la Pancalera

Page 1

DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Caramagna P.te, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Scarnafigi, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle.

ancalera

La

VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

Anno XVI, n. 1 - Gennaio 2021

on-line c’è di più:

delegazione di

MORETTA Via Locatelli 1/A Moretta (CN) Tel. 017294274 - 3402632498

Mensile di cultura ed eventi

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011/9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Piercarlo NICOLA Tel. 393/5860396 - lapancalera@lapancalera.it. ISSN 2039-8719

LAPANCALERA.IT

giornale del territorio

All’interno del giornale l’inserto

dedicato ad ambiente, cibo e territorio

VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768 Dal 1989

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI

Lavaggio interni su preventivo

www.acquahydra.it ► Autolavaggio a partire da

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP

€10

Un abbraccio che ridà speranza

► Carburante SERVITO CON SCONTO!!

Ci trovi sul rettilieno Casalgrasso Polonghera Tel. 011 975 752

Pancalieri è stato il primo paese a permettere un abbraccio tra gli anziani ed i propri familiari. Lo ha fatto grazie all’intervento dell’associazione Soroptimist International Club di Torino, che ha donato al pensionato Regina Elena di via Pinerolo 61 lo Spazio degli Abbracci. Si tratta di una tenda scorrevole trasparente in pvc, sanificabile, dotata di quattro manicotti in cui è possibile infilare le mani e stringersi in un abbraccio, uno da un lato e uno dall’altro della tenda. A ruota, altre residenze per anziani del Piemonte hanno avuto in dono la stessa struttura. Ma è stato proprio quel primo abbraccio a Pancalieri che ci ha fatto emozionare. Ci fa sperare in un 2021 in cui pian piano, grazie all’impegno di medici, sanitari ed autorità, e nostro, potremo riabbracciarci tutti. È con questa speranza che diamo il benvenuto al nuovo anno. Irene Canova

F.LLI DE MASI

IMPIANTI GAS AUTO

IMPIANTI GPL A PARTIRE DA

590 €

IMPIANTI GPL

SEQUENZIALE FASATO

890 €

A SOLI (FINO A 90 KW)

ESENZIONE BOLLO - AUTO SOSTITUTIVA GANCI TRAINO - REVISIONE BOMBOLE METANO

Via Torino, 31/5 - 10045 PIOSSASCO (TO) - Tel. 011.9065830 - 393.9719210 - 393.9102776

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

snc

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

Servizio 24 ore su 24 ovunque

PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. 011.9734549 - Cell. 335.7520406

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)



gennaio 2021

La

TERRITORIO

ancalera

L’ostetrica a domicilio

Dal Santa Croce dell’Asl To5 segue le mamme a casa per evitare rischi di contagio Covid-19 Il Covid-19 si combatte anche con l’ostetrica che ti cura e ti assiste a domicilio. È questa l’iniziativa intrapresa dalla struttura di Ostetricia e Ginecologia del Santa Croce di Moncalieri. La illustra il direttore della Struttura Pierluigi Montironi: «L’iniziativa nasce da un lato per evitare che si creino possibilità di contagio nei reparti e, dall’altro, per permettere un recupero più rapido alle neomamme nelle loro case. Si tratta di raccomandazioni della società scientifica Aogoi e dell’Oms – conclude Montironi – è un’esperienza maturata negli anni ma attuata con il Covid -19». Patrizia Marongiu è l’anima del reparto. Storica capo ostetrica di un gruppo di ragazze straordinarie, mette a disposizione tempo in più e la sua auto, per permettere alle ostetriche l’assistenza domiciliare

delle mamme. «Le mamme – spiega Marongiu – restano da noi in reparto 48 ore e, sia che siano positive, sia che non lo siano, vengono poi mandate a casa e seguite direttamente presso l’abitazione. Con le nostre ostetriche cerchiamo di favorire un’assistenza continuativa e potenziare le competenze della famiglia nell’accudimento del neonato attraverso l’informazione, l’educazione e un supporto personalizzato. Incoraggiamo l’allattamento al seno e diamo un sostegno sociale ed emotivo che nella fase pandemica ha attraversato momenti critici. Con il nostro servizio vorremmo altresì evitare accesi impropri in pronto

Via Trento Trieste, 31 PANCALIERI (TO) Cell. 345.8139947

CF: RST GRL 01A29 H727 E - PI: 12338840015

soccorso». Sono stati oltre 900 i parti in questo 2020 nonostante la pandemia. Il 10% delle puerpere ha avuto un riscontro di positività al Covid-19 nel corso della gravidanza. In un paio di casi con sintomi, il virus è stato trasmesso poi ai neonati ma tutto è finito bene.

OSASIO Osasio è illuminato per le feste natalizie in diversi punti del centro. Sulla chiesa un proiettore mostra immagini della Natività, davanti all’edificio comunale un albero coloratissimo, davvero unico, regala una gioia a chi lo ammira la sera. Nei giardini della piazza compare ancora una Natività, luminosa, essenziale quanto significativa, per questo insolito Natale 2020.

Gli auguri del Castagnole Community Choir in parole e musica CASTAGNOLE P.TE Il Castagnole Community Choir con Daria Moscatelli e Alberto Marsico ha preparato un Christmas Medley visibile su Youtube e Facebook. Un videomessaggio con cui il gruppo ha voluto augurare buone feste, cantando brani della più tipica tradizione natalizia. Da riascoltare ancora oggi, per l’emozione che sempre dà la musica e, soprattutto per le parole che ci hanno regalato i musici del Castagnole Community Choir.

CISA31

Contributi alle famiglie numerose di Carignano, Carmagnola, Castagnole, Osasio, Piobesi e Villastellone Sono state accettate 49 domande, con una sola esclusione. Il contributo risultante è stato: «per la prima fascia di euro 950, euro 800 per la seconda fascia, euro 700 per la terza fascia e euro 550 per la quarta. Saranno 14 beneficiari per la prima fascia e 25 per la seconda, mentre 8 sono per la terza e 2 per la quarta». Nel dettaglio, Carignano ha 12 beneficiari per un importo di euro 9550; Carmagnola 27 per un importo di euro 22.850;

RISTA GABRIELE decoratore

Natale a Osasio

Giovedì 17 dicembre si è tenuto il Consiglio di Amministrazione del Cisa 31 con il neo presidente, Sergio Nidola. «Abbiamo affrontato un tema molto importante - racconta Nidola - cioè la ripartizione inerente i fondi per le famiglie numerose con quattro o più figli. Il bando prevedeva la scadenza al 4 dicembre, fondi propri per euro 40.000 e con 4 fasce di reddito tra euro 0 e 5.000, 5.001 e 10.000, 10.001 e 19.000, 19.001 e 29.000175».

3

Castagnole Piemonte uno con euro 800; Osasio uno con euro 550; Piobesi 2 con euro 1.500 e Villastellone sei con euro 4.750. «Si percepisce sostanzialmente da questi dati - continua Nidola - l’omogeneità rispecchiata dalle quote di contribuzione dei vari Comuni». La delibera è stata resa immediatamente eseguibile per una rapida erogazione delle somme alle varie famiglie». m.c.d.m.

Un panettone ai bambini CASTAGNOLE P.TE L’amministrazione comunale di Castagnole ha consegnato a bambini e ragazzi un simbolico panettone natalizio realizzato dalla castagnolese Panetteria e Pasticceria Nota. Il panettone è stato accompagnato dalla lettera di auguri dell’Amministrazione comunale.

Effettuiamo anche vendita di oggetti in oro e argento

Piazza Martiri, 5 Carmagnola - Tel. 011.2079616 Corso Piemonte, 92 Saluzzo - Tel. 328.9658981


4

PANCALIERI

A Babbo Natale i bambini hanno chiesto di tornare alla normalità

La

ancalera

gennaio 2021

Abbracci al Regina Elena Grazie ad un dispositivo donato dall’associazione Soroptimist International Club di Torino, i parenti possono rivedere in sicurezza gli anziani ospiti della struttura

PANCALIERI Come trascorrere il Natale con i bambini del paese, nonostante le restrizioni imposte dall’emergenza coronavirus? Chiedendo l’aiuto a Babbo Natale. Ma anche alla Caritas e alla Protezione Civile. È stata questa l’idea dell’Amministrazione comunale di Pancalieri, che ha raccolto le letterine scritte dai bambini del paese e le ha lette insieme a Babbo Natale, in

videoconferenza dalla sala consigliare. Nei testi scritti dai bimbi, la richiesta di un ritorno alla normalità, per potersi riabbracciare, andare a scuola, stare in salute. E, ovviamente, anche un gioco... L’assegnazione dei regali è avvenuta da parte del sindaco Luca Pochettino, degli assessori Alessandra Vincenti e Mario Leontino e dei consiglieri Angela Senestro e Franca Arese, con Babbo Natale. i.c.

Fidas, bilancio di un anno Prossima donazione di sangue il 9 e 10 gennaio PANCALIERI Giunti ormai a fine anno, il direttivo FIDAS ADSP del gruppo comunale di Pancalieri fa il bilancio delle attività svolte durante l’anno. «Innanzitutto volgiamo esprime un sincero ringraziamento a tutti i donatori per il prezioso dono fatto»: quest’anno sono state raccolte circa 300 sacche, con le quali il gruppo ha contribuito a coprire le necessità, regionali e nazionali, di sangue e plasma. I donatori che si sono avvicinati per la prima volta alla Fidas in questo 2020 sono stati 9. «Quest’anno, per ottemperare alle norme vigenti - spiegano dal gruppo Fidas - abbiamo introdotto la prenotazione per le donazioni che ha riscontrato gradimento tra i donatori e ci ha permesso di gestire i prelievi in tutta sicurezza, senza assembramenti e limitando la presenza dei donatori all’interno dei locali al solo tempo necessario per effettuare la donazione. Anche in futuro continueremo a gestire i prelievi in questo modo». A causa delle restrizioni esistenti, non è stata organizzata la Festa Sociale programmata per la prima do-

menica di ottobre. I festeggiamenti verranno rinviati al 2022, anno in cui ricorreranno i 60 anni di fondazione del gruppo pancalierese. In quel momento verranno consegnate le medaglie e gli attestati previsti già per quest’anno. I ringraziamenti della Fidas Pancalieri vanno anche a tutti coloro che quest’anno l’hanno aiutata e sponsorizzata: il “Centro Riabilitazione Dentale e Centro Santa Monica” che ha devoluto parte dell’incasso del progetto “Natale Solidale” da loro promosso all’Associazione; le Macellerie “Nicola Walter” e “Donato” e l’Agripanetteria Sola per aver provveduto ai generi di conforto durante le giornate di prelievo; la farmacia Pugnetti per aver donato prodotti e materiale sanitario necessari per permettere lo svolgimento dei prelievi in totale sicurezza. Il prossimo prelievo collettivo sarà sabato 9 e domenica 10 gennaio 2021, con prenotazione obbligatoria inviando una mail all’indirizzo pancalieri@fidasadsp.it o telefonando ai numeri 335.6611545 (Piercarlo) e 334.6722018 (Floriana).

PANCALIERI Tanta emozione al Pensionato Regina Elena di Pancalieri quando finalmente una madre e un figlio hanno potuto riabbracciarsi dopo mesi in cui il distanziamento sociale li ha costretti a dimenticare i piccoli gesti d’affetto che fanno sentire uniti. Proprio al Regina Elena è stato infatti inaugurato “Lo spazio degli abbracci” grazie al progetto dell’associazione Soroptimist International Club di Torino. Si tratta di uno spazio che consente agli ospiti ed ai loro parenti, anche in tempo di Covid, di tornare a vedersi di persona ed abbracciarsi. All’inaugurazione del dispositivo, domenica 20 dicembre, erano presenti il direttore del Regina Elena Daniele Canavesio, il presidente del Consiglio di Amministrazione Francesco Graglia e i membri del Direttivo, le autorità cittadine e tra loro il sindaco Luca Pochettino, il vicesindaco Alessandra Vincenti, l’assessore Mario Leontino, il parroco Don Giovanni, rappresentanti delle associazioni locali. Il dispositivo è costituito da una tenda scorrevole trasparente in PVC, sanificabile. È fornita di quattro manicotti posti ad altezze diverse in cui è possibile infilare le braccia, e di un accesso nella parte inferiore in caso l’ospite sia seduto sulla carrozzina. In questo modo i parenti, uno da un lato e uno dall’altro della tenda, possono abbracciarsi sia in posizione seduta che in piedi. L’installazione è stata integrata da un sistema interfonico per facilitare il colloquio. Il dettagliato protocollo approvato dalla Struttura prevede percorsi di arrivo e di uscita totalmente separati e la disinfezione accurata della tenda fra

visita e visita. La tenda è stata montata nell’attuale palestrina del Pensionato. Dopo l’uso può essere raccolta con un minimo ingombro su un lato della stanza per permettere il normale utilizzo del locale. «Abbiamo sempre avuto ben presente il profondo disagio sociale e psicologico dei nostri ospiti e dei loro famigliari conseguente alla chiusura delle viste - ha affermato il presidente del Consiglio di Amministrazione del Pensionato Regina Elena Francesco Graglia - L’emergenza sanitaria ha segnato la vita di intere famiglie. L’importanza di rivedere gli affetti della propria vita ha inciso ed incide pesantemente sul benessere psico-fisico degli ospiti nelle Strutture come la nostra RSA. Abbiamo fatto e facciamo il possibile per venire incontro alle esigenze di ognuno, tenendo conto sempre e in primo luogo che la sicurezza viene prima di tutto». Il Direttore di Struttura Daniele Canavesio ricorda le norme da rispettare durante le visite: «Gli incontri

tra familiari e ospiti devono avvenire con la raccomandazione di disinfezioni delle mani in entrata e in uscita; la misurazione della febbre, uso obbligatorio della mascherina, utilizzo dei DPI necessari e triage telefonici preventivi, distanziamento e divieto assoluto di contatto fisico». Gli incontri nello Spazio degli Abbracci avvengono sotto la vigilanza di un operatore formato, garantendo in ogni caso la privacy della conversazione dell’incontro, seguendo le prescrizioni del Direttore Sanitario dottoressa Simona Galli. «Ai nostri “nonni” è ricomparso il sorriso - ha continuato Canavesio - si sono rasserenati e rinfrancati in modo importante quando hanno appreso che avrebbero potuto rincontrare di persona i loro familiari e già prima del Natale». Le visite devono essere prenotate in modo da evitare anche i possibili contatti fra i parenti di nuclei familiari diversi. i.c.


gennaio 2021

La

PANCALIERI

ancalera

PRIMO PIANO

Quarantine Band, distanti ma uniti grazie alla musica Un brano natalizio registrato a distanza, tra amici provenienti da tutta Italia e diffuso su Youtube PANCALIERI Nuova produzione della Quarantine Band, il gruppo musicale formatosi durante il periodo di lockdown nel marzo scorso: i musici suonano distanti, ma grazie al montaggio del pancalierese Domenico Burzio è nato un video diffuso sul canale Youtube. Il brano proposto è “All I want for Christmas is you”. «Un Natale un po’ speciale, un Natale in solitudine, ma pur sempre Natale – racconta Domenico Burzio – Anche la musica è a distanza… Ma non fa nulla. A distanza siamo riusciti a suonare insieme tra amici provenienti da tutta Italia. Registrare ciascuno da casa propria non è semplice, ma il risultato è frutto della passione per la musica e del piacere di suonare per un risultato comune». Della Quarantine Band fanno parte infatti musici residenti in diverse parti d’Italia: Piemonte, Lombardia, Lazio, Liguria, Veneto. Tra loro anche la cantante carmagnolese Claudia Fiorino, il sassofonista di Villafranca Piemonte Michele Ribotta e il pancalierese Domenico Burzio (tuba, montaggio e regia). «La musica ci tiene legati, “distanti ma uniti”»: grazie a questa forza, la Quarantine Band ha contribuito a rallegrare questo strano Natale 2020. i.c.

Sopra, da sinistra: Domenico Burzio (Pancalieri) e Michele Ribotta (Villafranca) Di fianco: Claudia Fiorino (Carmagnola)

La poesia

2020 Natale di privazioni e sofferenze Il coronavirus produce astinenza, di incontri famigliari, amorosi e cordiali. Mette in difficoltà, il bambino mamma e papà la nonna e il nonnino a vedere il nipotino. Coronavirus è un anno che ci fai vivere in difficoltà per la salute, e perdite di famigliari in età avanzata, non risparmiando persone di giovane età, sei piccolo ed invisibile ma indistruttibile ti chiedo a nome dell’umanità abbi di noi pietà. Hai distrutto l’economia, la felicità a tutta l’umanità a festeggiare il Natale con amici e parenti dobbiamo stare attenti, ci hai fatto perdere il lavoro rimpianto con cuore, chiudendo i divertimenti invernali, la possibilità di viaggiare. Di abbracciarsi e baciarsi, stringendosi la mano salutandosi per proteggersi dai tuoi attacchi eccezionali. Ora speriamo nella capacità dei ricercatori che con il vaccino desiderato ci sia un ottimo risultato. Speriamo nel 2021. Sia l’anno della ripresa economica, e sconfitta del coronavirus pensata e desiderata tutta la giornata, questo risultato di giorno è pensato di notte è sognato, sperando di avere la difesa da ognuno sperata. Questo è l’augurio fatto con cuore dal poeta coltivatore. 23.12.2020 Antonio Candellero

La natività di Milo dedicata alle donne

Nuova filiale della Bcc di Casalgrasso in via Madama Cristina a Torino PANCALIERI Accogliente, moderna, funzionale: è la nuova filiale che la Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura ha aperto martedì 15 dicembre in via Madama Cristina 45 a Torino. «Si tratta di un’agenzia che coniugherà alta automazione al solito rapporto diretto con soci e clienti – dice il presidente Alberto Osenda – Un modo per portare nel cuore della città il nostro modo autentico e diretto di fare banca, insieme a servizi innovativi capaci di soddisfare ogni esigenza».

5

Tutte le operazioni di cassa si possono svolgere anche in autonomia. Si può infatti utilizzare l’area self evoluta che consentirà prelievi, versamenti e altre pratiche in modo più veloce e senza dover passare dallo sportello. Lo stesso avverrà per l’accesso alle cassette di sicurezza. Inoltre, all’interno della nuova filiale ci sarà uno speciale “salotto finanziario” riservato alla consulenza. Gli esperti dell’ufficio Private della Bcc saranno a disposizione per studiare piani di investimento per la gestione di grandi patrimoni.

Di tutte le scienze umane, la medicina è la più umana di tutte Michele Mirabella

PANCALIERI Una natività in cartapesta: è la nuova opera realizzata dall’artista pancalierese Milo (Maurilio Pagnone). Dopo la pittura fotografica, Milo ha voluto infatti dedicarsi a questa arte tanto antica quanto attuale. «L’ho dedicata a tutte le donne, in particolare a chi non conosce la tenerezza di un abbraccio»: la natività è vista da Pagnone con «un occhio più umano. Ho elaborato il punto focale nello sguardo che si scambiano Giuseppe e Maria e non come sempre rappresentato su Gesù bambino». La natività è esposta per tutto il periodo natalizio nella sede della Croce Rossa di Pancalieri.

Sportello telefonico di ascolto al Centro Medico Santa Monica

Il Centro Santa Monica mette a disposizione lo Sportello telefonico di ascolto. La D.ssa Emanuela Mento, darà il suo aiuto professionale gratuitamente, a chiunque si senta sopraffatto da paure, ansia e solitudine a causa dell’emergenza sanitaria di questo periodo. Potete chiamare direttamente al n. 342/3163899 oppure chiamare il Centro Medico al n. 011/9734287

Vi ricordiamo che il Centro Santa Monica si occupa di Salute a 360° Ci trovi su Facebook all’indirizzo www.facebook.com/centrosantamonica.pancalieri o su Instagram come : centrosantamonica

Le nostre specializzazioni: Chirurgia generale • Chirurgia vascolare • Angiologia • Diabetologia • Dermatologia • Endocrinologia • Ecografie • Fisiatria • Gastroenterologia • Medicina interna • Ginecologia • Medicina estetica Otorinolaringoiatria Medicina legale • Medicina osteopatica • Medicina sportiva • Nutrizione • Ortopedia • Ortopedia pediatrica • Otorinolaringoiatria • Psicologia • Psicoterapia • Ematologia • Trattamenti per ringiovanimento viso


6

LOMBRISACO - CASALGRASSO

Alla Nicoletta Salerni i bambini avranno una borraccia in alluminio

Iniziativa per sensibilizzare sull’utilizzo responsabile delle risorse LOMBRIASCO Grazie alla collaborazione con il Covar 14, banca Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura e l’Istituto comprensivo di Carignano, il Comune di Lombriasco ha installato nel plesso scolastico “N. Salerni” di via Prussero un erogatore a colonna per acqua naturale della ditta Acqualyse. Nel contempo sarà distribuita a tutti i bambini della materna e della primaria una borraccia in alluminio waterproof da 400 ml. «Tutto questo - spiega l’assessore Daniele Ronco - per sensibilizzare i ragazzi ai temi ambientali e per eliminare la plastica e il rischio di scambio delle bottigliette così da ridurre il rischio contagio. Una doppia azione per un unico risultato, quella messa in campo dal Comune di Lombriasco per sensibilizzare le giovani generazioni a un utilizzo attento delle risorse». Le borracce sono state consegnate la scorsa settimana alla dirigente Forlenza alla presenza

della direttrice Bcc Peiretti. «Un progetto - spiega Ronco che vuole essere un modello per altri Comuni e comunità che desiderino compiere passi concreti in favore dell’ambiente e anche riguardo la prevenzione

Covid19. Ogni borraccia, infatti, è arricchita di una targhetta per apporre il nome del proprietario. Il tutto per educare i giovanissimi al consumo responsabile e al distanziamento». e.c.

La Dolce Vita presenta Beauty Detox TI SENTI GONFIA E INFIAMMATA? È COME AVESSI UN BLOCCO? È UN PERIODO DOVE NON TI VEDI COME VORRESTI? IL TUO PESO RIMANE SEMPRE LO STESSO? Nonostante diete equilibrate, attività fisica ecc… non riesci ad ottenere risultati? LA SOLUZIONE È IL TRATTAMENTO BEAUTY DETOX Il nostro organismo, i nostri organi sono spesso sovraccaricati di tossine a causa di periodi di forte stress e diete ad effetto Yo-Yo. Che tu voglia iniziare o no un percorso di trattamenti, è sempre consigliato periodicamente

detossinare in profondità per eliminare stati infiammatori di tessuti e organi. Con il trattamento eseguito con il nostro metodo riconosciuto certificato, dopo un’accurata CONSULENZA OMAGGIO dove oltre ad un’analisi estetica si va anche ad indagare le cause che hanno portato a tali inestetismi e problematiche, grazie alle proprietà del sale di Epsom, alghe, fanghi ed oli essenziali specifici, si ottiene un grande sblocco di tutto l’organismo beneficiando di un’immediata sensazione di leggerezza ed ottenendo un vero e proprio “reset” del nostro corpo. Il rituale dura 90’ ed è molto

piacevole oltre che efficace, i risultati e i benefici inoltre proseguono anche nei giorni seguenti. BENEFICI IMMEDIATI NO TRATTAMENTO STANDARD GARANTITO Il trattamento è in promozione lancio a € 59 anziché € 90, inoltre per qualsiasi informazione non esitate a contattarci al numero 011.970628 / 327.8638128. Seguite la nostra pagina Facebook e Instagram per scoprire tutti i nostri servizi e rimanere aggiornati sulle novità. La Dolce Vita via Cesare Ponte 31 LOMBRIASCO

La

ancalera

gennaio 2021

Boom dell’80% dell’acquisto di farina con il lockdown

Molino Chiavazza incorpora l’Al.Na di Pancalieri CASALGRASSO Il Covid-19 non ferma il Molino Fratelli Chiavazza. Nonostante la pandemia e la difficile congiuntura economica, il gruppo con sede a Casalgrasso, leader nella produzione di farine, ha messo a segno due importanti risultati: la fusione per incorporazione della ditta Al.Na srl di Pancalieri – che confeziona sfarinati di grano, altri cereali e lieviti e che produce torte, budini, alimenti dietetici, macrobiotici e gluten free – e la fidelizzazione al 90 per cento della propria clientela. A seguito di questi risultati, chiuderà l’anno in corso con un fatturato che supererà i 50 milioni. «La pandemia e le misure di restrizione, con il lockdown e l’impiego diffuso del lavoro a distanza - spiegano dall’azienda - costringono gli italiani a restare più tempo in casa rispolverando le abitudini del passato. L’effetto è stato una maggiore attenzione alla qualità del-

Silvia Giacosa e Luigi Chiavazza la vita domestica e quindi dell’alimentazione. Bloccate le cene fuori e ridotti i pasti fuori casa perché non si va più in ufficio, c’è stato un ritorno alla cucina. Prima della pandemia il consumo di pane in Italia aveva subito un crollo del 40% con un utilizzo pari a 31 chili pro capite l'anno. La pandemia ha invertito questa tendenza e nei mesi del lockdown c’è stato un boom degli acquisti di farina dell’80% come rive-

CASALGRASSO È alto 11 metri l’albero di natale di piazza Donatori di Sangue addobbato dalla Prote-

lato da un'analisi condotta da Coldiretti. In Italia si torna a preparare pane, pasta e dolci fatti in casa, dando nuova linfa a una tradizione che riguarda almeno una famiglia su tre. La cucina torna a essere il centro della vita quotidiana e allo stesso tempo si riscoprono piatti tipici della tradizione gastronomica italiana che hanno nella farina l’ingrediente principale». e.c.

zione Civile di Casalgrasso. Risplende nelle ore notturne grazie a 360 metri di fili e 3.600 lampadine a basso consumo.

AREA GIOCHI DI 600 MQ RIVOLTO AI BAMBINI DAI 3 AI 12 ANNI • BABY AREA PER I PIÙ PICCOLI • Compleanni • Playgrounds • Gonfiabili Feste private • Laboratori

VIA SOMMARIVA 123 - CARMAGNOLA - A FIANCO DELLA “PREALPINA”


gennaio 2021

La

CARMAGNOLA

ancalera

7

SCUOLE PIÙ’ ACCESSIBILI

Installati i servoscala

CARMAGNOLA Le scuole di Carmagnola ora sono dotate di servoscala che serviranno per poter abbattere le barriere architettoniche e rendere gli edifici scolastici più accessibili a tutti, in particolare per i diversamente abili. I servoscala sono stati montati presso il III Comprensivo nella scuola primaria di corso Sacchirone e nella scuola primaria del I Comprensivo (ex elementare Rayneri) sulla scala principale e su quella dal lato giardini. Sempre in corso Sacchirone sono stati installati nella scuola media dell’attuale I Comprensivo (ex scuola media Primo Levi) tre servoscala: uno nell’ala nord, uno in quella sud e uno per raggiungere l’aula magna. Nelle scuole delle borgate i servoscala sono stati montati presso il II Comprensivo nella scuola primaria di Salsasio e in quella di San Bernardo. Il sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio tramite un post sulla sua pagina Facebook ha sottolineato: «Questo è un passo in avanti per rendere più confortevoli e sicure le scuole di Carmagnola». Ivan Quattrocchio

Viabilità: arrivano tre nuove rotonde

Più sicurezza sulle strade e soste più brevi per i veicoli con il motore acceso CARMAGNOLA Tre importanti lavori per la viabilità sono in progetto a Carmagnola. L’Amministrazione comunale ha infatti approvato tre progetti riguardanti altrettante tre rotonde che sorgeranno in diversi punti della cittadina. L’intervento principale è senz’altro quello che prevede la realizzazione di una doppia

NormalMENTE Raccolti oltre 15 mila euro

rotonda nell’attuale incrocio all’altezza della Stazione dei Carabinieri tra via Racconigi, via Valobra, via Piscina e via Del Porto. La doppia rotonda sostituirà l’attuale semaforo e verrà realizzata nel 2021. Un rotonda arriverà anche nei pressi della nuova chiesa parrocchiale di Salsasio nell’incrocio tra via Bergamina, via Genova (da cui arrivano le

automobili dalla scuola elementare del borgo) e via Novara. La terza rotatoria verrà invece realizzata nell’incrocio tra via Sommariva e l’immissione nell’area Bennet dove si trova l’importante centro commerciale carmagnolese e altri stabilimenti commerciali e industriali. In questo progetto è anche previsto l’adegua-

CARMAGNOLA Più di 15 mila euro: è questa la somma raccolta dal progetto NormalMENTE per supportare le persone con disabilità e le loro famiglie durante i periodo di lockdown.

mento del percorso ciclo-pedonale. Il sindaco Ivana Gaveglio e l’assessore ai lavori pubblici Alessandro Cammarata commentano: «La realizzazione di questi progetti aiuterà ad aumentare la sicurezza e diminuirà la sosta dei veicoli con il motore acceso». Ivan Quattrocchio

La campagna di raccolta fondi era nata da un’idea della Consulta Giovanile di Carmagnola per proporre attività ludico-ricreative e formative online con l’obiettivo di minimizzare gli effetti dell’isolamento causato dall’emergenza Covid-19.

Nuovo locale mensa alla scuola di corso Sacchirone CARMAGNOLA Due nuove sale mensa per l’Istituto Comprensivo Carmagnola 3, sede di corso Sacchirone 26. L’inaugurazione si è tenuta ieri, Al taglio del nastro hanno partecipato l’Amministrazione Comunale, rappresentata dal sindaco Ivana Gaveglio, dall’assessore all’Istruzione Alessandro Cammarata e dagli assessori Surra e Pampaloni; la dirigente del Comprensivo 3, prof.ssa Maria Grazia Gosso, il vicepreside Pio Caon, i rappresentanti docenti e insegnanti in

Commissione Mensa, la ditta Euroristorazione, l’ufficio Istruzione e l’ufficio Tecnico comunale che ha diretto i lavori. La scuola ha ora anche un blocco servizi al piano terra. La fruizione del servizio di refezione scolastica diventa così più funzionale. Il blocco servizi sarà fruibile al rientro dalla pausa natalizia. L’Assessore all’Istruzione Alessandro Cammarata, ha sottolineato che «a partire dal nuovo anno gli studenti potranno

Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com

Tel. 324 0472826 • 348 8820935

usufruire di questi nuovi locali, una mensa spaziosa, ben illuminata e funzionale. In più, l’aggiunta del blocco servizi al piano terreno consentirà ai bambini di fruire dei bagni senza doversi spostare ai piani superiori». Assessore e Sindaco hanno poi ringraziato i rappresentanti dei genitori e degli insegnanti in Commissione mensa. Attraverso segnalazioni e il monitoraggio attento del servizio di refezione collaborano con la scuola e il Comune per rendere migliore il servizio.


8

CARMAGNOLA

3600 luci per l’albero di Natale nei giardini della Chiesa di Sant’Agostino

CARMAGNOLA Non avendo potuto dedicarsi a numerose iniziative previste tra il paese africano e Carmagnola, a causa delle limitazioni relative alla pandemia, l’Associazione Crescere Carmagnola ha deciso di restituire alla propria città l’affetto di cui è sempre stata destinataria, mettendosi a disposizione per lavori utili alla comunità. Per questo motivo, in accordo con il Comune di Carmagnola, l’Associazione ha “adottato” l’area verde posta dietro la Chiesa di Sant’Agostino, monumento nazionale, bellissimo esempio di arte ed architettura gotica, cuore storico e culturale della città e porta di ingresso al centro storico. Foto di Filiberto Alberto Oltre ai lavori di manutenzione e di rifacimento del giardino, in occasione delle festività natalizie è stato addobbato nel centro dello stesso un albero alto più di 5 metri con 3600 luci ed è stato allestito un presepe a grandezza naturale, riproducente i personaggi di un presepe storico napoletano del ‘400, il tutto accompagnato da un sottofondo musicale che induce alla contemplazione ed a far provare il calore natalizio. Si respira un’aria di festa e di emozionante raccoglimento e sono davvero numerosissime le persone, soprattutto i bambini, che ad ogni ora del giorno si fermano anche solo per pochi istanti ad ammirare il presepe e il gioco di luci, godendo della vera gioia del natale da ritrovare, ancora di più quest’anno, nella semplicità di una capanna e nell’amore di un bambino che nasce.

La

Coinvolte Carmagnola, Candiolo, Vinovo, Volvera, Pecetto, Cambiano, Poirino CARMAGNOLA Il Comune di Carmagnola coinvolgerà due giovani selezionati tramite il bando del Servizio Civile Universale nel progetto “Libri in città”. Il bando coinvolge i ragazzi dai 18 ai 28 anni. Chi desidera candidarsi può presentare domanda entro le ore 14 dell’8 febbraio 2021 (occorre avere le credenziali Spid). Un supporto alla compilazione della domanda è fornito dall’InformaGiovani e Lavoro del Comune di Carmagnola (tel. 011.9710196 - email igl@comune.carmagnola.to.it). Il progetto “Libri in città” coinvolge le biblioteche delle zone omogenee della Città metropolitana di Torino aderenti al programma di intervento Sentieri di Carta. I partecipanti lavoreranno per promuovere e valorizzare la fruibilità delle biblioteche, anche con attività in rete, e per arricchire le offerte di promozione alla lettura. Nel progetto, oltre alla biblioteca di Carmagnola, sono coinvolte anche le biblioteche di Cambiano (2 partecipanti), Candiolo (2 partecipanti), Vinovo (4 partecipanti), Volvera (1 partecipante), Poirino (2 partecipanti), Pecetto T.se (1 partecipante) e la Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte di Torino (2 partecipanti). Il progetto rientra tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle nazioni Unite, in particolare nell’Obiettivo 4 con lo scopo di fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti, e nell’Obiettivo 11 che intende rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

gennaio 2021

Panettone al peperone di Carmagnola un’idea che non poteva mancare Realizzato dagli alunni del CNOSFAP di Savigliano e presentato all’Amministrazione comunale CARMAGNOLA Non poteva certo mancare, a Natale, un panettone con il peperone di Carmagnola. Realizzato dagli alunni della Scuola CNOSFAP di Savigliano, è stato presentato all’Amministrazione di Carmagnola sabato 19 dicembre. La notizia è stata data nell’ambito dell’iniziativa “Natale con i tuoi a Carmagnola“, aggiornata regolarmente sulla pagina social Facebook. La preparazione del panettone è stata così illustrata dal docente della scuola di Savigliano Matteo Sorasio. Presenti il sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio, l’assessore Gian Luigi Surra, il presidente del Consorzio del Peperone di Carmagnola Domenico Tuninetti e il vice presidente Roberto Gerbino. Gli ingredienti utilizzati sono: farina Antiqua macinata a pietra, uova fresche, burro, zucchero, lievito madre, miele, sale, gocce di cioccolato, peperoni semicanditi e glassa alle nocciole Piemonte.

Maria Pellegrina accompagna la città fino al 2022, anniversario del voto alla Vergine La statuetta verrà accolta in negozi, bar, associazioni e istituzioni che ne faranno richiesta

LIBRI IN CITTÀ

Bando per Servizio Civile nelle biblioteche

ancalera

CARMAGNOLA In occasione della Messa solenne dell’8 dicembre scorso è stata presentata ai fe-

deli una statuetta che riproduce l’immagine dell’Immacolata Concezione di Carmagnola dando il via alla Peregrinatio Mariae. La statuetta dell’Immacolata inizia così un pellegrinaggio nei locali pubblici della città a lei fedele da quasi cinquecento anni che si concluderà infatti nel 2022 in occasione del cinquecentesimo anno dal primo Voto alla Vergine. Fu pronunciato dai dodici capi di famiglia rimasti nel 1522 durante la grande epidemia di peste. Da li nacque appunto la grande devozione dei carmagnolesi verso la sua Patrona. La statuetta di Maria Pellegrina verrà accolta nei negozi, bar, sedi di associazioni e istituzioni, laboratori, fabbriche, scuole, case di riposo, ospedale. Rimarrà nei luo-

ghi che la ospiteranno per una settimana, da sabato a sabato, giorno che la Chiesa dedica alla Madonna. Coloro che la vorranno accogliere presso il proprio locale lo dovranno fare richiesta all’ufficio parrocchiale. L’arciprete di Carmagnola don Dante Ginestrone spiega: «Maria, come ogni buona mamma che vive la città, facendo visita ai propri figli e accompagnandoli per mano nel cammino della vita, non viene a risolvere i nostri problemi, ma a condividerli e portarci al suo Figlio Gesù! “Fate quello che vi dirà!”». Ivan Quattrocchio

Un bonus di 50 euro per i diciottenni CARMAGNOLA La Festa dei Diciottenni di Carmagnola quest’anno si è svolta online sul canale YouTube, con oltre 120 persone collegate mercoledì 16 dicembre. Il momento di incontro è stato pensato dall’Amministrazione comunale per stimolare i giovani alla cittadinanza attiva e all’impegno civico. Ma anche per illustrare ai ragazzi esperienze significative di altri giovani carmagnolesi. Dopo gli interventi del sindaco Ivana Gaveglio e del vicesindaco Vincenzo Inglese, sono infatti intervenuti tre giovani carmagnolesi che vivono e lavorano in Italia e all’estero: Giorgio Bosco, Michela Vignolo e Leonardo Zucchetti hanno raccontato ai diciottenni le loro esperienze di vita e di lavoro in questo anno così difficile. C’è stato quindi il collegamento con il comandante Mario Ferrante della flotta dei Canadair dei Vigli del Fuoco e della co-pilota Cristina Specia, giovane carma-

gnolese. Ha preso anche la parola Don Luca Ramello, responsabile dell’ufficio giovani della Diocesi di Torino, che partendo dalla canzone “Don’t worry” dei Boomdabash ha spronato i ragazzi a osare e a non aver paura del futuro. Tra interventi in diretta e filmati registrati, i giovani della Consulta Giovanile Carmagnolese hanno invitato i diciottenni a entrare a far parte della Consulta, formulando proposte ludiche e formative, e hanno presentato uno spot sul nuovo Centro Informagiovani che aprirà a gennaio nei nuovi locali di viale Garibaldi 29. L’incontro è terminato con il consigliere Diego Quaterni. Ha dato indicazioni ai ragazzi su come attivare la carta prepagata del valore di € 50 di cui sono stati omaggiati dal Comune. Potranno ritirarla presso la Banca Monte dei Paschi. Il Bonus di 50 euro rientra tra le misure dell’iniziativa “Natale con i tuoi a Carmagnola”. Con questa idea il Comune ha

deciso di elargire, nel periodo natalizio, 335.000 euro in buoni spesa da utilizzare esclusivamente negli esercizi commerciali della città. I buoni sono così suddivisi: 150.000 euro in Buoni da 10 euro cadauno distribuiti dai commercianti aderenti al progetto. Circa 170.000 euro in buoni a sostegno della spesa alimentare per le famiglie più in difficoltà distribuiti con buoni cartacei o su Satispay. 15.000 euro per buoni da 50 euro da destinare ai diciottenni.


gennaio 2021

La

CARMAGNOLA

ancalera

Dopo l’Uganda, il CTO ed ora l’Asl To5

Luigi Conforti è stato nominato Direttore della Struttura di Ortopedia. Nelle sue parole, l’esperienza vissuta nel paese africano prima di ritornare a lavorare in Italia CARMAGNOLA La struttura di ortopedia ha un nuovo direttore: è Luigi Conforti, 60enne torinese, laureato in medicina e chirurgia all’Università di Torino dove ha poi anche conseguito la specializzazione. Conforti ha sempre coltivato un sogno nel cuore: quello di fare il medico nei paesi dell’Africa. «E questo ho fatto - racconta - Una volta laureato sono partito alla volta dell’Uganda dove ho lavorato come medico “tuttologo” ma dove ho anche avuto modo in parecchie occasioni di mettere in pratica la mia specialità in traumatologia con i pochi strumenti che avevo a disposizione». Un’esperienza umana e formativa che ha cercato di portare avanti il più possibile anche quando i problemi di sicurezza nel paese africano erano diventati più tesi per le lotte interne e le guerre fra le diverse fazioni. «Sono poi dovuto ritornare in Italia perché la situazione era davvero giunta al limite - continua - Una volta rientrato ho avuto un incarico proprio a Chieri. Dopo di che sono stato trasferito al CTO dove ho potuto apprendere e mettere in pratica molte esperienze e pratiche inerenti alla mia specialità». Ora il ritorno all’Asl TO5 in veste di direttore di Strutture. Nominato poco prima della chiusura nella seconda fase dell’e-

mergenza Covid-19, Conforti ha avuto modo di conoscere i colleghi e il personale che lavora in ortopedia ma non solo. «Ho infatti già attivato collaborazioni con la Fisiatria del dottor Rovere con il quale intendo proseguire e trattare patologie post traumatiche come quelle collegate alla Osteoporosi». Il tutto senza dimenticare l’Africa: Conforti ha infatti aderito al progetto dell’organizzazione non governativa Cuamm e, di tanto in tanto, torna in Uganda per aiutare negli ospedali locali e sul territorio. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste scientifiche di settore e partecipazione a eventi congressuali e formativi in qualità di relatore e docente. Molto attiva la collaborazione con l’Università degli studi di Torino. Tra i suoi obiettivi primari quello di consolidare e sviluppare le attività di ortopedia dell’Asl TO5 dalla traumatologia alla protesica e, innovativo, una parte anche sulla chirurgia della mano. «Poi, come detto sopra - conclude Conforti - lavorare in rete multidisciplinare con altre specialità sia ospedaliere che del territorio in modo da continuare ad essere riferimento per la popolazione dell’Asl TO5 limitando solo a quelle patologie e interventi non fattibili nei tre presidi ter-

ritoriali (es. traumatologia e patologie del rachide) la migrazione dei pazienti verso altre aziende sanitarie». «Abbiamo acquisito una risorsa di altra professionalità ed esperienza - ha dichiarato il direttore generale dell’Asl TO5, Massimo Uberti - Sono certo che saprà sviluppare gli obiettivi funzionali a questa azienda sanitaria. La scelta fatta va proprio in questa direzione per dare risposte adeguate ai cittadini, per evitare che debbano fare ricorso a strutture sanitarie di altri territori».

Orientamento virtuale al Baldessano Roccati, l’ultimo appuntamento sabato 16 gennaio CARMAGNOLA Il Baldessano Roccati ha vinto brillantemente la sfida dell’orientamento 2020/2021. In tempo di Covid, infatti, quando, per ordinanza ministeriale, è vietato accogliere le famiglie dei futuri iscritti per evitare gli assembramenti, la scuola si è attivata per offrire la stessa accoglienza ma con modalità differenti. Sono così stati prodotti video informativi inseriti poi sul sito

e i docenti hanno incontrato ragazzi e genitori in videoconferenza durante le giornate di open day. Resta un ultimo incontro sabato 16 gennaio 2021, dalle 9 alle 13; i codici e tutte le informazioni per entrare in videoconferenza saranno disponibili sul sito della scuola nella pagina dedicata all’orientamento. Il nuovo indirizzo web è wp.baldessano.roccati.edu.it. Per ogni informazione si può in ogni caso telefonare allo 011972 0387.

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

NOVITÀ!! Salsa di pomodoro cuore di bue e zucchine rustiche!

Invalidità oncologica, semplificazioni dall’Inps

Attraverso una convenzione proposta dall’INPS agli ospedali che ospitano strutture oncologiche si potranno velocizzare le pratiche di riconoscimento di invalidità, ottenibile anche senza visita in casi di documentata gravità. In questo periodo (causa anche la pandemia d Coronavirus con tutte le sue conseguenze) i tempi per la visita per l’ottenimento dell’invalidità civile si sono oltremodo allungati, con la conseguenza che sarebbero addirittura un milione gli italiani in attesa di visita per l’invalidità. In un messaggio del 29 ottobre 2020 l’INPS ha comunicato una novità che potrebbe facilitare le procedure per chi, malato oncologico, ha bisogno di richiedere il certificato oncologico e presentare richiesta di invalidità. L’INPS, si legge nella comunicazione, si mette a disposizione per stabilire una convenzione con gli ospedali che ospitano strutture oncologiche. I medici ospedalieri potranno così emettere direttamente il certificato oncologico da trasmettere all’Istituto. L’obiettivo è quello di semplificare le pratiche, eliminando alcuni passaggi. In questo modo, infatti, i pazienti potranno ottenere il certificato già nella struttura dove sono in cura; non doversi recare dal medico di famiglia per richiederlo, incorrendo in ulteriori spese; ottenere un percorso privilegiato nell’iter INPS; evitare la visita da parte dell’INPS, in quanto già valutati da un medico specialista. Grazie a questa semplificazione, anche l’iter per l’accertamento dell’invalidità oncologica ne viene velocizzato. Le convenzioni per l’accentramento degli accertamenti per l’invalidità civile tra l’Istituto e gli ospedali, consentiranno infatti agli interessati di essere sottoposti a un’unica visita da parte dell’INPS. In aggiunta, nei casi di documentata gravità della patologia, il giudizio medico per il rilascio delle prestazioni di invalidità potrà essere espresso agli atti con la certificazione specialistica oncologica della struttura abilitata, evitando quindi anche la visita dell’INPS. Per informazioni: Sportello Informahandicap, infohandicap@ comune.carmagnola.to.it, http://www.handicarmagnola.it Fonte: disabili.com – Leggi & Fisco >Articoli Legge & Fisco

Ufficio stampa Gestione media Gestione mail e agenda personale Corsi ed eventi Grafica e stampa Servizi fotografici e FOUREYES Ufficio stampa - CARMAGNOLA (TO) video ufficiostampa.foureyes@gmail.com Format tv e programmi televisivi www.foureyesufficiostampa.com

CASA DI RIPOSO Istituto San Vincenzo de’ Paoli

PEPERONI e verdure di stagione di nostra produzione!

Verdure dell’orto Via Labirinti, 1/A - Virle Piemonte (TO)

333/5409651 011/9739234 ilsanvincenzo@gmail.com

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18

9

www.san-vincenzo.com



gennaio 2021

La

VIGONE - CERCENASCO

ancalera

Ripristino del guado sul torrente Pellice a Zucchea

11

La solidarietà dei Vigonesi

Un dono a chi quest’anno non ha ricevuto regali

Chiude per lavori la Sp. 152 fra Vigone e Cavour fino a fine febbraio

VIGONE Vigone ha un cuore grande. E lo ha dimostrato rispondendo all’appello dell’iniziativa Natale Solidale. I cittadini hanno infatti preparato dei pacchi dono da far avere a chi quest’anno non riceverà regali a causa della crisi conseguente all’emergenza sanitaria Covid-19. L’iniziativa è stata lanciata da Comune, Pro Loco, dalle associazioni Gim, Gim Junior, San Vincenzo, Fidas e Croce Rossa. I pacchi sono stati raccolti nei giorni scorsi presso la rotonda dei viali. Contengono prodotti alimentari, per la cura della persona, buoni da spendere nei negozi di Vigone. Tanti anche i bigliettini che accompagnano il dono. L’iniziativa si è affiancata a quelle promosse per aiutare anche i commercianti del paese con l’invito ad acquistare i regali nei negozi di Vigone, al sostegno alle famiglie in difficoltà con buoni spesa e la spesa sospesa.

Tinteggiatura scuola media L’area alluvionata nel 2016 VIGONE Sono iniziati il 9 novembre 2020 con le attività di preparazione delle aree di cantiere i lavori di ripristino del guado sul torrente Pellice in località Zucchea nel comune di Cavour, lungo la Sp.152. I lavori, finanziati dalla Città metropolitana di Torino per un importo complessivo di € 450mila euro sono finalizzati al ripristino e miglioramento dell’efficienza idraulica del guado sul torrente Pellice lungo la Sp. 152. La strada provinciale 152 collega Vigone con Cavour e attraversa, nel comune di Cavour, il torrente Pellice. Questo attraversamento è da sempre realizzato mediante un guado, originariamente formato da tubi in acciaio zincato, di vari diametri, adagiati sul fondo e ricoperti da materiale alluvionale. Nel 2001 l’allora Provincia di Torino aveva approvato e successivamente realizzato una sistemazione del guado mediante la realizzazione di una struttura più organica, che permettesse una maggior durata nei confronti dei fenomeni periodici di piena rispetto al guado originario, formata da tubi di grande diametro policentrici a placche in acciaio zincato, affiancati tra loro, 6 di dimensioni maggiori di circa 4,5 m posti ai lati e 32 di luce 2,9 m distribuiti uniformemente su tutto il guado. Il guado cosi realizzato aveva una lunghezza di 215 m circa. Tuttavia, a partire dai fenomeni alluvionali che hanno caratterizzato la pianura torinese negli anni successivi alla sua realizzazione, e in particolare nel 2008, nel 2015 e nel 2018, la struttura ha subito dei danneggiamenti che ne hanno ridotto la capacità idraulica rispetto alle previsioni progettuali, causando interruzioni anche prolungate del transito e necessitando di interventi di somma urgenza per il ripristino delle condizioni di sicurezza. Durante gli eventi di pioggia del novembre 2018, che non hanno assunto carattere particolarmente eccezionale, in corrispondenza del guado si è avuto un notevole accumulo di materiale legnoso trasportato dalla corrente che ha determinato una sormonto del corso d’acqua e conseguente asportazione della parte ripristinata nel 2016 e costituita solo più da materiale sciolto non protetta dai massi lapidei. I lavori avviati a novembre 2020 hanno la duplice finalità di ripristinare le condizioni idrauliche del guado così come quello approvato nel 2001, cercando di migliorare il suo comportamento idraulico, non tanto in termini di maggiori portate, ma in termini di efficienza idraulica; infatti se la dimensione dei tubi originari agevolava in caso di piena il sormonto, cosa che si è dimostrata vera, i fenomeni alluvionali trascorsi hanno evidenziato come la scelta di utilizzare dei tubi di medie dimensioni (larghezza massima 2,8 m e altezza libera 1,75 m) non permette il passaggio delle parti legnose galleggianti trasportate dalla corrente. Anzi, tali materiali hanno la tendenza

Proseguono i lavori alla Scuola Media di Vigone. Al momento è terminata la tinteggiatura interna ed esterna dell’edificio. Nei primi mesi del 2021 la tinteggiatura sui muri dei cortili interni.

Nati per leggere e diciottenni Il guado originario realizzato nel 2003 ad accumularsi e ostruire completamente le tubazioni esaltando l’effetto diga del guado e incrementando così il deposito dei sedimenti a monte del guado stesso. A seguito di tutti gli eventi alluvionali e ai danneggiamenti, a oggi sono presenti solo più 21 fornici rispetto ai 38 originari, con una riduzione di circa il 60% della portata di deflusso. Per migliorare l’efficienza idraulica senza tuttavia modificare il profilo longitudinale e le quote del piano viabile (altezza di sfioro) verranno inseriti 9 nuovi scatolari in calcestruzzo di grandi dimensioni (4 m di larghezza per 2,20 m di altezza), disposti affiancati, che oltre a ripristinare le portate di deflusso, dovrebbero agevolare il passaggio dei detriti legnosi, garantendo il mantenimento dell’efficienza idraulica. La soluzione in fase di realizzazione si potrà integrare in una soluzione complessiva di riorganizzazione completa del guado che potrà prevedere la creazione di parti di guado “fusibili” che possano danneggiarsi in modo programmato e di facile ripristino e creare un flusso preferenziale della corrente indirizzato verso il centro del guado, affiancando 6 nuovi elementi scatolari. I lavori, affidati alla ditta Godino Escavazioni S.r.l., entrano nel “vivo” in questi giorni, con la rimozione della parte di guado danneggiato e l’inizio della posa dei nuovi scatolari. Viene pertanto chiuso completamente il guado e il collegamento tra Vigone e Cavour lungo la Sp. 152 dal 28 dicembre 2020 fino al 28 febbraio 2021.

Nessun incontro con i nuovi maggiorenni di Vigone. Quest’anno la copia della Costituzione Italiana per i diciottenni è stata consegnata a casa, a causa del periodo di lockdown. Stessa modalità è stata scelta dall’Amministrazione comunale per la consegna dei libri ai nuovi nati del paese, in linea con il progetto Nati per Leggere. Dei volontari stanno consegnando in questi giorni le buste.

Tamponi rapidi Dal 18 dicembre vengono eseguiti i tamponi rapidi dai medici afferenti alla Casa della Salute Medi-terr di Vigone. Le persone da sottoporre al test vengono individuate dai medici di famiglia.

Borsa di Studio Scade il 9 gennaio il termine per la presentazione delle domande per la borsa di studio “Coniugi Carmela Corrado Martin” per meriti universitari nell’anno 2018/2019. Info sul sito del Comune di Vigone.


12

CARIGNANO

La

ancalera

gennaio 2021

Assegnate al Bobbio le borse di studio “Alessandro Zanet” Gli studenti selezionati sono Erica Altomonte, Simona Smeriglio, Thomas Vitale e Orsola Arona CARIGNANO Il 17 dicembre 2020 con una semplice e raccolta cerimonia presso l’IIS Bobbio di Carignano sono state consegnate quattro borse di studio intitolate al giovane medico “Alessandro Zanet”. Le hanno ricevute meritevoli studenti e studentesse che, nello scorso anno scolastico, si sono distinti sia per l’impegno profuso nello studio, sia per la partecipazione attiva e la collaborazione con l’intera comunità scolastica. La dirigente professoressa Claudia Torta, con l’approvazione del Consiglio di Istituto, ha promosso l’iniziativa. Quest’anno è giunta alla sua terza edizione, in totale continuità con gli ex presidi Zanet e Margutta, genitori di Alessandro a cui il premio è dedicato. Erica Altomonte, Simona Smeriglio che ora frequentano la classe quinta presso la sezione professionale alberghiera, Thomas Vitale allievo della classe quarta del liceo scientifico e Orsola Arona della classe quinta liceo linguistico sono stati selezionati ognuno per le proprie peculiarità, per gli interessi dimostrati, per le ambizioni future, per il desiderio di migliorarsi costantemente. Per tutti e quattro, nelle motivazioni scritte dai loro docenti si legge: “Assegnare la borsa di studio a questa studentessa (questo studente) vuol dire certamente gratificarla e ringraziarla per tutto quello che ha fatto nel corso degli anni, ma anche dare un messaggio di incoraggiamento e uno stimolo a tutti gli altri compagni, nella consapevolezza che i suoi successi onoreranno ancor più i suoi insegnanti e la scuola che la sta formando”. I premiati erano visibilmente commossi e onorati per il riconoscimento ricevuto. Hanno espresso la loro gratitudine con parole profonde e sincere. «Speriamo – dicono – che questo premio continui, negli anni futuri, a sostenere giovani studenti e studentesse, tenendo viva la memoria di Alessandro Zanet. Crescendo abbiamo raggiunto alcuni dei nostri obiettivi e siamo grati che il nostro impegno sia stato riconosciuto. Un sentito grazie alla Scuola e ai genitori di Alessandro».

Nuova gestione per il cimitero dal 2021

CARIGNANO Nuova gestione dei servizi cimiteriali a Carignano. È la cooperativa La Cometa di San Lorenzo ONLUS SCS ad essersi aggiudicata, per il 2021-2022, il bando di gara lanciato dal Comune. La Cooperativa si occupa della gestione di tutti i servizi previsti dall’appalto: operazioni cimiteriali, manutenzione del verde, manutenzione ordinaria di tutte le strutture cimiteriali, custodia e vigilanza. Di competenza del Comune rimangono il rilascio delle autorizzazioni all’adempimento delle operazioni cimiteriali, le concessioni di tombe, loculi e cellette, le attività di progettazione e controllo del nuovo gestore. Per La Cometa di San Lorenzo c’è la possibilità di rinnovo della gestione del cimitero per ulteriori due anni.


gennaio 2021

La

CARIGNANO - VINOVO

ancalera

Un mese di libri, dicembre trascorso con la biblioteca di Vinovo Una carrellata di curiosità proposte dalla pagina Facebook durante il lockdown VINOVO Una sorpresa al giorno per i lettori più piccoli, una curiosità al giorno per gli adulti che frequentano la biblioteca di Vinovo. Per tutto il mese di dicembre, vista l’impossibilità di frequentare i locali a causa del lockdown, le bibliotecarie ci hanno tenuto compagnia dalla pagina Facebook “Biblioteca di Vinovo”, dove hanno presentato ogni giorno una lettura diversa. “Un avvento di libri” è stata l’iniziativa dedicata ai bambini, con la proposta di 24 libri per aspettare il Natale, scoperti di giorno in giorno con il Pupazzo dell’Avvento.

Con “31 libri per un anno” sono state ripercorse invece le letture che «ci hanno accompagnato nelle lunghe attese di un tempo normale, quando un libro ha riempito il vuoto di giorni senza tempo: storie per distrarci, storie per appassionarci, storie per salvarci». Da I leoni di Sicilia di Stefania Auci, a Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina, Dormi stanotte sul mio cuore di Enrico Galiano, Borgo Sud di Donatella Di Pietrantonio solo per citarne alcuni. Dal 7 gennaio dovrebbe riprendere l’attività di prestito libri su appuntamento, mentre la restituzione avverrà utilizzando l’apposito box.

Natale al Faccio Frichieri CARIGNANO L’istituto Faccio Frichieri di Carignano nelle festività natalizie non ha intrattenuto gli ospiti della struttura con idee nuove nel rispetto delle norme del Dpcm. Ha infatti aderito al Progetto Nipoti di Babbo Natale dell’Associazione Un Sorriso in Più Onlus: le animatrici hanno pubblicato i desideri degli ospiti (un libro, uno scialle, una collana...) sulla piattaforma www.nipotidibabbonatale.it che sono stati esauditi da parenti o amici. Gli auguri invece sono arrivati con videomessaggi dei familiari, riuniti in un unico filmato mostrato agli ospiti durante le feste.

Avis, bilancio delle attività del 2020 e programmazione elezione nuovo Direttivo VINOVO La settimana precedente quella natalizia il Presidente ed il Direttivo della sezione AVIS di Vinovo hanno diramato un comunicato stampa che riassume l’attività svolta nel 2020. Nonostante le note difficoltà provocate dalla persistente epidemia, l’attività di prelievo del sangue è andata sempre avanti, durante tutto l’anno. Le donazioni totali ammontano a 358, tra cui 35 prime donazioni: dato significativo, ed anche foriero di ottimismo, visto il difficile momento. Viene poi ricordato che a norma dello Statuto, entro febbraio 2021 dovrà svolgersi l’Assemblea dei soci per approvare il Bilancio 2020 ed eleggere un nuovo Direttivo per i prossimi 4 anni. Viene reso noto che tutti i soci possono candidarsi; per avanzare questa proposta basta inoltrare una mail al Direttivo o contattare le persone di riferimento. A secondo dell’evolversi della situazione sanitaria verranno stabiliti i tempi e le modalità di svolgimento dell’Assemblea ed anche quelle relative alle operazioni elettorali. La Direzione ringrazia i soci avisini e porge i tradizionali auguri di buone feste. g.c.

Radio Contatto è ripartita con le trasmissioni VINOVO Radio Contatto è ripartita con la programmazione e le trasmissioni radiofoniche. Con un motto: “Solo Musica Underground”, Liberi e in movimento. Il palinsesto propone infatti 24 ore di musica underground, programmi di musica, teatro, fotografia, sport, tematiche sociali in diversi ambiti, dall’assistenzialismo alla costruzione creativa. La nuova Radio Contatto opera a Vinovo, dove è nata. Supporta le attività e gli eventi del territorio dando vita a “una scena fervida e viva di contatto e condivisione di idee”. Ha organizzato il contest musicale Pass con il Comune di Vinovo, è media partner, tra gli altri, di Vinovo Run, “Il teatro tra musica e magia”, Vinovo Blues Festival, Park Fest, Side2Side a Carmagnola. La Radio ha seguito con la scuola Primaria di Vinovo un progetto di costruzione di una postazione radiofonica e collabora per “Corsi in città” con diversi enti di Vinovo per proporre corsi di tetaro, speaker radiofonico, danza fotografia.

13

Rassegna della Corale Carignanese online, appuntamenti fino al 10 gennaio CARIGNANO La rassegna natalizia Qui giunti d’ogni dove (con le dovute distanze) della Corale Carignanese è diffusa online. “Diffusa” non solo perché si tiene online, spiegano gli organizzatori, ma anche perché è spalmata, diffusa appunto, dal 24 dicembre al 10 gennaio 2021. Sono 12 gli appuntamenti che propongono video scelti fra i migliori concerti tenuti negli ultimi anni dalla Corale; canti di Natale, certo, ma anche canti d’amore, romanze epico-liriche, testi d’autore, tutti armonizzati dal Maestro Ettore Galvani. Qui giunti d’ognidove è il trentesimo

concerto dell’Associazione Corale Carignanese e Coro Città di Carignano. Una ricorrenza che non deve passare in sordina e, anzi, meritevole di essere ricordata come un’edizione particolare. I video che la celebrano sono disponibili sulla pagina Facebook “Associazione Corale Carignanese” e sul canale YouTube “Coro Città di Carignano”. Prossimi appuntamenti della rassegna sono il 3 gennaio con “Serenata”, il 5 gennaio con “Oh Rosìn”, il 6 gennaio con “Canta dell’Epifania”, l’8 gennaio con “Castello di Verua”, il 10 gennaio con “Piemont Favolos”.


14

PAESI

La

ancalera

gennaio 2021

Poveri e girovaghi, dalla montagna alla pianura Frammenti di vita quotidiana a Vinovo alla fine del 1600 attorno alla Parrocchia di San Bartolomeo

VINOVO Sovente i Libri (registri) anagrafici delle Parrocchie cioè i Liber Mortuorum, Matrimoniorum e Baptismatorum sono fonte preziosa per la piccola storia delle comunità e degli uomini che

le compongono. La famosa scuola storiografica francese degli Annales lo ha ampiamente insegnato e dimostrato per tutta la seconda metà dello scorso secolo. Per la parrocchia di San Bartolomeo di Vinovo (un tempo anche San Desiderio) il Libro dei decessi, attualmente a disposizione, inizia attorno agli 1644/45. I Libri del periodo precedente sono andati dispersi nell’agosto 1630 durante l’incendio e saccheggio del paese ad opera della cavalleria francese diretta all’assedio di Carignano. Dal Liber Mortuorum I 1644-1714 redatto dal luglio 1645 al settembre 1691, dal Parroco (Preposto) don Cristoforo Robesto, si ricava un interessante spaccato di vita quotidiana alla fine del secolo XVII, in relazione alla migrazione dalla montagna, dove la vita era sicuramente più grama e difficile che nella pianura cosparsa di cascinali. Un povero “mendico ‘ignoto nomine’ (non si conosce il nome), di 13 anni circa originario di Castel Delfino è stato sepolto in San Desiderio lì 22 dicembre 1686”. Torme di mendicanti e poveri di tutte le età provenienti dalle vallate alpine, girovagavano infatti per le campagne mendicando un pasto ed un posto da dormire. Castel Delfino si trovava allora nel Delfinato in Francia. È solo nel 1713 col Trattato di Utrech che la frontiera fra il Piemonte e la Francia viene fissata sul displuviale della catena alpina cioè delle acque. Si legge ancora nel Liber: “Andrea, figlio maggiore del fu Bartolomeo Pipino del luogo di Antracque [leggi Entracque], girovago, ucciso da un lupo è stato sepolto in San Desiderio li 6 maggio 1687”. L’ultima uccisione di un lupo da parte di cacciatori di cui si ha una relazione scritta del Sindaco di Vino-

vo-Stupinigi, ed indirizzata all’autorità superiore di Torino, è avvenuta nel 1834 nei boschi contigui alle cascine Piniere. Con lo scorporamento di Stupinigi e suo vasto territorio da Vinovo nel 1869, questi due cascinali si trovano oggi nel territorio di Candiolo. Ancora una citazione: “Margarita Fea detta “Loisa o Losa” proveniente dal paese di Abries figlia di un margaro, morta alla cascina del Castello Della Rovere, è stata sepolta nel cimitero della Parrocchiale di San Bartolomeo del presente luogo li 9 novembre 1688”. Il cognome Fea potrebbe anche derivare dal termine occitano o anche provenzale-alpino feja cioè pecora. Abries era ed è tutt’ora un paese di montagna nel Delfinato francese, appena al di là della frontiera con la Val Germanasca. Un colle dallo stesso nome mette in comunicazione le due Valli. La cascina del Castello citata nell’atto di morte, non è quella attuale, ma ancora quella antica molto più piccola ed a ridosso del castello vecchio in quel tempo ridotto a poco più di un rudere. Il cimitero di San Bartolomeo era situato tra la Chiesa e la cascina ex Mauriziano, dove oggi c’è l’ accesso alla Cappella invernale. In San Desiderio i morti venivano seppelliti sotto il pavimento della Chiesa. La discesa dalle più povere vallate alpine , alla più fertile pianura in cerca di fortuna e migliori condizioni di vita, è sempre stata una costante del nostro Piemonte fino alla seconda metà dello scorso secolo, spopolando la montagna e accrescendo la popolazione della pianura, non sempre con apprezzabili risultati. Gervasio Cambiano

Iscrizioni alla scuola dell'infanzia di VIRGO FIDELIS Riconoscimento per due membri Polonghera POLONGHERA Da giovedì 7 gennaio 2021 sono aperte le iscrizioni alla scuola dell’infanzia “L’Oasi dei Bimbi” per l’anno scolastico 2021/2022. Abbiamo quindi chiesto al presidente, Renato Fassino, alcune informazioni sulla scuola polongherese. «Per tutti coloro che ancora non ci conoscono - spiega il Presidente - la nostra è una scuola paritaria d’ispirazione cattolica, iscritta alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). La scuola è gestita da un consiglio di amministrazione, composto da personale volontario e da due insegnanti, inoltre è presente un servizio mensa, preparato giornalmente da una cuoca

nella cucina della scuola, rispettando il menù proposto dall’ASL». Puoi descriverci la scuola? «La struttura è composta da un ampio salone dedicato alle attività ludiche, da un’aula per la didattica, una stanza per la nanna e da un ampio cortile per le attività all’aperto. Inoltre, la nostra scuola fornisce, su richiesta, il servizio mensa per i bambini della scuola primaria che frequentano il doposcuola. La struttura rispetta tutte le linee guida indicate dall’ASL per il contenimento del Covid-19. Inoltre, oltre alle sanificazioni giornaliere previste dalle linee guida, settimanalmente viene effettuata una sanificazione straordinaria di tutti i locali».

Che cosa offre “L’Oasi dei Bimbi”? «L’Oasi dei Bimbi, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, offre alle famiglie che hanno contemporaneamente due bambini iscritti alla scuola dell’infanzia, un grosso sconto sulla retta per il secondo bambino iscritto. Tale agevolazione è valida anche per i bimbi non residenti nel comune di Polonghera. Per chiunque sia interessato o desideri comunque dei chiarimenti o delle altre informazioni, può contattarci e fissare un appuntamento, senza impegno, per visitare la scuola, chiamando i numeri: 339.1791272 oppure 347.7375896». p.g.

SERRAMENTI IN LEGNO CON COVER ESTERNA IN ALLUMINIO ODUZIONE!! 100% DI NOSTRA PR

FINANZIAMENTI A TASSO 0 50%

dell’Associazione Nazionale Carabinieri

CARIGNANO Si è tenuta la celebrazione della Virgo Fidelis con la Sezione di Carignano dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Domenica 29 novembre, con la festa per la Patrona dell’Arma dei Carabinieri sono stati conferiti gli attestati di fedeltà di iscrizione all’Associazione. Hanno ricevuto il riconoscimento per i 20 anni di “fedeltà” e relativa medaglia ricordo il Vice Brigadiere Giuseppe Michienzi e il carabiniere Franco Alberto. La funzione religiosa è sta-

ta officiata nel Santuario di Nostra Signora delle Grazie e in tale occasione sono stati commemorati e ricordati in quanto sempre presenti tutti i carabinieri sia della sezione che non a testimonianza del cameratismo che unisce Arma in Servizio con Arma in Congedo. Erano presenti gli Alpini del Gruppo di Carignano, il gruppo donatori di sangue ADAC, di cui fa parte il carabiniere Gianluca Torto anche membro del direttivo ANC, il gruppo donatori di sangue FIDAS, il sindaco

on-line c’è di più: www.lapancalera.it

La

di Carignano Giorgio Albertino, il comandante della Polizia Locale Commissario Reburdo. Sono stati commemorati tutti i Carabinieri ed i caduti di Nassiriya del 12 novembre 2003 con deposizione di una corona di fiori a ricordo. Il Presidente di Sezione ANC Carignano ringrazia «tutti gli intervenuti e non, in modo particolare chi per causa maggiore non è potuto essere presente. Auspico di avervi nuovamente partecipi l’anno prossimo».

ancalera


Ambiente Cibo Territorio N. 3 - Gennaio 2021 ✓Pane artigianale ✓Pani speciali ✓Pizze e focacce ✓Cariton ✓Dolci e prelibatezze varie ✓Angolo di prodotti di nicchia:

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA Tel. 331.4537513 - 347.8990730 - www.agripiemonte.it

Saluzzo si candida Capitale italiana della Cultura 2024 con Terre del Monviso

olio, tisane, birra artigianale, latte, confetture...

NUOVA APERTURA!! LOMBRIASCO - Via Carmagnola, 13 Tel. 339.7788751 - 338.37747677

Sviluppo di bioenergie Al via il progetto Spotlight di Acea: sviluppare un dispositivo fotonico che utilizzando luce solare converta l’anidride carbonica (CO2) prodotta da ACEA ed idrogeno verde (H2) in metano (CH4) e syngas (CO)

immagine di repertorio Acea

SALUZZO Saluzzo candidata a Capitale italiana della Cultura 2024 con Terre del Monviso. La presentazione della candidatura è avvenuta venerdì 4 dicembre nel complesso di Santa Maria della Stella, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo. Il luogo è stato scelto non a caso, ma in quanto luogo simbolo del recupero, attuato dalla stessa fondazione bancaria cittadina, dopo anni di degrado e di abbandono. A sostegno del progetto sono arrivati contributi da numerosi rappresentanti istituzionali a tutti i livelli e da vari esponenti del mondo politico, imprenditoriale, culturale del Saluzzese, del Piemonte e anche dai territori confinanti della vicina Francia. «La candidatura – spiega il sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni – non riguarda solo Saluzzo, ma vuole esprimere la sinergia di un territorio, quello del Monviso, che va dall’antica capitale marchionale, alle valli del Re di pietra, coinvolgendo anche il versante francese, facendosi interprete anche dello spirito e della cultura occitana di questi luoghi». A sostegno del progetto anche Rober-

to Colombero, presidente Uncem Piemonte, e Marco Bussone, presidente nazionale dell’Unione dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani. « La candidatura del Comune di Saluzzo con le Terre del Monviso a Capitale italiana della cultura 2024 è una notizia importante per il Piemonte. E non solo. Perché conferma che un territorio, aree urbane e aree montane insieme, può, deve lavorare insieme verso grandi obiettivi. Saluzzo, grazie al sindaco Calderoni e alla sua Amministrazione, ha generato negli ultimi anni una sinergia forte con le sue Valli, le Valli del Monviso, territorio del Marchesato, unite alla città da storia, cultura, servizi. I legami tra territori montani e città del fondovalle deve poter crescere. Anche grazie ad ambiziosi obiettivi che Saluzzo si pone da oggi, verso il 2024. Anche verso la nuova programmazione comunitaria 2021-2027 e verso un ripensamento dei servizi e dei modelli di sviluppo che devono consentire un patto nuovo tra valli alpine e città. Lo fa Saluzzo ed è un modello anche in questa candidatura, che Uncem sostiene con ottimismo, fiducia, impegno».

PINEROLO Acea Pinerolese Industriale avvierà nei primi mesi del 2021 un nuovo progetto, denominato SPOTLIGHT, finanziato al 100% da un bando Horizon 2020 dell’UE. SPOTLIGHT rappresenta per Acea una nuova meta nella ricerca e nell’apertura di nuovi fronti di sviluppo sulle bioenergie che danno ulteriore forza e progressione verso il futuro e verso l’innovazione continua del Polo Ecologico Acea. Acea Pinerolese Industriale, in virtù della valenza scientifica dei progetti di ricerca sviluppati e del forte valore innovativo a livello europeo del Polo Ecologico, è stata chiamata, dal partenariato olandese capitanato dal TNO, Centro di Ricerca Nazionale Olandese, a fare parte del gruppo di lavoro del progetto Spotlight insieme a un panel di Istituti di ricerca, Centri Universitari e centri di Ricerca e aziende tra i più affermati di tutta Europa, sul fronte dell’idrogeno, della chimica verde con sede nei Paesi Bassi, in Belgio, Germania, Svizzera, Spagna. Il Progetto Spotlight è stato approvato con successo dalla Commissione Europea, grazie all’innovazione e all’efficienza di processo che lo contraddistinguono. L’obiettivo chiave di SPOTLIGHT è quello di sviluppare un dispositivo fotonico che utilizzando luce solare, converta l’anidride carbonica (CO2) prodotta da ACEA ed idrogeno verde (H2) in metano (CH4) e syngas (CO). Inoltre, il syngas prodotto in

Spotlight potrà essere anche utilizzato per produrre metanolo, un ingrediente chiave per la produzione di biocarburanti da fonti rinnovabili e naturali, valorizzando ulteriormente i derivati dei rifiuti in nuove risorse. È significativo come si sfrutti così la CO2 recuperata dalla valorizzazione del biogas in biometano, e che verrà fornita al partenariato per la validazione del prototipo; inoltre, si segnala che ACEA sta sviluppando, all’interno di una altro progetto dimostrativo denominato Bioroburplus coordinato dal Politecnico di Torino un processo altamente innovativo per la produzione di bioidrogeno prodotto dal processo di reforming che utilizza biogas, ossigeno e vapore acqueo, bio-idrogeno e che potrebbe essere utilizzato anche nel concept di SPOTLIGHT. E’ chiaro pertanto come tutte risorse del Polo ecologico vengano inglobate ai massimi livelli in processi di economia circolare e sostenibilità ambientale. Da Spotlight, così come dagli altri 8 progetti di ricerca a cui sta lavorando Acea, si intravvedono già i prodromi del futuro di questo impianto e del futuro dei biocarburanti e della biochimica. «Il Polo ecologico è sempre un passo avanti e pone, già oggi con questi progetti, le radici dei suoi sviluppi futuri e alza sempre più l’asticella della ricerca e delle nuove frontiere di domani» ha affermato l’Ing. Francesco CARCIOFFO AD di Acea Pinerolese Industriale SPA.


2

Piante aromatiche tra Croazia, Bosnia, Cipro, Italia, Francia e Malta Mappae è il progetto di Terre dei Savoia che propone itinerari turistici europei

RACCONIGI L’associazione Le Terre dei Savoia è stata presente al convegno La città delle erbe, organizzato da ErbaleForum, lo scorso 1 dicembre 2020. C’erano inoltre l’Università di Padova, di Firenze e quella di Genova, la Federazione Italiana Produttori Piante Officinali e il CREA. Terre dei Savoia ha presentato il progetto Mappae, che collega le destinazioni turistiche europee unite da una comune tradizione nel campo delle piante medicinali e aromatiche. Mappae accomuna sei paesi: Croazia, Bosnia, Cipro, Italia, Francia e Malta. L’Italia è presente con il Piemonte e la Liguria. Molti i luoghi scelti come destinazioni degli itinerari turistici: da Torino con il Valentino e il Museo Egizio, l’itinerario si estende per i comuni delle

Terre dei Savoia con il Castello di Racconigi, la Tenuta Berroni, il Muses Accademia Europea delle Essenze di Savigliano, il Giardino dei fiori eduli di Cherasco e molti altri luoghi fino alla Liguria con Genova e il Levante. L’offerta turistica sarà fruibile attraverso un portale web (www.mappae.eu) dove i video di ogni paese che illustrano le tappe dell’itinerario. Il materiale promozionale sarà anche in cinese e in russo. Un’App specifica guiderà inoltre il visitatore alla scoperta dei luoghi di Mappae. «Il mondo delle erbe aromatiche è il leitmotiv del nostro lavoro – dice il Presidente di Terre dei Savoia Valerio Oderda - viviamo in un territorio, il Piemonte, e in particolare l’area compresa tra Torino, Cuneo e

Asti, che rappresenta circa il 30% della produzione nazionale di questo comparto. Questo è anche il territorio dei comuni soci della nostra Associazione, nonché le aree che storicamente si sono sviluppate sotto la Casa Savoia in molti campi, culturale e agricolo in primis. Il mondo delle piante medicinali e aromatiche ha quindi da sempre giocato un ruolo fondamentale nei nostri progetti: l’abbiamo declinato dal punto di vista museale (MÚSES), scientifico (ESSICA Lab), da quello artistico (AMuSE), e adesso, con Mappae, anche con un taglio turistico». Le destinazioni sono state scelte in modo da costruire pacchetti turistici modulari, componibili tra loro, e che rispecchino le rispettive ricchezze dei paesi coinvolti. Ricchezze che non si fer-

mano alle coltivazioni, ma comprendono i prodotti, la gastronomia e tutte le tradizioni che hanno percorso un pezzo di storia dei nostri paesi. «Mappae è ispirato ai principi dello “slow tourism” e del “turismo esperienziale” concepito come esperienza multisensoriale - dice Francesco Cozzolino, rapporti internazionali e progettazione europea di Terre dei Savoia. Il nostro obiettivo è stimolare i visitatori con itinerari turistici, rivolti ai mercati europei e intercontinentali, incluse Cina e Russia.» Mappae si concluderà nel marzo 2021 e proprio allora, nella seconda settimana, si terrà l’evento finale con partner e stakeholder che celebrerà la conclusione del progetto e presenterà i risultati ottenuti.

Lo smog e il blocco degli euro 4 Da lunedì 4 gennaio 2021 tutti i veicoli con omologazione euro 4 diesel, sia adibiti al trasporto persone che al trasporto merci, non potranno più circolare nei territori dei comuni dell’area metropolitana di Torino, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19. È quanto stabilito dal Protocollo siglato dalle Regioni della pianura Padana. La limitazione era già prevista per il primo ottobre 2020, ma era stata rinviata, a causa della pandemia, al 4 gennaio 2021, e per gli euro 5 entro la fine del 2025. Rientrano negli obblighi previsti dal Protocollo, oltre a Torino, i comuni di Beinasco, Borgaro Torinese, Cambiano, Carmagnola, Caselle Torinese, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Ivrea, La Loggia, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pianezza, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro Torinese, Santena, Settimo Torinese,

Trofarello, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano. Il Comune di Carmagnola, con una lettera a firma del vicesindaco Vincenzo Inglese, ha richiesto a Regione e Città Metropolitana il posticipo della misura: «Siamo consapevoli - si legge nel testo - delle pressanti necessità di contenere le emissioni atmosferiche ma riteniamo che in questo contesto di pandemia e di forte crisi economica e sociale, l’introduzione del blocco dei diesel euro 4, peraltro ancora molto diffusi, costituisca un ulteriore aggravio della situazione a carico dei cittadini». Al momento di andare in stampa, non è ancora giunta una risposta da Regione e Città Metropolitana. Gli aggiornamenti si trovano sul sito della Città metropolitana di Torino alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/qualita-aria/blocchi-traffico.

CONCORSO

Il Parco del Monviso cerca istruttori amministrativi L’Ente di gestione delle Aree protette del Monviso ha indetto un bando di concorso pubblico per titoli ed esami, per l’assunzione di tre istruttori amministrativi a tempo pieno e indeterminato (categoria C, posizione economica C1). Uno sarà impiegato presso l’Ente stesso, uno presso l’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese e uno presso l’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate attraverso una procedura telematica di iscrizione, disponibile sul sito internet dell’Ente di gestione delle aree protette del Monviso. Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato a giovedì 14 gennaio 2021 alle ore 23.59. La partecipazione al concorso è soggetta al versamento di un contributo di partecipazione di € 10,00 da eseguirsi sul conto corrente della Tesoreria dell’Ente. Il concorso prevede due prove scritte e un colloquio orale. La prima prova scritta potrà consistere, a discrezione della Commissione, nella stesura di un tema, di una relazione, di uno o più quesiti a risposta sintetica o di domande a risposta chiusa su scelta multipla in relazione alle materie d’esame. Tali modalità potranno anche essere presenti contemporaneamente nella medesima prova. La seconda prova scritta sarà la redazione di un elaborato di natura teorica/pratica per la verifica del possesso delle competenze relative al posto messo a concorso. La prova orale, individuale, verterà sui temi d’esame e sarà inoltre effettuato l’accertamento della conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, gestione di posta elettronica e Web) nonché della lingua inglese. Tra i requisiti richiesti per essere ammessi al concorso è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, valido per l’iscrizione all’università, avere età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo; essere in possesso della patente di guida di categoria B. Qualora il numero dei candidati sia superiore a 30 unità, l’Ente potrà programmare una preselezione.

I video della Fiera del Bovino da Carne e della Mostra del Porro lungo dolce di Carmagnola CARMAGNOLA Le eccellenze della 28esima edizione della Fiera Regionale del Bovino da Carne di Razza Piemontese e della Giora e della 12esima edizione della Mostra/Mercato del Porro Lungo Dolce di Carmagnola sono state raccolte in un video . Le due manifestazioni, tradizionalmente organizzate a dicembre, quest’anno causa coronavirus sono state annullate. L’Amministrazione comunale di Carmagnola ha quindi tenuto alta l’attenzione sui prodotti agricoli e di allevamento della città, proponendo video informativi. La Giora, vacca a fine carriera riproduttiva, fornisce tagli pregiati ed il “Salame di Giora di Carmagnola” rientra nei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione e nel Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia. Il Porro lungo dolce di Carmagnola, caratterizzato da una notevole tenerezza e da un sapore delicato che si accompagna ad una facile digeribilità, fa parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Piemonte. Video e informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola”


3

Agroalimentare e giovani Una nuova cultura da Lombriasco Il mese di gennaio è il mese del lancio di un nuovo anno, di nuovi entusiasmi e di buoni propositi e progetti anche e nonostante la realtà della pandemia che stiamo vivendo ancora pesantemente. Il mese di gennaio è il mese della scelta della scuola superiore, una mossa non sempre facile da azzeccare fra propensioni e passioni, alternative varie di percorsi scolastici, condizionamenti ed indecisioni. Il mese di gennaio è nell’ambiente salesiano in tutto il mondo dedicato a san

Giovanni Bosco del quale il 31 si celebra la festa ed il pensiero va subito alla sua passione per l’educazione dei giovani, per aiutarli a sognare in grande nella loro vita, per farne uomini e donne attivi anche nel tessuto sociale e produttivo. Sono questi i tre motivi che nell’Istituto tecnico agroalimentare salesiano di Lombriasco portano a fare qualche riflessione sulla nuova cultura dell’ambito agroalimentare e su come educare i giovani in questa cultura. In realtà questa è ormai una preoccupazione costan-

te nel progetto formativo scolastico della scuola salesiana lombriaschese e non prende le mosse solo ora da questi tre motivi. I più anziani del nostro territorio lo sanno: la scuola agraria salesiana si è da sempre proposta come centro per far crescere una cultura in ambito agrario già a partire dalle “cattedre volanti di agricoltura” fino alle recenti iniziative di convegni tematici per l ’aggiornamento. Oggi questo coltivare e far crescere nei giovani, con i giovani una cultura nuova

nell’ambito agroalimentare è una sfida attualissima ed urgente richiesta dalla società stessa. Al lettore che ha avuto la pazienza e la curiosità di leggere queste righe non sfuggirà il fatto che l’agricoltura di oggi deve essere sempre più sostenibile, deve puntare alla qualità del prodotto e deve offrire nuove opportunità di reddito con la trasformazione e la vendita da parte del produttore stesso, quando possibile, del prodotto finale. Da queste esigenze, da questi obbiettivi nasce la necessità di una nuova cultura

nell’ambito agroalimentare con tecnici preparati, motivati e appassionati. Nel suo piccolo la presenza salesiana a Lombriasco ha in questo ambito formativo l’esperienza di 81 anni di istituto tecnico preceduti da altri di impegno scolastico sempre nel settore dell’agricoltura. Nel suo piccolo la presenza salesiana a Lombriasco ha la pretesa di contribuire alla crescita di una nuova cultura nell’ambito dell’agroalimentare e si propone alle famiglie, ai giovani, ai tecnici dei quali molti sono suoi

exallievi/e anche in questo nuovo anno e in un tempo difficile. Il desiderio è quello di allacciare legami, avere contatti con altre realtà del settore, con il mondo produttivo (ricordate la fiera “Agricultura 2019”?) dar vita a collaborazioni sul territorio per essere al servizio dei giovani e far crescere insieme nel 2021 una nuova cultura nell’ambito agroalimentare. Anche la nostra stessa presenza in questo inserto mensile è un passo in questa direzione. Buon anno! DOMMI

Cambiamento climatico Due letture per comprenderlo Il cambiamento climatico è una delle più grandi emergenze in atto in questo momento, perciò occorrono soluzioni efficaci e immediate per contrastarlo. Per poter risolvere un problema però bisogna conoscerlo, e per capire davvero come nasca questo fenomeno e qual è la sua devastante portata, vi consigliamo qui due saggi scritti dal famoso meteorologo, nonché esperto conoscitore dell’arco alpino, Luca Mercalli. Per gli amanti della montagna suggeriamo il suo ultimo libro, uscito quest’anno: Salire in montagna (edizioni Einaudi). Impostato come un diario personale, spiega perché lui e sua moglie abbiano deciso di andare a vivere in una vecchia casa in montagna a 1600 metri d’altitudine, raccontando tutte

le difficoltà e gli inconvenienti che hanno incontrato nel realizzare questo progetto. Oltre a narrare la sua esperienza Mercalli condivide anche le sue riflessioni riguardanti il sovrappopolamento urbano: sempre più persone si spostano verso le città abbandonando le zone rurali. Trasferirsi in zone meno urbanizzate però permette di evitare l’eccessivo caldo estivo, che nelle città aumenterà sempre di più, e uno stile di vita frenetico e stressante. Ma tornare alla montagna è benefico anche per il pianeta, poiché chi vive in zone meno urbanizzate tende a consumare meno risorse. Inoltre la costruzione di una grande città comporta un grande consumo di suolo e una grande perdita di biodiversità e di zone selvagge, cosa che non accade per i piccoli paesi.

In Non c’è più tempo! (edizioni Einaudi) Mercalli spiega che cosa causa esattamente il riscaldamento globale e in che modo i suoi effetti si manifestano nella nostra realtà, focalizzandosi sulla situazione italiana. Scoprirete come aumentano i fenomeni meteorologici estremi, e come l’eccessiva urbanizzazione in Italia stia causando un grande dissesto idrogeologico, il tutto spiegato con un linguaggio piacevole ma mai di difficile comprensione. Benché que-

sto saggio sia stato pubblicato nel 2018, è ancora un ottimo punto di partenza per comprendere l’argomento poiché ne offre una panoramica completa. Laura Nicola


4

Segnalato branco di lupi nei pressi del Monte San Giorgio Si tratterebbe di una coppia con un giovane nato, ripresi da una fototrappola Tre lupi ripresi da una fototrappola di un cittadino di Piossasco. Sono stati individuati nella notte fra il 12 e il 13 dicembre, in regione Braidetta. La presenza del lupo fra Piossasco e Volvera è nota da un paio di anni. Prove del fatto che il carnivoro abbia raggiunto la pianura pinerolese sono date dal ritrovamento del DNA estratto da un escremento trovato nel Parco naturale del Monte San Giorgio, da alcune predazioni su capriolo, da segnalazioni di un paio di avvistamenti e dal recupero della carcassa di una femmina uccisa a colpi d’arma da fuoco. L’espansione della popolazione è peraltro scientificamente

documentata e le aree di nuova colonizzazione includono territori collinari e di pianura. Finora erano stati osservati solo individui singoli, probabilmente giovani che, allontanandosi dal branco di appartenenza, andavano in dispersione alla ricerca di un nuovo territorio in cui insediarsi. L’avvistamento di sabato 12 dicembre è invece riferito ad un branco, cioè ad un gruppo costituito probabilmente da una coppia e dal giovane nato quest’anno, ormai grande quanto un adulto. Il branco difende il proprio territorio, impedendo ad altri individui di occuparlo: il numero di lupi resterà così

stabile fino alla prossima primavera, quando avverranno le nuove nascite. I lupi si nutrono prevalentemente di ungulati selvatici. Contribuiscono dunque a contenere le specie soprannumerarie, come il cinghiale che, negli ultimi anni, sia a causa degli inverni più miti sia a causa delle immissioni illegali (è recente il ritrovamento proprio a Piossasco di una famiglia di ibridi cinghiale-maiale) è in forte espansione. I lupi sono animali selvatici e come tali si tengono lontani dagli uomini. È però importante adottare comportamenti adeguati per evitare inutili rischi: tenere i cani al guinzaglio quando

si è a passeggio nei boschi, non attirare i lupi per nessun motivo (neanche per fotografarli) lasciando o mettendo a disposizione fonti di cibo (il lupo non deve associare la presenza dell’uomo alla possibilità di trovare cibo facilmente), riparare in ricoveri notturni gli animali domestici, in particolare pecore e capre. È possibile collaborare alla raccolta dei dati sulla presenza del lupo nelle aree protette, segnalando eventuali osservazioni alla Direzione Sistemi naturali, tel. 011.8616575-8616171, fax 011.8614272, e-mail areeprotette@cittametropolitana.torino.it.

La pasta Arrighi di Carmagnola sulla tavola dei giocatori granata E’ stata infatti rinnovata l’importante partnership tra Pasta Berruto Spa e Cairo Pubblicità, società del gruppo Cairo Communication che detiene i diritti marketing e commerciali del Torino F.C. fino al termine della stagione 2020/2021. Il marchio storico della pasta Made in Piedmont, l’eccellenza di Pasta Berruto, proprio come il Torino FC ha radici profonde e storiche. Il binomio fra i due brand simboli del territorio era iniziato nel 2018. Continuerà anche per questa stagione, nonostante le difficoltà derivanti dalla situazione sanitaria. «Continuiamo con soddisfazione a lavorare insieme a Pasta Berruto che è sinonimo di qualità e di un’alimentazione sana – le parole di Andrea Ancora Vice-Direttore Generale di Cairo Pubbli-

cità – Questa è una partnership che ha dato grandi soddisfazioni reciproche. Proseguirà all’insegna della costruzione di un progetto comune nato sul territorio ma con grandi potenzialità». «Passione e condivisione sono gli ingredienti comuni della visione di Torino FC e Pasta Berruto – sottolinea Stefano Berruto, CEO di Pasta Berruto – ed è con questo spirito che siamo entusiasti di rinnovare il nostro impegno. Il carattere e la determinazione, uniti alla costante ricerca della qualità, accomunano i grandi team in azienda come sul campo e rappresentano l’ispirazione di chi punta a traguardi ambiziosi. Da oggi i tifosi potranno acquistare la PASTA GRANATA anche online sul nostro sito». Esempio di questa partnership è proprio la pasta dedicata alla storica squa-

dra e ai veri tifosi granata: la PASTA GRANATA, disponibile in diversi formati come le Farfalle, i Fusilli, le Penne.

Il Piemonte al primo posto in Italia per la produzione di miele Il Piemonte è la prima regione in Italia per la produzione di miele, con oltre 5 mila tonnellate previste, sul totale di produzione nazionale stimata di 17 mila tonnellate. Lo comunica l’Osservatorio Ismea, sottolineando che quest’anno si registra un aumento dei consumi soprattutto tra i giovani. La vocazione apistica del Piemonte è dimostrata dalla presenza su tutto il territorio regionale di oltre 5000 aziende produttrici e circa 205.500 alveari tra professionali e per autoconsumo. «Un buon risultato per il Piemonte» commenta l’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa. «L’aumento dei consumi è una buona notizia per i nostri apicoltori che hanno modo di proporre un prodotto di qualità made in Piemonte. Il comparto apistico del Piemonte da oltre un anno ha accusato una crisi, come nelle altre regioni italiane, a causa della moria delle api dovuta al cambiamento climatico, all’uso improprio dei prodotti fitosanitari e alla minaccia dei parassiti». «Per questo l’Assessorato all’Agricoltura della Regione

Igienizzare con l’ozono In questo periodo avrete certamente sentito che per disinfettare e igienizzare le ambulanze o anche semplicemente per igienizzare le auto nelle officine con autolavaggio si utilizza l’ozono. La disinfezione e sanificazione mediante ozono è sino 3.000 volte più efficace di qualunque metodo di sanificazione tradizionale. L’ozono è una forma arricchita dell’ossigeno (O3), lo stesso che produce un fulmine, e che avvertite in quell’odore fresco che si sente dopo che si è scaricato a terra. I primi generatori di ozono sono stati sviluppati dalla Siemens in Germania nel 1857. A oggi sono più di tremila le città in tutto il mondo che utilizzano l’ozono per pulire e igienizzare l’acqua e le fognature; una di queste è il comune di Torino. L’ozonizzazione è un procedimento riconosciuto dal Ministero della Sanità, Ministero della Salute - protocollo n. 24482 - E.F.S.A. (European Food Safety Authority), N.O.P (National Organic Program), USDA Americano - F.D.A. (Food and Drug Administration). Perchè usare un generatore di ozono? Utilizzando l’ozono in un ambiente si eliminano, in modo ecologico e naturale, pericolosi infestanti come acari, spore, pulci, zecche, pidocchi, tarme, scarafaggi, zanzare ecc. Inoltre, essendo più pesante dell’aria, penetra facilmente nelle cavità dove si annidano insetti e roditori rendendo l’ambiente a loro inospitale. L’ozono abbatte anche gli inquinanti chimici dell’acqua come ferro, arsenico, nitriti e complessi organici; effettua la pulizia e sbiancamento dei tessuti; disinfetta le derrate alimentari. Utilizzano l’ozono, gli operatori dei settori turistici e alberghieri: hotel, ristoranti, b&b, case vacanze, mense, refettori, bar ecc., garantendo ambienti perfettamente igienizzati e privi di odori. Per questi luoghi è importantissimo igienizzare materassi, moquette, tappeti, poltrone e divani, tendaggi, tappezzerie, armadi, coperte, ecc. Con l’ozono si disinfettano le superfici destinate al contatto con gli alimenti, e si disinfetta anche frutta e verdura da spore di muffe, insetticidi, erbicidi o filofarmaci. Altri importanti settori di utilizzo sono: le case di cura e di riposo, i presidi sanitari, le sale d’attesa, palestre, piscine, centri estetici, spa, lavanderie, aule corsi, uffici, ambienti scolastici, cantine, ecc. L’ozono migliora la qualità delle carni, e prolunga i tempi di conservazione del prodotto. Da un apporto notevole per l’igienizzazione dell’acqua in piscina potendo risparmiare fino al 90% di cloro e diminuendo il 50% dell’acqua di reintegro, con benefici notevoli per la pelle e i capelli. Nelle lavatrici domestiche e lavanderie, l’utilizzo dell’ozono ha maggiore potenziale pulente, disinfettante, sbiancante e rigenera le fibre dei tessuti. Niente distrugge batteri e virus meglio dell’ozono. Alcuni esempi: la salmonella viene eliminata in 3 minuti, lo streptococcus in 14 secondi, il morbo del legionario in 19 minuti. L’ozono ha un potere ossidante e disinfettante 120 volte più potente di quello del cloro. Generalmente gli apparecchi che producono ozono sono molto grandi e sono installati per depurare impianti idrici, fognature o fiumi inquinati, ma oggi ci sono anche apparecchi per uso domestico o per locali pubblici, alla portata di tutti, con costi che partono da circa 100 euro. m.a.

SOCCORSO ANIMALI SELVATICI Piemonte mantiene alta l’attenzione verso il comparto – prosegue l’assessore Protopapa – come dimostrato con l’approvazione della misura 21 del Programma di sviluppo rurale, misura straordinaria a sostegno anche delle aziende apistiche colpite dalla crisi Covid».

Per segnalare la presenza di fauna selvatica in difficoltà nell’area metropolitana di Torino contattare il 349.4163385


gennaio 2021

La

Cinema a Racconigi, arriverà il nuovo proiettore grazie al crowfunding Campagna raccolta fondi aperta fino al 31 gennaio per acquistare un telo da proiezione RACCONIGI Primo obiettivo raggiunto, per Progetto Cantoregi che vuole “riportare il cinema a Racconigi”: è stata raccolta la somma necessaria all’acquisto di un proiettore. La Soms fissa così un nuovo step: procurare un nuovo telo da proiezione. La campagna di crowdfunding di Progetto Cantoregi “Riporta il cinema a Racconigi!”, partita a novembre, in poche settimane ha raccolto 4.000 euro, cifra necessaria per l’acquisto un proiettore che consentirà di organizzare serate cinematografiche e cineforum alla Soms. «Siamo felicissimi, onorati e commossi per l’affetto, la fiducia e il riconoscimento che tutta comunità di Racconigi, e non solo, ci sta dimostrando – commenta il presidente di Progetto Cantoregi Marco Pautasso – Potremo finalmente riportare il cinema a Racconigi, una città che è da troppi anni rimasta

19

RACCONIGI

ancalera

orfana della settima arte. A Racconigi manca infatti una sala cinematografica e la Soms di via Costa, che abbiamo preso in gestione, con l’ampio Salone Gamna dalla platea a gradinata che ospita 110 posti, è adatta a rendere concreto uno dei sogni che noi abbiamo accarezzato sin da subito. E finalmente potremo anche proporre immagini di qualità durante incontri, convegni, spettacoli teatrali e di danza, concerti che si svolgono alla Soms». Il crowdfunding prosegue fino al 31 gennaio. Il nuovo obiettivo è quello di riuscire raccogliere 7.000 euro totali, in modo da poter acquistare non solo il proiettore, ma anche un nuovo telo da proiezione, più performante rispetto a quello attualmente in possesso dall’associazione, utilizzato soprattutto durante gli spettacoli teatrali nel corso di quasi vent’anni del festival La Fabbrica delle Idee.

RealChef, videoricette con i piatti della tradizione RACCONIGI Un seguito contest è stato proposto sui social dall’Amministrazione comunale di Racconigi, Racconigincentro e dal Consorzio di Valorizzazione del Real Cappone: i ristoratori hanno proposto video ricette con piatti della tradizione re-interpretati. Nell’occasione vengono anche raccontati aneddoti e curiosità sulla storia e le tradizioni di Racconigi. L’idea è stata lanciata per dare un’alternativa alla Fiera di Santa Caterina e Racconigi In Trippa, eventi che non si sono potuti svolgere a causa delle restrizioni in vigore per il coronavirus. I video verranno proposti fino all’8 gennaio su Facebook e Instagram.

Intanto Progetto Cantoregi ha lanciato un sondaggio cinematografico sulle pagine Facebook e Instagram per capire quali siano i film più amati dai racconigesi e dai cittadini del territorio, in modo da proiettare poi alcuni di quelli più richiesti non appena i teatri e i cinema potranno riaprire.

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

Scattate al Centro Cicogne le immagini del Calendario dei Vigili del Fuoco. Il lavoro presentato online RACCONIGI È stato presentato in video-conferenza sui social il calendario 2021 dei Vigili del Fuoco di Racconigi. Non si è infatti tenuta quest’anno, a causa del coronavirus, la Festa di Santa Barbara, momento di bilancio annuale abituale per il gruppo di volontari. Il comandante Andrea Bordese, introdotto dal sindaco Valerio Odderda, ha ringraziato chi sempre sostiene i Vigili del Fuoco di Racconigi ed ha presentato un breve resoconto di quanto fatto negli ultimi mesi: «Abbiamo avuto una formazione specifica per affrontare l’emergenza Covid. I cittadini continuano infatti ad aver bisogno dei Vigili del Fuoco; nonostante i vari lockdown il numero di interventi effettuati quest’anno è sulla linea di quello del 2019». Il gruppo ora attende l’arrivo di un nuovo volontario, un ragazzo che ha superato il corso. Il totale dell’organico si attesta quindi a 23 unità in servizio, in turni che coprono le 24 ore: «Un impegno notevole - prosegue Bordese - nessuno si è mai tirato indietro nemmeno in questo periodo di particolare difficoltà». Tra i Vigili del Fuoco, nessuno è stato contagiato dal Covid-19. Le fotografie del calendario sono state scattate da Marco Tacchini che da 10 anni segue il lavoro. Le immagini riprendono il Centro Cicogne e Anatidi della Lipu di Racconigi. Oltre alle bellissime foto, il calendario offre testi informativi sul lavoro svolto al Centro, redatti grazie al contributo di Gabriella Vaschetti che opera con i volatili. Il calendario si può ritirare presso la sede dei Vigili del Fuoco

Via Braida 10 - Casalgrasso

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T.

STAGIONE INVERNALE 2020/21 TENNIS INFO E ISCRIZIONI CALCIO A 5 Tel. 328.0084289 CALCIO A 7 E-mail: atd.casalgrasso@gmail.com BOCCE www.asd-casalgrasso.it PILATES

AFFITTO LOCALE CON CUCINAPER EVENTI GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI

PIZZA! ANCHE DA ASPORTO E A DOMICILIO SAVIGLIANO

Liceo Classico Liceo Scien�fico Liceo delle Scienze Applicate Amministrazione finanziaria e Marke�ng AFM indirizzo linguis�co (RIM) Costruzioni Ambiente e Territorio

di Racconigi in via Carlo Costa 10 il sabato ore 14-19 e la domenica ore 9-13.

La scelta della scuola dopo la terza media: ricca offerta formativa a Racconigi e Savigliano

RACCONIGI

Liceo Classico Liceo Scien�fico Costruzioni Ambiente e Territorio Meccanica Meccatronica

Orientamento all’Arimondi-Eula RACCONIGI Nell’ultimo anno delle Scuole Medie gli studenti sono alla ricerca delle scelte migliori per il loro futuro. L’Istituto superiore Arimondi-Eula di Savigliano e Racconigi presenta molte possibilità interessanti per un percorso che possa portare a realizzare sogni ed aspirazioni. I corsi spaziano dal liceo agli indirizzi tecnici; all’Arimondi-Eula si uniscono solida tradizione ed innovazione, con una peculiare attenzione ad un’ottima formazione culturale di base che consenta di proseguire al meglio gli studi universitari o di inserirsi con successo nel mondo del lavoro. Cura ed attenzione sono riservate allo studio delle lingue e dell’informa-

tica, anche con i percorsi della patente europea del computer. Nella sede di Racconigi si trovano Liceo Scientifico, Costruzioni Ambiente e Territorio (geometri) e ITIS (meccanica e meccatronica). Nella sede di Savigliano si trovano inoltre il Liceo Classico, Amministrazione Finanza e Marketing (ragioneria) e ITRI (Ragioneria a indirizzo linguistico). Molte le novità introdotte di recente: progetti per la creazione di App o laboratori con l’uso di robot negli indirizzi liceali, utilizzo di macchine innovative come i droni e di progetti qualificanti con realtà imprenditoriali attraverso l’alternanza scuola lavoro per gli indirizzi tecnici. Valore aggiunto, l’atmosfera che si respi-

ra a scuola. L’Arimondi-Eula è un ambiente accogliente e sereno dove è facile inserirsi in un clima di amicizia. Dal punto di vista dei risultati la scuola primeggia da anni nelle classifiche della Fondazione Agnelli (che valutano l’efficacia degli istituti di istruzione), fornendo una preparazione molto valida per i percorsi universitari e percentuali alte di inserimento in ambito lavorativo. «Rivolgendo un caloroso saluto agli studenti di terza media ed alle loro famiglie, li invitiamo a partecipare alle nostre serate di presentazione ed agli incontri su appuntamento, che quest’anno saranno on line, per conoscere meglio il nostro mondo ed i nostri corsi di studio».

INCONTRI ON LINE CON LA SCUOLA SU APPUNTAMENTO Sabato 16/01/2021 ore 14.00 - 18.00 PER APPUNTAMENTI E INFORMAZIONI: Cammina Camminaverso versoililtuo tuofuturo futuro Savigliano:

CORSI LICEO: orienta.saviglianolicei@arimondieula.edu.it CORSI TECNICI: orienta.saviglianotecnici@arimondieula.edu.it

Telefono 0172.715514

Racconigi:

CORSI LICEO-TECNICI: orienta.racconigi@arimondieula.edu.it

Telefono 0172.83660

Cammina verso il tuo futuro E VIENI A CONOSCERLO


20

MURELLO - FAULE

Giornata del Ringraziamento a Faule

Offerte per il restauro del Santuario della Madonna del Lago

La

ancalera

gennaio 2021

Donati due pc alla scuola primaria di Murello Il gesto di Piercarlo Gentile, autore del libro “Il paese che resiste, donne e uomini a Murello nei giorni del coronavirus”

FAULE Domenica 6 dicembre, nonostante le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, la comunità Faulese ha celebrato la tradizionale Giornata del Ringraziamento: in una cerimonia decisamente contenuta rispetto agli anni passati, è stata mantenuta viva la memoria di una ricorrenza che tutti gli anni ospita i volontari degni di menzione ed i neo diciottenni, prima della conclusione con la benedizione dei trattori e delle macchine agricole. A conclusione della santa messa, si è svolta la premiazione dei volontari che ha coinvolto la leva del 1943, rappresentata da Franco Boniforte, per i lavori svolti con impegno

nella comunità, mentre è stata consegnata copia della Costituzione ai diciottenni Faulesi: Elisabetta, Francesca, Sabrina, Camilla, Andreia, Patrik ed Edoardo. «Possa essere questo un invito sincero – ha detto il Sindaco Scarafia rivolgendosi ai presenti - a partecipare responsabilmente alla vita del nostro e del vostro paese.» La giornata si è conclusa con la benedizione dei trattori e delle macchine agricole, effettuata dal parroco Don Gianluigi, a cui è stata consegnata l’offerta dei Faulesi che andrà a sostenere il progetto di restauro del Santuario della Madonna del Lago. m.v.

Trattori e Trattoristi pronti per il 2021

MURELLO È stato il Covid19, purtroppo, a frenare le programmazioni dell’Associazione Trattori & Trattoristi di Murello. Il segretario Carlo Olivero ha voluto ricordare ai numerosi soci del gruppo che, nonostante un 2020 privo di manifestazioni, la segreteria dell’associazione è sempre a disposizione per tutti coloro che desiderano avere notizie ed informazioni sulle programmazioni: «L’anno che sta per concludersi verrà purtroppo ricordato per l’annullamento totale di raduni e fiere, ma non è questa situazione che ci renderà inattivi. La chiusura delle attività ci ha fatto percepire l’impotenza, cambiando radicalmente le nostre consuetudini. Nonostante questo, i

nostri affiliati hanno continuato a sostenerci, rinnovando le quote e rimanendo fedeli all’Associazione: il desiderio di ripartire è grande, come la voglia di superare restrizioni e impedimenti. Quando le autorità lo consentiranno, l’Associazione Trattori e Trattoristi sarà pronta. Nel frattempo abbiamo predisposto il calendario degli appuntamenti per il 2021, nella speranza che sia un anno libero da vincoli e da timori. Chiudo augurando a tutti un anno colmo di gioia, di salute, ottimismo e buonumore, perché presto ripartiremo, certamente più determinati, più motivati di prima». m.v.

MURELLO Il 2020 si è chiuso con una gradita donazione alla scuola primaria di Murello: infatti a conclusione della raccolta fondi legata alla distribuzione del libro “Il paese che resiste, donne e uomini a Murello nei giorni del coronavirus”, realizzato dall’appassionato fotografo Murellese Piercarlo Gentile, l’Istituto ha ricevuto in donazione 2 nuovi pc con relative stampanti. Il libro, realizzato durante il primo lockdown, era stato presentato questa estate con l’interessata partecipazione degli insegnanti e dei ragazzi della scuola elementare. «È con grande piacere - spiega Piercarlo Gentile - che ho voluto donare al Comune di Murello due pc portatili con le relative

stampanti, con preghiera che il materiale venga messo a disposizione della Scuola primaria “Edoardo Calandra”. In questo modo chiudo quello che è stato un piccolo progetto, fotografico e sociale, che è partito proprio traendo ispirazione dal lavoro dei bambini della Scuola stessa, coadiuvati e supportati dal corpo degli insegnanti. È stata per me un’esperienza ricca di

significati e molto gratificante». Ha commentato il sindaco Fabrizio Milla: «Un sentito ringraziamento a Piercarlo per il messaggio che questa iniziativa lascia, permettendo di capire che, anche da momenti difficili, ne possano nascere altri belli e di come dalla negatività si possa trarre il lato positivo, avvalendosi della volontà e dell’inim.v. ziativa».

Biblioteca, attivi i prestiti online MURELLO La biblioteca Civica “La Bufera” ha riaperto le porte ai propri lettori, venerdì 18 dicembre, nell’unica data che ha consentito un sblocco provvisorio all’attuale situazione: i volontari dell’associazione “Amici della Biblioteca di Murello”, dovendosi attenere alle disposizioni dell’attuale DPCM, si dichiarano rammaricati per non poter offrire l’abituale servizio, ricordando allo stesso tempo che i prestiti on-line continuano ad essere

attivi sulla piattaforma www. medialibrary.it. Ricordiamo che il servizio può essere attivato scrivendo a biblioteca@comune.murello. cn.it, indicando nome, cognome e codice fiscale: lo staff volontari sarà a disposizione per informazioni ed esigenze urgenti. Inoltre, sino a conclusione del periodo di emergenza sanitaria, davanti l’ingresso del Municipio è stato collocato un tavolino dov’è presente un modulo per comunicare le esigenze legate a restituzioni

e prestiti: un volontario dello staff verificherà quotidianamente le richieste per fissare un appuntamento. Comunichiamo infine che sono in arrivo i nuovi libri acquistati con il recente contributo, volumi attualmente in giacenza presso il centro bibliotecario di Fossano in attesa di catalogazione: evidenziamo che il restyling della disponibilità bibliotecaria proseguirà ancora nel 2021, grazie ad un nuovo contributo in arrivo dal Comune. m.v.

L’addio a Stefano Baravalle

Il Comandante Sgueglia a Murello

MURELLO L’alpino Stefano Baravalle, classe 1931, ha posato il suo zaino a terra: con lui è venuto a mancare un simbolo per Murello, oltre che un alpino fedelissimo. Il pensiero ed il ricordo di Stefano verrà rammentato per l’assoluta attenzione che riservava alle associazioni dei bambini bisognosi, ai racconti delle sue esperienze legate alla guerra ed per il grande attaccamento al corpo alpino. Chiudiamo questo triste passaggio, riconoscendo alla sezione Alpini di Murello un attestato di apprezzabile riconoscenza, per aver dato a Stefano l’ultimo saluto con la lettura della preghiera dell’alpino, ed un riconoscente pensiero all’associazione trattoristi che sempre lo ha avuto in prima fila nelle sfilate dei trattori storici. m.v.

MURELLO Il nuovo comandante del 2° Reggimento Alpini di Cuneo, Ten. Col. Giuseppe Sgueglia, mercoledì 16 dicembre ha fatto visita al Comune di Murello, ricevuto dal Sindaco Fabrizio Milla e da Giuseppe Delpopolo, capogruppo Alpini della sezione di Murello. «È stato un incontro confidenziale e molto gradito - dichiara Milla - il 2° Reggimento ha ricevuto, nel 2016, la cittadinanza onoraria dal comune di Murello e la visita odierna è stato un autentico segno di attenzione al territorio e di riconoscenza al nostro paese. Abbiamo discusso di vari progetti e di attività e raduni che vorremmo realizzare nel 2021, naturalmente non appena l’attuale situazione sanitaria, permetterà lo svolgimento di manifestazioni». m.v.

on-line c’è di più: LAPANCALERA.IT il giornale del territorio

La

ancalera


gennaio 2021

La

FAULE

ancalera

Un anno di… Faule

Covid-19 protagonista nel 2020, ma Faule non dimentica gli eventi importanti dell’anno appena concluso: dall’inaugurazione del polo scolastico, al Postamat FAULE “Un anno di Faule”: la copertina della rassegna stampa a cura dell’Amministrazione Comunale, è chiaramente dedicata al Covid, ma non per questo si deve dimenticare tutto quanto ci sia stato a Faule nel 2020. Innanzitutto l’inaugurazione del nuovo polo scolastico il 7 gennaio, con l’ingresso nelle aule di 62 alunni, prima che il Covid occupasse tutte le prime pagine: conseguentemente l’attivazione dell’app istituzionale “MyCity” con Faule fra i primi comuni del territorio a muoversi in questa direzione. Ad aprile in evidenza la Protezione Civile e gli Alpini con interventi a 360°, mentre a giugno sono ripartite le attività commerciali: nello stesso mese il segretario Burgio veniva sostituito dalla dott.ssa Silvestri,

mentre ad agosto veniva inaugurato l’utilissimo servizio Postamat. A settembre Ugo Magnaldi viene eletto presidente provinciale UNPLI, mentre ad ottobre la Pro Loco sfida il Covid e celebra la 24esima edizione della Bagna Caoda: durante la manifestazione vengono inoltre premiati gli operatori sanitari faulesi impegnati nell’emergenza sanitaria. L’alluvione del 3 ottobre vede la Protezione Civile portare il proprio soccorso a Limone P.te, mentre a novembre la popolazione faulese deve piangere Claudio Vigliani e Giovanni Ingaramo. C’è ancora molto altro e tanto basta per ritirare l’opuscolo e leggere con la dovuta attenzione quanto fatto e quanto ci sia in progetto di fare. m.v.

21

Distribuzione sacchetti raccolta differenziata FAULE L’Amministrazione Comunale informa che, dopo la prima sessione di distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata, effettuata il 22 dicembre, l’erogazione proseguirà martedì 12, 19 e 26 gennaio dalle 8,15 alle 10. La fornitura per l’anno 2021 comprende anche il calendario dei passaggi di raccolta dei vegetali. Si raccomanda di presentarsi al ritiro della dotazione, indossando correttamente la mascherina e rispettando l’adeguato distanziamento: per ulteriori informazioni telefonare allo 011.974113. m.v.

NATI PER LEGGERE

Un libro ai bimbi del 2019 FAULE La Biblioteca di Faule, come già negli anni precedenti, ha aderito al Progetto Nati per Leggere, per i bambini nati nel 2019, programma sostenuto con il contributo della compagnia San Paolo. In collaborazione con l’Amministrazione Comunale, i volontari della biblioteca hanno convocato, domenica 18 dicembre, i due bambini nati a Faule lo scorso anno, Francesco Alemanno e Damiano Bellone: ai loro genitori è stato consegnato il libro che verrà conservato come ricordo di questo primo incontro con la biblioteca nella speranza che la passione per la lettura si protragga negli anni a venire. m.v.

POSIZIONATORI DI SALDATURA E MANIPOLATORI Sollevare, ruotare, inclinare e capovolgere particolari di elevato peso e dimensioni, per eseguire operazioni di saldatura o montaggio nella migliore posizione di lavoro ed in completa sicurezza.

HERCULES 2.5 POSIZIONATORE MANIPOLATORE A 3 ASSI

PORTATA

2.5 t

Cuore alpino TITAN TWIN SINCRO M POSIZIONATORE MANIPOLATORE A DOPPIA COLONNA

FAULE Marina Manescotto e Bruno Tortone, in rappresentanza del gruppo Alpini di Faule, hanno fatto sentire la vicinanza dell’intera sezione a tutti i tesserati over 70, recando un saluto, un presente e i doverosi auguri natalizi: non poteva sicuramente mancare il saluto al “Capitano” Francesco Rolfo, il decano degli alpini faulesi che per tantissimi anni è stato il capogruppo della sezione del paese. m.v.

PORTATA

10 t

Via Racconigi, 6 - 12030 Murello (CN) - Italy - Tel. +39 0172 920120 E-mail info@boman.it - www.boman.it


22

MORETTA - VILLAFRANCA

I Presepi di Moretta e Revello esposti al Forte di Bard in Val d’Aosta

La

ancalera

gennaio 2021

Premiati i vincitori del concorso “Adotta un albero di Natale” Buoni spesa all’alimentari Rosalia, alla Panetteria Tiro, al magazzino edile Compres, da Emanuela Acconciature

MORETTA Il Forte di Bard ospiterà sino al 31 gennaio prossimo due preziosi Presepi provenienti dai Comuni di Revello e Moretta.Il Presepio della Chiesa di San Giovanni Battista a Moretta, con la Natività e i pastori, è composto da statue in gesso risalenti al 1700 circa, appartenenti alla pregiata collezione parrocchiale. Quello di Revello proviene dalla Collegiata di Revello. E’ uno dei più antichi Presepi lignei della Diocesi di Saluzzo, annualmente esposti durante il periodo natalizio. L’opera è di origine e scuola genovese (secoli XVIII e XIX). Secondo alcuni documenti, era sicuramente già esposto nella navata laterale della Collegiata a fianco del Battistero a fine Ottocento. «Pur vivendo un momento complicato dovuto alle limitazioni legate alla pandemia e nonostante la chiusura al pubblico – spiega il Direttore del Forte di Bard, Maria Cristina Ronc – abbiamo voluto creare in occasione delle festi-

vità, grazie alla disponibilità dell’Associazione Octavia, un primo scambio tra la Valle d’Aosta e i comuni del Cuneese delle Terre di Mezzo ospitando questi due presepi all’interno della Cappella del Forte di Bard. Rimarranno allestiti anche oltre il periodo delle feste, nella speranza che possano anche essere ammirati dal vivo e non solo sui nostri canali social». «Siamo lieti di avere la possibilità di esporre al Forte di Bard due preziose opere d’arte del nostro territorio – commenta Mauro Arneodo, dell’Associazione Octavia Terre di Mezzo – Si tratta di un segno di vicinanza in un periodo complesso come quello che stiamo vivendo. Nella reciprocità, ospiteremo per tutte le feste nella collegiata di Revello il presepe realizzato dall’artista valdostano Giovanni Thoux e nella chiesa di Moretta un presepe di Guido Diemoz». I presepi sono stati allestiti nei giorni scorsi dai volontari Sergio Roagna e Sergio Bertorello, di Revello.

Nuova dipendente in Comune MORETTA Ha preso servizio in municipio qualche giorno fa la nuova dipendente dell’ufficio Segreteria del Comune di Moretta. Si tratta di Silvia Agnello. La nuova impiegata, originaria di Sanfront, ha lavorato in Comune a Cuneo e presso l’agenzia di stampa Autorivari. e.c.

Test rapidi a Cascina San Giovanni I tamponi al drive in sono gratuiti, i risultati arrivano in soli 15 minuti MORETTA Anche Moretta ha la sua postazione per effettuare i test rapidi. Aperta già da alcuni giorni è ospitata all’interno della struttura polivalente di cascina San Giovanni. «Per i tamponi al drive in covid - spiega Sauro Zannoni - bisogna prenotare dal proprio

medico di famiglia. I tamponi sono gratuiti e si fanno a Cascina San Giovanni. Dopo 15 minuti ci sarà l’esito». Il servizio permette di velocizzare la procedura, evitando attese prolungate e di intasare gli ospedali del territorio già particolarmente sotto pressione. Ad

effettuare i test sono i medici di famiglia a rotazione: mentre l’Asl mette a disposizione i test e i dispositivi di protezione individuale, il Comune di Moretta ha messo a disposizione i locali e la Protezione civile per regolare gli accessi. e.c.

La solidarietà passa anche attraverso la tecnologia Donazioni a scuole e casa di riposo: sono arrivati tablet, interfono, casse e cancelleria

Contributo per la cappella del Pasco MORETTA Il Comune di Moretta ha ottenuto un contributo di duemila euro dalla Fondazione Crt per il restauro della cappella del Pasco, nella frazione che conduce a Murello. Il contributo è finalizzato al restauro degli affreschi seicenteschi che sono custoditi all’interno dell’edificio. La chiesetta del Pasco è uno degli edifici di culto più antichi di Moretta. Il restauro

VILLAFRANCA P.TE Sono state 70 le attività commerciali villafranchesi che hanno risposto all’appello dell’amministrazione comunale. Il concorso “Adotta un albero di Natale” chiedeva agli esercenti di addobbare un alberello, acquistato e fornito dall’amministrazione comunale, fuori dalle proprie attività. A vincere questa prima edizione è stato l’albero che ha saputo concretizzare meglio il tema della collaborazione e vicinanza, nonostante le distanze imposte. «Abbiamo invitato i nostri clienti – spiega Beppe Cravero dell’alimentari Rosalia di via Pingatelli – ad aiutarci con l’addobbo del nostro albero ed è venuto fuori un insieme di decorazioni che ha visto premiata l’idea di fondo che rappresentava». All’alimentari Rosalia buoni spesa per 500 euro, diventando a tutti gli effetti l’albero che ha saputo esprimere meglio la collaborazione tra i villafranchesi. Al secondo posto la Panetteria Tiro di piazza Maddalena (250 euro) per aver saputo utilizzare in modo originale i prodotti della propria attività come addobbi. Terzo posto per il magazzino edile Compres (100 euro in buoni spesa) per la fantasia delle decorazioni. Tra i premiati anche una categoria che non era stata preventivata ma che, loro malgrado, è stata inserita all’ultimo minuto: con 100 euro in buoni spesa è stata premiata anche Emanuela Acconciature di via San Francesco d’Assisi a cui sono state rubate le decorazioni e l’intero albero. e.c.

della cappella ha avuto inizio su iniziativa di alcuni privati residenti nella zona. Attraverso il sostegno del Comune di Moretta e dell’Unitre, si è iniziato a lavorare al recupero e alla conservazione delle pitture interne della chiesa. Il contributo della Fondazione Crt va ad affiancarsi ad uno stanziamento di 2500 euro deliberato alcuni mesi fa dal Comune. e.c.

VILLAFRANCA P.TE Continuano le iniziative di solidarietà benefiche da parte di aziende, privati e associazioni con donazione di materiale e attrezzature alle strutture di erogazioni di servizi primari a Villafranca. La Pro loco ha donato all’asilo infantile una cassa per amplificazione, all’Istituto comprensivo scolastico di Villafranca materiale di cancelleria e all’asilo nido del peso una casetta-gioco. La ditta RF Alternative Power, rappresentata dalla famiglia Fassi, Occelli e Bertola, ha donato un secondo tablet all’Istituto di riposo Conti Rebuffo. La ditta Saiel di Nicola Abbà ha installato gratuitamente un interfono alla casa di riposo per permettere il dialogo tramite una vetrata tra ospiti e famigliari. L’azienda Isiline ha connesso gratuitamente la struttura con la fibra ottica per permettere un collegamento internet veloce su dispositivi fissi e mobili. e.c.


#meglioalge.it

per la casa, il bagno, la cucina, l’illuminazione il meglio che c’è SHOWROOM Strada Sommariva, 14 CARMAGNOLA - TO Tel. +39 011 9620994 numero verde 800 577385


24

TORRE SAN GIORGIO - SCARNAFIGI

Locali a Casa Bonino per le donazioni di sangue

La

ancalera

gennaio 2021

Diciottenni ricevuti in Consiglio comunale Il sindaco Arnolfo: sono l’avvenire del nostro paese. Consegnata la Costituzione Italiana

TORRE SAN GIORGIO Casa Bonino ha ospitato per la prima volta i donatori di sangue del Gasm domenica 6 dicembre. Per i prelievi sono stati utilizzati i locali dell’ambulatorio medico e del circolo giovani “Tana del lupo”. L’edificio, in pieno centro, è stato recentemente sistemato dal Comune. Dopo il sopralluogo di due mesi fa operato da Asl e Arpa, è autorizzato anche per ospitare le donazioni di sangue, offrendo una valida alternativa alla palestra delle scuole.

Il sindaco Daniele Arnolfo: «Di sangue c’è sempre bisogno: donare è un gesto semplice ma concreto. Il gruppo Gasm è una garanzia sul nostro territorio e per questo l’amministrazione si è prodigata per attrezzare i nuovi locali in vista delle donazione d’inverno».

Nuovi serramenti per il Comune TORRE SAN GIORGIO Gli uffici comunali del paese sono stati recentemente interessati da un intervento di riqualificazione energetica. L’intervento è stato realizzato grazie alla sostituzione di tutti i serramenti esterni. I lavori sono stati aggiudicati, a seguito di gara, alla Falegnameria Sereno di Torre San Giorgio. p.g.

La natività di Paolo Cravero esposta in chiesa TORRE SAN GIORGIO Curiosità e interesse per la natività realizzata dall’architetto di Torre San Giorgio, Paolo Cravero. E’ esposta nella chiesa parrocchiale, dove già lo scorso anno aveva allestito il presepe che ha vinto il concorso organizzato da Octavia. La natività 2020 è un’opera astratta, dai profondi valori simbolici, che ha colpito tutti: «Nel mio presepe, come in una comunità – spiega l’architetto, che è anche vicesindaco del paese – i pezzi singoli sono forme anonime, prive di senso: solo una volta che ogni pezzo trova il giusto posto accanto agli altri, l’insieme acquista bellezza e significato».

Zona 30 a Scarnafigi SCARNAFIGI L’Amministrazione comunale di Scarnafigi, in base a quelle che sono le proprie competenze in materia, ha adottato una delibera di giunta finalizzata a procedere alla “moderazione del traffico”. La regolamentazione del traffico prevede quindi l’istituzione della “Zona 30 km/h – Centro Abitato”, che inte-

TORRE SAN GIORGIO L’ultimo Consiglio comunale dell’anno a Torre San Giorgio si è chiuso lunedì 28 dicembre 2020, con un appuntamento molto importante: la consegna della Costituzione ai ragazzi del paese che hanno compiuto 18 anni nel 2019 e nel 2020. «Un momento solenne ed emozionante che è fondamentale – come ha detto il sindaco Daniele Arnolfo, chiamato per la prima volta, dall’inizio del suo mandato, a consegnare la Costituzione – per far entrare nella società civile i giovani, che sono l’avvenire del paese, per i quali la partecipazione alle attività delle associazioni è un aspetto non marginale della loro crescita. La Costitu-

zione – ha proseguito il Sindaco nel suo intervento – è uno spunto importante per costruire sia la vita personale che quella sociale. Un invito per crescere, senza però dimenticare le radici nel paese, impegnandosi anche nel volontariato in modo tale da rendersi utili alla società rispettandone le regole. Speriamo infatti di coinvolgerli anche all’interno delle associazioni di Torre San Giorgio: il volontariato è una palestra eccezionale e una colonna portante del nostro paese». Il consigliere ed ex sindaco Mario Monge ha sottolineato come «il futuro, anche produttivo, del paese sia basato sui giovani per i quali la lettura

gnare, ad ognuno di loro, una copia della Costituzione della Repubblica Italiana entrata in vigore il 1° gennaio 1948. Prima della consegna della Costituzione, il sindaco Arnolfo, dopo aver chiuso il consiglio, svoltosi nel rispetto della normativa anticovid, con l’approvazione, all’unanimità, dei punti posti all’ordine del giorno ha ancora ricordato che «chiudiamo un anno particolare nel quale non sono state fatte manifestazioni penalizzando quindi la vita sociale del paese che, comunque, grazie alla sua forza lavoro, alle sue attività ed alle realtà presenti sul territorio è stato in grado di resistere». p.g.

degli articoli della Costituzione deve porsi come una scoperta progressiva delle regole da rispettare». Monge, prima di cedere la parola al vicesindaco Paolo Cravero, ha ancora evidenziato l’importanza di perseguire sempre, con perseveranza, gli obiettivi. Il Vicesindaco ha quindi ricordato ai giovani presenti in sala che stanno vivendo degli anni determinanti per impostare attività lavorative e vita sociale. Dopo l’intervento del consigliere Livio Albertengo e del segretario Carmelo Bacchetta, che ha spiegato alcuni aspetti della Costituzione intesa come “pilastro della vita di ogni cittadino”, il Sindaco ha quindi chiamato i giovani per conse-

Riconoscimento al Lions e a Domenico Testa SCARNAFIGI membro del consiglio paPer il suo costante impestorale parrocchiale e come gno sul territorio, il Lions collaboratore del periodico Club “Scarnafigi – Piana d’informazione del Comune del Varaita” ha ricevuto un di Scarnafigi Me Pais. riconoscimento da parte del Ricordiamo ancora che, comune di Scarnafigi. Il riprima della conclusione del conoscimento è stato conse2020, il Lions scarnafigese gnato, lunedì 28 dicembre ha effettuato due donazio2020, dal sindaco, Riccarni in favore di associazioni do Ghigo, al presidente del che sostengono gli ospedaClub Piersandro Mina. Nel Domenico Testa e Riccardo Ghigo li del territorio. La prima corso del breve momento donazione è stata fatta alle di consegna, il sindaco Ghi“Officine della Idee per il go, dopo aver ringraziato per l’operato del Lions futuro dell’Ospedale Civile di Saluzzo” con preClub su Scarnafigi e sul territorio, seguito dall’au- sidente Giovanni Damiano. La seconda, invece, spicio di future collaborazioni, ha consegnato al è andata alla “Associazione Amici Ospedale SS. Presidente il distintivo del comune. Il presidente Annunziata di Savigliano ONLUS” con presidenMina ha ringraziato e ha donato al Sindaco l’ulti- te Remigio Galletto. «Le donazioni – spiega il ma fatica letteraria di un socio del club. A latere, è presidente Piersandro Mina – verranno utilizzate stato consegnato un riconoscimento anche al dot- dalle associazioni per acquistare quanto necessator Domenico Testa sia come socio Lions che per rio negli ospedali interessati in modo tale da poter la sua collaborazione sul piano sanitario, come meglio affrontare l’emergenza sanitaria in corso». ressa le seguenti vie del paese: piazza Vittorio Emanuele, nel tratto compreso tra il civico 2 e il civico 28; via Sejssel d’Aix; corso Carlo Alberto; via Ballario; via Capello; piazza Ospedale; strada Fornasasso (dal cartello stradale indicante Scarnafigi dal numero civico 2 al numero 1); strada Monasterolo ( dal numero civico 3 al numero civico 21). Le strade individuate per l’applicazione di tali disposizioni, che saranno poi indicate da apposita segnaletica, risultano essere quelle facenti capo al centro storico, ed alle sue strette

Successo per il Delivery dell’Amicizia

TORRE SAN GIORGIO Oltre 400 porzioni di fritto misto prenotate e 110 consegnate agli anziani del paese. Un vero successo l’iniziativa dell’Immacolata “Ti porto il fritto” organizzata dall’Amministrazione comunale in vece del tradizionale pranzo annullato a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19. L’iniziativa è andata subito sold-out.

vicinanze. Tali vie e piazze sono caratterizzate da una tipologia insediativa tipicamente urbana con un’elevata concentrazione di insediamenti residenziali, commerciali, direzionali, ricreativi e scolastici. Alla delibera della giunta farà quindi seguito, ai sensi del codice della strada, l’adozione di una successiva ordinanza indicante sia la precisa determinazione dei divieti, obblighi e limitazioni conseguenti al provvedimento, che il rilascio dei relativi permessi in deroga alle nuove disposizioni.

on-line c’è di più: LAPANCALERA.IT il giornale del territorio

La

ancalera


gennaio 2021

La

POLONGHERA

ancalera

Notizie da suor Simona

Come si vive l’emergenza Covid-19 in Bolivia POLONGHERA Pur con una situazione migliore rispetto a quelle dei confinanti Brasile e Argentina anche la Bolivia è comunque interessata dalla pandemia Covid-19. Proprio in Bolivia, nella grande città di Santa Cruz de la Sierra, opera da diversi anni, seguendo diversi progetti educativi, suor Simona Chicco, missionaria polongherese domenicana. Come vanno le cose a Santa Cruz e nel vostro quartiere, Plan Tres Mil, in particolare? «Qui le cose vanno un pochino meglio, la gente lavora e vende qualcosa. In quanto al settore della scuola e dell’educazione però, è

ancora tutto fermo. Le scuole sono infatti state chiuse a marzo 2020 e fino a febbraio 2021 quando inizierà per noi il nuovo anno scolastico non riprenderanno le lezioni. Così tutte le nostre attività educative di doposcuola e di appoggio agli studenti, ed alle loro famiglie, sono ferme come lo sono anche quelle dell’ambito pastorale. Io e suor Annarosa siamo quindi sempre chiuse in casa ed usciamo proprio per l’indispensabile». Vuoi dire qualcosa ai polongheresi? «Faccio a tutti i miei auguri per il 2021 e prego per tutti e per ciascuno in particolare». p.g.

Con il Comune, la Pro Loco e l’asilo

Auguri di Natale agli ultraottantenni POLONGHERA L’Amministrazione comunale, pur non potendo fare, come negli anni scorsi, una bella festa, ha comunque omaggiato i 103 polongheresi appartenenti all’Età d’Oro. Gli ultraottantenni del paese, grazie all’impegno della Pro Loco e dei ragazzi dell’Oratorio, hanno così ricevuto tanti biglietti di auguri accompagnati da una confezione di biscotti, preparati per l’occasione, dal panificio-pasticceria Tesio e Cavallero, ed impreziosita dalle decorazioni offerte dalle attività commerciali di Marilena e di Massimo. Con gli auguri del sindaco, Gianmaria Bosco, e dell’Amministrazione sono giunti nelle case degli ultraottantenni polongheresi, senza però dimenticare quelli presenti nelle residenze assistenziali dei dintorni, gli auguri del presidente, Marzia Milano, e del direttivo della Pro Loco rivolti ad un Natale di speranza. Don Gianluigi, unitamente al gruppo dell’Oratorio, ha ricordato invece, con l’immagine del Bambino Gesù, che «nella notte più buia anche una piccola luce può infondere Speranza». Grazie all’iniziativa partita dalla consigliera comunale Danila Audisio, i bambini di tutte le classi della scuola primaria intercomunale di Polonghera e Faule hanno poi decorato ed abbellito, con i loro disegni, i biglietti di auguri scrivendo agli ultraottantenni che «noi vogliamo dire in coro: della

Vostra esperienza non potremmo fare senza…». Un pensiero ai nonni è giunto anche dai bambini della scuola dell’infanzia “L’Oasi dei bimbi”. «Un ringraziamento particolare – spiega Danila – va alla Pro Loco e al gruppo giovani. I ragazzi, infatti, vestiti da Babbo Natale con tanto di carretto, hanno percorso le vie del paese raggiungendo gli ultraottantenni per consegnargli i diversi pensieri natalizi. Piccole cose così preziose per riscaldare il cuore e far sì che i nostri giovani abbiano avuto il piacere e l’onore di incontrare queste persone. Gli anziani, dal canto loro, sono stati ricchi di complimenti e ricordi facendo così nascere nei ragazzi impegnati nella distribuzione una meravigliosa voglia di conoscerli meglio». Ad inizio dicembre, l’Amministrazione comunale, pur non potendoli festeggiare come negli anni scorsi, aveva già ricordato i neottantenni polongheresi. I dodici nati nel 1940, sette donne e cinque uomini, avevano infatti ricevuto, grazie all’impegno del sindaco, Gianmaria Bosco, dell’assessore Valerio Novaresio e di Danila Audisio, una pergamena con il loro nome, che ricorda la “Festa dell’Età d’Oro” dell’8 dicembre 2020. La pergamena è stata accompagnata da una bottiglia di olio extravergine di alta qualità e, per le signore, da un omaggio floreale. p.g.

25

Code all’ufficio postale Apertura a giorni alterni, anziani in difficoltà, anche per il freddo di questi giorni POLONGHERA Cresce il disappunto dei residenti polongheresi per le lunghe attese fuori dall’ufficio postale, evento che in questo periodo sembra accomunare molti paesi: in particolar modo, nel periodo invernale, le persone oltremodo sono esposte al freddo ed alle intemperie, rendendo la situazione piuttosto difficile. L’apertura a giorni alterni ha sicuramente contribuito a generare le lunghe attese che sono divenute un’antipatica continuità. Fra i cittadini in coda, ci sono ovviamente persone anziane,

ed in particolare per loro, l’attesa diventa estenuante: non essendoci corsie diversificate a seconda dell’operazione da effettuare, vista la presenza di una sola impiegata, la fila di persone allo sportello è veramente «irrazionale ed insensata». Tutte le persone ascoltate concordano nell’affermare che il ritorno al precedente orario che prevedeva l’apertura dell’ufficio tutti i giorni della settimana, sarebbe senz’altro un dei modi più semplici per risolvere questo problema. m.v.

Rinnovata la sala biliardo Il Museo del Soldatino su Google Maps

POLONGHERA Il lockdown, imposto obbligatoriamente dall’emergenza sanitaria, ha ingegnato alcuni soci che, nel periodo di forzata inattività nel gioco del biliardo, hanno colto l’occasione per rimettere a nuovo il locale: i volontari si sono attivati sanificando dapprima la sala di gioco con l’utilizzo di prodotti idonei, procedendo quindi alla tinteggiatura, alla pulizia degli arredi ed alla manutenzione del biliardo, con la necessaria ripulitura del panno verde di gioco. Appena le disposizioni lo permetteranno, i numerosi tesserati potranno quindi ritornare a frequentare, con le dovute precauzioni, la “nuova” sala biliardo e riprendere in questo modo le combattute ed avvincenti sfide nella specialità “goriziana”, passatempo che anima le lunghe serate invernali. m.v.

POLONGHERA Il “Museo del soldatino e del figurino storico”, a breve, sarà visitabile rimanendo comodamente seduti in casa propria: tutto ciò, grazie all’operazione promozionale effettuata nel mese di dicembre dalla Virtual Tour Vision di Davide Clivio, che ha realizzato un accurato e dettagliato servizio riguardante la storia del Museo e tutte le opere esposte. Nel cortometraggio viene documentata l’intera collezione ospitata nel museo, con particolare rilevanza riguardante la storia Napoleonica, servizio impreziosito con alcuni significativi frammenti di vita del presidente Domenico Colombatto. Il video sarà presto visibile in google Maps, sulla piattaforma street-view in 3D: la presentazione permetterà ai virtuali visitatori di comprendere e vivere integralmente il museo, grazie alle applicazioni infografiche esplicative, allegate alle immagini video. «Sono particolarmente gratificato – ci confida Domenico Colombatto – dal professionale lavoro svolto dalla VTV: voglio inoltre ringraziare il sindaco Gianmaria Bosco per l’interessamento ed il sostegno fornito». m.v.

Celebrata la Giornata del Ringraziamento. Ma niente recita di Natale in presenza per i bimbi delle scuole POLONGHERA L’attuale situazione sanitaria ha ridefinito alcuni degli appuntamenti classici di dicembre che, in modalità diverse, si sono comunque svolti anche per il 2020. La settantesima edizione della “Giornata del Ringraziamento”, svoltasi nel rispetto delle norme vigenti, è stata organizzata dalla locale sezione Coldiretti, presieduta da Agostino Marchisio, grazie all’impegno del consigliere comunale Bartolo Rossi. La messa delle ore 10 è stata quindi caratterizzata dal momento della condivisione, sottolineato dal parroco, don Gianluigi, rappresentato dall’offerta dei doni

della terra posti davanti all’altare e benedetti dal celebrante assistito dal diacono Gianni. Al termine della celebrazione eucaristica, il parroco ha poi benedetto, nel rispetto del distanziamento, i trattori posti sull’ampio piazzale antistante la chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli. Alla giornata hanno partecipato, accanto agli iscritti polongheresi, il sindaco Gianmaria Bosco, il vice Francesco Audisio con altri amministratori, il segretario di zona coldiretti di Saluzzo Mario Dotto, ed il comandante della stazione dei carabinieri di Murello, Marcello Patti. Anche per i bambini che fre-

quentano la scuola dell’infanzia “L’Oasi dei bimbi”, data l’emergenza Covid, non è stato possibile allestire la recita natalizia nel salone della Pro Loco. Tutto si è quindi svolto, nel rispetto delle normative previste, all’interno della scuola dell’infanzia “L’Oasi dei bimbi” senza però la presenza di genitori e nonni, ma con quella di Babbo Natale, con il suo sacco di doni. La recita è stata registrata in modo tale da dare ai famigliari la possibilità di godere dello spettacolo. Infine, prima della pausa per il periodo natalizio, un centinaio di bambini che frequentano sia le scuole dell’infan-

zia di Polonghera e Faule che quella primaria intercomunale di Polonghera e Faule hanno ricevuto le borracce dell’iniziativa “Condividi la lezione, bevi sostenibile”. L’iniziativa ecosostenibile è stata proposta dal Consorzio Servizi ecologia ambiente (che gestisce raccolta e smaltimento rifiuti) e da “AlpiAcque” in collaborazione con i comuni di Faule e Polonghera. Le borracce sono state consegnate alle insegnanti dei tre plessi interessati, dalla consigliera Chiara Boretto, per il comune di Faule, e dall’assessore Valerio Novaresio, per quello di Polonghera. p.g.


26

STORIE

La

ancalera

gennaio 2021

L’arte di Giampiero Cagliero I pannelli della Natività esposti a Faule

POLONGHERA Docente di Arte e Immagine da poco in pensione, Giampiero Cagliero ha legato all’unità interparrocchiale di Moretta, Polonghera e Faule i suoi artistici pannelli del presepe che, quest’anno, sono stati esposti a Faule. Lo abbiamo quindi incontrato chiedendogli, prima di tutto di spiegarci da com’è nata l’idea di donare i diversi pannelli raffiguranti la Natività. «L’idea di proporre in dono i pannelli del mio presepe - spiega Giampiero - arriva soprattutto dal coinvolgente entusiasmo del nostro giova-

ne parroco che ci ha fatto capire, e sperimentare, cosa significhi essere membri di un’unità interparrocchiale. L’artista che è in lui ha probabilmente colto ‘la sincerità’ con cui ho realizzato i diversi pannelli, di forme differenti, e questa ha, sicuramente, oscurato le incertezze della mano. Quando gli ho quindi fatto la proposta di affidargli il mio lavoro, per sistemarlo dove meglio credesse tra Moretta, Polonghera e Faule, la risposta di don Gianluigi non si è fatta attendere indicandomi Faule». Per dipingere i pannelli della Natività quali

sono stati i tuoi riferimenti pittorici? «In certi pennellate d’istinto dei fondi e dei panneggi ho tradito la mia passione per l’impressionismo, l’espressionismo astratto e l’informale. Ritengo infatti molto intrigante cercare l’espressione con dei vincoli e procedere come a tentoni, senza avere quindi un progetto preciso. So cosa voglio dire ed individuo facilmente da dove partire, non so però dove finirò strada facendo». Come hai realizzato, concretamente, i diversi pannelli che sono ora stati esposti, tutti in se-

quenza lineare, a Faule? «I pannelli di cui si compone il presepe, realizzati in più tempi negli ultimi anni, sono quasi esclusivamente frutto di recupero. In tal modo, forme e dimensioni hanno contribuito a determinarne la composizione. Ho confidato, infatti, nella possibilità di esprimermi con materiali di recupero e ritenuti, per questo, incoerenti, colorando con tempere acriliche, smalti, pastelli e vernici varie... con dorature a foglia oro (finto oro)». p.g.

In 19 racconti tutte le sfumature del nero in Piemonte

Pubblicata da Neos Edizioni l’antologia a cura di Ernesto Chiabotto: le narrazioni ambientate a Bricherasio, Pinerolo, Alba, Monferrato È il Piemonte che fa da cornice all’antologia Sotto mentite spoglie, la seconda edizione della collana TuttoSotto, pubblicata da Neos Edizioni. Scenari urbani ed agresti, piazze auliche e fermate della metropolitana, via Po, piazza Vittorio, la Tesoriera, l’obelisco della rotonda di Rivoli, il Bormida, il Monferrato, Alba, Alessandria, Albugnano, Bricherasio, Casale, Pinerolo… Racconti che sfidano la razionalità, che mescolano generi narrativi differenti - dal thriller al giallo al mistery all’horror - ed esplorano le dimensioni

PSICOLOGIA

oscure dei luoghi, i lati passionali dell’esistenza, le pieghe inquietanti della quotidianità. Trame capaci di suggestioni intense, di sorprese, di enigmi, di evocazioni. Situazioni insolite, atmosfere gotiche, mondi paralleli. Figure della superstizione popolare come le masche, o inediti mostri anfibi come gli Idropedi. Il libro è curato da Ernesto Chiabotto, con una prefazione di Carlo De Filippis. I racconti sono di Marco Amedeo, Daniele Baron, Maria Cinzia Bianchin, Erica Bonansea, Valerio Bracco, Elena Bramardi,

Paolo Campana, Ernesto Chiabotto, Silvia Cornaglia, Graziella Costanzo, Ottavio Davini, Giulia Barbara Formica, Massimiliano Liberatori, Giuseppe Milano, Fiorenza Pistocchi, Mauro Poma, Marco Salomone, Simone Siviero, Giorgio Vitari. Il progetto di ricerca TuttoSotto è nato nel 2019, sotto l’egida dell’Università di Torino (Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne e Dipartimento di Studi Umanistici), nell’ambito di una riflessione sulla relazione fra letteratura e territorio.

a cura della dottoressa Silvia Senestro

Si stava peggio quando si stava peggio Spesso sento dire frasi tipo: “Si stava meglio quando si stava peggio, quando si era tutti poveri, semplici ed ignoranti; quando non c’erano i telefonini e le serie tv; quando si stava in giro tutto il giorno in bici e le sbucciature te le curavi con lo sputo; quando i metodi educativi erano a base di ciabattate; quando a tuo padre bastava un ringhio e fine della discussione, quando se avevi torto avevi torto e basta; e se prendevi brutti voti la colpa era tua e nessuno ti portava dallo psicologo o dal logopedista, dalla dislessia ti facevano guarire con le bacchettate sulle mani o facendoti fare il giro delle classi con le orecchie da asino”. Bei tempi, davvero. Qualche volta guardo i miei figli che litigano per le tv, incredibilmente, in quanto sono in due e ne hanno due a disposizione. Li vedo stravaccati sul divano a chattare, a guardare rapiti video desolanti e ad ascoltare musica trap fatta di rime che sembrano scritte

da bambini dell’asilo depressi. Li sento contestare ogni singola cosa io affermi, in virtù della libertà di pensiero e di espressione che io stessa ho promosso come valore assoluto. E, giuro, a volte mi piacerebbe tanto, ma proprio tanto, afferrare un patìn e scagliarglielo contro la schiena. Tenermi Netflix e Sky per me e sbatterli fuori a giocare in cortile, come ho giocato io da piccola con i gatti e le galline tutti i santi giorni, con il caldo e con il freddo, senza traumi, senza se e senza ma. Con le ginocchia molto più che sbucciate. Incrostate, peste, tumefatte. Nessuno che mi pulisse il moccio appena faceva capolino fuori dal naso, nessuno che si preoccupasse di intrattenermi o di suggerirmi a cosa giocare, nessuno che litigasse con gli altri genitori perché ero esclusa o bullizzata o stigmatizzata. Eppure, nonostante tutto, sono fermamente convinta che sia meglio adesso. E’ meglio per i miei figli, per i

loro compagni e soprattutto è meglio per quelli che hanno delle difficoltà o che per qualche motivo sono diversi dalla maggioranza. Oggi, a differenza di quanto accadesse negli anni Settanta e Ottanta, ci sono delle tutele. I bulli esistono ancora, eccome, ma esiste anche qualche possibilità che qualcuno veda ed intervenga. Ai miei tempi gli insegnanti trascorrevano l’intervallo a fumare in sala professori lasciando i secchioni, i grassottelli, gli insicuri, i timidi, i poveri malvestiti e le ragazze in balia dei prepotenti e delle loro vessazioni, che potevano diventare davvero pesanti, insostenibili, capaci di rendere la vita scolastica un incubo. Per tantissimi, parlarne a casa era fuori discussione, così come era impensabile per un genitore andare a scuola a lamentarsi di qualcosa: sarebbe stato come criticare l’operato degli insegnanti ed insinuare la loro inefficienza. Le mamme che osavano protestare per

qualcosa erano mosche bianche, e facevano sempre un po’ la figura delle esaltate. I ragazzi che avevano disturbi dell’apprendimento si trovavano in una condizione disperata. Finiti. Finiti ancor prima di cominciare, dal punto di vista scolastico. Perché dovete sapere che dislessia, discalculia, disgrafia e compagnia bella esistevano anche allora. Non sono state inventate nel Duemila per dare lavoro alla Neuropsichiatria Infantile ed alla categoria emergente dei Logopedisti. Esistevano, non venivano riconosciute né diagnosticate ed i diretti interessati venivano derisi, isolati. Nei decenni precedenti venivano anche puniti fisicamente. Si facevano le ossa, si facevano la pellaccia, questo è certo. Ma il prezzo da pagare era altissimo e profondamente ingiusto. Eravamo più semplici e ci divertivamo con poco. I codici di comportamento erano ridotti a poco più di stringhe. C’era il giusto e c’era lo sba-

gliato. Chi non sapeva o non poteva o non voleva collocarsi dalla parte giusta era facile preda e bersaglio di dispetti e di prese in giro. Era considerato normale sfottere le persone per il loro aspetto fisico o per il loro orientamento sessuale. Le battute triviali dei comici in tivù e dei cinepanettoni ci facevano sbellicare dalle risate. Ieri sera, a proposito di sensibilità e di pregiudizi, ho rivisto il film “Billy Elliott” con i miei figli, ed è stato meraviglioso. Grazie Netflix. A dieci anni bofonchiano la trap ma conoscono benissimo anche Rino Gaetano, i Coldplay, Janis Joplin. Grazie Youtube. Non si sognerebbero mai di deridere un compagno perché povero o basso o grasso o ballerino o straniero. Sono sensibili. Sono empatici. Sono meglio di noi. I Social, Youtube e la tecnologia in genere possono essere strumenti portentosi. Il problema siamo noi, che non sappiamo utilizzarli in modo

intelligente e che ci sdraiamo a pancia molle sopra ogni innovazione, cogliendone solo l’aspetto più facile e pigrone e superficiale. Siamo sempre lì: i nostri ragazzi hanno a disposizione strumenti immensi, capaci di renderli persone perbene, illuminate, aperte. Ma sono anche disorientati ed hanno bisogno della nostra guida, di paletti, di qualche “no”, di moderazione e di buonsenso. Hanno bisogno di Netflix in salotto e di galline in cortile. Ma non rimpiango i metodi, le soluzioni violente, l’autoritarismo senza autorevolezza e le ciabattate di una volta. Il progresso non è mai negativo se non ci prodighiamo per farlo diventare tale. Usiamolo in nostro favore, mettiamolo al nostro servizio, e smettiamola di rimpiangere i tempi in cui si stava peggio, perché si stava peggio davvero.


gennaio 2021

La

LIBRI

ancalera

Al Bobbio incontri con Tommaso Melilli, Sara Valinotti, Alessio Lasta e Silvia Avallone CARIGNANO Tra quanto vissuto nel 2020, i ragazzi dell’Istituto Norberto Bobbio di Carignano ricordano significativamente la partecipazione a Libriamoci a Scuola, la settimana trascorsa con gli autori dal 16 al 21 novembre 2020. Gli studenti hanno dialogato con Tommaso Melilli autore del libro I conti con l’oste – ritorno al paese delle tovaglie a quadretti, Einaudi editore. Collegato da Milano, Melilli ha raccontato la sua scoperta della ristorazione, da Parigi a Cremona, dialogando con 170 allievi dell’Alberghiero, con discorsi di cucina e… di vita. Sara Valinotti, giovane autrice carignanese, partendo dal suo racconto pubblicato nella raccolta Scrivi belle parole, ha parlato della personale esperienza di lettrice e scrittrice, coinvolgendo 80 ragazzi dell’Alberghiero sullo

storytelling e, successivamente, contagiando quelli del Liceo (altri 80) con un excursus trasversale nel mondo del romanzo giallo internazionale. Alessio Lasta, giornalista e reporter di Piazza Pulita su LA7, ha presentato da Milano il suo ultimo libro La più bella, Add editore, riuscendo a coinvolgere i 250 allievi di Liceo e Alberghiero, con un’appassionata difesa della nostra Costituzione, attraverso il racconto di 10 storie in cui questa non viene palesemente rispettata. Silvia Avallone, già autrice del successo Acciaio, ha parlato del suo libro di recentissima pubblicazione Un’amicizia, edito da Rizzoli. Collegata da Bologna, ha

raccontato ai 200 allievi del Liceo lo scontro tra la parola e l’immagine, attraverso le due figure femminili protagoniste del romanzo. Contagiando tutti con la sua vitalità, ha toccato tanti temi parimenti attuali. Libriamoci 2020 è stato, raccontano dalla scuola, «un modo per azzerare le distanze e gettare nuovi ponti, nel nome dell’amore per la lettura. Ancora una volta i libri hanno dimostrato il loro potere quasi magico di tenere unite persone e comunità».

IL GIALLO DI SALVATORE GARGIULO

Avvincente il libro che racconta le indagini del commissario Vallone BRA Le indagini del commissario Vallone. Il lecca lecca è il nuovo libro di Salvatore Gargiulo, braidese. Un giallo avvincente, intrigante, mozzafiato lo descrivono i lettori. Passato e presente si riuniscono nell’antico scenario del palazzo Carafa, a Posillipo. Tra le strade di Napoli, tra via Duomo, piazza Dante, Plebiscito e via dei Mille, fino ad arrivare al Commissariato di Vicaria, dove troviamo il commissario Mario Vallone, con il suo passo pesante e l’inseparabile puzza di sigari. Un uomo depresso. Un uomo che odia il suo lavoro, odia se stesso, e odia quel mercato davanti al suo commissariato. Ma nello stesso tempo è un uomo d’intuito infallibile. Tutto succede quando nel suo ufficio arrivano delle telefonate anonime, per denunciare degli omicidi. Ecco che il commissario Vallone diventa il detective più astuto del mondo. Si fa carico di quegli

omicidi importanti. Così lo seguiamo, all’interno del Commissariato e in giro per Napoli nel suo indagare, cercando di scacciare giornalisti invadenti come Raffaele, suo vecchio amico, e collaborare con i superiori del Nucleo Investigativo dei carabinieri. Il commissario con la sua squadra si trova davanti ad una serie di omicidi, di morti con doppie identità e traffici illegali. Morti apparentemente scollegate tra loro, ma che in realtà sono accomunate da un retroscena molto delicato nonché, dalla firma del killer, allo stesso tempo sia vittima che colpevole: un lecca-lecca. Simbolo di un’infanzia rubata, ma anche simbolo di una violenza subita.

27

Esordio letterario per Viviana Castorello

Storia di una famiglia di Casalgrasso a inizio ‘900 POLONGHERA Decisamente apprezzato dai numerosi lettori è il romanzo d’esordio di Viviana Castorello, casalgrassese di origine e polongherese ormai da tanti anni, pubblicato con il titolo Prima che Netina si sposi (Primalpe, pp. 136, euro 13). Che cosa racconti nel romanzo? «Racconto il vissuto di una famiglia contadina dal 1915 fino alla fine della Seconda guerra mondiale. Da tanto tempo desideravo infatti narrare questa storia. L’opportunità, purtroppo, me l’ha offerta questo periodo molto difficile unito alla lettura di alcuni articoli relativi alla commemorazione del 25 aprile compreso uno che riguardava mio nonno. E’ infatti una storia biografica dato che la famiglia Prima che Netina si sposi, ed. Primalpe è veramente esistita e tutti i nomi dei protagonisti sono veri. Nelle per volta sono riuscita a scrivere tutto pagine del libro non ci sono però dei quello che sapevo e ricordavo. Durante riferimenti a dei luoghi, ma chi mi co- la scrittura, in alcuni punti, essendo dinosce sa che Netina (mia mamma) è rettamente interessata, non ho poi ponata e vissuta nella cascina Gamna a tuto fare a meno di commuovermi ed Casalgrasso». emozionarmi». Nella stesura del libro su cosa ti sei Sotto il profilo stilistico hai avuto basata? delle difficoltà? «La trama è frutto di ricordi e di rac- «Consapevole del mio povero e scarno conti in famiglia, molti fatti sono stati lessico, ho chiesto l’aiuto e autorizzato ricostruiti grazie all’aiuto di mio cugi- le correzioni ad una professoressa in no Vanni in quanto non conoscevo, nel lettere; due miei cari amici hanno trodettaglio, le notizie cronologiche e le vato il racconto “buono” e suggerito, abitudini di quel periodo. Per i dialo- per alcuni pezzi, come potevano esseghi, inventati e ricostruiti con la fanta- re meglio raccontati o addirittura non sia, mi sono invece ispirata alla perso- necessari ed infine mi hanno incoragnalità dei personaggi che, in parte, ho giato a pubblicarlo suggerendomi anconosciuto. Mi sono poi documentata che alcuni nomi di case editrici a cui meglio ispirandomi al libro Ricorda- rivolgermi. Non finirò mai di ringrare, di don Antonio Valente, pubblicato ziarli per il loro aiuto e prezioso sostedal parroco di Casalgrasso nel 1984. gno morale. Ringrazio, infine, la casa E’ stato lo stimolo per iniziare il mio editrice Primalpe che ha creduto in me racconto; inizio non facile, non mi accettando di pubblicare il libro». venivano le parole giuste, poi poco p.g.

Il Rifugio del Fantasy

Un libro per vivere: “Viola di notte” Intenso, emozionante ed introspettivo Ciao, sono Manuela e mi trovate su Instragram come “Il Rifugio del Fantasy”. Una pagina creata per esprimere il mio amore per i libri, non solo Fantasy, ma anche Romance, Gialli e Regency... Un Rifugio permeato di colori e calore che mi ha permesso di incontrare altre tre ragazze con le quali ho aperto un Blog “The Serendipity Books and Tea” dove da lettrici incallite quali siamo, vi deliziamo con recensioni di qualsiasi genere! Vi aspetto! Manuela Di Chio

“Sono rari certi animi, pietre preziose che brillano al primo sole e scompaiono in mezzo ai sassi appena si spegne la luce. Ecco chi era Viola ed ecco perchè lo era di notte”. La storia che vi voglio raccontare è quella di Viola che in una notte tra tante decide di lasciare il suo diario incastrato nella seduta di una Ruota Panoramica, quella con la vernice bianca e le stelle blu... ma prima decide di imprimere nei suoi occhi ogni particolare di quel luogo, le luci delle insegne, il profumo dello zucchero filato e il rumore del vociare delle persone che popolavano il Luna Park in quell’ultima sera di apertura. E forse fu il caso o il destino che in una sera tra tante Mattia si ritrovò proprio lì, in quello stesso Luna Park, su quella stessa seduta, a urlare tutto il suo dolore per la per-

dita improvvisa e senza una valida motivazione di suo fratello gemello, un fratello di cui si era accorto di non sapere nulla, nemmeno quale fosse la sua canzone preferita. E fu il caso o forse il destino che condusse Mattia a trovare il diario di Viola. Un diario dalla copertina in pelle e dai bordi un po’ rovinati, un diario apparentemente normale ma una volta aperto Mattia si ritrovò a leggere delle sue emozioni, le stesse parole e gli stessi pensieri scolpiti nero su bianco dalla penna e dal cuore di Viola. Un diario che lo portò a seguire delle precise istruzioni, come se fosse di pelle e ossa e di cuore, parole su parole, pensieri, riflessioni e emozioni nelle quali Mattia cercava conforto, una vita vuota e insignificante, ma piano piano grazie al diario Mattia intraprenderà un

viaggio meraviglioso dove forse ritroverà qualcosa in più che non solo se stesso. Due anime, una tutta emozione e cuore, l’altra numeri e ragione, apparentemente diverse ma affini per vissuto. Pura poesia tra le pagine di questo libro, frasi piene di emozioni, ogni parola dosata e ricercata, UNICA: stupore, paura di crescere, paura del cambiamento, paura di se stessi e di scoprirsi diversi da quello che si è sempre stati, insicurezza e incertezza e poi certezza e sicurezza. Una storia che fa riflettere ed emozionare ma soprattutto capire che le emozioni belle o brutte che siano sono quelle che ci rendono vivi! E voi vi siete mai fermati a guardare le nuvole? e se sì, avete scorto in esse qualcosa?

VIOLA DI NOTTE di Ilaria Bianchi edito da BookaBook


NUMERI UTILI della

28

La

ancalera

gennaio 2021

Elenco delle attività commerciali e artigianali

NUMERO UNICO PER LE EMERGENZE

112 ● AGENZIE IMMOBILIARI • IMMOBILIARE LA PIAZZA di Chiaudano Mauro e Giovanni Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco (TO) Tel. 339.1381040 - 360.652560 • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

• AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it • SCUOLA GUIDA VEGA Via Umberto I, 19 - Carignano Tel. 011.9699677 E-mail: scuolaguidavega@gmail.com

● AGENZIE VIAGGI

● AZIENDE AGRICOLE

• KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@tiscali.it www.vacanzeclic.com

● ALIMENTARI • BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371

● ANTENNISTI • DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

● APICOLTURA • AZ. AGR. DIONE ENRICO - MIELANDIA Miele, prodotti dell’alveare e derivati Via Angiale, 7 - 10040 Osasio (TO) tel. 328 5435400 - 331 8623461 www.mielandia.com

● ASILI NIDO • I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 3381497351 - 3383637959 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com • BABY PARKING ARCOBALENO Via Umberto I° n.53 Carignano (TO) Tel. 334/2718743 Orario flessibile dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 19 locale disponibile per feste

● ASSICURAZIONI • REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

● AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE • CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

● AUTORICAMBI • AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio

● AUTOSCUOLE • AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Franca 347.2666464 Cristian 393.8694719

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519

● BED & BREAKFAST • B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

● CARTOLERIE • CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

Ospedale Ospedale Ospedale Ospedale

S. Lorenzo di Carmagnola Civile di Saluzzo E. Agnelli di Pinerolo S. Luigi Gonzaga di Orbassano

● FARMACIE

● IDRAULICI CALDAIE ● MACELLERIE

• FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DELLA BOSSOLA Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 0119721180 farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15 dal lunedì al sabato - sabato sempre aperti -ampio parcheggio interno consulenza nutrizionale gratuita • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 - Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso il sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – Fax 011.9903693 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

• ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796 • F.P. IMPIANTI di Franco Pautasso Assistenza caldaie, impianti idrotermosanitari gas e lattoneria. Via Umberto I, 20 - Vigone Cell. 329.3508138 e-mail: info@fpimpiantivigone.it • MUSSO FRANCESCO CARLO Riparazioni in genere Via Vittorio Veneto 7 - Vigone Tel. 329.2265664 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

● FALEGNAMERIE • CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377

● CENTRO REVISIONI ● FERRAMENTA • AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 - 377.5534248 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com

● IMBIANCHINI • LEONARDO DECORAZIONI di Ramello Piero - tinteggiature, smaltature, cartongesso, isolamenti Finanziamenti personalizzati Tel. 347.8296796 www.leonardodecorazioni.it

● IMPRESE EDILI • CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www.edilgiordano.com

● INTERNET POINT

• TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte VENDITA e ASSISTENZA Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. VENDITA e ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 TORINESE VIA GALIMBERTI,PIOBESI 18-20 VENDITA e ASSISTENZA Via Salotto 11 - Carignano TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026 PIOBESI TORINESE VENDITA e ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 Tel. 011.9690014 TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026TORINESE PIOBESI VIA GALIMBERTI, 18-20 E-mail: ttr@cometacom.it 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026- FAX 011.96.50.026 TEL. 011.96.57.633 PIOBESITEL.TORINESE ttrsnc@libero.it

● CILINDRI IDRAULICI

VENDITA e ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE

TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026

• OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it

● COMMERCIALISTI Consulenti del lavoro • CONSULENTE DEL LAVORO DOTT. GIAN MARCO BORASI P.zza Clemente Corte 22 - Vigone C.so Savona 10 - Moncalieri E-mail: borasi.gianmarco@gmail.com Orario: dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-18 Vigone – Tel./Fax 011.9809987 Moncalieri Tel. 011.6485075 -011.6406134 Fax 011.6423929

● COMPRO ORO

● FIORAI •ANTONELLA FIORI Via Torino 3 - Moretta Tel. 347.8529713 Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì

● FIORI & ANIMALI • PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 - 011.0714441 Chiusura settimanale: lunedì mattina

● FOTOGRAFI • EMOZIONI STUDIO FOTOGRAFICO DI VIOLI PAOLA Piazza Cavour, 4 None - tel.011.9905718 www.vpphotographer.it orari: da lun. a sab. 9-13/15-19, gio. 9-13

COMPRO ORO

Piazza Martiri, 5 Carmagnola Tel. 011.2079616

● ESTETICA & SOLARIUM • LA DOLCE VITA Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628

Tel. Tel. Tel. Tel.

● GASTRONOMIE • GASTRONOMIA DEL BORGO Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone Tel. 011.9809311 Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,3013,30/16-19,30 mercoledì 8.30-13.30 domenica 10-12,30. gastronomia.cordero@gmail.com Mail: info@officinaambiente.it Tel: 347 31 28 363

● INFORMATICA • IT ASSISTANCE

Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

● LAVANDERIE • LAVANDERIA LOVERA Via S. Francesco d’Assisi 42 Villafranca P.te orario: lun - ven 7.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso Tel. 011.9800140 • MARGHERITA LA LAVANDERIA P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251 Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio

● LEGNO LEGNAMI • NASI FRANCO & C. s.n.c. Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone Tel./Fax 011.9809756 - 335.5342610

011.9719111 0175.215111 0121.2331 011.90261

• MACELLERIA GRAMAGLIA Produzione propria prosciutto e salumi Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920

● MATERASSAI TAPPEZZIERI • RENATO E FRANCA GAMBINO Via Carignano 24/1A - Vinovo Via Cottolengo, 38 - Vinovo Tel. 011.9931059 - 346.3726746

● MERCERIE • TE LE RICAMO Via Marconi, 43 - Vinovo Tel. 011.7607498 - 327.1299791 e-mail: telericamo@outlook.it Chiuso il mercoledì pomeriggio

●OFFICINE • F.LLI DE MASI Impianti gas auto, esenzione bollo, auto sostitutiva, ganci traino, revisione bombole metano. Via Torino, 31/5 Piossasco (TO) Tel. 011.9065830 - 3939719210

● OREFICERIE • GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149

● OTTICI • EVOLUZIONE OTTICA Via Umberto I, 23 - Carignano Tel. 011.9690723 E-mail: evoluzioneottica@libero.it giovedì pomeriggio

● PANETTERIE • AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

● PIASTRELLISTI • DITTA VIOLI FRANCESCO Posa in opera di piastrelle e ceramiche, ristrutturazioni in genere e sottofondi. Cell. 3382898916 - None

● PETTINATRICI BARBIERI • PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

● SERRAMENTI • FALEGNAMERIA AVATANEO Via Vittorio veneto, 18 Castagnole Tel. 335.8236954 - 011.9862113 www.avataneofalegnameria.it Serramenti in legno, legno/alluminio e pvc, persiane, avvolgibili, blindati, porte interne. Concessionario Bertolotto porte • FALEGNAMERIA CEAGLIO LUCIANO Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Cell. 335.5729377

● SGOMBERO LOCALI • PAPÀ BERGOGLIO Sgombero tutto, anche gratis!! Tel. 339.1251312

● SOSTITUZIONE VETRI AUTO • CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

● STAZIONI di SERVIZIO • STAZIONE DI SERVIZIO IP S.S. per Saluzzo n. 88 - Casalgrasso Tel. 011.975752 - 392.3700988

● STUDI MEDICI • CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.9804154

● STUDI PROFESSIONALI • Geom. Roberto Parizia Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • STUDIO TECNICO GEOM. ARDUSSO ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 011.9793078 - 348.7267417 aleardusso@libero.it • STUDIO TECNICO GEOM. MARCO TAVERNA C.so Castello 18 - None Tel. 011.9905186 marcotaverna@tiscali.it

● PITTORI • GIUSI MAGLIONE Pittrice ritrattista, esegue ritratti ad olio, acquerello e carboncino. Vasta esposizione presso il proprio studio di quadri ad olio, acrilico ed acquerello. Tel. 339.5710401

● SARTORIA • UN SOGNO SU MISURA di Barbetta Erica Via Santuario, 16 Moretta Tel. 388.3204415

La

ancalera


NUMERI UTILI della

gennaio 2021

● TABACCHERIE

● VETERINARI

• LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899

• AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30

● TELEFONIA • TELEFONIA CONN@CTIV Via Salotto 5 - Carignano Tel. 011.9690022 Chiuso il mercoledì pomeriggio www.connactiv.it - info@connactiv.it

• DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. GIORGIO MONASTEROLO Studio Veterinario, anche visite domiciliari Via G. Quaranta 7 - Carignano Tel. 337.214962 • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari

• DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Visite su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

● VETRERIE • VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

29

ancalera

La

● VIVAI • RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - Fax 011.9693762 Cell. 335.6230420 www.vivairicca.it Email: vivai.ricca@bbradio.it

La

ancalera

VUOI ESSERCI ANCHE TU? LA TUA ATTIVITÀ nella rubrica “NUMERI UTILI” a soli 30 EURO ’ANNO! Info: 011.9710470 393.5860396

BACHECA DEL

LAVORO CERCO

LAVORO

SIGNORA italiana referenziata cerca lavoro come badante di giorno oppure di notte. Tel. 3297636982 PERUVIANA 42enne cerca

lavoro come badante diurno e notturno (convivente) con esperienze, per referenze contattare il n. 345.8920315. Tel. 3273858514 Marta SIGNORE italiano 53enne volenteroso amante animali, cerca lavoro come addetto pulizia stalle, anche in alpeg-

CASE AFFITTO

AFFITTO Diano Marina, per stagione autunno/inverno, bilocale bene arredato in zona tranquilla e 500 mt. dal mare con posto auto. Per info 3488288641 AFFITTASI a Finale Ligure centro ampio monolocale piano terra quattro posti letto

CERCENASCO - In centro paese, in uno stabile del 2000, in quadrifamiliare, Alloggio al PR composto da soggiorno/cucina (ambiente unico), 2 camere e bagno. Box, cantina e orto privato. Termoautonomo. € 85.000,00 c.e. D i.p.e. 618,14 kwh/m2

VIGONE - Centralissima al paese casetta indipendente con parte abitativa su un unico livello. Cortiletto privato. RISTRUTTURATA RECENTEMENTE! € 98.000,00 c.e. F i.p.e. 300,8788 kwh/m2

gio con possibilità di vitto e alloggio. Tel. dalle 20 alle 21 al 3478059496 SIGNORA 44enne referenziata con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro come badante diurna. Tel. 3470551924 SIGNORA 54enne libera da impegni famigliari cerca lavoro a ore a Piscina e dintorni. Tel. 3343466288

vicino al mare alla stazione no animali. Tel. dopo le 17 al 3478766188

VENDITA

IMPRESA EDILE RIFACIMENTO BAGNO E ALLOGGI ANCHE PICCOLI LAVORETTI Tel. 3884851702

VENDESI a Fenestrelle monolocale nuovo ammobiliato 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588 VENDESI a Castagnole Piemonte, appartamento in palazzina con 9 unità abitative, situato al piano terra con giar-

CERCENASCO - In centro paese casa libera su 2 lati composta dal PT di soggiorno/cucina e bagno, 2 camere e bagno. Box auto. TOTALMENTE RISTRUTTURATA! € 89.000,00 c.e. D i.p.e. 674,3812 kwh/m2

VIGONE - Centralissima al paese casa indipendente composta dal PT di cucina/ soggiorno e bagno, al P1 soggiorno, cucinino, camera e bagno, al P2 soggiorno, cucinino, camera e bagno. Possibilità di bifamiliare. Già abitabile. € 129.000,00 c.e. D i.p.e. 864,4212 kwh/m2

SCALENGHE - In zona Pieve, casa libera su 3 lati con parte abitativa su un unico livello al P1. Ampia autorimessa, cantina e giardino privato di circa 350 mq. Già abitabile. € 169.000,00 c.e. F i.p.e. 300,4026 kwh/m2

VILLAFRANCA PIEMONTE - In borgata, ma non isolata, casa indipendente di ampia metratura composta da 5 locali (di cui una stanza con camino) e 2 bagni. Tettoia di 3 campate con box doppio e giardino privato di 400 mq circa. TOTALMENTE RISTRUTTURATA! € 129.000,00 c.e. E i.p.e. 240,0946 kwh/m2

OFFRO

PAPÀ BERGOGLIO LAVORO

SIGNORA cerca giardiniere a Carignano, per la cura del proprio giardino. Tel. 3356090268 La

SGOMBERA TUTTO

ANCHE GRATIS!! Tel. 339.1251312

ancalera

PIERIN

IMBIANCHIN PIEMUNTEIS

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

TEL. 340.7751772

piemonteco

dino e terrazzo privato, composto da tre ampi locali, un bagno e un ripostiglio. Garage di ampia metratura e cantina. Riscaldamento semiautonomo con elettrovalvole. € 115000.00 Tel. 3483155214 dopo le 19 PRIVATO vende a Montoso (Bagnolo Piemonte) alloggio mq 42 calpestabili, al secondo piano comprensivo di ingresso, bagno, tinello, cucinino, camera matrimoniale, balcone, due arie, già ammobiliato. Tel. 3801957627 PRIVATO vende box in Carmagnola, interrato, chiuso da cancello automatico, zona

VIGONE - LA PROPRIETÀ VALUTA UNA VENDITA DILAZIONATA O PERMUTA. In campagna, Fabbricato composto da PT ex stalla con volte a botte (140 mq circa) e al P1 ex fienile (140mq circa). Ampia tettoia e terreno circostante di 4000 mq circa. OTTIMO PER ATTIVITÀ AGRICOLE DI ALLEVAMENTO E MAGAZZINO. € 49.000,00

VIRLE - In centro paese, alloggio in bifamiliare con ingressi indipendenti al piano terra, composto da soggiorno/cucina, 2 camere e bagno. Cortiletto privato. Tettoia e fabbricato di 2 locali. RISTRUTTURATO! € 108.000,00 c.e. D i.p.e. 645,2112 kwh/m2

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

SPURGHI

PULIZIA E DISOTTURAZIONI FOGNATURE - VIDEOISPEZIONI TUBAZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 SALUZZO - Tel. 0175.567620 - www.piemonteco.it

viale Barbaroux n. 43. tel. 3801957627 VENDO a Torino bilocale fronte Mole Antonelliana € 110.000. Tel. 3381206676

TERRENI OSASIO privato vende in centro abitato terreno per co-

struzione di casa di civile abitazione in area già urbanizzata, metratura terreno circa mq. 600. Tel. 3397123639 OSASIO privato vende terreno per costruzione capannone artigianale in area già urbanizzata. Tel. 3397123639 La

ancalera

VIGONE - VALUTA VENDITA DILAZIONATA. In centro paese casa indipendente composta al PT di soggiorno, cucina e bagno. 2 camere e bagno al P1. Piccolo cortiletto privato. Volendo già abitabile. € 78.000,00 c.e. F i.p.e. 193,5 kwh/m2

VIGONE - In centro paese, in quadrifamiliare, alloggio al PT composto da cucina, soggiorno, 2 camere e bagno. Box auto. Riscaldamento autonomo senza spese condominiali. € 98.000,00 c.e. D i.p.e. 646,3812 kwh/m2

VIRLE - Centralissima al paese, casa bifamiliare con ingressi indipendenti. Ogni alloggio è composto da 4 locali e bagno. Magazzino di ampia metratura e giardino di 300 mq circa. Già abitabile. € 169.000,00 c.e. E i.p.e. 263,17 kwh/m2

VIRLE PIEMONTE - In centro paese ampia VILLA indipendente su 4 lati con 800 mq di giardino circostante, composta da 2 ampi alloggi, una mansarda. 2 terrazzi e magazzino di circa 90 mq. DA VEDERE! € 299.000,00 c.e. F i.p.e. 624,3212 kmh/m2

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).


30

ANNUNCI

La

MATRIMONIALI e AMICIZIE

Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940

MERAVIGLIOSA ragazza italiana, single, 29enne, bionda, occhi azzurri, sempre allegra, positiva, impiegata presso uno studio medico, vive sola, in casa propria, ama camminare e gli sport all’aria aperta, vorrebbe incontrare un uomo semplice, non importa l’età, di cui innamorarsi veramente, e con cui sposarsi, o convivere. 338 4953600 INCANTEVOLE, femminile, 34enne, lunghi capelli neri, occhi verdi, ha un sorriso bellissimo, fisico snello, lavora con i genitori,

MOTO CERCO una vecchia vespa 125 ET3 Primavera con colore originale oppure altro modello 150 o 200 anche ferma da tanti anni solamente da unico proprietario anziano. Tel. 3474679291 CERCO vespa Piaggio 50/125/15/200 e moto d’epoca

stare bene, per il resto della vita. 353 4166139

nell’azienda agricola di famiglia, sogna d’incontrare un uomo affidabile, fedele, anche più grande, purchè serio, e se lo incontrasse sarebbe anche disponibile a trasferirsi. 348 6939761

AFFASCINANTE, di quelle donne che ti giri a guardare quando passano per strada, 47enne, non legata sentimentalmente a nessun uomo; è una bella donna bruna, fisico longilineo, bellissimi occhi celesti, a modo, sempre sorridente, maestra delle scuole materne, le piace andare in bicicletta, camminare in montagna, incontrerebbe signore, italiano, anche più maturo, ma sincero. 347 4548150

BELLISSIMA, grandi occhi scuri, capelli rosso-castano, sorriso accattivante, fisico armonioso, molto femminile, italiana, 40enne, psicologa, le piace cucinare, ricevere amici, crede nel vero amore e cerca l’uomo giusto, anche più maturo, ma che sappia farla sorridere e con cui

misura 75/205/55/16 Konig serie Magic listino € 150 a e 50 compresa scatola e istruzioni montaggio. Tel. 3358122155

da restaurare. Pagamento immediato Andrea 3470196953

ACCESSORI

AUTO

VENDESI n. 4 cerchi in ferro, originali Hyundai da 15 pollici, con coppe. Foto per WhatsApp. Tel. 3801957627 VENDESI catene neve mai usate

Fiat 500 L o altro tipo di autovettura ben tenuta pochi km cerco in acquisto. Tel. 3334700933

E’ una donna generosa, si prodiga, per volontariato, per la comunità del suo paese, ha sempre fatto la cuoca, e ha un negozio di gastronomia, è un’avvenente 52enne, ha un aspetto curato, è una bella signora bionda, occhi celesti, ama la vita tranquilla, è vedova, non ha figli, immagina il suo futuro insieme ad un uomo leale, onesto, cui volere bene. 346 4782069 BELLA signora, bruna, occhi verdi, simpatica e dolcissima, 60enne, piemontese, ora in pensione, faceva l’agricoltrice, le piace la buona cucina, prepara

COSTO:

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori, via Gardezzana 14 - Carmagnola sms: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Gardezzana 14 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto) on-line: sul sito www.lapancalera.it sezione “annunci on-line” L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI.

VENDO archi per serra con larghezza mt. 4,20 e luce libera interna pari a mt. 2,50. Disponibili anche diverse bobine di teli di nylon a modico prezzo. Tel. 3491733849 CERCO in acquisto, lotti di essenze miste quali pioppo, noce, ciliegio, rovere e acacia. Tel. 3491733849 FIENO in ballotti biologico 1° e 2° taglio vendesi. Tel. 3381778016 VENDO generatore di corrente da 4.5 kw a benzina wolt 220, fresa per neve da moto coltivatore e attrezzature varie da officina. rullo da mt 3 in tre sezioni, termosifoni in ghisa varie misure, porte e finestre con monoblocco complete di doppi vetri

il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI ogni mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

e persiane portoncino ingresso adatto per seconde case. Tel. 3318279842 VENDO trattore Same hercules 160 doppia trazione con cabina, seminatrice per grano marca Carraro mt 2,50 a falcioni ottime condizioni, forca per letame tipo Perlo e attrezzature per trattorini da 18 a 35HP, biga trasporto bestiame non omologata ad un posto, livellatore per terra o neve da mt. 2 e mt 1,70. Tel. 3318279842 VENDO trattrice Interntional 1055 HP 120 doppia trazione con cabina anno 81 a 6cilindri discrete condizioni, forca posteriore per rotoballe alzata mt. 4,50, spaccalegna a cardano verticale marca OMA da 14 tn

La

quella giusta per essere felice, e finche’ non l’avrà trovata non si darà pace. 345 2535391 SIGNORE brillante, divertente, ha sempre la battuta pronta, 60enne, medico, vedovo, una figlia grande già sposata, bel fisico, alto, capelli grigi, bellissimi occhi celesti, ama viaggiare in crociera, ma anche girare per mercatini, e borghi antichi, il suo sogno è di incontrare una brava signora, per innamorarsi di nuovo e con cui condividere tutte queste cose. 338 2121767

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

, sega circolare marca OMA diametro 700 a cardano. Tel. 3487968451 VENDO trattore marca Lamborghini R1056 trazione normale HP 105 con cabina, pinza per rotoballe fasciate, forca con attacco anteriore uni/euro per letame o unifeed ecc ecc sarchiatore per mais a tre file con spandiconcime lt 800 , macchina scava patate, e attrezzatura agricola varia. Sega ossa, lavandini in acciaio inox ecc. Tel. 3318279842 VENDO mulino per cereali 220 w in condizioni perfette a euro 250. Tel. 3924734261 LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. 3470551924

ancalera

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE INFO SOPRA:NON SARANNO PUBBLICATI 011.9710470

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

E’ un uomo geniale, arguto, intuitivo, 49enne, libero professionista, vedovo, senza figli, ama viaggiare in barca a vela, pratica ciclismo e scia, ma e’ anche un ottimo cuoco, e vizia i suoi amici con i suoi ottimi piatti, fisico sportivo, brizzolato, profondi occhi chiari, la sua donna ideale e’ intelligente, ironica, femminile,

gennaio 2021

AGRICOLTURA - GIARDINAGGIO

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:

torte e pane fatto in casa, sola da tempo, conoscerebbe signore affettuoso, anche più grande, possibilmente non fumatore, nè bevitore, che le voglia bene, per stare insieme e farsi buona compagnia. 338 2121774

ancalera

NECROLOGIE e AUGURI:

Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470

e-mail: lapancalera@lapancalera.it Resp. commerciale: Piercarlo Nicola 393.5860396

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


gennaio 2021

La

VENDO e COMPRO

COMPRO vecchie insegne in metallo oppure targhe agip e eni. Tel. 3384284285 COMPRO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di ciclismo. Tel. 3384284285 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo euro 800. Tel. 366.4570550 ore pasti GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 366.4570550 ore pasti TAVOLO da pranzo nuovo legno massello largh. cm 118x74,3, spessore mm 23, senza gambe, vendo euro 50. Tel. 366.4570550 ore pasti MATERASSO pura lana vergi-

ne di pecora nuovo artigianale ad 1 piazza cm 186x83x11 circa vendo modico prezzo. Tel. 366.4570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 100. Tel. 3664570550 ore pasti CERCO abbeveratoio in pietra per animali (mucche) "arbe id pera" e un putagè. Tel. 3395288907 COMPRO vecchie bici da corsa. Tel. 333 1805560 VENDO letto a castello, attaccapanni con specchio, mobile tinello, specchiera, vetrinetta, 7 porte interne. Tel. 3356709020 CERCO una vecchia macchina da caffè di osteria anni '50 tutta in acciaio con leve grandi che funzionava anche a gas, anche rotta. Tel. 3474679291

ANNIVERSARIO

ANNIVERSARIO Più forte della morte è l’amore. Resterete sempre nel cuore di quanti vi hanno voluto e vi vogliono bene.

DENISE VIANZINO SCOTTA

PIETRO CERATO

“Tutto ci parla di voi” Giusi, Enrico e familiari li ricordano con tanto affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 24 gennaio 2021 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in preghiera

On. e Trasp. Fun. RISTA snc

31

ANNUNCI

ancalera

PANCALIERI

335.7520406

VENDO LEGNA DA ARDERE MISTA GIÀ TAGLIATA E MOLTO STAGIONATA € 10 IL QUINTALE. TRASPORTO A CARICO DELL'ACQUIRENTE.

TEL. 339-6671042 CERCO una vecchia affettatrice rossa a volano marca Berkel anche ferma da tanti anni solamente unico proprietario. Tel. 3474679291 VENDESI tavolo in legno massello allungabile da cm 180 a 220 a euro 350. Tel. 3505129489 VENDO stufa putage marca nordica modello romantica molto ben tenuta e usata pochissimo

VINCENZO PROVATO

PANCALIERI

335.7520406

ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 30 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it Piercarlo Nicola, responsabile commerciale: 393.5860396

euro 250. Tel. 3505129489 VENDO stufa pellet usata poco marca Silcalor 13 kw a euro 450 trattabili. Tel. 3924734261 COLLEZIONISTA autorizzato acquista armi antiche, armi e oggetti militari 1/2 G.M. Massima serietà. Tel. 3392707271

LUCIA PAGLIANO Ved. Cerutti

On. e Trasp. Fun. RISTA snc

REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento. Tel. 011.9710470 E-mail: redazione@lapancalera.it

VENDO trasportino per cani Ferplast + collari e campanelli € 50. Tel. 3395479660

1° ANNIVERSARIO

I familiari ringraziano commossi tutti coloro che con parole di conforto, preghiere e presenza si sono uniti al loro dolore. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 17 gennaio 2021 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Lombriasco. Si ringraziano tutti coloro che si unirano in preghiera

La redazione informazioni e contatti

ANIMALI

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

ancalera

La

Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti

La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto. Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

Chi siamo

Il direttore responsabile Irene Canova

La morte non è niente. Non conta. Io me ne sono solo andato nella stanza accanto. Non è successo nulla. Tutto resta esattamente come era. Io sono io e tu sei tu e la vita passata che abbiamo vissuto così bene insieme è immutata, intatta. Quello che eravamo prima l’uno per l’altro lo siamo ancora. La compagna lo ricorda con affetto e con l’amore che il tempo non ha cambiato nella S. Messa che sarà celebrata domenica 10 gennaio 2021 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri. Riconoscente a quanti si uniranno nella preghiera del ricordo.

Il responsabile commerciale Piercarlo Nicola Paolo Gerbaldo

Elio Cogno

Ivan Quattrocchio Mario Vendramini

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA Andrea Maino

Laura Nicola

Per segnalare notizie FRANCO POCHETTINO

La famiglia, commossa, ringrazia tutti i parenti, amici e conoscenti che con telefonate, messaggi, telegrammi e preghiere, presenza alle esequie e opere di bene hanno condiviso l’immenso dolore per la scomparsa del carissimo Franco. Le donazioni raccolte sono state devolute alla Parrocchia e alla scuola dell’infanzia di Pancalieri. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 17 gennaio 2021 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si unirano in ricordo e in preghiera

On. e Trasp. Fun. RISTA snc PANCALIERI

335.7520406

La pubblicazione della necrologia va richiesta in redazione o presso le imprese funebri entro il giorno 28 del mese. Info in redazione via Gardezzana 14 Carmagnola Tel. 011.9710470

LE NOSTRE NOTIZIE ONLINE

Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9710470

Per ricevere il giornale nel tuo negozio RICHIEDILO AL 393.5860396 - 011.9710470

Devi STAMPARE i tuoi VOLANTINI e non sai come fare? Ci pensiamo noi!

La

grafica e stampa materiale pubblicitario. ancalera si occupa diChiama per un preventivo: 011.9710470 - 393.5860396


AL VIAGGIATORE: Mondo. Guida per viaggiatori lonely planet

LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA

“LA TORRE DI BABELE” Via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA e-mail: mondadoricarmagnola@gmail.com - Tel. 011.9715622


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.