La Pancalera agosto 2021

Page 1

DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Caramagna P.te, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Scarnafigi, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle.

ancalera

La

VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

Anno XVI, n. 8 - Agosto 2021

online c’è di più:

delegazione di

MORETTA Via Locatelli 1/A Moretta (CN) Tel. 017294274 - 3402632498

Mensile di cultura ed eventi

LAPANCALERA.IT

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011.9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it. ISSN 2039-8719

ogni giorno le notizie del territorio

La Via della Pietra si allunga: ciclabile da Saluzzo a Pinerolo

VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768 Dal 1989

• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI

US BON

CO!

IDRI

348.0013257 www.acquahydra.it

• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP

Stazione di servizio IP Casalgrasso Lavaggio interni su preventivo

► Autolavaggio

PANCALIERI

► Carburante SERVITO AL PREZZO DEL SELF

Pro Loco congelata. Annullato Viverbe. Il Comune organizza una rassegna dedicata alle eccellenze del territorio

► Puoi pagare con SATISPAY

AMBIENTE None ha vinto il Bando Forestazione con una proposta di piantumazione paulonie lungo la strada regionale 23 in un contesto industriale

Ci trovi sul rettilieno Casalgrasso Polonghera Tel. 011 975 752

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

VILLAFRANCA Comune e associazioni organizzano il “Late summer Villa festival” dal 25 al 29 agosto, con cinque serate in musica

snc

Servizio 24 ore su 24 ovunque

PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. 011.9734549 - Cell. 335.7520406

LIBRERIA CARMAGNOLA - Via Gardezzana 14

PRO LOCO FAULE

Panorama mozzafiato dalla panchina gigante di Cavour

Danilo Fenoglio eletto presidente dopo le dimissioni di Ugo Magnaldi CARMAGNOLA

La vista abbraccia il Monviso, le valli cuneesi, le Langhe e la collina di Torino. La panchina gigante è un ulteriore tassello per la valorizzazione del territorio. Cavour, con Barge, Bagnolo P.te, Villafranca P.te e Vigone fa parte del nuovo Distretto del Commercio “La Via delle 5 – Terre da scoprire”. A pag. 8 e 18

La Fiera del Peperone è pronta a partire: eventi dal 27 agosto al 5 settembre CENTRO ANZIANI Castagnole ricorda l’ex presidente Giovanni Carena, scomparso da poco

www.piemonteco.it

Perché compri un pistone nuovo

piemonteco

SPURGHI

NOVITÀ

DISOTTURAZIONE FOGNATURE E LAVANDINI, POZZI NERI, VIDEOISPEZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 BARGE - PISCINA - Tel. 0121.570516

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)



agosto 2021

La

PANCALIERI

ancalera

Annullato Viverbe, arriva la rassegna dedicata alle eccellenze del territorio “Pancalieri, il Viverbe e le eccellenze del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese” è l’evento pensato dall’Amministrazione comunale per domenica 19 settembre, Festa Patronale

PANCALIERI Una giornata dedicata alle eccellenze del territorio: è quella che si terrà domenica 19 settembre, con l’organizzazione del Comune di Pancalieri. L’evento cade la terza domenica di settembre, giornata dedicata ai Corpi Santi per la tradizionale festa patronale del paese, proposto in alternativa alla manifestazione Viverbe che anche

quest’anno non si terrà: non solo per le difficoltà organizzative legate al Covid-19, ma anche perchè è inagibile l’area del campo sportivo comunale dove stanno effettuando i lavori di consolidamento del tetto della struttura polivalente. L’evento pensato dall’Amminsitrazione comunale è “Pancalieri, il Viverbe e le eccellenze del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese”, un appuntamento legato anche alla nascita del “Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese”. È prevista un’area rassegna in cui ogni Comune appartenente al Distretto può partecipare occupando un gazebo per presentare l’eccelleza della produzione tipica del proprio territorio, espondendo il prodotto o materiale informativo. Parallelamente è previsto lo svolgimento di un “Mercato delle Eccellenze”, in cui i produttori di menta, le cooperative ed i vivaisti locali possano avere uno spazio riservato alla vendita dei propri prodotti. Saranno ospitati anche i prodotti dei territori limitrofi a Pancalieri, in modo da offrire un’ampia scelta tra formaggi, vini, conserve e trasformati tradizionali, mieli e derivati, frutta e verdura fresca, salumi e prodotti da forno. «Nell’ottica comunale - viene spiegato - questo sarà lo standard per le manifestazioni a venire».

Pro Loco congelata, mancano volontari Il sindaco Luca Pochettino: non perderemo la Pro Loco. Il Direttivo rimane in carica per preparare un passaggio di consegne PANCALIERI La Pro Pancalieri è “congelata”: non è stato possibile rinnovare il Consiglio Direttivo e il gruppo in carica ha rinviato a data da destinarsi le elezioni. Inizialmente le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo e dei Revisori dei Conti erano state fissate al 18 giugno ma rinviate per il numero insufficiente di candidature al 16 luglio. Anche in quest’ultima riunione non è stato possibile procedere con le votazioni per «il numero esiguo di persone presenti, nello specifico 16 soci» spiega il verbale.

«Non perderemo la Pro Loco» è successivamente intervenuto il sindaco di Pancalieri Luca Pochettino. «I membri di questa Pro Loco rimangono in carica per preparare il passaggio di consegne» che secondo Pochettino potrebbe avvenire dal prossimo autunno, quando l’associazione si uniformerà alle nuove disposizioni per la riforma del terzo settore. Nuove persone disposte a impegnarsi nella Pro Loco sembra che ci siano e che si stiano organizzando per proporre un gruppo in vista di future elezioni. Alessia Castellano, presidente uscente, ha

commentato: «Credo che il congelamento non giovi al paese. Dopo questo lungo periodo di chiusure non è sicuramente un segno di nuovo inizio, anzi tutt’altro. Capisco che non sia facile trovare ancora persone che vogliano dedicare parte del loro tempo per il bene del paese, ma sicuramente più si attenderà a formare un nuovo Direttivo e peggio sarà». Castellano chiude con un pensiero positivo: «Spero vivamente che nel giro di poco tempo si potrà di nuovo sentire parlare delle iniziative della Pro Pancalieri». i.c.

PENSIONATO REGINA ELENA

3

Assegno temporaneo figli minori. Come fare domanda

L’INPS ha pubblicato il Messaggio n. 2371 del 22/06/2021, contenente alcune informazioni operative riguardanti il nuovo Assegno temporaneo erogato dal 1 luglio fino al 31 dicembre 2021 ai nuclei familiari con figli minori di 18 anni, che non abbiano diritto all’Assegno per il nucleo familiare. In sintesi, è prevista: una soglia minima di ISEE fino a 7.000 euro, fino alla quale gli importi spettano in misura piena, pari a 167,5 euro per ciascun figlio in caso di nuclei con uno o due figli, ovvero a 217,8 euro per figlio in caso di nuclei più numerosi; una soglia massima di ISEE pari a 50.000 euro, oltre la quale la misura non spetta. Gli importi spettanti sono maggiorati di 50 euro per ciascun figlio minore disabile presente nel nucleo. Oltre ad avere figli minori e un ISEE inferiore ai 50.000 euro, è necessario possedere anche tutti i seguenti requisiti dal momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio: 1) essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno semestrale; 2) essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia; 3) essere residente e domiciliato in Italia con i figli a carico sino al compimento del diciottesimo anno d’età; 4) essere residente in Italia da almeno due anni, anche non continuativi, ovvero essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale; 5) essere in possesso di un ISEE in corso di validità, calcolato ai sensi dell’articolo 7 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, secondo la tabella di cui all’articolo 2 del decreto-legge n. 79/2021. La domanda dovrà essere inoltrata una sola volta per ciascun figlio, attraverso i seguenti canali: portale web, utilizzando l’apposito servizio raggiungibile direttamente dalla home page del sito www. inps.it, se si è in possesso del codice PIN rilasciato dall’Istituto entro il 1° ottobre 2020, oppure di SPID di livello 2 o superiore o una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE), o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS); Contact Center Integrato, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori); gli Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi. Presentando la domanda entro il 30 settembre 2021, si avrà diritto anche alle mensilità arretrate, a partire dal mese di luglio 2021. Dopo il 30 settembre 2021, la decorrenza della misura corrisponderà al mese di presentazione della domanda. Fonte: Disabili.com, Legge & Fsco>Articoli Legge & Fisco per avere ulteriori informazioni. Sportello Informahandicap infohandicap@comune.carmagnola.to.it http://www.handicarmagnola.it

Paletto presidente dopo le dimissioni di Graglia PANCALIERI Sono state ratificate dal Consiglio di Amministrazione dell’ASP Pensionato Regina Elena, riunitosi il 12 luglio scorso, le dimissioni del Presidente Francesco Graglia. In carica dallo scorso settembre, Graglia ha lasciato l’incarico per motivi di lavoro. Le sue dimissioni sono state accettate dal sindaco di Pancalieri, Luca Pochettino, che ha nominato Piero Giovanni Paletto quale nuovo componente del Consiglio di Amministrazione. Paletto era già stato presidente del CdA della struttura dal 2005 a febbraio 2020. Il Consiglio di Amministrazione risulta quindi composto da Mario Belmondo, Alina Petronela Imbrea, Roberta Demarchi, Marina Rasino e Piero Paletto nominato Presidente. Vice Presidente è stato confermato Mario Belmondo, Direttore Daniele Canavesio. Il Pensionato Regina Elena «ringrazia Francesco Graglia per la disponibilità dimostrata durante la sua permanenza in carica e per l’impor-

tante contributo portato alla vita dell’Ente in un periodo non certo facile». Il Consiglio di Amministrazione ha ora di fronte importanti incombenze da affrontare, legate anche alle conseguenze della pandemia che «ha gravato sulla struttura sia sotto il profilo organizzativo che economico- finanziario». Dovrà far partire la gara di appalto dei servizi tutelari, dei servizi di pulizia ed animazione, del servizio di ristorazione oltre a dover attuare una importante azione di riduzione della spesa corrente ed una riorganizzazione delle attività. Dovrà inoltre portare a termine la piena applicazione del DL regionale numero 12 del 2017 - riordino delle IPAB – traghettando l’Ente verso standard economico-amministrativi vicini a quelli previsti, in primo luogo con l’applicazione del nuovo modello di contabilità. Intanto l’emergenza da Covid impone di tenere sempre molto alta l’attenzione nelle misure di protezione a tutela della salute degli ospiti e degli operatori.

Apertura ad agosto

Pronti per la Fiera del Peperone

Carmagnola

RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI Dal 1971 al vostro servizio RISTA GABRIELE decoratore

Via Trento Trieste, 31 PANCALIERI (TO) Cell. 345.8139947

CF: RST GRL 01A29 H727 E - PI: 12338840015

maremorovigone.eatbu.com

Interventi a domicilio per: Asciugatrici, Lavatrici, Lavastoviglie, piani cottura, forni, ecc.

Cs CAREservice Tel. 011.6063363 - WhatsApp - Telegram 370.1330771


4

PANCALIERI

La

ESTATE BIMBI

FIBRA OTTICA

PANCALIERI È iniziata lo scorso lunedì 5 luglio, l‘Estate Bimbi a Pancalieri. Il servizio è dedicato ai piccoli dai 3 ai 7 anni. «Dopo molti anni – commenta l’Amministrazione Comunale – apprezziamo molto che a Pancalieri ci sia un servizio per le famiglie così utile. Ringraziamo il presidente dell’Asilo Daniele Busso e tutto il Direttivo che, con il loro aiuto, hanno fatto sì che tutto questo si realizzasse».

PANCALIERI Il Comune di Pancalieri ha autorizzato la Open Fiber (società mandataria nazionale) ad utilizzare il suolo comunale per portare la fibra ottica in paese. È arrivata anche l’autorizzazione per le strade provinciali. Secondo i referenti di Open Fiber, a settembre si apriranno i primi cantieri e per giugno 2022 dovrebbe essere attivata la Banda Larga sul territorio di Pancalieri.

NUOVI SPAZI PER LE ASSOCIAZIONI AL PIANO TERRA DEL MUNICIPIO PANCALIERI Nuova destinazione per le aule al piano terra del Municipio. Saranno predisposte per ospitare la sede della Pro Pancalieri, dell’Associazione Indiana, del Centro Anziani e del Consorzio San Sebastiano. Grazie all’interessamento dell’assessore Mario Leontino, l’Amministrazione comunale riprenderà infatti il recupero dei locali, in modo tale da liberare alcuni spazi a Palazzo Lorenzone e lasciare così tutto il secondo piano dell’edificio alla Fidas. In questo modo la Fidas potrà svolgere i servizi rispondendo agli standard richiesti.

Scuola d’estate a Pancalieri, Virle e Carmagnola PANCALIERI - VIRLE Grande entusiasmo per gli oltre cinquanta alunni della Scuola Primaria di Pancalieri e Virle Piemonte, dove con il Piano Estate le attività scolastiche sono proseguite tutte le mattine fino a fine giugno per consolidare gli apprendimenti di italiano e matematica attraverso attività ludiche e creative. Oltre cento bambini della scuola primaria, provenienti dai plessi di Salsasio, San Bernardo, San Michele e San Giovanni, hanno invece partecipato a laboratori di italiano, matematica, inglese, rilassamento e sport dal 14 giugno al 2 luglio. Gli alunni della scuola secondaria di 1° grado di via Marconi 20 a Carmagnola hanno seguito un laboratorio di italiano e uno di educazione fisica che si sono conclusi a fine giugno. Le lezioni continueranno a settembre con due corsi di avviamento alla scuola secondaria destinati agli alunni iscritti alle classi prime, per favorire il primo approccio al nuovo ordine di scuola. Dalla dirigenza dell’Istituto Comprensivo è arrivato un plauso agli alunni che hanno risposto positivamente alle proposte della scuola e ai docenti che, dopo un anno complicato, hanno aderito al Piano Estate programmando attività didattiche coinvolgenti ed interessanti.

Corsi in lingua per er tutte le età Ripetizioni per ragazzi - Corsi serali per pe adulti Corsi per aziende - Lezioni personalizzate - Certificazioni Insegnanti madrelingua inglese e spagnolo International School - Via Pollano 21 - Moretta Cell. 348.9598293 - e-mail: internationalsc2021@libero.it

AUTOLAVAGGIO GSP

LAVAGGIO AUTO INTERNI - ESTERNI SANIFICAZIONE CON OZONO

RIGENERAZIONE FARI Sopra: il faro rigenerato

NOVITÀ SANIFICAZIONE AUTO CON MICROBATTERI contro muffe, batteri patogeni e virus. Senza uso di agenti chimici!!

CARMAGNOLA via del Porto 107 (San Bernardo) WhatsApp 342.5654541

Protezione Civile PANCALIERI I volontari della Protezione Civile di Pancalieri hanno allestito la nuova sede operativa che si trova dirimpetto al fianco della Casa Comunale. Il gruppo continua tutt’ora a consegnare alle RSA materiale utile per i tamponi e prestare servizio nei Centri Vaccinali di Carmagnola e Moncalieri.

ancalera

agosto 2021

GRUPPO FIDAS PANCALIERI

A Floriana Pretto la Medaglia Re Rebaudengo

PANCALIERI Sabato 24 luglio si è svolta a Torino l’Assemblea ordinaria dei Presidenti dei gruppi Fidas presso il centro Congressi Auditorium Santo Volto. All’ordine del giorno, dopo i lavori di nomina, interventi vari, aggiornamenti, presentazione di bilancio consuntivo e approvazione del bilancio sociale, al punto 10 c’era la consegna dell’Alta Onorificenza Re Rebaudengo 2020 - 2021. «Lo scorso anno - spiega il presidente Fidas Pancalieri, Pier Carlo Nicolino - d’accordo con tutto il Direttivo avevo proposto per questa onorificenza la nostra Segretaria dott.ssa

Floriana Pretto per il suo profondo e costante impegno nello svolgere il lavoro all’interno del gruppo». Floriana Pretto ha proposto e portato, negli ultimi anni, al raddoppio dei giorni di prelievo a Pancalieri, aumentando di conseguenza il numero di sacche raccolte di sangue intero e di plasma, spiega ancora Nicolino. «Nei giorni antecedenti i prelievi si presta ad una campagna di sensibilizzazione tramite messaggi a tutti i donatori con impegno e professionalità. Si impegna alla prenotazione e alla distribuzione scaglionata dei donatori per evitare assembramenti in questo periodo di pandemia». L’Onorificenza Re Rebaudengo le è quindi meritatamente stata assegnata. Per lei c’è stata un’ulteriore sorpresa: «In accordo con la Segreteria di Torino, ho portato in incognito le figlie Eleonora e Rebecca, che hanno premiato la mamma con la preziosa Medaglia Re Rebaudengo, giustamente meritata». A Floriana Pretto gli auguri e le congratulazioni da tutto il Gruppo Fidas di Pancalieri.

CICLISMO AMATORIALE

Finotto presidente del Bike Pancalieri PANCALIERI Nell’assemblea del Team Bike Pancalieri, svoltasi lo scorso 30 giugno, il Consiglio Direttivo ha rinnovato le cariche sociali in seno al gruppo: a seguito delle dimissioni per motivi personali, del presidente in carica Giancarlo Aghemo, il Direttivo si è espresso nella serata stessa, eleggendo il nuovo comitato dirigente che guiderà il team Bike nei prossimi anni. Questa la composizione del nuovo Direttivo: Giuseppe Finotto è stato eletto all’unanimità presidente, Salvatore Benissone e Giovanni Lavezzo agiranno in veste di vice-presidenti, Maura Michela Cavaglià ricoprirà il ruolo di segretaria, Davide Grella sarà il tesoriere, Carlo

Grillo, Raspo Livio e Nevio Rossi opereranno in qualità di consiglieri. Doverosi e sentiti i ringraziamenti a Giancarlo Aghemo per la grande passione con cui

ha supportato la società e soprattutto per la promozione del ciclismo in questi primi 10 anni di attività. Il neo-presidente Giuseppe Finotto: «Ringrazio Giancarlo per il sostegno che senz’altro vorrà ancora dispensarci e soprattutto per l’intuizione di aver creato la squadra ciclistica a Pancalieri. Il neo direttivo, in questo secondo semestre 2021 organizzerà il tradizionale GP Menta Chialva e la cicloturistica “giro di Sicilia”. Voglio infine evidenziare che il Bike Pancalieri è reduce dalla vittoria di Pera nella Corsa Provinciale di Murello e, proprio in questi giorni, è impegnato nel giro della Provincia Granda.» m.v.

All’autolavaggio di borgo San Bernardo a Carmagnola

Sanificazione dell’auto con i microbatteri CARMAGNOLA La pulizia dell’automobile, soprattutto in questo periodo in cui la sanificazione è essenziale, acquista sempre più importanza. Giampiero Abrate e Silvia Spairani, titolari della ditta Autolavaggio GSP con tre impianti di lavaggio auto tra Carmagnola e Torino, spiegano le novità in questo campo. Già prima dell’emergenza Covid-19, nei loro autolavaggi di via del Porto 107 e via Racconigi 232 a Carmagnola e via Reis Romoli 236/A a Torino, sanificavano le vetture con l’ozono, procedura utilizzata maggiormente nell’ultimo anno. «Non era sufficiente» spiega Giampiero. «Abbiamo voluto informarci e trovare soluzioni ulteriori per sanificare i mezzi dei nostri clienti». Così Silvia e Giampiero oggi lavorano utilizzando, oltre all’ozono, spray a base alcolica, profumati, che igienizzano le su-

perfici interne dell’auto. Ma hanno anche saputo della scoperta di un micorbiologo giapponese, che impiegava microbatteri per la pulizia e subito si sono attivati per reperire e provare il prodotto. «Si tratta di microbatteri positivi buoni che distruggono muffe, batteri patogeni e virus. Permettono di pulire gli interni delle auto senza utilizzare agenti chimici». Il prodotto viene disteso sulle superfici (cruscotto, sedili, porte, baule) con un panno e lasciato agire. Il risultato è sorprendente: rimuove sporco, macchie e muffa, sanificando l’auto. Per completare i servizi offerti, l’Autolavaggio GSP opera la rigenerazione dei fari, sbiancando con opporutini prodotti la plastica che negli anni si opacizza e rendendola di nuovo trasparente. Anche in questo caso, il risultato è ottimo e l’automobile garantirà una visibilità maggiore durante la guida notturna.

Da luglio l’Autolavaggio GSP effettua lavaggio auto con presa a domicilio per uffici, negozi, studi ecc. ubicati a Carmagnola. Prenotazione il giorno precedente inviando un messaggio con WhatsApp al 342.5654541. Offre inoltre servizio di noleggio auto a lungo termine.


agosto 2021

La

CARMAGNOLA

ancalera

La Regione finanzia il Distretto del Commercio di Carmagnola Il progetto sarà realizzato dal Comune con Ascom CARMAGNOLA Il Distretto del Commercio di Carmagnola è stato ammesso in graduatoria per ottenere il contributo della Regione Piemonte. Il Comune si è classificato al quindicesimo posto, ottenendo un finanziamento di 19.715,20 euro. L’importo, spiega l’Amministrazione cittadina, sarà utilizzato per la fase di avvio dell’attività progettuale, valutata con Ascom, del Distretto. Le domande presentate in Regione erano 76 complessivamente, solo 25 sono state finanziate. Commenta l’Assessore alle Attività Produttive, Gian Luigi Surra: «Con quest’ultimo bando sono in tutto

tre i bandi presentati dall’Assessorato in questo mandato. Sono lieto che tutti abbiano avuto accoglimento positivo con il finanziamento della Regione. Il finanziamento del Distretto del Commercio rappresenta una opportunità di ripartenza per le attività di questo settore, che sono state seriamente penalizzate dalla pandemia. In collaborazione con Ascom verrà realizzato un progetto finalizzato a creare opportunità di sviluppo e promozione del commercio carmagnolese, che rappresenta una realtà importante della nostra Città».

CENTRO PER LE COMPETENZE

BUONO SPORT

CARMAGNOLA È stato inaugurato in piazza Italia a Carmagnola il Centro per le Competenze. Ospita l’Infogio Carmagnola e il SAL - Servizi al Lavoro e l’Agenzia Formativa del Comune. Si tratta di un punto dove ci si può formare, informare e aggiornare per entrare nel mondo del lavoro. Verranno organizzati corsi, finanziati dalla Regione Piemonte, che sono necessari per poter accedere a determinate posizioni lavorative. Tutti, a qualsiasi età, possono trovare aiuto nel completare il loro bagaglio da offrire nel mondo del lavoro.

CARMAGNOLA L’Assessorato allo Sport del Comune di Carmagnola ripropone per il quinto anno il Buono Sport. Offre un’agevolazione economica per i ragazzi che vogliono praticare attività sportive nella stagione 2021-2022. Possono richiederlo le famiglie con un isee non superiore a 7.500 per i figli che frequentano la scuola dalla prima elementare alla quinta superiore. I bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie avranno uno sconto dal 50% al 70% sul costo richiesto dalla Associazione Sportiva per la frequenza. I ragazzi delle scuole superiori riceveranno un bonus fisso di 150 euro. Le domande devono essere presenatte entro settembre con modalità online sul sito del Comune www.comune.carmagnola.to.it.

LA LISTA PRESENTATA UFFICIALMENTE AD INIZIO LUGLIO

Candidatura Angelo Elia: “laboratorio politico” per i grandi temi della città CARMAGNOLA Emozionato, ma con grinta e sicurezza, Angelo Elia torna in campo: lunedì 5 luglio, la coalizione Carmagnola Insieme ha presentato ufficialmente la sua candidatura a sindaco di Carmagnola. La serata si è tenuta alla Soms Bussone di Carmagnola e in diretta streaming sui canali social del gruppo. Viene definito “il sindaco della gente”, “una persona trasparente”, che ha scelto di impegnarsi nuovamente per Carmagnola per «dedicare tempo alla Città». Giustizia, bellezza, serenità, rispetto per l’ambiente, speranza: sono alcuni dei valori del gruppo costruito attorno a Carmagnola Insieme definito “laboratorio politico” e che Elia si definisce «orgoglioso di rappresentare». «Il programma elettorale sarà definito nei prossimi mesi - spiega Elia - conterrà i grandi

temi, una sfida da trasformare in opportunità per il nostro territorio»: viabilità, sanità, sociale, sostenibilità ambientale, consumo di suolo, cultura, scuola, partecipazione. A sottolineare l’importanza, per la coalizione, dello scambio e dell’interazione tra generazioni è intervenuta Sabrina Quaranta, 27 anni, attuale consigliere comunale di opposizione e proposta come vicesindaco in caso di vittoria delle elezioni comunali. Secondo Quaranta è più che mai necessario «valorizzare la pluralità, perchè permette di avere punti di vista differenti sulla città». In merito a come affrontare i grandi temi che toccano Carmagnola, afferma Sabrina Quaranta, «ci contraddistingue il dialogo e il rispetto, anche dell’avversario. Per ripartire serve un’amministrazione straordinaria, che pensi a soluzioni a lungo termine». Irene Canova

5

AGRICOLTURA, COMMERCIO E MERCATI

Le attività economiche promosse con cartellonistica stradale

CARMAGNOLA Oltre a studiare il nuovo Distretto del Commercio, la valorizzazione della vocazione commerciale di Carmagnola è già in atto con interventi mirati effettuati dall’Amminsitrazione comunale. Nuova è la dicitura della cartellonistica stradale sulle vie di accesso alla città, che indica “Carmagnola. Città di agricoltura, commercio e mercati”: sono gli ambiti che individuano le tre attività economiche che connotano Carmagnola, riuniti nel messaggio studiato dall’Assessorato all’Agricoltura per la promozione delle attività locali. «All’ingresso della città era presente cartellonistica ormai degradata» spiega l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Carmagnola, Gian Luigi Surra. «Abbiamo perciò ritenuto opportuno, di pari passo con la riqualificazione degli assi commerciali cittadini, dare anche una nuova veste alla cartellonistica promozionale, evidenziando le attività che da sempre, oltre a fornire un servizio ai cittadini, sono una attrazione per gli abitanti dei paesi limitrofi». Conclude l’Assessore: «Con gli investimenti realizzati per la riqualificazione di piazza Garavella, largo Vittorio Veneto, Borgo Vecchio, con lo spostamento del mercato del mercoledì e il completamento del centro servizi per l’agricoltura abbiamo promosso le attività del commercio fisso e ambulante nonché del settore agricolo che tanto sono importanti per l’economia del nostro territorio».

IVANA GAVEGLIO

Relazione di fine mandato e impegno per le prossime elezioni CARMAGNOLA A metà luglio è arrivata nelle buche delle lettere dei cittadini la relazione di fine mandato della sindaca di Carmagnola Ivana Gaveglio. Il documento riassume i principali interventi effettuati dall’Amministrazione comunale, tra il 2016 e il 2021. Tra i temi affrontati, bilancio, ambiente, commercio e agricoltura, manifestazioni, scuola, sicurezza, emergenza covid. «Vi restituiamo - scrive la Sindaca nell’introduzione - una città più pulita, più sicura, più verde, più connessa, che offre più opportunità in termini di eventi culturali e sportivi, che ha investito in modo più efficiente ed efficace le risorse disponibili, per riorganizzare i propri servizi alla cittadinanza. Una città che ha rafforzato i propri rapporti con gli altri Enti Locali». Il documento è scaricabile anche dal sito dedicato www.carmagnolabilanciodimandato.it. Ivana Gaveglio è ora impegnata nella campagna elettorale per le prossime elezioni amministrative, dove si ripresenta puntando al secondo mandato. i.c.



agosto 2021

La

CARMAGNOLA

ancalera

Maura Romero Cavaliere “al Merito della Repubblica Italiana” Il riconoscimento per le 150 donazioni di sangue CARMAGNOLA Maura Romero ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere “al Merito della Repubblica Italiana” dal Prefetto di Torino Claudio Palomba per le 150 donazioni di sangue che ha effettuato nel corso degli anni. Carmagnolese, Maura Romero è vice presidente Fidas Carmagnola, da decenni nel consiglio del gruppo donatori sangue. L’onorificenza le è stata conferita con decreto del Presidente della Repubblica per la sua comprovata benemerenza nella donazione volontaria e continuativa del proprio sangue destinato alla salvaguardia della salute dei cittadini. La consegna lo scorso mercoledì 14 luglio, alla presenza di autorità regionali e cittadine. «Ci auguriamo che quest’importante Onorificenza conferita alla nostra concittadina sia un prezioso esempio dell’alto significato della donazione del sangue, un profondo gesto di solidarietà di vitale importanza per il prossimo e per la società» ha commentato il vice sindaco del Comune di

L’Assessore Regionale Marco Protopapa, il vicesindaco Vincenzo Inglese e Maura Romero Carmagnola, Vincenzo Inglese, presente alla Cerimonia in rappresentanza della Città.

Torassa e Cuffia con la Concordia campionesse regionali di bocce CARMAGNOLA Sono Francesca Torassa e Giuliana Cuffia dell’Asd Circolo La Concordia di Salsasio le campionesse regionali di serie B femminile di bocce. Sono state premiate presso la bocciofila GrandaNord di Racconigi dove si sono tenute le finali dei campionati regionali. Con la loro vittoria la Concordia è campione del Piemonte. Le giocatrici, oltre al trofeo esposto presso il circolo di largo Beppe Canalis, hanno ottenuto il pass per

partecipare al Campionato Nazionale. Si complimenta con le campionesse la direzione della Concordia, che le ringrazia per gli ottimi risultati e per aver portato alto il nome della società sportiva.

i.q.

7

Apre la Locanda del Bussone A Casa Cavassa, nei locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso, per far rivivere un angolo storico della città CARMAGNOLA La storia di Francesco Bussone, resa celebre dalla famosa tragedia di Alessandro Manzoni “Il conte di Carmagnola”, è profondamente legata alla nostra città, tanto che a lui è dedicata la Società Operaia di Mutuo Soccorso del paese. Ubicata a Casa Cavassa in via Valobra, la Soms ospita al suo interno diverse associazioni cittadine. Dopo anni dedicati alla ristrutturazione dell’edificio, oggi la Società Operaia vuole ripartire, superati i difficili mesi della pandemia, e lo fa anche lanciando una nuova attività: aprirà infatti a fine agosto la nuova Locanda del Bussone, che trova posto negli spazi della precedente trattoria, al piano terreno all’interno dello storico edificio. Francesco Bussone è nato a Carmagnola nel 1382; è riconosciuto come uno dei più valenti condottieri della sua epoca, giustiziato a Venezia con l’accusa (tutt’ora però non effettivamente confermata) di tradimento. La sua storia è stata più volte spunto per opere di scrittori e musicisti e da oggi sarà legata anche a questa nuova attività di ristorazione che vuole rinsaldare i legami tra la Carmagnola di oggi e il suo passato. La Soms è stata costituita nel 1852, epoca in cui era fortemente sentita l’esigenza di un sistema assicurativo previdenziale che tutelasse i lavoratori agricoli in caso di impossibilità a lavorare per infortunio, malattia o inabilità e che garantisse loro una vecchiaia non insidiata da povertà per la mancanza di

pensione. La Società, cresciuta con il supporto delle autorità cittadine dell’epoca, ha trovato la sua definitiva ubicazione a Casa Cavassa nel 1867. Il palazzo è stato edificato nel XV secolo, è stato la residenza di una delle più importanti famiglie dell’epoca, i Cavassa appunto, che ne avevano fatto la loro prestigiosa dimora cittadina. Gli stessi principi originari della Soms sono alla base del nuovo progetto della Locanda Bussone: «Un punto di riferimento - spiega la nuova gestione - per la socializzazione delle famiglie e dei più giovani in un ambiente piacevole e stimolante». I menù proporranno cibi di qualità, stagionali, del territorio abbinati a buoni vini in una atmosfera casalinga. Prezzi contenuti per i pranzi, mentre a cena le proposte saranno più ricercate. Alla Locanda del Bussone verranno organizzati eventi quali degustazioni, presentazioni di libri, eventi di natura commerciale. Il cortile tornerà ad essere ospitale, decorato da erbe aromatiche. Funzionerà il servizio bar, anche in questo caso con proposte di qualità legate al territorio. Si potrà giocare a carte o con giochi da tavolo, verranno organizzate mostre ed eventi a tema ed esposizioni di prodotti tipici carmagnolesi. L’accesso ai locali è consentito con tessera “sostenitore” o “avventore”. Libero durante le manifestazioni della città. Ed ecco l’ulteriore novità. I dolcetti made in Casa Cavassa: i Bussoncini ispirati agli eventi della storia di Carmagnola. i.c.


8

VIGONE - VIRLE - NONE - CASTAGNOLE

Premio Letterario Città di Vigone PUBBLICATO IL BANDO DEL CONCORSO VIGONE Visto il successo della prima edizione, gli organizzatori del Premio Letterario Jodorowsky ripartono con entusiasmo a promuovere il nuovo concorso. Il progetto della scrittrice vigonese Cristina Viotto è sostenuto dal Gruppo Liberi e patrocinato dal Comune di Vigone, e il concorso è passato da “nazionale” a “internazionale”, grazie alle numerose opere ricevute da stati esteri lo scorso anno. Il bando della seconda edizione del Premio è uscito lo scorso 1 luglio. Due sono le sezioni: poesia e narrativa breve, a loro volta suddivise tra junior (fino ai 15 anni di età) e senior (dai 16 anni). Le opere devono essere inviate entro il 27 dicembre 2021, la premiazione sarà domenica 10 aprile 2022 a Vigone. Il costo di partecipazione è di 10 euro. «Ci auguriamo - dicono gli organizzatori - di potervi leggere anche quest’anno e di poter accogliere tanti altri nuovi autori. Chi ci ha conosciuto sa quanta passione e professionalità mettiamo in questo progetto culturale, gestito interamente da volontari, e quanto crediamo nel potere curativo, sociale, espressivo ed aggregativo della scrittura». «Mi preme sottolineare - interviene Cristina Viotto - lo spirito con cui nasce il progetto: comunicazione ed aggregazione, l’arte come cura dell’anima». Il bando del concorso è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Vigone, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram “premiojodorowsky”.

CENA SOTTO LE STELLE Il ricavato alla Parrocchia CASTAGNOLE P.TE Il primo sabato di settembre sarà nuovamente dedicato alla cena “sotto le stelle”. Come ormai avviene da oltre un decennio, l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza. L’evento è organizzato in sinergia tra Croce Rossa, Avis, Centro anziani, Alpini ed Oratorio che lavorano insieme destinando le risorse ad iniziative del territorio. Quest’anno il ricavato andrà alla Parrocchia di Castagnole per le necessità ordinarie e straordinarie visto che nel corso degli ultimi mesi ha dovuto affrontate spese impreviste ma necessarie per il mantenimento delle strutture. Fino ad oggi le associazioni organizzatrici hanno permesso di devolvere, spaziando su più fronti, 20 mila euro: una somma importante che non ha precedenti. La cena, con menù completo al costo di 20 euro, si terrà in piazza Cesare Battisti. Prenotazioni obbligatorie al 339.4439453 oppure da Panetteria Nota via Roma 5, entro il 30 agosto. Saranno mantenuto il distanziamento e rispettati i protocolli sanitari vigenti.

La

ancalera

agosto 2021

La Regione Piemonte finanzierà il Distretto del Commercio “La via delle 5 - Terre da scoprire” COINVOLTI BARGE, BAGNOLO P.TE, CAVOUR, VILLAFRANCA P.TE E VIGONE VIGONE Il progetto del Distretto del Commercio che i Comuni di Barge, Bagnolo P.te, Cavour, Villafranca P.te e Vigone hanno presentato alla Regione Piemonte è risultato vincente: la Regione ha approvato la graduatoria dei Distretti riconosciuti ed ammessi al contributo e “La Via delle 5 – Terre da scoprire” è l’unico del territorio ad essere ammesso al contributo. «Soddisfazione ed entusiasmo per questo importantissimo risultato, che premia il lavoro di squadra, la sinergia tra territori e il dialogo tra le Amministra-

zioni, con l’obiettivo unico del rilancio del territorio, delle proprie realtà commerciali e produttive, passando attraverso ciò che si può offrire in termini di turismo e accoglienza, cultura, natura ed enogastronomia». È quanto emerge dal Gruppo di Coordinamento creatosi mesi fa, in sede di candidatura del progetto, costituito da Luca Fracei, futuro Manager del Distretto e direttore dell’Alter Hotel di Barge, Leonardo Crosetti, assessore del Comune di Cavour (Comune capofila), Andrea Bruno Franco, assessore del Comune di Barge, Ines Tumminello, assessore del Comune di Vigone,

Chiara Fornero, assessore del Comune di Bagnolo P.te e Agostino Bottano, sindaco di Villafranca P.te. Il progetto ora entrerà nel vivo dell’operatività: si avranno davanti quattro mesi di tempo per la costituzione del Distretto (con il relativo logo) e l’elaborazione del protocollo d’intesa, l’indicazione delle modalità di gestione, di strategie ed obiettivi da perseguire. Il piano verrà realizzato in stretta collaborazione con le Ascom di zona, di Saluzzo e di Torino, le associazioni dei commercianti locali, le associazioni culturali e le Pro Loco.

Contributi per il pagamento Tari a famiglie e imprese VIRLE, in Consiglio comunale stabilite anche le somme per i lavori in paese

VIRLE P.TE L’Amministrazione comunale di Virle ha gettato le basi per i prossimi interventi in paese. Diverse sono infatti state le somme stanziate nel Consiglio comunale del 30 giugno scorso. Per l’efficientamento energetico del Palazzo Comunale sono previsti 51.300 euro. Per l’implementazione del sistema di sorveglianza sul terrotorio integrato tra polizia locale e forze dell’ordine 15.000 euro. Per nuovi giochi e attrezzature nel parco in zona Sant’Antonio 20.000 euro. Per la valutazione della salute delle alberature comunali 12.500 euro. Per la segnaletica stradale su via Pancalieri (per ridurre la velocità dei mezzi in entrata e uscita dal paese) 10.000 euro. Inoltre 100.000 euro sono stati stanziati per l’asfaltatura di via Monte Grappa (parcheggio fronte ristorante La Piola) con contestua-

le rifacimento del muretto prospicente il Canale del Molino; via Pianca Romana; porzione di via Monte Nero; via Cuffia; via del Molino e, infine, il tratto di strada recentemente allargato tra la Cascina Miglia e la Cascina Gorre. Infine, 46.800 euro sono previsti per diminuire il peso della tassa rifiuti quali cotributi per utenze domestiche (famiglie) e non domestiche (imprese e aziende). «Ora proseguiremo con la definizione del contenuto dei bandi e della modulistica per i contributi Tari» spiega il sindaco Mattia Robasto. È un «segno tangibile di vicinanza da parte dell’Amministrazione per quelle imprese e quelle famiglie che maggiormente hanno risentito delle conseguenze della pandemia da Covid-19».

PIAZZA RAGAZZABILE, i partecipanti hanno lavorato per il paese

Gigantesco gioco dell’oca nei giardini di Castagnole

CASTAGNOLE P.TE Nonostante le restrizioni della pandemia, la divertente ed istruttiva avventura estiva dei ragazzi di Piazza Ragazzabile ha potuto avere luogo dandogli la possibilità di esprimere la propria fantasia nel rispetto del proprio paese e con il recupero dell'arredo urbano. Il 2021 è stato particolarmente creativo. Oltre alla manutenNONE zione, al ripristino ed all'abbellimento del paese, i ragazzi caLa Biblioteca di None ha compiuto 10 anni e ha festeggiato l’estagnolesi hanno realizzato, all'interno del Parco Giochi di via vento lo scorso mese con diverse iniziative: letture per bambini Torino, un gigantesco gioco dell’oca. con “Nati per Leggere”, conferenze, spettacolini. È un opera particolarmente divertente e fantasiosa che a breve Ora le prenotazioni dei libri con il sistema SBAM (prestito tra biverrà ritoccata da Daniele Pellizzari, writers, che la renderà blioteche) sono sospese fino al 28 agosto. Si possono comunque ancora più bella, dando un tocco di brillantezza. prendere in prestito gli Ebook traminte Mlol e prenotare i libri Daniele collabora con il Comune di Castagnole ed ha già direttamente in biblioteca (escluso periodo di chiusura estiva). dato il suo aiuto ai giovani che l’anno scorso hanno disegnato divertenti personaggi in diversi punti del paese. Ecco cosa ci raccontano i ragazzi della loro esperienza: «Anche quest’anno, grazie all'organizzazione del Comune di Castagnole Piemonte, del Cisa 31 e della cooperativa Oltre la Siepe, si è conclusa la settima edizione del progetto Piazza Ragazzabile, la seconda in tempo di Covid. Tampone covid-19 Visita medica Test sierologico Per tre settimane noi ragazzi con rilascio sportiva ci siamo ritrovati per sistemaquantitativo green pass re ed abbellire alcune delle (percentuale anticorpi) aree di incontro del paese. Ad esempio abbiamo ristrutturato le varie panchine sparse per Via Sillano, 7 - 10067 VIGONE (TO) • Tel. 011.9801230 342.0506188 • Mail: r.equilibrio@tiscali.it Castagnole, ma non solo. Nel ORARI: Lun. 14:30 - 19:30 Mar. - Ven. 9:00 - 12:30 / 14:30 - 19:30 parco giochi abbiamo anche

BIBLIOTECA, festa per i 10 anni

realizzato un simpatico e colorato gioco dell'oca gigante. Durante il percorso ci siamo trovati davanti ad alcuni piccoli ostacoli, come macchie di colore fuori posto, il meteo, la pandemia stessa oppure nostri errori, ma non ci siamo fermati e siamo riusciti a portare a termine la nostra missione con grande entusiasmo». Il bilancio complessivo del gruppo al termine dell'esperienza è molto positivo: «Nel corso di queste tre settimane abbiamo avuto l'occasione di legare con i nostri coetanei e divertirci insieme, ma anche renderci utili per la comunità e di metterci in gioco in un periodo nel quale le opportunità purtroppo scarsegiano. Un sentito ringraziamento va al Chiosco, che ha sopportato il nostro “intralcio” in queste tre settimane e ci ha fornito squisite merende, al supermercato Ekom per il rifocillamento dell’ultimo venerdì e agli educatori Simone e Monica, che ci hanno accompagnato in questa bellissima avventura con tanta simpatia. Un saluto da tutti i ragazzi di Piazza Ragazzabile!». Maria Cristina De Martino


Via Sommariva, 14 CARMAGNOLA - TO Tel. +39 011 9620994 Cell. 347 6284256 Cell. 338 8115979

800 577385

www.vegliolux.com - info@vegliolux.com


10

MORETTA - VILLAFRANCA

La

Presentata la nuova cartina del Comune di Moretta

Il sindaco Gatti: è il primo passo per la ripartenza MORETTA Momento ufficiale voluto dal sindaco Gianni Gatti, per presentare la nuova cartina di Moretta: «non è solo un pezzo di carta che può sembrare anche un po’ antiquato - afferma Gatti - ma è il primo passo di una ripartenza. C’è voglia di rimettersi in marcia, di tornare ad una quotidianità perduta. Per questo la presentazione della cartina diventa un momento di festa». La presentazione si è tenuta domenica 4 luglio, nel parco del Santuario: «È il cuore turistico di Moretta continua Gatti - è il nostro monumento più importante, ma anche il crocevia delle piste ciclabili che attraversano il territorio, la via delle Risorgive verso Villafranca e Airasca, e i percorsi verso il Saluzzese, cui stiamo lavorando. Inoltre proprio qui nel Santuario nascerà presto un ostello destinato all’accoglienza turistica. E nel santuario ha sede l’Unitre - conclude Gatti - che tra pochi mesi darà alle stampe un libro sulla storia agroalimentare del paese, che mette in evidenza le eccellenze gastronomiche del territorio». Oltre ai membri dell’Amministrazione comunale, erano presenti i sindaci di Revello, Torre San Giorgio, Villanova Solaro e Polonghera, il presidente del Parco del Monviso Dario Miretti, il vicepresidente regionale Franco Graglia, il senatore Marco Perosino, il consigliere della Fondazione Crc Massimo Gula.

L’impostazione della cartina è stata seguita della consigliera comunale Silvia Allemandi, mentre la parte grafica è stata curata da Roberta Baffa dello studio grafico morettese Grafic Line. «L’ultima cartina - ha spiegato Allemandi - risaliva a vent’anni fa. Era necessario un aggiornamento cartografico. Inoltre abbiamo evidenziato le particolarità turistiche del paese, con una breve descrizione anche delle chiese delle frazioni». «Moretta non ha nulla da invidiare ad altri territori montani o collinari - ha ricordato Perosino - attorno al suo Santuario possono nascere percorsi di visita e di cultura». «Il parco del Monviso non è solo montagna - ha fatto eco Miretti - e non a caso Moretta fa parte dei comuni Mab Unesco e sarà all’interno del progetto “Io vado in vacanza sotto il Monviso”». Le cinquemila copie della cartina sono a disposizione di cittadini e turisti.

I consigli dell’istruttore cinofilo

MORETTA Una serata dedicata agli animali è stata organizzata il mese scorso dalla biblioteca civica. L’istruttore cinofilo Maurizio Luppi ha presentato le varie sfaccettatu-

re di un cane, fornendo consigli utili ai partecipanti che avevano portato il proprio amico a quattro zampe in piazza. L’incontro si è subito reso decisamente interessante e ricco di spunti grazie alla

21 aziende hanno chiesto il contributo comunale MORETTA Tra i vari punti all’ordine del giorno dell’ultimo Consiglio comunale di Moretta, a catalizzare l’attenzione è stata la variazione di bilancio che includeva anche il nuovo sostegno alle aziende e agli esercizi commerciali del paese danneggiati dall’emergenza sanitaria e dalle chiusure imposte dal Covid-19. 21 aziende hanno presentato richiesta del contributo comunale di 300 euro messo a bilancio per aiutare le ditte e i negozi a sostenere le spese. La proposta ha ottenuto il voto a favore dall’unanimità del Consiglio comunale. «Non possiamo non aderire - ha commentato la capogruppo di opposizione Elena Bollati - visto che all’interno della variazione di bilancio è stato inserito un contributo alle attività locali come da noi proposto nel Consiglio comunale precedente». «Come maggioranza - commenta la vicesindaco e assessore al Bilancio Emanuela Bussi - siamo ben felici dell’unanimità, mi preme però sottolineare come questa misura non derivi da una decisione suggerita dalla minoranza, ma da una precisa scelta dell’Amministrazione, in continuità con quanto già fatto nei mesi scorsi. Non sono contributi a pioggia, ma scelte ponderate che vanno a sommarsi ad altri interventi mirati per contrastare l’emergenza, per andare a sostenere quelle specifiche attività che realmente hanno subito un danno dalla pandemia e dal lock-down». La misura segue quella promossa l’anno scorso quando, tra i primi comuni della provincia, Moretta stanziò un plafond di oltre 30 mila euro a sostegno delle attività locali.

partecipazione attiva e l’osservazione diretta dei comportamenti dei cani in uno spazio comune. Ogni cane, infatti, è stato preso in esame dall’istruttore e dai presenti per cogliere i segnali di disagio o gli stati d’animo in un contesto diverso dal proprio ambiente domestico. Manuela Millone, consigliere alla Cultura, riferisce: «Sono molto soddisfatta della serata, anche dal fatto che tutti i partecipanti si sono detti contenti di tale iniziativa. Da rifare sicuramente per approfondire l’argomento».

ancalera

agosto 2021

Villafranca: festival a fine agosto Cinque serate in musica per chiudere l’estate e a settembre torna la Sagra dei pescatori

L’edizione 2020 della Sagra dei Pescatori VILLAFRANCA P.TE Villafranca deve tornare a sorridere: è con questa convinzione che Amministrazione comunale, Pro Loco e associazioni di volontariato hanno deciso di organizzare il “Late summer Villa festival” dal 25 al 29 agosto e la Sagra dei Pescatori dal 24 al 28 settembre. «L’assunzione di responsabilità, l’altruismo e il senso civico hanno prevalso» su un primo momento di scoraggiamento e di sconforto e ragazze e ragazzi delle varie associazioni «hanno “buttato il cuore oltre l’ostacolo”, promettendo solennemente di impegnarsi per organizzare i due grandi eventi»: la decisione è stata comunicata dal sindaco Agostino Bottano a fine luglio. Villafranca, come tutta l’Italia, deve tornare «a sorridere, a divertirsi, a partecipare agli eventi, a scoprire le peculiarità artistiche e culinarie del territorio, ad essere ottimista e propositiva: sono questi i sentimenti che hanno spinto i volontari a non fermarsi, a guardare avanti e dedicarsi al prossimo con impegno, caparbietà e solidarietà». Così il “Late summer Villa festival” (sempre alle ore 21.30) propone mercoledì 25 agosto il concerto dei Subsonica, giovedì 26 agosto “Pink Floyd Experience”, venerdì 27 agosto “L’Italia che balla” con sei delle grandi orchestre italiane, sabato 28 agosto lo spettacolo musico-teatrale “Pierino, il lupo e l’altro” con il trasformista Arturo Brachetti. Domenica 29 agosto la manifestazione si chiuderà con un tributo ai Coldplay. Al Settembre Villafranchese verrà organizzata la Sagra dei Pescatori con un programma ancora in via di definizione ma, promettono gli organizzatori, «con eventi, spettacoli ed esibizioni di grande impatto».

Estate a Moretta tra notti magiche e festa patronale

MORETTA Le serate “europee”, San Giovanni, gli incontri della biblioteca, i balli di Occit’Amo e il cinecamper. L’estate morettese non ha smesso di stupire e di regalare emozioni. Tanti gli appuntamenti che hanno contraddistinto la prima parte della bella stagione in paese. Unico tra i Comuni del circondario, Moretta ha vissuto la cavalcata europea degli azzurri di Roberto Mancini, dalla prima sfida di Roma con la Turchia all’apoteosi di Wembley con i leoni d’Inghilterra, con il maxischermo in piazza Umberto. Centinaia le persone che hanno partecipato alle “notti magiche” in piazza, in sette splendide serate vissute in compagnia. Tra una partita e l’altra c’è stato il tempo di festeggiare San Giovanni, il patrono cittadino: una patronale frenata dall’emergenza sanitaria, ma non per questo meno partecipata. Una serata è stata la volta degli amici a quattro zampe, grazie all’organizzazione della biblioteca, successivamente Moretta ha ospitato due appuntamenti nell’ambito del festival Occit’amo: i balli “distanziati” al santuario, cui hanno preso parte oltre 25 coppie, e la serata con il cinema in piazza con il Cinecamper.


Ambiente Cibo Territorio N. 10 - Agosto 2021

CHIUSO IL LUNEDÌ

FORaNO LEGNA

CARIGNANO - Via Silvio Pellico, 37 - Tel. 011.9690069

VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA Tel. 331.4537513 - 347.8990730 - www.agripiemonte.it

Ciclabile da Saluzzo a Pinerolo La “Via della Pietra” si allunga: saranno oltre 40 chilometri di pista che passano da Barge e Bagnolo Pinerolo ha richiesto ufficialmente l’estensione della «Via della Pietra», il percorso dedicato alle due ruote in fase di realizzazione (e in parte già completato) tra Bagnolo, Barge, Envie, Revello e Saluzzo, passando da Castellar. Il tracciato si snoda in parte sull’ex ferrovia Barge-Bricherasio da dove proseguirà ora verso San Secondo di Pinerolo e Pinerolo su strade secondarie, sul percorso già conosciuto come «Strada delle mele». L’idea di un allungamento fino a Pinerolo era stata avanzata e discussa durante un incontro in municipio a Saluzzo tra il sindaco Mauro Calderoni, il vicepresidente della Provincia Flavio Manavella e i primi cittadini Piera Comba di Barge e Luca Salvai di Pinerolo, che ha poi presentato la proposta proprio al Comune di Barge, ente capofila della «Via della Pietra». Ora il Comune di Pinerolo chiede di comprendere il tratto torinese nelle azioni di comunicazione sulla pista ciclabile. Il percorso tra Saluzzo e Pinerolo permetterà, inoltre, a ciclisti, cicloamatori e turisti di raggiungere Torino dall’Antico marchesato, interamente su pista ciclabile o su percorsi secondari e poco trafficati, grazie ai tracciati già presenti e già segnalati che uniscono la Città della Cavalleria con il capoluogo regionale, passando ad esempio da Stupinigi.

Acea Energie Nuove citata al G20 di Napoli La prima comunità energetica rinnovabile condominiale d’Italia realizzata a Pinerolo da Acea Energie Nuove è stata inclusa fra le best practice mondiali nel report per il G20 di Napoli come modello di transizione energetica. Citate anche la Smart City di Jakarta con la gestione intelligente del traffico pubblico o dei parcheggi e Vancouver con la dotazione obbligatoria in tutti gli edifici di colonnine per la ricarica delle auto elettriche.

A lavori ultimati la «Via della Pietra» avrà una lunghezza di oltre 30 km nel suo sviluppo originario, a cui si aggiungono i 10 km fino a Pinerolo. I lavori sono stati avviati a gennaio e già ultimati nel tratto tra Barge e Bagnolo sulla vecchia linea dei treni. Nel territorio di Saluzzo la nuova pista ciclabile passerà dal ponte sul Po al confine con Revello, nei campi di fronte al carcere e poi verso Castellar dalla Morra e fino in centro al borgo della valle Bronda. Da tempo è già anche in funzione il tratto in provincia di Torino tra Bricherasio e Campiglione fenile. «L’unione su pista ciclabile – dice il sindaco Calderoni –

tra le città pedemontane di Saluzzo e Pinerolo è il primo passo di una più ampia strategia metromontana per ripensare le aree interne del Piemonte occidentale ed è una realizzazione concreta delle politiche “verdi” e di sostenibilità che portiamo avanti da tempo. I percorsi per bici saranno a disposizione dei tanti turisti che scelgono questo mezzo ecologico per scoprire le nostre bellezze alpine, ma anche di chi utilizza, e sono sempre di più, questo mezzo per spostamenti quotidiani, all’insegna di uno stile di vita più lento e sostenibile. L’auspicio è di proseguire in modo costante nell’allargamento della rete ciclabile del Saluzzese e delle Terre del Monviso anche verso altre direttrici». La sindaca di Barge Piera Comba dice: «Fin dalle prime ipotesi di progetto avevamo pensato ad un tracciato che potesse essere aperto ad eventuali ampliamenti. Questo verso Pinerolo e il Torinese è molto importante perché permetterà il collegamento tra le due province. La richiesta del collega Salvai sarà ora accolta in modo formale e poi firmeremo ufficialmente un accordo il 5 settembre, in occasione della festa della nostra ciclabile che si svolgerà a Barge e a Bagnolo, coinvolgerà tutti i sindaci del percorso della Via della Pietra, gli altri enti protagonisti del progetto e le nostre comunità».

Denominazione di Origine Comunale per i prodotti tipici della zona di Stupinigi Coinvolge Beinasco, Candiolo, Nichelino, None, Orbassano e Vinovo PAESI È nata la “Denominazione Comunale (De.Co.) – Distretto Reale Stupinigi”, un’attestazione con il logo di Stupinigi che garantisce la tipicità dell’origine dei prodotti e delle attività ed il loro legame storico e culturale con il territorio dei sei comuni aderenti al Protocollo per la Valorizzazione di Stupinigi: Beinasco, Candiolo, Nichelino, None, Orbassano e Vinovo. Potranno ottenere l’iscrizione nel pubblico registro De.Co. le attività commerciali, i servizi di ristorazione e di ricettività turistica, ma anche enti e associazioni che si occupano della produzione e commercializzazione dei prodotti nei comuni firmatari del Protocollo. L’iscrizione potrà essere concessa a esercizi commerciali di prossimità; ristoratori; strutture ricettive alberghiere e paralberghiere (alberghi, motels, alberghi diffusi, B&B in forma imprenditoriale),

strutture ricettive extralberghiere (B&B in forma non imprenditoriale, alloggi nell’ambito dell’attività agrituristica). strutture ricettive all’aperto (campeggi), agriturismi, fattorie didattiche, attività didattiche, operatori turistici e di servizi per il turismo (a titolo esemplificativo, servizi di guida turistica, naturalistica e cicloturistica, noleggio di biciclette, ippoturismo). In generale vi rientrano le forme di turismo sostenibile, ossia capaci di soddisfare le esigenze dei turisti di oggi e delle regioni ospitanti. I prodotti turistici sostenibili sono quelli che agiscono in armonia con l’ambiente, la comunità e le culture locali, favorendo uno sviluppo economico durevole e contribuendo al miglioramento della qualità della vita dei residenti. «La De.Co. Distretto Reale di Stupinigi è una grande occasione per la valorizzazione del territorio che gravita attorno alla splendida Palazzina di Caccia ed

al Parco naturale – dicono il sindaco di Nichelino Giampietro Tolardo e gli assessori all’Agricoltura Valentina Cera e al Commercio Giorgia Ruggiero – Chi acquisterà prodotti o servizi con questa denominazione, saprà che sono tipici di Stupinigi e in armonia con l’ambiente, le comunità e le culture locali. Un sinonimo di grande qualità».


2 FIERA DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA

La Società Orticola di Mutuo Soccorso al Villaggio del Territorio in piazza Italia Questo mese la Società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero” non parla dei prodotti degli associati o dei professionisti che supportano il progetto, argomento che verrà ripreso a settembre. In questo numero de La Pancalera la Soms annuncia la propria presenza all’interno della Fiera Nazionale del Peperone 2021. Il Direttivo sta collaborando a pieno regime con il Comune di Carmagnola per la realizzazione del Villaggio del Territorio, un’area quasi interamente dedicata ai produttori agricoli con le loro prelibatezze. Il Villaggio del Territorio verrà allestito nella zona antistante piazza Italia e il Salone Enogastronomico, in viale Garibaldi. Offrirà la possibilità di degustare i prodotti del territorio (che potranno anche essere acquistati) per conoscerli e rapportarsi direttamente con chi li produce. Sarà anche un’area dedicata allo street food dove poter cenare o pranzare in base agli orari della Fiera, il tutto nel rispetto delle normative come su tutta l’area della manifestazione che si dislocherà in piazza Bobba, piazza Mazzini con la tanto rinomata Piazza dei Sapori, via Valobra con gli stand commerciali e ancora intrattenimento ogni sera in piazza S. Agostino con ospiti e incontri. Nella zona del Villaggio del Territorio, esattamente in piazza Italia, si ballerà ogni sera con il Foro Festival che anche quest’anno ospita grandi nomi come The Kolors e Giusy Ferreri (anche questi eventi saranno super sicuri e con obbligo di prenotazione e acquisto biglietti con posti a sedere). Ad agosto la Soms non svolgerà il consueto mercatino della Domenica Verde, mentre a settembre vi aspetta nel Villaggio del Territorio: «Vi ricordiamo - dicono dalla Soms - che i nostri soci rimangono operativi anche ad agosto e potete acquistare i loro prodotti presso i punti vendita aziendali e i mercati ai quali partecipano solitamente. Non esitate a contattarci per informazioni, anche l’ufficio sarà sempre operativo. Vi aspettiamo dunque in Fiera dal 27 agosto al 5 settembre da lunedì a venerdì dalle 18 alle 24, sabato e domenica dalle 10 alle 24. Non vediamo l’ora di accogliervi nel Villaggio, intanto auguriamo a tutti una buona estate e buone vacanze».

None vince il Bando Forestazione Verranno piantumate delle paulonie sulla strada regionale 23: progetto illustrato dall’assessore Demuro NONE Il Comune di None ha vinto il “Bando Forestazione” indetto dal Ministero della Transizione Ecologica con una proposta inserita nel progetto “Corona Verde - zona sud”. Il Comune aveva infatti partecipato al bando di progettazione per gli interventi di riforestazione previsti dal decreto del 9 ottobre 2020 del Ministero dell’Ambiente, della tutela del Territorio del Mare tramite la Città Metropolitana di Torino. Trentaquattro progetti sono stati premiati a livello nazionale, di cui ben cinque proposti dalla Città Metropolitana di Torino. La proposta per None era già stata illustrata durante il Consiglio comunale del 29 aprile scorso, in cui era stato specificato che gli obiettivi gestionali del progetto sono miglioramento, innovazione e sviluppo. L’Amministrazione comunale si è attivata sui temi di tutela dell’ambiente e di contrasto alle emissioni di CO2 su diversi aspetti. Gli interventi scelti dal Comune sono calati all’interno della strategia che fa riferimento alla strategia nazionale dal titolo ‘Foreste Urbane resilienti ed eterogenee per la salute, il benessere dei cittadini’. In base a tale progetto, elaborato all’interno del ministero dell’Ambiente per Forestazione Urbana, si intende una rete o un

sistema che include le foreste, i gruppi di alberi ed i singoli alberi che si trovano in aree urbane e periurbane. Poiché la definizione di foresta urbana include tutte le diverse tipologie di verde urbano, come parchi, spazi verdi o alberature stradali, gli interventi proposti dal Comune di None sono perfettamente aderenti ai progetti nazionali di forestazione urbana. Inoltre la collocazione presso la strada regionale 23 ed in un contesto industriale, essendo a diretto contatto con le principali fonti di inquinamento, risulta in grado di assolvere ad una funzione di tampone rispetto al gruppo di case di via Stupinigi. L’essenza scelta per la piantumazione è la paulonia, albero caratterizzato da una crescita veloce, da un’alta capacità di assorbimento della CO2 e da un buon valore del legname finale. Essa consente di massimizzare i benefici tanto ambientali che economici, in un ciclo di vita compatibile all’evoluzione del progetto. Alcuni studi hanno certificato l’efficacia della paulonia nella fitodepurazione del terreno anche in aree difficili come le discariche. Così si era espresso Domenico Demuro, assessore all’Ambiente, al Consiglio comunale: «Bisogna constatare, rispetto al progetto di intermodalità, che in

passato non si è operato con altrettanta lungimiranza in quanto l’area è stata utilizzata dalle Amministrazioni precedenti talvolta come una discarica, e il progetto di area intermodale non è stato sostenuto in modo adeguato». Aveva proseguito Demuro: «Rigettiamo fermamente il concetto che la piantumazione di alberi possa essere considerata una mera spesa. Si tratta di un investimento dai molteplici benefici in termini ambientali, di salute, di miglioramento della qualità di vita dei nostri concittadini. Ogni euro speso per piantare un albero è un guadagno certificato ormai da numerosi studi». Il progetto è stato realizzato dall’azienda Armo che ha regalato le piante, dall’associazione Paulonia Piemonte e dall’Amministrazione di None che ha provveduto alla piantumazione. Aveva continuato Domenico Demuro specificando che la spesa totale è stata di 4.000 euro: «Non è stato trascurabile il supporto di numerosi volontari, tra cui una decina di ragazzi che si sono adoperati nella pulizia dell’area dai rifiuti, per quello che consideriamo con soddisfazione, un risultato positivo di questa amministrazione». Laura Nicola

Il Piemontino Valgrana premiato al trofeo San Lucio L’evento a Castello di Piandino. L’azienda di Scarnafigi selezionata tra oltre 100 caseifici SCARNAFIGI Doppia gratificazione per la Valgrana, confermata azienda leader nel suo settore: il Piemontino, formaggio a pasta dura cult dell’impresa, ha vinto due primi premi alla nona edizione del Trofeo San Lucio 2021 a Castello di Pandino (CR). Il concorso promuove la qualità dei formaggi e valorizza il contributo dato dai tecnici caseari. I giudici hanno

premiato il Piemontino Dolcissimo e Oro nelle rispettive categorie di stagionatura, da 90 giorni a un anno e oltre un anno. Il riconoscimento è un ulteriore motivo di orgoglio per l’azienda e il territorio che la ospita. «Siamo molto onorati di aver ricevuto questi premi» commenta Franco Biraghi, presidente della Valgrana. «Si tratta di un concorso di grande prestigio, cui

hanno partecipato oltre 100 caseifici, e per noi tale doppia vittoria è una notevole riprova del nostro modus operandi». La cerimonia si è tenuta nel castello dove l’Asso Casearia Pandino, l’Associazione dei diplomati della scuola casearia, ha valutato 300 formaggi. Sono stati premiati i tecnici casari che si sono contraddistinti all’interno di ogni categoria.

SOCIETÀ ORTICOLA DI MUTUO SOCCORSO

VENDITA DIRETTA

01.

Oltre dieci professionisti a disposizione dei nostri soci: tuteliamo i tuoi interessi con un checkup gratuito della tua attività, un servizio di consulenza e di assistenza 365 giorni all‘anno, ed un programma di formazione dedicato agli operatori del settore.

CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI

02.

Il Mercatino SOMS è la piazza su cui potrai esporre i tuoi prodotti. Un evento organizzato con cadenza periodica, che è già un appuntamento fisso per chi ci conosce.

03.

Il tuo profitto è il nostro obbiettivo. Aderendo come socio avrai la possibilità di accedere agli strumenti che abbiamo pensato per la tua azienda.

TUTELA VISIBILITÀ PROFITTO

dal produttore al consumatore

CHIAMACI AL 338.12.35.805 O SCRIVICI A SOMS@ORTOCARMAGNOLA.IT Dedica tempo utile alla tua attività e scopri cosa ti aspetta in questo nuovo anno

NOVITÀ!! Salsa di pomodoro cuore di bue e zucchine rustiche!

PEPERONI e verdure di stagione di nostra produzione!

Verdure dell’orto

Perché compri un pistone nuovo NOVITÀ

servizio stampa 3D

INVECE DI FARLO RIPARARE? Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it

|

SCALENGHE (TO)

CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18



4

Ingegneria ambientale, a Villastellone un caso-studio di trattamento rifiuti Davide Nicco: «Passare al più presto all’economia circolare, da rifiuto a materia prima» VILLASTELLONE Il Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria e Ambientale (Sidisa) che riunisce i massimi esperti di ingegneria ambientale e mette a confronto le buone pratiche più avanzate nel settore del riutilizzo dei rifiuti e nella loro trasformazione in nuove materie prime si è tenuto a inizio luglio. Una sessione si è svolta a Villastellone dove ha sede l’impianto polifunzionale trattamento rifiuti Azzurra (Gruppo Marazzato). Lì è stato analizzato un caso di studio: come ricavare manufatti dai fanghi dei bacini idroelettrici di montagna o manti stradali dai rifiuti di verniciatura. È quanto

svolge l’impianto di Villastellone, pilota nel trattamento dei rifiuti speciali e nella loro reimmissione nel circuito produttivo come materie prime, in prima linea sia a livello di ricerca sia di creazione di reti fra aziende dei vari anelli della catena di reimpiego. Al convegno è intervenuto il consigliere regionale Davide Nicco, che ha sottolineato come passare al più presto a un’economia circolare non sia una scelta di parte ma una necessità urgente che dev’essere condivisa e supportata da tutti: politica e istituzioni in testa. «Per uno stile di vita più sostenibile – ha detto Nicco – bisogna cambiare l’attuale

Trattamenti di CRANIOSACRALE

i.p.

Efficace in caso di cervicale, emicranie, mal di schiena, sciatalgia, nausea La tecnica CRANIOSACRALE viene definita “l’arte dell’ascolto”: chi la pratica entra in una situazione di empatia con la persona che riceve il trattamento, e si mette in ascolto. L’oggetto dell’ascolto è il Respiro della Vita: un’onda energetica che si origina dalla scatola cranica e si propaga lungo tutto il corpo, fino alle sue estremità. La propagazione avviene in maniera ritmica come un’onda che arriva, passa e se ne va, poi ritorna, se ne va, ritorna di nuovo, e così via all’infinito. Ascoltando il modo in cui quest’onda si manifesta, si riescono a rilevare blocchi e congestioni che si manifestano dando origine a problemi sul piano fisico. Intervenire su questi squilibri per sciogliere i blocchi energetici e rendere più regolare ed omogeneo il ritmo CRANIOSACRALE, aiuta a rimuovere gli effetti sul piano fisico, attenuando anche gli effetti dello stress, che interviene sempre in maniera molto forte a peggiorare la situazione, accentuando dolori, infiammazioni, tremori, ansia, e così via. Risultato: il corpo si lascia andare, la mente si rilassa, i dolori diminuiscono, le contratture e le tensioni muscolari svaniscono, le articolazioni sono più sciolte; vertigini, acufeni, nausea, tremori diminuiscono o scompaiono, gli organi interni si rilassano; cervicale, cefalea, sciatica e altri problemi di origine tensiva o infiammatoria ne traggono gran giovamento a lungo termine. La persona riscontra questi miglioramenti immediatamente. La terapia CRANIOSACRALE è efficace in caso di cervicale, emicranie, vertigini, problemi dell’articolazione mandibolare, nausea, mal di schiena, sciatalgia, scoliosi, traumi da parto, colpi di frusta, fibromialgia. A Carmagnola, il trattamento viene svolto da Daniele Canova, professionista operante nell’ambito delle prerogative di cui alla Legge n. 4/2013.

La seduta si può prenotare contattando il 339.7291307 o rivolgendosi alla libreria Mondadori – La Torre di Babele di via Gardezzana 14 a Carmagnola (TO). I trattamenti si tengono il lunedì 9–12.30 - 15– 18.30 e il mercoledì 15.30 – 18.30.

sistema economico basato sul concetto lineare del produci, consuma, getta via, che sarà sempre meno sostenibile. Per questo occorre sostenere il passaggio a un’economia circolare, in grado di reintegrare al proprio interno le risorse materiali ed energetiche già utilizzate, così da eliminare il concetto di rifiuto per sostituirlo con termini quali recupero, riciclo, condivisione. In questo modo i consumatori possono disporre di prodotti più durevoli, versatili e innovativi, capaci di ridurre inquinamento ambientale e spreco delle risorse, fornire risparmi e migliorare la qualità di vita. Come ci ricorda anche Papa Francesco, le

risorse della Terra non sono infinite. In pratica dobbiamo tornare ad avere prodotti durevoli nel tempo in modo da creare un’economia realmente ecosostenibile».

La Fiera del Peperone apre il 27 agosto Torna la Piazza dei Sapori affiancata dal Villaggio dei Produttori e da Cà Peperone CARMAGNOLA È stato il vicesindaco Vincenzo Inglese a fornire le prime indicazioni sul programma 2021 della Fiera Nazionale del Peperone che si terrà dal 27 agosto al 5 settembre, presentata ad inizio luglio alla Fondazione Cavour di Santena. Punti salienti sono la riapertura di Piazza dei Sapori in piazza Mazzini, con ingressi contingentati, «punto focale della nostra Fiera con le eccellenze del territorio». Riprenderà il Foro Festival al Foro Boario di piazza Italia con nomi di richiamo quali Giusi Ferreri e The Kolors, mentre l’area commerciale quest’anno sarà dislocata anche lungo via Valobra, per rispettare le esigenze del commercio locale. Il Ristorante in Fiera è previsto in piazza Italia vicino al Villaggio dei Produttori agricoli. «Una produzione specializzata - ha spiegato l’assessore all’Agricoltura Gian Luigi Surra - i nostri agricoltori usano varietà locali del peperone, è richiesto moltissimo lavoro manuale ma vengono usati anche impianti sostenibili, come l’irrigazione a goccia. Il nostro peperone è un prodotto che va bene dall’antipasto al dolce».

Surra ricorda infatti come lo scorso anno gli studenti dell’Alberghiero di Savigliano abbiano proposto un panettone con canditi di peperone. Il Villaggio del Peperone e del Territorio è un progetto di agricoltura da vivere a 360° con street-food agricoli e divertenti attività per grandi e piccini proposte in collaborazione con la Società Orticola di Mutuo Soccorso S.O.M.S. “D. Ferrero”, con il Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese e con il Consorzio del Peperone di Carmagnola. Un villaggio in cui i prodotti delle aziende agroalimentari coinvolte arricchiranno l’offerta del cibo da passeggio e il rapporto tra terra e tavola all’interno della manifestazione. Dal 2 al 5 settembre in Piaz-

za Verdi ci sarà “Cà Peperone”, iniziativa dedicata alle eccellenze gastronomiche carmagnolesi con laboratori, talk show e cooking show con giornalisti, chef, scrittori ed altri ospiti che potranno presentare ricette, raccontare storie e cucinare. «Abbiamo fortemente voluto la Fiera del Peperone - è il sentito intervento del sindaco di Carmagnola Ivana

Gaveglio - stiamo facendo un passo avanti molto prudente in questo momento particolare, accompagnati dalla certezza che l’evento è aspettato. Ci sentiamo pronti ad ospitare a Carmagnola persone che vogliono passare 10 giorni con noi: sono contenta della possibilità di tornare a raccontare la Città». Irene Canova


agosto 2021

La

CANDIOLO - VINOVO - PIOBESI

ancalera

Tumori: nuovo protocollo riduce dal 30 al 50% i giorni di ricovero Lo standard di cura è stato presentato da Felice Borghi, neodirettore della Chirurgia Oncologica dell’IRCCS di Candiolo CANDIOLO L’esito migliore delle cure chirurgiche dei pazienti oncologici dipende anche dallo stress operatorio e dalla risposta dell’organismo all’intervento. Per affrontare i trattamenti chirurgici con una forma fisica appropriata e ridurre il trauma legato all’intervento, è necessario che il paziente sia al centro di un percorso pre e post operatorio. È questo il concetto cardine del protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery), un approccio integrato e multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti e figure professionali, dal chirurgo all’anestesista, dall’infermiere al dietista, che attraverso l’applicazione delle migliori e più moderne pratiche chirurgiche, anestesiologiche e infermieristiche, riduce le complicanze generali, i tempi di degenza e i costi del ricovero. Il protocollo è stato presentato al Lingotto di Torino, al Congresso della Periope-

rative Italian Society (POIS), presieduto da Felice Borghi, neodirettore della Chirurgia Oncologica dell’IRCCS di Candiolo e per 20 anni direttore della Chirurgia generale e oncologica dell’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, dove ha sviluppato una delle maggiori esperienze in Italia su questo tema. «Gli elementi chiave del protocollo ERAS oltre alla scelta di un approccio minimamente invasivo, sono la sostituzione del digiuno pre-operatorio con l’introduzione di un supporto nutrizionale, il ridotto posizionamento di strumenti come sondini e drenaggi o la loro rapida rimozione, la precoce mobilizzazione, una gestione ottimale del dolore, una più rapida ripresa di una normale dieta nel post intervento - spiega Borghi - Tutte azioni volte a un migliore e più rapido recupero funzionale del paziente, efficaci anche nel ridurre dal 30 al 50% i giorni di degenza e le complicanze post-operatorie».

«L’IRCCS di Candiolo rappresenta la sede ideale per l’applicazione del protocollo ERAS perché l’Istituto è leader mondiale delle tecniche chirurgiche mininvasive nella lotta ai tumori, alla base della migliore riuscita delle nuove metodiche», aggiunge Antonino Sottile, Direttore Generale dell’IRCCS di Candiolo. Il nuovo standard di cura è in crescente diffusione a livello nazionale e internazionale, e la Regione Piemonte rappresenta un modello avanzato e di esempio per il resto d’Italia. Infatti ha introdotto la pratica dell’ERAS sotto forma di un importante studio clinico in tutti i reparti di Chirurgia e Ginecologia. Ha coinvolto oltre 5000 pazienti ed è proseguito anche nel corso della pandemia Covid-19. Nella fase d’emergenza sono stati evidenti i vantaggi legati alla riduzione delle complicanze e dell’ospedalizzazione in un momento in cui i pazienti chirurgici sono stati inevitabilmente penalizzati.

All’Istituto Comprensivo di Vinovo corsi di recupero e moduli di preparazione al nuovo anno lastico «con leggerezza e collaborazione». Per la scuola secondaria il Piano riprenderà a inizio settembre per concludersi prima dell’inizio delle lezioni. Ci saranno corsi di recupero, ma anche proposte diverse, ad esempio un corso per comprendere il valore delle regole giocando, un altro per conoscere la storia attraverso la scoperta del proprio territorio. Considerando tutte le proposte del Piano Scuola Estate, l’Istituto Comprensivo ha erogato quasi 500 ore di corsi. «Il nostro progetto è stato selezionato dal Ministero dell’Istruzione che lo ha ripreso e prossimamente sarà visionabile su Facebook», afferma il Dirigente scolastico, Silvana Appendino. «Sicuramente l’idea di una scuola sempre aperta, in cui si possa imparare in maniera diversa, in cui si possono condividere esperienze e aprirsi a nuove metodologie, è l’obiettivo a cui tendo - continua Appendino - Ho avuto un grande supporto dagli insegnanti, ma molto gratificante è stato, soprattutto, vedere l’entusiasmo degli alunni. Molti sono stati anche i complimenti e i ringraziamenti da parte dei genitori». La speranza, per l’Istituto di Vinovo, è che questa opportunità possa prolungarsi in futuro «dando la possibilità a tutti i ragazzi di diventare protagonisti e costruttori del proprio sapere».

Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi

SCUOLA DELL’INFANZIA BAIMA

Nuova sezione accoglie i bimbi dai 24 ai 36 mesi Iscrizioni aperte in segreteria ore 9-12

Il Piano Scuola Estate continua a settembre VINOVO Il progetto Piano Scuola Estate è stato fortemente voluto dal Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Vinovo che ha individuato la grande opportunità di poter allestire spazi di apprendimento alternativi utilizzando metodologie di insegnamento innovative, consentendo sostanzialmente di recuperare quello che è mancato maggiormente nei lunghi periodi di Didattica a Distanza. I bambini e i ragazzi sono stati coinvolti in una progettazione che è stata strutturata in 16 moduli diversi alla scuola primaria e ben 18 moduli alla scuola secondaria di primo grado, sviluppati tra giugno e la prima metà di luglio. Obiettivo comune a tutti i moduli è stato quello di coltivare i talenti e le passioni, passando dall’attività musicale, a quella teatrale e artistica, alla danza-musico-terapia o all’informatica. Non è stata sottovalutata la possibilità di utilizzare il tempo per recuperare alcune competenze che questi anni di pandemia hanno limitato. Con il contributo del Comune di Vinovo sono state dipinte quattro panchine sul tema dell’amicizia come contrasto al bullismo che si possono ammirare in diversi punti della città. Il Piano Scuola Estate proseguirà dal 6 al 9 settembre, per la scuola primaria con moduli per preparare al nuovo anno sco-

PIOBESI T.SE Grandi novità a Piobesi Torinese!!! Si amplia la proposta educativa e formativa della Scuola dell'Infanzia M. P. Baima!!! A partire da settembre aprirà la Sezione Primavera, un servizio in più che la scuola da tempo prospettava di offrire alle famiglie del proprio paese e non solo. La sezione ospiterà bambini dai 24 ai 36 mesi: aula dedicata, attività volte a sviluppare le prime abilità motorie e sensoriali, sviluppo delle prime pratiche di autonomia, continuità con la scuola dell'infanzia. Troverete questo e molto altro!!!! Dunque, l'attesa è finita... sono aperte le iscrizioni!!! A partire dal 15 luglio chiunque sia interessato potrà contattare la segreteria della scuola dalle 9 alle 12 per avere tutte le informazioni. Ecco di seguito i contatti e dove si può seguire la scuola: 0119657093 - info@scuolamaternabaima.it - www.scuolamaternabaima.it/ - pagina Facebook: Scuola dell'infanzia Baima. Una nuova avventura vi aspetta!!

Un murales racconta il diritto all’istruzione PIOBESI T.SE Preparato dai ragazzi di Piazza Ragazzabile, il muro del centro sociale comunale di via XXV Aprile ospita ora un murales nato nell’ambito del progetto “Museo a cielo aperto”. L’opera è stata realizzata dai writers dell’associazione Monkeys Evolution Luca Daniele Pellizzari, in arte PLZ, e Berny Scursatone in arte “Zeta”. Il “Museo a cielo aperto” vuole creare una rete tra Comuni limitrofi per riqualificare zone più o meno degradate, basandosi su temi legati alla Costituzione Italiana. A Piobesi, sono stati scelti gli articoli legati al diritto all’istruzione (n. 3, 33 e 34). Tra i paesi conivolti nel progetto figurano anche Castagnole Piemonte, Pancalieri, Scalenghe, Volvera, Vinovo, Airasca, Villafranca Piemonte, Moretta, Cercenasco, Candiolo, Vigone.

SERRAMENTI IN LEGNO CON COVER ESTERNA IN ALLUMINIO ODUZIONE!! 100% DI NOSTRA PR

FINANZIAMENTI A TASSO 0

www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com

Tel. 324 0472826 • 348 8820935

15

50%


16

CARIGNANO - CASALGRASSO - LOMBRIASCO

Entusiasti i bambini dell’Estate Ragazzi Sportiva di Casalgrasso

CASALGRASSO Sono entusiasti i bambini che partecipano all’Estate Ragazzi Sportiva organizzata dall’ASD Casalgrasso. Splendida la location, attivi i partecipanti, una trentina gli iscritti che arrivano anche da Carmagnola, coinvolti in diverse attività sportive. Seguiti dagli istruttori del circolo sportivo, i bambini giocano a tennis, calcio e pallavolo e arrivano affamati al pranzo servito nel dehor del centro, dove gustano tutto quanto viene servito. Il pomeriggio è dedicato ad un momento più tranquillo, con lo svolgimento dei compiti. L’ultimo turno dell’Estate Ragazzi Sportiva si tiene la prima settimana di agosto. L’appuntamento sarà poi per il prossimo anno.

Riprese cinematografiche CARIGNANO Carignano è stato nuovamente luogo scelto per riprese cinematografiche, data la bellezza del suo centro storico che conserva immutata l’atmosfera di un tempo. La Fargo Film srl ha girato alcune scene della serie tv “La sposa”. Le riprese sono state effettuate l’8 e il 9 luglio scorso tra via F.lli Bona, via Fricheiri e via Roma.

Biblioteca LOMBRIASCO La biblioteca di Lombriasco rimane chiusa per ferie tutto il mese di agosto. I volonatri saranno di nuovo disponibili per il prestito dei libri da martedì 31 agosto.

La

ancalera

agosto 2021

Nuovo centro per i prelievi del sangue alla Fondazione Quaranta CARIGNANO Ha aperto venerdì 23 luglio in via San Remigio nei locali della Fondazione Quaranta il nuovo centro prelievi voluto dall’Asl To5 e realizzato grazie alla collaborazione con Comune e Fondzione. Il nuovo punto prelievi in via San Remigio 46/48 nasce in sostituzione di quello di via Care de Canonica, sospeso a causa della pan-

demia. Presso lo stesso centro è possibile effettuare la prenotazione, il prelievo e il ritiro referto. I prelievi vengono eseguiti ogni venerdì dalle 7 alle 9. Per prenotazioni e ritiro referti gli sportelli sono aperti il lunedì e martedì dalle 9.30 alle 15.30 e il mercoledì dalle 9 alle 10.30.

IMPIANTO SPORTIVO DELLA GARAVELLA

Area per atterraggio elisoccorso CARIGNANO Un sito per l’atterraggio notturno dell’elisoccorso 118 a Carignano: un importante servizio per il paese e i dintorni inaugurato giovedì 8 luglio scorso all’impianto sportivo della Garavella, in via Villastellone. Presenti autorità cittadine e rappresentanti della Croce Rossa Comitato di Carignano, l’atterraggio di prova dell’elisoccorso è av-

venuto circa alle ore 22. Precedentemene, già Carmagnola, Faule, Castagnole Piemonte, Villafranca Piemonte e Santena si sono dotate di un’area per l’atterraggio notturno dell’elicottero. La serata di Carignano infine è stata anche l’occasione per inaugurare il nuovo campo da calcio.

Bobbio e IPSEOA: alla maturità quattro lodi e ben diciassette cento CARIGNANO Al Bobbio, gli studenti esaminati del Liceo e dell’IPSEOA hanno ottenuto risultati lusinghieri. Al Liceo ci sono stati ben due “Cento con lode” e dodici “Cento”; all’IPSEOA due “Cento con lode” e sette “Cento”. E molti studenti hanno raggiunto

votazioni di eccellenza al di sopra dei novanta punti, sia al Liceo che all’IPSEOA. La Dirigente Scolastica Claudia Torta riassume così questo anno: «In un ambiente sano e sereno i nostri studenti hanno avuto la possibilità di sviluppare la propria personalità e di prepararsi adeguatamente ad

Corso di pilates, soddisfazione delle partecipanti: appuntamento al prossimo anno CASALGRASSO Si è concluso con una cena in allegria il corso di pilates che si è tenuto all’ATD Casalgrasso, nei mesi in cui è stato possibile frequentare rispettando le normative anti-covid. Le partecipanti si sono ritrovate nella nuova sala del centro sportivo del paese con l’insegnante Ilenia lo scorso 7 luglio per la festa conclusiva. Soddisfatte del corso, si sono ripromesse di partecipare all’edizione del prossimo anno, in partenza a settembre 2021.

ANCHE A DOMICILIO!

Via Cesare Ponte, 31 - LOMBRIASCO Tel. 011.9790628 Cell. 327.8638128

Paola Bortolotti presidente del Lions Club CarignanoVillastellone

CARIGNANO La guida del Lions Club Carignano - Villastellone è stata affidata al nuovo Consiglio Direttivo. Il passaggio è avvenuto l’1 luglio scorso; il Passaggio della Campana si è svolto con la presenza del Governatore Senia Seno e dei soci. È stata salutata la presidente uscente, Fabrizia Picco, che ha condotto il Club durante questi due anni difficili. Paola Bortolotti, la nuova presidente, ha lanciato un messaggio di speranza affinché «sia permesso il ritorno a una normalità auspicata della quale tutti sentiamo la necessità». di IVO SALES Il Consiglio Direttivo 20212022 è così composto: Paola Bortolotti presidente, Diego Soldera primo vice-presidente, William Zardi secondo vice-presidente, Anna Spina segretaria, Marco Capello tesoriere, Vincenza Ganci coordinatore LCIF, Claudio Saviozzi direttore di Club, Luca Virano presidente addetto soci, Maurizio Rocco presidente protocolRACCONIGI - Via dell’Aulina, 6 - Tel. 0172.85997 - 3387566484 lo, Davide Scamuzzi presidente mail: salesfalegnameria@gmail.com tec. informatiche, Marco Revello presidente addetto stampa.

FALEGNAMERIA

SALES Via Braida 10 - Casalgrasso

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T.

PIZZA HAMBURGER PATATINE TOTANI FRITTI

GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI

DA ASPORTO E A DOMICILIO INFO E ORDINI: Tel. 328.0084289

affrontare le sfide della vita. Nonostante gli ultimi due anni siano stati segnati dalla DAD, dal lock-down e dalla presenza in classe al 50%, hanno ottenuto questi straordinari risultati. Quattro cento e lode e ben diciassette cento costituiscono un successo notevolissimo».

• Serramenti in legno e PVC • Portoncini e scale • Mobili su misura

Rinnovo vecchi serramenti e persiane: riverniciatura - sostituzione vetri riparazione parti danneggiate


agosto 2021

La

FAULE - SCARNAFIGI

ancalera

NUOVA PRO LOCO A FAULE

17

Danilo Fenoglio è presidente dopo le dimissioni per motivi personali di Ugo Magnaldi FAULE L’elezione del nuovo Consiglio direttivo della Pro Loco di Faule non è stata una sorpresa: da tempo infatti si parlava di un probabile avvicendamento nelle cariche del direttivo. Dopo tre mandati consecutivi, Ugo Magnaldi ha rassegnato le dimissioni lasciando spazio ad un gruppo di giovani volenterosi che, in questo importante impegno, verranno senz’altro supportati dall’Amministra-

zione Comunale e dall’esperienza degli immancabili volontari. Il nuovo presidente è Danilo Fenoglio, che nonostante il delicato periodo, ha accettato con grande senso di responsabilità questa sfida. Completano il neo-direttivo la vice presidente Teresa Sola, la segretaria Sara di Silvestro, il tesoriere Patrik Boniforte ed i consiglieri Davide Boniforte, Urbano Molon e Rosanna Rolfo. «Sono molto contento di essere sta-

Cordoglio per Franco Boniforte FAULE Espansivo e simpatico, umile ed amabile, ben voluto e con un sorriso per tutti: i tantissimi amici ricordano così Franco Boniforte, una persona solare che ha lasciato un vuoto enorme. La scomparsa, arrivata al termine di una grave malattia, ha creato profondo cordoglio, non solo nella comunità faulese, ma anche nei paesi limitrofi dove era conosciuto per la sua grande passione per l’antiquariato. Lascia il figlio Marco ed il fratello Giuseppe: ricordiamo che la messa di trigesima sarà celebrata domenica 1 agosto alle 18.30, presso il Santuario della madonna del Lago. m.v.

Piazza Europa intitolata a Renato Beccaria

SCARNAFIGI Con una breve ma suggestiva cerimonia è stata intitolata all’imprenditore Renato Beccaria (1942-2020) quella che, in precedenza, era piazza Europa. Alla cerimonia hanno preso parte i famigliari dell’imprenditore, il sindaco di Scarnafigi, Riccardo Ghigo, il parroco, don Claudio, diversi cittadini ed i sindaci dei paesi limitrofi.

RISTORANTE - PIZZERIA - VINERIA

APERTI TUTTA L’ESTATE

Via Moretta, 24/B - FAULE (CN) Tel. 011.9748012 - Cell. 339.4197163

to eletto presidente dai miei colleghi del Consiglio, una scelta che per me significa innanzitutto un grande onore, ma sopratutto un forte senso di responsabilità: a nome mio e di tutto il Direttivo mi impegno sin d’ora a farmi carico del bene del paese. Ovviamente l’impegno più importante e gravoso su cui ci concentreremo sarà la prossima Festa della Bagna Caoda.» m.v.


18

PAESI

ALPINI POLONGHERA E MORETTA Commemorati i caduti

La

ancalera

agosto 2021

Festa patronale Madonna degli Orti A Murello dal 21 al 23 agosto, organizza il Comune con i volontari del precedente Comitato Festeggiamenti

POLONGHERA I Gruppi alpini di Polonghera e Moretta si sono recati, sabato 10 luglio scorso, al Santuario San Maurizio e Madonna degli Alpini di Cervasca. Alla presenza delle autorità e del parroco, don Gianluigi, è stato reso omaggio ai Cippi di Polonghera e Moretta presenti nell’area del Santuario.

12 ORE DI BEACH VOLLEY

MURELLO La festa patronale, indissolubilmente e storicamente legata al Santuario della Madonna degli Orti, è uno dei primi segnali di ripartenza che si spera possano riportare la comunità a ritrovare la coesione in quegli eventi che ormai da diverso tempo non hanno più avuto luogo. Sollecitata dal sindaco Fabrizio Milla, l’Amministrazione Comunale in collaborazione con alcuni volontari del precedente comitato festeggiamenti si sta adoperando per organizzare una serie di eventi collaterali alla ricorrenza religiosa, che come sempre sarà il fulcro della Patronale. Si comincerà sabato 21 agosto con la recita del Rosario alle 20, la celebrazione

della Santa Messa alle 20,30 e a seguire la processione che porterà la statua della Madonna, dal Santuario alla Parrocchia. Quindi, domenica 22 agosto, dopo la messa festiva delle 10, la statua verrà riaccompagnata al Santuario. Per quanto riguarda l’organizzazione di eventi legati all’animazione del paese, è previsto un rinfresco conviviale al termine della processione del sabato, mentre nella sera di domenica verrà allestito uno spettacolo cinematografico all’aperto con annesso un servizio di street-food. Lunedì 23, dovrebbe svolgersi “Pizza in Piazza”, evento che raccoglierebbe la collaborazione delle pizzerie di Murello “Il Birbet” e “l’Osteria del Vapore”. m.v.

Inaugurati pista di atletica e campo da padel Madrina della cerimonia la campionessa italiana Anna Arnaudo

POLONGHERA Bilancio positivo per la Prima edizione della “12 ore di beach volley”: torneo 3x3 misto organizzato dalla Pro Loco al campo da beach volley dell’oratorio San Giuseppe di Polonghera. Al termine il sindaco, Gianmaria Bosco, e la presidente della Pro Loco, Marzia Milano, hanno premiato le tre squadre vincitrici.

CINEMA A TORRE SAN GIORGIO TORRE SAN GIORGIO Tutto esaurito per la prima serata del cinema all’aperto organizzato a Torre San Giorgio a luglio. Al Cinema Sotto le Stelle è stata proiettata la commedia italiana “Se mi vuoi bene” il 21 luglio. Seconda serata in programma è stata quella di mercoledì 28 luglio, con il film storico “L’ora più buia”. Le serate sono state proposte in sostituzione delle cene al chiaro di luna e proposte dall’Amministrazione comunale «per incontrarsi in piazza per godere di un buon film prima delle ferie». Gli aspetti tecnici delle serate sono stati curati da Arte in movimento, il servizio bar dal Comitato Festeggiamenti.

ORARIO FARMACIA AD AGOSTO TORRE SAN GIORGIO Orario estivo per la farmacia di Torre San Giorgio di via Maestra Adolfo Sarti 1. Sarà chiusa dal 7 al 17 agosto compresi e lunedì 23 agosto. Dal 18 al 21 agosto sarà aperta solo al mattino.

FESTA PATRONALE A CAVOUR CAVOUR Per i festeggiamenti patronali di San Lorenzo a Cavour martedì 3 agosto al mattino è in programma la Fiera di San Lorenzo e il concerto di Francesca Mazzuccato alle 21.30. Mercoledì 4 all’Abbazia di Santa Maria suoneranno i Magasin du Cafè (ingresso 8 euro), martedì 10 agosto ci sarà la messa solenne in onore di San Lorenzo alle ore 20.

CARAMAGNA P.TE Domenica 4 luglio scorso si è svolta la cerimonia ufficiale di inaugurazione della nuova pista di atletica, salto in lungo e campo da padel, sotto un

timido temporale estivo che ha ridotto i tempi istituzionali del taglio del nastro. Presenti il sindaco Maria Coppola, il vicesindaco e assessore allo sport Marco

Osella, la giunta e gli amministratori comunali, il senatore Marco Perosino, il consigliere regionale Paolo Bongiovanni, Rocco Pulitanò per Atl, Dario Miretti

presidente Parco Monviso, il vicesindaco di Racconigi Sandro Tribaudino, e dirigenti Fidal. Madrina della cerimonia l’atleta cuneese Anna Arnaudo, campionessa italiana Promesse sui 3000 siepi e 5000 metri che ha tagliato il nastro tricolore. Nella mattinata si è svolta la “Giornata dell’Ercolino” con un allenamento collettivo dei bambini e alcune gare sui 100 mt, e sulla pista di salto in lungo. E’ stata organizzata dalla società CB Sport guidata da Silvano Bono e sua moglie Nicoletta. Oltre alla pista di atletica, inaugurato anche il campo da Padel nel ricordo di Gino Venturini. Era lo storico presidente di Carmatennis, scomparso da poco dopo una malattia.

Panorama mozzafiato dalla panchina gigante di Cavour La vista abbraccia il Monviso, le valli cuneesi, le Langhe e la collina di Torino CAVOUR Un panorama spettacolare è quello che si gode dalla panchina gigante inaugurata a Cavour la settimana scorsa. La grande panchina è la n. 158 del circuito del Big Bench Community Project, la vista abbraccia il Monviso, le valli cuneesi, le Langhe e la collina di Torino. Il punto panoramico in cui è collocata la panchina gigante, il pianoro della Torre di Bramafam, si può raggiungere agevolmente a piedi, con una camminata di quasi mezz’ora su strada asfaltata (solo per pedoni) ombreggiata. La partenza del percorso è in piazza San Lorenzo da dove si sale per la scala santa, giunti al bivio di San Maurizio si sale lungo i tornanti per arrivare alla vetta. Seguendo le frecce rosso-gialle, si arriva sul pianoro. In auto la vetta della rocca si raggiunge seguendo la strada via Vetta della Rocca. La strada però è chiusa alle auto tutti i giorni festivi dalle 14 alle 18.

online c’è di più: LAPANCALERA.IT il giornale del territorio

La

ancalera


agosto 2021

La

CULTURA

ancalera

19

PERSONE

CONCERTI A CARMAGNOLA

Giovanni Carena, colonna portante del gruppo: una vita segnata da grande passione civica Fu anche fondatore della Croce Rossa del paese

CARMAGNOLA Il Foro Festival torna a Carmagnola dal 27 al 30 agosto in piazza Italia con quattro appuntamenti: il Belle Époque Show (cena animata con spettacoli di burlesque, 30 euro) nella prima serata ore 20; i concerti di Giusy Ferreri (biglietto 20 euro su ticketone.it) il 28 agosto alle ore 21.45, di Sagi Rei il 29 agosto alle ore 21.30 (prevendite tramite whatsapp al 3277636452) con opening act di Badvice Dj + Gino Latino + Tuttafuffa Dj Crew e dei The Kolors nella serata conclusiva alle ore 21.45 (biglietto 15 euro su ticketone.it).

L’ex presidente del Centro Anziani di Castagnole CASTAGNOLE P.TE Il Centro Anziani di Castagnole Piemonte piange la perdita di Giovanni Carena, 86 anni, presidente del Centro per 18 anni, dal 1999 al 2017, e successivamente componente del Consiglio Direttivo come segretario. Durante la sua guida, il Centro Anziani ha ampiamente superato i 200 iscritti e sono incrementate le iniziative a favore dei soci e della cittadinanza tutta: momenti culturali, di aggregazione e di svago: «Non passava mese senza che il Centro Anziani non avesse in programma attività» ricordano gli amici. Carena sapeva mantenere vivacità operativa nell’associazione: «Non riusciva a stare fermo, trascinava il suo gruppo e manteneva stretti contatti con gran parte delle altre realtà associative dove c’era collaborazione per molte attività». Nell’arco degli anni è stato ideatore di più manifestazioni e di iniziative a scopo benefico come la “Cena sotto le stelle” che ha portato a donare già oltre 20 mila euro nell’arco dell’ultimo decennio. Nel 2011 in occasione del 30° anniversario di fondazione del Centro, ha voluto realizzare un monumento dedicato ai nonni, portando Castagnole ad essere il secondo paese d’Italia ad avere una testimonianza dedicata alla figura dei nonni. Giovanni Carena ad inizio anni ‘80 ricoprì anche l’incarico di Assessore e Vicesindaco nell’amministrazione comunale di Castagnole. Nel 1996 è stato tra i fondatori della locale sezione della Croce Rossa Italiana, volontario lui stesso per alcuni anni, per poi rimanere comunque sempre legato alle iniziative del gruppo. Grazie alla sua determinazione, negli anni scorsi ha guidato con Costanzo Ferrero il Comitato per il restauro conservativo della chiesa

di San Pietro presso il cimitero: lavori di conservazione, risanamento e rifacimento delle parti interne e degli affreschi, in particolare quello raffigurante la Madonna con il Bambino, comunemente chiamata Madonna di San Pietro, cui era particolarmente legato. Alle esequie era presente il gonfalone comunale ed i vessilli di gran parte delle associazioni castagnolesi. «Ha dedicato la sua vita alla famiglia, al lavoro ed al servizio del paese; i tanti gonfaloni presenti sottolineano come si sia speso per gli altri. Il suo altruismo sia d’esempio per i giovani», così ha voluto ricordarlo il sacerdote durante l’omelia. Lo ricorda anche il sindaco di Castagnole Mattia Sandrone: «La sua vita è stata segnata da una grande passione civica, sostenuta da rigore personale e spirito di sacrificio verso gli altri. Grazie alla sua cultura politica e alla riconosciuta integrità morale è stato protagonista di tanti momenti di comunità del nostro paese. Esprimo a nome di tutta l’attuale Amministrazione, e sono certo di tutte quelle che mi hanno preceduto, la vicinanza più sincera di tutta la cittadinanza, che si unisce al deferente saluto di tutte le associazioni del territorio». Unanime il pensiero del Direttivo e degli associati del Gruppo anziani: «Ci mancherà un punto di riferimento importante, cercheremo di portare avanti con il suo stesso impegno le attività del gruppo».

Giusy Ferreri e The Kolors a fine agosto

C.M.D.

Centro Medico Dentistico s.a.s. Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio

Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630

* Odontoiatria * Protesi dentaria * Ortodonzia invisibile * Sbiancamento dentale * Panoramiche dentali * Chirurgia orale * Chirurgia maxillo-facciale

* Implantologia a carico immediato * Sedazione assistita * Trattamenti indolore * Riparazione protesi * Visite gratuite * Pagamenti personalizzati

Ufficio stampa Gestione media Gestione mail e agenda personale Corsi ed eventi Grafica e stampa Servizi fotografici e FOUREYES Ufficio stampa - CARMAGNOLA (TO) video ufficiostampa.foureyes@gmail.com Format tv e programmi televisivi www.foureyesufficiostampa.com

Il Rifugio del Fantasy

Tra favola e realtà, immergiamoci nelle campagne del Dorset! Ciao, sono Manuela e mi trovate su Instragram come “Il Rifugio del Fantasy”. Una pagina creata per esprimere il mio amore per i libri, non solo Fantasy, ma anche Romance, Gialli e Regency... Un Rifugio permeato di colori e calore che mi ha permesso di incontrare altre tre ragazze con le quali ho aperto un Blog “The Serendipity Books and Tea” dove da lettrici incallite quali siamo, vi deliziamo con recensioni di qualsiasi genere! Vi aspetto! Manuela Di Chio

"Nel reparto maternità di uno storico ospedale di Milano, attorno alla culla della piccola Angelica Bentivegna si radunarono tre fate. Ciascuna scelse per la neonata un dono di cui andava molto fiera: la prima il buonumore, la seconda la docilità di temperamento e infine la terza, nell'intento di diversificare, regalò alla piccola il talento infallibile con i lievitati". Il nuovo Romanzo di Alessia Gazzola Un tè a Chaverton House, inizia proprio come se fosse una dolce favola dove le tre Fate Madrine sono intente ad assegnare i loro doni alla piccola Angelica, una nuova protagonista, forte e indipendente, determinata e volenterosa, curiosa e con una specie di ossessione per i classici inglesi. Dopo una Laurea in Lingue e Letterature straniere e una relazione finita male, Angelica si ritrova a Milano a vivere in un nuovo appartamento e a lavorare in una panetteria (in fondo il terzo dono, la terza fata sapeva che le sarebbe ritornato utile prima o poi!) e

di tanto in tanto a occuparsi di traduzioni e ripetizioni di inglese. D'altronde, lei non si era mai preoccupata di porsi grandi obiettivi di carriera e finchè non avesse capito esattamente che strada percorrere per capire chi e cosa volesse da se stessa e dalla vita, le andava bene così, anche lavorare in una panetteria fino all'arrivo di un'idea migliore. E lo spunto per una nuova avventura sembrò arrivare proprio grazie alla sua prozia Edvige, sorella della nonna, arzilla nella vita e anziana solo all'anagrafe, alla quale un giorno venne in mente di rintracciare i suoi cugini di Buenos Aires e ovviamente aveva bisogno dell'aiuto della nipote perchè lei "dell'Internet" non ne era molto pratica. Una sorprendente ricerca che permise di ritrovare inaspettatamente una foto del Bisnonno Angelo Focante, padre di Edvige, il quale, creduto morto in guerra, forse così morto non era... Uniche tracce, una tenuta nel Dorset che campeggiava dietro la figura di quell'uomo, Chaverton House, e un nome Angelo Longo... E più fissava quella foto e

più Angelica si convinceva che quel viso doveva appartenere al suo bisnonno. Doveva partire per scoprirlo... Una lettura divertente e frizzante e al tempo stesso rilassante, tra mistero, indagini e note rosa. Ritroverete l'atmosfera di Downton Abbey con i suoi immensi giardini, i saloni e la biblioteca. Riuscirà Angelica attraverso il suo viaggio in Inghilterra a capire finalmente che strada intraprendere per svolgere il lavoro della sua vita? Ma soprattutto riuscirà a far luce su cosa sia accaduto realmente ad Angelo Focante e al contempo trovare l'amore? A voi la lettura!


20

NUMERI UTILI della

ancalera

agosto 2021

Le attività commerciali e artigianali dei nostri paesi AGENZIE IMMOBILIARI • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

AGENZIE VIAGGI

• KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@ tiscali.it www.vacanzeclic.com

ALIMENTARI

• BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371 • MAISON DE CAMPAGNE Punto vendita frutta e verdura e prodotti tipici. Produzione propria Via Torino, 15 - Vigone Tel. 333.8470997

ANTENNISTI

• DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222

APICOLTURA

• AZ. AGR. DIONE ENRICO MIELANDIA Miele, prodotti dell’alveare e derivati Via Angiale, 7 - 10040 Osasio (TO) tel. 328 5435400 - 331 8623461 www.mielandia.com

ASILI NIDO

• I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 3381497351 - 3383637959 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com

ASSICURAZIONI

• REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE

• CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24

AUTORICAMBI

• AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio

AUTOSCUOLE

• AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta

Tel. 0172.93472 - Franca 347.2666464 Cristian 393.8694719 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it

AZIENDE AGRICOLE

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519

BED & BREAKFAST

• B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

CARTOLERIE

• CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 mail: margherita.chiavassa@gmail. com • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

CENTRO REVISIONI

farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15 dal lunedì al sabato - sabato sempre aperti -ampio parcheggio interno consulenza nutrizionale gratuita • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – Fax 011.9903693 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

FALEGNAMERIE

• CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377

FERRAMENTA

Cercenasco - Tel. 347.8852796 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

IMPRESE EDILI

• CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www. edilgiordano.com

INTERNET POINT

• TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

INFORMATICA

• IT ASSISTANCE Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

• AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio Via Murello, 9 - Polonghera • LAVANDERIA LOVERA Tel. 011.974451 Via S. Francesco d’Assisi 42 VENDITA e ASSISTENZA e-mail: autoservicem@libero.it Villafranca P.te VENDITA e e ASSISTENZA VENDITA ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 • CENTRO REVISIONI M.B.E. orario: lun - ven 7.30 - 12.30 TORINESE VIA GALIMBERTI,PIOBESI 18-20 VENDITA e ASSISTENZA Revisioni autovetture / 15.30 - 19.30 GALIMBERTI, 18-20 - FAX 011.96.50.026 TEL. 011.96.57.633 PIOBESI e VIA ASSISTENZA VIA TORINESE GALIMBERTI, 18-20 Via Galimberti 43 – VENDITA Piobesi T.se sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso TEL.PIOBESI 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026TORINESE TORINESE PIOBESI VIA GALIMBERTI, 18-20 Tel. 011.9650256 - 377.5534248 Tel. 011.9800140 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026- FAX 011.96.50.026 TEL. 011.96.57.633 PIOBESITEL.TORINESE • MARGHERITA LA LAVANDERIA e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251 Nei mesi invernali chiuso il giovedì • OMAS pomeriggio e il sabato pomeriggio •ANTONELLA FIORI Regione Infermera 15 - Scalenghe Via Torino 3 - Moretta Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it Tel. 347.8529713 omas@omas-to.it Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì • NASI FRANCO & C. s.n.c. Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. • SG CARS di Gili Silvio Via Cavour 3 - Vigone • PROGETTO VERDE Autoveicoli - Autocarri Tel. 335.5342610 Via Pancalieri 25/A - Vigone Motocicli - Quadricicli Tel. 393.9916063 - 011.0714441 Trattori agricoli e attrezzature. Chiusura settimanale: lunedì mattina Finanziamenti e leasing in sede. Via Umberto I° ang. via Zappata, 2 • MACELLERIA GRAMAGLIA Carignano (TO) Produzione propria prosciutto e Tel. 3405316190 - silvio.gili@libero.it salumi • GASTRONOMIA DEL BORGO Via Magenta 3 - Piobesi T.se Pasta fresca, laboratorio artigianale, Tel. 011.9657920 servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone • LA DOLCE VITA Tel. 011.9809311 Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,30Tel. 011.9790628 • RENATO E FRANCA GAMBINO 13,30/16-19,30 mercoledì 8.30Via Carignano 24/1A - Vinovo 13.30 domenica 10-12,30. Via Cottolengo, 38 - Vinovo gastronomia.cordero@gmail.com Tel. 011.9931059 - 346.3726746 • FARMACIA BORRETTA Tel: 392.9201358 Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 • ENZO VAIRA E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • TE LE RICAMO Installazione e riparazione impianti • FARMACIA DELLA BOSSOLA Via Marconi, 43 - Vinovo idraulici, termici, solari, gas. Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 011.7607498 - 327.1299791 Climatizzazione Tel. 0119721180 e-mail: telericamo@outlook.it

LAVANDERIE

CILINDRI IDRAULICI

FIORAI

LEGNO LEGNAMI

CONCESSIONARI AUTO

FIORI & ANIMALI

MACELLERIE

GASTRONOMIE

ESTETICA & SOLARIUM

Chiuso il mercoledì pomeriggio

• GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149

Tel. 348.7267417 aleardusso@libero.it • STUDIO TECNICO GEOM. MARCO TAVERNA C.so Castello 18 - None Tel. 011.9905186 marcotaverna@tiscali.it

OTTICI

TABACCHERIE

OREFICERIE

• OTTICA DALMASSO Via Umberto I, 23 - Carignano Tel. 011.9690723 - 324.0766872 e-mail: otticadalmasso@gmail.com

PANETTERIE

• AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19

PETTINATRICI - BARBIERI • PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 7.30/18 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

SCUOLE DI LINGUE

• INTERNATIONALE SCHOOL di Delia Peňa Via Pollano 21 - Moretta Cell. 348.9598293 e-mail: internationalsc2021@libero.it

SGOMBERO LOCALI

• PAPÀ BERGOGLIO Sgombero tutto, anche gratis!! Tel. 339.1251312

SOSTITUZIONE VETRI AUTO • CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

STAZIONI di SERVIZIO

• STAZIONE DI SERVIZIO IP S.S. per Saluzzo n. 88 - Casalgrasso Tel. 011.975752 - 392.3700988

STUDI MEDICI

• CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.6684136

MATERASSAI - TAPPEZZIERI STUDI PROFESSIONALI

FARMACIE

IDRAULICI CALDAIE

MERCERIE

• GEOM. ROBERTO PARIZIA Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • ARDUSSO GEOM. ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio

• LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899

TELEFONIA

• FIXO Riparazione smartphone tablet e pc - Vendita nuovo e usato - Tel. 375.5338787 FB FixoFixo - www.fixofixo.com Info@fixofixo.com

VETERINARI

• AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Visite su appuntamento. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

VETRERIE

• VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

VIVAI

• RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - Fax 011.9693762 Cell. 335.6230420 - www.vivairicca.it Email: info@vivairicca.it

WEB DESIGNER

• UXNOVO siti web, webmaster, SEO expert, grafica e consulenza informatica 391.3202682 - www.uxnovo.it PUOI INSERIRE IL NOME DELLA TUA ATTIVITÀ TRA I “NUMERI UTILI” A SOLI 30 EURO + IVA ALL’ANNO INFO: 011.9710470 338.1250469


agosto 2021

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

BACHECA del LAVORO OFFRO LAVORO GENTILMENTE si cerca una si-

gnora disponibile ad assistere un anziano in condizioni di intendere e volere a Carmagnola 24/24. Se interessate tel. 3356090268

AZIENDA COMMERCIALE CON SEDE IN CASALGRASSO (CN), RICERCA IMPIEGATA/O AMMINISTRATIVO/CONTABILE CHE ABBIA DISPONIBILITÀ IMMEDIATA, DA ASSUMERE CON CONTRATTO: - TEMPO DETERMINATO DI 6 MESI (RINNOVABILE) - P.TIME (EVOLUTIVO A TEMPO PIENO) TEL. 340.2211623 - 348.4209059

ATTIVITÀ BAR CAFFETTERIA TAVOLA FREDDA

ben avviato, ottima posizione, sito nel comune di Pancalieri, vendesi per raggiunta età pensionabile. Trattativa privata. No perditempo.

Tel. 335.8027576

CERCO LAVORO ITALIANO referenziato, buone capacità per varie manutenzioni, esperto di meccanica, difesa del patrimonio e della persona, disponibile per autista personale, offresi per mansioni di fiducia. Tel. 3398243293 RAGAZZO 34 cerca lavoro come saldatore a filo continuo o qualsiasi altro lavoro. Tel. 3273251775

BADANTE diurna signora 44enne referenziata con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro diurno part-time. Tel. 3470551924 SIGNORE 54enne italiano volenteroso amante animali cerca lavoro come addetto pulizia stalle, anche in alpeggio con possibilità di vitto e alloggio. Tel. 3478059496

CASE e TERRENI CERCASI AZIENDA EDILE

PER RISTRUTTURAZIONE DI UNA CASA INDIPENDENTE

(SISMA BONUS ECOBONUS)

L’AZIENDA SI DOVRÀ OCCUPARE ANCHE DI TUTTE LE PRATICHE BUROCRATICHE. TEL. 338.3183910

VENDO CASA PRIVATO vende a in alta val Chisone a Fenestrelle in un immobile di pregio monolocale ammobiliato, posto macchina e area picn nic esclusiva 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Da vedere. Vero affare. No agenzia. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588 CERVASCA complesso di 2 rustici, a un km dal paese, in zona tranquilla. Tel. 3394469913 CARAGLIO vendesi casa indipendente a paschera San Carlo ,bella posizione. Euro 40.000. Tel. 3498879845

21

Invia il tuo annuncio con WhatsApp al 327.9495807 È facile, veloce e gratuito!

ISTANTANEE

AFFITTO CASA AFFITTASI Finale Ligure centro ampio monolocale ristrutturato piano terra 4 posti letto vicino al mare, alla stazione. No animali no barriere architettoniche. Tel. dopo le 17 al 3478766188 AFFITTO a Sanremo centralissimo a tre minuti dal casinò, piccolo appartamento ristrutturato al primo piano di edificio storico, ideale per due o tre persone. Camera da letto matrimoniale, soggiorno con divano letto e tv, cucina attrezzata, bagno. Locale di sgombero al piano terra. Biancheria per la casa a disposizione. Tel. Paola 3331319340 AFFITTASI a San Bartolomeo al mare bilocale, 5 posti letto, vicino al mare. Disponibile a settembre o anche per lunghi periodi. Tel. dopo le 19 al 3381738375 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (sv) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 3403125655 AFFITTASI al mare Diano Marina (IM) per uso turistico

bilocale a 300 mt dal mare con posto auto privato, n. 4 posti letto anche annualmente. Tel. 3403125655 - 017267784 DIANO Marina affittasi bilocale arredato con sei posti letto a 300 metri dal mare con comodità parcheggio. Tel. 0119906194 3388863843

CERCO CASA NONE cercasi in affitto camera cucina spesa € 250 mensili spese condominiali minime no riscaldamento autonomo no agenzia. Tel. 3332457107

TERRENI VENDO appezzamento terreno 400 mq con 200 mq coperti agricolo con possibilità di rendere abitabile. Tel. 3339849588

Invia il tuo annuncio con WhatsApp al 327.9495807 È facile, veloce e gratuito!

Foto di Alberto Bergia, None. ISTANTANEE è lo spazio che la Pancalera dedica alle foto scattate dai lettori. Le foto possono essere inviate alla redazione tramite Whatsapp al 327.9495807 o con e-mail a istantanee@lapancalera.it.

LA TUA PUBBLICITÀ SUL GIORNALE Fai conoscere la tua attività e i tuoi servizi tramite le pagine della Pancalera. Questo box azzurro potrebbe essere tuo!

Richiedi un preventivo e prenota il tuo spazio 011.9710470 - 338.1250469

on-line c’è di più: LAPANCALERA.IT il giornale del territorio

La

ancalera


22

ANNUNCI ECONOMICI

La

ancalera

agosto 2021

AUTO - MOTO AGRICOLTURA e GIARDINAGGIO NOLEGGIO AUTO

VENDO motosega Husquarna come nuova. Tel. 3381206676 VENDO canne bambù diametri 1-10 cm. Taglio con misure cliente trasporto tutta Italia. Info e fotografie 3356390783 anche whatsapp VIGONE vendo 50 bottiglioni con macchinetta a euro 0,50 l’uno + 4 damigiane da 54 litri a 20 euro l’una. Tel. 3385851481 CALDAIA per cera api vendo € 20. Tel. 3334987805 BETONIERA litri 300 vendo € 400 trattabile. Tel. 3334987805 VENDESI macchina battigrano a euro 300. Tel. 3405716558 VENDO a Poirino n° 100 tubi in ferro alcuni zincati a bicchiere per irrigazione diam. cm. 15, anche separatamente. Tel. 3349761579 VENDO a Poirino rotopressa Class ROLLAD 62 legatura a spago, usata pochissimo e imballatore balle piccole Sgorbati 133S in buono stato. Tel. 3349761579 VENDO motocoltivatore Pasquali 10 hp con fresa + aratro con pochissime ore. Tel. 3339849588 VENDO motosega. Tel. 3343193730 DEVO svuotare garage c’è roba per mercatini usato. Tel. 3343193730 VENDO tre spade usato molto

A LUNGO TERMINE ●CARMAGNOLA● Via del Porto 107 presso Tamoil WhatsApp

392.3590179

AUTO VENDO Fiat Doblò nuovo passo lungo tetto alto euro 6B. Tel. 3381206676 FIAT La Piccola Anni 60 perfetta e funzionante ideale per amatori e collezionisti privato vende. Tel. 3337353446 ore serali

ACCESSORI VENDO debimetro bosch 0281002618 funzionante per Alfa Romeo, Citroèn, Fiat, Lancia, Opel, Peugeot, Vauxhall, Suzuki, Saab a 30 €. Tel. 3288698019 4 gomme invernali 225/45 17 nuove euro 200. Tel. 3333631588 VENDO causa cambio automobile 4 pneumatici estivi tipo

205/55/R16 usati solo 3000km e 4 cerchioni in alluminio usati Marca Alessio. Tel. 3383990794

MOTO ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836 CERCO Piaggio vespa 50 - 125 - 150 - 200 e moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato Andrea 3470196953

Invia il tuo annuncio con WhatsApp al 327.9495807 È facile, veloce e gratuito!

SCAMBIO LEGNA STAGIONATA mista da lavorare con prestazioni lavorative.

Tel. 339.6671042 poco. Tel. 3343193730 VENDO ventole per areazione allevamenti di conigli, galline, animali vari o rinfrescamento locali. Macchina scavapatate, motozzappa con fresa e barra falciante. Tel. 3318279842 LEGNA da aredere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. 3470551924 VENDO trattrice International 1055 HP 120 doppia trazione con cabina anno 81 a 6 cilindri discrete condizioni, forca posteriore per rotoballe alzata mt. 4,50, spaccalegna a cardano verticale marca OMA da 14 tn, sega circolare marca OMA diametro 700 a cardano. Tel. 3487968451 VENDO vibro coltivatore a molle da mt. 2,50, mt. 3 e mt. 4 fissi. Spianatore per terra da mt. 2,70, macchina per fossi centrale marca Fissore, moto agricola Nibbi G 1195 diesel avviamento elettrico, spaccalegna manuale da 10 t

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:

COSTO:

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità: sms o WhatsApp: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto) on-line: sul sito www.lapancalera.it sezione “annunci on-line” L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI. il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI ogni mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

pinza per rotoballe fasciate pinza (forca per letame da applicare alla forca anteriore del trattore) e altro ancora. Tel. 3318279842 VENDO: Fiat 980 DT con cabina, Fiat 640 con tettucciu omologato, motoagricola marca Nibbi G 1195 motore Slanzi Diesel, attrezzatura agricola per trattorini da 20 a 35 HP (aratro, riperino a 5 ancore, pala posteriore da cm. 120, pinza per rotoballe, rimorchio fisso omologato con sponde). Tel. 3287379506 VENDO seminatrice per grano marca Carraro mt 2,50 a falcioni ottime condizioni, forca per letame tipo Perlo e attrezzature per trattorini da 18 a 35HP, biga trasporto bestiame non omologata ad un posto, livellatore per terra o neve da mt. 2 e mt 1,70. Tel. 3318279842 VENDO motozappa con motore honda gc 160 cv 5.0 albero orizzontale una marcia avanti e retromarcia, trasmissione con cinghie e catena il tutto in buone

La

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

INFO : 011.9710470

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

ANIMALI REGALO gattino maschio bianco e nero solo amanti animali. Per info 3395020656 si WhatsApp CUCCIOLI di pastore tedesco bravi da compagnia e da guardia di razza pura vendesi. Tel. 3319051628 PASTORE tedesco adulta brava e affettuosa regalo ad amatori con spazio verde. Tel. 3402468667 ore serali GOLDEN retriver cuccioli di bella e buona qualità vendo. Tel. 3337353446 ore pasti PULCINI galletti americani di bella e brava qualità e colori vendo. Tel. 3482998133

ancalera

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

condizioni sia di motore che trasmissioni, con buona profondita di lavoro adatta a spazi ridotti, usata poco, prezzo € 220 tratt. Tel. 0119905742 VENDO 1 tino plastica 500 litri, 1 tino plastica 350 litri per pigiare l’uva entrambi 100 euro. Tel. 3334329150

In cascina di Carmagnola

NECROLOGIE e AUGURI:

Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470

e-mail: lapancalera@lapancalera.it Resp. commerciale: Piercarlo Nicola 393.5860396

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


agosto 2021

La

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

VENDO e COMPRO VENDO box per bimbi a 50 €,seggiolino da tavolo a 20 €, passeggino be cool a 100€, triciclo mickey mouse a 25 €. Ritirabili dall'acquirente a Carmagnola. Tel. 3286391436 VENDO centrini fatti a mano all'uncinetto. Tel. 3458920315 VENDO letto castello, specchio, mobile tinello, specchiera cassettiera, vetrinetta, 7 porte interne. Tel. 3356709020 VENDO bruciatore per caldaia riscaldamento a gasolio marca Riello nuovo. Tel. 3381206676 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 SEDIA da ufficio in pelle con schienale alto. Tel. 3396987031 BICICLETTA da donna bianca della Caudano. Tel. 3396987031 PLAFONIERA a gas con bombola e caldaia. Tel. 3396987031 BOTTIGLIE da un litro nere ultimo tipo tre possibilità di chiusura pulitissime con tappo antipolvere vendo 60 a 40 euro, introvabili. Tel. 3335986142 VINO Barbera doc produzione familiare. Tel. 3333631588 OROLOGI a pendolo antichi. Tel. 3333631588 VENDO due brandine pieghevoli nuove a euro 180. Tel. 3662078652 COMPRO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di cilismo.Tel. 3384284285 CERCO una vecchia macchina da caffè da bar anni '50 tutta in acciaio con pistoni esterni che funzionava anche a gas, anche rotta. Tel. 3474679291 CERCO una vecchia affettatrice rossa a volano di marca Berkel anche ferma da tanti anni solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 CERCO vecchi manifesti pubblicitari grandi anni '50 di località turistiche di villeggiatura montagne o mare, olimpiadi invernali di sci oppure nautica, gare automobilistiche oppure di motociclette, cinema, pubblicità varia ecc. so-

lamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 VENDO attrezzatura fotografica composta da macchina fotografica Practiva Bcc Elettronic obiettivo mm 50 Pentacon teleobiettivo mm 70-150 Tamron grandangolo zoom diametro mm 49 Vivitar piu borsa Tecno. Richiesta euro 120 trattabili. Tel. Franco 3473771257 VENDO deambulatore con appoggiagomiti usato poco in buone condizioni. Euro 150. Tel. 3484982429 LAMPADARIO in ottone massiccio diametro 80 cm, 12 bracci, 12 luci. Perfettamente integro e funzionante, molto bello. Per informazioni e foto 3396323232 TAVOLO cucina moderna 1m x 65 con 2 sedie abbinate in metallo e legno ciliegio, tutto come nuovo. Tel. 3396323232 SEI sedie classiche con schienale alto rivestite in broccato ideali per studio o sala riunioni. Perfette e non deformate. Tel. 3396323232 VENDO n. 1 bici da uomo bianca marca Graceful € 50 n. 1 bici da donna da 26 Blù tipo Graziella € 50 n. 1 bici Graziella bianca € 50 n. bici da camera € 50. Tel. 3294345177 VENDO divano in pelle tre posti marca Scic ottime condizioni, con poltrona € 250. Tel. 3294345177 VENDO n. 2 poltrone grandi 75x94 € 80 cad. tipo classiche in legno e velluto damasco. Tel. 3294345177 VENDO n. 4 sedie da sala molto belle ottime condizioni € 50 cad. Tel. 3294345177 COMPRO vecchie bici da corsa.

PIERIN

IMBIANCHIN PIEMUNTEIS

VENDESI LIBRI

dalla prima alla quinta liceo scientifico - scientifico ad indirizzo sportivo di Carignano. Per info 339.3291834 Tel. 3331805560 VENDO Pianola Yamaha usata pochissimo tipo: Portatone Electronic Keyboard Music Cartridge Large LCD PSR 520. Ottimo prezzo. Tel. 3663503171 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo euro 800. Tel. 3664570550 ore pasti

La pubblicazione della necrologia va richiesta in redazione o presso le imprese funebri entro il giorno 28 del mese. Info in redazione via Gardezzana 14 Carmagnola Tel. 011.9710470

SPLENDIDA 40enne, femminile, ha un fisico armonioso e sensuale, bruna, occhioni neri, piemontese,

COME è difficile, ora, incontrare persone che hanno ancora voglia di amare, di condividere le cose belle e brutte della vita, lei è una bella donna, 51enne, italiana, mora, bellissimi e profondi occhi neri, ama camminare, andare in bicicletta, ma anche cucina-

ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 30 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it Piercarlo Nicola, responsabile commerciale: 393.5860396 Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto.

Il direttore responsabile Irene Canova

NICOLAO CHIATTONE Quando muore il corpo sopravvive quello che hai fatto, il messaggio che hai dato. (Rita Levi Montalcini)

On. e Trasp. Fun. RISTA s.n.c. PANCALIERI

335.7520406

re per la famiglia e gli amici, vedova, figli grandi, vive sola, casalinga, conoscerebbe signore semplice come lei, affettuoso, anche piu' grande. 349 8258417 CONDUCE una vita tranquilla, piemontese 60enne, casalinga, vedova senza figli, molto carina, castana occhi azzurri, snella, ama lavorare all’uncinetto, ma gioca anche a bocce a carte, per passare il tempo anche se è una persona semplice, è sempre curata e ordinata, non sopporta la solitudine, e sarebbe lieta anche di trasferirsi se incontrasse un brav'uomo, non importa l'età, con cui vivere serenamente. 338 2121767 Un uomo rende la propria donna gelosa, un gentil'uomo rende gelose le altre donne, della propria donna... E lui e' proprio un gentil'uomo, 48enne, alto, capelli scuri, occhi verdi, barba curata, sorriso malizioso, ha un modo

Paolo Gerbaldo

Mario Vendramini Ivan Quattrocchio

Maria Cristina De Martino

Gervasio Cambiano

Andrea Maino di fare affascinante, sa ascoltare, ingegnere, ha una bella casa in cui vive solo, una barca a vela, tanti amici veri, solo in amore, fin'ora, non ha avuto fortuna, ma crede fermamente che da qualche parte viva la sua donna ideale, non l'ha pero' ancora trovata... 366 7423551 NON serve a niente una porta chiusa, la tristezza non può uscire e l'allegria non puo' entrare... 60enne, vedovo, figli grandi, sposati, è un bel signore, distinto, ha una spirito allegro, è di compagnia, ama il ballo, è benestante, commercia legnami pregiati, ha casa al mare e in montagna, vorrebbe viaggiare, visitare città storiche e mercatini, mangiare in ristorantini tipici, ma non da solo, per cui vorrebbe conoscere una donna carina, affettuosa, con cui vivere bene, e gioire 371 3815390

Piercarlo Nicola

Elio Cogno

La moglie Costanza Ferrero unitamente ai fratelli, cognate, nipoti e pronipoti, la cognata ed il cognato, i cugini e gli amici lo ricorderanno con immutato affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 8 agosto 2021 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri. Grazie a tutti coloro che si uniranno nel ricordo e nelle preghiere.

Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940

È una ragazza leale, ha un grande senso del dovere, italiana, frutticoltrice, 35enne, molto bella, femminile, fisico armonioso, bionda naturale, bel sorriso, occhioni blu, le piace la buona cucina, e ama stare in compagnia, le piacerebbe conoscere un uomo dolce e protettivo, non importa se più grande. 348 4413805

REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento Tel. 011.9710470 - E-mail: redazione@lapancalera.it

1° ANNIVERSARIO

TEL. 340.7751772

È una donna brillante, ha tanti interessi, ed è piena di vitalità, 45enne, bella signora, biondina, occhi celesti, vive sola, è libera da impegni familiari, coltiva prodotti biologici e produce miele, vorrebbe incontrare un uomo che apprezzi la vita come lei, e abbia ancora il desiderio di vivere insieme. 338 4953600

327.9495807

Chi siamo

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

assistente alla poltrona di un dentista, ha una strana passione, per una donna, la passione per per la moto, è tenace, intraprendente, non si accontenta di conoscenze vuote, vorrebbe incontrare un uomo libero, e seriamente intenzionato. 348 6939761

La redazione informazioni e contatti

Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

MATRIMONIALI e AMICIZIE FINE, elegante, impiegata, nubile, bruna, occhi verdi, snella, 30enne, vorrebbe accanto a sè un uomo libero, non importa l'età, ma con cui fare progetti seri per il futuro, perchè il suo sogno è sposarsi e avere figli, ma fin'ora non ha incontrato la persona giusta, ma lei non si arrende mai, perchè sa che la vita le deve ancora un sogno... 353 4166139

ancalera

La GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 3664570550 ore pasti TAVOLO da pranzo nuovo legno massello largh. cm 118x74,3, spessore mm 23, senza gambe, vendo euro 30. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO d'appoggio nuovo per troncatrici carpenteria e altro, n. 2 piani con timone e piedini per fissaggio alt. cm 68, vendo 100 euro. Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 100. Tel. 3664570550 ore pasti VENDO cisterne in vetroresina per vino, pompa manuale per travaso, pompa elettrica per acqua, cisterna 2000litri in cemento, mastello in legno, torchio idraulico, damigiane, cisterna inox senza coperchio. Tel. 3385851799

23

Laura Nicola

Per segnalare notizie Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9710470

Per ricevere il giornale nel tuo negozio RICHIEDILO AL 393.5860396 - 011.9710470


LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA FIERA DEL PEPERONE

LIBRI IN FIERA

Dove il peperone di Carmagnola incontra la cultura Venerdì 27 agosto • ore 16-18.30 FRANCESCA CARLINI Prof! Sabato 28 agosto • ore 16-18.30 FRANCESCA CARLINI Prof! • ore 21 MONICA VADI Liberi dal dolore con la cromopuntura Domenica 29 agosto • ore 21 FLAVIO ROSA Aotheria - il destino di Shyn Lunedì 30 agosto • ore 21 FRANCESCA ARATA Io voglio che tu sia felice Martedì 31 agosto • ore 21 CRISTINA DE STEFANO La principessa guerriera

Mercoledì 1 settembre • ore 21 PALUMBO Percorso antologico del maestro Francesco Paula Palumbo Giovedì 2 settembre • ore 21 DANILO GIORDANA Nel ventre della rana Venerdì 3 settembre • ore 21 DEBORA BATTAGLIA Carte angeliche Sabato 4 settembre • ore 21 ANDREA BORGIA Welcome to Windertoch Domenica 5 settembre • ore 21 INNOCENTE FOGLIO Ho bisogno di te

Gli incontri con gli autori si tengono in

via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA “LA TORRE DI BABELE” e-mail: mondadoricarmagnola@gmail.com - Tel. 011.9715622


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.