la Pancalera luglio-agosto 2022

Page 1

DISTRIBUITO A: Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Scarnafigi, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle

ancalera

La

VENDITA E ASSISTENZA

COPIA GRATUITA

MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO)

Anno XVII, n. 07 - Luglio-agosto 2022

Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

Seguici su

www.lapancalera.it

CARIGNANO

VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022 connctiv-di-saracco-fabrizio. business.site info@connactiv.it

Mensile di cultura, fatti ed eventi

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011.9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it. - 327.9495807 ISSN 2039-8719

La prossima edizione del giornale sarà in distribuzione a fine agosto. Restate informati con le nostre notizie online su lapancalera.it

VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768 Dal 1989

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI

ICO!

S IDR

U BON

348.0013257 www.acquahydra.it

Stazione di servizio IP Casalgrasso

Carburante

SERVITO AL PREZZO DEL SELF

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

snc

Servizio 24 ore su 24 ovunque

PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. 011.9734549 - Cell. 335.7520406

Perché compri un pistone nuovo servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

Siccità, agricoltura in sofferenza Confagricoltura Piemonte: riorganizzare il sistema irriguo Il sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni: compromessi per garantire irrigazione e acqua nelle case

Ci trovi sul rettilineo Casalgrasso-Polonghera Tel. 011 975 752

NOVITÀ

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP

|

SCALENGHE (TO)

Nei giorni scorsi qualche pioggia ha concesso una breve pausa alla siccità che sta interessando il nord Italia. La pioggia di fine giugno, ha rilevato Confagricoltura Piemonte, ha contribuito per qualche giorno ad attenuare gli effetti della siccità. «Servirebbero precipitazioni di ben altra entità, distribuite nel tempo - ha spiegato Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte - ma ogni goccia d’acqua è benedetta: anche queste scarse piogge sono essenziali per il mais, in particolare per le semine di secondo raccolto». Le precipitazioni sono state dai 15 ai 20-25 millimetri, ma sembra che i raccolti «saranno comunque sensibilmente compromessi nella quantità». E i temporali di forte intensità, con grandinate e vento impetuoso, che il 28 giugno hanno interessato l’area pedemontana del Torinese hanno creato qualche danno: «Abbiamo registrato criticità tra Moncalieri, Carignano, Pancalieri e verso il Pinerolese» ha precisato Tommaso Visca, presidente di Confagricoltura Torino. A Saluzzo, dirigenti, funzionari comunali e amministratori stanno partecipando ai vari tavoli tecnici convocati per monitorare la situazione e per arrivare a soluzioni che permettano di ridurre i disagi.

Il confronto ha visto la partecipazione della Provincia di Cuneo che è responsabile delle risorse idriche del territorio e dell’Enel che è proprietaria del bacino idroelettrico e delle centraline della valle Varaita a Pontechianale, Sampeyre e Brossasco. «Siamo ormai tutti consci che la situazione è di allarme - dice il sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni - ma in questi giorni di dialogo e confronto è emersa la volontà di tutti di arrivare a dei compromessi che garantiscono di soddisfare i bisogni, che siano quelli di irrigare o quelli di avere l’acqua dal rubinetto di casa, senza razionamenti, almeno al momento. È chiaro che, passata questa fase di emergenza, bisognerà poi aprire un confronto più approfondito per correggere e migliorare il nostro sistema e per non ritrovarci nella stessa condizione tra 12 mesi». Anche Confagricoltura Piemonte sottolinea «l’esigenza di guardare oltre l’emergenza e puntare in modo deciso alla riorganizzazione del sistema irriguo, con la costruzione di invasi e la sistemazione di una rete irrigua a servizio del territorio». www.piemonteco.it

piemonteco

di Fariello Rosita

SPURGHI

Via del Porto 5 - Carmagnola Tel. 340.1976319

DISOTTURAZIONE FOGNATURE E LAVANDINI, POZZI NERI, VIDEOISPEZIONI

Orario: 8-12 e 15-19 chiuso sabato pomeriggio

CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 BARGE - PISCINA - Tel. 0121.570516

LA PANCALERA SU SMARTPHONE



luglio-agosto 2022

La

EVENTI D’ESTATE

ancalera

Serate a Carmagnola: musica, shopping e locali aperti Fino al 4 agosto, Giovedì Sotto le Stelle con intrattenimenti CARMAGNOLA La voglia di divertirsi è nell’aria e Carmagnola in questa estate la respirerà anche grazie alla storica kermesse “Giovedì sotto le Stelle” che fino al 4 agosto proporrà piacevoli giovedì sera con negozi aperti e intrattenimenti rivolti a tutte le fasce di età. E se lo scorso anno la manifestazione si sviluppava sotto il segno del “Vestiti usciamo” per sottolineare il momento della ripartenza, quest’anno, sottolinea il Direttore Creativo dei Giovedi Sotto le Stelle Marco Fedele, il claim è “Guarda come mi diverto”: un’esplosione di energia pronta a coinvolgere le persone di ogni età, senza tralasciare le precauzioni che permetteranno di muoversi in sicurezza e di godersi gli eventi in piena libertà. Gli eventi si svolgeranno come sempre lungo diverse strade della città che diventeranno di volta in volta “vie della moda”, “vie del gusto”, “vie della musica” e “vie del ballo”, con molti negozi aderenti all’iniziativa che rimarranno aperti e attività di ristorazione e somministrazione che proporranno ricche proposte, dagli aperitivi ai piatti tradizionali. Tutti i giovedì sarà allestita in piazza Martiri un’area giochi per bambini con pony, gonfiabili, tappeti elastici ed iniziative green per coniugare il divertimento alla sensibilità ambientale. Piazza Verdi, la zona Gardezzana fino a Largo Vittorio Veneto ed altre zone del centro ospiteranno diversi eventi con musica, balli per tutti ed esibizioni delle scuole di danza e artisti di strada. Locali e attività commerciali ospi-

teranno e organizzeranno animazioni e dj set con un programma dettagliato che si potrà seguire sulla pagina Facebook e Instagram @ giovedisottolestelle. Giovedì 7 luglio e giovedì 14 luglio in piazza Sant’Agostino, dalle 21 alle 23 si svolgerà anche “What’s Your Talent”, talent show organizzato da Radio Vida Network aperto a concorrenti (singoli o gruppi) che si vogliano cimentare in qualunque forma artistica. Giovedì 21 luglio, sempre sul palco di piazza Sant’Agostino, dalle ore 21 si svolgerà il “Gran Galà della musica italiana sotto le stelle” con l’Orchestra Giuliano e i Baroni. Due ore di spettacolo con la più bella musica italiana dagli anni ‘60 ad oggi con luci, colori e un grande schermo per immagini emozionanti. Giovedi 28 luglio sarà dedicato a largo Vittorio Veneto con una grande festa “Street Art” che coinvolgerà anche piazza Verdi e la zona Bussone con artisti di strada, street band, artisti circensi, buon cibo e tante altre sorprese. Il gran finale sarà giovedì 4 agosto con un’anteprima, tra gusto e musica, della 73esima Fiera Nazionale del Peperone che si svolgerà dal 2 all’11 settembre. La manifestazione viene organizzata da Ascom Confcommercio Carmagnola in collaborazione con l’Assessorato alle Manifestazioni e Commercio della Città di Carmagnola, La Pro Loco, il Distretto Urbano del Commercio di Carmagnola e il Distretto del Cibo del Chierese Carmagnolese.

La Fiera del Peperone si fidanza con il Roero

Annunciate iniziative che uniranno le due eccellenze enogastronomiche Al Foro Festival arrivano Cristina D’Avena, Ivana Spagna e Mario Biondi CARMAGNOLA È stata presentata nella splendida sala di Palazzo Barolo a Torino la 73esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone, che si terrà a Carmagnola dal 25 all’11 settembre. Presenti ad illustrare le novità 2022 la sindaca Ivana Gaveglio, l’assessore alle Manifestazioni Domenico La Mura, l’assessore all’Agricoltura Roberto Gerbino. È stato così annunciato il “fidanzamento” con il Consorzio di Tutela del Roero ed il suo territorio, che diverrà “matrimonio” all’inaugurazione del 2 settembre. Durante i 10 giorni di Fiera saranno varie le iniziative e le proposte enogastronomiche che proporranno insieme queste due eccellenze del territorio del torinese e del cuneese. Importante novità di questa edizione è l’istituzione del “Peperone Day”, anch’esso fissato per il 4 settembre. L’iniziativa, che verrà riproposta negli anni a venire, è rivolta a locali nazionali e internazionali che vogliano inserire nel proprio menù del 4 settembre una o più pietanze preparate con il peperone di Carmagnola, ricevendo un adesivo da esibire in vetrina, i contatti dei produttori per l’approvvigionamento della giornata e l’inserimento nell’elenco pubblicato sul sito della Fiera del Peperone. In piazza Verdi viene riproposta l’iniziativa Cà Peperone curata da Marco Fedele, food event manager e ideatore del format, supportato da Simona Riccio (social media marketing manager) e da Giorgio Pugnetti , foodblogger conosciuto come Monsu Barachin, appassionato e divulgatore di cucina e tradizioni enogastronomiche locali e nazionali. Importanti poi i nomi attesi al Foro Festival in piazza Italia: Cristina D’Avena e Ivana Spagna dome-

Venerdì sera a None NONE Serate estive a None: tutti i venerdì in centro paese musica, negozi aperti e proposte gastronomiche. Si svolge nell’area pedonale di via Roma, piazza Cavour e area stazione. Appuntamento quindi al 8, 15, 22 e 29 luglio.

Estate a Scalenghe SCALENGHE Prosegue fino a settembre la rassegna di appuntamenti “R-estate a Scalenghe” edizione 2022. Venerdì 8 alle 19.30 ci sarà l’inaugurazione della panchina dell’Avis presso il Casel. Sabato 9 e domenica 10 luglio alla Bocciofila Viottese gara di campionato regionale Federazione Italiana Bocce. Venerdì 15 luglio ore 21 all’Oratorio di Pieve spettacolo conclusivo di Estate Ragazzi 2022. Venerdì 22 luglio la Pro Loco propone uno spettacolo gratuito per bambini con Giacomino Pinolo al Campo Sportivo ore 20.45. Sempre al Campo Sportivo sabato 23 luglio ore 19.30 Pro Loco e Usd Scalenghese organizzano la Cena a Cielo Aperto, costinata di metà estate (info e prenotazioni Robi 333.5210295). Sabato 30 luglio alle ore 21 ci sarà la Messa di Sant’Anna (Bicocca), venerdì 5 agosto messa Madonna delle Nevi (Conterloira), domenica 14 agosto Messa dell’Assunta ore 20.30 (Pieve). Per Ferragosto viene proposta la “Cena sotto le stelle” in via Santa Maria a Pieve.

3

Sfilata di abiti artistici il 21 luglio CARMAGNOLA Giovedì 21 luglio l’associazione Famiglie e Volontari per l’handicap FA.VOL.HA o.d.v. propone una serata con “Sfilata di abiti artistici Lightdressing” nella sede di via Lomellini 16. Sarà una sfilata atipica, dove i circa 25 modelli e modelle saranno persone in carne e ossa, mentre gli abiti saranno virtuali e proiettati su chi sfila in passerella. «Un eterogeneo insieme di talenti e competenze - spiegano gli organizzatori - impegnati a dare alla diversità la funzione di sviluppo artistico e umano che ci meritiamo». L’appuntamento è alle ore 21 ad ingresso libero.

Via Sommariva 139/141 - www.pastaberruto.it

Panificio Nazionale di Migliore Giovanni e C. snc

Viale Garibaldi 37 - CARMAGNOLA - TEL. 011.9778050

RISTA GABRIELE decoratore

Via Trento Trieste, 31 PANCALIERI (TO) Cell. 345.8139947

CF: RST GRL 01A29 H727 E - PI: 12338840015

Big Jump CARIGNANO Il circolo Legambiente “Il Platano” di Carmagnola e Carignano organizza l’evento del Big Jump domenica 10 luglio, dalle ore 15 presso il Parco del Po Piemontese zona Garettino, a Carignano. Al posto del consueto tuffo di denuncia nelle acque del fiume Po, è previsto un pomeriggio per sensibilizzare sulla qualità delle acque e sulla tutela della salubrità dei fiumi. Ci sarà un Silent Dj Set con Dj Kadrega a cura di “Hidden Jams”.

Isolabella ospita Edmmaro, Jake la Furia e ANNA

nica 4 settembre, Mario Biondi sabato 10 settembre. Ancora top secret l’ospite internazionale atteso sul palco. Questa quarta edizione del Foro Festival (ideato dalla Consulta Giovanile Carmagnolese) è a cura della Kontakt Agency di Francesco Andrisani. Per il quarto anno consecutivo, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS è charity partner della manifestazione con diverse iniziative volte a sostenere le attività della Fondazione: il Gran Galà del 10 settembre nel Ristorante della Fiera; il “Peperonario Young”, il calendario 2023 della Fiera dedicato al rapporto tra i giovani e i consumi sostenibili a favore del benessere personale e dell’ambiente; il nuovo minibook di Fata Zucchina “Confessione di una vitamina. La vitamina C si rivela al peperone” che sarà presentto il 6 settembre, con l’intervento del Direttore della Fondazione, dottor Gianmarco Sala.

ISOLABELLA Sarà Isolabella ad ospitare il primo I-land Summer Festival sabato 23 luglio. L'organizzazione è di Eventoo, con l'Amministrazione comunale di Isolabella. I cancelli dell’area festival apriranno alle 18 con l’esibizione di alcuni tra i migliori dj del circondario. Il primo ospite di rilevanza nazionale sarà Edmmaro. A seguire salirà sul palco ANNA, la più giovane rapper ad aver raggiunto la prima posizione della Top Singoli. L’artista più atteso sarà il rapper italiano Jake la Furia, componente dei Club Dogo. A chiudere sarà il padrone di casa Roberto Molinaro. Ingresso 25 euro.

RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI Dal 1971 al vostro servizio

Interventi a domicilio per: Asciugatrici, Lavatrici, Lavastoviglie, piani cottura, forni, ecc. Cs CAREservice Tel. 011.6063363 - WhatsApp - Telegram 370.1330771


4

PANCALIERI

La

Inaugurato il campo da padel in via Galeasso PANCALIERI È stato inaugurato domenica 12 giugno il nuovo campo da padel a Pancalieri. Si trova nella zona industriale verso Virle Piemonte, in via Galeasso, su un terreno messo a disposizione dall’Amministrazione comunale. I lavori erano partiti a inizio anno. Al taglio del nastro, con i gestori, il sindaco di Pancalieri Luca Pochettino, il vicesindaco Alessandra Vincenti e l’assessore allo Sport Mario Leontino. i.c.

&

NATUROPATIA BENESSERE Via Torino, 2 VIGONE • To 335 5230024

Erboristeria LaCurandera

Servizio Postale SERVIZIO CAF SERVIZIO PATRONATO

• • •

SERVIZI LUCE E GAS ENEL ATTIVAZIONE SPID

SERVIZI POSTALI

Se non puoi passare in ufficio per motivi di salute, veniamo a casa tua su appuntamento Orario: PANCALIERI - Via San Nicolao 7 dal Lun. al Ven. Tel. 011 338940 08,30 - 18,30 mail: serviziopostaleitaliano24@gmail.com Merc. 08,30 - 15,00 www.postaprivatapancalieri.it Sab. 08,30 - 13,30 Servizio Postale Italiano

ancalera

luglio-agosto 2022

Deviare il traffico pesante Il sindaco Pochettino ha discusso il problema del centro storico di Pancalieri con il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo

Consiglio comunale

PANCALIERI Sarà la penultima settimana di luglio il prossimo Consiglio comunale a Pancalieri. All’ordine del giorno ci saranno le prime variazioni di bilancio: «Operazioni propedeutiche al documento di programmazione economica - ha anticipato il sindaco Luca Pochettino - previsto per la fine dell’anno».

Il saluto ai bambini

PANCALIERI Concluse le settimane di offerta integrativa per gli gli studenti delle medie, proposte anche con il contributo del Comune, per l’eventuale recupero di materie. A loro, e ai bambini di asilo e elementari, va il saluto di fine anno del sindaco Pochettino. Sono terminati anche i tornei organizzati dal Castagnole-Pancalieri, che hanno radunato tantissimi bambini: «Una importante settimana di sport insieme, divertimento e allenamento dopo il periodo del covid» ha commentato il Sindaco. Via San Nicolao 3 PANCALIERI 011.9734020 www.immobiliaremultiservices.com

I PALLONCINI PER LE TUE FESTE

PANCALIERI Allontanare dal centro storico di Pancalieri il traffico pesante di camion e trattori che insiste sulla Strada Provinciale 129, realizzando un sistema viario esterno al concentrico e prevedendo tra l’altro la trasformazione dell’incrocio a raso tra la Provinciale 141 e la via comunale Circonvallazione in una rotatoria: è quanto ha discusso il sindaco di Pancalieri Luca Pochettino con il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo lo scorso 13 giugno nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”. Si tratta del progetto di cui si parla già da qualche mese per liberare dal traffico il paese. L’idea

su cui si sono confrontati i due amministratori è quella di deviare i mezzi pesanti su via Circonvallazione e sulla Provinciale 141, sino al raccordo con la rotatoria al confine con il cuneese, sulla Provinciale 33 di Cuneo (proseguimento della SP 129 di Torino). Il sindaco Pochettino ha spiegato che il traffico pesante sulla direttrice Pinerolo-Carmagnola e su quella proveniente da Faule e Saluzzo è un problema molto sentito dai suoi concittadini e che occorrerebbero accorgimenti, sia per allontanare i mezzi pesanti dal concentrico che per rallentare la velocità di transito. Con questo intento, la Provinciale 129 potrebbe essere dismessa dalla

Città metropolitana al Comune nel tratto in cui attraversa il centro storico, mentre la nuova circonvallazione potrebbe vedere la luce grazie alla creazione di due nuove rotatorie e all’utilizzo di un tratto dell’attuale strada comunale denominata via Circonvallazione. La trasformazione in una rotatoria dell’intersezione a T tra la Provinciale 141 e via Circonvallazione dovrebbe essere accompagnata dal rifacimento di un ponticello. La spesa ipotizzabile per realizzare la nuova viabilità è di un milione e mezzo di euro, da reperire attraverso la partecipazione a bandi del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

SICCITÀ

250 chili di pesci spostati dall’Angiale

Salvati con l’intervento delle guardie ittiche della Città Metropolitana PANCALIERI La crisi idrica di questa stagione ha messo in pericolo i pesci di molti canali e torrenti di pianura. A Pancalieri sono intervenute, sabato 18 giugno, le guardie ittiche della Città Metropolitana di Torino per recuperare i pesci dal canale Angiale, dove il livello dell’acqua è bassissimo. Sono state coadiuvate dal consigliere comunale Antonio Castellano e da Roberto Cerrato, esperto pescatore. «Sono stati recuperati quasi più di 250 chili di pesci tra cavedani, barbi e vaironi che diversamente sarebbero morti a causa della siccità» ha spiegato Antonio Castellano che ha seguito direttamente le operazioni. «I pesci sono stati

spostati nel Po». Il sindaco Luca Pochettino conferma l’importanza dell’operazione: «Abbiamo lavorato d’anticipo; abbiamo comunque valutato la possibilità di immettere acqua

dei pozzi nei canali per salvaguardare la vita dei pesci, programmandone l’uso come estrema ratio, senza sottrarla all’agricoltura». i.c.

Pancartistica ha premiato Simone Trotta Il presidente della Pro Loco Franco Senestro ha annunciato il gemellaggio della manifestazione con “Cambiano come Montmartre”

Via San Nicolao 3 PANCALIERI 011.9734020 www.immobiliaremultiservices.com

Composizione di palloncini per tutte le occasioni

aSPIR SCRVICC di Calosso - Forneris

RICAMBI & RIPARAZIONI

piccoli e grandi elettrodomestici

RICAMBI ORIGINALI FOLLETTO

Via Porta Zucchetta 11 - CARMAGNOLA www.aspirservice.it - 329.8740922 - 340.5105033

seguiteci su

PANCALIERI È stato assegnato al pittore Simone Trotta di Vaie il primo premio dell’estemporanea di pittura Pancartistica che si è tenuta domenica 19 giugno, organizzata dalla Pro Loco. Con il suo acquerello, Trotta ha rappresentato uno scorcio simbolico del paese; unanime e immediato il giudizio della giuria per la sua opera, scelta per la raffinatezza del tratto e anche per un accenno alla sostenibilità ambientale, in quanto nel quadro è raffigurata anche una bicicletta sotto l’albero lungo il canale Angiale. Più difficile, per la giuria, è stato scegliere gli altri due vincitori. A conclusione delle consultazioni, il secondo posto è stato assegnato a Mauro Camoletto di Volpiano, il terzo a Silvio Papale di Pinerolo. I premi sono stati consegnati al sindaco di Pancalieri Luca Pochettino e da Giovanni Casale a rappresentanza della Banca Territori del Monviso, che ha offerto

i premi (300 euro al primo classificato, 200 euro al secondo e 100 euro al terzo). Venticinque sono stati i partecipanti, tra loro altre sette opere hanno ricevuto una segnalazione, tra cui due menzioni ex-aequo a Gabriele Sandrone e Roberto Balducci. «Di Pancartistica mi aveva parlato Franco Senestro (presidente Pro Pancalieri ndr) quando ancora ero in Pro Loco - ha affermato il sindaco di Pancalieri Luca Pochettino - e ne ero rimasto entusiasta. Ringrazio quindi

la Pro Loco e gli artisti che hanno onorato Pancalieri». Dopo una prima edizione nel 2016, questa seconda edizione di Pancartistica ha riscontrato l’approvazione degli organizzatori, della giuria e degli abitanti del paese. «Il quadro vincitore verrà acquistato dalla Pro Loco - ha anticipato Franco Senestro presidente della Pro Loco - e verrà donato all’Amministrazione comunale». I pancalieresi, che hanno seguito con interesse l’evento, hanno poi acquistato altri quattro quadri rappresentanti scorci del paese. Senestro ha poi commentato positivamente la riuscita di Pancartistica, annunciando un prossimo gemellaggio con “Cambiano come Montmartre” che si svolge la terza domenica di settembre. Il prossimo appuntamento con Pancartistica sarà la terza domenica di maggio 2023. Irene Canova


luglio-agosto 2022

La

PANCALIERI

ancalera

Viverbe, sarà ancora una edizione ridotta

Il sindaco Pochettino ha anticipato che si svolgerà il sabato e la domenica, all’aperto, nel terzo fine settimana di settembre PANCALIERI Anche quest’anno, ad inizio state, Pancalieri comincia a pensare all’organizzazione di Viverbe che si terrà a cavallo del terzo fine settimana di settembre. Come lo scorso anno, la manifestazione non sarà organizzata dalla Pro Loco ma direttamente dall’Amministrazione comunale. Il sindaco Luca Pochettino ha già anticipato le novità. La manifestazione si snoderà su due giorni, il sabato e la domenica, e non per i consueti cinque giorni. La motivazione è data essenzialmente dall’incertezza della curva epidemiologica

CONCERTO SUL PO PANCALIERI - FAULE Bellissima giornata alla riserva naturale Cava Fontane dove, domenica 12 giugno, si è svolta la prima edizione del Concerto sul Po: nella splendida cornice naturalistica fornita dalla Riserva Naturale del laghetto, oasi inserita nelle aree protette della Rete Europea Natura 2000, si è esibito il coro Saluzzese dei Polifonici del Marchesato. Buo-

del Covid-19; un evento organizzato all’aperto su due giorni dovrebbe facilmente portersi svolgere ad inizio autunno. «Sarà un Viverbe ancora un po’ anomalo - ha infatti affermato il sindaco Luca Pochettino - pesa infatti l’incertezza di quali potrebbero essere eventuali restrizioni a settembre». D’altra parte, alcune novità sono anche state annunciate: «Il Distretto del Cibo nato a maggio sta cominciando a muovere i primi passi - afferma Pochettino - e si pensa ad omogeneizzare le feste dei vari paesi, ma è un discorso ancora in divenire». i.c.

na la partecipazione del pubblico che ha invaso le sponde del laghetto alla ricerca di quella frescura che avrebbe fatto molto piacere: in mancanza di questo benessere i presenti sono stati comunque appagati dalla performance del coro saluzzese premiata da scroscianti applausi. Presenti naturalmente il presidente ed il direttore del Parco del Po, rispettivamente Dario Miret-

ti e Vincenzo Maria Molinari, il sindaco di Pancalieri Luca Pochettino e numerosi sindaci e alle associazioni di volontariato in rappresentanza di vari comuni limitrofi. m.v.

Scuola, un anno dedicato alla socializzazione

La Primaria ha seguito le attività del Programma Operativo Nazionale del Miur PANCALIERI La scuola primaria di Pancalieri durante l’anno scolastico è stata protagonista di progetti finalizzati alla riscoperta della socialità e del lavoro di gruppo, elementi che erano venuti meno a causa della situazione pandemica Covid-19. In particolare la scuola si è distinta per l’attivazione del Programma Operativo Nazionale (PON) del Miur “Apprendimento e socialitàpotenziamente”. Con il PON “Pancacoro” si è creato un coro composto da un gruppo misto (alunni di quinta Primaria e alunni di scuola Secondaria di primo grado) che si è esibito a Carmagnola nell’ambito del mese della

Cultura della città di Carmagnola. I PON attivati a giugno, che hanno visto protagoniste le competenze comunicative, linguistiche (inglese L2) e logico-matematiche, hanno invece permesso di arricchire l’offerta formativa e di stimolare gli apprendimenti attraverso modalità esperienziali e creative. La maggior parte degli alunni coinvolti, alunni delle classi dalla prima alla quinta, ha partecipato in modo attivo ed entusiasta, rimarcando con forza quanto la socializzazione e l’apprendimento siano elementi imprescindibili per il successo scolastico. Dopo due anni di assenza l’IC Carmagnola 2, al quale appartiene

POESIA In ricordo di mamma Lucia È una questione elementare un evento naturale se su questa terra vogliamo restare il nostro destino è di invecchiare Però è molto difficile farlo senza tribolare ma tanto cosa ci possiamo fare se il destino non si può cambiare Nella tua lunga vita molte strade sono state in salita ma non puoi dimenticare occasioni che ti hanno procurato soddisfazioni Sei stata nonna di nipoti e in seguito bisnonna di pronipoti

tutti a vivere nella stessa casa cosa più unica che rara La cosa più grande che qui possiamo lasciare è un bel ricordo affinchè non ci possano dimenticare Per questo ti diciamo grazie mamma peri i ricordi lasciati che non saranno dimenticati Ora che ci hai lasciati ma non abbandonati cerca con l’aiuto di Gesù di aiutarci come facevi quaggiù. Grazie per tutto

I tuoi figli

Siccità conclamata Oh natura tu che hai la forza di superare la nostra capacità e bravura con il tuo sole cocente i nostri sudori sono costanti Il regno vegetale desidera la pioggia per potersi alimentare e quello animale cerca il rigagnolo che ogni giorno continui a prosciugare

per potersi dissetare Oh natura! guardaci con bravura non farci soffrire ma di noi abbi pietà Guardaci dall’alto dimentica la nostra superbia ma dacci pioggia a volontà Questa è una supplica di un contadino che ti invoca come un divino Antonio Candellero

Pancalieri, ha rimesso in campo il Concorso letterario e A.A.A. Pitagora cercasi “Gara di matematica”. La partecipazione ad entrambi i concorsi è stata buona e Luca Pavesio della classe quinta di Pancalieri si è classificato terzo alla gara di matematica.

Festeggiati gli Alpini

5

Due giorni dedicati al 90esimo anniversario del gruppo di Pancalieri PANCALIERI La tanto attesa festa per il 90° anniversario del gruppo Alpini di Pancalieri (diventata 90+2) svoltasi il 4 e 5 giugno scorsi è stata un successo. La camminata all’oasi naturalistica di Ceretto di sabato 4 ha dato inizio ai due giorni di festeggiamenti. Nella serata si sono esibite le due grandi corali del saluzzese, “I Polifonici del Marchesato” e “Le Tre Valli”, riscuotendo grandi applausi dal folto pubblico intervenuto e suscitando attimi di commozione. Il sole della domenica ha permesso di fare una bella sfilata per le vie di Pancalieri. Accompagnato dalla banda A.N.A. di Pinerolo con una quarantina di gagliardetti appartenenti a vari gruppi, alla presenza

del sindaco Luca Pochettino e degli amministratori comunali, del Presidente della Sezione di Pinerolo e del Capitano Brignone in rappresentanza della Caserma Berardi di Pinerolo c’è stato l’alzabandiera davanti al monumento degli alpini. Dopo il saluto delle autorità e del Capogruppo Alpini, è partita la sflilata, che si è fermata per un saluto agli anziani delle due case di riposo. La Santa Messa in ricordo degli

alpini caduti ha avuto un momento di commozione con la recita della preghiera dell’alpino con il coro parrocchiale che di sottofondo cantava “Signore delle cime”. La giornata è terminata con l’ottimo pranzo del catering Agù e la grande soddisfazione di tutto il Direttivo di Pancalieri per il buon esito dei festeggiamenti, anche se, causa pandemia, ritardati di due anni. Prossimo traguardo, il 2025 per festeggiare il 95° anniversario.

Campionato Italiano a cronosquadre per Amatori Acsi

Miglior tempo per il Team Bike Pancalieri, secondo posto per il Ciclo Polonghera PANCALIERI Il valido ed ineccepibile impegno messo in campo dal direttivo del Team Bike Pancalieri, ha fatto sì che Pancalieri diventasse per un giorno la capitale delle gare contro il tempo, nella specialità a squadre: infatti domenica 5 giugno sulle strade del paese si è disputato il campionato italiano a cronosquadre per le categorie Amatori Acsi. La prova, che si sviluppava su un circuito pianeggiante di 18 km, ha presentato ai nastri di partenza formazioni composte da 4 elementi e suddivise per fasce di età: il miglior

tempo assoluto della manifestazione è stato ottenuto dal quartetto di casa formato da Cappellino, Carlevero, Groppo e Piana (fascia B) che ha concluso la prova in 22’45”, alla media di 47,5 km/h. Al secondo posto assoluto il Ciclo Polonghera con Binetti, Bolobotto, Nardin e Territo (fascia A) in 23’04”, mentre al terzo posto assoluto ancora una formazione del Team Bike Pancalieri (Carrozzino, Fissore, Most e Pera) con il tempo di 23’10”. Questi i titoli Nazionali assegnati,

dove evidenziamo il doppio successo ottenuto dai padroni di casa: fascia A Ciclo Polonghera, fascia B Team Bike Pancalieri, fascia C Team Stocchetti (Bodini, Gradellini, Riccaboni e Silvestri), fascia M Team Bike Pancalieri (Lentini, Moschini, Pignone e Sensi). m.v.

Basket. Pancalieri vince la Coppa Piemonte con l’under 14 femminile PANCALIERI La Ebe Porte Pallacanestro Pancalieri festeggia la vittoria nella Coppa Piemonte di basket, aggiudicata dalle ragazze Under 14 nella finale contro Cerrus di

Cerano (Novara). L’importante risultato ottenuto è di 79 a 37. Coach Pintore commenta a caldo: «Sono orgogliosissimo di queste ragazze. Abbiamo fatto

grandi passi avanti ma, come ho detto loro, siamo solo all’inizio». «Questa vittoria rende orgogliosi tutti»: la società si augura che sia il primo di tanti successi.


6

CARMAGNOLA

Chiuso il reparto Covid al San Lorenzo CARMAGNOLA È stato chiuso ad inizio giugno il reparto Covid dell’ospedale San Lorenzo di Carmagnola, grazie al continuo e progressivo calo di contagi. Il direttore generale dell’Asl Angelo Pescarmona: «Lo vo-

gliamo leggere come un segnale di progressiva ripresa delle attività sanitarie per agevolare il cittadino e andare verso la ripresa di un ritmo di vita il più normale possibile». Restano attivi i reparti Covid di Chieri e Moncalieri.

9 luglio open day vaccini anti-papillomavirus CARMAGNOLA Campagna vaccinazioni per adolescenti all’Asl To5. Il 9 luglio al Palavaccini di corso Olia a Chieri si terrà un open day, dalle 8.30 alle 15.30, per le vaccinazioni anti-HPV (anti-papillomavirus). Possono accedere i ragazzi di entrambi i sessi con 11 anni compiuti nati nel 2008-2009-2010. Sono disponibili 600 posti con libero accesso senza preadesione. LEGA

Pampaloni è segretario di sezione, Mallamaci capogruppo in Consiglio comunale CARMAGNOLA Massimiliano Pampaloni è stato eletto all’unanimità dall’assemblea segretario della Sezione di Carmagnola della Lega Salvini Premier. Il congresso si è tenuto martedì 14 giugno. Pampaloni è già stato segretario dal 2006 al 2012, capogruppo in consiglio dal 2011 al 2016. È assessore nella giunta Gaveglio da sei anni; ora guiderà il partito a Carmagnola per il prossimo triennio. In Consiglio comunale la Lega ha comunicato il cambio del capogruppo, da Giuseppe Quattrocchio ad Angela Mallamaci.

La

ancalera

luglio-agosto 2022

Chiesa della Misericordia, previsto il restauro del campanile Non ci sono problemi statici, verrà sistemata la facciata ora degradata CARMAGNOLA Il Comune di Carmagnola elargirà 5 mila euro per il restauro del campanile della chiesa della Confraternita della Misericordia; la somma deriva dagli oneri di urbanizzazione, ogni anno infatti il Comune ne destina una parte alla manutenzione degli edifici di culto della città. Il campanile della chiesa della Misericordia risale al 1700, sorge alla sinistra della facciata e presenta una inusuale forma ottagonale. Secondo la tradizione, nel sito su cui

è costruita la chiesa sorgeva il primo palazzo comunale e il campanile si innesta su quanto rimane della prima torre civica della Città di Carmagnola. L’area era stata donata dalla Municipalità alla Confraternita nel 1614, in seguito ad una loro supplica. La chiesa lì edificata, detta di San Giovanni Decollato o della Misericordia, è stata aperta al culto il 27 agosto 1622. La costruzione non ha problemi statici, ma il campanile ha un degrado estetico evidente. I lavori

prevedono la rimozione e il ripri stino di parti di intonaco degradate, la pulitura dei mattoni, la tinteggiatura delle facciate, la posa di serramenti, inferriate e rete antipiccione. Tecniche di intervento, materiali e metodologie per il restauro saranno concordate con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici. Il progetto è dell’architetto Domenico Liotti. i.c.

Proliferano cimici e bruchi, non sono dannosi per la salute L’Amministrazione comunale ha effettuato trattamenti per limitare i danni del bruco alle piante CARMAGNOLA È stata lamentata dai cittadini la presenza massiccia nelle abitazioni della cimice dell’olmo, l’Arocatus Melanocephalus. È un insetto molto fastidioso perchè si annida negli infissi e tra la biancheria ma non reca danni a persone, animali o piante. I disagi riguardano il cattivo odore che emana quando schiacciato, il comportamento e la prolificità dell’insetto. Fenomeno simile si era manifestato nel 2005-2007; da allora e fino al 2012 l’Amministrazione comunale eveva effettuato trattamenti con fitofarmaci direttamente nel tronco delle piante, per non avere dispersioni nell’ambiente.

Dal 2012, con l’entrata in vigore di normative che pongono restrizioni all’uso di fitosanitari in aree urbane, i trattamenti non possono più essere effettuati. Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL TO5, a cui si è rivolta l’Amministrazione comunale per cercare una soluzione al problema, ha negato anche i trattamenti per aspersione con prodotto biocida, Il bruco americano perchè potrebbero non essere efficci o dannosi per la salute. I trattamenti sono stati fatti invece per contrastare la presenza del bruco americano (Hyfantria Cunea) riscontrata su aceri, liquidambar e tigli. Assomiglia alla processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) ma, al contrario di quest’ultima, il bruco americano è innocuo per l’uomo e gli animali.

Visti i danni procurati agli alberi e all’allarme procurato tra la popolazione per la somiglianza alla processionaria, trattamenti con un preparato microbiologico (a base di Bacillus thuringiensis ssp. kurstaki) innocuo per l’uomo e per gli animali sono stati fatti a metà giugno nelle zone di via Torino, via Chieri e scuola materna di zona Lame; viale Garibaldi, piazza Martiri, piazza Mazzini, viale ex Internati, giardinetti di via Col di Nava e Unità d’Italia, area tra via Giolitti e via XX Settembre; parco la vigna, via Avvocato Ferrero, via Loano e via Paleocapa; scuola elementare di San Bernardo; piazza olimpiadi e via Quintino Sella. I forti attacchi di Hyfantria sono probabilmente da ricondurre agli inverni eccezionalmente caldi degli ultimi anni. Il contenimento naturale del lepidottero avviene infatti grazie alla bassa umidità e alle basse temperature: il freddo invernale è in grado, infatti, di eliminare le crisalidi non ben protette. i.c.


luglio-agosto 2022

La

CARMAGNOLA

ancalera

Viabilità, gli abitanti di Santa Rita sollecitano soluzioni

Traffico ancora in aumento su via Sommariva

CARMAGNOLA Passaggio di mezzi pesanti, limiti di velocità non rispettati, inquinamento atmosferico ed acustico. Sono questi i temi su cui gli abitanti di borgo Santa Rita sollecitano una soluzione. Nonostante l’Amministrazione comunale abbia nel tempo effettuato degli interventi, i residenti riferiscono che la situazione non migliora. «Il traffico, leggero ma soprattutto quello pesante, continua ad aumentare - riferiscono con una lettera - Inesistenti i controlli dei vigili urbani e inutile il velox, sempre senza telecamera. La situazione è diventata insostenibile. Non si può più chiedere ai

residenti di aspettare la soluzione della tangenziale. Tutta la frazione è sostanzialmente fuori legge per quanto concerne i limiti di velocità, l’inquinamento da rumore e da polveri sottili». Dopo la discussione della questione nel consiglio comunale di fine maggio, due vetture della Polizia Locale sono state notate a controllare la velocità con il velox: «Nell’ora e mezza in cui la polizia é stata sul posto il traffico ha rispettato rigorosamente i limiti di velocità» hanno testimoniato i residenti. Ma dopo il traffico ha ripreso il flusso usuale, «oltre i limiti di velocità».

Monsignor Repole ha celebrato le cresime a Salsasio CARMAGNOLA Molti fedeli, giovani e un grande clima di festa hanno accolto domenica 29 maggio il nuovo arcivescovo di Torino S. E. Mons. Roberto Repole, a Carmagnola per la sua prima visita in occasione della celebrazione delle Cresime nella Parrocchia di Salsasio. Mons. Repole è stato salutato delle autorità cittadine: la sindaca di Carmagnola prof.ssa Ivana Gaveglio, il Comandante dei Carabinieri di Carmagnola maresciallo Piero Massimo Fracella, il gonfalone della Città di Carmagnola, il gonfalone di borgo Salsasio e i rappresentati del Consiglio Pastorale Parrocchiale di Salsasio. Presenti inoltre il superiore dei Fratelli Ma-

risti di Salsasio fratel Franco Faggin e suor Angela Riccardi delle suore di Sant’Anna che collaborano con la Parrocchia. Concluso il momento ufficiale, animato dalla musica della Banda Filarmonica di Carmagnola, l’Arcivescovo ha salutato i cresimandi ed i loro catechisti e ha presieduto la S. Messa con il rito della Cresima.

Un marciapiede per Casanova CARMAGNOLA La sindaca di Carmagnola Ivana Gaveglio è stata ricevuta dal vicesindaco della Città Metropolitana di Torino Jacopo Suppo per valutare le criticità legate alla viabilità sul territorio. Gaveglio ha presentato il problema di Frazione Casanova, attraversata dalla provinciale SP 129. Per mettere in sicurezza i pedoni sarebbe utile un marciapiede, che faciliti anche l’ingresso alle attività commerciali locali e che prosegua sino al cimitero. Il vicesindaco metropolitano Suppo ha concordato sull’opera. La Sindaca ha segnalato anche il cattivo stato della pavimentazione sulla Strada Reale di Carmagnola. La Città Metropolitana ha comunicato che l’intervento sarà realizzato a breve.

Asfaltatura via Racconigi e via Cuneo CARMAGNOLA Il Comune di Carmagnola ha ottenuto un contributo ministeriale di 125.000 euro per interventi di manutenzione straordinaria delle strade comunali. Le opere previste sono l’asfaltatura di via Racconigi, nel tratto compreso tra via Ormea e la rotonda di via Negrelli, e via Cuneo, nel tratto tra via Portofino e via Ponzio. L’opera è inserita nel Bilancio comunale di quest’anno approvato nel consiglio comunale di fine maggio.

Buono Sport CARMAGNOLA È possibile inoltrare al Comune di Carmagnola la domanda per ottenere il “Buono Sport 2022-2023”. Offre una agevolazione economica per la pratica sportiva di bambini e ragazzi dalla Prima Elementare alla Quinta Superiore appartenenti a famiglie in situazioni di difficoltà economica. La scadenza per la presentazione delle domande (da inviare online) è fissata a giovedì 22 settembre alle ore 12. L’Ufficio Sport stilerà la graduatoria.

Progetto Simbiosi CARMAGNOLA Il Comune di Carmagnola destinerà i proventi del 5 per mille al finanziamento del progetto Simbiosi. È il percorso che porta all’inserimento lavorativo guidato di persone con disabilità all’interno di aziende, enti, associazioni.

7

Combattere il mostrovirus”: presentato il filmato per bambini promosso dal Lions Club CARMAGNOLA È stato presentato il 16 giugno scorso nella sala della Banca Territori del Monviso di borgo Salsasio a Carmagnola il cartone animato rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia “11 regole per combattere il mostrovirus” realizzato grazie all’interessamento del Lions Club International Distretto 108la3 e del Leo Club. Erano presenti in rappresentanza della BTM (che ha sponsorizzato la realizzazione del filmato) l’avvocato Francesco Gambino (membro del Consiglio di amministrazione) e il nuovo direttore generale avvocato Luca Murazzano; il presidente del Consiglio comunale di Carmagnola Filiberto Alberto; il presidente Lions Club Pierfranco Marrandino; le dottoresse Giuseppina Migliore (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) e Emanuela Malorgio (Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche). L’incontro è stato condotto dalla dottoressa Matilde Calandri, membro Lions e rappresentante del comitato New Voices del Lions Club, impegnata in prima persona nel coordinare la realizzazione del filmato. Il cartone animato focalizza l’attenzione sulle regole base per l’igiene, da rispettare soprattutto in questi anni di pandemia. È veloce, realizzato con la consulenza di medici e pediatri; utilizza una

grafica semplice e un linguaggio chiaro perchè sia immediatamente comprensibile dai bambini. «Nell’ambito delle attività di urgenza e dei pediatri di famiglia si valorizza la prevenzione e l’educazione sanitaria. Questo video dà indicazioni in allegria, con un linguaggio chiaro e semplice» ha commentato la dottoressa Migliore. «Il filmato va direttamente al bambino - ha specificato la dottoressa Malorgio - è molto importante che abbia una buona diffusione tra i bambini». Dal prossimo anno scolastico il cartone animato sarà divulgato nelle scuole dell’infanzia per contribuire all’acquisizione nei bambini di comportamenti e abitudini importanti per la prevenzione della diffusione dei virus. Sarà cura dei Lions Club promuovere incontri con le classi interessate nei diversi paesi di Piemonte e Liguria. Come ha sottolineato Pierfranco Marrandino, «i Lions sono al servizio di chi ha bisogno. Il lavoro con le scuole entrerà nel vivo il prossimo anno». Irene Canova


8

CARIGNANO

Festa di Mezza Estate CARIGNANO La Pro Loco di Carignano, presieduta da Daniele Bosio, propone per venerdì 22 e sabato 23 luglio la Festa di Mezza Estate, un’occasione per chi rimane in città di incontrarsi e trascorrere due giorni di svago e divertimento. La festa sarà nell’area dell’ex Cava Madonna del Gerbido, in via Villastellone, con musica e degustazioni.

Nuove prospettive per l’oratorio Campo Giochi Festeggiati i 50 anni, sacerdoti e religiose hanno condiviso la propria visione per il futuro

CARIGNANO Si sono conclusi i festeggiamenti per i 50 anni dell’Oratorio Campo Giochi di Carignano con eventi concentrati soprattutto a fine maggio scorso. «Un vero spettacolo vedere giovanissimi, giovani e meno giovani insieme, giocare uno contro l’altro, ma solo per il piacere di divertirsi e di scherzare. Un’atmosfera bellissima che pare essere l’essenza di questo luogo: la condivisione e il piacere di stare insieme, giovani e adulti, bambini e anziani, sportivi e sedentari». È quanto hanno commentato gli organizzatori, ricordando i momenti principali dei festeggiamenti. Spettacolo di magia, giochi da tavolo, pattinaggio, caccia al tesoro, street food, momenti musicali, tornei di pallavolo, basket e bocce hanno coinvolto chi frequenta l’Oratorio Campo Giochi. È stata presentata anche la pubblicazione dell’Album dei ricordi, che raccoglie fotografie, documenti e testimonianze di 50 anni di storia. Importante la serata in cui quattro sacerdoti, don Domenico Cavaglià, don Roberto Gottero, don Franco Gonella e don Mauro Grosso, con il parroco don Mario Fassino si sono alternati ai microfoni per spiegare la propria visione di oratorio del futuro. Online si erano collegate anche suor Edis Roqueme dalla Colombia (suore del Famulato Cristiano) e suor Giusy Becchero dal Congo (Figlie di Maria Ausiliatrice) che hanno raccontato come l’oratorio sia stato importante per la loro esperienza personale e religiosa. Un incontro ricco di emozioni e di ricordi, ma anche di nuove prospettive per gli anni a venire.

La

Orario estivo in biblioteca CARIGNANO È entrato in vigore l’orario estivo della biblioteca. A luglio sarà aperta dal lunedì al venerdì solo al mattino dalle 9 alle 12. Sarà chiusa dal 1 al 20 agosto.

Lotta alle zanzare CARIGNANO Il Comune di Carignano partecipa al progetto di lotta alle zanzare in Piemonte. A metà giugno sono stati sottoposti a trattamento contro le larve i tombini del centro città.

Qualifica fiere cittadine CARIGNANO È stata presentata alla Regione Piemonte la richiesta per la conferma della qualifica di fiera “regionale” per la Sagra del Ciapinabò 2023. La manifestazione si svolge il secondo fine settimana di ottobre, nel quartiere fieristico individuato nell’area delle piazze Carlo Alberto, Liberazione, San Giovanni, Savoia e vie adiacenti e via Salotto. Per quanto riguarda Fiori & Vini 2023, la Giunta Comunale ha deliberato di confermare la qualifica di “locale”. L’evento si svolge il secondo fine settimana di maggio nell’area del parco di Via Monte di Pietà e vie adiacenti, piazza San Giovanni e cavedio del Municipio.

Donata al Comune opera di Ezio Curletto CARIGNANO L’artista carignanese Ezio Curletto ha donato una delle proprie opere al Comune di Carignano. Si tratta della xilografia intitolata “Il vento del destino”, realizzata a tre colori su fondino di foglia d’oro. L’artista ha elargito l’omaggio come ringraziamento per la riuscita della mostra “Emozioni naturalistiche e metafisiche” di maggio, condivisa con la pittrice Graziella Alessiato nella Sala Mostre della Biblioteca Civica.

ancalera

luglio-agosto 2022

Ripensare gli spazi cittadini Le proposte del gruppo di cittadinanza attiva La Città che Cresce per il cortile del municipio, l’area “del platano” e il parco di via del Platano CARIGNANO Una cinquantina di persone ha partecipato alla Camminata Comunitaria organizzata lo scorso 10 giugno dal gruppo di cittadinanza attiva La Città che Cresce. L’incontro aveva l’intento di trovare nuove idee per utilizzare diversamente alcuni spazi comuni della città. Il gruppo era accompagnato da Daniela Ciaffi, professoressa di sociologia della città e del territorio al Politecnico, vice presidente di Labsus, il LABoratorio per la SUSsidiarietà che promuove in tutta Italia l’amministrazione condivisa dei beni comuni. Con alcuni interventi molto centrati ha aiutato a comprendere come i cittadini attivi possono partecipare alla gestione dei beni comuni, fornendo indicazioni concrete su come dare seguito alle idee emerse. Il gruppo ha visitato il cortile interno del municipio e dell’Istituto Alberghiero, luogo di ritrovo specie in estate per giovani e giovanissimi, pur essendo privo di qualsiasi struttura idonea: «Grazie alla sua collocazione quasi nascosta spiegano i coordinatori della Camminata - crea problemi di controllo. La fantasia dei partecipanti a questo proposito si è espressa con numerose idee, immaginando uno spazio restituito alla città con abbellimenti e arricchimenti strutturali, pensato anzitutto per i giovani ma non solo». È stata sottolineata l’importanza di ripensare questo spazio insieme ai giovani stessi, a partire dagli

Una tappa della Camminata comunitaria, con la professoressa Daniela Ciaffi studenti dell’Alberghiero che potrebbero esserne i primi utilizzatori. Il secondo spazio visitato è stata l’area chiamata tradizionalmente Po Cit, e che oggi molti chiamano semplicemente “del platano”. È quella lunga striscia alberata compresa tra la tangenziale e via del Platano, che comprende lo storico platano bicentenario. Il gruppo ha osservato lo stato di «abbandono» dell’area e il «forte inquinamento acustico dovuto alle due strade». Anche in questo caso sono state raccolte numerose idee, così come per il terzo spazio visitato: il parco di via del Platano, zona verde adiacente alla nuova area cani. Il gruppo della Città che Cresce si sta concentrando ora su come condividere con la cittadinanza i temi emersi.

Il Lions Club dona due panchine al Comune CARIGNANO Il Lions Club Carignano-Villastellone ha donato al Comune di Carignano due panchine, che saranno collocate in piazza Carlo Alberto. Sono di modello simile a quelle già collocate sul terrotorio cittadino. La donazione, ha comunicato la presidente del Lions Club Paola Bortolotti «si inserisce nello spirito di “serire” il territorio, in un rapporto di reciproca collaborazione volta a dare sostegno ai bisogni della comunità locale».

Lavori al Bobbio CARIGNANO Iniziano i lavori di manutenzione straordinaria all’Istituto Alberghiero Norberto Bobbio. Dovrebbero essere svolti entro il 30 settembre, secondo quanto indicato dalla Città Metropolitana che coordina le opere. I lavori interessano le cucine della scuola; il cantiere è in via Porta Mercatoria nel tratto compreso tra via Frichieri e via Umberto I.


luglio-agosto 2022

La

CARIGNANO

ancalera

Come entrare nel mondo del lavoro. Incontro al Bobbio

Come Eravamo 2.0 Festa a fine giugno

CARIGNANO

Prima del termine dell’anno scolastico l’isituto Norberto Bobbio ha proposto agli studenti dell’ultimo anno dell’alberghiero due incontri con il dottor Andrea Grassedonio, commercialista e revisore legale dello studio associato “Giampietro e Grassedonio” di Carignano, per spiegare le più diffuse forme contrattuali nel mondo del lavoro. La tematica è stata affrontta partendo dai percorsi di alternanza scuola lavoro e di transizione istruzione-formazione-lavoro (anche attraverso i contratti di apprendistato) e dalla costruzione di relazioni stabili con le imprese. Il dottor Grassedonio ha fornito interessanti stimoli e ha risposto alle domande degli studenti tra le quali: “Chi decide la durata della prova? La prova esiste in tutti i contratti? Cosa sono le agenzie interinali o di somministrazione? Chi stipula il contratto? Chi paga l’agenzia? Perché si guadagna di più con un contratto a tempo determinato rispetto all’apprendistato? Conviene un tirocinio o un contratto a chiamata ?” Si è parlato anche di lavoro autonomo occasionale e di licenze. Grassedonio ha risposto a tutte le domande dei ragazzi e ha trasmesso loro fondamentali

CARIGNANO

spunti di riflessione osservando: «Conviene imparare a far bene il proprio lavoro, conviene che vi costruiate una professionalità che vi consentirà di proporvi alle aziende giuste e alle cifre giuste. Cercate di capire cosa sapete fare e cosa vi interessa imparare a fare nel vostro futuro». È stato toccato il delicato tema del lavoro “nero”: «Quando non siete regolarmente assunti, non siete coperti, tra l’altro, da assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro e questo è particolarmente grave per la vostra sicurezza» ha sottolineato Laura Moglia, tutor ANPAL Servizi, che ha poi presentato le caratteristiche dei principali contratti di lavoro, in particolare l’apprendistato, anche duale, e altri dispositivi per i giovani. Soddisfatti i ragazzi al termine di questo percorso. Samantha ha dichiarato: «Abbiamo capito come possiamo tutelarci per non essere solo la parte debole». Alice ha preso appunti e ha sostenuto: «Ho apprezzato gli incontri perché, visto che vorrei lavorare subito, ci hanno spiegato come affrontare in modo concreto il mondo del lavoro».

UN PELLEGRINAGGIO D’ALTRI TEMPI A Lourdes nel 1911 con partecipanti da Carignano, Vinovo, Castagnole, Piobesi, Lombriasco, Carmagnola, Moretta CARIGNANO

Al termine della scuola, illustrate le diverse forme contrattuali

“Come Eravamo 2.0” ha riportato in strada i cittadini venerdì 24 e sabato 25 giugno dalle ore 19 a mezzanotte, con musica, spettacoli e cene sotto le stelle. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune. Come da trdizione, c’erano i giochi di un tempo e mezzi d’epoca in mostra. Evento di richiamo è stato il concerto dei Trelilu il venerdì, seguito dal ballo lisco con I Roeri il sabato. I negozi erano aperti e diversi

sono stati i punti ristoro per i presenti. L’evento, lanciato da ormai un ventennio dall’ex Ucap, è stato riproposto ed implementato nell’ultimo triennio dai ragazzi della Pro Loco del presidente Daniele Bosio, che ha commentato: «”Come eravamo” è un classico del programma estivo carignanese. Lo stiamo ogni anno implementando, queste due serate con spettacoli e cibo hanno accontentato tutte le fasce d’età».

9

Il casuale rinvenimento in un mercatino delle pulci di un piccolo librettino a stampa del 1911 riguardante il primo pellegrinaggio interparrocchiale piemontese a Lourdes, rimanda una bella immagine di quello che erano i viaggi o pellegrinaggi a quella famosa località dei Pirenei all’inizio dello scorso secolo. Il pellegrinaggio in questione si svolse per ferrovia (al di là da venire l’aereo) dal 30 aprile al 6 maggio 1911 “per la solenne apertura del mese di Maria” come si legge in seconda pagina, e fu promosso ed organizzato dai Parroci della Vicaria di Carignano, naturalmente con il beneplacito dell’Arcivescovo di Torino il cardinale Richelmy. Nel Comitato promotore si leggono i nomi di: teol. Gambino Prevosto di Carignano e Vicario foraneo diocesano, teol. Gorgerino Prevosto di Lombriasco, teol. Avv. Baima pievano di Piobesi, teol. Vaudano prevosto di Castagnole ed il teol. Avv. Matta prevosto di Vinovo. Dei circa 330 partecipanti al pellegrinaggio, i carignanesi furono 45 tra cui 4 sacerdoti: don Lazzaro Rolle, don Tommaso Osella, don Ruffinatti e don Antonio Bauducco. I vinovesi furono 10 con don Giovanni Ferrero. I castagnolesi 37 con don Lorenzo Quaglia. Ben 50 i piobesini con don Michele Oddenino e don Michele Plassa. 15 i lombriaschesi e poi persone provenienti da Carmagnola, Moretta, Saluzzo, Racconigi, Vigone, Pancalieri ecc. La partenza fu alle ore 11 mattutine da Porta Nuova Torino di domenica 30 aprile. Per via Modane-Grenoble-Valence-Avignone-Montpellier-Tolosa-Tarbes il convoglio arrivò nel primo pomeriggio del giorno dopo, lunedi 1 maggio (a quel tempo non era festa): un impegnativo percorso sui treni a vapore d’epoca

ma anche attraverso lo splendido sud della Francia. Il pernottamento avvenne in alcuni hotel della cittadina, che dalla fine ‘800 erano stati costruiti per far fronte ad una già notevole richiesta destinata ad aumentare. Dopo quasi tre giorni segnati da funzioni religiose, processioni e bagni nelle vasche con l’acqua di Massabielle, gli oltre 300 pellegrini ripartirono alle ore 21 la sera del 4 maggio. Nel pomeriggio del giorno successivo il convoglio arrivò a Marsiglia. Qui vi fu una sosta di alcune ore per visitare la città e cenare nelle tipiche brasserie francesi. La ripresa del viaggio di ritorno avvenne poco dopo mezzanotte con direzione Italia. Il mattino successiva sabato 6 maggio si transitò per Nizza e dopo il passaggio della frontiera italiana (a quel tempo non esisteva né l’Unione Europea né il Trattato di Schengen; i convogli ferroviari fermavano alle frontiere per permettere a doganieri e polizia i controlli sui bagagli e sul passaporto), finalmente tutta la comitiva arrivò a Ventimiglia. Un’ultima fermata di circa due ore avvenne a Taggia per una visita al Santuario del Sacro Cuore a Bussana e poi, passando per Savona, l’arrivo a Torino dopo le 19. Fu veramente un pellegrinaggio “d’altri tempi”, su carrozze poco comode, in prima e seconda classe, non certamente nei vagoni letto dei nostri tempi. La quota per la prima classe fu di lire 100 e 75 per la seconda, già discrete cifre per quei tempi. E poi, presumibilmente, la stragrande maggioranza dei partecipanti usciva per la prima volta dall’Italia e forse anche dal Piemonte. Dei veri pionieri certamente animati dalla fede nella Madonna di Lourdes ma anche da un pizzico di interesse e curiosità per vedere e vivere oltre la quotidiana routine di casa.

Gervasio Cambiano


10

VINOVO - PIOBESI - VILLASTELLONE - CANDIOLO

Esposta la restaurata pala d’altare trecentesca Raccole offerte per il restauro della tela settecentesca “San Rocco assiste gli appestati” PIOBESI T.SE È stata illustrata dai Volontari dei Beni Culturali dell’Associazione “Progetto Cultura e Turismo Carignano” la storia della pala d’altare trecentesca esposta la scorsa domenica 26 giugno nella Sala Consiliare del Municipio (ex Palazzo Aymini) di Piobesi Torinese. Originariamente era collocata nella pieve San Giovanni ai Campi; dopo il restauro è stata esposta al Museo Diocesano di Pinerolo ed ora è tornata a Piobesi. Lo straordinario arredo ligneo è completamente scolpito e raffigura una Adorazione dei re Magi, che rendono onore al Bambin Gesù assiso sulle gambe della Madre; alla scena assiste San Giovanni Battista, cui era intitolata l’antica pieve romanica ora posta nel recinto cimiteriale, sulla strada per Castagnole Piemonte. Un pastore,

La

ancalera

luglio-agosto 2022

APPROVATA LA PROPOSTA DI DAVIDE NICCO

Istituita la Giornata Regionale del Valore Alpino, da celebrare il 16 gennaio Quel giorno, nel 1943, alle truppe alpine piemontesi in Russia giunse l’ordine del ripiegamento generale

circondato dalle sue pecore, suona la cornamusa. Molto evidenti sono ancora le tracce di colore che impreziosivano l’opera. Ai piedi del trono-capanna, sotto cui stanno la Vergine e il Bambino, c’è una figurina inginocchiata, che sicuramente è il committente della pala. Ha collaborato all’organizzazione delle visite l’Associazione Vivamente di Moncalieri. Le offerte raccole in parte saranno destinate al restauro della tela settecentesca “San Rocco assiste gli appestati” della cappella San rocco di Piobesi.

Taekwon-do. Formazione a chiusura della stagione sportiva VINOVO A conclusione di stagione, si è svolto a Vinovo al palazzetto di Tetti Rosa, lo Stage Nazionale di Taekwon-do, patrocinato dal Comune di Vinovo e della Regione Piemonte, assistito dalla locale Croce Verde. Organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica Team Mulè, è stata una sessione di lavoro di alto profilo, guidata del Gran Master Tarcisio Martella e dal suo vice Maestro Claudio Fiorentino. «Sono felicissimo - ha ammesso Alfredo Mulè, presidente dell’omonimo Team - per i risultati ottenuti durante questa intensa manifestazione, le arti marziali devono rappresentare divertimento e attimi di crescita e maturazione specialmente per i più piccoli». La stagione sportiva per i bambini dai 3 agli 11 anni, i Tigers, si è poi chiusa con un momento di formazione guidato dall’associazione “Cute Project Onlus” che si occupa di formazione del personale sanitario per la cura delle ustioni e dei loro esiti. Si è trattato di un laboratorio didattico per la prevenzione degli incidenti domestici guidato dal dottor Vincenzo Lo Vermi. La lezione si è svolta sugli spalti dell’ippodromo di Vinovo, dove il direttore Silvano Ferraris, sensibile alle tematiche, ha voluto ospitare l’evento.

VILLASTELLONE Il Piemonte ha istituito la Giornata Regionale del Valore Alpino, dedicata a sostenere e promuovere la storia, il patrimonio culturale, l’impegno civile e i valori rappresentati sul proprio territorio dal corpo degli Alpini. L’Assemblea di Palazzo Lascaris l’ha approvata nella seduta di martedì 28 giugno su proposta del consigliere regionale e presidente della Commissione regionale Cultura Davide Nicco, al termine di una discussione d’aula iniziata lo scorso febbraio. La Giornata Regionale del Valore Alpino sarà celebrata simbolicamente il 16 gennaio di ogni anno, anniversario del giorno del 1943 in cui giunge alle truppe alpine piemontesi inviate in Russia l’ordine del ripiegamento generale. Una data approvata in Commissione consiliare e proposta dagli stessi Alpini fra cui per primo il decano degli Alpini piemontesi: il sergente maggiore Giovanni Alutto, classe 1916, fra gli ultimi reduci della tragica Campagna di Russia dell’inverno 1942-43 e instancabile testimone dell’identità e dell’impegno degli Alpini, cui la legge è simbolicamente dedicata. I contenuti della nuova legge verranno pre-

sentati nei prossimi giorni dal promotore, primo firmatario e relatore Davide Nicco assieme alle rappresentanze delle Sezioni e dei Gruppi Ana del Piemonte. Anticipa Nicco: «La nuova legge stanzia 100mila euro l’anno per i primi due anni - rifinanziabili - con i quali gli Alpini piemontesi, che contano una rappresentanza numerosa con oltre 60mila iscritti, potranno varare momenti di studio e commemorazione, restaurare rifugi, sentieri e monumenti legati ai loro luoghi e molte altre iniziative: atti di manutenzione della memoria e di valorizzazione del nostro paesaggio naturale e storico la cui importanza è evidente a tutti. È un atto di gratitudine doveroso. Ogni euro a un’associazione di Alpini attiva sul territorio è un investimento per la collettività, perché aggiungendo quell’euro alla loro opera di volontariato e spirito di servizio essi lo raddoppiano e ne restituiscono ai cittadini almeno due, come ben sanno tutti coloro che hanno avuto occasione di avvalersi del loro intervento in occasione di emergenze civili e sanitarie, ma anche di momenti più sereni di aggregazione e di promozione sociale quali feste e manifestazioni». Nel lasso di tempo fra l’esame in Commissio-

Davide Nicco con il comandante della Brigata Alpina Taurinense, generale Nicola Piasente ne e la discussione in Aula, a Roma il Parlamento ha approvato l’istituzione della Giornata nazionale della memoria e del sacrificio alpino fissandola per il 26 gennaio di ogni anno. Per evitare eventuali sovrapposizioni o eccessive contiguità sarà così possibile concordare assieme alle Associazioni Alpine un eventuale spostamento di data della Giornata piemontese, che potrà essere agevolmente recepito con una modifica legislativa.

In bici da Candiolo a Roma per sostenere la ricerca

La partenza giovedì 7 luglio davanti all’IRCCS. Iniziativa a memoria di Claudia, mancata a marzo CANDIOLO È stato presentato presso il Motovelodromo “Fausto Coppi”, storica struttura polisportiva di Torino, il progetto “Candiolo-Roma. In bici per la ricerca”, una raccolta fondi in favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro che vedrà Francesco Lodi e i suoi tre amici, Simone Comotto, Daniele Giaccone e Hugo Laborne, impegnati in un viaggio lungo nove giorni, con partenza dall’Istituto di Candiolo – IRCCS il 7 luglio e arrivo a Roma il 15 luglio. Volpedo, Vigoleno, Dozza, Scarperia e San Piero, Anghiari, Buonconvento, Pitigliano, Foglia,

Roma: queste le tappe del tour che porterà i quattro ciclisti “improvvisati” a percorrere l’Italia per sostenere la Ricerca, in particolare i tumori rari, e ricordare Claudia, la mamma di Francesco e Giulia, scomparsa nel marzo scorso. Ad accompagnarli in macchina Giulia, la sorella di Francesco, e il papà Lorenzo. Molti sono i partner che supporteranno il progetto. Nital, Alpa Distribution e lo storico negozio di articoli sportivi Jolly Sport, oltre al Motovelodromo di Torino. Sarà possibile sostenere il progetto donando attraverso la piattaforma GOFUNDME al se-

guente link: https://www.gofundme.com/f/candioloroma-in-bici-per-la-ricerca. Tramite Facebook al seguente link: https://www.facebook. com/donate/1161048624459447/ oppure tramite il sito della Fondazione https://fprconlus. it/sostieni-candiolo/altri-metodi-di-donazione/ indicando come causale “in bici per la ricerca”. Chi invece volesse seguire il viaggio e fare il tifo, può farlo sui canali social del progetto: Instagram @in_bici_per_la_ricerca, Facebook @InBiciPerLaRicerca o sulle pagine social della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA

via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA e-mail: mondadoricarmagnola@gmail.com - Tel. 011.9715622



12

CASALGRASSO

La

ancalera

luglio-agosto 2022

Festa patronale, Incontro con padre Albano «Abbiamo visto con i nostri occhi la un atteso ritorno bruttura della guerra»

CASALGRASSO È tornata a Casalgrasso la tanto attesa festa patronale, iniziata con la festa dell’oratorio domenica 5 giugno, condotta dal Gruppo Giovani Casalgrasso in collaborazione con le famiglie che si sono rese partecipi delle varie iniziative con una notevole presenza. I giovani si sono davvero impegnati, con il supporto della Protezione Civile, a rallegrare le vie del paese con una caccia al tesoro fotografica, una cena al sacco e una serata di spettacolo sul palco dell’oratorio. «Genitori e ragazzi sono stati molto divertenti, spiritosi e con una grande gioia del cuore» è stato il commento di qualche spettatore. Sabato 18 giugno i ragazzi dalla seconda media in su si sono impe-

gnati in una volenterosa raccolta rifiuti per le vie del paese (foto). Domenica 19 giugno l’associazione Dimensione Arcana ha invece accompagnato i ragazzi in giochi di gruppo all’ombra del parco comunale. Si è tenuta la gara a bocce il primo memorial Giovanni Rolfo presso il parcheggio della residenza Morelli. Non sono mancate le serate di musica per grandi e ragazzi, stupefacente il numero di giovani presenti il sabato sera. E ancora la pesca con il nonno dell’Associazione Pescatori, il selfservice preparato dai Baloss presenti ad ogni evento, il luna park. Soprattutto le persone che da tempo non si vedevano si sono finalmente rincontrate, segnando un ritorno alla normalità. a.b.

Biblioteca chiusa d’estate, prestiti con sms CASALGRASSO Nei mesi di luglio e agosto la biblioteca comunale di Casalgrasso sarà chiusa al pubblico. Sarà comunque possibile richiedere dei libri mandando un sms con il proprio nome al numero 333.6149549. Gli utenti verranno richiamati per concordare la consegna dei volumi richiesti.

C.M.D.

Centro Medico Dentistico s.a.s. Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio

Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630

* Odontoiatria * Protesi dentaria * Ortodonzia invisibile * Sbiancamento dentale * Panoramiche dentali * Chirurgia orale * Chirurgia maxillo-facciale

* Implantologia a carico immediato * Sedazione assistita * Trattamenti indolore * Riparazione protesi * Visite gratuite * Pagamenti personalizzati

Via Braida 10 - Casalgrasso

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T. CALCIO A 5 E A 7 PIZZA HAMBURGER e PATATINE TOTANI FRITTI

novità

CARAMBOLA

SALA PER FESTE E COMPLEANNI

GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI DA ASPORTO E A DOMICILIO INFO E ORDINI: Tel. 328.0084289

I prossimi aiuti dovranno essere farmaci e materiale ospedaliero per curare i feriti: «Non è ancora finita la guerra» CASALGRASSO Grazie alla tempestiva disponibilità del sindaco di Casalgrasso Giovanni Donetto, lo scorso 8 giugno si è potuto tenere un incontro in presenza con chi è impegnato al fronte, sul confine tra Ucraina e Romania, a distribuire gli aiuti raccolti da tutta l’Italia per i profughi e i soldati ucraini. Padre Albano si occupa di gestire la distribuzione degli aiuti umanitari nella parte nord ovest del territorio ucraino. Collabora con il Serming di Torino e con la congregazione dei Padri Somaschi di cui fa parte. Ha raccontato: «In Romania, prima della guerra, mi occupavo di raccogliere e accogliere i giovani di strada in una struttura Padre Albano con protetta educaGiovanni Donetto tiva e sana. Un bel giorno arriva una telefonata da Roma: Papa Francesco voleva sostenere e aiutare in pace i profughi, incaricando proprio me a capo della missione umanitaria. Non ho dormito la notte, pensando all’incarico che non avevo potuto rifiutare». Padre Albano ha proseguito con la descrizione dei giorni seguenti: «Ho contattato telefonicamente i responsabili del Serming di Torino, Ernesto Olivero, Rosanna Tabasso e Rinaldo Canalis concordando di uscire con un volantino da distribuire in qualche parrocchia con lo scopo di raccogliere del materiale da distribuire ai profughi. Qualche giorno dopo mi chiamano informandomi che a Torino tutti i giorni si radunavano da 800 a 1.000 giovani per inscatolare i prodotti alimentari pervenuti

al Serming, Arsenale della Pace, tanto che abbiamo dovuto immediatiamente organizzarci per far uscire la merce che non ci stava più nei loro magazzini. Un miracolo, un vero miracolo: gli Italiani si sono mossi e hanno caricato 88 tir arrivati sul campo». Intanto in Ucraina cosa succedeva? «Putin, venuto a conoscenza di questi aiuti, ha bombardato i locali di Leopoli destinati al ricovero della merce. Dovevamo trovare altri magazzini. Ho contattato il dirigente di Italsofà-Natuzzi che ha messo a disposizione dei locali. Ho contattato anche un mio caro amico, Bruno, tanto da arrivare a 2.000 mq. di magazzini a disposizione a Baia Mare in Romania dove i Russi non avrebbero potuto bombardare. Ho contattato quindi il Vaticano, affinchè fornisse una mappatura dei luoghi sicuri dove poter portare gli aiuti da Leopoli ad Odessa. Il Vaticano ha messo a disposizione, su richiesta del Papa, 6.000 religiosi tra preti e suore, veramente molto volenterosi e disponibili a rischiare la propria vita sul fronte; le suore in particolare sono state magnifiche!». Gli aiuti sono stati consegnati con l’operazione “Cicogna”: «Come avveniva nella seconda guerra mondiale con gli aerei, noi con dei furgoni. Ne partivano dieci a ogni missione: la prima vicino a Kiev e la seconda a Irpin’ e Bucha. Qui siamo arrivati poco dopo la ritirata dei russi. Abbiamo visto con i nostri occhi la bruttura della guerra: distruzione, violenza raccapricciante e gratuita ad adulti e bambini, creature devastate dalle mine, bambini che urlavano dal dolore».

CASA DI RIPOSO Istituto San Vincenzo de’ Paoli

Via Labirinti, 1/A - Virle Piemonte (TO)

333/5409651 011/9739234 ilsanvincenzo@gmail.com

www.san-vincenzo.com

AGRITURISMO SAN MICHELE Casalgrasso

I ragazzi dell’oratorio hanno partecipato ad una raccolta rifiuti supportati dalla Protezione Civile

Ma Padre Albano ha saputo cogliere anche altro: «Sono venuto qui per guardare anche le cose belle che accadono: popoli di diverse culture e religioni che si abbracciano, si aiutano, si dicono che si vogliono bene, si fanno forza a vicenda, si aiutano a vicenda donando tutto quello che hanno. Sono doni che offre l’altro lato della guerra, gli aiuti arrivati, i religiosi impegnati, le guardie del corpo che ci accompagnavano tenendoci informati in tempo reale dove si poteva passare e dove no per i bombardamenti in corso. Abbiamo visto affiorare un amore per il prossimo mai visto prima». Alla serata erano presenti molte persone di Racconigi, Cavallermaggiore, Caramagna e del Foresto, poche quelle di Casalgrasso. Il Foresto è stato, in particolare, il punto di smaltimento dei prodotti immagazzinati nella nostra zona e destinati all’Ucraina. La serata si è conclusa con l’intervento del sindaco Donetto: «Ringrazio la splendida squadra della Protezione Civile di Casalgrasso che si presta sempre con molta partecipazione e in particolare in questa occasione per far defluire gli scatoloni al Foresto, e la Famiglia Galeasso/Massimino che ha fatto da gancio con padre Albano». Padre Albano ha ringraziato nuovamente di cuore tutte le persone che si sono prestate per questa iniziativa. «I prossimi aiuti - conclude - sicuramente dovranno essere farmaci e materiale ospedaliero per curare i feriti. State allerta che non è ancora finita la guerra». Alessandra Bincoletto

CENA IN MUSICA SOTTO LE STELLE IL VENERDÌ SERA dalle ore 20 in poi

MUSICA 70/80/90 E... NON SOLO!!! BY JOSEPH DJ Gradita prenotazione

Grande Grigliata a FERRAGOSTO Gradita prenotazione

Cascina San Michele Via Carmagnola 2 - Casalgrasso (CN) INFO E PRENOTAZIONI: 334 - 18 88 807


luglio-agosto 2022

La

RACCONIGI - TORRE SAN GIORGIO

ancalera

Oderda rieletto sindaco ha nominato gli assessori

Sono Annalisa Allasia e Alessandro Tribaudino, anche vicesindaco RACCONIGI Dopo la rinconferma di Valerio Oderda (lista “Officina Racconigi”) nella carica di sindaco alle consultazioni elettorali dello scorso 12 giugno, ottenuta con il 50,40% dei voti su PaValerio Oderda trizia Gorgo (lista “Patrizia Gorgo sindaco”) a cui è andato il 49,60%, sono stati indicati i nomi dei nuovi assessori comunali. Annalisa Allasia è assessore a Commercio, Manifestazioni, Comunicazione; Alessandro Tribaudino è assessore a Welfare, Politiche Sociali, Attuazione del programma, Servizi Cimiteriali. È anche nomiato vicesindaco. Consiglieri comunali di maggioranza sono Domenico (detto Dino) Annibale, Giuseppe Bonetto, Giulia Porchietto, Fatima Khadri, Andrea Capello, Enrico (detto Baggio) Mariano, Elisa Reviglio, Daniela Francesca Biolatto, Andrea Pettiti. Nei banchi della minoranza c’è Patrizia Gorgo con Margherita Abrate, Andrea Maero, Federico Solda-

ti, Andrea Bellino. «Una vittoria all’ultimo voto che ci ha regalato mille emozioni - aveva commentato il sindaco Valerio Oderda qualche giorno dopo il risultato elettorale e l’inizio del secondo mandato - questa è la democrazia, la Alessandro Tribaudino straordinaria bellezza della democrazia e della sua etica. Un’etica, dobbiamo purtroppo dirlo, che ogni tanto sembra smarrirsi durante la bagarre pre-elettorale. Ma oggi si riparte da zero, e auspichiamo che la presenza di nuove e giovani forze all’interno dell’intero consiglio Annalisa Allasia comunale possa essere foriera di collaborazioni fattive e proficue. Ci auguriamo dunque si possa sinceramente lavorare insieme con un unico, grande, obiettivo comune: Racconigi e i racconigesi».

Nuoto, Veronica Monge tre volte oro La ragazza ha trionfato a Lignano Sabbiadoro TORRE SAN GIORGIO È stata una trasferta molto positiva quella a Lignano Sabbiadoro per la torresangiorgese Veronica Monge. Nella località friulana affacciata sull’alto Adriatico si sono infatti svolti, dal 10 al 12 giugno 2022, i campionati nazionali Uisp di nuoto ai quali l’atleta, classe 2005, ha partecipato con risultati eccellenti dato che ha indossato, per tre volte, la medaglia d’oro: nei 200 e nei 400 stile (individuale) nella staffetta 4x50 mista con le compagne della Wild sport Asd. Ai tre ori si aggiunge anche un argento nei 100 stile e nella 4x50 stile. Veronica, che pratica nuoto agonistico da quasi 9 anni, si allena regolarmente nella piscina di Saluzzo dove frequenta il Liceo Scientifico Bodoni (a settembre entrerà in quarta). «Prediligo lo stile libero - spiega Veronica - perché, a causa del problema al ginocchio, non posso più nuotare in modo competitivo a rana. In questi mesi, mi sono allenata soprattutto per poter affrontare i 50, 100, 200 e 400 metri a stile libero e sono soddisfatta dei risultati portati a casa». Proprio il ginocchio ti ha dato dei problemi qualche anno fa. «Nel 2019 ho dovuto affrontare

un periodo particolarmente critico a causa di una plica sinoviale al ginocchio totalmente invalidante. Ho dovuto subire un intervento e uno stop sportivo di un anno e mezzo. Per questo motivo gli ultimi risultati valgono tanto per me». Il tuo è considerato uno sport impegnativo, che richiede tanti sacrifici. «Lo è. È stato un anno molto difficile, soprattutto nel riuscire a conciliare il nuoto e la scuola, dato che gli allenamenti mi tengono occupata fino alle 17,30 di ogni pomeriggio. Ma ho cercato questi risultati con tutta me stessa». Cosa ti insegna il nuoto? «Arrivata a questo punto posso dire che è diventato parte integrante della mia vita quotidiana e che non riuscirei a farne a meno. Praticandolo ho imparato a gestire il mio corpo, a superare i miei limiti e anche ad accettare le sconfitte più amare». Qual è il tuo prossimo obiettivo? «Entrare nel circuito delle gare della federazione nazionale che, rispetto a quelli appena vinti, sono di livello più alto e possono quindi rappresentare un banco di prova per migliorarmi ancora: avrei da “guerreggiare” in vasca con i nostri portacolori olimpici».

Quaglia presidente del Lions Club “Scarnafigi-Piana del Varaita” Al termine della serata della Charter di chiusura dell’anno lionistico 2021/2022 del Lions Club “Scarnafigi-Piana del Varaita” si è tenuto il tradizionale passaggio di consegne tra Piersandro Mina, presidente uscente, e Matteo Quaglia, che sarà il presidente dell’associazione di servizio per l’anno lionistico 2022/2023. Il nuovo Presidente raccoglie quindi il testimone cosciente dell’importante storia, Mina e Quaglia oramai più che ventennale, del Club.

13

Claudio Lorenzoni a piedi sulla via della seta L’arrivo a Racconigi in occasione della Festa del Gelso RACCONIGI La terza tappa del progetto “This must be #the way” è arrivata a Racconigi lo scorso 28 maggio, in occasione della Festa del Gelso. Si tratta di un progetto nato nel 2019 che vuole unire l’arte, la corsa, il paesaggio e la storia, promosso da Claudio Lorenzoni. Lorenzoni ha voluto in questo modo ripercorrere la storia della sua famiglia nata ad inizio ‘900 sull’Appennino tosco-romagnolo. Era dedita all’allevamento di bachi da seta ed alla vendita del pro-

ARTE

Personale di Giancarlo Giordano alla Pinacoteca RACCONIGI La pinacoteca Levis-Sismonda ospita fino all’11 settembre la mostra delle opere dell’artista racconigese Giancarlo Giordano. L’esposizione è aperta il sabato ore 14.30-18 e la domenica ore 10-18. Curata da Anna Cavallera, l’esposizione presenta una trentina di opere scelte, sia pittoriche che plastiche, che ripercorrono visivamente la lunga carriera dell’artista, a partire dai disegni degli anni Settanta, sino alle ultime tele del 2022. Giordano torna a scuotere il pubblico e le coscienze con il suo universo fatto di storie, volti ed espressioni definite a spatolate dai toni biaccosi, grigi ed azzurri, colori spenti che traducono il magma fluido di un malessere serpeggiante, quello che l’artista ha raccolto svolgendo per ventitré anni l’attività di infermiere presso il manicomio cittadino. Accanto al ciclo pittorico dedicato ai pazienti dell’ex ospedale psichiatrico, si potranno ammirare i suoi fiori, le nature morte, i paesaggi lirici e alcune significative testimonianze scultoree: dalle figure femminili in bronzo e cemento armato alla raccolta di piccole figure in terracotta smaltata, un popolo sempre più vicino ai suoi fantasmi, le cui parvenze si confondono con quelle socialmente accettate.

dotto, ottenuto con una meticolosa lavorazione, ai mercati di Ravenna e Firenze, all’epoca raggiunti a piedi. Così Claudio Lorenzoni ha simbolicamente percorso la 50 km di Castel Bolognese, la 100 km del Passatore da Firenze a Faenza e a fine maggio l’ultimo tratto, la Via Verde della Seta, partendo dal filatorio di Caraglio per giungere al Museo della Seta di Racconigi. Il progetto è patrocinato anche dalla Città di Racconigi.

Trattamenti di CRANIOSACRALE

i.p.

Efficace in caso di cervicale, emicranie, mal di schiena, sciatalgia, nausea La tecnica CRANIOSACRALE viene definita “l’arte dell’ascolto”: chi la pratica entra in una situazione di empatia con la persona che riceve il trattamento, e si mette in ascolto. L’oggetto dell’ascolto è il Respiro della Vita: un’onda energetica che si origina dalla scatola cranica e si propaga lungo tutto il corpo, fino alle sue estremità. La propagazione avviene in maniera ritmica come un’onda che arriva, passa e se ne va, poi ritorna, se ne va, ritorna di nuovo, e così via all’infinito. Ascoltando il modo in cui quest’onda si manifesta, si riescono a rilevare blocchi e congestioni che si manifestano dando origine a problemi sul piano fisico. Intervenire su questi squilibri per sciogliere i blocchi energetici e rendere più regolare ed omogeneo il ritmo CRANIOSACRALE, aiuta a rimuovere gli effetti sul piano fisico, attenuando anche gli effetti dello stress, che interviene sempre in maniera molto forte a peggiorare la situazione, accentuando dolori, infiammazioni, tremori, ansia, e così via. Risultato: il corpo si lascia andare, la mente si rilassa, i dolori diminuiscono, le contratture e le tensioni muscolari svaniscono, le articolazioni sono più sciolte; vertigini, acufeni, nausea, tremori diminuiscono o scompaiono, gli organi interni si rilassano; cervicale, cefalea, sciatica e altri problemi di origine tensiva o infiammatoria ne traggono gran giovamento a lungo termine. La persona riscontra questi miglioramenti immediatamente. La terapia CRANIOSACRALE è efficace in caso di cervicale, emicranie, vertigini, problemi dell’articolazione mandibolare, nausea, mal di schiena, sciatalgia, scoliosi, traumi da parto, colpi di frusta, fibromialgia. A Carmagnola, il trattamento viene svolto da Daniele Canova, professionista operante nell’ambito delle prerogative di cui alla Legge n. 4/2013. La seduta si può prenotare contattando il 339.7291307 o rivolgendosi alla libreria Mondadori – La Torre di Babele di via Gardezzana 14 a Carmagnola (TO).


14

LOMBRIASCO - VIRLE VIRLE PIEMONTE

Festa Patronale di S. Anna 22-23-24-25-26 luglio 2022 con il patrocinio gratuito del Comune di Virle Piemonte

Domenica 24 luglio

Venerdì 22 luglio

Serata giovani con DJ Fabri e musica dalle ore 21 con Street Food: verranno serviti hot dog e patatine con bevande, birra e cocktail. Luna park durante la festa

Dalle ore 19 serata gastronomica con fritto di pesce e paella. Prenotazione obbligatoria. Cucina della pescheria “Lo Scoglio” di Carmagnola. Possibilità di asporto con prenotazione. Concorso canoro premio Bruno Valinotto con i “Brumbas” dalle 21.30 presso i giardini del Castello AsinariPiossasco

Lunedì 25 luglio

Serata di balli latino-americani con grande asado, patatine e dolce con prenotazione obbligatoria.

Sabato 23 luglio

Martedì 26 luglio

Dalle ore 20 serata gastronomica con costine, salsiccia, patatine, tomini al verde e dolce. Possibilità di asporto. A seguire serata giovani con DJ e musica SPECIAL GUEST MARCO MARZI & MARCO SKARICA (SUMMER TOUR 2022) MEDIA PARTNER RADIO NUMBER ONE

Dalle ore 20 serata gastronomica con costine, salsiccia, patatine, tomini al verde e dolce. Possibilità di asporto su prenotazione. Serata musicale liscio con la Band Barbera DOC. Alle 22.30 spettacolo pirotecnico

offerto dal Comune di Virle

Le serate si svolgeranno presso il palatenda di via dell’Olmo. Prenotazioni presso il bar La Ca dj Mat (ore pomeridiane) o presso la tabaccheria Pochettino Clara.

Le attività si svolgeranno con qualsiasi condizione meteo sotto il palatenda.

L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni a persone o cose

AUTOLAVAGGIO GSP

LAVAGGIO AUTO INTERNI - ESTERNI SANIFICAZIONE CON OZONO

RIGENERAZIONE FARI Sopra: il faro rigenerato

NOVITÀ SANIFICAZIONE AUTO CON MICROBATTERI contro muffe, batteri patogeni e virus. Senza uso di agenti chimici!!

CARMAGNOLA via del Porto 107 (San Bernardo) WhatsApp 342.5654541 VENDITA DIRETTA

La

CROMOPUNTURA Luce e colore, senza aghi, efficace per: • coliche neonati • rafforzare sistema immunitario • difficoltà di apprendimento • gestione stress • raffreddore, tosse, sinusite • asma, allergie • eritemi, dermatiti • cefalea, emicrania

CONSULENZE Alessandra Bincoletto diplomata in Cromopuntura, Fiori di Bach, Riflessologia plantare, Iridologia

327.4452144

luglio-agosto 2022

Daniele Ronco sindaco: i progetti per Lombriasco Dalla rinaturalizzazione delle aree lungo il Po al prodotto tipico del paese. Subito la riqualificazione del centro storico LOMBRIASCO «Sono estremamente soddisfatto, i lombriaschesi hanno continuato a credere in noi»: ce l’ha fatta Daniele Ronco a Lombriasco a superare lo scoglio del quorum: il 61,19% degli aventi diritto al voto si è recato alle urne e Ronco, con l’unica lista “Si Amo Lombriasco” presentatasi in paese, è stato eletto sindaco. Sono stati 536 i votanti su 876 aventi diritto, 10 le schede nulle, 17 le schede bianche. «C’è stata una grande affluenza - ha commentato ancora Ronco - già alle 18 era stato raggiunto il quorum. Ringrazio tutti i candidati per l’apporto dato da ognuno di loro». Nei banchi del Consiglio comunale siedono Doriano Mina, Paolo Rista, Andrea Pederzani, Walter Carena, Roberta Defassi, Maurizio Tesio, Maria De Santis, Roberto Gastaldi, Antonio Sibona. Dimissisonario Alessandro Marra. Quanto è stata importante la squadra amministrativa per arrivare pronti alle elezioni del 12 giugno scorso? «Punto focale è stato sicuramente il gruppo di consiglieri senza distinzione. È importante sia lavorare in armonia sia il tempo speso per l’Amministrazione». Qual è il progetto del programma elettorale di “SiAmo Lombriasco” a cui tiene maggiormente? «La rinaturalizzazione delle aree lungo il Po. È un progetto che coinvolge più enti, dal demanio alla Regione, al Parco del Po, all’Aipo (Agenzia Interregionale per il fiume PO)». Il progetto indicato prevede la realizzazione di un vasto bosco condiviso con annesso prato attrezzato per le famiglie, la realizzazione di

piste ciclabili e il potenziamento della navigazione di brevi tratti del fiume. «Intendiamo anche creare un percorso per passeggiate per famiglie lungo il Po: con la pandemia abbiamo visto quanto sia importante. Al più presto comunque proseguirà anche la riqualificazione del centro urbano di Lombriasco, con una pavimentazione di pregio e nuovi arredi. Abbiamo poi Consiglio comunale del 28 giugno: il consigliere regionale Davide idea di organizzare nuove iniziative per promuovere Nicco presente al giuramento del primo cittadino, il sindaco un prodotto tipico di LomDaniele Ronco e l’ex sindaco Antonio Sibona briasco, siamo infatti tra i primi fondatori del Distrettutte le attività del territorio. Negli ultimi due to del Cibo del Chierese anni è mancata». Carmagnolese». Di cosa ha bisogno maggiormente Lombria- Daniele Ronco ha ancora confermato che il Comune darà dei contributi alle famiglie per sco? «Credo abbia bisogno di nuovo di sinergia. sostenere il pagamento della retta per l’EstaCollaborare è un conto, sinergia è dare del te Ragazzi. E conclude: «Ci rimbocchiamo le tempo per il Comune, dal nonno vigile al ta- maniche, continuiamo a lavorare». Irene Canova glio dell’erba, dovrebbero essere coinvolte

Doriano Mina nominato vicesindaco, Paolo Rista è assessore

La Proloco è ripartita con “Il Po in festa” LOMBRIASCO La Proloco di Lombriasco è ripartita con “Il Po in festa” il primo fine settimana di luglio: tre serate con menù di mare con le immancabili anguille in carpione o menù di terra, e il dolce tipico, il cariton. L’orchestra Giuliano e i Baroni venerdì 1 luglio, serata di apertura della manifestazione, ha fatto ballare i presenti. Domenica 3 luglio giornata ricca dieventi con il mercatino, una camminata in campagna, pranzo e cena self-service a Radio Number One la sera.

Assegnati i fondi per il nuovo centro civico Via Poirino 615, Fraz. Casanova CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9795058

ancalera

VIRLE P.TE Il Ministero ha riconosciuto a Virle Piemonte la somma di 267.174,00 euro per la progettazione esecutiva del nuovo centro civico. Il Comune aveva a suo tempo candidato il progetto per ricevere i fondi ministeriali da assegnare a opere pubbliche strategiche: Virle è uno dei pochissimi comuni del circondario a vederseli assegnati. La somma, spiega il sindaco Mattia Robasto «copre totalmente la spesa stimata per progettare definitivamente l’opera, il cui costo è stimato intorno ai 5 milioni di euro. L’obiettivo è chiaro e con questo ulteriore tassello ce la stiamo mettendo tutta per realizzarlo ricercando fondi all’esterno senza impattare sul bilancio comunale e dunque sulle tasche di tutti i cittadini».

LOMBRIASCO Durante la seduta del Consiglio comunale di martedì 28 giugno, dopo il giuramento del sindaco Daniele Ronco, sono stati nominati il vicesindaco e l’assessore del Comune di Lombriasco che andranno a comporre la nuova giunta. Sono Doriano Mina, assessore a Igiene, Sanità, Cimitero, Ambiente, Servizi Sociali, Turismo, Volontariato, e Paolo Rista, assessore a Istruzione Sco-

lastica, Sport, Lavoro, Commercio, Agricoltura. Dorina Mina è stato inoltre nominato vicesindaco. Incarichi particolari sono stati assegnati a due consiglieri comunali: Andrea Pederzani curerà i rapporti con altri Enti e si occuperà di volontariato, associazioni e turismo; ad Antonio Sibona, sindaco nella passata Amministrazione, è stato affidato l’incarico all’Urbanistica.

ASFALTATURA STRADE

Restaurata la Portassa

VIRLE P.TE Sono partiti a fine giugno i lavori di asfaltatura e sistemazione di alcune strade di Virle Piemonte. Riguardano strada Miglia-Gorre nel tratto di collegamento tra la Cascina Miglia e la borgata Gorre, e via Monte Grappa, area a parcheggio compresa nel tratto tra la fermata bus e il canale del Molino. Qui dove viene anche rifatto il muro al confine con il Canale Comunale dei Prati. Asfaltatura anch per via Molino, via Pianca Romana (tra il canale del Molino e via Cercenasco), via Monte Nero dal civico 9 al 17 e via Cuffia.

VIRLE P.TE Sono terminati i lavori di restauro di Porta boni loci, conosciuta come la Portassa. È stata ripulita, sono state recuperate le poche tracce di affresco ancora presenti, è stta rifatta la copertura e installato un nuovo sistema di dissuasione per i colombi compatibile con il benessere animale. «È stato anche installato un nuovo sistema di illuminazione che mette in luce le peculiarità architettoniche e le aperture di questa antica porta, evidenziandone la sua funzione difensiva e militare - ha spiegto il sindaco Mattia Robasto - Ora, pertanto, la via Portassa torna percorribile lungo la consueta direzione verso via Monte Grappa». Le opere sono state integralmente finanziate con fondi del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero della Cultura. I prossimi lavori riguardano la riqualificazione di Piazza Vittorio Emanuele II.

CONTRIBUTO CENTRI ESTIVI VIRLE P.TE Fino al 22 luglio è possibile chiedere al Comune di Virle il contributo economico per l’iscrizione dei bambini ai centri estivi. Lo possono ricevere le famiglie residenti a Virle Piemonte; l’importo sarà stabilito in base all’ISEE.





18

NONE - CASTAGNOLE

La

luglio-agosto 2022

Una cittadella del cioccolato entro il 2024

L’Avis dona due panchine NONE Sono state donate dall’AVIS locale alla comunità nonese due panchine colorate di rosso e blu: la prima è stata installata ai piedi della sede di via Beccaria, mentre la seconda internamente al parco dei Donatori, a pochi passi dalle scuole e dal palazzetto dello sport. «Ci auguriamo di aver fatto cosa gradita alla popolazione. Un piccolo gesto per None ed i nonesi. Inoltre, un grazie all’Amministrazione comunale per aver provveduto al montaggio» il commento dell’associazione nonese. Dorotea Bongiovanni

Investimento da circa 10 milioni di euro per Domori, sopralluogo dell’assessore regionale Andrea Tronzano NONE Avviati i lavori all’interno dell’ex stabilimento Streglio di via Sestriere da parte di Domori (Gruppo illy), con la nuova “Cittadella del cioccolato” che vedrà luce entro il 2024. Un avvio lavori inaugurato dalla visita istituzionale di Andrea Tronzano, Assessore della Regione Piemonte allo sviluppo delle attività produttive e delle piccole e medie imprese. Ad accoglierlo, Andrea Macchione, precedentemente Amministratore Domori ed ora AD dell’intero Polo del Gusto, l’holding del Gruppo Illy. Insieme, hanno effettuato un primo sopralluogo sul cantiere che ricordiamo esser soggetto di un investimento da circa 10 milioni di euro nei prossimi due anni. «L’operazione ci garantirà un’area di 36mila metri quadri, con una superficie edificabile di circa 22mila metri quadrati. Il progetto prevede la realiz-

zazione di una vera e propria Cittadella del cioccolato, con una prima fase di lavori che interesserà circa 12mila metri quadrati, attualmente coperti. L’obiettivo è quello di realizzare un sito industriale di moderna concezione, ad alto tasso di automazione ed innovazione, sia per quanto riguarda la produzione che la logistica» spiega Andrea Macchione, sottolineando che l’investimento rappresenta un passaggio fondamentale per lo sviluppo non solo di Domori, ma di tutti i marchi del Polo del Gusto, che in Domori trovano la piattaforma ideale per la distribuzione commerciale in Italia ed all’estero. Un progetto annunciato a novembre 2021, che rappresenta un’opportunità di sinergia territoriale, e che permette il radicamento del marchio su None e sulla sua comunità rendendolo ancora più forte ed incisivo. «Ringrazio l’Assessore Tronzano che con la sua visita

Torna Piazza Ragazzabile Il ritrovo è stato lunedì 4 luglio in piazza Cesare Battisti, i giovani impegnati fino a venerdì 22 CASTAGNOLE P.TE Ed anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Castagnole ripropone, con il sostegno del Consorzio socio-assistenziale Cisa 31, il progetto Piazza Ragazzabile. Questa iniziativa è ormai una consuetudine che dura da anni e che impegna i ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 17 anni ad impegnarsi per tre ore al giorno e guardare il proprio paese con un’ottica diversa, non da consumatori e fruitori degli spazi pubblici, ma da ideatori ed operatori con lo spirito di partecipazione attiva alla vita cittadina. I giovani dovranno cercare di riqualificare alcune parti del paese lavorando in piena autonomia e dialogando con i propri compagni di lavoro per sentirsi coinvolti l’un l’altro in una simpatica esperienza civica e urbana diventando

ancalera

dei modelli di riferimento per tutti con i loro comportamenti rispettosi ed educati. All’interno di questo progetto si prevedono giornate formative che aiuteranno i ragazzi ad essere sempre più consapevoli in competenza di ecologia urbana con laboratori ed attività varie. Sarà come ogni anno una occasione unica che darà ai giovani l’opportunità di stringere nuove amicizie che potranno durare negli anni oppure rinforzarne altre rendendosi utili e partecipi al miglioramento del proprio paese. È un progetto che viene realizzato all’aperto, in luoghi sicuri e non mancheranno certo momenti spensierati ed allegri di discussione e di condivisione e, perchè no, di sorprese molto particolari che potranno essere vissute solo partecipando. Maria Cristina De Martino

Andrea Macchione e Andrea Tronzano conferma l’attenzione e la sensibilità della Regione Piemonte per l’avanzamento di questo splendido progetto. Domori è orgogliosa di rappresentare la grande tradizione dolciaria del Piemonte e sente la responsabilità di continuare a far conoscere ovunque

3.500 visitatori per la rievocazione storica CASTAGNOLE cascina Vallina, al confine con La quarta edizione del “Mangè Piobesi. A Luigi Oddero il ringraan n’autra cort” insieme alla terziamento per aver curato e diretto za edizione della “Rievocazione la rievocazione storica introdustorica della Bela Rosin” dello cendo tra le novità i Tamburini scorso 23 giugno, hanno portato di Pignerol, le coppie di danza tra le vie del centro storico castadella maschera di ferro, il gruppo gnolese circa 3.500 visitatori, tra storico di Pignerol ed i popolani i quali alcuni giunti per l’occasiocon i loro giochi storici, oltre ai ne dall’estero. consolidati sbandieratori di San Una sincronizzata macchina orMarzanotto ed i Principi dal pozRappresentati i tempi di Vittorio Emanuele II e della zo» le parole lanciate dalla balcoganizzativa ha permesso l’ottima riuscita dell’evento, coadiuvata Bela Rosin (foto di Claudio Bonifazio) nata del Municipio castagnolese dall’Amministrazione comunale, al termine della sfilata con sentiti associazioni, collaboratori e partner del territorio, insieme alla elogi diretti anche al supporto di Lorenzo Piana, in arte “Re cittadinanza che ha saputo dare il giusto benvenuto. Sedici Pro Peperone”, che ha portato in mostra ben 146 figuranti tra maLoco provenienti dalle province di Torino, Asti e Cuneo hanno schere e personaggi storici di molti altri Comuni limitrofi. deliziato i passanti con i loro piatti tipici, accompagnando il In chiusura di serata, sul palco di piazza Cesare Battisti, forti tutto da buon vino, gustato attraverso l’utilizzo delle comode vibrazioni musicali hanno affollato l’intera area messa a ditasche con bicchiere fornite dai vari punti informativi dislocati sposizione per gli spettatori grazie al progetto “Kawaii Flower nel concentrico. Party” con il console Greta Tedeschi ed al microfono Giulia «Anche quest’anno Vittorio Emanuele II e la sua amata e pre- Cosa - Junoo, per poi concludere con il gran finale targato Dagdiletta Bela Rosin sono tornati a Castagnole Piemonte dopo ma Promotion insieme al salire in cattedra di Roberto Molinauna lunga pausa forzata di due anni causa pandemia. L’amore ro dj e la voce di Sandro Bit. Prossima edizione già confermata che la Bela Rosin nutre per Castagnole e per la sua gente affon- per il 17 giugno 2023. da le radici nella casa dei nonni materni, che abitavano nella Dorotea Bongiovanni

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

nel mondo la forza e la vitalità di questo settore, che continua ad essere fondamentale per capacità di creare innovazione e sviluppo» conclude Macchione. Dorotea Bongiovanni

NOVITÀ!! Salsa di pomodoro cuore di bue e zucchine rustiche!

PEPERONI e verdure di stagione di nostra produzione!

Verdure dell’orto

“Giovanni Carena si spese per il sociale”: intitolato a lui il Centro Anziani CASTAGNOLE P.TE «Ai cittadini che hanno gestito la cosa pubblica e contribuito allo sviluppo sociale è giusto riconoscere il merito e, nel ricordo del loro impegno, è obbligo morale esprimere con atti tangibili la nostra gratitudine. Giovanni Carena si spese molto per il sociale: un uomo di sostanza che ha dedicato impegno e tempo per la comunità castagnolese». Così il sindaco di Castagnole Piemonte Mattia Sandrone ha motivato la scelta di intitolare il Centro Anziani all’ex Presidente che è stato al vertice per due decenni e di cui ricorre il 4 luglio il primo anniversario della morte. Alla presenza delle associazioni lo-

cali i figli Paolo, Marinella, Roberto ed Ivana, congiuntamente all’attuale presidente Bruna Massimino, sabato 25 giugno hanno scoperto la targa all’ingresso delle sale di ritrovo per rendere indelebile il ricordo dell’ex presidente. È stato festeggiato anche il 40esimo anniversario di fondazione. Era presente la consigliera Calavita in rappresentanza del Comune di Virle Piemonte.

Festa Patronale con la Pro Loco Consolidato il successo delle serate gastronomiche

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18

CASTAGNOLE P.TE Anche nel 2022 il tradizionale appuntamento più atteso dell’anno con la Festa Patronale non ha deluso le aspettative. Merito delle diverse serate con menù a base di pesce e l’ormai consolidato successo delle costine e degli agnolotti. Le note musicali ed il luna park hanno fatto da cornice alle

serate gastronomiche. Il successo è anche dovuto al sempre più numeroso staff della Pro Loco, i cui volontari mettono a disposizione il proprio tempo libero con il solo scopo di far trascorrere delle belle e allegre serate in compagnia della propria famiglia e degli amici più cari. Maria Cristina De Martino



20

VIGONE - SCALENGHE

Trofeo Iren vinto dalla quadretta Vigone Penumatici e dalla coppia Faletti-Trova VIGONE Venerdì 17 giugno alla Bocciofila di Vigone si sono svolte le gare femminili e maschili del Troeo Iren. La finale maschile, poule a quadrette, ha visto vincere la quadretta “Vigone Pneumatici” formata da Accastello, Ainar-

Più cassonetti per sfalci e potature VIGONE Sono stati posizionati più cassonetti per raccogliere sfalci e potature sul terrotorio comunale. Sono collocati in via Cavour all’incrocio con via Sornasca (un cassonetto), due cassonetti in via Pinerolo 80, piazza Cle-

mente Corte, via San Francesco, via Montagna, via Martiri della Libertà 9, via Vallero, via Nino Costa 5/7, via Agnelli. Un cassonetto è ancora collocato nelle frazioni Trepellice e Quintanello.

Servizio scuolabus VIGONE Le famiglie che intendono far usufruire ai propri figli del servizio scuolabus possono presentare domanda entro il 15 luglio. Il Servizio è rivolto agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Perché compri un pistone nuovo servizio stampa 3D

ancalera

luglio-agosto 2022

Claudio Restagno, candidato con “Vigone c’è”, non siederà sui banchi della minoranza

Fabio Cerato è sindaco: “Premiato lavoro ultimi tre anni” Per la nuova Giunta priorità a Pnrr, riqualificazione urbana e offerta sportiva Cerato: ci faremo promotori della nascita di un distretto del cibo della pianura pinerolese

di, Cuniberti M. e Perotti, sulla quadretta “Edilpellice - Big Mat” formata da Brianese, Cuniberti Gl., Gay, Pavesio. Nella foto le quadrette finaliste con l’arbitro Falco e il vicepresidente della Bocciofila Vigonese D’Alessandri. La finale femminile a coppie è stata vinta dalla coppia Arianna Faletti - Laura Trova sulla coppia Maria Pretin di 88 anni e Pina Lorena Sorge. Nella foto la premiazione da parte del Vicepresidente della Bocciofila.

NOVITÀ

La

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

VIGONE Dopo una fase di passaggio in cui, di fatto, ha guidato il paese dopo la scomparsa di Luciano Abate, le urne hanno ufficializzato il suo ruolo. Ne esce invece sconfitto l’ex-sindaco Claudio Restagno che, a pochi giorni dal risultato delle urne, ha annunciato che non siederà sui banchi della minoranza. Allora sindaco, come sono andate le urne? «Direi molto bene per quanto riguarda la misura del successo; rimane il fatto che si è recato alle urne solo il 50% degli aventi diritto (anche se più di 800 persone avrebbero dovuto prendere nella maggior parte dei casi un aereo per venire a votare in quanto cittadini residenti all’estero) e questo dato deve farci fortemente riflettere». È un risultato che vi aspettavate? A giudicare dalla vigilia i giochi sembravano aperti… «Le urne sono sempre un’incognita ma parlando con tantissimi vigonesi in questa lunga campagna elettorale, sentivo crescere giorno dopo giorno la fiducia in noi. Ho puntato forte sul nostro gruppo e sulle nostre idee e alla fine gli elettori si sono espressi in maniera inequivocabile a nostro favore. Credo che oltre alla competenza e alla compattezza della squadra, sia stato premiato il lavoro e l’impegno incondizionato di questi ultimi tre anni». Gli esclusi continueranno comunque a far parte del gruppo? E se sì, come? «Durante tutta la campagna elettorale ho detto che ogni elemento del nostro gruppo era assolutamente fondamentale per la riuscita del nostro progetto ed è per questo

che ognuno di loro troverà lo spazio che merita sedendo in Consiglio comunale ed occupandosi di specifici argomenti». Priorità: quali sono le prime iniziative su cui inizierete a lavorare fin da subito? «Abbiamo il vantaggio di lavorare in continuità rispetto al recente passato ed in questo senso stiamo già raccogliendo i primi frutti rispetto al lavoro intenso di questi ultimi mesi. I bandi Pnrr rappresentano una opportunità imperdibile per cui risulta prioritaria l’attenzione verso le diverse possibilità di finanziamenti con particolare riguardo verso l’ultimazione della messa in sicurezza degli edifici scolastici e verso il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Altri obiettivi prioritari saranno l’urbanizzazione e riqualificazione urbana dell’area della ex stazione ferroviaria al fine di garantire maggiori opportunità di socialità all’interno di un nuovo spazio polifunzionale; così come sarà importante migliorare l’offerta sportiva. Infine sarà fondamentale continuare a supportare le nostre associazioni e aumentare il dialogo e la vicinanza ai nostri concittadini anche per riportare alle urne quel 50% di elettori che non è andato a votare». Unione di comuni e ottimizzazione dei servizi: come si porrà Vigone all’interno delle iniziative condivise con i vicini di casa? «Sono diversi anni che lavoriamo in questa direzione attraverso la condivisione di servizi con città vicine a noi. Sono fortemente convinto che oggi più che mai bisogna

Efficientamento energetico del Palazzo Comunale

Progetto per la fibra ottica e lavori pubblici

SCALENGHE Il Palazzo Comunale è interessato dai lavori di manutenzione ed efficentamento. Verranno restaurati, risanati e tinteggiati gli intonaci delle facciate e l’incasso dei cavi in facciata. Saranno sostituiti gli infissi e isolato termico il sottotetto per ottenere un risparmio energetico nell’edificio.

Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com

Tel. 348 8820935

insistere su questa strada con progetti di valorizzazione di un territorio più ampio e la recente nascita di realtà come il distretto del commercio o la comunità energetica che vedono protagonista Vigone insieme a diverse città del Pinerolese ne è la dimostrazione concreta. Ad ulteriore conferma di questa nostra convinzione ci faremo promotori della nascita di un distretto del cibo della pianura pinerolese e favoriremo la nascita di progetti di ampio respiro per la partecipazione a bandi per la valorizzazione del territorio come avvenuto per quello di rigenerazione urbana». Terra di mais e cavalli: la forte siccità preoccupa gli agricoltori e come pensate di affrontare il problema? «Il problema energetico e idrico sta mettendo in grossa difficoltà la nostra economia. Bisogna in gene-

rale sensibilizzare le persone ad un uso e ad uno sfruttamento più attento delle nostre risorse naturali». Per quanto sia una scelta che non la riguarda, cosa ne pensa della rinuncia di Restagno? «È una scelta personale che non mi riguarda: mi limito a dire che, ad onor del vero, questa sua decisione non è figlia della campagna elettorale appena conclusa perché mi era nota da tempo, e che se avessi perso sarei rimasto in Consiglio comunale a fare un’opposizione vigile e se possibile costruttiva per rispetto degli elettori che mi hanno dato fiducia, ma ognuno è ovviamente libero di pensare e di fare ciò che vuole. Sono in ogni caso sicuro che il confronto con il gruppo “Vigone c’è” presente in Consiglio sarà, nel rispetto dei ruoli, leale e collaborativo perché, conoscendoli e stimandoli personalmente, sono certo che agiranno per il bene della nostra città appoggiando le iniziative che riterranno meritevoli in maniera costruttiva e senza ostruzionismo». Elio Cogno

• AGOPUNTURA • ANDROLOGIA • ANGIOLOGIA • CARDIOLOGIA • CHIRURGIA GENERALE • CHIRURGIA DERMATOLOGICA ED ESTETICA • DIABETOLOGIA

SCALENGHE L’Amministrazione comunale ha fatto sapere che si sta concludento la fase progettuale, da parte di Open Fiber, dei lavori di stesura della fibra ottica a Scalenghe. Per quanto riguarda i lavori pubblici, prosegue l’asfaltatura delle strade e la progettazione delle piste ciclabili. La Polizia Municipale si occupa di controllare a campione il corretto utilizzo dei compostatori.

• DIETOLOGIA • ENDOCRINOLOGIA E MALATTIA DEL RICAMBIO • FISIATRIA • FLEBOLOGIA • GERIATRIA • GINECOLOGIA E OSTETRICIA • INTERNISTICA

• LOGOPEDIA • MEDICINA DEL LAVORO • NEUROLOGIA • OCULISTICA • OMEOPATIA • ORTOPEDIA • ODONTOIATRIA

• OTORINOLARINGOIATRA • PNEUMOLOGIA • PROCTOLOGIA • PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA • RINNOVO PATENTI • UROLOGIA

• VISITE MEDICO SPORTIVE AGONISTICHE E NON AGONISTICHE Via Sillano, 7 - 10067 Vigone (TO) • Tel. 011.9801230 342.0506188 Mail: r.equilibrio@tiscali.it • Web: www.r-equilibriomedical.it



ne

el Pepero d le a n io z a lla Fiera N e d e n io s In occa

NU

A R U T R E P A A V O


luglio-agosto 2022

La

MORETTA

ancalera

Cittadinanza onoraria a Giovanni Rana Triplicato il numero di addetti nello stabilimento. Il sindaco Gatti: attenzione dell'azienda alle persone del nostro territorio riconoscendo l'abilità delle maestranze MORETTA È atteso mercoledì 6 luglio alle 18.30 a Cascina San Giovanni l'imprenditore veneto Giovanni Rana, a cui verrà conferita la cittadinanza onoraria. «Poche altre personalità italiane - ha sottolineato il sindaco Gianni Gatti - hanno contribuito in modo così incisivo al rilancio industriale del nostro Paese. Quella di Giovanni Rana e della sua famiglia è la storia di un'imprenditoria etica, illuminata, fatta di valori, di passione e di amore per il proprio lavoro. È il percorso di un sogno innovativo che con coraggio e tenacia si realizza onorando il Made in Italy. Un esempio per tutti noi». Giovanni Rana, fondatore del Pastificio Rana, inizia a lavorare a 13 anni nel panificio di fami-

glia a Cologna Veneta, in provincia di Verona. Ventenne, ha l’intuizione che gli permette di avviare la sua prima produzione di pasta fresca, con l’obiettivo di realizzare un prodotto di alta qualità. Il successo è immediato. Ben presto Giovanni Rana sviluppa una produzione industriale aprendo il primo stabilimento a San Giovanni Lupatoto, in provincia di Verona, dove ancora oggi ha sede il quartier generale del Gruppo. La vera rivoluzione di Rana è stata la volontà di proporre alle famiglie prodotti freschi, veloci da preparare e realizzati con i migliori ingredienti. Giovanni crede fortemente nella loro bontà e decide di “metterci la faccia”, diventando il protagonista delle campagne pubblicitarie dei suoi prodotti, che l’hanno

reso noto al grande pubblico. Da quando il Pastificio ha iniziato la sua prima produzione sono passati 60 anni e oggi il Gruppo Rana è leader mondiale del mercato della pasta fresca, grazie alla strategia di internazionalizzazione e innovazione iniziata 35 anni fa da Gian Luca Rana, CEO dell’azienda e figlio di Giovanni, che ha portato la Rana a essere oggi presente in 66 paesi al mondo. È proprio Gian Luca Rana, infatti, che, dopo aver portato il Made in Italy in Europa ed in America, decide che una nuova fase di sviluppo ed innovazione debba essere radicata in Italia. Decide quindi di credere nelle competenze dei pastai di Moretta ed acquisire, nel 2018, l’ex stabilimento Nestlè-Buitoni.

AGENFORM

Lo SpecKauss primo prodotto made in Moretta

I profumi dello speck vengono enfatizzati dalla birra artigianale di Piasco MORETTA La Just Meat, la cooperativa didattica degli allievi del corso di Tecnico Specializzato nella Produzione - Carni e Salumi 2021/2022, a cura dell’Agenform di Moretta, ha ufficializzato negli scorsi giorni il primo prodotto made in Moretta: lo SpecKauss. L’incontro tra le tecniche della scuola morettese con i luppoli della birra artigianale Kauss di Piasco. SpecKauss è ottenuto dalla lenta

cottura del taglio speck proveniente dalla coscia suina. Spiegano i docenti: «Si tratta di un prodotto delicato, con profumi e aromi enfatizzati dall’utilizzo della birra artigianale nella sua preparazione. Ottimo se servito con pane rustico. Nei prossimi mesi potrà essere degustato durante gli eventi organizzati dal birrificio, poi la sperimentazione continuerà in autunno con l’arrivo dei nuovi studenti iscritti al corso

Agenform». Dicono gli studenti coinvolti nella cooperativa didattica: «Attraverso la creazione di SpecKauss abbiamo potuto applicare non solo le conoscenze tecnologiche e tecniche, ma anche le competenze di marketing ed informatica acquisite durante il corso e soprattutto abbiamo toccato con mano quanto sia importante creare “rete” con il territorio». Elio Cogno

Aule outdoor alla scuola dell’infanzia Sostenibili ed ecologiche, gli alunni possono sperimentare e apprendere a contatto con la natura

MORETTA Grazie al finanziamento ottenuto dalla Fondazione Crc - bando “Nuova Didattica”, le scuole dell’infanzia di Moretta, Cardè e Casalgrasso hanno avuto la possibilità di realizzare un progetto di didattica outdoor. A fine giugno, alla presenza della dirigente Laura Marchisio, dell’insegnante referente del progetto Manuela Caffaratto, delle insegnanti del plesso e dei bambini della scuola dell’Infanzia, il sindaco di Moretta Gianni Gatti, accompagnato da diversi esponenti dell’amministrazione, ha infatti inaugurato le nuove aule outdoor della scuola dell’infanzia. Sotto i gazebo, nel cortile, sono stati posizionati tavoli e panche per le modalità di un approccio educativo al mondo naturale attività all’aperto, lavagne e attrezzature per i lavori e, attraverso la pedagogia dell’outdoor education». grazie all’iniziativa del comitato genitori, è stato rea- «Ogni progetto legato alla scuola - conclude il sindaco Gianni Gatti - rappresenta un investimento per lizzato un percorso sensoriale. «La proposta - sottolinea la referente Caffaratto - si il futuro del paese, perché interessa i giovani e i giofonda sul concetto di sostenibilità ambientale; sull’i- vanissimi. Il Comune anche in questa occasione ha dea che, a contatto con l’ambiente, si possano approc- supportato la progettazione scolastica, impegnandosi ciare tutte le discipline del sapere: perché ogni espe- nel supporto alla scuola». Gatti ha poi ringraziato la rienza, ogni spunto quotidiano diventa un’opportunità dirigente Marchisio, che a fine agosto lascerà l’istituto per aver raggiunto la pensione. per fare scuola». L’allestimento di questi spazi, inoltre, ha voluto rispondere alle esigenze della nuoI 100 anni di Elda Militello va didattica laboratoriale e alle indicazioni per la ripartenza nel post-Covid definite MORETTA dal Miur che insiste molto sull’opportuniLunedì 30 maggio alla casa di rità di svolgere la didattica all’aperto nelle poso di Moretta si sono festeggiati scuole di tutti gli ordini e i gradi. gli ospiti che compivano gli anni in «Sono soddisfatta del risultato di questo questo mese. Erano 11 signore e fra progetto - ha dichiarato la dirigente Marqueste Elda Militello che ha compiuchisio - Non si tratta solo di tavoli e sedie to 100 anni. Dopo gli auguri di tutti all’aperto, ma di un percorso laboratoriagli ospiti presenti e quelli dell'ammile iniziato anni fa, caratterizzato da una nistrazione comunale, è seguita una didattica di esperienze vissute a contatto festa con canti e brindisi. con la natura e con lo scopo di definire le

Gian Luca Rana con il suo progetto dedicato a Moretta, non solo ha garantito il livello di occupazione delle 180 famiglie che lavoravano presso lo stabilimento prima del suo arrivo, ma ha creato e sta ancora creando nuovi posti di lavoro, triplicando il numero di addetti nello stabilimento e investendo in tecnologie che rendono l’impianto di Moretta un polo di eccellenza italiano ed europeo. «Ciò che tengo a sottolineare - conclude Gatti - non è solo l’investimento finanziario, ma l’attenzione che la famiglia Rana, fin dal primo momento, ha riservato alle persone del nostro territorio, riconoscendo l’abilità delle maestranze, l’attaccamento al lavoro e la professionalità all’interno dell’azienda».

23

Inalpi, visita dell'assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria MORETTA Una visita per conoscere ogni progetto, per comprendere il senso di un percorso che Inalpi ha avviato nel 2020 e che vedrà il suo pieno completamento nel 2025, con un investimento complessivo di quasi 150 milioni di euro. Questo il cuore dell’incontro di lunedì 13 giugno che il presidente Inalpi, Ambrogio Invernizzi, ha avuto con Andrea Benveduti, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria e Giorgio Lamanna, presidente LigurCapital, accompagnati da Eugenio Puddu, partner Deloitte. “Condivisione” è la parola chiave di un incontro nel quale è stata ripercorsa la recente storia di Inalpi, la sua crescita negli ultimi 12 anni, il suo domani fatto di una filiera

corta e controllata che ne è attore principale, un sistema virtuoso che rappresenta il punto di contatto tra il mondo agricolo e quello industriale. Un percorso unico che ha tra le sue più importanti peculiarità l’indicizzazione del prezzo del latte pagato alla stalla, elemento di stabilità contrattuale, che diventa progettualità per tutti, possibilità di guardare al domani sapendo che si è parte di un progetto che coinvolge conferitori e trasformatori. Anche il futuro di Inalpi è stato elemento di forte interesse, raccontato attraverso la visita del cantiere per la costruzione della seconda torre di sprayatura e dei nuovi laboratori InLab Solutions - centro ricerca e sviluppo Inalpi, inaugurati ad aprile. e.c.

È mancato Bartolo Milanesio, "alpino tutto-fare" MORETTA Moretta piange la scomparsa di Bartolo Milanesio, per tutti “l’alpino tutto-fare”. Bartolo, nato a Cavallermaggiore, negli anni sessanta venne a lavorare a Moretta nella cascina Villabuona di Paolo Robasto; molto apprezzato per la sua capacità di accudire il bestiame vi rimase fino alla pensione. Scapolo, Bartolo abitava nella villetta di via Fornace, di fianco a quella del fratello Andrea che con la cognata Maddalena e i nipoti gli hanno sempre assicurato un affettuoso servizio per quanto necessario. Classe 1939 è stato salutato nella chiesa parrocchiale di piazza Umberto I, alla presenza di numerosi gagliardetti dei gruppi delle sezioni alpine di Saluzzo,

i labari della Protezione civile di Moretta, Faule e Racconigi. Un lavoro costante che don Angelo, durante l’omelia del funerale, ha descritto come «generosa e serena disponibilità di Bartolo per i tanti servizi di volontariato, sia che si trattasse di interventi di emergenza di Protezione civile che di allestimenti della Pro Loco per festeggiamenti». Bartolo lascia oltre ad Andrea altri due fratelli: Giovanni e Manfredo e la sorella Anna Maria con le rispettive famiglie.


24

VILLAFRANCA - SCARNAFIGI

Primo Campionato Provinciale ACLI di Burraco A Scarnafigi, presenti il presidente provinciale U.S. ACLI Attilio Degioanni e del vice sindaco Mauro Bollati SCARNAFIGI La Bocciofila di Scarnafigi, attraverso l’impegno direttivo della sezione Burraco, ha organizzato, sabato 18 giugno, il primo Campionato Provinciale ACLI di Burraco, intitolato Memorial Luisella Arnolfo: l’evento, che ha richiamato una sessantina di tesserati provenienti da numerosi circoli del Cuneese, ha registrato una appassionata partecipazione ed una grande condivisione sociale. L’organizzazione pressoché perfetta, l’ospitalità decisamente invitante e tanta armonia nonostante la tensione della gara, sono stati un perfetto cocktail di ingredienti ser-

vito alla portata di tutti: la famiglia ACLI ha naturalmente gradito e condiviso pienamente, rendendosi partecipe e sostenendo con un abbraccio unanime e caloroso, il presidente della Bocciofila Gianpiero Sola marito della compianta Luisella Arnolfo. Il pomeriggio, concluso con un ricco ed assortito apericena confezionato dai gestori Barbara e Claudio, ha richiamato in occasione delle apprezzate premiazioni, la partecipazione del presidente provinciale U.S. ACLI

Attilio Degioanni e del vice sindaco Mauro Bollati. Ricordiamo che i tornei di Burraco riprenderanno in autunno, quando le temperature saranno più basse: un saluto alla grande famiglia ACLI scarnafigese. m.v.

La

ancalera

luglio-agosto 2022

Navetta estiva per le Cupole Due le tratte previste, passerà anche per Villafranca, Moretta, Murello, Racconigi e Scarnafigi. Collegamento attivato anche dalla stazione di Cavallermaggiore

VILLAFRANCA P.TE Fino al 28 agosto sarà attivo un servizio di navette tra Saluzzo, Villafranca e Cupole Lido, con una navetta continua tra la stazione ferroviaria di Cavallermaggiore e le Cupole.

Il servizio si divide in due linee: la linea rossa trasporterà gli utenti da Saluzzo alle Cupole (passando da Scarnafigi, Monasterolo, stazione di Savigliano) e da Villafranca alle Cupole (passando da Moretta, Murello, Racconigi, stazione di Cavallermaggiore). La linea gialla sarà un servizio di navetta continua dalla stazione di Cavallermaggiore al parco acquatico. È possibile acquistare i biglietti su www.moeves.it oppure di-

rettamente sull’autobus. «Un’esperienza che si ripete dopo il successo dell’anno scorso - spiega Enrico Galleano di Bus Company - Un’ulteriore passo verso i ragazzi che ci scelgono ogni giorno e un servizio per il territorio in un periodo come quello estivo dove è giusto che possano esserci punti di riferimento per il divertimento dei giovani, come lo è le Cupole da decenni ormai». Elio Cogno

Mercoledì d’estate

Primo raduno di trattori

VILLAFRANCA P.TE Si torna con la condizione pre-Covid: sono tornati a partire da mercoledì 29 giugno i “Mercoledì d’estate” a Villafranca. Una serie di appuntamenti per il mese di luglio e agosto sotto l’ala comunale di Villafranca: musica dal vivo con la voce di Massimo, Michael, Enzo, Piero ed Enrico su ballo a palchetto. Per i più piccoli area bimbi con gonfiabili gratuiti per tutta la serata. Gran finale sabato 27 agosto con la tavolata sotto le stelle in via Roma. e.c.

VILLAFRANCA P.TE Dopo il successo del Villa Beer Fest a giugno, sarà sabato 23 luglio il primo raduno di trattori a Villafranca Piemonte organizzato dalla Pro Loco con il Gruppo Comunale di Protezione Civile. “Tractor Beer Fest” si svolgerà dalle ore 18 al Palazzetto polivalente di via Brigata Taurinense. I trattori sfileranno per il paese, con successiva benedizione dei mezzi. Cena a self-service dalle ore 20.15 con costine e salsiccia. Poi musica e cocktail party. La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Villafranca Piemonte.

Festa di alpini e artiglieri

VILLAFRANCA P.TE Si sono unite in festa la sezione alpini di Villafranca, guidata da Giovanni Nicola e la sezione degli artiglieri “Generale Carlo Montù”. L’annuale rinnovo del tesseramento si è tenuto a Missione con la messa celebrata all’aperto e la cerimonia dell’alzabandiera alla presenza del sindaco Agostino Bottano e di autorità civili e gagliardetti. e.c.

Biblioteca, lanciato il nuovo concorso fotografico VILLAFRANCA P.TE La Biblioteca “G. Reinaldi”, in collaborazione con il Comune, ha lanciato il 23esimo concorso fotografico sul tema “Uno scatto sopra le righe. Libri e mondi vicini e lontani”. Per i vicintori previsti primo premio del valore di 300 euro, secondo premio 200 euro, terzo premio 100 euro; previsti anche

il premio speciale miglior fotografia in b/n (100 euro) e la segnalazione speciale della Giuria (50 euro). Chi desidera partecipare può consegnare le opere (massimo quattro fotografie) dal 30 luglio al 30 settembre all’Ufficio Protocollo del Comune di Villafranca Piemonte (info tel. 011.9807107 tasto 1).


luglio-agosto 2022

La

PAESI

ancalera

Allarme acqua. Consigli dell’Ato 4 25° anniversario del

gemellaggio con Humberto I

Anche le comunità a valle saranno sempre più sotto pressione MURELLO Ormai sempre più insistentemente si parla di razionamenti dell’acqua: il prolungato periodo di assenza di precipitazioni sul territorio piemontese sta infatti mettendo in notevole crisi non solo il sistema idrico, ma anche gli acquedotti locali. Per far fronte a questo problema, l’Ato 4 Cuneese (l’ente di governo del servizio idrico dell’ambito cuneese) ha lanciato da tempo una campagna di sensibilizzazione rivolta alla popolazione residente in provincia affinché

si riduca, ove possibile, la quantità di acqua utilizzata quotidianamente. Attiva sui diversi canali istituzionali dell’Ato 4, la campagna propone alla cittadinanza alcuni suggerimenti da seguire che, se messi in pratica da tutti, possono davvero fare la differenza in termini di risparmio idrico. I cambiamenti climatici in atto, infatti, hanno già un forte impatto sulle pianure cuneesi in termini di quantità e qualità della risorsa idrica, con implicazioni dirette sui regimi di deflusso lungo i corsi d’acqua e sulla dispo-

nibilità di acqua. Tali implicazioni, a loro volta, hanno conseguenze negative sulla produzione di energia idroelettrica, sull'agricoltura e sulle attività agro-pastorali, sugli ecosistemi in generale, sul turismo e sulle strutture ed infrastrutture umane. E la previsione nel breve termine, coadiuvata dalla scarsità di precipitazioni che ha caratterizzato l’inverno appena trascorso, è che non solo le aree alpine, ma anche le comunità a valle, saranno sempre più sotto pressione. m.v.

Un museo degli attrezzi di una volta Michelangelo Accastello: quando la passione trasforma un sogno in realtà VIRLE P.TE Michelangelo Accastello è nato nel 1957 nel piccolo paese di Virle Piemonte da una famiglia di contadini si è dedicato fin da ragazzo al lavoro di impresario edile. Nel 2003, sopraffatto da una malattia rara, ha dovuto optare per ritornare a lavorare la tanto amata terra portando avanti, con l’aiuto del fratello Eugenio, l’azienda agricola di famiglia con campi e bestiame. La malattia progredisce senza sosta, ma non spegne la grande passione per gli “arnèis d’ na vota” (attrezzi di una volta) che Michelangelo nutre viva ora più che mai, e lo conduce a realizzare suo grande sogno: nel cortile della sua abitazione, con l’aiuto dei suoi amici e della famiglia sempre al suo fianco, ha creato il Museo “A j’iera na vota” (c’era una volta). All’interno di un edificio, precedentemente adibito a stalla, perfettamente ristrutturato, si trovano, restaurati, ben posizionati in ordine di grandezza, un’infinità di attrezzi: è stata

ricreata una sala mungitura con le mucche costruite in legno e accanto una foto del babbo, soprannominato Cusòt, che munge. Alzando gli occhi, una catasta di cordini e aghi che servivano a legare il grano a mano formando i covoni; numerosi i cestini di svariate grandezze appesi o appoggiati al pavimento; stoviglie per la cucina; palette di legno e scope in saggina. E ancora spazzole per i capelli, torce per la raccolta delle rane, o per lavorare in miniera. Ambientate perfettamente una sala da pranzo e una camera da letto, suddivise, come era nella realtà, da una semplice tenda che separava quella che noi oggi chiamiamo la zona giorno dalla zona notte. La culla in legno per neonati e i giochi per i bambini, un vecchio girello

25

in legno. Si passa poi alle attrezzature più grandi, quali la macchina per la semina tirata a mano, gli aratri, la macchina per la cernita del grano migliore da seminare nell’anno venturo, carri ristrutturati con estrema cura per il trasporto di persone o per il trasporto di legname. Un ricco patrimonio di storia racconta questo museo: «Chi lo vuole venire a visitare sarà il benvenuto» esclama Michelangelo. E mentre la moglie Barbara sfoglia la raccolta di stampe e cartoline, i racconti affiorano spontanei. Alessandra Bincoletto

Dal Brasile, il Vescovo a Murello Don Flavio Giovenale ha concelebrato la messa in onore di San Luigi

MURELLO Mese particolarmente impegnativo per la comunità Parrocchiale di Murello, impegnata in numerose attività che, peraltro, hanno costantemente raccolto adesione e grande dimostrazione di fede. Il primo appuntamento al Santuario della Madonna degli Orti, in coincidenza con la chiusura del mese Mariano, ha visto la presentazione dei cresimandi, ragazzi che nell’autunno riceveranno il Sacramento della Confermazione. Quindi domenica 12 giugno è toccato ai 14 bambini del catechismo ricevere il Sacramento della Prima Comunione nella Parrocchia di San Giovanni Battista. Successivamente, nella sera di giovedì 16 giugno è stato celebrato il Corpus Domini, con la Santa Messa a cui è seguita la processione per le vie del paese: la celebrazione si è giovata della presenza di Don Flavio Giovenale, vescovo murellese delle diocesi Brasiliane di Santarém e di Abaetetuba, persona molto stimata e amata dai Murellesi. Sabato 19, messa in onore di San Luigi protettore della gioventù, funzione che ha sancito la conclusione dell’anno catechistico: il Vescovo Don Fla- Celebrazione Corpus Domini vio Giovenale, il parroco Don Maurilio, il collaboratore parrocchiale Don Mauro salesiano di Lombriasco ed il diacono Battistino Sabena, si sono uniti ed alternati nella celebrazione, dando vita ad una funzione condivisa ed apprezzata. A conclusione della messa, il sindaco Milla ha omaggiato i 18enni murellesi con la Costituzione, tutti i nuovi nati con un libro “Nati per leggere”, il Maresciallo Marcello Patti avvicendato al comando della caserma dei Carabinieri con una targa ricordo, ed infine ha consegnato una pergamena a don Maurilio per il suo 20esimo anniversario di sacerdozio. m.v.

Lidia Buttigliero ha vinto il concorso per l’ideazione del logo FAULE Domenica 19 giugno, i comuni di Faule ed Humberto I (Argentina) hanno festeggiato il 25° Anniversario del Gemellaggio approvato nel ‘98: l’evento si è svolto al TerLab, nell’ospitale Centro Didattico del Parco del Po, istituito a Faule nel 2012. La giornata, aperta dai saluti del sindaco di Faule Giuseppe Scarafia, è proseguita con il convegno promosso da Giancarlo Libert, giornalista autore di numerosi libri che per l’occasione ha presentato il suo ultimo lavoro Cuneesi nella Pampa, interessante saggio che analizza storicamente il fenomeno dell’emigrazione dalla provincia di Cuneo verso l’Argentina. A seguire il Prof. Eugenio Goria, ricercatore dell’Università degli studi di Torino, ha illustrato la bellissima inchiesta svolta in Argentina nelle province di Mendoza, Córdoba e Santa Fe, in merito alla storia linguistica del dialetto piemontese in Argentina. L’incontro si è concluso con la consegna degli attestati a tutti coloro che hanno partecipato al “Concorso di idee”, selezione che è servita alla creazione del logo identificativo del 25° Anniversario del gemellaggio: vincitrice della selezione è risultata Lidia Buttigliero, premiata sia dalla giuria italiana che da quella argentina per l’ottimo lavoro svolto. I partecipanti si sono quindi trasferiti in

piazzetta Humberto I dove l’ufficialità dell’evento è stata sancita dall’inaugurazione della targa a ricordo dell’anniversario, operazione accompagnata dal diffondersi dei rispettivi inni nazionali, alla presenza delle autorità e degli amici Argentini, Guillermo e Marina. m.v.

Alpini a Cervasca POLONGHERA Organizzato dal capogruppo Bruno Magliano e dal Direttivo del Gruppo Alpini di Polonghera, si è svolto sabato 2 luglio l’annuale pellegrinaggio al Sacrario del Santuario San Maurizio e Madonna degli Alpini di Cervasca. Gli Alpini, come consuetudine, dopo l’Alzabandiera e la messa, celebrata da don Gianluigi, hanno reso omaggio al Cippo Monumento dedicato ai Caduti e Dispersi di Polonghera.

thank you fiorista

wedding planner

MASSIMO PIOLA 333.3243986 - Via Umberto I, 82 - POLONGHERA

Orario: da martedì a sabato 8.00-12.30 e 16.00-19.00. Domenica chiuso

Assemblea e interventi all’Oasi dei Bimbi POLONGHERA Nel corso dell’assemblea ordinaria, i soci della scuola dell’infanzia L’Oasi dei Bimbi hanno approvato sia il bilancio consuntivo, al 31 dicembre 2021, che quello preventivo per il 2022. Il perdurare della situazione pandemica non ha però permesso di realizzare gli importanti lavori di manutenzione straordinaria che erano in programma per la scuola. «Tuttavia - come spiega il presidente dell’Oasi dei Bimbi, Renato Fassino - nel periodo dicembre 2021 - gennaio 2022, sono stati comunque eseguiti degli altri interventi finalizzati al miglioramento ambientale dell’edificio che

accoglie la scuola». Quali interventi avete quindi potuto realizzare? «La sostituzione di tutti i serramenti, del lato nord, del piano terreno unitamente a quelli della cappella, posta al piano superiore. I vecchi serramenti, non più efficienti ed ammalorati, sono infatti stati sostituiti con quelli nuovi a taglio termico. Gli interventi sopracitati - conclude il Presidente - sono stati realizzati grazie al contributo erogato dalla Fondazione CRS-Cassa di Risparmio di Savigliano, presieduta da Sergio Soave, che ringrazio quindi per l’attenzione dimostrata nei confronti della scuola dell’infanzia polongherese». p.g.

APERTI tutto luglio e tutto agosto!

RISTORANTE - PIZZERIA - VINERIA

Via Moretta, 24/B - FAULE (CN) Tel. 011.9748012 - Cell. 339.4197163


26

LIBRI

La

ancalera

luglio-agosto 2022

Un nuovo giallo di Davide Longo

La vita paga il sabato: protagonista è sempre Arcadipane, con l’immancabile ex commissario Bramard Crepuscoli coscienti di Attilio Celeghini

Storia di una rinascita di Rosalia Mancuso

Presentazione di Crepuscoli coscienti giovedì 7 luglio ore 21. È il nuovo romanzo del giornalista e scrittore carmagnolese Attilio Celeghini, pubblicato da Ferrari editore. L’evento è ospitato dalla Saletta d’Arte Celeghini, in via Valobra 141 a Carmagnola. L’autore converserà con la giornalista Sara Giraudi.

Rosalia Mancuso, carmagnolese, presenterà il suo libro Storia di una rinascita. Io ferita dal mostro giovedì 14 luglio. È un testo autobiografico, scritto durante il periodo di ricovero in ospedale per Covid-19. L’appuntamento si terrà nel cortile di Casa Cavassa in via Valobra 143 a Carmagnola, ore 21.

CARMAGNOLA Con Einaudi è arrivato in libreria l’ultimo romanzo di Davide Longo, La vita paga il sabato, uscito martedì 21 giugno. Protagonista è ancora Arcadipane, con l’immancabile ex commissario Bramard, per il quarto capitolo della serie iniziata nel 2014 con Il caso Bramard e proseguita con Le bestie giovani e Una rabbia semplice. Il 21 giugno è uscita con Einaudi anche una nuova edizione de L’uomo verticale, romanzo distopico, uno dei primi libri di Longo pubblicato inizialmente con Fandango nel 2010. La vita paga il sabato è stato presentato mercoledì 29 giugno al Circolo dei Lettori di Torino (via Bogino 9) alle ore 18.30, con Dario Voltolini. Ingresso su prenotazione. Davide Longo, di origine carmagnolese, insegna scrittura presso la Scuola Holden di Torino. IL LIBRO Tra i silenzi di un paese incastonato nelle montagne del Piemonte e la chiassosa Roma del cinema e della politica, il mistero di una donna che per molti è stata

una musa, un sogno, un rimorso. Un nuovo caso per Vincenzo Arcadipane e Corso Bramard. Un produttore cinematografico, fratello di un potente ex ministro democristiano, viene trovato morto dentro la sua Jaguar, abbandonata in una sperduta valle alpina. Sua moglie, un’ex attrice che ha fatto innamorare un’intera generazione, è scomparsa. Incaricato delle indagini, il commissario Arcadipane deve lasciare la sua Torino e trasferirsi temporaneamente a Clot, un grumo di case sorvegliate da una diga che serra la valle come un cappio. Ad attenderlo, gente diffidente e spigolosa e un rebus da far scoppiare la testa. Troppo complicato per non chiamare in aiuto il vecchio amico e mentore Corso Bramard e l’indisciplinata quanto indispensabile agente Isa Mancini, entrambi alle prese con un momento difficile della propria vita. Per arrivare alla verità sarà necessario scavare tra antichi segreti e nuovi egoismi, districando una trama tessuta a più mani. Fino alla scoperta che per tutti, o quasi, la vita paga il sabato.

La cultura è di casa a Carmagnola CARMAGNOLA Bilancio più che positivo per il Mese della Cultura di Carmagnola, che a giugno ha portato in città diversi autori e firme importanti del giornalismo. Il festival Letti di Notte ha registrato cinque serate da tutto esaurito. Il Libro del Mercoledì ha accolto gli scrittori nella suggestiva cornice del Castello di Carmagnola. Portici da Leggere ha dato risalto ad editori e librerie con il mercato dei libri in via Valobra.

Sopra: firmacopie con Antono Caprarica Sotto: Chiara Moscardelli con Maurizio Libreti (GdL)

Rassegna “Giardini d’estate” a Vigone VIGONE Il gruppo Liberi propone a Vigone la rassegna letteraria “Giardini d’estate”, occasione per conoscere gli autori ospitati in piacevoli location del paese. Il primo incontro sarà venerdì 8 luglio con Gabriella Mosso che presenterà il libro Ce la farò nel giardino di Annamaria Ferrero in via Vaira 8.

Venerdì 15 luglio il giardino di Marcella Ambrosio in via Bonetto 4 ospiterà Ernesto Chiabotto che presenterà Sotto zero della collana “Tutto sotto”, saranno presenti gli autori dell’antologia. Lunedì 25 luglio l’agenzia viaggi Chiringuito Tour di via Umberto I n. 18C ospiterà Enrica Bonansea che presenterà il libro Grand puy. Inzio incontri ore 21.

Venerdì Letterari a Scalenghe SCALENGHE Tornano a Scalenghe i Venerdì Letterari, organizzati dalla Biblioteca e dal Comune con il supporto di Proloco e Cà Nosta. Primo appuntamento sarà venerdì 8 luglio alle ore 20 in biblioteca con Flavio Declame che presenterò Il Mistero del Biarlass. Venerdì 15 luglio ci sarà un AperiLibro alle 18.15 di fronte

al salone di San Bernardino per la presentazione del libro della castagnolese Giuseppina Valla Vieni a sederti tra i fiori. Venerdì 29 luglio ancora un AperiLibro, questa volta nel cortile dell’oratorio di Viotto di Scalenghe. Ospite sarà Candido Bottin con il suo libro Come neve sui monti d’Albania.


luglio-agosto 2022

La

ancalera

Per la pubblicazione della foto del vostro gruppo scrivete a redazione@lapancalera.it

Auguri da parte di tutta la Redazione della Pancalera alla collaboratrice del giornale Manuela Di Chio che sabato 25 giugno si è sposata a Pancalieri con Alessio Balbo.

CARMAGNOLA Nell’Auditorium dell’Istituto Superiore di Carmagnola è andato in scena l’ultimo lavoro della compagnia teatrale scolastica “7D” con lo spettacolo “La notte delle comparse”, preceduto dalla proiezione del cortometraggio “Dove andiamo per dirci addio”, prodotto dai docenti e dagli allievi del Laboratorio Karmamovie.

CARMAGNOLA Si è svolta alla Concordia di Salsasio la gara a coppie DD-C Lei che ha visto uscirne vincitori la coppia de La Concordia composta da Domenico Antonucci e Laura Capello. Seconda la Polisport di Carmagnola con Carlo Aiassa e Franco Bongioanni.

FOTO

27

MORETTA Lorenzo Airaudo, rappresentando il Liceo Bodoni di Saluzzo, alla fase regionale dei giochi sportivi studenteschi ha conquistando il podio nel tennis individuale con un netto 6-1. Parteciperà alla finale nazionale a Palermo dal 26 al 30 settembre.

RACCONIGI Gli studenti dell’Istituto Arimondi Eula di Savigliano e Racconigi hanno partecipato al progetto “Cittadinanza digitale. Cittadini digitali di oggi, società di domani”, promosso dal Rotary Club Savigliano. L’incontro finale si è svolto nel Salone d’onore di Palazzo Taffini a Savigliano. CARMAGNOLA La squadra femminile di bocce del Polisport Carmagnola ha vinto il campionato di serie B di società che si è svolta a Saluzzo. È composta dal manager Luca Busso e dalle giocatrici Adele Giardini, Nadia Bertagnolio, Elia Perruchon, Adriana Bolzon, Liliana Cavaglià, Lucia Bosio, Maria Piera Torassa e Caterina Pecchio.

CARMAGNOLA 42 soci dell’Auser Volontariato O.D.V. di Carmagnola hanno partecipato dal 14 al 21 luglio al soggiorno a Pietra Ligure, con l’organizzazione di Giobus di Moretta. L’Auser conta 373 iscritti. Da gennaio a maggio ha effettuato 1.271 trasporti, esclusi i trasporti scolastici. Nel solo mese di maggio sono stati 320 i trasporti gestiti.

MORETTA Consegnate le borse dì studio alla memoria della ragioniera Maria Mina. Assegnate a Matteo Megliocco del liceo Bodoni come più meritevole (borsa di 700 euro). Seconde a pari merito, con la stessa votazione, due studentesse del liceo Soleri Bertoni, Marta Ballario e Alice Galliano che hanno ricevuto una borsa di 400 euro ciascuna.


28

NUMERI UTILI della

ancalera

luglio-agosto 2022

Le attività commerciali e artigianali dei nostri paesi AGENZIE IMMOBILIARI

Carmagnola - Tel. 011.9713519

• IMMOBILIARE MULTISERVICES Via San Nicolao 3 - Pancalieri Tel. 011.9734020 www.immobiliaremultiservices.com • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

BED & BREAKFAST

AGENZIE VIAGGI

BICICLETTE

• KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@ tiscali.it www.vacanzeclic.com

ALIMENTARI

• BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371 • MAISON DE CAMPAGNE Punto vendita frutta e verdura e prodotti tipici. Produzione propria Via Torino 15 - Vigone Tel. 333.8470997

ANTENNISTI

• DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

ASILI NIDO

• I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 350.1460099 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna

ASSICURAZIONI

• REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE

• CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

AUTORICAMBI

• AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio

AUTOSCUOLE

• AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Franca 347.2666464 Cristian 393.8694719 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it

AZIENDE AGRICOLE

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23

• B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

• MATTEO CICLI di Zanfabro Matteo Vendita, riparazione, assemblaggio, manutenzione biciclette Corso Italia 13 - Piobesi Torinese Tel. 348.7699415 Orario: tutti i giorni dalle 15 alle 19

CARTOLERIE

• CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 mail: margherita.chiavassa@gmail. com • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

CENTRO REVISIONI

• AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 - 377.5534248 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com

CILINDRI IDRAULICI

FARMACIE

• FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DELLA BOSSOLA Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 0119721180 farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15 dal lunedì al sabato - sabato sempre aperti -ampio parcheggio interno consulenza nutrizionale gratuita • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – 366.9626556 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

FALEGNAMERIE

• CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377

FERRAMENTA

• OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it

13,30/16-19,30 mercoledì chiuso domenica 10-12,30. gastronomia.cordero@gmail.com Tel: 392.9201358

IDRAULICI CALDAIE

• ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

IMPRESE EDILI

• CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www. edilgiordano.com

INTERNET POINT

• TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

INFORMATICA

• IT ASSISTANCE Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

LAVANDERIE

VENDITA e ASSISTENZA • LAVANDERIA LOVERA VENDITA e e ASSISTENZA VENDITA ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 Via S. Francesco d’Assisi 42 TORINESE VIA GALIMBERTI,PIOBESI 18-20 COMMERCIALISTI VENDITA e ASSISTENZA Villafranca P.te VIA GALIMBERTI, 18-20 TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026 PIOBESI TORINESE VENDITA e ASSISTENZA • DOTT. PAOLA MANASSERO VIA GALIMBERTI, 18-20

orario: lun - ven 7.30 - 12.30 TEL.PIOBESI 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026TORINESE TORINESE PIOBESI 18-20 COMMERCIALISTA VIA GALIMBERTI, / 15.30 - 19.30 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026- FAX 011.96.50.026 TEL. 011.96.57.633 Via Villafranca 15 - PancalieriPIOBESITEL.TORINESE sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 Tel. 011.9734232 Tel. 011.9800140

CONCESSIONARI AUTO

• SG CARS di Gili Silvio Autoveicoli - Autocarri Motocicli - Quadricicli Trattori agricoli e attrezzature. Finanziamenti e leasing in sede. Via Umberto I° ang. via Zappata, 2 Carignano (TO) Tel. 3405316190 - silvio.gili@libero.it

DECORATORI

•FUGIGLANDO s.a.s Strada Vigone 18/1 - Villafranca P.te Tel. 011.9866139 e-mail: fugifervilla@tiscalit.it

FIORAI

•ANTONELLA FIORI Via Torino 3 - Moretta Tel. 347.8529713 Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì

FIORI & ANIMALI

• EDOARDO CANONICO CARTE DA PARATI - CARTON GESSO DECORATORE Via Navaroli 44 - Villafranca P.te Tel. 340.9591348

• PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 - 011.0714441 Chiusura settimanale: lunedì mattina

ESTETICA & SOLARIUM

• GASTRONOMIA DEL BORGO Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone Tel. 011.9809311 Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,30-

• LA DOLCE VITA Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628

GASTRONOMIE

• MARGHERITA LA LAVANDERIA P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251 Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio

LEGNO LEGNAMI

• NASI FRANCO & C. s.n.c. Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone Tel. 335.5342610

LIBRERIE

• LIBRERIA MONDADORI LA TORRE DI BABELE Via Gardezzana 14 - Carmagnola Tel. 011.9715622

MACELLERIE

• MACELLERIA GRAMAGLIA Produzione propria prosciutto e salumi

Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920

MATERASSAI - TAPPEZZIERI • RENATO E FRANCA GAMBINO Biancheria e tendaggi Via Cottolengo, 38 - Vinovo Tel. 011.9931059 - 346.3726746 renatoefranca@live.it

MERCERIE

• TE LE RICAMO Via Marconi, 43 - Vinovo Tel. 011.7607498 - 327.1299791 e-mail: telericamo@outlook.it Chiuso il mercoledì pomeriggio

OREFICERIE

• GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149

PANETTERIE

• AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

PETTINATRICI - BARBIERI • PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

SCUOLE DI LINGUE

• INTERNATIONALE SCHOOL di Delia Peňa Via Pollano 21 - Moretta Cell. 348.9598293 e-mail: internationalsc2021@libero.it

SGOMBERO LOCALI

• VALLINOTTO FRANCESCO Sgombero cantine e alloggi Tel. 380.5282750

SOSTITUZIONE VETRI AUTO • CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

• ARDUSSO GEOM. ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 348.7267417 aleardusso@libero.it

TABACCHERIE

• LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899

TELEFONIA

• FIXO Riparazione smartphone tablet e pc - Vendita nuovo e usato - Tel. 375.5338787 FB FixoFixo - www.fixofixo.com Info@fixofixo.com

VETERINARI

• AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Visite su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

VETRERIE

• VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

VIVAI

• RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - www.vivairicca.it Email: info@vivairicca.it

STUDI MEDICI

• CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.6684136

STUDI PROFESSIONALI

• GEOM. ROBERTO PARIZIA Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162

Puoi inserire il nome della tua attività tra i “NUMERI UTILI” a soli 40 EURO + IVA ALL’ANNO Info: 011.9710470 327.4452144


luglio-agosto 2022

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

BACHECA del LAVORO CERCO LAVORO SIGNORA referenziata italiana cerca lavoro come badante anche nei week-end. Tel. 3297636982 SIGNORA di Scalenghe conesperienza conbambini e con anziani, cerca lavoro part-time. Ho 59 anni, automunita. Tel. 3534238577 SIGNORA piemontese offresi come stiro, pulizie, dal lunedì al venerdì. Tel. 3271304016. SIGNORA 44enne referenziata con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro come badante diurna. Tel ore passti 3470551924 SIGNORE 54enne italiano volenteroso amante animali cerca lavoro come addetto pulizia stal-

STUDENTESSA frequentante il quarto anno di Liceo linguistico svolge ripetizioni di inglese per studenti di scuole elementari o medie. Per informazioni scrivere a 3456159232 STUDENTESSA universitaria, disponibile per aiuto compiti scuole elementari e medie, ripetizioni biennio scuola superiore. Zona: Casalgrasso, Faule, Polonghera. Per maggiori informazioni scrivere a 3319522741

GILI arredamenti snc

RICERCA ADDETTO

le, aiutante in cascina. Anche in alpeggio con possibilità vitto e alloggio. Tel. dalle 20 alle 21 3478059496

LEZIONI

OFFRO LAVORO INFORMAHANDICAP

ATTIVITÀ SI VENDE

BAR A PANCALIERI

ben avviato per motivi familiari. Per informazioni telefonare al numero 345.0805626

per effettuare montaggio di mobili presso clienti privati. Il candidato ideale si presenta con i seguenti requisiti: - Esperienza nel montaggio cucine, - Dimestichezza nell’uso di attrezzi per il montaggio ed abilità nell’utilizzo degli strumenti tradizionali di falegnameria. - Distanza limitrofe dal punto vendita.

SI OFFRE:

Contratto a tempo indeterminato con finalità assuntiva dopo periodo di prova Prego contattare in orario di ufficio 011974151

CASE e TERRENI VENDO CASA A 100 metri dal mare vendo bilocale nelle Marche a Lido San Tommaso, ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera da letto, bagno e due balconi grandi con vista mare, ascensore, posto auto condominiale. Tel. 3773141895. Richiesta 37.000 euro VALLI di Lanzo fr. Pialpetta mt. 1100 vendesi alloggio di mq 45 al 3° piano composto da ingresso, ampia cucina con angolo cottura, camera, bagno e 2 balconi. 3 posti letto in camera + divano letto matrimoniale in soggiorno. Termoautonomo e parcheggio privato. Ideale per appassionati di montagna: trekking e scalate al rifugio Daviso. Info ore serali 3480610853 LIGURIA ad Andora (SV) vendesi garage di circa 16mq in centro a pochi metri dal mare, posto per auto piccola, prezzo trattabile, libero subi-

CERCENASCO - Centralissimo al paese casa libera su 2 lati composta al Pt di soggiorno con camino, cucina e bagno; al PT 2 camere e bagno. Ampio box, giardino privato e orto. Già abitabile da subito. € 110.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33

VIGONE - In frazione Zucchea, casa libera su 4 lati di ampia metratura. Tettoia, magazzino e box auto. Terreno di 3000 mq circa. Già abitabile con materiali anni ‘90. € 175.000,00 c.e. D i.p.e. 164,3112 kwh/m2

to. Tel. 3356680235 PRIVATO vende casa con ampio cortile e garage. In Carignano. 3533872157 VENDO box a Carmagnola in via Avigliana. Richiesta 8000 euro trattabili. Tel. 3297636982 A FENESTRELLE vende o eventualmente affitta in alta val Chisone in un immobile di pregio monolocale ammobiliato, posto macchina e area picn nic esclusiva 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Da vedere. Vero affare. No agenzia. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588

AFFITTO CASA CASAGRASSO affitto (vendo) alloggio bilocale arredato con cantina box auto e orto. Per inf. 3318279842 IN Vigone centro paese in casa d’epoca affittasi alloggio al primo piano

CERCENASCO - In centro paese, casa libera su 3 lati composta da 6 locali e 2 bagni. Ampio deposito con sottotetto e cortile/giardino privato di 700 mq circa. Già abitabile da subito. € 150.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33

VIGONE - A circa 5 km dal centro paese, casa libera su 4 lati composta da 5 locali e 2 bagni. Box doppio, ampio locale di sgombero con lavanderia e terreno circostante di circa 2000 mq. TOTALMENTE RISTRUTTURATA! € 199.000,00 c.e. D i.p.e. 169,4101 kwh/m2

di circa 50 mq, composto da cucina, servizi, camera, cameretta, ripostiglio, box auto. Riscaldamento autonomo, nessuna spesa condominiale. Tel. 3338586698 AFFITTASI a Vigone, via Torino, piano terra, trilocale con ampio garage, riscaldamento autonomo, € 380 mensili. Tel. 3357206396 AFFITTO ad Albenga alloggio con camera matrimoniale, entrata grande con due letti a castello, cucina, bagno, balcone lungo, comodo mare e negozi. Mesi estivi. Tel. 3338381210 AFFITTO al mare a Borghetto S. Spirito (Sv) per uso vacanze bilocale vicinissimo mare e negozi secondo piano con ascensore pulito e in ordine prezzo modico. Tel. 3204642289 AFFITTASI al mare Diano Marina (IM) per uso turistico bilocale a 300mt dal mare con posto auto privato, n. 4 posti letto. Tel. 3403125655 AFFITTO a Finale Ligure centro ampio monolocale ristrutturato con 4 posti letto, piano terra,vicino a mare

SCALENGHE - In centro paese casa libera su 2 lati composta da 4 locali e 2 bagni, con box, cantina e giardino privato di 100 mq circa. Già abitabile. PREZZO INTERESSANTE! € 79.000,00 c.e. G i.p.e. 566,01 kwh/m2

VILLAFRANCA PIEMONTE - A 3 km dal paese casa libera su 4 lati composta da 4 locali e bagno. Tettoia e giardino privato. TOTALMENTE RISTRUTTURATA NEL 2019! INTERESSANTE DA VEDERE! € 98.000,00 c.e. G i.p.e. 454,31 kwh/m2

29

infohandicap@comune.carmagnola.to.it http://www.handicarmagnola.it

Bonus da 200 euro e disabilità (…) Tra le misure contenute, che riguardano in particolare la materia dell’energia e il sostegno alle imprese e alle famiglie per far fronte all’aumento dei prezzi, è stato inserito (agli articoli 31 e 32) il cosiddetto bonus 200 euro, destinato a lavoratori e pensionati, incluse persone con disabilità in possesso di determinati requisiti. Per avere diritto al bonus è necessario non superare nel 2021 il reddito personale imponibile IRPEF di 35.000 euro (al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali). L’indennità dei 200 euro non costituirà reddito ai fini fiscali nè ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali ed assistenziali, non sarà cedibile, nè sequestrabile, nè pignorabile. Come indicato dall’articolo 32, le persone con disabilità che avranno diritto a ricevere il bonus 200 euro sono i titolari di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno

per invalidi civili, ciechi e sordi. Ai titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione, l’INPS corrisponderà d’ufficio, con la mensilità di luglio 2022, l’indennità una tantum pari a 200 euro. Se si è titolari di trattamenti non gestiti dall’INPS il casellario centrale dei pensionati individuerà l’Ente previdenziale incaricato dell’erogazione dell’indennità una tantum che provvede negli stessi termini e alle medesime condizioni. I lavoratori dipendenti lo riceveranno invece direttamente in busta paga, mentre i lavoratori domestici dovranno presentare specifica domanda all’INPS.

Fonte: Disabili.com – Legge & Fisco>Articoli Legge & Fisco, per approfondire.

CASALGRASSO

FINANZIAMENTI in 24h

MUTUI-CESSIONE del 5° VALUTIAMO SEGNALATI IN BANCHE DATI

Studio Associato OAM A4582 Tel. 338 2237567 e-mail ettamotta@libero.it

e stazione, no animali,no barriere architettoniche. Tel. 3478766188 dopo le 17 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (SV) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 3403125655 AFFITTO a Mentone appartamento bilocale + cucinino con terrazza – giardino – piscina e garage, a 5 minuti dal mare. Tel. 3357206396

VIRLE - In centro paese villa a schiera di recente costruzione (del 2006) disposta su 2 livelli più mansarda. Box, terrazzo e giardino privato. DA VEDERE! € 189.000,00 c.e. C i.p.e. 98,5 kwh/m2

VIGONE - Comodo ai servizi, alloggio al 3°P con ascensore composto da 4 locali e 2 bagni. Mansarda ambiente unico con bagno. Box e cantina. STABILE DEL 2006! € 159.000,00 c.e. B i.p.e. 96,5 kwh/m2

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

Vendesi porzione di rustico da riattare su due livelli, cortile indipendente, centro paese, comodo a tutti i servizi inclusa fermata autobus.

Per informazioni 380.5282750 PRAGELATO, f.ne Soucheres Basses, affitto mensilmene bilocale con angolo cottura, 4 posti letto, balcone e box auto. Tel. 3357206396 DIANO Marina affitto bilocale bene arredato a 500 m. dal mare 4 posti letto e posto auto dal 2 al 16 luglio e dal 29 agosto a tutto settembre. X inf. 3488288641 DIANO Marina affittasi bilocale arredato con 6 posti letto a 300 metri dal mare con comodità parcheggio. Tel. 0119906194 - 3388863843

TERRENI VENDESI terreni edificabili e agricoli in zona Villastel-

VIGONE - A 3 km dal centro paese casa libera su 3 lati di ampia metratura (300 mq circa) con adiacente magazzino, terrazzo, cantina, tettoia e terreno di 2000 mq circa. Possibilità di Bi-trifamiliare. TOTALMENTE RISTRUTTURATA! € 229.000,00 c.e. E i.p.e. 143,56 kwh/m2

VIGONE - A 3 km dal centro paese RUSTICO indipendente di ampia metratura con stalla, fienile, cantina e 6 campate di Tettoia. Terreno recintato di 2000 mq circa. DA RISTRUTTURARE! € 79.000,00 c.e. G i.p.e. 367,49 kwh/m2

lone (TO). Se interessati tel. 3386017329 VENDESI terreno agricolo circa mq 2200 Racconigi zona ex ItaIlva. Tel. 3281790868

CERCO CASA NONE o Castagnole cercasi in affitto camera cucina spese contenute, no riscaldamento autonomo. Tel. 3332457107 ANDORA: privato cerca per acquisto bilocale o trilocale fronte e vicino al mare con posto auto. No agenzie. Tel. 3293844046

VIGONE - Adiacente al paese casa libera su 4 lati di ampia metratura con possibilità di bi-trifamiliare. Box, cantine, tettoie, locali di sgombero e terreno di 2000 mq circa. DA RISTRUTTURARE! € 149.000 c.e. G i.p.e. 444,33

VIRLE - Adiacente al paese ampia casa indipendente composta al PT da magazzino di oltre 200 mq, un alloggio di 8 grandi locali, bagno e terrazzo al P1. Accessibile da scala interna locale sottotetto alto. Tettoie e terreno di 1500 mq circa. Già abitabile. € 290.000,00 c.e. G i.p.e. 648,21 kwh/m2

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).


30

ANNUNCI ECONOMICI

La

ancalera

AUTO - MOTO AGRICOLTURA e GIARDINAGGIO VENDO bellissima e rara Salvia Ananas o Salvia Elegante. Pianta perenne, in vaso da dove andrà trasferita in quanto raggiungerà un altezza di circa un metro. Tel. 3485657244 ore serali Vendo bellissima Dracena Marginata altezza circa 110 cm con chioma di circa 150 cm. Mi è stata valutata, 50 euro, ma la venderei a 39 poiché ha il vaso incrinato. Ho il vaso (bellissimo) di ricambio ma lo vendo a parte. Tel. 3485657244 ore serali CERCO atomizzatore portato a norma capacità 300-400 litri. Tel. 3385851799 CONTENITORE parallepipedo nome

NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE ●CARMAGNOLA● Via del Porto 107 presso Tamoil WhatsApp

392.3590179

AUTO VENDO Lancia Delta ‘95 benzina interesse storico adatta neopatentati conservata in box interni perfetti revisionata molto bella pochi km. Tel. 337204208 VENDO Toyta Rav 4 4x4, 3 porte, benzina, km 285.000 tenuata bene, anno 2002. Tel. 338.9708550 VENDO Ape 50 piaggio. A carignano. Tel. 3334899111 VENDO Ford Escort 1985 benzina ben tenuta. Tel. 3281790868

ACCESSORI VENDO coppia barre porta bici da auto euro 21. Tel. 335.6850040 VENDO motore elettrico usato dx faac420 per ante a battente più motore sx da revisionare € 90. Tel. 3478600010 VENDO gomme 205 55 16 Continental Contact 80% € 200. Tel. 3478600010 VENDO cerchi lega 5 fori 16 pollici Cmax € 100. Tel. 3478600010

VENDO debimetro bosch 0281002618 funzionante per Alfa Romeo, Citroèn, Fiat, Lancia, Opel, Peugeot, Vauxhall, Suzuki, Saab a 30 €. Tel. 3288698019 VENDO tiranti dello sterzo nuovi, nella scatola originale, diametro mm. 16, lunghezza cm. 27,5, attacco testina diametro mm.14 . Due tiranti 20 euro. Compatibile con più marche di auto. Tel. 3288698019

piemontese arbi usato per il trasporto e la pigiatura dell’uva primi ‘900 in legno 2,80 x0,50x0,78 da restaurare, prezzo modico da concordare. Tel. 3351310162 VENDO girello marca Galfrè 4 rotanti. Tel. 3381206676 VENDO aratro trivomero. Tel. 3381206676 VENDO 2 forconi per letame. Uno corto e uno lungo idraulico. Tel. 3484406685 ore serali VENDO canne bambù diametri da 1 a 10 cm. Taglio a lunghezza con le misure del Cliente. Trasporto tut-

BELLISSIMA, italiana, single, 30enne, castana, occhi scuri, fisico armonioso, sempre allegra, positiva, operaia tessile, vive sola, ama camminare e andare in mountain bike, vorrebbe incontrare un uomo semplice, non importa l’età, di cui innamorarsi veramente, e con cui sposarsi, o convivere. 340 3848047

CERCO una vecchia Vespa 50 con 3 marce con colore originale anche ferma da molti anni solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 CERCO Piaggio Vespa 50/125/150/200 e moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato Andrea 3470196953

VARIE MOTOSCAFO 6 metri motore 70 cv con carrello € 1.500. Tel. 3383418267

capelli rosso-castano, sorriso accattivante, bel fisico, molto femminile, italiana, 40enne, frutticoltrice, le piace cucinare, crede nel vero amore e cerca l’uomo giusto, anche più maturo, ma che sappia farla sorridere e con cui stare bene, per il resto della vita. 346 4782069

INCANTEVOLE, femminile, 34enne, lunghi capelli biondi, occhi verdi, ha un sorriso bellissimo, fisico snello, impiegata in banca, sogna d’incontrare un uomo affidabile, fedele, anche più grande, purchè serio, italiano, e se lo incontrasse sarebbe anche disponibile a trasferirsi. 347 3531318

AFFASCINANTE, simpaticissima, piemontese, 46enne, non legata sentimentalmente a nessun uomo; è una bella donna bruna, fisico longilineo, bellissimi occhi celesti, a modo, sempre sorridente, dottoressa, le piace camminare in montagna, incontrerebbe signore, italiano, anche più maturo, ma sincero e soprattutto semplice come lei. 371 3815390

BELLISSIMA, grandi occhi azzurri,

È una donna generosa, si prodiga, per

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità:

L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI. il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI ogni mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

volontariato, per la comunità del suo paese, ha un negozio di frutta e verdura, è un’avvenente italiana, 52enne, ha un aspetto curato, è una bella signora bionda, occhi blu, ama la vita tranquilla, è vedova, non ha figli, immagina il suo futuro insieme ad un uomo, anche piu’ maturo, leale, onesto, cui volere bene. 338 4953600 bella signora, bruna, occhi verdi, simpatica e dolcissima, 60enne, piemontese, ora in pensione, faceva l’infermiera, le piace la buona cucina, prepara torte e pane fatto in casa, sola da tempo, conoscerebbe signore affettuoso, anche piu’ grande, possibilmente non fumatore, ne’ bevitore, che le voglia bene. 349 5601018

La

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

INFO : 011.9710470

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

bella signora italiana, viso da bambolina, splendidi occhi celesti, faceva la maestra alle suole elementari, 68 anni ben portati, vedova, senza figli, guida l’automobile, gode di ottima salute, vive sola, vorrebbe con tutto il cuore incontrare un bravo signore, semplice, di buon carattere, per stare insieme e farsi buona compagnia. 371 3899615 È un uomo geniale, arguto, intuitivo, 59enne, ingegnere, vedovo, senza figli, ama viaggiare in barca a vela, pratica ciclismo e scia, ma è anche un ottimo cuoco, e vizia i suoi amici con i suoi ottimi piatti, alto, brizzolato, profondi occhi azzurri, la sua donna ideale è semplice, femminile, quella giusta per essere felice. 333 1588016

ancalera

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

CAUSA problemi familiari, cedo tartaruga di terra ad amanti animali che abbiano un giardino. Chiamare ore pasti: 3662726262 o msg su Wathsapp REGALO splendidi gattini. Per info contattare il 3395020656 gradito whatapp REGALO: Bella, Setter Inglese di 7 anni a pelo lungo, taglia media contenuta, pesa circa 13 kg. La famiglia non può più garantire le buone condizioni di salute e sicurezza alla setterina. Si chiede per lei una famiglia che possa garantirle un cortile chiuso in cui correre. Si trova a Cavallermaggiore (CN). Contatti: +39 351 782 7404

Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940

ACQUISTO Vespe Piaggio, Lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836

sms o WhatsApp: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto)

COSTO:

ANIMALI

MATRIMONIALI e AMICIZIE

MOTO

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:

ta Italia. Info e fotografie 3356390783 anche whatsapp VENDO bruciatore per caldaia riscaldamento a gasolio marca Riello nuovo. Tel. 3381206676 VENDO due contenitori per pigiare l’uva, uno ql 5, uno ql 2,5, euro 80. Bruno 3334329150 VENDO botti in vetroresina, damigiane, trattore deutz kramer con documenti. Tel. 3385851799 LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. 3470551924

luglio-agosto 2022

NECROLOGIE e AUGURI:

Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470

e-mail: alessandra.bincoletto@lapancalera.it Cell. 327.4452144

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


luglio-agosto 2022

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

VENDO e COMPRO PIERIN

IMBIANCHIN PIEMUNTEIS

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

VENDESI ARMADIO A PONTE a 6 ante con 4 cassetti, 2 letti a 1 piazza e 2 materassi; misure alt. 265 cm, larg. 297 cm, prof. 86 cm. 350 € trattabili. Tel. 347.8596289

VENDO arredo negozio ottimo stato, colore legno bianco, con scaffalatura, tavoli e bancone cassa. Tel. 3397291307 VENDESI articoli militari: trasmittenti, telefoni, antenna per Campagnola e accessori vari. In più, materiale da mercantico. Tel. 3386017329 VENDO box per bimbi a 50 €, seggiolino da tavolo a 20 €, passeggino Be Cool a 100 €, triciclo Mickey Mouse a 25 €. Ritirabili dall'acquirente a Carmagnola. Tel. 3286391436 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 CERCO in acquisto macchine da caffè da bar, macinini e macina caffè. Dischi e giochi vecchi (macchinine, soldatini, latta ecc). Tel. 3802027491 TRENINI scala N Fleischmann locomotive tedesche analogiche carrozze passeggeri e merci vendesi con accessori per plastico di vario tipo case alberi etc. vasta scelta modelli Faller/Noch/ Kibri anche pezzi singoli. Tel. 3472560100 TENDA canadese color verde blu facilmente montabile 3 posti altezza mt 1,50 con veranda esterna e accessori vari vendesi causa inutilizzo ben tenuta causa inutilizzo euro 100 trattabili. Tel. 3472560100 VENDO fucile da caccia marca Sabatti cal. 12 sovrapposto come nuovo astenersi privi di porto d'armi e curiosi. Tel. 3487463095 VENDO trasportino per anziani o disabili usato pochissimo. Tel. 3703404457 COMPRO vecchie bici da corsa. Tel. 333.1805560 COMPRO vecchie biciclette da corsa.Sono un appassionato di cilismo. Tel. 3384284285 VENDESI: scarpe Nike Air max n. 43 bianche euro 35; vino Barbera doc produzione familiare; orologi a pendolo antichi. Tel. 3333631588 VENDO cassaforte altezza 90 cm, larghezza 60 cm e profonda 50 cm. € 400. Tel. 3357206396 VENDO boiler nuovo Vaillant lt. 14 camera aperta GPL € 378. Tel.

La redazione informazioni e contatti 327.9495807 REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento Tel. 011.9710470 - E-mail: redazione@lapancalera.it

TEL. 340.7751772

3357206396 VENDO sedia Lira del 1700, in buono stato, a euro 100 trattabili. L'articolo si trova a Villafranca Piemonte. Tel. 3756793710 ore pasti VENDO scrivania diplomatica anni '60 a euro 150 trattabili. Le misure sono: altezza 84 cm, larghezza 77 cm, lunghezza 134 cm. L'articolo si trova a Villafranca Piemonte. Tel. 3756793710 ore pasti VENDO sedia diplomatica, abbinabile alla scrivania diplomatica anni '60, a euro 80 trattabili. L'articolo si trova a Villafranca Piemonte. Tel. 3756793710 ore pasti VENDO frigorifero con freezer 2 anni di vita usato come secondo casa 70, euro divano 2 posti mai usato 50 euro. Tel. 3384849286 VENDO sistema stereo Technics SC-CA1060, come nuovo. Completo di sintonizzatore, amplificatore, lettore CD... Altoparlanti da 120 w a 2 vie, bass-reflex (Misure casse: H. cm 41 - L. cm 21 - P. cm 28). Euro 295. Tel. 3342821431 ore pasti CERCO una fotocopiatrice e una macchina da scrivere anche vecchi modelli purchè perfettamente funzionanti. Tel. 3395288907 VENDO appendi abiti il legno noce scuro a 4 posti con cappelliera decorata lunghezza 1 m. € 38. Tel. 3356850040 VENDO specchio da pavimento a goccia nero altezza 1,6 m. € 15. Tel. 3356850040 VENDO specchio esagonale cornice legno noce H 80 cm L 60 cm, euro 29. Tel. 3336120999 VENDO letto a ponte € 25. Tel. 3336120999 VENDO cucina completa colore ciliegio € 150. Tel. 3336120999 VENDO biciclette da uomo e da donna. Tel. 3343193730 VENDO due macchine da cucire una elettrica e una a pedale. Tel. 3343193730 CERCO bottiglie vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche whisky e altri vini importanti. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel. 3357311627 VENDO lettore Blu-ray /DVD Sony nero come nuovo. Modello BDP-S 360 (2010). Prezzo 49 euro. Tel. ore pasti al 3383400955 VENDO fisarmonica Super Lucchini 120 bassi in 3 e 4. Perfetta. Euro 1.300. Tel. 3493315181 HO una casa da svuotare. Se interessati a varie tipologie di articoli quali vasi, borse, orologi ecc sia da uomo che da donna. Per informazioni: 3395882986 Gennaro VENDESI 10 porte interne con

ancalera

La

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

31

LUCIA GILI ved. Sola

“Il tuo ricordo ci accompagnerà per sempre"

FRANCESCA CANDELLERO in Rolfo

I familiari ringraziano tutti quanti si sono uniti al dolore. Un ringraziamento alla C.R.I. di Pancalieri ed al gruppo Coltivatori. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 24 luglio 2022 alle ore 10.30 nella Parrocchia S. Nicolao di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in ricordo.

I familiari ringraziano tutti coloro che con parole di conforto, presenza, scritti e preghiere hanno condiviso il loro dolore. Un ringraziamento particolare al Direttivo Coldiretti - Sezione di Pancalieri. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 24 luglio 2022 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in ricordo.

On. e Trasp. Fun. RISTA snc

On. e Trasp. Fun. RISTA snc

335.7520406

PANCALIERI

1° ANNIVERSARIO

DANTE CAPELLO La tua bontà e la tua semplicità saranno sempre con noi. Amico di tutti, ragalavi sempre una parola e un sorriso a chi ti ha conosciuto. I familiari lo ricordano con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 10 luglio 2022 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno nel ricordo e nella preghiera. On. e Trasp. Fun. RISTA snc

335.7520406

PANCALIERI

profili - 10 euro a porta. Vetrinetta arte povera - 100 euro. Attaccapanni a parete con specchio arte povera - 150 euro. Mobile da tinello - 300 euro. Misure e foto su richiesta. Solo WhatsApp 3356709020 VENDO mobili in barocco Piemonte a prezzi di vero affare!! Tel. 3498026115 SIGNORA di Piscina vende fasciatoio bianco con cassetti e bagnetto in ottimo stato € 65 trattabili. Tel. Elena 3664316465 COLLEZIONISTA autorizzato acquista armi antiche e periodo prima e seconda guerra mondialem ,assima serietà e valutazione. Tel. 3392707271 VENDO clarinetto marca Buffet modello RC ottime condizioni usato pochissimo praticamente nuovo. Richiesta euro 1500. Tel. 3294671134. CERCO una vecchia macchina da caffè da bar anni '50 tutta in acciaio che funzionava anche a gas, anche rotta. Tel. 3474679291 CERCO una vecchia affettatrice rossa a volano di marca Berkel oppure Lario anche ferma da

335.7520406

PANCALIERI

1° ANNIVERSARIO

FABRIZIO VERZELLONI “Quelli che amiamo non vanno via, camminano accanto a noi. Non visti, ma sempre vicini, ancora amati e tenuti nel cuore.” I familiari lo ricordano con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 10 luglio 2022 alle ore 11.15 nella Parrocchia Collegiata di Carmagnola. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno nel ricordo e nella preghiera.

On. e Trasp. Fun. RISTA snc

335.7520406

ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 30 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Cell. 327.4452144 - Tel. 011.9710470 E-mail: alessandra.bincoletto@lapancalera.it Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti

La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto. Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

Chi siamo

Il direttore responsabile Irene Canova

Piercarlo Nicola

Elio Cogno

Paolo Gerbaldo

Mario Vendramini Ivan Quattrocchio

PANCALIERI

molti anni da restaurare solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 SALDATRICE elettrica Cifes professionale carrellata con accessori vari lunghezza cm 40x33 altezza cm 29, funzionante perfetta privato vende euro 500. Tel. 3664570550 ore pasti GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 3664570550 ore pasti PIANTA salice piangente da ardere altezza mt 15 circa circonferenza cm 138 circa privato vende in blocco euro 100. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO d'appoggio nuovo per troncatrici carpenteria e altro, n. 2 piani con timone e piedini per fissaggio alt. cm 68, vendo 150 euro. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 150. Tel. 3664570550 ore pasti

Maria Cristina De Martino

Gervasio Cambiano

Andrea Maino

Laura Nicola

Alessandra Bincoletto

Per segnalare notizie Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9710470

Per ricevere il giornale nel tuo negozio RICHIEDILO AL 327.9495807 - 011.9710470



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.