la Pancalera marzo 2020

Page 1

DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Buriasco, Candiolo, Caramagna P.te, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Piscina, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle.

ancalera

La

VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

Anno XV, n. 3 - Marzo 2020

SCUOLA

PRIVATA CARIGNANO

studia con noi

• RECUPERO ANNI • RIPETIZIONI - LINGUE • PREPARAZIONE ESAMI UNIVERSITARI • UNIVERSITÀ TELEMATICHE • CORSI PROFESSIONALI

Centro Studi UNIVERSITY

375.5524225

Mensile di cultura ed eventi

www.lapancalera.it PAESI • Pace tra i fruitori dei fontanili di Vigone a pag. 5

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Gardezzana 14 - Carmagnola (TO) - Tel. 011/9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Piercarlo NICOLA TEL. 393/5860396 - lapancalera@lapancalera.it. ISSN 2039-8719

PANCALIERI • Arturo Ambrosio, pioniere del cinema, ha abitato a Pancalieri a pag. 4

LOMBRIASCO • Avviata l’organizzazione di Expo AgriCultura 2020 a pag. 10

Unico rivenditore ufficiale per la zona

VENDITA • ASSISTENZA • RICAMBI Via Chieri 139 - Carmagnola (TO) - www.varca.it info@varca.it - Tel. 011.9721430 - Fax 011.9721192 Dal 1989

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI

www.acquahydra.it

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP SCUOLA AGRARIA SALESIANA LOMBRIASCO (TO)

SCONTI FINO AL 50% CARMAGNOLA Via Boselli 6 Tel. 011.9713366

Via S. Giovanni Bosco, 7 Tel. 011.2346318

POLLAIO 2020

DA MARZO A NOVEMBRE Dal lun. al ven. 8,30 - 12,00 e 14.30 - 18.00 Il sabato 8,30 - 12,00

Su prenotazione PULCINI - OVAIOLE ROSSE E NERE - LIVORNESE BIANCA BORSA CARNE BIONDA di VILLANOVA - FARAONE - TACCHINI - ANATRE 10 KG. OCHE e QUAGLIE - da LUGLIO anche CAPPONI

Corso Italia n. 12 • PIOBESI T.SE Tel. 331.4154594 Cucciolandia Pet Shop Cucciolandia_Pet Shop

F.LLI DE MASI

IMPIANTI GAS AUTO IMPIANTI GPL

IMPIANTI GPL

SEQUENZIALE FASATO

890 €

A PARTIRE DA

590 €

A SOLI (FINO A 90 KW)

ESENZIONE BOLLO - AUTO SOSTITUTIVA GANCI TRAINO - REVISIONE BOMBOLE METANO

Via Torino, 31/5 - 10045 PIOSSASCO (TO) - Tel. 011.9065830 - 393.9719210 - 393.9102776

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

s.a.s.

Servizio 24 ore su 24 ovunque

Ufficio PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. e fax 011.9734549 - Cell. 335.7520406

perché compri un pistone nuovo INVECE DI FARLO RIPARARE? NOVITÀ

servizio stampa 3D

Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

Il Piemonte riparte dopo l’emergenza sanitaria Si torna lentamente alla normalità in Piemonte, dopo l’emergenza sanitaria scattata a seguito della comparsa del coronavirus in Italia. Lo ha deciso il Presidente del Consiglio dei Ministri: da lunedì 2 marzo riaprirono musei, cinema, piscine, attività sportive e si possono nuovamente svolgere eventi e manifestazioni. A comunicarlo è stato il Presidente della Regione Piemonte nel corso di una conferenza stampa svoltasi nel pomeriggio del 29 febbraio nella sede dell’Unità di crisi istituita presso la sede della Protezione civile a Torino. Secondo quanto disposto dal Governo, anche le scuole avrebbero dovuto riapri-

re lunedì. Ma il Presidente della Regione Piemonte, per maggiore precauzione, ha adottato invece una misura diversa e autonoma di concerto con l’Ufficio scolastico regionale, sentiti anche il Presidente del Consiglio e il Ministro della Salute: lunedì e martedì riapriranno gli edifici scolastici solo per il personale in modo da consentire un’azione straordinaria di igienizzazione delle aule e degli ambienti disposta dal Presidente per tutte le scuole piemontesi. Da mercoledì 4 marzo riprenderanno regolarmente anche le lezioni con gli studenti. Tutti i Pronto Soccorso del Piemonte

sono stati dotati di tende pneumatiche della Protezione Civile per le attività di pre-triage, in modo che gli eventuali casi sospetti di contagio possano accedere a un percorso differenziato, a tutela delle norme di prevenzione che impediscono la diffusione del virus. La situazione dei contagi al 29 febbraio L’Unità di crisi comunica che è arrivato a 45 il numero complessivo dei contagi in Piemonte. Un solo caso su 45 è stato confermato positivo dall’Istituto superiore di Sanità. Nessuno degli 8 ricoverati in Piemonte è in terapia intensiva. i.c.



marzo 2020

La

Referendum sul numero dei parlamentari

70°

te: «Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 240 del 12 ottobre 2019?». Le urne saranno aperte domenica 29 marzo dalle ore 7 alle ore 23. Per esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione, gli elettori dovranno esibire un documento di riconoscimento e la tessera elettorale già in loro possesso.

COMODE OVUNQUE TU SIA DA PC, TABLET E SMARTPHONE

vorrà intraprendere affinché questo progetto di tutela delle varietà italiane e della crescita della filiera di agricoltori piemontesi possa realizzarsi, rendendo il Piemonte regione leader e capofila nello sviluppo della canapa industriale. Questa notizia, che ci dà nuovo entusiasmo e nuova forza, è il coronamento di anni di lavoro silenzioso, di grande

DIGITALI RIPETIZIONI ON LINE DI MATEMATICA, FISICA, ELETTRONICA E ALTRE MATERIE

Tel. 3483762347 e-mail: lezionidigitali@libero.it

Ultimi aggiornamenti per contenere l’emergenza

Felice Giraudo, presidente onorarioAssocanapa: soddisfazione per l’impegno del Consiglio Regionale

alla filiera della canapa piemontese, esistente da quasi un ventennio, grazie al lavoro svolto dalla Associazione Assocanapa e dal suo braccio operativo Assocanapa srl» ha dichiarato il presidente onorario di Assocanapa Felice Giraudo, che prosegue: «Assocanapa darà tutto l’appoggio possibile a sostegno delle iniziative che la Regione

ANCHE ILIO! A DOMIC

CORONAVIRUS

La canapa di Carmagnola è eccellenza del Piemonte

CARMAGNOLA Il Consiglio Regionale del Piemonte si è attivato per la tutela della filiera della canapa industriale, risorsa ed eccellenza del territorio piemontese. In particolare, la regione Piemonte si impegna «ad attivarsi per tutelare e proteggere le varietà di canapa industriale piemontesi, Carmagnola e CS (Carmagnola Selezionata), altrettanto famose nel mondo al pari di altre “eccellenze” del territorio. Consapevole che lo sviluppo della filiera dei riproduttori piemontesi è anche una importante opportunità di lavoro per un numero sempre crescente di aziende agricole ed altri operatori del settore della canapa industriale». Inoltre, il Consiglio Regionale del Piemonte si propone «come regione capofila a livello nazionale nello sviluppo di un modello di filiera della canapa industriale sostenibile, green, biologica, tracciabile e lecita». «Accolgo con soddisfazione e piacere la notizia che finalmente la Regione si interessa

www.lezionidigitali.it

LEZIONI

Si vota domenica 29 marzo. Urne aperte dalle ore 7 alle ore 23 Il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Giuseppe Conte, ha convenuto sulla data del 29 marzo 2020 per l’indizione – con decreto del Presidente della Repubblica – del referendum popolare previsto dall’articolo 138 della Costituzione sul testo di legge costituzionale recante: «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», approvato dalle due Camere e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 240, del 12 ottobre 2019. Il quesito a cui gli italiani sono chiamati a rispondere è il seguen-

3

TERRITORIO

ancalera

In vigore le ulteriori disposizioni adottate con decreto del presidente del Consiglio dei ministri che introduce misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 che ha colpito l’Italia. Il nuovo decreto, adottato su proposta del ministro della Salute e sentito, tra gli altri, il ministro dell'Interno, prevede varie misure. Innanzitutto la sospensione fino al 15 marzo di viaggi d'istruzione, iniziative di scambio o gemellaggio, visite guidate e uscite didattiche programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Sempre per quanto riguarda la scuola, i ragazzi possono essere riammessi alle lezioni per assenze dovute a malattia di durata superiore a 5 giorni dietro presentazione di certificato medico. Riapertura delle scuole mercoledì 4 marzo. Il Presidente della Regione Piemonte ha anche precisato che nel Piano della Competitività, che la Regione ha predisposto e che verrà presentato il 13 marzo, è stato inserito uno specifico capitolo dedicato alle misure per sostenere il Piemonte alla luce delle criticità generate dall’emergenza Coronavirus.

CARMAGNOLA Via F.lli Vercelli, 15

Tel. 011 9907921 c’è vino e vino

impegno da parte di tanti che hanno creduto nel ritorno nei campi di questa meravigliosa pianta e sarà riportata nel corso della nostra Assemblea Nazionale che si terrà il 7 marzo prossimo a Carmagnola».

Effettuiamo anche vendita di oggetti in oro e argento

Piazza Martiri, 5 Carmagnola - Tel. 011.2079616 Corso Piemonte, 92 Saluzzo - Tel. 328.9658981


4 Arturo Ambrosio il pioniere del Cinema, abitava a Pancalieri PANCALIERI

La

ancalera

marzo 2020

Sfollato nel 1943, arrivò in paese e anche qui non abbandonò la sua passione, collaborando con la Filodrammatica locale. Sua figlia sposò l’avvocato Roberto Clara. Nella foto, Ambrosio è con due famosi attori degli anni Venti: Rodolfo Valentino e Emil Jannings PANCALIERI Torino Città del Cinema 2020, con un anno di manifestazioni dedicate alla settima arte, ricorda la figura di Arturo Ambrosio, il Torinese che portò il cinema in Italia e che negli ultimi anni della sua vita venne ad abitare a Pancalieri. Sfollato a Pancalieri nel 1943, Arturo Ambrosio non mollò mai la sua grande passione, collaborando con la Filodrammatica locale come regista in diverse opere teatrali. Arturo Ambrosio era il padre di Isabella, futura moglie dell’avvocato Roberto Clara, nota figura di Pancalieri. Passò in seguito gli ultimi anni della sua vita nel nostro paese, dove morì il 25 marzo 1960. Nato a Torino il 3 dicembre 1870 da Biagio e Isabella Craveri, una famiglia della piccola borghesia cittadina, preso il diploma da ragioniere, trovò lavoro come impiegato presso una piccola ditta di tessuti, ma la sua grande passione era la fotografia: “Faceva ritratti a tutti”. Dopo essere stato a lungo incerto sulle sue prospettive professionali, decise infine di seguire nel 1901 un corso di specializzazione a Basilea, e nel 1902, abbandonata l’azienda di tessuti dove lavorava, aprì un piccolo negozio di articoli ottici e fotografici nel centro di Torino, in via S. Teresa che divenne ben presto un luogo di incontro per nobili e borghesi e per fotoamatori. Divenne fornitore ufficiale

di casa reale; a lui infatti i Savoia misero a disposizione una stanza della foresteria nel castello di Racconigi e nella tenuta di Sant’Anna di Valdieri. Sempre più incuriosito dai progressi della fotografia e della cinematografia, nel 1903 si recò a Parigi, dove nel 1895 era nato il cinema, grazie alla meravigliosa invenzione dei fratelli Lumiere. Tornò dalla capitale francese con una macchina da presa e si dedicò ai documentari. “La prima corsa Susa-Moncenisio” fu il suo esordio, poi vennero altri successi. L’accoglienza entusiastica dei suoi documentari da parte del pubblico torinese, indusse l’Ambrosio ad abbandonare tutte le altre attività per dar vita nel 1905 ad una società di produzione cinematografica, la Film Ambrosio e C. Il 1906 segnò l’inizio della produzione con trenta film drammatici, ventidue comiche e trentuno documentari, quasi sempre girati nella città di Torino, sulle rive del Po o nel parco di Stupinigi. Nel 1907 la Ambrosio Film e C. venne sostituita dalla Anonima Ambrosio S.p.a.. Vennero scritturati i migliori divi del teatro italiano, come Eleonora Duse, Tina Di Lorenzo, Armando Falconi e Ermete Novelli. Dal piccolo teatro di posa costruito nel suo giardino di via Nizza, Ambrosio passò a un teatro di posa in via Catania, tra i più avanzati d’Europa, che permetteva di raggiungere

un ottimo livello di illusionismo cinematografico, producendo fino a dodici film al mese. Dopo il successo de “Gli ultimi giorni di Pompei”, Ambrosio ottenne i diritti di rappresentazione cinematografica di tutte le opere di Gabriele D’Annunzio e vinse il primo premio al primo concorso mondiale di cinematografia con il film “Nozze d'oro”. Nello stesso anno accettò l’invito dello zar Nicola, che desiderava creare anche in Russia una cinematografia nazionale, e vi realizzò numerose pellicole. Purtroppo, l’avvento della Prima Guerra Mondiale provocò un arresto della attività cinematografica. Lo stabilimento dell’Ambrosio venne requisito dall’esercito per realizzare una fabbrica di materiale bellico. La crisi economica colpì anche il mondo del cinema: dopo aver prodotto altri film, tra cui “Cenere” con Eleonora Duse e il Fiacre n. 13 (girato in parte a Lombriasco) Ambrosio si trasferì a Roma, dove rimase fino al 1943, producendo altre pellicole, tra cui il “Quo Vadis”. Infine abbandonò definitivamente il mondo del cinema. In tutta la sua carriera cinematografica, realiz-

CORONAVIRUS i numeri di emergenza La Regione Piemonte ha attivato il numero verde 800.19.20.20 dedicato alle richieste di carattere sanitario sul coronavirus. Il numero è attivo 24 ore su 24. Il 112 rimane il numero di riferimento per le emergenze sanitarie e altri tipi di emergenze. Per le informazioni generiche sul coronavirus e sui comportamenti di prevenzione rimane attivo anche il numero verde nazionale 1500. Si ricorda inoltre che il numero verde regionale 800 333 444 NON fornisce informazioni di carattere sanitario, ma risponde ad eventuali richieste di chiarimenti in merito all’ordinanza del 23 febbraio “Misure urgenti in materia di contenimento del contagio da coronavirus”. Il numero è attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle 20.

AREA GIOCHI DI 600 MQ RIVOLTO AI BAMBINI DAI 3 AI 12 ANNI • BABY AREA PER I PIÙ PICCOLI • Compleanni • Playgrounds • Gonfiabili Feste private • Laboratori

VIA SOMMARIVA 123 - CARMAGNOLA - A FIANCO DELLA “PREALPINA”

zò 1478 film, sperimentando tutte le tecniche e tutte le possibilità espressive che il mezzo cinematografico offriva. Franco Senestro

Annullata la Fiera Vivaistica PANCALIERI Annullata la Fiera Vivaistica di Pancalieri. Questa doveva essere la sesta edizione della manifestazione L’annuncio è stato dato “a malincuore” dall’Amministrazione comunale di Pancalieri. La decisione è stata presa a seguito dell’ordinanza del Ministero della Salute, emessa d’intesa con la Regione Piemonte, che ha sospeso manifestazioni ed eventi organizzate in luoghi pubblici e privati per la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. L’ordinanza è datata 23 febbraio 2020. La Fiera Vivaistica è una importante vetrina per Pancalieri, dove si riuniscono i principali produttori del settore vivaistico e delle erbe officinali. Attira ogni anno esperti del settore e visitatori del Piemonte (ma non solo), curiosi di conoscere le peculiarità del paese della menta. i.c.


marzo 2020

La

PANCALIERI

ancalera

5

Firma storica tra Pancalieri, Vigone e Osasio mette pace tra i fruitori dei fontanili Siglato a febbraio tra i consorzi irrigui, dopo 500 anni di liti fra i tre comuni, l’accordo che regola l’utilizzo delle acque per irrigare i campi Direttore Sanitario Dott. Carlo Grillo Iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi PANCALIERI - VIGONE della provincia di Torino È stato scelto l’Ulè, dei fontanili dal 23/02/1987 aluno numero 14042 a fianco della pista ciclabile

Centro

SANTA MONICA

Soddisfatto per

di Vigone, come teatro di quella che può essere definita a tutti gli la storica firma il effetti una “firma storica”. Sono quasi 500 anni che Vigone, Pancasindaco di Pancalieri lieri e Osasio “litigano” per l’utilizzo delle acque dei fontanili per l’irrigazione dei campi. Risale al 1483 il primo trattato con cui le Luca Pochettino. Ha amministrazioni comunali si lanciavano frecciatine, nemmeno tropvoluto sottolineare po velate. l’importante L’accordo, stilato dall’ing. Paolo Doria, è frutto di un lavoro meticoloso, seguito da anni dal professionista che, circa 20 anni fa, aveva impegno svolto dai quasi visto nascere un protocollo per l’utilizzo delle acque. Un acrappresentanti dei cordo che non vide mai la firma. A spingere sull’accordo il sindaco Il Centro Monica è unla luogo di Vigone, LucianoSanta Abate che ha tirato fuori questione, cercando consorzi irrigui, un accordo defi nitivo con i colleghi Pochettino di Pancalieri e Cedi supporto medico specialistico per la cura definiti i “veri rutti di Osasio. Tra gli autori di questa pace storica il consigliere e la disoluzione problemi di salute. promotori di questa comunale Vigone, Ivanodei Ritardo, nella sua doppia veste che lo è fondamentale educare i nostri clienti, vedePer anchenoi presidente del Consorzio irriguo Angiale e Biarone. iniziativa”. L’accordo stato siglato sabatocorrette 15 febbraio ed dal Consorzio Angiale con èinformazioni esaustive, e Biarone, dal Consorzio volontario San Sebastiano di Pancaliesu come migliorare la loro SALUTE. ri (presieduto da Domenico Silvestro) e dal Consorzio Praterie di Osasio (presieduto da Gian Domenico Rossi) assieme al Comune di Osasio. Elio Cogno

e t u l a s a L al centro!

LE NOSTRE SPECIALIZZAZIONI

Gastroenterologia - Medicina Chirurgia generale Nuovo direttivo in bocciofi la interna Chirurgia vascolare - Angiologia

Nutrizione21 MARZO SABATO

Ortopedia Luciano Sola confermato presidente, consiglieri sono Lorenzo Ortopedia pediatrica Ginecologia Diabetologia Varetto, Bruno Paschetta, Lino Castellano e Antonio Otorinolaringoiatra Medicina esteticaQuaranta Dermatologia Proctologia Medicinadatolegale PANCALIERIEndocrinologia tre faranno parte del consiglio la propria disponibilità ad PANCALIERI La società bocciofiEcografie la Pancalieri i seguenti consiglieri:Medicina Lorenzo osteopatica assumersi l’onere dell’organiz-Psicologia Grande serata dedicata all’asilo di Panca- Psicoterapia ha rinnovato il proprio consi- Varetto, Bruno Paschetta, Lino zazione di eventi e tornei, i più lieri sabato 21 marzo. Torna infatti anche - Andrologia Medicinaimportanti sportivadei quali da svolger- Urologia Fisiatria glio direttivo: si sono svolte in- Castellano e Antonio Quaranta. quest’anno l’appuntamento con la Cena per

Cena per l’Asilo del paese

o al pomodoro. Durante la serata ci saranno tante sorprese per i bambini che frequentano l’asilo. Si terrà anche la lotteria di beneficenza in favore fatti lo scorso mese, nella sede Nell’augurare un buon lavoro e si in occasione dei festeggial’Asilo, libera a tutti. Si terrà alle ore 20.30 della scuola materna. del centro polivalente Pancalie- numerose affermazioni al nuo- menti patronali. Nelle prossipresso gli impianti sportivi. Per partecipare, le prenotazioni vengono Piave, 2 - PANCALIERI (TO) Tel. me 011.9734287 - info@centrosantamonica.it rese, leVia votazioni per l’elezione vo consiglio, i soci della-bocriunioni, inoltre, il direttivo Ricco e appetitoso come sempre -il www.centrosantamonica.it menù: raccolte fino a lunedì 16 marzo contattando del nuovo direttivo e l’assegna- ciofila si augurano un rilancio discuterà sulla programmaziobattuta di carne cruda, gran fritto misto pie- Daniele 339.4296842, Elena 339.7516221, zione delle conseguenti cariche dell’attività sportiva, che por- ne di manifestazioni idonee a montese con dieci portate di piatti salati e Rachele 340.9636259 o la Scuola dell’Insociali. terebbe nuova linfa e nuovo in- coinvolgere maggiormente gli otto portate di dolci, torta alle nocciole con fanzia 333.6686676. Nella carica di presidente è sta- teresse intorno a questo sport. appassionati delle bocce. zabaglione, digestivo. m.v. to rieletto Luciano Sola, men- Intanto, Lino Castellano, ha già Per i bambini prosciutto cotto e pasta bianca i.c.

Centro

SANTA MONICA

e t u l a s a L ! o r t n e c l a

Direttore Sanitario Dott. Carlo Grillo Iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi della provincia di Torino dal 23/02/1987 al numero 14042

Il Centro Santa Monica è un luogo di supporto medico specialistico per la cura e la soluzione dei problemi di salute. Per noi è fondamentale educare i nostri clienti, con informazioni corrette ed esaustive, su come migliorare la loro SALUTE.

L E

Chirurgia generale Chirurgia vascolare Angiologia Diabetologia Dermatologia

N O S T R E

Endocrinologia Ecografie Fisiatria Gastroenterologia Medicina interna

S P E C I A L I Z Z A Z I O N I Ginecologia Medicina estetica Medicina legale Medicina osteopatica Medicina sportiva

Nutrizione Ortopedia Ortopedia pediatrica Otorinolaringoiatra Psicologia

Psicoterapia Ematologia Trattamenti per ringiovanimento viso

Via Piave, 2 - PANCALIERI (TO) - Tel. 011.9734287 - info@centrosantamonica.it - www.centrosantamonica.it


6

CARMAGNOLA

IN CITTÀ

Spostato a marzo l’incontro con Luca Iaccarino CARMAGNOLA Inizialmente previsto a fine febbraio, l’incontro con lo scrittore Luca Iaccarino è stato rinviato a mercoledì 25 marzo. Organizzato dal Gruppo di Lettura, l’appuntamento si terrà a Cascina vigna. Chi lo desidera può partecipare all’apericena al costo di 12 euro

(prenotazione al 392.5938504). La presentazione del libro Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi di Torino seguirà alle ore 21 nella Sala Monviso (ingresso 1 euro per chi non partecipa alla cena). Il libro è parte della collana EDT Allacarta, la serie di racconti dedicati al viaggio e al gusto.

PUNTO ALZHEIMER CARMAGNOLA

Incontri per migliorare la memoria CARMAGNOLA Sono aperte le iscrizioni alle attività del Punto Alzheimer di Carmagnola. Gli interessati possono aderire al gruppo di sostegno psicologico per i familiari di persone affette da Alzheimer o demenza senile. Condotto dal dott. Evaristo Steffanelli, psicoterapeuta, si riunisc due volte al mese. È finalizzato a ridurre il danno da stress ed il danno depressivo, situazioni comuni nei familiari di persone affette da demenza. Verranno anche forniti strumenti comportamentali concreti (cosa dire, come comportarsi, cosa fare o non fare).

Parte anche il gruppo di prevenzione per il mantenimento della memoria. Sono previsti 12 incontri settimanali rivolti a cittadini ultra 65enni, condotti dalla psicologa-psicoterapeuta Adriana Ricci. Obiettivo è stimolare e migliorare la memoria, la capacità di attenzione visiva ed uditiva, la percezione e la concentrazione, fornire strategie per meglio imparare e ricordare, stimolare l’orientamento spaziale e temporale. Gli incontri, gratuiti, si svolgeranno a Villa Tummedei Casalis in via Carignano 105 a Carmagnola. Per informazioni ed iscrizioni telefonare al n. 392 2914471.

La

ancalera

marzo 2020

Bretella Est Incontro positivo tra il Sindaco e la Città Metropolitana La società Autostrada dei Fiori sta completando la progettazione del Primo Lotto. L’opera è inserita nel piano finanziario 2019-2023 CARMAGNOLA Riunione di aggiornamento alla Città Metropolitana per la realizzazione della Variante Est di Carmagnola. Si è tenuta giovedì 30 gennaio in corso Inghilterra, per valutare la realizzazione del primo lotto. Erano presenti il consigliere delegato alla viabilità Fabio Bianco, la sindaca di Carmagnola Ivana Gaveglio e i rappresentanti di Regione Piemonte e Società Autostrada dei Fiori S.p.A. . Il lotto I della Variante est di Carmagnola (per la cui realizzazione era stato approvato dal Consiglio metropolitano nel marzo 2019 uno schema di convenzione tra gli Enti interessati) è la prima tratta della circonvallazione che consentirà finalmente di spostare fuori dal centro abitato il

notevole flusso di traffico. In particolare di quello pesante, che attraversa la cittadina nella direzione da e per Torino, fattore di inquinamento atmosferico e incidentalità stradale. Il lotto in questione è il tratto, lungo 3500 metri, che collega la strada provinciale 661 all’esistente casello di Carmagnola sull’autostrada A6 Torino-Savona. La Città metropolitana di Torino negli scorsi anni aveva già provveduto con i propri Uffici tecnici a redigere il progetto definitivo dell’opera, il cui quadro economico, limitatamente al I lotto, ammonta a € 8.500.000 circa: € 8.000.000 saranno a carico della Società Autostrada dei Fiori e € 500.000 a carico della Regione Piemonte. La società Autostrada dei Fiori sta

attualmente provvedendo all’aggiornamento tecnico degli elaborati progettuali. Nel corso della riunione Adf ha annunciato che la progettazione definitiva è in corso: «Siamo nella fase finale della progettazione del primo lotto di questa importante opera attesa da troppi anni dai cittadini carmagnolesi» ha commentato il consigliere Bianco. «Ringrazio le parti in causa per gli impegni presi, nella convinzione che la buona collaborazione tra gli enti e la società Adf potrà portare alla conclusione di questa fase in tempi relativamente brevi». «Il tavolo coordinato dalla Città metropolitana ha confermato ai carmagnolesi che concretamente la progettazione della bretella est sta prendendo forma

LE CIFRE DEL PRIMO LOTTO Il quadro economico ammonta a € 8.500.000: € 8.000.000 a carico della Società Autostrada dei Fiori € 500.000 a carico della Regione Piemonte. - ha affermato la sindaca di Carmagnola Ivana Gaveglio - così come li rinfranca avere la conferma che la realizzazione dell’opera è inserita nel piano finanziario di Autostrada dei fiori 2019 -2023. Carmagnola si sente davvero accompagnata dagli enti superiori, Regione e Città metropolitana in particolare, in questo percorso così indispensabile e confida che anche il Ministero trovi rapidamente le risorse necessarie per l’opera».


marzo 2020

La

Incontri tecnici gratuiti

Benessere animale e Classyfarm, aspetti normativi e risvolti pratici per gli allevamenti da latte

7

CARMAGNOLA

ancalera CARMAGNOLA Il benessere degli animali e il consumo dei farmaci antimicrobici negli allevamenti da latte, la corretta prassi della mungitura e il rispetto dell’igiene e dei parametri sanitari e produttivi, la qualità degli alimenti e le problematiche connesse alle spore nel latte. Sono questi i temi degli incontri tecnici organizzati da A.R.A.P., Associazione Regionale Allevatori del Piemonte per illustrare e approfondire alcuni approcci più moderni e strategici legati al

mondo della stalla. I seminari, tenuti da relatori esperti nei vari ambiti tecnici e di ricerca affrontati durante gli incontri, sono gratuiti e aperti a tutti gli allevatori da latte. Si terranno a Carmagnola presso la Cascina Vigna (Sala Monviso, via San Francesco di Sales 188). Per partecipare occorre iscriversi via email a mastistop@ arapiemonte.it o telefonando allo 0171/410800. Il calendario degli incontri: mercoledì 4 marzo ore 9.30-13 “Corretta

prassi di mungitura in allevamento” e “Qualità degli alimenti ed igiene di mungitura: problematiche connesse alle spore nel latte”. Venerdì 20 marzo ore 9.30-13 “Benessere animale e uso prudente del farmaco: il punto di vista delle aziende di trasformazione. L’esempio del Consorzio del Parmigiano Reggiano”. Martedì 24 marzo ore 9.30-13 “Classyfarm: opportunità e gestione in allevamento” e “L’importanza dei dati raccolti in allevamento dall’ARA Piemonte”.

L’8 marzo a Carmagnola è Fiera di Primavera La manifestazione si terrà anche sabato 7marzo, con spazi dedicati all’agricoltura e macchinari agricoli e all’esposizione dei bovini

CARMAGNOLA Ritorna il tradizionale appuntamento con la fiera di Primavera, un appuntamento irrinunciabile della stagione carmagnolese che anche quest’anno proporrà ai suoi visitatori un ricco programma. Sabato 7 e domenica 8 marzo la Fiera, che raggiunge la sua 556° edizione, richiamerà in città migliaia di visitatori, che ogni anno vi partecipano per vivere un momento ricco di tradizioni e conoscere il meglio delle novità in campo agricolo e commerciale. Il programma degli eventi sarà ricco e vario per venire incontro alle esigenze degli operatori professionali e delle famiglie. Punto di forza saranno gli spazi dedicati all’agricoltura, con l’esposizione

dei macchinari agricoli, in piazza Mazzini, viale Garibaldi e via Dante, l’esposizione dei bovini di razza Piemontese e Frisona presso la struttura del Foro Boario, in piazza Italia, l’esposizione di attrezzature zootecniche e di prodotti agricoli trasformati presso la struttura fieristica del Foro Boario. A corollario della manifestazione, sabato 7 marzo il Salone Antichi Bastioni ospiterà l’assemblea annuale di Assocanapa. Collateralmente ai due giorni di Fiera, nel Parco Cascina Vigna avranno luogo delle iniziative indirizzate alla salute e al benessere con la collaborazione dell’ASD Nordic Walking Andrate, il cui programma sarà successivamente specificato.

Domenica 8 marzo la rassegna sarà completata dall’edizione del Mercantico, Mostra mercato dell’antiquariato e dell’hobbistica, che si terrà lungo l’asse di via Valobra, in piazza Antichi Bastioni e sotto la tettoia di piazza Martiri. Gli espositori del Mercantico saranno affiancati dal grande mercato fierestico che porterà in Carmagnola altri 260 ambulanti. Il cuore della Fiera agricola sarà piazza Italia: nel foro Boario si terrà l’esposizione contemporanea delle mostre zootecniche, a livello Provinciale, delle razze Frisona e Piemontese. I capi arriveranno sin dalla giornata di venerdì; sabato e domenica mattina si svolgeranno i concorsi la cui premiazione si terrà domenica pomeriggio a partire

NUOVA LINEA VISO GREEN DALLA TUA FARMACIA SABATO 7 MARZO giornata Nuxe sconto 20%

Offerte

Omeopatia, fitoterapia, dermocosmesi, esame intolleranze alimentari e consulenza nutrizionale gratuita

dalle ore 15. I capi troveranno collocazione nella tettoia mercatale e nella tensostruttura. Domenica saranno inoltre premiati gli espositori per le attrezzature agricole innovative presentate in fiera, valutate da una apposita commissione. Quest’anno anche le strutture del nuovo centro servizi saranno parte integrante della Fiera agricola: da gennaio Associazioni ed Enti che hanno partecipato alla manifestazione di interesse per l’occupazione dei locali del Centro Servizi per l’Agricoltura hanno iniziato il trasferimento all’interno degli uffici del Foro Boario, lato via Giolitti, avviando il percorso di realizzazione del Centro Servizi per l’Agricoltura. La nuova sede ARAP è già ope-

• Pannolini Trudi da 7.90 a 4.90€ • Calmadol conf. 6 cerotti da 15.30 a 12.90€ • Avene mousse e acqua micellare da 500 ml da 17.90 a 11.90€ • Aerosol Omron da 49.00 a 39.00€ • Test allergie Natrix da 199 a 159€ • Lactoflorene flaconcini da 14.50 a 10.90€

Via Racconigi, 213 - CARMAGNOLA Tel. Fax 011.9721180 - farmacia.bossola@gmail.com ORARIO: DAL LUNEDÌ AL SABATO ORARIO CONTINUATO 8.30/19.15 - SABATO SEMPRE APERTI AMPIO PARCHEGGIO INTERNO

rativa, mentre nelle prossime settimane si trasferiranno Aspocarne e Confagricoltura. Alcuni locali resteranno poi a disposizione del personale del servizio veterinario dell’ASL e dell’ufficio agricoltura del Comune, che li utilizzerà in occasione delle manifestazioni. Domenica 8 marzo, nel salone fieristico e nelle aree adiacenti verrà allestito il “Salone delle eccellenze agricole del territorio”, con il mercato dei produttori e artigiani del cibo; saranno proposti laboratori didattici a cura degli Istituti scolastici agrari di Carmagnola e Lombriasco e dell’Istituto lattiero-caseario di Moretta. Commenta l’Assessore all’Agricoltura e Commercio del

Comune di Carmagnola, Gian Luigi Surra: «La Fiera costituisce da sempre una vetrina importante per la produzione agricola del territorio e per le attività commerciali; riesce ad unire visitatori professionali alla ricerca delle novità del settore e visitatori comuni, sempre più interessati alle tematiche dei cibi di qualità e alle tematiche ambientali. Si ribadisce così la vocazione agricola – commerciale di questo territorio, confermata anche dal consolidamento del Foro Boario con l’apertura del Centro Servizi per l’agricoltura che potenzia l’offerta dei servizi per il settore agricolo ribadendo la volontà della nostra Amministrazione di investire in questo settore».

CIVIC CROWDFUNDING

Raccolti 1900 euro per riaprire Sant’Agostino CARMAGNOLA Dopo il lancio a fine gennaio del civic crowdfunding per riaprire al pubblico la Chiesa di Sant’Agostino, si può fare un primo bilancio. A circa un mese dal via è stato raggiunto il 18% dell’obiettivo, raccogliendo quasi 1900 euro da 13 donatori. È possibile effettuare donazioni a partire dalla cifra di 10 euro. La cifra da raggiungere è di 10.000 euro, ci sono tre mesi di tempo (sino al 28 aprile 2020). La campagna è stata lanciata all’indirizzo www.derev.com/carmagnola-santagostino. La Chiesa di Sant’Agostino, monumento nazionale, è inaccessibile dal 2014 per motivi di sicurezza. L’edificio storico si affaccia sulla omonima piazza e insieme al convento è il complesso monumentale più rappresentativo della Città, fulcro della vita sociale della comunità sotto ogni aspetto, religioso, artistico e storico, luogo in cui vennero emessi i voti alla Vergine dell'Immacolata Concezione in seguito alle epidemie di peste del 1522 e del 1630 e nel quale si sono svolti innumerevoli importanti fatti storici.

perché compri un pistone nuovo INVECE DI FARLO RIPARARE? NOVITÀ

servizio stampa 3D

Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)


8

CARMAGNOLA

La

ancalera

marzo 2020

Marzo con Pro Natura

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

CARMAGNOLA Due appuntamenti con Pro Natura nel mese di marzo. Venerdì 6 marzo alle ore 21 è in programma una serata in biblioteca sul tema “ Sahara marocchino, non solo sabbia”. L’incontro, durante il quale si potrà assistere alle proiezioni, è curato da Domenico e Renata Audisio. Domenica 22 marzo ci sarà l’uscita primaverile nella Liguria di levante. Si visiterà La Spezia e seguirà una breve escursione nel vicino parco naturale (dintorni di Portovenere).

Sabato 21 e domenica 22 marzo i monumenti più importanti di Carmagnola si svelano al pubblico

Escursione nella Liguria di levante

La sinagoga aperta per le visite

Cantieri di lavori, iscrizioni entro l’11 marzo L’Assessore Inglese: una tutela per la popolazione fragile

CARMAGNOLA Sabato 21 e domenica 22 marzo il FAI – Fondo Ambiente Italiano ripropone le Giornate di Primavera per guardare l’Italia come non abbiamo mai fatto prima. Questa edizione, la 28esima, vedrà protagonisti luoghi aperti in più di 450 località in tutte le regioni, grazie alla spinta organizzativa dei gruppi di delegati sparsi in tutte le regioni – Delegazioni regionali, provinciali e

CARMAGNOLA Il Comune di Carmagnola ha aderito al bando della Regione Piemonte per l’attivazione di cantieri lavoro rivolti a persone disoccupate, sopra i 58 anni di età, ottenendo l’approvazione di un progetto che consentirà l’impiego di 12 persone per un anno. I cantieristi potranno essere impiegati dal Comune di Carmagnola in attività lavorative in ambito ambientale e attività di supporto alla struttura tecnica comunale con funzioni di manutenzione ordinaria di strade – aree pubbliche – edifici di proprietà; gestione e pulizia delle aree CARMAGNOLA verdi nonché delle zone attigue. Percepiranno un’indennità È nata la nuova associazione lorda giornaliera di 29,70 euro, per un massimo di 30 ore “Gruppo di volontariato ANC di lavoro a settimana. L’assegno sarà erogato dall’Inps di Carmagnola ODV”. Ragal lavoratore. Gli interessati possono ritirare il modulo di gruppa i numerosi volontari domanda presso l’Informagiovani e Lavoro del Comune di della sezione di Carmagnola Carmagnola (via Bobba, 8) o scaricarlo dal sito del Comudell’associazione nazionale ne di Carmagnola www.comune.carmagnola.to.it (sezione Carabinieri ed è presieduta da AVVISI). La domanda di partecipazione dovrà essere Domenico Palmiero. Segretaconsegnata entro il giorno 11 marzo 2020. rio è Marcello Ingaramo, che L’Assessore alle Politiche Sociali, Vincenzo Inglese, comspiega il motivo della nascita menta: «L’attivazione di questo cantiere lavoro rappresendel nuovo gruppo: «Con la rita una buona opportunità per coloro che sono attualmente forma del terzo settore, in cui disoccupati e trovano poche opportunità nel mercato del non UMBERTO rientranoI°le- CARMAGNOLA associazioni lavoro, anche per via dell’età. RESIDENZA E’ una iniziativa importanPER ANZIANI CASA DI RIPOSO d’arma come la ANC di Carte, che va a tutelare una fascia della popolazione partico• ASSISTENZA 24 H • SERVIZIO DI RISTORAZIONE INTERNO magnola, è stato necessario • AMPIO PARCO FRUIBILE DA OSPITI E VISITATORI larmente fragile di fronte alla perdita del lavoro». costituire una apposita asso-

VENDITA DIRETTA

Gruppi Giovani - e grazie ai 40.000 Apprendisti Ciceroni. Quest’anno partecipa anche Carmagnola. Diversi saranno i monumenti aperti per l’occasione dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18. Casa Cavassa (via Valobra 143) è uno dei più bei palazzi rinascimentali del Marchesato di Saluzzo. Il loggiato sul cortile interno introduce ad uno splendido salone con soffitto a cassettoni finemente affrescato. L’esterno del palazzo, con

fregi architettonici in cotto, mostra un monocromo della prima metà del Cinquecento, che rappresenta un “corteo trionfale degli elefanti”. La Chiesa di San Rocco (via Valobra) è una tra le architetture tardo-barocche più belle del Piemonte. Realizzata in laterizio, con pianta a croce greca e cupola, fu edificata tra il 1668 ed il 1745 su progetto dell’architetto Francesco Lanfranchi. Custodisce all’interno un prezioso organo sette-

centesco, opera del Landesio, e pregevoli stucchi di scuola luganese. La sinagoga (via Bertini 8) sarà aperta solo domenica 22 marzo. Si trova all’ultimo piano di un edificio senza alcun carattere esteriore che ne manifesti la presenza. L’interno tardo settecentesco è un gioiello di architettura barocca piemontese. Al piano terreno è allestita una mostra didattica sulle sinagoghe conservate del Piemonte.

Nuovo gruppo di volontariato dell’Associazione Carabinieri Domenico Palmiero è il presidente, segretario è Marcello Ingaramo ciazione senza scopo di lucro secondo quanto indicato dalla direzione nazionale della ANC». Pur essendo la sezione ANC di Carmagnola ed il gruppo di volontariato ANC due associazioni diverse, hanno comunque alcune cose in comune. Tra

queste il presidente: Domenico Palmiero è infatti a capo sia della sezione che del gruppo di volontari. Altro punto in comune è la sede. Per entrambe il quartier generale è l’attuale sede della sezione ANC nei locali della ex bocciofila “La Boccia” di via Ronco.

Tra le attività principali del nuovo gruppo risalta la presenza dei volontari alle manifestazioni pubbliche della città di Carmagnola e dei paesi limitrofi, in particolare per la gestione ed il controllo degli accessi agli eventi, in aiuto alle forze dell’ordine.

RESIDENZA PER ANZIANI CASA DI RIPOSO UMBERTO I - CARMAGNOLA

Via del Porto, 60 - Tel. 011 9722611 direzione @casariposoumbertoprimo.it www.casariposoumbertoprimo.it

dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE RESIDENZA PER ANZIANI CASA DI RIPOSO UMBERTO I° - CARMAGNOLA PRODOTTI TIPICI LOCALI

Verdure dell’orto

• ASSISTENZA 24 H • SERVIZIO DI RISTORAZIONE INTERNO • AMPIO PARCO FRUIBILE DA OSPITI E VISITATORI

Via del Porto, 60 - Tel. 011 9722611 direzione @casariposoumbertoprimo.it www.casariposoumbertoprimo.it

• ASSISTENZA 24 H • SERVIZIO DI RISTORAZIONE INTERNO • AMPIO PARCO FRUIBILE DA OSPITI E VISITATORI Via del Porto, 60 - CARMAGNOLA CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18

Tel. 011 9722611

direzione@casariposoumbertoprimo.it www.casariposoumbertoprimo.it


9 ABOUT WOMEN, l’8 marzo a Carmagnola marzo 2020

La

CARMAGNOLA

ancalera

Mostra internazionale sul mondo femminile dal 13 al 22 marzo nel salone espositivo di piazza Italia CARMAGNOLA Nel mese di marzo, tradizionalmente caratterizzato dalla Festa della Donna, l’assessorato alla Cultura del Comune di Carmagnola presenterà il progetto artistico About Women, curato da Marta Valls e nato da un’idea dell’artista Katia Muňoz. Il progetto intende rappresentare la figura femminile, attraverso la sensibilità e l’estro di autori di nazionalità diversa, ai quali è stato posto il quesito “Cosa percepiamo circa le donne?”. La risposta pervenuta da circa cinquecento artisti ha dato origine ad una moltitudine di cartoline raccolte fra il 2010 e

il 2020, già esposte in alcune città del Sudamerica, della Germania, della Spagna e della Polonia. La mostra comprende anche una particolare sezione, composta da opere realizzate da quindici artisti italiani e stranieri che utilizzano diversi linguaggi espressivi: pittura, fotografia, scultura e video arte. Gli artisti le cui opere compongono questa seconda sezione hanno anch’essi affrontato il tema della percezione dell’universo femminile con sguardi potenti e unici, dai quali emergono visioni ricche di infinite sfaccettature. Sono Anneli de Francis , Angela Policastro, Antonio Ro-

vera, Antonella Tavella, Dieter Hess, Gloria Keller, Iris Kamlah, Jutta Hieret, Margherita Caliendo, Marta Valls, Micaela Calliero, Rosanna Gianni, Veronique Pozzi, Verok Gnoss e Vlasta Mijac. Sugli aspetti e le caratteristiche del lavoro proposto da Marta Valls, l’Assessore alla Cultura del Comune di Carmagnola commenta che ogni anno, nel mese di marzo, si assiste a innumerevoli proposte dedicate al tema della donna perché, nonostante la necessità di garantire la parità di genere venga ribadita con forza, non sempre e non in tutte le culture i diritti delle donne sono sufficien-

Festa della donna, altri eventi CARMAGNOLA Il Circolo Fotografico La Fonte, Essenza danza e Gruppo di Lettura Carmagnola con il contributo e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura, propongono “Essenza donna”. L’arte scende in campo per celebrare l’universo femminile domenica 8 marzo presso la Soms Bussone in via Valobra 143. Inizio ore 17, ingresso libero. Donne In Città organizzano una mostra nella chiesa di San Rocco il 6, 7 e 8 marzo dal titolo “Questione di stile”. L’esposizione ripercorre i cambiamenti sociali attraverso gli abiti dall’inizio del Novecento ad oggi. Aperta ore 10-18, ingresso libero.

Mambojambo 10 borse di per gli atleti CARMAGNOLA Grandi novità per la stagione 2020 al centro specializzato in danza sportiva Mambojambo Dance. È stata infatti presentata la Dance Sport School, un percorso di studio, allenamento e crescita nella danza sportiva, che, grazie al sostegno di Ubi Banca, mette a disposizione degli atleti dieci borse di studio, utili a venire incontro alle esigenze economiche delle famiglie e dare la possibilità ai ballerini dell’associazione sportiva di studiare con i migliori insegnanti al mondo. Riceveranno la borsa di studio sponsorizzata da UBI Banca i migliori 10 studenti Dance Sport School. Per poter ricevere la borsa di studio i ragazzi, oltre che essere stati bravi nell’impegno sportivo , non dovranno essere stati bocciati a scuola.

Giornata del Ricordo Celebrazione ai giardini CARMAGNOLA Celebrata lunedì 10 febbraio la Giornata del Ricordo dei martiri delle foibe e degli esuli fiumani, giuliani e dalmati. La cerimonia si è svolta davanti al monumento dedicato alle vittime, inaugurato un anno fa nei giardini del Comune. Era presente una nutrita rappresentanza degli iscritti e dei simpatizzanti carmagnolesi di Fratelli d’Italia: «La Destra carmagnolese si è battuta da sempre perché questa giornata fosse degnamente celebrata anche nella nostra città». Il monumento, ha ricordato il consigliere regionale di Fl’I Maurizio Marrone, «è unico nel suo genere in tutta la provincia di Torino. Una semplice pietra intorno alla quale si sono raccolti, insieme ai rappresentanti di Fratelli d’Italia, autorità, associazioni, comuni cittadini e tanti giovani dei comprensivi due e tre delle scuole carmagnolesi». Presenti anche rappresentanti del partito di Giorgia Meloni: oltre al già citato Maurizio Marrone, c’erano infatti l’eurodeputato emerito Fabrizio Bertot e la parlamentare Augusta Montaruli. Dell’Amministrazione carmagnolese erano presenti il sindaco Ivana Gaveglio e il vicesindaco Vincenzo Inglese.

Nuova 208

temente rispettati. La mostra About Women invita a riflettere sull’universo femminile, cogliendone le sfaccettature attraverso lo sguardo artistico, con l’obiettivo di non confondere il diritto all’uguaglianza della dignità con la negazione delle differenze di genere, ma all’opposto valorizzando e cogliendo tutta la ricchezza che queste differenze apportano alla società. About Women verrà inaugurata venerdì 13 marzo alle ore 18 nel salone espositivo di piazza Italia. Sarà visitabile tutti i giorni (lunedì escluso) dalle ore 16 alle ore 19 con ingresso libero.


10

LOMBRIASCO - OSASIO

La

ancalera

marzo 2020

Ad ottobre la seconda Fiera Internazionale tra Scuole Agrarie Salesiane nel mondo

LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA

Via Gardezzana 14

C.M.D.

Centro Medico Dentistico s.a.s. Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio

Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630

* Odontoiatria * Protesi dentaria * Ortodonzia invisibile * Sbiancamento dentale * Panoramiche dentali * Chirurgia orale * Chirurgia maxillo-facciale

* Implantologia a carico immediato * Sedazione assistita * Trattamenti indolore * Riparazione protesi * Visite gratuite * Pagamenti personalizzati

CASA DI RIPOSO Istituto San Vincenzo de’ Paoli

Via Labirinti, 1/A - Virle Piemonte (TO)

333/5409651 011/9739234 ilsanvincenzo@gmail.com

www.san-vincenzo.com

Expo “AgriCultura” 2020, avviata l’organizzazione LOMBRIASCO Dopo il riscontro positivo della prima edizione di Expo “AgriCultura” Lombriasco, parte presso la Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco e nella terra di Don Giovanni Bosco, la seconda edizione di Expo 2020 con importanti novità. Dato rilevante dello scorso anno è stata la partecipazione di otto Scuole di Agraria Salesiane del mondo (Argentina 3, Francia 1, Albania 1, Ghana 1, Irlanda 1) ed altrettanti Istituti Agrari di Italia che, insieme a studenti e docenti, hanno condiviso le tematiche ed i progetti sull’innovazione, la sostenibilità e l’agricoltura sociale. Da non dimenticare anche l’importante partecipazione degli ex-allievi di Don Bosco come espositori, professionisti ed operatori del settore che, con la loro professionalità, hanno dato un valore aggiunto alla manifestazione. Altra novità è stata l’attivazione on line della rete NET4GROW, una piattaforma virtuosa ed utile per generare collegamenti e opportunità tra scuole, studenti, ex allievi, professionisti ed imprese del settore. L’evento 2020 consentirà ai partecipanti di confrontarsi

e condividere tematiche di grande rilevanza ed attualità come quelle dello scorso anno e con particolare attenzione al cambiamento climatico ma, soprattutto, sarà una edizione speciale perché dedicata al ricordo di Don Ricaldone per il 150esimo anniversario della sua nascita. Don Pietro Ricaldone, grande educatore e formatore dei giovani di Don Bosco, con una immensa vocazione e spiritualità ha plasmato un modello nelle Missioni che si sono propagate nei diversi continenti, soprattutto per la Formazione Professionale e le varie esposizioni dedicate al settore agrario, nella creazione delle Scuole Agricole frequentate dai figli di Don Bosco e dove sono ancora oggi attivamente presenti. Le delegazioni invitate saranno accolte dal Direttore della Scuola Salesiana di Lombriasco, Don Marco Casanova, e dal Preside Marziano Bertino. Accompagneranno gli ospiti insieme allo staff della Scuola, durante la visita spirituale nei luoghi di Don Bosco nel Piemonte. Dal Colle Don Bosco, dove tutto è iniziato con l’apporto del Museo Missionario alla Chiesa di Maria Ausiliatrice di Valdocco, pas-

Vieni a conoscere l’epilazione laser MedioStar Next Pro alla Dolce Vita

sando per Chieri ed il territorio Piemontese, molto caro a San Giovanni Bosco. L’organizzazione della seconda edizione è affidata, come lo scorso anno, al Dott. Daniel Ormeno presidente dell’Associazione Plaza Argentina, già collaboratore della Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco nei progetti di scambio culturale, di sviluppo locale e di formazione professionale in ambito Agrario, Agroindustriale ed Agroalimentare, in dialogo con le Scuole Agrarie Salesiane del mondo.

Il coinvolgimento di nuove aziende del territorio presenti a livello nazionale ed internazionale, gli Enti di Categoria, le Fondazioni ed Istituti di credito locale e nazionale, sarà di nuovo un punto fermo ed un vitale aiuto alla buona riuscita della manifestazione, con le quali condividere dei Forum, fare degli scambi culturali, ricerca e creare delle opportunità di ogni genere. Expo AgriCultura si terrà dal 1 al 4 ottobre 2020 presso la Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco.

A Virle le colonnine per auto elettriche i.p.

LOMBRIASCO MedioStar Next Pro raggiunge la potenza di 2400W e si colloca pertanto ai primi posti dei laser per l’epilazione più performanti esistenti sul mercato. Ed è proprio per questo motivo che ci siamo affidati ad Esthelogue, azienda leader nella vendita di tecnologie per l'estetica e la medicina estetica, che ha lanciato grazie al decreto 110/2011 (scheda tecnico informativa 21 B) MedioStar NeXT, la miglior soluzione per la rimozione progressiva dei peli superflui. Efficace e sicuro su ogni fototipo e tipologia di pelo (escluso bianco) ed anche su pelli abbronzate. MedioStar Next Pro riduce di oltre il doppio il tempo di trattamento e il numero delle sedute complessive rispetto ad un’apparecchiatura a luce pulsata. Perciò per questo motivo chi ha avuto insoddisfazioni da esperienze passate, magari con peli difficili da debellare, o troppo sottili, potrà aver finalmente una pelle liscia. Fantastica promozione: - 50% di sconto sulla prima seduta - Possibilità di abbonamenti condivisi con un amica/o, cioè potrete acquistare un abbonamento ad esempio 8 sedute e usarne metà a testa, così usufruirete dello sconto entrambi per iniziare questo percorso. Promozione valida per tutto il mese di Marzo. Chiamaci 011.9790628 - 327.8638128.

VIRLE Tre colonnine per la ricarica di auto elettriche sono state posizionate negli scorsi giorni sul territorio comunale di Virle: in via Monte Grappa, via Labirinti e via Vigone grazie a una convezione tra amministrazione comunale che ha fornito gli spazi, ed Enel X che ha fornito le colonnine e il collegamento alla rete senza alcuna spesa per il bilancio comunale. «Un tassello ulteriore – è il commento del sindaco Robasto - per dare strumenti concreti di transizione verso la mobilità elettrica. Virle va avanti». e.c.



12

PAESI

La

ancalera

marzo 2020

Nuovo direttivo alla Croce Marco Malvaldi atteso Rossa di Racconigi a Carmagnola a giugno Presidente del Comitato che comprende anche Barge e Paesana è Livio Ferrara RACCONIGI Risultati delle elezioni Croce Rossa 2020 preso il Comitato di Racconigi. Si sono svolte il 16 febbraio scorso le elezioni per il rinnovo dei Consigli direttivi in tutti i Comitati della Croce Rossa Italiana, compreso il Comitato di Racconigi con le sue due sedi distaccate di Barge e Paesana. Per questa consultazione elettorale si è presentata una sola lista con Livio Ferrara come candidato per la carica di Presidente del Consiglio di Comitato e, come candidati alla carica di Consigliere, i seguenti soci: Paola Abrate, Renata Bellino, Silvana Beitone, Gabriella Biolatto, Domenico Del Vento, Bernardino Rena-

to Luino, Paolo Peirone. Per la carica di Consigliere Giovane sono invece pervenute due candidature, quella di Federico Lombardo e di Martina Rossa. Risultano eletti come presidente Livio Ferrara, consiglieri Silvana Beitone, Bernardino Renato Luino, Paolo Peirone, consigliere giovane Martina Rossa. Il precedente Consiglio direttivo, entrato in carica nel febbraio 2016, era composto da Livio Ferrara (Presidente), Gelsomino Esposito, Paolo Flesia, Carla Marchisio come Consiglieri, ai quali si aggiungeva Federico Lombardo come Consigliere Giovane. Al Consiglio Direttivo uscente vanno i ringraziamenti di

tutti i soci del Comitato di Racconigi per il lavoro svolto durante i quattro anni in cui è stato in carica. Il Comitato di Racconigi della Croce Rossa Italiana è stato istituito nel dicembre 1983, inizialmente come gruppo dipendente dal Comitato di Cuneo, per poi ottenere l’autonomia nel 1992. Nel 1993 vennero invece create le due sedi staccate di Barge e di Paesana che dipendono amministrativamente dal comitato racconigese, con responsabili rispettivamente Paolo Peirone e Silvana Beitone. Il Comitato è composto da 423 soci, suddivisi tra le tre sedi di Racconigi, 234 soci, Barge, 88 soci e 101 soci a Paesana.

“Il clima del non ritorno tra realtà e utopia”

I Lions e l’ambiente Giovedì 20 febbraio, il Lions Club Scarnafigi e Piana del Varaita, in collaborazione con i relatori Mafalda Collida e Marco Gautero, ha organizzato, a Scarnafigi a Villa San Vincenzo, un interessante momento di informazione e confronto sul tema dei cambiamenti climatici e su come questi condizionino e potranno condizionare la vita sul nostro Pianeta. I dati che sono stati presentati ai numerosi presenti sono molto preoccupanti: «Sembra che la battaglia per garantire alle generazioni future un Pianeta ancora vivibile sia quasi persa, ma non è così! Attraverso la promozione di nuovi e più sostenibili modelli di sviluppo riusciremo a rallentare questo inesorabile processo». È quanto hanno comunicato i due relatori: due ragazzi molto giovani ma con una preparazione molto puntuale e con un entusiasmo encomiabile. «Noi, come singoli - dichiara la Presidente Adelina Asselle - possiamo fare molto: dovremmo modificare i nostri stili di vita riducendo consumi di acqua, di energia, cercando di ridurre lo spreco a partire da quello alimentare. Dovremmo assumere regimi alimentari più rispettosi dell’ambiente e aiutare nella consapevolezza che non servono gesti eclatanti bensì piccoli passi fatti insieme per

Sarà con lui lo scrittore Stefano Tofani per “Letti di Notte”

Malvaldi

Tofani

CARMAGNOLA E’ stato annunciato il nome della prima coppia protagonista del festival letterario Letti Di Notte 2020 che si terrà a Carmagnola dal 9 al 13 giugno: Marco Malvaldi e Stefano Tofani apriranno la serie di appuntamenti martedì 9 giugno alle ore 21 nel cortile del Parco La Vigna. Marco Malvaldi (Pisa, 1974), di professione chimico, ha pubblicato con Sellerio, la casa editrice del compianto Andrea Camilleri, la serie dei vecchietti del BarLume (La briscola in cinque, 2007; Il gioco delle tre carte, 2008; Il re dei giochi, 2010; La carta più alta, 2012; Il telefono senza fili, 2014; La battaglia navale, 2016, Sei casi al BarLume 2016, A bocce ferme, 2018), salutati da un grande successo di lettori. Ha pubblicato anche Odore di chiuso (2011, Premio Castiglioncello e Isola d’Elba-Raffaello Brignetti), giallo a sfondo storico, con il personaggio di Pellegrino Artusi, Milioni di milioni (2012), Argento vivo (2013), Buchi nella sabbia (2015), Negli occhi di chi guarda (2017) e, con Glay Ghammouri Vento in scatola (2019). Stefano Tofani (Pisa, 1973), si è laureato in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Pisa e lavora presso il Comune di Lucca. Costretto a letto per un mese a causa di un infortunio, scrive il suo primo racconto e da allora non smette più. Sotto lo pseudonimo di Stof pubblica diversi racconti nella rivista Toilet di 80144 Edizioni per poi esordire come romanziere – e con il suo vero nome – nel 2013, anno che segna l’uscita del surreale

L’ombelico di Adamo. Il romanzo viene molto apprezzato dalla critica e vince il Premio Villa Torlonia. Nel 2018 segue il suo secondo romanzo, Fiori a rovescio, un’intensa storia di affetti familiari, impedimenti e speranze nell’Italia degli anni Ottanta. Grazie ai suoi racconti ha vinto il Premio Città di Capannori 2016 e il Premio FantasticHandicap del Centro Documentazione Handicap Carrara nel 2008 e nel 2017. Come hanno puntualizzato fin da subito i due scrittori, il tipo d’umorismo che andranno a sviscerare sarà un umorismo «orgogliosamente, radicalmente ignorante». Un tipo di humour (sboccato, ma anche dissacrante e provocatorio) a cui la loro terra d’origine, la Toscana, è da sempre associata nell’immaginario collettivo; basti pensare al filone dell’invettiva, che parte da Dante e arriva fino a Benigni. I due si sono conosciuti quando una collega ha spedito a Malvaldi una bozza dell’Ombelico di Adamo, il romanzo d’esordio di Tofani. Malvaldi è rimasto impressionato fin da subito dal suo talento; quando qualcuno menziona Fiore a rovescio, si spertica in lodi: «Fiore a rovescio non è un libro umoristico, è un libro che parla di una famiglia disgraziata, la cui esistenza gravita attorno a un figlio, disabile ma molto amato; amato in maniera vera, non pietistica o contraddittoria. Intorno a lui ruota tutta la vicenda, non idilliaca, non tutta rose e fiori: c’è povertà, c’è l’Italia degli anni Ottanta, un posto bellissimo per alcuni, non così bello per la maggior parte della gente».

Su Telegranda nuovo appuntamento con musica, spettacolo e buon cibo raggiungere la meravigliosa utopia di un sostanziale rallentamento di un processo ormai inesorabile». I Lions hanno a cuore, da sempre, il tema dell’ambiente e della sua tutela e cercano, a tutti livelli, da quello locale a quello internazionale, di intervenire e promuovere azioni che vanno dalla prevenzione alla gestione delle calamità. Purtroppo la violenza degli eventi derivanti dai cambiamenti climatici

sta accrescendosi e questo potrebbe costringere parte della popolazione mondiale a spostamenti importanti che, inevitabilmente, condurranno a squilibri geopolitici. «Le riflessioni che abbiamo fatto con Mafalda e Marco - conclude Adelina Asselle ci hanno fatto comprendere quanto sia importante cambiare rotta e allo stesso tempo sia necessario farlo il più rapidamente possibile». p.g.

Su Telegranda è arrivata una ventata di allegria e di buon umore. Venerdì 21 febbraio, alle ore 21, è andato in onda il primo appuntamento sugli schermi dell’emittente cuneese con “Granda Smac”, trasmissione tutta nuova a base di divertimento, spettacolo, buon cibo e tanto altro. Il programma, prodotto con alti standard qualitativi, viene registrato nel locale “Smac – Spazio, Movimento, Arte, Cibo” di Peveragno.

Il pubblico che prende parte alla trasmissione trascorre alcune ore in allegria ascoltando buona musica, gustando i piatti tipici del nostro territorio e godendosi i tanti momenti della serata, dall’oroscopo al meteo, passando per le interviste semiserie con i personaggi di spicco del territorio cuneese e piemontese. Alla conduzione, Daniela Bianco e Marcello Cavallo. «Questa nuova produzione – spiega Daniela Bianco,

direttore di Telegranda – che nasce da una proficua collaborazione con Marcello Cavallo e l’imprenditore peveragnese Roberto Turco, sarà un tassello importante nel nostro palinsesto. L’intrattenimento di “Granda Smac” andrà ad affiancarsi all’informazione, al dibattito e all’approfondimento, da sempre colonne portanti dell’emittente».




marzo 2020

La

VIGONE

ancalera

Una grande Fiera con l’Amav Successo per l’undicesima edizione della Meccanizzazione Agricola che si è svolta sabato 22 e domenica 23 febbraio visitata da fiumi di gente VIGONE Un nuovo grande successo per la Fiera della Meccanizzazione agricola organizzata a Vigone da ll’Amav. Sabato 22 e domenica 23 febbraio il paese è stato letteralmente invaso dai visitatori: «L’undicesima edizione della nostra fiera si riafferma un successo» confermano gli organizzatori. 130 erano gli espositori presenti legati al settore, mentre 40 erano i banchi di produttori agricoli, 80 le bancarelle del commerciale. Buon successo anche per il pranzo in fiera curato dalla Pro Loco, per la fiera in miniatura e per il battesimo della sella seguito dal Circolo Ippico Antares.

Foto Amav

Teatro in piemontese, tre spettacoli a marzo VIGONE Proseguono gli appuntamenti al Teatro Selve di Vigone, nell’ambito della rassegna teatro in piemontese. Al momento di andare in stampa con la presente edizione del giornale, non sono giunge comunicazioni di ulteriori annullamenti di eventi a causa dell’emergenza coronavirus. Sono quindi tre gli spettacoli proposti a marzo con la Fidas Adsp Onlus Zona VI.

Sabato 7 marzo “Ciapa lì…” con la Compagnia Teatrale “Vej e Giovo di Buriasco”, sabato 21 marzo “Ognidun a so pòst!” con il Gruppo Teatro Carmagnola, sabato 28 marzo “Cleo” con la Compagnia Teatrale “La Vila” di Verzuolo. Gli spettacoli iniziano alle ore 21. L’ingresso è libero; durante le serate sarà promossa una raccolta fondi per l’Associazione Alicanto Onlus e per l’Oratorio di Vigone.

Il Memorial Cav. Uffic. Bertolotto Marcellino vinto da Giovanni Solera VIGONE Giovedì 20 febbraio presso la Bocciofila si è concluso il terzo Memorial Cav. Uffic. Bertolotto Marcellino, già presidente e presidente onorario della bocciofila. Grazie al contributo della famiglia si è svolta una gara riservata ai soci. Nella giornata conclusiva a

tutti i partecipanti è stato offerto un piatto con crauti, salamini e dessert. E sono stati consegnati premi in natura a tutti. Il trofeo è stato vinto dal socio Giovanni Solera. Nella foto i primi tre classificati con i due figli del cav. Bertolotto Marcellino, Claudio e marco.

15

Concerto d’organo con Daniele Mecchia PINEROLO Sarà Daniele Mecchia ad esibirsi in un concerto d’organo giovedì 12 marzo al Santuario del Sacro Cuore (Padri Oblati) a Pinerolo. L’appuntamento è parte della stagione concertistica del Sacro Cuore. La serata inizierà alle ore 21 (via Sommelier 42). Verranno proposte musiche di Bach, Mendelssohn, Bartholdy, Schumann, Franck, Brahms. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazioni: 0121.099100 - www. sacrocuore.net. Main sponsor è Cappellin Foundation.

Rimandato il mercatino dell’usato VIGONE In linea con le decisioni assunte dal Ministero della Salute e dalla Regione Piemonte, in via precauzionale è stata annullata la mostra mercato dell’usato in programma domenica 1 marzo. La manifestazione è stata rimandata a domenica 8 marzo. È stato annullato anche lo spettacolo per bambini di domenica 1 marzo in programma al Teatro Selve.

Iscrizioni a Vigoflor VIGONE Si sono già aperte in questi giorni le iscrizioni alla nuova edizione di Vigoflor, la mostra mercato regionale dedicata al florovivaismo, giardinaggio e produttori di fiori e piante. La nuova edizione si svolgerà il 18 e 19 aprile. Info e modulo di adesione per gli espositori sul sito del Comune di Vigone.

Piazza C. Boetto 1 - 10067 VIGONE (TO) - Tel. 011/9809371

APPUNTAMENTI DA NON PERDERE!!! MARZO 2020

ZIONE!!

PROMO

Con

O T N O C S O R U E 0 10mme completo!! A O N I F un treno di go su

►PNEUMATICI PER MACCHINE AGRICOLE ►SOSTITUZIONE ►RIPARAZIONE ►EQUILIBRATURA ►ASSETTO RUOTE ►OFFICINA MOBILE

Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE - zona artigianale di via Virle Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768

APRILE 2020

Sabato 04 I FIGLI DELLE STELLE Sabato 7 BRUNO MAURO & LA BAND

Sabato 21 MICHAEL CAPUANO

Sabato 14 POLIDORO GROUP

Sabato 28 BOVERO BAND

www.piperdisco.com

Via Pancalieri, 55 - VIGONE (TO) INFO & PRENOTAZIONI: 0119801402 - 3386046085 DANIELA 3392805318


16

VINOVO

La

STAGIONE 2020 CAMMINARZILLI

Scuola, bilancio delle prove Invalsi

La partenza di una passata edizione, davanti al Municipio

VINOVO Bilancio sulla preparazione degli studenti delle scuole di Vinovo, in base ai risultati delle prove Invalsi. L’acronimo INVALSI significa Istituto Nazionale per la Valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione. È un sistema di valutazione esterno agli istituti scolastici ed è un’opportunità che le scuole hanno per confrontarsi con tutte le scuole d’Italia sui risultati ottenuti dagli studenti in italiano, matematica ed inglese. Le prove vengono effettuate in seconda e quinta primaria; al termine della classe terza della secondaria di primo grado; in seconda della scuola secondaria di secondo grado e, da quest’anno, la prova debutterà all’esame di stato, al termine della scuola secondaria di secondo grado. Ogni anno l’istituto INVALSI restituisce i risultati ottenuti dagli studenti dell’anno scolastico precedente, con la possibilità di confrontare tali risultati sia con quelli italiani, sia con quelli dell’area geografica di riferimento, che per noi è il nord-ovest

Passeggiate in salute alla riscoperta del territorio

VINOVO A metà del mese di marzo inizierà la quinta edizione di Camminarzilli, le passeggiate del sabato mattina alla riscoperta del territorio all’insegna della cultura, dell’ambiente ed anche del benessere fisico. Negli ultimi anni hanno riscosso un buon successo di partecipanti. Il primo appuntamento è previsto per sabato 14 marzo ed è intitolato “Vinovo sud”. Il ritrovo è fissato alle ore 9 in piazza Marconi davanti al

Palazzo Comunale e da qui si camminerà per 8,2 km. Si visiterà il territorio comunale, dal centro abitato fino alla tenuta Tetti Berta e ritorno. Il sabato successivo, 21 marzo, il programma prevede la partenza dal complesso commerciale dei Cavalieri situato all’incrocio Stat. Dopo aver raggiunto Candiolo ci sarà la visita all’antico cascinale Motta. Il percorso è di km 7,3. Infine l’ultimo appuntamento di marzo sarà sabato 28. Sarà un bel percorso nel parco di

Stupinigi romanticamente intitolato “Una chiesetta nel parco”. La partenza è prevista dalla piazzetta del bar del Dega sud. Si visiteranno la cascina e cappella dell’antico luogo detto Vicomanino e si percorreranno le settecentesche rotte di caccia. I km di questa passeggiata sono 8,9 una delle più lunghe dell’intero programma. Organizzatori e partecipanti confidano nel tempo, che si mantenga sempre sul bello. g.c.

Venerdì 13 marzo

Opera lirica con Gli Amici di Fritz VINOVO Opera lirica al Cinema Auditorium di Vinovo di via Roma 8, venerdì 13 marzo. Sul palco l’associazione Gli Amici di Fritz di Piobesi Torinese, che presenterà alle ore 21 “L’Elisir d’amore” di G. Donizetti. La produzione è allestita in forma scenica completa con cast, coro, orchestra e scenografie. La regia è di Fabio Buonocore, la direzione

musicale di Luigi Canestro. Personaggi ed interpreti sono Adina (Sherrie Grieve), Nemorino (Shinichiro Kawasaki), Belcore (Franco Coppo), Dulcamara (Fulvio Bussano), Giannetta (Claudia Alvarez Calderon). L’allestimento è realizzato con la collaborazione del Liceo Artistico Cottini per le scenografie e del Liceo Artistico Passoni per ideazione e consulenza costumi, nell’am-

bito di apposite convenzioni Alternanza Scuola Lavoro. Saranno in scena i bambini del coro di voci bianche Piccola Scholetta Cantorum di Piobesi. L’evento è patrocinato dal Consiglio Regionale del Piemonte e dai Comuni di Vinovo e Piobesi Torinese. È parte del progetto per la diffusione del patrimonio musicale del teatro d’opera.

ancalera

marzo 2020

Preparazione medio alta per gli studenti di Vinovo dell’Italia. Da un’analisi attenta dei risultati, fatta dalle docenti Cavallotto Enrica, Berardi Orietta e Paiola Marzia, facenti parte della commissione valutazione dell’Istituto, si evince che l’istituto comprensivo di Vinovo si distingue per il raggiungimento di un livello medio alto e alto sia in italiano, sia in matematica, sia in inglese. In particolare si possono sottolineare due chiavi di lettura interessanti: quella degli esiti a distanza, misurata sulle abilità, che offre la possibilità di comprendere l’evoluzione nei risultati degli studenti di una determinata classe dopo un certo numero di anni e il miglioramento ottenuto, in termini di distribuzione degli stessi, nei diversi livelli di apprendimento e relativamente ai diversi ambiti disciplinari presi in esame. In merito agli esiti a distanza, è interessante notare come, tracciando i risultati degli studenti dalla seconda primaria alla secondaria di secondo grado, le loro abilità siano in continua crescita nel tempo.

Per quanto riguarda le discipline, su cui i ragazzi sono tenuti ad effettuare la prova, è importante notare come il lavoro svolto in sinergia tra gli insegnanti e l’attenzione posta rispetto ai nuclei fondanti abbia portato a costruire solide basi di competenze specifiche sia all’interno delle disciplina che a livello interdisciplinare. Naturalmente nell’analisi sono emerse anche alcune criticità, spiega il Dirigente scolastico Silvana Appendino, che portano a porsi nuovi obiettivi da raggiungere: «L’impegno sarà, infatti, di potenziare interventi di recupero, specialmente in quegli ambiti in cui i risultati non sono stati particolarmente alti, senza dimenticare di proporre percorsi ed attività mirate per le eccellenze. Ci si sta organizzando per un uso più flessibile degli spazi, in maniera da facilitare gli approcci operativi della conoscenza. Si cercherà di incoraggiare l’apprendimento collaborativo e di realizzare attività in forma di laboratorio».

Mostra di quadri di Vincenzo Ingrassia VINOVO Il Rey Cafè ospita una esposizione di quadri dell’artista Vincenzo Ingrassia fino al 19 marzo. La mostra si intitola “Giocando con i colori”. Ingrassia, originario di Villafranca Sicula (AG) vive a Polonghera, dopo essere stato a Vinovo e Piobesi Torinese. Autodidatta ogni volta si mette in gioco mescolando i colori sulla tela, creando da spunti o dalla fantasia paesaggi con colori caldi a volte diversi dalla realtà ma che lo spettatore accetta come parte della realtà.

Tasse, un progetto per parlarne a scuola SERRAMENTI IN LEGNO CON COVER ESTERNA IN ALLUMINIO ODUZIONE!! 100% DI NOSTRA PR

FINANZIAMENTI A TASSO 0 50%

VINOVO Alcune classi quarte della primaria di Vinovo hanno partecipato a un progetto proposto dall’Ordine dei dottori commercialisti e da esperti contabili di Torino. Scopo era creare uno strumento funzionale al percorso formativo dei giovanissimi studenti in modo che possano conoscere cosa siano le tasse e ad avere consapevolezza della loro importanza e del valore della legalità fiscale. Pagare le tasse è un dovere, hanno appreso i giovanissimi alunni, ed è un dovere dei più importanti sanciti dalla Costituzione. E’ un dovere in quanto cittadini. L’intero progetto si è sviluppato sulla necessità di diffondere la consapevolezza dei benefici, in termini di Servizi Pubblici, che derivano dal pagare le tasse. Al termine dell’incontro i giovanissimi cittadini hanno ricevuto un libretto di sintesi su quanto affrontato e un attestato di partecipazione.


marzo 2020

La

CARIGNANO

ancalera

IN CONSIGLIO COMUNALE

Mozione per limitare l’utilizzo della plastica monouso CARIGNANO Approvata dal consiglio comunale la mozione “Carignano plastic free” presentata dal gruppo consiliare La Città Che Cresce. Il documento impegna il comune ad allargare il divieto di utilizzo di plastiche monouso a tutte le manifestazioni cittadine e a vietare progressivamente l’uso di materiali non compostabili in tutte le forniture del Comune. L’Amministrazione di Carignano aveva già comunque adottato altri provvedimenti in merito, come l’eliminazione delle plastiche monouso da alcune manifestazioni e dalla mensa scolastica. Tra gli altri impegni previsti dalla mozione c’è l’indicazione di installare erogatori d’acqua nelle scuole per ridurre l’utilizzo di bottigliette di plastica e l’incentivare l’utilizzo di borracce da parte di studenti e insegnanti. Campagne di sensibilizzazione vengono infine proposte per arrivare all’eliminazione delle plastiche monouso anche dai locali che somministrano alimenti e bevande, a favore di confezioni biodegradabili o soluzioni senza imballaggio.

Carabinieri, controlli a scuola CARIGNANO Carabinieri a scuola con i cani antidroga. Sono passati nei due plessi delle superiori del paese il 6 febbraio scorso nell’ambito del progetto Scuola Sicura. Gli agenti hanno ispezionato alcune classi a campione, stazionato e percorso corridoi e spazi comuni. Ha spiegato la dirigente Claudia Torta. «L’operazione nasce da più necessità congiunte: il controllo di sicurezza, innanzitutto, e l’accertamento e la rimozione di eventuali comportamenti o situazioni illeciti, ma anche la percezione della legalità come rapporto sano e normale con le Forze dell’Ordine, e la responsabilizzazione attiva di tutti coloro che vivono uno spazio pubblico, sia come singoli che come comunità».

17

Premio Scuola Digitale, selezionate Favria e Ivrea Gli studenti dei due paesi piemontesi parteciperanno alla competizione regionale del 26 marzo CARIGNANO Il 14 febbraio si è svolta presso il Teatro Cantoregi di Carignano la seconda edizione del Premio Scuola Digitale per la Provincia di Torino. Erano presenti anche le autorità comunali e le forze di pubblica sicurezza. La competizione, patrocinata dal MIUR, ha visto le scuole italiane affrontarsi presentando progetti didattici ad alto contenuto digitale. Si è trattato di un grande successo, innanzi tutto per la partecipazione: si sono candidati 26 istituti comprensivi e 13 istituti superiori: «Numeri decisamente superiori ad ogni aspettativa» commentano gli organizzatori. La Regione Piemonte risulta seconda solo alla Campania per numero di progetti presentati: 144 contro i 170 campani. La Commissione, nominata per selezionare i due progetti vincitori della provincia di Torino da ammettere alla competizione regionale del prossimo 25 marzo, ha lavorato

intensamente per esaminarne ben 39. Sono risultati vincitori “P.E.R.L.A.” dell’Istituto Olivetti di Ivrea e “Programmare per apprendere” dell’Istituto Comprensivo di Favria. La manifestazione si è svolta in un clima festoso, allietato dalle note dell’orchestra di sax dell’Istituto Comprensivo 1 di Carmagnola diretta dal prof. Maurizio Rosa, dalle danze di studenti ed ex studenti del

Bobbio guidati dal maestro Christian Bertini. La Coordinatrice della Commissione, dott.ssa Anna Alessandra Massa, Funzionario dell’Ufficio Scolasico Regionale, ha portato a tutti i presenti i saluti e gli auguri del Direttore Generale dell’USR, dottor Fabrizio Manca. La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Claudia Torta, e l’ex Dirigente Franco Zanet hanno volu-

to sottolineare l’importanza che questo evento, potente stimolo per lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti di ogni ordine e grado, si svolga sul territorio e valorizzi l’Istituto Bobbio e il Comune di Carignano. E’ già stato comunicato dal MIUR, infatti, che sarà ancora il Bobbio ad organizzare sia l’edizione provinciale sia quella regionale del prossimo anno.

rivenditore autorizzato

di Alberto Dario e C. snc

Tutto per: • AGRICOLTURA • GIARDINAGGIO • ANIMALI

venerdì 20 marzo (su prenotazione)

GIORNATA DELL’OVAIOLA Si ricorda inoltre venerdì 8 maggio

GIORNATA DEL PULCINO (su prenotazione)

Via Silvio Pellico, 108 CARIGNANO (TO) Tel. 366.9201226 - E-mail: florgardensnc@hotmail.it


18

CARIGNANO

La

ancalera

marzo 2020

Paola Cereda chiude gli Neonatologia dell’ASL TO5 Un lettino in più per i bimbi prematuri apericena letterari A Carignano si parlerà del libro “Quella metà di noi” CARIGNANO Ultimo apericena letterario della stagione per Carignano. L’ospite attesa venerdì 27 marzo è Paola Cereda. Psicologa, scrittrice, specializzata in diritti umani e cooperazione internazionale, presenterà il suo ultimo romanzo Quella metà di noi. Il libro, che è stato candidato al Premio Strega, ci immerge in spazi di reconditi segreti, intimità da preservare, fughe inconfessate, ma anche regali senza mittente per le persone che amiamo. Cosa resta di autentico dunque nei rapporti quando si omette una parte di sé? Matilde, maestra in pensione, lo scoprirà nel confronto con sua figlia, con l’ingegnere di cui si prende cura, con gli spaccati di vite sempre in bilico del quartiere di periferia in cui vive: ogni rapporto ci trasforma in una dimensione di reciprocità che, attraverso l’altro, ci permette di valutare quanto, alla fine, siamo disposti a cedere di quella metà di noi. Al termine dell’incontro si potrà partecipare all’apericena curato dai professori ed allievi dell’Istituto Alberghiero di Carignano. L’ingresso è

gratuito solo alla presentazione del libro alle ore 18.30 presso la sala conferenze dell’Istituto Alberghiero Carignano, in via Porta Mercatoria 4. Prenotazione obbligatoria invece per l’apericena al costo di 15 euro presso il Comune di Carignano Ufficio Accoglienza (giovedì e sabato ore 10-12) info 011.9698442, o l’Istituto Alberghiero, Paola tel. 011.969067.

Un lettino in più per i bimbi nati prematuri (passano da 4 a 5); uno spazio per i genitori nel quale si può trovare un po’ di relax nelle lunghe ore di assistenza ai piccoli ma soprattutto uno spazio adeguato e riservato per i colloqui tra il personale e i genitori e, infine, una cucina completamente restituita al personale che trova così modo di avere un proprio spazio per poter consumare i pasti o per piccole pause senza la sciare il reparto. Sono queste le belle notizie che provengono dai lavori di ristrutturazione del reparto di Neonatologia pediatrica del Santa Croce di Moncalieri. Il quinto lettino nella stagione in-

vernale verrà utilizzato per l’isolamento dei piccoli pazienti affetti da Bronchiolite da VRS quando si rendono necessarie terapie intensive. I lavori sono stati resi possibili da investimenti direttamente erogati dall’Asl ai quali si sono aggiunti quelli dell’Associazione Amici della Neonatologia del Santa Croce. «Un lettino in più per le necessità del territorio e spazi più confortevoli che danno una boccata di ossigeno alla Neonatologia» ha detto il direttore della Pediatria, Antonio Marra. «Siamo così in grado di dare maggiore disponibilità, anche per chi proviene da fuori territorio

dell’Asl, per tutti quei neonati che necessitano di terapia intensiva. E’ un obiettivo raggiunto dall’Azienda ma fortemente voluto dal personale e dall’associazione che ci hanno messo il loro impegno e una parte delle risorse». «Quello di oggi è un bel traguardo per la neonatologia della nostra Asl - ha detto il direttore sanitario dell’Asl TO5, Luciano Bernini - Un letto in più è spazi adeguati sono la risposta concreta alle necessità del territorio e alla corretta umanizzazione, seppur nella limitatezza concessa dal Santa Croce, delle strutture dedicate a chi assiste i pazienti».


marzo 2020

La

CASALGRASSO - MURELLO - TORRE SAN GIORGIO

ancalera

Realizzata dall’artista Daniele Viglianco, rappresenta un bambino che porta una vacca alla corda

STATUA DEDICATA AI BAMBINI MURELLO Murello ha condiviso l’inaugurazione della statua, voluta dal sindaco Fabrizio Milla, in omaggio a tutti i bambini di Murello, con un significativo pensiero a quelli di un tempo. La scultura in legno s’intitola “vachè e servente”, ed è stata realizzata dall’artista Daniele Viglianco di Luserna San Giovanni: l’opera rappresenta un bambino che porta alla corda una vacca, il cosiddetto “vachè”, il garzone di campagna, esempio della vita locale di molti anziani. I bambini, già a 7-8 anni, dovevano rendersi utili alle famiglie e molti di loro andavano a lavorare presso le cascine più ricche, consentendo alla famiglia di sfamare una bocca in meno e ricavare qualche lira. Stava al buon cuore del “padrone” il trattamento di questi bambini: al mercato

Murello, imponente corteo di Alpini MURELLO Grande partecipazione alla commemorazione della battaglia di Nowo Postojalowka e la ritirata di Russia svoltasi domenica 16 febbraio: quest’anno ricorreva la celebrazione del 77° Anniversario, ed il gruppo Alpini di Murello ha fatto sentire la propria condivisione in memoria delle vittime di questo tragico evento. L’importante presenza dei vessilli sezionali di Cuneo, Mondovì, Saluzzo, Pinerolo e di 25 gagliardetti ha reso imponente il corteo che ha sfilato per le vie del paese, soffermandosi a rendere onore al monumento ai caduti: la cerimonia si è svolta alla presenza del Col. Comandante 2° Rgt. Alpini Marcello Orsi, del sindaco Fabrizio Milla e del comandante dei CC di Murello Maresciallo Marcello Patti. E’ seguita la celebrazione della Messa, officiata dal cappellano Sezionale don Roberto Durbano in suffragio dei caduti e dispersi: a seguire, presso il circolo polivalente, si è consumato il convivio al quale hanno aderito oltre un centinaio fra Alpini, amici e simpatizzanti. Registriamo a margine il commento del capogruppo, Giuseppe Delpopolo: «Ringrazio la filarmonica Cafassese, la corale San Domenico di Racconigi, le Associazioni d’arma e tutte le persone intervenute: il ricordo di questi tragici eventi deve rimanere vivo nella memoria di tutti gli uomini, affinché non si debbano mai più ripetere simili esperienze». m.v.

Alpini, tesseramento per una settantina di soci

di Saluzzo avvenivano le contrattazioni per consegnare i propri figli al lavoro in qualche cascina, le bambine invece venivano impiegate come servette nelle case dei benestanti, le “servente”. Alla presenza dei bambini della scuola materna e delle elementari e a numerosi cittadini, fra cui alcuni che vachè lo sono stati veramente, il sindaco ha scoperto la statua poi benedetta dal parroco don Maurilio che ha ricordato Don Bosco e il suo stretto legame con l’infanzia. La statua è stata sistemata nei giardini di fronte alla scuola materna, nel punto dove un tempo si trovava l’edificio della vecchia scuola elementare di Murello, affacciata alla casa dove proprio don Bosco aveva sostato in occasione di una sua visita a Murello. m.v.

PRO LOCO, 8 marzo per raccogliere le adesioni al gruppo MURELLO Dopo la prima giornata, domenica 23 febbraio, dedicata ai tesseramenti la Pro Loco Murello organizza un secondo appuntamento domenica 8 marzo, per raccogliere le adesioni di tutti

19

coloro che vorranno mettersi in regola con il tesseramento 2020: i volontari dell’Associazione Murellese danno appuntamento a tutta la cittadinanza nel piazzale antistante il sagrato della Parrocchia, prima e dopo

la celebrazione della Messa festiva. I volontari presenti, oltre a raccogliere i tesseramenti, accetteranno consigli e suggerimenti sulle attività da proporre, accogliendo con obiettività anche le eventuali osservazioni. Il

tesseramento potrà in ogni caso essere sottoscritto in qualunque momento dell’anno contattando i componenti dell’Associazione, o rivolgendosi alla panetteria Olivero e al bar tabacchi Italia. m.v.

La BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura premia i giovani Gli studenti tra i 18 e i 27 anni possono vincere 200 euro

TORRE SAN GIORGIO Si è svolto domenica 9 febbraio, con il consueto momento di festa per tutti, il tesseramento annuale degli alpini e degli amici del Gruppo di Torre San Giorgio che fa parte della sezione “Monviso” di Saluzzo. In occasione del tesseramento, il Gruppo alpini ha infatti organizzato, come negli anni scorsi, il pranzo sociale, al quale tutti possono prendere parte, organizzato per trascorrere una giornata in allegra compagnia. Il tesseramento ed il pranzo si sono tenuti nella palestra comunale, con ingresso in piazza Giovanni Cravero. Il menù del pranzo, con vini previsti dalla cantina dei partecipanti, è stato basato su: antipasto, polenta e salsiccia, formaggio, dolce e frutta di stagione, caffè e digestivi. Ricordiamo che il Gruppo alpini di Torre San Giorgio venne fondato nel 1995 grazie all’impegno ed alla determinazione di alcuni Alpini tra i quali Beppe Costamagna, in qualità di Capogruppo, e Carlo Pennicino come Vice. Nel 2016, Valter Pennicino, figlio di Carlo, è subentrato, come Capogruppo, a Paolo Anselmo. Il Vicecapogruppo è Adriano Bruno. Attualmente il Gruppo di Torre San Giorgio conta una settantina di soci equamente divisi tra soci alpini e soci aggregati. p.g.

Associazione Trattori & Trattoristi CASALGRASSO Anche nel 2020 la Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura rinnova il suo impegno nei confronti dei giovani del territorio. I soci e i figli dei soci che si distinguono per gli ottimi risultati scolastici possono ricevere una carta prepagata contenente 200,00 euro di ricarica. I ragazzi che si diplomano con 100/100 o si laureano con 110/110 posso presentare domanda e rice-

vere il premio dedicato. Le premiazioni avverranno con proclamazione ufficiale durante l’assemblea dei soci della banca. La prossima assemblea, prevista a maggio, premierà 20 giovani ragazzi che hanno conseguito il titolo nell’anno accademico 2018/2019. «Nel 2020 ricorre il ventennale della fusione avvenuta tra le due casse rurali e artigiane – commenta il presidente Alberto Osenda – siamo felici

i.p.

di ospitare tanti giovani soci che rappresentano il futuro e i talenti su cui dobbiamo investire». I giovani soci infatti hanno diversi vantaggi: conto gratuito, bancomat internazionale senza spese e la possibilità di ricevere buoni Amazon. it dal valore di 40,00 euro quando accrediteranno il primo stipendio. Per ulteriori informazioni consultare il sito: https://www.banca8833.bcc. it/soci/

SI VA PER MUSEI… MURELLO L’Associazione Trattori & Trattoristi ha portato a termine con successo la gita “Si và per musei…”, visita istruttiva ed interessante per soci, conoscitori ed appassionati di meccanica agraria. La gita, svoltasi nella giornata di mercoledì 19 febbraio con partenza da Savigliano con un bus Gran Turismo, ha raggiunto Modena per la visita al Museo Panini, dove si sono potuti ammirare non solo trattori, ma anche auto e moto, aziende agricole annesse, stalle e caseificio con l’immancabile degustazione del formaggio Parmigiano. Dopo il pranzo in una trattoria tipica emiliana è stato quindi visitato il museo trattori d’epoca “Oto” ed il museo “Lombardini” a Barco di Bibbiano, prima del rientro per la mezzanotte. m.v.

ANTICIPI DI STAGIONE Offerte di primavera dal 01/03/2020 al 31/03/2020

Fino a 45 euro di sconto sul tuo nuovo treno di pneumatici

Strada Molino Nuovo 4 - 12035 Racconigi (CN) Tel. 0172 85674 - 340 8679930 - 347 7938092 verra.gomme@libero.it

Via Braida 10 - Casalgrasso

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T.

STAGIONE INVERNALE 2019/20 TENNIS INFO E ISCRIZIONI CALCIO A 5 Tel. 328.0084289 CALCIO A 7 E-mail: atd.casalgrasso@gmail.com BOCCE www.asd-casalgrasso.it PILATES

AFFITTO LOCALE CON CUCINAPER EVENTI GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI

PIZZA! ANCHE DA ASPORTO E A DOMICILIO


20

MURELLO

La

ancalera

marzo 2020

Benedetta la nuova statua della Madonna

Il monumento è dono di un benefattore. La cerimonia solenne officiata da don Maurilio MURELLO Grande devozione e ampia partecipazione della comunità parrocchiale alle funzioni di preparazione alla giornata solenne della Nostra Signora di Lourdes: una settimana intensa e apertamente condivisa, nella quale sono state officiate le messe serali precedute dalla recita del rosario. Quindi martedì 11 febbraio,

nel giorno dedicato alla madonna di Lourdes, don Maurilio ha aperto le porte della chiesa di San Giovanni Battista alla nuova statua della Madonna: la benedizione solenne di questo dono, elargito da un anonimo benefattore, ha richiamato un gran numero di devoti alla celebrazione, i quali hanno accompagnato la statua nella nuova cappella

all’interno della Parrocchia. Diamo risalto alla grande collaborazione della comunità murellese che si è attivata per permettere a tutti gli infermi e agli anziani di partecipare alla celebrazione potendo così ricevere l’unzione degli infermi. Don Maurilio ha però voluto far partecipe tutta la comunità dell’unzione degli infermi perché, come

spiegato nell’omelia, qualunque infermità interiore o non visivamente espressa, può ricevere grande conforto da questa benedizione: si ringrazia quindi don Maurilio per la guida liturgica, per i testi delle meditazioni e per le funzioni sempre molto toccanti, e naturalmente tutti i volontari che hanno condotto i rosari. m.v.

Piacenza, 3-5 Ottobre 2019

Veniteci a trovare al

IN PAESE Pad. 1 - Stand E39

POSIZIONATORI DI SALDATURA E MANIPOLATORI Sollevare, ruotare, inclinare e capovolgere particolari di elevato peso e dimensioni, per eseguire operazioni di saldatura o montaggio nella migliore posizione di lavoro ed in completa sicurezza.

HERCULES 2.5 POSIZIONATORE MANIPOLATORE A 3 ASSI

PORTATA

2.5 t

Chiude lo sportello BCC Cherasco? MURELLO La notizia si è diffusa rapidamente divenendo virale: la Bcc di Cherasco, istituto bancario che inaugurò la filiale di Murello nel lontano 27 dicembre 2001, avrebbe preso la decisione di chiudere gli attuali sportelli. Inutile dire che incredulità e sconcerto hanno monopolizzato i temi di discussione della comunità murellese: la decisione presa, come si può ben immaginare, ha lasciato a dir poco contrariati i numerosi clienti dell’istituto che, al momento, si stanno mobilitando nell’intento di far valere le proprie ragioni. L’istituto ha fatto sapere che aveva già annunciato la chiusura della filiale entro il mese di marzo, posticipandola ora nel mese di giugno: il rinvio è avvenuto grazie all’intervento dell’Amministrazione Comunale e l’interessamento del vice sindaco Umberto Miniotti, interfacciatosi con la banca, ed ottenendo una proroga al rinvio. La Bcc si è riservata di installare e mantenere attivo uno sportello “intelligente”. La risposta dei Murellesi si è materializzata in una raccolta firme.

ASSOCIAZIONE PESCA MURELLO

TITAN TWIN SINCRO M POSIZIONATORE MANIPOLATORE A DOPPIA COLONNA

PORTATA

10 t

Via Racconigi, 6 - 12030 Murello (CN) - Italy - Tel. +39 0172 920120 E-mail info@boman.it - www.boman.it

Nuovo direttivo, pronte le date dei raduni MURELLO L’attività 2020 dell’Associazione Pescatori Murellesi, ha preso ufficialmente il via domenica 23 febbraio, giornata che ha coinciso con l’apertura nazionale di pesca alla trota. Come da tradizione, è stata l’occasione per dare il via ai tesseramenti societari per il nuovo anno. Dobbiamo peraltro fare un breve passo indietro, ritornando all’assemblea che ha visto alcune rilevanti variazioni in seno al consiglio direttivo, circostanza necessaria in seguito alle dimissioni del precedente esecutivo presieduto da Giuseppe Paschetta. In questa prima riunione è stato quindi eletto il nuovo direttivo e le derivanti cariche sociali, che ad oggi sono state così assegnate: presidente Claudio Carignano, vice presidente Mauro Parodi, segretaria Paola Pampiglione, consiglieri Jessica Bergia, Stefano Bertolotto, Massimiliano Mondino, Matteo Naro, Giorgio Pampiglione, Lucrezia Stati e Davide Testa. Cogliamo l’occasione per ricordare a tutti gli appassionati di pesca, le date dei prossimi raduni dell’associazione murellese, che si svolgeranno nelle seguenti domeniche: 15 marzo, 5 e 26 aprile, 10 e 24 maggio. L’ultima annotazione riguarda tutte le date dei ritrovi che, in caso di forte maltempo, potrebbero subire variazioni: sarà cura della società pesca comunicare gli eventuali spostamenti. m.v.


marzo 2020

La

POLONGHERA - FAULE

ancalera

21

Polonghera inaugura la nuova sede degli alpini POLONGHERA Soddisfazione e grande partecipazione hanno caratterizzato la giornata di domenica 9 febbraio 2020, giorno dell’inaugurazione della nuova sede del Gruppo ubicata nel palazzo comunale nello spazio occupato, fino a dicembre

2019, dalla scuola primaria. Una data che resterà quindi nella storia del Gruppo alpini di Polonghera, appartenente alla Sezione "Monviso" di Saluzzo, giunto nel suo ottantaduesimo anno di storia. Per l’annuale giornata del tesseramento, dopo la messa,

i numerosi presenti si sono recati in piazza Vittorio Veneto dove si è svolta la commemorazione dei Caduti ricordati dal Monumento. Alla Giornata hanno preso parte, con i rispettivi gagliardetti, i rappresentanti dei Gruppi delle località limitrofe, i ca-

rabinieri di Murello ed il presidente della sezione “Monviso”, Pier Giorgio Carena, con il labaro della sezione saluzzese. Quest’ultimo è intervenuto dopo l’intervento del capogruppo, Bruno Magliano, che ha ringraziato tutti i presenti. Al termine della

Dal Consiglio comunale di Polonghera

Invariate le aliquote comunali per il 2020 POLONGHERA Il Consiglio comunale ha provveduto ad approvare le diverse aliquote relative ad imposte e tasse per l’anno 2020. Tali aliquote rimangono invariate rispetto all’anno precedente a partire dall’addizionale comunale IRPEF che è stata confermata nella misura dello 0,70%.

Nessuna modifica anche per quanto riguarda la I.U.C., l’imposta unica comunale composta da: imposta municipale propria (IMU), tributo per i servizi indivisibili (TASI) e tassa sui rifiuti (TARI). L’imposta municipale sugli immobili (IMU) prevede aliquote che vanno dal 4,50 per mille per le abitazioni

principali all’8,50 per mille per altri fabbricati e terreni agricoli ed edificabili. La detrazione prevista per l’abitazione principale è di € 200 per i fabbricati utilizzati come abitazione principale e classificati catastalmente A1- A8-A9. Le aliquote per l’applicazione della TASI, relativa ai servizi

indivisibili quali, ad esempio, lo sgombero neve, variano dall’1,50 per mille (abitazioni principali e relative pertinenze) al 2 (altri fabbricati, terreni edificabili), mentre è dell’1 per mille l’aliquota relativa ai fabbricati strumentali all’agricoltura. p.g.

DSA, il 2020 si apre ocn 34 donazioni di sangue POLONGHERA Il DSA di Polonghera ha inaugurato ufficialmente gli impegni istituzionali del 2020, chiamando a raccolta i donatori polongheresi nella prima sessione collettiva dell’anno: come da consuetudine i volontari si sono ritrovati nei locali della Casa del Donatore in via

Parrocchia, dove medici e paramedici della Banca del Sangue di Torino, coadiuvati dal direttivo D.S.A, hanno accolto i donatori. «Sono molto soddisfatto - commenta il presidente del DSA Riccardo Scalerandi – per l’importante partecipazione, dei nostri encomiabili volontari, a questo primo appunta-

mento del 2020: nonostante alcuni intoppi ed il poco tempo a disposizione, sono state 34 le donazioni effettuate, di cui ben 4 riguardano nuovi giovani donatori alla prima esperienza. Approfitto per ricordare le date che coincideranno con le prossime sessioni di prelievo: dopo questo primo appuntamento, ci

ritroveremo infatti il 3 maggio, il 2 agosto ed l’1 novembre, quindi sempre nella prima domenica del mese. Concludo ricordando l’ottimo risultato del 2019 con oltre 220 donazioni raccolte fra i vari ospedali della zona e nelle sessioni effettuate nel nostro centro». m.v.

Faule. Boniforte: orgoglioso del gruppo Alpini FAULE «Sono veramente orgoglioso del gruppo Alpini di Faule – si confida Marco Boniforte – e soprattutto di tutti gli amici alpini che hanno risposto al nostro invito, convergendo numerosi all’evento che abbiamo organizzato. Sono stati infatti oltre 100 i simpatizzanti che sono intervenuti in rappresentanza dei numerosi gruppi Provinciali, forte segnale della grande fratellanza e dell’amicizia che lega questo glorioso corpo». Nel doppio appuntamento che ha riunito nella stessa giornata la commemorazione del 77° anniverAREA SOTTOPOSTA A VIDEOSORVEGLIANZA

2 ANNI DI GARANZIA

sario di Novo Postojalowka e della ritirata di Russia con la giornata dei tesseramenti del gruppo di Faule, è stata veramente ampia la partecipazione che ha riunito gli amici Alpini: dopo la messa in onore dei caduti, il corteo accompagnato dal sindaco Giuseppe Scarafia, dal presidente Marco Boniforte e dalla madrina del gruppo Marina Manescotto, ha reso onore alla lapide dei caduti dove è stata deposta la corona d’alloro.

► PREVENTIVO RIPARAZIONE GRATUITO ► RIPARAZIONI A PARTIRE DA 20€ ► ASSISTENZA PC e NOTEBOOK ► ASSISTENZA a DOMICILIO ► VIDEOSORVEGLIANZA E ANTIFURTI ► CONVERSIONE VIDEO DA VHS IN DIGITALE ► VENDITA NOTEBOOK e CELLULARI USATI ► VENDITA PC e NOTEBOOK NUOVI ► VENDITA ACCESSORI E PERIFERICHE: Tastiere, mouse, monitor, stampanti con cartucce originali o compatibili, alimentatori, cavi hdmi, borse, cuffie, chiavette, memorie, modem

commemorazione, il sindaco, Gianmaria Bosco, dopo aver ricordato l’importanza dell’unione tra le varie associazioni del paese, ha tagliato il nastro con il quale la nuova sede degli Alpini è stata ufficialmente inaugurata. Il diacono Gianni ha quindi benedetto il

locale attentamente allestito, con grande impegno, dagli alpini polongheresi. Al termine del rinnovo del tesseramento annuale il Gruppo di Polonghera annovera 36 soci effettivi e 17 soci simpatizzanti. p.g.

L’ultimo grazie a Rosanna Cassio POLONGHERA «A nessuno sembra possibile che oggi siamo qui a pregare per te e che tu non sia in giro per la chiesa a preparare tutto per la messa... A controllare che i bambini siano tutti pronti, che l’altare sia a posto… le candele tutte accese… a nessuno sembra possibile che non ti vedremo più sfrecciare sulla tua bicicletta per raggiungere la chiesa». Queste parole hanno ricordato, in modo commovente e toccante, i presenti al rito delle esequie la figura di Rosanna Barge vedova Cassio, scomparsa il 1° febbraio 2020 all’età di 79 anni. Lo spirito di servizio e la bontà d’animo di Rosanna, noti a tutti, sono stati così al centro della messa funebre celebrata dai tre parroci di Polonghera con i quali Rosanna ha collaborato assiduamente nelle diverse attività pastorali: don Gianni, don Paolo e don Gianluigi. Il grazie a Rosanna per il suo impegno ha quindi accomunato tutti i numerosi presenti che, nel corso di tanti anni, ne hanno apprezzato la generosità e la disponibilità: “Hai dedicato tutta la vita – sono state le ultime parole che l’hanno salutata – alla nostra chiesa e a Dio… eppure la chiesa è sempre stata di tutti, ma nessuno ha fatto quello che hai fatto tu in tutti questi anni”. p.g.

RISTORANTE - PIZZERIA Via Moretta, 24/B - FAULE (CN)

A conclusione del rito istituzionale, gli intervenuti si sono ritrovati presso il salone del Parco del Monviso, per un convivio che ha raccolto la più sentita approvazione. m.v.

SOSTITUZIONE VETRI E BATTERIE CELLULARI!

8 MARZO FESTA DELLA DONNA Prenota la tua serata! Mario 339.4197163 011.9748012

Computer Telefono IT & Sicurezza Consulenza ASSISTANCE Vendita & Assistenza RECUPERO DATI DA PC E CELLULARI GUASTI

NEGOZIO APERTO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ 9:30 - 12:30 / 15:00 - 19:30 SABATO CONTINUATO 9:00 - 15:00

CONTATTI: Tel. +39 011 974371 - +39 366 2422781 - e-mail: reg@fattura.pro - Via Casalgrasso 7/D - 12030 POLONGHERA (CN)


22

MORETTA

La

Festival del Giornalismo

Inalpi, informazione e trasparenza per il consumatore MORETTA Inalpi è stata partner della quinta edizione del Festival del Giornalismo alimentare che si è tenuta al Lingotto il 20, 21 e 22 febbraio. La rinnovata presenza dell’azienda di Moretta è la conferma della volontà di proseguire un’esperienza che offre la possibilità di mettere in primo piano e far apprezzare la filosofia aziendale: migliorare la qualità dell’informazione che ruota attorno al mondo del latte per rispondere a un preciso diritto dei consumatori, essere davvero liberi di scegliere. Inalpi, infatti,

vede nella trasparenza della corretta comunicazione, l’unica via per incontrare, informare e rispettare l’utente finale. E’ stata quindi presente all’interno della struttura del festival, e per tutta la sua durata, con un corner dedicato insieme ai gelati Pepino 1884, storico brand torinese. In collaborazione con Albertengo Panettoni e Pepino 1884, Inalpi ha inoltre organizzato due laboratori sul burro piemontese nei grandi lievitati e sul gelato italiano con filiera del latte piemontese. e.c.

ancalera

marzo 2020

Installati nuovi pannelli fonoassorbenti. Previste anche delle tende Il sindaco Gatti: il lavoro era richiesto, migliorato l’ambiente

Intervento alla mensa della primaria di via Roma MORETTA Dal 24 al 26 febbraio, durante la chiusura delle scuole per le vacanze di Carnevale, è stato eseguito l’intervento programmato dall’amministrazione comunale all’interno della nuova mensa scolastica della scuola primaria di via Roma a Moretta. Sono stati installati i nuovi pannelli fonoassorbenti, necessari per la

riduzione del rumore all’interno del locale. «L’intervento – spiega il sindaco di Moretta Giovanni Gatti – è stato richiesto fin dai primi tempi di utilizzo del nuovo locale, in quanto sono apparsi subito evidenti delle carenze su questo aspetto. I pannelli miglioreranno l’ambiente dal punto di vista acustico».

Nelle prossime settimane è inoltre già stato messo in calendario un secondo intervento nella mensa in cui saranno posizionate una serie di tende alle vetrate e alle finestre, che permetteranno di schermare la luce e permettere anche l’apertura delle porte durante la bella stagione. e.c.

STUDIO DENTISTICO dott. C. Claudio Di Trani

Odontoiatria generale • implantologia ortodonzia tradizionale e invisibile

iso el tuo sorr d ra cu i it a!! Prend la tua visit prenota ora

Piazza Umberto I°, 8 - MORETTA (CN) - Tel. 0172911167

Messa in sicurezza dei plessi scolastici Sono arrivati dal Ministero dell’Istruzione i fondi per le indagini diagnostiche MORETTA Il Ministero dell’Istruzione ha assegnato al Comune di Moretta un contributo di circa 8 mila euro per avviare una serie di indagini diagnostiche sui fabbricati scolastici. «La richiesta – spiega il sindaco Giovanni Gatti – era partita lo scorso mese di novembre. È nostra intenzione proseguire e potenziare il percorso di diagnostica, messa in sicurezza e riqualificazione dei plessi scolastici per rendere sempre più funzionali ed accoglienti le aule delle nostre scuole». Il Miur ha assegnato 4880 euro per l’analisi strutturale e antisismica della Scuola Media e 3355 euro per le Elementari per un totale complessivo di 8235 euro. Conclude Gatti: «Questi fondi sono necessari per le prime analisi che ci consentiranno di capire lo “stato di salute” dei nostri edifici. Sarà la base da cui partire per programmare i prossimi eventuali interventi per i prossimi anni». e.c.


marzo 2020

La

MORETTA

ancalera

Nuova commedia per la Menodrammatica di Moretta

Gli attori alle prese con le prove di “Studio associato” MORETTA Si accendono i riflettori sulla nuova commedia della Menodrammatica, la compagnia teatrale di Moretta. La commedia si intitola “Studio associato” ed è un libero adattamento della commedia in due atti di Luigi Aversa. La storia si sviluppa in casa del dottor Paolo Magno (Severino Tesio) che vive con la famiglia a Moretta, dove ha casa e studio nel villino, con la moglie (Antonella Abrate), la cognata nubile Amalia (Lucetta Peracchia) e il suocero, vecchio bersagliere in pensione (Eugenio Vera) che con le sue allegre incursioni movimenta la vita quotidiana. Tonino (Pierantonio Serafino), il figlio di Paolo, conduce la classica vita del figlio di papà, coccolato dalla mamma e dalla zia. E’ ospite da anni della famiglia la piacente Giovanna (Laura Notario), che separata dal marito, aiuta le signore nelle faccende di casa mentre una simpatica infermiera (Eleonora Rostagno) cura le “esigenze” del nonno. L’arrivo di un amico di Paolo: Felice (Carlo Cortassa), spregiudicato e donnaiolo, muta la vita della famiglia, che si troverà di fronte a strane situazioni scaturite all’aver integrato, nello studio medico, lo studio legale di Felice, il tutto condito dalle visite delle due “ruspanti” sorelle Vergassola (Loredana Candellero e Gemma Bertola). Con il sopraggiungere di una fortunata eredità che coinvolge i protagonisti, riaffiora anche una vecchia storia, in cui altri curiosi personaggi come il notaio (Mauro Bonino),

23

Festeggiati i 100 anni di Domenica Salvai MORETTA Sono arrivati gli auguri dell’amministrazione comunale di Moretta, tramite il sindaco Giovanni Gatti, per Domenica Salvai, la centenaria, nata a Gabiola di Barge, ha vissuto gran parte della sua vita a Moretta dove risiede tutt’ora la sua famiglia. La festa per le sue 100 primavere si è tenuta alla residenza per anziani Tapparelli di Saluzzo dove trascorre le sue giornate.

Nuovi volti per le maschere

un “esuberante” siciliano (Enzo Scarpitta) e un’attrice “particolare” (Cristina Marchisone), porteranno la storia all’epilogo. «Tutto questo – dicono gli attori - non sarebbe possibile senza Sandro Giaccardi, Anna Sapino, Lorenza Borretta, Domenico Cortassa, Valerio Di Maio e Maurizio Sivora che ci consentono di portare in scena ogni commedia. Un ringraziamento particolare alla Pro Loco per la collaborazione e il sostegno che sempre ci dimostrano, e alla ditta Peraria di Villafalletto che anche quest’anno vi stupirà con una splendida scenografia». Elio Cogno

MORETTA A vestire i panni delle maschere di Moretta sono Roberto Bertea, 23 anni agricoltore (Nudar); Federica Battisti, 21 anni studentessa (Contessina); Lorenzo Sabena, 21 anni commerciante (Cavaliere) e le damigelle Erica Berbetta, 25 anni sarta e Cinzia Morano, 21 anni studentessa. «Ci teniamo a ringraziare la ditta Inalpi – commentano le maschere – per i doni che abbiamo portato in ogni paese come simbolo di Moretta, così come il Prestofresco per le caramelle. Un grazie alla Pro loco per aver organizzato la festa e la cerimonia di investitura del 28 febbraio scorso». e.c.

IO L G TA T E D O S S O R G IN E L A N IO S S E LA FERRAMEN TA PROF SERIE CHIAVI COMBINATE PROFESSIONALI CHROM VANADIUM SET 25 PEZZI 6-32 MM.

SERIE GIRAVITI PROFESSIONALI USAG SH8

OFFERTA PUNTE SDS PLUS SILICONI E ANCORANTI...

€ 29,50 ■ FERRAMENTA ■ UTENSILERIA ■ ARTICOLI TECNICI ■ RACCORDERIA INOX ■ COLORIFICIO CON TINTOMETRO ■ METALLI NON FERROSI ■ MATERIALI PLASTICI ■ ABBIGLIAMENTO ANTINFORTUNISTICO ■ ALLESTIMENTO FURGONI ■ ACCESSORI E VITERIA NAUTICA

€ 39,95

OFFERTA COMPRESSORI NUAIR

OFFERTA SEGATRICI A NASTRO BIANCO

IDROPULITRICE RM EXT 125 BAR COMPLETA DI ARROTOLATORE UGELLO ROTANTE E SPAZZOLA

€ 127,00

GIACCA MODELLO QUICK SOFT SHELL COLORE GRIGIO

€ 58,50

CARICABATTERIE PROFESSIONALI HELVI

A PARTIRE DA € 62,00 SALDATRICI INVERTER CON ACCESSORI IN VALIGETTA A PARTIRE DA

€ 159,50

SCARPE ANTIINFORTUNISHE UPOWER A PARTIRE DA

€ 45,00

PITTURA TRASPIRANTE PER INTERNI BIANCO LT. 14

€ 20,00

MORETTA Via San Martino, 6 tel. 0172.911011 - fax 0172.917555 - www.crestometalli.it - info@crestometalli.it


24

VILLAFRANCA

La

Sabato 7 e domenica 8 marzo

Tutti a ‘L Carlevè ‘d Vilafranca VILLAFRANCA Sarà sabato 7 e domenica 8 marzo ‘L Carlevè ‘d Vilafranca organizzato dalla Proloco con il patrocinio del Comune. Sabato 7 marzo 2020 Secondo il programma, gli appuntamenti dedicati ai più piccoli saranno sabato 7 marzo in via Roma e sotto l’Ala Comunale a partire dalle ore

14. Ci saranno giochi gonfiabili, truccabimbi, giocolieri, clown con bugie offerte a tutti dalla Proloco. La sfilata dei carri allegorici e dei figuranti sarà domenica 8 marzo, con partenza alle ore 14.30 dal Palazzetto Polivalente. Il percorso seguirà corso Wuillermin, via Roma, via S. Francesco d’Assisi, via S. Sebastiano

per terminare ai Cappuccini. Parteciperà la banda musicale S. Cecilia. Non mancheranno le maschere del paese la Pescadoira, il Pescadur e i Pesciulin accompagnati dalle maschere dei paesi vicini. Pranzo alle ore 12 al palazzetto Polivalente e music apericena con i figuranti dei carri alle ore 18. i.c.

Nuovo presidente per i Liberi Pescatori Cristiano Rubbi sarà in carica per tre anni VILLAFRANCA Cristiano Rubbi, 21 anni, è il nuovo presidente dell’Associazione Liberi Pescatori di Villafranca. La riunione dell’associazione si è tenuta in municipio alla presenza dell’assessore Flavio Vaschetto e del presidente uscente, Andrea Gavinelli, alla guida dell’associazione villafranchese da 16 anni. Impegni lavorativi gli impediscono di potersi dedicare ai pescatori come fatto in questi anni ma ha assicurato il suo appoggio

al giovane presidente e al direttivo, rimanendo nel ruolo di consigliere. Cristiano Rubbi, eletto all’unanimità, rimarrà in carica per i prossimi 3 anni. «Tutto è incominciato la bellezza di 18 anni fa con il mio primo permesso di pesca e adesso eccomi presidente della società. Ringrazio tutte le persone che stanno contando e soprattutto hanno fiducia di me».

ancalera

marzo 2020

Situazione difficile, la Regione Piemonte si sta organizzando

Lotta biologica contro la cimice asiatica Dopo la manifestazione del mese scorso a Verona, alla quale hanno aderito oltre 250 agricoltori cuneesi, la Regione Piemonte si mobilita: la cimice asiatica (Halyomorpha halys), è diventata la peggiore avversità per gran parte delle nostre colture. Un dato su tutti: nel 2019, è di 740 milioni di euro la stima dei danni provocata dalla cimice nella sola Italia settentrionale. Vista la gravità della situazione e l’impossibilità di tenerla a freno solo con trattamenti insetticidi, si sta organizzando un piano di lotta biologica, per liberare in natura i nemici naturali di questa cimice, in particolare il “Trissolcus Japonicus”, meglio conosciuto

come “vespa samurai”, che ne attacca e distrugge le uova. Per riprodurre in gran numero questi insetti, servono però molte uova della cimice asiatica per cui è indispensabile avere a disposizione migliaia di esemplari, da tenere in allevamento per la produzione delle uova. Si richiede pertanto la collaborazione della popolazione per raccogliere quantità elevate di cimici asiatiche (le altre specie non servono) sino a fine marzo. Chi reperisse la cimice, nel numero minimo di almeno 50 esemplari, può inviare una segnalazione a: cimiceasiatica. disafa@unito.it, o chiamare lo 011/6708535. A seguito della segnalazione si proce-

derà a prendere contatti per organizzare la raccolta degli esemplari. In questo modo i cittadini, oltre a sbarazzarsi della presenza di questi insetti, contribuiranno materialmente a questo progetto finalizzato alla riduzione in modo capillare della cimice asiatica, con la duplice finalità di limitare sia l’impiego di insetticidi nelle coltivazioni che l’invasione di questi dannosi animaletto. m.v.

È SUCCESSO A FEBBRAIO ►Alpini, tesseramento e nuove iniziative

Elio Cogno

VILLAFRANCA Domenica di festa per le penne nere di Villafranca che si sono ritrovate nei locali di via Valzania per il rinnovo del tesseramento e l’organizzazione della prossime iniziative insieme al capogruppo Giovanni Nicola.

LIQUIDAZIONE TOTALE PER CESSATA ATTIVITÀ

►Celebrate le Cresime VILLAFRANCA Sono stati 32 i ragazzi di Villafranca che domenica 16 febbraio hanno ricevuto il sacramento della Cresima nella parrocchia di Santo Stefano. La cerimonia è stata accompagnata dal coro dei bambini. e.c.

►Cerimonia a ricordo dei fratelli Carando

SCONTI DEL

50%

90% 70%

Via S. Giovanni Bosco 2/C - SALUZZO (CN) - tel. 345.4505723

VILLAFRANCA Per ricordare il sacrificio dei capi partigiani Leo Lanfranco, Ennio ed Ettore Carando, fucilati a Villafranca Piemonte il 5 febbraio 1945, sabato 8 febbraio si è tenuta la commemorazione alla presenza degli amministratori e del Consiglio comunale dei ragazzi. In loro memoria il Comune ha dedicato loro due vie del paese. e.c.


SCONTI FINO AL

VIENI A SCOPRIRE LE OFFERTE


26

STORIE

In maternità per tre anni se il figlio è disabile Se il bambino è nato gravemente handicappato, i genitori (di solito la madre), per quanto riguarda il posto di lavoro, possono chiedere – una volta terminato il periodo di congedo obbligatorio, della durata di tre/ quattro mesi dal parto – il congedo parentale, che dura da 6 a 11 mesi a seconda dei casi. A questo punto possono chiedere di prolungare il congedo fino a un massimo di tre anni, compresi i periodi normali ora indicati. Perciò se sono stati già consumati 10 mesi di congedo normale, restano a disposizione 26 mesi. I due genitori si possono alternare, se ne hanno diritto, nel chiedere il congedo. Condizione per il prolungamento: il figlio non sia ricoverato a tempo pieno (H24) in istituto specializzato, fatta salva l’ipotesi in cui la presenza fisica del genitore sia espressamente chiesta dai sanitari. In via generale il prolungamento del congedo è riconosciuto ai lavoratori dipendenti dei settori pubblico e privato (no ai lavoratori autonomi, parasubordinati, colf e badanti) fino al 12° anno di età del bambino e, in caso di adozione/affidamento, entro 12 anni dall’ingresso in famiglia del minore e comunque non oltre la maggiore età. Il genitore lavoratore dipendente ha diritto al congedo lungo anche se il coniuge è lavoratore autonomo, parasubordinato, domestico o non lavoratore (persona casalinga, disoccupata, pensionata). Il prolungamento può essere preso anche in modo frazionato, a giorni, a settimane, ecc. In relazione allo stesso figlio disabile i benefici relativi ai tre giorni di permesso al mese, al congedo prolungato, ai permessi orari giornalieri sono alternativi e non cumulativi se si tratta dello stesso mese. Il prolungamento e i permessi legge 104 (orari o giornalieri) sono invece compatibili con il normale congedo parentale e i congedi per malattia presi dall’altro genitore per il medesimo figlio disabile. Tutti questi indicati benefici (congedo lungo, permessi) sono compatibili con il congedo straordinario (quello che dura fino a due anni) presente nello stesso mese, ma ovviamente non negli stessi giorni. E questa possibilità è riconosciuta anche a un solo genitore, il quale perciò in un mese può avere il congedo straordinario e – in giorni diversi – i riposi orari giornalieri e i permessi di tre giorni o il congedo parentale lungo. E se per una parte del mese il genitore è in congedo straordinario, i tre permessi non devono essere ridotti per riproporzionarli al minore lavoro: essi vanno sempre riconosciuti per intero. Durante il congedo prolungato il lavoratore ha diritto: a) alla indennità pari al 30% della retribuzione: il periodo viene calcolato nell’anzianità di servizio ma viene sottratto dal calcolo delle ferie e tredicesima mensilità; b) ai contributi figurativi per il diritto e la misura della pensione. Fonte: La Stampa del 02/10/2019 – Bruno Benelli – “tuttosoldi”. Sportello Informahandicap Via Bobba 8 – Carmagnola TO Orario: martedì e giovedì 16–18 Tel. 011 9710196 Sito: www.handicarmagnola.it Email: infohandicap@comune.carmagnola. to.it

La

ancalera

marzo 2020

Rivoluzione per la pulizia di Carmagnola

L’assessore Pampaloni: la guerra agli “zozzoni” non è finita CARMAGNOLA Da gennaio a Carmagnola è partito il nuovo appalto di gestione dei rifiuti riguardante il Consorzio Chierese per i Servizi di cui la cittadina fa parte. Il nuovo appalto è stato affidato alla ditta DeVizia e al suo interno ha molte novità, sia in campo economico che gestionale. Cosa comprende l’appalto della gestione dei rifiuti? Oltre alla raccolta dei rifiuti porta a porta, il servizio comprende la pulizia della città, ossia lo spazzamento ed i servizi di igiene urbana ad essi collegati. Proprio a riguardo della pulizia della città ed ai relativi costi ci sono alcuni cambiamenti. Ci sarà infatti un risparmio dovuto sia al ribasso d’asta consortile del 10,23 per cento e sia ad alcune novità apportate all’appalto. A presentarci le novità è direttamente l’assessore all’Igiene urbana Massimiliano Pampaloni: «In questo nuovo appalto abbiamo revisionato alcuni aspetti riguardanti la pulizia di Carmagnola ed abbiamo ottenuto anche un abbassamento dei costi con un risparmio annuo di circa 100 mila euro. Un’altra novità è l’inserimento di un cronoprogramma». A cosa servirà il nuovo cronoprogramma? «Ci permetterà di avere il controllo per far si che ciò che è stato programmato riguardo lo spazzamento venga realizzato nei tempi e luoghi prestabiliti. Il cronoprogramma servirà quindi per gestire la pulizia secondo aree e giorni programmati». Inoltre sono stati razionalizzati i passaggi della raccolta, diminuendoli in alcuni posti e aumentandoli in altri. Il risparmio è dovuto anche al fatto che il centro cittadino il comune di Carmagnola lo spazza autonomamente grazie alla messa in campo delle persone disoccupate.

Pampaloni continua: «Tutto questo ha portato all’abbassamento delle bollette della Tari del 6 per cento nell’ultima fatturazione e penso che ci saranno altri miglioramenti a partire già dal prossimo anno. Ci aspettiamo di poter ritoccare nuovamente verso il basso la Tari». Continua intanto la battaglia contro l’abbandono dei rifiuti. «La “guerra contro gli zozzoni” è spaventosa. Ci sono delle vie in cui se non si passa a ripulire ogni tre giorni ci si ritrova davanti ad almeno una decina di abbandoni di rifiuti. Ci sono dei cittadini che si rifiutano di fare la differenziata perché non sono in grado di farlo. Quando dico che non sono in grado, non intendo scherzare su di loro ma bensì credo proprio che andrebbero aiutate per comprendere meglio la differenziazione dei rifiuti. Ci sono persone che escono di casa con un sacchetto di immondizia per buttarlo in un campo o a bordo strada, mentre potrebbero buttarlo nel proprio bidone, tenendo conto anche del fatto che pagano ugualmente la tassa sui rifiuti». Ci sono dei progetti per il futuro riguardo al contrasto all’abbandono, come per esempio l’istallazione di telecamere? «Stanno continuando i controlli e per dare dei numeri, solo nei primi giorni di gennaio abbiamo fatto 15 sanzioni grazie al controllo dei rifiuti abbandonati. Grazie a questi controlli riusciamo a rintracciare se non

nell’immediato, subito nei mesi a venire, tutti coloro che abbandonano. In questi tre anni di Giunta Gaveglio abbiamo fatto tre penali, tra le trecento e le quattrocento sanzioni per abbandoni di rifiuti, siamo riusciti ad iscrivere oltre cento persone alla Tari che fino ad ora non risultavano, ma come si può notare continuano gli abbandoni. Sull’argomento telecamere sto attendendo in questi giorni alcuni preventivi per posizionare delle telecamere mobili per poter aumentare i controlli». Oltre a queste novità, c’è da aggiungere che in primavera verrà aperta una nuova area cani nella zona di via Cavalcavia. In questa rivoluzione organizzativa del nuovo appalto aumentano quindi lo spazzamento e la pulizia dell’intera cittadina carmagnolese. Ivan Quattrocchio

Scomparso il cavaliere Lorenzo Monge Si dedicò, per tutta la vita, insieme alla famiglia al settore delle costruzioni «Un lavoratore instancabile, ha sempre e solo pensato al lavoro, per lui non c’erano mai sabati e domeniche. Aveva quel tema ricorrente nel suo modo di donarsi e di essere vicino al prossimo, nell’esempio di san Giuseppe. Era il suo miglior modo di esprimere il ruolo di capofamiglia. Lo ha fatto trasmettendo a noi figli questo esempio e portandolo avanti con i suoi nipoti, è stato un nonno indimenticabile». Così Filippo Monge ricorda il padre Lorenzo scomparso, il 12 febbraio 2020, all’età di 82 anni. Dello storico imprenditore edile saviglianese, diversi sono i lavori realizzati in tutto il Piemonte a partire da Carmagnola dove Lorenzo Monge realizzò prima alcuni condomini per arrivare all’ala nuova del cimitero voluta dall’amministrazione Giraudo. A Carmagnola conobbe anche la moglie Adriana Rabbone. Numerosi furono anche i condomini costruiti a Moretta, in partnership con il geometra Luigi Pairotti della Selghis SpA, mentre a Faule ricordiamo l’edificio per l’allora parco del Po ora parco del Monviso. Nato a Monasterolo di Savigliano, Lorenzo Monge si dedicò, per tutta la vita, insieme alla famiglia al settore delle costruzioni. Ottenne, negli anni Sessanta, l’abilitazione a “capo magistero edile” titolo concesso per poter lavorare sul territorio comunale di Torino, ma è nel 1981 che fonda l’azienda “Farm” insieme alla moglie Adriana Rabbone. Nel ’92 venne insignito del prestigioso titolo di “cavaliere” dall’allora presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, mentre nel ’99 ricevette il premio della Fedeltà al Lavoro della Camera di Commercio. Lascia la moglie, Adriana, il fratello Edmondo, la sorella Madda-

lena e i due figli Michelangelo, dirigente dell’azienda di famiglia Farm, e Filippo, docente universitario ed ex presidente provinciale Ance, sezione edile di Confindustria Cuneo. p.g.


marzo 2020

La

ANNUNCI

ancalera

CASE e TERRENI AFFITTO CARMAGNOLA San Bernardo affittasi alloggetto piano terra completamente ristrutturato arredato adatto due persone riscaldamento autonomo giardino indipendente. No spese condominiali. Via del Porto fianco poste. Tel. 3383566559 CARMAGNOLA via S. Francesco da Sales angolo v. S. Pellico affitto bilocale ristrutturato e arredato piano rialzato riscaldamento con termo valvole comodo e ben servito. Tel. 3383566559 AFFITTASI dal 15/04/20 a Carmagnola alloggio ammobiliato, due camere, cucina, bagno, sala, più due verande. € 470 no trattabili, spese condominiali incluse, referenziati, no animali, no agenzie. Tel. 3388589650 COSTA Azzurra Juan les Pins affitto appartamento 4 posti letto, dotato di lavatrice, TV italiana, locale biciclette, grande terrazzo vista mare prestigioso residence con parco piscina tennis vicino mare. Info 3381336695 AFFITTASI a San Bernardo (Carmagnola), in zona centrale, locale commerciale di mq. 40 adatto anche ad uso ufficio. Per informazioni tel. 3396665688 AFFITTASI a San Bernardo (Carmagnola), in zona centrale, macelleria arredata e attrezzata; locale adatto anche

CERCENASCO - In zona centrale casa libera su 2 lati con parte abitativa al piano primo e terrazzo. Nel PT troviamo locale di sgombero,cantina, box e portico. Tettoia e giardino di 200 mq circa. Già abitabile. € 65.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

VIGONE - In borgata, casa indipendente su 4 lati di ampia metratura con box tettoia e terreno di 3500 mq circa. IDEALE PER CHI AMA STARE IN CAMPAGNA E NELLA TRANQUILLITÀ. € 98.000,00 c.e. NC i.p.e. 853,58 kwh/m2

AGRITURISMO

Frazione Tuninetti, affitta camere ammobiliate con bagno interno. € 400 mensili, pagamento anticipato comprensivo di luce elettrica, acqua e riscaldamento.

Tel. 339.6671042 a salumeria o moderna steakhouse. Prezzo interessante. Ideale per persone intraprendenti. Per informazioni tel. 3396665688 TRULLI in marina di S. Gregorio, di fronte al mare, affittasi da giugno a settembre. Posti letto: 7. Tel. 329 0041536 VILLETTE in Puglia, in Tricase Porto, Le (Salento) affittasi da giugno a settembre. Posti letto: 5/7. Tel. 329 0041536 APPARTAMENTO in S. Maria di Leuca, affittasi da giugno a settembre. Posti letto: 6. Tel. 329 0041536 AFFITTASI capannone industriale mq 280 con bagno, ufficio, cortile, in frazione Cavalleri. Tel. 3386990714 AFFITTASI al mare a Diano Marina (im) per uso turistico bilocale a 300 mt dal mare con posto auto privato, n. 4 posti letto. Tel. 3403125655 017267784 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (sv) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 3403125655 - 017267784

SCALENGHE - A 1 km dal centro paese rustico indipendente su 3 lati di ampia metratura con magazzino, ex fienile, ex stalla e box auto. Tettoia e giardino di 400 mq circa. DA RISTRUTTURARE! € 64.000,00 c.e. G i.p.e. 566,01 kwh/m2

VIGONE - A 3 km dal paese casa libera su 2 lati composta dal PT di cucina, soggiorno, bagno, cantina e magazzino; al P1 troviamo 5 camere e bagno. Tettoia, box e giardino privato di 400 mq circa. Già abitabile. € 95.000,00 c.e. E i.p.e. 213,168 kwh/m2

“la bottega del restauro”

di Tarditi Pier Paolo

Compra, vendita e restauro di mobili e quadri antichi, laccatura, doratura, restauro affreschi FAULE - Cascina Cittadella Tel. 011.974463 - 333.8218061 E-mail: paolo.tarditi@libero.it

inoltre: scale, porte, mobili e arredamenti su misura

IMPRESA EDILE RIFACIMENTO BAGNI E ALLOGGI ANCHE PICCOLI LAVORETTI TEL.

3884851702 CASALGRASSO, affittasi bilocale arredato in condominio da 9 unità con valvole termostatiche, a persone referenziate. No animali no agenzie. Tel. 3318279842 A Vigone in ampio locale coperto, luminoso, aerato e di comodo accesso, possibilità di utilizzare come magazzino, rimessa di autovetture, veicoli commerciali anche di grosse dimensioni, camper. Tel. 3662048105 AFFITTASI alloggio arredato in pieno centro a Carignano di circa 90 mq., 3 vani, bagno, garage e cantina. Solo referenziati. Tel. 333 7552886 CERIALE privato cerca alloggio in affitto per mesi estivi eventualmente annuale posizione comoda. Tel. 3497825532

A San Bartolomeo al mare affitto bilocale, 5 posti letto, con grande balcone, vicino al mare. Tel. 3381738375 dopo le 19

VENDITA VENDO appartamento a Marina di lesina Gargano di mq. 50fronte mare ammobiliato con box. Tel. 3335979796 VENDESI bilocale a Carignano 100 mq, recente, spese basse, riscaldamento autonomo, terzo piano, ascensore,

27

Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE

ANNUNCI ECONOMICI piemonteco

SPURGHI

PULIZIA E DISOTTURAZIONI FOGNATURE - VIDEOISPEZIONI TUBAZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 SALUZZO - Tel. 0175.567620 - www.piemonteco.it

luminoso, biesposto, tre balconi, cantina, volendo box. Trattativa tra privati. Tel. 3333575577 PRIVATO vende a Caramagna Piemonte in palazzina quadrifamiliare alloggio di 70 mq con box e giardino. Tel. 3487728956 VENDESI a Depot di Fenestrelle monolocale nuovo ammobiliato 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588 VENDO palazzina trifamigliare a Vigone centro

a 250000 € trattabili. No agenzie, solo privati. Tel. 3483685604 PANCALIERI vendesi alloggio al 3° piano, in condominio ristrutturato, libero su tre lati, 110 mq. corridoio, bagno, due camere, salotto, cucina con ampio angolo cottura, garage e cantina. Trattative private. Tel. 333.6155303 CERIALE o paese limitrofo privato cerca in acquisto alloggio o casetta purché a prezzo accessibile Tel. 3334700933 ore pasti

PER I TUOI ANNUNCI SCRIVI UNA E-MAIL A: annunci@lapancalera.it O INVIA UN SMS AL 327.9495807

VIGONE - A 3 km dal centro paese RUSTICO indipendente di ampia metratura con stalla, fienile, cantina e 6 campate di tettoia. Terreno recintato di 2000 mq circa. DA RISTRUTTURARE! € 79.000,00 c.e. G i.p.e. 367,49 kwh/m2

SCALENGHE - In frazione, ma comoda alla Tangenziale, casa libera su 3 lati di ampia metratura con 3 campate di tettoia box auto e 5000 mq circa di terreno. Già abitabile. € 169.000,00 c.e. F i.p.e. 283,9984 kwh/m2

VILLAFRANCA PIEMONTE - In centro casa indipendente di soggiorno/ cucina e bagno al PT; tre camere e bagno al P1. Nel seminterrato ampia cantina con volte a botte. Cortile. € 59.000,00 c.e. D i.p.e. 268,4381 kwh/m2

VIRLE - In centro paese casa indipendente di soggiorno, cucina, bagno e magazzino al PT, 3 camere e bagno al P1. Tettoia e giardino privato. Da sistemare in parte. € 105.000,00 c.e. D i.p.e. 320,32 kwh/m2

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

VIGONE - In frazione casa indipendente di soggiorno, cucina e bagno al PT, 2 camere e bagno al P1. Ampia tettoia e terreno di 2000 mq circa. RISTRUTTURATA! € 159.000,00 c.e. F i.p.e. 334,2 Kwh/m2

VIGONE - Nel centro storico alloggio di 120 mq circa di cucina, soggiorno, 2 camere e bagno. Tetto rifatto di recente e doppi vetri. Termoautonomo senza spese condominiali. RISTRUTTURATO! € 98.000,00 c.e. G i.p.e.e 444,33 Kwh/m2

VIRLE - Centralissima al paese casa bifamiliare con ingressi indipendenti. Ogni alloggio è composto da 4 locali e bagno. Magazzino di ampia metratura e giardino di 300 mq circa. Già abitabile. € 198.000,00 c.e. E i.p.e. 263,17 kwh/m2

VIGONE - In centro storico casa bifamiliare in parte ristrutturata con Mansarda. Piccolo cortiletto privato e cantina. € 79.000,00 c.e. F i.p.e. 296,07 kwh/m2

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).


NUMERI UTILI della

28

La

ancalera

marzo 2020

Elenco delle attività commerciali e artigianali

NUMERO UNICO PER LE EMERGENZE

112 ● AGENZIE IMMOBILIARI • IMMOBILIARE LA PIAZZA di Chiaudano Mauro e Giovanni Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco (TO) Tel. 339.1381040 - 360.652560 • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

● AGENZIE VIAGGI • KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@tiscali.it www.vacanzeclic.com

● AGRITURISMI • AGRITURISMO “CASCINA AUGUSTA I” Via Maestra Adolfo Sartin 53 Torre San Giorgio Tel. 349.7277914

● ALIMENTARI • BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371 • OK MARKET GIO’ & CO. S.N.C. Via Braida 11 - Casalgrasso Tel. 011.975061 Chiuso il giovedì pomeriggio

● ANTENNISTI • DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

● APICOLTURA • AZ. AGR. DIONE ENRICO - MIELANDIA Miele, prodotti dell’alveare e derivati Via Angiale, 7 - 10040 Osasio (TO) tel. 328 5435400 - 331 8623461 www.mielandia.com

● ASILI NIDO • I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 338.4307650 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com • BABY PARKING ARCOBALENO Via Umberto I° n.53 Carignano (TO) Tel. 334/2718743 Orario flessibile dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 19 locale disponibile per feste

● ASSICURAZIONI • REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio

● AUTOSCUOLE • AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Cell. 347.2666464 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it • SCUOLA GUIDA VEGA Via Umberto I, 19 - Carignano Tel. 011.9699677 E-mail: scuolaguidavega@gmail.com

● AZIENDE AGRICOLE • AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519 • AZIENDA AGRICOLA MARTINO Vendita ortaggi Si accettano prenotazioni telefoniche Frazione Balbo, 13 - Osasio Dal lunedì al sabato dalle 16 alle 20 Tel. 329.7950848

● BED & BREAKFAST • B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

● CARTOLERIE • CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

● CENTRO REVISIONI • AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 Fax 011.9650126 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com

Ospedale Ospedale Ospedale Ospedale

S. Lorenzo di Carmagnola Civile di Saluzzo E. Agnelli di Pinerolo S. Luigi Gonzaga di Orbassano

Vigone – Tel./Fax 011.9809987 Moncalieri Tel. 011.6485075 -011.6406134 Fax 011.6423929 •DOTT. PAOLA MANASSERO COMMERCIALISTA Via Villafranca 15 - Pancalieri Tel. 011.9734232

● COMPRO ORO Piazza Martiri, 5 Carmagnola Tel. 011.2079616

● DEPURAZIONE ACQUA • ENTECH IMPIANTI s.r.l. Trattamento e depurazione acque Partner Dosatori DOSATRON® Via Marconi 7/A - Val Della Torre Tel. 011.968.96.77 www.entech-impianti.it

● ESTETICA & SOLARIUM • LA DOLCE VITA Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628

● FARMACIE • FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DELLA BOSSOLA Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 0119721180 farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15 dal lunedì al sabato - sabato sempre aperti -ampio parcheggio interno consulenza nutrizionale gratuita • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 - Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso il sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – Fax 011.9903693 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

• CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377

● COMMERCIALISTI ● FERRAMENTA Consulenti del lavoro ● AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE • CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

● AUTORICAMBI • AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471

•ANTONELLA FIORI Via Torino 3 - Moretta Tel. 347.8529713 Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì • IDEE... IN FIORE Addobbi floreali ed articoli regalo Piantini da orto e sementi Via Torino 38 - Moretta Tel. 380.7092480 - 328.8978528 Chiuso il lunedì

COMPRO ORO

● CILINDRI IDRAULICI ● FALEGNAMERIE • OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it

● FIORAI

● FOTOGRAFI • EMOZIONI STUDIO FOTOGRAFICO DI VIOLI PAOLA Piazza Cavour, 4 None - tel.011.9905718 www.vpphotographer.it orari: da lun. a sab. 9-13/15-19, gio. 9-13

● GASTRONOMIE • GASTRONOMIA DEL BORGO Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone Tel. 011.9809311 Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,3013,30/16-19,30 domenica 10-12,30. Chiuso mercoledì gastronomia.cordero@gmail.com

● FIORI & ANIMALI

VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE

● INTERNET POINT • TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

● INFORMATICA • IT ASSISTANCE

Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

● INTRATTENIMENTI MUSICALI • DIREZIONE SOUND di Antonio Lannocca Tel. 380.4343512 www.direzionesound.com FB: Direzione sound

● GIARDINIERI

● LAVANDERIE

• OFFICINA AMBIENTE snc Manutenzione del verde, abbattimenti controllati, potature, treeclimbing, opere di ingegneria naturalistica, sgombero neve Mail: info@officinaambiente.it Tel: 347 31 28 363

● IDRAULICI CALDAIE • ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796 • F.P. IMPIANTI di Franco Pautasso Assistenza caldaie, impianti idrotermosanitari gas e lattoneria. Via Umberto I, 20 - Vigone Cell. 329.3508138 e-mail: info@fpimpiantivigone.it • MUSSO FRANCESCO CARLO Riparazioni in genere Via Vittorio Veneto 7 - Vigone Tel. 329.2265664 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

● IMBIANCHINI • LEONARDO DECORAZIONI di Ramello Piero - tinteggiature, smaltature, cartongesso, isolamenti Finanziamenti personalizzati Tel. 347.8296796 www.leonardodecorazioni.it • SIMEONI ALBERTO Imbianchino d’interni, restauro e decorazioni interni, tecnico restauratore belle arti Tel. 339.5064511 - 339.6073005 e-mail: albe.simeoni@gmail.com Pancalieri

● IMPRESE EDILI

011.9719111 0175.215111 0121.2331 011.90261

• EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www.edilgiordano.com

• PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 Chiusura settimanale: lunedì mattina

• COMMERCIALISTA DOTT.SSA SILVIA MELLICA Via Oggero Bessone, 5 - 10067 Vigone C.so Savona 10 - Moncalieri VENDITA e ASSISTENZA E-mail: info@studiomellica.com VENDITA e ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 Orario: dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-18 TORINESE Vigone – Tel./Fax 011.9809987 VIA GALIMBERTI,PIOBESI 18-20 VENDITA e ASSISTENZA TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 Moncalieri Tel. 011.6485075 PIOBESI TORINESE VENDITA e ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20F.LLI • CHIAUDANO -011.6406134 Fax 011.6423929 TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026TORINESE PIOBESI VIA GALIMBERTI, 18-20 • CONSULENTE DEL LAVORO Impresa costruzione edile 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026- FAX 011.96.50.026 TEL. 011.96.57.633 PIOBESITEL.TORINESE DOTT. GIAN MARCO BORASI di Mauro e Giovanni Chiaudano 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 P.zza Clemente CorteTEL. 22 - Vigone Viale Monviso 5 – Lombriasco C.so Savona 10 - Moncalieri Tel. 339.1381040 – 360.652560 E-mail: borasi.gianmarco@gmail.com Orario: dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-18

VENDITA e ASSISTENZA

Tel. Tel. Tel. Tel.

• LAVANDERIA LOVERA Via S. Francesco d’Assisi 42 Villafranca P.te orario: lun - ven 7.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso Tel. 011.9800140 • MARGHERITA LA LAVANDERIA P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251 Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio

● LEGNO LEGNAMI • NASI FRANCO & C. s.n.c. Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone Tel./Fax 011.9809756 - 335.5342610

● MACELLERIE • MACELLERIA GRAMAGLIA Produzione propria prosciutto e salumi Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920

● MATERASSAI TAPPEZZIERI • RENATO E FRANCA GAMBINO Via Carignano 24/1A - Vinovo Via Cottolengo, 38 - Vinovo Tel. 011.9931059 - 346.3726746

● MERCERIE • TE LE RICAMO Via Marconi, 43 - Vinovo Tel. 011.7607498 - 327.1299791 e-mail: telericamo@outlook.it Chiuso il mercoledì pomeriggio

● OREFICERIE • GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149

● OTTICI • EVOLUZIONE OTTICA Via Umberto I, 23 - Carignano Tel. 011.9690723 E-mail: evoluzioneottica@libero.it • OTTICA DE ASTI Via Umberto I, 17 - Vigone Tel. 011.9809922 Aperto lunedì tutto il giorno chiuso il giovedì pomeriggio • OTTICA UMBERTO Via Umberto I, 40 - Vigone Tel. 011.9802212 Chiuso il lunedì

● PANETTERIE • AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

● PIASTRELLISTI • DITTA VIOLI FRANCESCO Posa in opera di piastrelle e ceramiche, ristrutturazioni in genere e sottofondi. Cell. 3382898916 - None

VUOI ESSERCI ANCHE TU? LA TUA ATTIVITÀ nella rubrica

“NUMERI UTILI” a soli

30 euro l’anno! Info: 011.9710470

393.5860396


NUMERI UTILI della

marzo 2020

● PETTINATRICI BARBIERI • PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

● PITTORI • GIUSI MAGLIONE Pittrice ritrattista, esegue ritratti ad olio, acquerello e carboncino. Vasta esposizione presso il proprio studio di quadri ad olio, acrilico ed acquerello. Tel. 339.5710401

● RISTORANTI BAR PUB

● SERRAMENTI • FALEGNAMERIA AVATANEO Via Vittorio veneto, 18 Castagnole Tel. 335.8236954 - 011.9862113 www.avataneofalegnameria.it Serramenti in legno, legno/alluminio e pvc, persiane, avvolgibili, blindati, porte interne. Concessionario Bertolotto porte • FALEGNAMERIA CEAGLIO LUCIANO Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Cell. 335.5729377

● SOSTITUZIONE VETRI AUTO

• PORTO DI FAULE Trattoria - Pizzeria Cucina piemontese Località Porto natante sul Po, 1 Pancalieri (TO) Tel. 011.9734112 - 389.4861349

• CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

● SARTORIA

● STAZIONI di SERVIZIO

• UN SOGNO SU MISURA di Barbetta Erica Via Santuario, 16 Moretta Tel. 388.3204415

• STAZIONE DI SERVIZIO IP S.S. per Saluzzo n. 88 - Casalgrasso Tel. 011.975752 - 392.3700988

● STUDI MEDICI • CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630

• CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.9804154

● STUDI PROFESSIONALI • Geom. Roberto Parizia Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • STUDIO TECNICO GEOM. ARDUSSO ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 011.9793078 - 348.7267417 aleardusso@libero.it • STUDIO TECNICO GEOM. MARCO TAVERNA C.so Castello 18 - None Tel. 011.9905186 marcotaverna@tiscali.it

● TABACCHERIE • LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899

● TAXI • GRANDI SANDRO Servizi Taxi e Noleggio con Conducente. Servizio 24h/24 , notturno su prenotazione,

La

per privati ed aziende. Licenza N.4 Comune di Carmagnola (TO) Tel. 328.2479086 www.sandroncc.it • IL TAXIBUS Servizio taxi, navette e bus da 1 a 82 posti reperibile h24. Taxi disabili. Cell. 347.0860519 email: iltaxibus@gmail.com web: www. iltaxibus.it

● TELEFONIA • TELEFONIA CONN@CTIV Via Salotto 5 - Carignano Tel. 011.9690022 Chiuso il mercoledì pomeriggio www.connactiv.it - info@connactiv.it

● TENDE DA SOLE TENDAGGI • CENTRO TENDE Tende da sole, veneziane, tende a rullo, zanzariere, tendaggi d’arredamento. S.S. 23 del Sestriere, 24 Scalenghe (TO) Tel. 011.9866088 - 348.2944774 mail: scagliatende@libero.it

● TRATTORIE • TRATTORIA DA NENE Pranzi di lavoro, compleanni, eventi Strada Piobesi, 62 Carignano Fraz. Tetti Peretti Tel. 342.6691283 trattoriadanene@gmail.com

29

ancalera ● VETERINARI • AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. GIORGIO MONASTEROLO Studio Veterinario, anche visite domiciliari Via G. Quaranta 7 - Carignano Tel. 337.214962 • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Orario: dal lunedì al venerdì dalle 16,30 alle 19,30. Al mattino su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

● VETRERIE • VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

● VIVAI • RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - Fax 011.9693762 Cell. 335.6230420 www.vivairicca.it Email: vivai.ricca@bbradio.it

VUOI ESSERCI ANCHE TU? LA TUA ATTIVITÀ nella rubrica “NUMERI UTILI” a soli 30 euro l’anno! Info: 011.9710470 393.5860396

Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE

ATTIVITÀ CARMAGNOLA CENTRO STORICO, SU VIA DI FORTE PASSAGGIO PEDONALE, CEDESI AVVIATA ATTIVITÀ COMMERCIALE DI PRODOTTI BIOLOGICI

3397291307

CERCO

LAVORO

PIEMONTESE di Villafranca Piemonte cerca lavo-

La

ro come addetta alla pulizia di scale, uffici, ambienti domestici, stiro ecc... Max serietà’. No perditempo. Tel. ore pasti 3481461048 e chiedere di Luisa RUMENA cerca lavoro come assistente domiciliari di notte o solo diurno e sabato domenica sostituzione. Tel. 3889914615 SIGNORE 53enne volenteroso amante animali cerca lavoro come addetto pulizia stalle, anche in alpeggio, con possibilità di vitto e alloggio. Tel. dalle ore 20 alle ore 21 al 3478059496 SIGNORA 44enne referen-

ziata con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro diurno. Tel. ore pasti 3470551924 TECNICO elettronico cerca urgentemente qualunque tipo di lavoro, esperto anche guida furgoni. Tel. 3396915044 CONTABILE over 50, prima nota, remote banking, F24, archivio, lavori vari ufficio, cerca occupazione anche in ruoli diversi per fini pensionistici. Tel. 3405783429 ESEGUO trasporti a privati con camioncino (pianale) dotato di gruetta per spostamenti vari. Tel. 3318279842

ancalera

DEVI STAMPARE E DISTRIBUIRE VOLANTINI? CHIEDI ALLA PANCALERA!

Info e preventivi: 0119710470 - 3935860396 CARMAGNOLA via Gardezzana 14 presso la Libreria Mondadori

SIGNORA Piemontese automunita cerca lavoro come assistente anziani, pulizie, assistenza alla spesa. Tel. 3349394143

RUMENA 49 enne cerca lavoro diurno o notturno o come sostituta sabato e domenica. Tel. 3889914615 SIGNORA referenziata ita-

liana cerca lavoro come badante, di giorno oppure di notte. Tel. 3297636982

MATRIMONIALI e AMICIZIE

Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940

AMARE non e’ sempre vivere felici e contenti, ma affrontare le sfide insieme, e oggi di sfide la vita te ne presenta, tutti i giorni tante, lei e’ 30enne, single, molto carina, lunghi capelli castani, occhi blu, bellissimo sorriso, impiegata agenzia viaggi, non frequenta locali, ama stare in compagnia di amici, cerca uomo semplice, italiano, anche agricoltore, max 40enne, purchè affidabile, e con il desiderio di condividere la vita..... 348 6939761 ANCHE se lavora in una profumeria pensa che l’odore piu’ buono e’ quello della pelle della persona che ami, ha un viso che comunica gioia e semplicita’, grandi occhi nocciola, capelli biondi lunghi, e’ una donna sensuale, femminile, 35enne, ama camminare in montagna, la vita all’aria aperta, va in bicicletta, finora non ha ancora trovato l’uomo giusto, quello di cui innamorarsi veramente, quello dal profumo indimenticabile, ma crede nel destino, magari sei tu che leggi?? 347 3531318 DICONO che il sorriso sia il piu’ bell’accessorio che una donna possa indossare e il suo e’ proprio un sorriso che comunica pace, e la rende bellissima, e’ una donna spirituale, molto attraente, due bellis-

simi occhi azzurri e lunghi capelli biondi, fisico aggraziato, lavora in una farmacia, 41enne, sogna di incontrare un uomo tranquillo sereno come lei, non importa l’eta’, ma che abbia nel cuore il suo desiderio, non essere piu’ solo. 345 2535391 LA solitudine e’ ascoltare la voce del vento e non poterla raccontare a nessuno, lei è una bella donna,48enne, bionda, occhi celesti, snella, affascinante, simpatica, lavora in un negozio di piante e fiori, vive sola, non ha un compagno, e’ sempre allegra, all’apparenza, ma nella sua vita manca l’amore e l’affetto di un brav’uomo a cui raccontare i suoi sogni e i suoi sentimenti. 338 2121774 BELLA signora, visino da bambola, capelli scuri, occhi castani, fisico minuto, e’ una donna romantica, ha un carattere mite, ama cucinare e fare giardinaggio, ha figli ormai grandi, non ama la solitudine, sarebbe disponibile anche a trasferirsi, qual’ora incontrasse un signore, non importa, se anche piu’ grande, lei ha tanto amore e affetto da donare, e si meriterebbe un uomo che e’ capace di darne. 347 4548150 DOLCE, garbata, quelle signore di una volta che salutano con un

bel buongiorno!! 61enne, faceva la cuoca per gli asili infantili, vedova senza figli, pensionata, vive sola, fa volontariato per la parrocchia, gioca a bocce, coltiva l’orto, e’ una brava massaia, ma ha un aspetto curato, femminile, occhi celesti, desidererebbe conoscere un uomo tranquillo, cordiale, con cui farsi buona compagnia, e vivere una vita serena 371 3899615 SIAMO angeli con un’ala soltanto e possiamo volare solo se restiamo abbracciati...lui e’ un ingegnere aeronautico, bell’uomo, 49enne, moro brizzolato, occhi azzurri, e’ un uomo romantico, crede fermamente nell’Amore vero, divorziato, vive solo, e vorrebbe tanto incontrare una donna che completi le sue ali e la sua vita. 338 4953600 ESISTE una bellezza che non ha tempo, non ha rughe, resta sempre uguale, e’ la luce dell’anima, lui la pensa cosi’ e ha veramente una bella anima, 60enne, libero professionista, vedovo, sempre elegante sul lavoro, ma semplice e casual nella vita privata, gioca a golf, a scacchi, non ama il calcio.., ma soprattutto cucina benissimo e ha sempre la casa piena di amici che apprezzano i suoi piatti, forse cerca te che leggi... 349 5601018


30

ANNUNCI

La

VENDO e COMPRO VENDESI appliqués in ottone e bronzo di varie dimensioni. Tel. 3342783586 VENDESI comò inizio 900’ con specchiera: comò lung. cm 110 - h. cm 105 prof. cm 55 / specchiera: h. cm 110 - lung. cm 100. Tel. 3342783586 VENDESI comò fine 1800 in noce lung. cm 120 - h. cm 95 - prof. cm 50. Tel. 3342783586 TAVOLO rotondo in legno massiccio allungabile a offerta. Tel. 3396987031 BICI da donna della Legnano bianca a 60 euro. Tel. 33969031 C O M P R E S S O R E A.B.A.C. vol 54. p.s 11 bar a 60 euro. Tel. 3396987031 VENDO navicella trasformabile in passeggino + ovetto, box, girello e fasciatoio tutto a 320 €. Acquistabili anche singolarmente, ritirabili dall’acquirente a Carmagnola. Tel. 3286391436 CERCO vecchie biciclette

da corsa. Sono un appassionato di ciclismo. Tel. 3384284285 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 N. 3 porte da interno in noce Tanganica, come nuove n. 2 da cm 80 n. 1 da cm 70/ complete di mascherina e coprifilo. Tel. 3404918403 VENDO n. due biciclette pieghevoli euro cento tutte e due. Tel. 3387061834 COMPRO e pago in contanti, tappabottiglie in legno e vecchi bauli in legno anche da restaurare. Inviate foto dell’oggetto da vendere su whatsapp al 347-7042770 VENDO panca inversa professionale. Ripiegabile e smontabile, con chiavi e manuale uso e montaggio. Permette di capovolgere il corpo in tutta sicurezza. A richiesta immagini tramite e-mail. € 150. Tel.

3339597581 ore pasti VENDO frigorifero LG no Frost mod. GR399 perfettamente funzionante con congelatore 3 cassetti. Altezza 190 cm. Ottimo stato euro 120. Tel. 3482261392 VENDO bicicletta da donna della caudano a 60 euro. Tel. 3396987031 TAVOLO in legno allungabile a offerta. Tel. 3396987031 COMPRESSORE della a.b.a.c. con vol. 50l-ps,11 bar 60 euro. Tel. 3396987031 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo prezzo trattabile. Tel. 366.4570550 ore pasti TELEVISORE Nokia DL 14 con decoder a colori anno 2002, funzionante, perfetto, vendo euro 30. Tel. 366.4570550 ore pasti

TAVOLO da pranzo nuovo legno massello largh. cm 118x74,3, spessore mm 23, senza gambe, vendo euro 50. Tel. 366.4570550 ore pasti MATERASSO pura lana vergine di pecora nuovo artigianale ad 1 piazza cm 186x83x11 circa vendo modico prezzo. Tel. 366.4570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo. Tel. 3664570550 ore pasti VENDO due bici mountain bike, una da uomo e una da donna, usate poco ma datate. Tel. 3342466288 Scalenghe VENDO camera da letto in stile barocco comleta, in ottimo stato. Tel. 335 6559855 CERCO vecchia affettatrice a volano rossa di marca Berkel, anche ferma da tanti anni, solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:

COSTO:

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori, via Gardezzana 14 - Carmagnola sms: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Gardezzana 14 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto) on-line: sul sito www.lapancalera.it sezione “annunci on-line” L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI. il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI al mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

ANNUNCI ECONOMICI CERCO una vecchia macchina da selz di osteria tutta in acciaio che andava appoggiata sopra il banco bar, anche non funzionante. Tel. 347 4679291 RICEVITORE multibanda World band della SonyICF SW 55, perfetto, come nuoco, cedo a 250 euro trattabili. Tel. 335 7286495 CERCO vecchia macchina da caffè da osteria, anni ‘50, tutta in acciaio, con leve grandi, che funzionava anche a gas. Anche rotta. Tel. 3474679291 VENDESI camera matrimoniale in noce: armadio 4 stagioni 6 ante 295/60/260, bureau con specchio 190/50/77, letto matrim. con testiera con ten. cuscini, lampadario, 2 abatjour. € 250. Tel. 3389875032 VENDO camera stile arte povera composta da armadio 5 ante 2 comodini 1 comò con cassettini. Letto Ciacci in ferro battuto. € 500 tratta-

La

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

marzo 2020

Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE

bili. Tel. 3383230798 CAMERA da letto antica in legno di ciliegio ben tenuta vendo. Tel. 3497825532 STUFA a legna marca Nordica in ghisa ideale per scaldare grandi ambienti vendo. Tel. 3319051628 BANDE con piantane come nuove estensione 2 metri vendo per inutilizzo. Tel. 3497825532 VENDO lampadari antichi. Prezzo da concordare. Tel. 3381738375 dopo le 19 VENDO mobile da sala e tavolo ovale con sedie. Prezzo da concordare. Tel. 3381738375 dopo le 19 MANGIADISCHI 33/45 giri a baatteria + dischi anni ‘70 vendo. Tel. 3281790868 VENDO legna tagliata a pezzi, € 8,00 al quintale. Tel. 3482157581 VENDESI bicicletta nuova pieghevole Graziella, prezzo nuova € 187,00. Prezzo vendita da concordare. Tel. 3387713232 Racconigi

ancalera

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

INFO : 011.9710470

ancalera

NECROLOGIE e AUGURI: Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470

e-mail: lapancalera@lapancalera.it Resp. commerciale: Piercarlo Nicola 393.5860396

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


marzo 2020

La

AGRICOLTURA - GIARDINAGGIO Vendo

PONTE DA LAVORO

quattro colonne, adatto a meccanica e carrozzeria. Tel. 3479092232 VENDO pianta di Aloe Vera altezza 27 cm. e pianta di Aloe Arborescens altezza 23 cm. in vaso a € 25 l’una. Tel. 3474089371 VENDO circolare motore elettrico 31030 motore asincrono monofase tipo 90.220. Tel. 3396309975 VENDO aratro ermo costa S. Adramo Cremona tipo F.S.1. Tel. 3396309975 VENDO tino x vino in vetroresina capacità 1100 KG. Tel. 3404918403 PENSIONATO di Carmagnola cerca in regalo, ritiro, attrezza-

tura rotta, fusa, non funzionante, per orto, giardino, motozappa, rasa erba, decespugliatore, motosega, soffiatore, solo a scoppio, (benzina). Tel. 3382770131 VENDO motocoltivatore marca Goldoni, 14 cavalli. Tel. 3381206676 VENDO fieno 1° e 2° taglio in rotoballe. Tel. 3381206676 LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. 3470551924 VENDO muletto per frutta e muletto retro portato ex colonna muletto. Biga trasporta bestiame ad un posto non omologata, miscelatore per cereali da ql. 6 da sistemare, pesa bestiame e pese ad orologio da Kg. 100 a Kg 1500. Tel. 3318279842 VENDO motocoltivatore Casorzo HP. 10 a benzina con motore nuovo di zecca, ricambi usati per trattore David Brown 990 Selectamatic,motore Lombardini FOCS 3 cilindri Diesel raffreddamento ad acqua completo

PIERIN

IMBIANCHIN PIEMUNTEIS

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

TEL. 340.7751772

di radiatore adatto per raccogli frutta e motore per rasa erba. Tel. 3318279842 VENDO trapano a colonna, saldatrice a filo continuo, idropulitrice e minuterie varie da officina, generatore di corrente 6 KW diesel, motopompa Lombardini Diesel portata lt. 300 minuto, paranco elettrico a catena con bandiera da mt. 3. Tel. 3318279842 VENDO gabbie per conigli da ingrasso e fattrici. Tel. 3318279842 CERCO bottiglie vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche whisky

ANIMALI CERCANO casa giovani gatti già sterilizzati. Tel. 347 7914 860 CUCCIOLI di pastore tedesco di razza bravi da guardia e da compagnia privatamente vendo. Tel. 3319051628 ore pasti GOLDEN retriver cuccioli di ottima qualità privato vende. Tel. 3337353446 ore serali e altri vini importanti. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel. 3357311627 COPERCHIO in lamiera zincata per pozzo o cisterna largo m 1× m 1 cerco l’acquisto. Tel. 3334700933 Recinzioni mobili in ferro metallico zincato da cantiere cerco in acquisto. Tel. 3334700933

Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE

Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

La

LA REDAZIONE

INFORMAZIONI e CONTATTI REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Gardezzana 14 presso la Libreria Mondadori - Tel. 011.9710470 E-mail: redazione@lapancalera.it APERTURA AL PUBBLICO: dal martedì al sabato 9-12.30 e 15.30-19.30 ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 29 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it Piercarlo Nicola, responsabile commerciale: 393.5860396 Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti

La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto.

Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

NON RICEVETE La

MOTO VENDO scooter elettrico Vita Heartway in buone condizioni con batteria nuova e caricabatterie. Tel. 3484982429 ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836 ACQUISTO Vespa, Lambretta moto d’epoca in qualunque stato anche per uso ricambi. Ritiro e pagamento immediato. Tel. 3425758002 CERCO Piaggio Vespa 50/125/150/200 e moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato. Andrea. Tel. 347 0196953 COMPRO Vespa, Lambretta,

RINGRAZIAMENTO

moto, trattorini piccoli, con e senza documenti. Pagamento in contanti. Tel. 331 2506402 Francesco MAGGIOLINO cabrio bianco del 1976, bellissimo, collezionista lo rende disponibile per matrimoni, eventi e servizi pubblicitari. Tel. 335 7286495 VENDO per inutilizzo, scooter Aprilia Atlantic 250, ben tenuto, pochi km, € 500. Tel. 339 7713510

ACCESSORI VENDO n. 4 gomme estive con cerchi, misura 135/80 r13 70t runway con 10.000 Km. A 150 euro tutte. Tel. 3288698019 VENDO Pneumatici estivi poco usati Fiat Panda 175/65/14 Kle-

1° ANNIVERSARIO

ber Dynaxer. Tel. 3484982429

AUTO CARRELLO appendice gommatura nuova, con ruota di scorta, colore granata completo di coperchio misure 2 m. X 1 m/ ca. Tel. 3404918403 AUTO Alfa Romeo 147 Q2 1.9 jtd 150-170 cv ultima serie top di gamma x amatori con cerchi da 18+ treno gomme termiche vendo al miglior offerente. Da vedere. Tel. 3495286433 VENDESI 4 gomme invernali con cerchioni e barre porta tutto per furgone Vito mercedes. Tel. 3334700933 ore serali FORD Escort Laser 1.1 1985 benzina, ben tenuta, vendo. Tel. 3281790868

1° ANNIVERSARIO

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

31

ANNUNCI

ancalera

ancalera

nel vostro negozio? RICHIEDETELA al 393.5860396

Le Vostre Notizie

LEONTINO GIOVANNI

L’amore per la famiglia, la gioia del lavoro , il culto dell’ onestà, furono realtà luminose della sua vita. I figli Giuseppe, Francesco, Mario e parenti tutti, ringraziano tutti coloro che con fiori, scritti, presenza e parole di conforto, sono stati loro vicini in questa triste circostanza. La S. Messa di Trigesima verrà celebrata domenica 8 marzo, alle ore 10:30, nella Parrocchia di S.Nicola Vescovo in Pancalieri. Si ringrazia quanti si uniranno nel ricordo e nelle preghiere. On. Fun. I CHERUBINI Pancalieri - Torino Tel. 329.3524956

2° ANNIVERSARIO

Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9710470

Chi siamo

Il direttore responsabile Irene Canova

Il responsabile commerciale Piercarlo Nicola

Paolo Gerbaldo

SERGIO PORTA

I familiari, commossi per la dimostrazione di affetto nei confronti di Sergio, ringraziano quanti hanno condiviso il loro dolore. On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s. PANCALIERI

335.7520406

MARIA CERUTTI

GIOVANNA AIASSA

“Il tuo ricordo è sempre vivo nei nostri cuori” I familiari la ricordano con tanto affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 22 marzo 2020 alle ore 10,10 nella Cappella Borgata Ceretto di Carignano. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno nel ricordo.

“Il tuo ricordo vive silenzioso nel nostro cuore e nel pensiero di ogni giorno”

Ved. Carano

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s. PANCALIERI

335.7520406

Ved. Burzio

La figlia con i familiari la ricordano con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 5 aprile 2020 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in ricordo e preghiera.

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s. PANCALIERI

335.7520406

MORTIGLIENGO PAOLO

Il destino ti ha tolto troppo presto all’ affetto della famiglia, ma non ti toglierà mai dalla nostra memoria e dal nostro cuore. Papà, mamma e familiari tutti, lo ricordano con affetto nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata Domenica 8 Marzo, alle ore 10:30, nella Parrocchia di S.Nicola Vescovo in Pancalieri. On. Fun. I CHERUBINI Pancalieri - Torino Tel. 329.3524956

Elio Cogno

Mario Vendramini Ivan Quattrocchio


AL VIAGGIATORE: Mondo. Guida per viaggiatori lonely planet

LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA

DA NOI LEGGERE È SCONTATO

Dal 15 febbraio al 15 marzo 2020

-25% su tutti gli Einaudi Tascabili Via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA - 011.9715622 ORARIO: da martedì a sabato 8.30-12.30 e 15.30-19.30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.