Pubblica un annuncio! VENDI E COMPRA con La Pancalera!
VENDITA E ASSISTENZA
Presente in 26 comuni, 137.000 lettori!!!
ancalera
La
MULTIMARCHE
CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it
Anno XII, n. 3 - marzo 2017
www.lapancalera.it
CARIGNANO
VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022
www.connactiv.it info@connactiv.it
Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Gardezzana 20 - Carmagnola (TO) - Tel. 011/9715622 Fax 011/9715266 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Piercarlo NICOLA TEL. 011/9715622 - 393/5860396 - lapancalera@lapancalera.it. DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Buriasco, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cavour, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Piscina, Polonghera, Racconigi, Saluzzo, Scalenghe, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Vinovo, Virle. ISSN 2039-8719
TROVA DA NOI LE OFFERTE MIGLIORI PER ACCENDERE LA TUA ENERGIA SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS DI ENEL ENERGIA NEI PUNTI ENEL DI: CARMAGNOLA – VIA DEL PORTO 28 - TEL. 011.971.62.26 SALUZZO – VIA MARTIRI DELLA LIBERAZIONE 25 - TEL. 0175.45.912
8 marzo: le conquiste in punta di piedi spiegate agli studenti
Il diritto ad avere diritti SALUZZO
Via Salsasio, 9 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. 011.9773383 - Fax 011.9712374
carena@carpenteriacarena.com - carpenteriacarenasrl@legalmail.it
Onoranze e Trasporti Funebri
Rista
s.a.s.
Servizio 24 ore su 24 ovunque
Ufficio PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. e fax 011.9734549 - Cell. 335.7520406 - Abitaz. 011.975717
F.LLI DE MASI
IMPIANTI GAS AUTO
La professoressa Maria Grazia Colombari ha tenuto una conferenza per i ragazzi del Liceo Bodoni di Saluzzo dal titolo “Il diritto ad avere diritti, le conquiste in punta di piedi”, di grande interesse per i giovani anche in occasione della festività dell’8 marzo. Sono gli stessi ragazzi a riferire quanto è stato trattato durante l’incontro: «Maria Grazia Colombari ha iniziato il suo percorso storico con il presentare la condizione femminile anteriore all’Unità d’Italia ed evidenziando la differente emancipazione della donna del nord rispetto a quella del sud - spiegano Davide Ghigo, Lara Bruno, Giorgia Bruno e Francesco Lisa - Ha poi proseguito mostrando le difficoltà che molte donne nel corso degli anni hanno dovuto affrontare, per consolidare la loro condizione attuale. Ne sono esempi le Suffragette, che appartenevano a un movimento di emancipazione femminile nato per ottenere il diritto di voto delle donne e le Mondine che lottarono per migliorare le loro condizioni lavorative. La Colombari ha anche menzionato nomi del calibro di Maria Montessori (1870-1952) educatrice, filosofa e scienziata, Anna Maria Mozzoni (1837-1920) giornalista e pioniera del femminismo in Italia e Salvatore Morelli (1824-1880) scrittore, giornalista e politico favorevole alla parità tra uomo e donna, che si sono distinti nel difendere la condizione delle donne». Importanti sono le conclusioni che i ragazzi hanno saputo trarre
Pescata trota record
dalla conferenza: « Nonostante i progressi ottenuti, in alcune parti del mondo, le donne, spesso anche molto giovani, sono ancora oggi maltrattate e violentate. Negli ultimi anni poi si sono verificati moltissimi casi di femminicidi, ovvero uccisioni di donne che hanno avuto la forza di ribellarsi alle regole del compagno, da non confondere con i femmicidi, cioè uccisioni di donne per il semplice fatto di esserlo. È necessario che tutti noi giovani conosciamo la storia della condizione della donna e la lotta per l’emancipazione affrontata nel corso del tempo, affinché possiamo trarne un insegnamento al rispetto dell’altro e non esistano mai più donne fantasma».
Premio tesi di laurea sull’arte locale L’associazione carignanese Progetto Cultura e Turismo, con il sostegno economico della Compagnia di San Paolo, ha aperto un bando per premiare le tesi di laurea che permettano il riutilizzo turistico di un’opera d’arte, sia essa un quadro, una scultura, una decorazione, un’architettura. Possono partecipare al concorso autori italiani e non, con tesi discusse dal 2007. L’obiettivo del Premio è quello di far conoscere ogni aspetto dell’Arte del XVIII secolo nel territorio compreso nei Comuni afferenti al Progetto “Vittone e suggestioni vittoniane: il Settecento nel territorio Carignanese”: sono coinvolte le opere dei comuni di Carignano, Castagnole Piemonte, Cambiano, Chieri, Pancalieri, Pecetto Torinese, Piobesi Torinese, Osasio, Villastellone, Vinovo, Virle Piemonte. Il regolamento all’indirizzo http://www.carignanoturismo.it/premio_ tesi_di_laurea_2017.html.
VENDITA ASSISTENZA INSTALLAZIONE
Esenzione bollo - Auto sostitutiva - Ganci traino - Revisione bombole metano
*IMPIANTO GPL A PARTIRE DA 600 *IMPIANTO GPL SEQUENZIALE FASATO A PARTIRE DA
€
890 € (FINO A 90 kw)
Via Torino, 31/5 - 10045 PIOSSASCO (TO) - Tel. 011.9065830 - 393.9719210 - 393.9102776
VILLAFRANCA PIEMONTE
Trota record nelle acque del Po a Villafranca nel giorno di apertura della stagione di pesca. Il 18enne Cristiano Rubbi, già noto per aver vinto diverse gare di pesca a livello locale e non in giovane età, ha pescato con l’aiuto dell’amico Alessandro Groppa un esemplare di 73 centimetri del peso di 4 chili e 100 grammi. e.c.
Via Gardezzana 20 - 011.9715622