La Pancalera novembre 2022

Page 1

stato approvato il bando Bottega scuola 2022-2023 per l’acquisizione di candidature di imprese artigiane con riconoscimento di eccellenza artigiana ad ospitare 228 tirocini semestrali di giovani inoccupati/disoccupati quali Botteghe scuola. Le imprese ammesse sono 112: tra queste 20 hanno dichiarato l’interesse ad assumere. Questa la suddivisione per settori: 38 alimentare, 3 attività artigianali varie (maschere per spettacolo, calzature, sculture), 2 ceramica, 5 conservazione e restauro in edilizia, 5 decorazione su manufatti diversi (dorature, stucchi, intonaci, ecc.),18 legno, 12 restauro ligneo, 1 tappezzeria in stoffa, 6 metalli comuni (ferro battuto, acciaio..) 4 metalli pregiati (oreficeria, incastonatura, argenteria), 1 legatoria, 2 strumenti musicali (liuteria, chitar-

re),11 sartoria, maglieria, ricamo, 4 vetro.

Delle 112 imprese ammesse 56 sono della Provincia di Torino, 13 di Cuneo. Ora i giovani di età compresa tra i 18 e 29 anni inoccupati/disoccupati con l’obbligo scolastico assolto possono presentare domanda di tirocinio. «L’attenzione per il mondo dell’artigianato e per tramandare mestieri in cui si mescolano competenza, tradizioni e qualità - commenta l’assessore all’artigianato Andrea Tronzano - è da sempre un cardine della Regione Piemonte. In questo modo, tra l’altro, molti giovani tra i 18 e i 29 anni si possono avvicinare a professioni di profilo garantendosi un futuro sicuramente di alta professionalità».

«Avere un mestiere in mano e il saper fare derivante da studio e

applicazione - aggiunge l’Assessore Tronzano - garantiscono un buono stipendio e soprattutto danno alternative certe a percorsi scolastici tradizionali che non tutti hanno attitudine o piacere di seguire».

Nella nostra zona figurano la Pasticceria Molineris di Carmagnola (alimentare pasticceria fresca e secca, gelato), il Piccolo Forno di Pinerolo (alimentare panificazione), l’Arte del Rovere Antico di Pinerolo (legno), la gastronomia-rosticceria del Pino di Pinerolo (alimentare gastronomia e prodotti sottovetro), Frozen di Bra (alimentare pasticceria fresca e secca, gelato), la falegnameria Marchiò di Busca (legno), la gastronomia e pasta fresca Il Ghiotto di Racconigi (alimentare pasta fresca), Beccaria Il Fornaio del Borgo di Pinerolo (alimenta-

INVECE DI FARLO RIPARARE? Perché compri un pistone nuovo Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it | SCALENGHE ( TO) servizio stampa 3D NOVITÀ Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768 VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Servizio 24 ore su 24 ovunque PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. 011.9734549 - Cell. 335.7520406 Ristasnc Onoranze e Trasporti Funebri • PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI • VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP www.acquahydra.it Dal 1989 BONUS IDRICO! 348.0013257 di Fariello Rosita Via del Porto 5 - Carmagnola Tel. 340.1976319 Orario: 8-12 e 15-19 chiuso sabato pomeriggio DISOTTURAZIONE FOGNATURE E LAVANDINI, POZZI NERI, VIDEOISPEZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 BARGE - PISCINA - Tel. 0121.570516 piemonteco SPURGHI www.piemonteco.it Mensile di cultura, fatti ed eventi Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011.9710470 www. lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - redazione@lapancalera.it. - 327.9495807 ISSN 2039-8719 Anno XVII, n. 10 - Novembre 2022 Edizione online: www.lapancalera.it DISTRIBUITO A: Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole P.te, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Torre San Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle P.te Dal 2006 raccontiamo la gente e i nostri paesi con passione e professionalità - RISPETTIAMO L’AMBIENTE: UTILIZZIAMO CARTA RICICLATA FINO AL 90% Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO COPIA GRATUITA L’OCCASIONE srl BRICHERASIO Tel. 0121.061597 DEMOLIZIONE VEICOLI anche con fermo amministrativo SOSTITUZIONE CRISTALLI e pneumatici @ carmagnola@gattinonipoint.it CARMAGNOLA Via Santorre Santarosa, 3 Tel. 011.9715999 - 334.8530565 Disponibili su appuntamento anche in orari di chiusura negozio Gattinoni Point Lunedì 15.30-18.30 Martedì 09.30-12.30 15.30-18.30 Mercoledì 09.30-12.30 Giovedì 09.30-12.30 15.30-18.30 Venerdì 09.30-12.30 15.30-18.30 Sabato 09.30-12.30 È
Selezionate 112 imprese artigiane per il bando bottega scuola 2022/2023 Le attività anche a Carmagnola, Pinerolo e Racconigi. L’Assessore regionale Andrea Tronzano: «Molti giovani possono avvicinarsi a professioni di profilo garantendosi un futuro di ottimo livello».
re panificazione), Patina d’Antico di Pinerolo (restauro ligneo).

Deposito scorie nucleari, Carmagnola sembrerebbe esclusa dalla Cnai

Gaveglio: «Determinazione per la difesa del territorio». Nicco: «Sollievo per un territorio di elevato valore ambientale». Marrone: «Vittoria di tutti i cittadini»

CARMAGNOLA

Il sito di Carmagnola esce dalla mappa delle aree italiane giudicate potenzialmente idonee a ospitare depositi di scorie nucleari. La notizia è trapelata dalla pubblicazione, da parte di una testata online, dell’ultima bozza della Carta Nazionale delle Aree Idonee (Cnai), inviata il 15 marzo 2022 dalla Sogin al Ministero della Transizione ecologica, non ancora approvata definitivamente e quindi non ancora ufficialmente pubblicata.

I siti potenzialmente identificati come idonei a ospitare le scorie (Cnapi) erano in origine 67, fra cui quello di Carmagnola-Casanova. Nell’attuale mappa (Cnai) scendono a 57, e fra quelli esclusi vi è appunto Carmagnola.

«Se la notizia pubblicata dal settimanale L’Essenziale risultasse confermata –commenta la notizia il sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio – i cittadini di Carmagnola avrebbero conseguito una grande vittoria nella battaglia portata avanti con determinazione per la difesa del territorio, dell’economia e della salute pubblica. Ci auguriamo che l’esclusione di Carmagnola dalla CNAI sia confermata in sede di approvazione definitiva della carta».

Grande soddisfazione da parte del consigliere regionale del Piemonte Davide Nicco, che ha sostenuto tutte le iniziative messe in atto nei mesi scorsi contro questa eventualità: «È una vittoria e un sospiro di sollievo per un territorio di elevato valore ambientale e dalle produzioni agroalimentari di eccellenza come il Carmagnolese. Dalla raccolta firme alle manifestazioni con gli agricoltori e i loro trattori, le amministrazioni, i cittadini e le categorie produttive hanno espresso in ogni modo la propria opposizione».

Nicco chiede però che il Governo ora faccia chiarezza sulla vicenda: «Mi chiedo a questo punto come sia possibile che questa bozza sia ferma dallo scorso marzo al Ministero per la Tran-

sizione ecologica e non sia stata discussa, modificata e approvata, e soprattutto che non ne sia stata data comunicazione alcuna alle amministrazioni e ai cittadini interessati, venuti a conoscenza solo per caso attraverso un’inchiesta giornalistica. Mi auguro che il Ministero ora voglia informare in modo ufficiale le amministrazioni interessate, accelerando l’approvazione della Cnai e confermando la definitiva esclusione dell’area di Carmagnola da questo rischio».

«Se il depennamento dal documento della lista dei siti Cnai che circola in queste ore fosse confermato, saremmo di fronte ad una vittoria che ci rende orgogliosi e di cui beneficerà tutto il territorio». A dichiararlo sono l’assessore della Regione Piemonte Maurizio Marrone ed il sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio, primi a schierarsi contro l’ipotesi di un deposito nell’area sud della provincia di Torino.

«Avevamo denunciato come l’area di Carmagnola, eccellenza dell’enogastrono- mia piemontese, fosse inadatta ad ospitare un deposito di questo tipo – proseguono Marrone e Gaveglio – I lunghi mesi di approfondimenti con gli uffici comunali del territorio hanno soltanto confermato queste perplessità. Se ora fosse confermato che la Cnai non prevede più le aree di Caluso-Mazzè-Rondissone e Carmagnola, come anticipato da alcuni siti in queste ore, la vittoria sarà di tutti i cittadini, a dimostrazione che decisioni così importanti non possono essere calate sulla testa dei territori senza che vi sia stato prima un confronto serio».

«La proposta di CNAI elaborata da Sogin - hanno dichiarato la parlamentare Daniela Ruffino e Giuseppe Zollino responsabile energia e ambiente per Azione - è ora al vaglio dell’Ispettorato per la sicurezza nucleare, Isin, come previsto dalla legge. Siamo certi che le istanze dei cittadini di Carmagnola e di tutte le altre aree potenzialmente idonee verranno ora valutate e giudicate in modo rigoroso da Isin. Attendiamo fiduciosi la pubblicazione ufficiale della carta definitiva delle aree idonee, che consentirà finalmente di dotate il nostro Paese di una infrastruttura ambientale necessaria per lo smaltimento efficiente e sicuro dei nostri rifiuti radioattivi a bassa attività, e garantirà le giuste compensazioni economiche e ricadute occupazionali al territorio che la ospiterà». i.c.

Carmagnola, 760 mila euro per riqualificare via Valobra

Contribuiti in arrivo dalla Regione anche per Poirino e Santena. Nicco: «Ottima capacità progettuale delle amministrazioni». Cammarata: «Il tessuto urbano del centro è una priorità di questa amministrazione»

CARMAGNOLA

La Regione Piemonte ha pubblicato la graduatoria dei progetti presentati dai Comuni per accedere ai finanziamenti messi a disposizione per il 2023 dalla Legge 145/2018 a sostegno di opere pubbliche sui rispettivi territori, per uno stanziamento complessivo di 34.936.350,00 euro.

Fra i progetti ammessi a godere dei finanziamenti - premiati con punteggi fra i più alti in graduatoria - si trovano i tre presentati dai Comuni di Carmagnola, Poirino e Santena per i quali è in arrivo un contributo complessivo di 1.562.702,96 euro.

Ne dà notizia il consigliere regionale Davide Nicco: «La competenza e la capacità di fare “buona amministrazione” si vede non solo nel saper proporre progetti concreti, scritti e decisi assieme alla pro-

pria comunità, ma anche nel saperli “scrivere bene”: in modo, cioè, da rispondere con efficacia tanto alle priorità del territorio e dei cittadini quanto alle precise modalità richieste dalle regole della pubblica amministrazione e dei suoi bandi. I miei complimenti più vivi, quindi, ai Sindaci e alle amministrazioni in carica per avere saputo raggiungere nel modo migliore questi obiettivi».

A Carmagnola il progetto di rigenerazione urbana del centro storico con la completa ripavimentazione della centrale via Valobra ha ottenuto il massimo punteggio disponibile (30 punti) e, su un importo totale di 1.762.500,00 euro, potrà contare sulla quota massima di contributo regionale previsto dalla norma: 762.102,96 euro.

«Avevamo chiesto un finanziamen-

to di 1.500.000 per riqualificare tutta la via - commenta il vicesindaco di Carmagnola Alessandro Cammarata - ma comunque con questi fondi inizieremo un’opera che ci vedrà impegnati per gli anni a venire perché la riqualificazione del tessuto urbano del centro è una priorità di questa amministrazione». L’attuale pavimentazione verrà smantellata e il nuovo selciato verrà realizzato in pietra di Luserna. «Nell’esecuzione dell’intervento - aggiunge Cammarata - verrà rivisto il sistema di scarico delle acque, la realizzazione di una nuova linea fognaria, con raccolta delle acque al centro della via. Saranno rimosse barriere architettoniche e verranno installate sugli incroci lastre a lettura pedotattile. Il progetto prevede anche la sistemazione di tutto l’arredo urbano».

Il nuovo ospedale dell’Asl Cn1 sorgerà tra Savigliano e Saluzzo

Sarà l’area a ridosso dello stabilimento Panna Elena, sulla direttiva Saluzzo-Savigliano, il sito che verrà proposto dalla Giunta regionale per la realizzazione del nuovo ospedale unico del Quadrante Nord Ovest (Saluzzo-Sa-

vigliano-Fossano).

Lunedì 7 novembre la rappresentanza della Conferenza dei sindaci sottoscriverà l’atto di indirizzo politico propedeutico alla presentazione della informativa alla Commissione regionale da parte

della Giunta.

Il nuovo ospedale prevede 325 posti letto, 57 posti tecnici, 19 sale diagnostica, 8 sale operatorie, 2 sale emodinamica e cardiologia interventistica, 4 sale blocco parto e 34 ambulatori.

Via Pinerolo 9/A - PANCALIERI Tel. 333.1751757

Dalle 5 alle 20 dal lunedì al sabato Domenica dalle 7.30 alle 13

INVECE DI FARLO RIPARARE?

LUNEDÌ CHIUSO MARTEDÌ 9-13 / 15.30-19.30

MERCOLEDÌ 10-18 ORARIO CONTINUATO

GIOVEDÌ 9-13 / 15.30-19.30 VENERDÌ 9-13 / 15.30-19.30 SABATO 9-13 / 15.30-19.30

DOMENICA 9-13 / 15.30-19.30

ORARI: VIA SOMMARIVA 139 CARMAGNOLA WWW.PASTABERRUTO.IT

TERRITORIO 3novembre 2022
Perché compri un pistone nuovo
Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it | SCALENGHE ( TO) servizio stampa 3D NOVITÀ
LA PANCALERA
SU SMARTPHONE

Mercatino e castagnata

PANCALIERI

La Pro Pancalieri organizza per domenica 13 novembre mercatino e castagnata.

Il Mercatino dei Ragazzi è riservato a bambini e ragazzi che vogliono vendere i propri giocattoli, libri e vestiti. Si terrà in piazza San Nicolao dalle 10 del mattino; per partecipare è necessario prenotare un tavolo telefonando al 340.0687381.

In giornata sarà proposta una dimostrazione di Subbuteo, il calcio da tavolo famoso in tutto il mondo a cui potranno partecipare tutti, adulti e ragazzi

Verso le 15 si terrà la tradizionale castagnata di San Martino con le caldarroste cucinate dalla Pro Loco.

Tutela del territorio

Azioni congiunte tra Pancalieri, Casalgrasso e Lombriasco

PANCALIERI

In un incontro congiunto con Casalgrasso e Lombriasco, l’Amministrazione di Pancalieri ha valutato le possibili azioni da seguire per tutelare territorio e popolazione da emergenza idrica e rischio alluvioni.

Innanzitutto i Comuni sono d’accordo per richiedere uno studio della zona; le soluzioni prospettate sarebbero quindi a lungo periodo. L’intenzione è di ripristinare con piante il territorio lungo il Po danneggiato dopo le passate alluvioni. Il sindaco di Pancalieri Luca Pochettino ritiene importante «predisporre degli invasi in cui far defluire l’acqua in caso di piena del Po» con un duplice intento: preservare il territorio da inondazioni e «stipare l’acqua per i periodi di siccità, cercando di un sfruttare esclusivamente le falde».

Floriana Pretto raggiunge le cento donazioni di sangue

Floriana Pretto, segretaria della Fidas di Pancalieri, ha raggiunto le 100 donazioni di sangue. Ha ricevuto quindi al sua quarta medaglia d’oro. Ad inizio estate Floriana Pretto era stata eletta presidente della Fidas ADSP, che raccoglie 134 gruppi comunali di donatori di sangue.

Mostra presepi alla Chiesa dei Frati

PANCALIERI

Per le festività natalizie la Pro Pancalieri organizza con la Biblioteca comunale, una esposizione di presepi nella Chiesa dei Frati. La partecipazione è libera, chi vorrà esporre il proprio presepe può chiamare il 340.0687381 (Franco).

i.c.

Festa per i 100 anni di Michele Basso

PANCALIERI

Michele Basso festeggiato al pensionato Regina Elena per i suoi 100 anni di età. Domenica 23 ottobre l’assessore Mario Leontino ha portato gli auguri dell’Amministrazione comunale.

Ai mercatini di Natale di Candelo con la Pro Pancalieri

PANCALIERI

Una gita ai mercatini di Natale al Ricetto di Candelo: è la proposta della Pro Pancalieri per domenica 11 dicembre, che abbina alla visita a Candelo la mattina, il giro al mercatino degli angeli a Sordevolo nel pomeriggio.

Il viaggio sarà in pullman, con partenza alle 7.30 e rientro previsto per le 19. Il costo è di 20 euro a persona, pranzo escluso. Per informazioni tel. 3400687381 (Franco).

Contenere la spesa energetica

PANCALIERI

Il Comune si sta preparando già da tempo a fronteggiare i rincari energetici, che si faranno sentire più forti nell’inverno che si sta avvicinando. Avevamo già accennato alla sostituzione dei serramenti nell’edificio comunale, al primo piano, utili a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. Non è stata emanata un’ordinanza di posticipo di accensione degli impianti di riscaldamento, ma nelle scuole, ha spiegato il sindaco Luca Pochettino negli ultimi giorni di ottobre c’erano ancora 20-21 gradi grazie alle belle giornate per cui non era stato necessario accendere: «Ora siamo pronti ad accendere il riscaldamento non appena si

abbassano le temperature». Le previsioni per le spese energetiche «sono di quattro volte superiori» continua Pochettino. L’Amministrazione comunale di Pancalieri si è confrontata con altri comuni su questa emergenza in un incontro a Poirino. Congiuntamente è stata preparata una lettera da presentare a Regione e Governo per far presente la situazione. Sempre nell’ottica di ottenere le migliori condizioni, il contratto di fornitura luce per gli edifici comunali è stato siglato con Global Power; a novembre l’Amministrazione valuterà quello di fornitura gas.

Un incontro con i Comuni di Lombriasco e Casalgrasso ha affrontato il tema delle luminarie per il periodo natalizio. «Noi

cercheremo di addobbare il paese in modo ecologico - anticipa Pochettino - cercando di contenere le spese, soprattutto energetiche. I negozi potranno scegliere di posizionare delle decorazioni all’esterno del locale senza pagare il suolo pubblico». L’albero di Natale nella piazza del Municipio ci sarà, anche in questo caso sarà addobbato utilizzando il meno possibile le luci e, se impiegate, saranno lasciate accese solo lo stretto necessario. L’idea dell’Amministrazione comunale è di chiedere alle scuole di preparare degli addobbi per l’albero che potranno realizzare con materiale di riciclo.

Fidas, Nicolino confermato presidente

Rinnovate le cariche per il triennio 2022/2025. Responsabile giovani è Seni Komal

PANCALIERI

Si sono conclusi con successo i festeggiamenti per i 60 anni di fondazione della Fidas di Pancalieri, accompagnati dalla gradita festa sociale per tutte le donatrici e donatori. Grande orgoglio e soddisfazione sono stati dimostrati dai molti donatori premiati. Numerosi i gruppi Fidas ADSP della zona, e non solo, intervenuti con i loro labari che, insieme alla bandiera e al labaro del gruppo di Pancalieri, hanno sfilato per le vie del paese accompagnati dalla banda La Vigoneisa con le majorette, dalle autorità civili, dalle associazioni locali e da numerosi cittadini simpatizzanti.

In concomitanza al prelievo collettivo dell’8 e 9 ottobre scorsi, si sono svolte le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo per il triennio 2022/2025. Tra i dieci candidati presenti nelle liste ne sono stati votati ed eletti sette, come da regolamento. Nella prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo sono state definite le cariche: presidente del gruppo è stato riconfermato Pietro Carlo Nicolino; vice presidente è stato nominato Angelo Rivoira; segretario è stata riconfermata Floriana Pretto; tesoriere è stato riconfermato Mario Lumello; revisore dei conti è stato nominato Lorenzo Canavesio; consigliere è stato riconfermato Adriano Rista; responsabile giovani è stata nominata Komal Seni, giovane e intraprendente ragazza della comunità indiana pancalierese. Il presidente Nicolino augura a tutto il Direttivo «un buon e

PANCALIERI4 novembre 2022
tavola calda a pranzo cambio gestione PANCALIERI Via Principe Amedeo 25 - Cell. 346.7203763 Tutti i giorni dalle 7 alle 23 il Forno di Cosmin di Imbrea Cosmin Bogdan & C. s.a.s. Via Re Umberto 15 - PANCALIERI (TO) Tel. 011.189243031 - 345.4195529 ilfornodicosmin@libero.it CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18 VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI NOVITÀ!! Salsa di pomodoro cuore di bue e zucchine rustiche! PEPERONI e verdure di stagione di nostra produzione! Verdure dell’orto
Irene Canova
Previsione di costi quattro volte superiori, a Poirino confronto tra sindaci sull’emergenza
proficuo lavoro. Aspettiamo tanti giovani e nuovi donatori per il primo prelievo del 2023, che si terrà nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 gennaio. PANCALIERI A inizio ottobre la Fidas di Pancalieri ha festeggiato i 60 anni di fondazione

Rinasce la biblioteca parrocchiale

PANCALIERI

Dopo anni di abbandono nella polvere e alle intemperie torna a rinascere la biblioteca parrocchiale, con i quasi duemila volumi superstiti, ai quali aggiungere riviste, bollettini, testi teatrali, cultura varia.

L’operazione di recupero si potrebbe riassumere così: il pievano don Giovanni Viotto, con intelligenza e sensibilità (ha trascorsi di archivista), ha dato il via all’operazione; Pier Carlo Nicolino ha contribuito con generosità fornendo le infrastrutture necessarie, Giorgio Rossi e Roberto Manassero, con pazienza e passione, hanno realizzato l’obiettivo. La nascita della biblioteca si perde nel tempo. Il nucleo più consistente è legato al Beato Boccardo; su molti dei volumi del 1800 appare riportato manualmente il nome del proprietario. Un ulteriore indizio porta al Boccardo: i numerosi libri i cui autori sono pensatori gesuiti. Predilezione che risale alla sua gioventù: scegliendo di dedicarsi al sacerdozio, inizialmente era intenzione del Beato entrare nell’Ordine di S. Ignazio.

Con lui hanno collaborato ad arricchirla l’eterno vice curato don Canavera, il cui interesse era rivolto in special modo al suo apostolato preferito: la confessione. Ben più consistente l’apporto di don Cravero, che sostituirà nel 1913 il Boccardo nella guida della parrocchia, dopo essergli stato fedele collaboratore per vari decenni come vice curato. A lui si deve infatti l’acquisto di numerosi volumi del 1700, che rivelano in questo sacerdote una notevole passione di bibliofilo (altro suo merito sarà quello di aver avviato l’interesse per la ricerca storica locale).

A buon diritto si può quindi attribuire al can. Boccardo il merito principale dell’esistenza di questa biblioteca parrocchiale. Tuttavia un volume di fine 1700 autografato da don Gautiero (pievano dal 1759 al 1797) e due collane storiche, anteriormente datate alla nomina del canonico Boccardo a pievano di Pancalieri nel 1882: “Storia universale” di Cesare Cantù (annate 1840-1847) e “Biblioteca Ecclesiastica” (annate 1852-1862) inducono a pensare che, anche se con dimensioni di gran lunga inferiore, un nucleo di questa biblioteca già esistesse prima del precitato anno 1882.

I volumi più datati sono cinque e risalgono al secolo 1500, pochi decenni dopo l’invenzione della stampa da parte di Johan Gutemberg. Il primo è del 1513 (purtroppo in cattivo stato). Curioso notare che gli editori dell’epoca operano in gran parte a Venezia, città da sempre sensibile all’influenza del mondo germanico di Gutemberg.

Del secolo 1600 se ne contano 29. Ben più numerosi quelli risalenti al 1700: circa 400. Quelli del 1800 sono quasi 800.

Il 1900 ne annovera circa 700; esclusi dal conteggio una cinquantina di testi teatrali, tre riviste: Il Monitore Ecclesiastico, l’Avvisatore Ecclesiastico e il Bollettino dei Parroci, di inizio secolo; i Bollettini Parrocchiali degli Anni Venti e quelli che vanno dal 1938 al 1954, periodi di pievania del Can. Perardi; infine testi scolastici di materie varie, su cui hanno sudato i pievani in gioventù.

Riguardo al contenuto, nei volumi del 1500, accanto a due testi sul Concilio Tridentino e alle Metamorfosi di Ovidio (tutti rigorosamente in latino), figurano due testi in lingua italiana su argomenti religiosi; in quelli del 1600 si trova una edizione completa della Summa di San Tommaso e un trattato sull’Eucarestia di quel padre Ormea Amedeo Francesco che Padre Recipelli incontrerà nel 1688, entrando a far parte della Congregazione dei Padri dell’Oratorio di San Filippo.

Quelli del 1700 e 1800 si potrebbero suddividere in tre gruppi fondamentali: opere di teologia, morale e dogmi; numerose quelle dedicate all’arte oratoria; opere di argomenti storici relativi soprattutto alle vicende della Chiesa. Inoltre, nell’epoca del Boccardo, molte pubblicazioni relative all’attività pastorale (confessioni, matrimonio, assistenza ai moribondi, attività catechistica, consigli ai parroci di come cercare il collegamento con l’ambiente specie quello contadino), nonchè alcune opere di parroci (come il parroco di Faule don Onorato Colletti) o religiosi locali (come il pancalierese Padre Alfonso Maria Pagnone). Rilevanti alcune collane di autori di temi religiosi: Martini Antonio (Studi sulla Bibbia), Cesari Antonio (Storia Ecclesiastica), Massillon G.B. Tschupick G.N. Segneri Paolo (Oratoria),

Di Montargon Giacinto (Dizionario apostolico), Alasia Antonio Giuseppe, Scavini Pietro, Bergier Silvestro (Teologia) e tanti altri ancora. Numerosi autori appartengono alla Compagnia di Gesù.

Su tutti però eccelle, per quantità di testi e argomenti trattati, S. Alfonso Maria De’ Liguori, vero ispiratore sia del Beato che degli altri sacerdoti locali.

Particolare attenzione suscitano le due vite del Beato Valfrè del 1700; una di esse contiene testimonianze raccolte per la sua beatificazione. L’interesse per questo Beato nel secolo stesso della sua morte rivela l’amicizia del medesimo con Padre Recipelli e la predilezione del Beato per il nostro paese.

Infine una interessante attività editoriale dei cardinali torinesi Alimonda e Gamba, del canonico Allamano, di DonBosco.

Nel 1900 diminuisce l’interesse ad acquisire opere teologiche classiche (logico, se si tiene conto del volume di acquisizioni di tale genere nel 1800); l’attenzione si focalizza su autori contemporanei (De Foucauld, Carlo Carretto, don Milani), si fanno più numerose le pubblicazioni di vescovi e sacerdoti della diocesi, per un colloquio più diretto con i fedeli; gli interessi pastorali si concentrano sull’attività catechistica, alla ricerca di nuove forme di insegnamento del catechismo (in relazione ai cambiamenti sociali dei decenni post bellici e ai fermenti conciliari).

Novità comunicativa: la biblioteca si apre ai pancalieresi. In tempo di guerra opera il prestito libri ogni domenica, tra la messa “dei fanciulli” e quella “Grande”: a disposizione dei lettori un quotidiano (Il Popolo), una rivista per le donne (Grazia), una nutrita serie di vite di santi (conservatasi) e opere di narrativa varia (purtroppo andate quasi totalmente perse).

Con don Cravero inizia l’attività dei bollettini parrocchiali. Qualcosa si è salvato degli Anni Venti; tutto al contrario del Bollettino parrocchiale anni 1938/1954, curato dal can. Perardi.

Molte le notizie della vita parrocchiale dell’epoca di guerra e immediato do-

poguerra; colpisce la particolare continua cura, a partire dal febbraio 1941, di tenere relazioni con i combattenti al fronte, ai quali il bollettino veniva regolarmente recapitato; l’accoglienza agli sfollati e le vicende della vita religiosa: voto alla Madonna dell’Eremita nel 1943 per il tifo e la guerra, adesione plebiscitaria alla ristrutturazione del relativo Santuario (dal 1943 al 1945 le offerte ammontano a oltre centomila lire), proseguimento dell’attività di ricerche storiche iniziata da don Cravero e proseguita da don Cuniberti prima e Piero Gamba poi.

Un cenno particolare ai numerosi testi teatrali, che dimostrano come anche in tempo di guerra l’attività formativa e culturale non aveva subito pause, spingendo il pievano don Perardi a costruire il teatro parrocchiale.

Si conclude questo breve excursus con alcune osservazioni. Innanzitutto il patrimonio librario salvato necessiterebbe di una forte azione di restauro, soprattutto delle quasi 500 opere comprese tra il 1500 e 1700. Secondo l’Associazione Bibliofili Italiani l’edizione di ogni libro non superava le 300 copie, quindi sono tutte opere rare che meritano cura e attenzione.

Infine, esaminando la qualità dei testi è stato possibile scoprire il profilo caratteriale e culturale di chi a suo tempo li aveva scelti: il risultato è stato poter affermare che la nostra parrocchia ha visto succedersi alla sua guida sacerdoti di notevole levatura, alla pari senza dubbio di quella considerazione goduta dal clero torinese nella loro epoca storica. r.m.

Erasmus, un progetto per crescere insieme

PANCALIERI

Viaggiare per scoprire il mondo, ampliare gli orizzonti oltre quelli conosciuti. Viaggiare per incontrare nuove tradizioni, potenziare il nostro inglese e, perché no, gustare cibi sorprendenti. Questa occasione è stata riservata a otto studenti meritevoli, di terza media, dell’IC CARMAGNOLA 2 dei plessi di Pancalieri e Carmagnola. I prescelti (Sara S., Benedetta M., Giulia M., Mattia C., Alessio B., Andrea G., Nicolò G. e Francesco P.), supervisionati da Angela Aliotta e Davide Cossolo in qualità di docenti accompagnatori, han viaggiato e soggiornato in Lituania dal 15 al 21 ottobre 2022 con i compagni partner slovacchi. La mobilità è stata realizzata nell’ambito del progetto ERASMUS+ KA210, dal titolo Digital Technologies in Introducing Traditions, coordinato da Giuseppina Cutrì, docente di lingua francese nel plesso di Pancalieri e avvenuto, nello specifico, in partnership con l’istituto scolastico di Siauliai JUVENTOS PROGIMNAZIJA.

Tale iniziativa, attivata grazie ai finanziamenti provenienti dall’Unione Europea, rientra a pieno titolo nel grande solco delle azioni volte a favorire l’inclusione e la diversità, gli scambi culturali e la conoscenza del “vicino”, causa per la quale si prodigano da sempre i più alti vertici delle istituzioni europee. I ragazzi, gentilmente ospitati dalle famiglie lituane, han potuto conoscere cultura, usi e costumi del posto e allo stesso tempo condividere i propri, parlando ad esempio di Viverbe, della leggenda che avvolge il nome di Pancalieri, della Fiera del Peperone, del nostro Gianduia e tanto altro. Va ricordato come l’iniziativa non si concluderà qui, ma vedrà, nel marzo del 2023, sedici ragazzi provenienti dalla suddetta scuola lituana e da un istituto scolastico di Pribeta (Slovacchia) viaggiare in direzione Pancalieri e Carmagnola, dove, ne siamo certi, riceveranno da tutta la comunità scolastica dell’IC CARMAGNOLA 2 la stessa cordiale e premurosa ospitalità.

PANCALIERI 5novembre 2022 C.M.D. Centro Medico Dentistico s.a.s. Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630 * Odontoiatria * Protesi dentaria * Ortodonzia invisibile * Sbiancamento dentale * Panoramiche dentali * Chirurgia orale * Chirurgia maxillo-facciale * Implantologia a carico immediato * Sedazione assistita * Trattamenti indolore * Riparazione protesi * Visite gratuite * Pagamenti personalizzati www.immobiliaremultiservices.com Via San Nicolao 3 PANCALIERI 011.9734020 Via Trento Trieste, 31 PANCALIERI (TO) Cell. 345.8139947 RISTA GABRIELE decoratore CF: RST GRL 01A29 H727 E - PI: 12338840015
Federico Bisogno
Ragazzi di Pancalieri e Carmagnola in Lituania protagonisti del progetto Erasums+. L’esperienza viene raccontata da uno dei partecipanti, Federico Bisogno
Il recupero grazie a don Giovanni Viotto, Roberto Manassero, Giorgio Rossi e Pier Carlo Nicolino

CARMAGNOLA

Ancora un passo in avanti per l'attesa realizzazione della variante est all’abitato di Carmagnola: la Città Metropolitana di Torino, grazie a risorse messe a disposizione dalla Regione Piemonte, ha assegnato allo studio Edes Ingegneri Associati l’incarico di progettare il secondo e il terzo lotto della variante.

«Attediamo da decenni quest'opera - commenta Ivana Gaveglio, sindaca di Carmagnola - In vista del completamento della tangenziale di Carmagnola, l'avvio della progettazione del secondo e del terzo lotto lotto ci restituisce una concreta prospettiva di qualità di vita sostenibile, anche in termini di salute».

«A breve partiranno i lavori della bretella Est - ricorda il vicesindaco Alessandro Cammarata - con la progettazione degli ultimi due lotti possiamo chiudere una vicenda così importante per i carmagnolesi. Una tangenziale finalmente anche a Carmagnola».

Per la realizzazione dei lotti 2 e 3 della variante est di Carmagnola è prevista una spesa di 14 milioni e 950.000 euro. Il primo lotto della variante era stato progettato e finanziato dall’Autostrada dei Fiori spa. Con un percorso di 3 km e mezzo, collegherà il casello dell’autostrada A6 con la Strada Provinciale 661, innestandosi sulla bretella sud, realizzata alcuni anni orsono, per-

AMA. I Distretti Sanitari oggi

Incontro sullo sviluppo dell’assistenza territoriale

CARMAGNOLA

L’Associazione AMA- Punto Alzheimer di Carmagnola propone per sabato 19 novembre (ore 15-17) un incontro dell’Alzheimer Caffè incentrato sul ruolo del distretto sanitario. Si terrà nella sala convegni della Società di Mutuo Soccorso Francesco Bussone di via Valobra 143.

Nel vivere quotidiano, una famiglia con una persona anziana non autosufficiente o un congiunto affetto da patologie importanti spesso incontra difficoltà a richiedere i servizi che la normativa gli consentirebbe

di avere, poichè ne ignora l’esistenza o i percorsi da effettuare per poterne fruire. Il ruolo dei Distretti Sanitari risulta quindi fondamentale per lo sviluppo della domiciliarità potendo coinvolgere tutti gli attori del territorio: ASL, comuni, professionisti sanitari, pazienti e loro familiari, associazioni ed enti del terzo settore.

L’incontro affronterà queste tematiche, anche alla luce delle recenti normative per la promozione della salute. Relatore sarà il direttore dei Distretti Sanitari di Chieri e Carmagnola dell’ASL To5, dott. Mario Traina.

mettendo così di spostare il traffico pesante dal centro abitato alla futura strada extra urbana e abbassando così il livello di inquinamento, specie in Borgo Salsasio.

I lotti 2 e 3 della variante prevedono un tracciato in nuova sede lungo 7,4 Km, che inizia dalla rotatoria dello svincolo dell’Autostrada dei Fiori, in corrispondenza della strada vicinale Cascina Chicco Grosso e nel punto in cui termina il lotto 1.

Il tracciato si conclude confluendo in una rotatoria sulla Strada Provinciale 20 del Colle di Tenda e della Valle Roja. A partire quindi dalla rotatoria nei pressi dello svincolo autostradale dell’A6 Torino-Savona, prevista nel lotto 1, il tracciato

prosegue verso nord, mantenendosi all’incirca parallelo all’autostrada A6 fino all’altezza della cascina Calligaris, dove piega progressivamente verso nord-ovest, per ricalcare il percorso della strada Molinasso. Dopo aver attraversato sia la Statale 393 di Villastellone che le strade vicinali San Marco e San Luigi, il tracciato raggiunge la via Pochettino e ridiscende verso sud-ovest per riconnettersi alla Provinciale 20.

Per l'interferenza con la linea ferroviaria Torino-Savona è previsto un nuovo attraversamento in sovrappasso affiancato a quello esistente, che accoglierà la corsia di marcia nord in direzione Torino della va-

riante e la carreggiata della strada comunale al Molinasso, opportunamente deviata in una percorrenza parallela rispetto alla variante. Sull’infrastruttura di scavalcamento esistente saranno invece collocate la corsia di marcia sud in direzione Cuneo della variante e la pista ciclopedonale che sarà realizzata parallelamente all’intero tracciato. La variante sarà realizzata per lo più in rilevato e comprenderà alcune rotatorie in corrispondenza degli attraversamenti principali, ma anche tratti a scavalco, in corrispondenza di Cascina Chicco Grosso, nei pressi dello svincolo autostradale e dell’asse ferroviario. Non sono invece previsti tratti in trincea.

Nuovo evento per l’Epifania Promosso da Laboratorio Gourmet ed Essenzadanza che cercano la collaborazione delle associazioni

CARMAGNOLA

«Vorremmo che Carmagnola diventasse la città della Befana»: Rinuccia Garavagno ed Elena Piazza presentano così l’evento pensato per il 6 gennaio, ancora in piena fase organizzativa, ma «che vorremo regalare ai bambini: una giornata da vivere sul territorio, in modo che le nuove generazioni abbiano dei bei ricordi da conservare legati all’infanzia e alla loro città». Rinuccia Garavagno fa parte di Laboratorio Gourmet Carmagnola mentre Elena Piazza è la titolare di Essenzadanza. Da otto anni organizzano insieme con successo “Questo è Halloween” il 31 ottobre. Il nuovo progetto si basa sulla stessa formula, applicata però al giorno dell’Epifania. «Una data qui poco festeggiata - spiega Rinuccia - mentre ad esempio in Friuli

è una ricorrenza molto sentita. Ci piacerebbe proporla a Carmagnola per non dover andare a cercare fuori ciò che qui ancora non si trova». Elena e Rinuccia lanciano quindi un appello alle associazioni e ai privati che credono in questo progetto per invitarli a collaborare: «Sarà un evento senza l’utilizzo di grosse risorse - spiega Rinuccia - ma se ognuno mette in campo le proprie forze potremo avere una manifestazione di successo».

Il progetto ha già individuato gli spazi e le principali iniziative, e prevede il coinvolgimento di scuole, asili e dell’enogastronomia della città: «Vogliamo fare una cosa bella e indimenticabile - concludono Elena e Rinuccia - ci aiutate?». Per richiedere informazioni: 348.9249585.

Accensione impianti di riscaldamento

CARMAGNOLA

Da questo mese si possono accendere gli impianti di riscaldamento: un’ordinanza del sindaco Ivana Gaveglio aveva infatti posticipato la data di accensione dal 22 ottobre al 2 novembre, grazie alle temperature superiori alla media stagionale dei giorni scorsi. L’ordinanza è stata emessa per contenere la spesa energetica e per ridurre le emissioni degli inquinanti atmosferici.

Il Buono Sport ideato dall’Amministrazione comunale sei anni fa ha finora permesso a 768 bambini e ragazzi di praticare attività sportiva nelle associazioni locali a condizioni economiche estremamente facilitate. Quest’anno, su 233 richieste pervenute in Comune, 201 sono state inserite in graduatoria e 156 bambini e ragazzi di elementari e medie e 45 studenti delle superiori potranno praticare un’attività sportiva tra quelle aderenti sul territorio carmagnolese. Gli sport più richiesti sono stati il calcio e il nuoto.

Il Buono Sport era nato con l’intento di fornire un aiuto ai cittadini che non dispongono delle risorse necessarie per far praticare una attività sportiva ai figli. Rilasciato in base all’Isee, permette un abbattimento dei costi variabile dal 50% al 70% di quanto richiesto per la frequenza dei corsi.

Donne e politica

CARMAGNOLA

L’associazione FRAMEWORK ha organizzato nella sede di Karmadonne (via Savonarola 2) due incontri nell’ambito del progetto Espolitica. Lo scopo è aumentare, anche a Carmagnola, il numero di giovani donne attive in campo civile, economico, sociale e politico. Gli incontri saranno giovedì 27 ottobre e venerdì 4 novembre dalle 17 alle 19. Sono gratuiti e aperti a donne dai 18 ai 35 anni.

CENTRO COMPETENZE Buoni Servizi al Lavoro per persone svantaggiate o disabili

CARMAGNOLA

Sono attivi i Buoni Servizi al Lavoro, per il sostegno all’inserimento lavorativo per persone svantaggiate o con disabilità. Il servizio di accompagnamento al lavoro viene svolto dalla cooperativa ORSo al Centro delle Competenze di viale Garibaldi 29. È rivolto essenzialmente a persone segnalate dai servizi sociali o a persone con disabilità iscritte al collocamento mirato (L. 68/99).

CARMAGNOLA

L’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, con una nota del 19 ottobre scorso ha riferito che «sul nuovo ospedale dell’Asl To 5 non è stata ancora operata nessuna scelta. È stato effettuato uno studio tecnico, rigorosamente tecnico, da parte di una commissione congiunta Regione Asl e Ires per la valutazione

Candidature Delfino d’Oro

CARMAGNOLA

Sono aperte le candidature per l’assegnazione dell’onorificenza carmagnolese Delfino d’Oro 2022. Associazioni, cittadini ed enti possono presentare i nominativi di persone che si siano distinte in ambito culturale, del lavoro o dello sport entro le ore 12 del 18 novembre.

Le proposte saranno valutate dalla III Commissione Consiliare che nominerà la persona da premiare per l’anno 2022.

Piscina inclusiva fino a dicembre

CARMAGNOLA

Prosegue fino e metà dicembre il progetto piscina inclusiva: propone corsi individuali, acquagym e nuoto con educatori e istruttori per utenti diversamente abili.

«Un segnale positivo in un momento di grande difficoltà economica per tutti – ha affermato l’assessore Massimiliano Pampaloni – che viene incontro alle esigenze delle famiglie con figli disabili, per continuare a far crescere un ambiente inclusivo e attento alle esigenze di tutti».

comparativa dei vari siti, con attribuzione di punteggi numerici, per facilitare la scelta. La commissione è formata da soli tecnici e il risultato è nelle mani dei consiglieri regionali. La Giunta farà una proposta sulla localizzazione dell’opera e la sottoporrà alla valutazione del Consiglio regionale».

È intervenuto successivamente il Consigliere regionale del Partito

Democratico Diego Sarno: «Invito l’Assessore Icardi a fare una scelta e a presentarla al Consiglio regionale».

Ha poi proseguito precisando che «il Consiglio non ha la titolarità della decisione, decisione che deve arrivare dalla Giunta»; ha quindi invitato l’assessore Icardi a dare «una risposta ai Comuni che la attendono da molto tempo».

CARMAGNOLA6 novembre 2022
Via Porta Zucchetta 11 - CARMAGNOLA www.aspirservice.it - 329.8740922 - 340.5105033 RICAMBI & RIPARAZIONI piccoli e grandi elettrodomestici RICAMBI ORIGINALI FOLLETTO I PALLONCINI PER LE TUE FESTE Composizione di palloncini per tutte le occasioni aSPIR S SCRVICC di Calosso - Forneris seguiteci su
CARMAGNOLA Buono Sport a 200 studenti
Ospedale unico, non ancora scelto il sito
Tangenziale, parte la progettazione degli ultimi due lotti Il tracciato della variante est nel dettaglio. Prevista una spesa di 14 milioni e 950.000 euro

PNRR. Interventi alle lanche di San Michele e Po Morto

Finanziamento di 3 milioni di euro per azioni su circa 30 mila ettari grazie al Programma d’Azione del progetto “Rinaturazione dell’Area Po”

CARMAGNOLA - CARIGNANO - VILLASTELLONE

È stato approvato il Programma d’Azione del progetto “Ri naturazione dell’Area Po” che interessa nove aree nel tratto del Po piemontese, tra cui la Lanca di San Michele e il Po Morto di Carignano. Il Programma è parte delle misure di gestione delle risorse idriche e dei rischi idrogeologici da adottare grazie al PNRR, con particolare attenzione nel pre servare la biodiversità.

In particolare il progetto interessa Carmagnola, Carignano e Villastellone. Gli interventi di carattere naturalistico ri guarderanno la riqualificazione delle lanche San Michele e Po Morto in sponda idrografica destra del Po. È previsto l’ampliamento degli habitat di interesse comunitario, l’im boschimento di circa 3 ettari sui quali sarà mantenuta la presenza di radure funzionali alla biodiversità, e il controllo

CARMAGNOLA

delle specie alloctone invasive, principalmente dello zucchi no selvatico (Sicyos angulatus). La superficie complessiva su cui si interverrà è di circa 30 ettari; la strategia di inter vento prevede di piantare specie autoctone sotto le chiome degli alberi già presenti. L’importo del finanziamento è pari a 3.040.000 euro.

Festa del Baratto a Casa Cavassa

CARMAGNOLA

Il gruppo Donne in Città ripropone per domenica 6 novembre la Festa del Barat to, giunta alla settima edizione. Si svolgerà a Casa Cavassa (via Valobra 143) in collaborazione con la Soms Fran cesco Bussone.

Per partecipare si possono portare gli oggetti da scambiare dalle 10 alle 11, saranno valutati e ritirati consegnando “monete di scambio”, da utilizzare per gli acquisti; il baratto partirà alle 11. Si potranno scambiare ad esempio capi di abbigliamento vintage, foulard, cappelli, cinture, occhiali da sole, borsette, bigiot teria, libri, riviste di hobbistica, oggetti per la casa, quali lampade, vasi, sopram mobili, dipinti; giochi e giocattoli; lavori di creatività artigianale.

Legge delega sulla non autosufficienza Con l’Auser un incontro informativo

CARMAGNOLA

L’Auser Volontariato organizza un in contro informativo sul disegno di legge delega sulla non autosufficienza approva to dal Consiglio dei Ministri l’11 ottobre scorso, che riguarda anche i temi legati all’assistenza agli anziani non autosuffi cienti.

L’incontro si terrà sabato 12 novembre alle ore 15 nella biblioteca Rayneri-Berti di Carmagnola (via Valobra 102).

«Pensiamo - ha affermato il presidente Auser Carmagnola Giovanni Lanzarone - che il mondo degli “anziani” non si deb ba fermare, ma gli anziani devono essere informati per affrontare meglio e più age volmente gli anni a venire».

È mancato a 72 anni don Giuseppe Marcon, parroco a borgo Salsasio dal 1997 al 1998, dopo don Antonio Borio e prima di don Mario Berardo. Il funerale è stato celebrato dall’Arcivescovo Mons. Roberto Repole lunedì 10 ottobre, nella parrocchia di San Giovanni Battista a Candiolo.

Porte Aperte al Baldessano-Roccati

Venite, iuvenes! Orientamento strutturato con incontri in auditorium e visite su appuntamento

CARMAGNOLA

A partire dal mese di novem bre, il Polo Scolastico Baldes sano-Roccati di Carmagnola riaprirà finalmente le porte agli studenti più giovani che, chiudendo il ciclo della media inferiore, si appresteranno, nei prossimi mesi, a scegliere il nuovo indirizzo di scuola su periore. Infatti, dopo i due anni in cui, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, gli incontri di orientamento sono avvenuti esclusivamente online, si torna quest’anno agli incontri in pre senza secondo due modalità, volte a soddisfare tutte le esi genze delle famiglie che visi teranno le tre sedi della scuola.

INCONTRI IN AUDITORIUM

Secondo la prima modalità, i docenti e alcuni studenti acco glieranno le famiglie interessa te nell’Auditorium della sede centrale di viale Garibaldi, il lustreranno loro le principali caratteristiche degli indirizzi e risponderanno alle eventuali domande. Ogni incontro avrà luogo dalle 15 alle 17 e sarà dedicato a uno o più indirizzi secondo il seguente calendario: Lunedì 14 novembre 2022: Professionale Commerciale e Professionale dei Servizi Socio Sanitari Mercoledì 16 novembre 2022: tutti i Licei (Classico, Scienti fico Tradizionale e Scientifico delle Scienze Applicate) Venerdì 18 novembre 2022: Tecnico Finanza e Marketing, Tecnico Turistico, Tecnico Agrario e Professionale Agrario Venerdì 2 dicembre 2022: Tecnico Finanza e Marketing, Tecnico Turistico, Tecnico Agrario e Professionale Agrario

Lunedì 5 dicembre 2022: Professionale Commerciale e Professionale dei Servizi Socio Sanitari Martedì 6 dicembre 2022: tutti i Licei (Classico, Scienti fico Tradizionale e Scientifico delle Scienze Applicate)

Durante tali incontri, che sa ranno trasmessi anche in vide oconferenza sulla piattaforma Google-Meet, non avrà luogo la visita delle sedi, riservata agli incontri su appuntamento.

INCONTRI SU APPUNTAMENTO

Attraverso una piattaforma che sarà a breve resa attiva sul la home del sito della scuola, sarà inoltre possibile prenotare incontri individuali con alcuni docenti, i quali saranno a dispo sizione per far visitare i locali e per rispondere ad eventuali do mande sugli indirizzi. I periodi in cui sarà possibile effettuare le visite sono i seguenti: dal 21 al 25 novembre 2022 dal 12 al 16 dicembre 2022 dal 9 al 13 gen naio 2023.

Le istruzioni su come prendere appuntamento e su come con nettersi alla piattaforma Google Meet saranno disponibili pochi giorni prima dei singoli incon tri sulla pagina del sito dedicata all’orientamento. Le presenze e la permanenza negli edifici del la scuola avverranno nel rispet to delle normative vigenti.

Per avere ulteriori informazioni sui vari indirizzi si può visitare il sito della scuola all’indirizzo baldessano.roccati.edu.it.

Certi che, come dice J. Carron, “l’educazione è dare il senso della vita, non è una parola, è un’esperienza”, gli insegnanti aspettano numerosissimi ra gazzi.

CARMAGNOLA 7novembre 2022
È mancato don Giuseppe Marcon

CARMAGNOLA

La recente analisi della rivista Altroconsumo Investi sulla solidità delle banche in Italia ha nuovamente premiato Banca Territori del Monviso-Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura assegnandole 5 stelle di solidità, il massimo punteggio attribuibile. Da qualche settimana la Bce raccomanda prudenza alle banche dell’Eurozona, in vista di un autunno segnato dalle molteplici difficoltà conseguenti al conflitto in Ucraina. Per questo motivo Altroconsumo Investi ha voluto valutare con particolare rigore l’attuale stato di salute delle banche italiane, per capire se si presenteranno di fronte alle prossime sfide con buoni livelli di solidità. I risultati ottenuti sono in generale confortanti e le banche “a 5 stelle” sono aumentate rispetto all’analoga rilevazione sui dati di dicembre 2021. Tra queste, Banca Territori del Monviso si riconferma ai più alti livelli, con ottimi indicatori di solidità, anche al 30 giugno 2022. La classifica prende in considerazione il Total Capital Ratio (che indica quanto la banca è sicura nel restituire il

denaro ai propri clienti, considerando la possibilità che i crediti che ha concesso possano non essere restituiti), il Cet 1 Ratio (che misura la capacità di un istituto bancario di far fronte ad un'eventuale crisi finanziaria valutando il capitale a disposizione dello stesso) e il Texas Ratio (che misura la rischiosità della banca dividendo le attività deteriorate dell'istituto per la somma del patrimonio e gli accantonamenti su crediti effettuati nel tempo), oltre alla frequenza di pubblicazione dei dati di bilancio ed alla loro

completezza e trasparenza. Il Total Capital Ratio* e il Cet 1 Ratio* di Banca BTM raggiungono il 24,16% al 30.06.2022 (il minimo regolamentare richiesto da BCE è il 7%), mentre il Texas Ratio*, indice dell’affidabilità della banca, è pari a ben 15,52% (più il valore è inferiore a 100% e meglio è, perché significa che il totale dei crediti non performing che la banca registra è più basso dei mezzi che la stessa ha a disposizione per far fronte al loro eventuale azzeramento).

«Un riconoscimento che ci permette di riconfermare, dati alla mano, come la BTM ponga sempre la massima attenzione nella gestione delle risorse che il Territorio le affidacommenta il Direttore Generale Luca Murazzano - Solidità e dinamismo sono caratteristiche peculiari della Banca Territori del Monviso, che si riverberano sulla crescita costante della compagine sociale, a testimonianza di una rinnovata forza del nostro Istituto e dello stretto legame che ha con i luoghi di propria operatività, dove i nostri soci vivono e lavorano».

*Dati al 30/06/2022

Il panificio Aimar è anche pasticceria e caffetteria

CARMAGNOLA

Alessio Aimar con la moglie Agnese Bianchino hanno presentato, insieme a tutto lo staff, il punto vendita rinnovato in via del Porto 174 a Borgo San Bernardo, ora panetteria, pasticceria e caffetteria.

«Dopo il premio al concorso europeo di panificazione dello scorso anno, volevamo dare voce e luce al nostro panificio»

spiega Alessio. E Agnese, cuoca, aggiunge: «Avevamo voglia di produrre, serviva spazio ma il negozio prima era un po’ sacrificato». Così, dopo qualche mese di lavori per rinnovare laboratorio e negozio, sabato 8 ottobre è stata inaugurata la nuova panetteria Aimar, apertura attesa dall’affezionata clientela. i.c.

CARMAGNOLA8 novembre 2022
BTM è sempre banca solida, con 5 stelle La riconferma per Banca Territori del Monviso è arrivata dalla rivista Altroconsumo Investi
BTM sede centrale a borgo Salsasio, Carmagnola
ORARIO: dal lunedì al sabato 7-13.30 e 15.45-19.30 panificioaimar Panificio Aimar dal 1959

Perchè si arriva alla guerra?

A Carmagnola sta nascendo una Scuola di Pace. Le prime riflessioni del gruppo e la manifestazione a Roma del 5 novembre

CARMAGNOLA

«Ci siamo mai posti la domanda del perché si arrivi alla guerra, come se tutto scoppiasse per caso?».

È con questo interrogativo che un gruppo di cittadini, incontratisi già nell'estate, ha cominciato a riflettere sul tema, con l'idea di costituire a Carmagnola una Scuola di Pace.

Il gruppo ha formulato alcune riflessioni: «Siamo presi dal tran tran quotidiano, dalle necessità delle nostre famiglie e non riflettiamo sui meccanismi che, anche in un sistema apparentemente pacifico di “non guerra”, pongono in condizioni di sudditanza, infelicità, disperazione e morte milioni e milioni di esseri umani. Ci poniamo mai il problema di domandarne conto a chi abbiamo delegato nella nostra democrazia rappresentativa?

Perché crediamo poi così poco nella nostra stessa capacità di cambiare? Tolstoj già nel 1904 nel suo testo Ricredetevi (libretto riedito quest’anno dalle Edizioni Gruppo Abele), implorava contro la guerra russo - giapponese per il controllo di Manciuria e Corea: “… il solo mezzo sicuro di salvezza degli uomini consiste nel cessare di

fare ciò che impedisce agli uomini di adottare la vera religione che vive nella loro coscienza.” (p.70)».

Un altro interrogativo che il gruppo della Scuola di Pace si è posto è: se gli altri ci impongono la loro forza, la loro violenza, conosciamo risposte che non usino gli stessi mezzi? Una prima risposta arriva dalla storia: «Abbiamo sentito tanto parlare di Gandhi, Martin Luther King, Nelson Mandela, Desmond Tutu. Ci sono esempi storici di resistenza nonviolenta: India contro il dominio coloniale inglese, Danimarca, Norvegia e Olanda sotto il nazismo, Cecoslovacchia contro l’invasione sovietica, Polonia di Solidarnosc, Myanmar di Aung San Suu Kyi. Sono pochi i giornalisti che si sono interrogati con questo orizzonte sulla guerra di Ucraina, per esempio Marco Tarquinio e Nico Piro».

Per dibattere di questi temi, sono in previsione degli incontri nei prossimi mesi. Al momento il gruppo segnala la manifestazione del 5 novembre a Roma, organizzata da Europe for Peace con il proposito Mettiamo al bando tutte le armi nucleari, solidarietà con il popolo ucraino e con le vittime di tutte le guerre”.

Donazione ai Talenti del Futuro

CARMAGNOLA

I rappresentati del Lions Club Carmagnola sono stati accolti il 22 ottobre nella sede del Talenti del Futuro in via Mussetti. Occasione è stata la donazione di una nuova cucina totalmente attrezzata di cui la struttura era sprovvista. Erano presenti il presidente del Lions Club Carmagnola Vincenzo Frappampina, alcuni membri del direttivo e il Governatore del distretto Lions 108IA3 Claudio Sabatini: «Un ringraziamento speciale ai dirigenti e ai giovani “talenti” per la calorosa accoglienza che ci hanno riservato».

FESTA DI SAN MARTINO

Mostra "Piccoli Alpini" a San Rocco

CARMAGNOLA

In occasione del 150° anniversario della fondazione del corpo degli Alpini, nella Chiesa di San Rocco viene proposta la mostra "Piccoli alpini" per invitare le generazioni più giovani ad avvicinarsi all’incantevole ambiente alpino, con l’interesse e la considerazione che tanta letteratura, fra Ottocento e Novecento, gli ha riservato.

La mostra è organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Carmagnola, in collaborazione con il Club Alpino Italiano – Sezione di Carmagnola, Fondazione Tancredi di Barolo e il suo MUSLI - Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia. È visitabile fino al 13 novembre il mercoledì ore 10.30-12.30, il giovedì, venerdì e sabato ore15.3018.30, la domenica ore 10.30-12.30 e 15.30-18.30. Sarà visitabile anche in occasione della Festa di San Martino, in programma nei giorni 11-13 novembre con numerosi eventi, tra i quali venerdì 11 novembre alle ore 21 nella Sala Solavaggione della Biblioteca Civica Rayneri-Berti “Alpini: 150 anni di storia”, con la partecipazione dello storico e saggista Gianni Oliva, autore del libro Storia degli Alpini

La Festa di San Martino proporrà anche un incontro con lo scrittore Paolo Domenico Montaldo, il mercato del libro “Portici da Leggere”, appuntamenti letterari con ospite principale il giornalista Francesco Borgonovo, una mostra fotografica sui commercianti della città, musica, letture nei musei e proposte enogastronomiche.

La biblioteca è anche nel parco

Inaugurata sabato 1 ottobre la casetta-biblioteca nel parco di Cascina Vigna. Presenti il sindaco Ivana Gaveglio con alcuni esponenti della Giunta comunale e i bibliotecari, le ex bibliotecarie e gli insegnanti del nido.

La Casetta Sotto l’Albero sarà un punto di riferimento per i lettori, dove verranno proposte letture animate per i bambini e diversi eventi culturali. È stata realizzata grazie ad un finanziamento della Regione che Carmagnola ha ottenuto per la sua qualifica di Città che Legge, ha spiegato il sindaco Gaveglio: «La Casetta è pensata per portare la lettura anche fuori dalla biblioteca: la lettura deve diventare parte della vita quotidiana, voi siete numerosi qui e ci date buone speranze. La casetta è a disposizione della biblioteca e dei cittadini; può aumentare la voglia di creatività e sogno, di

cui i bambini hanno bisogno». In occasione dell’inaugurazione si è tenuta anche la festa dei nuovi nati con il dono di un libro ai bambini grazie al progetto Nati per Leggere. Nel pomeriggio si è tenuto il laboratorio per bambini “Il cuoco delle emozioni” con Daniele Bergesio e la sera la presentazione del libro Tutte le famiglie felici con Ambra Garavaglia e il Gruppo di Lettura Carmagnola.

La bibliotecaria Claudia Maero prima del taglio del nastro: «Cercheremo di rendere vivo questo spazio con momenti dedicati al libro, per far crescere i bimbi nel piacere della lettura che porterà loro grandi benefici. Ringrazio il sindaco, il vice sindaco e l’Amministrazione comunale che ci hanno supportato e sopportato per arrivare a questo momento, che abbiamo tanto aspettato». i.c.

La casetta inaugurata con il sindaco e le bibliotecarie, ospiterà momenti di lettura
CARMAGNOLA 9novembre 2022
Via Fumeri 76 - Carmagnola ALLEVAMENTO AMATORIALE SPECIALIZZATO IN CONIGLI ARIETE E MINILOP CUCCIOLI DISPONIBILI DAL 45° GIORNO DI VITA Servizio di pensione per conigli nani La tana dei Conigli 339 4570316 www.latanadeiconigli.it latanadeiconigli_carmagnola Un batuffolo di soffice pelo più piccolo dell’Ariete docile e coccolone Il coniglietto con le orecchie cadenti e il suo tenero musetto Ariete Minilop

Gerbasso, oltre cento partecipanti al concerto silenzioso

CARMAGNOLA

Erano tutte prenotate le 115 cuffie per il concerto al Bosco del Gerabasso lo scorso 2 ottobre, ma chi è rimasto senza ha comunque partecipato alla passeggiata guidata da GIAV e Pro Natura. Numerosa anche la partecipazione dei ragazzi del progetto “Normalmente”, accompagnati da volontari, genitori ed educatori.

«Questa iniziativa riscuote sempre il gradimento dei cittadini - ha commentato l’assessore Massimiliano Pampaloni - ed anche di persone che vengono da fuori a scoprire le bellezze del nostro parco, ancora più bello nella stagione autunnale. L’iniziativa coinvolge famiglie, giovani e adulti, rendendo gli spazi pubblici sempre più accessibili a tutti».

CARMAGNOLA

Rinnovata la Consulta Giovanile Carmagnolese. Le elezioni si sono svolte lo scorso 24 ottobre: hanno riconfermato Piera Cavaglià presidente e Chiara Casarini vicepresidente; a loro si affianca Giulia Crivello che si occuperà della promozione social.

«Ogni nuovo mandato, seppur in continuità con quello precedente, porta con sé nuove energie che dovranno essere impiegate per affrontare alcune fra le più grandi sfide dei nostri giorni. Far capire ai giovani carmagnolesi quanto l'impegno sociale sia fonte di grandi soddisfazioni e di crescita è, infatti, uno degli obiettivi principali della Consulta da perseguire con originalità e freschezza con il pieno supporto dell'amministrazione comunale» ha commentato il consigliere incaricato Lorenzo Stella.

CARMAGNOLA

Il gruppo di protezione civile Emergenza Radio Carmagnola ha partecipato alla campagna nazionale “Io non rischio” il 15 e 16 ottobre scorsi.

I volontari, con un punto informativo in piazza Sant’Agostino, illustravano i comportamenti corretti da adottare in caso di alluvioni e il funzionamento del servizio di allerta.

Emergenza Radio sta anche cercando volontari. Gli interessati possono rivolgersi all’Infogiò.

Castagnata al Ronco

Martedì 11 ottobre nonni e bimbi delle Scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo 3 Carmagnola hanno partecipato alla tanto attesa castagnata. Come da tradizione, nonni e nonne si sono messi al lavoro già alle prime luci del mattino per far cuocere le caldarroste. Nel cortile del Ronco, protagonisti dell’evento sono stati anche canti, balli, poesie e tanto entusiasmo.

«La mattinata soleggiata d’autunno è trascorsa (purtroppo) troppo in fretta - raccontano all’Istituto - tra gli abbracci e i baci dei nonni, custodi di memoria, compagni e complici di ogni nipotino. L’appuntamento per il prossimo anno, visto il successo da sempre riscontrato, è già assicurato».

CARMAGNOLA

Come sempre Carmagnola ha partecipato al Giretto d’Italia - bike to work 2022 organizzato da Legambiente ed Euromobility per promuovere la mobilità sostenibile. 300 check-point collocati nei diversi comuni italiani partecipanti hanno rilevato il numero di spostamenti sostenibili casa-scuola e casa-lavoro in sella alla bicicletta o a bordo di mezzi alternativi di micromobilità elettrica.

Il maggior numero di spostamenti sostenibili è stato rilevato

a Milano con 6.020 mezzi. Al check-point di Carmagnola è stato registrato il passaggio di 191 mezzi sostenibili: la città ha superato comuni di ben più grandi dimensioni quali L’Aquila, Pistoia, Alessandria, Aosta, Torino, dove sono stati registrati 3.005 passaggi, si è classificata terza sulle 40 città campionate; nel capoluogo piemontese si è registrato un aumento dell’86% rispetto al 2021 di persone che hanno effettuato lo spostamento casa-lavoro con bici e mezzi sostenibili.

CARMAGNOLA10 novembre 2022
CARMAGNOLA I prossimi eventi curati dalla Consulta sono lo Speed Date sull'orientamento universitario il 19 novembre dalle 15 alle 18 al Crumiro e la festa dei diciottenni il 2 dicembre dalle 19 alle 24 agli Antichi Bastioni.
Consulta Giovanile, rinnovate le cariche Propone lo Speed Date per l’orientamento universitario e la festa dei diciottenni
MOBILITÀ SOSTENIBILE Giretto di Legambiente, 191 passaggi
“Io non rischio”

VILLAFRANCA

Corsa, canoa e mountain bike: è tornato con un gran numero di iscritti il Trisport del Po, la manifestazione sportiva a cura degli Amici del Po di Villaffranca. Sul gradino più alto del podio il terzetto formato da Gianluca Ferrato, Fabio Galfione e Simone Veronese che si è imposto su Luca Giraudo, Marco Civra e Lorenzo Boccardo per meno di 4 minuti e mezzo complessivi. Diego Ras, al quarto posto in classifica generale, è stato il primo degli ironman a eseguire tutte e tre le discipline mentre la prima donna spunta all’ottavo posto, Elisabetta Galliano, all’interno della squadra de “Gli improvvisati” insieme a Domenico Bertero e Daniele Paschetta.

Nella staffetta femminile primo posto per le Farfalle (Daniela Bonnet, Martina Morina e Valentina Picca) su le Libellule (Paola Bazzano, Luana Villani e Giorgia Favaro). e.c.

Cena per le “maglie gialle”

VILLAFRANCA

La Pro loco e il Comune di Villafranca hanno organizzato una cena di ringraziamento alla “maglie gialle” che hanno partecipato alla Sagra dei Pescatori di fine settembre. La cena si svolgerà nella sede degli alpini di Giaveno sabato 5 novembre. Possono partecipare oltre alle maglie gialle, alle associazioni e a tutti coloro che hanno partecipato attivamente all’ottima riuscita della manifestazione, tutta la popolazione al prezzo di 30 euro comprensivo di cena e trasporto in bus. Prenotazioni dalla presidente Franca Alciato al 335.6849445. Ritrovo alle 19 sotto l’ala comunale. e.c.

CASALGRASSO

L’Amministrazione comunale ha provveduto al rifacimento delle aiuole dedicate ai caduti della I e II guerra mondiale di fronte al cimitero. Con il caldo della scorsa estate molti pini erano seccati; oltre ad averli sostituiti, ha installato un impianto di irrigazione automatico a basso consumo di acqua. Sempre in tema di verde pubblico, ricordiamo che all’inizio della primavera era stato effettuato un intervento al parco giochi comunale sostituendo i giochi, aggiungendo panchine e tavoli in legno, mettendo in sicurezza gli alberi centenari e ripulendo la zona. Ad oggi l’Amministrazione ha anche provveduto al rifacimento dell’aiuola adiacente alla scalinata da cui si accede agli uffici comunali. L’aiuola è già provvista di un impianto di irrigazione ed è rinata con le nuove piante sempreverdi. Proseguono anche gli interventi edili nel Palazzo storico Comunale al primo piano: sono stati co-

struiti i bagni che non c’erano; verranno sostituiti i serramenti interni ed esterni. Per quanto riguarda le persiane, non risultavano nell’originale piano regolatore per cui, sotto il preciso controllo della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte, non verranno ripristinate. Anche il secondo piano sarà oggetto di ristrutturazione, in particolare i bagni che sono rimasti quelli di quarant’anni fa quando nell’edificio c’erano le scuole elementari. a.b.

CASALGRASSO

Si è svolta a metà ottobre nella palestra, con patrocinio gratuito del Comune, la consolidata Festa del Fritto Misto.

Ottima la partecipazione, che ha raggiunto 700 ospiti suddivisi nei tre pasti serviti ai commensali comodamente seduti a tavola dove si sono potuti rivivere momenti di festa conviviale. I pasti da asporto richiesti sono stati 100. «Tutto molto buono e ben caldo, le porzioni decisamente abbondanti, siamo stati bene» commentano alcuni commensali complimentandosi con lo chef Enrico Agù che ha predisposto il fritto misto con servizio di catering.

I prossimi appuntamenti? «Se non saremo travolti da altri imprevisti - commenta il presidente dei Baloss Gianfranco Racca - ci attende il cenone di Capodanno con prezzi il più possibile moderati mantenendo il servizio musicale». a.b.

VILLAFRANCA - CAVOUR

VILLAFRANCA

I ragazzi di “Corriamo un Po” si sono raccontati a Villafranca negli ultimi giorni del mese di ottobre grazie a una serata organizzata dall’associazione Amici del Po. Dieci podisti, cinque persone come staff, due operatori, 56 ore di corsa per andare da Porto Tolle a Pian del Re, lungo i 652 chilometri del Po.

«In America - spiega l’ideatore Michele Olocco di Villafalletto - ogni anno una serie di “runner” corrono una staffetta da Los Angeles a Las Vegas. Da qualche tempo avevo in mente di partecipare, poi, dialogando con alcuni amici, abbiamo pensato di fare nostra quell’idea, e di correre lungo il corso del fiume Po, da Pila, dove sfocia, in provincia di Rovigo, alle sorgenti sopra Crissolo. In dieci, alternandoci senza sosta ogni dieci chilometri, abbiamo percorso 700 chilometri in poco più di due giorni, 56 ore». Con Michele c’erano il fratello Pietro, Giacomo Giolitti, Alberto Giolitti, Andrea Barra, Giulia Giolitti, Pietro Gerbaudo, Davide Mattio, Beatrice Mondino e Mandeep Singh. Tutti podisti delle società della zona: Roata Chiusani, la Buschese, Atletica Saluzzo e Podistica Val Varaita.

«Nell’ultimo periodo - spiegano gli amministratori della nuova pagina Facebook dedicata alla Parrocchia di Villafranca Piemonte e di Cavour - abbiamo sentito molto la necessità di avvicinarci alle persone e ai giovani della nostra comunità e per farlo abbiamo deciso di buttarci su una nuova via, quella social! Abbiamo pensato fosse l’opzione migliore per questa realtà sempre in evoluzione». Seguito da un invito: «Che facciate da portavoce per i vostri parenti e amici, che siate grandi o piccini, che abbiate voglia di mettervi in gioco o anche solo avvicinarvi un po’ di più alla vostra fede e alla nostra comunità, grazie a questo gruppo potrete venire a conoscenza di tutti appuntamenti che vengono fatti. In questo gruppo pubblico troverete tutti gli eventi in programma, i fogli settimanali e tutti gli avvisi per quanto riguarda la vita parrocchiale di Villafranca e di Cavour nel corso dell’anno».

CASALGRASSO - VILLAFRANCA P.TE12 novembre 2022 AGRITURISMO CASCINA SAN MICHELE CASALGRASSO Info e prenotazioni tel. 334.1888807 Gusta le nostre ricette con i prelibati frutti di stagione ogni 10 spese da € 10,00 Casei cio Foppa in Ogni tessera completa dà diritto allo SCONTO DEL 10% sulle confezioni natalizie acquistate allo spaccio (formaggi e prodotti alimentari). ACQUISTI DIRETTAMENTE IN CASEIFICIO in via Vigone 24 a Villafranca Piemonte (TO) Tel. 011 9807081 - Email info@caseificiofoppa.it o nel NEGOZIO ONLINE www.caseificiofoppa.it
Elio Cogno
e.c.
Via Braida 10
- Casalgrasso TENNIS al coperto - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T. INFO E ORDINI: Tel. 328.0084289 PIZZA HAMBURGER e PATATINE TOTANI FRITTI SALA PER FESTE E COMPLEANNI GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI DA ASPORTO E A DOMICILIO CALCIO
A7 in erba
novità CARAMBOLA
corsi di ballo e pilates
LAVORI PUBBLICI
Interventi
di ripristino verde pubblico al cimitero e al Palazzo comunale
Vaccino influenza CASALGRASSO Il vaccino antinfluenzale agli aventi diritto verrà effettuato nello studio della dottoressa Barbara Fulgosi in via Torino 9. Le date stabilite sono venerdì 4 e venerdì 11 novembre dalle 14.30 alle 16.
700 ospiti alla festa del Fritto Misto
Prossimo appuntamento
con
i Baloss
sarà
il cenone
di Capodanno
Una pagina Facebook per la Parrocchia Corsa dalla foce del Po fino al Pian del Re L’impresa di dieci podisti in 56 ore di corsa, per 652 chilometri Ferrato, Galfione e Veronese vincono il Trisport del Po

Mostra di Moira Franco fino al 4 dicembre in Pinacoteca

La curatrice Anna Cavallera: «L’attenzione si sofferma sui volti, definiti con la penna biro Bic, ora unita all’acrilico o all’acquerello»

RACCONIGI

Prosegue fino al 4 dicembre la mostra personale di Moira Franco “Emersioni trascendenti” inaugurata sabato 8 ottobre alla pinacoteca Levis Sismonda. Le sale di piazza Vittorio Emanuele II ospitano una selezione di importanti lavori dell’artista cuneese, che illustrano il suo percorso espressivo degli ultimi sette anni, dalle grandi tele ai lavori su agenda.

La mostra, ideata da Anna Cavallera, presenta i lavori del ciclo pittorico “Iceberg” (volti del cuore immersi come ghiaccio nell’acqua, fluidi lattiginosi e simbolici) alternati alle opere delle serie “La que sabe”, “Martin of the sky” e “Ordo amoris”. Qui l’attenzione di Moira Franco si sofferma sui volti, definiti con la biro Bic, unita ora all’acrilico o all’acquerello, ora al bitume o al pastello. Prepotente per l’artista è l’attrazione per la figura umana, per il volto e le sue intense gamme espressive.

Spiega Anna Cavallera, curatrice della mostra e direttrice della Pinacoteca civica: «La ricerca espressiva di Moira Franco si concretizza nei ritratti e negli autoritratti di profondo spessore psicologico, affiancati da realtà oggettuali, da uno scomposto campo simbolico. Il suo cammino stilistico, complesso e raffinato, esalta contemporaneamente la disegnatrice “cantadora”, assecondando volumi e colorismo». «Per la Città di Racconigi è una grande soddisfazio-

ne poter proseguire la stagione espositiva dedicata all’arte contemporanea messa in campo dalla Pinacoteca civica Levis Sismonda, con l’esposizione dedicata a Moira Franco - commenta Valerio Oderda, sindaco di Racconigi - La Città di Racconigi punta sulla tutela, sulla promozione e valorizzazione dell’arte moderna e contemporanea quale fattore di sviluppo sociale e mi auguro che questa mostra possa costituire un’occasione di accrescimento culturale, soprattutto per le nuove generazioni». Orari: sabato 14.30-18.30; domenica 10-18.30.

Rassegna Teatrale del Territorio di Racconigi

RACCONIGI

Racconigi ha dato spazio al teatro nella sua “Rassegna Teatrale del Territorio”, facendo andare in scena tre spettacoli, di cui l’ultimo sarà rappresentato il 5 novembre.

La rassegna ha ospitato diverse compagnie teatrali locali presso il salone SOMS (via Carlo Costa 23).

Sabato primo ottobre è andata in scena “A son da riceveré?” commedia brillante di Germano Giachino, rappresentata dalla compagnia “El fornel” di Racconigi

Sabato 15 ottobre è stato rappresentato il dramma teatrale “Filumena Marturano” scritto da Eduardo De Filippo, rappresentato dalla compagnia “Il piccolo teatro di Bra”, che ha restituito una rappresentazione piacevole e rendendo bene l’indispensabile accento napoletano.

Croce Rossa Racconigi Riconoscimento per gli anni di volontariato

RACCONIGI

Cerimonia sabato 9 ottobre con il Comitato di Racconigi della Croce Rossa Italiana, che ha premiato i volontari per gli anni di servizio prestati nel gruppo. I riconoscimenti sono stati consegnati per i 10, 20, 25 e 30 anni di volontariato dal presidente del Comitato Provincia Granda Livio Chiotti, dai presidente e vicepresidente del Comitato di Racconigi Livio Ferrara e Dino Luino.

Per i 10 anni di servizio sono stati premiati Roberto Chirico, Vincenzo Chirico, Francesco Di Chio, Mario Pietrafesa; per i 20 anni Mario Antoniotti, Da-

rio Bisotti, Guglielmo Gallo, Mauro Tammaro; per i 25 anni Riccardo Lai, Carla Marchisio,

Giorgio Marchisio; per i 30 anni Alessandro Daniele e Marco Zanellati.

Giornate di “porte aperte” all’Arimondi-Eula Orientamento per la scelta degli studi dopo la scuola media

RACCONIGI

Il suono della prima campanella all’Arimondi - Eula di Racconigi ha dato il via non solo al nuovo anno scolastico ma anche alle attività di orientamento in ingresso rivolte agli studenti dell’ultimo anno della scuola media.

Anche quest’anno docenti e studenti guideranno i ragazzi più piccoli nella scelta della scuola superiore, presentando i tre percorsi di studio offerti sul territorio racconigese: un corso di Liceo Scientifico che, nell’ambito di un indirizzo tradizionale, pone un particolare accento per le discipline matematico-scientifiche; un collaudato corso di Meccanica Meccatronica ed energia (MME) con attenzione alla pratica laboratoriale ed infine un innovativo cammino tecnico denominato Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT) che ha come finalità la formazione di un Geometra adeguato alla realtà odierna. Non è casuale, infatti, l’inserimento, nel triennio, di nozioni di agronomia, economia agraria

ed estimo rurale che, a partire da questo anno scolastico, permetterà agli studenti di conseguire una specializzazione di alto profilo professionale, unica ed esclusiva sul territorio.

Le novità, però, della Scuola Superiore di Racconigi non sono finite: grazie alla partecipazione ad un Programma Operativo Nazionale (PON), bandito dal MIUR, la Dirigenza ha ottenuto un finanziamento europeo destinato alla realizzazione di un laboratorio green, sostenibile, finalizzato ad una didattica rispettosa dell’ambiente. Da rimarcare è il fatto che la progettazione verrà effettuata dagli studenti del triennio dei corsi tecnici.

La complementarietà tra i diversi

corsi di studio è un ulteriore punto di forza dell’Istituto in quanto permette agli allievi di lavorare in équipe, consentendo a ciascuno di loro di specializzarsi in settori che saranno poi quelli della vita post diploma. Tutto questo è favorito dal numero contenuto di studenti per classe che si trovano così a vivere una dimensione scolastica quasi personalizzata, tale da farli crescere per fronteggiare, un domani, le sfide della vita.

RACCONIGI 13novembre 2022
Il prossimo appuntamento è sabato 5 novembre con “Fisica: amor e vari trigomiro” di Maria Potenza, presentato dalla compagnia “Elt veuli che t’la cunta” di Piovà Massaia. Laura Nicola Ultimo appuntamento il 5 novembre con “Fisica: amor e vari trigomiro” Alessandro Daniele e Marco Zanellati hanno raggiunto i 30 anni di servizio La rappresentazione di “Filumena Marturano”

Sostegno spese riscaldamento 2021/2022

CARIGNANO

Entro il 14 novembre possono essere inoltrate le richieste di contributi economici straor dinari per coprire le spese del riscaldamento domestico soste nute nel 2021/2022. Il bando è stato lanciato dal CISA31 ed è rivolto a quattro categorie di cittadini residenti nel territorio del Consorzio: anziani ultrases santacinquenni soli; anziani ul trasessantacinquenni che vivano in coppia, purché di età non in feriore ai 55 anni; coppie ultra cinquantacinquenni con un figlio riconosciuto inabile al lavoro e/o invalido e privo di reddito; nuclei famigliari monoparentali con figli minori. La domanda deve essere presentata all’Uffi cio Protocollo del C.I.S.A. 31 in via Cavalli, 6 a Carmagnola su appuntamento oppure con mail a cisa31@cisa31.it, o fax allo 011.9711047. A Carignano può essere presentata in Comune all’Ufficio Politiche Sociali.

La Corale Carignanese sostiene l’Ucraina

CARIGNANO

L’Associazione Corale Carigna nese utilizzerà le offerte raccol te durante il secondo Concerto della Rinascita per sostenere la popolazione ucraina. La som ma, pari a 600 euro, verrà do nata al progetto “Associazione Cori Piemontesi per l’Ucraina”.

Col ciapinabò si valorizza il territorio

CARIGNANO

«Il ciapinabò è un tubero povero, non ha mai avuto un riconoscimento. Noi invece siamo arrivati alla 29esima Sagra del Ciapi nabò, il prodotto è stato valorizzato da Ca rignano ma ha anche aiutato Carignano ad essere riconosciuta». Sono le parole con cui il sindaco di Carignano Giorgio Albertino ha inaugurato sabato 8 ottobre la Sagra del Ciapinabò 2022, organizzata dal Comitato Manifestazioni con l’Amministrazione co munale. «Ora - ha sottolineato Albertinocon il Distretto del Cibo del Chierese e Car magnolese 26 comuni promuovono insieme i propri prodotti tipici e tutto il territorio. Le sagre sono essenziali per valorizzare i terri tori, se lo facciamo insieme il beneficio sarà per tutti».

All’inaugurazione della Sagra del Ciapinabò in piazza Liberazione erano presenti diversi sindaci e rappresentanti delle Amministra zioni dei paesi vicini quali Pecetto, Car magnola, Osasio, Baldissero, Villastellone, Riva di Chieri, Santena, Cambiano e Panca lieri. C’era anche il presidente del Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese, che è intervenuto rafforzando il pensiero espresso da Albertino: «L’io non esiste più, viene solo il noi. Solo così si va avanti, con la forza di un territorio che può solo crescere».

Il Distretto del Cibo è stato al centro dei discorsi delle autorità intervenute, a sot tolineare come la nascita di questo organo possa giovare al turismo e all’economia dei territori.

La crescente importanza della Sagra di Ca rignano è stata sottolineata dalla presenza dell’assessore regionale Maurizio Marrone, dall’assessore regionale Andrea Tronzano e dall’onorevole Fabrizio Comba. Maurizio Marrone ha affermato: «La com

pattezza ci ha tirato fuori dal Covid e ci può tirare fuori dall’emergenza energetica. Il grande spirito di rilancio e di ripresa è anche lo spirito del Distretto del Cibo. Nessuno potrà sottrarci la grande ricchezza dei nostri territori, che avranno sempre la Regione al loro fianco».

L’onorevole Fabrizio Comba è nativo di Carignano: «Il ciapinabò da sempre è stato sulla nostra tavola, la nobiltà del prodotto dipende da come lo valorizziamo. Ritengo che questa manifestazione abbia tutti i pre supposti per crescere e per contribuire al ri lancio di tutto il territorio in un periodo così difficile».

L’assessore regionale Andrea Tronzano ha ricordato l’importanza delle persone per l’organizzazione di queste manifestazioni: «C’è però bisogno di giovani per aiutare il ricambio generazionale; senza di loro non ritroveremo più questi eventi».

Il vicesindaco di Carignano e assessore al

Commercio Alfredo Lanfredi ha sottolineato come «lavorare in rete sia un valore aggiun to per il Distretto del Cibo, da applicare an che nell’ambito del commercio e del lavoro. Dobbiamo impegnarci a portare a Carignano anche delle scuole professionali, per rispon dere alle esigenze del mondo del lavoro dove sono ricercati fresatori, elettricisti, idraulici. Ma dobbiamo anche impegnarci a valorizza re il commercio di vicinato, importante per una popolazione che sta invecchiando».

Roberto Brunetto, presidente del Comitato Manifestazioni, ente che da ben 40 anni ope ra sul territorio, ha precisato che il ciapinabò non è più una pianta spontanea, ora viene coltivato: «Abbiamo una associazione di coltivatori e trasformatori; ora essere parte del Distretto farà si che il ciapinabò non sia più considerato solo un prodotto povero, ma venga ritenuto alla pari degli altri prodotti». Le proprietà del ciapinabò sono state presen tate dall’assessore alle manifestazioni Anna

Malafronte: «È un tubero che conosciamo molto bene in cucina: abbassa il colestero lo, non contiene glutine, ha solo zuccheri semplici, contiene tante fibre ed è povero di grassi. Era un prodotto del Paniere dei Pro dotti Tipici della Provincia di Torino, ora fa parte del Distretto del Cibo».

Durante la Sagra le degustazioni del Cia pinabò erano proposte all’Isola del Gusto e nella tensostruttura con piatti tutti a base di ciapinabò. Immancabile il Ciafrit, propo sto come street-food e servito nel cartoccio: «Anche se questa nostra idea è stata co piata, noi riusciamo a renderlo croccante e non appiccicoso» ha ancora detto Brunetto, rivelando il suo desiderio per la prossima edizione della manifestazione: «Cerchiamo di unire l’associazionismo a Carignano, in modo che per la 30esima edizione della Sa gra del Ciapinabò ci siano più associazioni che collaborano».

CARIGNANO14 novembre 2022
Le autorità intervenute hanno sottolineato l’importanza delle manifestazioni e del Distretto del Cibo
Le autorità intervenute all’inaugurazione, con in mano il ciapinabò Degustazioni di Ciafrit

Vince la Rete del Buon Cammino, comprende Carignano

CARIGNANO

L’APS Rete del Buon Cammino di Villafalletto e l’azienda agricola Alpi Culture di Abriès-Ristolas hanno vinto i Trofei MaB UNESCO 2022. Rilevante è il progetto presentato dall’associazione di Villafalletto “Intervall: tra memoria e realtà sui sentieri delle Terre di Mezzo”: intende favorire il potenziamento della pratica delle attività outdoor grazie a creazione, valorizzazione e messa in rete di un itinerario escursionistico intervallivo che colleghi Pagno alle colline di Vicoforte, con percorsi di raccordo con gli altri itinerari escursionistici della valle Po-Bronda e il Valle Varaita Trekking. Tra i comuni interessati all’itinerario c’è anche Carignano, oltre a Pagno, Venasca, Villar San Costanzo, Roccabruna, Dronero, Montemale, Rittana, Valloriate, Gaiola, Borgo San Dalmazzo, Roccavione, Robilante, Boves, Chiusa Pesio, Peveragno, Villanova

Mondovì, Monastero Vasco, Vicoforte. Tra questi paesi sono stati individuati sedici posti tappa che serviranno come luogo di ristoro, informazione e assistenza tecnica, sia per gli escursionisti che per i bikers, contribuendo a diffondere la cultura dell’escursionismo e delle reti territoriali esistenti.

Il progetto ha tre importanti finalità: la salvaguardia del territorio, la valorizzazione degli aspetti storici e culturali, la ricaduta economica per i gestori di posti tappa e degli agricoltori ed artigiani presenti sul territorio. Sostiene inoltre una molteplicità di situazioni territoriali ancora non contaminate e non toccate dal turismo di massa, che hanno necessità di essere preservate e nello stesso tempo essere sostenute nello sviluppo economico legato al turismo outdoor.

I due entri vincitori dei Trofei MaB UNESCO riceveranno ognuno 1.000 euro; potranno

inoltre beneficiare di sostegno per le proprie attività attraverso la messa in rete e lo scambio di esperienze tra gli attori del territorio del Monviso e della rete delle Riserve della Biosfera. Questo permetterà ad entrambi di realizzare, migliorare e concludere il proprio percorso, valorizzandolo attraverso una forma di comunicazione in grado di condividere le buone pratiche e trasferirle anche ad altri territori. Nel 2017 il Trofeo era stato vinto da Villafranca Piemonte con il progetto “EFA Fluviale” che intendeva valorizzare le aree di interesse ecologico lungo il fiume Po, attraverso buone pratiche per le aziende agricole sul territorio su come curare e gestire le aree adiacenti il fiume, creando un vero e proprio corridoio ecologico che costeggi il fiume per valorizzare la biodiversità e migliorare la qualità dell’ambiente naturale anche a beneficio della fruizione turistica.

Festival di poesia domenica 6 novembre

CARIGNANO

La Sala Mostre della Biblioteca Civica ospiterà domenica 6 novembre il festival letterario Poeti in Aia. L’appuntamento ritorna dopo di due anni di sospensione dovuti al Covid, proponendo nuovi interventi legati all’arte e alla poesia.

Verranno presentati testi inediti dei poeti Vincenzo Di Ganci, Elio Chiaramello e Paolo Castagno. Ci saranno momenti musicali con Davide Rinaldi (mandolino, Antonio Scotellaro (sax, basso, percussioni), Maria Zindato (voce), Roberto Costa (basso, chitarra), Domenico Gieco (mandolino, sax, fisarmonica), Marinella Piola (voce narrante). L’appuntamento inizia alle ore 11, in via Frichieri 13 (secondo piano).

Elio Chiaramello presenterà al Festival dieci componimenti, accompagnati dal mandolino di Aquerela di Toquinho. Pubblichiamo qui una sua poesia dedicata all’amico Marcus Vinicius Barreto, scritta a Belo Horizonte il 21 marzo 2006.

Non capita spesso vivere Il primo giorno di primavera Come se fosse Il primo giorno d’autunno. Succede.

Oggi il cielo di Betim È pieno di bianchi cumuli, e soffici cirri solcano il blu. Più in là un telo di nuvole nere avvolge le colline. E lo sguardo si perde. Ancora pioggia. Violenta, devastante, tanta. Dopo… Tronchi divelti e rami sulla caretera. Pozze d’acqua rossa

occupano le difformi superfici del manto d’asfalto.

Tanta umanità sui bordi della strada in attesa dell’onibus che non arriva mai. Piove.

Onnipotenti auto sfrecciano sul corso.

Alzano a ventaglio l’acqua sulla gente. Tracce d’argilla rossa sui visi.

Umidi sguardi aspettano. Il verde della iucca esplode.

Sulla terra rossa d’argilla.

TEATRO CON PAOLO HENDEL Al Cantoregi primo spettacolo della stagione 2021/2022

CARIGNANO

Primo spettacolo della stagione teatrale 2022/2023 al Teatro Cantoregi: in programma venerdì 25 novembre ore 21 “La giovinezza è sopravvalutata”, con Paolo Hendel.

Lo spettacolo è una sorta di confessione auto-ironica sugli anni che passano, con tutto ciò che questo comporta: ansie, ipocondria e le inevitabili riflessioni, sia di ordine filosofico che pratico, sulla “dipartita”. Le paure, le debolezze, gli errori di

gioventù sommati agli “errori di maturità” sono una continua occasione di gioco nel quale è impossibile non rispecchiarsi, ciascuno con la propria vita, la propria esperienza e la propria sensibilità, in una risata liberatoria. I biglietti sono in vendita all’Ufficio Accoglienza del Comune di Carignano in via Frichieri 13.

Spettacolo di Paolo Hendel e Marco Vicari, regia Gioele Dix, scene Francesca Guarnone, musiche Savino Cesario, produzione Agidi.

Elio Chiaramello

Il Bobbio al Salone del Gusto

CARIGNANO

Gli studenti dell’Alberghiero dell’IIS Norberto Bobbio sono stati al Salone del Gusto 2022 di Torino. I ragazzi hanno conosciuto nuove tecniche di lavoro e si sono avvicinati al mondo del senza glutine.

Gli studenti sono stati coordinati dal professor Federico Dorin.

Borse di studio, aperto il bando per studenti di medie e superiori

CARIGNANO

Aperto il bando per tre borse di studio, le domande sono da presentare entro l’11 novembre all’Ufficio Istruzione del Comune. Il Bando Città di Carignano è rivolto agli studenti che nel

2021/2022 hanno frequentato la terza media, la borsa di studio sarà assegnata a due studenti. La borsa di studio Luigi Cavaglià andrà a sei studenti che hanno frequentato le superiori, dalla classe prima alla classe quarta.

La borsa di studio Paolo Gaidano premierà due studenti che hanno sostenuto la maturità lo scorso anno e ora frequentano l’università. Il bando completo è disponibile sul sito internet del Comune di Carignano.

CARIGNANO

I ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Carignano hanno partecipato questa mattina all’incontro con il dottor Massimo Vacchetta, veterinario dedito da nove anni alla cura dei ricci in un ospedale apposito da lui fondato a Novello. La dirigente scolastica dottoressa Rosa Forlenta ha presentato l’incontro, tenutosi al Teatro Cantoregi e curato dalle professoresse Borsero e Zamara, come un importante momento di educazione civica, commentando con un sorriso dal palco la sala piena di studenti: «Per la prima volta da quando sono dirigente (sono arrivata nel periodo Covid) posso vedervi tutti insieme».

Portando i saluti dell’Amministrazione comunale, la consigliera Miranda Feraudo, ex insegnante, si è detta anche lei «curiosa di ascoltare Vacchetta».

Vacchetta è autori di diversi libri, anche per ragazzi, in cui racconta la propria esperienza nell’assistenza ai ricci, da quando ha deciso di abbandonare la carriera che stava intraprendendo, imperniata su una vita agiata, occupandosi di grandi animali in stalla. A 40 anni di età, nel pieno di una crisi motivazionale, aiutando un collega si è trovato a dover accudire una piccola di riccio di appena 25 gram-

mi di peso. La felicità che gli dava vedere Ninna, come è stata chiamata, sazia e serena dopo averla nutrita con solo qualche goccia di latte, addormentata sulla sua mano, lo ha spinto a cambiare vita. Ora, oltre a curare i ricci, Massimo Vacchetta partecipa a numerosi incontri con i ragazzi, per parlare loro di benessere animale, natura e ambiente. «Spero che la mia storia vi coinvolga e possa appassionarvi - ha detto Vacchetta ai ragazzi - voi siete il futuro, è importante che vi prendiate cura dell’ambiente e degli animali».

CARIGNANO 15novembre 2022
Trofei MaB UNESCO 2022
Il progetto prevede un potenziamento delle attività outdoor
Compleanni • Playgrounds • Gonfiabili Feste private • Laboratori
RIVOLTO AI BAMBINI DAI 3 AI 12 ANNI • BABY AREA PER I PIÙ PICCOLI •
AREA GIOCHI DI 600 MQ
VIA SOMMARIVA 123 - CARMAGNOLA - A FIANCO DELLA “PREALPINA”
Gli studenti di Carignano all’incontro con Massimo Vacchetta «Voi siete il futuro, prendetevi cura dell’ambiente e degli animali»
Iucca verde sui cigli delle strade nel Minas Gerais

OSASIO

Una riproduzione fedele della tavola dipinta che raffigura “L’Annunciazione di Maria” (foto) è stata esposta nei giorni precedenti la festa di Ognissanti, al termine dei lavori di restauro degli affreschi dell’abside della chiesa del cimitero.

La chiesa dei Sette Dolori è una Cappella quattrocentesca situata all’interno del camposanto, dedicata alla madonna Addolorata. L’interno è impreziosito da alcuni affreschi, i più antichi dei quali sono databili all’inizio del Cinquecento, purtroppo in parte deteriorati. Raffigurano la Visitazione di Maria Elisabetta e le sante Agata e Apollonia. Appartiene alla comunità osasiese anche la pregevole tavola con l’Annunciazione, anch’essa di epoca rinascimentale e attualmente custodita nel museo della Curia Vescovile di Torino. La sua riproduzione è stata, appunto, esposta nei giorni scorsi.

I lavori di restauro degli affreschi sono stati possibili grazie al contributo della Fondazione CRT e di fondi propri del Comune di Osasio.

510 euro per la ricerca sulla sclerosi multipla

Documenti del 1800 consultabili alla mostra a Virle

L’esposizione dedicata alla contessa Enrichetta Birago di Vische presentava anche una studiata ambientazione dell’epoca

VIRLE P.TE

La Pro Loco di Virle Piemonte ha accolto per tre weekend i visitatori alla mostra dedicata alla contessa Enrichetta Birago di Vische ved. Piossasco di None.

A presentare l’allestimento il giorno dell’inaugurazione c’era anche don Eugenio per l’Istituto San Vincenzo de’ Paoli, oltre alla rappresentanza della Pro Loco e dei curatori dell’allestimento.

60 nuovi loculi al cimitero

VIRLE P.TE

Saranno realizzato 60 nuovi loculi al cimitero di Virle Piemonte. Lo ha deliberato la Giunta comunale, approvando il progetto esecutivo; l’internvento non è più procrastinabile in quanto in via di esaurimento gli attuali loculi disponibili per la concessione. «Amministrare vuol dire anche pensare a coloro che passano avanti e, in questo caso, lo facciamo favorendo un ordinato sviluppo del cimitero che è sinonimo di rispetto per i nostri cari defunti» ha commentato il sindaco Mattia Robasto.

Manutenzione canali

VIRLE P.TE

L’Amministrazione comunale ha fatto ripulire il canale di Prati che attraversa il paese. A causa della siccità nell’alveo secco era cresciuta una fitta vegetazione.

La contessa e l’edificio in cui è stata allestita la mostra sono molto importanti per la storia di Virle Piemonte. Il palazzo apparteneva al conte Giuseppe Luigi Piossasco di None e della Volvera, che con disposizione testamentaria (15 marzo 1849) fondò l’Istituto S. Vincenzo de’ Paoli in Virle. Luigia Enrichetta Birago di Vische, sua seconda moglie, morendo nel 1863, lasciò in eredità tutti i suoi possedimenti a Virle all’Istituto. Il castello dei Piossasco, con le sue dipendenze, i palazzotti e gli edifici rustici furono adibiti a ricovero per i poveri incurabili, per gli orfani e ad asilo per l’infanzia, nonché ad educandato per le fanciulle di Virle e del circondario. L’Istituto fu affidato alle suore Figlie della Carità di S. Vincenzo de’ Paoli, attive anche in molti istituti dei paesi vicini, come Carignano.

La mostra ha ripercorso gli eventi principali della vita della Contessa (1792 – 1863), presentando riproduzioni di documenti

consultabili nelle sale del piano terreno. Al piano superiore, invece, nel grande salone è stata allestita una ambientazione che riproponeva momenti di vita dell’epoca, mentre nella sala attigua proponeva mobili e oggetti utilizzati durante le ore di lezione, quando nel palazzo c’era l’educandato.

A realizzare l’allestimento han-

La mostra è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune e l’Istituto San Vincenzo de’ Paoli. i.c.

OSASIO

Con lavori straordinari di messa in sicurezza del territorio, le scorse settimane il Comune di Osasio ha fatto pulire gli argini del rio Angiale con i mezzi meccanici che hanno lavorato all’interno dell’alveo del canale. L’Angiale, oltre ad essere essenziale per la fauna che lo abita, è utilizzato dal Consorzio Praterie per l’irrigazione di campi e prati, l’Amministrazione comunale si è dimostrata sensibile al tema della sicurezza, intervenendo su un tratto comunale di circa due chilometri: «L’Amministrazione Comunale è sempre disponibile per mantenere il territorio in sicurezza - ha dichiarato il sindaco Silvio Cerutti - in questo caso per evitare la possibilità di inondazioni, ma anche in tutte quelle opere di ripristino del patrimonio comune eseguito durante l’anno, ad esempio l’efficentamento delle scuole

elementari piuttosto che asfaltature di alcuni tratti stradali, opere di cui gli osasiesi possono usufruire in sicurezza. Per questo ringrazio gli uffici comunali in particolare l’architetto Alessandro Scanavino responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale di Osasio, ma anche i proprietari dei terreni che confinano con l’Angiale per aver ripulito i tratti di loro competenza».

VIRLE P.TE Si è tenuto a Virle Piemonte il corso di formazione della Regione Piemonte per i gruppi comunali di Protezione Civile.

I volontari di Virle hanno partecipato con i colleghi dei comuni limitrofi, approfondendo tematiche legate alla sicurezza e alla gestione del rischio: «Come Amministrazione comunale - ha commentato il sindaco Mattia Robasto

Formazione per i volontari di Protezione Civile
- siamo orgogliosi di aver potuto ospitare l’evento e aver ribadito quanto la formazione, in ogni ambito, sia fondamentale. Un ringraziamento al consigliere delegato alla protezione civile, Gianluca Landi, per aver curato l’organizzazione dell’evento, e al nostro capogruppo comunale di protezione civile, Michele Landi». no collaborato la Sartoria Artistica Teatrale di Torino, Ape Maja Fiori di Virle P.te, Michele Ferrero, Costanza Ferrero Chiattone oltre ai volontari della Pro Loco di Virle Piemonte.
VIRLE e PAESI16 novembre 2022 FALEGNAMERIA SALES di IVO SALES RACCONIGI - Via dell’Aulina, 6 - Tel. 0172.85997 - 3387566484 mail: salesfalegnameria@gmail.com • Serramenti in legno e PVC • Portoncini e scale • Mobili su misura Rinnovo vecchi serramenti e persiane: riverniciatura - sostituzione vetri riparazione parti danneggiate
Cappella della Madonna dei Sette Dolori Restaurati gli affreschi dell’abside
“L’Annunciazione di Maria” è stata esposta a fine ottobre
SICUREZZA DEL TERRITORIO Ripulito tratto comunale del rio Angiale
ANIMAZIONE CON CANTI E BALLI ore 11.30-15.30 a cura del gruppo occitano Fondazione Ferrero di Alba Dalle 14.30 alle 17 VISITA AL MUSEO “A J’ERA NA VOTA” (an�chi a�rezzi da lavoro) della famiglia Accastello GIOCHI DI UNA VOLTA ore 14 le�ure per bambini ore 15 caccia al tesoro Visite guidate al CASTELLO CONTI PIOSSASCO DI NONE Promozione delle a�vità della BIBLIOTECA COMUNALE Esposizione di AUTO GIAPPONESI Vendita di ZUCCHE, POCIO, PRODOTTI DEL TERRITORIO e OGGETTI NATALIZI STAND GASTRONOMICI con prodo� �pici e street food VIRLE P.TE Donati 510 euro all’Aism: sono stati raccolti a Virle l’1 e 2 ottobre scorsi con la distribuzione di 44 sacchetti i mele. Chi volesse ancora aiutare la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla può inviare una donazione ad Aism all’IBAN IT 97 O 02008 05364 0000 3000 4060.

Coppie in festa. Nozze d’avorio per coniugi di Murello

MURELLO

Sono tredici le coppie che, a ottobre, hanno partecipato alla festa degli anniversari di matrimonio, promossa dalla parrocchia di Murello ed organizzata dal comitato parrocchiale.

Ad essere festeggiati nel primo anniversario Daniele Bori e Laura Beltrando, per i primi cinque anni di matrimonio Enrico Gallo e Maria Cristina Penna, per i 10 anni Luca Iaculo e Valentina Vignolo, nel 15° anniversario Bartolomeo Camisassi e Valentina Battisti mentre per i 20 anni applausi a Giovanni Bertolotto ed Olga Ferrua. Due le coppie che hanno raggiunto il traguardo dei 25 anni di unione, Mauro Bori con Pa-

trizia Monchiero e Giuseppe Milanesio con Orsolina Varetto, due coppie hanno festeggiato i 35 anni, Mario Testa con Luisa Ruocco e Giuseppe Stuerdo con Chiara Bongiovanni, mentre altre due coppie hanno toccato i 40 anni, Matteo Gallo Con Cristina Rainero e Guido Tortone con Anna Maria Bordese. Nozze d’oro, e quindi cinquant’anni di matrimonio per Francesco Porchietto e Maria Teresa Giovenale,

Caterina Barbero aveva celebrato ad agosto il 65° anniversario di matrimonio. Il marito è mancato il mese scorso.

mentre Angelo Milanesio e Battistina Spertino sono stati festeggiati per i 55 anni e le nozze d’avorio.

Infine, rivolgiamo l’abbraccio di tutta la comunità murellese a Caterina Barbero che ha perso il mese scorso il compagno di una vita, Giacomo Lurgo, con il quale aveva celebrato ad agosto il 65° anniversario.

m.v.

Libertas Torre San Giorgio Nuovo progetto culturale con corsi e conferenze

TORRE SAN GIORGIO

Sono stati presentati venerdì 21 ottobre i corsi organizzati grazie al progetto “Momenti di cultura, intrattenimento e condivisione” curato da volontari per diffondere varie forme di cultura e attività all’interno del tessuto sociale torresangiorgese. Il gruppo opererà nell’alveo delle attività promosse dalla Libertas Torre San Giorgio. Hanno spiegato gli organizzatori: «I corsi e le serate a tema ci accompagneranno man mano, nel nostro benessere esistenziale: corpo, mente e spirito. Star bene vuol anche dire nuova linfa ai nostri hobby. Questo ci permetterà

di creare una solida vita sociale, ricca di persone che coltivano una passione». Per partecipare è necessaria la tessera associativa (10 euro). in calendario corsi di ballo (liscio, cha-cha e bachata), ricamo, pittura su porcellana, inglese per viaggiare, spagnolo principiante e cultura spagnola, primo soccorso (con rilascio di certificato finale), giochi di società e di carte. Sono previste anche due uscite culturali a Torino: il 27 novembre è in programma la visita alla Mostra della Regina e il Ciocco tour; il 17 dicembre i partecipanti andranno al Museo Lavazza e alle Luci d’Artista.

Risparmio energetico Lombriasco, Natale senza luminarie

LOMBRIASCO

L’Amministrazione comunale di Lombriasco sta già organizzando i prossimi festeggiamenti natalizi, valutando le opzioni in modo da rispettare le indicazioni di risparmio energetico.

«Non metteremo le luminarie per il paese - ha anticipato infatti il sindaco Daniele Ronco - ma allestiremo piazza Falcone e Borsellino con il presepe, Babbo Natale ed un albero di Natale».

Si terrà regolarmente il pranzo con gli anziani domenica 11 dicembre, ancora in fase organizzativa.

Plogging a Murello

MURELLO

Il 27 ottobre scorso, con Erica Comunicazione Ambientale, è stato presentato il plogging, ovvero correre, piegare le gambe e raccogliere rifiuti.

L’incontro è stato ospitato nel Salone Ascanio Sobrero di via Umberto I, dove alcuni esperti si

sono confrontati su questo gesto che può essere fatto durante la pratica sportiva, lo svago e nella quotidianità.

Ogni comune di Octavia ha presentato la propria squadra di plogging.

Concorso fotografico

PAESI È scaduto il 12 ottobre il termine per la presentazione delle opere al concorso fotografico “Genti e Luoghi delle Terre di Mezzo indetto dall’associazione Octavia.

Le fotografie dovevano essere scattate esclusivamente nei Comuni dell’Associazione Octavia – Terre di Mezzo: Cardè, Casalgrasso, Cavallerleone, Faule, Lagnasco, Manta, Monasterolo di Savigliano, Moretta, Murello, Polonghera, Revello, Ruffia, Scarnafigi, Torre San Giorgio, Villafalletto, Villanova Solaro e Vottignasco. Finalità del concorso è la valorizzazione del patrimonio immateriale fatto di persone, relazioni, tradizioni, cultura e molto altro. Al momento non è ancora stata ufficializzata la data della premiazione dei vincitori.

MURELLO - TORRE SAN GIORGIO - LOMBRIASCO18 novembre 2022
L’aperitivo in piazza offerto dalla Pro Loco al termine della gincana in bici e triciclo per i bimbi della scuola materna, organizzata in collaborazione con Bubu Settete lunedì 3 ottobre davanti alla casa albergo Il presidente della Pro Loco Ariatello con altri volontari che hanno partecipato all’organizzazione della manifestazione Il giro delle autorità a Expo Hortus all’Istituto Salesiano della

Festa patronale: a Expo Hortus presentato il biscotto Melizù

LOMBRIASCO

Superate le duemila presenze alle serate proposte dalla Pro Loco di Lombriasco per la Sagra dell’Anguilla, ad inizio ottobre. «Siamo stati fermi per tre anni - ha affermato Andrea Pederzani, consigliere comunale con deleghe per rapporti con enti di volontariato, associazioni e turismo - ora la risposta è stata positiva. Il sabato sera, in particolare è stato un successone: i Divina hanno attirato anche le famiglie, non solo i giovani e la festa si è chiusa con l’orchestra I Roeri». I menù della sagra sono stati apprezzati e le anguille servite «di qualità superiore rispetto agli anni passati - ha specificato il presidente Pro Loco Ariatellohanno fatto la differenza».

La scatolata di beneficenza in oratorio organizzata per la festa patronale ha esaurito velocemente le confezioni in palio, tanto che nell’ultima serata erano ormai poche le scatole tra cui scegliere.

Domenica 2 ottobre, sindaci ed amministratori dei paesi limitrofi, con il sindaco di Lombriasco Daniele Ronco, l’onorevole Augusta Montaruli e il consigliere regionale Davide Nicco, hanno visitato l’Expo Hortus organizzato dall’Istituto Salesiano del paese e focalizzato sull’innovazione e la sostenibilità in orticoltura, florovivaismo, frutticoltura, arboricoltura, piante officinali/ ornamentali e meccanizzazio-

ne. Il direttore dell’Istituto don Mauro Balma, con il responsabile dell’evento Daniel Ormeno, ha presentato i vari standisti. Al termine della visita, i presenti hanno partecipato ad un incontro la

Open day all’Istituto Salesiano

Da novembre le visite per studenti e famiglie

cui domanda centrale è stata: “In quale modo vi state impegnando per salvaguardare l’ambiente?”. Il Comune di Lombriasco ha così presentato il progetto sviluppato in collaborazione con l’Istituto

Salesiano e la ditta Tempo Verde di Carmagnola sul recupero di aree dismesse per la creazione del Cammino della Bio Sostenibilità: il Comune ha predisposto un appezzamento di terreno in cui oltre alla piantumazione di paulonie è stato seminato un prato specifico per le api. Al termine è stato consegnato al sindaco Daniele Ronco l’attestato Comune Bio Sostenibile. Durante il successivo rinfresco è stato presentato il prodotto che il Comune di Lombriasco sta per riconoscere come De.C.O. (DEnominazioni Comunali di Origine): il biscotto Melizù, frutto della collaborazione tra l’azienda agricola Gastaldi e le “Zie Pancaffè”. Il Comune proporrà il Melizù all’interno del Distretto del Cibo Chierese e Carmagnolese, presente in Expo con un proprio gazebo.

«La festa Patronale e le correlate Sagra dell’Anguilla ed Expo Hortus sono andate molto bene. La ripresa post pandemica si sta pian piano attuando; abbiamo visto in questi quattro giorni di kermesse una buona affluenza di persone e soprattutto anche di famiglie che hanno visitato il paese e partecipato ai vari eventi - ha commentato il sindaco Daniele Ronco - Un mio grazie a tutte le associazioni e alle singole persone che hanno lavorato per il successo della festa patronale e di tutte le iniziative collegate. Un particolare ringraziamento al direttore dell’Istituto Salesiano don

Centenario del Milite Ignoto

LOMBRIASCO

Per la ricorrenza del centenario del milite ignoto, domenica 6 novembre sono tre gli appuntamenti organizzati in paese. Alle 10.30 don Corrado celebrerà la Messa nella chiesa Immacolata Concezione Santa, con lettura della Preghiera per i Caduti di tutte le guerre. Alle 11.30 ci sarà la deposizione della corona d’alloro in piazza Rimembranza, con i discorsi delle autorità. Infine, alle 12.30 alla Bocciofila si terrà il Rancio del Soldato.

LA DOLCE VITA GARDEN La nostra sala polifunzionale

LOMBRIASCO

Da poche settimane è iniziato l’anno scolastico e la Scuola Agraria Salesiana già scalda i motori per il prossimo.

La proposta dei Porte Aperte è un’ottima occasione non solo per vedere gli edifici che ogni giorno accolgono ragazzi e giovani, ma anche per incontrare insegnanti e formatori, che dedicano le loro energie migliori all’educazione e all’evangelizzazione, continuando la missione di San Giovanni Bosco. Da oltre 120 anni presente a Lombriasco, tutta la Comunità Educativa tende alla costruzione di un ambiente che dia forma a tutte le dimensioni del giovane: è una Casa che accoglie, una Scuola che educa alla vita, una Parrocchia che evangelizza, un Cortile per incontrarsi tra amici. Tutto accade in spaziose aule, dotate di Monitor

Interattivi Multimediali che sono di ausilio al docente e agli allievi, e in ampi spazi di incontro e di gioco all’aperto e in palestra. Non manca il servizio mensa, con piatti prelibati preparati quotidianamente nella cucina della scuola.

Quest’anno gli Open Day vengono proposti sia nel fine settimana sia in alcuni pomeriggi infrasettimanali, per dare così l’occasione alle famiglie di vedere “la scuola in azione”, cioè durante l’ordinaria attività pomeridiana. Infatti, oltre alle lezioni mattutine, in tutti i pomeriggi si svolgono le ore scolastiche (il martedì e il venerdì per la scuola superiore, il giovedì per la scuola media) e lo studio assistito e guidato dai docenti, oltre ad una vasta possibilità di scelta tra laboratori sportivi, linguistici, hobbistici, espressivi.

LOMBRIASCO

Sei alla ricerca di uno spazio per festeggiare un compleanno, un battesimo, eventi di ogni genere o ti serve una sala per fare un corso? A Lombriasco, in viale Monviso 7, presso i locali de LA DOLCE VITA, c'è a disposizione una sala con grande giardino, e nella stagione estiva puoi usufruire di piscina e idromassaggio.

La puoi affittare con tavoli e sedie con capienza fino a 50 persone. Inoltre nella sala sono attivi al momento i corsi di YOGA ADULTI: lunedì ore 17.30 e sabato ore 11, YOGA BIMBI venerdì ore 17, PILATES sabato ore 10, MUOVITI CON EMY martedì ore 18. Vieni a provare i nostri corsi, la prima lezione è GRATIS. Per info sulla sala o sui corsi 011.9790628 - 327.8638128.

LOMBRIASCO 19novembre 2022
i.p.
Mauro Balma e a Daniel Ormeno per l’iniziativa Expo Hortus, e al presidente Pro Loco Ariatello per la nona Sagra dell’Anguilla». Chiusa la festa patronale lunedì 3 ottobre, è stato il momento per gli organizzatori per ritrovarsi, martedì 4 ottobre, e festeggiare a loro volta il buon esito di tutti gli eventi. Irene Canova Il prodotto dolciario sarà riconosciuto come De.C.O. e farà parte del Distretto del Cibo. A Lombriasco l’attestato Comune Bio Sostenibile

VIGONE20

L’Oratorio è ripartito

VIGONE

L’Oratorio di Vigone è ripartito sabato 8 ottobre con un pomeriggio dedicato ai ragazzi dalla prima elementare alla terza media. Gli animatori hanno accolto i ragazzi dalle 15 alle 17.30.

All’Eima di Bologna

VIGONE

L’Associazione Manifestazioni Agricole Vigonesi organizza una visita all’Eima di Bologna per venerdì 11 novembre.

La partenza per la fiera internazionale, in autobus granturismo, è prevista alle 3.45 del mattino in piazza Vittorio Emanuele. Il costo, comprensivo di viaggio e biglietto di ingresso, è di 35 euro.

VIGONE

al bando regionale il progetto per il

Dopo aver lavorato nei mesi estivi per arrivare a definire un progetto condiviso, il Distretto Del Commercio “La Via delle 5 - Terre da scoprire” lo ha candidato al bando della Regione Piemonte per i progetti strategici dei Distretti del Commercio del Piemonte.

“La Via delle 5 - Terre da scoprire” comprende i comuni di Cavour, Barge, Bagnolo P.te, Villafranca Piemonte e Vigone. I rappresentanti di queste amministrazioni comunali con il manager del distretto e i rappresentanti di Ascom Torino e Saluzzo formalizzando il progetto hanno voluto dare «un segnale e un sostegno fattivo al

Poule del Mais Vincono Nasi e Ceaglio

commercio locale, dato il difficile periodo di crisi energetica ed economica».

La Cabina di Regia del Distretto ha deciso infatti di focalizzarsi sull’attuazione all’asset “Innovazione e servizi” del Programma Strategico (incentrato sul potenziamento dell’offerta commerciale promuovendone una maggiore competitività) e in parte anche sugli asset “Qualità e attrattività” e “Sensibilizzazione e promozione”. Le risorse potenziali del bando regionale, spendibili in conto capitale, verrebbero quindi utilizzate per predisporre un bando rivolto alle imprese con una specifica percentuale di risorse da dedicare alle nuove aperture. Verrebbe

avviato in questo modo un processo di rilancio del tessuto commerciale locale che porterebbe servizi alla cittadinanza, qualità urbana con il miglioramento delle parti esterne dei locali delle attività commerciali, innovazione e competitività legati all’implementazione digitale.

La Cabina di Regia ha scelto poi di puntare anche sul riuso dei locali sfitti e su formazione e aggiornamento, per supportare qualità e competitività del tessuto commerciale locale. Altre attività previste sono poi un calendario di eventi condiviso, una campagna di sensibilizzazione e promozione per incentivare gli acquisti nei negozi del Distretto e per informare le

imprese su bandi e opportunità di formazione a loro dedicate. Per questi interventi prevedono di utilizzare la parte di risorse spendibili in spese correnti. «L’auspicio è che la Regione Piemonte possa valutare favorevolmente le intenzioni della candidatura - confermano i rappresentanti dei comuni coinvolti - che ha visto le Amministrazioni comunali mettere da parte i campanilismi e i propri specifici interventi, decidendo di investire totalmente le risorse sul commercio, non solo con i potenziali finanziamenti derivanti dal bando regionale, ma con una compartecipazione economica pari al 20% del valore del bando».

Esauriti gli abbonamenti per la stagione teatrale di Vigone Primo spettacolo in programma il 2 novembre

VIGONE

Esauriti gli abbonamenti per la stagione teatrale 2022-2023 al Teatro Selve organizzata dal Comune di Vigone, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e l’Associazione Teatro Selve. Saranno disponibili, di volta in volta i biglietti per i singoli spettacoli.

Il via agli spettacoli viene dato mercoledì 2 novembre con “A spasso con Daisy” con la regia di Guglielmo Ferro, produzione Associazione Spettacoli Teatrali. A dicembre sarà in programma, domenica 18, “Smarrimento” scritto e diretto da Lucia Calamaro con la produzione di Marche Teatro.

«Ci hanno detto che la nostra polenta è buonissima solo se la cucinano gli alpini, così quest’anno sono tornati e stanno lavorando sodo per prepararla». Con queste parole la presidente della Pro Loco Paola Salvai è riuscita a trasmettere tutto l’entusiasmo che ha coinvolto le associazioni di Vigone nell’organizzare questa edizione della fiera Mais & Cavalli, che si è tenuta dal 14 al 16 ottobre. Nonostante il momento difficile che attraversano le famiglie e le imprese, «le due attività che in questo momento contraddistinguono più di tutte il nostro tessuto economico e che danno il nome alla nostra Fiera tengono duro ed anzi continuano a crescere investendo costantemente» ha affermato il sindaco di Vigone Fabio

Cerato. A Vigone vengono essiccati circa 1,5 milioni di quintali di mais proveniente da tutta la pianura pinerolese e dal saluzzese e sono presenti circa 1.500 cavalli nei diversi allevamenti e maneggi vigonesi: «Numeri importanti - ha affermato Cerato - che rendono l’idea di come siano cresciute queste attività che, oltre ad impiegare molti lavoratori, danno lustro alla nostra città in Italia e nel mondo».

La fiera è stata quindi una importante vetrina per far conoscere le attività di Vigone e un’occasione per degustare i prodotti. Erano presenti all’inaugurazione di Mais & Cavalli l’assessore regionale Andrea Tronzano che ha notato come a Vigone sia pronto un ricambio generazionale all’interno della Pro Loco con il gruppo della Pro Logo Junior; la consigliera regionale Monica Canalis che ha affermato come la fiera serva per «celebrare la bellezza e la vitalità del nostro territorio, per rilanciarlo nuovamente»; il consigliere regionale Davide Nicco che ha sottolineato «la peculiarità niente affatto scontata che abbina l’agricoltura e l’arte, rendendo Vigone un paese ormai riconosciuto non solo a livello agricolo ma anche per l’arte che abbellisce la città».

Significante è stato il convegno di sabato 15 ottobre al Museo del Cavallo “Le moderne strategie per l’irrigazione del mais” organizzato da Confagricoltura, dove si è parlato di sistemi irrigui ad alta efficienza per la coltivazione del mais, impianti a pivot e rotoloni, irrigazione a manichetta e del Piano strategico della PAC2023-2027 con gli interventi riguardanti l’acqua a scopo irriguo e soprattutto, ha spiegato l’assessore vigonese Roberto Strobbia, è stato un «convegno tecnico per parlare di cambiamenti e per aggiornare le attività sulle tecniche per ridurre il consumo idrico e avere raccolto ottimo».

L’importanza del convegno sull’acqua è stata sottolineata anche dal presidente di Con-

fagricoltura Torino Tommaso Visca: «È stato un anno tragico, il problema ha colpito le nostre coltivazioni; gli agricoltori hanno cercato di produrre il più possibile gestendo al meglio le risorse», ma ha proseguito Visca «dobbiamo ottenere risultati importanti anche sotto il punto di vista della sostenibilità».

Dopo i due anni di restrizioni, sono ritornati i galà equestri nell’arena di piazza Clemente Corte, le visite guidate agli edifici storici della città, l’area commerciale, le mostre, l’esposizione di trattori e auto d’epoca, intrattenimenti per bambini. Venerdì 14 ottobre è stata inaugurata la nuova panchina d’artista, realizzata dalla scultrice italo-americana Jessica Rosalind Carroll, figlia d’arte da generazioni.

La sua Ape che Beve (Drinking Honeybee) è realizzata in pietra di Luserna e fusione in bronzo e ora arricchisce il Museo a Cielo

aperto che già ospita altre 12 panchine, sculture di grandi artisti contemporanei ubicate nel parco di piazza Clemente Corte. «È una panchina enorme - l’ha definita Jessica Carroll - è per tutti, deve essere fruibile: per sedersi, per mangiare, perchè i bambini ci giochino».

La mostra personale “Round Dance” con le opere di Jessica Carrol è visitabile nella Chiesa barocca del Gesù di piazza Michele Baretta fino al 18 dicembre il sabato (15-18) e la domenica (10.3012.30 e 15-18).

novembre 2022
La Via delle 5 - Terre da scoprire. Attesi i fondi da destinare a innovazione, competitività e formazione Candidato
rilancio del commercio
Anche quest’anno la Vigoneisa con le majorettes ha dato il via a Mais & Cavalli “Ape che beve” di Jessica Carroll: «Una panchina enorme, una panchina per tutti, perchè i bambini ci giochino»
Spettacoli equestri, polenta e dolci. Ancora un successo per Mais e Cavalli All’apertura della manifestazione inaugurata la panchina d’artista di Jessica Carroll www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com Tel. 348 8820935 Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi
VIGONE
Franco Nasi e Luciano Ceaglio sono i vincitori della Poule del Mais 2022, organizzata alla Bocciofila di Vigone con il contributo del Comune,
della Pro Loco e del socio Sergio Rosso. La gara a bocce a coppie C/D ha visto al secondo posto Renzo Sticca e Fulvio Falzoni. Nella foto le copie finaliste, l’arbitro Falco, il vice sindaco Ines Tumminello, la presidente della Pro Loco Paola Salvai e Sergio Rosso.

POLONGHERA

POLONGHERA

Asya Mei Cu Lau è stata premiata al Liceo Bodoni di Saluzzo con la borsa di studio alla memoria del dott. Pier Franco Gallo, ex allievo del Bodoni e affermato odontoiatra del Saluzzese. La cerimonia è avvenuta il 7 ottobre scorso, durante gli incontri per l’orientamento scolastico dedicati ai futuri allievi con le loro famiglie. La studentessa di Polonghera si è diplomata lo scorso anno scolastico con la votazione di 100 e lode. La borsa di studio a Asya Mei Cu Lau è stata consegnata dalla vedova del dotto Gallo e dal figlio Vittorio.

FAULE

La Pro Loco di Faule, in sintonia ed in pieno accordo con l’Amministrazione Comunale, porta a termine con successo e numeri importanti, la 26esima edizione della Festa della Bagna Caoda. L’inarrestabile impegno profuso dai volontari faulesi, che hanno potuto contare sul sostegno delle Pro Loco limitrofe, l’esemplare organizzazione messa in campo dal giovane presidente Danilo Fenoglio e l’eccezionale esperienza del sindaco Beppe Scarafia, ancora una volta hanno portato Faule sul gradino più alto delle sagre: sono infatti migliaia i visitatori intervenuti in quella che è unanimemente riconosciuta la capitale della Bagna Caoda.

«Mi preme evidenziare - esordisce Davide Fenoglio - che la “nostra” festa è tra le poche a non essersi fermata durante il periodo Covid: rispettando tutte le misure di sicurezza, siamo sempre stati presenti per premiare i nostri assidui frequentatori, con numeri sicuramente contenuti, ma offrendo tutta la nostra passione e la nostra impareggiabile Bagna Caoda».

POLONGHERA

Cristina Rostagno è il nuovo presidente dell’Associazione di volontariato Insieme OdV: nell’assemblea di inizio ottobre, il Direttivo ha approvato le dimissioni della dottoressa Lorenza Borretta, ratificando allo stesso tempo il nuovo incarico a Cristina Rostagno. «Ho accettato con entusiasmo - confida Cristina - di subentrare a Lorenza in questo impegno di grande valore sociale e di vitale importanza per la comunità polongherese. Il supporto fornito dalla preziosa vice presidente Rebeca Godoy ed un gruppo sempre disponibile confortano la mia scelta: concludo porgendo i più sentiti auguri a Lorenza che, dopo 8 anni di presidenza, per giustificati motivi ha dovuto abbandonare l’incarico» .

Ricordiamo che nella sede di via Umberto I 38, sono attualmente iniziati i corsi base di lingua italiana per stranieri residenti, a cui sarà ancora possibile partecipare, mentre proseguono senza sosta i trasporti verso strutture ospedaliere delle persone bisognose ed i numerosi servizi di ordine pubblico. «Entro fine anno - dice Rebeca - sarebbe nostra intenzione organizzare un incontro con la popolazione per celebrare il decennio di vita dell’Associazione Insieme, ma soprattutto per raccogliere i pensieri e le richieste dei Polongheresi per nuove iniziative: in questo modo potremo dare un contributo sempre più importante al nostro paese».

È infatti doveroso dare risalto al grande valore di questo evento che, anche nel triennio falcidiato dal Covid, è stato protagonista sul territorio offrendo i suoi prodotti. «A breve - prosegue Fenoglio - saremo interpreti di primo piano in Valle d’Aosta, precisamente a Bard, splendida località con la quale ci siamo gemellati in quest’ultima edizione: chi lo desidera potrà partecipare alla gita che organizzeremo per l’occasione».

Chiudiamo con l’intervento di Giuseppe Scarafia: «L’ennesimo importante risultato ottenuto gratifica il grande lavoro svolto dai volontari e premia tutta la Pro Loco ed il suo giovane presidente Danilo Fenoglio: è stata una grande ripartenza, premiata inoltre dall’importante servizio televisivo andato in onda su “Mela Verde”. Non posso che condividere gli apprezzamenti rivolti alla nostra

Il gruppo Alpini ha ricordato il 150° anniversario di fondazione del Corpo ad opera di Vittorio Emanuele II

POLONGHERA

La cerimonia commemorativa della ricorrenza del 4 novembre organizzata dal Gruppo alpini di Polonghera, che fa parte della sezione “Monviso” di Saluzzo, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, è in programma domenica 6 novembre. Alle ore 10, nella chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli, è prevista la messa in suffragio dei Caduti e dei Dispersi di tutte

le guerre, a cui farà seguito, alle ore 11, dal Monumento ai Caduti di piazza Vittorio Veneto, il momento commemorativo con gli interventi del sindaco Gianmaria Bosco, delle autorità civili e militari presenti e del capogruppo Alpini Bruno Magliano. La commemorazione si concluderà con un momento di saluto per i presenti nella sede del Gruppo alpini polongherese.

Nella stessa sede, sabato 15 otto-

bre, è stato ricordato il 150° anniversario di fondazione del Corpo degli Alpini. Con il capogruppo Bruno Magliano, il vice Domenico Sandrone, i componenti del direttivo, diversi alpini e le madrine Mariuccia e Mariangela, è stato presente al ricordo del 150° anniversario anche il sindaco Gianmaria Bosco. Nel corso della cerimonia, Magliano ha ripercorso le vicende degli alpini a partire dal 15 ottobre 1872. In quel

giorno, a Napoli, venne infatti firmato, da Vittorio Emanuele II, un decreto di ristrutturazione dei distretti militari contenente anche l’istituzione delle prime compagnie di Alpini. L’idea di creare delle truppe formate da uomini abituati a muoversi in montagna in grado così di difendere i confini alpini del Regno d’Italia era stata del capitano di fanteria Giuseppe Perrucchetti (1839-1916). p.g.

POLONGHERA

è

ogni

I volontari della biblioteca civica hanno consegnato, come avviene ormai da diversi anni, i libri previsti all’interno del progetto nazionale “Nati per leggere”: un’iniziativa culturale che, avviata nel 1999, è sostenuta in Piemonte dalla Regione e dalla Compagnia di San Paolo di Torino. “Nati per leggere” è stato pensato per promuovere la lettura per le bambine ed i bambini in età compresa da 0 a 6 anni coinvolgendo, così, anche i genitori in modo tale da renderli più consapevoli dell’importanza della lettura. Leggere con continuità ai più piccoli ha infatti un’influenza positiva sul

loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale. Per quanto riguarda Polonghera, sono stati sette i genitori delle bambine e dei bambini, nati nel corso del 2021 ed attualmente residenti a Polonghera, che hanno ricevuto la borsa con i libri, previsti dal progetto, forniti appositamente dal sistema bibliotecario di Fossano. La biblioteca civica si è poi arricchita, per il periodo autunnale, di nuovi volumi grazie alle risorse economiche messe a disposizione, in seguito alla diffusione della pandemia Covid-19, dal “Fondo emergenze libri e istituzioni culturali”. Tali risorse sono destinate al soste-

gno del libro e dell’intera filiera dell’editoria. Le novità che incrementano così la dotazione libraria della biblioteca polongherese risultano essere, in modo prevalente, relative alle ultime uscite di opere di narrativa contemporanea.

La regolare attività della biblioteca civica polongherese, istituita nel 1997 ed ubicata nel complesso della rinnovata Ala comunale, è resa possibile grazie all’impegno dei volontari Aurora Vighetto e Sebastiano Bollati. Gli orari di apertura sono i seguenti: martedì, 15.30-18; mercoledì, 10-12; venerdì, 9.30-12.

festa che ancora una volta si è distinta per qualità dei prodotti, per la partecipazione e per l’ottimo servizio. Non mi rimane che dare a tutti l’arrivederci al 2023 con l’attesissima edizione numero 27», Mario Vendramini
FAULE -
22 novembre 2022 MASSIMO PIOLA 333.3243986 - Via Umberto I, 82 - POLONGHERA Orario: da martedì a sabato 8.00-12.30 e 16.00-19.00. Domenica chiuso fiorista wedding planner
p.g. VIA UMBERTO I 86 12030 POLONGHERA (CN) Tel. 011974164 - 3791059170 DAL 7 NOVEMBRE 2022 presso la nostra farmacia sedute di RIEDUCAZIONE MOTORIA MASSOTERAPIA LINFODRENAGGIO PRENOTA LA TUA SEDUTA Tel. 011974164 - 3791059170 ogni lunedì pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30 Le sedute saranno svolte dalla dottoressa in scienze motorie e massoterapista ANGELA CAMERLENGO. Il costo
di € 50
seduta, detraibile se in possesso della prescrizione medica
m.v.
Borsa di studio a studentessa di Polonghera
ASSOCIAZIONE INSIEME ODV Cristina Rostagno è il nuovo presidente
26esima Festa della Bagna Caoda Scarafia: «L’importante risultato gratifica il grande lavoro svolto dai volontari»
I volontari Pro Loco al lavoro per preparare la Bagna Caoda (sopra). Danilo Fenoglio e Giuseppe Scarafia. Il taglio del nastro.
Nati per leggere, consegnati i libri a sette bambini Nuovi arrivi in biblioteca grazie al fondo per il sostegno all’editoria
Ricorrenza del 4 novembre, il programma di Polonghera

NONE

Comunità in subbuglio a seguito delle dimissioni per altro incarico del medico di base dottor Marino al quale non è succeduto alcun sostituto.

Per l'ASL TO5, non persistendo la carenza territoriale, che ricordiamo esser estesa anche ai paesi limitrofi di Vinovo, Candiolo e Nichelino, i molti pazienti rimasti senza copertura medica dal 21 di ottobre dovranno verificare se ci sono posti liberi dagli altri medici nonesi oppure spostarsi di comune con le relative problematiche logistiche, in particolar modo per malati ed anziani.

Per la causa tutti i gruppi consiliari hanno firmato una mozione sull'assistenza sanitaria di base, presentata nei giorni scorsi in

un Consiglio comunale straordinario aperto al pubblico. Tra i principali obiettivi, la creazione di un tavolo di confronto e concertazione con l’ASL TO5, per costruire proposte che possano incentivare i medici di medicina generale a garantire nell’immediato l’apertura di ambulatori in ogni comune e non solamente in quello di ambito, oltre al porre le condizioni per la costituzione e lo sviluppo delle forme associative di medicina generale. In parallelo il dottor Marino ringrazia la Comunità nonese attraverso un messaggio: «Ringrazio tutti per il calore e la stima che mi sono stati riservati in questi giorni. Non me lo aspettavo. Abbraccio tutti con affetto e calore. Non mi dimenticherò di None».

NONE

Sabato 8 e domenica 9 ottobre si è tenuto l’evento “Non è ancora tutto cioccolato“, organizzato dall’Amministrazione comunale con degustazioni, mostre, spettacoli.

La domenica, causa maltempo, gli eventi in programma per la manifestazione dedicata al cioccolato si sono tenuti al coperto al palazzetto dello sport. Sono stati spostati nella struttura anche gli stand delle associazioni. Nel pomeriggio sono stati premiati i cittadini nonesi che si sono distinti in abito sportivo e culturale.

La Ciocorun si è svolta regolar-

mente sabato 8 al pomeriggio, con partenza davanti al palazzetto dello sport. La domenica pomeriggio in biblioteca con “La scienza in cucina” i bambini hanno realizzato alcuni esperimenti con il museo “A come Ambiente” per scoprire curiosità sugli alimenti.

CIOCORUN - LA CLASSIFICA

ASILO FEMMINILE: 1a Chiara Frairia, 2a Matilde Mortellaro, 3a Rebecca Manganaro ASILO MASCHILE: 1° Samuel Stoppa, 2° Francesco Russo, 3° Michele Straropoli

ELEMENTARI FEMMINILE: 1a Serena Carità, 2a Sofia Giglia, 3a Alessia Long ELEMENTARI MASCHILE: 1° Simone Patisso, 2° Matteo Carboni, 3° Andrea

NONE

Tutti i mercoledì sera, all'interno della pizzeria Carosello di via San Rocco 14, si potranno gustare pizze e farinate a lume di candela. Sicuramente un'iniziativa che ha del romanticismo, anche se l'attesa festa degli innamorati è ancora molto lontana. Al contrario, è una pacifica protesta contro i continui rincari energetici, e di conseguenza delle materie prime, che stanno mettendo in ginocchio le attività ristoratrici, e non solo. «La crisi energetica è ormai sotto gli occhi di tutti e la gestione dei conti sta diventando insostenibile per

noi ristoratori, così come per i privati cittadini. Per evitare di gravare ulteriormente sulle spalle dei clienti con nuovi aumenti di prezzo, vogliamo provare a risparmiare energia attraverso un'esperienza sensoriale diversa e con un pizzico di ritrovato romanticismo» il commento del titolare Salvatore Larnè intento ad abbracciare moralmente tutti i colleghi che, dopo il contesto Covid, si trovano ora a fronteggiare una nuova crisi economica senza precedenti. Clienti romantici, ma allo stesso tempo sensibilizzati al risparmio energetico.

NONE

Tutti i venerdì dalle ore 16 all'interno della Biblioteca Civica di piazza Ghio, appassionate di uncinetto e lavori a maglia si stanno riunendo per l'iniziativa comunale "Una mattonella per le donne" a sostegno della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle Donne del 25 novembre. In particolare, saranno realizzate delle vere e

proprie mattonelle in tessuto delle dimensioni di 40cmx40cm, colorate e con disegni diversi tra loro. Nella mattinata di domenica 27 novembre, al termine delle attività, tutte le opere verranno assemblate tra loro e cucite con un filo rosso con il fine di creare un'enorme coperta simbolo del sostegno alla Donne vittime delle violenze.

Salaroglio MEDIE FEMMINILE: 1a Elena Russo, 2a Giulia Bertolo, 3a Anna Chiarello MEDIE MASCHILE: 1° Samuel Caddeo, 2° Mohamed Mahabi, 3° Gabriele Ber- gamino ADULTI FEMMINILE: 1a Alessia Gailoa, 2a Elena Breusa, 3a Barbara Pocciati ADULTI MASCHILE: 1° Ayyoub El Bir, 2° Stefano Perardi, 3° Nicola Montanile Foto di Claudio Bonifazio
NONE 23novembre 2022
NONE Nei giorni scorsi si sono svolte all'interno del Municipio le elezioni del nuovo Direttivo Pro Loco che sarà così composto: Marco Viola (presidente), Elisa Merlino (vicepresidente), Rossella Chiappero (segretario), Roberto Sandrone (tesoriere), Andrea Baiocco, Valeria Cannata, Rosangela Carvutto, Marco Chiosso, Arianna Coppola, Piera Giordana, Davide Paira, Fabio Rizzo, Marco Sgueglia, Alberto Tosco, Marco Tuninetti.
Riproposta la manifestazione dedicata al cioccolato
Tra gli eventi, la corsa Ciocorun sabato 8 ottobre, partenza davanti al Palazzetto dello Sport
Manca medico di base, pazienti costretti a spostarsi in altri comuni Il Comune cerca un confronto con l'Asl To5
Nuovo Direttivo per la Pro Loco Marco Viola è presidente
A lume di candela alla pizzeria Carosello
Sostegno a donne vittime di violenza

Inaugurata la panchina gigante sul Sentiero delle Ochette

Tennis, Lorenzo Airaudo medaglia d’argento

Rating di legalità, riconoscimento a Inalpi

Attribuite all’azienda morettese le “2 stelle ++” dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm)

MORETTA

Il rating di legalità è l’indicatore che rappresenta il livello di ri spetto degli standard di legalità da parte delle aziende che, attra verso una richiesta volontaria, ne richiedono l’attribuzione da parte dall’Autorità Garante del la Concorrenza e del Mercato (Agcm).

«Inalpi - comunicano dall’azien da morettese - ha ottenuto nei giorni scorsi l’attribuzione delle

“2 stelle ++”, un riconoscimento di alto livello che è fotografia di un’organizzazione che presenta i principali requisiti richiesti».

Un riconoscimento che riveste un ruolo rilevante anche per la quotidianità dell’impresa dal momento che il regolamento sul rating di legalità disciplina le modalità per la concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e di accesso al credito bancario.

«Un indicatore che rispecchia quindi comportamenti di piena trasparenza - commentano - va lore che per Inalpi è fondante e rappresenta la pietra su cui si è sviluppata l’intera storia azien dale da oltre 55 anni. Una traspa renza che si riflette nell’organiz zazione aziendale e nella filiera corta e certificata, costruita su rapporti equi che hanno portato crescita e valore ad un intero ter ritorio».

MORETTA

È stata inaugurata domenica 2 ottobre la Big Bench sull’argine del fiume Po, lungo il Sentiero delle Ochette tra Brasse e Villafranca Pie monte. Tanta l’emozione dei presenti al taglio del nastro; la panchina gigante è infatti dedicata a Erica Barbetta, la giovane sarta morettese scomparsa prematuramente poco più di un anno fa. Al taglio del nastro, a sorpresa si è presentato Chris Bangle, l’artista ideatore delle panchine giganti. Alla realizzazione della seduta hanno contribuito il Gruppo Alpini e quello, i donatori di sangue Gasm, il Comune e sponsor e famiglie morettesi.

MORETTA

Lorenzo Airaudo si è classi ficato in seconda posizione ai campionati nazionali studen teschi individuali di tennis.

Le partite sono state disputa te a fine settembre a Palermo, dove Lorenzo ha rappresenta to il Liceo Bodoni di Saluzzo e il Piemonte.

Moretta in vetrina

Durante la presentazione, i brani del folklore scozzese scritti da Rizzio sono stati eseguiti dai musicisti dell’Apm di Saluzzo

MORETTA

I piccoli presenti, stupiti e inti miditi dalla situazione, hanno ac cettato volentieri il coloratissimo libro consegnato in dono dalla bibliotecaria Piera Virano e dal consigliere con delega alla bi blioteca Manuela Millone. Gior nata ricca di emozioni, quindi, per la biblioteca civica di Moret ta per la consegna del primo libro ai bimbi nati nel 2021 all’interno del progetto Nati per Leggere, finanziato dalla compagnia San Paolo.

«Dopo la lettura animata da par te della signora Chiara - spiega la consigliera Millone - tutti i bambini più piccoli presenti han

no iniziato a prendere coraggio esplorando a gattoni la sala del la pre-lettura e a guardare i libri posti alla loro altezza. Le letture sono proseguite con i bambini più grandi che sono venuti ac compagnati dai nonni per festeg giare la loro festa ascoltando sto rie e avventure avvincenti. Nonni e nipotini hanno partecipato tutti con attenzione, ascoltando e os servando i disegni dei libri letti. Molti bambini attentissimi hanno posto domande e raccontato ad alta voce i loro pensieri tra la gio ia dei nonni che li hanno accom pagnati orgogliosi di festeggiare la festa dei nonni in biblioteca». e.c.

Communion’s Cup

MORETTA

La maglietta con la scritta “I love Moretta”, i depliant di promozione del paese, la car tina di Moretta, i libri dedicati alla storia e alla cultura locale, tra cui l’ultimo uscito, quello dedicato alla storia del musi co Davide Rizzio, segretario personale alla corte di Maria Stuarda regina di Scozia. Tro vano tutti posto nella nuova vetrina installata in municipio a Moretta.

«In questi anni - spiega il sin daco Gianni Gatti - abbiamo cercato di promuovere il no stro territorio, la nostra storia, la nostra cultura. Lo abbiamo fatto per i turisti, ma anche per i morettesi, affinché siano consapevoli di quanto questo paese ha fatto nel corso dei secoli e di quale sia il suo po tenziale. La vetrina è un pic colo gesto che mette in risal to il materiale realizzato, per dare modo a tutti di conoscere quello che si può trovare sul territorio».

Secondo concorso di presepi

MORETTA

Edizione numero due visto il successo riscosso lo scorso anno per la mostra-concorso di presepi che sarà allestita all’interno della chiesetta di San Rocco a Moretta dall’8 dicembre all’8 gennaio. Dimensioni massime consen tite di un metro di lunghezza e 80 centimetri di profondità, nessun limite invece alla fan tasia e ai materiali da utilizza re. Info e iscrizioni: Manuela al 388-9033784 (al pomerig gio) oppure Bartolo al 3381463713.

Tutto esaurito nella grande pagoda al parco del Santuario di Moretta per la presentazione del libro Il musico David Rizzio, una storia ritrovata, di Davide Riccio. «Grazie all’amico Carmine Boni no – ha ricordato il sinda co Gianni Gatti – venni a scoprire quasi per caso la vicenda di Rizzio, e da lì arrivai alla scoperta di un omonimo torinese, Davide Riccio, che ne aveva cura to una ricerca storica. Così è nata l’idea di produrre una pubblicazione che ne ripercorresse le vicende storiche».

Alla presentazione erano presenti il presidente della Provincia Luca Robal do, il sindaco di Savigliano Antonello Portera, i rappresentanti dei Comuni di Octavia, il consiglie re regionale Matteo Gagliasso. Sono intervenuti oltre all’autore Davide Riccio anche Carla Coccolo e Sergio Soave.

Il libro racconta la vicenda del pancalierese Davide Rizzio, che nel sedicesimo secolo dalla corte del Marchese di Moretta partì per la Scozia con una delegazione papale. Divenne musico di corte, se gretario personale e, con ogni probabilità, amante della regina di Scozia Maria Stuarda. La relazione lo portò ad una morte sanguinosa: Rizzio fu ucciso infatti con 57 coltellate, in una congiura ideata dal marito di Maria Stuarda.

Si narra che ancora oggi nel castello di Edimbur-

AgenForm, concluso il corso di formazione “Giovani pastori”

e futuro primo re di Inghilterra e Scozia, Giaco mo II, fosse in realtà nato dalla relazione di Maria Stuarda con Davide Rizzio. «Se così fosse – ha sot tolineato lo storico Sergio Soave, che ha curato la prefazione del volume – ancora oggi nel sangue di Carlo, re d’Inghilterra, scorrerebbe qualche goccia di sangue morettese».

L’importanza di Rizzio è in realtà legata soprattut to ad alcune ballate di musica popolare scozzese da lui trascritte e ai brani da lui ideati, ancora oggi tra i più noti del folklore scozzese. A fine pomerig gio alcuni pezzi sono stati eseguiti dagli allievi del corso Obiettivo Orchestra dell’Apm di Saluzzo, tra cui il noto Valzer delle Candele.

A conclusione, si è tenuta la cena rinascimentale nella struttura allestita nel parco del Santuario.

MORETTA

Si è conclusa presso la sede di Moretta dell’AgenForm la parte di formazione nei laboratori carne (salumificio) e latte (caseificio) del corso “Govani Pastori” organizzato in collaborazione con Crea, Fonda zione Cariplo, Ismea e ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. «Il grande grazie - è il commento dei docenti - va anche agli allievi che hanno messo impe gno, costanza, entusiasmo per ap prendere e fare squadra, tutte quali tà che non si vedono tutti i giorni». e.c.

Ripulite le sponde del Varaita

MORETTA

A ottobre gli operai della Regione hanno ripulito le sponde del torrente Varaita, nei pressi del pon te lungo la provinciale per Murello.

«Il Comune di Moretta - spiega il sindaco Gianni Gatti - aveva espresso richiesta alla Regione per un intervento di pulizia di argini, alveo e spon de dalla vegetazione cresciuta in questi anni, per prevenire la creazione di pericolose ostruzioni in caso di piene del torrente e favorire il deflusso della massa d’acqua sotto il ponte».

MORETTA24 novembre 2022
go si aggiri il fantasma del musico di Moretta e sembrerebbe che il primogenito di Maria Stuarda MORETTA MORETTA Doppio appuntamento di festa domenica 23 ottobre all’oratorio di Moretta: la seconda edizione della Communion’s Cup è stata anche occasione per festeggiare il compleanno del parroco don Gianluigi che ha ricevuto l’abbraccio degli animatori e di tutta la comunità mo rettese. e.c.
NATI PER LEGGERE Consegnato il primo libro ai bimbi del 2021
In un libro la storia di David Rizzio, amante della regina Maria Stuarda

Il ritratto di Annie Ernaux con parole e pennello

VINOVO

È di Floriana Porta, artista vinovese, l’acquerello che compare sulla copertina del libro Annie Ernaux. Ritratto di una vita (dei Merangoli Editrice) scritto dalla giornalista e scrittrice Sara Durantini e appena uscito, proprio pochi giorni dopo l’attribuzione del premio Nobel per la letteratura 2022 ad Annie Ernaux.

«Non sapevamo di questo riconoscimento» rivela Floriana Porta, specificando che il lavoro sul testo del libro, approfondito e avvalorato da incontri con la Ernaux, è cominciato un paio d’anni fa. «Sara Durantini mi ha poi contattata su Facebook, raccontandomi dettagliatamente di tutti i passi compiuti per arrivare alla stesura del testo, per poi chiedermi di collaborare alla realizzazione della copertina. Per me è stata un’emozione enorme».

Nella realizzazione del ritratto di Annie Ernaux ha usato la tecnica dell’acquerello su carta. «Una tecnica molto difficile, dove puoi giocare con luci ed ombre e creare con pochissimi tratti, ma non puoi correggere se sbagli. Ho scelto il colore blu, un colore primario, ma anche il colore dell’immaginazione e della creatività. Volevo catturare lo sguardo e la bocca di Annie Ernaux, soprattutto i suoi occhi magnetici. L’ho ritratta nelle diverse fasi della sua vita, da giovane (era una donna bellissima), da adulta ed alla sua età attuale (è ancora bella adesso)».

Sono stati diversi i bozzetti preparati, quindi.

«Si certo, non è facile interfacciarsi con qualcuno, bisogna affascinare, stupire e dargli quello che vuole. Credo che i diversi bozzetti compariranno su una pagina social, legati ovviamente alle pagine

del libro della Durantini». Ha sentito l’influenza dei libri di Annie Ernaux durante il lavoro grafico?

«Sono rimasta affascinata dalla sua vita travagliata e ho trovato interessante il discorso legato al femminismo. Nei miei acquerello raffiguro spesso le donne, mi interessano le figure femminili che rappresento stilizzate, senza volto o di spalle».

La realizzazione di questa copertina le aprirà altre porte?

«Sicuramente, soprattutto ora io mi sento pronta. Per qualche tempo focalizzerò ancora la mia attenzione sui ritratti di grandi personaggi, poi mi concentrerò sul mondo dei samurai. Vorrei riuscire a cogliere i loro movimenti, la velocità, cat-

VINOVO

Venerdì 21 ottobre si è svolta nella Sala degli Affreschi del Castello della Rovere di Vinovo la cerimonia di premiazione della seconda edizione di Parole dal Cassetto, concorso letterario dedicato a poesie e filastrocche, organizzato dal Chisolino diretto da Andrea Laruffa e patrocinato dai Comuni di Castagnole Piemonte e Vinovo. I vincitori sono riusciti a trasmettere nuove emozioni alla giuria che ha avuto il lieto compito di leggere le molte opere arrivate da diverse regioni d'Italia. Presenti in sala l’assessora alla Cultura di Vinovo Maria Grazia Midollini, il sindaco di Castagnole Piemonte Mattia Sandrone con la vicesindaca Angela Paolantonio, il presidente del Distretto del Cibo Ugo Baldi, La Eco Gang di Vinovo e i Volontari per l’Ambiente di Castagnole per la loro attenzione all’ambiente, la dottoressa Silvia Boggiatto che ha presentato il progetto di bibliotera-

pia “Leggi che ti passa”. Questi i nomi dei vincitori. Poesia Senior 1° Certi Uomini di Antuono Gianfranco da Roccaromana; 2° I bambini di Auschwitz di Stefania Siani di Cava dei Tirreni; 3° Venere scalza di Roberto Chiodo di San Ferdinando (Rc).

Poesia Junior 1° L'amore nel Palmo di Francesco di Sette Mareno di Piave; 2° Un'avventura realistica di Elettra Surina di Candiolo; 3° Canzoni che… di Serena Racca di Vigone.

Filastrocche Senior 1° La Prigione di Lucrezia Tomas di Cesenatico; 2° Scaccia Mostri di Francesco Milanesi di Roma; Ninnananna di Antonio Contoli di Roma.

Filastrocche Junior

1° Un amico davvero gentile della Classe di 5D della Scuola Circolo Giovanni Paolo II di Barletta; 2° Tutto il mondo in un girotondo del-

la classe 5C dell'IC di Candiolo; 3° La storia del bullismo di Matteo Racca di Vigone a pari merito con Il Pianeta nelle nostre mani della classe 5B dell'IC di Candiolo.

Premio speciale a tema “Il bullismo e cyberbullismo”: 'Ora che so dove trovarti di Maria Grazia Liuzzi.

Premio speciale a tema “Il rispetto per l'ambiente”: L'orto della zia di Maria Silvia Fachin di

turare il momento in cui sguainano la spada. Ho ancora tante cose da dire con il pennello, in questo linguaggio universale che è l’arte».

Irene Canova

Gemellaggio tra Castagnole e Gessler

Il paese argentino fu fondato grazie ai fratelli Ceratto, emigrati a metà del 1800

CASTAGNOLE P.TE

Entrando in città o in un piccolo centro troviamo sovente grandi cartelli indicanti che il territorio è gemellato con uno o diversi paesi. È un’usanza europea che nasce intorno agli anni cinquanta e rappresenta un accordo ufficiale con altri Comuni (grandi o piccoli) con lo scopo di conoscersi tra loro, a livello culturale, politico, economico, commerciale e sociale. È dunque un legame simbolico stabilito per sviluppare le relazioni tra i diversi popoli con la volontà di trarne un reciproco vantaggio.

Ad ottobre durante l’ultimo Consiglio Comunale, è stato sancito l’accordo di un futuro gemellaggio tra il Comune di Castagnole Piemonte ed il Comune di Gessler, nel Dipartimento San Jeronimo nella Provincia di Santa Fè in Argentina.

È noto che il popolo italiano è sempre stato un popolo di emigranti ed in questo caso l’emigrazione di alcune persone partite proprio da Castagnole ha fatto si che nascesse un piccolo Comune, lontano migliaia di chilometri, dove si parlasse italiano e che dopo tanto tempo è riuscito a gemellarsi con il paese natio degli emigranti stessi.

Questa bella storia inizia intorno al 1842, alla nascita di Francesco Ceratto che, dopo aver prestato servizio militare si imbarca a Genova, insieme ai suoi due fratelli, alla volta dell’Argentina in un paese di nome San Carlos Centro, dove risiederanno per qualche tempo. I fratelli Ceratto riescono ad acquistare un piccolo terreno da coltivare ed è qui che il Comune di Gessler prende forma in mezzo alla pampa, la pianura argentina. Acquisteranno in seguito altre porzioni di terreno, donandone una che servirà all'edificazione della Chiesa, che poi diventerà la Parrocchia intitolata a Sant’Ana, nome che rievoca la Cappella di Sant’Anna che si trova ancora oggi nel Comune di Castagnole, a dimostrare lo stretto legame che avevano con la loro patria.

Le attività create dai fratelli Ceratto saranno molteplici e dalla nascita dei tanti figli e degli ancora più numerosi nipoti si arriva ai giorni nostri, con la volontà di avviare l’unione di due Paesi molto simili tra di loro.

Questa storia è nata grazie al dottor Gervasio Cambiano, storico appassionato ed entusiasta che da sempre porta avanti le sue ricerche d’archivio e che in questo caso è riuscito a trovare un collegamento tra Castagnole e Gessler, contribuendo a ravvicinare due popoli di due Nazioni così lontani ma con tanto in comune.

Feltre (Bl).

Premio speciale “Il distretto del cibo”: II tesoro nel piatto di Federica Franzetti di Angera (Varese).

Premio speciale “Voci su note”: Ora che so dove trovarti di Maria Grazia Liuzzi da Caserta. Maria Cristina De Martino

Dal registro dei decessi dell’anno 1844 della Parrocchia dei Santi Bartolomeo e Desiderio di Vinovo (oggi intitolata solo più a San Bartolomeo, San Desiderio è ricordato nel Santuario al cimitero), balza agli occhi un documento estremamente interessante sulla condizione delle campagne e della società del tempo passato. Era il periodo albertino, con al trono Re Carlo Alberto di Savoja che, primo nella penisola italiana, iniziò la stagione delle riforme per il piccolo Regno di Sardegna. Il 3 settembre del 1844 alle ore 11 del mattino, presso la casa denominata Ricca (il grande cascinale Ricca e Barberis in via San Bartolomeo alla Rocca, dove oggi c’è una serie di palazzotti) “è morto un povero di cui si ignora nome cognome patria professione, non essendosi potuto aver notizie del suddetto per mancanza di loquela, toltagli dalla violenza della

malattia da cui venne sorpreso e delle necessarie carte come sopra di età di anni 75 circa di professione mendicante”.

Quel povero essere umano potrebbe avere avuto una specie di ictus che gli tolse la parola e poi lo portò al decesso; si noti che aveva già un’età abbastanza invidiabile per il tempo e, da povero diavolo qual era, non aveva nessun documento addosso. Era questa la condizione dei numerosi pòver che battevano le campagne vivendo di elemosina e stenti, e di ospitalità sui trabiai o, nella stagione invernale, nelle stalle. Molti erano poveri montanari provenienti dalle valli alpine oppure gente delle Langhe, che da terre povere quali erano, producevano un alto tasso di emigrazione verso la pianura che aveva un’economia agricola più ricca, con qualche opportunità maggiore di sopravvivenza.

Il documento prosegue dicendo che gli venne impartito il sacramento dell’olio santo, probabilmente dal viceparroco chiamato appositamente.

Il cadavere (forse depositato nella vicina Cappella di San Rocco) (1) venne sepolto il giorno 5 di settembre nel cimitero di San Desiderio naturalmente in una semplice fossa nella terra senza in una cassa di legno di pioppo arbron di nessun pregio. Un’altrettanta semplice croce di legno ne avrà ricordato per qualche anno la memoria. Due testimoni, tali Gioanni Ghiotti e Lorenzo Griffa, sottoscrivono quanto scritto dal Prevosto (2) del tempo, don Giacomo Roda. E per accettare, sotto richiesta dell’autorità civile, di testimoniare tale fatto i due uomini erano sicuramente anche essi abitanti della casa Ricca.

Gervasio Cambiano

1) Le piccole cappelle di campagna ma anche quelle nei paesi servivano sovente anche a questa pietosa e caritatevole funzione. Per Vinovo appunto San Rocco ma ancora di più San Sebastiano e San Martino, entrambe più defilate dal centro urbano.

2) San Bartolomeo non era una semplice Parrocchia ma una più importante Prevostura. Questo titolo risale all’epoca dei conti della Rovere che da importante famiglia subalpina brigarono finche lo ottennero da Roma.

CROMOPUNTURA

Luce e colore, senza aghi, efficace per:

• coliche neonati

• rafforzare sistema immunitario

• difficoltà di apprendimento

• gestione stress

• raffreddore, tosse, sinusite

• asma, allergie

• eritemi, dermatiti

• cefalea, emicrania

CONSULENZE

Alessandra Bincoletto diplomata in Cromopuntura, Fiori di Bach, Riflessologia plantare, Iridologia 327.4452144

VINOVO - PIOBESI - CASTAGNOLE 25novembre 2022 CASA DI RIPOSO Istituto San Vincenzo de’ Paoli www.san-vincenzo.com Via Labirinti, 1/A Virle Piemonte (TO) 011/9739234 ilsanvincenzo@gmail.com 333/5409651
Inedita biografia della scrittrice francese Premio Nobel per la Letteratura 2022
La copertina del libro è stata realizzata dall’artista vinovese Floriana Porta Come morivano i poveri di una volta Le annotazioni nei registri dei decessi del 1844
Maria Cristina De Martino Parole dal cassetto, successo per la seconda edizione: 115 le opere in concorso Emozioni tra concorrenti e giuria alla consegna dei premi Sopra: un momento della premiazione Di fianco: Andrea Laruffa e Floriana Porta (giuria). Foto di Claudio Bonifazio

Le Dieci Chiavi di Leonardo è un thriller storico sconvolgente che ti cattura dalle prime righe. Ci trovia mo nella Firenze di Sua Signoria Lo renzo De’ Medici, nel 1481 nell’arco temporale che va dal 25 marzo, all’e poca Capodanno, al 23 aprile, Pa squetta. Un’ombra imperversa tra le strade di Firenze, un’ombra diabolica e spietata, presto conosciuta e ribat tezzata da Leonardo Da Vinci come lo Strappacuori, un killer assetato di sangue che sembra colpire la cerchia di persone più vicine al Signore di Firenze. Incaricato dalla Guardia se greta a servizio di Sua Signoria, Leo nardo dovrà indagare per scoprire chi si cela dietro la maschera mostruosa dello Strappacuori. Scene raccapric cianti e inizialmente apparentemente scollegate l’un con l’altra si presente ranno al cospetto dell’Inventore e del suo apprendista Bencio, le quali ben presto però permetteranno a Leonar do di trovare un filo conduttore unico che collegherà le varie vittime della Misericordia (pugnale) del Killer. Un taglio preciso a squarciare il petto del malcapitato/a, quando ancora era vivo/a, un cuore pulsante che anela

l’ultimo battito e un mor so a suggellare l’avvenuto successo dell’apertura del la Malabolgia dell’Inferno Dantesco. Gli indizi raccolti infatti condurranno Leonar do a scoprire che dietro il piano macchinoso e meti coloso dello Strappacuori si nascondeva la Divina Com media di Dante, l’uccisione di ogni vittima era designata in base alle Malebolge, compito dello Strappacuori era quello di assurgere al ruolo di carnefice e punire le anime di chi secondo lui avesse compiuto i peccati descritti appunto nella Divi na Commedia fino al gran finale, un obiettivo ben preciso e delineato che lo avrebbe condotto alla gloria Infer nale...

Tensione, angoscia, paura, batticuore e ansia... ma anche curiosità, voglia di scoprire e di sapere, di conoscere, sorpresa e stupore, ma anche com mozione e partecipazione alla storia. Sono queste le sensazioni che si pro veranno leggendo questo romanzo, un mix ben congegnato di sfumature, dove conosceremo un Leonardo non

solo inventore, ma an che un uomo con le sue paure, il suo coraggio, la sua astuzia e la sua furbizia, grazie alle quali riuscirà a traccia re un identikit di base ben costruito del sog getto tgnoto, rinomi nato appunto come lo Strappacuori.

Durante la storia, il lettore si ritroverà ad assistere ad un susseguirsi di colpi di scena, inaspet tati e non prevedibili che spiazze ranno a volte e che lo porteranno a dubitare di tutto e di tutti.

Coinvolgente e intrigante fino all’ultima pagina, l’azione vi ac compagnerà fino alle ultime righe dove come in un giallo ad hoc che si rispetti l’abile penna dell’autore saprà tenervi col fiato sospeso fino alla rivelazione del colpevole. Ma sarete abbastanza abili e attenti agli indizi per aiutare il nostro Leonardo e sfuggire durante le pericolose indagi ni alla lama dello Strappacuori?

A Pancalieri con Silvio Vincenti e Luca Occelli

Due serate in biblioteca a Panca lieri (ore 20.45, sala Museo della Menta) per scoprire autori locali.

Il 3 novembre il torinese Silvio Vincenti presenterà il suo saggio L'ubbidienza dovuta e l'incidenza del male

Il 14 novembre, per il centenario della nascita di Beppe Fenoglio, la compagnia teatrale Santibri ganti proporrà una lettura/spet tacolo di quattro racconti tratti dal libro Racconti del parentado, interprete Luca Occelli, polistru mentista Franco Olivero, tecnico Nicola Rosboch. Ingresso libero.

Gli Asburgo. Da Sissi a Zita di Raffaella Ranise

Un delicato quanto rea le affresco della dinastia asburgica, un’affascinante “dipinto dell’epoca”, una ricostruzione storica equi librata. Fascino, storia documentata, narrazione appassionante e appassionata. Sono queste le principali caratteristiche che emergono dal volume di Raffa ella Ranise (Marislio Editori).

Sabrina Agatha Seimandi

Libri a km zero al Circolo dei lettori De antro tertio di Fabus da Rumilly

Nell’appuntamento “Un libro ad incontro”, che si tiene tutti i giovedì al Circolo dei lettori di via Bogino a Torino, tantis sime nuove storie, autori ed editori indipendenti vengono presentati negli incontri mo derati da Federico Audisio. Giovedì 3 novembre alle 18, verrà presentato “De antro tertio” (La terza grotta) di Fabus da Rumilly (Fabrizio Milla) edito da Clavilux Edi zioni.

Ambientata nell’anno mille in un Piemonte fantastico, questa è una storia che va let ta tutta d’un fiato: una serie infinita di colpi di scena, una ridda di personaggi che com paiono fugaci e scompaiono dopo poche pagine per ricom parire nel corso degli eventi a puntellare la storia tra in trighi, saccheggi e mattanze, apparizioni e trasformazioni misteriose, in pieno stile me dievale. Fabus da Rumilly, nato attorno al 970 d.C., figlio di un mercante della Savoia, è stato allievo e poi collabo ratore del Papa Silvestro II.

Accre ditato presso le varie corti dell’e poca, ha ricoper to im portanti cariche amministrative e di istruzio ne. L’ultimo atto che riporta la sua firma risale al 1062; qualcuno ritiene però che sia vissuto per molti anni ancora. Gli si riconosce un’altra iden tità: Fabrizio Milla, nato nel 1962 a Torino. Veterinario, si dedica con passione all’ap profondimento e alla valoriz zazione di vari aspetti storici e culturali del Piemonte in diversi ambiti. Ha pubblicato Andar per castelli in Piemon te; Castelli in Piemonte; Ab bazie, monasteri, eremi e san tuari; Itinerari di spiritualità con Susalibri e Alla scoperta del Piemonte sotterraneo e misterioso con Ligurpress. m.v.

Overthinking. Trope gabule

Vi capita mai di percepire la vostra testa come sovraffollata di pensieri, immagini, preoccupazioni? Di sentir vi invasi da paure e di rimuginare fino ad avvertire una sensazione di parali si mentale, di blocco inconcludente, senza via d’uscita, per cui dopo tanto pensare vi sentite sopraffatti e non riuscite a risolvere un bel niente? Se sì, avete sperimentato quel fenomeno che in inglese si definisce “overthin king”, letteralmente: troppi pensieri.

In momenti di particolare affatica mento mentale e stress, può capitare a chiunque di sentirsi così, ma ci sono persone che sperimentano queste sen sazioni in modo costante per periodi molto lunghi. Esiste infine una con dizione patologica che riguarda una minoranza della popolazione e che si caratterizza per un rimuginìo incon cludente e cronico, avvertito come invasivo e persistente, impossibile da cacciare via: si tratta del Disturbo Ossessivo nel quale i pensieri persi stenti assumono, appunto, la forma di ossessioni.

In questo articolo parleremo delle pri me due situazioni, cercando di fornire qualche indicazione utile, mentre per quanto riguarda il Disturbo Ossessivo

esistono delle cure psicologiche e psi chiatriche specifiche.

La prima riflessione ha a che fare con la società in cui viviamo, che di fatto è stressante e ci bombarda di input e di informazioni. Sono stressati e so vraccarichi i bambini, gli adolescenti, gli adulti e persino gli anziani. Inol tre, il fatto di essere iperconnessi e sempre “sul pezzo” è socialmente percepito come un valore positivo, necessario.

Il fatto di avere mille pensieri che si susseguono rapidamente è addirittura visto come sinonimo di intelligenza: niente di più sbagliato; a rendere una persona intelligente non è la quantità di pensiero, bensì la qualità di esso e la flessibilità mentale. Dal punto di vista neurologico, il sovraffollamen to di pensiero attiva le aree cerebrali connesse con l’emotività, generando stati di ansia, depressione, paura ed inibisce invece le aree connesse con il problem-solving (la soluzione di pro blemi) e quindi è del tutto improdut tivo ed inefficace. In altre parole, noi possiamo risolvere un problema in modo ottimale solo se la nostra mente è sufficientemente sgombra da altro. Vediamo qualche consiglio per af

frontare l’overthinking:

- Riconoscere il problema. Può sem brare banale, ma il primo passo per la soluzione di un problema è rico noscere di averlo. Se crediamo che il nostro sovraffollamento di pensieri ed il nostro stress in fin dei conti ci ren dano fichi e moderni, non ci attivere mo mai in modo serio per affrontar lo. Nello studio dello psicologo una delle prime cose da fare è sondare la percezione del problema da parte del paziente e la sua reale volontà di eli minarlo.

- Interrogarsi sulla propria paura di fallire. Molte persone affette da Over thinking hanno il terrore di sbagliare, per questo si perdono in elucubrazio ni e nell’esplorazione di mille strate gie. Immaginano ogni fallimento, an che il più piccolo, come definitivo ed implacabile. Qualche giorno fa una giovane mamma, alle prese con l’or ganizzazione di un pranzo di comple anno per il marito, mi ha confessato di essere terrorizzata di fare fiasco, di non pensare ad altro tutto il gior no e di averci perso il sonno. In una situazione come questa vale la pena chiedersi: “Ma in fin dei conti, anche se dovesse andar malino o male o

malissimo, che peso avrebbe? Come segnerebbe la mia vita? Sarebbe un piccolo fallimento, sì, ma di certo non una sconfitta definitiva, non qualcosa di cui dovrò rispondere il giorno del giudizio”. Sbagliare è umano. E spes so, diciamocelo, lo è anche perseve rare. Tanto vale farsene una ragione e smetterla di pensare di dover essere sempre perfetti. La cena è venuta una schifezza? Fatti una risata e tira fuori pane, burro e acciughe, saranno tutti contenti e la tua spontaneità ti renderà simpatica.

- Guardare le cose in prospettiva e con maggior distacco. È la diretta conseguenza del punto precedente. Se imparo a dare il giusto peso ai pro blemi e ad assegnare loro un adeguato punteggio, sarò poi capace di gestirli in base alla loro reale importanza. Non tutti i problemi sono questione di vita o di morte. Ad esempio, se nel lo stesso periodo mi ritrovo a dover decidere se cambiare lavoro oppure no, a dover scegliere un regalo per la mia amica e a decidere se iscrivermi a Yoga o a Tango, un primo passo è riconoscere la diversa importanza di queste tre questioni e a riservare loro preoccupazioni, tempo e pensieri dif

ferenti.

- Affrontare un problema alla volta. Quello che ti frega è il fatto che i tuoi pensieri e le tue preoccupazioni si af fastellano assumendo la forma di un enorme groviglio di fronte al quale ti senti impotente. Torniamo all’e sempio di prima: se mi trovo a dover decidere a proposito di tre questioni, la strategia efficace è darsi un tempo e stabilire delle priorità: ad esempio, posso decidere di darmi due giorni di tempo per stabilire se fare Tango o Yoga: non è la fine del mondo e non vale la pena fondersi il cervello per questo. Una volta che hai deciso, stop: la faccenda è risolta e deve es sere messa da parte. A questo punto puoi passare al regalo per l’amica: quanto tempo può valere una decisio ne del genere? Scegli e metti da parte: il rischio che non le piaccia c’è, ma non sarà questo a farti bruciare all’in ferno. A questo punto puoi dedicarti al terzo problema, il più importante, con la dovuta lucidità.

- Ridimensionare l’importanza della testa e rivalutare l’importanza della pancia. Restiamo al terzo problema: cambiare lavoro perché abbiamo ri cevuto un’offerta alternativa. Siamo

A cura della dottoressa Silvia Senestro

cosi sicuri che sia il ragiona mento la strada più giusta da se guire? Spesso, proprio quando dobbiamo prendere le decisioni cruciali della nostra vita, a darci la risposta giusta è la nostra pancia. Il nostro istinto. Sono loro a farci SENTIRE se un lavoro, un uomo, una casa, un abito da sposa sono fatti per noi. La soluzione non si trova stilando l’elenco dei pro e dei contro su un foglio di quaderno, ma ascoltando qualcosa di più profondo dentro di noi.

Queste soluzioni sono alla portata di tutti, senza eccezioni. L’impor tante è provare a metterle in pratica in modo serio e sistematico, creden doci. Sottolineo in modo particolare l’ultimo punto: fidiamoci di più del nostro istinto. Le scelte fondamentali dovrebbero provenire dalle nostre vi scere, dal nostro profondo, dalla parte più vera e autentica di noi. Perché ciò che conta davvero non è questione di Thinking. È questione di Feeling.

LIBRI - PSICOLOGIA26 novembre 2022
PANCALIERI
La nostra recensione
Le dieci chiavi di Leonardo di Luca Arnaù Coinvolgente e intrigante fino all’ultima pagina

Firmacopie alla libreria Mondadori di Carmagnola

Incontro con gli autori Danilo Giordana con Qualcuno che sia nessuno e Gianni Verdoliva con L'appartamento del silenzio

con la stagione autunnale, gli incontri con gli autori alla Libreria Mondadori di via Gardezzana 14 a Carmagnola. Domenica 13 novembre, in occasione di Portici da Leggere, l'evento organizzato dal Comune di Carmagnola per dare sempre più spazio alla cultura ed ai libri, la Mondadori ospita Danilo Giordana per il firmacopie del libro Qualcuno che sia nessuno. L'occasione è anche la ricorrenza dei cento anni del Milite Ignoto che cade questo mese e di cui tratta il libro di Giordana. Protagonista del romanzo è un giovane ingegnere, ex tenente della Grande Guerra, che viene arruolato per recuperare uno degli undici corpi tra cui sarà scelto il Milite Ignoto. Lui è tormentato per aver perso un amico in guerra, e dal rimorso per non avergli dato una degna sepoltura. L’incarico gli fornisce l’occasione di elaborare un piano per rimediare a questa ingiustizia. Dovrà chiedere aiuto a un sergente del suo plotone, tornato dopo la guerra al suo compito di maestro elementare. L’amico dovrà aiutarlo a portare a termine questa idea, così rischiosa che potrebbe costare a entrambi la libertà. Danilo Giordana, autore racconigese al suo

terzo romanzo dopo Kelev e Nel ventre della rana, sarà in libreria dalle 16 alle 18.

Successivamente, sabato 26 novembre sarà ospitato il torinese Gianni Verdoliva per la presentazione del suo secondo romanzo L'appartamento del silenzio. Anche in questo caso si tratta di un firmacopie, l'autore sarà presente dalle 16 alle 18. “L’appartamento del silenzio”, un’elegante dimora in centro città, diventa "casa" per Beppe Novari, dopo essere stato abbandonato per anni per strane dicerie. È proprio grazie a questo appartamento che i personaggi del romanzo si incontrano: personalità e vite diverse che dall’unione riescono a salvarsi, riunendosi attorno a un fuoco familiare. Insieme, riusciranno a ricucire le loro vite e quelle di chi, prima, ha abitato le stanze di quella bella e un po’ sinistra dimora, trasformando il silenzio in gioia.

Gianni Verdoliva è giornalista pubblicista, collabora col mensile Polizia e democrazia. È uno S.F.E.R.A. coach. Ha esordito nella scrittura con la raccolta di racconti Come anime scelte che si ritrovano con cui ha ottenuto diversi premi. Ritorno a Villa Blu è il suo primo romanzo, finalista al Premio Il Convivio 2018 come opera inedita.

Cook the Book con Alessandra Comazzi

Secondo appuntamento con Cook the Book per il ciclo di incontri organizzato dall'Assessorato alla Coultura del COmune di Carignano con l'Istituto Alberghiero. Venerdì 18 novembre sarà presentato

lo stuzzicante saggio La TV che mi piace (ed. La Stampa) di Alessandra Comazzi con il coordinamento di Maurizio Liberti, presidente del Gruppo di Lettura di Carmagnola.

Il libro Un giorno e una donna all’Aperilibro del Gruppo di Lettura

Per i ragazzi verrà presentato Ero un bullo, sempre a Casa Cavassa

CARMAGNOLA

È arrivato all’ultimo appuntamento il ciclo di incontri dell’Aperilibro dedicato alla voce delle donne: il Gruppo di Lettura di Carmagnola propone per giovedì 24 novembre l’incontro con Nicoletta Bortolotti e il suo libro Un giorno e una donna

La Bortolotti ricostruisce la vita di Christine de Pizan, nata in Italia, prima storica donna, prima editor, poetessa e scrittrice. Nel 1405, Medioevo, Christine de Pizan ha fatto alcune affermazioni di grande valore etico davanti alla corte francese: “Ha detto - si legge nel risvolto di copertina del libro - che uomini e donne sono uguali e che ‘una donna intelligente riesce a far di tutto e anzi gli uomini sarebbero molto irritati se una donna ne sapesse più di loro’.

Ha detto che bisogna fare studiare le bambine e se solo le donne avessero fatto i libri... Ha detto che le donne non provano piacere a essere stuprate, come molti credono, ma subiscono un dolore senza pari”.

Il libro, in forma epistolare, ha grande valore storico per la ricostruzione perfetta della vita di Christine de Pizan, per quanto immersa nell’immaginazione romanzesca, ma anche un grande valore etico “perché l’esempio di Christine possa servire da guida in questi anni non sempre facili”.

L’incontro con Nicoletta Bortolotti inizia alle ore 21 (ingresso 1 euro) nel salone di Casa Cavassa in via Valobra 143; alle 19.30 è possibile partecipare all’apericena alla Locanda del Bussone (euro 15, prenotazione al 392.5938504).

L’Aperilibro dedicato ai ragazzi sarà venerdì 11 novembre sempre a Casa Cavassa; alle ore 21 verrà presentato il libro Ero un bullo di Andrea Franzoso, un’appassionante storia vera di rinascita, amicizia e amore per la vita (ingresso 1 euro).

Alle ore 19.30 apericena per chi vuole (euro 10, prenotazione al 392.5938504).

Piemontesi di Britannia

Nel saggio di Andrea Raimondi un capitolo è dedicato al pancalierese David Rizzio

pale e divenne musico di corte, segretario personale e sembra anche amante della regina Maria Stuarda. Venne assassinato pare, a causa di questa relazione in una congiura architettata dal marito della regina.

In totale sono dieci capitoli dedicati ad altrettanti personaggi (incluso un personaggio particolare: un libro antichissimo), i quali, ognuno a proprio modo, hanno contribuito a tracciare e irrobustire il ponte che idealmente unisce le isole britanniche al Piemonte.

Si parla del cardinale Guala Bicchieri, del musicista Felice Giardini, del pittore Giuseppe Mattia Borgnis e di sir James Hudson,

ultimo rappresentante britannico nel Regno di Sardegna per i quali non esistono biografie aggiornate, mentre per Samuel Morland (matematico, inventore e diplomatico ingiustamente dimenticato) sono stati pubblicati profili biografici in lingua inglese, ma mai in italiano.

Il saggio vuole incoraggiare una prospettiva storiografica in grado di mettere in rilievo i molteplici rapporti tra entità territoriali differenti, basandosi sul presupposto che la storia di qualsiasi impero, stato o regione sia fatta di scambi e rapporti con altri stati, imperi e altre regioni nel corso di parecchi secoli, talvolta millenni.

LIBRI 27novembre 2022
C’è anche un capitolo dedicato al pancalierese David Rizzio nel saggio di Andrea Raimondi “Piemontesi di Britannia – Il ponte invisibile tra Regno Unito e Piemonte” edito da Baima & Ronchetti. David Rizio visse nel sedicesimo secolo; andò in Scozia con una delegazione pa-
Via Gardezzana 14 - Carmagnola mondadoricarmagnola@gmail.com - Tel. 011.9715622 LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA Sabato 26 novembre ore 16-18 firmacopie con GIANNI VERDOLIVA L’appartamento del silenzio, Fides Edizioni Aperti domenica 13 novembre per Portici da Leggere Ospite Danilo Giordana con Qualcuno che sia nessuno 2 libri a € 9,90
Ripartono,
Domenica 13 novembre ore 16-18 Sabato 26 novembre ore 16-18 CARIGNANO

CARMAGNOLA

Al Circolo La Concordia di Salsasio si è svolto il memorial Giovenino Umberto quadrette CCDD nel ventesimo anno della sua scomparsa. I vincitori sono stati Massimo Baldi, Donato Lanfranco, Paolo Bar buto e Felice Rolle della società Centallese. Seconda la formazione de La Concordia composta da Valter Grella, Giacomo Bergia, Mario Becchio e Battista Delmondo. A premiare i campioni è stata la moglie di Giovenino, Luciana Grande, segretaria del circolo La Concordia. Record di successi anche per il femminile della Concordia di Salsasio

che ha visto la coppia composta da Franca Cravero e Adriana Solda no vincere il campionato nazionale italiano di categoria B femminile. Sempre nei campionati italiani della B femminile, ma per gli indivi duali, l’atleta Franca Torassa si è piazzata terza. La Concordia inoltre si è qualificata alla fase finale della Regional Cup di categoria C. Al Polisport club di Carmagnola invece si è svolta la gara “Reale Mu tua” che ha visto trionfare la terna della Polisport composta da Franco Bongioanni, Bartolomeo Prato e Massimo Baldi. Si tratta di una gara a terne CDD. Ivan Quattrocchio

NONE Giovedì 20 ottobre si è tenuta la processione verso la chiesetta di San Sebastiano dove un sacer dote ha celebrato la messa. «Senza disagio abbiamo attraversato campi e pensa to alla siccità e alla guerra, abbiamo pregato, tutte cose che non si misurano con i soldi o il metro» ha affermato il diacono Fran co Scaglia.

APPUNTAMENTI A NOVEMBRE

VENERDÌ 4 e SABATO 5 Saluzzo - Al Quartiere - Ex Ca serma Musso, piazza Montebel lo 1, Salone dell’Orientamento Scolastico, venerdì ore 14.3018.30, sabato ore Ore 9 - 12.30 e 14-18.

SABATO 5 Carignano - Inaugurazione della sede dell’associazione Oltre in via Silvio Pellico 37 alle ore 16. SABATO 12 e DOMENICA 13

Carmagnola - “Natale per tutti”, la raccolta della Fondazione di Comunità di giocattoli usati da donare alle famiglie meno for tunate della comunità. Si pos sono portare al Salone Poliva lente del Centro Competenze di Carmagnola, in viale Garibaldi 27/29, ore 9-12 e 14-18.

Cavour - Tuttomele, fino al 13 novembre

VENERDÌ 11

Saluzzo - Ore 18 Trame di Quartiere, nella Sala tematica presentazione del libro Gor bačëv. Il furbo ingenuo. Una storia non agiografica alle origini della crisi mondiale (e ucraina) di Pierluigi Franco.

DOMENICA 13

dell’edilizia, del restauro e del la ristrutturazione; al Lingotto Fiere (padiglione 3) fino al 19 novembre

VENERDÌ 18

Saluzzo - Ore 18 Trame di Quartiere, nella Sala temati ca Andrea Nicastro presenterà Dialoghi sulla guerra in dialo go con Cristopher Cepernich.

SABATO 19

Racconigi - “Raccordi”, nuova rassegna di Piemonte dal Vivo e Progetto Cantoregi: ore 21 “Queer picture show” di Irene Dionisio e Francesca Puopolo, cinema raccontato con i lin guaggi del digitale da un attore che si muove in un labirinto di immagini. Ingresso 15 euro, 12 euro ridotto (under 26 e over 65).

DOMENICA 20

Asti - Alle 11 Papa Francesco presiederà la Santa Messa nella Cattedrale di Asti.

SABATO 26

PANCALIERI

Alla Scuola dell'Infanzia di Pancalieri bimbi e maestre il 2 ottobre scorso hanno festeggiato i nonni. «I nonni sono i nostri angeli custodi - raccontano all'asilo - Con le nostre non ne e con i nostri nonni ridiamo, chiacchieriamo, giochiamo, ci sentiamo protetti… Auguri a tutti i nonni, che nella nostra scuola abbiamo festeggiato preparando un pensiero per loro!».

Gli arredi lignei della Chiesetta sono stati da poco restaurati, così come il tetto. Al termine della processione alcuni agri coltori hanno offerto un rinfresco.

Vinovo - Festa di San Martino con gara di torte casalinghe. Premiazione alle 16. Iscrizioni entro l’8 novembre a manife stazioni@comune.vinovo.to.it.

Primo premio una planetaria, secondo uno sbattitore elettrico, terzo uno spara biscotti.

GIOVEDÌ 17

Torino - Restructura, salone torinese dedicato alla filiera

Cavallermaggiore - Cuneifor me: al Teatro San Giorgo (via Turcotto) ore 21 Lectio magi strali di Donatella Di Cesare su “Diritti e democrazie”: una riflessione per ragionare se le Democrazie riescano ancora a garantire i diritti fondamentali e umani.

Carmagnola - Agli Antichi Ba stioni ore 21 festa di Santa Ce cilia con “Il piccolo principe”: esibizione della Filarmonica di Carmagnola con il Gruppo Te atro Carmagnola e la Scuola di Danza A.S.D. Coppelia.

novembre 202228 FOTO

NUMERI UTILI

Le attività commerciali e artigianali dei nostri paesi

AGENZIE IMMOBILIARI

• IMMOBILIARE MULTISERVICES

Via San Nicolao 3 - Pancalieri Tel. 011.9734020 www.immobiliaremultiservices.com

• TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas

Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

AGENZIE VIAGGI

• KALIKA VIAGGI

Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@ tiscali.it www.vacanzeclic.com

ALIMENTARI

• BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371

• PASTA BERRUTO Negozio di vendita al dettaglio Via Sommariva 139 - Carmagnola Tel. 331.6896754 www.pastaberruto.it store@pastaberruto.it

AMMINISTRAZIONE CONDOMINI

• STUDIO GIRAUDI

Diritto condominiale – stesura contratti Via Ugo Foscolo 11 - Vigone Tel. 011.2055503 - Cell. 348.5842330 info@studiogiraudi.com

ANTENNISTI

• DRUETTA ELETTRONICA

Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

ASSICURAZIONI

• REALE MUTUA

SUB. AGENZIA DI OSASIO

Via Peschiere 8 – Osasio

SUB. AGENZIA DI PANCALIERI

Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098

• UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

AUTORIPARAZIONI

CARROZZERIE

• CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221

Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

AUTORICAMBI

• AUTOPIÙ

Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471

Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527

Chiuso sabato pomeriggio

• L’OCCASIONE

Vendita ricambi - Demolizione veicoli Noleggio auto e furgoni Piazzale Cappella Moreri 7 - Bricherasio Tel. 0121.061597

AUTOSCUOLE

• AUTOSCUOLA DRUETTA

Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Franca 347.2666464

Cristian 393.8694719

• AUTOSCUOLA 2000 TORINO

di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it

AZIENDE AGRICOLE

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519

BED & BREAKFAST

• B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

BICICLETTE

• MATTEO CICLI di Zanfabro Matteo Vendita, riparazione, assemblaggio, manutenzione biciclette

Corso Italia 13 - Piobesi Torinese Tel. 348.7699415 Orario: tutti i giorni dalle 15 alle 19

CARTOLERIE

• CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica.

Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it

• CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 mail: margherita.chiavassa@gmail.com

• LA CARTOMODULISTICA

Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

CENTRO REVISIONI

• AUTO SERVICE

di Granata Luigi Via Murello 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it

• CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 - 377.5534248 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com

CILINDRI IDRAULICI

• OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it

COMMERCIALISTI

• DOTT. PAOLA MANASSEROCOMMERCIALISTA Via Villafranca 15 - Pancalieri Tel. 011.9734232

ESTETICA & SOLARIUM

• LA DOLCE VITA

Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628

FARMACIE

• FARMACIA BORRETTA

Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com

• FARMACIA DELLA BOSSOLA Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 0119721180 farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15 dal lunedì al sabato - sabato sempre aperti -ampio parcheggio internoconsulenza nutrizionale gratuita

• FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it

• FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio

• FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – 366.9626556 www.farmaciamorettochimica.it

• FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio

• FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

FALEGNAMERIE

• CEAGLIO LUCIANO

Falegnameria su misura Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377

FERRAMENTA

Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,30-13,30/16-19 mercoledì chiuso domenica 10-12,30. gastronomia.cordero@gmail.com Tel. 392.9201358

IDRAULICI CALDAIE

• ENZO VAIRA

Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796

• PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde

Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

IMPRESE EDILI

• CHIAUDANO F.LLI

Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560

• EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - LattonerieCartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www. edilgiordano.com

INTERNET POINT

• TTR

Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19

Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

INFORMATICA

• IT ASSISTANCE

Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

LAVANDERIE

• LAVANDERIA LOVERA

Produzione propria prosciutto e salumi

Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920

MATERASSAI - TAPPEZZIERI

• RENATO E FRANCA GAMBINO

Biancheria e tendaggi Via Cottolengo, 38 - Vinovo Tel. 011.9931059 - 346.3726746 renatoefranca@live.it

MERCERIE

• TE LE RICAMO

Via Marconi, 43 - Vinovo Tel. 011.7607498 - 327.1299791 e-mail: telericamo@outlook.it Chiuso il mercoledì pomeriggio

OREFICERIE

• GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149

PANETTERIE

• AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

PETTINATRICI - BARBIERI

• PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

SCUOLE DI LINGUE

• INTERNATIONALE SCHOOL di Delia Peňa Via Pollano 21 - Moretta Cell. 348.9598293 e-mail: internationalsc2021@libero.it

SGOMBERO LOCALI

• VALLINOTTO FRANCESCO Sgombero cantine e alloggi Tel. 380.5282750

SOSTITUZIONE VETRI AUTO

GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162

• ARDUSSO GEOM. ALESSANDRO

Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 348.7267417

aleardusso@libero.it

TABACCHERIE

• LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899

VETERINARI

• AMBULATORIO VETERINARIO

VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA

Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12

Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188

Visite domiciliari

• BOSIO DR. ANDREA

VETERINARIO

Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30

• DR. FATTORE MAURIZIO

Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191

Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio

• DR.SSA VINCIGUERRA

ANNAMARIA Medico veterinario. Visite su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

VETRERIE

• VETRERIA RONCHIETTI

Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334

Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

VIVAI

• RICCA SEBASTIANO

Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - www.vivairicca.it Email: info@vivairicca.it

VENDITA e ASSISTENZA

VENDITA e ASSISTENZA

VENDITA e ASSISTENZA

VENDITA e ASSISTENZA

VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026

Via S. Francesco d’Assisi 42Villafranca P.te orario: lun - ven 7.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso Tel. 011.9800140

VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026

VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026

CONCESSIONARI AUTO

• SG CARS di Gili Silvio

Autoveicoli - Autocarri Motocicli - Quadricicli Trattori agricoli e attrezzature. Finanziamenti e leasing in sede. Via Umberto I° ang. via Zappata, 2 Carignano (TO) Tel. 3405316190 - silvio.gili@libero.it

DECORATORI

• EDOARDO CANONICO

CARTE DA PARATI - CARTON GESSO DECORATORE

Via Navaroli 44 - Villafranca P.te Tel. 340.9591348

VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026

VENDITA e ASSISTENZA

VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026

•FUGIGLANDO s.a.s

Strada Vigone 18/1 - Villafranca P.te Tel. 011.9866139 e-mail: fugifervilla@tiscalit.it

FIORI & ANIMALI

• PROGETTO VERDE

Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 - 011.0714441

Chiusura settimanale: lunedì mattina

GASTRONOMIE

• GASTRONOMIA DEL BORGO

Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone Tel. 011.9809311

• MARGHERITA LA LAVANDERIA P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251

Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio

LEGNO LEGNAMI

• NASI FRANCO & C. s.n.c. Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone Tel. 335.5342610

LIBRERIE

• LIBRERIA MONDADORI

LA TORRE DI BABELE Via Gardezzana 14 - Carmagnola Tel. 011.9715622

MACELLERIE

• MACELLERIA GRAMAGLIA

• CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - MorettaTel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

STUDI MEDICI

• CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630

• CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915

• STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.6684136

STUDI PROFESSIONALI

• GEOM. ROBERTO PARIZIA Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com

• PEIRETTI FRANCESCO

29novembre 2022
Puoi inserire il nome della tua attività tra i “NUMERI UTILI” a soli 40 EURO + IVA ALL’ANNO Info: 011.9710470 327.4452144

ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO

2° ANNIVERSARIO

rietà no perditempo!!! Tel. 3333631588

AFFITTO a Mentone appartamento bilocale + cucinino con terrazza – giardino – piscina e garage, a 5 minuti dal mare. Tel. 3357206396

DIANO Marina monolocale e cucinino affitto vicino mare, ben arredato 3/4 posti letto servizi con doccia, balcone, riscaldamento autonomo - 1 piano ascensore posto auto, zona centrale no agenzie. Tel. 3472560100

COSTA Azzzurra Juan Les Pins affitto appartamento 4 posti letto, grande terrazzo vista mare prestigioso residence con parco piscina tennis vicino mare. Info tel. 3381336695

DIANO Marina affitto bilocale bene arredato a 500 m.dal mare 4 posti letto e posto auto da settembre in poi. X inf. 3488288641

PRAGELATO Affitto monolocale 4/6 posti letto con garage x stagione invernale anche mensile comodo ai servizi bella posizione. X inf. 3488288641

DOMENICO CAPELLO

La moglie Adriana, la mamma Angiolina e parenti tutti lo ricorderanno con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 13 novembre 2022 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno nel ricordo.

O.T.F. RISTA s.n.c. PANCALIERI 335.7520406 - 333.7159351

IRMA ALLIO in Petiti

La famiglia la ricorda con affetto nella Santa Messa che sarà celebrata domenica 20 novembre 2022 alle 10.30 nella chiesa Parrocchiale di Pancalieri.

Si ringraziano tutti coloro che si uniranno nel ricordo e nella preghiera.

AUTOMOTO

VENDO

ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti

condizioni e ricambi per

Max serietà. Tel.

moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato Andrea 3470196953

ACCESSORI AUTO

VENDO cerchioni in lega per Lancia Delta € 100. Tel. 3281242897

VENDO debimetro Bosch 0281002618 funzionante per Alfa Romeo, Citroèn, Fiat, Lancia, Opel, Peugeot, Vauxhall, Suzuki, Saab a 30 €. Tel. 3288698019

VENDO tiranti dello sterzo nuovi, nella scatola originale, diametro mm.16, lunghezza cm. 27,5, attacco testina diametro mm. 14. Due tiranti 20 euro. Compatibile con più marche di auto. Tel. 3288698019

VENDO 4 pneumatici invernali Fulda 205/55R16 91H Kristall Control HP2. DOT 4318x4 . usate pochissimo: mm. 5-6. No perditempo. Possibilità di consegna a domicilio se nei paraggi. 180 € totali per le 4 gomme. Tel. 3358127854

VENDO 4 gomme invernali Winter misura 235x 55/ R17 usate solo 6 mesi. Tel. 3405399362

CERCO in regalo 4 gomme per la Punto. Tel. 3396915044. Sono 2 anni che sono rimasto senza lavoro, grazie.

AGRICOLTURA

VENDESI Trattore Ford 41 Anno 1959 .Funzionante in ottimo stato! Richiesta 1000 €. Tel. 3349394143.

VENDESI: rimorchio agricolo MT 4, macchina per pulire le pannocchie di granoturco, taglia erba, un vecchio peso detto bascula. Richiesta di tutto 900 €. Tel. 3349394143

VENDO sega a nastro in ottime condizioni prezzo da concordare. Tel. 3356904339

TINOZZA in plastica x pigiare uva 5 ql usata 1 volta € 50. Bruno (Vinovo) tel. 3334329150

VENDO girello marca Galfrè 4 rotanti. Tel. 3381206676 VENDO aratro trivomero. Tel. 3381206676

VENDO bruciatore per caldaia riscaldamento a gasolio marca Riello nuovo. Tel. 3381206676

VENDO fieno in rotoballe. Tel. 3381206676

VENDO botti in vetroresina, damigiane, contenitore inox, turbina neve, trattore deutz kramer con documenti. Tel. 3385851799

CERCO spaccalegna possibilmente elettrico. Tel. 3385851799

VENDO mele produzione propria varietà golden. 0.50 al kg. Tel. 3283826313

CARRO agricolo anni 1930 circa, vendo prezzo modico. Tel. 3313520066

VENDO bottiglie da 1 litro chiusura a macchinetta o tappo a corona 50 centesimi l’una. Tappa bottiglie per tappo corona 20 euro. Regalo bottiglioni da 2 lt. Tel. 3383114503

VENDO due forconi da letame uno corto e uno idraulico. Tel. 3484406685 ore serali

LUCIA TORTA in Petiti

I famigliari tutti la ricordano con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 4 dicembre 2022 alle ore 10,30 nella parrocchia San Siro di Virle Piemonte.

Si ringrazia quanti si uniranno nel ricordo e nella preghiera.

VENDESI damigiane da 50 litri con cesto in legno e rivestimento in plastica a Vigone (TO).

X info e foto tel/whatsapp 3472906358

VIGONE vendo damigiane 4 più 50 bottiglioni da 2 litri tutto e 85. Tel. 3385851481

LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. 3470551924

REGALO botte x il vino in vetroresina litri 450 circa. Ritiro a Villafranca Piemonte. Tel. 346 3754637

Vendo torchio x il vino, uso tradizionale o riciclo creativo. Ritiro a Villafranca Piemonte Tel. 3463754637

VENDO erpice in buono stato, prezzo da concordare. Ritiro a Villafranca Piemonte. Tel. 3463754637

VENDO mulino HP2. Tel. 3343193730

VENDO scava patate, attrezzature per trattorini da 20 a 35 HP, seminatrice Carraro Pampas 300 per grano e derivati a falcioni buone condizioni, generatore, motosaldatrice a benzina, generatore aria calda per capannoni, serre, sale mungitura ecc. Per inf. 3318279842

CERCO CASA

PIOBESI cerco in affitto camera tinello cucinino spese condominiali contenute. Tel. 3332457107 AIRASCA cerco in affitto camera cucina, spese condominiali contenute, urgente. Tel. 3332457107

TERRENI

VENDESI in Frazione Viotto di Scalenghe: terreno di mq 4088. Richiesta 29800 €. Tel. 3271304016

VENDO 13.5 giornate di terreno agricolo a Villafranca Piemonte in frazione volendo con abitazione porticati ecc .Tel. 3278219940

Insieme a te è volato in cielo un pezzo del nostro cuore. Continueremo a vivere con gioia sicuri che un giorno ci ritroveremo.

La moglie Maria e famigliari tutti lo ricordano con affetto nella S. Messa che sarà celebrata domenica 27 novembre 2022 alle ore 10.30 nella parrocchia San Nicola Vescovo in Pancalieri.

Si ringrazia quanti si uniranno nel ricordo e nella preghiera.

O.F. I CHERUBINI - PANCALIERI Tel. 329.3524956

AFFITTO CASA

IN Vigone centro paese in casa d’epoca affittasi alloggio al primo piano di circa 50mq non arredato, composto da cucina , servizi, camera, cameretta, ripostiglio, box auto. Riscaldamento autonomo, nessuna spesa condominiale. Tel. 3338586698

AFFITTASI a Casalgrasso piano terra appartamento composto da ingresso 2 camere cucina soggiorno bagno riscaldamento autonomo garage e cantina. Tel. 011975706

PROPONIAMO in locazione sede Polonghera capannone ad uso magazzino mq 140 con impianto elettrico con servizi, cortile e giardino indipendente tutto recintato. Tel. 3385334610 NONE, affitto bilocale arredato uso transitorio a non residenti, in bifamiliare con ingresso indipendente. Posto auto. Riscaldamento autonomo. Tel. 3455747757

CASALGRASSO, affittasi a persone referenziate bilocale arredato ,riscaldamento autonomo, no spese condominiali al primo piano. (no animali, no agenzie e perditempo). Tel. 3318279842

A FENESTRELLE vende o eventualmente affitta in alta val Chisone in un immobile di pregio monolocale ammobiliato, posto macchina e area picn nic esclusiva 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Da vedere. Vero affare. No agenzia. Massima se-

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI TEL. 340.7751772

VENDO CASA

A BEINASCO, appartamento 76mq, 2ndo piano con ascensore composto da ingresso, tinello con cucinino, 2

In

armadi,

con

Ottimo prezzo. Per

telefonatemi al 3519711327 Carlotta NONE privato vende casa zona centro disposta su due livelli. Cortile, orto e box auto. Pt. cucina, salone, cameretta e bagno. 1P zona notte 3 camere e bagno. Richiesta € 350 mila. Tel. 3281242897 (no agenzie)

RICERCHIAMO

AUTISTI PATENTE C

per raccolta carta e plastica in zona Cuneo e Torino. L’autista dovrà effettuare la compilazione della documentazione necessaria alla raccolta. info@maritoadomicilio.it Tel. 011.974344

CERCO LAVORO

40ENNE diplomata in ragioneria cerca lavoro come segretaria, addetta vendite esperienza profumeria e commercio, bella presenza max serietà. Tel. 3331904667

TECNICO elettronico, laboratorio attrezzato riparazione e assemblaggio apparecchiature elettroniche, schede, rack, cablaggi etc. cerca lavoro a domicilio max serietà ed esperienza. Tel. 3396915044

MI chiamo Rosalba sono italiana cerco lavoro come assistenza anziani con referenze dimostrabile disponibile sia di giorno che di notte. Tel. 3339273772

SIGNORA 44enne referenziata con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro come badante diurna. Tel. 3470551924

LAVAPIATTI signore 55enne referenziato con esperienza cerca lavoro fisso o stagionale. Tel. 3478059496 ore pasti serali

OFFRO LAVORO

CERCO personale per accudimento animali in azienda agricola. Tel. 3388808593

SIG.RA di Carignano, cerca signora abitante in Carignano per collaborazione domestica e automunita, per accompagnamento visite. Tel. 3356090268

ATTIVITÀ

CEDESI avviata copisteria centro Carmagnola. Per info 342.5654541

CEDESI pizzeria d’asporto ben avviata in Carmagnola, per raggiungimento età pensionabile. Ottima posizione. Tel. 340.0000918 dopo le 14.30. Richiesta 45.000 euro

IN CARMAGNOLA VENDO ATTIVITÀ di CALZOLAIO

VIGONE - In centro paese, alloggio in bifamiliare con mansarda e giardino privato. Box doppio

VIRLE

kwh/m2

PER RAGGIUNTI LIMITI DI ETÀ Tel. 3358075325

Riparazione

CAFFETTERIA GELATERIA IN VENDITA A CERCENASCO (TO)

situata in pieno centro del paese, attività ben avviata, clientela fidelizzata nel tempo, ampia metratura con 2 dehors esterni 3 sale interne – posizione centrale di forte passaggio, redditività garantita e documentabile – tutto a norma. Trattativa riservata no perditempo.

Per info 3397557634

VIGONE - In frazione Zucchea, casa libera su 4 lati di ampia metratura. Tettoia, magazzino e box auto. Terreno di 3000 mq circa. Già abitabile con materiali anni 90. € 155.000,00 c.e. D i.p.e. 164,3112 kwh/m2

ANNUNCI ECONOMICI - NECROLOGIE30 novembre 2022
Citroen C2 benzina anno 2005 stupenda tenuta in box adatta neopatentati interni perfetti carrozzeria perfetta pochi km percorsi. Tel. 337204208 VENDO Toyota Rav 4 anno 2002 tre porte benzina colore blu. Tel. 3389708550
anche in pessime
queste.
3294941836 COMPRO Vespa Lambrette Motoguzzi auto moto d’epoca con o senza documenti pagamento e ritiro immediato. Contattatemi al 3312506402 Francesco CERCO una vecchia vespa 50 con 3 marce anni 60 con colore originale oppure altro modello 125 o una 180 anche ferma da tanti anni solamente da unico proprietario anziano. Tel. 3474679291 CERCO Piaggio vespa 50/125/150/200 e
camere
cabine
bagno e cantina.
buono stato.
informazioni
RSA BOCCARDO di Pancalieri RICERCA personale infermieristico e OSS Si offre contratto diretto. Per info 011.9734119 boccardo.pancalieri@ suoresangaetano.org
e vendita pelletteria e articoli regalo. Centro città, ottimo passaggio. Garantisco insegnamento e affiancamento.
Privato vende bilocale mq 60 in centro storico a Carmagnola, prossimità piazza Garavella, da ristrutturare. Acqua, luce e riscaldamento autonomi. Senza spese condominiali. € 65.000 Tel. 339.6671042 PIERIN IMBIANCHIN PIEMUNTEIS
Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone). VIGONE - A 2 km dal centro paese, in borgata, casa indipendente di ampia metratura composta da 8 locali e 2 bagni. Magazzino, tettoie e terreno di 1000mq. Possibilità bifamiliare. RISTRUTTURATA RECENTEMENTE! € 199.000,00 c.e. F i.p.e. 234,6 kwh/m2
PIEMONTE - Centrale al paese, villa di recente costruzione composta da 5 locali e 2 bagni. Mansarda, terrazzo, box auto e giardino privato di 150 mq circa. DA VEDERE! € 198.000,00 c.e. B i.p.e. 64,2112
cantina e ingresso indipendente. OTTIMA POSIZIONE! € 179.000,00 c.e. G i.p.e. 416,82 kwh/m2 VIGONE - In centro paese, ma in una zona tranquilla, AMPIA VILLA libera su 4 lati con possibilità di Bi-Trifamiliare. Mansarda, taverna e giardino privato di oltre 1000 mq circa. INTERESSANTE DA VEDERE!! € 325.000,00 c.e. D i.p.e. 61,3112 kwh/m2 VIRLE - Adiacente al paese ampia casa indipendente composta al PT da magazzino di oltre 200 mq, un alloggio di 8 grandi locali, bagno e terrazzo al P1. Accessibile da scala interna locale sottotetto alto. Tettoie e terreno di 1500 mq circa. Già abitabile. € 248.000,00 c.e. G i.p.e. 648,21 kwh/m2 VIGONE - Situato nel centro storico, in uno stabile di poche famiglie, alloggio al P1 composto da 4 locali e 2 bagni. Ampio terrazzo (40 mq circa), cantina e posto auto interno. TOTALMENTE RISTRUTTURATO RECENTEMENTE! € 129.000,00 c.e. D i.p.e. 183,86 kwh/m2 CERCENASCO - Centralissima al paese casa libera su 2 lati composta da 6 locali e mansarda. Tettoia e giardino privato di 300 mq circa. DA RISTRUTTURARE! € 120.000,00 c.e. G i.p.e 4812,215 kwh/m2 VIGONE - In frazione, Rustico totalmente da ristrutturare libero su 3 lati con stalla, fienile, box , 3 campate di tettoia e giardino privato. OTTIMO ANCHE COME INVESTIMENTO! € 39.000,00 c.e. G i.p.e. 319,13 VIGONE - In frazione, CASA BIFAMILIARE libera su 4 lati, composta da 2 alloggi indipendenti di oltre 100 mq ciascuno. Giardino circostante di 700 mq circa. Possibilità di tettoia. Già abitabile. DA VEDERE! € 198.000,00 c.e. D i.p.e. 645,12 kwh/m2 VIGONE - Nella piazza del Comune attività/bar ben avviato con possibilità di acquisto dilazionato. OTTIMO INVESTIMENTO! € 48.000,00 VIGONE - 3 km dal centro paese casa di ampia metratura con Mansarda e giardino privato. Possibilità di bifamiliare. TOTALMENTE RISTRUTTURATA! € 149.000,00 c.e. E i.p.e. 143,56 kwh/m2
GIOVANNI CAVAGLIÀ
1° ANNIVERSARIO

VARIE

VENDO arredo negozio ottimo stato, colore legno bianco, con scaffalatura, tavoli e bancone cassa. Tel. 3397291307

VENDO piano cottura a gas Hotpoint Ariston (doppio fuoco) funzionante, in buono stato, usato ma ben conservato con libretto di istruzioni a 90 euro. Tel. 3288698019

VENDO box per bimbi a 50 €, seggiolino da tavolo a 20 €, passeggino Be Cool a 100 €, triciclo Mickey Mouse a 25 €. Ritirabili dall'acquirente a Carmagnola. Tel. 3286391436

FLAUTO traverso vendo da studio strumento perfetto per imparare ottimo suono custodia originale in velluto e attrezzo per pulizia perfetto ben tenuto usato poco prezzo € 180 trattabili. Tel. 3472560100 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836

COMPRO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di ciclismo. Tel. 3384284285

VENDO ondulux per copertura. Per informazioni WhatsApp al 3395092708 (no perditempo)

VENDO camera da letto matrimoniale anni '60. Per informazioni WhatsApp al 3395092708 (no perditempo)

VENDO 52 bottiglie scure da un litro tripla chiusura pulite pronte alluso tutte a 30 €. Tel. 3335986142

VENDO tavolino da salotto 115x77 altezza 50 piano in vetro angoli tondati € 100. Bruno (Vinovo) 3334329150

VENDO boiler nuovo Vaillant lt.14 camera aperta GPL € 378. Tel. 3357206396

VENDO cassaforte altezza 90 cm, larghezza 60 cm e profonda 50 cm. € 400. Tel. 3357206396

FUCILE da caccia marca Sabatti cl. 12 sovrapposto mod. Alpen Egle come nuovo. Astenersi curiosi e privi di porto d'armi. Tel. 3487463095

VENDO condizionatore Pinguino De Longhi 9400 BTU usato pochissimo 3 funfioni condizionatore ventilatore deumidificatore con Telecomando. Euro 120. Tel. 3383844796

REGALO porte e finestre in legno douglas con doppio vetro e un portoncino ingresso. Tel. 3401789087

VENDO cyclette da camera a prezzo da concordare basso. Tel. 35342252701

PRANOTERAPIA a libera offerta, A beneficio di tutti. Tel. 3500192298

VENDO servizio bicchieri in cristallo decorato anni '60-'70 nuovo formato da 12 per 5 misure dal piccolo alla coppa. Tel. 0119657838

VENDO vero montone da donna usato tre volte. Tg 46. Colore mattone. Euro 260 trattabile. Sn in provinciali Torino a Acalenghe. Tel. 3534238577

VENDO canna fumaria in acciaio diametro cm. 15 lunga m. 7. Tel. 3343193730

VENDO macchine da cucire una elettrica Necchi e una a pedale. Tel. 3343193730

VENDO TV Sony 32' nuova per errato acquisto ancora nella sua scatola e con scontrino due anni di garanzia valore 370 euro. Vendo con forte sconto. Tel. 3405399362

VENDO sanitari bagno. Tel. 3480456195 VENDO paralume in legno. Tel. 3480456195

VENDO infissi in legno massello in ottimo stato con vetrocamera e apertura vasistas e completi di telaio cardini

e quasi tutti di persiane. Per info e misure tel. 3493641455

VENDO pianola Yamaha usata pochissimo, elettronica keiboard music ad ottimo prezzo. Tel. 3663503171

VENDO misuratore di pressione sanguigna tipo ERKA manuale a buon prezzo. Tel. 3663503171

VENDO seggiolino bimbi per auto 9-18 Kg 15-36 Kg - ottime condizioni - 39 trattabili. Tel. 3336120999

VENDO sdraietta neonati reclinabile - ottime condizioni - € 29 trattabili. Tel. 333612099

VENDO alzabimbi per sedia Foppapedretti completo di borsa per trasporto - € 22 trattabili. Tel. 3336120999

VENDO coperchio per piano cottura a gas marca Franke, in vetro nero. Misure largh. 57 X prof. 49.5. Tel. 3493641455

VENDO giubbotto in pelle da uomo misura M. € 15. Tel. 3281242897

VENDO tastiera Casio Privia PX-160, bianca, completa di mobiletto sostegno, e sgabello, perfettamente funzionante, usata poco, come nuova. Tel. 3389033628

VENDO passeggino pieghevole inclinabile colore rosso da 6 mesi a max 15 Kg come nuovo - € 30 trattabili. Tel. 3356850040

VENDO bicicletta uomo Bianchi ruote 28 10 - rapporti usata poco - € 145 trattabili. Tel. 3356850040

VENDO mobile componibile con

- € 35. Tel. 3356850040

REGALO

in

da 2

funzionante, in buono stato, con relativo supporto in legno per elevarla da terra. € 100. Tel. 3389149082

Vendesi: porta basculante garage larghezza 240 altezza 250/270 ottime condizioni. Euro 150. Orologi a pendolo antichi. Tel. 3333631588

VENDO porte x interno ben tenute con vetro degli anni 80 se interes/ fornirò foto. X inf. 3488288641

SMERIGLIATRICE Felisati compresi n. 7 dischi da lavoro diametro cm 23 funzionante perfetta privato vende euro 200. Tel. 3664570550

SALDATRICE elettrica Cifes professionale carrellata con accessori vari lunghezza cm 40x33 altezza cm 29, funzionante perfetta privato vende euro 500. Tel. 3664570550 ore pasti GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 3664570550 ore pasti

CARRELLO d'appoggio nuovo per troncatrici carpenteria e altro, n. 2 piani con timone e pie-

ANIMALI

REGALO splendidi gattini rossi e uno nero ad amanti animali. Per info 3395020656 gradito whatapp disponibili dall’8 dicembre. VENDESI capretti incroci americani, taglia piccola, 3 mesi d’età. Tel. 3471080914

Regalasi cucciole! Taglia piccola. Tel. 329.3524956

MATRIMONIALI e AMICIZIE

Gliannuncipersonalisonogestiti dall’agenzia“Anna&Anna” diCarmagnola. Tel.011.9626940

Tel. 3403445442

da

CERCO bottiglie vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche whisky e altri vini importanti. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel. 3357311627

VENDO: armadio bianco 6 ante a battente più 4 cassetti di cui due col. verde chiaro usufruibile anche separatamente. Mis: largh. mt. 2 - prof. 60 – H. mt. 2,60 cm. Tenuto bene. Euro 180,00 trattabili. Tel. 345.5747757

VENDO n. 3 termosifoni in ghisa usati, porte e finestre in legno misure varie. Inf. 3318279842

VENDO tecnigrafo marca Neolt Arnal, tavolo cm. 140x80 con copertura in PVC, squadrette in alluminio, lampada, portaoggetti laterale, contrappeso. Usato, ottime condizioni. € 100. Tel. 3477337618 Non spedisco, vendita solo in zona Carmagnola (TO) e dintorni

VENDO antica cassapanca in legno, fine ‘800, come si usava all’epoca in cascina, restaurata, ottimo arredamento. € 200. Tel. 3389149082

VENDO bilancia bascula antica, con pesi,

Viviamo in un mondo dove vibra più un telefono che un cuore...

Se credi ancora nei valori, sei stanco del telefono e di chat inconcludenti, inizia a conoscere persone reali davvero!!!!! Rivolgiti a noi con fiducia, ti aiuteremo a ritrovare il battito del cuore.

Chiama senza impegno al 340.3848047 e visita il ns sito internet www.annaeanna.net troverai alcuni dei profili di persone che potrebbero interessarti!!!

CREDE nel matrimonio e nella famiglia, piemontese, single, 31enne, molto bella, vive sola, sarebbe anche disponibile a trasferirsi, se incontrasse un uomo semplice, lei è una magnifica ragazza, con due splendidi occhioni azzurri, è bionda, ha un fisico snello, ma soprattutto è una ragazza seria, onesta, impiegata, è italiana. 338 4953600

LUNGHI capelli neri, e occhi verdi come i prati in primavera, classica bella donna acqua e sapone, italiana, 36enne, operaia tessile, affascinante, splendido sorriso, vive sola, ma cambierebbe residenza, anche in campagna, se incontrasse l'uomo giusto, di buon cuore, non importa l'età e se separato o con figli, a lei piacciono le famiglie numerose. 340 3848047

PER futuro insieme, 41enne, bella donna piemontese, bel fisico, lunghi capelli rossi e occhioni celesti, femminile, frutticoltrice, ama la buona cucina, e stare con gli amici, è una bella persona, si occupa di volontariato, incontrerebbe uomo, non importa l'età, ma possibilmente rispettoso, tranquillo, con cui vivere una relazione duratura, niente avventure. 371 3815390

ATTRAENTE italiana, 47enne, elegante, raffinata, ma vive una vita molto semplice, le piace cucinare, nel suo tempo libero volontaria 118, bionda, occhi scuri, visino da bambola, fisico snello, infermiera professionale, sola da tempo, non ha avuto figli, non ama la solitudine e nel suo cuore ha il desiderio di incontrare un uomo, anche più maturo, ma affidabile, con cui condividere il resto della vita. 347 3531318

piemontese, donna dai modi garbati,

COME RICHIEDERE LA PUBBLICAZIONE DI UN ANNUNCIO

Inviare (entro il giorno 28 del mese, a febbraio entro il giorno 26) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con una delle seguenti modalità:

• sms o WhatsApp: 327.9495807

• e-mail: annunci@lapancalera.it

• in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola

• posta: la Pancalera, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto)

In caso di annuncio a pagamento, la redazione ricontatterà l’inserzionista. Pubblichiamo gratuitamente solo gli annunci di compra-vendita fra

gentile con tutti, 53enne, bella mora, occhi chiari, sorriso simpatico, vedova, casalinga, ha un figlio gia' sposato, ama camminare in montagna, ma anche rimanere in casa a cucinare o a leggere un buon libro, nella sua vita manca solo un bravo signore, anche più maturo, ma che la sappia apprezzare, e con cui vivere un rapporto di reciproca stima. 371 3319185

HA sempre lavorato in campagna, vedova, ora in pensione, è una donna pratica, schietta, italiana, ha 62 anni è giovanile, bionda, grandi occhi azzurri, molto carina, automunita e economicamente indipendente, volontaria pro-loco, le piacerebbe incontrare un uomo semplice, anche più grande, con cui vivere serenamente e farsi buona compagnia. 366 7423551

BELL'UOMO, alto, fisico prestante, capelli neri brizzolati, occhi profondi verdi, sorriso che ammalia e conquista, 55enne, sempre ben vestito, garbato, direttore del personale di una grande azienda, ama il ballo e la buona compagnia, e' un bravissimo cuoco, e ha la casa sempre piena di amici, conoscerebbe signora carina, sincera, intenzionata a innamorarsi di nuovo, perchè è convinto che l'Amore non ha età, e al cuore non si comanda 348 4413805

LEALE, onesto, con i sani principi di una volta, graduato delle Forze dell'Ordine, ora in pensione, 67enne, vedovo, molto facoltoso, gentile nei modi, generoso, gioca a scacchi, legge molto, ama viaggiare, alto, ha una bella presenza, alto, bellissimi occhi blu, barba curata, incontrerebbe signora semplice, carina, da amare e rispettare e con cui godersi la vita.

La redazione informazioni e contatti 327.9495807

REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento Tel. 011.9710470 -327.9495807 - E-mail: redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Cell. 327.4452144 - Tel. 011.9710470 E-mail: alessandra.bincoletto@lapancalera.it

Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti

Laredazionenonèresponsabiledellaveridicitàdeicontenutidelle inserzionipubblicitarieapagamentopubblicatesulgiornaleenon necessariamente ne condivide il contenuto.

Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

Chi siamo

privati: ogni utente privato può richiedere la pubblicazione da uno a tre annunci semplici ogni mese. Sono A PAGAMENTO gli annunci richiesti da ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AGENZIE IMMOBILIARI e gli annunci di RIPETIZIONI e SGOMBERI.

COSTI: Annuncio neretto riquadrato (cm 4x4): euro 25,00 iva compresa Annuncio con foto riquadrato (cm 4x8,8): euro 35,00 iva compresa Gli annunci riquadrati sono a pagamento anche per i privati.

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati):

NOME E COGNOME

INDIRIZZO

L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

Euro

(cm 4x8,8)

NECROLOGIE

Euro 30,50 con foto

Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ: per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470 - cell. 327.4452144 e-mail: alessandra.bincoletto@lapancalera.it

INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica.

Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA sono a pagamento e devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento.

Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci.

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.

INFO: 011.9710470

ANNUNCI ECONOMICI 31ottobre 2022
letto singolo incorporato
mobile anni 50/60, legno e vetro uso credenza cucina. Parte inferiore composta
ante chiuse 2 cassetti e parte centrale in vetro, piano in formica, parte superiore composta
2 ante chiuse e parte centrale in vetro scorrevole. Ritiro diretto
loco.
dini per fissaggio alt. cm 68, vendo 150 euro. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 800. Tel. 3664570550 ore pasti
AUGURI
35,00
NON
TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella). COMPILARE IN MODO LEGGIBILE:
T E L
Paolo GerbaldoElio Cogno Mario Vendramini Ivan Quattrocchio Piercarlo NicolaIl direttore responsabile Irene Canova Andrea Maino Laura Nicola Maria Cristina De Martino Gervasio Cambiano Alessandra Bincoletto Manuela Di Chio

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.