la Pancalera novembre 2021

Page 1

DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Caramagna P.te, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Scarnafigi, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle.

ancalera

La

VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

CARIGNANO

VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022 connctiv-di-saracco-fabrizio. business.site info@connactiv.it

Anno XVI, n. 11 - Novembre 2021

online c’è di più:

Mensile di cultura ed eventi

LAPANCALERA.IT

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011.9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it. ISSN 2039-8719

il vostro giornale locale

VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768 Dal 1989

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI

US BON

348.0013257

CO!

IDRI

www.acquahydra.it

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP

Stazione di servizio IP Casalgrasso Lavaggio interni su preventivo

► Autolavaggio

FUJOT D’ORO

► Carburante SERVITO AL PREZZO DEL SELF

Consegnato all’Assessore regionale Icardi durante la Festa della Bagna Caoda di Faule CONSIGLIO COMUNALE Insediamento del nuovo Consiglio Comunale a Carmagnola, Carignano, Casalgrasso e Caramagna

LAVAGGIO ESTERNO + ASPIRATA € 10

Ci trovi sul rettilieno Casalgrasso Polonghera Tel. 011 975 752

OSPEDALE SALUZZO

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

snc

Servizio 24 ore su 24 ovunque

PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. 011.9734549 - Cell. 335.7520406

LIBRERIA CARMAGNOLA Via Gardezzana 14

Via Circonvallazione 16 CASALGRASSO Tel. 327.7844396 style2bm@gmail.com Si riceve su appuntamento

Rilancio e ripresa delle attività ordinarie. Chiude l’hub al Pala CRS, vaccini in ospedale

Il Piemonte si candida Regione Europea dello Sport 2022 Il Piemonte, primo in Italia, si è candidato al conferimento del titolo di “Regione Europea dello Sport 2022”. La decisione di ACES Europe , l’associazione che in sinergia con l’Unione Europea promuove questo prestigioso riconoscimento, si saprà entro fine anno. Ottenere il titolo, oltre a dare lustro al Piemonte - hanno spiegato i vertici della Regione - permetterà di creare una vetrina a livello nazionale e internazionale in cui presentare, attraverso l’organizzazione di iniziative finalizzate alla diffusione della pratica sportiva, il patrimonio sportivo impiantistico e la forte vocazione sportiva del territorio. Obiettivo è infatti operare nell’interesse dei praticanti, delle comunità locali e di tutto il movimento sportivo.

www.piemonteco.it

piemonteco

SPURGHI

DISOTTURAZIONE FOGNATURE E LAVANDINI, POZZI NERI, VIDEOISPEZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 BARGE - PISCINA - Tel. 0121.570516

COPPA EUROPEA DELLA PANIFICAZIONE Il titolo è stato conquistato dal carmagnolese Alessio Aimar TEATRO A Carignano, al Cantoregi, Anna Mazzamauro racconta Fantozzi VIGONE Riuscita la 22esima edizione della Fiera del Mais e dei Cavalli, emozioni per gli organizzatori FESTA DI SAN MARTINO Libri, cultura e antiquariato a Carmagnola

OLIVEROPAOLO SOLO RAZZA PIEMONTESE Allevamento Az. Agricola di Olivero F.lli

Macelleria Salumeria Formaggi

Via Umberto I 40 - POLONGHERA - Tel. 011.974335



novembre 2021

La

SANITÀ

ancalera

Vaccinazioni anti covid: il 20 novembre chiude l’hub al Pala CRS e il servizio ritorna nell’ala antica del nosocomio

Rilancio dell’ospedale di Saluzzo per la ripresa dell’attività ordinaria SALUZZO Presentata la riorganizzazione dell’Asl Cn1 nel territorio Saluzzese con un accordo tra Comune e Asl: il primo passo coincide con la chiusura dal 20 novembre dell’hub vaccinale al Pala CRS. L’attività sarà ricollocata al primo piano dell’ala antica dell’ospedale, adiacente al laboratorio analisi, con la razionalizzazione degli orari di apertura. Lo hanno illustrato il direttore generale dell’Asl Cn1 Giuseppe Guerra, il direttore del distretto sanitario Gabriele Ghigo, il sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni e il vice sindaco Franco Demaria. La prosecuzione della campagna vaccinale prevede per il momento una riduzione delle quantità di dosi offerte alla popolazione con il conseguente minore afflusso di utenti. Razionalizzare gli orari di apertura del servizio ricollocato in ospedale, ha spiegato il Direttore Generale Giuseppe Guerra, «ci consentirà di liberare personale da impiegare nella ripartenza dell’attività ordinaria, attualmente ancora in sofferenza». Per il Pala CRS, ha proposto il direttore del Distretto Nord Ovest Gabriele Ghigo, «si può pensare ad un suo utilizzo per le vaccinazioni antinfluenzali eseguite dai medici

di medicina generale». Ha aggiunto il sindaco Mauro Calderoni: «Oggi le esigenze sono di una rapida ripresa dell’attività dell’ospedale saluzzese che mi auguro possa crescere e strutturarsi anche come perno del territorio in grado, grazie all’impegno delle realtà locali (enti locali, associazioni, aziende) con le quali ci stiamo confrontando, di fornire risposte alla domanda di salute di un bacino di utenza di 90 mila abitanti». Sul presidio di Saluzzo il piano di ripartenza prevede la ripresa dell’attività chirurgica in day surgery, già presente prima della pandemia, con un possibile potenziamento grazie ad accordi con l’azienda ospedaliera S. Croce e Carle. È inoltre intenzione della Direzione Generale dell’Asl potenziare a Saluzzo l’attività di endocrinologia e diabetologia e, a breve, ricoprire il primariato di Medicina Interna, vacante dopo il pensionamento

di Paolo Costantini. «Per fare ciò - ha precisato Guerra - abbiamo necessità di liberare il personale presente nei centri vaccinali e riorganizzarlo per agire sulla riduzione delle liste di attesa ambulatoriali e sulla ripresa delle attività chirurgiche». Importante per l’ospedale è anche il possibile arrivo di una nuova TAC e della nuova strumentazione radiodiagnostica, inserite nel PNRR. Per l’attività territoriale l’Asl punta alla costituzione delle Case di Comunità, una ai piedi della Valle Varaita e una della Valle Po, quali punti di riferimento per i bisogni sanitari della popolazione delle due vallate.

NUOVE REGOLE PER ACCEDERE AGLI AMBULATORI

TAMPONI GRATUITI DOPO LA PRIMA DOSE DEL VACCINO IN ATTESA DEL GREEN PASS

Le aziende sanitarie hanno ricevuto dall’Unità di Crisi e dal Dirmei della Regione Piemonte nuove disposizioni per l'accesso negli ambulatori degli ospedali dei pazienti (e dei loro accompagnatori) che devono ricevere prestazioni sanitarie, urgenti o programmate, oppure di carattere amministrativo. L'entrata dei pazienti è garantita anche in assenza di green pass, dopo rilevazione della temperatura corporea. Gli accompagnatori possono entrare con green pass solo con pazienti disabili, minori di 18 anni, donne in gravidanza. Pazienti e accompagnatori devono sempre compilare un’autocertificazione, usare la mascherina, igienizzare le mani, mantenere il distanziamento. Con l’emanazione di queste norme il Piemonte, in assenza di disposizioni a livello nazionale, agisce in analogia a quanto previsto nelle Regioni Emilia Romagna, Veneto e Lombardia.

La Regione Piemonte ha deciso di effettuare, dal 23 ottobre, gratuitamente i tamponi ai lavoratori che si sono già vaccinati almeno con la prima dose e sono in attesa del green pass, che per disposizione ministeriale viene validato solo dopo 15 giorni. Effettuando la prenotazione su www. ilPiemontetivaccina.it oppure su www.salutepiemonte.it sarà possibile accedere agli hot spot pubblici messi a disposizione dalle Asl. Inserendo il codice fiscale e la tessera sanitaria sarà possibile scegliere un hot spot del proprio territorio di residenza, ma anche data e ora dell’appuntamento in base alle disponibilità. Al momento del tampone si dovranno presentare la prenotazione, l’ autocertificazione che attesta la condizione di lavoratore, il certificato vaccinale

rilasciato all’atto della prima somministrazione (che si può recuperare nell’ area personale del sito www.ilPiemontetivaccina.it), un documento di identificazione (passaporto, carta d’identità), la tessera sanitaria. Sul sito dell’Asl To5 www.aslto5. piemonte.it si possono trovare per gli hot spot di Moncalieri, Chieri e Carmagnola, giorni, orari e modulo per autocertificazione. Nel territorio della CN1 la popolazione vaccinata con una dose potrà recarsi presso gli hot spot, previa prenotazione, nelle seguenti fasce orarie: dalle 10.30 alle 16 a Mondovì al Presidio Ospedaliero di via Vecchia di Cuneo; dalle 11 alle 13 a Cuneo in via Vecchia Borgo San Dalmazzo. Eventuali aggiornamenti di orario saranno indicati sui siti delle Asl o della Regione.

3

Un Ospedale di Comunità a Carignano e Case di Comunità a Vinovo, Carignano e Carmagnola Indicazione avanzata dall’Asl To5 alla Regione Piemonte L’Asl To5 ha proposto alla Regione il Piano per la realizzazione di alcune strutture sanitarie che dovranno potenziare la risposta della sanità territoriale in modo capillare. Si tratta di strutture intermedie tra i presidi ospedalieri e i distretti. L’Asl To5 propone la costituzione di due Ospedali di Comunità, uno a Carignano e uno a Nichelino; sette Case di Comunità a Santena e Castelnuovo don Bosco per il distretto di Chieri, a La Loggia e Trofarello per il distretto di Moncalieri, a Vinovo per il distretto di Nichelino e a Carmagnola e Carignano per il distretto di Carmagnola. Propone inoltre la realizzazione di due Centrali Operative Territoriali (COT), una a Chieri e una a Nichelino. «Le scelte della localizzazione delle nuove strutture sanitarie - ha spiegato il Direttore generale Angelo Pescarmona - sono maturate e condivise nell’ambito dei Comitati dei sindaci di Distretto (Moncalieri, Chieri, Carmagnola e Nichelino) e comunicate alla Rappresentanza della Conferenza dei Sindaci così come da Piano inviato alla Regione». Queste scelte, precisa ancora l’Asl To5, «continuano ad essere proposte dell’Azienda, e la Regione, nell’ambito dei suoi poteri di programmazione, procederà alla localizzazione definitiva per tutte le strutture piemontesi».

Vaccinazioni ordinarie tornano a pieno regime Pur non essendosi mai interrotta, dal 2 novembre torna a pieno regime la vaccinazione ordinaria (quella no-covid). Sul sito dell’Asl (www.aslto5.piemonte.it) è possibile consultare tutti i nuovi orari e le sedi dei centri vaccinali. Presso gli sportelli si effettuano prenotazioni vaccinali, cambio appuntamenti e informazioni su vaccinazioni raccomandate e obbligatorie dell’età pediatrica, dell’adolescenza e dell’adulto – Medicina dei viaggi, richieste di certificati vaccinali. Le chiamate per le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate pediatriche e dell’adolescenza avvengono con lettera di invito da parte dell’AslTO5 - Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.

L’Asl Cn1 cerca strutture residenziali per soggetti positivi al Covid 19 L’Asl Cn1 cerca strutture residenziali alberghiere, extra-alberghiere, sanitarie, socio-sanitarie o sociali disposte ad accogliere pazienti positivi al Covid-19 asintomatici o paucis-sintomatici. L’Asl ha predisposto un apposito banco, disponibile sul sito www.aslcn1 (nella sezione Albo pretorio- altri atti). La scadenza del bando è fissata al 11 nvembre.

AUTOLAVAGGIO GSP

LAVAGGIO AUTO INTERNI - ESTERNI SANIFICAZIONE CON OZONO

LAVAGGIO INTERNI AUTO

RIGENERAZIONE FARI prima

NOVITÀ: Sanificazione con microrganismi contro muffe, batteri patogeni e virus. Senza uso di agenti chimici!!

dopo

CARMAGNOLA via del Porto 107 (San Bernardo) WhatsApp 342.5654541

RISTA GABRIELE

maremorovigone.eatbu.com

decoratore

Via Trento Trieste, 31 PANCALIERI (TO) Cell. 345.8139947

CF: RST GRL 01A29 H727 E - PI: 12338840015

C.M.D.

Centro Medico Dentistico s.a.s. Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio

Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630

* Odontoiatria * Protesi dentaria * Ortodonzia invisibile * Sbiancamento dentale * Panoramiche dentali * Chirurgia orale * Chirurgia maxillo-facciale

* Implantologia a carico immediato * Sedazione assistita * Trattamenti indolore * Riparazione protesi * Visite gratuite * Pagamenti personalizzati

RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI Dal 1971 al vostro servizio Interventi a domicilio per: Asciugatrici, Lavatrici, Lavastoviglie, piani cottura, forni, ecc.

Cs CAREservice Tel. 011.6063363 - WhatsApp - Telegram 370.1330771


4

PANCALIERI

La

ancalera

novembre 2021

Pro Loco, torna Franco Senestro

Eletto il Direttivo. Il nuovo gruppo propone la castagnata a novembre, poi penserà al Natale

CONSEGNA a domicilio sempre GRATUITA in Casalgrasso, Lombriasco, Polonghera, Pancalieri e Faule

389.5731025 Via Saluzzo 6 CASALGRASSO

• Corsi in lingua per er tutte le età • Corsi di ogni livello d’inglese KET, PET, FCA, CAE, CPE • lingue inglese, spagnolo • (insegnanti madrelingua) • Ripetizioni per ragazzi • Certificazioni Cambridge, DELE • Corsi in lingua per aziende • Corsi serali per pe adulti • Lezioni personalizzate, private • Servizio di traduzione testi

www.helendoron.it/saluzzese/ Helen Doron Saluzzese

SEGUICI SU

International School - Via Pollano 21 - Moretta Cell. 348.9598293 - e-mail: internationalsc2021@libero.it

EL L E MAC

RIA - PASTA FRESCA

produzione propria

- GASTRONOMIA

Da DONATO

Per i nostri prodotti utilizziamo solo UOVA FRESCHE!

Chiuso Mercoledì pomeriggio

Via Principe Amedeo, 2/4 - PANCALIERI Tel. 011.9734123 - Cell. 333.4721870

MACELLERIA • Carni bovine di razza piemontese • Vasta gamma di salumi e salsicce di nostra produzione PASTA FRESCA • Agnolotti , cappelletti, lasagne e tagliolini prodotti da noi solo con uova fresche! GASTRONOMIA • Insalata di mare • Anguille in carpione • Insalata russa • Vitello tonnato • Insalata di pollo

asti ltri antip ntese!! a i lt o m ... e iemo izione p d a r t a ll de

Avvisiamo la clientela che sabato 18 settembre la strada sarà chiusa al traffico veicolare dalle 14 alle 16. Il negozio sarà aperto regolarmente.

PANCALIERI Dopo due sedute senza possibilità di rinnovare il Direttivo per mancanza di candidati, finalmente le votazioni alla Pro Loco di Pancalieri si sono tenute regolarmente ed è stato eletto il nuovo presidente con i consiglieri. È Franco Senestro, già presidente nel mandato precedente a quello di Alessia Castellano. Le votazioni si sono tenute venerdì 22 ottobre nella sala del Museo della Menta; 67 i partecipanti, che hanno dato 56 voti a Senestro, 61 a Renzo Tamagnone che è stato nominato vicepresidente, 49 ad Antonio Cerato, 41 a Enzo Graglia, 36 a Chiara Audero, 35 a Fabrizio Crivellaro, 33 a Francesco Serafino, 32 a Sergio Guerra (nominato segretario). Revisori dei Conti sono Margherita Audisio (54 voti), Aurelio Porello (41 voti), Patrizia Botto (35 voti). «Renzo Tamagnone mi aveva contattato per coinvolgermi nuovamente all’interno della Pro Loco e ho accettato di lanciarmi in questa nuova avventura - racconta Senestro, poco dopo la sua nomina a presidente - La Pro Pancalieri ha 50 anni di storia alle spalle, era un peccato lasciarla morire. È insostituibile quello che le Pro Loco riescono a fare: gli ambiti di lavoro spaziano tra le manifestazioni, gli eventi culturali, la promozione del paese. Così, anche con Tonino Cerato, ci siamo messi al lavoro e abbiamo visto che la risposta della gente è stata grandissima. Si è formato un gruppo di persone entusiaste di fare qualcosa per il paese, che voglio davvero ringra-

ziare, e siamo riusciti a formare una lista da presentare alle elezioni per il Direttivo con ben 12 candidati (di cui ne sono stati eletti otto), unitamente alla lista per i Revisori dei Conti». L’intento del gruppo ora è di riprendere il lavoro in modo soft, spiega ancora Senestro, «ma vogliamo portare un po’ di sere- Franco Senestro nità alla gente». Prima all’inaugurazione di Viverbe 2017 iniziativa che la Pro Pancalieri vuole riproporre dopo lo stop per la pandemia è la castagnata in piazza prevista per metà novembre. Il gruppo comincerà poi a pensare alle iniziative per il periodo natalizio. Il nuovo Direttivo dovrà occuparsi, tra gli altri impegni, di adeguare lo Statuto alla legge di riordino del Terzo Settore. Irene Canova

L’ultimo saluto a Silvio Bonaudi

Ha lasciato un segno tangibile nella vita sociale ed economica del paese

PANCALIERI Folla traboccante ed immensa commozione, per l’ultimo saluto a Silvio Bonaudi: giovedì 21 ottobre, nella Parrocchia di Pancalieri si sono svolti i funerali di questo affermato e stimato imprenditore, persona piacevole e cordiale che ha lasciato un segno tangibile nella vita sociale ed economica del territorio. La sua scomparsa, avvenuta domenica 17 ottobre a seguito di un incidente automobilistico, ha gettato nello sconforto la sua famiglia e sconvolto le tantissime persone che componevano, a vario rango, le sue amicizie. Silvio, grazie al suo incredibile carisma ed alla sua considerazione del prossimo, non passava mai inosservato: per lui ascoltare ed affrontare qualunque tipo di discorso e di confronto costruttivo, era un dovere morale che lo portava ad offrire la sua personale idea, il proprio concetto e la sua cortese disponibilità. Qualità che lo hanno accompagnato nella creazione della Boman Srl, azienda che grazie alla sua intraprendenza è diventata parte integrante del tessuto sociale ed economico del territorio. La sua rilevante parabola imprenditoriale ha origine nel ’99, anno in cui stabilisce la propria base logistica a Murello: le sue intuizioni e le sue oculate scelte del personale portano la Boman al top nella produzione di strutture per il sollevamento e nella realizzazione di grandi componenti per gru e autogru. Nel 2019, anno celebrativo del ventennale dell’azienda, fonda la Boman Kustom Bike, azienda che si distingue nella progettazione e costruzione di meccanica motociclistica: le linee innovative ed i nuovi design, da lui personalmente disegnati, ottengono consensi unanimi e riconoscimenti nei più prestigiosi concorsi a livello Europeo. A conclusione di questa vertiginosa esposizione di eventi, fatti e notizie, è doveroso sottolineare il profilo, che più di altri, ha contribuito alla formazione del personaggio Silvio Bonaudi: l’attenzione maniacale al rapporto sociale con tutte le sue maestranze, di qualunque grado o etnia. Con questo suo atteggiamento esigente e responsabile, ma sempre rispettoso, ha sempre saputo farsi voler bene dai propri dipendenti: basta ricordare la festa del ventennale dell’azienda dove, oltre ai tantissimi amici, invitò tutti i dipendenti con le loro famiglie, regalando una splendida serata, un sorriso autentico ed una sincera stretta di mano a tutti. Ci mancherai tantissimo Silvio. Mario Vendramini

Dedicato a Silvio Bonaudi

Con questa lettera voglio ringraziare con tutto il cuore e tutto l’affetto possibile a nome mio e dei miei figli, le persone che, partecipando alle esequie di Silvio, hanno dimostrato un immenso e smisurato affetto nei confronti del mio compagno di vita, dei nostri figli Enrico e Clara, della famiglia Bonaudi. Silvio era conosciuto e rispettato da tanti e ben voluto da molti amici. È stato un marito affettuoso, un amico, un punto di riferimento in ogni situazione, una vulcanica sorgente di idee, un uomo coraggioso e tenace, sempre onesto e leale. Silvio amava le sane amicizie con le quali poteva condividere emozioni, sapeva godersi la vita, coltivando le sue passioni: una di queste l’ha portato a reinventarsi progettista e disegnatore di moto custom, e lo ha fatto faticando giorno e notte, concretizzando i propri sogni ed il suo amore per le due ruote. Mi piace pensare che lui sia partito in sella alla sua moto. Voglio ringraziare tutte le persone che lo hanno visto partire per questo ultimo viaggio, a cominciare dalle maestranze della Boman che, schierate con gli occhi lucidi, lo hanno atteso giovedì scorso davanti all’azienda, agli Hell’sAngels MC di Cuneo e a tutti i gruppi di motociclisti che lo hanno scortato e salutato come un fratello, così come ai commilitoni della Brigata dei Paracadutisti del Genio Guastatori del 3°/1°/85 Folgore che a spalle lo hanno scortato. Un abbraccio, infine a tutte le persone intervenute e a tutti i suoi amici a cui voglio dire di ricordare Silvio solare e sorridente come sempre eravamo abituati a vederlo. Grazie a tutti della vostra incredibile manifestazione d’affetto. Denny


novembre 2021

La

PANCALIERI

ancalera

CONSIGLIO COMUNALE

Surroga della consigliera Vullo, entra Vicrant Kumar PANCALIERI Surroga in Consiglio Comunale: la consigliera di minoranza Vincenza Vullo ha infatti rassegnato le sue dimissioni lo scorso 30 novembre. Il Consiglio si è riunito in sessione straordinaria il 12 ottobre e, tra i punti all’ordine del giorno, ha provveduto alla surroga della consigliera. Primo dei non eletti della lista civica “Con noi

per Pancalieri” è Vicrant Kumar che alle passate elezioni amministrative aveva ottenuno 273 voti. La sua nomina è stata ufficializzata durante la seduta. Il sindaco Luca Pochettino, augurandosi di proseguire il lavoro in modo armonioso, ha ringraziato «la Consigliera Vincenza Vullo per il lavoro svolto» ed augurato «buon lavoro al neo Consigliere Vicrant Kumar».

Raccolta differenziata e pulizia strade PANCALIERI È scesa la percentuale di raccolta differenziata a Pancalieri: dal 74% registrato nel periodo precedente la pandemia, ora si è attestata poco sotto al 70%. Il sindaco Luca Pochettino esorta i cittadini a prestare più attenzione alla differenziazione dei rifiuti e a tenere pulite le strade: «Il Comune sta cercando di tenere più pulite le vie del paese e abbiamo fatto investimenti importanti, collocando dei contenitori che permettono la

differenziazione». Altro progetto dell’Amministrazione comunale è la creazione di un’area dove portare i cani, recintata e regolarmente disinfettata, in modo da permettere ai proprietari di far uscire gli animali in libertà sporcando meno le vie pubbliche. Ulteriore servizio utile alla cittadinanza, è la distribuzione dei sacchetti per la raccolta plastica non più negli uffici comunali, ma al centro raccolta che è aperto anche il sabato.

L’IRIDE DEL TEAM BIKE

Piero Piana medaglia d’oro Riconoscimento nelle World Series UCI 2021, per la categoria M5 PANCALIERI Prosegue senza pause il momento d’oro del Team Bike Pancalieri: dopo le bellissime vittorie ottenute lo scorso mese, ad inizio ottobre è arrivato addirittura un titolo Iridato, grazie alla splendida prova di Piero Piana, nei campionati Mondiali Master disputati a Varese sabato 2 ottobre. Nell’ambito della prestigiosa manifestazione della Tre Valli Varesine, Piero Piana si è aggiudicato la medaglia d’oro nelle World Series UCI 2021, per la categoria M5: sui 22 km, ed oltre 400 metri di dislivello, il fortissimo ciclista Chierese, in forza al Team Bike Pancalieri, ha fermato il cronometro sul tempo di 31’06” alla media di oltre 43 km/h, precedendo di 7” Luca Magagnin e di oltre un minuto Roberto Marchetti. Ma le soddisfazioni per il sodalizio Pancalierese non sono finite: infatti, sabato 9 ottobre nella prova di Casanova, immensa soddisfazione per la famiglia Fissore che ha ottenuto due successi nella stessa manifestazione. La prima vittoria l’ha ottenuta nella categoria giovani, Danilo Fissore Junior dalle grandissime qualità, che ha regolato i due compagni di fuga, mentre suo papà Sergio si è aggiudicato la gara dei veterani, vincendo nettamente la volata del plotone compatto. «Sono veramente orgoglioso – commenta Giuseppe Finotto, Presidente del Team Bike Pancalieri – di essere presidente di questo gruppo che, in questo finale di stagione alquanto tribolato per i noti motivi legati al Covid, mi sta regalando tantissime soddisfazioni». m.v.

AREA GIOCHI DI 600 MQ RIVOLTO AI BAMBINI DAI 3 AI 12 ANNI • BABY AREA PER I PIÙ PICCOLI • Compleanni • Playgrounds • Gonfiabili Feste private • Laboratori

VIA SOMMARIVA 123 - CARMAGNOLA - A FIANCO DELLA “PREALPINA”

5

Targa d’argento per l’opera di Milo PANCALIERI Domenica 10 ottobre si è chiusa la mostra al mausoleo della Bella Rosin di Torino, che ha ospitato anche un’opera dell’artista pancaliere Maurilio Pagnone (Milo) nell’ambito dell’ottava edizione del concorso internazionale “Metropoli di Torino”. Realizzato con la tecnica della pittoscultura, “Man at work” (2019) ha ricevuto una targa d’argento di merito; Milo si è conquistato anche l’accesso alla collettiva di arte contemporanea che si terrà a Torino nel marzo 2022.

Burzio, migliore esecuzione del massaggio cardiaco PANCALIERI È un pancalierese il vincitore della RCP Racer organizzata da Laerdal Italia che si è tenuta alla Fiera dell’Emergenza REAS 2021 a Montichiari (BS) l’ 8-910 ottobre: Domenico Burzio, con una performance praticamente perfetta di Rianimazione Cardio Polmonare, si è aggiudicato il premio messo in palio. Nella gara è stata valutata l’esecuzione del massaggio cardiaco, effettuato in maniera eccellente per quanto riguarda il rapporto tra compressioni, rilascio e velocità, solo da tre partecipanti (tra i soccorritori provenienti da tutta Italia), che hanno ottenuto sui tre giorni della manifestazione una performance del 100%. Quindi sono stati successivamente analizzati, in modo più specifico, i particolari nell’esecuzione del massaggio cardiaco ed è stato assegnato il premio della miglior prova a Domenico Burzio. Il premio consiste in un

manichino super-tecnologico da utilizzare per analizzare il massaggio cardiaco effettuato dai discenti. «Un buon massaggio cardiaco può salvare una persona in attesa dei soccorsi qualificati - ha commentato Burzio, istruttore BLSD volontario 118 - quindi questo manichino mi aiuterà nel mio ruolo per continuare a formare cittadini e soccorritori nei vari corsi, anche con l’ausilio del defibrillatore DAE». La Fiera dell’Emergenza ha registrato la presenza di circa 25.000 visitatori del settore tra soccorritori, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Forze Armate e dell’Ordine.


6

CARMAGNOLA

SINDACATI, RINNOVATE LE RAPPRESENTANZA

D’Onofrio il più votato con FISMIC Confsal CARMAGNOLA «Siamo fieri di aver fatto la nostre scelte, del risultato ottenuto ed in particolare della grandissima legittimazione data al nostro gruppo»: rinnovate le rappresentanze sindacali, la FISMIC Confsal sarà ancora presente nello stabilimento Teksid Aluminum di Carmagnola, forte dei consensi ottenuti. Il più votato infatti è stato Donato Vittorio D’Onofrio (FISMIC Confsal) con 154 preferenze. Vincenzo Licenziato (UILM) ha ottenuto 135 preferenze; Vito Petragallo (UGL) 48 preferenze; Gianluca Mandarano (Fim - Cisl) 25 preferenze. «Lavoreremo come rappresentanti dei lavoratori per garantire trasparenza, correttezza nelle decisioni, rispetto delle regole e dei valori legati al nostro bene prezioso: il lavoro» ha affermato D’Onofrio. «Ringraziamo tutti i colleghi che ci hanno dato fiducia, tutti i nostri candidati e collaboratori per il lavoro svolto con entusiasmo e spirito di sacrificio senza chiedere nulla in cambio ma solo perché credevano nel nostro grande sindacato. Portiamo il nostro augurio di buon lavoro a tutti gli eletti nell’interesse della nostra realtà lavorativa. Congratulazioni anche a tutti i candidati che hanno partecipato alla competizione elettorale e non sono risultati eletti. Questa è la democrazia per fortuna».

ancalera

novembre 2021

Formata la Giunta Gaveglio

Confermati Cammarata e Pampaloni, entrano Bertero, Gerbino e La Mura. Presidente del Consiglio comunale è Filiberto Alberto

CARMAGNOLA Ivana Gaveglio, sindaco di Carmagnola confermata con 7.962 voti (il 61,8%) al primo turno della tornata elettorale il 3 e 4 ottobre, ha prestato giuramento durante la prima seduta del Consiglio Comunale, il 21 ottobre scorso. Nominati gli assessori: già presenti nella passata Amministrazione, Alessandro Cammarata (FdI, il consigliere più votato con 839 voti) ha le deleghe a Opere Pubbliche, Trasporti, Istruzione Cultura e servizi culturali, Cascina Vigna, Associazioni, mentre Massimiliano Pampaloni (Lega) è assessore con deleghe a Servizi informatici e digitalizzazione, Igiene Urbana, Ufficio Relazioni con il Pubblico, Servizi Demografici, Sport, Urbanistica, Politiche sociali. Nuovi assessori sono Simona Bertero (Continuità Civica) con delega a Affari legali e contenzioso, Ricerca finanziamenti, Anticorruzione e trasparenza, Risorse Umane, Organizzazione; * Roberto Gerbino SU TUTTE LE MONTATURE (FdI) con dele5/A - CARMAGNOLA - 011.0194651 ghe Protezione *offerta valida fino al 31/12/2021

FINO A -50%

Via Boselli

La

Civile, Ambiente e aree verdi, Agricoltura e Attività Produttive; Domenico La Mura (FI) con delega a Manifestazioni, Commercio e Mercati. Il Sindaco mantiene in capo a sé le deleghe di Bilancio, Tributi, Economato, Programmazione e Controllo di Gestione, Edilizia Privata, Affari generali, Patrimonio, Polizia Locale e amministrativa nonché tutte le materie non espressamente delegate. L’incarico di vicesindaco è stato attribuito all’Assessore Alessandro Cammarata: «Ho firmato adesso la nomina di Vicesindaco – ha annunciato infatti Cammarata – oltre alle deleghe di Lavori Pubblici, Trasporti, Istruzione, Cultura, Cascina Vigna e Associazioni. Altri 5 anni in cui mi impegnerò al massimo». Presidente del Consiglio Comunale è stato nominato Filiberto Alberto (Carmagnola bellissima), vicepresidente Angela Mallamaci. Il sindaco, Ivana Gaveglio, ha presentato così la nuova squadra: «Iniziamo il percorso amministrativo con la nuova Giunta, che riconferma la presenza degli assessori Cammarata e Pampaloni che hanno lavorato proficuamen-

te già nel precedente mandato. Accanto ad essi si inseriscono i nuovi assessori Gerbino, La Mura e Bertero che saranno portatori di nuove energie e nuove idee. Sono tanti i progetti già avviati – continua Ivana Gaveglio – da portare avanti in continuità con quanto svolto nei cinque anni precedenti. Parallelamente inizieremo a lavorare con dedizione su nuove iniziative. Saremo una Giunta a disposizione dei cittadini che vorranno confrontarsi e lavoreremo per uno sviluppo equilibrato e rispettoso della città». «La Lega Salvini – ha commentato Pampaloni – tramite la mia persona, si assume la responsabilità di gestire una serie di deleghe sindacali su argomenti molto importanti: Servizi informatici e

digitalizzazione, Igiene Urbana, Ufficio Relazioni con il Pubblico, Servizi Demografici, Sport, Urbanistica, Politiche sociali». Consiglieri di maggioranza sono Cristina Abbà, Alberto Albani, Marco Degl’Innocenti, Angela Mallamaci, Diego Quaterni, Giuseppe Quattrocchio, Lorenzo Stella, Margherita Toschino, Domenico Tuninetti. Consiglieri di minoranza sono Marina Becchio, Teresio Bosco, Roberto Frappampina, Ileana Garza, Sabrina Quaranta, Federico Tosco. La coalizione di Angelo Elia aveva ottenuto 4.192 voti, il 30,82%; il candidato sindaco Roberto Frappampina aveva avuto 730 voti, il 7,38%. Irene Canova


novembre 2021

La

CARMAGNOLA

ancalera

Festa di San Martino tra libri, cultura e antiquariato Domenica 14 novembre il centro storico si anima con il Mercantico, Portici da Leggere, Visioni di Carmagnola, Compagni di viaggio 2 CARMAGNOLA Nel periodo in cui, fra il primo freddo e le prime nebbie, si attende l’estate di San Martino con la speranza di trascorrere ancora qualche giornata di tiepido sole, torna a Carmagnola l’appuntamento con la letteratura, la musica, le danze, l’antiquariato e l’enogastronomia della Festa di San Martino. Domenica 14 novembre, a partire dalle ore 8.30 il centro storico sarà animato dalle tradizionali bancarelle del Mercantico dell’antiquariato e dalle tante proposte editoriali, presentate dalle librerie e dalle case editrici che aderiscono all’iniziativa carmagnolese Portici da Leggere. Gli appassionati di fotografia potranno partecipare al concorso organizzato dal Circolo fotografico La Fonte, che

nella Chiesa di San Filippo presenterà l’estemporanea San Martino Photolife, abbinata alla mostra Visioni di Carmagnola. Il pomeriggio, nella centralissima piazza Sant’Agostino, sarà allietato dalla musica, dalla danza e dalla letteratura di tradizione piemontese, vivacemente interpretate dal gruppo folcloristico Ij danseur dёl Pilon, diretto dal Maestro Rinaldo Doro. In piazza Manzoni, invece, il Duo Tiziana e Pietro accompagnerà il pubblico in un suggestivo viaggio fra le emozioni e i ricordi delle più belle canzoni italiane e straniere. L’appuntamento con la tradizione sarà anche quello da “degustare” presso i ristoranti, le caffetterie e le gelaterie loca-

li, con le tante specialità e i golosi menù realizzati a base di prodotti di stagione. A Palazzo Lomellini, inoltre, sarà possibile visitare la mostra curata da Elio Rabbione in collaborazione con Gianfranco Gavinelli, Compagni di Viaggio 2, un’interessante collettiva di oltre cinquanta artisti e le loro opere, espressione di un personale rapporto con il tempo e con lo spazio della nostra società. La giornata della Festa di San Martino, celebrata da molti paesi d’Italia, rappresenta per Carmagnola un appuntamento culturale a cui tenere in modo particolare, perché nella rassicurante atmosfera delle nostre tradizioni passate ritroviamo, oggi più che mai, la consapevolezza e l’entusiamo per affrontare le sfide del nostro domani.

Peperone in tour con “Fuori di Peperone” CARMAGNOLA Il Mercato Centrale di Torino a Porta Palazzo ha ospitato sabato 23 ottobre “Fuori di Peperone”, evento ideato durante Cà Peperone da Marco Fedele, specialista di food event, e dallo chef stellato Davide Scabin. Si è tenuto un mercatino del peperone e delle eccellenze enogastronomiche di Carmagnola, con degustazioni e incontri con i produttori, mentre le botteghe del Mercato servivano piatti a tema. Nel pomeriggio ristoratori e pasticceri di Carmagnola hanno presentato i piatti della tradizione a base di peperone, per finire con la cena “Fuori di Peperone” al ristorante Scabin QB.

Fondazione di Comunità sostiene tirocinio presso Centro Competenze CARMAGNOLA La Fondazione di Comunità sta sostenendo il tirocinio di un giovane uomo di 30 anni presso il Centro delle Competenze di Carmagnola. Fine del progetto, per cui la Fondazione ha impegnato 1.700 euro, è quello di dare la possibilità al trentenne di potenziare le proprie competenze relazionali e informatiche oltre che acquisire elementi utili alla costruzione del proprio progetto professionale. Il tirocinio, iniziato a giugno, si concluderà a novembre. «Lavorare ed essere autonomi è un elemento fondamentale per il benessere ogni individuo - ha affermato Carlo Boasso, presidente della Fondazione - per questo la Fondazione di Comunità di Carmagnola ha deciso di sostenere questo progetto».

Orientamento in videoconferenza al Baldessano-Roccati Per i nuovi studenti anche la possibilità di visitare la scuola su appuntamento

CARMAGNOLA Vinta brillantemente la sfida dell’orientamento virtuale 2020/2021, il Baldessano Roccati di Carmagnola mantiene la modalità online anche quest’anno. In tempo di Covid, per precisa ordinanza ministeriale, era vietato accogliere le famiglie dei futuri iscritti per evitare gli assembramenti e le scuole si erano attivate per offrire le stesse informazioni ma con modalità differenti. Il Polo carmagnolese aveva quindi prodotto video informativi e i docenti avevano incontrato ragazzi e genitori dialogando in videoconferenze. Per l’orientamento 2021/2022 le videoconferenze online per studenti interessati e famiglie si terranno il 20 novembre (9-13 e 15-18.30), l’11 dicembre (9-13) e il 15 gennaio (9-13). Quest’anno si potrà di nuovo visitare la scuola, programmando piccoli gruppi su appuntamento nelle settimane 29 novembre - 3 dicembre, 13-17 dicembre, 17-21 gennaio, 24-28 gennaio. Le informazioni per prenotare le visite sono disponibili sul nuovo sito istituzionale della scuola baldessano.roccati.edu.it. Qui si trovano anche i codici per partecipare alle videoconferenze.

Buono Sport, 138 domande CARMAGNOLA Sono 138 le domande per il Buono Sport ricevute quest’anno dal Comune di Carmagnola: 117 sono di bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, 21 di studenti delle superiori. Le discipline prescelte sono soprattutto calcio e nuoto, seguiti da pallacanestro, kick boxing,

fitness, danza, atletica leggera, karate e judo. Il Buono Sport, ideato dall’Amministrazione cinque anni fa, ha finora permesso a 567 bambini e ragazzi di praticare attività sportiva presso le associazioni sportive locali a condizioni economiche facilitate, con un abbattimento dei costi dal 50% al 70% sulla retta.

7

PUNTO ALZHEIMER

Iscrizioni al gruppo di sostegno psicologico CARMAGNOLA Sono aperte le iscrizioni al gruppo di sostegno psicologico organizzato al Punto Alzheimer di Carmagnola. Il servizio è dedicato ai familiari di parenti con decadimento cognitivo, che possono partecipare agli otto incontri settimanali. «Come spesso vado teorizzando e di conseguenza applicando - afferma lo psicoterapeuta dott. Steffanelli, che già ha condotto tali gruppi - più la patologia procede, e quindi involve, e più è necessario condividere le difficoltà di ogni genere, con la Rete dei Servizi, di cui il Punto Alzheimer fa parte». «Il familiare che si prende cura del proprio caro - prosegue Steffanelli - è spesso ad alto rischio di andare incontro a disturbi d’ansia, insonnia, dell’umore, dell’alimentazione e del quadro medico generale. Questi sono i concetti di fondo da cui si evince la necessità di un sostegno psicologico». La potenza terapeutica del gruppo si evidenzia sin dai primi incontri. Le varie esperienze traumatiche vengono rielaborate insieme; il confronto può poi continuare anche individualmente per ritrovarsi quindi la settimana successiva. I partecipanti diventano maggiormente consapevoli degli strumenti a disposizione per gestire e fronteggiare la patologia del proprio caro, che coinvolge l’intero sistema famiglia. Per iscriversi telefonare al 392.2914471. Gli incontri durano circa un’ora e mezza.

Record presenze alla Vacanza Sportiva CARMAGNOLA Sono stati oltre 1300 i bambini e ragazzi dalla prima elementare alla terza media che questa estate hanno partecipato alla Vacanza Sportiva. I dati sono stati resi noti ora dall’Amministrazione comunale che ha organizzato il servizio. Dal 14 giugno al 30 luglio, ogni turno ha visto una media di 186 iscritti. «Un successo straordinario e senza precedenti commentano all’Ufficio Sport del Comune - considerando che nelle precedenti edizioni la media di iscritti per ogni turno si è sempre aggirata attorno ai 100 ragazzi».


8

CARIGNANO

Formato il nuovo Consiglio Comunale Lanfredi è vicesindaco, assessori sono Anna Malafronte, Roberta Margaria, Carmine Di Benedetto. Daniele Cerutti è presidente del Consiglio

CARIGNANO Una differenza di 317 voti ha dato la vittoria al sindaco uscente di Carignano, Giorgio Albertino, che è stato confermato nella carica per un nuovo mandato. A lui sono andate il 54,03% delle preferenze (2.126 voti). Albertino era sostenuto dalla lista civica Insieme per Carignano. Roberto Falciola con la lista civica La Città che Cresce ha ottenuto il 45,97% delle preferenze (1.809 voti). Siedono quindi in consiglio comunale Alfredo Lanfredi vicesindaco con delega al commercio, artigianato ed industria, alla polizia amministrativa, al lavoro, all’urbanistica, all’edilizia privata e pubblica; Anna Malafronte a cui sono state conferite deleghe alle manifestazioni, alla sanità, all’anagrafe, al servizio elettorale ed ai servizi demografici; Roberta Margaria con delega alle politiche sociali, alle pari opportunità, alle politiche giovanili e per la casa nonché alle politiche per la terza età; Carmine Di Benedetto con delega alle manutenzioni, all’arredo urbano, ai servizi cimiteriali, all’igiene urbana, al servizio di protezione civile ed ai rapporti con i vigili del fuoco; Tonino Papa, Miranda Feraudo, Mauro Corpillo. Nei banchi dell’opposizione, per la lista “La città che cresce”, ci sono Roberto Falciola, Marco Cignetti, Francesco Boggio, Francesca Dejoma. Daniele Cerutti è presidente del Consiglio. La prima seduta del Consiglio Comunale è stata il 19 ottobre scorso. i.c.

La

ancalera

novembre 2021

Promozione del territorio alla Festa del Ciapinabò Brunetto: affluenza notevole anche se i numeri non sono quelli di una volta CARIGNANO Ricca di espositori e bancarelle la Festa del Ciapinabò di Carignano che si è tenuta domenica 10 ottobre, nel centro del paese. La manifestazione ha puntato sui produttori agricolo locali, sul mercato ambulante e di artigiani e hobbisti e sul commercio locale. Piazza San Giovanni Bosco ha ospitato gli stand istituzionali. Lo spazio del Comitato Manifestazioni ha distribuito degustazioni di Ciafrit, il punto informativo del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese illustrava un saggio dei prodotti tipici del territorio: il ciapinabò, ovviamente, ma anche il peperone di Carmagnola. Qui sono state presenti le autorità cittadine: il sindaco Giorgio Albertino e i consiglieri Miranda Feraudo e Tonino Papa, insieme al presidente del Comitato Manifestazioni (ente organizzatore dell’evento) Roberto Brunetto. La giornata è stata anticipata dall’apertura della mostra d’arte “I tre Cottino” nella sala della Biblioteca sabato 9 ottobre. Presenti ad aprire l’evento il sindaco Giorgio Albertino, il consigliere ed ex assessore alla Cultura Miranda Feraudo, il critico d’arte Angelo Mistrangelo che ha presentato le opere di Isidoro Cottino, collegandole a quelle del padre Angelo e del fratello Ezio ospitate nella mostra. Soddisfazione per la Festa del Cia-

pinabò è stata espressa dal sindaco Giorgio Albertino: «È stata una giornata importante per Carignano. Abbiamo voluto a tutti i costi organizzare la manifestazione, il Comitato Manifestazioni ha lavorato molto bene. Riuscire a riprendere è un segnale positivo, stimola le persone a fare e a migliorarsi. Quest’anno abbiamo anche il Distretto del Cibo - ha proseguito Albertino - importante perchè ormai non si può prescindere dal lavorare insieme. Abbiamo un territorio vasto dove l’agricoltura è importante ed è giusto che venga valorizzata, perchè significa valorizzare tutto il territorio in generale, anche il commercio, che ha bisogno di essere aiutato». Il presidente del Comitato Manifestazioni Roberto Brunetto è fiducioso per il futuro: «Spero che l’anno prossimo le cose vadano bene e che potremo tornare a fare una manifestazione come quella del 2019, con ancora più voglia di fare festa. Quest’anno c’è stata un’affluenza notevole, anche se i numeri non sono quelli di una volta. C’erano anche tanti giovani e bambini, segno che il ciapinabò unisce, ho visto la gente che sorrideva. Vorrei dedicare questa edizione della manifestazione - conclude Brunetto - a due persone che non ci sono più». i.c.


novembre 2021

La

PAESI

ancalera

L’Oratorio Campo Giochi si prepara a riaprire A fine anno il Direttivo pensa ad una festa per il 50esino anniversario CARIGNANO La Parrocchia Santi Giovanni Battista e Remigio di Carignano sta cercando di riprendere le attività in sicurezza. Tra queste ci sono sicuramente quelle dell’Oratorio Campo Giochi, che è stato pesantemente penalizzato dalla situazione pandemica dell'ultimo periodo. Proprio l’Oratorio Campo Giochi si prepara a festeggiare i 50 anni dalla sua nascita, per questo il Direttivo sta cercando di riaprire al più presto. Purtroppo, viene comunicato ai soci, «la possibilità di libero accesso come era l’apertura pomeridiana, che faceva del Campo Giochi un luogo di ritrovo per tante persone di tutte le età, non è così facile da gestire». Il Campo Giochi aveva riaperto per tre giorni la settimana ad agosto grazie ai volotari, accogliendo i soci anziani che hanno po-

tuto ritrovarsi all’aperto un paio d’ore nelle zone ombreggiate del prato. Avevano potuto ritrovarsi anche i gruppi di Estate Ragazzi, pattinaggio artistico e per il gioco delle bocce. Nel frattempo, approfittando della chiusura forzata, sono stati effettuati lavori di manutenzione a cui hanno contribuito i volontari adulti e i giovani dei gruppi parrocchiali. Uno degli obiettivi, ora, è festeggiare i 50 anni dell’Oratorio Campo Giochi a fine anno, con una mostra fotografica all’aperto e una pubblicazione cartacea e online. Dal 2022 sarà possibile richiedere il tesseramento e verrà rinnovato il Direttivo dell’associazione. Nella prossima primavera verranno organizzati altri eventi per festeggiare l’anniversario. i.c.

TEATRO CANTOREGI VENERDÌ 19 NOVEMBRE

Anna Mazzamauro racconta Fantozzi CARIGNANO È ripartita la rassegna teatrale proposta dall’Ufficio Cultura del Comune di Carignano. Il programma prevede uno spettacolo al mese fino a febbraio 2022. A novembre in cartellone al Teatro Cantoregi c’è lo spettacolo di Anna Mazzamauro venerdì 19 alle ore 21, “Com’è ancora umano lei, caro Fantozzi”. Uno spettacolo prodotto da E20inscena in omaggio a Paolo Villaggio con musiche eseguite da Sasà Calabrese (chitarra e pianoforte). «Mi sono sempre chiesta legittimamente - dice la Mazzamauro - che nome avesse la signorina Silvani, alla quale Paolo Villaggio ha regalato eternità. Ho provato un elenco di nomi tra i più

vintage, ma se provate a mettere dopo ognuno di loro il cognome della Silvani non vi apparirà quell’immagine, quel grottesco e paradossale rosso sesso, quell’impasto di donna e di solitudine. Allora, poiché quella signorina mi appartiene di diritto e poiché i personaggi non nascono casualmente ma raccontano, nascondendoli con l’ironia, i nostri segni, i nostri umori, le nostre inclinazioni, il nostro animo, allora la Silvani sono io! Come Anna Silvani soltanto io posso, con il mio nome e col suo cognome, raccontare Paolo raccontando Ugo». Info e prevendite: E20inscena 392.6405385 info@e20inscena.it; Ufficio Cultura del Comune di Carignano 011.9698442.

FAMIJA VINOVEISA

Premiazione Concorso Cultura Piemontese VINOVO Dopo più di un anno di forzata inattività ed attesa, a novembre la Famija Vinoveisa potrà alfine svolgere la premiazione del 33esimo Concorso di Cultura Piemontese del 2020. E così sabato 20 novembre alle ore 15 nella sala centrale del Castello della Rovere, la giuria, composta da Michele Bonavero, Pino Perrone, dottoressa Taraglio, Vera Miletto Scuero e Gervasio Cambiano, premierà i vincitori delle quattro categorie del Concorso. Oltre 80 sono stati i lavori presentati, sia in italiano che in piemontese, arrivati anche dalla Francia e dall’Argentina. Questa manifestazione culturale, importante per il paese, venne lanciata nel lontano 1987. Nell’edizione di quest’anno sarà ricordata la figura di uno dei primissimi giudici del Concorso, il torinese Censin Pich, mancato pochi mesi or sono: l’ultimo della vecchia Compania dj Brandè e grande cultore della lingua piemontese.

9

Romana Petri accolta a Vinovo per il Salone OFF

VINOVO Intervistata dalla dottoressa Rossella di Marco (biblioteca di Vinovo) la scrittrice Romana Petri ha raccontato con simpatia alcuni episodi del suo ultimo libro “La rappresentazione”. Ambientato a Lisbona, ma con vicende che si proiettano anche a Roma, il romanzo segue “Pranzi di famiglia”, precedente libro che la Petri ha dedicato alla famiglia di Vasco e a sua moglie, la pittrice Albertini. L’incontro con Romana Petri si è tenuto al Castello della Rovere di Vinovo nell’ambito del Salone OFF. Presenti anche il sindaco di Vinovo Gianfranco Guerrini e il vicesindaco e assessore alla Cultura Maria Grazia Midollini. Entusiasmo da parte di tutti è stato espresso per la ripresa degli incontri in presenza, per tornare a vivere le emozioni trasmesse dai libri raccontate direttamente dalla voce dell’autore.


10

PAESI

Al teatro Cantoregi lo spettacolo del Laboratorio Teatrale del Bobbio

CARIGNANO È andato in scena giovedì 28 ottobre al Teatro Cantoregi lo spettacolo realizzato dai ragazzi del Bobbio “Ifigenia in Aulide” di Euripide. È stato interamente organizzato e interpretato dagli studenti del Laboratorio Teatrale, impengati già da giugno con le prove. Gli studenti si erano suddivisi gli impegni tra attori, registi, coreografi, costumisti, musicisti e cantanti. Hanno supervisionato il lavoro i professori Elisabetta Curti, Ezio Mattio e Piersanti Smiroldo. Hanno partecipato allievi del Liceo Linguistico, del Liceo delle Scienze Umane, del Liceo Sportivo e dell'Alberghiero.

La

SANTA CECILIA CARMAGNOLA Con grande emozione per i musici, a novembre tornano i festeggiamenti per la Patrona della musica Santa Cecilia: il tradizionale concerto avrà luogo sabato 27 novembre alle ore 21 in Collegiata. In questa occasione entreranno a far parte dell'organico bandistico le tre sorelle Irene (flauto), Sofia (clarinetto) e Raffaella (clarinetto) Ferrero, i due giovani cornisti Davide Colonna e Lorenzo Panero e il sax contralto Gianluca Sassi. Riceveranno la medaglia d'argento per i 25 anni di attività bandistica Antonella Azzolina (clarinetto) e Federica Rocco (flauto, premiata del 2020). Inoltre raggiungono il grande traguardo di 50 anni di attività musicale Gianfranco Becchis (sax contralto), l'amministratore Luciano Bovetti (sax baritono) e Luciano Rocco (clarinetto piccolo).

ancalera

novembre 2021

Francesco Emanuel è il nuovo sindaco di Caramagna Piemonte La Giunta è formata da Massimo Panero, Sara Bongioanni, Maria Giovanna Tesio, Sebastiano Emanuel CARAMAGNA P.TE E’ Francesco Emanuel il nuovo sindaco di Caramagna Piemonte, eletto con il 54,77% delle preferenze. Emanuel si è presentato a questa tornata elettorale con la lista civica Caramagna Domani. La sindaca uscente, Maria Coppola, ha raggiunto il 45,23% delle preferenze. Era appoggiata dalla lista civica Insieme per Caramagna. Il Consiglio Comunale vede ora nei banchi della maggioranza Massimo Panero (97 voti), Sebastiano Emanuel (75 voti), Tomaso Alberto (70 voti), Maria Giovanna Tesio (64 voti), Celestino Bono (59 voti), Sara Bongioanni (42 voti), Davide Boasso (34 voti), Guarino

Romano (27 voti). Nei banchi dell’opposizione figurano i consiglieri Incoronata Coppola detta Maria (sindaco uscente), Marco Osella (123 voti), Luigi Chiaraviglio (67 voti), Dario Colombano (56 voti). Vicesindaco è stato nominato Massimo Panero, con delega a Ediliza Pubblica e Privata. Assessori sono Sara Bongioanni con delega a Politiche Sociali e Giovanili e Unitre; Maria Giovanna Tesio con delega a Istruzione, Cultura, Biblioteca, Informazione; Sebastiano Emanuel con delega a Sport, Ambiente, Rifiuti, rapporti con il Parco Monviso.

Tuttomele apre per due weekend a novembre CAVOUR Si svolgerà dal 6 al 14 novembre la 42esima edizione di TUTTOMELE™, per la prima volta con la qualifica di fiera nazionale. Alcune chicche della manifestazione, come la distribuzione delle “Frittelle di Tuttomele” la “Settimana gastronomica della mela” durante la quale i ristoratori locali preparano ciascuno

un diverso menù a base di mele, o il “Tuttomele self”, oppure il “Percorso di potatura” sono diventati degli appuntamenti ai quali migliaia di appassionati non mancano mai. I giorni di apertura saranno sabato 6, domenica 7, sabato 13 e domenica 14 novembre, martedì 9 novembre per la Fiera di San Martino, venerdi 12 novembre al pomeriggio.

Castello in Musica a Vinovo L’eccellenza artigiana della Falegnameria Sales Quattro serate a novembre per ascoltare i capolavori della musica classica

VINOVO Da venerdì 5 novembre torna a Vinovo la XII edizione della manifestazione “Castello in Musica”, organizzata dall’associazione Amici del Castello e patrocinata, tra gli altri, dalla Città metropolitana di Torino. L’evento propone, per tutto novembre, concerti di musica da camera nella splendida cornice del Castello della Rovere, in piazza Rey, ore 21. Venerdì 5 novembre, Leonardo Locatelli presenta “I grandi del pianoforte“. Durante la serata verranno eseguite musiche di Donizetti, Mozart, Beethoven, Rachmaninov, Satie, Albeniz e Liszt. Venerdì 12 novembre un quintetto per clarinetto e archi presenterà composizioni di Mozart e Brahms. Venerdì 19 novembre Giuseppe Barone (violino) e Cristina La Bruna (arpa) faranno ascoltare agli spettatori alcuni dei capolavori di Debussy, Oberthür, Shaposhnikov, Elgar, Von Wilm, Massenet, Paganini, Vieuxtemps e Andrès. Gli appuntamenti si concluderanno venerdì 26 novembre con il concerto per quintetto d’archi formato da giovani musicisti laureati al conservatorio. Il costo del singolo concerto è di 12 euro, mentre l’abbonamento per le quattro serate ha un prezzo di 40 euro. Gli abbonamenti possono essere acquistati al Castello della Rovere.

A Racconigi, passione e professionalità nel lavoro di Ivo e Alessandro insieme nella ditta di famiglia che produce mobili e serramenti RACCONIGI Qualità e professionalità: è ciò che contraddistingue il lavoro della Falegnameria Sales di Racconigi, specializzata in serramenti e mobili su misura. Ogni articolo in legno è prodotto interamente in falegnameria e la passione per questo lavoro viene tramandata di padre in figlio: Ivo e Alessandro sono un punto di riferimento per la clientela. «Il legno è ecologico, rinnovabile, ecosostenibile e traspirante. Per noi e soprattutto per i nostri figli è bene scegliere materiali naturali per ciò che ci circonda. Inoltre ha un’ottima trasmittanza termica che ci fa risparmiare un bel po’ sul riscaldamento in inverno e ci fa stare più freschi in estate». La ditta di serramenti è nata circa 40 anni fa. A Ivo si è affiancato Alessandro, occupato sia in laboratorio che nella posa del serramento finito. Per soddisfare le richieste del clienti, Ivo e Alessandro hanno successiva-

FALEGNAMERIA

SALES di IVO SALES

• Serramenti in legno e PVC • Portoncini e scale • Mobili su misura Rinnovo vecchi serramenti e persiane: riverniciatura - sostituzione vetri riparazione parti danneggiate RACCONIGI - Via dell’Aulina, 6 - Tel. 0172.85997 - 3387566484 mail: salesfalegnameria@gmail.com

mente cominciato a produrre anche mobili, tavoli, scale e tutto ciò che si può realizzare con il legno. Nel marzo 2007 la Falegnameria Sales ha ricevuto il marchio di Eccellenza Artigiana. «Il legno è un materiale da costruzione molto versatile, facilmente lavorabile, con facilità di riparazione, sostituzione, e consente di realizzare strutture in grado di sostenere carichi e sollecitazioni anche elevate» spiegano. Ma soprattutto «il legno è un materiale rinnovabile biodegradabile e facilmente smaltibile; ha un elevato potere coibentante e ha buone caratteristiche meccaniche». Tra i servizi della falegnameria di via dell’Aulina 6 (tel. 0172.85997), è possibile richiedere anche la riverniciatura dei serramenti o la sostituzione della vetrocamera. Per chi lo preferisce, vengono anche forniti serramenti in PVC.


novembre 2021

La

Insediamento del Consiglio Comunale Eletto sindaco Giovanni Donetto, mercoledì 20 ottobre si è tenuta la prima seduta consiliare. Giovanni Chiavazza nominato vicesindaco CASALGRASSO Con il 58,57% delle preferenze, Giovanni Donetto è stato eletto sindaco di Casalgrasso. Sostenuto dalla lista civica Insieme Possiamo, ha ottenuto 468 voti. L’altro candidato alla carica di sindaco, Marco Pederzani sostenuto dalla lista civica Noi con voi, ha ottenuto il 41,43% dei voti, pari a 331 preferenze. Pederzani in consiglio comunale occupa i banchi dell’opposizione, con i consiglieri eletti Carlo Maero e Cinzia Zeggio. Nei banchi della maggioranza ci sono Giovanni Chiavazza (vicesindaco), Alessandro Boarino (assessore), Claudia Becchio, Giuliano Giordana, Gianluca Defassi, Giovanni Riva, Walter Saglia sono i consiglieri. La prima seduta del Consiglio Comunale si è svolta mercoledì 20 ottobre, con il giuramento del Sindaco e l’insediamento del Consiglio. Donetto, cominciando a lavorare attivamente in veste

11

CASALGRASSO

ancalera

Ufficio stampa Gestione media Gestione mail e agenda personale Corsi ed eventi Grafica e stampa Servizi fotografici e FOUREYES Ufficio stampa - CARMAGNOLA (TO) video ufficiostampa.foureyes@gmail.com Format tv e programmi televisivi www.foureyesufficiostampa.com

CROMOPUNTURA Luce e colore, senza aghi, efficace per: • coliche neonati • rafforzare sistema immunitario • difficoltà di apprendimento • gestione stress • raffreddore, tosse, sinusite • asma, allergie • eritemi, dermatiti • cefalea, emicrania

di sindaco, ha chiarito alcune questioni non correttamente interpretate durante la campagna elettorale. Ha tenuto a precisare che via Torino «non avrà il senso unico di percorrenza, ma la viabilità rimarrà esattamente com’è». Ha ripreso quindi la problematica della sospensione del trasporto con lo scuolabus del paese: in un’ottica di «gestione delle risorse pubbliche in modo da evitare sprechi», l’Amministrazione aveva deciso di non proporre più il serivi-

zio in quanto era utilizzato da soli due bambini. Per sopperire al disagio arrecato alle famiglie, ha reso noto Donetto, «il Comune ha elargito 350 euro ad ognuna» per venire incontro alle spese da affrontare per l’accompagnamento a scuola dei bambini. Altro punto caro alla cittadinanza è quello di rendere disponibile un garage all’associazione La Casalgrasso Solidale per il ricovero dei mezzi. È in programma quindi la

ristrutturazione della struttura davanti alle scuole elementari. «Ci sono voluti cinque anni per arrivare a definire, a causa di tempi burocratici molto lunghi». Volontà di Donetto è poi impostare una buona collaborazione con la minoranza, per portare avanti i punti cari al paese che sono ugualmente condivisi dai due gruppi in Consiglio Comunale. Alessandra Bincoletto Irene Canova

Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura conferma 5 stelle di solidità CASALGRASSO Cambiano le condizioni di mercato, cambia la metodologia di indagine, eppure dal 2014 a oggi la BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura si riconferma Banca solida del territorio, premiata con 5 stelle per la propria solidità da Altroconsumo Finanza. L’indagine dell’associazione italiana per la tutela dei consumatori ha analizzato i bilanci 2020 delle 269 banche attive sul territorio

nazionale, con una nuova metodologia di valutazione che tiene conto del CET 1 ratio e del Total capital ratio, ma anche della trasparenza nella comunicazione e della qualità del credito. E la BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura è stata giudicata tra le 63 banche più solide in Italia. Il punteggio, da un minimo di 1 ad un massimo di 5 stelle, è stato attribuito a seconda dell’affidabilità di ogni istituto di credito.

Al via il catechismo

Nomina commissioni

CASALGRASSO Si è tenuta domenica 17 ottobre la messa dedicata ai ragazzi e alla nomina dei nuovi catechisti e animatori, che anche quest’anno seguiranno il gruppo giovani in oratorio. La messa è stata celebrata da Don Mario. Gli animatori stanno valutando come organizzare gli spazi in oratorio in modo da poter svolgere le attività in piena sicurezza e rispettando le norme anti-covid. Sabato 23 ottobre è stata celebrata la messa per festeggiare i neo 18enni; la celebrazione è stata accompagnata dai cresimandi.

CASALGRASSO Durante la seduta del Consiglio Comunale del 20 ottobre scorso, sono stati nominati i membri di alcune commissioni. Della Commissione Agricoltura e Foreste fanno parte Carlo Maero e Giuliano Giordana. Nella Commissione per la formazione degli elenchi dei Giudici Popolari sono stati nominati Giovanni Chiavazza e Cinzia Zeggio. Nella Commissione Elettorale sono entrati Gianluca Defassi, Claudia Becchio e Cinzia Zeggio come componenti effettivi; Giovanni Riva, Alessandro Boarino e Carlo Maero quali compnenti supplenti.

Gli indicatori presi in considerazione sono il “CET1 Ratio” e il “Total Capital Ratio”, che mettono in relazione il patrimonio della banca con le attività ponderate per il rischio, ma vengono valutati anche la trasparenza e la pubblicazione dei dati di bilancio, sia con il bilancio annuale che con le relazioni semestrali e trimestrali. Il CET1 della Banca al 31.12.2020 è di 24,14% con i Fondi Propri che raggiungono oltre 77 milioni.

Il minibasket torna a Casalgrasso CASALGRASSO Grazie alla collaborazione del prezioso Dante, icona del territorio, con la Società Gators, i bambini della scuola dell’infanzia e delle elementari possono tornare a giocare a basket nella palestra comunale di Casalgrasso. Tutti i mercoledì dalle 15.30 alle 17.30 in palestra si sentiranno di nuovo i palloni palleggiare e urli pieni di gioia, gli istruttori Gators faranno giocare e divertire tutti i bambini che vorranno partecipare. Perchè si sa, per far divertire un bambino basta dargli un pallone (da basket). Per i Gators portare il minibasket in giro per la provincia è una responsabilità davvero importante. Sì, perché sanno che portando i figli in palestra i genitori affidano agli allenatori i loro beni più preziosi. Sanno che, per le famiglie, fare sport è molto di più che correre dietro un pallone. Per questo il minibasket è un settore in cui i Ga-

tors investono molto. Attualmente quello di Casalgrasso è il dodicesimo centro minibasket Gators del territorio. Gli istruttori sono professionisti costantemente formati e in grado di rapportarsi nel modo corretto con i bambini e con le dinamiche che ogni gruppo porta con sé. Rispetto, condivisione, altruismo e inclusione sono i valori che, oltre alle regole e allo sport vero e proprio, gli istruttori portano in campo quotidianamente. Tutte le bimbe e i bimbi di Casalgrasso e dintorni che vogliono provare il minibasket Gators possono farsi trovare direttamente alla palestra comunale il mercoledì pomeriggio dalle ore 15.30 alle 16.30, orario per i bambini nati negli anni 2011-2012-2013, mentre dalle 16.30 alle 17.30 quelli delle annate i 2014-2015-2016. Le prime due lezioni sono gratuite, quindi non ti resta che venire a provare!

CONSULENZE Alessandra Bincoletto diplomata in Cromopuntura, Fiori di Bach, Riflessologia plantare, Iridologia

327.4452144

Via Braida 10 - Casalgrasso

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T.

PIZZA HAMBURGER PATATINE TOTANI FRITTI

GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI

DA ASPORTO E A DOMICILIO INFO E ORDINI: Tel. 328.0084289

CORSI DI PILATES PER ADULTI con la dott.ssa Ilenia Garabello

ORARI: lunedì 19.45-20.45 mercoledì 19.30-20.30

Tessera annuale 15 euro - Lezione singola: 6 euro Pacchetto 6 lezioni: 25 euro - Pacchetto 10 lezioni: 40 euro


12

VIGONE

La

Comuni Smart, Vigone nell’analisi a campione VIGONE C’era anche il Comune di Vigone nel gruppo di paesi del pinerolese scelti a campione che hanno collaborato all’edizione 2020 del Premio Comune Smart. Hanno aderito insieme a Cavour, Fenestrelle, Perosa Argentina, Pinasca, Pomaretto, Porte, San Germano Chisone, Villar Perosa. Obiettivo era di fornire alle amministrazioni indicazioni su punti di forza e debolezza utili per orientare obiettivi e risorse, monitorare ed evidenziare l’evoluzione dei diversi indicatori dei livelli smart nel tempo. La smartness è intesa come uno strumento per poter offrire i servizi necessari a garantire una buona qualità di vita, nonostante la dispersione territoriale e la contrazione delle risorse economiche; una condizione necessaria a permettere lo sviluppo di attività imprenditoriali in grado di aumentare l’occupazione locale e in particolar modo quella qualificata; un elemento di valorizzazione delle risorse locali che consente di interagire positivamente con le aree maggiormente urbanizzate, non in contrapposizione ma con un’integrazione positiva tra territorio cittadino e territorio rurale. La compliazione del questionario è stata supoprtata dall’associazione Lapis. Non essendoci alcun intento competitivo, ma solo l’interesse a valutare l’applicabilità del metodo, i risultati ottenuti sul questo campione di Comini non sono rientrati nella graduatoria del Premio.

Donazione risme di carta dal Lions Club Carmagnola VIGONE Risme di carta sono state donate dal Lions Club Carmagnola agli Istituti Comprensivi di Vigone e Carmagnola alla partenza del nuovo anno scolastico. Grazie al contributo di un socio del Club di Carmagnola, al generoso sostegno del Distretto Lions 108IA3 e del Club stesso, i soci hanno acquistato 60 scatole di risme di carta consegnate anche grazie alla disponibilità e al supporto logistico della cartoleria “Il Mappamondo” di Carmagnola. «La pandemia ha travolto e stravolto il mondo della scuola che ha dovuto far fronte a difficoltà enormi: con questo piccolo dono - riferisce il Lions Club Carmagnola - abbiamo voluto esprimere la vicinanza e il supporto agli studenti e agli insegnati delle scuole dell’infanzia e primarie del territorio. L’auspicio è che durante il prossimo anno scolastico gli alunni e i docenti possano svolgere, con serenità e -soprattutto- con continuità, le lezioni in presenza».

novembre 2021

L’emozione di Vigone alla Fiera del Mais e dei Cavalli Riuscita la 22esima edizione della manifestazione organizzata dalla Pro Loco con il Comune

VIGONE Una prova difficile quella che ha affrontato Vigone con la Fiera del Mais e dei Cavalli, concentrata nel fine settimana di metà ottobre. La manifestazione è stata simbolo della ripartenza del paese, dopo i duri mesi della pandemia e dopo i lutti che hanno colpito la città, a partire proprio dal suo sindaco Luciano Abate mancato a fine estate per le complicanze del covid, e dopo l’annullamento dei festeggiamenti patronali. Ad aprire la Fiera, quindi, è stato il vicesindaco reggente Fabio Cerato: «Siamo qui per riprendere in mano il nostro destino. E siamo qui grazie alla campagna di vaccinazione del Generale Figliuolo» ha affermato. Questa mani- Sopra: l’inaugurazione con il vicesindaco festazione, ha continuato Cerato, reggente Fabio Cerato al microfono «rappresenta l’occasione giusta per dimostrare la voglia della no- A fianco: la presendente Pro Loco Paola Salvai stra città di ricominciare». Sostegno all’Amministrazione di cili prove e le perdite Vigone è arrivato dalle parole del consigliere regionale Davide Nicco: «Fabio Cerato è stato cata- che tutto il gruppo ha pultato a ricoprire un ruolo di primo piano. Lo ha fatto rivelando dovuto superare per una grande statura amministrativa e morale. Ha dimostrato di essere a ottobre presaper dare continuità amministrativa a Vigone, sapendo supera- sente con la Fiera del Mais e dei Cavalli: re mesi non facili con estremo coraggio». Il programma della manifestazione, seppur ancora codizionato «Chiediamo tempo dalle limitazioni imposte per il contenimento del virus, è sta- per superare questo momento e siamo sicuri che la prossima to ricco e variegato grazie all’impegno di tutte le associazioni, edizione della manifestazione sarà migliore». In Pro Loco ora della Pro Loco e dei Cavalieri del Pellice, senza dimenticare la c’è anche il gruppo Junior, attivo e vitale: «Siamo riusciti ad vocazione culturare del paese sottolineata dalla presentazione di andare avanti grazie a loro» ha concluso Paola Salvai. una nuova Panchina d’Artista, abbinata alla mostra degli artisti Al termine della manifestazione tutte le incertezze sono state fugate e il sorriso era sulla bocca di tutti i visitatori, il miglior Gilberto Zorio e Grazia Toderi. Questo appuntamento è stato un importante momento anche ringraziamento per le energie impiegate dagli organizzatori per per la Pro Loco, che ha lavorato guidata dalla nuova presidente dare alla città questi tre giorni di festa. Irene Canova Paola Salvai, emozionatissima all’inaugurazione per le diffi-

Costituita la Comunità dell’Energia del Pinerolese

Ne fanno parte Scalenghe, Vigone, Cantalupa, Frossasco, Roletto e San Pietro Val Lemina SCALENGHE - VIGONE Il salone di San Bernardino a

POULE LA PANNOCCHIA D’ORO

Ha vinto La Concordia, seguita dalla Prarostinese VIGONE È stata disputata lunedì 1 ottobre presso la Bocciofila Vigonese la finale della gara a bocce a coppie CD-DD denominata La Pannocchia d’Oro. La gara ha visto la partecipazione di sedici coppie. Nella finale, la formazione del Circolo La Concordia (Becchio - Purpero) ha prevalso sulla formazione della Bocciofila Prarostinese (Ricci-Tonepam). Gli organizzatori ringraziano l’assessore allo

ancalera

Scalenghe ha accolto, mercoledì 27 ottobre, i sindaci che insieme hanno costituito formalmente l’ATS Comunità dell’Energia del Pinerolese. Erano presenti infatti, col notaio Martinelli, i sindaci di Scalenghe, Vigone, Cantalupa, Frossasco, Roletto e San Pietro Val Lemina. Capofila è il Comune di Scalenghe: «Si tratta di un primo nucleo di lavoro che speriamo a breve si estenda a tutto il Pinerolese» ha cominicato l’Amministrazione. Erano,

infatti, presenti Sindaci e rappresentanze di quasi tutti i comuni limitrofi «a dare segno di come questo passo sia un momento sentito dall’intero territorio.Un primo importante frutto del tanto lavoro svolto negli ultimi anni dal Comune di Scalenghe». Obiettivo è di arrivare a metà 2022 con un accurato studio dell’intero territorio pinerolese che metta in evidenza le risorse e le criticità per porre le basi per un reale piano di conversione energetica.

ANNIVERSARIO DEL GEMELLAGGIO VIGONE L’Amministrazione comunale ha festeggiato la ricorrenza del gemellaggio con il paese argentino Canada Rosquin. Si tratta del 25esimo anniversario e, non potendo i rappresentanti dei due comuni incontrarsi personalmente, lo hanno fatto con una videoconferenza. «Un pensiero particolare - riferisce l’Amminsitrazione di Vigone - è andato al ricordo di chi ci ha tristemente lasciati, il Presidente Comunale Hugo Dallari, firmatario del gemellaggio nel 1995, e il nostro sindaco Cav. Luciano Abate».

NUOVO ANNO ALL’UNITRE

Sport del Comune di Vigone Ines Tumminello che ha presenziato all’evento e premiato i finalisti. Nella foto i finalisti con l’Assessore, Nasi presidente della Bocciofila Vigonese, Alesso arbitro Fib.

VIGONE Sono iniziate a fine ottobre le lezioni all’Unitre di Vigone, nella nuova sede. Si può partecipare a corsi di letteratura, storia, filosofia, arte, musica, fotografia, scienze e a laboratori creativi, di inglese, acquerello, momenti di camminata di gruppo. Per iscriversi si può telefonare il giovedì dalle 11 alle 13 a Clara (338.1897219).

ASSISTENZA MULTIMARCHE PROVA FRENI E CONVERGENZE ELETTRONICHE DIAGNOSI CENTRALINE GOMMISTA RICARICA CONDIZIONATORI TAGLIANDI Via Villafranca 26 - VIGONE (TO) Tel. 011.9809652



14

POLONGHERA

Formazione catechisti con don Gianluigi POLONGHERA - FAULE Una giornata dedicata alla formazione ed alla preparazione dei catechisti dell’unità interparrocchiale di Moretta, Polonghera e Faule è stata proposta dal parroco, don Gianluigi, per dare nuovo slancio al percorso di iniziazione al cristianesimo che avviene attraverso il catechismo. Papa Francesco ha infatti posto al centro della Lettera apostolica Antiquum ministerium proprio la figura del catechista evidenziando come sia colui che si mette al servizio della comunità. Nella cornice di pace e tranquillità offerta dalla Certosa di Santa Maria in Valle Pesio, la giornata di formazione della trentina di catechisti curata da don Gianluigi è iniziata, dopo l’adorazione eucaristica, proprio dalla riflessione sulla Lettera apostolica per proseguire con dei lavori a gruppi. I temi sui quali i catechisti dei tre paesi si sono impegnati sono stati quelli della figura del catechista come testimone, della coscienza del catechista e dei linguaggi più adatti da usare. Dopo un momento conviviale di condivisione e la visita del grandioso complesso della Certosa caratterizzato dall’ampio chiostro cinquecentesco, la giornata di formazione, dalla quale è emersa la necessità, per i catechisti, di confrontarsi prima di dare delle risposte, si è conclusa con la seconda parte dei lavori di gruppo.

È iniziato il doposcuola POLONGHERA Con la ripresa dell’anno scolastico di metà settembre è iniziato anche il servizio di doposcuola che, con orario 13-16.30, è gestito, quest’anno, dalla scuola dell’infanzia “L’Oasi dei bimbi” di cui è presidente Renato Fassino. Al termine delle lezioni, i bambini della scuola primaria iscritti all’attività, alcuni provenienti anche dai paesi limitrofi, si recano quindi a pranzo, seguendo percorsi separati, alla scuola dell’infanzia, dove gli ambienti vengono costantemente sanificati, per poi trasferirsi negli idonei locali messi a disposizione, in convenzione con “L’Oasi dei bimbi”, dall’Amministrazione comunale. Il tempo che i bambini trascorrono al doposcuola è poi dedicato sia ai compiti che alle attività ludiche. Queste ultime si svolgono, possibilmente, all’aperto. Il rientro a casa avviene tra le 16 e le 16.30. L’insegnante Valentina, supportata da alcune volontarie qualificate, provvede poi a seguire didatticamente i bambini impegnati nelle diverse attività caratterizzanti il doposcuola.

La

ancalera

novembre 2021

COMMEMORAZIONE DEL 4 NOVEMBRE

Cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

POLONGHERA Il Gruppo alpini di Polonghera, che fa parte della sezione “Monviso” di Saluzzo, organizza la Commemorazione del 4 novembre che sarà ricordata domenica 7 novembre 2021. Nel corso della celebrazione annuale nella quale si ricordano i Caduti ed i Dispersi di tutte le guerre sarà inoltre scoperta la targa commemorativa che ricorderà il “Milite Ignoto” al quale il comune di Polonghera, al pari degli altri comuni italiani, ha conferito la cittadinanza onoraria. Il progetto del Segretario generale dell’A.N.C.I., su proposta del Gruppo delle Medaglie d’Oro al valor Militare d’Italia, prevede infatti che, in occasione del centenario del solenne atto simbolico, tutti i comuni conferiscano la cit-

tadinanza onoraria al “Milite Ignoto” come atto legato a rafforzare l’identità nazionale. A tal proposito ricordiamo che, al termine di un viaggio in treno iniziato da Aquileia il 29 ottobre 1921, la salma del “Milite Ignoto”, scelta tra alcuni caduti rimasti senza nome nel corso della Prima guerra mondiale, arrivò a Roma il 4 novembre per essere solennemente inumata, alla presenza del re Vittorio Emanuele III, in quello che sarà poi noto come l’Altare della Patria. Il consiglio comunale di Polonghera ha quindi approvato la mozione conferendo la cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto” affinché in ogni luogo della Patria si possa orgogliosamente riconoscere la “paternità” di quel Caduto. Il programma della Commemorazione orga-

nizzata dal Capogruppo, Bruno Magliano e dal direttivo polongherese, prevede, alle ore 10, la messa celebrata nella chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli per i Caduti e Dispersi di tutte le guerre a cui seguirà, alle ore 11, il momento commemorativo presso il Monumento ai Caduti di piazza Vittorio Veneto. In questa sede sono previsti gli interventi del sindaco, Gianmaria Bosco, e delle autorità civili e militari presenti oltre ai saluti ed ai ringraziamenti da parte del Capogruppo. La Commemorazione si concluderà con un momento conviviale solidale organizzato, con obbligo di Certificazione verde Covid-19, dal Gruppo alpini in collaborazione con la Pro Loco.

L’ULTIMO VIAGGIO DI SASKIA

Memorial Michele Grosso domenica 7 novembre

POLONGHERA Saskia Von Goelst ha intrapreso il suo ultimo viaggio: la ragazza Olandese, che avevamo conosciuto all’inizio di quest’anno, nonostante il grande coraggio dimostrato, non è riuscita a debellare il terribil e nemico che si era annidato dentro di lei. A soli 44 anni, Saskia è mancata a Drenthe in Olanda, arrendendosi definitivamente al cancro contro il quale combatteva da oltre 4 anni. La sua determinazione l’aveva portata a dare origine ad “Orange Dragon Foundation”, progetto con il quale si era impegnata a raccogliere fondi da devolvere agli istituti oncologici che si occupano di effettuare ricerche sul cancro alle ovaie: per promuovere questa iniziativa, Saskia aveva intrapreso un viaggio a proprie spese, durante il quale aveva raggiunto numerosi stati europei ed africani. La triste conclusione del suo percorso ci è stata comunicata da Rebecca Godoy che, a Polonghera, aveva ospitato la ragazza olandese in una delle sue tappe Italiane. La “Orange Dragon Foundation” devolverà le somme raccolte alla “Dutch Cancer Society”, importante società attiva nella ricerca scientifica contro il cancro. m.v.

POLONGHERA Dopo la forzata sospensione dello scorso anno, ritorna l’atteso appuntamento con il ciclocross, evento che il Ciclo Polonghera organizza con il patrocinio del Comune. La competizione, inserita in calendario per domenica 7 novembre, sarà intitolata 3° G.P. “Memorial Michele Grosso” e sarà valida come quinta prova Superprestige TO/AT/CN: il ritrovo per le iscrizioni è fissato a partire dalle 9 presso Regione Martinetto, mentre la manifestazione verrà suddivisa in due parti. Il programma proporrà alle 10,30 la partenza delle categorie G1, G2, SGA, SGB, Women e Primavera, mentre alle 11,30 sarà la volta dei J, S1, S2, V1, V2 e Debuttanti. Segnaliamo infine per chi lo desidera, la possibilità di partecipare al pranzo sociale che si terrà a conclusione della manifestazione: inoltre, nel corso della giornata, sarà fruibile a tutti la nuova

CICLOCROSS A POLONGHERA

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

NOVITÀ!! Salsa di pomodoro cuore di bue e zucchine rustiche!

pista di Pump Track, realizzata presso “Campo Agnese”. Il circuito, inaugurato lo scorso 13 giugno, è stato realizzato da alcuni volontari del Ciclo Polonghera con il contributo della BCC di Casalgrasso: la pista è fruibile come schema di allenamento per attività legate al ciclismo in tutte le sue variabili, quali ciclocross, mountain bike e bmx. m.v.

CASA DI RIPOSO Istituto San Vincenzo de’ Paoli

PEPERONI e verdure di stagione di nostra produzione!

Verdure dell’orto Via Labirinti, 1/A - Virle Piemonte (TO)

333/5409651 011/9739234 ilsanvincenzo@gmail.com

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18

www.san-vincenzo.com


Ambiente Cibo Territorio N. 13 - Novembre 2021

VENDITA DIRETTA

dal produttore al consumatore

Panificio Nazionale di Migliore Giovanni e C. snc

Viale Garibaldi 37 - CARMAGNOLA - TEL. 011.9778050

Partnership Cafè Vergnano Coca Cola HBC SANTENA Cafè Vergnano di Santena ha comunicato il completamento dell’acquisizione del 30% all’interno del suo azionariato, da parte di Coca-Cola HBC AG (“Coca-Cola HBC”). Cafè Vergnano è una delle più antiche torrefazioni in Italia e, spiega l’azienda, «rappresenta al meglio il patrimonio e l’autenticità del vero espresso Made in Italy». Nell’ambito di questa partnership, Coca-Cola HBC ha stipulato un accordo di distribuzione esclusiva dei prodotti Cafè Vergnano nei paesi di Coca-Cola HBC, esclusa l’Italia.

GIRETTO D’ITALIA CON LEGAMBIENTE

Carmagnola, 131 passaggi effettuati con modalità sostenibile CARMAGNOLA È entrata anche Carmagnola nella classifica nazionale stilata da Legambiente per il Giretto d‘Italia che si è tenuto a fine settembre. Tra il 16 e il 21 settembre sono stati monitorati gli spostamente effettuati con modalità sostenibile all’interno delle città partecipanti. Il conteggio è stato effettuato nell’arco di due ore scelte da ciascun comune nella fascia 6-10 tramite check-point allestiti nelle immediate vicinanze di aziende pubbliche e private, scuole e università. La classifica delle città per numero assoluto di spostamenti sostenibili vede in testa Padova con 6.856 mezzi conteggiati, tra biciclette, bici a pedalata assistita e monopattini. Carmagnola si è posizionata al 22esimo posto, con 131 passaggi, dopo Genova (215 passaggi) e prima di importanti realtà come Roma e Lecce. Come per l’edizione 2020, segnata dall’emergenza pandemica da Covid-19, anche Giretto d’Italia - bike to work 2021 ha previsto la possibilità di aderire alla competizione tramite “check-point virtuale”, rispondendo cioè a un sondaggio online sul tema dello spostamento casa-lavoro: il 70% dei rispondenti al questionario è risultato lavorare ancora in modalità smart working (di questi il 73% in full time). «Un dato - -sottolinea Legambiente - che evidenzia come lo smart working nelle aziende italiane, che rappresenta senz’altro un risparmio in termini di spostamenti quotidiani in città, si stia sempre più stabilizzando quale modalità di lavoro comparabile a quella in presenza, e non debba più essere considerato soltanto in un’ottica emergenziale».

Presentato il dossier di candidatura Capitale Italiana della Cultura 2024 SALUZZO Consegnato il 19 ottobre “Una montagna di futuro”, il dossier di candidatura di Saluzzo e delle Terre del Monviso che proseguono così la loro corsa verso la Capitale Italiana della Cultura 2024 in rappresentanza del Piemonte. Il documento contiene le idee e i progetti raccolti in 10 mesi di incontri, condivisi e partecipati. Nei prossimi giorni il dossier sarà reso pubblico e consultabile sul sito della candidatura www.saluzzomonviso2024.it.

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA Tel. 331.4537513 - 347.8990730 - www.agripiemonte.it

I piatti reali della cucina piemontese AUTUNNO CON GUSTO Protagonista la tradizione con il Real Biscotto di Racconigi, il fritto misto, le Batiaje e le paste di meliga di Torre San Giorgio e la Bagna Caôda di Faule RACCONIGI Un pomeriggio per presentare i prodotti e i piatti della tradizione del cuneese. È quello che è stato proposto dall’ATL Cuneese martedì 19 ottobre al Castello di Racconigi, nella seconda tappa della presentazione della rassegna fieristico-gastronomica “Autunno con Gusto”. A condurre l’evento la giornalista e critica gastronomica Paola Gula, affiancata dallo chef stellato Massimo Camia che ha proposto un goloso cooking show a base di prodotti locali. Il sindaco di Racconigi Valerio Oderda ha dato il benvenuto agli ospiti con il presidente dell’ATL del Cuneese Mauro Bernardi ed il direttore del Castello di Racconigi Riccardo Vitale. Lo scenografico salone d’Ercole ha accolto giornalisti e autorità con un’esposizione di certo non esaustiva, ma rappresentativa dei profumi e dei sapori della pianura cuneese. Un tavolo è stato imbandito con i colori intensi della Mela Rossa Cuneo e della croccante varietà della gialla Golden delicious, fino al giallo-grigio della Renetta di Barge, dall’arancione della Carota di San Rocco e della Zucca di Piozzo alle tonalità brillanti del Peperone Cuneo, dalle sfumature del Porro Cervere e alle screziature del Fagiolo Cuneo. Tra i piatti della tradizione, il Fritto Misto di Torre San Giorgio, la Bagna Caôda di Faule con l’Aglio di Caraglio proposta nel tradizionale fujot e, ancora, la Gallina bianca di Saluzzo, la pasta fresca e ripiena. A corredo, anche il saporito Gorgonzola DOP Biraghi e il Prosciutto Crudo di Cuneo DOP. A

Premio Club per l’Unesco di Cuneo alla Locanda del Silenzio di Macra

questi prodotti gastronomici di alto livello sono state abbinate le birre artigianali di pianura Baladin e Trunasse. Un tripudio di colori e di profumi, con la fragranza del pane dei forni di Savigliano (che riproporrà nel 2022 la Festa del Pane) e dei tradizionali biscotti come il Real Biscotto di Racconigi, le Batiaje e le paste di meliga di Torre San Giorgio, le Quaquare di Genola, i Quajot ed Cavalion ed il Marenotto di Marene, fino ai profumi più freschi della menta e delle erbe officinali di pianura. Dulcis in fundo hanno fatto capolino anche le galuperie al cioccolato quali il Dronerese e il Cuneese al Rhum, il Bacio di Fossano e il Pumalin di Lagnasco, per chiudere con il tradizionale panettone piemontese Albertengo, goloso preludio del Natale. «Dopo la prima presentazione dedicata ai prodotti tipici del Monregalese e

La Locanda del Silenzio ha ottenuto il primo premio nella sezione “Imprenditori privati italiani” del bando di Concorso nazionale “La fabbrica nel paesaggio” per il significativo intervento di riqualificazione ambientale messo in atto in Valle Maira nella borgata Camoglieres del Comune di Macra. Il concorso è promosso e patro-

della montagna, ospitata il 12 ottobre nella Reggia di Casotto a Garessio ha dichiarato il presidente dell’ATL, Mauro Bernardi - questo secondo appuntamento ha portato lo sguardo sui prodotti e sui piatti Reali della pianura cuneese. Eccellenze ospitate in una cornice di ineguagliabile bellezza, il Salone d’Ercole del Castello di Racconigi. Rinnoviamo così il binomio cultura-enogastronomia, proposta vincente nel panorama dell’offerta turistica cuneese». Il pomeriggio è stato anche occasione per presentare il nuovo percorso di visita del Castello “Vita privata di un Re” e degli itinerari cicloturistici di pianura del Consorzio Conituours che uniscono le Alpi di Cuneo al Po, con proposte per famiglie, sportivi e cicloamatori.

cinato dalla FICLU (Federazione Italiana dei Club e Centri per l’UNESCO) con la collaborazione del Club per l’UNESCO di Foligno e Valle del Clitunno, sede umbra della manifestazione e con l’alto patrocinio del Parlamento europeo. La Locanda del Silenzio ha ottenuto il premio “per la perfetta rispondenza ai criteri del bando: la

conservazione di una significativa preesistenza storica di un’intera borgata alpina con un garbato, adeguato e compatibile riuso. Il tutto in un paesaggio naturale di grande delicatezza, con un intervento di restauro di alta qualità”. La premiazione si è tenuta sabato 23 ottobre a Palazzo Trinci a Foligno.


2 Ecologia della felicità Sappiamo che il messaggio mandato finora dal movimento ecologista è alquanto deprimente, poiché sostiene che per evitare di distruggere il pianeta dovremmo andare contro la nostra stessa natura, che è quella di consumare il più possibile per espandere il nostro benessere. Se anche voi la pensate così Stefano Bartolini, docente di Economia della Felicità ed Economia Politica presso l’Università di Siena, che per anni ha svolto studi sulla felicità, può farvi cambiare idea. Attraverso numerosi studi svolti da lui e da altri mostra in questo saggio che prosciugare l’ambiente naturale non è nella natura umana, e che i possedimenti materiali e la cultura della produttività sfrenata non sono ciò che ci rende davvero felici, ma lo sono invece le relazioni di qualità ed il contatto con la natura. Secondo Bartolini infatti, oltre a politiche ambientali inefficaci, il più grande problema alla base dell’attuale crisi ecologica è la sfiducia nelle azioni collettive, da cui consegue una sfiducia nella politica. Ormai infatti si tende a pensare solo al proprio bene, ritenendo trascurabili o persino inefficaci le azioni collettive, ma un problema della portata del riscaldamento globale non può essere risolto dai singoli, ma solo da grandi azioni collettive. Bartolini quindi analizza come siamo arrivati allo scenario politico attuale e come potrebbe evolversi in futuro. Inoltre suggerisce una serie di misure molto pratiche che aumentano sia il benessere delle persone che quello del pianeta: ad esempio rendere le città sempre di più a misura di pedone e di bicicletta, riprogettandole in modo che non sia sempre necessaria l’automobile, e riempire ogni angolo delle città di piante. Come potete immaginare le nostre città sarebbero così più gradevoli e tranquille e produrrebbero molte emissioni in meno. Ma l’autore affronta anche altri temi, dai finanziamenti ai partiti, alla pubblicità alla scuola. Da non perdere, se volete scoprire un modo possibile per reinventare le nostre vite. Laura Nicola

Alessio Aimar con il team italiano ha vinto la Coppa Europea della Panificazione Artigianale Carmagnolese, il ragazzo 28enne lavora al Panificio Aimar di San Bernardo CARMAGNOLA Il team italiano composto da Alessio Aimar (candidato per la categoria Pane), Silvia Ghione (candidata per la categoria Vienneserie) e Christian Trione (candidato per la categoria Pezzo artistico) si è aggiudicato ila 21esima Coppa Europa della Panificazione Artigianale. Una grande soddisfazione per i ragazzi, capitanati dal coach Riccardo Liccione, ed anche per Carmagnola, dato che Alessio Aimar è un suo cittadino. Alessio vive a borgo San Bernardo e lavora nella storica panetteria di famiglia, in via del Porto 174. Si è impegnato duramente con i compagni per partecipare alla Coppa Europa, dopo aver ottenuto la qualificazione ai Campionati Italiani. Essere sul podio per lui è una soddisfazione grandissima e ha voluto condividerla con i clienti e amici di Carmagnola: sabato 23 ottobre scorso il Panificio Aimar per festeggiare ha infatti offerto un aperitivo dove si potevano gustare le prelibatezze preparate da Alessio. La Coppa Europa si è tenuta il 19 ottobre al Serbotel di Nantes, in Francia. I tre concorrenti hanno concluso il concorso entro il tempo massimo di due ore il giorno della vigilia della prova e di sette ore il giorno della prova stessa, per effettuare le preparazioni richieste dal

Oltre dieci professionisti a disposizione dei nostri soci: tuteliamo i tuoi interessi con un checkup gratuito della tua attività, un servizio di consulenza e di assistenza 365 giorni all‘anno, ed un programma di formazione dedicato agli operatori del settore.

02.

Il Mercatino SOMS è la piazza su cui potrai esporre i tuoi prodotti. Un evento organizzato con cadenza periodica, che è già un appuntamento fisso per chi ci conosce.

03.

Il tuo profitto è il nostro obbiettivo. Aderendo come socio avrai la possibilità di accedere agli strumenti che abbiamo pensato per la tua azienda.

TUTELA VISIBILITÀ PROFITTO

CHIAMACI AL 338.12.35.805 O SCRIVICI A SOMS@ORTOCARMAGNOLA.IT Dedica tempo utile alla tua attività e scopri cosa ti aspetta in questo nuovo anno

Irene Canova

L’amore per la terra delle aziende agricole Amorland e Cerere La riscoperta delle antiche tradizioni porta sulla nostra tavola prodotti ricchi in nutrienti e molto gustosi Il dialogo con la Società Orticola di Mutuo Soccorso di Carmagnola ci porta a scoprire nuove realtà che, in linea con la necessità di portare sempre una maggiore attenzione all’ambiente, vogliono riscoprire antiche tradizioni agricole. Un progetto che parte da lontano, ma prende vita nel 2015 è quello di Elisa Urbano, Dottore Agronomo Forestale e Massimo Belforte, esperto in marketing e

SOCIETÀ ORTICOLA DI MUTUO SOCCORSO 01.

regolamento: sei tipi di pani, sei tipi di viennoiseries ed un pezzo artistico. L’intero team ha svolto un lavoro encomiabile oltre che una gara entusiasmante. I ragazzi della nazionale italiana avevano il patrocinio della Regione Piemonte.

comunicazione: Amorland. Elisa e Massimo decidono di cambiare vita, acquistano una decina di ettari di terreno, con all’interno ruderi e manufatti, nel comune di Arnad, in Valle d’Aosta, con l’intento di far crescere la loro famiglia a contatto con la Natura e spendersi in un lavoro che li realizzasse nei loro interessi principali, come la tutela dell’ambiente recuperando antiche tradizioni e coniugandole con il giusto livello d’in-

novazione. Amorland nasce così, come azienda agricola, la cui attività principale consiste nell’allevamento di suini neri con la tecnica del brado controllato, ma da subito viene sviluppata anche la produzione orticola, la coltivazione di erbe aromatiche, frutta e piccoli frutti, tutto senza alcun supporto chimico e con una meccanizzazione ridotta al minimo. In Amorland si recuperano usi antichi, spesso ormai dismessi, si va alla ricerca di varietà antiche di animali e vegetali e si sperimentano tecniche innovative, ma che prevedano di ottenere risultati dalla sola interazione dell’Uomo con la Natura, senza prevaricazione, senza sfruttamento, senza prodotti chimici o di sintesi e senza eccessi ad esempio nell’estirpazione delle erbe spontanee, nella concimazione e nell’irrigazione. Oggi Amorland è un’unità produttiva posta al centro di una comunità che segue con attenzione questo esempio innovativo di rapporto paritetico tra Uomo e Natura, dove si fa non solo produzione, ma anche ricerca, formazione e si promuove l’aggregazione intorno ad un nuovo stile di vita completamente integrato nell’ambiente. Per altre curiosità si puossono consultare

il sito www.amorland.it o le pagine Facebook e Instagram. Ci spostiamo ora, dalla Valle d’Aosta, nel Pianalto di Poirino, per conoscere l’azienda “Cerere. Madre terra”. Si occupa della coltivazione di varietà vecchie e antiche di grano in biologico nel pieno rispetto della natura. «Il grano da noi prodotto spiegano i titolari - è ricco di minerali e polifenoli che dopo vari passaggi di pulitura e analisi vengono macinati nel nostro mulino a pietra ottenendo una farina integrale ricca di sostanze utili e con un gusto

tutto da riscoprire». Lo spaccio aziendale è aperto a Poirino in via De Amicis 3/b il martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 19.30. Tutte le novità si trovano su Facebook e Instagram. Il prossimo appuntamento con il gruppo Soms sarà a Carmagnola domenica 14 novembre quando si terrà il mercatino dei produttori e degli hobbisti in via Valobra, zona Bussone, abbinato al Mercantico.


3 OLTRE LA PANDEMIA

QUALE FUTURO PER L’AGRICOLTURA?

Le premesse sono quelle per un’agricoltura etica, rispettosa dell’ambiente e dell’uomo Una domanda di non poco conto che coinvolge tutti e non solo gli operatori del settore, ma anche consumatori, quindi nessuno escluso, formatori delle nuove generazioni, politici ed economisti, imprenditori del settore agroalimentare in genere, amministratori della cosa pubblica. Una pandemia che in poche settimane è diventata globale, dilatando smisuratamente il debito pubblico, colpendo non soltanto le fasce più deboli della popolazione e riportando l'agricoltura al centro di un unico grande intreccio che collega fenomeni epocali come malattie, carestie e guerre, cioè gli eterni mali dell'umanità, e il bisogno di cibo. Quanto ancora durerà la pandemia è impossibile da prevedere, così come è impossibile predire la ripresa dell'economia. Quello che è certo e che «l'agricoltura del futuro dovrà essere un'attività economica che produce beni essenziali per la sopravvivenza dell'umanità. L'agricoltura del futuro è quella che crede che il futuro sia nell'agricoltura e, coerentemente, si prepara a far diventare realtà ciò che altrimenti sarebbe solo uno slogan vuoto». Sono queste alcune delle conclusioni alle quali è giunto il professor Dario Casati, già prorettore dell'Università di Milano e uno dei più autorevoli economisti agrari europei. La crisi del Covid-19 non è stata solamente una crisi sanitaria, ma anche - per la rapidità e l'impatto della sua diffusione (sottovalutata nella sua dirompenza, con 2,8 milioni di morti su una popolazione di 7,8 miliardi di persone, seppure i numeri siano inferiori alla Spagnola di inizio Novecento, decisamente più impattante) - una crisi economica. «La sua diffusione - analizza Casati - è favorita dagli scambi di merci, servizi e persone sempre più numerosi, che complicano la tracciabilità e aumentano i contatti. In sostanza, quella del Covid-19 può essere vista come una crisi sanitaria con una serie di impatti numerosi e molto diffusi sui sistemi alimentari, sociali e sullo sviluppo economico». L'effetto reale è una colossale frenata dell'economia provocata dalle misure di contenimento (-3,5% a livello globale nel 2020), con prospettive di ripresa nei due anni successivi. «L'andamento del settore agricolo in Italia è meno negativo rispetto al resto dell'economia: dopo un calo del 2% nel 2019, nel 2020 il valore aggiunto dell'agricoltura scende del 6% - dice Casati - Anche l'industria alimentare realizza una prestazione migliore del complesso dell'industria e nel 2020 perde l'1,8% contro l'11,0% dell'industria

manifatturiera». L'agricoltura già nelle prime settimane della pandemia ha sofferto la mancanza di manodopera straniera, bloccata nei paesi di origine, con ripercussioni anche sulla capacità di acquisto delle economie mondiali, in particolare di quelle più deboli legate all'import di prodotti agricoli. Se il sistema agricolo e alimentare almeno in Italia è riuscito a reggere lo choc del Covid-19 (impossibile prevedere tuttavia gli effetti su un periodo pandemico più lungo), innegabilmente «si sono avute ripercussioni sull'economia, sui modelli di consumo e gli stili di vita e, quindi, anche sul settore agricolo e alimentare, come la chiusura di bar e ristoranti, il ricorso allo smart working hanno dimostrato». Quale modello agricolo potrebbe essere proposto in futuro? Saremo preparati a una nuova pandemia, quando e se capiterà? Come conciliare qualità e quantità di cibo? «L'agricoltura del futuro è un'attività economica che produce beni essenziali alla sopravvivenza dell'umanità» puntualizza Casati. «Per questo è indispensabile adottare un sistema di integrazione dei redditi che preveda un sostegno all'esercizio della professione commisurato al contributo fornito nella produzione e nel mantenimento degli stock strategici, eventualmente collegato ai meccanismi esistenti nella Pac, per ovviare a prezzi agricoli tanto bassi da scoraggiare la produzione». «Il perno di tutta la strategia dell'agricoltura del futuro - è convinto il professor Casati - è aumentare la produttività, con il settore agricolo che dovrà imparare nuovi modi di produrre, usando i nuovi ritrovati della scienza e che, inoltre, dovrà prepararsi ad operare in un sistema con un elevato grado di apertura al contesto globale». Allo stesso tempo, l'agricoltura del futuro «dovrà essere responsabile e assumersi l'impegno di pensare ai Paesi meno fortunati, producendo in proprio ciò che può produrre e non facendo conto di comperare sul mercato mondiale ciò che non produrrà più per un malinteso ambientalismo». Ai giovani che si affacciano a questo settore e ai formatori dei futuri agricoltori e tecnici agrari queste considerazioni non devono sfuggire. Le premesse sono quelle per un’agricoltura etica, rispettosa dell’ambiente e dell’uomo, attenta soddisfare i bisogni alimentari della popolazione mondiale senza squilibri ed ingiustizie. Capace di guardare al futuro con speranza ed ottimismo. Una bella sfida per le nuove generazioni e per i loro educatori nel post-pandemia. Dommi

INSIEME SI PUÒ FARE Volontari per l’ambiente IM-EL OSASIO SRL ● Pillole sulle energie rinnovabili Siamo onorati di aver partecipato come IM-EL Osasio ad un progetto che è nato nel periodo del lockdown, ma che è stato talmente di successo che si è evoluto nel tempo. L’obiettivo del progetto è duplice: • Pensare all’ambiente, cosa che con il nostro lavoro in IM-EL Osasio facciamo quotidianamente ed è parte della nostra mission • Riprendere un concetto di collettività e responsabilità condivisa per un bene comune, con particolare riferimento al nostro territorio Il primo lockdown del 2020 ci ha colti tutti di sorpresa, è arrivato all’improvviso e non sapevamo esattamente che cosa stava succedendo, con che cosa avevamo a che fare e come ci saremmo dovuti comportare. Per molti però è stato anche un momento di riflessione, lo è di certo stato per Luca, un ragazzo di Castagnole P.te, che ha deciso di convogliare tutte le incertezze e paure del momento in un progetto positivo, volto alla cura del territorio. Luca, nella primavera del 2020, ha pensato di cominciare a sfruttare le uscite all’aria aperta per raccogliere la spazzatura abbandonata in strada, munito di sacchi, zappa e pala propri. L’iniziativa è stata subito notata da altri ragazzi della zona che hanno deciso di unirsi a Luca al motto di INSIEME SI PUÒ FARE, in un’organizzazione che va col nome di VOLONTARI PER L’AMBIENTE DEL TERRITORIO DI CASTAGNOLE PIEMONTE. Noi di IM-EL Osasio siamo venuti a conoscenza di questa lodevole iniziativa, perché proattivamente i ragazzi di VOLONTARI PER L’AMBIENTE hanno cominciato a contattare le aziende di zona per supporto. Uno di questi ragazzi, Mattia, è stato parte della squadra IM-EL Osasio in passato e ci ha contattati. Abbiamo abbracciato subito l’idea di dare il nostro contributo, perché sia l’ambiente che il nostro territorio, ci stanno veramente a cuore. Per questo abbiamo prodotto e fornito un carretto, che si può sia portare a mano che attaccare alla bicicletta, che permetta di raccogliere e trasportare agevolmente più immondizia.

Quello che questi ragazzi vogliono far passare è racchiuso nelle parole “insieme” e “si può fare”. “Insieme” perché significa collaborazione per il bene comune: con poche ore di impegno ogni due settimane, utilizzando un nuovo argomento di aggregazione si alimentano buone abitudini, recando giovamento a tutti, su più fronti. E “si può fare” per la consapevolezza che nulla è impossibile e la buona volontà e il dovere civico sono valori inestimabili. Per questo abbiamo deciso di supportare ma anche di dare risalto a questo encomiabile progetto. INIZIATIVE Dall’idea iniziale ad oggi molte cose sono successe: • Il Comune di Castagnole P.te rifornisce i volontari con i mezzi necessari per la raccolta: guanti, attrezzatura, sacchi, garantisce l’utilizzo del pick-up della Protezione Civile per il recupero dei sacchi pieni o di ingombranti, rendendo così l’operazione fattibile oltre che

www.imelosasio.it

sostenibile. Il 22 maggio 2021 hanno partecipato alla Giornata del verde pulito ripulendo l’area delle Risorgive tra Scalenghe e Castagnole P.te. • Hanno indossato i costumi dei Green Heroes per ripulire alcuni spazi vitali per i bambini, quali l’Asilo e le aree a loro dedicate. • Sostenuto l’iniziativa di “Un Fiore Sospeso” per rendere colorata la nuova rotatoria della circonvallazione. • Collaborato con il Comune ed i volontari di Piobesi T.se e Virle P.te per la pulizia dei fossi e dei boschi che si trovano lungo le strade che mettono in comunicazione tra di loro i paesi. • A settimane alterne, nei week-end, soprattutto di primavera ed autunno organizzano delle spedizioni di 3 ore di pulizia mirata sulle strade limitrofe e di accesso al Paese seguendo le segnalazioni, giunte dai concittadini ed avvisando il Sindaco della loro presenza sulle strade. Ad una di queste giornate ha preso parte anche una nostra collega di IM-EL Osasio, Paola, che con i suoi figli ha aiutato i Volontari nella raccolta dei rifiuti abbandonati. •

RISULTATI CONSOLIDATI Ogni loro uscita è un successo (anche se il loro lavoro non sarebbe necessario se tutti facessero la raccolta differenziata e se i passeggeri degli autoveicoli non gettassero dal finestrino la carta, la lattina o il fazzoletto appena utilizzato, etc). Raccolgono almeno 15/20 sacchi di prodotti non biodegradabili ad appuntamento, oltre agli oggetti ingombranti più disparati che vanno dalle ruote di autovetture, agli sdrai, alle vecchie poltrone e si arriva anche al divano abbandonato sul ciglio di una strada buia. I volontari hanno imparato anche a leggere le etichette dei prodotti trovati e non è difficile imbattersi in lattine la cui scadenza era datata novembre 2001 o sacchetti di biscotti datati maggio 2002…insomma sono passati 10 anni ma l’immondizia è rimasta, il terreno e la pioggia non riescono a distruggere e a rendere compostabile un prodotto di plastica o di alluminio, figuriamoci un armadietto. Quindi la raccolta dei rifiuti continua, a beneficio dell’ambiente. E con il loro operato sono stati anche in grado di sensibilizzare maggiormente la popolazione affinché la dedizione al bene comune diventi realtà e costanza.

• • •

PROGETTI PER IL FUTURO • Coinvolgere più persone possibili, organizzando passeggiate ecologiche a tema, che possano interessare le varie fasce di età (partendo dai piccoli, passando per i genitori, fino a giungere ai nonni). • Arrivare alle scuole del territorio. • Organizzare una PLOGGING, la corsa durante la quale si raccolgono i rifiuti. È una nuova disciplina sportiva che abbina l’esercizio fisico alla sostenibilità ambientale e contribuisce a migliorare i luoghi che si attraversano – e trascinare i podisti del team IM-EL Osasio. Organizzare delle eco-gang per sensibilizzare maggiormente gli adolescenti. Creare una rete tra i Per approfondimenti comuni limitrofi. scansiona il QR-code e Sviluppare la previsita il sito senza sul territorio, www.imelosasio.it partecipando come supporto ad altre manifestazioni.

Per maggiori informazioni mettetevi in contatto con i Volontari per l’ambiente del territorio di Castagnole Piemonte.

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE impianti fotovoltaici Via Peschiere 42/I - Osasio Tel. 011.9793061 - commerciale@imelosasio.it


4 APPUNTAMENTI DELL’AUTUNNO

La carne, regina della tavola La carne è stata l’indiscutibile protagonista del terzo appuntamento organizzato dall’ATL del Cuneese per celebrare le eccellenze enogastronomiche dell’Autunno con Gusto cuneese. «Lunedì 25 ottobre abbiamo celebrato la carne, regina della tavola piemontese, nella città-simbolo della razza bovina Piemontese, Carrù. Ma non solo: tra le eccellenze abbiamo presentato il Cappone di Morozzo, la chiocciola di Borgo San Dalmazzo Helix Pomatia Alpina e l’Agnello Sambucano della Valle Stura» ha dichiarato il presidente dell’ATL del Cuneese, Mauro Bernardi. Riflettori puntati quindi sugli appuntamenti tardo-autunnali del Cuneese: la 41esima Mostra Nazionale della Piemontese al MIAC il 5-6 e 7 novembre con il meglio della Piemontese e il salone gastronomico Sapori della Carne, la Fiera del Cappone di Morozzo il 12 e 13 dicembre e la 111esima Fiera Nazionale del Bue Grasso di Carrù che chiuderà la stagione di eventi il 16 dicembre. i.p.

Trattamenti di CRANIOSACRALE Efficace in caso di cervicale, emicranie, mal di schiena, sciatalgia, nausea

La tecnica CRANIOSACRALE viene definita “l’arte dell’ascolto”: chi la pratica entra in una situazione di empatia con la persona che riceve il trattamento, e si mette in ascolto. L’oggetto dell’ascolto è il Respiro della Vita: un’onda energetica che si origina dalla scatola cranica e si propaga lungo tutto il corpo, fino alle sue estremità. La propagazione avviene in maniera ritmica come un’onda che arriva, passa e se ne va, poi ritorna, se ne va, ritorna di nuovo, e così via all’infinito. Ascoltando il modo in cui quest’onda si manifesta, si riescono a rilevare blocchi e congestioni che si manifestano dando origine a problemi sul piano fisico. Intervenire su questi squilibri per sciogliere i blocchi energetici e rendere più regolare ed omogeneo il ritmo CRANIOSACRALE, aiuta a rimuovere gli effetti sul piano fisico, attenuando anche gli effetti dello stress, che interviene sempre in maniera molto forte a peggiorare la situazione, accentuando dolori, infiammazioni, tremori, ansia, e così via. Risultato: il corpo si lascia andare, la mente si rilassa, i dolori diminuiscono, le contratture e le tensioni muscolari svaniscono, le articolazioni sono più sciolte; vertigini, acufeni, nausea, tremori diminuiscono o scompaiono, gli organi interni si rilassano; cervicale, cefalea, sciatica e altri problemi di origine tensiva o infiammatoria ne traggono gran giovamento a lungo termine. La persona riscontra questi miglioramenti immediatamente. La terapia CRANIOSACRALE è efficace in caso di cervicale, emicranie, vertigini, problemi dell’articolazione mandibolare, nausea, mal di schiena, sciatalgia, scoliosi, traumi da parto, colpi di frusta, fibromialgia. A Carmagnola, il trattamento viene svolto da Daniele Canova, professionista operante nell’ambito delle prerogative di cui alla Legge n. 4/2013.

La seduta si può prenotare contattando il 339.7291307 o rivolgendosi alla libreria Mondadori – La Torre di Babele di via Gardezzana 14 a Carmagnola (TO). I trattamenti si tengono il lunedì 9–12.30 - 15–18.30 e il mercoledì 15.30 – 18.30.

Impulso allo sviluppo del territorio in ambito socio-economico, turistico e culturale Sottoscritto un accordo tra Parco del Monviso, Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e Associazione Octavia per potenziare l’efficacia dei programmi di attività dei tre enti A inizio ottobre il Parco del Monviso, la Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e l’Associazione Octavia hanno sottoscritto un accordo quadro per la progettazione e l’organizzazione di attività congiunte finalizzate allo sviluppo del territorio in ambito socio-economico, turistico e culturale. La collaborazione è stata avviata riconoscendo l’efficacia che può derivare dalla sinergia dei tre enti, che non solo operano in contiguità territoriale ma condividono alcuni scopi istituzionali. L’accordo, che ha carattere generale, potrà potenziare ulteriormente lo sviluppo e l’efficacia dei rispettivi programmi di attività, a beneficio del territorio di riferimento e di coloro che lo vivono. «Il Parco del Monviso – sottolinea il presidente Dario Miretti – continua a lavorare per promuovere e valorizzare il turismo e le eccellenze del nostro territorio, confermando un ruolo al quale

mi sono sempre riferito fin dall’inizio del mio mandato. Con questo accordo sottolineiamo l’importanza che riveste per il nostro ente anche il territorio di pianura, rappresentato dall’Associazione Octavia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo». «È un accordo che potrà portare benefici al territorio saluzzese sotto diversi aspetti – aggiunge il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, Marco Piccat – dal culturale all’economico e al sociale. Il dialogo tra gli enti esisteva già ma con questa firma

lo rendiamo più ufficiale: ora ci metteremo al lavoro per sviluppare le idee che abbiamo e che così - e insieme - siamo più fiduciosi di poter concretizzare». «Siamo soddisfatti perché con questo accordo quadro – conclude il presidente dell’Associazione Octavia e sindaco di Scarnafigi, Riccardo Ghigo – si riconosce il lavoro che abbiamo fatto per dare lustro ad una porzione di territorio ancora poco conosciuta ma dal patrimonio culturale, produttivo e tradizionale estremamente significativo». L’accordo ha durata fino al 31 dicembre 2024 ed è rinnovabile. Gli enti coinvolti hanno convenuto che, quando sarà opportuno, sarà integrato da appositi accordi scritti per regolare eventuali aspetti organizzativi connessi alle iniziative che verranno sviluppate.

Eco3R, il progetto di Ecosistema Territoriale per diminuire i rifiuti Interessa i comuni del Consorzio Chierese per i Servizi con un Laboratorio del riutilizzo e un Osservatorio per la circular territorial economy. Coinvolto il Politecnico di Torino Un progetto di Ecosistema Territoriale per la Riduzione, il Riuso e il Riciclo, denominato Eco 3R, è stato promosso dal Consorzio Chierese per i Servizi e coinvolgerà i comuni del chierese e carmagnolese tra cui Cambiano, Carmagnola, Chieri, Poirino, Pralormo e Santena. La creazione di un laboratorio del riuso e un osservatorio sull’economia circolare coinvolgerà così scuole, famiglie e attività produttive del territorio sui temi del riuso e del riciclo. Il “Laboratorio del riutilizzo” permetterà di studiare e sperimentare il modo migliore per favorire il riciclo di alcune significative categorie di beni ora destinati invece al recupero o addirittura allo smaltimento. Con Eco 3R sarà anche sviluppato il programma di ricerca “Osservatorio per la circular territorial economy“ attraverso il quale saranno mappate in tempo reale le filiere dei materiali del

Marina Oddenino al concorso “Miss Comuni Fioriti”

territorio e i vari soggetti responsabili, in modo da determinare le strategie di economia circolare tenendo conto delle linee guida nazionali e delle normative sul riutilizzo. Ha spiegato Davide Pavan, direttore del Consorzio Chierese per i Servizi: «Risulta necessario cercare di ridurre al minimo la produzione di rifiuti attraverso la riduzione ed il riutilizzo, avviando al recupero i rifiuti solo quando le prime 2 R non siano possibili. Sono certo che un progetto innovativo come Eco3R possa diventare un modello da seguire in tutta Italia e non solo». Sugli obiettivi del progetto ha dichiarato il professor Guido Callegari del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino: «La transizione verso l’economia circolare rappresenta per l’Unione Europea uno degli obiettivi strategici. Il progetto Eco3R si inserisce nel

Davide Pavan, direttore del Consorzio Chierese per i Servizi contesto di questa sfida quale occasione straordinaria per promuovere azioni di ricerca e di sperimentazione su un ambito territoriale esteso con una superficie di 435 kmq e 130.000 abitanti residenti». Eco3R è stato presentato a Cambiano il 30 settembre scorso al Munlab, l’ecomuseo

PIOBESI T.SE C’era anche Marina Oddenino a rappresentare Piobesi Torinese nel concorso “Miss Comuni Fioriti” che si è tenuto il 23 ottobre a chiusura del meeting nazionale di Asproflor Comuni Fioriti all’EIMA di Bologna. Asproflor ha scelto questa occasione per celebrare la figura femminile, comunicando anche un

dell’argilla. È cofinanziato da AtoR (Associazione d’Ambito Torinese per il Governo dei Rifiuti) e promosso dal Consorzio Chierese per i Servizi, capofila del progetto, e dal Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.

forte messaggio contro la violenza sulle donne tramite l’installazione di una scarpa rossa gigante nel piazzale della fiera. Presenti i sindaci di tutti i comuni fioriti d’Italia, tra i quali quello di Piobesi Torinese Fiorenzo Demichelis. Il concorso “Miss Comuni Fioriti” è stato vinto da Arianna Giardino di Usseglio (Torino).


novembre 2021

La

MORETTA

ancalera

Comitato Commercianti e Artigiani grato per riduzione 100% tassa rifiuti

Un sacco molto pesante

Dopo il provvedimento del Comune, ottimismo per la ripresa nei prossimi mesi MORETTA Lo scorso 14 settembre le attività di Moretta che erano state interessate da chiusure e restrizioni a causa della pandemia hanno ricevuto una comunicazione del sindaco Giovanni Gatti. A nome dell’amministrazione comunale il primo cittadino comunicava che, con provvedimento del Consiglio comunale del 30 giugno, la tassa rifiuti 2021 era ridotta del 100%, sia per la parte fissa che variabile.

«In un anno come quello in corso, ricco di problematiche come quello precedente, questa esenzione è stata appresa con molta gratitudine dalle attività morettesi, e per questo motivo come Comitato Commercianti e Artigiani di Moretta – sottolinea Oreste a nome dell’intero direttivo - vogliamo farci portavoce di un sentito ringraziamento al sindaco Gatti, alla sua amministrazione e a tutti i componenti del Consiglio comunale, che ha approvato il provvedimento».

«Il 2021 è stato un anno duro, che ha provato tutti sotto molti aspetti, e la nostra speranza e il nostro impegno sono quelli di affrontare questi ultimi mesi con nuove iniziative e spirito di collaborazione, per andare tutti assieme nella direzione della ripresa, alla quale, grazie anche a questo incentivante gesto del Comune, ci rivolgiamo con grande ottimismo». e.c.

OCTAVIA. Restitussion a Moretta, Cardè, Casalgrasso, Torre San Giorgio, Faule

Apertura dei luoghi di culto dedicati a San Rocco e San Grato PAESI esigue dimensioni, che è stata reDopo le aperture straordinarie di Recentemente restaurata e sistemata vello, il 3 ottobre, e di Faule, il 10 dalla Parrocchia di Cardè. A Caottobre, sono proseguite le aperture salgrasso la Cappella di San Roccalendarizzate dei beni dedicati a San co, riedificata nel 1835. A Torre Rocco e San Grato nell’ambito della San Giorgio invece la Pinacoteca Restitussion-Restituzione promossa Sismonda in piazza Cravero dove dall’associazione “Octavia – Terre di è stato inoltre esposto il quadro di Mezzo”. San Rocco. Pandemie, flagelli e pestilenze deRestitussion continuerà poi nel scritti e raccontati attraverso i luoghi mese di novembre con le apertudi culto, aperti in via straordinaria, re dei beni dedicati a San Rocco e dedicati a San Rocco, protettore dal San Grato accompagnati da un ricflagello della peste e del Covid 19, Chiesa di San Grato a Cardè co calendario di eventi collaterali. e a San Grato, protettore dai flagelli «Mai come quest’anno l’evento atmosferici. Restitussion-Restituzione è stretA seguire sono stati i comuni di Moretta, Cardè, Casalgrasso tamente connesso con la realtà che stiamo vivendo – spiegano e Torre San Giorgio ad aprire questi piccoli gioielli. gli organizzatori - Una realtà difficile, confusa, dove anche la In dettaglio, a Moretta, sabato 16 ottobre, oltre ad aprire la scienza ha dovuto parzialmente arrendersi. Per questi motivi chiesa in centro paese che era sede della Confraternita di San l’intento di restituire ai cittadini la loro storia, i loro valori, la Rocco, costruita nel XVII secolo, è stato possibile visitare loro ancestralità culturale non si è basata sulla riscoperta di la cappella di San Grato della Roncaglia e, al pomeriggio, il grandi monumenti artistici e storici, ma sul patrimonio minosantuario della Beata Vergine del Pilone. re, spesso sconosciuto, fatto di cappelle, chiese, piloni disseDomenica 17 ottobre è stata la volta dei comuni di Cardè, minati nelle Terre di Mezzo e costruiti nei secoli per volontà Casalgrasso e Torre San Giorgio. delle persone umili e di fede». A Cardè era aperta la cappella di San Rocco, in via Ressia, di Elio Cogno

Un sabato pomeriggio dedicato alla Festa dei Nonni e alla Giornata della Gentilezza MORETTA «I nonni – spiegano l’assessore comunale Andrea Castagno e la consigliera e responsabile della biblioteca Manuela Millone – sono una grande ricchezza per i nipotini e, con la gentilezza, tutto diventa magico». Queste parole dopo la celebrazione, sabato 2 ottobre scorso, della Festa dei Nonni e della Giornata della Gentilezza, organizzata da Comune di Moretta, Biblioteca Civica e oratorio parrocchiale. Al mattino, in biblioteca, sono state organizzate letture animate a tema dedicate a nonni e nipoti, seguite dalla consegna dei libri ai nati del 2020 nell’ambito dell’iniziativa “Nati per leggere”. All’oratorio, nel pomeriggio, per festeggiare la Giornata della Gentilezza, i giovani animatori e i “veterani” hanno organizzato giochi con i nonni e bambini. «È stata una bella giornata - chiudono Castagno e Millone - dedicata al rapporto nonni e nipotini ricco di emozioni, gentilezza, coccole e tante parole gentili. Da rifare più spesso».

19

MORETTA Via Grioglio, piccolo vicolo in centro a Moretta, giorno di raccolta dei rifiuti indifferenziati. Insieme ad altri sacchi neri, Simone Milazzo posiziona il suo sacco bianco. Al mattino la sorpresa: «Vorrei capire – scrive sui social - perchè questa mattina l’azienda che si occupa della raccolta ha deciso di non ritirare il nostro sacco di indifferenziata. Era sopra ad altri sacchi neri, quindi ha spostato questo e ha preso gli altri». «Prima di pubblicare la foto ho aspettato diverse ore: ho pensato infatti che magari avrebbero fatto un secondo giro di raccolta, oppure che per qualche motivo il camion fosse troppo carico, anche se il presentimento che non l’avrebbero raccolto era molto forte. Ho pensato allora di lasciarlo fino al giorno successivo, magari per qualche ragione lo avrebbero raccolto con un giorno di ritardo». Il giorno successivo lo zio di Simone, riportando in casa

il contenitore della plastica vuoto, ha svelato il mistero: sul sacco è apparso un biglietto con scritto “Sacco molto pesante”. «Non sapevo ci fossero limiti di peso per i sacchi dell’immondizia! Io solitamente per non sprecarne, li riempio fino a quando riesco a chiuderli» «Ci terrei a sottolineare – conclude Simone – che si trattava di un sacco normalissimo, riempito fino all’orlo, ma senza chissà che contenuto. Forse è stata colpa del sacco bianco invece che nero». e.c.

Plauto a teatro MORETTA Si torna a teatro: appuntamento in cascina San Giovanni venerdì 5 novembre alle 21 con lo spettacolo “Tutta colpa di... Plauto!” a cura della compagnia Torino Spettacoli formata da Elia Tedesco, Simone Moretto e Greta Malengo. Una maratona comica di Gian Mesturino e Girolamo Angione da Tito Maccio Plauto, coreografie di Gianni Mancini e regia di Girolamo Angione. Prenotazione obbligatoria alla biblioteca Millone di Moretta il martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18,30. Costo del biglietto 7 euro. e.c.

Rosa Bertea, 102 anni, è la donna più anziana di Moretta MORETTA A Rosa Bertea sono arrivati anche gli auguri del sindaco di Moretta Gianni Gatti da parte di tutta l'Amministrazione comunale: Rosa ha infatti compiuto 102 anni ed è la donna morettese più anziana. Classe 1919, Rosa è nata da una famiglia di

contadini della frazione Varaita, si è sposata nel 1947 e qualche anno dopo la coppia ha acquistato un negozio di ferramenta a Moretta. Ora rosa vive a casa accudita dalla figlia Lidia da quando, una decina di anni fa, è mancato il suo compagno di una vita, il marito Felice Banchio.

SERRAMENTI IN LEGNO CON COVER ESTERNA IN ALLUMINIO ODUZIONE!! 100% DI NOSTRA PR

FINANZIAMENTI A TASSO 0 50%


20

VILLAFRANCA

La

ancalera

novembre 2021

Con la Pro Loco ai Mercatini di Natale in Trentino

Rimossi vecchi tralicci dell’alta tensione

Tre giorni a fine novembre, spostamento in bus. Aperte le prenotazioni

VILLAFRANCA Negli scorsi giorni sono stati rimossi i vecchi tralicci dell’alta tensione che un tempo portavano la corrente da Villafranca a Saluzzo, passando per le campagne di Cardè e Cervignasco. Già da tempo erano inutilizzati dal momento che i cavi sospesi sono stati sostituiti da linee interrate. Il lavoro dell’azienda elettrica ha permesso di “ripulire” la campagna da tonnellate di metallo e cemento, rimuovendo decine di tralicci disseminati in linea retta lungo chilometri di tracciato. Il ferro sarà recuperato e avviato al riciclo. e.c.

VILLAFRANCA Viaggio ai mercatini di Natale in Trentino Alto Adige dal 26 al 28 novembre organizzato dalla Pro Loco di Villafranca con il patrocinio del Comune. Il programma prevede due notti in hotel con trattamento mezza pensione e trasferimento in bus gran turismo. Quota adulti 300 euro, bambini con meno di 16 anni 150 euro. Obbligatoria la tessera della Pro loco per la copertura assicurativa. Per info e prenotazioni telefonare o inviare un whatsapp alla presidente Franca Alciato al 335.6849445. e.c.

Inutilizzati in quanto le linee sono state interrate

DISTRETTO DEL COMMERCIO INCONTRI FORMATIVI

Fare rete e promuovere le attività locali

VILLAFRANCA Il Distretto del Commercio “La via delle 5 - Terre da scoprire!” inizia a muovere i primi passi. Dopo la costituzione che ha visto coinvolti i comuni di Villafranca, Cavour, Vigone, Barge, Bagnolo, Ascom di Torino e provincia e Ascom Saluzzo, vengono organizzati i primi incontri. Il primo online si è già tenuto nella sera di mercoledì 27 ottobre e ne seguirà un secondo dal titolo “Se non ora quando?” mercoledì 3 novembre alle 20,30. Il docente Mario Lippi farà un’introduzione alla comunicazione digitale dell’offerta del negozio: obiettivi, strategie, strumenti, programmazione e monitoraggio. Sarà invece in presenza, all’Alter Hotel di Barge, il terzo e ultimo incontro della serie di webinar in programma mercoledì 10 novembre alle 10.30. In questo caso Federica Fiore ed Ermanno Torre terranno un incontro dal titolo “Cosa cambia con il Duc?”. «Tratteremo di come fare rete tra le attività locali: come promuovere, comunicare e realizzare nel Distretto azioni per lo sviluppo dell’imprese e del territorio in chiave strategica». Info scrivendo a ddclaviadelle5@gmail.com. e.c.

Contributo canoni locazione

VILLAFRANCA Dal 18 ottobre fino al 10 dicembre 2021 sono aperti i termini per la partecipazione al Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2021 del Comune di Villafranca. Il testo completo del bando e la relativa domanda di ammissione sono stati pubblicati sul sito del comune e sono a disposizione nel municipio di piazza Cavour. e.c.

Il castello di Marchierù riaprirà in primavera VILLAFRANCA Rimarrà chiuso ai visitatori fino alla prossima primavera il castello di Marchierù a Villafranca Piemonte. L’ultima visita della stagione si è tenuta domenica 31 ottobre. «È stata nostra intenzione chiudere la stagione con animo positivo e vivace» hanno dichiarato i proprietari della dimora Paola Prunas Tola e Camillo Mariconda. In programma infatti c’era la degustazione di cioccolata calda Domori grazie alla collaborazione di docenti e allievi dell’ Istituto Alberghiero Prever di Pinerolo. Secondo la tradizione, la cioccolata calda come oggi la conosciamo nacque negli anni sessanta del XVI secolo, quando il duca Emanuele Filiberto di Savoia decise di celebrare il trasferimento della capitale sabauda da Chambery a Torino distribuendo le prime tazze di questa bevanda fra i membri della sua Corte ed i diplomatici stranieri.



22

FAULE - MURELLO

Regole per macellazioni private MURELLO Il comune di Murello, con l’ordinanza emessa lo scorso 15 ottobre, rende noto che la macellazione di suini ed ovi-caprini per uso privato, è temporaneamente permessa a domicilio degli interessati, durante le ore diurne dei giorni feriali nel periodo stagionale compreso da inizio novembre a fine marzo. In base a questo provvedimento, ai privati la macellazione sarà consentita previa comunicazione e nel rispetto delle indicazioni fornite dal servizio veterinario. A tal proposito è stato emesso un regolamento con tutte le indicazioni, decalogo che gli interessati saranno tenuti a rispettare: l’ordinanza potrà essere visualizzata presso gli uffici comunali o verificata direttamente sul sito del Comune di Murello. Inoltre è fatto divieto di consumare qualsiasi parte dell’animale, prima dell’esito favorevole dell’analisi per la ricerca della Trichinella, esame eseguito dall’Istituto Zooprofilattico PLV, con spesa a carico degli interessati. La macellazione per autoconsumo presso il domicilio dei suini selvatici allevati (cinghiali) dovrà seguire la stessa procedura dei suini domestici. m.v.

La

ancalera

novembre 2021

25 ANNI DI BAGNA CAODA

Fujot d’Oro all’assessore Icardi Servite circa 2 mila porzioni di bagna caoda FAULE Fantastiche nozze d’argento per la Festa della Bagna Caoda 2021 che, nonostante le avversità affrontate negli ultimi due anni, ha festeggiato spegnendo le 25 candeline, nella manifestazione che è andata in scena dal 7 al 12 ottobre: sono stati circa 2000 i fortunati che, in un contesto di assoluta sicurezza, hanno potuto godere della degustazione di questo bramato

OBBLIGO DI GREEN PASS MURELLO L’Amministrazione Comunale informa tutti i soggetti che svolgono a qualsiasi titolo la propria attività lavorativa, di formazione o di volontariato presso il Comune di Murello, che è obbligatorio possedere ed esibire al momento dell’accesso all’Ente, il Green pass in corso di validità o il certificato medico rilasciato secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute. m.v

Delpopolo (foto a sx). I rappresentati degli alpini di Faule sono stati omaggiati dall’incontro con il Generale d’Armata, Francesco Figliuolo (foto a dx).

intingolo. Come sempre accade, la serata inaugurale ha ospitato numerose personalità di spicco delle varie realtà Piemontesi che, con i loro interventi, hanno sottolineato ed impreziosito la qualità del lavoro svolto in tutti questi anni dalla Pro Loco e dall’Amministrazione Comunale. In questa fondamentale 25esima edizione, l’ambito riconoscimento del “Fujot d’Oro”, è stato conferito all’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Luigi Icardi: «Ringrazio l’amico Beppe Scarafia ed i componenti del direttivo della Festa della Bagna Caoda, che hanno voluto attribuirmi il “Fujot d’Oro 2021”, un premio che sono onorato di ricevere: nella bagna caoda troviamo non solo incredibili sapori, ma anche i valori del nostro vecchio Piemonte». Quindi a seguire, il taglio del nastro ha inaugurato le mostre ed i vari appuntamenti in programma, ma soprattutto le degustazioni, momento più atteso della manifestazione. Raccogliamo un breve commento del neo presidente della Pro Loco di Faule, Danilo Fenoglio: «Ringrazio a nome del Direttivo tutte le persone che hanno voluto sostenerci con la loro presenza: nonostante la situazione pandemica, abbiamo trovato il coraggio di dare continuità a questa importantissima tradizione. Posso veramente dire che ci siamo divertiti lavorando tutti insieme con grande impegno: ringrazio infine tutti i volontari, le associazioni faulesi e l’Amministrazione Comunale per il sostegno».

m.v.

Mario Vendramini

Alpini a Saluzzo al raduno degli Artiglieri da Montagna

MURELLO - FAULE In occasione del 25° raduno degli Artiglieri da Montagna Gruppo Aosta, svoltosi domenica 3 ottobre, la sezione Alpini di Cuneo non ha fatto mancare la propria presenza a questo importante appuntamento che ha raccolto la presenza

del Generale d’Armata, Francesco Figliuolo, Commissario per l’emergenza Covid: al Generale Figliuolo è stata conferita la cittadinanza onoraria di Saluzzo. Alla manifestazione hanno presenziato diversi alpini della Sezione di Cuneo, fra cui il capogruppo murellese, Giuseppe

GLI INCONTRI DELLA BIBLIOTECA FAULE La biblioteca di Faule, in collaborazione con il Comune, ha vissuto un inizio mese ricco di iniziative: infatti, nel primo weekend di ottobre, sono stati proposti due interessanti eventi che hanno richiamato grande partecipazione. Nel primo appuntamento, svoltosi sabato 2 ottobre nel giardino del Santuario della Madonna del Lago, la scrittrice Elisa Audino ha presentato al numeroso pubblico Poesie in musica, esperienza che si è giovata del gradito accompagnamento del violino di Enrico Bellino. A conclusione, l’autrice ha ringraziato i numerosi intervenuti, la Biblioteca e l’Amministrazione Comunale per l’invito e per l’inappuntabile organizzazione. Quindi, domenica 3, è stata la festa dei nonni a catalizzare l’attenzione e la presenza di numerosi lettori al laboratorio di lettura, allestito presso i giardini di San Marco. m.v.


novembre 2021

La

ancalera

CASTAGNOLE - NONE e paesi

Alla Fiera d'Autunno anche il Distretto del Cibo La manifestazione ha fatto ritrovare in paese tantissima gente dopo le restrizioni dei mesi passati CASTAGNOLE P.TE La tradizionale Fiera d'Autunno di Castagnole Piemonte svoltasi il 24 ottobre insieme alla 16esima edizione della Sagra del Cariton è ripartita alla grande. Si è ripreso da dove lasciato l'anno precedente causa pandemia Covid 19, riproponendo quello che ormai è diventato un evento simbolo per tutta la comunità castagnolese. La storica rassegna agricola e commerciale si è snodata per le vie del paese in una bellissima giornata di sole. Tantissima gente ha piacevolmente trascorso la domenica passeggiando tra le bancarelle piene di prodotti tipici del territorio ritrovando quella libertà che era stata negata per parecchi mesi. Per la prima volta presente in fiera Il Distretto del Cibo, un progetto nato dalla volontà di diversi comuni che ne prendono parte, compreso il Comune di Castagnole Piemonte, con il fine di valorizzare le produzioni agricole ed agroalimentari instaurando nuove politiche di coesione e collaborazione territoriale. Maria Crista De Martino

Premiati i vincitori del concorso "Parole nel cassetto" Selezionati anche partecipanti da Vigone, Candiolo, Castagnole CASTAGNOLE P.TE Venerdì 15 ottobre, tra le mura del castello Della Rovere di Vinovo, all'interno della Sala degli Affreschi, si è svolta la cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso letterario di poesie e filastrocche "Parole dal cassetto", patrocinato dal Comune di CaFoto di Claudio Bonifazio stagnole Piemonte e targato Il Chisolino. Un progetto che ha raccolto un rispettoso consenso dalla critica culturale, con più di 140 opere ricevute da quasi tutta Italia, come anche dall'estero, Canada e Stati Uniti. Insieme al fautore dell'iniziativa, il castagnolese Andrea Laruffa, anche gli artisti giurati Tiziana Calamera poetessa di Nichelino, Beppe Varrone cantautore di Candiolo, Sara Garbo poetessa e traduttrice di None, Floriana Porta poetessa e pittrice di Vinovo, e Graziano Di Benedetto scrittore ed attore di Candiolo. Nella categoria poesie senior vince Luciano Milanese da Poirino, Stefania Siani da Salerno (con segnalazione al merito) e Gianfranco Antuono da Caserta, mentre tra i Junior Simone Aiello da Roma, Serena Racca da Vigone a pari merito con Lucia Miccoli da Chieti. Nella sezione filastrocche senior Rita Giovanna Cavicchi da Bologna, Maria Emma Allamandri da Rimini e Pierangela Brugola da Lecco, e tra i giovanissimi Ciro Piccolo da Napoli, la classe 4B dell'IC di Candiolo e Giulia Marinari da Torino. Menzione della giuria per Matteo Racca da Vigone, il premio "Voci su note" a Lucrezia Tomas da Cesenatico ed il premio "Voci su panchina" al castagnolese Lorenzo Bottallo. Tra gli ospiti il vinovese Gianfranco Guerrino ed il vicesindaco Maria Grazia Midollini, il sindaco castagnolese Mattia Sandrone ed il vicesindaco Angela Paolantonio, la responsabile pubbliche relazioni di Next Exhibition Lara Martinetto, l'autore Gaetano Capitano, la dr.ssa Silvia Boggiato ed il chitarrista Massimiliano Squillace. La serata si è svolta all'insegna della dinamicità grazie ai continui cambi di scena tra letture di poesie e filastrocche, musica, canzoni e progetti benefici, il tutto ripreso dalle telecamere di Black Fox Video che hanno garantito la diretta streaming. Maria Cristina De Martino

None si è animata con Cioccolato e dintorni

Rassegna importante per celebrare i pasticceri del paese e promuovere il commercio locale

23

CARIGNANO, CASTAGNOLE E PANCALIERI

Croce Rossa, al via un nuovo corso

Sta per partire un nuovo corso di formazione del personale volontario della Croce Rossa che consentirà ai partecipanti, al termine del periodo teorico-pratico e di affiancamento, di poter operare sulle ambulanze di soccorso non solo nel settore di emergenza 118 ma anche per trasporti, assistenze e sevizi sociali, oltre che nel settore “Area Tre”, ovvero il servizio di protezione civile in caso di calamità. Il Comitato di Carignano ha appena festeggiato i 40 anni di attività. Con l'occasione sono stati premiati i soci fondatori ed i volontari che hanno raggiunto i 35 anni di servizio. Con le sedi distaccate di Castagnole (al suo 25° compleanno) e Pancalieri, forma una realtà che presta assistenza ad un vasto territorio, dimostrata dai numeri di servizi sempre in crescita e da un rinnovato parco auto. L'impegno dei volontari non si è mai fermato, neanche nei momenti più difficili «Le crescenti richieste di servizi nei molteplici settori cui la Croce rossa interviene comportano una sempre maggiore necessità di personale; siamo un’istituzione che ha oltre 150 anni di storia ed è sempre stata al servizio di chi necessita, senza distinzioni. Non possiamo venir meno al nostro impegno. Per questo serve nuovo personale, per rispondere alle esigenze della popolazione dei comuni in cui sono ubicate le nostre sedi e di quelli limitrofi» dicono dal Comitato. Per informazioni ed adesioni al corso, è possibile contattare le rispettive sedi di Carignano, Castagnole e Pancalieri.

Iniziano le lezioni all'Unitre NONE È stato eletto il nuovo direttivo dell'Unitre di None, nell’assemblea dei soci del 25 ottobre scorso. All’unanimità è stata nominata presidente Marinella Rosina. Il Consiglio Direttivo risulta poi composto da Luana Catania vicepresidente, Pasquale De Rose segretario, Giuliana Pittavino tesoriere, Teresa Vaschetto responsabile corsi, Pier Valter Grimaldi revisore dei conti. I corsi inizieranno lunedì 8 novembre (accesso con green pass). Si terranno lezioni di Veterinaria, Farmacia, Psicologia, Lingue francese e inglese, Letteratura, Teatro, e laboratori di maglieria, pittura su stoffa, manipolazione della farina, giardinaggio, oltre a corsi di ginnastica e balli di gruppo. L’iscrizione all’associazione ha un costo di euro 35 che dà diritto a partecipare a tutte le lezioni ad esclusione dei corsi di ginnastica (40 lezioni) e di balli di gruppo (19 lezioni) che hanno un costo aggiuntivo di 35 euro. Le iscrizioni potranno essere effettuate mediante versamento con bonifico sul C/C della Banca Sella o in alternativa al momento dell’inizio del primo corso al quale si vuole partecipare.

Contributi per gli affitti e per famiglie numerose NONE Non è stato solo il cioccolato a caratterizzare il fine settimana del 9 e 10 ottobre scorsi a None. Sono stati tutti i commercianti, le attività e le associazioni che, insieme, hanno dato vita a “Cioccolato e dintorni“, evento nato con l'organizzazione del Comune per non dimenticare l’importante manifestazione che era “None al Cioccolato” prima dell’emergenza Covid-19. “Cioccolato e dintorni” si è svolta nel centro del paese con i golosi allestimenti degli stand al cioccolato e spettacolari show cooking delle pasticcerie di None. La Pro Loco ha offerto gli spettacoli dei Cavalieri di Zara e il varietà con Luca Panama, Alex Cabrio, Roberta Salvi, Romeo, Sara, Ciposugar.

Dal 15 novembre al 17 dicembre 2021 sarà possibile presentare domanda per ottenere i contributi previsti per il sostegno alla locazione. Per avere diritto al beneficio, relativo ai canoni pagati nell’anno 2021, occorre essere residenti a Carmagnola, Carignano, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Villastellone o Virle Piemonte. Per conoscere i requisiti economici, e per inoltrare la domanda, è necessario rivolgersi al Comune di Carmagnola - Ufficio Politiche Sociali (ingresso da piazza Mazzini 1) tel. 011.9724226-227. Le informazioni sul bando, la modulistica e l’elenco della documentazione occorrente è disponibile sul sito: www.comune.carmagnola.to.it alla sezione “Avvisi e novità”. Il CISA31 offre invece la possibilità alle famiglie numerose, con quattro o più figli, di richiedere un contributo. In questo caso la domanda deve essere presentata entro il 26 novembre al CISA31. Per informazioni e appuntamenti telefonare allo 011.9715208 o rivolgersi allo sportello di Carmagnola in via Cavalli 6.


24

TORRE SAN GIORGIO - SCARNAFIGI e paesi

Nuovo medico di medicina generale SCARNAFIGI Dal 1 novembre Scarnafigi avrà un nuovo medico di medicina generale. Si tratta della dottoressa Anna Maria Blandino, che riceverà presso la Casa di Riposo “Regina della Pace” il lunedì ore 15-16, mercoledì 10-11 e giovedì 14.30-15.30. L’attività della dottoressa Blandino si affianca a quella dei dottori Salvatore Giardina e Paolo Persico.

Visita del Governatore Pier Franco Marrandino SCARNAFIGI Per il Lions Club “Scarnafigi-Piana del Varaita”, dopo la visita a distanza dello scorso anno, si è rinnovato, in presenza, l’appuntamento con la consueta visita annuale del Governatore del distretto lionistico 108 Ia3 Pier Franco Marrandino. Il Governatore, nel corso di un incontro che non Marrandino, a sinistra, e Mina ha mancato di offrire diversi spunti di riflessione, si è infatti confrontato direttamente con il presidente del Club, Piersandro Mina, con i componenti del direttivo e con i soci. All’incontro con il Governatore ha partecipato anche il sindaco di Scarnafigi Riccardo Ghigo. Il presidente del Lions scarnafigese ha infatti presentato, col supporto dei membri del direttivo, gli interventi portati a termine nel corso degli ultimi mesi che sono stati incentrati sia sull’emergenza sanitaria che sul sostegno, di natura economica, a diverse realtà del territorio senza però tralasciare gli aspetti culturali. Nel corso dell’incontro, il governatore Marrandino, preso quindi atto dei numerosi interventi realizzati dall’associazione di servizio e di quelli in programma, ha avuto l’occasione per sottolineare la coesione ed il clima di amicizia presente tra i numerosi soci del Lions Club. Complessivamente la visita del Governatore in presenza ha quindi coinvolto maggiormente i soci che, dopo gli incontri a distanza, hanno così riscoperto, sempre nel rispetto delle normative vigenti, il fondamentale aspetto dei rapporti interpersonali.

La

ancalera

novembre 2021

ASSEMBLEA PICCOLI COMUNI. Evidenziata l’importanza dei servizi offerti ai cittadini e dell’attenzione alla cultura

Polonghera, Lagnasco, Faule e Manta all’incontro nazionale di Bomarzo PAESI «Nel panorama attuale italiano - come spiega il presidente Franca Biglio - tenendo conto della notevole attività espletata e della sua costante presenza ed operatività, il ruolo dell’Ancpi (Associazione nazionale Piccoli Comuni d’Italia) costituisce un importantissimo punto di riferimento per tutti i piccoli comuni non solo per quelli storici, fino a 5.000 abitanti, ma anche per quelli inferiori a 15.000». In modo particolare ricordiamo che l’Associazione opera infatti, sotto i profili della tutela, della promozione e dello sviluppo, in favore dei comuni al di sotto dei 5.000 abitanti. Per gli amministratori di questi comuni, la XXI edizione dell’Assemblea Nazionale Ancpi svoltasi, dal 22 al 23 ottobre 2021, nell’incantevole cornice offerta dal borgo laziale di Bomarzo, non lontano da Roma e Viterbo, ha perciò offerto un’occasione d’incontro e di confronto. Ai lavori dell’Assemblea, introdotta dalla relazione del presidente Ancpi Biglio, hanno partecipato anche quattro sindaci di comuni del saluzzese aderenti all’ “Associazione Octavia – Terre di Mezzo”: Gianmaria Bosco (Polonghe-

La Tavola Rotonda a Mugnano in Teverina ra), Roberto Dalmazzo (Lagnasco), Giuseppe Scarafia (Faule) e Paolo Vulcano (Manta). Nel corso degli incontri previsti dal programma dell’Assemblea sono così stati affrontati i problemi che caratterizzano, quotidianamente, la gestione dei piccoli comuni dedicando però molta attenzione anche ai temi della valorizzazione delle eccellenze presenti nei territori ed alla comunicazione delle iniziative realizzate nelle diverse realtà. I lavori

dell’Assemblea nazionale, alla quale è intervenuto anche il senatore Marco Perosino, sono stati conclusi, al termine di una Tavola Rotonda presso Palazzo Orsini in Mugnano in Teverina nel comune di Bomarzo, da Franca Biglio che ha sottolineato, in sintesi, l’importanza, per i piccoli comuni, dei servizi offerti ai cittadini, della promozione del territorio, dell’attenzione alla cultura e dell’azione concreta. p.g.

KART. Trofeo città di Busca

Enrico Bonetto conquista la terza posizione SCARNAFIGI Podio per Piero Cino al Trofeo Città di Busca, gara di Kart ACI CSAI che si è svolta domenica 24 ottobre al circuito internazionale del paese. In seconda posizione per la categoria Over si è classificato Luca Raineri di Ceva, terzo Enrico Bonetto di Scarnafigi. Piero Cino, torinese, aveva già dimostrato di essere molto competitivo Piero Cino durante le prove libere del sabato, la vittoria quindi è arrivata meritata. Cino, al termine della gara, ha ringraziato i due sponsor “Il salame di Piero” e l’azienda produttrice di sacchi. Nella categoria KZ Junior la seconda posizione è stata conquistata dal pancalierese Giuseppe Vaschetto, mentre la vittora è stata di Branca Lion e il terzo posto di Kevin Trotta. Ventidue in totale i partecipanti, seguiti da un pubblico finalmente numeroso e in presenza. La prospettiva ora è di avere altre gare kart nel cuneese. i.c.

Podio categoria Over

Piantumata una quercia per la Festa dell’Albero TORRE SAN GIORGIO È stata celebrta con la piantumazione di una quercia la Giornata dell’Albero a Torre San Giorgio. La pianta è stata collocata allo Sciusal, l’angolo verde particolarmente caro dai residenti del paese. Hanno partecipato, martedì 26 ottobre, i bambini dell’asilo e delle elementari con le insegnanti, alla presenza dell’associazione Alpini

e dell’amministrazione comunale. La pianta è stata predisposta per la messa a dimora da Ernesto Bordese, collaboratore del Comune. «Un bellissimo momento - ha commentato il sindaco Daniele Arnolfo - Attraverso i piccoli anche noi adulti riscopriamo il valore di certe esperienze. E insieme cerchiamo di contribuire per un mondo più verde e uno stile di vita più sostenibile».

Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com

Tel. 324 0472826 • 348 8820935


novembre 2021

La

LOMBRIASCO e paesi

ancalera

Aperilibro giovani FAULE Sarà venerdì 12 novembre al bar Il Castello dell’Elfo Curioso di via Casana16 l’Aperilibro giovani organizzato da Biblioteca e Comune di Faule. I partecipanti potranno conoscere direttamente gli autori dei libri proposti: il professor Andrea Borgia che presenterà il fantasy “Welcome to Windertoch” e Monica Olivero che proporrà “Robin”. L’incontro è su prenotazione (339.7712555), obbligatorio il green pass.

ISTANTANEE

PANGATTO Foto di Angelo Barberis (Lombriasco) ISTANTANEE è lo spazio che la Pancalera dedica alle foto scattate dai lettori. Le foto possono essere inviate alla redazione tramite Whatsapp al 327.9495807 o con e-mail a istantanee@lapancalera.it. Inviando la foto, indicate il vostro nome e paese!!

Il villastellonese Matteo Longhin eletto alla Circoscrizione III di Torino VILLASTELLONE Il villastellonese Matteo Longhin, 24 anni, è stato eletto consigliere della Circoscrizione III (Cenisia, Pozzo Strada, San Paolo, Borgata Lesna, Cit Turin) entrando così nell’amministrazione cittadina di Torino. Longhin è risultato secondo nella lista di Fratelli d’Italia; l’elezione è stata convalidata il 12 ottobre. Diploma di istituto tecnico commerciale, Matteo Longhin è collaboratore in uno studio professionale e al Consiglio Regionale del Piemonte. «Ringrazio le persone che mi hanno dato fiducia in questo mio primo mandato elettorale - ha dichiarato - Mi impegnerò per dare loro voce e migliorare i servizi, la ripresa economica e la qualità della vita della Circoscrizione». Soddisfazione è stata espressa dal consigliere regionale Davide Nicco, per anni sindaco di Villastellone.

ANCHE A DOMICILIO!

Via Cesare Ponte, 31 - LOMBRIASCO Tel. 011.9790628 Cell. 327.8638128

25

Disegnare con Lara Molinari

Doposcuola con Donneinsieme

CASTAGNOLE Sabato 27 novembre dalle 16.30 alle 18 al Centro servizi “La Pesa” di largo Trento 3/A si terrà un corso di disegno con la disegnatrice della Walt Disney Lara Molinari. Costo 15€ fino ad esaurimento posti. Per prenotazioni: 347.0049275 - ilchisolino@gmail. com

LOMBRIASCO Il Gruppo Donneinsieme di Carignano si è attivato, dopo essere stato contattato dal Comune, per organizzare il doposcuola per i bambini del paese. Le scuole di Lombriasco non hanno il tempo pieno tutta la settimana, ma sono tutte organizzate a modulo. Molte famiglie hanno piacere o la necessità che i figli vengano seguiti il pomeriggio per i compiti e lo studio. Non essendo più presente il servizio organizzato precedentemente dalle scuole salesiane è intervenuta l’associazione Donneinsieme.

Il servizio è attivo quattro giorni la settimana. A novembre nuovi laboratori Il doposcuola è attivo tutti i giorni tranne il martedì, dalle 13 alle 17. Le educatrici assistono i bambini durante la mensa e poi insieme si trasferiscono al parco Didier dove c’è una sala interamente dedicata alle attività dei bambini. La priorità viene data allo svolgimento dei compiti e allo studio, poi vengono organizzati diversi laboratori e progetti, pianificati nel corso dell’anno a seconda delle necessità e della stagione. «Il riscontro sul territorio è stato buono» spiega la presidente dell’associazione Silvia Boccardo, che

coordina il progetto con Vanessa Lariccia. «Le iscrizioni sono possibili con una grande flessibilità, le famiglie possono scegliere di far partecipare i bambini da un solo giorno a settimana a tutti e quattro i pomeriggi». Sono in partenza a novembre i laboratori di gioco-motricità “Emozioni e corpo in movimento”, di inglese “No english - no party”, di lettura animata “C’era una volta...”, di comprensione della musica “Scegli la nota giusta”. Per informazioni: donneinsieme20@gmail.com 380.4683166 - 347.8846106.


26

LIBRI

La

ancalera

novembre 2021

La storia di Momo e Raissa, contro odio e pregiudizi

POESIA

A Vinovo incontro con Johanna Finocchiaro

Incontro proposto dal Gruppo di Lettura Carmagnola sabato 13 novembre

VINOVO Un incontro con la poetessa Johanna Finocchiaro è in programma alla Biblioteca Civica di Vinovo giovedì 4 novembre. Alle 17.30, per la rassegna Giovedì d’Autore, si potrà dialogare con l’autrice che presenterà il suo libro Clic. Pubblicato da L’Erudita, è una silloge lirica intensa, disarmata e disarmante, onesta. Attraversa ogni momento della vita e delle esperienze vissute e le ritrasmette, specchiate e riflesse dall’anima dell’autrice a quella del lettore. Le parole si mescolano alle immagini in un viaggio multisensoriale che porta nel turbine delle emozioni e delle suggestioni. Il lettore viene trascinato dalla magia del linguaggio poetico in un cammino sapientemente tracciato su carta. Per partecipare all’incontro è necessaria la prenotazione chiamando la Biblioteca allo 0119931006 o scrivendo a biblioteca@comune.vinovo.to.it.

CONCORSO PER STUDENTI CARMAGNOLA Il Baldessano Roccati con la Biblioteca Civica Rayneri-Berti e il Gruppo di Lettura coinvolge gli studenti nel concorso “Adesso scrivo io” dedicato ai racconti. I lavori selezionati dalla giuria, che dovranno prendere spunto da Aneddoti infantili di Elsa Morante, verranno pubblicati dalla casa editrice torinese Buendia Book in occasione del festival letterario carmagnolese Letti di Notte in programma dal 7 all’11 giugno 2022. La scadenza per la consegna dei lavori è fissata all’1 marzo 2022.

CARMAGNOLA Terzo e ultimo appuntamento con “Il libro del sabato sera”: un modo pop per parlare di libri e raccontare storie pensato dal Gruppo di Lettura Carmagnola per questo autunno. La serata si terrà sabato 13 novembre al Palazzetto dello sport di Carmagnola in corso Roma 24 alle ore 21: il libro proposto è Di mondi diversi e anime affini di Mohamed Ismail Bayed e Raissa Russi. Quella di Mohamed è la storia di un bambino che impara troppo presto a conoscere sulla propria pelle l’ostilità dettata dall’ignoranza, la cattiveria del branco e l’ipocrisia degli adulti. Un bambino dagli occhi grandi, pieni di sogni, che desidera provare quel senso di appartenenza e calore che ci fa sentire “a casa” e costruire un futuro migliore per sé e per la sua famiglia. Quella di Raissa è la storia di una bambina circondata da una bolla di amore e protetta da tutto ciò che è “diverso”, che si apre al mondo piena di curiosità e domande e vuole imparare a camminare sulle proprie gambe. Una bambina con un universo interiore vorticoso, che cerca

una lente per mettere a frutto il suo talento e a fuoco il suo futuro. Due strade parallele che curvano l’una verso l’altra, sfiorandosi, fino ad arrivare a intrecciarsi e diventare una. Due anime affini che si riconoscono. Due “io” che diventano un “noi”. Perché, anche se si proviene da mondi diversi, si possono vivere le stesse emozioni: le paure, l’insicurezza, la fatica nell’accettazione di sé, la voglia di farcela, la capacità di sorridere, il desiderio di amare. Quella di Mohamed e Raissa è la storia di due ragazzi che si innamorano e affrontano insieme tutte le esperienze di una giovane coppia, scoprendo passioni in comune e quelle piccole diversità che ci rendono unici. Ma che imparano anche cosa significa lottare quotidianamente contro l’odio e i pregiudizi, e scelgono di non restare in silenzio, ma di usare l’autoironia come unica arma, trasformando le difficoltà

in un’occasione di crescita personale e la loro storia in un punto di riferimento per tanti ragazzi e ragazze come loro. Per aprire insieme il primo capitolo di una storia nuova. Gli autori Raissa Russi, classe 1996, nata a Moncalieri e cresciuta a Torino, è laureata in scienze dell’amministrazione e consulenza del lavoro. Dalla primavera del 2020 condivide con Momo (Mohamed Ismail Bayed) sul web la loro quotidianità di coppia mista, disinnescando i pregiudizi e l’ostilità che incontrano con garbo intelligente e tanta ironia. Mohamed Ismail Bayed, classe 1993, nato a Casablanca e cresciuto a Torino, è laureato in scienze motorie con un diploma da massofisioterapista. Per partecipare alla serata è necessario prenotare al 392.5938504; ingresso 1 euro sino ad esaurimento posti disponibili.

Il Rifugio del Fantasy - Dire che l’ho amato alla follia è veramente riduttivo

LA SIGNORA IN GIALLO Omicidio in crociera Ciao, sono Manuela e mi trovate su Instragram come “Il Rifugio del Fantasy”. Una pagina creata per esprimere il mio amore per i libri, non solo Fantasy, ma anche Romance, Gialli e Regency... Un Rifugio permeato di colori e calore che mi ha permesso di incontrare altre tre ragazze con le quali ho aperto un Blog “The Serendipity Books and Tea” dove da lettrici incallite quali siamo, vi deliziamo con recensioni di qualsiasi genere! Vi aspetto! Manuela Di Chio

La corsa all’oro, un’eredità segreta e un mistero da svelare tra i ghiacciai dell’Alaska... “Il motivo per cui avevo scelto l’Alaska, invece di altri posti, era il bisogno impellente di immergermi nella natura. Era andato aumentando per tutto l’inverno ed entro la fine di gennaio era diventato quasi un’ossessione. E’ vero, il verde abbonda nel Maine, ed è una delle ragioni per cui amo tanto viverci. Ma l’Alaska ha un fascino particolare per chi come me è innamorato della miriade di creature viventi con cui condividiamo il nostro pianeta...” Ed è proprio per questo bisogno di stare a stretto contatto con la natura e per ritrovare un po’ di meritato riposo e relax che Jessica aveva deciso di imbarcarsi sulla Glacial Queen per una crociera rilassante in Alaska. Aveva previsto un viaggio in solitaria per stare con se stessa, solo lei e la natura incontaminata. Quando però la sua amica Kathy si propose di accompagnarla per indagare sulla scomparsa di sua sorella Wilimena, Jessica non se la sentì di rifiutare e non potè fare altro che aiutarla

nelle indagini ripercorrendo esattamente l’itinerario compiuto da Willie che, da Seattle si era imbarcata proprio sulla stessa nave e aveva fatto perdere le sue tracce a Ketchikan. Un firmacopie un po’ turbolento a Seattle prima di imbarcarsi avrebbe dovuto mettere in guardia la nostra Jessica ma così non fu. Ciò che si susseguì furono rocamboleschi avvenimenti uno dietro l’altro, strani personaggi a bordo della nave, un uomo dal comportamento sospetto, un omicidio che sembrava fosse collegato proprio alla scomparsa di Willie, indizi su indizi che avevano in comune la corsa all’oro e un’eredità segreta, che forse tanto segreta non era... Questi gli ingredienti di questo giallo spettacolare!! Sono una fan sfegatata di Jessica Fletcher ma questo è il primo libro che leggo con la mia scrittrice detective preferita! Dire che l’ho amato alla follia è veramente riduttivo... vi dico solo che a distanza di tempo mi mancano terribilemente le sue pagine! Scritto magistralmente, le descrizioni accurate ma

mai noiose, anzi molto interessanti e coinvolgenti tanto da portarmi a rintracciare e curiosare su Internet le foto dei luoghi in esso descritti. Questo perchè se la storia è frutto di fantasia, l’itinerario percorso durante la crociera è assolutamente fedele alla realtà con luoghi, città e soprattutto cenni storici reali. Luoghi da sogno, immagini stupende ed evocative, storia, mistero, amicizia e famiglia. Mi sono divertita tantissimo in questa indagine e ancor di più sono rimasta sorpresa e ammaliata dalla meraviglia dei luoghi in cui è narrata questa storia... Voglio visitare assolutamente l’Alaska, chi prepara la valigia? Intanto godetevi questo romanzo giallo, tè e biscotti alla mano e una coperta calda, ne avrete bisogno per attraversare i ghiacciai...


novembre 2021

La

FOTO e RUBRICHE

ancalera

L’AVIS DI NONE A CAMOGLI

CAMMINATA IN ROSA E DONAZIONE PER L’A.N.D.O.S.

NONE Splendida giornata al mare per il gruppo dell’Avis di None. Il 3 ottobre i parte cipanti sono stati in gita a

CARMAGNOLA Il gruppo A.n.d.o.s. con amici e sostenitori sabato 23 ottobre, al Parco La Vigna di Carmagnola, si è ritrovato per la Camminata in Rosa. L’iniziativa è stata proposta per ricordare l’importanza degli screening di prevenzione per individuare precocemente il tumore al seno. La camminata nel Parco ha coinvolto nuove persone, intervenute per sostenere l’associazione. Il sostegno all’ A.n.d.o.s. è arrivato anche da parte dell’associazione C.F.I. (Carpfishing Italia) con una cospicua donazione: «Una bellissima iniziativa che ci rincuora e ci incoraggia a proseguire nelle nostre attività a sostegno delle donne in difficoltà, che speriamo di continuare a sostenere con la necessaria attenzione e continuità» ringrazia il gruppo A.n.d.o.s. Carpfishing Italia raccoglie un gruppo di pescatori che si dedicano con passione alla pesca sportiva di carpe. A settembre l’associazione aveva organizzato un Memorial in ricordo di Andrea Bertello, socio che è mancato, al lago di Caselette. La gara è durata un intero fine settimana, giorno e notte, e si è conclusa domenica 19 settembre. Undici le coppie partecipanti. Le carpe sono state rimesse in libertà appena pescate. Grazie a questo evento, il gruppo è riuscito a consegnare la donazione all’A.n.d.o.s. «Quella domenica abbiamo scoperto come un gruppo di amici riescano divertirsi nella natura più bella e protetta con le loro famiglie, organizzando nello stesso tempo iniziative benefiche generose e altruiste verso altre associazioni impegnate nel sociale - hanno riferito le socie A.n.d.o.s. - Abbiamo trascorso

Camogli e Sestri Levante; il viaggio è stato organizzato dall’Avis con l’appoggio dell’agenzia Oliveri Tour.

CRESIME A MORETTA

SOLIDARIETÀ ALLA CGIL

MORETTA Sono 38 i ragazzi e le ragazze che nel mese di ottobre hanno ricevuto il sacramento delle Cresima dal parroco di Moretta don Pierluigi Marzo. La cerimonia si è svolta nel parco del santuario della Beata Vergine del Pilone, per dar modo ai tanti parenti di poter assistere alla celebrazione. e.c.

CARMAGNOLA Sabato 16 ottobre, in concomitanza con la manifestazione di Roma, a Carmagnola il gruppo di centro sinistra Carmagnola-Insieme si è incontrato in piazza Sant’Agostino per manifestare la propria solidarietà alla CGIL in seguito all’aggressione di matrice fascista avvenuta il sabato precedente a Roma. «È impensabile nel 2021 - dicono i rappresentati di Carmagnola Insieme - assistere ancora a questi attacchi violenti che infan-

27

ore serene, ci siamo divertite ad assistere all’estrazione dei premi della lotteria, ci hanno trasmesso la loro allegria, la loro amicizia, dimostrando una simpatia che ricorderemo a lungo». L’ A.n.d.o.s. offre alle donne operate al seno un’assistenza specifica ampia e attenta per aiutarle a superare i molti traumi legati a questa patologia. Nasce dalle esperienze dolorose di donne che, pur portando ancora nel corpo e nel cuore i segni delle prove subite, hanno trovato in sé non solo la forza di superare il proprio trauma ma anche l’emozione positiva e attiva di aiutare altre donne colpite dallo stesso morbo.

Volete far pubblicare la foto del vostro gruppo?

gano i valori fondamentali su cui si basa la Costituzione del nostro paese». Erano presenti i prappresentanti delle sezioni locali di SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL, Anpi Carmagnola e alcune associazioni cittadine.

Inviatela con una descrizione a redazione@ lapancalera.it oppure con WhatsApp al 327.9495807

Mi ama ma non lo sa Ah, se le bugie che le mie pazienti raccontano a se stesse avessero una consistenza fisica, il mio studio sarebbe già esploso nell’impossibilità di contenerle tutte. Le donne vogliono amare ed essere ricambiate; non è vero che desiderano uno ricco: incominciano a cercarlo solo dopo che la speranza di trovare il grande amore è definitivamente tramontata. Io ho l’onore e l’onere di asciugare le loro lacrime e di raccoglierne le confidenze nella fase intermedia, in quel periodo particolare, quell’autunno in cui le aspettative che da qualche parte esista il Principe Azzurro cadono come le foglie di un platano ad ottobre, ed in cui inizia a farsi strada l’idea che, beh, se non sarò la protagonista di Via col Vento, fammi almeno fare Pretty Woman. Ma procediamo per gradi. La donna innamorata e non corrisposta è, prima di tutto, un architetto. Un architetto visionario ed ostinato, pieno di immaginazione ma povero di mezzi, a tratti bugiardo, che pur di non rinunciare al progetto è disposto a tutto, anche a pretendere di far stare un grattacielo di cinquanta piani in bilico su quattro canne di bambù. Pur di tenere in piedi il rapporto, insomma, le poverette giustificano ogni aberrazione.

E allora vai col liscio. “È fragile; è spaventato dal rapporto poverino; esce da una storia di tre anni con una tipa (cit. Elio e le Storie Tese); quella di prima l’ha traumatizzato perché a differenza mia era tanto cattiva; mi ama ma non lo dice; mi ama ma non lo sa (ahahahahah! Qui anche a Jung scapperebbe un rutto di disapprovazione); mi ama ma purtroppo è sordo/cieco/ muto/daltonico/afasico/disgrafico. E comunque siamo uniti”. Uniti da cosa, bela gioia? Dal fatto che non è ancora riuscito a trovare una che gli piaccia veramente con cui vorrebbe tanto, ma tanto, rimpiazzarti. Donne, ragazze, ragazzine: posso dirvelo fuori dai denti? Fatevi furbe. Anche il più asciutto, traumatizzato e fragile degli uomini, se ama, se ne accorge e trova il modo di farvelo capire in qualche maniera. Per manifestare il sentimento ci sono mille modi e quando si vuol stare con una persona, quando stiamo vivendo qualcosa di bello e di importante, riusciamo ad aprire la bocca e a comunicarlo. Perché qualcosa di importante vogliamo tenercelo stretto. Se il tuo partner vive la storia con il freno a mano tirato, se ogni tre per due ti fa la raccomandazione di non farti troppe illusioni, di viverla giorno per giorno perché domani chissà, sai io ho il fa-

scino di Rupert Everett e sono un cacciatore e da qualche parte ci sarà ben una Greta Garbo che mi aspetta e che non vede l’ora di farsi impallinare; se preferisce restare nell’ombra e non conoscere i tuoi genitori, fratelli e sorelle; se si nasconde persino dai tuoi vicini di casa quando li incrocia sul pianerottolo e schifa pure il tuo cane… guarda in faccia la realtà e smetti di giustificarlo: la verità è lì, forte e chiara, evidente come un pelo di cinghiale sul lenzuolo di fiandra nella finale di “Quattro Hotel”: non gli piaci abbastanza. Il resto, come non so se lo direbbe anche Freud, sono tutte stronzate. Vivere un amore non corrisposto è triste e avvilente; tenere su a forza quell’architettura traballante diventa ogni giorno più complesso e costoso in termini di energie mentali e di autostima. Meglio dire basta, grazie Rupert. Si piange qualche giorno, è vero, ma poi la gratificazione derivante dalla verità e dal fatto di essere state oneste con se stesse non ha prezzo. Le donne vogliono uno che dica loro “ti prendo e ti porto via” e non “vengo lì perché non ho niente di meglio da fare”. Basta con gli amanti, gli scopamici, i quasi fidanzati, i pressoché compagni e gli amici speciali. Se Rhett avesse osato chiama-

re Rossella “amica speciale”, si sarebbe beccato come minimo un lordone. Se Jack si fosse azzardato a parlare di scopamicizia, sarebbe affondato una settimana prima del Titanic, non per colpa di un iceberg ma per mano della stessa Rose. La vita sorride alle ragazze coraggiose, su questo non ho il minimo dubbio. Basta dire il primo “no” per iniziare ad affrancarsi. No, come ad un cibo che non ci piace. No, come ad una proposta che ha smesso di attirarci. È un click che scatta nella testa. Se gli piacciamo ma solo un po’, se ci vuole ma non ci vuole, se sta con noi ma intanto si guarda intorno, se e se e se… lasciamolo andare per la sua strada, lui ed il suo freno a mano. A noi resta la possibilità di un futuro, di vivere il sogno, di sentire il vento sulle pelle con le sue carezze, che sono vere e non stentate. Dopo le lacrime, dopo aver perso dieci chili (che magari sei pure contenta), dopo aver guardato le vecchie foto e riascoltato le canzoni d’amore che ti dedicava nei giorni di luna buona, fai così: asciugati il viso, infilati un bel vestito colorato, guardati intorno e fai come diceva la Carrà: trovi un altro più bello, che problemi non ha.


28

NUMERI UTILI della

ancalera

novembre 2021

Le attività commerciali e artigianali dei nostri paesi AGENZIE IMMOBILIARI • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

AGENZIE VIAGGI

AZIENDE AGRICOLE

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519

BED & BREAKFAST

• KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@ tiscali.it www.vacanzeclic.com

• B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

ALIMENTARI

CARTOLERIE

• BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371 • MAISON DE CAMPAGNE Punto vendita frutta e verdura e prodotti tipici. Produzione propria Via Torino, 15 - Vigone Tel. 333.8470997

ANTENNISTI

• DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

ASILI NIDO

• I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 3381497351 - 3383637959 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com

ASSICURAZIONI

• REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE

• CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

AUTORICAMBI

• AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio

AUTOSCUOLE

• AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Franca 347.2666464 Cristian 393.8694719 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it

• CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 mail: margherita.chiavassa@gmail. com • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

www.farmaciadegliangelicustodi.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – Fax 011.9903693 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

FALEGNAMERIE

• CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377

FERRAMENTA

CENTRO REVISIONI

IMPRESE EDILI

• CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www. edilgiordano.com

INTERNET POINT

• TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

INFORMATICA

• IT ASSISTANCE Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

• AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio • LAVANDERIA LOVERA Via Murello, 9 - Polonghera Via S. Francesco d’Assisi 42 Tel. 011.974451 VENDITA e ASSISTENZA Villafranca P.te e-mail: autoservicem@libero.it VENDITA e e ASSISTENZA VENDITA ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 orario: lun - ven 7.30 - 12.30 • CENTRO REVISIONI M.B.E. PIOBESI TORINESE VIA GALIMBERTI, 18-20 VENDITA e ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 Revisioni autovetture / 15.30 - 19.30 TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026 PIOBESI VENDITA e ASSISTENZA VIA TORINESE GALIMBERTI, 18-20 sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso Via Galimberti 43 – Piobesi T.se TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026 PIOBESI TORINESE PIOBESI VIA GALIMBERTI, 18-20 TORINESE Tel. 011.9800140 Tel. 011.9650256 - 377.5534248 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026- FAX 011.96.50.026 TEL. 011.96.57.633 PIOBESITEL.TORINESE e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com • MARGHERITA LA LAVANDERIA TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251 Nei mesi invernali chiuso il giovedì • OMAS •ANTONELLA FIORI pomeriggio e il sabato pomeriggio Regione Infermera 15 - Scalenghe Via Torino 3 - Moretta Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it Tel. 347.8529713 omas@omas-to.it Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì • NASI FRANCO & C. s.n.c. Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. • SG CARS di Gili Silvio • PROGETTO VERDE Via Cavour 3 - Vigone Autoveicoli - Autocarri Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 335.5342610 Motocicli - Quadricicli Tel. 393.9916063 - 011.0714441 Trattori agricoli e attrezzature. Chiusura settimanale: lunedì mattina Finanziamenti e leasing in sede. Via Umberto I° ang. via Zappata, 2 • MACELLERIA GRAMAGLIA Carignano (TO) Produzione propria prosciutto e • GASTRONOMIA DEL BORGO Tel. 3405316190 - silvio.gili@libero.it salumi Pasta fresca, laboratorio artigianale, Via Magenta 3 - Piobesi T.se servizio catering Tel. 011.9657920 P.zza C. Boetto 6 - Vigone • LA DOLCE VITA Tel. 011.9809311 Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,30Tel. 011.9790628 • RENATO E FRANCA GAMBINO 13,30/16-19,30 mercoledì 8.30Via Carignano 24/1A - Vinovo 13.30 domenica 10-12,30. Via Cottolengo, 38 - Vinovo gastronomia.cordero@gmail.com Tel. 011.9931059 - 346.3726746 • FARMACIA BORRETTA Tel: 392.9201358 Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • TE LE RICAMO • ENZO VAIRA • FARMACIA DELLA BOSSOLA Via Marconi, 43 - Vinovo Installazione e riparazione impianti Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 011.7607498 - 327.1299791 idraulici, termici, solari, gas. Tel. 0119721180 e-mail: telericamo@outlook.it Climatizzazione farmacia.bossola@gmail.com Chiuso il mercoledì pomeriggio Cercenasco - Tel. 347.8852796 www.farmaciadellabossola.it • PINARDI S.n.c. orario continuato 8.30/19.15 di Pinardi Dario e Davide dal lunedì al sabato - sabato sempre • GIOIELLERIA DEMATTEIS Impianti termici a pavimento, aperti -ampio parcheggio interno Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola sanitari, solare termico, analisi fumi, consulenza nutrizionale gratuita Tel. 011.5501149 bollino verde • FARMACIA DEGLI ANGELI Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. P.zza Vittorio Emanuele II, 4 Tel. 011.9862624 - Cell. Castagnole P.te 333.2549487 • OTTICA DALMASSO Tel. 011.9862673 - Chiuso sabato pom. Via Umberto I, 23 - Carignano Shop on line:

LAVANDERIE

CILINDRI IDRAULICI

FIORAI

LEGNO LEGNAMI

CONCESSIONARI AUTO

FIORI & ANIMALI

MACELLERIE

GASTRONOMIE

ESTETICA & SOLARIUM

MATERASSAI - TAPPEZZIERI

FARMACIE

IDRAULICI CALDAIE

MERCERIE

OREFICERIE

OTTICI

Tel. 011.9690723 - 324.0766872 e-mail: otticadalmasso@gmail.com

PANETTERIE

• AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

PETTINATRICI - BARBIERI • PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

SCUOLE DI LINGUE

• INTERNATIONALE SCHOOL di Delia Peňa Via Pollano 21 - Moretta Cell. 348.9598293 e-mail: internationalsc2021@libero.it

SGOMBERO LOCALI

• VALLINOTTO FRANCESCO Sgombero cantine e alloggi Tel. 380.5282750

SOSTITUZIONE VETRI AUTO • CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

STUDI MEDICI

• CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.6684136

STUDI PROFESSIONALI

• GEOM. ROBERTO PARIZIA Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • ARDUSSO GEOM. ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 348.7267417 aleardusso@libero.it • STUDIO TECNICO GEOM. MARCO TAVERNA C.so Castello 18 - None Tel. 011.9905186 marcotaverna@tiscali.it

TABACCHERIE

• LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899

TELEFONIA • FIXO

Riparazione smartphone tablet e pc - Vendita nuovo e usato - Tel. 375.5338787 FB FixoFixo - www.fixofixo.com Info@fixofixo.com

VETERINARI

• AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Visite su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

VETRERIE

• VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

VIVAI

• RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - Fax 011.9693762 Cell. 335.6230420 - www.vivairicca.it Email: info@vivairicca.it

WEB DESIGNER

• UXNOVO siti web, webmaster, SEO expert, grafica e consulenza informatica 391.3202682 - www.uxnovo.it

Puoi inserire il nome della tua attività tra i “NUMERI UTILI” a soli 30 EURO + IVA ALL’ANNO Info: 011.9710470 327.4452144


novembre 2021

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

BACHECA del LAVORO OFFRO LAVORO IMPRESA DI PULIZIE

cerca una ragazza con un minimo di esperienza e automunita. Tel. 339.1432322 SIG.RA di Carignano cerca signora esclusivamente di Carignano per collaborazione domestica e automunita per accompagnamento visite mediche. Chi fosse interessata tel. 3356090268 La trattoria Porto di Faule cerca un aiuto

cuoco e un pizzaiolo. No perditempo. Tel. 3474996472 SIGNORA anziana in condizioni di intendere e volere, cerca badante disposta a seguirla 5 ore al giorno in Grugliasco. Contratto part-time. Chi fosse interessata tel. 335.6090268

CERCO LAVORO

CERCO lavoro 5 ore al giorno, sono una signora di 54, non sposata,e niente figli,in zona Villafranca Piemonte, Pinerolo,Cavour, Moretta, Racconigi. Tel. 3471044121 no perditempo SIGNORA referenziata italiana cerca lavoro come badante anche nei week-end. Tel. 3297636982 RAGAZZO 33 anni esperienza di saldatore cerca lavoro come saldatore o qualsiasi altro lavoro. Tel. 3273251775 IMPIEGATA amministrativa, 49enne, esperienza pluriennale cerca lavoro.

Fatturazione attiva/passiva, bollettazione, ordini clienti/fornitori. Prima nota, corrispettivi, liquidazione iva. Tel. 3383131120 SIGNORA over cerca lavoro come dama di compagnia e commissioni a ore zona Pinerolo e zone limitrofe. Contatto tramite messaggio grazie 3345088326 TECNICO elettronico, laboratorio attrezzato riparazione e assemblaggio apparecchiature elettroniche, schede, rack, cablaggi etc. cerca lavoro a domicilio max serietà ed esperienza. Tel. 3396915044 SIGNORE 54enne italiano volenteroso amante animali cerca lavoro come addetto pulizia stalle, aiutante in cascina. Anche in alpeggio con possibilità di vitto e alloggio. Tel. 3478059496 (ore 20-22) SIGNORA 44enne referenziata con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro come badante diurna. Tel. 3470551924 ore pasti

VENDO CASA VENDO box auto arieggiato per 2 auto in complesso di soli box di recente costruzione in C.so G. Agnelli vicinanze stadio. Vendo a privato € 28.000. Tel. 3393757010 CARIGNANO vendesi ottimo appartamento in ottimo contesto. 120 mq. Grande soggiorno con cucina ad angolo, tre terrazzini, una camera da letto grande. Termoautonomo, riscaldamento a pavimento, poche spese condominiali. Cantina e Box. Richiesta 196.000 box incluso. Carignano. Tel. 3333575577. No agenzie. No perditempo. PRIVATO vende a Toirano villetta a schiera pari al nuovo. Su tre piani con giardino, terrazzo, tavernetta e box. Tel. 3474160649 VENDO box a Carmagnola in via Avigliana. Richiesta 9.000 euro trattabili. Tel. 3297636982 PRIVATO vende in Poirino villetta indipendente in ottima posizione con garage, cotile e giardino piantumato. Tel. 3396323232 PRIVATO vende o eventualmente affitta

CERCENASCO - In centro paese casa libera su 3 lati con parte abitativa su un unico livello al P1 (da ultimare). Al PT due locali commerciali con entrambi retro e bagno. Box e cortiletto privato. € 136.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 Kwh/m2

VIRLE - In centro paese villa a schiera di recente costruzione (del 2006) disposta su 2 livelli piu mansarda. Box, terrazzo e giardino privato. DA VEDERE! € 189.000,00 c.e. C i.p.e. 98,5 kwh/m2

ALLOGGIO

da ristrutturare mq 119 in Carmagnola, Via Valobra n. 29, piano 1° (vicino Piazza Garavella). Riscaldamento, energia elettrica, acqua autonomi.

ALLOGGIO INDIPENDENTE

in Carmagnola da ristrutturare mq 180 su due piani. 1° Piano e 2° Piano trasformabili in 2 alloggi, vicino Piazza Garavella. Lavori edilizi gratis per bonus 110%. bonus edilizio per giovani di età inferiore a 36 anni

Tel. 339.6671042

SCALENGHE - In centro paese casa libera su 3 lati composta da PT di cucina, soggiorno e bagno; al P1 2 camere e bagno. Ampio terrazzo e box auto. RISTRUTTURATA! € 115.000,00 c.e. G i.p.e. 731,7 kwh/m2

VIGONE - In centro paese VILLA indipendente su 4 lati di ampia metratura (600 mq circa) composta da 2 alloggi di 200 mq cadauno, piano seminterrato e piano mansardato. Giardino circostante di 1000 mq circa. Già abitabile. € 260.000,00 c.e. D i.p.e. 684,33 kwh/m2

CALZOLAIO

riparazione e vendita pelletteria e articoli regalo PER RAGGIUNTI LIMITI DI ETÀ. Situato in centro città, ottimo passaggio. Garantisco insegnamento e affiancamento. Tel. 3358075325

PIERIN

IMBIANCHIN da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

TEL. 340.7751772

in alta val Chisone a Fenestrelle immobile di pregio monolocale ammobiliato, posto macchina e area picn nic esclusiva 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Da vedere. Vero affare. No agenzia. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588 SAMPEYRE vendesi bel bilocale nel condominio Bucaneve dotato di 8 posti letto e arredato stile Val Varaita con cantina e possibilità di box auto adiacente al centro. Tel. 3939272271 MONTEROSSO Grana casa singola su due piani al grezzo, tetto nuovo, mq. 65 complessivi, disponibile progetto. Fronte strada e fiume. Possibile pagamento dilazionato o a rate. Euro 35.000. Tel. 3356397992

3490551570 VIGONE. Affittasi luminoso appartamento sito al piano terra composto da ampio soggiorno, cucina, camera da letto e due bagni. Riscaldamento autonomo basse spese condominiali. l’immobile si trova in una palazzina di tre unità abitative comodo ai servizi e alle scuole. Classe energetica E. Per info 335243435 AFFITTO al mare a Borghetto S. Spirito (SV) anche settimanalmente bilocale ristrutturato e pulito completo di elettrodomestici vicinissimo al mare e ai negozi secondo piano con ascensore. Tel. 3204642289

AFFITTO CASA

PARTECIPAZIONE

DIANO Marina affitto x stagione autunno, inverno bilocale bene arredato a 500 m. dal mare 4 posti letti e posto auto. Per info 3488288641 CERCO piccolo appartamento in affitto, comodo ai servizi in Vigone. Tel.

1° ANNIVERSARIO

IN CARMAGNOLA VENDO ATTIVITÀ di

PIEMUNTEIS

CASE e TERRENI Privato vende

ATTIVITÀ

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

29

La redazione de La Pancalera partecipa al dolore della famiglia Bonaudi per la perdita del loro caro

SILVIO

VIGONE - In centro paese alloggio MANSARDATO di ampia metratura composto da soggiorno/cucina, 2 camere e bagno. OTTIMO ANCHE COME INVESTIMENTO! € 49.000,00 c.e. D i.p.e. 174,1467 kwh/m2

VIGONE - Adiacente al paese casa libera su 3 lati di cucina/soggiorno, camera, lavanderia e bagno. Piano mansardato grezzo con possibilità di ricavare 3 camere. Giardino privato. Già abitabile. € 79.000,00 c.e. D i.p.e. 654,3812 kwh/m2

VIRLE - In centro paese, alloggio in bifamiliare con ingressi indipendenti al piano terra, composto da soggiorno/cucina, 2 camere e bagno. Cortiletto privato. Tettoia e fabbricato di 2 locali da sistemare. RISTRUTTURATO! € 85.000,00 c,e, D i.p.e. 645,2112 kwh/m2

VILLAFRANCA PIEMONTE - A 3 km dal paese casa libera su 4 lati composta da 4 locali e bagno. Tettoia e giardino privato. TOTALMENTE RISTRUTTURATA NEL 2019! INTERESSANTE DA VEDERE! € 138.000,00 c.e. G i.p.e. 454,31 kwh/m2

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

SILVIO BONAUDI

Sei stato per noi tutto quello che potevamo desiderare.

I familiari commossi e riconoscenti per l’affetto dimostrato, ringraziano quanti con presenza, preghiere, scritti, offerte, fiori hanno preso parte al loro grande dolore. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 21 novembre 2021 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri. Grati a quanti si uniranno nel ricordo e in preghiera.

On. e Trasp. Fun. RISTA s.n.c. PANCALIERI

335.7520406

1° ANNIVERSARIO

DOMENICO CAPELLO La moglie Adriana, la mamma Angiolina e parenti tutti lo ricorderanno con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 7 novembre 2021 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri.

On. e Trasp. Fun. RISTA s.n.c. PANCALIERI

335.7520406

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

CAVAGLIÀ GIOVANNI

“O Signore, Tu che sei grande e buono dona a lui la felicità eterna del Paradiso ed a noi la grazia di sentircelo sempre vicino. La moglie Maria, i figli con le rispettive famiglie e parenti tutti lo ricordano con affetto nella Santa Messa che sarà celebrata domenica 21 novembre 2021 alle ore 10.30 nella parrocchia San Nicola Vescovo in Pancalieri. On. Fun. I CHERUBINI Pancalieri - Torino Tel. 329.3524956

VIGONE - A 2 km dal centro paese alloggio in trifamiliare con ingresso indipendente di ampia metratura (120 mq circa) di cucina/soggiorno 3 camere e doppi servizi. Tettoia e terreno privato di 1250 mq circa. RISTRUTTURATO! € 108.000,00 c.e. F i.p.e. 270,27 kwh/m2

VIGONE - In frazione ( 3 km dal centro paese), bifamiliare indipendente di ampia metratura con 1000 mq di terreno circostanti. RISTRUTTURATA! € 220.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

CATERINA PEROTTO ved. Valinotto

I figli e famiglie commossi, ringraziano tutti coloro che con parole di conforto, preghiere, fiori e presenza hanno condiviso il loro dolore. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 14 novembre 2021 alle ore 10.30 nella Chiesa Parrocchiale di S. Siro in Virle P.te.

VIGONE - Adiacente al paese casa indipendente su 4 lati di ampia metratura con possibilità di bifamiliare. 2 box, tettoia e giardino di 500 mq circa. Già abitabile. € 179.000,00 c.e. D i.p.e. 647,8212 kwh/m2

VIGONE - A circa 2 km dal centro paese, casa libera su 3 lati di ampia metratura con possibilità di Bifamiliare. Tettoia, ex fienile e terreno circostante di 4000 mq circa. Ristrutturata in parte. € 199.000,00 c.e. D i.p.e. 416,6212 kwh/m2

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).


30

ANNUNCI ECONOMICI

La

AUTO - MOTO presso Tamoil WhatsApp

392.3590179

AUTO VENDO deutz Kramer kl400 con documenti anni 60, in ottimo stato. Tel. 3385851799 VENDO Skoda Octavia sw 2009 gancio traino cambio automatico perfetta carrozzeria e meccanica. Tel. 337204208 VENDO Marbella del 1988 Seat messa a nuovo benzina e GPL scade nel 2029 ho cambiato gomme nuove frizione nuova tettuccio interno nuovo verniciata rossa. Tel. 3713549955 FIAT la Piccola anni ‘60 perfetta e funzionante ideale per amatori e collezionisti vendo. Tel. 3337353446

ACCESSORI VENDO

debimetro

Bosch

0281002618 funzionante per AlfaRomeo, Citroèn, Fiat, Lancia, Opel, Peugeot, Vauxhall, Suzuki, Saab. A 30 €. Tel. 3288698019 VENDO tiranti dello sterzo nuovi, nella scatola originale, diametro cm.16, lunghezza cm. 27,5, attacco testina diametro cm. 14. Due tiranti 20 euro. Compatibile con più marche di auto. Tel. 3288698019 VENDO 4 pneumatici invernali Nokian 225/45R17/94HXL. Euro 100. Tel. 3338954447 VENDO 4 pneumatici invernali montati su cerchi Good Year Ultragrip 185/60R15/88T praticamente nuovi. Euro 300. Insieme in omaggio i 4 pneumatici stessa misura estivi. Tel. 3338954447 VENDO catene neve nuove Ford C Max e Opel Corsa € 15. Tel. 3478600010 contattare per misure compatibili VENDO barre portatutto con attacchi compatibili x Ford C Max e per Fiat Punto 3 porte € 45. Tel. 3478600010 VENDO 4 cerchi lega originali Ford C Max 06 con gomme 205 55 16 Continental Contact estive 80% € 370. Tel. 3478600010 VENDO 4 pneumatici invernali Fulda 205/55R16 91H Kristall Control HP2. DOT 4318x4 usate pochissimo: mm. 5-6. 160 €. Tel.

3358127854 CERCO in regalo 4 gomme per la Punto. Tel. 3396915044 Sono 2 anni che sono rimasto senza lavoro, grazie. VENDO gomme invernali nokian 185/65 r15 92t xl, usate poco,tenute in box euro 110,00 trattabili. Regalo ruotino per 147. Tel. 3455747757

MOTO VENDO moto Morini 125h anno 1985 quasi 11 km, con libretto e foglio complementare. Tenuta molto bene. Da vedere. Tel. 3333120441 VENDO motorino Rizzato 50cc con libretto, al miglior offerente. Tel. 3333120441 ACQUISTO Vespe Piaggio, Lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836 CERCO Piaggio vesta 50/125/150/200 e moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato Andrea 3470196953

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità: sms o WhatsApp: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto)

COSTO:

L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI.

REGALO 300 tegole 30x40 rosse e grige. Tino per pigiare uva 5 ql euro 70 con rubinetto usato una volta. Tel. 3334329150 LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel ore pasti 3470551924 VENDO botti varie dimensioni, carretto per motocoltivatore o piccolo trattorino con freno a mano e pedale ma senza sponde, tubi stufa diam 130, pietra di ricambio per mola diam 200 grana grossa, lavabo inox. Tel. 3385851799 VENDO motosega Husquarna come nuova. Tel. 3381206676 VENDO fieno in rotoballe. Tel. 3381206676 VENDO bruciatore per caldaia riscaldamento a gasolio marca Riello nuovo. Tel. 3381206676 VENDO motosega elettrica Bosch mod. AKE30 1600W lama 30 cm usta pochissimo, € 78 trattabili. Tel. 3356850040 VENDO sega circolare elettrica

il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI ogni mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

Black & Decker mod. KS55QS, € 43 trattabili. Tel. 3356850040 VENDO tagliasiepi elettrico Black & Decker mod. GT241 lama 60 cm - € 38 trattabili. Tel. 3356850040 VENDO ventole per areazione allevamenti di conigli, galline,animali vari o rinfrescamento locali. Macchina scavapatate, rullo da mt. 3, rullo da mt. 2, rullo da mt 1.50 Tel. 3318279842 VENDO rimorchio agricolo pianale fisso dimensioni mt. 4x1,80 omologato, macchina scavapatate, bilance ad orologio da kg 40 Kg. 100 Kg. 300 Kg. 600 a Kg. 1500, riper a molle da mt. 2,50, spandiconcime da lt. 800, trattore International 946 funzionante, Same da 64 HP. Tel. 3318279842 VENDO seminatrice per grano marca Carraro mt 2,50 di semina a falcioni ottime condizioni, forca per letame tipo Perlo e attrezzature per trattorini da 18 a 35 HP, livellatore per terra o neve da mt. 2 e mt

La

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

ANIMALI

REGALO splendido gattino bianco e nero solo amanti animali. Per informazioni contattare il 3395020656 gradito whatsapp GOLDEN retriver cuccioli di bella e buona qualità vendo. Tel. 3337353446 ore serali CUCCIOLI di pastore tedesco bravi da compagnia e da guardia di pura razza vendesi. Tel. 3319051628 VENDO: cuccia in legno da esterno, tetto spiovente, per cane taglia media. Usata pochissimo. Euro 55 trattabili. Tel. 3455747757

ancalera

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

NECROLOGIE e AUGURI:

Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470

e-mail: lapancalera@lapancalera.it Cell. 338.1250469

INFO : 011.9710470

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

1, 70. Tel. 3318279842 VENDO pinza per rotoballe fasciate, macchina scavapatate, lavandini in acciaio inox ecc. Tel. 3318279842 VENDO macchina battigrano vecchia a 300 euro. Tel. 3405716558

VENDO LEGNA da ardere di gaggia stagionata e già tagliata. Tel. 339.6671042

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:

novembre 2021

AGRICOLTURA e GIARDINAGGIO

NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE ●CARMAGNOLA● Via del Porto 107

ancalera

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


novembre 2021

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

VENDO e COMPRO ARREDO negozio vendo ottimo stato, colore legno bianco, con scaffalatura, tavoli e bancone cassa. Tel. 3397291307 VENDO pattini da ghiaccio -bianchi- misura 37/38 marca Oxelio con lama affilata. A 30 euro. Tel. 3474089371 VENDO box per bimbi a 50 €, seggiolino da tavolo a 20 €, passeggino be cool a 100 €, triciclo mickey mouse a 25 €. Ritirabili dall'acquirente a Carmagnola. Tel. 3286391436 COMPRO vecchie bici da corsa. Tel. 3331805560 COMPRO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di cilismo. Tel. 3384284285 VENDO cucina a legna (putagè) marca Nordica usata pochissima. Tel. 3474577659 VENDO carrellino appendice frenato come nuovo 140x120 con copertura senza documenti purtroppo persi euro 200 + taglia piastrelle grande euro 50. Tel. 3474154649 VENDO boiler nuovo Vaillant lt.14 camera aperta GPL € 378. Tel. 3357206396 Vendo cassaforte altezza 90 cm, larghezza 60 cm e profonda 50 cm. € 400. Tel. 3357206396 VENDO nr. 10 ceramiche da arredo colore rosso scuro 24,5x40,5x2 cm € 50. Tel. 3382257167 Vendo seggiolino auto Giordani - rosso - 9/36 kg - € 35 Tel. 0119863876 None (TO) VENDO materasso e doga quasi nuovi anni 2 da una piazza. Tel. 3333599476 VENDO super occasione, x sarte, ricamatrici, o creative artigianali, filo di seta colori assortiti in blocco a € 0,49 la spola. x inf. 3488288641 no perditempo VENDO n. 1 bici da uomo bianca marca Graceful € 50 n. 1 bici da donna da 26 blu tipo Graziella € 50 n. 1 bici Graziella bianca € 50 n. bici da camera € 50. Tel. 3294345177 VENDO Divano in pelle tre posti marca scic ottime condizioni,

con poltrona. € 250 vendo n. 2 poltrone grandi 75x94 € 80 cad. tipo classiche in legno e velluto damasco. Vendo n. 4 sedie da sala molto belle ottime condizioni € 50 cad. Tel. 3294345177 VENDO Pianola Yamaha, kei Board electronic, usata pochissimo, prezzo interessante. Tel. 3663503171 VENDO strumento per misurare la pressione: tipo Erka manuale a buon prezzo. Tel. 3663503171 CERCO una vecchia macchina da caffè da bar anni 50 tutta in acciaio con leve grandi che funzionava anche a gas, anche rotta. Tel. 3474679291 CERCO una vecchia affettatrice rossa a volano di marca Berkel anche ferma da tanti anni da restaurare, solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 CERCO vecchi manifesti pubblicitari grandi dal 1900 al 1950 di localita turistiche di villeggiatura oppure cinema, cioccolato, birrerie, liquori, gare di sci o nautica, alberghi, navi, ecc. solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 VENDO cucina colore ciliegio ottime condizioni. Se interessati vi fornirò prezzo misure e foto tramite WhatsApp - Tel. 3336120999 VENDO cassettiera in noce 4 cassetti L=102 cm - H=70 cm - P=42 cm, € 45 trattabili. Tel. 3336120999 VENDO letto singolo con materasso con libreria e mobili accessori a ponte, € 120. Tel. 3336120999 VENDO bicicletta uomo nera perfetta tipo quella dei vigili. Tel. 3343193730 VENDO forno a legna rotondo con 2 piani girevoli. Tel. 3343193730 VENDO caldaia a pellet superiore a 30.000 calorie perfettamente

termosifoni in ghisa varie misure, porte e finestre con monoblocco complete di doppi vetri e persiane portoncino ingresso adatto per seconde case. Tel. 3318279842 VENDO: tavolo cucina gambe legno marrone, piano truciolato laminato mis. 140x80 ben tenuto euro 120 trattabili. Tel. 3455747757 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo euro 800. Tel. 3664570550 ore pasti GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 3664570550 ore pasti TAVOLO da pranzo nuovo legno massello largh. cm 118x74,3, spessore mm 23, senza gambe, vendo euro 30. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO d'appoggio nuovo per troncatrici carpenteria e altro, n. 2 piani con timone e piedini per fissaggio alt. cm 68, vendo 100 euro. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 100. Tel. 3664570550 ore pasti

ANNUNCI CON WHATSAPP Devi vendere o comprare o cerchi lavoro?

PREFERISCE vivere di passioni che

327.9495807 REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento Tel. 011.9710470 - E-mail: redazione@lapancalera.it ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 30 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it Cell. 327.9495807 Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto. Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

Chi siamo

Il direttore responsabile Irene Canova

Piercarlo Nicola

Elio Cogno

Paolo Gerbaldo

Mario Vendramini Ivan Quattrocchio

327.9495807

È facile, veloce e gratuito!

A pagamento per aziende, partite iva, annunci sgombero e ripetizioni. Info a pag. 30 o su www.lapancalera.it

Maria Cristina De Martino

Gervasio Cambiano

Andrea Maino

Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940

LEI non ha bisogno di tacchi alti, trucco, vestiti scollati, conquista solo con la sua femminilità, ma soprattutto con i suoi modi gentili, bionda naturale, occhi nocciola, fisico armonioso, piemontese, 36enne, ha un buon impiego, vive sola, ama camminare in montagna, e sciare, ma anche cucinare, e stare con amici, incontrerebbe uomo seriamente intenzionato a matrimonio o convivenza, anche più grande, ma sincero. 331 9706097

La redazione informazioni e contatti

Pubblica il tuo annuncio sulla Pancalera invia il testo con Whatsapp al

MATRIMONIALI e AMICIZIE PENSA che la vita è troppo breve per realizzare i sogni degli altri, e lei ha realizzato una fattoria didattica, per i bambini, che sognava da tempo, coltiva piante, fiori e alleva animali, ha un carattere dolce e amorevole, sempre sorridente, bella, bruna, stupendi occhioni verdi, snella, 30enne, nubile, incontrerebbe uomo, non importa l'eta', italiano, con cui sposarsi o convivere. 333 1588016

ancalera

La

funzionante. Tel. 3343193730 TRITURATORE WC Grundfos con isolamento anticondensa, valvola di sfiato con filtro al carbone attivo. Come nuovo e perfettamente funzionante. Vendo a 130 €. Tel. 3358127854 CERCO bottiglie vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche whisky e altri vini importanti. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel. 3357311627 PLAFONIERA a gas con bombola e caldaia. Tel. 3396987031 2 TV di pollici 20 e 32 vendo ad euro 150 entrambe. Separate 50 il 20 pollici e 100 il 32 pollici. Tel. 3333631588 VINO Barbera doc produzione familiare. Tel. 3333631588 OROLOGI a pendolo antichi. Tel. 3333631588 VENDO letto a castello, mobile tinello, specchio, cassettiera, porta abiti, specchio portabile, 7 porte interne. Tel. 3356709020 COLLEZIONISTA autorizzato acquista armi antiche, armi e oggetti militari 1/2 G.M. Massima serietà. Tel. 3392707271 TERMOSIFONE elettrico con ruote 2000 watt vendo. Tel. 3281790868 VENDO attrezzature varie da officina. rullo da mt 3 in tre sezioni,

31

morire di noia, e di passioni lei ne ha molte, sia culturali che sportive, ha studiato tanto e ora e' una infermiera specializzata in pediatria, le manca solo la passione di un amore importante, divorziata, non ha figli, vive sola, non e' una donna superficiale, ama la vita all'aria aperta, italiana, 40enne, bella donna, lineamenti delicati, occhi azzurri, snella, vorrebbe accanto a se' un uomo semplice, non importa se piu' maturo, ma che voglia ancora innamorarsi. 338 2121767

È difficile trovare belle persone, ma quando le incontri te ne accorgi e non vorresti mai perderle, e lei è una di quelle che porta sorrisi e serenità a chiunque, è una simpatica signora piemontese, 52enne, spontanea, carina, ha sempre vissuto in campagna, produce vini, ama preparare conserve, pasta e pane fatto in casa, e siccome ha un grande cuore fa anche volontariato presso la Caritas. Nella sua vita manca solo un brav'uomo che le voglia bene 333 2135018

LE anime belle si distinguono, non si mettono in mostra, ma semplicemente si vestono e escono, e lui è veramente una bella anima, ma non solo, è anche un bell'uomo, 49enne, produce vini pregiati, alto, sorriso malizioso, occhi grigio-azzurri, ha un modo di fare rassicurante, è generoso, un abbraccio e un sorriso per tutti, vive solo, tanti amici veri, solo in amore, fin'ora, non ha avuto fortuna, ma è sempre alla ricerca della anima giusta per lui. 338 4953600

SOLITUDINE è aver preparato un cibo squisito e non avere nessuno con cui condividerlo... e lei è un'ottima cuoca, bella signora bionda, visino da bambola, sempre ordinata, semplice, 47enne, non ha avuto figli, gestisce un agriturismo, vorrebbe incontrare un uomo, italiano, cordiale, affettuoso, non importa l'età, ma che apprezzi il calore della casa e la sua buona cucina.. 353 4166139

LEI sta cercando un uomo che apprezzi il caldo crepitio del fuoco nel camino, il buon cibo e i sentimenti veri, la semplicità ma soprattutto che la faccia sorridere, è signora 60enne, vedova, castana, occhi azzurri, coltiva fiori, le piace la montagna, andare a raccogliere funghi, non è bigotta, ma crede fermamente in Dio, vorrebbe con tutto il cuore trovare un buon compagno, non importa se più maturo, sincero. 371 3319185

IN una donna apprezza non solo la bellezza, ma l'ironia e il modo di vivere in modo semplice e spensierato, e' un giudice di pace, alto, bruno, occhi celesti, barba curata, 60enne, divorziato da tempo, vive solo, ha una figlia già grande, ama uscire con gli amici, divertirsi e prendere la vita con allegria, cucina divinamente, e pensa sempre che nella vita, e nell'amore, il meglio debba ancora arrivare... 371 3815390

Laura Nicola

Alessandra Bincoletto

Per segnalare notizie Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9710470

Per ricevere il giornale nel tuo negozio RICHIEDILO AL 327.9495807 - 011.9710470


LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA Tante novità editoriali da scoprire!

via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA “LA TORRE DI BABELE” e-mail: mondadoricarmagnola@gmail.com - Tel. 011.9715622


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.