Pubblica un annuncio! VENDI E COMPRA con La Pancalera!
ancalera
La
VENDITA E ASSISTENZA
Presente in 26 comuni, 137.000 lettori!!!
MULTIMARCHE
CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it
Anno XIV, n. 3 - Marzo 2019
CARIGNANO
VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022
www.connactiv.it info@connactiv.it
Mensile di cultura ed eventi
www.lapancalera.it
Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Gardezzana 20 - Carmagnola (TO) - Tel. 011/9715622 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Piercarlo NICOLA TEL. 393/5860396 - lapancalera@lapancalera.it. DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Buriasco, Candiolo, Caramagna P.te, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Piscina, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle. ISSN 2039-8719
Dal 1989
• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI
www.acquahydra.it
• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP
Unico rivenditore ufficiale per la zona
CARMAGNOLA Via Boselli 6 Tel. 011.9713366
VENDITA • ASSISTENZA • RICAMBI Via Chieri 139 - Carmagnola (TO) - www.varca.it info@varca.it - Tel. 011.9721430 - Fax 011.9721192
perché compri un pistone nuovo INVECE DI FARLO RIPARARE? NOVITÀ
servizio stampa 3D
Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it
|
SCALENGHE (TO)
SCUOLA AGRARIA SALESIANA LOMBRIASCO (TO)
Via S. Giovanni Bosco, 7 Tel. 011.2346318
POLLAIO 2019
DA MARZO A NOVEMBRE Dal lun. al ven. 8,30 - 12,00 e 14.30 - 18.00 Il sabato 8,30 - 12,00
Su prenotazione PULCINI - OVAIOLE ROSSE E NERE - LIVORNESE BIANCA BORSA CARNE BIONDA di VILLANOVA - FARAONE - TACCHINI - ANATRE 10 KG. OCHE e QUAGLIE - da LUGLIO anche CAPPONI
Onoranze e Trasporti Funebri
Rista
s.a.s.
Servizio 24 ore su 24 ovunque
Ufficio PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. e fax 011.9734549 - Cell. 335.7520406
BANCA SOLIDA www.banca8833.bcc.it
La notte delle valli Valdesi I falò ricordano la concessione della libertà di culto da parte del Re Carlo Alberto di Savoia il 16 febbraio del 1848. Allora nelle vallate del Pinerolese si accesero spontaneamente dei fuochi A metà febbraio, da più di centosettanta anni, si ripete la tradizionale accensione dei falò della libertà e le fiaccolate che, con il loro lungo e lento serpentone, illuminano la notte delle valli Valdesi. Il 16 febbraio del 1848, alla notizia che il Re Carlo Albero di Savoia stava firmando le “Lettere Patenti”, come un lungo e continuo passa parola, nelle borgate e villaggi del Pinerolese (Pellice, Germanasca e Chisone) si accesero spontaneamente fuochi. Dopo molti anni di feroci persecuzioni, il Re concedeva per la prima volta nella storia del Piemonte, i diritti civili e la libertà di culto alla minoranza religiosa valdese e, qualche giorno dopo, anche a quella ebraica. Fiaccolate e falò, che non sono solo un vivo ricordo di quel giorno ma un segno laico di fratellanza e dialogo tra i popoli al di là delle differenze politiche culturali e religiose, per una grande festa popolare, riscaldata dal calore delle fiamme, dai canti, dal gioco dei bambini e dall’immancabile vin brulè. Il giorno dopo, il 17 febbraio, in ognuna delle comunità viene celebrato un culto di ringraziamento. La ricorrenza tuttavia non si esaurisce con la celebrazione programmata e con la gioiosa atmosfera del pranzo comunitario, ma ogni chiesa cerca di promuovere un evento pubblico volto a ricordare il valore e l’importanza dell’accudire e alimentare la democrazia e la libertà. «Da alcuni anni - racconta Claudio Pilone, fotografo carmagnolese - mi reco a fotografare questi suggestivi momenti, alla ricerca delle immagini, delle luci, dei colori di queste serate, ed ogni anno è una nuova viva e profonda esperienza».
Foto di Claudio Pilone Nella fotografia, il falò della Località Stallè, (Luserna San Giovanni) acceso da 2 fiaccolate, una che scende da Angrogna, e l’altra che sale dall’asilo valdese di Luserna San Giovanni.