la Pancalera febbraio 2022

Page 1

DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A:

Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scarnafigi, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle.

ancalera

La

VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

Anno XVII, n. 02 - Febbraio 2022

Le notizie online

CARIGNANO

VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022 connctiv-di-saracco-fabrizio. business.site info@connactiv.it

Mensile di cultura, fatti ed eventi

LAPANCALERA.IT

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011.9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it. ISSN 2039-8719

il vostro giornale locale

Focus sulla peste suina africana con il dottor Fabrizio Milla

VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768 Dal 1989

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI

B

348.0013257

!

RICO

S ID ONU

www.acquahydra.it

Stazione di servizio IP Casalgrasso Lavaggio interni su preventivo

► Autolavaggio

► Carburante SERVITO AL PREZZO DEL SELF

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP

1 febbraio GREEN PASS, le nuove regole

LAVAGGIO ESTERNO + ASPIRATA € 10

Ci trovi sul rettilieno Casalgrasso Polonghera Tel. 011 975 752

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

snc

Servizio 24 ore su 24 ovunque

PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. 011.9734549 - Cell. 335.7520406

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

Con il mese di febbraio entrano in vigore le nuove disposizioni date dal Governo per il contrasto alla diffusione del Covid-19. UFFICI PUBBLICI È obbligatorio esibire il green pass base (tampone/guarigione/vaccinazione) per accedere agli uffici pubblici. BANCHE Green pass base anche per accedere in banca, ed è consigliabile consultare le sedi per verificare gli orari di apertura. VIAGGI Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato una nuova ordinanza sulle misure per gli arrivi dall’estero. Per i viaggiatori provenienti dai Paesi dell’Unione Europea sarà sufficiente il

green pass senza obbligo di tampone. Nella stessa ordinanza vengono inoltre prorogate ed estese le misure relative ai “Corridoi turistici Covid-free” che riguarderanno ulteriori destinazioni: Cuba, Singapore, Turchia, Thailandia (limitatamente all’isola di Phuket), Oman e Polinesia francese. NEGOZI E CENTRI COMMERCIALI Dal 1 febbraio cambiano anche le modalità di accesso alle attività commerciali. L’accesso sarà consentito solo ai titolari di green pass base escluse esigenze alimentari e di prima necessità. Si può quindi entrare senza green pass in negozi di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati e altri esercizi di alimenti vari), è escluso in ogni caso il consumo sul posto; commercio al dettaglio di prodotti surgelati, di animali domestici e alimenti per animali domestici; commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari, medicali e ortopedici, di medicinali quindi farmacie e parafarmacie e ottici; commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati e di combustibile per uso domestico e per riscaldamento.

OSASIO PNRR: progetto per struttura per anziani, un centro polivalente e la messa in sicurezza dell’accesso al cimitero AREA VECCHIO MULINO PNRR: progetto a Lombriasco per arginare l’erosione ed evitare l’allagamento dell’area TRE PISCINE È il progetto dell’Amministrazione comunale di Villafranca Piemonte per il polo sportivo CICLOCROSS Alessio Crivello del Ciclo Polonghera è secondo alle prove dei nazionali FIUME PO A Pancalieri installato rilevatore per monitorare innalzamento acque in caso di ondate di piena AMAV La Fiera della Meccanizzazione Agricola sarà a Vigone il 26 e 27 febbraio GIORNO DELLA MEMORIA Immagini da non dimenticare esposte alla mostra dell’Anpi “La memoria rende liberi” in piazza Liberazione

www.piemonteco.it

piemonteco

di Fariello Rosita

SPURGHI

Via del Porto 5 - Carmagnola Tel. 340.1976319

DISOTTURAZIONE FOGNATURE E LAVANDINI, POZZI NERI, VIDEOISPEZIONI

Orario: 8-12 e 15-19 chiuso sabato pomeriggio

CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 BARGE - PISCINA - Tel. 0121.570516

LA PANCALERA SU SMARTPHONE



i

febbraio 2022

La

TERRITORIO

ancalera

Asti-Cuneo, il lotto Roddi-Verduno si concluderà in anticipo, entro fine 2022 Alba: sindaci con il presidente della Regione Cirio, l’assessore Gabusi e la Società Autostrada Asti-Cuneo. Previsti tempi di realizzazione ridotti e nessun pedaggio per raggiungere l’ospedale di Verduno ALBA «Bisognerebbe anticipare di 30 anni per andare in pari con il territorio sul tema dell’autostrada Asti-Cuneo. Chiaramente impossibile, ma ciò che siamo riusciti a fare, e di cui siamo felici, è una decisa accelerazione del cronoprogramma, che abbiamo voluto condividere con i sindaci e gli amministratori del territorio. La società Autostrada Asti-Cuneo ha infatti confermato che i lavori stanno procedendo in modo spedito e che il lotto Roddi-Verduno 2.6b si concluderà entro la fine del 2022, un anno prima rispetto al cronoprogramma, mentre il lotto Verduno-Cherasco 2.6a potrà vedere dimezzati i tempi del cantiere». Così il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che, insieme all’assessore regionale ai Trasporti e alle Infrastrutture Marco Gabusi e alla società appaltatrice, ha incontrato i sindaci del territorio interessato dai lavori per il completamento della A33 lo scorso 17 gennaio ad Alba. «Sarà finalmente più agevole raggiungere l’ospedale di Verduno - sottolineano il presidente Cirio e l’assessore Gabusi - e per farlo non sarà necessario pagare alcun pedaggio. La Regione Piemonte, inoltre, si è impegnata al massimo per approvare rapidamente le valutazioni di impatto ambientale sul lotto 2.6a, a cui è stato dato il via libera della Giunta in meno di due mesi. È fondamentale adesso che anche da Roma venga garantita altrettanta rapidità per un’opera strategica che il territorio». Durante l’incontro sono state così confermate le indicazioni dei giorni scorsi da parte di Autostrada Asti-Cuneo, che si è dichiarata pronta a comprimere nettamente i tempi di realizzazione. Anticipata dunque di un anno la data di fine lavori per il lotto 2.6, che comprende il tratto

tra Cantina Roddi e Verduno con un tracciato in parte autostradale ed in parte con caratteristiche di strada a scorrimento veloce a due corsie per ogni senso di marcia e senza alcuna intersezione a raso, i cui lavori sono iniziati la scorsa estate. Inoltre, la società ha dichiarato il proprio impegno di chiusura anticipata dei lavori anche il lotto 2.6a, che riguarda il tratto tra Verduno e Cherasco ed è in attesa delle autorizzazioni localizzative e della Valutazione di Impatto Ambientale da Roma per il nuovo progetto all’esterno, in sostituzione del tunnel del precedente progetto. Una volta ricevute le autorizzazioni la società appaltatrice si impegna a dimezzare i tempi contrattuali di realizzazione originariamente fissati in 30 mesi.

VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI

Finanziamenti della Regione a Racconigi, Santena e Vinovo

PAESI Anche Racconigi, Santena e Vinovo, con altri 19 comuni, riveceranno i contributi regionali per sostenere le sedi di Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari. Le cifre, per un totale di 346 mila euro, variano da 13 a 20 mila euro e dovranno essere utilizzate per il potenziamento della logistica, acquisti e manutenzione straordinaria dei mezzi e delle sedi di proprietà pubblica, interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di mezzi e sedi. Il limite delle risorse a disposizione dei Distaccamenti volontari, dipendenti dal Ministero degli Interni, ha indotto infatti la Regione Piemonte ad intervenire direttamente a sostegno di questa fondamentale componente con importanti risorse proprie. «Abbiamo ereditato una graduatoria - ha precisato l’assessore regionle Marco Gabusi - e ci siamo impegnati a finanziare tutti i distaccamenti perché riteniamo fondamentale il supporto dei Vigili del Fuoco nel sistema integrato di Protezione Civile. La capacità della componente volontaria del sistema si basa sulla disponibilità, competenza e puntuale conoscenza del territorio di tutti coloro che dedicano migliaia di ore al servizio ma anche sulla dotazione che viene messa loro a disposizione. Grazie a questo finanziamento implementiamo proprio quest’ultimo asse».

Nuovo ospedale Saluzzo, Savigliano, Fossano Il Consiglio Regionale approva piano costruzione Nel progetto sei nuovi ospedali per il Piemonte. Per il presidio dell’Asl To5 novità a marzo SALUZZO Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato, il 18 gennaio scorso, la prima programmazione di indirizzo di carattere strategico generale di investimenti in edilizia sanitaria per la realizzazione di sei nuovi ospedali, tra cui quello dell’Asl CN1 di Saluzzo-Savigliano Fossano. «La necessità per la Regione di innovare e riorganizzare la rete ospedaliera piemontese - spiega l’assessore Icardi - nasce non solo dall’esigenza di un miglioramento degli aspetti gestionali e strutturali risultati critici, ma anche a seguito della eccezionale sollecitazione ai servizi sanitari nazionale e regionali che si é dovuta fronteggiare a causa della pandemia. Con questo piano andiamo ad intervenire su realtà del patrimonio sanitario piemontese che hanno evidenziato condizioni e stato d’uso obsoleti e generato rilevanti costi di gestione e di manutenzione, con l’obiettivo

di migliorare l'umanizzazione dei servizi sotto il profilo della qualità delle strutture, delle relazioni con il cittadino/paziente, dell’efficacia delle prestazioni e della competenza professionale. Il sistema sanitario sta affrontando una profonda trasformazione rivolta non solo all’innovazione del modello organizzativo ed alla tecnologia, ma soprattutto ad una rivisitazione del rapporto servizi-paziente, con conseguenze sui diversi livelli del sistema stesso, istituzionale, professionale, gestionale e sociale. Una rivoluzione che il Piemonte sta affrontando in modo complementare sia sul fronte degli ospedali che su quello dell’assistenza primaria sul territorio». L’ospedale dell’Asl Cn1, che dovrebbe essere localizzato nel saviglianese, sarà un nuovo presidio ospedaliero-DEA di I livello di circa 63.000 mq; l’impegno di spesa previsto è pari a 195.000.000 euro. Altri nuovi presidi ospedalieri sono previsti

a Cuneo, Ivrea, Vercelli, Alessandria. Il Consiglio regionale non ha parlato del nuovo ospedale dell’Asl To 5 (Moncalieri-Nichelino-Carmagnola-Chieri) perché la sua costruzione era già stata deliberata nella precedente programmazione sanitaria e resta pertanto confermata. Lo ha spiegato il consigliere regionale Davide Nicco: «La delibera approvata il 18 gennaio dal Consiglio individua sei nuove sedi ospedaliere che verranno costruite in Piemonte, e conferma esplicitamente che “la strategia localizzativa dei nuovi presidi ospedalieri, già previsti nella precedente programmazione” assegna all’Asl To5 una struttura con DEA di I Livello, è “attualmente in fase di approfondimento al fine di individuare la migliore soluzione per garantire a tutto il territorio dell’Azienda Sanitaria un servizio ospedaliero efficiente e di qualità elevata”». Nicco rassicura anche sulla bre-

vità dei tempi per gli approfondimenti sulla collocazione della nuova struttura: «L’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi ha spiegato al Consiglio che entro fine marzo la commissione tecnica preposta all’esame delle diverse possibili sedi sul territorio dell’Asl To5 renderà pubbliche le proprie conclusioni in merito, per poter passare al più presto alla fase realizzativa. Il nostro impegno è proprio quello di garantire i tempi più brevi per accrescere e ammodernare l’offerta di servizi sanitari in un territorio e una popolazione già provati dalla lunga pandemia». Il nuovo ospedale dell’Asl To5 prevede un impegno finanziario significativo, individuato in 202 milioni di euro. Resteranno inoltre attivi i tre ospedali attualmente esistenti (Moncalieri, Carmagnola e Chieri) a cui si aggiungeranno anche i servizi sanitari territoriali delle nuove “Case di comunità” che vedranno la luce grazie ai fondi del Pnrr.

Asl To5. PRIME DOSI Accesso diretto alle vaccinazioni per i bambini 5-11 anni CARMAGNOLA I bambini dai 5 agli 11 anni residenti nell’area dell’Asl To5 possono accedere direttamente per la prima dose della vaccinaziona anti covid tutti i week end da venerdì 28 gennaio fino a domenica 13 febbraio. L’accesso è consentito dalle 13.30 alle 15.30 nella sede di Carmagnola (via Avvocato Ferrero 28), Moncalieri (strada Vignotto 23), Nichelino (via San

Francesco d’Assisi 35) e Chieri (via Silvio Pellico 1). A Carmagnola il 30 gennaio, dalle 9 alle 15 si terrà un open day a numero chiuso, sono previste nella giornata 80 vaccinazioni, sempre prime dosi. L’Asl To5 ha precisato che l’accesso diretto nei week-end indicati è limitato alla disponibilità dei vaccini e alle defezioni giornaliere.

3

RISTA GABRIELE decoratore

Via Trento Trieste, 31 PANCALIERI (TO) Cell. 345.8139947

CF: RST GRL 01A29 H727 E - PI: 12338840015

RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI Dal 1971 al vostro servizio

Interventi a domicilio per: Asciugatrici, Lavatrici, Lavastoviglie, piani cottura, forni, ecc. Cs CAREservice Tel. 011.6063363 - WhatsApp - Telegram 370.1330771


4

PANCALIERI

La

ancalera

febbraio 2022

2021, un anno ad affrontare il Covid

Partiti i lavori per la fibra ottica

I volontari di Protezione Civile e Croce Rossa impegnati non solo nei ruoli tradizionali: importante il loro ausilio per sostenere la popolazione nelle varie fasi della pandemia CROCE ROSSA

Supporto alla campagna vaccinale con trasporto presso gli hub

PANCALIERI Dopo uno slittamento dalla scorsa primavera, dovuto alle difficoltà legate alla pandemia, sono iniziati nel nuovo anno i lavori per la posa della fibra ottica a Pancalieri. Le prime opere necessarie sono quelle per la realizzazione delle dorsali nelle strade, affidate alla ditta Open Fiber, che dureranno circa 4 mesi, per cui si stanno verificando dei disagi alla circolazione in alcune vie. «L’Amministrazione comunale si scusa con i cittadini - ha affermato l’assessore Mario Leontino - ma questi lavori sono essenziali per poter connettere Pancalieri alla banda ultra larga. Superata questa fase, verranno posati i cavi della fibra ottica e mi auguro che al più presto le prime case possano venire collegate». La fibra ottica permetterà di aumentare la velocità di navigazione in internet, ormai essenziale soprattutto per le attività ma anche per le famiglie, in quanto con la pandemia Covid-19 è aumentata l’esigenza di connettersi online per studio, smartworking, pratiche varie. i.c.

Letture per bambini in biblioteca PANCALIERI Annullati i primi due incontri di dicembre e gennaio, dovrebbero tenersi da febbraio i pomeriggi dedicati alle letture per bambini in biblioteca. Gli appuntamenti sono rivolti ai bimbi fino ai 6 anni, accompagnati dai genitori, seguendo il progetto Nati per Leggere. Ogni giovedì, fino a giugno i piccoli saranno accolti in biblioteca dalle 16.30 alle17.30: il 17 febbraio, il 17 marzo, il 14 aprile, il 12 maggio ed il 9 giugno.

Donazioni di sangue PANCALIERI La Fidas di Pancalieri dallo scorso gennaio ha iniziato ad accogliere i donatori nella nuova sede: un locale accogliente, completamente a disposizione dell’associazione. A febbraio i donatori possono rivolgersi alla sede di Vigone per il prelievo del plasma; la data fissata è quella del 22 febbraio. Il prelievo di sangue a Pancalieri sarà il prossimo sabato 9 e domenica 10 aprile.

PROTEZIONE CIVILE

Presidio dei centri vaccinali a Carmagnola e Moncalieri PANCALIERI Sono stati impegnati in oltre 150 servizi i 17 volontari attivi della Protezione Civile di Pancalieri nel corso del 2021. Il loro impegno è stato suddiviso tra i momenti dedicati alla comunità pancalierese e l’impegno nella lotta al Covid-19. A Pancalieri hanno assicurato il presidio di eventi importanti quali il passaggio del Giro d’Italia e la fiera dedicata a Viverbe e al Distretto del Cibo lo scorso settembre, il monitoraggio del territorio e dei corsi fluviali, i presidi davanti alla Chiesa, al cimitero, all’asilo e durante i mercati, e il supporto alle associazioni. I volontari poi sono stati a disposizione con servizi per affrontare l’emergenza sanitaria Covid-19. Hanno contribuito a garantire il presidio dei centri vaccinali di Carmangola e Moncalieri, si sono impegnati nel ritiro e distribuzione tamponi per le RSA di Pancalieri, hanno fornito supporto e informazione alla popolazione del paese. Importanti sono state anche le esercitazioni effettuate presso il Coordinamento Territoriale; momenti di formazione sono previsti anche per quest’anno: «Un percorso di crescita - spiega il vice-coordinatore della Protezione Civile di Pancalieri Antonio Castellano - con dei corsi di formazione sul campo per affrontare al meglio ogni tipo di evenienza. Continueremo inoltre con i vari servizi di supporto alla popolazione nel paese e nei centri vacinali Carmagnola e Moncalieri». Il gruppo di Protezione Civile di Pancalieri è coordinato da Alessandro Delusso, segretario è Mario Lumello.

PANCALIERI L’anno 2021 appena trascorso è stato importante per la delegazione CRI di Pancalieri. La generosità del Comune, della Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura e soprattutto della Comunità pancalierese ha infatti consentito di sostituire la vecchia Punto con una nuova autovettura, la Dacia Sandero, maggiormente idonea alle necessità della delegazione. L’attività dei volontari, nonostante la perdurante pandemia, è stata particolarmente intensa: con i cinque mezzi a disposizione (due ambulanze, due doblò e l’autovettura) sono stati percorsi 44.239

chilometri per effettuare 815 servizi, di cui 338 per conto della ASL To 5 e 477 richiesti dai privati. I volontari hanno altresì fornito alla popolazione il servizio gratuito di gestione delle preadesioni alla campagna vaccinale anti-Covid, effettuando circa 200 registrazioni, nonché l’accompagnamento di quanti necessitavano di un trasporto presso gli hub vaccinali. Attualmente i volontari sono 18, tra breve partirà un nuovo corso di formazione per aspiranti volontari, al quale si sono iscritte cinque persone. Le loro attività prevedono servizio al centralino e apertura della sede, trasporto sanitario effettuato sia come autista che come barelliere.

GRUPPO ALPINI

Assemblea annuale

PANCALIERI Domenica 30 gennaio si è tenuta l’Assemblea annuale del Gruppo Alpini Pancalieri. I soci si sono ritrovati nella sede locale dalle 11 alle 12.30. Nel corso dell’assemblea sono stati illustrati alcuni avvenimenti svoltisi, durante l’anno appena terminato, in cui gli Alpini hanno presenziato con il Gagliardetto. «Purtroppo sono stati veramente pochi per i problemi dovuti alla pandemia - spiega il Direttivo - Speriamo che con l’arrivo della bella stagione finisca o magari rallenti un po’questa triste situazione, per darci modo di poter festeggiare il 90esimo anniversario della fondazione del Gruppo». I festeggiamenti per la ricorrenza erano già previsti per il 2020, ma stanno rimandando di anno in anno. Nell’Assemblea si è potuto rinnovare il tesseramento dei Soci e degli Amici degli Alpini. È infine stato eletto il nuovo Direttivo che rimarrà in carica per il triennio 2022-2024.

FIERA VIVAISTICA OCCHIALE PROGRESSIVO

offerta valida fino al 28/02/2022

A PARTIRE DA 159 €

La manifestazione il 6 marzo

Via Boselli 5/A - CARMAGNOLA - 011.0194651

AUTOLAVAGGIO GSP

LAVAGGIO AUTO INTERNI - ESTERNI SANIFICAZIONE CON OZONO

LAVAGGIO INTERNI AUTO

RIGENERAZIONE FARI prima

NOVITÀ: Sanificazione con microrganismi contro muffe, batteri patogeni e virus. Senza uso di agenti chimici!!

dopo

CARMAGNOLA via del Porto 107 (San Bernardo) WhatsApp 342.5654541

PANCALIERI L’Amministrazione comunale è al lavoro per organizzare la Fiera Vivaistica programmata per domenica 6 marzo. Se ne occupa in particolare l’assessore Mario Leontino, coadiuvato da alcuni consiglieri e dagli uffici municipali. La Fiera rispetterà sostanzialmente le passate edizioni, con espositori del settore floro-vivaistico, affiancati da un’area dedicata ai prodotti tipici. Saranno coinvolti anche i negozi del paese, in quanto l’area fierisitca sarà ubicata nel centro di Pancalieri. Il programma ufficiale sarà presentato nei prossimi giorni. i.c.


febbraio 2022

La

PANCALIERI

ancalera

PNRR e protezione del territorio

5

Installato rilevatore automatizzato per monitorare le acque del Po e, in caso di emergenza, attivare il Piano di Protezione Civile PANCALIERI Anche l’Amministrazione comunale di Pancalieri sta lavorando sui progetti legati ai fondi del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Una prima tranche di finanziamenti dovrebba arrivare per lavori legati alla viabilità e ai siti produttivi: «Il progetto, presentato tramite Moncalieri che è comune capofila - ha spiegato il sindaco di Pancalieri Luca Pochettino - è infatti stato accettato». Non sono invece stati presentati progetti per la rigenerazione urbana, in quanto gli edifici di Pancalieri, secondo le dindicazioni date dal bando PNRR per questa specifica tranche, risul-

tano già adeguati: «Pur essendo piccolina, Pancalieri ha già immobili ristrutturati e locali appositi destinati alle associazioni del paese» ha continuato Pochettino, specificando che invece l’Amministrazione sta lavorando su progetti legati al territorio ed in particolare alla difesa del paese dalle acque. «È appena stato installato un rilevatore automatizzato per monitorare lo scorrimento del fiume Po. Misura scientificamente l’ondata di piena, nel caso in cui dovesse arrivare. Con misurazioni altimetriche rilevate in ulteriori punti strategigi del territorio, dal Porto di Faule fino a Castel Rainero, siamo in grado di avere un arco di tempo per atti-

vare il Piano di Protezione Civile ed evacuare le persone in caso di pericolo». Il Piano di Protezione Civile, scaduto nel 2018, è all’esame dell’Amminsitrazione dalle scorse settimane. Altre opportunità date dal PNRR potrebbero essere colte in campo energetico: Pancalieri è in contatto con i Comuni di Lombriasco, Virle e Osasio per valutare le agevolazioni offerte per l’installazione di pannelli fotovoltaici. Irene Canova

Carnevale in mascherina

Pro Loco lancia concorso di maschere, invitando a proteggersi dai contagi. In palio buoni spesa da utilizzare nei negozi PANCALIERI A Pancalieri si gira mascherati. Con la mascherina chirurgica o FFP2, ovviamente, come dispositivo di protezione individuale secondo le norme stabilite dal Governo per proteggerci dal Covid-19. Ma sta arrivando Carnevale: la Pro Loco ha quindi pensato di esorcizzare la paura che il virus, in qualche modo, ha infuso in tutti noi. Per ironizzare, proprio come vuole il Carnevale, ha lanciato il concorso “Su la maschera”, suggerendo di truccare secondo fantasia la propria mascherina protettiva e di portarla disinvoltamente sul viso nel periodo del Carnevale. Il concorso è aperto a tutti, pancalieresi e non, di tutte le età. Per partecipare basta postare, dal 24

marzo all’1 febbraio, la foto con il proprio volto mascherato sulle pagine social della Pro Pancalieri che farà da giuria. Il primo premio? Tre buoni spesa da 100, 60 e 40 euro per i primi tre classificati, da utilizzare nei negozi o attività di Pancalieri aderenti all’iniziativa. Buoni spesa offerti dalla Pro Loco andranno anche alle scuole di Pancalieri che parteciperanno al concorso di disegni a tema “CarnevalArte”. Anche questa iniziativa è stata pensata dal nuovo Direttivo della Pro Loco, che vuole coinvolgere la scuola dell’infanzia, la primaria e le medie. Dal 24 febbraio all’1 marzo le opere dei bambini saranno esposte nelle vetrine dei negozi. Irene Canova

La natività nel tabernacolo Era la particolarità del presepe realizzato nella parrocchia del paese

La natività nel tabernacolo Urologia - Ematologia

La notte dell’abbraccio PANCALIERI È stato allestito da Maurilio Pagnone, Michele Spalvieri e Giuseppe Vitabile il presepe sull’altare di San Giuseppe nella Parrocchia di Pancalieri. Realizzato con le storiche statue lignee, era particolare la natività nel tabernacolo. È stata esposta anche “La notte dell’abbraccio” la scultura in cartapesta che rappresenta la sacra famiglia in una posa umanizzata, un abbraccio tra Giuseppe e Maria.


6

CARMAGNOLA

ZTL in funzione da maggio Residenti e commercianti possono richiedere autorizzazione all’accesso

CARMAGNOLA Sarà attivata l’1 maggio la Zona a Traffico Limitato in via Valobra. Interessa il tratto di strada dall’incrocio con corso Sacchirone fino a piazza Martiri. Con l’istituzione della ZTL, i veicoli non possono transitare dalle ore 21 del venerdì fino alle 7 del lunedì successivo e il mercoledì, giorno di mercato, dalle 5 alle 16. Il controllo degli accessi sarà video-controllato. Residenti e commercianti dell’area possono richiedere di essere autorizzati a transitare presentando domanda dall’1 febbraio al 31 marzo. La ZTL rientra negli obiettivi che l’Amministrazione comunale di Carmagnola si è posta: mantenere accogliente e decoroso il centro storico e rafforzare sempre più la sua destinazione di centro commerciale naturale, di luogo della memoria, di riferimento culturale territoriale oltre che luogo di aggregazione sociale e di passeggio. CONSIGLIO COMUNALE

A Lorenzo Stella l’incarico alla Consulta Giovanile CARMAGNOLA «Ho accettato con grande orgoglio l’incarico di studio e collaborazione affidatomi dal sindaco Gaveglio in materia di politiche giovanili per le attività della Consulta Giovanile». Con queste parole Lorenzo Stella, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio comunale ha annunciato l’incarico ricevuto. Stella è stato, nel 2011, tra i primi promotori di questo organo «forte della convinzione che la Consulta Giovanile fosse indispensabile per dare voce ai giovani di fronte alle Istituzioni». Secondo Stella è «fondamentale lavorare sul disagio giovanile e sulle problematiche psicologiche che potranno insorgere fra i ragazzi dopo questo periodo di pandemia, lockdown e didattica a distanza. Parallelamente si lavorerà per dare un tocco giovanile ai grandi eventi che interesseranno Carmagnola: i 500 anni dal Voto all’Immacolata e la Fiera Nazionale del Peperone».

La

ancalera

febbraio 2022

Progetto 4R: Chiesa di Sant’Agostino, piazza Antichi Bastioni e piazza Rayneri, via De Gasperi, torre circolare

5 milioni di euro dai fondi PNRR per la rigenerazione urbana

Dalla Regione Piemonte altri 2 milioni e 650 mila euro per la riqualificazione degli stabili comunali di edilizia sociale di piazza Canonico Cappello 21, di via Cavassa 44, di via Provvidenza 20 e di via Santorre di Santarosa 8 CARMAGNOLA Nella scorsa edizione avevamo dato notizia dell’avvio, in primavera, dei lavori di risanamento del tetto della Chiesa di Sant’Agostino, in attesa dei fondi del PNRR per il restauro dell’edificio. I fondi sono stati assegnati il 30 dicembre scorso: grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a Carmagnola arriveranno 5 milioni di euro, importo massimo erogabile per i comuni di questa fascia demografica. Saranno utilizzati non solo per la Chiesa di Sant’Agostino, ma per un piano più articolato di interventi denominato Progetto 4R: riqualificazione urbana di piazza Antichi Bastioni e piazza Rayneri; restauro e rifunzionalizzazione dell’ex complesso monastico di Sant’Agostino; rigenerazione urbana di via De Gasperi – un bosco per Carmagnola; recupero e riqualificazione della torre circolare con piede a scarpa del secolo XV. Il valore complessivo del progetto 4R è di 6.463.250 euro. La quota di cofinanziamento del Comune, pari a 1.463.250 euro sarà ripartita in cinque annualità. In questo modo, spiegano dal Comune «l’impegno per le casse comunali diventa sostenibile dal punto di vista economico-finanziario. Al momento l’Amministrazione ha già impegnato 200 mila euro per S. Agostino e 210 mila euro per l’intervento sugli Antichi Bastioni». Un ulteriore finanziamento di 2 milioni 650

mila euro arriverà dalla Regione Piemonte per la riqualificazione degli stabili comunali di edilizia sociale di proprietà comunale: lo stabile di piazza Canonico Cappello 21, di via Cavassa 44, di via Provvidenza 20 e di via Santorre di Santarosa 8. Anche in questo caso i fondi sono a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – programma “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”. Grande soddisfazione è stata espressa dalla sindaca Ivana Gaveglio e dal vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici Alessandro Cammarata: «È un ottimo risultato quello ottenuto sinora. I finanziamenti che arriveranno con il PNRR ci consentiranno di recuperare edifici importanti del centro storico che potranno così essere messi a disposizione della comunità. Carmagnola avrà un volto nuovo che sarà di stimolo per una vera rigenerazione urbana e sociale. Molto importante inoltre è anche il finanziamento relativo all’edilizia sociale, che ci consentirà di riqualificare diversi edifici sul territorio. Il lavoro sul PNRR comunque non è

finito qui. Auspichiamo che le tante proposte progettuali elaborate in questi anni e che abbiamo candidato a finanziamento trovino accoglimento per poter davvero contribuire alla ripresa». «Sono risorse importanti – ha commentato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – che premiano, ancora una volta, la capacità progettuale dei Comuni piemontesi. Accanto alle risorse del PNRR alcuni interventi verranno cofinanziati dagli Enti locali, consentendo così di implementare e potenziare su molti interventi le risorse già messe in campo dalla Regione Piemonte. Complimenti ai Comuni per questo importante lavoro». i.c.


febbraio 2022

La

CARMAGNOLA

ancalera

Una pista ciclabile alla Bossola Sarà realizzata dalla società Autostrada dei Fiori come opera di compensazione per la costruzione della variante est CARMAGNOLA Carmagnola si prepara a diventare una città con sempre più spazi e piste dedicate alla mobilità dolce. Dopo le piste ciclabili che collegano la stazione ferroviaria a San Giovanni ed il centro con San Bernardo, rispettivamente rossa la prima e verde la seconda, presto anche la frazione Bossola verrà collegata al centro passando per San Giovanni. Come opera di compensazione ambientale per la costruzione della Variante Est della tangenziale di Carmagnola, il cui progetto è stato approvato dal Consiglio Comunale di Carmagnola, verrà infatti realizzata da parte della società Autostrada dei Fiori la nuova pista ciclabile che collegherà la Bossola alla ciclabile già esistente di San Giovanni. La

frazione carmagnolese dove si trova il Santuario dedicato alla Vergine della Bossola avrà così un percorso che metterà in sicurezza anche coloro che vorranno utilizzare mezzi più sostenibili, come appunto la bici, per rag-

giungere la stazione ferroviaria ed il centro di Carmagnola. L’opera, dal valore di 750 mila euro, è stata approvata dalla Giunta carmagnolese guidata dal sindaco Ivana Gaveglio. Ivan Quattrocchio

Mondo In Cammino, prosegue il progetto Radinka CARMAGNOLA L’associazione Mondo In Cammino OdV ha lanciato la campagna tesseramenti 2022. Si può sostenere Mondo In Cammino con 20 euro (socio ordinario o socio junior, per i minorenni) o 100 euro (socio sostenitore). Mondo In Cammino, associazione fondata dal carmagnolese Massimo Bonfatti scomparso da pochi mesi, opera soprattutto nella zona di Chernobyl. Progetto tuttora seguito è quello di Radinka, piccolo villaggio rurale che delimita la zona chiusa ucraina di Chernobyl. Qui Mondo In cam-

mino è riuscito a garantire l’apertura della mensa della scuola, che offre un pranzo ed una merenda “puliti”, ovvero non radioattivi, durante le 8 ore della permanenza dei bambini nel complesso scolastico. «Come Mondo in Cammino ODV - spiega il Direttivo - dopo mesi di lavoro, siamo riusciti a renderlo possibile con la modica cifra di 0,60 € al giorno per bambino, ovvero 120 € per tutto l’anno scolastico, da settembre a maggio. Sul sito mondoincammino.org le modalità di versamento per sostenere MIC con il tesseramento.

GRATIS IN PISCINA

Forse l’iniziativa torna in primavera

CARMAGNOLA Successo per l’inziativa del Comune di Carmagnola che dava l’ingresso gratuito nella piscina comunale per il nuoto libero in orari prestabiliti da ottobre a dicembre 2021. Sono stati conteggiati complessivamente oltre mille ingressi: 513 biglietti gratuiti staccati nelle mattine infrasettimanali e 515 la domenica mattina quando era possibile utilizzare anche la vaschetta riscaldata per i bambini. Gli adulti che hanno effettuato l’accesso sono stati 927, i bambini 101. L’Assessorato allo Sport che ha seguito l’iniziativa con l’assessore Massimiliano Pampaloni e la Rari Nantes Torino che gestisce la struttura, vorrebbe riproporre l’iniziativa la prossima primavera.

È la settimana dell’otium al Baldessano Roccati CARMAGNOLA Si è aperta lunedì 31 gennaio la settimana dell’otium per gli studenti del Baldessano-Roccati: si tratta di un modo libero e stimolante di fare lezione, un modo di apprendere diverso e intrigante. Incontri, conferenze e spettacoli si alterneranno sul palco dell’Auditorium della scuola sul tema del viaggio fino al 4 febbraio.

Iscrizioni asilo nido CARMAGNOLA Sono aperte le iscrizioni all’asilo nido comunale per l’anno 2022/2023 per i bambini dagli 8 ai 36 mesi. I moduli per le domande, scaricabili dal sito istituzionale del Comune di Carmagnola sezione Asilo Nido, vanno inviate via email con la documentazione richiesta a nidocraveri@comune.carmagnola.to.it entro il 31 maggio. La graduatoria sarà stilata entro giugno.

Alzheimer Cafè, incontro sabato 19 febbraio CARMAGNOLA Pronto il calendario degli incontri all’Alzheimer Cafè, nei locali dell’Iconà in via Don Pipino. Tre i pomeriggi in programma nei primi sei mesi del 2022. Si parte sabato 19 febbraio per trattare il tema “Il Medico di Medicina Generale ed il disturbo cognitivo dell’anziano”. Sabato 9 aprile l’argometo sarà il “Trattamento farmacologico della malattia di Alzheimer: miti e realtà”, infine, sabato 18 giugno dibatti su “Curare senza pillole: la musica come terapia”. Per info: ama.carmagnola@libero.it.

R.E.CAR SNC

RIPARAZIONE E VENDITA ELETTRODOMESTICI

Piazza Mazzini 9/11 (ang. via Bobba) CARMAGNOLA Tel. 011.9773918 www.recarelectrolux.it assistenzarecar@hotmail.it

Prevista nuova pensilina a San Giovanni

I PALLONCINI

CARMAGNOLA L’Amministrazione comunale ha disposto il rifacimento della pensilina alla fermata del pullman di borgo San Giovanni, all’altezza della scuola elementare. La precedente pensilina con struttura in legno e copertura in coppi era già stata rimossa perchè in stato di degrado. Con la nuova struttura in alluminio gli studenti potranno nuovamnete attendere l’autobus al coperto in caso di maltempo. La pensilina serve anche a proteggere il nuovo DAE, il defibrillatore donato alla comunità di San Giovanni in memoria di Samuele Racca grazie ad una raccolta fondi dei cittadini e con contributo comunale.

PER LE TUE FESTE

BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura riconfermata tra le banche più solide d’Italia

Nella classifica del 28 dicembre 2021 la Banca raggiunge il massimo punteggio CARMAGNOLA La BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura è tra le 63 banche più solide in Italia, secondo l’ultima indagine di Altroconsumo Investi, nuova denominazione del noto “Altroconsumo Finanza”. Con una rinnovata metodologia di valutazione ha confermato anche a fine dicembre del 2021 l’assegnazione del massimo punteggio, ossia cinque stelle, all’istituto di credito piemontese. Il punteggio, da un minimo di 1 ad un massimo di 5 stelle, viene attribuito a seconda dell’affidabilità di ogni istituto di credito. Gli indicatori presi in considerazione da Altroconsumo Investi sono il “CET1 Ratio” (parametro più utilizzato dalla BCE per valutare e

verificare la solidità delle banche, esprime il rapporto tra il capitale ordinario versato di cui la banca dispone e le sue attività, ponderate per il grado di rischio che comportano) e il “Total Capital Ratio”, insieme alla trasparenza e alla diligenza con cui sono pubblicati i dati, specie se con una frequenza superiore al bilancio annuale. Nei mesi intercorsi tra l’ultimo aggiornamento della classifica e fine dicembre ’21 molti istituti hanno pubblicato nuovi dati: per esempio, la totalità delle banche della selezione ha pubblicato il bilancio 2020, molti gruppi hanno reso noti i dati al 30 settembre 2021 e diverse banche hanno pubblicato la semestrale. La BCC di Casalgrasso

7

e Sant’Albano Stura ha sempre pubblicato sia i bilanci annuali, che semestrali e trimestrali, indice di trasparenza e attenzione verso i propri soci e clienti. Molto importante poi la qualità del credito: a questo proposito, affinché una banca possa “aggiudicarsi” le cinque stelle dalla rivista, il “Texas Ratio” (ovvero il rapporto tra crediti deteriorati e patrimonio netto della banca) deve tassativamente essere inferiore a 1: il patrimonio deve infatti superare i crediti non performing affinché la banca possa far fronte all’eventuale perdita di questi crediti. In tutti questi indicatori la BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura eccelle.

Composizione di palloncini per tutte le occasioni

aSPIR SCRVICC di Calosso - Forneris

RICAMBI & RIPARAZIONI

piccoli e grandi elettrodomestici

RICAMBI ORIGINALI FOLLETTO

Via Porta Zucchetta 11 - CARMAGNOLA www.aspirservice.it - 329.8740922 - 340.5105033

seguiteci su


8

CARIGNANO

La

L’alberghiero torna al Cooking Quiz CARIGNANO Gli studenti del quarto anno dell’alberghiero ad indirizzo enogastronomia e sala-vendita parteciperanno anche quest’anno al Cooking Quiz per rappresentare il Piemonte insieme agli studenti dell’IIS Giolitti di Torino e dell’IIS Prever di Pinerolo. Temi trattati in questa sesta edizione del concorso didattico nazionale ideato da Plan Edizioni, Alma e da Peaktime saranno la sana e corretta alimentazione, la valorizzazione delle eccellenze eno-gastronomiche del territorio, la lotta allo spreco alimentare e le corrette modalità di raccolta differenziata. Il progetto coinvolgerà oltre 20.000 studenti: un’edizione da record con ben 105 istituti alberghieri coinvolti in tutta Italia. Obiettivo del concorso è stimolare lo studio attraverso tecniche didattiche innovative, utilizzando strumenti tecnologici vicini alle generazioni native digitali. Ai ragazzi saranno trasferite nozioni e informazioni importanti con l’obiettivo di verificarne poi il grado di apprendimento attraverso la gamification: sfide individuali per ottenere il punteggio più alto nella propria scuola e vincere un buono per gli acquisti in rete, ma anche gare tra classi per stabilire il gruppo che passerà alla fase successiva, ovvero la finalissima nazionale di maggio.

febbraio 2022

Le foto che raccontano i 50 anni del Campo Giochi

Servizio prelievi CARIGNANO Sono stati temporaneamente sospesi i prelievi del sangue nella sede di via Cara de Canonica a Carignano. Il provvedimento era stato preso dall’Asl To5 in seguito alle disposizioni della Regione Piemonte per fronteggiare la nuova ondata Covid-19. Attivo comunque il servizio prelievi presso la Fondazione Quaranta in via San Remigio 46/48, il mercoledì e il venerdì. L’accesso è su prenotazione con impegnativa medica. Per prenotazioni e ritiro referti l’accesso è il lunedì, martedi, giovedì e venerdì ore 10.30-12.30 e 13-14.

ancalera

Una mostra a cielo aperto ideata dall’Oratorio, pronto a ripartire dopo lo stop forzato con la pandemia

Commedia musicale con Sandra Milo CARIGNANO Uno spettacolo per celebrare la donna in modo insolito e divertente: è “Ostriche e caffè americano”, in programma al teatro Cantoregi di Carignano venerdì 25 febbraio alle ore 21 per la stagione teatrale 2021-2022. Sarà una commedia musicale ironica e dissacrante, un inno alla femminilità in tutte le sue declinazioni presentata da Caliban Produzioni e EcoTeatro di Milano, regia di Walter Palamenga. Durante lo spettacolo si scopriranno legami inaspettati, storie appassionanti e improvvisi colpi di scena: George, un attempato signore e navigata drag queen (Sandra Milo) gestisce un locale per spettacoli “en travesti”. Nei camerini del locale, cinque drag queen che dividono il palco con George, si preparano per andare in scena. Il più giovane di loro, ultimo arrivato, sembra non riuscire ad integrarsi perfettamente con il gruppo, e nutre una sorta di venerazione-soggezione verso George. Battute esilaranti e canzoni care alla memoria di tutti accompagneranno gli spettatori in un mondo colorato e dissacrante dove, nel rispetto di tutto, non si è mai contrari a nulla. Info e prevendite: E20inscena tel. 392.6405385 info@e20inscena.it, Ufficio Cultura del Comune di Carignano tel. 011.9698442.

CARIGNANO I cinquant’anni dell’oratorio Campo Giochi sono raccontati nella mostra a cielo aperto allestita sul muro esterno della struttura. Si tratta di grandi fotografie che raccontano la storia dell’Oratorio, presenza essenziale e discreta nella comunità, «luogo al servizio delle persone e occasione di ritrovo per i cittadini» lo definiscono i membri del Direttivo. Il Campo Giochi è cresciuto nel tempo, mantenendosi attivo: «È un Oratorio un po’ speciale - racconta il Presidente dell’associazione Campo Gio-

chi con il Direttivo - diverso da tutti gli altri, che ha sempre cercato di aprirsi al mondo, senza forzature e senza grandi clamori, sempre senza mettersi in mostra». Ma questo è stato considerato il momento di mettere in mostra le fotografie che ne raccontano i 50 anni di attività. Ci sono immagini in bianco e nero che ricordano il Campo Giochi delle origini. Le fotografie a colori raccontano i cambiamenti avvenuti negli anni, con le attività che si diversificavano per adattarsi ai cambiamenti. Le ultime imma-

gini, quelle degli ultimi anni, fanno vedere il Campo Giochi che si è fermato ma che è pronto a ripartire con nuove energie «per essere a disposizione di tutti noi e della nostra comunità». Per festeggiare l’anniversario, in primavera, se il difficile periodo lo permetterà, «ci saranno altri momenti di festa per ricordare il passato -annuncia l’Associazione - e rendere grazie a tutte le persone che hanno reso possibile il Campo Giochi, ma anche per ritrovare insieme la forza per intraprendere un nuovo cammino».



10

CARIGNANO - VILLASTELLONE - VINOVO

Sì alla farmacia ai Favari

Il Tar dà ragione alla Regione Piemonte e al Comune di Poirino VILLASTELLONE La farmacia in frazione Favari di Poirino potrà aprire: lo ha deciso la sentenza del Tar Piemonte del 13 gennaio scorso, respingendo il ricorso delle tre farmacie di Poirino. L’apertura, richiesta dal Comune di Poirino fin dal 2017, era stata autorizzata dalla Regione Piemonte il 15 gennaio 2021. Ora con la sentenza del Tar l’iter può effettivamente essere avviato. I Favari sono una frazione popolosa di Poirino, con quasi 1.500 abitanti, tra Poirino, Carmagnola e Villastellone. Soddisfatto per la sentenza il consigliere regionale villastellonese Davide Nicco: «Mi sono adoperato in Regione insieme all’amministrazione di Poirino perché i Favari potessero avere una loro farmacia. Sono pertanto molto soddisfatto della sentenza del Tar e felicissimo per una frazione come i Favari e un Comune come Poirino cui sono molto legato. In questi momenti di pandemia - sottolinea Nicco - è evidente l’importanza di avere sul territorio presidi sanitari anche in frazioni popolose, distanti chilometri dal centro e con una forte componente di popolazione anziana come sono i Favari. Un grande plauso va quindi a tutta l’amministrazione poirinese guidata dal sindaco Angelita Mollo, che non si è mai data per vinta nel difendere la decisione della Regione, e all’assessore Antonio Curiale, come me particolarmente legato ai Favari».

CARIGNANO Un sorriso e quattro medaglie appese al collo: Elisabeth Crivello è tornata forte del suo personale successo dalla quattordicesima Christmas Cup di Lignano Sabbiadoro. Studente del Bobbio di Carignano al Liceo delle Scienze Umane, con la sorella è membro della squadra Lab NP Torino. Il 18 2 19 dicembre ha partecipato alla manifestazione nazionale del calendario Coni conquistando l’oro nei 200 metri pinne, nei 100 metri pinne, nei 50 metri pinne e nella staffetta 4x50 mista. «Sono veramente felice di praticare questo sport - ha detto Elisabeth - mi accompagna quotidianamente con gli allenamenti. Mi fa star bene sia fisicamente che psicologicamente, nonostante tutti i sacrifici che sono necessari per poter proseguire questo percorso agonistico. Mi ha aiutato molto a crescere sia a livello organizzativo che interpersonale». Elisabeth ha iniziato a nuotare a sette

La

ancalera

febbraio 2022

Immagini da non dimenticare L’Anpi di Carignano ha proposto una mostra fotografica per il Giorno della Memoria, con visite guidate per le scuole

anni, anche se, racconta, l’acqua alta inizialmente la spaventava. Imparando a nuotare, ha appreso le tecniche base del nuoto e poi ha messo le sue prime pinne: «A 10 anni sono entrata a far parte della squadra di nuoto pinnato della piscina Polydra di Carignano, con a capo il dirigente Andrea Mangherini, ex campione mondiale del nuoto pinnato. La mia prima preparatrice atletica è stata Faten Gasmi, campionessa della nazionale Tunisina. Attualmente, da circa due anni, sono seguita ed allenata dal tecnico Alberto Milan, anche lui ex atleta. Da ottobre 2021 sono entrata a far parte della terza categoria. Ho ancora moltissimo da migliorare, ma un passo alla volta, insieme ai miei tecnici e tanta buona volontà, spero di potermi avvicinare a livelli più alti».

Le foto sono state scattate da Francesca Dejoma durante un suo viaggio con il Treno della Memoria. Francesca è una giovane che è entrata a far parte dell’ANPI di Carignano ed ha voluto condividere in questa occasione, la ricorrenza del 27 gennaio, le emozioni provate durante il percorso. Le foto sono rimaste esposte tutta la giornata, giovedì 27 gennaio scorso. Sui tabelloni gli scatti ripresi nei campi di concentramento di Auschwitz 1 e Auschwitz 2, del campo di sterminio di Belzec, del Monumento delle Scarpe sul Danubio a Budapest, della Fabbrica di Oskar Schindler a Cracovia. Ad osservare le immagini sono passate anche le scuole di Carignano, dalle elementari alla quinta liceo, oltre a numerosi cittadini. Ogni visitatore poteva autonomamente seguire il percorso di visita guidato dalle didascalie e dai testi registrati accessibili attraverso un QR code. Chi lo desiderava, poteva essere accompagnato da Francesca Da sinistra Sara Grazedonio, direttivo Anpi, Walter Scarafiotti Dejoma o dagli altri membri dell’Anpi. presidente Anpi Carignano e Francesca Dejoma Soddisfatti gli organizzatori per le numerose persone che sono passate. Il presidente Scarafiotti CARIGNANO ha inoltre sottolineato l’importante presenza di Tra i pochi paesi ad aver organizzato un evento pubblico numerosi giovani all’interno dell’associazione carignanese. per il Giorno della Memoria c’è Carignano. Il gruppo ANPI Grazie al loro impoegno, la mostra è diventata anche digidel paese ha proposto in piazza Liberazione una mostra dal tale: è possibile rivederla al link https://sites.google.com/ tiolo “La memoria rende liberi” che ha ripercorso i momenti view/giornata-della-memoria-2022/home-page. salienti delle persecuzioni agli abrei da parte dei nazifascisti. Irene Canova

CORSO PER VOLONTARI DEI BENI CULTURALI Lezioni gratuite a Moncalieri con l’associazione Progetto Cultura e Turismo CARIGNANO Duemila anni di storia alle spalle, un patrimonio artistico invidiabile, un Castello Sabaudo riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco, un centro storico di impianto medievale: Moncalieri sorprende chi percorre le vie del suo nucleo più antico per l’eleganza, la compostezza, la ricchezza di testimonianze storiche e scorci tutti da scoprire. Il Castello è già apprezzata meta di visitatori ma l’intero centro storico è ancora tutto da scoprire. L’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano, propone un corso

volto a formare volontari dei beni culturali, con l’obiettivo di tenere aperti alle visite alcuni monumenti civili e sacri del centro storico, e di condurre residenti e visitatori che volessero approfondire la conoscenza della Città. Il corso si terrà presso la Biblioteca Arduino, in via Cavour 31, e sarà articolato in quattro lezioni frontali con esperti del territorio, storici dell’arte e dell’architettura, e con la possibilità di collegamenti in videoconferenza con restauratori e storici. Le lezioni si terranno il 9 e 16 febbraio, il 2 e il 16 marzo. Il corso si chiuderà idealmente tra fine marzo e inizio aprile con due uscite didattiche, che avranno lo scopo

di ammirare “dal vivo” le architetture e le arti narrate nel corso. La partecipazione al corso è libera e gratuita, con iscrizione obbligatoria. Obbligatorio presentare all’ingresso il certificato verde rafforzato e utilizzare la mascherina FFP2 durante le lezioni. Al termine del corso sarà consegnato un attestato di partecipazione. Chi dei partecipanti se la sentirà potrà, infine, mettere a disposizione il proprio tempo per accompagnare i turisti durante gli eventi organizzati a Moncalieri. Per iscriversi inviare una mail a carignanoturismo@gmail.com, lasciando i propri dati, oppure telefonare ai nn. 3485479607 o 3381452945.

Festa della Madonna di Lourdes VINOVO Come da lunga tradizione anche per il presente anno presso la Chiesa Confraternita di Santa Croce (comunemente detta dij batù) sarà celebrata la festa della Madonna di Lourdes il prossimo 11 febbraio. Tale ricorrenza religiosa risale a metà degli anni '30 dello scorso secolo, quando al ritorno da un pellegrinaggio a Lourdes, don Giovanni Aghemo allora cappellano della Chiesa, fece edificare nella navata sinistra del sacro edificio, subito dopo l’ingresso centrale, una bella riproduzione di notevoli dimensioni della Grotta di Massabielle, con le statue della Madonna e di S. Bernardette. Da quel momento la ricorrenza religiosa è stata sempre viva e particolarmente celebrata dalla popolazione vinovese. E quindi dal 2 all'11 febbraio alle ore 15 presso Santa Croce sarà recitato il S. Rosario. Venerdi 11 febbraio alle ore 9 sarà celebrata la S. Messa, ma presso la Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo per motivi di capienza e di osservanza alle disposizioni relative al presente momento sanitario.



12

VIGONE

La

Mario Sammartino ospitato da Liberi VIGONE Mario Sammartino è stato ospite nell’incontro organizzato da Liberi lo scorso 14 gennaio al Museo del Cavallo. Lo scrittore pinerolese ha presentato il suo romanzo d’esordio La stanza che profuma di ricordi (LAReditore, 2017) e la sua seconda pubblicazione Il respiro fermo nel tempo (LAReditore, 2018).

Sullo scuolabus senza green pass fino al 10 febbraio VIGONE Per il momento funziona regolrmente lo scuolabus di Vigone, senza l’obbligo per i giovani passeggeri di esibire il green pass. Fino al 10 febbraio gli studenti possono salire indossando le mascherine FFP2 e senza certificazione verde anche se hanno un’età pari o superiore ai 12 anni. Lo ha stabilito, con una deroga, un’ordinanza del Ministero della Salute del 9 gennaio scorso. Dall’11 febbraio bisognerà rispettare le norme che darà il Governo nei prossimi giorni.

130 autori al Premio Letterario Jodorowsky La giuria sta esaminando le opere, la premiazione ad aprile VIGONE Sono circa 130 gli autori che hanno partecipato alla seconda edizione del Concorso Letterario Internazionale, Premio A. Jodorowsky della città di Vigone. Divise tra la sezione junior e senior, le opere, quasi equamente suddivise tra poesia e narrativa, sono state presentate da autori provenienti da 14 regioni italiane e dall’estero, da Israele e da Berlino. Ora gli scritti sono in mano agli otto membri della giuria; la classifica verrà ufficializzata ad inizio marzo, mentre la premiazione sarà il 10 aprile a Vigone. I premi, unici ed eco-sostenibili, saranno realizzati da artisti. «Anche quest’anno possiamo dirci soddisfatti dei risultati ottenuti spiega la scrittrice vigonese Cristina Viotto, promotrice del Concorso - L’inserimento di una quota d’iscrizione minima ci ha offerto la possibilità di ottenere un livello qualitativo più alto e ci consentirà di poter esser più autonomi nella realizzazione del progetto, che è gestito interamente da volontari e patrocinato dal Comune di Vigone». Tra i partecipanti ci sono autori presenti già nella passata edizione del concorso, ma anche molti nomi nuovi: «Mi hanno fornito sorprese inaspettate - rivela Cristina Viotto - con opere dal forte impatto emotivo». i.c.

Presentazione corso volontari CRI VIGONE Sarà mercoledì 9 marzo la serata organizzata dalla Croce Rossa di VIgone per presentare i corsi per chi desidera unirsi al gruppo e diventare volontario. L’appuntamento si terrà alle 20.30 nella sede della Croce Rossa in via Torino 56 (accesso con super green pass e mascherina ffp2). Per informazioni è possibile contattare la CRI di Vigone telefonando ai numeri 340.6658289 - 011.9801777 o scrivendo a vigone.salute@ piemonte.cri.it .

ancalera

febbraio 2022

12° FIERA DELLA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA DI VIGONE

Amav: la manifestazione sarà il 26 e 27 febbraio VIGONE È partita la macchina organizzativa per la dodicesima edizione della Fiera della Meccanizzazione Agricola. Lo ha annunciato l’Amav, associazione che si occupa dell’evento. La Fiera si terrà sabato 26 e domenica 27 febbraio. In base alla normativa attuale, la manifestazione si potrà svolgere regolarmente con i dovuti adeguamenti alle nuove indicazioni per il contenimento del Covid-19 tra le quali l'obbligo a tutti gli espositori e i visitatori di essere muniti di green pass rafforzato e mascherine ffp2. «Dopo il grande successo delle scorse edizioni - spiega il presidente Amav Roberto Sabena - torneremo quest’anno con la dodicesima edizione, un traguardo importante che conferma la crescita di questa manifestazione a livello regionale. Confermata ormai da alcuni anni la grande area espositiva di oltre 20.000 mq che permetterà di ospitare 120 espositori di macchinari e attrezzature agricole e 40 espositori agricoli locali che proporranno i prodotti del territorio. Ormai da anni il nostro comune è considerato il punto di riferimento per l'agricoltura e cerealicoltura ed in modo particolare per il suo territorio storicamente vocato alla produzione di mais».

Una passata edizione, prima dell’emergenza Covid-19 In caso di variazione delle normative legate all’emergenza sanitaria che impediranno o renderanno difficoltoso il normale svolgi-

mento della manifestazione l’Amav avviserà con comunicati a mezzo stampa entro il 15 febbraio.

TEATRO SELVE

Da Natalia Ginzburg al teatro in piemontese, agli spettacoli per ragazzi. Il programma di febbraio VIGONE È iniziata a gennaio la rassegna teatrale in piemontese proposta come da tradizione dalla Fidas, gruppo di Vigone, giunta alla nona edizione. Due sono gli spettacoli proposti a febbraio: “Sun finì an t la bagna caussà e vestì” sabato 5 febbraio con l’associazione teatrale J’amis del BÖrgh, “Margherita (detta) Pocionin” sabato 19 febbraio con l’associazione Il Siparietto di San Matteo. Gli spettacoli iniziano alle ore 21 al Teatro Selve (vicolo del Teatro 1). L’ingresso è libero; durante le serate verranno raccolti fondi per l’oratorio, le scuole medie e per la Fidas di Vigone. Secondo spettacolo a febbraio al Teatro Selve anche per la stagione teatrale organizzata dalla Città di Vigone con la Fondazione Piemonte dal Vivo. “La parrucca” sarà lo spettacolo proposto da Nidodiragno CMC venerdì 25 febbraio, con Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta. Lo spettacolo è tratto da La Parrucca e Paese di Mare di Natalia Ginzburg, la regia è di Antonio Zavatteri. Una commedia comica, drammatica e vera, dove si parla della patologia inguaribile tra uomini e donne, piena di sottintesi e straor-

La parrucca, con Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta dinariamente libera, come solo il linguaggio di Natalia Ginzburg sa essere. Un linguaggio dall’intento quasi pedagogico, per condividere le intuizioni etiche della vita, scritto con l’ironia e la leggerezza che rendono la Ginzburg unica nel panorama della narrativa e della drammaturgia italiana. “La Parrucca” conferma Maria Amelia Monti come straordinaria interprete, l’attrice più adatta oggi a far rivivere quel personaggio femminile che

tanto aveva di Natalia stessa. Il pomeriggio di domenica 6 febbraio ci sarà infine lo spettacolo per bambini “I musicanti di Brema”, alle ore 16. Fa parte della rassegna di spettacoli per famiglie “Domeniche a teatro”. Prevendite biglietti alla Biblioteca Luisia (via Umberto I n. 7) oppure si possono acquistare prima dell’inizio dello spettacolo.

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

C.M.D.

|

SCALENGHE (TO)

Centro Medico Dentistico s.a.s. Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio

Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630

* Odontoiatria * Protesi dentaria * Ortodonzia invisibile * Sbiancamento dentale * Panoramiche dentali * Chirurgia orale * Chirurgia maxillo-facciale

* Implantologia a carico immediato * Sedazione assistita * Trattamenti indolore * Riparazione protesi * Visite gratuite * Pagamenti personalizzati

VENDITA, RIPARAZIONE, ASSEMBLAGGIO MANUTENZIONE BICICLETTE BICI - MTB - E-BKIE - CYCLETTE accessori e ricambi - ruote per carriole, carrellini, carretti

Negozio in Corso Italia 13 PIOBESI T.SE Tel. 348.7699415 - 011.9657966 Dal lunedì al sabato ore 15-19

MERCATI

: lunedì VINOVO, martedì CHIERI, mercoledì CARMAGNOLA, giovedì VIGONE, venerdì CANDIOLO, sabato VILLASTELLONE

Il piacere di indossare un gioiello esclusivo VIGONE (To) Via Umberto I, 32 - Tel. 011.9801718


febbraio 2022

La

CASALGRASSO - RACCONIGI - LOMBRIASCO - OSASIO

ancalera

PNRR, 300 mila euro per interventi su alloggi di edilizia residenziale pubblica Interessato stabile di Racconigi, previsto efficientamento energetico su sei appartamenti RACCONIGI Anche il Cuneese si è dimostrato rapido a intercettare tutte le opportunità di crescita e di utilizzo delle risorse a disposizione e a cogliere l'occasione d’oro segnalata dalla giunta regionale, dal presidente Alberto Cirio e dall’assessore regionale al Welfare, con delega alla Casa, Chiara Caucino, riguardo al programma “Sicuro, verde e sociale” - legato al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr): propone di favorire l’efficientemento energetico, la riduzione del rischio sismico, la verifica statica e l’incremento del patri-

monio dell’edilizia residenziale pubblica. Al cuneese andranno quindi 5.200.000 euro finalizzati a quattro interventi: due a Mondovì, uno a Borgo San Dalmazzo e uno a Racconigi per un totale complessivo di 49 alloggi e di 5.307 metri quadrati. In particolare, l’intervento previsto a Racconigi riguarda lo stabile di via Vittorio Emanuele III, dove con 300mila euro verranno sistemati sei alloggi, per un totale di 671 metri quadrati. Gli interventi, come detto, verteranno su opere di efficientamento energetico come il miglioramento delle canne fumarie,

degli infissi e la riqualificazione dell’impiantistica secondo le più moderne e meno impattanti tecnologie. «Si tratta di un finanziamento fondamentale per dare quell’impulso decisivo all’edilizia residenziale pubblica - spiegano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore Chiara Caucino - La casa, per noi, è un diritto inalienabile e siamo convinti che solo con una collaborazione con tutti i soggetti coinvolti, si possa arrivare a garantirlo davvero a chi ne ha bisogno e soprattutto diritto».

Un nuovo ponte sul torrente Oitana

Avviato il cantiere per demolire la vecchia struttura. Viabilità modificata sulla SP 141 VIRLE PIEMONTE La costruzione di un nuovo ponte sul torrente Oitana lungo la Strada Provinciale 141 di Castagnole, nel territorio del Comune di Virle Piemonte, è un intervento atteso da tempo sul territorio. «La Città metropolitana ha avviato proprio in questi giorni l’apertura del cantiere per demolire la vecchia struttura - commenta il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, delegato ai lavori pubblici ed aggiunge che i lavori per realizzare il nuovo ponte saranno terminati entro l’estate, finanziati per 900mila euro dal Ministero dell’Ambiente tramite la Regione Piemonte. «Siamo particolarmente felici dell’avvio di quest’opera che attendiamo da tempo - aggiunge il sindaco di Virle Mattia Robasto - Grazie alla collaborazione con la Città metropolitana ed al finanziamento regionale è stata adottata una valida soluzione progettuale. Il

La regista Audrey Gordon accolta a Racconigi per il Giorno della Memoria RACCONIGI Saluzzo, Racconigi e Cuneo hanno ospitato, in occasione del Giorno della Memoria, la regista francese Audrey Gordon per la proiezione del suo film documentario “Dove danzeremo domani”: un’opera che, attraverso la storia d’amore di una coppia sopravvissuta alla Seconda guerra mondiale, racconta i rapporti tra italiani e ebrei, tra il 1940 e il 1943, durante l’occupazione italiana nel sud est della Francia e subito dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943. Per il film, è stato previsto un doppio appuntamento: quello mattutino, dedicato agli studenti delle scuole del territorio, e quello serale, aperto al pubblico, con la presenza in sala di Audrey Gordon, per una riflessione sui temi del film. La famiglia della regista fu direttamente coinvolta nelle vicende rappresentate.

nuovo ponte sarà davvero un valore aggiunto per il nostro territorio». Il progetto della nuova struttura nasce dalla necessità di un adeguamento idraulico che era già stato evidenziato durante lo sviluppo del progetto relativo alla costruzione della rotatoria di Virle al km 17+134. Il nuovo ponte dovrà consentire il deflusso della portata idraulica relativa ad un tempo di ritorno di 200 anni garantendo il cosiddetto “franco minimo” cioè la quota idrometrica relativa alla piena di progetto. Il vecchio ponte presenta infatti una sezione idraulica non compatibile con le portate previste. Il rifacimento era stato già prescritto nei pareri acquisiti durante la Conferenza dei Servizi indetta proprio per l’approvazione del progetto della rotatoria, manufatto che - secondo leverifiche progettuali - può costituire un ostacolo al deflusso delle acque del torrente in particolare durante gli eventuali periodi di piena. L’intervento comporterà anche l’adeguamento per un tratto a monte e a valle dell’alveo del torrente alla nuova sezione idraulica con larghezza di 15 metri rispetto ai 9 attuali. Si procederà con una prima realizzazione della rampa di accesso all’alveo e delle opere provvisionali di sostegno dello scavo dal lato di Virle, nelle vicinanze di

13

Segreteria Comunale unificata tra Osasio, Lombriasco, Barge e Bagnolo OSASIO - LOMBRIASCO La dottoressa Anna Negri, segretario comunale a Lombriasco e Osasio, da quest’anno è in servizio anche a Barge e Bagnolo. La gestione del servizio di segreteria comunale è infatti variato, in questi ultimi due comuni, ed è tornato in convenzione unificata. A Barge e Bagnolo erano scadute al 31 dicembre 2021 le precedenti convenzioni e i Consigli comunal dei due paesi avevano approvato la nuova convenzione in forma associata, entrata in vigore con il 2022. Barge svolge la funzione di capo-convenzione.

Donazioni di sangue a febbraio RACCONIGI Le prossime date per le donazioni presso l’Avis di Racconigi, via Fiume 20, sono: giovedì 3 gennaio - plasmaferesi venerdì 4 febbraio - sangue intero giovedì 17 febbraio - plasmaferesi sabato 5 marzo - sangue intero Prenotazioni: tel. 0172.811131 - avisracconigi@gmail.com

È mancato il geometra Gino Donetto CASALGRASSO È mancato il 20 gennaio ad 83 anni Gino Donetto, geometra a Casalgrasso, conosciuto ed apprezzato. È stato socio fondatore della banca BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, di cui è stato membro del Consiglio di Amministrazione fino agli 80 anni di età. In comune ha fatto parte della Commissione Edilizia. Il funerale si è svolto il 22 gennaio nella parrocchia di San Giovanni Battista a Casalgrasso.

un’abitazione privata. I lavori proseguiranno con la realizzazione dei pali di fondazione delle spalle e delle fondazioni e la realizzazione dell’elevazione delle spalle; ilnuovo impalcato del ponte sarà realizzato tramite piastra in calcestruzzo precompresso. É prevista una campata in semplice appoggio con luce di calcolo di 15.70 metri circa da appoggio ad appoggio. Si procederà quindi all’adeguamento della sede stradale con il rialzamento della livelletta alla nuova quota dell’impalcato, con la necessità di mantenere una livelletta piuttosto regolare altimetricamente. Saranno anche realizzati due

marciapiedi laterali accessibili e percorribili anche da persone disabili. Per consentire infatti l’avvio della demolizione della vecchia struttura e dare il via alla fase di ricostruzione, si deve tenere conto di alcune modifiche della viabilità locale: lungo la Strada Provinciale 141 di Castagnole è in atto la chiusura dal Km 17+100 al Km 17+200 fino al termine delle lavorazioni. Il traffico veicolare e pedonale è stato deviato all’interno del centro abitato di Virle. Sono anche in atto deviazioni al di fuori dell’abitato per i mezzi superiori alle 8 tonnellate di peso con percorsi alternativi segnalati.

ANCHE A DOMICILIO!

Via Cesare Ponte, 31 - LOMBRIASCO Tel. 011.9790628 Cell. 327.8638128 Sforniamo tutti i giorni pane, biscotti e dolci di nostra produzione

LOMBRIASCO - Via Carmagnola, 13 Tel. 339.7788751 - 338.3774767

ORARI: dal martedì al venerdì 6.45-19 sabato 7.30-19

FALEGNAMERIA

SALES di IVO SALES

• Serramenti in legno e PVC • Portoncini e scale • Mobili su misura Rinnovo vecchi serramenti e persiane: riverniciatura - sostituzione vetri riparazione parti danneggiate RACCONIGI - Via dell’Aulina, 6 - Tel. 0172.85997 - 3387566484 mail: salesfalegnameria@gmail.com

Via Braida 10 - Casalgrasso

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T.

PIZZA HAMBURGER PATATINE TOTANI FRITTI

GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI DA ASPORTO E A DOMICILIO INFO E ORDINI: Tel. 328.0084289


14

POLONGHERA

Iscrizioni Oasi dei Bimbi POLONGHERA Sono aperte le iscrizioni, che si concluderanno il 28 febbraio, alla scuola dell’infanzia “L’Oasi dei Bimbi” per l’anno scolastico 2022/2023. «Per tutti coloro che ancora non ci conoscono - spiega il presidente Renato Fassino - la nostra è una scuola paritaria d’ispirazione cattolica, iscritta alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). È gestita da un consiglio di amministrazione, composto da personale volontario e da due insegnanti. È presente un servizio mensa, preparato giornalmente da una cuoca nella cucina della scuola, rispettando il menù proposto dall’ASL». Per informazioni contattare la scuola chiamando i numeri: 339.1791272 oppure 347.7375896.

Tesseramento Alpini POLONGHERA Domenica 6 febbraio il Gruppo alpini di Polonghera che fa parte della sezione “Monviso” di Saluzzo organizza l’annuale giornata del tesseramento. Alle ore 10, nella chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli, don Gianluigi celebrerà la messa in suffragio dei Caduti e Dispersi in Russia nel 79° anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka, sul fiume Don in Russia, e di tutti i tesserati Alpini di Polonghera che sono andati avanti. Alla messa seguirà, alle ore 11, una breve cerimonia commemorativa al Monumento ai Caduti polongheresi in piazza Vittorio Veneto. Per partecipare alla cerimonia commemorativa sarà necessario indossare la mascherina e mantenere le distanze di sicurezza. Visto il perdurare della pandemia, al fine di evitare assembramenti, il rinnovo annuale dell’adesione al Gruppo alpini polongherese avverrà, nel mese di febbraio, con la consegna a domicilio del Bollino 2022. Ricordiamo infine che, proprio in occasione del tesseramento di domenica 9 febbraio 2020, venne inaugurata la nuova sede del Gruppo ubicata nel palazzo comunale nello spazio occupato, fino a dicembre 2019, dalle aule della scuola primaria. p.g.

OLIVERO PAOLO SOLO RAZZA PIEMONTESE Allevamento Az. Agricola di Olivero F.lli

Macelleria Salumeria Formaggi

Via Umberto I 40 - POLONGHERA - Tel. 011.974335

La

Primo prelievo per il D.S.A. Polonghera

POLONGHERA Maria Vittoria Rostagno, segretaria del gruppo D.S.A. di Polonghera, inaugura il 2022 dei donatori di sangue polongheresi: «Il 2021 appena concluso è stato ancora un anno caratterizzato dalla pandemia che, purtroppo, invece di allentare la corsa ha continuato a mietere contagi. Il nostro gruppo Donatori, anche nell’anno appena passato, ha saputo distinguersi per numero di presenze e attenzione alle regole, due fattori che mi permettono di essere orgogliosa di tutti i volontari, ai quali comunico sin d’ora le date delle sedute di prelievo in calendario nel 2022: dopo questa prima sessione svoltasi domenica 30 gennaio, proseguiremo nelle domeniche del 1 maggio, del 31 luglio e del 30 ottobre». Registriamo anche il commento di Riccardo Scalerandi, presidente del gruppo polongherese: «Con la collaborazione dei medici della Banca del Sangue di Torino, abbiamo deciso di continuare ad operare negli orari prenotati, rispettando l’adeguato distanziamento e con un numero massimo concordato. Ringrazio tutti i nostri volontari che come sempre continueranno a fornire la solita disponibilità: il bisogno di sangue è in costante aumento e la raccolta di plasma è sempre più indispensabile». m.v.

ancalera

febbraio 2022

CICLO POLONGHERA - CICLOCROSS

Alessio Crivello secondo alle prove dei nazionali

POLONGHERA Il Ciclo Polonghera comincia in modo assolutamente positivo il nuovo anno agonistico, festeggiando gli importanti risultati ottenuti nelle prove di Campionato Regionale e Nazionale di ciclocross: il presidente Beppe Osella, a cui va sicuramente il merito della costruzione della squadra, si augura di conquistare quella serie di successi che possa portare il Ciclo Polonghera nelle posizioni di vertice. Intanto, cominceremo con il relazionarvi sulla prova di Campionato Regionale, svoltasi la scorsa settimana a Santena: sul bellissimo e tecnico campo di gara, tracciato dal gruppo Progetto Ciclismo Santena, Massimo Bosticco ha conquistato un bellissimo terzo gradino del podio, mentre Oto Batilde concludeva quarto. Domenica scorsa, invece, è stata la volta del 25esimo Memorial “Alessandro Ercole”, prova di campionato Nazionale disputata a Cerro Tanaro (AT), dove il Ciclo Polonghera ritrovava l’insostituibile presenza di Alessio Crivello: al termine di una gara tiratissima, il forte atleta del Ciclo Polonghera ha

Crivello col presidente Beppe Osella concluso al secondo posto, preceduto dal solo Daniele Passi, della MTB Cycling. Ancora in evidenza Oto e Bosticco, che hanno chiuso rispettivamente settimo e ottavo: il prossimo appuntamento per gli appassionati delle ruote tassellate è previsto, ancora a Santena, nella prova che concluderà il Superprestige CX. m.v.

Restaurata la facciata ottocentesca

I lavori alla chiesa di San Pietro in Vincoli proseguiranno con i portali lignei POLONGHERA La facciata ottocentesca della chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli, dopo l’intervento di restauro e consolidamento conservativo, ha recuperato le sue armoniche forme architettoniche neoclassiche. I lavori sono stati realizzati anche grazie ad un consistente contributo erogato, tramite l’Ufficio per l’amministrazione dei beni ecclesiastici, dalla Diocesi di Torino. Il contributo assegnato alla chiesa parrocchiale polongherese deriva dall’otto

per mille che è stato destinato, nel 2020, dalla CEI alla diocesi torinese per far fronte alle diverse “Esigenze di culto e pastorale della popolazione” presenti nell’ambito diocesano. Nei prossimi mesi si procederà ancora, in base a quanto previsto dal progetto di recupero definito, in accordo con la Soprintendenza competente in materia, dall’architetto Roberto Gili, alla manutenzione straordinaria dei tre portali lignei e ad altri interventi di completamento della facciata.


Ambiente Cibo Territorio N. 16 - Febbraio 2022

VENDITA DIRETTA

dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

Panificio Nazionale di Migliore Giovanni e C. snc

Viale Garibaldi 37 - CARMAGNOLA - TEL. 011.9778050

Un bike park hotel sulla collina di Castellar Prossimo un bando per Villa Aliberti

SALUZZO Il Comune di Saluzzo vorrebbe creare un bike park hotel, una struttura ricettiva specializzata nell’accoglienza di ciclisti con mountain bike, sulla collina di Castellar, collegata ai circuiti Valle Bronda trekking e Valle Varaita trekking. L’Amministrazione civica, in accordo con il Consiglio municipale di Castellar, valuterebbe la possibilità di mettere a disposizione la vecchia cascina ristrutturata conosciuta come “Villa Aliberti”. Ha due sale per la ristorazione da 30-40 coperti, cucina, bar, sala lettura, 6 camere da letto (10-15 posti) con bagni, un locale per ricovero/officina, il tutto immerso in 45 mila mq di bosco che scende fino al centro del borgo. Un luogo ideale, sostiene l’Amministrazione comunale, per la creazione di percorsi “scuola” di discesa in mtb e o di un circuito. La struttura si trova sul percorso dell’ultra trail “100 Miglia del Monviso” e sull’itinerario che collega il circuito del Trekking Valle Bronda con il Valle Varaita Trekking. L’Amministrazione di Saluzzo e il prosindaco di Castellar sono disponibili a valutare progetti di imprenditori privati per dare il via all’iniziativa. L’eventuale messa a disposizione dell’immobile avverrà con bando. Per info prosindaco@comune.saluzzo.cn.it PM10

Arpa: nel 2021 miglior risultato in assoluto Migliora, ben oltre le previsioni, la qualità dell’aria in Piemonte e a Torino: da una prima valutazione dei dati relativi al particolato PM10, misurato nel corso del 2021, si rilevano in generale concentrazioni medie annue inferiori a quelle del 2020. «La stazione della qualità dell’aria di Arpa di Torino Rebaudengo - ha spiegato il direttore generale di Arpa Piemonte, Angelo Robotto una delle stazioni automatiche di traffico che rileva i dati peggiori del Piemonte, nel 2021 ha registrato 65 superamenti. Superiori ai 35 giorni stabiliti dalla legge, ma è il dato migliore dalla data di installazione del campionatore. Siamo passati da 94 superamenti annui nel 2014 o dai 118 nel 2017 a 65. E anche la media annuale ha visto un decremento importante: da 40 microgrammi al metro cubo nel 2009 o 46 nel 2017 a 33 nel 2021».

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA Tel. 331.4537513 - 347.8990730 - www.agripiemonte.it

Via Sommariva 139/141 - www.pastaberruto.it

PESTE SUINA AFRICANA Fabrizio Milla, veterinario ASl Cn1: per ora la malattia ha interessato i cinghiali. Concreto il rischio che entri in nostro allevamento soprattutto in quelli familiari e semibradi. In allevamenti commerciali, rischio limitato Nell’ultimo mese, è scattato da più parti, l’allarme fra numerosi allevatori, a causa di ritrovamenti di carcasse di cinghiali con sospetto di peste suina, nei territori fra Piemonte e Liguria, ed in particolare fra Ronco Scrivia, Novi Ligure, Acqui Terme, Spigno Monferrato: l’Istituto Zooprofilattico Piemonte Liguria e Valle d’Aosta (Izplv), ha confermato la diagnosi di morte per PSA, un problema alquanto serio che abbiamo affrontato con Fabrizio Milla, sindaco di Murello e veterinario dell’ASL CN1. «Innanzitutto - afferma Milla - chiariamo che il virus della peste suina non è assolutamente pericoloso per l’uomo: è specifico, in quanto attacca solo i suidi, ossia la famiglia alla quale appartengono i cinghiali ed i maiali, che sono i soli animali ad essere sensibili a questo virus. È una malattia molto aggressiva con un alto indice di mortalità: i primi casi di peste suina africana, in Paesi della Comunità Europea, sono stati descritti nel 2014 e da allora l’attenzione in Italia è sempre stata alta. Da tempo i Servizi Veterinari sono impegnati nell’attuazione di piani di controllo sulla popolazione dei cinghiali, mentre negli allevamenti suini si cerca soprattutto di tenere alto il livello di sorveglianza con l’applicazione di misure di biosicurezza, ossia tutte quelle misure volte ad evitare, o limitare al massimo, il rischio di far entrare negli allevamenti agenti infettivi. Tra gli strumenti preventivi si richiede l’installazione di recinzioni, il costante controllo delle entrate e delle uscite di mezzi e persone nell’allevamento, periodiche disinfezioni, la presenza di reti anti-passero alle finestre e procedimenti di derattizzazione». Quali sono i possibili scenari futuri? «Se il virus penetrasse in un allevamento si applicherebbe la misura dell’abbattimento totale (stamping out) ma i veri danni riguarderebbero l’economia. Anche gli attuali casi sui cinghiali possono avere ripercussioni economiche negative perché comportano gravi conseguenze a livello commerciale. In particolare, per la commercializzazione di animali e prodotti da loro derivati sono richiesti requisiti sanitari che per l’export vengono stabiliti dai singoli Stati. La provenienza da territorio indenne da peste suina è uno di questi. Inoltre, nella cosiddetta zona infetta, individuata per circoscrivere i casi riscontati, vengono previste severe limitazioni allo spostamento dei suini che rischia di mettere in crisi il settore». Quanto alta deve rimanere l’attenzione? «Il virus è resistente e potrebbe essere veicolato passivamente con vari mezzi. Il rischio che la malattia entri in un nostro allevamento è concreto e possibile soprattutto in alcune realtà considerate a rischio come gli allevamenti familiari e semibradi. Negli allevamenti commerciali, considerato il livello imprenditoriale, la formazione degli allevatori e il lavoro portato avanti in questi anni dai Servizi Veterinari sul tema

della biosicurezza, il rischio è meno concreto. Il pericolo veramente grave riguarda le ripercussioni economiche che potrebbero verificarsi nel settore in conseguenza del perdurare dei casi o dell’ampliamento della zona infetta. Il coinvolgimento del nostro territorio, a così alta concentrazione zootecnica, nella cosiddetta “zona infetta” comporterebbe infatti il blocco delle movimentazioni e seri problemi al commercio dei suini e dei prodotti, soprattutto sui mercati internazionali». Quali sono le misure di biosicurezza che un’azienda può mettere in atto per evitare focolai di infezione? «Sono tutti gli accorgimenti che si possono adottare per ridurre il rischio che agenti infettivi possano penetrare in allevamento. Per esempio recinzioni, reti alle finestre, piani di derattizzazione, controllo degli accessi all’allevamento di mezzi e persone, disinfezioni». Quali controlli vengono effettuati dall’Asl veterinaria e ogni quanto tempo? «Periodicamente e sulla base della valutazione del rischio tutti gli allevamenti sono soggetti a controlli in merito ai protocolli sulla biosicurezza, sull’utilizzo dei farmaci e sul benessere degli animali allevati. Oltre ai controlli sanitari previsti dai vari piani. Normalmente qual è la profilassi sanitaria adottata in un allevamento suinicolo? «In generale, la sanità dei suini allevati compete al veterinario aziendale. Il Servizio Veterinario attua dei piani di profilassi secondo i piani comunitari riguardo alcune malattie. Per esempio, l’attività si è concentrata in questi anni sull’eradicazione della malattia vescicolare del suino (MVS) e la malattia di Aujeszky oltre al costante monitoraggio della peste suina». Quali sono le malattie interessate dai programmi di prevenzione e sorveglianza? E quali sono i piani di prevenzione ed eradicazione della peste suina? «Riguardo la peste suina stiamo parlando della PSA, la peste suina africana. Attualmente l’attenzione è sul controllo della popolazione di cinghiali con campionamento per analisi degli animali ritrovati morti. La presenza del virus nel nostro territorio è stata accertata proprio durante questa attività. Viene prevista quindi una zona infetta attraverso la quale cercare di circoscrivere la circolazione del virus, all’interno della quale vengono anche adottate misure restrittive per la movimentazione dei suini di allevamento». C’è il rischio reale che la peste suina possa diffondersi anche nel nostro territorio? Quali protocolli si applicano in caso di insorgenza di focolai epidemici? «Per ora la malattia ha interessato i cinghiali, che possa penetrare in qualche allevamento di maiali è possibile ma il rischio è limitato dalle misure di biosicurezza di cui si diceva. Più facil-

mente potrebbe interessare suini allevati allo stato semibrado e quelli familiari. Il rischio più grosso per i nostri territori è che un cinghiale positivo rinvenuto morto nei dintorni comporterebbe una zona infetta che coinvolgerebbe le grandi aziende suinicole con seri problemi nella loro gestione e ingenti danni economici». Ci teniamo a ribadire che l’Istituto Zooprofilattico di Torino garantisce che la peste suina non è trasmissibile all’uomo, ma si tratta di una delle più gravi malattie che può colpire la zootecnia ed è altamente trasmissibile tra simili: senza le dovute precauzioni, quindi, gli allevamenti suini sono seriamente considerati a grave rischio. m.v.

I comuni interessati Nei comuni interessati dalla peste suina, secondo l’ordinanza della Regione Piemonte relativa alla gestione epidemiologica della Peste Suina Africana da lunedì 24 gennaio è vietata qualsiasi attività venatoria e di gestione faunistica, mentre l’attività agro-silvo-pastorale deve essere sottoposta al preventivo parere positivo del Servizio Veterinario della ASL competente per territorio. In provincia di Alessandria: Alessandria, Alice Bel Colle, Bergamasco, Berzano di Tortona, Bistagno, Borgoratto Alessandrino, Bosco Marengo, Carbonara Scrivia, Carentino, Casal Cermelli, Casalnoceto, Casasco, Castellar Guidobono, Castellazzo Bormida, Castelletto d’Erro, Castelspina, Cerreto Grue, Denice, Frascaro, Frugarolo, Gamalero, Masio, Merana, Momperone, Monleale, Montechiaro d’Acqui, Montegioco, Montemarzino, Oviglio, Paderna, Pontecurone, Ponti, Pozzol Groppo, Pozzolo Formigaro, Sarezzano, Spigno Monferrato, Spineto Scrivia, Terzo, Tortona, Viguzzolo, Villaromagnano, Volpedo, Volpeglino. In provincia di Asti: Bruno, Bubbio, Calamandrana, Canelli, Cassinasco, Castel Boglione, Castel Rocchero, Castelletto Molina, Castelnuovo Belbo, Cessole, Fontanile, Incisa Scapaccino, Loazzolo, Maranzana, Mombaldone, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Montabone, Nizza Monferrato, Olmo Gentile, Quaranti, Roccaverano, Rocchetta Palafea, San Giorgio Scarampi, San Marzano Oliveto, Serole, Sessame, Vaglio Serra,Vesime. In provincia di Cuneo: Perletto, Pezzolo Valle Uzzone.


2 CITTÀ METROPOLITANA

Gianfranco Guerrini: Per ambiente, fauna e aree protette massima condivisione con i sindaci e i territori VINOVO «Sto studiando i dossier più importanti ed intendo approfondire le questioni più rilevanti di mia competenza, confrontandomi con i territori e con i loro amministratori locali». Così Gianfranco Guerrini, sindaco di Vinovo e consigliere metropolitano eletto nella lista “Città di città”, ha iniziato ad illustrare quello che sarà il suo impegno avendo ricevuto dal sindaco metropolitano Stefano Lo Russo le deleghe ad ambiente e vigilanza ambientale, risorse idriche e qualità dell’aria, tutela flora e fauna, parchi e aree protette, sistema informativo, provveditorato e affari generali. Compiti ampi e delicati: «Non possiedo la bacchetta magica ha commentato Guerrini - conto molto sul supporto tecnico dei dirigenti della Città Metropolitana e sul rapporto con i sindaci e gli assessori comunali del territorio per individuare le soluzioni a questioni delicate, che hanno un impatto rilevante: penso, tra i tanti temi, all’emergenza cinghiali e al ritorno dei lupi, ma anche alle autorizzazioni ambientali, alla gestione delle aree protette di competenza della Città Metropolitana, al coordinamento delle misure per il contenimento dell’inquinamento idrico e atmosferico». «L’esigenza che in questo momento mi sento di segnalare ai territori è quella della condivisione dei problemi e delle soluzioni - ha aggiunto Guerrini – perchè è importante che le questioni più rilevanti siano affrontate dalla politica. Le Zone omogenee possono e debbono giocare un ruolo importante nella raccolta e sistematizzazione delle istanze dei territori, molte delle quali sono relative a materie di mia competenza. Intendo aprire una interlocuzione positiva e costruttiva con la Regione Piemonte, ad esempio sul tema della dotazione di personale per la vigilanza faunistica e ambientale, per poter dare risposte nella prevenzione dei reati contro l’ambiente e contro la proliferazione incontrollata di specie animali dannose per le colture agricole e pericolose per la circolazione stradale».

Giornata Plasticfree a Carmagnola CARMAGNOLA Domenica 20 febbraio si terrà una mattinata dedicata alla pulizia del territorio di Carmagnola organizzata dall’associazione Plasticfree. La zona interessata dall’intervento è il tratto di via Sommariva (nei pressi della piccola zona industriale). I volontari che aderiranno all’iniziativa si ritroveranno alle 9.30 nel parcheggio del centro commerciale Bennet. L’evento sarà patrocinato dal Comune di Carmagnola; i volontari saranno impegnati due ore circa. Chi desidera partecipare può iscriversi al link https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/20-feb-carmagnola/ o la mattina stessa dell’evento.

Nuove cariche nelle Zone omogenee Torino Sud e Pinerolese Le undici Zone omogenee della Città metropolitana di Torino sono suddivisioni territoriali individuate tenendo conto delle diverse identità storiche, territoriali, sociali ed economiche e di parametri organizzativi (per esempio il trasporto pubblico locale). Rappresentano gli interessi dei territori e sono organismi composti e coordinati dai sindaci. Nei giorni scorsi sono state rinnovate le cariche dei rappresentanti di due Zone. Per la Zona omogenea Area metropolitana Torino Sud, che comprende anche Candiolo, Carignano, Castagnole P.te, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Pancalieri, Piobesi Torinese, Vinovo, Virle Piemonte, Volvera rappresentanti sono Cinzia Maria Bosso, sindaco di Orbassano, sarà il portavoce e Stefano Napoletano, sindaco di Trofarello il vice portavoce. Per la Zona omogenea 5-Pinerolese che comprende anche Airasca, Buriasco, Cavour, Cercenasco, Macello, Pinerolo, Piscina, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte è stato nominato il sindaco di Pinasca Roberto Rostagno, mentre il vice portavoce è il sindaco del Comune di Airasca Leopoldo De Riso.

Aworld, l’app sviluppata da una startup piemontese per la campagna Act Now dell’ONU Offre un percorso guidato con contenuti informativi e piccoli gesti da attuare per limitare le proprie emissioni È una startup nostrana che ha sviluppato Aworld, la nuova applicazione realizzata in supporto della campagna Act Now dell’ONU, la campagna delle Nazioni Unite per l’azione individuale sui cambiamenti climatici e la sostenibilità. I fondatori dell’app sono Marco Armellino, Alessandro Lancieri e Alessandro Armillotta, ed ha sede a Torino e New York. L’applicazione, disponibile per Android e iOS, è ottima per chi vuole approcciarsi al tema della sostenibilità ma non sa da dove cominciare. La ricerca di informazioni online infatti può essere dispersiva e poco attendibile. Aworld offre un percorso guidato fatto di contenuti informativi e piccoli gesti da attuare per limitare le proprie emissioni. L’app indica da subito quali sono le azioni più efficaci da compiere, permette di tracciare le proprie abitudini e misura la quantità media di emissioni di CO2 risparmiate. L’app sfrutta il principio della gamification, che consiste nel rendere il raggiungimento degli obiettivi più simile ad un gioco, tramite un sistema di premi e punizioni. Questo rende l’utente più motivato a vincere le sfide. Esistono anche altre app che sfruttano questo principio, ma solo Aworld permette di “giocare” in compagnia. È possibile infatti partecipare a sfide collettive supportate da aziende e istituzioni, sapendo quanti

sono i partecipanti coinvolti. Può essere frustrante la sensazione di essere gli unici ad avere a cuore la crisi climatica, per questo l’app è strutturata in modo da favorire le azioni collettive. Per ogni abitudine proposta vi è una breve spiegazione del perché quell’abitudine sia efficace. Anche questo contribuisce alla motivazione dell’utente, perché sapendo quale sarà l’impatto della sua azione sarà più propenso a compierla. Inoltre per ogni azione viene indicato come l’applicazione calcola il risparmio di emissioni. Ad esempio una sfida lanciata nell’app è la “One million action Challenge”, che pone l’obiettivo ai partecipanti di raggiungere un milione di azioni sostenibili. Attualmente il Team conta 7896 membri e l’obiettivo è stato raggiunto all’82%, la sfida terminerà il 2 giugno. L’affidabilità dell’applicazione è garantita dal nucleo editoriale che si occupa di creare test nell’applicazione per verificare la propria conoscenza in materia di crisi ambientale. Gli ambassador sono famosi personaggi come Antonio Banderas, Joaquin Phoenix e Susan Sarandon. L’app collabora con Flowe, la nuova Mobile bank fondata da Mediolanum, e Green Pea, lo shopping mall sostenibile ideato dai fondatori di Eataly. Laura Nicola

Per testimoniare l’impegno contro l’eventuale deposito di scorie radioattive

Agricoltori, istituzioni civili e religiose a Casanova insieme per il territorio CARMAGNOLA Un corteo pacifico di trattori si è mosso a Casanova, frazione di Carmagnola, domenica 16 gennaio dopo la benedizione dei mezzi per la festa di Sant’Antonio abate, per dire ancora una volta “no” all’eventuale deposito di scorie nucleari. Casanova è infatti inserita tra le aree potenzialmente idonee individuate da Sogin, la società pubblica responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi. Alla celebrazione religiosa erano presenti cittadini, molti giovani agricoltori locali, la sindaca di Carmagnola Ivana Gaveglio, l’Amministrazione comunale carmagnolese, molti sindaci del territorio tra cui il primo cittadino di Chieri Alessandro Sicchero. Presenti anche il consigliere regionale Davide Nicco, l’onorevole Augusta Montaruli, il presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Stefano Allasia, l’assessore regionale Maurizio Marrone, oltre ad alcuni consiglieri regionali. Durante l’omelia, don Iosif Patrascan parroco di Salsasio, Casanova e Vallongo ha ricordato quanto hanno riportato i giornali locali lo scorso anno: «Si è parlato di collaborazione tra gli enti, tra Comune, Regione ed enti dello Stato e Chiesa, questo credo sia un fattore positivo. Il creato, l’ambiente e la natura vanno difesi sempre e comunque».

Foto di Ivan Quattrocchio


3

Nuova linfa per i prati del Gerbasso Nuovi alberi al posto Con la primavera si verificherà il gradimento delle nuove infiorescenze da parte delle api Po Morto e Lanca di San Michele

delle specie esotiche Primo in graduatoria nazionale il progetto di riforestazione delle Aree protette del Po piemontese

CARIGNANO - CARMAGNOLA Il progetto “Foresta condivisa del Po piemontese” che coinvolge anche l’area di Carignano e Carmagnola è primo in graduatoria al Ministero della Transizione Ecologica (MITE) nell’ambito del ‘Programma Sperimentale per la Riforestazione Urbana’ – legge 12 dicembre 2019, n. 141. Sarà finanziato insieme ad altri 38 progetti italiani. Un progetto da 500 mila euro, che prevede interventi di riforestazione all’interno del Parco naturale del Po piemontese e immediate vicinanze: saranno messi a dimora su 16 ettari 7.754 alberi e 3.713 arbusti. Due le aree di intervento: la prima è situata tra i comuni di Verolengo e Lauriano mentre la seconda riguarda aree molto vicine tra loro in Carignano e Carmagnola, rispettivamente in località Po Morto e Lanca di San Michele, all’interno di due siti della Rete Natura 2000. Tutti i terreni, ad eccezione di un’area demaniale a Carignano già in concessione all’Ente-Parco, sono stati messi a disposizione dai Comuni. Il piano prevede l’eradicazione delle specie esotiche invasive, la messa a dimora di arbusti e alberi che miglioreranno la qualità ecologica degli habitat forestali e la gestione e cura delle aree riforestate, anche per prevenire il ritorno delle specie aliene, per i prossimi sette anni. Nella scelta degli alberi e degli arbusti sono stati valutati con attenzione gli aspetti legati alle provenienze autoctone tipiche della Pianura Padana, considerando in particolare le condizioni ecologiche delle aree di intervento. Sono state selezionate, ad esempio, tra le specie arboree la farnia, il cerro, il ciliegio selvatico, l’acero campestre, l’olmo ciliato, l’ontano nero, il salice bianco, il pioppo bianco, il pioppo nero, il carpino bianco e il ciliegio a grappoli e tra quelle arbustive il biancospino, il nocciolo, il sanguinello, il sambuco e l’evonimo. Con questi nuovi interventi si va oltre i 70.000 alberi già in fase di impianto nel vasto territorio metropolitano ed è dunque un nuovo passo in avanti anche per la parte che riguarda la “Foresta condivisa del Po piemontese”. Si tratta di azioni concrete che contribuiscono a contrastare il cambiamento climatico. L’Ente-Parco ha contribuito a questo risultato fornendo gli elaborati, realizzati insieme allo Studio Sintesi Ingegneria e Paesaggio di Torino, alla Città Metropolitana di Torino che li ha vagliati e poi inviati al MiTE per la selezione finale.

ANIMALI AL PASCOLO A Carmagnola squadra di intervento per attacchi da lupo CARMAGNOLA Un gregge di capre e pecore, a inizio gennaio, ha subito un attacco di lupo nella zona della Lanca di San Michele, a Carmagnola, nel Parco naturale del Po piemontese. Una squadra di intervento di primo soccorso per la prevenzione degli attacchi da lupo – WPIU (dall’acronimo inglese Wolf Prevention Intervention Units) si è subito mobilitata in aiuto all’allevatore, sottolineando l’importanza di queste unità. Le WPIU ono uno strumento previsto dal progetto LIFE Foto di repertorio Wolfalps per rispondere in modo efficace al bisogno di assistenza in caso di predazione sul bestiame, per valutare la strategia di difesa adottata e proporre immediatamente, dove necessarie, soluzioni ad hoc per evitare futuri eventi predatori. Alle WPIU aderisce anche l’L’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese. In questo contesto, i guardiaparco hanno consegnato al proprietario del gregge attaccato, già dotato autonomamente di una femmina di pastore maremmano a protezione del suo gregge, strumenti per contenere il lupo: cinque reti elettrificate, una batteria con elettrificatore e un pannello fotovoltaico. L’area è anche stata sottoposta a video sorveglianza in modo da monitorare nelle prossime settimane l’evolversi della situazione: un lupo è stato ripreso dalle fototrappole nei giorni scorsi. Continua il controllo attivo da parte del servizio di vigilanza dell’Ente-Parco.

Il progetto nato per produrre il Miele del Gerbasso CARMAGNOLA Intorno al 1985 vennero messi a dimora i primi alberi del bosco comunale del Gerbasso, in sponda destra del Po, poco a monte del ponte di Carignano, con l’intento di realizzare un lembo di “querco-carpineto padano”, quella tipologia di bosco che per molti secoli ricoprì le pianure del Nord Italia: quella che era una sconfinata e lussureggiante foresta, percorsa da serpeggianti fiumi ed aree paludose, venne via via disboscata già a partire dall’epoca pre-romana, fino ai giorni nostri, in cui non sono sopravvissuti che piccolissimi lembi della vegetazione originaria. Fin dalla prima fase di progettazione e nei successivi periodi di realizzazione del bosco in località Gerbasso (le diverse porzioni del bosco vennero impiantate nel 1987, 1992, 1998 e 2009, ma ora abbiamo a disposizione un’altra ampia superficie di circa 2 ettari), i naturalisti del locale Museo di Storia Naturale avevano pensato di lasciare delle aree aperte, quindi non ricoperte da alberi o specie arbustive, ma da vegetazione erbacea, in grado di costituire superfici di prato stabile, di varia ampiezza ed esposizione. Queste radure, come del resto i piccoli stagni ai bordi del bosco, erano state concepite con un duplice scopo: 1) determinare la presenza di altre tipologie di ambiente naturale, moltiplicando il numero di specie vegetali ed animali dell’area, quindi aumentando notevolmente la biodiversità; 2) esaltare l’aspetto paesaggistico di questo territorio. In una prima fase le superfici più ampie di prato erano state seminate con alcune specie di piante foraggere, in particolare l’erba medica, ma col passare degli anni la qualità di queste praterie era progressivamente scaduta, soprattutto per l’arrivo di alcune specie esotiche infestanti e per l’avanzata di quelle arboree ai bordi della zona aperta (in particolare il pioppo bianco), che tendeva a restringersi sempre più. Risultava quindi necessario programmare una nuova semina di piante erbacee prative, il più possibile differenziate, ma nel contempo tipiche della nostra pianura, essenzialmente con lo scopo di: 1) ridefinire i confini delle radure da mantenere a

Foto G. B. Delmastro La più ampia radura del bosco, nel periodo del primo taglio “maggengo” Un esemplare maschio della farfalla aurora attratto da piccoli fiori del sottobosco Nel corso del 2021 la prima, ristretta produzione di miele millefiori del Bosco comunale del Gerbasso prato stabile; 2) aumentare la varietà di erbe, anche per ottimizzare le complesse relazioni ecologiche dell’intera area; 3) esaltare il valore biologico e commerciale del fieno prodotto; 4) favorire la presenza di vistose fioriture per aumentare l’attrazione degli insetti impollinatori e tipicizzare il miele prodotto nel Gerbasso. In effetti, a partire dalla primavera 2021, erano state dislocate delle arnie a seguito di un bando pubblico, che hanno iniziato a produrre un miele assai tipico della zona e totalmente biologico, permettendo inoltre un controllo costante sulla qualità chimico-ambientale di quest’area pubblica tramite l’analisi del “nettare degli Dei” del Gerbasso. Lunedì 29 novembre 2021 il

contadino che si occupa del mantenimento dei prati tramite il regolare taglio dell’erba (anche questo è un incarico molto recente, affidato al termine di un avviso comunale) ha così provveduto alla nuova semina delle radure con la tecnica della “trasemina”, utilizzando una grossa fornitura di sementi (37 sacchi da 10 kg ciascuno). Si tratta di una miscela di semi a composizione foraggera e floristico-mellifera, quindi rivolta ad ottenere sia un fieno di ottima qualità che erbe con fiori appariscenti e molto graditi a svariati insetti pronubi, in particolare gli imenotteri apoidei. Nell’elenco delle erbe che costituiscono il miscuglio messo a disposizione dal Parco del Po Piemontese con una spesa totale di 5.291.00 euro,

RIFIUTI ABBANDONATI Un lettore ha segnalato casi di abbandono rifiuti ricorrenti sulla strada tra Carignano e Osasio. Le foto ricevute in redazione evidenziano come l’immondizia non sia stata scaricata solo a bordo strada, ma anche nella scarpata verso il canale adiacente.

compaiono 14 specie di erbe: il loietto, tre specie del genere Festuca e tre di Trifolium, il lupinello, l’erba mazzolina e la veccia comune di interesse foraggero, mentre il trifoglio bianco, la vetturina gialla, la facelia ed il grano saraceno sono molto frequentate dagli insetti impollinatori. La buona riuscita delle semina di fine novembre sarà palesata tra qualche settimana, con i primi tepori della primavera; sarà interessante verificare l’effettiva qualità del fieno prodotto, il gradimento delle infiorescenze da parte delle api e l’evoluzione della vegetazione erbacea nel corso dei prossimi anni. Giovanni B. Delmastro Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola


4 i.p.

Trattamenti di CRANIOSACRALE Efficace in caso di cervicale, emicranie, mal di schiena, sciatalgia, nausea La tecnica CRANIOSACRALE viene definita “l’arte dell’ascolto”: chi la pratica entra in una situazione di empatia con la persona che riceve il trattamento, e si mette in ascolto. L’oggetto dell’ascolto è il Respiro della Vita: un’onda energetica che si origina dalla scatola cranica e si propaga lungo tutto il corpo, fino alle sue estremità. La propagazione avviene in maniera ritmica come un’onda che arriva, passa e se ne va, poi ritorna, se ne va, ritorna di nuovo, e così via all’infinito. Ascoltando il modo in cui quest’onda si manifesta, si riescono a rilevare blocchi e congestioni che si manifestano dando origine a problemi sul piano fisico. Intervenire su questi squilibri per sciogliere i blocchi energetici e rendere più regolare ed omogeneo il ritmo CRANIOSACRALE, aiuta a rimuovere gli effetti sul piano fisico, attenuando anche gli effetti dello stress, che interviene sempre in maniera molto forte a peggiorare la situazione, accentuando dolori, infiammazioni, tremori, ansia, e così via. Risultato: il corpo si lascia andare, la mente si rilassa, i dolori diminuiscono, le contratture e le tensioni muscolari svaniscono, le articolazioni sono più sciolte; vertigini, acufeni, nausea, tremori diminuiscono o scompaiono, gli organi interni si rilassano; cervicale, cefalea, sciatica e altri problemi di origine tensiva o infiammatoria ne traggono gran giovamento a lungo termine. La persona riscontra questi miglioramenti immediatamente. La terapia CRANIOSACRALE è efficace in caso di cervicale, emicranie, vertigini, problemi dell’articolazione mandibolare, nausea, mal di schiena, sciatalgia, scoliosi, traumi da parto, colpi di frusta, fibromialgia. A Carmagnola, il trattamento viene svolto da Daniele Canova, professionista operante nell’ambito delle prerogative di cui alla Legge n. 4/2013. La seduta si può prenotare contattando il 339.7291307 o rivolgendosi alla libreria Mondadori – La Torre di Babele di via Gardezzana 14 a Carmagnola (TO). I trattamenti si tengono il lunedì 9–12.30 - 15–18.30 e il mercoledì 15.30 – 18.30.

FOUREYES Ufficio stampa - CARMAGNOLA (TO) ufficiostampa.foureyes@gmail.com www.foureyesufficiostampa.com

Ufficio stampa Gestione media Gestione mail e agenda personale Corsi ed eventi Grafica e stampa Servizi fotografici e video Format tv e programmi televisivi

Passione per gli orti didattici Dall’esperienza della scuola salesiana di Lombriasco al progetto di Slow Food: cresce l’interesse pedagogico per il lavoro nel campo Parliamo in questo mese, aspettando marzo che consentirà di tornare in campo dopo i rigori invernali, di orti didattici. Cosa sono? Perché sono importanti? Come si possono realizzare? Ci sono esperienze interessanti nel nostro territorio? Cosa sono gli orti didattici? Sono spazi dedicati presso le scuole alla coltivazione didattica di ortaggi con metodi attenti alla sostenibilità ambientale, alla scoperta e riscoperta della filiera dei prodotti che proprio dall’orto generano successive trasformazioni. Sono didattici cioè volti a fare un percorso didattico con bambini e ragazzi impegnati direttamente nella coltivazione scoprendo il ciclo di sviluppo delle piante. Spesso sono gestiti in maniera originale ed innovativa con tecniche che si adattano a spazi ridotti e non nati per questo tipo di attività. Devono essere infatti collocati nello spazio della scuola stessa. In rete troviamo materiali in abbondanza che raccontano esperienze per le varie fasce di età, filmati, tabelle illustrative, calendari per le varie operazioni colturali. Ci sono pubblicazioni, manuali sul tema affrontato con approcci diversi… c’è chi parte dalla pedagogia per arrivare all’agricoltura, ci sono agronomi che si sono dedicati al settore mettendo le proprie conoscenze ed abilità al servizio dei più piccoli. Per la loro natura gli orti didattici sono spazi dove l’agricoltura biologica, biodinamica e sinergica trovano la possibilità di essere applicate ampliamente. Perché sono importanti? Sicuramente perché sono un’occasione molto educativa rivolta a bambini e ragazzi che vedono la verdura solo nello scaffale del supermercato, spesso già lavorata e confezionata, magari pure surgelata, lavata e pulita. Ragazzi che ne ignorano sostanzialmente l’origine non conosco neanche l’aspetto di molte delle piante orticole delle quali utilizzano una parte come può essere la radice, il tubero o il frutto e la foglia. Ma sono indubbiamente una bella occasione educativa anche per i ragazzi dei nostri paesi dove c’è ancora una certa dimestichezza con l’ambiente dell’orto, dove questo spazio non è così lontano dalla quotidianità. Occasione per crescere ed essere educati al lavoro insieme, al rispetto della natura, al riconoscimento delle piante orticole stesse, alla conoscenza di come trasformarne i prodotti. Come si possono realizzare? Come dicevo più sopra ci sono oggi tante esperienze diverse e tante possibilità interessanti. Personalmente posso riportare due esperienze di cui direi una

decisamente più “ordinaria” realizzata a Lombriasco presso la scuola agraria salesiana con la collaborazione della scuola primaria qualche anno fa. Un’esperienza comune oggi a tante altre realtà decisamente più innovativa nel 2021 complice anche la pandemia era stata la realizzazione di un mini percorso sull’agricoltura sinergica con la realizzazione di un orto sinergico a forma di spirale. La realizzazione dei ragazzi della terza agraria e poi in estate, ma anche prima nei mesi scolastici rimanenti dell’anno, la collaborazione in campo di gruppetti di ragazzi e ragazze della scuola media salesiana aveva fatto diventare quell’orto davvero didattico. L’associazione Slow Food propone a livello certamente qualitativamente elevato l’esperienza degli orti presso le scuole con veri e propri itinerari di formazione nell’iniziativa denominata l’Orto in Condotta: un progetto che prevede percorsi formativi e attività di educazione alimentare e del gusto e di educazione ambientale richiedendo a chi aderisce che il terreno sia coltivato per tutta la durata del progetto. In questi casi la coltivazione deve essere biologica o biodinamica proprio per una proposta che esprima la filosofia slow food del buono, pulito giusto nel produrre. In primavera parteciperò con la scuola dell’infanzia ad un concorso indetto da un settimanale del biellese per la realizzazione di orti didattici, una bella occasione per cimentarsi nell’educazione dei bambini attraverso il lavoro in campo. Nella scuola attualmente anche i cosidetti PON che finanziano iniziative didattiche, purtroppo solo per le scuole statali, hanno

in queste settimane lanciato un bando di finanziamento sul tema degli orti didattici esteso a tutto il territorio nazionale se pur con delle distinzioni fra le regioni. Un segno anche questo dell’interesse pedagogico degli orti didattici che non sono più il “pallino” di qualche maestra dal pollice verde e con propensioni agrarie. Ci sono esperienze interessanti nel nostro territorio? Beh, a questa ultima domanda dovete rispondere voi cari lettori perché certamente al di là di quanto vi ho raccontato brevemente esistono e voi ne sarete a conoscenza, delle interessanti esperienze in atto. Magari le conoscete perché i vostri figli vi hanno partecipato oppure chi legge ha promosso le realizzazione di qualche iniziativa nel settore della scuola. Potete segnalare le vostre esperienze alla redazione, potete raccontare cosa state preparando per la primavera, potete anche solo curiosare un po’ in giro per vedere se tra le scuole del territorio gli orti didattici hanno lo spazio che meritano. Dommi

SERRAMENTI IN LEGNO CON COVER ESTERNA IN ALLUMINIO

Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi

ODUZIONE!!

100% DI NOSTRA PR

FINANZIAMENTI A TASSO 0

www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com

Tel. 324 0472826 • 348 8820935

50%


La

CASTAGNOLE - NONE

ancalera

Rientro a scuola nelle nuove aule Momento importante per Castagnole Piemonte: terminato il primo lotto dei lavori, la Scuola dell'Infanzia trasferita nell'edificio unico nel circondario per le elevate prestazioni energetiche CASTAGNOLE P.TE Dopo le lunghe vacanze natalizie i bambini della Scuola dell'Infanzia di Castagnole Piemonte sono entrati per la prima volta nelle nuove e colorate aule del primo lotto del nuovo Polo Scolastico. Lunedì 10 gennaio 2022 resterà per i più piccoli della scuola castagnolese, per le loro famiglie, insegnanti e personale, una giornata veramente speciale che verrà ricordata per molto tempo anche dopo la propria vita scolastica. Dopo mesi di lavori e di progettazioni è stata ultimata la prima parte dell'edificio secondo le moderne linee dell'edilizia scolastica e concepita con tutte le strutture necessarie alle esigenze

dei piccoli alunni. Ogni classe, spiega l'Amministrazione comunale, «ha a disposizione un locale per le attività didattiche, ampi servizi igienici con un wc disabile e doccia ed uno spogliatoio».

A disposizione dei bambini anche un salone per le attività motorie, che verrà utilizzato come refettorio fino a quando non sarà attivo quello unico dell'intero Polo Scolastico. Annessi al refettorio vi sono un locale cucina,

Acqua torbida, dopo i disagi chi ha subito danni certificabili può chiedere risarcimento None, eseguiti lavori a un pozzo: nessun problema per la potabilità NONE Sono stati i lavori ad un pozzo effettuati il 7 gennaio scorso, dove è stato cambiato un inverter per risolvere le problematiche di carenza idrica, ad aver causato la torbidità dell'acqua rilevata dai cittadini nei rubinetti di casa. Lo ha spiegato con un comunicato l'Amministrazione comunale: «Le contestuali operazioni di svuotamento/riempimento rete hanno messo in movimento detti residui». Una volta smaltiti, «la qualità dell’acqua è la medesima di prima dell’intorbidimento ovvero si tratta di acqua potabile destinata al consumo umano». Rassicurazioni sull'attenzione prestata al problema sono arrivate dalla sindaca Loredana Brussino tramite un video messaggio diffuso sui canali social ufficiali del Comune.

Le analisi batteriologiche e chimiche dei campioni di acqua prelevati ai pozzi ed in rete del 10 gennaio sono a posto: «I risultati - viene affermato dall'Amministrazione - confermano che i limiti prescritti dalla normativa vigente sono rispettati». L’Amministrazione comunale è ancora in contatto con la direzione delle società SMAT e ACEA per discutere dei disagi sperimentati da tutti i cittadini di None: «Sono in corso incontri con presidente e amministratore delegato di Acea Pinerolese Industriale SPA e con il presidente di SMAT, a cui è stato fatto presente il disagio per la mancanza d’acqua e l’onere, pagato dai cittadini, nella fase di pulizia delle condotte, nonché potenziali danni a beni personali». I cittadini che avessero subi-

to danni certificabili in seguito all’arrivo di acqua con i detriti, ad esempio a elettrodomestici o caldaie, possono richiedere un risarcimento.

Pulizia dei canali per prevenire il rischio idrogeologico È in previsione il rifacimento del ponte di via Molino NONE Nei giorni scorsi è terminata la pulizia della bealera detta d'le caune, nella parte coperta tra via Volvera e viale Stazione. L'intervento è seguito alle indicazioni fornite da uno studio commissionato dall'Amministrazione comunale finanziato grazie ad un bando del Governo per la progettazione di interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico. La pulizia del tratto coperto ha permesso di asportare circa 135 metri cubi di materiale che negli anni si è depositato in quel tratto, pari a nove camion, per permettere un miglior deflusso delle acque. È stato ripulito anche il tratto a monte e a valle della parte tombata. «Un evento non risolutivo - lo ha definito l'Amministrazione comunale - ma che servirà a mitigare le conseguenze di eventi atmosferici particolarmente violenti». In programma c'è ora il rifacimento del ponte, coperto, di via Molino che a causa della sua sezione ridotta può causare problemi al passaggio di grandi

magazzino e servizi. I bambini possono anche usufruire di un locale dormitorio, uno per le attività speciali e uno per attività didattiche separate. Gli insegnanti e il personale Ata hanno a disposizione spogliatoio e wc dedicato. Si tratta, spiega il sindaco Mattia Sandrone, di un «unico edificio nel circondario realizzato secondo i principi NZEB (Nearly Zero Energy Building): struttura ad elevate prestazione energetiche che richiedono per il loro funzionamento un consumo energetico estremamente basso, quasi nullo. Una volta ultimato l'intero polo scolastico, le utenze saranno ridotte ai soli costi fissi».

Cambia il medico di base

Al buio tratto di via Roma

NONE È rimasto al buio per circa una settimana un tratto di via Roma: l'illuminazione pubblica è stata spenta in circa 800 metri di strata, dall'incrocio con via Volvera fino all'altezza della statale 23 per Stupinigi, dal 30 dicembre 2021. I residenti dicono di aver segnalato immediatamente il guasto ma, forse per la concomitanza con le festività natalizie, il disguido non è stato tempestivamente risolto.

Rinnovato Comitato gestione Centro Anziani NONE Si sono svolte lunedì 10 gennaio le elezioni per il rinnovo del Comitato di gestione del Centro Anziani, a cui hanno aprtecipato 68 soci votanti. Sono stati eletti Enzo Zanella, Gaetano Cetrangolo, Agostino Santomauro, Rosa Izzo, Valter Peiretti, Vito De Chirico, Francesco Arpaia, Lidia Giorgi, Giuseppe Infantino, Mario Morsella. I più votati sonos tati Gaetano Cetrangolo e Enzo Zanella; secondo lo Statuo, in questo caso viene nominato presidente il membro più anziano: Enzo Zanella. «Speriamo - ha commentato l'Amministrazione comunale - che il nuovo presidente e Comitato di Gestione possano procedere nel più breve tempo possibile, per quanto consentito dalla normativa Covid e dalle indicazioni fornite dagli enti competenti, alla ripresa delle attività del centro».

Celebrata la Festa del Ringraziamento

CASTAGNOLE P.TE A fine gennaio ha cessato l'attività il medico di base di Castagnole Piemonte, la dottoressa Daniela Roero. I pazienti hanno potuto sceglier un nuovo medico di riferimento utilizzando le procedure online sul sito dell'Asl. Chi non può effettuare autonomamente il collegamento, può richiedere di essere supportato dai volontari della Croce Rossa e dall'AViCA nella compilazione dei moduli, fino al 4 febbraio. La scelta del nuovo medico di base è tra i dottori Luca Turletti e Nicola Intini che hanno dato la propria disponibilità.

CASTAGNOLE P.TE Celebrata domenica 23 gennaio scorso la festa di Sant'Antonio con la messa solenne alle ore 11.15. Sotto l'altare sono stati presentati i frutti della terra; al termine della cerimonia religiosa è seguita la benedizione in piazza dei mezzi agricoli. Presente la Sezione Coldiretti di Castagnole Piemonte e il gruppo autotrasportatori castagnolesi.

È iniziato il doposcuola gratuito in biblioteca CASTAGNOLE P.TE È partito il 18 gennaio scorso il servizio di doposcuola gratuito per gli alunni di Castagnole Piemonte. Gli studenti delle medie e del biennio delle superiori sono attesi in biblioteca (via Largo trento 3) due pomeriggi la settimana, il martedì ed il venerdì. Dalle 15.30 alle 18 i ragazzi sono seguiti nello svolgimento dei compiti il martedì e coinvolti in atttività di laboratorio il venerdì. Il doposcuola è organizzato dal Comune di Castagnole Piemonte in collaborazione con la Biosfera Cooperativa Sociale Onlus, Cooperativa Sociale Solidarietà Sei ONLUS ed i loro servizi di Educativa Territoriale.

L’OCCASIONE srl BRICHERASIO, Piazzale Cappella Moreri, 7 (segui la strada che costeggia la ferrovia)

339.2502663 / 333.5872689 - l’occasione.srl@yahoo.com

NOLEGGIO AUTO e FURGONE

Ferrovia

SIAMO

QUI

Casa bianca

da 30 € al giorno Passaggio a livello Chiesa

VENDITA RICAMBI nuovi e usati

SOSTITUZIONE CRISTALLI

Piazzale

Piazzale Cappella Moreri 7 Strada Valdomenica

Cappella Moreri

e pneumatici

DEMOLIZIONE VEICOLI anche con fermo amministrativo

ACQUISTO VEICOLI INCIDENTATI MAX valutazione

OFFICINA MECCANICA masse d'acqua. L'Amministrazione ha intenzione di intervenire non appena si presenti un bando per ottenere i fondi necessari ai lavori. Questi interventi, ha spiegato l'Amministrazione «sono fondamentali per la salvaguardia del paese».

19

TUTTO PER LA TUA AUTO

febbraio 2022

coupon valido per DEMOLIZIONE VEICOLO GRATIS (escluso trasporto)


20

VILLAFRANCA

La

Offerte per la ristrutturazione del santuario di Cantogno Un progetto da 12 mila euro, i beneffatori saranno ricordati con una targa

febbraio 2022

Progetto per tre piscine al polo sportivo Nell’area del palazzatto polivalente, l’opera costerà 4 milioni e 220 mila euro VILLAFRANCA Dopo i campi da padel inaugurati negli scorsi mesi ora l’amministrazione comunale di Villafranca pensa a una piscina, anzi a tre, di cui due di dimensioni minori, per il polo sportivo del palazzetto polivalente di via Brigata Alpina Taurinense. L’opera avrà un costo di circa 4 milioni e 220 mila euro e prevede la realizzazione di una piscina coperta semi-olimpionica (12,50x25) e due piscine più piccole di 8x5: al momento è stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica. «L’area oggetto di intervento è quella sportiva comunale - scrive l’architetto Roberto Gili nella relazione tecnica - Ha una superficie di

VILLAFRANCA Le offerte si raccolgono al termine delle messe oppure contattando il 349.8933124: ammonta infatti a 12 mila euro il progetto di ristrutturazione del santuario della Madonna del Buon Rimedio di frazione Cantogno a Villafranca. Il progetto riguarda l’installazione di nuove funzioni computerizzate e il rifacimento dei motori, lancette, martelli e battenti per il campanile. Una targa ricordo dedicata ai benefattori sarà esposta all’interno del santuario e riporterà i nomi di tutte le persone che avranno contribuito al restauro. e.c.

ancalera

Scomparso il fotografo Pier Giorgio Adamini VILLAFRANCA Cordoglio a Villafranca per la scomparsa di Pier Giorgio Adamini all’età di 74 anni. Fotografo di intere generazioni di villafranchesi, Adamini è stato il punto di riferimento per le fotografie di classe nelle scuole del paese, così come per lo sviluppo di rullini fotografici delle vacanze o delle fototessere per i documenti, in un periodo in cui il digitale non esisteva. A darne l’annuncio la moglie Elena con il figlio Fabrizio con Elena, Martina, Matteo e Lorenzo e le sorelle Ferdinanda e Monica. I funerali sono stati celebrati martedì 24 gennaio nella chiesa parrocchiale di Santa Maria del Borgo di Vigone. e.c.

30 mila e 240 metri quadrati ed è costituita dal palazzetto, con il bar, campo di calcetto con spogliatoi, due campi di padel, uno di beach volley e da un’estesa area a parcheggi. È intenzione dell’amministrazione collegare tale impianto con la piscina mediante tettoia coperta ma soprattutto ha già predisposto un progetto per la realizzazione di un ristorante che funzionerà anche nel periodo invernale». «Inoltre - prosegue Gili - completeranno questo nuovo polo sportivo un’area fitness, un ulteriore immagine di repertorio campo da padel coperto, un campo da mini-pitch e un campo da beach-volley che non sono oggetto di questo progetto, così come la tettoia». e.c

QUOTE INVERALI TENNIS CLUB

Orari delle messe dal 5 febbraio

VILLAFRANCA A causa dei nuovi aumenti di luce, metano per riscaldamento, il direttivo del “Tennis Club Il Valentino” di Villafranca, comunica un aumento dei costi delle quote invernali del campo coperto. Per i soci il costo orario di un’ora nel campo coperto passa da 10 a 11 euro, per i non-soci da 15 a 16 euro. Il costo del gettone per usufruire del riscaldamento, passa da 7 a 10 euro. e.c.

VILLAFRANCA «Per favorire una viva partecipazione e una dignitosa celebrazione da parte dell’assemblea - spiega il parroco don Gianni - tra l’inizio di una Eucarestia e quella seguente intercorra un lasso di tempo non inferiore ad un’ora e mezza (Mons Nosiglia, 2018). Questa indicazione del nostro vescovo diventa attuale con la scarsità dei sacerdoti e la necessità di spostarsi da una parrocchia all’altra. Si propone quindi questa nuova scansione negli orari delle messe festive a Villafranca, tra il sabato e la domenica». A partire dal 5 febbraio le messe saranno alle 18.30 il sabato, alle 9.30 la domenica e alle 16 a Cantogno. Durante la settimana saranno invece alle 18 al lunedì (da maggio a settembre a San Bernardino), il martedì alle 8 (da maggio a settembre alla Maddalena) e il primo venerdì del mese alle 18 ai Cappuccini. e.c.

Impostate le tempistiche per permettere ai sacerdoti di spostarsi tra le parrocchie

CROMOPUNTURA STIMOLAZIONE APPRENDIMENTO ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività) DSA (dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia)

LA SCUOLA RIPARTE FAI RIPARTIRE LE SUE DIFESE Rinforzo del sistema immunitario

DETERMINAZIONE ENERGETICA DEI PUNTI TERMINALI D.E.P.T. Anamnesi Foto Valutazione sistema organico su cui operare Trattamento di luce e colore senza aghi Foto con valutazione funzionale

CANTA e BALLA RIDI e SCHERZA AMA LA VITA: ABBATTI LO STRESS

Equilibrio sistema linfatico: riniti, sinusiti, tonsilliti, tosse, bronchite, asma

CROMOPUNTURA IRIDOLOGIA FIORI DI BACH REFLESSOLOGIA PLANTARE

CONSULENZE Alessandra Bincoletto 327.4452144

diplomata in Cromopuntura, Fiori di Bach, Riflessologia plantare, Iridologia

RICEVE PRESSO Officine Olistiche - via Gardezzana 20 CARMAGNOLA Studio Iris - via Statuto 3 CUNEO



22

FAULE - MURELLO

La

ancalera

febbraio 2022

Murales celebra Silvio Bonaudi

I figli Enrico e Clara: stimolo per proseguire nel miglior modo possibile quanto da lui realizzato. L’imprenditore era deceduto in un incidente stradale MURELLO Da inizio anno, la facciata dell’azienda Boman di Murello presenta un dignitoso omaggio all’imprenditore che ha reso famosa e rinomata questa grande azienda: parliamo di un bellissimo murales, lungo venti metri e alto cinque, che raffigura il fondatore Silvio Bonaudi in alcuni suoi indimenticabili atteggiamenti. Deceduto lo scorso ottobre in seguito ad un tragico incidente stradale, il ricordo di Silvio è tuttora indelebile: lo street artist Mario Leuci è stato chiamato a rappresentarlo in questo murales a lui dedicato, nel quale rivive la figura di una persona dai grandi valori

e dalle indiscusse qualità. «Volevamo che il ricordo di papà fosse quanto mai evidente - commentano i figli Enrico e Clara - Mario Leuci, ispirandosi ad alcune foto, ci ha fornito lo spunto e l’abilità che cercavamo. Mancano ancora alcuni dettagli, ed il tocco finale che sarà rappresentato dalla firma di nostro padre. Poter celebrare papà con la realizzazione di quest’opera, ci è sembrata una grande e doverosa opportunità: la sua figura sarà per noi il giusto stimolo per proseguire nel miglior modo possibile tutto quanto da lui realizzato». m.v.

PERICOLO DI INCENDI BOSCHIVI MURELLO L’Amministrazione Comunale, facendo seguito alla determinazione Dirigenziale della Regione Piemonte, ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio comunale, dallo scorso 16 gennaio, ai fini della legge n° 353/2000 e della legge Regionale n° 15/2018. A partire dal periodo indicato, sono vietate entro una distanza di cento metri dalle zone boschive, tutte quelle azioni che possano determinare, anche solo potenzialmente, l’innesco di incendi: non sarà quindi possibile accendere fuochi, innescare fuochi pirotecnici, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare apparati o apparecchiature che producano faville o braci, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, compiere qualunque altra azione che possa creare pericolo mediato o immediato di incendio, oltre a qualunque generazione di fiamma libera non controllabile. La violazione dei divieti comporterà l’applicazione di sanzioni amministrative, da 200 a 2000 euro. La cessazione dello stato di massima pericolosità sarà stabilita con successiva determinazione della Dirigente del Settore Sistemi antincendi boschivi, al cessare delle condizioni meteorologiche di rischio. m.v.

I magi a Murello con lo stupore dei bambini La celebrazione della comunità all’Epifania

MURELLO In occasione della celebrazione dell’Epifania del Signore, la comunità parrocchiale murellese ha tradizionalmente accolto i Magi nella messa festiva celebrativa da Don Maurilio: rispettando le norme anti Covid, questo atteso evento, ha celebrato la gioia e la felicità dei bambini, con i Magi che hanno dapprima recato i doni presso la capanna allestita per Gesù Bambino e distribuendo, a messa conclusa, dolci e caramelle sul sacrato della chiesa a tutti gli intervenuti. Purtroppo, rispetto alle passate consuetudini, quest’anno non è stato possibile organizzare il classico pranzo della Befana, evento che raccoglieva la grande e appagata partecipazione delle famiglie murellesi: l‘eccessivo numero di contagi e l’impossibilità di avere a disposizione locali sufficientemente ampi che garantissero un appropriato distanziamento, hanno consigliato ai volontari di rinviare a tempi migliori questo condiviso evento. Nonostante tutto, registriamo la partecipazione, l’eccitazione e lo stupore dei tanti bambini per la comparsa dei Magi. m.v.


febbraio 2022

La

MORETTA - SCARNAFIGI - FAULE

ancalera

BOCCE. MEMORIAL SERGIO PERETTI

L'ADDIO A ORNELLA SALVAGNO

Nove serate alla bocciofila SCARNAFIGI Facendo seguito agli importanti successi ottenuti nel mese di gennaio dal sodalizio Scarnafigese, la bocciofila D. Beccaria riprende l’attività di organizzazione di eventi proponendo il Memorial Sergio Peretti, gara a coppie per giocatori di cat. C ed inferiori, riservata ai tesserati della Beccaria e, solo su invito, agli amici del compianto Sergio. La gara, articolata in nove serate, propone la disputa dei gironi eliminatori nelle serate del 4, 7, 11 e 14 febbraio: seguiranno i recuperi venerdì 18 e lunedì 21 febbraio, quindi gli incontri degli ottavi il 25 ed il 28 ed i quarti di finale venerdì 4 marzo. L’epilogo della manifestazione è prevista per lunedì 7 marzo quando si disputeranno le semifinali e, a seguire, la finalissima che

MORETTA Lunedì 17 gennaio la comunità morettese ha dato l’estremo saluto a Ornella Salvagno, mancata all’età di 68 anni. Ornella da tutti è ricordata come una figura solare, sempre disponibile a regalare un sorriso alle persone che incontrava. Il parroco don Gianluigi nell’omelia ha ricordato come anche negli ultimi giorni della sofferenza non abbia mai fatto mancare il sorriso al suo parroco. Ornella era entrata giovanissima al salumificio Locatelli e si era fatta subito ben volere da colleghi e capi reparto; sempre disponibile a dare una mano a tutti. Il suo ex-direttore di stabilimento Franco Finardi, presente al funerale la ricorda così: «Ornella apparteneva alla categoria delle persone positive che sanno affrontare la vita con coraggio anche nelle avversità, alle quali puoi chiedere collaborazione senza mai sentirti dire no». «Nel 1991 - racconta Mario Piovano - rimasta improvvisamente vedova del marito Calogero, Ornella seppe affrontare la situazione con grande forza d’animo. In quel momento si trovò con la casa in costruzione e la figlia Valentina ancora alla scuola materna. Con l’aiuto della famiglia e soprattutto con una grinta non comune portò a termine la nuova villetta ed ebbe negli anni tante soddisfazioni dalla figlia Valentina, che laureatasi a Torino venne assunta all’Agenform di Moretta dove lavora attualmente con grande stima della direttrice Emilia Brezzo». Valentina, al termine del funerale, con il cuore in gola, ma con grande forza e affetto ha voluto ricordare e ringraziare la mamma Ornella per il bene che le ha voluto e per la formazione ricevuta. e.c.

assegnerà il trofeo Peretti. La manifestazione, fortemente voluta dall’ex presidente Fernando Arnolfo, intende ricordare nel miglior modo possibile la memoria di una persona che è stata un simbolo per la società L'ex presidente scarnafigese: raccoFernando Arnolfo mandiamo a tutti gli atleti ed agli spettatori che interverranno, la presentazione del green pass, il corretto uso della mascherina e l’osservanza delle regole. m.v.

Il Lions Club Scarnafigi e Piana del Varaita con il Comune

Valorizzare le potenzialità del territorio SCARNAFIGI Una nuova e moderna cartellonistica accoglie ora chi arriva a Scarnafigi lungo i principali punti di accesso al paese. L’Amministrazione Comunale ha inteso con questa novità valorizzare le differenti potenzialità della comunità. I nuovi cartelli, caratterizzati da scritte bianche su sfondo marrone, indicanti sia l’inizio del territorio comunale che alcune caratteristiche della località nota come “Città dei formaggi” e come parte dell’associazione di comuni Octavia. Sui cartelli è poi anche indicata, in modo ben visibile, la presenza, sul territorio, del Lions Club Scarnafigi - Piana del Varaita. «Come Lions Club Scarnafigi e Piana del Varaita siamo stati inseriti - dichiara il presidente Piersandro Mina - tra queste

molteplici realtà. Siamo quindi orgogliosi di essere un punto di riferimento per la comunità di Scarnafigi e lo siamo ancor di più perché, quanto accaduto, avviene in occasione del ventennale della nascita del nostro Club. La nostra associazione di servizio - continua Mina - fu infatti promossa da un gruppo di amici guidato dallo scomparso Pierino Battisti, allora sindaco di Scarnafigi. Per questo motivo, nonostante i numerosi soci provengano da più comunità presenti nella pianura solcata dal torrente Varaita, ci sentiamo tutti un po’ scarnafigesi». Ci sono altre iniziative per ricordare il ventennale del Lions scarnafigese? «Con la collaborazione di Anna Perlo, moglie del nostro socio fondatore Pierino Battisti,

Raccolta rifiuti ingombranti a domicilio SCARNAFIGI È stato attivato a gennaio il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti. Il ritiro deve essere prenotato telefonicamente al numero verde 800.36.55.52 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16.30 e il sabato dalle 9 alle 12. All'atto della prenotazione verrà comunicato il giorno del ritiro.

nell’autunno, avevamo bandito quattro borse di studio per studenti delle scuole superiori. Il tema da sviluppare era: “L’impegno dei Lions sul nostro territorio”. Al termine della selezione degli elaborati fatta dalla giuria, siamo quindi fieri di poter non solo confermare l’assegnazione delle quattro borse di studio previste, bensì di poterne assegnare anche ulteriori due. Non appena sarà possibile, verrà organizzato un momento ufficiale per la consegna».

2021, gli eventi ricordati nell'opuscolo "Un anno di... Faule" FAULE L’impegno che, dal 1999, vede l’Amministrazione Comunale impegnata nella realizzazione dell’opuscolo “Un anno di… Faule”, ripresenta come ogni inizio d’anno questa bellissima rassegna di fatti ed eventi che hanno caratterizzato la vita sociale di Faule. Innanzitutto i saluti ed i ringraziamenti del sindaco Giuseppe Scarafia, sempre attento ai problemi della comunità ed alla socializzazione del paese. A gennaio ricordiamo la menzione di Octavia all’originale creazione natalizia di Elisibetta Audrito, mentre a febbraio l’immancabile festa di San Biagio e l’investitura delle nuove maschere di Faule sono stati gli eventi caratterizzanti. Ad aprile, il diacono Greco è stato salutato ufficialmente a conclusione del servizio; a maggio, Manuela Rolle ha riaperto la bottega di alimentari, mentre l’Associazione “In Viridi Virtus” ha rieletto presidente Lino Maero. A luglio Danilo Fenoglio è stato eletto presidente della Pro Loco, subentrando ad Ugo Magnaldi. A settembre, il sindaco Scarafia ha conferito la cittadinanza italiana a due nuovi cittadini, mentre ottobre è stato caratterizzato dal positivo bilancio della Festa della Bagna Caoda. Il 2021 si è chiuso con eventi in biblioteca, con la visita degli Alpini al Santuario di Cervasca e con la presentazione della Bagna Caoda a Bard. Infine, vogliamo ricordare chi ha lasciato un grande vuoto in tutta la comunità: a tutti loro indistintamente giunga il nostro pensiero ed il nostro ultimo saluto. m.v.

23

Popolazione 2021: tre persone centenarie MORETTA - VILLAFRANCA Sono stati pubblicati i dati sulla popolazione residente a Moretta e Villafranca Piemonte nel 2021. Risalto viene dato, più che al bilancio nati-morti nei due paesi, alla presenza di persone ultracentenarie. A Moretta vi sono, infatti, una donna ultracentenaria nata nel 1919 ed una donna che compirà cent’anni nel 2022. A Villafranca vi è una donna centenaria nata nel 1920. l.n.

I presepi degli artigiani

Luciano Rosso primo classificato nella sezione adulti, le classi prime sezioni A e B vincono tra i bambini MORETTA Giovedì 6 gennaio davanti alla chiesa di san Rocco a Moretta sono stati premiati i partecipanti alla mostra-concorso indetta dal Comune e dalla parrocchia di San Giovanni Battista. Distanziamento obbligatorio e nessuna stretta di mano agli artigiani morettesi che hanno realizzato i presepi in tempo record. Tutti hanno ricevuto l'attestato di partecipazione e un dolce omaggio. I premi dei presepi più votati sono stati offerti dall'Avis. La mostra ha avuto nel solo mese di dicembre oltre 1000 visitatori e circa 1900 voti per il concorso. La consigliera alla cultura Manuela Millone, insieme a Laura Notarlo e a Bartolo Rostagno hanno dato il via alla prima edizione della mostra-concorso dei presepi e fin dai primi giorni si è percepita la voglia di ritrovarsi davanti al calore e all'atmosfera natalizia dei presepi. Il tutto era nato con una specifica finalità: aiutare chi ha meno di noi almeno a Natale e grazie alle generose offerte raccolte si potrà aiutare la scuola in costruzione in Burkina Faso dove da anni i morettesi sono impegnati nel migliorare le condizioni di vita. Il primo classificato è stato Luciano Rosso per gli adulti (già secondo anche al concorso dei presepi di Octavia) seguito da Bartolo Rostagno e Matteo Busso. Per la sezione bambini primo posto per le classi prime sezione A e B, seguite dai fratelli Rebecca e Claudio Lindo al secondo e i fratelli Martina e Giovanni Re al terzo. «Un grazie a don Gianluigi – sottolinea la consigliera Millone - che ci ha permesso di svolgere la nostra nella chiesa di San Rocco e a Mariagiorgia che ha esposto il suo presepio, fuori concorso». e.c.

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

NOVITÀ!! Salsa di pomodoro cuore di bue e zucchine rustiche!

PEPERONI e verdure di stagione di nostra produzione!

Verdure dell’orto

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18


24

MORETTA e paesi

Mostra “San Giuseppe nell’arte del basso salento”

Don Gianluigi Marzo: un impegno audace che ha attirato l’attenzione

MORETTA - POLONGHERA - FAULE Un percorso in cui la fede cristiana è comunicata attraverso l’arte è quanto ha proposto, nell’anno dedicato da Papa Francesco a Giuseppe, il Museo diocesano di Ugento, in Puglia, con la mostra “Patris corde – San Giuseppe nell’arte del basso salento”. La mostra, inaugurata il 1° luglio 2021 alla presenza, tra gli altri, del vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca Monsignor Vito Angiuli, si è infatti conclusa nel gennaio 2022. Direttore del Museo che ben presenta, in uno spazio di grande suggestione ricavato nella parte inferiore dell’abside della cattedrale di Maria Santissima Assunta, le diverse opere esposte, è don Gianluigi Marzo, parroco dell’unità interparrocchiale di Moretta, Polonghera e Faule. A quanti, negli oltre sei mesi di apertura, hanno avuto la fortuna di poterla visitare, la Mostra ha permesso di ammirare, accanto a significative ed inconsuete tele e statue in cartapesta rappresentanti San Giuseppe provenienti dalle parrocchie della diocesi del Capo di Leuca, anche il “Riposo durante la fuga in Egitto”: un pregevole olio su tela, opera di Francesco Mancini (Sant’Angelo in Vado 1679 – Roma 1758), proveniente dai Musei Vaticani. «Nonostante il pesante periodo dovuto alla pandemia il Museo - spiega don Gianluigi - con questo evento si è proposto di offrire in un tempo difficile per tutta l’umanità, una riflessione sulla Bellezza ed un invito ad un graduale ritorno verso la normalità attraverso la contemplazione di quest’opera ‘capitolina’, in dialogo con le ‘salentine’ provenienti dalle parrocchie della diocesi. Tante le presenze di visitatori durante tutto il corso dell’estate ed oltre. Tantissimi gli apprezzamenti per un impegno così audace che ha attirato l’attenzione di diverse testate giornalistiche locali e nazionali». p.g. RISTORANTE - PIZZERIA - VINERIA

SAN VALENTINO Lunedì 14 febbraio aperti Via Moretta, 24/B - FAULE (CN) Tel. 011.9748012 - Cell. 339.4197163

La

ancalera

febbraio 2022

Emergenza sanitaria, lavori pubblici, scuole, casa di riposo, manifestazioni, mercato Nell’intervista il bilancio di metà mandato del sindaco di Moretta

Gianni Gatti: la vita del paese va avanti, nonostante tutto MORETTA È tempo di bilanci per il sindaco di Moretta Gianni Gatti, arrivato a metà mandato amministrativo. In queste righe il Sindaco delinea i momenti più importanti di questi due anni e mezzo, impegnati soprattutto a confrontarsi con l’emergenza sanitaria dichiarata nel marzo 2020. Come l’ha affrontata la sua Amministrazione? «L’emergenza sanitaria c’è, e abbiamo cercato di contrastare il virus in ogni modo. Abbiamo cercato supporto nella Protezione Civile e nella Croce Rossa, nell’Asl e nei medici di famiglia. Siamo stati tra i Comuni ad offrire più ristori alle aziende e alle famiglie in difficoltà, intervenendo direttamente con i fondi del municipio. E abbiamo cercato di predisporre una serie di tagli alle imposte comunali». Quanto la pandemia ha influenzato la realizzazione del vostro programma elettorale? «Siamo in linea con quanto ci eravamo prefissati. Sono soddisfatto, perché il rapporto con l’amministrazione è molto buono. Trascorro più tempo in municipio di quanto mi ero immaginato. Cerco di essere a disposizione, di ascoltare tutti e cerco di adottare una “politica del sì”: è nel mio carattere, se si può fare una cosa, si fa. Anche con la minoranza c’è, tutto sommato, un buon rapporto. C’è rispetto reciproco e apprezzo la loro attenzione e il loro lavoro». In questi due anni e mezzo sono stati realizzati diversi lavori in municipio. Qual è l’obiettivo? «Chi lavora deve farlo nelle condizioni migliori, in un ambiente sano. Fornire agli impiegati comunali gli strumenti adatti significa spronarli a migliorare e ad avere cura e attenzione del patrimonio pubblico. Gli impiegati sono il motore dell’amministrazione. Nessuno di loro, in questi due anni, ha attivato la modalità dello smart working. È stato un bel segnale».

Vi siete concentrati anche sulle opere pubbliche. «Ci siamo dati molto da fare, sia sulle piccole che sulle grandi opere. Il nuovo campo sportivo è sotto gli occhi di tutti. Al cimitero abbiamo costruito un nuovo padiglione, abbiamo cambiato 250 punti luce, portato la fibra ottica in paese, rinnovato il parco giochi al santuario, posto attenzione alle frazioni e ai diversi quartieri del paese. Infine abbiamo riaperto il bar della bocciofila, non senza fatica». Quali sono i prossimi progetti, sempre in tema di opere pubbliche? «Partiremo appena possibile con la riqualificazione del centro storico, tra via Bollati, via Roma e via Mogna. Ci piacerebbe inoltre dare avvio al progetto di pista ciclabile verso Torre San Giorgio e Saluzzo lungo l’ex ferrovia, che ben si coniugherebbe con l’apertura della foresteria nei locali del santuario, che deve diventare il centro turistico e culturale del paese. Nel 2022 tra l’altro arriverà a Moretta la tappa conclusiva del Giro d’Italia under 23, sarà una bella vetrina per lo sport. Sempre sul fronte dello sport abbiamo concesso l’area pubblica per il campo da padel, accanto al tennis. Se parliamo di cultura è alle ultime fasi la realizzazione di un libro sulla storia di Moretta. Infine per quel che riguarda le associazioni, c’è l’ipotesi della donazione al Comune di Casa Lardone. Potrebbe diventare la sede delle associazioni del paese». Cosa avete fatto per le scuole? «Alle scuole medie sono stati rifatti i bagni e riviste le metrature per l’emergenza Covid. Anche l’area esterna era stata sistemata per la chiusura del progetto Erasmus. All’infanzia abbiamo una serie di lavori già finanziati e stiamo per predisporre le “isole esterne” per il progetto della didattica outdoor. Entro l’anno infine interverremo con un cantiere da 650 mila euro (finanziati dal governo) alla primaria e alle medie per opere di messa in sicurezza e risparmio energetico».

Come pensate di procedere per Villa Loreto? «È un’incognita, purtroppo. Eravamo giunti ad un accordo con una coop per la riqualificazione della struttura e il passaggio di gestione alla stessa. Purtroppo l’emergenza sanitaria ha fatto saltare l’accordo e i nostri interlocutori si sono tirati indietro. Villa Loreto è una situazione su cui dobbiamo intervenire, vogliamo farlo prima della fine del mandato per dare un futuro alla casa di riposo. Si può esternalizzare, sarà importante scrivere bene la convenzione». Il mercato verrà spostato in piazza Umberto I? «Il mercato è il cuore del paese. Vogliamo valorizzarlo. Quando in campagna elettorale abbiamo parlato di riportarlo in piazza Umberto I c’erano stati apprezzamenti, invece quando ne abbiamo riparlato è sorta qualche polemica. Stiamo predisponendo uno studio, attendiamo i risultati. Personalmente resto convinto che la sua posizione sia in centro, vicino ai negozi, non nella piazza del castello, che è sostanzialmente un parcheggio». La vivacità del paese è stata dimostrata lo scorso anno da una serie di manifestazioni. Non pensate invece di proporre un grande evento di richiamo a livello regionale? «Siamo stati tra i pochi paesi a presentare, pur con tutte le attenzioni del caso in materia sanitaria, un ventaglio di appuntamenti nel corso dell’anno: dal maxischermo per le partite degli Europei a “Ven co ti”, alle serate di cabaret in piazza, fino agli appuntamenti culturali. Non abbiamo voluto fermarci perché la vita del paese va avanti, nonostante tutto. Il grande evento ce l’abbiamo nel cassetto, ma non è questo il momento di organizzarlo: quando la situazione sanitaria si sarà stabilizzata ne riparleremo». Parlando di Octavia, che include anche Moretta: si aspettava di più dalle elezioni provinciali? «Abbiamo perso un’occasione per eleggere un rappresentante del territorio in provincia e legittimare ancora di più questa associazione, ma non dobbiamo piangerci addosso. Non è facile far dialogare insieme 17 Comuni ed è per questo che, al di là delle difficoltà, resta un progetto da sostenere e valorizzare».

24 dicembre 1940. La tragedia del piroscafo Firenze Una visita al Santuario della Madonna Addolorata di Cantogno ha ricordato questa tragica vicenda di 71 anni fa Il piroscafo privato Firenze, requisito dall’autorità militare e adattato per il trasporto truppe, venne colpito ed affondato la vigilia di Natale del 1940, il 24 dicembre, dal sommergibile greco PapaniKolis nei pressi dell’isola di Sesseno, davanti a Valona (Albania). Il piroscafo era stato costruito nel 1912 dalla Società Esercizio Bacini di Riva Trigoso in Liguria e varato dallo stesso cantiere l’8 agosto dello stesso anno. All’epoca dei fatti narrati apparteneva alla Società Anonima di Navigazione Tirrenia. Il Firenze era lungo 110 metri e poteva arrivare ad una velocità massima di 14 nodi, a pieno carico. In quel momento era in atto da un paio di mesi la guerra dell’Italia mussoliniana contro la Grecia. E per il Regio Esercito Italiano le cose non andavano per niente bene. In quelle giornate di fine 1940 la Divisione Alpina Cuneense stava traghettando dai porti pugliesi a quelli dell’Albania (Valona) per essere inviata immediatamente al fronte che stava cedendo. Il 24 dicembre del 1940 all’una di mattina, il Firenze partì da Brindisi insieme ad altre navi trasporto e con la scorta di alcune cacciatorpediniere, diretto a Valona. Il piroscafo trasportava uomini (in maggioranza alpini del Battaglione Saluzzo), e poi vari reparti di salmeria dei tre Battaglioni del 2° Reggimento alpini con materiali di casermaggio destinati al fronte greco - albanese, complessivamente 996 persone

tra militari ed equipaggio. Poco dopo le ore 13 la nave venne centrata da un siluro di sommergibile, sbandò rapidamente di lato e iniziò ad affondare. Al comandante non restò altro che ordinarne l’abbandono. Furono tratti in salvo circa 90 superstiti dalle navi di scorta e dalla nave ospedale Gradisca che, per fortuna, si trovava in zona. Quasi 100 i morti o per lo scoppio del siluro contro la nave o per annegamento.

Nel Piemonte occidentale in quasi tutti i Santuari della zona di pianura lungo il corso del fiume Po (in pratica nel saluzzese) vi sono tutt’oggi conservati, e sono visibili, diversi quadretti ex voto di mano discreta, anche se un po’ naif, di quel naufragio. Gli ex voto sono quell’espressione di religiosità popolare presente fino ad una cinquantina di anni fa in tutti i luoghi di culto. In questo specifico caso del naufragio del Firenze sono una testimonianza evidente dei militari alpini, protagonisti di quella tragedia. Va ancora ricordato che dai comuni di questa zona di pianura venivano tratti all’atto dell’arruolamento gli alpini del Btg Saluzzo. I Santuari sono quello di Madonna delle Grazie a Polonghera, Madonna Addolorata di Cantogno a Villafranca Piemonte, Madonna del Pilone a Moretta, il Santuario della Salesea a Cardè. E poi più lontani, ma anch’essi depositari di ex voto dell’affondamento del Firenze, anche i Santuari alpini di Val Mala in Val Varaita e di San Chiaffredo in Val Po ed infine quello della Madonna di Montebruno di Garzigliana. La carcassa affondata del Firenze a circa 30 metri di profondità e poco a nord di Valona, è stata identificata ed esplorata da una troupe civile di valenti ed appassionati sommozzatori nel settembre 2012. Gervasio Cambiano


febbraio 2022

La

OSASIO - LOMBRIASCO

ancalera

25

Ripristino dell’area PNRR, progetti per dare vecchio Mulino un volto nuovo a Osasio Nuovo progetto dell’Amministrazione di Lombriasco da finanziare con i fondi del PNRR

Presentati i progetti per ottenere i fondi: social housing per anziani, piastra polivalente, messa in sicurezza dell’accesso al cimitero

LOMBRIASCO sociale: Lombriasco sta Nonostante sia a fine preparando un progetto per mandato, la Giunta comuimpianti polisportivi ed ha nale di Lombriasco sta laripreso in mano il progetvorando a diversi progetti to di trasformazione del per cogliere le opportucomplesso Didier lasciato nità offerte dai bandi del in eredità dalla passata amPrevisti nuovi arredi urbani ministrazione: «Lo stiamo Piano Nazionale di Ripreper piazza Falcone e Borsellino attualizzando - precisa l’assa e Resilienza. Lo spiega l’assessore Dasessore Ronco - per poterlo niele Ronco, illustrando i progetti allo studio. candidare nel cluster inerente le infrastrutture e «È già stato ottenuto un finanziamento per 500 la rigenerazione urbana». mila euro per la difesa idrogeologica dell’abita- Infine, l’Amministrazione comunale guarda anto, ora stiamo preparando il progetto definitivo che al settore energetico: «Con i paesi limitrofi, in vista dell’affidamento dell’appalto per opere coordinati da Carignano quale capifila, stiamo di protezione dalle esondazioni del Po morto». cercando di proporre una comunità energetica, Anche per il rinnovamento dell’illuminazione opportunità rivolta anche alle aziende del terriLombriasco ha ottenuto un finanziamento di 60 torio». mila euro, per cui è all’esame il capitolato in Tra gli altri lavori programmati dall’Aministravista della richiesta di offerte: i lavori riguarde- zione comunale, ci sono i nuovi arredi urbani per ranno «la sostituzione di tutte le illuminazioni piazza Falcone e Borsellino «per renderla magstradali dell’area strada della Valle, viale Po e giormente fruibile e riportarla al centro del tesvie collaterali che hanno un impianto a globi non suto urbano del paese - illustra Ronco - Quanto più performante». verrà dismesso da quell’area verrà naturalmente Sempre nell’ambito della protezione del terri- re-impiegato in altri luoghi di Lombriasco in torio, l’Amministrazione intende candidare un quanto il riuso deve essere una costante». Infine, nuovo progetto per ottenere ulteriori fondi dal a Casa Didier è in fase di realizzazione un siPNRR: «Stiamo ultimando in questi giorni la stema di tende orizzontali di ultima generazione mappatura con i droni dell’area spondale deno- per poter chiudere all’occorrenza la tettoia nella minata “vecchio mulino” che necessita del ripri- nuova area «e avere un locale chiuso da utilizzastino della barriera spondale per arginare l’ero- re anche in caso di mal tempo. Successivamente sione e l’allagamento dell’area. L’intenzione è - chiude Ronco - speriamo (con prossimi investicandidare questo progetto nel PNRR sui capitoli menti) di poterlo anche riscaldare, per utilizzarlo inerenti alla protezione del territorio e delle ri- per momenti di ritrovo, quale potrebbe essere il sorse idriche» continua Ronco. progetto di doposcuola o l’estate ragazzi». Importante poi il cluster PNRR nell’abito del i.c.

OSASIO «Se riusciamo ad ottenere i fondi del PNRR il volto del paese nei prossimi anni cambierà radicalmente». Con queste parole il sindaco di Osasio Silvio Ceruti ha annunciato che l’Amministrazione comunale ha presentato, tramite Carmagnola che è comune capofila, tre progetti per oltre 3 milioni di euro da finanziare con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il primo progetto riguarda la nuova destinazione dell’ex casa parrocchiale di via Verrua, in centro paese. L’edificio, già acquistato dal Comune, verra convertito in residenza per anziani autosiffucienti: «Sarà costituito da dieci alloggi al primo piano - spiega il Sindaco - e al piano terra spazi commerciali». Gli alloggi saranno completamente arredati, con servizi quali una mensa, spazi ricreativi e un centro medico a servizio dei residenti. Il restauro, vicino alla Parrocchia ed inserito nel cuore urbanistico di Osasio, prevede inoltre la sistemazione delle aree esterne con la creazione di portici e verde urbano per anziani e giovani. L’importo previsto è di 1.500.000 euro. Il secondo progetto prevede la creazione di un centro polifunzionale e sportivo in via Peschiere, vicino all’attuale centro sportivo. Sarà una palestra - piastra polifunzionale da utilizzare in maniera flessibile, anche per organizzare manifestazioni, feste o mostre oltre per attività sportive. L’importo dei lavori è stimato in 551.500 euro. Infine, l’ultimo progetto prevede il completamento della pista pedonale, con la messa in sicurezza dell’accesso al cimitero, la sistemazione dell’illuminazione e del verde pubblico. «Un’opera molto importante per il paese» sottolinea il sindaco Cerutti, in quanto la zona è utilizzata per momenti di attività fisica, dagli anziani per passeg-

Perfetta per ogni occasione Lucilla è una ragazza sempre perfetta. Alta, snella, sportiva, bionda, sorridente, elegante ma sobria, ex prima della classe, bravissima nello sport, oggi impiegata modello in un grande ufficio. Sempre inappuntabile, non ha esperienza di fallimenti, nemmeno piccoli. A scuola non le è mai capitato di prendere un brutto voto; con i genitori è sempre andata molto d’accordo perché è costantemente stata brava. Non disubbidiva, non faceva tardi la sera, non fumava di nascosto, non diceva le bugie. Non ha vissuto quella fase di ribellione e di insofferenza nei confronti delle regole che si chiama adolescenza. Non ha memoria di rimproveri o sgridate da parte di mamma e papà; non riesce nemmeno a ricordare di aver mai visto un’ombra di delusione o di disappunto nel loro sguardo. Al lavoro, il suo titolare si aspetta grandi cose da lei, le affida incarichi sempre più impegnativi malgrado la sua giovane età ed ogni settimana tira un po’ più su l’asticella. Guarda caso, Lucilla soffre d’ansia e di attacchi di panico. Torno quindi volentieri a parlare di ansia, un disagio che affligge moltissime persone di ogni età e che a volte si riscontra in relazione ad una discrepanza fra le nostre aspettative e la realtà. Le aspettative possono riguardare due ambiti distinti: noi stessi ed il mondo che ci circonda. Alcune persone, come Lucilla, hanno aspettative irrealistiche circa se stesse. La loro esperienza personale le ha portate a negare la possibilità (e la normalità) dell’imperfezione e del fallimento, per cui chiedono a se stesse di non sbagliare e di non deludere mai. Questa aspettativa

è però destinata a scontrarsi con la realtà che, come sappiamo, è complessa e sfaccettata. I fallimenti sono inevitabili, indipendentemente da quanto impegno ci mettiamo. Altre persone, invece, hanno aspettative irrealistiche circa il mondo che le circonda; ad esempio, pretendono di avere sempre tutto sotto controllo, che gli altri si comportino come loro ritengono giusto e adeguato, che le cose non cambino mai o che cambino secondo i loro desideri, che la vita scorra liscia e perfetta come su due binari. Anche in questo caso, l’aspettativa è destinata ad accartocciarsi contro la dura realtà: di fatto, nella vita vera, le cose accadono o non accadono senza tenere conto dei nostri desideri e del nostro bisogno di controllo, le persone agiscono come pare a loro, la realtà muta in continuazione e a noi non resta che osservarla come si osservano le palline di un flipper impazzito. Alle persone come Lucilla io dico sempre: “Tu hai bisogno di sporcarti le mani”; con questa espressione intendo dire che è fondamentale uscire da quel limbo artificiale di perfezione e di controllo. Lucilla ha bisogno di sbagliare, di cadere, di soffrire per amore, di ingrassare, di guardarsi allo specchio e scoprirsi un po’ più brutta. Ha bisogno di rimanere addormentata una mattina importantissima per il suo lavoro, di arrivare in ufficio spettinata, con i calzini spaiati e di prendersi un cazziatone. Ha bisogno di dimenticarsi di pagare una multa, l’IMU ed il bollo auto. E di vedere che nonostante tutte queste catastrofi, si sopravvive. Gli scossoni terrorizzano Lucilla perché

non ne ha esperienza. Ha sempre girato sulla giostra dei cavallini e l’idea di salire sul Tagadà la riempie di angoscia. Ma la vita non è la giostra dei cavallini. È il Tagadà. Come sempre, l’ansia di Lucilla non è un nemico da eliminare al più presto, ma un utile campanello d’allarme che suona all’impazzata, che chiede disperatamente di essere ascoltato, che urla. Cosa urla? “Basta con questa farsa! Non ce la fai più!”. Lucilla può cercare di ignorarlo ed imbottirsi di Xanax, ma lui continuerà a suonare, sempre più forte. Al limite si trasformerà in qualche simpatico disagio psicosomatico come la psoriasi, l’alopecia o il fischio nelle orecchie. Ma poi, scusate, perché mai bisogna per forza essere perfette in ogni occasione? Perché ogni santo giorno dobbiamo nascondere le rughe, le occhiaie, i brufoli, i segni della stanchezza? Che male c’è se gli altri vedono che siamo stanche o che abbiamo pianto? È vietato dalla legge, piangere ed essere stanchi? Lucille, sporcatevi le mani e salite sul Tagadà. “Perfetta per ogni occasione” era la Barbie di quando ero piccola. Aveva un corredo di vestitini adatti a tutte le circostanze, dal torneo di tennis alla serata di gala. Portava la taglia 40 e aveva il culo più alto del mondo. Aveva un fidanzato aitante che non la lasciava un attimo. Era corredata di scarpe di ogni tipo, cappellini e borsette in cui certamente c’era nascosta una scorta di Xanax. Non aveva un solo difetto, non smetteva mai di sorridere e non sbagliava mai, ma era fatta di plastica.

giare, oltre che, ovviamente, per l’accesso al camposanto. L’importo dei lavori è di 1.008.000 euro. Secondo il cronoprogramma, per questi tre piani la progettazione esecutiva sarà da sviluppare entro marzo 2023, gare e affidamento lavori entro diSilvio Cerutti cembre 2023, esecuzione lavori sindaco di Osasio entro settembre 2025, collaudo opere a febbraio 2026. La presentazione dei progetti ha richiesto un grande impegno della macchina amministrativa di Osasio, per cui il sindaco Silvio Cerutti ringrazia «per la collaborazione tutti gli uffici comunali, la dottoressa Margherita Vattaneo e l’architetto Alessandro Scanavino». Irene Canova

Pensione per la dottoressa Roero OSASIO Pensione per la dottoressa Roero, medico di base ad Osasio; è stata salutata dalla comunità domenica 31 gennaio. Da febbraio i cittadini sarannno seguiti da un nuovo dottore, scelto tra i medici a disposizione dell’Asl. Prezioso è stato in questo caso il supporto dato dalla Protezione Civile di Osasio, che ha aiutato i cittadini impossibilitati a fare la scelta sul portale dell’Asl. «I volontari sono sempre dispobili - li ha ringraziati il sindaco Silvio Cerutti - anche in questo caso molti osasiesi hanno potuto espletare le pratiche con il loro aiuto».

Libertà ed essenzialità nelle opere di Floriana Porta È uscito il nuovo libro dell’artista vinovese Oltre gli orizzonti VINOVO Oltre gli orizzonti è il nuovo libro di Floriana Porta, artista vinovese a tutto tondo: si dedica a pittura, poesia e, un tempo, anche alla fotografia. La pubblicazione unisce la musicalità, l’essenzialità, il potere evocativo dei componimenti poetici alle fluide immagini realizzate ad acquerello. Una curiosità è data dalla scelta della metrica delle poesie: Floriana ha optato per il tanka, un antico componimento giapponese formato da cinque versi. «Mi sentivo imprigionata da quanto scrivevo prima, gli haiku, composti da soli tre versi che trasmettono immediatezza e apparente semplicità. Il tanka mi ha dato più dinamicità, la sua metrica mi permette più libertà» spiega Floriana. Libertà: è forse la parola più cara alla poetessa, che in suo nome ha scelto di dedicarsi totalmente all’arte, oltre che alla famiglia. «La farfalla è il mio simbolo di libertà - racconta come anche le foglie di ginko che, se osservate con attenzione, possono sembrare delle piccole farfalle». Questi due simboli li ritroviamo nei

suoi dipinti, inseme alle ballerine: «La ballerina rappresenta l’equilibrio, la leggerezza e la rinascita. Come nei componimenti poetici, anche nei dipinti cerco di ricavare il massimo da figure abbozzate, dai giochi di luce». Il titolo di questo suo libro, Oltre gli orizzonti, traduce in immagini e parole proprio lo spirito di Floriana Porta: la volontà di andare oltre la metrica degli haiku, componimenti a cui si è dedicata nei precedenti libri, e che ora sente come una limitazione, per esprimersi attraverso i versi del tanka. E il desiderio di andare già oltre le immagini pubblicate: «So già che voglio superare questo lavoro, allargare i miei orizzonti. Ho idea di lavorare sulle donne della mitologia greca e rivederle a modo mio. Ma sto già cercando di catturare con l’acquerello i lupi, gli orsi, i gufi». I colpi di pennello di Floriana Porta quindi ci stupiranno ancora, ma adesso possiamo goderci l’effetto delicato di questi suoi dipinti ed emozionarci con le sue parole. Irene Canova


26

LIBRI

La

Martino Coli, autore di Quattro metà, a Carmagnola il 24 febbraio Il libro è già un film su Netflix. Col Gruppo di Lettura altri incontri per bambini e ragazzi CARMAGNOLA Secondo mese per gli incontri con gli autori promossi per questo inizio 2022 dal Gruppo Lettura di Carmagnola nella sala nobiliare di Casa Cavassa (via Valobra 143). Giovedì 24 febbraio ospite sarà Martino Coli, sceneggiatore cinematografico che ha collaborato con Paolo Genovese, Vincenzo Salemme e Fausto Brizzi. Quattro metà è il suo primo romanzo ed è già un film prodotto da Cattleya e disponibile su Netflix. Le quattro metà sono Matteo, Dario, Chiara e Giulia. Quattro metà di quattro coppie possibili. Quale sia l’accoppiamento giusto, nessuno lo sa. Matteo e Chiara sono persone solari e affettuose, forse un po’ naïf: sembrano fatti apposta per stare assieme. Anche Giulia e Dario hanno tanto in comune, maledettamente affascinanti, così sicuri di sé al limite dell’arroganza. Il loro destino parrebbe già scritto, visto che «chi si somiglia si piglia». Peccato che si dica anche che «gli opposti si attraggono». Martino e Stefania, loro amici in comune,

scommettono per due diversi accoppiamenti, ma si renderanno ben presto conto che, sebbene l’affinità esista, le situazioni iniziali non sono determinanti, perché, in fondo, tutti noi cambiamo quando stiamo con qualcuno. E così, le storie di Matteo, Dario, Chiara e Giulia insegneranno loro che la teoria secondo la quale per ognuno di noi esiste una e una sola anima gemella non soltanto è priva di senso, ma è un ideale molto meno romantico di quello che chiunque, volendo, possa diventare la nostra metà. Venerdì 11 febbraio la serata è dedicata ai ragazzi con il libro La nota che mancava di Simone Saccucci. È ambientatno nell’inverno del 1943, quando il paese è in guerra, molti abitanti sono impegnati nella Resistenza. La protagonista si chiama Marisa, è una giovane ragazza, la piccola della famiglia – dolce ma determinata,

ha ereditato dalla madre la passione per la musica. Lui non ha nome: è un organo, un organo portatile che, chiuso nella sua valigia, quando Marisa lo apre e ne sfiora i tasti raccoglie attorno a sé la piccola comunità. Ma c’è un problema: un danno causato da un incidente, una nota mancante. Per trovare un tasto e un’ancia adatti, l’unica soluzione sembra essere un santuario abbandonato distante alcune giornate di cammino. Un’avventura emozionante, una grande storia fatta da persone semplici e coraggiose: «Quando tutto sembra che stia crollando e la gente si chiude in casa impaurita, puoi decidere di arrenderti o di partire per un’avventura alla ricerca della nota che ti manca». Gli incontri con l’autore iniziano alle ore 21 (ingresso 1 euro). Chi lo desidera può partecipare alle 19.30 all’apericena alla Locanda del Bussone che comprende due antipasti, primo, acqua e caffè al costo di 15 euro la serata del 24 febbraio, 10 euro la serata dell’11 febbraio. Prenotazione obbligatoria al 392.5938504. Anche questo mese un pomeriggio sarà riservato ai bambini: mercoledì 16 febbraio lo scrittore Daniele Bergesio li accompagnerà alla scoperta del libro Il cuoco delle emozioni alle ore 16.30, sempre a Casa Cavassa (ingresso 1 euro). Per loro possibilità di merenda a partire dalle 15.30 al costo di 5 euro alla Locanda del Bussone.

ancalera

febbraio 2022

AUTORI LOCALI

Qualcuno che sia nessuno Con Danilo Giordana il ricordo della Grande Guerra

Lo scrittore racconigese racconta di un giovane ingegnere, ex tenente, e la questione del Milite Ignoto RACCONIGI La celebrazione della Giornata della Memoria è stata l’occasione per la presentazione del nuovo libro del racconigese Danilo Giordana dal titolo Qualcuno che sia nessuno. Il volume è stato presentato ai lettori martedì 25 gennaio nel salone della SOMS di via Carlo Costa a Racconigi; la serata è stata condotta da Luisa Perlo. Qualcuno che sia nessuno è la terza pubblicazione per Danilo Giordana, dopo Kelev e Nel ventre della rana. Con quest’ultimo libro Giordana ci porta a ricordare la Grande Guerra tramite le vicende di un giovane ingegnere, ex tenente, che viene arruolato in una squadra per recuperare uno degli undici corpi tra cui sarà scelto il Milite Ignoto. Lui è tormentato per aver perso un amico in guerra e dal rimorso per non avergli dato una degna sepoltura. L’incarico gli fornisce così l’occasione di elaborare un piano per rimediare a questa ingiustizia. Dovrà chiedere aiuto a un sergente del suo plotone, tornato dopo la guerra al suo compito di maestro elementare. L’amico dovrà aiutarlo a portare a termine questa idea, così rischiosa che potrebbe costare a entrambi la libertà. i.c.

BERTHE MORISOT Le luci, gli abissi di ADRIANA ASSINI

“Dipingere. Ecco la meta, il sogno, la sfida di quella selvatica dama. Non le vaghezze degli amori, sottoposti alle crudeltà degli amanti. Per essere se stessi, meglio dimenticarsi di avere un cuore, liberandosi di fantasticherie striscianti. Che si arrendessero pure i suoi parenti: Berthe voleva essere una pittrice vera, una professionista al pari dei colleghi”.

Ciao sono Manuela e mi trovate su Instragram come Il Rifugio del Fantasy. Ho creato la mia pagina per gioco, una sera ho pensato “Voglio creare qualcosa per trasmettere le mie passioni al mondo”…E da qui, poi ho voluto espandere la mia immaginazione creando un Blog dove unire tutto ciò che amo in un unico contenitore, come una grande stanza in cui dietro ad ogni porta, anta o cassetto si cela un mondo creato per esprimere il mio amore per i libri, non solo Fantasy, ma anche Romance, gialli e Regency, Graphic Novel e fumetti e di tanto in tanto anche qualche thriller. Vi aspetto!! Manuela Di Chio

Uno spaccato di vita sul mondo degli Impressionisti il cui fulcro d’unione fu proprio lei, Berthe Morisot, che con la sua indole sicura fu d’ispirazione e conforto per i suoi amici pittori, nonchè unica donna a emergere con il suo nome al femminile, grazie alla sua caparbietà e determinazione, in un mondo maschile dove la donna era relegata principalmente e unicamente al focolare domestico. Un’amicizia che con il tempo si è evoluta ed è diventata sempre più profonda, raggiungendo

quell’intimità, supporto e sostegno che solo una famiglia unita è in grado di dare e avere. La penna ammaliatrice di Adriana Assini apre la narrazione in un autunno inoltrato, novembre 1868, in una Parigi il cui cielo grigio rispecchiava il volto enigmatico e severo di Berthe che da ore posava senza mostrare stanchezza per Edouard Manet nel suo atelier al numero 81 della rue Guyot. Un rapporto platonico il loro, fondato sul rispetto, la sintonia e la profonda complicità che spesso sfociava in un gioco reciproco di battute, di frasi lasciate a metà o parole non dette. Un romanzo che cattura fin dalle prime righe, incanto e bellezza emergono pagina dopo pagina grazie al linguaggio aulico e poetico dell’autrice, ammaliando il lettore e trasportandolo in una Parigi dove l’arte fa da padrona. Viene narrata non solo la vita di Berthe Morisot e di Manet, ma numerosi sono i cenni anche alla storia personale di altri pittori quali Monet, Renoir, Pissar-

leggi le notizie online: LAPANCALERA.IT è il tuo giornale locale

ro, Cézanne e Degas. I caffè, gli ateliers, le cene in cui si riunivano almeno una volta alla settimana per discutere di arte e politica e anche di letteratura e poesia. La loro lotta per scardinarsi dalla classicità dell’Accademia, poichè all’inizio rifiutati dai salon per i loro soggetti e modo di dipingere innovativi e rivoluzionari per l’epoca, li portò, grazie alla loro forza e tenacia ma soprattutto all’amore per la pittura, a creare una “società cooperativa di pittori, scultori e incisori” in cui esporre i propri quadri ottenendo pian piano il meritato successo, spesso e volentieri negato loro in vita. Sono stata curiosa e coinvolta nello scoprire la vita dei pittori, caratteri, vizi e manie, vita che quasi sempre non ci si sofferma ad approfondire... ma dietro ai quadri c’è molto di più e dietro agli Impressionisti ho scoperto con meraviglia, stupore e gioia, esserci una vera e propria famiglia, fatta di cene, condivisione, vacanze e momenti di chiacchiere, passeggiate e ovviamente anche di pittura. Una pittura, quella di Berthe Morisot, ipnotica ed evocatrice di chissà quali misteri...

La

ancalera


febbraio 2022

La

ancalera

CASALGRASSO Domenica 16 gennaio è stata celebrata la Santa Messa incentrata sulle nozze di Cana. La celebrazione è stata corollata dalla partecipazione dei coltivatori e della Coldiretti, come ringraziamento dei doni della terra così preziosi per ciascuno di noi. La Coldiretti ha omaggiato Maria Grazia Mandrile e Maria Vottero, accompagnata dalla nipote, per aver raggiunto il grande traguardo della pensione.

CARMAGNOLA Il 18 dicembre don Giovanni Manella ha ospitato nella chiesa di borgo San Bernardo (Carmagnola) il concerto del coro “Le Verne – Giuseppe Milano” di Racconigi in favore dell’associazione Famiglie e Volontari per l’Handicap. Per il canto finale “Oh happy day” si sono uniti ragazzi dell’associazione, commuovendo il pubblico.

Per la pubblicazione della foto del vostro gruppo scrivete a redazione@lapancalera.it

VINOVO Il 24 gennaio sono stati consegnati alla Caritas di Vinovo 15 pacchi di prodotti alimentari d’eccellenza donati dalla Coldiretti di Torino. Saranno distribuiti dai volontari della Parrocchia alle famiglie bisognose di Vinovo. Erano presenti il sindaco di Vinovo Gianfranco Guerrini con l’assessora Chiara Sandrone. SCARNAFIGI L’arte del maniscalco. La foto del 1940 rappresenta la famiglia Zucchetti al lavoro con i dipendenti: da sinistra Pino Zucchetti con Mario Baravalle e Sebastiano Olivero. Foto archivio di Marco Cavaglià (Scarnafigi)

FOTO

27

POLONGHERA Il Direttivo dell’ “Associazione Turistica Pro Loco Polonghera” ha organizzato, nella seconda parte del mese di gennaio, il consueto tesseramento annuale finalizzato a sostenere le diverse iniziative che, in base all’andamento della situazione pandemica, saranno via via proposte dai volontari dell’associazione polongherese. Nel rispetto delle normative di sicurezza, nell’ampio piazzale davanti alla chiesa parrocchiale, è stato quindi possibile, grazie alla postazione gestita dai membri del Direttivo, associarsi oppure, per chi lo aveva già fatto negli anni scorsi, rinnovare la tessera di socio della Pro Loco per l’anno 2022.

Alba lunare dietro Superga vista da San Dalmazzo frazione di None. Foto di Simone Riviello


28

NUMERI UTILI della

ancalera

febbraio 2022

Le attività commerciali e artigianali dei nostri paesi AGENZIE IMMOBILIARI • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

AGENZIE VIAGGI

AZIENDE AGRICOLE

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519

BED & BREAKFAST

• KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@ tiscali.it www.vacanzeclic.com

• B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

ALIMENTARI

CARTOLERIE

• BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371 • MAISON DE CAMPAGNE Punto vendita frutta e verdura e prodotti tipici. Produzione propria Via Torino, 15 - Vigone Tel. 333.8470997

ANTENNISTI

• DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

ASILI NIDO

• I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 3381497351 - 3383637959 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com

ASSICURAZIONI

• REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE

• CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

AUTORICAMBI

• AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio

AUTOSCUOLE

• AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Franca 347.2666464 Cristian 393.8694719 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it

• CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 mail: margherita.chiavassa@gmail. com • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

CENTRO REVISIONI

• AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 - 377.5534248 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com

aperti -ampio parcheggio interno consulenza nutrizionale gratuita • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – 366.9626556 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

FALEGNAMERIE

• CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377

FERRAMENTA

bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

IMPRESE EDILI

• CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www. edilgiordano.com

INTERNET POINT

• TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

INFORMATICA

• IT ASSISTANCE Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

LAVANDERIE

• LAVANDERIA LOVERA Via S. Francesco d’Assisi 42 Villafranca P.te VENDITA e ASSISTENZA orario: lun - ven 7.30 - 12.30 VENDITA e e ASSISTENZA VENDITA ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 / 15.30 - 19.30 PIOBESI TORINESE VIA GALIMBERTI, 18-20 VENDITA e ASSISTENZA sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso VIA GALIMBERTI, 18-20 TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026 PIOBESI VENDITA e ASSISTENZA • OMAS VIA TORINESE GALIMBERTI, 18-20 Tel. 011.9800140 TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026 PIOBESI TORINESE Regione Infermera 15 -VIA Scalenghe PIOBESI GALIMBERTI, 18-20 TORINESE • MARGHERITA 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026- FAX 011.96.50.026LA LAVANDERIA TEL. 011.96.57.633 PIOBESITEL.TORINESE Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it P.zza C. Corte 30/31 - Vigone TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026 omas@omas-to.it Cell. 339.8425251 Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio •ANTONELLA FIORI • DOTT. PAOLA MANASSERO Via Torino 3 - Moretta COMMERCIALISTA Tel. 347.8529713 Via Villafranca 15 - Pancalieri • NASI FRANCO & C. s.n.c. Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì Tel. 011.9734232 Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone • PROGETTO VERDE Tel. 335.5342610 • SG CARS di Gili Silvio Via Pancalieri 25/A - Vigone Autoveicoli - Autocarri Tel. 393.9916063 - 011.0714441 Motocicli - Quadricicli Chiusura settimanale: lunedì mattina Trattori agricoli e attrezzature. • MACELLERIA GRAMAGLIA Finanziamenti e leasing in sede. Produzione propria prosciutto e Via Umberto I° ang. via Zappata, 2 salumi Carignano (TO) • GASTRONOMIA DEL BORGO Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 3405316190 - silvio.gili@libero.it Pasta fresca, laboratorio artigianale, Tel. 011.9657920 servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone Tel. 011.9809311 • LA DOLCE VITA • RENATO E FRANCA GAMBINO Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,30Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Biancheria e tendaggi 13,30/16-19,30 mercoledì 8.30Tel. 011.9790628 Via Cottolengo, 38 - Vinovo 13.30 domenica 10-12,30. Tel. 011.9931059 - 346.3726746 gastronomia.cordero@gmail.com renatoefranca@live.it Tel: 392.9201358 • FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 • TE LE RICAMO • ENZO VAIRA E-mail: farmaciaborretta@gmail.com Via Marconi, 43 - Vinovo Installazione e riparazione impianti • FARMACIA DELLA BOSSOLA Tel. 011.7607498 - 327.1299791 idraulici, termici, solari, gas. Via Racconigi 213 Carmagnola e-mail: telericamo@outlook.it Climatizzazione Tel. 0119721180 Chiuso il mercoledì pomeriggio Cercenasco - Tel. 347.8852796 farmacia.bossola@gmail.com • PINARDI S.n.c. www.farmaciadellabossola.it di Pinardi Dario e Davide orario continuato 8.30/19.15 • GIOIELLERIA DEMATTEIS Impianti termici a pavimento, dal lunedì al sabato - sabato sempre Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola sanitari, solare termico, analisi fumi,

CILINDRI IDRAULICI

COMMERCIALISTI

FIORAI

LEGNO LEGNAMI

CONCESSIONARI AUTO

FIORI & ANIMALI

MACELLERIE

GASTRONOMIE

ESTETICA & SOLARIUM

MATERASSAI - TAPPEZZIERI

FARMACIE

IDRAULICI CALDAIE

MERCERIE

OREFICERIE

Tel. 011.5501149

OTTICI

• OTTICA DALMASSO Via Umberto I, 23 - Carignano Tel. 011.9690723 - 324.0766872 e-mail: otticadalmasso@gmail.com

PANETTERIE

• AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

PETTINATRICI - BARBIERI • PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

SCUOLE DI LINGUE

• INTERNATIONALE SCHOOL di Delia Peňa Via Pollano 21 - Moretta Cell. 348.9598293 e-mail: internationalsc2021@libero.it

SGOMBERO LOCALI

• VALLINOTTO FRANCESCO Sgombero cantine e alloggi Tel. 380.5282750

SOSTITUZIONE VETRI AUTO • CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

STUDI MEDICI

• CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.6684136

STUDI PROFESSIONALI

• GEOM. ROBERTO PARIZIA Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • ARDUSSO GEOM. ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 348.7267417 aleardusso@libero.it

TABACCHERIE

• LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899

TELEFONIA • FIXO

Riparazione smartphone tablet e pc - Vendita nuovo e usato - Tel. 375.5338787 FB FixoFixo - www.fixofixo.com Info@fixofixo.com

VETERINARI

• AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Visite su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

VETRERIE

• VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

VIVAI

• RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - www.vivairicca.it Email: info@vivairicca.it

WEB DESIGNER

• UXNOVO siti web, webmaster, SEO expert, grafica e consulenza informatica 391.3202682 - www.uxnovo.it

Puoi inserire il nome della tua attività tra i “NUMERI UTILI” a soli 30 EURO + IVA ALL’ANNO Info: 011.9710470 327.4452144


febbraio 2022

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

BACHECA del LAVORO OFFRO LAVORO Si ricerca per

STUDIO COMMERCIALISTA sito in Virle Piemonte (TO) una figura, preferibilmente con esperienza nel settore della contabilità, con buona conoscenza nell’utilizzo di supporti informatici, per mansioni varie, in particolare registrazione fatture e prima nota. Orario full-time dal lunedì al venerdì. Mandare il curriculum a: amministrazione@studiomartino.eu

Impresa di pulizie cerca

ragazza con un minimo di esperienza e automunita. Telefonare al 339.1432322

CERCO LAVORO TECNICO elettronico, laboratorio attrezzato riparazione e assemblaggio apparecchiature elet-

troniche, schede, rack, cablaggi etc. cerca lavoro a domicilio max serietà ed esperienza. Tel. 3396915044 CERCO lavoro come badante anche a ore. Tel. 3207062047 IMPIEGATA Amministrativa, 49enne con esperienza pluriennale cerca lavoro. Fatturazione attiva/passiva, bollettazione, gestione ordini, prima nota cassa, banche, liquidazione IVA. Tel 3383131120 CERCO lavoro come addetta alle pulizie, badante, commessa. Sono piemontese. Tel. 3470544708 HO 59 anni abito a Scalenghe,

ATTIVITÀ cerco lavoro al mattino nelle vicinanze. Tel. 3534238577 SIGNORA referenziata italiana cerca lavoro come badante anche nei week-end. Tel. 3297636982 SIGNORA 44enne referenziata con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro come badante diurna. Tel. ore pasti 3470551924 SIGNORE 54enne italiano volenteroso, amante animali, cerca lavoro come addetto pulizia stalle, aiutante in cascina. Anche in alpeggio con possibilità di vitto e alloggio. Tel. dalle 20 alle 21 al 3478059496

CASE e TERRENI VENDO CASA

PRIVATO vende o eventualmente affitta in alta val Chisone a Fenestrelle in un immobile di pregio monolocale ammobiliato, posto macchina e area picn nic esclusiva 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Da vedere. Vero affare. No agenzia. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588 A FAULE: casa di 120 mq.: pian terreno con ingresso, sala, cucina e bagno. 1º piano: 2 camere, terrazzo e bagno. Piano sottostante: tavernetta, cantina, lavanderia e ampio box auto. Zona tranquilla e comoda per fermata pullman. 175.000 euro. Tel. 3483624255 A FAULE: casa di 142 mq.: ingresso con sala, cucina e bagno. 1º piano: 2 camere, terrazzo e bagno. Piano sottostante: cantina, lavanderia e ampio box auto. Zona tranquilla e comoda per fermata pullman. 175.000 euro. Tel. 3483624255

CERCENASCO - Centralissima al paese casa libera su 2 lati composta da cucina, soggiorno con camino e bagno. Al P1 due camere. Locale mansardato ambiente unico. Box, cantina, tettoia e giardino di 300 mq circa. RISTRUTTURATA! € 179.000,00 c.e. G i.p.e. 306,3 kwh/m2

VIOTTO di SCALENGHE - Centralissimo al paese, in uno stabile degli anni 2000, alloggio al PR in quadrifamiliare composto da 3 locali e bagno; collegato da scala interna troviamo la taverna, lavanderia, bagno, dispensa e cantina. 2 ampi box auto. Comodo all’autostrada PINEROLO-TORINO. € 139.000,00 c.e. D i.p.e. 643,218 kwh/m2

VENDESI alloggio in pieno centro a Carignano: salone con cucina a vista, 2 camere da letto, bagno, 3 balconi. Ristrutturato. Se interessati tel. 3349394143 VENDESI cascinale a Scalenghe: piano terra 1 alloggio con 2 camere da letto, bagno, sala pranzo, cucinino, cantina. Primo piano 2 camere + bagno, cucina. Stalla, ampio fienile, garage, tettoia, ampio cortile. In più mq 9000 di terreno adiacente con pozzo incorporato. Tel. 3349394143 VENDO box a Carmagnola in via Avigliana. Richiesta 8000 euro trattabili. Tel. 3297636982 PONTECHIANALE centro vendesi bilocale arredato su due livelli, soggiorno con angolo cottura, camera da letto, due bagni, ampio balcone, cantina, lavatrice - 6 posti letto - ottima esposizione Euro 75.000. Tel. 3482261392

AFFITTO CASA MOLISE, Campomarino lido affit-

SCALENGHE - Centralissima al paese VILLA BIFAMILIARE indipendente su 4 lati di ampia metratura con mansarda, taverna, box auto per 4/5 macchine, 2 cantine e giardino/cortile circostante di 600 mq circa. SOLUZIONE INTERESSANTE! € 299.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

VIGONE - In centro paese ampia bifamiliare composta da 2 alloggi di oltre 100 mq cadauno. Box di oltre 200 mq circa , magazzino di circa 200 mq, mansarda e giardino circostante di 1000 mq circa. OTTIMA POSIZIONE! € 239.000,00 c.e. F i.p.e. 267,7684 kwh/m2

tasi appartamento vicino al mare,4 posti letto, tv, lavatrice, climatizzato, posto auto, ombrellone e 2 sdraio. Tel. 3407753345 AFFITTO a Mentone appartamento bilocale + cucinino con terrazza – giardino – piscina e garage, a 5 minuti dal mare. Tel. 3357206396 COSTA Azzurra Juan les Pins affitto appartamento 4 posti letto, grande terrazzo vistamare, dotato TV satellitare, lavatrice, locale biciclette, prestigioso residence con parco piscina tennis vicino mare. Info tel. 3381336695 CAMPOMARINO Lido (CB- Molise)affittasi grazioso bilocale vicino al mare per 4 persone conTV, lavatrice, aria condiz. cert. energ. C. Tel. 3287348210 - lafri82@hotmail.it DIANO Marina. Affittasi bilocale arredato con 6 posti letto a 300 metri dal mare con comodità di parcheggio. Tel. 0119906194 o 3388863843 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (SV) bilocale ristrutturato, pulito, completo di elettrodomestici, vicinissimo al mare e ai negozi, secondo piano con ascensore. Tel. 3204642289 DIANO Marina affitto bilocale bene

VIGONE - Adiacente alla piazza comunale, alloggio di ampia metratura (170 mq circa) composto da 6 locali, bagno e cantina. DA RISTRUTTURARE! OTTIMO ANCHE COME INVESTIMENTO. € 57.000,00 c.e. D i.p.e. 641,3212 kwh/m2

VIGONE - A 3 km dal centro paese casa libera su 3 lati di ampia metratura (300 mq circa) con adiacente magazzino, terrazzo, cantina, tettoia e Terreno di 2000 mq circa. TOTALMENTE RISTRUTTURATA! € 259.000,00 c.e. E i.p.e. 143,56 kwh/m2

Trattoria Porto di Faule cedesi in gestione attività di ristorazione e pizzeria con 70 anni di storia coduzione ideale per 4 persone sita in Piemonte (Pancalieri). Contattare solo se veramente motivati. Per info cell. 3474996472 CEDESI ATTIVITÀ NEGOZIO FIORI E PIANTE A CERCENASCO

Via Regina Margherita 15 Per informazioni tel. 3452307080 o direttamente in negozio No perditempo

29

IN CARMAGNOLA VENDO ATTIVITÀ di

CALZOLAIO

riparazione e vendita pelletteria e articoli regalo PER RAGGIUNTI LIMITI DI ETÀ. Situato in centro città, ottimo passaggio. Garantisco insegnamento e affiancamento. Tel. 3358075325 Trattoria Porto di Faule

cedesi in gestione attività di ristorazione e pizzeria

con 70 anni di storia coduzione ideale per 4 persone sita in Piemonte (Pancalieri). Contattare solo se veramente motivati. Per info cell. 3474996472

PIERIN

TERRENI arredato a 500 m. dal mare 4 posti letto e posto auto. Per info 3488288641 AFFITTASI appartamento a Pancalieri, vicino al centro, P.T. due camere da letto, soggiorno con angolo cottura, sgabuzzino, posto auto nel cortile comune.Utenze autonome. Richiesta referenze. Ore serali 3477623594 AFFITTASI box via Valfrè n. 30. Tel. 3477463495 AFFITTASI a Finale Ligure ampio monolocale ristrutturato piano terra 4 posti letto vicino al mare alla stazione no animali, no barriere architettoniche. Tel. 3478766188 dopo la 17

CERCO CASA NONE cerco in affitto da privato due camere cucina modica spesa, spese condominiali contenute, no riscaldamento autonomo. Tel. 3332457107

VIGONE - A 3 km dal centro paese RUSTICO indipendente di ampia metratura con stalla, fienile, cantina e 6 campate di tettoia. Terreno recintato di 2000 mq circa. DA RISTRUTTURARE! € 79.000,00 c.e. G i.p.e. 367,49 kwh/m2

VIOTTO di SCALENGHE - In frazione Murisenghi alloggio al PR in quadrifamiliare con mansarda e giardinetto privato. Box, cantina e orto. Già abitabile. Comodo all’autostrada PINEROLO-TORINO. € 89.000,00 c.e. C i.p.e. 87,35 kwh/m2

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

VENDO 13.5 giornate di terreno agricolo a Villafranca Piemonte in frazione volendo con abitazione porticati ecc. Tel. 3278219940

IMBIANCHIN PIEMUNTEIS

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

TEL. 340.7751772

ANNUNCI CON WHATSAPP Devi vendere o comprare o cerchi lavoro?

Pubblica il tuo annuncio sulla Pancalera invia il testo con Whatsapp al

327.9495807

È facile, veloce e gratuito!

A pagamento per aziende, partite iva, annunci sgombero e ripetizioni. Info a pag. 30 o su www.lapancalera.it

VIGONE - A 3 km dal paese, casa libera su 4 lati, di ampia metratura con possibilità di renderla Bifamiliare. In esterno ampia tettoia con magazzino e terreno (suddiviso in orto, cortile e frutteto) di circa 5000 mq. DA VEDERE! € 169.000,00 c.e. D i.p.e. 184,63 kwh/m2

VIGONE - In frazione ( 3 km dal centro paese), bifamiliare indipendente di ampia metratura con 1000 mq di terreno circostanti. RISTRUTTURATA! € 199.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

VIGONE - A circa 5 km dal centro paese, casa libera su 4 lati composta da 5 locali e 2 bagni. Box doppio, ampio locale di sgombero con lavanderia e terreno circostante di circa 2000 mq. TOTALMENTE RISTRUTTURATA! € 199.000,00 c.e. D i.p.e. 169,4101 kwh/m2

VIRLE - In centro paese casa indipendente di ampia metratura con tettoia/box e giardino privato di circa 150 mq. Già abitabile. € 125.000,00 c.e. G i.p.e. 678,4112 kwh/m2

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).


30

ANNUNCI ECONOMICI

La

AUTO - MOTO A LUNGO TERMINE ●CARMAGNOLA● Via del Porto 107 presso Tamoil WhatsApp

AUTO VENDO Skoda Octavia sw 2009 gancio traino cambio automatico perfetta carrozzeria e meccanica. Tel. 337204208 VENDESI Peugeot 307 km 197.000 a 2.000 euro trattabili. Funzionante, del 2005, 4 ruote invernali complete con 2 nuove. Tel. 3478766188

ACCESSORI VENDO ruotino di scorta Pirelli 125/80 r15 95M tubeless, nuovo, mai usato mai esposto alla luce. Gomma morbidissima € 40. Tel. 3358027576 VENDO 2 coprisedili per auto Lancia Ipsilon di colore nero a buon prezzo usati poco a causa

sostituzione dell’autovettura. Tel. 3387469708 VENDO cerchi in lega con gomme 205 55 16 continental contact estive 90% Ford Cmax € 370. Tel. 3478600010 VENDO debimetro Bosch 0281002618 funzionante per Alfa Romeo, Citroèn, Fiat, Lancia, Opel, Peugeot, Vauxhall, Suzuki, Saab a 30 €. Tel. 3288698019 VENDO tiranti dello sterzo nuovi, nella scatola originale, diametro mm.16, lunghezza cm. 27,5, attacco testina diametro mm. 14. Due tiranti 20 euro. Compatibile con più marche di auto. Tel. 3288698019 CERCO in regalo 4 gomme per la Punto. Tel. 339 6915044 Sono 2 anni che sono rimasto senza lavoro VENDO 4 cerchioni in lega con gomme invernali Ford Focus 1800 TD anno 2008 (205/55 R16 91V) a € 200. Tel. 3701543895

MOTO VENDO scooter Aprilia 50 avviamento sia elettrico che a pedale 300 euro. Tel. 3386950720 ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836 CERCO una vecchia vespa 50 con 3 marce anni ‘60 con colore originale oppure un altro modello, anche ferma da tanti anni solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 CERCO Piaggio vespa 50/125/150/200 e moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato. Andrea 3470196953

PENSIONATO di Carmagnola cerca in regalo, ritiro, attrezzatura rotta, fusa, non funzionante, per orto, giardino, motozappa, rasaerba, decespugliatore, motosega, soffiatore, solo a scoppio, (benzina). Tel. 3382770131 VENDO motosega Husquarna come nuova. Tel. 3381206676 VENDO rotofalce Class a tamburi mt 210 come nuova. Tel. 3381206676 OFFRO 40 bottiglie da 1 litro per imbottigliamento vino; 10 bottiglioni da 2 litri con chiusura a macchinetta e 10 con chiusura a vite. Prezzo da concordare. Tel ore pasti allo 0119771156 VENDO lama spianatrice marca Testa, larghezza 5 mt., idraulica, con cerficato Cee, pari al nuovo. Tel. 3491733849 VENDO legna da ardere, in barra oppure tagliata proveniente da boschi di acacia, rovere e frassino. Tel. 3491733849 VENDO sega circolare elettrica Black & Decker mod. KS55-QS € 39. Tel. 3356850040 VENDO taglia siepi elettrico Black & Decker mod. GT241 lama 60 cm € 35. Tel. 3356850040 VENDO saldatrice elettrica

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità: sms o WhatsApp: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto)

COSTO:

L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI. il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI ogni mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

rullo liscio. Tel. 3318279842 VENDO pinza per rotoballe fasciate, macchina per semina patate a una fila automatica per trattorino, lavandini in acciaio inox ecc. Tel. 3318279842 VIGONE vendo 50 bottiglioni con macchinetta + 4 damigiane da 54 litri, tutto a 85 euro. Tel. 3385851481

Elto mod. Blitz 100A con accessori € 22. Tel. 3356850040 CERCO piccolo carro botte da 1000-2000litri max, anche senza documenti ma pronto all’uso. Tel. 3385851799 VENDESI molino elettrico per macinare granaglie. Tel. 3335354775 VENDO trattore Deutz Kramer kl400 e carretto motocoltivatore. Tel. 3385851799 LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. ore pasti 3470551924 VENDO rimorchio agricolo pianale fisso dimensioni mt. 4x1,80 con sponde e sopra sponde in ferro omologato, bilance ad orologio da kg 40 Kg. 100 Kg. 300 Kg. 600 a Kg.1500, estirpatore a molle Flex larg. mt. 2.50 con

La

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

ANIMALI

VENDO voliera esagonale diam. cm. 160 h 200 euro 150. Blocco gabbie + nidi e mangiatoie euro 100. Cercenasco (To). Tel. 3462340604 GOLDEN retriver cuccioli di bella e buona qualità vendo. Tel. 3337353446 ore pasti CUCCIOLI di pastore tedesco bravi da compagnia e da guardia di pura razza vendesi. Tel. 3319051628 PASTORE tedesco adulta brava e affettuosa regalo ad amatori con spazio verde. Tel. 3402468667 ore serali

ancalera

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

NECROLOGIE e AUGURI:

Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470

e-mail: lapancalera@lapancalera.it Cell. 338.1250469

INFO : 011.9710470

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

febbraio 2022

AGRICOLTURA e GIARDINAGGIO

NOLEGGIO AUTO

392.3590179

ancalera

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


febbraio 2022

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

VENDO e COMPRO VENDO box per bimbi a 50 €, seggiolino da tavolo a 20 €, passeggino be cool a 100 €, triciclo mickey mouse a 25 €. Ritirabili dall'acquirente a Carmagnola. Tel. 3286391436 VENDO pattini da ghiaccio -bianchi- misura 37/38 marca Oxelio con lama affilata. A 30 euro. Tel. 3474089371 VENDESI camera completa ottimo stato. Letto vintage 1 piazza e mezza con materasso, armadio 2 ante, comò, comodino, libreria, scarpiera colore camera: noce scuro. Euro 900. Da vedere. Vino Barbera doc produzione familiare. Orologi a pendolo antichi. Tel. 3333631588 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 VENDO bruciatore per caldaia riscaldamento a gasolio marca Riello nuovo. Tel. 3381206676 COMPRO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di cilismo. Tel. 3384284285 VENDESI Camera da letto della nonna, accessori antichi vari. Tel 3292237510 VENDO 40 contenitori in plastica rossi e verdi per minuterie fm. cm. 32x20 alt. cm 17 a € 50 causa fine attività. Franco 3473771257 VENDO cassaforte altezza 90 cm, larghezza 60 cm e profonda 50 cm. € 400. Tel. 3357206396 VENDO Boiler nuovo Vaillant lt.14 camera aperta GPL € 378. Tel. 3357206396 VENDO cucina in legno color ciliegio con lavello in fragranite usata pochissimo € 320 trattabili. Tel. 3336120999 VENDO lampadario vetro con saliscendi + 2 applique stessa serie € 95. Vendo anche separati, prezzo da concordare. Tel. 3336120999 VENDO letto singolo a ponte € 60 trattabili. Tel. 3336120999 AUTENTICO stile liberty inizi '900 salotto composto da angoliera due divani, tavolo, 4 sedie, 2 poltrone, savonarola e cristalliera. Possibile visionare di persona. Tel. 3889288185 VENDO basi + pensili + tavolo con 6 sedie cucina Cumini color noce ben tenuta a euro 120. Tel. 3335966922 VENDO servizio piatti 53 pz. BavariaSeltman blu cobalto fascia oro nuovo imballato. Tel. 3335966922 VENDO materiale casalingo vario nuovo da rimanenze magazzino. Tel. 3335966922 BICI per bimbi piccoli senza pedali come nuova vendesi € 10. Tel. 3393162799 ACQUARIO 65x50x30 con tutti gli accessori molto bello con coperhcio vendesi € 65. Tel. 3393162799 BICICLETTA Graziella rimessa in ordine tutto ok vendesi € 50. Tel. 3393162799 COMPRO vecchie bici da corsa. Tel. 3331805560 VENDO cucina componibile usata da mt. 2,55 completa di elettrodomestici. Tel. 3318279842 VENDO: cucina Indesit bianca 4 fuochi 52x52 h. 87 Forno elettrico usata poco,

tenuta bene. Euro 100. Tel. 3455747757 VENDO: armadio bianco 6 ante a battente più 4 cassetti di cui due col. verde chiaro mis: largh. mt. 2 - prof. 60 - h. mt. 2,60. Tenuto bene. Euro 180 trattabili. Tel. 3455747757 VENDO: mobiletti bianchi mis: 35x38x h 83 euro 10 e mis. 60x36x h 78 euro 20. Tel. 3455747757 VENDO enciclopedia Garzanti 12 volumi più 3 aggiornamenti come nuova, vendo per fine corsa a prezzo irrisorio. Tel. 3335986142 CERCO bottiglie vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche whisky e altri vini importanti. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel. 3357311627 VENDO super occasione, per sarte, ricamatrici o creative artigianali, filo di seta colori assortiti in blocco a € 0,49 la spola. Per info 3488288641 se inte/ti vi fornirò foto VENDO porte x interno ben tenute con vetro degli anni 80 se interes/ fornirò foto. Per info 3488288641 COLLEZIONISTA autorizzato acquista armi antiche, armi e oggetti militari 1/2 G.M. Massima serietà. Tel. 3392707271 CERCO una vecchia macchina da caffè da bar anni '50 tutta in acciaio con pistoni esterni che funzionava anche a gas, anche rotta. Tel. 3474679291 CERCO una vecchia affettatrice rossa a volano di marca Berkel anche ferma da tanti anni da restaurare, solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo euro 800. Tel. 3664570550 ore pasti

GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 3664570550 ore pasti TAVOLO da pranzo nuovo legno massello largh. cm 118x74,3, spessore mm 23, senza gambe, vendo euro 30. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO d'appoggio nuovo per tron-

catrici carpenteria e altro, n. 2 piani con timone e piedini per fissaggio alt. cm 68, vendo 100 euro. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 100. Tel. 3664570550 ore pasti VENDESI 7 porte interne, vetrinetta, cassettiera, attaccaapanni con specchio, mobile tinello. Tel. 3356709020

31

ancalera

La

La redazione informazioni e contatti 327.9495807 RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

10° ANNIVERSARIO

REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento Tel. 011.9710470 - E-mail: redazione@lapancalera.it ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 30 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it Cell. 327.9495807

EDELVISA (EDI) BRAO in CERATO

CHIUMINO CARLO

I familiari, per la grande dimostrazione di stima ed affetto tributata alla loro cara, nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente, ringraziano tutti coloro che con scritti, presenza, fiori e preghiere hanno condiviso il loro grande dolore. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 13 febbraio 2022 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in ricordo.

I familiari tutti, con immutato affetto, lo ricorderanno durante la Santa Messa di anniversario che sarà celebrata sabato 12 febbraio 2022 alle ore 17 nella Chiesa Parrocchiale di Pancalieri. Si ringrazia per la partecipazione.

On. e Trasp. Fun. RISTA snc

On. e Trasp. Fun. RISTA snc

335.7520406

PANCALIERI

2° ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO

335.7520406

Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti

La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto. Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

Chi siamo

PANCALIERI

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

Il direttore responsabile Irene Canova

Piercarlo Nicola

Elio Cogno

MARIA STELLA PINCI ved. Cravero GABRIELLA RASINO in Ferrero

Il ricordo del grande amore per la tua famiglia che era tutto il tuo mondo rende ancore più vivo il nostro dolore. Con rimpianto e tenerezza infinita la famiglia la ricorda e prega per lei nella messa di anniversario che si terrà domenica 13 febbraio alle ore 10 nella Parrocchia Collegiata SS. Pietro e Paolo di Carmagnola. I familiari ringraziano chi parteciperà.

I familiari la ricorderanno con tanto affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 27 febbraio 2022 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in ricordo e in preghiera On. e Trasp. Fun. RISTA snc

335.7520406

PANCALIERI

Paolo Gerbaldo

MARISA DI LAURO ved. FERRERO “Per sempre nei nostri cuori” I familiari commossi per la dimostrazione di affetto e di stima, ringraziano tutti coloro che hanno partecipato e condiviso il loro dolore. Le donazioni raccolte, per volontà di Marisa, sono state devolute alla Comunità “Villa Anna” - Fondazione Agape dello Spirito Santo - di Cambiano. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 6 febbraio 2022 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in preghiera.

On. e Trasp. Fun. RISTA snc

335.7520406

Mario Vendramini Ivan Quattrocchio

Maria Cristina De Martino

Gervasio Cambiano

PANCALIERI

MATRIMONIALI e AMICIZIE

Andrea Maino

Laura Nicola

Alessandra Bincoletto

Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940 SEMPLICE, bellissima italiana, 30enne, capelli biondi naturali, e occhi verdi, fisico armonioso, buona occupazione, è cresciuta in una famiglia credente, ha sani principi morali, volontaria autista Croce Rossa, incontrerebbe uomo, non importa l'età, ma seriamente intenzionato a formare famiglia. 346 4782069 ACCATTIVANTE, femminile, mora, occhi azzurri, piemontese, 35enne, ha studiato per diventare geometra, ma si è resa conto di amare la natura e la vita all’aria aperta, e ha fondato una cooperativa agricola, che produce prodotti biologici e miele, single, sogna di incontrare un uomo, non importa l'età, o se separato con figli, purche' sincero, italiano. 348 6939761

HA modi gentili, italiana, molto carina, sorriso smagliante, lunghi capelli castani e occhi scuri, fisico sinuoso, femminile, 40enne, vive sola, libera sentimentalmente, non ha figli, insegnante in una scuola materna, felice e appagata della sua vita, le manca solo l'uomo giusto, anche più grande, ma di cui innamorarsi, e con cui vivere. 348 4413805 SIMPATICA, dolce, bellissimo sorriso, 45enne, è una bella donna bruna, occhi celesti, imprenditrice settore vini, piemontese, le piace cucinare, cerca compagno, anche più grande, lei vive da sola e sarebbe disposta anche a trasferirsi, se incontrasse un uomo seriamente motivato ad avere una compagna per tutta la vita. 349 8258417

HA sempre lavorato nel suo negozio di gastronomia, 50enne, bellissima donna, curata, sempre sorridente, stupendi occhi verdi, fisico snello, ora che anche suo figlio si è sposato, vive sola e non ha più impegni familiari, vorrebbe incontrare un bravo signore, anche piu maturo, italiano, con cui rifarsi una vita, e stare in buona compagnia. 331 3154203 STUPENDA 55enne, piemontese, vedova da tempo, non ha figli, casalinga, capelli castani, occhi celesti, ama il giardinaggio, cura l'orto, incontrerebbe uomo intelligente, umile, con un buon carattere, non importa se più maturo, a cui volere bene per il resto della vita. 353 4166139

BELLISSIMA 61enne, piemontese, fine, elegante nei modi, mora, occhi castani, viso da bambolina, dottoressa in cardiologia, divorziata, senza figli, conduce una vita molto semplice, ama camminare in montagna, cucina benissimo, e ha molti amici che le vogliono bene, conoscerebbe signore semplice, non importa l'età ma la serietà delle intenzioni. 349 5601018 LUI cerca una donna semplice, carina, che faccia ancora sorridere il suo cuore e di cui innamorarsi, dirigente d'industria, affascinante, giovanile, alto, brizzolato, occhi azzurri, 60enne, facoltoso, distinto, vedovo, senza figli, vive solo, ha casa al mare e in montagna, nella sua vita manca solo una brava signora 333 2135018

Per segnalare notizie Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9710470

Per ricevere il giornale nel tuo negozio RICHIEDILO AL 327.9495807 - 011.9710470


LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA

COPERTA OMAGGIO ogni due libri dell’Universale Economica Feltrinelli acquistati in un unico scontrino via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA e-mail: mondadoricarmagnola@gmail.com - Tel. 011.9715622


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.