la Pancalera marzo 2021

Page 1

DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Caramagna P.te, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Scarnafigi, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle.

ancalera

La

VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

Anno XVI, n. 3 - Marzo 2021

on-line c’è di più:

delegazione di

MORETTA Via Locatelli 1/A Moretta (CN) Tel. 017294274 - 3402632498

Mensile di cultura ed eventi

LAPANCALERA.IT

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011/9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Piercarlo NICOLA Tel. 393/5860396 - lapancalera@lapancalera.it. ISSN 2039-8719

ogni giorno le notizie del territorio

Un agriturismo su cinque non riaprirà

VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768 Dal 1989

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI

www.acquahydra.it

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP

Stazione di servizio IP Casalgrasso ► Autolavaggio a partire da €10 Lavaggio interni su preventivo

NUOVO OSPEDALE

► Carburante SERVITO CON SCONTO!!

Nuovo ospedale unico per Saluzzo, Savigliano e Fossano. La proposta è dell’assessore regionale Icardi: troppo costoso ristrutturare i presidi esistenti.

► Sabato pomeriggio APERTO

ZONA ROSSA Ci trovi sul rettilieno Casalgrasso Polonghera Tel. 011 975 752

Cavour è zona rossa fino al 5 marzo per un sospetto focolaio da variante. Il Piemonte è in zona arancione dall’1 marzo. VACCINI Al Medi-Terr di Vigone iniziate le vaccinazioni per i pazienti dei medici di Vigone, Villafranca, Macello, Buriasco, Cercenasco e Virle. FERROVIA AIRASCA

F.LLI DE MASI

IMPIANTI GAS AUTO

IMPIANTI GPL A PARTIRE DA

590 €

IMPIANTI GPL

SEQUENZIALE FASATO

890 €

A SOLI (FINO A 90 KW)

ESENZIONE BOLLO - AUTO SOSTITUTIVA GANCI TRAINO - REVISIONE BOMBOLE METANO

I DISTRETTI DEL CIBO Sono in via di definizione i Distretti del Cibo del Piemonte per la valorizzazione delle produzioni agricole, agroalimentari e del paesaggio rurale piemontese. Pancalieri, come Carignano, ha chiesto di essere annessa al Distretto di Carmagnola. Il sindaco Luca Pochettino: «Ci permetterà di rilanciare i nostri prodotti tipici, le erbe officinali e la menta, e di ottenere dei finanziamenti». a pag. 4

Via Torino, 31/5 - 10045 PIOSSASCO (TO) - Tel. 011.9065830 - 393.9719210 - 393.9102776

snc

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

Servizio 24 ore su 24 ovunque

PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. 011.9734549 - Cell. 335.7520406

SOTTOPASSAGGIO Saranno eliminati i passaggi a livello sulla ferrovia Torino-Pinerolo. Ci saranno un sottopassaggio a Vinovo e cavalcavia Ad Airasca e Piscina. www.piemonteco.it

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

L’ex ferrovia per Airasca, nel tratto Saluzzo-Moretta, sarà trasformata in pista ciclabile: si andrà in bici da Saluzzo a Torino. Rifatta la pista ciclabile a Caramagna P.te.

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

piemonteco

SPURGHI

DISOTTURAZIONE FOGNATURE E LAVANDINI, POZZI NERI, VIDEOISPEZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 BARGE - PISCINA - Tel. 0121.570516


sfoglia il volantino su www.pampiu.it

VIGONE (TO) Tel. 011 9802250 •

www.pampiu.it


marzo 2021

La

SANITÀ

ancalera

3

Prospettato un nuovo ospedale unico BANCO FARMACEUTICO Donati i medicinali per Saluzzo, Savigliano e Fossano Icardi: troppo oneroso ristrutturare i presidi esistenti nei tre paesi SALUZZO L’assessore regionale alla Sanità del Piemonte Luigi Genesio Icardi ha incontrato i sindaci di Savigliano, Saluzzo e Fossano per riferire gli esiti delle verifiche sismiche e degli accertamenti tecnici per la ristrutturazione dei presidi ospedalieri dei tre paesi. L’incontro è stata la sede opportuna per presentare la proposta di costruzione di un nuovo ospedale unico per l’area nord-ovest della provincia di Cuneo. «Il dato emergente da una serie di verifiche preliminari - ha spiegato Icardi nell’incontro che si è tenuto il 4 febbraio - è che gli interventi di messa in sicurezza dei tre ospedali, e in particolare di quello di Savigliano, richiederebbero un impegno economico valutabile intorno al doppio di quello previsto inizialmente dal piano Magni (che presentava la riqualificazione degli ospedali di Fossano, Saluzzo e Savigliano, ndr.)». Si tratterebbe di oltre 100 milioni di euro, contro i 54 ipotizzati in origine, per la sola ristruttura-

zione degli edifici attuali: «È del tutto evidente - continua Icardi - che si tratterebbe di una cifra inopportuna, oltre che antieconomica e non sostenibile per il recupero di edifici in ogni caso datati e bisognosi di continue attenzioni sul piano strutturale». Da qui è scaturita la prospettiva di realizzare un nuovo ospedale a servizio dell’area nord-ovest della provincia, valutando contestualmente interventi complementari sulle attuali strutture ospedaliere. «La Regione è pronta a fare la sua parte - ha sottolineato l’assessore Icardi - garantendo i finanziamenti, le modalità e i tempi di realizzazione dell’opera. Ma in questa fase la parola spetta al territorio, che dovrà avanzare le proposte più appropriate sulle diverse possibili localizzazioni del nuovo ospedale. In questo senso, l’incontro con i sindaci è risultato molto concreto e costruttivo. C’è la consapevolezza di lavorare per un progetto importante, che dovrà costituire il polo sanitario di riferimento dell’Area Nord Ovest del

quadrante provinciale. Ci siamo lasciati con l’impegno a raccogliere le proposte, che saranno poi oggetto delle opportune analisi comparative per valutarne pro e contro delle varie soluzioni. Il primo passo verso il nuovo ospedale è compiuto». Dopo la riunione della Consulta dei Sindaci del Saluzzese, il sindaco di Saluzzo ha già iniziato ad incontrare i rappresentanti delle associazioni che operano nel settore sanitario ed assistenziale ed esponenti di partiti politici: «Quella sanitaria è una questione cruciale per il futuro di ogni territorio: per affrontarla al meglio è fondamentale coinvolgere il maggior numero possibile di portatori di interesse - dice Calderoni - L’obiettivo è raccogliere le varie istanze per portare al tavolo sovracomunale il maggior numero di opinioni e sensibilità, da affiancare a dati oggettivi ed elementi tecnici su cui poi il governo del Piemonte sarà chiamato ad assumere il pronunciamento definitivo».

Vaccinazione della popolazione Stanno ricevendo il vaccino gli anziani con più di 80 anni e il personale scolastico

mo Uberti, il consigliere regionale Davidv e Nicco (foto). Da lunedì 22 febbraio i sanitari procedono a pieno regime con l’inoculazione delle dosi, «compatibilmente con l’effettiva consegna dei vaccini programmati – spiega Massimo Uberti – I Comuni hanno predisposto spazi confortevoli e ampi che hanno consentito di mantenere il distanziamento fisico e le operazioni degli operatori».

DOVE SI EFFETTUANO I VACCINI Sono oltre 20mila gli ultra-80enni da vaccinare, solo nell’ASL To5. I primi 40 anziani sono stati vaccinati a Carmagnola il 21 febbraio scorso, dando così il via alla campagna che vede coinvolta la fascia più debole della popolazione. Erano presenti il Sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio con alcuni assessori e consiglieri comunali, il direttore generale dell’ASl To5 Massi-

Savigliano- via Ospedale 14 Saluzzo - via Spielberf 58 Fossano - via Ospedale 14 Pinerolo - via Brigata Cagliari 39 (over 80 e personale scolastico) e Stradale Fenestrelle 72 (over 80) Vigone - via Ospedale 1

Carmagnola - piazza Antichi Bastioni (Over 80), via Ospedale 13 (personale scolastico) Carignano - via Fricheiri 13 Vinovo - piazza II giugno La Loggia - via IV Novembre 6 Candiolo - Strada Provinciale 142

per gli enti di carità Raccolti oltre 48 mila farmaci. Hanno aderito le farmacie di Pancalieri, Vigone, Virle, None, Carignano, Villastellone, Vinovo, Cavour, Carmagnola, Caramagna e Saluzzo PAESI Anche quest’anno le farmacie hanno ospitato i volontari del Banco Farmaceutico per la Giornata di Raccolta del Farmaco. La possibilità di donare medicinali ha riguardato la settimana dal 9 al 15 febbraio; quanto raccolto verrà donato agli enti di carità del territorio. In Piemonte, la raccolta è arrivata a 48.283 farmaci (-22% rispetto ai 62.592 del 2020), per un corrispettivo economico di 359.252 euro (-24% rispetto ai 468.987 euro del 2020), con la copertura del bisogno che si è assestata al 36% della richiesta di 136.706 farmaci, in calo rispetto al 43% del 2020. La flessione più vistosa si è registrata in provincia di Cuneo, dove a un calo delle adesioni delle farmacie si è affiancata la diminuzione delle donazioni. Il minor numero di enti coinvolti e persone assistite dipende, ancora una volta, dalla pandemia: nel 2020, a livello nazionale, il 40,6% degli enti ha sospeso alcuni servizi, il 5,9% ha chiuso e non ha ancora riaperto; di conseguenza sono state rilevate meno richieste dell’effettivo bisogno. Hanno aderito la Farmacia Pugnetti di Pancalieri, la Farmacia Cerutti di Vigone, la Farmacia Piumatti di Virle Piemonte, la Farmacia San Lorenzo di None, la Farmacia Pozzati di Carignano, la Farmacia Comunale di Villastellone, la Farmacia Comunale di Vinovo, la Farmacia San Lorenzo di Cavour, le Farmacie Borgo Vecchio e Appendino di Carmagnola, la Farmacia Bonis di Caramagna Piemonte, le farmacie Rabo, San Chiaffredo, San Martino e Santa Maria di Saluzzo. Nei primi anni la giornata, che riguarda i soli farmaci senza obbligo di ricetta medica, si era concentrata sulle categorie più utilizzate: antinfluenzali, antinfiammatori e antipiretici. Nel corso degli anni, grazie all’aumento dei farmaci raccolti, ha permesso al Banco Farmaceutico di dare una risposta più adeguata al bisogno degli enti destinatari, arrivando a coprire quasi tutte le categorie dei prodotti da banco: farmaci per disturbi gastrointestinali, antimicotici topici, antibiotici, antisettici e disinfettanti, antipiretici, preparati per la tosse, antistaminici per uso orale, decongestionanti nasali, anestetici locali e altre tipologie. In vent’anni la Giornata ha consentito di raccogliere oltre 5.600.000 farmaci, per un controvalore commerciale di circa 34 milioni di euro.

ANCHE GRATIS!! RISTA GABRIELE decoratore

Via Trento Trieste, 31 PANCALIERI (TO) Cell. 345.8139947

CF: RST GRL 01A29 H727 E - PI: 12338840015

O R E B

I L A LOC

M O 339.1251312 SG


4

PANCALIERI

DAL CONSIGLIO COMUNALE

Imu, Tari e Irpef invariate Presentati i lavori pubblici dei prossimi anni PANCALIERI Rimarranno invariate rispetto al 2020 le aliquote Imu, Tari e Irpef. Lo ha confermato l’Amministrazione comunale, riunitasi nella seduta di Consiglio lunedì 8 febbraio scorso. È stata anche presentata e approvata la programmazione dei lavori pubblici 2021-2023, il DUPS 2021-2023 e il bilancio di previsione 2021-2023. E’ emerso che nel 2021 verranno effettuati lavori di manutenzione agli impianti sportivi comunali e all’edificio comunale e verrà realizzata una rotonda allo svincolo sulla strada per Virle Piemonte. Nel 2022 si interverrà sui serramenti del Municipio, nel 2023 verrà realizzata una rotonda all’entrata del Paese provenendo da Vigone.

DISTRETTI DEL CIBO

Pancalieri chiede di far parte del Distretto di Carmagnola Pochettino: importante progetto regionale per rilanciare i nostri prodotti tipici

La

ancalera

marzo 2021

COVID-19

L’appello dei medici di famiglia agli anziani: vaccinatevi tutti Il dottor Grillo e il dottor Intini raccolgono le prenotazioni, l’Asl fissa gli appuntamenti PANCALIERI È partita il 21 febbraio la campagna di vaccinazione contro il Covid-19 per le persone con più di 80 anni. I pancalieresi nati prima del 31 dicembre 1941 possono prenotare l’appuntamento per effettuare il vaccino rivolgendosi al proprio medico di famiglia, quindi al dottor Grillo o al dottor Intini. Le sedute di vaccinazione vengono effettuate a Carmagnola. Una volta comunicata al medico la propria volontà di vaccinarsi, sarà l’Asl a contattare le persone per fissare data e ora dell’appuntamento, che verrà comunicata con un sms inviato al numero di cellulare

fornito al momento della prenotazione. «Il mio messaggio è chiedere di vaccinarvi tutti. Questo vaccino è sicuro - ha affermato il dottor Grillo nel corso di un video-messaggio postato su Facebook dall’Amminsitrazione comunale di Pancalieri - Nel mondo ne hanno somministrato milioni di dosi, si è rivelato sicuro». «Le persone al di sotto degli 80 anni

verranno vaccinate probabilmente a fine marzo o aprile - ha spiegato quindi il dottor Intini - Per ultime verranno vaccinate la persone al disotto dei 65 anni». i.c.

Niente Viverbe il prossimo giugno Il sindaco Pochettino: troppa incertezza PANCALIERI Slitta ancora Viverbe, la manifestazione pancalierese dedicata a vivai e piante officinali già annullata lo scorso settembre a causa dell’emergenza Covid-19. Pro Loco e Amministrazione comunale, organizzatori dell’evento, avevano convenuto di spostare Viverbe da settembre 2020 a giugno 2021, anticipandola così a fine primavera e separandola dalla feNESSUN CONTAGIO AL REGINA ELENA

PANCALIERI Una delegazione pancalierese è stata ricevuta a Torino dall’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa. Occasione è stata la partecipazione ai Distretti del Cibo costituiti dalla Regione Piemonte. L’appuntamento si è tenuto mercoledì 3 febbraio; erano presenti il sindaco Luca Pochettino con la consigliera comunale Angela Senestro e la presidente della Pro Loco Alessia Castellano. «Vorremmo essere ammessi al Distretto del Cibo del Carmagnolese - spiega il sindaco Pochettino - territorio a cui siamo attigui. Ci permetterà di rilanciare i nostri prodotti tipici, le erbe officinali e la menta, e di ottenere dei finanziamenti». Pancalieri in realtà dovrebbe far parte del Distretto del Pinerolese, ma, ha osservato il sindaco Pochettino, in quell’area non vi erano iniziative rilevanti: «Abbiamo così chiesto di essere parte del distretto di Carmagnola, come ha fatto anche Carignano. Ci auguriamo che la nostra richiesta venga accolta per poter far parte di questo grande progetto regionale». Irene Canova IL PROGETTO Obiettivo dei Distretti del cibo è la valorizzazione delle produzioni agricole, agroalimentari e del paesaggio rurale piemontese, coinvolgendo più soggetti: dalla filiera produttiva all’offerta turistica e culturale locale. I Distretti devono garantire la sicurezza alimentare diminuendo l’impatto ambientale delle produzioni, riducendo lo spreco alimentare e salvaguardando il territorio attraverso le attività agricole e agroalimentari. Una volta ottenuto il riconoscimento da parte della Regione Piemonte, i Distretti vengono iscritti nel Registro nazionale dei Distretti del Cibo potendo così beneficiare degli interventi di sostegno previsti dalla normativa.

Ancora tutti negativi i tamponi effettuati al pensionato Regina Elena di Pancalieri. L’ultimo aggiornamento che hanno comunicato è del 18 febbraio scorso, che riferisce l’assenza di contagi tra i 58 ospiti e i 57 operatori.

sta patronale di settembre. Il perdurare dell’emergenza sanitaria e l’incertezza sulla situazione epidemiologica dei prossimi mesi, hanno però portato alla scelta di non organizzare la manifestazione nemmeno il prossimo giugno. La notizia è stata data dal sindaco Luca Pochettino durante il Consiglio Comunale di febbraio: «Stiamo valutando se promuovere la manifestazione per il

prossimo settembre - spiega infatti Pochettino - e vorremmo introdurre delle novità per la domenica» da sempre giornata principale della manifestazione. La prossima edizione di Viverbe avrà un significato particolare per il paese, in quanto si tratta della quarantesima edizione, un traguardo importante da festeggiare come merita. Irene Canova

LA PRO LOCO HA TESSERATO UN CENTINAIO DI SOCI Si è svolta senza problemi la mattinata dedicata al tesseramento 2021 della Pro Pancalieri, domenica 21 febbraio. «Abbiamo contato un centinaio di tesserati - riferisce la presidente Alessia Castellano - fortunatamente le persone sono venute in maniera

abbastanza scaglionata quindi non abbiamo avuto problemi di assembramento. Speriamo comunque di poter aumentare il numero dei soci». Se non ci saranno ulteriori restrizioni per il covid, quindi, la Pro Loco organizzerà nuove occasioni dedicate al tesseramento.

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

NOVITÀ!! Salsa di pomodoro cuore di bue e zucchine rustiche!

PEPERONI e verdure di stagione di nostra produzione!

Verdure dell’orto

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18


marzo 2021

La

5

PANCALIERI - VIRLE

ancalera

La Portassa sarà restaurata

Ottenuti da Virle i finanziamenti del MIBAC e del MISE per 135.000 euro VIRLE P.TE La Portassa, la porta di ingresso medievale al centro storico di Virle Piemonte verrà restaurata grazie a finanziamenti del MIBAC e del MISE. I lavori prevedono un impegno economico di circa 100.000 euro. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, ritenuto meritevole e finanziabile il progetto di recupero presentato da Virle, ha riconosciuto al Comune un contributo di 35.000 euro. Gli altri 65.000 euro arriveranno dal contributo di 100.000 euro del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), che sarà utilizzato anche per efficientare dal punto di vista energetico il palazzo Municipale. «Completeremo quindi entro il 31 dicembre di quest’anno commenta il sindaco di Virle Piemonte Mattia Robasto - due interventi strategici, inseriti nel nostro programma elettorale, senza di fatto attingere dalla fiscalità “locale”. Nel 2015, in questo Comune, abbiamo inaugurato una nuova fase che ci piace chiamare “Programmare, progettare e realizzare”. Solo così si attraggono e si utilizzano in maniera efficiente i fondi ministeriali, ed è così che intendiamo continuare ad amministrare».

CASA DI RIPOSO BEATO BOCCARDO

Concluse le vaccinazioni agli 80 ospiti e 50 operatori dello staff

La Portassa

STAGIONE DI PESCA 2021

La prima gara il 1° maggio PANCALIERI È ripartita con nuovi stimoli e fondate speranze la stagione 2021 della Società Pesca Sez. Cava Fontane di Pancalieri-Faule. Dopo la giornata di sabato 27 febbraio, nelle quale ha avuto luogo la prima immissione di nuovi capi, il programma del nuovo anno prevede nuovi lanci, e conseguenti raduni, nei giorni di sabato 13 marzo, 10 aprile, 9 e 30 ottobre. Ricordiamo che, sabato 1° maggio, si svolgerà la gara sociale di pesca, primo ed irrinunciabile evento per i numerosi soci che frequentano questa oasi naturale. Approfittiamo dell’attenzione per ricordare alcuni punti del nuovo regolamento: la quota associativa è stabilita in 80 € per gli adulti e 40 € per i ragazzi sotto i 16 anni, mentre le tessere per il solo periodo estivo saranno valutate rispettivamente in 40 € e 10 €: per i soci che risultavano iscritti già nel 2020, il costo del tesseramento 2021 sarà ridotto del 50%. Confermate

le regole per quanto concerne i buoni, le catture e le misure minime, mentre ricordiamo la correttezza degli orari di accesso al lago ed il massimo rispetto ambientale: i trasgressori del regolamento verranno puniti con il ritiro della tessera sociale, la sospensione della licenza di pesca e la sanzione di 80 €. Ricordiamo anche i componenti del direttivo in carica per il 2021: Lorenzo Varetto (presidente), Maurizio Bonan (vice Presidente), Aldo Senestro (segretario) ed i consiglieri Guido Brignone, Andreino Audisio, Battista Graffione e Renato Vigato. m.v.

I RINGRAZIAMENTI DEL PENSIONATO REGINA ELENA Donazioni dall’Associazione Culturale Indiana di Pancalieri e dalle famiglie di due ospiti PANCALIERI parte inferiore per la carrozzina che con- Un’ulteriore donazione arriva dalla figlia Il presidente Francesco Graglia e il con- sente all’ospite di avvicinarsi al massimo di un’ospite che ha regalato alla struttura siglio d’amministrazione del Pensionato al parente e di abbracciarlo sia in posizio- una poltrona reclinabile, permettendo così Regina Elena di Pancalieri esprimono la ne seduta che in piedi. a chi la utilizza di poter guardare comodapiù sincera gratitudine per le donazioni La seconda postazione, invece, è stata al- mente la televisione. ricevute nel dicembre 2020. lestita grazie alle offerte ricevute dall’As- «Grazie a queste donazioni, nonostante il La struttura ha ricevuto due tende scor- sociazione Culturale Indiana di Pancalieri periodo difficile che stiamo attraversando, revoli trasparenti che garantiscono agli e dalle famiglie di due ospiti della struttu- i nostri nonni possono ritornare a ricevere ospiti la possibilità di poter ricevere le vi- ra, che vogliono rimanere anonime. il calore e l’amore dei propri parenti». site dei propri cari, nel rispetto delle norme anti-Covid, con sistema interfonico per facilitare il colloquio. Una postazione prende il nome di “Lo spazio degli abbracci”. È stata donata dal Soroptimist International d’Italia – Club di di IVO SALES Torino, associazione mondiale di donne di elevata qualifica professionale, che si pone l’obiettivo di agire a favore di una società più giusta e più equa, attraverso progetti locali, nazionali ed internazionali. Il dispositivo è costituito da una tenda scorrevole trasparente in PVC, sanificabile. L’ospite e il parente si posizionano uno di fronte all’altro con la RACCONIGI - Via dell’Aulina, 6 - Tel. 0172.85997 - 3387566484 tenda che li separa. La tenda è mail: salesfalegnameria@gmail.com fornita di accessi per inserire le braccia, e di un accesso nella

FALEGNAMERIA

SALES

• Serramenti in legno e PVC • Portoncini e scale • Mobili su misura

Rinnovo vecchi serramenti e persiane: riverniciatura - sostituzione vetri riparazione parti danneggiate

PANCALIERI Dopo la prima somministrazione a gennaio del vaccino anti Covid-19, ad inizio febbraio si è concluso il progetto di immunizzazione con l’inoculazione del richiamo che ha interessato tutti gli ospiti ed il personale della Casa di riposo Beato Boccardo: l’operazione ha riguardato le 80 persone residenti nella struttura ed i 50 operatori che compongono lo staff operativo. «Dopo un periodo alquanto difficile - spiega il Direttore Donato Calocero - adesso la situazione si è stabilizzata e ci consente di guardare al futuro con discreta tranquillità, ma sempre con molta attenzione: gli ospiti sono tornati a frequentare il refettorio riprendendo la socializzazione, interrotta nella pandemia. Un ulteriore passo in avanti è stato compiuto permettendo le prime visite degli esterni, che sono riprese con grande cautela e nel pieno rispetto delle attenzioni sanitarie». Chiudiamo con il commento di Suor Paola: «Se l’attuale condizione positiva si confermerà, vorremmo ritornare a celebrare le sante messe in presenza: sicuramente con la buona stagione avremo l’opportunità di officiare nell’ampio cortile all’aperto». Segnaliamo che, a conclusione della profilassi vaccinale, c’è stato anche il controllo da parte dei NAS che non ha riscontrato alcuna anomalia, confermando la correttezza di tutte le operazioni svolte. m.v.

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

C.M.D.

|

SCALENGHE (TO)

Centro Medico Dentistico s.a.s. Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio

Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630

* Odontoiatria * Protesi dentaria * Ortodonzia invisibile * Sbiancamento dentale * Panoramiche dentali * Chirurgia orale * Chirurgia maxillo-facciale

* Implantologia a carico immediato * Sedazione assistita * Trattamenti indolore * Riparazione protesi * Visite gratuite * Pagamenti personalizzati

Ufficio stampa Gestione media Gestione mail e agenda personale Corsi ed eventi Grafica e stampa Servizi fotografici e FOUREYES Ufficio stampa - CARMAGNOLA (TO) video ufficiostampa.foureyes@gmail.com Format tv e programmi televisivi www.foureyesufficiostampa.com


6

CARMAGNOLA

Terapia intensiva al San Lorenzo Otto posti letto in più con la gara del commissario Arcuri CARMAGNOLA L’ospedale San Lorenzo di Carmagnola avrà otto posti in più per la terapia intensiva. L’allestimento è previsto a settembreottobre 2021, i letti saranno utilizzabili da aprile 2022. Il presidio ospedaliero di Carmagnola era stato scelto dalla Regione come sede di Covid hospital: verrà così potenziato con letti di rianimazione per far fronte ad altre eventuali emergenze poste dalla pandemia. Sia la progettazione che la fase di realizzazione dei lavori rientrano nella gara indetta dal commissario straordinario Domenico Arcuri e sono, quindi, già stati assegnati. «La progettazione è già in fase avanzata - ha confermato il direttore generale dell’Asl TO5 Massimo Uberti - L’inizio presunto dei lavori è previsto dopo l’estate, nel mese di settembre e primi di ottobre 2021. La consegna dei lavori sarà per il mese di aprile del 2022. Naturalmente tutti noi auspichiamo che i letti previsti non debbano essere utilizzati, perché questo vorrebbe dire che stiamo sconfiggendo il virus e che, una volta terminata questa emergenza, potranno essere usati per i pazienti che necessitano di cure intensive».

Carmagnola a Poste Italiane: ripristinare orario sportelli CARMAGNOLA Il Comune di Carmagnola torna a scrivere a Poste Italiane per richiedere l’immediato ripristino dell’orario integrale di apertura al pubblico degli sportelli sul territorio. Particolarmente critica rimane infatti la situazione della posta centrale in via Dante, aperta solo al mattino, mentre prima della pandemia gli sportelli accoglievano gli utenti fino alle 19. Nella missiva inviata a Poste Italiane il Comune ha anche sottolineato come la gestione della consegna delle raccomandate contribuisca alla formazione di code presso gli sportelli. Gli utenti lamentano che spesso, pur essendo presenti in casa, la raccomandata non viene consegnata a mano ma viene lasciato l’avviso di mancata consegna per assenza, con la conseguenza che i destinatari sono costretti a rivolgersi direttamente agli sportelli. L’Amministrazione ha invitato pertanto Poste ad applicare particolare cura nello svolgimento di tale compito. Osserva l’Assessore all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Carmagnola, Massimiliano Pampaloni: «La contrazione degli orari di apertura continua a causare assembramenti di pubblico e lunghe code per gli utenti, costituendo anche un pericolo per la diffusione del virus. Se la contrazione degli orari di sportello era comprensibile durante il primo periodo della pandemia e di lockdown generale, ora con la ripresa delle attività produttive diventa un elemento di criticità, ulteriormente aggravato dai disservizi legati al recapito della posta raccomandata».

La

ASILI NIDO CARMAGNOLA In arrivo 150 mila euro di contributi statali e regionali da assegnare alle 10 strutture private e al nido comunale di Carmagnola. Dovranno essere utilizzati entro dicembre 2021 per sostenere i costi di gestione e l’agevolazione all’accesso ai servizi dei bambini con disabilità. Le strutture private dovranno sottoscrivere una convenzione con il Comune.

OPATIJA CHIEDE AIUTO CARMAGNOLA Il sindaco di Opatija (Croazia), città gemellata con Carmagnola dal 1998, ha chiesto a Carmagnola un aiuto economico per sostenere la popolazione colpita dal terremoto di fine dicembre scorso. Il Comune di Carmagnola ha istituito un conto corrente per raccogliere offerte. L’Iban è IT15K 0103030261000001503896 intestato a “Città di Carmagnola donazioni pro terremotati Croazia”.

UN ACQUARIO IN PARROCCHIA CARMAGNOLA Don Iosif Patrascan ha fatto collocare nella Parrocchia di Salsasio in via Novara 102, all’ingresso degli uffici parrocchiali, un acquario. I sei pesciolini rappresentano le cinque annate del Catechismo e il parroco con la comunità tutta. Lo scopo è educare i bambini al rispetto, alla cura e all’importanza della vita. i.q.

marzo 2021

RETE DONNE CARMAGNOLESI

L’8 marzo per parlare delle difficoltà a volte drammatiche delle donne CARMAGNOLA La pandemia Covid ci ha costrette a rinunciare ad alcune iniziative ma, ora più che mai, la Rete Donne Carmagnolesi propone una serie di iniziative a partire dall’8 marzo. Lo spunto nasce dalla situazione sociale ed economica attuale, sempre più difficile, che contribuisce a rendere a volte drammatica la condizione di molte donne. Crescono le difficoltà per la precarietà del lavoro, le maggiori problematiche di salute, l’aumentato carico di mansioni di cura per figli e anziani. «La violenza in famiglia ha raggiunto livelli intollerabili e la nostra città - dicono - purtroppo è balzata in testa alla tragica classifica dei femminicidi con due casi in soli sei mesi. Non possiamo quindi abbassare la guardia: in memoria delle donne uccise dobbiamo agire e reagire, richiamando tutte e tutti a mobilitarsi per prevenire e cancellare questa vergogna». Il programma di eventi da marzo si svilupperà fino all’estate. La prima tappa è la Giornata Internazionale della Donna, fissata ufficialmente l’8 marzo 100 anni fa, anche per ricordare l’incendio della fabbrica americana Triangle avvenuto nel 1911. «Noi ne ricordiamo il vero significato di denuncia di tutti i problemi ancora irrisolti rispetto ai diritti personali e sociali delle donne - spiega ancora il gruppo Rete Donne Carmagnolesi - contro violenze e discriminazioni, per il pieno riconoscimento del ruolo e delle capacità delle donne nei diversi ambiti della società, in tutto il mondo. Ricorderemo altre date significative come il 25 aprile, anniversario della Liberazione e riconquista della libertà, grazie anche alle molte donne coraggiose che ci hanno portato a conquistare diritti fondamentali come quello del voto, per la prima volta 75 anni fa. E il 1 maggio, Festa del Lavoro, ci confronteremo con i problemi del lavoro, che colpiscono tra le prime proprio le donne, presentando anche esperienze innovative avviate sul nostro territorio».

IL PROGRAMMA Dal 6 marzo – “Fiore dopo fiore… sarà primavera”, installazioni floreali diffuse in città e nel giardino variegato di Casa Roberta, a cura del Gruppo Donne in Città 6 marzo – Mostra online “Ricordi d’africa” di Nino Vitale, a cura di Karmadonne APS 7 marzo - “Pranzo in giallo” pranzo da asporto a cura di Karmadonne APS. Info e prenotazioni al 393.9096878 8 marzo – Presidio in piazza Sant’Agostino (ore 10-12.30 e 15.30-17.30) per ricordare i 100 anni dell’8 marzo proclamato Giornata Internazionale della Donna. Mostra e offerta mimosa a cura dell’Associazione Giorgina Devalle – UDI Carmagnola Dall’8 al 12 marzo – “Pranzi in giallo” per le Socie di Casa Frisco, a cura di Karmadonne APS. Info e prenotazioni al 393.9096878 17 Marzo - ore 16 l’ A.N.D.O.S. organizza l’incontro online “Screening e prevenzione serena, situazione e aggiornamenti”, a cura della dr.ssa Vittoria Grammatico, Responsabile UVOS Prevenzione Serena ASL TO5; “Prevenzione e buone pratiche dalla attuale ricerca medica”, a cura di Ornella Navello, divulgatrice scientifica e bioeticista.

L’OTIUM DEL BALDESSANO CARMAGNOLA Contagio e immigrazione sono stati i temi principali affrontati dagli studenti del Baldessano-Roccati durante la Settimana dell’Otium dialogando con Paolo Giordano, scrittore e giornalista, e con il prof. Emerito dell’Università degli Studi di Torino Giulio Guidorizzi. La rassegna culturale si è svolta il 2, 4 e 5 febbraio con conferenze di interesse letterario e scientifico. Il progetto, raccontano i professori della scuola, «non si sarebbe realizzato se non ci fossero stati i ragazzi ad organizzarlo: le

Il carnevale online Protagonisti della sfilata virtuale i bambini con i loro disegni. Lorenzo Piana da 30 anni veste i panni di Re Peperone CARMAGNOLA Un carnevale sicuramente diverso dal solito quello di quest'anno. Ma per Carmagnola è stata anche un’occasione per creare iniziative alternative e vivere momenti indimenticabili. Gli eventi tradizionali del carnevale carmagnolese 2021 sono stati annullati per via della pandemia di Covid-19, ma la Pro Loco e il Comune non si sono arresi e hanno cercato di renderlo virtuale, nel limite del possibile. La cerimonia di investitura delle maschere cittadine si è svolta a porte chiuse e nuovamente nell’aula del Consiglio Comunale, in occasione del trentesimo anniversario di Lorenzo Piana come Re Peperone di Carmagnola. La prima investitura di Piana si era infatti svolta nella sede del Consiglio Comunale. Quest’anno alle maschere, Re Peperone e la Bela Povronera, alias Karin Borga, non sono state consegnate le chiavi della città, come avveniva negli scorsi anni; l’Amministrazione co-

ancalera

munale ha dato lo scettro a Re Peperone e un cestino di peperoni di tessuto alla Bela Povronera. Dalla Pro Loco spiegano: «Non potendosi svolgere quest’anno i vari momenti di festa del carnevale, abbiamo pensato di sostituire le chiavi della città con i simboli delle maschere al fine di rimarcare il fatto che l’investitura delle maschere non vale solo per il carnevale ma è un segno per tutto l’anno». Il tutto è stato ripreso dalle telecamere di CarmagnolaTV. La Pro Loco ha infatti programmato quest’anno la pubblicazione di un video (ora visibile sui social del Comune, della Fiera del Peperone e di CarmagnolaTV) con le riprese dell'investitura seguite da una sfilata di carri virtuale e totalmente innovativa.

classi quarta e quinta E e D Scienze Applicate e quarta B Scientifico Tradizionale; i ragazzi addetti alla regia Enrico Lamberti della quarta E Scienze Applicate e Federico Francioso della quinta E Scienze Applicate».

A sfilare virtualmente davanti a Re Peperone, alla Bela Povronera e alla sua compagnia sono stati i disegni dei bambini carmagnolesi che hanno rappresentato, con tutta la loro creatività, i loro carri di carnevale con lo sfondo dei luoghi simbolo di Carmagnola. Lorenzo Piana, alias Re Peperone, ci tiene a dire: «Ringrazio di cuore la Pro Loco, il Comune e tutti coloro che hanno lavorato per realizzare questo evento virtuale. Lo scopo di quest’anno è stato quello di portare un sorriso a tutti ed in particolare ai bambini. Questo è il carnevale. Voglio poi fare un ringraziamento speciale a tutti i bambini e alle bambine che hanno inviato i loro disegni, tutti molto belli. Speriamo il prossimo anno di ritrovarci a festeggiare tutti insieme». Da parte della Pro Loco arriva anche un ringraziamento a Piana per il suo impegno, insieme alla Bela Povronera, nel portare la maschera carmagnolese ed il nome della città in tutta Italia. Ivan Quattrocchio


marzo 2021

La

CARMAGNOLA

ancalera

Il panorama politico carmagnolese in vista delle prossime elezioni comunali Liberali e democratici è la prima coalizione a presentarsi. Bocche cucite in centro sinistra e M5S CARMAGNOLA Il 2021 per la città di Carmagnola è l’anno delle elezioni amministrative. In attesa che il Presidente della Repubblica indichi le date delle votazioni, che si potranno tenere tra maggio e giugno o in autunno, in base all’evolversi della pandemia, il panorama politico carmagnolese inizia a muoversi e alcune coalizioni escono allo scoperto presentandosi ufficialmente. La novità principale riguarda la nuova coalizione che si è presentata nel mese di febbraio, senza però ancora ufficializzare il nome del candidato proposto a sindaco della città. Si tratta del “terzo polo” che ha preso il nome di “Liberali e democratici”. Una coalizione che si definisce di centro destra ma al tempo stesso anche un’alternativa all’attuale coalizione al governo della cittadina, guidata da Ivana Gaveglio. “Liberali e democratici” vede al suo interno molte facce nuove, tra cui molti giovani, affiancati da politici e cittadini già conosciuti nel panorama politico della città; per citarne alcuni, l’ex vicesindaco Alessandro Salamone, l’ex assessore Franco Quattrocolo e Mario Scaglione. Insieme a loro anche Luciana Meli, e alcuni esponenti della lista civica “Fenice”, candidata alla carica di primo cittadino durante l’ultima tornata elettorale di cinque anni fa. Seppur non ancora in modo ufficiale è comunque in campo anche l’attuale sindaco

Ivana Gaveglio, sostenuta dalla coalizione di centro destra, che punta alla rielezione per un secondo mandato alla guida di Carmagnola. Oltre ai partiti attualmente in amministrazione comunale è prevista anche una lista civica, sempre in sostegno a Gaveglio, che farà capo all’attuale vicesindaco Vincenzo Inglese che annuncia la presenza di molti giovani carmagnolesi al suo interno. Il centro sinistra invece non ha ancora ufficializzato quale sarà il suo prossimo candidato sindaco. Bocche cucite quindi, per ora, nel centro sinistra. Paolo Sibona, capogruppo di “Carmagnola Insieme” in Consiglio Comunale spiega: «Stiamo lavorando per preparare un programma costruttivo per la nostra città, attraverso tavoli tematici che stanno discutendo i vari aspetti: economia, urbanistica, ambiente, cultura, lavoro, politiche sociali. Crediamo che la squadra, il programma e il candidato o la candidata sindaco debbano crescere di pari passo. Comunque stiamo lavorando con la coalizione su tutti i fronti, pur con la difficoltà di non poter fare riunioni in presenza, anzi siamo interessati ai contributi e suggerimenti di ogni cittadino e cittadina». Il Movimento 5 Stelle invece non sta passando un bel momento, come d'altronde anche a livello nazionale dopo la caduta del governo Conte II e la scissione in vista all’interno del M5S in Parlamento. L’attuale capogruppo in Consiglio a Carmagnola, Sergio Lorenzo Grosso, annuncia

inoltre la sua uscita, che non è però un addio, dalla politica attiva cittadina: «L’unica cosa certa, per ora, è la conferma che la mia “esperienza politica” prenderà una pausa come già detto da tempo. Quando 12 anni fa decisi di iniziare a fare “politica attiva” nel gruppo del Movimento 5 Stelle di Carmagnola, uno dei principi fondanti del Movimento era quello dei due mandati. Bene, per me i principi di allora sono validi ancora oggi (anche se nel tempo il Movimento 5 Stelle è cambiato ed ha cambiato i suoi principi fondanti). Nella mia vita ritengo di essere sempre stato coerente in tutto quello che ho fatto, ed ancora di più oggi è necessario essere coerenti con i propri principi. Questo non vuol dire “sparire”. Sono un cittadino imprestato alla politica, e l’esperienza maturata è a disposizione di coloro che porteranno avanti le idee ed i principi in cui credo, che porteranno avanti un certo modello della Carmagnola futura. Tra qualche anno (magari al raggiungimento della pensione) chi lo sa… Potrei anche ritornare sui miei passi, anche perché la politica si fa sempre sul lavoro, al bar con gli amici, in casa. La politica è discutere ed affrontare i nostri problemi quotidiani cercando di trovare delle risposte». Pochi quindi per ora i nomi dei candidati alla guida della città del peperone, ma sicuramente nei prossimi mesi avremo molte novità, tra cui sicuramente la data delle votazioni da cui tutto dipende. Ivan Quattrocchio

7

Iscrizioni al nido comunale CARMAGNOLA Sono aperte fino al 31 maggio le iscrizioni all’asilo nido comunale Sebastiano Craveri di Carmagnola per i bambini tra gli 8 e i 36 mesi, per l’anno 2021/2022. La graduatoria dei piccoli ammessi sarà stilata entro giugno prossimo e sarà pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Carmagnola.

CUORI IN VETRINA Buoni spesa distribuiti dai negozi CARMAGNOLA “Cuori in vetrina” è la nuova iniziativa lanciata da Comune e Ascom per sostenere le famiglie e il commercio di quartiere. Dal 12 febbraio al 14 marzo i clienti dei negozi aderenti ricevono dei buoni spesa in omaggio, fino a 30 euro per 60 euro minimo di spesa. “Cuori in vetrina” è stata lanciata in occasione di San Valentino e della Festa della Donna e segue l’iniziativa promossa a Natale con lo stesso meccanismo, “Natale con i tuoi”.

DEPOSITO SCORIE NUCLEARI

Proroga osservazioni a Sogin

CARMAGNOLA E’ arrivata la proroga richiesta dalla Città Metropolitana di Torino a Sogin per la presentazione delle osservazioni sulla possibile creazione di un deposito di scorie nucleari a Carmagnola e Caluso-Mazzè-Rondissone. Gli uffici avranno 180 giorni, anzichè 60, per produrre la documentazione. L’emendamento che ha consentito la proroga è a firma Federico Fornaro (capogruppo Liberi e Uguali alla Camera); è stato approvato dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera.

Progettato il nuovo canile, sarà in via Racconigi Avrà 40 box per gli animali abbandonati e 16 per ospitare in pensione i cani dei cittadini. La concessione al futuro gestore sarà per 26 anni CARMAGNOLA Un canile moderno ed efficiente, ed un servizio per i proprietari di cani: sono queste le caratteristiche che avrà il nuovo canile municipale che l’Amministrazione comunale vuole realizzare in partenariato pubblico privato. L’area comunale individuata per il nuovo canile si trova in via Racconigi, a sud del centro abitato di Carmagnola e non è edificata. Il progetto prevede che ci siano 40 box di rifugio per cani abbandonati, 10 box di osservazione sanitaria, 3 box per l’isolamento e aree di sgambamento. Per i visitatori ci sarà un’area dedicata all’accoglienza; per gli operatori due uffici, spogliatoi, spazio per toelettatura, spazi per preparazione pasti, lo-

cale per visite veterinarie, depositi. Una parte sarà riservata ai proprietari dei cani che necessitano dei servizi del canile per la pensione dei propri animali. Il progetto ha quindi individuato uno spazio per asilo diurno con un’area recintata indipendente di circa 720 metri quadrati, in parte alberata. Ci saranno poi 16 box esclusivi per la pensione, con due aree di sgambamento. L’assessore Alessandro Cammarata ha fatto sapere che sono state avviate «le procedure per l’istituzione di una partnership pubblico-privata che consentirà alla nostra Amministrazione di contenere le spese per un progetto che riteniamo necessario per il miglioramento della vita dei cani abbandonati e del lavoro degli addetti alla loro

Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi

gestione. Si tratta di un progetto innovativo che offrirà un canile moderno ed efficiente ma anche un utile servizio ai proprietari di cani grazie alla sezione adibita a asilo diurno e pensione». La proposta di partenariato pubblico-privato era stata presentata al Comune di Carmagnola a metà gennaio dalla Cooperativa Solidarietà Quattro, che attualmente si occupa del canile di via Ceis, ed ha ottenuto parere positivo dalla Ripartizione Tecnica del Comune e dall’Asl. L’Amministrazione comunale ha quindi indetto una gara telematica europea per la realizzazione e una concessione di 26 anni, uno per la costruzione e 25 per la gestione del canile. Le offerte verranno ricevute fino al 7 maggio 2021 ore 12.

Il canile di via Ceis

SERRAMENTI IN LEGNO CON COVER ESTERNA IN ALLUMINIO ODUZIONE!! 100% DI NOSTRA PR

FINANZIAMENTI A TASSO 0

www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com

Tel. 324 0472826 • 348 8820935

50%


8

VIGONE

CORSO DI FORMAZIONE PER UNDER 35

Imparare ad amministrare

VIGONE Il corso di formazione proposto dalla Città Metropolitana di Torino con i Comuni di Vigone, Avigliana, Rivalta, Lanzo, Villar Pellice e Volvera partirà sabato 10 aprile. È stato candidato con successo al secondo bando della Regione Piemonte “Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori”. Il corso è rivolto a giovani amministratori e giovani della società civile con meno di 35 anni per aiutarli a focalizzare il loro impegno sugli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Imparare ad amministrare e comunicare con rispetto è infatti l’obiettivo ambizioso contenuto in questo progetto di formazione. I Comuni coinvolti nel progetto son tutti rappresentativi di contratti di fiume e di lago. Sessanta le ore di impegno totali, sia online che in presenza (covid permettendo) con dieci webinar a partire da sabato 10 aprile per concludersi con un summer camp di tre giorni dal 16 al 18 luglio prossimi. Andrea Vico, divulgatore e giornalista scientifico, accompagnerà il gruppo durante l’intero percorso: gli incontri online saranno incentrati sulla descrizione degli obiettivi dell’Agenda 2030 e sulla loro declinazione sul territorio locale, in termini di politiche e azioni concrete da mettere in atto, con l’aiuto di esperti. Il corso di formazione è gratuito. I posti sono limitati, le candidature sono aperte fino all’8 marzo inviando manifestazione di interesse scrivendo a pianificazione.acque@cittametropolitana.torino.it.

di Daniele Orsina

VASTA SCELTA DI VASI E BULBI DA FIORE

Semenze orto e prato professionali Consigli tecnici su tra�amen� an�parassitari

VIGONE (TO) - Via Pancalieri, 25/A - Tel. 011.0714441 - 393.9916063

La

marzo 2021

La Casa della Salute scelta come centro per le vaccinazioni anti-Covid Punto di riferimento per gli assistiti dei medici di Vigone, Villafranca Piemonte, Macello, Buriasco, Cercenasco e Virle Piemonte. Nell’Asl To3 somministrate 28.715 dosi VIGONE Sono partite le vaccinazioni anti Covid-19 per le persone con più di 80 anni: gli anziani di Vigone, Villafranca Piemonte, Macello, Buriasco, Cercenasco e Virle Piemonte vengono vaccinati alla Casa della Salute (Medi-Terr) dell’Asl To3 di via Ospedale 1 a Vigone. Il centro è stato attivato il 26 febbraio. Per ora sono previste due sedute vaccinali a settimana, per quattro settimane consecutive. Chi non è in grado di spostarsi verrà vaccinato a domicilio. Per vaccinarsi bisogna comunicarlo al proprio medico di famiglia, che registra l’adesione sulla piattaforma regionale, indicando eventuali priorità sulla base del quadro clinico dell’assistito. L’Asl definirà poi gli appuntamenti per l’inoculazione della dose. Oltre agli over 80, le vaccinazioni anti-Covid-19 proseguono per tutte le altre fasce previste dal piano vaccinale nazionale: operatori sanitari, personale scolastico, forze dell’ordine, personale e ospi-

ti delle RSA. Il totale delle vaccinazioni fino ad ora effettuate nell’AslTo3 è di 28.715 dosi somministrate, di cui 17.429 prime dosi e 11.286 seconde dosi (dati complessivi aggiornati al 24 febbraio). «Gli ultra ottantenni stanno rispondendo positivamente alla campagna - riferiscono dall’ASl To3 - che nel loro caso presenta tuttavia alcune criticità. La principale è legata all’anamnesi, sempre necessaria prima di una vaccinazione, e che richiede tempi diversi a seconda delle patologie in essere, spesso presenti nelle persone anziane e che quindi necessitano di approfondimenti ulteriori e di un tempo maggiore rispetto alla media. La seconda criticità è di tipo logistico, perché si tratta in buona parte di persone con difficoltà di deambulazione o che comunque vengono accompagnate, di fatto moltiplicando lo spazio necessario nelle aree di attesa». «L’adesione degli ultra-

80enni del nostro territorio - spiega Franca Dall’Occo, direttore Generale AslTo3 - è stata fino ad ora esemplare. L’azienda sta lavorando con grandissimo impegno per ridurre al minimo il disagio degli spostamenti e delle attese che in questi primi giorni abbiamo riscontrato in alcuni presidi. Ai medici di famiglia chiediamo di avvisare i loro pazienti, o i familiari, della necessità di portare con sé la documentazione medica, in modo da facilitare le operazioni di anamnesi. Da parte nostra, stiamo rivalutando il

Il fondo storico è formato da 6 mila libri

150 anni fa la donazione che ha dato vita alla Biblioteca Luisia Piazza C. Boetto 1 - 10067 VIGONE (TO) - Tel. 011/9809371

ancalera

VIGONE Compie 150 anni la Biblioteca Luisia di Vigone. Risale infatti al 1871 la sua nascita ufficiale, legata alla donazione del dottor Giuseppe Antonio Luisia. Il medico vigonese aveva lasciato per testamento la propria biblioteca personale in donazione al Comune di Vigone che nel 1871 aveva costituito la prima Commissione Biblioteca. Da allora il patrimonio libra-

rio si è decisamente arricchito. La Biblioteca Comunale Luisia, ubicata a Palazzo Luisia (acquistato dalla Contessa Arnaldi di Balme) in via Umberto I n. 9, attualmente è costituita da circa 14 mila volumi. Il fondo storico contiene la donazione del dottor Luisia e raccoglie circa 6 mila libri. È ricco di volumi preziosi tra cui alcune cinquecentine, una trentina di titoli del 1600 e molti del

1700-1800 con pregiate incisioni. Sono conservati anche documenti legati alla staoria locale, preziosi in quanto testimonianza conservata di epoche passate. Spesso sono consultati dalle scuole. Il fondo nuovo è formato da circa 8 mila libri, comprendenti anche la donazione Brun. Ha una sezione dedicata agli adulti con titoli di narrativa, saggistica, riviste, ed una per ragazzi 0-14 anni.

numero delle prenotazioni per ogni ora, per cercare di diluire ulteriormente le presenze in contemporanea nella stessa sede, tarandole sul tempo medio di vaccinazione, che per questa fascia di età si sta rivelando maggiore. I distretti inoltre sono pronti ad inserire nuove disponibilità di medici di medicina generale, in modo da offrire altre sedute di vaccinazione. L’obiettivo rimane quello di vaccinare tutti nel più breve tempo possibile, a salvaguardia della salute dei nostri cittadini».

CREARE UN GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE L’Amministrazione comunale di Vigone costituisce un gruppo di Protezione Civile. Ha indetto un bando per il reclutamento dei volontari; per chiedere l’ammissione al gruppo contattare l’assessore alla protezione civile avv. Tiziana Oggero (e-mail: tiziana.oggero@comune.vigone.to.it) e inviare la propria candidatura all’ufficio protocollo del Comune (e-mail: protocollo@comune.vigone. to.it) entro il 10 marzo 2021. DONAZIONI DI SANGUE Domenica 7 marzo donazioni di sangue alla Fidas di Vigone dalle 8.30 alle 11.30. È necessario prenotare telefonando al 333.5943563. MASCHERIAMOCI 2021 Premiati i vincitori del concorso Mascheriamoci del Gim Junior. Hanno ricevuto più like Gabriele ed Elisabetta Giacone con (Hansel e Gretel). La partecipante più giovane è stata Ludovica Valla di soli 4 mesi vestita da unicornco con la cuginetta Eleonora Faure; i più grandi Marcella Ambrosio e Walter Chiattone. I più creativi Alejandro Palazzo, Roberto Ramassotto e Andrea Carignano con “Pirati alla riscossa”.



10

MORETTA

La

ancalera

marzo 2021

In bici da Saluzzo a Torino

NUOVI LIBRI ALLA BIBLIOTECA MILLONE

Firmato l’accordo per trasformare l’ex ferrovia da Moretta ad Airasca in pista ciclabile

MORETTA Sono arrivati nei giorni scorsi i nuovi libri acquistati e catalogati in tempo record grazie al contributo di 10mila euro che la biblioteca comunale di Moretta si è aggiudicata con il decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e al fondo di emergenza destinato al sostegno del libro e della filiera dell’editoria libraria. Incredule prima e soddisfatte ora la consigliera alla biblioteca Manuela Millone e la bibliotecaria Piera Virano, nonostante la mole di lavoro: «Quando abbiamo appreso la notizia di avere a disposizione 10mila euro per i nuovi acquisti dedicati alla nostra biblioteca, non ci credevamo perché mai era stata messa a disposizione tale cifra. Subito ci siamo attivate per recuperare titoli delle nuove uscite per le diverse tipologie di utenti: collane dedicati ai bambini per fasce di età, da 0 a 5, da 6 a 10 e da 11 a 13 anni, testi di narrativa per ragazzi, classici greci e latini che sostituiscono quelli ormai rovinati, novità editoriali per adulti, guide per universitari delle facoltà umanistiche e insegnanti, ma anche guide turistiche italiane ed europee e delle nostre montagne piemontesi. Per la scelta di questi nuovi acquisti ci siamo basati sulle richieste degli utenti, sulle novità e la sostituzione della narrativa, ormai logora, molto richiesta dagli studenti morettesi». Il sistema bibliotecario di Fossano, da cui dipende la biblioteca comunale B. Millone, ha operato con celerità a catalogare tutti i libri, così dopo tre mesi i nuovi libri sono a scaffale. «La biblioteca sta raggiungendo un buon traguardo e la sua fondatrice, Benita Millone, ne sarebbe orgogliosa. Mi rammarica il fatto che non possa vedere i risultati raggiunti dalla “sua” biblioteca con oltre 21.000 libri, frutto dei suoi sforzi per aprirla inizialmente in un piccolo locale nel nostro paese, nel 1976» chiude la consigliera Millone.

Morettese nel mondo DON ROMOLO CHIABRANDO È MORTO A 88 ANNI MORETTA Venerdì 5 febbraio, è morto all’ospedale Maria Vittoria di Torino all’età di 88 anni, don Romolo Chiabrando. Era nato a Moretta nel 1932 e ordinato sacerdote nel 1959 in duomo a Torino. Don Romolo guidò per 50 anni alcune parrocchie di Torino, dal 1971 quella della Visitazione in borgata Parella, dal 1991 al 2014 quella del Natale del Signore in borgata Santa Rita. Infine, dal 2014 alla morte, è stato rettore del santuario di Cristo Re in borgata Aurora. In un bollettino parrocchiale Don Romolo aveva anche raccontato la sua infanzia a Moretta che si intrecciava con la storia del salumificio. Il papà Giuseppe, classe 1899, lavorò fin da adolescente nel salumificio impiantato dalla famiglia Sapino con i fratelli Barberi e continuò, dal 1920 fino alla pensione nel 1959, con Locatelli. Con il “tamagnun”, trainato dal cavallo, trasportava i prodotti finiti alla stazione ferroviaria per la spedizione in tutto il mondo. Vinse il premio San Giovanni come “morettese nel mondo” del 2012. Don Romolo lascia la sorella Maria e alcuni nipoti: Andrea, Marco, Danilo e Silvano. e.c.

on-line c’è di più:

La

ancalera.it

MORETTA Da Saluzzo al centro di Torino, tramite due direttrici diverse, sempre in bicicletta. Il Comune di Saluzzo è al lavoro per allargare e migliorare la rete di piste ciclabili della zona e per collegare il territorio saluzzese con il capoluogo regionale. Il Comune di Saluzzo ha firmato un accordo di programma con Moretta per trasformare l’ex ferrovia per Airasca in un nuovo percorso interamente dedicato alle “due ruote ecologiche”. Il resto dell’ex linea Fs, dismessa dal 1986, è già stato trasformato in un tracciato ciclabile, da Moretta passando da Villafranca e Vigone, fino appunto ad Airasca da dove si può proseguire per Torino passando da Stupinigi. Il segmento Saluzzo-Moretta non era stato riqualificato perché i binari erano usati da una ditta morettese specializzata nella riparazione treni, fino ad alcuni anni fa. Saluzzo e Moretta stanno partecipando ad un bando della Regione Piemonte per analizzare le varie ipotesi di riutilizzo del sedime ferroviario (cioè dove si trovano ancora i vecchi binari).

I lavori dellaVia della Pietra» sono stati avviati a gennaio nel tratto tra Barge e Bagnolo dove, anche in questo caso, il tracciato riutilizza la vecchia linea dei treni. Nel territorio di Saluzzo la nuova pista ciclabile passerà dal ponte sul Po al confine con Revello, nei campi di fronte al carcere e poi verso Castellar dalla Morra e fino in centro al borgo della valle Bronda, da dove si potrà imboccare l’attuale percorso ciclabile ricavato sulla strada vicinale che corre lungo il torrente. Oggi è già in funzione il tratto in provincia di Torino tra Bricherasio e Campiglione fenile. Al termine sarà

un tragitto di oltre 30 km, a cui si potrebbero aggiungere altri 10 km fino a Pinerolo, città da cui si può proseguire per Torino, sempre “in sella”. Gli interventi sono finanziati dalla Regione, dalla Provincia e dalla Città metropolitana, dai Comuni interessati dal progetto e da privati. «Quando tutti i tratti saranno stati realizzati – dicono il sindaco Calderoni e il vice Franco Demaria -, su entrambe le direttrici, Saluzzo avrà a disposizione un circuito ad anello per raggiungere Torino e viceversa, a disposizione in particolare dei numerosi cicloamatori che scelgono di visitare il Piemonte e la sua metropoli. Le nuove piste, entrambe per la maggior parte pianeggianti o con pendenze minime, potranno essere usate anche per spostamenti “quotidiani” come andare al lavoro o a scuola. Ci sembra di andare nella giusta direzione, quella, cioè, di spostamenti sempre più sostenibili e “green” sia per chi queste zone le abita tutto l’anno, sia per i turisti che sempre più numerosi scelgono di scoprire Saluzzo e le Terre del Monviso e che sovente si muovono in bici». e.c.

COMMERCIO. Evitare desertificazione piccoli centri

Dialogo con l’Ascom di Saluzzo MORETTA I vertici dell’Ascom di Saluzzo hanno incontrato nel municipio di Moretta una rappresentanza dell’associazione commercianti di Moretta. Danilo Rinaudo, il presidente Ascom, ha illustrato agli esercenti morettesi le linee guida del proprio mandato e le iniziative su cui intenderà sviluppare le proprie azioni. Rinaudo ha spiegato come l’Ascom non sia solo della città di Saluzzo, ma rappresentative del territorio, dalle valli del Monviso ai comuni della pianura. «È nostro compito - ha detto - rappresentare un tramite tra gli esercenti e il Comune, promuovere servizi a sostegno dei negozianti, salvaguardare il commercio ed evitare la desertificazione commerciale, anche nei piccoli centri». Tra i rappresentanti dei commercianti morettesi, c’era la vicepresidente Enrica Paganotto: «Stiamo attraversando un peUN’EDICOLA IN VIA TORINO MORETTA Lunedì 15 febbraio Moretta tornerà ad avere la sua edicola: era ormai da ottobre che il paese non poteva contare su una rivendita di giornali. Alla gestione vi è la morettese Sabrina Chicco insieme alla villafranchese Denise Veronese, già coppia fissa all’edicola di Villafranca. Stesso nome “Edicolando” ma cambia la location: il nuovo negozio aprirà sotto i portici di via Torino, dove c’era la famosa pasticceria Caruana, a pochi passi dalla storica posizione ora diventata un negozio di elettronica. «In questi mesi – raccontano Sabrina e Denise – abbiamo cercato di garantire il servizio agli abbonati portando i quotidiani e gestendo i resi ma un paese come Moretta aveva bisogno di una vera e propria edicola, ormai assente al mese di ottobre».

il giornale del territorio

riodo complicato - sottolinea - ma ci stiamo impegnando per mantenere attivo il commercio locale. Le iniziative natalizie, seppure limitate dalle normative sanitarie, hanno avuto un riscontro positivo, e il commercio morettese è molto unito. Abbiamo apprezzato questa volontà di dialogo con Ascom e ci faremo sicuramente promotori di occasioni di incontro tra i commercianti e la Confcommercio saluzzese». e.c.

CAMPO IN ERBA SINTETICA, I LAVORI A MAGGIO MORETTA Un ribasso del 24,2 per cento sulla base d’asta: con questa offerta la AgroGreen di Torino si è aggiudicata l’appalto per la realizzazione del campo in erba sintetica di Moretta. Una base d’asta di 680 mila euro che porta così la spesa effettiva a 439 mila euro. «Ciò che è importante – spiega il sindaco Gianni Gatti – è poter eseguire un’opera che possa essere funzionale per i prossimi vent’anni, affinché la società sportiva calcistica morettese possa basare e sviluppare la propria attività sugli impianti di via Fornace». «Sono anni – spiega il consigliere comunale Michele Alesso – che si parla di un rifacimento del terreno del campo sportivo. Abbiamo

scelto una soluzione radicale, con il passaggio dall’erba al sintetico per poter offrire la possibilità di proseguire anche l’intera attività giovanile negli spazi di via Fornace, senza dover ricercare altri terreni». «La pista verrà mantenuta – aggiunge Alesso -, mentre gli spazi interni saranno interamente in terreno sintetico, anche la grande mezzaluna alle spalle della porta sul lato est, che diventerà uno spazio utile per un campo a cinque. Il salto in lungo verrà rifatto e sistemato, mentre altre operazioni riguarderanno altri spazi degli impianti, al fine di ottimizzare ogni area». I lavori potrebbero iniziare a maggio. e.c.


marzo 2021

La

ancalera

VILLAFRANCA - MURELLO - CASALGRASSO

Vaccini Covid, navetta per Vigone

SCUOLABUS SOPPRESSO

Il centro vaccinazione per Villafranca è stato individuato al Mediter, trasporto a cura di Protezione Civile e Croce Rossa per chi ne ha necessità VILLAFRANCA Dal 15 febbraio, il Piemonte ha avviato la vaccinazione agli ultraottantenni (nati nel 1941 compresi). Le adesioni devono pervenire al proprio medico di famiglia, segnalando la volontà di ricevere il vaccino. Ogni medico indicherà eventuali priorità sulla base del quadro clinico dell’assistito e ne registrerà l’adesione sull’apposita piattaforma regionale. L’ASL di competenza provvederà a definire gli appuntamenti, indicando l’ora della convocazione per la vaccinazione tramite sms o mail. Si può indicare anche un cellulare o e-mail

DON BOSCO A MURELLO Ospitato in una abitazione nel 1866 La celebrazione della festa di San Giovanni Bosco, è stata l’occasione per ricondurre alla memoria il legame che il Santo ha con Murello: infatti nel novembre del 1866, Don Bosco fu ospitato in una abitazione dove è tuttora visibile l’epigrafe originale che ricorda il suo passaggio. L’episodio è raccontato da Michele Molineris nel libro Carismi di Don Bosco: «La signora Francesca Cogno, zelatrice delle Umiliate o Pia Unione delle Madri Cristiane, in accordo col parroco Carlo Ghersi, invitò Don Bosco a Murello perché andasse a fare il panegirico di Santa Elisabetta nella festa che si celebrava il 25 novembre. Don Bosco, giunse a Murello una settimana in anticipo: messosi a disposizione del parroco, fu pregato di visitare una donna gravemente inferma che desiderava essere benedetta prima di morire. Don Bosco aderì all’invito e chiese licenza al parroco di darle la benedizione papale e, inginocchiatosi recitò alcune preghiere, fermandosi ad assisterla. In memoria, il figlio Giov. Battista Olivero fece collocare in quella stanza un’epigrafe per ricordare il passaggio del Santo». Questo episodio è stato celebrato il 24 giugno 2015, nell’anno della ricorrenza dei 200 anni dalla nascita di Don Bosco, con una targa che riproduce l’epigrafe originale. Concludiamo ricordando che l’influsso salesiano in Murello, si riconosce anche nella Confraternita di San Giuseppe, con la Cappella di Maria Ausiliatrice realizzata nel 1894. m.v.

di un parente o altra persona di fiducia. Per Villafranca, è stato individuato come centro di vaccinazione la casa della salute di Vigone di fronte al Mediter. La somministrazione delle dosi è partita domenica scorsa. Chi non è in grado di spostarsi sarà vaccinato a domicilio a cura dell’ASL di appartenenza. L’amministrazione comunale di Villafranca ha inoltre messo a disposizione un servizio di trasporto tramite navetta, in collaborazione con il gruppo di Protezione Civile e la Croce Rossa di Vigone per le per-

sone con difficoltà di deambulazione o impossibilitati a trovare mezzi di trasporto. La richiesta del servizio di trasporto deve essere prenotata al 366.3008972. «Si invitano - aggiunge il sindaco Agostino Bottano - i soggetti che hanno diritto alla vaccinazione a non sottrarsi alla cura (personale scolastico, sanitario, forze dell’ordine, ospiti delle case di riposo e ultra ottantenni). Inoltre si ribadisce, visto lo straordinario impiego di risorse economiche e umane da parte dell’amministrazione comunale, l’importanza e la necessità della ricerca della catena dei

contagi e relativa ricerca dei positivi, tramite il tampone antigenico rapido: unico metodo al momento per prevenire il diffondersi del contagio e rallentare la pandemia, prima di concludere la vaccinazione di massa». Il test è a titolo gratuito per i residenti villafranchesi, con l’invito a sottoporsi in caso di sintomi simil influenzali. L’esame, non invasivo, è particolarmente indicato a cadenza periodica a tutti gli studenti e a tutto il personale scolastico di ogni ordine e grado e comunque a tutte le persone a contatto con il pubblico. e.c.

Liberi Pescatori, programma Caterina Araldo presidente dell’Istituto Conti Rebuffo VILLAFRANCA P.TE L’attività dell’Associazione Liberi Pescatori di Villafranca è ripartita con il rinnovo del tesserino di uso civico che non ha subìto variazioni di prezzo: 60 euro per gli adulti e 20 euro per i ragazzi fino ai 14 anni compiuti. «Anche per i non-villafranchesi - spiega il presidente Cristiano Rubbi - il costo non cambia: possono pescare sia nelle acque del Po che nella bealera del Mulino ogni mercoledì, sabato, domenica e nei giorni festivi». È partito anche il ripopolamento sabato 27 febbraio con l’immissione dei primi 250 chilogrammi di trote. Proseguirà sabato 3 aprile, 8 maggio, 5 giugno e 4 settembre. Previsti fin da ora già due appuntamenti, pandemia permettendo: da venerdì 24 a martedì 28 settembre con la mostra ittica e degli acquari in occasione della Sagra dei Pescatori e domenica 3 ottobre con la gara di chiusura della stagione di pesca.

Fotografia artistica. Alla scoperta del castello dei Templari MURELLO Il progetto di fotografia artistica, promosso dall’Associazione Octavia nell’ambito del contributo per la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, si chiude offrendo spunti interessanti. Il programma ha portato alla realizzazione di pannelli illustrativi da posizionare in ciascuno dei comuni aderenti ad Octavia. Nella tappa murellese, il viaggio virtuale alla scoperta del patrimonio culturale dell’Associazione Octavia “Terre di Mezzo” ci porta a conoscere più a fondo questo piccolo centro della pianura: Murello ha infatti ospitato scrittori famosi e tuttora conserva la tangibile presenza di castelli e chiese dove si segnalano antichi segreti dei Templari. Proprio a Murello si trova uno dei pochi castelli appartenuti all’Ordine Templare in Piemonte: il maniero, che fu eretto nel XIII secolo, è visitabile solo esternamente dove spicca la torre merlata quattrocentesca: a tal proposito ricordiamo che nel 2003 l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, conferì al comune di Murello lo stemma che risulta costituito dalla torre della casa dei Templari e dalla croce dell’ordine di Malta. m.v. MIRETTI, NEO-PRESIDENTE DEL PARCO DEL MONVISO Sabato 6 febbraio si è tenuto l’incontro del nuovo presidente del Parco del Monviso, Dario Miretti, con l’amministrazione comunale di Villafranca e l’associazione Amici del Po. Al nuovo presidente è stato regalato il libro sulla storia degli Amici del Po. e.c.

VILLAFRANCA P.TE Sabato 6 febbraio all’Istituto di riposo Conti Rebuffo si è riunito il nuovo Consiglio d’Amministrazione. E’ composto da Matteo Bertolotto e Rosanna Vautero designati dal consiglio comunale, Caterina Araldo nominata dall’asilo infantile, Paolo Caffaro designato dalla Croce Rossa di Vigone e Aldo Paierona da parte della parrocchia di Santo Stefano e Maria Maddalena. All’unanimità il nuovo consiglio d’amministrazione ha nominato quale presidente Caterina Araldo e vicepresidente Matteo Bertolotto. Resta confermata Anna Dao Giletta quale presidente onorario. e.c.

I caduti di Nowo Postojalowka MURELLO La commemorazione della battaglia di Nowo Postojalowka e la conseguente tragica ritirata di Russia si è svolta domenica 21 febbraio, con le dovute attenzioni ed il necessario distanziamento: quest’anno ricorreva la celebrazione del 78° Anniversario, ed il gruppo Alpini di Murello ha fatto sentire la propria condivisione in memoria delle vittime di questo drammatico evento: la rievocazione a conclusione della messa festiva con la deposizione della corona d’alloro e l’alzabandiera. Il toccante pensiero è andato ai Murellesi che, partiti per il fronte Russo con la divisione Alpina Cuneense nel 1942, non fecero più ritorno alle loro famiglie. Alla cerimonia forte presenza della comunità murellese: sono intervenuti il sindaco Fabrizio Milla, la madrina del gruppo Maria Luisa Ghirardi, il comandante dei Carabinieri di Murello Maresciallo Marcello Patti, rappresentanti di altre sezioni d’arma. Via Braida 10 m.v.

I PARTIGIANI FUCILATI NEL 1945 Per ricordare il sacrificio dei capi partigiani Leo Lanfranco, Ennio ed Ettore Carando, fucilati a Villafranca il 5 febbraio 1945, sabato 6 febbraio, sotto l'ala comunale, si è tenuta la commemorazione della ricorrenza con deposizione di una corona di alloro e i discorsi delle autorità civili e militari. e.c.

11

CASALGRASSO L’Amministrazione Comunale ha sospeso il servizio di trasporto scolastico. Veniva effettuato esclusivamente per due bambini residenti in Frazione Carpenetta frequentanti la scuola primaria; il servizio, gravato dal rispetto delle norme anti-covid, è stato considerato eccessivamente costoso per le casse comunali. Il mezzo è stato quindi messo all’asta per la vendita. Il ricavato verrà utilizzato per la manutenzione degli altri mezzi comunali. Per le famiglie dei due bambini il Comune ha previsto un indennizzo con l’erogazione di un contributo.

CIMITERO CHIUSO CASALGRASSO Il cimitero di Casalgrasso sarà chiuso agli utenti giovedì 4 e venerdì 5 marzo. Devono essere effettuate le operazioni di estumulazione dei defunti. RACCOLTA OFFERTE PER DON FLAVIO MURELLO La comunità murellese, dopo aver condiviso con fede e partecipazione l’imposizione delle Ceneri, è chiamata ad un impegno tangibile: ricordiamo infatti che, con l’inizio della Quaresima, si possono ritirare in chiesa le buste per le offerte della Quaresima di Fraternità. In questa particolare espressione di solidarietà, le somme raccolte andranno a sostenere il ricovero degli anziani della Diocesi di Cruzeiro in Brasile, dove il Vescovo murellese Don Flavio Giovenale sta affrontando un percorso incredibilmente difficile e problematico, considerate le insufficienti possibilità economiche. m.v.

- Casalgrasso

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T.

PIZZA HAMBURGER PATATINE TOTANI FRITTI

GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI

DA ASPORTO E A DOMICILIO INFO E ORDINI: Tel. 328.0084289


12

FAULE - POLONGHERA

CATECHESI FAMILIARE CON DON GIANLUIGI POLONGHERA-FAULE Si sono conclusi, domenica 28 febbraio 2021, con la messa celebrata nella chiesa parrocchiale di San Biagio di Faule, i quattro incontri della catechesi familiare proposti da don Gianluigi, parroco dell’unità interparrocchiale di Moretta, Polonghera e Faule, alle diverse classi dei bambini che seguono il catechismo. I quattro incontri, previsti nell’ambito del catechismo, sono stati collocati, alternativamente, nel corso della messa festiva celebrata a Polonghera, alle ore 10, ed a Faule, alle ore 18. Con l’attenzione focalizzata sui riti d’introduzione alla messa, la catechesi era iniziata a Polonghera domenica 7 febbraio, coinvolgendo per primi i bambini delle classi seconda e terza della scuola primaria di Polonghera e Faule. Nel corso della celebrazione eucaristica, don Gianluigi, aveva sottolineato l’importanza della partecipazione alla Messa, soffermandosi particolarmente sul momento iniziale, quello dell’incontro, caratterizzato dal Segno della Croce, dall’Atto penitenziale e dal Gloria. Le messe delle domeniche successive sono poi state dedicate alle altre parti della messa: la liturgia della parola (Letture, Salmo, Alleluia, Omelia, Credo, preghiera dei fedeli); la liturgia eucaristica (Offertorio, Preghiera eucaristica, Padre nostro, rito della pace, Comunione); i riti di conclusione (Benedizione e congedo). p.g.

14 NUOVI BIMBI ALLA SCUOLA DI POLONGHERA-FAULE POLONGHERA Alla futura classe prima della scuola primaria intercomunale di Polonghera-Faule, in via padre G.B. Rolfo a Faule, sono quattordici i bambini che risultano iscritti all’anno scolastico 2021/2022. La scuola primaria fa parte dell'Istituto comprensivo di Moretta diretto dalla Dirigente scolastica Laura Marchisio. Per quanto riguarda invece la scuola dell’infanzia “L’Oasi dei bimbi”, il presidente della scuola Renato Fassino ricorda che è ancora possibile iscriversi, per l’anno scolastico 2021/2022, alla scuola polongherese e sottolinea che «L’Oasi dei Bimbi, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, offre alle famiglie che hanno contemporaneamente due bambini iscritti alla scuola dell’infanzia, un grosso sconto sulla retta per il secondo bambino iscritto. L’agevolazione è valida anche per i bambini non residenti nel comune di Polonghera». p.g.

LA BIBLIOTECA VA A SCUOLA

ancalera

La

COMUNITÀ DELLE AREE PROTETTE DEL MONVISO

Eletto presidente il sindaco di Ostana, suo vice è Domenico Silvestro, consigliere comunale di Pancalieri FAULE La Comunità delle Aree Protette del Monviso, riunitasi lunedì 8 febbraio nel salone del Centro Visite di Faule, ha eletto il sindaco di Ostana, Silvia Rovere, quale nuovo presidente, mentre il ruolo di vicepresidente verrà ricoperto da Domenico Silvestro, consigliere comunale di Pancalieri. La Comunità del Parco ha quindi designato i componenti del Consiglio del Parco in rappresentanza del territorio: Emanuele Vaudano (sindaco di Paesana), Alberto Anello (sindaco di Casteldelfino) ed Egidio Vanzetti (sindaco di Casalgrasso). Per le associazioni ambientaliste entra in consiglio Paola Bonavia del CAI Monviso, per le associazioni agricole Aldo Perotto (Coldiretti), Riccardo Ambrogio rappresenterà il comune di Pontechianale. Le nomine passano ora alla Regione Piemonte e dovranno essere convalidate con Decreto del Presidente della Giunta Regionale, Alberto Cirio. È già in carica il presidente Dario Miretti che, in questa fase, svolge le funzioni di Commissario. m.v.

Polonghera nel quindicesimo secolo

Come un libro

Un plastico mostrerà la planimetria del paese nel 1409, sarà realizzato da Piero Banchio e Domenico Colombatto POLONGHERA In questi giorni è allo studio un nuovo progetto al “Museo del soldatino e del figurino storico”, nato dal desiderio di approfondire la conoscenza sulle origini del paese. Trova realizzazione grazie alla ricerca svolta da Piero Banchio, che ha stuzzicato Domenico Colombatto. L’impegno che vede Domenico e Piero costantemente coinvolti nello sviluppo del Museo, si materializza ora con la realizzazione di un plastico che genererà, con adeguata fantasia, la planimetria di Polonghera agli inizi del XV secolo. Il modello presenterà l’abitato di Polonghera dopo l’anno 1409: questa data è infatti lo spartiacque che coincide con la rinascita del villaggio preesistente, distrutto a causa del susseguirsi di pestilenze, assedi e battaglie. Polonghera, dal 1409, risorge e diventa un punto di riferimento per mercanti e viaggiatori, richiamati dalle merci che, in arrivo dalla “Via del sale”, vengono imbarca-

te sulle chiatte poste all’attracco sul torrente Varaita, prima di raggiungere la confluenza sul Po. «A conclusione dell’attuale lavoro – commenta Colombatto – speriamo ci possa essere l’opportunità di organizzare un evento nel quale il plastico verrà donato dal Museo al Comune, che avrà così modo di esporlo e celebrare le origini di Polonghera». m.v.

Festeggiato il patrono di Faule FAULE Mercoledì 3 febbraio, a conclusione del triduo serale di preghiera, è stata celebrata la festa in onore del Santo Patrono di Faule, San Biagio Vescovo e Martire: l’impegno del Consiglio Pastorale e dei volontari faulesi, coadiuvati dal Parroco don Gianluigi Marzo, ha offerto quest’anno una rievocazione intensa e partecipata. A conclusione della funzione religiosa, l’accensione del falò sul sagrato della Parrocchia è stato il momento per unire la comunità nell’atto della

FAULE Il 19 febbraio, con la prima consegna di libri, è partita ufficialmente l’iniziativa “La biblioteca va a scuola”: l’idea del progetto nasce dalla collaborazione fra la biblioteca di Faule, l’asilo infantile Biglia e la scuola intercomunale Polonghera-Faule. I libri sono stati scelti in base all’età dei bambini e sulle indicazioni delle insegnanti: la consegna verrà effettuata una volta al mese. La collaborazione in questo modo, rafforza la crescita e la formazione e, soprattutto, sopperisce alla mancanza di una biblioteca scolastica: l’idea è di supportare tutte le finalità proprie della biblioteca, fornendo un servizio di consegna alla scuola. m.v.

marzo 2021

benedizione della gola, pratica legata alla vita del Santo che viene invocato proprio per il mal di gola. Dopo il rito cristiano si è svolto un sobrio spettacolo di fontane luminose che ha raccolto i numerosi bambini presenti: soddisfazione per il Parroco Don Gianluigi per l’intensa partecipazione. Ricordiamo anche, la distribuzione ai parrocchiani di porzioni di stinco di maiale (gratuita per gli over 75) che si è svolta martedì 2 febbraio a memoria di un episodio legato alla storia del Santo. m.v.

FAULE Martedì 16 febbraio si è tenuto il primo incontro, con modalità a distanza, del progetto “Come un Libro – Formazione e animazione per le biblioteche della rete Octavia”, progetto promosso dai 17 Comuni dell’Associazione Octavia. Il progetto si pone l’obiettivo di valorizzare la proposta culturale delle biblioteche e una loro gestione innovativa, favorendone l’accesso e la fruizione in particolare al pubblico delle famiglie con bambini. Le attività prevedono un percorso di formazione e accompagnamento rivolto ai gestori e volontari delle biblioteche, attraverso appuntamenti a distanza e utilizzo di piattaforme digitali innovative. Il percorso è finalizzato a sperimentare l’approccio del Design Thinking come metodo di progettazione creativa per ideare e creare un prodotto in risposta ai bisogni dei target di riferimento. Al termine del percorso, le biblioteche saranno accompagnate nella realizzazione di un calendario di eventi innovativi per bambini e famiglie che animeranno le biblioteche di Octavia nel corso della primavera-estate. m.v.

LE MASCHERE A SCUOLA DAI BAMBINI FAULE Il sindaco di Faule Giuseppe Scarafia, nella giornata di venerdì 12 febbraio, ha effettuato l’investitura ufficiale delle maschere faulesi Madama Bagna Caoda (Sara Di Silvestro) e Monsù Fujot (Danilo Fenoglio), consegnando simbolicamente le chiavi del paese. La sobria cerimonia, svoltasi nella sala consiliare, ha visto la collaborazione tra l’Amministrazione

Comunale, la Pro Loco e la Biblioteca: l’evento è quindi proseguito con la visita delle maschere ai bambini dell’asilo e della scuola primaria: una piacevole occasione di intrattenimento, nel rispetto delle ristrettezze imposte, conclusosi con il dono di caramelle e dolci per un carnevale magari in tono minore, ma pur sempre in allegria. m.v.


marzo 2021

La

POLONGHERA

ancalera

La Pro Loco sogna la sagra POLONGHERA Si intravedono nuovi possibili orizzonti per la Pro Loco polongherese: il direttivo dell’Associazione presieduta da Marzia Milano ha incontrato il sindaco Gianmaria Bosco per abbozzare la possibilità di una ripartenza in sicurezza, con un provvisorio calendario di eventi. Purtroppo l’avvenimento in collaborazione con Octavia, inizialmente previsto per marzo subirà uno slittamento: la situazione sanitaria, ancora instabile, alla luce degli attuali DPCM, consiglia prudenza. Quindi il primo avvenimento ufficiale dovrebbe riguardare la Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello: in programma nel primo weekend di maggio, la 15esima edizione verrà rivisitata rispetto alle passate manifestazioni, sovvenendo svolta in condizioni di asporto o di

consegna a domicilio. Ci relaziona la presidente Pro Loco Marzia Milano: «Veniamo da un anno alquanto difficile, ma siamo sorretti da una grande passione e dal desiderio di riproporre i festeggiamenti che, per ora, sono solo un ricordo. Voglio ringraziare la comunità polongherese per il sostegno che ci ha dimostrato aderendo ai tesseramenti, che hanno già ampiamente superato il centinaio: al momento, abbiamo in programma alcuni interventi di ristrutturazione per rendere più accogliente il circolo Mimmo Griffa». Per aderire al tesseramento alla Pro Loco, in attesa di poterlo fare negli eventi pubblici, potrete contattare Marzia Milano al 347.8274360.

Il Comune acquisisce la Chiesa dello Spirito Santo

POLONGHERA La chiesa della Confraternita dello Spirito Santo è stata acquisita, a titolo gratuito e con delibera di consiglio, dall’Amministrazione comunale. L’edificio religioso, chiuso al culto dal 2005, che era di proprietà della Curia metropolitana di Torino, si trova tra l’omonima via e piazza Vittorio Veneto sulla quale si affaccia anche, sul lato opposto della chiesa, il palazzo municipale. Con l’acquisizione, l’edificio della Confraternita sarà quindi oggetto di un progetto di recupero. La Confraternita dello Spirito Santo, sotto il profilo storico, risulta essere presente in paese, in base a quanto scritto dal polongherese don Giuseppe Tuninetti, storico della chiesa contemporanea, fin dalla fine del Cinquecento. Con quaranta membri, era stata infatti costituita, il 1° giugno 1578, la Confraternita detta dei Disciplinanti dello Spirito Santo. I membri della Confraternita, contraddistinti dall’uso di cappe bianche, si riunivano nella chiesa per la preghiera dei giorni festivi all’interno della chiesa già esistente prima di quella attuale che risale invece al 1800-1801. Alla metà del Seicento, i Disciplinanti, noti anche come Battuti, avevano ormai raggiunto gli ottanta membri con priore il nobile Giovanni Vito Carrera. I Battuti continuavano a riunirsi nella loro chiesa dalla quale, però, in occasione delle festività raggiungevano quella parrocchia-

le andando ad occupare, per le preghiere alla Vergine, il coro. La chiesa attuale, risale appunto al 1800-1801 e si caratterizza per essere sormontata da un originale campanile triangolare e per la lineare facciata neoclassica. «La chiesa – spiega in merito alla componente strutturale l’architetto Roberto Gili - non ha mai subito interventi volti a modificarne la morfologia, pertanto si è conservata, nel suo impianto originale, fino ai giorni nostri». Puoi descriverci l’edificio sotto il profilo strutturale? «Si tratta di una costruzione in muratura portante in laterizio con orditura del tetto in legno alla piemontese e manto di copertura in coppi. La facciata ha un unico ordine, mentre il portone ligneo è sormontato da un timpano con profilo a tutto sesto e cornice. Al livello superiore, in asse rispetto all’ingresso, si apre invece una finestra che illumina l’aula centrale. Ai lati della facciata principale sono poste due lesene che sorreggono un ampio cornicione sormontato da un timpano triangolare che conclude il prospetto con un profilo a capanna. I due fianchi, anch’essi intonacati, sono scanditi da lesene senza capitelli che suddividono il prospetto in tre specchiature, ognuna delle quali ospita una finestra. Il campanile triangolare in mattoni, si eleva di poco rispetto al colmo del tetto a capanna, ed è dislocato nella parte meridionale dell’edificio in prossimità della facciata principale. All’interno, l’ambiente è articolato in spazi ben suddivisi: l’aula liturgica, a navata unica, il presbiterio ed il coro. L’aula liturgica ha una pianta rettangolare ed è coperta con una volta a botte. La pavimentazione della chiesa è costituita da mattoni pieni che sono quelli originari dell’anno della costruzione». p.g.

m.v.

La presidente Pro Loco Marzia Milano La Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello dovrebbe essere a maggio

13

TESSERAMENTO PESCA SPORTIVA POLONGHERA L’Associazione Pesca Sportiva “Il Martinetto” propone i tesseramenti per la nuova stagione: il direttivo presieduto da Davide Foroni, confidando in un 2021 finalmente positivo, si sta adoperando per approntare al meglio il lago di pesca e tutta l’oasi del Martinetto. Il contributo per associarsi è di 15 €: la tessera potrà essere richiesta al segretario Giacomo Olivero (329.0730699) oppure presso la tabaccheria Prochietto Floriana. Nella speranza di poter organizzare quanto prima nuovi appuntamenti di socializzazione, il consiglio direttivo si aspetta una positiva risposta da tutti i soci e dai numerosi simpatizzanti m.v.


14

CASTAGNOLE - NONE - SCALENGHE

8 MARZO

Promuovere una cultura del rispetto delle donne CASTAGNOLE P.TE L’Amministrazione Comunale di Castagnole Piemonte ha accolto favorevolmente l’iniziativa promossa dalla poliedrica artista Angela Policastro a favore dell’Associazione La Città delle Donne: un’Asta per dire BASTA che si svolge in modalità telematica in quanto la pandemia del Covid-19 non permette l’esposizione al pubblico. Il ricavato andrà a sostenere attività e progetti a favore di tutte le persone vittime di violenza. L’Associazione è una onlus nata a Torino nel febbraio del 2019 la cui presidente, Flavia Curti, ne tira le redini con determinazione e sensibilità con lo scopo di aiutare le categorie più deboli. Le conquiste delle donne sono state molte, da quelle politiche a quelle sociali ed economiche ma purtroppo, in questo periodo di isolamento, la convivenza forzata della particolarità del momento ha fatto sì che siano aumentati i casi di donne uccise tra le mura domestiche. Ma le violenze non si fermano agli omicidi, è violenza l’abuso sessuale, è violenza non poter uscire di casa vestiti in un certo modo, è violenza guadagnare meno di un uomo che fa lo stesso tuo lavoro, è violenza perdere il lavoro solo perchè sei donna, è violenza essere additati perchè di colore diverso. Le donne sono forti, tenaci, piene di volontà e determinazione ed è forse questo aspetto che tanto le rende vulnerabili. Tutto questo va combattuto con la cultura, la conoscenza e la consapevolezza che la donna va rispettata per il solo fatto che è un essere umano. È necessario rilanciare con maggiore forza ed impegno la collaborazione tra istituzioni ed associazioni, per lavorare sul rinforzo dei servizi e la promozione di una cultura del rispetto delle donne. Parità ed uguaglianza non sono solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace. Termino con la citazione di una grande Donna che ha dominato quasi tutto il novecento: «Le donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebrale delle società» (Rita Levi Montalcini). Maria Cristina De Martino

ORARIO BIBLIOTECA La biblioteca Lalla Romano da marzo è aperta il martedì ore 10-13 e il giovedì ore 14-17. Altre date in base disponibilità dei volontari dell'associazione GioCa Giovani Castagnole.

La

ancalera

marzo 2021

Benvenuti a Ca’ Nosta Inaugurata a Scalenghe la struttura che ospita uno sportello di segretariato sociale, spazio gioco e studio, attività di scambio oggetti e tempo

SCRITTRICI Lunedì 8 marzo sulla pagina Facebook “Comune di Castagnole Piemonte” interventi video della pittrice e scrittrice Graziella Bevilacqua e della scrittrice Giuseppina Valla, entrambe castagnolesi. SCALENGHE ROSA Scalenghe Rosa organizza domenica 7 marzo una mattina di attività: ore 10 risveglio muscolare in piazza, poi 5 km a piedi con la virtual edition di Just the Woman I Am. Rinfresco all’arrivo. Lunedì 8 marzo distribuzione alle scuole della Carta dei Diritti della Bambina. COLORE DEL PALAZZETTO Terminati i lavori di efficientamento energetico, il Palazzetto dello Sport di None sarà tinteggiato di arancio/mattone. La scelta del colore stabilita dal sondaggio online dell’Amministrazione comunale (circa 300 risposte).

SCALENGHE Sono aperti i locali di Ca’ Nosta a scalenghe, inaugurati sabato 20 febbraio scorso grazie ad un progetto della Regione Piemonte patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino. È l’Associazione Volontari Scalenghesi che si occupa di gestire i diversi servizi offerti: uno sportello di segretariato sociale, uno spazio gioco per i bambini, un’aula studio autogestita, attività di scambio di oggetti e di tempo, una sala per giocare a carte. All’inaugurazione erano presenti l’assessore alle politiche sociali Monica Pecchio, il presidente A.Vo.S. Rocco Scarmozzino, il sindaco dei ragazzi Edoardo Quattrone., il gruppo della Pro Loco Scalenghe che, in collaborazione

con il Gruppo Alpini e l’Oratorio, ha curato la parte conviviale delle due giornate di inaugurazione. «Vogliamo - dicono i volontari di Ca’ Nosta - che sia solo l’inizio di un’avventura che ci veda il più possibile assieme a portare avanti le azioni di volontariato, solidarietà e reciproco aiuto che sono caratteristiche delle numerose associazioni del nostro territorio. Vogliamo che sia uno spazio dove trovare aiuto e confronto, dove passare del tempo e donarne, dove incontrare amici e proporre idee ed iniziative». I locali di Ca’ Nosta, in questo primo periodo, sono aperti il lunedì ore 9-12, il martedì ore 15-18, il mercoledì e giovedì ore 9-12 e 15-18.


Ambiente Cibo Territorio N. 5 - Marzo 2021

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore

CHIUSO IL LUNEDÌ

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

FORaNO LEGNA

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA Tel. 331.4537513 - 347.8990730 - www.agripiemonte.it

CARIGNANO - Via Silvio Pellico, 37 - Tel. 011.9690069

Mobilità innovativa sulla ferrovia Saluzzo Savigliano Soppressa la linea, i sindaci di Lagnasco, Savigliano e Saluzzo valutano con Politecnico, Alstom e Granda Bus un progetto per utilizzare sulla tratta mezzi ecosostenibili e innovativi, come il tram-treno, senza compromettere un possibile riutilizzo dei treni SALUZZO Non una pista ciclabile, ma una conversione innovativa: è quanto stanno progettando i Comuni di Lagnasco, Saluzzo e Savigliano con Alstom, Granda Bus e Politecnico di Torino, per la tratta ferroviaria in disuso che unisce i tre paesi. La linea è stata soppressa nuovamente dalla scorsa primavera, dopo un primo stop dal 2012 al 2019, a causa del Covid e del conseguente smart-working che ha fatto diminuire i pendolari che utilizzavano il treno. Per la Regione il numero di passeggeri tra Saluzzo e Savigliano non giustifica dal punto di vista della sostenibilità economica del servizio l’utilizzo dei convogli ferroviari, che sono stati sostituiti così dai bus. Questi però hanno tempi di percorrenza più lunghi e contribuiscono all’aumento del traffico veicolare sull’ex statale. Il progetto di Lagnasco, Saluzzo e Savigliano approfondisce l’ipotesi di mezzi ecosostenibili ed innovativi, come ad esempio il tram-treno oppure bus con motorizzazioni diverse da quelle esistenti, da far girare sul sedime ferroviario, cioè sui binari, opportunamente riadattato e pavimentato con materiali idonei (anche in questo caso esistono soluzioni innovative). Diventerebbe, dunque, una tratta “promiscua” dove potrebbero girare i treni e altri tipi di mezzi, anche su gomma. Le nuove navette fermerebbero anche a Lagnasco. Al momento, è allo studio la fattibilità tecnico-economica del progetto che vorrebbe un diverso utilizzo delle linee ferroviarie, senza comprometterne in modo irreversibile un futuro riutilizzo per la circolazione dei treni. L’iniziativa è in fase di candidatura per il bando della Regione Piemonte sul Piano Regionale della Sicurezza Stradale 2020 che prevede finanziamenti fino a 10 mila euro per «Indagini preliminari per il recupero del sedime ferroviario in disuso a favore della realizzazione di piste ciclabili o altre forme di mobilità». SCUOLA AGRARIA SALESIANA LOMBRIASCO (TO)

Via S. Giovanni Bosco, 7 Tel. 011.2346318

POLLAIO 2021

DA MARZO A NOVEMBRE Dal lun. al ven. 8,30 - 12,00 e 14.30 - 18.00 Il sabato 8,30 - 12,00

PULCINI - OVAIOLE ROSSE E NERE Su LIVORNESE BIANCA BIONDA di VILLANOVA - FARAONE prenotazione BORSA CARNE TACCHINI 10 KG. ANATRE OCHE e QUAGLIE da LUGLIO anche CAPPONI

«Il nostro – dice Roberto Dalmazzo, sindaco di Lagnasco – potrebbe diventare un esperimento-modello di uso complementare di spazi inizialmente monouso con l’utilizzo di mezzi a basse emissioni inquinanti, così da accedere anche a fondi e finanziamenti europei: siamo in linea con il “Green deal” e con altre linee programmatiche della stessa Unione Europea. Questa modalità operativa, infatti, potrebbe essere poi esportata su tutte le cosiddette linee minori in Italia o su tutte le tratte sospese negli ultimi anni nelle varie regioni». «Come ho già avuto modo di sostenere – evidenzia il sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni – il collegamento con Savigliano rappresenta una priorità per Saluzzo e per tutto l’ampio bacino delle Terre del Monviso, da un punto di vista economico e per le attività produttive e anche per lo sviluppo turistico su cui tanto stiamo lavorando. Innovare e sperimentare anche per i trasporti pubblici locali è una necessità in questo momento storico tanto delicato e in cui si aprono anche prospettive nuove». «Alstom – dichiara il direttore dello stabilimento saviglianese Davide Viale – da sempre vicina alle iniziative del territorio, metterà a disposizione il suo know-how, tanto nel settore infrastrutture, quanto in quello della mobilità, con soluzioni sempre più innovative e sostenibili. In questa direzione si muove l’accordo firmato negli scorsi mesi con FNM (Ferrovie Nord) relativamente ai nuovi treni regionali ad idrogeno il cui sviluppo e produzione avverranno proprio qui nello stabilimento di Savigliano. Questi nuovi tre-

ni ad idrogeno, primi ad entrare in servizio commerciale in Italia entro la fine del 2023, sostituiranno i mezzi diesel, oggi circolanti sulle linee ferroviarie non elettrificate, garantendo le medesime prestazioni operative ed eliminando le emissioni inquinanti». Chiarisce il docente del Politecnico Bruno dalla Chiara: «Occorre capire il ruolo di tratte ferroviarie meno utilizzate, che alcuni vorrebbero riconvertire a piste ciclabili, altri a soluzioni innovative ed al passo con i tempi, come quelle oggetto di questo progetto. Una comparazione tecnico-scientifica, ma anche pratica, potrà permettere di scegliere la soluzione più adatta sotto gli aspetti tecnici, economici, di reale fattibilità, valorizzando l’innovazione a favore del territorio, magari proprio per poter essere replicata altrove».

Pane d’artista

Le pagnotte del Tigre di Carignano sono prima da ammirare e poi da gustare CARIGNANO Difficile immaginare di trasformare una pagnotta in un’opera d’arte. Eppure Gionata Gonzato lo ha fatto. Sono volti di donna dai capelli scompigliati, tracciati con una lama sulle pagnotte; il risultato è simile a un disegno a carboncino, e ci lascia ammirati. Gionata Gonzato, titolare della pizzeria El Tigre di Carignano, durante i passati mesi di lock-down ha elaborato nuove idee senza mai stare con le mani ferme. La sua pizza preparata con farine ed ingredienti di prima qualità e spesso a chilometri zero, è già amata dai clienti del locale, che ora possono anche gustare il pane del Tigre. È preparato seguendo gli stessi canoni della pizza, quindi con un mix di farine Petra diverso

a seconda del risultato da ottenere, lievitazione lunga e cottura in forno a legna. L’unicità del pane, oltre alla sua bontà e fragranza, è data dal tocco artistico che trasforma il cibo in scultura. Così, oltre ai volti, Gionata intaglia corpi di donna, pagnotte a forma di fiore, tonde e ovali. Con semola e tumminia (antico grano siciliano) prepara le pagnottelle, e poi le ciabatte e le lingue intorcinate. Infine c’è il pan brioche, ricco di uova e burro, e non mancano nemmeno i biscotti: golosi i cookies al cacao con pezzetti di cioccolato o uvetta e mandorle, e i frollini al cioccolato. Per stupire a un pranzo, quindi, o semplicemente per gustare un buon pane, perchè non andare dal Tigre?

In via Silvio Pellico 37 a Carignano, tutti i pomeriggi si può acquistare il pane fresco.


2

Berruto raddoppia la produzione di lasagne Si dice che le lasagne fossero apprezzate già dagli antichi filosofi greci CARMAGNOLA Pasta Berruto ha voluto dare una forte accelerata e un chiaro segnale al mercato delle lasagne, raddoppiando la sua capacità produttiva. Matteo Berruto, CTO di Pasta Berruto, ha dichiarato: «Siamo nelle fasi finali di collaudo della nostra nuova linea di lasagne. Dopo qualche intoppo fisiologico iniziale, siamo molto positivi. Ci auguriamo di iniziare molto presto a servire sempre più clienti nel mondo». Stefano Berruto, CEO di Pasta Berruto, aggiunge che «la priorità continua ad essere quella dei nostri brand, ma non solo, perché punteremo molto sull’innovazione di prodotto. Uno dei concept su cui abbiamo lavorato e presentato qualche mese fa è quella che abbiamo chiamato Maxi Lasagna dove i fogli di lasagna sono “extra large”. Infatti ogni foglio equivale a 3 fogli di dimensione standard e si adatta alla dimensione della teglia che si trova all’interno della confezione. Per ora questo progetto è solo in fase embrionale ma siamo pronti a sostenere la commercializzazione. Questo non è l'unico progetto che abbiamo

in pipeline ma non possiamo svelarvi tutto». Attualmente in gamma, nel brand Arrighi si possono trovare lasagne di semola di grano duro, lasagne all’uovo, lasagne agli spinaci. Nella collezione 1881 by Stefano Berruto ci sono le lasagne di semola di grano duro biologiche. Una gamma già molto ampia e completa ma alla quale si aggiungeranno sicuramente delle novità in questo anno. Stefano Ceppi, Marketing Communication Manager di Pasta Berruto, spiega che «nel mondo c’è un trend di crescita molto significativo sulle lasagne. Le lasagne ricoprono un

ruolo molto importante sugli scaffali della GDO pur rimanendo un prodotto di nicchia nel segmento pasta. La lasagna rappresenta il formato di pasta per eccellenza quando voglio celebrare una ricorrenza, una festa e un’occasione speciale; un piatto che ci fa tornare bambini e che mette gioia; una portata che richiede necessariamente più tempo nella preparazione ma che ho sempre in dispensa. Questo avviene già da molti anni in Italia e si sta consolidando ed allargando velocemente in tutto il mondo».

LO SAPEVI CHE la lasagna era chiamata lagana, plurale del termine latino laganum, la troviamo già ai tempi dei romani; molto spesso presente nei banchetti e festività del tempo, come lunghe strisce di pasta aggiunte alla zuppa di verdure.

Formazione, informazione e sperimentazione in campo Le proposte della scuola agraria salesiana di Lombriasco In questi anni scolastici agli allievi della nostra scuola si sono aggiunti di tanto in tanto gruppi di “studenti” diversamente giovani tra le cui file qualcuno di voi ex si riconoscerà. Erano i frequentanti dei corsi abilitanti all’utilizzo della trattrice agricola, dei carrelli telescopici o all’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari, che si sono svolti nel periodo invernale e primaverile coinvolgendo qualche centinaio di frequentanti. La formazione per adulti in campo agrario è partita nel 2014 in collaborazione con lo Cnos-fap (l’ente di formazione professionale salesiano) di Valdocco inizialmente solo con i corsi finanziati dal Piano di Sviluppo Rurale per poi passare anche a quelli a libero mercato. La possibilità di questo servizio di formazione viene anche ribaltato agli studenti dell’ultimo anno dell’istituto tecnico agrario che possono così presentarsi all’appuntamento con il mondo del lavoro con alcune abilitazioni già acquisite. Presso l’azienda ospitiamo diversi campi dimostrativi con iniziative che nel corso degli anni sono cambiate e si sono rinnovate. Per fare alcuni esempi, la semina del campo varietali di frumenti di forza in collaborazione con ditte sementiere per le varietà, di fitosanitari per trattamenti fungicidi e insetticidi e di fertilizzanti per la concimazione. La prova è stata seguita, nelle varie operazioni colturali e di monitoraggio da parte dei tecnici, dai ragazzi dell’istituto per farli partecipi delle varie fasi di valutazione delle tecniche agronomiche. Il campo è poi stato presentato agli agricoltori della zona in una giornata pubblica a fine maggio. Sempre in autunno è stato realizzato dai ragazzi un campo catalogo con vecchie varietà di frumento perché notassero gli aspetti positivi e negativi confrontandole con le moderne varietà. I semi sono stati forniti dall’ASCI Piemonte (Associazione di Solidarietà per la Campagna Italiana) che vuole riabilitare alcune vecchie varietà al fine di coltivarle per realizzare delle produzioni locali. In giugno alcuni soci si sono trovati a visitare il campo e scambiarsi le prime impressioni. L’esperienza ha portato gli studenti a constatare che ci sono diversi modi di approcciarsi all’agricoltura. L’iniziativa si è ripetuta per ormai diversi anni ed è tuttora in corso. Sempre in collaborazione con l’ASCI Piemonte si è allestito un campo con incroci di vecchie varietà di mais. Questa esperienza è stata una delle 38 che si sono realizzate in tutta Italia e coordinate dalla Rete Semi Rurali e dal CREA centro per la maiscoltura di Bergamo (Centro per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) e parte da un lavoro di anni di incroci di materiale genetico conservato nei locali dell’ente, per verificarne una eventuale potenzialità per l’in-

troduzione in un mercato locale. La valutazione del materiale è stata eseguita per la prima volta in Italia secondo il metodo partecipativo in parte realizzata direttamente dagli agricoltori e in parte dai tecnici del CREA. In collaborazione con consulenti e ditte del settore sono inoltre allestiti un campo prova di Bamboo gigante per la produzione di germogli e legname da opera al fine di verificare la risposta della coltura alle tecniche agronomiche e stesso approccio per il campionario di Stevia rebaudiana, e il campo catalogo di coltivazione dell’aglione. Poi i corsi sulla potatura e la manutenzione del verde gestiti in varie occasioni, le giornate di fiera in campo su agricoltura conservativa, su uso dei cavalli per la lavorazione del terreno, sulla manutenzione del verde. La pandemia ha rallentato e limitato ma non fermato l’attività: impianto di elicicoltura nato proprio durante il periodo di marzo dello scorso anno, una sperimentazione su piante per impollinazione con la collaborazione dell’università di Firenze, il lancio del settore apicoltura e ora l’avvio di una sperimentazione con altri soggetti circa la coltivazione della soia. Insomma ci sono davvero tante iniziative in cantiere presso la nostra scuola agraria salesiana di Lombriasco e lo diciamo ringraziando gli exallievi per la valida e concreta collaborazione, ma anche le ditte e gli enti che con noi desiderano collaborare. Grazie a tutti voi perché ci offrite occasioni di formazione per i nostri allievi/e. Lo diciamo mentre mettiamo in cantiere altre proposte e speriamo di poter presto avere maggiore possibilità di realizzare convegni per la divulgazione di quanto facciamo, momenti di formazione per agricoltori e operatori del settore nonché per i tecnici, spesso nostri exallievi. Formare, informare, sperimentare per essere una scuola all’altezza dei tempi, al servizio dei giovani e degli adulti, del nostro territorio. Anche questo è contribuire a costruire nella nostra zona l’agricoltura del presente e del futuro. DOMMI

RIFIUTI nuova legge regionale Previsto un Ambito Territoriale Omogeneo e 21 consorzi autonomi. L’assessore Marnati: ricerca e innovazione con il Politecnico e nuove assunzioni

Riorganizzare la delicata e complessa “partita” dei rifiuti con un triplice obiettivo: rafforzare la governance, spingere sulla raccolta differenziata e creare impiantistica che permetta al Piemonte di diventare autonomo. In una parola: puntare sull’ambiente e sull’economia circolare. Queste le finalità della legge approvata il 3 febbraio in Consiglio regionale. Prevede la creazione di un Ato unico (Ambito Territoriale Omogeneo) e sub-ambiti di area vasta, ovvero gli attuali consorzi. All’Ato spetterà l’approvazione del piano per l’avvio del trattamento dei rifiuti, la realizzazione degli impianti sulla base delle esigenze di riutilizzo, recupero e smaltimento. L’iter della legge, fortemente voluta dall’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati, era iniziato un anno fa: «La legge c’era già - commenta Marnati - Noi, raccolte le criticità emerse sul territorio, come quelle che bloccavano il processo di accorpamento dei consorzi, l’abbiamo aggiornata. Ci saranno 21 consorzi autonomi di area vasta e avremo una governance forte. La partita dei rifiuti non è solo una questione ambientale ma anche economica, ci saranno nuovi investimenti, nuove assunzioni. Dovremo creare impianti a chilometri zero perché abbiamo bisogno di non dipendere da altri, siano essi in regione o al di fuori». Due dunque gli imperativi: puntare sul raggiungimento degli obiettivi della raccolta differenziata (obiettivo del 65% previsto dalla Ue, ci sono consorzi già vicini al 70% ed altri meno, come Torino, che ha recentemente superato il 50%) e l’abbassamento, entro il 2025, del quantitativo di rifiuti indifferenziati prodotti pro capite, fissato in 126 Kg per abitante (limite fissato a 159 per Torino) e spingere sul riutilizzo di quei rifiuti che non si possono differenziare «a recupero energetico - sottolinea Marnati - con la realizzazione di termovalorizzatori sicuri e di ultimissima generazione». «La Regione - aggiunge - fa proprio il concetto di economia circolare incentivando lo scambio o la cessazione gratuita di beni per il loro riutilizzo. Abbiamo presentato numerosi progetti a valere sul Recovery Fund per il miglioramento dell’impiantistica regionale. L’obiettivo comunque è quello di arrivare a differenziare il più possibile». «Ripartiamo. E ripartiamo con una governance regionale. Il Piemonte - conclude l’assessore - diventerà più indipendente, punteremo sulla ricerca e sull’innovazione, creeremo impiantistica per riciclare la plastica e cercheremo nuove soluzioni per l’industria per produrre materiali riciclabili; e lo faremo con i nostri atenei, con il Politecnico di Torino».


3

Moria del kiwi, prosegue la ricerca L’assessore regionale Protopapa conferma aiuti agli agricoltori in difficoltà. Il Piemonte protagonista nella ricerca per prevenire la malattia che colpisce le piante Proseguono in Piemonte le attività di ricerca e sperimentazione sulla moria del kiwi da parte del gruppo di lavoro costituito da Regione Piemonte - Settore Fitosanitario, Fondazione Agrion, CREA IT-Torino e DISAFA – Università di Torino. La situazione è allarmante e critica per la coltivazione di questa specie frutticola sul territorio piemontese. Nel 2010 in Piemonte venivano coltivati 5.500 ettari di kiwi. Da quando è iniziata a manifestarsi la sindrome denominata “moria del kiwi”, con i primi casi nel 2015 a Borgo d’Ale-Alice Castello e successivamente nel cuneese, a Saluzzo e Lagnasco, per poi diffondersi largamente nei tre anni a seguire, la superficie coltivata a kiwi in Piemonte nel 2019 si è ridotta a 3.590 ettari. L’ultima stima fatta dal Centro servizi ortofrutticoli a settembre 2020 indica 3.180 ettari ancora in essere. Di questi si stima che circa un 50% sia ancora produttivo (circa 1.500 ettari), mentre la rimanente parte è in via di disseccamento. Attualmente il gruppo di lavoro è impegnato nel progetto KIRIS, presentato nel 2020

e approvato dalla Regione Piemonte che ha finanziato il progetto. Considerando che dalle precedenti ricerche è emerso che la moria dei kiwi è una sindrome multifattoriale in quanto sono coinvolti quattro fattori (ambiente, suolo, pianta e microrganismi patogeni), attraverso il nuovo progetto si intende approfondire ulteriormente la conoscenza di questi aspetti che sono all’origine della moria come risposta ai fattori ambientali, agronomici e fitopatologici, allo scopo di prevenirne l’insorgenza della problematica nei nuovi impianti e di trovare possibili soluzioni per gli impianti già esistenti. Inoltre nel dicembre 2020 è stato costituito dal MIPAAF, in seno al Comitato Fitosanitario Nazionale, il gruppo di lavoro nazionale sulla moria del kiwi, coordinato dal Piemonte per gli aspetti tecnici. Il gruppo

di lavoro ha concordato nell’acquisire lo studio del Piemonte sulla moria come modello di ricerca, da integrare e sviluppare, per essere esteso su tutto il territorio italiano. È emersa infatti la necessità di adottare dei criteri d’indagine su scala nazionale affinché siano validi su tutto il territorio per scoprire le interconnessioni tra le cause che portano alla “sindrome” che colpisce le piante di kiwi. Commenta l’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa: «E’ importante trovare in tempi rapidi una cura o metodi di prevenzione per contrastare il fenomeno della moria del kiwi che continua a colpire le coltivazioni in Piemonte e in Italia. Occorre dare un aiuto urgente ai nostri agricoltori che subiscono danni ingenti alle proprie colture. Il Piemonte sta dando un importante con-

ZANZARE E ONE HEALTH Il sindaco di Murello Fabrizio Milla: salute umana, animale e dell’ecosistema sono legate indissolubilmente MURELLO Si è concluso il secondo anno del Progetto Regionale di Lotta alle zanzare Tigre, gestito dall’IPLA, società controllata dalla Regione che si occupa di ambiente: il progetto è stato condotto tramite un attento monitoraggio che ha permesso di avere un’indicazione precisa della distribuzione sul territorio urbano della zanzara tigre. Predisposte cinque stazioni di controllo con ovitrappole, a cadenze programmate sono stati sostituiti i supporti a cui è seguito il trattamento delle caditoie con un inibitore della crescita larvale. Il progetto si è concentrato in particolare sulla zanzara tigre e sullo studio della deposizione delle uova, che vede ogni femmina, generare sino

a 700 zanzare: la relazione annuale ha messo in risalto i possibili punti critici di sviluppo larvale e i punti dove viene mantenuta elevata la carica infestante ambientale. «È nostra intenzione proseguire questo progetto, perché solo dando continuità è possibile ottenere dei risultati - dice il sindaco di Murello, Fabrizio Milla - Attualmente sono solo sette i comuni del territorio che aderiscono al progetto e mi auguro che la sensibilità delle amministrazioni comunali possa crescere. Salute e ambiente sono parte di un modello sanitario basato sull’integrazione di discipline diverse, sfida fondamentale per una società che si collega al moderno concetto di One Health (Una Salute). Salute e ambiente sono parte

Vigilanza faunistico-ambientale a rischio Manca personale nelle valli Pellice, Chisone e Geramasca La Sindaca di Torino Appendino fa presente l’annosa carenza di personale dovuta al progressivo pensionamento dei dipendenti dedicati alla tutela dei beni faunistici e ambientali. La dotazione organica di personale tecnico e di vigilanza è scesa tra il 2015 e il 2021 da 43 a 20 operatori, senza che all’Ente fosse data la possibilità di procedere alla sostituzione dei dipendenti andati in pensione. La situazione è particolarmente grave nelle

Valli Pellice, Chisone e Germanasca, dove i sette dipendenti che avevano maturato i requisiti per la quiescienza non sono stati sostituiti. La Appendino si è rivolta con una lettera al Presidente della Regione Cirio chiedendo una riflessione sul valore ambientale del territorio della Città Metropolitana di Torino e sottolineando la necessità di proseguirne la tutela grazie a personale altamente specializzato e adeguatamente formato.

di un modello sanitario basato sull’integrazione di discipline diverse sul riconoscimento che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema sono legate indissolubilmente. Solo auspicando una sempre maggior attenzione a questo approccio culturale possiamo sperare di garantire un futuro sano alle prossime generazioni». m.v.

Capitozzature Il no di Legambiente Nel periodo più indicato per la potatura degli alberi, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, sottolinea come le capitozzature siano una pratica che non garantisce l’ottenimento del risultato cercato a medio termine e che indebolisce le piante, rendendole più soggette a rotture e cadute. «Molti sindaci, temendo rotture e cadute – dichiara Giorgio Prino, presidente di Legambiente Piemonte Valle d’Aosta – optano per scelte drastiche, tagli e potature violente che ottengono l’effetto opposto. Una potatura corretta, ove necessaria (non è un obbligo) manterrà l’albero bello ed intatto nelle sue funzioni».

tributo a livello nazionale grazie all’esperienza maturata in questi anni nella ricerca condotta dal gruppo di lavoro regionale. In parallelo, consapevoli che occorre sostenere direttamente le aziende che hanno dovuto estirpare gli impianti di actinidia per cause fitosanitarie, stiamo predisponendo un nuovo bando regionale che consentirà l’erogazione di un aiuto forfettario per ogni ettaro estirpato». Il presidente della Fondazione Agrion, Giacomo Ballari ritiene che «la moria sia una gravissima problematica su cui è necessario spendere tutte le risorse e le competenze che abbiamo, in quanto rappresenta una situazione drammatica per gli agricoltori e le aziende non solo del Piemonte, ma di tutta Italia. Il kiwi ha sempre avuto un ruolo determinante nell’equilibrio della filiera frutticola piemontese. La Fondazione Agrion è in prima linea nel tentativo di fornire risposte concrete ai frutticoltori e nel dare un futuro a questa specie attraverso il concreto impegno nella ricerca e nella sperimentazione».

LIBRI

Un tesoro al piano Terra Questo mese vi consigliamo Un tesoro al piano Terra di Andrea Moccia, utilissimo per apprendere che cosa sia la geologia, che ruolo abbia nell’economia attuale e in base a cosa variano gli eventi geopolitici. Se avete paura che sia scritto con un linguaggio troppo complesso non preoccupatevi, lo scopo di Andrea Moccia è proprio quello di spiegare nel modo più comprensibile per tutti, o come dice lui: “pop”. Questo libro non può renderci degli esperti, ma è un ottimo punto di partenza, perché sapere che tipo di materiali si trovano nel sottosuolo, come vengono estratti e quanto costa farlo è il primo passo per comprendere la portata degli eventi geopolitici attuali e futuri. Inoltre, come spiega Andrea, la maggior parte degli oggetti e delle strutture che ci danno il comfort a cui siamo abituati proviene dal sottosuolo: carburanti, materiale da costruzione, componenti di dispositivi elettronici, plastiche… e molto altro. Perciò un paese che detiene la maggior parte di queste risorse, o di una di esse, ha un grande controllo sui mercati. Il libro affronta principalmente tre argomenti: introduzione alla geologia, petrolio e terre rare. Per quanto riguarda il petrolio scoprirete come viene estratto, come varia il prezzo del barile, quanto ne resta e quali paesi ne detengono la maggior parte. Meno conosciute sono le terre rare: sono già ampiamente sfruttate nella costruzione dei dispositivi elettronici che usiamo tutti i giorni, e saranno ancora più essenziali per la transizione alle energie rinnovabili, ad esempio per la produzione di auto elettriche o turbine eoliche. Per approfondire potete visitare il suo canale Youtube “Geopop”. Laura Nicola


4

Un agriturismo su cinque non riaprirà In provincia di Cuneo perdite medie di fatturato pari al 65% Per Confagricoltura «servono interventi strutturali per ripartire» Un sondaggio condotto da Confagricoltura Cuneo tra le aziende agrituristiche ha permesso di stilare un primo bilancio sul 2020 da poco concluso, confermando perdite economiche che si aggirano intorno ad una media del 65% per le strutture del comparto (quasi 500 quelle attive in provincia di Cuneo). Questa percentuale cresce al 70% per chi offre servizi di ospitalità e raggiunge addirittura il 95% per le strutture impegnate anche nell’organizzazione di eventi e cerimonie e le attività legate alle fattorie didattiche. «Durante i mesi estivi, dopo il primo lockdown generale, si era registrato qualche incoraggiante segnale di ripresa, soprattutto negli agriturismi che hanno ospitato molti turisti locali che hanno preferito soggiornare nelle vicinanze anziché recarsi nelle mete turistiche tradizionali fuori regione anche grazie al sostegno dato dall’iniziativa “Bonus Piemonte” della Regione. Tuttavia, con la chiusura delle attività di ristorazione e pernottamento a seguito della seconda ondata di contagi del mese di ottobre, ed il successivo blocco tota-

le della stagione sciistica, le perdite economiche rilevate dalle strutture ricettive sono state ingenti su tutto il territorio piemontese». È quanto ha spiegato il direttore di Confagricoltura Cuneo, Roberto Abellonio. La situazione è dunque particolarmente difficile e la percentuale di agriturismi che sono prossimi a chiudere definitivamente la propria attività è del 20% nella sola provincia di Cuneo, specie tra le aziende con bassa redditività. A trascinare in basso il bilancio degli agriturismi è stata anche la mancanza di eventi, grandi e piccoli, sul territorio locale, oltre all’annullamento di tutti quei festeggiamenti legati alle cerimonie (matrimoni, battesimi, comunioni, cresime), che sono state pressoché inesistenti per l’intero anno. Allo stesso modo, non è stato possibile organizzare alcuna attività di collaborazione con le scuole che prevedesse la presenza nelle aziende di ragazzi e scolaresche per portare avanti i progetti già avviati delle fattorie didattiche. È andata leggermente meglio per chi fornisce solo servizi di ristorazione, per il quale la perdita si attesta intorno al 60%, grazie alla

possibilità, per alcuni gestori di agriturismi ubicati in posizioni idonee, di praticare l’asporto e/o la consegna a domicilio, anche se si tratta di casi isolati e di attività minime che hanno consentito a malapena la sopravvivenza dell’azienda. Discorso analogo per la vendita diretta dei prodotti agricoli, data l’opportunità per le imprese di produzione di poter sfruttare i canali di vendita a distanza e la consegna a domicilio della merce alimentare. Alla luce di questi dati, sostenendo quanto rimarcato dal presidente di Agriturist Piemonte Lorenzo Morandi, Confagricoltura Cuneo ritiene che sia «fondamentale individuare una serie di interventi strutturali di lungo respiro che possano aiutare il settore agrituristico

a ripartire, nella speranza che il Piemonte continui a rientrare nella zona gialla del Paese». In particolare, conclude il presidente di Agriturist Cuneo, Valter Roattino, «le richieste da presentare al governo dovrebbero puntare ad uno snellimento nell’erogazione dei fondi ristori e del PSR, all’azzeramento dei contributi previdenziali sia dei titolari che dei lavoratori, alla sospensione delle tasse locali e televisive, oltre che prevedere prestiti di conduzione decennali a tasso zero. Occorre far sì che la nuova strategia di rilancio di questo settore passi attraverso un approccio coordinato di interventi volto a rappresentare l’offerta turistica come un sistema unico, con all’interno tante sfaccettature».

Azienda Agricola Turello Paolo Apre il punto vendita in frazione Motta di Carmagnola, inaugurazione dal 5 all’8 marzo Paolo Turello, 35 anni, è titolare del nuovo punto vendita dell’omonima azienda agricola, che offrirà prodotti di propria produzione freschi, genuini e a km 0. L’attività si trova in frazione Motta, in via del Porto 435, sulla Strada Provinciale che collega Carmagnola a Casalgrasso. In programma quattro giorni di inaugurazione, dal 5 all’8 marzo 2021, secondo le normative anti-Covid, onde evitare assembramenti. Autoproduzione, a garanzia della freschezza, genuinità e salubrità: le parole d’ordine del negozio. Per i partecipanti all’apertura una sorpresa omaggio, a fronte di un minimo di acquisto. Al momento, il punto vendita dell’Azienda agricola Turello Paolo è costituito da un chiosco

con un’area espositiva esterna e parcheggio riservato. Ampia l’offerta, sia del fresco (frutta e verdura), ma anche di prodotti lavorati e conservati. Tra le specialità il Peperone di Carmagnola, la Nocciola Tonda Gentile Trilobata, l’asparago e la zucchina. Possibilità di consegna a domicilio su ordinazione. Il chiosco rispetterà il seguente orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30, sabato orario continuato 8.3019.30. La domenica solo la mattina, dalle 8.30 alle 13. Info: Azienda agricola Turello Paolo, cell. 347.7462561, e-mail turello.paolo1985@ gmail.com, pagine ufficiali Facebook Azienda Agricola Turello Paolo e Instagram @ aziendaagricolaturello.

Scuola di pastorizia Il corso parte in primavera

Dopo il successo registrato nell’autunno 2020, riparte in primavera la Scuola di Pastorizia promossa da Coldiretti con un nuovo corso di formazione aperto non solo a chi ha già frequentato il primo ma a chiunque sia interessato a sviluppare un progetto d’impresa vincente nel settore ovicaprino. Il nuovo modulo da 105 ore, per il quale si stanno raccogliendo le iscrizioni, partirà a marzo e sarà dedicato alle tecniche di valorizzazione della carne ovicaprina e dei suoi derivati. Novità di questa edizione sarà la location: parte del corso si terrà infatti nei locali morettesi. Le lezioni teoriche – che, almeno in una fase iniziale, potrebbero tenersi con modalità a distanza nel rispetto delle disposizioni anti Covid – le attività di laboratorio, le visite e le esercitazioni in campo saranno concentrate due giorni a settimana anche nei locali di Moretta. «Un progetto ambizioso – spiega Roberto Moncalvo, delegato confederale di Coldiretti Cuneo – volto alla creazione di nuove opportunità professionali, alla riscoperta delle attività allevatoriali e al presidio e alla conservazione delle aree collinari e montane, dove la pastorizia ovicaprina è storicamente portatrice di valore sociale, economico e ambientale». «Per diventare pastori oggi – sottolinea Fabiano Porcu, Direttore di Coldiretti Cuneo – non basta avere passione ed esperienza: occorrono competenze professionali, specifiche e trasversali, per salvaguardare l’ecosistema e il benessere animale, valorizzare nel modo giusto le produzioni di qualità e rispondere efficacemente alle richieste di un mercato sempre più esigente». Info: 0171.447240. e.c.

Censimento degli uccelli nei laghi di cava lungo il Po La specie più abbondante è il Germano reale. Non è stato trovato invece il Moriglione I Guardiaparco del Parco del Monviso hanno effettuato il monitoraggio degli uccelli svernanti nei laghi di cava lungo fiume Po. Quest’anno sono stati censiti 2.721 uccelli. La specie più abbondante è il Germano reale (2.241), seguito dalle Alzavole (269) ma sono state osservate anche 68 Morette, una specie un tempo molto meno frequente, Fischioni e Canapiglie. Altre specie, purtroppo, stanno invece affrontando un netto declino a livello globale: è il caso del Moriglione, del quale quest’anno non è stato osservato nessun esemplare in tutto il tratto di fiume interessato dal censimento.


marzo 2021

La

CARIGNANO

ancalera

Coro Città di Carignano, festa per il quarantennale omaggiando Dante Stilato il programma dei concerti. Se i teatri non potranno riaprire, grazie al digitale il repertorio sarà condiviso con il pubblico sui social CARIGNANO Quella che nel 1981 fu fondata come Corale Carignanese, nel 2021 compie quarant’anni come Coro Città di Carignano. Il gruppo si prepara quindi a festeggiare l’anniversario, con una serie di appuntamenti in programma da marzo, nella speranza di poter accogliere il pubblico in presenza se la situazione sanitaria lo permetterà. I concerti saranno ispirati ad un altra importante ricorrenza: i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il repertorio del Coro sarà quindi ispirato di volta in volta ad una terzina della Divina Commedia attinente a fatti, luoghi o personaggi del Piemonte. Marzo vedrà protagonista l’arte, con la proposta trasversale dei “Borghi In... cantanti”. Tele con dipinti ispirati al Sommo Poeta realizzati da una trentina di pittori carignanesi e del territorio saranno

prima ospitate in una mostra collettiva nella Sala Mostre del Comune di Carignano, dal 27 marzo al 4 aprile. I quadri saranno poi accolti nelle vetrine dei negozi del paese fino al prossimo giugno. Da marzo sarà anche possibile acquistare i biglietti della lotteria associata alle mostre, con estrazione dei biglietti in occasione del concerto del Coro Città di Carigna-

no del 26 giugno. Il ricavato verrà devoluto in beneficenza alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo. I concerti dovrebbero partire da maggio. Al primo appuntamento verrà ospitato il Coro da Camera di Torino diretto dal Maestro Dario Tabbia. Seguirà ad inizio giugno un concerto con l’ensemble vocale genovese EquiVoci del Maestro Mar-

co Berrini. Sabato 26 giugno si dovrebbe quindi tenere l’undicesima edizione della rassegna Cantando sul Po; la Corale di Carignano ricambierà in quella occasione l’invito in terra sarda ricevuto nel dicembre 2018, ospitando i Sos Cantores de Benetutti di Nuoro diretti dal Maestro G. Paolo Puggioni. Il cartellone concertistico del Coro Città di Carignano partecipa, come accennato poco prima, al progetto “Borghi In... cantanti”, grazie al sostegno del Comune e dell’Assessorato alla Cultura di Carignano. La corale si sposterà quindi ungo la Penisola, a Gioiosa Jonica (RC) e a Caulonia (RC), capofila del progetto. Il repertorio del Coro Città di Carignano è sempre disponibile grazie al digitale: si trova sulla pagina Facebook “Associazione Corale Carignanese”, sul canale YouTube “Coro Città di Carignano” e sul profilo Italiacori, il network della coralità italiana.

19

Il Carnevale nei video dei borghi CARIGNANO Si è riempito di ricordi il Carnevale 2021 di Carignano: annullate le sfilate, l’allegria della festa è stata trasportata sul web. Ogni borgo ha preparato un video con i momenti più belli delle passate edizioni del Carnevale, che è stato pubblicato sulla pagina web istituzionale del Comune di Carignano e postato sulla pagina Facebook “Carnevale di Carignano”. Così si sono presentati uno al giorno nel Carnevale Virtuale di Carignano, a partire dal 9 febbraio, Borgo Valdocco, Borgo Piazza, Borgo Torre, Borgo Sole, Borgo del Pontetto, Borgo Fuori Mura, Borgo dei Matti. La Castellana e il Gran Siniscalco, impersonati quest’anno di nuovo da Manuel Nicosiano e Marta Bussano, hanno aperto e chiuso anche questa edizione virtuale del Carnevale. Il sindaco Giorgio Albertino ha ricordato cos’è per Carignano il Carnevale, con un discorso pubblicato sul web: «Trovarsi per parlare, lavorare, divertirsi in allegria, questo è il carnevale di Carignano, questo manca a tutti, giovani e meno giovani. I video, le foto, la musica che avete postato ci ricordano quei momenti. Con l’entusiasmo dei passati carnevali ci avete fatto rivivere quei momenti di allegria con un po’ di nostalgia per una vita normale... ma ritorneremo alla normalità e sapremo apprezzare i momenti felici dello stare insieme in amicizia».

rivenditore autorizzato

di Alberto Dario e C. snc

Tutto per: • AGRICOLTURA • GIARDINAGGIO • ANIMALI

venerdì 19 marzo (su prenotazione)

GIORNATA DELL’OVAIOLA Si ricorda inoltre venerdì 7 maggio GIORNATA DEL PULCINO (su prenotazione) ovi ! r t i C -line n o e anch

FLORGARDENSHOP www.florgardenshop.it

Via Silvio Pellico, 108 CARIGNANO (TO) Tel. 366.9201226 - E-mail: florgardensnc@hotmail.it

on-line c’è di più: LAPANCALERA.IT il giornale del territorio

La

ancalera


20

CARIGNANO - LOMBRIASCO - VINOVO - PIOBESI

PREMIO SCUOLA DIGITALE

Il Bobbio organizza la terza edizione della sessione provinciale CARIGNANO Terza edizione per il Premio Scuola Digitale: l’Istituto di Istruzione Superiore Norberto Bobbio di Carignano organizzerà la sessione provinciale. Il Premio, iniziativa del Ministero dell’Istruzione, intende promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’apprendimento e nell’insegnamento, incentivando l’utilizzo delle tecnologie digitali, come previsto dal Piano nazionale per la scuola digitale. Alle prime due edizioni del Premio hanno partecipato oltre 3.000 scuole italiane del primo e del secondo ciclo. Per l’edizione 2021 sono state introdotte delle novità, dettate anche dai nuovi scenari della didattica digitale integrata. Verrà inserita una sezione speciale dedicata all’educazione digitale degli adulti e verranno valorizzati i progetti di didattica digitale integrata innovativi, sperimentati dalle istituzioni scolastiche negli ultimi due anni. L’edizione provinciale organizzata dal Bobbio si terrà online entro la seconda metà di aprile. COVID-19

Vaccinazioni nel palazzo comunale CARIGNANO Saranno effettuate al piano terreno del palazzo comunale di via Frichieri le vaccinazioni anti Covid-19 per le persone con più di 80 anni. Nella stessa sede erano già stati fatti i vaccini contro l’influenza. Quello di Carignano sarà un nuovo punto periferico che verrà aperto dall’Asl To5 a rotazione con Trofarello, Vinovo, La Loggia, Santena, Candiolo e Pino Torinese. Settimanalmente sarà definito un calendario di vaccinazione a rotazione fra questi sei comuni in base al numero di adesioni pervenute. Per essere vaccinati i cittadini con più di 80 anni devono rivolgersi al proprio medico di famiglia che provvederà a fornire le indicazioni cliniche e ad attivare il percorso che porterà ad una prenotazione per l’esecuzione del vaccino.

ANCHE A DOMICILIO!

Via Cesare Ponte, 31 - LOMBRIASCO Tel. 011.9790628 Cell. 327.8638128

La

Consegna e ritiro usato gratuiti

TO 20% SCON Su tutti gli articoli!!

marzo 2021

Via i passaggi a livello sulla Torino-Pinerolo Approvato un sottopassaggio a Vinovo e due cavalcavia ad Airasca e Piscina VINOVO La Regione Piemonte ha approvato il 19 febbraio scorso la soppressione di passaggi a livello a Vinovo, Piscina e Airasca lungo la linea ferroviaria Torino-Pinerolo. È il primo passo per l’eliminazione dei 28 passaggi a livello presenti sul tratto interessato di 30 chilometri di ferrovia. A Vinovo verrà realizzato un sottopassaggio, mentre ad Airasca sulla Provinciale 139 e a Piscina verranno costruiti i cavalcavia. I passaggi a livello, ben sette, verranno eliminati una volta concluse queste tre opere. Il costo complessivo degli interventi è di circa 15 milioni di euro; ver-

rà coperto attraverso i Fondi di Sviluppo e Coesione 2014/2020 e i contributi di Rete Ferroviaria Italiana e dei Comuni interessati dagli interventi. «Il costo complessivo di tutte le soppressioni, stimato in oltre 60 milioni, ha sempre rallentato le scelte su questa tratta - ha dichiarato l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi - Per cambiare registro, abbiamo perciò deciso di procedere progressivamente a step successivi con un approccio che tenga conto dei criteri di priorità condivisi con i territori». La Regione Piemonte ha perciò realizzato le opportune ricognizioni con i

soggetti interessati: RFI (Rete Ferroviaria Italiana) gestore dell’infrastruttura ferroviaria, Città Metropolitana di Torino, che è l’ente di riferimento per la viabilità, e i Comuni che insistono sulla linea, primi referenti per il traffico e la sicurezza locali. «Riteniamo che il coinvolgimento diretto di questi soggetti - ha sottolineato l’assessore Gabusi - sia il metodo migliore per ottenere rapidamente indicazioni di priorità concrete. Grazie al prezioso lavoro degli uffici siamo riusciti ad investire risorse su questo progetto che erano ferme e rischiavano di andare perse».

30 anni di Pro Loco a Lombriasco Il sostegno all’associazione, presieduta da Ariatello, è arrivato con il tesseramento 2021 LOMBRIASCO «Nella convinzione che appena sarà possibile riprenderemo alla grande, vi invitiamo a non farci mancare la vostra adesione per il 2021»: l’appello è arrivato, a nome di tutta la Pro Loco di Lombriasco, dal presidente Giacomo Ariatello. Domenica 28 febbraio si è tenuto, infatti, il rinnovo del tesseramento all’Associazione. Quest’anno ricorre il trentesimo anniversario della Pro Loco di Lombriasco, nata nel 1991 come “Pro Loco Lombriaschese”. Solo nel 2015, con la variazione dello Statuto, il gruppo si è trasformato nell’attuale “Associazione Turistica Pro

Loco Lombriasco”. Dall’anno di fondazione la Pro Loco è stata guidata prima da Franco Reburdo e dal 2012 da Giacomo Ariatello. La sede è a Casa Didier dal 2003; nel 2007 i locali sono stati ristrutturati e nel 2010 è stato costruito un magazzino. «Da allora grande è stato l’impegno per far conoscere il nostro territorio in collaborazione con Comune, Parrocchia, Istituto Salesiano e le altre associazioni operanti in paese - ricorda il presidente Giacomo Ariatello - Iniziative come “Il Po in festa” ad inizio estate e la “Sagra dell’anguilla” ad ottobre hanno avuto proprio questa fina-

lità richiamando migliaia di presenze alle iniziative proposte». «Purtroppo nell’ultimo anno - continua Ariatello - la pandemia ha limitato in modo drammatico le attività che prevedevano affollamenti, ma ciononostante la nostra Pro Loco ha approfittato di ogni minima opportunità consentita per rendersi viva e presente». Così in occasione della Festa dei Corpi Santi del 2020, la Pro Loco è riuscita ad organizzare in sicurezza quattro serate musicali con possibilità di asporto delle specialità culinarie locali e per Natale ha realizzato i tradizionali allestimenti in paese.

SPORTELLO LAVORO

AZIONE CATTOLICA VINOVO. Preghiera mattutina

PIOBESI TORINESE È stato attivato lo Sportello del Lavoro per supportare l’incontro tra domanda e offerta di professionalità e per valorizzare lo sviluppo del territorio. Il servizio viene offerto dal Comune di Piobesi Torinese sia online sia in presenza presso lo Sportello Lavoro, presso l’Ufficio Protocollo del Municipio. Obiettivo è creare nuove opportunità di incontro professionale tra i residenti di Piobesi e le aziende che operano sul territorio piobesino.

VINOVO L’Azione Cattolica di Vinovo, d’intesa con la Parrocchia di San Bartolomeo, ha riproposto come negli anni scorsi l’iniziativa di preghiera intitolata “Sadem pro nobis”, propria del tempo di Quaresima. Si tratta di un invito agli studenti (ma un po’ a tutti) a ritrovarsi alle ore 7 del mattino per un quarto d’ora di preghiera, presso la Confraternita di Santa Croce i Batù. L’orario è quello dell’arrivo del mezzo pubblico

Sadem, che raggiunge Torino, la cui fermata è vicina alla Confraternita. L’iniziativa è partita lunedì 22 febbraio e andrà avanti fino a venerdì 2 aprile (Venerdì Santo) nei giorni feriali dal lunedì al venerdì. È questo un modo bello ed impegnato di intendere il tempo di quaresimale: la preghiera mattutina condivisa con altre persone prima dello studio o del lavoro. g.c.

L’alberghiero alla finale del Cooking Quiz

PAGAMENTI PERSONALIZZATI E DILAZIONATI IN COMODE RATE MENSILI SENZA BUSTA PAGA SENZA FINANZIAMENTI

ancalera

CARIGNANO L’Istituto Professionale Alberghiero “Bobbio” anche quest’anno ha aderito al format didattico Cooking Quiz - 2021 Challenge, promosso dalla scuola di alta cucina Alma. Le classi si sono sfidate, quest’anno collegandosi in videoconferenza, sui temi didattici relativi ai loro percorsi di studio; al termine di ogni gara, il team vincitore è stato promosso alla finalissima che sarà disputata dal 18 al 21 maggio 2021 a Salsomaggiore Terme (PR). Gli studenti della quarta H, aspiranti pasticcieri, si sono confrontati, martedì 2 febbraio, con 800 studenti di 33 scuole d’Italia nell’appuntamento speciale del Cooking Quiz riservato all’indirizzo “pasticceria”.

Hanno ottenuto ottimi risultati contro le migliori classi di tutta Italia. L’11 febbraio è toccato alla classe di sala e vendita quarta B, che ha passato vittoriosamente il turno e si è garantita l’accesso alla finale di Salsomaggiore, e alle tre classi di Enogastronomia. Tra loro, i migliori risultati in classifica sono stati raggiunti dalla classe quarta G del corso serale.

LETTORI IN BIBLIOTECA VINOVO Finalmente la Biblioteca di Vinovo può accogliere di nuovo gli utenti nelle sale. Gli accessi sono comunque regolamentati e su prenotazione: possono entrare cinque persone nella sezione adulti, due in quella per ragazzi e un nucleo familiare per volta nella zona 0-6. Ma la bella notizia è che i lettori possono scegliere autonomamente i libri dagli scaffali. Ha riaperto anche la sala studio, anche per la consultazione di giornali e riviste. La Biblioteca è aperta il lunedì, martedì e mercoledì ore 14.30-18, giovedì 14.30-19, sabato 10-13. Per informazioni e prenotazioni: 011.9931006 – biblioteca@comune.vinovo. to.it


Perfect 478

EVOLUTION L’evoluzione del sistema di copertura continua a giunto drenante • Nessun ssaggio esterno • Totale scorrimento degli elementi metallici per la dilatazione termica • Tenuta ermetica, grazie allo speciale giunto drenante costantemente attivo • Garanzia di sicurezza anche in assenza totale di pendenza attraverso la specica Minigronda di sicurezza.

Perfect

LOGISTIC

Unità mobile specifica per la profilatura diretta in cantiere del Perfect Evolution 478 • Linea speciale di profilatura a banchi con rulli rivestiti per preservare lo strato della superficie del nastro • Compatta per la fabbricazione del profilo continuo a giunto drenante Perfect Evolution 478 completa di aspo e taglio idraulico start - stop • Installata su rimorchio ribassato a collo d’oca a tre assali completo di rivestimento protettivo copri e scopri.

NO V I TA ’


22

TORRE SAN GIORGIO - SCARNAFIGI

Greta Capellino sindaco junior a Torre San Giorgio L’Amministrazione comunale prenderà in considerazione le idee dei ragazzi TORRE SAN GIORGIO Greta Capellino guiderà per il prossimo anno il Consiglio comunale dei Ragazzi: è stata scelta quale nuovo sindaco junior di Torre San Giorgio. Greta, che frequenta la quinta elementare, era la capogruppo della lista n. 3 “Torre unita per un paese migliore”. Sarà affiancata dal vicesindaco Leo Ferrari, dalla segretaria Giulia Lopreiato e da Giovanni Cravero assessore all’Ambiente, Bruna Leone assessore alla Cultura, Nicolò Marchisio assessore allo Sport. Sono stati eletti consiglieri all’interno della “mini squadra di governo” Mattia Zanfino ed Emma Sinatra. Alle elezioni erano presenti il sindaco senior di Torre San Giorgio Daniele Arnolfo e il vice sindaco Paolo Cravero, che hanno ringraziato i bambini per aver dato la loro dispo-

nibilità: «Le idee di tutti i componenti delle tre liste che si sono confrontate saranno prese in considerazione nel lavoro dell’amministrazione comunale».

La

ancalera

marzo 2021

È da abbattere il tiglio malato TORRE SAN GIORGIO Il tiglio di via Saluzzo, nel passaggio pedonale tra la chiesa sconsacrata e la panetteria, dovrà essere abbattuto. La verifica è stata effettuata dal dottore forestale Daniele Pecollo di Mombasiglio: «L’ancoraggio al suolo è gravemente compromesso a causa della presenza di un’ampia ed estesa “carie” del legno e marciume alle radici di ancoraggio. La stabilità non è gestibile con la potatura della chioma». Dato il pericolo di caduta dell’albero per ribaltamento della zolla, dovrà essere abbattuto. Al suo posto verrà piantumato un ginkgo biloba, l’aiuola che lo ospiterà verrà allargata rimuovendo parte dei sanpietrini.

IL CARNEVALE IN TELEVISIONE TORRE SAN GIORGIO Mercoledì 3 febbraio le maschere del paese Munsù Ramassa (Paolo Sereno) e Madama Ramassa (Sonia Bainotti) sono state ospiti della trasmissione “Saluti Salutissimi” di Telecupole, prima tappa del Carnevale virtuale 2021. Il tour è proseguito giovedì 11 febbraio su Rete 7 nel programma “Casa Peyretti”. Tradizionalmente, nelle sfilate le due maschere (nate nel 2004 per ricordare la coltivazione della saggina tipica del luogo nei tempi passati) sono accompagnate dalle Tote Melietta Nicole Vaschetto, Michela Scotta, Elisabetta Diale, Martina Canata e dai Ramasset Flavio Reinero e Michele Bordese.

Donato all’associazione L’Airone di Manta uno strumento utile per psicologi ed educatori

Un aiuto per i bimbi autistici SCARNAFIGI Grazie al Lions club Scarnafigi-Piana del Varaita, l’Associazione di genitori L’Airone di Manta è ora in grado di effettuare, nella propria struttura, delle valutazioni di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico o Disturbo Generalizzato dello Sviluppo. Il Club Scarnafigese, come spiega il presidente Piersandro Mina, ha infatti donato all’Associazione il kit VBMAPP–Giunti Psychometrics. Si tratta di uno strumento che consente a psicologi ed educatori dell’Airone di disporre di un nuovo sistema per valutare le tappe fondamentali dello sviluppo del linguaggio e delle abilità sociali dei bambini da 0 a 4 anni. Tramite il VB-MAPP, l’Associazione può quindi prendere in carico bambini anche molto piccoli e gli educatori possono così avere più strumenti per effettuare la stesura del Piano educativo individualizzato (PEI) realizzato a partire dai punti di forza e di debolezza dimostrati dal bambino. Continuando nell’impegno per concretizzare diverse attività di servizio, il Lions ha poi provveduto a distribuire quattro carrelli della spesa, con diversi prodotti alimentari, ad altrettante fami-

glie, di diversa nazionalità, residenti a Verzuolo. I carrelli sono stati consegnati seguendo le indicazioni fornite dalla locale Caritas. Ad occuparsi materialmente della distribuzione organizzata dal Lions Club, sono state, con il presidente Piersandro Mina, la consigliera Maria Grazia Savio e la componente del comitato soci Piercarla Cornaglia. L’intervento in favore delle famiglie è stato reso possibile grazie al contributo dato al club scarnafigese dal distretto lionistico 108 Ia3. Il Lions Club Scarnafigi-Piana del Varaita ha inoltre partecipato al service interclub attivato in sostegno dei paesi della provincia di Cuneo colpiti dall’alluvione di inizio ottobre. Grazie ai club della Zona C della prima circoscrizione del Distretto 108 Ia3 è stato infatti possibile, nei giorni scorsi, consegnare, a Garessio, un gruppo elettrogeno di 100 KVA. Il Club ha partecipato a quest’iniziativa con un consistente contributo. «Ancora una volta i Soci del Lions Club Scarnafigi e Piana del Varaita – conclude il presidente Mina – hanno dimostrato la loro sensibilità e la loro attenzione alle diverse esigenze delle Associazioni che operano sul nostro territorio».


marzo 2021

La

RACCONIGI - CASALGRASSO - CARAMAGNA

ancalera

Parcheggi a pagamento A Racconigi: il costo è di 70 centesimi all’ora, due le zone interessate, ma solo in corso Principe di Piemonte la disposizione vale anche nei festivi RACCONIGI Parcheggi a pagamento a Racconigi da inizio febbraio. Sono 261 i posteggi interessati, sui mille a disposizione nel paese. Sono quelli di corso Principe di Piemonte, dove la sosta costa 70 centesimi all’ora, dalle 8.30 alle 19 tutti i giorni. L’altra zona

coinvolta dal provvedimento comprende piazza Caduti per la Libertà (parziale), via Billia, via San Giovanni, via Castelli, via Tempia, piazza Roma, via Roma, vicolo San Giovanni, via Garibaldi, via Santa Chiara, via Spada, via Levis, via Muzzone, piazza Santa Maria, via Principessa

Jolanda, via Ospedale, via Regina Margherita, piazza Gallo (parziale). Anche qui si deve pagare 70 centesimi all’ora dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19. Parcheggio gratuito la domenica e festivi. Per i residenti che abitano nella zona è previsto un abbo-

namento di 40 euro mensili o 200 euro per tutto l’anno. Viene rilasciato dall’Ufficio della Polizia Municipale di piazza Carlo Alberto 1. Le richieste possono essere presentate dal 18 febbraio il giovedì dalle 9 alle 11 o inviate via e-mail a abbonamenti.parcheggi@comune.racconigi.cn.it.

Più bella la ciclopedonale di via Roma Nuova pavimentazione, viale alberato e illuminazione CARAMAGNA P.TE La ciclopedonale di via Roma avrà un nuovo volto. Sono infatti partiti a metà febbraio i lavori di rifacimento del percorso, ad opera dell’impresa caramagnese Nasi Costruzioni. Nella nuova ciclopedonale è stata sostituita la pavimentazione e l’arredo urbano. Al posto delle piante ormai vecchie e malate, viene realizzato un nuovo viale alberato con siepe. Anche nella notte la via avrà un nuovo aspetto grazie alla nuova illuminazione pubblica sia sulla strada provinciale che sulla pista ciclabile. Davanti alla chiesetta della Trinità verrà realizzata una piccola piazzetta, dove troveranno posto una panchina e delle fioriere. Verranno sistemati i giochi con la realizzazione di una piattaforma in gomma antitrauma e recintata l’area per la sicurezza dei bambini. La Regione Piemonte contribuirà ai lavori con un cofinanziamento dell’intera opera con un contributo di 80.000 euro (Legge 18/84).

CORTOMETRAGGIO ATLETICO RACCONIGI

CARAMAGNA P.TE Due importanti opere pubbliche interessano Caramagna Piemonte. La prima è la ristrutturazione del Cinema Teatro Comunale, progettata dagli Architetti Girard ed Arciuolo di Cuneo, con la collaborazione dell’ing. Paolo Ingaramo per la parte termotecnica. L’opera è fortemente voluta dall’Amministrazione comunale; viene finanziata con mutuo. La seconda opera riguarda la pista di atletica e di salto in lungo degli impianti sportivi comunali. I lavori sono progettati dall’Ing. Saglietto di Cuneo; vengono finanziati con mutuo del Credito Sportivo (Sport in Comune).

CARAMAGNA P.TE La Regione Piemonte elargirà un contributo a seguito degli eventi alluvionali del 2019. La cifra che arriverà a Caramagna Piemonte è di 45.000 euro. Sarà utilizzata per la sistemazione di alcune piccole frane nei fiumi: ponte st. Chiosso-Geocap, ponte st. Gabrielassi, Rovarino. Verrà finanziata con contributo statale anche la progettazione (richiesta nel 2019) della riqualificazione energetica della scuola Media. La somma che arriverà è di 37mila euro. «Questi contributi - ha sottolineato il sindaco nell’ultimo consiglio comunale - sono arrivati grazie al costante lavoro di ricerca e progettazione interna degli uffici e degli amministratori comunali che vanno continuamente alla ricerca di finanziamenti extra bilancio».

VISITE GUIDATE A RACCONIGI tatori a scoprire aspetti inconsueti della città guidati da preziose cartoline storiche: «La risposta del pubblico, e in special modo degli stessi Racconigesi, infonde energia e motiva a proseguire nella programmazione». Info per le visite: Ufficio Turistico di Racconigi 392.0811406.

PRODUZIONE VENDITA DIRETTA

Società Agricola

RACCONIGI Una nuova atleta è entrata a far parte del Racconigi Cycling Team: è Benedetta Brafa, classe 2004. Benedetta è già stata Campionessa regionale MTB per la Regione Lombardia e Ciclocross per la regione Lazio, argento e bronzo ai campionati Italiani MTB 2017 e 2018, oltre a vantare diversi altri ottimi piazzamenti. Intanto le atlete della squadra hanno incontrato il nuovo medico che le seguirà durante questa stagione. Si tratta del dottor Carlo Guardascione che segue già squadre come Bahrain Merida tra gli uomini professionisti e Valcar Travel & Service e Team Bike Exchange in campo femminile. Rinnovata la partnership con Guerciotti, sponsor tecnico, sono arrivate anche le nuove biciclette per le ragazze.

CARAMAGNA P.TE Arriverà un campo da padel anche a Caramagna Piemonte. Il Consiglio Comunale del paese ha infatti approvato (con l’astensione del gruppo di minoranza) una bozza di convenzione con il Carmatennis di Carmagnola. Il Comune concederà un’area presso gli impianti sportivi dove l’associazione realizzerà a proprie spese e gestirà il campo da padel. Carmatennis già gestisce strutture simili in zona. Si amplia così l’offerta sportiva a Caramagna, completando l’area dove già c’è la pista di atletica, confermandosi un polo sportivo importante e tra i più completi della zona.

Dalla Regione contributi per sistemazione fiumi e riqualificazione scuola media

• • • •

NUOVA ATLETA AL RACCONIGI CYCLING TEAM

CAMPO DA PADEL

Lavori al Cinema Teatro Comunale e agli impianti sportivi

RACCONIGI Soddisfazione per l’ottimo riscontro agli appuntamenti organizzati dall’Ufficio Turistico di Racconigi dopo la riapertura del Castello: tutto esaurito per le prime tre visite di febbraio per il ciclo “Racconigi si racconta”. Apprezzato in particolare il tour di domenica 21 febbraio: le guide Conitours hanno portato i visi-

23

LATTE DI CAPRA YOGURT DI CAPRA FORMAGGI FRESCHI FORMAGGI STAGIONATI

Strada Racconigi - POLONGHERA (CN)

ORARI PUNTO VENDITA: Giovedì: 8 - 12:30 ----------Venerdì: 8 - 12:30 15:30 - 19 Sabato: ---------- 15:30 - 19 Domenica: 8 - 12 ----------Per info: Roberto 3494764472 Riccardo 3338388958 mail: socagr.roasenda@virgilio.it

RACCONIGI «Sarà un’avventura meravigliosa». È questo il messaggio che guiderà l’Atletico Racconigi nell’ambizioso progetto 2020-2024, attorno al quale è stato cucito il nuovo cortometraggio uscito sabato 6 febbraio sulla pagina Facebook della Società. «Da grandi progetti, derivano grandi iniziative» ha affermato il presidente Livio Costamagna «e per incidere nel tempo un forte messaggio di cambiamento e crescita abbiamo deciso di portare avanti un’operazione di rebranding societario totale». Il piano è partito con la progettazione del nuovo logo: è stato completamente ridisegnato mantenendo però i colori. Per rivelarlo al pubblico il Direttivo dell’Atletico ha deciso di affidare il lancio al cortometraggio: «Abbiamo dovuto rimandare più volte le riprese per poter far fronte al protocollo sanitario» ha confessato il vicepresidente Beppe Bordese «ma anche se tutti “mascherati”, rivedere i ragazzi insieme è stata una vera gioia». Il cortometraggio è stato scritto e diretto dal giovane regista racconigese Ettore Paschetta, che con la sua agenzia di comunicazione “Ep” ha firmato anche il design del logo.


24

STORIA & STORIE

La

ancalera

marzo 2021

STORIA. I moti del 1821 nei nostri paesi

Dal Proclama di Santorre di Santarosa stampato a Carmagnola, a fatti accaduti a Carignano, Vinovo, Piobesi e None In questo mese di marzo 2021 cadono i duecento anni da quando il Piemonte fu teatro di uno dei primi eventi dell’intero ciclo del Risorgimento. Nel marzo-aprile 1821 successe (non solo in Piemonte in verità) quell’episodio passato alla storia come “i moti del 1821”. Un gruppo di ufficiali e graduati dell’Esercito del Regno di Sardegna insorse occupando Alessandria,Vercelli e Torino chiedendo una costituzione democratica e nuove leggi di stampo liberale. Il Re Vittorio Emanuele I abdicò a favore del fratello Carlo Felice che però era a Modena. Quindi per alcune settimane si trovò reggente il cugino Carlo Alberto che concesse la Costituzione ed un Governo costituzionale. Poi nei primi giorni di aprile la parte dell’esercito insorto si scontrò nei pressi di Vercelli con quella rimasta fedele ai Savoja spalleggiata dalle baionette austriache, restando sconfitta. Pochi giorni dopo si ritornò alla normalità col nuovo Re Carlo Felice rientrato a Torino. Questa in sintesi la grande storia. Ma la piccola storia dei nostri paesi quale fu in quei frangenti? La popolazione, tutta dedita al lavoro in campagna, non fu quasi coinvolta. Torino era vicina geograficamente, ma solo piccoli gruppi di notabili locali ebbero notizia di ciò che accadeva: qualcuno per le cariche ricoperte nelle Amministrazioni comunali, qualcuno per avere in famiglia qualche militare o studente coinvolto nei fatti. Carmagnola fu la più coinvolta poiché il famoso proclama datato 10 marzo 1821 firmato da Santorre di Santarosa e Guglielmo Moffa di Lisio fu stampato in fretta e furia dalla locale Tipografia Barbiè. I due nobili ed ufficiali dell’Esercito, arrivati con un gruppo di militari nella cittadina, il primo da Savigliano ed il secondo da Pinerolo, vi sostarono una notte proprio per far stampare tale proclama. Il mattino successivo partirono per Torino. Il percorso del gruppo a cavallo fu per

Carignano, La Loggia, diventata Comune da soli 4 anni, e poi Moncalieri e Torino. Nelle cittadine e paesi un po’ più grandi come Carignano, Vinovo, Piobesi e None (e naturalmente anche a Carmagnola) venne costituita in fretta e furia la locale Guardia Nazionale. I sindaci, stimolati da una circolare del Governo costituzionale e democratico di Torino, radunarono un gruppo di uomini armati di fucili, che sotto l’insegna della Guardia Nazionale, ebbero il compito di pattugliare di notte il territorio e soprattutto sorvegliare le strade di accesso ai rispettivi paesi. Era chiaro l’intendimento di tutelare il più possibile l’ordine pubblico, a livello locale e sotto la direzione del sindaco di ogni comunità. Sono però interessanti alcune vicende verificatesi con il rientro del Re Carlo Felice a Torino con conseguenze (certamente dolenti) per chi fu in qualche maniera coinvolto negli avvenimenti descritti sopra. Il 15 aprile 1821 il Dipartimento di Polizia Generale di Pinerolo scriveva al Sindaco di None informandolo che da Pinerolo venivano diretti a None otto individui facenti parte del disciolto Reggimento Cacciatori di Ivrea, muniti tutti di congedo. Probabilmente militari coinvolti nei moti e lasciati poi a casa. Il sindaco di Vinovo Nicola Carasso, il 16 aprile rispondendo ad una circolare del segretario di polizia di Torino, tale Chiotti, scriveva: «Debbo notificare che il 13 aprile sono passati in Vinovo tre militari della brigata Piemonte ed ad istanza della Guardia Nazionale hanno costoro depositato nella sala consulare due fucili carichi a cartucce e due giberne ed un tamburo». Seguono i nomi ed il domicilio dei militari: due risiedevano a Colle San Giovanni (Lanzo) ed uno a Pinerolo. Dopo il disarmo i tre sono lasciati in libertà con l’ingiunzione di raggiungere le loro abitazioni. Sempre il Sindaco di Vinovo il 21 aprile trasmetteva al Dipartimento di Polizia di Torino

lo stato degli ufficiali e soldati di guarnigione a Stupinigi allora frazione di Vinovo. Era evidente l’intenzione di esaminare la posizione di ogni singolo militare. Infine, il 17 maggio e poi ancora il 4 luglio 1821 il giudice avv. Conte della Pretura di Carignano scriveva ai Sindaci di La Loggia, Piobesi e Vinovo trasmettendo due elenchi di ufficiali e sottoufficiali coinvolti negli avvenimenti appena conclusi. La motivazione era di doversi procedere «all’annotazione dei beni in odio delli individui ivi denominati» (nei due elenchi ndr.). Chi aveva partecipato a quei moti, rischiava ritorsioni sulle proprietà. Infatti diversi ufficiali appartenevano a famiglie nobili, professionisti o notabili, che possedevano case ed anche cascine nella zona. Nei due elenchi di circa 70 nominativi sono indicati Bassetti Secondo Anselmo di Riva di Pinerolo capitano nella Legione Reale Leggera, l’alfiere nel Reggimento Aosta Luigi Giolitti di Villafranca Piemonte, Domenico Rittatore sergente nel Reggimento dei Granatieri di Monasterolo. Altri simpatizzanti non meglio qualificati in successivi documenti sono Giuseppe Accastello di Virle, Ottavio Viale di La Loggia e Andrea Tommaso Garrone di Pancalieri. Va ancora ricordato il tenente Giuseppe Bussi, originario di Racconigi militare della Brigata Piemonte già nell’esercito francese e poi dal 1815 riammesso nell’Esercito Sardo e dal 1820 tenente dei granatieri. Partecipò attivamente agli avvenimenti di marzo-aprile: prese parte attiva alla rivolta di Vercelli, soprattutto con discorsi propagandistici. Fu promosso capitano dalla Giunta Costituzionale (sotto la Reggenza di Carlo Alberto) il 28 marzo 1821. Riuscì a cavarsela con una lieve

Prendersi cura C’è un mestiere particolare che non conosce ferie né retribuzione, che occupa l’intero arco delle 24 ore, che si impone alle persone senza lasciare possibilità di scelta e per il quale non si è mai preparati: è il mestiere del caregiver, il “donatore di cure”, colui che assiste e supporta il proprio caro in un momento di malattia e di difficoltà. In caso di malattie croniche o degenerative, il periodo di difficoltà può protrarsi per anni. In questo articolo vorrei porre l’attenzione non sulle persone malate, ma su quanti si prendono cura di esse. Spesso i caregivers sono soli nel prestare la loro opera, ed il benessere (nutrizione, igiene, movimento, uscite, assunzione delle medicine, socialità) del malato dipende interamente da loro. I caregivers vivono quotidianamente la fatica, la mancanza di libertà, le rinunce e la frustrazione legate alla loro con-

dizione ed alle loro responsabilità. Alcuni ospedali offrono sostegno psicologico a chi si prende cura in modo continuativo di qualcun altro; tuttavia, i tagli alla Sanità pubblica hanno reso queste forme di aiuto delle autentiche rarità. Come spesso accade, per trovare dei programmi di assistenza sistematici e garantiti rivolti a chi si prende cura, bisogna migrare a nord, molto a nord: in Finlandia, in Svezia ed in Norvegia, luoghi in cui i progressi della civiltà sembrano affermarsi in anticipo e più rapidamente, forse per merito del freddo. Quando si parla con un caregiver si entra in un universo complesso, del tutto sconosciuto a chi non ha avuto esperienze simili. Un universo di sentimenti ambivalenti e contraddittori, di fatica, di amore, di rabbia, di dedizione totale, di “perché proprio a me?”, di voglia di fuggire, di impotenza, di piccole attenzioni. Si vive

in un mondo minimo, fatto di routine quotidiane, di visite di controllo, di attese nei corridoi degli ospedali, un mondo in cui gli unici scossoni sono dati dal peggioramento della malattia e dai ricoveri. Un mondo in cui i viaggi, le passeggiate in riva al mare, le corse, i concerti, le cene al ristorante, le ore piccole e molto altro stanno solo nei racconti degli altri, nei libri e nei film. Elisabetta Schiavone in un articolo sulla rivista SMItalia, dedicata alle persone affette da Sclerosi Multipla, ben descrive gli stati d’animo alterni dei caregiver, categoria di cui lei stessa fa parte. «È la perdita di libertà il più grande dolore che ci affligge» scrive. «Un giorno ti svegli e la consapevolezza di essere diventato un caregiver ti passa davanti agli occhi come uno di quegli aerei con dietro lo striscione. Solo che invece di just married, ci sono elencate tutte le cose che dovrai fare

e quelle che non potrai più fare. Un vuoto a perdere. È la società a considerarti così». Queste persone fanno quel che fanno per amore e per necessità, nel migliore dei casi. Solo per necessità, nel peggiore. «E non c’è nulla di più logorante ed avvilente di una relazione di interdipendenza senza amore», osserva Schiavone. Può sembrare incredibile, ma capita che queste persone si trovino di fronte a scelte complicate e che siano oggetto di giudizio e di maldicenze. Qualche tempo fa ho avuto il privilegio di incontrare la mamma di un ragazzo affetto da una grave forma di autismo. Il ragazzo, che pesava il doppio della madre e la sovrastava fisicamente, manifestava spesso atteggiamenti aggressivi durante il giorno; ogni notte, inoltre, si

condanna nel processo del settembre 1821: fu dimissionato senza l’uso dell'uniforme. Tale decisione fu comunque considerata “confidenziale” e non venne resa di pubblica ragione. Questi avvenimenti furono in pratica le prime avvisaglie del lungo processo del Risorgimento che portò alle due Guerre di Indipendenza, la prima del 1848-49 e la seconda nel 185960 e poi il successivo marzo 1861 all’Unità d’Italia. Gervasio Cambiano NOTA Le citazioni di documenti sono frutto di ricerche negli Archivi Storici dei Comuni di Carignano, Vinovo, Piobesi, None, e presso l’Archivio Storico del Museo Rondani di Carmagnola.

svegliava 5-6 volte, gridando, e reagiva con violenza ad ogni tentativo di contenimento e di rassicurazione. La situazione era diventata insostenibile, per quella donna. Pensava di non riuscire più a farcela, di non poter sostenere quella fatica e quel dolore, ma allo stesso tempo si sentiva tremendamente in colpa all’idea di far vivere il figlio in una struttura residenziale. L’accompagnai lungo un difficilissimo percorso, alla fine del quale la signora optò, con il cuore in frantumi, per la struttura. Venne a trovarmi qualche mese dopo: era leggermente ingrassata e abbronzata, per la prima volta dopo vent’anni era riuscita a concedersi qualche giorno di mare; la prima cosa che mi raccontò, tuttavia, fu di aver ricevuto numerosi commenti cattivi da parte di certi suoi compaesani, del tipo: «Adesso che hai piazzato tuo figlio, ti godi la vita» e «non ti offendere, ma quello che hai fatto tu, io non avrei cuore di farlo». Con questo articolo mi piacerebbe proprio far luce su questo aspetto: non dovremmo mai

permetterci di giudicare persone che affrontano prove così dure. Di fronte a questa gente, l’unica è mordersi la lingua e abbassare la cresta. Chi conosce un caregiver, magari perché ne è parente o vicino di casa, potrebbe cercare di far qualcosa per regalargli un po’ di aiuto o di sollievo. Un piccolo diversivo. Si accontentano di poco. Portategli una pizza, un piatto di sushi, un CD, vostro figlio vestito in maschera. Regalategli un’occasione di svago, anche minima. Se la situazione lo consente, offritevi di dargli il cambio per un pomeriggio. E poi fatelo ridere, chiedetegli consigli che non c’entrino nulla con ciò che lui fa e chiacchierate con lui. Queste persone hanno bisogno di sentire di essere anche altro: sono donne, uomini, fans di cantanti, sportivi, collezionisti, lettori, amanti del cinema, dell’arte, della bicicletta e di tante altre cose. Aiutare un caregiver vuol dire proprio questo: permettergli, anche solo per brevi momenti, di essere altro rispetto ad un donatore di cure.


marzo 2021

La

STORIA & STORIE

ancalera

Don Paolo Albera, il “petit Don Bosco” Ricordo a 100 anni dalla morte Il salesiano era nato a None nel 1845. Foto e documenti in una mostra nel Museo Casa Don Bosco di Torino NONE Primo centenario della morte di Don Paolo Albera (18451921), il secondo successore di Don Bosco, nativo di None. Per celebrare la ricorrenza, l’ordine dei Salesiani ha allestito una mostra nel Museo Casa Don Bosco di via Maria Ausiliatrice a Torino, chiamata “Il mondo negli occhi”. All’inaugurazione era presente anche il vice sindaco di None. L’esposizione è composta da 27 postazioni contenenti 67 foto oltre a lettere e documenti. Il materiale è stato ricavato da una ricerca del salesiano laico Paolo Vaschetto condotta nell’Archivio Centrale Salesiano dell’Università Pontificia Salesiana, dove Vaschetto ha ritrovato un vero tesoro costituito da foto e documenti di don Paolo Albera.

Soprannominato petit Don Bosco per la sua affabilità e gentilezza, Don Paolo Albera era nato a None il 6 giugno 1845, ultimo di sette figli. Due suoi fratelli erano diventati religiosi (un frate Minore e un Vincenziano), mentre la sorella era entrata nella Congregazione delle Figlie della Carità. Paolo Albera ha frequentato le scuole primarie di None dal 1852 al 1857. È stato poi uno dei primi salesiani. Ha vestito la talare da chierico il 27 ottobre 1861, e l’anno dopo, il 14 maggio 1862, è diventato uno dei ventidue primi salesiani. Si è laureato in lettere all’Università di Torino. È stato ordinato prete nel 1868. Nell’ottobre del 1871, Don Bosco lo ha invitato ad aprire una nuova casa a Genova, nel sobborgo di Marassi. Il giovane prete

aveva appena 26 anni. Momenti importanti nella sua vita furono poi il viaggio in Mato Grosso nel 1901, l’elezione a Rettor Maggiore il 16 agosto 1910, la posa della prima pietra del tempio a Castelnuovo d’Asti nel 1918. Don Albera è

mancato a Torino il 29 ottobre 1921. Il suo corpo è conservato nella cripta della Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino. La mostra “Il mondo negli occhi” al momento è visitabile online sul sito www.museocasadonbosco.it.

25

Zona rosa. Incontro con Giorgia Goldini, Silvia Senestro, Cesarina Manassero

La donna e il suo carico mentale

RACCONIGI “Zona rosa. Discorsi semiseri attorno al mondo delle donne” è il titolo dell’appuntamento che vedrà protagoniste l’attrice Giorgia Goldini, la psicologa clinica racconigese Silvia Senestro e l’avvocato Cesarina Manassero, presidente del Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine La psicologa Silvia Senestro degli avvocati di Torino. Durante l’incontro si ragionerà attorno alla figura della donna e al suo carico mentale. L’evento era stato originariamente programmato nel calendario della rassegna Concentrica//Spettacoli in Orbita, il 5 marzo 2021 allo spazio SOMS di Racconigi, in collaborazione con Progetto Cantoregi e sarebbe dovuto andare in scena con il titolo “Troppe donne in un’altra” di Giorgia Goldini. Purtroppo, per le cause già note, anche questo spettacolo è stato annullato. Sulla scia degli altri esperimenti fatti fino ad oggi, la direzione artistica della rassegna ha proposto all’attrice torinese di trasportare parti di quel lavoro all’interno di un “incontro” in streaming che potesse così inserirsi nel cartellone virtuale di Concentrica Play. L’appuntamento si terrà quindi sulla piattaforma Zoom sabato 6 marzo 2021 alle ore 18. L’evento è gratuito con possibilità di fare una donazione. Il link dell’evento si può reperire sulle pagine Instagram e Facebook della rassegna nonché sul sito internet www.rassegnaconcentrica.net. Per info: info@rassegnaconcentrica.net.

Chialva ha raccontato la Menta di Pancalieri su RAI 3 PANCALIERI Nell’estate 2019 la RAI ha chiesto la collaborazione di Chialva, in qualità di storica azienda pancalierese, per la realizzazione di un servizio che avesse come focus la Menta di Pancalieri, e Chialva ha proposto alla regista di estendere la collaborazione.

Coltivatori dal 1865, distillatori dal 1926, oggi alla quinta generazione, le Aziende Chialva fondano le basi sulla tradizione familiare di coltivatori, distillatori e produttori di Menta piperita e Piante Officinali più antica del settore. «Per un racconto corale sulle materie prime di Pancalieri

- racconta il dott. Franco Chialva - abbiamo coinvolto con piacere la Cooperativa Erbe Aromatiche Pancalieri, e al fine di ottenere un racconto altrettanto corale sull’impiego della Menta di Pancalieri, in questo caso intesa come prodotto finito, abbiamo esteso l’invito ad alcuni degli

ottimi professionisti con cui collaboriamo, in particolare al Ristorante Il Molino e alla Caffetteria Fancy di Pancalieri, a Cascina Roseleto - Gelateria Contadina di Villastellone». Il servizio è andato in onda su RAI Tre - Geo - giovedì 18 febbraio.

Offerta valida fino al 31/03/2021 su Transit Custom Van Trend 280 L1H1 EcoBlue Hybrid 130CV Euro 6.2 MY2021.25 a € 18.750,00 (IPT, messa su strada, contributo PFU e IVA esclusa), a fronte di rottamazione o permuta di un veicolo immatricolato prima del 31/12/2016, grazie al contributo dei Ford Partner. Prezzo raccomandato da Ford Italia S.p.A. I veicoli in foto possono contenere accessori a pagamento. Transit Custom Van: Ciclo misto WLTP consumi da 6,9 a 9,1 litri/100km, emissioni CO2 da 182 a 239 g/km.

A FEBBRAIO IBRIDO ALLO STESSO PREZZO DEL DIESEL


26

LIBRI

La

marzo 2021

Non smettiamo di ricordare

CONCORSO LETTERARIO

PAROLE NEL CASSETTO

Le foibe, video di Eric Gobetti con Progetto Cantoregi per raccontare il libro “E allora le foibe?”

CASTAGNOLE P.TE Prima edizione del concorso letterario “Parole nel cassetto”. L’iniziativa è del giornale online Il Chisolino, patrocinata dal Comune di Castagnole Piemonte. Si può partecipare inviando una poesia o una filastrocca, a tema libero. Il concorso è suddiviso infatti in queste due sezioni con l’intento di creare “uno spazio di condivisione culturale, poetico ed artistico ricco di parole e linguaggi differenti”. La partecipazione è aperta a ragazzi dagli 8 ai 17 anni e agli adulti. Il titolo “Parole nel cassetto” vuole essere uno stimolo per far venire allo scoperto sogni e parole che fino a ieri abbiamo tenuto in un cassetto, appunto. Ogni partecipante può inviare un’unica opera, di massimo 50 versi, entro il 30 giugno 2021. La poesia o la filastrocca può essere inviata a mezzo posta elettronica a ilchisolino@gmail. com allegando un file in formato Word contenente l’opera anonima ed un altro con la scheda di iscrizione. Oppure si può inviare con posta ordinaria due copie anonime dell’opera e la scheda di iscrizione a Il Chisolino, piazza della Resistenza 3 - 10060 Castagnole Piemonte. Le opere saranno valutate da una giuria esperta che sarà rivelata al momento della premiazione degli autori. La cerimonia sarà ad ottobre 2021.

RACCONIGI Progetto Cantoregi ha proposto un momento di riflessione in occasione del Giorno del Ricordo del 10 febbraio per commemorare le vittime italiane dei massacri delle foibe, strage operata dal regime comunista jugoslavo tra il 1943 e il 1947, e ricordare l’esodo dalle proprie terre di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Per farlo ha proposto online un videomessaggio dello studioso e storico torinese Eric Gobetti. L’intervista è stata girata negli spazi della Soms di Progetto Cantoregi a Racconigi. Illustra la ricerca che è alla base del libro di Gobetti E allora le foibe? edito con Laterza: un prezioso contributo per meglio comprendere gli scenari storici e i fatti che caratterizzarono uno degli avvenimenti più dolorosi della storia italiana del Novecento, un capitolo buio, sul quale per tanto tempo è calato il silenzio. «E allora le foibe?» è diventato il refrain tipico di chi sostiene il risorgente nazionalismo italico e vuole zittire l’avversario. Ma di cosa parliamo quando parliamo di foibe? Cosa è successo realmente? «Decine di migliaia», poi «centinaia di migliaia», fino a «oltre un milione»: a leggere gli articoli dei giornali e a sentire le dichiarazioni dei politici sul numero delle vittime

delle foibe, è difficile comprendere le reali dimensioni del fenomeno. Negli anni, tutta la vicenda dell’esodo italiano dall’Istria e dalla Dalmazia è diventata oggetto di polemiche sempre più forti e violente. Questo libro è rivolto a chi non sa niente della storia delle foibe e dell’esodo o a chi pensa di sapere già tutto, pur non avendo mai avuto l’opportunità di studiare realmente questo tema. Questo “Fact Checking” non propone un’altra verità storica precostituita, non vuole negare o sminuire una tragedia. Vuole riportare la vicenda storica al suo dato di realtà, prova a fissare la dinamica degli eventi e le sue conseguenze. Con l’intento di evidenziare errori, mistificazioni e imbrogli retorici che rischiano di costituire una ‘versione ufficiale’ molto lontana dalla realtà dei fatti. È un invito al dubbio, al confronto

Valeria De Cubellis, la scrittura nel cuore Dai primi romanzi alla cura di antologie per Neos Edizioni. La scrittrice di Chieri si racconta Ci si aspetta che uno scrittore sia scrittore da sempre, che la sua vocazione sia un costante impegno, che null’altro nella vita abbia occupato le sue giornate se non lo scrivere. Eppure ci sono momenti in cui la vita ti porta da un’altra parte, e la passione, l’impulso di scrivere su un foglio non possa trovare sfogo. Poi, è la stessa vita a farti ritornare sulla strada giusta. È successo a Valeria De Cubellis, scrittrice di Chieri a tempo pieno solo dal 2015. Prima la scrittura era desiderio, anche se l’ha «sempre coltivata accanto alla vita ufficiale». La svolta è arrivata quando meno se lo aspettava: la perdita del lavoro dopo 17 anni di

ancalera

impiego, il matrimonio che va in frantumi, la necessità di rinascere e reinventarsi. Così De Cubellis, un po’ timorosa, ma con grinta, voglia e un sorriso, scrive. Scrive e si fa leggere, partecipa a concorsi letterari. E vince. È il Premio Città di Rivoli - Scrivere Donna la sua rampa di lancio. Comincia a pubblicare i suoi libri con Neos Edizioni. Scrive racconti inseriti in diverse raccolte. Poi ancora un salto: sempre con Neos, ora cura la pubblicazione di antologie. Collabora con alcuni premi letterari. Tiene corsi e laboratori per bambini. Sono proprio i bambini a farle brillare gli occhi quando ci racconta la sua esperienza:

«I bambini adorano ascoltare storie. Un libro porta alla conoscenza, fa capire le situazioni della vita, scoprire cosa hanno fatto altri prima di noi». Così ha pensato di portare i laboratori di lettura nelle scuole. Poi l’arrivo del Covid-19 ha costretto tutti a cercare nuove soluzioni; Valeria De Cubellis si è fatta coinvolgere dalla potenzialità del web e ha cominciato ad utilizzare nuovi spazi. E l’abbiamo ritrovata in video con i suoi laboratori. I prossimi mesi la vedranno impegnata in nuovi progetti, che saranno ancora una volta una sopresa per i lettori. Irene Canova

con le fonti, nella speranza che questo serva a comprendere quanto è accaduto in anni terribili. L’AUTORE Eric Gobetti è studioso di fascismo, seconda guerra mondiale, Resistenza e storia della Jugoslavia nel Novecento. Autore di due documentari (Partizani e Sarajevo Rewind), esperto in divulgazione storica e politiche della memoria, ha collaborato più volte con il canale televisivo RaiStoria. Per Laterza ha pubblicato nel 2013 Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (19411943).

Da leggere Qualcosa sta accadendo edtito da Tra le righe libri Un salto in paradiso EEE-Edizioni Esordienti E-book Nulla più come prima. Raccontare il mondo dopo l’epidemia Neos Edizioni

“Tilly e i segreti dei libri”, Garzanti

Il Rifugio del Fantasy

Sii coraggiosa, sii curiosa, sii gentile Tilly Mauela Di Chio ci accompagna a scoprire cosa succede in una piccola libreria di Londra Ciao, sono Manuela e mi trovate su Instragram come “Il Rifugio del Fantasy”. Una pagina creata per esprimere il mio amore per i libri, non solo Fantasy, ma anche Romance, Gialli e Regency... Un Rifugio permeato di colori e calore che mi ha permesso di incontrare altre tre ragazze con le quali ho aperto un Blog “The Serendipity Books and Tea” dove da lettrici incallite quali siamo, vi deliziamo con recensioni di qualsiasi genere! Vi aspetto! Manuela Di Chio

“Sii coraggiosa, sii curiosa, sii gentile”. Questa è la frase chiave del Romanzo Fantasy d’esordio di Anna James edito Garzanti Editore, ambientato nella Pages & Co. una piccola Libreria di Londra, piccola se vista da fuori, ma grande se osservata dal suo interno. Vi è mai capitato di incontrare i vostri personaggi preferiti dei vostri romanzi del cuore? Non credo, vero?! Qualcuno pensa che sia magia, altri, come i nonni di Tilly, dicono invece che soltanto dei lettori molto sensibili possano immergersi tra le pagine dei libri ed essere lì fisicamente nella storia. Sì, avete capito bene, Tilly imparerà a librovagare! e capitò proprio in quella mattina uggiosa, tempo tipico di Londra, seduta su uno dei divani della libreria, nel suo angolino di lettura preferito, c’era una ragazza dai codini rossi che occupava il suo posto.

Da quel giorno strani personaggi iniziarono ad aggirarsi per la libreria, tra i quali anche una bambina con un vestitino blu con la gonna a ruota dall’aria sempre annoiata che insisteva sempre per portare Tilly a prendere il tè ad una Festa oppure in un giardino meraviglioso animato da carte e fenicotteri. Ma quello che Tilly non sapeva era che quel mondo incantato, fatto di libri e mura che si contorcevano su loro stesse per ritrovarsi in luoghi incantati, era un mondo che i suoi nonni conoscevano molto bene e a cui forse era legata la scomparsa della sua adorata mamma avvenuta molti anni prima. Forse quel misterioso personaggio, un po’ losco che iniziò a seguire Tilly durante i suoi viaggi all’interno dei libri, poteva saperne qualcosa? E voi lo sapevate che sotto la Biblioteca Nazionale di Londra esiste anche una sot-

tobiblioteca? No? Beh, allora, non vi resta che immergervi tra le pagine di questo Fantasy e aiutare Tilly a scoprire la storia della sua famiglia, legata ai libri più di quanto lei possa mai immaginare! Emozione e adrenalina in un concentrato di parole che si susseguiranno come un vortice in piena! Ma attenti! Librovagare è anche pericoloso: se capiti in un libro dove ci sono orchi e mostri potresti anche venire ucciso e non esiste finzione in quel momento perchè si diventa parte integrante della storia oppure se si rimane troppo a lungo durante un viaggio si può rischiare anche di smarrirsi in esso e non ricordarsi più di provenire dal mondo reale! Pertanto concedetevi questa coccola mentre sorseggiate una buona tazza di tè insieme a dolci di ogni tipo, sotto una coperta nel vostro angolino di lettura pre-

ferito, esattamente come fa Tilly e chissà che magari non vi capiti di librovagare e incontrare il vostro personaggio preferito?! CONSIGLIO: non dimenticate di controllare se il vostro libro ha in sè l’ultima pagina! Ma se vi capitasse di librovagare, quale personaggio dei vostri libri del cuore vorreste incontrare oppure in quale libro vorreste diventare parte integrante della storia?


marzo 2021

NUMERI UTILI della

La

ancalera

27 29

Le attività commerciali e artigianali dei nostri paesi AGENZIE IMMOBILIARI

• IMMOBILIARE LA PIAZZA di Chiaudano Mauro e Giovanni Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco (TO) Tel. 339.1381040 - 360.652560 • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

AGENZIE VIAGGI

• KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@ tiscali.it www.vacanzeclic.com

ALIMENTARI

• BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371 • MAISON DE CAMPAGNE Punto vendita frutta e verdura e prodotti tipici. Produzione propria Via Torino, 15 - Vigone Tel. 333.8470997

ANTENNISTI

• DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

APICOLTURA

• AZ. AGR. DIONE ENRICO MIELANDIA Miele, prodotti dell’alveare e derivati Via Angiale, 7 - 10040 Osasio (TO) tel. 328 5435400 - 331 8623461 www.mielandia.com

ASILI NIDO

• I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 3381497351 - 3383637959 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com

ASSICURAZIONI

• REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE

• CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

AUTORICAMBI

• AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di

Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio

AUTOSCUOLE

• AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Franca 347.2666464 Cristian 393.8694719 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it

AZIENDE AGRICOLE

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519

BED & BREAKFAST

• B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail. com

CARTOLERIE

• CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 mail: margherita.chiavassa@gmail. com • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

CENTRO REVISIONI

• AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 - 377.5534248 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail. com

Motocicli - Quadricicli Trattori agricoli e attrezzature. Finanziamenti e leasing in sede. Via Umberto I° ang. via Zappata, 2 Carignano (TO) Tel. 3405316190 - silvio.gili@libero.it

ESTETICA & SOLARIUM • LA DOLCE VITA Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628

FARMACIE

• FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DELLA BOSSOLA Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 0119721180 farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15 dal lunedì al sabato - sabato sempre aperti -ampio parcheggio interno consulenza nutrizionale gratuita • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso il sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – Fax 011.9903693 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

FALEGNAMERIE

• CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377

FERRAMENTA

CILINDRI IDRAULICI

• OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it

FIORI & ANIMALI

• PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 - 011.0714441 Chiusura settimanale: lunedì mattina

GASTRONOMIE

• GASTRONOMIA DEL BORGO Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone Tel. 011.9809311 Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,3013,30/16-19,30 mercoledì 8.3013.30 domenica 10-12,30. gastronomia.cordero@gmail.com Mail: info@officinaambiente.it Tel: 347 31 28 363

IDRAULICI CALDAIE

• ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796 • F.P. IMPIANTI di Franco Pautasso Assistenza caldaie, impianti idrotermosanitari gas e lattoneria. Via Umberto I, 20 - Vigone Cell. 329.3508138 e-mail: info@fpimpiantivigone.it Tel. 329.2265664 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

IMPRESE EDILI

• CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www. edilgiordano.com

INTERNET POINT

• TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

INFORMATICA VENDITA e ASSISTENZA

• IT ASSISTANCE VENDITA e e ASSISTENZA VENDITA ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20

TORINESE Assistenza e vendita PC, e-commerce, VIA GALIMBERTI,PIOBESI 18-20 VENDITA e ASSISTENZA

GALIMBERTI, 18-20 - FAX 011.96.50.026 TEL. 011.96.57.633 PIOBESI COMPRO OROVENDITA e VIA ASSISTENZA antifurti e videosorveglianza VIA TORINESE GALIMBERTI, 18-20

TEL.PIOBESI 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026TORINESE TORINESE Via Casalgrasso 7 - Polonghera PIOBESI VIA GALIMBERTI, 18-20 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026- FAX 011.96.50.026 TEL. 011.96.57.633 PIOBESITEL.TORINESE Tel. 011.974371 - 366.2422781

COMPRO ORO TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026

Piazza Martiri, 5 Carmagnola Tel. 011.2079616

CONCESSIONARI AUTO • SG CARS di Gili Silvio Autoveicoli - Autocarri

FIORAI

•ANTONELLA FIORI Via Torino 3 - Moretta Tel. 347.8529713 Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì

e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

LAVANDERIE

• LAVANDERIA LOVERA Via S. Francesco d’Assisi 42 Villafranca P.te orario: lun - ven 7.30 - 12.30

/ 15.30 - 19.30 sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso Tel. 011.9800140 • MARGHERITA LA LAVANDERIA P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251 Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio

LEGNO LEGNAMI

• NASI FRANCO & C. s.n.c. Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone Tel. 335.5342610

MACELLERIE

• MACELLERIA GRAMAGLIA Produzione propria prosciutto e salumi Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920

MATERASSAI TAPPEZZIERI

• RENATO E FRANCA GAMBINO Via Carignano 24/1A - Vinovo Via Cottolengo, 38 - Vinovo Tel. 011.9931059 - 346.3726746

MERCERIE

• TE LE RICAMO Via Marconi, 43 - Vinovo Tel. 011.7607498 - 327.1299791 e-mail: telericamo@outlook.it Chiuso il mercoledì pomeriggio

OFFICINE

• F.LLI DE MASI Impianti gas auto, esenzione bollo, auto sostitutiva, ganci traino, revisione bombole metano. Via Torino, 31/5 Piossasco (TO) Tel. 011.9065830 - 3939719210

OREFICERIE

• GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149

OTTICI

• EVOLUZIONE OTTICA Via Umberto I, 23 - Carignano Tel. 011.9690723 E-mail: evoluzioneottica@libero.it giovedì pomeriggio

PANETTERIE

• AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

PETTINATRICI BARBIERI

• PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

PITTORI

• GIUSI MAGLIONE

Pittrice ritrattista, esegue ritratti ad olio, acquerello e carboncino. Vasta esposizione presso il proprio studio di quadri ad olio, acrilico ed acquerello. Tel. 339.5710401

SARTORIA

• UN SOGNO SU MISURA di Barbetta Erica Via Santuario, 16 Moretta Tel. 388.3204415

SERRAMENTI

• FALEGNAMERIA CEAGLIO LUCIANO Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Cell. 335.5729377

SGOMBERO LOCALI

• PAPÀ BERGOGLIO Sgombero tutto, anche gratis!! Tel. 339.1251312

SOSTITUZIONE VETRI AUTO

• CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

STAZIONI di SERVIZIO

• STAZIONE DI SERVIZIO IP S.S. per Saluzzo n. 88 - Casalgrasso Tel. 011.975752 - 392.3700988

STUDI MEDICI

• CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.9804154

STUDI PROFESSIONALI

• GEOM. ROBERTO PARIZIA Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • STUDIO TECNICO GEOM. ARDUSSO ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 011.9793078 - 348.7267417 aleardusso@libero.it • STUDIO TECNICO GEOM. MARCO TAVERNA C.so Castello 18 - None Tel. 011.9905186 marcotaverna@tiscali.it

TABACCHERIE

• LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899


NUMERI UTILI della

28

ancalera

marzo 2021

Le attività commerciali e artigianali dei nostri paesi TELEFONIA

• TELEFONIA CONN@CTIV Via Salotto 5 - Carignano Tel. 011.9690022 Chiuso il mercoledì pomeriggio www.connactiv.it - info@connactiv.it

VETERINARI

• AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA

VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. GIORGIO MONASTEROLO Studio Veterinario, anche visite domiciliari Via G. Quaranta 7 - Carignano Tel. 337.214962 • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te

Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Visite su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

VETRERIE

• VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334

Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

VIVAI

• RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - Fax 011.9693762 Cell. 335.6230420 www.vivairicca.it Email: info@vivairicca.it

WEB DESIGNER

VUOI ESSERCI ANCHE TU? LA TUA ATTIVITÀ nella rubrica

“NUMERI UTILI” a soli 30 euro l’anno! Info: 011.9710470 393.5860396

• UXNOVO siti web, webmaster, SEO expert, grafica e consulenza informatica 391.3202682 - www.uxnovo.it

I numeri della sanità e dell’emergenza Covid-19 Richieste su tamponi e vaccini 800.95.77.95. Numero verde della Regione che fornisce informazioni 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle ore 20 su tutti gli aspetti legati al Covid-19, dagli adempimenti sanitari per i rientri in Italia alle procedure per isolamento e quarantena, indicazioni per gli operatori di comunità, sedi e modalità di accesso agli hotspot per l’esecuzione dei tamponi e ubicazione degli hotspot scolastici. È inoltre possibile ottenere certificati sugli esiti dei tamponi ed ottenere informazioni sulle normative e le ordinanze regionali per la gestione dell’emergenza. In una seconda fase comunicherà anche i riferimenti necessari per la campagna vaccinale della popolazione. Nei casi di richieste più specifiche, gli operatori metteranno direttamente in contatto il cittadino con l’Asl competente per territorio.

Richieste di carattere sanitario sul Coronavirus 800.19.20.20 numero verde della Regione Piemonte dedicato alle richieste di carattere sanitario sul Coronavirus. È attivo dalle ore 8 alle ore 22. Al telefono risponde personale specializzato, che esegue una sorta di pre-triage e, sulla base di una serie di domande e risposte, indica al paziente cosa fare o dove recarsi per ottenere la risposta assistenziale più appropriata.

numero verde della Regione Piemonte NON fornisce informazioni di carattere sanitario, ma risponde a richieste di chiarimenti e quesiti in merito alle misure regionali in materia di contenimento del contagio da Coronavirus. Funziona dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18 da telefono fisso e mobile. Gli operatori sono in grado di fornire indicazioni generali sugli uffici e sulle materie di competenza della Regione Piemonte e approfondimenti utili in materia di trasporti, sanità, agricoltura, ambiente, edilizia e territorio, politiche fiscali - tasse automobilistiche, istruzione formazione, buono scuola, politiche sociali e sanità, artigianato, commercio ed industria, lavoro apprendistato. È possibile contattare il Call center anche via email, scrivendo a 800333444@regione.piemonte.it.

Emergenze sanitarie 112 numero di riferimento per le emergenze sanitarie e altri tipi di emergenze

PIERIN

ANCHE GRATIS!!

IMBIANCHIN

RO E B SGOM ALI LOC

339.1251312

La

Informazioni generiche sul coronavirus 1500 numero verde nazionale per informazioni generiche sul coronavirus e sui comportamenti di prevenzione.

Prenotazione esami e visite specialistiche 800.000.500 Call Center CUP unico regionale per prenotazione di esami e visite specialistiche attivo dalle ore 8 alle ore 20 da lunedì a domenica

GLI OSPEDALI

CARMAGNOLA Ospedale S. Lorenzo tel. 011.9719111 MONCALIERI Ospedale Santa Croce tel. 011.69301 ORBASSANO Ospedale S. Luigi Gonzaga tel. 011.90261 PINEROLO Ospedale E. Agnelli tel. 0121.2331 SALUZZO Ospedale Civile tel. 0175.215111 SAVIGLIANO Ospedale Maggiore SS. Annunziata tel. 0172.719111

I° ANNIVERSARIO

I° ANNIVERSARIO

VALINOTTO DOMENICO

DOMENICA POCHETTINO Ved. Accastello

I° ANNIVERSARIO

PIEMUNTEIS

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

TEL. 340.7751772

PER LA TUA PUBBLICITÀ SU LA PANCALERA chiedi un preventivo 011.9710470 393.5860396 Seguici anche on-line

Richieste sulle misure regionali sul contenimento del contagio da Coronavirus 800 333 444

ancalera.it

La pubblicazione della necrologia va richiesta in redazione o presso le imprese funebri entro il giorno 28 del mese. Info in redazione via Gardezzana 14 Carmagnola Tel. 011.9710470

La moglie ed i figli, con i loro famigliari, lo ricordano nella Santa Messa che sarà celebrata domenica 14 marzo 2021 presso la Chiesa San Siro in Virle Piemonte.

“Io vado a prepararvi un posto e vi prenderò con me perchè la dove sono io siate anche voi” (Giovanni 14-1,3) I familiari la ricordano con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 7 marzo 2021 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Virle P.te

On. e Trasp. Fun. RISTA snc PANCALIERI

335.7520406

TERESA AUDERO Ved. Ferrero

“Il tuo ricordo vive silenzioso nel nostro cuore e nel pensiero di ogni giorno” I figli con i famigliari la ricordano con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 21 marzo 2021 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri

On. e Trasp. Fun. RISTA snc PANCALIERI

335.7520406


marzo 2021

La

BACHECA DEL

LAVORO CERCO

ANNUNCI

ancalera

LAVORO

SIGNORA di Carignano (51 anni) cerca lavoro come assistenza anziani a ore di giorno oppure notturne. Disponibile anche nel fine settimana. Non automunita. Tel. 3247934423 Mariana ITALIANO buone capacità manuali, persona di fiducia per aziendae villa, lunga espe-

rienza, amante motori, bambini, cani, difesadel patrimonio, referenze non indifferenti. Tel. 3398243293 SIGNORA italiana referenziata cerca lavoro come badante di giorno oppure di notte e anche nei weekend. Tel. 3297636982 CERCASI badante per aiuto lavori domestici zona La Loggia. Tel. 0119627153 ore pasti CERCO lavoro come collaboratrice domestica o assistenza

IMPIEGATA

Comprovata esperienza in acquisti, vendite, logistica, sicurezza, formazione, MUD, ddt, fatture, c/lavoro, manutenzioni, fiere, gestione autonoma ufficio, offresi presso aziende. Assicuro serietà, disponibilità, professionalità e attaccamento al lavoro.

Tel. 333.68.43.668

anziani due o tre ore al mattino. Tel. 3207062047 SIGNORA di Scalenghe offresi dietro compenso adeguato, al trasporto di anziani alle visite, fare spese, o quant’altro nei dintorni di Pinerolo. Lunedì, mer-

coledì e venerdì mattina. Altri giorni al pomeriggio. Ho 58 anni piemontese con referenze controllabili. Tel. 353423877 SIGNORE 54enne italiano volenteroso amante animali cerca lavoro come addetto pulizia stalle, anche in alpeggio, con possibilità di vitto e alloggio. Tel. 3478059496 dalle 20 alle 21 SIGNORA 44enne referenziata con esperiena decennale assistenza anziani cerca lavoro come badante diurna. Tel. 3470551924 ore pasti

OFFRO

LAVORO

CERCO badante italiana giorno e notte per signora anziana. Tel. 3384849286 CERCO badante 24 ore per signora. Tel. 3482683070 SIGNORA cerca una signora di Carignano, munita di automobile, con piena disponibilità nei lavori domestici e nell’accompagnamento alle visite mediche. Tel. 3356090268

AFFITTO

AFFITTASI monolocale arredato di 40 mq (piano secondo). Carmagnola - zona centrale. Composto da: ingresso, bagno, cucinino, camera. Riscaldamento centralizzato. No ascensore. Libero da marzo. Tel. 3335428948 VIGONE in centro paese affittasi in casa d’epoca alloggio al piano terreno di circa 50 mq composto da cucina, servizi, camera, salottino, ripostiglio. Riscaldamento autonomo, cortile in comunione, nessuna spesa condominiale. Non sono ammessi cani. Tel. 3332517972 CAMPOMARINO Lido (CB- Molise) affittasi grazioso bilocale vicino al mare per 4 persone conTV, lavatrice, aria condiz. cert. energ. C. Tel. 3287348210 lafri82@hotmail.it AFFITTASI al mare Diano Marina (im) per uso turistico bilocale a 300 mt dal mare con posto auto privato,

VIGONE - A 1,5 km circa dal centro paese AMPIO CASCINALE di circa 240 mq con tettoia di 240 mq, magazzino di 150 mq con soppalco e terreno di 2000 mq circa. Possibilità di Bifamiliare. Già abitabile. € 129.000,00 c.e. NC i.p.e. 651,0211 kwh/m2

VILLAFRANCA PIEMONTE Centralissima al paese casa libera su 2 lati composta da 4 locali e 2 bagni al PT, 2 camere al P1. Ampio terrazzo, posto auto coperto e giardino privato di 130 mq circa. DA SISTEMARE! € 68.000,00 c.e. D i.p.e. 6312,1562 kwh/m2

VIGONE - Centralissima al paese casa libera su 3 lati composta dal PT di soggiorno/cucina (ambiente unico) e bagno. Al P1 due camere. Posto auto. TOTALMENTE RISTRUTTURATA! IDEALE ANCHE COME INVESTIMENTO! € 45.000,00 c.e. E i.p.e. 344,68 kwh/m2

VILLAFRANCA PIEMONTE - In borgata, ma non isolata, casa indipendente di ampia metratura composta da 5 locali (di cui una stanza con camino) e 2 bagni. Tettoia di 3 campate con box doppio e giardino privato di 400 mq circa. TOTALMENTE RISTRUTTURATA! € 129.000,00 c.e. E i.p.e. 240,0946 kwh/m2

500 m. dal mare posto auto. Tel. 3488288641 CAMPOMARINO Lido (CB- Molise)affittasi grazioso bilocale vicino al mare per 4 persone conTV, lavatrice, aria condiz. cert. energ. C. Tel. 3287348210, lafri82@hotmail.it AFFITTO a Finale ligure centro ampio monolocale ristrutturato, piano terra, quattro posti letto, vicino al mare, alla stazione, no animali, no barriere architettoniche. Tel. 3478766188 dopo le 17 DIANO Marina affittasi bilocale arredato con sei posti letto a 300 metri dal mare con comodità di parcheggio. Tel. 0119906194 - 3388863843 LOCALE piccolo via Fattori vicino corso Trapani mt 1x3, adatto a bici, piccolo deposito, ecc. con passo carraio e pedonale, affitto a 55 euro mensili. Tel. 3357286495 MANSARDINA elegante riservata vicino stazione Porta Nuova, ristrutturata, arredata, solo per uso pied a terre, no abitazione, no cucina, bagno in comune, affitto a 250 euro mensili. Tel. 3357286495

VIGONE - LA PROPRIETÀ VALUTA UNA VENDITA DILAZIONATA O PERMUTA. In campagna, fabbricato composto da PT ex stalla con volte a botte (140 mq circa) e al P1 ex fienile (140mq circa). Ampia tettoia e terreno circostante di 4000 mq circa. OTTIMO PER ATTIVITÀ AGRICOLE DI ALLEVAMENTO E MAGAZZINO. € 49.000,00

VIRLE - In centro paese, alloggio al P2 composto da soggiorno, cucina, 2 camere e bagno. Locale sottotetto. Box auto. RECENTE COSTRUZIONE! € 97.000,00 c.e. C i.p.e. 87,9 kwh/m2

Azienda agricola nel Comune di Candiolo (TO)

cerca

OPERAIO GIARDINIERE Telefonare 011 9623767

La

ancalera

seguici on-line: LAPANCALERA.IT

CASE e TERRENI n. 4 posti letto anche annualmente. Tel. 3403125655 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (sv) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 3403125655 AFFITTASI bilocale arredato e ristrutturato in via Nizza 89 Torino, presso Metrò Nizza, solo a referenziati composto da soggiorno, angolo cottura, camera, bagno e balcone, libero su 2 arie. Ideale per 1-2 persone, riscaldamento autonomo. Comodissimo per tutti i servizi, università, ospedali e Porta Nuova. 450 € al mese +70 € di spese. No perditempo, No agenzie, No residenza. Tel. 3358127854 COSTA Azzurra Juan le Pins affitto appartamento 4 letto, dotato lavatrice, TV satellitare, locale biciclette, grande terrazzo vista mare, prestigioso residence con parco piscina tennis, vicino mare e negozi. Tel. 3381336695 DIANO Marina affitto bilocale ben arredato in zona tranquilla a

29

IN COMUNE DI MACELLO, in centro storico paese, confinante con castello del XIII sec., vendesi ampio fabbricato da ristrutturare, rurale/urbano, destinabile a funzioni polivalenti (abitative, rurali, ricettive e commerciali) e con la possibilità di circa 10 giornate piemontesi retrostanti lo stesso. Trattativa privata. Tel. 3393666303

IMPRESA EDILE RIFACIMENTO BAGNO E ALLOGGI ANCHE PICCOLI LAVORETTI Tel. 3884851702 PAPÀ BERGOGLIO SGOMBERA TUTTO

VENDITA VADO Ligure appartamento di 95 metri quadrati, 3 stanze, cucina, bagno, dispensa, riscaldamento autonomo, aria condizionata 6 piano ascensore abitabile ottime condizioni porta blindata ultima generazione euro 180.000 trattabili. Tel. 3937841672 CENTALLO frazione Boschetti Vendo bellissima villa con una

VIGONE - In centro paese, in uno stabile degli anni 90, Alloggio al P2 composto da soggiorno/cucina, 2 camere e bagno. Box e cantina. RISTRUTTURATO! € 89.000,00 c.e. F i.p.e. 231,09 kwh/m2

VIRLE - In centro paese, alloggio in bifamiliare con ingressi indipendenti al piano terra, composto da soggiorno/cucina, 2 camere e bagno. Cortiletto privato. Tettoia e fabbricato di 2 locali, RISTRUTTURATO! € 108.000,00 c,e, D i.p.e. 645,2112 kwh/m2

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

ANCHE GRATIS!! giornata di terreno costruibile adibita a giardino. La stessa volendo può essere bifamiliare. Tel. 3313690863 PRIVATO vende a Montoso (Bagnolo P.te) alloggio di mq. 42 calpestabili, secondo piano, di ingresso, bagno, tinello, cucinino, camera matrimoniale, balcone due arie, già ammobiliato. Tel. 3801957627 VENDO alloggio in Carmagnola ristrutturato 2 camere, cucina, ripostiglio, bagno, cantina, 2 balconi. Tel. 3458920315 VENDO a Carignano in fraz.

VIGONE - In centro paese, in quadrifamiliare, alloggio al PT composto da cucina, soggiorno, 2 camere e bagno. Box auto. Riscaldamento autonomo senza spese condominiali. € 98.000,00 c.e. D i.p.e. 646,3812 kwh/m2

VIRLE - Centralissima al paese, casa bifamiliare con ingressi indipendenti. Ogni alloggio è composto da 4 locali e bagno. Magazzino di ampia metratura e giardino di 300 mq circa. Già abitabile. € 169.000,00 c.e. E i.p.e. 263,17 kwh/m2

Tel. 339.1251312 Ceretto casa di 110 mq su due livelli con cortile e tettoia, 100.000 € trattabili. No Agenzie. Tel. 3389250932 PRIVATO vede a Fenestrelle monolocale nuovo ammobiliato 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Vero affare. No agenzia. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588

SCALENGHE - In zona Pieve, casa libera su 3 lati con parte abitativa su un unico livello al P1. Ampia autorimessa, cantina e giardino privato di circa 350 mq. Già abitabile. € 169.000,00 c.e. F i.p.e. 300,4026 kwh/m2

VIRLE PIEMONTE - In centro paese ampia VILLA indipendente su 4 lati con 800 mq di giardino circostante, composta da 2 ampi alloggi, una mansarda. 2 terrazzi e magazzino di circa 90 mq. DA VEDERE! € 299.000,00 c.e. F i.p.e. 624,3212 kmh/m2

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).


30

ANNUNCI

La

AUTO - MOTO AUTO PERMUTO o vendo Renault 4 in ottime condizioni rimessa a posto con Panda 4X4 prima serie in simili condizioni. Tel. 3393923109 VENDO Honda Civic 97 benzina 1 4 economica molto bella ottimo motore blu scuro met. Tel. 337204208 VENDO Bravo berlina anno 2009 euro 5 cilindrata 1600 120 cv 88 kw diesel buone condizioni revisione fino 2/2022 prezzo 1500 euro trattabili. Tel. 3386950720 Pierpaolo VENDESI Skoda Octavia S,W, 1.9 TURBO DIESEL 06/2008 Km. 240.000. Spese meccaniche da affrontare ca. 400 euro, carrozzeria quasi perfetta, gomme nuove. Euro 1.200. Tel. 3333631588 VENDO Punto T Jet 1400 120 cavalli bianca prezzo interessante. Tel. 3703418086 VENDO Ape 50 doppio faro con motore completamente rifato colore verde pronto all’uso prezzo 1600 euro poco trattabile. Mauro tel. ore serali 335328964 MAGGIOLINO cabrio bianco del 1976 bellissimo collezionista lo rende disponibile per matrimoni, eventi, feste e servizi pubblicitari. Tel. 3357286495 VENDESI autocarro Iveco 90

fissaggio ruote su auto d’epoca, con scatola originale, cedo a 95 euro. Tel. 3357286495 4 cerchi in lega cromodora per Lancia Delta vecchio modello cedo a 175 €. 4 cerchi per A112 belli cedo a 135 €. Tel. 3357286495

ribaltabile posteriore guida ds con qualsiasi prova. Muletto con gomme piene. Slitta doma vecchia con finimenti bella con ruote in ferro gommato. Tel. 3396415058

ACCESSORI

MOTO

VENDO batteria per auto 12 v 60 ah spunto 540 ah a 30 €. Catene da neve per panda prima serie a 20 €. Tel. 3288698019 VENDO n. 4 cerchi in ferro originali Hyundai da 15 pollici con coppe. Foto e info per Whatsapp. Tel. 3801957627 VENDO 4 pneumatici invernali Fulda 205/55R16 91H vendo causa cambio auto, 4 pneumatici invernali Fulda 205/55R16 91H Kristall Control HP2. DOT 4318x4 usate pochissimo: mm.56. No perditempo. Possibilità di consegna a domicilio se nei paraggi. 190 € per le 4 gomme. Tel. 3358127854 VENDESI pantaloni moto Speedi Taglia M con protezioni. Pantaloni moto Speedi Taglia SX con protezioni. Pantaloni moto OJ Taglia M con protezioni, prezzo da concordare. Tel. 3478450758 GOMME invernali con cerchioni e barre portatutto per furgone Vito Mercedes vendesi. Tel. 3334700933 VITI speciali Campagnolo per

SCOOTER Aprilia 50 rally anno 2010 km 12100 avviamento elettrico che a pedale vendo a euro 450. Tel. 3386950720 Pierpaolo CERCO una vecchia vespa 50 con 3 marce anni 60 con colore originale oppure altro modello 125 et3 primavera oppure 150 anche ferma da tanti anni solamente da unico proprietario anziano. Tel. 3474679291 ACQUISTO Vespa, Lambretta, moto d’epoca in qualunque stato anche per uso ricambi. Ritiro e pagamento immediato. Tel. 3425758002 ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836 CERCO Piaggio vespa 50/125/150/200 e moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato Andrea 3470196953

COSTO:

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori, via Gardezzana 14 - Carmagnola sms: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Gardezzana 14 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto) on-line: sul sito www.lapancalera.it sezione “annunci on-line” L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI.

VENDO macchina battigrano a euro 300. Tel. 3405716558 VENDO elettropompa Audoli Bertola autoadescante, aspirazione e mandata da 2’’, motore 220 volt Hp 1 giri 2900. Info e foto per Whatsapp. Tel. 3801957627 VENDO elettrosega manuale con taglio a catena usata poco Castor 16 pollici, 1800 w. Tel. 3384278780 VENDO passapomodoro elettrico marca Ala art. 610, 175 W, 230 volt, usato poco. Tel. 3384278780 VENDO ciotole per conigli in terracotta, tubi stufa diam. 130, turbina neve, carretto per motocoltivatore, mastello in legno, recinzione in cemento bianco, motore elettrico pompa. Tel. 3385851799 MOTOZAPPA 5 hp funzionante e perfetto vendo per inutilizzo. Tel. 3402468667 ore serali FRESA motozappa larg. 60 cm con retromarcia cilindrata 205 motore Briggs&Stratton euro 250, Torre San Giorgio. Tel. 338.5331734 VENDO generatore di corrente da 4.5 kw a benzina wolt 220, fresa per neve da moto coltivatore e attrezzature varie da officina. Rullo da mt 3 in tre sezioni, ter-

il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI ogni mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

mosifoni in ghisa varie misure, porte e finestre con monoblocco complete di doppi vetri e persiane portoncino ingresso adatto per seconde case. Tel. 3318279842 VENDO seminatrice per grano marca Carraro mt 2,50 a falcioni ottime condizioni, forca per letame tipo Perlo e attrezzature per trattorini da 18 a 35HP, biga trasporto bestiame non omologata ad un posto, livellatore per terra o neve da mt. 2 e mt 1,70. Tel. 3318279842 VENDO pinza per rotoballe fasciate, forca con attacco anteriore uni/euro per letame o unifeed ecc ecc, sarchiatore per mais a tre file con spandiconcime, macchina scava patate, e attrezzatura agricola varia. Sega ossa, lavandini in acciaio inox ecc. Tel. 3318279842 VENDO trattrice INTERNTIONAL 1055 HP 120 doppia trazione con cabina anno 81 a 6cilindri discrete condizioni, forca posteriore per rotoballe alzata mt. 4,50, spaccalegna a cardano verticale marca OMA da 14 tn ,sega circolare marca OMA diametro 700 a cardano. Tel. 3487968451 VENDO Fiat 980 DT con cabina, Fiat 640 con tettuccio omologato, motoagrricola marca

La

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

INFO : 011.9710470

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

Nibbi G 1195 motore Slanzi Diesel, attrezzatura agricola per trattorini da 20 a 35 HP, aratro, riperino a 5 ancore, pala posteriore da cm. 120, pinza per rotoballe, rimorchio fisso omologato con sponde. Tel. 3287379506 VENDO 13 rotoli di rete per recinzione a maglia sciolta h. 150 cm. per 25 mt. ciascuno e relativi pali a T 3,5 x 3,5 x 5mm. di spessore (robustissimi) mai utilizzati. Ottima occasione. Tel. 3355270139 LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. 3470551924 PENSIONATO di Carmagnola cerca in regalo, ritiro, attrezzatura rotta, fusa, non funzionante, per orto, giardino, motozappa, rasa erba, decespugliatore, motosega, soffiatore, solo a scoppio, (benzina). Tel. 3382770131

ancalera

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

marzo 2021

AGRICOLTURA GIARDINAGGIO

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:

ancalera

NECROLOGIE e AUGURI:

Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470

e-mail: lapancalera@lapancalera.it Resp. commerciale: Piercarlo Nicola 393.5860396

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


marzo 2021

La

VENDO e COMPRO

MATERIALE elettrico attrezzature e strumenti per verifiche su impianti elettrici vendo. Torre San Giorgio. Per info 3385331734 VENDO bottiglie sigillate liquori di varie marche: Amari, Brandy, grappe, Cognac, Champagne, Vodka, Gin ecc... A prezzi da concordare, più n. 3 bottiglie di Barolo annata 1967 - 1969 - 1971. Tel. 0112485854 ore pasti VENDO box per bimbi a 50 €, seggiolino da tavolo a 20 €, cavallo a dondolo in legno a 40 €. Ritirabili dall'acquirente a Carmagnola. Tel. 3286391436 VENDO motopompa autoadescante motore Ducati cc70, 2 tempi, aspirazione mandata da 1''. Perfettamente funzionante. Info e foto per Whatsapp. Tel. 3801957627 VENDO stufa a cherosene "super calor" tubi da 12 con 8 sifoni 27x68 h 80. € 50. Tel. 3383147791 MATERASSO matrimoniale lana di pecora piemontese vendo euro 10. Tel. 3351310162 VENDESI macchina da cucire marca CASER anni 60 a bobina centrale tendifilo articolato comprensiva di mobile per alloggiamento prezzo da concordare. Tel. 3337638154 VENDESI Enciclopedia del Sapere 15 volumi, Enciclopedia Garzanti Alfabetica 5 volumi, Enciclopedia Curcio 6 volumi. Tutte perfettamente in ottimo stato, prezzo da concordare. Tel. 3478450758 VENDO macchina da cucire elettrica Necchi 519 a € 100 e macchina da cucire a pedale Visetta a € 50 entrambi perfettamente funzionanti. Tel. 3343193730 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 STUFA a kerosene vendo, "super calor" tubi da 12 con 8 sifoni, 27x68 h. 80 € 50. Tel. 3383147791

BOX doccia in vetro satinato nuova ancora imballata. Dimensioni 70 per 70. Tel. 3333631588 DAMIGIANA di vino Barbera doc produzione familiare. Tel. 3333631588 OROLOGI a pendolo antichi. Tel. 3333631588 VENDO bicicletta bianca da donna della Caudano. Tel. 3396987031 SEDIA da ufficio in pelle con schienale alto. Tel. 3396987031 BOB per bambini in buone condizioni. Tel. 3396987031 VENDO seggiolino usato due volte adatto a tutti i portapacchi posteriori valore nuovo 33 € vendo a 15 €. Tel. 3335986142 VENDO macchina fotografica a soffietto anni '30 funzionante marca Afga. Vendita ad offerta dopo la visione. Tel. 3335986142 VENDO bicicletta donna, cambio, tenuta bene, marca Helium Peugeo. Tel. 3384278780 t VENDO apparecchiatura verniciatura caldo senza nebbia portatile bretella spalla tazza lt 1, 460 W, Volumair T2C. Tel. 3384278780 CERCO una vecchia macchina da caffè da bar anni 50 tutta in acciaio con leve grandi che funzionava anche a gas, anche rotta. Tel. 3474679291 CERCO una vecchia affettatrice rossa a volano di marca berkel anche ferma da tanti anni solamente da unico proprietario anziano. Tel. 3474679291 COMPRO vecchie insegne in metallo oppure targhe Agip e Eni. Tel. 3384284285 COMPRO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di ciclismo. Tel. 3384284285 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo euro 800. Tel. 366.4570550 ore pasti GANCIO di ferro lunghezza mt

2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 366.4570550 ore pasti TAVOLO da pranzo nuovo legno massello largh. cm 118x74,3, spessore mm 23, senza gambe, vendo euro 50. Tel. 366.4570550 ore pasti MATERASSO pura lana vergine di pecora nuovo artigianale ad 1 piazza cm 186x83x11 circa vendo modico prezzo. Tel. 366.4570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 100. Tel. 3664570550 ore pasti VENDO troncatrice a nastro per ferro, compressore da Lt. 200, mola con basamento, macchinario a 380 wolt adatto per officine di carpenteria e agricole. Tel. 33182798442 TOP cucina m 2.06x60 completo di lavabo 2 vasche in fragranite, miscelatore e piano cottura 5 fuochi tutto Franke tinta avena € 300 anche separatamente. Tel. 3396323232 per foto APPARECCHIO per magnetoterapia digitale con display a potenza modulabile con accessori, caricatore, istruzioni e valigetta usato poche volte, pari al nuovo. Tel. 3396323232 MONTASCALE Seniorlife del 2014 in perfette condizioni portata 200 kg 2 telecomandi manutenzione annuale sempre, possibile adeguamento a cura della casa costruttrice. Tel. 3396323232 COMPRO vecchie bici da corsa. Tel. 3331805560 CERCO bottiglie vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche whisky e altri vini importanti. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel. 3357311627 VENDO 12 volumi "Gli animali e la loro vita" De Agostini euro 30. Tel. 3477412501 dopo le 20 VENDO tappeto Mazari Sha-

MATRIMONIALI e AMICIZIE

Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940

PREFERISCO morire di passione, piuttosto che di noia... Lei ha un carattere forte e dolce nello stesso tempo, è sempre sorridente, affronta la vita con coraggio e determinazione, è molto bella, bruna, occhi scuri, sensuale, 30enne, lavora come assistente alla poltrona di uno studio dentistico, vorrebbe incontrare un uomo speciale, con cui vivere una storia d’amore “vera”. 353 4166139 LE donne più belle sono quelle che profumano di femminilità... E lei conquista proprio con la sua femminilità, e con il suo sorriso spontaneo, coinvolgente, stupenda, capelli biondi naturali, occhi verdi, fisico mozzafiato, 35enne, nubile, lavora in una serra, incontrerebbe uomo, non importa l’età, ma, non per un’avventura, a lei non importa se lui è separato o con figli, ma italiano, leale e sincero. 338 2121767

HO bisogno di un uomo intelligente con cui ridere come due stupidi... Lei non è una donna intelligente, arguta, molto ironica, ama la vita e le persone che la circondano, sempre pronta ad aiutare il prossimo, 40enne, molto attraente, modi educati, fine, elegante, ingegnere civile, vorrebbe accanto a se’ un uomo posato, semplice, che la ami davvero, e con cui intraprendere una iniziale buona amicizia e poi chissà... 371 3319185 COLTIVATRICE diretta, produce frutta e verdura biologica, stupenda 46enne, bionda, occhi azzurri, longilinea, semplice, gioca a bocce, le piace cucinare, non ama la vita mondana, e il ballo, conduce una vita tranquilla, circondata dall’amore dei suoi cari, desidera incontrare un uomo cordiale, libero come lei, sentimentalmente, anche più grande, ma seriamente motivato a una futura convivenza. 338 4953600

DONNA semplice e genuina, è una simpatica signora piemontese, 55enne, vedova, molto carina, bruna, occhi celesti, ha sempre vissuto in campagna; casalinga, ama preparare conserve, pasta e pane fatto in casa, e siccome ha un grande cuore fa anche volontariato presso la Caritas. Nella sua vita manca solo un brav’uomo che le voglia bene, non importa se più maturo, e se lo incontrasse, sarebbe anche disponibile a trasferirsi. 346 4782069 LEI è così, splendida, sincera, 62 anni, ma non li dimostra, castana, occhi azzurri, snella, nella vita ha sempre lavorato onestamente, ora in pensione, coltiva rose, fa lunghe passeggiate in montagna, colleziona francobolli e monete, vive serenamente, la sua vita cambierebbe in meglio, se incontrasse un signore tranquillo come lei, affettuoso, con cui trascorrere il resto

ANIMALI GOLDEN retriver cuccioli di bella e buona qualità vendo. Tel. 3337353446 ore pasti CUCCIOLI di pastore tedesco bravi da compagnia e da guardia di pura razza vendesi. Tel. 3319051628 PASTORE tedesco adulta brava e affettuoso regalo ad amatori con spazio verde. Tel. 3402468667 ore serali

rif 188x111, euro 220. Tel. 3477412501 dopo le 20 VENDO: litografia 50x70 Remo Squillantini, litografia 50x70 Antonio Bueno, euro 80 cadauna. Tel. 3477412501 dopo le 20 VENDO letto a castello, attaccapann con specchio, mobile tinello, specchiera, cassettiera, vetrinetta, 7 porte interne. Tel. 3356709020 VENDO pianola Yamaha poco usata tipo portatone-electronic kiboard music cartridge large lcd (psr -520) buon prezzo. Tel. 3383990794 VENDO sfigmomanometro apparecchio per misurare la pressione arteriosa tipo Erka come nuovo vendo causa inutilizzo buon prezzo. Tel. 3663503171 VENDO nuovissimo divano letto 3 posti Poltronesofà. Rete elettrosaldata, cinghie elastiche, materasso 12 cm. Rivestimento sfoderabile, lavabile in lavatrice. € 600. Tel. 3465752184 VENDO tre pellicce € 50. Tel. 3343193730

ancalera

La

La redazione informazioni e contatti REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento. Tel. 011.9710470 E-mail: redazione@lapancalera.it ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 30 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it Piercarlo Nicola, responsabile commerciale: 393.5860396 Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti

La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto. Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

Chi siamo

Il direttore responsabile Irene Canova

Il responsabile commerciale Piercarlo Nicola Paolo Gerbaldo

Elio Cogno

Ivan Quattrocchio Mario Vendramini

della vita. 371 3899615 UN uomo rende la propria donna gelosa, un gentiluomo rende gelose le altre, della propria donna... E lui è proprio un gentiluomo, 49enne, alto, capelli scuri, occhi verdi, barba curata, sorriso malizioso, ha un modo di fare affascinante, sa ascoltare, imprenditore, ha una bella casa in cui vive solo, una barca a vela, tanti amici veri, solo in amore, fin’ora, non ha avuto fortuna, ma crede fermamente che da qualche parte viva la sua donna ideale, non l’ha però ancora trovata... 347 4548150 IN una donna apprezza non solo la bellezza, ma l’intelligenza e l’ironia, lui vive così, in modo spensierato, è un uomo fantasioso, dipinge, ama scrivere, 60nne, divorziato, senza figli, passionale, sorriso smagliante, alto, biondo brizzolato, bellissimi occhi azzurri, medico psicologo, ha la passione per la buona cucina, e pensa sempre che nella vita e nell’amore, il meglio debba ancora arrivare... Magari conoscendo una bella signora, di cui innamorarsi “veramente”. 347 3531318

Andrea Maino

Laura Nicola

Per segnalare notizie Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9710470

Per ricevere il giornale nel tuo negozio RICHIEDILO AL 393.5860396 - 011.9710470

Devi STAMPARE i tuoi VOLANTINI e non sai come fare? Ci pensiamo noi!

La

31

ANNUNCI

ancalera

grafica e stampa materiale pubblicitario. ancalera si occupa diChiama per un preventivo: 011.9710470 - 393.5860396


AL VIAGGIATORE: Mondo. Guida per viaggiatori lonely planet

LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA

“LA TORRE DI BABELE” Via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA e-mail: mondadoricarmagnola@gmail.com - Tel. 011.9715622


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.