la Pancalera ottobre 2019

Page 1

DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Buriasco, Candiolo, Caramagna P.te, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Piscina, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle.

ancalera

La

VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

Anno XIV, n. 10 - Ottobre 2019

CARIGNANO

VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022

www.connactiv.it info@connactiv.it

Mensile di cultura ed eventi

www.lapancalera.it

None al Cioccolato A pag. 14

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Gardezzana 14 - Carmagnola (TO) - Tel. 011/9715622 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Piercarlo NICOLA TEL. 393/5860396 - lapancalera@lapancalera.it. ISSN 2039-8719

Fiera del mais e cavalli A pag. 13

Sagra del ciapinabò A pag. 18

Festa della bagna caoda A pag. 21

Unico rivenditore ufficiale per la zona

VENDITA • ASSISTENZA • RICAMBI Via Chieri 139 - Carmagnola (TO) - www.varca.it info@varca.it - Tel. 011.9721430 - Fax 011.9721192 Dal 1989

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI

www.acquahydra.it

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP

CARMAGNOLA Via Boselli 6 Tel. 011.9713366

Bilancio Sociale dell’azienda di Moretta presentato in occasione di Cheese

Inalpi, progetto di integrazione lavorativa per immigrati F.LLI DE MASI

IMPIANTI GAS AUTO IMPIANTI GPL

IMPIANTI GPL

SEQUENZIALE FASATO

890 €

A PARTIRE DA

590 €

A SOLI (FINO A 90 KW)

ESENZIONE BOLLO - AUTO SOSTITUTIVA GANCI TRAINO - REVISIONE BOMBOLE METANO

Via Torino, 31/5 - 10045 PIOSSASCO (TO) - Tel. 011.9065830 - 393.9719210 - 393.9102776

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

s.a.s.

Servizio 24 ore su 24 ovunque

Ufficio PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. e fax 011.9734549 - Cell. 335.7520406

perché compri un pistone nuovo INVECE DI FARLO RIPARARE? NOVITÀ

servizio stampa 3D

Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

MORETTA Si è svolto sabato 21 settembre, presso una affollatissima sala consiliare del Comune di Bra (in occasione di Cheese), la presentazione del Bilancio Sociale Inalpi 2018. Un Bilancio Sociale che, nella sua quarta edizione, ha avuto come tema conduttore il progetto che Inalpi ha avviato circa 18 mesi fa, in collaborazione con l’associazione Papa Giovanni XXIII, e il cui scopo è quello di realizzare una vera e concreta integrazione lavorativa per uomini e donne immigrati, provenienti da storie difficili. Un progetto frutto della convinzione che questa sia la strada per testimoniare la solidarietà verso gli altri: perché lavoro è sinonimo di futuro, ma anche di vita e dignità. «Siamo stati spesso i primi o gli unici a compiere determinate scelte - scrive il presidente Ambrogio Invernizzi - a intraprendere un certo cammino aziendale, introducendo alcune volte delle vere e proprie novità, altre volte tracciando un percorso seguito poi da altri. Ed è proprio questo il senso del Bilancio Sociale 2018, raccontare un progetto che vorremmo diventasse proprietà di altre aziende». Alla presentazione hanno preso parte: Abderrahmane Amojou, coordinatore dell’Ufficio migranti di Slow Food; Grace Aigbeghian, mediatrice culturale

nigeriana impegnata, con l’associazione Granello di Senape, nel sostegno alle ragazze vittime di tratta; Massimo Gnone, Agenzia dell’alto commissariato delle Nazioni Unite e Matteo Torchio, responsabile comunicazione e marketing Inalpi. La tavola rotonda è stata preceduta dai saluti del senatore Mino Taricco, che ha voluto ricordare come Inalpi sia da sempre protagonista di nuove proposte, anche in tema di produzione aziendale fin da quando, 10 anni fa, diede vita alla produzione di latte in polvere 100% piemontese di filiera corta e certificata, di cui rimane tutt’oggi l’unico produttore italiano. A seguire i saluti del sindaco di Bra Giovanni Fogliato, che ha espresso il proprio ringraziamento a chi, come Inalpi, lavora concretamente per l’integrazione, sinonimo di conoscenza e di crescita per tutta la comunità. Un’industria agricola - questa la definizione utilizzata per raccontare che cosa sia Inalpi - con i piedi piantati a terra, espressione di attenzione e lavoro per il territorio in cui l’azienda vive e lavora, e la testa rivolta sempre a nuovi progetti sinonimo di innovazione industriale e di prodotto, ma anche di attenzione alle opportunità che possono nascere da nuovi progetti spesso rivolti alle persone.

«Il Bilancio Sociale - ricorda Matteo Torchio - è una fotografia che porta in superficie la realtà di un’azienda, un’immagine nella quale si racconta dei dipendenti e dei fornitori, delle iniziative di sostegno al territorio e di quelle finalizzate ad una sempre maggiore sostenibilità della produzione, dove si presentano i risultati ottenuti in termini finanziari e dove si raccontano i nuovi progetti avviati. L’istantanea di un anno di lavoro che comprende ogni singolo elemento, progetto, persona che hanno contribuito alla realizzazione di una crescita importante». Elio Cogno


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.