la Pancalera giugno 2022

Page 1

DISTRIBUITO A: Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Scarnafigi, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle

ancalera

La

VENDITA E ASSISTENZA

COPIA GRATUITA

MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO)

Anno XVII, n. 06 - Giugno 2022

Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

Seguici su

CARIGNANO

VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022 connctiv-di-saracco-fabrizio. business.site info@connactiv.it

Mensile di cultura, fatti ed eventi

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: EDITORE la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011.9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it. - 327.9495807 ISSN 2039-8719

www.lapancalera.it

VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768 Dal 1989

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE

Incontro con l’attivitsta Giorgio Brizio

• EVENTI

US BON

348.0013257

O!

IDRIC

www.acquahydra.it

Stazione di servizio IP Casalgrasso

Carburante

SERVITO AL PREZZO DEL SELF

Elezioni comunali a Vigone, Racconigi e Lombriasco Si vota domenica 12 giugno dalle 7 alle 23 anche per i cinque referendum

Ci trovi sul rettilineo Casalgrasso-Polonghera Tel. 011 975 752

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

snc

Servizio 24 ore su 24 ovunque

PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. 011.9734549 - Cell. 335.7520406

PAESI Ultimi giorni di campagna elettorale per la sfida tra due candidati a Vigone e Racconigi. Unica lista, “SiAmoLombriasco”, invece a Lombriasco, dove Daniele Ronco, assessore comunale uscente, è il solo candidato sindaco: elezione non proprio scontata, in quanto per essere valide le consultazioni deve votare almeno il 50% degli elettori del paese.

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

Due volti ben conosciuti sono candidati a Vigone: Fabio Cerato con “Obiettivo Vigone”, vicesindaco uscente con facente funzione di sindaco dopo la scomparsa del Cav. Abate, e Claudio Restagno con “Vigone c’è” già sindaco per due

mandati nei 10 anni precedenti l’amministrazione Abate. A Racconigi gli elettori dovranno scegliere tra Patrizia Gorgo con la l i s t a civica “Patrizia Gorgo sindaco” e Valerio Oderda sindaco uscente con la lista civica “Officina Racconigi Oderda Sindaco”. a pag. 13, 14 e 22

PANCALIERI

CARMAGNOLA

Due eventi attesi in paese nel mese di giugno: il gruppo Alpini festeggia il 90esimo anniversario della fondazione il 4 e 5 giugno, mentre la Pro Loco propone la prima edizione dell’estemporanea di pittura PancARTistica domenica 19 giugno. a pag. 4

Giugno per Carmagnola è il Mese della Cultura: da alcuni anni eventi letterari, artistici e teatrali animano in diverse location della città. Importanti autori sono attesi negli appuntamenti del mercoledì e al festival Letti di Notte, che sarà aperto da Piero Chiambretti. a pag. 7 e 26 www.piemonteco.it

piemonteco

di Fariello Rosita

Città di Carmagnola Assessorato alla Cultura

SPURGHI

Via del Porto 5 - Carmagnola Tel. 340.1976319

DISOTTURAZIONE FOGNATURE E LAVANDINI, POZZI NERI, VIDEOISPEZIONI

Orario: 8-12 e 15-19 chiuso sabato pomeriggio

CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 BARGE - PISCINA - Tel. 0121.570516

LA PANCALERA SU SMARTPHONE

DOMENICA 12 GIUGNO 2022 PORTICI DA LEGGERE Tante case editrici e librerie in esposizione carmagnola

da



giugno 2022

La

TERRITORIO

ancalera

Referendum, i cinque quesiti

Si vota domenica 12 giugno dalle 7 alle 23, oltre 51,5 milioni i cittadini chiamati alle urne Sono cinque i referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione indetti con decreti del Presidente della Repubblica del 6 aprile scorso. Si voterà domenica 12 giugno dalle 7 alle 23. Ad ogni quesito referendario sarà abbinata una scheda di colore diverso. La scheda di colore rosso è per il Referendum n. 1: abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi. La scheda di colore arancione è abbinata al per il referendum n. 2: limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale. La scheda di colore giallo è per il referendum n. 3: separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati; La scheda di colore grigio è per il Referendum n. 4: partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cas-

sazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte. Infine, la scheda di colore verde è per il Referendum n. 5: abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura. Perchè i referendum siano validi è necessario che voti la maggioranza (50%+1) degli aventi diritto al voto e se è raggiunta la maggioranza (50%+1) dei voti validamente espressi. Il corpo elettorale, comprensivo anche degli elettori residenti all’estero, desunto dalla rilevazione semestrale 31.12.2021, è pari a 51.533.195 di cui: 25.039.273 uomini e 26.493.922 donne.

I testi integrali stampati sulle schede Referendum n. 1 – Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi. Volete voi che sia abrogato il decreto legislativo 31 dicembre 2012, n.235 (Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell’articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n.190)? Referendum n. 2 - Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale. Volete voi che sia abrogato il decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n.447 (Approvazione del codice di procedura penale) risultante dalle modificazioni e integrazioni successivamente apportate, limitatamente alla seguente parte: art.274, comma 1, lettera c), limitatamente alle parole: “o della stessa specie di quello per cui si procede. Se il pericolo riguarda la commissione di delitti della stessa specie di quello per cui si procede, le misure di custodia cautelare sono disposte soltanto se trattasi di delitti per i quali è prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni ovvero, in caso di custodia cautelare in carcere, di delitti per i quali è prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni nonché per il delitto di finanziamento illecito dei partiti di cui all’art. 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195 e successive modificazioni.”? Referendum n. 3 - Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati. Volete voi che siano abrogati: l’“Ordinamento giudiziario” approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n.12, risultante dalle modificazioni e integrazioni ad esso successivamente apportate, limitatamente alla seguente parte: art.192, comma 6, limitatamente alle parole: “, salvo che per tale passaggio esista il parere favorevole del Consiglio superiore della magistratura”; la legge 4 gennaio 1963, n.1 (Disposizioni per l’aumento degli organici della Magistratura e per le promozioni), nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad essa successivamente apportate, limitatamente alla seguente parte: art.18, comma 3: “La Commissione di scrutinio dichiara, per ciascun magistrato scrutinato, se è idoneo a funzioni direttive, se è idoneo

alle funzioni giudicanti o alle requirenti o ad entrambe, ovvero alle une a preferenza delle altre”; il decreto legislativo 30 gennaio 2006, n.26, recante «Istituzione della Scuola superiore della magistratura, nonché disposizioni in tema di tirocinio e formazione degli uditori giudiziari, aggiornamento professionale e formazione dei magistrati, a norma dell’art.1, comma 1, lettera b), della legge 25 luglio 2005, n.150», nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad esso successivamente apportate, limitatamente alla seguente parte: art.23, comma 1, limitatamente alle parole: “nonché per il passaggio dalla funzione giudicante a quella requirente e viceversa”; il decreto legislativo 5 aprile 2006, n.160, recante “Nuova disciplina dell’accesso in magistratura, nonché in materia di progressione economica e di funzioni dei magistrati, a norma dell’art.1, comma 1, lettera a), della legge 25 luglio 2005, n.150” , nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad esso successivamente apportate, in particolare dall’art.2, comma 4 della legge 30 luglio 2007, n.111 e dall’art.3-bis, comma 4, lettera b) del decreto-legge 29 dicembre 2009, n.193, convertito, con modificazioni, in legge 22 febbraio 2010, n.24, limitatamente alle seguenti parti: art.11, comma 2, limitatamente alle parole: “riferita a periodi in cui il magistrato ha svolto funzioni giudicanti o requirenti”; art.13, riguardo alla rubrica del medesimo, limitatamente alle parole: “e passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa”; art.13, comma 1, limitatamente alle parole: “il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti,”; art.13, comma 3: “3. Il passaggio da funzioni giudicanti a funzioni requirenti, e viceversa, non è consentito all’interno dello stesso distretto, né all’interno di altri distretti della stessa regione, né con riferimento al capoluogo del distretto di corte di appello determinato ai sensi dell’art.11 del codice di procedura penale in relazione al distretto nel quale il magistrato presta servizio all’atto del mutamento di funzioni. Il passaggio di cui al presente comma può essere richiesto dall’interessato, per non più di quattro volte nell’arco dell’intera carriera, dopo aver svolto almeno cinque anni di servizio continuativo nella funzione esercitata ed è disposto a seguito di procedura concorsuale, previa partecipazione ad un corso di qualificazione professionale, e subordinatamente ad un giudizio di idoneità allo svolgimento delle diverse funzioni, espresso dal Consiglio superiore della magistratura previo parere del consiglio giudiziario. Per tale giudizio di idoneità il consiglio giudiziario deve acquisire le osservazioni del presidente della corte di appello o del procuratore generale presso la medesima corte a seconda che il magistrato eserciti funzioni giudicanti o requirenti. Il presidente

della corte di appello o il procuratore generale presso la stessa corte, oltre agli elementi forniti dal capo dell’ufficio, possono acquisire anche le osservazioni del presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati e devono indicare gli elementi di fatto sulla base dei quali hanno espresso la valutazione di idoneità. Per il passaggio dalle funzioni giudicanti di legittimità alle funzioni requirenti di legittimità, e viceversa, le disposizioni del secondo e terzo periodo si applicano sostituendo al consiglio giudiziario il Consiglio direttivo della Corte di cassazione, nonché sostituendo al presidente della corte d’appello e al procuratore generale presso la medesima, rispettivamente, il primo presidente della Corte di cassazione e il procuratore generale presso la medesima.”; art.13, comma 4: “4. Ferme restando tutte le procedure previste dal comma 3, il solo divieto di passaggio da funzioni giudicanti a funzioni requirenti, e viceversa, all’interno dello stesso distretto, all’interno di altri distretti della stessa regione e con riferimento al capoluogo del distretto di corte d’appello determinato ai sensi dell’art.11 del codice di procedura penale in relazione al distretto nel quale il magistrato presta servizio all’atto del mutamento di funzioni, non si applica nel caso in cui il magistrato che chiede il passaggio a funzioni requirenti abbia svolto negli ultimi cinque anni funzioni esclusivamente civili o del lavoro ovvero nel caso in cui il magistrato chieda il passaggio da funzioni requirenti a funzioni giudicanti civili o del lavoro in un ufficio giudiziario diviso in sezioni, ove vi siano posti vacanti, in una sezione che tratti esclusivamente affari civili o del lavoro. Nel primo caso il magistrato non può essere destinato, neppure in qualità di sostituto, a funzioni di natura civile o miste prima del successivo trasferimento o mutamento di funzioni. Nel secondo caso il magistrato non può essere destinato, neppure in qualità di sostituto, a funzioni di natura penale o miste prima del successivo trasferimento o mutamento di funzioni. In tutti i predetti casi il tramutamento di funzioni può realizzarsi soltanto in un diverso circondario ed in una diversa provincia rispetto a quelli di provenienza. Il tramutamento di secondo grado può avvenire soltanto in un diverso distretto rispetto a quello di provenienza. La destinazione alle funzioni giudicanti civili o del lavoro del magistrato che abbia esercitato funzioni requirenti deve essere espressamente indicata nella vacanza pubblicata dal Consiglio superiore della magistratura e nel relativo provvedimento di trasferimento.”; art.13, comma 5: “5. Per il passaggio da funzioni giudicanti a funzioni requirenti, e viceversa, l’anzianità di servizio è valutata unitamente alle attitudini specifiche desunte dalle valutazioni di professionalità periodiche.”; art.13, comma 6: “6. Le limitazioni di cui al comma 3

non operano per il conferimento delle funzioni di legittimità di cui all’art.10, commi 15 e 16, nonché, limitatamente a quelle relative alla sede di destinazione, anche per le funzioni di legittimità di cui ai commi 6 e 14 dello stesso art.10, che comportino il mutamento da giudicante a requirente e viceversa.”; il decreto-legge 29 dicembre 2009, n.193, convertito, con modificazioni, in legge 22 febbraio 2010, n.24 (Interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario), nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad essa successivamente apportate, limitatamente alla seguente parte: art.3, comma 1, limitatamente alle parole: “Il trasferimento d’ufficio dei magistrati di cui al primo periodo del presente comma può essere disposto anche in deroga al divieto di passaggio da funzioni giudicanti a funzioni requirenti e viceversa, previsto dall’art.13, commi 3 e 4, del decreto legislativo 5 aprile 2006, n.160.”? Referendum n. 4 - Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte. Volete voi che sia abrogato il decreto legislativo 27 gennaio 2006, n.25, recante «Istituzione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e nuova disciplina dei consigli giudiziari, a norma dell’art. 1, comma 1, lettera c) della legge 25 luglio 2005, n.150», risultante dalle modificazioni e integrazioni successivamente apportate, limitatamente alle seguenti parti: art.8, comma 1, limitatamente alle parole “esclusivamente” e “relative all’esercizio delle competenze di cui all’art.7, comma 1, lettera a)”; art.16, comma 1, limitatamente alle parole: “esclusivamente” e “relative all’esercizio delle competenze di cui all’art.15, comma 1, lettere a), d) ed e)”? Referendum n. 5 - Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura. Volete voi che sia abrogata la legge 24 marzo 1958, n. 195 (Norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio superiore della magistratura), nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni ad esso successivamente apportate, limitatamente alla seguente parte: art. 25, comma 3, limitatamente alle parole “unitamente ad una lista di magistrati presentatori non inferiore a venticinque e non superiore a cinquanta. I magistrati presentatori non possono presentare più di una candidatura in ciascuno dei collegi di cui al comma 2 dell’art. 23, né possono candidarsi a loro volta”?”

3

Nuovo ospedale Asl To5. Nicco evidenzia due vantaggi del sito di Villastellone L’assessore regionale alla Sanità del Piemonte Luigi Icardi ha presentato lunedì 9 maggio alla rappresentanza dei sindaci dell’area Asl To5 gli indirizzi elaborati dal Gruppo tecnico di lavoro per la selezione dei siti candidati alla realizzazione del nuovo ospedale. I tecnici hanno illustrato gli elementi comparabili sui quali è stato elaborato lo studio relativo ai siti di Cambiano (61% percentuale di soddisfazione), Moncalieri-Trofarello (50%) e Villastellone (28%). Sono stati considerati per ogni sito dieci parametri di valutazione: area del sito di fondazione, accessibilità dell’area, vincoli per la realizzazione, impatto sui tempi di realizzazione, impatto sui costi di realizzazione, procedure per la realizzazione dell’intervento, complessità della realizzazione, flessibilità gestionale, gestione del transitorio e valorizzazione del territorio. Ora il Consiglio regionale dovrà formulare l’indicazione complessiva. Commenta il consigliere regionale Davide Nicco che segue la questione dall’inizio. «Partendo dal grande lavoro svolto vorrei integrarlo con alcuni elementi che potranno essere utili alla completezza della discussione e alla decisione finale del Consiglio». Primo ulteriore elemento di valutazione è l’impegno della proprietà dell’area di Villastellone a farsi totale carico di tutte le opere di demolizione e bonifica, già espresso nel 2019 e ribadito formalmente lo scorso febbraio con una lettera all’assessore Luigi Icardi, che rappresenterebbe un grosso vantaggio economico per la Regione. Spiega Nicco: «L’area sarebbe quindi concessa senza ulteriori costi: un importante elemento non contemplato nello studio dell’Ires perché di natura non tecnica ma economica, ma di cui il Consiglio ora potrà tener conto». Secondo elemento è l’importanza di recuperare aree dismesse anziché occupare nuovi suoli e preziosi terreni agricoli. «È un tema - ricorda Nicco - su cui la Regione Piemonte è particolarmente sensibile. L’invito è stato ulteriormente ribadito anche nei giorni scorsi dalle due principali associazioni di categoria degli agricoltori: Coldiretti Torino e Confagricoltura Piemonte».

C.M.D.

Centro Medico Dentistico s.a.s. Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio

Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630

* Odontoiatria * Protesi dentaria * Ortodonzia invisibile * Sbiancamento dentale * Panoramiche dentali * Chirurgia orale * Chirurgia maxillo-facciale

* Implantologia a carico immediato * Sedazione assistita * Trattamenti indolore * Riparazione protesi * Visite gratuite * Pagamenti personalizzati

RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI Dal 1971 al vostro servizio

Interventi a domicilio per: Asciugatrici, Lavatrici, Lavastoviglie, piani cottura, forni, ecc. Cs CAREservice Tel. 011.6063363 - WhatsApp - Telegram 370.1330771


4

PANCALIERI

3° MEMORIAL PIERIN AGHEMO

Giacomo Ponso vince la gara PANCALIERI Una splendida giornata di sole ha accolto i tesserati della società pesca del lago Cava Fontane, nell’importante raduno di pesca intitolato Memorial Pierin Aghemo: nell’anno in corso, questo Giacomo Ponso premiato da Giancarlo Aghemo appuntamento di apprezzabile interesse, ha raggiunto la terza edizione associando l’affettivo ricordo del figlio Giancarlo alla grande passione per la pesca del compianto Pierin e richiamando sulle sponde di questa bellissima e curata oasi, i numerosi soci pescatori. Per la cronaca, la gara è stata vinta dal giovane Giacomo Ponso che, nella speciale classifica combinata fra il numero di capi pescati ed il tempo impiegato, ha preceduto il fratello più giovane Francesco: da rimarcare la grandissima soddisfazione di Giacomo che si è aggiudicato il bellissimo trofeo messo in palio da Giancarlo Aghemo. A conclusione di giornata, vinti e vincitori si sono quindi uniti consumando un sostanzioso convivio che è servito a dimenticare le prede non pescate. Concludiamo elogiando il grande impegno che da sempre viene messo in campo dal direttivo ed in modo particolare dal presidente Renzo Varetto. m.v.

Alpini al raduno di Rimini PANCALIERI Anche da Pancalieri domenica 8 maggio è partito un bel gruppo di Alpini con le consorti, per partecipare al Raduno Nazionale che si è tenuto a Rimini.

RISTA GABRIELE

La

LIBRI

Incontro con Caterina Vallero e Giuseppina Valla Innocenti PANCALIERI La Biblioteca di Pancalieri organizzerà nel mese di giugno alcuni incontri letterari con autori locali per presentare le loro nuove opere. Si inizierà giovedì 9 giugno con Caterina Vallero, originaria di Castel Rainero, che parlerà di Hora nona, il suo ultimo romanzo “d’invenzione e di storia”. Giovedì 30 giugno sarà il turno di Giuseppina Valla Innocenti di Castagnole P.te con il suo ultimo romanzo Vieni a sederti tra i fiori pubblicato lo scorso anno.

CF: RST GRL 01A29 H727 E - PI: 12338840015

SERVIZIO PATRONATO

• • •

Altre serate sono in corso di definizione, saranno indicate sulla pagina facebook della Biblioteca. Tutti gli incontri, ad ingresso libero, si terranno nella sala del Museo della Menta alle ore 21.

Concerto sul Po PANCALIERI “Concerto sul Po” domenica 12 giugno alla Riserva Naturale Fontane a Pancalieri: si esibiranno il Polifonici del Marchesato alle ore 16, in un ambiente suggestivo sulle sponde del lago di cava rinaturalizzato. I musicisti eseguiranno brani di Domenico Modugno, John Lennon, Elton John, Leonard Cohen Toto, Elisa, Coldplay, Ricchi e Poveri, Biagio Antonacci, Andrew Lloyd, Webber, Paul Simon, John Rutter e The Beach Boys. Ingresso gratuito, parcheggio nelle vicinanze. Via San Nicolao 3 PANCALIERI 011.9734020 www.immobiliaremultiservices.com

SERVIZI LUCE E GAS ENEL ATTIVAZIONE SPID

SERVIZI POSTALI

Se non puoi passare in ufficio per motivi di salute, veniamo a casa tua su appuntamento Orario: PANCALIERI - Via San Nicolao 7 dal Lun. al Ven. Tel. 011 338940 08,30 - 18,30 mail: serviziopostaleitaliano24@gmail.com Merc. 08,30 - 15,00 www.postaprivatapancalieri.it Sab. 08,30 - 13,30 Servizio Postale Italiano

Pancalieri sulla tela con PancARTistica

Prima estemporanea di pittura domenica 19 giugno con la Pro Loco PANCALIERI Terminate le norme più restrittive per l’emergenza Covid, la Pro Pancalieri è tornata attiva più che mai, proponendo nuove iniziative in paese. Domenica 19 giugno, infatti è in programma PancARTistica, una giornata dedicata all’arte e d alla pittura in particolare con una estemporanea per le vie e la campagna di Pancalieri. Il paese è ricco di spunti e di scorci che sicuramente attireranno gli artisti a partecipare a questa gara, prima organizzata a Pancalieri. La partecipazione è aperta a tutti, a partire dai 18 anni. Il primo premio vede in palio 300

euro, ci saranno comunque premi fino al ventesimo classificato grazie al contributo del Comune di Pancalieri e della Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura. Sabato 25 giugno torna poi Sina n’Casina, la tradizionale cena in cascina in frazione Castel Rainero di Pancalieri. Antipasto, grigliata e dolce, il tutto condito da buona musica e ballo. Per prenotare o per avere informazioni sugli eventi telefonare al 340.0687381 oppure scrivere a prolocopancalieri@gmail.com.

Il 5 e 6 giugno si celebra il “90esimo anniversario più uno”

Servizio Postale SERVIZIO CAF

giugno 2022

Una camminata per festeggiare gli Alpini

decoratore

Via Trento Trieste, 31 PANCALIERI (TO) Cell. 345.8139947

ancalera

Erboristeria LaCurandera

&

NATUROPATIA BENESSERE

Via Torino, 2 VIGONE • To 335 5230024

PANCALIERI È ancora possibile unirsi alla camminata organizzata dal Gruppo Alpini di Pancalieri in occasione del 90esimo anniversario di fondazione. La camminata sarà sabato 4 giugno, 9 chilometri da percorrere fino all’oasi botanico-ricreativa del Parco del Ceretto; al rientro tappa a Lombriasco per il pranzo preparato dalla Pro Loco locale e visita al Museo Naturalistico dell’Istituto Salesiano. A tutti i partecipanti verrà data una maglietta con il logo dell’evento. La giornata terminerà con un

Una camminata del Gruppo Alpini importante evento: l’esibizione dei cori I Polifonici del Marchestao e Le Tre Valli, alle 20.30 nel salone polivalente di via Circonvallazione. I festeggiamenti degli Alpini termineranno domenica 5 giugno con i momenti ufficiali in piazza

e la messa a memoria dei soci defunti. Per informazioni e iscrizioni contattare Giovanni Demorizio 011.9734255, Pier Carlo Nicolino 335.6611545, Giuseppe Becchero 339.5964513. i.c.

Team Bike a Segno nella G.F. a Vercelli

Sarà a Pancalieri il campionato Nazionale Cronosquadre per società PANCALIERI Se il 2021 si era concluso con un’impressionante serie di risultati utili, nel 2022 il Team Bike Pancalieri non solo continua a mietere vittorie e piazzamenti, ma sembra intenzionato a migliorare il già prestigioso palmares dell’anno precedente. Innanzitutto vogliamo portare l’attenzione di tutti gli appassionati sulla vittoria ottenuta, domenica 12 maggio, dal bravissimo Danilo Fissore che nella Medio Fondo “Mangia e Bevi” a Vercelli, ha sbaragliato letteralmente il campo degli avversari, aggiudicandosi la classifica assoluta: questa vittoria assume un risalto ancora maggiore essendo la prima affermazione di un atleta del Team Bike in una Medio Fondo. L’elenco di successi ottenuti dal Bike Pancalieri in questo inizio di stagione è talmente lungo che, per problemi di spazio, dobbiamo limi-

tarci a riassumere in pochi numeri le superlative prestazioni degli atleti pancalieresi: al momento di andare in stampa, sono ben 18 le vittorie assolute e 35 i successi di categoria che per ora sono sufficienti per elevare in una posizione di assoluto prestigio questo fortissimo gruppo sportivo. «Ringrazio senza distinzioni tutti i tesserati - commenta Finotto - per i risultati ottenuti che consentono di dare grande lustro ed importante visibilità alla nostra società, alla nostra maglia ed ai nostri sponsor». Concludiamo evidenziando il rilevante impegno organizzativo che attende il presidente Giuseppe Fi-

La vittoria di Danilo Fissore a Vercelli notto e tutto il direttivo: domenica 5 giugno il Team Bike Pancalieri organizza sulle proprie strade, il campionato Nazionale Cronosquadre per società, manifestazione che richiamerà nel paese della menta atleti provenienti da tutto il territorio Nazionale. m.v.

Agli studenti il patentino per lo smartphone PANCALIERI Gli studenti delle medie di Pancalieri hanno ricevuto il patentino per lo smartphone a conclusione del progetto promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale, dall’assessorato alla Sanità, da Arpa Piemonte, dalle Asl Città di Torino, Asl TO3, Asl TO4 e Asl TO5, con la collaborazione della Polizia di Stato - Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Torino e del corpo di Polizia Municipale Reparto di Prossimità di Torino. Il

progetto è finalizzato all’uso consapevole dello smartphone e alla prevenzione dei rischi di un uso inadeguato, in particolare collegati al cyberbullismo. Al termine del percorso, gli studenti sostengono un test conclusivo che consente il conseguimento di un vero e proprio Patentino, analogo a quello rilasciato per la patente del motorino. Testimonia l’acquisizione delle competenze necessarie per usare uno strumento così importante e potente.



6

CARMAGNOLA

PNRR, finanziati i progetti nell’ambito “inclusione e coesione” CARMAGNOLA Martedì 10 maggio si è insediato il tavolo di coordinamento dei 45 soggetti attuatori degli interventi ammessi a finanziamento sulla missione 5 “inclusione e coesione” del PNRR, il piano nazionale di ripresa e resilienza. Nei giorni precedenti i Ministri dell’interno e dell’economia e finanze avevano firmato il decreto che assegna le risorse ai soggetti attuatori dei piani urbani presentati da Città metropolitana con un’azione di coordinamento territoriale e programmazione negoziata che ha consentito ai

progetti di essere interamente e pienamente ammessi a finanziamento. L’ambito metropolitano riceve quindi complessivamente 120 milioni di euro per 45 enti articolati in 5 ambiti territoriali: Carmagnola (7 Comuni per 16 milioni), Grugliasco (18 Comuni per 57 milioni), Ivrea (8 Comuni per 18,5 milioni), Pinerolo (8 Comuni per 19 milioni), e la Valle di Susa (4 Comuni per 10 milioni). Il termine per l’aggiudicazione dei lavori è fissato per tutti i soggetti attuatori al 30 luglio 2023.

Una “Scuola di pace”

La proposta di un comitato di cittadini

CARMAGNOLA Promosso da un comitato di cittadine e cittadini carmagnolesi, si è tenuto ieri sera, mercoledì 18 maggio, un incontro sui temi della pace. L’appuntamento si è tenuto nella “sala Monviso” di Cascina Vigna. L’intento era di far nascere anche sul territorio carmagnolese l’esperienza di una “Scuola di pace”, sull’esempio di varie città limitrofe. Alla serata è intervenuta Angela Dogliotti Marassi, del Centro Studi Sereno Regis di Torino. Con l’inevitabile l’aggancio ai temi di attualità, il dibattito è partito dalla drammatica situazione ucraina. E’ poi approdato anche a considerazioni sulla gestione dei “conflitti” quotidiani

che ognuno può vivere nelle proprie relazioni sociali e personali. Guido Lamberti, anch’egli collaboratore del Centro Studi torinese, ha moderato il partecipato dibattito che è seguito alla relazione introduttiva. A conclusione della serata, i partecipanti si sono lasciati con il proposito di tornare ad incontrarsi per dare vita anche in Carmagnola ad uno spazio di formazione e di confronto sui temi della pace e per organizzare future iniziative. Chi fosse interessato a collaborare alla nascita della futura “Scuola di pace” o volesse essere informato sui prossimi incontri può scrivere a scuoladipace. carmagnola@gmail.com.

Asl To5, Macchiolo nuovo direttore Monitorate liste di attesa prestazioni ambulatoriali CARMAGNOLA Carlo Macchiolo, già per anni in direzione sanitaria all’Ospedale maggiore di Chieri, è il nuovo direttore dei presidi ospedalieri dell’Asl TO5. Macchiolo sta subito affrontando la questione delle liste d’attesa: «Purtroppo si devono ancora applicare le norme di sicurezza previste all’interno delle strutture e questo non permette di avere tempi che avevamo precedentemente all’epoca Covid. Con i finanziamenti della Regione attiveremo collaborazioni con il privato accreditato che rappresenterà certamente una boccata di ossigeno per lo smaltimento delle liste». Tra le prestazioni monitorate in particolare ci sono le visite ambulatoriali di cardiologia, dermatologia, endocrinologia, fisiatria, gastroenterologia, neurologia, ortopedia, otorino, pneumologia.

La

ancalera

giugno 2022

Tangenziale Est, inizio lavori previsto entro fine anno Attesa l’approvazione del progetto esecutivo entro luglio, la chiusura del cantiere nel 2023 CARMAGNOLA Il via libera è arrivato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili che ha approvato, lo scorso 3 maggio, il progetto definitivo della variante per la Tangenziale Est di Carmagnola. Soddisfazione per la sindaca di Carmagnola Ivana Gaveglio: «Il provvedimento del Ministero rappresenta un ulteriore passo avanti nella realizzazione di un’opera fondamentale per il territorio e per la cittadinanza». Nel progetto, ha precisato l’assessore carmagnolese all’Urbanistica Massimiliano Pampaloni, «sono comprese anche una rotonda all’imbocco del casello dell’autostrada e una rotonda ai piedi del cavalcavia autostradale su via Poirino». L’autorizzazione alla realizzazione della Variante Est della Tangenziale di Carmagnola era stata comunicata formalmente lo scorso settembre 2021 dal Ministero dei Trasporti alla Società Autostrada dei Fiori concessionaria dell’opera, con una copertura economica allora stimata in circa 11 milioni di euro. Con l’approvazione entro luglio del progetto esecutivo, i lavori partiranno entro la fine di quest’anno. Lo ha specificato Alessandro Cammarata, vicesindaco e assessore a Opere Pubbliche: «Grazie ad una nostra intuizione siamo riusciti a mettere d’accordo Regione Piemonte, Autostrada e Ministero nel far costruire una parte di tangenziale est che avrebbe unito la bretella sud al casello esistente di Carmagnola». L’opera, ha ancora

chiarito Cammarata, sarà a carico di Autostrada dei Fiori con un finanziamento minimo da parte di Regione Piemonte. Il progetto iniziale, invece, nel 2016 prevedeva la costruzione di un casellino per collegare la bretella sud all’autostrada: «Opera che non sarebbe comunque partita e che non ci convinceva - ha affermato Cammarata - perché avremmo avuto sul nostro territorio due caselli a pagamento». La prima parte della tangenziale, la Bretella Sud, era stata inaugurata nel 2016 con l’allora sindaca Silvia Testa. Raccorda le proSopra: il sopralluogo del 27 maggio ai Cavalleri-Fumeri vinciali che collegano Carmagnola con il cuneese in direzione Racconi- Sotto: la bretella sud inaugurata nel 2016 gi, Caramagna e Bra. Sono quindi partite le operazioni preparatorie alla realizzazione della Bretella est: venerdì 27 maggio, il Comune di Carmagnola e i tecnici di Autostrada dei Fiori hanno condotto il primo sopralluogo in borgata Cavalleri-Fumeri, lungo il tracciato della futura bretella, per valutare con i proprietari dei sedimi sui quali insiste il progetto dell’opera le campi, nonché alla ricerca di soluzioni volte soluzioni atte a risolvere eventuali criticità legate alla presenza di manufatti di a facilitare le manovre di accesso ai terreni servizio ai fondi. In particolare si è posta at- con i mezzi agricoli presso i futuri ponti di tenzione a garantire l’utilizzo di pozzi irrigui attraversamento dell’autostrada. i.c. e di tubazioni esistenti per l’irrigazione dei

Bene la ZTL, ma il centro storico merita di più Sono le parole del Comitato di cittadini “Vivi il Centro Storico” che evidenzia situazioni da migliorare per la vivibilità di via Valobra e via Gardezzana CARMAGNOLA Con l’entrata in vigore, lo scorso 1 maggio, della ZTL nel centro storico di Carmagnola, il comitato di cittadini “Vivi il Centro Storico” che da sempre si interessa per avere una migliore vivibilità dell’area, ha proposto alcune considerazione. La ZTL rispetta i normali orari di chiusura al traffico di via Valobra in vigore già da anni, ma ora indicati con cartelli luminosi e telecamere che segnalano le contravvenzioni. Il Comitato suggerisce alcuni spunti: «L’area destinata a ZTL dovrebbe essere più percepibile, ad esempio posizionando arredo urbano in corrispondenza dei varchi e delle piazze (fioriere, segnaletica per siti storici e commerciali, porta-bici, ecc.)». Ma soprattutto punta l’attenzione alla vivibilità del Centro Storico nelle ore diurne dei giorni feriali: «Le vie Valobra e Gardezzana vengono da sempre usate come vie preferenziali per attraversare la città. I mezzi che transitano sulle due strette arterie storiche, molto spesso non devono accedere alle attività commerciali, ma passano per abitudine e per un percorso facilitato, contribuendo però a rendere la zona sempre

più inquinata e poco adatta a pedoni e ciclisti. Su 20 o 30 mezzi, in alcuni orari, se ne fermano 1 o 2. Se il percorso fosse meno agevole, si potrebbe comunque fruire di negozi e servizi, ma il traffico di attraversamento sarebbe disincentivato. Anche l’arredo urbano e il conseguente restringimento delle carreggiate, contribuirebbero a perseguire questo obiettivo». Il Comitato poi sottolinea poi un altro aspetto ritenuto «importante»: la necessità di ampliare la ZTL a tutto il centro storico, includendo il primo tratto di via Valobra, con tutte le vie laterali, a partire da largo Vittorio Veneto: «Questa zona è parte integrante del centro - sostiene il Comitato - sia per i siti storici presenti (Collegiata, Casa Cavassa) sia per la stretta conformità delle vie, tra le più inquinate del centro». Infine, il Comitato ricorda la difficile percorribilità di alucni tratti delle vie per i pedoni a causa del mancato rispetto della segnaletica parte degli automobilisti: «Tanti mezzi

Via Gardezzana dove quotidianamente le auto parcheggiano nel passaggio pedonale sostano in zone di divieto, spesso a motore acceso» e gli esempi cadono sulla parte di piazza Sant’Agostino, di fronte al monumento ai Caduti, ormai diventata un parcheggio, così come il percorso per pedoni di via Gardezzana occupato spesso da auto in sosta che costringono i passanti a spostarsi nel centro della carreggiata con pericolo per il sopraggiungere delle macchine.

Consiglio Comunale contro il caro-energia. Ordine del Giorno approvato all’unanimità nella seduta del 29 aprile CARMAGNOLA L’Ordine del Giorno contro il caro-energia portato in Consiglio Comunale da Fratelli d’Italia, e condiviso dagli altri partiti di maggioranza Lega e Forza Italia, è stato approvato all’unanimità durante la seduta di venerdì 29 aprile. «Si tratta di un Ordine del Giorno che mira a difendere le tasche dei cittadini che rischiano di pagare due volte questi rincari folli» ha

spiegato il capogruppo Lorenzo Stella presentando l’Ordine del Giorno. Il consigliere Alberto Albani è poi intervenuto con una riflessione sull’autonomia energetica italiana: «La politica negli ultimi anni ha dimostrato poca lungimiranza: se avessimo puntato di più sull’indipendenza energetica, a quest’ora non saremmo in questa situazione». Il vicesindaco Cammarata ha sot-

tolineato: «I rincari, iniziati già dal luglio 2021 a causa della bolla dei prezzi dei materiali creata dal 110%, con il conflitto russo-ucraino sono diventati insostenibili sia per i privati che per gli enti locali. Se il Governo non dovesse intervenire in modo massiccio molti enti locali rischierebbero di andare in default». Dalle opposizioni è intervenuta il capogruppo Sabrina Quaranta, PD:

«Il voto del Partito Democratico sarà favorevole perché condividiamo l’intento di tutelare i cittadini anche attraverso la tutela delle Casse comunali, ovviamente, e pensiamo che un ordine del giorno di questo tipo possa avere sicuramente più peso se concertato da più forze politiche. Speriamo che questo tipo di considerazioni nel merito poi venga fatto anche per altre tematiche, anche quando sono le

opposizioni a fare delle proposte». Queste le richieste avanzate al Presidente del Consiglio: attivarsi presso gli organi competenti per l’istituzione di un fondo ministeriale che trasferisca ai Comuni italiani idonee risorse economiche che contribuiscano ad abbattere i costi derivanti dai rincari dei servizi di fornitura di energia elettrica e gas; richiedere un sostegno, da parte del Ministero dell’Economia e

Finanze, per le spese derivanti dalle potenziali penali conseguenti la rinegoziazione dei mutui mediante estinzione totale o parziale degli stessi, per supportare i comuni che intendono alleggerire la parte corrente del bilancio comunale; far in modo che gli organi competenti si mobilitino presso Consip per trovare soluzioni condivise alternative per contenere i costi dei servizi.


giugno 2022

La

A San Rocco Iniziative proposte dal Comitato “Riapriamo San Rocco” per per raccogliere fondi per il restauro degli arredi della preziosa chiesa barocca. Dal 9 al 12 giugno San Rocco ospiterà la mostra dell’artista Nino Vitale “Luci e ombre”. Sabato 18 giugno ore 21 è in programma il concerto “Il canto della terra” con Vox arcana Ensemble.

Distretto del Cibo Rappresentanza delle istituzioni carmagnolesi alla dodicesima edizione di “Di Freisa in Freisa”. La Città era presente con il gazebo istituzionale del Distretto del Cibo.

Filarmonica I musicisti della banda di Carmagnola si esibiranno sabato 25 giugno alle 21 al Teatro Marenco di Ceva. La Società Filarmonica sta inoltre organizzando un evento per una ricorrenza storica.

Pedalata Ecologica Torna la Pedalata Ecologica di Carmagnola domenica 19 giugno. Il ritrovo è alle 8.30 in piazza Sant’Agostino, alle 9 la partenza. Il percorso prevede una pedalata di circa 20 km.

Cripta ritrovata La cripta ritrovata nel 1995 nell’Abbazia di Casanova sarà aperta straordinariamente per le visite. Sarà possibile accedere giovedì 2 giugno e tutte le domeniche di giugno.

7

CARMAGNOLA

ancalera MESE DELLA CULTURA

Libri, teatro e musica scaldano Carmagnola L’assessore Alessandro Cammarata: avvicinare i cittadini alla cultura, in tutte le sue forme CARMAGNOLA L’inaugurazione della mostra “Denominatore Comune – Tre pittori e un fotografo” a Palazzo Lomellini venerdì 27 maggio ha dato il via al Mese della Cultura edizione 2022 organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Carmagnola. Propone un confronto fra tre pittori - Nino Aimone, Piero Ruggeri, Maria Rosa Benso - ed il fotografo Giorgio Stella; quattro artisti nettamente contraddistinti per scelte tematiche e stilistiche, tuttavia legati da un filo che lo stesso curatore ha definito “un carattere segnico fatto di esibizione e sottrazione”. L’esposizione sarà visitabile sino al 3 luglio il giovedì, venerdì, sabato ore 15.30-18.30; domenica ore 10.30-12 .30 e 15.30-18.30. Un ricco calendario offrirà poi ai cittadini eventi di qualità che saranno in grado di toccare molti aspetti della cultura e dell’arte: pittura, fotografia, letteratura, musica, teatro, storia e attualità. Il vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Carmagnola, Alessandro Cammarata, esprime soddisfazione per il ricco palinsesto di appuntamenti culturali che anche quest’anno la Città di Carmagnola offrirà ai Carmagnolesi e non solo: «Anche quest’anno tutte le proposte culturali saranno ad accesso libero e gratuito per promuovere l’avvicinamento del pubblico alla cultura, in tutte le sue forme ed espressioni». Nel Cortile del Castello si terranno diversi concerti in cui si esibiscono gli studenti del Comprensivo 1 e 2 e i docenti. Mercoledì 1° giugno alle ore 9.30 presso l’Auditorium Baldessano-Roccati nell’ambito della conferenza di presentazione di Crisis Watch, percorso formativo

per i giovani sull’arte del giornalismo, verrà proposto il collegamento con Toni Capuozzo, giornalista di grande esperienza e profonda conoscenza di temi a carattere internazionale. Sempre il 1° giugno, alle ore 21 nel Cortile del Castello prenderà il via “Il Libro del mercoledì” (programma completo a pag. 26). Sabato 4 giugno, nel Cortile del Castello alle ore 21, l’appuntamento sarà con i Polli Di Allevamento (Giorgio Gaber tribute band) che presenteranno “Grazie Gaber”, spettacolo che ripercorre il meglio del teatro-canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Domenica 5 giugno l’appuntamento è alle ore 17 in piazza Sant’Agostino con un concerto dei Saxmania, gruppo di giovani saxofonisti, allievi ed ex allievi dell’Istituto Comprensivo 1 a indirizzo Musicale di Carmagnola, guidati con grande passione del Prof. Maurizio Rosa. Da martedì 7 a sabato 11 giugno, nel cortile del Parco Cascina Vigna alle ore 21 si svolge il festival letterario “Letti di Notte” (programma completo a pag. 26). La settimana dedicata alla lettura culminerà domenica 12 giugno, nel centro storico cittadino, con Portici da Leggere, la fiera del libro arricchita da tanti eventi collaterali: un “Concerto per pianoforte del maestro Andrea Simone De Nicolò” alle 16.30 nella Chiesa della Misericordia e presentazioni di libri nella Chiesa di San Filippo tra le 15 e le 18.30. Non mancheranno, nello stesso giorno, gli intrattenimenti per i più piccoli in piazza S. Agostino tra le 14.30 e le 18.30. Nelle serate successive, continueranno gli

appuntamenti musicali, teatrali e letterari presso il Cortile del Castello. Venerdì 17 giugno alle ore 21 nel Cortile del Castello la band Reggiopop Quartet presenta “Fabrizio De Andrè Tribute”. Sabato 18 giugno sono in programma due eventi. Alle 10 nel Museo Civico di Storia Naturale “Erbari da scoprire”, un evento sulla storia degli erbari, dalla nascita alla conservazione a scopo scientifico e didattico. Alle 21 va in scena la Compagnia Torino Spettacoli con “La Locandiera”. La “più bella commedia di Carlo Goldoni” vede qui protagonista Miriam Mesturino, accreditata interprete goldoniana, affiancata da Luciano Caratto, con Alessandro Marrapodi, diretti da Enrico Fasella. Martedì 21 giugno alle ore 21 nel Cortile del Castello è in programma “A l’intrada del temp clar”, concerto del solstizio dell’ensemble Henno de Rose. Un viaggio musicale che ripercorre repertori e epoche che hanno forgiato la musica del vecchio continente. Giovedì 23 giugno sono in programma due eventi. Alle ore 18.15 nella Chiesa di San Filippo “Un viaggio… viaggioso”, spettacolo teatrale del 2° Istituto Comprensivo, e alle ore 21 nella Chiesa di San

Rocco “Adesso leggo io”, racconti ispirati agli “Aneddoti infantili” di Elsa Morante. Una serata per grandi e piccini sarà in par-

Bruno Gambarotta ticolare quella di venerdì 24 giugno, dedicata al capolavoro di Sergej Prokofiev, la favola musicale “Pierino e il lupo” della compagnia Gli amici di Fritz, in una versione con cinque strumenti a fiato, impreziosita dalla voce narrante di Bruno Gambarotta. Nel fine settimana altri momenti di emozione e musica saranno rappresentati dal concerto di sabato 25 giugno, con il Tributo a Franco Battiato della Ferrobattuto Band e, domenica 26 giugno con il concerto della corale La Grangia. Concluderanno la rassegna giovedì 30 giugno, nella Chiesa S.S. Pietro e Paolo, i Canti Mariani per le celebrazioni in memoria del voto all’Immacolata Concezione, pronunciato dai Carmagnolesi cinquecento anni fa.

I PALLONCINI PER LE TUE FESTE

Composizione di palloncini per tutte le occasioni

aSPIR SCRVICC di Calosso - Forneris

RICAMBI & RIPARAZIONI

piccoli e grandi elettrodomestici

RICAMBI ORIGINALI FOLLETTO

Via Porta Zucchetta 11 - CARMAGNOLA www.aspirservice.it - 329.8740922 - 340.5105033

seguiteci su


8

CARIGNANO

La

ancalera

giugno 2022

“No alla guerra”: le parole dei ragazzi alla mostra dell’Anpi

Gli studenti incuriositi dal significato della bandiera dell’Anpi e dalla sezione dedicata al voto delle donne

Donazione Rotary alle famiglie ucraine accolte a Carmagnola CARIGNANO Sono stati simbolicamente consegnati alle famiglie ucraine ospitate a Carmagnola i generi di prima necessità raccolti dal Rotary Club di Carignano. Alla cerimonia nella sala del Consiglio comunale di Carmagnola, lunedì 23 maggio, erano presenti la sindaca Ivana Gaveglio, il presidente del Consiglio comunale Filiberto Alberto, per il Rotary Club il segretario Mauro Appendino e Carla Vergnano. A ricevere gli aiuti a nome dei 34 profughi ucraini registrati a Carmagnola sono state due famiglie, due mamme con i propri bambini, provenienti dalla provincia di Kiev. Gran parte del materiale raccolto dal Rotary è stato inviato in Ucraina per fronteggiare in loco l’emergenza. Si tratta di diversi pallet con derrate alimentari e generi di prima necessità donati da molti cittadini. La parte del materiale donata a Carmagnola è stata distribuita mercoledì 25 maggio dal Comune di Carmagnola ai nuclei familiari ucraini ora ospitati da privati o strutture. L’Amministrazione ha ringraziato il Rotary Club per il proprio impegno sul territorio e per il gesto di solidarietà. PUNTO ALZHEIMER

Deterioramento cognitivo, progetto per ultra 65enni a Carmagnola, Carignano e Villastellone CARIGNANO - VILLASTELLONE Il Punto Alzheimer (Associazione AMA OdV - Chieri) ripropone la campagna di prevenzione e sensibilizzazione “Insieme per la memoria” già lanciata nel 2019. Il progetto è pensato per riconoscere tempestivamente i sintomi di un eventuale iniziale deterioramento cognitivo; coinvolge farmacisti, medici, psicologi e i volontari dell’associazione AMA. È rivolto ai cittadini ultra 65enni che intendono partecipare alla sperimentazione, totalmente gratuita, che si svolgerà tra luglio e agosto. Per entrare a far parte del progetto è possibile contattare una delle frmacie aderenti: sono le farmacie di Carmagnola Appendino, Borgo Vecchio, Comunale, Don Bosco, e le farmacie Cossolo di Carignano e Comunale di Villastellone. Su appuntamento, verranno misurati i valori di colesterolo, glicemia e pressione e verrà poi concordato un successivo incontro con la psicologa per l’esecuzione di un test sulla memoria. Intanto sabato 18 giugno si terrà l’ultimo incontro di questa stagione per il Cafè Alzheimer nei locali parrocchiali I.CON.À in via Don Pipino, alle 15. Tema sarà “Curare senza pillole: la musica come terapia” con Paolo Mosele.

CARIGNANO Gli studenti delle elementari hanno lasciato parecchi commenti sul quaderno dei visitatori della mostra “Il vento della libertà. Dalla Resistenza alla Costituzione”. Le loro parole dimostrano che hanno colto perfettamente il concetto della Costituzione Italiana, nata come conseguenza alla tragedia del conflitto mondiale, e lo hanno collegato a ciò che stiamo vivendo in questi giorni: «No alla guerra» è stata infatti la frase ricorrente. La mostra si è conclusa il 4 maggio scorso. In visita circa 450 ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Carignano e dell’IISS Norberto Bobbio. Sono stati accompagnati dagli insegnanti e guidati dai volontari dell’Anpidurante la visita. Hanno attirato la loro attenzione soprattutto i manifesti originali degli anni 1943-1947 esposti al centro della mostra, la bandiera carica di storia dell’Anpi di Carignano, e la sezione dedicata al voto delle donne. Tra gli eventi dedicati alla ce-

lebrazione del 25 aprile, è stato seguito lunedì 2 maggio anche l’incontro “Una carta di sogni e di realtà. La Costituzione a 75 anni dalla sua promulgazione”, con l’avv. Francesca Paruzzo, ricercatrice di Diritto costituzionale, che ha permesso di ripercorrere le motivazioni storiche che hanno condotto alla Costituzione e i suoi cardini fondamentali. «Siamo molto soddisfatti dell’ottima riuscita delle iniziative», ha commentato il presidente della

Sezione Anpi di Carignano, Walter Scarafiotti. «Abbiamo degnamente ricordato in piazza i caduti il 25 aprile, abbiamo festeggiato la Liberazione cantando e facendo cantare “Bella ciao”, abbiamo cercato di far conoscere al meglio la nostra Costituzione, in modo particolare ai ragazzi, che si sono dimostrati interessati e entusiasti. Ora ci concentriamo nel preparare nel modo migliore il ricordo degli otto martiri di Pilone Virle del prossimo 7 settembre, che vor-

remmo solennizzare con alcune novità». La mostra “Il vento della libertà” è stata organizzata dall’Anpi e dal Comune in collaborazione con quattordici associazioni del territorio: Azione Cattolica, CGILSPI, Pro Loco, Tra Me, Legambiente Il Platano, Oltre, Comitato Manifestazioni, Progetto Cultura e Turismo, Nuova Armonia, Sintra, Pro San Remigio, Corale Carignanese, Ass. Carabinieri, Museum Instrumentum Calculi.

CANTANDO SUL PO

Sonorità sarde per il concerto corale di luglio CARIGNANO Il Coro Città di Carignano torna ad esibirsi in paese per l’undicesima edizione di “Cantando sul Po”, «evento nel quale tradizionalmente spiega l’associazione - si stringono e si rinsaldano amicizie corali». L’edizione del 2022, in programma per il weekend 1-3 luglio, è la prima rassegna estesa su più giorni organizzata da due anni a questa parte dal Coro. Ospite sarà il gruppo Sos Cantores de Benetutti (Sassari), diretto dal maestro Gianpaolo Puggioni, che aveva a sua volta accolto la Corale Carignanese nel dicembre 2018. “Cantando sul Po” proporrà le sonorità del

coro a voci pari maschili di tradizione sarda e di repertorio popolare, rinsaldando anche il legame storico che lega Carignano e Nule (Sassari) tramite la figura di Antonio Cossu, giovane nulese vittima dell’eccidio del Pilone Virle del 1944. Il Coro Città di Carignano e Sos Cantores si esibiranno venerdì 1 luglio alle ore 21 nella parrocchia Santa Maria della Neve di borgo Salsasio di Carmagnola. Sabato 2 luglio a Carignano ci sarà, alle 9.45, la commemorazione dell’eccidio del Pilone Virle davanti al monumento ai caduti presso il camposanto, alla presenza dell’Amministrazione comunale carignanese, del parroco Don Mario, della

sezione ANPI di Carignano con il suo presidente Walter Scarafiotti e dei sindaci delle tre comunità sarde. Dopo il pranzo all’Arenile, i Cantores saranno guidati per le vie e i monumenti della Città, a conferma del recente riconoscimento di Carignano quale Comune Turistico della provincia di Torino. Cuore di “Cantando sul Po” sarà il concerto della sera alle ore 21 al Teatro Cantoregi, con una seconda esibizione dei due cori. Domenica 3 luglio i Sos Cantores animeranno la Santa Messa in Duomo alle 10.30. La manifestazione terminerà con il pranzo di saluto sotto la tettoia di piazza Savoia, davanti alla sede dell’Associazione corale carignanese.


giugno 2022

La

CARIGNANO

ancalera

Valorizzare il territorio per ripartire Dopo due anni di pandemia Fiori & Vini ha ridato vita a Carignano promuovendo in fiera le eccellenze gastronomiche e artigianali

9

IISS BOBBIO

I traguardi degli studenti a fine anno La seconda F ha vinto il torneo di beach volley di Bibione e quattro ragazzi hanno ottenuto la borsa di studio Zanet CARIGNANO

I ragazzi della seconda F hanno vinto, su 46 squadre partecipanti, il prestigioso torneo di beach volley 3x3 organizzato dal Bibione Beach Volley & School in collaborazione con la FIPAV sulla spiaggia del Villaggio turistico internazionale di Bibione. Quinto posto invece per Allegranza, LoBuono, Dabbene e Manosperti (seconda G) ed un nono posto femminile (su 38 squadre) con Gonella, Manes, Antonietta, Sardo e Zoccarato. I ragazzi erano accompagnati dalla professoressa Alessandra Ferri. Il torneo rientra nel programma che l’IISS “N. Bobbio” di Carignano propone agli studenti che frequentano il Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo. Sono arrivati invece in finale al Kooking Quiz i ragazzi dell’alberghiero lo scorso 20 maggio, per rappresentare il Piemonte con gli studenti degli istituti di Pinerolo e Torino ma non sono riusciti a conquistare il podio.

CARIGNANO

«Arrivando ho visto una città in festa» ha commentato l’onorevole Daniela Ruffino intervenuta a Fiori & Vini, la manifestazione tenutasi lo scorso mese con l’organizzazione del Comitato Manifestazioni in collaborazione con il Comune. Ed è proprio così che si presentava Carignano, con la mostra vivaistica allestita nel parco comunale di via Monte di Pietà abbinata alle eccellenze vitivinicole del territorio e al nuovo percorso benessere, con inoltre espositori artigianali selezionati, mostre d’arte e fotografia. Il sindaco di Carignano Giorgio Albertino ha puntato l’attenzione anche sulla presenza di una rappresentanza del Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese sottolineando come sia necessario «collaborare e lavorare con i comuni limitrofi per valorizzare il territorio. Il Distretto del Cibo significa promuovere non solo la produzione di cibo e la ristorazione, ma tutto il territorio anche con la sua parte culturale. Questa manifestazione ci permette oggi di guardare avanti». «Oggi è importante esserci - ha aggiunto Roberto Brunetto presidente del Comitato Manifestazioni - anche se il Covid circola ancora, infatti rispetto alle passate edizioni mancano alcuni espositori. Comunque la manifestazione è sempre cresciuta, anche se quando è stata creata sembrava una scelta azzardata. Invece altri comuni hanno seguito il nostro esempio proponendo fiere gastronomiche. L’idea innovativa di

quest’anno per Fiori & Vini, il percorso benessere, era collegata anche alla situazione generale: benessere è anche superare questi due anni di pandemia e poter ora girare senza mascherina». Un collegamento con la ripresa per superare la pandemia è stato indicato anche dall’onorevole Ruffino: «È il tempo delle opportunità che dobbiamo giocarci anche con il PNRR che premetterà di creare nuovi servizi per migliorare la qualità di vita dei cittadini».

Irene Canova

I coniugi Zanet con Lorenzo Manuel Gili La borsa di studio Alessandro Zanet, infine, è stata assegnata il 22 maggio a quattro studenti del Bobbio: sono Chia-

Avataneo, Outalat, Lencia e Macario ra Anzalone (5H Liceo delle Scienze Umane), Camilla Del Giudice (5C IPSSEOA Art. Accoglienza Turistica), Lorenzo Manuel Gili (5D Liceo Linguistico) e Giulia Tamietti (5B IPSSEOA Art. Sala e Vendita). Lorenzo Manuel Gili ha ringraziato anche a nome delle tre studentesse premiate con lui: «Ci tengo veramente tanto a ringraziare il preside Franco Zanet e la preside Brunella Margutta per questo bellissimo riconoscimento. È un gesto che esprime una dolcezza estrema nei confronti di una persona cara che non c’è più e che allo stesso tempo dona davvero gratificazione a chi lo riceve. Vorrei ringraziare i miei insegnanti poiché è anche grazie a loro se sono qui oggi. Mi hanno seguito in questa crescita tanto come persona che come studente. Desidero citare anche i miei compagni di classe con i quali ho scambiato idee e ho potuto confrontarmi. Ci tengo a sottolineare che al Bobbio veniamo continuamente spronati nell’apprendimento e ciò oggigiorno è fondamentale per imparare a ragionare e ad essere uomini liberi».


10

CARIGNANO - VINOVO - NONE

La

ancalera

giugno 2022

Carignano, nel 1881 arriva Grazie al PNRR verrà riqualificato il telegrafo l’ex ospizio del Cottolengo Importante innovazione per permettere alle stazioni tramviarie di Torino, Carignano e Moretta di comunicare tra loro

CARIGNANO Gli ultimi venti anni del secolo ‘800 videro l’arrivo del progresso nelle campagne a sud di Torino grazie a varie innovazioni tecnologiche e mezzi di collegamento innovativi. Una di queste straordinarie “invenzioni” fu sicuramente il telegrafo, mezzo di comunicazione all’avanguardia (in quei tempi) antesignano del telefono che arriverà circa 40 anni dopo. Dal maggio 1879 si iniziò anche a parlare a Torino, e presso le Amministrazioni comunali interessate, della costruzione di una linea tramviaria tra Torino-Carignano-Moretta (che sarà poi in seguito allungata fino a Saluzzo). I capitali Il verbale del Consiglio Comunale di Carignano che arrivavano dall’estero permise l’adozione del telegrafo (soprattutto dall’Inghilterra) e la ditta o meglio stazione del tram in centro in una casa la Società denominata Compagnia Ge- privata (quella del sig. Dotta) appositanerale Tramvais Piemontesi aveva sede mente acquistata e con l’adattamento di nel Belgio (referenti il banchiere belga alcuni locali a sala d’aspetto ed all’uffiCaumont e l’ing. Berrier-Delaleu). Il cio del telegrafo. progetto andò a buon fine. E la tramvia Stabilito così il modo di procedere, entrò in funzione nel maggio 1881 (il nella successiva riunione del Consiglio tronco per Carmagnola nel successivo svolta il 16 settembre, viene approvata agosto), determinando il veloce collega- la richiesta scritta (passo ufficiale) indimento tra la campagna lungo il Po fino rizzata alla Direzione Compartimentale al saluzzese e Torino, che riduceva di dei Telegrafi di Torino per l’apertura molto l’uso di calessi, omnibus, cavalli dell’Ufficio telegrafico di terza categoecc. ria. Nella richiesta sono anche dettagliaQuesta innovazione portava però altre te le spese. E quindi, lire 300 una tanimportanti novità: una di queste era il tum per le spese di impianto, provvedere telegrafo. Ogni stazione ne era provvi- l’ufficio per l’impianto telegrafico (sito sta per collegarsi l’una con l’altra con nella stazione della Tramvia) di tutla partenza a Torino e l’arrivo a Moretta ti i mobili necessari, lire 100 per ogni e poi successivamente a Saluzzo. Ma kilometro (sul territorio di Carignano da subito (giugno 1881) anche alcuni naturalmente) per la provvista dei pali Comuni, visto l’indubbio valore di tale di legno, lire 30 per ogni kilometro di mezzo di comunicazione, presero a pen- filo da collocarsi in rimborso della mano sarci in proprio. E tra questi c’erano Ca- d’opera, un canone annuo di lire 40 per rignano e Moretta, comunità già allora le spese di sorveglianza e manutenziograndi e più popolose della media. ne. Inoltre viene anche espressamente Nell’estate 1881 l’Amministrazione richiesto che questa ultima voce di spesa comunale di Carignano era guidata dal venga condivisa dagli altri Comuni inSindaco cav. Pier Antonio Gariglio. teressati e cioè La Loggia, Polonghera, Dagli atti deliberativi risulta che il 27 Casalgrasso e Moretta per l’evidente giugno di quell’anno il Consiglio Co- continuità della sorveglianza e manumunale discusse la proposta pervenuta tenzione di tutta la linea (i consiglieri dall’Ing. Giuseppe Bonelli referenda- carignanesi volevano essere sicuri che rio dalla Società Tramviaria per i con- tutti i Comuni interessati sarebbero stati tatti con i Comuni interessati. Questi convolti e nella futura manutenzione e ricorda che in una precedente riunione nella sorveglianza del percorso). Infine del 15 maggio il Concessionario della veniva scritto che il “modo di collegalinea (cioè la Società) aveva accettato mento dell’ufficio telegrafico di questo la proposta di collocare un impianto te- Comune sarebbe con La Loggia-Moncalegrafico nelle varie stazioni della linea lieri e Torino piazza Nizza, con allacciavenendo così collegate tra di loro e mol- mento all’Ufficio Governativo centrale to importante col capolinea di Torino. A dei telegrafi e quindi con Casalgrasso, carico dei Comuni sarebbe andata metà Polonghera, Moretta e con Carmagnola della spesa di impianto. Il Consiglio Co- all’Ufficio della Stazione del Tramvai”. munale deliberò quindi di concorrere Il telegrafo (in attesa del telefono e poi alla metà della spesa che si avrebbe avu- della radio) fu veramente l’arrivo del to per l’impianto telegrafico a Carigna- progresso, fu forse la prima porta aperta no. A questo proposito si chiese anche al secolo successivo, quello della tecnola consulenza del carignanese architetto logia (ed anche dell’ideologia). Alberto Tappi e si stabilì di sistemare la Gervasio Cambiano

Concerto della Filarmonica di None NONE Venerdì 10 giugno alle ore 21 all’interno del cortile delle scuole Medie di via Brignone 19 la Banda Filarmonica di None si esibirà nel “Concerto di Primavera” con la particolare partecipazione della Filarmonica Piobesina. d.b.

L’amministrazione ha presentato il progetto per riconvertire l’edificio in spazio per giovani, attività culturali, anziani, formazione lavorativa VINOVO È stato presentato il progetto per il restauro dell’ex ospizio del Cottolengo da effettuare entro il 2026 grazie all’ottenimento dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Bando di Rigenerazione Urbana. Edificato nel 1889 dall’ingegner Crescentino Caselli, l’edificio oggi è in totale stato di abbandono e degrado, ma ha un alto valore simbolico ed affettivo per i cittadini di Vinovo. L’amministrazione ha quindi puntato sulla scelta di riconvertirlo: «rappresenta uno degli innumerevoli tesori, piccoli o grandi del paese» e può essere trasformato in una struttura funzionale, vitale e giovane. Il progetto infatti prevede di creare spazi per l’aggregazione dei giovani, per lo sviluppo di attività culturali, spazi per anziani, proposte di formazione e di cooperazione internazionale. Il progetto presentato dall’Ammini-

strazione comunale nasce anche dalla volontà di non annullare periodi storicamente importanti e significativi nella memoria collettiva ma di farli rivivere in una veste moderna e suggestiva. La Piccola casa della Provvidenza ha rappresentato per tutto il territorio un riferimento estremamente importante: ricovero per anziani, persone sole e spesso non autosufficienti ospitava attività artigianali che servivano al mantenimento degli ospiti ma si aprivano ad una fruizione anche al territorio circostante. Con l’intervento previsto, l’Amministrazione vuole ridare all’edificio, acquistato nel 2018, la grandissima dignità perduta e riconvertirlo in un importante polo di formazione e di aggregazione sociale. «Le dimensioni notevoli dell’edificio consentiranno di creare una cittadella dell’artigianato, con particolare riferimento alla falegnameria, all’agricoltura e alla ceramica

SALONE OFF IN BIBLIOTECA

- illustra il progetto - La falegnameria perché la lavorazione del legno, in molte delle sue forme, scultura, restauro e arredamento è tornata ad essere fucina di prodotti sempre più interessanti e ambìti dal mercato; l’agricoltura perché è necessario reinvestire in un’economia verde e rispettosa dell’ambiente con l’impiego giovani che stanno dimostrando sempre maggior attenzione e predisposizione verso il settore, recuperando un interesse che sembrava essere delegato ad altri; la ceramica per recuperare l’alto valore storico delle porcellane vinovesi che, con Vittorio Amedeo Gioanetti alla fine del 1700, hanno acquisito fama e apprezzamenti europei». Finalità principali dell’intervento l’inserimento di diverse tipologie di formazione professionale e l’opportunità di promozione delle attività economiche – culturali.

Chiude la sezione di

Gad Lerner e il giornalismo None dell’Aido

Tra le cause i pochi volontari e la troppa burocrazia

VINOVO Sabato 21 maggio Gad Lerner è stato a Vinovo invitato nell’ambito degli incontri del Salone OFF - Salone del Libro di Torino. Nella sala della biblioteca nel Castello Della Rovere la conversazione è stata moderata dal giornalista della Stampa Max Peggio. Con Lerner era presente Elena Ciccarello, che nel libro “Giornalisti da marciapiede”, uscito a fine maggio per le edizioni Gruppo Abele, ha intervistato Gad Lerner, maestro del giornalismo d’inchiesta. Il dialogo è stato incentrato sulla professione del giornalista «indispensabile per conservare l’umanità nelle relazioni democratiche», sull’importanza dell’informazione perchè «la cultura e lo studio sono alla base di ogni emancipazione», del volersi informare in quanto «l’illusione di sapere abbastanza è pericolosissima», sul costo che comporta produrre buona informazione, perchè, conferma Lerner «la buona informazione costa e costa moltissimo». i.c.

NONE A pochi mesi dal traguardo dei 35 anni di attività sul territorio nonese, chiude l’associazione Aido sezione di None nata nel 1987. «Con queste poche parole vogliamo dire un Grazie a chi ha creduto in questa realtà, a chi l’ha sempre sostenuta, sorretta, ed accompagnata nel suo percorso fino ad oggi. Purtroppo le cose non vanno sempre come ci si aspetta, e dunque anche questa attività in cui abbiamo messo il cuore, per varie motivazioni ha chiuso la propria sede sul territorio di None» le ultime dichiarazioni del Direttivo in carica specificando che tra le cause che hanno portato a questa difficile decisione prevalgono la mancanza di nuovi volontari, la disponibilità di quelli attualmente attivi ed una gestione amministrativa sempre più burocratica e con maggiori responsabilità, dettate in particolar modo dalla riforma del terzo settore. «Un ringraziamento va a tutte le associazioni con cui abbiamo collaborato in questo lungo periodo, organizzando tornei, corse podistiche, concerti, dibattiti, incontri nelle scuole o piazze. Porteremo sempre con noi il ricordo di questi difficoltosi ma bellissimi anni. Cercheremo, per quanto possibile, con l’aiuto dell’AIDO Provinciale o di altre sezioni comunali, di sostenere iniziative, volte a favorire l’informazione e la promozione della donazione di organi finalizzata al trapianto, sul territorio nonese» conclude l’ultimo gruppo di volontari. Dorotea Bongiovanni

Prove pratiche col DAE

Centro estivo comunale

NONE Piazza Vigo ha ospitato il “Defibrillation Day” organizzato dalla Croce Verde None, nella ricorrenza della giornata nazionale del 14 maggio, con il fine di sensibilizzare la cittadinanza alla defibrillazione precoce grazie alla presenza di volontari ed istruttori del 118. L’iniziativa è stata molto partecipata con i passanti che si sono impegnati in prove pratiche e dimostrative sull’utilizzo del DAE (Defibrillatore Semiautomatico Esterno). Dorotea Bongiovanni

NONE Lanciate le iscrizioni al centro estivo comunale gestito dalla cooperativa “Start Onlus” di Vigevano, aggiudicataria del bando di appalto in concorrenza con “Sport e Svago” e “Sport Giocando”. Sarà dedicato alla fascia di età dai 3 ai 10 anni ed attivo a partire dal 13 giugno al 4 luglio per i bambini della scuola Primaria, e fino al 29 luglio per quelli dell’Infanzia. Il servizio sarà fruibile dalle famiglie dalle ore 7.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì. L’esperienza dei partecipanti sarà a tema con “La maledizione della sfinge Horus” che li accompagnerà in un viaggio all’interno dell’antico Egitto. L’offerta offre anche gite sul territorio nonese come anche fuori porta, attività ricreative, sport, giochi e laboratori. Costi settimanali per la Primaria: progetto scolastico PON al mattino e centro estivo al pomeriggio 35 euro dal 13 giugno al 1 luglio, ed in seguito 69 euro, possibile riduzione dal secondo figlio a 59 euro, tariffa “Porta un amico” a 64 euro, 44 euro per un part time. Costi settimanali Infanzia: 71 euro, possibile riduzione dal secondo figlio a 64 euro, tariffa “Porta un amico” a 66 euro, 51 euro per un part time. Alla scelta sarà da aggiungere il costo del buono pasto giornalieri del valore di 4,5 euro, ad esclusione dei part time. Il Comune interverrà a sostegno delle famiglie con una compartecipazione in base alla graduatoria dettata dalle fasce ISEE fino ad esaurimento posti. Partecipanti con disabilità saranno seguiti da educatori specializzati con i costi del professionista a carico del Comune. Per informazioni 0161.1921678 - 351.8072774 - iscrizionicrenone@gmail.com. Dorotea Bongiovanni



12

CASALGRASSO - TORRE SAN GIORGIO

La

ancalera

giugno 2022

Festa Fidas, invito ai giovani a donare

Progetto + Api

Positivi i risultati delle donazioni nel 2021, con 125 donatori attivi

CASALGRASSO Porta già frutto il lavoro svolto dalla Protezione Civile per il ripopolamento delle api sul territorio. I preziosi insetti sono attirati dai profumatissimi fiori piantati con il Progetto + Api.

CASALGRASSO Il Primo maggio scorso si è svolta la festa della Fidas di Casalgrasso, con molte premiazioni per i donatori, recuperando così le mancate cerimonie degli anni passati. I numeri, valutati in base agli abitanti residenti in paese, sono notevolmente alti: i donatori attivi sono 125 e nel 2021 sono state raccolte 305 donazioni tra sangue intero, plasma e piastrine. Durante la giornata un sempre caloroso ricordo è andato a Fau-

sto Lorano che col cuore teneva a questo servizio; al Giovanni Boarino è stata consegnata una targa in riconoscenza del lavoro silenzioso svolto sempre con molto impegno. Il Direttivo ha rivolto un ringraziamento doveroso a tutti i volontari che si occupano di gestire le donazioni. Nella foto i giovani che hanno ricevuto un riconoscimento per le loro prime donazioni con un invito, a chi non lo avesse ancora fatto, di coinvolgere parenti e amici a seguire il loro esempio.

Celebrate le Cresime

CROMOPUNTURA Luce e colore, senza aghi, efficace per: • coliche neonati • rafforzare sistema immunitario • difficoltà di apprendimento • gestione stress • raffreddore, tosse, sinusite • asma, allergie • eritemi, dermatiti • cefalea, emicrania

CONSULENZE Alessandra Bincoletto diplomata in Cromopuntura, Fiori di Bach, Riflessologia plantare, Iridologia

327.4452144

Via Braida 10 - Casalgrasso

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T.

PIZZA HAMBURGER e PATATINE TOTANI FRITTI SALA PER FESTE E COMPLEANNI

GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI DA ASPORTO E A DOMICILIO INFO E ORDINI: Tel. 328.0084289

Rinviato “Go-kart in piazza” TORRE SAN GIORGIO È stato rinviato causa maltempo l’atteso appuntamento con i go-kart del 28-29 maggio scorsi. L’evento, coordinato dall’associazione Libertas, sarà riprogrammato prossimamente: offre la possibilità di stare al volante (e ai pedali) di un mezzo professionale nella pista allestita nel piazzale dell’area artigianale di Torre San Giorgio.

Estate ragazzi TORRE SAN GIORGIO Il Comune organizza un’Estate Ragazzi di sette settimane, dal 13 giugno al 29 luglio. Sono già 13 gli iscritti, saranno accettati al massimo 25 bambini. Per effettuare la prenotazione contattare il Comune al mattino allo 0172.96012 o con WhatsApp al 338.4906605.

CASALGRASSO Il mese scorso è stato vissuto intensamente grazie alle cerimonie svolte in paese. Il 15 e il 22 maggio i ragazzi della terza e seconda classe media inferiore hanno ricevuto il Sacramento della Cresima. Quest’anno è stato possibile unire i ragazzi delle due classi in quanto la parrocchia di Casalgrasso ha aderito al progetto Tobia proposto dall’arcivescovo monsignor Cesare Nosiglia, ex vescovo del Capoluogo piemontese, che in passato lo aveva ideato con lo scopo di applicare le stesse modalità in tutte le parrocchie della diocesi di Torino. Monsignor Nosiglia ha ceduto la staffetta all’attuale vescovo don Roberto Repole che ha nominato don Carlo per la celabrazione della Cresima del 22 maggio al posto di don Mario Fassino, amministratore legale temporaneo della parrocchia di Casalgrasso, che per un improvviso impedimento non ha potuto presenziare alla funzione. La cerimonia si è conclusa con affettuose parole dedicate ai fanciulli dalla catechista Carla Valinotto e con un caloroso applauso di augurio. Il 29 maggio invece è stata celebrata la cerimonia della prima comunione della classe quarta. a.b.

Delegazione degli Alpini al raduno di Rimini CASALGRASSO Una delegazione del gruppo Alpini di Casalgrasso ha partecipato alla 93°Adunata di Rimini. Erano presenti il vice-capogruppo Luciano Tesio, gli Alpini Giacomo Ariatello e Renato Peruch ed in rappresentanza del Comune di Casalgrasso c’era l’assessore Alessandro Boarino.


giugno 2022

La

RACCONIGI - SCARNAFIGI

ancalera

Sindaco, la scelta è tra Patrizia Gorgo e Valerio Oderda Due i candidati per la carica di primo cittadino, gli elettori decideranno domenica 12 giugno

RACCONIGI Si avvicina la data del 12 giugno quando i cittadini dovranno recarsi alle urne per scegliere il nuovo sindaco che guiderà la città per i prossimi cinque anni. Due i candidati in lista: il sindaco uscente Valero Oderda e Patrizia Gorgo. La squadra della lista civica “Patrizia Gorgo sindaco per Racconigi” (lista n. 1) riunisce persone con diverse esperienze in campo professionale e nel mondo del volontariato spinte dal desiderio di mettersi a disposizione della Città: ritengono, si legge nella premessa del programma elettorale, «fondamentale porre al centro del proprio mandato amminsitrativo l’ascolto del cittadino ed il suo coinvolgimento quale sentinella del territorio. Ecco perchè una delle prime azioni sarà la creazione dello sportello unico del cittadino».

La squadra della lista civica “Officina Racconigi Oderda sindaco” (lista n. 2), secondo quanto espresso nel programma elettorale, ritiene che «lo sviluppo di una comunità non può prescindere da una crescita organica dei comparti agricolo, imprenditoriale, artigianale, commerciale e turistico. Pensiamo che solo un gruppo di lavoro davvero trasversale, una lista civica che rappresenti tutte le idee politiche abbia la capacità e la sensibilità di comprendere e affrontare in modo concreto e puntuale le esigenze della città».

CANDIDATI CONSIGLIERI LISTA N. 1 PATRIZIA GORGO SINDACO Margherita Abrate, Andrea Bellino, Andrea detto Adriano Beltrando, Luca Bersano, Francesca Candelo, Emma Comino, Giuseppe Danese, Lorenzo Fusero, Ines Ghigo in Macchiorlatti Vignat, Enrico Inverso, Andrea Maero, Filomena detta Filena Marangi, Mirco Pallena, Flavia Pignata, Silvano Sannazzaro, Federico Soldati.

CANDIDATI CONSIGLIERI LISTA N. 2 OFFICINA RACCONIGI ODERDA SINDACO Annalisa Allasia, Domenico detto Dino Annibale, Daniela Francesca Biolatto, Giuseppe Bonetto, Andrea Capello, Giacomino Carrera, Alessandro detto Sandor Gosztonyi, Fatima Khadri, Enrico detto Baggio Mariano, Selene detta Selly Marocco, Serena Mattalia, Andrea Pettiti, Giulia Porchietto, Elisa Reviglio, Massimo Tabusso, Alessandro detto Triba Tribaudino.

Applauditi i bersaglieri RACCONIGI Appassionata partecipazione dei Racconigesi, al concerto della Fanfara “Nulli Secundus” di Roma: nella serata di sabato 21 maggio, i cittadini di Racconigi, hanno infatti premiato con prolungati applausi, la spettacolare esibizione della celebre Fanfara Romana. Di questo evento si deve sopratutto ringraziare l’Amministrazione Comunale per il grande impegno messo in campo per la realizzazione dell’evento, al quale ha naturalmente collaborato la locale Sezione dei Bersaglieri intitolata a Stefano Biga. La manifestazione, collaterale alla celebrazione

del 69esimo Raduno Nazionale dei Bersaglieri in programma a Cuneo, ha preso il via alle 18.30, quando il sindaco Valerio Oderda, i componenti della sezione dei Bersaglieri e delle numerose sezioni dei militari in congedo, hanno deposto i fiori e la corona d’alloro davanti alle lapidi ed al monumento ai Caduti. Quindi alle 21, nel piazzale interno del Castello Reale, i tantissimi appassionati hanno goduto dell’impareggiabile spettacolo offerto da questa giovane, ma bravissima, Fanfara che ha raccolto applausi a scena aperta. Nella giornata di domenica 22, conclusione con l’impareggiabile e straordinaria sfilata

a Cuneo che ha visto la festosa ed applauditissima invasione di via Roma e piazza Galimberti di oltre 20.000 fanti piumati. m.v.

Inaugurata la prima delle quattro figure “Allegria e Verità” realizzate sull’idea di Mario Guasti Assegnati riconoscimenti a Mario Lovera, Nando Arnolfo e Michele De Iaco

SCARNAFIGI Con una bella cerimonia è stata inaugurata, nel pomeriggio di sabato 21 maggio 2022, la prima Figura, del gruppo di quattro, frutto del progetto artistico elaborato dallo scomparso architetto Mario Guasti (1939-2021), sindaco di Manta per due mandati. La prima di queste Figure, dedicata ad Allegria e Verità, con cui il progetto di Guasti ha iniziato così ad assumere una forma concreta, è stata posizionata, alla presenza di diversi sindaci dei comuni aderenti all’Associazione “Octavia-Terre di Mezzo”, in piazza Maddalena e Domenico Gallo, davanti alla scuola dell’infanzia. «La scelta di posizionare la prima scultura davanti all’Asilo San Vincenzo - spiega il sindaco Riccardo Ghigo - è data dal fatto che i bambini sono il nostro futuro, la nostra speranza di una generazione più matura, più consapevole e maggiormente predisposta ad accogliere la bellezza dell’arte. Le quattro opere - continua il Sin-

daco - che rappresentano i cardini delle virtù di ogni essere umano, andranno così ad impreziosire ed abbellire il nostro paese, oltre a creare un’indubbia attrattiva e curiosità turistica». Nel corso della cerimonia è stato assegnato un riconoscimento sia a due ex sindaci di Scarnafigi, Mario Lovera e Nando Arnolfo, per il loro impegno in favore di Scarnafigi, che al comandante della locale stazione dei carabinieri, Michele De Iaco. Quest’ultimo per aver recentemente ricevuto l’Onorificenza dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” conferita dal Presidente della Repubblica.

SERRAMENTI IN LEGNO CON COVER ESTERNA IN ALLUMINIO

ODUZIONE!!

100% DI NOSTRA PR

FINANZIAMENTI A TASSO 0 50%

Anticipo messa prefestiva SCARNAFIGI Il parroco, don Claudio, comunica alla comunità che, nei mesi di luglio e agosto, la messa delle ore 18.30, celebrata, al sabato, nella chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta, sarà anticipata alle ore 16.30.

13

Olimpiadi di scienze SCARNAFIGI Tra gli studenti che hanno preso parte alla fase regionale delle olimpiadi delle Scienze Naturali e Scienze della terra c'era anche Alice Tortorne di Scarnafigi. Alice frequenta la 2a C al Liceo Bodoni di Saluzzo; aveva superato la selezione locale, accedendo così alla regionale. La prova si è svolta online, obiettivo era la verifica delle conoscenze acquisite durante il corso degli studi, ma anche quello di stimolare le competenze e capacità di ragionamento.

Pellegrinaggio dal 1 al 5 agosto

La gioia di ritornare a Lourdes… con l’OFTAL i.p.

Dopo due anni provati da una pandemia che ci ha tenuti lontani, questo è l’anno della ripresa dei pellegrinaggi. Mai come quest’anno la Grotta di Massabielle assume grande importanza per malati e pellegrini per riprendere una vita nuova raccolti attorno all’essenzialità del Suo messaggio. “Andate a dire ai sacerdoti che si venga qui…” sono le parole che Maria, la Madre di Dio, affidò a Bernadette Soubirous il 2 marzo 1858 nella tredicesima apparizione, e questo è il tema pastorale che il Santuario di Lourdes propone quest’anno a tutti i pellegrini. Alla Grotta di Massabielle siamo tutti chiamati ad incontrare il sorriso della Vergine, a pregare, ad aprirci alla comunione con Lei e, attraverso di Lei, con Gesù. A Lourdes, come Bernadette, ci sentiamo accolti, amati e, nell’abbraccio materno e misericordioso di Maria, scopriamo di essere poveri, bisognosi di aiuto, bisognosi innanzitutto del perdono e della salvezza che solo Gesù può donarci. Sono tante le persone che sentono nel cuore il desiderio ritornare finalmente a Lourdes o iniziare per la prima volta questo cammino di fede, come semplici pellegrini o come volontari al servizio di chi ne ha bisogno: Lourdes è una splen-

dida scuola di carità e di altruismo per chi vuole fare esperienza di Dama, Barelliere, Medico, Infermiere al servizio dei malati. Lourdes è per tutti, sani e malati, grandi e piccoli e di ogni credo. Anche i bambini con le loro famiglie sono attesi alla grotta di Massabielle: là c’è una Mamma speciale che ama tutti, senza fare distinzioni. Il pellegrinaggio a Lourdes organizzato dalla sezione Oftal “Bra-Lombriasco, si svolgerà quest’anno dal 1 al 6 agosto (viaggio in bus G.T.) e in aereo (aeroporto di Levaldigi) dal 1 al 5 agosto. Come già avvenuto lo scorso anno, la nostra Associazione metterà in atto tutte le misure necessarie per garantire a tutti i partecipanti un pellegrinaggio in completa sicurezza e nel pieno rispetto delle norme vigenti. Chi volesse avere informazioni per partecipare al pellegrinaggio può scrivere ai seguenti indirizzi e. mail: “bralombriasco@oftal.org” oppure “segreteria-bralombriasco@oftal.org” o contattare i numeri 339.7499575 – 333.7980112 o recarsi presso la sede OFTAL in piazza Caduti Libertà 7/B a Racconigi. Adesioni entro il 9 luglio 2022. A chi si iscriverà entro il 31 maggio uno sconto speciale di 20 euro.


14

OSASIO - LOMBRIASCO - VIRLE

Scuola Primaria di Osasio

L’esempio delle maestre che “Amano Insegnare” Care Maestre, in particolare alle Maestre Rita e Valentina che ci hanno visto crescere. È difficile esprimere a parole ciò che porteremo nel cuore, lungo i sentieri della vita che ci attende. Sicuramente affronteremo il cammino più forti e consapevoli, sicuri e pieni di curiosità. Siamo entrati piccoli cuccioli, i nostri zaini ancora vuoti di attrezzi e strumenti per accompagnarci lungo il percorso che la vita ci destinerà. Grazie a voi, giorno dopo giorno, lo zaino si è lentamente riempito di conoscenza, sapienza, rispetto, cura ed amore. Oggi lo avete riempito fino all’orlo, lo avete colmato di ciò che ci accompagnerà nella consapevole meraviglia della scoperta del futuro, ma soprattutto questo piccolo bagaglio vuoto che avevamo con noi al nostro primo incontro, si è riempito di amore ed attenzione. Siamo sicuri che questi ultimi saranno gli strumenti più potenti per provare a costruire, grazie alle vostre lezioni, un mondo più bello, un mondo nel quale i vostri insegnamenti si perpetuano, rivivendo sempre nei nostri cuori e nelle nostre menti, passeranno alle generazioni future, così come quelli dei nostri antenati continuano a vivere in noi tutti, per sempre. Le vostre mani tese verso le nostre, gli accudimenti, gli insegnamenti, sono molto più di parole e nozioni, sono mattoni che lastricano i sentieri del nostro futuro, rendendoci più sicuri e consapevoli, permettendoci di vedere il mondo in cui ci accingiamo a percorre il nostro cammino, con gli occhi dell’amore, della condivisione, dell’inclusione e della conoscenza. Grazie per essere, per sempre, le fondamenta di ciò che saremo da grandi. Grazie per quello che fate per tutti… soprattutto per i più fragili, sempre presenti e attente verso le difficoltà del prossimo. Un grande grazie anche al Bidello Franco. Carlotta, Matteo e Daphne

Il Comitato Manifestazioni è ripartito con la festa patronale OSASIO Anche il Comitato Manifestazioni di Osasio è tornato al lavoro, organizzando i festeggiamenti patronali in onore della Santissima Trinità che si sono tenuti a fine maggio. Gli organizzatori hanno riproposto la collaudata formula delle cene con fritto di pesce e la costinata finale, seguite da serate musicali con importanti orchestre quali I Roeri. Non è mancata nemmeno la scatolata nel salone parrocchiale, mentre la novità è stata la cena al contrario la serata di apertura, venerdì 27 maggio.

Summer camp LOMBRIASCO - OSASIO L’associazione Oltre propone il Summer Camp a Osasio e Lombriasco: per bambini da 6 a 11 anni a Lombriasco, da 4 ai 13 anni (divisi in due gruppi) a Osasio. Per le famiglie è previsto un contributo comunale.

ancalera

La

giugno 2022

Lombriasco, Daniele Ronco unico candidato sindaco In lista con “SiAmo Lombriasco” anche alcuni membri dell’amministrazione uscente LOMBRIASCO Una sola lista per l’elezione del sindaco di Lombriasco il prossimo 12 giugno: è “SiAmo Lombriasco”, lista civica che presenta Daniele Ronco quale candidato primo cittadino. Non è comunque scontato l’esito alle urne, in quanto il comune potrebbe venire commissariato se nelle votazioni non si raggiungesse un numero di voti validi non inferiore al 50 per cento dei votanti ed il numero dei votanti non sia stato inferiore al 50 per cento degli elettori iscritti nelle liste elettorali del comune. In lista come candidati consiglierei comunali figurano Walter Carena, Roberta Dafassi (consigliere nell’Amministrazione uscente), Maria De Santis, Roberto Gastaldi, Alessandro Marra (consigliere di minoranza nell’Amministrazione uscente), Doriano Mina (consigliere nell’Amministrazione uscente), Andrea Pederzani (consigliere nell’Amministrazione uscente), Paolo Rista, Antonio Sibona (sindaco uscente), Maurizio Tesio. Daniele Ronco è nativo di Ca-

salgrasso e lombriaschese di adozione. Perito informatico, è funzionario presso una multinazionale dell’automazione dal 1995. Assessore nell’amministrazione comunale uscente, negli anni ha potuto conoscere il territorio e i suoi abitanti, decidendo ora di presentarsi come candidato sindaco: «Il mio impegno sarà volto nel mettere al servizio della cittadinanza la mia esperienza, cercando di proseguire e migliorare lo sviluppo del nostro paese e del territorio». Nel programma elettorale di “SiAmo Lombriasco” ci sono interventi di riqualificazione urbana, potenziamento della struttura scolastica, videosorveglianza, riqualificazione del polo Didier, valorizzazione del Parco fluviale, transizione ecologica del patrimonio pubblico. Il punto fermo da cui parte il gruppo, come affermato nel programma elettorale, è l’aver «fatto diventare Lombriasco un paese

Provinciale ancora chiusa per lavori

Pensione

Festa di San Pancrazio e attività Pro Loco

VIRLE P.TE Pensione per Rosanna Pautasso, funzionaria del Comune di Virle Piemonte che dal 4 maggio ha cessato il lavoro. Responsabile del settore Demoanagrafico e Sociale, a lei sono andati i ringraziamenti dell’Amministrazione comunale.

VIRLE P.TE Sabato 4 e domenica 5 giugno torna a Virle, dopo due anni di interruzione, la Festa di San Pancrazio curata dal Gruppo Coltivatori con la Pro Loco e il Circolo San Luigi. Le tradizionali serate conviviali con agnolotti, costine e salsiccia saranno organizzate nel Salone Parrocchiale e nelle vie attigue. Per info e prenotazioni: Caterina 338.4407786 o Lorenza 335.6822260. «Non è facile riprendere il “ritmo” delle attività dopo la pandemia - commenta il gruppo Pro Loco - molte persone si sono

VIRLE P.TE Ancora una proroga alla chiusura della provinciale 141 all’interno dell’abitato di Virle Piemonte, per permettere i lavori di demolizione e ricostruzione del ponte sul torrente Oitana. La chiusura del transito, la sosta veicolare e pedonale è prorogata fino al 28 giugno.

virtuoso, finanziariamente solido e con relazioni istituzionali stabili»; obiettivo dichiarato è «compatibilmente con una gestione oculata del bilancio comunale e con le opportunità date dal PNRR (piano nazionale ripresa e resilienza) continuare ad affrontare e risolvere le problematiche che in questi anni abbiamo riscontrato. Vivendo costantemente il territorio, il paese ed i suoi abitanti siamo consapevoli delle necessità quotidiane dei nostri concittadini, dai piccoli problemi, alle aree in cui inter-

venire e alle potenzialità da rivalutare. Questo programma è stato realizzato nel solco di una continuità di idee e lavoro che ha, da sempre, contraddistinto la nostra politica locale». Irene Canova

allontanate dalle iniziative di volontariato per vari motivi ma l’auspicio, per tutte le associazioni coinvolte, è che la voglia di stare assieme e lavorare per il paese faccia uscire di casa le persone e che qualcuno trovi anche il tempo di “dare una mano” per riprendere e rinnovare le varie attività che da sempre vivacizzano la vita sociale e culturale di Virle». La Pro Loco di Virle parteciperà anche alla “Festa delle Proloco” dell’11 e 12 giugno a Vinovo e il 18 giugno alla serata “Mangè an n’auta curt” a Castagnole.

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

NOVITÀ!! Salsa di pomodoro cuore di bue e zucchine rustiche!

ANCHE A DOMICILIO!

Via Cesare Ponte, 31 - LOMBRIASCO Tel. 011.9790628 Cell. 327.8638128

PEPERONI e verdure di stagione di nostra produzione!

AUTOLAVAGGIO GSP

LAVAGGIO AUTO INTERNI - ESTERNI SANIFICAZIONE CON OZONO

Verdure dell’orto

LAVAGGIO INTERNI AUTO

RIGENERAZIONE FARI prima

NOVITÀ: Sanificazione con microrganismi contro muffe, batteri patogeni e virus. Senza uso di agenti chimici!!

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18

dopo

CARMAGNOLA via del Porto 107 (San Bernardo) WhatsApp 342.5654541


Ambiente Cibo Territorio N. 20 - GIUGNO 2022

VENDITA DIRETTA

dal produttore al consumatore

Panificio Nazionale di Migliore Giovanni e C. snc

Viale Garibaldi 37 - CARMAGNOLA - TEL. 011.9778050

La differenza tra meteo e clima Alcuni personaggi hanno sostenuto che il cambiamento climatico non esiste perché “ieri faceva freddo”. Possiamo citare il documentario “Infodemic” disponibile su Youtube: dire che il cambiamento climatico non esiste perché ieri faceva freddo è come dire che la fame nel mondo non esiste perché ieri hai mangiato due porzioni di lasagne. Queste affermazioni si basano sulla mancata conoscenza della differenza tra meteo e clima, che a prima vista possono sembrare indistinguibili ma in realtà sono due ambiti diversi. La meteorologia e la climatologia infatti hanno uno scopo completamente differente. La meteorologia ha lo scopo di prevedere quali eventi atmosferici fisici hanno più probabilità di verificarsi nei giorni successivi. Queste previsioni si basano su dati raccolti in tempo reale, dai quali si deduce come evolveranno le condizioni attuali. Le previsioni possono estendersi su un periodo massimo di due o tre settimane. La climatologia invece ha lo scopo di determinare quali sono le caratteristiche climatiche medie di una determinata area geografica. Per farlo è necessario raccogliere dati sul luogo per un periodo di almeno trent’anni. Si occupa anche di scoprire quali erano le condizioni climatiche di quella stessa area nel passato, non solo nel presente. Infatti nel corso dei millenni diversi climi si possono manifestare nella stessa area. Inoltre nella climatologia le condizioni atmosferiche sono solo uno dei fattori considerati, perché la climatologia studia le interazioni fra diversi sistemi. Le condizioni di un sistema climatico dipendono anche dalla vegetazione, dai corsi d’acqua, dalle radiazioni solari, e ora si considerano anche le attività umane. Spesso anche il grande pubblico non viene messo a conoscenza della differenza tra queste due discipline, perciò alcuni personaggi influenti possono sfruttare intenzionalmente questa lacuna per manipolare l’opinione pubblica, oppure loro stessi ne ignorano la differenza. Laura Nicola

Domori apre in piazza San Carlo NONE Il cioccolato Domori trova casa nel centro storico della città di Torino, tra gli antichi portici di piazza San Carlo. Sarà il primo negozio monomarca che aprirà entro il termine dell’estate. Si potrà degustare il tipico gelato “Libre”, inventato dal suo Presidente Gianluca Franzoni che ha unito cacao e frutta secca insieme ad acqua, ed allo stesso tempo farsi stampare una tavoletta di cioccolato personalizzata al momento attraverso l’utilizzo di una particolare macchina dedicata. d.b.

VENDITA DIRETTA

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA Tel. 331.4537513 - 347.8990730 - www.agripiemonte.it

Un anno fa nasceva a Pinerolo il primo condominio autoconsumatore La Acea Energie Nuove ha festeggiato la realizzazione di 20 nuove comunità energetiche condominiali a Torino, Pinerolo, Racconigi e Cavour A un anno esatto dal debutto sulla scena nazionale del primo Condominio Autoconsumatore Collettivo d’Italia a Pinerolo, l’azienda pubblica pinerolese, Acea Energie Nuove, ha moltiplicato per 20 quel risultato, festeggiato con una conferenza nazionale, il 16 maggio scorso al Padiglione Piemonte dell’International Training Center dell’ILO Campus ONU di Torino. Sono state presentate le nuove realizzazioni, nell’ambito del Progetto Energheia, di altri 20 modelli di quelle che sono vere e proprie Comunità Energetiche su scala condominiale, dove i singoli condòmini possono autoconsumare la quasi totalità della produzione fotovoltaica, abbattendo in modo considerevole la quantità di energia elettrica prelevata dalla rete, riducendo quindi il costo della bolletta. I condomini utilizzeranno le fonti energetiche tradizionali, quali gas metano e energia elettrica solo per sopperire ai picchi di richiesta energetica, che si verrebbero a determinare nelle stagioni più fredde e non particolarmente soleggiate. Gli edifici così realizzati avranno un’autonomia energetica

che si attesta mediamente tra il 70% e il 90%, in funzione del tipo di tecnologia adottata. Le 20 Comunità energetiche condominiali o Gruppi di autoconsumatori collettivi sono state realizzate tra Pinerolo, Torino, Cavour, Racconigi e coinvolgono oltre 700 famiglie. Nell’anno trascorso è stato registrato il 55% di risparmio di energia termica dopo l’efficientamento grazie all’isolamento effettuato

SCUOLA AGRARIA SALESIANA LOMBRIASCO (TO) Via S. Giovanni Bosco, 7 - Tel. 011.2346318 - 333.8356443

POLLAIO 2022 DA MARZO A NOVEMBRE Dal lunedì al sabato 8.30 - 12.00 trovate:

Via Poirino 615, Fraz. Casanova CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9795058

Via Sommariva 139/141 - www.pastaberruto.it

PULCINI OVAIOLE ROSSE e NERE LIVORNESE BIANCA BIONDA DI VILLANOVA FARAONE - TACCHINI ANATRE - OCHE e QUAGLIE da LUGLIO anche CAPPONI

Su prenotazione

BORSA CARNE

10 kg di carne bovina del nostro allevamento

sull’involucro, la riduzione dell’88% dell’ uso di fonti fossili, rispetto alla condizione ante intervento, con conseguente riduzione delle emissioni in atmosfera ( e circa 460 t di CO2 evitate). Mediamente il 75% dell’energia ancora necessaria al riscaldamento dell’edificio efficientato proviene da fonti rinnovabili, tramite l’alimentazione di pompe di calore con energia elettrica fotovoltaica. Dal punto di vista generale si

consente una ricaduta dei risparmi ottenuti su interventi a valenza sociale e si apprezza individualmente cosa significhi attuare la transizione energetica e la condivisione di obiettivi all’insegna dell’economia civile. IN altre parole significa dare un senso personale per ciascuno al proprio ruolo nel promuovere una transizione energetica davvero di tutti e dove tutti siamo attori protagonisti.

DISTRETTO DEL CIBO

Italia Viva: comunicare per creare una identità collettiva territoriale CARMAGNOLA Sta diventando operativo, primo in Piemonte, il Distretto del Cibo del Chierese Carmagnolese, organizzato come ente del terzo settore. Copre un territorio di circa 145 mila abitanti e contribuirà alla creazione di una identità collettiva territoriale permettendo alle imprese connesse in qualche modo alla filiera del cibo di crescere, e l’aumento del turismo grazie proprio alla promozione dell’eccellenza dei territori. Il comitato Italia Viva del Chierese e Carmagnolese, che da sempre segue lo sviluppo del Distretto del Cibo, ha puntato l’attenzione su tre fattori da tenere in considerazione: la presentazione degli obiettivi del Distretto in ognuno dei 25 comuni aderenti; la comunicazione di obiettivi e progetti ai giornali locali perchè contribuiscano a diffondere le informazioni; l’adesione dei Comuni di Pancalieri, Carignano e Castagnole Piemonte (che hanno espressamente chiesto di aderire al distretto del Chierese Carmagnolese) all’area omogenea 11.


2 Azioni ecosostenibili per salvare il pianeta

La CRI di Vigone lancia la campagna Effetto Terra VIGONE La Croce Rossa di Vigone ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per proteggere l’ambiente con nostre semplici azioni quotidiane: è Effetto Terra, che con chiari inviti vuole sensibilizzare i cittadini «per mostrare che i comportamenti del singolo, cosi come quelli di istituzioni e associazioni, sono fondamentali per contrastare i cambiamenti climatici». “Pianta i fiori salva-api”, “Getta i mozziconi nei cestini”, “Usa borse della spesa riutilizzabili” sono alcuni dei messaggi postati sulla pagina Facebook e Instagram “Croce Rossa Italiana - Comitato di Vigone”. I volontari hanno pensato di intraprendere così questo cammino, partendo da casa propria, e promuovendo un’altra iniziativa domenica 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. Alle 11 è infatti in programma “Pianta un albero” al fontanile Santa Maria (via Fasolo angolo via Tampo), in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

La qualità Triaforni arriva negli USA

Aumentati i casi di ricovero animali in difficoltà durante i due anni di pandemia RACCONIGI Presentate a Racconigi le attività del centro per il recupero della fauna selvatica, autorizzato nel 2000 dalla Provincia di Cuneo Settore Tutela Flora e Fauna e ospitato presso il Centro Cicogne e Anatidi, a poca distanza dal Castello Reale. L’incontro “CRAS a porte aperte” si è tenuto sabato 21 maggio. All’evento, introdotto da un video-saluto del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha partecipato anche il presidente del Parco del Monviso, Dario Miretti, che ha ricordato l’importanza di salvaguardare la biodiversità affiancando la promozione del territorio e di eventi che mettano in luce le attività e le forme di fruizione che realizzano un’equilibrata integrazione delle attività umane con la conservazione degli ecosistemi naturali. Miretti ha inoltre sottolineato come i Parchi possano svolgere anche un ruolo di garanzia nell’ambito delle richieste di contributi

europei affinché i progetti attuati sul territorio assicurino un sempre maggiore grado di compatibilità ecologica. Presenti inoltre all’evento il presidente della Commissione Cultura della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni, i sindaci di Racconigi, Valerio Oderda, e di Cavallermaggiore, Davide Sannazzaro. I circa quaranta partecipanti hanno potuto visitare il CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici ) di Racconigi, vedere da vicino come si svolge l’attività di recupero, quali sono le strutture utilizzate e anche conoscere un piccolo esemplare di cicogna messo in salvo a Morozzo e ora in cura a Racconigi. «Il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi svolge un ruolo importantissimo per il nostro territorio, riconosciuto da tempo dal Parco del Monviso – ha sottolineato il presidente Dario Miretti – Sulla fauna selvatica, sulle sue esigenze e sulla necessità di tutelarla con attenzione non vi è ancora

sufficiente consapevolezza e occorre comunicare di più tali informazioni: il Parco intende collaborare anche in questa direzione in modo convinto e continuativo». «Con l’evento di sabato abbiamo voluto ringraziare enti pubblici e privati che hanno aiutato il CRAS in questi anni: soprattutto durante il COVID, quando sono incredibilmente

aumentati i casi di ricovero di animali in difficoltà, è stato necessario apportare interventi di riqualificazione e acquistare di nuove attrezzature, come camere calde, incubatrici, piastre riscaldanti, frigorifero, congelatore, gabbie, ciotole: mai ce l’avremmo fatta senza l’aiuto ricevuto» ha concluso il responsabile del CRAS di Racconigi, Bruno Vaschetti.

Due villafranchesi alla 100 km del passatore

L’azienda di Castagnole realizza prodotti artiginali a gas e a legna i.p.

CASTAGNOLE P.TE L’azienda TRIAFORNI nasce sul territorio di None per poi trasferirsi in uno spazio più ampio a Castagnole P.te. Animata da una profonda passione per i prodotti da forno punta fin da subito all’elevata qualità di forni artigianali, sia a legna che a gas, per garantire ai suoi clienti, ormai sparsi in tutto il mondo, un prodotto Made in Italy ad alto risparmio energetico, leggero, con notevoli capacità termiche e allo stesso tempo una cottura rapida. Il design viene creato su richiesta, del tutto personalizzato, punto di forza dell’azienda, rendendo ogni singolo forno un pezzo unico. I prodotti nascono per uso professionale, pizzerie in particolare, ma due novità importanti sono in produzione per uso domestico: UFO HOME forno da giardino per abitazioni private, di minimo ingombro, in acciaio inox; FORNO IN KIT, per gli amanti della tradizione, a pianta circolare con cupola napoletana, realizzata a mano in mattoncini, come in pizzeria, pronta da montare, di facile installazione nel giardino di casa. Negli USA ha ottenuto l’esclusiva di vendita la città di Chicago come primo distributore ufficiale; in Europa, dalla Francia alla Romania, TRIAFORNI sta ottenendo grande successo.

FORNI PROFESSIONALI PER PIZZERIA A LEGNA O A GAS FORNI DA GIARDINO Via Trento 23/D - Castagnole P.te (TO) Tel. 391.1662729 - E-mail: contatti@triaforni.it

Le attività del Centro Recupero Animali Selvatici di Racconigi

Fabio Airaudo e Loredana Lazar hanno di nuovo partecipato alla gara podistica tra Firenze e Faenza dopo la loro prima esperienza nel 2017 VILLAFRANCA Dopo l’edizione 2021 percorsa simbolicamente a distanza, è tornata con circa 3 mila iscritti la “100 km del passatore”, gara podistica che si è svolta il 21 e 22 maggio tra Firenze e Faenza. Fabio Airaudo e Loredana Lazar di Villafranca Piemonte hanno nuovamente partecipato dopo la loro prima volta nel 2017. «Siamo arrivati in treno a Firenze da Faenza con un biglietto di sola andata: il ritorno ovviamente a piedi!». I 100 chilometri che separano i due paesi Fabio li ha percorsi in 13 ore e 23 minuti, Loredana in 13 ore.

«Una grande soddisfazione è quello che ho provato quando è finita la gara» ha commentato Fabio Airaudo. «Ho visto gente con una grande voglia di tornare a correre sull’appennino tosco-emiliano, si sentivano parlare tanti dialetti diversi. Di giorno, correndo, si vedono paesaggi bellssimi, ma di notte sei solo con te stesso e i tuoi pensieri, è un momento più introspettivo». Il giorno dopo la competizione e i normali fastidi muscolari, per Fabio e Loredana c’era la soddisfazione e il piacere di aver guadagnato la medaglia. Irene Canova

Dal set alla macellazione, col sorriso La storia di Lorenzo Demaria di Cambiano che, da attore, dopo il covid ha imparato una nuova professione come norcino MORETTA Oltre cento studenti provenienti da tutta Italia hanno ricevuto il diploma avendo terminato negli anni 2019, 2020 e 2021 i corsi dedicati alla produzione alimentare di carne e salumi, prodotti caseari e da addetto banconiere presso l’Agenform di Moretta. Alla cerimonia di venerdì 20 maggio erano presenti il direttore Giancarlo Arneodo, il presidente Tommaso Abrate, il sindaco di Moretta Giovanni Gatti e Domenica Lauro, referente per PrestoFresco (azienda che collabora con Agenform per l’inserimento lavorativo dei corsisti). Delle tante storie emerse nella giornata, quella di Lorenzo Demaria è particolarmente significativa. Il 35enne di Cambiano (TO) è infatti uno di quei lavoratori che attraverso i corsi Agenform e assecondando

una sua passione si è letteralmente re-inventato trovando la sua strada come norcino, presso un prestigioso salumificio dell’astigiano. Lorenzo aveva studiato per diventare attore alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, ha fondato un compagnia con alcuni colleghi riscuotendo successi in Italia e Svizzera. Nel 2014 è stato scritturato da un’agenzia di Roma, che gli ha permesso di prendere parte a qualche film e serie, quali “Una questione privata”, “Non uccidere”, “La guerra è finita”. Essere attore è stato il suo lavoro per anni: «Mi ha permesso di togliermi anche diverse soddisfazioni, sia a teatro sia, con piccole parti, al cinema e sul piccolo schermo. La pandemia ha però soffocato per due anni il nostro settore e così ho rispolverato la “passione norcina” che coltivavo fin da ra-

gazzo, iscrivendomi al corso Agenform e poi facendo un tirocinio, trasformatosi poi in un impiego fisso». Lorenzo non ha avuto rimpianti: «Ho avuto la fortuna di entrare un’azienda stimolante, attenta alle nuove frontiere del biologico, all’uso integrato della tecnologia, al recupero delle acque. Alla mia passione per i salumi, di cui ora conosco tutta la trafila, dalla macellazione alla messa a banco, si è abbinata una condivisione di valori non così scontata quando ti lanci a 35 anni in nuovo settore». Se non ci fosse stata la pandemia, forse Lorenzo non avrebbe coltivato questa passione: «In ogni caso non chiudo a priori le porte a nuove esperienze, lo sanno il mio datore di lavoro e l’agenzia con cui ho collaborato per anni. Però devo dire che in azienda ho trovato proprio un bell’ambiente…».



4

DON BOSCO GREEN ALLIANCE una rete per l’ambiente

“Intrecci” a Carmagnola con Giorgio Brizio Il giovane attivista ci ricorda che “Non siamo tutti sulla stessa barca”

Un movimento internazionale di giovani guidati da un team di esperti sulla scorta dell’attenzione ecclesiale al tema dell’ambiente

LOMBRIASCO Digitate su un motore di ricerca queste parole: don Bosco green Alliance e vedrete qualcosa di interessante con tante belle iniziative educative in ambito di sostenibilità ambientale. “Don Bosco Green Alliance è un movimento internazionale di giovani provenienti dalle istituzioni della Famiglia Salesiana, che contribuiscono all’azione, al pensiero e alla politica ambientale globale.” Apro il sito di questa giovanile organizzazione e trovo una frase che in poche righe la definisce dicendo una sensibilità tutta salesiana e quindi rivolta in modo prioritario, ma non esclusivo, al mondo giovanile per le tematiche ambientali. Non un’iniziativa sorta per la moda di parlare di sostenibili-

tà ambientale, ma un collegare e dare visibilità a un mondo che passa attraverso ambienti salesiani nel mondo: scuole, oratori, centri di formazione professionale che si sforzano di incarnare l’attenzione ecclesiale a queste tematiche. “Creare un ambiente sicuro e che si prende cura di tutta la vita sul pianeta, costruendo al contempo una nuova generazione di cittadini e leader impegnati nell’ambiente.” Così si specifica la proposta della grande rete don Bosco green Alliance. Scorro avanti nel sito fra volti giovanili ed immagini provenienti dalle opere salesiane sparse nel mondo. Creare un ambiente sicuro e che si prende cura di tutta la vita sul pianeta, costruendo al contempo una nuova generazione di cittadini e leader impegnati

nell’ambiente questa la bella prospettiva che apre orizzonti di speranza. Ad oggi, siamo a metà maggio, 559 membri sparsi in 83 nazioni diverse, così indica il sito con un progressivo aggiornamento e con la presenza tra i membri anche di alcune presenze salesiane tra le quali la prestigiosa scuola dell’Agnelli di Torino, che spazia dalla scuola media al centro di formazione professionale, e naturalmente, nell’ambito del suo impegno agrario, la scuola agraria salesiana di Lombriasco. “La Don Bosco Green Alliance è una rete in crescita, con nuovi membri che si uniscono costantemente all’alleanza. I membri, oltre a lavorare sulle aree prioritarie chiave dell’alleanza, sono anche coinvolti in varie altre iniziative ambientali, basate sui bisogni e le sfide locali.” Così ancora dice il sito che poi altrove infatti riporta notizie di iniziative interessanti capaci di coinvolgere i giovani contattati soprattutto nelle opere salesiane del mondo secondo la divisione dell’elenco di nazioni davvero

CARMAGNOLA Nell’ambito del Festival INTRECCI, il Gruppo di Lettura Carmagnola propone una serata speciale lunedì 20 giugno alle ore 21 con l’attivista per i diritti Giorgio Brizio, 20 anni, autore del libro Non siamo tutti sulla stessa barca. L’incontro è organizzato dall’associazione Karmadonne in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato e dei migranti. La serata sarà «un modo per riflettere su temi sempre più importanti che hanno sviluppi impensabili anche nelle nostre ordinate vite di occidentali». Si tiene nella sede di Karmadonne in via Savonarola 2 a Carmagnola. Ingresso gratuito. LO SCRITTORE Giorgio Brizio ha vissuto a Berlino e a Torino, dove frequenta un corso di laurea in Scienze internazionali dello sviluppo e della cooperazione. Da anni si occupa principalmente di crisi climatica e migrazioni portando avanti battaglie politiche e opere di sensibilizzazione. I suoi articoli sono stati pubblicati da Domani, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano, Il Corriere della Sera, alcune altre testate e blog online. NON SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA È il primo libro di Giorgio Brizio, attivista di Fridays for Future: un invito rivolto a chiunque senta di voler mettersi in gioco per fare la differenza. Dalla crisi climatica alle migrazioni, è uno sguardo inedito sui temi di attualità più urgenti raccontati con un linguaggio inclusivo e contemporaneo.

ampio dall’Angola all’Hounduras, dall’India alla Lituania toccando un po’ realtà diverse, ma accomunate dal riferimento a don Bosco padre e maestro dei giovani. Un team di esperti anima e orienta l’attività della don Bosco Green Alliance costituendo un riferimento significativo e in crescita per tanti giovani e per i loro educatori sulla scorta dell’attenzione ecclesiale al tema dell’ambiente con una vera e propria spiritualità cristiana sostenuta dal magistero autorevole e appassionato di Papa Francesco. L’amore per l’ambiente naturale, la ricerca di iniziative concrete per la sostenibilità ambientale del nostro vivere quotidiano, la riflessione educativa sulla salvaguardia del creato passa anche attraverso la don Bosco green Alliance! Impegni concreti vissuti e proposti dai giovani: una bella prospettiva davvero, un invito a guardare con fiducia ai giovani capaci di rinnovare, innovare, ricominciare! Dommi

LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA

via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA e-mail: mondadoricarmagnola@gmail.com - Tel. 011.9715622

APERTO DOMENICA 12 GIUGNO PER PORTICI DA LEGGERE


giugno 2022

La

CASTAGNOLE

ancalera

Torna a Castagnole Piemonte Mangè an n’autra cort con 16 Pro Loco

19

Sabato 18 giugno anche la rievocazione storica dedicata alla Bela Rosin CASTAGNOLE P.TE Il prossimo 18 giugno Castagnole si veste di festa con la quarta edizione del “Mangè an n’autra cort” e la terza della rievocazione storica dedicata alla Bela Rosin animata dal regista e commediografo teatrale Luigi Oddoero. Il teatro itinerante del gruppo di animazione teatrale Piccolo Varietà di Pinerolo insieme all’associazione culturale gruppo storico Principi del Pozzo della Cisterna sfilerà dalle ore 19 in via Torino ed alla volta di piazza Cesare Battisti con 150 figuranti tra dame e cavalieri, personaggi di corte e nobili del Rinascimento insieme agli sbandieratori del Comitato Palio San Marzanotto d’Asti. All’ora di cena sedici Proloco, dislocate nelle piazze e nelle vie del concentrico, cucineranno piatti tipici a base di prodotti locali come la bagna cauda, il fritto misto alla piemontese, gli agnolotti con la toma del ghigo e tanto altro che gli organizzatori non voglino svelare per lasciare ai partecipanti la sorpresa di scoprire altre deliziose ricette regionali. I fornelli si accenderanno alle 19 e fino a notte fonda si potranno visitare le va-

Rievocazione storica del 2018

rie postazioni, ognuna di loro servirà due piatti accompagnati da un buon bicchiere di vino. Le Proloco presenti oltre a quella di Castagnole sono Coazze, Comitato Festeggiamenti Fumeri e Cavalleri (Carmagnola), Polonghera, San Marzantotto d’Asti, San Sebastiano da Po, Salsasio (Carmagnola), Ente Manifestazioni Tagliata di Racconigi, Virle Piemonte, Vinovo. Tra le nuove arrivate: Ceresole d’Alba, Villa di Verzuolo, Priocca, Lombriasco, Faule e Montaldo Roero. Seguirà alle 22 l’esibizione del gruppo musicale Kawaii Flower Party con Greta Tedeschi alla consolle e la voce di Junoo e dalle 23 il DJ Roberto Molinare con il fedele vocalist Sandro Beat che chiuderanno la serata con ottima musica. Abbiamo tutti bisogno di ritrovare un po’ di normalità e guardare avanti pur facendo tesoro di tutto quello che in questi due anni abbiamo vissuto, per cui l’aria di festa che si respirerà sarà la benvenuta e che la festa abbia inzio. Maria Cristina De Martino

Giugno con il grande blues Quattro concerti con nomi di fama mondiale

Il Centro Anziani intitolato a Giovanni Carena

CASTAGNOLE P.TE Sabato 4 giugno è in programma il primo dei grandi concerti di musica blues che arrivano a Castagnole Piemonte per la stagione 2022: The BlueTones feat. Duke Robillard in piazza Cesare Battisti alle 21.30, seguito domenica 5 dall’esibizione del Castagnole Community Choir alle 11 nel palazzo dei Conti Filippa (via Vittorio Veneto). La settimana successiva sarà la volta di The Ozdemirs e Tad Robinson & Alex Schultz nuovamente in piazza Cesare Battisti alle 21.30. Grande serata conclusiva sabato 11 giugno 21.30 (piazza Cesare Battisti) con i concerti di Harmonica Summit feat. Sugar Ray Norcia & Tad Robinson e Guitar Summit feat. Duke Robillard & Alex Schultz. I concerti saranno preceduti dalla premiazione dei migliori allievi del Piemonte Blues Stop 2022, il primo International Blues Camp italiano in assoluto, che si svolgerà proprio dal 4 al 12 giugno a Castagnole Piemonte.

CASTAGNOLE P.TE Il Centro Anziani di Castagnole sarà intitolato a Giovanni Carena. La cerimonia sarà sabato 25 giugno alle 17.45. Saranno presenti le autorità comunali, le associazioni e i cittadini. Giovanni Carena, deceduto lo scorso 4 luglio, è stato lo storico presidente del Centro a cui ha dedicato il suo tempo per tanti anni, fin dal 1997; è stato anche amministratore comunale, uno dei fondatori della locale sede della Croce Rossa e coordinatore del Comitato per il restauro della Chiesa di San Pietro. Alcune iniziative da lui ideate sono attive ancora oggi, come la Cena Sotto le Stelle che ogni anno devolve in beneficienza il ricavato. Nei mesi scorsi i locali del Centro Anziani sono stati restaurati nell’ambito dei lavori di adeguamento del Palazzo municipale.

Duke Robillard Docenti saranno sei eccezionali musicisti che insegneranno, si esibiranno e suoneranno con gli studenti per una intera settimana. Già tutto esaurito da settimane in agriturismi, bed & breakfast e ristoranti della zona con prenotazioni arrivate da Germania, Ungheria e un po’ da tutta Europa data la grande risonanza dell’evento che porta a Castagnole queste internazionali del blues, famosissime in tutto il mondo. i.c.

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

servizio stampa 3D

|

SCALENGHE (TO)

Via Verdi 1 - Castagnole Piemonte

Tabacchi, gratta e vinci, lotto, slot machine, pagamento bollette, F24, ricariche, bonifici, invio denaro, cartoleria, articoli regalo

SPECIALITÀ Vitello di razza Piemontese Salsiccia Artigianale di puro suino Via Alfieri 4 - Castagnole P.te - Cell. 347.0808544

IMPRESA EDILE

PROFESSIONISTI EDILI, IDRAULICI, ELETTRICISTI, GEOMETRI, INGEGNARI E ALTRO. Direttamente in sede!!

LI L . F NA AN

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

non solo... TABACCHI

di Catania Loris

M

RISTRUTTURAZIONI APPARTAMENTI E VILLE DECORAZIONI DI OGNI GENERE CON LA MASSIMA PROFESSIONALITÀ

Info: 349.7625903 (Tony) 347.7587749 (Willy) willy89c@libero.it tonymanna94@gmail.com

OFFRIAMO LAVORI UNICI CON LA MASSIMA ESPERIENZA

ESPERTI IN REALIZZAZIONE PISCINE

BAGNO COMPLETO INCLUSI SANITARI A PARTIRE DA € 3.900 ESCLUSA IVA

Vieni a trovarci su f.lli Manna Impresa Edile

di Cervino Ramona Via Alfieri, 4C - Cell. 334.2517758 10060 CASTAGNOLE PIEMONTE (TO)

CENTRO AUTORIZZATO COPERTURE ALLESTIMENTI VEICOLI INDUSTRIALI E CARPENTERIA IN GENERE Via Trento, 38 - CASTAGNOLE PIEMONTE (TO) Tel. / fax 011.9862940 - Cell. 335.66.17.502 e.mail: borgognoflli87@yahoo.it


SIAMO NOI, UN NOME NUOVO, GLI STESSI VALORI DI SEMPRE.


giugno 2022

La

TERRITORIO

ancalera

Approvato il bilancio record della BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura Luca Murazzano è il nuovo Direttore Generale. L’Assemblea dei Soci ha ratificato anche il cambio del nome «Il bilancio approvato oggi pone fondamenta ancora più solide e ci consente di affrontare con ancora maggior fiducia le sfide future». Ecco come Alberto Osenda, presidente della Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, ha commentato il voto positivo con il quale l’assemblea dei soci ha approvato l’esercizio finanziario 2021. Confermando un trend di crescita che prosegue da anni, tutti gli indicatori sono ulteriormente migliorati. A partire dal patrimonio netto, passato dai 76,2 milioni del 2020 agli 80,3 milioni registrati lo scorso 31 dicembre. Analogo l’andamento dell’utile di esercizio (al netto delle imposte), arrivato a quasi 5 milioni e mezzo di euro, mentre il Cet1 ha toccato gli 82,5 milioni, un balzo di oltre 4 milioni e mezzo rispetto ai precedenti 77,9 milioni. Incrementi così significativi sono stati raggiunti grazie a una gestione sempre attenta e oculata, orientata a tutelare i risparmi delle famiglie e gli investimenti delle imprese che si sono affidate alla Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura. E la fiducia che hanno riposto nella banca è aumentata costantemente anche nel corso del 2021, come confermano i numeri della raccolta: le masse amministrate dalla banca per conto di soci e clienti attraverso depositi, conti correnti e altri strumenti, è arrivata a un miliardo e 253 milioni di euro. In valore assoluto, ciò equivale a oltre 143 milioni in più rispetto all’esercizio precedente, pari a un +12,95%. Allo stesso tempo, la stessa banca ha utilizzato queste risorse per far crescere l’economia locale: gli impieghi (vale a dire i prestiti

e le altre modalità di finanziamento per lo sviluppo del territorio) sono passati da 491 a 523 milioni di euro. Nello specifico, nel 2020 è stato erogato un maggior numero di mutui (+8% sul 2020) e ancora superiore è stata la crescita della concessione di altri finanziamenti (+17%). «In queste cifre, emerge chiaramente la forte relazione che la nostra Bcc ha con il proprio territorio - dice il presidente Osenda - Quotidianamente, ascoltiamo e supportiamo soci e clienti che intendono portare avanti i loro progetti ed essere punto di riferimento per famiglie e imprese è motivo d’orgoglio, ma ci investe anche di una grande responsabilità: per questo, siamo sempre molto attenti nella gestione delle risorse che ci vengono assegnate, come lo stesso bilancio certifica». Solidità e sicurezza sono, da sempre, elementi caratterizzanti dell’azione della Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura. E lo sono, a maggior ragione, per il bilancio 2021: il Cet1 Ratio, che misura il rapporto tra il capitale ordinario e le attività ponderate per il rischio, è arrivato a 24,20%, tra i migliori del sistema bancario nazionale. Anche il rischio sul credito è ai minimi storici, la percentuale di copertura di tutto il credito deteriorato è dell’87%, con le sofferenze coperte al 93% e le inadempienze probabili al 79,8%. Su tale fronte si conferma anche un indice NPL ratio (il rapporto tra crediti deteriorati lordi e il totale degli impieghi lordi verso la clientela) al 2,83% che, per effetto delle coperture, scende allo 0,38% netto; le sofferenze nette in rapporto ai

crediti netti scendono allo 0,11%. In un panorama economico reso spesso incerto da diversi fattori, non solo molti nuovi clienti hanno deciso di affidarsi alla Bcc, ma tanti di questi hanno scelto di diventare soci: a fine 2021, il totale era arrivato a 8.867 (erano 8650 al 31 dicembre 2020), ma l’aumento è costante e oggi i soci sono quasi 9.000. Tra questi, una quota sempre maggiore è fatta di giovani, verso i quali la Bcc conferma una particolare attenzione sia attraverso il conferimento dei “Premi studio” (undici quelli assegnati lo scorso anno ad altrettanti ragazzi e ragazze che hanno brillantemente completato il loro percorso accademico), sia attraverso l’offerta di prodotti studiati specificamente per loro, come Risparmiolandia, il deposito al risparmio dedicato ai minori da 0 a 10 anni, il conto corrente Oraomaipiù dedicato ai ragazzi da 11 a 18 anni, e il conto Evo Giovani Soci, per i giovani dai 18 ai 30 anni, completamente gratuito e con prelevamento senza spese in Italia e in Europa. Nel corso degli ultimi 3 anni sono 788 i ragazzi tra i 18 e i 30 anni ad essere entrati a far parte della compagine sociale, 245 solo nel corso del 2021, portando il totale dei soci giovani a 1.906. Anche l’organico della Bcc annovera al suo interno un numero sempre maggio-

re di giovani. Inoltre, questo sarà l’ultimo bilancio approvato sotto la direzione di Mauro Giraudi. «Era il 1982 quando iniziava il mio percorso in quella che allora era la Cassa Rurale e Artigiana di Casalgrasso - ha detto salutando i soci - Da allora, è stata una continua crescita, Luca Murazzano sia per me sia per la banca, grazie al lavoro di tutti coloro che mi hanno preceduto, che hanno lavorato con me e grazie ai soci che hanno creduto nella Bcc, così da farne una realtà solida a servizio del territorio. Per me è arrivato il pensionamento, ma lascio la banca in buone mani». Dal 1° giugno, il nuovo Direttore Generale sarà Luca Murazzano: «Assumere questo incarico è motivo di grande soddisfazione e ringrazio il Consiglio di Amministrazione che mi ha dato fiducia, scegliendomi per proseguire l’ottimo lavoro portato avanti da Mauro Giraudi, con cui negli ultimi anni ho condiviso quotidianamente scelte e programmi nella mia veste di Vice Direttore Generale, prima, e Condirettore Generale nel corso di questi primi mesi del 2022. Continuerò a lavorare per confermare e consolidare il ruolo della Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura come attore trainante dello sviluppo del territorio e delle sue comunità».

21

Banca Territori del Monviso

Nuova denominazione per il Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura

Un nuovo nome, gli stessi valori di sempre. E così che la Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura presenta ai propri soci e clienti il nuovo nome: Banca Territori del Monviso, siglabile BTM. Dal 2014 a oggi, il marchio della Banca ha subito diverse trasformazioni con l’introduzione di un elemento grafico distintivo: il Monviso. Il Monviso è da sempre simbolo di solidità e maestosità per il territorio, un punto di riferimento per gli abitanti del Piemonte e non solo, visibile da ogni Comune in cui la Bcc opera ed inclusivo di tutta la propria zona di competenza territoriale. Essere un riferimento per il territorio è la mission della Banca, impegnata a sostenere famiglie e imprese, oltre a Comuni, Enti e Associazioni. Il nome Banca Territori del Monviso viene affiancato al riferimento territoriale storico della Bcc, che resta nei documenti ufficiali. «Innovazione e tradizione restano due ingredienti fondamentali della nostra Banca - commenta il Direttore Generale Luca Murazzano - e continueremo a mantenere il servizio di prossimità, confermandoci banca attenta alle esigenze del territorio ma con lo sguardo rivolto al futuro e alle innovazioni tecnologiche che vengono implementate, nel mondo bancario». Questo cambiamento è stato possibile proprio per l’attaccamento al territorio: «Siamo sempre noi, ma con un nuovo nome e gli stessi valori di sempre» conclude Murazzano. La scelta del nome nasce proprio da questa esigenza. Valorizzare il Monviso, che oltre ad essere una montagna famosa in tutta Italia, è un simbolo di solidità e di territorialità, come la Banca Territori del Monviso, credito cooperativo italiano.


22

VIGONE - CERCENASCO - SCALENGHE

F.C. Vigone, un sogno diventato realtà

L’Under14 ha vinto il campionato provinciale girone di Pinerolo

VIGONE Dopo l’esperienza della Vicus 2010 conclusasi nel giugno 2020, il Football Club Vigone accolse in seguito la proposta da parte del Comune di Vigone di rilevare anche il settore giovanile (oltre alla sua presenza con la prima squadra in seconda categoria). Da lì, la grande disponibilità del gruppo direttivo, insieme a nuove collaborazioni, ha permesso a bambini e ragazzi di proseguire l’attività già avviata precedentemente passando inoltre da 20 a 70 iscritti. Pur nel periodo pandemico, la Società ha sempre gestito con intelligenza e competenza la situazione del settore giovanile, tutelando la salute ma sapendo anche offrire modi e ambienti di aggregazione tenendo sempre bello sveglio l’interesse dei ragazzi. E i risultati si sono visti. Punta di diamante del settore giovanile è la squadra Under14 che quest’anno ha partecipato, vincendo, al campionato provinciale girone di Pinerolo. 159 goal in 24 partite, un solo pareggio e una sola sconfitta, un testa a testa esaltante con il Cumiana Calcio Real, ed è stata proprio la vittoria dei giovani biancorossi vigonesi sul campo del Cumiana per 4-2 a determinare il sorpasso in testa alla classifica, testa che poi i ragazzi non hanno più mollato. Trasformare il sogno in realtà è stata opera soprattutto dell’allenatore Giovanni Signorino che ha saputo capire e amalgamare le qualità di ogni singolo ragazzo fino a realizzare una squadra che il miglior calcio mercato non avrebbe saputo offrire. Con lui tecnici e collaboratori, che mi piace chiamare per nome: Antonio, Alex, Chicco, Michele, Massimo, Ezio. Chiamarli e ringraziarli e insieme ringraziare tutti i ragazzi e i genitori, per questo bellissimo sogno che poi, pur dandoti un pizzicotto, scopri che è vero. Franco Senestro

ancalera

La

giugno 2022

I cittadini scelgono tra Cerato e Restagno Elezione del sindaco domenica 12 giugno, urne aperte dalle 7 alle 23. Si vota anche per i referendum VIGONE Si sta scaldando la campagna elettorale a Vigone in vista dell’elezione del nuovo sindaco la prossima domenica 12 giugno. Si voterà dalle 7 alle 23, con l’ufficio elettorale aperto nello stesso orario per chi ha necessità di richiedere una nuova tessera elettorale. Due i candidati: Fabio Cerato, vicesindaco uscente e sindaco reggente dopo la scomparsa di Luciano Abate, e Claudio Restagno, già sindaco per due mandati nei dieci anni precedenti all’amministrazione Abate. La lista civica “Obiettivo Vigone” con Fabio Cerato candidato sindaco intende proseguire il programma presentato alle passate elezioni, dopo un mandato interrotto prematuramente dopo tre anni. In lista si trovano candidati con studi, professionalità ed esperienze lavorative diverse fra loro «per garantire la massima rappresentatività e competenza nei diversi settori di interesse pubblico», alcuni hanno già avuto esperienza nel mandato precedente, altri si sono Fabio Cerato aggiunti con nuova energia. Nel programma elettorale l’attenzione è puntata alla scuola, alla riqualificazione dell’area ex ferrovia, alla cultura con la promozione dell’arte contemporanea e alla promozione del turismo di prossimità. C’è l’idea di dar vita al Consiglio Comunale dei ragazzi e anche a un Distretto del Cibo, oltre a favorire il Distretto del Commercio. In progetto la continuazione della transizione ecologica promuovendo la Comunità Energetica del Pinerolese e la costituzione di impianti di biogas e fotovoltaici. E la promozione di politiche di “Invecchiamento attivo”, oltre al sostegno della Casa di Comunità.

La lista civica “Vigone c’è” con Claudio Restagno candidato sindaco riunisce persone«che amano profondamente la nostra comunità» con competenze nel settore agricolo, libera professione, mondo imprenditoriale, lavoratori dipendenti: le loro capacità professionali e il far parte di numerose associazioni di Vigone, unite all’esperienza amministrativa del candidato sindaco rappresentano il presupposto per un cammino amministrativo sensibile ai Claudio Restagno bisogni della propria gente». Nel programma elettorale l’attenzione è puntata alla transizione digitale, ad interventi nei lavori pubblici e viabilità, all’ampliamento del premio letterario Jodorowsky, al sostegno del mondo dell’agricoltura tutelando il terreno agricolo per indirizzare nuovi insediamenti nelle aree già urbanizzate ma abbandonate o sottoutilizzate. Vengono proposti investimenti per creare posti di lavoro e per l’insediamento di nuove attività, oltre alla promozione delle attività già presenti.C’è la proposta di sviluppare la telemedicina, l’attivazione del servizio scuolabus e di un collegamento con gli ospedali di Rivoli e Orbassano.

In lista Alessandro Artero, Federico Dattila, Andrea Druetta, Melania Ferrero, Simona Ferrero, Patrizia La Rosa, Giovanni Marchisone, Tiziana Oggero, Roberto Strobbia, Ines Tumminello, Viviana Viotto, Michela Zanghirella.

Progettato un villaggio residenziale per anziani

In lista Francesca Audero, Ivan Audero, Barbero Eliana, Martina Bertero, Mario Bogiatto (Bogiu), Giovanni Bosio, Simona Brunelli, Andrea Fauda, Mauro Fontana, Giuseppe Gamba, Enrica Nicolino, Cristina Viotto.

Una panchina gigante a Scalenghe SCALENGHE Anche Scalenghe ha una panchina gigante, la numero 207, parte del Big Bench Community Project. È collocata nella campagna del paese attraversato dalla ciclabile “Via delle risorgive”, paese che si trova in una posizione strategica con vista sulla catena delle Alpi e sul Monviso, da cui partire anche alla ricerca di altre panchine giganti sorte nella zona. La panchina di Scalenghe avrebbe dovuto essere inaugurata durante l’edizione di LatteForMaggio, evento che si è tenuto ad inizio maggio, ma l’appuntamento con la Big Bench è stato rinviato di alcuni giorni a causa del maltempo. Da alcuni mesi è stata inagurata anche la panchina gigante a Cavour.

Piazza C. Boetto 1 - 10067 VIGONE (TO) - Tel. 011/9809371

CERCENASCO È dello scorso mese la notizia ufficiale della realizzazione, a Cercenasco, di un villaggio residenziale per anziani autosufficienti, il villaggio Belfuturo. Sarà formato da 140 alloggi per singoli o coppie con un’area comune di 750 mq per i servizi quali cucina, sala da pranzo, bar, lavanderia, palestra, centro benessere, mentre all’esterno si troveranno il percorso ginnico, uno spazio per l’orto, l’area sgambamento cani. Il villaggio sarà ecocompatibile ed energeticamente autonomo. Della direzione e gestione del Villaggio si occuperà un geriatra laureato e specializzando in Telemedicina e Applicazioni di Intelligenza Artificiale per fornire le migliori e più recenti applicazioni utili.

Eventi a Cercenasco CERCENASCO Sabato 18 giugno torna a Cercenasco il pic nic sotto le stelle: Cerce ‘n bianc è organizzato dalla Pro Loco che propone anche, dall’1 luglio, la tradizionale Sagra d’la Baciaja.

Tennis Club Vigone

Torneo Fit di primavera

VIGONE Grande affluenza e partecipazione al torneo Fit di primavera partito il 7 maggio al Tennis Club Vigone, con 32 donne e 116 uomini iscritti. Dal 13 giugno partirà il corso della stagione tennistica 2022 per ragazzi. Per info sui corsi contattare Vincenzo (tel. 3335699917), Salvatore (tel. 3386995113), oppure Simona presso il Bar Tie Break ai campi da tennis.

CROMOPUNTURA Luce e colore, senza aghi, efficace per: • coliche neonati • rafforzare sistema immunitario • difficoltà di apprendimento • gestione stress • raffreddore, tosse, sinusite • asma, allergie • eritemi, dermatiti • cefalea, emicrania

CONSULENZE Alessandra Bincoletto diplomata in Cromopuntura, Fiori di Bach, Riflessologia plantare, Iridologia

327.4452144

FOUREYES Ufficio stampa - CARMAGNOLA (TO) ufficiostampa.foureyes@gmail.com www.foureyesufficiostampa.com

Estate Ragazzi con l’Oratorio VIGONE Inizia lunedì 27 giugno l’Estate Ragazzi organizzata dall’Oratorio di Vigone per i ragazzi di elementari e medie. Il campo si terrà alla Scuola Primaria, Parco Robinson, invia Bosca 1 dalle 9 alle 18.30 con possibilità di scegliere la frequenza per l’intera giornata o mezza giornata. Ricco il programma con giochi, laboratori, attività e tornei, pomeriggi alla piscina di Cercenasco e una gita in parco avventura o fattoria didattica. Ufficio stampa Gestione media Gestione mail e agenda personale Corsi ed eventi Grafica e stampa Servizi fotografici e video Format tv e programmi televisivi


giugno 2022

La

MORETTA

ancalera

Nel bilancio comunale Potenziamento delle linee di le somme impegnate per lavorazione I soci della cooperativa hanno aderito al prestito obbligazionario fronteggiare la pandemia convertibile emesso dall’azienda di Moretta (15 milioni)

23

Compral Latte e Inalpi

MORETTA Compral Latte e Inalpi ancora insieme per l’avanzamento del progetto, avviato circa un anno fa, con la sottoscrizione della seconda tranche relativa al prestito obbligazionario approvato nel mese di luglio 2021. «In questi oltre dieci anni di collaborazione il rapporto con la Compral Latte si è consolidato fino a realizzare concretamente una partnership fondamentale che lega il mondo produttivo e quello industriale - spiega Ambrogio Invernizzi, presidente dell’Inalpi di Moretta - La storia moderna ci ha infatti insegnato, anche attraverso gli ultimi risvolti contemporanei, che i progetti basati su solidi legami, intenti e obiettivi comuni sono la strategia più virtuosa per affrontare con serenità e ambizione, le sfide che il futuro prossimo ci presenterà. E la filiera che abbiamo insieme costruito è qualcosa di cui oggi possiamo essere fieri: l’innovazione e la fiducia reciproca sono certamente la chiave di volta per il nostro comune domani, per noi, per i nostri figli e per il nostro territorio». L’incontro è stato dunque il secondo passaggio per la prosecuzione dell’accordo stipulato tra Compral Latte e Inalpi, con il quale i soci della cooperativa hanno aderito al prestito obbligazionario convertibile emesso dall’azienda di Moretta (15 milioni) per realizzare la seconda torre di sprayatura e potenziare le linee di lavorazione. «Negli ultimi dieci anni di attività, in costante crescita, la cooperativa ha creato valore per circa 500 milioni di euro, pari alla metà del Pil agricolo della provincia di Cuneo - sottolinea Bartolomeo Bovetti, direttore Compral - E il latte è stato valorizzato in modo adeguato grazie all’applicazione del prezzo indicizzato elaborato dall’Università cattolica di Piacenza; la stabilità della filiera ha consentito

ai soci lo sviluppo verso un’efficienza produttiva, anche in termini di investimenti strutturali e orientamenti verso la sostenibilità». Elio Cogno

Ripercorrere la recente storia dell’organizzazione di Moretta e la sua costante crescita in questi ultimi 15 anni: con questa premessa si è svolto l’incontro che ha visto presenti Ambrogio Invernizzi (presidente Inalpi), Pierantonio Invernizzi e Giovanni Invernizzi (membri del Consiglio di amministrazione), Bartolomeo Bovetti (direttore generale Compral) e l’onorevole Francesco Lollobrigida (capogruppo parlamentare di Fratelli d’Italia), il senatore Gaetano Nastri (vicepresidente della 13° Commissione permanente Territorio, ambiente, beni ambientali), Giovanni Crosetto (capogruppo Fratelli d’Italia al Comune di Torino), Fabrizio Comba (coordinatore piemontese Fratelli d’Italia) e il sindaco di Moretta Giovanni Gatti. Oltre ai numeri snocciolati dall’azienda è stato d’interesse il tour nel cantiere della seconda torre di sprayatura e dei nuovi laboratori InLab Solutions, inaugurati ad aprile. e.c.

Ospitata la mostra delle opere di Romano Galetto

Parcheggi rosa

MORETTA Il salone della biblioteca ha ospitato a maggio la mostra “Paesaggi e figure” con le opere dell'artista Romano Galetto. «Siamo molto soddisfatti di questa iniziativa - ha commentato il sindaco Gianni Gatti - che ha messo in evidenza la passione di un morettese che ha saputo distinguersi in campo artistico». Galetto ha donato al Comune di Moretta il dipinto “Le mentine”, che raffigura una serie di lavoratrici nei campi: «Ricordo bene il periodo degli anni ‘50 - ha detto Galetto - quando centinaia di “mondine” raggiungevano Moretta per lavorare nei campi di menta, ripulendo l’essenza dalle erbacce». I tanti dipinti esposti avevano un tratto comune, la luce: «Ho sempre cercato la luminosità nei miei dipinti - ha detto Galetto - non troverete mai ombre cupe e nere, né cieli scuri. Mi piace esaltare la luce che fa risaltare paesaggi e particolari».

MORETTA Sono entrati funzione verso la fine di maggio i nuovi “Parcheggi rosa” riservati alle donne in stato di gravidanza o ai genitori che hanno a bordo bambini fino ai due anni d’età. Oltre alla segnaletica orizzontale rosa, il parcheggio è segnalato da un opportuno cartello. A Moretta sono attualmente tre le postazioni: in piazza Regina Elena, di fronte alla banca di Cherasco e a pochi passi dal PrestoFresco, in via Bollati e nel piazzale del cimitero comunale. e.c.

Successo di pubblico per la Menodrammatica

MORETTA - TORRE SAN GIORGIO Buona la prima per la Menodrammatica di Moretta tornata sul palco del PalaTorre di Torre San Giorgio. Grande successo di pubblico per la loro commedia: oltre 150 gli spettatori, per una serata piena di risate e allegria. L'amministrazione comunale ha ringraziato la compagnia teatrale tornata ad esibirsi a Torre e tutti i suoi attori e operatori: Carlo Cortassa, Laura Notario, Lucetta Peracchia, Enzo Scarpetta, Antonella Abrate, Daniela Ramello, Antonella Marchisone, Gemma Bertola, Severino Tesio, Mariagiorgia Piovano, Mauro Bonino, Pierantonio Serafino, Eugenio Vera, Domenico Cortassa, Maurizio Sivora, Valerio Di Maio. Regia di Anna Sapino. e.c.

Approvata la prima variazione di bilancio 2022: prevede un fondo per l’emergenza Ucraina, la manutenzione a scuole e campi da tennis e lavori foresteria al santuario

MORETTA «Abbiamo fatto tutto ciò che era nelle nostre possibilità - ha spiegato il sindaco Gianni Gatti - cercando di andare a proporre un sostegno dove realmente ce n’è stata la necessità»: nelle voci del bilancio comunale si legge lo sforzo sostenuto dal Comune di Moretta per affrontare la pandemia e sostenere i cittadini. Ammonta infatti ad oltre 107 mila euro la somma che si desume dalle principali voci del bilancio discusso nel corso dell’ultimo Consiglio comunale, derivante da minori introiti o integrazioni attuate nel 2021, per affrontare la lotta al Covid. Le cifre sono state esposte dal vicesindaco e assessore al Bilancio Emanuela Bussi: 35 mila euro di contributi extra alla casa di riposo (dove il minor numero di ospiti e l’aumento delle spese medico-sanitarie ha inciso non poco sui bilanci), 17 mila euro a sostegno dei canoni di locazione,

contributi alle aziende, abbattimento delle tariffe dell’Estate ragazzi, sconti per 30 mila euro su Tari, abbattimento dei costi per i dehors. Oltre a sostegni alle associazioni e altre iniziative che non sono state elencate nel corso della seduta. Il bilancio 2021 è stato quindi chiuso con un avanzo di amministrazione superiore ai 200 mila euro, ed è già stata approvata la prima variazione di bilancio 2022, che prevede anche un fondo per l’emergenza Ucraina, manutenzioni alle scuole e ai campi

da tennis e un importo destinato al completamento dei lavori nelle nuova foresteria che sta sorgendo al santuario. Il sindaco Gianni Gatti ha poi annunciato la partecipazione del Comune di Moretta al bando di “Rigenerazione urbana” del Pnrr, assieme ai Comuni di Manta (capofila), Lagnasco, Scarnafigi, Marene e Torre San Giorgio. «In ballo ci sono 5 milioni - ha detto Gatti - Si tratta di un’operazione complessa, ma ci proviamo».

Villa Loreto Targhe a ricordo dei benefattori

Asl, nuovo ufficio per le assistenti sociali

MORETTA Taglio del nastro per le targhe poste nella casa di riposo Villa Loreto di Moretta. Alla presenza dei rappresentanti comunali e del personale della struttura, le targhe riportano i nomi di chi nel corso degli anni ha voluto far sentire la proprio vicinanza alla struttura morettese grazie alle donazioni. Le targhe sono state poste nel salone comune all’ingresso

MORETTA Le assistenti sociali del territorio di Moretta hanno un nuovo ufficio che permetterà di fornire un servizio più capillare e garantire la presenza di uno sportello di ascolto. Il taglio del nastro a cura del sindaco Gianni Gatti è avvenuto nei locali dell’Asl di Moretta, a pochi passi dalla casa di riposo.

Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com

Tel. 348 8820935


24

VILLAFRANCA

Eletto il nuovo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi VILLAFRANCA P.TE È stato rinnovato il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR) di Villafranca Piemonte. I consiglieri sono stati scelti lo scorso 10 maggio; sono risultati eletti Andrè Decolombi, Stefano Atzori, Lorenzo Castagno, Leonardo Mottura, Sara Giusiano, Enrico

Martinengo, Caterina Barbero, Tommaso Fenoglio, Beatrice Tuninetto, Giada Bordese, Riccardo Vacca, Giacomo Giannone, Sofia Moussadek. Il sindaco del CCRR uscente, Lorenzo Martinengo, ha convocato per sabato 28 maggio i Consiglieri eletti per la nomina del nuovo Sindaco.

1200 soci degli Amici del Po VILLAFRANCA Gli Amici del Po di Villafranca hanno festeggiato la soglia dei 1200 soci con una visita ai bambini dell’asilo del paese a cui hanno omaggiato un braccialetto e uno zainetto. A rappresentare l’associazione c’erano il presidente Beppe Galfione e Pea Osella nel doppio ruolo di socio e membro del direttivo e nonno.

La

ancalera

giugno 2022

Il presidente del Parco del Monviso al Consiglio comunale Invitato dal sindaco Bottano, Dario Miretti ha presentato il nuovo presidente della Fondazione Podere Pignatelli Amedeo Reyneri VILLAFRANCA In occasione del Consiglio comunale eccezionale sotto l’ala di piazza Cavour a Villafranca, il presidente del Parco del Monviso, Dario Miretti, ha presentato Amedeo Reyneri, nuovo presidente della Fondazione Podere Pignatelli. Reyneri è dirigente del Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università di Torino. «Occasioni come questa – ha commentato il presidente Miretti – rinsaldano il rapporto che il Parco del Monviso vuole avere con il territorio, attraverso il dialogo e il

confronto tra gli amministratori e le realtà produttive. Un plauso all’amico sindaco Bottano, che sta lavorando per il bene del territorio con grande impegno civico e amministrativo e un grazie all’associazione Amici del Po per la stretta collaborazione che esiste con il nostro ente. Accolgo con particolare piacere la nomina di Amedeo Reyneri a presidente della Fondazione Podere Pignatelli, con la quale si sta consolidando un rapporto di grande collaborazione reciproca». e.c.

A piedi nudi sul Sentiero delle ochette VILLAFRANCA Gli Amici del Po di Villafranca organizzano per giovedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, la prima edizione della “Camminata a piedi nudi sul Sentiero delle ochette”. Ritrovo dei partecipanti alle 10 a Villafranca, a pochi passi dal ponte Po verso Moretta. L’evento, gratuito e di facile percorrenza per tutte le età, vedrà i partecipanti sul Sentiero delle ochette con la possibilità di completare

l’intero percorso di 12 chilometri o di fermarsi in qualunque momento. Possibilità di pranzo libero lungo il percorso. «I piedi - spiegano - fin da subito sono costretti in calze e scarpe e perdono la loro sensibilità. Occorre riabilitarli piano piano a trasmetterci quelle bellissime sensazioni che abbiamo perso restando a contatto diretto con la terra». Info: Beppe Cravero al 347.7693846. e.c.

BANDA

Doletto presidente per il secondo mandato VILLAFRANCA Riconfermato anche in questo secondo mandato, Lorenzo Doletto guiderà nuovamente il gruppo della banda musicale Santa Cecilia di Villafranca nel ruolo di presidente. Novità nel ruolo di vice con la giovane Alessia Nicola, insieme ai consiglieri Luca Giacosa, Nicola Marino, Federica Faule e Andrea Rollè. Confermati il maestro Alessandro Faccin e la capitana delle majorettes Isabella Bruno. «Con questo nuovo direttivo – spiega la vice-presidente Alessia - ci prepariamo a riprendere al meglio la nostra attività musicale dopo due anni di stop, inoltre stiamo organizzando per procedere con i festeggiamenti dei 100 anni dell’associazione. Ebbene sì: siamo vecchietti ma ancora molto arzilli». e.c.

Campioni provinciali di tennis

MORETTA-VILLAFRANCA Si sono disputati con successo per il Liceo Bodoni di Saluzzo i campionati provinciali studenteschi dello scorso 4 maggio. Lorenzo Airaudo di Moretta, che frequenta la 3a S, è risultato campione provinciale individuale superando sulla terra rossa, in una finale tiratissima, uno studente del Liceo di Bra. Daniele Giannone di Villafranca Piemonte, 2a D, e Lorenzo Cocco di Saluzzo, 2a B, hanno partecipato alla competizione a squadre guidati dal professor Renato

Sabena lasciando poche speranze di vittoria agli avversari. Ai campionati studenteschi di tennis tavolo del 9 maggio il liceo Bodoni ha partecipato con due squadre, entrambe risultate in prima posizione conquistando l’oro. Sono la squadra femminile composta da Carlotta Falcone 1a S e Carlotta Giuliano 1a A di Verzuolo, Emma Careglio 1a C di Saluzzo, e la squadra maschile composta da Andrea Garello 1a S di Verzuolo, Tommaso Podio 1a S di Moretta, Matteo Sanino 2a E di Barge.


giugno 2022

La

FAULE - POLONGHERA

ancalera

Festa del Po: numerosi visitatori nonstante il meteo poco clemente Soddisfatto il presidente della Pro Loco Danilo Fengolio: ora pensiamo alla festa della Bagna Caoda di ottobre FAULE L’atteso ritorno della Festa del Po, manifestazione che ha raggiunto la 23esima edizione, non ha purtroppo incontrato la benevolenza del meteo: nonostante tutto, il ricco programma di mostre ed eventi, appuntamenti gastronomici e serate danzanti, proposte naturalistiche ed attrazioni per i giovani, è stato premiato dai numerosi visitatori che, dopo la lunga attesa sono stati accolti nel migliore dei modi dal volenteroso e giovane gruppo della Pro Loco. Numerose le personalità di spicco appartenenti alla politica che non hanno voluto mancare all’i-

naugurazione ufficiale: buona anche la partecipazione del pubblico a tutti gli eventi gastronomici e alle attrazioni proposte. «Non era scontata la partecipazione dei visitatori dopo due anni di assenza - commenta Danilo Fenoglio, presidente della Pro Loco - siamo comunque soddisfatti, nonostante le condizioni meteo, e chiuso questo capitolo stiamo già pensando ai prossimi impegni ed alla festa della Bagna Caoda. Ringrazio il Comune, il Parco del Monviso, i tanti volontari delle associazioni che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione». Mario Vendramini

Festa dei donatori di sangue

Cuore d’oro per Irene Bonavia POLONGHERA La bellissima festa del gruppo Donatori di Sangue Autonomi di Polonghera che, nella giornata di domenica 22 maggio, ha celebrato l’appuntamento con il 59° anniversario della fondazione del primo gruppo di donatori polongheresi, ha ritrovato la grande partecipazione che la pandemia aveva negato per diverso tempo. «Dopo 3 lunghissimi anni di attesa - commenta il presidente Riccardo Scalerandi - siamo tornati a celebrare la nostra festa, evento fondamentale per tutto il gruppo DSA: ringrazio tutti per l’apprezzabile partecipazione». La giornata, cominciata presso il circolo Mimmo Griffa, è proseguita con la Messa in onore di tutti i donatori e con la sfilata del corteo per le vie del paese: la premiazione dei donatori benemeriti ha concluso la parte istituzionale che ha preceduto il convivio. Questo l’elenco dei donatori premiati: diploma ad Ema-

nuele Lannocca, Roberto Libertini, Letizia Noè e Dario Vaschetto; medaglia di bronzo a Nicholas Vendramini, Samuele Giordanino e Fabio Agasso; medaglia d’argento a Lorena Negro; prima medaglia d’oro a Francesco Dana e Bartolomeo Rossi; seconda medaglia d’oro a Sergio Megliocco e Alberto Sosso; prima stella d’oro a Domenico Vautretto e Enrico Cordero; seconda stella d’oro ad Alessandra Sobrero, Giuseppe Varetto e Mauro Aimaretti; cuore d’oro per le 150 donazioni di Irene Bonavia, suggellato da un grande applauso. m.v.

Danilo Fenoglio e Giuseppe Scarafia

25

LAVORI PUBBLICI

Messa in sicurezza dell’area di Santa Alasia POLONGHERA Sono iniziati alcuni lavori tra quelli previsti, in paese, dall’Amministrazione comunale. Da zona Santa Alasia ha preso l’avvio il consistente intervento di messa in sicurezza del territorio comunale che riguarda due tratti, relativi al concentrico, della Bealera del Molino. L’intera opera di messa in sicurezza è stata finanziata con un contributo statale di 319.000 euro. In base al progetto, predisposto dall’architetto Roberto Gili, ed approvato dall’Amministrazione del Comune di Polonghera, i lavori che interessano l’area di Santa Alasia consistono nella sostituzione dell’esistente rete metallica di protezione posta lungo il corso della Bealera del Molino, e prospicente l’area gioco bimbi, con un nuovo parapetto in legno unitamente alla messa in sicurezza del ponte di via Roma angolo

via Bernero. Molto complesso è invece l’intervento che interesserà, in un tratto di via Molino, la Bealera. «In questo caso - spiega l’architetto Gili - i lavori prevedono la realizzazione di una difesa spondale, lato strada, in cemento armato; la posa di un nuovo guard rail; la messa in sicurezza del parapetto del ponte sulla Bealera, lungo la provinciale Faule-Murello SP207». L’inizio di questa parte dell’intervento è previsto nella prima metà di giugno. Sono anche partiti i lavori di riqualificazione e risanamento dell’Ala comunale. L’intervento, definito in accordo con la Soprintendenza competente, comporta l’intonacatura e la tinteggiatura dell’edificio compresa la facciata e la parte che ospita la biblioteca civica. Quest’ultima, durante i lavori, è regolarmente aperta al pubblico per il normale servizio di prestito e riconsegna dei libri.

Restaurato il pilone di san Filippo Neri

Atletica leggera, podio per Dana

MURELLO La comunità murellese, grazie al fondamentale intervento del Sindaco Fabrizio Milla e dell’Amministrazione Comunale, si riappropria della storia e della conoscenza sul Pilone dedicato a san Filippo Neri: eretto sulla strada per Moretta, all’imbocco della strada vecchia per Polonghera, il Pilone è stato infatti oggetto di un recente, quanto urgente, intervento conservativo. Alla presentazione del restauro hanno partecipato i ragazzi della scuola con gli insegnati, il gruppo Alpini, il parroco Don Maurilio ed il restauratore Dario Gonella a cui è stata affidata la responsabilità della conservazione dell’affresco originale. «Si tratta di un antica cappella dedicata a san Filippo Neri - spiega il sindaco Milla - uno storico riferimento sul crocevia fra Murello, Polonghera, Moretta. Essendo l’unico pilone di Murello sul quale è ancora possibile la lettura dei dipinti originali, prima che il tempo li cancellasse irrimediabilmente, ho preso l’iniziativa di commissionare la conservazione dell’affresco, realizzato dal restauratore Gonella di Racconigi, grande conoscitore dei beni artistici di Murello». Viene in questo modo restituito a Murello un bene storico e artistico dedicato al Santo della gioia nonché il primo ideatore degli oratori: in paese lo troviamo rappresentato in altri due punti, nella Confraternita di san Giuseppe e in un affresco sindonico. m.v.

POLONGHERA Fase distrettuale di atletica leggera lo scorso 13 maggio a Fossano: il Liceo Bodoni di Saluzzo ha conquistato il primo posto a squadre in tutte le categorie, mentre il Soleri Bertoni di Saluzzo ha ottenuto il secondo posto, comunque valido per la fase provinciale. Nelle competizioni Filippo Dana di Polonghera ha ottenuto il terzo posto nei 100 metri nella categoria junior maschile, primo posto per Elisabetta Galliano di Cavour (junior femminile). Nei 100 metri a ostacoli podio per Odundo Sadia di Cavour, mentre nel salto in alto il podio è andato a Elia Rosso di Cardè. Entrambi gareggeranno nei regionali.

thank you fiorista

wedding planner

MASSIMO PIOLA 333.3243986 - Via Umberto I, 82 - POLONGHERA

Orario: da martedì a sabato 8.00-12.30 e 16.00-19.00. Domenica chiuso RISTORANTE - PIZZERIA - VINERIA

Via Moretta, 24/B - FAULE (CN) Tel. 011.9748012 - Cell. 339.4197163

L’amore ai tempi della dentiera Il tempo delle mele non è più a 15 anni. Il numero crescente di separazioni e divorzi immette sul mercato amoroso interi plotoni di speranzosi di ogni età che, incuranti delle esperienze fallite e delle batoste subite, si danno da fare per trovare l’anima gemella. Vediamo quindi come se la cavano, queste mele mature alla ricerca dell’amore. Per chi vive in piccoli paesi, i luoghi in cui è possibile fare nuove conoscenze stanno sulle dita di un soldato a cui è esplosa una granata in mano. Dalle nostre parti esistono un paio di pilastri storici per gli incontri fra diversamente giovani: uno è più indicato per i tipi passionali che amano il Latino Americano e lo strusciamento; il secondo lo consiglierei invece a chi ha gusti più bucolici ed alle donne che per il loro futuro sognano un casiné. Recentemente li ho visitati entrambi, per cui per-

mettetemi una digressione personale. Nel primo caso le mie disabilità di danzatrice ed il mio aspetto da maestrina severa hanno fatto sì che venissi esclusa dalla movida nel giro di venti minuti, per cui ho finito per fare da arredamento in un angolo della zona bar; nel secondo, sono stata baccagliata con insistenza da un allevatore che mi ha raccontato le procedure di inseminazione artificiale dei suini con una tale dovizia di particolari da rendermi impossibile finire di bere la densa e lattiginosa Pina Colada che avevo in mano, per cui sono corsa a vuotarla nel lavandino e ho proseguito la serata di nuovo in solitudine, sobria ed infelice. Ma passiamo ai casi più fortunati della sottoscritta. Gli amori maturi sono passionali? Sì, lo sono eccome. I cinquantenni di oggi corteggiano e si accoppiano basandosi sulle reminiscenze di gioventù (e negli anni ’80 e ’90 sì, che sapevamo divertirci) e dei film visti da lì in avanti. Una sintesi fra Mork e Mindy e Titanic, insomma. Ispirati, fiduciosi come chi non ha imparato un fico secco dalle esperienze pregresse e ringalluzziti dal

vento delle passioni, gli - anta copulano come trichechi, spinti dal motto “ogni lasciata è persa”, dal presagio che “questa potrebbe essere l’ultima” e rassicurati dal metodo anticoncezionale più sicuro al mondo: la menopausa. Oltre una certa età, inoltre, le persone tendono ad affrancarsi dagli stereotipi di bellezza imposti da social e tv e a vivere il proprio corpo e quello del partner con maggiore serenità. Perdoniamo quindi le nostre ed altrui pancette, maniglie dell’amore, vene varicose e brutture varie con una benevolenza reciproca che sa quasi di collusione. Io faccio schifo, ma in fin dei conti fai schifo anche tu. E quindi che ce frega? I cinquantenni innamorati, però, sono soprattutto teneri. Lo sono perché la vita ha insegnato loro che la felicità capita raramente e che quando arriva, bisogna acchiapparla e ringraziare. Quello che molti giovani non hanno ancora appreso e che non sanno applicare nelle relazioni, è la gratitudine. A proposito di gratitudine, vorrei concludere dedicando due parole a Tinder, Meetic e simili. Per chi

non lo sapesse, si tratta di applicazioni dedicate agli incontri, scaricabili su pc e telefono. Da alcuni vengono derise o demonizzate, ma secondo me possono offrire possibilità concrete a quanti hanno difficoltà a conoscere nuove persone. Lo dico spesso ai miei pazienti: sono poche le cose del tutto buone o del tutto cattive; quasi sempre, dipende dall’utilizzo che uno ne fa. I siti di incontri aprono mondi vastissimi in cui c’è un po’ di tutto, incluse le fregature, ma può capitare che in questa immensità si riesca a trovare qualcuno che fa per noi anche se non balliamo il Latino e non ci interessa l’inseminazione dei maiali. Per chi vive in piccoli paesi sperduti e avvolti dalla nebbia (anche culturale e sociale) possono essere una manna. E poi su Tinder possono succedere cose pazzesche: giri, tuiri, guardi i profili, e ad un certo punto ci trovi il tuo ex marito. Ad una mia amica è successo. O mannaggia, anche qui?! Soffochi una risata, passi oltre e finalmente capisci il significato della frase: “finché morte non vi separi”.


26

LIBRI

Storia di Bepa. Mè Mauro di Viviana Castorello POLONGHERA Con Storia di Bepa. Mè Mauro (Primalpe, 2022, pp. 188, euro 14), Viviana Castorello, già autrice di Prima che Netina si sposi uscito nel 2020, dà alle stampe il suo secondo romanzo che è disponibile nella biblioteca civica di Polonghera. Nella sua nuova opera, la scrittrice polongherese segue le vicende di tre personaggi: Giuseppe, che ha anche la funzione di narratore; Mauro, che emerge dalla notte torinese e di cui la penna di Viviana farà rivivere la storia che l’ha portato ad essere un senzatetto; Giuseppa, Bepa, la domestica, che l’ha visto nascere, e con la quale Mauro matura un legame strettissimo. Gli anni in cui è ambienta la vicenda torinese sono quelli centrali del Novecento. Dalle pagine di Storia di Bepa. Mè Mauro esce così un ritratto autentico che Viviana sviluppa avvalendosi di una prosa ormai matura ed in grado di sostenere, in modo convincente, i diversi piani del complesso intreccio narrativo. Storia di Bepa. Mè Mauro di Viviana Castorello è un romanzo, di cui non diciamo però altro per non privare il lettore del piacere di scoprire la vicenda che vi è narrata, che si muove fra il registro della biografia, i personaggi sono infatti ispirati a persone realmente vissute, e quello dell’invenzione letteraria.

La

giugno 2022

Carmagnola, “Letti di Notte” dal 7 all’11 giugno. Interverranno Alessandro Fullin, Antonio Caprarica, Beppe Severgnini, Enrica Bonaccorti

Piero Chiambretti apre il festival letterario

CARMAGNOLA Con la collaudata formula che ha fatto spesso registrare incredibili “sold out”

negli anni passati, torna il festivale letterario organizzato dal Gruppo di Lettura Carmagnola con il Comune di Carmagnola “Letti di Notte” dal 7 all’11 giugno nel parco di Cascina Vigna in via San Francesco di Sales 188. Sul palco si alterneranno scrittori e giornalisti che presenteranno le loro opere e dialogheranno con il pubblico presente. «Anche quest’anno siamo riusciti ad avere sul nostro palco personaggi di fama nazionale che, con la loro indiscussa bravura, sapranno intrattenere e incuriosire il pubblico, sia chi è già appassionato di lettura sia i lettori occasionali - ha dichiarato Maurizio Liberti, direttore artistico della manifestazione - Letti di Notte, oltre a voler avvicinare chi scrive a chi legge, mira anche a cre-

are contaminazioni tra la Letteratura e le altre Arti, ponendosi come un momento di approfondimento culturale, di socialità e di svago, in un’atmosfera vivace di reciproco scambio». Questi gli ospiti dell’edizione 2022: martedì 7 giugno Piero Chiambretti, intervistato da Alessandra Comazzi; mercoledì 8 giugno Alessandro Fullin, intervistato da Antonio Pizzo; giovedì 9 giugno Antonio Caprarica, intervistato da Barbara Ronchi della Rocca; venerdì 10 giugno Beppe Severgnini; sabato 11 giugno Enrica Bonaccorti. Legati al Festival 2022 vi sono quindi alcuni eventi collaterali. Dal concorso vetrine, che vede coinvolte decine di esercizi commerciali cittadini con allestimenti a tema libro/letteratura, alla

premiazione (in programma la sera di mercoledì 8) degli studenti finalisti del concorso letterario “Adesso scrivo io”, realizzato in collaborazione con la biblioteca civica e l’Istituto scolastico superiore Baldessano-Roccati. I venti racconti finalisti sono stati pubblicati in un libro edito dalla casa editrice torinese Buendia Books, che sarà presentato nell’occasione. Il manifesto originale del Festival è stato disegnato dall’illustratore Nicolò Canova, artista di fama internazionale che ha lavorato, tra gli altri, per Disney, Sephora, Lancome e Huawei. Tutte le serate hanno inizio alle ore 21, a ingresso gratuito. La manifestazione è parte del “Mese della Cultura” di Carmagnola.

IL LIBRO DEL MERCOLEDÌ

Veronica Pivetti, Gianluigi Nuzzi, Carlo G. Gabardini e Chiara Moscardelli sono i quattro grandi protagonisti delle serate carmagnolesi CARMAGNOLA Dopo il grande successo di pubblico degli incontri dello scorso anno, torna l’appuntamento con “Il libro del mercoledì” nel cortile del Castello di Carmagnola, in via Silvio Pellico 5, manifestazione inserita nel “Mese della Cultura” organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Carmagnola. Di grande rilievo gli opiti attesi dal pubblico. Il primo appuntamento è subito mercoledì 1 giugno con Veronica Pivetti, già ospite in passato a Carmagnola nella rassegna “Letti di notte” con grende entusiasmo del pubblico allora presente. Ora

torna per presentare Tequila bang bang, intervistata da un’altra grande scrittrice ben conosciuta dai lettori carmagnolesi: Margherita Oggero. Un libro, Tequila bang bang, che mette di buon umore. Mercoledì 15 giugno ci sarà un altro grande ritorno: il giornalista Gianluigi Nuzzi, autore della serie di bestseller internazionali sugli scandali in Vaticano. Attualmente è conduttore di Quarto Grado, in onda su Rete 4, e scrive per il quotidiano “La Stampa”. Il libro che presenta è I predatori. I predatori sono tra noi, come dimostrano gli episodi di cronaca nera che negli ultimi mesi han-

no occupato le prime pagine dei giornali e che Gianluigi Nuzzi racconta in presa diretta nel suo nuovo, dirompente reportage, ricco di dettagli sconvolgenti ricavati da atti giudiziari inediti e da interviste esclusive con i protagonisti. Carlo G. Gabardini è atteso poi per mercoledì 22 giugno. Gabardini è scrittore, drammaturgo, attore e speaker radiofonico. Al pubblico presenterà Una storia comune - sanpa: io, noi, tutti sulla comunità di recupero di San Patrignano e sul suo fondatore, Vincenzo Muccioli. Una vicenda che evoca telegiornali lontani, santificazioni e demonizzazioni, opinio-

Io prima di te

Messa in scena di Paolo Domenico Montaldo Yowras Editrice

In questo originalissimo giallo l’ottava indagine del commissario Armando Incantalupo che parte da un omicidio avvenuto al Teatro Juvarra di Torino. Suggestivo lo scenario paesaggistico con percorsi in auto da Venaria a Pino Torinese per poi spingersi nella fresca Val Chisone e scendere in una nota località dell’Emilia Romagna. Intrigo eccellente, dialoghi incalzanti.

ancalera

Ciao sono Manuela e mi trovate su Instragram come Il Rifugio del Fantasy. Ho creato la mia pagina per gioco, una sera ho pensato “Voglio creare qualcosa per trasmettere le mie passioni al mondo”…E da qui, poi ho voluto espandere la mia immaginazione creando un Blog dove unire tutto ciò che amo in un unico contenitore, come una grande stanza in cui dietro ad ogni porta, anta o cassetto si cela un mondo creato per esprimere il mio amore per i libri, non solo Fantasy, ma anche Romance, gialli e Regency, Graphic Novel e fumetti e di tanto in tanto anche qualche thriller. Vi aspetto!! Manuela Di Chio

Confesso... ho visto prima il film al cinema e ho inzuppato milioni di fazzoletti e poi non vuoi non comprare il DVD e il romanzo per rivedere e leggere il tutto a casa?! È una storia che amo moltissimo, romantica, intensa, forte e profonda, che lascia un segno indelebile. Louisa Clark, per tutti Lou, una protagonista pasticciona, allegra e piena di voglia di vivere, sognatrice e incurante di ciò che gli altri possano pensare di lei, che però vive rinchiusa nel suo paesello poichè non trova il coraggio di tentare di realizzare i propri sogni. Doveva studiare moda a Manchester ma ci rinuncia per rimanere a casa ad aiutare la famiglia. I suoi abiti stravaganti e le scarpe bizzarre sono le uniche note colorate nella sua vita, casa, lavoro e guardare il suo fidanzato Patrick che si allena

ni e pregiudizi, polemiche, episodi mai del tutto chiariti. Iniziando a fare le ricerche Gabardini intraprenderà un viaggio di scoperta che è anche un viaggio nella memoria. L’ultimo appuntamento sarà mercoledì 29 giugno con Chiara Moscardelli e La ragazza che cancellava i ricordi. Chiara Moscardelli ha pubblicato diversi libri di successo con Einaudi, a partire da Volevo essere una gatta morta nel 2011. Le serate iniziano alle ore 21, l’ingresso è libero.

di Jojo Moyes

nella corsa. Questo fino all’arrivo di Will Traynor, il protagonista maschile, uomo d’affari, bello e affascinante, che la spronerà a realizzare i propri desideri e a crearsi un futuro migliore. “SAI COSA VEDO IN TE? non dire quella parola... POTENZIALE”. Fino a qui sembra la classica storia d’amore se non che Will è costretto su una sedia a rotelle a causa di un incidente che lo ha reso tetraplegico. Sarà Louisa Clark, assunta come sua assistente personale, che cercherà in tutti i modi di fargli ritrovare la voglia di vivere e a dimostrare che la vita merita di essere vissuta sempre. Ma purtroppo i piani di Will erano un pò diversi... Temi importanti e delicati sono quelli toccati dall’autrice nel narrarci la storia meravigliosa di Lou e Will, amicizia, amore, famiglia, vita, malattia ed eutanasia. “You only get ONE LIFE. It’s actually your duty to live it as fully as possible”... Adoro questa frase perchè esprime a pieno il senso e la

pienezza della vita che è un dono e ognuno di noi ha il dovere di vivere a pieno ogni attimo che essa ci regala, nel pieno delle nostre potenzialità e possibilità. Vi saluto e vi lascio alla lettura, spero, di questo Romanzo che vi rimarrà nel cuore, così come è rimasto nel mio: “Quegli stivaletti luccicanti erano i miei preferiti insieme alle mie calze bombo, a strisce gialle e nere... mi piaceva tanto avere le gambe a strisce”. “Per qualche tempo ti sentirai a disagio nel tuo nuovo mondo. Ci si sente sempre disorientati quando si viene sbalzati fuori dal proprio angolino rassicurante. C’è fame in te, Clark. C’e audacia. L’hai soltanto sepolta, come fa gran parte della gente... Vivi bene. Semplicemente vivi”.


giugno 2022

La

ancalera

Per la pubblicazione della foto del vostro gruppo scrivete a redazione@lapancalera.it

SCARNAFIGI La banda musicale di Scarnafigi durante il pranzo sociale del 1928 al ristorante di Pino Arnolfo situato nel castello di Scarnafigi. All'epoca la banda era gettonatissima e raccoglieva anche gente dal pancalierese. Nella foto si possono riconoscere Pinuccio Audisio in centro, Matteo Boretto (coi baffi), Spirito Sebastiano (primo a destra), Francesco Morra, Giovanni Rabbia, Domenico Ceirano. Foto archivio di Marco Cavaglià, Scarnafigi TORINO Al Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo trovato anche l’editore preferito dalla nostra redazione, Baima e Ronchetti, di Castellamonte. Foto di Claudio Bonifazio

PANCALIERI Campo di escolzia fiorita vicino alla Chiesa dell’Eremita. Foto di Simone Riviello

CARMAGNOLA Il gruppo Mambojambo dance dopo cinque mesi di successi: da gennaio, le coppie di danze latine hanno sposato il percorso “Dancesport Heritage”, partecipando ad eventi e competizioni di portata internazionale e confrontandosi con più di 100 coppie provenienti da tutto il mondo. Nel percorso è stato inserito, per la prima volta, il campionato mondiale delle classi B, che si è svolto a Pieve di Cento il 27 marzo. Il campionato regionale di danze artistiche si è svolto a Settimo Torinese il 24 aprile, dove le quattro atlete partecipanti hanno ottenuto grandi risultati nel latin e oriental style show: primo posto per Elisa, Giulia e Noemi. L’associazione ha poi organizzato per la prima volta un evento speciale dedicato agli amanti della danza che si vogliono affacciare al mondo delle competizioni: il primo Brevetto Piemonte, svoltosi a Ferriera in collaborazione con i maestri

Gabriele Beltramo ed Emma Pancetti. L’evento ha riscosso un così grande successo da coinvolgere più di 100 partecipanti. Gli appuntamenti futuri prevedono una giornata di stage dedicata alle danze artistiche a San Giovanni in Persiceto, il trofeo New Terpisichore il 18 giugno a Biella, per le coppie invece l’Italian Open Championship a Cervia dal 21 al 26 giugno ed

FOTO

27

infine l’international training camp di Caorle che, dopo il fermo dovuto alla pandemia, torna nella sua forma originale. Dal 13 al 17 giugno, il Mambojambo dance organizza, per la prima volta, il “Summer dancesport”, una settimana aperta a tutti i bambini dai 6 agli 11 anni dedicata al divertimento, alla creatività e soprattutto alla danza sportiva. Le iscrizioni sono aperte. TORINO Collaboratori ed ex collaboratori della Pancalera al Salone del Libro di Torino con Zerocalcare. Foto di Lorenzo Valle


28

NUMERI UTILI della

ancalera

giugno 2022

Le attività commerciali e artigianali dei nostri paesi AGENZIE IMMOBILIARI

Carmagnola - Tel. 011.9713519

• IMMOBILIARE MULTISERVICES Via San Nicolao 3 - Pancalieri Tel. 011.9734020 www.immobiliaremultiservices.com • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

BED & BREAKFAST

AGENZIE VIAGGI

BICICLETTE

• KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@ tiscali.it www.vacanzeclic.com

ALIMENTARI

• BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371 • MAISON DE CAMPAGNE Punto vendita frutta e verdura e prodotti tipici. Produzione propria Via Torino 15 - Vigone Tel. 333.8470997

ANTENNISTI

• DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

ASILI NIDO

• I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 350.1460099 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna

ASSICURAZIONI

• REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE

• CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

AUTORICAMBI

• AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio

AUTOSCUOLE

• AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Franca 347.2666464 Cristian 393.8694719 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it

AZIENDE AGRICOLE

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23

• B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

• MATTEO CICLI di Zanfabro Matteo Vendita, riparazione, assemblaggio, manutenzione biciclette Corso Italia 13 - Piobesi Torinese Tel. 348.7699415 Orario: tutti i giorni dalle 15 alle 19

CARTOLERIE

• CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 mail: margherita.chiavassa@gmail. com • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

CENTRO REVISIONI

• AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 - 377.5534248 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com

CILINDRI IDRAULICI

FARMACIE

• FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DELLA BOSSOLA Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 0119721180 farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15 dal lunedì al sabato - sabato sempre aperti -ampio parcheggio interno consulenza nutrizionale gratuita • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – 366.9626556 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

FALEGNAMERIE

• CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377

FERRAMENTA

• OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it

13,30/16-19,30 mercoledì chiuso domenica 10-12,30. gastronomia.cordero@gmail.com Tel: 392.9201358

IDRAULICI CALDAIE

• ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

IMPRESE EDILI

• CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www. edilgiordano.com

INTERNET POINT

• TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

INFORMATICA

• IT ASSISTANCE Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

LAVANDERIE

VENDITA e ASSISTENZA • LAVANDERIA LOVERA VENDITA e e ASSISTENZA VENDITA ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 Via S. Francesco d’Assisi 42 TORINESE VIA GALIMBERTI,PIOBESI 18-20 COMMERCIALISTI VENDITA e ASSISTENZA Villafranca P.te VIA GALIMBERTI, 18-20 TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026 PIOBESI TORINESE VENDITA e ASSISTENZA • DOTT. PAOLA MANASSERO VIA GALIMBERTI, 18-20

orario: lun - ven 7.30 - 12.30 TEL.PIOBESI 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026TORINESE TORINESE PIOBESI 18-20 COMMERCIALISTA VIA GALIMBERTI, / 15.30 - 19.30 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026- FAX 011.96.50.026 TEL. 011.96.57.633 Via Villafranca 15 - PancalieriPIOBESITEL.TORINESE sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 Tel. 011.9734232 Tel. 011.9800140

CONCESSIONARI AUTO

• SG CARS di Gili Silvio Autoveicoli - Autocarri Motocicli - Quadricicli Trattori agricoli e attrezzature. Finanziamenti e leasing in sede. Via Umberto I° ang. via Zappata, 2 Carignano (TO) Tel. 3405316190 - silvio.gili@libero.it

DECORATORI

•FUGIGLANDO s.a.s Strada Vigone 18/1 - Villafranca P.te Tel. 011.9866139 e-mail: fugifervilla@tiscalit.it

FIORAI

•ANTONELLA FIORI Via Torino 3 - Moretta Tel. 347.8529713 Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì

FIORI & ANIMALI

• EDOARDO CANONICO CARTE DA PARATI - CARTON GESSO DECORATORE Via Navaroli 44 - Villafranca P.te Tel. 340.9591348

• PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 - 011.0714441 Chiusura settimanale: lunedì mattina

ESTETICA & SOLARIUM

• GASTRONOMIA DEL BORGO Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone Tel. 011.9809311 Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,30-

• LA DOLCE VITA Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628

GASTRONOMIE

• MARGHERITA LA LAVANDERIA P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251 Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio

LEGNO LEGNAMI

• NASI FRANCO & C. s.n.c. Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone Tel. 335.5342610

LIBRERIE

• LIBRERIA MONDADORI LA TORRE DI BABELE Via Gardezzana 14 - Carmagnola Tel. 011.9715622

MACELLERIE

• MACELLERIA GRAMAGLIA Produzione propria prosciutto e salumi

Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920

MATERASSAI - TAPPEZZIERI • RENATO E FRANCA GAMBINO Biancheria e tendaggi Via Cottolengo, 38 - Vinovo Tel. 011.9931059 - 346.3726746 renatoefranca@live.it

MERCERIE

• TE LE RICAMO Via Marconi, 43 - Vinovo Tel. 011.7607498 - 327.1299791 e-mail: telericamo@outlook.it Chiuso il mercoledì pomeriggio

OREFICERIE

• GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149

PANETTERIE

• AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

PETTINATRICI - BARBIERI • PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

SCUOLE DI LINGUE

• INTERNATIONALE SCHOOL di Delia Peňa Via Pollano 21 - Moretta Cell. 348.9598293 e-mail: internationalsc2021@libero.it

SGOMBERO LOCALI

• VALLINOTTO FRANCESCO Sgombero cantine e alloggi Tel. 380.5282750

SOSTITUZIONE VETRI AUTO • CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

• ARDUSSO GEOM. ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 348.7267417 aleardusso@libero.it

TABACCHERIE

• LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899

TELEFONIA

• FIXO Riparazione smartphone tablet e pc - Vendita nuovo e usato - Tel. 375.5338787 FB FixoFixo - www.fixofixo.com Info@fixofixo.com

VETERINARI

• AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Visite su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

VETRERIE

• VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

VIVAI

• RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - www.vivairicca.it Email: info@vivairicca.it

STUDI MEDICI

• CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.6684136

STUDI PROFESSIONALI

• GEOM. ROBERTO PARIZIA Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162

Puoi inserire il nome della tua attività tra i “NUMERI UTILI” a soli 40 EURO + IVA ALL’ANNO Info: 011.9710470 327.4452144


giugno 2022

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

BACHECA del LAVORO CERCO LAVORO

LEZIONI

RAGAZZO di 25 anni con esperienza come magazziniere cerca lavoro come magazziniere. Tel. 3208809678 SIGNORA 55 anni italiana automunita cerca lavoro badante baby sitter pulizie con ottime referenze controllabili capacita ottima cuoca organizzatrice casa no notte. Tel. 3398959578 Antonia SIGNORA di Scalenghe di anni 59 con esperienze, e nonna da 11m cerca lavoro nelle vicinanze. Tel. 3534238577 Martina SIGNORA 44enne referenziata con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro come badante diurna. Tel. ore pasti 3470551924 SIGNORE 54enne italiano volenteroso amante animali cerca lavoro come addetto pulizia stalle, aiutante in cascina. Anche in alpeggio con possibilità vitto e alloggio. Tel. dalle 20 alle 21 al 3478059496

STUDENTESSA frequentante il quarto anno di Liceo linguistico svolge ripetizioni di inglese per studenti di scuole elementari o medie. Per informazioni scrivere a 3456159232 STUDENTESSA universitaria disponibile per aiuto compiti/ ripetizioni biennio. Zona: Polonghera - Faule- Casalgrasso. Per maggiori informazioni scrivere a 3319522741

OFFRO LAVORO RINOMATA pizzeria a Faule cerca aiuto pizzaiolo con esperienza. Per info contattare il 3406419859 oppure inviare cv a elema17@hotmail.com CERCO personale per accudimento animali in azienda agricola. Tel. 3388808593

AGENZIA MONDADORI

seleziona candidati

con buona dialettica per promuovere Mondolibri. L’annuncio è rivolto a tutti, in particolare a persone over 50.

Tel. 392.9013434

FINANZIAMENTI CESSIONE del 5° CAMBIALIZZATO

FIN FLORENCE oam A4582

V.le D. Giannotti 63 Firenze per il Nord Italia

Tel. 338.2237567

GIOVANI MEDICI E DENTISTI

Mutui agevolati per acquistare la casa o lo studio Un nuovo bando dell’Enpam, l’Ente previdenziale di medici e odontoiatri, prevede l’erogazione di mutui a tasso agevolato per medici e dentisti under 40. Può essere richiessto per acquistare o ristrutturare l’abitazione o lo studio o per sostituire un mutuo ipotecario già esistente. I fondi messi a disposizione dall’Enpam sono pari a 40 milioni di euro. Il prestito viene concesso ad un tasso agevolato dell’1,95% fino all’80% del valore dell’immobile e non supera comunque i 300 mila euro o i 150 mila euro se si tratta di ristrutturazione. La durata massima è di 30 anni. La richiesta di mutuo deve essere presentata tramite il portale dell’Enpam www. enpam.it entro il 9 settembre prossimo, ore 12, allegando la documenta-

VALLI di Lanzo fr. Pialpetta mt. 1100 - Vendesi alloggio di mq 45 al 3° piano composto da ingresso, ampia cucina con angolo cottura, camera, bagno e 2 balconi. 3 Posti letto in camera + divano letto matrimoniale in soggiorno. Termoautonomo e parcheggio privato. Ideale per appassionati di montagna: trekking e scalate al rifugio daviso. Info ore serali 3480610853 A FENESTRELLE vende o eventualmente affitta in alta val Chisone in un immobile di pregio monolocale

VIOTTO di SCALENGHE - A 2 km dal centro paese e dall’Autostrada PINEROLO-TORINO, BIFAMILIARE indipendente composta da 2 alloggi divisi orizzontalmente. Ampio terrazzo, 2 box auto, cantina e terreno di 1200 mq circa. DA VEDERE! € 199.000,00 c.e. G i.p.e. 398,254 kwh/m2

VIGONE - Nel centro storico, alloggio di ampia metratura situato al piano primo composto da soggiorno/cucina, 2 camere, locale studio e bagno, collegata da scala interna troviamo una mansarda di 4 locali predisposta per un altro alloggio. RISTRUTTURATO! € 110.000,00 c.e. E i.p.e. 246,075 kwh/m2

ammobiliato, posto macchina e area picn nic esclusiva 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Da vedere. Vero affare. No agenzia .Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588 PONTECHIANALE centro vendesi bilocale arredato su due livelli, soggiorno con angolo cottura, camera da letto, due bagni, ampio balcone, cantina, lavatrice - 6 posti letto - ottima esposizione. Euro 75.000. Tel. 3482261392 PRIVATO vende in frazione a Carignano casa su due livelli di circa 300 mq e ampio terreno adiacente libera indipendente adatta a più necessità. Trattativa privata massima serietà. Tel. 3332903830 ore serali

AFFITTO CASA CASAGRASSO. Affitto (vendo) alloggio bilocale arredato con cantina box auto e giardino. Per inf. 3318279842 AFFITTO ad Albenga alloggio con camera matrimoniale, entrata grande con due letti a castello, cucina, bagno, balcone lungo, comodo mare e negozi. Mesi estivi. Tel. 3338381210 DIANO Marina affitto bilocale bene arredato a 500 m. dal mare

4 posti letto e posto auto. Per info 3488288641 DIANO Marina monolocale e cucinino ben arredato servizi con doccia vicino mare affittasi 6/12 mesi posto auto ascensore comodo al centro zona tranquilla 3/4 posti letto no agenzie. Tel. 3472560100 AFFITTO a Finale Ligure centro ampio monolocale ristrutturato con 4 posti letto, piano terra, vicino a mare e stazione,no animali, no barriere architettoniche. Tel. 3478766188 dopo le 17 PRAGELATO, f.ne Soucheres Basses, affitto mensilmene bilo-

SCALENGHE - Centralissima al paese VILLA BIFAMILIARE indipendente su 4 lati di ampia metratura con mansarda, taverna, box auto per 4/5 macchine, 2 cantine e giardino/cortile circostante di 600 mq circa. SOLUZIONE INTERESSANTE! € 299.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

VIGONE - Centralissimo al paese, alloggio situato al P2 composto da ingresso, cucina, soggiorno, 2 camere e bagno. Riscaldamento autonomo senza spese condominiali. RISTRUTTURATO! € 88.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33

VIGONE - A circa 3 km dal centro paese, casa indipendente composta da 4 locali e 2 bagni. In esterno troviamo una tettoia, box auto e giardino privato di circa 600 mq. Già abitabile! INTERESSANTE! € 89.000,00 c.e. D i.p.e. 647,31 kwh/m2

VIGONE - In frazione, CASA BIFAMILIARE libera su 4 lati, composta da 2 alloggi indipendenti di oltre 100 mq ciascuno. Giardino circostante di 700 mq circa. Possibilità di tettoia. Già abitabile. DA VEDERE! € 198.000,00 c.e. D i.p.e. 645,12 kwh/m2

VIGONE - In frazione ( 3 km dal centro paese), bifamiliare indipendente di ampia metratura con 1000 mq di terreno circostanti. RECENTE COSTRUZIONE! € 199.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

VIGONE - Situato nel centro storico, in uno stabile di poche famiglie, alloggio al P1 composto da 4 locali e 2 bagni. Ampio terrazzo (40 mq circa), cantina e posto auto interno. TOTALMENTE RISTRUTTURATO RECENTEMENTE! € 139.000,00 c.e. D i.p.e. 183,86 kwh/m2

zione richiesta. Tra i requisiti: non avere altri mutui o finanziamenti con Enpam, un reddito complessivo degli ultimi tre anni non inferiore a 33.512,70 euro, almeno un anno di iscrizione alla Cassa.

L’accettazione delle domande avverrà in ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurmento dei fondi. Il bando e la modulistica sono consultabili sul sito dell’Enpam.

CARMAGNOLA, centro storico,

vicino piazza Garavella, 1° piano, vendo 2 alloggi indipendenti (mq 119 + mq 90) ma collegabili, da ristrutturare, utenze autonome (acqua, luce, gas). Possibilità di ascensore.

Adatti studio Medico - Dentistico Telefonare al 339.6671042

AGEVOLAZIONI FISCALI

CASALGRASSO Vendesi porzione di rustico da riattare su due livelli, cortile indipendente, centro paese, comodo a tutti i servizi inclusa fermata autobus.

Per informazioni 380.5282750

CASE e TERRENI VENDO CASA

29

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

cale con angolo cottura, 4 posti letto, balcone e box auto. Tel. 3357206396 AFFITTO a Mentone appartamento bilocale + cucinino con terrazza – giardino – piscina e garage, a 5 minuti dal mare. Tel. 3357206396 COSTA Azzurra Juan les Pins affitto appartamento 4 letto, dotato lavatrice, TV satellitare, locale biciclette, grande terrazzo vistamare, prestigioso residence con parco piscina tennis vicino mare. Info tel. 3381336695 MOLISE, Campomarino lido affittasi appartamento vicino mare,4 posti letto, tv, lavatrice, climatizzato, posto auto, ombrellone e 2 sdraio. Da maggio a settembre a partire da 200 a settimana. Tel.

3407753345 - 3287348098 DIANO Marina affittasi bilocale arredato con 6 posti letto a 300 metri dal mare con comodità parcheggio. Tel. 0119906194 3388863843

VIGONE - In paese, in una quadrifamiliare, alloggio al PT composto da ingresso su soggiorno/cucina (ambiente unico), 2 camere, lavanderia e bagno. Orto privato. Possibilità di box auto a parte. RISTRUTTURATO! € 90.000,00 c.e. F i.p.e. 251,64 kwh/m2

VIGONE - Centralissima al paese casetta indipendente con parte abitativa su un unico livello al piano primo, composta da cucina, camera, cameretta, disimpegno, locale di sgombero e bagno. Ex fienile, cantina, box auto e giardino privato di circa 150 mq. DA SISTEMARE! € 99.000,00 c.e. G i.p.e. 169,87 kwh/m2

VILLAFRANCA PIEMONTE Centralissima al paese casa libera su 2 lati composta da 4 locali e 2 bagni al PT, 2 camere al P1. Ampio terrazzo, posto auto coperto e giardino privato di 130 mq circa. DA SISTEMARE! € 52.000,00 c.e. D i.p.e. 6312,1562 kwh/m2

TERRENI

VENDESI terreni edificabili e agricoli in zona Villastellone (TO). Se interessati tel. 3386017329

CERCO CASA NONE - CASTAGNOLE cercasi in affitto da privato camera cucina spese condominiali contenute no riscaldamento autonomo. Tel. 3332457107

VIRLE - In centro paese casa indipendente di ampia metratura con tettoia/box e giardino privato di circa 150 mq. Già abitabile. INTERESSANTE! € 125.000,00 c.e. G i.p.e. 678,4112 kwh/m2

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).


30

ANNUNCI ECONOMICI

La

AUTO - MOTO AGRICOLTURA e GIARDINAGGIO NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE ●CARMAGNOLA● Via del Porto 107 presso Tamoil WhatsApp

392.3590179

AUTO VENDO Lancia Delta 95 benzina interesse storico tenuta in box interni perfetti revisionata molto bella pochi km azzurra met gomme nuove adatta neopatentati. Tel. 337204208

ACCESSORI VENDO tiranti dello sterzo nuovi, nella scatola originale, diametro mm. 16, lunghezza cm. 27,5, attacco testina diametro mm. 14. Due tiranti 20 euro. Compatibile con più marche di auto. Tel. 3288698019 VENDO debimetro Bosch 0281002618 funzionante per Alfa Romeo, Citroèn, Fiat, Lancia, Opel, Peugeot, Vauxhall, Suzuki, Saab a 30 €. Tel. 3288698019

MOTO

ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza docu-

VENDESI trattore anno 1959 Ford 55 funzionante, rimorchio MT 4,50. Totale richiesta euro 1500. Tel. 3271304016. Telefonare solo se interessati a vedere i mezzi VENDO tosasiepi elettrico telescopico acquistato nel 2019, usato pochissimo a euro 80. Tel. 3333509741 None MOTOCOLTIVATORE carraro 12 cv diesel avviamento elettrico poco usato vendo. Tel. 3319051628 LEGNA da ardere tagliata e spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. ore pasti 3470551924

VENDO motocoltivatore Pasquali, 18cv non munito di fresa, € 700. Per informazioni tel. 0119657942 ore serali VENDESI molino elettrico per macinare granaglie. Tel. 3335354775 VENDO girello marca Galfrè 4 rotanti. Tel. 3381206676 VENDO aratro trivomero. Tel. 3381206676 PENSIONATO di Carmagnola cerca in regalo, ritiro, attrezzatura rotta, fusa, non funzionante, per orto, giardino, motozappa, rasa erba, decespugliatore, motosega, soffiatore, solo a scoppio, (benzina). Tel. 3382770131

menti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836 CERCO una vecchia vespa 50 con 3 marce con colore originale anche ferma da molti anni solamente da unico proprietario. Tel 3474679291 ACQUISTO Vespa, Lambretta, moto d’epoca in qualunque stato anche per uso ricambi. Ritiro e pagamento immediato. Tel. 3425758002 COMPRO Vespa Lambrette Motoguzzi Auto moto d’epoca con o senza documenti pagamento è ritiro immediato contattatemi al 3312506402 Francesco CERCO Piaggio espa 50/125/150/200 e moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato Andrea 3470196953

VARIE Ho 2 autocarri da vendere Fiat 110 Iveco con cassone un 90 Fiat NC ribaltabile posteriore funzionanti. Potrebbero lavorare ancora, dispiace demolirli. Per info tel. 3395882986

SEMPLICE, carina, bellissimi occhi chiari, lunghi capelli castani, fisico armonioso, 31enne, programmatrice informatica, le piace la musica, ama camminare in montagna, vive sola, vorrebbe incontrare un uomo, italiano, non importa l'età, di cui innamorarsi veramente, per futura convivenza o matrimonio. Per favore, non chiamare se non seriamente intenzionati. 347 3531318

conquista, piemontese, 40enne, infermiera, ha realizzato tutti i sogni che aveva nel cassetto, anche acquistare la casa in cui vive, ma non ha ancora trovato l'uomo giusto per lei, con cui poter pensare a una vita futura in coppia, e per amore, lei sarebbe anche disponibile a trasferirsi, se lo trovasse. Se pensi di essere tu, prova a chiamarla, potreste cambiare la vostra vita insieme... 338 4953600

IN tutto ciò che fa mette passione, piemontese, 36enne, frutticoltrice, carattere dolce, stupenda ragazza, capelli biondi, occhi grandi, verdi, vive sola in una piccola cascina, sarebbe disponibile anche a trasferirsi, desidera incontrare un uomo, anche più grande, ma che sia affidabile, sincero. 333 1588016

VIVE in un piccolo paese dove lavora come cuoca in un agriturismo, è una donna speciale, 45enne, bell’aspetto, bionda naturale, occhioni celesti, molto femminile, è libera da impegni familiari, fa volontariato, vive sola, ma se incontrasse un uomo affidabile, serio, anche più grande, ma che le voglia bene veramente, valuterebbe un eventuale trasferimento, anche in campagna, perchè ama la vita in mezzo alla natura, e gli animali.

BELLISSIMA mora mediterranea, occhi azzurri, fisico armonioso, ha un sorriso che

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità:

L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI. il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI ogni mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

371 3815390 È possibile avere 53anni, non sentirli e non dimostrarli, perchè si ha il cuore giovane, è una donna affascinante, meravigliosi occhi verdi, altezza media, amministratrice di stabili, è una donna molto semplice e alla mano, sola da tempo, cerca signore sincero, non importa anche se più maturo, ma fidato, con cui condividere buona amicizia e poi eventuale vita insieme. Chiamare ore pasti. 366 7423551 FACEVA l'agricoltrice, ora in pensione, 61enne, vedova senza figli, bella signora, fisico snello, simpaticissima, automunita, le piace cucinare e lavorare all’uncinetto, gioca a bocce, ama la cucina piemontese, nella sua vita manca solo un uomo, non le importa l'età, ma beneducato con cui farsi buona compagnia, e volersi bene. No a

La

CAGNOLINI fantasia cercano casa siamo sia maschi che femmine da adulti rimaniamo di piccola taglia per ulteriori informazioni contattatemi al 3383448147 Grazie solo veramente interessati no perditempo REGALO splendidi gattini rossi disponibili dal 20 giugno. Per info contattare il 3395020656 GOLDEN retriver cucciolona/e di bella e buona qualità vendo a modico prezzo. Tel. 3337353446 ore pasti PASTORE tedesco brava e affettuosa regalo ad amatori con spazio verde. Tel. 3402468667 ore serali

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

malintenzionati. 349 8258417 VEDOVA, bella signora piemontese, 68enne, vive sola, ama curare l'orto e il giardino, cucina benissimo, gode di ottima salute, automunita, incontrerebbe signore, anche piu' maturo, serio, con cui farsi buona compagnia. 348 6939761 UOMO particolarmente romantico, signore distinto, molto facoltoso, elegante, alto brizzolato, espressivi occhi verdi, 59enne, ama i mercatini dell'antiquariato, viaggiare, ha avuto un bellissimo matrimonio, ma purtroppo la moglie è mancata tanto tempo fa, da quel momento non ha più incontrato una donna di cui innamorarsi veramente, ma lui non si perde d'animo e continua a cercarla... 346 4782069

ancalera

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

NECROLOGIE e AUGURI:

Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470

e-mail: lapancalera@lapancalera.it Cell. 338.1250469

INFO : 011.9710470

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

ANIMALI

Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940

sms o WhatsApp: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto)

COSTO:

giugno 2022

MATRIMONIALI e AMICIZIE

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:

ancalera

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


giugno 2022

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

VENDO e COMPRO VENDO arredo negozio ottimo stato, colore legno bianco, con scaffalatura, tavoli e bancone cassa. Tel. 3397291307 VENDO box per bimbi a 50 €, seggiolino da tavolo a 20 €, passeggino Be Cool a 100 €, triciclo Mickey Mouse a 25 €. Ritirabili dall'acquirente a Carmagnola. Tel. 3286391436 VENDO 3 decoder nuovi per non utilizzo a 80 € anche singolarmente. Tel. 3396268154 VENDESI articoli militari: trasmittenti, telefoni, antenne per Campagnola e accessori vari. Se interessati tel. 3386017329 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 VENDESI fucile da caccia marca Sabatti cal. 12 come nuovo sovrapposto mod. Alpen Egle. Astenersi privi di porto d'armi e perditempo. Tel. 3487463095 VENDO bruciatore per caldaia riscaldamento a gasolio marca Riello nuovo. Tel. 3381206676 COMPRO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di cilismo. Tel. 3384284285 VENDO fontana tipo "torello" ancora imballata completa di rubinetto a euro 45. Se interessati tel. 3534238577. Possibilità di inviare foto VENDO materasso puro lattice nuovo matrimoniale bellissimo. Tel. 3486180090 VENDO copriletto in raso bianco antico anni 150. Tel. 3486180090 VENDO costume adulti Babbo Natale € 20. Tel. 3486180090 VENDO attrezzo da palestra ellittica perfetta regolabile intensità a sole € 60. Racconigi. Tel. 3491272958 VENDO tavolino cristallo per salotto lungo cm 100 largo cm 60 alto cm 35. Tel. 3384849286 VENDO porte per interno in legno artigianali con vetro degli anni '80 se iteres/ fornirò foto. Per info 3488288641 VENDESI 10 porte interne con profili - 10 euro a porta, vetrinetta arte povera - 100 euro, attaccapanni a parete con specchio arte povera - 150 euro, mobile da tinello - 300 euro. Misure e foto su richiesta. Tel. 3356709020 contattatemi tramite whatsapp VENDO per inutilizzo 50 bottiglie scure da unlitro con tripla chiusura introvabili pulite pronte all'uso tutte a 30 euro. Tel. 3335986142 VENDESI scarpe Nike Air max n. 43 bianche. vino Barbera doc produzione familiare. Orologi a pendolo antichi. Tel. 3333631588 VENDO biciclette da uomo e da donna. Tel. 3343193730 LAMPADARIO a otto luci, anni '70, di bronzo cesellato con putti, come nuovo, vendo. Tel. 3313520066 VENDO clarinetto marca Buffet modello RC ottime condizioni usato pochissimo praticamente nuovo. Richiesta euro 1500. Tel. 3294671134. TRENINI scala N Fleischmann vendesi locomotive tedesche vagoni passeggeri carri merci scatole originali e accessori per plastici vasta scelta varie marche case alberi lampioni anche consulenza per plastici. Tel. 3472560100 REGALO vecchio tavolo in noce, allungabile + tavolino in formica rosso. Tel. Whatsapp: 3311687485 COMPRESSORE Cuter ottimo stato 220 v usato poco vendesi € 60 visibile a None. Tel. 3393162799 BICI da passeggio tipo olandesina ottimo stato vendesi € 40. Piccolo taglia erba elettrico perfetto funzionante vendesi € 20. Tel. 3393162799 VENDO trasportino per anziani o disabili usato pochissimo. Tel. 3703404497 VENDESI tavolo "Fratino" in legno lavorato a mano, anni '60, in buone condizioni a euro 200 trattabili. L'articolo si trova a Villafranca Piemonte. Tel. 3756793710 ore pasti VENDESI sei sedie anni '60 in legno lavorato a mano, in ottimo stato e usate

PIERIN

IMBIANCHIN PIEMUNTEIS

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

La redazione informazioni e contatti 327.9495807 REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento Tel. 011.9710470 - E-mail: redazione@lapancalera.it

TEL. 340.7751772

pochissimo, a euro 180 trattabili. Tel. 3756793710 ore pasti VENDESI sedia Decò in legno lavorato a mano, in buono stato, a euro 30 trattabili. L'articolo si trova a Villafranca Piemonte. Tel. 3756793710 ore pasti VENDO pentola terracotta Ceramica. Tel. 3457655115 VENDO monete francesi vecchie. Tel. 3457655115 VENDO Boiler nuovo Vaillant lt. 14 camera aperta GPL € 378. Tel. 3357206396 VENDO cassaforte altezza 90 cm, larghezza 60 cm e profonda 50 cm. € 400. Tel. 3357206396 VENDO tecnigrafo marca Neolt Arnal, tavolo cm. 140x80 con copertura in PVC, squadrette in alluminio, lampada, portaoggetti laterale, contrappeso. Usato, ottime condizioni. € 100. Tel. 3477337618 Non spedisco, Vendita solo in zona Carmagnola (TO) e dintorni TENDA canadese 3 posti occasione ampia robusta vendesi con veranda e accessori vari causa inutilizzo l'altezza permette di cambiarsi all'interno in piedi completa di picchetti e ferma tenda facile da montare euro 100. Tel. 3472560100 VENDO saldatrice elettrica Elto mod. Blitz 100A con accessori - € 22. Tel. 3356850040 VENDO cinepresa Argus anni '60 da collezione - € 25. Tel. 3356850040 VENDO appendi abiti in legno da parete L=75 cm H=25 cm - € 20. Tel. 3356850040 VENDO cucina completa ottime condizioni colore noce chiaro - € 150. Tel. 333.6120999 VENDO letto singolo con rete materasso e armadietti per cameretta - € 20. Tel. 3336120999 VENDO lavello bagno ceramica bianco con miscelatore e mobiletto sottolavello in legno noce scuro - € 65. Tel. 3336120999 MOBILE in legno di noce massello. 2.60x2.50. Tel. 3358160472 VENDO sala da pranzo secolo XIX (1878-1900) credenza contro credenza tavolo 6 sedie, ottimo affare. Tel. 3398665210 VENDO pianola Yamaha usata pochissimo: Elettronica Keiboard Music ad ottimo prezzo. Tel. 3663503171 VENDO girello per anziani, comodo anche per sedersi marca Mopedia a 50 euro. Tel. 3663503171 CERCO bottiglie vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche whisky e altri vini importanti. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel. 3357311627 VENDO collezione completa n. 48 videocassette "Campioni leggendari della boxe" euro 200 trattabili. Tel. 3687032967 BICICLETTA Bianchi city bike da uomo come nuova adoperata poco vendo per inutilizzo. Tel. 3402468667 PRIVATO vende frigorifero acciaio negativo tavolo acciaio m, 2×70 h80. Tel. 3285695216 SIGNORA di Piscina vende fasciatoio bianco con cassetti e bagnetto in ottimo stato € 65 trattabile. Elena 3664316465 COLLEZIONISTA autorizzato acquista armi antiche periodo prima e seconda guerra mondiale. Massima serietà e valutazione. Tel. 3392707271 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo euro

ancalera

La

ANNIVERSARIO 2018 - 2022

31

MARIA LUCIA BIGLIONE in Marabotto

CATERINA CERATO ved. Saglietto

“Non sei più dove eri ma sei ovunque e in noi.” (S. Agostino)

“Nessuno muore sulla terra finchè vive nel cuore di chi resta” I familiari sentitamente ringraziano quanti si sono uniti al loro dolore. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 26 giugno 2022 alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale SS. Trinità di Osasio.

I familiari ringraziano quanti si sono uniti nel ricordo e nella preghiera.

On. Fun. VIANO - Dronero Tel. 3803254719 2° ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO

GIOVANNI FERRERO

"Dolce il tuo ricordo, grande la tua mancanza". La moglie Lidia e famiglia lo ricordano con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 3 luglio 2022 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno nella preghiera.

"Vogliamo pensarti com'eri, sentirti vicino e volerti il bene di sempre". La famiglia lo ricorda con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 12 giugno 2022 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno nel ricordo e nella preghiera.

On. e Trasp. Fun. RISTA snc

On. e Trasp. Fun. RISTA snc

PANCALIERI

335.7520406

Info in redazione Tel. 011.9710470 redazione@ lapancalera.it

Chi siamo

Il direttore responsabile Irene Canova

Piercarlo Nicola

Elio Cogno

Paolo Gerbaldo

Mario Vendramini Ivan Quattrocchio

Maria Cristina De Martino

Gervasio Cambiano

Andrea Maino

BERNARDINO LIBRA "La tua presenza è sempre viva dentro di noi". I familiari lo ricordano con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata sabato 18 giugno 2022 alle ore 17.30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno nel ricordo e nella preghiera. On. e Trasp. Fun. RISTA snc

335.7520406

800. Tel. 3664570550 ore pasti GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 3664570550 ore pasti PIANTA salice piangente da ardere altezza mt 15 circa circonferenza cm 138 circa privato vende in blocco euro 100. Tel.

La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto.

PANCALIERI

3° ANNIVERSARIO

La pubblicazione della necrologia si può richiedere in redazione o presso le imprese funebri entro il giorno 28 del mese.

Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti

Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

MICHELE ROLFO

335.7520406

ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 30 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it Cell. 327.9495807

PANCALIERI

3664570550 ore pasti CARRELLO d'appoggio nuovo per troncatrici carpenteria e altro, n. 2 piani con timone e piedini per fissaggio alt. cm 68, vendo 150 euro. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 150. Tel. 3664570550 ore pasti

Laura Nicola

Alessandra Bincoletto

Per segnalare notizie Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9710470

Per ricevere il giornale nel tuo negozio RICHIEDILO AL 327.9495807 - 011.9710470



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.