la Pancalera giugno 2020

Page 1

DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Buriasco, Candiolo, Caramagna P.te, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Piscina, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle.

VENDITA E ASSISTENZA

ancalera

La

MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

Anno XV, n. 6 - Giugno 2020

Mensile di cultura ed eventi

A PAGINA 3

Corso Italia n. 12 • PIOBESI T.SE Tel. 331.4154594 Cucciolandia Pet Shop Cucciolandia_Pet Shop

Centro Studi University

Pulizie e sanificazioni... Rilascio certificato sanificazione COVID 19

...con esperienza e professionalità! DA RE! PROVA

TEL. 0110860465 - 3665814525 marycoop72@gmail.com

www.lapancalera.it

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Gardezzana 14 - Carmagnola (TO) - Tel. 011/9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Piercarlo NICOLA TEL. 393/5860396 - lapancalera@lapancalera.it. ISSN 2039-8719

SCUOLA • In arrivo fondi per messa in sicurezza edifici a pag. 10

L’INTERVISTA • Medico in tempo di Covid-19 a pag. 18

Unico rivenditore ufficiale per la zona

VENDITA • ASSISTENZA • RICAMBI Via Chieri 139 - Carmagnola (TO) - www.varca.it info@varca.it - Tel. 011.9721430 - Fax 011.9721192 Dal 1989

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI

www.acquahydra.it

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP SCUOLA AGRARIA SALESIANA LOMBRIASCO (TO)

Via S. Giovanni Bosco, 7 Tel. 011.2346318

POLLAIO 2020

DA MARZO A NOVEMBRE Dal lun. al ven. 8,30 - 12,00 e 14.30 - 18.00 Il sabato 8,30 - 12,00

Su prenotazione PULCINI - OVAIOLE ROSSE E NERE - LIVORNESE BIANCA BORSA CARNE BIONDA di VILLANOVA - FARAONE - TACCHINI - ANATRE 10 KG. OCHE e QUAGLIE - da LUGLIO anche CAPPONI

F.LLI DE MASI

IMPIANTI GAS AUTO IMPIANTI GPL

IMPIANTI GPL

SEQUENZIALE FASATO

890 €

A PARTIRE DA

590 €

A SOLI (FINO A 90 KW)

Scuola privata Anche recupero anni scolastici Se qualunque siano i motivi: personali, familiari, lavorativi, sportivi, ecc. STAI PENSANDO A UNA SCUOLA A CASA

PER TE O PER TUO FIGLIO, CONTATTACI 3701311025 - csu@centrostudi.university

É un’opportunità in più che offriamo da anni a studenti di ogni età

La nuova normalità

ESENZIONE BOLLO - AUTO SOSTITUTIVA GANCI TRAINO - REVISIONE BOMBOLE METANO

Via Torino, 31/5 - 10045 PIOSSASCO (TO) - Tel. 011.9065830 - 393.9719210 - 393.9102776

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

s.a.s.

Servizio 24 ore su 24 ovunque

Ufficio PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. e fax 011.9734549 - Cell. 335.7520406

perché compri un pistone nuovo INVECE DI FARLO RIPARARE? NOVITÀ

servizio stampa 3D

Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

I servizi a pag. 4, 8, 15, 18


yellostudio.it

Aut. san. n° 60bis (dir. san. dr. Mario R. Cappellin, odontoiatra Albo TO 2272)

di sorrisi insieme!

Lavoriamo con impegno, passione e dedizione per creare un ambiente sereno, dove le tecnologie più innovative e l’umanità di tutto il team si fondono per raggiungere l’eccellenza. Siamo orgogliosi dell’attenzione e dell’ascolto che dedichiamo a ogni persona, paziente o dipendente, per ottenere la completa soddisfazione reciproca. La nostra missione è realizzare insieme il sorriso che avete sempre sognato e custodirlo per la vita come se fosse il nostro.

Implantologia avanzata

Chirurgia computer guidata

Sedazione cosciente e ansiolisi

Concentrati piastrinici e rigenerazioni ossee

Pedodonzia

Grande rialzo di seno mascellare

Ceramica integrale estetica

Ortodonzia tradizionale e allineatori invisibili

Via Bogliette, 3C 10064 Pinerolo (TO) 0121.099100 | 0121.928051

www.clinicacappellin.it


giugno 2020

La

PRIMO PIANO

ancalera

Raccolta plasma per curare il coronavirus, coinvolta Pinerolo

3

Gli aiuti del Rotary Carignano

Emergenza Covid19, donazioni a Carmagnola, Pronto a donare il presidente della Regione Alberto Cirio. I centri per la donazione sono anche a Carignano, Vinovo, Virle, Villafranca, Carmagnola, al San Luigi di Orbassano, alle Molinette, al Regina Margherita-Sant’Anna, a Cuneo Pancalieri, Piobesi, Vigone e Moretta TERRITORIO È iniziata ufficialmente in Piemonte, la raccolta del plasma per la cura dei pazienti affetti da Coronavirus. La sperimentazione, già avviata nelle scorse settimane a Torino e Novara, parte ora su tutto il territorio piemontese: prende il via, infatti, il Protocollo di ricerca sull’efficacia del plasma nella cura dei pazienti Covid-19 con insufficienza respiratoria . Sedici in tutto i centri che compongono la Banca Regionale del Plasma Covid-19 a cui sarà possibile rivolgersi per donare. Tra questi anche l’ospedale di Pinerolo dell’ASl To3 (0121.233226 - immunotrasfusionale@aslto3.piemonte.it), e l’ASL To5 Carmagnola-Chieri-Moncalieri. I pazienti inizieranno ad essere trattati nei primi giorni di giugno, appena sarà disponibile una scorta di plasma sufficiente. Tra i primi a candidarsi per la il virus SARS-CoV-2 e con l’uso della precedenti gravidanze o interruzioni di donazione di plasma il presidente della terapia medica standard del Covid-19. gravidanza, oltre che di trasfusioni. Regione Alberto Cirio, risultato positivo L’efficacia del trattamento verrà valutata I candidati donatori dovranno mettersi a marzo al coronavirus e guarito dopo in termini di riduzione della mortalità, di in contatto con il Servizio Trasfusionaalcune settimane. Il 20 maggio scorso, durata della degenza in terapia intensiva le a loro più congeniale, per residenza presso la Banca del Sangue e del Pla- e di durata del supporto respiratorio, ol- o posto di lavoro , allo scopo di venire sma dell’ospedale Molinette di Torino, il tre alle variazioni di numerosi parametri prenotati per l’esecuzione degli esami Presidente è stato sottoposto agli esami clinici. preliminari alla donazione di plasma. preliminari per stabilire se potrà essere I donatori saranno selezionati tra coloro Altri centri ospedalieri coinvolti nella tra coloro che avranno le caratteristiche che hanno sviluppato un’elevata con- raccolta plasma sono l’ospedale di Cuidonee a donare il proprio plasma. centrazione di anticorpi contro SARS- neo (0171.642534 - sitplasmaimmune@ «Avendo superato il coronavirus ho vo- Cov-2. I principali criteri per avere ospedale.cuneo.it), il San Luigi di Orluto mettermi a disposizione per questa l’idoneità alla donazione diagnosi di Co- bassano (011.9026036 - 011.9026694), sperimentazione che vede il Piemonte vid-19 documentata; risoluzione com- la Banca del Plasma delle Molinette di all’avanguardia nella cura con meto- pleta dei sintomi o interruzione di even- Torino (011.6334101 - 011.6334109), di innovativi dei pazienti affetti da Co- tuale terapia almeno 14 giorni prima Il Regina Margherita - Sant’Anna di vid-19 - commenta il presidente della della donazione; negatività del tampone Torino (011.3134995 - 011.3134994), Regione Piemonte - Da oggi raccoglie- nasofaringeo su due campioni ad almeno l’ASL Città di Torino (011.4393205 remo il plasma di tanti donatori e tante 24 ore di distanza dopo 14 giorni dalla ri- 011.4393201 - trasfusionale@aslcittadidonatrici che hanno vissuto il Corona- soluzione clinica; età inferiore a 65 anni, torino.it). virus e lo hanno vinto. E credo che que- se già donatori di sto sia un bel segnale, perché donare il sangue (inferiore sangue è importante e donare il plasma a 60 anni per coloè altrettanto importante». ro che non hanno «La Regione Piemonte è all’avanguar- mai donato) e peso dia nelle cure con il plasma - sottolinea superiore a 50 kg; l’assessore alla Sanità della Regione se maschi, assenza Piemonte Luigi Icardi - A Torino è sta- nella storia persoto approvato il primo protocollo regio- nale di trasfusioni Tel. 011 9907921 CARMAGNOLA nale e si sta lavorando intensamente di sangue; se femc’è vino e vino Via F.lli Vercelli, 15 su questo fronte, dopo che a Novara si mine, assenza di sono ottenuti risultati incoraggianti con l’applicazione del protocollo del Policlinico San Matteo di Pavia. Ancora una volta, l’esperienza sul LUGLIO - AGOSTO Covid ci insegna che per battere questa malattia bisogna Medicina - Odontoiatria - Professioni sanitarie fare squadra. Ci vogliono i UNIVERSITY - GRUPPO SCUOLE medici e la Scienza, ma anche propone un completo supporto online per la preparazione dei test di ammissione alle facoltà a numero i donatori e i comportamenti programmato. Il test di ammissione ha una complessità tale da richiedere una preparazione specifica e responsabili di tutti i cittadiprofessionale a causa della difficoltà della prova e dell’alto numero di partecipanti. ni. La battaglia non è ancora Per informazioni e adesioni chiamare: 375.5524225 - 370.1311025 vinta, ma si sta combattendo csu@centrostudi.university su tutti i fronti». Nella ricerca piemontese, a CENTRO STUDI UNIVERSITY dal 1997 SCUOLA PRIVATA - PREPARAZIONE UNIVERSITARIA - UNIVERSITÀ TELEMATICHE differenza di altre esperienze SCUOLE SUPERIORI - SCUOLA MEDIA - RIPETIZIONI - CORSI ONLINE finora condotte anche in Italia, verrà paragonato l’uso di plasma dei guariti, cosiddetto plasma iperimmune, con l’uso di plasma di donatori che non hanno avuto contatto con

La consegna dei DPI al Faccio Frichieri di Carignano TERRITORIO In queste settimane di emergenza Covid19 il Rotary Carignano ha sostenuto oltre 25 residenze per anziani, la Croce Rossa, i presidi sanitari AslTo5 e l’ospedale di Moncalieri. Sono più di 10.000 le mascherine mediche e 1000 le confezioni di gel igienizzante donate dal Rotary Carignano e destinate alle varie strutture presenti a Carmagnola, Carignano, Vinovo, Virle, Villafranca P.te, Pancalieri, Piobesi T.se, Aglié, Vigone e Moretta. Ispirati dal principio che l’unione fa la forza, il Rotary Carignano insieme a nove club Rotary amici ha permesso di dotare l’ospedale di Moncalieri di tre macchinari all’avanguardia, un ecografo, un videolaringoscopio e un videonasolaringoscopio per il contrasto ed il monitoraggio del virus. Il Presidente Fabrizio Viscardi sottolinea: «Il sostegno del Rotary Carignano continua, siamo a servizio di tutte quelle persone che ogni giorno, con il loro lavoro ed il loro impegno, hanno dimostrato di avere grandi valori. Noi li ammiriamo e dovrebbero farlo tutti. A tutti loro va il nostro meritato grazie!». Spiega il gruppo di Carignano: «La caratteristica dell’uomo è quella di aiutare, nei momenti di difficoltà, chi più ne ha bisogno. Per questo motivo esistono varie associazioni di volontariato che secondo le loro possibilità e competenze apportano aiuti concreti nei momenti di necessità, il Rotary é una di queste».

Preparazione online test facoltà numero chiuso

Effettuiamo anche vendita di oggetti in oro e argento

Piazza Martiri, 5 Carmagnola - Tel. 011.2079616 Corso Piemonte, 92 Saluzzo - Tel. 328.9658981


4

PAESI

La

ancalera

giugno 2020

La prima messa celebrata alla Boccardo con la presenza dei fedeli, terminate le norme restrittive per l’emergenza sanitaria Covid-19

Sempre zero contagi alla casa di riposo di Pancalieri Chi vuole sostenere la struttura, nella dichiarazione dei redditi può donare il 5x1000 all’Associazione Boccardo PANCALIERI Torniamo a parlare, dopo un mese, della casa di riposo “Beato G.M. Boccardo”. I due i temi che vogliamo portare alla vostra attenzione, riguardano lo stato di salute dei residenti della struttura ed una richiesta di sostegno alle attività dell’associazione. Innanzitutto confermiamo che, dopo aver sottoposto a tampone per Covid-19 le 150 persone che risiedono e lavorano presso la struttura, i casi di contagio risultano ancora a zero: questa

è una notizia che farà piacere anche a tutti i parenti che speriamo, molto presto, possano ritornare ad abbracciare i loro cari. Il secondo tema, riguarda la donazione del 5x1000 all’associazione Onlus “Amici del Beato G.M. Boccardo”: «Le persone che intendono aiutarci - spiega il direttore Donato Calocero - potranno donare il 5x1000 nella propria dichiarazione dei redditi: a Voi non costa nulla, ma per noi vale molto. Basta semplicemente inserire il codice 97596450011 nell’apposito

riquadro e la nostra associazione potrà giovarsi di un aiuto fondamentale». Con questa donazione si potranno così sostenere le iniziative a beneficio delle opere delle suore di San Gaetano, fornendo un concreto aiuto a questa associazione che persegue obiettivi di solidarietà nel campo dell’assistenza sociale, educativa e sociosanitaria a favore di tutte le persone più deboli. m.v.

Salta Viverbe, la manifestazione rimandata a giugno Il sindaco di Pancalieri Luca Pochettino ha dato l’annuncio ufficiale, la Pro Loco condivide la scelta di rinviare la 40esima edizione PANCALIERI A settembre Viverbe non si farà. Lo ha comunicateoil sindaco Luca Pochettino con un ormai consueto videomessaggio settimanale. «La manifestazione pancalierese dedicata alle erbe aromatiche, che quest’anno doveva festeggiare la 40esima edizione, viene rinviata» spiega Pochettino. Una decisione ponderata sulla situazione epidemiologica attuale e sulle prospettive fornite dal Governo e dagli studiosi: «Non siamo contenti – continua Pochettino – non ci fa piacere. Però non possiamo lavorare e impegnare dei soldi per organizzare una manifestazione che non siamo sicuri di poter fare. Ci siamo consigliati con la Pro Loco e la mancanza di certezze ci ha portato a prendere questa decisione». A settembre si terrà comunque la festa patronale di Pancalieri; Viverbe verrà spostata a giugno 2021, con un evento dedicato esclusivamente alle erbe aromatiche, e quindi scissa dalla festa patronale a cui era abbinata tradizionalmente. La Pro Loco ha comunque lanciato un concorso per tenere alta l’attenzione su Viverbe in

questi mesi. L’idea proposta è quella di trovare la mascotte di Viverbe: «Avrà una risonanza ancora maggiore un altr’anno con la fiera dedicata esclusivamente alle erbe» commenta il Sindaco. Interviene sulla decisione anche Alessia Castellano, presidente Pro Loco di Pancalieri: «Di comune accordo con l’Amministrazione comunale e dopo aver valutato attentamente la situazione, abbiamo deciso di rimandare all’anno 2021 il quarantesimo del Viverbe. Siamo molto dispiaciuti, ma riteniamo la scelta fatta la migliore. Ciò nonostante, se a settembre ci sarà la possibilità di organizzare qualsiasi tipo di evento, anche di piccola portata, non mancherà il nostro contributo. Probabilmente i 40 anni del Viverbe si celebreranno a giugno 2021 e questo ci fa ben sperare, perché ci dà modo di prepararci al meglio. Questa nuova proposta avrà lo scopo di riportare la manifestazione al vero motivo per la quale è nata, la promozione del nostro bellissimo territorio e paese». i.c.

IL CONCORSO Una mascotte per Viverbe PANCALIERI Rinviata l’edizione 2020 di Viverbe, nel 40esimo anniversario della manifestazione, la Pro Loco ha lanciato un concorso pensato proprio per dare risalto al traguardo raggiunto. Spiega Alessia Castellano, presidente Pro Loco: «Abbiamo deciso di dedicare l’iniziativa proprio ai 40 anni di Viverbe, indipendentemente dall’anno in cui si svolgerà la manifestazione. Il concorso è rivolto a tutti i bambini di Pancalieri delle scuole elementari e medie». I partecipanti dovranno consegnare l’elaborato con la propria idea entro il 28 giugno. Dovranno disegnare la mascotte come la vorrebbero loro, dandole un nome e una identità possibilmente legata al territorio. L’elaborato, imbustato, dovrà essere imbucato negli appositi box in uno dei negozi nel paese. Sul retro del disegno il bambino dovrà indi-

care il proprio nome e la classe. I lavori saranno valutati da una giuria, composta da simpatici personaggi del paese. Ci sarà Giovanni Casale “Il vice presidente BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura”, Mario Belmondo “il Maestro”, Milo Pagnone “l’Artista”, Piero Rasero “il Pittore”, Silvia Senestro “la Psicologa”. Il vincitore riceverà in premio un tablet sponsorizzato dalla BCC. La data della premiazione verrà stabilita in base all’evolversi dell’emergenza sanitaria in corso. Il concorso ha il patrocinio del Comune di Pancalieri. Spazio quindi alla fantasia per tutti i bambini e ragazzi, che già in passato sono stati coinvolti in simili iniziative. Nel 2018 i ragazzi che frequentavano la Scuola Roberto Clara avevano ideato il manifesto di quella edizione di Viverbe. i.c.


giugno 2020

La

CARMAGNOLA

ancalera

Covid-19, l’ASL To5 sperimenta cura con il plasma Il direttore generale Massimo Uberti: i pazienti trattati saranno tra quelli con criticità più elevata CARMAGNOLA Al via anche in ASL TO5 la sperimentazione sulla cura al plasma dei pazienti affetti da coronavirus: l’Azienda sanitaria locale, infatti, è tra i 16 centri regionali in cui sarà possibile effettuare la sperimentazione del farmaco seguendo il protocollo approvato dal Centro Nazionale Sangue e finanziato da Regione Piemonte. «La terapia al plasma verrà applicata in fase sperimentale anche in ASL TO5 nei prossimi giorni in ordine al progetto, coordinato dalla Città della Salute di Torino - commenta Massimo Uberti, Direttore generale dell’ASL TO5 - Lo studio ha lo scopo di valutare la reale efficacia della terapia al plasma che sembra dare ottimi risultati stante quelli noti finora alla comunità scientifica». E conclude:

«Siamo ottimisti: i pazienti trattati saranno tra quelli con criticità più elevata, come da protocollo condiviso con Università degli studi di Torino e Città della Salute, ma ci aspettiamo che l’efficacia della cura in studio venga confermata». L’efficacia del trattamento verrà valutata in termini di riduzione della mortalità, di durata della degenza in terapia intensiva e di durata del supporto respiratorio, oltre alle variazioni di numerosi parametri clinici. I donatori saranno selezionati tra coloro che hanno sviluppato un’elevata concentrazione di anticorpi contro SARS-Cov-2. I pazienti che lo ritengano e senza obbligo alcuno, possono contattare gli ospedali Molinette, Maria Vittoria, Regina Margherita, San Luigi per donare il proprio plasma.

Nek, il concerto al “Foro Festival” di Carmagnola rinviato al 2021 Cancellati tutti gli eventi dell’area spettacoli della Fiera del Peperone dal 28 al 31 agosto

Nek

CARMAGNOLA Nek sarebbe stato l’importante ospite de “Il Foro Festival” alla Fiera del Peperone di Carmagnola il 30 agosto 2020 con una tappa di “Il mio gioco preferito – European Tour”. A causa delle restrizioni legate alla

pandemia di Covid-19 e in ottemperanza alle disposizioni governative, l’organizzazione e l’artista hanno convenuto di rinviare l’evento al 29 agosto 2021. I biglietti già acquistati in prevendita restano validi. Per chi volesse acquistar-

li, sono disponibili online su ticketone.it o il giorno dell’evento a partire dalle ore 18, se non esauriti. Sono stati cancellati anche tutti gli altri eventi previsti al Foro Festival dal 28 al 31 agosto 2020. Intanto gli organizzatori

della Fiera del Peperone non hanno ancora preso una decisione definitiva sullo svolgimento dell’evento edizione 2020. A causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, stanno valutando le diverse possibilità.

5

Mensa scolastica, iscrizioni al prossimo anno CARMAGNOLA Nonostante tutte le incognite sulle modalità di svolgimento del prossimo anno scolastico, le famiglie possono iscrivere i figli alla mensa scolastico per l’anno 2020/2021. Il portale per l’iscrizione al servizio mensa è disponibile sulla home page del sito istituzionale del comune di Carmagnola, nella sezione Servizi in Evidenza/”Iscrizione al servizio mensa scolastica a.s. 2020/2021”. L’iscrizione va compilata entro il 17 luglio 2020. Per le modalità di pagamento della mensa scolastica e per maggiori dettagli sulla documentazione da allegare, visitare la sezione dedicata sul sito internet oppure contattare l’ufficio Istruzione e Mensa ai numeri 0119724351/275, email: mense@comune.carmagnola.to.it. Commenta l’Assessore all’Istruzione Alessandro Cammarata: «Pur nell’incertezza che ancora grava sulle modalità di avvio del prossimo anno scolastico, il Comune sta lavorando per predisporre i servizi complementari, come quello di ristorazione scolastica. L’obiettivo è di essere pronti in modo celere. Abbiamo lavorato in questi anni per il miglioramento qualitativo del servizio, insieme alle istituzioni scolastiche; l’emergenza epidemiologica in atto ci obbligherà a lavorare in modo diverso ma sempre con grande attenzione alla qualità dei prodotti e del servizio».


6

CARMAGNOLA

Nuovo magazzino per la squadra operai

La

ancalera

giugno 2020

Quale sarà la nuova normalità dopo l’emergenza sanitaria? AMBIENTE. Il Comitato Vivi il Centro Storico auspica un futuro più sostenibile Ritorna il problema dell’inquinamento atmosferico nel centro cittadino

Il sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio e il Presidente della Scuola dell’Infanzia Novaresio, Renzo Agasso CARMAGNOLA La squadra operai di Carmagnola avrà un nuovo magazzino. Sta infatti giungendo a conclusione l’iter attraverso il quale il Comune di Carmagnola acquisterà dall’Asilo Novaresio un fabbricato in largo Fratelli Quaranta, zona frazione Cappuccini. Le due parti hanno simbolicamente firmato il verbale di consegna delle chiavi. A brevissimo stipuleranno l’atto. Il fabbricato sarà acquistato per l’importo di 100.000 euro. Per una parte, diventerà la nuova sede del magazzino della squadra operai. Si tratta di un acquisto importante per il Comune, per diversi motivi. L’operazione va ad arricchire il patrimonio immobiliare della città, compensando la vendita dell’ex Macello. E avrà una ricaduta positiva sulle casse comunali poiché consentirà di risparmiare i fitti dei magazzini attualmente utilizzati. L’acquisto permetterà inoltre di custodire in un unico spazio il materiale per lavori e per le manifestazioni. L’operazione immobiliare è importante anche sotto il profilo del recupero dell’area area e dell’edificio che si trovano attualmente in stato di abbandono. L’area verrà infatti riqualificata favorendo contestualmente la possibilità di ampliamento della Scuola dell’Infanzia Novaresio, con una ricaduta positiva sulla comunità carmagnolese. Commenta il Sindaco, Ivana Gaveglio: «Siamo molto lieti di aver raggiunto un accordo con la scuola dell’Infanzia Novaresio; una parte importante della città viene rivalutata con una ottimizzazione delle risorse pubbliche».

CARMAGNOLA Avvicinandoci pian piano ad una nuova normalità, oltre alle Amministrazioni anche diversi enti cominciano a pensare a quella che sarà la Fase 3 dell’emergenza sanitaria. Molto ha fatto parlare in queste settimane la situazione ambientale delle nostre città. Proprio a questo proposito a Carmagnola il Comitato “Vivi il Centro Storico” ha riproposto la necessità di far fronte al dibattuto problema dell’inquinamento da gas di scarico nel centro della città. Il Comitato ha sottoposto

la questione al Sindaco di Carmagnola, con una lettera aperta: «Sarebbe davvero un gran peccato che la ripresa, dopo il coronavirus, mettesse da parte i temi dell’inquinamento e della mobilità sostenibile. Risollevare l’economia è fondamentale, ma la salvaguardia ambientale deve rimanere un tema prioritario. Non dobbiamo indietreggiare sul fronte della mobilità sostenibile e tantomeno dimenticarci di quanto il mondo sia inquinato. Anzi, ci troviamo davanti ad un’occasione senza precedenti, per

cambiare finalmente rotta». La sindaca di Carmagnola Ivana Gaveglio ha a sua volta riflettuto sulle tematiche ambientali, rispondendo alle sollecitazioni del Comitato “Vivi il Centro Storico”. «Certamente – afferma la Sindaca – in questi giorni con la grande riduzione del volume del traffico, indotta dalle chiusure forzate delle attività produttive, abbiamo potuto verificare come l’inquinamento acustico e ambientale si sia ridotto e come la natura si sia riappropriata di alcuni spazi urbani. Sicu-

ramente ora che le attività riprenderanno dovremo nuovamente fare i conti con il traffico urbano, il rumore e la produzione di polveri sottili. Ma la ripresa delle attività deve essere un’occasione per ripensare le nostre abitudini. Dovremo imparare ad usare diversamente lo spazio abitato. Ce lo richiede la situazione che stiamo vivendo. Ce lo impongono le norme per il distanziamento sociale che dovranno diventare una routine comune, per uscire dall’emergenza epidemiologica». i.c.

Idee di pedonalizzazione per la ripartenza della ristorazione Per sostenere la ripresa delle attività cittadine stabilita la pedonalizzazione di una parte di piazza Sant’Agostino, forse chiusa via Valobra tutte le sere

Video musicale della Banda per il 2 giugno CARMAGNOLA In questo periodo di lockdown anche la Società Filarmonica ha dovuto sospendere prove e concerti. Avendo a malincuore rinunciato alla celebrazione del 25 aprile, la Banda ha voluto invece festeggiare in modo alternativo il 2 giugno. Lo ha fatto con un video musicale preparato dal Maestro Donald Furlano e dai musicisti con la postproduzione di Donald Furlano e Roberto Villata. Il video è stato diffuso tramite il sito www.bandacarmagnola.it e sui canali social della Società Filarmonica, la pagina Facebook “Società Filarmonica di Carmagnola” e la pagina Instagram @bandacarmagnola. Anche il corso di formazione bandistica è stato convertito in didattica online, facendo proseguire agli studenti il percorso di studi musicali con gli insegnanti della scuola di Trofarello, a cui la società Filarmonica di Carmagnola si affianca.

Da Pro Natura 40 tute protettive per l’ospedale CARMAGNOLA 40 tute di protezione sono state donate da Pro Natura Carmagnola all’ospedale San Lorenzo. La consegna è avvenuta lunedì 4 maggio alla dottoressa Silvia Testa. Le tute sono del tipo Dupont Tyvek Classic, conformità 6. «È un piccolo, ma sincero segno di gratitudine e stima nei confronti degli operatori sanitari che ogni giorno, con generosità, rischiano la vita per combattere il coronavirus» ha commentato il Direttivo Pro Natura.

Il primo giorno di apertura del mercato non alimentare CARMAGNOLA Primi passi per una ripartenza in un centro storico diverso. L’amministrazione comunale sta infatti sostenendo la ripresa economica della città con interventi mirati a sostenere le attività del paese. Negli scorsi giorni ha comunicato di aver preso dei provvedimenti per la ripartenza delle attività di ristorazione. La Giunta Comunale ha predisposto infatti la pedonalizzazione di piazza Sant’Agostino lungo il lato di via delle Cherche per consentire l’ampliamento dei dehors. E sta valutando la chiusura del centro storico dalle 20 alle 7 per favorire, con la pedonalizzazione, le attività che vorranno aprire nelle ore serali.

Seguendo il Decreto Rilancio, l’Amministrazione di Carmagnola ha ridotto al minimo gli adempimenti burocratici per ottenere gli ampliamenti dei dehors esistenti o di nuovi, anche in deroga alle caratteristiche tipologiche/dimensionali del vigente regolamento. Queste misure si sommano a quanto già fatto nelle scorse settimane. Erano infatti ripresi i mercati del mercoledì e del sabato, e quello dei produttori del giovedì pomeriggio. La polizia locale controlla gli ingressi per mantenere il distanziamento sociale, con la misurazione della temperatura corporea di tutti coloro che accedono. i.c.


giugno 2020

La

CARMAGNOLA

ancalera

7

CORONAVIRUS, FASE 2

Le reazioni del commercio carmagnolese

Il presidente dell’Ascom Giuseppe Lanfranco: “Abbiamo riscoperto i negozi di vicinato. Facciamone tesoro”

CARMAGNOLA In piena fase 2 con i numeri dei contagi e delle vittime del Coronavirus che continuano a calare, si cerca di ripartire per tornare lentamente alla normalità. Una normalità diversa dal solito però. Tra i settori più martirizzati da questa crisi economica scaturita dalla crisi sanitaria e causata dal lockdown necessario per fermare il contagio e il dilagarsi della pandemia c’è senz’altro il commercio ed in particolare quello al dettaglio, dei negozi di vicinato. Carmagnola, che nonostante la presenza di grandi supermercati vive ancora molto di negozi e negozietti che animano le strade della città e che danno lavoro a molte famiglie del territorio, è stata tra le città con più contagi del torinese. Ora che in piena fase 2 i negozi di vicinato hanno potuto ripartire, seppur con molte restrizioni, il commercio così come il mercato riparte e cerca di rimettersi in piedi. Ma a Carmagnola i commercianti come hanno reagito? Ed in particolare quale sarà il futuro del commercio cittadino in vista anche di una possibile realizzazione della Fiera del Peperone con alcuni grandi cambiamenti dovuti all’emergenza Covid-19? A spiegarcelo è stato il presidente dell’Ascom di Carmagnola Giuseppe Lanfranco che, intervistato da La Pancalera, ha detto:

«I commercianti di Carmagnola hanno reagito in modo unito e si stanno dando molto da fare. C’è molta volontà e determinazione, però siamo solo all’inizio di un percorso che, spero presto, ci riporterà alla normalità. Lo shock che abbiamo subito nel periodo appena trascorso che non ha precedenti simili ha causato molto terrore un po’ in tutti e le persone sono ancora molto restie nell’iniziare a rivivere come prima seppur in un mondo cambiato nelle sue abitudini. Siamo in un periodo di confusione ma credo che, tenuto conto del periodo appena trascorso, sia comprensibile, soprattutto se si ricorda che è un problema a livello mondiale». Come l’Ascom si è mobilitata in questo periodo? «Devo dire che l’Ascom a livello regionale è stata protagonista della ripartenza e grazie soprattutto all’attiva partecipazione e al grande impegno messo in campo dalla nostra presidente Maria Luisa Coppa abbiamo raggiunto un primo obbiettivo, ossia quello del bonus previsto per le attività lavorative che rientrano nella misura regionale “Riparti Piemonte”. Inoltre, fermandoci soprattutto su Carmagnola, stiamo lavorando in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale, che ringraziamo, per progettare nuove possibilità di crescita per le attività commerciali che necessitano di un maggior aiuto in particolare in questa fase storica che stiamo vivendo». Il comune di Carmagnola nella persona dell’assessore al commercio Gian Luigi Surra ha fatto sapere che l’amministrazione sta studiando la fattibilità di rendere pedonale il centro cittadino dalle 20 alle 7 al fine di poter assicurare la possibilità alle attività commerciali ed in particolare a bar e ristoranti, che vogliano aprire in orari serali, di ampliare i propri dehors. Come giudica questa possibile decisione? «Stiamo cercando di andare incontro alle attività commerciali con tutti i mezzi possibili. Serve fare di tutto per poter mantenere vive le attività ed i negozi della nostra città, sia del centro che dei borghi, perché senza i negozi di vicinato un paese rischia di fallire e di rimanere legato ad altri. Durante la quarantena imposta con il lockdown abbiamo riscoperto i negozi di vicinato come macellerie, panetterie ecc, che non solo hanno una qualità maggiore dei prodotti ma che ci mettono la faccia. Non sprechiamo questa scoperta e questo piccolo ma grande tesoro, ma

anzi valorizziamolo. I negozi di vicinato non vanno solamente aiutati e riscoperti durante i momenti difficili come durante la pandemia, ma vanno sempre sostenuti e quindi invito tutti i cittadini ed i clienti a ritornare a fare i propri acquisti dai piccoli negozi del proprio territorio, perché sono loro che tengono su la nostra città e fanno girare la nostra economia». Abbiamo accennato alla Fiera del Peperone ed ai prossimi eventi ancora in dubbio; ci sono delle novità? Come potrà essere la prossima fiera? «I giovedì sotto le stelle sarà difficile poterli vedere quest’anno, in quanto non solo per ora gli eventi sono fermi ma non ci sono neanche delle linee guida su cui ci possiamo basare per progettarne per il futuro. Per quanto riguarda la Fiera nazionale del Peperone credo proprio che sarà ovviamente diversa dal solito, ma al contempo credo che possa essere un’occasione per promuovere ancora di più che negli anni scorsi la nostra città, la sua storia, i suoi borghi, le sue aziende, il proprio commercio a partire da quello enogastronomico ed i suoi cittadini. Si sta studiando la possibilità di creare anche una fiera virtuale tramite il web e vorremmo inserire ancora di più i nostri negozi e le nostre attività commerciali per poterle aiutare in questo momento difficile per tutti. La prossima Fiera del Peperone dovrà essere una vetrina vera e propria di Carmagnola. Ci tengo a dire ancora che tocca a tutti noi iniziare a scrollarci di dosso questa ruggine che ci ha lasciato questo periodo, facendone memoria e quindi senza commettere gli errori fatti in passato, ma sono sicuro che riusciremo a rimetterci in piedi se saremo tutti uniti, sia attività commerciali che istituzioni e cittadini». Intanto riparte anche il “Mercantico”, il mercato d’antiquariato, che si svolge ogni seconda domenica del mese con prossime date domenica 14 giugno e domenica 12 luglio. L’appuntamento si aggiunge ai mercati del mercoledì e del sabato, a quello agricolo del mercoledì e quello dei produttori del giovedì. Tutti gli ingressi dei mercati sono presidiati dalla Polizia Municipale per il controllo della temperatura e del possesso di dispositivi di protezione, oltre che per lo scaglionamento degli ingressi. Ivan Quattrocchio

Gli ospedali dell’ASL To5 entrano nel CUP Regionale

Dal 1° giugno c’è un solo numero verde gratuito da contattare per prenotare visite ed esami negli ospedali del Piemonte: 800.000.500 CARMAGNOLA Da lunedì 1° giugno anche l'Asl TO5 fa parte del CUP Regionale. Il nuovo numero verde al quale rivolgersi per prentoare visite ed esami è 800.000.500 con chiamate gratuite sia da rete fissa che da cellulare. Il servizio è attivo tutti i giorni, sabato e domenica compresi, dalle 8 alle 20, escluse le festività nazionali. Il CUP Regionale offre tempi di risposta entro

60 secondi nel 90% delle telefonate; l’invio di un sms riepilogativo con gli elementi essenziali dell'appuntamento (prestazione, luogo di effettuazione, data e ora della prenotazione), il servizio di chiamata automatica, qualche giorno prima della prenotazione, per confermare e/o annullare l'appuntamento fissato. È possibile anche scaricare l’app gratuita “CUP Piemonte” per le prenotazioni online, disponibile sia per

Android sia per iOS. Il CUP Regionale, già attivo presso gli Ospedali Mauriziano, San Luigi, Aso Novara e presso le Asl di Biella, Novara VCO e Città di Torino, consente una più ampia offerta di strutture ospedaliere e ambulatoriali, sia della Sanità Pubblica che della Sanità Privata convenzionata, che a regime coinvolgerà tutto il Piemonte. Perdurando l’emergenza COVID-19 e la lunga

lista di pazienti in attesa di visite o prestazioni con priorità D e P da ricollocare, saranno garantite sul Cup Regionale le prenotazioni di prestazioni specialistiche con priorità U – urgente (da eseguire entro 72 ore) e B – breve (da eseguire entro 10 giorni). Tutti i cittadini attualmente in lista di attesa saranno presto contattati da operatori Asl per un successivo appuntamento o consulto telefonico.

SERRAMENTI IN LEGNO CON COVER ESTERNA IN ALLUMINIO ODUZIONE!! 100% DI NOSTRA PR

FINANZIAMENTI A TASSO 0 50%


8

CARIGNANO - PIOBESI

La

ancalera

giugno 2020

Il commercio riparte con il controllo della Polizia Locale

Via libera al commercio, si può andare nei negozi indossando la mascherina. I volontari hanno distribuito quelle della regione Piemonte CARIGNANO Anche il commercio di Carignano riparte. A metà maggio c’è stata la distribuzione delle mascherine della regione Piemonte ai cittadini. Se ne sono occupati i volontari in divisa della Protezione Civile, della Croce Rossa e dei Vigili del Fuoco che le

hanno lasciate nelle buche delle lettere delle abitazioni. E con l’obbligo di indossare la mascherina in tutti i luoghi chiusi accessibili al pubblico, sui mezzi di trasporto, quando non sia possibile la distanza di sicurezza il paese è ripartito. Via libera quindi al commercio.

Stanno riaprendo i negozi, i bar, dopo aver servito consumazioni da asporto, possono accogliere i clienti; la gente esce. Non manca il controllo della Polizia Locale, che assicura il rispetto delle norme in questo primo giorno di riapertura della Fase 2. i.c.

Aperti i centri di raccolta rifiuti a Carignano e Piobesi Torinese CARIGNANO - PIOBESI T.SE Da lunedì 25 maggio è nuovamente aperto il Centro di Raccolta rifiuti di via Molinetta, dopo il lockdown per coronavirus. Possono accedere tutte le utenze domestiche e non domestiche, per conferire qualunque frazione di rifiuto. Il Centro Raccolta è aperto lunedì ore 9-12, mercoledì ore 15-18, giovedì ore 13-16, sabato ore 9-12 e 15-18. Accesso consentito con mascherina e guanti o gel igienizzante. A Piobesi Torinese riapre invece dal 4 giugno l’area ecologica del Covar14 di via Lenagena, anche in questo caso per tutte le utenze e tutte le tipologie di rifiuto. Gli ingressi non saranno più scaglionati per cognome. L’orario di apertura è il martedì e giovedì pomeriggio ore 15-18 e sabato ore 9-18. Resta l’obbligo di indossare guanti e mascherina e di rispettare la distanza di sicurezza tra i presenti.

Nominati i vincitori di “Scrittori di classe” PIOBESI T.SE Sono stati selezionati i vincitori del concorso letterario “Scrittori di classe” che ha coinvolto le scuole medie del territorio. Il concorso era riservato ai ragazzi delle classi terze. Primi classificati a pari merito sono stati Chiara Tirelli, classe 3B di Piobesi Torinese, e Stefano Spavara, classe 3C di Candiolo. Al terzo posto si è classificata Carolina Gavatorta, classe 3A di Candiolo.

Artisticamente è diventata virtuale La manifestazione piobesina quest’anno si è svolta sul web

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

Verdure dell’orto

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18

PIOBESI T.SE Manifestazione completamente virtuale, la terza edizione di Artisticamente. Prevista per domenica 24 maggio, l’evento è stato annullato in paese per l’emergenza sanitaria da coronavirus ma è stato spostato online per non perdere tutti i contributi previsti. Video, dirette e tanti altri contenuti hanno tenuti incollati ai monitor per seguire scrittori, musicisti e artisti. I ciceroni junior di Piobesi hanno portato alla scoperta del Castello e della Chiesa dello Spirito Santo. La scrittrice Paola Giacomini ha raccontato delle sue avventure a cavallo, mentre la scrittrice Ilenia Speranza si è rivolta ai lettori più piccoli. E c’era anche il writer Luca Pellizzari, seguitissimo, oltre a diversi musicisti. Un’altra interessante parte è stata quella curata da Paolo Castagno (associazione Carignano Turismo e Cultura) che, in attesa dello svolgimento di Artisticamente, ha portato alla scoperta delle bellezze artistiche del terrotorio di Piobesi, ovviamente... virtualmente! Spinto da queste settimane in cui la cittadinanza reperiva informazioni online, il Comune di Piobesi ha dato vita alla pagina facebook ufficiale dell’ente “Comune di Piobesi Torinese”. Viene utilizzata per comunicare tutte le novità del paese. i.c.


giugno 2020

La

VINOVO

ancalera

9

Lavori in piazza Rey. Vinovo riparte Suor Ada è mancata È stata educatrice all’asilo nella Fase 2 con i lavori pubblici Rey per circa vent’anni Il sindaco Gianfranco Guerrini: ripartire a pieno regime in sicurezza per rendere più vivibile la città. Diversi i lavori pubblici eseguiti a Vinovo

VINOVO Sono ripresi i lavori pubblici a Vinovo, finanziati con i fondi di bilancio 2019. L’Amministrazione comunale ha avviato i lavori di riqualificazione dei giardini pubblici di via Carignano, che termineranno per fine giugno. Sono invece in corso i lavori sulla chiesa di San Desiderio e il completamento della pavimentazione del campo B del cimitero cittadino. Il Comune ha terminato diversi altri lavori. Ha concluso l’intervento di riqualificazione energetica con la sostituzione dei serramenti esterni dell’edificio Rey, sede di diverse associazioni del paese. In piazza Rey è stato messo in sicurezza un I lavori eseguiti in piazza Rey (foto Comune) tratto stradale. E’ stata rimossa la pavimentazione in pietra ammalorata e steso nuovo asfalto. Rifatta anche la segnaletica stradale. Nell’area manifestazione «Vinovo riparte a pieno regime in questa Fase 2 per rendedel parco del Castello, sono stati completamente ristrutturati i re maggiormente vivibile ed in sicurezza la nostra cittadina bagni. – ha affermato il sindaco Gianfranco Guerrini sulla pagina FaTra gli interventi esegui in questo mese, menzioniamo anche cebook del Comune – In questa nuova fase è fondamentale il posizionamento di una rampa di accesso alla locale stazione continuare a mantenere la distanza di sicurezza e rispettare le Carabinieri. Permette un agevole accesso alle persone diver- basilari regole di comportamento: solo grazie all’impegno di samente abili affinchè possano usufruire del servizio della Ca- tutti riusciremo ad evitare il diffondersi del contagio e tornare serma locale. alla quotidianità».

Riaperta la biblioteca per il prestito libri, ancora sospese le attività di lettura VINOVO Tra le istituzioni e avvenimenti che lentamente ritornano alla normalità, seppur a fatica e lentamente, anche la biblioteca civica di Vinovo dalla prestigiosa sede nel Castello della Rovere, ritorna ai lettori. Giovedì 21 maggio dopo oltre due mesi ha riaperto i battenti riprendendo il prestito dei libri, solo su prenotazione. Questo per evitare assembramenti e mantenere la cosiddetta distanza sociale

tra le persone. Si spera però che le attività di lettura, magari a numero chiuso e su prenotazione, con tutti gli accorgimenti sanitari del momento, ritornino in tempi accettabili. Per un lettore che frequenti le biblioteche è importante, oltre al servizio di prestito, anche poter fruire di uno spazio tranquillo, in solitudine, per leggere e pensare. g.c.

Iscrizioni ai centri estivi comunali VINOVO I centri estivi possono riprendere l’attività rispettando le linee guida del Dipartimento per le politiche della famiglia. Sono quindi aperte le iscrizioni alla Polisportiva Jolly (011.9651638 333.3435644), al Chisola Calcio (011.9653890 - 331.3576081391.7759566 ore 10-13 17-20), al On Sport Center (0119620804), alla Polisportiva Garino (335.5473390, dalle 18 alle 20 011.0863293).

VINOVO Lo scorso 18 maggio è mancata all’età di 71 anni suor Ada, membro della Congregazione delle suore Giuseppine di Pinerolo che da 150 anni sono presenti come educatrici Suor Ada in una immagine del 1996 presso l’Asilo Rey di Vinovo. Suor Ada (di cognome propria famiglia a Salerno Venneri) ha lavorato all’Aamorevolmente circondata silo vinovese dagli anni ’80 dai propri cari; qui è avvenudello scorso secolo fino ai to il decesso. primi anni dell’attuale. Poi La comunità vinovese riè stata trasferita presso la corderà a lungo questa bella casa della Congregazione figura di religiosa impegnata di Alba. Una decina di anni non solo nell’Asilo ma anche fa ha iniziato a manifestarsi con i giovani dell’Oratorio di una brutta malattia che ha ri- San Bartolomeo. Col suo bel cheisto specifiche ed assidue viso, era sempre sorridente cure, che sembravano aver e di buon carattere, aperto avuto successo. Solamente ed allegro. Con il compianto all’inizio dello scorso aprile Parroco don Russo per anni la religiosa ha avuto un ha costituito una delle due improvviso malessere con figure di riferimento della il rapidissimo evolversi del Parrocchia di San Bartolomale. Suor Ada ha trascorso meo. l’ultima settimana presso la g.c.

SANIFICAZIONE E DISINFEZIONE AMBIENTI E AUTOVEICOLI

Scansiona il QR CODE per scoprire tutti i nostri servizi! CARMAGNOLA (TO) - Via Sommariva, 40

C.M.D.

Centro Medico Dentistico s.a.s. Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio

Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630

* Odontoiatria * Protesi dentaria * Ortodonzia invisibile * Sbiancamento dentale * Panoramiche dentali * Chirurgia orale * Chirurgia maxillo-facciale

* Implantologia a carico immediato * Sedazione assistita * Trattamenti indolore * Riparazione protesi * Visite gratuite * Pagamenti personalizzati

o l l o F a c i r n di E BOTTIGLIA 0.33 € 3 - BOTTIGLIA 0.75 € 7

VINOVO (TO) Via Marconi, 45

PER ORDINARE CHIAMA IL 339 8217299 CONSEGNA A DOMICILIO GRATUITA

OPPURE SCANSIONA IL QR CODE E ORDINA SUL SITO

Tel. 011.7607498 - Cell. 327.1299791 E-mail: telericamo@outlook.it CHIUSO MERCOLEDI POMERIGGIO


10

PAESI

La

Oderda: nel futuro sviluppo sostenibile delle città RACCONIGI Il Covid-19 sta riducendo il suo impatto anche a Racconigi. Al 28 maggio si registrano solo quattro casi di positività, di cui due sono persone ospiti del Carlo Alberto. Nel comunicarlo con un videomessaggio sui social, il sindaco Valerio Oderda ha richiesto ancora uno sforzo ai cittadini, affinchè evitino assembramenti davanti ai locali di ristorazione. Il sindaco Oderda ha inoltre annunciato che l’Amminsitrazione sta varando un piano che punti sulla mobilità sostenibile e che permetta di muoversi in sicurezza tra le varie zone del paese: centro, scuole, negozi e perifieria: «La sostenibilità deve essere il filo che guida le nostre scelte in termini di sviluppo delle città, non potremo fare a e meno delle chiusure parziali e delle isole comunali».

FIORI nella piazzetta di Osasio

OSASIO La fontana della piazzetta del Comune di Osasio si è arricchita dei colori dei fiori. L’amministrazione comunale, su iniziativa della vice sindaca Sandra Piola, ha infatti deciso di risparmiare sul consumo dell’acqua. La fontana, adeguatamente protetta nella parte interna, è stata riempita di fiori ottenendo un risultato decisamente suggestivo. Un segno di positività per la ripresa dopo l’emergenza sanitaria.

82 anni di affetto, simpatia e allegria!

Tantissimi auguri alla nonna più frizzante che ci sia!! Nonna Carla Tealdi di Virle 28-6-1938 Le nipoti Elisa e Giorgia Perrone

ANCHE A DOMICILIO! PRESSOTERAPIA CON FISIOSTIMOLAZIONE MODELLANTE E BENDAGGI € 55,00

IN PROMO € 35,00 FINO AL 30/06

Via Cesare Ponte, 31 - LOMBRIASCO Tel. 011.9790628 Cell. 327.8638128

ancalera

giugno 2020

CARA SCUOLA GRAZIE!

I genitori scrivono agli insegnanti, ringraziano per l’impegno nell’emergenza coronavirus La Preside Gosso: un momento di fatica e preoccupazione affrontato con energia e passione VIRLE - PANCALIERI Non capita tutti i giorni di ricevere lettere di apprezzamento per il proprio operato. Spesso nelle redazioni arrivano lettere riguardanti i problemi che ci sono e che giustamente vanno affrontati. Non capita alle redazioni giornalistiche così come non capita nelle scuole agli insegnanti. In effetti non capita neanche tutti i giorni di dover cambiare in pochissimo tempo ed in modo totale il metodo di insegnamento ed il modo di partecipare alle lezioni. Con l’emergenza coronavirus, come ben sappiamo, uno dei settori più colpiti è stato quello scolastico e formativo. Le scuole di ogni ordine e grado hanno dovuto reinventarsi il metodo di apprendimento e di insegnamento. Lezioni on line in video conferenza, video lezioni e compiti inviati via WhatsApp e alunni collegati da casa propria senza poter avere al proprio fianco i compagni e le insegnanti, se non solamente in modo virtuale. Per le classi delle elementari è ancora più difficile, in quanto i bambini sono di un’età inferiore ed hanno più necessità di essere seguiti “di persona”.

Eppure anche in queste scuole tutto si sta svolgendo in modo virtuale. I genitori del Consiglio d’Istituto a nome di tutti i genitori dell’Istituto Comprensivo Carmagnola 2, constatato il grande lavoro messo in atto dagli insegnanti, hanno inviato una lettera di ringraziamento. L’IC Carmagnola 2 comprende le scuole dell’infanzia “J. Mirò” di Carmagnola e quella di Virle Piemonte, le scuole primarie di Salsasio, San Bernardo, San Michele, San Giovanni, Pancalieri e Virle e le medie di Carmagnola (ex Convitto) e di Pancalieri. Prontamente è intervenuta anche la dirigente scolastica Dott.ssa Maria Grazia Gosso che ha inviato il proprio saluto e ringraziamento: «Con orgoglio propongo la lettera di ringraziamento agli insegnanti e al personale della scuola da parte dei genitori del Consiglio di Istituto. È un momento di fatica e preoccupazione che è stato affrontato da tutti con energia e passione. Con la collaborazione dei genitori e l’impegno, la creatività, gli sforzi dei bambini e dei ragazzi è stato compiuto, nonostante le difficoltà, un altro passo

avanti per l’educazione. Grazie a tutti». La lettera dei genitori riporta queste parole: «Cara Scuola, grazie! In questo periodo così faticoso per noi famiglie e di conseguenza anche per i bambini e i ragazzi, tu cerchi di essere quello spaccato di quotidianità che tanto ci manca. Voi, maestre e professori, state dimostrando una grandissima professionalità, resilienza e soprattutto umanità dando prova di qualità non scontate: avete dovuto abituarvi ad un modo nuovo di fare classe, di farvi prossimi e ci state riuscendo magari anche mettendovi alla prova con una tecnologia fino a ieri sconosciuta. I nostri figli ci dicono che gli manca la scuola (e non sono in preda al delirio!) e questa è la miglior conferma di ciò che rappresentate per loro, di ciò che avete seminato e state seminando anche oggi, attraverso uno schermo. È bello vedere quanto vi state dando da fare per andare avanti col programma ma soprattutto per essere presenti, per confermare che ci siete ed è anche bello vedere i nostri figli che si organizzano, che imparano, che chiedono, che

aspettano questi incontri, seppur virtuali. State continuando a prendervi cura dell’educazione e della formazione dei fanciulli e chiedendo loro puntualità, ordine, impegno e serietà dite loro che anche questo oggi, malconcio e irreale, è “tempo vivo”, utile per crescere, che è un’occasione per imparare e non una sterile parentesi da dimenticare il prima possibile. Grazie anche a tutte le persone che lavorano nelle “retrovie” e che tengono in piedi una “famiglia” così complessa, spesso screditata, ma che oggi sta dando realmente prova di tutta la sua bellezza. Grazie di cuore da parte dei genitori del Consiglio d’Istituto». Ivan Quattrocchio

Anche le Scuole salesiane di Lombriasco hanno ricevuto delle lettere di ringraziamento da parte dei genitori degli alunni. Sulla nostra edizione online lapancalera.it è consultabile il testo integrale di una missiva davvero significativa.

Edilizia scolastica: arrivano 37 milioni per ristrutturare 29 istituti in Piemonte La Regione ha analizzato i progetti di intervento su scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di 1° e 2° grado e individuato i beneficiari. Promossi gli interventi ad Airasca, Polonghera, Racconigi, Candiolo, Pinerolo, Saluzzo e Scarnafigi PAESI Non si ferma nemmeno in tempo di pandemia l’attenzione della Regione per l’edilizia scolastica: più di 37 milioni di euro saranno infatti a breve disponibili per finanziare 29 progetti di messa in sicurezza delle scuole piemontesi. Si tratta di un passo importante per gli istituti sparsi su tutto il territorio, che necessitano di interventi, a maggior ragione in previsione di una riapertura alla didattica in presenza che, ci si augura, possa avvenire nel più breve tempo possibile. In attesa del decreto del Ministero dell’Istruzione di assegnazione delle risorse agli enti locali, la Regione Piemonte ha quindi analizzato i progetti di intervento su scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di 1° e 2° grado e individuato i beneficiari. Le risorse dovranno essere impiegate per aumentare la sicurezza degli edifici scolastici, per interventi di miglioramento e di adeguamento sismico, cui si sono affiancate le esigenze della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico. Previsti anche interventi di riedificazione e di nuova costruzione di edifici, oltre a riqualificazione e ristrutturazione di quelli esistenti. Dei 29 progetti, 15 sono compresi nel piano annuale 2019. Tra questi ci sono quelli per l’adeguamento sismico della scuola elementare Dante Alighieri di via Stazione ad Airasca (importo finanziamento richiesto di € 1.295.000), l’ampliamento del-

la nuova scuola elementare intercomunale (palestra e blocco mensa) di Polonghera (€ 714.929) e l’adeguamento e riqualificazione dell’Istituto Muzzone di Racconigi (€ 2.995.000). 14 sono invece finanziabili con le risorse non utilizzate del piano annuale 2018. Sono compresi i progetti di Candiolo con l’adeguamento sismico ed efficientamento energetico della scuola media F. Marro (importo finanziamento richiesto di € 771.064), Pinerolo con l’adeguamento sismico della scuola dell’infanzia Anna Frank (€ 1.809.735), Saluzzo con il miglioramento sismico della scuola primaria Francesco Costa (€ 720.000) e Scarnafigi con i lavori di adeguamento sismico e riqualificazione della scuola elementare (€ 387.784). «Fin dal primo giorno la Regione si è sempre dimostrata molto attenta all’edilizia scolastica - spiega l’assessore regionale all’Istruzione, Elena Chiorino - Non a caso abbiamo, per la prima volta dal 1970, inaugurato un fondo per l’edilizia scolastica di emergenza, che ci consente di intervenire con tempestività nelle situazioni più urgenti, laddove in precedenza le normative, di fatto, ce lo impedivano. Ora, grazie all’arrivo di questi ulteriori contributi, possiamo venire incontro alle necessità di numerosi Comuni che da tempo chiedevano di sollecitare il finanziamento per la messa in sicurezza delle loro scuole che, ci auguriamo, possano - così come in tutta Italia - tornare presto a essere frequentate dagli studenti in tutta sicurezza: sia sanitaria che strutturale».


giugno 2020

La

CASTAGNOLE - NONE

ancalera

Nuovo restauro per l’edificio comunale

Lavori alle pareti che si affacciano si via Roma e piazza Cesare Battisti CASTAGNOLE P.TE Il Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo ha accettato la proposta fatta dal Comune di Castagnole, per l’intervento di restauro operativo delle facciate del Palazzo Comunale e dell’Ala Mercatale. L’edificio sito in via Roma, sede del Municipio, è già stato oggetto di diversi interventi manutentivi e di ripristino delle facciate negli anni 1980/1990, esattamente come la facciata retrostante a piazza Cesare Battisti. L’Ala del Mercato è stata costruita nella seconda metà del secolo XVII su progetto del pinerolese Giovanni Francesco Gariglietti, per accogliere i banchi del mercato che ancora oggi sono il cuore pulsante del paese. Il progetto di restauro conservativo delle facciate del Palazzo e dell’Ala Comunale prevede un cantiere che si svilupperà tutt’intorno

al fabbricato, con tempistiche ed operatività dettagliate in apposito cronoprogramma stilato dall’impresa appaltatrice e approvato dalla direzione lavori. Verrà concessa un’area di cantiere realizzata interamente all’interno del porticato in modo da intralciare il meno possibile la viabilità pedonale. Sulle facciate verranno applicate due mani di fondo uniformante a base di silicati che mantiene una elevata traspirabilità al vapore e con un’azione specifica contro muffe ed alghe. Il colore scelto sarà del tipo indicato dai saggi stratigrafici con diverse tonalità per permettere di cogliere le differenze di piani fra le varie murature, lesene e cornicioni, concordato fra la direzione lavori e la Soprintendenza ai beni architettonici e culturali. m.c.d.m.

NONE, aggiornamento contagi da coronavirus NONE Ultimo aggiornamento del sindaco Loredana Brussino sui contagi da coronavirus: al 28 maggio le persone residenti a None positive al tampone in quarantena sono tre, mentre altre quattro si trovano in case di cura o ospedali fuori dal paese. 26 sono in quarantena precauzionale. 29 i guariti. Una persona deceduta a None, cinque i deceduti che da tempo non risiedono in paese.

Croce Rossa, settimane intense e di collaborazione tra diverse realtà

RESIDENZA PER ANZIANI CASA DI RIPOSO UMBERTO I° - CARMAGNOLA

Non si abbassa la guardia,• ASSISTENZA ma con24la Fase 2 anche la CRI H • SERVIZIO DI RISTORAZIONE INTERNO • AMPIO PARCO FRUIBILE DA OSPITI E VISITATORI ridimensiona i servizi rivolti alla popolazione

CASTAGNOLE P.TE Con un lento ritorno ad una nuova normalità e il proseVia del Porto, 60 - Tel. 011 9722611 guimento della Fase 2, anche direzione @casariposoumbertoprimo.it www.casariposoumbertoprimo.it la Croce Rossa di Castagnole Piemonte modifica i servizi rivolti alla cittadinanza. Dopo aver distribuito anche RESIDENZA PER ANZIANI CASA DI RIPOSO UMBERTO I° - CARMAGNOLA le mascherine della Regione Piemonte a tutta la popolazione, con la fine di maggio è terminato anche il servizio dedicato alla consegna della spesa e dei farmaci a domi-• ASSISTENZA 24 H DI RISTORAZIONE cilio. «In caso di specifiche• SERVIZIO Via del Porto, 60 - Tel. 011 9722611 INTERNO direzione @casariposoumbertoprimo.it e particolari esigenze rima-• AMPIO PARCO FRUIBILE www.casariposoumbertoprimo.it niamo ovviamente a disposi- DA OSPITI E VISITATORI zione» precisano comunque dalla Croce Rossa di Castagnole. Nelle passate settimane ai I volontari pronti per la distribuzione delle mascherine volontari si erano affiancati della Regione Piemonte dei “temporanei” per poter soddisfare la richiesta crescente di servizi e così la basto e l’Amministrazione disponibilità, come si è visto CRI ha lavorato in sinergia comunale, con il Commis- anche dalle donazioni ricecon il terzo settore. La col- sario Massimo Savino e con vute. Ma l’emergenza non è laborazione si era già instau- molti volontari - afferma conclusa, pertanto solo con rata tra le diverse realtà del il responsabile della Croce la collaborazione di tutti ed paese: «È stato un lavoro Rossa di Castagnole Giusep- il rispetto delle semplici ma di squadra tra associazioni, pe Vaglienti - Sulla paura fondamentali regole si potrà con il sindaco Mattia Ro- ha prevalso il coraggio e la tornare alla normalità».

Alla Protezione Civile di None gli aiuti del territorio DONATI I DPI NONE La Protezione Civile di None ha ricevuto nei giorni scorsi i dispositivi di protezione individuale donati da alcune aziende del territorio. Si tratta di presidi essenziali per poter lavorare in sicurezza in questi mesi di emergenza sanitaria. I volontari e i responsabili del Gruppo Comunale di Protezione Civile non fanno quindi mancare i loro ringraziamenti. «Ringraziamo le Aziende che in questo momento di emergenza e particolare criticità hanno voluto sostenere e supportare le nostre attività a favore della comunità fornendoci.Iin modalità del tutto gratuita, ci hanno fornito materiali di consumo quali mascherine, guanti e liquidi disinfettanti. Un sentito ringraziamento a Farmacia Moretto None, Reale Mutua Agenzia di Vigone – Agenti Pautasso Chiara e Luca, Supermercati Mercatò punto vendita di None, Carpano – Fratelli Branca distillerie di Milano, Ramazzotti – Pernod Ricard di Canelli, Martini & Rossi di Pessione». Il Gruppo di Protezione Civile, in questi giorni di emergenza, continua a garantire le normali attività di gestione del territorio; inoltre, il personale è regolarmente occupato

nella regolazione degli accessi al mercato settimanale del giovedì e a quello dei contadini il sabato. E’ importate la loro presenza per far si che vengano evitati gli assembramenti all’accesso dell’area e davanti ai banchi del mercato. Sono stati presenti anche per il controllo degli accessi al cimitero, riaperto dopo la fase più difficile dell’emergenza sanitaria. La Protezione Civile di None è poi in contatto in questi giorni con il Coordinameno del Volontariato di Protezione Civile di Torino, tramite il COM-Nichelino, per il recupero e la distribuzione

11

70°

di dispositivi di protezione. In particolare, ha ricevuto le mascherine fornite dalla Protezione Civile della Regione Piemonte e si occuperà di distribuirle al più presto ai cittadini di None. Altro servizio di particolare importanza è quello di contatto telefonico con le persone anziane sole, residenti nel comune di None, che viene effettuato nell’ambito di un servizio collaudato quale il telefono arancione e gestito da una volontaria con capacità di ascolto ed interazione particolarmente adatte a questa tipologia di popolazione.

RESIDENZA PER ANZIANI CASA DI RIPOSO UMBERTO I - CARMAGNOLA

• ASSISTENZA 24 H • SERVIZIO DI RISTORAZIONE INTERNO • AMPIO PARCO FRUIBILE DA OSPITI E VISITATORI Via del Porto, 60 - CARMAGNOLA

Tel. 011 9722611

direzione@casariposoumbertoprimo.it www.casariposoumbertoprimo.it


12

CASALGRASSO - RACCONIGI - LOMBRIASCO

La

ancalera

giugno 2020

L’APPELLO DI LOMBRIASCO

Tutelare la libera scelta educativa Le scuole paritarie chiedono sostegno al Governo LOMBRIASCO Don Marco Casanova, direttore della Scuola Salesiana di Lombriasco, si è rivolto alle famiglie degli alunni. Lo ha fatto in occasione dei due giorni di protesta delle scuole paritarie, il 19 e 20 maggio. Gli istituti chiedono al Governo attenzione e contributi per sostenere le famiglie che scelgono le scuole paritarie per l’istruzione dei propri figli. E tutelare in questo modo la libera scelta educativa. Le Scuole Salesiane vogliono così portare l’attenzione L’appello sui social di su chi ha optato per le scuole catDon Marco Casanova toliche e in questo periodo di emergenza sanitaria per il coronavirus si trova ad affrontare una situazione economica fuori dal normale. Le Scuole Salesiane hanno scelto di non scioperare a maggio come invece chiedevano gli organizzatori (CISM e USMI). Non hanno voluto creare ulteriori disguidi nella didattica di questi mesi già sotto pressione per le modalità in cui viene svolta. Hanno comunque inviato una lettera alle famiglie, per coinvolgerle nelle istanze presentate al Governo. La lettera è indirizzata al Presidente del Consiglio. Chiede “la detraibilità integrale delle rette pagate dalle famiglie per la frequenza scolastica e per i servizi educativi nelle scuole paritarie nel corso del 2020. L’istituzione di un fondo straordinario adeguatamente finanziato per la erogazione di contributi aggiuntivi alle scuole paritarie per l’anno scolastico 2019/2020, a tutela dei propri dipendenti e del servizio svolto alle famiglie in aggiunta ai 500 milioni già insufficienti”. Non ci sono solo le richieste a favore dei genitori. Le associazioni che rappresentano le scuole paritarie chiedono di poter “accedere ai finanziamenti stanziati per l’acquisto di attrezzature scolastiche, device e quanto occorre per adeguare le nostre scuole e le nostre famiglie alle nuove esigenze della didattica”. Le Scuole Salesiane auspicano che venga sempre più garantita “l’accessibilità e la sostenibilità delle nostre scuole e non venga per le famiglie meno la possibilità di esercitare il diritto alla libera scelta educativa”.

perché compri un pistone nuovo INVECE DI FARLO RIPARARE? NOVITÀ

servizio stampa 3D

Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

Via Braida 10 - Casalgrasso

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T.

STAGIONE ESTIVA 2020 TENNIS INFO E ISCRIZIONI CALCIO A 5 Tel. 328.0084289 CALCIO A 7 E-mail: atd.casalgrasso@gmail.com BOCCE www.asd-casalgrasso.it PILATES

AFFITTO LOCALE CON CUCINAPER EVENTI GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI

PIZZA! ANCHE DA ASPORTO E A DOMICILIO

Ha riaperto anche l’ASD Casalgrasso, con i suoi campi da calcio e da tennis e la pizzeria per i soci (foto Piercarlo Nicola) PRIMO PIANO

Riparte lo sport in Piemonte Aperte palestre e circoli sportivi CASALGRASSO Da lunedì 25 maggio sono consentite le attività sportive di base e l’attività motoria in palestre, piscine, centri sportivi, circoli sportivi sia pubblici che privati. Condizione essenziale per la ripartenza, ovviamente, è di garantire il distanziamento sociale e mantenere il divieto di assembramento. I gestori delle strutture sportive devono quindi seguire le linee guida approvate dall’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Federazioni, enti, associazioni, società, centri e circoli sportivi (anche se non affiliati ad alcun organismo sportivo riconosciuto) dovran-

no adottare protocolli pensati appositamente per le esigenze di ogni singolo sport, per tutelare la salute di atleti, gestori e di chiunque a qualsiasi titolo frequenti queste strutture. «Lo sport deve ripartire: è l’ora che palestre, piscine e circoli tornino in attività e che i piemontesi possano nuovamente allenarsi - afferma l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca - Norme come distanziamento sociale, igienizzazione, divieto di assembramento sono protocolli di sicurezza che ci dovranno accompagnare passo per passo. Potranno fare la differenza, evitando di farci ricadere in una situazione di blocco».

Debutta l’agrigelateria Agri Berroni

A Racconigi, ogni weekend si può gustare il gelato artigianale e altre specialità RACCONIGI A cinque mesi dall’avvio dell’attività, debutta Agri Berroni, l’agrigelateria nata nell’omonima tenuta alle porte di Racconigi. L’agrigelateria è stata avviata lo scorso novembre per valorizzare il latte delle cascine limitrofe. Sàndor e Michelle Gosztonyi, le anime della neonata azienda, il 23 maggio hanno finalmente aperto i battenti, con una “prova generale” salutata dalla curiosità e dall’affetto di un pubblico giunto alla spicciolata, dopo una passeggiata a piedi o in bici. Per Agri Berroni, che in tempo di coronavirus ha distribuito i suoi prodotti a negozi e Alveari di Racconigi, Savigliano, Alba, Mondovi e Torino con consegne a domicilio - tuttora in atto - sino a Torino ed alle Langhe, si apre ora un nuovo capitolo. Accanto ad altre golose produzioni locali, il punto vendita propone latte fresco, yogurt da mangiare e da bere,“burnie” di dolci al cucchiaio monodose, creme spalmabili, gelati in stecco e mantecati in coni e coppette (16 gusti in carapina, tra cui cioccolato bianco e rosmarino, e gelato alla lavanda e melissa). Ma non è tutto. La prossima scommessa è far conoscere la gamma Agri Berroni anche a ga-

stronomie, ristoranti e catering, proponendo sia la linea abituale che varianti personalizzate secondo le rispettive esigenze. Tutto all’insegna dell’autenticità e di una ritrovata artigianalità. Agri Berroni Tenuta Berroni 5 – Racconigi (Cn) Cell. 339.4471798 - www.agriberroni.it Orari: sabato e domenica 15.00-19.00 oppure su appuntamento.

BCC di Casalgrasso, sportelli aperti al pubblico Con le riaperture previste dal Governo per la Fase 2 dell’emergenza sanitaria dal 18 maggio, anche l’accesso alle filiali della BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura ha cambiato modalità. Ora le operazioni di cassa e di sportello sono infatti possibili senza più bisogno di fissare un appuntamento. L’orario di accesso alle filiali è al mattino, dalle 8.30 alle 13.25. Restano valide le altre misure di sicurezza: obbligo di mascherina e ingresso di un cliente per ogni operatore di sportello. Gli operatori di filiale danno le indicazioni ai clienti in merito agli ingressi adottando tutte le protezioni necessarie. Per investimenti, stipula polizze assicurative, richiesta mutui, finanziamenti, moratorie e ogni altro servizio è necessario recarsi in filiale previo appuntamento. «Abbiamo ricevuto diversi ringraziamenti e segnalazioni di merito dai clienti per la tempestività nelle risposte da parte delle nostre filiali» ha commentato il direttore Generale Mauro Giraudi. «Questa cosa ci rende orgogliosi di avere messo in piedi un meccanismo che funziona e che riesce a soddisfare tante richieste in questo di momento di emergenza». La BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura ha già evaso oltre 1000 pratiche di moratoria sui mutui e circa 400 richieste di finanziamento fino a 25.000 euro. Gli operatori hanno anche attivato con tempestività nuovi accessi al conto online da remoto (internet banking) e distribuito diverse carte bancomat per effettuare prelievi di contante in autonomia e pagamenti veloci.



14

MURELLO

La

Riprendono i cantieri: edificio comunale, area giochi, caserma Carabinieri MURELLO L’Amministrazione Comunale di Murello potrebbe veder ripartire, a breve, i cantieri che in periodo di Covid-19 erano rimasti fermi. In ordine di tempo, il primo degli interventi programmati riguarderà l’edificio comunale, dove si procederà con il rifacimento del tetto e la sistemazione del piano rialzato che sarà destinato ad uso magazzino. A conclusione si dovrebbe proseguire con l’allestimen-

to di una nuova area giochi compresa nel progetto di ampliamento dei giardinetti adiacenti. Nel frattempo dovrebbe iniziare la necessaria manutenzione dell’edificio, di proprietà comunale, che ospita la caserma dei Carabinieri: l’intervento interessa il risanamento dei muri e la conseguente tinteggiatura. Quindi, entro la fine dell’anno dovrebbero concludersi la linea di illuminazione pubblica a LED e la segnaletica

stradale della “zona 30”. Concludiamo con il commento del sindaco Fabrizio Milla: «La partenza dei cantieri sarà subordinata all’urgenza degli interventi, avendo sicuramente un occhio di riguardo all’effettivo trasferimento dei contributi assegnati: è nostro interesse mantenere elevato il decoro degli stabili comunali, ma la cautela impone di muoverci con la dovuta attenzione e parsimonia». m.v.

All’edificio comunale rifacimento tetto e sistemazione piano rialzato

POSIZIONATORI DI SALDATURA E MANIPOLATORI Sollevare, ruotare, inclinare e capovolgere particolari di elevato peso e dimensioni, per eseguire operazioni di saldatura o montaggio nella migliore posizione di lavoro ed in completa sicurezza.

HERCULES 2.5 POSIZIONATORE MANIPOLATORE A 3 ASSI

TITAN TWIN SINCRO M POSIZIONATORE MANIPOLATORE A DOPPIA COLONNA

PORTATA

2.5 t

ancalera

giugno 2020

120 anni per il CAFFÈ ITALIA MURELLO Nel paese dei cavalieri Templari e della prestigiosa famiglia Calandra, un’attività dei giorni nostri trova un suo personalissimo spazio nella storia di Murello: stiamo parlando del caffè Italia, l’attuale bar del paese che vede le proprie origini risalire agli inizi del secolo scorso. L’esercizio, fondato dal bisnonno Tomaso Boglione nell’anno 1900, oltre a rappresentare il primo caffè del paese, diventa rivendita esclusiva per tutto il Piemonte dell’olio Carli, ma soprattutto si occupa della vendita dei biglietti di imbarco verso l’Argentina, emigrazione che a cavallo del ‘900, vide 2 milioni di Piemontesi andare in Sudamerica. Subentrato nonno Adolfo, si avvia la rivendita di alimentari e tabacchi, con annessa l’osteria dove era permesso il gioco delle carte, passatempo concesso agli uomini in tempo di guerra. «In seguito l’attività si è orientata principalmente sul servizio bar e tabacchi, includendo dagli anni ’90 l’edicola e la ricevitoria – ci spiega l’attuale titolare Adolfo Boglione – e continuando ad occupare gli stessi locali, dove il mio bisnonno Tomaso aprì la prima rivendita. In questi 120 anni possiamo vantarci di non aver mai sospeso il servizio: fu mio padre Tomaso ad orientare l’attività verso il servizio bar, esercizio che, con la collaborazione di mia sorella Valeria e mia moglie Monica, portiamo avanti con abnegazione e tradizione». Concludiamo ricordando che nel 2011 il Caffè Italia è stato insignito, dalla Camera di Commercio di Cuneo, dell’attestato di Impresa Storica d’Italia. m.v.

Pro Loco pronta a ripartire

PORTATA

10 t

Via Racconigi, 6 - 12030 Murello (CN) - Italy - Tel. +39 0172 920120 E-mail info@boman.it - www.boman.it

MURELLO I volontari della Pro Loco di Murello, avrebbero preferito un finale meno complesso, nel loro ultimo anno di impegno sociale: peraltro, nella concreta speranza che l’attuale situazione tenda al meglio, il sodalizio murellese sta valutando come organizzare gli eventi, nel rispetto delle attuali normative. «Innanzitutto ringraziamo tutte le persone che attraverso il tesseramento ci hanno sostenuto - afferma Giulia Gambetta - il sostegno degli associati è fondamentale per la Pro Loco, permettendoci di organizzare con anticipo gli impegni. La festa Patronale di agosto, salvo divieti improrogabili, è un evento irrinunciabile al quale siamo molto legati: quindi a novembre, in concomitanza con la fiera di S. Caterina, avremo il secondo appuntamento dedicato alla razza bovina Piemontese, avvenimento che nel 2019 ha riscosso grande successo». L’ultimo commento spetta al Presidente Mauro Tortone, il quale sintetizza il particolare momento che non solo Murello, ma tutta l’Italia, sta vivendo: «Le attività della Pro Loco servono a coinvolgere la comunità con eventi e iniziative di interesse sociale: appena potremo ripartire avremo un grande bisogno di collaborazione, ma soprattutto della vostra immancabile partecipazione». m.v.


giugno 2020

La

VIGONE

ancalera

Mercato a Vigone, regolare l’apertura coi banchi non alimentari

VIGONE Svolgimento regolare del mercato oggi a Vigone. Anche qui l’Amministrazione ha dato il via libera ai banchi del settore non alimentare, con una nuova ordinanza. L’area individuata per il mercato è stata quella di piazza

Cardinal Boetto e piazza Vittorio Emanuele II. È stato stabilito l’accesso da un unico varco di entrata, in via Torino (Chiesa San Bernardino). Tre invece sono le vie di uscita, in via Torino, piazza Cardinal Boetto e piazza Vittorio Emanuele II.

A presidiare la regolarità degli accessi c’erano volontari civici, della Protezione Civile e delle Giacche Verdi oltre alla Polizia Locale. La Croce Rossa si è occupata di misurare la temperatura ai cittadini che accedevano all’area mercatale.

All’interno dell’area possono essere presenti contemporaneamente 130 persone, circa il doppio dei banchi presenti. Operatori e clienti devono mantenere il distanziamento sociale e indossare la mascherina. i.c.

Il Pinerolese si coalizza per uscire dall’emergenza È nato il gruppo “Ripartiamo Insieme” a cui hanno aderito i sindaci, il consorzio CPE, CGIL, CISL, UIL e diverse realtà del territorio per la ripresa di lavoro, turismo e cultura PINEROLESE E VIGONE Trovare soluzioni concrete al momento di estrema difficoltà post Covid-19. È quello che si è proposto il gruppo “Ripartiamo Insieme” promosso dal Consorzio CPE e dalle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e Uil. Raccoglie oltre 50 realtà del Pinerolese. Riunisce i sindaci dei comuni del pinerolese, della val Pellice, Val Chisone, val Germanasca, val Noce, della pianura. Ci sono i rappresentanti delle Unioni di Comuni, della Città Metropolitana di Torino e della Regione Piemonte. Oltre a realtà aziendali, alla Diocesi di Pinerolo, alla Diaconia Valdese, al CISS, e istituti bancari e assicurativi. Tra le proposte, l’attrazione e creazione di nuove imprese, il ripensamento di nuovi modelli di trasporto per collegare secondo criteri di

efficienza ed efficacia con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, opportunità di formazione per ricollocare chi ha perso il posto di lavoro, per chi si affaccia al mondo del lavoro o per chi lavorando deve sostenere percorsi di riqualificazione, dando nuove competenze. Soprattutto, è nato un forte desiderio di agire e subito. Sono venute fuori già proposte interessanti: dagli sconti su polizze assicurative a interventi immediati con anticipi bancari della Cassa Integrazione, e Finanziamenti agevolati. Acea Energie Nuove ha annunciato vantaggiose offerte gas e luce a favore degli operatori economici che riprenderanno la loro attività dopo questo lungo periodo di inattività. È stato quindi un momento storico per il Pinerolese. Una rinnovata e ritrovata coesio-

Parte degli oltre 50 partecipanti al primo incontro in videoconferenza ne volta a fare fronte comune e, come ha detto nel corso dell’Incontro il Vescovo Derio Olivero, «costruire un senso di Comunità, di partecipazione, dove ciascuno fa la sua parte, affinché il territorio riparta, e possa tornare a sognare». Durante l’incontro del 19 maggio scorso “Ripartiamo Insieme” ha siglato un accordo con la Camera di Commercio di Torino. La Camera di Commercio fornisce supporto nell’interpretazione dello sviluppo imprenditoriale del territorio e contribuisce a promuovere, dati alla mano, l’attuazione di specifiche iniziative per il territorio Pinerolese. «Sono quasi 14mila le imprese registrate nel territorio Pinerolese e circa 3mila le unità locali: negli ultimi tre anni il tasso di crescita imprenditoriale di questo territorio ha

registrato costantemente un segno negativo, e anche i dati del primo trimestre 2020, che ancora non considerano l’effetto Covid, confermano lo stesso trend, con un -0,95% – spiega Dario Gallina, presidente della Camera di Commercio di Torino – Per questo si rende ancor più necessario riunire intorno allo stesso tavolo tutti gli attori del territorio perché lavorino insieme nell’elaborazione di progetti e iniziative comuni». «Il Consorzio CPE è punto di incontro di quelle relazioni che sono quanto mai necessarie oggi per ripartire. Qui nessuno è spettatore ma tutti i Comuni del Pinerolese, gli enti, le aziende devono essere attori e ciascuno fare la propria parte mettendo a disposizione risorse, competenze e proposte» ha affermato Francesco Carcioffo Presidente del Consorzio CPE.

15

Sviluppo del territorio basato sulla tutela della biodiversità

Progetti di riqualificazione ambientale a Cavour, Vigone e Piossasco

La Rocca di Cavour e, dietro, il Monviso VIGONE - CAVOUR Cresce il numero di amministratori locali che puntano alla tutela della biodiversità e degli ecosistemi per lo sviluppo del territorio. Questa tendenza è stata ancor più sottolineata durante i passati mesi in cui l’emergenza sanitaria per il coronavirus ha fatto riflettere sulla sistematica distruzione degli ecosistemi naturali. Di futuro più sostenibile si è parlato infatti nella Città metropolitana di Torino con la consigliera con delega all’ambiente e alle aree protette Barbara Azzarà. «Stiamo tutti insieme imparando che dobbiamo coniugare il progresso sociale ed economico con il rispetto e la conservazione dei sistemi naturali, perché proprio quei sistemi, quegli ambienti e quegli habitat garantiscono alla specie umana i servizi ecosistemici indispensabili alla sua sopravvivenza» ha affermato Azzarà. Con il Comune di Cavour la Città Metropolitana sta condividendo progetti di valorizzazione degli habitat forestali, elaborati con un finanziamento del PSR: «È in corso di predisposizione un progetto di riqualificazione delle risorgive, che in-

tendiamo proporre al bando di finanziamento del Piano di tutela delle acque predisposto dalla Regione Piemonte». Per i Comuni di Torre Pellice, Villar Pellice e Luserna San Giovanni è stato proposto un progetto di riconnessione e riqualificazione delle risorgive sul torrente Pellice, nell’ambito del finanziamento per il 2020 dei progetti di miglioramento della qualità e delle condizioni morfologiche dei corpi idrici piemontesi. La Città metropolitana è stata interpellata anche per sostenere il progetto “Ferite nel cemento” per la realizzazione di una nuova zona umida a Piossasco e per una riqualificazione naturalistica a Vigone, sempre con fondi del PSR 2014-2020. Chiude la Consigliera metropolitana: «Ci pare particolarmente incoraggiante il fatto che negli ultimi mesi e anni gli amministratori di Comuni piccoli, medi e grandi della Città Metropolitana di Torino abbiamo chiesto il supporto del nostro Ente per avviare politiche indirizzate alla tutela e conservazione di territori caratterizzati da consistenti valori naturalistici».

Piazza C. Boetto 1 - 10067 VIGONE (TO) - Tel. 011/9809371


16

VILLAFRANCA - MORETTA - TORRE SAN GIORGIO

Davide Quaglia all’Ufficio Tecnico di Moretta MORETTA Ha preso servizio in municipio nelle scorse settimane il nuovo dipendente dell’ufficio tecnico comunale. Si tratta di Davide Quaglia, cardettese, 43 anni che è subentrato a Roberto Mina, che ha raggiunto l’età pensionabile nei mesi scorsi. Quaglia arriva tramite mobilità dal Comune di Cuneo, dove ha lavorato per 19 anni. «L’ufficio tecnico – commenta il sindaco Gianni Gatti – si arricchisce di una figura competente e qualificata. Sarà una risorsa importante per il nostro comune». e.c.

Una panchina a Villa Loreto per trasformare vecchi pallets

La

ancalera

giugno 2020

Via delle Risorgive, parte la valorizzazione del percorso

La strada, da via per la mobilità alternativa a richiamo turistico per itinerari outdoor VILLAFRANCA Proseguirà per altri tre anni l’affidamento della comunicazione relativa alla ciclabile Via delle Risorgive all’agenzia di comunicazione Annoluce, che curerà il sito internet della ciclabile e la promozione della stessa. Osservando come la Via delle Risorgive sia stata presa d’assalto da pedoni e ciclisti, non solo in questi ultimi

giorni ma, più in generale negli ultimi anni, viene naturale pensare alle potenzialità che una infrastruttura del genere possa giocare in futuro. Non a caso, sfruttando la naturale prosecuzione della via, il tratto sterrato del sentiero delle Ochette tra Villafranca e Cardè, lungo il Po, il Comune di Cardè ha avviato un piano di promozione turistica del castello e delle ricchezze

ambientali del territorio. Aperta la via, ora è necessario costruirgli il contesto: valorizzare cioè gli aspetti artistici, culturali, commerciali e sociali che sono disseminati lungo il tragitto. Affinché la Via delle Risorgive sia sostenibile e garantisca numeri che ne compensino gli investimenti, è necessario che generi attrattiva e diventi un’infrastruttura dalla

duplice funzione: a servizio del territorio per spostamenti veloci e sicuri in modalità di mobilità alternativa (piedi o bicicletta), e richiamo turistico che porti appassionati del turismo outdoor che, scoprendo la ciclabile, si soffermino nei paesi che essa attraversa. Sarà soprattutto questa la sfida dei prossimi tre anni. e.c.

IL VIRUS E LA CRISI SOCIALE

40 mila euro i fondi per il sostegno delle famiglie

L’ultimo buono alimentare di sostegno alla crisi Covid-19 consegnato a giugno

MORETTA Vecchi pallets trasformati in una panchina colorata e utile. Grazie alla maestria nel bricolage dell’operatorio socio-sanitario Roberto, nella casa di riposo Villa Loreto di Moretta, alcuni bancali in disuso sono stati trasformati in una panchina, pitturata dagli ospiti della struttura con i colori dell’associazione “Nuova assistenza”, che si occupa della cura degli ospiti. Il collaudo è stato affidato ad Antonella, direttrice della struttura. e.c.

Riaperti gli spazi pubblici dopo l’emergenza TORRE SAN GIORGIO Con apposite ordinanze del sindaco, Daniele Giorgio Arnolfo, sono stati riaperti, dall’inizio del mese di maggio, il cimitero comunale, i parchi pubblici, escludendo però l’uso dei giochi e delle attrattive presenti per i ragazzi, e le piste ciclabili e pedonali. Nell’ambito dei diversi spazi pubblici sono vietati gli assembramenti, mentre è necessario rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro ed utilizzare la mascherina soprattutto quando non si riesce a rispettare tale distanza. p.g.

STUDIO DENTISTICO dott. C. Claudio Di Trani

Odontoiatria generale • implantologia ortodonzia tradizionale e invisibile

iso el tuo sorr d ra cu i it a!! Prend la tua visit prenota ora

Piazza Umberto I°, 8 - MORETTA (CN) - Tel. 0172911167

VILLAFRANCA Con il mese di giugno, la Pro loco di Villafranca, in collaborazione con i ragazzi dell’oratorio e il gruppo comunale di Protezione civile, consegnerà l’ultima borsa alimentare. «Un’accorata espressione di gratitudine – commenta il sindaco Agostino Bottano - a tutte quelle aziende e ai singoli cittadini che tramite versamenti economici o do-

nazione gratuita di prodotti, hanno dato la possibilità di ristorare, con la consegna di prodotti di prima necessità, i nuclei famigliari colpiti dalla crisi causata dal Covid e incamerare più di 21 mila euro con la raccolta fondi, in collaborazione con l’associazione Amici del Po, per l’acquisto e la devoluzione di dispositivi di protezione individuale agli ospedali di Pinerolo, Saluzzo e Savigliano,

oltre che alla Cri di Vigone, Moretta, alla Croce Verde di Pinerolo, Forze dell’ordine e alla casa di riposo Conti Rebuffo». Nella prima settimana di giugno, l’Amministrazione comunale consegnerà l’ultimo buono alimentare, totalizzando un impegno complessivo di 40 mila euro, di cui 31 mila euro da contributi di Stato e 9 mila euro di risorse proprie del Comune, distri-

buiti a circa 150 famiglie. Nei prossimi mesi il Consiglio comunale continuerà a promuovere azioni di rilancio economico, tra le quali la riduzione della Tari (tassa rifiuti) di circa un quarto, l’eliminazione della tassa occupazione pubblica per i dehors e altri benefici per il mondo dell’educazione scolastica, dello sport, della cultura e dell’artigianato. e.c.

Un album da colorare, nuovo progetto per bambini degli Amici del Po VILLAFRANCA In occasione dei festeggiamenti dei 40 anni di associazione, gli Amici del Po, soliti vivere la natura a 360 gradi, organizzando escursioni sul territorio e iniziative legate all’ambiente fluviale, hanno sfruttato i giorni di isolamento per realizzare un originale fumetto dedicato ai bambini. Protagoniste del fumetto sono alcune oche, tra cui le mitiche Adelina e Guendalina, indimenticate icone del film di animazione Gli Aristogatti del 1970. «L’elemento caratterizzante di questa pubblicazione – spiega il presidente Beppe Galfione - è quello che da sempre ci contraddistingue: divulgare le bellezze del Po e dei suoi abitanti e sensibilizzare alla tutela degli ambienti che rappresentano il territorio, attraverso dei personaggi da colorare che raccontano la storia di queste rive». Vediamo le oche intente a mostrare le principali attività degli Amici del Po, incontrare nuovi curiosi amici sul loro cammino, arrivando alla Cappella di Missione di frazione San Giovanni e all’immancabile presepe sul Po. L’album da colorare è scaricabile gratuitamente dal sito www.amicidelpo.it. e.c.

Protagoniste sono Adelina e Guendalina, le due oche del film di animazione “Gli Aristogatti”


giugno 2020

La

POLONGHERA

ancalera

Chiuderà per lavori la chiesa parrocchiale Le messe saranno in piazza Vittorio Veneto o al Santuario della Beata Vergine del Pilone POLONGHERA Dopo la necessaria preparazione sono iniziati, lunedì 25 maggio 2020, i lavori di restauro della chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli. L’intervento è stato fortemente sostenuto da don Gianluigi, parroco dell’unità interparrochiale di Moretta, Polonghera e Faule, fin dal suo arrivo a Polonghera, nel settembre 2019, ed ha trovato il sostegno dell’Amministrazione comunale, dei polongheresi, della diocesi di Torino e di altre istituzioni. Per tutto il periodo dei lavo-

ri, appaltati all’impresa Edile Gerbaudo Marco, la chiesa rimarrà quindi chiusa al culto per tutti, mentre il sagrato sarà utilizzato come area di cantiere. Le celebrazioni religiose, nel rispetto delle normative vigenti, si svolgeranno in piazza Vittorio Veneto oppure nel Santuario della Beata Vergine del Pilone. Tornando ai lavori abbiamo sentito l’architetto Roberto Gili che ha seguito sia la progettazione che l’iter per le necessarie autorizzazioni chiedendogli di riassumerci,

brevemente, quanto è da fare. «I lavori consistono essenzialmente in: sostituzione della piccola e media orditura in legno; pulitura dell’estradosso delle volte ed eventuale ricucitura di lesioni evidenti; rimaneggiamento dei coppi esistenti con riutilizzo di quelli ancora in buono stato di conservazione ed integrazione con nuovo manto di copertura (con coppi nuovi nella parte inferiore), mentre sono inoltre previsti ganci sui singoli coppi e fermaneve; verranno sostituite le lattoniere; sarà eseguita la

manutenzione dell’impianto elettrico per consentire l’accessibilità al campanile in cui è prevista chiusura con rete metallica delle finestre». Come procederà l’opera di restauro? «Nel contempo mettiamo i ponteggi per il restauro della facciata pensato per metà settembre. E’ inoltre prevista una gru enorme, con altezza di 40 metri, necessaria per soprastare il campanile ed accedere quindi, dalla facciata, fino all’abside posteriore». p.g.

Donazioni di sangue su prenotazione

POLONGHERA Nel rispetto di tutte le norme di salvaguardia, si è svolta ai primi di maggio, la seconda sessione di donazioni del sangue: il gruppo DSA di Polonghera ha portato a termine senza problematiche questa seduta di prelievi, nonostante le complicazioni dovute al particolare momento. Concordato con i medici della Banca del Sangue, il numero delle donazioni è stato fissato ad un massimo di 35, protocollo che ha consentito di evitare gli eventuali assembramenti: i donatori polongheresi si erano

prenotati presso la segretaria, la quale assegnava ad ogni donatore un orario prefissato per il prelievo. «Voglio ringraziare i donatori polongheresi che con grande attaccamento hanno risposto a questa chiamata – commenta Maria Vittoria Rostagno - È stata per noi una sessione decisamente impegnativa sia sotto l’aspetto della sicurezza che dell’organizzazione». Infine, rivolgiamo un sentito ringraziamento anche al gruppo di Protezione Civile e alla Pro Loco per l’assistenza fornita. m.v.

Lavori di messa in sicurezza del torrente Varaita POLONGHERA Posticipati, data l’emergenza Covid-19, i lavori di messa in sicurezza del torrente Varaita sono stati terminati nel mese di maggio 2020. Gli interventi di messa in sicurezza sono stati appaltati, nell’anno 2019, dall’Aipo (Agenzia Interregionale per il Fiume PO) con sede a Parma e distaccamento a Moncalieri, per la Regione Piemonte, come sede operativa per tutto il terAREA SOTTOPOSTA A VIDEOSORVEGLIANZA

2 ANNI DI GARANZIA

ritorio regionale. Ad essere interessati sono stati tre punti di operatività posizionati lungo il corso del Varaita. «A monte del ponte vecchio del comune di Polonghera – spiega il vicesindaco Francesco Audisio – si è proceduto con il taglio alla base di tutti gli arbusti presenti sulla sponda destra seguita dalla pulizia dell’isola formata da materiale ghiaioso. Quest’ultima è stata quindi spostata

sulla parte destra dell’alveo in modo tale da formare una lingua che non ostruisca il deflusso dell’acqua». Quali altre zone del territorio comunale sono state coinvolte dall’intervento? «A valle del ponte nuovo, all’imboccatura del Rio Chiaretto, è stata fatta la pulizia di alberi riversati nell’alveo del torrente. Con materiali di riparo, grossi massi di pietra, si è invece

► PREVENTIVO RIPARAZIONE GRATUITO ► RIPARAZIONI A PARTIRE DA 20€ ► ASSISTENZA PC e NOTEBOOK ► ASSISTENZA a DOMICILIO ► VIDEOSORVEGLIANZA E ANTIFURTI ► CONVERSIONE VIDEO DA VHS IN DIGITALE ► VENDITA NOTEBOOK e CELLULARI USATI ► VENDITA PC e NOTEBOOK NUOVI ► VENDITA ACCESSORI E PERIFERICHE: Tastiere, mouse, monitor, stampanti con cartucce originali o compatibili, alimentatori, cavi hdmi, borse, cuffie, chiavette, memorie, modem

provveduto alla messa in sicurezza della sponda destra facilitando così lo scorrimento ed il deflusso delle acque. In regione Ghigo, si è infine provveduto alla pulizia dell’alveo asportando tutto il materiale legnoso presente in modo tale da salvaguardare le sponde da future erosioni. Tutto il materiale legnoso risultato è stato prelevato dai frontisti». p.g.

SOSTITUZIONE VETRI E BATTERIE CELLULARI!

17

Riaperta la biblioteca civica POLONGHERA Da venerdì 22 maggio 2020, la biblioteca civica, attiva in paese dal 1992, è stata riaperta dopo la chiusura determinata dall’emergenza coronavirus. I volontari che la gestiscono fin dalla sua apertura, Aurora Vighetto e Sebastiano Bollati, per rendere fruibile il servizio, hanno predisposto un percorso di accesso e di uscita al tavolo, posizionato all’esterno della biblioteca, sotto l’ala comunale, dove verranno ritirati o restituiti i libri. I volumi, una volta restituiti, prima di poter essere dati nuovamente in prestito, osserveranno invece il previsto periodo di isolamento. La biblioteca civica, sarà quindi aperta con il consueto orario: martedì pomeriggio, ore 16-18; mercoledì, ore 10-12; venerdì dalle 9.30 alle 12. Nella biblioteca civica, fin dall’apertura, sono sempre stati disponibili, per quanto riguarda la sezione adulti, le ultime novità offerte dal panorama editoriale in merito alla narrativa contemporanea ed alla saggistica di attualità. L’acquisto dei nuovi libri è reso possibile grazie ai contributi erogati sia dall’Amministrazione comunale che dalla Regione Piemonte. p.g.

“Insieme” riprende i servizi

POLONGHERA In concomitanza con l’inizio della Fase 2, l’Associazione Insieme ha ripreso l’attività dedicata alle persone più bisognose, con lo scopo di favorire il conseguimento del bene comune del paese: un impegno che durante il periodo di pandemia, era stato inevitabilmente sospeso e che adesso riprende, con la dovuta attenzione e nel rispetto di tutte le norme di sicurezza. «La situazione attuale - commenta uno dei volontari – richiede il nostro intervento nell’adempimento di quelle necessità che molte persone hanno difficoltà ad espletare. Ci stiamo occupando di recapitare presso le abitazioni, la spesa, le medicine e altri materiali di prima necessità: è ripreso anche il servizio di trasporto dei pazienti alle visite mediche specialistiche ed ospedaliere».

Si potrà donare il 5x1000 Concludiamo invitando i Polongheresi, in fase di compilazione della dichiarazione dei redditi, a donare il 5x1000 inserendo il codice 94043280042: a voi non costa nulla, ma l’associazione potrà giovarsi di un aiuto fondamentale. m.v.

Computer Telefono IT & Sicurezza Consulenza ASSISTANCE Vendita & Assistenza RECUPERO DATI DA PC E CELLULARI GUASTI

NEGOZIO APERTO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ 9:30 - 12:30 / 15:00 - 19:30 SABATO CONTINUATO 9:00 - 15:00

CONTATTI: Tel. +39 011 974371 - +39 366 2422781 - e-mail: reg@fattura.pro - Via Casalgrasso 7/D - 12030 POLONGHERA (CN)


18

FAULE

La

La riapertura dei locali

L’entusiasmo alla Pizzeria MaMa e al bar Castello dell’Elfo Curioso FAULE Sono tantissime le norme, con le quali i locali devono imparare a convivere: distanza fra i tavoli, mascherine al personale, accessi differenziati, gel igienizzante per tutti, sanificazione, misure destinate forse a diventare la normalità. Tutto ciò comporta posti dimezzati, ma comunque tanta voglia di ripartire. «È stato bello ritrovare i clienti che da due mesi non vedevo – racconta Mario Cavallo della pizzeria MaMa – la loro presenza ha riacceso in noi la speranza, riconsegnandoci la voglia di proseguire nel nostro lavoro. Dopo le prime due settimane di attività con la consegna da asporto, finalmente sabato 23 maggio abbiamo potuto ospitare un discreto numero di clienti: sicuramente, la ristrettezza delle norme ci costa molto in termini economici, ma spero con il tempo di ri-

tornare alla normalità». Discorso analogo per il “Castello dell’Elfo Curioso”, bar nel centro di Faule che proprio nel periodo di chiusura, avrebbe dovuto festeggiare il suo primo anno di attività: «Pregustavamo un compleanno diverso per il nostro bar – afferma Stefania Piovano - In questo periodo, comunque, non siamo stati con le mani in mano, ma abbiamo approfittato del tempo a disposizione per rinnovare il bancone bar e rinfrescare il locale con un nuovo look. RinMario Cavallo della Pizzeria MaMa grazio l’Amministrazione Comunale che ci ha permesso di aumentare cora un saluto affettuoso a tutti lo spazio destinato ai tavoli dei i nostri avventori che in questi clienti, concedendoci una parte giorni ci hanno a sostenuto». dei parcheggi della piazza: anm.v.

Una passeggiata al lago di Faule

FAULE Negli ultimi anni, crescono gli amanti della natura, delle passeggiate e dell’attività fisica che si ritrovano a Faule in questo percorso naturalistico: l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso, da qualche anno, ha infatti realizzato un percorso autoguidato intorno al lago sviluppatosi nella

ancalera

giugno 2020

Rovetto, medico in tempo di covid-19 POLONGHERA-FAULE Dallo scorso 1° novembre, l’ambulatorio medico delle comunità di Polonghera e di Faule è seguito con estrema responsabilità dal dottor Nicola Rovetto, medico Saluzzese neolaureato in medicina generale: il suo impegno, nell’importantissimo ruolo del medico di base, si è rivelato in questo particolare momento, un fondamentale punto di riferimento per i problemi di salute dei cittadini. «È stata un’esperienza molto stressante ed impegnativa – ci spiega il Dott. Rovetto – dovendo essere reperibile dalle 8 alle 20. Seguivo i miei assistiti quasi esclusivamente per telefono, riducendo il ricorso alla visita ambulatoriale

Cava Fontane, con numerosi pannelli esplicativi che conducono il visitatore a conoscere le bellissime caratteristiche naturali della zona. Qui è possibile ammirare i risultati delle opere di riqualificazione ambientale condotte al termine dell’attività estrattiva, motivo oggi della presenza di un ambiente lacustre di rara bellezza ed unico

solo per i casi urgenti. La gestione dei pazienti che presentavano sintomi riconducibili al coronavirus veniva invece svolta attraverso l’utilizzo di un protocollo di triage telefonico. Fra Polonghera e Faule, i casi positivi sono stati inferiori alla decina, due dei quali hanno presentato sintomi importanti che hanno reso indispensabile Il dottor Nicola Rovetto, medico il ricovero in Ospedale». di base di Faule e Polonghera Gli assistiti del dottor Rovetto si chiedono, adesso, to delle norme di contincome e quando riprenderà gentamento». la normale attività ambu- Concludiamo ringrazianlatoriale: «Siamo in attesa do, a nome delle comunità delle direttive dal Ministe- di Polonghera e di Faule, il ro della Sanità – risponde Dott. Nicola Rovetto per il Rovetto - penso che non suo generoso e costante imvedremo più le code negli pegno, messo nobilmente ambulatori, dove l’accesso al servizio dei cittadini. Mario Vendramini verrà consentito nel rispet-

per le nostre pianure. Il percorso consente di scoprire in modo semplice ed accattivante quanto la pianura possa essere ricca dal punto di vista naturalistico, un modo per unire piacevolmente l’attività fisica alla conoscenza della natura che ci circonda. Il giro intorno al Lago di Faule può costituire una bella ed istruttiva pas-

seggiata, grazie ai suoi 5 km circa di lunghezza in gran parte su strada sterrata: la partenza può avvenire dal TERLAB, centro didattico del Parco del Monviso, e da qui seguendo le indicazioni, compiere questo bellissimo percorso, completamente immersi nella natura. m.v.


giugno 2020

La

ANNUNCI

ancalera

CASE e TERRENI AFFITTO AFFITTASI a Finale Ligure in centro ampio monolocale, piano terra, 4 posti letto, vicino al mare, alla stazione, no animali, no barriere architettoniche. Tel. ore pasti 3478766188 IN Vigone centro paese affittasi in condominio secondo piano alloggio composto da cucina, servizi, due camere, due ampi balconi, box auto e cantina. Ri-

AFFITTO TRILOCALE Piazza Martiri, primo e ultimo piano. Riscaldamento, acqua potabile ed energia elettrica autonomi. Composto da camera da letto, cucina, servizi igienici, balcone, cantina. Nuovo per ristrutturazione. € 500,00 mensili caparra: 3 mesi anticipati. Inviare mail a: pn.gst48@gmail.com

scaldamento centralizzato con valvole. Non sono ammessi cani. Tel. 3347914332 CAMPOMARINO Lido (cb) affittasi appartamento in residence recintato vicino al mare, con posto auto, campo tennis, bocce e giochi per bambini. 4 posti letto, tv, lavatrice, aria condizionata e ombrellone e 2 sdraio. Cert. Energ. C. A partire da 200 euro a settimana. Tel. 3407753345 COSTA Azzurra Juan les Pins affitto appartamento 4 posti letto grande terrazzo vista mare, dotato di lavatrice, TV satellitare, locale biciclette, in prestigioso residence con parco piscina tennis vicino mare e negozi. Tel. 3381336695 NIZZA 30 metri dal mare, ampio monolocale con balcone. Nuovo, comodo e luminoso. 4 posti letto, sotto casa negozi, bar, supermercati, bici gratuite e fermate per ogni direzione,

AGRITURISMO

Frazione Tuninetti, affitta camere ammobiliate con bagno interno. € 400 mensili, pagamento anticipato comprensivo di luce elettrica, acqua e riscaldamento.

Tel. 339.6671042 ...spiaggia libera e mai affollata. Affitto a settimana/mese. Tel. 3398192505 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (sv) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 3403125655 0172.67784 AFFITTASI al mare Diano Marina (im) per uso turistico bilocale a 300 mt dal mare con posto auto privato, n. 4 posti letto. Tel. 3403125655 - 017267784 AFFITTO al mare a Borghetto S. Spirito (Sv) per uso turisti-

co bilocale vicinissimo mare e negozi secondo piano con ascensore pulito e in ordine. Tel. 017284151 - 3204642289 DIANO Marina affittasi bilocale arredato con 6 (sei) posti letto a 300 metri dal mare con comodità di parcheggio. Tel. 0119906194 - 3388863843

VENDITA VENDESI a Fenestrelle monolocale nuovo ammobiliato 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588 PRIVATO vende box in Carmagnola, interrato, chiuso da cancello automatico, zona viale Barbaroux 43. Tel. 3801957627 PRIVATO vende a Montoso (Bagnolo Piemonte) alloggio al secondo piano, di ingresso, bagno, tinello, cucinino, camera

19

Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE

ANNUNCI ECONOMICI piemonteco

SPURGHI

PULIZIA E DISOTTURAZIONI FOGNATURE - VIDEOISPEZIONI TUBAZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 SALUZZO - Tel. 0175.567620 - www.piemonteco.it matrimoniale, balcone, 2 arie, ammobiliato, mq 42 calpestabili. Riscaldamento con valvole conta calorie. Da vedere. Tel. 3801957627 LAIGUEGLIA: vendesi monolocale, a 50 m. dal mare, piano terra, 6 posti letto con terrazzino vivibile, termo autonomo e aria condizionata. Ingresso indipendente. No spese condominiali. No agenzie. Tel. 3293844046 LAIGUEGLIA: vendesi monolocale, a 50 m. dal mare, piano terra, 4 posti letto con terrazzino, termo autonomo e aria condizio-

PRIVATO VENDE

ALLOGGIO IN PIAZZA MARTIRI primo ed ultimo piano, 2 camere letto, cucina, soggiorno, balcone, terrazzo, cantina, riscaldamento, luce e acqua potabile autonomi. Credito di Imposta 110%. Per informazioni inviare mail a:

pn.gstn48@gmail.com nata.Ingresso indipendente. No spese condominiali. No agenzie. Tel. 3293844046

Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE

ACCESSORI

chio, gommatura nuova con ruota di scorta, mis. m. 2 per 1,20/m. Colore granata. Tel. 3404918403

VENDO n. 4 gomme estive con cerchioni, misura 135/80 r13 70t runway con 10.000 km. a 150 euro tutte. Tel. 3288698019 VENDESI pantaloni moto Speedi taglia M con protezioni. Pantaloni moto Speedi taglia SX con protezioni. Pantaloni moto OJ taglia M con protezioni. Givi borse laterali x moto morbide 29 lt - 39 lt. Prezzo da concordare. Tel. 3478450758 VENDESI n. 4 gomme (50% di vita) Bridgestone 185/65 R 14 completi di cerchi in ferro € 180. Tel. 3392196902 N. 1 carrello appendice con coper-

MOTO

CERCENASCO - In centro paese casa libera su 3 lati composta dal PT di 2 camere. Al P1 tinello, cucinino, camera e bagno. Tettoia di circa 25 mq e cortile privato. Già abitabile. € 69.000,00 c.e. G i.p.e. 138,51 kwh/m2

VIGONE - Comodo ai servizi alloggio al P°2 composto da cucina, 2 camere e bagno. Box, cantina e orto privato. Termoautonomo. € 85.000,00 c.e. D i.p.e. 76,4 kwh/m2

VENDO scooter Yamaha Areox 50cc in ottime condizioni causa inutilizzo, 17500 km tenuto sempre in garage gomme 80%. Colore bianco rosso nero. Tel. 3355878845 - Mail: simone.giusiano14@gmail.com ACQUISTO Vespa, Lambretta, moto d'epoca in qualunque stato anche per uso ricambi. Ritiro e pagamento immediato. Tel. 3425758002 ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza docu-

CERCENASCO - In centro paese, in uno stabile del 2000, in quadrifamiliare, alloggio al PR composto da soggiorno/ cucina (ambiente unico), 2 camere e bagno. Box, cantina e orto privato. Termoautonomo. € 118.000,00 c.e. D i.p.e. 618,14 kwh/m2

VIRLE PIEMONTE - In centro paese ampia VILLA indipendente su 4 lati con 800 mq di giardino circostante, composta da 2 ampi alloggi, una mansarda. 2 terrazzi e magazzino di circa 90 mq. DA VEDERE! € 299.000,00 c.e. F i.p.e. 624,3212 kmh/m2

menti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836 MOTO d'epoca e auto acquisto anche senza documenti vespa lambretta e moto dal 1920 al 1990 sono un'amatore pagamento e ritiro immediato. Tel. 3384108454 CERCO Piaggio Vespa 50/125/150/200 e moto d'epoca da restaurare. Pagamento immediato. Andrea. Tel. 3470196953

AUTO VENDESI autocarro Fiat 110 NC Fiat 90 NC ribaltabile posteriore in buone condizioni qualsiasi prova. Tel. 3395882986

SCALENGHE - Centralissima al paese casa libera su 4 lati di ampia metratura con possibilità di bifamiliare. Box doppio, magazzino e giardino di 500 mq circa. DA VEDERE! € 149.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

VIGONE - In frazione casa indipendente su 4 lati composta da PT di soggiorno, cucina, cantina, dispensa e stalla con le volte a botte di circa 80 mq; al P1 troviamo 4 camere, bagno e fienile di 80 mq. circa. Tettoia di 3 campate e terreno di 1000 mq circa. € 85.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

CERCO

LAVORO

RUMENA 49 anni cerca lavoro come badante diurno o solo notturno anche come sostituta. Tel. 3889914615 libera da subito SIGNORA piemontese offresi per assistenza a persone anziane con lunga esperienza e disponibilità. Tel. 3468202871 SIGNORE 53enne italiano volenteroso amante animali cerca lavoro come addetto pulizia stalle, anche in alpeggio, con possibilità di vitto e alloggio. Tel. 3478059469

SCALENGHE - A 4 km dal paese casa libera su 3 lati di ampio magazzino, bagno, 2 locali (di cui uno con impianti di cucina) al PT; salone, cucina, 2 camere (di cui una divisibile per creare un altra camera) al P1. Locale sottotetto. Giardino di 900 mq circa. € 149.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

VIRLE - In quadrifamiliare degli anni 90, al P°1, alloggio di 100 mq circa composto da soggiorno, cucina, 2 camere e 2 bagni. Mansarda grezza con impianti. Box doppio e cantina. Termoautonomo. € 120.000,00 c.e. E i.p.e. 130,12 kwh/m2

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

(dalle ore 20 alle ore 21) SIGNORA piemontese automunita offresi per aiuto anziani,no perditempo. Tel. 3349394143 CONTABILE over 50, prima nota, remote banking, F24, archivio, lavori vari ufficio, cerca occupazione anche in ruoli diversi per fini pensionistici. Tel. 3405783429 SIGNORA 44enne referenziata con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro come badante diurna. Tel. ore pasti 3470551924 RAGAZZO 33 anni cerca lavoro come saldatore a filo o qualsiasi

altro lavoro 3273251775 SIGNORA italiana referenziata cerca lavoro come badante di giorno o di notte, pulizie domestiche e uffici. Tel. 3297636982

CERCASI ASPIRANTE MACELLAIO

Per negozio sito in Racconigi

Tel. 339 3666303

SCALENGHE - In frazione, ma comoda alla Tangenziale, casa libera su 3 lati di ampia metratura con 3 campate di tettoia box auto e 5000 mq circa di terreno. Già abitabile. € 169.000,00 c.e. F i.p.e. 283,9984 kwh/m2

VIGONE - LA PROPRIETÀ VALUTA UNA VENDITA DILAZIONATA O PERMUTA. In campagna, fabbricato composto da PT ex stalla con volte a botte (140 mq circa) e al P1 ex fienile (140mq circa). Ampia tettoia e terreno circostante di 4000 mq circa. OTTIMO PER ATTIVITÀ AGRICOLE DI ALLEVAMENTO E MAGAZZINO. € 49.000,00

VIRLE - Centralissima al paese casa bifamiliare con ingressi indipendenti. Ogni alloggio è composto da 4 locali e bagno. Magazzino di ampia metratura e giardino di 300 mq circa. Già abitabile. € 198.000,00 c.e. E i.p.e. 263,17 kwh/m2

VIRLE - In centro paese casa indipendente di ampia metratura con magazzino, tettoia e giardino di 400 mq circa. DA RISTRUTTURARE IN PARTE! € 105.000,00 c.e. D i.p.e. 320,32 kwh/m2

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).


NUMERI UTILI della

20

La

ancalera

giugno 2020

Elenco delle attività commerciali e artigianali

NUMERO UNICO PER LE EMERGENZE

112

Ospedale Ospedale Ospedale Ospedale

● AGENZIE IMMOBILIARI ● AUTOSCUOLE • IMMOBILIARE LA PIAZZA di Chiaudano Mauro e Giovanni Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco (TO) Tel. 339.1381040 - 360.652560 • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

● AGENZIE VIAGGI • KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@tiscali.it www.vacanzeclic.com

● AGRITURISMI • AGRITURISMO “CASCINA AUGUSTA I” Via Maestra Adolfo Sartin 53 Torre San Giorgio Tel. 349.7277914

● ALIMENTARI • BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371

● ANTENNISTI • DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

● APICOLTURA • AZ. AGR. DIONE ENRICO - MIELANDIA Miele, prodotti dell’alveare e derivati Via Angiale, 7 - 10040 Osasio (TO) tel. 328 5435400 - 331 8623461 www.mielandia.com

● ASILI NIDO • I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 338.4307650 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com • BABY PARKING ARCOBALENO Via Umberto I° n.53 Carignano (TO) Tel. 334/2718743 Orario flessibile dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 19 locale disponibile per feste

● ASSICURAZIONI • REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

● AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE • CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

● AUTORICAMBI • AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio

• AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Cell. 347.2666464 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it • SCUOLA GUIDA VEGA Via Umberto I, 19 - Carignano Tel. 011.9699677 E-mail: scuolaguidavega@gmail.com

● AZIENDE AGRICOLE

S. Lorenzo di Carmagnola Civile di Saluzzo E. Agnelli di Pinerolo S. Luigi Gonzaga di Orbassano

Piazza Martiri, 5 Carmagnola Tel. 011.2079616

● DEPURAZIONE ACQUA • ENTECH IMPIANTI s.r.l. Trattamento e depurazione acque Partner Dosatori DOSATRON® Via Marconi 7/A - Val Della Torre Tel. 011.968.96.77 www.entech-impianti.it

● ESTETICA & SOLARIUM

● BED & BREAKFAST

• LA DOLCE VITA Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628

● CARTOLERIE • CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

● CENTRO REVISIONI • AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 Fax 011.9650126 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com

● FARMACIE • FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DELLA BOSSOLA Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 0119721180 farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15 dal lunedì al sabato - sabato sempre aperti -ampio parcheggio interno consulenza nutrizionale gratuita • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 - Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso il sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – Fax 011.9903693 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

● CILINDRI IDRAULICI ● FALEGNAMERIE • OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it

• CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377

● COMMERCIALISTI ● FERRAMENTA Consulenti del lavoro

● FIORI & ANIMALI • PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 - 011.0714441 Chiusura settimanale: lunedì mattina

● FOTOGRAFI • EMOZIONI STUDIO FOTOGRAFICO DI VIOLI PAOLA Piazza Cavour, 4 None - tel.011.9905718 www.vpphotographer.it orari: da lun. a sab. 9-13/15-19, gio. 9-13

● GASTRONOMIE • GASTRONOMIA DEL BORGO Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone Tel. 011.9809311 Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,3013,30/16-19,30 domenica 10-12,30. Chiuso mercoledì gastronomia.cordero@gmail.com

● GIARDINIERI • OFFICINA AMBIENTE snc Manutenzione del verde, abbattimenti controllati, potature, treeclimbing, opere di ingegneria naturalistica, sgombero neve Mail: info@officinaambiente.it Tel: 347 31 28 363

● IDRAULICI CALDAIE • ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796 • F.P. IMPIANTI di Franco Pautasso Assistenza caldaie, impianti idrotermosanitari gas e lattoneria. Via Umberto I, 20 - Vigone Cell. 329.3508138 e-mail: info@fpimpiantivigone.it • MUSSO FRANCESCO CARLO Riparazioni in genere Via Vittorio Veneto 7 - Vigone Tel. 329.2265664 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

● IMBIANCHINI • LEONARDO DECORAZIONI di Ramello Piero - tinteggiature, smaltature, cartongesso, isolamenti Finanziamenti personalizzati Tel. 347.8296796 www.leonardodecorazioni.it

● IMPRESE EDILI

• CHIAUDANO F.LLI • COMMERCIALISTA DOTT.SSA Impresa costruzione edile SILVIA MELLICA di Mauro e Giovanni Chiaudano Via Oggero Bessone, 5 - 10067 Vigone Viale Monviso 5 – Lombriasco C.so Savona 10 - Moncalieri Tel. 339.1381040 – 360.652560 VENDITA e ASSISTENZA E-mail: info@studiomellica.com • EDILGIORDANO VENDITA e ASSISTENZA Orario: dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-18 VIA GALIMBERTI, 18-20 Ristrutturazioni - Smaltimento Vigone – Tel./Fax 011.9809987 PIOBESI TORINESE VIA GALIMBERTI, 18-20 VENDITA e ASSISTENZA amianto - Coperture - Lattonerie Moncalieri Tel. 011.6485075 TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026 PIOBESI VENDITA e ASSISTENZA VIA TORINESE GALIMBERTI, 18-20 -011.6406134 Fax 011.6423929 Cartongesso - Guaine TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026 PIOBESI VIA GALIMBERTI, 18-20 TORINESE • CONSULENTE DEL LAVORO Via V. Sola, 31 - Carmagnola 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026- FAX 011.96.50.026 TEL. 011.96.57.633 PIOBESITEL.TORINESE DOTT. GIAN MARCO BORASI Tel. 335.6981039 - www.edilgiordano.com 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 P.zza Clemente CorteTEL. 22 - Vigone C.so Savona 10 - Moncalieri E-mail: borasi.gianmarco@gmail.com Orario: dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-18 Vigone – Tel./Fax 011.9809987 • TTR •ANTONELLA FIORI Moncalieri Tel. 011.6485075 Targhe & Timbri, Rilegature & Via Torino 3 - Moretta -011.6406134 Fax 011.6423929 Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Tel. 347.8529713 •DOTT. PAOLA MANASSERO Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. COMMERCIALISTA • IDEE... IN FIORE Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Villafranca 15 - Pancalieri Addobbi floreali ed articoli regalo Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9734232 Piantini da orto e sementi Tel. 011.9690014 Via Torino 38 - Moretta E-mail: ttr@cometacom.it Tel. 380.7092480 - 328.8978528 ttrsnc@libero.it

VENDITA e ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE

● FIORAI

● COMPRO ORO

011.9719111 0175.215111 0121.2331 011.90261

Chiuso il lunedì COMPRO ORO

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519

• B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

Tel. Tel. Tel. Tel.

● INTERNET POINT

● INFORMATICA • IT ASSISTANCE

Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

● INTRATTENIMENTI MUSICALI • DIREZIONE SOUND di Antonio Lannocca Tel. 380.4343512 www.direzionesound.com FB: Direzione sound

● LAVANDERIE • LAVANDERIA LOVERA Via S. Francesco d’Assisi 42 Villafranca P.te orario: lun - ven 7.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso Tel. 011.9800140 • MARGHERITA LA LAVANDERIA P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251 Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio

● LEGNO LEGNAMI • NASI FRANCO & C. s.n.c. Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone Tel./Fax 011.9809756 - 335.5342610

● MACELLERIE • MACELLERIA GRAMAGLIA Produzione propria prosciutto e salumi Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920

● MATERASSAI TAPPEZZIERI • RENATO E FRANCA GAMBINO Via Carignano 24/1A - Vinovo Via Cottolengo, 38 - Vinovo Tel. 011.9931059 - 346.3726746

● MERCERIE • TE LE RICAMO Via Marconi, 43 - Vinovo Tel. 011.7607498 - 327.1299791 e-mail: telericamo@outlook.it Chiuso il mercoledì pomeriggio

●OFFICINE • F.LLI DE MASI Impianti gas auto, esenzione bollo, auto sostitutiva, ganci traino, revisione bombole metano. Via Torino, 31/5 Piossasco (TO) Tel. 011.9065830 - 3939719210

● OREFICERIE • GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149

● OTTICI • EVOLUZIONE OTTICA Via Umberto I, 23 - Carignano Tel. 011.9690723 E-mail: evoluzioneottica@libero.it • OTTICA DE ASTI Via Umberto I, 17 - Vigone Tel. 011.9809922 Aperto lunedì tutto il giorno chiuso il

giovedì pomeriggio • OTTICA UMBERTO Via Umberto I, 40 - Vigone Tel. 011.9802212 Chiuso il lunedì

● PANETTERIE • AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

● PIASTRELLISTI • DITTA VIOLI FRANCESCO Posa in opera di piastrelle e ceramiche, ristrutturazioni in genere e sottofondi. Cell. 3382898916 - None

La

ancalera

VUOI ESSERCI ANCHE TU? LA TUA ATTIVITÀ nella rubrica

“NUMERI UTILI” a soli

30 euro l’anno! Info: 011.9710470

393.5860396


giugno 2020

NUMERI UTILI della

● PETTINATRICI BARBIERI • PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

● PITTORI • GIUSI MAGLIONE Pittrice ritrattista, esegue ritratti ad olio, acquerello e carboncino. Vasta esposizione presso il proprio studio di quadri ad olio, acrilico ed acquerello. Tel. 339.5710401

● SARTORIA • UN SOGNO SU MISURA di Barbetta Erica Via Santuario, 16 Moretta Tel. 388.3204415

● SERRAMENTI • FALEGNAMERIA AVATANEO Via Vittorio veneto, 18 Castagnole Tel. 335.8236954 - 011.9862113 www.avataneofalegnameria.it Serramenti in legno, legno/alluminio e pvc, persiane, avvolgibili, blindati, porte interne. Concessionario Bertolotto porte

• FALEGNAMERIA CEAGLIO LUCIANO Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Cell. 335.5729377

Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.9804154

● SOSTITUZIONE VETRI AUTO

• Geom. Roberto Parizia Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • STUDIO TECNICO GEOM. ARDUSSO ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 011.9793078 - 348.7267417 aleardusso@libero.it • STUDIO TECNICO GEOM. MARCO TAVERNA C.so Castello 18 - None Tel. 011.9905186 marcotaverna@tiscali.it

• CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

● STAZIONI di SERVIZIO • STAZIONE DI SERVIZIO IP S.S. per Saluzzo n. 88 - Casalgrasso Tel. 011.975752 - 392.3700988

● STUDI MEDICI • CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica

La

Tel. 328.2479086 www.sandroncc.it

● STUDI PROFESSIONALI ● TELEFONIA

● TABACCHERIE • LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899

● TAXI • GRANDI SANDRO Servizi Taxi e Noleggio con Conducente. Servizio 24h/24 , notturno su prenotazione, per privati ed aziende. Licenza N.4 Comune di Carmagnola (TO)

• TELEFONIA CONN@CTIV Via Salotto 5 - Carignano Tel. 011.9690022 Chiuso il mercoledì pomeriggio www.connactiv.it - info@connactiv.it

● VETERINARI • AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. GIORGIO MONASTEROLO Studio Veterinario, anche visite domiciliari Via G. Quaranta 7 - Carignano Tel. 337.214962

AGRICOLTURA - GIARDINAGGIO VENDO pianta di Aloe Vera altezza 27 cm. e pianta di Aloe Arborescens altezza 23 cm. in vaso a € 25 l’una. Tel. 3474089371 VENDO 14 gabbie per croffe con fondo plastica. Tel. 3427748381 VENDESI molino usato in ottime condizioni per macinare granaglie marca “Beccaria Invincibile” 16 martelli. Tel. 3425258847 VENDO fieno in rotoballe 1° e 2° taglio. Tel. 3381206676 VENDO motosega Husquarna come nuova. Tel. 3381206676 CERCO per acquisto lotti di pioppi, noci, ciliegi e roveri. Eseguo abbattimento e pulizia area. Eseguo inoltre potature in genere. Tel. 3491733849 VENDO legna da ardere, proveniente da piante piemontesi, in barre oppure tagliata e spaccata. Consegna a domicilio. Tel. 3491733489

VENDO archi per serra in ferro: larghezza mt. 4,20, altezza interna mt. 2,40. Tel. 3491733849 PENSIONATO di Carmagnola cerca in regalo, ritiro, attrezzatura rotta, fusa, non funzionante, per orto, giardino, motozappa, rasa erba, decespugliatore, motosega, soffiatore, solo a scoppio, (benzina). Tel. 3382770131 VENDESI aceto di vino puro, damigiane 54 litri in buone condizioni, macchina per fare il vino a mano. Tel. 3395882986 MOTOZAPPA 5 hp funzionante e perfetta vendo. Tel. 3402468667 LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel ore pasti 3470551924 VENDO paranco elettrico a catena alzata kg. 200 marca Donati completo di pulsantiera e bandiera girevole lunga mt.3. paranco elettrico a catena marca DEMA con

PIERIN

IMBIANCHIN PIEMUNTEIS

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

TEL. 340.7751772

mista, stagionata, barre da 2 metri lineari. Trasporto a carico dell’acquirente € 7,00 al quintale Tel. 3396671042

pulsantiera alzata Kg. 1000, trapano a colonna tutto a wolt 380 e materiale di minuteria varia per officina. Tel. 3318279842 VENDO generatore di corrente marca Mosa 6 kw Diesel, motopompa motore Lombardini Diesel adatta per irrigazione frutteti o orti di grandi dimensioni. Tel. 3318279842 TRATTORE Fiat la Piccola anni 60 vendo. Tel. 3337353446 VENDO trattore Renault 651 cv

75 anno 1981 perfettamente funzionante. Tel. 3394439453 VENDO muletto per frutta e muletto retro portato ex colonna muletto. Tel. 3318279842 VENDO biga trasporta bestiame ad un posto non omologata, miscelatore per cereali da ql. 6 da sistemare, macchina scavapatate, trattore Fiat 350, estirpatore a molle da mt. 2,50 e mt. 3 Spianatore per terreno da mt 2,70 per

MATRIMONIALI e AMICIZIE

Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940

LEI, quando la incontri, ti illumina la giornata, e sta cercando qualcuno che possa illuminare il suo cuore, è veramente una bella ragazza, 28enne, capelli biondi naturali, occhi azzurri come il mare, fisico sinuoso, è semplice, spontanea, molto femminile, vorrebbe incontrare un uomo onesto, lavoratore come lei, con i piedi per terra, non importa l’età, ma che voglia seriamente costruire una famiglia. 338 2121773 AMA molto il suo lavoro, fa l’apicoltrice, è una bella ragaz-

za, 34enne, lunghi capelli neri, occhi verdi, sensuale, romantica, le piace camminare in montagna, sogna di incontrare un uomo serio, che creda ancora nell’amore assoluto, con cui sposarsi o convivere, non importa se più grande, ma che voglia provare ancora forti emozioni, come solo l’amore può dare... 338 4953600 SONO rare le persone speciali, ma quando le conosci ti cambiano la vita, e lei e’ davvero speciale, bellissima, capelli ricci rossi, splendidi occhi scuri,

VENDO LEGNA DA ARDERE

simpatiche lentiggini sul viso, 40enne, ingegnere civile, vive sola, le piace coltivare il giardino, cucina torte squisite, sarebbe anche disponibile a trasferirsi, qualora incontrasse l’uomo giusto, e ne valesse la pena. 345 2535391 DICONO che la decisione più coraggiosa da prendere è quella di essere felici, lei ha avuto una vita piuttosto triste, è rimasta vedova giovanissima e ha solo pensato a crescere e educare la figlia e lavorare, ora 45enne, la figlia studia all’estero e vive sola, ha

deciso che vorrebbe di nuovo essere felice insieme a un uomo con cui condividere la vita, è una bella donna, è intelligente, ha un buon cuore, e se lo merita davvero.... 347 3531318 STANCA di non aver qualcuno a cui raccontare come è andata la sua giornata e con cui condividere la sua vita, 52enne, bionda occhi azzurri, bella presenza, ha perso il marito da molto tempo si è rivolta alla nostra agenzia per single, perchè vorrebbe incontrare un uomo serio, disposto a rimettersi in gioco, e che non la prenda in giro come hanno fatto quelli conosciuti sui social, perchè, se incontrarsi resta una magia, non perdersi è la vera favola. Chiamaci potremo presentartela e potrebbe essere la donna del

21

ancalera • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Orario: dal lunedì al venerdì dalle 16,30 alle 19,30. Al mattino su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

● VETRERIE • VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

● VIVAI

VUOI ESSERCI ANCHE TU? LA TUA ATTIVITÀ nella rubrica “NUMERI UTILI” a soli

30 EURO L’ANNO!

• RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - Fax 011.9693762 Cell. 335.6230420 www.vivairicca.it Email: vivai.ricca@bbradio.it

Info:

011.9710470 393.5860396

Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE

ANNUNCI ECONOMICI trattori di medie dimensioni. Tel. 3318279842 VENDO: Fiat 980 DT con cabina, Fiat 640 con tettuccio omologato, moto agricola marca Nibbi G 1195 motore Slanzi Diesel, attrezzatura agricola per trattorini da 20 a 35 HP (aratro, riperino a 5 ancore, pala posteriore da cm. 120, pinza per rotoballe, rimorchio fisso omologato con sponde. Tel. 3287379506 VENDO rotofalce modello “morra” m. 1,75. Tel. 3394157283 VENDO botti in vetroresina litri 800. Tel. 3394157283 VENDO voltafieno per ornamento giardini. Tel. 3394157283 VENDO seminatrice grano m. 180 modello “sordo”. Tel. 3394157283 VENDO trattrice International 1055 HP 120 doppia trazione con cabina anno 81 a 6 cilindri discre-

tuo destino...

340 3848047

FACEVA la cuoca in una scuola materna, e si è sempre dedicata alla famiglia, è la classica brava donna di casa, le piace cucinare, prepara pane e pasta fatta in casa, coltiva l’orto, 58enne, è una signora carina con due splendidi occhioni celesti, le è mancato il marito da giovane, vorrebbe trovare un uomo tranquillo, dolce, anche più grande, ma che le faccia buona compagnia, e con cui vivere serenamente. 346 4782069 LUI pensa che amore significhi qualcuno che ti dedica il suo tempo e non le sue pause, fisico atletico, bellissimi occhi grigio-verdi, alto, fisico sportivo, medico veterinario, 49enne, gli

ANIMALI REGALO splendidi gattini ad amanti animali: uno nero, uno rosso-bianco, uno bianco-nero. Tel. 3395020656 PRIVATO vende cuccioli di pastore tedesco bravi da compagnia e da guardia di razza pura. Tel. 3319051628 ore pasti GOLDEN retriver cuccioli di bella e buona qualità vendo. Tel. 3337353446 ore serali

te condizioni, forca posteriore per rotoballe alzata mt. 4,50, spaccalegna a cardano verticale marca OMA da 14 tn, sega circolare marca OMA diametro 700 a cardano. Tel. 3487968451

piace sciare e andare in montagna, ha un cane, un gatto e una tartaruga, molti amici, è un’esistenza felice, la sua, gli manca solo una donna sincera, a cui dedicare tutto il suo tempo, per il resto della vita. 348 4413805 LA gentilezza è come la neve abbellisce tutto ciò che copre, e lui è un gentiluomo, 60enne, bruno brizzolato, occhi chiari, molto alto, ha una piccola azienda che costruisce droni, crede fermamente in Dio, ed è impegnato nel volontariato. È libero sentimentalmente, vedovo da tempo, vive solo, sta cercando una donna semplice, sincera... 338 2121774


22

ANNUNCI

La

ANNUNCI ECONOMICI

RINGRAZIAMENTO

10° ANNIVERSARIO

PLAFONIERA a gas con bombola per caldaia a 60 euro. Tel. 3396987031 FRANCOBOLLI, inizio collezione periodo regno, colonie, occupazione Italiane (1863/45) composta da 250 valori usati differenti, compreso regno antico, commemorativi, alti valori, ecc.. alto valore catalogo, buona qualità globale, collezionista privato vende solo euro 45 contrassegno. Info e foto whatsapp 3384125401 FRANCOBOLLI, rara collezione 300 valori usati differenti Germania Reich (1872 – 1949) compreso baviera, impero, weimar, 3° reich, servizi, occupazioni ecc..., alto valore catalogo, ottima qualità globale, collezionista privato vende solo euro 38, contrassegno. Info e foto whatsapp 3384125401 FRANCOBOLLI, regno d’italia serie completa 9 valori usati de la rue del 1863, compreso il raro 2 lire con annullo originale certificato dal perito dott. Chiavarello, perfetto stato di conservazione, alto valore catalogo, collezionista privato vende solo euro 80 contrassegno. Info e foto whatsapp 3384125401 VENDESI camera da letto in ottimo stato con letto in ottone colore bianco, con materasso ortopedico. Prezzo eccellente. Tel. 3333631588 VENDO camera da letto matrimoniale con armadio 6 ante e 6 cassetti 2 comodini letto comò con specchio legno scuro lavorato € 600. Tel. 3381235907 VENDESI compressore serbatoio litri 50 nuovo con imballo. Info foto per WhatsApp 3801957627 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo prezzo trattabile. Tel.

COSTO:

A caro ricordo di DOMENICO RISTA

PEJRETTI TOMMASO

Pancalieri 29/03/49 29/04/20

La moglie, i figli e i familiari tutti ti ricordano con immutato affetto. La S. Messa in suffragio sarà celebrata sabato 27 giugno 2020 alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Osasio.

“L’amore per la famiglia, la gioia del lavoro, il culto dell’onestà furono realtà luminose della sua vita”

366.4570550 ore pasti GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 366.4570550 ore pasti TAVOLO da pranzo nuovo legno massello largh. cm 118x74,3, spessore mm 23, senza gambe, vendo euro 50. Tel. 366.4570550 ore pasti MATERASSO pura lana vergine di pecora nuovo artigianale ad 1 piazza cm 186x83x11 circa vendo modico prezzo. Tel. 366.4570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo. Tel. 3664570550 ore pasti PIANO cottura quattro fuochi, con accensione elettronica (non acciaio) € 50. Tel. 3779413243

VENDO prodotti cosmetici e per la casa, bigiotteria e abbigliamento. Per informazioni senza impegno tel. o whatsapp 3497486221 VENDO 2 poltroncine anni 50. Tel. 3394157283 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 CELLE frigo diverse misure per selvaggina e non, affettatrici e altro ancora. Tel. 3488240080 CERCO bottiglie vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche whisky e altri vini importanti. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel. 3357311627 BICICLETTA Legnano da uomo vendo in buone condizioni. Tel. 3334700933 serali

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori, via Gardezzana 14 - Carmagnola sms: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Gardezzana 14 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto) on-line: sul sito www.lapancalera.it sezione “annunci on-line” L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI. il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI al mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

I famigliari sentitamente ringraziano

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

“Tu da lassù non ci abbandoni mai”

Riccore il secondo anniversario della tua partenza per il cielo. Pensieri e preghiere a te rivolgiamo. Ti ricordiamo con tanto affetto e ti portiamo nel nostro cuore ogni giorno. BORGATA BALBO - OSASIO BANDE con piantane come nuove estensione 2 metri vendo per inutilizzo. Tel. 3497825532 SEGGIOLINO porta bambini per bicicletta in ottimo stato vendo. Tel. 3497825532 BICICLETTA da bambino 6/8 anni vendo per inutilizzo. Tel. 3497825532 VENDESI coppi vecchi € 0,50 l’uno. Vendesi n. 7 porte interne in mogano € 30 cad. Se interessati tel. 3392196902 PASSA pomodoro elettrico con pentola in alluminio, usato poco. Una bicicletta da donna marca Pegiot usata poco e in buono stato, una bicicletta pieghevole tipo Graziella, vendo. Tel. 3384278780 CERCO vecchi manifesti pubblicitari grandi, anni ‘40, di cinema, film

La

2° ANNIVERSARIO

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

INFO : 011.9710470

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

BIGLIONE MARIA LUCIA in Marabotto “ UN SOLO RAGGIO DI SOLE É SUFFICIENTE A CANCELLARE MILIONI DI OMBRE” (S. Francesco) Si ringraziano quanti si uniranno nel ricordo.

On. Fun. VIANO - Dronero tel. 0171/918777 di paura tipo Frankenstein oppure Dracula, località turistiche, di villeggiatura, montagne o mare, olimpiadi invernali ecc. solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 CERCO una vecchia macchina da caffè da osteria anni ‘50, tutta in acciaio con pistoni esterni, anche rotta o abbandonata da molti anni, solamente da unico proprietario Tel. 3474679291 BILANCIA automatica vendo, per pesare grossi volumi, peso max 80 kg. misura h 1,70 x 80 x 50 € 30. Tel 3389574208 VENDESI camera della nonna, divano legno inizio ‘900, attaccapanni legno inizio ‘900, macchina da cucire antica ed altri accessori antichi. Tel. 3292237510

ancalera

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

2° ANNIVERSARIO

CASALAOVA BRIGIDA Ved. PEIRETTI

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:

giugno 2020

NECROLOGIE

VENDO e COMPRO VENDO navicella trasformabile in passeggino + ovetto, box, girello e fasciatoio tutto a 320 €. Acquistabili anche singolarmente, ritirabili dall’acquirente a Carmagnola. Tel. 3286391436 CONSOLLE antica laccata con raffigurazioni floreali dipinte a mano. Ottimo stato di conservazione. Altezza cm. 84 lunghezza cm. 85. Tel. 3342783586 VENDESI appliqués in ottone e bronzo di varie dimensioni VENDESI comò inizio 900’ con specchiera: comò lung. cm. 110 - h. cm 105 - prof. cm. 55 / specchiera: h. cm. 110 - lung. cm. 100 VENDESI comò fine 1800 in noce lung. cm. 120 - h. cm. 95 - prof. cm. 50. Tel. 3342783586 CERCO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di ciclismo. Tel. 3384284285 COMPRO vecchie insegne in metallo oppure targhe agip e eni. Tel. 3384284285 VENDO credenza soggiorno-cucina in arte povera, vetrina, dispensa, 6 ante, 3 cassetti. h. m. 2,25, l. m. 1,40, p. m. 0,53. In ottimo stato. Da vedere. Prezzo da concordare. Tel. 3342821431 COMPRO vecchie bici da corsa. Tel. 3331805560 VENDESI Enciclopedia del Sapere 15 volumi, Enciclopedia Garzanti Alfabetica 5 volumi, Enciclopedia Curcio 6 volumi. Tutte perfettamente in ottimo stato, prezzo da concordare. Tel. 3478450758 VENDO tavolo in legno allungabile rotondo a 30 euro. Tel. 3396987031 BICI da donna della Caudano bianca a 60 euro. Tel. 3396987031 SEDIA da ufficio in cuoio con 4 ruote schienale alto 1.20 a 60 euro. Tel. 3396987031

ancalera

NECROLOGIE e AUGURI: Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470

e-mail: lapancalera@lapancalera.it Resp. commerciale: Piercarlo Nicola 393.5860396

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


giugno 2020

La

23

ancalera

ancalera

La

LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA

DA NOI TROVI

2 LIBRI = 9,90€

LA REDAZIONE

INFORMAZIONI e CONTATTI REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento. Tel. 011.9710470 E-mail: redazione@lapancalera.it ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 29 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it Piercarlo Nicola, responsabile commerciale: 393.5860396 Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti

La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto. Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

NON RICEVETE La

ancalera

nel vostro negozio? RICHIEDETELA al 393.5860396

Le Vostre Notizie Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9710470

Chi siamo

Il direttore responsabile Irene Canova

Il responsabile commerciale Piercarlo Nicola

Paolo Gerbaldo Elio Cogno

Mario Vendramini

Via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA Tel. 011.9715622 e-mail: mondadoricarmagnola@gmail.com - cell. 339.7291307

Ivan Quattrocchio

Giuseppe Fantinuoli



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.