Pubblica un annuncio! VENDI E COMPRA con La Pancalera!
VENDITA E ASSISTENZA
Presente in 26 comuni, 137.000 lettori!!!
ancalera
La
MULTIMARCHE
CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it
CARIGNANO
VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022
www.connactiv.it info@connactiv.it
Anno XIII, n. 10 - Ottobre 2018
Mensile di cultura ed eventi
www.lapancalera.it
Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Gardezzana 20 - Carmagnola (TO) - Tel. 011/9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Piercarlo NICOLA TEL. 011/9715622 - 393/5860396 - lapancalera@lapancalera.it. DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Buriasco, Candiolo, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cavour, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Piscina, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle. ISSN 2039-8719
Unico rivenditore ufficiale per la zona
VENDITA • ASSISTENZA • RICAMBI Via Chieri 139 - Carmagnola (TO) - www.varca.it info@varca.it - Tel. 011.9721430 - Fax 011.9721192
SENSITIVO Giuseppe ESPERTO IN PROBLEMI SENTIMENTALI * Elimina negatività e crea protezione * Prepara talismani personalizzati Riceve a Torino - Carmagnola
AUTONOLEGGIO PAG. 15
perché compri un pistone nuovo INVECE DI FARLO RIPARARE? NOVITÀ
Tel. 335.6615977 - www.sensitivogiuseppe.biz
A PAGINA 23
servizio stampa 3D
Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it
|
SCALENGHE (TO)
Fiere, espressione dell’essere e saper fare Sagre e feste di paese, che si susseguono tra settembre ed ottobre, sono segno di un territorio che lavora e che fa dei propri prodotti una tipicità e un valore da preservare
BANCA SOLIDA www.banca8833.bcc.it
Onoranze e Trasporti Funebri
Rista
s.a.s.
Servizio 24 ore su 24 ovunque
Ufficio PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. e fax 011.9734549 - Cell. 335.7520406 - Abitaz. 011.975717
F.LLI DE MASI
IMPIANTI GAS AUTO
VENDITA ASSISTENZA INSTALLAZIONE
Esenzione bollo - Auto sostitutiva - Ganci traino - Revisione bombole metano
*IMPIANTO GPL A PARTIRE DA 600 *IMPIANTO GPL SEQUENZIALE FASATO A PARTIRE DA
€
890 € (FINO A 90 kw)
Via Torino, 31/5 - 10045 PIOSSASCO (TO) - Tel. 011.9065830 - 393.9719210 - 393.9102776
Via Gardezzana 20 - 011.9715622
PAESI Può sembrare banale dedicare tante parole alle feste di paese, che vengono organizzate sul territorio soprattutto nei mesi di settembre ed ottobre. Eppure c’è un importante considerazione dietro a tutto il lavoro che amministrazioni locali, pro loco ed associazioni svolgono per dare vita ad eventi di vario tipo, ma con un denominatore comune: il vaore sempre maggiore attribuito ai prodotti del territorio, che differenziano ogni comunità dall’altra per peculiarità storiche, economiche o territoriali. È così che Pancalieri con Viverbe ha presentato il lavoro che i contadini del paese svolgono nei campi per coltivare erbe aromatiche, prima fra tutte la menta piperita conosciuta a livello mondiale. E Carmagnola, che porta il suo peperone sui banchi della fiera ora classificata “nazionale”, ma che sta riscoprendo anche la tradizione della coltivazione e lavorazione della canapa, storicamente famosa perchè utilizzata per produrre le corde utilizzate sulle navi. C’è poi None, sede di due importanti industrie dolciarie che producono cioccolato. Tra alti e bassi, cambi di gestione e innovazione le due industrie sono sempre presenti sul mercato, tanto che il paese ha dedicato al “cibo degli dei” la manifestazione None al Cioccolato di ottobre. Carignano invece ha scelto di rivolgersi alla coltivazione e promozione del ciapinabò, il tubero autunnale ricco di proprietà nutritive dai diversi impieghi. La Sagra del Cipinabò di ottobre attira così visitatori spinti nella cittadina della provincia di Torino già conosciuta per la sua storia legata ai Savoia. Sorprendente è Faule, piccolo paese della provincia di Cuneo di circa 500 abitanti che con la manifestazione dedicata alla bagna caoda, saporito piatto invernale piemontese, attira ben 20mila visitatori in tre giorni nel mese di ottobre. Perla del pinerolese è poi Vigone, che abbina l’amore per i cavalli, allevati nelle campagne della città dove è nato il grande campione Varenne (quest’anno ospite il sabato sera alla manifestazione “Mais e cavalli” di ottobre) all’impegno dedicato dai coltivatori
nelle piantagioni di mais, colpite in questi ultimi anni da una profonda crisi. C’è quindi Casalgrasso che con grande orgoglio, invita ad assaporare i tajarin ed il fritto misto piemontese. E Lombriasco che con la Sagra dell’Anguilla sottolinea il legame del paese al fiume Po. La gente che lavora, che ama il proprio paese non si dà per vinta, non si abbandona alla crisi economica che attanaglia tutti: le fiere sono un momento per dire che si lavora nonostante tutto, puntando sulla qualità e sull’impegno. Le manifestazioni sono un momento importante per ritrovarsi tutti insieme e festeggiare i prodotti della nostra terra che si vogliono salvaguardare dall’incedere della grande distribuzione che uniforma tutto quanto. Le fiere mostrano la grande qualità dei prodotti del territorio, che forse sottovalutiamo ma che ci permetterà di identificarci in un elemento che caratterizza la nostra comunità e nello stesso tempo ci distingue dai nostri vicini, parimenti impegnati nel mantenere vivo il sapore della tradizione del proprio paese. Per cui frequentiamo le feste di paese, andiamo a conoscere quantio ci viene proposto, la storia e le tradizioni della gente. Torneremo a casa sicuramente con un sorriso in più e con maggiore consapevolezza delle nostre radici Irene Canova