la Pancalera marzo 2022

Page 1

DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A:

Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Scarnafigi, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Vinovo, Virle.

ancalera

La

VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

Anno XVII, n. 03 - Marzo 2022

contenuti extra on-line

CARIGNANO

VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022 connctiv-di-saracco-fabrizio. business.site info@connactiv.it

Mensile di cultura, fatti ed eventi

LAPANCALERA.IT

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011.9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it. ISSN 2039-8719

il vostro giornale locale

La crisi idrica colpisce la Lanca di San Michele e il Po Morto

VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768 Dal 1989

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI

B

!

RICO

S ID ONU

348.0013257 www.acquahydra.it

Stazione di servizio IP Casalgrasso

Carburante

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP

In piazza per la pace Da Carmagnola a Saluzzo appello unanime per il cessate il fuoco in Ucraina

SERVITO AL PREZZO DEL SELF

FIERA VIVAISTICA A Pancaleri la manifestazione domenica 6 marzo per dare un impulso alle aziende agricole del territorio OSPEDALE DI COMUNITÀ Previsto dalla Regione a Carignano. Le case di comunità saranno a Carmagnola, Vigone, Saluzzo, Cavour, Porino e La Loggia

Ci trovi sul rettilineo Casalgrasso-Polonghera Tel. 011 975 752

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

OSASIO Rilancio del centro sportivo di via Peschiere con diverse attività

snc

Servizio 24 ore su 24 ovunque

FIERA DI PRIMAVERA

PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. 011.9734549 - Cell. 335.7520406

Sabato 12 e domenica 13 marzo: a Carmagnola due giorni dedicati ad agricoltura, allevamento, prodotti del territorio, escursionismo. VIABILITÀ

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

A Pancalieri progetto per liberare il centro dai mezzi pesanti. I primi lavori a fine anno.

L’abbraccio tra una donna ucraina e un’italiana a Carmagnola: «Ogni mattina mia figlia mi scrive:“Noi siamo ancora vivi”»

RACCONIGI Progetto per una nuova scuola dell’infanzia e la dismissione dell’istituto Salvo d’Acquisto

www.piemonteco.it

piemonteco

di Fariello Rosita

SPURGHI

Via del Porto 5 - Carmagnola Tel. 340.1976319

DISOTTURAZIONE FOGNATURE E LAVANDINI, POZZI NERI, VIDEOISPEZIONI

Orario: 8-12 e 15-19 chiuso sabato pomeriggio

CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 BARGE - PISCINA - Tel. 0121.570516

LA PANCALERA SU SMARTPHONE


2

TERRITORIO

La

Soppressione passaggio a livello Vinovo, se ne parla ancora in Regione VINOVO L'attenzione è stata nuovamente puntata sulla soppressione del passaggio livello di Vinovo, sulla tratta ferroviaria Torino-Pinerolo, dalla consigliera regionale Monica Canalis: «Nel rispondere ad un mio accesso agli atti, l’Assessore regionale Marco Gabusi ha dichiarato che “la progettazione risulta attualmente ancora in corso"» e, continua a citare Canalis, «per le vie brevi si è appreso da RFI (Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - n.d.r.) che il progetto definitivo dell'opera verrà consegnato a luglio 2022; in seguito verrà avviata

la procedura di approvazione del progetto». Oltre all'intervento di Vinovo, la sopressione dei passaggi a livello è prevista anche ad Airasca e Piscina, lavori selezionati come prioritari da Regione, Comuni, Città Metropolitana e RFI. È previsto un finanziamento complessivo di 18,3 milioni di euro: 9 milioni di euro per Vinovo, 4,8 per Airasca e 5,5 per Piscina. Monica Canalis ha dichiarato di volersi interessare «depositando opportuni emendamenti» nella discussione del bilancio di previsione 2022.

Gaveglio confermata portavoce Zona omogenea Chierese-Carmagnolese

Comprende anche Lombriasco, Osasio e Villastellone CARMAGNOLA La nomina è arrivata a inizio febbraio: portavoce della Zona omogenea 11 Chierese-Carmagnolese della Città metropolitana di Torino è stata confermata la sindaca di Carmagnola Ivana Gaveglio. La Zona omogenea 11 raccoglie 22 comuni: Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Cambiano, Carmagnola, Chieri, Isolabella,

Lombriasco, Marentino, Mombello di Torino, Montaldo T.se, Moriondo T.se, Osasio, Pavarolo, Pecetto T.se, Pino Torinese, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri, Santena, Sciolze, Villastellone, per un totale di 131.517 abitanti. Il nuovo vice portavoce è il sindaco di Riva presso Chieri Lodovico Gillio.

Vaccinazione donne in gravidanza il 6 marzo Sono state oltre 190 le donne in gravidanza o in fase di allattamento di tutto il Piemonte che hanno aderito al primo Open day di vaccinazione loro dedicato lo scoro 6 febbraio. Tra queste nove sono state vaccinate all’ospedale di Pinerolo, tre al consultorio familiare di

Chieri, quattro nei centri dell’Asl Cn1. L’Open day sarà replicato domenica 6 marzo: l’Asl TO5, dalle ore 9 alle ore 18, dedica un apposito box vaccinale, ad accesso diretto, nel consultorio familiare in piazza Silvio Pellico 1 a Chieri.

ancalera

marzo 2022

Approvato piano per case e ospedali di comunità a Carignano, Vinovo e Vigone Prevista localizzazione delle case di comunità anche a Carmagnola, Poirino, La Loggia, Vigone, Cavour, Saluzzo CARIGNANO - VINOVO Il Consiglio Regionale del Piemonte ha approvato martedì 22 febbraio scorso il nuovo piano regionale delle strutture sanitarie di prossimità. Si tratta di 91 case di comunità, 29 ospedali di comunità e 43 centrali operative territoriali, per un investimento complessivo di 214 milioni di euro, tra finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e altri finanziamenti. Nella nostra zona sono previste le Case della Comunità, strutture in cui opera una équipe multiprofessionale di medici di medicina generale, medici specialistici, infermieri di comunità, altri professionisti della salute e può ospitare anche assistenti sociali. Si troveranno per l’Asl To5 a Carmagnola in via Avvocato Ferrero 24, a Vinovo in via Vadone, a Carignano in via San Remigio, a Porino in via Gaidano, a La Loggia in via IV Novembre; per l’ASl To3 a Vigone in via Ospedale e a Cavour in via Goitre; per l’Asl Cn1 a Saluzzo in via Spielberg e a Savigliano in via Ospedali. L’Ospedale di Comunità è una struttura della rete territoriale a ricovero breve e destinata a pazienti che necessitano interventi sanitari a bassa intensità clinica, intermedia tra la rete territoriale e l’ospedale, di norma dotata di 20 posti letto (max. 40 posti letto). È previsto a Carignano in via San Remigio, a Saluzzo in via Spielberg e a Nichelino via Debouchè snc. La Centrale Operativa Territoriale, infine, è uno strumento organizzativo che svolge una funzione di coordinamento della presa in carico del cittadino/paziente e raccordo tra servizi e soggetti coinvolti nel processo assistenziale nei diversi setting assistenziali: attività territoriali, sanitarie e sociosanitarie, ospedaliere e della rete di emergenza-urgenza. Ce ne sarà una a Pinerolo, Saluzzo, Savigliano, Chieri, Moncalieri e Nichelino.

L’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, ha espresso soddisfazione per il voto del Consiglio regionale: «Compiamo un passo storico sulla strada del rafforzamento dell’assistenza sanitaria di prossimità sull’intero territorio piemontese. Attraverso l’approvazione del piano di realizzazione delle strutture sanitarie intermedie, promuoviamo un nuovo modello di presa in carico del paziente che garantisce il migliore rapporto di continuità assistenziale nel percorso di cura tra ospedale e territorio e viceversa. Abbiamo voluto rimediare ai tagli operati dal Governo centrale trovando risorse alternative per finanziare la realizzazione delle 9 Case di comunità e dei 2 Ospedali di comunità rimasti esclusi dal Pnrr, proprio per rendere il più possibile diffusa la rete delle nuove strutture di prossimità. Per la prima volta dal 2014, dopo tanti ridimensionamenti degli ospedali, il Piemonte torna a incrementare i posti letto del Servizio sanitario regionale, con un investimento complessivo di 214 milioni di euro per circa un migliaio di posti letto, cogliendo al meglio un’opportunità senza precedenti». «La pandemia ci ha insegnato che sulla sanità non si taglia, si investe. Ed è quello che stiamo facendo con un piano senza precedenti che ci permetterà di creare l’ossatura di quella medicina territoriale che in Piemonte manca e di cui l’emergenza sanitaria ci ha mostrato tutte le criticità - sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio - Dal 2014 non si aumentavano posti letto sul nostro territorio e oggi torniamo a farlo rendendo sempre più vicine ad ogni cittadino piemontese le migliori cure che possiamo garantire. Ringrazio il Consiglio regionale per aver approvato con tempi estremamente rapidi questo grande piano di intervento, che adesso può finalmente prendere forma».

LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA

via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA e-mail: mondadoricarmagnola@gmail.com - Tel. 011.9715622


marzo 2022

La

TERRITORIO

ancalera

In piazza per chiedere la pace Da Carmagnola a Saluzzo l’appello è unanime per il cessate il fuoco in Ucraina CARMAGNOLA - SALUZZO Un abbraccio: un gesto spontaneo per far sentire la propria vicinanza a una donna in pena per i suoi familiari in Ucraina. È stato un momento di grande commozione quello vissuto a Carmagnola sabato 26 febbraio durante il presidio contro l’invasione russa organizzato da diverse associazioni carmagnolesi. Una donna ucraina ha preso la parola, sola in mezzo alla piazza, e piangendo ha raccontato di sua figlia in Ucraina: «Ogni mattina mi scrive “Noi siamo ancora vivi”» ha detto, ed ha raccontato anche di un’amica, di 60 anni, che per difendere la propria patria vuole prendere il fucile e combattere. Con la voce rotta ha affermato «Io spero che l’Ucraina viva» e vincendo il profondo dolore, ha lanciato un appello alla pace. Lo stesso appello che le associazioni promotrici del presidio hanno espresso a gran voce unanimemente, leggendo insieme il testo distribuito ai presenti: «Chiediamo che i paesi coinvolti tornino al tavolo dei negoziati e che l’Europa, che è stata insignita del Nobel per la pace, eserciti la sua influenza e faccia tutto quello che è in suo potere per fermare il conflitto». E ancora: «Ci facciamo interpreti del sentimento della comunità civile, per esprimere la ferma condanna della guerra e della violenza, di ogni forma di sopruso e di aggressione, e al contempo per gridare al mondo che la pace è possibile e che ciascuno di noi ha un ruolo e per questo nessuno deve rimanere indifferente». Il gruppo Carmagnola Insieme (polo di sinistra) ha presentato un ordine del giorno per il Consiglio Comunale di Carmagnola del prossimo 3 marzo in cui si chiede l’impegno per fermare l’escalation militare in Ucraina e riprendere la strada dei negoziati. L’ordine del giorno è stato firmato anche da “Il futuro di Carmagnola”. Un sit-in per la pace e contro la guerra in Ucraina è stato organizzato a Saluzzo, per chiedere «un cessate il fuoco immediato nello Stato con capitale Kiev, nel cuore dell’Europa, ad appena 2 mila km dal Piemonte». L’Amministrazione civica ha invitato delegazioni delle scuole cittadine, associazioni, organizzazioni religiose, sindacati e cittadini non

organizzati. Il ritrovo è stato sabato 26 febbraio in piazza Vineis; ha aderito anche il Comune di Moretta. Come a Carmagnola, erano presenti bandiere della pace, striscioni e anche candele e fiaccole. «Siamo molto preoccupati - dicono dal Comune di Saluzzo - per l’avvio delle azioni militari nel cuore dell’Europa, in uno Stato sovrano e indipendente come l’Ucraina. Come Amministrazione comunale ci rifacciamo alla Costituzione e crediamo profondamente che vadano rifuggite la violenza e la guerra come metodo per risolvere controversie e conflitti». L’Amministrazione di Saluzzo ha chiesto di «dire no a questa guerra assurda» e «che si ritorni subito ad agire incessantemente sul piano diplomatico. Siamo vicini allo Stato e al popolo ucraini e siamo anche a fianco di tutti quei cittadini russi che credono nella pace e dicono no alla guerra». Il vescovo di Saluzzo monsignor Cristiano Bodo ha concluso il sit-in con un momento di preghiera. Osasio sta invece raccogliendo generi alimentari da mandare in Osasio raccoglie generi Romania tramite l’associazione alimentari per i profughi Qiqajon e sostenere i profughi che stanno arrivando nel loro paese: nella sede nel centro polivalente di via Breme a Osasio si possono donare pasta, riso, polenta, tonno, merendine, carne in scatola e coperte: «Vi chiediamo di portare ciò che volete donare nelle scatole così da facilitare il carico» chiedono i volontari, che sono disponibili fino a venerdì 4 marzo dalle 20.30 alle 22.30. Irene Canova

Da Comuni e privati fondi per ampliare la dialisi a Saluzzo

RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI Dal 1971 al vostro servizio

Interventi a domicilio per: Asciugatrici, Lavatrici, Lavastoviglie, piani cottura, forni, ecc.

Le somme provengono da 24 Comuni tra cui Faule, Moretta, Polonghera, Scarnafigi e Torre San Giorgio Hanno deciso di “autotassarsi”: lo ha affermato il sindaco saluzzese Mauro Calderoni martedì 1 febbraio quando ha accolto l’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi, il direttore generale dell’Asl Cn1 Giuseppe Guerra e i colleghi amministratori delle Terre del Monviso nella sala Consiglio del municipio per presentare l’accordo per destinare fondi al progetto di rilancio del presidio sanitario cittadino. Servono infatti 1 milione e 500 mila euro per la riqualificazione del “Blocco D” dell’ospedale, dove sarà ampliata la Dialisi. Il Consiglio comunale di Saluzzo, a fine 2021, aveva dato il via a questa raccolta fondi stanziando 500 mila euro dell’avanzo di amministrazione. Calderoni, in accordo con Icardi e Guerra, aveva lanciato l’appello a tutti i Comuni della zona. La stragrande maggioranza ha risposto in modo affermativo, destinando al progetto da 500 a 10 mila euro. Al momento, si tratta di 60 mila euro. I Comuni e le Unioni che hanno aderito al progetto sono Frassino, Envie, Verzuolo, Melle, Lagnasco, Unione montana Barge Bagnolo, Venasca, Isasca, Unione montana Valle Varaita, Manta, Unione montana Valle Po, Casteldelfino, Scarnafigi, Rossana, Bellino, Cardè, Crissolo, Faule, Moretta, Polonghera, Pontechianale, Rifreddo, Sampeyre, Torre San Giorgio, Costigliole, Oncino e Revello. Fondi saranno stanziati anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo.

L’EDITORIALE

Carta per la stampa sempre più cara e rara

Il risvolto della crisi energetica nell’editoria

L’abbraccio tra una donna ucraina e una italiana a Carmagnola: «Ogni mattina mia figlia mi scrive: “Noi siamo ancora vivi”»

Piazza Vineis a Saluzzo

3

Cs CAREservice Tel. 011.6063363 - WhatsApp - Telegram 370.1330771

AUTOLAVAGGIO GSP

LAVAGGIO AUTO INTERNI - ESTERNI SANIFICAZIONE CON OZONO

RIGENERAZIONE FARI Sopra: il faro rigenerato

NOVITÀ SANIFICAZIONE AUTO CON MICROBATTERI contro muffe, batteri patogeni e virus. Senza uso di agenti chimici!!

CARMAGNOLA via del Porto 107 (San Bernardo) WhatsApp 342.5654541

Se ne parla meno, ma non per questo la situazione risulta meno drammatica. Gli aumenti di questi mesi non toccano solo il costo dell’elettricità e del gas, ma anche quelli della carta. Dallo scorso anno infatti il costo di questa materia prima sta aumentando, a causa dell’incremento del costo di produzione conseguente alla crisi energetica europea. Ma è anche sempre più difficile trovare le forniture, per la conversione delle cartiere che preferiscono produrre carta e cartone da imballaggio. Il mondo dell’informazione è toccato in maniera pesante da questa situazione. Perchè non è solo l’aumento del costo della carta a mettere in crisi il settore: c’è anche l’altalenanza nelle forniture che mette in difficoltà le tipografie e di conseguenza gli editori di giornali (ma anche di libri). Cartiere e rivenditori comunicano tagli agli ordini programmati e cancellazioni all’ultimo minuto di camion e gli impegni sulle date di consegna non sempre vengono rispettati. I processi di stampa con rotative (come nel nostro caso) sono fortemente energivori e subiscono i rincari delle forniture ener-

getiche. I rincari sono trasferiti sugli editori, che si possono trovare nella condizione di dover diminuire la tiratura o la foliazione del giornale, o costretti a riorganizzare la pianificazione delle pubblicazioni. Lo Stato ha disposto un sostegno economico tramite credito d’imposta del 30% sulle spese sostenute per l’acquisto della carta. Questo contributo però non rigurada la nostra testata e in generale i free-press (i giornali gratuiti), in quanto è destinato esclusivamente ai giornali venduti in edicola. Il nostro editore riesce al momento a contenere i rincari, senza dover aumentare i costi degli spazi pubblicitari la cui vendita sostiene la nostra pubblicazione. Il nostro obiettivo di dare una informazione libera e gratuita al momento è ancora sostenibile. Abbiamo ritenuto importante comunque informare i lettori della situazione che il mondo dell’editoria sta affrontando, un settore decisamente importante nella nostra società in quanto garante della diffusione dell’informazione e della cultura. Irene Canova

Bilancio record per la BCC di Casalgrasso

E il numero di soci raggiunge quasi le 9.000 unità Solida e in crescita: è questa l’immagine della BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura che emerge dal bilancio di esercizio 2021 appena presentato al Consiglio di Amministrazione. In un anno, il patrimonio netto della Banca è aumentato, passando da 76,2 milioni del 2020 a 80,3 milioni contabilizzati a dicembre 2021. Notevole anche l’incremento dell’utile di esercizio (al netto delle imposte), che raggiunge quasi 5 milioni e mezzo e il CET 1 che si attesta a 82,5 milioni di euro, in aumento rispetto ai 77,9 del 2020.


4

PANCALIERI

La

decoratore

Via Trento Trieste, 31 PANCALIERI (TO) Cell. 345.8139947

CF: RST GRL 01A29 H727 E - PI: 12338840015

R.E.CAR SNC

RIPARAZIONE E VENDITA ELETTRODOMESTICI

Piazza Mazzini 9/11 (ang. via Bobba) CARMAGNOLA Tel. 011.9773918 www.recarelectrolux.it assistenzarecar@hotmail.it

Perché compri un pistone nuovo servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

marzo 2022

Viabilità, progetto per liberare il centro dai mezzi pesanti

RISTA GABRIELE

NOVITÀ

ancalera

SCALENGHE (TO)

VENDITA DIRETTA

La Città Metropolitana di Torino realizzerà a fine anno una prima rotatoria all’altezza della zona industriale. Previsto anche il rifacimento dell’incrocio vicino al cimitero PANCALIERI Nei prossimi anni la viabilità a Pancalieri potrebbe finalmente essere modificata in modo da non far più transitare i camion nel centro abitato e riducendo la velocità delle auto sulle provinciali alle porte del paese. La Città Metropolitana di Torino ha infatti annunciato di aver predisposto il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione di una prima rotonda sulla provinciale verso Virle, all’altezza della zona industriale. L’opera fa comunque parte di un progetto più ampio: l’idea proposta dalla Città Metropolitana è di deviare i mezzi pesanti su via Circonvallazione e sulla Provinciale 141, sino al congiungimento con la Provinciale 33. Il progetto lo ha illustrato nel dettaglio il sindaco di Pancalieri, Luca Pochettino. «I lavori per la nuova rotonda dovrebbero partire entro fine anno - annuncia Pochettino - La rotatoria permetterà di rallentare il traffico sul lunghissimo rettilineo arrivando da Virle e agevolare l’ingresso alla zona industriale. Proseguendo invece sulla strada verso la caserma dei Carabinieri, si troverà poi un’altra rotonda dove si potrà proseguire verso Casalgrasso e immetersi sulla Provinciale 30 senza attraversare il centro abitato. Con una rotonda di giuste dimensioni, la strada sarà percorribile anche dai mezzi pesanti che avranno così più facilità a seguire questo itinerario, ora non proprio agevole, e transitare al di fuori del paese». Il progetto della Città Metropolitana prevede inoltre che dalla rotonda all’altezza della zona industriale si possa anche procedere sulla strada che passa a fianco del cimitero e proseguire su via Pinerolo verso Vigone o procedere verso Faule: anche in questo incrocio verrà realizzata una rotonda e verrà rifatto il ponte sul canale. «Il tratto di strada

che da questo incrocio rientra nel centro del paese, ora in capo dalla Città Metropolitana, diverrà comunale. Verrà invece dismesso dal Comune il tratto di strada che fiancheggia il cimitero compreso tre le future due rotonde e sarà preso in carico dalla Città Metropolitana» continua a illustrare il Sindaco. Il quadro economico dell’opera, secondo quanto riferito dalla Città Metropolitana, prevede una spesa totale di 454.700 euro e un impegno totale generale di 490.000 euro. «È vero che questa opera non era menzionata nel nostro programma elettorale - spiega ancora Pochettino - ma era stata indicata, in campagna elettorale, dalla lista a noi opposta. Dialogando in questi mesi con degli Enti

di riferimento, gli uffici competenti hanno presentato come ora realizzabile questa soluzione e abbiamo quindi voluto appoggiarla, nell’ottica di sollevare comunque i cittadini dal passaggio del traffico pesante nel centro abitato e in quanto, le opere, un volta concluse, porteranno anche un rallentamento del traffico in entrata a Pancalieri. Inoltre appoggiando questa soluzione vogliamo sottolineare ancora una volta come in Consiglio comunale maggioranza e opposizione si trovino in sintonia sulla realizzazione di opere importanti per il paese». Irene Canova

8 MARZO. L’esperienza di Alessandra Vincenti, avvocato e vicesindaco a Pancalieri Via Poirino 615, Fraz. Casanova CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9795058

Festa della donna

APERICENA Aperitivi... ... dolce ... salato ... un po’ speziato...

Martedì 8 marzo, ore 20 € 25.00

Via Casana 1 - FAULE - 348.8017590

Donne e carriera. La scelta è possibile PANCALIERI “Davanti al Giudice non sei uomo o donna. Sei un avvocato. Ed è una missione”. È con queste parole che Alessandra Vincenti, avvocato a Racconigi, sintetizza quello che per lei è il suo lavoro: avvocato civilista. La frase è ripresa da un insegnamento che Vincenti ha ricevuto nei primi anni della sua carriera da un avvocato di lunga esperienza e che si porta dietro tuttoggi. 43 anni a giugno, pancalierese di nascita e “nell’anima”, Alessandra Vincenti vive ed esercita la sua professione a Racconigi nello studio legale Moneta - Vincenti dal 2011, affiancando l’avvocato Roberto Moneta, penalista. È una donna sicura, simpatica e decisa, coinvolta anche nella vita amministrativa di Pancalieri. È stato quindi naturale farci raccontare la sua esperienza in questo mese, perchè a marzo, in occasione della festa delle donne, si parla tanto di lavoro al femminile e indipendenza. Come sei arrivata ad essere avvocato? «È stata una scelta naturale, non ho mai avuto dubbi su quale strada intraprendere al momento di iniziare gli studi universitari, poi il corso della vita mi ha dato ragione. È difficile stare in questo mondo, ma poter lavorare nello studio con Roberto mi ha dato forza». Viene ovvia la domanda su qual è il tuo rapporto con i colleghi, in una sfera che all’apparenza può essere prettamente di stampo maschile. «In realtà io non vedo differenza nel lavoro tra uomini e donne, nè adesso nè quando ero più giovane. Nel nostro ambiente c’è sempre stato rispetto reciproco. Quello che ho notato, è che, nel mio caso, ci completiamo nel rapporto con i clienti: una donna può notare certi particolari e un uomo osservare meglio altre situazioni. Questo secondo me può accadere in tutti gli ambiti lavorativi. Sicuramente io posso empatizzare di più con un cliente in cause di separazioni, mentre un uomo magari può trovarsi meglio a seguire questioni edilizie. Le differenze possono poi essere caratteriali, ma, ripeto, non

sono mai stata coinvolta in episodi spiacevoi tra colleghi. In questa professione è sempre molto importante il decoro». Come si concilia la tua professione con la famiglia? «Ritengo che la professione di avvocato mi dia molta libertà, si concilia bene con gli impegni che può richiedere una famiglia. Gli orari sono flessibili e anche dedicando molte ore al lavoro non trascuro gli impegni familiari. Ora che molte pratiche si svolgono telematicamente, anche se c’è meno socialità, c’è una notevole velocizzazione del lavoro». È questa flessibilità che ti ha permesso di dedicarti anche alla vita amministrativa a

Pancalieri? «Si, anche se comunque il carico di lavoro si sente. Le mie radici sono a Pancalieri e ho sempre avuto un grande attaccamento per questo paese, per cui quanodo è stato il momento di scegliere non mi sono tirata indietro ed ho deciso di affiancare Luca Pochettino nella candidatura a sindaco». E poi nella tornata delle elezioni amministrative del 2019 sei stata eletta e nominata vicesindaco. Che ricordo hai di quei momenti? «Sono stata molto orgogliosa. Sono giovane e credo che mi ricorderò questa esperienza per sempre. Fortunatamente siamo un bel gruppo in Consiglio comunale e lavoriamo bene insieme in un clima sereno, anche se con l’emergenza sanitaria in corso ho potuto fare meno di quello che avrei voluto. Sono comunque molto orgogliosa di rappresentare le donne in Giunta». Che consiglio daresti alle giovani donne che volessero seguire la tua carriera? «Merita sempre provare a seguire ciò che si desidera fare. Importante è essere ben saldi e onesti, con buoni principi. Qualsiasi lavoro merita, non bisogna scoraggiarsi: i giovani devono seguire la loro strada, avendo buone basi». Irene Canova


marzo 2022

La

PANCALIERI

ancalera

Domenica 6 marzo la Fiera Vivaistica Ritorna in paese l’evento dedicato alle aziende agricole del territorio con una sessantina di espositori PANCALIERI Segna un primo ritorno alla normalità, dopo due anni di emergenza sanitaria, la Fiera Vivaistica pancalierese organizzata dall’Amministrazione comunale per domenica 6 marzo. La manifestazione, alla sua quinta edizione, si snoderà per l’intera giornata in piazza Vittorio Emanuele II e via Principe Amedeo dove si terrà la mostra-mercato di piante arboree, da frutto, fiori e prodotti agroalimentari. «L’evento è nato per dare ancora maggior risalto alle nostre colture e ai nostri vivaisti - spiega l’assessore Mario Leontino - oltre che alle arbe aromatiche e ai prodotti trasformati delle nostre aziende». Sono infatti ben 65 le aziende agricole che parteciperanno alla fiera, offrendo ai visitatori varietà di prodotti, colori e profumi. Nella mattinata si terrà anche il raduno di auto

storiche e sportive “Passione motori”, con ritrovo alle 8.30 in piazza San Nicolao. La Pro Loco sarà presente con uno stand nella piazza del municipio per offire ai presenti la colazione con cioccolata e dolce dalle 8.30 e poi un piatto di pasta da asporto dalle 12. L’Asilo di Pancalieri sarà presente con il banco di beneficenza.

«Sono molto fiero dell’organizzazione di questo evento - ha affermato il sindaco Luca Pochettino - che è seguito dall’assessore Leontino coadiuvato dai consiglieri comunali Domenico Silvestro, Andrea Libra e Antonio Castellano: hanno lavorato all’unisono anche con gli uffici comunali, portando finalmente un segnale di ripresa. È una buona opportunità per il nostro comune per dare risalto ai produttori agricoli e per riallacciare i rapporti con gli enti vicini. Sarà infatti presente anche il Parco del Monviso con il suo Presidente». Durante la Fiera è obbligatorio avere la mascherina al seguito e indossarla in caso di assembramenti. Supporto logistico sarà fornito dalla Protezione Civile, assistenza dai volontari della Croce Rossa. Irene Canova

Domenico Michienzi è capogruppo Alpini Brindisi per l’elezione del nuovo Direttivo PANCALIERI È stato nominato il nuovo capogruppo degli Alpini di Pancalieri: è Domenico Michienzi, che segue Giovanni Demorizio alla guida del gruppo per dieci anni. Le elezioni si erano tenute il 30 gennaio scorso durante l’assemblea annuale, ed è stato rinnovato il Direttivo per il triennio 20222024. Gli Alpini presenti con diritto di voto erano dodici, otto le deleghe per un totale di venti votanti. Erano presenti anche alcuni aggregati e Marco Montersino come rappresentante della Sezione di Pinerolo. I soci facenti parte del nuovo Direttivo a fianco del presidente Michienzi sono Giuseppe Becchero (vice capogruppo), Pier Carlo Nicolino (segretario), Giovanni Demorizio (tesoriere e alfiere). Pietro Tamagnone, Giuseppe Tamagnone e Adriano Rista sono consiglieri, Dario Pastura revisore dei conti.

Pronto il campo da padel

Conclusa l’assemblea, il segretario Nicolino ha ringraziato a nome di tutti i presenti il capogruppo uscente Giovanni Demorizio per l’impegno profuso anche nel rapporto con i gruppi dei paesi confinanti. I ringraziamenti sono arrivati anche da Montersino a nome della Sezione di Pinerolo, che ha portato gli auguri del presidente Mauro Buttigliero. La nomina del nuovo Direttivo si è quindi conclusa con un brindisi.

L’OCCASIONE srl BRICHERASIO, Piazzale Cappella Moreri, 7 (segui la strada che costeggia la ferrovia)

NOLEGGIO AUTO e FURGONE

Ferrovia

SIAMO

QUI

Casa bianca

da 30 € al giorno Passaggio a livello Chiesa

nuovi e usati

SOSTITUZIONE CRISTALLI

Piazzale

Piazzale Cappella Moreri 7 Strada Valdomenica

VENDITA RICAMBI

Cappella Moreri

e pneumatici

DEMOLIZIONE VEICOLI anche con fermo amministrativo

ACQUISTO VEICOLI INCIDENTATI MAX valutazione

OFFICINA MECCANICA

TUTTO PER LA TUA AUTO

339.2502663 / 333.5872689 - l’occasione.srl@yahoo.com

coupon valido per DEMOLIZIONE VEICOLO GRATIS (escluso trasporto)

PANCALIERI Sono teriminati i lavori per la preprazione del campo da padel in via Galeasso, nella zona industriale di Pancalieri. Realizzato su terreno messo a disposizione dall’Amministrazione comunale, il campo da padel è gestito dall’adiacente locale Industry, che già segue il campo da calcio. È utilizzabile da subito, non appena arriva la bella stagione. Via San Nicolao 3 PANCALIERI 011.9734020 www.immobiliaremultiservices.com

5

Cirio al Beato Boccardo per i 100 anni di Romana Stella

PANCALIERI Romana Stella, ospite del pensionato di Pancalieri Beato Boccardo, ha ricevuto una visita inaspettata per il suo compleanno: a farle gli auguri è arrivato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. La signora ha compiuto 100 anni e la sorpresa è stata gradita: Cirio è originario, come Romana, di Sinio, piccolo paese a 15 chilometri da Alba. Ad organizzare la festa sono stati i cinque nipoti di Romana, complice il personale della struttura in cui alloggia. «L’anno scorso avevo promesso che per i 100 anni sarei venuto a farle gli auguri di persona, ed eccomi qui - ha detto Cirio - La nostra regione è bella perchè è ricca di persone come lei, che hanno costruito il Piemonte nel tempo». Romana è ancora in buona salute, legge, fa parole crociate. Rievocando i ricordi dell’infanzia, ha sospirato «avrei tanto avuto piacere di essere a Sinio» dove, ha raccontato, mangiavano i fughi appena raccolti scottati sulla stufa a legna. Ma ha anche ricordato gli anni trascorsi con il marito quando erano emigrati in Brasile, dove sono stati a San Paolo per cinque anni. Alla festa era presente, oltre alla famiglia della festeggiata, il sindaco di Pancalieri Luca Pochettino e alcuni membri dell’amministrazione comunale. i.c.

BIBLIOTECA

Concorso di recensioni librarie PANCALIERI Per promuovere la lettura, il commercio locale e per festeggiare l’arrivo della primavera, la Biblioteca di Pancalieri invita i lettori a scrivere la recensione di un libro caro e ad inviarla via email a biblio.pancalieri@gmail.com entro il 21 marzo 2022. Le volontarie della biblioteca leggeranno le recensioni e voteranno quella più avvincente: il premio per il vincitore sarà una composizione floreale del valore di 40 euro da ritirare presso “Luisa Fiori” di Bonetto Maria Luisa in via Pinerolo 26 a Pancalieri.


6

CARMAGNOLA

PNRR, progetto per nuova scuola a San Michele CARMAGNOLA L’Amministrazione Comunale intende presentare un progetto per l’utilizzo dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la realizzazione di una nuova scuola a borgo San Michele e Grato. Il progetto rientra nella Missione 2 del PNRR che riguarda la rivoluzione verde e transizione ecologica con la riqualificazione degli edifici “Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici”. In caso di ammissione del progetto, dato che gli alunni non possono essere dislocati in altro plesso scolastico, la scuola verrà costruita in un sito differente.

Pasquale Sicilia referente politico del gruppo “Il futuro di Carmagnola”

ancalera

La

marzo 2022

Sviluppo agricolo. Incontro tra la sindaca Ivana Gaveglio e il sindaco di Kassaro, Yacouba Diakitè

Sostegno al progetto in Mali CARMAGNOLA È stata firmata venerdì 28 gennaio la convenzione sul progetto di sostegno allo sviluppo agricolo in Mali. Il progetto è denominato “KasCADe – Kassaro Carmagnola Avigliana pour le Développement agricole”, prevede l‘implementazione della coltura del mais e il sostegno ad una cooperativa orticola. Il progetto prevede inoltre iniziative di sensibilizzazione e la realizzazione di eventi e mostre in Italia, a supporto dell’intervento in loco. Avrà la durata di 18 mesi ed è finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito del bando “Piemonte & Africa sub-sahariana”. Il sindaco del Comune di Kassaro, Yacouba Diakitè ha partecipato venerdì 28 gennaio ad un primo incontro, presso il comune di Car-

magnola, con la sindaca Ivana Gaveglio, il Comune di Avigliana, l’ufficio Solidarietà Internazionale ed Engim per sottoscrivere la convenzione e avviare il percorso tecnico di realizzazione del progetto di sviluppo orticolo. Commenta la sindaca Ivana Gaveglio: «Carmagnola ha ormai una lunga storia di interventi di solidarietà internazionale condotti in Africa che hanno portato buoni frutti e sono stati utili a migliorare l’alimentazione o la qualità della vita dei cittadini delle aree interessate: penso ad esempio ai progetti sulla piscicoltura in Senegal o sul recupero delle materie plastiche in Niger che ci hanno coinvolti in questi anni. Questo nuovo progetto ci vedrà collaborare con il Comune di

Firma della convenzione per l‘implementazione della coltura del mais e il sostegno ad una cooperativa orticola Avigliana, Engim e il Comune di Kassaro per lo sviluppo di colture nel Mali. Sono lieta che la nostra città abbia colto anche questa possibilità di intervento».

Finanziamento per la promozione della lettura con il progetto “La biblioteca sotto l’albero”

CARMAGNOLA Nuovo incarico all’interno del gruppo di minoranza in Consiglio Comunale “Il futuro di Carmagnola”: a Pasquale Sicilia è stato assegnato il ruolo centrale di referente politico. Lo ha annunciato Roberto Frappampina, ex candidato sindaco ed ora consigliere comunale. Il gruppo politico indipendente, spiega Frappampina, in accordo con i componenti della coalizione, ha affidato l’incarico di referente politico a Pasquale Sicilia «in forza della propria esperienza come consigliere comunale nelle tornate precedenti. Inoltre - continua Frappampina - il nostro gruppo ha avuto modo di apprezzarne la lealtà, lo spirito collaborativo e l’atteggiamento diplomatico che ha dimostrato durante la passata campagna elettorale». «Sono particolarmente grato a Roberto Frappampina - ha commentato Pasquale Sicilia - Il “Futuro di Carmagnola” è la casa di tutti coloro che hanno a cuore lo sviluppo della città, amandola e considerandola come una irrinunciabile priorità. Con questo spirito ci mettiamo a disposizione di tutti i cittadini, portando le loro istanze in consiglio comunale».

CARMAGNOLA Martedì 1 marzo partono le attività del progetto “La Biblioteca sotto l’albero”, finanziato dal Centro per il libro e la lettura nell’ambito del Bando nazionale

Città che legge 2020. Si tratta di un ricco programma di attività per la promozione della lettura, frutto di una co-progettazione promossa dal Comune di Carmagnola in collaborazione

TERZO COMPRENSIVO

Nuovi bagni e riqualificazione energetica CARMAGNOLA Il Terzo Istituto Comprensivo di Carmagnola ha nuovi bagni a disposizione per gli alunni: la ristrutturazione al primo e secondo piano è infatti terminata il mese scorso. A giugno verranno invece affidati i lavori per la riqualificazione energetica dell’edificio e partirà quindi il cantiere: prevede un nuovo tetto, la sostituzione degli infissi, la realizzazione del cappotto esterno e il posizionamento delle valvole termostatiche ai termosifoni di ogni aula.

con il Gruppo di Lettura e associazioni, enti, gruppi informali e scuole aderenti al Patto locale per la lettura. Il progetto dura un anno, sarà articolato in sette macro azioni con

sei obiettivi specifici: dal rafforzamento della rete locale, a servizi innovativi per la diffusione della lettura, alla realizzazione di corsi e laboratori ed eventi culturali con protagonista il libro.

Piscina gratuita, il Comune ripropone il progetto da marzo a giugno CARMAGNOLA Da martedì 15 marzo riparte il progetto “Piscina gratuita”: ingresso senza biglietto alla piscina di corso Roma il martedì e venerdì dalle 7 alle 9 e la domenica dalle 9.30 alle 12.30. L’agevolazione è riservata ai residenti di Carmagnola, che possono entrare gratuitamente solo presentando un documento di identità (e il green pass

finchè le norme nazionali lo richiedono), fino all’esaurimento di posti disponibili in vasca. La domenica è disponibile anche la vasca riscaldata per bambini fino a 10 anni. Il progetto è voluto dall’Amministrazione comunale, che si fa carico del costo dei biglietti della piscina, per agevolare la pratica sportiva. Terminerà domenica 5 giugno.


marzo 2022

La

La Fiera di Primavera ritorna con la collaudata impostazione del 2019

Due giorni, sabato 12 e domenica 13 marzo, dedicati a agricoltura, allevamento, prodotti del territorio, escursionismo. Cuore della manifestazione il Foro Boario CARMAGNOLA Dopo due anni di pausa dovuti all’emergenza sanitaria, sabato 12 e domenica 13 marzo torna finalmente a Carmagnola la Fiera di Primavera, manifestazione che quest’anno raggiunge la sua 558a edizione e che fonda la sua forza nella tradizione agricola e agroalimentare del territorio. Organizzata dal Settore Agricoltura del Comune di Carmagnola, anche quest’anno la Fiera propone un programma di eventi molto ricco e composito, coniugando spazi dedicati all’agricoltura, alle macchine agricole, ai prodotti agricoli trasformati e all’allevamento, nonché alla salute e all’escursionismo nei nostri territori. Secondo lo schema collaudato nell’ultima edizione del 2019, il cuore della Fiera sarà piazza Italia, sede del Foro Boario, dove si svolgeranno le tradizionali mostre zootecniche provinciali della razza bovina piemontese e frisona italiana che, arrivate alla 41a edizione, presentano esemplari di grande pregio a cura dell’Associazione Regionale Allevatori Piemonte. I capi arriveranno sin dalla giornata di venerdì; sabato e domenica mattina si svolgeranno i concorsi la cui premiazione si terrà domenica pomeriggio a partire dalle ore 15. Domenica saranno inoltre premiati gli espositori per le attrezzature agricole innovative presentate in fiera, valutate da una apposita commissione. Le vie e piazze circostanti al Foro Boario costituiranno un unico grande spazio espositivo del meglio della produzione di macchine ed attrezzature agricole provenienti da tutto il nord Italia, con 170 ditte che esporranno anche mangimi, le ultime novità sull’uso di energie alternative e automobili. Nelle due giornate fieristiche, in collaborazione con la SOMS Domenico Ferrero, il Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese e nell’ambito del progetto OrtoCarmagnola, sulle rotonde di viale Garibaldi situate in prossimità del Foro Boario e nello spazio esterno del Salone Fieristico antistante il Mercato Bestiame, si svolgerà il “Mercato dei

produttori agricoli ed artigiani del cibo” con degustazione di prodotti tipici. Le aziende aderenti proporranno street food con i gustosi prodotti del territorio. Nelle due giornate si potrà anche usufruire dell’offerta gastronomica dei ristoranti della città che proporranno il “Menù della Fiera”. Sabato 12 marzo dalle ore 15 nel Salone fieristico di piazza Italia il Campus del Cammino® di Carmagnola proporrà l’evento “Camminare è salute”. Il Responsabile del Servizio Medicina dello Sport - Asl To4 Dott. Maurizio Gottin illustrerà i benefici effetti del camminare sulla salute, per adottare corretti stili di vita. L’ASD Nordic Walking Andrate presenterà i percorsi escursionistici praticabili nel territorio di Carmagnola e le esperienze realizzate sulla collina torinese con il “Cammino di Don Bosco” e in tutto il Piemonte con “Inseguendo Cavour”. Iniziative che fanno dell’escursionismo una concreta risorsa del territorio. Al termine verrà offerta una degustazione escursionistica con prodotti tipici a cura della SOMS. Domenica 13 ci saranno inoltre il Mercantico in via Valobra, in piazza Antichi Bastioni e sotto la tettoia di piazza Martiri e un grande mercato fieristico che porterà a Carmagnola oltre 200 ambulanti. Roberto Gerbino, assessore alla protezione civile, ambiente e aree verdi, agricoltura e attività produttive del Comune di Carmagnola commenta così il ritorno della storica manifestazione: «La Fiera riesce ad unire professionisti alla ricerca delle novità del settore e visitatori sempre più interessati alle tematiche sulla salvaguardia dell’ambiente, della sostenibilità e delle eccellenze agroalimentari di qualità. Una Fiera che pone le sue radici nella secolare vocazione agricola e commerciale di questo territorio, confermata nella nostra Città anche dal consolidamento del Foro Boario e dalla recente apertura del Centro Servizi per l’Agricoltura, una struttura che potenzia l’offerta dei servizi per il settore agricolo, confermando ulteriormente la volontà dell’Amministrazione di investire nel settore».

Celebrata Beata Madre Enrichetta Dominici

8 MARZO con l’UDI e Donne In Città

CARMAGNOLA È stata celebrata la Beata Madre Maria Enrichetta Dominici, titolare della chiesa nuova di Salsasio, nata a Salsasio il 10 ottobre 1829. Oltre alle Messe, al triduo e alle celebrazioni solenni in occasione della sua festa il 20 e 21 febbraio, si sono anche svolti momenti di preghiera e un incontro sui passi di Madre Enrichetta venerdì 18 febbraio nella chiesa nuova guidati dalle suore di sant’Anna, figlie spirituali della Beata Enrichetta. In occasione della Messa di lunedì 21 febbraio, giorno della festa liturgica di Madre Enrichetta, ha partecipato alla celebrazione anche la superiora provinciale dell’Italia suor Domenica Fichera. Le celebrazioni religiose sono state presiedute dal Parroco don Iosif Patrascan che ha impartito la Benedizione con la Reliquia della Beata. Sono stati distribuiti dei santini che la Parrocchia di Salsasio ha preparato con l’immagine di Madre Enrichetta e la preghiera inviata dalla Superiora Generale per la Canonizzazione della Beata. Ivan Quattrocchio

CARMAGNOLA L’attenzione del gruppo UDI di Carmagnola, cade, per la ricorrenza della Festa della Donna, sulle ultime vicende politiche del nostro paese: «Il 2022, iniziato ancora sotto la pandemia Covid, deve vedere la rinascita sociale e civile del nostro paese, rinascita che non può prescindere dal pieno riconoscimento dei diritti e del ruolo delle donne. Dopo la penosa vicenda dell’elezione del Presidente della Repubblica, le donne italiane dicono basta alle strumentalizzazioni sulla loro pelle e pretendono dalla politica fatti concreti, con l’adozione di tutti gli strumenti legislativi necessari a porre fine a ogni disparità e a condizioni di vita delle donne inaccettabili in un paese civile e democratico». L’UDI sarà in piazza Sant’Agostino martedì 8 marzo per ricordare l’attualità della Giornata Internazionale della donna e il significato della mimosa. Il gruppo Donne In Città proporrà invece la mostra “Questione di stile” nel cortile di Casa Cavassa (via Valobra), dal 14 al 13 marzo: ripercorre i cambiamenti della società e della vita delle donne attraverso gli abiti e gli accessori femminili da inizio ‘900 ad oggi.

Medaglia d’onore a Domenico Saroglia, deportato a Luckenwalde CARMAGNOLA Antonio Saroglia, figlio del carmagnolese Domenico Saroglia, deportato nel campo di Luckenwalde e obbligato al lavoro forzato, ha ricevuto la medaglia d’onore che il Presidente della Repubblica ha voluto conferire ai cittadini, militari e civili, internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra, e ai famigliari dei deceduti. Domenico Saroglia, nato il 16 luglio 1908, venne rastrellato dalle truppe tedesche il 9 settembre 1943 a Milano. Venne deportato in Germania a Luckenwalde e qui rinchiuso nel campo di concentramento destinato a prigionieri politici e militari. Saroglia fu trasferito in un altro campo di lavoro nel 1944 e riuscì a tornare in Italia nel 1945, dopo la liberazione. Alla cerimonia, il 26 gennaio scorso, alla Prefettura di

7

CARMAGNOLA

ancalera

AFFIDO MINORI

Carmagnola Insieme contro la proposta di legge regionale “Allontanamento zero” CARMAGNOLA Lo scorso febbraio la coalizione Carmagnola Insieme ha organizzato un incontro online sul tema dell’affidamento minorile. È intervenuta Monica Canalis, consigliera regionale e vicesegretaria del PD Piemontese, con la moderazione di Marina Becchio, educatrice professionale e consigliera comunale a Carmagnola. Nella serata sono stati confutati i dati sostenuti dai promotori del disegno di legge regionale “Allontanamento zero”, i quali sostengono che in Piemonte ci sarebbe un eccesso di allontanamento di minori dalle famiglie di origine. È stata anche contestata la proposta di sostituire gli affidamenti con contributi economici alle famiglie. Dopo aver ascoltato le testimonianze di alcune famiglie affidatarie di Carmagnola, la serata si è conclusa con l’impegno, da parte dei Consiglieri di minoranza, di presentare un ordine del giorno sul tema nel prossimo Consiglio Comunale e dando l’appuntamento a prossime iniziative di mobilitazione contro il disegno di legge regionale “Allontanamento zero”.

GIORNO DEL RICORDO

Biblioteca, nuovo volume testimonia dramma italiano CARMAGNOLA In occasione del Giorno del Ricordo a memoria delle vittime delle foibe, l’Assessore regionale Maurizio Marrone ha consegnato alla Biblioteca Civica di Carmagnola alcune copie della dispensa Il dramma italiano dimenticato, realizzata dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. La Regione Piemonte, nell’ambito del progetto Identità Oltre Confine, condotto insieme al Circolo dei Lettori, ne sta infatti promuovendo la distribuzione presso le biblioteche scolastiche e civiche piemontesi. «Questa pubblicazione - ha commentato la sindaca Gaveglio - va ad integrare la collezione di volumi sulla storia del Novecento. La Biblioteca è la casa della cultura e con le sue iniziative e l’offerta libraria contribuisce a generare cultura e conoscenza, a disposizione di tutti».

I PALLONCINI PER LE TUE FESTE

Composizione di palloncini per tutte le occasioni

aSPIR SCRVICC di Calosso - Forneris

RICAMBI & RIPARAZIONI

piccoli e grandi elettrodomestici

RICAMBI ORIGINALI FOLLETTO

Torino era presente la sindaca di Carmagnola Ivana Gaveglio oltre al Prefetto Raffaele Ruberto, il sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo e il consigliere regionale Andrea Cerutti.

Via Porta Zucchetta 11 - CARMAGNOLA www.aspirservice.it - 329.8740922 - 340.5105033

seguiteci su


8

CARIGNANO

Studenti del Bobbio impegnati nel Cooking Quiz e negli scambi linguistici CARIGNANO Il Cooking Quiz ha fatto tappa negli istituti alberghieri torinesi, in particolare al “Giolitti” di Torino, al “Prever” di Pinerolo e al “N. Bobbio” di Carignano, eccellenze dei propri territori. La 4a B sala del “Bobbio” e la 4a D enogastronomia e la 4a E sala del “Prever” hanno ottenuto il pass per la finalissima nazionale prevista a maggio prossimo.

La professoressa Mejnarid, con alcuni studenti del progetto Transalp Gli studenti hanno poi vissuto altre esperienze importanti con gli scambi linguistici. Cinque ragazzi della classe 4aE del Liceo Linguistico hanno appena ospitato alcuni studenti francesi nel progetto Transalp: sono Giorgia Becchio che ha ospitato Bellandine Viano, Filippo Boglietti che ha accolto Clément Tronel, Gioia Cerutti ha ospitato Manuela Poure-Bohorquez Florez e Consuelo Chiodi Anaïs Barbarulo. Spiegano i ragazzi della 4aE: «Se in futuro sarà possibile riproporre il progetto, consigliamo ai futuri studenti di parteciparvi, in quanto può essere davvero un’esperienza formativa per il proprio percorso scolastico». Infine, la 4aL del Liceo delle Scienze Umane, vincitrice del torneo interno di ottobre 2021, parteciperà alle selezioni regionali per la quinta edizione delle Olimpiadi di Debate che si terrano al Majorana.

Il Cammino del Maira, tappa a Carignano CARIGNANO Il percorso del Cammino del Maira passerà anche per Carignano. In partenza domenica 6 marzo, è organizzato dalla Compagnia del Buon Cammino e dal Centro di turismo escursionistico di Savigliano: prendendo spunto dall’originale Sentiero del Maira, è nato l’ambizioso progetto del primo Cammino metro – montano dalla Val Maira a Torino. Si sviluppa in nove tappe, con partenza da Dronero. Domenica 20 marzo la quinta tappa sarà da Cavallermaggiore - Racconigi (7 km), la sesta tappa sabato 26 marzo sarà da Racconigi a Carmagnola (11 km), la settima tappa domenica 27 marzo da Carmagnola a Carignano (14 km). Il cammino si concluderà a Torino al Museo della Montagna il 10 aprile.

La

Prelievi del sangue CARIGNANO Da giovedì 3 marzo riprende il servizio prelievi del poliambulatorio di Carignano di via Cara de Canonica 6. I prelievi vengono effettuati il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 7.30 alle 9 previa prenotazione al numero verde 800.000.500, eccetto i prelievi urgenti, PT e donne in gravidanza. Ritiro referti dal lunedì al venerdì ore 9-11.30, il lunedì e il giovedì ore 14-15.

ancalera

marzo 2022

Viabilità, Albertino dal vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo Tra le segnalazioni indicate le rotatorie a Tetti Faule e a Campagnino Ipotesi di ricostruzione ponte fra Carignano e Villastellone CARIGNANO Il sindaco di Carignano Giorgio Albertino ha incontrato Jacopo Suppo, vicesindaco della Città metropolitana di Torino con la delega alle opere pubbliche. L’appuntamento è avvenuto grazie alla serie di incontri settimanali denominati “Comuni in linea” che Suppo ha deciso di dedicare ai sindaci per affrontare il complesso tema della viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Giorgio Albertino ha portato una lunga lista di segnalazioni, alcune più urgenti, come le rotatorie sulla Sp 122 a Tetti Faule e quella sulla Sp 663 di Saluzzo in frazione Campagnino nel territorio dei Comuni di Carignano e Lombriasco. Altre indicazioni sono più complesse, come l’ipotesi di ricostruzione del ponte sul Po fra Carignano e Villastellone.

TEATRO

Cantoregi, chiusura di stagione con “Volavo con lui” CARIGNANO Si chiude con lo spettacolo “Volavo con lui” la stagione teatrale 2021/2022 di Carignano. Venerdì 18 marzo alle ore 21 sarà quindi la Compagnia Quelli dell’Isola a salire sul palco con lo spettacolo scritto e diretto da Ivano Arena e interpretato da Martina Costa, Vanessa Vanzetti, Adriele Chiango. “Volavo con lui” celebra l’epopea del grande Fausto Coppi. Con un forte taglio emozionale, lo spettacolo illumina l’immagine fragile e delicata di un uomo vincente che sboccia tra le figure di due donne importanti come la moglie Bruna e Giulia, la controversa Dama Bianca. Fausto, il piemontese dagli occhi tristi e dal naso affilato che se ne va dal mondo per una tragica fatalità. Coppi, l’eroe

immortale, massima espressione dell’onnipotenza sportiva che si piega solo a un tragico destino. Uno spettacolo che si distribuisce su tre figure portanti: un giovane giornalista e le due donne di Fausto, dapprima narratrici quasi distaccate, algide e poi sempre più appassionate nel raccontare il campione. La loro trasformazione evocativa nel filage dello spettacolo raggiungerà l’apoteosi nel finale quando la scena si svuoterà, lasciando alla sola Giulia il racconto struggente dell’ultimo “volo di Fausto”. Per i biglietti telefonare al 392.6405385 oppure scrivere a info@e20inscena.it o contattare l’Ufficio Accoglienza del Municipio di Carignano (via Frichieri 13).



10

VINOVO - PIOBESI

Seconda edizione per il concorso letterario “Parole nel cassetto” VINOVO - CASTAGNOLE P.TE Il giornale online Il Chisolino ha lanciato il bando per il secondo concorso letterario “Parole nel cassetto - vol. 2” dedicato a poesie e filastrocche. I partecipanti possono essere ragazzi o adulti, due sono infatti le sezioni in cui è suddiviso il premio: 8-18 anni e dai 18 anni in su. Le tematiche tra cui scegliere sono quattro: il bullismo e il cyberbullismo, il rispetto per l’ambiente, il Distretto del Cibo, voci su note. È possibile partecipare con una sola opera, da inviare entro il 30 giugno 2022 all’indirizzo mail ilchisolino@gmail.com o con posta ordinaria affrancata a Il Chisolino, piazza della Resistenza 3 - Castagnole P.te con all’interno due copie dell’opera anonime e la scheda di partecipazione compilata. La premiazione sarà nell’ottobre 2022 al Castello della Rovere di Vinovo. Tutte le informazioni per la partecipazione si possono trovare sulla pagina Facebook “Parole nel cassetto - Concorso letterario” e su ilchisolino.it.

Borsa di studio Paola Borgogno agli studenti delle seconde medie VINOVO A metà di febbraio sotto l’Ala comunale l’AVIS di Vinovo ha allestito una piccola mostra dei disegni e cartelloni realizzati dagli studenti delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado vinovese. Il tema era l’importanza della donazione di sangue. La mostra è stata proposta in seguito all’importante conferimento di una borsa di studio intitolata alla dr.ssa Paola Borgogno, medico e madrina del Labaro dei giovani avisini di Vinovo, prematuramente mancata per malattia nel 2018. La dr.ssa Borgogno era figlia dell’indimenticabile medico condotto per tanti anni a Vinovo, il dottor Giuseppe Borgogno, che fu anche sindaco di Vinovo dal 1970 al 1973, anch’egli defunto prematuramente per malattia contratta in servizio. Per l’anno scolastico 2020-21 sono state così premiate, dalla Direzione Avis vinovese, tutte le classi seconde della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Vinovo. Segnaliamo, infine, che l’appuntamento con le donazioni di sangue all’Avis sarà venerdì 18 nella sede di piazza 2 giugno. Per prenotazioni: 335.6693498 - avis.vinovo@libero.it. g.c.

PINK RUN PER LA RICERCA SUL CANCRO VINOVO Domenica 6 marzo si terrà la Pink Run per sostenere la ricerca sul cancro e l’IRCC di Candiolo. La corsa-camminata in rosa, non competitiva, partirà alle 9.30 da piazza Rey (ritrovo ore 9.15) e si snoderà per le vie di Vinovo.

La

ancalera

marzo 2022

L’Ospedale Koelliker ha acquisito il Centro Polispecialistico PLV di Vinovo VINOVO A poco più di sei mesi dall’acquisizione da parte di Narval Investimenti (Gruppo Ersel) delle quote di maggioranza dell’Ospedale Koelliker di Torino (Pro Infantia), si annunciano per l’ospedale torinese grandi novità. Tra le prime azioni della gestione Narval vi è infatti l’acquisizione di tre poliambulatori sul territorio piemontese che consentiranno

un’assistenza sempre più capillare: sono il Centro Polispecialistico PLV di Vinovo, il Poliambulatorio Salucom di Savigliano e il Centro Polispecialistico e di Day Surgery MOD di corso Massimo d’Azeglio a Torino. «Il Gruppo Koelliker - osserva Guido Giubergia, presidende di Narval Investimenti guarda al futuro e, alla crescita territoriale, si aggiungono gli investimenti tecnologici

che rappresentano per noi la via migliore per diventare un riferimento di eccellenza nella sanità piemontese, ed offrire ai nostri pazienti la miglior cura. L’innovazione tecnologica sarà sempre più importante e la solidità finanziaria e patrimoniale di Narval ci consentirà nei prossimi anni di proseguire in questo ambizioso progetto di sviluppo».

Supporto ai cittadini per le pratiche online

La SOMS apre uno sportello digitale E a marzo propone lo screening ortottico gratuito per i bambini delle elementari VINOVO La SOMS (Società Operaia di Mutuo Soccorso) di Vinovo con il supporto dei volontari della TESA SOMS propone a marzo un progetto di screening ortottico gratuito da effettuare ai bambini delle scuole materne, eseguito con la collaborazione di AIORAO (Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia), con il patrocinio del Comune di Vinovo. Scopo dello screening è individuare eventuali disturbi visivi, quali difetti refrattivi o alterazioni della mobilità oculare e/o strabismo spesso presenti anche in forma latente, che causano l’ambliopia o occhio pigro. Le visite verranno eseguite sul camper attrezzato Clinica Mobile Oftalmica, tramite esami non invasivi effettuati da un ortottista specializzato. Al termine dello screening verrà

rilasciato un referto cartaceo con cui il bambino, se non risulterà nella norma, potrà farsi rivalutare presso un centro di oftalmologia pediatrica o oculistica/ortottista scelto liberamente della famiglia. Questa visita rientra nel Progetto di Prevenzione e Salute che la SOMS, ormai da diversi anni, ha fortemente voluto per operare secondo la propria missione di mutualità e di solidarietà. La finalità di mutua volontaria senza fini di lucro permette di offrire servizi, per esempio TESA SOMS, ovvero il trasporto di persone verso le strutture socio sanitarie. E grazie a erogazioni liberali investe in progetti socialmente utili come appunto le visite ortottiche. Inoltre la Società Operaia Mutuo Soccorso di Vinovo propone un nuovo servizio: lo sportello digitale SOMS, in via Marconi 8:

«Questa nuova iniziativa - spiega la SOMS - nasce dall’esperienza maturata durante le prenotazioni dei vaccini per Covid-19 dove più di 400 persone hanno chiesto il nostro aiuto per la registrazione al sito della Regione Piemonte. I tempi sono cambiati e la SOMS si sta adattando alle nuove esigenze e richieste della Comunità: il nuovo servizio vuole offrire un aiuto ai concittadini come è nell’antico spirito della mutualità per cui nacquero le SOMS». Lo sportello digitale offre supporto per accedere ai siti della Pubblica Amministrazione (Comune, Regione, Ministeri) per presentare digitalmente istanze e pratiche, richiedere certificati, ricevere e inviare comunicazioni e documenti. Si accede su prenotazione telefonando allo 011.9652535.

IN BIBLIOTECA

Sabato 19 marzo l’incontro “Voci poetiche” VINOVO Sabato 19 marzo si terrà il primo incontro del 2022 di “Vinovo in poesia”, rassegna curata da Florana Porta dal 2017. L’appuntamento dal titolo “Voci poetiche” sarà nella biblioteca civica di Vinovo (via San Bartolomeo 40) alle ore 10. Ad aprire la mattinata sarà il poeta e scrittore di Nichelino, Gaetano Pizzuto: presenterà il nuovo progetto poetico - musicale in cui i suoi versi saranno cantati dalla voce di Chiara Femia.

Successivamente diversi poeti reciteranno i propri componimenti: tra loro ci saranno Immacolata Schiena, Maria Ilde Nari, Johanna Finocchiaro, Andrea Bolfi, Rosalino Granata, Maria Dornella Barillà, Gaetano Pizzuto, Francesco Condemi e Cristina Codazza, Tiziana Calamera, Sara Garbo, Noemi Garbo e Simone Garbo. L’elenco completo dei poeti sarà disponibile sul blog e sulla pagina Facebook di Vinovo in Poesia. L’evento è organizzato con il Comune di

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

NOVITÀ!! Salsa di pomodoro cuore di bue e zucchine rustiche!

PEPERONI e verdure di stagione di nostra produzione!

Verdure dell’orto

Vinovo. Per accedere alla sala è necessaria la prenotazione da effettuare in Floriana Porta, biblioteca scrivendo a biblio- organizzatrice dell’evento teca@comune. vinovo.to.it. Sarà necessario esibire il green pass e indossare la mascherina FFP2. i.c.

8 MARZO Vi racconto una donna VINOVO Al Castello della Rovere martedì 8 marzo alle ore 18 si terrà l’incontro “Vi racconto una donna... una donna ciclista”. L’evento è proposto in occasione della Festa della Donna: una storia avvincente scritta e raccontata da Claudio Tartaglino con la partecipazione straordinaria di Cordelia Lagattolla e Luciano Piola.

VENDITA, RIPARAZIONE, ASSEMBLAGGIO MANUTENZIONE BICICLETTE BICI - MTB - E-BKIE - CYCLETTE accessori e ricambi - ruote per carriole, carrellini, carretti

Negozio in Corso Italia 13 PIOBESI T.SE Tel. 348.7699415 - 011.9657966 Dal lunedì al sabato ore 15-19

MERCATI

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18

: lunedì VINOVO, martedì CHIERI, mercoledì CARMAGNOLA, giovedì VIGONE, venerdì CANDIOLO, sabato VILLASTELLONE


marzo 2022

La

OSASIO - LOMBRIASCO - VIRLE

ancalera

Il centro sportivo torna punto di riferimento per il paese Osasio Sport Village: sport e buon cibo con prodotti locali OSASIO L’Osasio Sport Village è molto più di un centro sportivo: è il sogno di un gruppo di amici, che in accordo con il Sindaco del paese Silvio Cerutti hanno voluto riqualificare uno spazio di socialità e restituirlo ai cittadini, ai giovani e agli anziani del territorio. L’Osasio Sport Village è un luogo di aggregazione, in cui gli amanti dello sport possono trovare campi da tennis, da calcetto e da paddle; corsi collettivi per adulti e bambini e lezioni singole; inoltre è possibile comprare o noleggiare le attrezzature sotto la direzione sportiva di Ernesto Fina. I campi sono a disposizione per tornei o partite singole e, una volta finito di giocare, la squadra può mangiare nel ristorante-pizzeria del centro sportivo, dove si potrà trovare un’ottima pizza al padellino preparata con farina di tipo 1 del territorio macinata a pietra e lievito madre; una pizza legera e digeribile accompagnata da una birra ghiacchiata. Nel ristorante del centro, sotto la direzione di Omer El Omari, vengono utilizzate le migliori materie del territorio: Roberto Gilli e sua moglie Gianna, soci del progetto, portano

ad esempio, il buonissimo gelato artigianale della loro agrigelateria realizzato esclusivamente con il latte delle loro mucche; la macelleria di Rodrigo Nicastro, in piazza Carlo Felice a Torino dove si trova il Carrefour Gold (primo supermercato d’eccellenze del suo genere in Europa) di proprietà di Enrico Bertoni altro socio del progetto, fornisce carne di allevamenti piemontesi.

Bratu argento nel nuoto pinnato

Lombriasco pulita

VIRLE P.TE Il giovane virlese Alessio Bratu ha vinto due argenti ai campionati italiani di nuoto pinnato. Alessio ha gareggiato a metà febbraio a Lignano Sabbiadoro nelle categorie 100 e 200 metri.

LOMBRIASCO L’appuntamento con “Lombriascopulita” sarà sabato 12 marzo: con l’organizzazione del Comune, i volontari si ritroveranno alle 13.30 davanti al palazzo Comunale per una giornata di pulizia del paese.

11

Ceduto gratuitamente al Comune il terreno per realizzare il centro civico VIRLE P.TE Procede l’iter per realizzare il progetto di un nuovo polo scolastico e culturale a Virle Piemonte. Il 23 febbraio scorso il sindaco Mattia Robasto e il reverendo don Eugenio Bosco hanno sottoscritto l'atto notarile di cessione a titolo gratuito di una porzione dell'area dell' Orpina. Si tratta di un terreno di circa 9.000 mq dove l’Amministrazione ha intenzione di realizzare il nuovo centro civico. «Questo passo è di fondamentale importanza - ha affermato il sindaco Robasto - nel percorso che consentirà ora di attivarsi

Virle nel reportage della Città Metropolitana VIRLE PIEMONTE Virle Piemonte è stata protagonista, venerdì 18 febbraio, del reportage realizzato dalla Città metropolitana di Torino andato in onda alle 20.40 su Telecupole, con replica il sabato alle 14.30 e la domenica alle 18.40. La vita e la storia di Virle sono state raccontate dal sindaco Mattia Robasto, che ha puntato l’attenzione sul recupero del patrimonio storico, sul rapporto con i piemontesi emigrati in Argentina, sul mondo associativo, sull’economia del paese e sui nuovi progetti basati essenzialmente sull’impiego dei fondi del PNRR.

a pieno regime per reperire i finanziamenti utili a concludere la progettazione e la realizzazione dell'opera. Un sentito ringraziamento va dunque all'Associazione "Istituto San Vincenzo de'

Paoli" che attraverso il suo Presidente e tutto il Consiglio di Amministrazione ha saputo credere in questo progetto innovativo e ambizioso per lo sviluppo della nostra comunità».


12

VIGONE

La

I fontanili di Vigone nella puntata di Connettere l'ambiente VIGONE I fontanili di Vigone sono stati protagonisti della web serie “Connettere l’ambiente” lo scorso febbraio nella puntata in onda su GRP venerdì 11 e domenica 13 febbraio. “Connettere l’ambiente”, incentrata sulle tematiche ambientali, viene realizzata dai volontari del Servizio civile della Città metropolitana. I ragazzi vanno alla scoperta dei luoghi più significativi e meno noti, curando tutte Fontanile di Santa Maria le fasi di ogni puntata: dalle sceneggiature all’attività redazionale di ricerca e infine davanti alla macchina da presa. A Vigone hanno visitato i fontanili di Santa Maria e Langiale, oggetto di un intervento di riqualificazione ambientale presente nel catalogo di riqualificazione e compensazione ambientale deLangiale nominato Circa. Bianca Voglino e Andrea Messina, i conduttori della puntata, hanno così incontrato Maria Rita Minciardi dell’Enea e Massimo Ceppi della Città Metropolitana che li hanno guidati nella loro visita. Sono stati al fontanile di Santa Maria, al momento con poca acqua perchè, ha spiegato Maria Rita Minciardi, il sistema dei fontanili è stagionale ma risente anche dei cambiamenti climatici, e al fontanile Langiale, canale che nasce proprio da una risorgiva e ne intercetta altre lungo il suo percorso. È possibile rivedere il video su You Tube al link https://youtu. be/6kJXLkScCsA, mentre il progetto può essere seguito sulla pagina Internet http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2022/connettere_ambiente/.

Gli spettacoli in programma al Teatro Selve VIGONE Sono due gli spettacoli della ressegna “Teatro in piemontese” in programma a marzo al Teatro Selve di Vigone. Sabato 5 marzo sul palco salirà la compagnia teatrale D’la Vila di Verzuolo che presenterà “Finalment...la mia öcasiun”, mentre sabato 19 marzo andrà in scena “L’amor l’è nen polenta” con la compagnia teatrale I commedianti di Cercenasco. Gli spettacoli iniziano alle ore 21, l’ingresso è libero ma potranno essere donate offerte a favore della Fidas, dell’oratorio e delle scuole medie di Vigone. La stagione teatrale proposta dal Comune di Vigone con la Fondazione Piemonte dal Vivo propone altri due spettacoli: giovedì 17 marzo ore 21 Enzo Decaro sarà

il protagonista della «commedia tutta da ridere» intitolata “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo con la regia di Leo Muscato. Domenica 13 marzo è invece in programma alle ore 16 lo spettacolo per bambini “La gallinella rossa”, una storia semplice che invita grandi e piccini a osservare e sfruttare i doni della natura grazie all’ingegno e alla costanza. Venerdì 1 aprile ore 21 si potrà assistere a “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare nella traduzione di Antonio Mazzara e adattamento a cura della compagnia, con la regia di Jurij Ferrini. Sempre al Teatro Selve, il Laboratorio Teatrale Il Bagatto presenterà sabato 26 marzo il lavoro teatrale dal titolo “Viaggio in Danimarca”.

di Daniele Orsina

ancalera

marzo 2022

Restagno scende di nuovo in campo L’ex sindaco di Vigone si ripresenta alle prossime elezioni amministrative con una nuova squadra per «cogliere il fermento» della sua città e «lavorare con i cittadini» VIGONE «Sicuramente l’esperienza che ho avuto nei miei 10 anni da sindaco è stata umanamente arricchente ed è stata determinante per la mia scelta di scendere di nuovo in campo: spero che anche voi mi portiate fortuna come l’altra volta»: è con queste parole che l’ex-sindaco di Vigone, Claudio Restagno ha ufficializzato la sua intenzione di scendere in campo di nuovo per la sua città. «Sono due gli aspetti che penso siano da tener presente in una competizione elettorale per un comune come Vigone - spiega Restagno - Innanzi tutto la sua storia testimoniata dalla sua architettura e dalle sue iniziative culturali. È una comunità in fermento, con parecchi interessi. Poi la sua terra: un mix tra agricoltura, favorita dal suo terreno fertile, e grande capacità imprenditoriale. Da non dimenticare il ruolo importante che Vigone ha sempre avuto

all’interno non solo della nostra pianura ma in tutta l’area omogenea Pinerolese. Un sindaco e la sua amministrazione devono saper cogliere i fermenti della propria comunità e lavorare perché questi diventino iniziative e progetti concreti: lavorare con i cittadini e non per i cittadini… Basta pensare al ruolo determinante delle varie associazioni nella vita di un comune». Due mandati alla guida di Vigone, quindi l’avventura di Abate sconfitto dal Covid e ora la fase di transizione con Cerato. La squadra di Restagno però sarà altro, sarà quasi tutta nuova. L’analisi dell’ex-sindaco è a 360 gradi, con uno sguardo che va oltre i confini vigonesi ma abbraccia il senso più comunitario che i piccoli paesi sono chiamati a ricoprire. «Le ristrettezze economiche e i nuovi bisogni che stanno sempre più condizionando la vita delle famiglie e delle varie imprese

possono solo essere affrontate insieme: per quanto riguarda l’area omogenea del Pinerolese, i 45 comuni che ne fanno parte. Il poter usufruire in parte dei benefici del PNRR necessità di sinergia tra Comuni e di progetti chiari e concreti. Non si può parlare di viabilità senza ragionare su dove siano ubicati i servizi essenziali (scuole, ospedali, ecc…) e il rilancio di opportunità per le attività artigianali e industriali non può non tener conto delle zone già compromesse, della tutela dei terreni agricoli e dell’efficienza dei collegamenti… Lo stesso welfare, perché sia una risposta ai bisogni dei vari cittadini necessità di collaborazioni più ampie. Non solo per i servi sociali in genere, ma anche per il doposcuola a servizio delle famiglie che vedono entrambi i genitori impegnati con il lavoro e per l’assistenza agli anziani. Anche l’agricoltura stessa apre a nuove sfide: il cambio delle stagioni e delle precipitazioni oggi necessitano di sperimentazioni e di studi per nuovi metodi di irrigazioni che limitino lo spreco dell’acqua». «Tutto questo rappresenta una bella sfida, sicuramente» conclude Claudio Restagno. Elio Cogno

L’agricoltura ancora protagonista a Vigone

Ottimo successo per la Fiera della Meccanizzazione organizzata dall’Amav a fine febbraio VIGONE Ha avuto un ottimo successo di pubblico la dodicesima edizione della Fiera della Meccanizzazione Agricola che si è svolta sabato 26 e domenica 27 febbraio a Vigone. Organizzata dall’Amav, la manifestazione propone quanto di meglio l’innovazione tecnologica offre nel settore agricolo. La fiera è quindi un appuntamento d’obbligo per chi opera in questo ambito e il risultato di questa edizione è stato decisamente positivo. La domenica l’esposizione di macchinari agricoli è stata affiancata da 80 banchi di operatori commerciali nel centro storico e 20 di produttori agricoli, offrendo ai visitatori, anche non del settore, un’ampia offerta di prodotti. Dopo aver saltato l’edizione della Fiera 2021 a causa dell’emergenza Covid, questo è stato un ottimo inizio per le manifestazioni del paese. i.c.

Borsa di studio a Danilo Avaro

Donazione alla Biblioteca Luisia

VIGONE È stata assegnata a Danilo Avaro la borsa di studio “Coniugi Carmela Corrado Martin” del valore di 3 mila euro. L’attribuzione avviene per meriti universitari ad uno studente vigonese e il candidato viene selezionato da una apposita commissione.

VIGONE Secondo il testamento olografo di Aldo Rosa, deceduto il 29 settembre 2021, sono stati lasciati alla Biblioteca Luisia i libri, i quadri e la fototeca a lui appartenuti e «accettati con gratitudine» dal Comune di Vigone.

MEDICINA DELLO SPORT

VASTA SCELTA DI VASI E BULBI DA FIORE

Semenze orto e prato professionali Consigli tecnici su tra�amen� an�parassitari VIGONE (TO) - Via Pancalieri, 25/A - Tel. 011.0714441 - 393.9916063

• Visita di idoneità agonistica e non agonistica • Return to play post covid • Protocolli mirati per atleti

Piazza C. Boetto 1 - 10067 VIGONE (TO) - Tel. 011/9809371

Via Sillano, 7 - 10067 Vigone (TO) • Tel. 011.9801230 342.0506188 Mail: r.equilibrio@tiscali.it • Web: www.r-equilibriomedical.it

LA PANCALERA SU SMARTPHONE



14

CASALGRASSO - MURELLO - FAULE

La

ancalera

marzo 2022

Fitosanitari e verde pubblico Giardini e pista ciclabile: Murello si avvale della consulenza di Moreno Dutto, agrotecnico, lavori a Casalgrasso per l’utilizzo dei prodotti fitosanitari in paese MURELLO L’Amministrazione Comunale, nella costante e crescente necessità dell’impiego di prodotti fitosanitari, sia in agricoltura che in ambienti urbani, ha disposto di affidare l’incarico di fitoiatra al Dott. Moreno Dutto. «Da tempo - relaziona il Sindaco Milla - abbiamo realizzato un piano di interventi mirato alla riduzione dei trattamenti chimici, con l’introduzione del pirodiserbo. Usufruendo dell’esperienza del dott. Dutto, potremo ottimizzare l’attività del Comune valutando le strategie migliori per garantire una corretta difesa fitosanitaria del verde pubblico». Moreno Dutto, agrotecnico ed entomologo, ricopre già da alcuni anni l’analogo incarico presso i comuni di Venasca e di Ruffia: «A Murello ho trovato una situazione ottimale, con l’Amministrazione già in linea con le attuali normative, che prevedono finalità mirate alla conoscenza del territorio e all’introduzione di metodologie di gestione delle problematiche fitosanitarie». Prosegue Dutto: «Il regolamento comunitario, inserisce nei gruppi vulnerabili, anche i residenti fortemente esposti ai pesticidi sul lungo periodo. In un territorio a forte vocazione agricola e in as-

Il sindaco Giovanni Donetto ha riepilogato l’avanzare delle opere CASALGRASSO È stato rinnovato il parco giochi nel cortile del Palazzo Comunale di Casalgrasso: sono state sostituite le giostre e aggiunti alcuni giochi; a sentire il racconto di alcuni ragazzi, piace soprattutto il nuovo tappeto per i salti. Sono state collocate anche nuove panchine in legno e tavoli per picnic in sostituzione di quell’unico storico tavolo in pietra, non considerato più a norma. L’Amministrazione comunale ha inoltre realizzato interventi di manutenzione al parco. In particolare la magnolia e la sofora sono state messe in sicurezza con un importante intervento di funi “allarme” provviste di una cordicella che si spezza nel caso in cui il carico superi le quattro tonnellate, permettendo così di intervenire prima che le piante si spezzino provocando danni. L’inverno è stata la stagione migliore per procedere negli interventi, ha spiegato il sindaco Giovanni Donetto, evitando di chiudere il parco nel periodo estivo. È prevista solo una breve chiusura per ripristinare il manto erboso in primavera. Proseguono inoltre i lavori di rifacimento della struttura antistante la scuola primaria destinata a garage per i mezzi dell’associazione Monviso Solidale. «L’opera ha di molto superato tutte le aspettative - ha ancora continuato il Sindaco - e potrebbe essere destinata anche ad altri utilizzi data la sua

senza di un netto distacco fra il contesto rurale e quello urbano residenziale, è necessario fare valutazioni precise al fine di poter bilanciare gli interessi in gioco». Conclude il Sindaco Milla: «Le consulenze del dott. Dutto saranno indispensabili anche sulla cura delle alberate e sulla lotta agli insetti nocivi, considerato che il Comune di Murello aderisce al Piano Regionale sul controllo delle zanzare». m.v.

Nuovo presidente per Octavia Il 29enne Matteo Morena, sindaco di Cardé, è stato nominato dopo le dimissioni di Ghigo SCARNAFIGI «Non nego che giovedì sera all’assemblea mi sono commosso per i ringraziamenti di alcuni miei colleghi - dice Riccardo Ghigo, sindaco di Scarnafigi - Preciso che il merito è di tutti. In quasi sei anni, abbiamo infatti compiuto grandi passi. Da singoli enti territoriali ci siamo uniti per creare rete e rafforzare la nostra identità. Auguro al mio successore, di essere un’ottima guida e di continuare questo cammino ancor meglio di come ho fatto io». Con queste parole il sindaco Ghigo, dopo aver dato le dimissioni dalla carica di Presidente dell’Associazione “Octavia-Terre di Mezzo”, costituitasi nel 2016, ha voluto ringraziare tutti

quanti hanno collaborato nel dar vita al progetto che coinvolge diversi comuni dell’area saluzzese e saviglianese. L’assemblea dell’Associazione, riunitasi il 10 febbraio 2022, ha quindi eletto come suo successore il 29enne sindaco di Cardé, Matteo Morena. L’assemblea ha inoltre riconfermato il Comitato di Indirizzo che sarà quindi presieduto da Matteo Morena. Del Comitato fanno parte: Riccardo Ghigo, con la carica di vicepresidente; Fabrizio Milla, sindaco di Murello, delegato ai rapporti con la segreteria; Gian Maria Bosco, sindaco di Polonghera; Giuseppe Sarcinelli, sindaco di Villafalletto.

5300 volumi per i lettori in biblioteca MURELLO Tempo di bilanci per la biblioteca comunale “La Bufera”, che nonostante un 2021 condizionato dall’emergenza sanitaria, cataloga risultati incoraggianti. Innanzitutto segnaliamo che, con l’arrivo dei volumi acquistati grazie al decreto Franceschini, il patrimonio librario della biblioteca è salito a quota 5300. «Come già lo scorso anno – commenta la responsabile Chiara Audisio – la nostra scelta per l’acquisto è caduta su alcune librerie indipendenti del circondario». Il numero degli iscritti alla biblioteca si mantiene sopra i 200, mentre il numero dei prestiti si è attestato a 780: i volumi in prestito sono stati 250 in più rispetto all’anno precedente, ma andrà però considerata la lunga chiusura del 2020. «La biblioteca è alloggiata nella scuola primaria – prosegue Chiara – per cui la maggior parte dei frequentatori ha meno di 14 anni. Segnalo con piacere gli oltre 50 prestiti degli under 5, che rientrano nel progetto di Nati per Leggere: alcuni dei genitori, nei periodi di quarantena dall’asilo, hanno apprezzato la possibilità di avere libri a disposizione per intrattenere i bimbi. Chiudo evidenziando il prezioso supporto dell’Amministrazione Comunale che, grazie all’ultimo bando Regionale, ci consentirà di effettuare un nuovo ordine, che riguarderà soprattutto libri per ragazzi e libri sulla storia del territorio». m.v.

Riconoscimento ai Lions per l’impegno verso la propria comunità SCARNAFIGI Al Lions Club “Scarnafigi-Piana del Varaita” è stato assegnato il prestigioso riconoscimento “Premio Soddisfazione Soci”. La menzione sottolinea infatti l’impegno dimostrato, nel corso dell’anno lionistico, dall’associazione di servizio scarnafigese che si è anche caratterizzata per l’ingresso di nuovi soci e per il costante lavoro svolto da quelli esistenti.

Il Club contribuisce, come evidenzia, nell’assegnare il riconoscimento, Jung-Yul Choi, presidente del Lions Club International Foundation, a ben testimoniare la Missione lionistica: “Dare modo ai volontari di servire la propria comunità, rispondere ai bisogni umanitari, promuovere la pace e favorire la comprensione internazionale attraverso i Lions Club”.

C.M.D.

Centro Medico Dentistico s.a.s. Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio

Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630

Via Braida 10 - Casalgrasso

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T.

PIZZA HAMBURGER PATATINE TOTANI FRITTI

GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI DA ASPORTO E A DOMICILIO INFO E ORDINI: Tel. 328.0084289

posizione così adiacente alla scuola». Entro questa primavera dovrebbero inoltre iniziare i lavori di ristrutturazione del piano nobile degli uffici comunali, ormai liberato dall’arredamento e dall’archivio, e della scala di accesso. Infine, l’Amministrazione sta terminando i lavori sulla pista ciclabile, dove a breve sarà preposta la segnaletica. Il sindaco Donetto ha espresso un sentito e cordiale ringraziamento a Massimo Esma, titolare dell’azienda agricola con sede nella cascina Carrone, per la concessione del passaggio lungo il Po adibito alla pista ciclabile che unisce Casalgrasso a Polonghera: «Abbiamo ricevuto in dono una parte dell’appezzamento di terreno dal signor Esma - ribadisce il sindaco - e non è da tutti». Gli interventi sono stati supportati, dove necessario, dai volontari della Protezione Civile. a.b.

* Odontoiatria * Protesi dentaria * Ortodonzia invisibile * Sbiancamento dentale * Panoramiche dentali * Chirurgia orale * Chirurgia maxillo-facciale

* Implantologia a carico immediato * Sedazione assistita * Trattamenti indolore * Riparazione protesi * Visite gratuite * Pagamenti personalizzati

FOUREYES Ufficio stampa - CARMAGNOLA (TO) ufficiostampa.foureyes@gmail.com www.foureyesufficiostampa.com

Ufficio stampa Gestione media Gestione mail e agenda personale Corsi ed eventi Grafica e stampa Servizi fotografici e video Format tv e programmi televisivi

Maschere faulesi a Saluzzo FAULE In occasione dell’investitura ufficiale della 69a Castellana di Saluzzo, svoltasi domenica 20 febbraio, non hanno fatto mancare il proprio supporto le maschere faulesi Madama Bagna Caoda, Monsù Fujot e Berlica Fujot. La cerimonia nella quale sono state consegnate simbolicamente le chiavi della città alla Regina del carnevale Saluzzese, si è svolta con l’immancabile presenza di Ciaferlin, dei Ciaferlinot e delle Damigelle di corte, oltre alla partecipazione delle maschere dell’Associazione J’amis d’l Carlevè. m.v.

AGRITURISMO CASCINA SAN MICHELE CASALGRASSO omaggio floreale a tutte le dame

FESTA DELLA DONNA MARTEDÌ 8 MARZO 2 antipasti 1 primo secondo con contorno dolce bevande incluse € 28 Solo su prenotazione Tel. 334.1888807


Ambiente Cibo Territorio N. 17 - Marzo 2022

VENDITA DIRETTA

dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

Panificio Nazionale

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA Tel. 331.4537513 - 347.8990730 - www.agripiemonte.it

di Migliore Giovanni e C. snc

Viale Garibaldi 37 - CARMAGNOLA - TEL. 011.9778050

Cereali e gestione ecosostenibile delle coltivazioni al convegno online organizzato da Regione Piemonte e Fondazione Podere Pignatelli VILLAFRANCA PIEMONTE Un convegno online su “Colture cerealicole e coltivazioni sostenibili” è stato organizzato a fine gennaio dall’Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte e da Fondazione Podere Pignatelli di Villafranca Piemonte. L’iniziativa rientrava nel progetto regionale “SERIA Servizi operativi e divulgativi per l’applicazione delle tecniche di produzione integrata”. Il progetto è stato avviato nel 2021, partendo dalle attività di monitoraggio di campo. Tramite le infrastrutture digitali fornisce agli operatori agricoli strumenti di supporto utili per affrontare le diverse fasi dei cicli produttivi delle principali colture piemontesi. Le attuali condizioni di mutamento climatico impongono infatti un costante aggiornamento per adattare le scelte delle aziende agricole alle situazioni che via via si presentano. «È importante allestire e rendere disponibili servizi divulgativi ed operativi di carattere innovativo rivolti alla gestione ecosostenibile delle coltivazioni, a maggior ragione in questo periodo di grande attenzione verso le problematiche ambientali, legate anche al cambiamento climatico - ha evidenziato l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa - Ricordo che i prossimi orientamenti delle politiche agricole europee e nazionali impongono la messa a punto di sistemi evoluti di informazione e soprattutto di formazione per l’attivazione dell’aggiornamento professionale». Al convegno sono intervenuti anche i rappresentanti di DISAFA - Università di Torino e Capac - Consorzio Agricolo Piemontese per agroforniture e cereali. Il progetto è promosso e coordinato dal Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-scientifici della Regione Piemonte e finanziato grazie ai fondi del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, misura 1.

Via Sommariva 139/141 - www.pastaberruto.it

Compostaggio domestico Osasio, Virle, Pancalieri, Lombriasco e Castagnole Piemonte coinvolti in nuove azioni per ridurre il rifiuto organico da conferire negli impianti di trattamento Cinque paesi chiave per promuovere le nuove azioni seguite da Covar14 e incentivare al compostaggio domestico con la campagna “Mi impegno per il mio territorio, faccio il Compost!”: sono Osasio, Virle, Pancalieri, Lombriasco e Castagnole Piemonte. Il compostaggio è una pratica ecosostenibile e rende l’organico, uno dei rifiuti più complessi e costosi da smaltire e che costituisce circa il 30% dei rifiuti che produciamo, una risorsa utile per le nostre piante o il nostro giardino. La campagna “Mi impegno per il mio territorio, faccio il Compost!” si articola su una prima parte di azioni tecniche. Vengono analizzati i dati consortili e la situazione urbanistica del territorio coinvolto, ed anche il possibile conseguente risparmio economico. In un secondo momento verranno coinvolti i cittadini che riceveranno materiale informativo sul compostaggio. In particolare gli utenti iscritti all’Albo compostatori comunale verranno contattati per azioni di supporto, verranno avviati corsi sul compostaggio domestico e verrà poi aggiornato l’Albo compostatori con le nuove adesioni. La finalità di questa campagna di Covar14 è quindi coinvolgere nuove persone nella pratica del compostaggio domestico e ridurre i quantitativi di rifiuti

organici da conferire agli impianti di trattamento. Sottraendo dal circuito di gestione i rifiuti organici quali scarti di cucina e scarti vegetali si generano così benefici ambientali ed economici. L’iniziativa è partita i primi giorni di febbraio. Nasce in seguito ad un recente decreto legge (D. Lgs 116/2020) che recepisce le direttive UE sull’economia circolare: stabilisce l’obbligo di differenziare e riciclare i rifiuti organici alla fonte, anche mediante attività di compostaggio sul luogo di produzione, oppure di raccoglierli in modo differenziato, senza miscelarli con altri tipi di rifiuti. Il compostaggio è quindi una delle risposte più immediate; i Comuni coinvolti saranno seguiti da Covar14 per redigere degli specifici piani comunali di compostaggio. Il presidente di Covar14, Leonardo Di Crescenzo sottolinea che: «Il compostaggio è la pratica più ecosostenibile che ci sia, con indubbi vantaggi ambientali ed economici. Per questo il Covar14 ha deciso di promuovere una campagna dedicata al tema in cinque Comuni chiave, con l’obiettivo di raggiungere l’adesione del maggior numero di nuovi compostatori. Durante la campagna promuoveremo cinque incontri di formazione aperti a tutti i cittadini dei comuni

interessati, oltre ad una campagna di visibilità sul territorio, con l’affissione di locandine e la consegna a domicilio di una lettera a tutti i residenti e a coloro che nelle precedenti fasi della campagna hanno dato la disponibilità a far parte dell’Albo Comunale dei compostatori domestici».

Inquinamento atmosferico, Legambiente richiede nuovi interventi Il Piemonte continua ad essere uno dei territori maggiormente compromessi dal punto di vista atmosferico. Torino è ormai da tempo immemorabile nella top ten delle città più inquinate d’Italia. «In assenza di misure strutturali di lotta all’inquinamento – dichiara Giorgio Prino, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta – le oscillazioni sono legate ad elementi contingenti, quali gli eventi atmosferici. La dimostrazione del fatto che la situazione non è migliorata, sono i dati torinesi di gennaio che vedono 25 sforamenti su 31 giorni, con il limite annuo sempre fissato a 35. Eppure nel 2021 si era

registrato un leggero miglioramento e il Capoluogo aveva dismesso la maglia nera. Il piano emergenziale condiviso col bacino padano, come tutti gli strumenti emergenziali non è evidentemente in grado di migliorare stabilmente e sensibilmente la qualità dell’aria piemontese. È necessario che si instaurino norme più stringenti, dando la possibilità ai cittadini piemontesi di sfruttare il trasporto collettivo: nuove linee di trasporto pubblico e riattivazione delle molte, troppe, ferrovie sospese piemontesi». Di fronte a questo quadro e agli obiettivi di riduzione da raggiungere, l’associazione ambientalista rilancia le sue

SCUOLA AGRARIA SALESIANA LOMBRIASCO (TO) Via S. Giovanni Bosco, 7 - Tel. 011.2346318 - 333.8356443

POLLAIO 2022 DA MARZO A NOVEMBRE Dal lunedì al sabato 8.30 - 12.00 trovate:

PULCINI OVAIOLE ROSSE e NERE LIVORNESE BIANCA BIONDA DI VILLANOVA FARAONE - TACCHINI ANATRE - OCHE e QUAGLIE da LUGLIO anche CAPPONI

Su prenotazione

BORSA CARNE

10 kg di carne bovina del nostro allevamento

proposte in ambito urbano: ridisegnare lo spazio pubblico urbano a misura d’uomo, aumentare il trasporto pubblico elettrico, incentivare la sharing mobility anche nelle periferie e nei centri minori, realizzare ciclovie e corsie ciclabili, rendere l’80% delle strade condivise tra cicli e veicoli a motore, vietare la commercializzazione dei veicoli a combustione interna al 2030. Sul fronte del riscaldamento domestico, sostiene Legambiente, serve un piano di riqualificazione energetica dell’edilizia pubblica, con edifici ad emissioni zero grazie alla capillare diffusione di misure strutturali come il “Bonus 110%” .

FALEGNAMERIA

SALES di IVO SALES

• Serramenti in legno e PVC • Portoncini e scale • Mobili su misura Rinnovo vecchi serramenti e persiane: riverniciatura - sostituzione vetri riparazione parti danneggiate RACCONIGI - Via dell’Aulina, 6 - Tel. 0172.85997 - 3387566484 mail: salesfalegnameria@gmail.com


2 Semplificazione edilizia e risparmio dei suoli

Possibile il trasferimento delle cubature Una norma per ridurre il consumo dei suoli in Piemonte e preservare da nuova edificazione terreni ancora intatti e spesso a preziosa destinazione agricola. È l’emendamento che il consigliere regionale del Piemonte Davide Nicco ha proposto alla bozza della nuova legge regionale sulla semplificazione edilizia (Proposta di legge n. 125), e che è stato approvato il 2 febbraio scorso dalla II Commissione – Urbanistica del Consiglio regionale del Piemonte. «Chiunque in Piemonte abbia in progetto nuove edificazioni su terreni ancora non costruiti spiega Davide Nicco - d’ora in poi sarà messo in condizione di poter spostare e riutilizzare interamente e a costo zero la cubatura prevista

su altre aree già edificate e nella propria disponibilità, oppure trasferendone i diritti. Questo per favorire la cosiddetta “decostruzione”, ossia il minore utilizzo di nuove aree edificabili pur previste dai singoli piani regolatori comunali, e diminuire il consumo dei suoli, fondamentale per la conservazione dell’ambiente e la tutela del paesaggio e dell’agricoltura nella nostra regione». Particolare innovativo: i Comuni del Piemonte potranno applicare questa norma in automatico, in deroga ai vigenti piani regolatori e senza l’aggravio di costi che, oggi, qualunque variazione comporta per le amministrazioni locali. Ora la proposta di legge andrà all’approvazione dell’Aula di Palazzo Lascaris.

Crisi idrica. Interessata la Lanca di San Michele a Carmagnola e il Po Morto a Carignano Siccità nelle aree protette del Po, cala la riproduzione delle rane CARMAGNOLA - CARIGNANO L’allarme arriva dall’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese: non piove da giorni, fiumi e torrenti sono in forte deficit, e anche la falda freatica, le acque libere che si accumulano nel terreno a una certa profondità, è in sofferenza. Di conseguenza, anche le piante e gli animali lo sono. Nelle zone di pianura si sta verificando una grande moria di querce. È un fenomeno, ovviamente diffuso ben oltre il perimetro delle Aree protette del Po piemontese, che si verifica da qualche anno ma che si va via via intensificando e in alcuni luoghi assume sfumature aspre come lungo la Dora Baltea nelle Riserve naturali dell’Isolotto del Ritano e del Mulino Vecchio. Anche gli ontani non vengono risparmiati, patiscono le aree di alneto, come lungo il Po (Parco naturale del Po piemontese) a Rondissone e a Crescentino: gli ontani neri affondano le loro radici nell’acqua, ma l’acqua si sta ritirando così entrano in gioco specie che vivono su suoli meno bagnati, come i frassini e altre specie frugali. D’altro canto questa situazione favorisce anche le specie esotiche “opportuniste” a scapito di quelle autoctone di maggior valore ecologico, il Parco naturale della Collina di Superga è sempre più popolato di palme per esempio, una tra le tante specie esotiche invasive. Teniamo presente che anche le piante si muovono, non solo gli animali. Anche la Foresta condivisa del Po piemontese è parte attiva nel cambiamento infatti l’EnteParco sta puntando sulla messa a dimora di specie più resistenti come l’orniello o il cerro (Quercus cerris), quest’ultima, a differenza di altre querce, meno bisognose di quel bene sempre più prezioso che è l’acqua. «Tra gli animali in una situazione di forte stress ci sono ovviamente gli anfibi, per natura legati alle aree umide» chiarisce l’Ente Parco, che ha infatti rilevato una riduzione del loro successo riproduttivo: da qualche anno le prime ovature primaverili (i primi a deporle sono la rana dalmatina e la rana di Lataste a fine febbraio e a inizio marzo) vanno in secca e tutte le uova sono perse. Un esempio sono i siti riproduttivi

del Meisino (Torino, Parco naturale del Po piemontese), in cui lo scorso anno nessun anfibio ha avuto successo nella riproduzione. Ma lo stesso si può dire di molti altri siti lungo l’intero corso del Po che erano asciutti già lo scorso anno, come alla Lanca di San Michele a Carmagnola, al Po Morto a Carignano alla confluenza dell’Orco con il Malone a Chivasso, ma anche nel Parco naturale della Collina di Superga o nella Riserva naturale del bosco del Vaj. Anche progetti già avviati come Life Insubricus (LIFE19-NAT/IT/000883 INSUBRICUS) – il progetto dedicato al pelobate fosco insubrico – devono misurarsi con la siccità: in passato nelle nostre zone durante l’autunno e l’inverno si manteneva un’umidità costante, condizione alla quale continua a fare riferimento il pelobate anche se il clima è cambiato: è dunque una trappola ecologica, gli animali si comportano come hanno sempre fatto, la loro stagione riproduttiva è a fine marzo, ma a fronte della minore quantità di acqua disponibile il loro successo riproduttivo risulta fortemente ridotto. Alcuni esemplari riescono ad approfittare delle piogge che arrivano sempre più tardi e quindi riescono a garantire la sopravvivenza della specie anche se con un successo riproduttivo affievolito. I corsi d’acqua quasi in secca nel periodo invernale provocano anche la moria di un gran numero pesci; patiscono in particolare le specie autoctone, più esigenti dal punto di vista ecologico, come lo scazzone, la trota marmorata e la lasca, a vantaggio delle specie esotiche più adattabili, tra le quali il siluro e il cobite asiatico. Anche il comportamento dei grossi animali è influenzato dalla crisi idrica: i cinghiali ad esempio riducono la loro attività, limitando gli spostamenti e concentrandosi intorno alle zone umide o a ridosso di fiumi e degli altri corsi d’acqua, diminuendo di conseguenza la loro attività in campi e radure. L’Ente-Parco verificherà gli effetti di questo altro anno di siccità, che arriveranno tra i mesi di marzo e giugno, per intercettare il maggior numero di specie possibile: rane verdi e rane rosse, raganelle, tritoni, pelobati e rospi.

Il potere delle petizioni online Internet e la transizione ecologica Dicono in molti che per avviare una vera transizione ecologica non bastano le azioni dei singoli ma sono necessarie azioni collettive. Il fatto che i governi stiano finalmente avviando delle vere politiche di transizione ecologica, più o meno efficienti, è già estremamente positivo. Ma che altro si può fare? Cosa possono fare le persone comuni per agire concretamente? Probabilmente il modo più immediato per una collettività di far sentire la propria voce è sfruttare le petizioni online. Per firmare una petizione online di solito sono richiesti nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e gli enti più autorevoli chiedono anche il numero della carta d’identità. Da poco è possibile avviare un referendum raccogliendo firme online. I cittadini firmatari vengono identificati tramite SPID, firma digitale o carta d'identità elettronica. Il sito cbe propone la raccolta firme deve essere convenzionato con l'Agenzia per l'Italia Digitale (Agid). Anche il sito della Comunità Europea presenta numerose petizioni che potrebbero avere un impatto sull’intera Comunità Europea, nel caso dovessero andare in porto. Qui è possibile lanciare la propria petizione semplicemente registrandosi al

portale online. Un altro sito divenuto molto popolare e che ha già registrato casi di successo è change.org, dove chiunque può lanciare petizioni riguardo qualsiasi ambito. Le petizioni online presentano grandi vantaggi: permettono davvero di raggiungere una grandissima quantità di persone, perciò è più probabile raggiungere la quantità di firme necessaria, e ci vuole pochissimo tempo a firmarle. Prima di firmare però è bene leggere attentamente in che cosa consiste il progetto in questione e riflettere attentamente su quali sarebbero le conseguenze. Pensate ad una causa che vi sta a cuore, e quasi sicuramente con una semplice ricerca troverete il modo di far sentire la vostra voce. Dopo aver firmato poi condividete la petizione sui vostri profili social e inviate il link nei gruppi più numerosi per fare in modo che raggiunga più persone. Se poi avete le competenze e le conoscenze adeguate in un certo ambito e vorreste vedere un cambiamento in esso, valutate di lanciare voi stessi una petizione. Internet è un mezzo potentissimo, e possiamo usarlo per migliorare il mondo. Laura Nicola



4

Cirio in visita all’azienda Aimaretti

320 chili di rifiuti raccolti dai volontari Plastic Free

Il Presidente della Regione ha analizzato le problematiche del settore agricolo e industriale

Ripulita l’area di via Sommariva a Carmagnola Volontari anche da Racconigi e Piobesi

CARMAGNOLA Quasi 120 chili di plastica raccolti: è il risultato dell’operazione promossa dall’associazione Plastic Free domenica 20 febbraio a Carmagnola, nella zona commerciale di via Sommariva. 18 sacchi e due secchi ricolmi di plastica, alcune reti e due copertoni è il materiale plastico recuperato dai volontari che si sono ritrovati alle 9.30 circa. Ma sono stati raccolti anche 19 sacchi di rifiuti indifferenziati (190 chili) e 10 chili di vetro. È stato persino recuperato un carrello della spesa in buono stato, riconsegnato al supermercato. «Ovviamente non siamo riusciti a “bonificare” tutta la zona ma comunque i risultati dell’intervento sono decisamente evidenti - ha affermato il coordinatore del gruppo Maurizio Notaro - Il ringraziamento va sicuramente ai volontari che hanno

permesso la riuscita dell’evento grazie al loro impegno, a Plasticfree che è riuscita a fare incontrare noi volontari, al comune di Carmagnola che, avendo firmato un Protocollo d’Intesa con Plasticfree, ha reso possibile queste ed altre iniziative e al Consorzio Chierese per i Servizi che si occuperà dello smaltimento dei rifiuti». I volontari provenivano da Carmagnola, La Loggia, Nichelino, Piobesi, Racconigi e Monticello d’Alba: «La grande partecipazione e collaborazione dei presenti mi ha piacevolmente impressionato poichè un volontario aiutava l’altro - ha commentato Notaro - Colgo quindi l’occasione per invitare nuovi volontari a partecipare con noi ad altri futuri eventi, cittadini privati o anche attività commerciali che con la sola sponsorizzazione dell’evento possono darci una grande mano».

VILLAFRANCA P.TE Negli scorsi giorni il governatore del Piemonte Alberto Cirio, su invito dell’amministrazione comunale, ha visitato l’azienda Aimaretti di Villafranca. L’incontro, che è durato più di due ore, ha visto il presidente visitare l’intero stabilimento e i vari cicli della produzione, per poi concludersi con un meeting con i titolari e i dirigenti aziendali. Presenti oltre al sindaco Agostino Bottano, altri consiglieri e assessori comunali. «Il presidente Cirio, complimentandosi per l’ottima gestione societaria - racconta il sindaco Bottano - ha analizzato a 360 gradi le problematiche di tutto il settore agricolo, industriale, commerciale e artigianale, che ha trascinato i vari settori in un vortice di sostenibilità economica, causato dall’aumento improvviso, senza precedenti, delle materie prime, dell’energia e del gas, incremento che a sua volta ha trascinato con effetto domino nel tunnel, anche le famiglie». e.c.

Formazione per le aziende agricole

Agenform, a marzo corso gratuito sui nuovi mercati e le frontiere digitali MORETTA Nel mese di marzo Moretta diventa punto di riferimento della formazione per le aziende agricole e che operano anche nel settore della trasformazione. Il consorzio Agenform organizza un corso completamente gratuito, finanziato all’interno del Piano di Sviluppo rurale 2014/2020, per offrire un programma di orientamento e approfondimento sul

tema dei nuovi mercati. L’obiettivo è offrire una serie di strumenti utili per affrontare un percorso di diversificazione della proposta dei prodotti agro-alimentari e per conoscere e “maneggiare” le nuove frontiere digitali e le ultime tendenze (dovute anche alle novità nelle abitudini delle persone introdotte dalla pandemia). Il corso, della durata di 24 ore, distribui-

te in 4 giornate, prevede alcune parti teoriche su aspetti normativi e di comunicazione, altre di laboratorio (fortemente improntate sul marketing sviluppato attraverso i canali digitali) e la visita guidata ad aziende che hanno sperimentato nuovi canali di vendita, diretta e online. Per informazioni e adesioni: 017293564; brezzo@agenform.it. e.c.

rivenditore autorizzato

di Alberto Dario e C. snc

Tutto per: • AGRICOLTURA • GIARDINAGGIO • ANIMALI

venerdì 18 marzo (su prenotazione)

GIORNATA DELL’OVAIOLA Si ricorda inoltre venerdì 13 maggio GIORNATA DEL PULCINO (su prenotazione) ovi ! Ci tr on-line e anch

FLORGARDENSHOP www.florgardenshop.it

Via Silvio Pellico, 108 CARIGNANO (TO) Tel. 366.9201226 - E-mail: florgardensnc@hotmail.it


marzo 2022

La

CASTAGNOLE - NONE

ancalera

Incendio Speed, subito rientrato l'allarme inquinamento aria Erano intervenuti i vigile del fuoco di Carmagnola, Pinerolo e Rivalta

NONE Nella mattinata di venerdì 11 febbraio, poco prima delle ore 12, un incendio è divampato all'interno dell'azienda di trasporto merci e logistica Speed, lungo la Provinciale 23 in corrispondenza della zona industriale al

confine con il Comune di Candiolo. Le fiamme hanno iniziato ad espandersi partendo molto probabilmente da alcune pedane di legno poste sotto un capannone, per poi allargarsi a buona parte dell'impianto, danneggiando automezzi, container e tratti della tettoia poi crollata in un secondo momento. Spostati all'esterno e messi in salvo invece tutti i restanti mezzi pesanti. In poco tempo un'enorme colonna di fumo nera, visibile da molti chilometri di distanza, si è innalzata nel cielo scatenando un tam tam di preoccupazioni tra i cittadini nonesi e dei comuni limitrofi. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco di Torino, Pinerolo, Carmagnola e Rivalta, insieme ai Carabinieri della Compagnia di Pinerolo, la Polizia Locale di None, la Protezione Civile, i tecnici dell'Arpa per le prime analisi ed il sindaco nonese Loredana Brussino insieme al primo cittadino di

Candiolo Stefano Boccardo. Fortunatamente non si sono registrati feriti né intossicati, ma per prudenza l'Arpa ha diramato un comunicato che richiedeva agli abitanti nonesi e delle zono vicine, di tenere chiuse porte e finestre, e di uscire solamente in caso di stretta necessità, in quanto tra i materiali andati in fiamme anche componenti plastici. L'incendio è stato subito circoscritto dai soccorritori, evitando che le fiamme si propagassero alla limitrofa struttura dedicata agli uffici aziendali. Il giorno successivo l'Arpa Piemonte, in un comunicato ufficiale redatto grazie alle misurazioni dei parametri dell'aria, ha dichiarato che "i dati della concentrazione dei composti organici volatili sono, sia nell'area dello stabilimento che nel centro urbano di None, prossimi ai valori medi stagionali, evidenziando in questo modo il ritorno alle condizioni ante incendio". Dorotea Bongiovanni

Doposcuola gratuito e laboratori, ancora aperte le iscrizioni CASTAGNOLE P.TE È attivo da diverse settimane il servizio gratuito di doposcuola dedicato ai ragazzi delle scuole medie e del biennio delle scuole superiori, organizzato dal Comune di Castagnole Piemonte in collaborazione con la Biosfera Cooperativa Sociale Onlus, Cooperativa Sociale Solidarietà Sei Onlus ed i loro servizi di educativa territoriale. L'attività si svolge nei locali della Bi-

blioteca comunale Largo Trento 3 il martedì per supporto ai compiti ed il venerdì per attività di laboratorio, dalle 15.30 alle 18. L'attività è rivolta ai ragazzi in fascia adolescenziale ed il progetto nasce dalla convinzione che possa contenere molteplici risorse e possibilità: aiuto per chi ha difficoltà nell'eseguire autonomamente i compiti assegnati; relazionarsi con altri coetanei in maniera

costruttiva e propositiva ampliando la propria sfera comunicativa; sperimentare spazi ricchi di stimoli e alternativi a luoghi virtuali sempre più presenti nel mondo dei ragazzi; rispondere ai bisogni delle famiglie con servizi extrascolastici di supporto all'apprendimento dei figli; stimolare l'integrazione delle famiglie e dei ragazzi con l'ambiente e le opportunità offerte dal territorio. m.c.d.m.

Distributori acqua, risparmiate 17 tonnellate plastica NONE Pubblicati i dati relativi all'anno 2021 dei due distributori automatici di acqua Smat installati sul territorio: 677.000 litri di acqua erogata, che corrispondono a 17 tonnellate di plastica non avviate a recupero. I ringraziamenti dell'Amministrazione a tutta la cittadinanza non si sono fatti attendere, con l'auspicio di poter vedere sempre più nonesi coinvolti nell'utilizzo di questo servizio a salvaguardia dell'ambiente. d.b.

19

Quasi 2 mila euro per l'A.I.R.C. NONE I volontari dell'A.I.R.C. hanno raccolto 1949 euro grazie alla vendita delle Arance della Salute. «La gente ha partecipato con affetto - hanno detto i volontari - Grazie alla disponibilità e al buon cuore dei Nonesi». L'iniziativa si è tenuta sabato 29 gennaio.

Prenotazioni carta identità elettronica NONE È stato attivato dall'ufficio Anagrafe del Municipio nonese il servizio di prenotazione online per carte d'identità elettroniche. Direttamente dal sito istituzionale www.comune.none.it si potranno prenotare i primi appuntamenti. d.b.

Carnevale, consegnate alle maschere le chiavi della città

Fiera di Primavera CASTAGNOLE P.TE L'Amministrazione comunale sta concludendo l'organizzazione della Fiera di Primavera per il prossimo 10 aprile. Tra gli eventi previsti, ci sono PrimaVerArte con una estemporanea di pittura e la corsa "Spring Run 2022".

Mostra foto CASTAGNOLE P.TE Gli scatti del fotografo nonese Claudio Bonifazio sono esposte in una mostra diffusa nei locali del Comune, dello Studio Favero, nelle sedi della Croce Rossa e del Centro Anziani.

Foto di Caludio Bonifazio NONE Nei giorni scorsi il sindaco Loredana Brussino ha consegnato nelle mani delle due maschere nonesi, la Bela Ciculatera ed il Ranè, le simboliche chiavi del Paese durante il momento dedicato all'investitura dei due figuranti, interpretati dai cittadini nonesi Silvia e Michele Merlino, avvenuta all'interno della Sala del Consiglio del Municipio. La Bella Cioccolataia è il simbolo delle aziende storiche locali di cioccolato, mentre il Cacciatore di rane rappresenta una pratica in voga nel passato sul territorio di None e limitrofi. d.b.


20

RACCONIGI

Palazzetto dello Sport intitolato al maestro Liprandi RACCONIGI Il Palazzetto dello Sport di via Mafalda di Savoia sarà intitolato al maestro Costanzo Liprandi. Lo ha deliberato la Giunta comunale, che come consuetudine dedica gli spazi pubblici a personaggi che si sono distinti in campo sociale, culturale, sportivo o amministrativo. Il maestro Costanzo Liprandi, deceduto nel 2015, è stata una personalità racconigese stimata ed apprezzata per la professione svolta e per le opere portate avanti. Per molti anni è stato insegnante alle scuole elementari di Racconigi, dove ha seguito con attenzione gli alunni anche al di fuori dell’ambito scolastico. È ricordato anche per aver fondato il Gruppo Sportivo Ciclistico Racconigese, grazie al quale molti giovani si sono avvicinati allo sport. È stato inoltre autore di poesie, con cui ottenne prestigiosi premi letterari.

Tessera per la Pinacoteca e il Museo della Seta RACCONIGI Una tessera dà diritto alla visita ai principali beni culturali della città: la carta servizi “Racconigi Bella da Scoprire” costa 5 euro e dà accesso alla Pinacoteca Levis Sismonda (anche con visita guidata), al Museo Giardino Città della Seta e all’uso dell’audioguida per visitare in autonomia la città di Racconigi. Dura un anno e può essere acquistata sul sito Cuneo Alps (https:// www.cuneoalps.it) oppure presso l’Ufficio Turistico di Racconigi Pinacoteca Levis Sismonda di piazza Vittorio Emanuele II o presso il Museo Giardino della Civiltà della Seta in piazza Burzio. L’Ufficio Turistico e la Pinacoteca Levis-Sismonda sono aperti fino al 1 maggio il sabato dalle 14.30 alle ore 17.30, la domenica dalle 10 alle 16. Il Museo Giardino della Civiltà della Seta è aperto tutte le domeniche dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17. Dal mese di marzo, è aperto il primo e il terzo sabato di ogni mese. Le visite guidate possono essere prenotate contattando Cuneo Alps allo 0171.696206 o all’Ufficio Turistico di Racconigi tel. 392.0811406. Per i racconigesi l’ingresso ai due musei è gratuito. La tessera ha un costo ridotto a 3 euro per per le persone con disabilità, è gratuita per i minori di 7 anni.

La

ancalera

marzo 2022

Progetto per nuova scuola dell’infanzia Prevista la dismissione dell’istituto Salvo d’Acquisto di corso Regina Elena Il progetto di 5.200.000 euro sarà candidato per i fondi PNRR RACCONIGI L’Amministrazione comunale ha dato il via allo studio della costruzione di una nuova scuola dell’infanzia, in modo da poter dismettere il plesso scolastico Salvo d’Acquisto di corso Regina Elena che non risponde più alle esigenze richieste da questa tipologia di scuole. A inizio febbraio la Giunta comunale ha infatti approvato una variazione del bilancio 2022-2024 per quanto riguarda la programmazione triennale dei lavori pubblici: con particolare riferimento all’anno 2023, sono stati destinati 5.200.000 euro alla costruzione della nuova scuola. Il nuovo edificio dovrebbe sorgere in via Priotti, nella colonia agricola, di proprietà comunale, dell’ex ospedale neuropsichiatrico. Sono previste nove sezioni. L’intervento verrà candidato per l’ottenimento dei fondi PNRR “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università”. Lo studio di fattibilità del progetto è già stato approvato con delibera di Giunta del 24 febbraio scorso. i.c.

BCC premia i ragazzi con meriti scolastici che sottoscrivono un Fondo Pensione CASALGRASSO La BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura premia i giovani soci diplomati e laureati che conseguono ottimi risultati scolastici. L’iniziativa è rivolta ai ragazzi delle scuole superiori di secondo grado e ai giovani che ottengono la laurea magistrale: qualora decidano di sottoscrivere un Fondo Pensione riceveranno un premio pari a 300 euro: 200 euro versati sul conto corrente e 100 euro sulla posizione pensionistica. «Riteniamo infatti - ha commentato il Presidente Alberto Osenda - che la BCC debba svolgere un ruolo di promotore della cultura finanziaria nei confronti dei ragazzi». Ulteriori informazioni su banca8833.bcc.it.

Nasce il Mercato Agricolo La prima edizione domenica 6 marzo piazza Carlo Alberto

RACCONIGI o trasformati, venduti L’Amministrazione direttamente dagli imcomunale di Raccoprenditori agricoli e nigi ha istituito un dalle aziende agricole mercato a gricolo a del paese e della zona. Km0 la prima domeSi svolgerà nell’area nica di ogni mese: la di piazza Carlo Alberprima edizione sarà to dalle 8 alle 19, con già domenica 6 marzo una edizione straordi(immagine di repertorio) naria il giorno della e proseguirà fino a dicembre 2022. Fiera di Santa Lucia. La finalità di questa Si potranno trovare nuove iniziativa è la volontà di valorizza- ortaggi, frutta, vini ed olii, pane e prodotti re i prodotti agricoli del territotio, integri da forno, salumi, latticini, miele, carne.



22

POLONGHERA

La

marzo 2022

Trent’anni di biblioteca

Donazioni in calo nel 2021 Il 2022 si è invece aperto già con 32 donazioni POLONGHERA Il calendario 2022 delle sessioni di prelievi di sangue a cura del DSA di Polonghera si apre con un incoraggiante segno positivo: infatti, dopo il calo di donazioni registrato nel 2021, nella prima sessione del nuovo anno, sono state 32 le nuove donazioni. Apriamo con il commento del presidente Riccardo Scalerandi: «Dopo questo positivo inizio, mi aspetto sicuramente una grande partecipazione anche negli appuntamenti in calendario domenica 1 maggio, domenica 31 luglio e domenica 30 ottobre». Proseguiamo con l’intervento della segretaria Maria Vittoria Rostagno: «I dati

ancalera

ufficiali del 2021 sono purtroppo risultati di poco negativi, a causa del Covid che ci ha costretti ad annullare l’appuntamento programmato ad agosto: nel computo totale dell’anno abbiamo raccolto 110 sacche di sangue a Polonghera, mentre nelle sedi ospedaliere si annotano 32 donazioni di sangue e 25 di plasma, per un totale di 167 donazioni contro le 181 dell’anno precedente. Il risultato è comunque soddisfacente, valutando la sessione revocata, che ci avrebbe consentito di superare ampiamente le donazioni dell’anno precedente. Concludo evidenziando che nel 2021 sono otto i nuovi donatori che si sono inseriti nella famiglia DSA». m.v.

È nata l’associazione Ala POLONGHERA Riva. Già dai primi moÈ nata, da pochissimo menti si denota la grantempo, una nuova Asde volontà del nuovo sociazione a Polonghegruppo che, con granra, evento che unisce la de determinazione, ha voglia di socializzare provveduto a risistemaad un chiaro ritorno ad re il biliardo con la souna sospirata normalistituzione del panno di tà: l’Associazione Ala, gioco, mentre il locale risorta nei locali della adiacente è stato adibito precedente sede Pro ai giochi di società e da Loco ubicati per l’aptavolo. Con l’interessapunto sotto l’Ala Co- Sandro Scarafia è presidente di Ala mento di alcune volonmunale, accoglierà tutti tarie, il prossimo passo coloro che hanno piacere di socializzare riguarderà l’organizzazione di incontri e di trascorrere le ore libere della giorna- femminili in modo da coinvolgere anche ta in compagnia di amici. le quote rosa in un mondo, sinora, pretLa carica di presidente è stata affidata a tamente al maschile. Coloro che sono Sandro Scarafia, ormai da tempo attivo interessati a frequentare i locali potrannella gestione e nel rilancio dei locali no effettuare il tesseramento dell’anno sopracitati. Leopoldo Giordana ricoprirà 2022/2023, versando un contributo di il ruolo di vice presidente, mentre segre- partecipazione di soli 10 euro. tario e tesoriere è stato designato Gianni m.v.

È gestita, fin dalle origini, in modo volontario, da Aurora Vighetto e Sebastiano Bollati POLONGHERA Ha visto crescere negli anni sia il numero degli utenti che il volume complessivo dei prestiti. Stiamo parlando della Biblioteca civica di Polonghera che, nel marzo 2022, festeggia i suoi trent’anni di attività culturale al servizio del paese. Fondata infatti nel marzo 1992, sotto l’egida della Pro Loco Polonghera, per fornire un servizio al paese fino a quel momento assente, si è trasformata, nel 1997, in Biblioteca civica aderendo poi al Sistema Bibliotecario di Fossano. La Biblioteca è ubicata nei locali dell’Ala comunale ed è gestita, fin dalle origini, in modo volontario, da Aurora Vighetto e Sebastiano Bollati. Molti sono stati, in questi anni, gli avvenimenti curati dai volontari. Ne ripercorriamo alcuni soffermandoci da quelli più lontani nel tempo e, quindi, meno noti. Si parte dalla presentazione di libri di autori locali, l’ultima realizzata il 28 novembre 2021, alle mostre curate in

collaborazione con le librerie dei paesi limitrofi. Da ricordare sono quella del giugno 1995, organizzata nella chiesa di Santa Maria di Codevilla e quella, del 2010, allestita nell’allora Salone dei Combattenti. Nel 1996 e nel 1997, la Biblioteca collaborò invece con il Club “Cuneo 1744” nell’allestimento, e nella preparazione, del “Concorso Internazionale del Figurino Storico”. Si trattò di un evento che ebbe un grande successo a livello italiano ed europeo. Da ricordare è anche il soggiorno estivo, per bambini e ragazzi, proposto in località montane per tre anni consecutivi a partire dal 1992. Sono poi state organizzate alcune serate a teatro.

La Biblioteca, per diversi anni, ha ospitato anche la redazione del “Giornale di Polonghera”. Ultimamente, la Biblioteca è stata ampliata con l’allestimento di nuovi spazi, ricavati nella vecchia ghiacciaia comunale, dedicati alla sezione bambini e ragazzi. Da qualche settimana, un nuovo striscione arrotorabile indica, in modo più visibile e durante l’orario di apertura, la presenza della biblioteca civica ed i servizi che sono disponibili per gli utenti. Nella biblioteca polongherese, sono perciò attivi i seguenti servizi: prestito e consultazione a scaffale; prestito interbibliotecario; prestito digitale; il progetto “Nati per leggere”. Lo striscione è stato realizzato dal Sistema bibliotecario di Fossano, Saluzzo e Savigliano in collaborazione con la Regione Piemonte. Ricordiamo, infine, gli orari di apertura della Biblioteca: martedì, 15.30-18; mercoledì, 10-12; venerdì, 9.30-12. p.g.

PERCORSO FORMATIVO PER GIOVANI EDUCATORI POLONGHERA Ha ormai superato la metà degli incontri in programma, il percorso formativo “Essere in relazione per una vita autentica”: una proposta, articolata in sette incontri, che è rivolta ai giovani educatori dell’Unità pastorale 49, l’Unità Pastorale della diocesi di Torino comprende infatti le parrocchie di Cavour, Garzigliana, Villafranca, Moretta, Polonghera e Faule. I primi due incontri sono stati tenuti, a Moretta e Villafranca, dal professor Francesco Caligaris, presidente dell’associazione di volontariato ASAI.

Il terzo incontro ha invece avuto come relatore don Luca Ramello, responsabile dell’Ufficio di Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Torino, ed è stato focalizzato sul tema dell’oratorio. Svoltosi a Polonghera, l’incontro con don Luca Ramello è stato introdotto da don Gianluigi, parroco di Moretta, Polonghera e Faule, e moderatore dell’Unità pastorale, che ha ritenuto opportuno insistere proprio sulle relazioni autentiche proponendo a tutti i giovani dell’Unità pastorale questo cammino. Il quarto incontro, con relatore don Da-

rio Ruà, referente dell’Ufficio pastorale giovanile della diocesi di Saluzzo, si è invece tenuto, il 18 febbraio 2022, a Cavour ed è stato basato, dopo un’attività a gruppi, su una parte più personale incentrata sulla lettura degli Atti degli Apostoli. Don Dario ha quindi proposto, agli animatori presenti, una riflessione su quello che dice Gesù alla nostra vita e su com’è fatta la nostra fede. Gli ultimi tre incontri in programma si terranno a Faule, nel mese di marzo, a Garzigliana, ad aprile, ed a Moretta, a maggio.

CROMOPUNTURA STIMOLAZIONE APPRENDIMENTO ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività) DSA (dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia)

LA SCUOLA RIPARTE FAI RIPARTIRE LE SUE DIFESE Rinforzo del sistema immunitario

DETERMINAZIONE ENERGETICA DEI PUNTI TERMINALI D.E.P.T. Anamnesi Foto Valutazione sistema organico su cui operare Trattamento di luce e colore senza aghi Foto con valutazione funzionale

CANTA e BALLA RIDI e SCHERZA AMA LA VITA: ABBATTI LO STRESS

Equilibrio sistema linfatico: riniti, sinusiti, tonsilliti, tosse, bronchite, asma

CROMOPUNTURA IRIDOLOGIA FIORI DI BACH REFLESSOLOGIA PLANTARE

CONSULENZE Alessandra Bincoletto 327.4452144

diplomata in Cromopuntura, Fiori di Bach, Riflessologia plantare, Iridologia

RICEVE PRESSO Officine Olistiche - via Gardezzana 20 CARMAGNOLA Studio Iris - via Statuto 3 CUNEO


marzo 2022

La

VILLAFRANCA - TORRE SAN GIORGIO

ancalera

Per Don Giuseppe il funerale celebrato dal vescovo Nosiglia

Arginare il disagio sociale Contributo dal Comune e dal Ciss alla Parrocchia che seguirà le famiglie in difficoltà

Nato a Carmagnola, ex parroco di Villafranca dove è rimasto per 22 anni, è mancato a 81 anni VILLAFRANCA P.TE Se ne è andato all’età di 81 anni l’ex-parroco di Villafranca, don Giuseppe Accastello. I funerali, celebrati dal vescovo Nosiglia venerdì 18 febbraio per l’ultimo saluto al sacerdote che ha cambiato per sempre il volto dell’oratorio e della Chiesa a Villafranca. Nato a Carmagnola il 26 febbraio 1940 era stato ordinato il 25 giugno 1967. Dopo l’ordinazione aveva ricoperto il ruolo di vice-parroco a Chieri, Alpignano e a Santa Giulia a Torino. Il 23 luglio del 1977 diventò per la prima volta parroco a Leinì dove vi rimase fino al 1984 lasciando un ricordo indelebile in tutta la comunità. Quindi per diversi anni all'ospedale Maria Vittoria di Torino, ma è Villafranca che ha costruito la sua seconda casa. Giunto a Villafranca nel 1993, il panorama della Chiesa cattolica è profondamente cambiato in questi anni, con l'addio a Giovanni Paolo II, l'elezione di Benedetto XVI e quindi le sue dimissioni che hanno dato spazio a un “rivoluzionario” Papa Francesco. Da allora non solo è cambiato l'assetto della Chiesa ai più alti ranghi, ma anche la vita di paese e delle parrocchie, prima abituate a una turnazione dei parroci dopo un certo numero di anni, cosa che però non è avvenuta a Villafranca. «Ho detto di sì a Villafranca perché mi sono innamorato della bellezza del suo chiostro»: queste le prime parole pronunciate nel 1993

da Don Giuseppe in una delle sue prime visite a Villafranca, rivolgendosi al diacono Giorgio, altra colonna portante della nostra comunità. E per lunghi anni si è sempre scherzosamente definito l’abate di Villafranca con tanto di mantello con fodera porpora. È rimasto a Villafranca per 22 anni, fino al 2015, stravolgendo completamente la parrocchia e la sua comunità. L'oratorio durante i suoi anni ha subito un'impennata di partecipazione, potendo contare su un costante ricambio di giovani alla guida delle numerose attività collaterali. Il 13 settembre del 2015 ha celebrato la sua ultima messa a Villafranca accogliendo don Gianni Carignano al suo posto, già parroco a Polonghera, Faule e Murello. Don Giuseppe si è quindi ritirato nella sua Carmagnola come collaboratore parrocchiale alla Collegiata. «Vado via stanco ma molto soddisfatto del lavoro che abbiamo fatto insieme»: le parole della sua ultima omelia. Profondo cordoglio in tutta la comunità villafranchese che ha appreso della notizia della sua scomparsa: «Lo ricordiamo con grande affetto - è il commento del sindaco di Villafranca Agostino Bottano, al suo primo mandato nel 2004 oltre alla sua disponibilità spirituale ha sempre dimostrato grande attenzione alle iniziative comunali, era sempre presente alle inaugurazioni così come al tennis coperto, sport al quale lui

era particolarmente affezionato. Di don Giuseppe ci rimane sicuramente un bel ricordo, una bella amicizia oltre che alla figura istituzionale che ha ricoperto per Villafranca: il suo affetto verso i giovani, così come alla terza età, è un valore che non potremo dimenticare». «Tutti noi - commenta Luigi Capello, suo fedele braccio destro - ce lo ricordiamo impegnato fino allo sfinimento con i giovani e gli animatori, in modo particolare durante le settimane dell’estate ragazzi nelle quali con cappellino e fischietto doveva avere occhi ovunque e sovrintendere ogni cosa. Don Giuseppe in questi anni ha lavorato anche tanto per il Bello del nostro paese, salvaguardando molti tesori che sarebbero andati persi o deteriorati irreversibilmente». Elio Cogno

Torre San Giorgio paese dove l'Irpef si paga meno TORRE SAN GIORGIO Imposte invariate a Torre San Giorgio che si conferma il comune della pianura dove l’Irpef si paga meno. Nel corso dell’ultimo Consiglio comunale si è deciso di mantenere immutata, allo 0,35 per cento, indipendentemente dagli scaglioni reddituali. Nessun ritocco anche per l’Imu: aliquota ordinaria, immobili di categoria D, terreni agricoli e terreni edificabili sono allo 0,79; fabbricati rurali allo 0,10; fabbricati costruiti e destinati alla vendita allo 0,04. Il messaggio che arriva dal Consiglio comunale è chiaro: alla luce di quanto vissuto negli ultimi due anni, si è scelto di non gravare sui contribuenti. I due gruppi del Consiglio comunale si sono trovati concordi nel rinunciare al gettone di presenza per le sedute dell’organo amministrativo. Il Consiglio comunale ha inoltre approvato il nuovo schema di convenzione per la Centrale Unica di Committenza, costituita insieme al Pensionato Regina Elena di Pancalieri, al Centro servizi socio assistenziali e sanitari e ai comuni di Vigone e Villafranca, con quest’ultimo in qualità di ente capofila. e.c.

VILLAFRANCA P.TE È stata sottoscritta negli scorsi giorni la nuova convenzione della durata di tre anni tra il Comune di Villafranca, il Ciss di Pinerolo e la Parrocchia Santa Maria Maddalena e Santo Stefano. Il provvedimento passato in Giunta negli scorsi giorni ha come obiettivo quello di “arginare le situazioni di disagio sociale e garantire un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà attraverso la distribuzione di pacchi alimentari”. La triplice alleanza si compone di un’unione di forze e di finanziamenti: il Comune da parte sua mette a disposizione un contributo di 1500 euro annuali in favore della Parrocchia così come una squadra di vo-

lontari per la consegna a domicilio dei pacchi per le persone anziani o disabili che non possono procedere con il ritiro in forma autonoma. Il Ciss (Consorzio dei Servizi Sociali) erogherà un contributo annuale di 3.500 euro in favore della Parrocchia per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità. Inoltre si impegna a condividere con la stessa progetti a favore di utenti coinvolti in tirocini di inclusione sociale e prime attività lavorative. Dal canto suo la Parrocchia si occuperà, come già successo negli scorsi anni, dell’acquisto, confezionamento, e distribuzione dei pacchi alle famiglie in difficoltà. e.c.

Passeggiata da Varazze a Cogoleto VILLAFRANCA P.TE Domenica 13 marzo nuova edizione della passeggiata al mare tra Varazze, Cogoleto ed Arenzano a piedi o in bicicletta organizzata dall’associazione Amici del Po di Villafranca. Partenza dalla sede di via San Sebastiano alle 6,50 con fermate a Moretta, Villanova Solaro e Fossano. Percorso di 12 chilometri di facile percorrenza a Varazze oppure si potrà scegliere di proseguire in bus verso Cogoleto ed Arenzano. Pranzo libero o su prenotazione al “Ristoro del Pellegrino” di Arenzano. Costo 25 euro il viaggio, 15 euro per i ragazzi sotto i 14 anni. Pranzo a menù fisso a 20 euro con possibilità di menù bimbi a 10 euro. Info e prenotazioni: 347.7693846. Attività riservata ai soci iscritti agli Amici del Po. e.c.

È mancato Pierino Rubiano, uno dei fondatori di Carni Dock

DONAZIONE PER LE SCUOLE TORRE SAN GIORGIO Il gruppo alpini di Torre San Giorgio sostiene le due scuole del paese con una donazione: per l’asilo infantile e la scuola primaria sono stati stanziati mille e 200 euro, 600 per ciascun istituto. Il contributo deriva dagli incassi del pranzo sociale organizzato dalle "penne nere" a novembre al PalaTorre, a cui si è aggiunta la partecipazione economica del Comune.

Alpini. Sono proposti due giorni, per i soci alpini e per quelli aggregati, nella sede del Gruppo nella Casa delle Associazioni: sabato 5 marzo, dalle ore 15 alle 19, e domenica 6 marzo, dalle 9 alle 12. Il Gruppo alpini di Torre San Giorgio venne

TESSERAMENTO GRUPPO ALPINI TORRE SAN GIORGIO Il Gruppo alpini di Torre San Giorgio che fa parte della sezione “Monviso” di Saluzzo propone l’annuale appuntamento per il tesseramento 2022 degli Alpini e degli Amici degli

23

fondato, nel 1995, grazie all’impegno ed alla determinazione di alcuni Alpini tra i quali Beppe Costamagna, in qualità di capogruppo, e Carlo Pennicino come vice. Nel 2016, Valter Pennicino, figlio di Carlo, è subentrato, come capogruppo, a Paolo Anselmo. Il vicecapogruppo attuale è invece Adriano Bruno. p.g.

VILLAFRANCA P.TE Una vita dedicata alla famiglia, al lavoro della terra e alle sue aziende, quella di Pierino Rubiano, nato nell’estate del ’37 nell’abitazione famigliare in frazione San Luca a Villafranca. Proprio da San Luca è iniziata la vita lavorativa ed affettiva di Pierino. Nel 1961 sposa Domenica (mancata nel mese di luglio dell’anno scorso dopo aver festeggiato 60 anni di matrimonio con Pierino), con la quale manda avanti l’attività agricola di coltivazione di menta e di allevamento di bovini piemontesi. Negli anni la loro attenzione si sposta sull’allevamento suinicolo, e, con la crescita dei figli: Stefano, Valerio, Piera e Bruno, si specializzano nell’attività di macellazione e vendita carne di suino, prima a Pinerolo, poi

ad Alba e infine a Lagnasco, dove nel 1990 con la famiglia Allasia fondano la Carni Dock, di cui Pierino era presidente. L’azienda è specializzata anche nella stagionatura dei prosciutti Dop di Parma, San Daniele e Crudo di Cuneo. «Lo sguardo di Pierino – dicono i famigliari – era sempre rivolto al futuro, lungimirante, lui era sempre pronto a fare scelte coraggiose e talvolta difficili. Un uomo che ha fatto tanto». Una famiglia legata al territorio, quella di Pierino, che vede solide le radici nel comune di Villafranca, dove il nipote Federico Rubiano è consigliere comunale. Pierino è mancato sabato 29 gennaio. Il funerale è stato celebrato nel pomeriggio di lunedì 31 nella parrocchia di Villafranca. e.c.

SERRAMENTI IN LEGNO CON COVER ESTERNA IN ALLUMINIO

Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi

ODUZIONE!!

100% DI NOSTRA PR

FINANZIAMENTI A TASSO 0

www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com

Tel. 324 0472826 • 348 8820935

50%


24

MORETTA

La

ancalera

marzo 2022

Metà mandato amministrativo: il punto di vista della minoranza

Sostegno ai cittadini, casa di riposo e pulizia strade MORETTA Sono stati anni difficili anche per l’Amministrazione comunale di Moretta e, a metà mandato, anche la minoranza ha voluto dare il proprio punto di vista su quanto svolto per il paese. Rappresentata in Consiglio comunale dal capogruppo Elena Bollati, la minoranza ha spiegato che «non sono mai venuti meno l’impegno nel controllo delle azioni della Giunta e della maggioranza e l’attenzione ai problemi del paese (malgrado non siano mai state convocate le Commissioni Casa di Riposo e Scuola)». In periodo di pandemia, ritenendo che l’emergenza non fosse solo sanitaria, ma anche economica, il Gruppo «ha richiesto fin dall’inizio alla Giunta Gatti lo stanziamento di fondi propri a favore delle attività commerciali e delle famiglie in difficoltà: obiettivo raggiunto - sostengono solo dopo reiterati solleciti».

Tra le priorità, la minoranza ha richiamato l’attenzione in particolare sulla situazione della Casa di riposo: «Non è andata in porto una finanza di progetto avanzata da un privato, successivamente un bando predisposto dalla Maggioranza non ha raccolto adesioni, di recente, nell’ultimo Consiglio comunale, il Sindaco ci ha informati che stanno procedendo con una gara di appalto ponte della durata di 36 mesi. Siamo stati solo marginalmente coinvolti nella prima proposta (che sembrava incontrare i favori della maggioranza) rispetto alla quale ci siamo espressi negativamente, in quanto l’operazione, che prevedeva quasi il raddoppio delle tariffe e nessuna scontistica a favore dei Morettesi, non garantiva i nostri concittadini». Per quanto concerne i lavori pubblici, il gruppo di minoranza evidenzia che il completamento della pista ci

clabile all’inizio del mandato del sindaco Gatti è frutto di progetti esecutivi e di un ingente contributo regionale «già ottenuti dall’amministrazione precedente, così come era già stata preparata la progettazione esecutiva per le opere antisismiche delle scuole dell’infanzia e della scuola primaria; fatto che ha consentito ora di ricevere i finanziamenti. Come abbiamo ripetutamente sollecitato nei diversi Consigli comunali, ci aspettiamo che questa amministrazione lavori affinché sia messa in sicurezza anche la scuola secondaria di primo grado». Infine, ribadendo il proprio impegno a favore della città, come già hanno segnalato in Consiglio comunale «torniamo a chiedere alla maggioranza e alla Giunta più attenzione e vigilanza rispetto al problema della pulizia delle strade, dei giardini pubblici e dei portici».

Elena Bollati, capogruppo minoranza in Consiglio comunle

Donato defibrillatore alla scuola dell’infanzia MORETTA Sauro Zannoni e la moglie Franca Fortuna hanno donato alla scuola dell’infanzia di Moretta un defibrillatore semiautomatico. La donazione viene fatta in memoria della figlia della coppia, Mara, deceduta alcuni anni fa, proprio quando si trovava nella scuola dell’Infanzia di Moretta. Il sindaco Gianni Gatti commenta: «L’impegno di Sauro e della moglie Franca è encomiabile. È un gesto di solidarietà che dimostra grande attenzione per paese, che merita gli applausi dell’amministrazione e della comunità».

Volontari e senso civico per un paese più pulito Ripulita via delle Risorgive. Il pannello elettronico in paese ricorda di non sporcare MORETTA “Il sindaco ricorda che per una Moretta più pulita serve l’aiuto di tutti: camminare in una città pulita è un diritto, non sporcarla è un dovere”: è il messaggio che da qualche settimana appare sul grande pannello elettronico situato sotto il porticato comunale, assieme ad altri avvisi, che invita i cittadini al senso civico. «Moretta non è un Comune sporco - sottolinea il sindaco Gianni Gatti - c’è un buon senso civico, e il servizio di spazzamento delle strade funziona regolarmente. I cestini sono molti e posizionati in ogni via. Ma è importante, di tanto in tanto, ribadire il messaggio che il senso civico e la buona educazione non sono cose da mettere in campo ogni tanto, ma quotidianamente. Se ognuno di noi fa la propria parte il risultato finale è superiore alla somma dei singoli». Intanto la pista ciclabile che collega Moretta e Villafranca tramite la via delle Risorgive è stata ripulita dai rifiuti venerdì 11 febbraio dai volontari della Protezione Civile. Erano numerosi i rifiuti a bordo strada: i volontari hanno dichiarato di aver raccolto «oltre 10 sacchi tra plastica, carta, vetro, lattine e indifferenziato». Il Comune ha elogiato l’iniziativa e spera che tale esperienza «possa essere anche un incentivo a essere più attenti al rispetto dell’ambiente». Anche i cittadini hanno elogiato e ringraziato i volontari sui social. L’assessore Serafino, insieme ai consiglieri Raso e Alesso, coadiuvati da alcuni volontari sono stati impegnati a togliere a mano 60 centimetri di fango che si era depositato sotto il ponte vicino agli impianti sportivi. Quindi sono passati alla pulizia della bealera così come era già stato fatto negli scorsi mesi verso Faule.


marzo 2022

La

LA NOSTRA STORIA

ancalera

25

Il Santuario di Polonghera e la sua storia Ricostruzione storica degli avvenimenti del settembre 1714 che hanno portato alla costruzione dell’edificio Ricerca di Pier Giuseppe Banchio, testo di Pier Giuseppe Banchio e Oliviero Damilano È risaputo come il Santuario della B.V. del pilone rappresenti per la maggior parte dei polongheresi un luogo di particolare significato, anche considerando che nella maggior parte delle comunità circostanti sono presenti storie e luoghi impressi profondamente nella memoria collettiva. Fanno parte del complesso del Santuario alcune strutture e fabbricati di servizio alla chiesa quali i locali destinati alla sacrestia nella parte posteriore dell’abside, l’alloggio nel lato sud, il cortile ad ovest, una tettoia semiaperta posta ad ovest nel cortile, un pezzo di terreno posto a sud di 1020 mq. Proprio questi annessi sono stati oggetto negli ultimi anni di una serie di interventi che, pur lasciando intatta la forma originaria, ne hanno significativamente modificata la destinazione. I lavori sono consistiti soprattutto in una grande opera di pulizia e di riqualificazione. L’intervento più appariscente ha consentito la trasformazione dell’orto e del fatiscente deposito degli attrezzi in un arioso giardino caratterizzato dalla suddivisione geometrica degli spazi mediante la realizzazione di due grandi rettangoli, separati da comodi viali. Il lavoro è stato svolto interamente da volontari e così il complesso si è trasformato in un luogo ideale per cerimonie civili e religiose. È diventata una location molto suggestiva, raccolta ma insieme accogliente, autorizzata anche alla celebrazione di matrimoni civili, particolarmente adatta per le fotografie di rito. Parimenti, essendo il giardino allato alla chiesa, è stato possibile utilizzarlo per molte funzioni religiose, in primis la celebrazione della festa del Santuario, consentendo a settembre la partecipazione di un gran numero di fedeli, sempre nel rispetto delle norme anti-Covid. Ulteriore visibilità e risonanza mediatica al complesso del Santuario è stata data dal suo inserimento nell’elenco dei siti da visitare proposto da “Octavia”, l’associazione dei piccoli Comuni, e dalla manifestazione denominata “porte aperte” che ne ha permesso la visita a molte persone. Il compito di seguire i visitatori e rispondere alle loro domande si è rivelato un impegno più arduo del previsto perché, riferendo di eventi storici, è doveroso essere scrupolosi e poter citare e produrre fonti di provenienza dei dati ineccepibili. Due le domande presentatesi con maggior frequenza: la prima inerente alla data e le cause che hanno determinato la costruzione del Santuario, la seconda attinente al modo in cui sia stata stabilita la data della festa e da chi sia stata presa la decisione. LA DATA DELLA FESTA DEL SANTUARIO Negli ultimi due anni, per motivi contingenti, la festa del Santuario si è celebrata la terza domenica di settembre: questo frangente ha comportato l’interruzione di una consuetudine, consolidata da almeno centocinquant’anni, in cui la festa si celebrava la seconda domenica: la novità ha quindi spinto molti a porre questa domanda. L’unico modo per dare risposte su base documentale è consistito nella consultazione della bibliografia disponibile e nella ricerca dei documenti storici presenti nell’archivio comunale che riportano informazioni sul Santuario e sugli avvenimenti del secolo XVIII. Documento di partenza è stato il lavoro dell’Avv. Francesco Dematteis: Cenni storici sul Santuario della B.V. del Pilone in Polonghera, Torino – 1914, prendendo alla lettera quanto da lui scritto in data 20 luglio 1914 nella conclusione della prefazione: “Serva questa breve memoria di traccia per chi desiderasse ancora approfondire le ricerche”. Riporto qui testualmente quanto scritto a pag. 27 di questa pubblicazione: “... le principali funzioni religiose, alle quali si provvedeva mercé appositi legati, oblazioni e limosine di fedeli, nonché mediante contributo del Comune, erano sostanzialmente quelle di M.V. Annunziata, della Natività di M.V. e della Domenica infra l’ottava (N.d.A. - Infra l’ottava è una antica locuzione usata prevalentemente in ambito religioso, che sta ad indicare la prima domenica che segue una determinata data. Nel nostro caso indica la prima domenica dopo la Natività di M.V. che cade l’8 settembre) in cui si

celebrava, come ora, la solennità maggiore del Santuario. Nelle stesse feste veniva cantata la messa, data la benedizione e cantato il vespro”. Di primo acchito verrebbe da pensare che questa affermazione faccia luce su tutto ponendo termine alla questione: la data della Festa cade la seconda domenica di settembre! Nel libretto però ci sono alcune datazioni che non si incardinano e si cita una data che parrebbe non corrispondere al vero. Scrivendo circa l’origine del Santuario, gli autori citati riportano che, in seguito ad una improvvisa malattia del bestiame, il Consiglio Comunale convocò una riunione dei capifamiglia, che in questa riunione si decise la costruzione del Santuario e che di questa riunione esiste un verbale tra gli Ordinati Comunali datato 7 settembre 1714. Ebbene, la ricerca nell’archivio ha consentito di appurare come tra gli ordinati comunali non esista alcun verbale datato 7 settembre, ma che in realtà il suddetto verbale sia stato redatto in data 7 ottobre 1714. Controllando ancora altre fonti emerge che Don Giuseppe Tuninetti (Dun Bepe per i polongheresi), a pag. 19 del suo libro Polonghera nella sua storia religiosa e civile, edizione 1991, riporta che il Consiglio Comunale radunava il 7 ottobre 1714 tutti i particolari (N.d.A. – per particolari si definiscono i contadini proprietari della loro terra) e gli uomini del paese. Si tratta di una semplice svista del Dematteis o si voleva far coincidere a posteriori la riunione con la data della festa del Santuario? A questo punto rileggendo (la parte del) l’opera del Casalis Dizionario-geografico-storico-commerciale di S.M. il Re di Sardegna, vol. XV, Torino, 1847, nella parte che riguarda Polonghera si evidenziano alcune notizie. Viene alla luce infatti, che il Casalis, descrivendo Polonghera nel suo dizionario del 1847, afferma che la comunità gode del privilegio di due fiere annue, delle quali la prima cade il 14 settembre e la seconda il 25 novembre. Interrogati gli anziani del paese viene confermato che forse nel 1800 a Polonghera si tenevano effettivamente due fiere. Il quadro si complica ulteriormente in quanto sembra poco probabile che mentre in paese è in corso la fiera, si possa svolgere contemporaneamente una processione, situazione che si verificherebbe in media ogni sei anni nelle occasioni in cui il 14 settembre cade di domenica: in questo caso come potrebbe svolgersi la processione con il paese pieno di bancarelle e mercanzie? E poi, cos’era successo di tanto speciale un dì 14 settembre da essere festeggiato addirittura con una fiera? A questo punto una ricerca sistematica nell’archivio comunale permette di recuperare un “Ordinato” del Consiglio Comunale di Polonghera, datato 14 settembre 1714, in cui si tratta dell’influsso maligno epidemico del bestiame - così viene chiamato - e si emana una serie di provvedimenti da adottarsi nel tentativo di arginare l’epizoozia. Questo scritto rappresenta finalmente un documento ufficiale risalente a quel periodo, il cui contenuto a grandi linee si può così riassumere: sono fornite notizie sulla situazione sanitaria e sul pericolo incombente; i consiglieri “hanno ordinato e ordinano pregarsi il Sig. Vicario parochiale di questo luogo di principiare dimani mattina una novena in honore dell’Immacolata Concezione di Maria Sempre Vergine” seguita da una processione e da un digiuno generale, intimano di bloccare ogni ingresso nel paese di bestiame proveniente dai paesi vicini, decretano che siano istituite ronde per controllare che la disposizione sia osservata, stabiliscono la pena di ventidue (lire) d’oro da applicarsi a chi non obbedisce. Per la prima volta si testimonia in questa particolare data la richiesta di intercessione presso la Madonna e si istituisce una novena che inizia il 15 settembre e termina il 23 settembre con processione e digiuno di penitenza. Il 14 settembre 1714 cadeva di venerdì e pertanto la prima processione in onore della Madonna si effettuò domenica 23 settembre 1714. Ma cosa stava succedendo in quel periodo in Piemonte di tanto grave da giustificare decisioni così dolorose? Su Polonghera e sui paesi limitrofi incombeva lo spettro della mortifera

epizoozia degli animali dall’unghia fessa che era sulla bocca di tutti. Nel mese di dicembre 1711, Vittorio Badia, un mercante di stoffe pregiate proveniente dalla provincia di Treviso, di passaggio in Polonghera, aveva raccontato che nei villaggi di Maserada e Istrana, vicino a Treviso, erano morti molti bovini, colpiti da un morbo sconosciuto che si stava diffondendo a macchia d’olio. I Magistrati della Sanità delle varie regioni italiane avevano iniziato a dare disposizioni in merito ed un esempio si trova nell’opera di Roberto Manassero: Pancalieri dall’origine al 1945. Storia, cronaca e curiosità di un Paese di frontiera, Fusta 2016, pag. 107, in cui si riporta che in data 24 marzo 1714 si è ricevuto ordine da “l’eccellentissimo Magistrato della Sanità in Torino sedente, atteso l’influsso occorso in danno delle bestie bovine ed altre dell’unghia divisa nello stato di Millano, indi nelle provincie di Lumellina, Valle di Sesia, Monferrato, Vercelli comandano di deputar due Conservatori della Sanità e di osservare e fare osservare le regole e capi in detto ordine espressi, sotto le pene in esso ingiunte; qual ordine qui presentano, ed è stato letto di parola in parola, chiedendo perciò devenirsi alla deputazione di detti conservatori acciò vigilino, et agiscano come in detto ordine in caso, Iddio non voglia, venisse a dilatarsi in queste parti l’influsso maligno….”. Questo ordine del Magistrato della Sanità in Torino del 24 marzo non è che l’ultimo di una serie ed ha come conseguenza una serie di ordinati dei vari comuni che prendono i provvedimenti adattandoli alla situazione locale. Il contagio si diffuse presumibilmente in maniera diversa da zona a zona: ne è tangibile testimonianza la diversità dei provvedimenti adottati. Probabilmente a Pancalieri, rispetto a Polonghera, l’epizoozia colpì in modo più serio e fece più vittime tra gli animali se l’Ordinato del 2 settembre 1714 del Consiglio Comunale di Pancalieri dispone che “le bestie bovine ammalate o sospette di malattia devono essere soppresse e seppellite lontano dal paese nel ‘pascolo basso di Rianasso’. Stessa fine è riservata a quei cani ammalati o sospetti di malattia per aver mangiato carni bovine infette”. A Polonghera in data 14 settembre si prendono provvedimenti simili anche se non c’è alcun accenno ad animali ammalati o morti, segno questo che forse il contagio non stava ancora provocando grandi danni: non vi si trova infatti alcun cenno a luoghi dove seppellire eventuali animali abbattuti o morti. La preoccupazione tra la popolazione e tra i particolari aumenta però in proporzione al trascorrere dei giorni. L’ansia dell’ignoto e di quel che può accadere si diffonde tra la gente e prende sempre più corpo l’idea di compiere un grande gesto collettivo come supplica alla Madonna. LA COSTRUZIONE DEL SANTUARIO Da anni si discuteva in Polonghera sullo stato di precarietà e di abbandono della cappella costruita cento anni prima a copertura di un alto Pilone dedicato alla Madonna, a Cristo Crocifisso, a San Severiano e a San Rocco; nella settimana dal 23 al 30 settembre ci furono conciliaboli, raccolte di pareri vari, finché si concretarono tre proposte, come riporta Pier Giuseppe Banchio che nel suo libretto Polonghera e il Santuario della Beata Vergine del Pilone, L’Artistica Savigliano, 2021, riporta: “Come sempre si verifica in questi casi, è impensabile raggiungere l’unanimità delle opinioni: tre erano infatti le correnti di pensiero che andavano per la maggiore, due relative alla cappella ed una legata ai commerci ed alla viabilità: - costruzione di una nuova chiesa al posto della cappella del Pilone; - restauro completo della cappella; - costruzione di un nuovo ponte sul Varaita rimandando il problema del Pilone ad un secondo momento. L’argomento più citato a favore di una nuova chiesa era il raffronto con la situazione dei luoghi di culto nei villaggi vicini, ognuno dei quali era già dotato di un santuario nel proprio territorio o ne aveva uno in realizzazione”. Nella settimana dal 23 al 30 settembre, di fronte al rischio incombente del tremendo influsso maligno cominciò a prevalere la decisione di

restaurare la vecchia cappella ampliandola in una nuova costruzione. Il 30 settembre fu convocata una riunione generale di tutti i capifamiglia e “particolari”, ma forse ci furono dei contrasti perché la riunione fu riconvocata per la domenica successiva e cioè il 7 ottobre. Come si può affermare questo? Perché il verbale di quella riunione, scritto a mano, riporta in origine la data del trenta settembre e tale data è stata corretta dalla stessa mano in sette ottobre. A dire il vero non c’è riscontro alcuno su quanto successe veramente nelle due settimane e cioè dal 23 settembre 1714, giorno della fine della novena in onore La prima pagina dell’Ordinato del 7 ottobre 1714 della Madonna al 7 ottobre, giorno in cui avvenne la seduta. Il 7 ottobre 1714 cadeva di domenica ed all’epoca era inusuale che la convo- nata all’approvazione del Parroco. cazione di un Consiglio Comunale avvenisse Occorre inoltre tenere presente che il 7 ottoin tale giornata. Probabilmente si volle dare bre ricorre la celebrazione della Madonna del la massima importanza ad una decisione così Rosario, in commemorazione della battaglia impegnativa e coinvolgente tutta la comunità. di Lepanto contro i Saraceni, mentre il 12 setAnche la verbalizzazione di tale riunione non tembre si onora il Santissimo nome di Maria, è avvenuta utilizzando l’abituale prosa buro- festa introdotta dal Beato Innocenzo XI dopo la cratica: il resoconto degli interventi è molto vittoria sui Turchi a Vienna avvenuta il 12 setmeticoloso ed ogni parola pare attentamente tembre 1683. soppesata, non si rilevano inutili ridondanze Queste considerazioni ci portano però lontano e viene rappresentato un quadro realistico dei dall’oggetto della ricerca. partecipanti, che assumono un atteggiamento Tornando alla data della festa, sicuramente si compunto e insieme solenne. celebrò nella seconda domenica di settembre, Alla formula utilizzata di solito negli ordinati cioè il giorno 11 settembre 1864, la prima gran“tutti unanimi e concordi” si aggiunge “nes- diosa solennità commemorativa in occasione suno contradicente”: questo sta a significare del centocinquantesimo anniversario della fonche le decisioni scaturite erano frutto di un dazione e in tale occasione la festa assunse le acceso dibattito e che rispetto ad altre riunioni caratteristiche poi mantenute negli anni. vi erano coinvolti tutti gli abitanti e non solo i (Piccola annotazione storica: il 15 settembre “sindaci e consiglieri”. 1864 si stipulò la convenzione tra il regno d’IPresa la decisione di costruire sulla preesisten- talia e l’impero francese che prevedeva il ritiro te cappella un nuovo edificio, si individuano delle truppe francesi che presidiavano Roma immediatamente i responsabili del progetto per proteggere il papa in cambio dell’impegno il cui compito sarà di raccogliere i fondi e dare dell’Italia a non invadere lo Stato pontificio e a trasferire la capitale da Torino a Firenze). inizio alla “fabrica” della costruzione. È possibile avere una risposta definitiva, che non ammetta discussione alcuna? LE RISPOSTE DEI DOCUMENTI DEL 1700 Qui termina la ricostruzione degli avvenimenti Punti fermi sono: acclarata mediante documentazione scritta, ma 8 settembre: Festa della Natività di Maria Vergine; si impongono altresì alcune considerazioni di 12 settembre: Festa celebrativa del Santissimo carattere generale che possono servire da tem- Nome di Maria; 14 settembre: Riunione Consiglio Comunale poranea conclusione della nostra ricerca. Partendo da una riflessione sulla data della per i provvedimenti contro l’influsso maligno; celebrazione della festa del Santuario, si è 7 ottobre: Riunione Consiglio Comunale per appurato che la data di tale celebrazione nulla decidere la costruzione del Santuario; 7 ottobre: Festa celebrativa di Nostra Signora ha a che fare con i documenti ufficiali reperiti del Rosario. nell’archivio degli ordinati (facilmente) conSi deduce quindi che sono molteplici le date di sultabili negli uffici comunali di Polonghera. riferimento per la celebrazione della ricorrenza Inoltre, il 14 settembre è la data in cui, oltre a e al prevalere dell’una o dell’altra i festeggiastabilire le misure sanitarie per la prevenzione menti possono avvenire nell’arco di un mese. dell’epizoozia, si ordina “pregarsi” il Vicario Certo, se dovessimo festeggiare in base alla parrocchiale di iniziare una novena, seguita decisione di costruire il Santuario la ricorrenza da una processione solenne per intercedere dovrebbe cadere la prima domenica di ottobre, presso la Madonna. Si è chiarito che la data se il riferimento fosse la Natività di Maria cadella riunione in cui si è decisa la costruzione drebbe la seconda domenica di settembre e non è il 7 settembre bensì il 7 ottobre 1714 e se, invece, volessimo stabilire un nesso con la che la prima processione si svolse al termine prima Novena e processione la festa cadrebbe della novena ordinata dal Consiglio Comunale nella terza domenica di settembre. in data 14 settembre e svoltasi il 23 settembre. La storia dedotta dai documenti del 1700 non Probabilmente, dopo il 1717, per alcuni anni ci fornisce risposte esaustive e lasciamo ai sinnon si svolsero processioni e la festa del San- goli lettori le conclusioni, tenendo presente tuario era una delle tante manifestazioni reli- che la sola cosa importante è manifestare la giose che si celebravano in quegli anni e cade- devozione alla Madonna del Santuario con la partecipazione ai solenni festeggiamenti in va in concomitanza con la fiera paesana. Lo si desume dalle numerose relazioni di visite qualsiasi data avvengano. pastorali fatte dai Vescovi dalle quali si possono Contatti mail: santuariocostruzione@libero.it trarre due considerazioni: la prima inerente al modo con cui la chiesa era tenuta (N.d.A: riporta Opere consultate per la ricostruzione degli eventi: infatti l’Avv. Francesco Dematteis in Cenni storici G. Casalis, Dizionario-geografico-storico-commerciale sul Santuario della B.V. del Pilone in Polonghera di S.M. il Re di Sardegna, vol. XV, Torino, 1847; che Mons. Francesco Arborio Gattinara di Torino, Avv. F. Dematteis, Cenni storici sul Santuario della B.V. durante la visita pastorale da lui compiuta nel del Pilone in Polonghera, Torino; 1914; Dematteis, Santuario della B.V. del Pilone in Polon1730, “lodò il modo con cui la chiesa era tenuta F.ghera, Torino, 1964; e provvista di tutto il necessario per le sacre fun- Giuseppe Tuninetti, Polonghera nella sua storia religiozioni”), la seconda attinente invece la gestione sa e civile, Cavour 1991; amministrativa della stessa con rapporti alta- AA.VV. - Associazione Santuario, Il Santuario della Beata lenanti e frequenti frizioni tra il Consiglio, che Vergine del Pilone, Torino, 2015; Banchio, Polonghera e il Santuario della B. V. considerava la nuova chiesa di sua proprietà e P.delG.Pilone (800-1715: nove secoli di storia in pillole), quindi libero di gestirla autonomamente, e l’au- Savigliano 2021; torità ecclesiastica locale, che esigeva che ogni Archivio Comunale di Polonghera, Ordinati delle riunioni del Consiglio Comunale del 1700. atto o nomina fatta dal Consiglio fosse subordi-


26

LIBRI e CULTURA

La

ancalera

febbraio 2022

Pallavolista e campione olimpionico

Matteo Piano racconta le vittorie e la paura Incontri a Casa Cavassa: il 16 marzo per bambini, l’11 marzo per ragazzi, il 31 marzo l’Aperilibro con Io, il centrale e i pensieri laterali

Sanguina ancora

CARMAGNOLA Medaglia d’argento alla Coppa del Mondo e quella di bronzo al campionato europeo nel 2015 con la nazionale italiana, quella d’argento ai Giochi della XXXI Olimpiade nel 2016 e l’argento alla Grand Champions Cup nel 2017. È Matteo Piano, pallavolista italiano che sarà ospite dell’Aperilibro del Gruppo di Lettura giovedì 31 marzo. Piano è autore del libro Io, il centrale e i pensieri laterali scritto con la psicologa dello sport che lo affinaca nel suo percorso: «Mancavano poche ore alla finale della World Cup che avrebbe permesso di conquistare l’accesso alle Olimpiadi di Rio - racconta Matteo Piano - e durante una seduta via skype con Cecilia Morini, la mia psicologa dello sport, le dissi che avremmo dovuto scrivere un libro a quattro mani. Un libro utile, questo era il mio desiderio. Volevo sfatare tutti i falsi miti legati al lavoro che si può svolgere con uno psicologo, parlando del mio percorso a fianco di Cecilia. Chi leggerà queste pagine scoprirà il Matteo atleta, ma anche e soprattutto Matteo, una persona che è arrivata ad acquisire forza, presenza e consapevolezza dopo aver imparato a essere benevolo con se stesso e aver accettato di poter essere fragile e vulnerabile». Il gruppo di Lettura propone poi l’Aperilibro per gli studenti delle medie venerdì 11 marzo ore 21 per la presentazione del libro Le avventure di Mia, scritto da Carola Benedetto e Luciana Cilento. La serie si sviluppa in quattro volumi, ciascuno ambientato in un

Pensiamo di essere diventati pazzi, quando soffriamo. Per alcuni il dolore assume la forma di coltellate. Si sentono delle fitte acute nel petto, nella pancia, nella schiena. Per altri è più una morsa che stringe lo stomaco; altri ancora hanno la sensazione di avere la testa ovattata, come avvolta in un bozzolo, o piena di insetti che creano un gran brusio e impediscono di ragionare e di essere lucidi. Alle personalità più sfaccettate tocca la fortuna di sperimentare tutte e tre le esperienze contemporaneamente. Il dolore funziona come un imbuto: raccoglie tutti gli stimoli e li trascina in un unico punto, un buco nero di sofferenza. È una specie di tritacarne che macina esperienze, ricordi, immagini e progetti rendendoli una poltiglia nera, un grumo. È cosi soggettivo, quello che più ci fa soffrire. Ho incontrato persone devastate dalle vicende più varie: lutti, amori finiti o iniziati solo nella loro fantasia, problemi familiari, situazioni di vita complesse che paiono senza via d’uscita. A volte la sofferenza si presenta sotto forma di una depressione incomprensibile e senza un perché: viene da dentro, semplicemente. Ci sono persone, ragazzi soprattutto, che crollano dopo la morte del gatto o del cane. Anche del coniglio, una volta mi è capitato. Non è compito dello psicologo giudicare: non esistono dolori di serie A e dolori di serie B. Ci si chiede: quando passerà? O almeno: passerà, prima o poi? Viene da farsi questa domanda perché l’effetto imbuto è talmente pervasivo da non lasciare nemmeno una vaga sensazione di fiducia; le speranze e le prospettive di rinascita

elemento della natura: terra, acqua, aria e sottosuolo. Ogni volume racchiude sei avventure legate tra loro attraverso cui Mia, la protagonista, divertendosi e chiacchierando con inattesi compagni di viaggio, imparerà moltissimo sull’ecosistema e sulla biodiversità e apprenderà i punti dell’Agenda ONU 2030 legati al rispetto del pianeta. I bambini delle elementari potranno assistere mercoledì 16 marzo al racconto del libro di Anselmo Roveda, disegnato da Marco Paci, Atlante dei viaggi straordinari e degli inconsueti mezzi di trasporto per compierli. Viaggi avventurosi nei più reconditi luoghi della Terra, degli Oceani, degli Abissi e perfino dello Spazio su elefanti meccanici, palloni aerostatici, sommergibili e capsule spaziali guideranno i piccoli lettori al centro delle avventure nate dalla incredibile penna di Jules Verne. Gli incontri si tengono a Casa Cavassa in via Valobra 143 a Carmagnola alle ore 21 (ore 16 per i bambini il 16 marzo), ingresso 1 euro. Per partecipare agli apericena alla Locanda del Bussone, sempre in via Valobra 143, alle ore 19.30, il costo è di 15 euro giovedì 31 marzo, 10 euro venerdì 11 marzo, 5 euro la merenda di mercoledì 16 marzo. Prenotazione obbligatoria al 392.5938504.

paiono lontane anni luce, invisibili agli occhi e soprattutto all’anima. Un cuore spezzato non sente ragioni, rimane insensibile alle parole di conforto, ai tentativi che fanno gli amici per distrarci, agli sforzi che compiamo per uscire, per fare cose, per vedere persone. Quando il dolore diventa depressione, poi, si trasforma in una specie di nebbia avvolgente, fitta, capace di coprire tutto. La persona depressa non vede nero. Vede grigio. Più che triste è assente, apatica, indifferente, rallentata nei movimenti e nel pensiero. La depressione è una brutta bestia e non va sottovalutata. Se avete un familiare depresso, è inutile cercare di spronarlo a fare cose e a darsi una mossa: non può riuscirci e non dipende dalla sua volontà. Serve ancor meno sgridarlo. Deve essere curato e basta. Il problema è che spesso queste persone non ne vogliono sapere, di curarsi. Vogliono restare lì, così. La sofferenza d’amore merita un capitolo a parte. È il tema più gettonato delle canzoni; spesso ne trattano i film, i libri e le opere teatrali, adesso come cent’anni fa. Chi non ne ha esperienza può trovare i patemi di cuore un po’ ridicoli. Vien da dire: e vabbè, non è la fine del mondo. Morto un Papa se ne fa un altro. Invece, nella top-ten del dolore che ho stilato nel corso della mia esperienza clinica, oserei assegnare a questo tipo di male uno dei primi tre posti, per intensità e per durata. Il mal d’amore è capace di gettare a terra e frantumare anche le persone più forti ed equilibrate, di ridurre la famosa resilienza di cui tanto si parla ad un palloncino bucato, di farci piangere senza ritegno ad una cena davanti agli amici,

al supermercato, allo sportello della posta. L’esperienza dell’innamoramento è talmente bella, grande e profonda da diventare il nostro tutto. Non c’è niente che possa assomigliarle per intensità e pervasività, tranne una cosa: la sua fine. Amore e fine dell’amore si assomigliano in un modo inquietante per la loro capacità di avvolgerci completamente, di trasformarci in zombie, di lasciare di noi solo le briciole. “I Giorni dell’Abbandono” rende un’idea di ciò che può succedere quando un amore finisce: è un bel film, ma se leggete il libro di Elena Ferrante è ancora meglio. Anche quel dolore, come tutti gli altri, ad un certo punto passa. Non si dimentica, non si dimentica nulla di ciò che è stato importante. Piano piano, quel bozzo nero viene sostituito da un altro più pietoso e più gentile, l’involucro del tempo, della memoria. Il dolore si fa meno acuto e le coltellate si trasformano in nostalgia. Dopo un tempo adeguato (non breve, comunque, e sempre piuttosto soggettivo) ti accorgerai che quel ricordo lo hai riposto in un cassetto della memoria. Se apri quel cassetto trovi il pacchettino. Non sembra fare male, ormai è diventato innocuo. Lo guardi per un po’ e ti sembra impossibile di aver sofferto così tanto, in quel modo pazzo e furioso. Che cretino che ero, ti vien da dire. E allora ti fai coraggio e provi ad aprire un po’ quel pacchettino, a sbirciarci dentro per vedere l’effetto che fa. E quel che ti lascia di stucco è accorgersi che, dopo tutto questo tempo, dopo le cure, le nuove esperienze e tutti i tuoi sforzi, sanguina ancora.

I MIGLIORI ANNI di Cinzia Giorgio In occasione della Festa della Donna, un romanzo che ha come protagonista onista una donna forte e determinata che rimarrà nei cuori dei lettori

Ciao sono Manuela e mi trovate su Instragram come Il Rifugio del Fantasy. Ho creato la mia pagina per gioco, una sera ho pensato “Voglio creare qualcosa per trasmettere le mie passioni al mondo”…E da qui, poi ho voluto espandere la mia immaginazione creando un Blog dove unire tutto ciò che amo in un unico contenitore, come una grande stanza in cui dietro ad ogni porta, anta o cassetto si cela un mondo creato per esprimere il mio amore per i libri, non solo Fantasy, ma anche Romance, gialli e Regency, Graphic Novel e fumetti e di tanto in tanto anche qualche thriller. Vi aspetto!! Manuela Di Chio

Un’appassionante saga familiare che vede coinvolta la famiglia Carbiana e in particolare Antonia Maria Matilde, una donna forte, caparbia e determinata che fin da piccola ha dimostrato di sapere come far valere la sua voce e le sue intenzioni. Una moneta da cinque lire è stato il dono da parte del segretario Starace, uomo di fiducia di Benito Mussolini, in occasione di una visita all’Orfanotrofio adibito a casa vacanze durante l’estate, dove si trovava la piccola Matilde. Moneta che è diventata un piccolo portafortuna che Matilde ha sempre portato con sè e che nei momenti di difficoltà o indecisione sfiorava con le sue dita e rimetteva in tasca assorbendone tutta la forza che il suo inconscio aveva in essa trasferito. E il romanzo si apre proprio con questa moneta nel 1975, caduta casualmente per terra mentre Matilde attendeva, seduta al bar, il marito per andare a trovare la figlia Eleonora che aveva appena partorito al Policlinico Gemelli di Roma

una splendida bambina... già, una femmina, purtroppo. Ma perchè Matilde non voleva una femmina come nipote? Una spiegazione che risiede nel passato della protagonista. Ed ecco che un fiume di ricordi prendono piede nel cuore e nella mente di Matilde. Ricordi che la portano a Venosa nel 1943... alla sua gioventù e alla Matilde sedicenne che decide di andare a studiare a Bari accompagnata dall’inseparabile fratello Tonino. Sarà a Bari che la storia prenderà il via con l’incontro di Gregorio, Saverio e Mauro, coinquilini della casa della Signorina Nereide in cui i due ragazzi soggiorneranno. Fa da sfondo la Seconda Guerra Mondiale con l’occupazione nazista e poi americana a Venosa. Un romanzo emozionante raccontato in terza persona che vi coinvolgerà fin dalle prime pagine grazie alla sublime scrittura raffinata dell’autrice. Una protagonista che dalle prime battute vi potrà sembrare troppo piena di sè e orgogliosa, perchè lei in fondo è una Carbiana, ma vi assicuro che con la lettura cambierete idea e riuscirete ad amarla e affezionarvi a lei. Matilde che altro non è che la nonna del-

la nostra autrice, Cinzia Giorgio, una donna forte e indipendente, cocciuta, decisa, determinata che ha sempre preso ogni decisione con lucidità e consapevolezza programmando e prevedendo il comportamento degli altri. Ma ciò che non aveva previsto era di innamorarsi di Gregorio... Ma in questo romanzo oltre all’elemento Romance c’è molto altro: un’attenta e accurata ricostruzione storica del periodo durante e post guerra a Venosa, Bari, Mantova e Parigi. Sono rimasta incantata dal modo con cui Cinzia con maestria e con una penna dettagliata e meticolosa ci racconta le vicende belliche. Ho amato anche le curiosità gastronomiche culturali e di tradizione che intermezzano la narrazione deliziandoci di piatti tipici del posto. Insomma un romanzo a 360 gradi che mescola ingredienti diversi creando la ricetta perfetta per trasportare il lettore nei Migliori anni della nostra Italia.


marzo 2022

La

ancalera

CASALGRASSO Foto di gruppo scattata in occasione delle preghiera ecumenica venerdì 28 gennaio.

CARMAGNOLA Giornata di allenamento per la scuola calcio femminile dell’Usd Salsasio lo scorso 17 febbraio: a guidare le ragazze è stato Franco Lucido, responsabile tecnico della società sportiva affiliata al Genoa calcio, che ha presentato esercizi e tecniche di preparazione. Al termine, Lucido si è fermato per autografare i palloni delle ragazze della scuola calcio femminile Salsasio Genoa.

Per la pubblicazione della foto del vostro gruppo scrivete a redazione@lapancalera.it

CARMAGNOLA Memorial Mario Volpe: sette squadre formate da quattro giocatori ciascuna si sono date battaglia sul campo. In finale si sono fronteggiate la squadra “azzurro” con Pippo Compagnoni, Jacopo Gilardi, Domenico Di Claudio, Anna Scala e la squadra “Giallo” con Michele Ciccone, Pasquale Chiavazzo, Gino Mobsucci, Carlo Longo Vaschetti. Infine hanno vinto gli azzurri. Sono intervenuti il presidente onorario S. Casale, che ha donato il trofeo, e la figlia di Mario Volpe che ha premiato i vincitori.

VILLAFRANCA P.TE L’asilo paritario di via Badariotti a Villafranca intende ringraziare la grande solidarietà ricevuta dal Fitwalking del cuore di Saluzzo: grazie ai numerosi partecipanti la scuola di Villafranca ha ricevuto un contributo di 903 euro che è stato utilizzato per l’acquisto di un nuovo frigorifero professionale per la cucina.

FOTO

27

MORETTA Renée Marguerite Roche ha festeggiato il 7 febbraio scorso il traguardo del secolo di vita. La centenaria è stata festeggiata dalla comunità morettese: «È stato un piacere incontrarla e porgerle gli auguri - ha commentato il sindaco Gianni Gatti, che lunedì mattina ha portato alla donna gli auguri dell’intera cittadinanza morettese, accompagnato dalla comandante della polizia municipale Andreina Valentino.

MORETTA Mhill Xhuxhi è la prima persona ad aver ricevuto la cittadinanza italiana a Moretta nel 2022. Il conferimento è avvenuto da parte del sindaco Gianni Gatti mercoledì 9 febbraio: ha accolto in municipio Mhill Xhuxhi, albanese di 44 anni ma residente qui in paese da anni. La comunità albanese è storicamente la più numerosa a Moretta, dove conta 128 cittadini.


28

NUMERI UTILI della

ancalera

marzo 2022

Le attività commerciali e artigianali dei nostri paesi AGENZIE IMMOBILIARI • IMMOBILIARE MULTISERVICES Via San Nicolao 3 - Pancalieri Tel. 011.9734020 www.immobiliaremultiservices.com • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

AGENZIE VIAGGI

Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it

AZIENDE AGRICOLE

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519

BED & BREAKFAST

• KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@ tiscali.it www.vacanzeclic.com

• B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

ALIMENTARI

CARTOLERIE

• BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371 • MAISON DE CAMPAGNE Punto vendita frutta e verdura e prodotti tipici. Produzione propria Via Torino, 15 - Vigone Tel. 333.8470997

ANTENNISTI

• DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

ASILI NIDO

• I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 3381497351 - 3383637959 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com

ASSICURAZIONI

• REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE

• CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

AUTORICAMBI

• AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio

AUTOSCUOLE

• AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Franca 347.2666464 Cristian 393.8694719 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None

• CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 mail: margherita.chiavassa@gmail. com • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

CENTRO REVISIONI

• AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 - 377.5534248 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com

CILINDRI IDRAULICI

• OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it

FARMACIE

• FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DELLA BOSSOLA Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 0119721180 farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15 dal lunedì al sabato - sabato sempre aperti -ampio parcheggio interno consulenza nutrizionale gratuita • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – 366.9626556 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

FALEGNAMERIE

• CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377

FERRAMENTA

gastronomia.cordero@gmail.com Tel: 392.9201358

Tel. 011.9931059 - 346.3726746 renatoefranca@live.it

IDRAULICI CALDAIE

MERCERIE

• ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

IMPRESE EDILI

• CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www. edilgiordano.com

INTERNET POINT

• TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

INFORMATICA

• IT ASSISTANCE Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

LAVANDERIE

• LAVANDERIA LOVERA Via S. Francesco d’Assisi 42 VENDITA e ASSISTENZA Villafranca P.te VENDITA e e ASSISTENZA VENDITA ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 • DOTT. PAOLA MANASSERO orario: lun - ven 7.30 - 12.30 TORINESE VIA GALIMBERTI,PIOBESI 18-20 VENDITA e ASSISTENZA COMMERCIALISTA / 15.30 - 19.30 VIA GALIMBERTI, 18-20 TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026 PIOBESI TORINESE VENDITA e ASSISTENZA Via Villafranca 15 - Pancalieri VIA GALIMBERTI, 18-20 sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso TEL.PIOBESI 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026TORINESE TORINESE PIOBESI VIA GALIMBERTI, 18-20 Tel. 011.9734232 Tel. 011.9800140 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026- FAX 011.96.50.026 TEL. 011.96.57.633 PIOBESITEL.TORINESE • MARGHERITA LA LAVANDERIA TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251 • SG CARS di Gili Silvio Nei mesi invernali chiuso il giovedì Autoveicoli - Autocarri •ANTONELLA FIORI pomeriggio e il sabato pomeriggio Motocicli - Quadricicli Via Torino 3 - Moretta Trattori agricoli e attrezzature. Tel. 347.8529713 Finanziamenti e leasing in sede. Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì Via Umberto I° ang. via Zappata, 2 • NASI FRANCO & C. s.n.c. Carignano (TO) Abbattimento commercio legnami e Tel. 3405316190 - silvio.gili@libero.it legna da ardere.

COMMERCIALISTI

CONCESSIONARI AUTO

FIORAI

LEGNO LEGNAMI

FIORI & ANIMALI

DECORATORI

• EDOARDO CANONICO CARTE DA PARATI - CARTON GESSO DECORATORE Via Navaroli 44 - Villafranca P.te Tel. 340.9591348

ESTETICA & SOLARIUM • LA DOLCE VITA Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628

• PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 - 011.0714441 Chiusura settimanale: lunedì mattina

Via Cavour 3 - Vigone Tel. 335.5342610

GASTRONOMIE

• MACELLERIA GRAMAGLIA Produzione propria prosciutto e salumi Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920

• GASTRONOMIA DEL BORGO Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone Tel. 011.9809311 Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,3013,30/16-19,30 mercoledì 8.3013.30 domenica 10-12,30.

MACELLERIE

MATERASSAI - TAPPEZZIERI • RENATO E FRANCA GAMBINO Biancheria e tendaggi Via Cottolengo, 38 - Vinovo

• TE LE RICAMO Via Marconi, 43 - Vinovo Tel. 011.7607498 - 327.1299791 e-mail: telericamo@outlook.it Chiuso il mercoledì pomeriggio

OREFICERIE

• GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149

OTTICI

• OTTICA DALMASSO Via Umberto I, 23 - Carignano Tel. 011.9690723 - 324.0766872 e-mail: otticadalmasso@gmail.com

PANETTERIE

• AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

PETTINATRICI - BARBIERI • PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

SCUOLE DI LINGUE

• INTERNATIONALE SCHOOL di Delia Peňa Via Pollano 21 - Moretta Cell. 348.9598293 e-mail: internationalsc2021@libero.it

SGOMBERO LOCALI

• VALLINOTTO FRANCESCO Sgombero cantine e alloggi Tel. 380.5282750

Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 348.7267417 aleardusso@libero.it

TABACCHERIE

• LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899

TELEFONIA

• FIXO Riparazione smartphone tablet e pc - Vendita nuovo e usato - Tel. 375.5338787 FB FixoFixo - www.fixofixo.com Info@fixofixo.com

VETERINARI

• AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Visite su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

SOSTITUZIONE VETRI AUTO VETRERIE • CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

• VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

STUDI MEDICI

• RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - www.vivairicca.it Email: info@vivairicca.it

• CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.6684136

STUDI PROFESSIONALI

• GEOM. ROBERTO PARIZIA Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • ARDUSSO GEOM. ALESSANDRO

VIVAI

Puoi inserire il nome della tua attività tra i “NUMERI UTILI” a soli 40 EURO + IVA ALL’ANNO Info: 011.9710470 327.4452144


marzo 2022

La

ANNUNCI ECONOMICI OFFRO LAVORO

ancalera

BACHECA del LAVORO CERCO LAVORO

LEZIONI

ATTIVITÀ

SIGNORA 44enne referenziata con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro diurno. Tel. 3470551924 ore pasti SIGNORE 54enne italiano, volenteroso, amante animali cerca lavoro come addetto pulizia stalle, aiutante in cascina. Anche in alpeggio con possibilità di vitto e alloggio. Tel. 3478059496

STUDENTESSA frequentante il quarto anno di Liceo linguistico svolge ripetizioni di inglese per studenti di scuole elementari o medie. Per informazioni scrivere a 3456159232

CEDESI ATTIVITÀ NEGOZIO FIORI E PIANTE A CERCENASCO

SEGUICI ONLINE:

Via Regina Margherita 15 Per informazioni tel. 3452307080 o direttamente in negozio No perditempo

IN CARMAGNOLA VENDO ATTIVITÀ di

CALZOLAIO

riparazione e vendita pelletteria e articoli regalo PER RAGGIUNTI LIMITI DI ETÀ. Situato in centro città, ottimo passaggio. Garantisco insegnamento e affiancamento. Tel. 3358075325

CASE e TERRENI VENDO CASA

PRIVATO vende appartamento a Marina di Lesina Gargano vicino al mare finemente arredato composto da soggiorno angolo cottura disimpegno camera bagno ampio terrazzo. Con annesso box di metri quadrati 20. Tel. 3335979796 VIGONE centro, privato vende casa di ampia metratura su 2 livelli con cortile e tettoia, volendo abitabile al pian terreno, libera subito. 140.000 euro trattabili. Tel. 3460404225

PRIVATO vende casa con ampio cortile e garage. In Carignano. Tel. 3533872157 VENDITA a Pieve di Scalenghe ampio cascinale, composto da n. 2 alloggi, stalla, fienile, garage, capannone per gli attrezzi ampio cortile. Se interessati tel. 3349394143 VENDESI alloggio a Carignano pieno centro. Composto

CERCENASCO - In centro paese, casetta indipendente, composta da PT cucina e al P1 camera e bagno. Box doppio e cortile privato di 100 mq circa. Ideale per 1/2 persone in alternativa all’affitto. IDEALE ANCHE PER INVESTIMENTO! € 48.000,00 c.e. NC i.p.e. 648,2612 kwh/m2

VIOTTO di SCALENGHE - A 2 km dal centro paese e dall’Autostrada PINEROLO-TORINO, BIFAMILIARE indipendente composta da 2 alloggi divisi orizzontalmente. Ampio terrazzo, 2 box auto, cantina e terreno di 1200 mq circa. DA VEDERE! € 199.000,00 c.e. G i.p.e. 398,254 kwh/m2

AFFITTO CASA AFFITTASI appartamento a Pancalieri, vicino al centro, P.T. due camere da letto, soggiorno con angolo cottura, sgabuzzino, posto auto nel cortile comune.Utenze autonome. Richiesta referenze. Ore serali 3477623594

CASALGRASSO affittasi alloggio al piano rialzato composto da cucina, soggiorno, due camere, ripostiglio, bagno. Piano terra garage, cantina, giardino. Tel. 3355714741

AFFITTO a Mentone appartamento bilocale + cucinino con terrazza – giardino – piscina e garage, a 5 minuti dal mare. Tel. 3357206396

MOLISE, Campomarino lido affittasi appartamento vicino mare, 4 posti letto, tv, lavatrice, climatizzato, posto auto, ombrellone e

SCALENGHE - In centro paese casa libera su 3 lati composta da PT di cucina, soggiorno e bagno; al P1 2 camere e bagno. Ampio terrazzo e box auto. RISTRUTTURATA! € 115.000,00 c.e. G i.p.e. 731,7 kwh/m2

VIRLE - In centro paese, alloggio in bifamiliare con ingressi indipendenti al piano terra, composto da soggiorno/cucina, 2 camere e bagno. Cortiletto privato. Tettoia e fabbricato di 2 locali da sistemare. RISTRUTTURATO! € 85.000,00 c,e, D i.p.e. 645,2112 kwh/m2

STUDIO PROFESSIONALE ricerca giovane collaboratore Dottore Commercialista orientato all’esercizio della Libera Professione. Si prendono in considerazione anche Laureati e/o Laureandi per la pratica professionale. Si richiede la massima serietà e motivazione al fine di poter essere inserito nello Studio con stabilità. Per candidarsi inviare curriculum a: info@studiosangalli.eu (solo se rispondenti al profilo ricercato).

OFFICINA RICERCA MECCANICO con esperienza su veicoli commerciali, mezzi pesanti e autobus

Cell. 348.4889097

WWW.LAPANCALERA.IT

da salone con cucina, due camere, bagno. Se interessati tel. 3349394143

Studio Commercialisti cerca IMPIEGATA/O esperta/o in contabilità ordinaria, in particolare registrazione fatture, prima nota cassa e banca (Programma utilizzato Zucchetti) e buone conoscenze informatiche. E’ preferibile che i candidati abbiano la residenza anagrafica nel perimetro – Carmagnola - Moncalieri – Nichelino - Pinerolo – Saluzzo. Per candidarsi inviare curriculum a: elena.gotta@studiosangalli.eu

29

TERRENI VENDESI terreni edificabili e agricoli in zona Villastellone (TO). Se interessati tel. 3386017329

2 sdraio. Da maggio a settembre a partire da 200 a settimana. Tel. 3407753345 - 3287348098 CAMPOMARINO lido (CBMolise)affittasi grazioso bilocale vicino al mare per 4 persone conTV, lavatrice, aria condiz. cert. energ. C. Tel. 3287348210 - lafri82@hotmail.it AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (sv) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 3403125655 AFFITTASI al mare Diano Marina (im) per uso turistico bilocale a 300mt dal mare con posto auto privato, 4 posti letto anche annualmente. Tel. 3403125655 COSTA Azzurra Juan les Pins affitto appartamento 4 posti letto dotato lavatrice TV satellitare locale biciclette, grande terrazzi vistamare prestigioso residence con parco piscina tennis vicino mare e negozi. Info 3381336695 DIANO Marina affitto bilocale

NONE cercasi in affitto camera cucina da privato spese contenute, no riscaldamento autonomo. Tel. 3332457107

VILLAFRANCA PIEMONTE - A 3 km dal paese casa libera su 4 lati composta da 4 locali e bagno. Tettoia e giardino privato. TOTALMENTE RISTRUTTURATA NEL 2019! INTERESSANTE DA VEDERE! € 105.000,00 c.e. G i.p.e. 454,31 kwh/m2

VIGONE - LOCALE COMMERCIALE nella piazza del Comune (attualmente Bar locato) composto da 3 locali e bagno, oltre a magazzino di 70 mq circa. OTTIMO COME INVESTIMENTO PER LA RENDITA DELLA LOCAZIONE ANNUA DEL 5% CIRCA. € 118.000,00

VIRLE - In centro paese casa indipendente con parte abitativa su un unico livello al PT composta da soggiorno/cucina, 2 camere e bagno. 2 posti auto e giardino privato. COSTRUZIONE DEL 2014! € 89.000,00 c.e. C i.p.e. 102,00 kwh/m2

VIRLE - Adiacente al paese ampia casa indipendente composta al PT da magazzino di oltre 200 mq, un alloggio di 8 grandi locali, bagno e terrazzo al P1. Accessibile da scala interna locale sottotetto alto. Tettoie e terreno di 1500 mq circa. Già abitabile. € 290.000,00 c.e. G i.p.e. 648,21 kwh/m2

bene arredato a 500 m. dal mare 4 posti letto e posto auto. Per inf. 3488288641 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (SV) bilocale ristrutturato, pulito, completo di elettrodomestici, vicinissimo al mare e ai negozi, secondo piano con ascensore. Tel. 3204642289 DIANO Marina. Affittasi bilocale arredato con 6 (sei) posti letto a 300 metri dal mare con comodità di parcheggio. Tel. 0119906194 o 3388863843

CERCO CASA

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

VENDO 13.5 giornate di terreno agricolo a Villafranca Piemonte in frazione volendo con abitazione porticati ecc. Tel. 3278219940

PIERIN

IMBIANCHIN PIEMUNTEIS

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

TEL. 340.7751772

ANNUNCI CON WHATSAPP Devi vendere o comprare o cerchi lavoro?

Pubblica il tuo annuncio sulla Pancalera invia il testo con Whatsapp al

327.9495807

È facile, veloce e gratuito!

A pagamento per aziende, partite iva, annunci sgombero e ripetizioni. Info a pag. 30 o su www.lapancalera.it

VIGONE - In frazione Zucchea, casa libera su 4 lati di ampia metratura. Tettoia, magazzino e box auto. Terreno di 4000 mq circa. Già abitabile con materiali anni ‘90. € 175.000,00 c.e. D i.p.e. 164,3112 kwh/m2

VIRLE - In centro paese villa a schiera di recente costruzione (del 2006) disposta su 2 livelli più mansarda. Box, terrazzo e giardino privato. DA VEDERE! € 189.000,00 c.e. C i.p.e. 98,5 kwh/m2

VIGONE - Porzione di cascinale di ampia metratura composta da 10 locali e 4 bagni. Tettoia e fienile. Circonda la proprietà un terreno di circa 4000 mq. RISTRUTTURATA IN PARTE! € 239.000,00 c.e. D i.p.e. 416,6212 kwh/m2

VIGONE - In centro paese VILLA indipendente su 4 lati di ampia metratura (600 mq circa) composta da 2 alloggi di 200 mq cadauno, piano seminterrato e piano mansardato. Giardino circostante di 1000 mq circa. Già abitabile. €260.000,00 c.e. D i.p.e. 684,33 kwh/m2

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).


30

ANNUNCI ECONOMICI

La

AUTO - MOTO presso Tamoil WhatsApp

392.3590179

AUTO VENDO Marbella 1988 benzina e gpl rinnovato bombola frizione gomme verniciatura, euro 1.300, km 97.000. Tel. 3713549955 VENDO BMW serie 1 120 D Sport 2008 157000 km uniproprietario € 6500 Pinerolo. Tel. 3470724743 Bruno FIAT la Piccola anni ‘60 perfetta e funzionante ideale per amatori e collezionisti privato vende. Tel. 3337353446 AUTO Vendo Giulietta anno 2014 benzina GPL, km. 52.000, ottimo stato, unico proprietario. Tel. 3333509741 None

ACCESSORI VENDO coppia portabici auto € 29 trattabili. Tel. 3356850040 VENDO debimetro Bosch

0281002618 funzionante per Alfa Romeo, Citroèn, Fiat, Lancia, Opel, Peugeot, Vauxhall, Suzuki, Saab a 30 €. Tel. 3288698019 VENDO tiranti dello sterzo nuovi, nella scatola originale, diametro mm.16, lunghezza cm. 27,5, attacco testina diametro mm. 14. Due tiranti 20 euro. Compatibile con più marche di auto. Tel. 3288698019 VENDO 4 pneumatici invernali usati 3 mesi 185 60 R14 sgombero cantina. Tel. 3384278780 VENDO 4 pneumatici invernali usati pochissimo 20 555 R 16 Ovation. Tel. 3384278780 VENDESI 4 cerchi in lega a quattro fori con relativi pneumatici estivi Continental 185/60 r.15. Tutto a euro 100. Tel. 3338954447 VENDO 4 pneumatici invernali Nokian 225/45 r.17/ 94hxl. Euro 100. Tel. 3338954447 PORTAPACCHI originale Nissan - specifico per Nissan Pixo (2009->) e Suzuki Alto (2009 -2014) vendo 35 euro. Per informazioni tel. 3393839682 VENDO ruotino di scorta Pirelli 125/80 r15 95M tubeless, nuovo, mai usato mai esposto alla luce. Gomma morbidissima € 40. Tel. 3358027576

MOTO ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836 CERCO una vecchia vespa 50 con 3 marce anni ‘60 con colore originale oppure un altro modello, anche ferma da tanti anni solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 ACQUISTO Vespa, Lambretta moto d’epoca in qualunque stato anche per uso ricambi. Ritiro e pagamento immediato. Tel. 3425758002 VENDO scooter Sinergy Piaggio solo per pezzi di ricambio a 100 euro. Tel. 3339283845 COMPRO Vespa Lambrette Motoguzzi Auto Moto D’epoca con o senza Documenti pagamento è ritiro immediato. Contattatemi al 3312506402 Francesco

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità: sms o WhatsApp: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto)

COSTO:

L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI.

VENDESI molino elettrico per macinare granaglie. Tel. 3335354775 VENDO bellissimo incudine storico originale “Perin”. Lunghezza cm. 48 peso kg. 24. Euro 160. Tel. 3349117303 VENDO motocoltivatore Pasquali, 18cv non munito di fresa, € 700. Per informazioni tel. 0119657942 ore serali DECESPUGLIATORE ottimo stato funzionante vendesi € 80.

Tel. 3393162799

VENDESI serra in alluminio smontabile metri 14×4 a 200 euro. Tel. 3453066625 ORTO didattico a disposizione per le scuole terreno di 900 m. servito da acqua potabile in Carignano via Ressia. Se interessati tel. 3381419850 VENDO legna da ardere, in barre o già tagliata e spezzata. Tel. 3491733849

il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI ogni mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

VENDO motocoltivatore Fort Cri.cri Super pari al nuovo 900 euro trattabili. Tel. 3478436782 VENDO Deutz Kramer kl400 funzionante e con documenti, carretto motocoltivatore, damigiane anche solo il vetro, turbina neve, botti per vino. Tel. 3385851799 VENDO tosaerba a tamburo da cm 135 per trattorini e rimorchi agricoli pianale fisso varie dimensioni con e senza documenti. Tel. 3318279842 VENDO seminatrice per grano marca Carraro mt 2,50 di semina a falcioni ottime condizioni, forca per letame tipo Perlo e attrezzature per trattorini da 18 a 35HP, livellatore per terra o neve da mt. 2 e mt 1,70. Tel. 3318279842 VENDO pinza per rotoballe fasciate, forca con attacco anteriore uni/euro per letame o unifeed

La

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

ANIMALI

CAGNOLINI razza meticcia taglia piccola cercano casa siamo sia maschi che femmine solo ad amanti animali è seriamente interessati. Tel. 3383448147 ACQUARIO 65x50x30 con tutti gli accessori con coperchio vendesi € 50. Tel. 3393162799 PASTORE tedesco adulta brava e affettuosa regalo ad amatori con spazio verde. Tel. 3402468667 ore serali GOLDEN retriver cuccioli di bella e buona qualità vendo. Tel. 3337354446

ancalera

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

NECROLOGIE e AUGURI:

Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470

e-mail: lapancalera@lapancalera.it Cell. 338.1250469

INFO : 011.9710470

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

da mt. 1,40, lavandini in acciaio inox. Tel. 3318279842 SOFFIATORE per foglie professionale in buone condizioni cerco in acquisto a prezzo accessibile. Tel. 3334700933 LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. 3470551924

VENDO motosega Husquarna come nuova. Tel. 3381206676 VENDO aratro trivomero. Tel. 3381206676 PENSIONATO di Carmagnola cerca in regalo, ritiro, attrezzatura rotta, fusa, non funzionante, per orto, giardino, motozappa, rasa erba, decespugliatore, motosega, soffiatore, solo a scoppio, (benzina). Tel. 3382770131

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:

marzo 2022

AGRICOLTURA e GIARDINAGGIO

NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE ●CARMAGNOLA● Via del Porto 107

ancalera

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


marzo 2022

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

VENDO e COMPRO VENDO cucina a gas Beko, cm. 50x50, quattro fuochi, accensione elettrica, forno elettrico, un anno di vita. Costo commerciale euro 280, vendo a euro 100. Tel. 3381118148 VENDO perforatrice-rilegatrice manuale per spirali in metallo Tosingraf W3121 Man: passo 3:1 (foro quadro 4x4 mm) e 2:1 (foro quadro 6x6 mm). Due stampi di perforazione a punzoni indipendenti. Chiuditrice spirali integrata nella macchina. Offro assortimento spirali metalliche. Fatturabile, perfetta come nuova, euro 380. Tel. 3381250469 VENDO motocompressore nuovo da 4 kw con serbatoio da 200 litri. Tel. 3345816830 VENDO attrezzo di sollevamento nuovo tipo capretta da 1 ton. Tel. 3345816830 COMPRO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di cilismo.Tel. 3384284285 CERCO in acquisto macchine da caffè da bar, macinini e macina caffè, biciclette e oggettistica antecedenti al 1970 qualsiasi marca e modello in qualsiasi condizione d’uso. Tel. 3802027491 VENDO box per bimbi a 50 €, seggiolino da tavolo a 20 €, passeggino be cool a 100 €, triciclo mickey mouse a 25 €. Ritirabili dall'acquirente a Carmagnola. Tel. 3286391436 VENDESI, pari al nuovo, piumone matrimoniale in piume d'oca. Misure 2.50 x 2.50 m. Mai usato causa doppio regalo. 35 € no spedizione. Tel. 3291604636 VENDO Boiler nuovo Vaillant lt.14 camera aperta GPL € 378,00. Tel. 3357206396 VENDO cassaforte altezza 90 cm, larghezza 60 cm e profonda 50 cm. € 400. Tel. 3357206396 REGALO nr. 5 porte interne con vetro tinta noce, usate ma in buono stato. Tel. 3357206396 VENDO bruciatore per caldaia riscaldamento a gasolio marca Riello nuovo. Tel. 3381206676 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 CERCO una vecchia macchina da caffè da bar anni '50 tutta in acciaio con pistoni esterni che funzionava anche a gas, anche rotta. Tel. 3474679291 VENDO Tecnigrafo marca Neolt Arnal, tavolo cm. 140x80 con copertura in PVC, squadrette in alluminio, lampada, portaoggetti laterale, contrappeso. Usato, buone condizioni. € 100. Tel. 3477337618 Non spedisco, vendita solo in zona Carmagnola (TO) e dintorni CERCO una vecchia affettatrice rossa a volano di marca Berkel anche ferma da tanti anni da restaurare, solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 VENDO doghe matrimoniali con alzata testa piedi singole elettriche prezzo 400 trattabili. Tel. 3203665449 VENDO sala stile barocco completa di tavolo e sei sedie prezzo modico. Tel. 3203665449 VENDO radio antica con giradischi sopra, prezzo da concordare. Tel. 3203665449 VENDESI freezer a pozzetto, del 2017, prezzo 100 €. Tel. 3403155759 VENDESI 7 porte interne, vetrinetta, porta-

abiti a parete con specchio,mobile da tinello. Misure e foto su richiesta. Tel. 3366709020 VENDO apparecchio verniciatura Volumair T2C. Tel. 3384278780 BICI graziella rimessa in ordine vendesi € 45. Tel. 3393162799 VENDO stufa a legna in ottime condizioni, colore bordeaux, dotati di tutti gli accessori e freezer a pozzo. Per info tel. 3888452601 VENDO lettino per bambino dimensioni cm. 125 x 65 Foppapedretti in ottimo stato color legno chiaro naturale – euro 150. Tel. 3289435356 VENDO passeggino TFK a tre ruote, telaio alluminio, freni a disco, completo di tutti accessori, ottimo stato + passeggino Chicco usato pochissimo. Entrambi ripiegabili ed in perfette condizioni. Euro 200. Tel. 3289435356 VENDO box da cantiere coibentato 4 metri di lunghezza x 2 metri di larghezza.Ottime condizioni. Se interessati tel. ore pasti al 3392196902 VENDO affettatrice diametro lama cm. 35 monofase con trasformatore. Tel. 3343193730 VENDO tubo acciaio di diametro cm. 15 per canna fumaria stufe a pellet. Tel. 3343193730 COMPRO vecchie bici da corsa. Tel. 3331805560 VENDO porte x interno ben tenute con vetro degli anni '80. Se interes/ fornirò foto. Per inf. 3488288641 VENDO super occasione, x sarte, ricamatrici, o creative artigianali, filo di seta colori assortiti in blocco a € 0,49 la spola. Per inf. 3488288641 se inte/ti vi fornirò foto VENDO girello per anziani usato solamente due mesi, marca Mopedia, prezzo 50 euro. Tel. 3663503171 CERCO bottiglie vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche whisky e altri vini importanti. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel. 3357311627 VENDO: cucina indesit bianca 4 fuochi 52x52 h.87 forno elettrico usata poco, tenuta bene. Euro 100. Tel. 3455747757 VENDO: armadio bianco 6 ante a battente più 4 cassetti di cui due col.verde chiaro. Mis: largh. mt. 2 - prof. 60 – h. mt. 2,60 cm. Tenuto bene. Euro 190 trattabili. Tel. 3455747757 VENDO: mobiletti bianchi mis: 35x38x h. 83 Euro 10 e mis. 60x36x h. 78 Euro 20. Tel. 3455747757 VENDO lampadario in vetro bianco con decori blu e 2 applique abbinati tutto a € 68 trattabili. Separati prezzo da concordare. Tel. 3356850040 VENDO cinepresa Argus anni '60 da collezione € 30 trattabili. Tel. 3356850040 VENDO cassettiera in noce 4 cassetti € 22. Tel. 3336120999 VENDO letto a ponte singolo color noce e nero € 65. Tel. 3336120999 VENDO cucina color ciliegio con lavello in fragranite grigio. € 320. Tel. 3336120999 VENDO gettoni telefonici vecchi e monete francesi vecchie. Tel. 3457655115 VENDO n. 3 canne da pesca tipo roubasienne lunghe 22 e diverse. Tel. 3385074570 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile ro-

busto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo euro 800. Tel. 3664570550 ore pasti GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 3664570550 ore pasti TAVOLO da pranzo nuovo legno massello largh. cm 118x74,3, spessore mm 23, senza

gambe, vendo euro 30. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO d'appoggio nuovo per troncatrici carpenteria e altro, n. 2 piani con timone e piedini per fissaggio alt. cm 68, vendo 150 euro. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 150. Tel. 3664570550 ore pasti

31

ancalera

La

La redazione informazioni e contatti 327.9495807

RINGRAZIAMENTO e TRIGESIMA

1° ANNIVERSARIO

REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento Tel. 011.9710470 - E-mail: redazione@lapancalera.it ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 30 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it Cell. 327.9495807

ANGELA SILVESTRO ved. Ferrero

NICOLA CASTELLANO CÓLA DËL PÓRT

"Confidate nel Signore sempre, perchè il Signore è una roccia eterna" (Isaia, 26,4) I familiari ringraziano tutti coloro che con parole di conforto, scritti, fiori e preghiere hanno condiviso il loro dolore. Un ringraziamento particolare al Direttivo Coldiretti - Sezione di Pancalieri. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 20 marzo 2022 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in preghiera.

I familiari lo ricordano con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 20 marzo 2022 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in preghiera

On. e Trasp. Fun. RISTA snc

On. e Trasp. Fun. RISTA snc

335.7520406

PANCALIERI

RINGRAZIAMENTO e TRIGESIMA

335.7520406

Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti

La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto. Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

Chi siamo

PANCALIERI

1° ANNIVERSARIO

Il direttore responsabile Irene Canova

Piercarlo Nicola

Elio Cogno

ENRICO LOMELLO I familiari, per la grande dimostrazione di stima ed affetto tributata al loro caro, nell'impossibilità di giungere a tutti personalmente, ringraziano tutti coloro che con scritti, presenza e preghiere hanno condiviso il loro grande dolore. La Santa Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 6 marzo 2022 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Osasio. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in ricordo.

On. e Trasp. Fun. RISTA snc

335.7520406

PANCALIERI

Paolo Gerbaldo

Mario Vendramini Ivan Quattrocchio

MARIO SENESTRO Ovunque andremo sarai sempre con noi. I familiari e parenti tutti lo ricordano con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 20 marzo 2022 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno nella preghiera On. e Trasp. Fun. RISTA snc PANCALIERI

335.7520406

MATRIMONIALI e AMICIZIE

Maria Cristina De Martino

Gervasio Cambiano

Andrea Maino

Laura Nicola

Alessandra Bincoletto

Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940 PREFERISCO morire di passione, piuttosto che di noia... Lei ha un carattere forte e dolce nello stesso tempo, è sempre sorridente, affronta la vita con coraggio e determinazione, è molto bella, bruna, occhi chiari, sensuale, 30enne, lavora come assistente alla poltrona di uno studio dentistico, vorrebbe incontrare un uomo speciale, con cui vivere una storia d'amore "vera". 366 7423551 LE donne più belle sono quelle che profumano di femminilità.. e lei conquista proprio con questa caratteristica, e con il suo sorriso spontaneo, coinvolgente, stupenda, capelli biondi naturali, occhi verdi, fisico mozzafiato, 35enne, nubile, lavora in una serra, incontrerebbe uomo, non importa l'età, ma, non per un'avventura, a lei non importa se lui è separato o con figli, ma italiano, leale e sincero. 338 4953600 HO bisogno di un uomo intelligente con cui ridere come due stupidi... Lei non

è una donna intelligente, arguta, molto ironica, ama la vita e le persone che la circondano, sempre pronta ad aiutare il prossimo, 40enne, molto attraente, modi educati, fine, elegante, ingegnere civile, vorrebbe accanto a sè un uomo posato, semplice, che la ami davvero, e con cui intraprendere una iniziale buona amicizia e poi chissà... 348 4413805 COLTIVATRICE diretta, produce frutta e verdura biologica, stupenda 46enne, bionda, occhi azzurri, longilinea, semplice, gioca a bocce, le piace cucinare, non ama la vita mondana, e il ballo, conduce una vita tranquilla, circondata dall'amore dei suoi cari, desidera incontrare un uomo cordiale, libero come lei, sentimentalmente, anche più grande, ma seriamente motivato a una futura convivenza. 347 3531318 DONNA semplice e genuina, è una simpatica signora piemontese, 55enne,

vedova, molto carina, bruna, occhi celesti, ha sempre vissuto in campagna; casalinga, ama preparare conserve, pasta e pane fatto in casa, e siccome ha un grande cuore fa anche volontariato presso la Caritas. Nella sua vita manca solo un brav'uomo che le voglia bene, non importa se piu' maturo, e se lo incontrasse, sarebbe anche disponibile a trasferirsi. 331 3154203 LEI è così, splendida, sincera, 62 anni, ma non li dimostra, castana, occhi azzurri, snella, nella vita ha sempre lavorato onestamente, ora in pensione, coltiva rose, fa lunghe passeggiate in montagna, colleziona francobolli e monete, vive serenamente, la sua vita cambierebbe in meglio, se incontrasse un signore tranquillo come lei, affettuoso, con cui trascorrere il resto della vita. 333 2135018 IN una donna apprezza non solo la bellezza, ma l'intelligenza e l'ironia, lui vive così, in modo spensierato, e' un'uo-

mo fantasioso, dipinge, ama scrivere, 50enne, divorziato, senza figli, passionale, sorriso smagliante, alto, biondo brizzolato, bellissimi occhi neri, medico psicologo, ha la passione per la buona cucina, e pensa sempre che nella vita e nell'amore, il meglio debba ancora arrivare.. Magari conoscendo una bella signora, di cui innamorarsi "veramente". 333 1588016 NON serve a niente una porta chiusa, la tristezza non può uscire e l'allegria non può entrare... 61enne, vedovo, figli grandi, sposati, è un bel signore, distinto, ha una spirito allegro, è di compagnia, ama il ballo, è benestante, vive di rendita, ha casa al mare e in montagna. Ora in pensione, ha più tempo e vorrebbe viaggiare, visitare città storiche e mercatini, mangiare in ristorantini tipici, ma non da solo, per cui vorrebbe conoscere una donna carina, affettuosa, con cui vivere bene, e gioire 331 9706097

Per segnalare notizie Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9710470

Per ricevere il giornale nel tuo negozio RICHIEDILO AL 327.9495807 - 011.9710470


! ! E D E S NUOVA LA DOLCE VITA a LOMBRIASCO CAMBIA VESTE Il centro estetico specializzato in rimodellamento corpo ha cambiato sede e non solo, dopo più di 12 anni. La nuova sede in viale Monviso 7 a Lombriasco, situata in una zona di completa tranquillità e relax, è accogliente, molto ampia, dove il cliente può “staccare” completamente dalla routine quotidiana; la location tutta nuova è assolutamente da vedere. La richiesta di spazi più ampi e l’esigenza di dare un servizio sempre più improntato sul benessere del cliente hanno portato alla scelta del cambiamento, con l’obiettivo di creare un posto diverso dalla consuetudine, dove i clienti possano ritrovarsi in un ambiente riservato avendo diverse opportunità con servizi differenti. Le novità principali sono la nascita di una zona “SPA” con una sauna, una vasca idromassaggio interna ed una Jacuzzi esterna per rilassarsi dopo un trattamento o magari per organizzare qualche ora di assoluto relax in compagnia. LA DOLCE VITA estetica rimodellamento corpo è un centro all’avanguardia con tutte le novità del settore, a partire da tecnologie

cumuli di grasso e il rimodellamento corpo. AW10 tecnologie ad onde acustiche che lavora sugli inestetismi della cellulite, solo dopo una consulenza con CELLULITE DETECTOR sistema di analisi professionale che permette di conoscere di che tipologia di cellulite si tratta. Presso LA DOLCE VITA è inoltre possibile effettuare svariate tipologie di massaggi corpo, che vengono personalizzati con l’uso di oli essenziali specifici a seconda dell’effetto desiderato. Si varia dal massaggio relax, al massaggio di coppia con idromassaggio in abbinamento, al massaggio miofasciale effettuato anche a terra su futon, trattamento che serve per il rilascio delle tensioni emotive e muscolari. Trattamenti viso, che partono dalla classica pulizia viso a quelli di ultima generazione sia manuali naturali con l’uso di oli essenziali purissimi che con l’ausilio di tecnologie tipo Radiofrequenza, Microneedling. Anche in questo caso un’approfondita consulenza ini-

di ultima generazione, da corsi e studi approfonditi su tutti gli aspetti, in primis la specializzazione in rimodellamento corpo che hanno portato alla nascita del metodo BEAUTY DOLCE VITA. Vediamo di cosa si tratta con Laura Chiaudano. «Il metodo è stato creato da me dopo un’esperienza ventennale, dove ho visto come lo stile di vita e le abitudini abbiano conseguenze sul nostro corpo e lo trasformino. BEAUTY DOLCE VITA è in continua evoluzione perché per me è fondamentale la ricerca e lo sviluppo di nuovi approcci estetici per ottimizzare il risultato che le mie clienti si sono proposte di raggiungere. Grazie a questo metodo, con una consulenza approfondita, fondamentale per andare a ricercare il perché e l’origine di un inestetismo ancor prima di trattarlo, andando a capire dove sono le parti più bloccate riportandole in uno stato di NATURALE benessere ed equilibrio. Il primo trattamento del metodo è il nostro fantastico BEAUTY DETOX (vedi foto). Vieni a provarlo, consulenza + trattamento a € 49 anziché € 100 entro il 30 marzo». Nel centro oltre a quanto sopra citato, potete trovare: ICOONE LASER tecnologia mirata per ac-

ziale è fondamentale per scegliere quello più indicato. Epilazione laser MEDIOSTAR NEXT PRO, tecnologia di ultima generazione, per dire addio ai peli superflui con certezza. Laminazione ed extension ciglia, ricostruzione unghie con Polygel (indicato per unghie che si spezzano), smalto semipermanente, manicure, pedicure (anche con correzione unghie incarnite), pressoterapia (ideale per problemi di ritenzione idrica), depilazione, trucco, solarium viso e corpo. INOLTRE ALTRA GROSSA NOVITÀ, LA STRUTTURA DISPONE DI UNA BELLISSIMA SALA CON GIARDINO CHE SI PUÒ AFFITTARE PER ATTIVITÀ, CORSI, EVENTI E FESTE PRIVATE. Non vi resta che seguire le pagine i canali social de LA DOLCE VITA, ed andare a trovarli contattando i numeri 011.9790628 - 327.8638128


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.