la Pancalera maggio 2022

Page 1

COPIA GRATUITA

DISTRIBUITO A: Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Scarnafigi, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle

ancalera

La

VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO)

Anno XVII, n. 05 - Maggio 2022

Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

Seguici su

www.lapancalera.it

CARIGNANO

VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022 connctiv-di-saracco-fabrizio. business.site info@connactiv.it

Mensile di cultura, fatti ed eventi

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011.9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it. - 327.9495807 ISSN 2039-8719

Economia verde e digitalizzazione per le imprese piemontesi

Questo mese nell’inserto

VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768 Dal 1989

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI

B

!

RICO

S ID ONU

348.0013257 www.acquahydra.it

Stazione di servizio IP Casalgrasso

Carburante

SERVITO AL PREZZO DEL SELF

Ci trovi sul rettilineo Casalgrasso-Polonghera Tel. 011 975 752

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

snc

Servizio 24 ore su 24 ovunque

PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. 011.9734549 - Cell. 335.7520406

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP

Mascherine e green pass, le nuove regole Fino al 15 giugno FFP2 solo su mezzi di trasporto, sport e spettacoli al chiuso e cinema; in negozi e ristoranti raccomandate se c’è assembramento. Green pass solo per visite in ospedale e rsa Nuove disposizioni sono state comunicate con l’ordinanza del 28 aprile del ministro della Salute Roberto Speranza in vigore dal 1 maggio fino al 15 giugno. Le mascherine FFP2 saranno obbligatorie su tutti i mezzi di trasporto pubblico locale e a lunga percorrenza (treni, aerei, metropolitane, tram, bus), durante spettacoli ed eventi sportivi al chiuso, in cinema, teatri, sale da concerto e palazzetti dello sport. Obbligo di mascherina per lavoratori, utenti e visitatori in strutture sanitarie, ospedali e rsa. Non sarà più obbligatorio indossarle in negozi, supermercati, bar e ristoranti, stadi, spettacoli all’aperto, ma ne è raccomandato l’uso in caso di assembramento. In tutti i luoghi di lavoro, eccetto quelli in ambito sanitario, la mascherina è

ELEZIONI COMUNALI A Vigone ufficializzate le liste dei candidati sindaco Fabio Cerato e Claudio Restagno pag. 20 FESTA DEL PO A Faule dal 6 al 14 maggio cene a base di pesce, serate danzanti e incontri didattici pag. 22 TRA VIGONE E L’ARGENTINA La storia dell’avvocato Bertello, dall’inizio della professione ai primi viaggi all’estero pag. 18 TUMORI

solo fortemente raccomandata. Se i protocolli aziendali lo prevedono, però, i lavoratori devono continuare a indossare la mascherina, chirurgica o Ffp2. Il 4 maggio è previsto un aggiornamento dei protocolli di sicurezza nei luoghi di lavoro. Decade anche l’obbligo di esibire il green pass, eccetto che per le visite in ospedali e rsa. In vigore fino al 15 giugno l’obbligo di vaccinazione per over 50, forze dell’ordine e comparto scuola.

Nuove tecnologie all’IRCCS di Candiolo per radioterapia di precisione chirurgica e innovativo trattamento radiante chirurgico pag. 14 ALPINI Il Gruppo di Pancalieri festeggia i 90 anni della fondazione pag. 5 FIORI & VINI A Carignano ricco programma per la manifestazione del 7 e 8 maggio pag. 8 e 9

www.piemonteco.it

piemonteco

di Fariello Rosita

SPURGHI

Via del Porto 5 - Carmagnola Tel. 340.1976319

DISOTTURAZIONE FOGNATURE E LAVANDINI, POZZI NERI, VIDEOISPEZIONI

Orario: 8-12 e 15-19 chiuso sabato pomeriggio

CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 BARGE - PISCINA - Tel. 0121.570516

LA PANCALERA SU SMARTPHONE



maggio 2022

La

Pnrr, in arrivo 16 milioni

Per Carmagnola, Carignano, Osasio; Villastellone, Cambiano, Pino Torinese e Trofarello. Nicco: premiato impegno di amministratori che hanno individuato progetti di impatto sul territorio Dal Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sono in arrivo 16 milioni di euro per il territorio di Carmagnola e di sei Comuni della zona. Sono stati assegnati dal decreto ministeriale che ha accolto il piano presentato dalla Città Metropolitana di Torino per la ripartizione delle risorse destinate dal Pnrr a inclusione e coesione sociale. Sono così stati interamente e pienamente ammessi a finanziamento sette progetti presentati dal comune capo-area di Carmagnola e da Cambiano, Carignano, Osasio, Pino Torinese, Trofarello e Villastellone. Una notizia estremamente positiva che il consigliere regionale Davide Nicco commenta così: «Il risultato premia la compe-

tenza e il realismo dei Sindaci e degli amministratori locali del Carmagnolese, che hanno saputo individuare priorità sostenibili e progetti di reale impatto sul territorio, privilegiando il recupero di spazi e strutture già esistenti e realmente utili alla cittadinanza. Saranno infatti finanziati fra l’altro il recupero di edifici da adibire a strutture e servizi sociali, biblioteche, alloggi per emergenza abitativa, centri culturali, residenze per anziani. Tutti interventi concreti per la piena ripresa economica e sociale di centri e persone messe a dura prova dalla lunga esperienza della pandemia». I PROGETTI A Cambiano si tratta di un progetto di ristrutturazione edilizia,

efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche di un edificio di edilizia popolare di proprietà comunale da adibire a housing sociale e spazio di comunità. L’importo ridefinito a carico del Pnrr è pari a 1.015.000 euro. A Carignano è prevista la rigenerazione dell’edificio ex casa mandamentale, con il completamento dell’intervento per la creazione di alloggi di emergenza abitativa. Importo assegnato è di 1.200.000 euro. Carmagnola intende recuperare e rifunzionalizzare ad uso sociale la chiesa di San Filippo che dovrebbe diventare un teatro, della Biblioteca e di Palazzo Lomellini. L’importo è pari a 6.235.000 euro.

A Osasio è previsto il restauro dell’edificio comunale in via Verrua finalizzato ad ospitare residenze per anziani e relativi servizi annessi. L’importo erogato sarà di 1.150.000 euro. A Villastellone si tratta dei lavori al centro socio ricreativo di piazza Libertà. L’importo è pari a 1.400.000 euro. Il termine per l’aggiudicazione dei lavori è stato fissato per tutti i soggetti attuatori al 30 luglio 2023. Il certificato di completa e regolare esecuzione delle opere, ovvero il certificato di collaudo rilasciato dal direttore dei lavori, dovrà essere trasmesso entro il 30 giugno 2026, in linea con il termine di conclusione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

C.M.D.

Il terremoto del 1808 nel basso pinerolese I dati dell’evento ritrovati nell’archivio storico di Vinovo. Registrato un morto a Vigone e uno a San Germano Chisone secondi e più, per tutto l’abitato di questo Comune di Vinovo. E specialmente nella presente casa comunale dove le guardarobbe della Mairie [NDR siamo in pieno periodo napoleonico e quindi questo termine in lingua francese indicava ed indica tutt’oggi il Comune] al primo piano e quelle del Segretario Falcuzio al secondo piano, perderono il loro equilibrio per la forte scossa. Alle ore nove e mezza (NDR di sera) una seconda scossa pure a ciel sereno si fece sentire in tutte le case, però soltanto per lo spazio di 3 minuti secondi circa”. Scossa che obbligò il suddetto Falcuzio a balzare precipitosamente dal letto e, come scrive, precipitarsi in strada. Infine la seconda citazione. “Alli 16 aprile ore due e mezza della mattina si è quivi sentito una nuova scossa del terremoto così forte, anzi si può dire di più che quella dei due stesso mese (NDR cioè di 14 giorni prima): e continuò per lo spazio di 10 o 12 minuti secondi”. Fin qui le due brevi annotazioni. Da altra fonte scritta (delibera consigliare) si apprende che i

danni furono tutto sommato di non grave entità, a differenza di altri paesi della pianura pinerolese e delle vallate alpine. Qualche comignolo rovinò a terra e qualche muro si ritrovò con crepe più o meno profonde. Tutto sommato andò ancora bene per Vinovo. Giova ancora ricordare che quel 2 aprile dell’anno 1808 era di sabato, ed il terremoto pare ebbe una così forte intensità che paragonata ai moderni metodi scientifici si possa stabilire all’ottavo grado della scala Mercalli. È quasi certo che l’epicentro fosse scaturito nella media Val Pellice e cioè tra Torre Pellice, Luserna e Angrogna. Fu così forte che l’intera zona di Pinerolo subì gravissimi danni agli edifici privati e pubblici specialmente nella medio-bassa Val Pellice, nella medio- bassa Val Chisone e lungo tutta la fascia pedemontana compresa tra Barge e Cumiana. La seconda scossa si protrasse per circa una dozzina di secondi,

Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio

* Odontoiatria * Protesi dentaria * Ortodonzia invisibile * Sbiancamento dentale * Panoramiche dentali * Chirurgia orale * Chirurgia maxillo-facciale

* Implantologia a carico immediato * Sedazione assistita * Trattamenti indolore * Riparazione protesi * Visite gratuite * Pagamenti personalizzati

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI Dal 1971 al vostro servizio

Interventi a domicilio per: Asciugatrici, Lavatrici, Lavastoviglie, piani cottura, forni, ecc. Cs CAREservice Tel. 011.6063363 - WhatsApp - Telegram 370.1330771

AUTOLAVAGGIO GSP

LAVAGGIO AUTO INTERNI - ESTERNI SANIFICAZIONE CON OZONO

RIGENERAZIONE FARI provocando gravi danni a chiese e cappelle e numerose case private. Sul piano umano vi furono solamente due morti durante la prima scossa del 2 aprile: uno a San Germano Chisone ed uno a Vigone. Un immediato sopralluogo nella zona con un’altrettanto immediata relazione (mese di maggio) del famoso scienziato A.M. Vassalli-Eandi permise una abbastanza precisa fotografia dei danni. Risultarono circa 65 edifici danneggiati del Dipartimento del Po ed un’altra dozzina nel confinante Dipartimento della Stura (saluzzese). Infine va detto che le autorità preposte rimborsarono (in gran parte) i danni nell’arco di tre anni. Gervasio Cambiano

Progetto Patenti È stato lanciato il progetto di formazione “PATENTI C, CQC, E” grazie all’impegno del Consorzio Pinerolo Energia con il progetto “Ripartiamo insieme” e di CGIL, CISL e UIL che hanno siglato un protocollo d’intesa con la Federazione degli Autotrasportatori Italiani e Synergie Italia. Saranno formati giovani autisti per soddisfare la richiesta di personale avanzata dalle aziende del pinerolese. Synergie Italia selezionerà 14 persone disoccupate che verranno assunte subito part-time dalle aziende interessate e nel frattempo i candidati seguiranno il percorso formativo. Conseguite le patenti abilitanti, le assunzioni verranno confermate a tempo indeterminato.

Centro Medico Dentistico s.a.s.

Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630

LA NOSTRA STORIA

VINOVO Spulciando i registri copialettere, depositati presso l’Archivio Storico del Comune di Vinovo, riguardanti gli anni 1805-1814, e quindi redatti rigorosamente a mano (ancora da venire era la macchina da scrivere e la carta carbone), sono balzate agli occhi due interessanti annotazioni fatte dall’allora segretario comunale Domenico Falcuzio, anche notaio del paese per circa 30 anni. In data 2 aprile 1808 con chiara grafia il suddetto Falcuzio riporta la notizia del terremoto che nel tardo pomeriggio di quel giorno sconvolse il pinerolese fino alle porte di Torino. Ed altrettanta precisa notizia viene fedelmente riportata circa la successiva ed ancora più lunga scossa di terremoto, avvenuta di quindici giorni dopo esattamente il 16 aprile. Per nulla togliere o aggiungere alle semplici ma drammatiche parole del Segretario Comunale, si riporta il testo integrale delle annotazioni. “Anno 1808, li 2 aprile, circa le ore 5 dopo mezzo giorno una scossa di terremoto si fece sentire per lo spazio di sei minuti

3

TERRITORIO

ancalera

SERRAMENTI IN LEGNO CON COVER ESTERNA IN ALLUMINIO

ODUZIONE!!

100% DI NOSTRA PR

FINANZIAMENTI A TASSO 0 50%

Sopra: il faro rigenerato

NOVITÀ SANIFICAZIONE AUTO CON MICROBATTERI contro muffe, batteri patogeni e virus. Senza uso di agenti chimici!!

CARMAGNOLA via del Porto 107 (San Bernardo) WhatsApp 342.5654541


4

PANCALIERI

Volontari civici ripuliscono la Pancalera

La

ancalera

maggio 2022

Fondi del Ministero per la biblioteca Ottenuto contributo di 1.900 euro, acquistati 75 volumi dedicati al mondo delle erbe Il Comune ha partecipato anche al nuovo bando del Ministro Franceschini per il 2022

Il gruppo ha lavorato lunedì 25 aprile PANCALIERI Lo scorso lunedì 25 aprile la squadra dei volontari civici in collaborazione con la Proloco ha ripulito la strada della Pancalera sul tratto comunale verso Carignano, raccogliendo una gran quantità di rifiuti di diverse tipologie. Nel gruppo dei volontari civici sono entrati cinque nuove persone della comunità indiana. Il gruppo in futuro proseguirà la pulizia del territorio, dedicandosi ad altre zone del paese.

PANCALIERI Grazie ai fondi del Ministero per i beni e le attività culturali, la biblioteca comunale di Pancalieri si è dotata di nuovi libri una nuova sezione. “L’angolo delle erbe”, questa la sua denominazione, è costituito da una collezione di volumi interamente dedicata al mondo delle erbe. Si possono trovare i migliori testi per imparare a coltivare erbe in balcone, le guide per utilizzare erbe e spezie nella preparazione di cibi sani e gustosi, le migliori essenze per tisane e decotti, manuali di aromaterapia, consigli su come curarsi con erbe e piante, fiori di Bach e fiori australiani. In tutto sono ben 75 volumi, acquistati grazie al contributo assegnato nel corso dell’anno 2021 dal Ministero per i beni e le attività culturali. A Pancalieri erano stati assegnati 1.972,

Approvato lo statuto del Distretto del Cibo PANCALIERI Procede l’iter per la costituzione del Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese cui aderisce anche il Comune di Pancalieri. Il Consiglio comunale nella seduta del 16 aprile scorso ha confermato la volontà di farne parte autorizzando il Sindaco alla firma del Protocollo d’Intesa e approvando la bozza dello statuto e dell’Atto Costitutivo dell’Associazione del terzo settore denominata “Distretto del Cibo del Chierese – Carmagnolese”. La quota di adesione in capo a Pancalieri è pari a 417,60 euro. I distretti del cibo sono stati istituiti per “promuovere lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale, favorire l’integrazione di attività caratterizzate da prossimità territoriale, garantire la sicurezza alimentare, diminuire l’impatto ambientale delle produzioni, ridurre lo spreco alimentare e salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale attraverso le attività agricole e agroalimentari”. i.c.

47 euro. Alessandra Vincenti, vicesindaco con delega alla Cultura, spiega come è stata utilizzata la cifra: «Circa 1.270 euro sono stati impiegati nell’acquisto di libri a tema erbe officinali, 500 euro sono stati impiegati nell’acquisto delle novità editoriali e circa 200 euro sono stati utilizzati per l’acquisto di libri indicati dallo Sbam, il sistema bibliotecario di cui la nostra biblioteca fa parte». «Il nostro Comune - annuncia ancora Vincenti - ha di recente partecipato al bando indetto dal Ministro Dario Franceschini per l’anno 2022 per cui speriamo di ottenere un altro contributo per l’acquisto di libri». La biblioteca di Pancalieri è aperta il lunedì dalle 20.30 alle 22.30 e il giovedì dalle 14 alle 18. i.c.

25 Aprile 2022 L’Amministrazione Comunale ha ricordato i caduti per la libertà con una cerimonia pubblica. Rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni si sono ritrovati davanti ai monumenti del paese per la commemorazione e presso il cippo della Pancalera, testimone della battaglia avvenuta il 26 settembre del 1944 dove morirono i partigiani Franco Diena (Ferrero) e Chiaffredo Barreri (Tormenta) dopo uno scontro diretto con i fascisti. i.c.


maggio 2022

La

PANCALIERI - VIRLE

ancalera

Alpini. 90 anni dalla fondazione, più 2 Il gruppo si prepara a festeggiare l’importante anniversario due anni dopo, rimandato a causa dello stop forzato per il Covid. L’appuntamento sarà il 4 e 5 giugno PANCALIERI C’è fermento nel nuovo Direttivo del Gruppo Alpini di Pancalieri. Finalmente, dopo due anni di rinvii, i soci stanno preparando i festeggiamenti per il 90° anniversario di fondazione del Gruppo che si terranno sabato 4 e domenica 5 giugno prossimi. Il programma prevede per il sabato mattina una camminata di circa 9 km aperta a tutti all’oasi botanico ricreativa del Parco del Ceretto con visita guidata. Durante il percorso di ritorno, fermata alla bocciofila di Lombriaso (km 4 circa) per il pranzo preparato dalla Pro Loco di Lombriasco. Nel pomeriggio seguirà la visita al Museo Naturalistico dell’Istituto Salesiano del paese. La sera, nuovamente a Pancalie-

ri, il programma prevede per le 20.30 una serata con le corali di Saluzzo I Polifonici del Marchestao e Le Tre Valli presso il salone polivalente degli impianti sportivi, ad ingresso libero. Domenica 5 giugno, come da tradizione, ci sarà il ritrovo dei gagliardetti presso il Museo della Menta con colazione offerta dal Gruppo Alpini di Pancalieri. Ammassamento, cerimonia alzabandiera e saluto delle autorità e poi sfilata per le vie del paese con l’accompagnamento dalla banda A.N.A. di Pinerolo. Seguirà la messa in Parrocchia in suffragio degli Alpini e soci defunti. Al termine, pranzo del 90° presso il polivalente servito dal catering Agù. «Speriamo di trovare due giorna-

te soleggiate di fine primavera commenta il Direttivo del Gruppo Alpini - per poter festeggiare al meglio il nostro 90° + 2». Per informazioni, iscrizioni alla

L’antica chiesa di Santa Maria della Plebe, un gioiello a Pancalieri PANCALIERI Con la ripresa delle attività culturali, l’associazione “Progetto Cultura e Turismo Carignano OdV” promuove nuovamente i luoghi simbolo dei nostri territori e così ha rivolto l’attenzione anche all’antica pieve Santa Maria di Pancalieri. La chiesa di Santa Maria della Plebe vicino al cimitero, restaurata tra il 2015 e il 2019 grazie al contributo di fondazioni bancarie, è un piccolo straordinario gioiello d’arte. Col restauro sono riemerse parte delle decorazioni in laterizio dell’abside oltre a un significativo lacerto di un affresco sicuramente integro almeno sino a metà Settecento: una Madonna in trono col Bambino, di cui purtroppo restano visibili solo parti del manto. Inoltre è stato consolidato un affresco già da tempo noto, una preziosa “Messa di San Gregorio papa”, attribuito di recente al pittore pavese Aymo Dux, già attivo in molti cantieri nel Pinerolese (cappella della Missione a Villafranca Piemonte, chiesa Santa Maria della Stella a Macello) e non solo. È stata restaurata anche la bellissima volta della chiesa, con delicate decorazioni liberty. Parte delle offerte raccolte durante la giornata saranno devolute all’acquisto di attrezzature per il Museo delle Erbe Officinali di Pancalieri.

Tamponi. Nuovi orari degli Hotspot gratuiti L’Asl To5 di Carmagnola, Chieri e Moncalieri ha riepilogato le modalità per effettuare un tampone gratuitamente in Piemonte. È necessario innanzitutto, in presenza di sintomi, contattare il medico di base, che effettuerà la prenotazione del tampone ed entro 24 ore (massimo 72 ore) si

riceverà l’appuntamento. Il tampone viene eseguito negli Hot Spot al Foro Boario di Moncalieri in piazza Mercato del Bestiame 3 bis, a Chieri in str. Fontaneto 28, a Carmagnola in piazza Alessandro Manzoni 10. L’accesso è consentito solo ed unicamente previa prenotazione.

Servizio Postale SERVIZIO CAF SERVIZIO PATRONATO SERVIZI POSTALI

• • •

L’accesso diretto è previsto unicamente per uscita dall’isolamento in orari precisi: dalle 15 alle 16 tutti i giorni presso gli Hot Spot di Chieri e Moncalieri; dalle 12.30 alle 13 il martedì, giovedì, sabato e domenica presso l’Hot Spot di Carmagnola.

camminata e al pranzo contattare Giovanni Demorizio 011.9734255, Pier Carlo Nicolino 335.6611545, Giuseppe Becchero 339.5964513.

Contributo per telecamere di videosorveglianza VIRLE P.TE Virle è risultata assegnataria di un contributo di 12.300 euro che permetterà di implementare l’impianto di videosorveglianza del paese con tecnologie di nuova generazione. Queste tecnologie permettono attualmente la registrazione di scenari atti a supportare le Forze di Polizia nell’attività di prevenzione e contrasto delle illegalità. «Una scelta importante commenta il sindaco Mattia Robasto - soprattutto per soddisfare l’esigenza dei cittadini di una più diffusa ed efficace salvaguardia dei beni pubblici, privati e di ripristino delle condizioni di sicurezza». Il contributo viene erogato dal Ministero dell’Interno, il progetto riguarda la realizzazione di un sito di videosorveglianza a varco con telecamera di lettura targhe e di contesto in zona S. Pancrazio (via Vigone). Via San Nicolao 3 PANCALIERI 011.9734020 www.immobiliaremultiservices.com

VENDITA DIRETTA

Un video sulla vita del poeta contadino

PANCALIERI Franco Senestro ha realizzato un breve video sulla storia di Antonio Candellero, il contadino poeta di Pancalieri. Il video è pubblicato sul sito de "La bottega del ciabattino": è un «giusto riconoscimento ad un personaggio che caratterizza la storia di Pancalieri» ha commentato Senestro. La casa di Tonio è un vero museo a cielo aperto, dove ha raccolto vecchi strumenti a testimonianza del lavoro nei campi come si faceva una volta. Nei racconti di Candellero c’è quindi il ricordo della vita in campagna, che l’ha segnato profondamente quando era bambino, la fatica, i tempi duri. Ma non c’è solo amarezza nelle sue parole: si coglie sempre un pizzico della serenità che ora si vede nei suoi occhi e stare ad ascoltarlo, ridendo anche a quel pizzico di ironia che mette nelle sue storie, è un grande insegnamento. i.c.

Nuovo mezzo per la Protezione Civile

VIRLE P.TE Un nuovo mezzo è stato consegnato alla Protezione Civile di Virle Piemonte, acquistato grazie al contributo erogato da Fondazione CRT. La vettura sostituisce il vecchio mezzo in dotazione al gruppo che risulta ormai obsoleto. «Con questo ulteriore passo - commenta il sindaco di Virle Matti Robasto - potenziamo la rete di assistenza territoriale attraverso la disponibilità di un veicolo attrezzato e allestito secondo le indicazioni del dipartimento regionale di Protezione Civile». La partecipazione del Comune al bando della Fondazione è stata curata dal consigliere delegato Gianluca Landi, che si è occupato anche di seguire l’allestimento e le operazioni di consegna del mezzo.

R.E.CAR SNC

RIPARAZIONE E VENDITA ELETTRODOMESTICI

SERVIZI LUCE E GAS ENEL ATTIVAZIONE SPID

Piazza Mazzini 9/11 (ang. via Bobba) CARMAGNOLA Tel. 011.9773918

Se non puoi passare in ufficio per motivi di salute, veniamo a casa tua su appuntamento

www.recarelectrolux.it assistenzarecar@hotmail.it

Super offerta Sky

Fibra 100 ULTRAVELOCE Passa da noi!

Orario: PANCALIERI - Via San Nicolao 7 dal Lun. al Ven. Tel. 011 338940 08,30 - 18,30 mail: serviziopostaleitaliano24@gmail.com Merc. 08,30 - 15,00 www.postaprivatapancalieri.it Sab. 08,30 - 13,30 Servizio Postale Italiano

RISTA GABRIELE decoratore

Via Poirino 615, Fraz. Casanova CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9795058

5

Via Trento Trieste, 31 PANCALIERI (TO) Cell. 345.8139947

CF: RST GRL 01A29 H727 E - PI: 12338840015


6

CARMAGNOLA

La vita di Pepè, fotografo dai mille volti, nel libro di Cristiano Sabre

Presentazione in diretta social mercoledì 4 maggio anche sulla pagina Facebook della Pancalera CARMAGNOLA Sarà presentato in diretta social mercoledì 4 maggio alle ore 21 il nuovo libro del giornalista e scrittore Cristiano Sabre “Pepè, una vita piena di scatti. Storia autentica di un paparazzo”. Il libro, pubblicato da Nino Bozzi editore, è scritto con la collaborazione di Francesca Staltari, figlia di Pepè. Nel racconto viene dato risalto all’aspetto Cristiano Sabre professionale e umano di un personaggio dai mille volti per la sua arte fotografica. Partito da Torino, ma poi consacratosi su tutti i grandi palcoscenici con scoop pubblicati sui principali giornali di tutto il mondo, è stato il fotografo ufficiale dell’indimenticato Claudio Villa e lo scopritore di celebrità come Simona Ventura. Ha vissuto in prima linea la crescita di personaggi come Massimo Ranieri, Carlo Conti, Maradona, Vasco Rossi e Lucio Dalla. Il libro sarà anche presentato, in occasione del Salone Internazionale del Libro, al Circolo della Stampa Sporting di Torino giovedì 19 maggio alle ore 18.30. Cristiano Sabre, classe 1984, carmagnolese originario di Casalgrasso, dopo la sua prima opera “Generazione Vip” edita nel 2013 con Edizioni Canova, ora racconta al pubblico dei lettori la vita e la carriera di Pepè, vero professionista della macchina fotografica, per voce di Francesca Staltari e con testimonianze di Piero Chiambretti, Iva Zanicchi, Pippo Baudo, Maria Teresa Ruta, Caterina Caselli, Davide Pulìa, Paolo Rossi, Marinella Venegoni, Urbano Cairo e Gianni Morandi. Prima presentazione ufficiale, quindi, per “Pepè, una vita piena di scatti” mercoledì 4 maggio in diretta anche sulla pagina Facebook della Pancalera alle ore 21. Interverranno gli autori del libro Cristiano Sabre e Francesca Staltari, l’editore Nino Bozzi, l’agente letteraria Michela Tanfoglio e, ospite d’eccezione, Iva Zanicchi. i.c.

400 mila euro per le sfaltature CARMAGNOLA 400 mila euro: è quanto ha stanziato l’Amministrazione comunale per l’asfaltatura delle strade per i prossimi mesi. Saranno interessate via Tetti Mogna a Vallongo, via Genova fra via Bergamina e via Gozzano, vicolo Asilo a Salsasio, corso Sacchirone tra via Gardezzana e viale Garibaldi, via Ospedale tra via Lionne e via Valobra, via Ceresole a Santa Rita tra via Sommariva e il civico 44, via Cavassa tra via Baldessano e il civico 32, via Valperga all’intersezione con via Torino e via Magone, vicolo Rubinetti all’intersezione con via Torino a Salsasio, vicolo Madonna della Mercede all’intersezione con via Torino a Salsasio, via Prata Piccola a San Bernardo, via Sura, via Poirino e piazza Pertini.

La

ancalera

maggio 2022

Ospedale unico, sarà a Cambiano? Sarebbe stato individuato il sito dell’ex autoparco militare. Il sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero ha chiesto chiarimenti, l’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi ha chiarito che spetta al Consiglio regionale la scelta definitiva del sito CARMAGNOLA Ancora una novità è arrivata nel dibattito sulla localizzazione del nuovo ospedale dell’Asl To5 Carmagnola, Chieri, Moncalieri. Lo si è appreso nelle ultime settimane e una richiesta di chiarimenti è stata inviata all’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi dal sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero, che ha domandato se «corrisponde al vero che la Regione Piemonte ha deciso di abbandonare la scelta dell’area Vadò come sede del nuovo Ospedale Unico dell’Asl To5» e se è vero che «la Regione Piemonte sarebbe orientata alla scelta di un’area collocata nel territorio di Cambiano». Amaro il commento di Italia Viva del Chierese e Carmagnolese: «Purtroppo, dopo 7 anni la Regione Piemonte» ha spiegato il gruppo, ha scelto di puntare «su un altro sito, quello dell’ex autoparco militare di Cambiano». Secondo Italia Viva «è stata posata la pietra tombale sull’ospedale di eccellenza della nostra ASL, non per mancanza di soldi, ma a causa di una precisa scelta

politica». L’assessore Icardi ha confermato che «gli studi tecnici comparativi sulle possibili localizzazioni dei nuovi ospedali dell’Asl To5, del Vco, di Ivrea e di Saluzzo-Savigliano-Fossano sono tutti completati. Nei prossimi giorni, gli elaborati analitici verranno forniti al Consiglio regionale che dovrà compiere la scelta definitiva dei siti, tenendo conto sia degli elementi tecnici che delle valutazioni politiche sulle dinamiche territoriali complessive. In

Vacanza Sportiva CARMAGNOLA Si aprono lunedì 9 maggio le iscrizioni alla Vacanza Sportiva 2022 organizzata dal Comune di Carmagnola nella struttura di corso Roma a partire dal 13 giugno. È possibile prenotare la partecipazione di settimana in settimana fino alla conclusione il 29 luglio. I ragazzi di elementari e medie sono accolti dalle 8 alle 16.30, le attività sono coordinate dall’Associazione A.S.D. Carmaeventi. Le iscrizioni vengono raccolte al Centro Sportivo comunale di corso Roma 24 dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 17. La documentazione è già disponibile sul sito dell’Associazione www.carmaeventi.com.

tutti i casi, si tratta di progetti già inseriti nella programmazione regionale, con relative coperture finanziarie già deliberate. Una volta stabiliti i siti, spetterà quindi alle rispettive Aziende sanitarie avviare l’iter per i bandi di progettazione e costruzione dei nuovi ospedali». Il sito di Vadò per la localizzazione dell’ospedale unico dell’Asl To5 era stato scelto nel 2016. «In un Paese normale in sette anni si realizza un nuovo ospedale. In Piemonte, dopo sette anni, si

Nominato il manager del Distretto del Commercio CARMAGNOLA Lorenzo Sola è stato nominato manager del Distretto del Commercio del Comune di Carmagnola. Sola, dipendente comunale, è Direttore della Ripartizione Cultura e Patrimonio; è stato scelto in quanto ritenuto figura di raccordo tra le iniziative di promozione del territorio in ambito comunale e sovracomunale, culturale e di gestione dei musei e anche per le varie attività in cui già agisce con i partner del Distretto. Sarà il referente per i rapporti tra pubblica amministrazione, i partner del Distretto del Commercio e soggetti che si occupano della promozione e gestione di iniziative e progetti.

decide di azzerare le decisioni prese e, di fatto, di tornare alla casella di partenza, ricominciando da zero - ha affermato ancora il sindaco di Chieri - Abbandonare l’area di Vadò vuol dire far passare altro tempo tra discussioni ed approfondimenti, mentre i nostri tre ospedali diventano ancora più vecchi e meno attrattivi. Ritengo che sia urgente e necessario un momento di confronto e chiarimento». i.c.

Scrutatori referendum 12 giugno CARMAGNOLA Gli iscritti all’Albo Scrutatori al momento non occupati possono candidarsi per assumere le funzioni di scrutatore alle consultazioni referendarie di domenica 12 giugno. Le domande devono essere presentate entro giovedì 12 maggio; i moduli sono disponibili sul sito del Comune di Carmagnola o all’Ufficio Elettorale.


maggio 2022

La

CARMAGNOLA

ancalera

I 500 anni dal primo voto all’Immacolata

Il Pronto Soccorso è di nuovo aperto h24

Martedì 31 maggio messa in piazza Sant’Agostino col Vescovo di Biella

CARMAGNOLA Durante questo mese di maggio si svolge il Pellegrinaggio Mariano della statua dell’Immacolata nelle parrocchie dei borghi carmagnolesi, che si concluderà martedì 31 maggio con la Messa in piazza Sant’Agostino presieduta da S. E. Mons. Gabriele Mana, vescovo emerito di Biella. Gli appuntamenti fanno parte della serie di eventi promossi col titolo “Nel Cuore di Maria – 5 secoli di devozione” per celebrare il 500esimo anniversario del primo voto che la comunità carmagnolese espresse all’Immacolata Concezione Vergine Maria, Patrona della Città. Gli eventi si protrarranno fino all’8 dicembre, festività dedicata alla patrona della Città. Durante le manifestazioni vie-

ne promossa una raccolta fondi per allestire gli interni di una ambulanza che la delegazione di Carmagnola della Croce Rossa Italiana ha ricevuto in dono. L’importo da raggiungere è pari a 27 mila euro. «Celebrare i 5 secoli del primo voto all’Immacolata - ha commentato don Dante Ginestrone - è per tutta Carmagnola un grande dono e una grande responsabilità. Non lo facciamo guardando a quella generazione, che ha già vissuto nella fede alla Vergine un momento drammatico della sua esistenza, ma lo facciamo, illuminati da quell’evento, guardando al presente per riscoprire le nostre radici cristiane e di fede di questo popolo che è sempre stato legato all’Immacolata, sia sentimentalmente che nelle scelte della vita concreta. Questa celebrazione stimoli la memoria, accenda lo spirito di fede e suggerisca buoni propositi, per essere figli degni di chi ci ha preceduto nei secoli». La sindaca di Carmagnola, Iva-

na Gaveglio ha dichiarato che «la celebrazione dei 500 anni dal voto espresso a Maria dai capifamiglia carmagnolesi ha un grande significato per tutta la città, non solo religioso, ma anche di impegno civile e sociale. Il voto si è ripetuto più volte nel tempo, a testimonianza della grande devozione e dell’affidamento all’Immacolata». Le iniziative sono a cura di un comitato composto da referenti delle Parrocchie di Carmagnola che compongono l’Unità Pastorale 5.

Dehors, proroga agevolazioni CARMAGNOLA La Giunta comunale ha disposto, fino a ottobre 2022, la proroga della concessione a titolo gratuito del suolo pubblico per la collocazione di dehor, mentre a partire dal mese di novembre 2022 saranno applicate delle tariffe agevolate. Col Milleproroghe permane fino al 30 giugno la semplificazione delle procedure autorizzative per l’occupazione di suolo pubblico per l’installazione di dehor.

CARMAGNOLA Da martedì 19 aprile il Pronto Soccorso di Carmagnola è di nuovo aperto 24 ore al giorno. Termina così anche questo periodo di chiusura notturna, scattato lo scorso 13 gennaio per far fronte all’aumento dei casi di Covid durante l’ultima ondata della pandemia. All’ospedale di Carmagnola, a metà aprile 50 posti letto erano ancora occupati da pazienti Covid che «non permettono di abbassare la guardia» aveva affermato il Direttore generale dell’Asl To5, Angelo Pescarmona. Ma «seppur con utilizzo di risorse precarie reperite attraverso Società di Servizi» ha spiegato Pescarmona, il Pronto Soccorso carmagnolese è tornato in attività. Positivo il commento della sindaca di Carmagnola Ivana Gaveglio: «Soddisfazione e condivisione di questa scelta sperando che sia un’apertura definitiva e che questo sia un segnale concreto di ritorno graduale alla normalità, nonostante i ricoveri ancora presenti e la diffusione dei contagi ancora alta».

Le tappe del Pellegrinaggio Mariano Da giovedì 28 aprile a giovedì 5 maggio: parrocchia San Bernardo. Da giovedì 5 a giovedì 12 maggio: parrocchia San Michele e Grato. Da giovedì 12 a giovedì 19 maggio: parrocchia Salsasio

chiesa Beata Enrichetta Dominici. Da giovedì 19 a giovedì 26 maggio: parrocchia Casanova con Vallongo-Tuninetti. Da giovedì 26 a martedì 31 maggio: parrocchia San Giovanni.

Ucraina, attivi due punti raccolta del Sermig CARMAGNOLA Due sono i punti di raccolta del Sermig per la popolazione ucraina attivi ogni sabato a Carmagnola: uno si trova a borgo San Bernardo, in via del Porto 182 aperto dalle 14 alle 15, l’altro è presso l’associazione Karmadonne a Casa Frisco in via Savonarola 2, aperto dalle 9 alle 12. Si possono donare medicinali vari, materiale sanitario (disinfettanti, garze, cerotti, cotone, siringhe, occhiali, sedie a rotelle, stampelle, tutori), prodotti per l’igiene (sapone, dentifricio, spazzolini, detersivi, shampoo, assorbenti, pannolini, pannoloni, fazzoletti), generi alimentari (pasta e riso, biscotti, cereali, farina, pesce in scatola, carne in scatola, verdure e legumi in lattina, legumi secchi, alimenti per bambini, zucchero, sale, olio, aceto). Sono anche ricercati, a Casa Frisco, volontari per supportare la redistribuzione dei pacchi. Per info tel. 393.9096878.

Appuntamenti con la banda CARMAGNOLA Maggio ha in serbo due importanti appuntamenti per la Società Filarmonica di Carmagnola. Nel primo la banda senior si esibirà in concerto domenica 8 maggio alla comunità Giovanni Gallo per un pomeriggio in allegria. Nel secondo appuntamento i protagonisti saranno gli allievi del corso bandistico 2021-2022: il 19 maggio in serata si esibiranno nel saggio di fine anno al cinema Elios.

Incontro con l’Auser CARMAGNOLA L'Auser Volontariato di Carmagnola organizza un incontro per far conoscere il servizio svolto a favore della cittadinanza. Si terrà sabato 21 maggio nel cortile dell'Opera Pia Cavalli (via Cavalli 6) con un programma dal titolo “Ripartenza a porte aperte” che si distribuirà lungo l’arco dell’intera giornata e inizio alle 10. Al mattino verrà fatta una dimostrazione di trasporto disabili, nel pomeriggio ci sarà un incontro con i cittadini. Il Direttivo Auser ritiene che questo sia un momento importante per «far conoscere e toccare con mano il mondo del volontariato». L’invito a partecipare è rivolto, oltre che ai cittadini, «in special modo ai ragazzi delle scuole accompagnati dai propri nonni».

7

Acquistando una chiusura ricevi in omaggio il bracciale in argento del valore di Euro 45,00 Acquistando un bracciale Bangle ricevi in omaggio due stop in argento!


8

CARIGNANO

La

Virginia Gasperini Via Savoia 17 - Carignano (TO) 348.6377534 estetica.gasperini estetica.gasperini@gmail.com ORARIO lun-ven: 9.00-19.30 - sab: 12.00-19.00 dom e mer: chiuso

ancalera

maggio 2022

La mostra-mercato il 7 e 8 maggio nel parco comunale di via Monte di Pietà con l’organizzazione del Comitato Manifestazioni

A Fiori & Vini arriva il percorso benessere

È la novità 2022 proposta nella saletta di Villa Bona, un angolo di relax con trattamenti olistici

FORNO A LEGNA - Chiuso il lunedì CARIGNANO - Via Silvio Pellico 37 - Tel. 011.9690069

366 5092150 Tel. 011 0860053

®

Via Trento 8 - Carignano (TO) info@marcoserragelatiere.com www.marcoserragelatiere.com

Tel. 011 9690723 - Cel. 324 0766872 Via Umberto I 23, Carignano (TO)

CICLI SINTI ‘58 DI SINTI SILVANO

Via Salotto, 35 - Carignano (TO) Tel. 340.7201061 E-mail: befidelio@gmail.com

CARIGNANO Anticipata da Sapori in Piazza venerdì 6 maggio alle 19 in piazza Liberazione, la 27esima edizione della mostra-mercato Fiori & Vini inaugura sabato 7 maggio e prosegue per tutto il fine settimana all’interno del parco comunale di via Monte di Pietà. L’evento torna quindi in edizione completa, dopo la formula concentrata in un solo giorno in formato “mercato” proposta lo scorso anno per rispettare le stringenti normative legate all’ermergenza sanitaria. Organizzata dal Comitato Manifestazioni in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la manifestazione vede protagonisti, il 7 e 8 maggio, i vivaisti con mirabili allestimenti floreali, esposizioni di piante da interno e da giardino e attrezzature. Fuori dalle mura del parco, che appare sempre più colorato e vivo durante l’evento, si trovano espositori artigianali selezionati, provenienti da tutto il Piemonte, con le proprie creazioni. Le eccellenze vitivinicole del territorio sono l’altro fiore all’occhiello di Fiori & Vini:

sui loro prodotti tipici. La novità 2022 è il percorso benessere “Alziamo le vibrazioni” nella saletta al piano terra dell’ex villa Bona: un angolo di relax e recupero energetico grazie a trattamenti olistici, oli essenziali e integratori di ultima generazione. Lo spazio è gestito in collaborazione con Radio Antenna Uno. Nel week-end carignanese il pubblico può godere anche di diverse iniziative culturali, quali le mostre di pittura proposte nella sala mostre del Municipio in via Frichieri, la mostra fotografica su lavoro, agricoltura e migranti e la mostra personale di Alessandro Blandini allestite nella ex sala consiliare (primo Una passata edizione della manifestazione piano) e nelle salette al piano terra in piazza San Giovanni. come ormai da attesa tradizione, i sommelier L’inaugurazione di sabato 7 maggio si tiene AIS propogono ai visitatori degustazioni, nella sala mostre al secondo piano del palazzo comunale di via Frichieri alle ore 11; seaperitivi e cene. Importante è anche la presenza di uno stand gue l’inaugurazione della mostra “Emozioni informativo sul Distretto del Cibo del Chie- naturalistiche e metafisiche” con le opere rese-Carmagnolese, dove si possono trovare degli artisti Graziella Alessiato ed Ezio Curinformazioni sui paesi che ne fanno parte e letto.

Festa per i 50 anni dell’Oratorio Campo Giochi

Domenica 22 maggio la Messa comunitaria, poi giochi, tornei e convegni fino a fine mese CARIGNANO Anche per l’Oratorio Campo Giochi di Carignano è arrivato il momento di ripartire con tutte le attività e festeggiare i 50 anni dalla prima apertura. I due anni passati sono stati utili per rinnovare e la struttura, anche se, spiega il Direttivo, il periodo di inattività legato al Covid ha fatto emergere alcune criticità: «Mancano molti volontari. Il servizio al Campo Giochi era a carico di poche persone, ormai un po' avanti con gli anni, che ora fanno fatica a riprendere il ritmo. Mancavano già nuove forze, e mancano tuttora». L’invito è quindi quello di unirsi al gruppo e collaborare nell’organizzazione delle attività. I festeggiamenti per i 50 anni della strutura

partono domenica 22 maggio con la celebrazione alle 10.30 della Messa comunitaria sul prato del Campo Giochi, se le condizioni meteo lo permetteranno. Al termine, alle 11.30, seguirà l’inaugurazione di una mostra fotografica, il pranzo per i soci alle 12.30 e lo spettacolo di magia alle 16.30 nel Salone del Teatro dell'oratorio di via Savoia. I festeggiamenti proseguiranno lunedì 23 maggio con Tacikamona, una serata dedicata ai giochi da tavolo organizzata dal gruppo Scout Carignano 1. Giovedì 26 maggio alle 21 si terrà l’incontro dibattito “Il futuro dell’oratorio o l’oratorio del futuro?”. Venerdì 27 maggio alle ore 21 è in programma il saggio di pattinaggio, sa-

bato 28 maggio dalle ore 15 animazione e giochi per le famiglie con street food a cura del gruppo Abaco. Dalle ore 21 serata musicale “Il dado è tratto” con i Versione Acustica 2.0 in concerto; a seguire Ri-Party con Marga&Fears. Domenica 29 maggio dalle ore 15 sono in programma grandi tornei per tutti: calcio, pallavolo, basket, carte, bocce, con premiazione che si svolgerà entro l’inizio della Processione in onore della Madonna presso il Santuario di Nostra Signore delle Grazie. Tra fine maggio ed inizio giugno l’Oratorio organizzerà giornate di festa del catechismo e a giugno partirà l’Estate Ragazzi.


maggio 2022

La

CARIGNANO

ancalera

Fotografia e pittura nel maggio di Carignano

9

Per Fiori & Vini inaugurano le mostre di Graziella Alessiato con Ezio Curletto e di Orlando Morici CARIGNANO

Anche questa 27esima edizione di Fiori & Vini è caratterizzata dall’organizzazione di momenti culturali e mostre nelle aree espositive del paese. Sabato 7 maggio alle ore 11 inaugura la

collettiva di Graziella Alessiato ed Ezio Curletto nella sala mostre della Biblioteca Civica di via Frichieri. Titolo della mostra è "Emozioni naturalistiche e metafisiche". L’esposizione sarà aperta fino a domenica 15 maggio con il seguente orario: sabato 7 ore 11-18, domenica 8 ore 10-18, dal lunedì al venerdì ore 15-18, sabato 14 e domenica 15 maggio ore 15-18. Sempre sabato 7 maggio inaugura anche la mostra fotografica “Lavoro in bianco e nero” nelle salette a piano terra dell’ex edificio comunale in piazza San Giovanni. Autore degli scatti è Orlando Morici, che racconta l’accoglienza dei migranti ma soprattutto il lavoro all’interno del mondo dell’accoglienza. Gli scatti di Morici immortalano sguardi, volti, mani e raccontano le storie di persone arrivate in Italia da Asia, Africa, America. Esperienze di chi è accolto ma anche di chi accoglie: sono le storie di operatori, assistenti sociali

A Carignano il titolo di Comune Turistico

e manutentori, di psicologi e infermieri che ogni giorno si impegnano per offrire dignità a chi scappa dalla guerra, dalle discriminazioni e dalla fame. Lo stesso Orlando Morici è operatore dell’accoglienza e con queste foto ha voluto raccontare attraverso la sua macchina fotografica una realtà ormai quotidiana nelle nostre città. L’evento è promosso dall’Associazione Tra Me in collaborazione con il Circolo

Arci Nuova Armonia SIPLA, Arci Torino e con il patrocinio del Comune di Carignano. La mostra è aperta sabato 7 e domenica 8 maggio in occasione della manifestazione “Fiori & Vini”.

Il vento della libertà. Mostra aperta fino al 4 maggio

dott.ssa CLARA SAPPA ALBO PROFESSIONALE TO 2404

CARIGNANO

Il titolo di Comune Turistico è stato assegnato al Comune di Carignano dalla Regione Piemonte. La notizia è stata accolta con soddisfazione dall’Amministrazione comunale, che ricorda come questo fosse uno dei suoi obiettivi prefissati: «Il turismo rappresenta un comparto importante, capace di trainare anche altri settori, dall’enogastronomia al commercio - si legge nella comunicazione del Comune - Carignano possiede peculiarità dal punto di vista architettonico e paesaggistico molto rilevanti, tra cui la Parrocchia S.S. Giovanni Battista e Remigio, il santuario del Valinotto, mete di visite culturali da parte di turisti provenienti da tutta Italia, e il Parco del Po, riserva della Biosfera MaB UNESCO». Con la fine dello stato di emergenza sanitaria legata al Covid-19 riprenderanno gli eventi tradizionalmente organizzati in città, a partire dalla mostra mercato Fiori & Vini che si terrà nei prissimi giorni, per arrivare a “Come eravamo” in programma a giugno e alla Sagra del Ciapinabò di ottobre ed infine al prossimo carnevale, manifestazione popolare sempre molto attesa: «Nel 2023 riprenderà trionfalmente, grazie all’entusiasmo ed all’impegno di coloro che, con il loro lavoro rendono questa manifestazione sempre vivace e gioiosa».

Tornano le cene al Bobbio

Via F. Salotto 66 CARIGNANO (TO)

Tel. 333.3109068 Dal Lunedì al Venerdì 9.30-12.30 / 15.30-19.00 Sabato 9.30-13.30

CARIGNANO

Inaugurata con grande affluenza di pubblico, prosegue fino a mercoledì 4 maggio la mostra “Il vento della libertà. Dalla Resistenza alla Costituzione” proposta nella sala mostra del Palazzo comunale in via Frichieri. L’esposizione è aperta dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. L’evento è proposto dall’ANPI di Carignano e dal Comune in collaborazione con ben quattordici associazioni del territorio: Azione Cattolica, CGILSPI, Pro Loco, Tra Me, Legambiente Il Platano, Oltre, Comitato Manifestazioni, Progetto Cultura e Turismo, Nuova Armonia, Sintra, Pro San Remi-

Perin Adriana

CARIGNANO

Sono riprese le cene proposte dall’Alberghiero del Bobbio nel ristorante didattico della scuola. Dopo l’appuntamento guidato da Giuseppe Lisciotto, giovane chef del ristorante Les Petites Madeleines del Turin Palace di Torino, il prossimo evento in calendario sarà mercoledì 11 maggio. Verranno proposti i piatti di un ex-studente del Bobbio, lo chef Christian Mandura, che ha appena ricevuto la sua prima stella Michelin. Gli incontri conviviali permettono agli studenti di formarsi sotto la guida di importanti chef e di presentare in sala i piatti. L’apertura al pubblico del ristorante didattico è stata un’idea ell’ex dirigente scolastico Franco Zanet. Le prenotazioni per le cene si raccolgono telefonando allo 011.9690670.

AMBULATORIO VETERINARIO

Naturopata e Operatrice di Medicina Biologica da 34 anni esegue: • • • •

Test chinesiologici per intolleranze alimentari e per capire da dove arrivano i tuoi problemi dagli organi squilibrati Riflessologia plantare Consigli per una sana dieta Pranoterapia

Riceve nella sua Erboristeria in via Salotto 29 a Carignano (TO) - Cell. 338.7027388 e nello studio di Racconigi (CN) in via Caramagna 25

Troverete ogni genere di prodotti naturali

gio, Corale Carignanese, Ass. Carabinieri, Museum Instrumentum Calculi. Numerose le scolaresche che hanno visitato l’esposizione o che hanno programmato una visita nei prossimi giorni. Le celebrazioni della Festa della Liberazione si sono svolte la mattina del 25 aprile; sabato 30 aprile nel Parco di Villa Bona è stato organizzato il concerto “Cantiamo la libertà” con il Coro ANPI di Torino e martedì 2 maggio alle ore 21, in Sala del Consiglio comunale, si terrà l’incontro “Una carta di sogni e di realtà. La Costituzione a 75 anni dalla sua promulgazione”. Interverrà l’avv. Francesca Paruzzo, ricercatrice di Diritto costituzionale.

LA PANCALERA SU SMARTPHONE


10

CARIGNANO - VILLASTELLONE

La

ancalera

maggio 2022

Accordo Gtt - Comune di Poirino

Il gruppo di cittadinanza attiva “La città che cresce” presenta idee e obiettivi

VILLASTELLONE La frazione Favari-Avatanei di Poirino sarà collegata con Moncalieri attraverso un prolungamento della linea urbana 83 che attualmente ha il capolinea in piazza Martiri della Libertà a Villastellone. È il risultato di un’intesa siglata fra il Comune di Poirino e Gtt e approvata dalla Giunta comunale della cittadina il 13 aprile scorso. Giunge dopo anni di richieste e tentativi per collegare la popolosa frazione con la cintura torinese e i suoi servizi: in particolare la rete del Servizio Ferroviario Metropolitano e la stazione ferroviaria di Moncalieri, la zona commerciale della stessa Moncalieri e l’istituto scolastico Majorana. La linea garantirà tre passaggi quotidiani nelle ore di maggior flusso e avrà un primo periodo di sperimentazione della durata di sei mesi. Grande soddisfazione da parte del consigliere regionale Davide Nicco, che ha reso possibile l’interlocuzione fra il Comune di Poirino e Gtt che ha portato al parere favorevole sugli studi di fattibilità e quindi all’istituzione del nuovo servizio: «È un risultato atteso da anni dalla cittadinanza di una zona popolosa e finora collegata in modo carente al sistema di servizi essenziali che gravitano sulla cintura di Torino Sud e Moncalieri in particolare. Condivido la soddisfazione con la sindaca Angelita Mollo e l’assessore Tonino Curiale che hanno voluto con determinazione questo risultato, e ringrazio i vertici di Gtt che hanno assunto con grande serietà e competenza l’impegno di studiare la fattibilità e la sostenibilità del servizio giungendo a una conclusione positiva». La sindaca di Poirino, Angelita Mollo, illustra l’importanza della nuova infrastruttura per il territorio: «I Favari-Avatanei sono una frazione popolosa: quasi 1.500 persone che finora hanno pagato un incomprensibile isolamento

CARIGNANO Sono riprese a pieno ritmo le attività dei tavoli di lavoro del gruppo di cittadinanza attiva “La città che cresce”, illustrate da Roberto Falciola (capogruppo in Consiglio comunale della omonima lista civica). I membri intendono innanzitutto coinvolgere i cittadini per «lavorare insieme per pensare la città di oggi e di domani». “La Città che cresce” sta riflettendo attualmente sui principali progetti dell’Amministrazione comunale: «Con i fondi del PNRR, ma anche con i programmi di finanziamento regionale, la nostra città potrebbe conoscere importantissimi cambiamenti nei prossimi anni, e noi dobbiamo essere preparati e poter dire la nostra». “La città che cresce” ha inoltre raccolto nella scorsa estate diversi suggerimenti dai cittadini, e ora vengono utilizzati «come un vademecum per le discussioni dei cinque tavoli di lavoro in cui il gruppo è suddiviso. I tavoli - prosegue Falciola - non discutono solamente i progetti dell’Amministrazione: evidenziano problemi e criticità, ma soprattutto stanno elaborando proposte e iniziative concrete sui temi specifici». Il tavolo sui temi ambientali è coordinato dal consigliere comunale Francesco Boggio con Alberto Tamietti, che spiegano: «Abbiamo molto discusso della questione del notevole numero di tagli agli alberi, che ha interessato tanto il centro cittadino quanto il “Bosco per la città”. Proprio il bosco, quest’anno compie 30 anni e il taglio di alcuni alberi ha suscitato preoccupazione. Invece occorrerebbe riqualificarlo». Maria Vittoria Piola coordina invece il tavolo sul sociale: «Ci siamo confrontati sulle situazioni più fragili della nostra cittadina: anziani, nuove famiglie, giovani adolescenti e bambini, con particolare attenzione alla disabilità» spiega. «Proveremo a individuare le criticità e i punti di forza di ogni gruppo sociale e come potremmo agire per creare un tessuto di relazioni, collaborazione e sostegno soprattutto alle fasce più deboli. Dei progetti del Comune dedicati alla famiglia

Favari, passerà bus per Moncalieri

Il consigliere regionale Davide Nicco fra l’assessore di Poirino Tonino Curiale e la sindaca di Poirino Angelita Mollo rispetto al capoluogo e soprattutto rispetto ai collegamenti con Moncalieri. Questo nuovo servizio andrà a migliorare ancora la qualità della vita del nostro territorio e permetterà a tante persone di non essere costrette a dipendere dall’automobile per ogni minimo spostamento. È un bel segnale anche nella direzione della tutela dell’ambiente, del risparmio di risorse e della valorizzazione dei servizi pubblici in quanto patrimonio della collettività». Aggiunge l’assessore di Poirino Tonino Curiale: «L’istituzione della nuova tratta di autobus corona una battaglia lunga diversi anni che, dopo molti tentativi infruttuosi, grazie all’impegno comune con il consigliere regionale Davide Nicco ha finalmente visto la disponibilità di Gtt ad affrontare e risolvere positivamente il problema. Un’altra buona notizia per i residenti dei Favari-Avatanei che proprio in questi giorni vedono giungere in porto un’altra battaglia combattuta insieme: il via libera all’apertura della nuova farmacia nel territorio della frazione».

Ambiente, giovani, fragili, commercio, cultura a Carignano cercheremo di analizzare obiettivi e azioni che saranno messe in atto, per contribuire con idee e risorse alla loro realizzazione. In particolare riteniamo importante il progetto del Centro per la famiglia nella ex-scuola materna». Erica Miatello e la consigliera comunale Francesca Dejoma si occupano del tavolo sui giovani. L’intento è «di rendere Carignano un posto più adatto e con possibilità per i giovani, per questo motivo ne fanno parte anche adulti che portano consigli e idee prendendo spunto dalle proprie esperienze». Tra gli obiettivi: «collaborare di più con le scuole per sensibilizzare e informare su tematiche a noi molto care ed importanti». Miatello e Dejoma citano ad esempio una festa per i neo-diciottenni e il miglioramento delle zone del Po affinchè siano «accessibili in maniera sicura per giovani, famiglie e per chiunque voglia raggiungerle». Il consigliere comunale Marco Cignetti ha spiegato le attività del tavolo su centro storico, commercio e attività produttive. Particolare attenzione è rivolta al Piano di rigenerazione urbana annunciato dall’Amministrazione: «Sul problema dei parcheggi stiamo approfondendo l’idea di un disco orario con ipotesi di rimborso da parte del negoziante del costo del parcheggio, con ulteriore rimborso da parte del comune al negoziante. Ci sembra inoltre importante il tema delle consultazioni con i commercianti e del loro coinvolgimento». L’obiettivo dell’ultimo tavolo di lavoro è stato illustrato da Roberto Falciola: «Si occupa della memoria e della storia della città. In questo momento è impegnato a raccogliere le testimonianze di chi ha lavorato, nei diversi ruoli, nell’Ospedale di Carignano fino alla sua chiusura». “La città che cresce” intende poi produrre una mostra sull’Ospedale che permetta ai cittadini «di ricucire la memoria del passato con la nuova vita della struttura, già iniziata con la realizzazione dell’hospice Faro e che si compirà con le due nuove realtà previste dall’ASL (ospedale e casa di comunità ndr)».



12

CASALGRASSO - MURELLO - TORRE SAN GIORGIO

Aiuti all’Ucraina

CASAGRASSO Un camion con aiuti per la popolazione Ucraina è partito da Casalgrasso lunedì 4 aprile, con una gran quantità di generi alimentari e di prima necessità raccolti nei giorni scorsi. I volontari della Protezione Civile che si sono occupati dell’iniziativa si sono ritrovati alle 15 circa in piazza Donatori davanti alla palestra e sono partiti per convogliare il materiale raccolto al Foresto di Cavallermaggiore, da dove partirà un tir per consegnare il materiale in Romania al campo profughi coordinato da padre Albano. Il vice presidente della Protezione Civile di Casalgrasso, Gianni Peretti, ringrazia «le attività commerciali di Casalgrasso, i cittadini, le scuole, Casalgrasso Solidale e alcune famiglie che hanno contribuito alla raccolta con donazioni generose».

Il mese Mariano a Murello MURELLO Il Santuario della Madonna degli Orti, nel mese di maggio, raccoglierà la popolare devozione della comunità murellese, ricevendo tutti fedeli che vorranno presenziare le funzioni celebrate nel mese Mariano. Infatti, da martedì 3 maggio, la messa infrasettimanale, abitualmente celebrata in Parrocchia nell’orario mattutino, verrà officiata al Santuario nell’orario serale delle 20.30. Inoltre, per tutto il mese di maggio, prima della funzione i bambini ed i ragazzi che compongono i vari gruppi Tobia di catechismo, animeranno la recita del Rosario,

che verrà recitato alle 20. Ricordiamo che, in occasione della ricorrenza della festa di Santa Liberata ed in onore di San Pietro, i fedeli sono attesi al Santuario dove saranno celebrate le seguenti funzioni: sabato 30 aprile, domenica 1 e lunedì 2 maggio recita del Santo Rosario alle 20, mentre martedì 3 maggio a conclusione del rosario seguirà la messa. Concludiamo ringraziando l’attivissimo gruppo Parrocchiale per il costante ed incessante impegno profuso sotto la guida spirituale di Don Maurilio e Don Marco. m.v.

La

Recupero locali comunali dell’ex farmacia MURELLO La compartecipazione al bando “Rigenerazione Urbana”, è stato uno dei principali temi discussi dal Consiglio Comunale: l’approvazione di questa convenzione, che raggrupperà i comuni di Caramagna, Casalgrasso, Cavallerleone, Cavallermaggiore, Faule, Polonghera, Racconigi e per l’appunto Murello, si prefigge l’obiettivo di migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale. La domanda di partecipazione al Bando, che sarà unica e riguarderà quindi l’insieme dei paesi, verrà trasmessa al Ministero dell’Interno, presso la sede del dipartimento per gli Affari interni e territoriali, dal

Comune capofila del progetto. Per quanto concerne Murello, l’intervento presentato dall’Amministrazione Comunale prevede il recupero dei locali comunali dell’ex farmacia, operazione che richiede uno stanziamento di 300mila euro. L’opera dovrebbe consentire di ospitare all’interno dei nuovi locali, fra gli altri utilizzi, la nuova sede della biblioteca: questo progetto, segue solo di pochi mesi la fondamentale opera inserita nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con il quale verrà rinnovato l’edificio scolastico attraverso l’adeguamento antisismico e l'efficientamento energetico. m.v.

Fritto misto, serviti oltre 2.300 piatti

Celebrato anche il cinquantesimo anniversario del Comitato Festeggiamenti TORRE SAN GIORGIO zazione di manifestazioni capaci Il benvenuto del sindaco, Daniele di portare nel piccolo centro della Arnolfo, ai numerosi presenti ha pianura saluzzese succulenti proufficialmente aperto, nella serata poste eno-gastronomiche e spettadi venerdì 22 aprile 2022, la di- coli con ospiti di altissimo livello. ciottesima edizione della “Sagra Il ritorno in presenza della Sagra del fritto misto”. Con l’edizione non ha quindi mancato di entuandata in scena dal 22 al 25 aprile siasmare i numerosi presenti che non solo la Sahanno così gra dedicata al potuto tornare Oltre 2.300 le persone che piatto principe ad assaporare della tradizioil prelibato hanno assaggiato il fritto o le ne piemontepiatto nella altre specialità. se è tornata bella cornice Più di 5.000 i passaggi registrati pienamente in offerta dal Panei quattro giorni di Sagra al presenza ma latorre. è diventata Nel mese di PalaTorre, in centro e in piazza. maggiorenne. maggio non Il 2022 è però mancheranno anche l’anno in cui si celebra il però anche degli altri appuntacinquantesimo anniversario della menti significativi proposti semcostituzione del primo Comitato pre dall’Amministrazione cofesteggiamenti: il “braccio ope- munale in collaborazione con il rativo” del Comune nell’organiz- Comitato festeggiamenti. Giovedì

5 maggio, alle ore 21, la Compagnia Teatrale “Menodrammatica” di Moretta presenterà, al tendone del Fritto misto, il suo ultimo lavoro: “Studio associato”. DOmenica 8 maggio trek per tutti ma dedicato in particolare alla donne per la festa della mamma. Sabato

CASALGRASSO Più eventi sono stati celebrati nella medesima giornata a Casalgrasso domenica 24 aprile. Innanzitutto si è svolta la 14esima edizione della Festa dell’Anziano con un ricco menù molto apprezzato dai commensali e la premiazione delle persone che hanno compiuto 85 anni. Nella giornata è stata poi organizzata la Festa del Volontariato dall’associazione i Baloss con il Comune. Si sono riunite Protezione Civile, Fidas, Monviso Solidale e sono stati premiati alcuni volontari per gli anni spesi all’interno della propria associazione a servizio di Casalgrasso. I riconoscimenti sono stati consegnati a Carmen Mulassano (biblioteca), Gibin Rinaldo (associazione pescatori), Paolo Bertorello (Alpini), Giovanni Gariglio (parrocchia), Gianfranco Rac-

ca (Baloss), Osella (PC), Battista Pederzani (Casalgrasso solidale), Gustavo Giordana (Fidas). Ha ricevuto un elogio anche don Benente che per molti anni ha condotto la parrocchia San Giovanni Battista ed ora è ospite alla RSA di Pancalieri.

Agriturismo Cascina San Michele

Un disegno per la pace

CASALGRASSO

Via Braida 10 - Casalgrasso

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T.

Menù a partire da 28 euro

Info e prenotazioni tel. 334.1888807

28 e domenica 29 maggio saranno invece dedicati alla manifestazione “GO-KART in piazza”. La manifestazione si svolgerà nell’area artigianale di Torre San Giorgio con i seguenti orari: sabato, dalle ore 14 alle 18,30; domenica, dalle ore 9,30 alle 18.

A destra, i premiati con le autorità presenti. Sotto, i volontari dei Baloss

Riconoscimenti a chi è impegnato nel sociale

APERICENE per 18esimi

maggio 2022

BANDO RIGENERAZIONE URBANA

Festa del volontariato

Si organizzano

ancalera

PIZZA HAMBURGER e PATATINE TOTANI FRITTI SALA PER FESTE E COMPLEANNI

GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI DA ASPORTO E A DOMICILIO INFO E ORDINI: Tel. 328.0084289

CASALGRASSO Un cartellone per la pace in Ucraina: è quanto hanno realizzato i bambini della quarta elementare di Casalgrasso, seguiti dalla maestra Cecilia. Il disegno con il simbolo della pace è stato collocato sulla porta della scuola che si affaccia su via Torino. Il simbolo della pace è un cerchio con una linea al centro che lo divide e che a sua volta si ramifica in altre due linee. Fu creato da Gerald Holtom nel 1958; raggiunse il successo nel decennio successivo con la campagna per il disarmo nucleare e successivamente più in generale dell’antimilitarismo.


maggio 2022

La

RACCONIGI - SCARNAFIGI

ancalera

TERRE DEI SAVOIA

Presentati i progetti Digicult e Antes

Obiettivi sono la formazione digitale dei ragazzi e lo sviluppo del settore erbe aromatiche e fiori eduli RACCONIGI È stato aperto dal presidente Valerio Oderda l’assemblea annuale dell’Associazione Terre dei Savoia che si è riunita sabato 2 aprile: «Ci confermiamo una struttura capace di generare idee e attrarre risorse a livello europeo ma anche capace di cambiare e adattarsi a modelli di lavoro e obiettivi nuovi e più sfidanti, consapevoli delle abilità presenti all’interno del nostro organico». È quanto ha affermato Oderda, sottolineando poi come l’Associazione sempre più si ponga l’obiettivo di incrementare la qualità del proprio lavoro garantendo pari opportunità, ampliando e sviluppando la capacità di raggiungere persone di età diverse e provenienti da contesti culturali, sociali ed economici differenti. Durante l’assemblea è stato presentato il progetto Digicult, composto da nove partner di sei paesi europei, che mira ad offrire un percorso di formazione digitale con l’obiettivo di migliorare le competenze chiave dei ragazzi come raccomandato dalla Commissione Europea e dal Consiglio Europeo. È stato inoltre presentato il progetto Antes, candidato con successo sul programma Alcotra. Si propone di capitalizzare i risultati dei progetti Antea ed Essica, riunendo parte dei partner coinvolti e mettendo in evidenza le sinergie che i due progetti hanno avuto. L’intento è ampliare le conoscenze e le possibilità di sviluppo dei comparti delle piante aromatiche e dei fiori eduli che hanno in comune la coltivazione sostenibile, le caratteristiche nutrizionali e metaboliche legate alla salute umana e di confezionamento e trattamento post-raccolta.

Lions Club, consegnate le borse di studio Sono state assegnate a studenti di Polonghera, Murello, Moretta e Scarnafigi SCARNAFIGI Ottimo riscontro per l’iniziativa del Lions Club “Scarnafigi – Piana del Varaita” che, in occasione del ventennale di costituzione del Club ha istituito sei borse di studio, di cui una in memoria di Pierino Battisti, il primo presidente e ispiratore del Club, offerta dalla moglie. Le borse sono state infatti assegnate ad altrettanti meritevoli residenti in uno dei 17 comuni dell’associazione di comuni “Octavia – Terre di Mezzo” che sono iscritti, per l’anno scolastico 2021-2022, al quinto anno di istituti scolastici secondari di II grado. I candidati sono stati valutati, dall’apposita commissione, in base ai requisiti previsti dal bando comprendente il merito scolastico e la produzione di un elaborato scritto avente come tema: “Cosa conosco del Lions Club International e della sua azione sul territorio: proposte di intervento”. Nel corso di un’apposita cerimonia svoltasi al teatro Lux di Scarnafigi, le borse sono quindi state

consegnate, alle studentesse ed agli studenti presenti, dal presidente del Lions Piersandro Mina. Hanno quindi ricevuto la borsa di studio: Elisa Agasso (Polonghera) Liceo ginnasio “Bodoni” di Saluzzo; Pietro Bertolotto (Moretta) Liceo ginnasio “Bodoni” di Saluzzo; Rebecca Forastelli (Moretta) Istituto di istruzione superiore “Soleri-Bertoni” di Saluzzo; Sofia Milla (Murello) Liceo Scientifico “Arimondi-Eula” di Racconigi; Giacomo Pagliero (Manta) Istituto Tecnico commerciale “Denina” di Saluzzo; Giulia Testa (Scarnafigi) Istituto di istruzione superiore “Soleri-Bertoni di Saluzzo”. «Aver letto gli elaborati dei giovani - ha dichiarato il presidente Mina al termine della consegna - ci sprona

ad un’azione sempre più efficace di informazione su come i Lions servono nel mondo; continuare nel ricordo di Pierino Battisti, insieme a sua moglie Anna, ci ricorda invece le fondamenta del nostro Club: amicizia che supera il tempo». In conclusione, proprio dall’elaborato presentato dalla scarnafigese Giulia Testa abbiamo tratto questo breve estratto in merito al tema affrontato: “(…) Sarebbero interessanti incontri di sensibiliz-

Restaurata l’Ala Mercatale

ESTATE RAGAZZI

RACCONIGI Dopo i lavori di restauro e rifunzionalizzazione, è stata inaugurata l’Ala Mercatale lo scorso 10 aprile. L’Amministrazione comunale ha condiviso questo momento con la cittadinanza. L’intervento è stato realizzato con il contributo relativo al Piano Sviluppo e Coesione “Bando per la valorizzazione del distretto UNESCO piemontese - patrimonio materiale e immateriale, riserve della biosfera, geoparchi, e città creative”.

SCARNAFIGI Si estende anche a Scarnafigi, dopo gli ottimi risultati registrati a Ruffia negli anni scorsi, l’Estate ragazzi rivolta alla fascia di età tra i 6 ed i 13 anni proposta dall’associazione Empatia, della quale sono fondatrici e coordinatrici Enza Perna e Antonietta Cravero. Il periodo interessato dall’iniziativa sarà quello compreso tra il 27 giugno ed il 5 agosto 2022 per complessive sei settimane. Le diverse attività, giochi vari, giochi d’acqua, teatro, laboratori creativi, compiti, inizieranno alle 8 per concludersi alle 17. La quota di partecipazione sarà su base settimanale, con possibilità di optare per l’intera o per la mezza giornata oppure per tutto il giorno solo una volta a settimana. Per maggiori informazioni e prenotazioni si può quindi contattare l’associazione Empatia al 349.3973739.

Maggio Racconigese RACCONIGI Sono due le date importanti per il Maggio Racconigese: sabato 7 e domenica 8 maggio. In questo fine settimana sono concetrati diversi eventi che coinvolgono il paese. Sabato 7 dalle ore 19 in piazza Carlo Alberto la serata sarà dedicata ai motociclisti con motoraduno, street food e musica live con Radio Juce. Proseguirà domenica 8 dopo la messa delle 10.30 con la benedizione dei caschi in piazza Carlo Alberto e area con stand e street food. La domenica ci sarà anche una collettiva di arte e fotografia ed esposizione modellistica in via Angelo Spada e piazza Vittorio Emenuale II. Saranno aperti il museo della Seta, il Museo Parrocchiale e la Pinacoteca Levis - Sismonda. Infine ci sarà la premiazione del concorso proposto ai bambini per la festa della mamma alle ore 16 in piazza Carlo Alberto. I bambini potranno anche divertirsi sui giochi gonfiabili per le vie del paese. Tra gli altri appuntamenti, giovedì 5 maggio ci sarà la presentazione del Palio dei Borghi alle ore 21 alla Soms di via Carlo Costa, mentre venerdì 6 maggio alle ore 20.45 verrà presentato il libro di Gianni Oliva Castelli piemontesi, sempre della sede della Soms nell’ambito della stagione letteraria “Primavera d’Autore”.

13

zazione su tematiche di attualità, sui bisogni del territorio; garantire per le famiglie PC o tablet di vitale importanza per il percorso scolastico; si dovrebbe prestare attenzione ai disturbi del comportamento alimentare che colpiscono giovani fragili e le loro famiglie; fondamentali le iniziative a salvaguardia dell’ambiente; la valorizzazione degli strumenti ludici per i bambini nei luoghi pubblici (...)”.

Biraghi presidente del Comitato Regionale di Piccola Industria SCARNAFIGI Nel corso del Comitato Regionale di Piccola Industria di Confindustria Piemonte del 12 aprile scorso, Alberto Biraghi è stato eletto Presidente per il biennio 2022-2024. Alla riunione elettiva hanno partecipato il Presidente di Confindustria Piemonte, Marco Gay, e il Presidente di Piccola Industria di Confindustria, Giovanni Baroni. 52 anni cuneese, Biraghi è amministratore delegato della Valgrana S.p.a. di Scarnafigi. È attualmente Presidente di Piccola Industria di Confindustria Cuneo e Delegato per la Logistica e Trasporti nel Consiglio di Presidenza di Piccola Industria nazionale. È anche membro del consiglio Generale di Confindustria.

BOCCE

Campionato di società

SCARNAFIGI Grande soddisfazione per la bocciofila Beccaria, che conclude il girone d’andata dei campionati di società di 2a e 3a categoria con importanti vittorie che consentono alle tre formazioni schierate dalla società bocciofila Beccaria di mantenere fede alle aspettative di inizio stagione. Nel girone B del campionato di 3a categoria evidenziamo il percorso inarrestabile della formazione Scarnafigese che, avendo raccolto sei vittorie su sei incontri, comanda imbattuta il proprio raggruppamento, mettendo in questo modo una seria ipoteca sulla qualificazione alla seconda fase. Qualche difficoltà in più sta incontrando l’altra formazione, impegnata nel girone C: il successo ottenuto a Revello ha comunque ridato qualche speranza alla formazione dei C.T. Cravero e Minetti che, nel girone di ritorno, cercheranno di annullare il divario dalle prime della classifica. L’ultima annotazione riguarda il campionato di 2a categoria: la formazione, guidata CT Sandro Damilano, dopo l’importante vittoria esterna a Centallo, è saldamente in testa alla classifica del difficile girone che annovera squadre decisamente attrezzate come Genolese, Beinettese e per l’appunto Centallese. m.v.


14

OSASIO - LOMBRIASCO -VINOVO - PIOBESI - CANDIOLO

In bici fino a Vervio con i Salesiani LOMBRIASCO Ritorna quest’anno il giro in bici organizzato da don Ottavio Forzatti con i Salesiani di Lombriasco. Quest’anno i partecipanti si spingeranno fino in Valtellina, a Vervio, antico paese di don Ottavio, dove potranno scoprire la storia del venerabile don Giuseppe Quadrio, originario di Vervio, e di Suor Caterina Lavizzari anch’essa santa e originaria di Vervio. Il viaggio inizierà con il ritrovo il 29 luglio all’Istituto Salesiano di Lombriasco. Al mattino

del 30 luglio è prevista la partenza in bicicletta per percorrere un totale di 895,3 chilometri con tappe a Casale, Novara, Usmate, Sondrio, Vervio, Bernina, Mortirolo, Aprica, Lecco, Nova, Asti «con salite per chi non ha paura di faticare un po’» spiega don Ottavio, che ritiene questo viaggio una «esperienza molto educativa soprattutto per i giovani». Il rientro è previsto per il 10 agosto a Lombriasco. Per informazioni: ottavio.forzatti46@gmail.com o rivolgersi all’Istituto Salesiano di Lombriasco.

ANCHE A DOMICILIO!

Via Cesare Ponte, 31 - LOMBRIASCO Tel. 011.9790628 Cell. 327.8638128

PUBBLICITÀ ELETTORALE In vista delle elezioni amministrative del 12 giugno La Pancalera è disponibile ad ospitare pubblicità elettorale nelle proprie pagine e online. I costi sono indicati su apposito listino da richiedere in redazione allo 011.9710470 o scrivendo a redazione@lapancalera.it.

La

ancalera

maggio 2022

Nuova teconologia all’IRCCS di Candiolo Investimento in strumentazione per radioterapia di precisione chirurgica e per innovativo trattamento radiante oncologico CANDIOLO ne. Grazie a queste nuove Oltre 30 milioni di euro apparecchiature, non solo per due nuovi investimolti pazienti piemontesi menti in alta tecnologia non saranno più costretti all’IRCCS di Candiolo: si a recarsi fuori regione per tratta dell’acquisizione di determinati trattamenti teuna strumentazione Cyrapeutici, ma si invertirà berKnife, vale a dire una il flusso dei pazienti verso nuova forma di radioterail Piemonte. Vuol dire che pia di precisione chirurgispecifici trattamenti ora ca anche su lesioni che si possibili solo a Trento, a muovono con il respiro, e Pavia e altrove, potranno della realizzazione di un essere eseguiti in Piemonsistema di Protonterapia, te, a Candiolo». un innovativo trattamento «Sappiamo quanto sia Incontro tra l’assessore regionale alla Sanità determinante l’aspetto radiante oncologico per la Luigi Icardi e il presidente della Fondazione del tecnologico nella lotta al cura di tumori. Il piano è stato presentato Piemonte per l’Oncologia, Andrea Agnelli cancro - ha dichiarato il oggi, mercoledì 6 aprile, presidente della Fondain un incontro tra l’asseszione del Piemonte per sore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Ge- l’oncologia, Andrea Agnelli - l’Istituto di Candiolo nesio Icardi, e il presidente della Fondazione del ne ha fatto da sempre una priorità, insieme all’alta Piemonte per l’Oncologia, Andrea Agnelli. specializzazione dei sanitari e all’umanità dell’ap«Attualmente - ha osservato l’assessore Icardi - in proccio con i pazienti. La radioterapia dell’IRCCS Piemonte non vi sono di Candiolo è attualmente dotata di tre strumenti simi- ad alta tecnologia, un acceleratore lineare di ultima L’ospedale di Candiolo strumentazioni lari, sia nel pubblico generazione e due tomotherapy». metterà a disposizione che nel privato. Sia- Nello stesso incontro, l’assessore Icardi e il presimo grati all’IRCCS dente Agnelli hanno convenuto che l’ospedale di venti posti letto per di Candiolo, che pun- Candiolo metterà a disposizione venti posti letto la cura dei pazienti tualmente mantiene le per la cura dei pazienti oncologici ucraini adulti, oncologici ucraini adulti promesse di rilancio così come è stata ribadita la disponibilità dell’Istitecnologico sul fronte tuto a collaborare con i professionisti delle Aziende delle cure oncologi- sanitarie piemontesi che intendono avvalersi delle che di altissima specializzazione, confermandosi dotazioni sanitarie di alta tecnologia dell’ospedale. una vera eccellenza sanitaria per la nostra regio-

Stefania Barocco è presidente Ascom

I PALLONCINI

VINOVO L’imprenditrice Stefania Barocco è stata nominata presidente dell’Ascom di Vinovo. È affiancata dai due vicepresidenti Elena Armitano e Claudio Misia. Compongono inoltre il Direttivo la tesoriera Enrica Follo e Maria Teresa Griffa in qualità di segreteria dell’Associazione. Consiglieri sono Federico De Pascali e Anna Garcea.

PER LE TUE FESTE

Pellegrinaggio a Medjugorje Composizione di palloncini per tutte le occasioni

aSPIR SCRVICC di Calosso - Forneris

RICAMBI & RIPARAZIONI

piccoli e grandi elettrodomestici

RICAMBI ORIGINALI FOLLETTO

Via Porta Zucchetta 11 - CARMAGNOLA www.aspirservice.it - 329.8740922 - 340.5105033

seguiteci su

PIOBESI T.SE Il gruppo Famiglia Mariana propone un pellegrinaggio a Medjugorje dal 1 al 5 giugno con viaggio diurno in pullman, con fermate in base agli iscritti (Carmagnola, Piobesi, Vinovo, ecc). Sistemazione in albergo vicino Croce Blu in camere doppie e triple con pensione completa. Costo in base al numero dei partecipanti. Possibile un’escursione a Sarajevo, la “Gerusalemme europea”, con visita guidata al centro storico e ingresso ai principali siti di interesse. Organizzazione tecnica Pegaso Viaggi - Torino. Per ulteriori informazioni telefonare a Ornella 347.4418467 o Gemma 333.4995950.

Lavori a Osasio

Con i contributi a fondo perduto procedono diverse opere in paese. Il riepilogo presentato dal sindaco Silvio Cerutti OSASIO L’Amministrazione comunale di Osasio ha riepilogato quali sono i lavori previsti e in fase di realizzazione in paese. Nel 2022, i contributi a fondo perduto sono stati ottenuti per diverse opere: 1.150.000 euro sono destinati a lavori nella ex parrocchia; 50.000 euro per l’efficientamento del Centro sportivo; 110.000 euro relativi ai patti territoriali sono per l’asfaltatura delle strade nell’area artigianale e per la costruzione di un parcheggio di 800 metri quadri nell’area servizi ex VASP. 85.000 vanno per l’efficentamento della scuola elementare (cappotto e infissi) e per la collocazione di otto pali di luce pubblica in via Peschiere fino a sp138. 10.000 euro sono per le manutenzioni delle strade e per l’asfaltatura di strada comunale Braida dei Prati. L’avanzo utilizzabile, spiega il sindaco Silvio Cerutti, è di 150.000 euro. Cerutti precisa inoltre: «Stiamo concludendo i lavori di restauro della Cappella della Madonna dei Sette Dolori al cimitero (il cui importo è pari a 50.000 euro), del nuovo archivio e dell’ascensore nel Palazzo comunale per 65.000 euro».


Ambiente Cibo Territorio N. 19 - MAGGIO 2022

VENDITA DIRETTA

dal produttore al consumatore

Panificio Nazionale di Migliore Giovanni e C. snc

Viale Garibaldi 37 - CARMAGNOLA - TEL. 011.9778050

“Correlato“ non significa “causato” Spesso quando leggiamo articoli che riassumono i risultati di certi studi scientifici possiamo leggere che “il fenomeno A è causato dal fenomeno B” oppure che “Il fenomeno A è correlato al fenomeno B”. “Correlato” e “causato” però hanno significati diversi, la differenza è sottile ma fondamentale. Chi produce fake news, o comunque chi vuole manipolare certe informazioni, utilizza il termine “correlato” lasciando però intendere un rapporto di causazione, anche quando questo in realtà non sussiste affatto. Bisogna tenere presente tutto ciò non solo quando parliamo di problematiche ambientali, ma in qualunque ambito scientifico. Vediamo quindi come distinguere i due termini. Due fenomeni sono correlati quando vi è una proporzionalità statistica tra i due, cioè quando il fenomeno A e il fenomeno B variano con un andamento simile nel tempo. Questo però non implica che il fenomeno A sia causato dal fenomeno B o viceversa. Significa che quando cresce (o decresce) la variabile A, cresce (o decresce) anche la variabile B. Bisogna sempre considerare il contesto reale oltre al grafico. I dati infatti non hanno di per sé un significato se non sono osservati in relazione alla realtà. Comunque potrebbe effettivamente esserci un rapporto di causazione tra i due fenomeni. Potrebbe però anche esserci una terza

causa comune che genera due fenomeni che saranno anche correlati. Oppure potrebbero anche essere completamente scollegati tra loro. Infatti è stata verificata l’esistenza di fenomeni perfettamente correlati che però non hanno nessun legame. Ad esempio potrebbe esistere una correlazione tra il numero di film in cui compare un famoso attore hollywoodiano e il numero di morti denunciate e avvenute in piscina. Se io volessi infangare la reputazione dell’attore, potrei sostenere, a partire da questo dato, che i suoi film aumentino la frequenza di morti in piscina*. Ovviamente si tratta di un esempio molto estremo, probabilmente nessuno ci crederebbe. Chi vuole davvero manipolare le informazioni considererebbe due fenomeni molto più vicini tra loro, o comunque due fenomeni tra cui siamo più propensi ad immaginare un rapporto di causazione. A volte, sempre in malafede, vengono riportati dati di correlazione relativi ad un periodo di tempo troppo breve. Ad esempio quando parliamo di clima sono necessari dati raccolti per almeno trent’anni, quindi chi mostra dati relativi ad un periodo di soli dieci anni non va neanche preso in considerazione. Perciò è importante ricordarsi il vero significato di questo termine. Laura Nicola

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA Tel. 331.4537513 - 347.8990730 - www.agripiemonte.it

Via Sommariva 139/141 - www.pastaberruto.it

Economia verde, digitalizzazione e ricerca: ripartire con PNRR e FESR La strada della ripartenza per le imprese piemontesi illustrata dall’assessore al Bilancio della Regione Piemonte, Andrea Tronzano al convegno promosso dalla BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura a Carmagnola CARMAGNOLA Per una reale ripartenza dopo la pandemia, enti locali e imprese potranno contare sulle risorse messe a disposizione da due programmi specifici: il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Per spiegare come poter richiedere questi fondi, la Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura ha organizzato un incontro con tecnici e specialisti ieri, giovedì 14 aprile presso la propria sede centrale a Carmagnola. «Le attese da parte del mondo produttivo e di quello istituzionale sono tante – ha detto Alberto Osenda, presidente della Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura aprendo la serata – ecco perché abbiamo voluto promuovere un incontro in cui chiarire quali siano gli strumenti sui quali poter contare per ripartire dopo il Covid». Nel suo intervento, l’assessore regionale al Bilancio e attività produttive, Andrea Tronzano, ha sottolineato che «la Regione ha già presentato a Bruxelles il piano con i criteri per l’assegnazione di 1 miliardo e mezzo di fondi, che saranno destinati a tutti e punteranno soprattutto su ricerca, sviluppo e digitalizzazione per tutte le imprese, dalle grandi alle piccole». Lo stesso assessore Tronzano ha voluto ringraziare le banche territoriali, com’è la Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, per aver sostenuto il tessuto produttivo regionale in un momento davvero difficile. «Nel meccanismo del Pnrr, gli istituti di credito hanno un ruolo strategico, sono una cinghia di trasmissione – è intervenuto

Luigi Duranti, Referente Pnrr del Gruppo Cassa Centrale – Il Piano nazionale è il supporto attraverso il quale le amministrazioni pubbliche e le aziende riceveranno i sostegni del Next Generation EU e saranno le banche a creare le anticipazioni finanziarie corrette per avviare questa enorme mole di investimenti, possibile proprio grazie al programma di aiuti europeo. Va detto che, per ottenere tali finanziamenti, le imprese dovranno rispettare le linee guida dettate dal Pnrr, ossia presentare progetti orientati alla digitalizzazione e all’economia verde». Andrea Rolfo, responsabile Crediti della Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura: «Abbiamo da tempo un team di esperti che offrono consulenza alle imprese, questa volta lo faranno illustrando le “missioni” presenti oggi nel Pnrr, e non appena disponibili le specifiche misure di intervento che verranno adottate, illustrando alle aziende tutte le possibilità che questo programma di interventi garantisce per una vera ripartenza: siamo pronti, gli imprenditori che si rivolgono a noi da anni sanno di essere in buone mani». La serata ha visto la partecipazione, interessata e stimolante, di una gran numero di imprenditori e pubblici amministratori locali, che hanno contribuito – insieme alla competenza tecnica e la chiara esposizione delle linee d’intervento regionali e nazionali – all’ottima riuscita dell’evento.

*Spurious Correlations (tylervigen.com)

SCUOLA AGRARIA SALESIANA LOMBRIASCO (TO) Via S. Giovanni Bosco, 7 - Tel. 011.2346318 - 333.8356443

POLLAIO 2022 DA MARZO A NOVEMBRE Dal lunedì al sabato 8.30 - 12.00 trovate:

PULCINI OVAIOLE ROSSE e NERE LIVORNESE BIANCA BIONDA DI VILLANOVA FARAONE - TACCHINI ANATRE - OCHE e QUAGLIE da LUGLIO anche CAPPONI

Corso di vigilanza zoofila È in partenza a giugno un corso per diventare Guardia Zoofila Agriambiente Torino. Le Guardie Zoofile sono Guardie Particolari Giurate con qualifica di Agenti di Polizia Giudiziaria nell’esercizio delle loro funzioni. Svolgono innanzitutto un’azione educativa e di sensibilizzazione al rispetto della natura e dell’ambiente, rivolta principalmente ai proprietari degli animali di affe-

Su prenotazione

BORSA CARNE

10 kg di carne bovina del nostro allevamento

FOUREYES Ufficio stampa - CARMAGNOLA (TO) ufficiostampa.foureyes@gmail.com www.foureyesufficiostampa.com

zione. Vigilano sul territorio di competenza per segnalare (ed eventualmente reprimere) reati ambientali, di maltrattamento di animali d’affezione e da reddito. Una sede delle Guardie Zoofile Agriambiente è da poco aperta anche a Castagnole Piemonte. Gli interessati al corso possono scrivere a agriambiente-uff@libero.it o telefonare al 377.0884787.

Ufficio stampa Gestione media Gestione mail e agenda personale Corsi ed eventi Grafica e stampa Servizi fotografici e video Format tv e programmi televisivi

CROMOPUNTURA Luce e colore, senza aghi, efficace per: • coliche neonati • rafforzare sistema immunitario • difficoltà di apprendimento • gestione stress • raffreddore, tosse, sinusite • asma, allergie • eritemi, dermatiti • cefalea, emicrania

CONSULENZE Alessandra Bincoletto diplomata in Cromopuntura, Fiori di Bach, Riflessologia plantare, Iridologia

327.4452144


2

Storie di formazione agraria e non solo Incontro degli ex-allievi Salesiani domenica 8 maggio a Lombriasco LOMBRIASCO Domenica 8 maggio a Lombriasco presso l’istituto salesiano si svolge l’annuale incontro degli ex-allievi/e perciò può essere interessante andare con il pensiero a quello che è stato ed è tuttora un patrimonio di formazione nell’ambito agrario animato e portato avanti con impegno e passione dalla presenza della scuola agraria salesiana di Lombriasco. Certamente il nome della scuola salesiana di Lombriasco è legato anche all’esperienza dell’istituto tecnico per geometri per tanti anni presente sul territorio e che ha sfornato decine e decine di professionisti del settore, all’esperienza della scuola media apprezzata e stimata in tutta la zona, ma qui ci soffermiamo all’ambito agrario. In tempi di rinnovata, e direi intensa, attenzione alla sostenibilità ambientale che vede nell’agricoltura un ambito fondamentale, in tempi di attenzione anche ecclesiale al tema della difesa del creato questa presenza nel territorio assume un’importanza particolare e nuova. Papa Francesco con la sua enciclica “Laudato si” ha offerto a tutta la Chiesa, ma direi a tutta l’umanità, una riflessione capace di dare contenuti e forza a quello che dovrebbe essere l’impegno dei credenti, ma non solo, nella difesa dell’ambiente naturale sollecitando scelte concrete e vitali per la salvaguardia del creato. Ricordo che anni fa in un incontro con gli studenti appresentanti di diversi istituti tecnici agrari del territorio nazionale Carlino

Petrini, fondatore di Sloow food, aveva commentato l’enciclica sollecitando gli ascoltatori a conoscerla per potersi formare come tecnici dell’agricoltura del futuro, anzi del presente, capace di impegno per essere sostenibile. Su questa scia si muove certamente e si motiva anche una presenza ed un impegno educativo di scuola cattolica e salesiana per la formazione dei periti agrari chiamati ad essere conduttori di aziende agricole, tecnici esperti nel settore, figure di riferimento nell’ambito agroalimentare oggi così al centro dell’attenzione. Questo lo sfondo ideale in cui si colloca l’incontro annuale degli exallievi di Lombriasco in un’opera salesiana dove i giovani sono cresciuti e possiamo dirlo senza retorica, coltivando le relazioni, l’aspetto educativo per restare poi legati all’ambiente stesso. Così l’unione ex-allievi nasce anche dall’interessamento fattivo verso i ragazzi da parte di alcuni insegnanti sia salesiani che laici e si esprime nel condividere i problemi nel lavoro, nella famiglia, i più personali, e nell’organizzare gli incontri di festa. Anche i più vecchi ex-allievi ancora ritornano alla “casa” di Lombriasco, sebbene non trovino più gli antichi insegnanti, poiché li unisce lo spirito forte della famiglia salesiana. Sul sito dell’opera salesiana si trova

FLOROVIVAISMO E ORTICOLTURA

Ottimi risultati per Ortoflora in centro città Apprezzato lo spostamento della manifestazione dal parco Cascina Vigna ai giardini del municipio

quella che è una famosa citazione di un altrettanto famoso salesiano di un tempo, Don Capellari, l’anima autentica di questa Unione, dice: “Ex-allievi, amate la vostra Casa di Lombriasco: i salesiani passano ma il Signore e Don Bosco restano“. Una citazione che fa riferimento a questo attaccamento all’opera salesiana, alla figura di don Bosco stimata ed amata figura di prete educatore noto ed accolto anche in un ambiente di esperienze religiose diverse e in campo laico. Non può mancare il riferimento al Signore che connota come cattolica la proposta di questa scuola paritaria. Ritrovarsi nella domenica 8 maggio così come in altri momenti nei raduni ex-allievi/e a Lombriasco vuol dire fare dunque memoria di un vasto impegno educativo che ancora oggi coinvolge risorse, persone e che parla al cuore attraverso ricordi e ispira progetti per camminare avanti. Dommi

CARMAGNOLA Il trasferimento di Ortoflora & Natura dal periferico Parco Cascina Vigna al centro città ha portato a ottimi risultati. Lo hanno spiegato gli organizzatori della manifestazione (Pro Loco e Comune), che hanno riscontrato grandi apprezzamenti da parte dei visitatori, dei cittadini, degli standisti e di molti commercianti. Questa novità è stata fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale con un duplice importante obiettivo: valorizzare il centro storico e farlo conoscere a quanti più turisti possibile e sostenere gli esercizi commerciali, avvicinandosi a loro e coinvolgendoli maggiormente nella manifestazione. Questa nuova organizzazione ha comportato un grande impegno per gli uffici comunali e per la Pro Loco, impegnata anche per “Ravanin e porro, dall’orto al pinzimonio”, la tradizionale degustazione di ravanelli e porri per la quale sono stati preparati tantissimi piatti utilizzando materiale biodegradabile. Ma grazie a Ortoflora & Na-

tura molte persone hanno potuto passare un fine settimana allegro, colorato e profumato nel centro storico di Carmagnola abbellito da aiuole e allestimenti floreali, con un ricco programma di iniziative. Sono piaciute le proposte di “Cà Peperone Green”, format curato da Marco Fedele con laboratori, incontri e presentazioni di libri e progetti. In particolare, i laboratori creativi proposti per bambini hanno registrato il tutto esaurito ed hanno accolto più partecipanti rispetto a quelli inizialmente previsti. Sono stati ottimi anche i risultati ottenuti dalle iniziative Gusto Diffuso Carmagnolese e AspOrtò, con menù che hanno avuto come protagonisti l’orto e le erbe aromatiche.

Ristorante Pizzeria Specialità alla brace

El Gaucho Ci troverete anche a None in via Benedetto croce 38 nel nostro nuovo

PUB

Presto l’inaugurazione!!

dehor estivo

Per feste di compleanno, lauree, cerimonie

SALA VIP

prenota la nostra attrezzata per serate con musica dal vivo, karaoke e serate danzanti LA TORTA LA OFFRIAMO NOI!

Siamo a NONE in via Orbassano 70 - località San Dalmazzo Autostrada Torino - Pinerolo uscita Candiolo Per info Pub: 011.4116832 Per info El Gaucho: 011.9906924 - 392.1588966 seguici anche su



4

Progetto “+Api” Ha aderito anche Moretta MORETTA L’area individuata dal Comune di Moretta per la nuova area fiorita dedicata alle api si trova alle porte del paese, lungo la bealera del Mulino. Alcuni volontari, con gli assessori Andrea Castagno e Giuseppe Serafino, avevano lavorato il terreno preparandolo alla semina di essenze fiorite, che nei giorni scorsi hanno iniziato a germogliare. Anche il Comune di Moretta ha aderito infatti, come altri 200 comuni, al progetto “+Api” della Fondazione Cr Cuneo, realizzato in collaborazione con Fondazione Agrion per promuovere la biodiversità attraverso la creazione di oasi fiorite per le api e gli altri insetti impollinatori. Ai comuni partecipanti Fondazione Crc ha consegnato le sementi necessarie per la realizzazione dell’oasi fiorita e riconosciuto un contributo economico pari a 1.000 euro per la copertura delle spese di preparazione del terreno, semina e successiva manutenzione. Le api ricoprono un ruolo fondamentale per l’ambiente e per il nostro ecosistema ma le attività dell’uomo stanno mettendo sempre più a rischio la riproduzione di questi insetti. Più del 40% delle specie di invertebrati, in particolare api e farfalle, che garanti-

Diritto civile, commerciale e agrario tra Vigone e l’Argentina Lo studio dell’avvocato Ugo Bertello è arrivato alla terza generazione: dalle sue parole il ricordo degli studi, l’inizio della professione e i primi viaggi all’estero

scono l’impollinazione, rischiano di scomparire; in particolare in Europa il 9,2% delle specie di api europee sono attualmente minacciate di estinzione. Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo. «L’area scelta – spiega Castagno – non si trova in centro paese, dove le api potrebbero avere difficoltà a trovare il cibo o potrebbero disturbare i cittadini, ma in una zona ricca d’acqua, in campagna, dove già negli anni passati venivano posizionate delle arnie dagli apicoltori. Siamo certi che questa nuova oasi, situata peraltro nelle vicinanze di strade di campagna frequentate da chi passeggia, possa essere di sostentamento a migliaia di api ed insetti impollinatori. Sarà importante promuoverla non solo quest’anno, ma anche negli anni successivi, per dare continuità al progetto».

Terre dei Savoia e Parco Nazionale del Gran Paradiso

Incontro formativo per la filiera delle erbe aromatiche Coinvolte Racconigi, Savigliano e la Val Varaita

RACCONIGI Si è tenuto a fine marzo l’incontro formativo nell’ambito del progetto PROBIODIV seguito da Terre dei Savoia e Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il corso era rivolto agli operatori economici del territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso per mettere in rete le aziende locali con quelle del territorio del Parco. Sono state coinvolte le realtà attive nel campo della produzione e trasformazione delle erbe officinali in Piemonte, in modo particolare quelle del territorio della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso (MAB Unesco) dell’area di Racconigi, Savigliano e Val Varaita. «Terre dei Savoia è felice di poter portare la propria esperienza nella filiera delle erbe aromatiche e dei fiori eduli come valore aggiunto nella collaborazione con il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Riteniamo inoltre che l’opportunità offerta dal progetto PROBIODIV di vivere una giornata di condivisione di intenti tra il Parco Nazionale e l’Ente gestore delle Aree protette del Monviso abbia rappresentato un importante momento di costruzione di comunità a favore del territorio» ha affermato la Direttrice dell’Associazione Le Terre dei Savoia Elena Cerutti. Nicoletta Fedrighini, funzionario del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ha sottolineato l’importanza di percorsi formativi come questo per le aziende del Parco, perché consentono un confronto diretto tra operatori economici di realtà diverse, promuovono un costruttivo scambio di esperienze e buone pratiche e favoriscono la creazione di reti territoriali. Anche i partecipanti, individuati nel circuito a Marchio di Qualità del Parco, hanno espresso grande soddisfazione per l’esperienza vissuta.

VIGONE - CASTAGNOLE italiano-spagnolo e A 84 anni esercita ancora la scrisse a macchina professione di avvocato nel una lettera, «in versuo studio giunto ormai alla sione più o meno corterza generazione: è l’avvocaretta», che inviò per posta aerea imperto Ugo Bertello di Vigone, affiancato dalla figlia Isabella e sonalmente ai rettori dal nipote Tommaso Pautasso delle università staBertello. La sua carriera ha una tali di Buenos Aires, storia molto particolare, legata Cordoba e Santa Fé: le al territorio ma anche all’Arcapitali delle province gentina, paese in cui diversi noin cui si trovavano i stri avi sono emgrati a fine ‘800 terreni dei quali aveL’avvocato Ugo Bertello con la figlia Isabella e il nipote Tommaso vano parlato i parenti e inizio ‘900. Nato nel 1938 a Castagnole Pautasso Bertello, il giorno della laurea, il 18 febbraio 2022 dei miei clienti. Piemonte, in una famiglia di Nel giro di un mese ricommercianti di bestiame: cevette risposta: «Dai professione alla quale erano dedite, a quell’epoca e negli anni primi con lettere in cui rispondevano succintamente ai miei successivi, molte famiglie di quel piccolo paese di circa 1.400 quesiti; dal terzo, di Santa Fè, non direttamente ma a mezzo abitanti, Ugo Bertello fu assecondato dalla famgilia nel pro- del titolare della cattedra di diritto agrario, professore avvoseguire gli studi arrivando a frequentare il ginnasio e il liceo cato Francisco Giletta, il quale mi scriveva manifestandomi la classico a Torino, all’Istituto Salesiano Valsalice. sua gioia nel corrispondere con un collega piemontese, visto «Negli anni del liceo, pur proponendomi di frequentare poi che la sua famiglia era originaria di Revello: città dove aveva l’università, non avevo nessuna idea su quale facoltà sceglie- ancora parenti, che si riprometteva di venire a conoscere. Ed re - racconta l’avvocato Bertello - né la mia famiglia sapeva alla lettera allegava alcuni libri di diritto civile e agrario, scritconsigliami, non avendo nessuna particolare conoscenza del- ti da lui. le libere professioni. Resomi conto che la legislazione agraria argentina era sicuraIl caso volle però che il professore di lettere, sacerdote sa- mente più semplice di quella italiana, lo riferii ai clienti, i quali decisero quindi di programmare un viaggio lesiano, abituato a tenere lezioni all’università, nel secondo anno di liceo spiegasse in in Argentina e mi chiesero di accompagnarli L’avvocato Ugo Bertello modo molto accattivante, dopo la commea loro spese». è autore di due libri dia e la tragedia greca, il processo come si E così nel mese di novembre 1971 l’avvosull’Argentina, entrambi svolgeva nell’antica Grecia e poi a Roma, col cato Bertello andò là e in pochi giorni i suoi pubblicati da L’Artistica assistiti acquistarono, con scritture private, dibattito tra la pubblica accusa e la difesa, di Savigliano: Argentina, portando ed esempio grandi avvocati, oravarie proprietà rurali, di dimensioni incrediil sogno e la realtà”, 2003, tori, da Lisia a Isocrate, a Demostene, sino bili per noi piemontesi. e Piemonte Argentina, a Cicerone: mi entusiasmai e decisi che mi Al momento della stipulazione degli atti andata e ritorno, 2015, sarei iscritto a giurisprudenza». pubblici sorsero problemi fiscali non previnel quale ha dedicato un Durante gli anni dell’università, non volendo sti: «Seppi dal professor Giletta, che avevo capitolo a Papa Francesco, pesare sulla famiglia, il giovane studente ebbe avuto modo di incontrare di persona, che che ha conosciuto a la fortuna di trovare un impiego, per quattro all’Università Cattolica di Buenos Aires staBuenos Aires come anni come professore supplente di lettere va tenendo un corso di diritto tributario il “Piemontese”, quando era professor Victor Uckmar di Genova, molto nella scuola media di Vigone e di None, dove vescovo, prima che fosse ne era stata costituita una sezione distaccata, noto in Italia, come docente universitario, nominato Cardinale e poi frequentata anche da alunni dei paesi vicini: autore di testi e direttore di riviste di diritto Papa. Pancalieri, Virle e Castagnole. tributario italiano e internazionale: lo inconVicepresidente della «Dopo la laurea - prosegue l’Avvocato - mentrai e, avuti i suoi consigli, i clienti poterono Associazione Piemontesi tre ancora svolgevo la pratica nello studio di procedere tranquillamente alla stipulazione nel Mondo, ha avuto un noto avvocato civilista di Torino docente degli atti». la possibilità di far Dalla conoscenza del prof. Uckmar nacque universitario, nel 1964 aprii uno studio a realizzare vari gemellaggi mio nome in Vigone, dove mi ero trasferiun rapporto professionale e di amicizia, che tra città del Piemonte e to con la famiglia e dove nello stesso anno li portò ad aprire insieme qualche anno dopo d’Argentina, tra i quali mi sposai con una vigonese. E cominciai ad a Buenos Aires uno studio legale, nel quale quello di Carmagnola con esercitare la professione, con la speranza di davano assistenza a clienti italiani con inteRio Tercero, in provincia avere qualche cliente. ressi in Argentia e argentini con interessi in di Cordoba. Se prima, nel corso degli studi, la professioItalia, il prof. Uckmar in materia tributaria e ne di mio padre non aveva potuto giovarmi, societaria, l’avvocato Bertello in diritto civimi tornò utile, perché molti commercianti e le, commerciale e agrario: «Attività che tutagricoltori, che mi avevano conosciuto come figlio del “ne- tora continuo ad esercitare, andando e venendo in Argentina goziante di bestiame di Castagnole”, cominciarono a venire e nella quale ho coinvolto anche mio figlio Alberto, che ormai da me per i loro problemi legali e, con il passaparola e grazie da oltre venticinque anni si è specializzato nella consulenza e ai risultati ottenuti, potei acquisire un’ottima e abbondante nella gestione di aziende e società agricole argentine». clientela, che mi indusse ad aprire, nel 1970, un nuovo studio Negli anni ’90, avendo avuto modo di conoscere e valutare in Torino, diventato poi quello principale, per la vicinanza de- la conoscenza della materia dell’avvocato Bertello, il prof. gli Uffici Giudiziari». Giletta, divenuto rettore della Universidad Nacional del LitoIl tipo di clientela lo portò a dedicarsi e approfondire soprat- ral di Santa Fé, ripetutamente lo inviò come docente in corsi tutto la materia civile e, in particolare, agraria. postuniversitari di specializzazione in diritto agrario, da lui Proprio la materia agraria produsse una svolta particolare organizzati e diretti. nella sua professione: «Due clienti dediti alla compravendita «Nel 2000 ho poi avuto la soddisfazione di vedere mia figlia di cascine in Piemonte e Lombardia, che per la loro attività Isabella, la più giovane dei tre, laurearsi in giurisprudenza, susovente ricorrevano a me, un giorno, verso la fine del 1969, perare l’esame di avvocato e iniziare la professione con me, vennero in studio e mi raccontarono che stavano pensando per poi trasferirsi dopo il matrimonio a Genova, città di suo di andare ad acquistare terreni agricoli in Argentina, avendo marito, dove ha continuato ad operare come socia del mio saputo da alcuni loro lontani cugini là residenti che se ne studio». potevano trovare con ottima fertilità e a prezzi molto conve- Ed ora, proprio in questi giorni, un’altra soddisfazione venienti. ramente grande: «Mio nipote Tommaso Pautasso Bertello Prima di muoversi avrebbero però voluto conoscere il regi- (doppio cognome che di sua iniziativa ha voluto farsi riconome giuridico delle proprietà rurali in quel paese, in particola- scere), figlio della figlia più grande, con padre e fratello magre per quanto riguardava i contratti agrari: se fossero meno giore farmacisti, si è brillantemente laureato in giurisprudencomplicati di quelli in vigore in Italia, bloccati dal 1947 ed in za all’università di Torino, con una tesi in diritto agrario, per attesa di una futura legge, che si attendeva da anni, ma non potersene valere nella professione di avvocato che intende arrivava. Mi domandarono quindi se potevo e volevo infor- intraprendere nello studio del nonno». marmi». E così quello studio, aperto nel lontano 1964, può vantare L’avvocato Bertello accettò l’invito, si munì di un dizionario oggi la terza generazione di avvocati Bertello.


maggio 2022

La

NONE

ancalera

Domori, il nuovo amministratore delegato è Lamberto Vallarino Gancia NONE A Lamberto Vallarino Gancia l'eredità di nuovo Amministratore Delegato di Domori, che succede ai successi di Andrea Macchione ed ai pochi mesi di carica di Lelio Mondella. Il Dott. Gancia, già vicepresidente dell'azienda nonese, dovrà gestire l'investimento da 10 milioni di euro ed i lavori di riqualifica dell'ex stabilimento Streglio che, nel 2024, ospiterà la nuova "Cittadella del cioccolato". Al momento della nomina sono stati analizzati anche i dati di chiusura dell'annata 2021: le vendite complessive di Domori hanno registrato un volume pari a quasi 26 milioni di euro, con un incremento del 40% rispetto al 2020 e del 34% rispetto al 2019. Il nuovo CEO, presidente dell'azienda Gancia, Federvini e del consorzio Alta Langa, oltre ad essere alla guida della fondazione del Teatro Stabile torinese, anticipa una possibile apertura di uno store del capoluogo piemontese cercando di sfruttare tutte le opportunità culturali e fieristiche della città come l'Eurovision Song Contest, gli Atp ed il Festival dell'Economia, ottimo trampolino di lancio per le eccellenze del gusto nonese. Dorotea Bongiovanni

CENTRO ANZIANI

Scarcella nominato commissario straordinario NONE Nominato dal sindaco Loredana Brussino un commissario straordinario per la gestione dell'ordinaria amministrazione, urgenze ed indizione delle nuove elezioni del Centro Anziani nonese "Annibale Mazzoni", con la figura che è ricaduta su Giacomo Scarcella, già presidente nel precedente mandato. Per l'occasione sono stati riaperti i locali del Palazzo comunale di via Brignone dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle 18. «Tale decisione si è resa necessaria per trovare una soluzione allo stallo al quale si era costretti ormai da mesi. L’Amministrazione comunale augura agli anziani un buon avvio delle attività del centro, e che nuove elezioni possano portare presto alla nomina di un comitato di gestione, e di conseguenza di un presidente, idonei a svolgere l’importante compito di riferimento e guida per questa fondamentale istituzione del nostro paese» il commento del Primo Cittadino. Dorotea Bongiovanni

Riqualificato il parco di via Benedetto Croce NONE Portato a termine l'ambizioso progetto dei Giovani Democratici di None "Adotta lo steccato", che ha visto la staccionata presente all'interno del parco di via Benedetto Croce, divenire oggetto di riqualifica dell'area. Sono stati colorati ben 229 paletti, su 219 scritto il titolo di un libro mentre sui restanti 10 è stata realizzata la bandiera dell'Unione Europea e della Pace. Oltre a questo sono state ripristinate cinque panchine, su due di esse realizzato il tricolore italiano, mentre su di un'altra la bandiera dell'Ucraina. Un progetto che ha visto la partecipazione della cittadinanza e delle associazioni nonesi grazie ad una raccolta fondi attivata per la causa. Al termine dei lavori il quartiere può contare su di un'altra parte di territorio riqualificata, ma che allo stesso tempo lancia messaggi culturali e di riflessione a tutti i passanti e frequentatori dell'area verde. d.b.

Vino e pittura, evento il 21 maggio NONE "Calici ad arte" è l'evento organizzato dall'artista nonese Angela Policastro insieme alla sommelier Elena Trapani. Il 21 maggio a partire dalle 18, nel laboratorio artistico di via Santarosa 51, ci si potrà improvvisare pittori con l'utilizzo del vino per poi gustarlo in calici attraverso un'accurata selezione delle cantine del torinese. Per informazioni ed iscrizioni contattare il 338.5808761 oppure il 339.5665346. d.b.

Ucraina, ulteriore donazione con oltre 2 mila kg di prodotti NONE È stata consegnata direttamente al Sermig di Cumiana la seconda raccolta in soccorso all'emergenza del conflitto in Ucraina. Comune di None ed associazioni locali hanno recuperato, durante le settimane di Quaresima, ben 2.100 Kg tra alimenti e prodotti per l'igiene, oltre a 1.000 euro inviati attraverso bonifico bancario. In totale, dall'avvio dell'iniziativa, sono stati donati circa 5.700 Kg di prime necessità e 2.300 euro. d.b.

19

CITTÀ METROPOLITANA

Brussino segnala le criticità della viabilità sulla Sp 23 NONE La sindaca di None Loredana Brussino è stata ricevuta dal vicesindaco della Città Metropolitana con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo per parlare della viabilità del paese. L'incontro è avvenuto lunedì 11 aprile, erano presenti anche i dirigenti e i tecnici della viabilità della Città Metropolitana. Brussino ha fatto presente le criticità legate agli accessi alle zone industriali, in particolare sulla Sp 23, dove si trova il polo industriale dell’Indesit. Qui, ha evidenziato la Sindaca, la presenza di una rotatoria esterna ma adiacente alla provinciale, realizzata probabilmente nell'ambito di un Piano esecutivo convenzionato, insieme ai vari accessi ai controviali e ai

fabbricati, contribuisce a rendere "complicata" la viabilità della zona, con conseguenti incidenti connessi anche alla velocità di percorrenza dell'asse principale. Sempre sulla Sp 23 la sindaca Brussino ha portato l'attenzione su altri due incroci critici oltre il sovrappasso ferroviario in direzione Pinerolo. Ha parlato dell'incrocio con via Amerano, dove dovrebbe raccordarsi in futuro il nuovo asse stradale della Sp 141, previsto nell'ambito dei progetti per la soppressione dei passaggi a livello, nel caso specifico il passaggio a livello su via Volvera; l'intervento di Rfi non pare comunque imminente. Ha poi segnalato l'incrocio su Sp 23 al km 19+890 con via Santorre di Santarosa e via la Malfa, per il quale esiste già una prefattibilità agli atti della

Città metropolitana. Il discorso si è poi spostato sulla Sp 142, dove sarebbe necessaria un’altra rotatoria per mettere in sicurezza il traffico per la presenza del vicino polo logistico della Safim, e per non caricare tutto il traffico sulla rotatoria dell’Istituto di Candiolo, come avverrebbe con la realizzazione delle sole svolte a destra, previste nell'atto autorizzatorio delle opere a carico di Safim. Il dirigente della Viabilità 2 Sabrina Bergese ha spiegato che, mentre per la messa in sicurezza della Sp 23 sarebbe necessaria una valutazione complessiva delle problematiche dell'asse viario, nel caso della Sp 142 la soluzione è senz'altro più semplice: potrebbero pensare a un’interlocuzione congiunta fra i Comuni di None e Candiolo, il polo logistico e la Città Metropolitana per realizzare una rotatoria che contribuisca a mettere in sicurezza l'asse.


20

VIGONE - CASTAGNOLE - SCALENGHE

PUBBLICITÀ ELETTORALE In vista delle elezioni amministrative del 12 giugno La Pancalera è disponibile ad ospitare pubblicità elettorale nelle proprie pagine e online. I costi sono indicati su apposito listino da richiedere in redazione allo 011.9710470 o scrivendo a redazione@lapancalera.it. ELEZIONI COMUNALI

Pronta la lista del candidato sindaco Claudio Restagno VIGONE Aveva già dichiarato l’intenzione di candidarsi alle prossime elezioni comunali quasi due mesi fa e ora la lista civica è pronta: Claudio Restagno, già sindaco a Vigone per 10 anni prima dell’amministrazione Abate, ha ora comunicato i nomi di chi, con lui, si presenterà alle amministrative di giugno. “… Vigone c’è…” è il nome della lista civica che candida a sindaco Claudio Restagno e a consiglieri

comunali Francesca Audero, Ivan Audero, Barbero Eliana, Martina Bertero, Mario Bogiatto (Bogiu), Giovanni Bosio, Simona Brunelli, Andrea Fauda, Mauro Fontana, Giuseppe Gamba, Enrica Nicolino, Cristina Viotto. “Perché vogliamo partire dalla nostra gente, dalle nostre associazioni, dalle nostre imprese, dai nostri professionisti, dai nostri agricoltori, dalla nostra città e dalle sue frazioni… La nostra ricchezza!” è lo slogan del gruppo.

230 mila euro per comunità energetiche rinnovabili Destinatari anche Vigone e Scalenghe. I fondi arrivano da Fondazione Compagnia di San Paolo. Realizzazione coordinata da Acea Pinerolese VIGONE - SCALENGHE Ci sono anche Vigone e Scalenghe tra i comuni del pinerolese che si sono aggiudicati i fondi del bando Next Generation We di Fondazione Compagnia di San Paolo. Il finanziamento permetterà di costituire delle comunità energetiche rinnovabili nei territori di Pinerolo, le valli e l’area di pianura coordinati da Acea Pinerolese così come lo è stata la candidatura vincente al bando. I fondi ammontano a 230.000 euro. «I Comuni del Pinerolese hanno saputo farsi trovare pronti ed uniti» ha dichiarato il consigliere scalenghese Emanuel Giraudo, Presidente dell’A.T.S. Comunità Energetica del Pinerolese, entità giuridica costituita dalla maggior parte dei Comuni del Pinerolese. «Si tratta di un percorso nato qualche anno fa che ci ha

portati a dotarci di una struttura stabile a partecipazione comunale: l’Associazione Temporanea di scopo Comunità Energetica del Pinerolese. Abbiamo predisposto un progetto corale, grazie all’aiuto di ACEA Pinerolese, Politecnico di Torino ed Environment Park, presentando sette domande in rappresentanza dell’intero territorio: Scalenghe e Vigone per tutta la pianura; Pragelato, Pomaretto ed Inverso Pinasca per la Val Chisone e Germanasca; Cantalupa per la Val Noce e, infine, Torre Pellice in rappresentanza della Val Pellice. Tutte le domande sono state finanziate riconoscendo il valore di un territorio che sa coordinarsi ed accordarsi. Questo contributo deve essere il volano per portare sul territorio i fondi del PNRR e contribuire attivamente al processo di transizione energetica».

Summer Camp Sport CASTAGNOLE P.TE L'ASD Chisola Volley, con l'Oratorio Mons. Pinardi, organizza il Summer Camp Sport dal 13 giugno al 5 agosto e dal 22 agosto al 9 settembre, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18. Possono iscriversi dal 15 maggio il sabato dalle 10 alle 12 direttamente in Oratorio le annate dal 2007 al 2018 (portare certificato medico). I bambini saranno seguiti da personale specializzato e maggiorenne. Per info: Marco 333.2222791, Sara 334.5304048, Chiara 331.8942873.

La

• DIETOLOGIA • ENDOCRINOLOGIA E MALATTIA DEL RICAMBIO • FISIATRIA • FLEBOLOGIA • GERIATRIA • GINECOLOGIA E OSTETRICIA • INTERNISTICA

maggio 2022

Fabio Cerato candidato sindaco con “Obiettivo Vigone” Attuale Vicesindaco, si presenta alla tornata elettorale di giugno con una lista composta da candidati già presentati alle amministrative del 2019 VIGONE È stata ufficializzata la candidatura di Fabio Cerato a sindaco di Vigone alle prossime elezioni amministrative; indicati anche i nomi dei candidati alla carica di consigliere comunale. Attuale vicesindaco, facente funzione del sindaco dallo scorso settembre dopo la scomparsa di Luciano Abate, Cerato si presenta alla tornata elettorale di giugno con la lista civica Obiettivo Vigone. «Il simbolo e il nome della lista sono stati mantenuti come segno di continuità rispetto all’esperienza della legislatura ancora in corso» ha spiegato Cerato, precisando inoltre che, del gruppo in lista, 10 persone su 13 sono le stesse

che si erano presentate alle elezioni del 2019. «I fuoriusciti, che ringrazio per l’impegno di questi anni, sono stati sostituiti da giovani con studi, professionalità ed esperienze lavorative diverse fra di loro per garantire la massima rappresentatività e competenza nei diversi settori di interesse pubblico. La loro presenza e le loro motivazioni stanno già portando ulteriore entusiasmo e dando ulteriore slancio al gruppo». La lista è composta da Alessandro Artero, Federico Dattila, Andrea Druetta, Melania Ferrero, Simona Ferrero, Patrizia La Rosa, Giovanni Marchisone, Tiziana Oggero, Roberto Strobbia, Ines Tumminello, Viviana Viotto,

Michela Zanghirella. «I candidati che fanno già parte dell’attuale Consiglio comunale in questi tre anni particolarmente complicati hanno ottenuto importanti risultati nei settori di loro interesse - ha affermato ancora Cerato - dimostrando grande passione ed impegno ma soprattutto importanti competenze e massima disponibilità. Hanno dato prova di sapere amministrare bene in una situazione di emergenza ed eccezionalità perenne per cui sono sicuro che, qualora rieletti, faranno ancora meglio, immaginando di poter gestire la futura legislatura in maniera meno straordinaria». Il gruppo sta lavorando già da tempo alla stesura del nuovo programma, «fatto di idee e progetti innovativi», che presto verrà presentato ai vigonesi: «Ci accomuna l’attaccamento a Vigone e la condivisione di sani principi che riteniamo imprescindibili per amministrare e far crescere al meglio la nostra amata Città» ha chiuso Fabio Cerato.

La Fiera di Primavera diventa evento simbolo

La ripartenza con sport, arte e stand in rosa

Foto di Claudio Bonifazio CASTAGNOLE P.TE Domenica 10 aprile, successo per la 6a edizione della Fiera di Primavera castagnolese; complice il bel tempo, le vie del paese si sono riempite di turisti tra bancarelle, hobbisti, eventi, sport, arte e cultura. «Una tradizione ancora giovane ma che sempre più si sta consolidando nella comunità castagnolese tanto da tramutarsi in un evento ricorrente e simbolo» il commento dell’Amministrazione comunale, organizzatrice della kermesse insieme ad associazioni e partner del territorio. Inaugurazione al mattino con la partenza della seconda edizione

della Spring Run, gara podistica di corsa e camminata non competitiva su di un percorso di 5 Km, in collaborazione con l’associazione Vigonechecorre ed interna al circuito Pinerun. Tra gli spazi del salone polifunzionale dell’oratorio Mons. Pinardi, per tutta la giornata, mostra di pittura collettiva PrimaVerArte a cura dell’associazione artistico-culturale nonese Poly Art della pittrice Angela Policastro. Importanti anche le partecipazioni, tra stand in rosa dedicati alla figura della Donna e guidati dalla realtà torinese della Città delle Donne, le postazioni della Polizia di Stato improntate sul supporto alle fa-

Inserimento lavorativo

• AGOPUNTURA • ANDROLOGIA • ANGIOLOGIA • CARDIOLOGIA • CHIRURGIA GENERALE • CHIRURGIA DERMATOLOGICA ED ESTETICA • DIABETOLOGIA

ancalera

• LOGOPEDIA • MEDICINA DEL LAVORO • NEUROLOGIA • OCULISTICA • OMEOPATIA • ORTOPEDIA • ODONTOIATRIA

• OTORINOLARINGOIATRA • PNEUMOLOGIA • PROCTOLOGIA • PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA • RINNOVO PATENTI • UROLOGIA

• MEDICINA DELLO SPORT Via Sillano, 7 - 10067 Vigone (TO) • Tel. 011.9801230 342.0506188 Mail: r.equilibrio@tiscali.it • Web: www.r-equilibriomedical.it

CASTAGNOLE P.TE L'Amministrazione di Castagnole ha dato vita ad un progetto che prevede la creazione di un posto di lavoro per una persona con disabilità nella mensa scolastica. Il progetto è stato organizzato con il servizio di ristorazione Eutorist di Orbassano, che già consegna i pasti nella scuola castagnolese, e la Cooperativa Sociale Solidarietà Sei di Carmagnola. L'Amministrazione insieme alla coordinatrice del Centro Diurno Disabili di Carmagnola ha individuato la persona, che sarà accompagnata e seguita da una educatrice nel suo percorso lavorativo, che consiste nella preparazione dei tavoli. mcdm

sce deboli con illustrazione della campagna “Questo non è Amore”, e la presenza del WWF per la sensibilizzazione e diffusione della cultura e della sostenibilità ambientale, per un futuro più equo per tutti, ed ancora, Fijlkam Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali insieme alle tecniche di difesa personale utili alle Donne, prove e scambi di colpi FITeT insieme ad atleti ed atlete CUS Torino normodotati e paraolimpici, dimostrazioni e prove di mobility dog, esibizioni di ballo a cura della scuola di danza MP Centro Danza. «Un ringraziamento a tutti i volontari, associazioni, partner e

Centro Anziani intitolato a Giovanni Carena CASTAGNOLE P.TE Il Centro Anziani sarà intitolato a Giovanni Carena. Lo ha comunicato il sindaco Mattia Sandrone durante l’ultimo Consiglio comunale, ufficializzando l’intento che amministratori, amici e molti castagnolesi già da mesi ritenevano fosse necessario a ricordo dello storico Presidente deceduto lo scorso luglio; scelta che il Consiglio direttivo dell’Associazione ha pienamente accolto e condiviso fin dal primo momento. Giovanni Carena è stato assessore e vicesindaco, presidente dal 1999 e per 18 anni del Centro Anziani, fondatore del gruppo castagnolese della Croce Rossa e del Comitato per il restauro conservativo della chiesa di San Pietro.

dipendenti comunali che hanno contribuito alla riuscita dell’evento e ad una sorta di ripartenza castagnolese, speranzosa, dopo tempi molto bui e complicati» conclude l’organizzazione. Dorotea Bongiovanni

Corso in CRI

CASTAGNOLE P.TE La Croce Rossa di Castagnole ha ripreso le attività di formazione, proponendo il corso di rianimazione e disostruzione pediatrica andato esaurito in pochi giorni. Il gruppo sta inoltre attendendo l’arrivo di un nuovo mezzo di soccorso: «Dopo molti mesi di attesa dovuti al rallentamento della produzione dei veicoli, finalmente si sta avvicinando la data della consegna. Il mezzo sostituirà una delle ambulanze che secondo la normativa regionale dovrà essere dismessa anche se perfettamente funzionate» spiega il Responsabile locale. L’acquisto è stato effettuato grazie all’impegno dei volontari, alla generosità della popolazione e con il contributo dell’Amministrazione comunale conferito per l’impegno profuso durante la pandemia.



22

FAULE - POLONGHERA

Argentini di Umberto I in visita a Faule

La

thank you fiorista

wedding planner

MASSIMO PIOLA 333.3243986 - Via Umberto I, 82 - POLONGHERA

Orario: da martedì a sabato 8.00-12.30 e 16.00-19.00. Domenica chiuso

maggio 2022

La Festa del Po inaugura il 6 maggio Nel programma della 23esima edizione proposta dalla Pro Loco dal 6 al 14 maggio cene a base di pesce, serate danzanti e incontri didattici FAULE Tutto pronto per l’atteso ritorno della Festa del Po, manifestazione che raggiunge la 23esima edizione: un programma ricco di mostre e raduni, appuntamenti enogastronomici e serate danzanti, proposte naturalistiche, ma anche di attrazioni per i giovani, attende i visitatori che, dopo due anni di assenza per i noti motivi dovuti al Covid, saranno accolti dal volenteroso e attivo gruppo della Pro Loco. L’inaugurazione ufficiale è prevista per venerdì 6 maggio, con la presentazione di un interessante video sul Parco del Monviso, a cui seguirà il saluto delle autorità ed il taglio del nastro: quindi, cena a base di pesce e altri

FAULE Una rappresentanza di amici argentini provenienti da Umberto I, paese Sudamericano gemellato con Faule dai tempi della nascita della Festa della Bagna Caoda, ha fatto gradita visita alla comunità faulese. L’incontro ufficiale con il sindaco Giuseppe Scarafia e con l’Amministrazione si è svolto in un clima di grande gioia; l’ufficialità istituzionale è quasi subito scemata, lasciando spazio alla grande amicizia ed alla sana fratellanza che lega le due comunità, gemellate da 25 anni, che nel tempo hanno sempre continuano a mantenere vivi i rapporti con stretti contatti attraverso i social e comunicazioni telefoniche. m.v.

ancalera

prodotti locali, che verrà conclusa dalla serata danzante con Luca Panama. Sabato 7, alle ore 10, seminario dal titolo “Il fiume Po e la sostenibilità agronomica del territorio” con la partecipazione di numerosi e qualificati relatori; alle 19,30 cena self-service e serata danzante con Michael Capuano. Domenica 8, per le vie del paese, fiera commerciale “artigianato e prodotti tipici”, quindi il passaggio della cicloturistica “Nelle terre di Mezzo” e l’immancabile raduno di moto e vespe d’epoca. Alle 9,30, podistica “Na corsa en riva al Po”, mentre nel pomeriggio si svolgerà la consueta camminata nella riserva naturale Fontane: la giornata offrirà come sempre, l’occasione di pranzare e

cenare presso il Terlab, oltre alla serata con Sonia De Castelli. Lunedì alle 11, “Vivere il Parco”, incontro didattico rivolto ai bambini della locale scuola primaria, mentre il sipario sulla manifestazione calerà sabato 14, con la novità della prima Faule Disco-Party. Il presidente della Pro Loco, Danilo Fenoglio: «Siamo convinti di aver pianificato un’ampia gamma di appuntamenti, nell’intento di offrire a tutti la possibilità di scoprire in questa 23esima festa del Po una ragione di piacevole e sano interesse: auguriamo a tutti i visitatori buon divertimento ed una buona permanenza a Faule». Mario Vendramini

CICLISMO

Ciclo Polonghera, vittorie di Nardin e Crivello POLONGHERA Il Ciclo Polonghera festeggia l’inizio di stagione con due importanti successi: Alberto Nardin e Alessio Crivello hanno dato conferma della loro eccezionale statura agonistica centrando due importanti vittorie, una su strada ed una nella specialità MTB. Cominciamo dalla gara su strada, il “GP Dedonato”, con partenza ed arrivo a La Cassa sul percorso di quattro giri che ha toccato i comuni di Givoletto, Brione, San Gillio e Colverso: Nardin, in assoluto controllo e sempre nelle prime posizioni del gruppo, ha

atteso l’impegnativo strappo posto a due km dall’arrivo, per sferrare l’attacco decisivo sul quale

Alberto Nardin

Cicloturistica “Nelle Terre di Mezzo” POLONGHERA Il Ciclo Polonghera inaugura la stagione organizzativa di eventi ciclistici, proponendo la pedalata cicloturistica “Nelle Terre di Mezzo”, manifestazione alla scoperta del nostro territorio: l’evento, che si svolgerà domenica 8 maggio, viene proposto dall’associazione polongherese in collaborazione con il Comune e con l’Associazione Octavia. Frutto di uno studio portato a conclusione dal Direttivo del Ciclo Polonghera, la pedalata cicloturistica si svilupperà nei territori delle “Terre di mezzo”, andando a lambire la quasi totalità dei Comuni aderenti all’Associazione Octavia. Il programma della giornata prevede il ritrovo a Polonghera in località Martinetto alle 8 per il saluto degli organizzatori e la presentazione dell’iniziativa; quindi, partenza alle 9 con tappe previste all’Abbazia di Staffarda e a Villafalletto, dove ci sarà spazio per un sobrio ristoro. Il ritorno a Polonghera è previsto per le 13,30 dove, sempre al Martinetto, verrà organizzata una spaghettata, previa prenotazione alla partenza. Il percorso, per un totale di 85 km, si svilupperà prevalentemente su strade secondarie asfaltate, alternate da alcuni brevi passaggi su sterrato. Ricordiamo a tutti i partecipanti l’obbligatorietà dell’uso del caschetto ed il rispetto delle norme del codice della strada. m.v.

Festa dei Donatori di Sangue il 22 maggio POLONGHERA La grande famiglia del DSA di Polonghera si ritroverà domenica 22 maggio per la festa dei Donatori di Sangue: l’avvenimento, che ritorna dopo tre anni di assenza a causa del Covid, celebrerà per l’occasione il 59° anniversario della fondazione del primo gruppo di donatori polongheresi. Il programma della giornata prevede il ritrovo di tutti i partecipanti al circolo Mimmo Griffa dalle 9 alle 9.30, da dove si formerà il corteo che raggiungerà la chiesa parrocchiale per la Santa Messa in onore di tutti Donatori di Sangue. Conclusa la celebrazione, il corteo accompagnato dalla banda musicale di Racconigi sfilerà per le vie del paese e renderà onore al Cippo dei Donatori. Alle 11.45 ritorno al circolo Mimmo Griffa

per il saluto del Presidente e delle autorità, a cui seguirà la premiazione dei Donatori benemeriti: saranno 18 i donatori appartenenti al gruppo polongherese che, in svariate forme, verranno premiati in questa occasione. Ultimato il cerimoniale, alle 12,30, avrà inizio il pranzo sociale per tutti i donatori ed i simpatizzanti intervenuti. Concludiamo con l’intervento del presidente Riccardo Scalerandi: «Approfitto per ringraziare sin d’ora tutti coloro che interverranno: voglio inoltre sottolineare come questo appuntamento, oltre ad una grande festa, sia per tutti i donatori un dovuto riconoscimento all’amorevole gesto che da anni viene manifestato al prossimo, attraverso le donazioni». m.v.

il resto del plotone non ha potuto opporre resistenza. Per il forte atleta del Ciclo Polonghera, prima vittoria stagionale e la naturale grandissima felicità. Il secondo successo è stato colto da Alessio Crivello che, nella prima prova di Campionato Provinciale MTB Acsi, diAlessio Crivello sputata a Farigliano, ha centrato il gradino più alto del podio, giungendo

sul traguardo con margine su Carlo Arnaudo. Raccogliamo il commento del presidente Giuseppe Osella: «Giornata trionfale per il Ciclo Polonghera che, dopo i numerosi podi di inizio stagione, centra finalmente due importanti vittorie che saranno di stimolo per tutto il gruppo». m.v.

Presentazione degli ex voto del Santuario POLONGHERA È in programma domenica 15 maggio, nel complesso del Santuario della Beata Vergine del Pilone, la presentazione dedicata a far conoscere meglio le testimonianze di arte e fede che sono gli ex voto. Per l’occasione, la messa domenicale delle ore 10 sarà celebrata al Santuario. Alla messa seguiranno quindi, alle ore 11, introdotti dal sindaco Gianmaria Bosco, gli interventi di Pier Giuseppe Banchio e don Gianluigi Marzo. Il parroco dell’unità interparrocchiale di Moretta, Polonghera e Faule, data la sua competenza in materia di storia dell’arte, affronterà il tema principale della giornata che è dedicata alla riscoperta degli ex voto presenti nel santuario polongherese.

Ricordiamo infatti, in generale, che gli ex voto testimoniano e visualizzano la richiesta, nella vita quotidiana dei fedeli dell’intervento divino per difendersi dalle malattie, sia dell’uomo che degli animali, dai pericoli presenti nella vita quotidiana, dalle guerre fino ad arrivare, a partire dai primi decenni del Novecento, ad includere anche gli incidenti automobilistici. Visti sotto il profilo artistico, gli ex voto seguono invece dei canoni ben precisi per la loro realizzazione: modelli standardizzati ripetuti, apportando solo le varianti richieste dalla committenza, al fine di raffigurare, in forma semplice e d’immediata comprensione, la grazia ricevuta per l’intercessione della Vergine. p.g.

Completata rete acquedotto comunale POLONGHERA Sarà completato in autunno, con l’allacciamento alla rete di “Casa primavera”, in strada Teresa, il notevole intervento portato a termine dall’Amministrazione comunale, con sindaco Gianmaria Bosco, relativo all’estensione della rete dell’acquedotto sul territorio di Polonghera. La rete attuale venne realizzata nei primi anni Novanta. Le aree interessate dall’intervento di ampliamento ora concluso sono state quelle di frazione Ghigo e della regione Martinetto. I lavori portati a termine hanno consentito di allacciare frazione Ghigo alla rete collegandola con quella che raggiunge la frazione Pasco di Moretta. All’estensione della rete seguirà l’allacciamento delle singole utenze in modo tale da avviare la regolare erogazione del servizio. L’impegno finanziario necessario per realizzare le opere di allacciamento è stato sostenuto dall’ACDA con la partecipazione del comune di Polonghera. Le opere sono infatti state eseguite sulla base delle indicazioni disposte dell’ACDA in accordo con la società Alpi Acque. I nuovi tratti di acquedotto saranno quindi consegnati in proprietà al comune di Polonghera. p.g.


maggio 2022

La

MORETTA

ancalera

Non arriverà il Giro d'Italia under 23

Il Sindaco: assurda corsa al rialzo. Stanziamento di 5 mila euro rimarrà per finalità sociali MORETTA Il Comune ha rinunciato ad ospitare la tappa del Giro d’Italia under 23 in programma nella tarda primavera. Lo ha annunciato il sindaco Gianni Gatti, a seguito del cambiamento delle iniziali condizioni economiche prospettate dagli organizzatori dell’evento sportivo. «Eravamo stati contattati mesi fa - racconta Gatti - quando ancora al vertice del Col, il Comitato Locale di Tappa, c’era Lorenzo Tealdi, poi mancato a causa del Covid nei mei scorsi. Ci venne chiesta la disponibilità per l’arrivo finale, e ci venne comunicato

che non sarebbe stato necessario un intervento diretto in termini economici da parte del Comune». Dopo i sopralluoghi, gli organizzatori hanno invece chiesto al Comune di integrare il budget a disposizione della tappa con una cifra che non doveva superare i 5 mila euro, e che il Comune avrebbe cercato di coprire anche con sponsor privati, ma in seguito la cifra richiesta è salita a 15 mila euro. Una telefonata ricevuta successivamente dal Sindaco ha poi comunicato, riferisce Gatti, che «il Comune di Peveragno aveva pronti sul tavolo 30 mila euro per chiedere l’inversione di tappa, cioè

Ven co ti... a Moretta

Visite guidate alle realtà del paese MORETTA "Ven co ti... a Moretta” è la nuova proposta di Comune, commercianti, loco, Agenform, società sportive di tennis, atletica e padel, la Boita del Ghet e Alimenta. Dal 7 al 21 maggio si andrà alla scoperta delle realtà del paese, con visite guidate a tema. Sabato 7 maggio i partecipanti andranno a conoscere il commercio e le attività di Moretta, sabato 14 la giornata sarà dedicata al turismo religioso mentre sabato 21 maggio si potrà partecipare a prove sportive seguiti dai tecnici delle associazioni sportive locali. Per partecipare è necessario prenotare al 379.1082319 dal lunedì al sabato ore 10-12 e 15-19, pagamento di 5 euro presso la Cesteria Bonelli o tramite Satispay alla “Pro loco Moretta”.

È mancato Eligio Foschia, impegnato in Pro Loco e nel Comitato del Gemellaggio MORETTA È mancato all’età di 81 anni Eligio Foschia, ricordato anche in Francia per il suo grande lavoro nel Comitato gemellaggi con Vouneuil Sous Biard. Anche in questi ultimi mesi in cui si stava organizzando un programma per il ventesimo anniversario del Gemellaggio, Eligio sebbene già sofferente, non ha mai fatto mancare la sua partecipazione. «Oltre al Comitato del Gemellaggio - ricorda l’ex-sindaco Mario Piovano Eligio ebbe un ruolo importante nella Pro loco degli anni ottanta e novanta guidata dall’allora presidente Piero Coccolo con Eligio segretario. Preciso negli impegni, Eligio portava nel volontariato la stessa serietà e tenacia praticata nel suo ufficio in Fiat alla Teksid di Carmagnola dove aveva lavorato con stima dei superiori e colleghi fino alla pensione». «Eligio - continua Piovano - di cui sono orgoglioso di essere stato amico e collega in Fiat, maturò la sua formazione in una tipica famiglia morettese degli anni cinquanta di intenso lavoro negli stabilimenti Locatelli che permise di far studiare i figli e migliorare la posizione sociale». e.c.

Personale di Romano Galetto MORETTA Dal 6 al 15 maggio si potrà visitare la personale di Romano Galetto "Personaggi e figure". Galetto è artista morettese di professione noto a livello internazionale: «Nelle sue opere bada all’essenziale, per far risaltare lo spazio, la plasticità e gli effetti di luce, cogliendo così “l’essere e l’essenza” delle cose» scrive di lui Aurelio Saccheggiani. La mostra allestita nella sala della biblioteca Millone in via Martiri della Libertà, ad ingresso libero, è aperta dal 6 all'8 e dal 13 al 15 maggio ore 10-12 e 16-20. «È un omaggio ad un grande artista commenta la vicesindaco Emanuela Bussi - che ha portato il nome di Moretta in giro per il mondo con la sua arte».

la partenza da Moretta a l’arrivo conclusivo nel Cuneese». A quel punto il sindaco Gatti ha fatto sapere che «il Comune di Moretta si sarebbe tirato fuori da questa assurda corsa al rialzo. Stiamo vivendo un momento complicato e non ha senso giocare con il denaro, pubblico o privato che sia, in questo modo». Moretta non ospiterà quindi l’arrivo di tappa ma nemmeno la partenza del Giro Under 23: «Ho deciso che lo stanziamento di 5 mila euro, predisposto inizialmente, resterà a disposizione in un fondo con finalità sociali locali».

Franco Ballatore al Kamchatkaraid

Il morettese sta partecipando al raid nei paesi balcanici che si concluderà ad ottobre MORETTA Il 2 maggio dalla sede di Yamaha Motor Italia di Lesmo parte il Kamchatkaraid, un lungo viaggio che poterà il morettese Franco Ballatore ad attraversare tutto il Medio Oriente e gran parte del continente asiatico a bordo di tre Yamaha Tenerè 700 preparate appositamente e messe a disposizione da Yamaha Italia. Franco Ballatore si dedica ormai da anni a questo tipo di imprese: oltre 300 mila chilometri di strade percorsi nei cinque continenti e ha visitato 130 Paesi nel mondo. Questa nuova avventura attraverserà i paesi balcanici, Turchia, Libano, Siria, Giordania, Israele, Arabia Saudita, Kuwait, Qatar, Oman, Iran e Iraq, in circa 5 mesi di viaggio per un totale di 20 mila chilometri da maggio a ottobre 2022. Conclusa la prima parte, a maggio 2023 si dirigerà verso la Russia, Georgia, Armenia, Azerbaijan, Turkmenistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Kazakistan e Mongolia per concludere il viaggio dopo 6 mesi e altri 20 mila chilometri percorsi, presso la sede di Yamaha in Giappone. «L’attuale scompiglio mondiale dovuto alla pandemia – spiega Franco Ballatore – in aggiunta ai recenti avvenimenti geopolitici (in primis, ma non unico, la guerra in Ucraina), stanno rendendo sempre più com-

23

Due nuove cittadine MORETTA Sono due le cittadinanze italiane conferite nelle ultime settimane a Moretta. Mercoledì scorso ad ottenere la cittadinanza è stata la cittadina di origine moldava

Iulia Crucean. Poche settimane fa a diventare italiana era stata Prendvere Kola, classe 1987, di origini albanesi. Entrambe risiedono in Italia, e a Moretta, da oltre quindici anni.

Letture in biblioteca

MORETTA La biblioteca “Millone” di Moretta ha riaperto i battenti sabato 9 aprile, dopo le ultime restrizioni, con le letture di primavera dedicate ai bambini dai 2 anni

agli 11. La bibliotecaria, Manuela Millone, ha letto e animato la storia di un’ape, mentre Ginevra Chicco è passata alla lettura del libro di “Betta”, una bambina amante della natura.

Summer Camp a Moretta Dal 20 giugno. Attività in inglese per bambini da 3 a 15 anni con la scuola di lingue Helen Doron. Iscrizioni aperte

plicato il nostro modo di viaggiare. L’attraversamento dei confini terrestri di molti Stati è diventato quasi come tirare a dadi, sperando nel numero vincente. Nonostante tutto e forse proprio per questo, abbiamo rincarato la dose e quasi per sdemonizzare, abbiamo aggiunto al corso di questo viaggio due impegnativi trekking nella Wakhan Valley in Afghanistan e nella remota penisola della Kamchatka nella Siberia nordorientale». «Il viaggio è realizzato anche grazie al supporto di molti sponsor che continuano a credere possibile la riuscita di certe imprese per gran parte autofinanziate. Insomma, per noi e per tutti coloro che sperano di poter tornare a muoversi come prima, cercheremo di portare al termine anche questo giro». Il viaggio potrà essere seguito sui principali social del canale Kamchatkaraid. Elio Cogno

MORETTA Arriva anche a Moretta il Summer Camp per i bambini dai 3 ai 15 anni. Si svolgerà dal 20 giugno al 29 luglio, all’aperto, con attività e giochi in lingua inglese con insegnanti bilingue esperti e preparati in insegnamento ai bambini e ragazzi. L’organizzazione è della scuola di lingue Helen Doron English – International School di Moretta diretta da Delia Peña. Ci saranno anche gite e uscite didattiche, oltre a laboratori teatrali, musica, film in inglese, arts and crafts labs. L’orario va dalle 8.30 con un momento di accoglienza, fino alle 16. Al mattino bambini e ragazzi saranno seguiti in un corso di inglese e in diverse attività, mentre al pomeriggio dopo il pranzo, si dedicheranno al gioco libero e poi ad attività più tranquille, sempre in lingua inglese, quali film e teatro. «Le abitudini positive - spiega Delia Peña - danno ottimi risultati e se vengono proposte in lingua

i.p.

inglese... molto meglio. I nostri bimbi si abituano infatti all’ascolto ripetuto; se ci rivolgiamo a loro con frasi tipo “let’s have lunch”, “let’s wash our hands”, “let’s play together” e cosi via, si ottengono sicuramente dei risultati». La frequenza al Summer Camp è flessibile, con possibilità di scelta degli orari in base alle proprie esigenze. Le prenotazioni sono settimanali, con sconti per chi iscrive più figli. Per offrire un servizio di qualità i posti sono limitati, le iscrizioni sono aperte fino al 30 maggio. Per informazioni sui costi rivolgersi alla sede Helen Doron in via Pollano 21 a Moretta, tel. 348.9598293 oppure scrivere a internationalsc2021@libero.it.

L'addio a Rosa Bertea, 102 anni MORETTA Rosa Bertea: 102 anni e una vita passata in ferramenta. L’ultimo saluto nel mese di aprile nella parrocchia di Moretta per la cittadina più anziana del paese: aveva 102 anni. Felice, classe 1918 e Rosa classe 1919, nati e vissuti in due famiglie di contadini della frazione Varaita di Moretta, hanno subito nella loro giovinezza il dramma della seconda guerra mondiale. Nel momento in cui cominciava a sbocciare il loro primo amore, nel 1938 Felice parte militare di leva e non fa in tempo a tornare a casa che

scoppia la guerra. Nel 1945, al termine della guerra, liberato dopo due anni di dura prigionia, ritorna a casa nel mese di settembre. Riprende il lavoro in campagna e nel 1947 sposa la sua fedele fidanzatina Rosa. L’anno dopo nasce Lidia e nel 1955 la famiglia lascia la campagna e acquista un negozio di ferramenta a Moretta. Felice viene a mancare nel 2009. Rosa, rimasta vedova, è accudita da Lidia che abita con Mario Piovano. A settembre avrebbe compiuto 103 anni. e.c.

Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com

Tel. 324 0472826 • 348 8820935


24

VILLAFRANCA - MORETTA

Alessio Aimar ai Criteria Nazionali Giovanili VILLAFRANCA P.TE Alessio Aimar di Villafranca ha ottenuto la qualificazione ai Criteria Nazionali Giovanili di nuoto che si sono disputati a fine marzo a Riccione. Ammessi 10 nuotatori per ogni categoria, Alessio è riuscito a centrare la qualificazione, piazzandosi poi 20esimo sui trenta. Studente del liceo scientifico Bodoni di Saluzzo, è atleta del Centro Nuoto Torino: la sua passione per il nuoto fonda le sue radici all’età di 5 anni dove si è avvicinato alla disciplina per la prima volta. Alessio Aimar, a Torino, si era qualificato nei 200 misti e nei 100 rana ai campionati regionali di nuoto di Torino, sul primo gradino del podio per entrambi gli stili.

La

ancalera

maggio 2022

Cittadinanza onoraria all’Union Volley Il Palazzetto ospiterà il campionato A1 grazie ai 1.500 posti a sedere VILLAFRANCA Mentre il sindaco di Pinerolo Luca Salvai annunciava che non c’erano le condizioni per ospitare il campionato di Volley in casa, un altro sindaco a pochi chilometri di distanza si apprestava a conferire la cittadinanza onoraria all’Union Volley di Pinerolo. In Giunta comunale il sindaco Agostino Bottano ha infatti approvato l’ampliamento dei posti a sedere del palazzetto polivalente di via Brigata Alpina Taurinense, dagli attuali 500 a oltre 1500, invitando di fatto il Volley Pinerolo a disputare il campionato di A1 a Villafranca. Sabato 30 aprile le chiavi del Comune sono state donate al Volley Pinerolo con una cerimonia a partire dalle 11 durante la seduta del Consiglio comunale sotto l’ala di piazza Cavour. Quindi la festa al palazzetto con atlete, tecnici, dirigenti e sponsor che ufficializzeranno così la “trasferta” per le partite casalinghe da Pinerolo a Villafranca. e.c.

Per piasì basom-se VILLAFRANCA “Per piasì basom-se” è la scritta del nuovo cartello disegnato e realizzato da Chiara Groppo che ha fatto la sua comparsa sul Sentiero delle Ochette di Villafranca. Tre immagini stilizzate di coppie e un invito a baciarsi lungo il corso d’acqua sul sentiero che acquisisce nuovi tasselli ogni giorno di più. e.c.

Inaugurato Centro ricerche e sviluppo InLab Solutions MORETTA Con una breve ma significativa cerimonia è stato inaugurato, martedì 26 aprile 2022, il nuovo Centro ricerche e sviluppo InLab Solutions. La presentazione ha infatti permesso di scoprire direttamente un centro di eccellenza della ricerca, strettamente legato al territorio, che è in grado di fornire dei servizi di analisi di avanguardia. Le diverse attività previste per il Centro di ricerche sono state ben illustrate, in tutte le loro sfaccetta-

ture, da Jean Pierre Studer, Amministratore delegato InLab Solutions. Alla presentazione erano presenti, tra gli altri, Ambrogio Invernizzi, presidente Inalpi Spa, e Gianni Gatti, sindaco di Moretta.

Raccolta fondi per l’Ucraina con la passeggiata sul Sentiero delle Ochette VILLAFRANCA Doppio appuntamento per gli appassionati delle passeggiate a Villafranca: dopo la prima edizione, domenica 1° maggio, di “4 pass per la Vila” a cura dell’Associazione commercianti e dell’asilo infantile, si terrà domenica 8 maggio la passeggiata sul Sentiero delle Ochette a cura degli Amici del Po di Villafranca. Appuntamento al punto informazioni sulla riva del Po vicino al ponte per Moretta con partenze programmate dalle 9 alle 15. Percorso di 12 chilometri al costo di 5 euro che darà diritto a ricevere l’originale braccialetto giallo degli Amici del Po. L’iniziativa ha come scopo la raccolta di fondi a sostegno delle famiglie ucraine. Info: 347.7693846. Elio Cogno

LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA

via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA e-mail: mondadoricarmagnola@gmail.com - Tel. 011.9715622


maggio 2022

La

LIBRI

ancalera

GRUPPO DI LETTURA CARMAGNOLA

Luca Iaccarino con “Appetiti” all’Aperilibro Per i ragazzi presentazione di “Città d’argento” e per i bambini le avventure con “L’atlante del tempo” Appetiti è l’ultimo libro del giornalista, scrittore e critico gastronomico Luca Iaccarino, uscito nel 2021 con la prefazione di Mauro Calabresi. Sarà presentato all’Aperilibro organizzato a Carmagnola dal Gruppo di Lettura giovedì 26 maggio alle ore 21 a Casa Cavassa (via Valobra 143), con apericena per chi lo desidera alle ore 19.30 a 15 euro. Il libro raccoglie ventisei storie vissute in prima persona dall’autore. Partono dal cibo per raccontare la vita che gli sta attorno, e viceversa. Perché, come spiega Luca Iaccarino nella nota introduttiva, “il palato funziona se è collegato al naso, alle mani, al cervello, alle persone che abbiamo accanto”. Il libro è articolato in quattro sezioni, il lavoro, i prodotti, la società e i viaggi: ventisei “avventure gastronomiche”, più tre “intermezzi”, di cui Iaccarino è stato il protagonista. Ha fatto il cameriere nel più famoso ristorante del mondo (l’Osteria Francescana di Massimo Bottura) e traversato il Mediterraneo a bordo di una nave di cuochi; ha provato il “social eating” e raggiunto Virgilio Martinez nel suo ristorante a

Moray in Perù, a 3600 metri, nella valle degli Incas; ha mangiato trentanove piatti di fila a Copenaghen (pranzo al Geranium e cena al Noma) e si è seduto a tavola con i bambini delle mense scolastiche; ha raggiunto Ferran Adrià nel suo futuristico centro ricerche catalano e scovato una brace segreta in mezzo ai container del porto di Lisbona. L’Aperilibro per i ragazzi proporrà invece Città d’argento di Marco Erba venerdì 13 maggio alle ore 21, sempre nel salone nobiliare di Casa Cavassa. Il libro è ambientato a Srebrenica, dove nel 1995 viene scritta una delle pagine più nere della storia europea degli ultimi settant’anni. Ma Greta, la protagonista, non ne sa quasi nulla: lei, nata a Milano, è concentrata sulla scuola e sulla sua passione, il nuoto. Non è mai stata in Bosnia, anche se metà della sua famiglia viene da lì. Non sa nulla dell’infanzia di suo padre Edin, delle intere giornate che ha passato, lui Musulmano, a giocare nei boschi con Goran, l’inseparabile amico serbo. Dal passato, però, non si può fuggire, e così Greta si ritrova a scavare nella

storia della sua famiglia, tornando laggiù dove tutto è cominciato. Il romanzo restituisce con tocco lieve e potente insieme un ritratto di ragazzi stupendi, capaci di ripartire, di sognare un futuro diverso, oltre ogni frontiera e distanza. Apericena alle ore 19.30 al costo di 10 euro. L’attenzione del Gruppo di Lettura è poi puntata, come sempre, anche sui bambini. Per loro l’appuntamento sarà mercoledì 18 maggio alle 16.30, per scoprire L’atlante del tempo di Tommaso Maiorelli illustrato da Carla Manea. Il libro ripercorre la storia del mondo dalla nascita dell’universo a oggi usando lo strumento visivo delle linee del tempo. Pagina dopo pagina prendono vita le grandi conquiste e invenzioni dell’umanità: dai dinosauri alla Roma antica, dai castelli medievali alle due guerre mondiali, dal Big Bang alla rivoluzione digitale. I giovani lettori possono così “viaggiare nel tempo”. Per i bambini merenda alle 15.30 al costo di 5 euro. Apericena e merenda sono curate dalla Locanda del Bussone; ingresso alla sola presentazione dei libri a 1 euro. Prenotazioni al 392.5938504.

Metamorphoseon

A Rodello fino al 5 giugno mostra di opere di artisti carmagnolesi curata da Margherita Caliendo

CARMAGNOLA È una insegnante carmagnolese la curatrice della mostra itinerante Metamorphoseon, che inaugura a Rodello sabato 7 maggio: si tratta dell’artista Margherita Caliendo, che con l’installazione nella Chiesa dell’Annunciazione (Chiesa dei Battuti-Teatro) di via Caduti 6 propone opere di diversi artisti e fotografi tra cui Andrea Caliendo, Daniela Ceppa, Claudia Cravero, Sabrina Scanu, Marta Valls, del corpo di ballo costituito dai ballerini Martina Deputato, Sinta Riti, Loris Cigolini, dell’Associazione “Neomenia Project”. Al centro dell’installazione c’è l’osservazione della vita di un bosco, base di una riflessione che invita lo spettatore ad andare oltre l’immagine per predisporsi ad un viaggio introspettivo. I luoghi che la compongono sono “il Bosco metamorfico”, realizzato da Margherita Caliendo, composto dalle tele dipinte, dal tappeto di corteccia, pietre e argilla; “La Foresta degli sguardi” in cui prendono vita le opere dei fotografi Sabrina Scanu, Andrea Caliendo e Marta Valls; “Il Diorama” realizzato grazie alla collaborazione della fotografa Daniela Ceppa che propone un suo personalissimo bosco. La digital painter Claudia Cravero ha invece preferito interpretare il sottobosco. C’è poi “La Montagna delle ombre”, installazione di Videoart realizzata dalla curatrice in collaborazione con l’Associazione “Neomenia Project” e infine “Il luogo dei Ricordi stratificati” dove è stata raccolta la documentazione delle mostre già avvenute e dove le tracce dei viaggiatori passati rimangono. La mostra sarà aperta ad ingresso gratuito fino al 5 giugno il sabato e la domenica ore 10-13 e 14-18. L’inagurazione di sabato 7 maggio sarà alle ore 17 alla presenza degli artisti e dei fotografi.

Asterix e il menhir d’oro di Goscinny e Uderzo

Ciao sono Manuela e mi trovate su Instragram come Il Rifugio del Fantasy. Ho creato la mia pagina per gioco, una sera ho pensato “Voglio creare qualcosa per trasmettere le mie passioni al mondo”…E da qui, poi ho voluto espandere la mia immaginazione creando un Blog dove unire tutto ciò che amo in un unico contenitore, come una grande stanza in cui dietro ad ogni porta, anta o cassetto si cela un mondo creato per esprimere il mio amore per i libri, non solo Fantasy, ma anche Romance, gialli e Regency, Graphic Novel e fumetti e di tanto in tanto anche qualche thriller. Vi aspetto!! Manuela Di Chio

“Siamo nel 50 a.C. Dopo una lunga lotta, i Galli, antenati dei Francesi, sono stati vinti dai Romani. Tutta la Gallia è occupata... Tutta? N o ! Un piccolo villaggio resiste ancora irriducibile all’invasore, circondato dagli accampamenti romani di Petibonum, Aquarium, Laudanum e Babaorum. Ed è proprio qui che abitano i nostri amici: Asterix, il guerriero e Obelix, il portatore di menhir. Il giorno in cui ha inizio il nostro racconto, nel coraggioso piccolo villaggio gallico regnano pace e silenzio...” Forse, se non fosse per il suono poco angelico della cetra di Assurancetourix, il Bardo del villaggio, alle prese con le sue prove per il Concorso di canto per Bardi per vincere il Menhir D’oro che si sarebbe tenuto in Gallia a giorni. Ho scritto “poco angelico” non a caso, in quanto lui, che si riteneva il più

grande e il più bravo di tutti i Bardi, in realtà era stonato come una campana ed era messo puntualmente a tacere da tutti gli abitanti del villaggio. Uno spirito incompreso probabilmente. Ma quel giorno i nostri amici Asterix e Obelix, decisero di accompagnarlo ugualmente al Concorso, seppur per motivi diversi: Asterix per impedirgli di mettersi nei guai e proteggerlo e Obelix, che adorava le risse e soprattutto picchiare i Romani, proprio nella speranza che qualche guaio lo incontrassero! Il libro è un’edizione speciale non a fumetti imperdibile per gli amanti di Asterix e Obelix. Il testo narrato a dialoghi di René Goscinny è affiancato dai disegni di Albert Uderzo. Divertimento e allegria, ilarità e frizzantezza sono gli ingredienti che ritroverete tra le pagine di questa storia. Una storia nata nel 1967 pubblicata inizialmente come un libro-disco, diventato introvabile in quel formato e ridato alle stampe dai collaboratori storici dei due grandi artisti, compiendo un trattamento quasi druidico sui disegni e sui colori in modo

che rispettasse e che fosse il più fedele possibile alla resa originale. Personalmente sono una Fan di Obelix, tenero e pasticcione, impetuoso e istintivo, accompagna sempre fedelmente il suo grande amico Asterix in ogni avventura. Si diverte tantissimo a picchiare i Romani e a mangiare cinghiali, le sue più grandi passioni, e coccola amorevolmente il suo piccolo cagnolino Idefix. Potente e forte in quanto da piccolo era caduto nella pozione magica preparata dal Druido del villaggio, Panoramix, pozione che prima di ogni battaglia o avventura viene distribuita a tutti i Galli suoi compagni, tranne che a lui, poiché caduto dentro al calderone da piccolo e per questo bevutane in grande quantità! Pertanto non posso che consigliarvi anche questa avventura! ma armatevi di paraorecchie durante il turno di Assurancetourix al concorso, ne avrete bisogno!

25

Giovedì d’autore a Vinovo con Rosalino Granata VINOVO Giovedì 12 maggio per la rassegna “Giovedì d’autore” si terrà l’incontro con Rosalino Granata. Nella sala della biblioteca civica, l’autore presenterà il suo libro Guido, la società segreta e il bossing, Pav Edizioni. L’incontro, ad ingresso libero, inizia alle ore 17.30.

Massimo Tallone all’apericena letterario di Carignano CARIGNANO Secondo apericena letterario proposto in questa stagione a Carignano dall’assessorato alla Cultura e dall’I.I.S. Noberto Bobbio: venerdì 6 maggio alle ore 18 Massimo Tallone presenterà il libro La tentazione di uccidere nella sala conferenze dell’Istituto Alberghiero di Carignano in via Porta Mercatoria 4. Al termine dell’incontro chi lo desidera potrà partecipare all’apericena curato da professori ed allievi dell’Alberghiero (euro 15). Ingresso gratuito solo per la presentazione del libro. Prenotazione obbligatoria (con o senza apericena) presso il Comune di Carignano, Ufficio Accoglienza, il giovedì ore 9.30-11.30, tel. 011.9698442.


26

PSICOLOGIA - STORIE

La

ancalera

maggio 2022

Da Zaporizzja e Odessa a Moretta

Due famiglie sfuggite alle bombe accolte dal paese del cuneese: Sasha, 17 anni, sta continuando a studiare per diplomarsi MORETTA Le nove persone ucraine fuggite dalla guerra e ospitate a Moretta sono state ufficialmente accolte nella sala Consiglio del Municipio di Moretta dal sindaco Gianni Gatti con la vicesindaco Emanuela Bussi, l’assessore Sauro Zannone e i consiglieri Manuela Millone, Michele Alesso e Daniele Franco. Queste le loro storie. Il nucleo ospitato dalle famiglie Sanfilippo e Rubiolo, composto dalla nonna Alla con le figlie Larisa e Tatyana e i nipoti Sasha, Daria e Radmin, ha raccontato di arrivare da Odessa: «Nessuno si attendeva la guerra, anche se nelle scuole venivano intensificate le esercitazioni per mettersi al riparo in caso di attacco. Abbiamo

lasciato la città il quarto giorno, quando sono iniziati i primi bombardamenti contro le zone militari a ridosso di Odessa». Sasha, 17 anni, è iscritto all’ultimo anno di scuola superiore e sta seguendo in dad le lezioni tenute ancora oggi in Ucraina: «Voglio diplomarmi e andare all’università». L’altro gruppo di sfollati è ospitato tramite la Caritas di Moretta dalla famiglia Galetto. Arriva da una zona rurale della regione di Zaporizzja, poco a nord di Mariupol. Sono riusciti a lasciare l’area quando già i Russi avevano conquistato i paesi. Dopo aver raggiunto Bologna, sono stati destinati al Piemonte e a Moretta dove, tra i primi e più attivi ad aiutarli, c'erano Stefano Trentini e la moglie Maria (di origini

ucraine), titolari del ristorante pizzeria “Al 33”. Ringraziando le famiglie che hanno accolto gli Ucraini, ha commentato il sindaco di Moretta Gianni Gatti: «Comprendo il vostro stato di ansia e di angoscia, soprattutto verso i vostri amici e parenti rimasti in territorio ucraino. Sono certo però che a Moretta avrete tutto l’aiuto che vi serve. So che molte persone vi stanno aiutando e stanno cercando di fare quanto nelle loro possibilità per rendere più serena possibile la vostra

permanenza». Nei giorni scorsi sono partiti i corsi di alfabetizzazione, grazie al supporto dell’Unitre. «Chi lo desidera - ha ricordato la vicesindaco Emanuela Bussi - può

rivolgersi al Comune e partecipare. Anche l’oratorio ribadisce che tutti i bambini e i ragazzi possono partecipare alle attività del sabato. Inoltre sono a disposizione gli impianti sportivi.

Tutte le società saranno liete di accogliere chi desidera praticare un’attività». Prezioso è il lavoro di traduzione di Irina, cittadina ucraina da anni residente a Moretta.

Non ti scordar di te Questo articolo parla delle persone che dedicano la vita ad aiutare gli altri, che non sanno dire “no” e che mettono se stessi all’ultimo posto. Queste persone, stremate da tanto altruismo, sfibrate dalla disponibilità, oppresse da richieste di aiuto e di sostegno provenienti da ogni dove e date per scontate, si ritrovano molto spesso a frequentare lo studio di uno psicologo e anche lì, non essendo abituate a porre se stesse al centro dell’attenzione, finiscono per sentirsi a disagio e quasi a scusarsi di esistere. Mi è capitato in più di un’ occasione di sentirmi dire cose tipo “mi scusi, sono proprio una lagna, ne avrà abbastanza di sentirmi”; “oggi mi sono lamentato troppo” e via dicendo. Il “sempredisponibile” è una categoria variegata di cui si possono trovare diversi esemplari; vediamone insieme alcuni: • Gli impiegati, gli operai, gli infermieri che si beccano i turni peggiori, che si sacrificano, che a cinquant’anni vengono trattati dai colleghi come se stessero ancora facendo la gavetta. • I figli di anziani che si accollano tutte le responsabilità e le fatiche della cura dei genitori, mentre i fratelli e le sorelle se ne lavano

le mani. Quelli che, all’interno di un gruppo di amici, vengono sempre individuati come addetti all’aiuto e alla disponibilità. Che fanno la spesa prima della grigliata di Pasquetta, che sparecchiano, che aiutano l’amico che deve traslocare, che senza pensarci due volte rinunciano a qualcosa pur di non dispiacere a qualcuno. Le mamme. Siamo cresciute in un contesto sociale che ci vuole devote e votate al benessere dei nostri familiari e che biasima le madri che osano pensare anche a se stesse. Dal momento in cui metti al mondo un figlio, smetti di esistere come persona, come individuo e pure come consumatore. Non sei altro che una fornitrice di cure e una compratrice di roba per gli altri. E quando tua figlia raggiuge la tua taglia, se sei fortunata ti dà il permesso di mettere i vestiti che non le piacciono più. Le donne che, nell’ambito della coppia, seguono il partner nel suo percorso di vita aiutandolo, comprendendolo e favorendolo, senza mai venire corrisposte nella stessa maniera.

“Dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna” è una frase che mi fa abbastanza schifo. E poi comunque non è che queste donne abbiano tutte sposato dei Presidenti della Repubblica o dei capitani d’industria. Magari stanno con il sosia di Homer Simpson e tuttavia si accontentano di vivere al riparo della sua ombra, covando livore ed insoddisfazione e tradendolo, prima o poi, con l’idraulico. Quello che si cerca di fare, nell’ambito del lavoro psicologico, è comprendere le cause per cui una persona sia diventata un sempredisponibile. Perché sempredisponibile non si nasce, ma si diventa. Ogni esperienza è unica, ma sbatti e gratta, raschiando il fondo del barile di queste vite, di solito si finisce per trovare un punto comune: il bisogno di essere apprezzati/amati e l’impossibilità di trovare altri modi per esserlo se non rendendosi infinitamente disponibili. “Se penso anche a me stesso, se dico di no, se volto le spalle, allora perdo l’amore. Rimango da solo. Mi abbandonano”. Da questa idea di fondo, spesso inconscia, scaturiscono degli schemi comportamentali. Non a caso

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

NOVITÀ!! Salsa di pomodoro cuore di bue e zucchine rustiche!

utilizzo il termine “schema”, perché essi sono automatici, scattano e si realizzano senza che noi ce ne rendiamo conto, come se fossimo attori che recitano un copione. Infatti gli studiosi di Psicologia Cognitiva utilizzano proprio il termine “script”, che significa “copione”. Chi è sempre disponibile riceve, quando va bene, gratificazione e riconoscenza in cambio di tutto ciò che dà e fa (“quanto sei buono!”); quando va male, viene dato per scontato o viene sfruttato. Anche nel primo caso, comunque, resta sempre quell’insoddisfazione di fondo, quell’idea di non meritare un posto nel mondo, di dover faticare per essere apprezzato, di non essere abbastanza. Il primo passo per affrancarsi è la presa di coscienza. Se il nostro volo avviene sempre e solo per qualcun altro o dietro a qualcun altro, dobbiamo innanzitutto accorgercene. E poi scansarsi di qualche centimetro, anche solo di un pochino, prendere la rincorsa, tremare, cadere, rialzarsi, riprovare e infine vedere che anche noi possiamo imparare a volare.

CASA DI RIPOSO Istituto San Vincenzo de’ Paoli

PEPERONI e verdure di stagione di nostra produzione!

Verdure dell’orto Via Labirinti, 1/A - Virle Piemonte (TO)

333/5409651 011/9739234 ilsanvincenzo@gmail.com

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18

www.san-vincenzo.com


maggio 2022

La

ancalera

Per la pubblicazione della foto del vostro gruppo scrivete a redazione@lapancalera.it CARMAGNOLA All’ingresso delle due chiese di borgo Salsasio a Carmagnola sono stati posizionati dei dispenser automatici di acqua Santa. L’idea è stata del parroco don Iosif Patrascan: «Credo che siamo tra le prime Parrocchie ad aver installato questi dispenser, che hanno un significato molto forte. L’acqua Santa è ricordo del nostro Battesimo, segnarsi con l’acqua benedetta richiama la nostra appartenenza alla Chiesa attraverso, appunto, il Battesimo».

FOTO

27

VILLAFRANCA e MORETTA La Pasquetta dei giovani in San Pietro ha visto protagonisti anche i ragazzi dell’Unità Pastorale 49 (Cavour, Faule, Moretta, Polonghera, Garzigliana e Villafranca). Partiti alla volta di Roma con il parroco don Marzo hanno visitato le principali bellezze della capitale per poi incontrare Papa Francesco davanti alla basilica. Un vero successo che ha visto la partecipazione di circa 80 mila giovani provenienti da tutta Italia.

CARMAGNOLA Procedono a pieno ritmo le attività nelle bocciofile di Carmagnola con molte gare che si sono svolte nelle settimane scorse. Nel particolare al Circolo La Concordia di Salsasio si è svolta la gara a coppie CD a 32 formazioni che a visto sul podio la società Sommarivese con coppia Bressa – Delagaren e seconda La Concordia. Al Polisport si è invece svolto il primo memorial “Orlando Costantini” che ha visto come vincitori Mario Vendramini e Vincenzo Carena (foto). CARMAGNOLA Avviato il progetto di inclusione lavorativa e sociale “Simbiosi”, finanziato con i fondi del 5x1000 che i residenti hanno scelto di destinare al Comune di Carmagnola. Il progetto consente l’inserimento lavorativo di alcuni soggetti fragili, con l’intento di valorizzarne le competenze e agevolare la selezione del contesto lavorativo più idoneo alle caratteristiche individuali. Nella foto l’Amministrazione comunale e i primi quattro utenti del progetto.

SCARNAFIGI Il caseificio scarnafigese, fondato oltre trent’anni fa da Franco Biraghi che lo guida tuttora con i figli Alberto e Andrea, mercoledì 13 aprile ha aperto le porte agli studenti: 35 ragazzi del Guala di Bra hanno così conosciuto una delle realtà più importanti dell’agroalimentare. «Io stesso mi sono formato al Guala – ha sottolineato il presidente di Valgrana, Franco Biraghi – e vedere questi ragazzi in visita presso il nostro stabilimento mi ringiovanisce».

MORETTA Sabato 9 aprile i bambini e i ragazzi di Moretta hanno partecipato alla grande caccia all’uovo gigante, partendo dall’oratorio. Sei squadre, tanti indizi, prove, enigmi. «Sbalorditivo - ha sottolineato la consigliera comunale Manuela Millone - il bel gesto dei bambini e ragazzi della squadra vincitrice (quella “Lilla”): con spirito di unione, ha deciso di condividere l’uovo di 3 chili con tutti gli altri».


28

NUMERI UTILI della

ancalera

maggio 2022

Le attività commerciali e artigianali dei nostri paesi AGENZIE IMMOBILIARI • IMMOBILIARE MULTISERVICES Via San Nicolao 3 - Pancalieri Tel. 011.9734020 www.immobiliaremultiservices.com • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

AGENZIE VIAGGI

• KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@ tiscali.it www.vacanzeclic.com

ALIMENTARI

• BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371 • MAISON DE CAMPAGNE Punto vendita frutta e verdura e prodotti tipici. Produzione propria Via Torino 15 - Vigone Tel. 333.8470997

ANTENNISTI

• DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

ASILI NIDO

• I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 3381497351 - 3383637959 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com

ASSICURAZIONI

• REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE

• CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

AUTORICAMBI

• AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio

AUTOSCUOLE

• AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Franca 347.2666464 Cristian 393.8694719 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183

www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it

AZIENDE AGRICOLE

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519

BED & BREAKFAST

• B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

BICICLETTE

• MATTEO CICLI di Zanfabro Matteo Vendita, riparazione, assemblaggio, manutenzione biciclette Corso Italia 13 - Piobesi Torinese Tel. 348.7699415 Orario: tutti i giorni dalle 15 alle 19

CARTOLERIE

• CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 mail: margherita.chiavassa@gmail. com • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

CENTRO REVISIONI

• AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 - 377.5534248 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com

CILINDRI IDRAULICI

• OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it

COMMERCIALISTI

ESTETICA & SOLARIUM • LA DOLCE VITA Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628

FARMACIE

• FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DELLA BOSSOLA Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 0119721180 farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15 dal lunedì al sabato - sabato sempre aperti -ampio parcheggio interno consulenza nutrizionale gratuita • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – 366.9626556 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

FALEGNAMERIE

• CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377

FERRAMENTA

GASTRONOMIE

• GASTRONOMIA DEL BORGO Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone Tel. 011.9809311 Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,3013,30/16-19,30 mercoledì chiuso domenica 10-12,30. gastronomia.cordero@gmail.com Tel: 392.9201358

IDRAULICI CALDAIE

• ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

IMPRESE EDILI

• CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www. edilgiordano.com

INTERNET POINT

• TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

INFORMATICA

• IT ASSISTANCE Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

VENDITA e ASSISTENZA

LAVANDERIE VENDITA e e ASSISTENZA VENDITA ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 • LAVANDERIA LOVERA

TORINESE VIA GALIMBERTI,PIOBESI 18-20 VENDITA e ASSISTENZA Via S. Francesco d’Assisi 42 GALIMBERTI, 18-20 TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 PIOBESI TORINESE e VIA ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20

VENDITA • DOTT. PAOLA MANASSERO Villafranca P.te TEL.PIOBESI 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026TORINESE TORINESE PIOBESI 18-20 COMMERCIALISTA VIA GALIMBERTI, orario: lun - ven 7.30 - 12.30 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026- FAX 011.96.50.026 TEL. 011.96.57.633 Via Villafranca 15 - PancalieriPIOBESITEL.TORINESE / 15.30 - 19.30 TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 Tel. 011.9734232 sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso Tel. 011.9800140 •FUGIGLANDO s.a.s • MARGHERITA LA LAVANDERIA Strada Vigone 18/1 - Villafranca P.te • SG CARS di Gili Silvio P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Tel. 011.9866139 Autoveicoli - Autocarri Cell. 339.8425251 e-mail: fugifervilla@tiscalit.it Motocicli - Quadricicli Nei mesi invernali chiuso il giovedì Trattori agricoli e attrezzature. pomeriggio e il sabato pomeriggio Finanziamenti e leasing in sede. •ANTONELLA FIORI Via Umberto I° ang. via Zappata, 2 Via Torino 3 - Moretta Carignano (TO) Tel. 347.8529713 • NASI FRANCO & C. s.n.c. Tel. 3405316190 - silvio.gili@libero.it Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone • PROGETTO VERDE Tel. 335.5342610 • EDOARDO CANONICO Via Pancalieri 25/A Vigone CARTE DA PARATI - CARTON GESSO Tel. 393.9916063 - 011.0714441 DECORATORE Chiusura settimanale: lunedì mattina Via Navaroli 44 - Villafranca P.te • MACELLERIA GRAMAGLIA Tel. 340.9591348 Produzione propria prosciutto e

CONCESSIONARI AUTO

FIORAI

LEGNO LEGNAMI

DECORATORI

FIORI & ANIMALI

MACELLERIE

salumi Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920

MATERASSAI - TAPPEZZIERI • RENATO E FRANCA GAMBINO Biancheria e tendaggi Via Cottolengo, 38 - Vinovo Tel. 011.9931059 - 346.3726746 renatoefranca@live.it

MERCERIE

• TE LE RICAMO Via Marconi, 43 - Vinovo Tel. 011.7607498 - 327.1299791 e-mail: telericamo@outlook.it Chiuso il mercoledì pomeriggio

OREFICERIE

• GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149

PANETTERIE

• AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

PETTINATRICI - BARBIERI • PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

SCUOLE DI LINGUE

• INTERNATIONALE SCHOOL di Delia Peňa Via Pollano 21 - Moretta Cell. 348.9598293 e-mail: internationalsc2021@libero.it

SGOMBERO LOCALI

• VALLINOTTO FRANCESCO Sgombero cantine e alloggi Tel. 380.5282750

SOSTITUZIONE VETRI AUTO • CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

STUDI MEDICI

• CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.6684136

STUDI PROFESSIONALI

• GEOM. ROBERTO PARIZIA Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio

Tel. 366.3095162 • ARDUSSO GEOM. ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 348.7267417 aleardusso@libero.it

TABACCHERIE

• LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899

TELEFONIA

• FIXO Riparazione smartphone tablet e pc - Vendita nuovo e usato - Tel. 375.5338787 FB FixoFixo - www.fixofixo.com Info@fixofixo.com

VETERINARI

• AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Visite su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

VETRERIE

• VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

VIVAI

• RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - www.vivairicca.it Email: info@vivairicca.it

Puoi inserire il nome della tua attività tra i “NUMERI UTILI” a soli 40 EURO + IVA ALL’ANNO Info: 011.9710470 327.4452144


maggio 2022

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

BACHECA del LAVORO CERCO LAVORO RAGAZZA referenziata italiana cerca lavoro come pulizie e stiro. Tel. 3484810101 PENSIONATA, libera da impegni familiari, offresi come dama di compagnia o aiuto per incombenze varie. Tel. 335457205 SIGNORE 55enne italiano volenteroso amante animali cerca lavoro come addetto pulizia stalle, aiutante in cascina. Anche in alpeggio con possibilità di vitto e alloggio. Tel. 3478059496 (20.00 -22.00) SIGNORA 44enne referenziata con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro come badante diurna part-time. Tel. 3470551924 ore pasti

ARTIGIANO disponibile per lavori di MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DI IDRAULICA: montaggio box doccia, sanitari, mobili, pulizia filtri condizionamento, preparazione avviamento di riscaldamento invernale ecc. Per info 347.4996472 346.1489871

LEZIONI STUDENTESSA frequentante il quarto anno di Liceo linguistico svolge ripetizioni di inglese per studenti di scuole elementari o medie. Per informazioni scrivere a 3456159232

OFFRO LAVORO RSA BOCCARDO di Pancalieri

RICERCA

personale infermieristico e OSS

Si offre contratto diretto. Per info 011.9734119 boccardo.pancalieri@ suoresangaetano.org

ATTIVITÀ CEDESI ATTIVITÀ NEGOZIO FIORI E PIANTE A CERCENASCO

Via Regina Margherita 15 Per informazioni tel. 3452307080 o direttamente in negozio No perditempo

INFORMAHANDICAP

A FENESTRELLE vende o eventualmente affitta in alta val Chisone in un immobile di pregio monolocale ammobiliato, posto macchina e area picn nic esclusiva 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Da vedere. Vero affare. No agenzia. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588 PONTECHIANALE centro vendesi bilocale arredato su due livelli, soggiorno con angolo cottura, camera da letto, due bagni, ampio balcone, cantina, lavatrice - 6 posti letto - ottima esposizione. Euro 75.000. Tel.

SCALENGHE - In centro paese casa libera su 3 lati composta da PT di cucina, soggiorno e bagno; al P1 2 camere e bagno. Ampio terrazzo e box auto. RISTRUTTURATA! € 115.000,00 c.e. G i.p.e. 731,7 kwh/m2

VIRLE - In centro paese villa a schiera di recente costruzione (del 2006) disposta su 2 livelli più Mansarda. Box, terrazzo e giardino privato. DA VEDERE! € 189.000,00 c.e. C i.p.e. 98,5 kwh/m2

3482261392 VENDESI alloggio a Carignano pieno centro. Composto da salone con cucina, due camere, bagno. Se interessati tel. 3349394143 VENDITA a Pieve di Scalenghe ampio cascinale , composto da n 2 alloggi, stalla, fienile, garage, capannone per gli attrezzi ampio cortile. Se interessati tel. 334 9394143 PRIVATO vende in frazione di Carignano casa su due livelli di circa 300 mq e ampio terreno adiacente libera indipendente adatta a più necessità. Trattativa privata, massima serietà. Tel ore serali 3332903830

Oltre a riportare quanto già previsto e in vigore per i titolari di invalidità, legge 104 o accompagnamento e altri benefici, la guida 2022 nello specifico è stata aggiornata includendo la nuova detrazione al 75% sui lavori per abbattere le barriere architettoniche. Si tratta della nuova agevolazioni introdotta dalla legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021), valida solo quest’anno, e che si aggiunge alle altre agevolazioni già presenti che hanno l’obiettivo di migliorare l’accessibilità delle case già esistenti, attraverso lavori di abbattimento delle barriere architettoniche, non solo a favore delle persone con disabilità o anziane, ma di tutti. Ecco in sintesi di cosa si tratta. Per le spese sostenute per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2022 è possibile usufruire della detrazione d’imposta del 75%, che viene ripartita in 5 anni. I lavori devono essere stati fatti solo su edifici esistenti. Ci sono dei massimali di importo sul quale viene calcolata la detrazione, a seconda della tipologia di edificio nel quale è stato fatto l’intervento: 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno; 40.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da

VIGONE - A 3 km dal centro paese RUSTICO indipendente di ampia metratura con stalla, fienile, cantina e 6 campate di Tettoia. Terreno recintato di 2000 mq circa. DA RISTRUTTURARE! € 79.000,00 c.e. G i.p.e. 367,49 kwh/m2

VILLAFRANCA PIEMONTE - A 3 km dal paese casa libera su 4 lati composta da 4 locali e bagno. Tettoia e giardino privato. TOTALMENTE RISTRUTTURATA NEL 2019! INTERESSANTE DA VEDERE! € 98.000,00 c.e. G i.p.e. 454,31 kwh/m2

AFFITTASI appartamento a Pancalieri, vicino al centro, P.T. due camere da letto, soggiorno con angolo cottura, sgabuzzino, posto auto nel cortile comune. Utenze autonome. Richiesta referenze. Ore serali tel. 3477623594 AFFITTO box a Carmagnola in via Avigliana. Tel. 3207297610 CASALGRASSO affittasi alloggio al piano rialzato composto da cucina, soggiorno, due camere, ripostiglio, bagno, piano terra garage, cantina, giardino. Tel. 3355714741 AFFITTO o vendesi a Carmagnola

alloggio via Lionne n. 15 davanti all’ospedale, composto da 2 camere, cucina, servizi, 2 balconi, garage, cantina. Tel ore pasti 3477463495 CAMPOMARINO lido (CB- Molise)affittasi grazioso bilocale vicino al mare per 4 persone conTV, lavatrice, aria condiz. cert. energ. C. Tel. 3287348210 - lafri82@hotmail.it MOLISE, Campomarino lido affittasi appartamento vicino mare,4 posti letto, tv, lavatrice, climatizzato, posto auto, ombrellone e 2 sdraio. Da maggio a settembre a partire da 200 a settimana. Tel. 3407753345 3287348098 DIANO Marina. Affittasi bilocale arredato con 6 (sei) posti letto a 300 metri dal mare con comodità

VIGONE - LOCALE COMMERCIALE nella piazza del Comune (attualmente Bar locato) composto da 3 locali e bagno, oltre a magazzino di 70 mq circa. OTTIMO COME INVESTIMENTO PER LA RENDITA DELLA LOCAZIONE ANNUA DEL 5% CIRCA. € 118.000,00

VIGONE - In frazione Zucchea, casa libera su 4 lati di ampia metratura. Tettoia, magazzino e box auto. Terreno di 4000 mq circa. Già abitabile con materiali anni 90. € 175.000,00 c.e. D i.p.e. 164,3112 kwh/m2

VIOTTO di SCALENGHE - In frazione Murisenghi, in uno stabile del 2000, alloggio in quadrifamiliare al PR composto da 4 locali. Taverna, box doppio, cantina, posto auto e orto privato. RECENTE COSTRUZIONE! € 99.000,00 c.e. B i.p.e. 468,3112 kwh/m2

VIGONE - In centro paese VILLA indipendente su 4 lati di ampia metratura (600 mq circa) composta da 2 alloggi di 200 mq cadauno, piano seminterrato e piano mansardato. Giardino circostante di 1000 mq circa. Già abitabile. € 260.000,00 c.e. D i.p.e. 684,33 kwh/m2

AFFITTO CASA

infohandicap@comune.carmagnola.to.it http://www.handicarmagnola.it

Agevolazioni fiscali disabili 2022

CASE e TERRENI VENDO CASA

29

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

due a otto unità immobiliari; 30.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari. Gli interventi per i quali è prevista la detrazione devono avere determinate caratteristiche, ovvero rispettare i requisiti previsti dal decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 236 del 14/06/1989 (Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche). Si possono portare in detrazione anche le spese per gli interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche oltre che, in caso di sostituzione dell’impianto, per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell’impianto sostituito. La detrazione viene spalmata in cinque anni. In alternativa, si può scegliere per la cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante ad altri soggetti oppure per lo sconto in fattura, che viene anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi. Fonte: Disabili.com Legge & Fisco>Articoli Legge & Fisco

di parcheggio. Tel. 0119906194 3388863843 AFFITTO a Finale Ligure centro ampio monolocale ristrutturato con 4 posti letto,piano terra,vicino a mare e stazione, no animali, no barriere architettoniche. Tel 3478766188 dopo le 17 AFFITTASI al mare Diano Marina (IM) per uso turistico bilocale a 300 mt dal mare con posto auto privato, n. 4 posti letto. Tel. 3403125655 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (SV) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 3403125655 COSTA Azzurra Juan les Pins affitto appartamento 4 letto, dotato lavatrice, TV satellitare,locale biciclette, grande terrazzo vistamare prestigioao residence con parco piscina tennis vicino mare. Info tel. 3381336695 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (SV) bilocale ristrutturato,

pulito, completo di elettrodomestici, vicinissimo al mare e ai negozi, secondo piano con ascensore. Tel. 3204642289 DIANO MARINA affitto bilocale bene arredato a 500m.dal mare 4 posti letto e posto auto. Per info 3488288641

VIGONE - A circa 5 km dal centro paese, casa libera su 4 lati composta da 5 locali e 2 bagni. Box doppio, ampio locale di sgombero con lavanderia e terreno circostante di circa 2000 mq. TOTALMENTE RISTRUTTURATA! € 199.000,00 c.e. D i.p.e. 169,4101 kwh/m2

VIGONE - A 3 km dal centro paese casa libera su 3 lati di ampia metratura (300 mq circa) con adiacente Magazzino, terrazzo, cantina, tettoia e Terreno di 2000 mq circa. Possibilità di Bi-trifamiliare. TOTALMENTE RISTRUTTURATA! € 229.000,00 c.e. E i.p.e. 143,56 kwh/m2

VIRLE - Adiacente al paese ampia casa indipendente composta al PT da magazzino di oltre 200 mq, un alloggio di 8 grandi locali, bagno e terrazzo al P1. Accessibile da scala interna locale sottotetto alto. Tettoie e terreno di 1500 mq circa. Già abitabile. € 290.000,00 c.e. G i.p.e. 648,21 kwh/m2

VIGONE - A 3 km circa dal paese, casa indipendente composta da 4 locali e 2 bagni. Tettoia, box auto, tettoia/magazzino di circa 150 mq e terreno di 1500 mq circa. Già abitale. DA VEDERE! € 118.000,00 c.e. D i.p.e. 647,31 kwh/m2

TERRENI

VENDESI terreni edificabili e agricoli in zona Villastellone (TO). Se interessati tel. 3386017329

CERCO CASA NONE cerco in affitto da privato camera cucina spese contenute, no riscaldamento autonomo. Tel. 3332457107

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).


30

ANNUNCI ECONOMICI

La

AUTO - MOTO NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE ●CARMAGNOLA● Via del Porto 107 presso Tamoil WhatsApp

392.3590179

AUTO VENDO Lancia Delta 96 benzina interesse storico tenuta in box interni perfetti revisionata meccanica nuova gomme nuove azzurro met adatta neopatentati carrozzeria bella pochi km. Tel. 337204208 AUTO storica Lancia Ardea anno 1948 completa di documenti per informaz. o foto telef. 3385331734 VENDO Polo del ‘99 benzina. Tel. 3356559855 VENDO Fiat 131 1.300 anno 1984 replica Abart coore ross nero iscritta Asi revisione marzo 24,macchina da amatore. Tel. 3387518670

ACCESSORI

VENDO tiranti dello sterzo nuo-

vi, nella scatola originale, diametro mm.16, lunghezza cm.27,5, attacco testina diametro mm. 14. Due tiranti 20 euro. Compatibile con più marche di auto. Tel. 3288698019 VENDO 4 gomme usate 215/45 -17 Pirelli estive con battistrada al 60%, numero 4 goodyear sempre stessa misura, possibilità di montaggio ed equilibratura. Tel. ore lavoro 0119809652 VENDO gomme 205 55 16 continental contact 80% € 200. Tel. 3478600010 VENDO cerchi 5 fori in lega per Ford 16 pollici € 130. Tel. 3478600010 VENDO debimetro Bosch 0281002618 funzionante per Alfa Romeo, Citroèn, Fiat, Lancia, Opel, Peugeot, Vauxhall, Suzuki, Saab a 30 €. Tel. 3288698019

ACQUISTO Vespa, Lambretta moto d’epoca in qualunque stato anche per uso ricambi. Ritiro e pagamento immediato. Tel. 3425758002 CERCO Piaggio vespa 50/125/150/200 e moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato andrea 3470196953 CERCO un vecchio motorino da cross 50 di marca Ancilotti oppure Aspess, Ktm, Puch, Caballero ecc. con colore originale anche ferma da tanti anni solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291

Pubblica il tuo annuncio sulla Pancalera con Whatsapp

Scrivi al 327.9495807

MOTO VENDO scooter Kimco Dowtown 300i causa inutilizzo anno 2010 25.000 km circa. Tel. ore pasti 3392018065 ACQUISTO Vespe Piaggio, Lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836

A pagamento per aziende, partite iva, annunci sgombero e ripetizioni. Info nel boz qui sotto o su www.lapancalera.it

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità: sms o WhatsApp: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto)

COSTO:

L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI. il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI ogni mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

VENDESI trattore Ford anno 1950 ancora in buon stato funzionante, rimorchio MT 4,5 omologato. Richiesta euro 1.500. Tel. 3349394143 VENDO tosasiepi elettrico telescopico acquistato nel 2019, usato pochissimo a euro 80. Tel. 3333509741 None PENSIONATO di Carmagnola cerca in regalo, ritiro, attrezzatura rotta, fusa, non funzionante, per orto, giardino, motozappa, rasa erba, decespugliatore, motosega, soffiatore, solo a scoppio, (benzina). Tel. 3382770131 VENDO aratro fuori solco con rotazione idraulica altezza 1,80 mt in buon stato. Tel. ore lavoro 0119809652 VENDO girello marca Galfrè 4 rotanti. Tel. 3381206676 VENDO aratro trivomero. Tel. 3381206676 LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. 3470551924 ore pasti VENDO botti in vetroresina, damigiane, trattore Deutz Kramer con documenti. Tel. 3385851799

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

ANIMALI

VENDO motocoltivatore Goldoni 8 cavalli gasolio avviamento a batteria e a strappo con fresa e asorcatoio. Tel. 3454280284 VENDESI molino elettrico per macinare granaglie. Tel. 3335354775 VENDO legna da ardere, in barre o già tagliata e spezzata. Tel. 3491733849 SEGA circolare costruita artigianalmente motore 220 volt vendo per inutilizzo. Tel. 3334700933 ore pasti

Notizie online: LAPANCALERA.IT è il tuo giornale locale La

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

REGALO cuccioli bassotti a veri amanti animali Nati il 14 aprile. Mamma bassotta papà di piccola taglia. Regalo a veri amanti animali. Tel. 3298721847 se interessati CERCO maschio di caprette americane per cambio sangue. Tel. 3395288907 CUCCIOLI di pastore tedesco bravi da compagnia e da guardia di razza pura vendesi. Tel. 3319051628 GOLDEN retriver cucciolona di bella e buona qualità vendo. Tel. 3337353446 ore serali PASTORE tedesco adulta brava evaffettuoso regalo ad amatori con spazio verde. Tel. 3402468667 ore serali

Seguici su

ancalera

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

NECROLOGIE e AUGURI:

Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470

e-mail: lapancalera@lapancalera.it Cell. 338.1250469

INFO : 011.9710470

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

maggio 2022

AGRICOLTURA e GIARDINAGGIO

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:

ancalera

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


maggio 2022

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

VENDO e COMPRO VENDO fustellatrice digitale (plotter taglio, mezzo taglio, cordonatura) per etichette, scatoline ecc. marca Prima, modello Shape Cut TP 500 con software compatibile con Illustrator, perfette condizioni. Tel. 3381250469 VENDO piano cottura da incasso Indesit 4 fuochi, acciaio inox, valvole di sicurezza, cm 50x58 foro cm 55x47. Euro 30. Tel. 3381250469 VENDO arredo negozio ottimo stato, colore legno bianco, con scaffalatura, tavoli e bancone cassa. Tel. 3397291307 VENDESI 10 porte interne con profili (10 euro a porta), vetrinetta (100 euro), attaccapanni a parete con specchio (150), mobile da tinello (300) Misure e foto su richiesta. Tel. 3366709020 VENDESI 7 porte interne, vetrinetta, portaabiti a parete con specchio, mobile da tinello. Misure e foto su richiesta. Tel. 3366709020 VENDO box per bimbi a 50 €, seggiolino da tavolo a 20 €, passeggino Be Cool a 100 €, triciclo Mickey Mouse a 25 €. Ritirabili dall'acquirente a Carmagnola. Tel. 3286391436 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 VENDESI articoli militari: trasmittenti, telefoni, antenna per Campagnola e accessori vari. In più, materiale da mercantico. Tel. 3386017329 CAUSA trasferimento in struttura per anziani vendo motoretta elettrica tipo Liberty come nuova quasi mai usata prezzo euro 1.000 trattabili. Tel. 3318830927 COLLEZIONISTA autorizzato acquista armi antiche e periodo prima e seconda guerra mondiale, massima serietà e valutazione. Tel. 3392707271 PRIVATO cerca in acquisto bicicletta (tedem) da panettiere usata. Tel. 3356009108 FUCILE da caccia marca Sabatti cal. 12 sovrapposto pari al nuovo, astenersi perditempo e privi

PIERIN

La redazione informazioni e contatti

1° ANNIVERSARIO

PIEMUNTEIS

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

TEL. 340.7751772

di porto d'armi. Tel. 3487463095 REGALO mobile soggiorno rovere 2,20x3,60 componibile con antine, cassetti, ripiani e 2 vetrinetto + tavolo rotondo. Tel. 3349264094 PIANOFORTE intarsiato f.lli Serra del 1935 in ottimo stato. Vendo euro 800. Tel. 3474760801 FISARMONICA russa di 80 bassi con 2 registri ai bassi e 5 alla tastiera. Come nuova. Vendo euro 300. Tel. 3474760801 COMPRO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di cilismo. Tel. 3384284285 VENDO bruciatore per caldaia riscaldamento a gasolio marca Riello nuovo. Tel. 3381206676 VENDESI Scarpe nike Air max n. 43 bianche. Vino Barbera doc produzione familiare. Orologi a pendolo antichi. Tel. 3333631588 LAMPADARIO a otto luci, anni '70, di bronzo con putti, come nuovo, vendo. Tel. 3313520066 PRIVATO vende Mountain bike adatte a ragazzi e ragazze 10/15 anni, in ottimo stato e perfettamente funzionanti. Tel. 0119651355 CERCO una vecchia macchina da caffè da bar anni '50 tutta in acciaio con leve grandi che funzionava anche a gas, anche rotta. Tel. 3474679291 CERCO una vecchia affettatrice rossa a volano di marca Berkel anche ferma da tanti anni solamente da unico proprietario anziano. Tel. 3474679291 VENDO Trilogi Love della Chicco ottimo stato con borsa in regalo da agganciare a 150 €. Per info chiamare ore serali 3343808167

GIUSEPPE TAMAGNONE "Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dov'erano, ma sono ovunque noi siamo". I familiari lo ricordano con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 22 maggio 2022 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno nel ricordo e nella preghiera. On. e Trasp. Fun. RISTA snc

335.7520406

La pubblicazione della necrologia si può richiedere in redazione o presso le imprese funebri entro il giorno 28 del mese. Info in redazione Tel. 011.9710470

SE trovasse l'amore vero, quello che ti fa decidere di cambiare vita, lei sarebbe disponibile anche a trasferirsi, perchè vive sola e non le piace, 35enne, italiana, operaia tessile, affascinante, lunghi capelli neri, occhi verde smeraldo, bellissimo sorriso, cerca uomo affidabile, sincero, di buon cuore, per matrimonio, o convivenza. 348 4413805 PER amicizia iniziale e futuro insieme, 40enne, lavora in campagna, mol-

HA un viso angelico che incanta, un modo di fare dolce e gentile, bionda naturale, occhi celesti, fisico formoso, ma snella, dottoressa farmacista, 45enne, è una donna modesta, fidata, ama curare il giardino, preparare dolci squisiti, è volontaria presso la Croce Rossa, divorziata, senza figli, ha nel cuore il desiderio di incontrare un uomo, non importa se più maturo, ma semplice come lei, con cui vivere serenamente. 346 4782069 È una donna splendida, incantevole,

REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento Tel. 011.9710470 - E-mail: redazione@lapancalera.it ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 30 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it Cell. 327.9495807

La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto.

PANCALIERI

Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

Chi siamo VENDO tecnigrafo marca Neolt Arnal, tavolo cm. 140x80 con copertura in PVC, squadrette in alluminio, lampada, portaoggetti laterale, contrappeso. Usato, ottime condizioni. € 100. Tel. 3477337618 Non spedisco, vendita solo in zona Carmagnola (TO) e dintorni CERCO bottiglie vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche whisky e altri vini importanti. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel. 3357311627 CERCO una fotocopiatrice. Tel. 3395288907 VENDO dieci finestre con persiane e una porta finestra con persiana in legno larice. Tel. 3396163237 COMPRO vecchie bici da corsa. Tel. 3331805560 VENDO specchio, mobile tinello, cassettiera, vetrinetta, 7 porte interne. Tel. 3356709020 VENDO porte x interno in legno artigianali con vetro degli anni '80 se iteres/fornirò foto. Per info

3488288641 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo euro 800. Tel. 3664570550 ore pasti GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 3664570550 ore pasti PIANTA salice piangente da ardere altezza mt 15 circa circonferenza cm 138 circa privato vende in blocco euro 100. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO d'appoggio nuovo per troncatrici carpenteria e altro, n. 2 piani con timone e piedini per fissaggio alt. cm 68, vendo 150 euro. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 150. Tel. 3664570550 ore pasti

molto femminile, sempre curata bellissimi occhi grigio verdi, 50enne, gestisce un'agenzia immobiliare, è fine, elegante, ha sempre un sorriso per tutti, è sola da tempo... Crede fermamente nell'amore vero, disinteressato, ed è stanca di uomini vuoti, non sinceri, per cui sogna di conoscere un uomo non importa l'età, ma buono, no numeri anonimi e scherzi, per favore. 347 35313198 LE donne che hanno sofferto, quelle che si sono ricostruite da sole, hanno un enorme difetto, sono vere da far paura, e lei ha perso il marito da giovane, ha sofferto ma ha lavorato sodo, e ora 54enne, è una bella signora mora, due begli occhi celesti, un modo di fare educato e quieto, ha una famiglia che l'adora, tanti amici, le manca solo un uomo semplice vicino, per non sentirsi più sola... 371 3815390

Il direttore responsabile Irene Canova

Piercarlo Nicola

Elio Cogno

Paolo Gerbaldo

Mario Vendramini Ivan Quattrocchio

Maria Cristina De Martino

Gervasio Cambiano

Andrea Maino

Laura Nicola

Alessandra Bincoletto

Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940 to bella, capelli castani, occhioni neri da cerbiatte, fisico snello, molto seria, riservata, non frequenta locali, le piace uscire con amici, e stare in compagnia, incontrerebbe uomo affidabile, anche più grande, ma che abbia ancora voglia di innamorarsi ed essere felice in coppia. 338 4953600

327.9495807

Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti

MATRIMONIALI e AMICIZIE IMPIEGATA in un magazzino edile, piemontese, nubile, 30enne, molto carina, bionda, grandi occhi di un blu intenso, fisico da modella, le piace cucinare, camminare in montagna, ha sani principi morali, cerca compagno, onesto, lavoratore, per formare famiglia. No stranieri, grazie. Astenersi, se non seriamente intenzionati. 340 3848047

ancalera

La

IMBIANCHIN

31

PIEMONTESE, vedova senza figli, 62enne, già in pensione, è una donna carina, visino da bambola, occhi celesti, snella, è una donna riservata, vive una vita semplice, ama cucinare, tenere in ordine la casa, fa volontariato per la Chiesa, è stanca di vivere sola, vorrebbe incontrare un uomo, non importa l'età, ma calmo, sereno, a cui dedicare affetto e attenzioni. No avventure. Grazie. 333 1588016 L'AMORE non ha età.... e lui è un giovane di 60 anni, ha un'azienda che progetta e realizza giardini, è un uomo fantasioso, creativo, balla il tango argentino, è romantico, fin'ora è rimasto single perchè non si è accontentato di una donna per comodo, lui vuole incontrare la donna giusta, quella per cui vale la pena di vivere..... 333 2135018

Per segnalare notizie Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9710470

Per ricevere il giornale nel tuo negozio RICHIEDILO AL 327.9495807 - 011.9710470



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.