevenire le intossicazioni. Possono usufruirne i cittadini che hanno raccolto, o ai quali sono stati regalati, funghi freschi epigei spontanei e che, per la propria tranquillità e sicurezza intendono accertarsi della loro effettiva commestibilità. Il servizio è attivo presso le sedi di Chieri, Nichelino e Carmagnola, nei seguenti orari: a Carmagnola in via Avvocato Ferrero 24 il giovedì ore 9-10, a Chieri in via San Domenico 21 il mercoledì ore 14-16, a Nichelino in via San Francesco d’Assisi 35 il mercoledì ore 14-16. È necessario prenotare l’appuntamento telefonando allo 0116806837 o inviando un’email all’indirizzo sian@ aslto5.piemonte.it.

Giretto d’Italia CARMAGNOLA Anche i carmagnolesi hanno partecipato all’iniziativa di Legambiente sulla mobilità sostenibile: il Giretto d’Italia ha infatti coinvolto numerosi cittadini che, spostandosi in bicicletta hanno transitato, per raggiungere il luogo di lavoro o la scuola, in piazza Sant’Agostino o nel piazzale della Stazione lo scorso giovedì 17 settembre tra le 7 e le 9 del mattino.

Orario biblioteca CARMAGNOLA Torna alla normalità l’orario di apertura della biblioteca civica di Carmagnola. Gli utenti possono usufruire del servizio prestito libri, sempre su prenotazione dal martedì al venerdì ore 9-12.30 e 14.30-18.30, sabato 9-12.30, lunedì chiuso.

La

ottobre 2020

Ricordiamo Massimo Bonfatti, una vita spesa per il volontariato

Carmagnolese fondatore di Mondo in Cammino, ha intrapreso operazioni a Chernobyl e in Cecenia

CARMAGNOLA E’ mancato a inizio settembre il carmagnolese Massimo Bonfatti, fondatore (nel 2005) dell’associazione Mondo In Cammino (MIC) di cui era anche presidente. Gli amici lo hanno salutato sabato 5 settembre al cimitero di Carmagnola, dove sono avvenute la benedizione e la tumulazione delle ceneri. Una messa in suo ricordo è stata celebrata martedì 8 settembre nella Parrocchia Collegiata di Carmagnola. Massimo Bonfatti si è sempre dedicato al volontariato ed alla solidarietà, nonostante l’impegnativo lavoro all’ospedale di Carmagnola. Ha sempre sostenuto con convinzione che il volontariato debba essere “fatto con i piedi”, ovvero con la costante presenza nei territori sedi di intervento, e che non esiste solidarietà senza rispetto dei diritti umani. Nel 1994 aveva cominciato ad occuparsi dei problemi riguardanti il fall out di Chernobyl, aveva organizzato tre carovane della solidarietà a favore delle popolazioni colpite. Da allora ha compiuto oltre 60 viaggi nelle zone maggiormente contaminate, si recava a Chernobyl e Pripyat e monitorava i progetti in Russia e Bielorussia, soprattutto in campo scolastico, sulla gestione del rischio radioattivo in territorio contaminato. Nel 1998 aveva fondato e coordinava il “Progetto Humus”, intervento di radioprotezione in campo agronomico e culturale nei territori contaminati dall’incidente di Chernobyl. Nel 2006 è stato interprete del film documentario “Oltre la sbarra”, girato nel villaggio più contaminato della Bielorussia. Il film è risultato vincitore del premio nella sezione “Ecoscuola” all’EcoVision Film Festival di Palermo, selezionato fra i dieci finalisti del MedFest 2006 di Paestum e vincitore nel 2007 del premio del pubblico al IX Festival

Internazionale del cinema naturalistico ed ambientale di Teramo. Nel 2007, sotto la sua guida, la campagna “Tutti figli di Noè”, all’interno del progetto Kavkas, aveva lanciato a livello mondiale tre iniziative uniche nel suo genere: il convegno “Donne ferite, donne di pace” con testimonianze di donne di fede ed etnia diversa che hanno perso i propri figli nei conflitti del Nord Caucaso; la realizzazione in loco del primo giornale interetnico scritto da giovani delle tre repubbliche dell’Ossezia del Nord, dell’Inguscezia e della Cecenia; l’accoglienza interetnica di minori dal Distretto del Prigorodni, prima esperienza internazionale di accoglienza interetnica ed interreligiosa (osseti cristiani ed ingusci musulmani) dal Caucaso del Nord. Nel 2010 aveva dato avvio alla campagna per la democrazia dell’informazione “Dar voce alle voci”. Nel 2011, nel quinto anniversario dell’uccisione di Anna Politkovskaya, aveva creato la campagna “In ricordo di Anna” a cui avevano aderito 27 comuni, due Province e due Regioni. Nel 2013, con il fotoreporter Luca Scabbia, aveva ideato il progetto “Rotta nucleare”; con il fotoreporter Pierpaolo Mittica e il regista Alessandro Tesei avava avviato un sodalizio per la realizzazione di un documentario su Mayak e uno sulla mensa dei poveri dei frati francescani di Torino. Aveva lanciato la campagna “Vainakh, il so(e)gno della pace” e vinto il premio giornalistico “La penna d’oro” in Cecenia. Nel 2014 aveva preso finalmente forma un’idea che inseguiva da diversi anni: il progetto “Elbrus di pace”, campo estivo interetnico ed interreligioso realizzato direttamente in loco (Karachaevo Cherkessia) con la partecipazione di giovani ceceni, ingusci e osseti. Assieme all’amico Paolo Scampa (presidente AIPRI) aveva pubblicato un documento shock sulle reali conseguenze Chernobyl in Italia. Nel 2015 aveva raccolto la testimonianza di Ella Kesaeva, presidente dell’associazione “La voce di Beslan”, pubblicandola nel libro inedito, a livello internazionale, “Beslan. Nessun indagato”. Aveva lancia il progetto “SOS Radinka” per i bambini ucraini che vivono ai confini della zona di esclusione di Chernobyl e il film “Behind the Urals”, la prima produzione di Mondo

Devi STAMPARE i tuoi VOLANTINI e non sai come fare? La

ancalera

ancalera si occupa di grafica e stampa materiale pubblicitario.

Ci pensiamo noi!

Chiama per un preventivo: 011.9710470 - 393.5860396

in cammino. Nel 2016, nel trentennale di Chernobyl, aveva concepito la campagna “Chernobyl AC/DC” e fatto realizzare l’omonimo cofanetto composto dal proprio libro “Il naso lungo di Chernobyl”, dal DVD “Behind the Urals” di Alessandro Tesei e dal libro reportage “Fukushima NO GO ZONE” del fotografo Pierpaolo Mittica. Nel 2018 Massimo aveva deciso di dare un’apertura più internazionale all’associazione attivando progetti in Camerun e Guatemala. Ma il 2018 è, finalmente, l’anno in cui si realizza uno dei progetti più cari a Massimo: “Welchome Camp”, il campo interetnico ed interreligioso tenutosi in agosto nel Caucaso del Nord, nella repubblica della Karachaevo Cherkassia. Nel 2019 aveva lanciato il progetto “Strumenti per rinascere” per la realizzazione di aule musicali nelle provincie di Ivankiv e Polesie. A luglio 2019 dopo 2 mesi di preparazione di una missione nel Donbass, Massimo Bonfatti aveva ricevuto minacce di morte da ultranazionalisti ucraini qualora non avesse desistito dal proposito di effettuare il viaggio umanitario previsto in settembre. Le minacce sono conseguenti alla sentenza italiana sul caso Markiv. Entrambi i fronti in conflitto si lanciavano accuse reciproche sulle provocazioni seguite alle minacce. Massimo aveva deciso allora di lanciare un forte segnale sospendendo cautelativamente tutti i progetti di Mondo in Cammino in Ucraina. Massimo Bonfatti era amico personale di Yuri Bandazhevsky, Vera Politkovskaya, Akhmed Gisaev (difensore ceceno dei diritti umani, torturato), Shakhman Akbulatov (direttore di Memorial Grozny, in esilio in Francia), Dmitri Florin (giornalista russo indipendente esiliato in Finlandia), Arkadi Babchenko (scrittore), Ella Keseva (associazione per le vittime di Beslan), Svetlana Gannuskina (pluricandata al Nobel per la Pace), Ottavia Piccolo, Giorgio Fornoni. Ha collaborato con Moni Ovadia. Ha conosciuto Vasili Nesterenko, Natalia Estemirova ed è stata amico di Zarema Sadulaeva, la presidente dell’associazione di Grozny “Salviamo la generazione”, assassinata nel 2009. Massimo Bonfatti era giornalista pubblicista, ha scritto diversi articoli per giornali italiani e esteri ed è autore del libro “Il naso lungo di Chernobyl”. Ha ottenuto i diritti per la pubblicazione di due importanti inediti per l’Italia, entrambi pubblicati dalla Carlo Spera Editore per Mondo in Cammino: “Il Cesio radioattivo e la riproduzione umana” di Y. Bandazhevsky e “Cecenia, la guerra degli altri” di Anna Politkovskaya.



10

CARMAGNOLA

ancalera

La

ottobre 2020

Inaugurato il Bivacco Carmagnola, a 2840 metri sullo spartiacque tra valle Maira e val Varaita Presentato anche il Sentiero Gustin intitolato ad Agostino Gazzera, leggenda dell’alpinismo nazionale CARMAGNOLA È stato inaugurato ufficialmente domenica 13 settembre il Bivacco Carmagnola, realizzato dalla sezione carmagnolese del Club Alpino Italiano riadattando una delle innumerevoli costruzioni del Vallo Alpino risalenti agli anni ‘30 del XX secolo. Sorge a 2.840 metri di quota, nel territorio del Comune di Acceglio

e sullo spartiacque tra le Valli Varaita e Maira, alla testa del selvaggio vallone di Traversiera, dove le uniche presenze umane in estate sono pastori ed escursionisti. I 2900 metri del Monte Bellino, altro spartiacque panoramico tra le due valli, si raggiungono in mezz’ora su di un comodo sentiero. Alla sobria ma significativa

cerimonia di inaugurazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, erano state invitate autorità della Città di Carmagnola, dei Comuni di Acceglio e Bellino, della Città Metropolitana e della Provincia di Cuneo. Insieme al presidente del CAI Carmagnola, Domenico Audisio, a tagliare il nastro inaugurale sono stati la sindaca

di Carmagnola, il collega sindaco di Acceglio e il vicesindaco di Bellino. Nelle belle giornate e in tutte le stagioni il Bivacco Carmagnola è un suggestivo balcone sulle Alpi Cozie e Marittime, da cui lo sguardo può spaziare dalle cime della Valle Varaita e quelle delle valli Maira, Stura e Gesso. Di notte è uno dei luoghi più bui

delle Alpi e, quando non splende la Luna, lassù sembra di poter toccare con mano le milioni di stelle che compongono la Via Lattea. Insieme alla struttura che accoglie gli escursionisti che è ad accesso libero, è stato inaugurato il Sentiero Gustin, intitolato al braidese di nascita ma carmagnolese d’adozione Agostino Gazzera, una leggen-

da dell’alpinismo nazionale alle cui imprese sono dedicati libri, articoli e film, scomparso nel 2019 all’età di 91 anni. Soprannominato “Il Vichingo delle Alpi”, Gazzera fu autore di memorabili scalate sulle principali vette del Piemonte e della Valle d’Aosta e fu uno dei profeti della scalata sulle cascate di ghiaccio.

Pensione per Lina Sclerandi, nella Polizia Locale per più di 40 anni

Arrivano i corsi di teatro per bambini e ragazzi

CARMAGNOLA «È arrivato il momento di separarmi dalla divisa che ho indossato con passione e orgoglio per moltissimi anni»: Lina Sclerandi, vigilessa a Carmagnola dal 1980, è andata in pensione dopo aver lavorato per più di 40 anni a servizio della città. «Ho passato un lungo periodo lavorativo con tante amministrazioni: ben sette sindaci e un commissario; otto comandanti, tantissimi colleghi, molti trasferiti e alcuni non più con noi. Molte di queste persone le porterò nel cuore». Lina è stata onorata dalla Regione Piemonte della medaglia d’oro per il lungo servizio nella Polizia Locale, e ha ricevuto un Encomio dal Sindaco di None. Giunta giovanissima in servizio, nell’aprile del 1980, racconta come la divisa le abbia regalato «momenti di letizia alternati ad altri di preoccupazione, tensione e difficoltà. Ma sono sempre stata ottimista, con le emozioni di una vita col fischietto, per la gente e tra la gente. Esprimo ai miei colleghi il mio più sincero augurio per futuro pieno di soddisfazioni. Il momento è critico, le difficoltà sono tante, ma sono sicura che le affronteranno e le supereranno con tenacia». Ora i carmagnolesi non la vedranno più con la mitica bicicletta “Bianchi nr. 1” pedalare per le vie della città, ma assicura Lina Sclerandi, «sicuramente avremo modo di rivederci e incontrarci in altre occasioni».

CARMAGNOLA Una grande novità arriva a Carmagnola e dintorni. Inizieranno nel mese di ottobre i nuovi corsi di teatro per bambini e ragazzi tra i 4 e i 13 anni che si svolgeranno a Carmagnola, borgo Salsasio, presso i locali del Circolo La Concordia in via Mussetti 22, largo Beppe Canalis. I corsi saranno tenuti dalla giovane artista e attrice Martina Bonfiglio, nel rispetto delle direttive anti-covid vigenti. Una novità sul panorama carmagnolese e un’occasione per avvicinare i ragazzi all’arte del teatro, incrementando la fiducia in loro stessi, la capacità di ascolto, di dialogo, lavorando su movimento e coordinazione in un ambiente giovane e divertente. Perché la scelta di attivare dei corsi di teatro proprio in questo periodo? «Penso che più che mai ora, dopo mesi di distanziamento sia importante riprendere una connessione con l’altro, se non fisica, almeno percettiva, dialogica, energetica -

Si svolgeranno da ottobre presso il Circolo La Concordia di Salsasio spiega Martina Bonfiglio, organizzatrice dei corsi - Ascoltare l’altro e farsi ascoltare, attraverso nuove modalità e cogliendo la distanza come un’opportunità di nuovi spazi da scoprire insieme. Quello di quest’anno sarà un lavoro anomalo per il teatro che da sempre ha la funzione di eliminare le distanze sociali e invadere gli spazi intimi, puntando a prendere confidenza con se stessi e l’altro, senza confini prestabiliti. Quest’anno lavoreremo invece proprio su questi confini, sperimentando e divertendoci insieme». I corsi verranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di iscritti per fasce d’età. Nella quota di partecipazione è compresa anche la tessera sociale del circolo che prevede una copertura assicurativa. È possibile prendere parte ad una prima lezione gratuita.

Per informazioni, costi e prenotazioni si può contattare il numero 328.1422005 oppure mandare una mail a martinabonfiglio.teatro@ gmail.com. Ivan Quattrocchio

Attiva la Piattaforma Unica Amministrativa dell’ospedale Ubicata nel Padiglione A, permette prenotazioni, scelta del medico, accesso a prestazioni ambulatoriali, analisi del sangue CARMAGNOLA È attiva da giovedì 1 ottobre la nuova Piattaforma Unica Amministrativa, un riferimento unico di informazione, orientamento ed accesso all’intera rete dei servizi ambulatoriali ospedalieri e distrettuali. Si trova presso il Padiglione A di via Ospedale 13, con un ampio orario di apertura. Alla Piattaforma è possibile ottenere informazioni sulle prestazioni specialistiche ambulatoriali, effettuare prelievi del sangue e consegna campio-

ni biologici (dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 9 previa prenotazione al call center, eccetto pazienti in TAO, non deambulanti, in possesso di impegnativa con priorità U e B, donne in gravidanza). Si possono ritirare i referti di laboratorio (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16), prenotare le visite e prestazioni ambulatoriali di primo accesso (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16), effettuare la scelta /revoca del medico, richiedere credenziali tessera sanitaria, attestati di esenzione per patolo-

gia e reddito. Qui si viene accettati ed indirizzati all’ambulatorio specialistico previa verifica della documentazione (prenotazione e ticket se dovuto) e successivamente prenotati per eventuali visite e prestazioni specialistiche ambulatoriali di secondo accesso prescritte dal medico specialista ambulatoriale /ospedaliero (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18). Può essere richiesto il rimborso del ticket in caso di pagamento non dovuto, si può disdire una prenotazione.

I servizi CUP e scelta e revoca del medico pertanto non saranno più gestiti nella sede di via Avvocato Ferrero 24. «Si tratta di un cambiamento che garantirà a regime un servizio più efficace e snello per il paziente - spiega il Direttore Generale dell’ASL TO5, Massimo Uberti - come ogni inizio, confidiamo nella pazienza dei cittadini per l’eventuale insorgenza di disguidi tecnici nei primi giorni di avvio della Piattaforma».


ottobre 2020

La

VINOVO

ancalera

11

Nuovo percorso podistico tra Il ‘900 di Vinovo nelle immagini delle cartoline Vinovo e Stupinigi Da fine ottobre una mostra nel Castello della Rovere con oltre 200 pezzi per riscoprire scorci d’epoca

VINOVO Il Comune di Vinovo in collaborazione con l’Associazione Amici del Castello ed il gruppo Volontari della Cultura rende omaggio alla comunità vinovese con una mostra di cartoline d’epoca dal titolo “Saluti da Vinovo dal 900 ad oggi”. Si tratta di ben 220 cartoline postali in gran parte viaggiate messe a disposizione da collezionisti privati ed esposte secondo criteri ispirati “alla riscoperta del territorio con un viaggio nel passato”. Il percorso espositivo sarà arricchito da oggetti d’epoca, documenti e ricostruzioni sceniche, e da un ufficio postale militare del 1915-18, concesso in prestito

dalle Poste Italiane. L’idea della mostra nasce dalla volontà di riscoprire il territorio con un viaggio nel passato attraverso le immagini di facile ed immediata lettura delle cartoline: quei “clic” dei fotografi dell’altro secolo che hanno fissato per sempre particolari, scorci e volti in scatti indimenticabili, ritratto di un’epoca. Il curatore della mostra è lo storico locale Massimiliano Brunetto; il fotografo vinovese Rino Visconti ha collaborato all’evento con diverse immagini del presente. La mostra si svolgerà nei saloni del Castello Della Rovere dal 31 ottobre al 13 dicembre con inaugurazione, su invito,

venerdì 30 ottobre alle ore 18. Si può visitare il sabato con visite guidate ore 15 ed ore 16.30, la domenica ad ingresso libero dalle 10 alle 12.30, mentre al pomeriggio ci sono le visite guidate ore 15 e 16.30. Le prenotazioni si raccolgono presso la Segreteria Amici del Castello ore 19-21 telefonando al 338.2313951. In occasione dell’apertura della mostra, il 31 ottobre, sarà attivo lo sportello filatelico temporaneo con annullo speciale dedicato all’evento dalle ore 15 alle ore 19. Alla mostra è stato dato il patrocinio dalla Regione Piemonte, dalla Città metropolitana di Torino e dal centro Studi Piemontesi di Torino.

7 km tra i paesaggi agricoli tradizionali fino alla Palazzina di Caccia: percorso inaugurato dalla Podistica Borgaretto

VINOVO Il nuovo percorso podistico segnalato all’interno del Parco naturale di Stupinigi è stato testato sabato 19 settembre dalla Podistica Borgaretto. Partendo da Mondojuve Shopping Village, il parco commerciale tra Nichelino e Vinovo, il percorso si snoda per 7 km tra i paesaggi agricoli tradizionali fino alla meravigliosa vista della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Mondojuve Shopping Village mette a disposizione di tutti i runners i propri parcheggi e l’uso gratuito degli armadietti situati presso il punto vendita Sportland per il deposito degli effetti personali. Ha commentato la giornata il

Nella foto, con la maglietta arancione, il presidente dell’Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali Luigi Chiappero. Presidente dell’Ente Parco, avv. Luigi Chiappero: «La grande esperienza nell’attività sportiva podistica maturata presso il Parco Naturale della Mandria viene ora

messa a frutto anche presso il fantastico Parco Naturale di Stupinigi, dove paesaggi non comuni e di una grande bellezza possono essere vissuti in piena libertà».

Dieci mila euro di contributo alla biblioteca VINOVO Dieci mila euro sono stati assegnati alla Biblioteca Civica di Vinovo per l’acquisto di nuovi libri. La somma è arrivata grazie al decreto del Ministro per i beni e le attività

culturali e per il turismo come sostegno all’editoria libraria. Grazie a questo contributo La Biblioteca avrà la possibilità di integrare il patrimonio librario e rinnovarlo con nuove proposte.

Sumasì Qui siamo di casa Siamo delle tue parti, siamo dalla tua parte, da sempre! Questo grazie alle tante famiglie, aziende e professionisti del territorio che continuano a sceglierci ogni giorno. Noi siamo quelli vicini. Il fatto è che noi siamo quelli vicini, che riconosci e di cui puoi fidarti, per davvero. C’è chi straparla di attenzione al territorio, e nemmeno sa chi sei. Poi c’è BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura. DI CASA DA SEMPRE.

CARMAGNOLA ▪ CASALGRASSO ▪ CASTELLETTO STURA ▪ FOSSANO ▪ MONTANERA ▪ MURAZZO ▪ NICHELINO ▪ OSASIO ▪ POIRINO ▪ SANT’ALBANO STURA ▪ SETTIMO TORINESE ▪ TORINO ▪ TRINITA’


12

TERRITORIO

Qualità dell’aria

La

ancalera

ottobre 2020

LISTE D’ATTESA

Tornano i limiti alla circolazione imposti dal semaforo antismog

Dalla Regione oltre 35 milioni alle aziende sanitarie per ridurre i tempi

Dopo la delibera approvata dalla Giunta regionale, anche la Città metropolitana di Torino ha adottato il decreto a firma della Consigliera metropolitana con delega all’ambiente Barbara Azzarà, che comprende l’ordinanza tipo sui blocchi del traffico che verrà utilizzata dai comuni a partire dal primo di ottobre. Rientrano negli obblighi previsti dal Protocollo padano, oltre a Torino, i comuni Beinasco, Borgaro Torinese, Cambiano, Carmagnola, Caselle Torinese, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Ivrea, La Loggia, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pianezza, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro Torinese, Santena, Settimo Torinese, Trofarello, Venaria Reale, Vinovo, Volpiano, dove i sindaci inviteranno tutta la popolazione ad utilizzare il meno possibile l’auto per la mobilità urbana e a privilegiare l’uso di altri mezzi di trasporto a basso impatto ambientale. Quest’anno, a seguito delle valutazioni sullo stato della qualità dell’aria condotte da ARPA Piemonte, si sono aggiunti i comuni di Cambiano, La Loggia, Santena e Trofarello. È stato così definito lo schema dei blocchi strutturali del traffico e quello dei blocchi che scatteranno in situazioni di emergenza in coerenza con le indicazioni regionali e con i provvedimenti adottati negli anni passati. Le misure adottate, a causa dei significativi superamenti dei valori limite di qualità dell’aria nel territorio metropolitano, risultano in alcuni casi più restrittive rispetto a quanto previsto nell’Accordo padano. CHI SI FERMA DAL 1 OTTOBRE Viene confermato il percorso di limitazione progressiva dei veicoli più inquinanti. A partire dal 1 ottobre 2020 oltre a tutti i veicoli Euro 0 diesel, benzina, metano e gpl e Euro 1 Diesel, già bloccati l’anno scorso, saranno fermi 7 giorni su 7 e h 24 anche tutti i veicoli diesel Euro 2 Diesel. I ciclomotori e i motocicli Euro 0 continueranno ad essere bloccati 7 giorni su 7 e h 24 nei 6 mesi del periodo invernale. Le auto e i veicoli adibiti al trasporto merci diesel Euro 3 saranno invece fermi nei giorni feriali dalle 8 alle 19 nel solo periodo invernale. Il blocco dei veicoli diesel Euro 4 che sarebbe dovuto scattare con le stesse modalità dal 1° ottobre 2020 è stato posticipato, su indicazione delle regioni del bacino padano, al 1° gennaio 2021 per consentire di modulare la mobilità dei cittadini in questo periodo di ridotta capacità del trasporto pubblico ai fini di contenere l’infezione da Covid-19. ALLERTA CON SEMAFORO ARANCIONE Per contrastare il perdurare dei valori limite di superamento degli inquinanti in aria ambiente sono state invece potenziate, secondo le indicazioni di Regione Piemonte, le misure temporanee regolate dal Semaforo antismog. Nelle situazioni di allerta di I livello (arancio) è stata estesa la limitazione della circolazione agli autoveicoli diesel fino alla categoria Euro 5 e benzina Euro 1 dalle 8 alle 19, i veicoli adibiti al trasporto merci diesel fino alla categoria euro 4 saranno fermi dalle 8 alle 19 nelle giornate dal lunedì al venerdì e dalle 8,30 alle 14 e dalle 16 alle 19 nelle giornate di sabato e festive. ALLERTA CON SEMAFORO ROSSO Nelle situazioni di allerta di II livello (rosso) verranno fermati anche i veicoli adibiti al trasporto merci diesel Euro 5 e benzina Euro 1 dalle 8,30 alle 14 e dalle 16 alle 19 sia nei giorni feriali che festivi. ALLERTA CON SEMAFORO VIOLA In caso di allerta di III livello (viola) si fermeranno tutti i veicoli diesel fino a Euro 5 e benzina Euro 1 dalle 7 alle 20. LE DEROGHE Sono state prorogate le deroghe per veicoli diesel Euro 3 e 4 condotti da persone il cui ISEE del relativo nucleo familiare è inferiore alla soglia di 14.000 euro, da lavoratori turnisti o che stanno rispondendo a chiamata in reperibilità e per i veicoli al servizio delle manifestazioni regolarmente autorizzate e condotti da operatori economici che accedono o escono dai posteggi dei mercati settimanali o delle fiere. Le deroghe saranno valide fino al 31 dicembre 2020 per i veicoli diesel Euro 3 e fino al 1° gennaio 2021 per i veicoli diesel Euro 4. Per i veicoli Euro 5 interessati dalle limitazioni temporanee le deroghe in questione non hanno scadenza. GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Per quanto riguarda gli impianti di riscaldamento rimane l’obbligo di utilizzare nei generatori di calore di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW pellets certificati conformi alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2 e il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) con prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 3 stelle in base alla classificazione ambientale introdotta dal decreto attuativo dell’articolo 290, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 e 4 stelle in caso di allerta di I livello o superiore.

Icardi: le risorse finanziarie sono indispensabili per smaltire le visite arretrate dovute al lockdown sulla base delle indicazioni Trentacinque milioni e 200 Quota di Finanziamento per il recupero delle liste di attesa nazionali e regionali, le azioni mila euro dalla Regione Pieoperative per incrementare le monte alle Aziende sanitarie relative a prestazioni ambulatoriali, di screening oncologici prestazioni e di conseguenza per ridurre le liste d’attesa ree di ricovero ospedaliero non erogate nel periodo ridurre i tempi. lative a prestazioni ambulatodell’emergenza epidemiologica conseguente alla diffusione Le Aziende sanitarie regioriali, di screening oncologici del virus SARS-Cov-2. nali a giugno avevano già e di ricovero ospedaliero non trasmesso all’assessorato il erogate nel periodo dell’eASL TO3 2.749.355,00 primo Piano organizzativo mergenza epidemiologica CoASL TO5 1.928.509,00 aziendale che riepiloga le previd19. stazioni programmate per il La Giunta regionale, su proASL CN1 2.470.587,00 recupero delle classi di prioriposta dell’assessore alla SaS. Luigi 833.691,00 tà U, B e D per le prestazioni nità, ha approvato la delibera in regime ambulatoriale; A e che recepisce il finanziamento Mauriziano 1.114.843,00 B per le prestazioni in regime ministeriale previsto dal DeCittà della Salute 3.573.622,00 di ricovero. creto legge 104 del 14 agosto 2020. Le Aziende possono distribuL’assessore regionale alla Saire le attività programmabili, nità Luigi Genesio Icardi sottolinea che si tratta di un passag- sia ambulatoriali che chirurgiche, su tutto l’arco della giornata, gio fondamentale, fortemente voluto dalle Regioni, sul qua- indicativamente dalle ore 8 alle 20, dal lunedì al sabato. le la Commissione Salute si era già espressa a luglio, su sua Tra le misure utilizzabili dalle Aziende, l’incremento dell’utisollecitazione: «Le risorse finanziarie sono indispensabili per lizzo del personale interno, l’ulteriore utilizzo delle strutture smaltire le visite arretrate dovute al lockdown e alle difficoltà, ambulatoriali, il reclutamento di personale, attraverso nuove assunzioni, anche a tempo determinato, o attraverso forme di anche logistiche, legate all’emergenza Covid». La Regione Piemonte aveva inviato a metà settembre al Mi- lavoro autonomo e di collaborazione coordinata e continuatinistero della Salute il Piano operativo per il recupero delle va, e la possibilità di refertare visite, esami e prestazioni speliste d’attesa: ora tocca alle Aziende sanitarie predisporre, cialistiche per i medici specializzandi.

REFERENDUM

In tanti paesi oltre il 70% i SI per la riduzione dei parlamentari

I RISULTATI NEL TERRITORIO

Con il 69,64% delle preferenze, hanno vinto i SI al referendum costituzionale confirmativo del 20 e 21 settembre. Gli elettori hanno così scelto di ridurre il numero dei parlamentari, come proponeve il quesito referendario. I NO sono stati il 30,36%. Gli elettori in Italia erano 46.418.642, i votanti sono stati 24.993.015 (pari al 53,84%). Le schede nulle erano 128.397, le schede bianche 210.86. Infine 323 sono state le schede contestate. In Piemonte, dove gli elettori sono 3.352.137 e i votanti sono stati 1.728.133 (il 51,55%) , i SI hanno raggiunto il 68,41% e i NO il 31,59%. Nella provincia di Torino il SI ha raggiunto il 67,15% mentre i NO si sono attestati al 32,85%. Nella provincia di Cuneo complessivamente il SI è stato del 71,10% e il NO ha totalizzato il 28,90%. Vediamo ora paese per paese, i risultati dei seggi nei territori che seguiamo col giornale. PROVINCIA DI TORINO AIRASCA SI: 75,86%, NO: 24,14% BURIASCO SI: 71,13%, NO: 28,87% CANDIOLO SI: 70,62%, NO: 29,38% CARIGNANO SI: 70,90%, NO: 29,10% CARMAGNOLA SI: 74,59%, NO: 25,41% CASTAGNOLE P.TE SI: 75,42%, NO: 24,58% CAVOUR SI: 72,30%, NO: 27,70 % CERCENASCO SI: 72,75%, NO: 27,25% LOMBRIASCO SI: 75,78%, NO: 24,22% NONE SI: 73,26%, NO: 26,74% OSASIO SI: 74,66%, NO: 25,34% PANCALIERI SI: 73,35%, NO: 26,65% PINEROLO SI: 64,89%, NO: 35,11% PIOBESI TORINESE SI: 73,30%, NO: 26,70% PIOSSASCO SI: 71,06%, NO: 28,94% PISCINA SI: 77,94%, NO: 22,06% SCALENGHE SI: 75,00%, NO: 25,00% VIGONE SI: 71,87%, NO: 28,13% VILLAFRANCA P.TE SI: 74,47%, NO: 25,53% VILLASTELLONE SI: 70,07%, NO: 29,93% VINOVO SI: 73,77%, NO: 26,23% VIRLE PIEMONTE SI: 75,21%, NO: 24,79% VOLVERA SI: 75,58%, NO: 24,42% PROVINCIA DI CUNEO BARGE SI: 74,05%, NO: 25,95% CARAMAGNA P.TE SI: 77,09%, NO: 22,91% CARDE’ SI: 73,02%, NO: 26,98% CASALGRASSO SI: 79,12%, NO: 20,88% FAULE SI: 76,96%, NO: 23,04% MURELLO SI: 73,65%, NO: 26,35% POLONGHERA SI: 75,00%, NO: 25,00% RACCONIGI SI: 72,45%, NO: 27,55% SALUZZO SI: 66,84%, NO: 33,16% SCARNAFIGI SI: 72,72%, NO: 27,28% TORRE SAN GIORGIO SI: 78,57%, NO: 21,43%

Anche a Carmagnola vince il si I commenti di Sobrero e Collo CARMAGNOLA A Carmagnola ha vinto il si. Durante le consultazioni referendarie di domenica 20 e lunedì 21 settembre il 49,56 % dei carmagnolesi aventi diritto al voto si è recato alle urne e di questi il 74,59 % ha voluto il taglio delle poltrone, mentre il restante 25,41 % si è dimostrato contrario. Al momento di andare in stampa arrivano i primi commenti degli esponenti politici carmagnolesi. Paolo Sobrero, segretario della Lega – Salvini premier di Carmagnola, commenta: «Carmagnola ha scelto con il si, anch’essa, il taglio dei parlamentari. Personalmente, credo che si debba prendere atto della sovranità popolare nella sua scelta. Adesso, a livello centrale, questo parlamento potrebbe essere illegittimo in quanto non più in linea con la costituzione che si va a modificare con questa espressione referendaria. Credo personalmente che non sia vitale la minor rappresentanza popolare ma bensì una migliore qualità». Bartolo Collo, responsabile cittadino di Fratelli d’Italia, è sulla stessa linea: «Ha votato un elettore su due e di questi tre su quattro hanno detto sì al taglio dei parlamentari. Un risultato netto e indiscutibile, addirittura superiore al dato nazionale, al quale ha dato il suo contributo anche Fratelli d’Italia che a Carmagnola continua ad incrementare il suo seguito. La paura del contagio ha fatto la sua parte ma non ha impedito alla metà degli aventi diritto al voto di esprimersi. In attesa che i cittadini possano finalmente dire la loro anche sul disastroso governo nazionale». Sarà cura della redazione pubblicare anche i commenti che arriveranno dagli altri esponenti politici sull’edizione online della nostra testata. Ivan Quattrocchio


ottobre 2020

La

CASTAGNOLE

ancalera

Firmata la Carta d’Intenti contro il femminicidio

Con i tavoli di lavoro, la realizzazione di obiettivi concreti per contrastare il fenomeno

CASTAGNOLE P.TE Venerdì 4 e sabato 5 settembre il Comune di Castagnole Piemonte insieme ai rappresentanti istituzionali dei Comuni di Vigarano Mainarda (Ferrara) e di Torrile (Parma), su iniziativa e coordinamento dell’Associazione La Città Delle Donne di Torino, in collaborazione con Maged (Magistrate Avvocati Giuriste Europee Donne) ed altre realtà associative nazionali, hanno organizzato una serie di incontri e dibattiti per sviluppare l’idea di attivare una rete di donne e divulgare la Carta di Intenti contro il femminicidio. «In tutto il mondo una delle prime

cause di morte delle donne tra i 16 e i 44 anni è l’omicidio compiuto spesso da persone conosciute, in particolare mariti, compagni, partner o ex partner». L’Italia non fa eccezione: la violenza di genere è un fenomeno strutturale e diffuso, ma ancora in gran parte sommerso. «Occorre adottare misure più efficaci per proteggere le donne dalla violenza. Per combattere questo complesso fenomeno quindi, accanto ad un chiaro quadro legislativo è fondamentale la prevenzione, educando alla cultura di genere ed eliminando gli stereotipi e le radici culturali che le alimentano, con un particolare riguardo per

la formazione delle nuove generazioni». Durante le due giornate infatti è emerso che le difficoltà principali nel contrasto alla violenza sulle donne sono la distanza tra le norme adottate e la loro applicazione in concreto, l’applicazione disomogenea delle norme sul territorio nazionale, la mancanza strutturale di finanziamenti e di servizi per la prevenzione del fenomeno e per la protezione delle vittime come la presenza dei centri antiviolenza e delle case rifugio. Il Comune di Castagnole Piemonte ha negli anni passati attivato uno sportello di Ascolto Psicologico, composto da una equipe di psicologhe volontarie. Il servizio mirava a fornire informazioni sul trattamento più opportuno per il problema presentato dalla persona e indirizzarla verso i servizi competenti sul territorio. Nel novembre del 2019 sempre il nostro comune, grazie a Flavia Curti, presidente di La Città delle Donne, ha partecipato al convegno in occasione della giornata internazionale contro il femminicidio, organizzato presso l’aula Magna dell’Istituto Plana di Torino. La testimonianza toccante di Lucia Panigalli di Vigarano Mainarda (FE),

donna scampata ad un femminicidio, ha fatto nascere la volontà di unire tante realtà non solo del Piemonte ma anche dell’Emilia Romagna e di altre regioni. Nel mese di luglio 2020 una delegazione del Piemonte si è recata in Emilia Romagna incontrando alcune istituzioni, in prima linea il Comune di Vigarano Mainarda ed il Comune di Torrile, per proporre e divulgare la carta d’intenti. Il battesimo è avvenuto nella prima settimana di settembre in Comune a Torino alla presenza del vice sindaco Sonia Schellino e dell’assessore ai Diritti ed alle Famiglie della Città, Marco Giusta e successivamente illustrata in un incontro in Regione con l’assessore alle pari opportunità Chiara Caucino. Castagnole ha ribadito l’importanza di intraprendere un lavoro sinergico di rete tra le diverse amministrazioni, istituzioni, associazioni e ASL di riferimento, al fine di contrastare ogni forma di violenza. Un ruolo incisivo per prevenire il fenomeno dovrà essere assunto dalle istituzioni scolastiche educando alla cultura di genere ed eliminando gli stereotipi e le radici culturali che le alimentano. Al termine delle due giornate è emerso che per contrastare qualsiasi forma di violenza occorre parlare un linguaggio comune tra chi, a vario titolo, interviene nel percorso di fuori uscita dalla violenza. La costituzione dei tavoli di lavoro sarà dunque il passaggio obbligato per la traduzione della carta d’intenti in obiettivi concreti. m.c.d.m.

13

Nuovo ufficio della banca BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura a Castagnole P.te CASTAGNOLE P.TE In un momento in cui tante banche chiudono i propri sportelli la BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura ha deciso di potenziare le filiali di Casalgrasso, Pancalieri e Osasio con un ufficio a Castagnole Piemonte, aperto due giorni alla settimana, che si occuperà di svolgere attività promozionale dei diversi servizi bancari offerti dalla banca alle famiglie e alle imprese e di analisi delle esigenze dello specifico territorio. Non verranno svolti servizi di cassa, che saranno però disponibili dal lunedì al venerdì presso le filiali di Pancalieri, Osasio e Casalgrasso. «Abbiamo accolto l’esigenza degli abitanti del territorio – commenta il Direttore Generale Mauro Giraudi – che stanno progressivamente vedendo venir meno un servizio importante come quello bancario. Per noi il rapporto umano, di contatto, con le persone è fondamentale e vogliamo continuare ad essere un punto di riferimento per i nostri comuni di competenza». L’ufficio si troverà nel locale al piano rialzato del Palazzo Comunale di via Roma 2. Dal 16 ottobre l’ufficio sarà aperto il martedì dalle 14.30 alle 16.30 e il venerdì dalle 8.30 alle 12.30.


14

CASTAGNOLE - NONE

La

ancalera

ottobre 2020

A Casa Montalbano le attività di In’Arte

70°

La Fiera d’Autunno di Castagnole rivisitata per rispettare le norme sanitarie L’evento, abbinato alla Sagra d’l Cariton, sarà domenica 25 ottobre CASTAGNOLE P.TE Ed anche quest’anno la tradizione continua: giunge alla sua 147esima edizione la Fiera d’Autunno, ed alla 16esima edizione la Sagra d’l Cariton, storica rassegna agricola e commerciale con esposizione zootecnica delle eccellenze castagnolesi. È l’evento più atteso organizzato dall’Amministrazione comunale, in programma domenica 25 ottobre. Il difficile contesto di emergenza sanitaria porta ad una rivisitazione dell’organizzazione nel pieno

rispetto della sicurezza e di tutte le norme contro la diffusione del Covid-19. Si potrà passeggiare tra le colorate bancarelle straripanti di buon cibo e specialità piemontesi capaci di soddisfare anche i palati più sopraffini, ammirare diverse razze di capi di bestiame, tentare la fortuna con le stime, o ancora, acquistare al punto vendita dedicato il Cariton, rinomato dolce dei poveri nato intorno al ‘700, con preparazione e cottura del prodotto tipico secondo l’antica ricetta castagnolese

seguita ancora oggi. E per gli appassionati di auto storiche e trattori il Motor Fest conferma la sua esposizione di veicoli. «Con sforzo ed attenzione si è voluto mantenere la tradizione, agevolando e sostenendo le attività commerciali del paese, facendo conoscere a turisti e curiosi prodotti tipici ed attività del territorio, se pur in un’annata molto difficile e ricca di ostacoli» sono le parole del sindaco Mattia Sandrone. m.c.d.m.

NONE Con sede ad Airasca, ma operativa a Casa Montalbano a None, è stata presentata ufficialmente l’associazione In’Arte lo scorso 18 settembre. Nata come ente del terzo settore, vanta otto soci fondatori, coordinati dal presidente Francesco Colombo: «Perchè nasce In’Arte? per mettersi insieme, dialogare, collaborare, partecipare». L’associazione con iniziative già in campo ad ottobre, vuole diffondere le arti in tutte le sue forme, grazie all’impegno dei soci che con professionalità e sensibilità diverse si adoperano per «recuperare le sincere modalità di relazione tra gli esseri umani». Già durante la presentazione gli intervenuti hanno potuto

Mauro Gioia

Francesco Colombo

apprezzare lo spazio messo a disposizione da Casa Montalbano, un salone-teatro attrezzato, con una capienza di 80 persone (nel rispetto delle norme anti-covid-19), che ben si presta per le diverse attività previste da In’Arte. Il presentatore Mauro Gioia ha ben illustrato le attività che verranno man mano proposte: concerti, formazione con seminari di team building, workshop per le scuole, rappresentazioni teatrali, corsi specifici in ambito musicale. Ad ottobre sono già in calenda-

rio i primi due appuntamenti. Il concerto dal vivo “Around the world” del duo Mega&Mauro sabato 10 ottobre, dove la cantante indonesiana Mega Shiombing e il pianista e showman italiano Mauro Gioia ripercorreranno successi da tutto il mondo. E poi il tributo a Mina e Celentano venerdì 23 ottobre con Mine Vaganti e Celentino. Gli ingressi sono su prenotazione, con possibilità di apericena. Tutte le info vengono fornite contattando l’associazione tramite il sito associazioneinarte.com.

I volontari di None a Puliamo il mondo NONE Erano 50 i volontari a Puliamo il mondo. L’iniziativa di Legambiente ha permesso di ripulire i parchi giochi di via Amerano, via Molino, via Monviso, la zona del cimitero, il parco di via Faunasco, via Roma e i portici, lo stradone della zona industriale, San Dalmazzo e Palmero.

Raccolti più di 2 mila euro per l’ambulanza della Croce Rossa La somma è stata ricavata dalla “Cena sotto le stelle” organizzata ad inizio settembre dalle associazioni di Castagnole Piemonte

CASTAGNOLE P.TE I 2.210 euro ricavati dalla “Cena sotto le stelle” di Castagnole Piemonte saranno donati alla Croce Rossa del paese e impiegati per l’acqui-

sto di una nuova ambulanza. Ancora una volta, infatti, la generosità non si è fatta attendere e all’appuntamento organizzato da Croce Rossa, Centro anziani, Avis, Alpini ed

Oratorio ad inizio settembre i partecipanti sono stati 170. La cena benefica si era svolta in piazza Cesare Battisti, primo evento di piazza dopo il lockdown: «Sono stati mesi

inconsueti ed impegnativi dove tutti abbiamo affrontato situazioni completamente sconosciute; è stato un lavoro in sinergia tra i volontari, il Sindaco e la Polizia locale per garantire a tutti i servizi essenziali e la sicurezza» affermano gli organizzatori. In quei mesi, oltre alle normali attività di soccorso eseguite dalla Croce Rossa, c’è stata una grande collaborazione delle associazioni del paese a supporto delle famiglie, come per la raccolta alimentare. «Ora, con l’allentamento delle misure, anche se occorre proseguire con la massima attenzione, abbiamo il dovere di impegnarci - ancora di più rispetto al passato - per rispettare tutte le nuove disposizioni, ma serve anche dare un segno di ripartenza. Per questo non abbiamo esitato ad organizzare la

serata» ha aggiunto Giuseppe Vaglienti, responsabile della Crossa Rossa, a nome delle associazioni coinvolte. Il ricavato della “Cena sotto le stelle” servirà dunque per l’acquisto di una nuova ambulanza per la Croce Rossa: «Una necessità, non uno sfizio. Si devono rispettare le norme previste dalla Regione Piemonte che impone delle tempistiche sulla durata dei mezzi: anche se ancora pienamente efficienti devono essere sostituiti» spiegano dalla Cri. Negli anni, con la cena benefica sono stati finanziati il restauro della chiesa parrocchiale, l’acquisto del defibrillatore per la Scuola Primaria e materiale didattico per la Materna, generi di prima necessità per la Caritas ed il restauro dell’Oratorio. Con l’acquisto dell’ambulanza è

Devi DISTRIBUIRE i tuoi VOLANTINI e non sai come fare? La

Ci pensiamo noi!

ancalera si occupa della distribuzione porta a porta di volantini, pieghevoli e giornali.

Chiama per un preventivo: 011.9710470 - 393.5860396

stata donata una somma totale di oltre 17 mila euro. Il sindaco di Castagnole Piemonte Mattia Sandrone ha ricordato come i mesi trascorsi siano stati davvero particolari. Ha ringraziato non solo i presenti, ma tutti i volontari coinvolti nelle varie iniziative che si sono svolte sul territorio, sottolineando inoltre l’importanza della scelta di destinare il ricavato all’acquisto nel nuovo mezzo per il nobile servizio che svolge sul territorio locale e dei paesi limitrofi. Non è mancato il supporto di un gruppo di commercianti e di alcuni sponsor. «Il nostro grazie - chiudono gli organizzatori - va a tutti, castagnolesi e non, che hanno consentito la buona riuscita della serata e per la generosità che sempre dimostrano; l’appuntamento è per il prossimo settembre».


a z n e t r a p i d o t n u p “Il tuo ” ! e l i t s o v o u n n u r pe

Sanitari

RUBINETTER IA

Vasche

Arredo bagno WELLNESS

Pavimenti

Rivestimenti in legno g

SHOWROOM Strada Sommariva, 14 CARMAGNOLA - TO Tel. +39 011 9620994 www.meglioalge.it numero verde 800 577385

il meglio che c’è...


16

VIGONE

La

ancalera

ottobre 2020

San Nicola dopo il lockdown

In occasione della festa patronale è stata inaugurata una panchina rossa VIGONE Una città che riparte, con forza e con fede. È Vigone, che con la festa per il santo patrono ha riunito i suoi cittadini per la prima volta dopo il lockdown. «Un momento importante per tutto il paese» ha sottolineato il sindaco cav. Luciano Abate. Il Primo Cittadino è stato ascoltato nel suo intervento pubblico in occasione dell’inaugurazione della panchina rossa, venerdì 11 settembre scorso, primo evento dei festeggiamenti patronali. Alla serata, oltre alle autorità, era

presente la banda La Vigonesia: anche per musici e majorettes si è trattato della prima uscita dopo i mesi di stop per il coronavirus. «Non immaginavo partecipaste così in tanti, grazie di essere venuti - ha detto il Sindaco - speriamo che questo ci porti fortuna, ne abbiamo bisogno». La panchina rossa, mostrata al pubblico nella serata, è stata pensata per contribuire a far crescere la cultura del rispetto. L’occasione è stata colta dal sindaco Abate per ricordare ai Vigonesi che in caso di maltrattamenti o situazioni difficili,

le autorità sono presenti, così come i carabinieri: «Di fronte a qualcosa che percepiamo, non chiudiamo gli occhi e le orecchie. Se venite a conoscenza di eventi che succedono, rivolgetevi ai carabinieri. Sono sempre disponibili per fare in modo che ogni segnale venga trattato nella dovuta maniera». Con le parole «Buon San Nicola a tutti», il sindaco ha quindi dato il via ai festeggiamenti che sono proseguiti con la messa celebrata in piazza davanti al Duomo di Vigone alle ore 21. Irene Canova

AMBIENTE

Inaugurato l’impianto di biometano di Acea Modello di Economia Circolare a livello europeo

POSIZIONATORI DI SALDATURA E MANIPOLATORI Sollevare, ruotare, inclinare e capovolgere particolari di elevato peso e dimensioni, per eseguire operazioni di saldatura o montaggio nella migliore posizione di lavoro ed in completa sicurezza.

HERCULES 2.5 POSIZIONATORE MANIPOLATORE A 3 ASSI

TITAN TWIN SINCRO M POSIZIONATORE MANIPOLATORE A DOPPIA COLONNA

PORTATA

2.5 t

PORTATA

10 t

Inaugurato, lunedì 28 settembre, il nuovo impianto di biometano di Acea Pinerolese Industriale, che immette in rete questa risorsa energetica ricavata da fonti rinnovabili. L’impianto del Polo Ecologico di Acea Pinerolese tratta 60.000 tonnellate di rifiuti organici che sono il risultato della virtuosa raccolta differenziata delle famiglie e delle realtà di Torino e dell’area metropolitana. Dalla frazione organica del rifiuto, Acea Pinerolese ricava, attraverso un sistema sostenibile di trattamento, unico nel suo genere, che integra il sistema di digestione (fermentazione) anaerobica e successivamente una parte di compostaggio aerobico, energia elettrica e termica rinnovabili, biometano e compost di qualità per l’agricoltura. Il biometano rappresenta una grande opportunità per l’Italia: rende più sostenibile il consumo di energia domestica e industriale ma anche la mobilità, riducendo l’inquinamento atmosferico e migliorando la gestione dei rifiuti. Il sistema del Polo Ecologico

Acea è diventato una case history a livello nazionale ed europeo, perché integra diverse impiantistiche che mettono in comunicazione il trattamento dei rifiuti organici a quello delle acque reflue. Da questa positiva sinergia è nata, prima in Italia, sin dai primi anni del 2000 una impiantistica di eccellenza, modello di Economia Circolare a livello europeo. All’importante inaugurazione erano presenti il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, il presidente di Legambiente Piemonte Giorgio Prino, il sindaco di Pinerolo Luca Salvai, il presidente di Acea Pinerolese Andrea Chiabrando, l’amministratore Delegato di Acea Pinerolese Francesco Carcioffo, il referente del Rettore per la Realizzazione dei Centri interdipartimentali nonché componente del Comitato di Ateneo per la ricerca, il trasferimento tecnologico ed i servizi al territorio, Prof. Gianmario Pellegrino in vece del Rettore del Politecnico di Torino e in rappresentanza dell’Ateneo e al Direttore di Hysytech Massimiliano Antonini.

di Daniele Orsina

Via Racconigi, 6 - 12030 Murello (CN) - Italy - Tel. +39 0172 920120 E-mail info@boman.it - www.boman.it

VASTA SCELTA DI BULBI E FIORI AUTUNNALI PRENOTAZIONE CRISANTEMI

Semenze orto e prato professionali Consigli tecnici su tra�amen� an�parassitari

VIGONE (TO) - Via Pancalieri, 25/A - Tel. 393.9916063


ottobre 2020

La

VIGONE

ancalera

Bocce, i vincitori dei Trofei di settembre VIGONE Anche quest’anno in occasione della festa patronale di San Nicola, nonostante l’emergenza covid, grazie all’autorizzazione del Sindaco e dell’Amministrazione comunale di Vigone si sono disputate le tradizionali gare di bocce. Dal 7 al 10 settembre si è svolto, grazie al contributo dell’agenzia di Vigone “Immobiliare sas Vendo Casa”, il Trofeo A.C.S.I Vendo Casa. La gara a coppie ha visto prevalere in finale la formazione composta da Claudio Ainardi e Corrado Bello sulla formazione Giuseppe Pavesio e Michele Ferrero. Venerdì 11 settembre si è poi svolta la gara Pensionati, conclusa con premi in natura offerti dai commercianti vigonesi amici

della Bocciofila e con merenda e bicchiere di vino per tutti. È risultato vincitore il socio Firmino Cortese, seguito da Renzo Sticca al secondo posto in classifica. Infine, lunedì 14 settembre si e svolta la poule F.I.B. Trofeo Città di Vigone. Hanno partecipato 32 coppie cat. D-C-B con formazioni provenienti dall’area del pinerolese, torinese e cuneese. Tre le giocatrici partecipanti: Traversa, Giardo, Buffa. I vincitori sono stati Michele Ferrero e Mauro Ferrero, seguiti da Vincenzo Siccardi e Davide Fantin al secondo posto. Sono stati premiati dal sindaco di Vigone Luciano Abate con il presidente della Bocciofila Vigonese Franco Nasi e l’arbitro Rinaldo Falco. I trofei sono stati offerti dal Comune di Vigone.

Trofeo Vendo Casa

Gara Pensionati

Trofeo Città di Vigone

Diventare attore: al via i corsi di recitazione teatrale e cinematografica a Vigone, Pinerolo e Cavour Tuo figlio verrebbe fare l’attore per il cinema? O recitare in teatro? Ora può imparare, proprio nella sua città grazie a “Play”, il laboratorio di recitazione teatrale e cinematografica curato da Waldemara Lentini con l’associazione culturale Wel Theater and Movie. Rispetto ai corsi di teatro per bambini e ragazzi che finora sono stati organizzati in zona, la novità proposta è proprio quella di insegnare anche recitazione cinematografica. I ragazzi che parteciperanno ai corsi potranno infatti provare l’esperienza di girare un film su un vero set, con la regia di Enrico Mondino! Le lezioni daranno una formazione sull’uso della voce, sul movimento corporeo, dizione, recitazione, improvvisazione teatrale. Non sono richieste esperienze precedenti; i partecipanti impareranno il rispetto dei tempi, dello spazio, la collaborazione. Ci saranno lezioni davanti alla telecamera. I corsi si terranno a Pinerolo, Vigone e Cavour. I bambini dai 3 ai 6 anni potranno partecipare alle lezioni di teatro gioco; altri due corsi verranno attivati per le fasce d’età 7-10 anni e 11-16 anni. «Il teatro è un luogo magico nel quale ognuno di noi può dare libero spazio alla propria fantasia e immaginazione. Il gioco del teatro (dall’inglese “to play”) permette ai bambini e ai ragazzi di entrare in contatto con le proprie possibilità artistiche e creative; il tutto in un’atmosfera non competitiva e di stimolo reciproco» spiega Waldemara Lentini. Attrice, si è formata a Torino presso il Piccolo Teatro Comico di Franco Abba e alla Scuola del Teatro delle 10 di Massimo Scaglione. Il suo percorso è proseguito con la recitazione cinematografica con Danny Lemmo dell’Actors Studio di New York, mentre per dizione e uso voce si è specializzata con Danilo Bruni del Centro D di Torino. Oltre ad aver collaborato con compagnie teatrali del territorio, ha preso parte a fiction Rai e Mediaset e a cortometraggi di produzione indipendente. Nel 2014 ha vinto il premio del pubblico al concorso Up2U indetto da La Stampa con un monologo di cui è anche autrice. Per informazioni sui corsi e per prenotare una lezione di prova gratuita telefonare al 333.7399221 o scrivere a weltheater@ gmail.com. Sulla pagina Facebook “WEL Theater and Movie” è possibile vedere un saggio di quanto preparato dagli allievi dello scorso anno e presentato lo scorso mese in una serata a Cercenasco.

17

LIBRI La storia delle bande musicali delle valli pinerolesi È uscito il primo volume della ricerca “Il Pinerolese e le sue Bande”, promossa dal Corpo Musicale di Villar Perosa, realizzata da Michelangelo Chiaverano e patrocinata da tutte le amministrazioni comunali e le associazioni interessate dallo studio, non ultima la Città Metropolitana di Torino. Il libro è stato presentato a Bricherasio, nell’ambito delle manifestazioni organizzate per la cinquantaduesima Sagra dell’Uva. Il lavoro è partito nella primavera del 2014, con una ricerca degli articoli sulle bande musicali del Pinerolese pubblicati sui giornali, locali e non. Il libro scaturisce dall’esame di oltre seimila articoli, reperiti nei periodici conservati nelle emeroteche delle biblioteche Civica musicale Andrea della Corte di Torino, Civica Alliaudi di Pinerolo e Culturale valdese di Torre Pellice. La ricerca ha interessato anche gli archivi dei Comuni, quelli diocesani, quelli del settimanale “L’Eco del Chisone” e del periodico “Le Valli”, oltre naturalmente a quelli delle formazioni bandistiche coinvolte. Sono state realizzate interviste agli ex e agli attuali musici, a maestri, presidenti e soci delle bande che hanno operato a Pinerolo e nelle valli pinerolesi dalla metà del XIX secolo ai giorni nostri. Data la notevole quantità di materiale raccolto, selezionato e digitalizzato, è stata programmata la pubblicazione di tre distinti volumi, dedicati rispettivamente alla Val Pellice (con la storia delle bande di Torre Pellice, Bobbio Pellice, Villar Pellice, Angrogna, Luserna San Giovanni, Bricherasio, Bibiana e Cavour), alle Valli Germanasca e Chisone (Fenestrelle, Villaretto Chisone, Perosa Argentina, Prali, Perrero e San Martino di Perrero, Pomaretto, Dubbione, Inverso Pinasca, Villar Perosa, San Germano Chisone, Porte di Pinerolo e San Secondo di Pinerolo), a Pinerolo e alle Valli Lemina e Noce (Banda della Guardia nazionale, Banda municipale, Banda dell’Ospizio di Carità, Banda popolare, Fanfara del tiro a segno, Corpo musicale operaio; Fanfara dell’Orfanotrofio San Giovanni Battista-Banda degli Angeli, Banda della sezione Ana e complessi musicali di San Pietro Val Lemina, Cantalupa e Frossasco). Verranno organizzate delle presentazioni: nel mese di ottobre a Pinerolo, il 24 ottobre alle 17 a Torre Pellice nella Galleria Scroppo in via Roberto d’Azeglio 10, nella prima settimana di novembre a Cavour nell’ambito di “Tuttomele”. Il secondo e terzo volume saranno pubblicati e presentati rispettivamente nella primavera e nell’autunno del 2021.


ARMAGNOLA

NO

18

VILLAFRANCA

La

ancalera

ottobre 2020

Fuochi a sorpresa alla Scuole, più sicurezza con il termoscanner a parete Sagra dei Pescatori Con il sorriso sotto le mascherine, il pubblico ha risposto numeroso

VILLAFRANCA P.TE I fuochi a sorpresa sopra il palazzetto, i concerti con un mega-palco all’aperto, distanziamento e mascherine anti-contagio, ma sotto i sorrisi sono stati molti. È un bilancio più che lusinghiero per questa prima edizione speciale della Sagra dei Pescatori, andata in scena nel fine settimana a Villafranca. Nonostante le difficoltà e le

normative per evitare la diffusione del virus, la Pro loco e le maglie gialle dello Staff non hanno voluto rinunciare alla loro festa e così, in anticipo di quasi un mese rispetto alla tradizione, la Sagra dei Pescatori è tornata a illuminare le sere di settembre in pianura. Distanziamento e concerti “statici” con posti a sedere, cene da asporto e servite ai tavoli, abbandonata la clas-

sica formula self-service ma non per questo è mancata la risposta del pubblico, numeroso come da tradizione. Dai Queen a Facchinetti, le serate musicali sono state il fiore all’occhiello di questa edizione che avrà ancora uno strascico sabato 26 settembre con la premiazione del concorso fotografico e il concerto della banda musicale Santa Cecilia. Elio Cogno

Il sindaco Bottano: la soluzione adottata evita assembramenti, tutela il corpo docente e le famiglie VILLAFRANCA Adottando la soluzione del trasloco dei seggi al palazzetto polivalente, le lezioni scolastiche non hanno subito interruzioni, specialmente in questo particolare momento, dove gli edifici scolastici devono adottare specifici protocolli “Covid” di sanificazione ed igienizzazione dei locali. «Come Autorità sanitaria locale spiega il sindaco Agostino Bottano - in collaborazione con il dirigente scolastico, abbiamo adottato ulteriori provvedimenti oltre a quelli suggeriti dagli Enti regionali e governativi, quale ad esempio l’installazione di un termometro digitale a parete. Lo scanner è stato inserito in ogni aula, per tutto l’Istituto comprensivo (sia scuola primaria che secondaria) oltre che all’asilo nido e alla scuola materna. L’iniziativa ha evitato assembramenti agli ingressi della scuola,

Cordoglio per la scomparsa della maestra Anna Godino

ErongiS In preparazione un nuovo musical VILLAFRANCA Il gruppo erongiS, dallo scorso anno costola degli Amici del Po di Villafranca, riprende l’attività in preparazione di un nuovo musical. L’invito è rivolto ai maggiori di 18 anni con voglia di met-

tersi in gioco: recitare, cantare, ballare oppure prestando il proprio tempo per la realizzazione di costumi e scenografie. Il ritrovo è nella palestra delle scuole elementari ogni mercoledì dalle 20.45. Info: 339.6161571. e.c.

RESIDENZA PER ANZIANI CASA DI RIPOSO UMBERTO I - CARMAGNOLA

tutelato il corpo docente e le famiglie sul rischio di contagio». e.c.

VILLAFRANCA Profondo cordoglio a Villafranca per la scomparsa della maestra Anna Godino all’età di 68 anni. Moglie dell’ex-sindaco Adriano Airaudo, ha lasciato un dolce ricordo negli alunni a cui ha insegnato nelle scuole del paese. I figli, Daniela Gianluca e Ilaria hanno affidato ai social il loro ricordo insieme ai numerosi messaggi di ex-alunni ormai diventati adulti. «Ci abbiamo creduto fino alla fine, come una vera squadra - scrive la figlia Ilaria -. E come una vera squadra abbiamo perso insieme, sarà per quello che dentro di me sento contemporaneamente la quiete e la tempesta che imperversa. Racconterò a Emanuele la meravigliosa donna che eri, gli dirò quanto lo hai amato in questi otto mesi che vi sono stati concessi, cercherò di trasmettergli i tuoi insegnamenti e di fargli fare con papà quello che avreste fatto insieme. Entrerò a scuola con il sorriso, proverò a fare la differenza come hai fatto tu. Sarò forte, come mi hai insegnato e come mi hai chiesto». e.c.

TRASPORTI

Air Dolomiti collegherà l’aeroporto di Cuneo con Monaco di Baviera

ARMAGNOLA

• ASSISTENZA 24 H • SERVIZIO DI RISTORAZIONE INTERNO • AMPIO PARCO FRUIBILE DA OSPITI E VISITATORI Via del Porto, 60 - CARMAGNOLA

Tel. 011 9722611

direzione@casariposoumbertoprimo.it www.casariposoumbertoprimo.it

Sarà Air Dolomiti, la compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, ad operare il nuovo collegamento dall’aeroporto di Cuneo a quello di Monaco di Baviera. I nuovi voli, che saranno operativi a partire dal 16 novembre 2020, consentiranno così di mettere in collegamento lo scalo piemontese con uno dei maggiori hub europei. Sono previste dieci frequenze settimanali, operate in codesharem Lufthansa dal lunedì al venerdì. «Il progetto di collegare l’aeroporto di Cuneo con un hub internazionale come Monaco di Baviera è frutto di un lungo lavoro di squadra di cui è stato protagonista il tessuto

economico imprenditoriale del nostro territorio». Così ha affermato Giuseppe Viriglio, presidente Geac Spa, durante la presentazione del nuovo collegamento sottolineando poi che «Cuneo ha creduto fortemente nell’aeroporto e ha capito la necessità strategica di dover ampliare gli orizzonti per poter decollare e allargare il suo raggio d’azione sul mondo intero. Ringraziamo Air Dolomiti e tutto il Gruppo Lufthansa per la fiducia riposta nel potenziale del nostro scalo». La scelta dello scalo cuneese è stata invece spiegata da Joerg Eberhart Presidente & Ceo di Air Dolomiti: «Con i voli

da Cuneo ampliamo il nostro panel di offerta sull’hub di Monaco di Baviera - afferma - La nostra attività dunque riprende proponendo nuovi collegamenti da aeroporti che finora non servivamo. Ciò rappresenta un segnale positivo e un’ottima opportunità per i passeggeri che potranno beneficiare di collegamenti diretti con la Baviera, ma anche raggiungere altre destinazioni grazie alle molteplici connessioni offerte da Lufthansa». Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.airdolomiti.it e sulle pagine social della Compagnia. p.g.


ottobre 2020

La

MORETTA

ancalera

19

Una bandiera segno di coraggio per il percorso da compiere Ecco perchè è comparso il simbolo dei pirati sulla facciata dello stabilimento Inalpi di Moretta MORETTA Una bandiera dei pirati potrebbe incutere timore, forse curiosità se la si vede sventolare sulla facciata di un’azienda, ma potrebbe anche essere un segnale di innovazione, di voglia di fare, di vivacità intellettuale. Ed è questa la motivazione con la quale è stata issata, sullo stabilimento Inalpi di Moretta, una bandiera dei “Pirati”. «Una scelta - spiegano dall’azienda morettese - che sposa appieno quel “Pirates! Not the Navy”, pronunciata da Steve Jobs al Team Mac nel momento in cui intravide un appiattimento dell’atteggiamento del gruppo, che stava perdendo grinta, trasformandosi in un gruppo di burocrati privo di smalto e inventiva. Ed è per celebrare quella dichiarazione che Inalpi vuole comunicare, con una bandiera, issata in un assolato giorno di fine estate, la propria

consapevolezza che avere un’identità, avere voglia di innovare, vuol dire creare una magia, alla quale tutti, nessuno escluso, possono prendere parte». Un modo “diverso” di interpretare e pensare l’essere azienda, che pensa e lavora innovando, creando nuovi schemi di pensiero e nuovi percorsi di crescita, uniti come una vera e propria “ciurma”, tutti sulla stessa nave. «Quella bandiera - continuano Invernizzi e Barattero - un simbolo tangibile di impegno per dare vita, attraverso il lavoro, la trasparenza e l’unione, a progetti unici che creano valore. Come unica è la filiera corta e certificata del latte piemontese, unici sono i conferitori che in essa credono, unica è l’azienda sinonimo di famiglia, nella quale ogni persona sa di poter trovare il proprio porto sicuro e dove, trasformarsi

in una “banda di pirati” vuol dire contribuire, ognuno per propria parte, al raggiungimento di risultati che oggi confermano Inalpi tra le principali aziende lattiero casearie del panorama nazionale. Ma quella bandiera è anche espressione di orgoglio per la strada fatta finora, coraggio per il percorso che si deve ancora compiere, fiducia nelle idee innovative che verranno, consapevolezza di avere, come azienda e come imprenditori, la responsabilità di camminare al fianco di un territorio e della sua comunità». E così, sulla bianca facciata dello stabilimento di Moretta, sventola una bandiera nera con la scritta Inalpi affiancata al simbolo dei pirati: una curiosità forse, più probabilmente un modo per raccontare la voglia di continuare a fare e innovare. e.c.

Ambienti sanificati grazie Un augurio da all’Officina delle idee Al Bano MORETTA Don Gianluigi Marzo, parroco di Moretta, e Michele Alesso, volontario del gruppo famiglie della parrocchia e amministratore comunale, hanno incontrato e ringraziato l’Officina delle idee, nella persona del suo presidente Giovanni Damiano, per l’iniziativa di sanificazione con l’ozonizzatore fornito dall’Officina in occasione della festività della Beata Vergine. Per tutta l’estate alpini e protezione civile hanno utilizzato le apparecchiature dell’Officina in asili, scuole, case di riposo, chiese, palestre e oratori in tutto il Saluzzese. Don Marzo ha donato un’offerta, a nome di tutta la comunità morettese, che servirà alle cause dell’Ospedale saluzzese, ancora impegnato sul fronte della guerra al Covid-19. e.c.

Cani, conoscerli meglio La nuova MORETTA Polivalente di Cascina San Giovanni si svolgevigilessa AlrannoCentro tre serate di divulgazione cinofila. MORETTA Ha preso servizio negli scorsi giorni la nuova vigilessa di Moretta. Valeria Fuscà, saviglianese, va ad incrementare il corpo di polizia locale del Comune, costituito finora da due vigilesse. e.c.

Riaperto lo Sportello Forestale a Saluzzo Lo scorso martedì 29 settembre il Parco del Monviso ha riattivato lo Sportello Forestale, con l’apertura della stagione “di taglio”. Il servizio è funzionante la mattinata del martedì, dalle ore 9 alle ore 12, presso la sede di Saluzzo, in via Griselda 8 nel Palazzo Solaro di Monasterolo. Presso lo Sportello Forestale è possibile ricevere informazioni sulla normativa in

materia di interventi selvicolturali, presentare le comunicazioni semplici per i tagli, inoltrare richieste di autorizzazione per interventi da eseguirsi all’interno dei Siti di Importanza Comunitaria e all’interno delle Riserve gestite dall’Ente. Il servizio è svolto su appuntamento telefonico ai numeri 0175.46505 e 347.7394020. I tecnici collaborano sia alla stesura delle pratiche che ai sopralluoghi forestali.

Martedì 6 ottobre si parlerà di gestione e relazione con il cane; martedì 13 ottobre spiegheranno come leggere il cane tra le righe; martedì 20 ottobre infine l’educatore risponderà alle domande dei presenti. L’ingresso è libero e gratuito, gli incontri iniziano alle ore 20.30.

MORETTA Il parroco di Moretta, Polonghera e Faule, don Gianluigi Marzo, ha pubblicato negli scorsi giorni un video sul suo profilo Facebook in cui, in aeroporto di ritorno dal Salento, ha incontrato Al Bano. Il cantante ha salutato i tre comuni della pianura augurando a tutti un “buon autunno”. e.c.

SERRAMENTI IN LEGNO CON COVER ESTERNA IN ALLUMINIO ODUZIONE!! 100% DI NOSTRA PR

FINANZIAMENTI A TASSO 0 50%


una

20

RACCONIGI

La

ancalera

ottobre 2020

CuneiForme è la nuova rassegna proposta da Progetto Cantoregi, diffusa tra Racconigi, Bra, Cavallermaggiore e Fossano

A teatro per approfondire le “Re(L)azioni” RACCONIGI La Soms di Progetto Cantoregi ha ideato una nuova rassegna, sulla scia della Fabbrica delle Idee, progetto seguito fino al 2017: CuneiForme, così si chiama la rassegna, è partita lo scorso settembre per proseguire, per questa stagione, fino a novembre. Tocca diversi paesi del cuneese: Racconigi, ovviamente, poi Cavallermaggiore, Bra e Fossano per cominciare. Si tratta di una rassegna multidisciplinare diffusa, che abbraccia «letteratura, teatro, danza, musica, arti visive e sport, per offrire nuove occasioni di conoscenza e riflessione sul mondo contemporaneo» spiegano gli organizzatori. Si propone «come un partecipato laboratorio di idee e di approfondimento culturale, un luogo dell’ascolto, del dialogo, dell’accoglienza. Il nome scelto, CuneiForme, ospita in sé diverse suggestioni, perché richiama il territorio del Cuneese, ma anche le forme espressive delle diverse discipline artistiche, rimanda a uno strumento incisivo come il cuneo (perché incisiva intende essere la rassegna) e a una scrittura, quella cuneiforme, usata dai Sumeri e dagli Assiro-Babilonesi, innovativa per quei tempi, così come innovativo intende essere il nuovo progetto culturale». Il tema toccato quest’anno è “Re(L)azioni”, giocando sul doppio lemma “relazioni” e “reazioni”: «Il mondo in cui viviamo è, infatti, continuamente plasmato da relazioni e reazioni ai rapporti che ognuno di noi instaura con l’altro e con l’ambiente circostante, in un continuo scambio, movimento, adattamento. Inoltre, la crisi sanitaria che attraversiamo ha rivoluzionato le relazioni sociali e dettato nuove regole per l’espressione degli affetti. Molti legami si sono stretti, in modo imprevisto, altri sono svaniti. Tutti hanno sperimentano modi nuovi di vivere amore, amicizia, rapporti familiari, rapporto con la propria città, con l’ambiente circostante, con la natura. Si indagherà quindi a tutto campo sul mondo relazionale».

PSICOLOGIA

Gli appuntamenti di ottobre e novembre

Ospiti della prima edizione di CuneiForme sono gli storici Giovanni De Luna a Aldo Agosti, che indagheranno la passione per il calcio e la propria squadra, l’unica relazione che dura una vita. Saranno alla Soms di Racconigi venerdì 2 ottobre alle ore 21.

lo spettacolo di danza “La morte e la fanciulla”, approderà a Racconigi. Con le ballerine che danzano completamente nude, scruterà l’animo umano e le sue relazioni con temi tabù quali la morte e la sessualità.

Mercoledì 4 novembre la rassegna toccherà Bra, dove al Teatro Politeama sarà ospitato il meteorologo e climatologo Luca Mercalli: ci aiuterà a capire com’è cambiata la nostra relazione con l’ambiente e il clima, com’era e come sarà dopo il Coronavirus. In data ancora da definire, la compagnia Abbondanza Bertoni, con

L’alpinista Nives Meroi, che nella sua carriera ha scalato tutti i quattordici Ottomila sempre senza ossigeno né portatori d’alta quota, metterà a nudo il rapporto dell’uomo con la montagna e la natura estrema. Sarà a Cavallermaggiore al Teatro San Giorgio venerdì 27 novembre).

Silvia Senestro

I GIORNI DI ELISA

a cura della dottoressa Silvia Senestro

Tranquillo, è solo ANSIA Quando ti hanno detto questa frase, al Pronto Soccorso, quello che hai pensato è stato: “Non è possibile. L’ansia è una roba psicologica, quindi niente o quasi. Io sto male davvero! Ho il cuore che batte come un tamburo; sudo freddo e poi caldo e poi freddo; sto iperventilando e mi formicolano le mani. Qui sta succedendo qualcosa di grave!” Uno dei maggiori pregiudizi in riferimento ai guai psicologici ha proprio a che fare con questo: la credenza per cui dallo Psicologo ci vadano solo le personcine delicate con qualche bubù amoroso o esistenziale. Parla con un ansioso e scoprirai che, oltre ai famigerati attacchi di panico (manifestazioni così acute da essere spesso scambiate dal diretto interessato e da chi gli sta intorno per un infarto) l’ansia può causare: disturbi del sonno, disturbi alimentari, problemi dermatologici, alo-

Sabato 3 ottobre è invece attesa l’attrice e scrittrice Lella Costa, che con il reading-spettacolo “Questioni di cuore” e con la sua cifra profonda e ironica che la contraddistingue parlerà delle relazioni d’amore e come sono cambiate nel corso delle epoche che l’Italia ha attraversato. Lella Costa sarà a Fossano al Cinema Teatro i Portici alle ore 21.

pecia, ripercussioni sulla vita sociale e lavorativa, aspettative negative, tremori, emicrania, dolori al collo e alla schiena, stanchezza, inquietudine, palpitazioni, difficoltà respiratorie, difficoltà sessuali, mal di stomaco e cattiva digestione. L’esercito degli ansiosi è immenso e variegato: nello studio dello Psicologo transitano macellai, idraulici, impiegati, muratori, medici, insegnanti, casalinghe, studenti, belli, brutti, single, sposati, amanti, catechiste, atei e Testimoni di Geova. Più o meno tutti sono attoniti nel constatare quanto l’ansia possa far star male fisicamente, quanto devastante sia il suo potere. L’ansia è un campanello che suona e che dice: “Basta! Ascoltami! Non ce la fai più! Qualcosa deve cambiare!” e suona, suona affinché tu la smetta di ignorarlo. In quest’ottica, l’ansia non è un nemico da sconfiggere o un acciacco da estirpare come

un dente cariato; l’ansia è un alleato che ti sta dicendo qualcosa di importante per la tua vita. Più importante di tutto: dell’amore, del lavoro, dei soldi, della famiglia. La tua ansia ti sta dicendo che così non va, che bisogna cambiare. Cambiare cosa? Lo sai. Questa è la prima cosa che dico ai pazienti ansiosi che vengono in studio. La nostra ansia cerca di parlarci e lo fa in modo fastidioso ed abnorme perché se così non facesse, noi continueremmo ad ignorare lo stato delle cose. Urla e punge, e più facciamo finta di niente, più urla e più punge. Questo articolo non ha la pretesa di curare l’ansia, ma di fornire qualche indicazione per affrontarla. Se sei un genitore, permetti a tuo figlio di fare esperienze diverse e di sbagliare, possibilmente sbattendo qualche nasata e affrontando degli insuccessi. Molti ragazzi ansiosi che vedo in studio hanno

Terzo classificato concorso La Quercia del Myr 2020 Vincitore Primo Premio Marchesato di Ceva 2020

la media del nove o del dieci, vivono vite dorate e di successo, ma recintate, ovattate e iperprotette. Oggi è più difficile mandarli a lavorare d’estate, ed è un vero peccato. Un mese a raccogliere le pesche è un vero toccasana per i Millenials. Oppure bisognerebbe mandarli a stare per un po’ da un parente molto lontano e molto diverso da noi, magari un po’ più ruvido e sbrigativo: certe volte i ragazzi hanno bisogno di incontrare occhi e voci diverse, di respirare aria nuova lontano da casa e di fare esperienze, anche negative. Molte donne che non lavorano soffrono d’ansia: ansia che poi è noia, delusione, frustrazione. Quella bestiaccia è come un mantello capace di rivestire allo stesso modo un sacco di stati d’animo diversi, in particolare l’infelicità. I pavimenti, le lavatrici, la spesa, cosa faccio per cena, i compiti, il divano, la TV spazzatura, la TV del dolore,

Barbara D’Urso con le lacrime finte ed i rosari, la suocera, il marito in canottiera che guarda la partita e che non ci parla mai. In certe esistenze la disperazione non raggiunge mai dei picchi eclatanti, ma viaggia costante ai cinquanta all’ora. E il campanello suona, suona e diventa una sirena, alla ricerca disperata di un cambiamento. Uno qualsiasi. Una fetta consistente di ansiosi sono i lavoratori: le impiegate negli studi dei commercialisti e dei notai, i rappresentanti, le commesse, le estetiste, gli infermieri. Paura di sbagliare, fretta perenne, competitività, colleghi stronzi, pressing, coltello in mezzo ai denti, questa giungla mi distrugge, ma come si fa? Si fa, si può vivere diversamente, soprattutto se teniamo presente che a determinare la risposta ansiosa non è la situazione che viviamo, ma il modo in cui la viviamo (oltre

ad una predisposizione genetica con la quale è possibile scendere a compromessi). Bisognerebbe smettere di occuparsi solo delle cose urgenti ed iniziare a privilegiare quelle importanti; assegnare ad ogni cosa la giusta rilevanza, soprattutto agli insuccessi. Fare movimento all’aria aperta; camminare e correre; meno social (ecco, l’ho ridetto), meno divano e meno TV. Meno Barbara D’Urso. Bisognerebbe vivere le attese ed i vuoti come utili e necessari; la vita non è come Amazon Prime, dove chiedi una cosa e te la vedi arrivare il giorno dopo in un bel pacchetto. La vita è come quando desideravamo i pattini o la bici e li aspettavamo per un anno intero. Senza ansia, semplicemente felici di attendere qualcosa di bello. Ascolta il campanello e sii coraggioso. Sarà solo ansia, ma dentro di sé porta il significato di una vita intera: la tua.


ottobre 2020

La

CARIGNANO - VILLASTELLONE - LA LOGGIA

ancalera

21

La ricerca dei virus è il nuovo fronte di indagine ambientale A La Loggia il nuovo Centro Regionale di Biologia Molecolare di Arpa Piemonte effettua anche analisi sui tamponi della popolazione LA LOGGIA Il nuovo Centro Regionale per la Biologia Molecolare di La Loggia supporta il sistema sanitario regionale per l’analisi dei tamponi per la ricerca del virus del Covid-19. I livelli di massima produttività di analisi prevista per i tamponi sono di oltre 1000 al giorno. Il centro, realizzato da Regione Piemonte e Arpa, è stato inaugurato il mese scorso. Svolge attività analitiche, di approfondimento e di ricerca applicata

nel campo della virologia ambientale per arrivare a conoscere le interazioni dei virus con l’ambiente. È dotato di sistemi robotizzati che consentono di analizzare in breve tempo un gran numero di tamponi e di un laboratorio di ultima generazione per la manipolazione di virus che richiedono un livello di Biosicurezza 3. Questo permetterà lo sviluppo di tecniche analitiche all’avanguardia per il monitoraggio di

virus anche emergenti in campioni ambientali, approccio ancora in larga parte inesplorato. Il 10 settembre scorso il laboratorio ha iniziato i primi test ambientali, in questi giorni parte anche l’analisi dei tamponi per la ricerca del virus del Covid-19 a supporto del sistema sanitario regionale. Con questo nuovo centro, i laboratori in Piemonte dall’inizio della pandemia sono passati da 2 a 27.

LA NOSTRA STORIA

L’epidemia di colera del 1854 colpì Carignano Decessi si registrarono anche a Virle Vinovo, Piobesi e La Loggia A CARIGNANO In tempi di epidemie, la memoria va a quelle del più o meno recente passato, tanto che se ne trovano ancora ricordi e tracce. Come già per la famosa febbre spagnola del 1918-19 [vedi La Pancalera novembre 2018], circa 60 anni prima un’altra terribile epidemia causò lutti e tragedie anche dalle nostre parti. L’anno 1854 è ricordato negli annali della storia come quello del “cholera morbus”, cioè di una epidemia di colera che imperversò dalla tarda estate fino a tutto l’autunno di quell’anno nel Piemonte. Questa contagiosa malattia, comunemente denominata morbo asiatico perché proveniva appunto dall’Asia, non era allora curabile dalla medicina e si era diffusa in tutta Europa. In Piemonte (1) il colera aveva già fatto danni nel 1835 e poi apparve ancora nel 1849. Ma è proprio nel 1854 che nella pianura a sud di Torino, pare, fece più vittime. I primi casi di colera o anche febbre asiatica come è talvolta scritto negli atti di morte, si manifestarono nella seconda metà di agosto 1854 e gli ultimi ad oltre metà dicembre. Lo studio dei registri anagrafici delle parrocchie, in questo caso gli atti di morte, rende subito conto di questa vicenda. Per restare dalle nostre parti, tutti i paesi e città a sud di Torino furono in-

teressati dal colera: Carignano, Virle, Piobesi, Vinovo, La Loggia ecc. e poi anche al di là del Po nella piana di Saluzzo. Nella cittadina di Carignano il primo caso attestato di decesso per colera avvenne l’8 settembre 1854. Si trattò di un contadino di 52 anni, Francesco Pautasso defunto alle ore 11,20 del mattino “di morbo asiatico” come è ben specificato sull’atto di morte redatto e firmato dal viceparroco don Destefanis. Poi via via si succedono i decessi fino ad oltre metà novembre. La malattia colpì a tutte le età, anche se nei ragazzi deceduti sotto i 10-14 anni non sempre viene indicata la causa. Ad esempio il 23 settembre viene a mancare Carlo Ramello di 14 anni originario di Graglia (Biella) e garzone selciatore. Di questo povero ragazzo non è detto altro. Il mese di ottobre fu il più pesante. In particolare tra l’1 ed il 17 ottobre vi furono ben 18 morti accertati di colera. Tra questi una donna di 70 anni, Rita Lupo, di Tetti Griffa (2), un neonato di pochi giorni del quale però non è riportata la causa di morte, il maestro Domenico Nicola di 70 anni, ed un figlio del Notaio Pelleri. Gli ultimi casi accertati, nel periodo più forte dell’epidemia si verificarono il 7 novembre: Michele Villa contadino di anni 47 e l’operaio fornaciaio Giuseppe Bala di anni 55 residente a Moncalieri,

probabilmente presente in Carignano per il suo mestiere presso una fornace locale, defunto alle 5 del mattino nella casa del sig. Chiaraviglio, come riporta l’atto di morte a firma don Biancotti. In due mesi e cioè dall’8 settembre al 7 novembre 1854 il Registro riporta 152 decessi, al netto degli infanti-bambini e qualche defunto per altri motivi. Per colera vi fu ancora qualche decesso, più sporadico, fino alla fine del mese di dicembre. Il 30 dicembre 1854 nello stesso giorno si verificarono tre decessi di uomini, due quarantenni ed il terzo di 80 anni non carignanese, classificati come “colerosi”. E sono anche gli ultimi morti di quell’anno. L’anno successivo non riporta nessun decesso ascrivibile al colera. Con un certo margine di esattezza si può stimare in circa 160-64 gli effettivi morti per colera a Carignano su 7200 abitanti. In quell’anno 1854, i defunti furono 391 circa il 32% in più della media annuale calcolata su uno spettro di 7 anni. Gervasio Cambiano (1) In quel tempo il Piemonte faceva ancora parte del Regno di Sardegna. Come ben noto il Regno d’Italia unita arrivò sette anni dopo (1861). (2) Tetti Griffa alla creazione del Comune di La Loggia nel 1817 era stata amministrativamente inserita nel nuovo Comune, ma come Parrocchia era stata lasciata sotto quella di Carignano.

Carignano, città per giovani? Le risposte raccolte nel questionario lanciato online del gruppo di cittadinanza attiva “La città che cresce”. I dati raccolti saranno presentati in autunno

CARIGNANO Sono 1.392 i giovani di Carignano tra i 15 ed i 30 anni. Il gruppo di cittadinanza attiva “La città che cresce” li ha coinvolti in un sondaggio per raccogliere dati oggettivi su cosa significa, per loro, vivere da giovani a Carignano. Il questionario poteva essere compilato direttamente online entro il 30 settembre con smartphone, tablet o computer. In pochi minuti si potevano dare risposte su studio/ lavoro, interessi, sport, tempo libero, strutture e iniziative cittadine. «Dall’elaborazione delle risposte – spiegano gli organizzatori dell’iniziativa – si potranno ricavare informazioni preziose sul rapporto dei giovani con la città. I risultati saranno presentati alla cittadinanza in un’iniziativa pubblica prevista per l’autunno». Roberto Falciola, coordinatore del gruppo

di cittadinanza attiva La Città che Cresce, spiega perchè è importante avere questi dati: «I giovani sono il nostro presente, e sono anche il futuro della nostra città. È fondamentale sapere se quello che Carignano oggi offre ai giovani risponde davvero alle loro esigenze, se è una città a loro misura, se la sentono amica e alleata delle loro aspirazioni e dei loro progetti. Noi abbiamo una enorme fiducia nelle capacità creative e nelle energie che i giovani hanno. Non ho detto enorme a caso: è proprio così. I giovani sono in grado di offrire tantissimo alla città: infatti in molti lo fanno già, e il loro impegno in tante iniziative ce lo dimostra. E noi pensiamo che ci siano ancora tante possibilità che aspettano di essere esplorate e incoraggiate. I dati che raccogliamo tramite il questionario aiuteranno a capire meglio quali e come.

Dopo Villastellone, Città metropolitana avvia uno sportello contro il sovra-indebitamento di privati e piccoli imprenditori È già attivo in corso Inghilterra, ogni giovedì mattina ore 9-13 VILLASTELLONE Anche Città metropolitana di Torino interviene a fianco di quanti – privati o piccoli imprenditori – si trovano alle prese con problemi di sovra indebitamento e lo fa aprendo uno sportello settimanalmente il giovedì mattina, dopo le iniziative già nate a Villastellone ed estese poi a Rivoli e Pinerolo con la creazione di un organismo di composizione della crisi da sovra indebitamento (OCC) per assistere e guidare gli interessati nella soluzione della crisi. Lo sportello avrà sede a Torino in corso

Inghilterra 7 ogni giovedì ore 9-13 solo su appuntamento scrivendo a sovraindebitamento@cittametropolitana.torino.it o telefonando al numero 011.861.6029 Lo sportello almeno in una prima fase sarà gestito dall’organismo di composizione della crisi “La Rinascita degli Onesti” del Comune di Villastellone, che possiede l’esperienza e le conoscenze tecniche e scientifiche per prendere in carico i soggetti interessati, in una logica di gestione concordata e associata con l’Ufficio welfare – pubblica tutela.

Devi DISTRIBUIRE i tuoi VOLANTINI e non sai come fare? La

Ci pensiamo noi!

ancalera si occupa della distribuzione porta a porta di volantini, pieghevoli e giornali.

Chiama per un preventivo: 011.9710470 - 393.5860396


22

CARIGNANO

La

ancalera

ottobre 2020

La Sagra diventa Mercato, così Carignano celebra il suo ciapinabò

SCONTO

30%

SU RETI E MATERASSI

PROMOZIONE VALIDA PER TUTTO IL MESE DI OTTOBRE

Domenica 11 ottobre si svolgerà la manifestazione nelle piazze centrali del paese con l’organizzazione del Comitato Manifestazioni e dell’Amministrazione comunale CARIGNANO Si chiamerà Mercato del Ciaponabò l’appuntamento autunnale di Carignano, organizzato in sostituzione della Sagra del Ciapinabò, rimandata al 2021 a causa della pandemia Covid-19. L’Amministrazione comunale e il Comitato Manifestazioni infatti non hanno voluto abbandonare del tutto il tradizionale appuntamento del secondo fine settimana di ottobre. È così che è nata l’idea di organizzare, nella sola giornata di domenica 11 ottobre il Mercato del Ciapinabò. Un programma diverso, ma con i consueti menù del territorio, il ciafrit con bagna caoda e le cene proposte dai bar di Carignano. Dalle 8 alle 19 in piazza Carlo Alberto e via Umberto I ci saranno il mercato ambulante non alimentare e gli stand degli hobbisti, mentre piazza San Giovanni ospiterà il mercato dei prodotti tipici. Punto ristoro in piazza Liberazione. «Ci sarà solo una giornata - ha spiegato Roberto Brunetto del Comitato Manifestazioni - a malincuore senza la tensostruttura del Ciapinabò e meno iniziative per evitare assembramenti. Ma ci sarà, forse più forte di prima, tanto entusiasmo e la precisa intenzione di dare un deciso segno di rinascita e di voglia di vivere, dopo mesi difficili per tutti noi». L’Amministrazione Comunale non ha voluto quindi fermarsi annullando in toto uno degli appuntamenti più importanti per

la Città di Carignano: «Quest’anno, sempre con il contributo e la collaborazione del Comitato Manifestazioni Carignano, si è voluto dare al tradizionale evento un format diverso, che assume la nuova intitolazione Mercato del Ciapinabó a Carignano». Gli eventi, specifica l’Amministrazione comunale, sono organizzati «con lo stesso entusiasmo di sempre, ma in completa sicurezza nel rispetto delle norme anti-contagio». i.c.

Le mostre organizzate dall’Assessorato alla Cultura NOVITÀ! ustare La puoi g oi!! solo da n

PanTartufo

Con tartufo bianco di Alba! Via S. Pellico 37 CARIGNANO Tel. 011.96.90.069

so chiu edì il lun

CARIGNANO L’arte continua ad essere protagonista agli eventi organizzati a Carignano. Anche in occasione del Mercato del Ciapinabò infatti, si potranno visitare mostre d’arte e pittura in diverse località del paese, con l’organizzazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Carignano. Nella sala mostre nei portici di Piazza San Giovanni sarà allestita la personale di Giuseppe Bertinetti dal titolo “Riflessioni”. La mostra sarà aperta sabato 10 e domenica 11 ottobre ore 10-13.30 e 15-19.

to dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30. Nella sala della ex biblioteca in via Savoia viene proposta la mostra dal titolo “Tra metafisica e realtà” con l’esposizione delle opere di Ezio Cur-

letto e Corrado Grappeggia. L’inaugurazione sarà sabato 10 ottobre alle ore 16. L’esposizione sarà visitabile poi domenica 11, giovedì 15, sabato 17 e domenica 18 ottobre ore 10-12 e 15-18.30.

Opera di Giuseppe Bertinetti Nel salone dell’ex municipio di piazza San Giovanni ci sarà invece una collettiva con opere di due artisti carignanesi: Angelo Tortone e Graziella Alessiato. Il locale sarà aper-

Via Salotto, 33 - Carignano (TO) Cell. 333 7627441


ottobre 2020

La

POLONGHERA

ancalera

Su prenotazione, si terranno i pranzi e le cene alla manifestazione di ottobre del piccolo comune cuneese

Si potrà gustare la bagna caoda alla sagra di Faule FAULE Il 2020 ci presenterà il nuovo appuntamento con la festa della Bagna Caoda in un contesto decisamente atipico: infatti la celebre manifestazione faulese, senz’altro una delle kermesse di maggior richiamo nel calendario delle sagre piemontesi, verrà sicuramente ricordata per essere proposta a presenza ridotta ed esclusivamente su prenotazione. Dovendo fare i conti con le ristrettezze e le norme di sicurezza imposte dalle linee guida anti Covid, la Pro Loco ha dovuto lavorare ed impegnarsi sul contenimento delle presenze, per cui l’ingresso agli eventi proposti sarà tassativamente legato alla prenotazione, che dovrà essere effettuata al 329.05095154. Il programma prevede l’inaugurazione ufficiale, giovedì 8 ottobre: dopo l’intervento delle autorità, verrà consegnato un meritato riconoscimento agli operatori sanitari faulesi, impegnati nei difficilissimi giorni di massima pandemia. La serata, presentata da Elisa Muriale, proseguirà quindi con l’apertura della mostra presso il parco del Monviso e la definitiva consacrazione con il taglio del nastro. Ricordiamo che la serata inaugurale si svolgerà esclusivamente su invito, mentre, da venerdì 9 a martedì 13 ottobre, verranno proposti cinque appuntamenti gastronomici serali, in aggiunta a due pranzi nei giorni di sabato 10 e domenica 11, esclusivamente su prenotazione. Sempre nella giornata di domenica, per le vie del paese si terrà “Scambio, baratto e prodotti tipici”, avvenimento che riesce da sempre a raccogliere ed unire interesse e tradizione. Sarà inoltre possibile effettuare escursioni presso l’area naturalistica “Cava Fontane” del Parco del Monviso, effettuando eventualmente il noleggio bike al punto Octavia situato al Bar dell’Elfo Curioso. Il commiato da questo importantissimo evento Faulese, avverrà ufficialmente, domenica

Ripartita la scuola materna FAULE Lunedì 14 settembre è ripartita la scuola dell’infanzia di Faule “Asilo infantile Biglia” che fra le varie novità, presenta anche una nuova insegnante. Tutto il personale è stato necessariamente sottoposto ai tamponi,

Scarafia rinuncia all’aumento dell’indennità

Scarafia, Cirio e Magnaldi alla Sagra della Bagna Caoda dello scorso anno 18 ottobre, con la consueta appendice che prevede la Santa Messa dei Corpi Santi. Vogliamo chiudere dando il meritato risalto a questa difficile sfida che la Pro Loco di Faule, i numerosi volontari di sostegno e l’Amministrazione Comunale si apprestano ad affrontare, nonostante la particolarità del momento: per una volta non ci ritroveremo a celebrare numeri da record, ma potremo sicuramente raccontare il coraggio e l’abnegazione messi in campo da questi encomiabili protagonisti. «Non ci sono mancati stimoli ed incoraggiamenti – commenta Ugo Magnaldi – per cui affronteremo questa nuova avventura con entusiasmo ancora maggiore». Mario Vendramini

Ugo Magnaldi è presidente provinciale Unpli FAULE È Ugo Magnaldi il nuovo Presidente Provinciale UNPLI, l’associazione che riunisce le Pro Loco del territorio: l’elezione è avvenuta a conclusione della riunione dei comitati svoltasi a Cervere. Dopo il precedente quadriennio, nel quale la presidenza era stata affidata a Lorenzo Buratto, destinato ora ad un ruolo a livello nazionale, la carica di presidente provinciale è stata assegnata ad Ugo Magnaldi, che a breve si calerà nel ruolo di padrone di casa nella famosissima festa della Bagna Caoda. A completare il neo direttivo sono stati chiamati: Monica Barale di Cavallotta, Alice Bianco di Priola, Alberto Bruno di Moiola, Luciano Cavallo di Fossano, Mario Chiabrando di Revello, Giovanni Rinero di Cervere, Walter Rovella di Monchiero e Marco Vallati di Pianfei. Ivana Bodello continuerà a ricoprire il ruolo di Segretario, mentre Giuliano Degiovanni, Michelino Mantello e Giovanni Ponso comporranno il collegio dei Provibiri. Durante la serata sono stati ricordati i numerosi ed importanti passi compiuti dall’UNPLI sotto la guida del direttivo presieduto da Buratto, al quale vanno i ringraziamenti di tutti, mentre un beneaugurante benvenuto è d’obbligo a Ugo Magnaldi ed alla nuova squadra che in questo gravoso impegno verranno sicuramente sostenuti anche dalla Regione: ricordiamo infatti che la Granda, con le sue 250 Pro loco, è sicuramente una delle province con il maggior numero di associazioni iscritte all’UNPLI. m.v.

FAULE Portiamo a conoscenza della comunità faulese il comunicato diffuso da Giuseppe Scarafia, sindaco di Faule. L’aumento dell’indennità dei sindaci, nei Comuni sino a 3000 abitanti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in seguito all’attuazione della misura prevista dal D.L 124/2019, sarà oggetto di restituzione da parte del primo cittadino di Faule. È quanto comunicato da Giuseppe Scarafia che, in accordo con la Giunta, in questi giorni ha confermato l’intenzione di restituire al Comune l’incremento erogato dalle casse statali. La somma che spetterebbe al primo cittadino, in considerazione delle crescenti responsabilità nella gestione dei piccoli Comuni, sarà destinata alla creazione di un fondo che verrà utilizzato per finanziare opere ed iniziative da realizzare sul territorio comunale. m.v.

che hanno dato esito negativo, permettendo all’Istituto una tranquilla ripartenza. La presidente Elena Vigna: «Abbiamo seguito tutte le indicazioni e seguito alla lettera tutto quanto previsto dalla normativa: quindi, abbiamo potuto accogliere i

23

bambini nel tradizionale orario che va dalle 8 alle 15.45. Stiamo inoltre valutando l’inserimento di eventuali servizi aggiuntivi con il pre e post scuola, prestazioni che peraltro già avvenivano negli scorsi anni». m.v.

RISTORANTE - PIZZERIA - VINERIA Da ottobre si ricomincia con la fantastica

BAGNA CAÖDA!!

Via Moretta, 24/B - FAULE (CN) Tel. 011.9748012 - Cell. 339.4197163

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

INVECE DI FARLO RIPARARE?

servizio stampa 3D Tel. 011 9861854 1| www.omas-to.it 88x88_PANCALERA.qxp_Layout 21/09/20 16:17| SCALENGHE Pagina 1 (TO)

Comune di Faule PRO-LOCO

8•9•10 11•12•13 Ottobre 2020

Faule

PROVINCIA DI CUNEO

DAL MARTEDÌ AL SABATO PRANZI DI LAVORO E VENERDÌ A PRANZO ANCHE PIZZA!

9 • 10 • 11 OTTOBRE BAGNA CAODA A PRANZO E CENA! Località Porto Natante sul Po, 1 - PANCALIERI (TO) Tel. 011.9734112 - Cell. 389.4861349 E-mail: trattoriaportofaule@libero.it


24

FAULE - POLONGHERA - MURELLO

La

ancalera

ottobre 2020

Interventi nell’area del municipio Nuovi bagni pubblici, giardini risistemati, androne del palazzo comunale rinnovato

22 i tifosi alla cena interista FAULE Si sono ritrovati con lo stesso entusiasmo e la stessa voglia di stare in allegria che, da oltre un decennio, associa questo gruppo di amici che continua a mantenere fede ad una storica tradizione calcistica: fra tifosi, amici e simpatizzanti, sono infatti 22 i tifosi interisti che si sono dati appuntamento a Faule per partecipare alla cena neroazzurra, che per i noti motivi di distanziamento, ha dovuto contenere il numero delle persone partecipanti. La serata organizzata e confezionata da Vanessa, Stefania e Mauro, titolari del Bar del Castello dell’Elfo Curioso, ha raccolto la calorosa partecipazione di questo affiatato gruppo di amici che hanno sfoggiato le loro bandiere ed i loro vessilli, manifestando un grande ottimismo per la prossima stagione calcistica. m.v.

Compostaggio di comunità

Questionario sul coinvolgimento dei cittadini nella riduzione dei rifiuti MURELLO Il progetto In.Te.Se., con capofila lo CSEA, ha come obiettivo quello di innovare i sistemi di raccolta dei rifiuti nei territori transfrontalieri. Da una parte il progetto mira a fornire un servizio su misura per la popolazione residente e non e per le utenze non domestiche; dall’altra promuovere il riuso, ovvero assicurare l’aumento della durata della vita dei beni. In generale il progetto intende definire un modello innovativo per la gestione dei rifiuti urbani (con riferimento alle tre R: Riduzione, Riuso e Riciclo della strategia Europea) in area alpina e in genere in aree disperse in risposta ai bisogni della popolazione residente e non. Il Comune di Murello partecipa al progetto in particolare con l’innovativa e sperimentale attivazione del compostaggio di comunità nella casetta posizionata di fronte a Casa Calandra per lo smaltimento della componente organica dei rifiuti domestici. Con lo scopo di “misurare” la percezione dei cittadini in tema rifiuti e riduzione dei rifiuti, facendo riferimento appunto alle innovazioni previste da progetto, l’AICA, in collaborazione il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Torino, ha realizzato un questionario da proporre ai cittadini ai quali si chiede la cortesia di partecipare, accedendo dall’apposito link. m.v.

POLONGHERA Alcuni interventi sono stati portati a termine nell’area del palazzo comunale e di piazza Vittorio Veneto. In quest’ultima, l’Amministrazione comunale ha infatti provveduto a far rinnovare i bagni pubblici già presenti in piazza. Si è trattato di un radicale intervento che ha comportato il completo rifacimento dei servizi nella piazza del Municipio in modo tale da renderli funzionali ed a norma. I vecchi bagni, ormai obsoleti e non più funzionanti, sono così stati rifatti completamente per essere poi dotati di

nuovi impianti idrici e sanitari oltre che di un nuovo allaccio fognario e di un nuovo impianto elettrico. I servizi sono stati ampliati trasformando una porzione del magazzino comunale in un nuovo wc pubblico in modo tale da mettere, complessivamente, a disposizione dell’utenza tre bagni. Anche il giardino comunale è stato risistemato a partire dal suo profilo estetico. Nella fontana è stato infatti creato un gioco d’acqua, con tre vasche a cascata, in modo tale da accogliere, con eleganza, ninfee e papiri regalando così

ombra al nutrito banco di pesci rossi che vi abitano. Tre tartarughe fanno poi da contorno a quest’oasi nel verde dove trova dimora anche un terrario per la deposizione delle uova. Un intervento che si è verificato nel mese di giugno. Nello spazio retrostante il palazzo comunale non si può poi non notare la sistemazione dell’androne. Oltre che ritinteggiato, è stato dotato di un tavolo e di panche, anch’esse risistemate. La nuova sistemazione è risultata essere molto utilizzata, nei mesi estivi, data l’emergenza sani-

taria, per delle riunioni all’aperto da svolgersi nel rispetto delle norme di sicurezza. Occorre infine ricordare, anche se non è visibile ai più, che sono state ripulite le cantine comunali, non più funzionanti ed usate come deposito di attrezzi. Questi ultimi lavori sono stati realizzati senza spese per l’Amministrazione, dato che sono stati portati a termine da volontari che, animati dal sindaco Gianmaria Bosco e dagli amministratori, si sono impegnati nel compito di ripulire ed abbellire il paese. p.g.

È ripresa la scuola in presenza

Ingressi separati per i 58 bambini iscritti alla scuola intercomunale Faule - Polonghera POLONGHERA Con il mese di settembre sono riprese le attività scolastiche in presenza per i bambini che frequentano la scuola primaria e quella dell’infanzia. Per l’avvio dell’anno scolastico 2020/2021, la nuova scuola intercomunale di Polonghera e Faule non ha richiesto particolari interventi di adeguamento. Sono stati comunque previsti tre ingressi separati per i bambini, mentre sono state dotare di protezione in plexiglass le cattedre presenti in ogni classe. Per quanto

riguarda l’aspetto relativo al percorso formativo offerto dalla scuola primaria intercomunale, che fa parte dell’Istituto comprensivo di Moretta diretto dalla Dirigente scolastica Laura Marchisio, ricordiamo che esso è assicurato dalla presenza di sette docenti complessivi di cui tre a tempo parziale. Nel plesso opera anche una collaboratrice scolastica. La responsabile del plesso scolastico è l’insegnante Erika Olivero con la quale collabora l’insegnante Enrica Guariniello. Il numero

dei bambini iscritti per l’anno scolastico 2020-2021 è di 58. Sono così ripartiti: pluriclasse prima e terza con 15 alunni; classe seconda con 17, quarta con 14 e quinta con 12. Giovedì 3 settembre 2020 è ripresa ufficialmente anche l’attività didattica alla scuola dell’infanzia “L’Oasi dei bimbi”. I primi giorni sono stati, come sempre, riservati ai bimbi più piccoli, che frequentano l’asilo per il primo anno, poi, nei giorni successivi, si è avuto l’ingresso dei bambini più grandi con orario ridotto. Da

lunedì 14 settembre, infine, è invece ripreso il regime normale per tutti i trenta bimbi: orario dalle 8 alle 16 comprensivo del servizio di refezione. La ripresa della scuola dell’infanzia è avvenuta dopo sei mesi di chiusura fatto salvo il periodo di cinque settimane, compreso tra il 29 giugno e il 31 luglio 2020, in cui la scuola ha aperto, tra tante restrizioni e misure di sicurezza a causa del Covid-19, per accogliere, con pieno successo, “Estate bimbi”. p.g.

Prima Comunione per i bambini di Polonghera, Faule e Murello MURELLO I Murellesi e la comunità parrocchiale di San Giovanni Battista hanno accolto con entusiasmo i bambini che, domenica 27 settembre, si sono accostati per la prima volta al sacramento dell’Eucarestia: Don Maurilio ha saputo rendere comprensibile a tutta la comunità Parrocchiale la grande importanza che, questo Sacramento centrale del Cristianesimo, riveste nella vita cristiana di ogni persona. A conclusione della celebrazione, attesa da oltre 4 mesi per i noti impedimenti dovuti al Covid, Don Maurilio ha avuto apprezzamenti per tutti i volontari che hanno collaborato e che sono stati attivi nei preparativi della funzione, per le preziose catechiste Irena e Marita, per la collaborazione ricevuta dalla comunità parrocchiale Racconigese oltre naturalmente a tutti i numerosi fedeli intervenuti. Concludiamo ricordando il nome dei sette bambini che si sono accostati per la prima volta al sacramento dell’Eucarestia: Lorenzo Ballario, Viola Bellone, Giulia Godano, Ilaria Gribaudo, Elisa Paschetta, Gaia Spertino, Simone Vaticano. m.v.

POLONGHERA Preparati grazie all’impegno delle catechiste venticinque bambini di Polonghera e Faule hanno ricevuto, domenica 6 settembre 2020, il sacramento della Prima Comunione. L’importante appuntamento per la vita del giovane cristiano che, per la prima volta, può partecipare in modo completo alla messa, ha coinvolto, prima di tutto, i genitori dei bambini unitamente ai parenti ed alle intere comunità di Polonghera e Faule. Ai bambini, diciotto di Polonghera e sette di Faule, il parroco, don Gianluigi, nel corso della messa celebrata in piazza Vittorio Veneto nel rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione del contagio Covid-19, ha spiegato il significato del sacramento invitandoli poi anche ad accostarsi, nel corso della messa domenicale, alla “seconda comunione”. La messa solenne della Prima Comunione è stata animata dal coro di Polonghera e Faule, mentre un notevole contributo è stato dato dai volontari che hanno contribuito ad allestire la piazza per la celebrazione eucaristica. p.g.

Alla Festa del Santuario ricordato il primo anno del parroco don Gianluigi a Polonghera POLONGHERA Al termine del “Settenario”, iniziato lunedì 14 settembre, che ha preparato la comunità polongherese alla Festa del Santuario della Beata Vergine del Pilone, organizzata dall’Associazione “Santuario di Polonghera” in collaborazione con l’Amministrazione comunale, si è arrivati al momento religioso più significativo nella giornata di domenica 20 settembre. Il nuovo giardino “Beata Vergine del Pilone” si è infatti rivelata la cornice ideale per la messa solenne della festa del Santuario celebrata alle ore 10. In un contesto che ha assicurato la sicu-

rezza necessaria alla messa, l’arrivo della statua della Vergine accompagnata dalle autorità e dai rappresentanti delle associazioni polongheresi è stato il momento iniziale della celebrazione nel corso della quale è stato ricordato il primo anno di presenza del parroco, don Gianluigi Marzo, a Polonghera. Il sindaco Gianmaria Bosco, nel corso del suo intervento proposto al termine della messa, ha voluto ricordare come, in quest’anno trascorso insieme a don Gianluigi, i polongheresi abbiamo avuto modo di conoscerlo e di apprezzarlo sotto diversi aspetti: pastorale, ludico-organizzativo e di restauratore.

Guardando al profilo pastorale, il Sindaco ha messo il luce il valore positivo delle omelie, delle adorazioni eucaristiche e del modo di comunicare di don Gianluigi anche nel periodo del confinamento. Il tutto finalizzato a far sentire la vicinanza del parroco ai polongheresi. Al termine dell’intervento del Sindaco, i numerosi presenti hanno tributato un caloroso applauso al parroco che ha ricordato come il suo impegno non sia solo quello di restaurare la chiesa parrocchiale ma, soprattutto, le anime di tutti. p.g.


ottobre 2020

La

LOMBRIASCO - OSASIO

ancalera

Con il 90,59 % dei voti Mattia Robasto riconfermato sindaco di Virle Piemonte Mariagrazia Colla nominata vicesindaco, Roberto Gili assessore ai lavori pubblici, all’agricoltura e al patrimonio. Mercoledì 30 settembre il giuramento del primo cittadino

Il sindaco Mattia Robasto VIRLE PIEMONTE Il giovane Mattia Robasto è stato riconfermato sindaco di Virle. Con il 90,59 % dei voti i virlesi lo hanno infatti scelto come guida per i prossimi cinque anni. Erminia Zanella, candidata anch’essa alla carica di sindaco alle elezioni appena concluse, entra comunque in consiglio comunale nella minoranza insieme a Matteo Cavalleris e Antonio Cuzzilla. Nella compagine di Robasto

entrano in consiglio anche Antonella Calavita, Gianluca Landi, Luca Lardone, Ramona Sinco e Loretta Federico. A questi si aggiungono gli assessori Mariagrazia Colla che è stata nominata anche vicesindaco con deleghe a scuola, servizi sociali, eventi, manifestazioni e cultura e l’assessore Roberto Gili che ha assunto le deleghe ad agricoltura, lavori pubblici e patrimonio comunale. Al sindaco Robasto restano

le deleghe al bilancio, programmazione, personale, sicurezza e polizia locale, edilizia privata ed urbanistica. Mattia Robasto commenta con entusiasmo: “Sono molto soddisfatto per la grande conferma. Da queste elezioni possiamo trarre due importanti spunti: innanzitutto è stato dimostrato l’apprezzamento per il lavo- Mariagrazia Colla ro svolto in questi anni, ma allo stesso tempo ci è stata data una grande responsabilità. Dobbiamo lavorare sodo sin da subito per portare avanti il lavoro iniziato negli scorsi anni e avviare sempre nuovi progetti per Virle”. Commenta i risultati delle elezioni anche Erminia Zanella della lista dell’Udc: “InnanzitutRoberto Gili to mi congratulo con il sindaco per la riconferma. Voglio ringraziare i servizi al paese. Ringrazio i cittadini di Virle Piemonte anche voi giornalisti per il laed anche la mia lista per il voro di informazione traspasupporto. In attesa di poter- rente che avete svolto”. ci impegnare per migliorare Ivan Quattrocchio

25

Mercato ad Osasio OSASIO Dallo scorso 2 settembre è ritornato ad Osasio il mercato. Sospeso a causa delle restrizioni per l’emergenza sanitaria da coronavirus, il mercato si tiene nuovamente il mercoledì pomeriggio dalle 13.30 alle 17.30.

Festa patronale a Lombriasco LOMBRIASCO Si svolgerà in versione ridotta anche la festa patronale di Lombriasco, che a causa delle restrizioni rinuncia alla Sagra dell’Anguilla. Confermate invece le serate musicali dal 2 al 5 ottobre. Gli appuntamenti si terranno al Pala Bcc, alle ore 21, ad ingresso libero. Venerdì 2 è in programma la serata musicale di liscio da ascolto con l’orchestra I Roeri; sabato 3 ottobre spettacolo musicale con Loris Gallo, domenica 4 ottobre serata musicale con No Way, lunedì 5 ottobre suoneranno infine i CO2. Giochi per ragazzi verranno proposti il sabato pomeriggio e la domenica pomeriggio quando in piazza Falcone e Borsellino ci sarà Ludobus GiocAmic. Lunedì 5 ottobre alla 10.30 i bimbi della scuola materna ed elementare potranno partecipare alla Gincana in bici e triciclo. Seguirà l’aperitivo in piazza.

A Lombriasco c’è il Pancaffè!!

Silvio Cerutti al terzo mandato ad Osasio Alle consultazioni del 20 e 21 settembre è stato confermato sindaco con l’86,35% dei voti

Il sindaco Silvio Cerutti OSASIO Con 430 voti (86,35%), Silvio Cerutti è stato riconfer-

mato sindaco di Osasio. Si era presentato alle elezioni con la lista n. 3 Vivere Osa-

sio. Cerutti è ora al suo terzo mandato: continua quindi a godere dell’appoggio dei cittadini, giungendo quindi a compiere 30 anni di impegno nella vita amministrativa del paese. Sono stati eletti anche i consiglieri comunali: sono Alessandra Piola, Antoni Vittono, Mauro Peruglia, Giancarlo Ramello, Lorenzo Divià, Ezio Ferriani, Sonia Brarda. Questi i risultati per gli altri due candidati: 51 voti (10,24%) a Giorgio Rizzato con la lista “Osasio Progetto Paese” e 17 voti (3,41%) a Roberto Usseglio Viretta con la lista Forza Nuova. Nei banchi dell’opposizione dovrebbero sedere Giorgio Rizzato (lista n. 2 “Osasio

C.M.D.

Progetto Paese), Davide Betti e Emily Elison Usai. È però arrivata la rinuncia di due di loro, per cui la convocazione del primo consiglio comunale per ora non è ancora stata fissata. «Ringrazio tutti coloro che hanno riposto in noi la loro fiducia - ha commentato il sindaco Silvio Cerutti - attendiamo ora di poter nominare la Giunta comunale». Tra i primi interventi che la nuova Amministrazione comunale vuole seguire c’è la compravendita della Parrocchia da concludere, a cui dovrebbe poi seguire la richiesta di contributi per poter eseguire i lavori di ristrutturazione. i.c.

Centro Medico Dentistico s.a.s. Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio

Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630

ANCHE A DOMICILIO!

Via Cesare Ponte, 31 - LOMBRIASCO Tel. 011.9790628 Cell. 327.8638128

* Odontoiatria * Protesi dentaria * Ortodonzia invisibile * Sbiancamento dentale * Panoramiche dentali * Chirurgia orale * Chirurgia maxillo-facciale

* Implantologia a carico immediato * Sedazione assistita * Trattamenti indolore * Riparazione protesi * Visite gratuite * Pagamenti personalizzati

LOMBRIASCO Ha aperto il 3 settembre in via Carmagnola 13, la nuova panetteria pasticceria e caffetteria “Le zie Pancaffè”, nella quale le sorelle Stefania e Enza Paglietta, titolari dell’attività, hanno avviato un laboratorio di panificazione e pasticceria abbinato ad un apprezzatissimo angolo caffetteria, dove è possibile fare colazione, ma anche un pranzo veloce con le fantastiche pizze al taglio, una merenda con le torte, i gelati ed i biscotti artigianali o un aperitivo con gli amici. È presente anche un’area dedicata ai prodotti di nicchia locali come olio, tisane, birra artigianale, latte, confetture eccetera. La molla che ha spinto Stefania ed Enza a lanciarsi in questa nuova avventura, è stata la grande passione per questo lavoro, per il quale si sono formate frequentando alcuni corsi di specializzazione e facendo poi esperienza “sul campo”, riportando così in paese una panetteria, attività di prima necessità che ormai mancava a Lombriasco da alcuni anni. Tornerà in paese anche la produzione del Cariton, un dolce tipico della tradizione contadina inserito nel Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino, del quale fa parte anche Lombriasco, storicamente prodotto con una parte di impasto del pane e confezionato con un ripieno di uva fragola e cosparso di granelli di zucchero. Enza e Stefania vi aspettano dunque numerosi al Pancaffè e sapranno sicuramente soddisfare ogni vostra esigenza con semplicità e cortesia. ✓Pane artigianale ✓Pani speciali ✓Pizze e focacce ✓Cariton ✓Dolci e prelibatezze varie ✓Angolo di prodotti di nicchia:

olio, tisane, birra artigianale, latte, confetture...

NUOVA APERTURA!! LOMBRIASCO - Via Carmagnola, 13 Tel. 339.7788751 - 338.37747677


26

CASALGRASSO E PAESI

I bambini del 2019 di Scarnafigi e Ruffia premiati con i formaggi dei Consorzi

La

ancalera

ottobre 2020

Sfilata di auto storiche fino al Pian della Regina Partito da Carmagnola con l’organizzazione dello Sport Rally Team, il gruppo ha attraversato Casalgrasso, Pancalieri, Vigone, Villafranca e Cavour per arrivare ai piedi del Monviso

SCARNAFIGI Una bella giornata di sole ha fatto da cornice domenica mattina – 27 settembre – alla cerimonia di premiazione dei bambini nati nel 2019 a Scarnafigi e Ruffia, patrie della produzione dei formaggi Bra e Raschera. Luogo dell’evento, organizzato dai Consorzi di tutela dei formaggi Raschera e Bra Dop, l’ala comunale di Scarnafigi, la “Città dei Formaggi”, dove hanno sede ben quattro caseifici. Padrone di casa il presidente dei due Consorzi, Franco Biraghi, che ha premiato le famiglie consegnando una forma di Bra ai maschietti e una di Raschera alle femminucce. Con lui il sindaco di Scarnafigi Riccardo Ghigo e i vice presidenti dei Consorzi, Marco Quaglia e Mario Cappa. La premiazione delle famiglie dei bambini di Frabosa Soprana si terrà nelle prossime settimane a Frabosa in una data da definirsi. «Siamo molto orgogliosi di essere riusciti, anche quest’anno, a replicare un’iniziativa che per noi ha un grandissimo valore - commenta Franco Biraghi, presidente dei Consorzi di Tutela del Bra e del Raschera Dop - La premiazione di questi bambini non rappresenta soltanto una ventata di fiducia nei confronti del futuro, ma anche l’augurio che i piccoli premiati possano crescere accompagnati da prodotti sani e genuini, che uniscono il profumo della terra da cui provengono a un gusto inconfondibile». PREMIATI di SCARNAFIGI: Ariaudo Massimiliano, Chiavazza Marlene, Crosetto Ian, Devalle Gioele, Dokaj Raian, Esposito Matilde, Fissore Rebecca, Gagliardi Jacopo, Gaveglio Anita, Giletta Tommaso, Gullino Matilde, Kolndrekaj Sofia, Nasto Beatrice, Putetto Costanza, Quaglia Alessio, Saadi Esraa, Saadi Yasmin, Singh Ekroop, Strumia Beatrice, Vitale Matteo PREMIATI di RUFFIA: Nocilla Riccardo, Dutto Emma Angelica

CASALGRASSO Ci sono riuscite tutte, o quasi, le 52 vetture storiche e da collezione a percorrere i novanta chilometri di strada che dividono Carmagnola da Pian della Regina, appena sotto le sorgenti del Po. Tante erano le vetture iscritti al raduno che si è svolto domenica scorsa, 27 settembre a ritmo frizzante sulle strade e anche a tavola. I radunisti si sono dati appuntamento a Carmagnola e alle 9 in punto la numero 1 della serie, una Topolino C Giardinetta del 1955 ha preso il via per dirigersi verso Bibiana, attraversando Casalgrasso, Pancalieri, Vigone, Villafranca Piemonte, Cavour, dove si sono fermate nella piazza principale per prepararsi alla scalata del Montoso. Purtroppo, proprio nel tratto pianeggiante, ha alzato bandiera bianca l’utilitaria torinese per un guasto tecnico risultato irreparabile on the road

anche per il suo proprietario, Francesco Simonato, pilota che ha portato con Overland i camion Iveco nei deserti di tutto il mondo. Raffreddate le vetture e preparati gli animi il gruppo dei radunisti si è preparato a scalare gli oltre novecento metri di dislivello che da Bibiana hanno portato i radunisti fino al Montoso, 1276 metri di altitudine, prima di tuffarsi in una discesa mozzafiato verso Bagnolo, guidati dalla Citroën 2CV di Luciano Curasi, che ha ereditato la palma della vettura meno potente del lotto, ma che si è dimostrata capace di superare le difficoltà altimetriche proposte dall’evento. A Bagnolo le vetture sono state parcheggiate in Piazza San Pietro, punto di incontro domenicale della cittadina e i radunisti sono stati accolti da un aperitivo campagnolo e dalla musica della marcing band “SaxMania” compo-

PRONTI, PRIMAVERA E VIA BENTORNATO

INVERNO

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T.

STAGIONE ESTIVA 2020 TENNIS INFO E ISCRIZIONI CALCIO A 5 Tel. 328.0084289 CALCIO A 7 E-mail: atd.casalgrasso@gmail.com BOCCE www.asd-casalgrasso.it PILATES

SUL TUO NUOVO SET DI PNEUMATICI

FINO A

DI SCONTO*

PNEUMATICI

Vieni sul punto vendita, ritira il tuo buono sconto e goditi l’inverno senza pensieri. PERCORRI IL 50% DI CHILOMETRI

IN PIÙ CON I TUOI PNEUMATICI GOODYEAR**

Strada Molino Nuovo 4 - 12035 Racconigi (CN) Tel. 0172 85674 - 340 8679930 - 347 7938092 verra.gomme@libero.it

PIZZA! ANCHE DA ASPORTO E A DOMICILIO

2 ANNI DI GARANZIA

SUL TUO

* Entro il 30 novembre 2020 per l’acquisto di 4 pneumatici Goodyear ** Test interni. Rispetto al predecessore EfficientGrip Performance. Misura testata: 205/55R16 91V; auto usata nel test: VW Golf 7; località: strade aperte di Lussemburgo e Francia

AFFITTO LOCALE CON CUCINAPER EVENTI GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI

AREA SOTTOPOSTA A VIDEOSORVEGLIANZA

100€

RICHIEDI SUBITO IL TUO BUONO VIA TELEFONO OPPURE VIA EMAIL

*Entro il 31 maggio 2020 per l’acquisto diNUOVO 4 pneumatici SET GoodyearDI

SCOPRI IL NUOVO

► PREVENTIVO RIPARAZIONE GRATUITO ► RIPARAZIONI A PARTIRE DA 20€ ► ASSISTENZA PC e NOTEBOOK ► ASSISTENZA a DOMICILIO ► VIDEOSORVEGLIANZA E ANTIFURTI ► CONVERSIONE VIDEO DA VHS IN DIGITALE ► VENDITA NOTEBOOK e CELLULARI USATI ► VENDITA PC e NOTEBOOK NUOVI ► VENDITA ACCESSORI E PERIFERICHE: Tastiere, mouse, monitor, stampanti con cartucce originali o compatibili, alimentatori, cavi hdmi, borse, cuffie, chiavette, memorie, modem

attraversati dal lungo serpentone. A prendere il via per prime sono state le storiche, fra le quali spiccava l’MG A Twin Cam Competizione del 1959 di Giuseppe Gallarà, che incurante del freddo mattutino si è presentato a cielo aperto (ma non avrebbe potu-

co posto a 610 metri di altitudine, quindi la discesa verso Paesana, per riprendere dolcemente a salire fino a Crissolo e da lì affrontare l’ultimo strappo secco di quattro chilometri che dai 1300 metri del paese portano ai 1714 metri del Pian della Regina dove il raduno si è concluso con il tradizionale pranzo. Molto variegato l’elenco delle vetture partecipanti che hanno destato la curiosità e l’ammirazione della gente sia durante le soste sia nei paesi

to fare altrimenti visto che per questa versione della sportiva inglese non è prevista capottina); munito di caschetto di cuoio e occhiali da aviatore ha affrontato baldanzosamente tutto il percorso. Seguito dalla Porsche 356 del 1962 di Antonio “Uccio” Giraudi e dalla rarissima Fiat 1300 Familiare di Michele Nicola e altre sei classiche. Quindi era la volta di due fuoristrada fra i quali il Land Rover che nel 1977 ha affrontato i deserti della Mongolia. Era poi la volta delle classiche da rally, con Lancia Fulvia HF, 124 Abarth, Peugeot 205 GTI e Clio Williams che precedevano un pacchetto di Lancia Delta HF che si sono confrontate con le loro avversarie sulle prove speciali di un quarto di secolo fa, ovvero le Subaru Impreza. Era poi la volta delle istant classic, quelle vetture non ancora entrate nella storia, ma che già ne fanno parte come Lotus Elise, Opel GT, Fiat Barchetta, 595 Abarth e nuova 124 Abarth per chiudere con una miscellanea di Ferrari e Porsche in un confronto di motore e stile che ha animato le discussioni nelle piazze e sulla tavola.

I TUOI PNEUMATICI... LI ACQUISTI A RATE! **Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Esempio rappresentativo di finanziamento: pneumatici per auto. Prezzo €500, anticipo €0,00; importo totale del credito € 500 da restituire in 10 rate mensili ognuna di € 50 importo totale dovuto dal consumatore € 500. TAN 0,00% (tasso fisso) – TAEG 0,00% (tasso fisso). Spese comprese nel costo totale del credito: interessi € 0,00, istruttoria €0, incasso rata € 0 (SDD), produzione e invio lettera conferma contratto € 0, comunicazione periodica annuale € 0 cad.; imposta di bollo: € 0. Offerta valida dal 01/09/2020 al 30/11/2020. Condizioni contrattuali ed economiche nelle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” sul sito www.santanderconsumer.it, sez. Trasparenza. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank.

FINO A 100€ DI SCONTO*

Via Braida 10 - Casalgrasso

sta da una decina di ragazzi carmagnolesi che hanno intrattenuto equipaggi e curiosi con i loro sax e tamburi, sfilando fra le vetture. Verso l’una partenza per l’ultimo tratto sfilando nel centro di Barge, superando l’erta della Colletta di Barge con il vali-

SOSTITUZIONE VETRI E BATTERIE CELLULARI!

Computer Telefono IT & Sicurezza Consulenza ASSISTANCE Vendita & Assistenza RECUPERO DATI DA PC E CELLULARI GUASTI

NEGOZIO APERTO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ 9:30 - 12:30 / 15:00 - 19:30 SABATO CONTINUATO 9:00 - 15:00

CONTATTI: Tel. +39 011 974371 - +39 366 2422781 - e-mail: reg@fattura.pro - Via Casalgrasso 7/D - 12030 POLONGHERA (CN)


ottobre 2020

La

LIBRI e ARTE

ancalera

Letti di Notte si è congedato con l’applauso del pubblico

La Chiesa di Sant’Agostino candidata tra “I luoghi del cuore” del FAI Carmagnola potrebbe ottenere un importante sostegno per il progetto di recupero e riapertura al pubblico di questo monumento nazionale

CARMAGNOLA Dopo la campagna di crowdfunding, il Comune di Carmagnola torna a pensare al restauro della Chiesa di Sant’Agostino, ubicata nell’omonima piazza al centro della città. Così il Comune ha iscritto la chiesa a “I luoghi del cuore”, campagna nazionale di sensibilizzazione sui luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Votandola online sino al 15 dicembre 2020, il Comune potrebbe ottenere un importante sostegno per il progetto di recupero e riapertura al pubblico di questo monumento nazionale, importante patrimonio della città piemontese e del nostro Paese ma attualmente inaccessibile per motivi di sicurezza. “I luoghi del cuore” è il più importante progetto di sensibilizzazione sul valore del patrimonio del nostro Paese che permette ai cittadini di segnalare al FAI, attraverso un censimento biennale, i luoghi da non dimenticare. Dopo il

censimento il FAI sostiene una selezione di progetti promossi dai territori a favore dei luoghi che hanno raggiunto una soglia minima di voti. La chiesa si affaccia su piazza Sant’Agostino e insieme al convento è il complesso monumentale più rappresentativo di Carmagnola, fulcro della vita sociale della comunità sotto ogni aspetto, religioso, artistico e storico; luogo in cui vennero emessi i voti alla Vergine dell’Immacolata Concezione in seguito alle epidemie di peste del 1522 e del 1630 e nel quale si sono svolti innumerevoli importanti fatti storici. La chiesa e il suo campanile sono stati dichiarati Monumento Nazionale attraverso il vincolo monumentale attribuito con nota Ministeriale del 6 aprile 1910. Edificata tra il 1406 ed il 1437 con abside, lato est e campanile di marcata connotazione gotica, presenta all’interno sovrapposizioni barocche, affreschi del ‘400 e del ‘500, iscrizioni, stemmi nobiliari, un organo del ‘500 con registri a funzione timbrica, un’e-

legante bifora a sesto acuto, un coro ligneo del 1457 rimaneggiato nel XVI e XVII secolo, una stele funeraria romana del I secolo d.C. e una lastra tombale del ‘400 scolpita da Amedeo di Francesco da Settignano, detto anche Meo del Caprino. Il convento venne popolato dagli agostiniani sino al 1858, anno in cui l’intero complesso venne acquistato dall’Amministrazione comunale che lo chiuse al culto per ricavarne uno spazio espositivo nel totale rispetto della sua integrità e del suo valore artistico. Il progetto di recupero non prevede che la Chiesa venga adibita al culto, non vuole limitarsi al recupero di un patrimonio artistico e storico, ma vuole recuperare uno spazio da vivere, nel rispetto della memoria storica della città. Sono cominciati nel mese di luglio 2020 i lavori per il restauro della facciata e i prossimi passi prevedono la messa in sicurezza degli interni e il restauro del tetto, con opere che hanno ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza per i Beni culturali.

Il festival letterario ha ospitato a Carmagnola Cristiano Militello, Marco Bianchi e Nicolò Canova, Jacopo Veneziani, Dacia Maraini e Vincenzo Venuto CARMAGNOLA La paura c’era. Inutile negarlo. Paura che cambiassero le direttive governative, anche all’ultimo momento e non bastasse più il distanziamento fra gli spettatori. Paura che gli stessi ospiti, in un momento di recrudescenza della pandemia, annullassero la loro partecipazione. Ma dopo mesi di sforzi da parte di Maurizio Liberti e il suo staff del Gruppo di Lettura Carmagnola “Letti di Notte 2020”, un evento che innalza Carmagnola fra le rassegne letterarie di importanza nazionale, è andato in scena. La paura si è dissolta e non più tornata per tutto l’arco della manifestazione nel momento in cui i ragazzini della marching band “SaxMania” si sono mossi sfilando fra il pubblico al suono di “Happy”, successo di Farrell Williams, divenuto la sigla di apertura di “Letti di Notte 2020”. Nel cortile del parco Cascina Vigna a Carmagnola, Cristiano Militello (martedì 8 settembre), intervistato dal giornalista Mediaset Beppe Gandolfo (e grande esperto e appassionato di calcio) ha raccontato la sua storia professionale e illustrato come gli striscioni degli stadi calcistici e le insegne di negozi e attività varie siano non solo un momento di ironia, ma offrano anche uno spaccato della società italiana. La seconda sera (mercoledì 9 settembre) è toccato al cuoco-nutrizionista Marco Bianchi (che ha dialogato con il giornalista esperto di ristoranti e trattorie Luca Iaccarino) che ha posto in relazione come salute e piacere del cibo, senza terrorizzare la platea con divieti e scenari danteschi, ma illustrando come si possa ricavare soddisfazione dalla buona tavola, con poche e semplici accortezze, soprat-

APERILIBRO giovedì 22 ottobre a Carmagnola

Il noir ironico di Iaccarino svela i locali più affascinanti le ricette più gustose di Torino CARMAGNOLA Il Gruppo di Lettura Carmagnola ha ripreso il tradizionale appuntamento con l’Aperilibro, l’incontro mensile con un autore alla scoperta di libri. Per poter rispettare le norme dovute all’emergenza Covid, l’Aperilibro (Che si tiene sempre l’ultimo giovedì del mese) si è spostato nell’auditorium degli “Antichi Bastioni” con i posti debitamente distanziati.

Ad aprire la stagione autunnale 2020 giovedì 24 settembre è stata Beatrice Filippini con “Pedalande” la storia di un viaggio in bicicletta dalla Colombia alla Terra del Fuoco. Giovedì 22 ottobre sarà la volta di Luca Iaccarino che, attraverso un noir ironico e divertente dal titolo Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi di Torino, ci porta a conoscere alcuni dei locali più affascinanti

27

di Torino e a scoprire alcune delle ricette più saporite della cucina piemontese. Per presenziare all’incontro, che inizia alle ore 21, la prenotazione è obbligatoria al numero 392.5938504. I posti sono limitati. Durante la serata sarà possibile acquistare il libro Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi di Torino, che si può già trovare presso la Libreria Mondadori Torre di Babale di via Gardezzana 14 a Carmagnola.

Nicolò Canova, Marco Bianchi e Luca Iaccarino

tutto attuando la regola dei diecimila passi al giorno. La serata centrale di giovedì 10 settembre ha visto salire sul palco del cortile della Cascina Vigna, il venticinquenne esperto d’arte piacentino, ormai cittadino di Parigi, Jacopo Veneziani (con Maurizio Liberti come interlocutore) che ha dimostrato come la conoscenza sia la base per apprezzare un’opera d’arte, nella fattispecie un quadro, stimolando la curiosità degli spettatori ad andare a indagare, come veri e propri detective artistici, le loro tele preferite e gli artisti che maggiormente amano. Giovedì 11 settembre è toccato a Dacia Maraini, dolcissima signora 83enne e monumento della cultura italiana, sul palco assieme al giornalista de “La Stampa” Luca Ferrua, che attraverso il suo libro “Trio” ha tracciato un paralle-

lo fra la peste di Messina del 1743 e l’odierna pandemia, andando ad analizzare anche l’evoluzione della società in questo terzo millennio. È toccato all’ironico Vincenzo Venuto, biologo, etologo e divulgatore (che si è sottoposto serenamente alla curiosità di Beppe Gandolfo e del pubblico) chiudere sabato 12 settembre “Letti di Notte 2020”, partendo dal provocatorio titolo del suo libro “Il gorilla ce l’ha piccolo” per raccontare il comportamento delle razze animali e quante somiglianze abbiano con quella umana. Che sempre di razza animale si tratta, anche se più evoluta. Ma non più di tanto. “Letti di Notte 2020” si è congedato con l’applauso del pubblico e la promozione a pieni voti di chi è intervenuto.


NUMERI UTILI della

28

La

ancalera

ottobre 2020

Elenco delle attività commerciali e artigianali

NUMERO UNICO PER LE EMERGENZE

112 ● AGENZIE IMMOBILIARI

Ospedale Ospedale Ospedale Ospedale

S. Lorenzo di Carmagnola Civile di Saluzzo E. Agnelli di Pinerolo S. Luigi Gonzaga di Orbassano

• IMMOBILIARE LA PIAZZA di Chiaudano Mauro e Giovanni Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco (TO) Tel. 339.1381040 - 360.652560 • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

• AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it • SCUOLA GUIDA VEGA Via Umberto I, 19 - Carignano Tel. 011.9699677 E-mail: scuolaguidavega@gmail.com

● ESTETICA & SOLARIUM

● AGENZIE VIAGGI

● AZIENDE AGRICOLE

• FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DELLA BOSSOLA Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 0119721180 farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15 dal lunedì al sabato - sabato sempre aperti -ampio parcheggio interno consulenza nutrizionale gratuita • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 - Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso il sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – Fax 011.9903693 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

• KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@tiscali.it www.vacanzeclic.com

● ALIMENTARI • BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371

● ANTENNISTI • DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

● APICOLTURA • AZ. AGR. DIONE ENRICO - MIELANDIA Miele, prodotti dell’alveare e derivati Via Angiale, 7 - 10040 Osasio (TO) tel. 328 5435400 - 331 8623461 www.mielandia.com

● ASILI NIDO • I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 3381497351 - 3383637959 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com • BABY PARKING ARCOBALENO Via Umberto I° n.53 Carignano (TO) Tel. 334/2718743 Orario flessibile dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 19 locale disponibile per feste

● ASSICURAZIONI • REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

● AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE • CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

● AUTORICAMBI • AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio

● AUTOSCUOLE • AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Franca 347.2666464 Cristian 393.8694719

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519

● BED & BREAKFAST • B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

● CARTOLERIE • CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

• LA DOLCE VITA Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628

● FARMACIE

● CENTRO REVISIONI ● FALEGNAMERIE • AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 Fax 011.9650126 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com

• CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377

● FERRAMENTA

● CILINDRI IDRAULICI • OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it

Tel. 011.9809311 Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,3013,30/16-19,30 mercoledì 8.30-13.30 domenica 10-12,30. gastronomia.cordero@gmail.com

● GIARDINIERI • OFFICINA AMBIENTE snc Manutenzione del verde, abbattimenti controllati, potature, treeclimbing, opere di ingegneria naturalistica, sgombero neve Mail: info@officinaambiente.it Tel: 347 31 28 363

• ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796 • F.P. IMPIANTI di Franco Pautasso Assistenza caldaie, impianti idrotermosanitari gas e lattoneria. Via Umberto I, 20 - Vigone Cell. 329.3508138 e-mail: info@fpimpiantivigone.it • MUSSO FRANCESCO CARLO Riparazioni in genere Via Vittorio Veneto 7 - Vigone Tel. 329.2265664 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

● IMBIANCHINI • LEONARDO DECORAZIONI di Ramello Piero - tinteggiature, smaltature, cartongesso, isolamenti Finanziamenti personalizzati Tel. 347.8296796 www.leonardodecorazioni.it

● IMPRESE EDILI • CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www.edilgiordano.com

● INTERNET POINT

PIOBESI VIA GALIMBERTI, 18-20 TORINESE ● COMMERCIALISTI 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 PIOBESITEL.TORINESE Consulenti del lavoro ● FIORAI

Targhe & Timbri, Rilegature &

TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 Plastificazioni, Stampe da file, Scritte TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi.

• CONSULENTE DEL LAVORO DOTT. GIAN MARCO BORASI P.zza Clemente Corte 22 - Vigone C.so Savona 10 - Moncalieri E-mail: borasi.gianmarco@gmail.com Orario: dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-18 Vigone – Tel./Fax 011.9809987 Moncalieri Tel. 011.6485075 -011.6406134 Fax 011.6423929

● COMPRO ORO COMPRO ORO

Piazza Martiri, 5 Carmagnola Tel. 011.2079616

● DEPURAZIONE ACQUA • ENTECH IMPIANTI s.r.l. Trattamento e depurazione acque Partner Dosatori DOSATRON® Via Marconi 7/A - Val Della Torre Tel. 011.968.96.77 www.entech-impianti.it

•ANTONELLA FIORI Via Torino 3 - Moretta Tel. 347.8529713 Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì

● FIORI & ANIMALI • PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 - 011.0714441 Chiusura settimanale: lunedì mattina

● FOTOGRAFI • EMOZIONI STUDIO FOTOGRAFICO DI VIOLI PAOLA Piazza Cavour, 4 None - tel.011.9905718 www.vpphotographer.it orari: da lun. a sab. 9-13/15-19, gio. 9-13

● GASTRONOMIE • GASTRONOMIA DEL BORGO Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone

011.9719111 0175.215111 0121.2331 011.90261

● LAVANDERIE • LAVANDERIA LOVERA Via S. Francesco d’Assisi 42 Villafranca P.te orario: lun - ven 7.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso Tel. 011.9800140 • MARGHERITA LA LAVANDERIA P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251 Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio

● IDRAULICI CALDAIE ● LEGNO LEGNAMI

VENDITA e ASSISTENZA VENDITA e e ASSISTENZA VENDITA ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 TORINESE VIA GALIMBERTI,PIOBESI 18-20 VENDITA e ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 PIOBESI VENDITA e ASSISTENZA VIA TORINESE GALIMBERTI, 18-20 • TTR TEL.PIOBESI 011.96.57.633 TORINESE - FAX 011.96.50.026

Tel. Tel. Tel. Tel.

Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

● INFORMATICA • IT ASSISTANCE

Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

• NASI FRANCO & C. s.n.c. Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone Tel./Fax 011.9809756 - 335.5342610

● MACELLERIE • MACELLERIA GRAMAGLIA Produzione propria prosciutto e salumi Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920

● MATERASSAI TAPPEZZIERI • RENATO E FRANCA GAMBINO Via Carignano 24/1A - Vinovo Via Cottolengo, 38 - Vinovo Tel. 011.9931059 - 346.3726746

● PITTORI • GIUSI MAGLIONE Pittrice ritrattista, esegue ritratti ad olio, acquerello e carboncino. Vasta esposizione presso il proprio studio di quadri ad olio, acrilico ed acquerello. Tel. 339.5710401

● SARTORIA • UN SOGNO SU MISURA di Barbetta Erica Via Santuario, 16 Moretta Tel. 388.3204415

● SERRAMENTI • FALEGNAMERIA AVATANEO Via Vittorio veneto, 18 Castagnole Tel. 335.8236954 - 011.9862113 www.avataneofalegnameria.it Serramenti in legno, legno/alluminio e pvc, persiane, avvolgibili, blindati, porte interne. Concessionario Bertolotto porte • FALEGNAMERIA CEAGLIO LUCIANO Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Cell. 335.5729377

● SGOMBERO LOCALI

● MERCERIE

• PAPÀ BERGOGLIO Sgombero tutto, anche gratis!! Tel. 339.1251312

• TE LE RICAMO Via Marconi, 43 - Vinovo Tel. 011.7607498 - 327.1299791 e-mail: telericamo@outlook.it Chiuso il mercoledì pomeriggio

● SOSTITUZIONE VETRI AUTO

●OFFICINE • F.LLI DE MASI Impianti gas auto, esenzione bollo, auto sostitutiva, ganci traino, revisione bombole metano. Via Torino, 31/5 Piossasco (TO) Tel. 011.9065830 - 3939719210

● OREFICERIE • GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149

● OTTICI • EVOLUZIONE OTTICA Via Umberto I, 23 - Carignano Tel. 011.9690723 E-mail: evoluzioneottica@libero.it giovedì pomeriggio

● PANETTERIE • AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

● INTRATTENIMENTI ● PIASTRELLISTI MUSICALI • DIREZIONE SOUND di Antonio Lannocca Tel. 380.4343512 www.direzionesound.com FB: Direzione sound

• PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

• DITTA VIOLI FRANCESCO Posa in opera di piastrelle e ceramiche, ristrutturazioni in genere e sottofondi. Cell. 3382898916 - None

● PETTINATRICI BARBIERI

• CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

● STAZIONI di SERVIZIO • STAZIONE DI SERVIZIO IP S.S. per Saluzzo n. 88 - Casalgrasso Tel. 011.975752 - 392.3700988

● STUDI MEDICI • CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.9804154

● STUDI PROFESSIONALI • Geom. Roberto Parizia Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • STUDIO TECNICO GEOM. ARDUSSO ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 011.9793078 - 348.7267417 aleardusso@libero.it • STUDIO TECNICO GEOM. MARCO TAVERNA C.so Castello 18 - None Tel. 011.9905186 marcotaverna@tiscali.it


NUMERI UTILI della

ottobre 2020

● TABACCHERIE

● VETERINARI

• LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899

• AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30

● TELEFONIA • TELEFONIA CONN@CTIV Via Salotto 5 - Carignano Tel. 011.9690022 Chiuso il mercoledì pomeriggio www.connactiv.it - info@connactiv.it

BACHECA DEL

LAVORO CERCO

LAVORO

SIGNORA piemontese cerca lavoro come badante per fine settimana per sole donne, zona Villastellone. Tel. 3398692162 SIGNORA italiana referenziata cerca lavoro come badante

di giorno oppure di notte. Cell. 3297636982 RAGAZZO 33 anni cerca lavoro come saldatore a filo continuo o qualsiasi altro lavoro tel. 3273251775 SIGNORA piemontese offresi per assistenza anziani part-time, automunita. Tel. 3349394143 SIGNORA cerca una signora di Carignano, munita di automo-

CASE AFFITTO

CARIGNANO affittasi appartamento piano terra: cucina, salone, due camere, bagno, ripostiglio, cantina e box auto. Classe energetica F. Tel. 3476552870 (ore pasti) COSTA Azzurra, Juan les Pins, affitto appartamento 4 letto, grande terrazzo vista mare, dotato di lavatrice, TV satellitare, locale biciclette, prestigioso re-

SCALENGHE - In frazione, ma comoda alla Tangenziale, casa libera su 3 lati di ampia metratura con 3 campate di Tettoia Box auto e 1500 mq circa di terreno. Possibilità di ulteriore terreno. Già abitabile. € 139.000,00 c.e. F i.p.e. 283,9984 kwh/m2

VIGONE - A 1,5 km circa dal centro paese AMPIO CASCINALE di circa 240 mq con tettoia di 240 mq, magazzino di 150 mq con soppalco e terreno di 2000 mq circa. Possibilità di Bifamiliare. Già abitabile. € 129.000,00 c.e. NC i.p.e. 651,0211 kwh/m2

AGRITURISMO

Frazione Tuninetti, affitta camere ammobiliate con bagno interno. € 400 mensili, pagamento anticipato comprensivo di luce elettrica, acqua e riscaldamento.

Tel. 339.6671042 sidence con parco piscina tennis, vicino mare/negozi, sconti x affitti mensili compreso riscal-

VIGONE - In frazione RUSTICO libero su 4 lati composto da 6 locali con adiacente 3 ampie tettoie, cantina, legnaia, locali deposito e 1500 mq circa di terreno circostante. Possibilità di ulteriore terreno. DA RISTRUTTURARE! € 44.000,00 c.e. G i.p.e. 421,84 kwh/m2

VIGONE - A 3 km dal centro paese Casa libera su 3 lati di ampia metratura (300 mq circa) con adiacente Magazzino, terrazzo, cantina, tettoia e Terreno di 2000 mq circa. TOTALMENTE RISTRUTTURATA! € 259.000,00 c.e. E i.p.e. 143,56 kwh/m2

La

• DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. GIORGIO MONASTEROLO Studio Veterinario, anche visite domiciliari Via G. Quaranta 7 - Carignano Tel. 337.214962 • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari

• DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Visite su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

bile, con piena disponibilità nei lavori domestici e nell’accompagnamento delle visite mediche. Tel. 3356090268 CERCO collaboratrice automunita per assistenza anziani durante i giorni di riposo del collaboratore già presente. Orario diurno. Tel. 3394439453 CONTABILE 60enne, prima nota, remote banking, F24, archivio, lavori vari ufficio, cerca occupazione anche in ruoli diversi per fini pensionistici. Tel. 3405783429

ATTIVITÀ

● VETRERIE

IN CARMAGNOLA VENDO ATTIVITÀ di

CALZOLAIO

riparazione e vendita pelletteria e articoli regalo. Situato in centro città, ottimo passaggio. Garantisco insegnamento e affiancamento.

Tel. 3358075325

IMBIANCHIN PIEMUNTEIS

VIRLE PIEMONTE - In centro paese ampia VILLA indipendente su 4 lati con 800 mq di giardino circostante, composta da 2 ampi alloggi, una mansarda. 2 terrazzi e magazzino di circa 90 mq. DA VEDERE! € 299.000,00 c.e. F i.p.e. 624,3212 kmh/m2

VIGONE - In centro paese VILLA indipendente su 4 lati di ampia metratura (600 mq circa) composta da 2 alloggi di 200 mq cadauno, piano seminterrato e piano mansardato. Giardino circostante di 1000 mq circa. Già abitabile. € 320.000,00 c.e. D i.p.e. 684,33 kwh/m2

● VIVAI • RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - Fax 011.9693762 Cell. 335.6230420 www.vivairicca.it Email: vivai.ricca@bbradio.it

• VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

PIERIN

damento. Tel. 3381336695 AFFITTASI in Carmagnola Viale Barbaroux bilocale ad uso transitorio al piano secondo con ascensore (ingresso, cucinino con lavastoviglie nuova, soggiorno, camera, bagno, ripostiglio - cantina al piano interrato) arredato a nuovo con mobili e stoviglie, ristrutturato nel 2012. Possibilità di affitto autorimessa in zona al piano interrato. Tel. 3332297982 AFFITTASI al mare Diano Marina (im) per uso turistico

ancalera

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

TEL. 340.7751772

bilocale a 300 mt dal mare con posto auto privato, n.4 posti letto anche annualmente. Tel. 3403125655 - 017267784 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (sv) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 3403125655 017267784 AFFITTASI a Lombriasco in

VIGONE - Centralissima al paese Casa libera su 3 lati composta dal PT di soggiorno/ cucina (ambiente unico) e bagno. Al P1 due camere. Posto auto. TOTALMENTE RISTRUTTURATA! € 55.000,00 c.e. E i.p.e. 344,68 kwh/m2

VILLAFRANCA PIEMONTE - In centro, casa indipendente di soggiorno/ cucina e bagno al PT; tre camere e bagno al P1. Nel seminterrato ampia cantina con volte a botte. Cortiletto privato. € 49.000,00 c.e. D i.p.e. 268,4381 kwh/m2

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

29 VUOI ESSERCI ANCHE TU? LA TUA ATTIVITÀ nella rubrica “NUMERI UTILI” a soli 30 EURO ’ANNO! Info: 011.9710470 393.5860396

piemonteco

SPURGHI

PULIZIA E DISOTTURAZIONI FOGNATURE - VIDEOISPEZIONI TUBAZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 SALUZZO - Tel. 0175.567620 - www.piemonteco.it

PAPÀ BERGOGLIO SGOMBERA TUTTO

ANCHE GRATIS!! Tel. 339.1251312 palazzina con giardino senza spese condominiali, con riscaldamento autonomo. Bilocale al 1° piano composto da: soggiorno cucinino, camera, bagno, e posto macchina in garage. Classe energetica C. Tel. 3349761579 AFFITTO al mare a Borghetto S. Spirito (Sv) per uso turistico bilocale vicinissimo mare e negozi secondo piano con ascensore pulito e in ordine prezzo modico. Tel. 017284151 - 3204642289

VIGONE - A 3 km dal paese Casa indipendente su 2 lati composta da 5 locali e 2 bagni. Tettoia e giardino di 1100 mq circa. DA SISTEMARE! € 97.000,00 c.e. G i.p.e. 450,40 kwh/m2

VIRLE - Centralissima al paese, casa bifamiliare con ingressi indipendenti. Ogni alloggio è composto da 4 locali e bagno. Magazzino di ampia metratura e giardino di 300 mq circa. Già abitabile. € 178.000,00 c.e. E i.p.e. 263,17 kwh/m2

AFFITTASI a Finale Ligure in centro, ampio monolocale, piano terra, 4 posti letto, vicino al mare alla stazione, no animali. Tel. ore pasti 3478766188

VENDITA

VENDO rustico arredato a privato a Osasio risc. autonomo 130 mq abitabile+130 mq ristrutturabile giardino portico 2 bagni salone cucina 2 camere letto studio lavanderia balcone tavernetta. Tel. 3383147791 VENDESI a Fenestrelle monolocale nuovo ammobiliato 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588 VENDO a Carignano Fraz. Ceretto casa di 110 mq. su 2 livelli con giardino e tettoia 100.000 € trattabili. Tel. 3389250932 no agenzie

VIGONE - Centralissima al paese casa indipendente composta dal PT di cucina/soggiorno e bagno, al P1 soggiorno, cucinino, camera e bagno, al P2 soggiorno, cucinino, camera e bagno. Possibilità di bifamiliare. Già abitabile. € 129.000,00 c.e. D i.p.e. 864,4212 kwh/m2

VIGONE - In centro Casa libera su 2 lati composta da 2 locali e bagno. DA RISTRUTTURARE! OTTIMA COME UFFICIO O INVESTIMENTO! € 38.000,00

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).


30

NECROLOGIE - ANNUNCI RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

La pubblicazione della necrologia va richiesta in redazione o presso le imprese funebri entro il giorno 28 del mese. Info in redazione via Gardezzana 14 Carmagnola Tel. 011.9710470

MOTO A CQUISTO Vespa, Lambretta

moto d'epoca in qualunque stato anche per uso ricambi. Ritiro e pagamento immediato. Tel. 3425758002 CERCO una vecchia vespa 50 con 3 marce anni 60 con colore originale oppure altro modello 125 Primavera o una 200 anche ferma da tanti anni solamente da unico proprietario anziano. Tel. 3474679291

La

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

SANMARTINO AGOSTINA (Tina) Di anni 92 “Vogliamo ricordati com eri, pensare che ancora vivi. Vogliamo pensare che ancora ci ascolti, che come allora sorridi” I figli Teresina e Nicolao con famiglie, ringraziano quanti hanno preso parte al loro dolore, e la ricordano con affetto nella S. Messa di Trigesima che sarà celebrata domenica 4 ottobre alle ore 10:30 nella Parrocchia di San Nicola Vescovo in Pancalieri.

BAUDUCCO DOMENICO Di anni 94

“Nessuno muore sulla terra finché vive nel cuore di chi resta” La sorella Bauducco Giuseppina ved.Chiavazza, i nipoti e parenti tutti, ringraziano quanti hanno preso parte alle esequie e lo ricordano nella S.Messa di Trigesima che sarà celebrata sabato 24 ottobre alle ore 17:30 nella Parrocchia di S. Nicola Vescovo in Pancalieri. On. Fun. I CHERUBINI Pancalieri - Torino Tel. 329.3524956

On. Fun. I CHERUBINI Pancalieri - Torino Tel. 329.3524956

RINGRAZIAMENTO

Il figlio e i famigliari tutti della Cara

MARIA PUSSETTO

ved. CORDERO di anni 92

ringraziano tutti coloro che con parole di conforto, scritti, fiori e presenza hanno preso parte al loro dolore. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 18 ottobre alle ore 11 nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria del Borgo a Vigone.

GIORGIO PAIRETTI

MARIA DOMENICA SARGIOTTO

I familiari ringraziano tutti coloro che si sono uniti al loro cordoglio. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 11 ottobre 2020 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Lombriasco. Si ringraziano tutti coloro che si unirano nel ricordo e nella preghiera

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s. PANCALIERI

335.7520406

MICHELE BONIFORTE

TERESA AUDERO Ved. Ferrero

“Nessuno muore sulla terra finchè vive nel cuore di chi resta” La ricorderemo con infinito rimpianto durante la S. Messa che sarà celebrata Sabato 10 ottobre 2020 alle ore 18,00 nella Parrocchiadi Lombriasco. La famiglia ringrazia

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s. PANCALIERI

335.7520406

1° ANNIVERSARIO

GOMME invernali con cerchioni e barre soprattutto per furgone Mercedes vito. Tel. 3334700933

ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836

AUTO

ACCESSORI

VENDO FIAT Doblò passo lungo

Km 100.000 diesel euro 5. Tel. 3381206676 VENDO Ford Escort 1985 a benzina ben tenuta. Tel. 3281790868 VENDO Honda Civic 97 benzina 1,4 ben tenuta ottimo motore blu scuro met. Tel. 337204208

VENDESI pantaloni moto Speedi Taglia M con protezioni.Pantaloni moto Speedi Taglia SX con protezioni. Pantaloni moto OJ Taglia M con protezioni, prezzo da concordare. Tel. 3478450758

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori, via Gardezzana 14 - Carmagnola sms: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Gardezzana 14 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto) on-line: sul sito www.lapancalera.it sezione “annunci on-line” L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI. il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI al mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

“Continui a vivere nel cuore di chi ti ha voluto bene” I familiari lo ricordano con tanto affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 25 ottobre 2020 alle ore 10,30 nella Parrocchia “SS. Trinità” di Osasio. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno nella preghiera

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s. 335.7520406

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

Ved. Valinotto

La S. Messa sarà celebrata domenica 11 ottobre 2020 alle ore 10,30 nella Parocchia di Pancalieri. I familiari ringraziano tutti coloro che si unirano nel ricordo e nella preghiera

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s.

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s.

“Io vi amerò al di là della vita. L’amore è l’anima e l’anima non muore”

PANCALIERI

335.7520406

La

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

INFO : 011.9710470

MADDALENA POCHETTINO “Continui a vivere nel cuore di chi ti ha voluto bene” I familiari la ricordano con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 4 ottobre 2020 alle ore 10,30 nella Parrocchia “S. Siro” di Virle Piemonte. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno nella preghiera PANCALIERI

335.7520406

ancalera

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

3° ANNIVERSARIO

MESSA DI SUFFRAGIO

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU

COSTO:

ottobre 2020

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

2° ANNIVERSARIO

PANCALIERI

PRIVATI:

ancalera

NECROLOGIE e AUGURI: Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470

e-mail: lapancalera@lapancalera.it Resp. commerciale: Piercarlo Nicola 393.5860396

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


ottobre 2020

La

VENDO e COMPRO

VENDO bici da donna bianca della Caudano a 50 euro. Tel. 3396987031 SEDIA da ufficio in cuoio a 40 euro. Tel. 3396987031 TAVOLO rotondo allungabile a 30 euro. Tel. 3396987031 PLAFONIERA a gas con bombola per caldaia a 40 euro. Tel. 3396987031 COMPRO vecchie insegne in metallo oppure targhe agip e eni. Tel. 3384284285 COMPRO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di ciclismo. Tel. 3384284285 VENDO box e girello per bimbi. Tutto a 80 € acquistabili anche singolarmente, ritirabili dall'acquirente a Carmagnola. Tel. 3286391436 CERCO una vecchia macchina da caffè di osteria anni 50 tutta in acciaio con pistoni esterni che funzionava anche a gas, anche rotta. Tel.

3474679291 CERCO una vecchia affettatrice rossa a volano di marca berkel anche ferma da tanti anni solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 VENDESI Enciclopedia del Sapere 15 volumi, Enciclopedia Garzanti Alfabetica 5 volumi, Enciclopedia Curcio 6 volumi. Tutte perfettamente in ottimo stato, prezzo da concordare. Tel. 3478450758 VENDO bicicletta da uomo Legnano € 80. Tel. 3343193730 VENDO rilevatore di metalli (anche oro) mod. VLFTR770CSC0PE comprensivo di pile. Tel. 3383154223 ora cena FRANCOBOLLI collezione 100 valori nuovi/usati differenti colonie/ occupazione italiane (1912/45) compreso valori Somalia, Libia, Eritrea, Egeo ecc. vendesi € 45 contrassegno. Tel. 3384125401

FRANCOBOLLI collezione 500 valori usati differenti classici d'Europa (1860/1950) compreso regno d'Italia, Germania Reich, Impero Francese, Austro-Ungarico, Russia Zarista ecc. vendesi € 45 contrassegno. Tel. 3384125401 VENDO Orologi a pendolo antichi. Lampadario cucina al neon. Tel. 3333631588 VENDO sedia COMODA per persone anziane/disabili in acciaio con quattro ruote. Mai usata, richiesta euro 100. Tel. 3475754011 BANDE con piantane come nuove estensione 2 metri vendo. Tel. 3497825532 VENDO trio della Chicco in ottimo stato con pezzi ancora completamente nuovo colore grigio topo a 150 €. Tel. 3343808167 o inviare messaggio verrete ricontattati grazie RIMORCHIETTO agricolo ribal-

tabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo prezzo trattabile. Tel. 366.4570550 ore pasti GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 366.4570550 ore pasti TAVOLO da pranzo nuovo legno massello largh. cm 118x74,3, spessore mm 23, senza gambe, vendo euro 50. Tel. 366.4570550 ore pasti MATERASSO pura lana vergine di pecora nuovo artigianale ad 1 piazza cm 186x83x11 circa vendo modico prezzo. Tel. 366.4570550 ore pasti

AGRICOLTURA - GIARDINAGGIO PRIVATO, vendo a Carmagnola motozappa bcs 715 benzina con fresa da 50 cm, € 700. Tel. 3382770131 VENDO fieno in rotoballe 1° e 2° taglio. Tel. 3381206676 VENDO motosega Husquarna come nuova. Tel. 3381206676 VENDO bruciatore a gasolio Riello nuovo. Tel. 3381206676 VENDO Damigiana di vino Barbera doc produzione familiare. Tel. 3333631588 VENDO spaccalegna idraulico a 700 euro. Vero affare da vedere. Tel. 3336717837 VENDO sega elettrica circolare come nuova usata pochissimo! Da vedere! Prezzo trattabile 600 euro. Tel. 3336717837 VENDO un ulivo che produce ottime olive e due piante di limoni. Tel. 3343193730 VENDO 80 bottiglioni vuoti e puliti, con macchinette. richiesta 30 euro. Tel. ore pasti 3429059133 VENDO putagè Spendid usato in buone condizioni di colore marrone

chiaro, euro 180. Tel. 3317630179 VENDO archi per serra in ferro: larghezza mt. 4,20, altezza interna mt. 2,40. Tel. 3491733849 VENDO aratro bivomero, marca Chialva, con rotazione e spostamento idraulico. Tel. 3491733849 VENDO 90 bottiglioni a 15 € e 50 bottiglie nere gratis. Tel. 3343193730 VENDO paranco elettrico a catena alzata kg. 200 marca Donati completo di pulsantiera e bandiera girevole lunga mt. 3 e materiale di minuteria varia per officina,generatore di corrente marca Mosa kw4,motopompa motore Lombardini Diesel adatta per irrigazione frutteti o orti di grandi dimensioni. Tel. 3318279842 VENDO trattore International 946 funzionante con tettuccio trazione semplice, seminatrice Carraro con falcioni da mt 2,50 buone condizioni, botte spandi liquame ad n 1 asse lt 8000 circa con libretto di circolazione, frenatura meccanica marca Perona, sega a bindello marca Pezzolato a cardano da 50. Tel. 3318279842

VENDO attrezzature per trattorini da 18 a 35 HP (rototerra, erpice, macchina scava patate, riper a 5 punte ecc. bilance ad orologio da 100 a 1500 KG). Attrezzature per cacciatori, pro loco, agriturismi, frigo a due ante altezza cm 200 larg cm.80 lung. cm 140 con ripiani, sega ossa, affettatrice ecc. Materiale professionale non da hobbista. Tel. 3318279842 VENDO gabbie per conigli da ingrasso e fattrici, materiale usato proveniente da cessata attività, travi abete lunghezza mt.4 altezza cm. 33 larghezza cm. 14 in ottime condizioni. Tel. 3318279842 VENDO 14 gabbie con fondo di plastica. Tel. 3427748381 CERCO bottiglie vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche whisky e altri vini importanti. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel. 3357311627 VENDO botti vetroresina da 1500 litri, 1000 e 700 litri. Tel. 3385851799 VENDO torchio idraulico per uva da 90 cm di diametro, perfettamente

MATRIMONIALI e AMICIZIE

Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940

SOGNA di incontrare l’uomo giusto, e sposarsi, lei è una bella ragazza 29enne, semplice, piemontese, apicoltrice, cattolica, volontaria Vigili del Fuoco, abita in campagna, per amore sarebbe disponibile anche a trasferirsi, se lo incontrasse, a lei non importa l'età, ma che abbia buone intenzioni per il futuro. 340 3848047 HA un buon lavoro, 34enne, è una donna semplice acqua e sapone, senza trucco ma bellissima così, capelli rosso-castano, grandi occhioni verdi, simpatiche lentiggini sul nasino, non si è mai sposata, è un po’ timida, riservata, non frequenta locali, vorrebbe accanto a sè un uomo, anche più grande, ma con cui condividere

la vita. 371 3842049 SOLO a seriamente interessati!!! Single, 40enne, affascinante, mora naturale, bellissimi occhi azzurri, elegante, raffinata, buon impiego, vive sola, conduce una vita tranquilla, fa lunghe passeggiate in montagna, ama cucinare e stare a casa con amici, cerca compagno, anche più maturo, ma semplice, affidabile. 338 2121773 BELLA donna 45enne, imprenditrice agricola e allevatrice, bionda naturale, grandi occhi blu, molto femminile, vive sola, ma sarebbe anche disponibile a trasferirsi se incontrasse un brav'uomo, non importa età, ma

31

ANNUNCI

ancalera

buono, affettuoso, italiano. Per favore no squilli, nè anonimi. 349 8258417 52ENNE, castana, occhi celesti, snella, è una donna a modo, gentile, quando la incontri ispira simpatia, e ti fa sorridere, ha una figlia grande, già sposata, conduce una vita tranquilla, ama cucinare, curare il giardino, gioca a bocce, non le piace stare sola, e vorrebbe con tutto il cuore incontrare un bravo signore, anche più grande, con cui farsi buona compagnia. 371 3834802 HA un sorriso radioso, biondina, occhi neri, insomma una bella signora 61enne, è sempre in movimento, le piace fare gite, andare

ANIMALI VENDO quattro anatre mute e quattro oche bianche tutte novelle. Tel. 3343193730 CUCCIOLI di pastore tedesco bravi da guardia e compagnia di pura razza vendesi. Tel. 3319051628 ore serali

funzionante. Tel. 3385851799 VENDO botte in cemento da 2000 litri, per uva o acqua, in ottimo stato. Tel. 3385851799 PRIVATO vende John Deer 31 30 ore7832 e Fiat Agri 190 DT ore 4266. Vendita abbinata. Tel. 3282637115 MOTOZAPPA professionale ho 5 vendo per inutilizzo. Tel. 3402468667

a funghi, gioca a carte, vedova da tempo, non ha avuto figli, è vedova, casalinga, le piace la buona compagnia, il buon cibo, nelle sue giornate manca solo un bravo signore, non importa l'età, ma che le voglia bene e condivida la sua vita. 338 4953600 BELL'UOMO, colto, distinto, 49enne, libero sentimentalmente, alto, brizzolato, occhi chiari, ottima posizione sociale, gioca a golf, gli piace viaggiare, il buon cibo e il buon vino, e la buona compagnia, sarebbe lieto d’incontrare una donna carina, ironica, per trascorre il resto della vita insieme. 345 2535391 AMA la vita, il ballo e la sua bella famiglia, bel signore, alto capelli grigio argento, bellissimo sorriso, occhi chiari, 60enne, molto facoltoso, vedovo da tempo, è alla ricerca di una brava donna che non sia solo la sua compagna di danze, ma che possa diventare qualcosa di più importante, nella sua vita. 348 4413805

CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 100. Tel. 3664570550 ore pasti VENDO vetrinetta, porta abiti, mobile tinello, specchio cassettiera, porta abiti, letto a castello, n. 7 porte interne. Tel. 3356709020 ACQUISTO vecchie bici da corsa, abbigliamento ed oggetti da corsa vecchi. Tel. 3331805560 CERCO cordoli in cemento spes-

La

sore 4-5- cm circa 14 metri. Tel. 3281790868 TERMOSIFONE elettrico potenza 2.000 W vendo. Tel. 3281790868 VENDO enciclopedia Bellezze del mondo, Larousse, Fabbri Editore, 17 volumi, mai usata. Tel. 3341074834 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836

ancalera

La redazione informazioni e contatti REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento. Tel. 011.9710470 E-mail: redazione@lapancalera.it ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 30 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it Piercarlo Nicola, responsabile commerciale: 393.5860396 Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti

La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto. Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

Chi siamo

Il direttore responsabile Irene Canova

Elio Cogno

Il responsabile commerciale Piercarlo Nicola Paolo Gerbaldo

Mario Vendramini Ivan Quattrocchio

Per segnalare notizie Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9710470

Per ricevere il giornale nel tuo negozio RICHIEDILO AL 393.5860396 - 011.9710470


AL VIAGGIATORE: Mondo. Guida per viaggiatori lonely planet

LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA

Le novità dell’autunno

Le nostre proposte

Le nuove uscite

FU SERA E FU MATTINA di Ken Follett MIDNIGHT SUN di Stephenie Meyer DORMIRE IN UN MARE DI STELLE di Christopher Paolini M. L’UOMO DELLA PROVVIDENZA di Antonio Scurati PROPRIO COME TE di Nick Hornby IL GESTO DI CAINO di Massimo Recalcati HELGOLAND di Carlo Rovelli TROPPO FREDDO PER SETTEMBRE di Maurizio De Giovanni

“LA TORRE DI BABELE” Via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA e-mail: mondadoricarmagnola@gmail.com - Tel. 011.9715622


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.