la Pancalera aprile 2022

Page 1

COPIA GRATUITA

DISTRIBUITO A: Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Scarnafigi, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Vinovo, Virle.

ancalera

La

VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO)

Anno XVII, n. 04 - Aprile 2022

Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

CARIGNANO

VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022 connctiv-di-saracco-fabrizio. business.site info@connactiv.it

Mensile di cultura, fatti ed eventi

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 EDITORE la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche del 21/07/2006 EDITORE: Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011.9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it. ISSN 2039-8719

lapancalera.it

VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768 Dal 1989

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE

Eurovelo a Moretta

• EVENTI

US BON

348.0013257

O!

IDRIC

www.acquahydra.it

Accoglienza famiglie ucraine

Stazione di servizio IP Casalgrasso

Carburante

SERVITO AL PREZZO DEL SELF

Come dare disponibilità

Ci trovi sul rettilineo Casalgrasso-Polonghera Tel. 011 975 752

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

snc

Servizio 24 ore su 24 ovunque

PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. 011.9734549 - Cell. 335.7520406

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

UCRAINA Accolti dalle famiglie un centinaio di profughi arrivati con le due missioni coordinate dal consigliere regionale Nicco VILLA BONA

PANCALIERI La Regione Piemonte sta raccogliendo le disponibilità di famiglie e persone disposte a ospitare temporaneamente i cittadini ucraini che stanno abbandonando le proprie case e le zone colpite dalla guerra. Lo ha ricordato anche il sindaco di Pancalieri Luca Pochettino, dopo l’arrivo dei primi profughi in paese e nei centri vicini con le due missioni coordinate dal consigliere regionale Davide Nicco. Famiglie, persone singole, enti, associazioni possono dare la propria adesione tramite il portale internet della Regione Piemonte. Si tratta di accogliere nuclei famigliari provenienti dall’Ucraina, composti in gran parte da donne (mamme, nonne e zie) con figli anche minori al seguito, in fuga dalle zone di conflitto. Successivamente, chi ha manifestato la propria disponibilità potrà essere contattato dagli enti e dalle autorità preposte, per l’attivazione dell’accoglienza e degli eventuali percorsi di accompagnamento necessari per l’inserimento delle persone nel nuovo contesto.

Approvato il progetto per il recupero del parco con i fondi PNRR. Progetto anche per il parco annesso alla chiesa di San Remigio DOMENICO DELLA ROVERE Mostra a Vinovo per conoscere il Cardinale mecenate SCUOLA NONE Rigettato il finanziamento di 3 milioni di euro per costruire la nuova materna, il Comune ricorre al Tar Lazio OCTAVIA Ottenuto il finanziamento per costituire il Distretto del Commercio dei 17 paesi associati CONCORSO LETTERARIO Il Premio Città di Vigone ha diffuso i nomi dei vincitori di questa edizione

www.piemonteco.it

piemonteco

di Fariello Rosita

SPURGHI

Via del Porto 5 - Carmagnola Tel. 340.1976319

DISOTTURAZIONE FOGNATURE E LAVANDINI, POZZI NERI, VIDEOISPEZIONI

Orario: 8-12 e 15-19 chiuso sabato pomeriggio

CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 BARGE - PISCINA - Tel. 0121.570516

LA PANCALERA SU SMARTPHONE



aprile 2022

La

PANCALIERI

ancalera

Nuova direzione alla RSA Beato Boccardo

Ucraina, le donazioni degli studenti PANCALIERI - VIRLE Anche l’Istituo Comprensivo Carmagnola 2 ha organizzato una raccolta di generi di prima necessita per la popolazione ucraina colpita dalla guerra. Lo scorso 7 marzo gli studenti hanno conferito ognuno nella propria scuola le donazioni. Alcune famiglie si sono messe a disposizione per preparare gli scatoloni e portarli al Sermig di Cumiana.

Il nuovo direttore di struttura è il dott. Davide Insalata, che promuove nuove assunzioni per potenziare l’istituto PANCALIERI Nuovo direttore per la RSA Beato Boccardo di Pancalieri: è il dott. Davide Insalata, arrivato nella struttura ad inizio marzo succedendo al dott. Donato Calocero a cui esprime un ringraziamento per la preziosa opera sinora prestata. Il Direttore è stato accolto da ospiti e personale con una inaspettata festa di benvenuto, dimostrando subito come i rapporti all’interno della struttura siano non solo lavorativi ma basati soprattutto sull’attenzione ai rapporti umani. La Casa di Riposo Beato Giovanni M. Boccardo è storica sul territorio, ben integrata nel paese e nel circondario e i pancalieresi vi sono molto affezionati. Si occupa dei bisogni dell’anziano offrendo 99 posti letto in una struttura che è stata interessata da un recente intervento di ristrutturazione, per cui i locali sono decisamente ospitali e accoglienti, con un ottimo servizio di ristorazione offerto dalla ditta Genesi. «L’aspetto nutrizionale e la qualità del cibo sono molto importanti - spiega il Direttore - e i pasti sono un mo-

mento atteso dagli ospiti in quanto scandiscono la loro giornata e rappresentano una condivisione di vita quotidiana». L’importanza di questa residenza è stata messa in risalto negli ultimi due anni di emergenza sanitaria da Covid-19: le RSA sono infatti un punto di riferimento importante anche per la continuità assistenziale di tipo ospedaliero. La struttura ha affrontato l’emergenza con l’impegno di tutto il personale, sia religioso sia infermieristico, oss e ausiliario. «Ora la struttura Beato Boccardo ha ripreso il pieno servizio» ha comunicato il direttore Davide Insalata e c’è la possibilità di valutare l’ingresso di nuovi ospiti nei posti a disposizione». Portando i ringraziamenti alla precedente direzione che deve comprendere anche le religiose tutte, in particolare suor Emanel e suor Concetta che hanno sempre supportato le attività con estrema dedizione, il Direttore, che ha maturato una significativa esperienza nel settore, conferma che intende «portare avanti l’opera sinora intrapresa

3

dall’istituto nell’interesse della struttura, degli ospiti e del personale. L’RSA - spiega infatti - pur rispettando i livelli di fabbisogno di personale richiede un potenziamento: intendiamo quindi incrementare l’organico con l’assunzione di nuovo personale. Vogliamo puntare sulla professionalità e su un saldo rapporto con il territorio. Per questo abbiamo scelto di ridurre al minimo i contratti provvisori cercando piuttosto di assumere direttamente nuove figure». L’ambiente risulta positivo infatti non solo per gli ospiti ma anche per il personale: «Un lavoro soddisfacente porta stabilità nella vita e dignità alle persone - chiude il dott. Insalata - Una condizione importante per ogni persona». Significativo risulta anche l’indotto che ruota intorno a questa struttura socio-sanitaria che crea e mantiene posti di lavoro a livello locale. Chi fosse interessato a valutare opportunità lavorative può consultare l’annuncio di selezione personale pubblicato a pag. 29. i.c.

Nella foto in alto a sinistra la primaria di Pancalieri, in basso a sinistra la scuola dell’infanzia Regina Elena di Virle Piemonte. Qui sotto il furgone in partenza per il Sermig

Rilancio del territorio con la Fiera

Vivaismo, le autorità hanno rimarcato la centralità delle eccellenze locali PANCALIERI Ancora una volta Pancalieri ha dato vita ad un evento di qualità e ben seguito dal pubblico: domenica 6 marzo la Fiera Vivaistica ha attirano numerosi visitatori già dal mattino, accolti dalla colazione in piazza proposta dalla Pro Loco con cioccolata calda e dolce. Sempre di prima mattina, si è tenuto il raduno delle 500 e delle auto storiche in piazza San Nicolao, mentre l’area fieristica dedicata al florovivaismo ed alle erbe aromatiche era dislocata nelle vicine arterie principali del centro storico del paese. Numerosi sindaci dei paesi vicini hanno partecipato all’inaugurazione su invito del sindaco di Pancalieri Luca Pochettino. Presenti anche il senatore Perosino, che ha rimarcato la necessità di contrastare i cambiamenti climatici per cui ha intenzione di presentare un disegno di legge per la piantumazione obbligatoria di alberi su aree pubbliche libere, e l’onorevole Caffaratto che ha posto l’attenzione sul rilancio delle eccellenze del territorio per uscire da questo periodo difficile. Presenti anche

il consigliere regionale Davide Nicco e il presidente del Parco del Monviso. L’organizzazione della fiera, come ha spiegato il sindaco Pochettino, è stata seguita dall’assessore Mario Leontino con Antonio Castellano ed una affiatata squadra di collaboratori. Il Sindaco ha già annunciato che a settembre si terrà la prossima edizione di Viverbe. DONAZIONI PER L’UCRAINA La Fiera Vivaistica di Pancalieri ha avuto anche un momento dedicato alla solidarietà verso la popolazione dell’Ucraina, vessata dagli attacchi dell’esercito russo. La Pro Loco, infatti, ha deciso di dedicare il ricavato delle attività organizzate durante la manifestazione al sostegno dei profughi con l’acquisto di generi alimentari e farmaci.

La farmacia Pugnetti ha poi voluto personalmente raddoppiare il valore delle donazioni destinate ai farmaci, che è così salito a 600 euro di prodotti. «Ringraziamo tutti coloro che hanno aderito alla nostra iniziativa a favore della popolazione Ucraina – ha commentato il presidente della Pro Loco Franco Senestro – Pancalieri è solidale». Irene Canova

LAUREA

Energia e nucleare PANCALIERI La Biblioteca comunale ha organizzato un incontro con l’ing. Roberto Bonifetto dal titolo “Il nucleare nelle nostre vite. Focus: la produzione di energia”. La conferenza si terrà giovedì 7 aprile alle ore 21 nella sala del Museo della Menta.

Lavoro PANCALIERI Novità sul sito istituzionale del Comune di Pancalieri. Sull'home page www.comune.pancalieri.to.it vengono regolarmente pubblicate le offerte di lavoro segnalate dal Centro per l'Impiego di Moncalieri.

Papà, mamma e Lorenzo augurano a LAURA MAIRONE, neo laureata in medicina e chirurgia con la votazione di 110/110 con lode e diritto di stampa, che il successo di oggi sia l’inizio di un brillante futuro.

Via San Nicolao 3 PANCALIERI 011.9734020

RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI Dal 1971 al vostro servizio

www.immobiliaremultiservices.com

LEGGI LA PANCALERA ANCHE SU SMARTPHONE

Interventi a domicilio per: Asciugatrici, Lavatrici, Lavastoviglie, piani cottura, forni, ecc. Cs CAREservice Tel. 011.6063363 - WhatsApp - Telegram 370.1330771


4

EMERGENZA UCRAINA

ancalera

La

aprile 2022

Un centinaio di profughi ucraini sono arrivati con le due missioni piemontesi Sono ospitati da famiglie di Pancalieri, Carignano, Osasio, Carmagnola, Villastellone, Castagnole Piemonte, Vigone, Villafranca Piemonte Le spedizioni al centro di accoglienza di Lublino in Polonia sono state coordinate dal consigliere regionale Davide Nicco medici e infermieri vaccinatori. «Vogliamo far sentire ai cittadini ucraini il calore dell’accoglienza - ha affermato Angelo Pescarmona, direttore generale dell’Asl TO5 - e vogliamo che tutti loro possano avere la copertura sanitaria che, ci auguriamo, possa essere solo temporanea e che tutti possano tornare quanto prima alle loro case e alle loro famiglie lasciate in Ucraina». La missione del 13 marzo è il primo caso in Piemonte di un’iniziativa organizzata con la mobilitazione diretta e coordinata di

PAESI I primi 36 profughi ucraini attesi nel nostro territorio sono arrivati a Santena domenica 13 marzo. Sono stati raccolti a Lublino in Polonia e portati in salvo dalla missione piemontese organizzata e guidata dal consigliere regionale del Piemonte Davide Nicco. Ad accoglierli c’erano i sindaci degli otto paesi del torinese che li ospiteranno: Giorgio Albertino (Carignano), Ivana Gaveglio (Carmagnola), Silvio Cerutti (Osasio), Luca Pochettino (Pancalieri), Angelita Mollo (Poirino), Ugo Baldi (Santena), Stefano Napoletano (Trofarello) e Francesco Prinicipi (Villastellone). La missione era partita nella serata di venerdì 11 marzo. Dopo un viaggio di più di 40 ore di autobus fra andata e ritorno, si è conclusa con la presa in carico dei profughi da parte dei Comuni, che ora provvederanno al disbrigo delle pratiche amministrative e sanitarie sotto il coordinamento della Protezione Civile regionale. I profughi hanno ricevuto il riconoscimento dello status di rifugiati, che dopo due mesi dal conseguimento darà loro il diritto di trovare regolare lavoro in Italia. I profughi sono stati presi in carico dal sistema

di accoglienza della Regione Piemonte, che potrà rendere disponibile anche un piccolo contributo per le famiglie ospitanti. Alcuni di loro, tra cui le persone ospitate ad Osasio, hanno ricevuto la prima assistenza sanitaria all’Asl To5, al Foro Boario di Moncalieri. A tutti i soggetti non vaccinati o con stato vaccinale incerto è stato effettuato un tampone; se necessario, potranno essere effettuate anche le vaccinazioni classiche e non solo anti-Covid. L’assistenza è curata dal Servizio per la sanità degli immigrati con personale amministrativo, mediatori culturali e

più amministrazioni comunali. «Durante il viaggio - racconta Nicco - abbiamo potuto ascoltare le loro storie di disperazione, che raccontano di civili presi di mira da cecchini in strada, bambini morti sotto le bombe, case abbandonate e famiglie divise. Molte di queste persone sono salite sul pullman senza nemmeno sapere dove fossero dirette, cosa le avrebbe aspettate e senza avere un parente o conoscente ad attenderle all’arrivo. Per fortuna possiamo contare sulla grande generosità degli italiani, in questo caso i nostri sindaci e le famiglie del territorio che

hanno aperto le loro case. Un grazie sentito anche agli sponsor che hanno messo a disposizione mezzi e risorse per coprire i costi dell’operazione». La missione è stata resa possibile infatti grazie al sostegno di un gruppo di imprese locali: Carrozzeria Schimmenti e Autonoleggio Mortara (Santena), Autocarrozzeria Safari (Villastellone), Autocar Srl (Poirino), Apgf (Nichelino). La pizzeria-ristorante Drago Verde di Santena ha accolto i profughi all’arrivo offrendo loro un ristoro. Una seconda missione, sempre coordinata dal consigliere regionale Davide Nicco, è arrivata a Vigone il 24 marzo scorso con 63 profughi ucraini. Ad attenderli in piazza Clemente Corte dopo oltre 20 ora di viaggio c’erano i rappresentanti dei paesi che li ospiteranno: Candiolo (4 persone), Carmagnola (4 persone), Castagnole Piemonte (2 persone), Osasco (5 persone), Poirino (4 persone), Rivoli (4 persone), Vigone (9 persone), Villafranca Piemonte (25 persone), Villastellone (2 persone). Altri quattro rifugiati hanno proseguito invece per Roma dove li attendevano i familiari. La missione è stata guidata

VENDITA DIRETTA

dall’assessore del Comune di Beinasco Daniele Bettolo, che ha raccolto le persone dal centro di accoglienza di Lublino in Polonia. Prima di ripartire i volontari hanno scaricato i beni di prima necessità destinati al centro. Da Davide Nicco soddisfazione e gratitudine, ma anche il rinnovato impegno affinché dai fondi del Governo arrivi un sostegno concreto alle famiglie ospitanti: «Anche questa seconda missione è stata portata a termine con successo grazie alla generosità e all’impegno personale di Daniele Bettolo, Roberto Schimmenti e dell’interprete ucraina Cristina,

che ringrazio di cuore. Altre 63 persone sono state messe in salvo dalla guerra mantenendo uniti i nuclei familiari. Ringrazio i nove Sindaci, le famiglie e le strutture che li ospiteranno. Per questo mi impegnerò affinché i fondi stanziati dal Governo non vadano soltanto a centri e strutture di accoglienza ma anche alle famiglie e ai cittadini che con grande cuore hanno aperto le loro case e le loro vite per restituire un po’ serenità a chi è stato più sfortunato». i.c.

R.E.CAR SNC

RIPARAZIONE E VENDITA ELETTRODOMESTICI

Piazza Mazzini 9/11 (ang. via Bobba) CARMAGNOLA Tel. 011.9773918

VENDITA, RIPARAZIONE, ASSEMBLAGGIO MANUTENZIONE BICICLETTE BICI - MTB - E-BKIE - CYCLETTE accessori e ricambi - ruote per carriole, carrellini, carretti

www.recarelectrolux.it assistenzarecar@hotmail.it

Negozio in Corso Italia 13 PIOBESI T.SE

C.M.D.

Tel. 348.7699415 - 011.9657966 Dal lunedì al sabato ore 15-19

Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio

Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630

MERCATI:

lunedì VINOVO, martedì CHIERI, mercoledì CARMAGNOLA, giovedì VIGONE, venerdì CANDIOLO, sabato VILLASTELLONE

Centro Medico Dentistico s.a.s.

Via Poirino 615, Fraz. Casanova CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9795058

* Odontoiatria * Protesi dentaria * Ortodonzia invisibile * Sbiancamento dentale * Panoramiche dentali * Chirurgia orale * Chirurgia maxillo-facciale

* Implantologia a carico immediato * Sedazione assistita * Trattamenti indolore * Riparazione protesi * Visite gratuite * Pagamenti personalizzati


aprile 2022

La

EMERGENZA UCRAINA

ancalera

Pochettino: una situazione umanitaria che sta precipitando Anche Pancalieri ha accolto l’appello del consigliere regionale Davide Nicco PANCALIERI «Una situazione umanitaria che sta precipitando»: con questo pensiero il sindaco di Pancalieri, Luca Pochettino, ha raccolto l’appello del consigliere regionale Davide Nicco per dare ospitalità ai profughi ucraini arrivati con la prima missione piemontese dal campo di accoglienza di Lublino il 13 marzo scorso. «Un gesto eroico quello di Nicco» l’ha definito Pochettino. «Partito su due piedi, grazie anche al sostegno di chi ha offerto autisti, un pullman, sponsorizzazioni. Insieme sono andati a Lublino a prendere queste persone letteralmente sfuggite alla morte. Molti di loro sapevano solo che partivano per l’Italia, non sapevano nemmeno dov’è Torino. Una mamma con i bimbi è arrivata solo con un trolley e pochi soldi in tasca. Qualcuno aveva un po’ più di disponibilità economica, ma c’era chi in viaggio contava le monetine per poter prendere un caffè in autogrill durante il viaggio». A Pancalieri il pensionato Regina Elena ha dato la disponibilità ad accogliere una donna ucraina, che viaggiava

sola: «Ludmilla ha il padre e il figlio che sono rimasti in ucraina a combattere - racconta Pochettino - e ha difficoltà a mettersi in contatto con loro». Successivamente per la donna è stata trovata una sistemazione diversa, «più confortevole anche psicologicamente per Ludmilla», presso una famiglia di Polonghera che l’ha accolta: «I signori hanno una bambina piccolina - racconta Pochettino che ha fatto da intermediario per lo spostamento - è subito andata in braccio alla signora, è stato emozionate». Ludmilla ha raccontato di aver fatto quattro giorni di cammino per salvarsi e arrivare a Lublino, dovè stata caricata sul pullman della spedizione coordinata da Davide Nicco ed è arrivata a Santena dopo 20 ore di viaggio e poi è stata trasferita a Pancalieri. «Pensare di aver salvato almeno una persona dalla guerra - ha concluso Pochettino - è un bel pensiero, che pervade tutti noi e la comunità che l’ha accolta». Irene Canova

Osasio: vi accogliamo col cuore OSASIO «È una bella cosa il fatto di poter ospitare chi scappa dalla guerra e dargli un rifugio sicuro» ha affermato col cuore il sindaco di Osasio Silvio Cerutti. Due famiglie di Osasio si sono rese disponibili: Andrea ospita una mamma con una figlia di vent’anni, Luciano e Antonella hanno accolto una mamma con una figlia di 9 anni e un figlio di 17. I cinque ucraini Luciano e Antonella sono stati registrati hanno accolto una come rifugiati famiglia di tre persone politici, sono stati seguiti nelle visite all’Asl al Foro Boario di Moncalieri dove sono stati somministrati i vaccini anti Covid a chi non aveva ancora completato l’iter della vaccinazione. «Adesso sono da noi - continua il sindaco Cerutti - cerchiamo di farli stare il meglio possibile. Vorrei ringraziare sicuramente l’associazione Quicajon, che ha raccolto indumenti, derrate alimentari poi vorrei rinvoluto partecipare e questo gli fa grande graziare il negozio di alimentari di Osasio, onore. E poi Marianna, l’interprete ucraina la signora Salvina, che ha dato la possibiche abita a Osasio. Grazie mille a tutti». lità alla gente di riempire dei carrelli con prodotti da destinare a queste due famiglie. Vorrei ringraziare anche il POLONGHERA macellaio di Ludmilla è una signora Ucraina fuggita dagli orrori di una guerra che, Virle, Alessancome tutte le guerre, non ha ragione di essere combattuta: a Kiev dro Saneris, che ha abbandonato la sua casa e tutti i suoi averi, e si chiede se mai ha donato due potrà ritornare nel suo paese. «Tutto ciò che possedevo è rimasto a borsate di carne Kiev – racconta Ludmilla – dopo una settimana di bombardamenti, veramente granho raggiunto la frontiera polacca con la mia auto. Quindi a Lublino, di e pesanti: siamo stati invitati a salire sul bus e solo durante il viaggio ci è stato anche se non è comunicato che ci portavano in Italia». di Osasio, ha Ludmilla avrebbe dovuto essere ospitata a Pancalieri, ma è stata poi

Ludmilla ospitata a Polonghera

trasferita a Polonghera dove ha trovato la grande disponibilità di Floriana e Decimo, di Federica e Luca e della piccola Emily. «Sono per-

La famiglia Grondona ha accolto i primi profughi arrivati a Villafranca VILLAFRANCA P.TE È arrivata a Villafranca domenica 20 marzo scorso la prima famiglia proveniente dall’Ucraina, in fuga dalla guerra, cui viene dato asilo dalla famiglia Grondona della ditta Bonifanti. Altre famiglie ucraine sono attese che saranno ospitate da altrettante famiglie villafranchesi. Ora si cercano volontari per accompagnare gli ucraini nell’inserimento nella comunità villafranchese. Per comunicare disponibilità e richiedere informazioni si può contattare il referente della Parrocchia, Luigi Capello, al 349.8933124. Per fare donazioni (beni di prima necessità come alimenti, abbigliamento, giochi, me-

dicinali) è possibile recarsi presso il salone parrocchiale di piazza Santo Stefano. La raccolta è organizzata dalla Parrocchia e dall’Oratorio in collaborazione con il Comune dal lunedì al mercoledì e venerdì ore 20.30-22; martedì e giovedì ore 17.30-19; sabato ore 10-12.

L’Amministrazione comunale ringrazia le famiglie che hanno collaborato in questo periodo difficile e tutta la comunità villafranchese. Ringrazia in particolar modo Halyna Chorney, preziosa interprete presso i suoi connazionali. l.n.

AUTOLAVAGGIO GSP

LAVAGGIO AUTO INTERNI - ESTERNI SANIFICAZIONE CON OZONO

RISTA GABRIELE decoratore

Via Trento Trieste, 31 PANCALIERI (TO) Cell. 345.8139947

CF: RST GRL 01A29 H727 E - PI: 12338840015

CROMOPUNTURA Luce e colore, senza aghi, efficace per: • coliche neonati • rafforzare sistema immunitario • difficoltà di apprendimento • gestione stress • raffreddore, tosse, sinusite • asma, allergie • eritemi, dermatiti • cefalea, emicrania

5

CONSULENZE Alessandra Bincoletto diplomata in Cromopuntura, Fiori di Bach, Riflessologia plantare, Iridologia

327.4452144

LAVAGGIO INTERNI AUTO

RIGENERAZIONE FARI prima

NOVITÀ: Sanificazione con microrganismi contro muffe, batteri patogeni e virus. Senza uso di agenti chimici!!

sone straordinarie, che adesso sono diventate la mia nuova famiglia: non potrò mai ringraziare abbastanza per ciò che fanno per me. Ho ancora mio figlio in Ucraina che quando può mi telefona e cerca di tranquillizzarmi, ma la situazione in Ucraina è veramente drammatica». Chiudiamo con il commento unanime della famiglia che ospita Ludmilla: «Siamo contenti di aver potuto dare il nostro contributo. Ludmilla è veramente una brava persona ed è entrata a far parte della nostra famiglia totalmente, senza essere in nessun modo di peso. Adesso sta iniziando a comporre le prime frasi in Italiano e presto sarà anche più facile per lei vivere nel nostro paese». m.v.

Servizio Postale SERVIZIO CAF SERVIZIO PATRONATO SERVIZI POSTALI

• • •

SERVIZI LUCE E GAS ENEL ATTIVAZIONE SPID

Se non puoi passare in ufficio per motivi di salute, veniamo a casa tua su appuntamento Super offerta Sky

dopo

CARMAGNOLA via del Porto 107 (San Bernardo) WhatsApp 342.5654541

Fibra 100 ULTRAVELOCE Passa da noi!

Orario: PANCALIERI - Via San Nicolao 7 dal Lun. al Ven. Tel. 011 338940 08,30 - 18,30 mail: serviziopostaleitaliano24@gmail.com Merc. 08,30 - 15,00 www.postaprivatapancalieri.it Sab. 08,30 - 13,30 Servizio Postale Italiano


6

CARMAGNOLA

Lanfranco confermato presidente Ascom Vice sono Patrizia Cruciani e Vincenzo Smaldone CARMAGNOLA Il nuovo Direttivo di Ascom Carmagnola vede la riconferma del presidente uscente Giuseppe Lanfranco. Nuovi sono i due vice presidenti che lo affiancheranno: sono Patrizia Cruciani (Cruciani Travel Sas) e Vincenzo Smaldone (La Macelleria di Smaldone Vincenzo). Nel Direttivo figurano inoltre Elio Degioannini (Pizzeria Due Mori) che è tesoriere, Andrea Rimedio (Tomato&coffee l’officina del gusto) segretario. Consiglieri sono Anna Balloi (Civico 34), Claudio Bonino (Jumbo Sport Carmagnola), Patrizia Borromeini (Arredamenti Borromeini), Rinuccia Busticco (Il bello dei sogni), Manuela Chicco (Chicco Manuela), Barbara Franco (Rosso Pelletteria), Loredana Pellegrini (C’è vino e vino), Barbara Ronco (Ottica Ronco), Sandra Vaschetti (Freschezza Bio Intolleranze Alimentari).

Plasticfree, il 10 aprile volontari per ripulire l’area di via Sommariva CARMAGNOLA L’associazione Plasticfree sarà presente domenica 10 aprile nella zona di via Sommariva per un evento di clean up dalle 9.30. Il ritrovo è al fondo del parcheggio dell’area commerciale. L’evento è aperto a tutti, è necessario portare un paio di guanti. Ai partecipanti verrà regalata una maglietta di Plasticfree. Iscrizione obbligatoria al link https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/435.

Dna canino CARMAGNOLA È ripartito il progetto di tracciamento del dna dei cani per risalire, con questo metodo, ai proprietari che non puliscono dalle strade gli escrementi dei propri animali e multarli. L’iniziativa era stata lanciata nel 2019 dall’assessore Pampaloni. Per sottoporre al test salivare si può andare gratuitamente al canile su appuntamento (tel. 333.8361191). Prelievo gratuito anche sabato 2 aprile in piazza Sant’Agostino ore 14-18.30.

La

ancalera

aprile 2022

Ortoflora si sposta in centro città

È la grande novità di questa edizione della mostra-mercato florovivaistica ed orticola CARMAGNOLA Sabato 2 e domenica 3 aprile a ingresso gratuito ad Ortoflora & Natura, manifestazione che quest’anno non si svolgerà nel periferico Parco Cascina Vigna ma in centro città, nei Giardini del Castello e nei Giardini Unità d'Italia. Una scelta presa principalmente per far conoscere e valorizzare il centro cittadino, ma anche per sostenere gli esercizi commerciali, coinvolgendoli maggiormente nella manifestazione. Oltre ai prodotti principe della mostra-mercato, in un’area espositiva di circa 20.000 mq i visitatori troveranno anche la tradizionale degustazione del ravanin e del porro, la grande mostra “Vita nei Campi” nel Salone Chiesa di San Filippo, uno spazio dedicato soprattutto ai bambini con i bellissimi animali dell’associazione Natural Farm, “Ca’ Peperone Green” con laboratori, incontri e presentazioni, l’iniziativa Gusto Diffuso Carmagnolese con menù che avranno come protagonisti l'orto e le erbe aromatiche in molti locali della città, l’iniziativa AspOrtò con gustose specialità da asporto preparate, il lancio del nuovo contest “Peperone Urbano”, presentazione della favola sociale della resilienza 10 E L♥VE e animazioni e intrattenimenti vari per grandi e piccini con giochi, musica, balli, esposizioni, pic nic urbano e mercatino degli hobbisti. Ci saranno inoltre stand riservati a Comuni

aderenti al Distretto del Cibo del Chierese Carmagnolese e alla SOMS – Società Orticolo di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero” che potranno esporre e vendere le loro eccellenze agroalimentari. Ortoflora & Natura è una bella occasione per passare un fine settimana primaverile nel bellissimo centro storico di Carmagnola con la possibilità di ammirare e acquistare bellissime piante e fiori, sementi e piantine, erbe aromatiche, fiori di montagna, tappeti verdi, arredi da parco e giardino, strumenti ed impiantistica per orti e giardini, impiantistica e suppellettili per verde urbano, alimenti naturali e letteratura sull’ambiente in una cornice colorata e profumata che offre ai visitatori di tutte le età anche la possibilità di approfondire le proprie conoscenze sul tema, di gustare ottimo cibo CARMAGNOLA e di passare momenti Ascom con il contributo della Camera di Commercio ha lanciato un sondaggio tra gli operatori economici per individuare le priorità di gioco e allegria. Il centro di Carma- che il nuovo Distretto del Commercio dovrà definire nel prossimo gnola offrirà ai visi- futuro. È infatti possibile, per le imprese del Distretto, compilare tatori il suo grande un sondaggio online sulle maggiori criticità legate ad accessibiulità, patrimonio storico, arredo urbano, ambiente e animazione percepite dagli operatori del architettonico e cul- territorio e su quali siano stati i cambiamenti significativi nell’orgaturale e le “Vetrine nizzazione delle imprese duranti gli ultimi due anni. Il questionario è reperibile sul sito istituzionale del Comune di Carmagnola. fiorite” dei negozi.

Sondaggio sul Distretto del Commercio

Mafia, incontro al Baldessano Roccati

Aiuto contro il gioco d’azzardo

CARMAGNOLA Nel Giorno della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie del 21 marzo scorso le quarte e quinte superiori del Baldessano Roccati hanno partecipato alla conferenza “Le infiltrazioni delle mafie in Piemonte”. Hanno incontrato il dott. Roberto Sparagna, procuratore presso la Direzione Nazionale Antimafia e il Tenente Colonnello Pasquale Ambrosino, del Nucleo Economico Finanziario della Guardia di Finanza. L’incontro, moderato da Massimiliano Nerozzi del Corriere della Sera di Torino, si è tenuto nell’auditorium della scuola.

CARMAGNOLA Aperto dal 22 marzo lo Sportello “Vite in gioco” per contrastare il gioco d’azzardo. Si trova nel Palazzo Comunale con ingresso da via Silvio Pellico 1, Uffici delle Politiche Sociali, accessibile dalle 9 alle 13. Per problematiche legate al gioco patologico è anche possibile contattare il 331.4039678 attivo dal lunedì al sabato, dalle 13 alle 14, per parlare direttamente con un operatore.

Terapia del dolore cronico, nuove tecniche di radiofrequenza all’Asl To5

I PALLONCINI PER LE TUE FESTE

Anche a Carmagnola per trattare colonna vertebrale, lombalgie, compressioni del nervo, disfunzioni del disco intervertebrale, disfunzioni sacro-iliache CARMAGNOLA La Terapia del Dolore cronico sta facendo significativi passi avanti proprio in questi ultimi anni nella Struttura dipartimentale di Algologia dell’Asl To5 diretta dal dott. Antonello Mosconi, grazie all’impiego di nuove tecniche. Il dipatrimento della Terapia del Dolore cronico è una struttura attiva su tutto il territorio dell’Asl To5, con centro principale a Nichelino ma è operativa in tutti i presidi ospedalieri del territorio, anche a Carmagnola. Le patologie dolorose più diffuse a livello mondiale nonché la seconda causa di disabilità (dopo le patologie cardiovascolari) sono il low back pain ed il dolore cronico da osteoartrosi. I pazienti affetti da dolore cronico sono costretti a “convivere” con la sintomatologia algica per tutta la vita facendo spesso ricorso a farmaci analgesici maggiori (oppioidi), gravati da importanti effetti collaterali. «Di recente sono state introdotte nuove tecniche “di radiofrequenza pulsata e termo-lesiva” - spiega il dott. Mosconi - per trattare il dolore a livello di articolazioni come spalla, ginocchio e anca. La tecnica, che affianca le procedure di interventistiche mini invasive per i dolori alla colonna vertebrale, sfrutta a scopo antalgico la formazione di calore per produrre lesioni termiche nei tessuti nervosi con i quali l’ago è posto a contatto. La durata complessiva della ra-

Composizione di palloncini per tutte le occasioni

aSPIR SCRVICC di Calosso - Forneris

RICAMBI & RIPARAZIONI

piccoli e grandi elettrodomestici

RICAMBI ORIGINALI FOLLETTO

Via Porta Zucchetta 11 - CARMAGNOLA www.aspirservice.it - 329.8740922 - 340.5105033

seguiteci su

diofrequenza, che si effettua in anestesia locale (ed eventuale sedazione), è variabile da 40 a 70 minuti e si esegue, solitamente, in regime di day hospital». La radiofrequenza si presenta come una tecnica sicura e consolidata in grado di fornire una serie di indubbi benefici per il paziente: riduzione significativa, se non sospensione totale, dell’assunzione di farmaci (FANS, anti dolorifici, oppioidi, protettori gastrici e antinausea) dopo l’applicazione del trattamento; sensibile riduzione, se non annullamento, di ulteriori procedure diagnostiche volte a indagare la causa del dolore dal momento che i pazienti affetti da tali patologie dolorose necessitano di ripetuti accertamenti. «Tali procedure - aggiunge il dott. Noè Gennaro (dell’équipe del dott. Mosconi) - sono particolarmente indicate per pazienti con dolori artrosici che non hanno specifiche indicazioni chirurgiche (legate al tipo di patologia, alle comorbilità o all’età) o che sono contrari al trattamento chirurgico; a scopo antalgico si possono trattare, in alcuni casi, anche pazienti protesizzati o post-operati con miglioramenti significativi del quadro doloroso. Lo stesso discorso vale per il trattamento dei pazienti con dolori cronici invalidanti al coccige o pelvi/perineali che interessano prevalentemente soggetti di sesso femminile».

San Filippo sarà il teatro civico di Carmagnola CARMAGNOLA La chiesa di San Filippo diventerà il nuovo teatro civico di Carmagnola. La Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica da portare avanti grazie ai fondi del PNRR. La chiesa, nel caso di approvazione del progetto e ottenimento dei fondi, verrà predi-

sposta per ospitare concerti e rappresentazioni. L’attiguo edificio, ora occupato dalla Polizia Locale, è considerato idoneo per ospitare una biglietteria, i camerini e magazzini. La navata centrale ospiterà la tribuna mentre il palco sorgerà nella zona presbiteriale rialzata. Il progetto prevede anche il rifacimento del tetto.


aprile 2022

La

CARMAGNOLA

ancalera

7

Chiusa la Fiera di Primavera

Nowtice, nuovo sistema comunica allerte

Il territorio chierese-carmagnolese punta all’attrattività turistica

CARMAGNOLA Nowtice è il nuovo applicativo adottado dal Comune di Carmagnola per la gestione e la comunicazione degli stati di allerta meteorologica e non solo. Per ricevere le notifiche con telefonata preregistrata, email oppure sms i cittadini possono iscriversi gratuitamente al servizio visitando la pagina https://publicalerts.nowtice.it/Account/LoginRegister oppure scaricando e inviando al Comando di Polizia locale il modulo reperibile sul sito nella sezione Avvisi di Emergenza.

Agricoltura è settore strategico CARMAGNOLA Si è chiusa domenica 13 marzo, la 558esima Fiera di Primavera a Carmagnola che ha portato in città il meglio del settore agricolo e dell’allevamento con la mostra mercato di macchinari agricoli e i concorsi legati alle mostre zootecniche provinciali della razza bovina piemontese e frisona italiana. Arrivate alla 41a edizione, le mostre hanno presentato esemplari di grande pregio a cura dell’Associazione Regionale Allevatori Piemonte. «Pensare alla storia di questa Fiera – ha commentato il sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio al Foro Boario – ci dà la forza di continuare: vogliamo sostenere i nostri produttori e allevatori, in quanto questo è un settore strategico per la nostra area». Ha fatto eco l’assessore all’Agricoltura Roberto Gerbino, che ha ringraziato per l’impegno di tutti gli enti coinvolti nella pianificazione dell’evento. Il sindaco di Santena Ugo Baldi ha evidenziato come il chierese ed il carmagnolese «insieme siano un territorio straordinario». L’intento delle diverse iniziative nell’agricoltura e nel turismo sono importanti per portare il territorio ad essere «attrattivo per chi arriva da Torino» ha spiegato Baldi, grazie alla «gastronomia, alla cultura e alla storia» di questa zona: obiettivo è arrivare a proporre un territorio di richiamo

come sono le Langhe. Il presidente Coldiretti Sergio Barone ha voluto chiarire ai consumatori come l’aumento dei prezzi che si sta verificando in questo periodo non sia «da ascrivere agli agricoltori. Anzi, le aziende agricole sono in difficoltà». Ha poi rivolto un appello agli amministratori comunali: «Senza terreno agricolo non si può fare agricoltura. Pensateci bene prima di autorizzare i centri commerciali o le industrie. È essenziale conservare il suolo agricolo». I visitatori hanno premiato gli organizzatori della manifestazione, affollando (per quanto permesso in questo periodo ancora caratterizzato dalla pandemia) il mercato fieristico, l’area dedicata ai produttori della SOMS Domenico Ferrero, il Mercantico e tutte le aree della Fiera. Al di fuori del Foro Boario si è tenuta una manifestazione dell’AVI, Associazione Vegani Italiani, contro gli allevamenti intensivi ed il consumo di carne. I premiati nei concorsi Per quanto riguarda i diversi concorsi, tradizione della Fiera di Primavera, segnaliamo i nomi dei vincitori. Il premio nel Settore Cerealicolo e Foraggicoltura è stato consegnato a La Meccanica di Tuninetti Gianluca & C. di Carmagnola per aver presentato la seminatrice Mais Isotronic ad alta velocità e

Alzheimer Café. Incontro il 9 aprile CARMAGNOLA Al Cafè Alzheimer sabato 9 aprile i geriatri dell’ASL To5 Livia Fiorio e Diego Persico aggiorneranno i partecipanti sul trattamento farmacologico della malattia di Alzheimer, sfatando i miti sull’argomento ed aggiornando sulle reali possibilità di cura. L’incontro, diversamente dalla consuetudine, avverrà nei locali della Società di Mutuo Soccorso Bussone, in via Valobra 143 alle ore 15. Terminerà, come di consueto, con un caffè ed un dolce da assaporare insieme.

Becchis confermato presidente della Filarmonica L’associazione è ente del terzo settore

Botte per diserbo Isotronic con gestione computerizzata. Il premio nel Settore Orticolo, Floricolo e Vivaistico è stato assegnato ad Agriservices Srl di Piossasco per le macchine per la lavorazione dei fagioli: linea se-

mina, raccolta e trebbiatura del fagiolo. Il premio nel Settore Zootecnico è andato a Eza di Busca per i sistemi di mungitura con analisi del progesterone del latte e analisi completa del latte.

STOP AI VACCINI COVID A CARMAGNOLA

Fumo, accesso gratuito al Serd

CARMAGNOLA Sospesa dal 21 marzo l’attività del Punto Vaccinale di Carmagnola in piazza Antichi Bastioni dato il limitato numero di prenotazioni. I vaccini Covid-19, dai 12 anni in su, verranno concentrati sul Punto di Moncalieri all’Ex Foro Boario, aperto tut-

CARMAGNOLA Il Servizio per il trattamento del tabagismo del Serd di Moncalieri, Carmagnola, Chieri e Nichelino lancia una campagna di promozione per smettere di fumare. Chi lo desidera può accedere su gratuitamente su appuntamento chiamando lo 011.641560 senza prescrizione del medico.

ti i giorni ore 8.30-12.30 e 13-15. Il Punto vaccinale di Chieri verrà aperto solo la domenica per le vaccinazioni dei bambini 5-11 anni di tutto il territorio Asl To5. Invariata l’accoglienza dei profughi di guerra ucraini e l’attività degli hotspot tamponi a Carmagnola, Chieri e Moncalieri.

CARMAGNOLA Confermato in blocco il Direttivo uscente della Filarmonica per il triennio 2022-2024. Al gruppo, formato dal presidente Antonio Becchis con Federica Galletto vice presidente e Livio Manissero, Piero Occelli, Silvano Borgna e Luciano Bovetti consiglieri, si sono aggiunti tre nuovi consiglieri: Domenico Chiesa, Alessia Rossano e Roberto Villata. Novità è l’ufficializzazione dell’iscrizione della “Società Filarmonica di Carmagnola A.P.S.” al Registro regionale delle associazioni di promozione sociale della Regione Piemonte. La Filarmonica sarà quindi iscritta nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS), consolidando l’importante obiettivo che il Direttivo uscente si era posto.

Ricerca amministratore Farmacia Comunale CARMAGNOLA Il Comune di Carmagnola deve nominare il nuovo Amministratore unico di FarmaCarma srl, società che gestisce la Farmacia Comunale. La raccolta delle candidature è stata lanciata a marzo, con scadenza 1 aprile. L’Amministratore resterà in carica per tre esercizi.


8

CARIGNANO

Volontari per Puliamo il Mondo CARIGNANO Martedì 15 marzo scorso un gruppo di volontari ha partecipato all’evento Puliamo il Mondo curato da Istituto Bobbio, Legambiente, Parco del Po in collaborazione con la Pro Loco. L’operazione si è concentrata nelle zone adiacenti il Po a Carignano, nell’ambito di un progetto di educazione civica.

Dal Lions Club sostegno alla Protezione Civile di Villastellone CARIGNANO Nuovo impegno portato a termine dal Lions Club Carignano-Villastellone: ad inizio marzo i soci hanno consegnato all’organizzazione C.B. Stella della Protezione Civile di Villastellone nuove luci stroboscopiche ed è stata realizzata la veste grafica di un mezzo. I ringraziamenti sono arrivati dal presidente C.B. Stella, Dario Stefano Soldera, alla presidente Lions Paola Bortolotti, auspicando future collaborazioni. L’attenzione del Lions Club si è poi concentrata alla devoluzione di un fondo a favore della popolazione ucraina, raccolto con un’autotassazione dei soci. Da segnalare la lodevole iniziativa del Past President Fabrizio Picco, che si è reso disponibile ad accogliere profughi ucraini: «Un esempio di grande umanità - lo ha definito il gruppo - verso una popolazione così assurdamente colpita dalla stupidità umana». A conclusione del 2021 i Lions avevano consegnato pacchi natalizi con beni alimentari a 56 famiglie della zona di Carignano e Villastellone.

Il Bobbio al Prix Goncourt CARIGNANO Giorgia Mauro della 4aD e Giorgia Vitello della 5aD del Liceo Linguistico l’11 marzo scorso, accompagnate dalla professoressa Daniela Mejnardi, sono state a Roma alla premiazione della scrittrice vincitrice del Prix Goncourt Agnès Desarthe con il romanzo “L’eternel fiancé”. Il Prix Goncourt è il più antico e prestigioso premio letterario francese assegnato annualmente. A influire sulla vittoria, anche le critiche degli studenti italiani che hanno partecipato al progetto “Prix Goncourt- La scelta dell’Italia”.

La

ancalera

aprile 2022

Recupero del parco di Villa Bona

Approvato il progetto per richiedere i fondi del PNRR, anche per il parco annesso alla Chiesa di San Remigio CARIGNANO Due progetti candidati per ottenere i finanziamenti dei bandi PNRR sono stati approvati il 10 marzo scorso dalla Giunta comunale. Il primo, del valore di 1 milione e 873 mila euro, riguarda il recupero e la valorizzazione del parco annesso alla Chiesa di San Remigio in via San Remigio angolo via Montenero. L’opera rientra nel programma di governo presentato dall’Amministrazione Albertino per il 2021-2026, che intende puntare alla conservazione dei beni storici e ambientali della città per migliorare la qualità paesaggistica, la qualità di vita e il benessere psicofisico proponendo nuovi poli di aggregazione. Anche il secondo progetto rientra nello stesso obiettivo che si è prefissa l’Amminsitrazione comunale. Si tratta del recupero del parco di Villa Bona in via Monte di Pietà sia della parte verde che della parte architettonica per un importo totale di 1 milione 403 mila e 200 euro.

Il parco di Villa Bona ospita, nel mese di maggio, la manifestazione Fiori e Vini

Nuova palestra nell’ex lanificio Bona

Nuovi giochi per bambini

Corso di difesa personale femminile

CARIGNANO L’Amministrazione comunale ha affidato al Politecnico di Torino lo studio su una porzione dell’ex lanificio Bona per proporre soluzioni di rigenerazione urbna ed edilizia. Nell’ex edificio industriale è infatti intenzione dell’Amministrazione realizzare nuovi spazi culturali, sociali e di co-working. In particolare, il Politecnico si occuperà di valutare la realizzazione di una nuova palestra che sarà a disposizione dell’Isituto Alberghiero preparando un apposito studio di fattibilità tecnico-economica.

CARIGNANO 30 mila euro per installare nuovi giochi per bambini nelle aree pubbliche. È la cifra messa a disposizione dall’Amminsitrazione comunale di Carignano per il giardino Caduti di Nassirya, per il cortile della scuola elementare e nel percorso pedonale adiacente alla scuola dell’infanzia e secondaria di primo grado di via Tappi. I giochi avranno anche una nuova pavimentazione anti-trauma.

CARIGNANO Nata in paese da pochi mesi, l’Associazione Oltre aps sta portando avanti diversi progetti oltre che a Carignano, anche a Lombriasco ed Osasio, tra cui attività di doposcuola per i bambini. Ultimo impegno in ordine di tempo, è quello di supportare le donne con azioni contro la violenza di genere. A Carignano è così partito un corso di difesa personale femminile, per sottolineare, spiegano gli organizzatori, l’importanza della prevenzione «per impedire che continuino ad accadere fatti e disgrazie che purtroppo continuano a esistere».

LOTTA GRECO-ROMANA

Melissa Doroftei è campionessa italiana

CARIGNANO Ai campionati italiani Under 17 di lotta greco-romana del 19 e 20 marzo scorso Melissa Doroftei della Polisportiva Carignano ha vinto risultando campionessa italiana. Con lei sul podio è salita Arianna Petruzza al terzo posto. Roberto Demarie è invece risultato vice campione italiano. Terza posizione, nelle diverse categorie, per il team maschile di greco-romana formato da Riccardo Bussano, Samuele Erario, Edoardo Portulano, Alexandru Ghisman. Quindicesimo posto per Giuliano Enache.



10

VINOVO - PIOBESI

Riapre il centro prelievi VINOVO Il centro prelievi di piazza 2 Giugno riapre da martedì 5 aprile, secondo quanto ha comunicato l’Asl To5. Secondo l’orario, i prelievi evngono eseguiti il martedì e il giovedì dalle 7.30 alle 9.30; gli esiti si possono ritirare il lunedì e il mercoledì dalle 11.30 alle 12.30, le prenotazioni vengono effetuate il lunedì e il mercoledì dalle 9.30 alle 11.30.

Presentato il libro di Gabriella Mosso

PIOBESI T.SE In occasione della Festa della Donna, lo scorso 8 marzo a Piobesi Torinese si è tenuto un incontro per presentare il libro “Ce la farò” (ed. Araba Fenice) di Gabriella Mosso. L’autrice è stata ospitata in biblioteca dalle ore 17, dove ha dialogato, per la rassegna “Bibliotè”, con la scrittrice castagnolese Giuseppina Valla. Numeroso il pubblico in sala.

Visita a Ravenna con messa al Duomo PIOBESI T.SE Dal gruppo “Famiglia Mariana” arriva una proposta per il primo ponte primaverile, dal 23 al 25 aprile: viaggio in pullman in Emilia Romagna, con fermate a Carmagnola, Piobesi, Vinovo, La Loggia. Sono previste visite guidate all’Abbazia di Pomposa, a Comacchio (la “piccola Venezia”), a Ravenna (la “città dei mosaici”, patrimonio UNESCO), escursione in motonave nel Delta del Po e Messa domenicale nel Duomo di Ravenna. Per maggiori informazioni su costo e orari e per ricevere programma dettagliato su whatsapp telefonare a: Ornella 347.4418467 – Patrizia 334.2876437 – Gemma 333.4995950 – Antonella 338.6122678.

La

ancalera

aprile 2022

Donata un’ambulanza ai soccorritori ucraini Operazione possibile grazie all’impegno della Croce Verde di Vinovo, Candiolo e Piobesi VINOVO Un’ambulanza allestita con tutti i presidi e materiali previsti per il soccorso di base è stata donata ai soccorritori ucraini, grazie all’impegno della Croce Verde di Vinovo, Candiolo e Piobesi. Si tratta di un Fiat Ducato, a norma secondo quanto previsto da motorizzazione e Asl. Il veicolo, ricevuto la benedizione lo scorso 12 marzo, è partito per Udine dove è stato consegnato alla Protezione Civile che, dopo questa prima tappa del viaggio umanitario, farà da tramite per la consegna in Ucraina. Alla cerimonia a Vinovo era presente il sindaco Gianfranco Guerrini con la rappresentanza della Croce Verde, oltre ad associazioni e cittadini. Preziosa in questa operazione, ha affermato Guerrini «la collaborazione di

Anpas Piemonte e delle associazioni di soccorso che hanno anche realizzato una raccolta di beni da fornire al Sermig, per l’emergenza umanitaria. Un impegno massiccio che, in questi giorni, è una risposta di cuore all’aiuto che chiedono le popolazioni di quella fetta d’Europa. E noi ci siamo». A metà marzo a Vinovo era stata inoltre effettuata una raccolta di generi di prima necessità da donare alla popolazione ucraina colpita dal conflitto. La raccolta è stata gestita presso la cascina parrocchiale Don Gerardo, in via San Bartolomeo su iniziativa del Comune, in collaborazione con Caritas di Vinovo e Garino, parrocchie ed associazioni. i.c.

La biblioteca ha ospitato “Voci poetiche”, incontro organizzato da Floriana Porta VINOVO Erano entusiasti i poeti presenti nella sala della biblioteca civica sabato 19 marzo per leggere i propri versi e condividere la passio-

ne per la poesia con i presenti. La mattinata è stata organizzata nell’ambito di “Vinovo in poesia” e curata dall’artista e poetessa Floriana Porta.

“Voci poetiche” era il titolo dell’incontro e differenti erano infatti gli autori delle liriche: c’erano Maria Dornella Barillà, Andrea Bolfi, Tiziana Calamera, Cristina Codazza, Francesco Condemi, Johanna Finocchiaro, Noemi Garbo, Sara Garbo, Simone Garbo, Rosalino Granata, Maria Ilde Nari e Immacolata Schiena. Soddisfatta dell’ottima riuscita dell’evento Floriana Porta che ha voluto caldamente ringraziare «tutti i poeti che hanno letto e recitato le loro belle liriche». L’evento è stato anche un momento per dire ad una sola voce “stop alla guerra”. i.c.


aprile 2022

La

VINOVO - PIOBESI

ancalera

Una mostra per scoprire chi era Domenico Della Rovere

11

Il Cardinale è una delle figure più importanti del Rinascimento italiano. L’allestimento nel Castello sarà visitabile fino al 12 giugno VINOVO Una ricostruzione della straordinaria stagione artistica promossa da Domenico Della Rovere e dalla sua famiglia in Piemonte e in altre regioni: la ripercorre la mostra inaugurata sabato 19 marzo scorso nel castello di Vinovo e patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Città di Torino e dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Nelle stanze del castello verranno esposte miniature, pitture, documenti e riproduzioni provenienti da vari musei e biblioteche che, con il supporto di pannelli esplicativi, condurranno i visitatori nei vari ambienti dell’edificio. Il cardinale Domenico Della Rovere, esponente di spicco di una potente famiglia aristocratica di Vinovo, è una delle figure più importanti a testimonianza della stagione post medioevale, in cui l’Italia guidò il rifiorire dell’arte, della letteratura, della scienza e della filosofia. Il Castello dei Della Rovere, una delle realizzazioni più significative nel panorama artistico del Quattrocento piemontese, è quindi il protagonista assoluto della mostra curata dallo storico Ilario Manfredini, visitabile fino a domenica 12 giugno. Nelle stanze del castello si possono ammirare miniature, pitture, documenti e riproduzioni provenienti da vari musei e biblioteche, che segnano con una puntuale ri-

Nuove telecamere di sicurezza VINOVO

L’Amministrazione Comunale ha installato sul territorio nuove telecamere di sicurezza, implementando così il sistema di videosorveglianza. Si trovano in via Cottolengo all’angolo con via Mazzolari, via S.Bartolomeo e via La Loggia; in via Carignano 56; in via Debouchè Villaggio Ippico; in via Moncalieri angolo via Tetti Caglieri.

lui a chiamare il Pinturicchio e le sue maestranze ad affrescare tra il 1485 e il 1490 la villa che possedeva in Borgo Vecchio, ora via della Conciliazione, ma anche la cappella funeraria in Santa Maria del Popolo, dove fu collocato il sepolcro del fratello Cristoforo. Si deve a Domenico Della Rovere la costruzione del nuovo Duomo di Torino, realizzata nell’ultimo decennio del Quattrocento su progetto di Meo del Caprina.

Manoscritto di Tommaso d’Aquino costruzione scientifica e filologica la visita agli ambienti del complesso architettonico di Vinovo. Nella Sala del Fregio gli argomenti della visita sono il rinnovamento delle arti, la miniatura e la preziosa raccolta libraria conservata nel castello dopo la morte del Cardinale. Nella Sala degli Stucchi e dei Medaglioni si può andare alla scoperta della pittura rinascimentale in Piemonte. Nell’ambiente di Carlo VIII sono rievocate le figure di Domenico Della Rovere, Carlo VIII di Francia e Carlo II di Savoia. Nel Salone d’Onore del lato nord si trovano documenti e disegni che contribuiscono a ripercorrere le varie fasi costruttive dell’edificio. Nel chiostro si può ammirare il cortile cesareo del castello. Infine si osservano i modelli della speciale tecnica realizzativa cono-

sciuta come “grottesca” in ambito vinovese. La mostra si conclude nella chiesa parrocchiale dove si può ammirare il complesso scultoreo tardo quattrocentesco del “Compianto”, opera realizzata per il perduto convento del Tivoletto. Il percorso è adatto anche alle persone con ridotta capacità motoria.

Il nobile vinovese mecenate tra Vinovo, Roma e Torino Nato a Vinovo nel 1442, Domenico Della Rovere si trasferì a Roma nel 1465 seguendo l’esempio del fratello Cristoforo, protonotario apostolico. Il nobile vinovese avviò la sua carriera ecclesiastica sotto la protezione del

Il Requiem di Mozart a Piobesi PIOBESI T.SE

Importante appuntamento culturale a Piobesi: sabato 9 aprile è in programma una serata dedicata alla musica classica, con il Requiem di Mozart. Il concerto è organizzato da Gli Amici di Fritz e dal Comune di Piobesi. Per questo capolavoro della storia della musica al pianoforte ci saranno Olga Tarasevich e Andrea Stefenell. Diretti dal maestro Giulio Castagnoli si esibiranno il soprano Chen Yujia, il mezzosoprano Martina Baroni, il tenore Stefano Gambarino, il basso Fulvio Bussano. L’appuntamento con il Requiem in re minore K 626 di W.A. Mozart per coro e pianoforte a 4 mani sarà nella chiesa parrocchiale Natività di M.V. di Piobesi alle ore 21. Ingresso 10 euro, gratuito under 10. Per info e prenotazioni rivolgersi in biblioteca (biblioteca@comune.piobesi.to.it) o all’associazione gli Amici di Fritz (gliamicidifritz@gmail.com 329.2146903).

cardinale Francesco Della Rovere, che sarebbe salito al soglio pontificio con il nome di Sisto IV. I prestigiosi, impegnativi e remunerativi incarichi presso la Curia romana consentirono a Domenico Della Rovere di consolidare la sua posizione, sia a Roma che in Piemonte, soprattutto dopo la morte del fratello nel 1478. Le fortune economiche e la carriera ecclesiastica del nobile vinovese ebbero importanti riverberi culturali e artistici a Vinovo e in tutti i luoghi in cui Domenico Della Rovere mise in campo il suo mecenatismo. Divenuto cardinale nel 1478, Domenico Della Rovere diventò vescovo di Torino nell’anno successivo, consolidando il suo ruolo di promotore e sostenitore degli artisti e dei letterati più qualificati presenti a Roma alla fine del XV secolo. Fu

La sua predilezione per i canoni estetici rinascimentali trova rappresentazione anche nel castello di famiglia a Vinovo, che per suo impulso fu oggetto di una radicale trasformazione negli stessi anni in cui si realizzava il Duomo del capoluogo subalpino. L’ob-

soleta struttura difensiva medievale venne trasformata per suo volere in una sontuosa residenza rinascimentale. Nel XVI secolo il prestigio e il potere dei Della Rovere in Piemonte proseguirono con Giovanni Ludovico, vescovo di Torino dal 1501 al 1510, e con Giovanni Francesco, arcivescovo subalpino fino al 1515.

Orari Giorni e orari di visita: sabato e domenica dalle 10 alle 19. Ingresso: intero 10 euro, ridotto 6 euro (Tessera Torino Musei, over 70, under 18, possessori biglietto di ingresso alla Palazzina di Stupinigi e alle mostre), gratuito diversamente abili e minori di anni 6. Visite per gruppi e scolaresche su prenotazione dal martedì al venerdì a prezzo ridotto; visite guidate su prenotazione domenica ore 15 e ore 17. Chiusure nei giorni seguenti: 17 aprile (Pasqua), 23 aprile, pomeriggio 24 aprile, mattino 22 maggio, mattino 4, 5 e 12 giugno. Apertura straordinaria lunedi di Pasquetta (18 aprile) e 25 aprile. Prenotazioni: Ufficio Cultura del Comune di Vinovo tel. 011.9620413 – 338.2313951; cultura@comune.vinovo.to.it.

Tutto esaurito per il monologo di Claudio Tartaglino sulla vita di Alfonsina Strada VINOVO

Tutto esaurito nella Sala del Mosaico al Castello Della Rovere per assistere allo spettacolo di Claudio Tartaglino proposto in occasione dell’8 marzo. Dal titolo “Vi racconto una donna... una donna ciclista”, lo spettacolo ha proposto la storia di Alfonsina Strada, unica donna ad aver corso il Giro d’Italia con gli uomini, nel 1924. Una storia scritta ed interpretata da Claudio Tartaglino, in un monologo che ha appassionato tutti i presenti. Tartaglino recita per hobby ed è corrispondente de L’Eco del Chisone. Foto di Claudio Bonifazio

SERRAMENTI IN LEGNO CON COVER ESTERNA IN ALLUMINIO

Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi

ODUZIONE!!

100% DI NOSTRA PR

FINANZIAMENTI A TASSO 0

www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com

Tel. 324 0472826 • 348 8820935

50%


12

PAESI

Proposta per marciapiede nella zona artigianale di Scalenghe SCALENGHE Il sindaco Alfio Borletta ha incontrato il vicensindaco della Città Metropolitana Jacopo Suppo che settimanalmente si confronta su argomenti di viabilità con i paesi del territorio. Borletta ha fatto presente la necessità di realizzare un marciapiede sulla SP 23 per consentire a chi lavora nella zona commerciale di raggiungere in sicurezza le fermate dei bus. Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha confermato che le modalità di progettazione percorribili verranno valutate attentamente, dato che si tratta di un tratto extraurbano, quindi con una normativa diversa per quanto riguarda i percorsi protetti nei centri abitati. Lì vicino sarà realizzata a breve una rotatoria, all’incrocio con la SP 146. I lavori saranno finanziati grazie al contributo della Città metropolitana (Bando sussidiarietà) per euro 164.320 e con un cofinanziamento del Comune per euro 35.000 circa. Un’altra segnalazione portata da Alfio Borletta è la necessita di ripavimentare le SP 139 e 160. Suppo ha fatto sapere che gli uffici tecnici terranno senz’altro conto della segnalazione, pur evidenziando il periodo particolarmente critico per il caro materiali legato alla produzione dei conglomerati bituminosi, per cui alcuni lavori già appaltati rischiano di non partire.

A Lombriasco raccolta per l’Ucraina

La

aprile 2022

PNRR, candidati i progetti di inclusione sociale Trasmesse al Governo le proposte candidate a ricevere risorse per 120 milioni. Interessati i comuni di Osasio, Villastellone, Scalenghe, Vinovo, Villafranca Piemonte, Carmagnola, Carignano Il sindaco metropolitano Stefano Lo Russo ha trasmesso al Governo il 21 marzo scorso i progetti di 45 Comuni del territorio metropolitano candidati a ricevere complessivamente risorse per oltre 233 milioni, messe a disposizione dalla Missione 5 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dedicata ad inclusione e coesione sociale. L’ammissione dei progetti al finanziamento sarà definita entro il mese di giugno. Carignano ha presentato un progetto per la rigenerazione dell’ex casa mandamentale, per la creazione di alloggi di emergenza abitativa per un importo di 1.200.000 euro. Carmagnola intende recuperare ad uso sociale la chiesa di San Filippo, la biblioteca e Palazzo Lomellini. L’importo previsto è di 6.235.000 euro. Ad Osasio si intende restaurare l’edificio comunale in via Verrua per destinarlo a residenze per anziani con relativi servizi annessi; importo 1.150.000 euro. Villastellone ha predisposto un progetto per il centro socio ricreativo di piazza Libertà per un importo di 1.400.000 euro. A Scalenghe è prevista la riqualificazione due edifici: housing e centro per progetti di prossimità sociale per 1 milione di euro. Villafranca Piemonte ha presentato un progetto di housing sociale per Importo 3.400.000 euro. A Vinovo il progetto presentato prevede il recupero dell’ex Ospizio del Cottolengo - Piccola Casa Della Divina Provvidenza per 3.919.098 euro.

Migrazioni, spettacolo teatrale a Scalenghe SCALENGHE Venerdì 8 aprile alle 20.45 la chiesa sconsacrata di San Bernardino (via Carignano) ospiterà lo spettacolo teatrale “Attraversamenti – Rotte Interrotte?” di e con Mohamed Ba. Si tratta di un percorso di riflessione dedicato alle migrazioni e alle vecchie e nuove rotte. Un racconto capace di spostare il proprio asse tra ironia, satira e tragedia, con uno sguardo verso i luoghi simbolo di ogni confine e frontiera: che sia un deserto, una foresta, un mare, o una crisi. L’appuntamento è organizzato dall’Associazione Volontari di Scalenghe A.Vo.S., con il Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali C.I.S.S., il Comune e la Proloco di Scalenghe. L’iniziativa rientra in una serie di appuntamenti coordinati dall’A.V.O.S.D. - Associazione Volontari Oratorio San Domenico e dal C.F.I.Q. - Consorzio Formazione Innovazione e Qualità di Pinerolo. L’ingresso è ad offerta libera. Per informazioni e prenotazioni: tel. 351.9802237 - mail: info@canosta.it.

LOMBRIASCO A Lombriasco un punto di raccolta generi alimentari per la popolazione dell’Ucraina è stato organizzato dalle titolari del Pancafè “Le zie” di via Carmagnola 13. In una settimana circa hanno raccolto, oltre a diversi generi alimentari, più di 1.300 euro. Le titolari del negozio li hanno utilizzati per acquistare farina, pasta e cibi da cucinare da recapitare nei centri accoglienza, tramite la raccolta promossa dal Sermig, e cibi in scatola già pronti da consumare da inviare nelle zone interessate dai combattimenti.

ancalera

Il sindaco metropolitano Stefano Lo Russo durante la presentazione dei progetti

BOLLETTA RIFIUTI

Parte il sistema della tariffazione puntuale A Piobesi, Vinovo, Candiolo e Villastellone PAESI Parte per un campione di paesi, il sistema della tariffazione puntuale per la raccolta rifiuti di Covar14. Dal 1° aprile sarà attiva a Piobesi Torinese, Candiolo, Villastellone, Vinovo, Trofarello e Bruino. Si tratta di un’importante modifica del metodo di calcolo della bolletta dei rifiuti. É il passaggio alla cosiddetta “tariffazione puntuale”: per la parte variabile della tariffa, questo nuovo metodo prevede che si tenga conto del numero di svuotamenti e del volume del contenitore grigio dell’indifferenziato in dotazione per ciascuna utenza. Quando l’utenza espone il contenitore grigio dell’indifferenziato per essere

svuotato, il transponder (una sorta di microchip) viene rilevato in radio frequenza dal ricevitore dell’azienda di raccolta. Questo consente di associare il rifiuto all’utenza che lo ha esposto. Il conteggio finale ai fini del calcolo della tariffa terrà conto dell’intero volume del contenitore, moltiplicato per il numero di svuotamenti annui. L’ottica è quella di ridurre la quantità di rifiuti inviati al termovalorizzatore, massimizzare il recupero di quelli riciclabili e introdurre una tariffazione più commisurata al comportamento di ciascuno. Con questo sistema, infatti, viene premiato chi fa bene la differenziata ed evita di produrre rifiuti indifferenziati.

Nuove panchine

Raccolta teli agricoli

SCALENGHE L’Amministrazione comunale ha collocato in paese nuove panchine in materiale plastico riciclato. Sono state collocate anche nuove rastrelliere per la sosta delle biciclette.

SCALENGHE Giovedì 7 aprile potranno essere conferiti teli agricoli e nylon alla pesa comunale, dalle 8 alle 12.30. La ditta incaricata è la Globo Service System SrL di Beinasco. Possono essere smaltiti teli da pacciamatura nera trasparente - verde, teli estensibili per rotoballe, tunnellino trasparente, teli trasparente copertura serre, teli bianco/nero copertura trincee, manichette per l’irrigazione.

LA DOLCE VITA LOMBRIASCO

Addio ai peli superflui... Giornate porte aperte laser Il nostro laser MEDIOSTAR NEXT PRO è la miglior tecnologia laser sul mercato, provare per credere. • • •

Risultati garantiti Più di 200 clienti hanno già provato il nostro laser Garanzia soddisfatto o ritrattato

Solamente in questa settimana, promozioni esclusive: • Prima seduta scontata del 50%, provalo ad un prezzo esclusivo. • Sconto 20% su percorsi di più sedute, esclusivo sconto approfittane. • Se decidi di fare 2 zone il secondo pacchetto ti costà le metà. Vieni a trovarci e a vedere la nostra nuova sede con tante novità. Seguici sui nostri canali social FACEBOOK e INSTAGRAM e visita il nostro sito http://www.esteticaladolcevita.com Viale Monviso 7 - Lombriasco (TO), tel. 011.9790628 - 327.8638128

NUOVI APPUNTAMENTI CON COOK THE BOOK CARIGNANO Venerdì 22 aprile l’Assessorato alla Cultura del Comune di Carignano e l’Istituto Norberto Bobbio propongono un nuovo apericena letterario. Alle ore 18 è attesa Margherita Oggero che presenterà Il gioco delle ultime volte, ingresso gratuito. Al termine chi vuole può partecipare all’apericena curato da professori e allievi dell’Alberghiero (15 euro). L’incontro si tiene nella sala conferenze dell’Istituto Alberghiero Carignano, in Via Porta Mercatoria 4. Prenotazione obbligatoria (con o senza apericena) presso il Comune di Carignano – Ufficio Accoglienza – giovedì ore 9.30-11.30 (info 011/9698442). L’incontro successivo sarà venerdì 6 maggio con Massimo Tallone che presenterà La tentazione di uccidere.



14

CASALGRASSO - MURELLO

Nuovi libri per bambini alla biblioteca comunale

ancalera

La

aprile 2022

ALLA RICERCA DELLE ORIGINI

L’argentino Bruno Rocca a Murello per conoscere il paese del nonno

CASALGRASSO rappresentazioni teatrali come Peter Nuovi libri per la scuola dell’infan- Pan, Pinocchio e il Mago di Oz. zia e primaria sono stati consegnati Commenta la maestra Azzurra: «Uno davanti ai due istituti, grazie all’in- dei pochi aspetti positivi del Covid è traprendenza di Carmen Mulassano, stata la riscoperta della lettura: unico MURELLO bibliotecaria volontaria nella biblio- modo per poter evadere dalle mura È stata una sorpresa anche per il sindaco, Fabriteca comunale di Casalgrasso. domestiche e affrontare meravigliosi zio Milla, ricevere la visita di Bruno Rocca: il I nuovi libri fanno parte del patri- viaggi sulle ali della fantasia!». 36enne ragazzo argentino, è arrivato a Murello monio culturale della bidove, a conclusione di una accurata ricerca, ha blioteca comunale; sono finalmente rinvenuto le origini dei suoi avi. stati acquistati grazie ai «Mio nonno, Celestino Rocca, con grande pascontributi annuali elargiti sione iniziò a ricostruire l’albero genealogico dalla BCC di Casalgrasso - racconta Bruno - ed oggi mi ritrovo a come Sant’Albano Stura fino a pletare l’incredibile lavoro da lui intrapreso. un ammontare di 700 euro, Con mio padre abbiamo scoperto l’esistenza di e del del Comune, fino a Murello, il paese di origine dei miei trisnonni, 1.500 euro circa. Giovanni Maria Rocca e Clara Maria Gattino, La Banca già in passato nati rispettivamente nel 1854 e nel 1862 ed aveva donato ai bambini emigrati dopo il 1883». del materiale per il proBruno ha frequentato sin da bambino una scuogetto “Letture animate” la italiana in Argentina, dove ogni mattina si promosse dal Sistema Bibliotecario di Fossano di cui anche la biblioteca di Casalgrasso fa parte: i bambini venivano coinvolti nel parco CASALGRASSO comunale dalle attività conI bambini della primaria, coinvolti dalla maestra dotte da Romina Panero opAzzurra, il 22 marzo hanno partecipato partecipato, pure dalla compagnia teatrale con una passeggiata nei dintorni di Casalgrasso, “Nonna Ruffa”, protagonista alla Fitwalking del Cuore, manifestazione sportiva di travestimenti da streghe, organizzata annualmente a Saluzzo. I bambini, parprincipesse e folletti o animali titi dalla scuola, hanno fatto una camminata intorno incantati. I bambini divertiti si al lago ed alla cava, con una merenda insieme a sentivano coinvolti in prima metà percorso. persona e allo stesso tempo Le pettorine messe a disposizione dalla scuola per così accompagnati si abituaquesta iniziativa sono state vendute tutte: l’Istituto vano alla lettura. scolastico ha quindi ricevuto in premio, dall’orgaTra le iniziative proposte in nizzazione della Fitwalking del Cuore, un contribupassato c’erano anche quelle to economico: la somma verrà dedicata ad attività del teatro stabile di Torino: sportive per i bambini, costretti a rinunciarvi nei gite scolastiche che permettedue anni passati a causa della pandemia Covid-19. vano agli alunni di applaudire

cantavano gli inni nazionali argentini e italiani. «L’emozione di arrivare Murello - prosegue Bruno - meta conclusiva del mio viaggio, è stata grandissima: tornerò sicuramente, sperando di avere più tempo da trascorrere con le persone che abitano questo bellissimo paese. Ringrazio il Sindaco e tutti i Murellesi per l’accoglienza ricevuta». Chiudiamo con il commento del sindaco Milla: «Sono incontri come questi, basati su valori umani ed affettivi, i veri momenti di arricchimento: l’emozione manifestata da Bruno, e da suo padre in collegamento video, mi ha colpito moltissimo. Mi spiace non avergli potuto dedicare più tempo ma Bruno sarà sempre ben accolto in paese nelle sue future visite». m.v.

Contributo per attività sportive per i bimbi della primaria Celebrazioni per la Pasqua a Murello

AGRITURISMO CASCINA SAN MICHELE CASALGRASSO

Sala interna ed esterna per COMUNIONI, CRESIME MATRIMONI Info e prenotazioni tel. 334.1888807

Via Braida 10 - Casalgrasso

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T.

PIZZA HAMBURGER e PATATINE TOTANI FRITTI SALA PER FESTE E COMPLEANNI

GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI DA ASPORTO E A DOMICILIO INFO E ORDINI: Tel. 328.0084289

MURELLO - RACCONIGI Le Comunità Parrocchiali di Murello, di Racconigi e del Foresto, sotto la guida spirituale di don Maurilio, si apprestano a vivere le celebrazioni quaresimali legate alla Settimana Santa: portiamo a conoscenza dei Murellesi le funzioni che verranno officiate nella parrocchia di San Giovanni Battista, oltre a quelle di comune interesse che potranno essere seguite nelle Parrocchie congiunte. Si inizierà domenica 10 aprile, nella Domenica delle Palme, con la benedizione del ramo d’ulivo, la celebrazione della Santa Messa festiva e la distribuzione dei ramoscelli sul piaz-

zale della chiesa. Quindi, giovedì 14 aprile, le tre comunità, potranno riunirsi in preghiera alle 21 presso la chiesa di San Giovanni a Racconigi per l’istituzione dell’Eucarestia. Venerdì 15 aprile alle 21, celebrazione della Passione, mentre sabato 16 sempre alle 21, verrà officiata la veglia Pasquale. Domenica 17 aprile, nel giorno della Santa Pasqua, i Murellesi potranno partecipare alla Santa Messa nel consueto orario festivo, mentre nel lunedì dell’Angelo, la messa verrà celebrata presso la chiesa di San Giovanni a Racconigi. m.v.

Cassa Centrale Banca lancia i “PAC minori”

Nuova soluzione di investimento, dedicata agli under 18, per stimolare nei più giovani una cultura del risparmio e una maggiore responsabilità economica CASALGRASSO Bene Banca, BCC Casalgrasso e Sant’Albano Stura e Banca di Cherasco (tre delle Bcc piemontesi aderenti al Gruppo Cassa Centrale) hanno arricchito l’offerta per i più giovani introducendo una nuova soluzione di investimento dedicata agli under 18: i PAC minori di NEF, già sottoscrivibile presso alcune Banche del Gruppo. Si tratta di un programma di risparmio e di investimento, realizzato in collaborazione con NEAM – società di Asset Management del Gruppo Cassa Cen-

trale – che permette anche ai minori di beneficiare dei vantaggi del Piano di Accumulo di Capitale (PAC). Infatti, genitori o familiari potranno, attraverso versamenti periodici anche di piccolo importo, costruire un capitale di cui il giovane intestatario potrà disporre autonomamente al raggiungimento della maggiore età. Una nuova opportunità a disposizione dei soci e clienti delle Banche del Gruppo, per creare le basi per il futuro dei propri cari. “Ci piace pensarlo come un regalo che cresce insieme al minore

– ha commentato Enrico Salvetta, Vicedirettore Vicario di Cassa Centrale Banca – un prodotto studiato per completare l’offerta giovani a disposizione delle nostre Banche, a testimonianza dell’attenzione del Gruppo Cassa Centrale alle persone e alle esigenze di ogni fascia di età. Il PAC minori permetterà infatti ai parenti e ai familiari di costruire solide basi per il futuro dei propri ragazzi attraverso versamenti periodici coerenti con le disponibilità economiche familiari”. La proposta, già sottoscrivibile

presso le Banche del Gruppo, favorirà, inoltre, l’attitudine dei ragazzi a risparmiare. La formula del Piano di Accumulo di Capitale, infatti, consente di ridurre il rischio legato ad un investimento in un’unica soluzione permettendo, a lungo termine, di ottenere una crescita più stabile e di trasformare in opportunità le fasi di discesa dei mercati. La flessibilità sugli importi destinabili e il basso grado di rischio rendono il PAC uno strumento di investimento affidabile e agile al tempo stesso.

Il 5 per mille alla Protezione Civile CASALGRASSO È possibile devolvere il 5 per mille alla Protezione Civile di Casalgrasso. Per sostenere il gruppo è sufficiente indicare, nella dichiarazione dei redditi, il codice fiscale 95024840043. Anche grazie a questo sostegno, spiega la locandina informativa, «sarà più facile avere strumenti e uomini sempre aggiornati ed efficienti per essere pronti a prestare immediata assistenza nel quotidiano e in emergenza».


Ambiente Cibo Territorio N. 18 - Aprile 2022

VENDITA DIRETTA

dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

Panificio Nazionale

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA Tel. 331.4537513 - 347.8990730 - www.agripiemonte.it

di Migliore Giovanni e C. snc

Viale Garibaldi 37 - CARMAGNOLA - TEL. 011.9778050

Si chiamerà Eurovelo

DEPOSITO NAZIONALE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

Attesa decisione di Sogin

Ruffino chiede che gli atti vengano desecretati CARMAGNOLA Martedì 15 marzo scorso Sogin ha trasmesso al Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) la nuova proposta di Carta Nazionale Aree Idonee (CNAI) predisposta sulla base degli esiti della consultazione pubblica, compreso il Seminario Nazionale svolto dal 7 settembre al 15 dicembre scorso. Tra i paesi indicati rientrava anche Carmagnola, ma ad oggi non si sa se sia ancora compresa nella nuova proposta di Sogin. La norma prevede ora che il Ministero della Transizione Ecologica, acquisito il parere tecnico dell’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN), approvi con proprio decreto la Carta, di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. La mappa verrà, quindi, resa pubblica. A quel punto, le Regioni e gli Enti locali potranno esprimere le proprie manifestazioni d’interesse per proseguire il percorso partecipato di localizzazione del Deposito. A questo proposito è intervenuta Daniela Ruffino, deputata di Azione e componente della Commissione Ambiente di Montecitorio, con una interrogazione al Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani. Ruffino chiede che vengano desecretati gli atti relativi Carta Nazionale delle Aree Idonee ad ospitare il deposito nazionale di rifiuti radioattivi per conoscerne le conclusioni. Con una seconda interrogazione al ministro Cingolani, Ruffino chiede anche il commissariamento di Sogin in quanto, afferma, a causa di «inefficenze e ritardi accumulati» non è stata capace di «eseguire il compito fondamentale chele venne assegnato oltre venti anni fa».

Via Sommariva 139/141 - www.pastaberruto.it

La cicliovia di Moretta inserita nelle arterie ciclabili europee. Si snoderà fino a Saluzzo sull’ex ferrovia MORETTA La variante al Piano Regolatore approvata a Moretta durante l’ultima seduta del Consiglio comunale ha permesso di individuare il sedime della ferrovia per Saluzzo quale nuovo tracciato della ciclovia Eurovelo 8, un’arteria ciclabile europea inserita ora anche nelle tratte di interesse regionale. L’assunzione della denominazione Eurovelo 8 permetterà al Comune di poter accedere a bandi e concorsi per l’ottenimento di fondi necessari alla realizzazione dell’opera. La vecchia ferrovia verrà quindi trasformata in un nuovo tratto della Via delle Risorgive, completando così il tracciato che parte da Airasca e prosegue fino a Saluzzo. «Per quel che riguarda il tratto morettese - spiega il sindaco di Moretta Gianni Gatti - la ciclovia si snoderà interamente sull’ex sedime ferroviario, ad esclusione di alcune centinaia di metri alle spalle dello stabilimento Rana, dove è previsto un ampliamento dell’impianto industriale; qui la ciclovia correrà intorno al perimetro della fabbrica. All’altezza della stazione ferroviaria si connetterà con l’attuale tracciato della Via delle Risorgive, di fronte al Santuario». Proprio nel Santuario proseguono a pieno ritmo i lavori per la realizzazione dell’ostello con foresteria che sarà principalmente a servizio del cicloturismo. «È un progetto nel quale crediamo molto - sottolinea Gatti - e che potrà essere un buon supporto per il turismo locale. La struttura viene realizzata all’interno dei locali del Santuario, comoda al centro, spaziosa e che si affaccia direttamente sulla pista ciclabile».

Proseguono i lavori per realizzare un Ostello nel Santuario di Moretta, a servizio del cicloturismo

DISABILITÀ

Parte il progetto “Cascina attiva” NONE Lanciato il progetto "Cascina attiva" in collaborazione tra il Comune di None, l'associazione Terra Creativa, il Cisa12, il gruppo Auser None, la cooperativa La Testard, e l'azienda agricola Cascina Ollera. Un progetto costruito per aiutare adulti con disabilità che non usufruiscono al momento dei servizi territoriali. Un vero e proprio percorso formativo della durata di sei mesi, fino al mese di settembre, con l'obiettivo di creare una comunità maggiormente inclusiva ed acco-

gliente. Come luogo in cui svolgere le attività agricole, di cura degli spazi verdi e degli animali, di trasformazione dei prodotti e creazione di materiale promozionale, è stato identificato l'agriturismo Ollera, alle porte della riserva naturalistica nonese. I due titolari Aurelio ed Elena Ceresa sono sempre stati molto attenti alla tematica della disabilità, con questo progetto visto come nuova opportunità di crescita personale. Per informazioni 338.4577674 - info.terracreativa@gmail.com. Dorotea Bongiovanni

SCUOLA AGRARIA SALESIANA LOMBRIASCO (TO) Via S. Giovanni Bosco, 7 - Tel. 011.2346318 - 333.8356443

POLLAIO 2022 DA MARZO A NOVEMBRE Dal lunedì al sabato 8.30 - 12.00 trovate:

PULCINI OVAIOLE ROSSE e NERE LIVORNESE BIANCA BIONDA DI VILLANOVA FARAONE - TACCHINI ANATRE - OCHE e QUAGLIE da LUGLIO anche CAPPONI

Su prenotazione

BORSA CARNE

10 kg di carne bovina del nostro allevamento

L’asino dell’azienda agricola Ollera

FALEGNAMERIA

SALES di IVO SALES

• Serramenti in legno e PVC • Portoncini e scale • Mobili su misura Rinnovo vecchi serramenti e persiane: riverniciatura - sostituzione vetri riparazione parti danneggiate RACCONIGI - Via dell’Aulina, 6 - Tel. 0172.85997 - 3387566484 mail: salesfalegnameria@gmail.com


2 Protezione Civile Casalgrasso

Area per ripopolamento api

Show cooking con le dop casearie di Scarnafigi Gli chef Elvo Cappelli, Gianfranco Giannetti e Simona Marinelli al teatro Lux sabato 30 aprile SCARNAFIGI Sabato 30 aprile a Scarnafigi, ribattezzata la “Città dei Formaggi”, presso il teatro Lux di piazzetta Nuova 1 si svolgerà uno show cooking alla presenza di tre grandi chef dell’Associazione Cuochi Alta Etruria: illustreranno ai presenti come coniugare passato e presente, tradizione e innovazione, partendo dai piatti tipici della cucina medioevale e rinascimentale, attualizzandola con i gusti delle note Dop casearie locali, per un’idea tanto innovativa quanto insolita di alta cucina. Con l’arrivo della primavera e dopo due anni di stop forzato, tornano così in presenza gli eventi dei Consorzi di tutela dei formaggi Bra, Raschera e Toma piemon-

CASALGRASSO Un progetto per il ripopolamento delle api: è l’iniziativa che il Comune di Casalgrasso, in collaborazione con la Protezione Civile, sta lanciando sul territorio. Il “Progetto + api” è già partito: «Abbiamo pulito e arato un pezzo di terreno in via Europa – spiega il vicepresidente della proloco Gianni Peretti – che sarà completamente seminato di fiori cosicché le api trovino un luogo in più per il loro importante compito». L’iniziativa è decisamente importante, ha sottolineato la Protezione Civile, dal momento che le api sono ormai una specie a rischio.

tese Dop. I tre chef chiamati a cucinare nel corso dello show cooking sono Elvo Cappelli, Gianfranco Giannetti e Simona Marinelli. Palati e fantasia verranno solleticati dalla creatività dei cuochi toscani con ricette sfiziose che tengono conto di una sinergia profonda tra tutti gli ingredienti, impreziositi dal sapore unico e inimitabile di Bra, Raschera e Toma piemontese. «Se consideriamo - sottolineano i tre cuochi - che la struttura di un pranzo del tardo Medioevo iniziava con frutta fresca e insalate per procedere con piatti in salsa (brodi o zuppe), proseguendo poi con carni arrostite e intermezzi (frittelle, torte salate e dolci),

dessert, issues de table (preparati a base di formaggio) ed epices de chambre (confetti, biscotti, spezie candite), ci rendiamo conto di come le Dop casearie più amate della provincia di Cuneo avrebbero certamente trovato spazio su queste tavole imbandite». Commenta Franco Biraghi, presidente dei tre Consorzi di Tutela: «Bra, Raschera e Toma Piemontese sono l’esempio più concreto di come versatilità e genuinità possano declinarsi all’interno di qualsiasi ricetta e quelle raccontate dagli chef toscani sono un vero e proprio inno alla tradizione gastronomica italiana» L’evento si svolgerà dalle 16 alle 18. L’ingresso sarà gratuito.

In salute con il clima che cambia Tra le ripercussioni del cambiamento climatico vi sono anche danni diretti alla nostra salute, e in parte li stiamo già subendo. Ma cosa bisogna fare concretamente per proteggere la propria salute dagli eventi climatici estremi? Lo spiegano Emilio Minelli e Fabrizia Berera nel saggio “In salute con il clima che cambia”, ricchissimo di informazioni utili. Dopo una panoramica che spiega come i cambiamenti climatici possono colpire la nostra salute non solo fisica ma anche mentale, direttamente o indirettamente, i vari capitoli suggeriscono semplici cambiamenti nel proprio stile di vita che aiutano a difendere la propria salute. Molti consigli riguardano l’alimentazione, ma anche l’igie-

ne personale, la cura dell'ambiente domestico e la salute mentale. Ogni capitolo è dedicato ad un evento climatico estremo: ondate di calore, clima secco, umidità, venti forti, ma anche ondate di gelo e umidità, che solitamente non associamo al cambiamento climatico ma che presentano in realtà rischi concreti. Gli autori fanno riferimento a solidi studi scientifici ma anche alla medicina tradizionale cinese. Consigliano infatti gli integratori, le erbe e gli oli essenziali più adatti ai vari disturbi. Si tratta per adesso del miglior volume in circolazione per sapere davvero come tutelare la propria salute durante una crisi climatica. Laura Nicola



4 CITTÀ METROPOLITANA. QUALITÀ DELL’ARIA NEL 2021

Arpa: tendenza al miglioramento L’Arpa ha fornito un’anteprima della relazione annuale sulla qualità dell’aria nel 2021. Il lavoro, realizzato con la Città Metropolitana, è indispensabile per monitorare le concentrazioni degli inquinanti in atmosfera. grazie a questi dati, Arpa e Città Metropolitana sono in grado di e valutare l’efficacia delle misure di risanamento messe in atto, in particolare per le emissioni dei veicoli, la qualità dei combustibili, le attività industriali e di produzione energia, gli impianti di riscaldamento e l’efficienza degli edifici.

«Si nota un complessivo e costante miglioramento della qualità dell’aria negli ultimi anni - commenta il consigliere di Città metropolitana con delega all’ambiente Gianfranco Guerrini - e gli sforzi che ogni singolo cittadino e ogni Comune mette in pratica ogni anno cominciano a dare i primi risultati: dobbiamo insistere su questo percorso e ognuno deve fare la sua parte per contribuire a confermare il trend di miglioramento sia sul rinnovamento del parco auto, che sulla qualità dei sistemi di riscaldamento domestico».

«La qualità dell’aria è in miglioramento - conferma il direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto - sebbene alcuni inquinanti come PM10, biossido di azoto e ozono siano ancora critici». Arpa Piemonte, oltre a fornire importanti valutazioni tecnico scientifiche agli enti per l’assunzione delle decisioni di competenza, svolge un ruolo ancora più nodale nell’attuale protocollo antismog. «Dal 1 marzo 2021 - spiega Robotto - i livelli del semaforo si attivano infatti a fronte delle attività previsionali che l’Agenzia

effettua sui PM10, per poter adottare delle azioni preventive e non, come in passato, sui dati dei superamenti. Arpa effettuerà ulteriori approfondimenti scientifici che potranno contribuire all’adozione di ulteriori misure per il miglioramento della qualità dell’aria nei prossimi anni». Per il PM10 sono in campo recenti provvedimenti per la riduzione di emissioni in particolare, spiega Arpa, in agricoltura e nella combustione della biomassa: i risultati dovrebbero emergere nei prossimi anni.

Alla scoperta della baraggia biellese L’ampio altipiano coperto dalla molinia in autunno si colora di oro, dando l’aspetto di una savana

Partiamo un pomeriggio della domenica alla scoperta di una zona che si raggiunge velocemente da Biella e che si trova vicina al centro di Candelo conosciuto per il suo famoso ricetto meta di turisti che ne apprezzano l’unicità o che sono attratti dalle iniziative che lì si svolgono. Con stupore e meraviglia perché non ti aspetteresti di trovare una zona simile discostandoti di poco dalle strade di grande scorrimento spesso affiancate da risaie che hanno soppiantato gli spazi incolti bonificati per la coltivazione. Facciamo il nostro giro arrivando in auto in un piccolo paese, Villanova biellese, dove lasciamo l’auto per inoltrarci a piedi nel boschetto di querce da cui accediamo ad un vasto spazio dominato dall’erica che ha tenacemente resistito in un siccitoso inverno arrivando fino a metà marzo. Seguiamo una pista che serpeggiando nella vastità dello spazio ci porta attraverso questo territorio selvaggio che porta alla memoria una savana, un paesaggio africano. La baraggia nel biellese, una zona decisamente particolare e direi unica in Piemonte, l’ultimo lembo di terra incolto tra la pianura e le colline biellesi. È un altipiano selvaggio e suggestivo che si estende tra i comuni di Cossato, Candelo, Mottalciata, Benna. Si tratta di un ampio altipiano coperto in modo esteso dalla molinia, un’erba molto alta che in autunno si colora di oro, dando appunto l’aspetto di una savana. Qua e là spuntano ciuffi di brugo (calluna vulgaris) che d’estate si copre di mille fiorellini rosa. Si possono trovare anche cespugli di giunco. Il terreno è argilloso, poco fertile. Quando piove si allaga e si forma un fango appiccicoso che si incolla alle scarpe, poi si asciuga senza lasciar filtrare l’acqua negli strati inferiori. Verso il torrente Cervo ci sono alte e ripide scarpate alle quali è pericoloso avvicinarsi, ma da lassù lo sguardo spazia libero ad abbracciare la fascia collinare biellese con i suoi bei paesi, fino alle Prealpi. Non è raro incontrare pastori con le loro greggi durante l’inverno, prima di proseguire per il loro percorso verso le montagne dove troveranno sostentamento durante tutta l’estate. Forse sono passati da poco, sui tronchi delle betulle sono rimasti ciuffi di candida lana. Parte della baraggia è stata destinata alle esercitazioni militari. Ci sono diverse piste ben tracciate che permettono di percorrerla agevolmente, con poco dislivello. E dopo una bella camminata, sulla via del ritorno, con lo sguardo si abbraccia il profilo delle belle Prealpi Biellesi, purtroppo ben poco o parzialmente ricoperte di neve in un inverno straordinariamente avaro di precipitazioni Che bei colori riempiono gli occhi! Per chi desidera conoscere questo territorio particolare e affascinante si trovano in rete varie indicazioni e proposte di itinerari di escursionismo o di visita attraverso percorsi percorribili in bicicletta anche grazie all’esistenza del parco. In alcuni momenti dell’anno la parte dove si svolgono esercitazioni militari resta chiusa ai visitatori, ma la superficie è comunque ampia. Purtroppo periodicamente si sono verificati incendi di natura per lo più dolosa e anche questo inverno così siccitoso ha visto degli episodi. L’augurio è di poter fare un’uscita alla scoperta di questo territorio abbinando la visita, se si viene da più lontano, al ricetto di Candelo davvero ben conservato e interessante. Dommi


aprile 2022

La

CASTAGNOLE - NONE

ancalera

Abbattuta la vecchia scuola

NUOVA SCUOLA MATERNA

None, rigettato il finanziamento di 3 milioni di euro

Proseguono i lavori per la realizzazione del nuovo polo di Castagnole. La palestra a maggio CASTAGNOLE Completato l'abbattimento della struttura scolastica risalente agli anni '50 non più in linea alle vigenti normative sismiche. Lascerà spazio ad un nuovo edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building): struttura ad elevate prestazione energetiche che richiedono per il loro funzionamento un consumo energetico estremamente basso, quasi nullo. «Un'opera necessaria per il sorgere dell'intero nuovo polo scolastico, con i lavori che proseguono ora con l'inizio del 2° e 3° lotto funzionale. Post demo-

lizione sarà realizzata la platea di fondazione dove sorgerà la nuova palestra scolastica con la struttura già pronta per il montaggio, previsto per il mese di maggio 2022. Sarà nostra cura continuare ad informare preventivamente ed in modo approfondito tutti gli utenti interessati nelle varie fasi lavorative. Siamo certi che impiegando tutte le nostre risorse e la competenza dei tecnici incaricati realizzeremo la scuola del futuro per Castagnole Piemonte» il commento dell'Amministrazione. Dorotea Bongiovanni

Il Comune ricorre al Tar del Lazio: speranza che il progetto già esecutivo ed in graduatoria torni finanziabile

Castagnole, è Fiera di Primavera Domenica 10 aprile si terranno anche la prima edizione di PrimaVerArte, collettiva di pittura organizzatata da Poly Art, e la Spring Run CASTAGNOLE P.TE Il prossimo 10 aprile il Comune di Castagnole Piemonte aprirà le porte alla sesta edizione della Fiera di Primavera. Dopo due lunghi anni di pandemia che hanno impedito lo svolgersi dell'evento, l'appuntamento si consolida sempre più fortemente nella comunità castagnolese tanto da essere atteso ormai come la prima manifestazione che inaugura la primavera. Per le vie del paese si snoderanno diverse rassegne commerciali, culturarli e sportive: stand in Rosa dedicati alla figura della donna, stand della Polizia di Stato dedicato alla sezione fasce deboli che illustrerà la campagna "Questo non è Amore", stand del WWF per la sensibilizzazione e diffusione della cultura e della sostenibilità ambientale per un futuro più equo per tutti. La Fijlkam Federazione italiana Judo, Lotta, Karate, e Arti Marziali presenterà le tecniche della difesa personale

utile alle donne. Ci saranno prova e scambi di FITeT insieme ad atlete ed atleti CUS Torino normo dotati e paraolimpici, dimostrazioni e prove di mobility dog all'interno del parco giochi di via Torino, esibizioni di ballo a cura della scuola di danza MP Centro Danza dal primo pomeriggio. È in programma inoltre la prima edizione di PrimaVerArte 2022, una mostra di pittura collettiva a partecipazione gratuita organizzata in collaborazione con l'associazione artistico culturale nonese Poly Art dell'artista Angela Policastro. L'estemporanea vuole valorizzare la promozione dell'arte della pittura nel contesto storico, paesaggistico ed architettonico del territorio castagnolse. La giornata si apre con il ritrovo alle ore 9 in via San Giovanni Bosco, davanti all'Oratorio dove due categorie di pittori, junior dai 4 ai 17 anni e senior dai 18 in su, dovranno presentare le loro opere che verranno esposte

19

in uno spazio dedicato; seguirà regolare premiazione. Si potrà inoltre, ammirare una mostra personale presso gli spazi espositivi dell'Associazione Polyart nel Salone Polifunzionale dell'Oratorio Mons. Pinardi di via San Giovanni Bosco. Sempre il 10 aprile si svolgerà la seconda edizione della corsa Spring Run 2022, evento targato Apscf di Castagnole con la collaborazione tecnica dell'Associazione ASD Vigonechecorre. A distanza di quasi tre anni, ci sarà la possibilità di correre o camminare per 5 km. Il ritrovo sarà alle ore 8.30 in via San Giovanni davanti all'Oratorio Mons. Pinardi con partenza alle 10 e successiva premiazione alle 11.30. I premi di merito saranno tre per i primi classificati nella categoria uomini e tre per i primi classificati nella categoria donna. Quota di partecippazione 7 euro. Lotteria all'arrivo della gara. Maria Cristina De Martino

Si cercano famiglie per ospitare profughi ucraini CASTAGNOLE P.TE Il Comune di Castagnole Piemonte ricerca tra i cittadini residenti, possibilità di accoglienza ed ospitalità provvisoria per famiglie di profughi ucraini data la difficile situazione emergenziale. Gli interessati potranno manifestare la propria volontà contattando direttamente gli uffici comunali allo 011.9862811 oppure scrivendo a info@comune.castagnolepiemonte.to.it. d.b.

Informagiovani NONE L’Informagiovani del organizza un incontro per illustrare le opportunità di esperienze formative all’estero. Si terrà giovedì 7 aprile 2022 alle 17 nella Biblioteca Civica.

NONE Respinto il nuovo progetto di costruzione della scuola Materna nonese candidato al bando MIUR. A causa di un errore tecnico il sogno dell'attuale Amministrazione comunale di vedere realizzato uno dei suoi principali obiettivi di lavoro, si infrange tra le carte con il finanziamento da 3 milioni di euro rigettato senza possibilità di integrazioni e correzioni. «Non è un momento facile, il lavoro di due anni sembra essere vanificato, lavoro svolto in condizioni quasi proibitive, con uffici regionali fermi causa Covid, in un contesto difficile in generale per i lavori pubblici. Ci stiamo attivando con ogni mezzo e in tutte le sedi affinché a certe storture si trovi rimedio» il commento del gruppo Progetto per None che non demorde provando a fare ricorso al TAR del Lazio. La speranza è che il progetto già esecutivo ed in graduatoria possa tornare finanziabile. Non felice anche l'esito del progetto sulla scuola elementare, anche se con l'ottimo punteggio di 118,7 ed al settimo posto tra le graduatorie, sono stati finanziati progetti appartenenti alle vecchie graduatorie con punteggi in molti casi decisamente inferiori a quello nonese. «Candideremo i due progetti ad ogni bando che si presenterà da qui in avanti, restando convinti che la scelta della programmazione sia comunque valida e premierà a lungo termine. Non cederemo ai consigli di chi ci chiede qualche intervento che si veda per conservare il consenso elettorale» conclude il gruppo guidato dal sindaco Loredana Brussino. Dorotea Bongiovanni

Uova di Pasqua per sostenere "Manuele la forza dell'amore" NONE Nuova campagna benefica per l'associazione "Manuele la forza dell'amore" attraverso la vendita delle uova pasquali a partire da 8 euro. Il ricavato sarà utile alla realtà nonese per garantire ai bambini ed adulti associati la partecipazione a progetti di ippoterapia, fisioterapia, logopedia e nuoto riabilitativo, mentre una parte sarà devoluta al supporto dei bambini ucraini. Le donazioni si potranno inviare attraverso l'App Satispay o bonifico bancario all'iban IT96R0200830670000103732507 intestato all'associazione. Per maggiori informazioni e prenotazioni: 335.7546325. d.b.

L’OCCASIONE srl BRICHERASIO, Piazzale Cappella Moreri, 7 (segui la strada che costeggia la ferrovia)

NOLEGGIO AUTO e FURGONE

Ferrovia

Il nido "Isola che non c'è" vince il concorso di carnevale NONE Sono stati comunicati tutti i vincitori del contest fotografico della Pro Loco "Su la maschera... giù la mascherina", iniziativa lanciata in collaborazione con il gruppo Facebook "Sei di None se... 2014" e molti commercianti nonesi che hanno messo in palio un'importante quantità di premi. "I mostri dei colori" dell'asilo nido "Isola che non c'è" vince nella categoria gruppi mentre "Biancaneve urbana" di Lorena Dickinson Laferla negli scatti singoli. Dorotea Bongiovanni

Donati 1.600 euro per sostenere ABC Piemonte CASTAGNOLE P.TE La farmacia degli Angeli castagnolese ha raccolto e donato 1.611 euro all'associazione ABC Piemonte, realtà che si occupa di sostenere bambini, ragazzi ed adulti cerebrolesi insieme alle rispettive famiglie. Grazie alla biblioterapia ed alla vendita di 1.128 volumi del libro Canto di Natale è stato raggiunto l'importante traguardo. «La generosità ed il bene sono contagiosi e non hanno limiti. Lo abbiamo dimostrato ancora una volta tutti insieme. Non possiamo cambiare il mondo, ma siamo riusciti a dimostrare con un piccolo gesto ripetuto tante volte che possiamo migliorare la vita di tante persone meno fortunate» il commento della dott.ssa Silvia Boggiato. Dorotea Bongiovanni

SIAMO

QUI

Casa bianca

da 30 € al giorno Passaggio a livello Chiesa

nuovi e usati

SOSTITUZIONE CRISTALLI

Piazzale

Piazzale Cappella Moreri 7 Strada Valdomenica

VENDITA RICAMBI

Cappella Moreri

e pneumatici

DEMOLIZIONE VEICOLI anche con fermo amministrativo

ACQUISTO VEICOLI INCIDENTATI MAX valutazione

OFFICINA MECCANICA

TUTTO PER LA TUA AUTO

339.2502663 / 333.5872689 - l’occasione.srl@yahoo.com

coupon valido per DEMOLIZIONE VEICOLO GRATIS (escluso trasporto)


20

VIGONE

La

Un DAE sul muro del Comune VIGONE Un nuovo defibrillatore automatico DAE è stato installato fuori dal Comune. Il dispositivo a disposizione della cittadinanza in caso di emergenza è stato donato da Gianluca Colaci in memoria del cognato Valerio Vincoletto, mancato a 35 anni per arresto cardiaco.

Nuovo attrezzo area finess

Donne in rosa l’8 marzo VIGONE La festa della donna è stata celebrata dalle donne di Vigone con la passeggiata “4 passi in rosa” organizzata da Pro Loco, associazione Liberi e Comune. Da piazza Clemente Corte, le partecipanti hanno percorso la ciclabile verso Villafranca Piemonte, arrivando fino al ponte sul torrente Pellice. Dopo lo scatto di una foto al tramonto, il gruppo è tornato a Vigone per un apertitivo. Non è mancato nemmeno un momento culturale proposto il 7 marzo: un incontro con Anna Peiretti scrittrice e curatrice di progetti di libri inclusivi e di promozione alla lettura, l’atleta paralimpica Silvia Demaria, Khadija Lakhnati originaria del Marocco e in Italia da 15 anni circa, Mariella Allasia scrittrice e volontaria presso una casa famiglia che si occupa di giovani donne in difficoltà.

aprile 2022

Concorso Letterario Jodorowsky - Città di Vigone

La premiazione dei vincitori domenica 10 aprile VIGONE Sarà domenica 10 aprile la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Concorso Letterario Nazionale Jodorowsky - Città di Vigone. Gestito dalla scrittrice vigonese Cristina Viotto, il concorso ha visto la partecipazione di 130 autori nelle sezioni poesia junior e senior e narrativa breve juonior e senior. La premiazione sarà in memoria di Giorgio Oitana, cercenaschese mancato poche settimane fa «impegnato in tantissime attività culturali - lo ricorda Cristina Viotto - amato scrittore e amico e terzo classificato nella sezione poesia senior». Giudici erano Giuseppe Lardone, Maria Dornella Barillà, Agnese Orlandini, Eros Pessina, Armando Romano, Marco Bertello, Valentina Bartolotta e Nadia Bosio. Saranno presentati ufficialmente domenica 10 aprile. L’appuntamento per le premiazioni è alle 15.30 al Museo del Cavallo in piazza Vittorio Emanuele II.

Vigoflor ospita VIGOART VIGONE La nuova area fitness a cielo aperto creata nella zona della vecchia stazione si è arricchita di un nuovo attrezzo, dedicato ai disabili. È stato acquistato con il contributo del Lions Club Carmagnola e inaugurato alla presenza di Fabio Cerato vicesindaco reggente di Vigone e i rappresentanti del gruppo Lions.

ancalera

Il florovivaismo unito all’arte per una attesa manifestazione primaverile VIGONE La Pro Loco di Vigone sta organizzando la nuova edizione di Vigoflor, la mostra mercato regionale del florovivaismo che si terrà il 23 e 24 aprile. Novità di quest’anno sarà VIGOART - Artisti en plein art, una estemporanea di pittura proposta dalla Pro Loco con l’artista Silvio Papale, Nadia Granero e Giorgia Toya per sabato 23 aprile. Tema sarà “Vigone in fiore”; per iscrizioni 339.2285754 (Nadia). Le opere saranno esposte in mostra domenica 24 aprile nella chiesa di San Bernardino.

La classifia delle quattro sezioni: poesia e narrativa junior e senior

Ecco i nomi selezionati dalla giuria Sezione POESIA senior 1° WALTER OLIVETTI con “Berlino Est”- Vinovo 2° MARCO IEMMI con “Universi disconnessi”- Varese 3° GIORGIO OITANA con “Prece”- Cercenasco 4° GIANCARMINE FIUME con “Se queste fossero le mie ultime parole”- Rovellasca, Lombardia 5° MARIA TERESA INFANTE con “L’anticipo (eutanasia)”San Severo, Puglia 6° FLAVIO PROVINI con “Dove nessuno è figlio di nessuno”- Milano Segnalazioni di merito sez. poesia senior FLAVIO TAMIRO con “Psicolago”- Calco, Lombardia IVO BRANDI con “Bianco e nero”- Roma, Lazio ALDO RONCHIN con “Parlami”- Ormelle, Veneto MAURIZIO BACCONI con “Il fugace inganno delle stelle”- Roma ELISABETTA LIBERATORE con “Leggerti, vita”- Pratola Peligna, Abruzzo MARIA ACCORINTI con “Ultima onda”- Nichelino Sezione POESIA Junior 1° VANESSA MAGNANO con “Poesia non scritta”- Cavour 2° ROBERTA D’AGNESE con “Chi non ha paura”- Gaeta, Lazio 3° MATTIA PIETRO FRANCO PATRUCCO con “Arcobaleno”- Virle Piemonte 4° CHRISTINE BIRD con “La luna”- Gaeta, Lazio

5° VITTORIA DI CIACCIO con “Nostalgia”- Gaeta, Lazio 6° SIMONE FILIA con “Senza meta”- Cercenasco Segnalazioni di merito sez. Poesia Junior EMILIA ROSA FLORIO con “La casa”- Vigone ALICE CASSINIS con “Pian Gelassa”- Rivalta di Torino Menzione d’onore Poesia junior SARA MARIA RENATA PATRUCCO con “Matite colorate”- Virle Piemonte Premio critica, ex aequo FRANCESCA RIVOLTA (sez. poesia senior) con “Risurrezione” – Ramat Gan, Israele ROSSANA SPINA (sez. narrativa senior) con “Il cuore dei tarocchi” – Taranto Sezione NARRATIVA senior 1° CARLO BOSSO con “Sesto non fornicare”- Torino 2° PATRIZIA BIRTOLO con “La bambina no”- Giussano, Lombardia 3° MAURIZIO ASQUINI con “La visita”- Novara 4° ROCCO D’ALESSANDRO con “Le virtù di Donna Onetti” - Ortona, Abruzzo 5° ANNA MARIA LUCIANO con “Mio padre”- Saluzzo 6° MARIA TERESA MONTANARO con “E il viaggio continua…”- Canelli Segnalazioni di merito sez. narrativa senior FRANCESCO MAZZUCCO con “Un incontro inaspettato”Limana, Veneto GABRIELLA MOSSO con

“Due anime provate”- Vinovo PINA MELONI con “Delirium”- Nichelino GABRIELE ANDREANI con “Nontiscordardimè”- Pesaro, Marche CORRADO PINOSIO con “La Gigia” – Mira, Veneto NICOLA PELLI con “Assoluto”- Parma, Emilia Romagna BIAGIO NASTI con “Il terzino ignorante”- Venezia Menzione d’onore Narrativa Senior ORAZIO OTTAVIANI con “Rudo” – Nichelino Sezione NARRATIVA Junior 1° ALICE ROSSETTI con “Oceano Atlantico:1492”- Torino 2° ELISA DEMEO con “Non ero io”- Rivalta di Torino 3° ALESSIA SARA’ con “Una buona ma cattiva compagnia”- Vigone 4° MARCO TIBALDO con “I ragazzi d’oggi”- Vigone 5° GIANLUCA TAFURI con “L’orso re-nato”- Gaeta, Lazio 6° RICCARDO MINA con “Sembianze famigliari”- Vigone Segnalazioni di merito sez. Narrativa Junior CAMILLA MINGOTTI con “Una foto che non sbiadirà mai”- Imola, Emilia Romagna ALESSANDRA NARDIELLO con “Un film senza finale”Imola, Emilia Romagna FRANCESCA MARROCU con “Ambra” – Vigone

La quadretta Nasi srl ha vinto la Poule Cav. Costantino

Ultimi spettacoli della stagione teatrale VIGONE Ultimo spettacolo in programma per la rassegna di teatro in piemontese: sabato 2 aprile l’associazione teatrale J’amis del teatro presenterà “Perdonè a l’è da cristian, ma desmentiè... a l’è da bescia” alle ore 21 al Teatro Selve. Venerdì 29 aprile ci sarà anche l’ultimo spettacolo della stagione proposta dal Comune di Vigone con la Fondazione Piemonte dal Vivo: in programma alle ore 21 “La gabbianella e il gatto” con Assemblea Teatro.

VIGONE Si è conclusa con la vittoria della quadretta Nasi srl la Poule Cav. Giuseppe Costantino dello scorso 13 marzo.

La gara a bocce a quadrette è stata organizzata grazie al contributo della famiglia del socio della Bocciofila Vigonese scomparso un anno fa.

di Daniele Orsina SIAMO APERTI ANCHE PER L’ORTOFLOROVIVAISMO

Semenze orto e prato professionali Consigli tecnici su tra�amen� an�parassitari

VIGONE (TO) - Via Pancalieri, 25/A - Tel. 011.0714441 - 393.9916063

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

BIOLOGA NUTRIZIONISTA

La quadretta vincitrice era formata da Nasi, Ainardi, Ceaglio, Durbano. Al secondo posto si è classificata la quadretta Big Mat Edilpellice composta da Pavesio, Usseglio, Costa, Marucco. Nella foto la premiazione che vede la presenza del vice presidente della bocciofila Vigonese Tommaso Dealessandri, le due formazioni finaliste e i familiari del. Cav. Costantino. Nella foto a fianco il partecipante più anziano del torneo, il socio Valerio Bartolomeo di 85 anni, che ancora fa valere le sue qualità.

CONSULENZE NUTRIZIONALI per Per riavere la tua sportivi, gravidanze, adolescenti e corretta forma fisica! post covid Via Sillano, 7 - 10067 Vigone (TO) • Tel. 011.9801230 342.0506188 Mail: r.equilibrio@tiscali.it • Web: www.r-equilibriomedical.it

LA PANCALERA SU SMARTPHONE


aprile 2022

La

RACCONIGI

ancalera i.p.

Trattamenti di CRANIOSACRALE Efficace in caso di cervicale, emicranie, mal di schiena, sciatalgia, nausea La tecnica CRANIOSACRALE viene definita “l’arte dell’ascolto”: chi la pratica entra in una situazione di empatia con la persona che riceve il trattamento, e si mette in ascolto. L’oggetto dell’ascolto è il Respiro della Vita: un’onda energetica che si origina dalla scatola cranica e si propaga lungo tutto il corpo, fino alle sue estremità. La propagazione avviene in maniera ritmica come un’onda che arriva, passa e se ne va, poi ritorna, se ne va, ritorna di nuovo, e così via all’infinito. Ascoltando il modo in cui quest’onda si manifesta, si riescono a rilevare blocchi e congestioni che si manifestano dando origine a problemi sul piano fisico. Intervenire su questi squilibri per sciogliere i blocchi energetici e rendere più regolare ed omogeneo il ritmo CRANIOSACRALE, aiuta a rimuovere gli effetti sul piano fisico, attenuando anche gli effetti dello stress, che interviene sempre in maniera molto forte a peggiorare la situazione, accentuando dolori, infiammazioni, tremori, ansia, e così via. Risultato: il corpo si lascia andare, la mente si rilassa, i dolori diminuiscono, le contratture e le tensioni muscolari svaniscono, le articolazioni sono più sciolte; vertigini, acufeni, nausea, tremori diminuiscono o scompaiono, gli organi interni si rilassano; cervicale, cefalea, sciatica e altri problemi di origine tensiva o infiammatoria ne traggono gran giovamento a lungo termine. La persona riscontra questi miglioramenti immediatamente. La terapia CRANIOSACRALE è efficace in caso di cervicale, emicranie, vertigini, problemi dell’articolazione mandibolare, nausea, mal di schiena, sciatalgia, scoliosi, traumi da parto, colpi di frusta, fibromialgia.

A Carmagnola, il trattamento viene svolto da Daniele Canova, professionista operante nell’ambito delle prerogative di cui alla Legge n. 4/2013. La seduta si può prenotare contattando il 339.7291307 o rivolgendosi alla libreria Mondadori – La Torre di Babele di via Gardezzana 14 a Carmagnola (TO). I trattamenti si tengono il lunedì 9–12.30 - 15–18.30 e il mercoledì 15.30 – 18.30.

21

Iniziati i lavori di riqualificazione della secondaria Barolomeo Muzzone

Il sindaco Oderda: è il più importante intervento strutturale degli ultimi anni RACCONIGI Sono partiti i lavori di ristrutturazione, adeguamento e riqualificazione della scuola secondaria di primo grado Bartolomeo Muzzone. «Si tratta - ha spiegato il sindaco di Racconigi Valerio Oderda - del più importante intervento strutturale degli ultimi anni per la nostra comunità». I lavori sono stati presentati dal Sindaco con il Dirigente Scolastico Giannino Marzola con un video registrato davanti al cantiere. «Non sarà facile far convivere le lezioni e la vita amministrativa con il cantiere, ma è quello che dobbiamo fare»: così il Dirigente Scolastico ha iniziato ad illustrare gli step che seguiranno i lavori, già iniziati a marzo. «Nelle vacanze di Pasqua fa

remo dei cambiamenti e trasferiremo alcune aule. Al termine delle lezioni, a giugno, consegneremo l’intero edificio alla ditta che si oc-

Agri Berroni riapre con gustose novità nella storica tenuta settecentesca RACCONIGI Agri Berroni, la gelateria artigianale avviata nelle storiche dipendenze della omonima tenuta settecentesca alle porte di Racconigi ha riaperto al pubblico a fine marzo per la sua prima vera stagione primaverile. Sàndor e Michelle Gosztonyi i due giovani titolari, presenteranno di settimana in settimana, a rotazione, 85 gusti di gelato realizzato con latte di cascina e sorbetti. Novità di quest’anno è una nuova forma di stecco gelato, leggermente più piccolo e pratico, studiato per la gastronomia, bar e chioschi, con confezione personalizzabile, così come i gusti. Sàndor e Michelle ripropongono le colombe prodotte dal laboratorio di Marco Serra ripiene di gelato Agri Berroni, di crema chantilly al pistacchio di Bronte o alla vaniglia. In vista della bella stagione, cominceranno dei corsi per bambini che potranno allestire piatti a tema (Harry Potter, animali, scuola) per avvicinarli divertendosi al mondo del cibo.

cupa dei lavori; trasferiremo quindi la segreteria nella scuola primaria. Sempre nella scuola primaria si svolgeranno gli esami di terza media e gli esami di stato». A settembre gli studenti potranno rientrare in parte nelle nuove aule; i lavori termineranno indicativamente nella prossima primavera. «Crediamo che questa sia la strada giusta - ha concluso il sindaco Odera - ci auguriamo di riuscire a completare tutti gli interventi strutturali per mettere in sicurezza i plessi scolastici». Questo intervento ha ottenuto un finanziamento per 3 milioni di euro. i.c.

Raccolti 87,5 quintali di beni per l’Ucraina RACCONIGI Grande partecipazione dei cittadini alla raccolta alimentare e di generi di prima necessità destinati alla popolazione Ucraina: sono stati infatti raccolti ben 87,5 quintali di beni con l’impegno di più di 100 volontari.

Orario isola ecologica RACCONIGI Da aprile cambia l’orario di apertura dell’isola ecologica. Fino a settembre si può accedere il unedì dalle 15 alle 18, il martedì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, il giovedì dalle 15 alle 18.30, il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 18.

LIBRI

Maurizio Blini e Massimo Tallone parleranno del romanzo giallo RACCONIGI Venerdì 8 aprile si terrà un nuovo appuntamento per la rassegna “Primavera d’Autore. Stagione letteraria 2022” Alle 20.45 nella sala Unitre del Centro Culturale “le Clarisse” si terrà una disputa letteraria sul romanzo giallo tra Maurizio Blini e Massimo Tallone, che presentano rispettivamente La congiura del geco e La tentazione di uccidere. L’appuntamento successivo sarà venerdì 6 maggio, sempre alle ore 20.45 ma presso la Soms di via Carlo Costa 21, con la presentazione del libro di Gianni Oliva Castelli piemontesi con le illustazioni di Pierfranco Fabris. L’ingresso agli incontri è gratuito.

CASA DI RIPOSO Istituto San Vincenzo de’ Paoli

Via Labirinti, 1/A - Virle Piemonte (TO)

333/5409651 011/9739234 ilsanvincenzo@gmail.com

www.san-vincenzo.com


22

POLONGHERA - VIRLE P.TE

Cassonetto raccolta abiti usati nell’area vicino al cimitero POLONGHERA L’Amministrazione comunale ha comunicato che il cassonetto per la raccolta degli abiti usati ed il contenitore degli oli vegetali esausti sono stati spostati nell’area presso il cimitero, dove si trova anche il cassone del verde. Nella medesima area è stato autorizzato lo scarico di residui di potatura, ma non del tronco centrale. I rami da depositare devono però avere un diametro superiore a cinque centimetri. Per questi confermienti si può accedere all’area, delimitata e videocontrollata, nel consueto orario di apertura al mercoledì, dalle 15 alle 18, e al sabato, dalle 8 alle 12. L’Amministrazione comunale ricorda infine che il servizio di conferimento del verde e del ferro è riservato ai residenti a Polonghera ed alle utenze domestiche e non può essere quindi utilizzato dalle imprese. p.g.

Tesseramento associazione Martinetto POLONGHERA Si è svolta, in coincidenza con l’inizio della primavera, la giornata del tesseramento dell’Associazione “Martinetto”. Nel corso del pomeriggio di domenica 27 marzo scorso, l’area del Martinetto è stata infatti interessata da una giornata a porte aperte. L’“Equinozio di primavera tesseramento 2022” ha così permesso di far conoscere, a quanti hanno partecipato, il lavoro che l’Associazione di volontariato realizza, durante ogni giorno dell’anno, per far sì che l’area sia bella ed accogliente per tutti.

Estate bimbi 2022 POLONGHERA La scuola dell’infanzia “L’Oasi dei bimbi” ripropone, anche nel 2022, “Estate bimbi” che si svolgerà nel periodo compreso tra lunedì 4 luglio e venerdì 29 luglio. L’iniziativa estiva, che negli anni passati si è consolidata, è organizzata, come sempre, dal Consiglio d’amministrazione della scuola presieduto da Renato Fassino. Ogni giorno verranno proposte attività didattiche e ricreative, senza dimenticare le uscite sul territorio. Le giornate inizieranno alle ore 8 per concludersi alle ore 17. Possono prendere parte ad “Estate bimbi 2022” tutti i bambini, anche non di Polonghera, che hanno frequentato dal primo anno della scuola dell’infanzia fino alla classe seconda della scuola primaria. La quota di partecipazione, che è su base settimanale, comprende anche il servizio mensa e la merenda. È inoltre prevista una riduzione della quota per i genitori che iscrivono due o più bambini. Al fine di poter valutare la fattibilità del progetto estivo, la Scuola dell’infanzia invita i genitori interessati ad effettuare la pre-iscrizione entro il 30 aprile 2022. Informazioni e moduli si possono avere contattando (asilooasideibimbi@gmail.com) oppure la Segreteria della scuola. p.g.

ancalera

La

aprile 2022

Nuovo centro civico, procede l’iter

La Giunta di Virle Piemonte ha approvato lo studio di fattibilità del progetto VIRLE P.TE La Giunta comunale ha approvato nella seduta del 25 marzo scorso lo studio di fattibilità del nuovo centro civico. Prossimi passi sono la progettazione definitiva ed esecutiva, per i quali il Comune ha già chiesto i fondi partecipando ad un bando del Ministero dell’Interno. Questa fase preliminare permette di candidare l’opera alle occasioni di finanziamento del PNRR. Si tratta di un progetto suddiviso in tre lotti, per un totale di 5 milioni di euro». Il primo lotto prevede la costruzione del nuovo plesso scolastico nell’area di via Vigone. Con il secondo lotto ci sarà il trasefrimento della scuola dell’infanzia e della scuola primaria nel nuovo plesso scolastico e succes-

sivamente il trasloco degli uffici comunali nell’attuale edificio della scuola dell’infanzia, con l’allestimento del centro civico nell’attuale sede municipale. Infine, il terzo lotto prevede la demolizione dell’attuale scuola Papa Giovanni XIII e la creazione di un parco urbano nella piazza Vittorio Emanuele II. «Il progetto - spiega il sindaco Robasto - ha come obiettivo una piena riorganizzazione dei servizi e degli spazi pubblici. Prevede misure ambientali compensative nel rispetto del principio europeo DNSH (non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali) e si basa sulla costruzione di un edificio sostenibile, sismicamente sicuro e a consumo

Ponte sull’Oitana, a Virle strada chiusa fino al 28 maggio VIRLE P.TE Prorogata la chiusura della strada in direzione Castagnole Piemonte per il proseguimento dei lavori di demolizione e ricostruzione del ponte sul torrente Oitana. La Sp 141 rimarrà chiusa al transito fino al 28 maggio escluso i giorni festivi e prefestivi. Il traffico continuerà ad essere deviato nel centro abitato di Virle, mentre i mezzi pesanti seguiranno le diverse direzioni al di fuori del paese. A febbraio erano iniziate le operazioni di realizzazione dei pali di fondazione del nuovo ponte, procedendo quindi con le fondazioni e la realizzazione dell’elevazione delle spalle. La costruzione del ponte è un intervento atteso da tempo sul territorio: il progetto della nuova struttura nasce dalla necessità di un adeguamento idraulico che era già stato evidenziato durante lo sviluppo del progetto relativo alla costruzione della rotatoria di Virle al km 17+134. Il vecchio ponte presenta una sezione idraulica non compatibile con le portate previste. Questo intervento comporta anche l’adeguamento

alla nuova sezione idraulica per un tratto a monte e a valle dell’alveo del torrente con larghezza di 15 metri rispetto ai 9 attuali. Il nuovo impalcato del ponte viene realizzato tramite piastra in calcestruzzo precompresso. È prevista una campata in semplice appoggio con luce di calcolo di 15.70 metri circa da appoggio ad appoggio. Si procederà quindi all’adeguamento della sede stradale con il rialzamento della livelletta alla nuova quota dell’impalcato, con la necessità di mantenere una livelletta piuttosto regolare altimetricamente. Saranno anche realizzati due marciapiedi laterali accessibili e percorribili anche da persone disabili.

energetico “quasi” zero (NZEB). Questo è il macro-obiettivo di mandato che ci prefiggiamo, ma che dipende dal successo che avremo nel reperire fondi extra comunali per finanziare l’opera». Conclude Robasto: «Sappiamo che si tratta di un’opera che travalicherà i confini cronologici dell’attuale consigliatura che terminerà nel 2025, ma noi stiamo pensando al futuro della nostra comunità e non alle prossime elezioni; siamo perciò persuasi che questo potrà essere un obiettivo condiviso anche dall’Amministrazione che verrà, la quale, avendo a cuore il futuro della nostra Comunità, non potrà che proseguire sul percorso tracciato con l'obiettivo di concretizzare l'opera».

Contributo per “Insieme” Festeggia 10 anni dalla fondazione POLONGHERA Un fondamentale contributo è stato stanziato dalla BCC di Casalgrasso a favore dell’Associazione “Insieme OdV”: l’importo di 500 € risulterà un prezioso sostegno per il sodalizio polongherese che, oltre a svolgere con puntuale continuità gli impegni istituzionali, nelle ultime settimane si impegna assiduamente nella raccolta umanitaria a favore dei profughi ucraini. «A nome dell’associazione – commenta la segretaria Rebeca Godoy – ringrazio la BCC, in particolare nelle persone del vice presidente BCC Giovanni Casale e di Loredana Peretti, per aver accolto e sostenuto la nostra richiesta. Sono sempre più

numerosi gli interventi ed i trasporti che effettuiamo, ma il caro carburante sta influendo pesantemente sulle nostre risorse: questo prezioso contributo ci aiuterà a proseguire gli interventi a sostegno dei più deboli». Rebeca conclude evidenziando altri due importanti fattori: «Ringrazio la comunità polongherese per la generosità dimostrata nella raccolta per SOS Ucraina, proseguita fino a sabato 26 marzo. Ricordo infine che in questi giorni “Insieme” festeggerà i 10 anni dalla fondazione: ringrazio le persone che hanno creato l’associazione e tutti gli associati che hanno contribuito alla crescita di questo importante sodalizio». m.v.

Il 4 aprile tesseramento 2022

Alpini, 35° di fondazione

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

NOVITÀ!! Salsa di pomodoro cuore di bue e zucchine rustiche!

PEPERONI e verdure di stagione di nostra produzione!

Verdure dell’orto

FAULE Un appuntamento importante attende il Gruppo Alpini di Faule in questo mese di aprile: ricorre infatti il 35° anno di fondazione della locale sezione, evento che sarà festeggiato nella giornata di domenica 4 aprile con un incontro che chiamerà a raccolta le “penne nere” faulesi, le numerose sezioni ANA limitrofe e tutta la comunità faulese. La giornata prenderà il via alle 9.30 con l’apertura dei tesseramenti presso la sede Alpini in via Casana: la quota di partecipazione rimane invariata a 20 euro. Alle 11, nella parrocchia di San Biagio, don Gianluigi Marzo parrocco delle comunità di Faule, Polonghera e Moretta, celebrerà la Santa messa a ricordo dei soci defunti e dei caduti di tutte le guerre: seguirà la commemorazione ufficiale presso il monumento dei caduti. Alle 12.30 appuntamento conviviale al Salone Terlab: per ulteriori informazioni contattare Bruno Tortone al 339.7486365, oppure Marco Boniforte al 338.3692732. m.v. RISTORANTE - PIZZERIA - VINERIA

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18

Via Moretta, 24/B - FAULE (CN) Tel. 011.9748012 - Cell. 339.4197163


aprile 2022

La

VILLAFRANCA - TORRE SAN GIORGIO - SCARNAFIGI

ancalera

Il sindaco di Moretta: «Importanza strategica per il territorio. È la forza dell’unione»

A Octavia il finanziamento per il Distretto del Commercio

Il Distretto comprende Scarnafigi capofila, Cardè, Casalgrasso, Cavallerleone, Faule, Manta, Monasterolo di Savigliano, Moretta, Murello, Lagnasco, Polonghera, Revello, Ruffia, Torre San Giorgio, Villafalletto, Villanova Solaro e Vottignasco PAESI Esclusa dalla prima tranche di finanziamenti, ora Octavia è stata “ripescata” per la seconda tornata di finanziamenti per la costituzione dei Distretti del Commercio. L’associazione Octavia riunisce 17 comuni della pianura saluzzese e saviglianese: Scarnafigi capofila, Cardè, Casalgrasso, Cavallerleone, Faule, Manta, Monasterolo di Savigliano, Moretta, Murello, Lagnasco, Polonghera, Revello, Ruffia, Torre San Giorgio, Villafalletto, Villanova Solaro e Vottignasco. «Nei mesi scorsi – spiega il sindaco di Moretta Gianni Gatti – assieme ai colleghi sindaci di Vottignasco e Revello, siamo stati in Regione, per dialogare con l’assessore al Commercio e presentare i punti di forza, e le criticità, della nostra candidatura. Abbiamo rimarcato la volontà di “fare gruppo” da parte

di noi piccoli comuni, raggruppati in forma associativa come “Octavia” da alcuni anni. È questa la nostra forza. Crediamo nelle piccole comunità e nel valore dei paesi che sono fuori dalle grandi rotte turistiche, ma che rappresentano, con le loro aziende locali e la loro produttività, un tassello fondamentale per l’economia locale e regionale». La creazione di un Distretto Diffuso del Commercio dell’area si integra con il processo di sviluppo in corso, permettendo di rafforzare la componente commerciale, quale asset fondamentale su cui puntare in un’ottica di sviluppo territoriale e socioeconomico integrato di questo territorio. Un ruolo chiave nel progetto sarà rivestito dal Marchio Territoriale Terre di Mezzo, attualmente in corso di realizzazione. Il percorso porterà alla creazione del disciplinare di adesione al marchio

territoriale “Terre di Mezzo”, già registrato presso la Camera di commercio a gennaio 2020. Il progetto di creazione del piano di sviluppo si basa su tre assi strategici volti alla definizione del documento progettuale ma con un forte orientamento all’attivazione delle reti locali e alla predisposizione di strumenti operativi e pratici, capaci di generare da subito un impatto positivo in termini di capacità e attivazione. Sono partner del progetto le Ascom di Savigliano e Saluzzo. Il project management, l’organizzazione e coordinamento delle attività è affidata a “Ideazione srl”. Il primo incontro di presentazione del progetto “Distretto Diffuso del Commercio delle Terre di Mezzo” si terrà mercoledì 23 marzo a Scarnafigi.

SAGRA DEL FRITTO MISTO

Dopo il successo dell'edizione "delivery", torna al Palatorre dal 22 al 25 aprile TORRE SAN GIORGIO Dopo il rinvio dell’edizione 2020 e il successo dell’inedita formula “Delivery & Drive – in Edition” del 2021, la Sagra del Fritto Misto torna, con la sua 18esima edizione, alla completa normalità. L’evento, con il rispetto delle regole e con l’utilizzo del green pass per l’ingresso al Palatorre, prevede infatti il ritorno in presenza della manifestazione con la quale Torre San Giorgio ha saputo valorizzare al meglio il piatto principe della tradizione pie-

montese. L’appuntamento è fissato per il tradizionale periodo compreso tra il 22 al 25 aprile 2022. Dopo la serata inaugurale di venerdì 22 aprile, il ricco programma approntato dall’Amministrazione comunale unirà infatti i fondamentali momenti dedicati alla degustazione del fritto misto, compreso anche il fritto al cartoccio di sabato 23 aprile, con diverse altre iniziative pensate un po’ per tutti. La Sagra del Fritto Misto prevede anche, nelle serate del 22, 23 e 24 aprile, delle proposte musicali.

Restauro dei quadri della Via Crucis Il lavoro nel periodo pasquale. È affidato all'artigiano Cesare Pagliero TORRE SAN GIORGIO Nei giorni scorsi è arrivata la notizia dell’accettazione da parte del Ministero dei Beni culturali della domanda di finanziamento per le spese di restauro dei quadri della Via Crucis di proprietà della parrocchia. Le opere attribuite al Maestro Torinese Luigi Morgari e conservate nella casa parrocchiale, sono tornate a risplendere agli occhi della popolazione e dei turisti in occasione della prima mostra della rassegna “Restitussion”, suscitando grande curiosità e interesse. La Soprintendenza alle Belle Arti ha dato l’autorizzazione al finanziamento in conto capitale che andrà a coprire il 40 per cento delle spese previste dall’intervento di restauro sulle opere pittoriche, che è stimato in circa 3500 euro. L’artigiano Cesare Pagliero si sta occupando del lavoro conservativo e ha garantito che saranno in parte restaurate nel periodo pasquale. e.c.

BOCCE

Carena e Piano campioni provinciali a coppie SCARNAFIGI Domenica 20 marzo, nell’efficiente impianto sportivo di Marene, la società bocciofila marenese ha organizzato il 1° Memorial Meo Ferrero, gara valida come campionato provinciale a coppie per la cat. D, che ha registrato la partecipazione di 54 formazioni. Il successo, a conclusione di una giornata eccezionale, è andato alla coppia della Bocciofila Beccaria composta da Giuseppe Piano e Vincenzo Carena i quali, aggiudicandosi la finalissima, si sono laureati campioni provinciali. La trionfale giornata dei colori scarnafigesi è stata completata dal secondo posto ottenuto dalla formazione Marco Agasso e Sebastiano Bollati, mentre sul gradino più basso del podio è salita la coppia composta da Aldo Mana e Piero Rista, completando la grande affer-

mazione di squadra del team scarnafigese. In conclusione, ricordiamo che la scorsa settimana hanno preso il via i campionati di società, che vedono la Beccaria impegnata con tre formazioni, tutte vittoriose nella prima delle dieci giornate in programma. m.v.

Teatro dialettale sabato 9 aprile SCARNAFIGI È previsto per sabato 9 aprile alle 20.45, al salone Lux di Scarnafigi, l’appuntamento organizzato dal Lions Club “Scarnafigi – Piana del Varaita” che, in collaborazione con la compagnia teatrale dialettale “d'la vila” di Verzuolo, propone una serata dedicata al teatro. La compagnia verzuolese presenterà infatti la commedia brillante, in due atti, di Christian La Rosa, con l’adattamento e la regia di Carlo Antonio Panero, "Finalment… la mia ocasiun". L’ingresso allo spettacolo, con green pass rafforzato e mascherina, è libero. Le prenotazioni vanno però fatte entro il 7 aprile contattando uno dei seguenti numeri: 338.9555233 - 338.5810615 348.7557696. Durante la serata, saranno anche consegnate le borse di studio istituite dal Lions Club scarnafigese per il ventennale della su fondazione. Le borse, assegnate in base ai lavori di selezione della commissione apposita, erano destinate a studenti del quinto anno delle scuole superiori residenti nei comuni aderenti all’ Associazione “Octavia – Terre di Mezzo”. Un’ulteriore borsa è invece stata istituita da Anna Perlo in memoria del marito Pierino Battisti, sindaco di Scarnafigi e socio fondatore del Lions. Ricordiamo, inoltre, che il “Lions Club Scarnafigi-Piana del Varaita” ha deliberato un consistente contributo finalizzato a sostenere l’emergenza ucraina, erogato al Lions Club International Foundation (LCIF). Il fondo appositamente dedicato da LCIF al soccorso, “Refugees and Displaced Persons”, si occuperà infatti di supportare direttamente i bisogni immediati dei rifugiati del conflitto in corso in Ucraina.

23

Visita del Vescovo di Saluzzo a Torre San Giorgio e Scarnafigi TORRE SAN GIORGIO - SCARNAFIGI È prevista dal 25 aprile al 1° maggio 2022 la visita pastorale che monsignor Cristiano Bodo, vescovo della diocesi di Saluzzo, effettuerà alle parrocchie comprese nella Fraternità di pianura che include, accanto a Scarnafigi, Ruffia, Villanova Solaro, anche quella di Torre San Giorgio. La presenza del Vescovo nelle diverse comunità cristiane della diocesi, che avverrà secondo un calendario dettagliato che è stato reso noto in tutte le parrocchie, è finalizzata sia a conoscere direttamente la situazione religiosa, all’interno del contesto sociale ed istituzionale di riferimento, che a far crescere la vita cristiana. Definite dal Concilio di Trento, conclusosi nel 1563, le visite pastorali sono considerate uno dei doveri maggiormente significativi che caratterizzano il ministero episcopale. La comunità di Torre San Giorgio che, in base al programma della visita, sarà prima coinvolta nei diversi incontri comunitari previsti per tutte le parrocchie della Fraternità, accoglierà Monsignor Bodo sabato 30 aprile. Alle ore 18, il Vescovo celebrerà infatti, alla presenza delle autorità e delle associazioni laiche e religiose, la messa nella chiesa parrocchiale dedicata a San Giorgio. A Scarnafigi il primo appuntamento sarà la messa celebrata con gli ammalati il 26 aprile alle ore 15.30, alla casa di riposo. Mercoledì 27 ci sarà invece, dalle 14.45 alle 16, l’incontro del vescovo di Saluzzo con i ragazzi che seguono il catechismo. Due incontri sono poi previsti al cinema Lux: il 28 aprile, alle ore 21, con le famiglie, le catechiste e l’Azione cattolica; il 29, alle ore 20.30, con i consigli pastorali delle quattro parrocchie. Domenica 1° maggio, infine, alle ore 9.30 sarà celebrata la messa solenne con le autorità e le associazioni.

Studenti ai campionati di sci alpino VILLAFRANCA C'erano anche alcuni studenti di Villafranca Piemonte ai campionati studenteschi per lo sci alpino e lo snowboard. Hanno partecipato con le squadre del Liceo Bodoni di Saluzzo. La squadra maschile dello sci alpino si è classificata al terzo posto, con i piazzamenti di Matteo Elia 5aE di Villafranca Piemonte 18esimo, Alessandro Teppa 4aD di Villafranca Piemonte 27esimo. Podio al completo per lo snowboard maschile, che ha visto sui primi tre gradini tutti studenti del Bodoni.

Alberto Biraghi è rappresentante di Piccola Industria nazionale nel Consiglio Generale di Confindustria SCARNAFIGI Alberto Biraghi, attuale presidente di Piccola Industria di Confindustria Cuneo e vice presidente della Piccola Industria di Confindustria Piemonte, è stato eletto oggi quale rappresentante di Piccola Industria nazionale nel Consiglio Generale di Confindustria. La nomina è arrivata in un momento complesso: «Per questo motivo - ha dichiarato Alberto Biraghi - è ancor più fondamentale rendere l’azione di rappresentanza incisiva per mettere al centro le istanze delle piccole e medie imprese per la ripresa del Paese».


24

MORETTA

La

ancalera

aprile 2022

Inalpi sviluppa l’impianto di Peveragno Sarà incrementata la produzione e ampliata l’area ricevimento. Avviato l’iter burocratico MORETTA Il 2022 si conferma per Inalpi un anno ricco di progetti: dopo il piano quinquennale da 148 milioni di euro per lo stabilimento di Moretta, un nuovo progetto dedicato allo stabilimento Inalpi di Peveragno, con un investimento di partenza da 5 milioni di euro. Si è svolto negli uffici comunali l’incontro tra Ambrogio Invernizzi presidente Inalpi, Giovanni Invernizzi consigliere di amministrazione con delega alla produzione, il sindaco di Peveragno Paolo Renaudi, il vice sindaco Vilma Ghigo e il consigliere regionale Paolo Bongiovanni, per l’avvio dell’iter burocratico per la variazione del piano regolatore che trasformerà la superficie dell’attuale stabili-

mento in area produttiva, rendendo così possibile la realizzazione di opere di ammodernamento e sviluppo dell’impianto. Il progetto Inalpi prevede l’ampliamento dell’area ricevimento, per consentire alla struttura di recepire direttamente dai conferitori, gli oltre 2000 quintali di latte che oggi vengono lavorati nell’impianto di Peveragno e che provengono dallo stabilimento di Moretta, l’automazione delle linee di produzione e il raddoppio del depuratore. Nello stabilimento di Peveragno sarà inoltre incrementata la produzione e sviluppati progetti di valorizzazione della materia prima. Ambrogio Invernizzi: «Il futuro ci riserva

certamente nuove sfide, il mondo è un sistema complesso chiamato, oggi più che mai, a dare risposte a quesiti importanti, e altrettanto certamente alcune problematiche richiederanno un lavoro attento e costante: la ripresa della pandemia, gli incrementi dei costi dell’energia e delle materie prime, per fare solo qualche esempio, non renderanno la nostra strada una tranquilla passeggiata, ma una sfida continua. Ma noi sappiamo che è proprio in questi momenti che bisogna proseguire il percorso intrapreso: non possiamo fermarci ora, come non lo abbiamo fatto durante i periodi più bui di questi ultimi due anni». e.c.

Michele Donalisio presidente del Comitato Commercianti e Artigiani Rinnovato il direttivo. Il sindaco Gatti: «Associazione importante per il paese» MORETTA Rinnovato il Direttivo del Comitato Commercianti e Artigiani di Moretta, che è stato presentato ufficialmente martedì 8 marzo scorso. «Siamo stati molto felici di annunciarlo nella data della giornata internazionale della donna - afferma il nuovo presidente Michele Donalisio, titolare di “Produzione Lenta” - perché una delle principali ispirazioni che ci guideranno sarà il ricordo di Erica Barbetta, una piccola grande donna che è stata e sarà per sempre un esempio». Donalisio è affiancato da Laura Scrimieri di “Segreti di Bellezza” quale vice presidente. Segretaria è Enrica Paganotto di “Cartolibreria L’Angolo”, tesoriera Marzia Sirchia di “Pgf di Grasso Fratelli”. Completano il direttivo i consiglieri Delia Pena (scuola di lingue Helen Doron), Roberta Scotta (Glamour Acconciature), Luciano Airaudo (La Baracca del Gelato), Simone Alesso (Vi2o) e Tito Gagliardi (Bar Asso). «Qualche settimana fa - racconta Michele Donalisio - il sindaco Gianni Gatti mi ha detto: “Quando hai bisogno di qualcosa non chiedere a chi non ha niente da

L’incontro tra Ambrogio Invernizzi presidente Inalpi, Giovanni Invernizzi consigliere di amministrazione con delega alla produzione, il sindaco di Peveragno Paolo Renaudi, il vice sindaco Vilma Ghigo e il consigliere regionale Paolo Bongiovanni

Assegnate borse di studio Occelli MORETTA Sono state assegnate le borse di studio Occelli 2020/2021. Per le classi prime sono state candidate Francesca Bellini, Martina Racca e Sofia Chicco, quest’ultima ha ricevuto la borsa di studio. Per le seconde l’assegnazione è andata a Roberta Kolndrekaj, menzione d’onore per Laura Vittore e Lucrezia Mulas; chiudono le terze medie con l’assegnazione a Ilaria Cavallero e menzione per Clara Gaido e Sofia Golè. Il contributo è frutto di una generosa donazione dedicata alla scuola dal prof. Occelli, docente storico della scuola secondaria di I grado di Moretta, che ha voluto in questo modo motivare e premiare allieve e allievi che si distinguessero per impegno, dedizione e passione per lo studio, valorizzando i loro sforzi con una sensibilità rivolta anche al contesto sociale e familiare. e.c.

Lavori negli uffici dell’Asl MORETTA Lavori in corso a Moretta per rendere più accoglienti e funzionali gli uffici del distretto Asl Cn1. Il cantiere in via della Crociata riguarda il riassetto dell’intero ambiente per una migliore disposizione degli spazi interni, oltre all’adeguamento strutturale degli impianti. In particolare i lavori predisposti dal Comune consentiranno di realizzare un nuovo ufficio per l’assistente sociale oltre a migliorare l’accesso e gli spazi interni, soprattutto le sale d’attesa. Il cantiere riguarda però anche la sostituzione degli infissi e alcune opere di sicurezza. e.c.

A Saluzzo contro le mafie fare, perché non avrà mai tempo. Chiedi a chi è sempre impegnato, perché tra tutte le cose che fa troverà anche il tempo per aiutarti”. Così ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo ridato slancio al comitato. Ecco qua una bella squadra di gente che ha da fare fin sopra ai capelli, ma che si è messa in gioco. Cercherò di gua-

Moretta protagonista su Telegranda

dagnarmi la fiducia degli associati e della comunità di Moretta, nel frattempo mi accontento della loro benevolenza». «Le associazioni - aggiunge il sindaco di Moretta Gianni Gatti - sono il cuore pulsante di un paese e di una comunità. Da tempo Moretta ha un Comitato Commercianti e Artigiani cui non si

può rinunciare. Sono stati anni difficili per il commercio, ma ho chiesto più volte agli esercenti e alle aziende di non mollare e di non sciogliere l’associazione. A questi giovani, e meno giovani, che hanno accettato la sfida di ridare vigore all’associazione non può che andare il mio plauso e quello dell’Amministrazione».

Laboratori per gli ospiti di Villa Loreto MORETTA Doppio laboratorio creativo per gli ospiti della casa di riposo Villa Loreto di Moretta che negli scorsi giorni hanno appeso la scritta “No alla guerra” sulla porta a vetri dell’ingresso. I giorni di sole degli scorsi giorni sono invece stati accolti come i primi segnali di primavera con la realizzazione di farfalle colorate da parte dei nonnini della struttura. e.c.

MORETTA Le telecamere dell’emittente Telegranda (canale 81 del digitale terrestre) sono state in paese per registrare un ciclo di puntate di “Due passi per...”, trasmissione dell’emittente cuneese che ogni settimana porta i telespettatori alla scoperta di una città del territorio. “Due passi per... Moretta” è andata in onda da lunedì 21 a venerdì 25 marzo portando i telespettatori alla scoperta di storie, tradizioni, bellezze, personaggi e tipicità che caratterizzano il paese.

MORETTA Lunedì 21 marzo scorso, l’Amministrazione di Moretta è stata presente alla manifestazione per la giornata della memoria per le vittime innocenti delle mafie organizzata a Saluzzo dall’associazione Libera. L’associazione si descrive come “una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, coinvolti in un impegno non solo ‘contro’ le mafie […] ‘per’ la giustizia”. Lo scopo di questa giornata è onorare la memoria delle vittime innocenti delle associazioni mafiose. Durante la manifestazione sono stati anche denunciati fenomeni quali il caporalato, spesso sfruttato dalle mafie. Le principali vittime di questo sistema sono spesso persone straniere venute in Italia per cercare occasioni migliori. Lo slogan di quest’anno, legato al tema, è: “Terra mia. Coltura – Cultura”. l.n.

CROMOPUNTURA Luce e colore, senza aghi, efficace per: • coliche neonati • rafforzare sistema immunitario • difficoltà di apprendimento • gestione stress • raffreddore, tosse, sinusite • asma, allergie • eritemi, dermatiti • cefalea, emicrania

FOUREYES Ufficio stampa - CARMAGNOLA (TO) ufficiostampa.foureyes@gmail.com www.foureyesufficiostampa.com

CONSULENZE Alessandra Bincoletto diplomata in Cromopuntura, Fiori di Bach, Riflessologia plantare, Iridologia

327.4452144 Ufficio stampa Gestione media Gestione mail e agenda personale Corsi ed eventi Grafica e stampa Servizi fotografici e video Format tv e programmi televisivi


aprile 2022

La

CULTURA

ancalera

LA NOSTRA STORIA

Il Biond ‘d Castagnole, ladro in bicicletta

Fu fermato dai carabinieri di Vigone e None, nel 1923, dopo aver rubato 85 lire ed un paio di mutande Il quotidiano di Torino La Stampa in data 15 e 16 dicembre 1923 dava la notizia dell’arresto del “famigerato grassatore che scorazzava fra Torino e Pinerolo”. La cronaca riguardava l’arresto avvenuto da parte dei carabinieri di Vigone di tale Guglielmo Calvo detto “il biondo” a causa del colore dei capelli, di professione muratore e residente con la famiglia a Castagnole Piemonte, dedito più che al suo mestiere a furti e rapine nel circondario di Pinerolo. Il giornalista estensore dei coloriti articoli scrive che il malvivente in questione aveva gettato nel terrore le campagne del basso pinerolese e che gli abitanti dei cascinali isolati nella campagna non osavano più uscire nelle ore serali dalle proprie abitazioni. I carabinieri di Vigone al comando del tenente Faccio e quelli di None al comando del maresciallo Forno furono gli autori dell’arresto del “Biondo” dopo vari mesi di perlustrazioni e di appostamenti sempre infruttuosi. Costui era solito usare la bicicletta (siamo nel 1923) per spostarsi velocemente da un luogo all’altro per compiere le male imprese, tanto da essere riconosciuto da più testimoni in luoghi diversi nello stesso giorno, anche parecchio distanti uno dall’altro. Ragion per cui la difficoltà di identificarlo ed acciuffarlo. La sua famiglia era composta dalla

moglie da due figlie che stavano in casa tutto il giorno ed un figlio che si dichiarava mandriano ma senza apparenti cespiti derivati dal lavoro. L’arresto avvenne perché il tenente Faccio mentre transitava in motocicletta per la strada tra Pancalieri e Vigone incontrò finalmente il malvivente. Costui alla vista della divisa si mise a scappare per i campi. Quantunque non certo dell’identità e comunque per dovere d’ufficio, l’ufficiale dei carabinieri lo inseguì per un bel tratto finchè l’inseguito si voltò e sparò tre colpi di pistola in direzione del carabiniere senza peraltro colpirlo. La sparatoria diede il tempo al fuggitivo di far perdere le tracce lasciando però nelle mani dell’ ufficiale dei carabinieri la bicicletta che portava legato sul manubrio un paio di mutande nuove ed un sacco sporco di sangue. Poco dopo il tenente ebbe riscontro che il famoso “biondo” aveva derubato di 85 lire ed un paio di mutande due donne di Cercenasco. Inoltre un tale Garabello era stato derubato della bicicletta da un uomo i cui tratti somatici corrispondevano a quelli del ricercato. I carabinieri di Vigone e di None iniziarono la perlustrazione delle campagne con particolare interesse per i ciabot isolati. Nei giorni successivi il tenente Faccio ed il maresciallo Forno, su di un calesse, seguiti da alcuni carabinieri in bicicletta, si recarono direttamente

Impianto gestione rifiuti non pericolosi a Vinovo, nuova gestione e nuove assunzioni VINOVO Aprirà ad aprile l’impianto per la gestione di rifiuti non pericolosi e l’avviamento al riciclo di carta, cartone, plastica e legno acquisito a Vinovo dal Gruppo Vergero, realtà di rilevanza nazionale con oltre 30 anni di esperienza nella green economy. Il sito, che verrà rinnovato con un investimento di più di 2,5 milioni di euro, contribuendo alla riqualificazione generale dell’area, si estende su circa 20.000 mq complessivi, di cui 6.000 coperti, comprende 2 palazzine uffici da 300 mq ciascuna, e verrà allestito con impianti ed attrezzature all’avanguardia.

L’impianto si configura come una vera e propria piattaforma di preparazione al riciclo. Il sito è infatti abilitato all’esercizio dell’attività di recupero rifiuti non pericolosi, tra i quali carta, plastica e legno, e quindi dedicato al recupero dei materiali risultanti dal packaging e dallo scarto delle produzioni di industrie, mercati e centri commerciali, affinché possano essere valorizzati e successivamente trasformati in risorse da reimmettere nel ciclo di produzione. Una volta a regime occuperà, anche grazie a numerose nuove assunzioni, più di 50 operatori, tra amministrativi e operativi, dediti alla gestione del sito e la sua logistica.

a Castagnole alla ricerca del Calvo. Giunti nei pressi di Santa Chiara di Castagnole si imbatterono in un uomo avvolto in un mantello che lungo il ciglio della strada tentava di passare inosservato dirigendosi a piedi nella fittissima nebbia verso Vigone. Il comandante della spedizione ordinò ai suoi uomini di fermare il tipo che venne subito riconosciuto come il famigerato ricercato e quindi subito arrestato. Guglielmo Calvo detto “ il biondo” fu dapprima portato alla stazione dei carabinieri di Vigone, dove in breve tempo si radunarono molte persone per vedere il famoso bandito. La folla smaniava e venne trattenuta a stento dai carabinieri. Poi il Calvo venne tradotto alle carceri di Pinerolo. Tra i numerosi capi di accusa gli venne anche contestato di aver all’inizio delle sue imprese assalito sulla strada tra Buriasco e Pinerolo tale Francia e di averlo alleggerito di 500 lire dopo averlo tramortito con una bastonata. Un altro capo di accusa, il più grave, fu quello di aver ucciso con due colpi di pistola il pastore Bartolomeo Rolando al bivio di Frossasco. All’inizio dell’ anno successivo si svolse il processo al Calvo che venne condannato a ben 30 anni di reclusione. L’Eco del Chisone dava quest’ultima notizia il 31 gennaio 1924. Gervasio Cambiano

FONDAZIONE CECILIA GILARDI

Sostegni economici per giovani talenti La Fondazione Cecilia Gilardi ha lanciato l’ottava edizione del bando in memoria del dott. Livio Griot per fornire un sostegno economico con borse di studio ai giovani tra i 18 e 35 anni. Le candidature devono essere inviate entro il 30 aprile, possono partecipare i giovani residenti nel pinerolese e relative valli e nel torinese, tra cui Cavour, Barge, Airasca, Piscina, Macello, Scalenghe, Vigone, Airasca, None, Candiolo, Piobesi, Vinovo, La Loggia, Carignano, Carmagnola, Villastellone. Per maggiori informazioni: segreteria@fondazionececiliagilardi.org 011.19649614.

25

Un libro sulla vita di Giorgio Bragotti

La presentazione a Villastellone alla presenza degli autori Manuela Paladini e Ivano Zorzetto VILLASTELLONE Venerdì 8 aprile alle ore 21 nella Sala della ProLoco di Villastellone verrà presentato del libro intitolato Giorgio Bragotti - Una Storia d’Amore e d’Amicizia edito dall’Associazione Culturale Luigi Olivero. Con questa pubblicazione gli autori, Manuela Paladini e Ivano Zorzetto, hanno inteso ricordare la figura di Giorgio Bragotti, un personaggio che ha animato la vita villastellonese negli anni settanta-novanta del ‘900, spaziando dalla conservazione dell’ambiente e dall’amore per il territorio alla cultura e alla storia, dalla poesia alla fotografia. Nella prima parte del volume vengono riportati episodi ed esperienze avvenuti nei suoi anni giovanili che hanno lasciato un segno nella sua formazione e dimostrano la sua curiosità, la versatilità e la molteplicità dei suoi interessi. Nella seconda parte vengono ripercorse le numerose iniziative di cui Giorgio Bragotti è stato ideatore a Villastellone alle quali molti hanno collaborato con entusiasmo e che in parte sono vive tuttora. Alcune di queste iniziative, in particolare quelle che si rifanno alle origini storiche di Villastellone, sono descritte da Ivano Zorzetto che le la vissute in prima persona. Il racconto si snoda lungo tutta la seconda metà del secolo scorso e rivela insieme alle vicende narrate anche aspetti della realtà circostante che ne costituisce lo sfondo. Così emergono le abitudini e il modo di vivere dell’epoca, fatti accaduti in quegli anni, richiami storici legati agli

avvenimenti raccontati. Chi ha condiviso le iniziative di Giorgio Bragotti può ritrovare nella lettura del libro lo spirito e la spinta propulsiva che lo animavano e fare un tuffo all’in-

dietro di qualche decennio. È anche un’occasione per guardare in modo più approfondito alla sua personalità. Il mondo di oggi è molto cambiato, per i giovanissimi è difficile immedesimarsi negli stili di vita del secolo scorso, ma se vorranno leggere il libro troveranno che le idee e gli ideali che hanno motivato Giorgio Bragotti sono validi oggi come ieri. La serata sarà presentata da Anna Biino che intervisterà gli autori. Interverranno il Consigliere Regionale dr. Davide Nicco, il sindaco Francesco Principi, l’assessore alla Cultura prof.ssa Caterina Nicco. Il pittore e incisore carignanese Isidoro Cottino, amico di lunga data di Giorgio Bragotti, illustrerà la presentazione del libro da lui curata.

Separiamoci con grazia È possibile gestire una separazione in modo razionale, attraversare questa esperienza senza farsi guidare solo dalla pancia? La separazione è un momento estremamente complesso e sicuramente doloroso per tutte le persone coinvolte, anche per chi l’ha voluta. Molto spesso viene naturale farsi trasportare dal risentimento, non calibrare attentamente ciò che si dice e ciò che si fa e combinare dei grossi pasticci facendone pagare le spese soprattutto ai figli. Anche in questa situazione, come in tutti i casi della vita, non c’è una ricetta da seguire alla lettera; esistono però delle linee guida che possono essere seguite a livello indicativo, con il fine di non cadere in errori gravi dalle conseguenze potenzialmente devastanti. Se ci sono dei figli, ad esempio, l’uscita di casa da parte di uno dei due genitori dovrebbe essere programmata, comunicata in anticipo ed avvenire secondo modalità il più possibile pacate. Per i figli è troppo doloroso e sconvolgente vedere un genitore che dopo un litigio butta le sue cose in una valigia e se ne va sbattendo la porta.

In secondo luogo, l’eventualità di separarsi deve essere discussa all’interno della coppia. Questo fatto può sembrare ovvio, tuttavia non mi capita raramente di confrontarmi con persone che discutono se sia il caso o meno di separarsi non con il partner, ma con il figlio. I ragazzi, anche se grandicelli, non dovrebbero essere gravati di questo carico, di questa responsabilità. Quindi evitate di tastare il terreno con loro, risparmiateli da pesi che non sono in grado di portare ed assumetevi la responsabilità delle vostre scelte. La separazione, quindi, deve essere decisa dalla coppia e solo in secondo luogo, a decisione presa, comunicata ai figli. E qui si aprono mille quesiti. Quando farlo? In che modo? Cosa dire? Cosa non dire? Credo che sia meglio comunicare la decisione di separarsi insieme, in presenza di entrambi i genitori e di tutti i figli; si tratta di un avvenimento che riguarda tutta la famiglia e come tale va affrontato. Per quanto riguarda i tempi giusti, penso che sia utile parlarne ai figli quando il genitore che lascerà l’abitazione ha già trovato un alloggio

e ha chiaro in mente quando si trasferirà. Dirlo ai figli e poi andarsene dopo un anno, ad esempio, può non essere una buona idea: il lungo tempo di attesa può diventare snervante e comportare un sovraccarico di stress e di dolore. Di contro, dirlo ai figli ed andarsene il giorno dopo può essere traumatico. Fra il momento della comunicazione e quello del trasferimento del genitore dovrebbe passare un tempo ragionevole e utile per elaborare ciò che sta accadendo, diciamo un arco temporale di circa due settimane. Cosa dire e cosa non dire? Optate per una comunicazione chiara, adatta all’età della prole, amorevole e abbastanza sintetica. Inutile e dannoso sviscerare con i figli le ragioni che hanno portato alla decisione e addossarsi le colpe reciproche. Ai ragazzi è bene dire che la decisione è stata presa insieme; che i sentimenti possono trasformarsi nel tempo; che l’amore nei loro confronti non cambierà, che siete fermamente intenzionati a continuare ad amare e a prendervi cura di loro, pur non abitando più tutti insieme. Soprattutto, è bene specificare che un matrimonio finito non

è uno sbaglio, se da esso sono nati dei figli che si amano. Di fronte a queste parole, i ragazzi possono avere le reazioni più varie, anche molto diverse da quelle che ci aspettavamo. Possono reagire con rabbia, con indifferenza, con sollievo, chiudendosi a riccio o in mille altri modi. Cerchiamo di comprendere, di accogliere e di non giudicare la reazione che osserviamo nei nostri figli, ricordando che il momento è delicato e non facile per nessuno. Una volta comunicata la decisione ai ragazzi, è opportuno essere coerenti con quanto detto. Alla lettera, in tutto e per tutto. Se, ad esempio, avete affermato che entrambi continuerete ad essere presenti nella loro vita e poi sparite per un mese, ecco che vi giocate la faccia e la credibilità. E non la recupererete, mai più. In presenza di nuovi partner, una cosa da evitare nel modo più assoluto è presentarli subito ai figli o peggio pretendere di vivere tutti insieme come una famiglia in cui un membro è stato sostituito come una tapparella rotta. Queste situazioni possono dare esiti devastanti

sul lungo periodo, anche nei casi in cui i ragazzi sembrano adattarsi di buon grado alla nuova situazione. Gli studi degli psicologi sono pieni di adulti che hanno vissuto esperienze del genere nel corso dell’infanzia e che non si sono ancora ripresi. I nuovi partner non devono chiedere di essere chiamati “mamma” o “papà”. Di mamma e di papà ce ne sono due e basta. Non importa se il vostro ex marito si è comportato malissimo e vorreste vederlo appeso a testa in giù. Il papà è lui, anche se è Jack lo Squartatore. I figli, dopo la separazione, non devono essere strumentalizzati in nessun modo. Sento di persone che usano i bambini per spiare le mosse dell’ex partner, che chiedono loro di fare domande, di origliare conversazioni, di inviare messaggini, di telefonare per finalità proprie. Queste, permettetemelo, sono vere e proprie schifezze e devono essere evitate nel modo più assoluto, senza se e senza ma. Infine, anche se vi siete lasciati in maniera civile ed amichevole, non date per scontato che le altre persone che hanno a che fare con i vostri

figli adottino lo stesso comportamento. Non è raro, purtroppo, che nonni e zii non riescano a mordersi la lingua e non risparmino commenti volti a spargere veleno, ad influenzare i bambini ed i ragazzi contro uno dei genitori. Fate muro, in modo univoco e deciso, contro tutti gli interventi che possono turbare la serenità dei vostri figli. Un avvenimento complesso come la separazione non può certo essere definito in poche righe e questi suggerimenti di base potrebbero essere seguiti da molti altri, andando nello specifico di ogni situazione. La regola aurea, in ogni caso, è ricordare sempre che proprio nei momenti più difficili è importante usare il cervello e non farsi guidare dal rancore, dai risentimenti, dagli impulsi. Separarsi con grazia è possibile e quando ciò avviene, guardandosi indietro, può capitare addirittura di esserne orgogliosi, di sentire di essere approdati ad un nuovo traguardo e non necessariamente di vivere la fine del proprio matrimonio solo come un fallimento.


26

LIBRI e CULTURA

La

ancalera

aprile 2022

APERILIBRO

Alla libreria Mondadori di Carmagnola

Gli incontri del GdL venerdì 8, mercoledì 20 e giovedì 28 aprile

Curato dalla scrittrice Valeria De Cubellis, il corso è diviso nella sessione per bambini 5-9 anni e per giovani adulti e adulti

Omar Hassan racconta la sua vita tra arte e pugilato CARMAGNOLA Il Gruppo di Lettura Carmagnola organizza per venerdì 8 aprile un incontro con Alessio Pizzicannella e il suo libro per ragazzi Rito di passaggio. L’incontro, alle ore 21 nella sala di Casa Cavassa in via Valobra 143, è dedicato infatti a studenti di medie e superiori: la storia è ambientata nell’estate del 1984, quando quattro ragazzini scappano da un orfanotrofio e dalle “Invisibili”, come chiamano le suore che gestiscono l’istituto, per vivere un’ultima avventura insieme quando scoprono che uno di loro sarà adottato. È un romanzo poetico e avventuroso, che racconta una vicenda universale: il momento nella vita di ognuno di noi in cui non si è più bambini ma non si è ancora adulti, e ogni scelta può essere quella decisiva. Il pomeriggio di mercoledì 20 aprile è invece dedicato ai bambini delle elementari: il Gruppo di Lettura ha pensato di invitare, alle ore 16 a Casa Cavassa,

lo scrittore Marco Dazzani per parlare di bullismo con il suo libro Chi ha paura dei mostri?. Chi è il cattivo? Il Taria detta Bullamostri, i mostri che prende di mira, o i bulli che tormentano Taria? Quando Taria scoprirà che anche i mostri hanno sentimenti, rifletterà sulle proprie azioni e su quale sia l’unico comportamento che possa bloccare i bulli. Il mese di aprile del Gruppo di Lettura si conclude con l’Aperilibro adulti giovedì 28 aprile. Ospite atteso è Omar Hassan con la sua autobiografia Per le strade. Hassan, pugile professionista, ha dovuto interrompere la sua carriera a 19 anni per colpa di una grave forma di diabete. Figlio della periferia multietnica

dell’hinterland milanese, padre egiziano e madre milanese, si è alzato dalle panchine di Lambrate e ha combattuto per trasformare i suoi sogni in realtà. Omar ha deciso che nessuna malattia lo avrebbe messo ko, e si è fatto strada nel campo dell’arte, fino a diventare il massimo esponente italiano dell’action painting. Dal ring ai colori si è impegnato con la stessa tenacia e determinazione, iniziando a prendere a pugni le tele (e la vita) portando la boxe nella sua ricerca artistica. Per l’Aperilibro ragazzi e adulti c’è la possibilità di partecipare all’apericena (euro 15 il 28 aprile, euro 10 l’8 aprile) alla Locanda del Bussone sempre in via Valobra 143, per i bambini merenda (euro 5) alle ore 15.30. Prenotazione obbligatoria solo per gli appuntamenti culinari al 392.5938504. Ingresso solo presentazioni libri euro 1.

In partenza una laboratorio di narrazione creativa CARMAGNOLA La libreria Mondadori - Torre di Babele di Carmagnola organizza un laboratorio di narrazione creativa, diviso in due sessioni: una per bambini, una per adulti. Il progetto è ideato e realizzato dalla scrittrice chierese Valeria De Cubellis. “Piccolo principe, amico mio” è il laboratorio di narrazione pensato per favorire l’avvicinamento dei bambini al mondo della lettura e della scrittura, ovvero al mondo della narrazione. È rivolto ai bambini dai 5 ai 9 anni. Beneficiando della fruttuosa lezione di Gianni Rodari, fine intellettuale e maestro di fantasia e scrittura, questo laboratorio promuove l’immaginazione come momento centrale nell’educazione dei bambini e si pone come strumento prezioso per le notevoli ricadute che l’esercizio della fantasia ha sulla preparazione culturale, oltre che sulla stessa formazione individuale. Obiettivo è trasmettere il piacere della narrazione, in tutti i suoi aspetti, dall’ascolto alla creazione di nuove storie: stimo-

lare creatività e immaginazione, scoprire le parole, significato e potenzialità, sviluppare concentrazione, capacità di descrizione e di invenzione, incentivare ascolto, rispetto, confronto e collaborazione, imparare vincoli e superamento dei vincoli. Il corso è strutturato in quattro incontri pomeridiani della durata di un’ora l’uno. Ogni pomeriggio terminerà con un momento di invenzioni e giochi di parole. Il costo è di euro 60 per tutte le quattro lezioni. “Scrivo ergo sum” è invece il laboratorio sulla diaristica, pensato per giovani adulti e adulti, per esplorare le peculiarità di questo genere letterario e riscoprirne gli strumenti, per confrontarsi con se stessi e con ciò che ci accade nella vita e trovare le parole per lasciare una traccia personale fra pagine intime che diventano uno strumento di riconoscimento, di crescita, utile alla comprensione delle nostre evoluzioni interiori. Obiettivo è esercitare la scrittura, intesa come momento di espressione e creatività e stimolare l’immaginazione, ma anche

Non è un paese per single di Felica Kingsley

Ciao sono Manuela e mi trovate su Instragram come Il Rifugio del Fantasy. Ho creato la mia pagina per gioco, una sera ho pensato “Voglio creare qualcosa per trasmettere le mie passioni al mondo”…E da qui, poi ho voluto espandere la mia immaginazione creando un Blog dove unire tutto ciò che amo in un unico contenitore, come una grande stanza in cui dietro ad ogni porta, anta o cassetto si cela un mondo creato per esprimere il mio amore per i libri, non solo Fantasy, ma anche Romance, gialli e Regency, Graphic Novel e fumetti e di tanto in tanto anche qualche thriller. Vi aspetto!! Manuela Di Chio

BELVEDERE IN CHIANTI. Piccolo borgo sulle colline toscane dove i vigneti catturano in lungo e in largo lo sguardo di chi si sofferma a osservare il panorama. Lunghe distese di vigne fanno da padrone mentre gli scapoli pronti a sposare le ragazze del paese sembrano scarseggiare sempre più. Per questo quando Charles, venuto da Londra a riscattare la Tenuta de Le Giuggiole, ricevuta in eredità dal vecchio Conte Ricasoli, insieme con il suo migliore amico Micheal D’Arcy, arriva a Belvedere, tutte le madri vanno subito in fermento per poter fare loro conoscere le loro figlie. Una calca di donne si presenta immediatamente alla Tenuta con ogni bontà culinaria immaginabile, pronte a prender per la gola i due poveri malcapitati. Chi sembra non subire il fascino del così ambito “matrimonio” è Elisa, amica di infanzia dei due giovani, la quale ormai diventata adulta si occupa da sola

della contabilità della Tenuta e di tutto il vigneto, anche perché se l’incontro con Charles è stato lieto, quello con Micheal non può dirsi altrettanto! Ma quello che Elisa non sa è che le intenzioni dei due londinesi sono quelle di vendere Le Giuggiole. Tutto il mondo di Elisa sembra pertanto crollare, ha dato la vita e il cuore al vigneto e non può pensare che il tutto venga spazzato via dal nuovo proprietario. Un accordo con Micheal potrebbe essere la soluzione ai suoi problemi, dovrà cercare di fargli cambiare idea sulla Tenuta, ma ciò che non aveva messo in conto è che a volte il cuore batte con un ritmo tutto suo e che non può scendere a patti... Ho amato questo romanzo, una bellissima rivisitazione di Orgoglio e Pregiudizio in chiave moderna, ambientato però in Italia questa volta. L’ho trovato divertente, scorrevole, frizzante, coinvolgente, esilarante in molti punti. Ho riso e sorriso, grazie anche alle conversazioni in dialetto toscano che intermezzano la narrazione rendendo più vivaci i dialoghi. Non sono mancati anche momenti emozionanti in cui mi sono anche commossa. Un mix

equilibrato cui viene aggiunta la giusta nota di romanticismo ma che a tratti tocca anche argomenti importanti come quello della famiglia, il rapporto madre/figlia, la crescita e l’evoluzione interiore, la determinazione nel raggiungimento degli obiettivi e il coraggio di cambiare per avere una vita diversa/ migliore. Poi che dire dell’ambientazione? I vigneti, le colline toscane e Firenze, un sogno ad occhi aperti! Ho apprezzato moltissimo anche la presenza di personaggi di altri romanzi della stessa Felicia, una vera chicca la loro comparsa: come se ognuno di loro avesse una propria vita indipendente all’interno del proprio romanzo ma che come in un cerchio fossero tutti collegati gli uni agli altri. Pertanto non posso che consigliarvi assolutamente questo romanzo della cara Felicia! Pronti per partire per la Toscana?

riscoprire l’uso e il significato delle parole per imparare a esprimere puntualmente il nostro modo di essere, la nostra visione del mondo e imparare a trovare le parole giuste per raccontarsi, per raccontare ciò che viviamo, che proviamo. Il laboratorio è strutturato in quattro incontri della durata di un’ora e mezza circa, nel corso dei quali si affiancano esplorazione del genere e del tipo di scrittura che lo caratterizza, con sperimentazione su carta. Il costo è di euro 140 per il ciclo completo. Per informazioni rivolgersi alla libreria Mondadori di via Gardezzana 14 a Carmagnola, tel. 011-9715622, mail mondadoricarmagnola@gmail.com.

Presentazione a Moretta L’associazione La Ginestra propone nel mese di aprile la presentazione del libro La casa in montagna - Storia di quattro partigiane di Caroline Moorehead. L’incontro si terrà a Cascina San Giovanni, proposto in collaborazione con il Centro Studi Gobetti di Torino. Al momento di andare in stampa gli organizzatori non avevano ancora fissato la data, la segnaleremo sulla nostra edizione online lapancalera. it. Aggiornamenti anche sulla pagina FB Associazione culturale ‘La ginestra’.


aprile 2022

La

ancalera

MORETTA “Buona la prima” come è stata definita su Instragram, la prima occasione di festa a cura della Pro loco di Moretta. Era infatti affidata alla squadra di Valerio Boglione la cena per le maschere di Moretta a Cascina San Giovanni. e.c.

Per la pubblicazione della foto del vostro gruppo scrivete a redazione@lapancalera.it

CARMAGNOLA Una pietra con inciso il nome della nostra città e il numero dei cittadini caduti nella Prima Guerra Mondiale è stata collocata nell’area monumentale di Biella. Carmagnola ha così aderito all’iniziativa promossa dal Circolo Culturale Sardo e dalla Prefettura di Biella per ricordare la Brigata Sassari e i Caduti della Grande Guerra.

La poesia di Gioele Galeasso di Casalgrasso

FAULE Organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la serata gastronomica che si è svolta sabato 26 marzo è stata l’occasione per ritrovare la partecipazione e l’aggregazione sociale: dopo due lunghissimi anni di stop a causa della pandemia, la serata condotta dall’enologo Lorenzo Tablino ha raccolto un grande successo. «Ringrazio tutti i partecipanti – commenta il Sindaco Giuseppe Scarafia – che con la loro gradita presenza hanno confermato la grande voglia di partecipazione e di ritorno alla normalità.» m.v.

FOTO

27

LETTERA AL SIGNOR PUTIN Caro Signor Putin, noi siamo i bambini della classe 5a della Scuola Primaria di Pancalieri, un piccolo paese vicino a Torino, in Italia. Sono diversi giorni che vediamo alla televisione delle immagini molto tristi di famiglie e di bambini che scappano piangendo dalla guerra che Lei ha dichiarato all’Ucraina. Noi non abbiamo capito il motivo per cui ha deciso di fare la guerra, però sappiamo che in quel paese che è vicino all’Europa ci sono migliaia di bambini che meritano un futuro. La cosa che ci fa stare male è vedere le famiglie che attraversano strade e ponti distrutti per raggiungere altri Stati dove non c’è la guerra. Pensiamo che anche il popolo russo stia soffrendo e che la sua nazione stia facendo un passo indietro, invece che in avanti. La guerra non è il modo migliore per risolvere un problema… Questo lo abbiamo capito pure noi! Quando si ha un problema bisogna parlarsi! Una sola parola basterebbe per cambiare le cose: PACE! Noi crediamo sia meglio condividere che dividere, per questo abbiamo portato a scuola latte condensato, carne in scatola, latte, e tante altre cose, per condividerle con il popolo Ucraino. Poi abbiamo dipinto con i colori della Pace un enorme lenzuolo su cui è scritta questa frase: QUANDO LA GUERRA GRIDA, LA PACE NON DEVE TACERE, lo abbiamo appeso all’ingresso della nostra scuola e lo lasceremo lì finchè ci sarà la guerra. Noi siamo la classe 5a della scuola Primaria di Pancalieri e speriamo di togliere quanto prima quello striscione dall’ingresso della nostra scuola, per questo Le chiediamo Signor Putin: “ Per favore dichiari la PACE!” Andrei, Federica, Marco, Alessia, Alessio, Alessandro, Sahil S, Adele, Luca, Gabriele, Giacomo, Marco, Beatrice, Sofia M, Manuel, Sahil L, Sameer, Jaismeen, Elisa, Nicola, Samuel, Daniel, Sofia C, Francesca, Lucia, Viola, Jacopo e Giorgia


28

NUMERI UTILI della

ancalera

aprile 2022

Le attività commerciali e artigianali dei nostri paesi AGENZIE IMMOBILIARI • IMMOBILIARE MULTISERVICES Via San Nicolao 3 - Pancalieri Tel. 011.9734020 www.immobiliaremultiservices.com • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

AGENZIE VIAGGI

Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it

AZIENDE AGRICOLE

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519

BED & BREAKFAST

• KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@ tiscali.it www.vacanzeclic.com

• B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

ALIMENTARI

CARTOLERIE

• BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371 • MAISON DE CAMPAGNE Punto vendita frutta e verdura e prodotti tipici. Produzione propria Via Torino, 15 - Vigone Tel. 333.8470997

ANTENNISTI

• DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

ASILI NIDO

• I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 3381497351 - 3383637959 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com

ASSICURAZIONI

• REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE

• CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

AUTORICAMBI

• AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio

AUTOSCUOLE

• AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Franca 347.2666464 Cristian 393.8694719 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None

• CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 mail: margherita.chiavassa@gmail. com • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

CENTRO REVISIONI

• AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 - 377.5534248 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com

CILINDRI IDRAULICI

• OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it

FARMACIE

• FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DELLA BOSSOLA Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 0119721180 farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15 dal lunedì al sabato - sabato sempre aperti -ampio parcheggio interno consulenza nutrizionale gratuita • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – 366.9626556 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

FALEGNAMERIE

• CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377

FERRAMENTA

gastronomia.cordero@gmail.com Tel: 392.9201358

Tel. 011.9931059 - 346.3726746 renatoefranca@live.it

IDRAULICI CALDAIE

MERCERIE

• ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

IMPRESE EDILI

• CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www. edilgiordano.com

INTERNET POINT

• TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

INFORMATICA

• IT ASSISTANCE Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

LAVANDERIE

• LAVANDERIA LOVERA Via S. Francesco d’Assisi 42 VENDITA e ASSISTENZA Villafranca P.te VENDITA e e ASSISTENZA VENDITA ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 • DOTT. PAOLA MANASSERO orario: lun - ven 7.30 - 12.30 TORINESE VIA GALIMBERTI,PIOBESI 18-20 VENDITA e ASSISTENZA COMMERCIALISTA / 15.30 - 19.30 VIA GALIMBERTI, 18-20 TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026 PIOBESI TORINESE VENDITA e ASSISTENZA Via Villafranca 15 - Pancalieri VIA GALIMBERTI, 18-20 sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso TEL.PIOBESI 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026TORINESE TORINESE PIOBESI VIA GALIMBERTI, 18-20 Tel. 011.9734232 Tel. 011.9800140 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026- FAX 011.96.50.026 TEL. 011.96.57.633 PIOBESITEL.TORINESE • MARGHERITA LA LAVANDERIA TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251 • SG CARS di Gili Silvio Nei mesi invernali chiuso il giovedì Autoveicoli - Autocarri •ANTONELLA FIORI pomeriggio e il sabato pomeriggio Motocicli - Quadricicli Via Torino 3 - Moretta Trattori agricoli e attrezzature. Tel. 347.8529713 Finanziamenti e leasing in sede. Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì Via Umberto I° ang. via Zappata, 2 • NASI FRANCO & C. s.n.c. Carignano (TO) Abbattimento commercio legnami e Tel. 3405316190 - silvio.gili@libero.it legna da ardere.

COMMERCIALISTI

CONCESSIONARI AUTO

FIORAI

LEGNO LEGNAMI

FIORI & ANIMALI

DECORATORI

• EDOARDO CANONICO CARTE DA PARATI - CARTON GESSO DECORATORE Via Navaroli 44 - Villafranca P.te Tel. 340.9591348

ESTETICA & SOLARIUM • LA DOLCE VITA Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628

• PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 - 011.0714441 Chiusura settimanale: lunedì mattina

Via Cavour 3 - Vigone Tel. 335.5342610

GASTRONOMIE

• MACELLERIA GRAMAGLIA Produzione propria prosciutto e salumi Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920

• GASTRONOMIA DEL BORGO Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone Tel. 011.9809311 Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,3013,30/16-19,30 mercoledì 8.3013.30 domenica 10-12,30.

MACELLERIE

MATERASSAI - TAPPEZZIERI • RENATO E FRANCA GAMBINO Biancheria e tendaggi Via Cottolengo, 38 - Vinovo

• TE LE RICAMO Via Marconi, 43 - Vinovo Tel. 011.7607498 - 327.1299791 e-mail: telericamo@outlook.it Chiuso il mercoledì pomeriggio

OREFICERIE

• GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149

OTTICI

• OTTICA DALMASSO Via Umberto I, 23 - Carignano Tel. 011.9690723 - 324.0766872 e-mail: otticadalmasso@gmail.com

PANETTERIE

• AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

PETTINATRICI - BARBIERI • PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

SCUOLE DI LINGUE

• INTERNATIONALE SCHOOL di Delia Peňa Via Pollano 21 - Moretta Cell. 348.9598293 e-mail: internationalsc2021@libero.it

SGOMBERO LOCALI

• VALLINOTTO FRANCESCO Sgombero cantine e alloggi Tel. 380.5282750

Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 348.7267417 aleardusso@libero.it

TABACCHERIE

• LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899

TELEFONIA

• FIXO Riparazione smartphone tablet e pc - Vendita nuovo e usato - Tel. 375.5338787 FB FixoFixo - www.fixofixo.com Info@fixofixo.com

VETERINARI

• AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Visite su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

SOSTITUZIONE VETRI AUTO VETRERIE • CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

• VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

STUDI MEDICI

• RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - www.vivairicca.it Email: info@vivairicca.it

• CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.6684136

STUDI PROFESSIONALI

• GEOM. ROBERTO PARIZIA Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • ARDUSSO GEOM. ALESSANDRO

VIVAI

Puoi inserire il nome della tua attività tra i “NUMERI UTILI” a soli 40 EURO + IVA ALL’ANNO Info: 011.9710470 327.4452144


aprile 2022

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

BACHECA del LAVORO CERCO LAVORO 40ENNE diplomata in ragioneria cerca lavoro come segretaria, addetta vendite, esperienza in profumeria, bella presenza massima serietà. Tel. 3331904667 SIGNORA referenziata italiana cerca lavoro per pulizie e come badante anche di notte. Tel. 3297636982 SIGNORA 46enne diplomata e automunita con attestato assistente studio medico, ecdl, dattilografia, cerca lavoro presso studio medico, preferibile part time zona Carmagnola e paesi limitrofi. Tel. 3491906848 SIGNORA 44enne referenziata con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro come badante. Tel. 3470551924 ore pasti SIGNORE 55enne italiano volenteroso amante animali cerca lavoro come addetto pulizia stalle, aiutante in cascina. Anche in alpeggio con possibilità di vitto e alloggio. Tel. 3478059496 (20.00 - 22.00).

LEZIONI Insegnante, laureata in matematica, impartisce

LEZIONI PRIVATE

di Matematica e Fisica a studenti della scuola media e superiore. Possibilità di programmi personalizzati per il recupero delle insufficienze, per l’acquisizione di un metodo di studio efficace e per il lavoro estivo. Disponibile anche online. Tel. 333.5281877

STUDENTESSA frequentante il quarto anno di Liceo linguistico svolge ripetizioni di inglese per studenti di scuole elementari o medie. Per informazioni scrivere a 3456159232

ATTIVITÀ CEDESI ATTIVITÀ NEGOZIO FIORI E PIANTE A CERCENASCO

Via Regina Margherita 15 Per informazioni tel. 3452307080 o direttamente in negozio No perditempo

VENDO

ATTIVITÀ COMMERCIALE

di intimo in centro paese. Locale rinnovato, arredamento nuovo, riscaldamento autonomo. Accesso principale con vetrina su via di passaggio. Tel. 339.1770806

OFFRO LAVORO OFFICINA RICERCA MECCANICI

con esperienza su veicoli commerciali, mezzi pesanti e autobus

Cell. 348.4889097 IN CARMAGNOLA VENDO ATTIVITÀ di

CALZOLAIO

riparazione e vendita pelletteria e articoli regalo PER RAGGIUNTI LIMITI DI ETÀ. Situato in centro città, ottimo passaggio. Garantisco insegnamento e affiancamento. Tel. 3358075325

CASE e TERRENI VENDO CASA PRIVATO vende appartamento a Marina di Lesina Gargano vicino al mare completamente arredato con garage di metri quadrati 25. Tel. 3335979796 VENDO bilocale Torino corso Corsica 30 4° piano. Tel. 3356559855 LIGURIA ad Andora (SV) vendesi garage di circa 16 mq in centro a pochi metri dal mare, posto per auto piccola, prezzo trattabile, libero subito. Tel. 3356680235 PRIVATO vende o eventualmente affitta in alta val Chisone a Fenestrelle in un immobile di pregio monolocale ammobiliato, posto macchina e area picn nic esclusiva 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Da vedere. Vero affare. No agenzia. Massima serietà no perdi-

CERCENASCO - Centralissima al paese casa libera su 2 lati composta da cucina, soggiorno con camino e bagno. Al P1 due camere. Locale mansardato ambiente unico. Box, cantina, tettoia e giardino di 300 mq circa. RISTRUTTURATA! € 179.000,00 c.e. G i.p.e. 306,3 kwh/m2

VIGONE - Centralissimo al paese, in una via pedonale, alloggio al P1 composto da 4 locali e 2 bagni. Ampio terrazzo di 40 mq circa, cantina e posto auto interno. TOTALMENTE RISTRUTTURATO NEL 2010! € 149.000,00 c.e. D i.p.e. 183,86 kwh/m2

tempo!!! Tel. 3333631588 PONTECHIANALE centro vendesi bilocale arredato su due livelli, soggiorno con angolo cottura, camera da letto, due bagni, ampio balcone, cantina, lavatrice - 6 posti letto - ottima esposizione. Euro 75.000. Tel. 3482261392 VENDESI alloggio a Carignano pieno centro.Composto da salone con cucina, due camere, bagno. Se interessati tel. 3349394143 VENDITA a Pieve di Scalenghe ampio cascinale, composto da n 2 alloggi, stalla, fienile, garage, capannone per gli attrezzi ampio cortile. Se interessati tel. 3349394143 VENDO capannone agricolo di 500 mq con annesso terreno di 3500 mq in borgata di Castagnole Piemonte. Tel. 3805220819 VENDO box a Carmagnola in via Avigliana. Richiesta 9000 euro trattabili.

SCALENGHE - Centralissima al paese VILLA BIFAMILIARE indipendente su 4 lati di ampia metratura con mansarda, taverna, box auto per 4/5 macchine, 2 cantine e giardino/cortile circostante di 600 mq circa. SOLUZIONE INTERESSANTE! € 299.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

VIGONE - Nel centro storico, alloggio di ampia metratura situato al piano primo composto da soggiorno/cucina, 2 camere, locale studio e bagno, collegata da scala interna troviamo una Mansarda di 4 locali predisposta per un altro alloggio. RISTRUTTURATO! € 126.000,00 c.e. E i.p.e. 246,075 kwh/m2

Tel. 3297636982 PRIVATO vende in frazione Carignano casa su 2 livelli di circa 300 mq e ampio terreno adiacente libera indipendente adatta a più necessità. Trattativa privata massima serietà. Tel. ore serali 3332903830

AFFITTO CASA

VENDESI terreni edificabili e agricoli in zona Villastellone (TO). Se interessati tel. 3386017329 OSASIO privato vende terreno per costruzione capannone artigianale in area già urbanizzata. Tel. 3397123639 OSASIO privato vende in centro abitato terreno per costruzione di casa di civile abitazione in area già urbanizzata, metratura terreno circa mq. 600. Tel. 3397123639

AFFITTASI box auto in via Valfrè 30. Per info contattare 3477463495 AFFITTASI appartamento a Pancalieri, vicino al centro, P.T. due camere da letto, soggiorno con angolo cottura, sgabuzzino, posto auto nel cortile comune.Utenze autonome. Richiesta referenze. Ore serali 3477623594 AFFITTO alloggio via Lyonne n. 15, 2 camere, cucinino, bagno, garage. Tel. 3477463495 AFFITTASI Finale Ligure ampio monolocale ristrutturato piano terra.

TERRENI

VIGONE - A circa 3 km dal centro paese, casa indipendente composta da 4 locali e 2 bagni. In esterno troviamo una tettoia, box auto e giardino privato di circa 600 mq. Già abitabile! INTERESSANTE! € 89.000,00 c.e. D i.p.e. 647,31 kwh/m2

VIGONE - In frazione, CASA BIFAMILIARE libera su 4 lati, composta da 2 alloggi indipendenti di oltre 100 mq ciascuno. Giardino circostante di 700 mq circa. Possibilità di tettoia. Già abitabile. DA VEDERE! € 198.000,00 c.e. D i.p.e. 645,12 kwh/m2

29

VIGONE - In paese, in una quadrifamiliare, alloggio al P1 composto da cucina, soggiorno, 2 camere e bagno. Box e orto privato. RISTRUTTURATO! € 115.000,00 c.e. E i.p.e. 220,64 kwh/m2

VILLAFRANCA PIEMONTE Centralissima al paese casa libera su 2 lati composta da 4 locali e 2 bagni al PT, 2 camere al P1. Ampio terrazzo, posto auto coperto e giardino privato di 130 mq circa. DA SISTEMARE! € 58.000,00 c.e. D i.p.e. 6312,1562 kwh/m2

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

Studio di consulenza fiscale di Vinovo

RICERCA IMPIEGATA/O CONTABILE

con esperienza registrazione fatture e preferibilmente dichiarativi. Full-time.

Invio CV a caf@consedsas.it

4 posti letto e vicino al mare ed alla stazione. No animali. Non vi sono barriere architettoniche. Per info 3478766188 dopo le 17 DIANO Marina. Affittasi bilocale arredato con 6 posti letto a 300 metri dal mare con comodità di parcheggio. Tel. 0119906194 - 3388863843 AFFITTO a Mentone appartamento bilocale + cucinino con terrazza – giardino – piscina e garage, a 5 minuti dal mare. Tel. 3357206396 CAMPOMARINO Lido (CB- Molise) affittasi grazioso bilocale vicino al mare per 4 persone conTV, lavatrice, aria condiz. cert. energ. C. Tel. 3287348210 - email lafri82@ hotmail.it COSTA Azzurra Juan les Pins affitto appartamento 4 letto dotato lavatrice TV satellitare, locale biciclette, grande terrazzo vistamare, prestigioso residence parco piscine, tennis, vicino mare. Info tel. 3381336695 DIANO Marina affitto bilocale bene arredato a 500 m. dal mare 4 posti letto e posto auto. Per info 3488288641 AFFITTASI al mare Diano Marina

VIGONE - In frazione ( 3 km dal centro paese), bifamiliare indipendente di ampia metratura con 1000 mq di terreno circostanti. RISTRUTTURATA! € 199.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

VIRLE PIEMONTE - In centro paese, in villa bifamiliare, alloggio al P1 composto da 4 locali e bagno. Un ampio terrazzo (25 mq circa), 2 balconi, una mansarda alta grezza, giardinetto privato e posti auto. Termoautonomo. € 69.000,00 c.e. D i.p.e. 416,615 kwh/m2

RSA BOCCARDO di Pancalieri

RICERCA

personale infermieristico e OSS

Si offre contratto diretto. Per info 011.9734119 boccardo.pancalieri@ suoresangaetano.org

Ditta di Vigone nella produzione di infissi,

ricerca persona da inserire in ufficio tecnico max 40 anni, anche prima esperienza. Anche part-time. Tel. 339.4390302

(im) per uso turistico bilocale a 300 mt dal mare con posto auto privato, n. 4 posti letto. Tel. 3403125655 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (sv) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 3403125655 AFFITTASI a San Bartolomeo al mare bilocale, 5 posti letto, quarto piano con ascensore, vicino al mare. Disponibile a maggio, luglio, agosto. Tel. dopo le 19 al 3381738375 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (SV) bilocale ristrutturato, pulito, completo di elettrodomestici, vicinissimo al mare e ai negozi, secondo piano con ascensore. Tel. 3204642289

CERCO CASA NONE cerco in affitto da privato una camera e cucina spese condominiali contenute no riscaldamento autonomo. Tel. 3332457107

VIGONE - A pochi passi dal centro paese, alloggio al P2 composto da 4 locali e 2 bagni; collegata da scala interna troviamo una mansarda di 2 camere e bagno. Box e cantina. STABILE DI RECENTISSIMA COSTRUZIONE! DA VEDERE! € 148.000,00 c.e. C i.p.e. 88,1 kwh/m2

VIRLE - In zona tranquilla, ma comoda ai servizi, alloggio al P2 composto da soggiorno,cucina, camera,lavanderia e bagno; collegata da scala interna locale mansardato ambiente unico. Box auto e riscaldamento termoautonomo. RECENTE COSTRUZIONE! € 95.000,00 c.e. C i.p.e. 108,11

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).


30

ANNUNCI ECONOMICI

La

AUTO - MOTO NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE ●CARMAGNOLA● Via del Porto 107 presso Tamoil WhatsApp

392.3590179

AUTO VENDO Polo 1999 benzina. Tel. 3356559955 VENDO Giulietta anno 2014 benzina GPL km. 52.000 colore bronzo metallizzato, ottimo stato. Tel. 3333509741 None FIAT la Piccola anni 60 perfetta e funzionante adatta per collezionismo e amatori vendo. Tel. 3337353446

ACCESSORI VENDO cerchi in lega con gomme 205 55 16 Continental Coontact estive 80% Ford C Max € 350. Tel. 3478600010 VENDO barre laterali ad incastro Ford Focus al prezzo di € 50. Tel. 3701543895 VENDO tiranti dello sterzo nuo-

vi, nella scatola originale, diametro mm. 16, lunghezza cm. 27,5, attacco testina diametro mm. 14. Due tiranti 20 euro. Compatibile con più marche di auto. Tel. 3288698019 VENDO debimetro Bosch 0281002618 funzionante per Alfa Romeo, Citroèn, Fiat, Lancia, Opel, Peugeot, Vauxhall, Suzuki, Saab a 30 €. Tel. 3288698019

cross anni ‘70 tipo Ancilotti oppure Aspess, KTM, Swm, Gori, Mazzilli, Caballero, ecc. solamente da unico proprietario. Tel 3474679291

Pubblica il tuo annuncio sulla Pancalera con Whatsapp

MOTO VENDO Ape 50 Piaggio. A carignano. Tel. 3334899111 ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836 CERCO Piaggio vespa 50/125/150/200 e moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato Andrea 3470196953 CERCO una vecchia vespa 50 con 3 marce anni ‘60 con colore originale oppure un altro modello 125 primavera o una 200 anche ferma da tanti anni da unico proprietario. Tel. 3474679291 CERCO una vecchia lambretta 175 oppure 200 anche ferma da tanti anni solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 CERCO vecchi motorini da

Scrivi al 327.9495807

A pagamento per aziende, partite iva, annunci sgombero e ripetizioni. Info nel boz qui sotto o su www.lapancalera.it

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità: sms o WhatsApp: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto)

COSTO:

L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI. il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI ogni mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

20 LITRI di extravergine d’oliva genuino dei monti di Caggiano vendo ad euro 180 con consegna a domicilio inclusa. Tel. 3271056152 PIANTE carciofo bianco privato vende. È una varietà di montagna resistente alle forti gelate. Leggi scheda e guarda i filmati su internet. Tel. 3271056152 VENDO motosega Husquarna come nuova. Tel. 3381206676 VENDO aratro trivomero. Tel. 3381206676 VENDO bruciatore per caldaia riscaldamento a gasolio marca Riello nuovo. Tel. 3381206676 PENSIONATO di Carmagnola cerca in regalo, ritiro, attrezzatura rotta, fusa, non funzionante, per orto, giardino, motozappa, rasa erba, decespugliatore, motosega, soffiatore, solo a scoppio, (benzina). Tel. 3382770131 VENDESI molino elettrico per macinare granaglie. Tel. 3335354775 DA bambuseto in Piemonte vendo canne bambù con diametri 1-10 cm. Le canne all’origine sono lunghe dai 3 ai 20 mt. e vengono tagliate con misure richieste. Trasporto tutta Italia. Info e fotografie al 335.6390783 anche What-

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

VENDO elettrosega Castor 16 pollici 1800 W taglio catena usata poco. Tel. 3384278780 MOTOZZAPPA ottimostato motore pari al nuovo 4 tempi vendesi euro 280 a None. Tel. 3393162799 DECESPUGLIATORE ottimo stato funzionante vendo euro 70. Tel. 3393162799

sApp. Enrico LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. 3470551924 ore pasti.VENDO fresa Goldoni 8 cavalli a gasolio avviamento a strappo e batteria. Tel. 3454280284 VENDO marca Garden leva neve per fresa. Tel. 3454280284 VENDO tubo di comma x irrigazione ecc... 1/2 pollice lunga circa 30 mt. Tel. 3387703773 Moretta CN VENDO n. 2 pompe per irrigazione diametro 25. Tel. 3200552096 Sergio 3476681638 Marco CARRETTINO artigianale misure 170x90 con ruote e sponde da attaccare al motocoltivatore o altro veicolo vendo. Tel. 3337353446 ore serali

La

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

ANIMALI

REGALO splendido gattino. Per info contattare il 3395020656 gradito whatsapp GOLDEN retriver cuccioli di bella e buona qualità vendo. Tel. 3337353446 ore serali CUCCIOLI di pastore tedesco bravi da guardia e compagnia di razza pura vendesi. Tel. 3319051628 ore pasti PASTORE tedesco adulta brava ecaffettuosa regalo ad amatori con spazio verde. Tel. 3402468667

ancalera

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

NECROLOGIE e AUGURI:

Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470

e-mail: lapancalera@lapancalera.it Cell. 338.1250469

INFO : 011.9710470

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

aprile 2022

AGRICOLTURA e GIARDINAGGIO

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:

ancalera

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


aprile 2022

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

VENDO e COMPRO VENDO box per bimbi a 50 €, seggiolino da tavolo a 20 €, passeggino Be Cool a 100 €, triciclo Mickey Mouse a 25 €. Ritirabili dall'acquirente a Carmagnola. Tel. 3286391436 VENDESI accessori casa quali: specchio, mobili, tinello, specchiera, cassettiera, vetrinetta e 7 porte interne. Per info 3356709020 REGALO nr. 5 porte interne con vetro tinta noce, usate ma in buono stato. Tel. 3357206396 VENDO cassaforte altezza 90 cm, larghezza 60 cm e profonda 50 cm. € 400. Tel. 3357206396 VENDO Boiler nuovo Vaillant lt. 14 camera aperta GPL € 378. Tel. 3357206396 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 VENDESI articoli militari: trasmittenti, telefoni, antenne per Campagnola e accessori vari. Se interessati tel. 3386017329 VENDESI saldatrice ad elettrodo carrellata 380 volt, 150-A, sprovvista di cavi. Tel. 339 1295269 VENDO porta inglesina con appendice superiore in vetrata, modificabile in solo porta, a € 100 non trattabili. H. porta + vetrata cm 305. H. porta senza vetrata cm 212+2/5 montante. Largh. cm 74 + (2+2 per lato montante). Se interessati posso inviare foto per mail. Tel. per informazioni al 3357822906 COMPRO vecchie biciclette da corsa.Sono un appassionato di cilismo. Tel. 3384284285 VENDO scarpe Nike Air max n. 43 bianche. Vino Barbera doc produzione familiare. Orologi a pendolo antichi. Tel. 3333631588 VENDO tecnigrafo marca Neolt Arnal, tavolo cm. 140x80 con copertura in PVC, squadrette in alluminio, lampada, portaoggetti laterale, contrappeso. Usato, ottime condizioni. € 100. Tel. 3477337618 non spedisco, vendita solo in zona Carmagnola (TO) e dintorni MOTORETTA per disabili vendo causa inutilizzo, ben tenuta, euro 1.700. Tel. 3381235907 VENDESI stereo radio giradischi Grundig anni '70, perfettamente funzionante, con casse e accessori originali. Euro 150. Tel. 3291604636 VENDESI macchina da maglieria antica dei primi del novecento, completa e con pezzi numerati. In perfette condizioni, ottima da collezione o esposizione. Euro 160. Tel. 3291604636 VENDESI comò anni '50 in legno, sano e restaurato, composto da quattro cassetti, con decorazione ad intaglio. Misure: 117 per 52 altezza 93 cm. Euro 250 trattabili. Tel. 3291604636 VENDO stufa a legna in ghisa con

PIERIN

2° ANNIVERSARIO

PIEMUNTEIS

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

VENDO ricetrasmittenti Oregon PMR Tp 380 mai usati resistenti acqua suoneria silenziosa con vibrazione e antenna gomma. Tel. 3384278780

VENDO gettoni telefonici vecchi e monete francesi vecchie. Tel. 3457655115 COLLEZIONISTA autorizzato acquista armi antiche e oggetti della prima e seconda guerra mondiale. Massima serietà. Tel. 3392707271 VENDO elittica ben tenuta e usata pochissimo. € 100. Tel. 3466216023

La redazione informazioni e contatti 327.9495807

TEL. 340.7751772

forno e scalda acqua. Prezzo 100 euro. Tel. 3403177513 VENDO pentola in terracotta Ceramica. Tel. 3457655115 VENDO n. 3 termoconvettori a metano con ventola in ottimo stato. € 160 cad. Tel. 3387703773 Moretta CN VENDO secchielli in plastica con coperchio x uso alimentare da 18 litri. Tel. 3387703773 Moretta CN BARRIERA in metallo verniciato proteggi bimbo per stufa (Baby Vivo) lunga 3,90 cm con porta, praticamente nuova usata pochissimo. Tel. 3474920453 VENDO porte per interno ben tenute con vetro degli anni '80 se interes/ fornirò foto. Per info 3488288641 VENDO box da cantiere coibentato 4 metri di lunghezza x 2 metri di larghezza. Ottime condizioni, vendo scalini in pietra antica scolpiti a mano di varie misure con finitura "toro". Se interessati tel. ore pasti al 3392196902 CERCO bottiglie vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche whisky e altri vini importanti. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel. 3357311627 VENDO affettatrice diametro cm. 35. Tel. 3343193730 VENDO bicicletta nera molto bella. Tel. 3343193730 VENDO canna fumaria acciaio flessibile di diametro cm. 15 per stufa pellet. Tel. 3343193730 COMPRO vecchie bici da corsa. Tel. 3331805560 BICICLETTA Bianchi city biennale come nuova vendo per inutilizzo. Tel. 3334700933

ancalera

La

IMBIANCHIN

31

MARIA LANTERMINO ved. Beitone

"Il tuo ricordo vive in noi e ci accompagna ogni giorno". La figlia Anna con il marito Dario la ricorderanno durante le S. Messe che saranno celebrate Domenica 24 Aprile 2022 alle ore 10.30 nella Parrocchia San Nicola Vescovo di Pancalieri e Domenica 8 Maggio 2022 alle ore 10.30 nella Parrocchia Santa Margherita di Paesana. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in preghiera. On. e Trasp. Fun. RISTA snc PANCALIERI

335.7520406

La pubblicazione della necrologia si può richiedere in redazione o presso le imprese funebri entro il giorno 28 del mese. Info in redazione Tel. 011.9710470

VENDO girello per anziani come nuovo: marca Mopedia, prezzo 50 euro. Tel. 3663503171 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo euro 800. Tel. 3664570550 ore pasti GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 3664570550 ore pasti PIANTA salice piangente da ardere altezza mt 15 circa circonferenza cm 138 circa privato vende in blocco euro 100. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO d'appoggio nuovo per troncatrici carpenteria e altro, n. 2

GABRIELE TURELLO I familiari commossi per la grande dimostrazione di stima ed affetto tributata al loro caro, nell'impossibilità di giungere a tutti personalmente, ringraziano tutti coloro che con scritti, presenza, fiori e preghiere hanno condiviso il loro dolore. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata Domenica 10 aprile 2022 alle ore 10.30 nella parrocchia di Lombriasco Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in preghiera. On. e Trasp. Fun. RISTA snc PANCALIERI

335.7520406

ANNIVERSARIO

SEBASTIANO ROASIO "Se sarai vento, canterai Se sarai acqua, brillerai Se sarai ciò che sarò e se sarai tempo ti aspetterò". I familiari lo ricordano con affetto nella S. Messa che sarà celebrata Domenica 10 Aprile 2022 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in preghiera. On. e Trasp. Fun. RISTA snc

335.7520406

REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento Tel. 011.9710470 - E-mail: redazione@lapancalera.it ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 30 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it Cell. 327.9495807 Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti

La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto. Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

Chi siamo

Il direttore responsabile Irene Canova

Piercarlo Nicola

Elio Cogno

Paolo Gerbaldo

Mario Vendramini Ivan Quattrocchio

PANCALIERI

piani con timone e piedini per fissaggio alt. cm 68, vendo 150 euro. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 150. Tel. 3664570550 ore pasti

MATRIMONIALI e AMICIZIE

Maria Cristina De Martino

Gervasio Cambiano

Andrea Maino

Laura Nicola

Alessandra Bincoletto

Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940 TIPICA bellezza italiana, studia e lavora per diventare dottoressa veterinaria, 30enne, dolcissima, molto carina, lunghi capelli biondi naturali, occhi verdi, fisico snello, le piace cqamminare in montagna, va in moto, conoscerebbe uomo, non importa l'età, ma con intenzioni serie, per futuro insieme. 348 4413805 SOGNA di incontrare un uomo sincero, anche più grande, ma che abbia il desiderio nel cuore di formare famiglia, lei è tenerissima, piemontese, 35enne, bruna, begli occhi azzurri, sorriso affascinante, lavora in una serra e coltiva piante, vorrebbe sposarsi o convivere e avere figli, se anche tu vuoi cambiare la tua vita, prova a chiamarla. 340 3848047 40ENNE, bella donna, capelli castani, occhi neri, fisico armonioso, coltiva vigneti, e produce vini, cucina benissimo, conduce

una vita tranquilla, va a caccia e a pesca, non frequenta locali, incontrerebbe uomo, italiano, non importa se più grande, ma che, come lei, voglia un sentimento che duri nel tempo 346 4782069 FEMMINILE, elegante, curata, è una stupenda 45enne, fisico armonioso, sorriso accattivante, bellissimi occhi nocciola, da cerbiatta, maestra scuole infanzia, coltiva rose, vive sola, sarebbe lieta di conoscere un uomo, anche più maturo, ma semplice, schietto, cui dedicare coccole e attenzioni, e con cui essere felice. 333 1588016 PIEMONTESE, bella bruna, occhi celesti, snella ma con le curve nei punti giusti, simpatica, sempre sorridente, 52enne, titolare di una piccola pasticceria, divorziata da tempo, non ha figli, nella sua vita serena manca solo un uomo, anche più grande, ma di buone ma-

niere, genuino, anche di campagna, per farsi buona compagnia. 331 9706097 60 ANNI portati splendidamente, bella signora bionda, occhi neri, ha una figlia sposata, gioca a bocce, coltiva l'orto, è una donna buona, solare, generosa, fa volontariato, è soddisfatta della sua bella vita ma per essere completamente felice, vorrebbe conoscere un brav'uomo, non importa l'età, ma che le voglia bene. 366 7423551 DI lei colpisce il suo buon carattere e il sorriso simpatico, è una bella signora italiana, 68enne, vedova, pensionata, gode di ottima salute, automunita, va in bicicletta, ricama, e lavora a maglia, vive sola, e questo non la rende felice, vorrebbe tanto incontrare un bravo signore con cui percorrere il resto della vita insieme.

348 6939761 CARATTERE passionale, crede nell'amore puro, quello che ti fa sentire le farfalle nello stomaco, 49enne, single, alto, biondo, espressivi occhi verdi, sorriso che contagia, vive solo, laureato in informatica, sogna di incontrare una donna romantica, che abbia voglia di vivere a pieno la vita, e per un rapporto duraturo. 331 3154203 IMPRENDITORE, 60enne, è un bel signore distinto, sportivo, alto, brizzolato, stupendi occhi azzurri, ama la buona musica, l'arte, ma soprattutto viaggiare, e siccome è single da tempo, vorrebbe avere una compagna a suo fianco, che condivida i suoi interessi e con cui pensare di trascorrere il prossimo futuro, lui nell'amore vero ci crede... 371 3319185

Per segnalare notizie Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9710470

Per ricevere il giornale nel tuo negozio RICHIEDILO AL 327.9495807 - 011.9710470


LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA

via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA “LA TORRE DI BABELE” e-mail: mondadoricarmagnola@gmail.com - Tel. 011.9715622


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.