la Pancalera gennaio 2020

Page 1

DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Buriasco, Candiolo, Caramagna P.te, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Piscina, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle.

ancalera

La

VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

Anno XV, n. 1 - Gennagio 2020

SCUOLA

PRIVATA CARIGNANO

studia con noi

• RECUPERO ANNI • RIPETIZIONI - LINGUE • PREPARAZIONE ESAMI UNIVERSITARI • UNIVERSITÀ TELEMATICHE • CORSI PROFESSIONALI

Centro Studi UNIVERSITY

375.5524225

Mensile di cultura ed eventi

www.lapancalera.it CARMAGNOLA • Don Josif parroco a pieno titolo a pag. 7

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Gardezzana 14 - Carmagnola (TO) - Tel. 011/9715622 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Piercarlo NICOLA TEL. 393/5860396 - lapancalera@lapancalera.it. ISSN 2039-8719

CASTAGNOLE • Avviato il Pums

a pag. 12

VILLAFRANCA • Gli eventi dell’Epifania a pag. 24

Unico rivenditore ufficiale per la zona

VENDITA • ASSISTENZA • RICAMBI Via Chieri 139 - Carmagnola (TO) - www.varca.it info@varca.it - Tel. 011.9721430 - Fax 011.9721192 Dal 1989

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI

www.acquahydra.it

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP

CARMAGNOLA Via Boselli 6 Tel. 011.9713366

Ristrutturazioni in genere - Smaltimento amianto Coperture civili e industriali - Lattonerie - Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - 10022 Carmagnola (TO) - Tel. 335.6981039

www.edilgiordano.com - info@edilgiordano.com

EMERGENZA 118

F.LLI DE MASI

IMPIANTI GAS AUTO IMPIANTI GPL

IMPIANTI GPL

SEQUENZIALE FASATO

890 €

A PARTIRE DA

590 €

A SOLI (FINO A 90 KW)

ESENZIONE BOLLO - AUTO SOSTITUTIVA GANCI TRAINO - REVISIONE BOMBOLE METANO

Via Torino, 31/5 - 10045 PIOSSASCO (TO) - Tel. 011.9065830 - 393.9719210 - 393.9102776

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

s.a.s.

In Piemonte il primo servizio di trasmissione delle immagini dal luogo dell’intervento alla centrale operativa L’assessore regionale alla sanità Icardi: «Ottimi risultati, vince lo spirito di squadra» a pag. 3

Servizio 24 ore su 24 ovunque

Ufficio PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. e fax 011.9734549 - Cell. 335.7520406

perché compri un pistone nuovo INVECE DI FARLO RIPARARE? NOVITÀ

servizio stampa 3D

Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

Pancalieri in lutto Se n’è andato il giovane Daniele Leontino vittima di un incidente stradale. Tutto il paese alle esequie lo scorso 18 dicembre.

a pag. 4

SCALENGHE (TO)


IMPLANTOLOGIA E ALIMENTAZIONE Odontoiatra e nutrizionista: Quanto è importante questa collaborazione ?

L’ alimentazione del paziente sottoposto a chirurgia implantare ha bisogno di un attenzione particolare soprattutto nei giorni successivi all’intervento . Per questo motivo nel nostro Centro abbiamo creato una collaborazione tra specialisti per permettere ai nostri pazienti di non dover stravolgere le proprie abitudini alimentari garantendo un’ elevata qualità nutrizionale e ritrovando il sorriso in un solo giorno grazie alla tecnica della chirurgia guidata a carico immediato. Il carico immediato è una procedura avanzata implanto-protesica che prevede l’applicazione di una protesi dentaria avvitata fissa contestualmente al posizionamento dell’impianto

DOTT. GIANLUCA TALLONE Odontoiatra specialista in chirurgia computer guidata presso il nostro Centro

DOTT. SSA PAOLA CAGLIERO Biologa nutrizionista presso il Centro Santa Monica Disponibile anche per consulti personalizzati chiamando il numero

011 9734287

ENTRAMBE LE STRUTTURE SONO ACCESSIBILI A PERSONE CON DISABILITÀ MOTORIE Dott.ssa Patrizia Ronco


gennaio 2020

La

TERRITORIO

ancalera

EMERGENZA 118

In Piemonte il primo servizio di trasmissione delle immagini dal luogo dell’intervento alla centrale operativa L’assessore regionale alla sanità Icardi: «Ottimi risultati, vince lo spirito di squadra» Alla presenza dell’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, il direttore del Dipartimento Emergenza Urgenza 118 della Regione Piemonte, Mario Raviolo, all’aeroporto di Levaldigi ha presentato il 20 dicembre scorso gli ultimi dati del servizio. Ha illustrato la novità del progetto di trasmissione delle immagini dal luogo dell’intervento direttamente alla centrale operativa. Un servizio innovativo, primo in Italia, che può essere attivato dalla stessa persona che effettua la chiamata al 118 dal luogo del soccorso. Semplicemente dal cellulare del chiamante si può entrare direttamente in contatto video con la centrale, trasmettendo il video del luogo dell’incidente. Si permettere, in questo modo, a chi gestisce la chiamata dalla Centrale operativa, di valutare al meglio la situazione e dare le corrette informazioni per procedure di primo soccorso al chiamante o altri presenti sul posto. In questo modo si possono effettuare valutazioni più precise fornendo, a chi può soccorrere, un intervento adeguato, corretto e più efficace.

www.lezionidigitali.it ANCHE ILIO! A DOMIC

LEZIONI COMODE OVUNQUE TU SIA DA PC, TABLET E SMARTPHONE

3

70°

DIGITALI RIPETIZIONI ON LINE DI MATEMATICA, FISICA, ELETTRONICA E ALTRE MATERIE

Tel. 3483762347 e-mail: lezionidigitali@libero.it

ASL TO5

D’Amico nuovo direttore della Struttura di Cardiologia

IL DIPARTIMENTO REGIONALE 118 6 STRUTTURE COMPLESSE: 4 Centrali Operative Emergenza Sanitaria Territoriale AL - CN - TO - NO, Struttura complessa Elisoccorso 118, Struttura complessa Maxiemergenza 118 con EMT2, Supporto tecnico/farmaceutico/logistico: Dipartimento farmaceutico ASLTO3. I NUMERI: 316 medici, 524 infermieri, 3 dirigenti amministrativi, 15 collaboratori amministrativi, 14 operatori tecnici, 1 tecnico informatico. 29.000 volontari del soccorso. 421.328 interventi (proiezione al 31 dicembre 2019).

Sottoscritta la Carta del Latte

La Cardiologia dell’Asl TO5 ha un nuovo Direttore. È Maurizio D’Amico, nato a Susa nel settembre del 1960, laureato in Medicina e Chirurgia nel 1986 all’Università degli Studi di Torino. Nel 1994 ha conseguito la specializzazione in Cardiologia. «Mi appresto ad iniziare questo p e rcorso con grande soddisfazione ed orgoglio - ha dichiarato D’Amico - Mi auguro che la mia esperienza lavorativa pregressa possa contribuire ad accrescere le competenze e le professionalità della struttura che mi accingo a dirigere, migliorando ulteriormente la qualità del servizio fornito al nostro territorio». Dal giorno della specializzazione in avanti, Maurizio D’Amico ha sempre prestato servizio per l’Azienda ospedaliera San Giovanni Battista di Torino anche quando questa è stata accorpata divenendo Città della Salute. Il suo ultimo incarico, in ordine di tempo è stato quello di Responsabile della “Struttura semplice di Emodinamica”, incarico che esercita a tutt’oggi. Svolge attività quotidiana di Tutor rivolta a tutti gli specializzandi in turno preso il laboratorio di Emodinamica e Cardiologia interventistica. Qui, in qualità di responsabile del Laboratorio Unificato di Emodinamica e Cardiologia interventistica ha predisposto percorsi di formazione continua delle varie figure professionali afferenti la sala, valorizzando le differenti competenze del personale in organico in clima organizzativo e collaborativo rivolto all’interno e alle altre strutture aziendali o extra aziendali afferenti al servizio. Il suo è un incarico quinquennale; prende servizio l’1 gennaio 2020. A lui gli auguri di buon lavoro del Direttore generale Massimo Uberti: «Diamo il benvenuto al dr. D’Amico, cardiologo di grande esperienza e competenza, che sono certo saprà continuare il percorso di crescita della Cardiologia dell’Asl TO5, avvenuto negli anni scorsi e saprà valorizzare le ottime competenze presenti nella Struttura che si avvia a dirigere».

Il documento siglato da Inalpi è un patto di filiera per garantire la crescita del settore INALPI La Carta del Latte rispecchia scelte aziendali portate avanti da anni con costanza e determinazione: la creazione della filiera del latte piemontese controllata e garantita in ogni suo passaggio, l’innovazione, la formazione, la tracciabilità del prodotto, la comunicazione chiara e verificabile.

sono però coscienti di non aver forze sufficienti per far raggiungere un pieno sviluppo al settore, e chiedono quindi la collaborazione di coloro che sono investiti di responsabilità politiche a livello comunitario, governativo e regionale, formulando precise richieste: programmazione sul medio periodo, finanziamenti pubblici dedicati e destinati all’innovazione, al ricambio generazionale e all’avvicinamento dei giovani, campagne di comunicazione contro le fake news, sensibilizzazione della UE contro le pratiche commerciali sleali e di progettare un’organizzazione comune di mercato. «Un impegno importante quindi, che Inalpi è stata ben lieta di sottoscrivere – commentano dall’azienda di Moretta - perché rispecchia scelte aziendali portate avanti da anni con costanza e determinazione, come la creazione della filiera del latte piemontese controllata e garantita in ogni suo passaggio, l’innovazione, la formazione, la tracciabilità del prodotto, la comunicazione chiara e verificabile. Scelte che hanno reso Inalpi leader nel settore lattiero-caseario e hanno creato un’importante valorizzazione del territorio in cui opera». e.c.

MORETTA Inalpi ha sottoscritto “La Carta del Latte”. La Carta del Latte è un importante documento realizzato raccogliendo quanto espresso dagli Stati Generali della filiera lattiero-casearia, riuniti a Milano il 18 settembre in occasione del primo “Diary Summit” e che ha visto l’industria di Moretta tra i principali relatori. Si tratta di vero “patto di filiera”, una dichiarazione di intenti condivisa tra gli attori del settore, che ha l’obiettivo di garantirne un’adeguata crescita. La Carta del Latte è un impegno che indica ai produttori la via dell’incontro, dello scambio, della cooperazione, della formazione e della comunicazione verificata e limpida in concerto con le associazioni di consumatori e le istituzioni pubbliche, ma sottolinea anche l’esigenza LA LOGGIA di confronto costante e periodico su argomenArriva il Centro di Raccolta fisso in città per i cittadini di la Loggia. Covar14 ti di forte attualità come la valorizzazione del ha infatti ottenuto un finanziamento per realizzare la struttura che sarà colloMade in Italy e la conseguente lotta all’Italian cata in via Amendola. Il Consorzio riceverà da Anci un contributo di 50mila sounding. euro, prima tranche dei 166mila euro che copriranno interamente la spesa. I sottoscrittori, per lo più imprenditori privati,

Nuovo Ecocentro a La Loggia

Effettuiamo anche vendita di oggetti in oro e argento

Piazza Martiri, 5 Carmagnola - Tel. 011.2079616 Corso Piemonte, 92 Saluzzo - Tel. 328.9658981


4

PANCALIERI

NOTIZIE DAL COMUNE

• Commissione edilizia

La

Se n’è andato il giovane Leontino vittima di un incidente stradale PANCALIERI C’era tutto il paese mercoledì 18 dicembre a salutare Daniele Leontino, il giovane di 23 anni deceduto nella notte tra venerdì 13 e sabato 14 dicembre. Il ragazzo, pancalierese, è stato investito da un auto mentre a piedi con un gruppo di amici usciva da un ristorante a Buriasco. I giovani stavano ritornando alle proprie automobili. Ferito anche un altro ragazzo. Daniele Leontino era titolare della tabaccheria di Pancalieri. Molto conosciuto in paese, figlio dell’assessore Mario Leontino, Daniele era un giovane solare sempre ben disposto con tutti. Subito dopo il diploma aveva iniziato a lavorare alla tabaccheria. Partecipava attivamente all’organizzazione di alcune manifestazioni tra cui il Palio dei Borghi. Il giorno del funerale, il sindaco Luca Pochettino ha proclamato il lutto cittadino quale segno di cordoglio e di

• Approvato il bilancio di previsione

• Pagina Facebook istituzionale per il Comune PANCALIERI Il Comune di Pancalieri avrà una sua pagina Facebook ufficiale. La proposta è stata illustrata dal sindaco Luca Pochettino al Consiglio Comunale del 19 dicembre scorso. Ha infatti evidenziato che è interesse dell’Amministrazione comunale utilizzare la piattaforma Facebook per migliorare i rapporti fra i cittadini e l’amministrazione pubblica. Facebook rappresenta infatti il social network più utilizzato a livello internazionale e tale risorsa «può e deve rappresentare una risorsa di importanza strategica». La pagina sarà utilizzata come strumento di informazione complementare al sito web istituzionale del Comune. Servirà per diffondere e pubblicizzare iniziative e attività e per potenziare la comunicazione esterna con finalità culturali e di promozione del territorio. Una pagina Facebook istituzionale verrà creata anche per la biblioteca comunale, per dare maggiore diffusione tra gli utenti delle iniziative di volta in volta proposte. La proposta è stata votata all’unanimità dai presenti nei banchi del Consiglio Comunale. i.c.

gennaio 2020

Ciao Daniele. Il paese in lutto

PANCALIERI Il Comune di Pancalieri ha indetto una selezione per individuare i componenti della commissione igienico edilizia. Gli interessati che rispettano i requisiti possono presentare domanda all’Ufficio Protocollo del Comune di Pancalieri entro le ore 21 del 31 gennaio 2020.

PANCALIERI Il Consiglio Comunale, riunitosi il 19 dicembre scorso, ha approvato il bilancio di previsione 2020 e triennale 2020 2022. Il parere positivo è stato espresso all’unanimità dei votanti. Confermata per l’anno 2020 l’aliquota della TASI all’1,5 per mille per i fabbricati diversi dalla prima casa salvo quelli classificati nelle cat. A1/A8/A9 (in quanto immobili di lusso) e i terreni edificabili; sono esenti i terreni agricoli. Confermata per l’anno 2020 l’aliquota della TASI all’1 per mille per gli immobili merce e i fabbricati rurali strumentali. Le aliquote per l’applicazione dell’Imposta Municipale Propria – I.M.U. anno 2020 sono stabiliti al 9,1 per mille l’aliquota ordinaria; 4 per mille l’aliquota abitazione principale di cat. A/1 – A/8 – A/9 (che essendo abitazioni di lusso non sono esenti) e relative pertinenze, limitatamente ad una sola per ciascuna categoria catastale C/6, C/2, C/7. Fissata a 200 euro la somma quale detrazione per l’abitazione principale nei casi previsti dal Regolamento Comunale. L’aliquota unica dell’addizionale Irpef per l’anno d’imposta 2020 è stabilita nella misura dello 0,6%. i.c.

ancalera

partecipazione dell’intera comunità al dolore della famiglia. Negozi chiusi dalle ore 15 del pomeriggio, interruzione di tutte le attività lavorative nei luoghi aperti, per tutta la durata delle esequie. Un rispettoso silenzio ha così caratterizzato l’attesa della salma davanti alla Parrocchia. Tantissimi i presenti in un composto silenzio a dare l’ultimo saluto a Daniele. È stato annullato il concerto di Natale della Croce Rossa previsto sabato 14 dicembre. «Ringraziamo tutti coloro che ci sono stati vicini - afferma Mario Leontino - fin dal primo momento la gente ci ha aiutato. Ringraziamo anche tutti i sindaci che hanno preso parte alle esequie, la presenza di tutti è stata una forza per noi. Non portiamo nessun rancore per l’incidente, la consideriamo una disgrazia che ha colpito due famiglie». i.c.

Offerti i doni della terra per la Giornata del Ringraziamento PANCALIERI la Coldiretti di Pancalieri ha celebrato la Giornata del Ringraziamento lo scorso 1 dicembre. Dopo la Santa Messa celebrata al mattino in parrocchia, i coltivatori hanno offerto i doni della terra ed hanno assistito alla benedizione dei trattori.

LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA Via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA - 011.9715622 - ORARIO: da martedì a sabato 8.30-12.30 e 15.30-19.00


gennaio 2020

La

PANCALIERI

ancalera

Festeggiato l’82° compleanno di Renzo Varetto Direttore Sanitario Dott. Carlo Grillo Iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi della provincia di Torino dal 23/02/1987 al numero 14042

5

Gli auguri dalla Boccardo Centro

SANTA MONICA

PANCALIERI La casa di riposo “Beato Boccardo”, per voce dei suoi carissimi residenti e dei numerosi incaricati, augura a tutti i lettori della Pancalera un gioioso e felice 2020: per l’occasione mostra una delle splendide realizzazioni degli ospiti. Non sarebbero infatti bastate tutte le pagine del giornale per esibire le bellissime opere realizzate dai volenterosi residenti della struttura, grazie soprattutto alla bravura e alla pazienza di Gabriella: «vogliamo trasmettere a tutti la bellezza dell’albero, alto quasi due metri, alla realizzazione del quale tutti hanno contribuito con il loro grande cuore e la Nutrizione smisurata forza di volontà. Tantissimi auguri a tutti per Ortopedia un 2020 ricco di felicità». Ortopedia pediatricam.v.

PANCALIERI E’ stato festeggiato con grande affetto da suoi amici e dai numerosi appassionati bocciofili: parliamo di Renzo Varetto, 82 anni portati benissimo, ma soprattutto uno spirito da raIl Centro Santa Monica è un luogo gazzino e l’inesauribile voglia mettersi a dididisupporto medico specialistico per la cura sposizione di tutti per e laqualunque soluzione favorire for- dei problemi di salute. Per noi è fondamentale educare i nostri clienti, ma di aggregazione. La società bocciofi la trova con informazioni corrette ed esaustive, nella sua coinvolgente su come migliorare la loro SALUTE. presenza lo stimolo per continuare a vivere e per proseguire nella propria zione dei raduni e delle gare di pesca. “Saluattività istituzionale, to ancora tutti gli amici che sono intervenuanche se dobbiamo riconoscere che a causa ti alla mia festa di compleanno – ribadisce della mancanza del ricambio generazionale, Gastroenterologia - Medicina Chirurgia generale Renzo – ma voglio ringraziare i componenti le presenze sono in diminuzione: Renzo però del direttivo bocce e pesca: il loro contributo interna Chirurgia vascolare Angiologia non si arrende e continua a mettere a dispoè fondamentale e spero di continuare ancora sizione della comunità bocciofila la sua inGinecologia Diabetologia per tanto tempo a rendermi utile divertendocessante opera, preparando i campi di gioco mi.” Medicina estetica m.v. Otorinolaringoiatra Dermatologia in modo impeccabile, organizzando eventi e manifestazioni ma soprattutto favorendo Proctologia Medicina legale Endocrinologia l’unione ed i rapporti di amicizia. Ma non si Psicologia - Psicoterapia Medicina osteopatica Ecografie esaurisce qui la vita sociale di Renzo Varetto: lo ritroviamo infatti al timone dell’AssoUrologia - Andrologia Medicina sportiva Fisiatria ciazione Pesca, con sede presso la Sez. Cava PANCALIERI Fontane di Pancalieri/Faule: a lui sono affiLa leva 1959 di Pancalieri ha festeggiato i 60 anni il 17 dati vari fra cui ed il manViacompiti, Piave, 2 la- pulizia PANCALIERI (TO) - Tel. - info@centrosantamonica.it ottobre scorso.011.9734287 Nella foto il gruppo presso il ristorante tenimento dell’habitat boschivo, la selezione Lago dei Salici. e l’immissione di capi nel lago e l’organizza-

La saluteal centro!

LE NOSTRE SPECIALIZZAZIONI

Festa della leva del 1959

- www.centrosantamonica.it

e t u l a s a L ! o r t n e c al

Centro

SANTA MONICA

Direttore Sanitario Dott. Carlo Grillo Iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi della provincia di Torino dal 23/02/1987 al numero 14042

Il Centro Santa Monica è un luogo di supporto medico specialistico per la cura e la soluzione dei problemi di salute. Per noi è fondamentale educare i nostri clienti, con informazioni corrette ed esaustive, su come migliorare la loro SALUTE.

LE NOSTRE SPECIALIZZAZIONI Chirurgia generale Chirurgia vascolare Angiologia Diabetologia Dermatologia

Endocrinologia Ecografie Fisiatria Gastroenterologia Medicina interna

Ginecologia Medicina estetica Medicina legale Medicina osteopatica Medicina sportiva

Nutrizione Ortopedia Ortopedia pediatrica Otorinolaringoiatra Proctologia

Psicologia Psicoterapia Urologia Andrologia

Via Piave, 2 - PANCALIERI (TO) - Tel. 011.9734287 - info@centrosantamonica.it - www.centrosantamonica.it


6

CARMAGNOLA

La

Giochi e colori ai giardini di viale Ex Internati

ancalera

gennaio 2020

150 mila euro per la riqualificazione del mercato Il Comune si aggiudica un contributo a fondo perduto della Regione Piemonte. Il progetto prevede una spesa totale di 385 mila euro

CARMAGNOLA Nuova veste per il giardini pubblici di viale Ex Internati. Giochi e colori sono il carattere dominate dell’intervento di riqualificazione effettuato nell’area adiacente alla Posta e a piazza Martiri. «Un bellissimo luogo di svago per i nostri bimbi» commenta l’assessore alle Opere Pubbliche Alessandro Cammarata.

Dna canino, prolungato il termine per effettuare il test

Ci sarà tempo fino al 30 aprile; esame gratuito al canile municipale CARMAGNOLA È stato prorogato al 30 aprile 2020 il termine per effettuare gratuitamente il test del dna ai cani. L’esame è obbligatorio per tutti i proprietari di cani; può essere effettuato gratuitamente al canile municipale in via Ceis il venerdì dalle 17.30 alle 19, oppure a pagamento presso gli studi vete-

rinari. La campagna “Con il dna di Fido, io mi fido”, era stata lanciata dall’Amministrazione comunale per contrastare la presenza di deiezioni canine su strade, marciapiedi e aiuole. Il riconoscimento del dna permette di individuare i proprietari dei cani che non hanno pulito gli escrementi lasciati in strada e quindi di

sanzionare. Inizialmente il termine per poter effettuare gratuitamente il test del dna era fissato al 31 dicembre 2019. Ora è stato prorogato di ulteriori quattro mesi. L’esame, dallo scorso novembre, non viene più eseguito al Centro Servizi per l’Agricoltura di via Giolitti angolo via S. Francesco di Ssales.

VENDITA DIRETTA

dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

Verdure dell’orto

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18

CARMAGNOLA Il Comune di Carmagnola si è aggiudicato un nuovo importante finanziamento da parte della Regione Piemonte per la realizzazione di opere di riqualificazione del commercio, questa volta ambulante. Il bando, promosso dalla Regione Piemonte nel mese di luglio, è volto al cofinanziamento della realizzazione di opere per la riqualificazione urbana ed impiantistica delle aree mercatali. L’Amministrazione comunale, in seguito allo spostamento di parte del mercato del mercoledì in piazza Martiri, ha valutato come necessari alcuni interventi. Il progetto candidato al finanziamento prevede il rifacimento degli impianti di forza motrice a servizio degli esercenti del mercato, con il rifacimento dei cavidotti e la posa di 8 colonnine fuori terra e di 8 pozzetti interrati con sistema di lettura in

remoto dei consumi. Si provvederà inoltre al rifacimento dei punti di erogazione a servizio sotto la tettoia mercatale di piazza Martiri, al posizionamento di 18 gruppi prese gestite in remoto e al rifacimento della pavimentazione di piazza Garavella. Verranno eliminate le barriere architettoniche e ridefiniti gli ambiti dedicati ai percorsi pedonali e veicolari. Anche in piazza Garavella il progetto prevede la collocazione di 3 colonne interrate per l’erogazione dell’energia. Il progetto approvato dalla Regione risulta al terzo posto della graduatoria degli interventi finanziabili. Si è così aggiudicato un contributo a fondo perduto di 150.000 euro a fronte di una spesa complessiva di 385.000 euro. L’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Carmagnola, Gian Luigi Surra esprime la propria soddisfazione:

«La soddisfazione è grande in quanto si tratta del secondo progetto approvato e finanziato dalla Regione Piemonte per interventi a favore del commercio carmagnolese. Con la realizzazione degli interventi previsti nei due progetti (ndr: Percorsi urbani del commercio e bando riqualificazione aree mercatali) si effettueranno interventi a favore sia del commercio fisso che di quello ambulante, che ci consentiranno di riqualificare il centro storico e le aree adiacenti della nostra città. Sono convinto che l’integrazione tra le due realtà commerciali sia un punto di forza per lo sviluppo economico del territorio». Subito dopo le festività natalizie, come concordato con gli esercenti, riprenderanno invece i lavori in Borgo Vecchio e in largo Vittorio Veneto relativi al bando “Percorsi urbani del commercio”.

40 ANNI DI NIDO

Successo per gli eventi dedicati all’anniversario dell’asilo Craveri CARMAGNOLA Si sono conclusi gli eventi organizzati per celebrare i 40 anni dell’asilo nido comunale “Sebastiano Craveri”. La mostra fotografica e i quotidiani appuntamenti laboratoriali presso il Salone Polivalente di viale Garibaldi hanno riscosso un grandissimo apprezzamento da parte del pubblico, che ha presenziato con entusiasmo alle iniziative. «La partecipazione dei bambini e delle famiglie è stata al di sopra delle aspettative, a conferma che la cittadinanza ha colto l’importanza del servizio educativo svolto dalla struttura comunale» commentano le educatrici del nido e l’Assessore all’Istruzione

Alessandro Cammarata. «Attraverso la mostra fotografica e la proposta di laboratori si è cercato di trasmettere l’agire educativo che mette al centro il bambino, con i suoi tempi di sviluppo e nella sua unicità. Gli eventi organizzati sono stati un momento per rivivere i bambini di ieri, accogliere i bambini di domani e per rendere visibile la storia del Servizio». Il ringraziamento dell’Assessorato e del Nido va anche ai commercianti che hanno allestito le vetrine sul tema del nido e alle famiglie che hanno svolto un importantissimo ruolo nella promozione dell’evento, grazie ad un intenso passaparola.

Atti amministrativi gestiti in formato digitale Dopo una fase di sperimentazione, delibere e determine sono ora digitali. Presto l’aggiornamento anche per ordinanze e decreti CARMAGNOLA Con l’inizio del nuovo anno, dopo una fase sperimentale durata tre mesi, gli atti del Comune saranno prodotti in formato digitale. Termina così un percorso iniziato mesi fa per la completa gestione informatizzata e standardizzata di Deliberazioni di Giunta e Consiglio Comunale e determinazioni dirigenziali. Da gennaio a marzo invece, sarà la volta della fase di sperimentazione per l’iter di ordinanze e decreti, che entrerà a pieno regime a partire dal se-

condo trimestre del 2020. Si tratta di un passo importante per il Comune di Carmagnola, che, in questo modo, recepisce quanto disposto dal Codice dell’Amministrazione Digitale. Per arrivare a questo risultato è stato necessario individuare gli iter da digitalizzare, ingegnerizzarli prevedendo un flusso di lavoro che contemplasse le diverse casistiche, aggiornare i software e formare il personale. Commenta l’Assessore al CED, Massimiliano Pampalo-

ni: «La digitalizzazione delle procedure e dematerializzazione degli atti amministrativi è un obiettivo importante per la struttura. Questo passaggio ha redistribuito il carico di lavoro tra i diversi uffici e ci consentirà di tracciare ogni passaggio della redazione degli atti, riducendo anche la quantità di carta prodotta. Ovviamente sarà sempre possibile per i cittadini che ne abbiano bisogno o per gli uffici produrre una copia conforme “analogica” dell’atto digitale».


gennaio 2020

La

CARMAGNOLA

ancalera

È PARROCO A PIENO TITOLO

7

Dopo la cittadinanza italiana, è arrivato il decreto arcivescovile per don Iosif Patrascan

Distribuite oltre 1000 copie del Peperonario firmato da Renata Cantamessa CARMAGNOLA In seguito all’acquisizione della cittadinanza italiana don Iosif Patrascan ha ricevuto la nomina di parroco a pieno titolo e legale rappresentante delle parrocchie di Salsasio, Casanova e Vallongo con decorrenza dal 15 dicembre 2019. Con il decreto con cui l’Arcivescovo metropolita di To-

rino Mons. Cesare Nosiglia ha ufficialmente nominato don Iosif parroco, si attesta quindi la sua rappresentanza anche legale delle tre parrocchie carmagnolesi, dove da due anni è già amministratore parrocchiale. Durante la Messa di domenica 15 dicembre nella nuova chiesa parrocchiale di Salsasio è stata ufficializzata

la nomina. I parrocchiani hanno voluto sottolinearne l’importanza omaggiando don Iosif con un bastone intagliato e avvolto da un ramo in fiore, simbolo del pastore che guida una comunità e con un barattolo di miele come simbolo della dolcezza che una guida deve anche avere per i suoi parrocchiani. Ivan Quattrocchio

IN RICORDO DI MICKY SPINA

Oltre 61mila euro raccolti alla Notte della Solidarietà CARMAGNOLA La quinta edizione della Notte della Solidarietà, organizzata a dicembre dalla famiglia Spina e dalla famiglia Toselli, presso Evita Club in ricordo di Micky Spina (che l’aveva ideata) ha avuto un successo senza precedenti. La raccolta finale ammonta a euro 61.927: 30.963 andranno alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus di Candiolo e 30.963 all’A.M.A. Associazione Malati di Alzheimer- sezione di Carmagnola.

Il calendario è a favore dell’ospedale Regina Margherita. È stato presentato nel Salone Fieristico del Centro Servizi per l’Agricoltura di piazza Italia CARMAGNOLA Domenica 15 dicembre 2019 il Comune di Carmagnola ha dedicato un’intera giornata alle eccellenze agricole e gastronomiche invernali del territorio. Occasione sono state la “XXVII Fiera Regionale del Bovino da Carne di Razza Piemontese e della Giora”, la “XI edizione della Mostra/ Mercato del Porro Lungo Dolce di Carmagnola”, il mercatino di produttori e artigiani e il mercato tradizionale straordinario. Numerose anche le iniziative per bambini e ragazzi. Dalle 15 alle 17 nel Salone Fieristico si è svolta “Una domenica con Fata Zucchina”, iniziativa dedicata soprattutto a bambini e ragazzi con la distribuzione de Il Peperonario, particolare e utile calendario

per l’anno 2020 nato intorno al Peperone - il prodotto simbolo della Città e protagonista principale della storica Fiera Nazionale che viene organizzata dal 1949 - per trasmettere la cultura gastronomica locale, come essa si sposa con i cibi del mondo e tutti i benefici di una sana alimentazione. Sono stati distribuiti gratuitamente oltre 1000 calendari grazie a un contributo del Comune di Carmagnola che viene elargito in beneficenza all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino. Il Peperonario è a firma di Renata Cantamessa, conosciuta anche come Fata Zucchina, con la partecipazione speciale di Tinto (Nicola Prudente), conduttore televisivo e radiofonico Rai. Promosso dal Consorzio del Peperone e dal-

la Città di Carmagnola, con la partnership scientifica dell’Asl To5, il calendario racconta il peperone per voce di un girotondo di ricette create dai bambini di diversi Paesi del mondo, che diventano così piccoli-grandi “ambasciatori” di educazione alimentare, amicizia senza confini e buona musica. Il main sponsor, oltre al Comune di Carmagnola, è il Programma Benessere SALUTISSIMA powered by FAB-Fondo Assistenza e Benessere (www. fondoassitenzaebenessere.it) Nel pomeriggio è stato annunciato il gemellaggio tra la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola e la Festa della Zucca di Rocchetta di Ciengio con iniziative che verranno organizzate dentro e fuori delle due manifestazioni.

AREA GIOCHI DI 600 MQ RIVOLTO AI BAMBINI DAI 3 AI 12 ANNI • BABY AREA PER I PIÙ PICCOLI • SERRAMENTI IN LEGNO CON COVER ESTERNA IN ALLUMINIO ODUZIONE!! 100% DI NOSTRA PR

Compleanni • Playgrounds • Gonfiabili Feste private • Laboratori

FINANZIAMENTI A TASSO 0 50%

VIA SOMMARIVA 123 - CARMAGNOLA - A FIANCO DELLA “PREALPINA”



gennaio 2020

La

CARMAGNOLA

ancalera

Raccolta fondi per i Vigili del Fuoco

9

Dopo la cena organizzata dal Lions Club Carmagnola, è ancora possibile effettuare donazioni per l’acquisto di una pompa idrica CARMAGNOLA Martedì 10 dicembre il Lions Club Carmagnola ha organizzato nei locali del golf club “La Margherita”, una cena di beneficenza a favore del Distaccamento carmagnolese dei Vigili del Fuoco volontari.

Ospite d’eccezione della serata benefica, che ha ottenuto un grande successo, era Arturo Brachetti, trasformista e illusionista di fama internazionale. La raccolta fondi Lions per l’acquisto della pompa idrica dei Vigili del Fuoco continua tuttora.

Chi desiderasse contribuire può effettuare un versamento sul conto corrente intestato a Associazione Solidarietà Lions distretto 108 IA3 ONLUS iban IT 47 E 02008 47300 000 105444002; causale progetto R1 pompa idrica. Il versamento è deducibile.

Continua il concorso a premi con i piani di accumulo della BCC di Casalgrasso Premi green e ecosostenibili fino al 31 marzo 2020

CARMAGNOLA La città compita e fedele ha partecipato alla processione dedicata all’Immacolata Concezione, patrona di Carmagnola. Domenica 8 dicembre 2019 è stata un giorno di festa per i cittadini. Seguitissima anche la tradizionale scatolata allestita nella chiesa di San Filippo. Foto di Matteo Rittà

CARMAGNOLA Investire oggi per il proprio domani è semplice, con i Piani di accumulo NEF del Gruppo Cassa Centrale collocati da BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura. Il piano di accumulo è una forma di risparmio semplice, flessibile e diversificata, che permette di decidere quanto investire periodicamente in un portafoglio di Fondi Comuni. Così, in base alle proprie disponibilità, il cliente accumula il proprio patrimonio, nel tempo, semplicemente per risparmiare o per pianificare un progetto futuro d’investimento. Dal 1 novembre 2019 al 31 marzo

2020 chi sottoscrive un PAC NEF e chi riattiva un PAC NEF sospeso, incrementando di almeno 50 euro l’accantonamento mensile, partecipa all’estrazione di 15 premi al mese: 5 monopattini elettrici Razor, 5 soggiorni in strutture certificate Ecobnb e 5 borsoni viaggio Thule. Con la registrazione al portale nef.lu raddoppiano le possibilità di vincita, anche per i premi finali. Nel mese di aprile infatti verranno estratte un’automobile BMW i3, uno scooter elettrico Piaggio e una bicicletta a pedalata assistita Wi-Bike Piaggio. Oltre ai premi green anche i prodotti offerti sono ecoso-

stenibili e attenti all’ambiente e ai diritti umani. “Abbiamo presentato a inizio ottobre il nuovo fondo Etico Nef Ethical Global Trends Sdg - commenta Mauro Giraudi, direttore generale – un fondo azionario puro che investe nei trends di fondo dell’economia selezionando le società che si sono impegnate a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibili prefissati dall’Onu. Questo prodotto completa la nostra gamma di fondi etici, per offrire diverse soluzioni di investimento ai nostri clienti”. Tutte le informazioni del concorso e dei nuovi prodotti sono disponibili su www.nef.lu.



gennaio 2020

La

RACCONIGI

ancalera

Castello di Racconigi, presto nuovi percorsi espositivi Saranno visitabili gli spazi delle terme di Carlo Alberto al piano terreno

11

È nato il consorzio Cascine Piemontesi

Promuove e commercializza le produzioni agricole e agroalimentari

RACCONIGI Siamo tornati a parlare con la dottoressa Alessandra Giovannini Luca, responsabile delle collezioni del Castello di Racconigi, per scoprire quali novità ci saranno per i visitatori del Castello e magari anche qualche aneddoto sulla vita dei reali a Palazzo. «Una parte importante delle attività di valorizzazione e tutela delle collezioni iniziate nel 2019 riguarda - spiega la dottoressa Giovannini - l’avanzamento delle ricerche documentarie sulle vicende del Castello e delle sue raccolte, in particolare su quelle riguardanti il secondo Ottocento e la prima metà del secolo successivo, come è noto ancora prive di adeguato approfondimento storico-critico. A tal proposito sono state avviate apposite ricognizioni presso la Biblioteca Reale e l’Archivio di Stato di Torino e l’Archivio Centrale dello Stato a Roma. L’acquisizione di nuovi dati sarà propedeutica a una migliore e più consapevole comprensione delle raccolte, e consentirà sia di integrare e rendere più complete le esperienze di visita ordinarie e straordinarie (anche mediante l’aggiornamento dei materiali informativi presenti in loco) sia di

approntare nuove proposte editoriali». Qualche anticipazione? «Posso anticipare che nell’ambito di tali ricerche sta finalmente emergendo un aspetto rimasto sinora insondato: quello legato alla provenienza e alla formazione delle raccolte. Scorrendo gli inventari storici possiamo per esempio approfondire e mettere meglio a fuoco la vicenda relativa alla collezione di iconografia dinastica presente in Castello (composta da circa 1.800 manufatti): la maggior parte delle opere che la compongono giungono a Racconigi soltanto nel Novecento (a partire dagli anni dieci fino agli anni quaranta), come è noto per volere del principe ereditario, a fronte di un nucleo molto ridotto documentato a fine Ottocento (allora i ritratti di iconografia dinastica non arrivavano a cento). Da dove provengono i beni presenti nel Castello? Questo è un altro dato importante emerso nel corso delle indagini: il contesto di provenienza dei beni. Moltissimi arrivano non solo dal mercato antiquariale, ma soprattutto da altre residenze sabaude: il castello di Pollenzo, quello di Moncalieri, il Palazzo reale di Torino, la villa reale di Mon-

za, Palazzo Pitti, la reggia di Capodimonte e così via. Non dimentichiamo che alla fine degli anni dieci del Novecento avviene la dismissione di molte residenze sabaude, con il loro passaggio al demanio statale; Racconigi rimane invece dimora di proprietà privata della famiglia reale e qui vengono fatti confluire molti oggetti prima collocati negli edifici dismessi. I documenti e le fonti storiche non solo ci dicono che la maggior parte degli oggetti che oggi vediamo in Castello un tempo si trovava altrove e che è arrivata qui in anni relativamente recenti, ma ci aiutano anche a ricostruire la “vita” dei singoli oggetti e a collegarla con la fisionomia stratificata degli ambienti che oggi li contengono. Comprendere la storia delle raccolte, dei luoghi e delle persone che li hanno abitati per raccontarla al pubblico è uno degli obiettivi che una residenza come Racconigi ha il dovere di perseguire». Quali sono le proposte che verranno fatte prossimamente ai visitatori? «Posso anticipare che verrà inaugurato un nuovo segmento del percorso espositivo: con fondi ministeriali e il

sostegno, anche finanziario, dell’Associazione Amici del Real Castello di Racconigi, al piano terreno della residenza verrà esposto in maniera permanente il fregio in gesso disegnato da Pelagio Palagi ed eseguito da Giuseppe Gaggini, destinato in origine a essere collocato nella sala del biliardo al primo piano nobile. Saranno resi visitabili gli spazi delle terme di Carlo Alberto, sempre al piano terreno, al momento oggetto di un cantiere di restauro nell’ambito di un progetto elaborato in sinergia tra il Polo Museale del Piemonte, la Direzione del Castello di Racconigi e l’Associazione Le Terre dei Savoia». Avete delle iniziative rivolte alle scuole? «I Servizi Educativi del Castello elaborano ogni anno un’offerta formativa per il pubblico scolare, reperibile sul sito del Polo Museale del Piemonte; nell’ambito del programma “Reali Sensi” promosso da Turismo Torino condurrò personalmente l’attività dedicata al senso della Vista, con un focus sul tema della ritrattistica». Ivan Quattrocchio

Lo svernamento delle gru al TG1 RACCONIGI Un servizio sullo svernamento delle gru a Racconigi, al Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi, è stato mandato in onda su TG Leonardo. Il servizio è stato visto al TG nazionale di RAI 1 delle 13 e anche al TG3 delle 14 del 28 dicembre. È stata anche citata la famiglia Vaschetti, che ha dato vita al Centro.

È stato ufficialmente costituito a dicembre il consorzio “Cascine Piemontesi”, sotto la regia di Confagricoltura Cuneo con il contributo della Camera di Commercio di Cuneo. Il nuovo consorzio si prefigge di promuovere e commercializzare, attraverso la creazione di un marchio comune, le produzioni agricole e agroalimentari, i prodotti derivanti dalla trasformazione di materie prime agricole, gli agriturismi, gli enoturismi e tutte le attività turistiche, recettive e ludico-ricreative del territorio, tra cui le fattorie didattiche ed i prodotti di ristorazione tipici della regione Piemonte. Possono aderire le aziende interessate contattando per informazioni lo 0171.692143 o scrivendo all’indirizzo mail f.dalmasso@ confagricuneo.it. Il consorzio ha sede presso il Comune di Cuneo. Si propone di contribuire alla distribuzione dei prodotti locali attraverso l’individuazione e lo sviluppo di strategie di diffusione e promozione come il coordinamento della partecipazione di aziende del territorio ad eventi, sagre, fiere ed altri tipi di manifestazione che consentano la valorizzazione delle produzioni locali. Ma è anche libero di assumere altre iniziative utili allo scopo. In quest’ottica, potrà ad esempio, istituire borse di studio o di ricerca, sviluppare metodologie, attrezzature, piattaforme e infrastrutture, fornire consulenze, servizi ed attività ad enti pubblici e privati, stipulare convenzioni con enti di ricerca, fondazioni, società e organizzazioni nazionali ed internazionali, partecipare ad iniziative produttive e commerciali organizzate da terzi, istituire propri gruppi, unità o sezioni. «Le aziende che vogliono aderire in questa fase iniziale contribuiranno concretamente alla progettualità e alla gestione del consorzio – dichiara il direttore di Confagricoltura Cuneo, Roberto Abellonio – uno strumento utile per affrontare le nuove sfide che ci pone il mercato, cercando di sfruttare a pieno quello che è previsto dalla normativa sull’agricoltura multifunzionale».

Risarcimento danni alluvione di novembre RACCONIGI I cittadini di Racconigi che hanno subito danni dall’alluvione del 23, 24 e 25 novembre scorsi possono presentare una scheda di ricognizione dei danni. Sono compresi il patrimonio edilizio, le attività economiche e produttive anche del comparto agricolo. Possono presentare il documento quindi i privati cittadini, le aziende agricole e le attività economiche danneggiate. Le schede devono essere presentate in comune entro il 27 gennaio 2020.

Presepe aperto fino al 12 gennaio

RACCONIGI È ancora visitabile fino adomenica 12 gennaio il Presepe allestito nella Chiesa del Gesù in piazza del Gesù a Racconigi. Gli orari feriali fino al 6 gennaio dalle ore 14.30 alle ore 18.30, festivi dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30. Aperture straordinarie l’11 e 12 gennaio 2020.


12

NONE - CASTAGNOLE

La

Avviato a Castagnole il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile

I lavori a Castagnole dovranno concludersi entro febbraio 2021. Attenzione puntata sulla mobilità ciclopedonale, che collega il paese a centri limitrofi CASTAGNOLE P.TE Il Pums (Piano Urbano di Mobilità Sostenibile) è un piano strategico di medio e lungo termine, redatto e approvato dalla Città Metropolitana di Torino, da aggiornare ogni cinque anni, in coerenza con la pianificazione territoriale con il fine di perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il processo per arrivare alla sua definizione e approvazione è piuttosto complesso e articolato. L’iter completo si svilupperà attraverso diverse fasi, su di un percorso partecipato che prevede il coinvolgimento del territorio a partire dalle zone omogenee, agli stakeholder, fino ai cittadini. È prevista inoltre anche l’i-

stituzione di un apposito Comitato scientifico in collaborazione con le Università Politecnico di Torino e Cattolica di Milano. I lavori dovranno concludersi entro il mese di febbraio 2021 con la presentazione del PUMS preliminare approvato dal Sindaco Metropolitano. Il Piano verrà in seguito approvato dal Consiglio Metropolitano e presentato agli Amministratori. Il Comune di Castagnole entra a far parte del progetto PUMS all’interno dell’area omogenea Torino Sud con Comune capofila Volvera. L’Amministrazione comunale di Castagnole ha voluto focalizzare l’attenzione sulle criticità del territorio proprio

in materia di mobilità sostenibile, e in particolar modo quella ciclopedonale. Nella relazione inviata al Comune di Volvera nei primi giorni di novembre, l’Amministrazione di Castagnole ha ben dettagliato il progetto di ammodernamento e ampliamento piste ciclopedonali all’interno del Comune, inserito altresì all’interno dei vari progetti, attualmente in attesa di coperture finanziarie (EUROVEL8 e Ciclovia del Monviso) come anello di congiunzione tra i comuni della prima Cintura di Torino e le valli pinerolesi. Il territorio di Castagnole è confinante con i comuni di Scalenghe e Piobesi T.se nei quali sono già presenti trac-

ciati ciclopedonali di rilevante importanza. Il Comune di Castagnole P.te risulta inoltre confinante anche con il Comune di None con il tracciato di collegamento tra i due che ricalca il percorso del Cammino di pellegrinaggio verso Assisi – “Chemin d’Assise”. «Il voler evidenziare le possibilità di collegamento tra la prima cintura di Torino e le valli pinerolesi - spiega l’Amministrazione - è proprio dovuto al fatto che in un futuro di mobilità sostenibile il nostro paese sia sempre più connesso con quelli limitrofi in modo da garantirne un maggiore sviluppo anche dal punto di vista Green». mcdm

Regalate ai bambini borracce di alluminio CASTAGNOLE P.TE Sono state consegnate a dicembre, ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria, delle borracce di alluminio. Un regalo di Natale plastic free grazie alla collaborazione con il Covar e la ditta Vercelli Paolo, sponsor ufficiali. Scopo dell’iniziativa è disincentivare l’utilizzo delle bottigliette in plastica usa e getta: «Siamo certi che i bambini seguiti dagli adulti saranno protagonisti di un azione virtuosa verso l’ ambiente. Riponiamo grande fiducia nelle nuove generazioni, nella loro consapevolezza, nel loro impegno e nel loro farsi portatori di un vero cambiamento». cmdm

Bando per un posto al Comune di None NONE È partito il concorso comunale pubblico per quattro posti di istruttore tecnico categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. Un posto è ricercato al Comune di None, gli altri nei comuni di Almese, e Mattie. Le domande devono essere presentate entro le ore 24 di giovedì 9 gennaio 2020. Il bando è reperibile sul sito internet del Comune di None o all’Ufficio Finanziario del Comune di None, aperto dal lunedì al venerdì ore 9-12 (tel. 011.9990841 - 011.9990842).

ancalera

gennaio 2020

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E ILLUMINOTECNICO

Nuove caldaie a Palazzo comunale CASTAGNOLE P.TE Grazie al finanziamento di 50.000 euro ottenuto dal Ministero attraverso il “Decreto Crescita” 2019, durante il mese di ottobre il Comune di Castagnole ha avviato un importante progetto di efficientamento termico e illuminotecnico degli impianti interni del Palazzo comunale. Una prima fase prevede la completa ristrutturazione della centrale termica al servizio dell’intero fabbricato del Municipio, comprendente non solo gli Uffici Comunali ma anche le sedi di Protezione Civile, Croce Rossa e Centro Anziani. Entrambe le caldaie esistenti verranno sostituite con una a condensazione più performante e tecnologicamente avanzata. Oltre alla sostituzione dei generatori esistenti, l’intervento comporterà anche il rifacimento del sistema di distribuzione della centrale termica con la realizzazione di nuovi collettori dai quali dipartiranno le linee delle due utenze esistenti (piano terra e piano primo). La seconda fase invece prevede la sostituzione “punto punto” di tutti gli apparecchi di illuminazione con altri di tipo led, ed il rifacimento degli impianti elettrici al servizio della centrale termica. I vantaggi che derivano dall’utilizzo di lampade con tecnologia led rispetto a quelle convenzionali sono principalmente il risparmio energetico in bolletta di oltre il 30%; il minimo calore sviluppato, poiché il led richiede temperature di funzionamento molto basse; una maggiore durata di funzionamento dell’apparecchio; l’assenza di emissione ultravioletta; una facile integrazione con gli elementi architettonici; un maggiore rispetto delle normative ambientali poiché i led non contengono mercurio a differenza delle lampade fluorescenti. L’intero progetto viene ultimato entro il mese di dicembre, in modo da poter immediatamente beneficiare della riduzione dei consumi di gas ed energia elettrica, aumentando la qualità ambientale in termini di emissioni di CO2. «La nostra attenzione - spiegano in Comune - è rivolta alla riduzione dei consumi energetici e dei costi di gestione di buona parte del patrimonio pubblico comunale che trova concretizzazione in questa operazione, con un’impronta ambientale significativa garantendo risparmi considerevoli e prolungati negli anni per le casse comunali». mcdm

PER UNA CORRETTA MANUTENZIONE DELLE CALDAIE NONE È partita la campagna informativa seguita dal Comune di None sulla corretta conduzione e manutenzione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione estiva. Materiale informativo sulla gestione degli impianti termici è stato predisposto dalla Città Metropolitana di Torino (reperibile anche sul sito internet http://www. cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/ ambiente/dwd/ris-energetiche/impianti-termici/campagna-). «Il miglioramento della qualità dell’aria - si legge nella comunicazione diffusa dal Comune di None - la riduzione delle emissioni di gas climalteranti e il risparmio energetico rappresentano le principali sfide ambientali nelle quali le Amministrazioni pubbliche sono coinvolte. Le emissioni prodotte dagli impianti termici

per il riscaldamento degli edifici sono responsabili del 30% delle emissioni di C02 sul nostro territorio e concorrono in modo significativo alla formazione di fenomeni di inquinamento atmosferico dovuti alla presenza di biossido di azoto e PM10». Una consistente riduzione delle emissioni in atmosfera può essere raggiunta anche attraverso la sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Per questo motivo è stato diffuso diverso materiale informativo, tra cui il volantino con le 10 cose da sapere sulla corretta conduzione degli impianti e la guida completa sugli impianti termici. Il volantino è reperibile anche in formato cartaceo presso gli uffici comunali. Sono a disposizione per informazioni anche gli uffici della Direzione Risorse Idriche e Tutela dell’Atmosfera all’indirizzo: imptermici@cittametropolitana.torino.it.

o i b

il i t t u t per

CARMAGNOLA Via Boselli 6 Tel. 011.9713366 Cell. 339.7291307 NaturPlus Carmagnola

www.naturplus.it


gennaio 2020

La

LOMBRIASCO - VIRLE P.TE

ancalera

13

VIRLE PIEMONTE

Investiti oltre 200mila euro in opere pubbliche. Evitati gli aumenti dei tributi comunali per il 2020

Bilancio di fine anno del sindaco Mattia Robasto VIRLE PIEMONTE Il 2019 si chiude, per Virle Piemonte, con un bilancio delle attività svolte dall’Amministrazione Robasto. Il Sindaco ha infatti rivolto a tutti i cittadini una lettera, che annuncia l’avvicinarsi della fine del mandato elettorale. «La fine dell’anno, l’ultimo di questa Consigliatura comunale che si concluderà nella prossima estate - scrive Robasto - è occasione propizia per effettuare un bilancio degli ultimi dodici mesi di vita della nostra comunità. Voglio in questa occasione portare a conoscenza di tutti voi che, nell’anno in corso, l’Amministrazione comunale che mi onoro di guidare ha investito sul territorio di Virle più di 200 mila euro per la realizzazione di opere pubbliche di cui ben 138 mila erogati dal Ministero dell’Interno, dal Ministero dello Sviluppo economico e dalla Regione Piemonte come contributi a

fondo perduto: eventualità che ci ha consentito, a fronte degli ingenti investimenti, di evitare ogni aumento dei tributi comunali e di mantenere inalterata la tassazione anche per il prossimo anno. Questi sono, in estrema sintesi, la mentalità e lo spirito con il quale abbiamo amministrato lungo ciascuno dei 5 anni di questo mandato e con i quali ci auguriamo Virle possa continuare ad essere amministrata anche in futuro. Auguro a tutti noi che possa essere più vivo un senso diverso di Comunità, non solo come soggetto che subisce la medesima sorte, ma che è artefice del proprio destino e delle proprie linee di sviluppo, spingendo ciascuno di noi ad abbandonare l’egoismo per ritrovare un vero senso di impegno tendente al bene comune che può concretizzarsi e raggiungersi mediante la partecipazione alla vita della nostra Comunità, nella

misura che ciascuno di noi sente più vicina: dall’amministrazione del Comune, alla prestazione del proprio contributo nelle numerose realtà associative, fino alle azioni più semplici e più belle – quelle fatte in silenzio – che si compiono restando vicino a qualcuno che ha bisogno o che è solo. Tuttavia, il Natale impone a tutti noi il dovere di non dimenticarci di tutte quelle persone per le quali il periodo di festa nel quale siamo entrati assume tutta un’altra sfumatura che dobbiamo realisticamente cogliere: ai malati, a coloro che non sono sereni per la mancanza di lavoro e che vivono particolari situazioni di disagio va il mio caloroso augurio perché queste feste siano occasione di ritrovata serenità e perché sentano l’Amministrazione comunale vicina». La lettera si conclude con gli

Presepe in piazza LOMBRIASCO Per le festività, è stato creato in paese il presepe con il villaggio di Babbo Natale. Piazza Falcone e Borsellino ospita l’allestimento, realizzato dagli animatori dell’Oratorio in collaborazione con la Pro Loco e il Comune di Lombriasco.

auguri: «A tutti i cittadini, i migliori Auguri perché queste Feste trascorrano all’insegna del sorriso, che è una “curva che può raddrizzare un sacco di cose”, affinchè si riscoprano valori basati su impegno e sacrificio, poiché è bene non reclamare diritti, ma assolvere anche ai propri doveri affinchè un nuovo spirito di condivisione animi il nostro paese, perché ciò che ha valore è bene metterlo a disposizione di tutti».

Net4Grow. Il progetto seguito dalla Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco

LOMBRIASCO Giornata Porte Aperte della Primaria Nicoletta Salerni di Lombriasco. Giovedì 9 gennaio alle 17 ci sarà una riunione informativa, mentre lunedì 13 gennaio sarà possibile visitare la struttura dalle 16.30-18.30.

ANCHE A DOMICILIO!

Via Cesare Ponte, 31 - LOMBRIASCO Tel. 011.9790628 Cell. 327.8638128

C.M.D.

Centro Medico Dentistico s.a.s. Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio

Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630

Nuove opportunità per le imprese agricole LOMBRIASCO Il forum internazionale organizzato nel 2019 dalla Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco nell’ambito di Expo Lombriasco AgriCultura ha posto l’accento su un percorso produttivo denominato Net4Grow. Il progetto è nato dalla rete creata tra la Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco, l’Associazione Plaza Argentina, le Scuole Agrarie Salesiane nel mondo, gli ex-allievi/e di Don Bosco, le imprese ed i professionisti del settore. L’obiettivo è di preservare e sviluppare la formazione professionale agricola e generare progetti condivisi di sviluppo locale. A condurre il percorso produttivo di “Net4Grow” sono la Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco con il suo Direttore Don Marco Casanova e l’associazione Plaza Argentina con Daniel Ormeno. Ad oggi si sono poi uniti altri soggetti di grande valore come l’ONG Salesiana VIS – Volontari Internazionali per lo Sviluppo, l’Istituto ISIRES di Torino, l’Università di Agraria di Torino DISAFA, lo studio Agrimana come coordinamento dello staff di tecnici agrari, agronomi e veterinari, l’equipe di A-Studio

Porte aperte alla Primaria

* Odontoiatria * Protesi dentaria * Ortodonzia invisibile * Sbiancamento dentale * Panoramiche dentali * Chirurgia orale * Chirurgia maxillo-facciale

* Implantologia a carico immediato * Sedazione assistita * Trattamenti indolore * Riparazione protesi * Visite gratuite * Pagamenti personalizzati

CASA DI RIPOSO Istituto San Vincenzo de’ Paoli

di Torino per l’innovazione in agricoltura e, soprattutto, un gruppo di imprenditori del settore agrario, agroindustriale ed agroalimentare, legato alle tradizioni di Don Bosco. Nella scuola, il progetto viene attivato attraverso percorsi educativi come l’Alternanza Scuola Lavoro, i corsi di formazione professionale e gli scambi culturali, dedicati a studenti, laureandi, laureati, docenti e professionisti con la possibilità di effettuare delle esperienze di training on job presso imprese inerenti a questi settori in Italia e/o all’estero. I benefit che da subito la rete propone alle imprese, oltre alla propria visibilità data dalla partecipazione ad un network di dimensioni mondiali, è le capacità di generare delle opportunità tra gli aderenti e di interloquire con tutti gli attori che ne fanno parte. Altro elemento di grande

interesse è l’Academy della Rete NET4GROW e l’area dedicata alle Missioni imprenditoriali. Nell’Academy di NET4GROW, le imprese possono diventare partner di un programma di ricerca attraverso il “LAB di Net4Grow” per la costruzione di progetti con partners nazionali o internazionali. Possono inoltre usufruire di Corsi di Formazione Professionale su misura per le proprie attività. Le Scuole Salesiane di Lombriasco offrono ancora una giornata porte aperte per chi desidera conoscere la struttura e l’offerta formativa. Domenica 19 gennaio i visitatori saranno infatti accolti dal personale docente. Prossimo appuntamento sarà poi sabato 1 febbraio con la festa di Don Bosco al mattino, con la celebrazione della S. Messa alle ore 11.

Via Labirinti, 1/A - Virle Piemonte (TO)

333/5409651 011/9739234 ilsanvincenzo@gmail.com

www.san-vincenzo.com



novembre 2019

La

VIGONE

ancalera

Applausi per i ragazzi Oltre cento giovani musici delle scuole si sono esibiti nel concerto di Natale nella chiesa di Santa Maria del Borgo

VIGONE Venerdì 13 dicembre si è svolto nella chiesa di Santa Maria del Borgo a Vigone il concerto degli allievi della sezione ad indirizzo musicale e delle quinte elementari di Cercenasco e Vigone. Più di un centinaio i giovani musicisti coinvolti. Il programma della serata prevedeva l’esecuzione di melodie popolari sudamericane, brani natalizi e d’autore come “Jingle Bell Rock” e la Danza Tedesca n. 1 di Ludwig Van Beethoven. L’orchestra com-

posta dagli allievi della classe prima si è alternata a quella degli studenti di seconda e terza accompagnati in alcune composizioni dalle quinte elementari con la tecnica della body percussion e semplici strumenti tra cui tamburelli e legnetti. I sonori applausi che hanno scandito la serata hanno testimoniato gli apprezzamenti dei presenti, tra cui anche le autorità di Vigone e Cercenasco. Gradita quindi la performance e la proposta musicale di una sezione ad indirizzo musicale sempre

Mostra delle opere di Michele Baretta VIGONE È stata prorogata fino a domenica 5 gennaio la mostra antologica dedicata a Michele Baretta, l’artista vigonese che ha lasciato una grande eredità di quadri e dipinti. “I colori della mia vita” è ospitata nella galleria Il Portico di Filippo Zuccarello a Pinerolo, in vicolo Bernezzo numero 2. Info: 0121321333. e.c.

più presente nel territorio con interessanti iniziative ed esecuzioni. I docenti di strumento dell’indirizzo musicale che hanno curato l’evento con il prezioso supporto delle maestre della primaria sono i professori Ilaria Catanzaro (violino), Grabiele Randazzo (fagotto), Fabio Renda (chitarra), Andrea Sarotto (clarinetto) e Patrizia Groppo (coro). Ad impreziosire l’esibizione, le scenografie curate a scuola nei laboratori delle professoresse Elena Dutto e Ilaria Sarà.

15

Memorial Michelangelo Lisa Vince la formazione Mollificio R.M.I VIGONE Martedì 17 dicembre si è conclusa la gara a memoria o del socio della Bocciofila Vigonese Michelangelo Lisa. L’indimenticabile figura di Michelangelo è stata ricordata con la poule a quadrette, giunta alla seconda edizione. È stata organizzata con il contributo della moglie e delle figlie. Il trofeo è stato vinto dalla formazione Mollificio R.M.I (Costa. C., Damiano. S., Allasia. M., Nota. F.). Seconda classificata la quadretta “La tua macelleria di Avaro” (Avaro. M., Baracco. P., Collino. R., Borletto. B.). Nella foto la moglie Felicita, le figlie Daniela e Chiara e la nipotina Francesca, e il presidente della bocciofila Nasi.

Venerdì 20 dicembre si è poi svolta la gara sociale alla baraonda, sempre in ricordo di Angelo. L’appuntamento è stato organizzato con il contributo del fratello Giorgio. La gara ha visto qualificarsi a pari merito Chiaverano, Massimino, Ceaglio. La targa di comune accordo è stata consegnata al socio Michel Ceaglio. A conclusione della gara, merenda finale. Nella foto: Chiaverano, la moglie di Lisa, Massimino, Ceaglio e il presidente Nasi.

Biblioteca chiusa fino al 6 gennaio VIGONE Chiusa per le festività natalizie dallo scorso 23 dicembre la Biblioteca comunale Luisia. Riaprirà al pubblico da martedì 7 gennaio.

GIOVEDÌ 30 GENNAIO

“La locandiera” al Selve VIGONE Riprende con il nuovo anno la stagione teatrale al Selve. Primo spettacolo in programma nel 2020 sarà “La locandiera” di Carlo Goldoni, con adattamento e drammaturgia Francesco Niccolini. Sul palco Amanda Sandrelli con Alex Cendron, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci. Regia Paolo Valerio e Francesco Niccolini, scene Antonio Panzuto, musiche Antonio Di Pofi. Lo spettacolo è in programma 30 gennaio 2020 ore 21 con la compagnia Arca Azzurra Produzioni - Teatro Stabile di Verona.

“Fra tutte le Commedie da me sinora composte – scrive Goldoni nell’avvertimento al lettore – starei per dire esser questa la più morale, la più utile, la più istruttiva. Sembrerà ciò essere un paradosso a chi vorrà fermarsi a considerare il carattere della Locandiera, e dirà anzi non aver io dipinto altrove una donna più lusinghiera, più pericolosa di questa.» La scena, precisa Goldoni, è a Firenze e questo è un grande affresco di toscanità. Mirandolina è una donna feroce, abituata a comandare, “toscanamente” autoritaria e incline al tornaconto: lotta per portare avanti la locanda dopo la morte del padre,

APPUNTAMENTI DA NON PERDERE!!! GENNAIO 2020

lotta per affermare la forza e la dignità di una donna in un mondo in cui le donne sono solo oggetto di piacere o di disprezzo. Il desiderio intimo di Mirandolina è sì piacere, ma anche perché, piacendo, la cassa si rimpingua: la sua civetteria non è frivolezza, è calcolo”.

Sabato 4 BRUNO MAURO & LA BAND

Sabato 18 AURELIO SEIMANDI

Sabato 11 LORIS GALLO

Sabato 25 POLIDORO GROUP

FEBBRAIO 2020

Sabato 01 SONIA DE CASTELLI

www.piperdisco.com

Via Pancalieri, 55 - VIGONE (TO) INFO & PRENOTAZIONI: 0119801402 - 3386046085 DANIELA 3392805318


16

VINOVO - PIOBESI

La

ancalera

gennaio 2020

GREEN SCHOOL

Alla Gramsci compostiere per smaltire avanzi della mensa Due nuove compostiere sono state collocate nella scuola media Gramsci di Vinovo, per procedere così con un progetto avviato dall’Istituto. Sono gli stessi studenti che scrivono per raccontare quanto stanno portando avanti. VINOVO Chi lo ha detto che a scuola si va solo per imparare a memoria formule, date e tabelline? Noi allievi dell’I.C. di Vinovo lo sappiamo bene: la scuola

è anche occasione per conoscere buone pratiche e diventare cittadini consapevoli. E proprio in quest’ottica si colloca il Progetto “Scuola COMPOSTa”, proposto da un docente di Scienze, il prof. Pautasso, e applicato, per ora in via sperimentale, nella Scuola Secondaria Gramsci. Grazie alla buona volontà del Comune, molto attento all’ambiente, di alcuni genitori del Consiglio di Istituto e responsabili della Commissione Mensa, in particolare la

sig.ra Beatrice Talpo, nonché dei ragazzi che usufruiscono del servizio ristorazione a scuola, il 4 dicembre scorso sono state inaugurate, alla presenza del Dirigente Scolastico, dott.ssa Silvana Appendino, le nuove compostiere: al termine del pasto consumato a scuola, ogni residuo vegetale viene differenziato dagli altri rifiuti, pesato e depositato in appositi contenitori. Qui avrà luogo il compostaggio, ossia un processo di trasformazione

degli scarti, grazie ad una serie di reazioni bio-chimiche, in concime riutilizzabile per fertilizzare i fiori e un futuro orto, totalmente gestito dai ragazzi, che la scuola ha già in programma di realizzare, “L’orto in comndotta”. Ecco un modo intelligente e alternativo per insegnare ad evitare gli sprechi, a riciclare e a interagire con l’ambiente in un’ottica di rispetto e sostenibilità. Gli allievi della classe 3a F

Festa per Sant’Antonio Abate

VINOVO La Compagnia di Sant’Antonio Abate presente in Vinovo dalla prima metà del sec. XIX organizza anche per quest’anno i festeggiamenti dedicati al Santo degli animali e delle campagne. All’organizzazione collabora anche la locale sezione della Coldiretti e la Compagnia dei Polajè. L’appuntamento è per sabato 18 gennaio ore 18 presso la Chiesa parrocchiale di Garino. Vi sarà la Santa Messa con la distribuzione del pane benedetto. Il giorno successivo, domenica 19 gennaio, la festa si sposta in Vinovo centro con la Santa Messa delle ore 11,15; al termine ci sarà la distribuzione del pane benedetto e la benedizione degli animali e mezzi agricoli in piazza 2 Giugno. Seguirà poi il pranzo sociale con tutti gli organizzatori e i partecipanti. Da segnalare che verrà distribuito il calendarietto tascabile 2020 ai soci. Oltre all’immagine del Santo, riporta anche una bella prosa in lingua piemontese firmata da Vera Miletto Scuero. g.c.

Nuova 208 A novembre

La biblioteca riapre il 7 gennaio PIOBESI TORINESE È ancora chiusa nei primi giorni di gennaio la Biblioteca di Piobesi Torinese. Il servizio riprenderà da martedì 7 gennaio con il consueto orario di apertura al pubblico.

Tesoreria Comunale a Banca Intesa Sanpaolo PIOBESI TORINESE Cambia la Tesoreria Comunale a Piobesi Torinese. Dal 2 gennaio 2020 il servizio è gestito da Banca Intesa Sanpaolo Spa. Ci si può affidare ancora all’Unicredit Banca fino al 31 dicembre 2019. Banca Intesa Sanpaolo Spa si è infatti aggiudicata il servizio di tesoreria, a seguito di gara. La filiale di riferimento è quella di Piobesi Torinese, in corso Italia 22. L’Iban di riferimento è IT29 K030 6930 7701 0000 0046 005. Per i versamenti o i prelevamenti in contanti sarà necessario recarsi presso le filiali Intesa Sanpaolo abilitate al servizio cassa (es. filiali di Carignano o La Loggia) oppure presso le tabaccherie aderenti al circuito BANCA5 (es. Tabaccheria Castagna, Piobesi Torinese).


gennaio 2020

La

CARIGNANO

ancalera

Magiche feste con il Villaggio di Babbo Natale

17

BOBBIO

Concorsi e premiazioni per gli studenti

Organizzato dalla Pro Loco, con il coinvolgimento di commercianti e associazioni, è aperto fino all’Epifania in piazza Liberazione CARIGNANO Il Villaggio di Natale ha regalato a Carignano una magica atmosfera per le feste natalizie. Inaugurato l’1 dicembre, ha coinvolto grandi e bambini in piazza Liberazione, con diversi eventi a tema organizzati durante tutto il mese. Coinvolto tutto il paese, dai commercianti alle associazioni, per proporre ogni week end nuovi intrattenimenti. Ancora per alcuni giorni del mese di gennaio, fino all’Epifania, si potrà godere di questa unica ambientazione. Ultimo appuntamento in ordine di tempo, è con la Festa Scout domenica 5 gennaio. Il Villaggio di Natale è stato organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Carignano.

Sopra: il poster realizzato da Alessandro Jarre Sotto: Samuele David

COVAR GREEN CHALLENGE

Scuole in missione per l’ambiente Nuovo progetto di educazione ambientale con il consorzio Covar 14 e Achab Group CARIGNANO Le scuole hanno iniziato a dare la propria adesione al COVAR GREEN CHALLENGE Scuole in Missione per l’Ambiente, progetto rivolto a tutti gli istituti, dall’infanzia alle secondarie di secondo grado, dei 19 Comuni consorziati al Covar14. «Come tradizione, l’attività per i cittadini più giovani spazia tra i tanti temi che trasformano i rifiuti in risorsa, con novità e conferme di argomenti ‘inossidabili’, che ogni anno riscuotono interesse da parte degli insegnanti e sono considerati una buona base da cui partire per una efficace gestione dei rifiuti» introduce il progetto Leonardo Di Crescenzo, presidente del Consiglio di Amministrazione Covar14. «Nell’anno che ha visto crescere, tra i più giovani, la consapevolezza dell’impronta che ognuno di noi lascia sull’ambiente, il progetto di Covar14 punta l’attenzione sui piccoli e grandi gesti: dal littering (abbandono dei piccoli rifiuti) alla filiera del riciclo, dall’importanza del conferimento in ecocentro alle regole per la corretta raccolta differenziata, oltre a stimolare riflessioni sull’aumento degli imballaggi e l’eccessiva produzione di rifiuti». Per riflettere sullo spreco delle risorse naturali e le modalità per garantire lo sviluppo sostenibile del Pianeta, ogni classe potrà calcolare la propria impronta ecologica, mentre per parlare di compostaggio domestico si partirà dal suolo, con alcuni simpatici esperimenti, che aiuteranno a conoscere meglio il terreno e a capire come questa importante

risorsa, sostegno indispensabile per gli esseri viventi, sia sempre più inquinata. Non mancheranno i laboratori di manualità e riciclo creativo per promuovere le pratiche di riuso e allungare la vita degli imballaggi più diffusi. I LABORATORI Tema ad alto gradimento, confermato in questa edizione, per imparare giocando i principi dell’economia circolare, è il laboratorio dedicato a come organizzare una ecofesta, con pochi rifiuti, regali senza imballaggio e tanto divertimento per tutti. Altro appuntamento riproposto, forte del successo di adesioni della scorsa edizione, è Dove lo butto?, il laboratorio pensato per i più piccoli e riservato alla scuola d’infanzia, per imparare a riconoscere i materiali di cui sono fatti i rifiuti e aiutare i grandi a fare correttamente la raccolta differenziata. Sulla scia dell’interesse su-

scitato ovunque, nel corso dell’anno, esordisce un laboratorio dedicato al materiale più discusso, utile, diffuso, abusato, mal gestito… Insomma, la materia bella e dannata del nostro tempo. #Plastic Free: Se la conosci la eviti è rivolto a tutti i gradi scolastici ed è interamente dedicato alla plastica, ‘strumento’ che ha rivoluzionato il modo di confezionare e trasportare i prodotti, ma che rappresenta oggi una delle principali cause d’inquinamento. Confermate nel programma le ‘fughe’ da scuola, per le visite guidate ai centri di raccolta consortili, dove imparare quanti materiali si recuperano e quali rifiuti si possono conferire; le visite al termovalorizzatore del Gerbido, per scoprire come si trasformano i rifiuti in energia; le gite al MAcA - Museo A come Ambiente di Torino, che inserisce il percorso interattivo dedicato agli Scarti in un variegato

quadro di aree tematiche. A fine anno scolastico, le scuole che avranno partecipato con maggior coinvolgimento al progetto, ospiteranno gli Swap Party, mercatini del riuso per scambiare libri, giochi e altri oggetti inutilizzati, che potrebbero essere utili a qualcun altro. COME ADERIRE Le adesioni a COVAR GREEN CHALLENGE - Scuole in Missione per l’Ambiente, sono aperte fino al 13 gennaio 2020. La partecipazione a tutte le attività è gratuita, esclusi i trasferimenti per le visite fuori sede. Per alcune attività i posti sono limitati e si darà priorità secondo l’ordine di iscrizione. Le modalità di iscrizione e i moduli sono pubblicati sul sito del Covar 14 (www.covar14. it). Per altre informazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail missioneambientecovar14@educazione.org.

CARIGNANO Ad inizio 2020, il Bobbio ricorda alcuni eventi rilevanti per la scuola occorsi nei primi mesi di questo anno scolastico. Lo studente Samuele David dell’Istituto professionale per i Servizi e l’Ospitalità Alberghiera di Carignano ha partecipato ai campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte. È stato competitor, il 4 e 5 dicembre, alla gara per la categoria “hotel receptionist”, accompagnato dal docente referente Gianni Pepe. I campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte sono una iniziativa di Agenzia Piemonte Lavoro, giunta quest’anno alla sua quarta edizione. Si tratta di competizioni che promuovono in modo alternativo e spettacolare le professioni e i mestieri, dando modo a ragazze e ragazzi provenienti dall’Italia e da tutto il mondo di mettere in mostra il proprio talento. Durante i due giorni a Lingotto Fiere, lo studente ha svolto diverse prove come: simulazioni di check-in, check-out, gestione delle richieste e risposta alle diverse lamentele avanzate da parte di possibili clienti. Il ragazzo è riuscito così a mettere in risalto capacità professionali e linguistiche, dando anche una bella occasione di visibilità per l’Istituto. Alessandro Jarre ha invece partecipato al concorso nazionale “Mai più bulli in rete”. Con il poster che ha disegnato, ha conquistato il quinto posto. Il ragazzo frequenta la 5F del Liceo Sportivo. E’ andato a Napoli per la premiazione del progetto: «Ho avuto l’opportunità di conoscere ragazzi provenienti da diverse parti d’Italia e di confrontare i nostri modi di fare. Siamo stati due giorni in quel di Napoli ma, forse per le tante cose che abbiamo fatto, ci è sembrato di alloggiare una settimana».

APERTI TUTTI I GIORNI

Duplicazione RADIOCOMANDI e CHIAVI AUTO di tutte le marche!!

Via Salotto, 68 - CARIGNANO Tel. 0114117935 Via Cottolengo, 66 - VINOVO Tel. 0119624061


18

PAESI

La

ancalera

gennaio 2020

Concerto di Natale FAULE Si è tenuto presso la parrocchia di S. Biagio, nel pomeriggio di domenica 22 dicembre, l’atteso concerto di Natale: grande partecipazione della comunità faulese che, oltre alle interpretazioni del coro parrocchiale, ha potuto beneficiare dello splendido spettacolo offerto dal coro polifonico “Le Verne-Giuseppe Milano” di Racconigi. A conclusione del concerto è stata celebrata la messa festiva a cui è seguito un gradito rinfresco offerto dalla confraternita della Bagna Caoda. m.v.

RECITA DEI BAMBINI

Giuliano Nicola è presidente dell’asilo di Torre San Giorgio TORRE SAN GIORGIO Sabato 14 dicembre, nel salone parrocchiale di Torre San Giorgio si è svolta la tradizionale recita natalizia dei bambini dell’asilo infantile, dal titolo “Natale al Settimo Cielo”. E al settimo cielo erano tutti i protagonisti, i bambini della scuola materna: chi più emozionato, chi invece molto spavaldamente rincuorava i propri compagni, ma sicuramente tutti molto preparati grazie alle loro maestre. I bambini hanno eseguito magistralmente la loro “piccola parte” sotto lo sguardo attento dei loro genitori, nonni, e tanti amici che hanno riempito il salone parrocchiale. Nell’occasione c’è stato il passaggio di consegne al nuovo Consiglio di amministrazione dell’asilo nella persona di Maria Giovanna Gullino, presidente uscente, che dopo dieci anni di rispettato servizio ha ceduto il testimone a Giuliano Nicola, cambio anche nelle file dei consiglieri, nelle persone di Serena Ballari e Silvia Cicorello, segretaria Antonella Conti che rimane un’importante figura di collegamento tra la vecchia e nuova amministrazione, in ultimo, membro di diritto il parroco don Claudio Lerda. «Un sentito e doveroso grazie ad Antonio Cussino - dicono le insegnanti - silenziosamente sempre presente e attento ai bisogni dell’asilo, come tutte le altre grandi e piccole aziende di Torre San Giorgio e dintorni, senza scordare tutti coloro che volontariamente si prodigano quotidianamente intorno a questo piccolo, ma molto ben voluto asilo». Sono aperte le iscrizioni al nuovo anno scolastico con un “Open Day” previsto per mercoledì 8 gennaio al quale sono invitati tutti i genitori dei bimbi entranti dalle 9,30 alle 11,30, previo appuntamento telefonico. e.c.


gennaio 2020

La

ancalera

CASALGRASSO - RACCONIGI - FAULE - TORRE SAN GIORGIO

Calendario 2020. Lions e Octavia insieme per il territorio PAESI Un’ iniziativa nata dalla collaborazione tra il Lions Club “Scarnafigi-Piana del Varaita” e l’associazione Octavia, che raggruppa quindici comuni del cuneese, inaugura il 2020. Gli abitanti dei comuni coinvolti entreranno infatti negli “anni Venti” accompagnati dal calendario “Lions & Octavia insieme per il territorio”. Fanno parte di Octavia i comuni di: Cardè, Casalgrasso, Cavallerleone, Faule, Moretta, Murello, Polonghera, Revello, Ruffia, Scarnafigi, Torre San Giorgio, Villafalletto, Villanova Solaro e Vottignasco. Il calendario con in copertina le foto dei quindici sin-

daci ed una veduta significativa di ognuno dei paesi, intende anche far conoscere l’attività di servizio, ormai centenario essendo stati fondati negli Stati Uniti nel 1917, dei Lions accanto a quella di Octavia. Quest’ultima ha infatti come scopo “la promozione di progetti e iniziative di valorizzazione del patrimonio locale, favorendo lo sviluppo del settore turistico e culturale attraverso la promozione dei prodotti tipici e di tutti gli elementi che caratterizzano l’identità territoriale comunale di Octavia”. I dodici mesi del 2020 sono così accompagnati da una o due immagini di un comune delle “terre di mezzo”

Il presepe dello Studio Cravero vince il concorso di Octavia Menzioni anche al presepe della scuola primaria di Torre San Giorgio per la sostenibilità, e a Beatrice Bonetto per la creatività TORRE SAN GIORGIO Grande risultato per Torre San Giorgio al primo concorso dei presepi “Casa mia è aperta/ mia ca l’è duverta” organizzato dall’Associazione Octavia. Torre San Giorgio, infatti, non solo è il comune al primo posto per partecipazione, con quindici presepi esposti, ma è soprattutto quello che si è classificato primo al concorso grazie al presepe realizzato dallo Studio Cravero & Bonetto, dalla famiglia Cravero e dalla famiglia Ponso. Il premio è stato assegnato “per l’originalità della rappresentazione e per avere interpretato il valore del Natale in chiave contemporanea ed averlo calato nella realtà di Octavia”. I criteri tenuti in considerazione dalla giuria sono stati quelli della creatività unità al valore artistico, della capacità artigianale e dell’espressività dei contenuti. Il presepe, originale e denso di richiami simbolici sia alla tradizione cristiana che al momento attuale, è stato infatti pensato come una metafora di Octavia e dell’intera umanità: legata, quest’ultima, alla tradizione, ma aperta al nuovo, all’inclusione ed impegnata, grazie alla fratellanza ed all’aiuto reciproco, a non lasciare indietro nessuno. «La scelta di mettere in scena una Natività essenziale e astratta – spiega Paolo Cravero – come una scultura contemporanea potrà sembrare ad alcuni eccessivamente audace o troppo concettuale, ma abbiamo voluto affermare con forza l’attualità del messaggio cristiano, che è vivo e parla al nostro presente». Come si presenta il vostro originalissimo presepe? «Questo presepe si presenta

che riproducono un manufatto architettonico significativo tra quelli presenti sul territorio dei singoli paesi aderenti all’Associazione. In merito all’iniziativa, la presidente del Lions Club “Scarnafigi-Piana del Varaita”, Adelina Asselle, dichiara: «E’ un progetto molto interessante che coordina l’impegno delle Amministrazioni Comunali associate ad Octavia ed il nostro Club. Con questo calendario vorremmo presentare noi come Club Lions e Octavia in una dimensione di servizio per il territorio». p.g.

Nuovi orari ambulatorio medico FAULE Portiamo all’attenzione della comunità faulese i nuovi orari che l’ambulatorio medico osserverà a partire dal prossimo 7 gennaio 2020: fermo restando, come già in passato, l’assenza di servizio nella giornata di mercoledì, l’ambulatorio sarà aperto il lunedì ed il venerdì dalle 15,30 alle 16, mentre nelle giornate di martedì e giovedì sarà operativo dalle 8,30 alle 9. Naturalmente i mutuati faulesi che per vari motivi non potranno accedere all’ambulatorio negli orari sopracitati, avranno diritto di recarsi nell’ambulatorio polongherese dove il dottor Nicola Rovetto riceve tutti i giorni negli orari prestabiliti. m.v.

Giornata del ringraziamento

come un disco raggiato o, se vogliamo, come un grande fiore i cui petali sono le strade che portano al Signore. All’estremità di ciascuno di questi ‘petali’ c’è un disco colorato sul quale si affollano piccoli prismi, colorati anch’essi: sono i popoli a cui è diretto il messaggio cristiano. I ‘petali’ sono quindici perché ora i comuni di Octavia, da otto, sono passati a quindici». Come avete interpretato gli elementi centrali della Natività? «Sul disco centrale abbiamo posto la Sacra Famiglia, con il bue e l’asinello. San Giuseppe e la Madonna sono forme pure: un cilindro ed un parallelepipedo. Purezza delle forme come purezza dello spirito. Il Bambino Gesù è l’unico elemento immediatamente riconoscibile: elemento figurativo e non astratto, perché, da solo, fornisce la chiave interpretativa di quest’opera così come della nostra esistenza. La mangiatoia su cui è adagiato Gesù è

un cono dal cui vertice nasce, in modo speculare rispetto al piano traslucido su cui è disposta la Sacra Famiglia, un altro cono, più grande, che riporta iscrizioni che rimandano ai libri dell’Antico Testamento: il messaggio cristiano non nasce infatti dal nulla ma da secoli di tradizione ebraica». Due menzioni speciali sono state assegnate a Torre San Giorgio: una al presepe della scuola primaria, per la sostenibilità e, l’altra, per la creatività, a Beatrice Bonetto. In conclusione, ricordiamo che al concorso hanno partecipato ottanta presepi realizzati da privati cittadini, asili e scuole, parrocchie ed esercizi commerciali dei comuni in cui opera l’associazione Octavia. In seconda posizione è stato selezionato il presepio di Giuseppe Demichelis di Manta, mentre è arrivato terzo il gruppo catechismo di Villanova Solaro. p.g.

FAULE Intensa partecipazione, nella mattina di domenica 8 dicembre, alla 69ª Giornata del Ringraziamento, condivisa dall’Amministrazione Comunale e dai Coldiretti di Faule: durante la santa Messa, preceduta dal ritrovo in piazza dei trattori, è stata rimarcata l’importanza del ruolo che i coltivatori rivestono nella stabilità del paese e nell’intera economia. Durante la funzione, alla quale hanno preso parte anche i neo diciottenni, don Gianluigi nel riconoscere il grande lavoro portato avanti dalla comunità, ha responsabilizzato i giovani presenti spronandoli a crescere cristianamente: a loro è stata consegnata dal Sindaco Giuseppe Scarafia, una copia della Costituzione. Al termine della funzione don Gianluigi ha effettuato la tradizionale benedizione dei mezzi e delle macchine agricole, a cui è seguito il tradizionale pranzo conviviale. m.v.

Via Braida 10 - Casalgrasso

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T.

STAGIONE INVERNALE 2019/20 TENNIS INFO E ISCRIZIONI CALCIO A 5 Tel. 328.0084289 CALCIO A 7 E-mail: atd.casalgrasso@gmail.com BOCCE www.asd-casalgrasso.it PILATES

AFFITTO LOCALE CON CUCINAPER EVENTI GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI

PIZZA! ANCHE DA ASPORTO E A DOMICILIO

19

BCC CASALGRASSO E SANT’ALBANO STURA

La banca del territorio sostiene le associazioni Sono state tante le iniziative solidali e benefiche portate avanti dalla Bcc Casalgrasso e Sant’Albano Stura nel 2019. Per la Banca è stato un anno ricco di lavoro, collaborazione e solidarietà con le associazioni e le scuole del territorio. Sono stati regalati oltre 2500 diari ai bambini delle scuole primarie di Sant’Albano Stura, Trinità e dei tre istituti comprensivi di Carmagnola. Le copertine sono state realizzate con i disegni creati dai bambini del Terzo Comprensivo di Carmagnola che hanno partecipato al concorso “Disegna la copertina”. Nel 2019 sono state acquistate anche due Lim, a favore delle scuole di Sant’Albano e Casalgrasso, per permettere agli insegnanti di mantenere alto ed efficiente il livello delle proprie lezioni e ai ragazzi per apprendere con maggiore facilità. In occasione del Natale è stato elargito un contributo a 30 asili del territorio con il quale la Banca collabora ormai da anni: Sant’Albano, Trinità, Montanera, Castelletto Stura, Fossano, Murazzo, Casalgrasso, Faule, Polonghera, Pancalieri, Osasio, Lombriasco, Poirino, Carmagnola e Torino. L’impegno concreto al territorio arriva anche con i recenti automezzi acquistati con il sostegno della Banca. L’Auser di Carmagnola e Il Raggio di Sole di Nichelino hanno infatti comprato una nuova vettura per trasportare anziani, disabili e persone con diverse difficoltà. Nel corso del 2019 il sostegno alla Fondazione Forma Onlus, per l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, è stato riconfermato. Oltre al progetto di Pet Therapy in ospedale, è stato sostenuto il Raduno dei Babbi Natale di dicembre. Quest’anno l’obiettivo è la ristrutturazione del reparto di Nefrologia, Gastroenterologia e Trapianti d’Organo: certamente il più importante mai prefissato dalla Fondazione.


Azienda agricola AGRIPIEMONTE Via Pochettino, 23 Carmagnola (TO) Tel. 3314537513

PRODUZIONE E SPACCIO: Via Bardassano, 8 Montaldo T.se Tel. 0119407566 PUB Via dei Mille, 32 Torino Tel. 0117633530 www.gradoplato.it - info@gradoplato.it

CARMAGNOLA Via Torino, 167 Tel. 011.788950

maltodalegare18@gmail.com

malto_da_legare malto da legare

LA BOTTEGA DEL PANIERE

RISTORANTE/PIZZERIA

Via Foligno, 14 Torino CAFFETTERIA

Borgo Medievale, Torino

BORGO MEDIEVALE TORINO

Servizio catering/Banqueting Organizzazione eventi

TEL. 3314537513

fonderieozanam@gmail.com

Tel. 011 5212567

HAI PARTITA IVA? VUOI AUMENTARE IL TUO BUSINESS? PIEMEX TI ASPETTA! ECCO ALCUNE AZIENDE LOCALI CHE LAVORANO CON NOI

Qui pago Piemex

PER INFO: info@piemex.net - 011 19904487 WWW.PIEMEX.NET TORINO

www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 - CARMAGNOLA (TO) craveroservizi@gmail.com

Tel.348 8820935

Strada del Drosso, 46 Tel. 011 3913286 www.puntocasa46.com Ì MATTINA

NED CHIUSO IL LU

La

ancalera

Via Gardezzana, 14 Carmagnola (TO) Tel. 0119715622


gennaio 2020

La

POLONGHERA

ancalera

NATALE DEI DONATORI

Nel 2019 superate le 220 donazioni di sangue POLONGHERA Il gruppo D.S.A. di Polonghera ha celebrato, sabato 14 dicembre, il classico appuntamento del “Natale dei Donatori” che, come tutti gli anni, coinvolge l’associazione, gli amici ed i simpatizzanti del sodalizio polongherese. Accolti nel circolo Mimmo Griffa, i partecipanti hanno goduto del convivio organizzato in simbiosi con il Ciclo Polonghera. La segretaria, Maria Vittoria Rostagno, ci ragguaglia sulle date dei prelievi 2020: «L’appuntamento per i nostri volontari è fissato come sempre nella prima domenica dei mesi di febbraio, maggio, agosto e novembre. Per essere più precisi, parliamo delle domeniche che cadranno il 2

febbraio, 3 maggio, 2 agosto e 1 novembre. Invito quindi tutti i nostri volontari ad annotare queste quattro date nella loro agenda personale: durante l’anno sarà nostro dovere informare il gruppo su tutte le attività in essere». Concludiamo con il commento Il presidente DSA Riccardo Scalerandi: del presidente DSA, numeri in continua ascesa Riccardo Scalerandi, che nel corso della serata ha potuto ilin leggera, ma continua ascelustrare i numeri salienti che sa, che portano a superare le hanno caratterizzato il 2019: 220 donazioni nell’anno che «Nel ringraziare tutti i dona- sta per concludersi, dove retori intervenuti, mi preme so- gistriamo 10 nuovi donatori, prattutto rimarcare i dati sulle di cui 3 neo diciottenni». donazioni effettuate: numeri m.v.

25esimo compleanno per il Ciclo Polonghera

POLONGHERA Il Ciclo Polonghera ha festeggiato il 25° anno di attività ospitando tantissimi amici, nella festa del sodalizio che per l’occasione celebrava il 25° compleanno: la stagione appena conclusa si è dimostrata molto positiva, raggiungendo risultati invidiabili sia in campo agonistico che in campo organizzativo. Scorrendo i risultati, la parte del leone l’ha fatta Massimo Bosticco che nel 2019 ha arricchito il suo palmares personale con 5 vittorie assolute, 21 podi , la AREA SOTTOPOSTA A VIDEOSORVEGLIANZA

2 ANNI DI GARANZIA

maglia di campione Regionale a cronometro, il titolo di campione Regionale su strada e la maglia di vincitore e della classifica a punti del Giro della Granda. Ma la bacheca del Ciclo Polonghera non si esaurisce qui e trova altri degni interpreti delle due ruote, a cominciare da Batilde Oto che centra il campionato Europeo Master, una vittoria assoluta e 16 vittorie di categoria su strada, oltre ai numerosi piazzamenti in ciclocross. Ma non vanno dimenticati Claudio Alparone, Giovanni Isoardo,

Fabio Capello, Franco Gaule e Livio Libra e tutti i tesserati che sono stati protagonisti di un’annata eccezionale. Chiudiamo con la persona che più di chiunque, merita l’applauso di tutti, il presidente Giuseppe Osella al quale va il merito della perfetta organizzazione di questa splendida serata e di tutti gli eventi: il movimento ciclistico polongherese, a prescindere, deve moltissimo alla sua dedizione ed al suo grandissimo amore per il ciclismo. m.v.

► PREVENTIVO RIPARAZIONE GRATUITO ► RIPARAZIONI A PARTIRE DA 20€ ► ASSISTENZA PC e NOTEBOOK ► ASSISTENZA a DOMICILIO ► VIDEOSORVEGLIANZA E ANTIFURTI ► CONVERSIONE VIDEO DA VHS IN DIGITALE ► VENDITA NOTEBOOK e CELLULARI USATI ► VENDITA PC e NOTEBOOK NUOVI ► VENDITA ACCESSORI E PERIFERICHE: Tastiere, mouse, monitor, stampanti con cartucce originali o compatibili, alimentatori, cavi hdmi, borse, cuffie, chiavette, memorie, modem

Scuola dell’infanzia in sicurezza. Nuova rampa di accesso POLONGHERA Finanziato dal contributo assegnato ai comuni, con popolazione fino a 20.000 abitanti, concesso per investimenti relativi alla messa in sicurezza di strade, edifici pubblici e patrimonio comunale definito dal decreto del Ministero dell’Interno Matteo Salvini del 10 gennaio 2019 è stato completato, ed inaugurato nel mese di dicembre anche l’intervento di messa in sicurezza della via di accesso alla scuola dell’infanzia “L’Oasi dei bimbi”. Con la conclusione dell’intervento è stata anche apposta una nuova targhetta riportante il nome ed il logo della scuola. Tale intervento, progettato nel corso degli ultimi mesi di mandato del sindaco Milena Cordero, è stato realizzato dalla nuova amministrazione, con sindaco Gianmaria Bosco, sempre mantenendo la finalità di salvaguardare l’incolumità di pedoni e mezzi nei pressi dell’edificio scolastico. «Al nostro ingresso - spiega l’assessore Valerio Novaresio che ha seguito l’intervento - abbiamo rivisto il progetto inizialmente pensando di sostituire le barre mobili all’ingresso con dei dissuasori (esteticamente molto migliori...). Il problema era che, da un lato, qualsiasi sistema mobile richiede manutenzione periodica/ frequente, e quindi costi di gestione, mentre, dall’altro, sarebbe stato necessario dotare i residenti dei telecomandi per l’azionamento. Abbiamo quindi fatto mente locale sulla reale esigenza dell’asilo: avere un’uscita sulla strada che possa essere in sicurezza e che impedisca ai bambini, se escono di corsa, di trovarsi subito sulla carreggiata». Per quale soluzione avete optato? «Abbiamo quindi optato per una rampa laterale, più elegante delle soluzioni mobili e senza costi continui di manutenzione. Le dimensioni della rampa hanno infatti consentito di non stravolgere il traffico della zona. Non è risultato necessario istituire il senso unico dato che, visto il volume di traffico, è sufficiente un senso unico alternato. La soluzione realizzata ha inoltre portato ad un camminamento sicuro lungo il muro dell’asilo maggiormente in sicurezza: oltre che ad essere segnalato, vista la strettoia, le macchine tendono infatti a viaggiare sul lato opposto di via Marconi. Infine, la soluzione ha consentito di eliminare la barriera architettonica all’ingresso della scuola dell’infanzia rimuovendo il gradino presente”. p.g.

SOSTITUZIONE VETRI E BATTERIE CELLULARI!

21

Approvato l’ampliamento dell’area mercatale POLONGHERA L’attività amministrativa del mese di dicembre è stata caratterizzata dall’approvazione di alcune delibere, di consiglio comunale e di giunta, relative a diversi ambiti tematici. Il consiglio comunale si è quindi espresso positivamente sull’ampliamento dell’area mercatale. Ritenuto infatti di individuare ulteriori quattro posti per l’attività di commercio al dettaglio su area pubblica è stata quindi approvata dai consiglieri la variazione dell’articolo 12 dell’apposito Regolamento, approvato nel 2006, che riporta ora come posti previsti in via Umberto I quelli antistanti i numeri civici dal 51 al 63. p.g.

Variazioni nell’orario del medico di medicina generale POLONGHERA A decorrere dal 7 gennaio 2020, sono previste alcune variazioni nell’orario dell’ambulatorio del medico di medicina generale, dottor Nicola Rovetto. Nell’ambulatorio di via Fossati 12 il dottor Rovetto sarà presente: al lunedì ed al venerdì dalle 16.30 alle 19; al mercoledì dalle 16 alle 19; al martedì e al giovedì dalle 9.30 alle 12. p.g.

Manuela Papi espone a Torino POLONGHERA Sarà il bellissimo chiostro della chiesa della S.S. Annunziata di Via Po 45, a Torino, l’invitante location che accoglierà la nuova mostra di Manuela Papi: la conosciuta pittrice contemporanea che da tempo risiede a Polonghera, presenterà infatti le sue recenti opere, da venerdì 24 a mercoledì 29 gennaio, nella chiesa Torinese. Per l’occasione la pittrice Polongherese, di origini toscane e con trascorsi liguri, si avvarrà della preziosa collaborazione del fotografo moncalierese, Guglielmo Bauducco, con il quale collaborerà per l’allestimento e la presentazione dell’esposizione che non mancherà di richiamare grande attenzione. Manuela, che negli anni ha saputo raggiungere un livello artistico ed espressivo di assoluto valore, ha trovato in Guglielmo un grande appassionato che grazie alla fotografia si è avvicinato all’arte pittorica, dove egli stesso ha trovato spazio addentrandosi nei particolari dell’arte popolare. Lasciamo l’ultimo commento a Manuela: “Non potevo lasciarmi sfuggire l’opportunità di esporre in questa bellissima chiesa, dove il sacro si fonderà con le emozioni trasmesse dalla mia pittura: invito tutti a condividere con me questa particolare esperienza. Ringrazio sin d’ora tutti coloro che visiteranno la mostra a cui auguro di recepire l’appropriata emotività ” m.v.

Computer Telefono IT & Sicurezza Consulenza ASSISTANCE Vendita & Assistenza RECUPERO DATI DA PC E CELLULARI GUASTI

NEGOZIO APERTO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ 9:30 - 12:30 / 15:00 - 19:30 SABATO CONTINUATO 9:00 - 15:00

CONTATTI:: Tel. +39 011 974371 - +39 366 2422781 - e-mail: reg@fattura.pro - Via Casalgrasso 7/D - 12030 POLONGHERA (CN)


22

MURELLO

Associazione Trattori & Trattoristi

Premiati con il Trattore d’Oro

MURELLO L’Associazione Trattori & Trattoristi, è stata protagonista, questa volta a Milano Rho, nella rassegna motoristica “AutoClassica”, manifestazione dove si sono svolte le premiazioni ASI: durante il convegno, riservato ai club impegnati nel mondo del collezionismo, l’Associazione Murellese ha infatti ricevuto l’ambito “Trattore d’Oro”, consegnato per il grande impegno ed il crescente interesse dimostrato. L’Associazione, che ricordiamo a gennaio 2020 festeggerà i 10 anni di attività, include nel gruppo numerosi soci che si prodigano all’organizzazione di eventi in tutto il Piemonte, divulgando la storia della meccanizzazione agricola. I prossimi appuntamenti del gruppo saranno: l’Automotoretrò di Torino a gennaio, nel Salone dedicato al motorismo storico: quindi a marzo l’Assemblea dei Soci a Vottignasco con l’annuale “Pranzo del Trattorista” e la presenza alla 39° Fiera della Meccanizzazione Agricola di Savigliano. Chiudiamo con il commento del segretario Carlo Olivero: «Siamo onorati di questo ennesimo riconoscimento che premia il nostro impegno nel divulgare usi e tradizioni, promuovendo la conoscenza storica della meccanizzazione del mondo rurale. La testimonianza delle nostre radici è sicuramente fonte di insegnamenti e di grandi valori». m.v.

25° compleanno per la Boma Uno MURELLO Il Comune di Murello poggia le basi della propria stabilità sulla storica presenza di alcune importanti industrie: parleremo oggi della Bo.Ma Uno, azienda fondata nel 1994 da Miniotti Cav. Giovanni, instancabile lavoratore, che fu anche sindaco di Murello per due legislature. In occasione del 25° compleanno dell’azienda vogliamo ripercorrere, in modo sintetico, la storia di questa impresa attualmente guidata da Umberto Miniotti che, seguendo le orme del padre, porta avanti con straordinaria competenza e grande passione la stessa azienda. Fondata nel 1994, la Bo.Ma Uno nel tempo è diventata un’eccellenza nella fabbricazione di ingranaggi e alberi dentati, diversificandosi nella produzione di particolari meccanici e complessivi: la flessibilità e il dinamismo della struttura tecnica consentono alla Bo. Ma Uno di distinguersi per competenza e tempestività di ricezione ordini e consegna del prodotto finito. Attualmente l’azienda si divide in due unità produttive, ovvero la sede storica di Murello e la recente acquisizione sita a Garessio: quest’ultima, integrata nel 2016 sulle ceneri del fallimento MWB, potremmo considerarla una storia da libro Cuore, in quanto Umberto Miniotti ed il suo staff, sono riusciti in soli 24 mesi a riassorbire in fabbrica 51 dei 58 dipendenti rimasti senza lavoro. Il gruppo Bo.Ma Uno ad oggi impiega direttamente una forza lavoro di oltre 170 persone, senza considerare l’ulteriore indotto ad esso correlato. Chiudiamo con un sintetico commento di Umberto Miniotti: «Ho imparato molto da mio padre e sono cresciuto in azienda con lui, ed è proprio lui che mi ha insegnato ad avere totale devozione per il lavoro e grande rispetto per tutti i miei collaboratori, che sono la vera forza e il vero valore aggiunto di questa grande impresa. Sono trascorsi 25 anni e la Bo.MA Uno è cresciuta tanto che è diventata punto di riferimento per molte delle maggiori industrie nazionali ed internazionali». Umberto Miniotti è impegnato anche a livello pubblico ricoprendo la carica di Vice Sindaco del Comune di Murello, ricalcando anche in questo caso le orme del caro papà. Mario vendramini

La

Calendario prelievi di sangue MURELLO I prelievi di sangue, il positivo servizio che permette ai Murellesi di poter effettuare gli esami ematici nel proprio Comune, proseguirà nel 2020 rispettando il seguente calendario: 15 e 29 gennaio, 12 e 26 febbraio, 11 e 25 marzo, 8 e 22 aprile, 13 e 27 maggio, 10 e 24 giugno, 8 e 22 luglio, 5 e 19 agosto, 9 e 23 settembre, 7 e 21 ottobre, 11 e 25 novembre, 16 dicembre. Le sedute di prelievo saranno effettuate come gli scorsi anni nella sede dell’Avis, in via C. Calandra 13, rispettando una cadenza quindicinale che coinciderà con la giornata del mercoledì, nell’orario che va dalle 7,30 alle 8,00: le persone interessate avranno comunque l’obbligo di prenotazione presso gli uffici Comunali previa la consegna dell’impegnativa, dal lunedì al giovedì della settimana che precede la sessione di prelievo, nell’orario d’ufficio dalle 8,30 alle 13,30. L’unica eccezione riguarderà gli esami inerenti le curve ed i profili glicemici, analisi che dovranno essere effettuate presso le strutture ospedaliere opportunamente attrezzate. Il servizio di prelievo sarà garantito dalla disponibilità della Dr. Teresa Luisa Busso e dal prezioso aiuto fornito dalla volontaria Franca Rosa. m.v.

ancalera

gennaio 2020

Bonaudi sarà al Motor Bike Expo di Verona Massimo riserbo sul nuovo modello di moto che verrà presentato MURELLO Silvio Bonaudi e la Kustom BKB (Boman Kustom Bike), parteciperanno anche nel 2020 al Motor Bike Expo, in programma a Verona dal 16 al 19 gennaio: il tutto si riassume nell’incontenibile passione per le moto, ma soprattutto per la voglia di concepire e creare nuovi modelli capaci di stupire soprattutto per originalità, bellezza e design innovativo. Approfittiamo per ricordare che Silvio Bonaudi e la sua officina, creata nel 2018 per la produzione di moto e componenti, si ripresenta a Verona dove ormai è praticamente di casa: infatti negli ultimi due anni le moto “marchiate” Boman hanno riscosso grande successo e soprattutto conseguito importanti vittorie e riconoscimenti. Dopo il premio Best Chopper nel 2018 con “Superlighting” e il premio Best Chopper 2019 con “Pantera”, Silvio Bonaudi si propone con un modello del tutto inedito che dopo soli due mesi di intenso lavoro, fra disegno, progettazione e realizzazione, sarà pronto a stupire gli appassionati motoristi nella fiera Veronese. Al momento è mantenuto il massimo riserbo sul nuovo modello, sul quale verrà alzato il velo solo all’inaugurazione dell’MBE 2020. Mario Vendramini

Il Chopper del Boman Kustom Bike

La FESTA di NATALE Fabrizio Milla, sindaco di Murello, ha consegnato un riconoscimento alle aziende del territorio

Pranzo Epifania MURELLO L’oratorio San Giovanni Bosco, in collaborazione con la comunità Parrocchiale, organizza per martedì 6 gennaio il pranzo dell’Epifania: il convivio, che si svolgerà presso i locali dell’oratorio recentemente ristrutturati, prevede un menù composto da un tris di antipasti, tagliatelle di frittata, cosciotto al forno con patate, dolce, acqua e caffè, con un contributo di partecipazione di soli 13€. Per tutti i ragazzi dai 6 ai 17 anni, il costo sarà di soli 3€, mentre per i piccini dell’asilo il pasto sarà fornito gratuitamente: per info e prenotazioni rivolgersi alla panetteria Olivero oppure telefonare al 338/7856476. m.v.

Da sinistra: Milla, Miniotti, Innocenti e Bonaudi MURELLO Organizzata dall’amministrazione Comunale, in collaborazione con la biblioteca, la scuola primaria e gli enti di volontariato, la comunità di Murello ha vissuto, venerdì 20 dicembre, una giornata di avvenimenti e di auguri. Dopo lo spettacolo pomeridiano inscenato dai ragazzi del doposcuola, alle 21 nel Salone Ascanio Sobrero si è tenuta la serata degli auguri, momento di aggregazione aperto a tutta la popolazione: nel corso dell’evento c’è stata la consegna dei libri di “Nati per leggere” donati ai bambini nati nel 2018.

Quindi il sindaco Fabrizio Milla ha consegnato ad Umberto Miniotti, a Silvio Bonaudi e Ivano Delfino, un riconoscimento per il grande impegno riconosciuto negli anni sul territorio Murellese: Umberto Miniotti, BO.MA Uno, nel 25° anno di attività, mentre per Silvio Bonaudi, BOMAN ed Ivano Delfino UNIMEC, per il ventennale di fondazione. La serata è proseguita con lo spettacolo di arti circensi, tenuto dagli artisti delle scuole di circo “fuma che ‘nduma”: a conclusione dello spettacolo, e della bellissima serata, scambio degli auguri Natalizi. m.v.


gennaio 2020

La

MORETTA

ancalera

23

Fiera del Cappone, premiate le aziende agricole La manifestazione più antica della Granda è giunta alla 458esima edizione MORETTA E’ giunta alla 458esima edizione la Fiera del Cappone di Moretta. Detiene il primato di fiera più antica della Granda, rispetto a quella di Racconigi e Morozzo. Il terzo lunedì del mese di dicembre, come da tradizione consolidata nel tempo, il paese di Moretta, al risveglio, lungo via Torino, piazza Regina Elena, piazza Umberto I e piazza Coller, ha trovato posizionate tantissime bancarelle di generi differenti: dagli alimenti al vestiario, ai giocattoli, agli addobbi

natalizi. Dal miele e dalle paste di meliga locali fino ai prodotti pugliesi; dagli abiti in serie alle cravatte e abbigliamento sartoriale; dai giochi tradizionali a quelli più innovativi. In una atmosfera avvolgente e di antichi sapori si è svolta la premiazione del protagonista della fiera: il cappone. Davanti alla chiesa di San Rocco hanno fatto bella mostra di sé i capponi dell’azienda agricola di Aurelio Millone, Irene Bruno Maria, Paola Bosso e dell’Istituto dei Salesiani di Lombriasco. Ha par-

tecipato con polli e galline l’azienda agricola “La Galinella” di Villafranca. La giuria, costituita da Maria Grazia Bussi, Caterina Martini e Giovanni Battista Supertino, hanno assegnato il primo posto all’azienda agricola di Paola Bosso. Alla presenza del sindaco Gatti, del maresciallo Frasca in alta uniforme, dell’amministrazione, l’assessore all’agricoltura Giuseppe Serafino ha consegnato le targa al vincitore e ai partecipanti. Inoltre il sindaco Gatti ha men-

Colletta alimentare, raccolti più di 1200 chili di alimenti

PROLOCO DI VILLAFRANCA PIEMONTE con il patrocinio del Comune di Villafranca Piemonte

MORETTA Si è svolta negli scorsi giorni la 23esima giornata nazionale della Colletta alimentare. I giovani dell’oratorio di Moretta, insieme al gruppo alpini, hanno distribuito le borse nei principali negozi del paese, raccogliendo e inscatolando il cibo a lunga conservazione destinato alla Colletta Alimentare. «Ormai da alcuni anni – dicono gli organizzatori -, la giornata della Colletta Alimentare è occasione, per i giovani di Moretta, di mettersi in gioco in prima persona nel volontariato attivo. Quest’anno teniamo particolarmente a ringraziare tutto il gruppo alpini e in particolare il presidente Paolo Barbetta per il grande aiuto nella raccolta e nella consegna delle scatole al Foro Boario a Saluzzo». A Moretta sono state raccolte 113 scatole per un totale di 1217 chilogrammi di alimenti. e.c.

Festa per neodiciottenni, lavoratori e associazioni MORETTA In occasione delle festività natalizia il sindaco Giovanni Gatti con l’Amministrazione comunale di Moretta ha voluto rivolgere un saluto alla comunità, in particolare ai diciottenni, chiedendo loro di gioire ogni giorno e vivere con pienezza ciò che la vita offre. Citando “Il Milione” di Marco Polo ha evidenziato come la saggezza sia figlia dell’esperienza che si vive e per vivere occorre essere curiosi e pronti. A seguire gli assessori e i consiglieri hanno regalato a ciascun ragazzo la Costituzione, fondamento dei diritti e doveri del cittadino, una penna arancione, colore dell’attuale amministrazione e il calendario dell’associazione Lions. Il sindaco ha consegnato al signor Roberto Mina e Luigi Vaccarini una targa di riconoscenza per il lavoro svolto in tutti questi anni presso il Comune. «Hanno, di fatto, vissuto la storia e i cambiamenti del paese»: come scrive l’ex-sindaco Mario Piovano nella lettera pervenuta. Un ringraziamento Gatti ha voluto rivolgerlo agli uomini della Protezione civile e al maresciallo Antonio Frasca, a tutti gli ex-sindaci presenti e alle associazioni che partecipano e collaborano per il paese. «E’ stato un momento aggregativo – sottolinea il sindaco - e un’ottima occasione per condividere valori semplici ma profondi, non sempre così scontati nella società attuale». L’incontro è terminato con il taglio del panettone di 10 chilogrammi offerto dalla famiglia Albertengo di Torre San Giorgio e un rinfresco a nome del Gasm di Moretta. e.c.

zionato i fratelli Miroglio di Baldicchieri di Asti, poiché nella loro macelleria vendono i capponi Moretta, così denominati. La giornata si è conclusa a cascina San Giovanni dove il personale della Pro Loco ha sapientemente cucinato trippa e cappone, preceduti da antipasti e seguiti dal bollito con salse. Più di duecento le persone che hanno aderito alla tradizionale iniziativa tra cui il consigliere regionale Paolo Bongiovanni e Paolo Demarchi. e.c.

Festa dell’Epifania DOMENICA 5 GENNAIO 2020 Dalle ore 14.00 alle ore 18.00: Un pomeriggio divertente con la

BEFANA accompagnata da Elfi , Clown, Truccabimbi, Baby Dance, Palloncini artistici, Giocolieri.... e tante tante altre sorprese! .... ci sono anche i GONFIABILI Spettacolo con i

ORE 16.00

CIOCCOLATA CALDA per tutti i bimbi offerta dalla PROLOCO

PJMASK

VI ASPETTIAMO AL PALAZZETTO POLIVALENTE

in Via Brigata Alpina Taurinense

INGRESSO GRATUITO


24

VILLAFRANCA - MORETTA

Prosciutto crudo, concluso il corso per macellai e ristoratori MORETTA Si è concluso nei giorni scorsi, con la consegna degli attestati alle venticinque persone che vi hanno partecipato, il corso organizzato dal Consorzio di tutela e promozione del Crudo di Cuneo Dop con la collaborazione dell’AgenForm di Moretta. Obiettivo l’approfondimento delle conoscenze sul prosciutto crudo ed l’affinamento delle tecniche di affettamento e degustazione. Al percorso hanno preso parte macellai, salumieri, ristoratori e ragazzi che stanno frequentando il corso per lavorazione carni tenuto da AgenForm. Sono state affrontate le diverse tematiche che ruotano attorno al prestigioso salume made in Granda. «L’obiettivo del corso – spiega la presidente del Consorzio di Tutela, Chiara Astesana – era quello di offrire un’opportunità unica ai tanti operatori del settore, ma anche agli studenti nel campo della lavorazione delle carni affinché chi vi prendeva parte potesse avviare un processo di crescita relativamente alle proprie conoscenze in materia di prosciutto crudo. Possiamo tranquillamente affermare, anche suffragati da una massiccia ed appassionata partecipazione, di avere completamente soddisfatto gli scopi che ci eravamo prefissati». Per quattro lunedì i partecipanti al corso hanno preso parte ad altrettante sessioni pomeridiane nelle quali, ad una iniziale parte teorica sull’argomento del giorno, è seguita una dimostrazione pratica. e.c.

perché compri un pistone nuovo INVECE DI FARLO RIPARARE? NOVITÀ

servizio stampa 3D

Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

La

ancalera

gennaio 2020

Epifania con elfi e tanti giochi Appuntamento al Palazzetto Polivalente organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune VILLAFRANCA Se l’Epifania tutte le feste si porta via, domenica 5 gennaio appuntamento al palazzetto con la festa della Befana a partire dalle 14. Elfi, clown, truccabimbi, baby dance, giocolieri, giochi e sorprese tra cui i gonfiabili. Alle 16 cioccolata calda offerta dalla Pro loco e spettacolo con i PjMask. Un appuntamento atteso dai bambini di Villafranca che chiude un ricco calendario di eventi iniziato con la fiera dell’Immacolata, proseguito con la discesa dei Babbi Natale nel Po (nella foto) e il cenone di Capodanno a cura dell’Amministrazione comunale. L’evento è organizzato dalla Proloco con il patrocinio del Comune di Villafranca Piemonte presso il Palazzetto Polivalente in via Brigata Alpina Taurinense. Ingresso gratuito. e.c.

La discesa dei Babbi Natale nel Po

Gemellaggio con il Comune di Cervere MORETTA Il gemellaggio con il Comune di Cervere in occasione della Fiera del Porro è stato siglato ufficialmente con una targa consegnata al sindaco Giovanni Gatti. Un riconoscimento che sottolinea ulteriormente il legame tra comuni che desiderano valorizzare i prodotti locali attraverso la condivisione di obiettivi e strategie per il rilancio del territorio. e.c.

I bambini incontrano gli ospiti della casa di riposo

ERTE ... GRANDI OFF PER IL MESE DI GENNAIO!!! ORARIO SPACCIO VILLAFRANCA dal marted’ al sabato 8.30-12.30/16.00-19.00 chiuso il mercoledì Per gli orari degli altri negozi visitare la pagina facebook Servizio sottovuoto omaggio per spese da 20 € in su

LIQUIDAZIONE TOTALE PER CESSATA ATTIVITÀ A PARTIRE DAL 14 DICEMBRE!!

SCONTI DEL

PREZZI SPECIALI E SCONTI PER CATERING, RISTORANTI, PIZZERIE, BAR E PROLOCO. Ci potete trovare nei nostri negozi di: PINEROLO Via Buniva 35 VILLAFRANCA P.TE Strada Vigone 24 SALUZZO P.zza Risorgimento 47 ALBA Piazza M. Ferrero 7 E-MAIL: ubertifoppa@tiscali.it Caseificio Foppa srl

50%

90% 70%

Via S. Giovanni Bosco 2/C - SALUZZO (CN) - tel. 345.4505723

VILLAFRANCA Fate incontrare un bambino e un anziano e i due si comprenderanno perfettamente. È quello che hanno potuto sperimentare gli alunni della II A e II B di Villafranca attraverso il progetto “Insieme è più bello” che li coinvolgerà per tutto l’anno scolastico. Per cinque volte si recheranno alla casa di riposo Conti Rebuffo dove trascorreranno del tempo insieme agli anziani, ospiti della struttura, e realizzeranno con loro semplici manufatti, sperimenteranno giochi e ascolteranno i racconti dei nonni che rappresentano la memoria storica locale. Il primo incontro è già avvenuto ed è stato un successo per grandi e piccini: un viaggio tra le emozioni e una ricchezza reciproca da conservare preziosa. e.c.


gennaio 2020

La

LIBRI

ancalera

25

Aperilibro mercoledì 29 gennaio 2020

Irene Soave presenta “Galateo per ragazze da marito” L’autrice, saviglianese, è giornalista del Corriere della Sera CARMAGNOLA “Tornano riti archiviati dalle nostre mamme, come l’anello di fidanzamento. Tutte, oggi, sanno anche quanto deve costare: due mensilità dello stipendio di lui”. Così introduciamo Irene Soave, che presenta il suo nuovo libro “Galateo per ragazze da marito” all’Aperilibro del 29 gennaio 2020 presso la Trattoria della Vigna in via San Francesco di Sales 188 a Carmagnola. La formula dell’Aperilibro comprende una mini cena con tris di antipasti, un primo con acqua e caffè inclusi al prezzo di € 12. Prenotazioni al 3925938504. Per chi non ha cenato, ingresso € 1 in Sala Monviso alle 21 sino ad esaurimento posti disponibili. Il volume è presentato da Stefano Bartezzaghi: «Cos’hanno in comune le ragazze da

marito di oggi e quelle di ieri? Non poco: la ‘donna di una volta’ è una mitologia attualissima, e il beau mariage un sogno riportato in voga dalla crisi. Tanto vale allora studiarne le regole alla fonte: una collezione di manuali per signorine e signore pubblicati fra l’Unità d’Italia e il Sessantotto. Non ci sarebbe poi molto da ridere, in quei manuali che nel corso della modernità hanno cercato di codificare la figura di una ragazza ideale: timorata delle tradizioni, ben disposta alla repressione dei propri istinti e tesa alla soddisfazione dell’unico desiderio che le è concesso – un buon matrimonio. Quando però gli stessi manuali arrivano a configurare le civetterie di una ‘bellissima donna dell’età della pietra’ si intuisce che per renderli un deposito fos-

sile a grande potenziale umoristico basta farne una lettura contemporanea: fresca, pratica, colta, critica ma affettuosa. È la lettura che Irene Soave ha dato a questi testi: lei è la Lettrice Modello che da Monsignor della Casa a Donna Letizia queste pagine hanno atteso per decenni, se non secoli. Una ragazza arrivata al mondo quando ognuna delle norme tradizionali era già stata trasgredita e molte erano anzi rientrate in vigore più o meno tacitamente; e una ragazza che usa il suo sense of humour per comparare la passata normativa all’almeno apparente deregulation attuale. Matrimonio, verginità, reputazione, prosti-

tuzione, dignità, libertà, lavoro, sesso e piacere: questioni colossali che la briosa scrittura di Irene Soave attraversa senza banalità, snocciolando i dilemmi della sua amletica leggera. Non: essere o non essere; ma: esserci o farci? Cercarlo o non cercarlo (il mari-

to)? Visitare i luoghi comuni vecchi e nuovi per scegliere quali rifuggire e quali invece adottare e adattare, per farli propri. Le ragazze da marito esistono ancora. E i ragazzi da moglie?». Irene Soave (Savigliano, 1984) vive e lavora a Milano.

VENERDÌ 10 GENNAIO CARMAGNOLA

MARTEDÌ 21 GENNAIO CARMAGNOLA

Stefano Tofani racconta un’avventura che fa ridere e commuovere: “Sette abbracci e tieni il resto”

Valentina Gazzoni gioca a costruire storie con “Il cuore smemorato”

Ernesto ha dodici anni, occhiali spessi e una camminata sbilenca. È così dall’incidente d’auto che gli ha portato via la nonna, amatissima, la nonna dei proverbi e delle lezioni di vita, la nonna a cui in cambio di un abbraccio strappava quasi tutto. Ernesto ha un amico, Lucio, che come un grillo parlante gli fa venire mille dubbi e lo mette in guardia su tutto. Ma siamo sicuri che sia sincero? Ha poi anche un altro amico che si chiama Elien e viene da lontano. Ernesto ha una passione per una sua compagna di scuola, Martina, ma sa che lei non lo noterà mai. Finché un giorno Martina non sparisce

di colpo, gettando nel panico la comunità. Per Ernesto è l’occasione per ritrovarla, componendo il puzzle di un mistero che gli adulti, neanche quelli che dovrebbero saperlo fare per mestiere, riescono a risolvere. Ed è l’occasione per trasformarsi di colpo da sfigato Quattrocchio a magnifico eroe salvatore. Una storia che fa ridere e che commuove; un protagonista irresistibile che ha coraggio da vendere, anche se non lo sa ancora. L’autore, Stefano Tofani, è laureato in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Pisa e lavora per il Comune di Lucca. Nel 2013 ha pubbli-

cato con Giulio Perrone Editore il suo primo romanzo, “L’ombelico di Adamo”, elogiato dalla critica e vincitore del Premio Villa Torlonia. Nel 2018 è uscito con Nutrimenti il secondo romanzo, “Fiori a rovescio”. L’incontro con l’autore, nella formula Aperilibro Ragazzi, si svolge dalle ore 21 nella Sala Monviso, in via San Francesco di Sales 188. La serata è pensata e dedicata ai ragazzi delle medie e dei primi anni delle superiori ma è gradita e auspicata anche la presenza dei genitori. Quota di partecipazione 1€.

ANGELO RUTA ILLUSTRA il manifesto di Letti di Notte CARMAGNOLA Il festival Letterario Letti di notte ha una nuova firma: quella di Angelo Ruta, illustratore ufficiale de La lettura, il supplemento culturale del Corriere della Sera. L’artista ragusano ha immaginato il libro come un meraviglioso paracadute che lascia i lettori sospesi in un cielo stellato. Il festival si svolgerà a Carmagnola dal 9 al 13 giugno 2020.

Zic zac, un enorme paio di forbici tagliuzza in pezzetti una figura: è il cuore, che così trasformato è plasmabile in forme che si fanno ora petalo, ora ali, ora personaggi. È la dimostrazione giocosa e romantica che ‘la scomposizione di un cuore non è un cuore infranto, ma l’inizio di nuove avventure’. Così si chiude “Il cuore smemorato” di Valentina Gazzoni, che gioca a costruire tante piccole storie connesse tra loro attraverso le pagine. Una enorme zampa fugge da un topino, un fiore che insegue la libertà perde lo stelo e si fa farfalla, un quadrifoglio fiero di sé scopre di non essere così fortunato quando una bambina lo coglie, e il topino si accorge di trovarsi bloccato nella storia sbagliata… sono molti i personaggi e le avventure che si susseguono rapide. Il libro non si esaurisce con la lettu-

ra: è una miniera di idee per creare nuovi animali, nuove storie, nuove situazioni a partire dalle pagine; per farlo, inoltre, si possono utilizzare le forme fustellate del cuore scomposto allegate in fondo al volume. Un libro che regala un modo pratico e ‘manuale’ di rivisitare una forma-stereotipo per darle nuova vita e nuove possibilità. Basta aggiungere qualche piccolo dettaglio ed ecco che appaiono soggetti di tutti i tipi, diversi e speciali come le emozioni che ogni cuore contiene: chi sono? Che lingua parlano? Dove stanno andando? Che odore hanno? Ogni domanda apre la strada alla fantasia e segna l’inizio di nuove avventure: la magia è compiuta. Per questo, la scomposizione di un cuore non è un cuore infranto, ma un meraviglioso ventaglio di possibilità emozionanti!

È giornalista al Corriere della Sera, dove si occupa di esteri, attualità e cultura. Colleziona libri di galateo e riviste femminili, a cui ha dedicato, nel lontano 2005, anche una tesi di laurea. Ha vissuto a Colonia, in Germania, abbastanza a lungo da rimpatriare con gioia.

L’autrice, Valentina Gazzoni, da bambina ha viaggiato in meravigliosi mondi colorati grazie alle illustrazioni dei libri per l’infanzia, mondi che non l’hanno mai abbandonata e dove torna ogni volta che si vuole sentire a casa. Ama inventare, pasticciare e sperimentare con la carta, il cartone, i colori, le forbici, i pennelli e tanti altri materiali. Nei suoi laboratori, insegna ai bambini che non devono avere paura di sbagliare perché spesso dagli errori nascono le cose migliori. L’incontro con l’autrice, nella formula Aperilibro Bambini, si tiene a Carmagnola nel salone degli Antichi Bastioni (piazza Antichi Bastioni) alle ore 16.30. Quota di partecipazione alla presentazione-laboratorio € 1. Prenotazione obbligatoria ai numeri 339.5319515, 338.1625954, 333.2794722.

TEATRO. “Hell’o Dante” all’Elios

CARMAGNOLA Per la rassegna “A teatro con Letti di Notte” va in scena venerdì 24 gennaio al Teatro Elios di Carmagnola “Hell’o Dante”. Un progetto di teatro di narrazione che affronta l’Inferno in 34 spettacoli ognuno dedicato a un canto. Inizio spettacolo ore 21 . Biglietto 12 euro. Prenotazione al 392.5938504.


26

STORIE

La

ancalera

gennaio 2020

APPELLO PER LA PARROCCHIA DI POLONGHERA

LESIONI E CREPE NELLA CHIESA, URGONO INTERVENTI

Precaria la situazione della copertura, lavori mai iniziati per mancanza di fondi. Il Parroco chiede un sostegno ad enti e istituzioni

POLONGHERA «Chiediamo un sostegno alle istituzioni, il Comune ha infatti già erogato un contributo, alle Fondazioni di origine bancaria e a tutti quelli che vorranno aprire il loro cuore»: si apre così l’appello di don Gianluigi Marzo. Il nuovo parroco da pochi mesi a Moretta e Polonghera ha preso a cuore la situazione della parrocchia del paese, cercando fin da subito un modo per riportare la chiesa ai fasti di un tempo. «Ad oggi la situazione della copertura risulta alquanto precaria - spiega l’architetto Roberto Gili che sta seguendo il progetto - L’intervento già inoltrato e approvato dalla Soprintendenza è a mia firma ma per mancanza di fondi non è mai stato iniziato. Prevede la sostituzione dell’orditura secondaria, del rinforzo dei nodi delle capriate mediante staffe in acciaio, il posizionamento di nuovi tiranti in carbonio, e il posizionamento della linea vita. Nel contempo sarà necessario prevedere il consolidamento di parte delle volte absidali lesionate da assestamenti delle fondazioni». «Il vero problema è che le opere in progetto - sottolinea Gili - non sono più procrastinabili in quanto ormai le infiltrazioni stanno già compromettendo la struttura lignea principale, ma soprattutto all’in-

terno hanno creato efflorescenze e distacchi importanti dell’intonaco e dei dipinti». «Sappiamo che non possiamo spiega il parroco don Gianluigi - far fronte con le nostre risorse all’ingente somma prevista per il restauro che comprende: la risistemazione del tetto, che è in uno stato di emergenza, e che, denaro permettendo, dovremmo iniziare, a Dio piacendo, nella prossima primavera. Il secondo step riguarderebbe poi la facciata, anche questa “vittima” di diverse crepe. Il terzo passaggio toccherebbe invece l’interno con il risanamento dei muri perimetrali; messa a norma degli impianti di illuminazione e riscaldamento». «Il nostro cruccio più grande è quello di recuperare il denaro. Nonostante la generosità della gente, che ha già preso a cuore la situazione comprendendo l’appartenenza a questa “casa”, è chiaro che non possiamo fare affidamento sulle nostre sole forze. La Diocesi di Torino, dal canto suo, si è impegnata, nella persona del vescovo Cesare Nosiglia e dell’Ufficio amministrativo e beni culturali, a contribuire ai lavori, per quello che sarà possibile, dato che la Diocesi è molto estesa». e.c.

Tra passato e presente

La storia della chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli

POLONGHERA La storia dell’attuale chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli affonda le sue radici allo scadere del XV secolo quando l’edificio religioso venne costruito sui resti della più antica cappella del Santo Sepolcro. Le pagine della storia riportano poi la data del 1549 come quella dell’erezione in chiesa parrocchiale, in sostituzione dell’esistente Santa Maria di Codevilla, dedicata all’Assunzione di Maria Vergine e a San Pietro in Vincoli. Nel 1638 l’edificio religioso venne ricostruito con forma architettonica caratterizzata da tre navate, con pareti imbiancate e la pavimentazione in mattoni, ed un ampio coro, dietro l’altare maggiore, concesso, nel 1646, ai confratelli Disciplinanti dello Spirito Santo. A causa del terreno cedevole ed alluvionale, sul quale furono adagiate le fondazioni, iniziarono quindi dei frequenti interventi di manutenzione e di restauro, come quelli del 1767, mentre ad aggravare le già precarie condizioni statiche contribuì anche il terremoto del 1808. Negli anni trenta dell’Ottocento, dato le critiche condizioni dei muri laterali e della facciata, si resero necessari degli interventi che vennero approvati dal consiglio comunale presieduto dal sindaco Carlo Fossati. Nel 1843-44 venne quindi realizzata l’attuale facciata, su progetto dell’architetto Alberto Tappi di Carignano che, nel 1877, intervenne ancora per effettuare delle opere di

consolidamento sulle navate laterali. La storia attuale della chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli parla invece di una situazione della copertura che risulta alquanto precaria, dato che l’intervento, già inoltrato ed approvato dalla Soprintendenza, a cura dell’architetto Roberto Gili predisposto quando era parroco don Paolo, per mancanza di fondi, non è mai stato iniziato. Data la situazione attuale, il nuovo parroco di Polonghera, don Gianluigi Marzo, presente da settembre, ha quindi deciso, in accordo con la comunità e le istituzioni polongheresi, di dare avvio ad una nuova pagina della storia dell’edificio religioso: «Allo stato attuale - ribadisce don Gianluigi - la chiesa presenta molte lesioni, crepe e, soprattutto, è presente l’umidità che ha rovinato le pitture murarie e gli stucchi. Per chi lo vede per la prima volta, l’edificio risalta subito per la bellezza dell’architettura che è molto curata. Per tale motivo, accanto alla priorità fondamentale della sicurezza, è necessario considerare il bene artistico da tutelare. Esso rappresenta infatti sia la storia della comunità che gli sforzi compiuti dai nostri ‘padri’ per realizzarlo». p.g.


gennaio 2020

La

ANNUNCI

ancalera

CASE e TERRENI AFFITTO AFFITTASI al mare a Diano Marina (im) per uso turistico bilocale a 300 mt dal mare con posto auto privato, n. 4 posti letto ben arredato. Tel. 3403125655 - 017267784 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (sv) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 3403125655 - 017267784 AFFITTASI magazzino seminterrato mq 68/57 via Puccini n. 2 Carmagnola (TO). Affittasi magazzino con servizio mq 120/107 via Puccini n. 2 Carmagnola (TO): Tel. 3392992367 TRANA affittasi appartamento con 2 camere da letto, salone, cucina, bagno, ripostiglio, riscald autonomo, no spese condom, centralissimo, no vicini, solo pensionati o lavoratori referenziati. € 530. Tel. 3336960414 COSTA Azzurra Juan les Pins affitto appartamento 4 posti letto, dotato di lavatrice, TV italiana, locale biciclette, grande terrazzo vista mare prestigioso residence parco piscina tennis, vicino al mare. Sconti x affitti mensili. Tel. 3381336695 VIGONE centro paese in casa d'epoca al piano terreno affittasi alloggio ristrutturato di cucina, servizi, camera e salottino. Riscaldamento autonomo, non sono ammessi

VIGONE - A 3 km dal paese, casa libera su 4 lati, di ampia metratura con possibilità di renderla Bifamiliare. In esterno ampia tettoia con magazzino e terreno (suddiviso in orto, cortile e frutteto) di circa 5000 mq. DA VEDERE! € 169.000,00 c.e. D i.p.e. 184,63 kwh/m2

VIRLE PIEMONTE - In centro paese ampia VILLA indipendente su 4 lati con 800 mq di giardino circostante, composta da 2 ampi alloggi, una mansarda. 2 terrazzi e magazzino di circa 90 mq. DA VEDERE! € 340.000,00 c.e. F i.p.e. 624,3212 kmh/m2

AGRITURISMO

Frazione Tuninetti, affitta camere ammobiliate con bagno interno. € 400 mensili, pagamento anticipato comprensivo di luce elettrica, acqua e riscaldamento.

Tel. 339.6671042 cani. Tel. 3347914332 VIGONE centro paese affittasi in condominio al secondo piano, no ascensore, alloggio di cucina, due camere, servizi, due ampi balconi, box auto e cantina. Non sono ammessi cani. Riscaldamento centralizzato con valvole. Tel. 3347914332 A Vigone in ampio locale coperto, luminoso, aerato e di comodo accesso, possibilità di utilizzare come magazzino, rimessa di autovetture, veico-

Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE

ANNUNCI ECONOMICI

“la bottega del restauro”

piemonteco

di Tarditi Pier Paolo

Compra, vendita e restauro di mobili e quadri antichi, laccatura, doratura, restauro affreschi FAULE - Cascina Cittadella Tel. 011.974463 - 333.8218061 E-mail: paolo.tarditi@libero.it

inoltre: scale, porte, mobili e arredamenti su misura

li commerciali anche di grosse dimensioni, camper. Tel. 3662048105 AFFITTO a Finale, in centro, ampio monolocale piano terra, 4 posti letto, vicino al mare, alla stazione, no animali, no barriere architettoniche. Tel. 347 8766188 LOCALE piccolo, via Fattori, vicino corso Trapani, mt. 1 x 3, adatto a moto, piccolo deposito, ecc. con passo carraio e pedonale, affitto a 55 euro mensili. Tel. 335 7286495

AFFITTASI a Carmagnola via Poirino 18 alloggio composto da soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, cantina, 2 balconi, riscaldamento con valvole, no animali, volendo garage. Tel. 3477463495

VENDITA VENDESI a Depot di Fenestrelle monolocale nuovo am-

27

SPURGHI

PULIZIA E DISOTTURAZIONI FOGNATURE - VIDEOISPEZIONI TUBAZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 SALUZZO - Tel. 0175.567620 - www.piemonteco.it

mobiliato 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588 VINOVO vendo terreno agricolo 2450 mq, acqua, luce, due serre, due cancelli, tutto recintato, locale di 15 mq, tetto rifatto con doppia copertura, 1,5 km. dal paese, alberi da frutta. Tel. 333 4329150 La

ancalera

ATTIVITÀ Cedesi decennale

attività di fiorista per motivi familiari. Ottima clientela.

Zona: Cercenasco. Tel. 345 2307080

PER I TUOI ANNUNCI SCRIVI A: annunci@lapancalera.it O INVIA UN SMS AL 327.9495807

SCALENGHE - In zona Pieve casa indipendente composta da soggiorno/cucina (ambiente uinco) e bagno al PT. 3 camere e bagno al P1. Box e cortiletto privato. RISTRUTTURATA RECENTEMENTE! € 174.000,00 c.e. C i.p.e. 107,87 kwh/m2

VILLAFRANCA PIEMONTE Centralissima al paese casa indipendente composta dal PT di cucina e bagno. Camera e bagno al P1. Box e cortiletto privato. OTTIMA ANCHE COME INVESTIMENTO! € 39.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

VIGONE - A 2 km dal paese rustico indipendente con stalla, fienile, tettoia, box auto e 3 campate di tettoia. Giardino di 300 mq circa. DA RISTRUTTURARE! € 50.000,00 c.e. G i.p.e. 319,13 kwh/m2

VIGONE - A 3 km dal centro paese RUSTICO indipendente di ampia metratura con stalla, fienile, cantina e 6 campate di tettoia. Terreno recintato di 2000 mq circa. DA RISTRUTTURARE! € 79.000,00 c.e. G i.p.e. 367,49 kwh/m2

VILLAFRANCA PIEMONTE - In frazione, casa indipendente composta da PT di soggiorno, cucina, taverna e bagno; al P1 due camere e bagno. In esterno 2 ampie tettoie e terreno di 1500 mq circa. DA VEDERE! € 100.000,00 c.e. G i.p.e. 326,94 kwh/m2

VIRLE PIEMONTE - Centralissima villa del 2005 di ampia metratura con mansarda e ampio terrazzo (30 mq circa). La completano il box e il giardino adiacente di 400 mq circa. DA VEDERE! € 199.000,00 c.e. C i.p.e. 115,4419 kwh/m2

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

VIGONE - Centralissima al paese casetta indipendente con parte abitativa su un unico livello. Cortiletto privato. RISTRUTTURATA RECENTEMENTE! € 110.000,00 c.e. F i.p.e. 300,8788 kwh/m2

VIRLE - In centro paese VILLA D’EPOCA composta da 3 alloggi già abitabili. 2 box auto, ampio terrazzo e giardino interno privato. Idonea per numerosi nuclei familiari e possibilità di Bi-Tri-Quadrifamiliare. PREZZO INTERESSANTE! € 250.000,00 c.e. G i.p.e. 428,30 kwh/m2

SCALENGHE - Centralissima al paese casa libera su 4 lati di ampia metratura con possibilità di bifamiliare. Box doppio, magazzino e giardino di 500 mq circa. DA VEDERE! € 149.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

VIGONE - Comoda ai servizi bifamiliare libera su 4 lati con ingressi indipendenti. 2 box auto, cantina e giardino di 500 mq circa. DA VEDERE! € 205.000,00 c.e. G i.p.e. 418,65 kwh/m2

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).


NUMERI UTILI della

28

La

ancalera

gennaio 2020

Elenco delle attività commerciali e artigianali

NUMERO UNICO PER LE EMERGENZE

112

● AGENZIE VIAGGI

• AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Cell. 347.2666464 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it • SCUOLA GUIDA VEGA Via Umberto I, 19 - Carignano Tel. 011.9699677 E-mail: scuolaguidavega@gmail.com

• KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@tiscali.it www.vacanzeclic.com

● AZIENDE AGRICOLE

● AGENZIE IMMOBILIARI • IMMOBILIARE LA PIAZZA di Chiaudano Mauro e Giovanni Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco (TO) Tel. 339.1381040 - 360.652560 • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

● AGRITURISMI • AGRITURISMO “CASCINA AUGUSTA I” Via Maestra Adolfo Sartin 53 Torre San Giorgio Tel. 349.7277914

● ALIMENTARI • BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371 • OK MARKET GIO’ & CO. S.N.C. Via Braida 11 - Casalgrasso Tel. 011.975061 Chiuso il giovedì pomeriggio

● ANTENNISTI • DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

● APICOLTURA • AZ. AGR. DIONE ENRICO - MIELANDIA Miele, prodotti dell’alveare e derivati Via Angiale, 7 - 10040 Osasio (TO) tel. 328 5435400 - 331 8623461 www.mielandia.com

● ASILI NIDO • I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 338.4307650 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com • BABY PARKING ARCOBALENO Via Umberto I° n.53 Carignano (TO) Tel. 334/2718743 Orario flessibile dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 19 locale disponibile per feste

● ASSICURAZIONI • REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

● AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE • AGRIEFFE DI FASANO FAUSTO Assistenza e ricambi Fendt e Merlo Via Torino 60 - Airasca Cell. 339.2128145 • CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

● AUTORICAMBI • AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio

● AUTOSCUOLE

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519 • AZIENDA AGRICOLA MARTINO Vendita ortaggi Si accettano prenotazioni telefoniche Frazione Balbo, 13 - Osasio Dal lunedì al sabato dalle 16 alle 20 Tel. 329.7950848

● BED & BREAKFAST • B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

● CARTOLERIE • CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

● CENTRO REVISIONI • AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 Fax 011.9650126 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com

● CILINDRI IDRAULICI • OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it

● COMMERCIALISTI Consulenti del lavoro • COMMERCIALISTA DOTT.SSA SILVIA MELLICA Via Oggero Bessone, 5 - 10067 Vigone C.so Savona 10 - Moncalieri E-mail: info@studiomellica.com Orario: dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-18 Vigone – Tel./Fax 011.9809987 Moncalieri Tel. 011.6485075 -011.6406134 Fax 011.6423929 • CONSULENTE DEL LAVORO DOTT. GIAN MARCO BORASI P.zza Clemente Corte 22 - Vigone C.so Savona 10 - Moncalieri E-mail: borasi.gianmarco@gmail.com Orario: dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-18 Vigone – Tel./Fax 011.9809987 Moncalieri Tel. 011.6485075 -011.6406134 Fax 011.6423929 •DOTT. PAOLA MANASSERO COMMERCIALISTA Via Villafranca 15 - Pancalieri Tel. 011.9734232

Ospedale Ospedale Ospedale Ospedale

S. Lorenzo di Carmagnola Civile di Saluzzo E. Agnelli di Pinerolo S. Luigi Gonzaga di Orbassano

● COMPRO ORO

● FERRAMENTA

Tel. Tel. Tel. Tel.

011.9719111 0175.215111 0121.2331 011.90261

● IMBIANCHINI

• LEONARDO DECORAZIONI di Ramello Piero - tinteggiature, smaltature, cartongesso, isolamenti Finanziamenti personalizzati Tel. 347.8296796 Piazza Martiri, 5 Carmagnola www.leonardodecorazioni.it Tel. 011.2079616 • SIMEONI ALBERTO VENDITA e ASSISTENZA Imbianchino d’interni, restauro VENDITA e ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 e decorazioni interni, tecnico PIOBESI TORINESE restauratore belle arti VIA GALIMBERTI, 18-20 VENDITA e ASSISTENZA TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 Tel. 339.5064511 - 339.6073005 PIOBESI VENDITA e ASSISTENZA VIA TORINESE GALIMBERTI, 18-20 • VIGAUTO DI FERRERO LUCIANO e-mail: albe.simeoni@gmail.com TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026TORINESE PIOBESI GALIMBERTI, 18-20 Anche officina attrezzata VIA per assistenza Pancalieri TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026 TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026 PIOBESI TORINESE Via Umberto I 26 - Vigone TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 Tel. 011.9801366 COMPRO ORO

● CONCESSIONARI

VENDITA e ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE

● DEPURAZIONE ACQUA ● FIORAI

• ENTECH IMPIANTI s.r.l. Trattamento e depurazione acque Partner Dosatori DOSATRON® Via Marconi 7/A - Val Della Torre Tel. 011.968.96.77 www.entech-impianti.it

● CREAZIONI ARTIGIANALI • POLIMONDO Creazioni in polistirolo, allestimenti con palloncini. Via Circonvallazione 8 - Casalgrasso . Tel. 349.5203365 polimondo2013@libero.it scopri “polimondo” su facebook

● ESTETICA & SOLARIUM • LA DOLCE VITA Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628 • SWEET BEAUTY Centro estetico di Teresa Sicilia Via Gardezzana 12 - Carmagnola Tel. 320.8845285

● FARMACIE • FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DELLA BOSSOLA Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 0119721180 farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15 dal lunedì al sabato - sabato sempre aperti -ampio parcheggio interno consulenza nutrizionale gratuita • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 - Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso il sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – Fax 011.9903693 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

● FALEGNAMERIE • CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377 • FALEGNAMERIA SCIACATANO DIEGO Via Chieri 66 - Carmagnola Tel. 347.7820660 www.falegnameriasciacatano.it

•ANTONELLA FIORI Via Torino 3 - Moretta Tel. 347.8529713 Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì • IDEE... IN FIORE Addobbi floreali ed articoli regalo Piantini da orto e sementi Via Torino 38 - Moretta Tel. 380.7092480 - 328.8978528 Chiuso il lunedì

● FOTOGRAFI • EMOZIONI STUDIO FOTOGRAFICO DI VIOLI PAOLA Piazza Cavour, 4 None - tel.011.9905718 www.vpphotographer.it orari: da lun. a sab. 9-13/15-19, gio. 9-13

● GASTRONOMIE • GASTRONOMIA DEL BORGO Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone Tel. 011.9809311 Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,3013,30/16-19,30 domenica 10-12,30. Chiuso mercoledì gastronomia.cordero@gmail.com

● FIORI & ANIMALI • PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 Chiusura settimanale: lunedì mattina

● GIARDINIERI • FUTURE IS NATURE Potature alberi basso e alto fusto e alberi da frutto Cell. 348.2115185 E-mail stefano.redana@libero.it • OFFICINA AMBIENTE snc Manutenzione del verde, abbattimenti controllati, potature, treeclimbing, opere di ingegneria naturalistica, sgombero neve Mail: info@officinaambiente.it Tel: 347 31 28 363

● GROSSISTI • BIANCO DETERGENZA detergenti, disinfettanti, carta, tovagliato, sanificazione e disinfestazione ambienti. Scalenghe bianco_p@vodafone.it Tel. 3474098495 - 3474663384

● IDRAULICI CALDAIE • ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796 • F.P. IMPIANTI di Franco Pautasso Assistenza caldaie, impianti idrotermosanitari gas e lattoneria. Via Umberto I, 20 - Vigone Cell. 329.3508138 e-mail: info@fpimpiantivigone.it • MUSSO FRANCESCO CARLO Riparazioni in genere Via Vittorio Veneto 7 - Vigone Tel. 329.2265664 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

● IMPRESE EDILI

• CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www.edilgiordano.com

● INTERNET POINT • TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

● INFORMATICA • IT ASSISTANCE

Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

● MATERASSAI TAPPEZZIERI • RENATO E FRANCA GAMBINO Via Carignano 24/1A - Vinovo Via Cottolengo, 38 - Vinovo Tel. 011.9931059 - 346.3726746

● MERCERIE • TE LE RICAMO Via Marconi, 43 - Vinovo Tel. 011.7607498 - 327.1299791 e-mail: telericamo@outlook.it Chiuso il mercoledì pomeriggio

● MOTO & CICLI • CALZOLARI SILVANO Vendita e riparazione biciclette. Via Alfieri 6 - None - Tel. 011.9863351 Chiuso il giovedì pomeriggio

● OREFICERIE • GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149

● OTTICI • EVOLUZIONE OTTICA Via Umberto I, 23 - Carignano Tel. 011.9690723 E-mail: evoluzioneottica@libero.it • OTTICA DE ASTI Via Umberto I, 17 - Vigone Tel. 011.9809922 Aperto lunedì tutto il giorno chiuso il giovedì pomeriggio • OTTICA UMBERTO Via Umberto I, 40 - Vigone Tel. 011.9802212 Chiuso il lunedì

● INTRATTENIMENTI ● PANETTERIE MUSICALI • DIREZIONE SOUND di Antonio Lannocca Tel. 380.4343512 www.direzionesound.com FB: Direzione sound

● LAVANDERIE • LAVANDERIA LOVERA Via S. Francesco d’Assisi 42 Villafranca P.te orario: lun - ven 7.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso Tel. 011.9800140 • MARGHERITA LA LAVANDERIA P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251 Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio • RINAUDO MARISA Via Vittorio Emanuele 9 - Cercenasco Chiuso mercoledì e venerdì pomeriggio sabato aperti solo al mattino. Cell. 349.8843199

● LEGNO LEGNAMI • APPENDINO LEGNAMI Vendita legna e pellets, consegna a domicilio Via Carignano 8 - Cercenasco Tel. 011.9801701 Fax 011.9804561 Cell. 335.7759489 • NASI FRANCO & C. s.n.c. Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone Tel./Fax 011.9809756 - 335.5342610

● MACELLERIE • MACELLERIA GRAMAGLIA Produzione propria prosciutto e salumi Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920

• PANETTERIA FANTASIE DI GRANO Pane al Kamut, al mais, ai cereali e farro P.zza C. Corte 29 - Vigone Tel. 011.9804127 Chiuso lunedì tutto il giorno • AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

VUOI ESSERCI ANCHE TU? LA TUA ATTIVITÀ nella rubrica

“NUMERI UTILI” a soli

30 euro l’anno! Info: 011.9710470

393.5860396


NUMERI UTILI della

gennaio 2020

● PETTINATRICI BARBIERI • PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

● PITTORI • GIUSI MAGLIONE Pittrice ritrattista, esegue ritratti ad olio, acquerello e carboncino. Vasta esposizione presso il proprio studio di quadri ad olio, acrilico ed acquerello. Tel. 339.5710401

● PSICOLOGI • DOTTORESSA SILVIA SENESTRO Via Buonarroti, 14 Racconigi Tel. 0172.85710

● SERRAMENTI

● STUDI MEDICI

● TAXI

• FALEGNAMERIA AVATANEO Via Vittorio veneto, 18 Castagnole Tel. 335.8236954 - 011.9862113 www.avataneofalegnameria.it Serramenti in legno, legno/alluminio e pvc, persiane, avvolgibili, blindati, porte interne. Concessionario Bertolotto porte • FALEGNAMERIA CEAGLIO LUCIANO Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Cell. 335.5729377

• CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.9804154

• GRANDI SANDRO Servizi Taxi e Noleggio con Conducente. Servizio 24h/24 , notturno su prenotazione, per privati ed aziende. Licenza N.4 Comune di Carmagnola (TO) Tel. 328.2479086 www.sandroncc.it • IL TAXIBUS Servizio taxi, navette e bus da 1 a 82 posti reperibile h24. Taxi disabili. Cell. 347.0860519 email: iltaxibus@gmail.com web: www. iltaxibus.it

● SGOMBERO LOCALI

• Geom. GIUSEPPE FONTI Via Villafranca 15/d - Pancalieri Tel. 339.7436691 e-mail: geometra.fonti@gmail.com • Geom. Roberto Parizia Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • STUDIO TECNICO GEOM. ARDUSSO ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 011.9793078 - 348.7267417 aleardusso@libero.it • STUDIO TECNICO GEOM. MARCO TAVERNA C.so Castello 18 - None Tel. 011.9905186 marcotaverna@tiscali.it

• PAPÀ BERGOGLIO Sgombero locali anche gratis! Luca - 339.8084988

● SOSTITUZIONE ● RISTORANTI BAR PUB VETRI AUTO TRATTORIA - PIZZERIA

Porto di Faule

Cucina tradizionale piemontese Località Porto Natante sul Po, 1 10060 PANCALIERI (TO) Tel. 011.9734112 -389.4861349

● SARTORIA • UN SOGNO SU MISURA di Barbetta Erica Via Santuario, 16 Moretta Tel. 388.3204415

La

• CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

● STAZIONI di SERVIZIO • STAZIONE DI SERVIZIO IP S.S. per Saluzzo n. 88 - Casalgrasso Tel. 011.975752 - 392.3700988

● STUDI PROFESSIONALI

● TABACCHERIE • LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899

● TELEFONIA • TELEFONIA CONN@CTIV Via Salotto 5 - Carignano Tel. 011.9690022 Chiuso il mercoledì pomeriggio www.connactiv.it - info@connactiv.it

● TENDE DA SOLE TENDAGGI • PAVESIO GIUSEPPE Vendita, installazione, assistenza Cell. 333.5647038 • CENTRO TENDE Tende da sole, veneziane, tende a rullo, zanzariere, tendaggi d’arredamento. S.S. 23 del Sestriere, 24 Scalenghe (TO) Tel. 011.9866088 - 348.2944774 mail: scagliatende@libero.it

● TRATTORIE • TRATTORIA DA NENE Pranzi di lavoro, compleanni, eventi

29

ancalera Strada Piobesi, 62 Carignano Fraz. Tetti Peretti Tel. 342.6691283 trattoriadanene@gmail.com

● VETERINARI • AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. GIORGIO MONASTEROLO Studio Veterinario, anche visite domiciliari Via G. Quaranta 7 - Carignano Tel. 337.214962 • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Orario: dal lunedì al venerdì dalle 16,30 alle

19,30. Al mattino su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

● VETRERIE • VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

● VIVAI • RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - Fax 011.9693762 Cell. 335.6230420 www.vivairicca.it Email: vivai.ricca@bbradio.it

VUOI ESSERCI ANCHE TU? LA TUA ATTIVITÀ nella rubrica “NUMERI UTILI” a soli 30 euro l’anno! Info: 011.9710470 393.5860396

Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE

CERCO SIGNORA referenziata cerca lavoro come badante al pomeriggio e nei weekend oppure pulizie uffici. Tel. 3297636982

SIGNORA piemontese automunita offresi assistenza anziani, pulizie. Tel. 3349394143 RAGAZZO 32 anni cerca lavoro come saldatore a filo, campagna o qualsiasi lavoro. Tel. 3273251775 LAVAPIATTI signore 53enne

referenziato con esperienza cerca lavoro fisso o anche stagionale. Tel. ore pasti 3478059496 SIGNORA 44enne referenziata con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro come badante diurna. Tel. ore pasti 3470551924

CONTABILE over 50, prima nota, remote banking, F24, archivio, lavori vari ufficio, cerca occupazione anche in ruoli diversi per fini pensionistici. Tel. 3405783429 PIEMONTESE di Villafranca Piemonte cerca lavoro come

addetta alla pulizia di scale, uffici, ambienti domestici, stiro ecc.. Max serietà. No perditempo. Tel. ore pasti al 3481461048 e chiedere di Luisa SIGNORA piemontese automunita cerca lavoro come assistenza anziani, pulizie, lavori

vari. Tel. 3349394143 SIGNORA con referenze, offresi al sabato pomeriggio e domenica per cambio badante o baby sitter o assistenza anziani. Cucina casalinga. Piemontese. Tel. 333 8748925

MATRIMONIALI M B I A R E I L T U O D E S T I NeOAMICIZIE E ANNA CLUB PER SINGLE La

ancalera

Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940

DEVIGEMELLA STAMPARE RARE L’ANIMA ANCHE E AD AOSTA SPONTANEA, dolcissima, 29enne, DISTRIBUIRE VOLANTINI?

giornate piovose e grigie, che forse impediranno anche uo fedele amico a quattro zampe... Ad aspettarti a casa asto consumato senza parlare e ridere con nessuno.....E on luci sfavillanti, tutti che si preparano, tanto calore e ra un anno da single, tutto questo non riesce a renderti na persona da amare, anche se hai il lavoro, la famiglia, CHIEDI PANCALERA! oluzione c’è, puoi cambiare il tuo destino,ALLA e non rimaore che passa. Anna e Anna Club per Single di Aosta è uove amicizie, e trovare la persona giusta, quella che ti o tutta la vita. Chissà che sotto l’albero anche tu possa mella!!! CHIAMACI E FISSA IL TUO APPUNTAMENTO ambiente riservato e familiare, troverai le risposte per

Info e preventivi: 0119715622 - 3935860396 CARMAGNOLA via Gardezzana 14 PU O I C la AM B I A RMondadori E IL TUO DESTINO presso Libreria CON ANNA E ANNA CLUB PER SINGLE

nne residenti in Valle POTRAId’Aosta INCONTRARE L’ANIMA GEMELLA AGENZIA SINGLE “ANNA E ANNA”. CHI SIAMO? vono entro il 23 PER dicembre 2017 Siamo il posto giusto per single che sono stanchi di esserlo, che hanno deciso di cambiare la loro vita, e essere di nuovo felici, perche’ vivere senza amore uesta copia Vallée Notizie e’ un po’de comeLa morire... rivolgiti a noi, che con dolcezza cercheremo di aiutarti, L’inverno è alle porte, e con sè recherà giornate piovose e grigie, che forse impediranno anche le tue solite passeggiate, magari con il tuo fedele amico a quattro zampe... Ad aspettarti a casa ci sono la televisione, le pantofole, un pasto consumato senza parlare e ridere con nessuno.....E tra un pò arriveranno anche le festività con luci sfavillanti, tutti che si preparano, tanto calore e allegria... Ma a te che hai trascorso ancora un anno da single, tutto questo non riesce a renderti felice, anche perchè non avere a fianco una persona da amare, anche se hai il lavoro, la famiglia, gli amici, rende la vita molto triste. La soluzione c’è, puoi cambiare il tuo destino, e non rimanere a guardare fuori dalla finestra l’amore che passa. Anna e Anna Club per Single di Aosta è e se Dio vuole ti faremo il nostro il posto che di stavinuovo cercando,sorridere, dove fare nuovequesto amicizie, e e’ trovare la persona lavoro, giusta, quella che ti sorridere, stare bene e che hai cercato tutta ne la vita. Chissà che sottomotto: l’albero anche tu possa e da tanti annifa ci impegniamo con passio per questo trovare un dono enorme... L’anima gemella!!! CHIAMACI E FISSA IL TUO APPUNTAMENTO DAI...SORRIDI!!! CHE COSTA??? E lo inabbiamo sui muri senza TI impegno al 3403848047, un ambiente anche riservato escritto familiare, troverai le risposte per risolvere i tuoi dubbi e le tue incertezze.

ANCHE AD AOSTA

molto carina, bel viso acqua e sapone, lunghi capelli neri, occhi azzurri, praticante studio avvocati, volontaria Croce Rossa Italiana, cerca compagno semplice, non importa l’età, ne’ la condizione sociale, le interessa solo l’onesta’ nei sentimenti, e l’ intenzione di creare insieme una famiglia. 347 3531318 NO avventure, grazie! lei è una bella ragazza, splendidi occhi neri, capelli rossi, snella, 35enne, buon impiego, mai sposata, vive sola, ama la montagna, prepara ottimi dolci, incontrerebbe uomo serio, anche separato con figli, di cui innamorarsi, e con cui pensare, insieme, al futuro. 345 5881082

e r a d n a m i Non r a!

NUOVA APERTURA AD AOSTA dell’ufficio, vieni a trovarci cosi’ lo potrai leggere! trova un po’ di tempo CON MUSICA DAL VIVO BALLI DEL alle donne solo per te, vieni aSCONTO trovarci, noi50% tiE offriremo un residenti sorriso e in unValle buond’Aosta caffe’.

spettiamo!!! SCONtO dEL 50% su tutte le iscrizioni entro il 31 gennaio 2020

ancor

dintorniloche si iscrivono il 23 dicembre 2017 Fatti un bel regalo pereNatale, meriti!! tel. 011entro 9626940 - 340 3848047 presentandosi con questa copia de La Vallée Notizie

IN OCCASIONE DELLA NUOVA APERTURA AD AOSTA GRANDE APERICENA CON MUSICA DAL VIVO E BALLI

Vi aspettiamo!!! etoria, 19 - www.annaeanna.com -C ANNA E ANNA AGENZIA MAtRIMONIALE CLub PER SINGLE

Piazza Sant’Agostino 16 - Carmagnola (tO) - www.annaeanna.com - tel. 3403848047

ndare Non rimaa !

ancor

AOSTA - via Porta Pretoria, 19 - www.annaeanna.com - C

LEGGI bene questo annuncio, per favore, se sei un uomo intelligente, onesto, affidabile, tra i 39 e i 55 anni, libero sentimentalmente, lei ha 40 anni, è molto bella, lunghi capelli castani, occhi azzurro-verdi, bel fisico, vive sola in casa propria, lavora, le piace cucinare, ed è molto fem-

minile, sta cercando un compagno per la vita, prova a chiamare.... 371 3842049 HA un grande sogno ancora da realizzare, trovare l’uomo giusto ed essere felice. Lei è una bella 46enne, bionda, occhi celesti, fine, elegante nei modi, professionalmente realizzata, divorziata, senza figli, conduce una vita serena, cattolica credente e praticante, forse aspetta te che stai leggendo, e sei un uomo sincero. 338 2121767 BELLA signora italiana, imprenditrice settore vini, 53enne, vedova, non ha avuto figli, e’ molto affascinante, ha un buon carattere, ama la vita e le cose semplici, coltiva fiori, le piace andare a pesca e a caccia, cerca compagno, anche piu’ grande, per seria unione, e per farsi buona compagnia per il resto della vita. 371 3899615 DISPONIBILE a futuro trasferimento, gentile, buona d’animo, 60enne, vedova, piemontese, molto

carina, aspetto giovanile, pensionata, sarebbe disponibile anche a trasferirsi se incontrasse un signore, non importa se più maturo, ma con buon carattere, possibilmente no fumatore e bevitore, per non esser più sola. 346 4782069 SOTTUFFICIALE delle Forze dell’Ordine, 37enne, gioca a pallacanestro, sorriso smagliante, alto, biondo, occhi azzurri, volontario W.W.F, crede fermamente nel matrimonio e nella famiglia, ma non ha ancora incontrato la ragazza giusta cui regalare un anello di fidanzamento, e di cui innamorarsi perdutamente. 338 4953600 È un uomo semplice, con i piedi per terra, carattere forte, passionale, imprenditore settore edile, 45enne, single, ottima presenza, alto, bruno, occhi neri, distinto, elegante, nel tempo libero pilota droni, non ama le avventure occasionali, e sta cercando una compagna per la vita, per favore, astenersi se indecise... 371 3319185


30

ANNUNCI

La

VENDO e COMPRO CONSOLLE antica laccata con raffigurazioni floreali dipinte a mano. Ottimo stato di conservazione. Altezza cm. 84 Lunghezza cm. 85. Tel. 3342783586 CERCO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di ciclismo. Tel. 3384284285 VENDO navicella trasformabile in passeggino + ovetto, box, girello e fasciatoio tutto a 320 €. Acquistabili anche singolarmente, ritirabili dall’acquirente a carmagnola. Tel. 3286391436 VENDO frigorifero LG no Frost mod. GR399 perfettamente funzionante con congelatore 3 cassetti. Altezza 190 cm. Ottimo stato euro 120. Tel. 3482261392 VENDO bici della Caudano bianca a 60 euro. Tel. 3396987031 TAVOLO rotondo allungabile in legno massiccio a prezzo concordabile. Tel. 3396987031

PROLUNGA professionale lung. 55 metri a 50 euro. Tel. 3396987031 COMPRESSORE da v,50 l--ps 11 bar della ABAC. A 60 euro. Tel. 3396987031 VENDO montascala a poltroncina stannah lunghezza di 15 metri lineare con poltroncina girevole all’arrivo. Usata ma con motore nuovo del 2018. Richiesta € 1400. Tel. 3383147791 VENDESI fornello gas uso campeggio 2 fuochi mai usato, prezzo da concordare. Tel. 3478450758 VENDESI Enciclopedia del Sapere 15 volumi, Enciclopedia Garzanti Alfabetica 5 volumi, Enciclopedia Curcio 6 volumi. Tutte perfettamente in ottimo stato, prezzo da concordare. Tel. 3478450758 VENDESI coppi vecchi di 1° scelta tutti integri € 0,50 cad. Se interessati tel. 3392196902 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di con-

ESSE BI EFFE di Sergio Barbaro

VENDITA ED INSTALLAZIONE MATERIALE ELETTRICO RIPARAZIONI E PREVENTIVI IMPIANTI ELETTRICI VIA DONIZETTI 6/A CARMAGNOLA Tel. 011.9717931 338.8443576

servazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 VENDO asciugatrice Candy Kg 7 Reverse Action, cc 2/17= 0-150 gradi usata poco a 130 euro trattabili. Tel. 3801957627 VENDESI divano letto 3 posti in tessuto. Tenuto bene a 50 euro. Tel. 3801957624. Info foto per Whatsapp ENCICLOPEDIA Garzanti con aggiornamenti 13 volumi in buonissimo stato vendo prezzo da convenirsi. Tel. 3335986142 OROLOGI a pendolo an-

tichi. Lampadario cucina al neon. Oggetti diversi per la casa per svuotare la cantina. Tel. 3333631588 VENDESI macchina del caffè marca De Longhi nuova, euro 35. Tel. 3333631588 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo prezzo trattabile. Tel. 366.4570550 ore pasti ANNAFFIATOIO particolare per rifornimento carburante da lt 10 come nuovo, vendo euro 20. Tel. 366.4570550 ore pasti TAVOLO da pranzo nuovo legno massello largh. cm 118x74,3, spessore mm 23, senza gambe, vendo euro 50. Tel. 366.4570550 ore pasti MATERASSO pura lana vergine di pecora nuovo artigianale ad 1 piazza cm 186x83x11 circa ven-

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:

COSTO:

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori, via Gardezzana 14 - Carmagnola sms: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Gardezzana 14 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto) on-line: sul sito www.lapancalera.it sezione “annunci on-line” L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI. il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI al mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

ANNUNCI ECONOMICI do modico prezzo. Tel. 366.4570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo. Tel. 3664570550 ore pasti OFFRO tavolo in legno massiccio allungabile rotondo. Tel. 3396987031 BICI da donna bianca della”Caudano”a 60 euro. Tel. 3396987031 VENDO divano, armadione, vetrinetta, porta abiti, specchio, cassettiera, mobile tinello, specchio portabile. Tel. 335 6709020 VENDO 14 gabbie per scrofe con fondo di plastica. Tel. 342 7748381 RICEVITORE multibanda world band della Sony ICF sw 55, perfetto come nuovo, cedo a 250 euro trattabili. Tel. 335 7286495 CERCO vecchia macchina da caffè da osteria, anni ‘50, tutta in acciaio, con leve grandi, che funzionava anche a gas. Anche rotta.

La

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

gennaio 2020

Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE

Tel. 3474679291 CERCO vecchia affettatrice a volano rossa di marca Berkel, anche ferma da tanti anni, solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 CERCO vecchi anifesti pubblicitari, grandi, anni ‘50, di località di villeggiatura, montagne o mare, olimpiadi invernali, gare nautiche o automobilistiche, pubblicità varia, ecc. Solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 VENDESI stufa a legna marca Nordica in ghisa ideale per riscaldare grandi ambienti. Tel. 331951628 ACQUISTASI stufa a pellets di buona marca recente e ben tenuta con tubi di scarico. Tel. 3402468667 CAMERA da letto della nonna in legno di ciliegio anni ‘60 vendo. Tel. 3497825532 SEGGIOLINO per la bici porta bambini ben tenuto vendo. Tel. 3497825532

ancalera

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

INFO : 011.9715622

ancalera

NECROLOGIE e AUGURI: Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9715622

e-mail: lapancalera@lapancalera.it Resp. commerciale: Piercarlo Nicola 393.5860396

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


gennaio 2020

La

AGRICOLTURA - GIARDINAGGIO VENDO pianta di Aloe Vera altezza 27 cm e pianta di Aloe Arborescens altezza 23 cm in vaso a € 25 l’una. Tel. 3474089371 VENDO motocoltivatore marca Goldoni 14 cavalli come nuovo. Tel. 3381206676 VENDO fieno 1° e 2° taglio in

rotoballe. Tel. 3381206676 LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. ore pasti 3470551924 VENDO attrezzature da giardinaggio per trattorini da 20 a 35 HP, erpice, riper, rototerra, trincia sermenti, lama livellatrice per ter-

ra o neve e altro ancora, materiale da magazzino per esubero (macchine nuove). Tel. 3318279842 VENDESI compressore serbatotio litri 100 pompante Abac nuovo più motore elettrico volt 220 cv 2,5 nuovo. Tel. 3801957627 info foto per Whatsapp

L’APE SOCIALE SI PUÒ CUMULARE CON LA LEGGE 104 Un nostro lettore, lavoratore dipendente iscritto all’Inps, sta per raggiungere 63 anni d’età e ha già superato 30 anni di contributi. Da un anno assiste il coniuge inabile e quindi ha le carte in regola per chiedere la pensione Ape sociale. Ma l’interessato teme che la pensione possa essere negata dagli uffici in quanto egli ha la legge 104 e prende i tre giorni di permesso retribuito al mese dall’azienda per assistere la moglie. Timore infondato, rispondiamo noi: sono due situazioni diverse che non si intersecano. E ciò vale anche nel caso in cui la persona, o altro familiare, abbia ottenuto il congedo straordinario (fino a due anni) per l’assistenza del disabile. E anche se si tratta di assistenza a un parente convivente entro il primo grado (unito civile, figlio e genitore) e persino di secondo grado (nonni, fratelli, cognati, suoceri, ecc.) quando i genitori o il coniuge della persona disabile abbiano già 70 anni, oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti. Circa la convivenza l’Inps ha chiarito che si deve trattare di residenza nello stesso stabile e numero civico. Non è necessario convivere nello stesso appartamento. In presenza di questi requisiti la domanda di anticipo pensionistico sarà accettata. La misura della rata sarà determinata dal “peso” dei versamenti, comunque con un tetto: 1.500 euro lordi, qualcosa come 1.320 euro netti. Fonte: La Stampa del 28/10/2019 – di Bruno Benelli – “tuttosoldi”. SPORTELLO INFORMAHANDICAP via Bobba 8 – Carmagnola. Orario: martedì e giovedì 16-18. Tel. 011 9710196

ANIMALI GIOVANI gatti affettuosi e già sterilizzati cercano casa. Fulvia 3477914860 GOLDEN retriver cuccioli di ottima discendenza e qualità privatamente vendo. Tel. 3337353446 ore pasti PASTORE tedsco femmina adulta regalo ad amatori con spazio verde. Tel. 3402468667 ore serali

PIERIN

IMBIANCHIN PIEMUNTEIS

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

TEL. 340.7751772

Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

La

LA REDAZIONE

INFORMAZIONI e CONTATTI REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Gardezzana 14 presso la Libreria Mondadori - Tel. 011.9715622 E-mail: redazione@lapancalera.it APERTURA AL PUBBLICO: dal martedì al sabato 9-12.30 e 15.30-19.30 ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 29 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9715622 - lapancalera@lapancalera.it Piercarlo Nicola, responsabile commerciale: 393.5860396 Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti

La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto.

Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

NON RICEVETE La

Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE

ANNUNCI ECONOMICI

MOTO VENDO scooter elettrico per disabili o anziani 3 ruote modello Mini Sovrana ottime condizioni, facile da usare e molto pratico comodo sedile girevole, ruote piene colore rosso. Richiesta € 600. Contattare Claudio Pochettino 0119862858 - 3273206243 Castagnole Piemonte c_pochet@ libero.it ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836 CERCO Piaggio Vespa

50/125/150/200 e moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato. Andrea. Tel. 3470196953 CERCO in acquisto Vespa o Scooter o bici elettrica purché di buona marca recente e ben tenuti a prezzo accessibile. Tel. 3401468667 ACQUISTO Vespa, Lambretta, moto d’epoca in qualunque stato anche per uso ricambi. Amatore. Ritiro e pagamento immediato. Tel. 3425758002

ACCESSORI VENDO n. 4 gomme invernali misure 175/65/R14 marca Mi-

chelin modello Alpin con 6 mm di battistrada residuo prezzo totale 74 euro. Tel. 3475131606 VENDESI casco integrale taglia M marca OBSE con specchietto retrovisore interno. Casco Integrale taglia S marca HJC Givi borse laterali morbide 29 lt - 39 lt. Prezzo da concordare. Tel. 3478450758

4 CERCHI in lega Cromodora per Lancia Delta vecchio modello, belli, cedo a € 175. 4 cerchi per A112 belli cedo a € 135. Tel. 335 7286495

VENDO Fiat Punto 1200. 16 valvole anno 2004 nessun lavoro da fare Euro 1800. Tel. 3335979796 VENDO auto Fiat Stilo familiare 1900 td revisionata novembre 2019 occasione. Tel. 3351310162 VENDO Lancia Ypsilon 2° serie immatricolata nel 2008, blu metallizzato, 1.2 benzina, km. 105000 ottime condizioni. Tel. 3349761579 VENDO Alfaromeo 155 del 1995, mai incidentata, funzionante. Tel. 3339038275

ancalera

nel vostro negozio? RICHIEDETELA al 393.5860396

Le Vostre Notizie

Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9715622

Chi siamo

AUTO RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

4° ANNIVERSARIO

Il direttore responsabile Irene Canova

Elio Cogno

DANIELE LEONTINO

La pubblicazione della necrologia va richiesta in redazione o presso le imprese funebri entro il giorno 28 del mese. Info in redazione via Gardezzana 14 Carmagnola Tel. 011.9715622

31

ANNUNCI

ancalera

Franca, Mario, Simona con Simone e familiari, commossi per la sentita e toccante dimostrazione di affetto, nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente, ringraziano coloro che, in questo doloroso momento, sono stati vicini con costante presenza, scritti, fiori, preghiere e opere di bene. Esprimono gratitudine a tutta l’amministrazione comunale e dipendenti, a tutte le associazioni pancalieresi, al parroco, alla cantoria e a tutta la comunità. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 19 gennaio 2020 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri.

“Non ti parlo, ma con il cuore ti ascolto. Non ti sono vicino, ma ti sento...” La figlia Piera con Marcello e il tanto adorato Fabrizio, il fratello e la sorella con le rispettive famiglie, la suocera Giuseppina, le cognate Margherita e Vincenzina e lo zio Mario la ricordano con infinito affetto nella S. Messa che verrà celebrata domenica 19 gennaio 2020 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s.

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s.

PANCALIERI

335.7520406

MARIA TERESA TASSONE

Ved. Ubino

PANCALIERI

335.7520406

Ivan Quattrocchio

Il responsabile commerciale Piercarlo Nicola

Paolo Gerbaldo

Mario Vendramini

Marco Mottura


AL VIAGGIATORE: Mondo. Guida per viaggiatori lonely planet

LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA A N A F E B A L R E P E E ID E TANT ! I! IN C IC P E I D N A R G R PE

DA OGGI, IN QUESTA LIBRERIA, È POOSIBILE ACQUISTARE LA RIVISTA “CAMMINARE” O SOTTOSCRIVERE L’ABBONAMENTO PER RICEVERLA DIRETTAMENTE A CASA!

I R O L O C , A L O V A T A D GIOCHI A S E R P R O S N O C E CALZ !! I! R IB L . .. E T N E M IA E OVV Via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA - 011.9715622 ORARIO: da martedì a sabato 8.30-12.30 e 15.30-19.00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.