la Pancalera dicembre 2021

Page 1

IL GIORNALE SI TROVA A: Airasca, Caramagna P.te, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Scarnafigi, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle.

ancalera

La

VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

Anno XVI, n. 12 - Dicembre 2021

CARIGNANO

VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022 connctiv-di-saracco-fabrizio. business.site info@connactiv.it

Mensile di cultura ed eventi

Leggete le notizie online

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011.9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it. ISSN 2039-8719

LAPANCALERA.IT

VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768 Dal 1989

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI

348.0013257

CO!

I S IDR ONU

B

www.acquahydra.it

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP

Stazione di servizio IP Casalgrasso Lavaggio interni su preventivo

► Autolavaggio

► Carburante SERVITO AL PREZZO DEL SELF

NATALE

VACCINI ANTI-COVID

Il programma degli appuntamenti di dicembre a pag. 13-14

Terza dose

LAVAGGIO ESTERNO + ASPIRATA € 10

Ci trovi sul rettilieno Casalgrasso Polonghera Tel. 011 975 752

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

snc

Servizio 24 ore su 24 ovunque

PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. 011.9734549 - Cell. 335.7520406

Convocazione diretta in base alle categorie prioritarie del piano nazionale

La dittà è Campione della Crescita 2022. Tra i parametri, considerato il contributo dato a ricchezza e benessere nel territorio di appartenenza.

Maturati i termini arriverà un sms dell’Asl con la data dell’appuntamento. Garantito l’accesso diretto per prime dosi, obbligo vaccinale e green pass in scadenza entro 72 ore. a pag. 12

OLIVERO PAOLO SOLO RAZZA PIEMONTESE Allevamento Az. Agricola di Olivero F.lli

Macelleria Salumeria Formaggi

Via Umberto I 40 - POLONGHERA - Tel. 011.974335

RICONOSCIMENTO A IM-EL OSASIO

8 DICEMBRE Festa patronale a Carmagnola con messa solenne e processione. PANCALIERI Sono ripartite le attività nella palestra degli impianti sportivi dopo il lavori al tetto NETFLIX

BRA’S La salsiccia di Bra in fiera dal 9 al 12 dicembre con iniziative per valorizzare i prodotti del Piemonte. Via Circonvallazione 16 CASALGRASSO Tel. 327.7844396 style2bm@gmail.com Si riceve su appuntamento

MONSIGNOR ROSTAGNO Sessantesimo anniversario della scomparsa di monsignor Giuseppe Ippolito Rostagno, ricordato per la passione per i canti liturgigi

Nella Villa dei conti Piossasco di Virle Piemonte verrà girata una nuova serie Netflix CASTELLO Alessandra Giovannini Luca è la nuova direttrice del Castello di Racconigi, già responsabile delle collezioni. Succede a Riccardo Vitale.

www.piemonteco.it

Perché compri un pistone nuovo

piemonteco

SPURGHI

NOVITÀ

DISOTTURAZIONE FOGNATURE E LAVANDINI, POZZI NERI, VIDEOISPEZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 BARGE - PISCINA - Tel. 0121.570516

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)



dicembre 2021

La

TERRITORIO

ancalera

Cirio e Poggio: mantenere alta la qualità dell’offerta del commercio di vicinato

Distretti del Commercio: finanziati i primi progetti dei comuni iscritti

Oltre 50 mila euro a Carmagnola, Chieri, Moncalieri, Cavour, Cuneo Busca e Fossano Oltre 50 mila euro arriveranno ai comuni iscritti formalmente nell’elenco dei distretti del commercio. Lo ha deciso la Regione Piemonte con l’assegnazione di 1.264.900 euro con cui, su indicazione dell’assessore al Commercio Vittoria Poggio, saranno finanziate le prime 25 progettualità dei comuni che avevano presentato piani di riqualificazione urbana rispondendo al bando regionale per ravvivare le attività commerciali di vicinato. I comuni individuati, tra cui Carmagnola, Chieri, Moncalieri, Cavour, Cuneo Busca e Fossano, riceveranno dalla Regione 50.596 euro ciascuno che dovranno essere impiegati per realizzare interventi in conto capitale. La somma è in aggiunta ai 20.000 euro erogati a luglio per la sola costituzione delle aree commerciali. «Con questa prima tranche di sostegni economici - hanno sottolineato il presidente della Regione, Alberto Cirio e l’assessore Vittoria Poggio - si entra dunque nella fase operativa con la realizzazione dei progetti proposti per migliorare la qualità urbana destinata a mantenere alta la qualità dell’offerta del commercio di vicinato ma anche per riequilibrarlo nel rapporto con le grandi catene di vendita online e della grande distribuzione All’interno dei progetti presentati è stata dedicata particolare attenzione all’alfabetizzazione digitale, alla creazione di temporary shop, corsi di formazione, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, studi finalizzati alla rigenerazione urbana e la

3

Certificati anagrafici gratis online con l’ANPR È attiva l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) che permette di scaricare online i certificati anagrafici in maniera autonoma e gratuita, senza più bisogno di recarsi allo sportello del proprio Comune. Per farlo è necessario accedere al portale www.anpr.interno.it con la propria identità digitale (Spid, Carta d’Identità Elettronica, Cns).

Possono essere richiesti, anche in forma contestuale, i certificati di nascita, di matrimonio, di cittadinanza, di esistenza in vita, di residenza, di residenza AIRE, di stato civile, di stato di famiglia, di stato di famiglia e di stato civile, di residenza in convivenza, di stato di famiglia AIRE, di stato di famiglia con rapporti di parentela, di stato libero, di unione civile, di contratto di convivenza.

Bonifiche siti contaminati

creazione di zone pedonali». La programmazione regionale prevede come prossimo passaggio tecnico previsto nel mese di febbraio 2022, il riconoscimento formale di altri 27 Comuni e poi dei successivi 15 entro maggio. Con la liquidazione di tutti i progetti la Regione investirà entro la fine del 2022 più di 4 milioni di euro (4.049.892 euro).

Arrivano in Piemonte quasi 7 milioni di euro per finanziare la bonifica dei cosiddetti “siti orfani”, ovvero aree potenzialmente contaminate per le quali o non è stato possibile individuare i responsabili della contaminazione, o se individuati, non hanno provveduto ad avviare o concludere gli interventi previsti. La Giunta Regionale ha infatti approvato lo schema di accor-

do con il Ministero per la Transizione Ecologica per il ripristino ambientale di queste zone. Tra i siti individuati compaiono anche quelli di Barge, Revello e Villanova Solaro dove è stato riscontrato interramento di carfluff (residui leggeri derivati dalla rottamazione di veicoli) per la cui bonifica vengono stanziati rispettivamente 300 mila euro, 72 mila euro e 28 mila euro.

RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI Dal 1971 al vostro servizio RISTA GABRIELE decoratore

Via Trento Trieste, 31 PANCALIERI (TO) Cell. 345.8139947

CF: RST GRL 01A29 H727 E - PI: 12338840015

maremorovigone.eatbu.com

Interventi a domicilio per: Asciugatrici, Lavatrici, Lavastoviglie, piani cottura, forni, ecc.

Cs CAREservice Tel. 011.6063363 - WhatsApp - Telegram 370.1330771

Bra, Cuneo, Torino, Asti


4

PANCALIERI

La

ancalera

dicembre 2021

Piena attività per la palestra degli impianti sportivi

LIBRERIA

L’Amministrazione ha anche annunciato la consegna della nuova sede al piano terra del Municipio al Centro Anziani e alla Pro Loco

CARMAGNOLA Via Gardezzana 14

PANCALIERI

dal 1974

Sono terminati i lavori per il rifacimento del tetto della palestra polivalente agli impianti sportivi del paese e sono già riprese le attività sportive a pieno regime: basket, calcio, pilates e ritmica. La palestra è inoltre utilizzata dagli allievi delle scuole per le lezioni di educazione motoria, tanto che non ci sono più ore libere: «Le associazioni sportive - spiega l’assessore Mario Leontino - chiedono la possibilità di avere a disposizione più ore in palestra, ma purtroppo non abbiamo più spazi liberi, la struttura è veramente tanto utilizzata». L’Amministrazione comunale ha inoltre ufficializzato lo spostamento della sede di alcune associazioni nei locali a piano terra del Palazzo Comunale dove sono terminati i lavori di tinteggiatura. È stato anche predisposto il riscaldamento ed il collegamento internet. Vi troveranno posto il Centro Anziani, il Caf, il Consorzio Irriguo, la Pro Loco. È iniziato poi l’allestimento dell’albero di Natale nella piazza del Comune. L’albero è stato prelevato nell’area della Chiesa dell’Eremita, cogliendo l’occasione, spiega l’Amministrazione, per sfoltire la zona in quanto la pianta era troppo vicino alla struttura che non aveva più luce. È stato trasportato dalla ditta CCM di Valinotti Sergio che come tutti gli anni ha messo a disposizione il suo mezzo e la

L’Ufficio Postale amplierà gli orari dello sportello PANCALIERI

L’ufficio postale di Pancalieri tornerà ad avere un orario di apertura al pubblico più ampio. Lo ha comunicato la Regione Piemonte al sindaco Luca Pochettino, con una lettera a firma del presidente della Regione Alberto Cirio: «Grazie al tuo impegno nei confronti di Poste Italiana, sono lieto di comunicarti che l’ufficio postale del tuo comune tornerà ad osservare orari più completi e confacenti alle esigenze della popolazione». Lo stesso avverrà in numerosi altri paesi del Piemonte.

Per Natale torna il pino in piazza Vittorio Emanuele II gru per collocare il pino in piazza. Per le festività natalizie saranno inoltre allestite le luci di Natale nel paese. A fine anno verranno infine nuovamente effettuati i lavori di puliza dei canali grazie all’uso della pala meccanica della Città Metropolitana.

i.c.

Restauro casa parrocchiale in memoria di Margherita Tamagnone PANCALIERI

In ricordo di Margherita Tamagnone vedova Cerato, la famiglia Tamagnone ha comunicato che si accollerà interamente le spese di restauro della facciata esterna della casa parrocchiale, che si affaccia su via Vittorio Veneto. «Ringrazio tantissimo per questo bel gesto la famiglia Tamagnone, originaria di Castel Rainero, che già in altre occasioni si è dimostrata molto generosa verso la chiesa» ha commentato il parroco don Gianni Viotto. Margherita era nata a Pancalieri il 7 novembre 1934. È deceduta a 87 anni nel pensionato Boccardo di Pancalieri il 25 settembre scorso.

Ringraziamento alla famiglia Bonaudi per la donazione alla Scuola dell’Infanzia di Pancalieri In memoria di Silvio Bonaudi, da parte della famiglia, è stata donata alla Scuola dell’Infanzia paritaria di Pancalieri una somma importante. Il Consiglio di Amministrazione e le insegnanti della scuola ringraziano in maniera sentita la famiglia, esprimendo vicinanza per la perdita improvvisa e dolorosa. «Sarà impegno delle persone che si occupano in maniera attiva di questa realtà scolastica rendere pubbliche le modalità di utilizzo della somma donata, così da rendere tangibile l’impegno di Silvio Bonaudi e della famiglia a favore del nostro asilo».

Fidas, i prelievi sabato 8 e domenica 9 gennaio EL L E C A M

RIA - PASTA FRESCA

produzione propria

- GASTRONOMIA

Da DONATO

Per i nostri prodotti utilizziamo solo UOVA FRESCHE!

Chiuso Mercoledì pomeriggio

Via Principe Amedeo, 2/4 - PANCALIERI Tel. 011.9734123 - Cell. 333.4721870

MACELLERIA • Carni bovine di razza piemontese • Vasta gamma di salumi e salsicce di nostra produzione PASTA FRESCA • Agnolotti , cappelletti, lasagne e tagliolini prodotti da noi solo con uova fresche! GASTRONOMIA • Insalata di mare • Anguille in carpione • Insalata russa • Vitello tonnato • Insalata di pollo

tipasti i altri an montese!! lt o m e . .. pie dizione della tra

PANCALIERI

ORARI NELLE FESTE Domenica 19 dicembre aperto dalle 8 alle 12.30 Mercoledì 22 dicembre aperto tutto il giorno Sabato 25 dicembre chiuso tutto il giorno Domenica 26 dicembre chiuso tutto il giorno Mercoledì 29 dicembre aperto tutto il giorno Sabato 1 gennaio chiuso tutto il giorno Domenica 2 gennaio chiuso tutto il giorno Giovedì 6 gennaio chiuso tutto il giorno

di Pancalieri invita così agli appuntamenti del 2022: sabato 8 e domenica 9 gennaio, dalle 8 alle 11.30 presso la sede di via Vittorio Veneto 3. «Se non si è mai fatta una donazione - proseguonio i soci - è il momento migliore per iniziare. È sufficiente aver compiuto i 18 anni e non superato i 60, che il peso sia di almeno 50 kg e che si goda di buona salute». In caso di vaccino, la sospensione è di 48 ore dalla somministrazione. La prenotazione è obbligatoria entro domenica 2 gennaio 2022, inviando una mail all’indirizzo pancalieri@fidasadsp.it oppure con telefonata o whatsapp a Piercarlo 335.6611545 o Floriana 334.6722018. «Con la speranza di vedervi numerosi al prelievo collettivo - chiudono il Presidente e il Direttivo del gruppo comunale FIDAS ADSP di Pancalieri auguriamo a tutti un sereno e 389.5731025 Santo Natale e un anno nuovo Via Saluzzo 6 che volga verso la normalità e CASALGRASSO la serenità».

«Anche dopo la condivisione delle feste natalizie con i propri cari, un bel gesto che si potrebbe fare è quello di condividere una parte di sè con chi ne ha bisogno, facendo una donazione di sangue». Il direttivo del Gruppo Fidas Adsp

CONSEGNA a domicilio sempre GRATUITA in Casalgrasso, Lombriasco, Polonghera, Pancalieri e Faule


dicembre 2021

La

Pallacanestro Pancalieri, allenamento con Maurizio Cremonini e Giovanni Lucchesi

Giornata con i tecnici Fip delle nazionali giovanili femminili PANCALIERI

Mercoledì 3 novembre, nella palestra delle scuole medie don Milani di Vigone, la Pallacanestro Pancalieri ha proposto tre allenamenti dimostrativi con Maurizio Cremonini (responsabile tecnico nazionale) e Giovanni Lucchesi (tecnico delle squadre nazionali femminili). «Believe è il progetto della Federazione dedicato alla promozione basket femminile per accendere una luce su questa realtà - spiega Maurizio Cremonini - Andremo in giro in tutta Italia, siamo contenti di aver cominciato in Piemonte con la Pallacanestro Pancalieri». Società sportiva nata nel 2005, la Pallacanestro Pancalieri vanta quattro squadre femminili nel settore giovanile, militanti

nei campionati Fip: le paperine e libellule (dai 5 ai 7 anni), le gazzelle (dai 7 ai 9 anni), le esordienti (dai 9 agli 11 anni) e infine l’under 14 (dagli 11 ai 13 anni). La prima squadra femminile, invece, partecipa al campionato di Serie C. Negli anni, la Pallacanestro Pancalieri si è molto impegnata a promuovere il basket anche e soprattutto a livello femminile. Proprio per questo lavoro di sensibilizzazione, insieme ad altri requisiti specifici (dimensioni del centro, numero degli iscritti, successi a livello sportivo), è stata selezionata dalla Fip. Maurizio Ceriani, presidente della Pallacanestro Pancalieri, esprime la sua soddisfazione: «Si tratta di un evento eccezionale, siamo orgogliosi di essere

stati selezionati. La partecipazione delle nostre atlete ha permesso a questi ospiti così importanti di conoscere e apprezzare ancora di più la nostra realtà. Senza tralasciare che le ragazze sono state osservate da tecnici di squadre nazionali». Roberto Pintore, responsabile tecnico della Pallacanestro Pancalieri, aggiunge: «Questo incontro rappresenta il giusto riconoscimento al grande lavoro della società di questi ultimi anni e all’impegno delle nostre ragazze». Il presidente della Fip Piemonte Giampaolo Mastromarco impossibilitato ad intervenire, ha inviato il suo saluto complimentandosi per i traguardi raggiunti. Era presente l’assessore allo sport di Vigone Ines Tumminello.

La Protezione Civile ha incontrato i cittadini PANCALIERI In occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, domenica 7 novembre il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Pancalieri aveva predisposto un punto informativo in piazza del Comune aperto ai cittadini che hanno potuto ottenere informazioni utili su come affrontare eventuali situazioni di pericolo e notizie sull’operato di Protezione Civile.

Foto di repertorio È stato inoltre un importante mo mento di confronto per chi ha interesse a diventare volontario di Protezione Civile. La Giornata Regionale della Protezione civile cade il 5 novembre; ricorda i tristi eventi della Grande Alluvione del 1994.

Concluso il corso per insegnanti alla Scuola dell’Infanzia

Cena sociale del Team Bike Pancalieri

PANCALIERI

PANCALIERI

«È stato un bel viaggio ed era proprio quello che cercavo: in un momento storico in cui è tutto veloce, prendersi un po’ di tempo per pensare insieme è quasi un atto rivoluzionario». È quanto ha commentato una delle insegnanti iscritte al corso su Philosophy for Children e approcci dialogico-filosofici organizzato dalla Scuola dell’Infanzia paritaria di Pancalieri in collaborazione con il CRIF (Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica) e conclusosi il 2 novembre scorso. Alla proposta formativa hanno partecipato circa venti insegnanti provenienti dalle province di

5

PANCALIERI

ancalera

Torino e Cuneo. Improntati in maniera dialogica come la stessa metodologia della Philosophy for Children richiede, gli incontri hanno innescato nelle partecipanti un processo trasformativo rispetto alla propria immagine di professioniste dell’educazione: «Essere aperti al cambiamento - spiegano - e a spostare ogni giorno un po’ più in là i propri confini didattici e metodologici rappresenta l’unica via per agire a scuola nell’epoca della complessità, anche in prospettiva interculturale». La qualità della scuola, del resto, dipende in larga parte dalla capacità degli insegnanti di sviluppare un dialogo tra teoria e pratica per rispondere

ai bisogni formativi in continuo mutamento di alunne e alunni. «Aver aperto un dialogo con figure che, a livello nazionale e internazionale, sono impegnate nella diffusione della Philosophy for Children sia a livello di attività nelle scuole sia sul piano della produzione scientifica e accademica rappresenta un valore non solo per il nostro asilo ma per la comunità pancalierese in sé, poiché una scuola che si apre al territorio e comunica con questo è volàno per immaginare una cittadinanza nuova, democratica e partecipata» è quanto ha dichiarato il Consiglio di Amministrazione della Scuola.

A conclusione di un’annata agonistica decisamente importante, impreziosita dai tantissimi successi, il Team Bike Pancalieri organizza nella serata di sabato 11 dicembre la cena di fine stagione, convivio che raccoglierà la partecipazione della grande famiglia del ciclismo amatoriale pancalierese e di tantissimi amici, che per svariati motivi sono legati al sodalizio presieduto da Giuseppe Finotto. L’evento si terrà a Casalgrasso nella palestra sita in piazza dei Donatori, grazie all’ospitalità ed alla collaborazione dell’associazione dei “Baloss”: le prenotazioni alla

cena dovranno pervenire entro il 5 dicembre, contattando il 338.7108767 (Geki) oppure il 338.6773878 (Giancarlo). Durante la serata verranno celebrati tutti gli atleti, e quest’anno sono veramente tanti, che si sono messi in evidenza vincendo e piazzandosi nelle varie manifestazioni. La partecipazione all’evento è legata obbligatoriamente al possesso del green pass e nel pieno rispetto delle norme anti-Covid. Ringraziando sin d’ora tutti coloro che vorranno partecipare, il Team Bike augura a tutti una bellissima serata.

m.v.

Ristrutturazioni in genere Impianti tecnologici

Buone feste!

Lattonerie

Guaine

Cartongesso

Tel. 335.6981039

RISTRUTTURAZIONI COMPLETE “CHIAVI IN MANO” CON IMPIANTI IDRAULICI ED ELETRICI

Coperture civili e industriali Smaltimento amianto

Via Vescovo Sola, 31 - 10022 CARMAGNOLA (TO) - www.edilgiordano.com - info@edilgiordano.com


6

CARMAGNOLA

ALL’ELIOS COL CAI

Riconoscimento a Mattia Gianotti CARMAGNOLA Lo scorso 10 novembre la sala del Cinema Elios ha ospitato una serata organizzata con il Cai Carmagnola e il Nuovi Mondi Festival. Ospite è stato l’atleta carmagnolese Mattia Gianotti, per parlare di montagna e di ciclismo. Mattia, membro del Team SF Groppo, è stato primo classificato degli italiani all’IronBike 2021 e 17esimo assoluto. All’Elsio ha ricevuto un riconoscimento dal sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio. PROGETTO CURACARMAGNOLA

Sostegno al reddito, lavoro per tre persone CARMAGNOLA Il Comune di Carmagnola, con l’Agenzia Piemonte Lavoro, ha avviato il Progetto di Pubblica Utilità “CuraCarmagnola: interventi e cura del decoro urbano”. Coinvolge tre lavoratori per un periodo di sei mesi a 18 ore la settimana. Dovranno svolgere attività di valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico, con mansioni di addetti alle piccole manutenzioni straordinarie e di cura di spazi pubblici e/o di arredi urbani. Per l’assessore Massimiliano Pampaloni «Si tratta di una buona opportunità per il sostegno al reddito e il reinserimento lavorativo delle persone inoccupate da tempo».

Oltre cento nuovi alberi in città CARMAGNOLA Verranno messi a dimora un centinaio di alberi sul territorio carmagnolese, in sostituzione delle 66 piante abbattute nei mesi scorsi in quanto pericolose o malate. L’intervento fa parte del progetto di una «Carmagnola sempre più verde» sostenuto dal vicesindaco Alessandro Cammarata. Le piante saranno collocate anche in piazza Martiri, piazza Mazzini, via Roma, via Novara, scuole di via Pascoli, di San Giovanni e Primo Levi, asilo Ronco, a San Bernardo, ai giaridini Unità d’Italia, giardini Giuseppe Di Vittorio, giardini di via Avigliana, parco della Vigna.

La

ancalera

dicembre 2021

105 anni: Giovanni Alutto è uno dei reduci di Russia che ancora racconta quegli eventi È testimonial per la Giornata Regionale del Valore Alpino che si celebrerà il 16 gennaio CARMAGNOLA L’alpino carmagnolese Giovanni Alutto è stato festeggiato con una cerimonia per il compimento dei suoi 105 anni. Classe 1916, sergente maggiore reduce dalla Campagna di Russia, mantiene viva la memoria ricordando amici e compagni che non sono più ritornati dal fronte russo. Le sofferenze patite, la fame e la paura della morte non lo hanno scalfito, anzi hanno contribuito a fargli apprezzare l’importanza della vita. La sua longevità, in equilibrio mentale e fisico, è strabiliante ma lui dice: «Non ho fatto nulla. Sono semplicemente stato fortunato». Domenica 21 novembre Carmagnola gli ha reso omaggio al Salone Polivalente di viale Garibaldi, alla presenza del vicesindaco Alessandro Cammarata, dell’Assessore regionale Maurizio Marrone, dell’ A.N.A. Sezione di Torino e delle rappresentanze dei Gruppi Alpini del Torinese. Alutto ha sostenuto l’istituzione della Giornata Regionale del Valore Alpino promossa dal consigliere regionale Davide Nicco di Villastellone. Il testo della legge è ora stato approvato dal Consiglio Regionale del Piemonte. «La nuova legge - afferma Nicco - offre strumenti concreti non solo per ricordare e trasmettere alle giovani generazioni la cultura e i valori custoditi dai nostri Alpini, ma per varare iniziative innovative di formazione e servizio che a questi valori di civiltà e solidarietà si ispirano e meritano di essere coltivate». La Giornata Regionale del Valore Alpino si celebrerà ogni anno il 16 gennaio, anniversario del giorno del 1943 in cui giunse alle truppe alpine piemontesi in Russia l’ordine del ripiegamento generale ed ebbe inizio la drammatica ritirata. La Regione Piemonte intende ora promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione per valorizzare la storia, il ruolo e i valori trasmessi dagli Alpini alle giovani generazioni,

in collaborazione con le sezioni territoriali e i gruppi dell’Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.) del Piemonte e anche con la partecipazione volontaria di altri enti o associazioni. Il corpo degli Alpini è stato creato proprio in Piemonte nel 1872 e nel 2022 festeggia i suoi primi 150 anni. Leggendario è il ruolo assolto dalle penne nere piemontesi nella storia d’Italia, in guerra come in pace, e durante le numerose emergenze e calamità naturali: ultima in ordine di tempo la campagna vaccinale per il Covid19. La Regione istituisce inoltre una borsa di studio rivolta agli studenti per ricerche ed elaborati sull’attività del corpo degli Alpini. Promuoverà seminari e viaggi d’istruzione sui luoghi legati alla memoria e saranno varati progetti con la Protezione Civile e il Soccorso Alpino quali corsi di formazione con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e del territorio, della solidarietà e della cittadinanza attiva.

Gioielleria Dematteis, il tuo Natale prezioso

Via Valobra 118 - Carmagnola Tel. 011.9723473


dicembre 2021

La

CARMAGNOLA

ancalera

Esposta la reliquia di Madre Enrichetta Un “ex ossibus”, un frammento di ossa di Anna Caterina Maria Dominici, è stato donato alla Parrocchia Santa Maria di Salsasio dalla Congregazione delle Suore di Sant’Anna

CARMAGNOLA Celebrati in modo solenne i primi dieci anni di vita attiva della nuova chiesa parrocchiale di Salsasio dedicata alla Beata Enrichetta Dominici, nata nel borgo carmagnolese il 10 ottobre 1829. Domenica 7 novembre durante la S. Messa solenne presieduta da S. E. Mons. Pier Giorgio

Micchiardi, fratello dell’architetto che ha ideato e dato vita al progetto della nuova chiesa di Salsasio, è anche stata presentata ai fedeli la nuova reliquia della Beata. Si tratta di un “ex ossibus”, ossia di un frammento di ossa di Anna Caterina Maria Dominici che è stato donato alla Parrocchia Santa Maria di Salsasio

dalla Congregazione delle Suore di Sant’Anna, sue figlie spirituali. La reliquia rimarrà ora esposta perennemente sul presbiterio della chiesa a lei dedicata nel suo borgo, dove ogni fedele potrà accostarsi in preghiera chiedendo la sua intercessione. La chiesa di via Novara a lei dedicata è anche la sede della Parrocchia di Salsasio, consacrata il 6 novembre 2011 dall’Arcivescovo Metropolita di Torino S. E. R. Mons. Cesare Nosiglia. Oltre alla grande chiesa parrocchiale e alla cappella interna ha un grande oratorio all’aperto, due grossi saloni e ad alcune sale interne per le attività. Nella casa parrocchiale sita davanti alla chiesa ci sono invece gli uffici parrocchiali e del Parroco, la sala riunioni, la casa del Parroco e le aule per il catechismo e per l’incontro dei gruppi parrocchiali. Il Parroco don Iosif Patrascan commenta: «Tengo a ringraziare di cuore la Madre Generale Suor Francesca Sarcià per averci donato la reliquia di Madre Enrichetta. Un segno molto importante anche di vicinanza e collaborazione tra la nostra Parrocchia e la Congregazione delle Suore di Sant’Anna.

Questa celebrazione è stata anche un momento per ritornare a vivere la Chiesa dopo questo periodo difficile caratterizzato dalla pandemia e per ricordarci che siamo, come comunità, un cuor solo e un’anima sola». Durante la celebrazione, Madre Franceschina Milanesio, in passato Madre Generale della Congregazione, ha letto la lettera inviata alla comunità parrocchiale di Salsasio da Madre Francesca Sarcià, attuale Superiora Generale delle Suore di Sant’Anna, che succede alla Beata Enrichetta Dominici: “Auguriamo - si legge nel testo - che l’intercessione e la protezione della Beata Madre Enrichetta porti i Parrocchiani a fare esperienza concreta e viva della presenza di Dio come Padre Buono e Provvidente che si prende cura di tutti i Suoi figli, anche e soprattutto nei tempi di prova, come quelli che stiamo attraversando. Assicuro la mia e nostra preghiera per le sue intenzioni, il suo ministero e per tutte le necessità della Comunità Parrocchiale, affidando alla Beata Madre Enrichetta soprattutto le famiglie che vivono particolari situazioni di difficoltà”. Ivan Quattrocchio

7

RACCOLTA GIOCATTOLI CARMAGNOLA La Fondazione di Comunità di Carmagnola ha promosso a novembre una raccolta di giochi uscati da redistribuire alle famiglie bisognose, grazie all’iniziativa “Natale per tutti”. «Il benessere creato da una comunità sensibile ai temi dell’inclusione e della donazione, non esclusivamente economica, è inestimabile - ha affermato il presidente della Fondazione Carlo Boasso - Per questo abbiamo proposto “Natale per Tutti” che, grazie all’aiuto dei carmagnolesi, renderà felici tanti bambini e permetterà alle famiglie in condizioni di fragilità di trascorrere un Natale più sereno, con la consapevolezza di essere parte di una comunità attenta e coesa».

FESTEGGIATA LA VIRGO FIDELIS CARMAGNOLA L’associazione Carabinieri di Carmagnola ha festeggiato la Virgo Fidelis, patrona dell’Arma, sabato 20 novembre. Presso il monumento intitolato al Vice Brigadiere dei Carabinieri Giuseppe Petronio in via Col di Nava è avvenuto il deposito di una corona di fiori.

NATALE CON IL PUNTO ALZHEIMER CARMAGNOLA Sabato 11 dicembre l’associazione AMA odv - Punto Alzheimer organizza all’I.CON.À (via Don Pipino) una festa di Natale aperta a tutti, dalle 15 alle 17 (obbligatorio green pass). Verranno proposti giochi e si potrà gustare un caffè. Chi vorrà potrà effettuare una donazione per sostenere l’associazione.

LA FILARMONICA A SAN BERNARDO CARMAGNOLA Durante il concerto di fine novembre per la festa di Santa Cecilia, la Filarmonica ha premiato per i 50 anni di attività musicale Gianfranco Becchis (sax contralto), Luciano Bovetti (sax baritono) e Luciano Rocco (clarinetto piccolo). Medaglia d’argento per i 25 anni di vita bandistica ad Antonella Azzolina (clarinetto) e Federica Rocco (flauto, premiata del 2020). Per entrare nello spirito natalizio, sabato 11 dicembre alle 21 la banda si esibirà in concerto nella parrocchia di San Bernardo.


8

CARMAGNOLA

La

Asilo San Michele, giornate porte aperte CARMAGNOLA La scuola per l’infanzia di via Don Ardizzone 25 a San Michele ha organizzato le giornate porte aperte, per permettere alle famiglie di scoprire questa realtà nel borgo carmagnolese. I bambini qui sono protagonisti del proprio apprendimento. Vengono guidati nelle attività per imparare sperimentando e giocando. L’offerta formativa è ampliata grazie all’opportunità di praticare yoga, seguire momenti dedicati alla musica, alla psicomotricità, all’avvicinamento alla lingua inglese, all’informatica, oltre ad uscite didattiche nel corso dell’anno. In vista delle iscrizioni all’anno scolastico 2022-2023 gli appuntamenti per visitare la scuola sono sabato 18 dicembre ore 10-12, venerdì 23 gennaio ore 16.30-18.30, sabato 15 gennaio ore 10-12.

L’Araba Fenice alla Bussone CARMAGNOLA “L’Araba Fenice: Riuso Funzionale, Riciclo Artistico” progetto dell’Associazione Culturale Peppino Impastato che coniuga l’arte con l’ambiente, ritorna a Carmagnola dopo il successo riscosso all’Abbazia di Vezzolano. La mostra è ospitata a Casa Cavassa, edificio storico in pieno centro, sede della Operaia di Mutuo Soccorso “Francesco Bussone”. Spiega la curatrice Valeria Torazza: «L’edizione 2021 della mostra è antologica; mette in connessione i percorsi tracciati dagli artisti in questi dieci anni, creando una realtà espositiva proiettata verso un mondo parallelo, immaginario e imaginifico». La mostra è aperta fino all’8 dicembre il sabato, la domenica e mercoledì 8 dicembre ore 9.30 – 12.30; 15.30 – 18.30.

In Collegiata saranno ammesse 250 persone. Possibilità di seguire la celebrazione al cinema Elios con green pass. La sera di martedì 7 dicembre messa solenne per la chiusura della novena in adempimento al voto dei carmagnolesi con don Roberto Repole CARMAGNOLA Sarà celebrata dal vescovo di Alba monsignor Marco Brunetti la messa solenne in onore dell’Immacolata Concezione, patrona della città di Carmagnola. Mercoledì 8 dicembre, alle ore 10.30, potranno entrare in Collegiata solo 250 persone, nel rispetto delle norme anticovid. La celebrazione sarà comunque trasmessa sullo schermo del Cinema Elios, adiacente alla Parrocchia; qui potranno accedere 190 con green pass. Si potrà comunque seguire la messa in diretta su Telecupole. La processione della Statua dell’Immacolata, che inizierà al termine della celebrazione, si snoderà lungo via Valobra e piazza Sant’Agostino verso piazza Martiri, per rientrare verso la Collegiata passando da via Donizzetti, piazza Mazzini e piazza Manzoni, corso Sacchirone, via Gardezzana e piazza Verdi. Mercoledì 8 dicembre saranno celebrate anche le messe delle 8 e delle 9; la chiesa rimarrà aperta tutto il giorno fino alle 19.30. Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, ci sarà la benedizione individuale dei bambini piccoli e delle mamme in attesa. La Novena (ore 20.45) in Collegiata è stata aperta il 29 novembre dall’Arcivescovo Cesare Nosiglia. Ogni sera, fino

a lunedì 6 dicembre, l’invito a partecipare è rivolto alla comunità di un borgo carmagnolese: mercoledì 1 dicembre San Michele e Grato, San Bernarndo e Motta; giovedì 2 dicembre Salsasio; venerdì 3 dicembre San Giovanni, Cavalleri e Fumeri. Sabato 4 dicembre la serata sarà con Monsignor Renato Boccardo, vescovo di Spoleto-Norcia, per molti anni stretto collaboratore di Papa Giovanni Paolo II, cerimoniere e organizzatore delle giornate giovani e dei viaggi pastorali. Domenica 5 dicembre la messa delle 11.15 sarà presieduta da monsignor Renato Boccardo; quella delle 18 dall’arciprete emerito Giancarlo Avataneo, che benedirà i portatori dell’Immacolata e le sbarre processionali. Lunedì 6 dicembre l’invito è rivolto in particolare alla frazione di Casanova, Vallongo, Tuninetti e Tetti Grandi. Martedì 7 dicembre ci sarà la conclusione della Novena con la messa solenne alle 21 presieduta

da don Roberto Repole, direttore della Facoltà di Teologia di Torino. La messa sarà in adempimento al voto dei carmagnolesi espresso nel 1522 e rinnovato nel 1680, 1714, 1945 e 2020. È confermato l’appuntamento con la scatolata benefica nella Chiesa di San Filippo, momento tradizionale per la festa dell’Immacolata dei carmagnolesi. Il ricavato sarà destinato al restauro della volta del presbiterio della Chiesa di San Rocco in via Valobra. Irene Canova

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE e VERDURE DELL’ORTO a U ov

e! t s e F

c

di nostra produzion

e

Formaggi Salumi Vini Riso Nocciole Verdura Miele bio

g al o n a t a e r i n lizi io z e onf

PER VOI!

e

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) TEL. 331.4537513 SITO:: www.agripiemonte.it SITO E-MAIL -MAIL:: info@agripiemonte.it ORARIO: Giovedì e Venerdì 8-12.30 e 15-19 - Sabato 8-18

dicembre 2021

Il Vescovo di Alba officerà la messa in onore dell’Immacolata

Frutta e verdura di stagione di nostra produzione

ne o u B

ancalera

Le

conserve e salse e r t nos


dicembre 2021

La

CARIGNANO - CARMAGNOLA

ancalera

Achille Giacometti campione mondiale di hip-hop «Quando ho sentito il mio nome e ho visto tutta la gente che mi guardava e applaudiva… sentivo che il cuore mi stava per scoppiare» CARIGNANO Achille Giacometti della 3F del Liceo Bobbio di Carignano è campione del mondo di street dance. «Siamo orgogliosi di Achille - ha dichiarato la dirigente scolastica - È un ragazzo serio e gentile. Si merita questo titolo e ci onora con la sua presenza nella nostra scuola. Auguro a lui tanti successi nella vita». La sua insegnante di Scienze Motorie e Sportive, la professoressa Annalisa Lobello, conferma che «Achille è un ragazzo buono e per nulla vanitoso. Sono davvero felice per lui. È un insieme di stili di danza evolutisi al di fuori delle scuole di ballo tradizionali, in spazi aperti quali strade, In genere si basa sull’improvvisazione e sulla socializzazione, incoraggiando l’interazione e il contatto con gli spettatori e con gli altri ballerini. La street dance dovrebbe essere considerata una vera disciplina sportiva». Achille ha vinto il mondiale di hip-hop della sua categoria: «Quando ho sentito il mio nome, e ho visto tutta la gente che mi guardava e applaudiva… sentivo che il cuore mi stava per scoppiare, vedere mio padre emozionato agitando il pugno in segno di vittoria, vedere il mio insegnante farmi le foto da emozionato… è stata una emozione unica».

Achille si impegna per far combaciare il ballo con lo studio. «Ci sono sempre alti e bassi – racconta – non sono di certo il migliore della classe, ma mi impegno sempre per raggiungere bei voti a scuola. Logicamente la cosa piu importante è la scuola, quindi riesco sempre a trovare il giusto tempo per studiare, e allenarmi. Non sono molto bravo a scrivere i temi, ma piano piano mi sto impegnando per migliorarli». Achille ha iniziato a ballare a otto anni, era il più piccolo della scuola di ballo dove si allenava. Ora, dopo questo importante traguardo, che dedica alla sua famiglia «che mi è sempre stata accanto, a tifare per me e aiutandomi a raggiungere i miei obbiettivi», pensa anche un po’ al futuro: «In tutto ciò che faccio, cerco sempre di migliorare e imparare tanto. Nel futuro vedo un Achille felice, con dietro un passato brillante e pieno di nuove esperienze».

Mostra dei presepi nel Duomo

La Parrocchia sta organizzando il presepe vivente per la vigilia di Natale CARIGNANO Non sarà possibile organizzare la mostra dei presepi nella chiesa della Misericordia, come si faceva negli anni passati, ma la Parrocchia ha trovato la soluzio-

TEATRO

Scoppiettante commedia il 10 dicembre CARIGNANO

La stagione teatrale al Teatro Cantoregi propone per venerdì 10 dicembre ore 21 lo spettacolo “Call center. 4 donne appese a un filo”. La commedia di Chiara Porcu vede la regia di Luisella Tamietto, con Roberta Belforte, Maria Occhiogrosso, Chiara Porcu e Laura Righi. Quattro giovani donne si trovano alle prese con la complessità, le difficoltà e le ingiustizie di un mondo del lavoro scostante e troppe volte ancora maschilista. Una grande voglia di cambiamento e riscatto sono però gli ingredienti di uno spettacolo scoppiettante, dalla risata contagiosa e dalla forza di un uragano. Prevendite: E20inscena tel. 392.6405385 info@e20inscena.it; Ufficio Cultura del Comune tel. 011.9698442.

EDUSCOPIO Eduscopio ha indicato il Liceo delle Scienze Umane di Carignano al primo posto nella provincia di Torino. L’alberghiero risulta al terzo posto.

ne. Alcuni presepi verranno infatti esposti all’interno del Duomo e saranno visibili nei giorni festivi e prefestivi. Siccome nel Duomo gli spazi di esposizione sono limitati e non tutti gli allestimenti possono essere ospitati, chi lo desidera può inviare una foto del proprio presepe a presepi@parrocchiacarignano. org e verrà messa in chiesa. La Parrocchia di Carignano si sta inoltre organizzando per proporre nuovamente il presepe vivente; non è ancora stato definito il luogo perchè gli or-

ganizzatori attendono di conoscere le ultime disposizioni in merito alle restrizioni per il covid, mentre la data è fissata al 24 dicembre ore 18. Nel periodo natalizio la parrocchia proporrà anche alcune bancarelle con i prodotti Abaco, realizzati a mano, che possono essere originali idee regalo e un gesto di solidarietà: la vendita degli oggetti serve infatti per raccogliere fondi e sostenere i giovani del gruppo Abaco che supportano famiglie in difficoltà.

ISTANTANEE

Famiglia di famiole Foto di Riccardo Turetta (Carignano) ISTANTANEE è lo spazio che la Pancalera dedica alle foto scattate dai lettori. Le foto possono essere inviate alla redazione tramite Whatsapp al 327.9495807 o con e-mail a istantanee@lapancalera.it. Inviando la foto, indicate il vostro nome e paese!!

9

Riprendono i prelievi del sangue al poliambulatorio CARIGNANO Il servizio prelievi del poliambulatorio di Carignano di via Cara De Canonica 6 riprenderà la propria attività giovedì 2 dicembre. I prelievi del sangue verranno effettuati ogni

lunedì e giovedì dalle 7.30 alle 9, previa prenotazione al numero 800.000.500. I referti si possono ritirare dal lunedì al venerdì ore 9-11.30, il giovedì ore 14-15.

CESTI NATALIZI

LOMBRIASCO - Via Carmagnola, 13 Tel. 339.7788751 - 338.3774767

Idee regalo!!!

Panettoni, biscotti e Cariton di nostra produzione ANGOLO PRODOTTI DI NICCHIA olio, pasta, sughi, composte, birre artigianali, tisane

AREA GIOCHI DI 600 MQ RIVOLTO AI BAMBINI DAI 3 AI 12 ANNI • BABY AREA PER I PIÙ PICCOLI • Compleanni • Playgrounds • Gonfiabili Feste private • Laboratori

VIA SOMMARIVA 123 - CARMAGNOLA - A FIANCO DELLA “PREALPINA”


10

RACCONIGI - CARAMAGNA

Nuova direttrice al Castello di Racconigi. È Alessandra Giovannini Luca RACCONIGI Cambio alla guida del Castello reale di Racconigi. La nuova direttrice è Alessandra Giovannini Luca in precedenza già responsabile delle collezioni e più volte intervistata dalla nostra testata negli anni precedenti. Molti progetti realizzati nel Castello sono stati seguiti da lei in prima persona. Durante la sua ultima intervista a La Pancalera comunicava che presto sarebbero state visitabili le terme reali di Carlo Alberto, cosa che dall’estate appena conclusa è realtà. Il direttore uscente Riccardo Vitale lascia la guida del Castello racconigese per diventare ora il direttore del Castello di Moncalieri. Quelle della Giovannini e di Vitale non sono le uniche nomine arrivate dalla Direzione regionale Musei Piemonte del Ministero della Cultura, da cui dipendono le due dimore reali. Angela Farruggia, già funzionario architetto della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino, ha assunto la direzione di Palazzo Carignano di Torino subentrando a Chiara Teolato che sale alla guida della Villa della Regina sempre a Torino. Riccardo Vitale, che è stato per sei anni direttore del castello di Racconigi passa il testimone ad Alessandra Giovannini Luca, che ora dovrà affrontare nuove sfide per il castello. A Racconigi è accessibile un nuovo percorso di visita aperto al pubblico riguardante la vita privata di Re Carlo Alberto che comprende anche le sopracitate terme e la biblioteca. Ivan Quattrocchio

Lions Club: sostegno a famiglie in difficoltà e screenig per la salute RACCONIGI Sono riprese nell’autunno le attività del Lions Club Racconigi. In particolare, alcuni soci con il presidente Silvia Ragona hanno promosso le iniziative del gruppo presenziando all’edizione di fine ottobre del Trovarobe. Il Lions Club International, fondato nel 1917, svolge diverse attività a livello mondiale, con oltre un milione e mezzo di soci, su temi umanitari globali quali la salute (diabete, vista, cancro infantile), la fame, l’ambiente. A livello locale, il Lions Club Racconigi ha intenzione di portare avanti iniziative sempre più improntate all’aiuto delle famiglie in difficoltà ed alla prevenzione del diabete, del glaucoma e delle patologie infantili riprendendo le visite e gli screening presso le scuole.

La

ancalera

dicembre 2021

Terre dei Savoia firma protocollo col Parco del Monviso Obiettivo è lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione dei territori in ambito culturale, storico, agroalimentare e paesaggistico RACCONIGI Firmato il protocollo di intesa per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione culturale, storica, agroalimentare, paesaggistica e ambientale dei territori dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso e de Le Terre dei Savoia. La sottoscrizione martedì 16 novembre scorso. L’attezione viene puntata soprattutto sulle colture e sull’uso delle specie officinali. Una tradizione locale che il Parco del Monviso intende promuovere incentivando la produzione di essenze: la valorizzazione delle erbe officinali, infatti, costituisce una voce significativa delle azioni di sviluppo progettate e realizzate da Terre dei Savoia nell’ambito di alcuni progetti come “Officina Aromataria”, “Essica – L’innovazione di processo nella filiera delle erbe aromatiche essiccate” o “MAPPAE”, acronimo di Medicinal and Aromatic Plants Pathways Across Europe. Le iniziative che verranno promosse grazie al protocollo potranno avere rilevanza locale, regionale, nazionale e internazionale. «Sottoscrivere questa convenzione – dichiara il presidente del Parco del Monviso, Dario Miretti – significa continuare a guardare alla pianura saluzzese e cuneese come a un luogo in cui il Parco del Monviso deve far sentire la sua presenza in modo sempre più efficace e continuativo. Non significa rinnegare la vocazione montana che da sempre questo Ente ha espresso, ma piuttosto integrare finalmente anche le aree protette di pianura in una più articolata azione di promozione territoriale. Sono lieto di aver trovato in Le Terre dei Savoia un partner interessato a sviluppare discorsi di valorizzazione del territorio ad ampio raggio, come quelli che interessano a noi del Parco del Monviso. Abbiamo già molte idee da concretizzare sotto l’egida di questa collaborazione, che oggi sigliamo e che si innestano in modo naturale con quelle sottoscritte nei mesi precedenti con l’Associazione Octavia, la Fondazione CRS e il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano». «L’imprinting di Terre dei Savoia è sempre stato questo: valorizzare il proprio territorio nel modo più ampio possibile. Lo abbiamo fatto attingendo ad una grande varietà di fondi. Da quelli europei a quelli locali, contando sempre su creatività e professionalità – commenta il presidente dell’Associazione Terre dei Savoia, Valerio Oderda – Abbiamo spaziato dall’ambito culturale a quello scientifico, da quello artistico a quello turistico, sempre seguendo strategie condivise con gli attori locali, che mirano allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione territoriale e che oggi trovano compimento proprio nel

protocollo d’intesa con il Parco del Monviso. Allargare le collaborazioni significa non solo moltiplicare gli sforzi in vista di un obiettivo comune, ma arricchire l’offerta dei rispettivi territori di prodotti, potenzialità e opportunità». L’accordo ha durata quinquennale ed è rinnovabile. Gli enti firmatari si impegnano, previa verifica delle proprie disponibilità e sulla base degli accordi separati che verranno siglati anche con eventuali altri partner a supporto alle iniziative, a mettere a disposizione per la realizzazione dei progetti comuni le proprie risorse umane e finanziarie, i canali di comunicazione e promozione e quanto necessario alla buona riuscita delle iniziative concordate.

Giancarlo Fruttero vicepresidente di Terre dei Savoia Giancarlo Fruttero è il nuovo vicepresidente dell’associazione Terre dei Savoia. È stato nominato durante la riunione del Consiglio di Amministrazione dello scorso 16 novembre, svoltasi dopo l’incontro con il Parco del Monviso per la firma del protocollo d’intesa. Fruttero è anche Presidente dell’Ascom di Fossano e del Consorzio turistico Terre Reali del Piemonte, oltre che organizzatore di grandi eventi sportivi come il Giro d’Italia e il Giro delle Valli Cuneesi. «Ho accolto con orgoglio e con altrettanta soddisfazione la nomina a Vicepresidente dell’Associazione - ha dichiarato il Vicepresidente - intendo impegnarmi ad apportare il mio massimo contributo nello sviluppo delle attività e del brand di Terre dei Savoia».

Nuovo DAE al Palazzetto dello Sport

Colletta Alimentare con la Croce Rossa

RACCONIGI È stata inaugurata sabato 13 novembre scorso la nuova postazione DAE a Racconigi. È collocata al Palazzetto dello Sport in via Principessa Mafalda. La postazione è stata predisposta in memoria di Samuele Carrera grazie alla donazione di parenti e amici.

RACCONIGI I volontari della Croce Rossa hanno partecipato alla 25ª Colletta Alimentare lo scorso sabato 27 novembre. Erano presenti presso il Despar, il Lidl, il Mercatò e il PrestoFresco. Fino al 5 dicembre è ancora possibile donare acquistando nelle casse dei supermercati le card da 2, 5 o 10 euro.

FALEGNAMERIA

SALES di IVO SALES

• Serramenti in legno e PVC • Portoncini e scale • Mobili su misura Rinnovo vecchi serramenti e persiane: riverniciatura - sostituzione vetri riparazione parti danneggiate RACCONIGI - Via dell’Aulina, 6 - Tel. 0172.85997 - 3387566484 mail: salesfalegnameria@gmail.com


dicembre 2021

La

RACCONIGI - CARAMAGNA

ancalera

11

I giovani preferiscono il liceo. Quale futuro per i geometri? Il settore delle costruzioni oggi è alla ricerca di diplomati tecnici. La testimonianza della ditta Geometal di Caramagna Piemonte CARAMAGNA - RACCONIGI La storica figura del geometra, trasformata dalla riforma Gelmini nel 2010 in un tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio, pur avendo notevoli opportunità di sbocchi lavorativi, sta vivendo un momento di sofferenza, in quanto i giovani privilegiano indirizzi liceali. A lanciare l’allarme sono stati sia gli Istituti tecnici sia il settore delle costruzioni che, oggi più che mai, è alla disperata ricerca di diplomati tecnici. Per dare risonanza a questa situazione abbastanza paradossale, l’Istituto Arimondi – Eula di Racconigi ha raccolto la testimonianza della Ditta Geometal di Caramagna Piemonte, specializzata nella progettazione, costruzione ed installazione di strutture metalliche. La figura del geometra è ancora spendibile nel mondo del lavoro o è da rottamare? «Assolutamente no. Non si deve permettere l’estinzione di un tecnico che nel corso di questi ultimi anni si è evoluto, acquisendo competenze non solo tecniche progettuali ma anche giuridico-fiscali, ambientali. Competenze a 360 gradi più rispondenti e confacenti alla realtà professionale di oggi». L’accento poi si è spostato sulla formazione scolastica dei giovani studenti che, ultimamente, sembrano privilegiare il percorso liceale, trascurando del tutto la strada tecnica, tanto elogiata e stimata dal Presidente del consiglio Mario Draghi, che l’ha definita un tesoro da difendere e curare. Pienamente condiviso il pensiero politico dal mondo del lavoro: «Le scelte degli studenti verso i licei hanno, ad oggi, determinato una carenza di figure tecniche da impiegare nelle aziende. Secondo recenti studi statistici il tasso occupazionale di diplomati tecnici è elevatissimo, a differenza di molti altri profili meno ricercati. Il consiglio, dunque, rivolto ai giovani è quello di guardare il corso di studi delle Costruzioni, Ambiente e Territorio con uno spirito volto al futuro, ovvero come ad un trampolino di lancio verso richieste professionali sempre attuali». Ma cosa fa oggi concretamente un geometra? «La sua versatilità è indubbia: è un tecnico che sa scegliere materiali, macchine e strumenti nel campo delle costruzioni; sa rilevare il territorio e gli edifici usando metodologie e strumenti innovativi; sa effettuare stime e lavorare nel settore amministrativo-finanziario; sa prevedere, nell’edilizia ecocompatibile, soluzioni per il risparmio energetico, nel rispetto dell’ambiente; sa pianificare e organizzare misure preventive a difesa della salute e della sicurezza nei luoghi

di lavoro; sa gestire processi riguardanti la distribuzione impiantistica negli edifici; sa utilizzare programmi informatici innovativi per la progettazione; sa proporre soluzioni di arredo di interni, sa cogliere le sfide nate dai cambiamenti climatici, offrendo soluzioni green improntate ad una doverosa sostenibilità. Se tutto ciò non dovesse bastare, questo corso di studi consente l’accesso all’ambito universitario, con particolare riguardo agli indirizzi di Ingegneria, Architettura ed Economia». A questo punto è importante porre l’accento sulle innovazioni tecnologiche che hanno investito il settore della progettazione e della costruzione. «Da un po’ di anni a questa parte la protagonista è stata la tecnologia satellitare che ha contribuito ad evolvere i software di renderizzazione del costruito e del costruendo, cambiando radicalmente la metodologia di lavoro. Basti pensare al sistema Bim, nato per pianificare, progettare, gestire ed ottimizzare il percorso realizzativo di una costruzione, consentendo in maniera preventiva, di verificare le possibili interazioni tra le diverse componenti dell’intervento. Anche l’APR (aeromobile a pilotaggio remoto drone) ha fatto il suo ingresso nel mondo professionale, in quanto consente il rilievo fotogrammetrico di un’area di intervento, la percezione dello stato di avanzamento lavori e facilita il raggiungimento di zone pericolose, come aree soggette a frane, immobili pericolanti, zone a rischio esplosione, aree contaminate o colpite da incendi e inondazioni». In ultimo la testimonianza della Geometal ha posto l’accento su una problematica di scottante attualità: la parità di genere, dicendo che la professione del geometra è idonea anche per le ragazze. In questo modo si è potuto sfatare un insistito luogo comune che vede quest’attività tecnica prevalentemente al maschile. Nell’ azienda caramagnese molte sono state e sono geometri “in rosa”, apprezzate per la loro assoluta dedizione, precisione e perspicacia. Anche sui cantieri non è raro incontrare professioniste donne, innamorate dell’edilizia e della costruzione. E allora alla luce degli spunti di riflessione dati, è opportuno che il corso CAT non venga guardato con gli occhi del passato, bensì con uno sguardo verso il futuro, essendo una professione in continuo divenire, pronta a cogliere le provocazioni di un mondo sul quale si abbattono di continuo “tsunami” pandemici, sociali e politici che richiedono al tecnico comportamenti camaleontici sempre più veloci ma doverosamente professionali.

I DRONI NELLA SCUOLA Anche nelle scuole, in particolare quelle tecniche, il drone è entrato a far parte dell’ordinaria didattica, catturando interesse ed entusiasmo da parte degli studenti. Gli allievi della 3 E del corso Costruzioni Ambiente e Territorio dell’Istituto Arimondi – Eula di Racconigi mercoledì 17 novembre hanno svolto un’esercitazione pratica sul territorio racconigese, in piazza Piacenza. L’esperienza, coordinata dai docenti Bosio Valentina- pilota di drone di Istituto e Robasto Domenico, ha permesso ai ragazzi di apprendere le modalità di comando a distanza del dispositivo, mediante l’utilizzo di un’apposita app installata sul cellulare. Il drone è stato impiegato per scattare una serie di fotografie dall’alto per avere una visione d’insieme dell’area verde della piazza, per individuare particolari e criticità sia urbanistiche che naturalistiche. Gli allievi dovranno ora restituire graficamente,

a mano libera, le immagini aeree catturate dal drone per focalizzare meglio l’attenzione su anomalie e problematiche di tipo urbanisticoambientali per poi intervenire con azioni correttive in fase di progetto. Il risultato finale dell’attività, infatti, porterà ad un’ipotesi progettuale per valorizzare lo spazio pubblico e migliorarne l’aspetto, tenendo conto anche della presenza della scuola media adiacente. L’Istituto Arimondi-Eula nel corso dell’anno scolastico proseguirà il progetto già iniziato con il Piano Estate di organizzazione di corsi per gli alunni per il conseguimento del patentino per il Drone. Per chi volesse conoscere la scuola, l’Arimondi Eula di Racconigi sarà aperta sabato 11 dicembre ore 14.30-18 (prenotazioni: orienta. racconigi@arimondieula.edu.it). La sede di Savigliano sarà aperta sabato 4 dicembre ore 14.30-18 (prenotazioni orienta.saviglianotecnici@arimondieula.edu.it).

Assessori Caramagna orario di ricevimento cittadini CARAMAGNA Insediatosi il Consiglio comunale a Caramagna Piemonte, gli amministratori hanno definito i giorni in cui sono a disposizione della cittadinanza. Il sindaco Francesco Emanuel si trova in Municipio durante il regolare orario di apertura degli uffici. Il vicesindaco Massimo Panero, con delega a edilizia privata e pubblica, riceve il mercoledì dalle 10 alle 12. Sebastiano Emanuel assessore a sport, ambiente, rifiuti, rapporti con il Parco del Monviso, riceve il lunedì dalle 16 alle 18. Maria Giovanna Tesio, assessore a istruzione, cultura, biblioteca, informazione, riceve il giovedì ore 10-12. Sara Bongioanni, assessore a politiche sociali e giovanili, Unitre, riceve il giovedì dalle 16 alle 18. Per eventuali appuntamenti è necessario telefonare in Comune allo 0172.89004 interno 1.

Fiera di Santa Lucia a Racconigi RACCONIGI Si terrà giovedì 16 dicembre nel centro sotrico del paese la Fiera di Santa Lucia con l’esposizione dei capponi. Il Real Cappone di Racconigi è storicamente allevato nella città in cui hanno dimorato i reali di Casa Savoia. Dallo scorso anno è prodotto a Denominazione Comunale De.Co. La stagione di commercializzazione di questo prodotto si apre l’1 dicembre.

CENTRO ESTETICO Via B. Caterina, 14 - 12035 Racconigi (CN)

Tel. 0172.058015


12

SANITÀ

La

ancalera

dicembre 2021

Vaccino anti-covid. Garantito l’accesso diretto per prime dosi, obbligo vaccinale e green pass in scadenza entro 72 ore. Terza dose precedenza alle categorie prioritarie

Terza dose, convocazione diretta dell’Asl con sms Alla luce delle nuove disposizioni del Governo che hanno fortemente ampliato le platee di questa nuova fase della campagna vaccinale, la Regione Piemonte ha stabilito un aggiornamento delle modalità d’accesso alla vaccinazione, al fine di garantire l’ordine stabilito dal Piano nazionale, che prevede priorità massima per immunodepressi, fragili, ospiti e operatori RSA, over80, personale sanitario e a seguire per over60 e caregiver, proseguendo poi con le fasce d’età più giovani. PRIORITÀ AD ANZIANI E FRAGILI

Per quando riguarda la terza dose, quindi, rispetto al meccanismo della prenotazione verrà avviata la convocazione diretta, dando priorità sugli appuntamenti ai più anziani e ai soggetti fragili. Maturati i 5 mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo vaccinale (con monodose o doppia dose) al cittadino verrà inviato un sms con la proposta di data per ricevere la dose “booster” entro la finestra temporale di validità del proprio green pass. Un’eventuale modifica della data sarà possibile tramite il portale www.ilPiemontetivaccina.it. Sarà possibile modificare la data o prenotare autonomamente anche nelle farmacie aderenti o dal proprio medico di famiglia se vaccinatore. ACCESSO DIRETTO PER CHI HA GREEN PASS IN SCADENZA Sempre per garantire la somministrazione immediata alle categorie più urgenti, dal 1° dicembre sarà consentito l’accesso diretto ai centri vaccinali a coloro a cui scade il green pass entro le 72 ore successive ed ai soggetti con obbligo vaccinale (personale del comparto sanitario e socio-assistenziale, personale scolastico docente e non docente, forze dell’ordine, del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico). L’elenco dei punti vaccinali dedicati sarà pubblicato mercoledì sul portale regionale. ACCESSO DIRETTO PER PRIME

DOSI L’accesso diretto resta sempre valido anche per chi intende ricevere la prima dose (l’elenco degli hub dedicati è sul portale regionale). SUPERHUB La macchina vaccinale verrà potenziata mediante l’attivazione in ogni Asl di un superhub capace di somministrare un minimo 500 vaccini al giorno, un maggiore coinvolgimento di medici di famiglia e farmacie, la riattivazione di hub in strutture sanitarie e socio-assistenziali private e degli hub privati e aziendali, l’organizzazione di Open day su prenotazione per specifici target di persone. «Le disposizioni nazionali hanno generato in poche ore una grande accelerazione della campagna vaccinale - ha sottolineato il presidente della Regione Alberto Cirio illustrando le novità insieme all’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi e al consulente strategico Covid della Regione Piemonte Pietro Presti L’obiettivo è di procedere spediti ma a partire dalle categorie individuate come prioritarie dell’autorità nazionale, cioè anziani e soggetti fragili, facendo però anche in modo di

garantire chi ha il green pass in scadenza o l’obbligo della vaccinazione. Ci riassesteremo velocemente su 30-35 mila vaccini al giorno e ringraziamo le nostre aziende sanitarie per lo sforzo enorme che stanno mettendo in campo. Il fatto che il Piemonte svetti ancora tra le prime Regioni in Italia per terze dose somministrate ci inorgoglisce e allo stesso tempo ci responsabilizza nel seguire in modo scrupoloso le disposizioni nazionali. Ho già informato di questa modalità operativa il generale Figliuolo, che l’ha apprezzata, confermando ancora una volta la grande attenzione verso la nostra regione».

L’assicurazione per il personale sanitario Samuele Becchio, professionista del mondo assicurativo, ne spiega i diversi aspetti

Il mondo assicurativo negli ultimi anni sta subendo una evoluzione via via sempre più marcata e importante. Al di là degli aspetti più comuni e quotidiani visti sin ora, come le ben conosciute polizze RC auto, anche a causa del cambiamento ineluttabile delle politiche (sempre meno) welfariste del nostro Paese, si sta osservando una graduale tendenza ad un atteggiamento più “filo-assicurativo” da parte degli italiani. Una delle caratteristiche prodotte da tale evoluzione è la necessità di una conoscenza sempre più specifica e sempre più focalizzata sui diversi rami assicurativi. Sta diventando sempre più complicato essere un assicuratore onnisciente, ed ecco perché, talune volte, alcuni professionisti di questo settore decidono di percorrere una determinata strada, per poter essere sempre più specializzati su una specifica branca del mondo assicurativo. Samuele Becchio è un assicuratore specializzato sulla gestione dei rischi del personale sanitario. Come mai questa presa di posizione? Si tratta principalmente di una mia scelta; mi sono reso conto, quasi contemporaneamente, che: • Nel mondo assicurativo ero molto più attratto e stimolato dal lavoro creato con professionisti ed aziende che da tutto il resto. • Volevo approfondire e diventare esperto di un determinato ambito, essere tuttologo nel mondo assicurativo è ormai impossibile. Così, visto che contavo già un buon numero di

dottori tra i miei clienti, ho scelto di essere un riferimento per i medici e per il personale sanitario. Quali e quante insidie si nascondono dietro una polizza di RC professionale di un medico? Veramente tantissime! Partiamo dal fatto che questi tipi di polizze hanno un funzionamento particolare, dettato dalla clausola claims made, la quale non fa funzionare il contratto di assicurazione come tutti gli altri. In che senso? Nel senso che, ad esempio, mentre nelle altre polizze, come quella dell’incendio di casa o la banale RC auto, per poter pagare un sinistro è sufficiente che ci sia una copertura assicurativa nel periodo interessato, nelle RC professionali ciò non basta! Questo perché la determinante è il periodo della richiesta di risarcimento e non quello dell’avvenimento del sinistro… ma in realtà non è nemmeno così semplice, ci sono tutta un’altra serie di fattori da considerare che potrebbero mettere a rischio la liquidazione del sinistro! Quali sono altre criticità? Oltre al discorso legato alla clausola claims made citata poc’anzi, è opportuno conoscere molto bene la Legge Gelli – Bianco, che regola proprio il rapporto dei medici alla copertura professionale. Noto spesso durante le mie consulenze con i medici, specialmente con quelli giovani, grandi perplessità in merito; o peggio, tante volte mi trovo di fronte persone che sono state mal indirizzate e hanno di conseguenza una concezione errata (o parziale) della realtà dei fatti! In tantissimi, per citare un esempio ricorrente, vengono a chiedermi la copertura alla colpa

grave. Il che andrebbe anche bene, peccato che questa domanda nasca da ben due convinzioni errate: la prima è legata alla credenza che la colpa grave possa essere NON garantita in polizza, quando in realtà è l’opposto, cioè è la colpa lieve che può essere omessa; la seconda, legata tra l’altro alla prima convinzione, è che ci siano dei casi in cui, per risparmiare, si possa acquistare con leggerezza e tranquillità una polizza con la limitazione alla sola colpa grave! ERRORE madornale!! Perché è un errore acquistare una polizza con la sola colpa grave? Quasi tutti pensano che, se sono dipendenti di una struttura sanitaria, quest’ultima sia l’unica responsabile per eventuali problematiche e che, alla peggio, essa si possa rivalere sul medico solo in caso di colpa grave. Questo ragionamento è vero solo in parte. Tale scenario, infatti, si realizza solo nel caso in cui il paziente leso, assieme al suo avvocato, decida di fare causa alla sola struttura. Cosa succede però se la causa viene intentata, oltre che alla struttura ospedaliera, anche in maniera diretta contro il professionista? Ecco, in questa ipotesi, se si tratta di colpa lieve il medico ne dovrà comunque rispondere… mettendo quindi mano al proprio portafoglio! Ha senso dunque limitare una copertura solo ad un determinato ventaglio di possibilità? Io, personalmente, lo sconsiglio sempre vivamente. Fin ora abbiamo parlato dell’incombenza principale per i professionisti sanitari, la RC; esistono anche altre polizze che tu generalmente consigli ai tuoi assicurati? Certamente! Quasi tutte le polizze di RC professionale che escono dalla mia ventiquattrore sono accompagnate da una copertura ad hoc per la

tutela legale. Quest’ultima, come fa intendere il nome, serve per coprire le spese legali al professionista casomai venisse citato davanti ad un tribunale! Coprono le spese sia per la fase stragiudiziale, sia quelle per la fase giudiziale. Io tengo a ricordare sempre ai miei assicurati che la RC, seppur di fondamentale importanza, ça va sans dire, interviene comunque in fase finale dopo che un giudice ha emesso una condanna. Chi paga però le spese di tutto l’iter (o forse oserei dire “il calvario”) giudiziario? Sapere di avere una somma, che può mediamente oscillare tra i 10’000 e i 30’000 €, da parte, pronta ad intervenire per pagare l’avvocato, credo che sia una delle sensazioni di sicurezza maggiori che un assicuratore possa garantire ad un suo assicurato! Durante l’intervista hai già lasciato qualche traccia e qualche spunto per rivedere la situazione assicurativa dei professionisti della sanità. Se però un medico volesse saperne di più o avesse necessità di contattarti direttamente, quali canali può usare? Per avere maggiori informazioni consiglio di cercare il mio sito: www.sbassicurazioni.com. Li si possono trovare articoli che approfondiscono molto bene alcune tematiche che abbiamo a malapena sfiorato durante l’intervista. Ovviamente si trovano anche articoli che parlano di altri punti salienti delle RC professionali sanitarie. Essendo però argomenti molto complicati da capire, ho anche creato una sezione video, dove chi ha bisogno può comodamente ascoltare ed osservare le spiegazioni che ho appositamente formulato con l’ausilio di schemi e grafici. Chi invece avesse bisogno di una consulenza ha tre opzioni:

1.

Può contattarmi direttamente al 340 84 13 987 2. Può inviare una mail all’indirizzo assicurazioni.professionali@sbassicurazioni.com 3. Può compilare il form che trova sul mio sito www.sbassicurazioni.com Ultimo ma non meno importante ci tengo a precisare che è anche possibile ordinare dal sito il mio kit informativo. Si tratta di un box cilindrico che contiene diversi fascicoli in cui vengono esaminati tutti i punti necessari per una copertura assicurativa a 360°, ad hoc per chi lavora nel campo della sanità. Quanto costa la consulenza? La prima consulenza è gratuita. Diciamo che il mio impegno (specialmente in questo periodo difficile per tutti, particolarmente per chi l’emergenza l’ha vissuta e combattuta in primo piano) è di garantire l’accesso a prestazioni assicurative di qualità a tutti coloro che ne hanno necessità. Ci tengo a far sì che si crei più informazione e istruzione possibile su questo campo. Trovo assurdo che ancora oggi, con l’era industriale 4.0, ci siano ancora neolaureati che mi chiedano polizze che rischiano solo di bruciarli in partenza alla prima difficoltà; oppure dottori prossimi alla pensione che non sanno cosa sia l’ultrattività decennale! La missione che mi sono prefissato (e qui ritorna la mia deformazione professionale da ex alpino dell’Esercito Italiano), è quella di fare in modo che, a seguito di una consulenza, il mio interlocutore ne esca ALMENO istruito e consapevole. Dopodiché sarà lui a decidere che strada percorrere, se continuare con me, se andare da un altro assicuratore o se farsela da solo online, ma almeno sarà in grado di valutare da solo a quali rischi sta andando incontro o da quali è riuscito a scampare!



14

NATALE

Il Villaggio di Babbo Natale CARMAGNOLA

Nella Chiesa di San Filippo, dal 18 dicembre, i bambini potranno vivere la magia delle feste nel nuovo Villaggio di Babbo Natale. Simpatici folletti proporranno laboratori, letture, giochi d’ingegno, spettacoli di burattini. Nel Villaggio dominerà una caratteristica bainta in legno, finemente arredata, con il trono di Babbo Natale. Ci sarà anche la slitta di Babbo Natale dove farsi fotografare, e una seconda baita con il laboratorio degli Elfi dove imbucare le letterine.

FINO A -50% *

SU TUTTE LE MONTATURE Via Boselli 5/A - CARMAGNOLA - 011.0194651 *offerta valida fino al 31/12/2021

AUTOLAVAGGIO GSP

LAVAGGIO AUTO INTERNI - ESTERNI SANIFICAZIONE CON OZONO

PER NATALE

REGALA UN BUONO

lavaggio auto

acchiappasogni profumo CARMAGNOLA via del Porto 107 (San Bernardo) WhatsApp 392.3520179

La

ancalera

dicembre 2021

Gli eventi delle feste a dicembre Giorno per giorno, dove andare tra mostre, concerti e mercatini in attesa del Natale VENERDÌ 3 DICEMBRE VINOVO Ala comunale, mercatino di Natale Vinovo for Africa, Stelle di Natale per l’AIL fino al 12 dicembre. A cura di Ugaf. DOMENICA 5 DICEMBRE VINOVO Ore 11 inaugurazione della mostra dei presepi della Famija Vinoveisa nella Chiesa della Confraternita di santa Croce (la Cesa dij batù). Raccoglie oltre 60 presepi, tra cui quelli di Alpini, Carabinieri in congedo, Avis, Azione Cattolica, Cittadinanza Attiva, Croce Rossa. Sarà aperta fino al 9 gennaio 2022. La Famija Vinoveisa ha anche organizzato il concorso dei presepi in casa; iscrizioni entro il 21 dicembre. CARMAGNOLA mercato straordinario MARTEDÌ 7 DICEMBRE CARMAGNOLA Mercato anticipato dall’8 dicembre. Scatolata nella Chiesa di San Filippo. CARMAGNOLA Festa dei diciotteni ore 20 al salone polivalente Centro Competenze di viale Garibaldi a cura della Consulta Giovanile Carmagnolese MERCOLEDÌ 8 DICEMBRE CARMAGNOLA Festa patronale Immacolata Concezione, ore 10 Messa Solenne in Collegiata e processione. Scatolata nella Chiesa di San Filippo PIOBESI T.SE Nella Chiesa della Madonnina apertura esposizione presepi a cura della Pro Loco. Per partecipare contattare Valerio Vivan al 366.2622499, omaggio a tutti gli espositori. La mostra sarà aperta fino al 6 gennaio. Le offerte raccolte saran-

no devolute alla Parrocchia e all’Oratorio di Piobesi. VINOVO Area pedonale piazza Rey mercatino dell’artigianato, degli hobbisti e dei prodotti locali ore 10-18. SABATO 11 DICEMBRE VINOVO Concerto di Natale della Filarmonica Vinovese nella Chiesa San Domenico Savio ore 21. CARMAGNOLA Concerto di Natale della Filarmonica di Carmagnola ore 21 nella Chiesa di San Bernardo. DOMENICA 12 DICEMBRE CARMAGNOLA Mercantico nel centro storico e mercato straordinario in via Giolitti e via Gobetti. CARMAGNOLA Concerto di Natale con la corale Vox VIva ore 21 chiesa dell’Abbazia di Casanova, a cura dell’associazione Amici dell’Abbazia. VINOVO Mercatino di Natale in piazza Marconi ore 10-18, spettacolo marionette Maurizio Lupi, street band Prismabanda MORETTA Pranzo di fine anno al Centro Incontro Anziani, prenotazioni presso la sede del centro in via San Giovanni 7 dal lunedì alla domenica ore 15-18. LUNEDÌ 13 DICEMBRE PANCALIERI Fiera: la Pro Loco distribuisce polenta e salsiccia dei macellai del paese. MARTEDÌ 14 DICEMBRE CARMAGNOLA Nozze d’Oro ore 15 nel salone polivalente Centro Competenze di viale Garibaldi 27. MERCOLEDÌ 15 DICEMBRE CARMAGNOLA Mercato straordinario fino alle 18.30 GIOVEDÌ 16 DICEMBRE CARMAGNOLA Ore 21 Sala Monviso Cascina Vigna: relazione del prof. Stefano Fenoglio “Cambiamenti climatici e crisi idrica in Piemonte”. Presentazione del calendario 2022 di Carlo

Avataneo “Il Po dal Monviso a Torino”. PINEROLO Concerto di Natale ore 21 al Santuario del Sacro Cuore di Gesù (Padri Oblati) cin via Sommelier 42. L’organista e direttore Mario R. Cappellin con il coro femminile Ensemble Vocale Arcadia si esibirà con musiche di Bach, Reger, Guilmant, Faurè, Rutter, Blair, Willcocks. Ingresso libero con prenotazione 0121.099100 VENERDÌ 17 DICEMBRE VINOVO Castello della Rovere, mostra di Albino Caramazza a cura dell’associazione Amici del Castello, fino all’8 gennaio. SABATO 18 DICEMBRE CARMAGNOLA Inaugurazione del villaggio di Babbo Natale ore 15.30 Chiesa di San Filippo. Ore 16 concerto Noel in piazza Sant’Agostino con il coro Espressioni Gospel della Chiesa Evangelica ADI. Ore 18 al Teatro Elios Saxmania in concerto. DOMENICA 19 DICEMBRE CARMAGNOLA Mercato straordinario fino alle 18.30 VINOVO Mercatino di Natale in piazza Marconi ore 10-18. Concerto del coro gospel Blue Note Gospel Choir. Merenda a cura dell’Associazione Alpini Vinovo. Intrattenimento a cura di Ascom Vinovo. MARTEDÌ 21 DICEMBRE VINOVO Spettacolo di Natale de L’Atelier de la Danse, ore 21. CARMAGNOLA Concerto a tema natalizio con brani dimusica irlandese e scozzese ore 21 Chiesa della Misericordia. MERCOLEDÌ 22 DICEMBRE CARMAGNOLA Mercato straordinario fino alle 18.30. Ore 10 inaugurazione esposizione presepi nella Chiesa di San Rocco. GIOVEDÌ 23 DICEMBRE CARMAGNOLA Concerto “Noel” ore

20.45 nella Chiesa Evangelica di via Rio Tercero 24 con il coro Espressioni Gospel. VENERDÌ 24 DICEMBRE PANCALIERI Dopo la messa di mezzanotte, Natale sotto l’albero con la Pro Loco con distribuzione di cioccolata calda in piazza del municipio e scambio di auguri. CARMAGNOLA Mercato anticipato dal 25 dicembre ore 8-18.30. DOMENICA 26 DICEMBRE PANCALIERI Alle ore 21 al centro polivalente di via Circonvallazione 1, commedia in piemontese con la compagnia teatrale La Bertavela di La Loggia. VENERDÌ 31 DICEMBRE MORETTA Cenone di Capodanno alle ore 20 a Cascina San Giovanni con catering Agù, musica e animazione con Niccolò Licata e Jessica Grande. Organizzazione di Comune di Moretta con Pro Loco e Croce Rossa. Prenotazioni presso Cesteria Bonelli o tel. 0172.94589 entro il 23 dicembre. CARMAGNOLA Mercato anticipato da sabato 1 gennaio ore 8-18.30 DOMENICA 2 GENNAIO CARMAGNOLA Chiesa della Misericordia ore 16.30 concerto d’organo del maestro Luca Ronzitti “Antiche armonie beneauguranti per il 2022. GIOVEDÌ 6 GENNAIO PANCALIERI Alle ore 16 al centro polivalente di via Circonvallazione 1 concerto dell’Epifania con la banda musicale La Vigoneisa. CARMAGNOLA Mercato dei produttori in piazza IV Martiri. Ore 16.30 Chiesa della Misericordia concerto della Camerata Corale La Grangia diretta dal maestro Mario Barbero “Concertando con i Re Magi attorno a Gesù Bmbino”. DOMENICA 9 GENNAIO CARMAGNOLA Mercantico

Villafranca, feste di Natale sulla pista di pattinaggio Tra gli eventi di dicembre l’annullo filatelico, il concorso delle vetrine, la merenda sinoira del Centro Anziani, il concerto di Natale VILLAFRANCA P.TE

Un mese di festeggiamenti per accogliere il Natale nel migliore dei modi, con la voglia di tornare a stare insieme in sicurezza, ritrovando la spensieratezza di un tempo. È con queste premesse che Villafranca mette in campo una serie di iniziative che coinvolgeranno il paese in un clima di festa per oltre un mese. Due le novità: la giostra per i bambini presente in piazza del Gesù dal 5 dicembre al 31 gennaio e la nuova pista di pattinaggio sotto l’ala comunale. Due come le anteprime dei festeggiamenti nella giornata di sabato 4 dicembre quando si accenderanno i riflettori sulla pista alle 17 con proiezioni artistiche e l’esibizione della Ice Pole Pinerolo. Insieme alle luminarie del centro ci saranno degli speciali giochi di luci sull’ex-monastero e l’Associazione cacciatori di Villafranca offrirà vin brulè, cioccolata calda e panettone sotto l’ala comunale. In serata teatro in piemontese nel salone parrocchiale. Domenica 5 dicembre Dalle 8 alle 18 Fiera dell’Immacolata

con il ritorno del mercatino della Creattività (sotto l’ala) e dell’usato (in piazza Vittorio Veneto). Sarà presente anche Babbo Natale per fare le foto insieme ai bambini e la Corale Costanzo Festa insieme ai Sociu d’la bira intratterranno i presenti con canti per le vie del centro storico. Il Comune, in collaborazione con Poste Italiane, sarà presente con una postazione sotto l’ala comunale, per un annullo filatelico, edizione unica e straordinaria, sulla cartolina personalizzata con immagini storiche di Villafranca. Sempre domenica 5 si celebrerà anche la nuova edizione della celebrazione in onore di Santa Barbara a cura delle associazioni combattentistiche villafranchesi: ritrovo alle 8,30 al bar del palazzetto per il rinfresco, quindi formazione del corteo verso il Parco della Rimembranza per l’onore ai caduti e il suono del silenzio. Il corteo raggiungerà quindi la parrocchia di Santo Stefano per la messa e ritorno al palazzetto per l’aperitivo e il rinnovo del tesseramento. Fino al 12 dicembre si potrà vo-

tare inoltre la vetrina più bella nel concorso dell’Associazione commercianti “Illumina il Natale”: le preferenze possono essere espresse sulle cartoline presenti nelle attività commerciali di Villafranca. In palio buoni spesa estratti domenica 19 dicembre. Mentre si terrà domenica 12 alle 17,30 la prima merenda sinoira della nuova veste del Centro incontro anziani che apre ai “diversamente giovani” dai 55 anni in su. Info e prenotazioni al 3939938437. Appuntamento con la musica giovedì 23 dicembre con il concerto di Natale della banda Santa Cecilia e della corale Costanzo Festa nella bocciofila di via Aldo Moro. Non poteva mancare infine il cenone di Capodanno al palazzetto: cena con musica dal vivo con l’orchestra di Max Godino, presenza della pista da ballo e di un deejay per i più giovani mentre i bambini potranno giocare al baby parking allestito per l’occasione. Info e prenotazioni: telefonare tutte le sere dalle 19 alle 21,30 al 366-4906502. Elio Cogno


Gestito dalla stessa famiglia dal 1988

PROMOZIONE INVERNALE SULL’ASPORTO

Pranzo di Natale a tavola Benvenuto con Spritz e pizza Girello di vitello al punto rosa, tonnata e antica tonnata dell’800 Insalatina tiepida di calamari spillo, carciofo romanesco, pomodorini confit, bottarga di muggine Vellutata di zucca, cubi di rana pescatrice fritti, sale nero di Cipro Flan ai porri di Cervere e polenta Fioretto, bagna cauda leggera Agnolotti della tradizione, ragù di bufalo carmagnolese, scaglie di ricotta sarda Maccheroni al ferretto, bocconcini di tonno pinna gialla, ristretto al datterino rosso, granella di pistacchi Guancia di vitello brasata al fondente nero, purè di barbabietola Dolce sabaudo Semifreddo al caffè Caffè e digestivo Acqua Sauvignon, Dolcetto d’Alba, Moscato d’Asti € 48

Con ordini superiori a 25 €

10% di sconto

Pranzo di Natale d’asporto Girello di vitello al punto rosa, tonnata e antica tonnata dell’800 Insalata di mare Flan di porri di Cervere e polenta Fioretto, bagna cauda leggera Agnolotti di pasta fresca al ragù di bufalo carmagnolese Guancia di vitello brasata al fondente nero, purè di barbabietola Torta alla mousse di cioccolato € 35

Piazza Capitano Occello 4 - MURELLO 349.1757388 - 0172.98279 Chiuso lunedì e martedì. Martedì 28 dicembre aperto Seguici su

per chi viene a ritirare in loco il mercoledì, giovedì e venerdì oppure consegna gratuita a domicilio

Menù pranzo di Natale d’asporto in consegna gratuita il mattino del 25 dicembre

• 5 salette interne • Convenzioni con associazioni sportive • Possibilità di organizzare cene o pranzi con menù fisso


16

CASALGRASSO - CASTAGNOLE

R.E.CAR SNC

RIPARAZIONE E VENDITA ELETTRODOMESTICI

Piazza Mazzini 9/11 (ang. via Bobba) CARMAGNOLA Tel. 011.9773918

www.recarelectrolux.it assistenzarecar@hotmail.it

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

Team Bike Pancalieri in collaborazione con

organizza la

Casalgrasso presso palestra in Piazza dei Donatori

11 Dicembre - ore 20,30

MENÙ

Carpaccio di Pesce Spada - Insalata di pollo Vol-au-vent con salsa di funghi Cappelletti in brodo Bollito misto con salse (verde, rossa, senape) (testina, luingua, muscolo, brut e bun, cotechino)

Torta del ciclista - Pesche al cioccolato Vino non compreso Prezzo: 25 euro 15 euro fino a 12 anni

Tutti i partecipanti parteciperanno “gratuitamente” ad una lotteria con ricchi premi offerti dal Team Bike Pancalieri Prenotazioni entro e non oltre il giorno 5 dicembre ai numeri 338.7108767 Giuseppe (Geki) 338.6773878 Giancarlo

È obbligatorio il GREEN PASS. Attenersi rigorosamente alle norme vigenti anti COVID

La

PIZZA HAMBURGER PATATINE TOTANI FRITTI

GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI

DA ASPORTO E A DOMICILIO INFO E ORDINI: Tel. 328.0084289

dicembre 2021

Nuovi giochi inclusivi al parco del Municipio

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

CASALGRASSO Il parco giochi del Palazzo Comunale è chiuso al pubblico. Dallo scorso 15 novembre, per un mese circa, l’area è interessata da lavori che prevedono la sostituzione dei giochi con nuove attrezzature inclusive. Le opere fanno parte del progetto di “Riqualificazione ambientale del parco del Palazzo Comunale”.

CASTAGNOLE Il 25 novembre è diventata una data importante da quando l'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione nr. 54/134 del 17 dicembre 1999, ha istituito la Giornata Internazionale contro la violenza alle donne invitando i governi e tutte le organizzazioni internazionali a sensibilizzare l'opinione pubblica su questo abominevole problema che si aggrava di giorno in giorno. In molti paesi, come pure l'Italia, il colore esibito in questa giornata è il rosso ed è per questa ragione che il Comune di Castagnole Piemonte ha lanciato l'iniziativa della Associazione Sociale Città delle Donne, chiedendo a tutta la cittadinanza di indossare un foulard od una sciarpa rossa. Contemporaneamente è arrivata “Nel nome della madre”, la mostra d'opere d'arte

Lavori in via Martiri della Libertà CASTAGNOLE Dal 2 al 18 dicembre è stato istituito il divieto di sosta lungo via Martiri della Libertà per permettere lo svolgimento di lavori. L’area interessata va dal civico 10 all’incrocio con via Torino. I lavori (dal lunedì al venerdì ore 8-18) prevedono l’interramento delle linee di distribuzione elettrica e l’aumento della potenza del contatore per il nuovo polo scolastico.

Luminarie nel centro storico CASTAGNOLE Le luminarie natalizie splenderanno nel centro storico di Castagnole Piemonte per queste festività. Sono concentrate in piazza Vittorio Emanuele II, via Torino, via Roma e via Alfieri con il simbolico albero e la sua stella. Non viene illuminata l’Ala comunale in quanto è imminente l’avvio dei lavori di restauro.

Esposte le opere di Marta Valls

dell'artista Marta Valls residente a Volvera, riconosciuta in tutto il mondo, che ha installato alcune delle sue opere all'interno del Municipio e nello studio Favero di Castagnole. Marta Valls ha iniziato la sua carriera a Barcellona per poi trasferirsi in Inghilterra dove sviluppa la sua carriera come artista professionista. Nel 1990 è inviata come fotografo a Torino e dopo questa espe-

rienza rimane in Italia diffondendo anche la sua passione con l'insegnamento d'arte nella scuola secondaria superiore della capitale piemontese. Ha esposto le sue opere in diverse gallerie europee, a New York e in Iran ed una parte di esse sono state raccolte in un libro dal titolo “Nel nome della madre” che verrà presto presentato sul territorio castagnolese. Maria Cristina De Martino

La violenza contro le donne nel cuneese

I dati dei Carabinieri forniscono un quadro preciso degli ultimi tre anni su omicidi, violenza sessuale e maltrattamenti Il fenomeno della violenza contro le donne interessa anche il territorio della provincia cuneese. Quest’anno il Comando Provinciale di Cuneo è giunto all’appuntamento del 25 novembre con una importante novità: l’inaugurazione, lo scorso ottobre, della sala d’ascolto denominata “Una stanza tutta per sé”. Si tratta di un locale protetto, accogliente e tecnologicamente attrezzato, frutto di un protocollo d’intesa sottoscritto tra l’Arma dei Carabinieri e Soroptimist International d’Italia, realizzato presso la sede del Comando Provinciale Carabinieri di Cuneo. Sarà utilizzato per sostenere le donne e le altre vittime vulnerabili nel deli-

cato momento della denuncia di una violenza. Il Comando di Cuneo ha inoltre effettuato a livello provinciale un monitoraggio dei principali reati contro le donne dove sono intervenuti i reparti dell’Arma della provincia. Sono stati rilevati in particolare i dati relativi agli anni 2019, 2020 e 2021 (in questo caso fino al 15 novembre). I dati indicano che gli omicidi sono passati da 4 nel 2019 e 2020 a uno nel 2021. I reati di lesione personale sono passati da 116 nel 2019, a 129 nel 2020 a 98 nel 2021. I maltrattamenti contro familiari e conviventi erano 151 nel 2021, 137 nel 2020 e sono 155 nel 2021. Gli atti persecutori contro le donne sono stati 87 nel 2019, 54 nel 2020, 81 nel 2021. I reati di violenza sessuale, aggravata e di gruppo che hanno visto l’intervento dei Carabinieri sono stati 26 nel 2019, 29 nel 2020, 25 nel 2021. Gli atti sessuali con minorenni denunciati quest’anno sono stati sei, due nel 2019. La diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti è stata riscontrata in otto casi quest’anno, sette l’anno scorso, due nel 2019. «L’Arma - riferisce il Comando Carabinieri di Cuneo - continuerà ad operare con impegno e determinazione, Saranno loro ad avere le redini e gestire il fornendo il proprio contributo gruppo storico: «Io e Patrizia resteremo dinon solo per l’individuazione sponibili per qualsiasi dubbio o necessità dei responsabili, ma, in linea e siamo certi di lasciare il gruppo in buone con la propria tradizione e il mani». Gli incontri sono ripartiti con un’iniproprio senso di appartenenza ziativa che li ha visti coinvolti lunedì 8 noe vicinanza alle collettività, vembre in notturna tra curiosità e segreti del anche per il necessario sostepaese sperando un domani di potersi riaggno alle vittime, adoperandosi ganciare alla spiritualità guidata dagli amici con la massima collaborazione del seminario di Torino dal tema “Sulla Tua verso le Istituzioni e le orgaParola”, come avvenuto in passato. nizzazioni compenti». Alessandra Bincoletto

Gli animatori cedono il testimone

Via Braida 10 - Casalgrasso

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T.

ancalera

CASALGRASSO Compie vent’anni il gruppo giovani diretto da Marco Peretti e Patrizia Tuninetti: «Abbiamo raccolto in questi anni conquiste e delusioni, alti e bassi, visto passare generazioni di ragazzi uniti per crescere secondo gli insegnamenti cattolici, di amicizia, collaborazione, confronto. Adesso passiamo il testimone: Chiara Giordana e Sara Giordanino si sono distinte per la loro costanza, impegno e grinta e porteranno sicuramente un ventata di aria fresca nella realtà del gruppo».


Ambiente Cibo Territorio N. 14 - Dicembre 2021

VENDITA DIRETTA

CROMOPUNTURA

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

• coliche neonati • rafforzare sistema immunitario • difficoltà di apprendimento • gestione stress • raffreddore, tosse, sinusite • asma, allergie • eritemi, dermatiti • cefalea, emicrania

dal produttore al consumatore

Panificio Nazionale di Migliore Giovanni e C. snc

Viale Garibaldi 37 - CARMAGNOLA - TEL. 011.9778050

Via Casana 1 FAULE 348.8017590

Pranzo di Natale Aperitivo Insalatina di faraona verdurine e melograno con salsa bernese Vitello tonnato “a la moda veja” Sfogliatina con prosciutto crudo e pera Tris di cozze gratinate, polpo in salsa di olive, gamberetto zucca e liquirizia Sformatino alle verdure, cotechino e fonduta GNOCCHI della CASA con pesto alla casereccia BUE piemontese stracotto al barolo contorno di patate al forno Semisfera di mousse al cioccolato con cuore di gelato Panettone e zabaione al Moscato Frutta e caffè

€ 40 vino escluso

CASA DI RIPOSO Istituto San Vincenzo de’ Paoli

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA Tel. 331.4537513 - 347.8990730 - www.agripiemonte.it

CONSULENZE Alessandra Bincoletto diplomata in Cromopuntura, Fiori di Bach, Riflessologia plantare, Iridologia

327.4452144

Porro e giora in fiera Appuntamento prenatalizio con le due eccellenze agricole invernali di Carmagnola, con mercatino di produttori e artigiani del territorio, mercatino di natale, laboratori per bambini, incontri e degustazioni CARMAGNOLA Sabato 11 e domenica 12 dicembre Carmagnola dedica due intense giornate alla zootecnia, alla gastronomia ed al commercio proponendo la “XXVIII Fiera Regionale del Bovino da Carne di Razza Piemontese e della Giora”, la “XII edizione della Mostra/ Mercato del Porro Lungo Dolce di Carmagnola”, “Cà Peperone – la casa delle eccellenze enogastronomiche carmagnolesi”. Ci saranno laboratori per bimbi, scuola di cucina e degustazioni, il “Gusto Diffuso Carmagnolese” con menù a tema proposti da diversi locali della città in collaborazione con il Laboratorio Gourmet Carmagnola da locali della città ed altre iniziative. I principali eventi si svolgeranno nel Foro Boario e nel Salone Fieristico del Centro Servizi per l’Agricoltura di Piazza Italia e nel controviale di viale Garibaldi, con ingressi gratuiti e nel rispetto delle normative vigenti per ciò che riguarda il contenimento della pandemia. Nel Salone Fieristico sono in programma anche tre gustosissimi pasti: la “Cena dell’Allevatore” sabato alle ore 20, il “Pranzo del Porro Lungo Dolce di Carmagnola” domenica alle ore 12.30 e la “Cena del Bollito Misto Piemontese” domenica alle ore 20. La 28esima Fiera Regionale del Bovino da Carne di Razza Piemontese e della Giora, a cura dell’Assessorato all’Agricoltura, si svolge il 12 dicembre dalle 9 alle 18 nel Foro Boario di piazza Italia con il consueto concorso zootecnico: iscrizione dei capi secondo le dieci categorie in gara, valuta-

Via Labirinti, 1/A - Virle Piemonte (TO)

333/5409651 011/9739234 ilsanvincenzo@gmail.com

www.san-vincenzo.com

Luce e colore, senza aghi, efficace per:

zione ad opera della commissione giudicatrice e premiazione ai primi tre classificati di ogni categoria che, oltre al premio in denaro per il proprietario, riceveranno la gualdrappa in raso ricamata a lettere do-

rate. La mostra zootecnica, a cura di A.R.A.Piemonte e Cooperativa Co&Co, prevede l’esposizione dei migliori capi bovini e la fiera agricola l’esposizione di attrezzature e macchine agricole. La razza bovina piemontese è una razza antica e fiera, detta anche bianca a causa del colore quasi candido del mantello. La Giora, vacca a fine carriera riproduttiva, fornisce tagli pregiati ed il “Salame di Giora di Carmagnola” e rientra nei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione e nel Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia. LA 12esima Mostra/Mercato del Porro Lungo Dolce di Carmagnola, a cura dell’Assessorato alle Manifestazioni, si svolge sabato 11 dicembre dalle 14 alle 18 e domenica 12 dicembre dalle 10 alle 18 nel controviale di viale Garibaldi e nel Salone Fieristico di piazza Italia, con la presenza dei produttori carmagnolesi F.lli Scotta, Traversa Giacomo, Giraudi Piero e degli studenti dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “Baldessano-Roccati”. In entrambi i giorni si troverà il Mercatino delle Eccellenze del Territorio, a cura della SOMS Domenico Ferrero con la presenza dei suoi produttori, dell’Associazione “Stupinigi è” e di numerose aziende del territorio. Sarà praticamente la prima Fiera del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese, un mercato agricolo/orticolo e gastronomico ricco di prelibatezze, nel quale sarà possibile acquistare ed assaggiare tantissime specialità dolci e salate: i porri freschi e le altre verdure invernali, vari prodotti trasformati come ortaggi e frutti in conserva, il panino orticolo, salumi, mieli di montagna, formaggi d'alpeggio, pani rustici e dolci da forno. Durante la domenica i visitatori trove-

ranno anche un mercatino di Natale con varie idee regalo; la SOMS Domenico Ferrero proporrà degustazioni di insalatina di cavolo alla vecchia maniera, frittata con porri e porro stufato, con offerta libera da devolvere ai suoi soci in difficoltà. Il Porro lungo dolce di Carmagnola, caratterizzato da una notevole tenerezza e da un sapore delicato che si accompagna ad una facile digeribilità, fa parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Piemonte. “Cà Peperone” è la casa delle eccellenze enogastronomiche Carmagnolesi, una delle principali novità della passata Fiera Nazionale del Peperone curata dello specialista di food event Marco Fedele che ha ospitato numerose realtà enogastronomiche carmagnolesi, giornalisti, food-blogger e vari esperti del settore. Da questa positiva esperienza è nata l’idea di proporre il format "Cà Peperone" in varie location ed eventi, con il famoso peperone ed altre eccellenze enogastronomiche Carmagnolesi. Nei giorni 11 e 12 dicembre Ca’ Peperone sarà dedicata soprattutto al porro lungo dolce e alla giora. Ma sarà anche la casa del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese, un una tensostruttura trasparente di 100 mq nel controviale di viale Garibaldi. Proporrà, con la direzione di Marco Fedele e la collaborazione del food-blogger Monsue Barachin (al secolo Giorgio Pugnetti), laboratori culinari per bambini a cura di Cucina e Dintorni di Angela Ventruti, scuola di cucina a cura del Laboratorio Gourment Carmagnola e merenda sinoira a cura di produttori della SOMS D. Ferrero e del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese, degustazioni gratuite, talk show, la colazione della domenica con i Maestri del Gusto Carmagnolesi e il food-blogger Monsue Barachin, incontri sulla cultura enogastronomica piemontese con la giornalista, scrittrice e sommelier Paola Gula per ciò che riguarda il porro e le carni, con Clara e Gigi Padovani che presentano la “Enciclopedia della Nocciola” nella giornata dedicata al “Nocciola Day”, e ancora il cooking show a 6 mani “Fuori di Porro & Giora” con Alessio Aimar del “Panificio Aimar” - vincitore della 21° Coppa d’Europa della Panificazione Nantes 2021 - lo Chef Fabio Montagna della “Bacalhau Osteria” di Torino e lo chef Lorenzo Careggio del ristorante EraGoffi di Torino.


2

La salsiccia di Bra in fiera con Bra’s Dal 9 al 12 dicembre show cooking, cene e mercati per valorizzare i prodotti del Piemonte BRA A Bra, capitale del Roero a pochi chilometri da Carmagnola, dal 9 al 12 dicembre si terrà il festival della salsiccia di Bra con momenti di show cooking alternati a cene di gala, mercatini e moltissime altre attività. Il programma di Bra’s 2021 prevede giovedì 9 dicembre presso l’albergo dell’Agenzia di Pollenzo il Gran Galà della Salsiccia di Bra. Una cena stellata “a otto mani” preparata dagli chef Gennaro Esposito, Massimo Camia, Flavio Costa e Walter Ferretto (evento su prenotazione, tel. 0172.430185). Il secondo giorno del festival, venerdì 10 dicembre presso il Movicentro a fianco della stazione ferroviaria, ci sara invece il “Bistrot di Bra’s”. Una serata a tema con una selezione di piatti preparati con le materie prime protagoniste del Festival (prenotazioni: 0172.430185). Sabato 11 e domenica 12 dicembre saranno invece i giorni principali della festa dove sempre al Movi-

centro dalle 11 alle 23 ben tre chef stellati Michelin, Massimo Camia, Flavio Costa e Walter Ferretto celebreranno la salsiccia e i prodotti di Bra, presentando in degustazione le loro creazioni. 12 piatti in 3 giorni: uno show cooking dedicato alla salsiccia, al formaggio Bra Dop tenero e duro, al Riso di Bra, agli ortaggi coltivati negli orti braidesi. A fianco degli chef i panettieri del Consorzio Pane di Bra e il Consorzio Formaggio Bra Tenero e Duro DOP proporranno le loro specialità. Tutti i piatti saranno accompagnati dai vini selezionati da Banca del Vino. Negli stessi orari si terrà anche “il mercato di Bra’s”: una vetrina dei prodotti di eccellenza del territorio, selezionati da Confartigianato Cuneo, Coldiretti Cuneo, Campagna Amica e Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta. Una gallery di esposizione, degustazione e vendita dove artigiani, produttori e agricoltori presenteranno al pubblico i propri prodotti, alla scoper-

ta del territorio e di strenne natalizie di qualità. Durante la conferenza stampa di presentazione di Bra’s che si è tenuta nel palazzo della Regione Piemonte è intervenuto il sindaco della capitale del Roero Gianni Fogliato che ha sottolineato: «Occorre dare risalto alle eccellenze del nostro territorio. Dopo la prima edizione di Bra’s del 2019 non ci siamo fermati, ma abbiamo sempre lavorato per organizzare la seconda edizione che poi purtroppo lo scorso anno si è dovuta sospendere a causa della pandemia, ma quest’anno ci siamo. Bra’s saprà scaldare i cuori di chi verrà a visitare il territorio». Presente alla conferenza anche l’assessore regionale alla cultura, turismo e commercio Vittoria Poggio: «La Regione sostiene e promuove le eccellenze del Piemonte. Bisogna valorizzare sempre di più la cultura enogastronomica dei singoli territori. Per questo faccio un

Cambiamento climatico nel settore frutticolo Un progetto per il territorio cavourese-saluzzese I Comuni di Cavour (capofila) e Saluzzo sono stati selezionati per ricevere un contributo per lo sviluppo del progetto “FruttADA Frutticoltura e Adattamento”. Il contributo arriverà dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Fondazione CMCC – Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti climatici, nell’ambito del “Bando Mutamenti – Idee e azioni per il clima che cambia”. Il progetto FruttADA è stato redatto in collaborazione con i ricercatori Ilario Abate Daga e Alessandra Buffa, con il sostegno del dipartimento DIST del Politecnico di Torino, di Confagricoltura, e di Coldiretti. Obiettivo è introdurre il tema dell’adattamento al cambiamento climatico nel settore frutticolo visto il rapporto sempre più evidente tra

i mutamenti nella frutticoltura e i cambiamenti climatici anche nel territorio cavourese-saluzzese. La pratica agricola deve sempre più confronarsi con ondate di calore, siccità, gelate, grandinate. Il Progetto FruttADA intende fornire prime risposte progettuali di adattamento, sviluppando una conoscenza sul quadro delle politiche strategiche e azioni attuabili sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici a scala locale, indicando le opportunità politiche e avviando una progettazione utile e replicabile per il settore frutticolo. Viene così sottolineata la storica vocazione agricola del territorio di progetto e il suo ruolo di riferimento nel mercato frutticolo dell’area.

plauso sostenendo come il nostro cibo sia anche un modo per promuovere e far ripartire il territorio». Presente anche Marco Protopapa, assessore regionale all’agricoltura, caccia e pesca: «I nostri prodotti che una volta erano semplici cibi presenti su tutte le tavole delle famiglie ora stanno diventando un mezzo per attrarre persone, turisti e opportunità in Piemonte». A chiudere è stato il direttore dell’Ascom di Bra, anche direttore del Consorzio della Salsiccia di Bra e presidente dell’ente turistico delle Langhe, Roero e Monferrato, Luigi Barbero. Presentando il programma ha ricordato che: «Il turismo nel territorio sta crescendo, sopratutto quello enogastronomico. Durante i quattro giorni dell’evento oltre alla salsiccia, ci sarà spazio anche per il formaggio, il riso ed il pane di Bra, oltre ai prodotti principali del Piemonte». Ivan Quattrocchio

IM-EL Osasio è Campione della Crescita 2022 OSASIO La ditta IM-EL Osasio ha ricevuto il riconoscimento Campione della Crescita 2022. La selezione è stata effettuata con un’indagine dell’istituto Tedesco Itqf - ente indipendente leader in Europa nelle indagini di qualità - condotta in collaborazione con La Repubblica Affari&Finanza. Obiettivo era riconoscere le eccellenze dell’economia italiana che hanno registrato un notevole sviluppo nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia. IM-EL Osasio è risultata al 340° posto su 600 aziende ed è quindi rientrata nella lista finale dei Campioni della Crescita 2022. L’annuncio è stato dato lo scorso novembre in uno speciale de La Repubblica Affari&Finanza. Nella selezione delle aziende è stata analizzata la crescita media annuale generata nel triennio 20172020, il contributo dato a ricchezza e benessere nel territorio di appartenenza, la creazione di nuovi posti di lavoro, l’impiego di nuove tecnologie, la regolarità fiscale, l’assenza di personale impiegato con condanne pendenti, l’export. «È con estremo orgoglio che abbiamo accolto questo riconoscimento - commentano i titolari - premia il nostro impegno e la nostra dedizione quotidiana nel condurre il nostro business e nel fissare gli obiettivi di crescita secondo i principi di azienda sostenibile, in grado di “restituire” al territorio e alle persone che hanno creduto nel nostro progetto».

Soms Domenico Ferrero il bilancio di un anno

Cresce il numero dei soci e positivi sono i riscontri dimostrati dalle Amministrazioni comunali del territorio per l’attività del gruppo CARMAGNOLA Dicembre… che dire, tempo di bilanci per il ciclo che si sta concludendo anche per la Società Orticola di Mutuo Soccorso Domenico Ferrero e fase di progetti per l’anno a venire: «Siamo partiti con un progetto nuovo per rivalutare il nostro operato e dare più sostegno e servizi ai nostri associati - spiega il Direttivo - sostenuti da una serie di professionisti, che ringraziamo per aver creduto in noi, e da un numero crescente di iscritti che hanno voluto

unirsi alle nostre attività». Oltre al mercato della seconda domenica del mese di Carmagnola, la Soms ha ricevuto inviti dai comuni limitrofi per partecipare a diverse manifestazioni. «Abbiamo collaborato con il comune di Carmagnola per l’organizzazione e la gestione del Villaggio del Territorio durante la Fiera Nazionale del Peperone 2021 ed ora come ultimo progetto dell’anno stiamo partecipando alla preparazione della Fiera Del Porro e della Giora che si svolgerà

SOCIETÀ ORTICOLA DI MUTUO SOCCORSO 01.

Oltre dieci professionisti a disposizione dei nostri soci: tuteliamo i tuoi interessi con un checkup gratuito della tua attività, un servizio di consulenza e di assistenza 365 giorni all‘anno, ed un programma di formazione dedicato agli operatori del settore.

02.

Il Mercatino SOMS è la piazza su cui potrai esporre i tuoi prodotti. Un evento organizzato con cadenza periodica, che è già un appuntamento fisso per chi ci conosce.

03.

Il tuo profitto è il nostro obbiettivo. Aderendo come socio avrai la possibilità di accedere agli strumenti che abbiamo pensato per la tua azienda.

TUTELA Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com

Tel. 324 0472826 • 348 8820935

VISIBILITÀ PROFITTO

CHIAMACI AL 338.12.35.805 O SCRIVICI A SOMS@ORTOCARMAGNOLA.IT Dedica tempo utile alla tua attività e scopri cosa ti aspetta in questo nuovo anno

nella zona del Foro boario (piazza Italia) nelle due giornate di sabato 11 dicembre e domenica 12 dicembre. Nei due giorni di fiera saremo nuovamente presenti con i nostri prodotti con il mercatino delle eccellenze del territorio e con le degustazioni all’interno della struttura di Ca’ Peperone dove potrete conoscere i nostri produttori, le loro storie e le nostre idee per il futuro». La Soms Domenico Ferrero è una associazione di mutuo soccorso che ogni anno devolve una parte degli utili ai soci in difficoltà: «Domenica 12 dicembre, nel pomeriggio, offriremo una degustazione di frittata di porri, insalata di cavolo alla vecchia maniera e porri stufati per raccogliere offerte da destinare appunto a questa finalità». Invita il gruppo Soms: «Vi ringraziamo per la fiducia e l’affetto che ci avete dimostrato partecipando alle nostre iniziative e mercatini e vi aspettiamo alla Fiera del Porro e della Giora per farci gli auguri di persona per le prossime feste. Grazie a tutti e restate collegati sulla nostra pagina facebook per gli aggiornamenti».


3

L’Africa e i suoi abitanti Filippi spiega la nostra visione del continente, legata all’esperienza coloniale Questo mese vi proponiamo una lettura fondamentale: “Noi però gli abbiamo fatto le strade” di Francesco Filippi, storico della mentalità e formatore, divenuto noto con “Mussolini ha fatto anche cose buone”. Nel suo ultimo lavoro racconta un lato della storia italiana che normalmente non arriva al grande pubblico: il colonialismo. Filippi racconta tutte le esperienze coloniali italiane, che iniziano nel 1882 e terminano formalmente nel 1960, proprio perché il nostro paese non ha mai fatto i conti con il suo passato coloniale, ma se ne è semplicemente dimenticato. Le poche volte che viene proposto nel dibattito pubblico viene sempre sminuito. Le colonizzazioni venivano sempre giustificate dalla volontà di “civilizzare” gli autoctoni, ma l’autore dimostra che in realtà abbiamo solo preso territori di altri con la forza. Oltre a tutto ciò, Filippi spiega anche come la propaganda ha raccontato l’esperienza coloniale all’opinione pubblica dell’epoca. Si scopre quindi come si è formata un’idea razzista e svilente dell’Africa, sempre raccontata come mondo arretrato, e dei suoi abitanti. Una lettura non leggera, ma necessaria per essere più consapevoli. Laura Nicola

Conclusa la campagna di comunicazione con il claim “Ripartiamo da Zero – Facciamo insieme la differenza”

Decine di migliaia le visualizzazioni per gli spot video del Covar14 Terminata la campagna di comunicazione del Covar14 per sensibilizzare i cittadini sui temi della raccolta differenziata, del decoro urbano e del rispetto dell’ambiente. Il claim utilizzato era “Ripartiamo da Zero – Facciamo insieme la differenza”. La campagna si è rivolta innanzitutto al pubblico online, con sei spot animati diffusi sui canali web consortili e rilanciati tramite i social media, a partire da Facebook, utilizzando anche strumenti di comunicazione tradizionali, quali affissioni di manifesti e inserzioni sulle testate del territorio. «L’iniziativa è stata un vero successo - commenta Leonardo Di Crescenzo, presidente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Covar 14 - con decine di migliaia di visualizzazioni degli spot video, grazie anche alla partnership con numerose testate giornalistiche sul territorio. È un ottimo segnale sul bisogno di “ripartenza” anche sui temi dell’ambiente e dei rifiuti, da parte dei nostri cittadini». Protagonista degli spot video è

un giovane appassionato di skateboard che, in diverse situazioni, si trova ad affrontare alcune tra le più diffuse problematiche legate alla corretta gestione dei rifiuti: dallo smaltimento delle deiezioni canine ai fazzoletti usati, dai rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) agli imballaggi in plastica, oltre ai più comuni errori nella raccolta differenziata domestica. Non mancano anche riferimenti all’attualità -una delle clip animate è dedicata al corretto smaltimento delle mascherine, diventate negli ultimi mesi uno dei principali oggetti abbandonati in ambito urbano- oltre a suggerimenti legati, ad esempio, al corretto utilizzo dei cestini stradali. Tutti e sei gli spot sono visibili sulla pagina Facebook ufficiale del Consorzio: https://www.facebook.com/ConsorzioCovar14 La campagna è anche servita a promuovere e diffondere sul territorio il numero unico 0119698800, a cui i cittadini possono rivolgersi per chiedere informazioni in merito ai servizi di igiene urbana e alla gestione dei rifiuti.

Colonnine di ricarica per auto elettriche Un nuovo bando per agevolarne l’installazione IM-EL OSASIO SRL ● Pillole sulle energie rinnovabili AUTO ELETTRICHE La necessità di ripulire l’aria che respiriamo, riducendo il più possibile le emissioni di CO2 e l’inserimento di normative anti-inquinamento sempre più stringenti faranno crescere, in un avvenire non troppo lontano, la presenza di auto elettriche nella nostra vita quotidiana. Ad oggi quasi tutte case costruttrici sul mercato possiedono almeno un modello elettrico a listino, ed in futuro si punta all’abolizione di tutte le altre tipologie di alimentazione. Da anni IM-EL OSASIO crede in un domani dove lo spostamento in auto possa avvenire ad emissioni zero e per questo collabora con fornitori all’avanguardia nella produzione di stazioni di ricarica per auto elettriche. L’azienda nel 2019 si è dotata del primo autocarro elettrico che viene utilizzato ogni giorno per sopraluoghi e manutenzioni, ed ha installato la colonnina di ricarica presso il proprio magazzino. Nel 2021 ha acquistato un’autovettura elettrica per i propri commerciali per continuare a contribuire alla “Clean Air”. Entrambi gli automezzi vengono ricaricati grazie all’impianto fotovoltaico installato sul capannone. Dalla nostra esperienza abbiamo imparato che: • l’autonomia è sicuramente un punto debole per le auto elettriche. • non tutte le auto sono compatibili con tutte le colonnine pubbliche. • i tempi di ricarica non sono brevi e diventa importante poter svolgere un’altra attività mentre l’auto è in ricarica. • se si è già dotati di un impianto fotovoltaico, l’energia immessa nell’auto elettrica è a costo zero. • avere un riferimento competente in materia di installazione ed assistenza alla colonnina di ricarica è essenziale. COSA SONO LE COLONNINE DI RICARICA? Sono distributori di energia attraverso i quali si può ricaricare l’auto con motore elettrico. Ci sono due categorie di colonnine: • nel settore privato, si allacciano alla rete locale e sono immediatamente pronte all’uso dopo che un tecnico esperto ha eseguito la connessione alla rete elettrica. Si possono installare in negozi, ristoranti, parcheggi di aziende, centri commerciali, hotel e anche nella propria casa. • ad uso pubblico, le installano i fornitori di energia e i gestori di rete su strade pubbliche o parcheggi. CONTRIBUTI COLONNINE DI RICARICA VEICOLI ELETTRICI A fronte dell’importanza che vi abbiamo finora evidenziato delle questioni legate alle auto elettriche è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il Decreto del Ministero della Transizione Ecologica (MITE) per il contributo per

www.imelosasio.it

l’installazione di colonnine di ricarica di veicoli elettrici da parte di imprese e professionisti. A chi è destinato? Il Decreto del MITE del 25.08.2021 inerente all’erogazione di contributi per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, riguarda: • le persone fisiche, nell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni; • i soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (IRES). Come usufruirne? Per gli adempimenti tecnici e amministrativi relativi alla gestione dell’intervento e all’erogazione del contributo il Ministero si avvale, sulla base di appositi accordi convenzionali, della società Invitalia. Il Ministero può concedere ai soggetti beneficiari un contributo in conto capitale (contributo a fondo perduto) pari al 40% delle spese ammissibili. Da notare che, nel corso dell’intero periodo di operatività dell’intervento, ciascun soggetto beneficiario può presentare una sola domanda di contributo. Imprese beneficiarie Per beneficare del contributo, le imprese devono avere sede sul territorio italiano, risultare attive ed iscritte al registro delle imprese, non essere in situazioni di difficoltà, essere iscritte presso INPS o INAIL e avere una posizione contributiva regolare, essere in regola con gli adempimenti fiscali e non essere sottoposte a procedura concorsuale né trovarsi in stato di fallimento e non devono aver ricevuto né richiesto, per le spese oggetto del contributo alcun altro contributo pubblico. Professionisti beneficiari Per beneficare del contributo, i professionisti devono presentare un volume d’affari, nell’ultima dichiarazione IVA non inferiore al valore dell’infrastruttura di ricarica; per i professionisti che applicano il regime forfettario, il valore dell’infrastruttura di ricarica non può essere superiore a euro 20.000. Devono essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali e con gli adempimenti fiscali. Non devono aver ricevuto né richiesto, per le spese oggetto alcun altro contributo pubblico. Spese ammissibili L’articolo 6 del Decreto specifica che sono ammissibili al contributo le spese – al netto della relativa IVA – sostenute successivamente al 21.10.2021 dai soggetti beneficiari, relative all’acquisto e all’installazione di infrastrutture di ricarica. Sono ammesse al beneficio le sole spese attestate da

fatturazione elettronica. Le spese possono comprendere: 1. l’acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica, ivi comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio. Per tale voce di costo si considerano i seguenti costi specifici massimi ammissibili: • infrastrutture di ricarica in corrente alternata di potenza da 7,4 kW a 22kW, inclusi: □ wallbox con un solo punto di ricarica – 2.500 euro per singolo dispositivo, □ colonnine con due punti di ricarica – 8.000 euro per singola colonnina; • infrastrutture di ricarica in corrente continua: □ fino a 50 kW – 1000 euro/kW; □ oltre 50 kW – 50.000 euro per singola colonnina; □ oltre 100 kW – 75.000 euro per singola colonnina; 2. costi per la connessione alla rete elettrica, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica; 3. spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile, per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica; Per l’ammissibilità al contributo, le infrastrutture di ricarica devono: 1. Essere nuove di fabbrica 2. Avere una potenza nominale almeno pari a 7,4 kW 3. Essere collocate nel territorio italiano e in aree nella piena disponibilità dei soggetti beneficiari 4. Essere realizzate secondo la regola d’arte ed essere dotate di dichiarazione di conformità e del preventivo di connessione accettato in via definitiva

Erogazione del contributo L’erogazione del contributo è effettuata da Invitalia in un’unica soluzione, a seguito della presentazione da parte dei soggetti beneficiari: 1. della richiesta di erogazione, con allegata la documentazione di spesa inerente alla realizzazione dell’infrastruttura di ricarica. 2. della relazione finale sull’investimento realizzato, le relative spese sostenute e la rispondenza delle Per approfondimenti specifiche tecniche scansiona il QR-code e ai requisiti; visita il sito 3. della diwww.imelosasio.it chiarazione in tema di disponibilità delle pertinenti autorizzazioni per la costruzione della infrastruttura di ricarica e per l’esercizio della stessa.

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE impianti fotovoltaici Via Peschiere 42/I - Osasio Tel. 011.9793061 - commerciale@imelosasio.it




4 GATTO. Cosa è meglio? Cibo umido, secco o un mix La verità è che cibo umido, cibo secco o un mix di entrambi sono tutte opzioni valide finché il cibo soddisfa i bisogni nutrizionali del tuo gatto. Ciò significa che la decisione dipende, più che altro, dalle preferenze personali tue e del tuo animale. Perché scegliere il cibo umido? • Il cibo umido è spesso preferito da animali più anziani, soprattutto se inizia a mancare qualche dente. • Se stai cercando di indurre il tuo gatto a bere di più, il cibo umido può aiutarti, in quanto contiene una percentuale maggiore di umidità. • È più facile esagerare con le porzioni quando si tratta di cibo umido, quindi se il tuo gatto è a dieta, ti consigliamo di combinare l’umido con del cibo secco. Perché scegliere il cibo secco? • Lo sfregamento dovuto alla masticazione del cibo secco aiuterà il tuo gatto a prevenire il tartaro e a sfoggiare denti più sani. • Il cibo secco è più comodo da conservare, perché a differenza del cibo umido non necessita di essere tenuto al fresco una volta aperta la confezione. Inoltre, puoi lasciarlo all’aperto più a lungo, permettendo al tuo gatto di scegliere quando mangiarlo. • I gatti possono sporcare più facilmente quando si tratta di cibo umido, mentre è più facile pulire quando si tratta di cibo secco. COME COMBINARE CIBO UMIDO E SECCO Per assicurarti che il tuo gatto riceva la quantità giusta di

Tra passato e futuro: l’attualità degli istituti tecnici agroalimentari Qualche riga rivolta ai giovani e alle loro famiglie nel tempo dell’orientamento scolastico, con il desiderio di aiutare nella scelta chi si affaccia sull’ambito dell’ambiente naturale, della produzione agroalimentare; non tanto e non solo perché già inseriti per “tradizione familiare” nel settore primario

cibo, devi capire innanzitutto di quanto cibo secco ha bisogno. Questo numero (in grammi) dipende dalla sua taglia, dalla sua età e dal suo peso. Troverai una pratica tabella di misurazione sul lato di ogni confezione di crocchette. Puoi scegliere le proporzioni di cibo secco e umido che preferisci, ma in generale è consigliato due terzi di crocchette e un terzo di cibo umido. Questo perché le due tipologie contengono percentuali diverse di calorie al grammo, quindi non sono semplicemente interscambiabili. La regola di base è: prendi il peso di crocchette che togli dalla quantità di crocchette totale che daresti al tuo gatto normalmente, poi moltiplicalo per 2,5 per misurare la quantità di cibo umido da integrare a quello secco. I gatti sono animali carnivori: significa che potrebbero tranquillamente vivere di cibo umido. Non hanno bisogno di carboidrati, ma è inevitabile trovarne nel cibo secco. Tuttavia, ai gatti piace smangiucchiare più volte durante il giorno e tendenzialmente non mangiano tutto quello che metti nella ciotola in una volta sola. Però il cibo umido va a male se rimane fuori tutto il giorno. Quindi come fare? A meno che tu non abbia la possibilità (e la volontà) di dare al tuo gatto porzioni più piccole di cibo umido sei volte al giorno, il nostro consiglio è di dargli una combinazione di cibo umido e secco.

Chi scrive queste righe è un perito agrario nonché agronomo diplomato nel lontano 1984 e con un’esperienza come insegnante in un istituto tecnico agrario nei nostri anni. Questo consente di fare un confronto tra passato e futuro per dire come è cambiata la formazione in ambito agrario e quanto sia oggi attuale. Può essere un discorso interessante visto anche che in questo periodo ci si sta orientando per la scelta della scuola superiore in vista delle preiscrizione. Cari ragazzi, anzi anche ragazze, il percorso degli istituti tecnici agroalimentari oggi si rivolge a voi tutti. Un tempo, parlo degli anni Ottanta, erano percorsi sostanzialmente maschili, frequentati da figli di agricoltori nella prospettiva di un lavoro in casa propria. L’agricoltura non era attenta alla sostenibilità ambientale e non si preoccupava di trasformazione dei prodotti fatta direttamente dall’agricoltore. Il settore appariva tramontato rispetto al terziario e all’industria non conoscendo innovazione sostenuta dall’informatizzazione dei processi produttivi in campo. Il consumatore non aveva ancora particolare attenzione alla qualità dei prodotti agroalimentari, alla loro tipicità, alla filiera di produzione certificata. Non si parlava ancora di agricoltura e agricoltori come vero e proprio presidio a difesa del territorio. LA REALTÀ DELL’AGRICOLTURA È RADICALMENTE CAMBIATA Oggi la realtà dell’agricoltura è radicalmente cambiata ed è così a livello

nazionale, ma anche europeo, cosa fondamentale per un settore produttivo sostanzialmente normato e sostenuto da tempo proprio nell’ambito della comunità europea. Bene fin qui il cambiamento dell’agricoltura e quindi della formazione per chi desidera dedicarsi a questo settore. Ma una domanda è legittima: devo proprio frequentare un istituto tecnico agroalimentare? No certamente, anzi ci sono corsi a livello professionale che possono essere utili, ci sono figure diverse necessarie al settore oggi. Certamente però l’istituto tecnico agroalimentare apre un vasto orizzonte e prepara le persone ad inserirsi nel settore agrario rispondendo ai cambiamenti di cui vi dicevo. L’AGRICOLTURA È MOLTO PIÙ ATTENTA ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE L’attualità di questa scelta è data dal fatto allora che in agricoltura oggi operano giovani imprenditrici che stanno con la loro sensibilità svecchiando il settore e proponendo nuove idee. Poi ancora il settore agricolo si è articolato in tanti rami diversi con numerose attività collaterali: non solo i figli di agricoltori si preparano studiando per operarvi un domani. Oggi l’agricoltura è molto più attenta alla sostenibilità ambientale e quindi cerca tecnici preparati e capaci per orientare i sistemi produttivi in tal senso e gestirli. L’agricoltura cerca oggi di puntare alla trasformazione agroalimentare nell’azienda stessa,

ma anche qui servono competenze e persone preparate mentre il settore agricolo dice una presenza attiva sul territorio per gestirlo e conservarlo a vantaggio di tutti. Anche qui servono preparazione tecnica e passione da coltivare ed acquisire consolidandola con lo studio. Insomma la fascia degli istituti tecnici agroalimentari ha molto da dire nel presentarsi agli studenti in orientamento, costituendo una solida base anche per il proseguimento degli studi in corsi universitari o in percorsi ITS che in Piemonte sono presenti in maniera significativa nell’ambito agroalimentare con corsi biennali di sicuro interesse già per il fatto stesso di essere intimamente connessi al settore produttivo e alle varie aziende agricole o di trasformazione dei prodotti stessi. Anche in Piemonte sono presenti alcuni istituti tecnici agroalimentari ed ognuno ha le sue particolarità. In provincia di Torino, ma assai conosciuto anche nella provincia granda, a vantare una più lunga tradizione e una notevole schiera di affezionati ex-allievi troviamo certamente l’istituto salesiano di Lombriasco che da molti decenni opera con competenza. Il valore aggiunto è, lì, quello della pedagogia salesiana che fa di quell’ambito scolastico una vera e propria famiglia: basta rivolgersi ai suoi ex-allievi per aver conferma di una validità che non viene meno neanche oggi. Dommi

Carne e salute, Coalvi interpella gli esperti Sul tema carne e alimentazione sana, negli anni, è stato detto tanto. Coalvi, il Consorzio di Tutela della Razza bovina Piemontese ha cercato di fare luce su quelle che ha definito «una miriade di informazioni, spesso approssimative e parziali» con la pubblicazione dal titolo Carne e Salute. Già uscita nel 2020 e fonte di grande di-

battito, la nuova edizione del volume si avvale del contributo di nuovi autorevoli interventi «volti a fare luce sul tema del consumo della carne all’interno di un’alimentazione corretta e bilanciata». Un gruppo di medici ed esperti di salute sono stati chiamati a sciogliere i dubbi e chiarire meglio il ruolo che

può avere la carne in una dieta sana ed equilibrata, con un particolare approfondimento sulle caratteristiche di quella del Fassone di Razza Piemontese che, «come dimostrano i dati di analisi, si distingue per dei valori nutrizionali che la rendono – per molte ragioni - ideale per la nostra dieta».


dicembre 2021

La

STORIE

ancalera

Un angolo rosso a Polonghera

Iniziativa seguita dalla consigliera Agenese Tuninetti, con il contribuito dei bambini del doposcuola POLONGHERA

Nella giornata di giovedì 25 novembre, con un’iniziativa organizzata dall’Amministrazione comunale, ed in particolare dal consigliere Agnese Tuninetti, è stata ricordata la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. È stato infatti allestito un artistico angolo commemorativo disponendo alcuni arredi rossi ed alcune paia di scarpe anch’esse rosse. Il tutto è stato reso possibile grazie anche alla collaborazione dei bambini del doposcuola e di quanti hanno portato le calzature. L’allestimento sotto l’ala comunale ha quindi voluto ricordare la violenza contro le donne ricorrendo ad un modo altamente simbolico quali sono, appunto, le scarpe rosse. Un paio di scarpe rosse vuote trasmette infatti, con un’immagine facilmente percepibile, tutta quella che è la violenza, nelle sue diverse forme,

contro le donne. L’Ala comunale è stata scelta appositamente, come già fatto nel 2020, dato che è collocata nel punto di maggior passaggio in paese. Infine, ricordiamo che la data del 25 novembre è stata indicata nel 1999 dall’Assemblea della Nazioni Unite, dato che è quella in cui, nel 1960, nelle Repubblica Dominicana vennero uccise le tre giovani sorelle Mirabal: Patria, Minerva e Maria Teresa. L’omicidio maturò in seguito all’attività di opposizione alla dittatura esercitata dalle sorelle e dai loro mariti. A salvarsi fu solo l’ultima sorella, Bélgica Adela, che, morta nel 2014, durante la sua vita ha fatto conoscere l’impegno delle sue sorelle che sono divenute così un simbolo della libertà e del rifiuto della violenza.

p.g.

CICLISMO

Nuovi atleti al Ciclo Polonghera POLONGHERA

Il Ciclo Polonghera si presenterà al via della stagione 2022 con ambizioni rinnovate: il presidente Giuseppe Osella, nel suo instancabile impegno rivolto alla crescita ed al rinnovamento del team, ancora una volta è riuscito nell’intento di portare a Polonghera diversi atleti che, grazie alle loro indiscutibili qualità, potranno dare ulteriore risalto agli obiettivi prefissati. La categoria giovani sarà la divisione che più avrà da guadagnare, grazie all’innesto nel gruppo di atleti che, nel recente passato, hanno saputo mettersi in evidenza: stiamo parlando di Alberto Nardin e Marco Osella, entrambi ex professionisti nella Androni Giocattoli, che saranno le più importanti frecce nell’arco polongherese. Al loro fianco si schiereranno Granero, giovane interessante e di grandi qualità, il Tricolore di MTB Alesso, i triatleti Territo e Binetti, il ciclocrossista Dellerba, a cui daranno prezioso supporto Avena, Camia, Capello, Pavan e Morreale. Nella categoria Gentleman ritroveremo ai nastri di partenza gli inesauribili Bosticco, Isoardi, Oto, Alparone, Gaule, Gomba, Libra e Nardi che accoglieranno il neo arrivato Perucca. «Il 2022 ci vedrà sicuramente protagonisti - rassicura il presidente Osella - abbiamo finalmente tantissima qualità fra i giovani, ma anche nei Gentleman sapremo far valere la nostra forza e l’esperienza.» m.v.

GRUPPO DONATORI DI SANGUE

Nel 2021 raccolte 36 sacche di sangue POLONGHERA

Il presidente del gruppo Donatori di Sangue, Riccardo Scalerandi, commenta con soddisfazione i numeri dell’ultimo prelievo collettivo di sangue: «Chiudiamo positivamente un anno iniziato in piena pandemia e quindi fra notevoli difficoltà: le 36 sacche di sangue raccolte, delle quali tre effettuate da nuovi donatori, alimentano le nostre speranze, lasciandoci intravedere un futuro positivo. Siamo soddisfatti per aver risolto al meglio tutte le situazioni che hanno reso difficile il nostro cammino: continueremo sicuramente a gestire i prelievi attraverso le telefonate di prenotazione, organizzando le sessioni di prelievo con la massima attenzione rivolta alla sicurezza personale dei donatori». L’unico punto interrogativo riguarda l’incertezza sull’organizzazione della festa di Natale, evento che raccoglieva tutti i volontari per gli auguri di fine anno: «Nel corso della prossima assemblea - ci relaziona la segretaria Maria Vittoria Rostagno - e in attesa di precise disposizioni, valuteremo se sarà possibile organizzare la classica festa. Sarebbe perlomeno nostra intenzione trasmettere gli auguri di fine anno con un sobrio ritrovo: ringrazio sin d’ora tutti i volontari che anche in questo difficile anno, ci hanno sostenuto con la regolare partecipazione».

m.v.

FESTA DELL’ETÀ D’ORO POLONGHERA

Torna in presenza la Festa dell’Età d’Oro mercoledì 8 dicembre. Alle 10 la messa sarà celebrata da don Gianluigi Marzo nella chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli e rivolta in particolare ai polongheresi che, superati gli ottant’anni, sono entrati nell’Età d’Oro.

33

Protezione Civile, fornitura abbigliamento ai volontari POLONGHERA

L’Amministrazione comunale, per garantire la necessaria operatività dei componenti del Gruppo Volontari della Protezione Civile, ritiene necessario dotarli di indumenti, attrezzature e materiali che siano idonei ad assicurare lo svolgimento dei compiti previsti nell’ambito delle attività della Protezione Civile. Tra esse rientrano sia i compiti istituzionali consistenti nella previsione, nella prevenzione, nel monitoraggio, nel soccorso e nel ripristino che quelle richieste per affrontare le situazioni di emergenza. Per integrare le dotazioni del Gruppo è stato quindi definito l’acquisto di idonei capi di vestiario, come pantaloni del modello worker reflex ad alta visibilità e magliette polo, da mettere così a disposizione dei volontari. I volontari del Gruppo che, dal 2019, è coordinato dal consigliere comunale Luigi Aimetta, sono chiamati ad operare su tutto il territorio comunale ed anche, in caso di gravi emergenze, in altri territori.


24

LOMBRIASCO - OSASIO - VIRLE

Virle set di una serie su Netflix VIRLE P.TE A Virle, presso la Villa dei conti Piossasco e oggi sede dell’istituto San Vincenzo de’ Paoli, sarà girata una serie che farà parte del catalogo di Netflix. La serie racconterà la storia di Lidia Poet, primo avvocato donna d’Italia, e si articolerà in sei puntate da circa 50 minuti. Saranno interdette al traffico veicolare piazza Vittorio Emanuele II ed il tratto di via Birago compreso tra la piazza medesima e via Carlo Alberto per consentire le riprese, che sarebbero già dovute svolgere il 25 e 26 novembre, ma per motivi legati alla produzione sono state rimandate a data da destinarsi. l.n.

La

ancalera

dicembre 2021

A Carignano, Osasio, Cavour, Cambiano e La Loggia

Risorse della Regione per opere pubbliche PAESI Una seconda tranche di investimenti verrà erogata dalla Regione ai Comuni in base alla legge 18/1984 per interventi legati alle opere pubbliche di viabilità, edilizia municipale e cimiteriale e illuminazione. Ammonta a 2,42 milioni di euro per 34 interventi nei comuni torinesi. A Osasio arriveranno così 50.000 euro per la manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle strade comunali. A Cavour 80.000 euro per interventi di messa in sicurezza della viabilità comunale. A Carignano 160.000 euro per i lavori per il parcheggio e par-

co area verde di via Tappi e l'intersezione tra via Pellico, via IV Novembre, via XXIV Maggio. Per il Comune di La Loggia saranno a disposizione 130.000 euro per la riqualificazione di piazza Einaudi. Santena riceverà 48.000 euro per la costruzione di un nuovo blocco di loculi e camminamenti pedonali con raccolta acque meteroriche. Per Cambiano sono previsti 41.500 euro per la sistemazione di spazi pubblici in piazza Vittorio Veneto. «Questo ingente pacchetto di risorse a favore dei Comuni piemontesi - sotto-

lineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alle Opere Pubbliche Marco Gabusi - è la prima risposta concreta agli sforzi che abbiamo chiesto alle amministrazioni locali per delineare i loro fabbisogni e sfruttare al meglio l’opportunità del PNRR. Il documento costruito nei mesi scorsi insieme a tutto il territorio è una bussola che ci aiuterà ad orientare gli investimenti, partendo sempre dall’ascolto del territorio e lavorando quotidianamente al fianco dei Sindaci e trovando le risorse anche laddove prima non venivano cercate».

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Nuove luci ad alta efficienza energetica LOMBRIASCO

57.600 euro arriveranno dalla Regione Piemonte al Comune di Lombriasco per la riduzione dei consumi energetici e l’adozione di soluzioni tecnologiche sulle reti di illuminazione pubblica. Il contributo ottenuto nell’ambito del “POR-FESR 2014-2020”, il Programma Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, permetterà al Comune di co-finanziare un corposo intervento di efficientamento su parte dei corpi luce in paese e nel contempo ridurre l'inquinamento luminoso. Tra i lavori in programma, c’è la sostituzione delle attuali armature stradali con nuove di tipologia a LED, interventi di sicurezza e revisione delle linee, il rifacimento o adeguamento di quadri elettrici datati. Sono interessate strada della Valle, viale Po, via Don Agagliate, via Don Cappelari e via Belvedere. L’intervento, dall’importo totale di oltre 80 mila euro, permetterà un ulteriore risparmio annuo sul costo dell’illuminazione. Il progetto si colloca nell’ambito di un progressivo e avviato percorso per l’incremento dell’efficientamento energetico che l’amministrazione ha portato avanti in questi cinque anni. «L’efficientamento energetico - commentano l’Assessore Ronco Daniele ed il Consigliere Mina Doriano che hanno seguito l’iter del bando - è stata una delle priorità della nostra Amministrazione: siamo soddisfatti del contributo ottenuto, che insieme alla realizzazione da poco appaltata di un impianto fotovoltaico di 30 KW, ci restituirà un paese più sostenibile, con un risparmio sia in termini economici che ambientali».

Colonnine di ricarica veicoli LOMBRIASCO

Il Comune di Lombriasco ha da poco sottoscritto un protocollo d’intesa con la ditta Becharge per l’installazione di colonnine di ricarica veicoli elettrici. L’accordo prevede - informa il Comune - l’installazione in paese di una o due colonnine di ricarica, che per i prossimi anni erogheranno energia proveniente da fonti rinnovabili. Le infrastrutture di ricarica saranno sempre disponibili; per ricaricare il veicolo sarà necessario uno smartphone o una tessera identificativa cliente RFID. «Anche il Comune di Lombriasco - commenta l’Amministrazione - darà un contributo allo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile, dotando il territorio comunale di un punto di ricarica per veicoli elettrici».

ANCHE A DOMICILIO!

Via Cesare Ponte, 31 - LOMBRIASCO Tel. 011.9790628 Cell. 327.8638128


dicembre 2021

La

VINOVO - PIOBESI

ancalera

Festa del Comune di Vinovo Mercoledì 8 dicembre la manifestazione “Vinovo si gusta” VINOVO La festa della Madonna Immacolata che ricorre l’8 dicembre è per tradizione anche la festa del Comune di Vinovo, grazie ad un voto fatto nel 1854 dal Consiglio Comunale di allora. Quest’anno è in programma “Vinovo si gusta”, il mercatino con i prodotti del territorio e le eccellenze alimentari dell’associazione “Stupinigi è”, bancarelle, artigiani, hobbisti e street food. Si terrà dalle 9 nell’area pedonale di via San Bartolomeo. Alle ore 12,30 l’Associazione Marechiaro degli Irpini vinovesi

proporrà il pranzo in cascina. Nel primo pomeriggio in piazza Marconi Babbo Natale intratterrà i bambini e dalle 15 si potrà assiostere allo spettacolo musicale, sempre in piazza Marconi, “Si fa musica e non sol” con musica dal vivo per le strade della città. Infine nel Castello della Rovere verranno proposte visite guidate in costume su tre turni, alle 15, alle 16.30 ed alle 18, con il Gruppo dei “Volontari della Cultura” vinovesi. g.c.

Scuola, progetto per insegnare strategie cognitive I ragazzi di Vinovo hanno imparato l’importanza dell’organizzazione, della proprietà di linguaggio, dell’osservazione VINOVO

La scuola di Vinovo ha concluso un interessate percorso che ha coinvolto i ragazzi nel prendere consapevolezza dei processi utilizzati nell’apprendimento. “Un kit di metodo – PAS e CODING sottobraccio” era il titolo del progetto. PAS è acronimo di Programma di Arricchimento Strumentale, ideato da R. Feurestein. Prevede l’utilizzo di strumenti diversi per potenziare le funzioni cognitive e in generale i processi che, usati con consapevolezza, potenziano l’apprendimento. Nel percorso seguito a scuola è stato utilizzato parte dello strumento “ISTRUZIONI” che è basato sulla codifica e decodifica di

informazioni. Il CODING è un linguaggio usato in informatica e in generale nelle procedure quotidiane per definire una serie di azioni utili alla risoluzione di compiti e problemi aperti. Il progetto seguito a Vinovo ha legato il PAS al CODING: mediante la trasformazione dell’istruzione in un fatto e viceversa, gli studenti hanno messo in atto numerose strategie cognitive, creando un sistema intrinseco di bisogni (abitudini) attraverso la ripetizione di esercizi. È stata incoraggiata la motivazione, favorito lo sviluppo dell’autonomia, della collaborazione e dello spirito di iniziativa. I ragazzi hanno partecipato attivamente, aumentando progres-

sivamente la consapevolezza dei propri atteggiamenti rispetto ai compiti assegnati. Al termine del percorso, diversi sono stati i commenti degli studenti. C’è chi ha detto «So esprimermi meglio e in modo più chiaro, conosco nuove parole e so usarle nel contesto giusto; ho imparato a denominare meglio le cose per ricordarle più facilmente»; chi ha commentato «L’ordine e l’organizzazione sono importanti». Chi ha riferito «Posso intervenire sul mio apprendimento quando voglio perché mi sento più sicura e a mio agio» e chi ha spiegato «so come dare istruzioni ordinate e precise, osservare e descrivere ciò che ho davanti».

Asproflor, Piobesi è Comune Fiorito 2021 PIOBESI TORINESE La Commissione Asproflor, composta da professionisti selezionati tra i principali esponenti del settore florovivaistico italiano, ha a Piobesi Torinese il Marchio di Qualità dell’Ambiente di Vita – Comune Fiorito 2021. In totale sono stati 54 i comuni selezionati. «Il Marchio certifica la qualità della vita, il rispetto della natura e la promozione di un’educazione verde nell’interesse della salute e del benessere di tutti i cittadini - ha dichiarato Sergio Ferraro, presidente nazionale di Asproflor

Comuni Fioriti - È una certificazione assegnata alle amministrazioni che si impegnano attivamente nel miglioramento del quadro di vita quotidiano, arricchendo la fioritura e l’aspetto degli spazi pubblici comunali, adottando pratiche di rispetto dell’ambiente urbano, risparmio e riutilizzo delle risorse, stimolando la popolazione a sviluppare e incrementare le fioriture dei giardini, delle case e degli esercizi commerciali».

LA SERVA PADRONA PIOBESI TORINESE

Lo spettacolo “La serva padrona”, di Giovan Battista Pergolesi, è in programma domenica 5 dicembre nel salone parrocchiale di Piobesi Torinese alle ore 16. Per prenotazioni: biblioteca@comune.piobesi.to.it, 011.9657821.

PAOLO RUFFINI VINOVO

Lo spettacolo con Paolo Ruffini del 3 dicembre è stato annullato per problemi di salute dell’artista. I biglietti saranno validi per la futura nuova data.

VENDITA, RIPARAZIONE, ASSEMBLAGGIO MANUTENZIONE BICICLETTE BICI - MTB - E-BKIE - CYCLETTE accessori e ricambi - ruote per carriole, carrellini, carretti

Negozio in Corso Italia 13 PIOBESI T.SE Tel. 348.7699415 - 011.9657966 Dal lunedì al sabato ore 15-19

MERCATI:

lunedì VINOVO, martedì CHIERI, mercoledì CARMAGNOLA, giovedì VIGONE, venerdì CANDIOLO, sabato VILLASTELLONE

25

Un pomeriggio di musica e poesia con Johanna Finocchiaro VINOVO Le parole di Jhoanna Finocchiaro hanno emozionato tutti i presenti. Intervistata dalla bibliotecaria di Vinovo Rossella Di Marco, la giovane poetessa ieri, giovedì 4 novembre, accompagnata dalle note della tastiera di Emanuele Spizzo ha presentato Clic, silloge poetica pubblicata con L’Erudita. Con questo pomeriggio dei Giovedì d’Autore è così ripartita in toto l’attività della Biblioteca civica, rallentata nei mesi passati dalle restrizioni per l’emergenza Covid. «Un orgoglio essere qui» per Rossella Di Marco, «Un piacere riprendere» ha incalzato il vicesindaco di Vinovo e assessore alla Cultura Maria Grazia Midollini. La brillantezza di Johanna Finocchiaro ha quindi catturato l’attenzione dei presenti: ha raccontato come fin da bambina sia stata affascinata dalla musicalità della poesia, proprio da quando la sua maestra aveva letto in classe un componimento di Gianni Rodari. «Ho pensato che doveva essere magico poter trasmettere dei messaggi con così poche parole» ha sorriso Johanna. Adolescente, ha poi scoperto come questa modalità espressiva si confaceva alla sua personalità. Non ancora trentenne, ha trovato un editore

ed è uscito il suo primo libro. «Esprimermi con il linguaggio poetico mi ha permesso di avere una voce e una forma che mi rappresenta: il verso». In questo secondo libro si trovano temi come la famiglia, l’amicizia e temi sociali «che mi stanno sempre molto a cuore» ha raccontato Johanna. La lettura di alcune liriche dalla voce diretta di Johanna Finocchiaro ha infine dato un’idea del calore che si può trovare nelle parole leggendo “Clic”. La serata si è conclusa con l’augurio del sindaco di Vinovo Gianfranco Guerrini di continuare «a darci momenti di bellezza e ispirazione».

Irene Canova

Riprende la stagione teatrale 2020 VINOVO Sono stati riprogrammati gli spettacoli della stagione teatrale 2020. “Vernia o non Vernia” sarà venerdì 21 gennaio 2022 alle ore 21; “De-

cameron” con Tullio Solenghi giovedì 24 marzo 2022 alle ore 21. I biglietti sono in vendita presso l’ufficio manifestazioni del Comune di Vinovo; rimangono validi quelli già acquistati.




28

VIGONE e paesi

Cà Nosta, il progetto finanziato per altri 14 mesi Presentato il bilancio di quanto fatto nei mesi con le diverse iniziative di solidarietà SCALENGHE

L’Associazione Volontari di Scalenghe, il Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali CISS e il Comune di Scalenghe hanno organizzato per lunedì 22 novembre alle 20,45 nella chiesa sconsacrata di San Bernardino in via Carignano a Scalenghe una serata di restituzione alla comunità del progetto Cà Nosta, patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e giunto alla fase conclusiva del finanziamento erogato dalla Regione Piemonte. La Città Metropolitana di Torino ha patrocinato sin dall’inizio la Cà Nosta di Scalenghe, che è il frutto di un progetto socio-sanitario di comunità, finanziato dalla Regione Piemonte su progettazione del Comunee dell’Associazione Volontari di Scalenghe. «L’apertura dei locali in via Cavour 24 rappresenta - secondo quanto ha comunicato la Città Metropolitana - la premessa per la creazione e la crescita di un punto di riferimento per la comunità locale. Cittadini e amministrazione comunale hanno realizzato un centro di socialità e aggregazione tra generazioni diverse, ma anche di supporto alle fasce più fragili della popolazione». Cà Nosta mette a disposizione degli scalenghesi uno sportello di segretariato sociale e si propone come snodo di connessione sociale, ad esempio per mettere in rete proposte di lavoro, competenze, oggetti e tempo libero da dedicare alla comunità. Cà Nosta verra finanziata per altri 14 mesi da CISS, AVOS e Comune di Scalenghe.

Premio Alejandro Jodorowsky, ultimo mese per l’invio delle opere VIGONE

Ultimo mese per inviare le opere al Concorso Letterario Nazionale, premio Alejandro Jodorowsky Città di Vigone. Il bando scade infatti il prossimo 27 dicembre. È possibile partecipare per la sezione poesia o narrativa breve nella sezione junior (fino a 15 anni) o senior (dai 16 anni). La premiazione sarà domenica 10 aprile 2022 a Vigone. Il bando è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Vigone e sul sito https://premiojodorowsky.it. Per info scrivere a concorsoletterariovigone@gmail.com.

Panettone solidale VIGONE Domenica 5 dicembre sarà possibile acquistare un panettone per sostenere la Croce Rossa di Vigone. I volontari si troveranno dalle 9.30 alle 11.30 davanti alla chiesa parrocchiale. Saranno poi domenica 12 dicembre a Scalenghe e domenica 19 a Pieve di Scalenghe.

C.M.D.

Centro Medico Dentistico s.a.s. Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio

Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630

* Odontoiatria * Protesi dentaria * Ortodonzia invisibile * Sbiancamento dentale * Panoramiche dentali * Chirurgia orale * Chirurgia maxillo-facciale

* Implantologia a carico immediato * Sedazione assistita * Trattamenti indolore * Riparazione protesi * Visite gratuite * Pagamenti personalizzati

La

ABETI E STELLE DI NATALE IN VASO

Semenze orto e prato professionali Consulenza tecnica su tra�amen� an�parassitari VIGONE (TO) - Via Pancalieri, 25/A - Tel. 393.9916063 - 011.0714441

dicembre 2021

Sessantesimo anniversario della scomparsa di monsignor Giuseppe Ippolito Rostagno

Una passione i canti liturgigi e la vocazione religiosa POLONGHERA

È attorno alle fede ed alla musica che ruota tutta la vita del sacerdote polongherese Giuseppe Ippolito Rostagno del quale ricorre, nel 2021, il sessantesimo anniversario della scomparsa. L’illustre cultore di musica sacra piemontese, attivo però anche nel campo della divulgazione, nel lavoro pedagogico, nel mondo concertistico torinese, e non solo, era nato infatti a Polonghera, da Anselmo e Maria Blandino, il 15 febbraio 1877. Fin da giovane, Giuseppe Ippo-

lito sentì però la vocazione religiosa andando così ad iniziare gli studi, per avviarsi al sacerdozio, prima nel seminario di Chieri e poi in quello di Torino. Accanto alla formazione religiosa, il polongherese coltivò però anche quella musicale, perfezionata come allievo di Delfino Thermignon (1861-1944), direttore di coro e compositore. La vivace vita musicale torinese svolse quindi una funzione determinante per la formazione artistica del giovane che, intanto, il 29 dicembre 1900, era stato ordinato sacerdote. LA CORALE PALESTRINA In parallelo con l’ordinazione, l’attività musicale del Rostagno si era fatta intanto decisamente intensa. Presso la Chiesa del Sacro Cuore di Maria, aveva infatti istituito una cappella, un gruppo di musicisti e cantori dipendenti da una chiesa, composta da novanta cantori tra uomini e ragazzi, per un ruolino di marcia che, in venticinque anni di attività sotto la sua guida, concertò 47 messe, 48 vespri, 210 mottetti, 125 cori accademici. Scelto

come Cappellano corista nella cattedrale di S. Giovanni, don Rostagno non restrinse però il suo operato entro i confini del solo ambito ecclesiastico e nel 1920 andò così a fondare la Corale Palestrina della quale fu il direttore artistico. Si trattò per lui di un’esperienza certamente significativa e lodevole dal punto di vista musicale, ma estremamente complessa da quello organizzativo a causa della cronica mancanza di spazi adeguati e di fondi che non impedirono però alla società musicale di lavorare e di raccogliere comunque il plauso del pubblico e della critica. Meno felice, e di breve durata, si rivelò invece, quando la guerra era ormai imminente, l’impegno del Rostagno nel coro del dopolavoro Fiat. Gran lavoratore, esperto della polifonia classica e studioso degli autori dal Cinque al Settecento, il religioso polongherese, grazie anche all’incontro con il maestro Raffaele Casimiri, alla metà degli anni Venti, iniziò un’intensa attività internazionale che, con l’incarico di Vicedirettore dalla Polifonica Romana, lo porterà prima a viaggiare per otto volte in Europa e poi per due in Sud America. In quegli stessi anni, e precisamente il 6 aprile 1929, papa Pio XI lo nominò poi Cameriere segreto ovvero Monsignore, mentre l’anno dopo iniziava per lui l’avventura americana. Dal 1930 al 1933 ebbe infatti l’incarico di Maestro di Cappella della prestigiosa cattedrale di San Patrizio a New York. Gli anni del Secondo conflitto mondiale non arrestarono certo la sua voglia di promuovere la musica, come dimostra l’impegno del Monsignore per la costituzione della Federazione Regionale Piemontese dell’Associazione Italiana di Santa Cecilia, mentre nel 1947 riprese poi

l’officio di canonico e Maestro di Cappella del Duomo torinese. I CANTI LITURGICI Competente compositore, esperto di polifonia classica, abile concertista, Monsignor Rostagno fu però anche un grande ed appassionato divulgatore dei canti liturgici. Un’opera meritoria, iniziata nel 1902 con Il cantorino romano: manuale contenente gli esercizi di pietà del cristiano, il modo di servire la santa messa, che ebbe però il suo momento di svolta con la compilazione del Parrocchiano cantore: un manuale pensato per la partecipazione collettiva dei fedeli ai canti della liturgia uscito per la prima volta nel 1913 e successivamente oggetto di diverse edizioni rivedute e via via ampliate. La bibliografia del Rostagno annovera inoltre diverse altre opere, tra le quali si possono ricordare: Canzoniere Paraviano per le scuole elementari con accompagnamenti facilissimi per il pianoforte o per l’Harmonium di G.F. Ghedini, del 1926; Anthologia quinta vocalis liturgica e l’Anthologia sexta vocalis liturgica, entrambe del 1928; la revisione e la correzione della traduzione del Trattato d’armonia di Jadessohn, stampata a Lipsia nel 1922. Tornando ancora per un momento al Parrocchiano cantore, possiamo riportare proprio le parole dello stesso Monsignore, tratte dalla Prefazione dell’edizione uscita nel 1938, perché esse sintetizzano al meglio l’intento del volume suddiviso in: Kyriale; Graduale del tempo e dei Santi; Vesperale: “La Messa cantata – scrive dunque il Rostagno – ed i Vespri domenicali dopo un abbandono che minacciava di diventare generale e definitivo, son tornati o stanno ritornando a prendere il loro posto d’onore nel Culto pubblico colla rinnovata accettazione e compiacimento delle nostre buone popolazioni. A tali progressi il Parrocchiano cantore ha portato il suo modesto

Piazza C. Boetto 1 - 10067 VIGONE (TO) - Tel. 011/9809371

di Daniele Orsina

ancalera

• AGOPUNTURA • ANDROLOGIA • ANGIOLOGIA • CARDIOLOGIA • CHIRURGIA GENERALE • CHIRURGIA DERMATOLOGICA ED ESTETICA • DIABETOLOGIA

• DIETOLOGIA • ENDOCRINOLOGIA E MALATTIA DEL RICAMBIO • FISIATRIA • FLEBOLOGIA • GERIATRIA • GINECOLOGIA E OSTETRICIA • INTERNISTICA

• LOGOPEDIA • MEDICINA DEL LAVORO • NEUROLOGIA • OCULISTICA • OMEOPATIA • ORTOPEDIA • ODONTOIATRIA

• OTORINOLARINGOIATRA • PNEUMOLOGIA • PROCTOLOGIA • PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA • RINNOVO PATENTI • UROLOGIA

• MEDICINA DELLO SPORT Via Sillano, 7 - 10067 Vigone (TO) • Tel. 011.9801230 342.0506188 Mail: r.equilibrio@tiscali.it • Web: www.r-equilibriomedical.it

ma efficace contributo.” Il Parrocchiano cantore, infatti, come ricorda lo storico, anch’egli polongherese, della chiesa contemporanea don Giuseppe Tuninetti, “entrando gradualmente in tutte le parrocchie, promosse non soltanto il miglioramento del canto religioso e sacro, soprattutto liturgico, ma contribuì al sorgere di una miriade di cantorie parrocchiali, che promossero l’amore del bel canto e quindi anche del bello, costituendo di fatto strumenti di promozione culturale anche tra il popolo, campagna compresa”. A SPOTORNO Con il trascorrere degli anni, il religioso polongherese, seppur provato da alcuni attacchi cardiaci che lo costrinsero al riposo, proseguì il suo impegno musicale ricoprendo ancora l’incarico di Consigliere della Nuova Commissione Diocesana di Musica Sacra. La necessità di un clima più mite per trascorrere con serenità i mesi invernali, condusse infine Giuseppe Ippolito in una casa di cura a Spotorno, sulla Riviera Ligure di Ponente. Qui, però, improvvisamente, anche lui, usando le parole scritte dallo stesso Rostagno per ricordare l’amico e maestro don Giovanni Pagella, scomparso nel lontano 1944, “chiuse gli occhi alla vita mortale per aprirli a quella delle più perfette armonie.” Era il 30 novembre 1961. La sua salma farà poi ritorno a Polonghera per essere sepolta nella locale tomba del clero. Un sintetico bilancio dell’opera e della vita di Giuseppe Ippolito l’ha tracciato proprio don Tuninetti: “Monsignor Rostagno fu insigne cultore di musica, in particolare sacra e liturgica. Si inserì attivamente, e con competenza, in quel processo di riforma della musica religiosa e sacra, soprattutto con la promozione del canto gregoriano, avviato dal papa Pio X (1903-1914) già nel 1903. Il movimento di riforma musicale trovò in Piemonte e in Torino un terreno fertile e insigni cultori, tra i quali emersero i sacerdoti salesiani Giovanni Pagella (1872-1944) e Giovanni Battista Grosso, presidente dal 1941, della Federazione Regionale Piemontese della Associazione Italiana di Santa Cecilia.” Monsignor Giuseppe Ippolito Rostagno fu quindi un uomo contento di sé e del continuo impegno, pastorale e musicale, che l’aveva reso felice perché gli aveva permesso di seguire per tutta la vita la duplice vocazione alla quale era stato chiamato da Dio: sacerdote ed artista.

Paolo Gerbaldo


dicembre 2021

VILLAFRANCA - SCARNAFIGI

ancalera

La

LIONS CLUB E PRESTOFRESCO

Uniti per aiutare la Casa di Riposo SCARNAFIGI A novembre è stata consegnata alla Casa di Riposo Fondazione Regina della Pace, la prima tranche dei prodotti alimentari che sono il frutto della preziosa collaborazione tra il Lions Club “Scarnafigi-Piana del Varaita” con i supermercati Prestofresco. Le difficoltà delle strutture che seguono gli anziani che, nell’attuale contesto storico non si limitano solo alle emergenze sanitarie, hanno infatti sollecitato il Lions Club scarnafigese a destinare un importo a favore di un “Service” mirato al supporto delle esigenze alimentari presenti nelle residenze per anziani. Grazie alla generosità dei supermercati Prestofresco si è quindi riusciti a consegnare una buona quantità di prodotti alla residenza di Scarnafigi. Nell’occasione della consegna dei generi alimentari, Piersandro Mina, presidente del Lions Club “Scarnafi-

ADESIONE ALL’ATL DEL CUNEESE SCARNAFIGI L’Amministrazione comunale, con delibera di consiglio, ha aderito all’A.T.L. del Cuneese (Azienda Turistica Locale del Cuneese – Valli alpine e Città d’Arte). L’ATL, società consortile, ha infatti la finalità sia di promuovere ed organizzare l’informazione e l’accoglienza dei turisti che di svolgere l’azione di comunicazione e potenziamento del patrimonio turistico locale. Si tratta quindi di un’azione strategica fondamentale per l’economia generale del territorio dato che consente di garantire la necessaria visibilità alle diverse realtà territoriali provinciali tra le quali rientra anche Scarnafigi. All’ATL del Cuneese aderiscono attualmente, in qualità di soci, numerosi comuni ed Unioni di comuni, la provincia di Cuneo nonché svariati enti pubblici e privati, imprese ed associazioni.

gi-Piana del Varaita”, ha così commentato l’iniziativa intrapresa dall’associazione di servizio: «Poter essere di supporto alle strutture residenziali che accolgono gli anziani è, da sempre, uno degli obbiettivi del nostro Club. Poter raggiungere questo risultato con l’apporto di un’azienda del territorio quali sono i supermercati Prestofresco, gratifica maggiormente il nostro impegno e valorizza quindi al meglio il nostro impegno». Ricordiamo ancora che, sempre a Scarnafigi, il Lions Club “Scarnafigi-Piana del Varaita” contribuisce anche alle iniziative messe in atto dal locale Grup-

po di Volontariato Vincenziano. L’associazione di servizio sostiene infatti economicamente le attività del gruppo che è impegnato a supportare, quando necessario, alcune realtà del paese.

BOCCE. TROFEO RENATO BECCARIA

Un successo oltre le aspettative SCARNAFIGI Il primo Trofeo Renato Beccaria verrà ricordato sia per il grandissimo successo riscontrato sotto il profilo della partecipazione agonistica, che per il profondo inserimento nel tessuto sociale: infatti, bisogna senz’altro ritornare molto indietro nel tempo per registrare una simile presenza di pubblico al seguito di una manifestazione che ha avuto il merito di contare la partecipazione di 113 formazioni, dislocate in 12 bocciodromi di tutta la Provincia. Veniamo quindi al risultato dell’evento agonistico, che ha registrato il successo della coppia formata da Marco Torta e Mauro Bosco della Chierese (TO) che in finale hanno avuto la meglio per 12-11 su Giuseppe Bresciani e Cristian Romeo della Pro Valfenera (AT). Alla cerimonia di premiazione, erano presenti Elio Lingua presidente provinciale Acli, Walter Ambrogio responsabile Fib Cu-

VILLAFRANCA L’intera comunità villafranchese si è stretta nel saluto di Rosanna Peretti, una vera istituzione per il municipio, avendo lavorato in Comune per 39 anni. Raggiunto il pensionamento lo scorso mese di agosto è stata festeggiata da 4 dei 6 sindaci con cui ha lavorato in questi anni (Airaudo, Bonino, Bordese e Bottano). e.c.

Giornata Mondiale del tumore al pancreas

neo, il sindaco di Scarnafigi Riccardo Ghigo, il direttore di gara Avogadri ed un numeroso pubblico, rigorosamente attento alle norme anti Covid. Concludiamo evidenziando due fattori fondamentali che hanno contribuito alla straordinaria riuscita di questo prestigioso evento: innanzitutto l’impegno messo in campo dai volontari del direttivo della bocciofila che, in questa due giorni di grande partecipazione, hanno saputo dare il meglio delle proprie potenzialità, ma evidenziamo soprattutto il prezioso e fondamentale contributo fornito dalla famiglia Beccaria che, presente al completo, ha confermato il grande legame affettivo che lega tradizionalmente questa straordinaria famiglia alle attività sociali e ricreative del paese. m.v.

Helen Doron Saluzzese - International School

Via Pollano 21 MORETTA Cell. 348.9598293 - e-mail: internationalsc2021@libero.it Helen Doron Saluzzese

Pensione per la dipendente comunale

VILLAFRANCA Quest’anno la Giornata Mondiale per la sensibilizzazione sul tumore al pancreas è celebrata il 18 novembre. A causa dei lavori di restauro in corso di esecuzione nella chiesa della Beata Vergine delle Grazie (ex-monastero), non è stato possibile illuminare come di consueto l’edificio di viola, il colore simbolo della ricerca. Il Comune ha voluto ricordare comunque l’evento sul sito internet ringraziando quanti si occupano della ricerca e, in particolare, la dottoressa Donata Campra per l’impegno e l’attività svolta. e.c.

SCUOLA DI LINGUE SEGUICI SU

29

www.helendoron.it/saluzzese/

L’addio a Maddalena Prioglio CARDÈ Mercoledì 17 novembre Cardè ha dato l’ultimo saluto a Maddalena Prioglio, 85 anni, storica commerciante del paese. Per oltre 50 anni ha gestito, assieme al marito, una bottega in via Moretta, uno di quei luoghi dove era possibile trovare di tutto, dai formaggi ai detersivi, dalla piccola cartoleria ai generi alimentari più comuni. E’ ricordata soprattutto per i suoi modi gentili. Dietro al bancone era affiancata dal marito Battista Scalerandi, mancato nel 2014, che era specializzato soprattutto nel servizio di formaggi, salumi e frutta. Lascia il figlio Domenico per tanti anni residente a Villafranca, con la moglie Letizia e i nipoti.

SIAMO A NATALE! DEVI FARE UN REGALO? REGALA UN CORSO IN LINGUA HELEN DORON ENGLISH!!!! per bambini, teens e adulti

Pacchetti di 20, 30 e 40 ore per corsi di inglese, spagnolo e tedesco. A richiesta certificazioni per ogni lingua.

“Conoscere una seconda lingua è come possedere una seconda anima” Carlo Magno

Riceverai in OMAGGIO un’ora di conversazione in lingua con un’insegnante madrelingua presso la nostra sede.

CORSI CON SCONTI FINO AL 15% offerta limitata fino al 31/12/2021

Scegli il meglio per i tuoi figli!!!! Un corso HELEN DORON ENGLISH


30

MORETTA

La

Il trofeo di calcio ha ricordato Mara Zannoni

Dairy Summit alla Fiera di Verona

MORETTA I "pulcini" hanno partecipato, nonostante la pioggia, al torneo di calcio intitolato a Mara Zannoni, giovane morettese scomparsa alcuni anni fa. Nonostante la pioggia, domenica 14 novembre è stato disputato il trofeo sul nuovo terreno di gioco sintetico dello stadio “Silvio Baudo” di Moretta, con l'organizzazione dalla Scuola Calcio Morevilla. Hanno partecipato le squadre di Pedona Borgo San Dalmazzo, Torino Fc, Pianezza e Valle Po. Al torneo erano presenti i genitori di Mara, i morettesi Franca e Sauro Zannoni.

MORETTA Inalpi ha partecipato alla terza edizione del Dairy Summit, manifestazione che si è tenuta mercoledì 10 novembre alla Fiera di Verona, dal titolo “La ricetta del latte sostenibile tra ambiente, economia ed etica”. L’evento è stato un momento di confronto per l’intera filiera lattiero-casearia, con contenuti di riflessione tra produzione, trasformazione e distribuzione. Numerosi sono stati gli interventi e gli spunti per disegnare una strada che sia sempre più sostenibile e sempre più attenta non solo all’ambiente ma ad ogni singolo elemento che compone la filie-

Apre il Centro di Ascolto Caritas MORETTA Apre il Centro di Ascolto Caritas a Moretta, attivo ogni mercoledì dalle 9 alle 10, in piazza Umberto I n. 1, presso la saletta al primo piano del Palazzo Comunale. La Caritas avvierà una distribuzione di pacchi alimentari ogni primo giovedì del mese dalle 16.30 alle 17.30 e dalle 20 alle 21.30, in piazza Monsignor Lardone 16. l.n.

Lions consegnano prodotti alimentari MORETTA - SCARNAFIGI Giovedì 18 novembre è stata consegnata alla casa di riposo Regina della Pace di Scarnafigi, la prima tranche di prodotti alimentari frutto della preziosa collaborazione tra il Lions Club Scarnafigi e Piana del Varaita con i supermercati PrestoFresco. Venerdì 19 la consegna dei buoni spesa dal valore di 10 euro è invece stata fatta alla Caritas interparrocchiale di Moretta, Faule e Polonghera. Il presidente del Lions Club Scarnafigi e Piana del Varaita dichiara: «Poter essere di supporto alle strutture residenziali per gli anziani e alle famiglie in difficoltà è uno degli obbiettivi del nostro Club, raggiungere poi questo risultato con l’apporto di un’azienda del territorio,quale Supermercati PrestoFresco, gratifica maggiormente il nostro impegno e valorizza il nostro “Service”».

Corsi di Musica a Moretta con l’APM MORETTA La Scuola di Alto perfezionamento musicale di Saluzzo ha attivato due corsi di musica grazie anche all’interesse dimostrato dall’Amministrazione comunale. Il sindaco Gianni Gatti con la giunta ha infatti vagliato la proposta avanzata dall’istituto saluzzese, ritenuta un’importante opportunità promuovere tra i bambini la conoscenza della musica. Spiega il sindaco gatti: «È importante avvicinare i bambini alla musica e agli strumenti in modo graduale, partendo così dai più piccoli e sperando che possano continuare negli anni approfondendo e acquisendo un bagaglio sempre più ampio, supportato dalla passione. Inoltre la musica accompagna ogni momento della nostra vita ed è uno dei canali attraverso il quale passano le emozioni». Aggiunge la vicesindaco Emanuela Bussi: «Nella situazione che stiamo vivendo, crediamo, in quanto amministrazione, che sia fondamentale creare momenti di condivisione volti al benessere psico-fisico dei bambini, coltivando un interesse che permetta di vivere un’esperienza nuova e dia loro gli strumenti per “leggere e vivere la musica” a seconda dell’età». Un corso è rivolto ai bambini di quattro e cinque anni, l’altro ai bambini di sei e sette anni. Le lezioni si tengono in biblioteca. Ufficio stampa Gestione media Gestione mail e agenda personale Corsi ed eventi Grafica e stampa Servizi fotografici e FOUREYES Ufficio stampa - CARMAGNOLA (TO) video ufficiostampa.foureyes@gmail.com Format tv e programmi televisivi www.foureyesufficiostampa.com

ancalera

dicembre 2021

Il ministro Patuanelli ha evidenziato le buone pratiche di Inalpi ra lattiero-casearia: benessere animale, agricoltura green, utilizzo corretto delle risorse e diritto al lavoro. Un percorso, quello dell’organizzazione di Moretta, che è stato anche sottolineato dal ministro alle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, che ha evidenziato, durante il suo intervento, come le buone pratiche messe in atto da Inalpi, siano un vero e proprio percorso, che ha richiesto investimenti e capacità di guardare oltre con spirito innovativo, con un atteggiamento virtuoso che deve essere messo in evidenza. «E’ oggi necessario - ha proseguito Patuanelli – difendere uno degli asset più importanti del nostro

Paese dicendo basta alle fake news in questo settore, ma dando conto di come l’intero comparto abbia lavorato tanto e bene in questi ultimi 20 anni». Il Ministro ha inoltre dato conferma della sottoscrizione del protocollo di intesa per il sostegno alla filiera lattiero-casearia che prevederà anche la costituzione di un tavolo di confronto per affronterà i problemi strutturali della filiera stessa. Un impegno già confermato da Patuanelli come una priorità durante la visita nel mese di luglio allo stabilimento Inalpi di Moretta. Elio Cogno

Pensione per il brigadiere Leonardo Brontu Sergio Banchio: persona sempre attenta e disponibile verso i suoi concittadini MORETTA - SCARNAFIGI Il brigadiere sardo Leonardo Brontu è ufficialmente in pensione dopo 37 anni di servizio nell’Arma dei Carabinieri. Un affetto sincero nei suoi confronti è stato espresso da parte di chiunque abbia avuto modo di conoscerlo. Ora si godrà la sua famiglia: la moglie Raffaella e i due figli Enrico e Francesco. Sia a Moretta, suo paese di residenza, sia a Scarnafigi con cui ha collaborato negli ultimi anni, hanno voluto porgergli omaggio per il suo lavoro e la sua costante presenza a fianco dei cittadini. Originario di Oliena, provincia di Nuoro, Leonardo si è arruolato nell’Arma nel 1984, ha frequentato il corso formativo alla Scuola Allievi Carabinieri di Iglesias in Sardegna per poi giungere alla stazione dei carabinieri di Saluzzo. Nel giugno 1990 il trasferimento a Moretta dove ha prestato servizio per quasi trent’anni per poi terminare a Scarnafigi dal 2019 al 7 novembre scorso, giorno del suo pensionamento. «Conosco e stimo il brigadiere capo Leonardo Brontu da molti anni – lo saluta

con affetto l’ex-sindaco Sergio Banchio - e mi sento di dire che ha saputo onorare l’Arma dei Carabinieri nel corso di tutta la sua carriera, trascorsa in buona parte a Moretta, distinguendosi allo stesso tempo come persona sempre attenta e disponibile verso i suoi concittadini e coinvolta in varie associazioni locali rivolte al sociale ed alle famiglie. Quando ha accettato di candidarsi al ruolo di consigliere comunale ha ottenuto una cospicua affermazione personale, che costituisce un sicuro indice della considerazione che la cittadinanza ha per lui». Una vita al servizio del suo paese, infatti Brontu è diventato consigliere comunale di minoranza a Moretta nel 2019, oltre che essere impegnato in diverse attività legate alla parrocchia. «Sono da sempre appassionato di auto d’epoca – spiega Brontu – e con la pensione mi dedicherò a tempo pieno ai miei tantissimi hobbies. Colgo l’occasione per

ringraziare tutte le persone incontrate nel corso della mia lunga carriera nelle fila dell’Arma dei Carabinieri in particolare colleghi, autorità e privati cittadini che mi hanno amato e stimato e ovviamente avrò nostalgia dei tempi che furono». Elio Cogno

Latterie Inalpi sarà premium partner del Torino MORETTA Il Torino Football Club ha annunciato negli scorsi giorni che Latterie Inalpi di Moretta sarà Premium Partner per la stagione 2021/22. Inalpi è stata fondata nel 1966 e la sua nascita ed evoluzione è legata a doppio filo alle famiglie Invernizzi e Barattero che negli anni l’hanno trasformarla da impresa a conduzione familiare a industria, senza però perdere di vista i valori etici e umani che hanno guidato i fondatori. Nel 2010, grazie ad un progetto lanciato dalla Ferrero, Inalpi dà il via

alla filiera controllata e certificata del latte piemontese e realizza il primo impianto italiano di produzione di latte in polvere per l’industria alimentare. Nel 2021 Inalpi, primo player piemontese del mercato del latte, con oltre 400 conferitori, dà il via a un piano investimenti da 148 milioni di euro per la costruzione della seconda torre di sprayatura, di un moderno caseificio e per la realizzazione di progetti che puntano ad obiettivi importanti per una sempre maggiore sostenibilità. «Sappiamo che possiamo crescere solo

attraverso il lavoro quotidiano fatto di impegno e collaborazione - dichiara Ambrogio Invernizzi, presidente Inalpi - ed è proprio con questo spirito che abbiamo deciso di proseguire la nostra avventura con il Torino FC. Un percorso che mette al centro lo sport, ma soprattutto la passione per il nostro territorio e le persone, elementi imprescindibili della nostra filosofia aziendale». e.c.

MORETTESI A TORINO PER LA DIVINA COMMEDIA MORETTA Sabato 13 novembre diversi morettesi hanno aderito all’iniziativa della biblioteca comunale e hanno assistito a Torino, al teatro Alfieri al musical “La Divina commedia” con effetti in 3D e più di 200 costumi. Lo spettacolo ha chiuso

il “tour de force teatrale” per recuperare gli spettacoli rimasti in sospeso causa pandemia. «È stata una corsa organizzativa impegnativa - commenta la consigliera comunale con delega alla Cultura, Manuela Millone - per poter partecipare a tre spettacoli in tre settimane, oltre al

nuovo spettacolo teatrale a Moretta la scorsa settimana, ma ne è valsa la pena. Ad un certo punto si pensava di non riuscire più a recuperare il programma che ci eravamo prefissi. Ora ci mettiamo al lavoro per programmare le iniziative per la prossima stagione teatrale».



32

FAULE - MURELLO - TORRE SAN GIORGIO

La

CERIMONIA DEL IV NOVEMBRE

FIERA DI SANTA CATERINA

FAULE La comunità Faulese, con una cerimonia molto partecipata, ha reso omaggio ai caduti di tutte le guerre: nel corso della commemorazione, il capogruppo degli Alpini, Marco Boniforte, ha ricevuto dal sindaco Giuseppe Scarafia l’attestato ufficiale con il quale il Comune ha conferito la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto. «A nome dell’Amministrazione e di tutto il paese di Faule, affido agli Alpini questa importante testimonianza - ha detto il Sindaco - sono certo che sapranno custodirlo nel modo più opportuno». m.v.

MURELLO Per la comunità murellese è stato un felice e partecipato ritorno alla tradizione, che ha permesso di riassaporare i profumi della fiera di Santa Caterina, ripresentata dopo un anno di stop, giustificato dal Covid. La via maestra si è infatti risvegliata domenica 21 novembre, accogliendo le classiche bancarelle, l’esposizione dei trattori d’epoca e l’apertura della Confraternità della Crusà dove Domenico Colombatto, Pres. del Museo del Soldatino di Polonghera e l’Ass. Modellisti di Racconigi, sono stati promotori di una interessantissima mostra. Notevole la condivisione anche per l’appuntamento conviviale con polenta e salciccia da asporto, a cura della Pro Loco, mentre apprezzabile è stato l’interesse manifestato per l’escursione “Sulle tracce dell’aeroporto di Murello”. Infine, nel pomeriggio, grande partecipazione per l’appuntamento cinofilo “Dogs Red Carpet” con una sobria premiazione a conclusione della divertente passerella. Un punto di ripartenza, non solo per Murello, alla ricerca di quella normalità che tutti si augurano di ritrovare al più presto. m.v.

LA BAGNA CAODA A BARD FAULE Il Forte di Bard, fortezza monumentale che sorge alle porte della Valle d’Aosta, ha ospitato sabato 27 novembre una serata gastronomica che è stata l’ennesima occasione per promuovere la Bagna Caöda, uno dei piatti tipici della cucina piemontese. L’evento, andato in scena grazie alla disponibilità della Pro Loco di Faule, è stato patrocinato dal Forte di Bard e dall’Associazione Octavia-Terre di Mezzo, sodalizio impegnato a promuovere la crescita e lo sviluppo del territorio: per l’occasione, i 200 ospiti intervenuti, sono stati ospitati nella tensostruttura riscaldata, allestita appositamente nella piazza d’Armi della fortezza. Il Comune di Faule, quindi, ancora una volta si è proposto al centro dell’attenzione, in qualità di principale centro di diffusione di questa ghiottoneria: l’antica ricetta locale viene infatti celebrata da ben 25 anni nella Festa della Bagna Caöda, kermesse che raccoglie visitatori e degustatori da tutto il Piemonte e non solo. I volontari della Pro loco di Faule hanno naturalmente proposto la celebre Bagna Caöda preparata con la classica ricetta a base di aglio ed acciughe, ed accompagnata dalle verdure del territorio piemontese. m.v.

IN RICORDO DI GIUSEPPINA MICHIENZI MURELLO Con profonda ed infinita tristezza, Murello ha dato l’addio a Maria Giuseppina Michienzi, per tutti “Pina”, l’inseparabile moglie del capogruppo degli Alpini Giuseppe Delpopolo. Non bastano le parole a colmare il vuoto lasciato: la sua dedizione alla comunità, in particolare agli alpini, era immensa. Pina aveva tanto amore e tanta voglia di fare, insegnandoci nonostante i suoi problemi a guardare la vita con semplicità, senza artifici: sapeva apprezzare ogni attimo, cucinando o standosene seduta in disparte, godendo della presenza dei tanti amici, di alpini e trattoristi, dei ragazzi della Pro Loco o dei ragazzi del “Leun d’or”. A Lei possa giungere il loro pensiero: «Ciao Pina, non è facile salutarti, ma ci consoliamo pensando che tu sia semplicemente “andata avanti”. A te Beppe, diciamo che siamo tutti sinceramente addolorati, e che ti siamo vicini in questi tristi momenti: Pina facendo sue le parole del poeta Holland ti direbbe con il suo immancabile sorriso “continua a ridere di quello che ci faceva ridere, di quelle piccole cose che tanto ci piacevano quando eravamo assieme». m.v. La

ancalera

ancalera

dicembre 2021

Segnali di ripresa

Conclusi i lavori al piazzale del cimitero

TORRE SAN GIORGIO All’inizio di novembre, si sono conclusi i lavori di sistemazione del piazzale antistante il cimitero che, per prima cosa, è stato completamente asfaltato. Nel piazzale, fornito ora anche di aiuole, sono poi stati delimitati i posti auto, compresi quelli riservati ai diversamente abili. Infine, per rendere più gradevole l’area, si è provveduto a mettere a dimora dei Liquidambar. I lavori sono stati realizzati utilizzando sia un contributo regionale, che ha coperto la metà dei costi dell’opera, che fondi propri comunali.

Ricordiamo ancora che, nel 2020, grazie all’impegno del Gruppo alpini, di cui è capogruppo Valter Pennicino, erano già stati ripuliti i cippi in pietra posti nel parco della Rimembranza antistante il cimitero comunale. I cippi riportano ognuno il nome di un caduto di Torre San Giorgio in guerra. Essi vennero posti nell’area adibita al ricordo il 13 novembre 2005. La sistemazione dei cippi, avvenuta in occasione della ricorrenza del IV novembre dell’anno scorso, era quindi stata fatta a distanza di quindici anni dalla loro inaugurazione.

Commemorazione del IV Novembre TORRE SAN GIORGIO Una suggestiva cerimonia, domenica 7 novembre scorso, si è tenuta in occasione della ricorrenza del IV Novembre, la Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate. La Commemorazione, come consuetudine, è stata organizzata dal Gruppo alpini di Torre San Giorgio, con il capogruppo Valter Pennicino, e dall’Amministrazione Il Gruppo alpini con il sindaco Arnolfo ed il Capogruppo Pennicino comunale, in piazza Umberto II che accoglie anche munali, i rappresentanti delle associazioni e il monumento ai Caduti del paese. dei carabinieri unitamente ai bambini che freLa solenne cerimonia, aperta dall’Alzaban- quentano la scuola primaria “Silvio Pellico”. diera, dalla deposizione della corona di alloro La giornata, attentamente preparata, come e dalla commemorazione dei Caduti, è prose- sempre, dal locale Gruppo alpini in collaboguita, con il conferimento della cittadinanza razione con l’Amministrazione comunale, onoraria al “Milite Ignoto” e la messa, in me- si è conclusa con il pranzo, in sicurezza, al moria e ricordo di tutti i Caduti, celebrata da Palatorre: un bel momento conviviale molto don Lorenzo Sapino. Alla commemorazione partecipato ed il cui ricavato è stato devoluto hanno preso parte, accanto agli Alpini, il sin- sia alla scuola dell’infanzia che a quella pridaco, Daniele Arnolfo, gli amministratori co- maria.

LE NOSTRE NOTIZIE SONO ANCHE ONLINE SU LAPANCALERA.IT

Pranzo dell’Amicizia TORRE SAN GIORGIO Riprendendo una formula già collaudata con successo l’anno scorso, l’Amministrazione comunale, anche per quest’anno, ripropone il “Pranzo dell’Amicizia”, che tutti gli anni viene organizzato, il giorno dell’Immacolata, per gli anziani del paese.

La formula, pensata nel 2020 per dare una nuova forma, in tempo di pandemia, al tradizionale pranzo dedicato agli anziani si basa ovviamente sul classico fritto misto. A tutti i settantenni residenti che lo richiederanno, il fritto misto verrà quindi consegnato gratuitamente a casa grazie all’impegno di diversi volontari. Naturalmente l’iniziativa coinvolgerà tutti gli abitanti di Torre San Giorgio che lo desiderano. Anche chi non ha superato i settant’anni, come spiega il sindaco Daniele Arnolfo, potrà infatti ordinare la porzione di fritto misto, al prezzo stabilito dagli organizzatori, in modo tale da riceverla direttamente a casa. La consegna del fritto misto a domicilio, sia gratuito che a pagamento, è riservata esclusivamente ai residenti a Torre San Giorgio.


dicembre 2021

La

STORIE

ancalera

33

VINOVO. Cento anni fa i frati francesi e l’epidemia di spagnola Il ricordo nella Cappella dedicata alla Madonna degli Angeli. Circa quaranta furono i morti in paese, sepolti nel cimitero comunale VINOVO All’inizio dello scorso secolo in via Roma di Vinovo, il palazzo settecentesco popolarmente denominato Palass ‘d Madama Zanolini (ultima proprietaria nel 1960), venne acquistato dalla Congregazione francese degli Augustinien de l’Assuntion (padri Assunzionisti) e per oltre 15 anni questo grande edificio accolse i chierici (seminaristi) della Congregazione che completavano il corso di studi per il sacerdozio. Tale grande immobile era occupato dalle Suore di clausura Sacramentine che, dopo la vendita, traslocarono a Torino e poi a Canale d’Alba. Il palazzo, con annesso vasto giardino e parco, in origine era del conte Costa de la Tour nobile savojardo emigrato a Torino. Poi nella seconda metà del secolo XIX venne acquistato dai fratelli Rey e le suore Sacramentine acquisirono da loro la proprietà. I padri Assunzionisti erano venuti in Piemonte dalla non lontana Chambery, perché nel 1903 erano stati costretti ad emigrare causa l’esproprio della loro casa a seguito delle Leggi anticlericali del governo francese. Questa Congregazione era diffusa nei Balcani ed in special modo in Bulgaria. I frati francesi denominarono la loro residenza vinovese Alumnat Notre Dames des Anges e allestirono una bella cappella intitolata alla Madonna degli Angeli. Il Collegio di Vinovo, funzionante dal 1909 al 1921, ebbe come Superiore Padre Didier Negre, nato a Chanac nel dipartimento di Lozere il 25 dicembre 1877, che aveva mantenuto la cittadinanza francese. Oltre a Padre Didier, vi erano altri dieci frati tra cui il francese padre Ademar, che dava anche lezioni private di latino a studenti vinovesi, ed il bulgaro padre Kirillos che aveva in particolare il compito di confessare. In quegli anni la Casa accoglieva una quarantina di alunni tra i 12 ed i 15 anni di nazionalità francese, svizzera, bulgara ed italiana. Alcuni anche orfani dei genitori. Per il disbrigo delle faccende domestiche, e soprattutto per la cucina e la lavanderia, affiancavano i frati, naturalmente in una altra manica del grande edificio, un gruppo di cinque suore Oblate del ramo femminile della Congregazione. Quattro erano francesi ed una armena: Ozanna Tcharihian di Agostino nata a Zeitoun nel 1880. Nel 1916 giunse a Vinovo il vescovo di Tours Mns. Albert Negre che cresimò, nella Chiesa della Madonna degli Angeli, due alunni agostiniani: George Savary e Louis Boisserane. Nell’inverno 1918-19 anche Vinovo fu colpita dalla famosa “febbre spagnola” che causò migliaia di morti in tutta Europa. Tra i circa 40 morti nel paese, anche il padre Marie Eugenie Mourmex (nato nel 1882 e deceduto il 3 novembre 1918), due alunni Theophile Savary (nato nel 1901 e deceduto il 9 novembre 1918) fratello di George e Louis Martin (nato nel 1900 e deceduto l’11 novembre 1918) ed una delle suore Marie Cristine Denise Chauliaguet (Parigi 1867 - Vinovo 31.3.1919). Tutti furono sepolti in una tomba del cimitero comunale. Questa sepoltura (ampliata nel 1962-53) venne ricollocata nel campo D del cimitero contro il muretto di cinta verso Piobesi, ed è tutt’ora esistente (anche se molto trascurata). Nel 1919 risultavano presenti nella Casa vinovese quattro religiosi e quindici alunni di diversa nazionalità. Gli agostiniani francesi prestavano anche servizio religioso presso la Cappella di San Michele di Tetti Griffa in aiuto all’anziano cappellano. Quando il torrente Oytana straripava per le alluvioni (e capitava spesso) e distruggeva il ponte di legno, i padri si adattavano ad attraversare il torrente a piedi. E poi, questi benemeriti religiosi aiutavano anche nelle Parrocchie dei paesi vicini a Vinovo, come Piobesi. Nel 1917 ai funerali della mamma di don Pietro Baima Pievano (parroco) di quel paese, intervenne anche un gruppo di alunni con due padri. Nel 1920 oltre ai predetti religiosi, ne risulta anche un quinto, tale Cyrillo Balabanof di nazionalità bulgara, nato a Filippopoli nel 1881. Era giunto a Vinovo nel gennaio del 1920 via Modane in qualità di visitatore della Casa e vi si trattenne una decina di mesi. Nel 1921, risultano oltre al padre Negre sempre Superiore, solo più due religiosi insegnanti, uno francese ed uno svizzero, ed otto allievi chierici tra i 16 ed i 17 anni, sette francesi ed uno svizzero. L’anno successivo, il 1922, fu l’ultimo della Casa vinovese degli agostiniani ancora in

attività, seppur ridotta. Poi venne alienata a tale Zanolini di Torino. Dopo il 1922 Padre Negre risulta ritornato in Francia esattamente a Lorgues nel Var presso l’Istitution Notre Dames des Anges. Il ricordo dei frati francesi non solo è rimasto nella memoria degli anziani (ormai pochi) del paese, ma anche nella lapide del cimitero, prima menzionata, e nell’intitolazione di una via cittadina alla Madonna degli Angeli che ricorda proprio la Cappella del Convento. Gervasio Cambiano


34

LIBRI

La

Il govane artista e illustratore torinese Nicolò Canova realizzerà il manifesto della kermesse letteraria carmagnolese Letti di Notte. Sarà presentato il 27 gennaio all’appuntamento con l’Aperilibro.

Lo studente dell’Arimondi Eula di Racconigi ha ottenuto il secondo posto al concorso di narrativa di Sommariva Bosco. Ha presentato il racconto “Chiudi gli occhi. Cosa vedi?”.

dicembre 2021

Nel diario di una dama di corte il racconto della vita dei reali a Racconigi

NICOLÒ CANOVA FIRMA IL MANIFESTO DI LETTI DI NOTTE

PREMIO A MICHELE BEDINO

ancalera

Pubblicate le memorie della marchesa Faustina Roero di Cortanze, raccolte in un diario tra il 1817 e il 1871 RACCONIGI A vent’anni ero bella. Diario di una dama di corte 17 ottobre 1817-16 ottobre 1871 è il libro, uscito nei giorni scorsi, che riunisce il contenuto di quattro quaderni autografi della marchesa Faustina Roero di Cortanze, dama di corte di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana, la consorte di Carlo Alberto di Savoia-Carignano. Il libro, curato da Maria Teresa Reineri e Cristina Corlando, è stato presentato al Castello di Racconigi lo scorso 20 novembre. Nata a Torino il 17 febbraio 1798 e morta a Nizza il 30 luglio 1872, Faustina Frichignono di Castellengo sposò nel 1815 Vittorio Roero di Cortanze e fu partico-

larmente presente alla corte sabauda dal 1817, anno delle nozze tra Maria Teresa e Carlo Alberto, al 1855, il cosiddetto anno ‘infausto’ in cui nell’arco di poche settimane morirono la regina madre Maria Teresa, la regina consorte Maria Adelaide e Ferdinando duca di Genova, fratello del sovrano Vittorio Emanuele II. Quando la marchesa giunse per la prima volta al Castello di Racconigi aveva vent’anni: era bella, colta, corteggiata e accompagnava in villeggiatura Maria Teresa, giovanissima moglie del principe Carlo Alberto. Per mezzo secolo, dal 1817 al 1871, Faustina registrò fatti, pensieri e sentimenti su quattro piccoli quaderni

che costituiscono oggi una fonte preziosa per conoscere la vita di Carlo Alberto anche attraverso un insolito punto di vista. In modi molteplici, la vita della marchesa e l’intreccio narrativo che si dipana attraverso le pagine del suo diario restano legati al Castello di Racconigi. Proprio nella residenza racconigese, negli anni Trenta, giunsero i quaderni delle sue memorie, oggi conservati nella Biblioteca di Carlo Alberto al primo piano nobile del Castello. Questi manoscritti completano la copia parziale del diario di Faustina presente alla Biblioteca Reale di Torino, a lungo l’unica versione di cui si avesse conoscenza.

Il Rifugio del Fantasy

LA LOCANDA DEL BIANCO NATALE

di Colleen Wright edito Newton Compton Editori

Ciao sono Manuela e mi trovate su Instragram come Il Rifugio del Fantasy. Ho creato la mia pagina per gioco, una sera ho pensato “Voglio creare qualcosa per trasmettere le mie passioni al mondo”…E da qui, poi ho voluto espandere la mia immaginazione creando un Blog dove unire tutto ciò che amo in un unico contenitore, come una grande stanza in cui dietro ad ogni porta, anta o cassetto si cela un mondo creato per esprimere il mio amore per i libri, non solo Fantasy, ma anche Romance, gialli e Regency, Graphic Novel e fumetti e di tanto in tanto anche qualche thriller. Vi aspetto!! Manuela Di Chio

La Locanda Evergreen era proprio un luogo magico, da cartolina invernale, dove gli ospiti venivano accolti con calore, lo stesso calore emanato dal fuoco del caminetto, le luci natalizie e tutti gli addobbi, le coperte trapuntate e i dolci preparati con amore dalla proprietaria. Chi decideva di trascorrere un soggiorno alla Locanda sapeva già che ad attenderlo al suo arrivo ci sarebbero stati dei buonissimi brownies oltre a tanti sorrisi. Per questo Molly aveva deciso di recarsi alla Locanda per trascorrere il Natale in serenità ma soprattutto per ritrovare quell’ispirazione persa da tanto tempo per scrivere il suo nuovo libro per bambini. Ma quell’anno non era stata l’unica ad aver scelto come meta natalizia

SERRAMENTI IN LEGNO CON COVER ESTERNA IN ALLUMINIO ODUZIONE!! 100% DI NOSTRA PR

FINANZIAMENTI A TASSO 0 50%

il Vermont, Hanna aveva deciso di sposarsi proprio il giorno di Natale e insieme con i proprietari Jeanne e Tim e la dolce Iris avevano progettato tutto nei minimi particolari ma si sa, i regali migliori sono quelli inaspettati e anche se portati da una tormenta di neve possono celare tra i candidi e copiosi fiocchi, bellissime sorprese. Fu così che alla comitiva si aggiunsero Luke, nipote dell’anziana Iris, amico d’infanzia di Hanna, un’allegra coppia di coniugi Frank ed Eileen, per la loro prima vacanza senza figli, un misterioso e scorbutico gentiluomo inglese, Geoffrey Godwin e infine un papà con due birbanti e dolci bambine, Marcus con le sue figliolette Addison e Bailey. Sicuramente non fu il Natale che questa inconsueta e imprevista comitiva si era progettata per quell’anno ma la tormenta di neve lì costrinse a soggiornare tutti insieme alla Locanda. Sarà davvero un Natale disastroso come le premesse sembravano presagire, con tutti gli ospiti bloccati all’interno della Locanda, con scorte di cibo al limite,

oppure gli imprevisti avrebbero reso quello il Natale più bello e magico di sempre??!! Un romanzo che è entrato di diritto e prepotentemente tra i miei libri natalizi del cuore: la lettura mi ha donato tanta pace e serenità, un calore indescrivibile al cuore, ma di quello caldo che solo l’amore per un luogo o per una persona sa donare e trasmettere. Voltata l’ultima pagina mi sono mancati tutti i personaggi indistintamente, una scrittura che ti cattura, descrizioni dettagliate ma al tempo stesso scorrevoli, dolci e così famigliari sia dei luoghi ma anche di tutti i piatti prelibati preparati dalle amorevoli mani di Jeanne tanto che mi sembrava di essere, anche io lettrice, in quel momento alla Locanda con Jeanne, Molly e tutti gli altri intorno al camino ad assaggiare brownies oppure su una slitta in mezzo alla neve nei dintorni della Locanda. E ricordiamoci sempre che «...non sono i doni a rendere il Natale il Natale - dichiarò Molly - ma le persone che hai accanto».

Buone feste! RISTORANTE - PIZZERIA - VINERIA Via Moretta, 24/B - FAULE (CN) Tel. 011.9748012 - Cell. 339.4197163


dicembre 2021

La

FOTO e RUBRICHE

ancalera

Inaugurato il Bar Asso MORETTA Taglio del nastro negli scorsi giorni per la gestione del Bar Asso, la nuova veste del bar della bocciofila di Moretta. La festa inaugurale ha visto anche la partecipazione del sindaco Gatti e di parte della Giunta comunale.

35

Cinque nuovi Istruttori volontari 118

Caldarroste del primo novembre

RACCONIGI Si è tenuto sabato 30 ottobre, nella sede del Comitato di Racconigi della Croce Rossa Italiana, l’esame degli aspiranti Istruttori volontari 118. Il corso era stato realizzato con il contributo della Centrale Operativa 118 Cuneo: ha permesso di formare cinque nuovi istruttori che aiuteranno a creare le future generazioni di soccorritori.

CASALGRASSO La Protezione Civile ha distribuito caldarroste davanti alla chiesa del paese il Primo Novembre. A consegnare le porzioni ai presenti sotto il gazebo c'era anche il sindaco Giovanni Donetto.

Bagna CaÖda al Forte di Bard

Laboratorio di fumetto

FAULE Il gruppo degli organizzatori della Festa della Bagna CaÖda di Faule è stato ospitato al Forte di Bard. La Pro Loco di Faule ha infatti proposto una serata enogastronomica in valle d’Aosta sabato 27 novembre.

CASTAGNOLE Tutto esaurito per le prime due date del laboratorio di fumetto con Lara Molinari, disegnatrice Walt Disney. È stato organizzato al centro La Pesa Castagnole Piemonte dall’Amministrazione comunale. Soddisfatti i partecipanti.

Fiera di Santa Caterina a Polonghera

Studenti al Castello RACCONIGI Venerdì 29 ottobre gli studenti delle classi quinte dell’Istituto Superiore Arimondi-Eula di Racconigi hanno visitato, al Castello Reale, la mostra Vita privata di un Re: un percorso storico finalizzato a raccontare la dimensione più privata ed intima del sovrano Carlo Alberto.

POLONGHERA Bilancio positivo per la Fiera di Santa Caterina di domenica 28 novembre 2021. La manifestazione è stata caratterizzata da diversi appuntamenti organizzati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni del paese. La Fiera, riproposta quest’anno dopo la sospensione del 2020, venne istituita, unitamente al mercato del venerdì, nel 1604.

Le persone possono cambiare? È opinione piuttosto diffusa che, in fondo, le persone non possano cambiare. Si dice che chi nasce rotondo non possa morire quadrato, che i cambiamenti messi in atto nel corso della vita possano essere solo parziali e di breve durata e che alla fine si tenda a tornare alla matrice caratteriale originaria. Nelle discussioni coniugali la frase “sono fatto così, non ci posso fare niente” è un leitmotiv diffusissimo, una sorta di panacea o di jolly utile per porre fine al diverbio e tornarsene in pace nella propria zona di comfort. A dispetto di tutto ciò, lo Psicologo è invece uno che, per definizione, crede e cerca di promuovere il cambiamento nelle persone. Ma bisogna chiarire alcuni aspetti. Prima di tutto, il cambiamento è sì possibile, ma solo quando a volerlo è la persona stessa. In Psicologia si dice che per attuare una modificazione è necessaria una motivazione intrinseca; ciò significa che non si cambia in modo autentico e durevole se a volerlo è nostra moglie o il nostro capo. Si cambia per davvero solo se la motivazione viene da noi stessi, dal nostro interno. Se la motivazione è intrinseca, se scatta il giusto “click” nella testa, tutto diventa possibile, o quasi: Si può smettere di bere, di fumare, di drogarsi, di giocare d’azzardo, si può modificare il nostro atteggiamento nei confronti degli altri ed in una certa misura è anche possibile rivedere alcuni

aspetti caratteriali, che in effetti non costituiscono una matrice così permanente ed immodificabile come afferma la credenza popolare. Ciò significa che i timidi possono imparare ad essere un po’ meno timidi, i pettegoli possono imparare a mordersi la lingua, gli individualisti possono diventare un po’ più collaborativi e via dicendo. Ai miei pazienti dico sempre: “Se una mamma riesce ad adattarsi e a sopravvivere, e poi a vivere, dopo la morte di un figlio, tutto è possibile. Una persona può stare senza la sua droga, senza il marito che l’ha lasciata, senza un atteggiamento abituale”. In secondo luogo, è sbagliato credere che per cambiare sia sufficiente un grande sforzo di volontà. In molti casi, soprattutto in presenza di quadri patologici, il cambiamento è attuabile solo in presenza del giusto aiuto. Se aveste il menisco fratturato, non pensereste nemmeno per un attimo di poterlo aggiustare con la forza della vostra volontà. Chissà perché, invece, tendiamo a credere che tutto ciò che è di natura psichica sia affrontabile con la volontà. Forse perché anche la volontà parte dal cervello? Ma la prossimità fisica non significa nulla: la volontà non sempre riaggiusta i comportamenti, così come le orecchie non fanno crescere i capelli e le rotule non riparano i menischi, anche se si trovano vicini. Cercare il giusto aiuto è quindi fondamentale.

Chi ha una dipendenza da una sostanza, ad esempio, potrebbe non riuscire a liberarsi con la sola volontà e farebbe meglio ad affidarsi al Servizio Tossicodipendenze; chi si accorge di avere atteggiamenti problematici che causano problemi e sofferenze a se stessi o agli altri, farebbe bene a confrontarsi con uno Psicologo o, in taluni casi, con uno Psichiatra. Spesso è utile una chiacchierata con il proprio medico di base per capire cosa sia il caso di fare e a quale professionista rivolgersi. In terzo luogo, bisogna chiarire che il cambiamento, in genere, tende a far paura alle persone. Cambiare significa un po’ fare un salto nel vuoto. Come sarò? Perderò i miei riferimenti? Starò meglio per certi aspetti ma peggio per altri? Mi sentirò ancora me stesso? Per alcune persone il concetto di cambiamento è intrinsecamente negativo. Certe volte chiedo ai miei pazienti quali siano stati i cambiamenti significativi nelle loro vite e mi sento sciorinare una sequenza di eventi negativi: lutti, traslochi forzati, perdite di amici e di riferimenti, problemi. Se il nostro vissuto in riferimento al cambiamento è di questo tipo, è molto probabile che l’idea di cambiare non ci solletichi più di tanto la fantasia, un po’ come quando si pesca la carta degli Imprevisti a Monopoli e ci si aspetta una fregatura. Il cambiamento autentico scaturisce da una crisi:

ecco un altro termine che siamo abituati a connotare in senso esclusivamente negativo. Chi l’ha detto che una crisi sia per forza una cosa brutta? Anzi, dirò di più: in greco krisis significa scelta. Un momento di crisi non è un brutto affare di cui liberarsi e da buttar via il più presto possibile; una crisi è invece un’opportunità, anche se comporta confusione e sofferenza. Se cerco di risolvere sbrigativamente una crisi, spreco un’opportunità. Jung, in riferimento alla trasformazione dell’essere, scrive: “C’è una quantità di persone che non sono ancora nate. Sembra che siano qui e che camminano ma, di fatto, non sono ancora nate perché si trovano al di là di un muro di vetro, sono ancora nell’utero. Sono nel mondo soltanto provvisoriamente e presto ritorneranno al pleroma da cui hanno avuto inizio. Non hanno ancora creato un collegamento con questo modo: sono sospesi per aria”. La crisi va guardata bene in faccia. Bisogna lasciarsi scuotere e pizzicare da essa: solo in questo modo possiamo evolvere e cogliere le opportunità che la vita ci offre, individuarci, realizzare il nostro Sé e diventare finalmente noi stessi.


36

NUMERI UTILI della

ancalera

dicembre 2021

Le attività commerciali e artigianali dei nostri paesi AGENZIE IMMOBILIARI • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

AGENZIE VIAGGI

• KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@ tiscali.it www.vacanzeclic.com

ALIMENTARI

• BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371 • MAISON DE CAMPAGNE Punto vendita frutta e verdura e prodotti tipici. Produzione propria Via Torino, 15 - Vigone Tel. 333.8470997

ANTENNISTI

• DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

ASILI NIDO

• I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 3381497351 - 3383637959 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com

ASSICURAZIONI

• REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

AUTOLAVAGGIO

• AUTOLAVAGGIO GSP Via del Porto 107 - Carmagnola borgo San Bernardo WhatsApp 392.3520179

AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE

• CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

AUTORICAMBI

• AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio

AUTOSCUOLE

• AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Franca 347.2666464 Cristian 393.8694719 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO

di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it

AZIENDE AGRICOLE

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519

BED & BREAKFAST

• B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

CARTOLERIE

• CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 mail: margherita.chiavassa@gmail. com • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

CENTRO REVISIONI

consulenza nutrizionale gratuita • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – Fax 011.9903693 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

FALEGNAMERIE

• CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377

FERRAMENTA

bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

IMPRESE EDILI

• CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www. edilgiordano.com

INTERNET POINT

• TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

INFORMATICA

• IT ASSISTANCE Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

LAVANDERIE

• AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio • LAVANDERIA LOVERA Via S. Francesco d’Assisi 42 Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 Villafranca P.te VENDITA e ASSISTENZA orario: lun - ven 7.30 - 12.30 e-mail: autoservicem@libero.it VENDITA e e ASSISTENZA VENDITA ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 • CENTRO REVISIONI M.B.E. / 15.30 - 19.30 PIOBESI TORINESE VIA GALIMBERTI, 18-20 VENDITA e ASSISTENZA Revisioni autovetture sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso VIA GALIMBERTI, 18-20 TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026 PIOBESI VENDITA e ASSISTENZA VIA TORINESE GALIMBERTI, 18-20 Tel. 011.9800140 Via Galimberti 43 – Piobesi T.se TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026 PIOBESI TORINESE PIOBESI VIA GALIMBERTI, 18-20 TORINESE Tel. 011.9650256 - 377.5534248 • MARGHERITA 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026- FAX 011.96.50.026LA LAVANDERIA TEL. 011.96.57.633 PIOBESITEL.TORINESE P.zza C. Corte 30/31 - Vigone e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 Cell. 339.8425251 Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio • OMAS •ANTONELLA FIORI Regione Infermera 15 - Scalenghe Via Torino 3 - Moretta Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it Tel. 347.8529713 omas@omas-to.it • NASI FRANCO & C. s.n.c. Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone • SG CARS di Gili Silvio • PROGETTO VERDE Tel. 335.5342610 Autoveicoli - Autocarri Via Pancalieri 25/A - Vigone Motocicli - Quadricicli Tel. 393.9916063 - 011.0714441 Trattori agricoli e attrezzature. Chiusura settimanale: lunedì mattina Finanziamenti e leasing in sede. • MACELLERIA GRAMAGLIA Via Umberto I° ang. via Zappata, 2 Produzione propria prosciutto e Carignano (TO) salumi • GASTRONOMIA DEL BORGO Tel. 3405316190 - silvio.gili@libero.it Via Magenta 3 - Piobesi T.se Pasta fresca, laboratorio artigianale, Tel. 011.9657920 servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone • LA DOLCE VITA Tel. 011.9809311 Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco • RENATO E FRANCA GAMBINO Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,30Tel. 011.9790628 Via Carignano 24/1A - Vinovo 13,30/16-19,30 mercoledì 8.30Via Cottolengo, 38 - Vinovo 13.30 domenica 10-12,30. Tel. 011.9931059 - 346.3726746 gastronomia.cordero@gmail.com • FARMACIA BORRETTA Tel: 392.9201358 Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 • TE LE RICAMO E-mail: farmaciaborretta@gmail.com Via Marconi, 43 - Vinovo • ENZO VAIRA • FARMACIA DELLA BOSSOLA Tel. 011.7607498 - 327.1299791 Installazione e riparazione impianti Via Racconigi 213 Carmagnola e-mail: telericamo@outlook.it idraulici, termici, solari, gas. Tel. 0119721180 Chiuso il mercoledì pomeriggio Climatizzazione farmacia.bossola@gmail.com Cercenasco - Tel. 347.8852796 www.farmaciadellabossola.it • PINARDI S.n.c. orario continuato 8.30/19.15 • GIOIELLERIA DEMATTEIS di Pinardi Dario e Davide dal lunedì al sabato - sabato sempre Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Impianti termici a pavimento, aperti -ampio parcheggio interno Tel. 011.5501149 sanitari, solare termico, analisi fumi,

CILINDRI IDRAULICI

FIORAI

LEGNO LEGNAMI

CONCESSIONARI AUTO

FIORI & ANIMALI

MACELLERIE

GASTRONOMIE

ESTETICA & SOLARIUM

MATERASSAI - TAPPEZZIERI

FARMACIE

IDRAULICI CALDAIE

MERCERIE

OREFICERIE

OTTICI

• OTTICA DALMASSO Via Umberto I, 23 - Carignano Tel. 011.9690723 - 324.0766872 e-mail: otticadalmasso@gmail.com

PANETTERIE

• AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

PETTINATRICI - BARBIERI • PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

SCUOLE DI LINGUE

• INTERNATIONALE SCHOOL di Delia Peňa Via Pollano 21 - Moretta Cell. 348.9598293 e-mail: internationalsc2021@libero.it

SGOMBERO LOCALI

• VALLINOTTO FRANCESCO Sgombero cantine e alloggi Tel. 380.5282750

SOSTITUZIONE VETRI AUTO • CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

STUDI MEDICI

• CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.6684136

STUDI PROFESSIONALI

• GEOM. ROBERTO PARIZIA Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • ARDUSSO GEOM. ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 348.7267417 aleardusso@libero.it • STUDIO TECNICO GEOM. MARCO TAVERNA C.so Castello 18 - None Tel. 011.9905186 marcotaverna@tiscali.it

TABACCHERIE

• LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri

Tel. 011.9710899

TELEFONIA

• FIXO Riparazione smartphone tablet e pc - Vendita nuovo e usato - Tel. 375.5338787 FB FixoFixo - www.fixofixo.com Info@fixofixo.com

VETERINARI

• AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Visite su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

VETRERIE

• VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

VIVAI

• RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - Fax 011.9693762 Cell. 335.6230420 - www.vivairicca.it Email: info@vivairicca.it

WEB DESIGNER

• UXNOVO siti web, webmaster, SEO expert, grafica e consulenza informatica 391.3202682 - www.uxnovo.it

Puoi inserire il nome della tua attività tra i “NUMERI UTILI” a soli 30 EURO + IVA ALL’ANNO Info: 011.9710470 327.4452144


dicembre 2021

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

BACHECA del LAVORO ATTIVITÀ

IN CARMAGNOLA VENDO ATTIVITÀ di

CALZOLAIO

riparazione e vendita pelletteria e articoli regalo PER RAGGIUNTI LIMITI DI ETÀ. Situato in centro città, ottimo passaggio. Garantisco insegnamento e affiancamento. Tel. 3358075325

CERCO LAVORO

IMPIEGATA Amministrativa, 49enne, esperienza pluriennale cerca lavoro. Fatturazione attiva/passiva, bollettazione, ordini clienti/fornitori. Prima nota, corrispettivi, liquidazione iva. Tel. 3383131120 RAGAZZO nei pressi di Pancalieri, Faule & Polonghera o Virle per pulizie condominiali o pulizia generale di giardinaggio. Sono un ragazzo Italiano di 20 anni. disponibile mattino e pomeriggio.

Per maggiori informazioni: 3421896859 SIGNORE 54enne italiano volenteroso amante animali cerca lavoro come addetto pulizie stalle, aiutante in cascina. Anche in alpeggio con possibilità di vitto e alloggio. Tel. dalle 20 alle 21 al 3478059496 SIGNORA 44enne referenziata con esperienza decennale assistenza anziani, cerca lavoro come badante diurna. Tel. ore pasti 3470551924 RAGAZZO di 24 anni con patentino del muletto ed esperienza come magazziniere cerca lavoro come magazziniere o qualsiasi altro lavoro. Tel.

CASE e TERRENI VENDO CASA AFFITTO CASA PRIVATO vendo casa in Carignano con garage e ampio cortile. Tel. 3533872157 VENDO trilocale a Sestriere a 200 metri dalle piste da rogitare in tempi brevi euro 65.000, Tel. 3492131827 VENDO stalla con annessa villa no perditempo. Tel. 3687502037 ore pasti

CERCO CASA CERCO piccolo appartamento in affitto, comodo ai servizi, in Vigone. Tel. 3490551570

TERRENI VENDO appezzamento terreno 400 mq con 200 mq coperti agricolo con possibilità di rendere abitabile. Tel. 3339849588

CERCENASCO - Centralissima al paese casa libera su 2 lati composta da cucina, soggiorno con camino e bagno.Al P1 due camere. Locale mansardato ambiente unico. Box, cantina, tettoia e giardino di 300 mq circa. RISTRUTTURATA! € 179.000,00 c.e. G i.p.e. 306,3 kwh/m2

VIGONE - A 3 km dal paese, casa libera su 4 lati, di ampia metratura con possibilità di renderla Bifamiliare. In esterno ampia Tettoia con magazzino e terreno (suddiviso in orto, cortile e frutteto) di circa 5000 mq. DA VEDERE! € 169.000,00 c.e. D i.p.e. 184,63 kwh/m2

AFFITTO a Mentone appartamento bilocale + cucinino con terrazza – giardino – piscina e garage, a 5 minuti dal mare. Tel. 3357206396 DIANO Marina affitto x stagione autunno, inverno bilocale bene arredato a 500 m. dal mare 4 posti letto e posto auto. Per info 3488288641 COSTA Azzurra Juan les Pins affitto appartamento 4 letti, lavatrice, TV satellitare, grande terrazzo vistamare, prestigioso residence, parco piscina tennis vicino mare. Info Tel. 3381336695 AFFITTO a Finale Ligure centro, ampio monolocale ristrutturato, piano terra, 4 posti letto, vicino al amre, alla stazione, no animali, no berriere architettoniche. Tel. 3478766188 dopo le 17 AFFITTO capannone a Vigone centro abitato mq 130 uso magazzino oppure attività ar-

tigianali poco rumorose. Tel. 3398682512 AFFITTO al mare a Borghetto S. Spirito (SV) anche settimanalmente bilocale ristrutturato e pulito completo di elettrodomestici vicinissimo al mare e ai negozi secondo piano con ascensore. Tel. 3204642289 MANSARDINA elegante, riservata vicino stazione Porta Nuova, ristrutturata, arredata, solo per uso pied a terre, no abitazione, no cucina, bagno in comune, affitto a 270 euro mensili. Tel. 3357286495 classe energ. D @ IPE 65 kwh/mq

SCALENGHE - In frazione, casa libera su 4 lati composta da 4 locali e 2 bagni. Cortile privato e posto auto. Già abitabile. INTERESSANTE DA VEDERE! € 129.000,00 c.e. E i.p.e. 183,76 kwh/m2

SCALENGHE - Centralissima al paese VILLA BIFAMILIARE indipendente su 4 lati di ampia metratura con mansarda, taverna, box auto per 4/5 macchine, 2 cantine e giardino/cortile circostante di 600 mq circa. SOLUZIONE INTERESSANTE! € 299.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

VILLAFRANCA PIEMONTE Centralissima al paese casa libera su 2 lati composta da 4 locali e 2 bagni al PT, 2 camere al P1. Ampio terrazzo, posto auto coperto e giardino privato di 130 mq circa. DA SISTEMARE! € 58.000,00 c.e. D i.p.e. 6312,1562 kwh/m2

3208809678 SIGNORA 54 anni cerca lavoro come baby sitter, dama di compagnia, assistenza anziani. Referenze controllabili. Patente. Orari diurni. Cittadinanza italiana. Tel. 3398959587 TECNICO elettronico, laboratorio attrezzato riparazione e assemblaggio apparecchiature elettroniche, schede, rack, cablaggi etc. cerca lavoro a domicilio max serietà ed esperienza. Tel. 3396915044

PIERIN

IMBIANCHIN PIEMUNTEIS

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

37

ANNIVERSARIO 2017-2021

2° ANNIVERSARIO

GRAZIELLA (LELLA) RAVERA ved. Senestro

DANIELE LEONTINO

Ovunque tu sei... sarai sempre con noi. La mamma e la famiglia la ricordano durante la S. Messa che verrà celebrata domenica 2 gennaio 2022 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Lombriasco. Si ringraziano tutti coloro che si riuniranno in ricordo.

Nella notte quando il mondo è agli sgoccioli, mi troverai nel posto che conosco meglio: ballando, urlando e volando sulla luna. La sua famiglia con tutti gli amici lo ricordano nella S. Messa che sarà celebrata domenica 12 dicembre 2021 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri.

On. e Trasp. Fun. RISTA s.n.c.

On. e Trasp. Fun. RISTA s.n.c.

PANCALIERI

335.7520406

TEL. 340.7751772

PANCALIERI

335.7520406

1° ANNIVERSARIO

Privato vende

VILLAFRANCA PIEMONTE - In frazione, casa indipendente composta da PT di soggiorno, cucina, taverna e bagno; al P1 due camere e bagno. In esterno 2 ampie tettoie e terreno di 1500 mq circa. DA VEDERE! € 88.000,00 c.e. G i.p.e. 326,94 kwh/m2

ALLOGGIO ALLOGGIO INDIPENDENTE da ristrutturare mq 119 in da rivista di architettura, Carmagnola, Via Valobra n. 29, in Carmagnola da ristrutturare piano 1° (vicino Piazza Garavella). mq 180 su due piani. 1° Piano Riscaldamento, energia elettrica, e 2° Piano trasformabili in 2 acqua autonomi. alloggi, vicino Piazza Garavella. Lavori edilizi gratis per bonus 110%. Bonus edilizio per giovani di età inferiore a 36 anni

Tel. 339.6671042

Tel. 338.1163493

Agriturismo Cascina Verne Carmagnola Fraz. Tuninetti affitta camere con bagno interno per lunghi periodi. Convenzioni con aziende. Tel. 339.3100048 Email: cascinaverne@gmail.com

VIGONE - In centro (adiacente al Comune) in uno stabile di poche famiglie, alloggio al P1 di ampia metratura (170 mq circa) composto da cucina, soggiorno, 4 camere e bagno. Cantina e riscaldamento autonomo. DA RISTRUTTURARE! € 68.000,00 c.e. D i.p.e. 641,3212 kwh/m2

VIGONE - A 3 km dal centro paese RUSTICO indipendente di ampia metratura con stalla, fienile, cantina e 6 campate di tettoia. Terreno recintato di 2000 mq circa. DA RISTRUTTURARE! € 79.000,00 c.e. G i.p.e. 367,49 kwh/m2

CARIGNANO AFFITTASI NEGOZIO via Marconi 5 mq 95, grande retro facilmente accessibile, grande cantina, cucina e bagno, accesso dal cortile condominiale.

VILLAFRANCA P.TE - In frazione, casa libera su 4 lati composta dal PT di soggiorno con camino, cucina, camera e bagno; al P1 quattro camere e bagno. Box, tettoia e giardino di 600 mq circa. Già abitabile. € 137.000,00 c.e. G i.p.e. 360,7 kwh/m2

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

VIOTTO di SCALENGHE - In zona di forte passaggio ATTIVITA’ DI RISTORAZIONE/BAR con attrezzature comprese. Sala interna di 300mq circa, 2 dehor di 80 mq circa cadauno e ampio parcheggio esterno con 50 posti macchine. DA VEDERE! € 40.000,00

FRANCO POCHETTINO Ricorderemo sempre la tua gioia e la tua forza. Il tuo amore ci accompagnerà nel cammino della vita. I familiari lo ricordano con tanto affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 12 dicembre 2021 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno nel ricordo e nella preghiera.

On. e Trasp. Fun. RISTA s.n.c. PANCALIERI

335.7520406

VIGONE - Centralissima al paese casa indipendente composta dal PT di cucina/soggiorno e bagno, al P1 soggiorno, cucinino, camera e bagno, al P2 soggiorno, cucinino, camera e bagno. Possibilità di bifamiliare. Già abitabile. € 129.000,00 c.e. D i.p.e. 864,4212 kwh/m2

VIRLE - In centro paese casa indipendente di ampia metratura con tettoia/box e giardino privato di circa 150 mq. Già abitabile. € 125.000,00 c.e. G i.p.e. 678,4112 kwh/m2

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).


38

ANNUNCI ECONOMICI

La

AUTO - MOTO NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE ●CARMAGNOLA● Via del Porto 107 presso Tamoil WhatsApp

392.3590179

AUTO VENDO Marbella del 1985 Seat messa a nuovo benzia e gpl scade nel 2029 ho cambiato gomme nuove frizione nuova tettuccio interno nuovo verniciata rossa. Tel. 3713549955 VENDO Skoda Octavia sw 2009 gancio traino cambio automatico perfetta carrozzeria e meccanica. Tel. 337204208

ACCESSORI VENDO 4 ruote complete invernali Michelin 175/65 r 14 montano sulla 500 € 150. Tel. 3389612925 VENDO pneumatici invernali Michelin Alpin 185/65/R14 completi di cerchi in ferro 4 fori,ottime condizioni al 80%. Tel. 3333843582 VENDO debimetro Bosch 0281002618 funzionante per Alfa

Romeo, Citroèn, Fiat, Lancia, Opel, Peugeot, Vauxhall, Suzuki, Saab a 30 €. Tel. 3288698019 VENDO tiranti dello sterzo nuovi, nella scatola originale, diametro mm.16, lunghezza cm.27,5, Attacco testina diametro mm.14. Due tiranti 20 euro. Compatibile con piu’ marche di auto. Tel. 3288698019 VENDESI ruote invernali modello Nexen Winguard misura 205/60/ R16, usate un solo inverno causa sostituzione auto! Prezzo 200 €. Tel. 3498026115 VENDO due porta bici per auto – cad. € 15. Tel. 3356850040 4 RUOTE complete di cerchio in lega usate poco su lancia Lybra Michelin Alpin cedo x rottamazione auto. Prezzo da concordare ritiro presso mio domicilio. Tel. 3387332896 OCCASIONE vendo 4 ruote invernali montate cerchioni lega (usate una stag. 7000 km) Ice Gripper w850 - 205/55 R16 91H euro 300. Tel. 3389875032 VENDO causa vendita auto 2 coprisedili per Lancia ypsilon a 20 euro. Tel. 3337940248 CERCO in regalo 4 gomme per la Punto. Tel. 3396915044 Sono 2 anni che sono rimasto senza lavoro, grazie. VENDESI catene da neve mai usate misura 75/205/55/16 Konig a € 50 con scatola e istruzioni. Tel. 3358122155 4 cerchi in lega cromodora per Lancia vecchio modello, belli, cedo a 175 €. Tel. 3357286495

PATATE NATURALI

MOTO COMPRO Vespa Lambrette auto moto d’epoca con o senza documenti pagamento e ritiro immediato contattatemi in privato 3312506402 Francesco ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836 CERCO Piaggio Vespa 50/125/150/200 e moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato. Andrea 3470196953 ACQUISTO Vespa, Lambretta moto d’epoca in qualunque stato anche per uso ricambi. Ritiro e pagamento immediato. Tel. 3425758002 VENDO moto marca GasGas 50 cc non funzionante da restaurare oppure per pezzi di ricambio più un casco in buone condizioni. Tel. 3392505404

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità:

L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI. il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI ogni mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

coltivate senza diserbanti e prodotti chimici • Patate pasta gialla • Patate buccia rossa pasta gialla 10 kg = 10 € Tel. 339.6671042

VENDO deutz Kramer kl400 con documenti anni ‘60, in ottimo stato. Tel. 3385851799 VENDO botti varie dimensioni, carretto per motocoltivatore o piccolo trattorino con freno a mano e pedale ma senza sponde, tubi stufa diam 130, pietra di ricambio per mola diam 200 grana grossa, lavabo inox. Tel. 3385851799 LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. ore pasti 3470551924 VENDO motocoltivatore Pasquali 10 hp con fresa + aratro con pochissime ore. Tel. 3339849588 VENDO motosega Husquarna come nuova. Tel. 3381206676 VENDO rotofalce Class a tamburi mt 210 come nuova. Tel. 3381206676 VENDO due motosega € 100. Tel. 3343193730 PENSIONATO di Carmagnola cerca in regalo, ritiro, attrezzatura rotta, fusa, non funzionante, per orto, giardino, motozappa, rasa erba, decespugliatore, motosega, soffiatore, solo a scoppio, (benzina). Tel. 3382770131

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

ANIMALI VENDO saldatrice elettrica Elto mod. Blitz 100-A con accessori € 35. Tel. 3356850040 VENDO pompa a precompressione Volpi capacità 6 lt mod. Garden 6 per verderame pesticidi e diserbante € 29. Tel. 3356850040 VENDO attrezzature varie da officina. Rullo da mt 3 in tre sezioni, termosifoni in ghisa varie misure, porte e finestre con monoblocco complete di doppi vetri e persiane portoncino ingresso adatto per seconde case. Tel. 3318279842 VENDO seminatrice per grano marca Carraro mt 2,50 di semina a falcioni ottime condizioni, forca per letame tipo Perlo e attrezzature per trattorini da 18 a 35HP, livellatore per terra o neve da mt. 2 e mt 1,70. Tel. 3318279842 VENDO pinza per rotoballe fasciate, macchina scavapatate, lavandini in acciaio inox ecc. Tel. 3318279842 VENDO turbina per neve per motocoltivatore Grillo, Bcs, Casorso. Tel. 3318279842 VENDO forcone per trattore. Semi-

La

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

VENDESI capretto maschio incrocio, taglia media, 4 mesi d’età. Prezzo 45 €. Per info 3471080914 CERCANO casa giovani gatti già sterilizzati. Fulvia 3477914860 REGALO voliera artigianale 180x150x105. Info al 3331587472 CUCCIOLI di pastore tedesco bravi da compagnia e da guardia di razza pura vendesi. Tel. 3319051628 GOLDEN retriver cuccioli di bella e buona qualità vendo. Tel. 3337353446 ore pasti

ancalera

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

NECROLOGIE e AUGURI:

Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470

e-mail: lapancalera@lapancalera.it Cell. 338.1250469

INFO : 011.9710470

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

nuovo attacco posteriore e aratro monovomere in buone condizioni. Tel. 3662048105 VENDO piccolo aratro a 3 orecchie con spostamentoidraulico euro 250. Tel. 3492131827 VENDO trincia a martelli con spostamento idraulico larga metri 1,30 euro 1.200. Tel. 3492131827

VENDO

sms o WhatsApp: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto)

COSTO:

dicembre 2021

AGRICOLTURA e GIARDINAGGIO

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:

ancalera

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


dicembre 2021

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

VENDO e COMPRO PRIVATO vendo camera da letto completa in stile barocco. Tel. 3533872157 VENDO in zona Carmagnola divano 3 posti in ottime condizioni, 100 € trattabili. Lunghezza 200 cm - profondità seduta 55 cm. Tel. 3497409839 VENDO porte interne come nuove euro 60. Tel. 0119412779 ore serali VENDO 60 mq di palchetto in rovere euro 250 affare. el. 0119412779 ore serali VENDO coppi vecchi tutti scelti a 0,50 l'uno. el. 0119412779 ore serali VENDO tavolo rettangolare cm 40x90 corpo unico con sedie imbottite in legno massello sedie comprese. Tel. 3491160424 VENDO piscina m. 3x2 h. 60 cm euro 8. Tel. 3491160424 VENDO box per bimbi a 50 €, seggiolino da tavolo a 20 €, passeggino be cool a 100 €, triciclo mickey mouse a 25 €. Ritirabili dall'acquirente a Carmagnola. Tel. 3286391436 VENDO pattini da ghiaccio -bianchi- misura 37/38 marca Oxelio con lama affilata. A 30 euro. Tel. 3474089371 VENDO Boiler nuovo Vaillant lt.14 camera aperta GPL € 378. Tel. 3357206396 VENDO cassaforte altezza 90 cm, larghezza 60 cm e profonda 50 cm. € 400. Tel. 3357206396 VENDO bruciatore per caldaia riscaldamento a gasolio marca Riello nuovo. Tel. 3381206676 COMPRO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di cilismo. Tel. 3384284285 COMPRO vecchie insegne in metallo oppure targhe agip e eni.telefono 3384284285 CERCO una vecchia macchina da caffè da bar anni '50 tutta in acciaio con leve grandi che funzionava anche a gas, anche rotta. Tel. 3474679291 CERCO una vecchia affettatrice rossa a volano di marca berkel anche ferma da tanti anni da restaurare, solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 CERCO vecchi manifesti pubblicitari grandi dal 1900 al 1950 di localita turistiche di villeggiatura oppure cinema, cioccolato, birrerie, liquori, gare di sci o nautica, alber-

ghi, navi, ecc. solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 VENDO super occasione, x sarte, ricamatrici, o creative artigianali, filo di seta colori assortiti in blocco a € 0,49 la spola. Per info 3488288641 se inte/ti vi fornirò foto VENDO camera da letto stile arte povera. Per informazioni chiama 3480132887 VENDO paiolo in rame diametro 50 cm capacità 50 litri usato soltanto due volte. Per contatti inviare sms al 3487928079 VENDO divano due posti più una poltrona in buone condizioni. Se interessati x prezzo, misure, foto contattatemi WhatsApp al 3392505404 VENDO 2 poltrone Global Relax con ruote per anziani, seduta alzabile e totalmente reclinabili con telecomando a 350 € l’una. Vendibili anche singolarmente. Tel. 3394842296 VENDO mattoni antichi, puliti in bancali o singoli al prezzo di 0,80 € cad. Disponibilità circa 2.000 pezzi. Tel. ore pasti 3386386309 Ritirabili a Giaveno TRIPPIEDE a gas con bombola e caldaia. Tel. 3396987031 BOB per bambini sulla neve. Tel. 3396987031 REGALO 6 sedie schienale alto rivestite in stoffa ottimo stato. Tel. se interessati 3290876631 VENDO numero 2 radiatori in ghisa per termosifoni da 10 e 11 elementi. Prezzo 90 euro cadauno. Tel. se interessati 3290876631 VENDO scrivania da ufficio angolare con cassettiera. Prezzo euro 100. Tel. se interessati 3290876631 VENDO lampadario con saliscendi e due appliques in vetro bianco con decori blu - prezzo complessivo € 115 trattabili - possibilità di vendita anche separata prezzi da concordare. Tel. 3336120999 VENDO bambole souvenir da tutto il mondo da collezione - da 5 a 10 € cad. Tel. 3336120999 VENDO pouf contenitore con scaletta interna vintage anno 1970 rivestito in eco pelle bianca e eco pelliccia leopardata - € 35 trattabili. Tel. 3336120999 VENDO console X Box One con 2 controller e 6 giochi a 100 €. Tel. 3396268154 ACQUISTO bici vecchie anche

VENDO trasformatore corrente marca GRGMP. Tel. 3687502037 ore pasti VENDO generatore corrente marca GRGMP. Tel. ore pasti 3687502037 COLLEZIONISTA autorizzato acquista armi antiche, armi e oggetti militari 1/2 G.M. Massima serietà. Tel. 3392707271 BURIASCO, sono in possesso di una moneta da 5 lire del 1953 e una da 10 del 1954. Vendo al miglior collezionista offerente. Tel. 3534238577 ore 11-12 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo euro 800. Tel. 3664570550 ore pasti GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 3664570550 ore pasti TAVOLO da pranzo nuovo legno massello largh. cm 118x74,3, spessore mm 23, senza gambe, vendo euro 30. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO d'appoggio nuovo per troncatrici carpenteria e altro, n. 2 piani con timone e piedini per fissaggio alt. cm 68, vendo 100 euro. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 150. Tel. 3664570550 ore pasti

ANNUNCI CON WHATSAPP Devi vendere o comprare o cerchi lavoro?

ITALIANA, 34enne, programmatrice informatica, molto carina, mora, bellissimi occhi azzurri, ha modi gentili, ama stare in compagnia, le piace camminare in montagna, vorrebbe con tutto il cuore conoscere un uomo educato, tranquillo, non importa l’età, purchè seriamente intenzionato a formare famiglia. Per favore no stranieri, grazie. 340 3848047

È una splendida 46enne, capelli castani, occhi di un blu intenso, tipica donna mediterranea, solare, positiva, vive una vita tranquilla, nel tempo libero ama leggere e ascoltare buona musica, lavora in un'agriturismo, sarebbe lieta d'incontrare un brav'uomo, non importa l'età, ma l'onestà del cuore. 366 7423551

SENSUALE, romantica, è una don-

BELLA donna dai modi garbati, bionda, occhi azzurri, fine, bel fi-

327.9495807 REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento Tel. 011.9710470 - E-mail: redazione@lapancalera.it ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 30 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it Cell. 327.9495807 Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto. Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

Chi siamo

Il direttore responsabile Irene Canova

Piercarlo Nicola

Elio Cogno

Paolo Gerbaldo

Mario Vendramini Ivan Quattrocchio

327.9495807

È facile, veloce e gratuito!

A pagamento per aziende, partite iva, annunci sgombero e ripetizioni. Info a pag. 30 o su www.lapancalera.it

sico, 51enne, piemontese, rimasta vedova molto giovane, dottoressa cardiologa, vorrebbe accanto a sé un uomo semplice, non importa se piu' maturo, ma semplice come lei, con cui tornare a sorridere, e vivere serenamente. 331 3154203

vedova, senza figli, vive sola, le piace passeggiare, visitare città d'arte, ma anche coltivare rose e fiori nel suo giardino, vorrebbe tanto incontrare un bravo signore, anche più maturo, ma sincero, e affettuoso. 347 3531318

SIGNORA dolcissima, 59enne, è un'ottima cuoca, le piace tenere in ordine la casa, coltiva l'orto, gioca a bocce, vive sola, figli grandi, fa la nonna, economicamente indipendente, pensionata, bell'aspetto, sarebbe anche disponibile a trasferirsi, qual'ora incontrasse un uomo leale ed onesto, con cui farsi buona compagnia. 338 4953600

SI CAMMINA MEGLIO, SE QUALCUNO TI STRINGE FORTE LA MANO... Lui è single da tempo, 59enne, medico dentista, ha molteplici interessi, è un uomo arguto, con un alto quoziente intellettivo, alto, brizzolato, profondi occhi neri, bellissimo sorriso, ama gli animali, vorrebbe incontrare una donna che abbia voglia di intraprendere una camminata, nella vita, insieme, dimenticando il passato, che fa male, e aprendo, il cuore, al domani... 346 4782069

LEI è una signora distinta, fine, elegante, snella, bellissimi occhi celesti, 65enne, conduce una vita tranquilla,

Maria Cristina De Martino

Gervasio Cambiano

Andrea Maino

Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940 na con un sorriso che rischiara la giornata di chi la incontra, è la classica donna semplice, vestita sempre in modo femminile, single, senza figli, 39enne, operaia, le piace cucinare, stare con gli amici, nella sua vita manca solo un compagno serio, anche piu' grande, di cui innamorarsi, e con cui vivere. 371 3815390

La redazione informazioni e contatti

Pubblica il tuo annuncio sulla Pancalera invia il testo con Whatsapp al

MATRIMONIALI e AMICIZIE PIEMONTESE, lunghi capelli biondi, grandi occhioni verdi, visino da bambola, conduce una piccola azienda vitivinicola di famiglia, 28enne, mai sposata, vive sola, ma sarebbe disponibile anche a trasferirsi se incontrasse un uomo sincero, lavoratore, italiano, e con sani principi morali. 338 2121767

ancalera

La

in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 VENDO cucina componibile usata da mt. 2,55 completa di elettrodomestici. Tel. 3318279842 VENDO camera da letto matrimoniale, sala da pranzo, blocco cucina componibile completa tutto tinta noce. Tutto a euro 500. Tel. 3389875032 VENDO letto castello, mobile tinello, specchio, cassettiera, porta abiti, specchio portabile, 7 porte interne. Tel. 3356709020 CERCO bottiglie vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche whisky e altri vini importanti. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel. 3357311627 VENDO caldaia a Pellet perfettamente funzionante. Tel. 3343193730 VENDO forno a legna per pizze. Tel. 3343193730 VENDO piano cottura 4 fuochi lavandino e forno rosa di Francia ottime condizioni a euro 200. Tel. 3396085799 VENDO mobile a ponte con letto. Color marrone chiaro. Tel. dopo le 20 al 3381738375 VENDO mobile da sala in radica di noce, stile barocco, con tavolo rotondo e 6 sedie. Ottimo stato. Tel. dopo le 20 al 3381738375 VENDO camera da letto stile antico, con specchiera a vista. Ottimo stato. Tel. 3381738375 dopo le 20

39

Laura Nicola

Alessandra Bincoletto

Per segnalare notizie Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9710470

Per ricevere il giornale nel tuo negozio RICHIEDILO AL 327.9495807 - 011.9710470


LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA

Scegli il regalo perfetto! via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA “LA TORRE DI BABELE” e-mail: mondadoricarmagnola@gmail.com - Tel. 011.9715622


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.