La Pancalera maggio 2023

Page 1

COPIA GRATUITA VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE NUOVA APERTURA CARROZZERIA CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO CENTRO GOMME

Mensile

Anno XVIII, n. 5 - Maggio 2023

Edizione online: www.lapancalera.it

DISTRIBUITO A: Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole P.te, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Torre San Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle P.te

ALLEVAMENTO AMATORIALE DI ARIETI NANI E MINILOP E PENSIONE PER CONIGLI

Via Fumeri 76 Carmagnola - 339.4570316 - www.latanadeiconigli.it

Centro CAF e Patronato

None

SERVIZIO Passa nel nuovo centro CAF/Patronato di None20% SU TUTTE LE TARIFFE Al SOCI PRO LOCO

CAF

COMPILAZIONE 730, UNICO, ISEE,

PATRONATO

Centro CAF e Patronato via Roma 95 - None

-20% SU TUTTE LE TARIFFE Al SOCI PRO LOCO

MATERNITA', DISOCCUPAZIONE, NASPI, DIMISSIONI, ASSEGNI FAM ILIARI, INVALIDITA' E 104 ...

MMINISTRAZIONE

 SERVIZI CAF compilazione 730, unico, isee, red, successioni...  SERVIZI PATRONATO pensioni, maternità, disoccupazione, naspi, dimissioni, assegni familiari, invalidità e 104...

APERTURA PART ITA IVA, CONTRATTI DI LOCAZIONE, ASSUNZIONI I I PROSPETTI PAGA COLF E BADANTI, APERTURA E CHIUSURA IMPRESE

 AMMINISTRAZIONE contabilità, apertura partita iva, contratti di locazione, assunzioni / contabilità / prospetti paga colf e badanti, apertura e chiusura imprese...

IMMIGRAZIONE

RINNOVO PERMESSO, CARTA DI SOGGIORNO, RICHIESTA CITTADINANZA, TI TURISTICI

 IMMIGRAZIONE richiesta e rinnovo permesso, carta di soggiorno, richiesta cittadinanza, richiesta visti turistici ...

351.7538805 - serviziocaf.none@gmail.com - CAF/Patronato None

Centro CAF I Patronato via Roma, 95 None (To)

1 753 8805 � serviziocaf.none@gmail.com (f)

CAF/Patronato None

Torna la Camminerbe, passeggiata tra i campi delle erbe aromatiche A pag. 5

Arriva il Giro d’Italia

La carovana transiterà per Carmagnola, Carignano e Candiolo il 18 maggio

connctiv-di-saracco-fabrizio. business.site info@connactiv.it CAVOUR VILLASTELLONE Cavour in Fiore: il calendario degli

La 106a edizione del Giro d’Italia passerà in Piemonte, con la 12a tappa Bra-Rivoli: la carovana giovedì 18 maggio transiterà anche per Carmagnola, Carignano e Candiolo.

LIBRERIA

CARMAGNOLA Via Gardezzana 14 Tel. 011.9715622

Sarà un percorso di 179 chilometri, con un dislivello di 2.300 metri. La tappa sarà divisa in tre parti: collinare per i primi 50 km, piatta da Alba a Rivoli (primo passaggio) per

75 km e quindi il circuito finale di 54 km con la salita al Colle Braida. La tappa è stata presentata in conferenza stampa a Pollenzo, alla presenza degli sponsor.

del 6 e 7 maggio A pag. 22 Proposta circonvallazione per raggiungere il futuro nuovo ospedale A pag. 3 L’OCCASIONE srl BRICHERASIO Tel. 0121.061597 DEMOLIZIONE VEICOLI anche con fermo

amministrativo

INVECE DI FARLO RIPARARE? Perché compri un pistone nuovo Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it | SCALENGHE ( TO) servizio stampa 3D NOVITÀ Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768 VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI POLONGHERA La Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello dal 5 al 7 maggio pag. 14 PANCALIERI DISOTTURAZIONE FOGNATURE E LAVANDINI, POZZI NERI, VIDEOISPEZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 BARGE - PISCINA - Tel. 0121.570516 piemonteco SPURGHI www.piemonteco.it
di cultura,
eventi Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011.9710470327.9495807 - www.lapancalera.it
redazione@lapancalera.it - PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - 338.1250469 - redazione@lapancalera.it ISSN 2039-8719
fatti ed
-
Dal 2006 raccontiamo la gente e i nostri paesi con passione e professionalità - NOI RISPETTIAMO L’AMBIENTE: UTILIZZIAMO CARTA RICICLATA FINO AL 90% Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548
OFFICINA MECCANICA FAULE
CARIGNANO VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022
eventi
Festa
del Po con la Pro Loco dal 12 maggio A pag. 14
CARMAGNOLA Bricks & Friends un nuovo evento dedicato ai mattoncini LEGO® A pag. 8

Nasce a Vigone la società di servizi medicoodontoiatrica Vigodental s.a.s. nei locali dello studio dentistico del Dr. Giovanni Favro, professionista attivo nel nostro comune sin dai primi anni Ottanta.

La scelta, non casuale, di valorizzare gli storici locali e di mantenere all’interno del proprio organico il personale infermieristico, coincide con la volontà della nuova gestione di mantenere saldi i valori fondanti e la filosofia dello studio dentistico, allo stesso tempo inserendo nuovi collaboratori, tecnologia d’avanguardia e servizi puntuali per una moderna odontoiatria.

Un nuovo concetto di dentista di famiglia che si sposa con le attuali esigenze dell’utente. Dalla più sofisticata implan- tologia, dall’ortodonzia invisibile alle terapie più tradizionali, con la assoluta consapevolezza della salute e delle aspettative del paziente al centro del percorso di cura.

CHI SIAMO

DIRETTORE SANITARIO

Dott. Lorenzo Tramutola

Medico odontoiatra Iscrizione Albo TORINO n 3514 del 29/04/2019

PERSONALE MEDICO

Dott. Massimiliano Benevello

Parodontologia

Medico odontoiatra Si occupa di Odontoiatria conservativa

OMCeO CN 655

Dott. Lorenzo Tramutola

Endodonzia

Implantologia

Protesi dentaria

Stomatologia

Igiene orale

Prevenzione Sbiancamento

Endodonzia Cure canalari Devitalizzazioni

OMCeO TO 3514

Medico odontoiatra Si occupa di Odontoiatria conservativa

Endodonzia

Implantologia

Protesi dentaria

Stomatologia

Igiene orale

Prevenzione Sbiancamento

Dott.ssa Valentina D’Angelo

Protesi fissa e mobile

OMCeO AQ 624

Medico odontoiatra Si occupa di Odontoiatria infantile

Ortodonzia tradizionale e invisibile

PERSONALE ASO

Simona Boasso Si occupa di Assistenza alla poltrona

Roberta De Biase Si occupa di Reception ed Amministrazione

Implantologia tradizionale e a carico immediato

Vigodental: disponibilità e competenza per la salute della bocca di tutti
Prevenzione dentale Odontoiatria conservativa Chirurgia orale Ortodonzia tradizionale
invisibile Via V. Alfieri, 7 - 10067 VIGONE (TO) Tel. 011.9801486 - centro.vigodental@gmail.com Dir. San. Dott. Lorenzo Tramutola OMCeO Torino n.3514
e

Via libera per la circonvallazione del centro abitato di Villastellone

I lavori saranno svolti contestualmente alla realizzazione del nuovo ospedale dell’Asl To5 a Cambiano

VILLASTELLONE

Approvato in Consiglio Regionale ad inizio aprile l’ordine del giorno di Fratelli d’Italia per la realizzazione della “Circonvallazione al centro abitato di Villastellone“, l’opera dovrà essere realizzata contestualmente ai lavori per il nuovo ospedale dell’ASL To5. A dare parere e voto favorevole da parte della Giunta Regionale è stato l’assessore Maurizio Marrone, già in prima fila per l’inserimento della tangenziale di Carmagnola nell’elenco delle “opere prioritarie”.

«L’opera - spiega l’assessore Marrone - permetterà agli utenti e ai mezzi di trasporto di emergenza sanitaria provenienti dal carmagnolese e dal carignanese il transito diretto dalla Ss393 alla Sp122 e quindi alla circonvallazione di Santena, che a sua volta termina nei pressi del nuovo ospedale dell’AslTo5. Abbiamo voluto ribadire ancora una volta la nostra attenzione verso il territorio, dopo aver già ottenuto l’anno scorso l’inserimento della tangenziale di Carmagnola tra le 8 opere strategiche per il Ministero delle Infrastrutture».

CAMMARATA: «NUOVO

OSPEDALE RICCHEZZA PER IL TERRITORIO»

«Il nuovo ospedale rappresenterà una ricchezza per il territorio, ma è importante che proceda di pari passo con un potenziamento delle infrastrutture a suo supporto - prosegue il vice-sindaco di Carmagnola Alessandro Cammarata - Da quando ci siamo insediati il completamento della tangenziale di Carmagnola è stata la priorità e in 4 anni siamo riusciti a portare un risultato insperato: la costruzione di una parte della tangenziale da parte di Autostrada dei Fiori (il progetto esecutivo sarà pronto a Settembre) e il finanziamento del completamento della tangenziale finalmente inserito in un elenco di opere prioritarie da realizzare. Ora è necessario compiere un nuovo passo a beneficio dei nostri territori».

LA TRASFORMAZIONE DEI

VECCHI OSPEDALI

Con il via libera al sito da parte del

Consiglio regionale, l’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi ha spiegato che l’Asl To5, stazione appaltante dell’opera, proseguirà il confronto con gli enti locali attraverso la Conferenza dei servizi, avviando l’iter di acquisizione delle aree e di progettazione dell’opera e valutando la convenienza di eventuali altre soluzioni o proposte che dovessero porsi in alternativa al percorso Inail, per il quale lo stesso Istituto ha già messo a disposizione uno stanziamento di 202 milioni di euro.

«Contestualmente - ha affermato Icardi - l’Asl To5 svilupperà il piano di trasformazione dei vecchi ospedali in presidi di sanità territoriale, sul modello di quanto sta già avvenendo nelle altre realtà interessate dalla costruzione dei nuovi ospedali in Piemonte. La logica è che i nuovi ospedali funzioneranno per le acuzie, mentre le strutture dismesse rimarranno attive per tutti i servizi sanitari che non necessitano di struttura ospedaliera, come la presa in carico delle patologie croniche, gli esami e le visite ambulatoriali, gli ospedali e le case di comunità, i servizi amministrativi e ogni altra prestazione sanitaria territoriale».

NICCO: NUOVA VIABILITÀ PER L’OSPEDALE DI CAMBIANO

La necessità di adeguare la viabilità di accesso al nuovo ospedale per l’area del Carmagnolese era stata segnalata dalla stessa relazione della Commissione tecnica che aveva indicato il sito di Cambiano come quello più idoneo fra quelli proposti per il nuovo nosocomio. «La nuova circonvallazione - illustra il consigliere regionale Davide Nicco (FdI) - avrà una lunghezza prevista di 2.470 metri e permetterà il transito diretto dalla SS393 alla SP122 e quindi alla circonvallazione di Santena, che a sua volta terminerà nei pressi del costruendo nosocomio dell’Asl To5. Saranno così considerevolmente abbreviati i tempi e reso più sicuro il percorso ai cittadini e ai mezzi provenienti dall’area di Carmagnola, evitando l’attraversamento del centro storico di Villastellone che comporterebbe gravi ripercussioni in termini di sostenibilità am-

bientale e inquinamento, di sicurezza stradale e tempi di percorrenza». L’opera era stata già prevista fin dal 2007 in uno studio di fattibilità inserito nel piano delle infrastrutture viarie della giunta provinciale di Antonio Saitta, ma non se ne era mai fatto nulla. Ora la Città Metropolitana di Torino, dietro sollecitazione di Nicco e dei sindaci interessati, ha ripreso in mano il progetto e l’ha rimesso in auge prevedendo anche le modifiche necessarie ad adattarlo alle esigenze legate al nuovo ospedale.

SODDISFAZIONE DEL SINDACO DI VILLASTELLONE Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Villastellone, Francesco Principi, per un’opera che rivoluziona la viabilità del centro abitato: «La nuova circonvallazione elimina il rischio del “collo di bottiglia” nell’attraversamento obbligato del centro di Villastellone, apportando enormi vantaggi in termini di sicurezza, di tempi di percorrenza e di riduzione delle polveri sottili. E al tempo stesso mette la parola fine alle polemiche e illazioni

che qualcuno ha voluto sollevare su presunte lotte di campanile. Abbiamo combattuto perché l’ospedale non sorgesse nell’area di Moncalieri che rappresenta un rischio e un fallimento a livello idrogeologico.

Abbiamo messo in pista Villastellone: ma, nel momento in cui la commissione tecnica ha indicato Cambiano, l’atteggiamento è stato di totale collaborazione. La necessità della variante Villastellone-Santena è stata indicata dalla conferenza dei sindaci e dalla stessa commissione tecnica. Siamo molto soddisfatti che l’opera - prima esclusa dal blocco delle prime cinque indicate dalla Regione al Ministero tra quelle finanziate con il Pnrr - possa ora rientrare in graduatoria e vedere presto la sua realizzazione». Soddisfazione anche da parte del sindaco di Santena e consigliere della Città Metropolitana di Torino Roberto Ghio per avere aggiornato il piano di viabilità della Città Metropolitana con le esigenze di quest’opera, ribadendo l’attenzione a coniugare la nuova infrastruttura con la vocazione agricola e turistica di pregio della zona: «Il Pums (Pia-

NUOVO OSPEDALE SAVIGLIANO. Tavolo tecnico per l’iter progettuale

no urbano di mobilità sostenibile dell’ex Provincia) rifletteva le esigenze dell’era Saitta ora superate. Lavorando in accordo con Davide Nicco per la Regione e con i Comuni di Cambiano e Villastellone, abbiamo richiesto le modifiche al tracciato necessarie a consentire il migliore accesso a nuovo ospedale. L’ultimo tratto di quella che per Santena sarà la “Circonvallazione 2” comporterà la costruzione di un terzo ponte sul torrente Banna. Ma non vogliamo più decisioni calate dall’alto come ai tempi di Saitta bensì decise dal territorio. E soprattutto faremo di tutto per conciliare il più efficiente accesso all’ospedale salvaguardando i nostri terreni agricoli e le nostre colture di pregio. Anche compartecipando, se necessario, alle spese di realizzazione dell’opera».

PD: NESSUNA INDICAZIONE PER GLI OSPEDALI DI MONCALIERI, CHIERI, CARMAGNOLA «Avremmo dovuto esaminare e approfondire in Commissione il futuro dei tre attuali presidi ospedalieri che insistono sull’area dell’Asl To5: Moncalieri, Chieri e Carmagnola, dal momento che non è stata data nessuna indicazione sul ruolo che saranno chiamati a svolgere all’interno del Sistema Sanitario Regionale, lasciando soltanto intendere che potrebbero essere dismessi o trasformati in meri cronicari per lungodegenti». È quanto ha affermato il Vicepresidente della Commissione Cultura Pd.

L’ordine del giorno che l’esponente Dem aveva presentato è stato respinto: «Approvare il mio ordine del giorno - afferma il Consigliere regionale Pd - sarebbe servito a impegnarsi a presentare, entro 6 mesi da oggi, un piano dettagliato di rimodulazione e indirizzo per questi tre Ospedali finalizzato a chiarire, in modo inequivocabile, la loro destinazione e il loro ruolo nell’offerta di servizi sanitari. Si è deciso di non decidere o, cosa ancora peggiore, di continuare a imporre dall’alto, senza dialogo e senza confronto, le proprie scelte».

Tavolo operativo lo scorso 5 aprile al Comune di Savigliano, con l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, il sindaco di Savigliano, il direttore generale dell’Asl Cn1 e i professionisti tecnici per il progetto del nuovo ospedale unico del Quadrante Nord Ovest della provincia di Cuneo, Saluzzo-Savigliano-Fossano che sorgerà a Savigliano. I partecipanti hanno discusso gli aspetti tecnici relativi alla progettazione dell’opera e all’acquisizione dei terreni. Per il finanziamento dell’opera, la Regione ha già a disposizione i 195 milioni di euro garantiti dall’Inail, adesso lavora allo studio di pre-fattibilità che definirà il quadro economico finanziario, le modalità realizzative e il cronoprogramma.

SERVIZI PER L’INFANZIA

Oltre un milione di euro dalla Regione: i paesi che ne beneficeranno

Garantire continuità educativa ed un sistema integrato tra i servizi dedicati ai bambini tra 0 e 6 anni: con questo obiettivo e recependo una direttiva Nazionale, per volontà dell’Assessore all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte Elena Chiorino sono stati istituiti i primi 30 Coordinamenti Pedagogici Territoriali (CPT). Sono il nuovo organismo che riunisce i coordinatori dei servizi educativi per l’infanzia e le scuole dell’infanzia (statali, comunali, paritarie) del territorio.

I 30 CPT si sono costituiti grazie al bando pubblicato dall’Assessorato che si è chiuso lo scorso marzo: una vera e propria “chiamata” rivolta ai Comuni piemontesi per fare rete, sotto la guida di un capofila, col fine di migliorare la qualità dei servizi rivolti ai più piccoli.

Hanno aderito 263 Comuni, tra cui Torre San Giorgio (CPT di Saluzzo), Casalgrasso, Caramagna Piemonte, Moretta, Murello, Polonghera, Racconigi, Scarnafigi (CPT di Savigliano), Poirino e Santena (CPT di Chieri), Carignano, Castagnole Piemonte, La Loggia, Piobesi Torinese (CPT di Moncalieri), Candiolo, None, Volvera, Vinovo (CPT di Nichelino), Vigone (CPT di Pinerolo), Per sostenere il funzionamento dei Coordinamenti, la Regione ha stanziato risorse per oltre 1 milione di euro, nell’ambito del Piano d’Azione 2023.

i.c. TERRITORIO 3 maggio 2023
La Sp 122 nel centro di Villastellone
011 9690723 - Cel. 324 0766872 otticadalmasso@gmail.com Via Umberto I 23, Carignano (TO) RACCONIGI (CN) Strada Molino Nuovo 4 - Tel. 0172 85674 Mobile: 340 8679930 - 347 7938092
Tel.
verra.gomme@libero.it

CITTÀ METROPOLITANA. Studi e prevenzione con il consorzio Fabre Controlli al ponte sul Po

PANCALIERI

Città Metropolitana ha iniziato una serie di controlli su numerosi ponti e viadotti del territorio, tra cui figura anche il ponte sul Po a Pancalieri, lungo la SP 149 al chilometro 03+500.

L’attenzione è rivolta alla valutazione dei rischi statico, fondazionale, sismico e idrogeologico, alla verifica, al controllo e al monitoraggio, allo sviluppo di tecniche innovative per il ripristino, il miglioramento e l’adeguamento di ponti e viadotti.

Le ispezioni stanno riguardando tutto il territorio: «L’attenzione di Città Metropolitana alla manutenzione ordinaria e alla prevenzione su ponti e i viadotti è massima - commenta

il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo - ed è motivo di orgoglio avere al nostro fianco istituzioni scientifiche di primo livello che collaborano con noi per la prevenzione e la sicurezza». Le attività di censimento e le ispezioni si sviluppano infatti grazie ad una alleanza tra istituzioni ed Enti di ricerca universitaria, attraverso il consorzio Fabre con il quale Città metropolitana di Torino ha sottoscritto una convenzione per quanto riguarda le strutture individuate secondo le nuove linee guida sui ponti. Il Consorzio Fabre è nato nel 2020 tra Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) Politecnico di Milano, Politecnico di

Torino, Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi Luigi Vanvitelli della Campania, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Perugia, Università di Pisa, Sapienza Università di Roma. Promuove e coordina la partecipazione del mondo della ricerca alle attività scientifiche nei settori dell’ingegneria civile e dell’architettura, proprio con riferimento alla valutazione di ponti e viadotti.

La collaborazione con Città metropolitana di Torino ha l’obiettivo di sviluppare attività di studio, sperimentazione e aggiornamento della valutazione sulla sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti.

Progettazione nuova barbacana

PANCALIERI

L’ AIPO (Agenzia Interregionale per il fiume PO) partirà con la progettazione della barbacana al fondo della Lea, lato fiume Po.

Si tratta di un rialzo in terra che servirà di protezione a paese in caso di eventi alluvionali.

Anni fa era già stata ripristinata la barbacana sul lato a monte; la nuova barbacana servirà da protezione sul lato a valle.

Questa opera, ha spiegato il sindaco Luca Pochettino, permetterà di sbloccare alcuni punti del Piano Regolatore.

MOBILITÀ SOSTENIBILE Progetto per una nuova una ciclabile

Il circuito completo arriverà fino a None e al Torinese

La ciclabile di Vigone lungo la Via delle Risorgive

PANCALIERI

È passato in Giunta Comunale l’avvio della progettazione della nuova pista ciclabile che collegherà Pancalieri a Castagnole, Osasio e Lombriasco.

Già in passato Pancalieri aveva deliberato la realizzazione di una ciclabile all’interno del territorio comunale, che si svilupperà verso Casalgrasso e Vigone. Collegandosi

Banda larga

PANCALIERI

Il Comune ha siglato un nuovo contratto di telefonia, con fornitura banda larga. «Questo permetterà - ha affermato il sindaco Pochettino - di essere pronti a fine giugno per la digitalizzazione completa del Comune di Pancalieri».

con la nuova pista ciclopedonale, si amplierà il collegamento dedicato alla mobilità sostenibile nella zona: «Collaborando con il territorio - ha affermato il sindaco Luca Pochettino - abbiamo fatto un bel passo avanti. La rete di ciclabili permetterà infatti di arrivare verso None e il torinese da un lato, verso Carmagnola dall’altro lato». i.c.

Telecamere

PANCALIERI

«Stiamo concludendo in questi giorni i lavori per quattro siti con telecamere»: il sindaco Luca Pochettino illustra così il progetto. Si tratta di telecamere che permetteranno la lettura delle targhe per rilevare violazioni legate all’assicurazione e alla revisione auto.

Murale di Mario Leuci nel cortile della scuola

L’opera parte del progetto di valorizzazione del territorio “I colori delle erbe officinali”

PANCALIERI

Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Carmagnola 2, plesso di Pancalieri, stanno per giungere al termine del progetto di valorizzazione del territorio “I colori delle erbe officinali”.

Durante l’anno scolastico i ragazzi hanno approfondito la conoscenza delle coltivazioni locali e grazie ad una giornata di studio hanno potuto confrontarsi con coloro che quotidianamente, ognuno nel proprio ambito, lavorano a stretto contatto con il territorio e con le erbe officinali.

Alcune settimane fa è stata intrapresa la seconda parte del progetto: la realizzazione di una pittura murale identitaria all’interno della scuola secondaria di Pancalieri. Tale azione, finanziata dall’azienda

Boman s.r.l. della famiglia Bonaudi, ha trovato pieno sostegno da parte della Dirigente Scolastica Gosso, dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco di Pancalieri.

L’ideazione dell’opera è frutto di un lavoro che gli insegnanti e l’artista Mario Leuci hanno sviluppato con

gli alunni. In questi giorni le bianche pareti del cortile interno della scuola stanno lasciando spazio alle rappresentazioni dai colori sgargianti delle erbe officinali del territorio. Tale pittura sta permettendo ai ragazzi di oltrepassare la struttura scolastica e di creare un collegamento con la storia, la tradizione e la bellezza del paesaggio circostante. L’inaugurazione è prevista nel mese di giugno in occasione dell’evento PancARTistica a cura della Pro Loco di Pancalieri.

PANCALIERI 4 maggio 2023

La Camminerbe il 21 maggio tra i colori dei campi di Pancalieri

Al termine la Pro Loco proporrà la pastasciuttata finale per tutti i partecipanti

PANCALIERI

Organizzata dalla Pro Pancalieri in collaborazione con il Comune, la Camminerbe è in programma per domenica 21 maggio con tutti gli ingredienti che l’hanno fatta apprezzare non solo dai cittadini, ma anche dai diversi partecipanti: un percorso facile in campagna, il poter ammirare i campi coltivati con le diverse essenze aromatiche, il punto di ristoro al termine della camminata.

La Pro Loco proporrà infatti la pastasciuttata finale per

A Bergamo con Loco e il Gruppo Parrocchiale

PANCALIERI

Casa Chialva sostiene il progetto

Forza Mamme di Specchio dei Tempi

È anche a fianco dello Zonta Club di Pinerolo

tutti i partecipanti alla Chiesa dell’Eremita. Partenza davanti al Museo della Menta.

Casa Chialva, che sostiene Camminerbe dalla sua prima edizione, anche quest’anno sarà presente con il marchio ChialvaMenta. In particolare, Chialva con le sue tipiche rinomate colture di Menta piperita di Pancalieri e piante officinali, tra cui le scenografiche colture di Escolzia californica, contribuirà a conferire all’evento le peculiarità paesaggistiche tanto apprezzate.

L’assemblea di Banca Territori del Monviso torna in presenza il 19 maggio

Al Lago dei Salici, dopo la riunione e la cena, dj set con Don Paolo

CARMAGNOLA

Torna in presenza l’Assemblea dei Soci di Banca Territori del Monviso, il 19 maggio alle 17.30, al Ristorante Lago dei Salici di Caramagna Piemonte.

L’assemblea annuale dei soci è l’occasione per fare il punto sull’attività della banca, sui risultati ottenuti e sugli obiettivi da raggiungere, in cui verranno discussi e deliberati i dati del Bilancio 2022 e altri punti all’ordine del giorno.

Come da tradizione, alle ore 20 le sale del ristorante accoglieranno i Soci per la cena sociale.

A seguire, una festa per tutti i ragazzi del territorio: dalle ore 23 la

tensostruttura nel parco ospiterà il Dj set di Don Paolo e Marco Cata. A tutti i partecipanti, BTM offrirà la prima consumazione e l’evento è aperto a tutti i giovani soci/clienti della Banca e ai loro amici. «E’ la prima volta che organizziamo un evento dedicato ai ragazzi del Territorio - commenta il Direttore Generale Luca Murazzano - e abbiamo pensato fosse importante farlo: la nostra compagine sociale conta infatti più di 2.000 giovani soci con meno di 30 anni e oltre 1.100 soci tra i 30 e i 40 anni. Per tutti loro, e per tutti i giovani clienti non ancora soci, BTM si propone come punto di riferimento per costruire insieme il nostro futuro».

Per maggiori informazioni, per tutta la documentazione inerente all’ordine del giorno assembleare, così come per iscriversi alla cena e per informazioni sull’evento musicale rivolgersi alla Banca Territori del Monviso presso la sede o le 19 filiali sul territorio.

La Pro Loco di Pancalieri organizza in collaborazione con il Gruppo Parrocchiale una visita alla città di Bergamo domenica 7 maggio. Prevista visita alla città alta, alle mura veneziane, a piazza Vecchia, alla torre civica, alla piazza del Duomo, alla Basilica di Santa Maria Maggiore, alla Rocca Viscontea e all’Accademia Carrara. Partenza ore 7 dal parcheggio delle scuole medie, pranzo al sacco.

Pensionamento in Comune

PANCALIERI

Pensionamento a fine anno per Paolo Belmondo, dipendente comunale nell’ambito amministrativo.

L’Amministrazione comunale si sta attivando per la sua sostituzione, accedendo ad una graduatoria del Comune di Frossasco con disponibilità di tecnici.

Letture per bambini

PANCALIERI

Giovedì 18 maggio si terrà in biblioteca un novo appuntamento con le letture per bambini.

L’incontro inizierà alle 16.15; è riservato ai bimbi 0-6 anni, nell’ambito del progetto Nati per Leggere. Info e prenotazioni: biblio.pancalieri@gmail.com, Chiara 348.7824026.

PANCALIERI

All’interno dei propri eventi culturali interni, e anche con il marchio ChialvaMenta, Casa Chialva sostiene la Fondazione La Stampa - Specchio dei tempi onlus nell’aiuto concreto di 100 mamme sole con i loro bimbi. Da cinque anni, Specchio propone a Torino il progetto Forza Mamme. L’obiettivo è fornire aiuto concreto a 100 donne con i loro bambini, spesso in condizioni economiche precarie e con scarse chance di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. Inoltre, tra le recenti attività benefiche, Chialva ha nuovamente partecipato ad un progetto promosso da Zonta Club Pinerolo che si è tenuto all’Istituto di Istruzione Superiore

A. Prever di Pinerolo. La scuola ha ospitato una speciale cena di beneficenza a cura di chef ex allievi dell’Istituto. Il menu gourmet si è concluso con la degustazione delle Dolci Specialità ChialvaMenta e con il pregiato Liquore ChialvaMenta. La serata ha sostenuto la collaborazione di Zonta con l’Asl To3 per l’attivazione dell’Ambulatorio che verrà aperto presso la Struttura Complessa Recupero e Rieducazione Ospedaliera P.O. Agnelli di Pinerolo. Zonta è il più antico Club di servizio femminile, fondato nel 1919 negli Stati Uniti. Zonta Club Pinerolo, fondato nel 1985, promuove e sostiene la crescita della figura femminile con progetti, borse di studio, raccolte fondi per donne in difficoltà.

Sempre a Pinerolo, Casa Chialva ha partecipato alla mostra-evento Dimore Storiche

del Pinerolese - Tra Arte e Agricoltura, organizzata a Palazzo Vittone da ADSI, Associazione Dimore Storiche Italiane - Gruppo Dimore Storiche Pinerolese. La famiglia Chialva custodisce il complesso monumentale di Villa Giacosa. Perla del panorama culturale italiano, il palazzo neoclassico costituisce un significativo punto d’interesse storico e artistico, architettonico e botanico, raro esempio in Piemonte di architettura desunta dalla cultura palladiana. Tra gli aspetti evidenziati nel suo intervento alla conferenza di presentazione, la Dott. ssa Sara Chialva ha sottolineato: «Custodire un complesso monumentale significa celebrarne quotidianamente la meraviglia, in ogni piccolo gesto. Nel rispettoso ascolto del genius loci, si è depositari di un prezioso passato, di cui essere interpreti e testimoni. Amare questi luoghi significa saperli guardare, cogliendo l’articolata bellezza degli aspetti storici, artistici, architettonici, botanici, paesaggistici, ma, soprattutto, significa saperli vedere con gli occhi del cuore, per coglierne l’essenza, per riconoscere, conservare e tramandare anche i segni del passaggio di coloro che li hanno custoditi e amati in passato. Nel rispetto e nella cura, anche degli equilibri di fauna e flora autoctona, solo un’attenta sensibilità rende custodi e portavoci della storia di questi luoghi, che è storia d’Italia. Grazie alla condivisione di conoscenze, ricerche, sentimenti, la storia del loro passato si fa storia presente, e, al contempo, concorre a tratteggiare la storia del loro futuro».

PANCALIERI 5 maggio 2023

Viale del cimitero intitolato alla Vergine Immacolata

TAR Piemonte, via libera per i lavori al sagrato della chiesa di San Bernardo

Respinto il ricorso del Comitato per la difesa dell’area verde di corso Roma, area permutata dall’Amministrazione comunale per poter realizzare una piazza più ampia nel borgo cittadino

CARMAGNOLA

CARMAGNOLA

Il viale che conduce all’ingresso principale del cimitero centrale è ufficialmente intitolato alla Vergine Immacolata, Patrona della Città. Per il sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio la cerimonia di scopertura della targa «è stata un momento importante per la comunità locale, poiché ha permesso di onorare la Patrona della Città in modo ufficiale e pubblico, dedicandole finalmente un luogo del territorio comunale». La decisione di intitolare il viale

alla Vergine Immacolata era stata infatti presa dalla Giunta comunale con una delibera del 2021, poiché in città mancava una via, una piazza o un viale intitolato alla Santa Patrona. La cerimonia ha concluso la serie di eventi “Nel cuore di Maria - 5 secoli di devozione” organizzati del 25 marzo 2022 per celebrare il 500esimo anniversario del primo Voto che la comunità cittadina espresse all’Immacolata Concezione.

Emessa la sentenza del TAR Piemonte sul ricorso presentato da alcuni cittadini per l’annullamento della deliberazione del Consiglio Comunale di Carmagnola del 29 luglio 2021, che aveva attribuito capacità edificatoria ad un’area verde di via Roma. Successivamente il Comune l’aveva permutata con un terreno e sovrastante edificio ubicati in via del Porto davanti alla Chiesa di Borgo San Bernardo. Obiettivo era l’ampliamento del sagrato della chiesa con la piazza antistante e la creazione di parcheggi.

Rientrati

dalla Turchia tre operatori dell’Asl To5

Dopo il terremoto hanno prestato servizio nell’ospedale da campo della Regione Piemonte

La sentenza è la numero 318/2023, depositata martedì 11 aprile scorso. Ha accolto totalmente le argomentazioni difensive prodotte dal Comune di Carmagnola e respinto il ricorso dei cittadini che si erano riuniti nel Comitato per la difesa dell’area verde compresa tra corso Roma, via Buonarroti e via Antonelli.

L’area verde era da sempre utilizzata dai residenti come zona di svago e aggregazione. Il Comitato, oltre a presentare ricorso al TAR, aveva intrapreso alcune azioni per sensi-

bilizzare l’opinione pubblica sulla questione.

La sentenza del TAR consente ora al Comune di Carmagnola di procedere con la realizzazione del progetto di riqualificazione urbana che mira, in base alle intenzioni dell’Amministrazione comunale, a migliorare la vivibilità di borgo San Bernardo e a

valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio.

«È una sentenza che attendevamo con trepidazione - ha commentato il sindaco Ivana Gaveglio - per poter dare definitivamente il via ai lavori di realizzazione del sagrato della chiesa di San Bernardo e alla messa in sicurezza dell’area che si affaccia

Offre informazioni con l’aiuto di avvocati, psicologi, esperti di orientamento a studio e lavoro, commercialisti, logopedisti

CARMAGNOLA

su via del Porto da vicolo Gamna e via del Bruccio, opera in parte finanziata con il ricavato della permuta dell’area di via Roma».

Il Tribunale Amministrativo Regionale ha inoltre condannato i ricorrenti a pagare le spese legali del giudizio, liquidate in 3.000 euro oltre iva, cassa previdenza e spese generali.

CARMAGNOLA

Riconoscimento per i tre operatori dell’Asl TO5 volontari in Turchia per prestare aiuto alla popolazione terremotata. Martina Buccoliero, Giulia Chiosso ed Enrico Perotti hanno ricevuto, ad inizio aprile, il riconoscimento della Direzione Generale dell’Asl To5 per il prezioso servizio prestato ad Antalia nell’ospedale da campo della Regione Piemonte nei primi giorni del post terremoto in Turchia e Siria. Enrico Perotti è tecnico di radiologia del San Lorenzo di Carmagno-

di IVO SALES

la, Martina Buccoliero è una infermiera pediatrica e Giulia Chiosso un’ostetrica, entrambe dell’ospedale Maggiore di Chieri.

Il Direttore generale dell’Asl TO5 Angelo Pescarmona ha consegnato loro una pergamena. Erano presenti anche la direttrice della Struttura di Radiologia Gabriella Cavalot, la Coordinatrice delle Professioni infermieristiche e sanitarie Tiziana Lacchio e le colleghe dell’Ostetricia e Ginecologia Laura Cardalana e Rosetta Panato.

Inaugurato il 15 aprile lo sportello di orientamento gratuito "Professionisti per la Comunità". Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione di Comunità di Carmagnola con il sostegno del Comune. Erano presenti davanti ad un pubblico numerosi i professionisti, Adriano Picco (responsabile del Settore Giovani, famiglie, sport del Comune di Carmagnola) e l'assessore Simona Bertero. Obiettivo di "Professionisti per la Comunità" è quello di informare sui propri diritti le persone, soprattutto le più fragili o sole, e di aiutarle a soddisfare i loro bisogni grazie all'aiuto dei professionisti disponibili. Lo sportello sarà aperto una volta alla settimana nel Palazzo Comunale con ingresso da via Silvio Pellico (nella sala

• Serramenti in legno e PVC

• Portoncini e scale

• Mobili su misura

Rinnovo vecchi serramenti e persiane: riverniciatura - sostituzione vetri riparazione parti danneggiate

RACCONIGI - Via dell’Aulina, 6 - Tel. 0172.85997 - 3387566484 mail: salesfalegnameria@gmail.com

che è sede del Tribunale di Prossimità) il mercoledì dalle 18 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 12. Saranno presenti volontari della Fondazione di Comunità di Carmagnola, avvocati, psicologi ed esperti di orientamento allo studio e al lavoro, logopedisti, informatici e commercialisti. Per ricevere un aiuto generico di base, non è necessario prenotare, ma semplicemente recarsi negli orari prestabiliti presso lo sportello. Tuttavia, se si desidera una consulenza professionale, è obbligatorio prenotare entro un’ora dall’inizio dello sportello, così da rispettare il tempo degli specialisti. È possibile prenotare inviando una mail a fondazionecarmagnola@gmail.com, telefonando o mandando un messaggio WhatsApp al numero: 320 4495944.

CARMAGNOLA

Aperto il cantiere per la ridefinizione dei due incroci di ingresso a frazione Motta, tra Carmagnola e Casalgrasso sulla strada provinciale 129.

La Cavit Spa di La Loggia realizzerà una rotonda e una piattaforma rialzata. Il cantiere sarà aperto fin verso la fine di maggio e il traffico potrà anche essere regolato da semaforo con percorrenza a senso unico alternato per permettere lo svolgimento dei lavori.

AREA GIOCHI DI 600 MQ

RIVOLTO AI BAMBINI

DAI 3 AI 12 ANNI

• BABY AREA PER I PIÙ PICCOLI •

Compleanni • Playgrounds • Gonfiabili Feste private • Laboratori

CARMAGNOLA 6 maggio 2023
VIA
SOMMARIVA 123 - CARMAGNOLA - A FIANCO DELLA “PREALPINA”
FALEGNAMERIA SALES
Lavori per ridefinire gli incroci di accesso a frazione Motta
Aperto lo sportello “Professionisti per la comunità”

ORARI:

LUNEDÌ CHIUSO

MARTEDÌ 9-13 / 15.30-19.30

MERCOLEDÌ 10-18 ORARIO CONTINUATO

La mostra diffusa Bricks & Friends il 27 e 28 maggio tra San Rocco, San Filippo e i Bastioni

GIOVEDÌ 9-13 / 15.30-19.30

VENERDÌ 9-13 / 15.30-19.30

SABATO 9-13 / 15.30-19.30

DOMENICA 9-13 / 15.30-19.30

VIA SOMMARIVA 139 - CARMAGNOLA - WWW.PASTABERRUTO.IT

SCUOLA AGRARIA SALESIANA

LOMBRIASCO (TO)

Via S. Giovanni Bosco, 7 - Tel. 011.2346318 - 333.8356443

POLLAIO 2023

DA MARZO A NOVEMBRE

Dal lunedì al sabato

8.30 - 12.00

trovate:

PULCINI

OVAIOLE ROSSE e NERE

LIVORNESE BIANCA

BIONDA DI VILLANOVA

FARAONE - TACCHINI

ANATRE - OCHE e QUAGLIE da LUGLIO anche CAPPONI

Da quest’anno anche POLLI macellati

Nuova manifestazione a Carmagnola: il Festival dei

LEGO®

Testimonial sarà Alessandro Ossola, ragazzo disabile e atleta paralimpico a cui the LEGO® Group ha dedicato una minifigura con protesi alla gamba

CARMAGNOLA

Un nuovo festival è in programma a Carmagnola per il 27 e 28 maggio: è “Bricks & Friends”, dedicato interamente alle costruzioni con i mattoncini LEGO®. Sarà una mostra diffusa tra la chiesa di San Rocco in via Valobra, il salone Antichi Bastioni e la chiesa di San Filippo in piazza Manzoni.

La chiesa di San Rocco ospiterà alcune delle grandiose opere realizzate con i celebri mattoncini recentemente esposte in un grande evento a Torino, tra cui la Gran Madre, la Mole, la basilica di Superga, il Duomo, le Porte Palatine e la reggia di Stupinigi. Ai Bastioni e in San Filippo ci saranno altre creazioni originali, mondi in miniatura e diorami, tra cui un enorme modellino dei Vigili del Fuoco, che si estende per circa 10 metri quadrati e presenta parti motorizzate, e altre opere di grande impatto.

Su prenotazione BORSA CARNE 10 kg di carne bovina del nostro allevamento

Anche le vetrine dei negozi del centro storico ospiteranno creazioni realizzate dagli appassionati della città, già nella settimana che precederà il festival. Tra gli eventi collaterali, il Cinema Elios proietterà film e cartoni animati a tema. Un’area sarà dedicata allo scambio e alla vendita dell’usato.

Tra i principali promotori dell’evento c’è il presidente del Consiglio comunale Filiberto Alberto, da sempre appassionato dei famosi matton-

Allestimento LEGO® realizzato a Ortoflora & Natura

cini per costruzioni: « Penso che il fascino dei mattoncini LEGO® sia universale e che ognuno di noi abbia un legame con questo gioco, che ci ricorda l’infanzia o suscita una passione. Per questo abbiamo deciso di suddividere l’evento in diversi appuntamenti, distribuiti in varie zone della città e coinvolgere anche i negozi, che potranno esporre nelle loro vetrine creazioni di ogni tipo. Il nostro obiettivo è di far diventare il Festival un appuntamento annuale, sensibilizzando sul fatto che i mattoncini LEGO® non sono solo un gioco, ma rappresentano un pilastro della cultura popolare mondiale, che

unisce migliaia di appassionati. Vogliamo coinvolgere il più possibile la comunità locale, creando un evento inclusivo e accessibile a tutti». Testimonial della manifestazione è Alessandro Ossola, ragazzo disabile e atleta paralimpico a cui the LEGO® Group ha dedicato una minifigura con protesi alla gamba, in riconoscimento del suo impegno nel motivare e supportare chi vive una condizione simile. Nato a Torino nel 1987, Alessandro è stato coinvolto in un incidente in moto nel 2015 in cui ha perso la moglie e in conseguenza del quale ha perso la gamba sinistra. Dopo la difficile accettazione della

«Occorre un Piano Regolatore di Distretto»

Appello di Italia Viva Chierese-Carmagnolese alle forze politiche affinchè riconsiderino gli obiettivi condivisi del Distretto del Cibo. Anche Pro Natura contro il polo logistico di Carmagnola

CARMAGNOLA

«Occorre una decisa presa di coscienza di tutta la comunità politica ed amministrativa del territorio dei 25 comuni (del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese, ndr), che si deve tradurre, al più presto, in un piano regolatore di Distretto, con l’obiettivo di fissare regole e comportamenti comuni per non minare il percorso intrapreso in questi anni».

Così il Gruppo Italia Viva Chierese-Carmagnolese e il Gruppo Chieri Sul Serio sono intervenuti sulle notizie del possibile insediamento di un nuovo polo logistico a Carmagnola, di un allevamento intensivo di oltre 800 maiali a Poirino e di un campo fotovoltaico di 68 ettari a Poirino.

«Ogni singola iniziativa si inserisce in un quadro normativo differente: comunale, metropolitano, regionale e nazionale - dicono i Gruppi del chierese - La spinta proviene da una pluralità di legittime aspettative, volte a creare valore sia per i privati proprietari delle terre sia per le singole amministrazioni comunali, che avrebbero significativi benefici in termini di introiti ed opere compensative. A questi tre interventi ne potrebbero seguire ulteriori in altri comuni. In breve tempo, gran parte delle aspettative di crescita soste-

nibile, immaginate con la nascita del Distretto, verrebbero compromesse».

La nascita del Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese lo scorso anno si è basata infatti sull’intento di sviluppare e valorizzare il territorio e le sue produzioni agricole e agroalimentari. «Il comune di Poirino si era persino spinto a proporre il Pianalto come futuro sito Unesco» ricordano i membri dei gruppi di Italia Viva Chierese-Carmagnolese e Chieri Sul Serio.

Italia Viva Chierese-Carmagnolese e Chieri Sul Serio sono intervenuti sulla notizia del possibile campo fotovoltaico di 68 ettari a Poirino (immagine di repertorio)

sua nuova condizione, grazie a forza di volontà, amore per lo sport e per la vita è diventato un campione paralimpico. Ha vinto numerosi premi, tra cui il primo record italiano nei 60 metri nel 2020, il 3° posto al Campionato Europeo 100 metri nel 2021 e il 1° posto alla 60 metri indoor nel marzo 2022, in cui ha migliorato il record italiano con un tempo di 8”30. Alessandro Ossola non sarà però presente all’evento carmagnolese perché impegnato in un appuntamento sportivo. Durante la manifestazione di Carmagnola verrà organizzata una raccolta fondi a sostegno delle associazioni di disabili del territorio tramite la vendita di cioccolatini a forma di mattoncini e minifigure LEGO®, realizzati dai pasticceri della città. Le associazioni saranno coinvolte nella vendita e il ricavato sarà distribuito tra di loro.

Il Sindaco Ivana Gaveglio dichiara: «Siamo entusiasti di questa nuova iniziativa che arricchirà il tessuto sociale della nostra città. Un evento che non solo potrà aiutare a creare una maggiore coesione tra i nostri concittadini, ma contribuirà probabilmente anche a promuovere la nostra città a livello turistico, attirando visitatori da tutta la regione e non solo, portando benefici economici e dando visibilità alla nostra comunità e alla nostra visione di inclusione sociale».

CARMAGNOLA

120.000 euro a fondo perduto da ripartire tra i commercianti che effettueranno lavori di miglioramento estetico-funzionale delle vetrine e degli ingressi dei negozi.

È il nuovo bando aperto dall’Amministrazione comunale: l’ammontare massimo del finanziamento è di 10.000 € per ciascuna richiesta e la percentuale di contributo a fondo perduto può coprire il 60% della spesa totale, arrivando sino all’80% nel caso in cui le domande non dovessero coprire l’intera somma prevista.

L’appello lanciato dai due Gruppi a tutte le forze politiche è quindi di tornare «a considerare gli obiettivi di sviluppo contenuti nell’accordo di Distretto. Non possiamo permettere che singoli interventi, a beneficio di pochi, interrompano per sempre quel percorso virtuoso iniziato da un’intera comunità di 145.000 persone».

Contro il polo logistico a Carmagnola si era espressa anche Pro Natura: «La difesa del territorio e il benessere dei cittadini non sembrano essere una priorità per i nostri Amministratori. Ne è conferma la

decisione di acconsentire un nuovo polo logistico per il gruppo Conad in via Perrucchetto. L’insediamento, con altro consumo di suolo (nel 2020, secondo il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente Carmagnola era al 3° posto nella classifica regionale) e soprattutto con l’aumento del traffico di mezzi pesanti, potrebbe portare gravi e dannose conseguenze anche sulla salute dei Carmagnolesi». Pro Natura, come recita l’articolo 2 del suo atto costitutivo del lontano 1974, si prefigge la difesa dell’ambiente naturale in tutti i suoi aspetti ed il miglioramento dell’ambiente di vita dell’uomo. «Per queste ragionidicono i soci - non può che opporsi fortemente ad una nuova fonte di inquinamento ambientale e paesaggistico».

La domanda di partecipazione al Bando dovrà essere inoltrata dal 1 al 31 maggio all’ufficio protocollo del Comune.

DEGUSTAZIONE PRODOTTI A BASE DI CANAPA

CARMAGNOLA “Assaggi di canapa” è il tema dei due pomeriggi proposti all’Ecomuseo della Cultura della Lavorazione della Canapa.

Sabato 6 e domenica 7 maggio le visite guidate saranno accompagnate da degustazioni di prodotti del territorio a base di canapa. Il costo è di 6 euro, ingresso in via Crissolo 20. Info: 333.8894508

CARMAGNOLA 8 maggio 2023
ORARIO: dal lunedì al sabato 7-13.30 e 15.45-19.30 panificioaimar Panificio Aimar dal 1959
Finanziamenti a fondo perduto per i commercianti

Fattoria in città: una nuova mostra-mercato di piccoli animali

Primo appuntamento domenica 21 maggio in piazza Italia. Ci sarà anche una mostra di gatti di diverse razze e il mercatino dei produttori agricoli

CARMAGNOLA

Una mostra-mercato di piccoli animali da compagnia e da affezione si terrà tutte le terze domeniche di ogni mese in piazza Italia, al mattino, all’incirca fino alle 13.

“Fattoria in città”, questo il nome della mostra, oltre alle meravigliose varietà di animali che sono state presenti alla Fiera di Primavera, tra cui il gallo nero indiano, pavoni, tacchini, coniglio grigio di Carmagnola, galline che producono uova azzurre e molte altre curiosità, sarà affiancata anche ad un’esposizione di alta qualità di gatti, in modo da accontentare le diverse passioni dei cittadini e la curiosità

Premiazione per i musici della banda

dei bambini. Ci saranno i gatti di razza Scottish Fold, Straight Longhair e British Shorthair.

In contemporanea vi sarà un mercatino di ortaggi di produzione locale, vendita di miele e ortaggi di produttori aderenti alla SOMS, Distretto del Cibo e comuni aderenti ai PAT.

L’ufficio Agricoltura in questi giorni sta contattando tutti gli espositori che hanno partecipato alla Fiera di Primavera per organizzare i vari spazi: chi fosse interessato alla partecipazione può contattare l’ufficio Agricoltura di Carmagnola.

Il primo appuntamento è per domenica 21 maggio.

CARMAGNOLA

I musici della Filarmonica di Carmagnola con almeno 25 anni di permanenza nella banda saranno premiati sabato 6 maggio a Ciriè dall Anbima. Insieme ad altri colleghi, riceveranno medaglie d’oro, d’argento e stelle al merito.

Seconda edizione del contest

Peperone Urbano

Le piantine saranno consegnate il 14 e 21 maggio

CARMAGNOLA

Seconda edizione per il contest Peperone urbano. Chi desidera partecipare può ritirare la piantina domenica 14 e 21 maggio in piazza Sant’Agostino dalle 9 alle 12.30.

La pianta cresciuta verrà valutata domenica 3 settembre alla Fiera del Peperone e la premiazione avverrà in concomitanza con quella del Concorso del Peperone riservato

agli agricoltori. Alcune piantine di peperone sono già state consegnate alle scuole e alle associazioni che intendono partecipare al contest. Possono aderire i cittadini e i Comuni aderenti al Distretto del cibo e ai PAT. La pianta di peperone può essere ritirata in piazza Sant’Agostino anche da chi l’aveva prenotata ad aprile a Ortoflora & Natura.

Calcio, nuova società sportiva

Nasce dalla fusione di Usd Salsasio, Elledì Futsal e CLD Caramagnese

CARMAGNOLA

U.s.d. Salsasio, Elledì Futsal e CLD Caramagnese hanno dato ufficialmente notizia che dalla fusione delle attività delle tre società madri è nata una nuova realtà: una nuova società sportiva forte, professionale e presente sul territorio.

La nuova società di calcio A11 e calcio A5 maschile e femminile svolgerà attività di scuola calcio, settore giovanile e prime squadre. Nella conferenza stampa di presentazione, che si terrà ad inizio maggio, verranno presentati tutti i dettagli.

In scena al Baldessano

Roccati “Il ballo delle pazze”

Sul palco il 19, 20 e 21 maggio la Compagnia 7D

CARMAGNOLA

La banda sarà attesa poi al Forum delle Associazioni di Carmagnola domenica 21 maggio: un’occasione per far conoscere la realtà bandistica, il suo spirito aggregativo e il suo importante ruolo didattico musicale sul territorio.

Oratorio in concerto a Salsasio

CARMAGNOLA Serata in musica sabato 6 maggio nella chiesa nuova di borgo Salsasio di via Novara 102. Sarà l’occasione per raccogliere offerte per i giovani della parrocchia che intenderanno partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù 2023 a Lisbona.

Si esibiranno i cori Ugole d’Oro (coro della Parrocchia di Salsasio), Coro Unitre Carmagnola, Coro Vox Arcana Ensemble, Coro del Margot, Noi ragazzi e bambini della Parrocchia di Salsasio. Ingresso a offerta minima a partire da 5 euro.

La Compagnia teatrale 7D, del Laboratorio Teatrale del Baldessano Roccati di Carmagnola, si è cimentata in un nuovo spettacolo drammatico.

La rappresentazione tratterà del difficile destino delle donne che, in passato, venivano rinchiuse in manicomio dai loro stessi parenti, il cui obiettivo era mantenere l’integrità e il buon nome della famiglia. Nell’intreccio anche un elemento surreale e una storia di profonda amicizia. Il titolo è “Il ballo delle pazze” e andrà in scena il 19, 20 e 21 maggio alle ore 21, all’Auditorium scolastico di viale Garibaldi

7, a Carmagnola.

Il testo è stato riadattato partendo dal romanzo di Victoria Mas e dalla sceneggiatura del film omonimo, con la partecipazione di una ventina di ragazzi e ragazze provenienti dagli altri indirizzi di

studio. Gli attori hanno lavorato da ottobre a maggio, prima sul testo con la professoressa Claudia Cravero, e poi con il regista, Michele Canavesio del Gruppo Teatro Carmagnola, con il contributo degli ex allievi della Compagnia del Buon Teatraccio.

Ai costumi la professoressa Riti Sinta, che si è occupata anche delle coreografie e alla scenografia la professoressa Marcella Campo. La professoressa Giulia Andruetto si è calata per la prima volta nelle vesti di supervisore.

Alcuni studenti hanno collaborato anche dietro le quinte e alla realizzazione della locandina, basata su un quadro dipinto da un’allieva. L’ingresso è gratuito. Sarà necessario prendere i biglietti presentandosi alla Saletta d’Arte Celeghini di via Valobra 141, oppure telefonando ai numeri 011.4113724 o 338.3586716.

CARMAGNOLA 9 maggio 2023

Visitatori anche da fuori regione

La Mura: «Ortoflora 2023 successo oltre le aspettative»

CARMAGNOLA

Un fine settimana di sole ha accompagnato “Ortoflora & Natura”, la manifestazione carmagnolese dedicata al florovivaismo che si è tenuta ad inizio aprile. Per il secondo anno si è svolta nei Giardini del Castello e Giardini Unità d’Italia anzichè al Parco Cascina Vigna che aveva accolto l’evento negli anni passati con ingresso a pagamento. La mostra-mercato nel centro cittadino è stata infatti proposta dagli organizzatori (Città di Carmagnola e Pro Loco Carmagnola) ad ingresso gratuito.

Novità è stata quest’anno la degustazione del Formaggio del Fieno - Formagg dël fengh offerta dalla Pro Loco nei Giardini del Castello. Il Formaggio del Fieno è inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Piemonte.

Gli altri due prodotti tipici della zona, il porro e il

ravanin, sono invece stati illustrati dalla sezione agraria dell’Istituto scolastico carmagnolese Baldessano-Roccati, nello spazio espositivo ai Giardini Unità d’Italia. Anche qui erano possibili le degustazioni.

«Anche quest’anno Ortoflora ha avuto successo inaspettato, ancora più dell’anno scorso - ha rimarcato l’assessore alle Manifestazioni

Domenico La Mura - L’evento era già partito con buoni propositi: le richieste degli espositori erano aumentate rispetto all’anno scorso e abbiamo purtroppo dovuto dire di no a molti perchè non avevamo spazio sufficiente. I risultati quindi sono stati ottimi sotto tutti i punti di vista. Ci hanno accompagnato le due giornate di sole e abbiamo avuto visitatori in numero notevole. Al contest Peperone Urbano sono arrivate richieste di partecipazione di visitatori da Savona, Ivrea, Orbassano, Asti: questo vuol dire che il nome di Ortoflora è forte sul territorio ed è ben riconosciuto».

I negozi in città erano aperti, i locali della ristorazione hanno proposto menù a tema. I giardini che ospitavano Ortoflora erano collegati alle vie del commercio con un percorso ricco di attrazioni quali balli, esibizioni di artisti di strada, mostre di trattori d’epoca. Davanti alla chiesa di San Filippo, domenica 2 aprile Fata Zucchina, conduttrice da anni a fianco delle manifestazioni carmagnolesi, ha introdotto uno spettacolo musicale a sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo: «Un momento bellissimo - ha sottolineato l’assessore La Mura - che ha attratto tantissima gente».

«Il mio ringraziamento - ha tenuto a specificare l’Assessore - va innanzitutto a tutti coloro che hanno lavorato oltre due mesi e mezzo per preparare questo evento, in primis i dipendenti dell’Ufficio Manifestazioni che hanno fatto un lavoro stupendo gestendo questi due giorni di fiera nel modo migliore. Un ringraziamento ai commercianti che hanno supportato la manifestazione tenendo aperti i loro negozi e le vetrine illuminate; alla sicurezza e ai volontari che hanno gravitato intorno alla manifestazione per renderla il più possibile sicura e il più possibile fruibile. Il ringraziamento va ai nostri vigili che hanno gestito in modo stupendo la chiusura delle varie strade, perchè non è semplice portare una manifestazione come Ortoflora nel centro di Carmagnola, comporta un discorso di viabilità non indifferente; alla Pro Loco che è sempre presente al nostro fianco; ai florovivaisti per la presenza e per avere creato addobbi particolari nel percorso della fiera; un ringraziamento di cuore agli espositori ed agli sponsor che hanno creduto in questa manifestazione. Con il loro aiuto siamo riusciti a fare una iniziativa importante, bella, con due giorni di verde, fiori e natura all’interno del nostro centro cittadino. ». L’arrivederci, chiude La Mura, «è per il prossimo anno: Ortoflora come sempre avrà qualcosa in più».

Irene Canova

Celebrare Don Milani

In occasione del centesimo anniversario della nascita, si è formato un comitato promotore

CARMAGNOLA

Il 27 maggio si festeggerà il centesimo anniversario dalla nascita di Don Milani, figura che ha dato un impulso rilevante in campo pedagogico e nel rinnovamento della Chiesa e della società italiana.

Un comitato cittadino appositamente costituito propone di celebrare la sua figura anche a Carmagnola. Le proposte sono varie, a partire dal-

la segnalazione dei suoi testi nelle librerie cittadine e in biblioteca, all'organizzazione di mostre e alla proiezione di film. I promotori sono aperti a nuove collaborazioni e nuove idee. Chi desidera contribuire all'iniziativa può contattare il comitato scrivendo all’indirizzo email 100anni.donmilani@gmail.com o telefonare al 335 7580915 oppure al 340 8419681.

Elezione del Consiglio Comunale dei Ragazzi

CARMAGNOLA

Le undici classi che partecipano al percorso per la costituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi si sono preparate alle prossime elezioni presentando dei progetti per la campagna elettorale. I progetti saranno consultabili tutte le mattine fino al 4 maggio in una mostra allestita al Centro per le Competenze.

MovingLab

CARMAGNOLA

Gli studenti delle quarte del liceo classico e scientifico hanno partecipato il 17 aprile al MovingLab, laboratorio di ricerca mobile, mettendo alla prova

Le elezioni saranno giovedì 11 e venerdì 12 maggio. I ragazzi voteranno per il progetto secondo loro più significativo, eleggendo così i due candidati portavoce.

I gruppi degli otto progetti più votati sceglieranno i 16 consiglieri che faranno parte del secondo Consiglio Comunale dei Ragazzi di Carmagnola

la propria creatività. Hanno inoltre incontrato i docenti del Politecnico di Torino che hanno illustrato i corsi di laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Civile.

CARMAGNOLA 10 maggio 2023
I visitatori hanno degustato porri, ravanin e Formagg dël fengh, le specialità della città.

CARIGNANO - VILLASTELLONE

L’Alzheimer Cafè arriva a Villastellone

Tema dell’incontro del 10 maggio: la memoria che invecchia, dalla normalità alla patologia

VILLASTELLONE

Un incontro dell’Alzheimer Caffè proposto dall’associazione A.M.A. si terrà a Villastellone mercoledì 10 maggio alle ore 21 in collaborazione con il Comune. Il salone della Proloco in viale G.B. Gennero, 5 (parcheggio comodo in piazza della Libertà) sarà messo a disposizione per l’evento.

La serata sarà incentrata sul tema dell’invecchiamento della memoria e sarà tenuta dalla dott.ssa Livia Fiorio e dal dott. Diego Persico, geriatri presso l’Ospedale di Carmagnola dell’ASLTO5. L’obiettivo dell’evento è quello di fornire strategie per il mantenimento della memoria e di aiutare le persone che presentano un deficit conclamato a limitare l’aggravarsi della patologia. La serata è rivolta a tutti, in particolare a coloro che hanno superato l’età pensionabile e che hanno riscontrato di dimenticare nomi, fatti e date e si domandano quali strategie porre in essere per il mantenimento della

Idee per una città più vivibile

Presentati i risultati del sondaggio su piazza Carlo Alberto e le proposte del Politecnico di Torino sul riutilizzo dell’ex lanificio Bona e della ex cava del Gerbido

CARIGNANO

memoria.

L’Alzheimer Cafè è organizzato dall’associazione A.M.A da alcuni anni. Si tratta di momenti solidali ed aggregativi periodici, gestiti con la presenza di volontari dell’associazione, rivolti in primis ai familiari di persone con deterioramento cognitivo. Ad ogni incontro è presente un relatore: medici, psicologi, avvocati ed altri che affrontano una tematica specifica, fornendo informazioni utili attinenti tali malattie e rispondendo alle eventuali domande poste dai presenti. Fino ad oggi gli incontri sono avvenuti a Carmagnola, ma vista l’importanza delle tematiche trattate, i momenti d’informazione vengono estesi anche ai comuni del CISA31, come Villastellone.

Contrastare il gioco d’azzardo

VILLASTELLONE

Con Gap Tour è partita la serie di incontri promossi dall’ASl To5 per contrastare il gioco d’azzardo. Sono 13 i Comuni che hanno aderito e che ospiteranno gli incontri nelle loro sedi, dove educatori ed esperti del Serd saranno affiancati da esperti GAP del Servizio Dipendenze dell’AslTO5. Interverranno Antonio Cajelli (educatore economico finanziario - Progetto “Vite in Gioco” AslTO5) e Pasquale Somma (counsellor socio educativo - Progetto “Vite in Gioco” AslTO5”). I prossimi appuntamenti saranno a Villastellone il 18 maggio, a Carignano il 12 ottobre e a Castagnole Piemonte il 23 ottobre.

Con uno studio del Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, sono stati presentati tre elaborati con idee sul possibile riutilizzo dell’ex lanificio Bona di Carignano. Gli elaborati sono stati prodotti dagli studenti del corso di laurea magistrale in Architettura per la Sostenibilità e sono stati presentati ufficialmente lo scorso sabato 22 aprile nella Sala Consiliare del Comune. Diversi gli aspetti considerati e che già in passato hanno attratto tecnici ed esperti nell’analizzare l’architettura e la storia della città. Di Carignano infatti piace proprio

l’architettura ed in questo caso una ex fabbrica ha scatenato la fantasia degli studenti del Politecnico. Il possibile riutilizzo dell’ex lanificio è stato analizzato tenendo conto degli usi che ne potrebbero fare le scuole, il Comune, i cittadini e il terzo settore. Il riutilizzo dell’edificio industriale vedrebbe anche la creazione di un

polmone verde adiacente, ed eventualmente un’area ristoro in modo da creare spazi per la socialità.

Il tema urbano è stato agganciato all’ambiente, e quindi al vicino Parco del Po. Il progetto prevedrebbe nuovi modi di vivere l’ex cava della Madonna del Gerbido, da collegare con il centro città con piste ciclopedonali, grazie magari anche a postazioni per il noleggio di bici elettriche. L’area si presterebbe per spazi didattici e laboratori interattivi o per collegarsi alle attività delle aziende agricole del territorio.

Lo studio è stato condotto dalle docenti Daniela Ciaffi (sociologia), Roberta Ingramo (architettura) e Angioletta Voghera (pianificazione).

Anche il gruppo di cittadinanza attiva La Città Che Cresce si era fatto promotore, nei mesi scorsi, di un sondaggio tra i cittadini per raccogliere idee su un possibile rifacimento di piazza Carlo Alberto. I risultati sono

stati presentati alla cittadinanza ad aprile.

Dalle 770 risposte ottenute, risulta che piazza Carlo Albero viene utilizzata soprattutto per fare acquisti (69,7%), ma anche per parcheggiare (36,5%) o andare al bar (28,7%), oltre ad altri utilizzi. La piazza viene raggiunta soprattutto a piedi (56%), in auto o moto (42%) o con bici o monopattino (7%). Aspetti positivi sono la presenza di negozi, la posizione centrale e la possibilità di parcheggio. Gli aspetti negativi indicati sono la bassa qualità estetica, la mancanza di verde e la presenza di troppe macchine. Gli interventi più richiesti per la riqualificazione di piazza Carlo Alberto sono il miglioramento estetico, nuovi negozi e il miglioramento della pulizia.

L’80% degli intervistati non è d’accordo all’eventuale introduzione della sosta a pagamento per le auto.

Gli studenti incontreranno la scrittrice Antonietta Pastore

CARIGNANO

Dopo l’evento con il dott. Vacchetta del 12 ottobre 2022 al Teatro Cantoregi di Carignano, sono proseguiti durante l’anno gli incontri con gli autori organizzati nei locali della scuola con i ragazzi della Secondaria di primo grado di Carignano e continueranno anche nelle prossime settimane.

Il 16 maggio ci sarà infatti un incontro per le classi terze con la scrittrice Antonietta Pastore, importante traduttrice italiana dal giapponese dei libri Leggero il passo sul tatami sulle tradizioni, costumi e curiosità del Giappone, Mia amata Yuriko romanzo

d’amore ambienteto durante la Seconda guerra mondiale e il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki. Il 19 maggio le classi terze si recheranno al Salone del libro di Torino per assistere a diversi incontri: “Oltre la notizia” di Severgnini, “La più bella del mondo, La Costituzione raccontata a ragazze e ragazzi” di Veltroni, “Siamo come scintille” di Garlando, “C’è bisogno di te” con Don Ciotti, “Michael Frank, testimonianza su Stella Levi”, “Scopri, leggi e gioca con Giacomo Sances”, “Macchine scarabocchianti”.

12 maggio 2023

Le stanze delle meraviglie, inaugurato il nuovo percorso di visita a Villa Bona

Con il resturo dei dipinti, aperto il primo piano del palazzo di via Monte di Pietà

CARIGNANO

Presentati dopo il restauro lo scorso sabato 15 aprile, sono ora oggetto di visite guidate i dipinti restaurati delle sale al primo piano di Villa Bona. Il palazzo, che inizialmente era di proprietà dei Provana del Sabbione, è stato il quartier generale del Lanificio Bona di Carignano e negli anni ‘20 ne è diventato proprietario il figlio dei fondatori della fabbrica, l’intellettuale Lorenzo Valerio Bona. Gli affreschi nelle stanze sono stati realizzati nel 1930-32 dal pittore romano Adalberto Migliorati.

Dal 1969 al 1992 Villa Bona è stata sede del Comune di Carignano, poi l’edificio è andato in disuso.

Il recupero di Villa Bona è iniziato nel 1988 grazie all’associazione Giovani Insieme. Ultimamente, grazie ai finanziamenti della Fondazione CRT e al contributo dell’ultima erede della famiglia, Patrizia Bona, è stato reso agibile lo scalone e sono state recuperate le ante delle finestre.

Con il restauro degli affreschi, è stato inaugurato il nuovo percorso di visita “Le stanze delle meraviglie”. Comprende lo studio di Lorenzo Valerio Bona e le stanze da letto. Ancora inagibile, purtroppo, il salone

da ballo. Alla prima presentazione era presente anche Patrizia Bona, oltre al sindaco di Carignano Giorgio Albertino, al presidente dell’associazione Progetto Cultura e Turismo Paolo Castagno, alla segretaria della Fondazione Martoglio Giovanna Ferrero e diversi altri esponenti di enti e associazioni.

Le visite guidate vengono condotte dai volontari dell’associazione

Progetto Cultura e Turismo di Carignano, anche in occazione di Fiori & Vini. È necessaria la prenotazione: 3381452945 - 34854796073333062695, carignanoturismo@ gmail.com.

Irene Canova

Fiori & Vini, degustazioni e itinerari culturali

La mostra mercato sarà dal 12 al 14 maggio nel parco di via Monte di Pietà

CARIGNANO

Dal 12 al 14 maggio 2023, il Comune di Carignano e il Comitato Manifestazioni organizzeranno la 29ª Edizione della Mostra Mercato “FIORI & VINI”. L’evento si svolgerà all’interno del Parco Comunale di via Monte di Pietà, allestito a festa dai vivaisti con fiori, piante da interno e da giardino. Ci saranno anche stand con offerte di cibi e vini di eccellenza gastronomica della tradizione.

Le degustazioni saranno protagoniste d’eccellenza, come ogni edizione, in compagnia dell’élite del settore vitivinicolo piemontese e non solo, abbinate magistralmente al cibo di qualità ed al benessere e cura del corpo. Fuori dalle mura di cinta del parco il pubblico potrà apprezzare le creazioni artigianali di espositori selezionati provenienti da tutto il Piemonte. Inoltre, ci sarà una mostra collettiva di pittura nella vicina Sala Mostre del Municipio, a cura della Associazione Corale Carignanese.

L’inaugurazione ufficiale dell’evento, con ingresso libero, si terrà sabato 12 maggio alle 10.30 nel parco e alle 11.30 presso la Sala Mostre.

Mostra d’arte a sostegno della

Caritas

Proposta dall’Associazione Corale Carignanese

APS, partecipano diversi artisti locali.

Inaugurazione in Comune sabato 13 maggio

CARIGNANO

Prosegue fino all’8 maggio la mostra diffusa fra le vetrine dei negozi di Carignano proposta dall’Associazione Corale Carignanese APS inaugurata lo scorso marzo.

Le opere sono ispirate ad un trittico di poesie piemontesi di Mario Albano, di cui ricorre quest’anno il sessantesimo anniversario dalla morte; un poeta caro al Coro “Città di Carignano” e al suo Maestro, Ettore Galvani, che fra il 1991 ed il 2018 ne ha messo in musica il Trittico – Orassion Matinera, Malinconìa, Ore d’òr. Le opere confluiranno poi nella mostra collettiva nella Sala Mostre del Comune, che sarà inaugurata sabato 13 maggio alle ore 11 contestualmente alla presentazione della manifestazione Fiori & Vini.

Saranno esposte anche opere dell’artista Gianna Rolle, generosa amica del Coro, scomparsa lo scorso anno. Nella mostra si potranno

ammirare le opere di Alessiato, Argentero, Bertinetti, Brizio, Cottino, Curletto, Dezzani, Fabaro, Fioraso, Garza, Gaude, Ghietti, Gioia, Laurenti, Lubatti, Lupi, Maiello, Migliore, Negro, Novajra, Prato, Snezhana, Spinnler, Tamagnone, Tortone, Vergano, Vivalda. La mostra sarà aperta fino al 27 maggio: sabato 13 ore 1118, domenica 14 ore 10-18), martedì 16 e giovedì 18 ore 15-18, sabato 20 ore 10-12, martedì 23 e giovedì 25 ore 15-18, sabato 27 ore 10-12. Sono inoltre in vendita i biglietti della lotteria di beneficenza connessa al Festival, al costo di 2 euro l’uno. Il ricavato sarà devoluto alla Caritas parrocchiale carignanese, che sta supportando chi più ha subito le conseguenze economiche e sociali delle recenti crisi. L’estrazione dei biglietti vincenti sarà venerdì 9 giugno; in palio le opere partecipanti alla mostra (escluse quelle di Gianna Rolle).

CICLI SINTI ‘58

Via

E-mail: befidelio@gmail.com

Via

19 maggio: giornata del pulcino

Su prenotazione: 366.9201226 - florgardensnc@hotmail.it

Corollario agli eventi, a partire da venerdì 12 maggio, “Sapori in Piazza” con street food e stand enogastronomici in piazza Liberazione. Domenica 14 maggio ci saranno anche le seguenti iniziative organizzate dall’ODV Progetto Cultura e Turismo: alle 11 l’apertura del percorso turistico riservato ai diversamente abili in carrozzina, presso la Chiesa dello Spirito Santo, via Vittorio Veneto, in collaborazione con la Fondazione

“Mario e Ofelia Martoglio”; dalle ore 14.30 alle 17.30, “Le stanze delle Meraviglie”: apertura dei percorsi all’interno dell’appartamento di Lorenzo Valerio Bona nella ex Villa Bona di via Monte di Pietà. Per info e prenotazione per gruppi di almeno cinque persone, telefonare ai numeri 348547960- 3381452945- 3333062695. Visite a cura di ODV Progetto Cultura e Turismo.

MC-BATTERIE

CARIGNANO 13 maggio 2023
INVECE DI FARLO RIPARARE? Perché compri un pistone nuovo Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it | SCALENGHE ( TO) servizio stampa 3D NOVITÀ
CARMAGNOLA via Sommariva 64 - 347.8798363 - 366.4008932 Vendita batterie auto - moto e antifurti Vendita quad, minicross, pit-bike, scooter, baby-car, monopattini e caschi. Accessori e ricambi AMBULATORIO VETERINARIO dott.ssa CLARA SAPPA ALBO PROFESSIONALE TO 2404 Via F. Salotto 66 CARIGNANO (TO) Tel. 333.3109068 Dal Lunedì al Venerdì 9.30-12.30 / 15.30-19.00 Sabato 9.30-13.30
SINTI SILVANO
DI
Salotto, 35 - Carignano (TO) Tel. 340.7201061
Silvio Pellico 108 CARIGNANO (TO)
Patrizia Bona

La Festa del Po inaugura a Faule

il 12 maggio

La manifestazione tocca quest’anno la 24esima edizione.

Fenoglio: «Mi aspetto calorosa partecipazione»

FAULE

Dal 12 al 20 maggio ritorna l’atteso appuntamento con la Festa del Po, manifestazione che tocca quest’anno la 24esima edizione: sarà l’occasione per assaporare i menù a base di pesce della tradizione Piemontese, di partecipare alle serate danzanti, ma anche l’opportunità per gli appassionati naturalistici di partecipare agli eventi proposti.

Questo l’interessante programma della manifestazione faulese: inaugurazione venerdì 12 alle 18.30 presso il Terlab, seguita dalla cena a base di pesce e dalla serata danzante in compagnia di Michael Capuano. Sabato 13, alle 18.30, l’appuntamento con la natura suggerisce la seconda edizione di “Na corsa en riva al Po” seguita dal recupero delle calorie perse con la tradizionale cena e la serata dedicata ai balli country.

Domenica 14, artigianato, antiquariato e prodotti tipici per le vie del paese, quindi alle 12 pranzo self-service, alle 15 camminata naturalistica nella Riserva naturale Fontane: alle 19,30 conclusione di giornata con cena e serata danzante allietata da Sonia De Castelli. Lunedì 15, nella mattinata, incontro didattico per i bambini delle scuole a cura dei guardia parco del Parco del Monviso. Infine, sabato 20 maggio, la definitiva chiusura della festa sarà affidata al Faule Disco-Party, con il DJ Matteo Dianti: ingresso libero con possibilità di cena a base di Hamburger e hod-dog.

«Mi aspetto la solita calorosa partecipazione - commenta Danilo Fenoglio, presidente della Pro Loco - la Festa del Po, sperando nella

La Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello si presenta con un programma rinnovato

Dal 5 al 7 maggio menù gourmet e spazi per l’arte

POLONGHERA

È ampio e completo il programma della quindicesima edizione, completamente rinnovata, della Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello, che si terrà dal 5 al 7 maggio 2023. La Sagra, dopo una pausa di tre anni, ritorna infatti ora in una veste riveduta ed ampliata, grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale e delle diverse associazioni del paese.

clemenza del meteo, sarà ancora una volta il banco di prova per l’attesissima e grande festa della Bagna Caoda, che si terrà ad ottobre. Ringrazio il Comune, il Parco del Monviso ed i numerosi volontari delle associazioni che contribuiscono alla buona riuscita della manifestazione».

RISTORANTE - PIZZERIA - VINERIA Soci dell’Oasi dei Bimbi POLONGHERA

È ancora possibile, per alcune settimane, diventare socio della scuola dell’infanzia L’Oasi dei Bimbi e contribuire attivamente all’attività di quest’importante istituzione educativa polongherese. Occorre contattare la segreteria della scuola dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.30.

Veglia degli Alpini

FAULE-POLONGHERA

MASSIMO PIOLA

333.3243986 - Via Umberto I, 82 - POLONGHERA

Orario: da martedì a sabato 8.00-12.30 e 16.00-19.00. Domenica chiuso

I gruppi alpini di Faule e Polonghera hanno partecipato, dalle 23 alle 7, nella chiesa parrocchiale di San Biagio di Faule, alla Veglia del 6 aprile, Giovedì Santo. Si sono alternati sette alpini del gruppo di Polonghera e cinque di quello di Faule.

Il ricco programma della Sagra è stato costruito seguendo il filo conduttore della qualità e dell’attenta unione tra la tradizione e la corretta innovazione a partire proprio dal menù gourmet, che sarà possibile scoprire venerdì a cena e sabato e domenica a pranzo e cena, appositamente messo a punto per l’occasione dallo chef Marco D’Ambrosio.

Nei tre giorni della Sagra non mancheranno quindi diversi eventi, realizzati grazie al coinvolgimento delle associazioni polongheresi, che contribuiranno così ad unire gusto, arte, musica e spettacoli adatti a tutte le età.

Sull’arco di due fine settimana, nei giorni quindi di venerdì 5 (inaugurazione), sabato 6 e domenica 7, e nei successivi sabato 13 e domenica 14, sarà anche proposta una rassegna a più voci, o meglio a più arti, che riunirà negli ampi spazi interni ed esterni del Palazzo comunale, quattro testimonianze artistiche, di segno diverso, ma tutte in dialogo creativo intorno ad un unico tema: “La terra, l’acqua, l’uomo: un modello di ecosistema”.

L’eccezionalità dell’esposizione, significativamente intitolata “Arti Polongarie”, in modo tale da rendere omag-

Torneo Interprovinciale del Canestrello, prima edizione

POLONGHERA

In occasione della Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello si svolgerà sabato 6 maggio la prima edizione del Torneo Interprovinciale del Canestrello. A sfidarsi saranno gli esordienti dell’anno 2010.

In campo per il girone A vi saranno Atletico Racconigi, Morevilla e Pro Vercelli; per il girone B Salice, Torino FC e Virtus Canelli. L’appuntamento è alle ore 9 al Campo Sportivo di Polonghera in via Braida. Alle ore 13.30 sarà offerto il pranzo dell’Altea al PalaAgnolotto. Si svolgeranno le sfide finali alle 15.30, ed infine alle 17.45 si terranno le premiazioni.

gio alle radici storiche del paese, è rappresentata dalla presenza di un’opera emblematica non solo della pittura piemontese del Novecento: “La casa del prete”, realizzata, nel 1918, da Giulio Boetto (1894-1967).

Gli altri artisti contemporanei che saranno presenti in mostra sono: il pittore Vinicio Perugia, nato nel 1947 a Fabriano nelle Marche (Sorella acqua); il fotografo Ivano Giuliano, nato a Cuneo nel 1968 e residente a Centallo (Studio in b/n sul ciclo dell’acqua); lo scultore Gianni Busso, nato a Moretta nel 1949, vive e lavora a Carignano (Installazioni e forme d’arte tridimensionali). p.g.

85° anniversario del Gruppo Alpini

POLONGHERA

Sabato 6 maggio si terranno i festeggiamenti dell’85° anniversario del gruppo Alpini di Polonghera, evento che rientra tra gli appuntamenti della Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello. Alle 10 si terrà l’alzabandiera per la commemorazione ai Caduti e i saluti alle autorità al cimitero comunale. Sarà svolta dal Gruppo Alpini con i Militari dell’Esercito Italiano del 1° reggimento Artiglieria da Montagna. Alle 11 sarà possibile sperimentare l’arrampicata su parete artificiale e lo sci di fondo su pista artificiale, con prove e dimostrazioni per i più piccoli. L’evento si svolgerà all’area verde di fronte al Museo del Soldatino. Infine alle 12.30 pranzo al PalaAgnolotto. Inoltre per tutte le giornate di sabato e domenica sarà possibile assistere alle dimostrazioni militari su parete d’arrampicata e su pista artificiale da sci di fondo. Sarà visitabile per tutto il weekend il museo del soldatino e figurino storico.

FAULE - POLONGHERA 14 maggio 2023
fiorista wedding planner
Tel.
Via Moretta, 24/B - FAULE (CN)
011.9748012 - Cell. 339.4197163
Il presidente della Pro Loco Danilo Fenoglio e il sindaco Giuseppe Scarafia La conferenza stampa di presentazione dell’evento

Luce, gas e efficientamento energetico:

uno sportello per i cittadini

È aperto a Osasio in collaborazione con ASPA tutti i mercoledì pomeriggio

OSASIO

È aperto il mercoledì pomeriggio dalle 14 alle 17 in occasione del mercato rionale o in Comune in Sala Consiglio lo Sportello Energia in collaborazione con l'ASPA, associazione con esperienza ventennale nella gestione dei servizi in collaborazione con la Pubblica Amministrazione.

Lo sportello supporta i cittadini in materia di energia e gas per quanto occorre per subentri, volture, nuove attivazioni o disattivazioni, aumenti o diminuzione di potenza, analisi per risparmio luce e gas. Propone soluzioni di efficientamento energetico (fotovoltaico, pomepe di calore,

condizionatori, caldaie), fotovoltaico per imprese. In collaborazione con ASPA si è anche tenuto nelle scuole il concorso "Disegna il tuo futuro green". I disegni più belli sono stati premiati con tre tablet per le classi e magliette e cappellini per tutti.

Gita a Parma e Brescetello

LOMBRIASCO

Gita a Parma e Brescello domenica 28 maggio, organizzata dal Comune in collaborazione con la Parrocchia.

Brescello è il paese in cui sono ambientati i film di Don Camillo e Peppone, ripresi dai libri di Giovannino Guareschi.

Associazione “Il Martinetto”

Prosegue il progetto +Api

POLONGHERA

Nuovo

marciapiede in via Vigone, approvato il progetto esecutivo

Virle, intervento cofinanziato da Città Metropolitana con 316.000 euro

VIRLE P.TE

La Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un nuovo marciapiede in via Vigone con il contestuale ripristino dell’officiosità idraulica della rete di scolo delle acque. L’intervento è cofinanziato dalla Città Metropolitana di Torino con un contributo di € 316.000.

Due sono gli obiettivi segnalati dall’Amministrazione comunale di Virle Piemonte da perseguire con la realizzazione di questi lavori. Il primo è quello di mettere in sicurezza la viabilità pedonale, con la realizzazione di un marciapiede che costeggi via Vigone nel tratto tra via Carlo Alberto e via SS. Pietro e Paolo.

Il secondo è quello di ripristinare la

rete di scolo delle acque intervenendo sotto la rotonda dove sorge la Chiesa di S. Antonio con l’intento di risolvere le strozzature presenti. Sono queste strozzature che in caso di eventi eccezionali hanno deter-

Festa patronale a Osasio

Mercatino e raduno Ape Tuning domenica 28 maggio. Spettacolo pirotecnico martedì 30

OSASIO

Festa patronale ad Osasio dal 26 al 30 maggio, con serate in musica e i graditi appuntamenti con le cene a tema. La prima sarà la cena al contrario di venerdì 26 maggio, seguita dall'apericenda di sabato 27, dal gran fritto di pesce domenica 28 e dalla serata bollito lunedì 29. Chiusura con la costinata martedì 30 maggio; la serata proseguirà con l'orchestra I Roeri e lo spettacolo pirotecnico.

Domenica 28 maggio ci sarà il mercatino dell'artigianato dalle 10.30 in piazza Castello e il raduno Ape Tuning. Le Ape car elaborate saranno esposte e verranno premiate nel pomeriggio.

Convegno ex allievi scuole salesiane

LOMBRIASCO

Si terrà domenica 14 maggio il convegno annuale degli ex allievi dell'Istituto Salesiano di Lombriasco.

I partecipanti saranno accolti in teatro, dopo il caffè di benvenuto, per un confronto sull'Unione Exallievi e sulle future elezioni dei nuovi membri del Consiglio di Presidenza. Dopo la partecipazione alla Messa, ci sarà il pranzo nel refettorio della scuola.

È mancato Don Giorgio Chatrian

LOMBRIASCO

Dopo “Equinozio di primavera”, il consueto appuntamento proposto dall’associazione “Il Martinetto”, presieduta da Elena Aimaretti, in occasione del tesseramento per il 2023, proseguono le attività dell’Associazione a partire da quelle dedicate all’area verde. Non bisogna infatti dimenticare che, accanto agli interventi straordinari, si aggiungono quelli effettuati quotidianamente dai volontari che assicurano così la cura generale dell’area a partire dall’ordinaria manutenzione del verde presente nel sito del “Martinetto” che, lo ricordiamo, è usufruibile da tutti. Come già l’anno scorso, i volontari dell’Associazione seguono anche la fase pratica del progetto “+Api. Oasi fiorite per la biodiversità” promosso dalla Fondazione CRC in collaborazione con Fondazione Agrion al quale ha aderito l’Amministrazione comunale. Il progetto ha infatti l’obiettivo di creare, nell’area scelta, un’oasi fiorita adatta ad accogliere le api e gli altri insetti impollinatori. A tal fine, all’inizio della primavera, si è proceduto con la fase della semina della quale si sono occupati Antonio Demarchi e Renato Abbà.

minato l’allagamento di via Vigone. Secondo le intenzioni dell’Amministrazione, quando saranno reperiti i fondi necessari verrà prolungato il marciapiede fino all’incrocio tra via Vigone e via Don Accastello.

Lombriasco, proseguono i lavori per la zona 30

È mancato a 68 anni Don Giorgio Chatrian la mattina di domenica 16 aprile. È stato parroco di Lombriasco, aveva collaborato con le comunità parrocchiali di Caramagna e Racconigi. Il funerale è stato celebrato martedì 18 aprile a Vigliano Biellese.

Proseguono i lavori di riqualificazione del centro urbano di Lombriasco partiti ad inizio aprile. Interessano l'incrocio tra Via Ponte Cesare, Via San Sebastiano e Via San Giovanni Bosco. L'area diventerà zona traffico 30 Km orari.

La gioia di vivere il messaggio di Lourdes

Festeggiare insieme i 25 anni dell’OFTAL “Bra-Lombriasco”

LOMBRIASCO

La sezione Oftal “Bra-Lombriasco” raggiunge quest’anno un traguardo importante: 25 anni di presenza, impegno e attenzione ai malati, ai bisognosi e alle famiglie in difficoltà del nostro territorio e non solo, grazie al lavoro di tante dame, barellieri e giovani volontari.

Per solennizzare questo evento il direttivo di sezione ha deciso di applicare uno sconto importante (fino al 15% sulla quota di partecipazione) a tutte le persone che si iscriveranno al pellegrinaggio a Lourdes che si svolgerà in bus G.T. dal 6 al 12 agosto, e in aereo (aeroporto di Levaldigi) dal 7 al 11 agosto. Inoltre ai genitori dei ragazzi con disabilità under 12 anni verrà applicato uno sconto del 50% sulla quota base e partecipazione gratuita per il ragazzo/a disabile.

Chi volesse avere informazioni più dettagliate per partecipare al pellegrinaggio può scrivere ai seguenti indirizzi e.mail “bralombriasco@oftal.org” oppure “segreteria-bralombriasco@oftal.org” o contattare i numeri

339.7499575 – 333.7980112 o, meglio ancora, recarsi presso la sede OFTAL in piazza Caduti Libertà 7/B a Racconigi a partire dal 2 maggio p.v. Termine iscrizioni il 10 luglio 2023. “… che si costruisca qui una cappella…” sono le parole che “la Bianca Signora” affidò a Bernadette Soubirous il 2 marzo 1858 nella tredicesima apparizione, e questo è il tema pastorale che il Santuario di Lourdes propone quest’anno a tutti i pellegrini.

«Alla Grotta di Massabielle siamo tutti chiamati ad incontrare il sorriso della Vergine, a pregare, ad aprirci alla comunione con Lei e, attraverso Lei, con Gesù» affermano gli organizzatori del pellegrinaggio. «A Lourdes, come Bernadette, ci sentiamo accolti, amati e, nell’abbraccio materno e misericordioso di Maria, scopriamo di essere poveri, bisognosi di aiuto, bisognosi innanzitutto del perdono e della salvezza che solo Gesù può donarci».

LOMBRIASCO - OSASIO - VIRLE - POLONGHERA 15 maggio 2023
Viale Monviso 7/A - LOMBRIASCO Tel. 011.9790628 Cell. 327.8638128 ANCHE A DOMICILIO!
p.g. Abbà e Demarchi LOMBRIASCO

Sarà rifatto il campo da

tennis al Centro Sportivo

500 mila euro per l’asilo

È il contributo del Ministero ricevuto per effettuare i lavori di adeguamento sismico.

Dalla Regione altri importanti fondi per il nuovo magazzino della Protezione Civile del paese

CASALGRASSO

CASALGRASSO

Verrà rifatto il campo da tennis al Centro Sportivo del paese gestito dall’ASD Casalgrasso. «È un lavoro che deve essere affrontato ciclicamente ogni 10-15 anni - ha spiegato il sindaco Giovanni Donetto - così quest’anno abbiamo pianificato l’intervento che verrà effettuato a maggio e concluso entro la fine del mese».

«Sarà un campo in erba sintetica - anticipano dal Direttivo dell’ASD - verrà rifatta anche la recinzione, non più in buono stato. Il campo

potrà essere utilizzato da giugno sia per lezioni e tornei di tennis, sia per il calcio a 5. La speranza, poi, sarebbe quella di arrivare nel tempo ad avere un secondo campo da tennis per soddisfare meglio tutte le richieste dei soci, soprattutto durante i tornei quando l’attuale campo è sempre più impegnato».

Al Centro Sportivo proseguono sempre le lezioni di tennis con istruttori qualificati FITP.

Oltre 50 mila euro in arrivo dal Ministero: sono i fondi che il Comune di Casalgrasso ha ottenuto per l’adeguamento sismico dell’asilo del paese dopo aver partecipato al bando nei mesi scorsi. L’Amministrazione comunale, in previsione dei lavori da effettuare sulla struttura di via Torino 31, sta già pensando ad una sistemazione per i bambini in caso debba essere temporaneamente lasciato libero l’edificio. «Abbiamo bisogno di una alternativa - spiega il sindaco Giovanni Donetto - qualora nel rifacimento della parte storica dell’asilo ci sia la necessità di portare i bambini da un’altra parte». È possibile che a tal fine vengano

utilizzati i magazzini ubicati davanti a piazza Donatori, che a breve verranno riqualificati.

Un altro importante contributo arriverà dalla Regione Piemonte; anche in questo caso il contributo sarà di 500 mila euro e verrà utilizzato per il nuovo magazzino della Protezione Civile. Questo intervento sarà successivo a quello dell’asilo.

Sono invece già partiti i lavori di asfaltatura di via Polonghera.

«La nostra Amministrazione è piena di ragazzi con tanta volontà - commenta il sindaco Donetto - di conseguenza le opportunità per migliorare il paese non mancano».

Riparte l’Estate ragazzi sportiva

CASALGRASSO

L’ASD Casalgrasso propone anche quest’anno l’Estate Ragazzi Sportiva al Centro Sportivo di via Braida 10. Apprezzata dai piccoli partecipanti nelle scorse edizioni, accoglierà bambini di materne e elementari dal 12 giugno all’8 settembre, escluse le due settimane centrali di agosto.

I bambini saranno seguiti nel pra-

Festa del volontariato

Via Braida 10 - Casalgrasso

CALCIO A 5 e A 7 sala per feste e compleanni

CASALGRASSO

PRIMI PIATTI - PIZZA

HAMBURGER e PATATINE

TENNIS PROMOZIONE MAGGIO 10 ORE di lezione 100 € solo per principianti (minimo 2 persone) con istruttori nazionali F.I.T.P.

TOTANI FRITTI ■NUOVO CAMPO IN ERBA SINTETICA■

PIZZERIA DA ASPORTO E A DOMICILIO giovedì, venerdì, sabato, domenica, festivi e prefestivi

INFO E ORDINI: Tel. 328.0084289

ESTATE RAGAZZIsportiva

ELEMENTARI: dal 12 giugno al 4 agosto

MATERNE: dal 3 luglio al 4 agosto

MATERNE e ELEMENTARI: dal 28 agosto all’8 settembre (tot. 10 settimane)

ORARIO: dal lunedì al venerdì ore 8-17

2023

LE NOSTRE ATTIVITÀ:

TENNIS (con istruttore)

CALCIO PALLAMANO

BASKET

PING PONG

QUOTA DI PARTECIPAZIONE SETTIMANALE ore 8-17: 60 € con colazione, pranzo, merenda ore 8-14: 45 € con colazione e pranzo ore 8-12: 30 € con colazione, no pranzo

GIORNALIERO ore 8-17: 15 € con colazione, pranzo, merenda ore 8-14: 11 € con colazione e pranzo ore 8-12: 8 € con colazione, no pranzo

Il Gruppo Giovani si prepara alla Giornata Mondiale della Gioventù

ticare diversi sport: tennis, calcio, pallamano, basket, ping-pong e atletica, senza dimenticare le attività ludiche. I partecipanti potranno scegliere le settimane in cui frequentare e la fascia oraria. Chi si fermerà a pranzo apprezzerà anche la qualità dei piatti proposti, tra cui la carne a km0 dell’azienda agricola Agripiemonte di Carmagnola.

Celebrato il 25 aprile

CASALGRASSO

Con “Mangia e Cammina” raccolti fondi per finanziare il viaggio a Lisbona di agosto

CASALGRASSO

ATLETICA ATTIVITÀ LUDICHE

STUDIO E COMPITI dalle 13.30 alle 15 (no riposo pomeridiano per la materna)

Iscrizioni entro il 28 maggio 2023 presso il bar del circolo

Per info: 328.0084289 - 389.5005870 (Roberto)

Domenica 30 aprile è stata la giornata dedicata alla Festa dell’Anziano e alla Giornata del Volontariato. Numerosi i membri delle associazioni che hanno partecipato. Obiettivo dell’evento era quello di ringraziare pubblicamente tutti i volontari che quotidianamente si dedicano, in diversi modi, al paese. Allo stesso tempo, sono stati festeggiati gli anziani del paese.

Celebrata in paese la Festa della Liberazione: l’Amministrazione comunale e i rappresentanti delle diverse Associazioni del paese erano presenti alla deposizione di una corna a ricordo delle vittime della Resistenza. La cerimonia si è tenuta martedì 25 aprile davanti al monumento degli alpini, luogo simbolo per Casalgrasso.

L’appuntamento con “Mangia e cammina” organizzato per lo scorso 22 aprile dal Gruppo Giovani dell’Oratorio di Casalgrasso è una delle iniziative proposte dai ragazzi per finanziarsi il viaggio alla Giornata Mondiale della Gioventù 2023. L’evento si terrà a Lisbona dal 1 al 6 agosto. “Mangia e Cammina” ha proposto una passeggiata intorno al lago con merenda offerta ai partecipanti. La partecipazione era ad offerta libera.

«Ci siamo armati di fantasia e

abbiamo provato ad ideare delle iniziative che potessero, da una parte, raccogliere una quota per auto-finanziarci, e dall’altra restituire qualcosa alla comunità, creando occasioni di incontro e condivisione»: è questa l’idea base su cui lavorano i ragazzi dell’Oratorio. Sono 16 giovani che raccogliendo l’invito di Papa Francesco cercano di accogliere la proposta e mettersi in viaggio per Lisbona «alla ricerca di spiritualità, incontri, esperienze, qualcosa che ci arricchisca e che possiamo riportare qui, a Casalgrasso».

Banca Territori del Monviso premia gli studenti

Previsti premi studio da 150 a 300 euro per i giovani di medie, superiori e università. Lo shooting fotografico realizzato a Racconigi con i ragazzi che hanno partecipato lo scorso anno

Da quest’anno Banca Territori del Monviso amplia la platea di studenti, Soci e figli dei Soci, che possono beneficiare dei premi studio erogati dalla banca. Finora avevano diritto a questo riconoscimento solo coloro che completavano il percorso delle scuole superiori o quello della laurea magistrale. Adesso, invece, saranno premiati anche gli alunni che conseguiranno la licenza media o che otterranno la laurea triennale con il massimo dei voti. Potranno infatti ricevere da 150 a 300 euro.

«I premi studio sono un riconoscimento all’impegno e al merito dei giovani soci della banca - dichiara il Direttore Generale Luca Murazzano - Si tratta di una delle tante iniziative che BTM mette in campo per sostenere ragazze e ragazzi nel loro percorso di formazione e di crescita. L’attenzione al mondo giovanile si concretizza anche in altri modi: basti pensare ai conti correnti gratuiti per gli under 30, alla possibilità di diventare soci della nostra cooperativa di credito al costo di un paio di caffè, alla promozione

dell’educazione finanziaria con la prossima organizzazione di incontri ad hoc nelle scuole, alla sponsorizzazione di manifestazioni che coinvolgono i ragazzi come il Festival dei Giovani di Settimo Torinese e To Vision a Torino festival musicale dei licei».

Il visual della nuova campagna di comunicazione è stato realizzato con il contributo dei giovani Soci premiati nel corso del 2022. «Abbiamo coinvolto i nostri giovani Soci in uno shooting fotografico a Racconigi - conclude Murazzano - I ragazzi hanno partecipato con gioia e con l’occasione abbiamo regalato loro anche una fotografia a uso professionale, da usare nel proprio cv o sui principali servizi web per lo sviluppo della propria rete professionale”.

Questi i premi pensati per gli studenti: per la licenza media 150 euro accreditati sul conto corrente intestato allo studente o 250 euro con adesione al Fondo Pensione intestato allo studente presso la Banca (150 euro sul conto e 100 euro

Alcuni giovani premiati nel corso del 2022

sul Fondo Pensione); per il diploma di maturità 200 euro sul conto corrente o 300 euro con adesione al Fondo Pensione (200 euro sul conto corrente, 100 euro sul Fondo Pensione); per la laurea triennale e

magistrale 250 euro sul conto corrente o 350 euro con adesione al Fondo Pensione (250 euro sul conto corrente, 100 euro sul Fondo Pensione).

Via Braida 10 Casalgrasso
i.c.
i.c.
CASALGRASSO 16 maggio 2023

RaccoÈcologia, nuovo festival dell’ambiente

Dal 18 maggio gli incontri della prima edizione della manifestazione: focus sul rapporto uomo-lupo

RACCONIGI

Primo Festival dell’Ambiente a Racconigi: RaccoÈcologia è in programma dal 18 maggio all’1 giugno con l’attenzione puntata su diverse tematiche, in particolare sul rapporto ri-nato tra l’uomo ed il lupo e sull’equilibrio tra elementi antropici e selvaggi.

L’inaugurazione sarà giovedì 18 maggio alle ore 20 al Salone Soms di via Carlo Costa, con il convegno “E l’uomo (re)incontró il Lupo -Storia del ritorno in Italia di un grande predatore” a cura della dottoressa Liliana Costanzi, veterinaria dei grandi animali selvatici, che dialogherà con Enrico Mariano.

Venerdì 19 maggio (ore 21, Salo-

Matteo Allemano della pizzeria

Morosini 7 su RAI2 a Pizza Doc con Tinto

RACCONIGI

Matteo Allemano, saluzzese classe 1992, pizzaiolo e socio della pizzeria-ristorante Morosini7 di Racconigi, sabato 8 aprile ha partecipato su RAI2 al programma

Pizza DOC.

Il giovane pizzaiolo è stato infatti selezionato tra altre centinaia di talenti per la partecipazione come concorrente alla prima puntata di Pizza DOC, programma di cucina condotto da Tinto (Nicola Prudente). Sotto lo sguardo attendo della giudice Monica Caradonna, Matteo ha cucinato con un altro giovane talento della pizza, proponendo una variante tutta sua di una ricetta speciale.

Cena con delitto in Croce Rossa

RACCONIGI

La Croce Rossa di Racconigi sta organizzando una “cena con delitto” per festeggiare il quarantesimo anniversario della costituzione del Comitato cittadino. L’evento, intitolato “Una festa da matti!”, si terrà sabato 13 maggio nella sede del comitato in via Giovanni Priotti 45 a Racconigi.

Per prenotare la cena o per ricevere informazioni, è possibile scansionare il QR-Code presente sulle locandine dell’evento che porterà ad un modulo per completare l’iscrizione. In alternativa, è possibile contattare Alessia Mariano al 333.9492565 o Chiara Quiese al 342.1382641. Il ricavato raccolto con la vendita dei biglietti verrà utilizzato per l’acquisto di materiali utili per le future attività di Croce Rossa.

I volontari della Croce Rossa insceneranno una festa di compleanno in un manicomio degli anni ’70, che viene rovinata da un inaspettato omicidio. I partecipanti dovranno risolvere il mistero e scoprire chi è il colpevole. Nel frattempo verrà servita la cena preparata dai volontari CRI. Verrà premiato il gruppo che riuscirà a trovare il colpevole prima degli altri e ci sarà un riconoscimento per il gruppo che avrà meglio interpretato lo spirito degli anni ’70.

L’appuntamento è alle 19.30.

ne Soms) si parlerà di “Proteggere la fauna selvatica ai confini del Mondo” andando alla scoperta della Mongolia e di un suo bizzarro abitante: il Gatto di Pallas, con Wildlife Initiative, una ONG italiana che opera con lo scopo di studiare l’ecologia di specie selvatiche in declino.

Domenica 21 maggio, ore 15, ci sarà una passeggiata naturalistica sul sentiero del Maira a cura dell’Area protetta del Monviso con i suoi guardiaparco. A seguire, yoga con Ivana De Pascalis, insegnante certificata, sulle rive del Maira. Infine, alle ore 21, nella sala incontri Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi si terrà l’incontro MAB UNESCO

CONTRIBUTO NEGOZI

RACCONIGI

Bando per le attività commerciali di Racconigi: grazie al Distretto diffuso del Commercio di Fossano, Savigliano e Terre di Pianura, sono a disposizione 312.500 euro, che verranno suddivisi tra tutti i Comuni del distretto: ogni impresa potrà richiedere un minimo di 400 e un massimo di 8 mila euro.

Potranno essere utilizzati per sistemazione delle facciate dei negozi, vetrine, insegne, serramenti esterni, tende, arredi per esterni, acquisto software, hardware, videosorveglianza, e-commerce, interventi sulle strutture dei banchi dei mercati.

La domanda per richiedere il contributo dovrà essere consegnata tramite Pec.

“I vantaggi, per il nostro territorio, di esserne parte”. La serata sarà condotta dal Presidente dell’Area protetta del Monviso, dottor Dario Miretti.

L’evento conclusivo sarà giovedì 1 giugno al Centro Cicogne e Anatidi per una serata divulgativa sul Lupo, partendo dal libro del dr. Galleani “L’ uomo che sognava i lupi”. Seguirà una passeggiata notturna nell’oasi “Lucciole e rane”. «Siamo contenti e orgogliosi di ospitare questo evento, che coinvolge tante persone e associazioni racconigesi e non solo, valorizzando il nostro splendido territorio - commenta il consigliere Enrico Mariano, con delega all’ambiente -

SPAZZAMONDO

RACCONIGI

Sabato 27 maggio si terrà anche a Racconigi “Spazzamondo. Cittadini attivi per l’ambiente”, la grande campagna per raccogliere i rifiuti abbandonati in tutta la provincia di Cuneo. L’appuntamento è alle 9.30 in piazza Carlo Alberto, iscrizioni entro il 25 maggio su www.spazzamondo.it.

«L’occasione - commenta il sindaco Valerio Oderda - è propizia non solo per un intervento nell’immediato, sicuramente utile, ma soprattutto per dare un esempio e tracciare una linea di comportamenti virtuosi che inducano la collettività ad occuparsi quotidianamente della pulizia e della salvaguardia dell’ambiente urbano, inducendo così anche i più restii a piccole azioni quotidiane come raccogliere una cartaccia per terra piuttosto che non sporcare».

a Carmagnola

Le Terre dei Savoia erano anche a Lagnasco in Fiore

MOSTRA ALFREDO BILLETTO

Presentato il catalogo

RACCONIGI

Si è chiusa domenica 23 aprile la mostra alla Pinacoteca Civica Levis Sismonda di Racconigi “Alfredo Billetto. Un inconscio dissolto”.

La rassegna, dedicata al noto artista torinese Alfredo Billetto e ad alcuni dei suoi amici e colleghi, si è sviluppata grazie alla collaborazione tra la Città di Racconigi, l’Associazione Progetto Cantoregi e la SOMS. Durante il finissage è stato presentato il catalogo della rassegna.

L’obiettivo di iniziative come queste è quello di imparare a conoscere l’ambiente in cui viviamo, inclusi gli animali che lo abitano, a rispettarlo e a proteggerlo».

La mostra, promossa dalla Città di Racconigi e organizzata dall’Associazione culturale Carlo Sismonda APS con la direzione artistica di Anna Cavallera, ha rappresentato un’occasione unica per conoscere

e apprezzare l’arte di uno dei più importanti artisti del Novecento torinese.

Progetto Cantoregi piange Koji Miyazaki

Il regista aveva diretto diversi spettacoli e curato numerosi allestimenti scenici al Castello di Racconigi con Vincenzo Gamna e Marco Pautasso

RACCONIGI

Koji Miyazaki, per oltre trent’anni attivo con la compagnia Progetto Cantoregi, è mancato lo scorso 7 aprile all’ospedale di Moncalieri. Il funerale è stato celebrato il 14 aprile a Carignano.

«Ci ha insegnato l’importanza della bellezza e il suo portato etico, e di ricercarla sempre nelle persone e anche nelle piccole cose. Ci ha insegnato di perseguire sempre la perfezione negli spettacoli e negli allestimenti. Questa è una delle eredità più importanti che ci ha lasciato» dicono gli amici di Progetto Cantoregi. Nato a Kyoto in Giappone nel 1945,

dopo gli studi in grafica e design, Koji Miyazaki si era trasferisce in Italia a metà degli anni ‘70, iniziando a lavorare prima come scenografo e poi come regista. È stato attivo nel mondo della moda dove ha collaborato con Armani, Versace, Ferrè, Prada, Valentino; nella musica, girando videoclip. E poi in televisione, inizialmente nelle reti commerciali e successivamente in RAI, dove ha firmato trasmissioni importanti come Non necessariamente con Carlo Massarini, Il tempo delle scelte con Romano Prodi, e il ritratto di Giancarlo Menotti, l’ideatore del Festival

di Spoleto. Ha realizzato video e film promozionali e istituzionali per grandi aziende come Fiat, Fiat Avio, Recchi Costruzioni, Unicem, Telecom, Ferrovie dello Stato. Come regista di Progetto Cantoregi ha diretto, tra gli altri, spettacoli come Voci Erranti, Bariùm, Le acque hanno volti, La soglia, Lividi, Amen, Van Gogh. Il suicidato della società, Omnes Colores, Il prete giusto, Sono incazzato nero, De senectute, Elogio della mitezza.

Con Vincenzo Gamna e Marco Pautasso ha inoltre curato numerosi allestimenti scenici al Castello di Racconigi, tra cui Altre voci, altre stanze, Le dimore interiori, Saudade, Un giardino per Josephine, Piccoli principi, Regine a Racconigi.

Nuova pavimentazione per la palestra delle scuole medie

RACCONIGI

Una nuova pavimentazione in legno è stata posata nella palestra delle scuole medie, dopo la ristrutturazione dell’edificio. «La

pavimentazione, in una palestra, è un elemento chiave per la sicurezza di coloro che la utilizzano, soprattutto in ambiente scolastico - sostiene il consigliere delegato

Andrea Pettiti - ed è un ulteriore passo avanti nel nostro progetto di ammodernamento e ristrutturazione degli edifici pubblici».

RACCONIGI

Le Terre dei Savoia erano presenti con uno spazio espositivo a Ortoflora & Natura a Carmagnola l’1 e 2 aprile scorsi. Il Múses - Accademia Europea delle Essenze ha proposto un laboratorio sensoriale dove i partecipanti, bendati, venivano invitati ad annusare le essenze e sceglierne quattro per comporre un profumo personalizzato. Nello stand era visibile l’Organo del Profumiere con i preziosi oli essenziali.

L’associazione ha inoltre partecipato a Sanremo alla quarta edizione del festival nazionale Cucina coi fiori tra il 31 marzo e il 3 aprile. Un viaggio tra gastronomia, letteratura, cultura e natura che sabato 1° aprile ha ospitato al Diana Grand Hotel il convegno “I fiori eduli: tradizione e innovazione” a cui ha partecipato anche la direttrice di Terre dei Savoia, Elena Cerutti, raccontando l’esperienza del progetto Interreg-Alcotra ANTES.

Le Terre dei Savoia è stata anche alla ventunesima edizione della mo-

stra nazionale di frutticoltura “Lagnasco in fiore” a Lagnasco. «Un sincero ringraziamento agli organizzatori del Festival Cucina coi fiori - il commento del presidente de “Le Terre dei Savoia”, Valerio Oderda - per lo spazio riservato che ci ha profondamente inorgoglito e un’analoga riconoscenza ai comuni soci di Carmagnola e Lagnasco per la disponibilità e la collaborazione mostrate. Il percorso d’identità condivisa iniziato lo scorso mese di novembre prosegue attraverso la valorizzazione concreta della rete e la presenza associativa alle manifestazioni. Oggi più che mai Terre dei Savoia vuole porsi come un interlocutore territoriale omogeneo, capace di ascoltare i bisogni dei singoli Comuni e di tracciare una visione futura che sappia accrescere il senso di appartenenza, stimolare la partecipazione dei cittadini e agevolare la fruizione dei beni storici e culturali presenti sul territorio». i.c.

RACCONIGI 17 maggio 2023
Il Múses ha proposto un laboratorio sensoriale

VIGONE - SCALENGHE - CERCENASCO

contro il cibo sintetico

Da Cavour un invito ai consumatori ad «acquistare cibo naturale, a Km Zero, preferendo frutta e verdura di stagione nonché carni e formaggi da animali allevati seguendo i protocolli per il benessere animale e la sicurezza alimentare»

CAVOUR

Il pericolo per tutti i consumatori della carne artificiale e di tutti i cibi da bioreattore. L’importanza del benessere animale e dell’adeguamento alle normative UE. Il sistema Classyfarm per certificare il rispetto della riduzione degli antibiotici là dove non servono.

Sono questi i temi affrontati mercoledì 13 aprile a Cavour al Convegno “Il futuro degli allevamenti tra: nuova pac, eco schemi e carni sintetiche” organizzato da Coldiretti Torino nel Salone della Bocciofila di via Vigone 3.

Erano presenti un centinaio di persone, in buona parte allevatori, in quella che è stata la serata di pre-apertura della Fiera Cavour Carne organizzata da Coldiretti Torino. In sala con Sergio Paschetta sindaco di Cavour, c’erano Andrea Repossini direttore di Coldiretti Torino, Renato Pautasso responsabile CAA di Coldiretti Torino, Marco Verné veterinario dell’ASL TO3, Bruno Mecca

Cici presidente di Coldiretti Torino. Nel corso dell’incontro i relatori hanno ribadito l’importanza di seguire in modo sempre più scrupoloso le norme per il benessere animale e i protocolli contro l’antimicrobico-resistenza. I presenti hanno anche lanciato una mobilitazione per il sostegno al Disegno di legge contro il cibo sintetico che metterebbe un bene essenziale come il cibo «nelle mani di una manciata di multinazionali detentrici di brevetti di moltiplicazione cellulare in bioreattore

Scalenghe al voto

Presentata una sola lista con Monica Pecchio candidata sindaco

SCALENGHE

Una sola lista per le elezioni comunali del 14 e 15 maggio a Scalenghe: è la lista civica “Oltre 2023 2028”. I cittadini dovranno comunque recarsi alle urne affinchè ci sia un numero di voti validi non inferiore al 50% dei votanti ed il numero dei votanti non sia inferiore al 50% degli elettori. Candidata sindaco è la 52enne Monica Pecchio, già assessore a servizi

e risorse finanziarie e politiche sociali nell’Amministrazione uscente del sindaco Alfio Borletto.

In lista con Monica Pecchio ci sono Claudia Beltramino, Stefano Bordino, Selene Borletto, Oscar Bosso, Francesco Paolo Chiavassa, Angelo Di Vincenzo, Loris Ferrero, Emanuel Giraudo, Christian Malano, Stefano Perassi, Piera Tavella, Marco Tealdo.

I Commedianti di Cercenasco festeggiano 25 anni

Per la ricorrenza propongono una rassegna teatrale nel salone parrocchiale

escludendo dal mercato il cibo frutto di allevamento e coltivazione».

Proprio il mese scorso un report di FAO e OMS ha sconsigliato di chiamare questi prodotti con termini come “carne coltivata” preferendo la definizione di “cibo a base cellulare”. Ma, soprattutto, le due organizzazioni dell’ONU hanno messo in guardia sul rischio che i procedimenti per ottenere questi alimenti artificiali possano generare ben 53 malattie diverse. Coldiretti Torino Invita i consumatori ad «acquistare cibo naturale, a Km Zero, preferendo frutta e verdura di stagione nonché carni e formaggi da animali allevati seguendo i protocolli per il benessere animale e la sicurezza alimentare».

CERCENASCO

I Commedianti di Cercenasco festeggiano i 25 anni di attività del gruppo e per celebrare l’evento hanno pensato di proporre una rassegna teatrale con quattro appuntamenti a maggio. L’evento è anche un modo per ricordare Giorgio Oitana, pilastro fondamentale del gruppo scomparo da poco lasciando una grande eredità culturale. «Per noi è una bellissima tapparaccontano i Commedianti - perché siamo giunti qui con la consapevolezza di cosa significa davvero fare gruppo, essere affiatati, uniti. Questa è una grande crescita per noi ed è merito del lavoro di squadra

fatto negli ultimi anni, ascoltando le idee di tutti e portando in scena ciò che in primis diverte noi stessi e non qualcosa di imposto a monte». Ecco quindi il programma della rassegna. Sabato 6 maggio ci sarà

Il Bagatto di Vigone che rappresenterà “L’orologio” di Dino Buzzati; sabato 13 maggio il Gruppo Teatro di Carmagnola proporrà “Madama Sopata”; domenica 20 maggio Na pugnà d’amis di Scalenghe rappresenterà “Pio Albergo Pelacorda” di Flavio Declame. L’ultimo spettacolo in cartellone vedrà sul palco proprio I Commedianti di Cercenasco. Lo spettacolo si chiamerà “Doi lader a l’opera” ,

dall’originale in italiano “Fuga in do di petto”. Sarà un mix di italiano e piemontese, esperimento riuscitissimo già testato con la precedente produzione. “Doi lader a l’opera” è la storia di due carcerati evasi alla ricerca del bottino e di un modo per sfuggire alla polizia: un’ora e mezza di risate e colpi di scena.

La rassegna si terrà nel salone parrocchiale di piazza Ceppi alle ore 21; è possibile prenotare i biglietti chiamando il 342.7445595, mentre la sera stessa degli spettacoli i biglietti rimasti saranno acquistabili in cassa dalle 20.30.

Ingresso intero 8 euro, ridotto 6-12 anni 6 euro. Abbonamento 24 euro.

Vigoflor, ancora un successo per la manifestazione della Pro Loco

Premiati i partecipanti al concorso Scarpa in Fiore, al primo posto Emma e Anna Pochettino

VIGONE

Da un’idea delle fioraie Delfina Bonino e Silvia Scarafia, associate all’Associazione Commercianti di Vigone, è stata lanciata una nuova iniziativa in collaborazione con la Pro Loco e l’Amministrazione comunale: “Adotta una fioriera”.

L’intento è quello di rendere più bello il paese; sono quindi a disposizione

10 fioriere. Possono adottarne una singoli cittadini, famiglie, associazioni o gruppi. Le fioriste Delfina e Silvia mettono a disposizione i fiori, l’impegno richiesto è di occuparsi delle fioriere per un anno e quindi fino a Vigoflor 2024. L’Associazione Commercianti ha adottato una delle quattro fioriere collocate all’ingresso del Palazzo Comunale.

VIGONE

Ancora un successo per le manifestazioni proposte dalla Pro Loco di Vigone, che con Vigoflor ha decisamente ottenuto riscontri positivi. «Fiori, colori, persone in strada, chiacchiere, festa, allegria, musica, luce, arte, sorrisi, sole, passeggiate. Vigone fiorita in tutti i sensi» sono le parole con cui la Pro Loco ha riassunto i due giorni, sabato 15 e domenica 16 aprile, in cui si è svolta la manifestazione. E in conclusione i ringraziamenti sono andati «a tutti coloro che hanno collaborato per realizzare la fiera e a tutte le persone che hanno scelto di venire a trascorrere il weekend a Vigone». Indichiamo ora i nomi delle persone premiate durante i concorsi organizzati per Vigoflor.

Il premio per la coreografia floreale durante il pic-nic di domenica 16 aprile è stato assegnato a Mara Godino e Piergiuseppe Giraudi. Nel

concorso, in base ai voti di piazza e sui social, il primo premio è stato assegnato a Emma e Anna Pochettino, secondo posto per Matteo e

Daniel Ainardi , terzo per Matilde Druetta, quarto per Barbara Gatti. Sono stati premiati anche Umberto Aime; Cristina Oggero; Caterina, Cesarina e Marina; Nicoletta; Francesca Chiavazza; Marcella Ambrosio.

I complimenti alla Pro Loco sono giunti anche da parte dell’Amministrazione comunale: «I nostri complimenti, insieme a un grande ringraziamento, vanno alla Pro Loco Vigone per l’ottimo coordinamento delle iniziative, a tutti i suoi volontari, ai volontari di tutte le associazioni e ai docenti delle scuole di Vigone per aver reso magnifica questa manifestazione. Un grande tesoro, perché se Vigone è vitale e attrattiva è grazie al contributo di tutti». i.c.

SCALENGHE

Sabato 6 e domenica 7 maggio

LATTEforMAGGIO

SCALENGHE

Parte venerdì 5 maggio la manifestazione LATTEforMAGGIO, terza edizione della fiera lattiero-casearia di Scalenghe con serate in musica e diversi eventi.

Sabato 6 e domenica 7 maggio ci sarà la Fiera Agricola Scalenghese, con visite in cascina, dimostrazioni di trebbiatura, showcooking, dimostrazioni casearie.

La domenica il paese ospiterà anche l’esposizione di macchinari agricoli, stand a tema, esposizione di animali in piazza, mercatino, raduno di trattori d’epoca. La sera cena con Toro allo spiedo e a seguire concerto Cover Band anni 60/70.

18 maggio 2023
Coldiretti e allevatori: mobilitazione
CASA DI RIPOSO Istituto San Vincenzo de’ Paoli www.san-vincenzo.com Via Labirinti, 1/A - Virle Piemonte (TO) 011/9739234 ilsanvincenzo@gmail.com 333/5409651 Le votazioni per il concorso Scarpa in Fiore allo stand Pro Loco Junior
Adotta una fioriera: idea dei commercianti per il paese

A Expotorre novità per la casa e il clima

L’evento a Torre San Giorgio dal 5 al 7 maggio, punto di riferimento per i professionisti del settore con 250 espositori in un’area di 15.000 mq

TORRE SAN GIORGIO

Expotorre 2023 si avvicina e l’entusiasmo è palpabile. L’evento, che si terrà dal 5 al 7 maggio, è un’occasione unica per scoprire le ultime novità in campo tecnologico, scientifico ed economico. Saranno presenti numerose aziende e istituzioni, pronte a mostrare al pubblico le loro innovazioni e a condividere le loro conoscenze. Sei i settori merceologici proposti: involucro edilizio, termoidraulica-clima, energie rinnovabili, abitare il bagno, eco-bonus, forniture elettriche.

Ma Expotorre non è solo un’occasione per scoprire le ultime novità. È anche un’opportunità per incontrare

Elezioni comunali, tre liste a Murello

Sono candidati Giuseppe Paschetta (lista 1), Fabrizio Milla (lista 2) e Paolo Daniele Apa (lista 3)

MURELLO

persone provenienti da tutto il mondo, per scambiare idee e per creare nuove relazioni grazie ai workshop ed agli eventi in programma. Saranno presenti oltre 250 espositori in un’area di 15.000 metri quadrati di superficie espositiva.

Per partecipare all’evento è possibile registrarsi sul sito ufficiale di Expotorre e scaricare il biglietto. Inoltre, è possibile prenotare un bus per raggiungere l’Expo e trovare altre informazioni pratiche sul sito. Expotorre 2023 è un evento da non perdere per chiunque sia interessato alle ultime novità per la casa e il clima.

Partiti i lavori alla scuola

In corso gli interventi per adeguamento antisismico ed efficientamento energetico

Sono tre le liste che, alla scadenza del termine stabilito per sabato 15 aprile, si sono candidate al rinnovo del Consiglio Comunale.

In ordine di sorteggio troviamo come lista 1, la lista Civica

Amministrativa del candidato Sindaco Giuseppe Paschetta, imprenditore agricolo 33enne ed attuale consigliere di minoranza: «Ho deciso di ripropormi in questa veste, perché lavorare per il bene del paese è un’ambizione personale dalla quale non posso sottrarmi. Inoltre, fra me e Milla è sempre esistito un rispetto reciproco arricchito da una collaborazione che ci ha visto più volte condividere le iniziative». Fanno parte del lista Andrea Gioda, artigiano di 34 anni, già nel gruppo di minoranza negli ultimi cinque anni, Daniela Barbero, operaia classe 1976, Andreino Minetti pensionato di 60 anni, Pierluigi Cravero Burberi coltivatore diretto di 51 anni, Venanzio Barra pensionato 71 anni a giugno, Marco Renzullo operaio 45enne, Mauro Dho dipendente 44enne in una ditta di autotrasporti e Fabio Campagnaro operaio di 33 anni.

La lista 2, “Insieme si può fare” vedrà Fabrizio Milla alla ricerca di quello che, se confermato, sarebbe per lui il terzo mandato consecutivo: «La lista presentata raccoglie tutta la mia fiducia: fra esperienza, competenze e motivazioni, sono convinto che questo gruppo potrà dare continuità al futuro di questo paese». Il sindaco uscente in questa tornata riceve l’incondizionato appoggio di Mario Oggione, pensionato classe ’51, fondamentale collaboratore di Milla in tutti questi anni. Altre tre ricandidature riguardano Lorenzo Stefano Cavigliasso ed Enrico Gallo, imprenditori agricoli rispettivamente di 43 e 41 anni, e Claudio Carignano, classe ’73. I nomi nuovi che andranno a completare la lista sono i seguenti: Debora Bastianini, tributarista 44enne, Maria Luisa Pedrassi operatrice socio-sanitaria classe 1975, Gabriele Olivero classe 2003, Severino Audisio pensionato 62enne, Singh Arminder lavoratore autonomo classe 1986 e Tommaso Varetto imprenditore agricolo 48enne.

La lista 3, Forza Nuova, arriva nell’ultimo giorno

ORARIO DEI SEGGI

Si vota domenica 14 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 15 maggio dalle 7 alle 15.

disponibile per la presentazione, e quindi proprio sul filo di lana, ad inserirsi nella lotta per la poltrona di sindaco: sarà il 27enne Paolo Daniele Apa candidato sindaco a sfidare le due liste Murellesi: la squadra che appoggerà Apa sarà composta da Mattia Taricco, Luigi Rauseo, Marco Manera, Domenico Carioti, William Genta, Odinea Barone e Bruno Giovanni Maina. Nella prossima uscita della Pancalera vi daremo il responso di questa corsa a tre.

LE COMUNALI DEL 2018

Anche alle elezioni del 2018 erano tre le liste presentate a Murello. Fabrizio Milla (Insieme si può fare) era stato eletto sindaco con 410 voti. Gli altri due candidati avevano ricevuto 106 voti (Giuseppe Paschetta, Fratelli d’Italia) e 6 voti Tommaso Grisantemo (Casapound Italia).

Sagra di successo, il fritto misto piace sempre

Ottimi riscontri anche per i momenti culturali a Torre San Giorgio, con 200 persone in visita alla mostra di Carlo Sismonda nei primi giorni della manifestazione

MURELLO

Con il mese di aprile, hanno preso il via i lavori di adeguamento antisismico ed efficientamento energetico, progettati nell’edificio che ospita la scuola primaria di Murello: «Si tratta di un lavoro di assoluta importanza per il Comune, operazione che presenta un impegno di spesa che si aggira sui 600.000 euro - evidenzia il sindaco uscente Fabrizio Milla - Per la soddisfazione di tutta la comunità, i lavori hanno potuto avere inizio senza che la scuola debba essere chiusa: in questo modo i bambini potranno continuare a seguire regolarmente le lezioni in classe e, se tutto andrà come previsto, riprendere il prossimo anno scolastico con l’edificio rimesso a nuovo».

I lavori prevedono l’adeguamento strutturale antisismico con un importante intervento sui muri perimetrali, a cui seguirà l’efficientamento energetico con l’installazione di un impianto fotovoltaico, la sostituzione dei serramenti ed interventi vari di coibentazione.

«Questo progetto è stato concepito dall’attuale Amministrazione oltre cinque anni orsono - conclude Milla - quando la nostra attenzione si era concentrata sui bandi destinati alle scuole: una volta entrati in graduatoria, e superati i vari livelli di progettazione, ci siamo trovati pronti quando i fondi del Pnnr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) hanno finalmente fatto pervenire le disponibilità economiche». m.v.

C.M.D.

www.alessandrofaro.it

Centro Medico Dentistico s.a.s.

Via Umberto I, 47 - POLONGHERA

Tel.011.974630 - 331.9218381

Studio Dentistico Polonghera e Ceva di Alessandro Farò & C.

• Odontoiatria

• Protesi dentaria

• Ortodonzia

• Chirurgia maxillo-facciale

• Implantologia a carico immediato

• Visite gratuite

Pubblico delle grandi occasioni per l’inaugurazione, venerdì 21 aprile scorso, della diciannovesima edizione della Sagra del Fritto Misto, avvenuta nella suggestiva cornice offerta dalla nuova ala di casa Bonino, da poco ristrutturata e che

accoglie ora le opere del maestro Carlo Sismonda.

Il primo momento della serata, dopo il saluto introduttivo del sindaco Daniele Arnolfo, è stato quello della presentazione ufficiale della neonata Confraternita del Fritto Misto ‘dla Tor che, presieduta da

Mario Monge, ex sindaco ed attuale consigliere, si è formata per valorizzare, grazie anche all’impegno concreto dei confratelli, la portata regina della tradizione piemontese. Inserita nell’ambito delle Confraternite di stampo gastronomico, la nuova Confraternita potrà infatti

sviluppare sinergie capaci di portare il piatto piemontese in tour per il Nord Italia e, allo stesso tempo, far arrivare diverse eccellenze nazionali della tavola in qualità di ospiti del piccolo paese della pianura saluzzese: un gemellaggio del gusto che potrà quindi rinnovarsi ogni anno con nuovi prodotti e amicizie. Il secondo momento della serata inaugurale, svoltosi prima del taglio ufficiale del nastro e dopo aver applaudito i confratelli che hanno raggiunto velocemente il Palatorre per dedicarsi alla preparazione del Fritto Misto, è stata la presentazione del nuovo allestimento espositivo dellae opere di Carlo Sismonda: il ciclo pittorico dedicato agli “Evangeli”. Si tratta di venti tavole ad olio di grande formato che, esposte per la prima volta nel 1978 a Palazzo Bricherasio di Torino, sono state ora presentante al pubblico nella loro collocazione definitiva che è avvenuta grazie alla collaborazione con la Pinacoteca Civica Levis-Sismonda di Racconigi.

La diciannovesima edizione della Sagra si è tenuta, con grande soddisfazione dei numerosi partecipanti, dal 21 al 25 aprile 2023.

TORRE SAN GIORGIO - MURELLO 20 maggio 2023
Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio TORRE SAN GIORGIO
m.v.
www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com Tel. 348 8820935 Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi

Chiuso lo storico negozio di Nicoletta Abbà

VILLAFRANCA

Dopo 112 anni ha chiuso in via San Francesco d’Assisi a Villafranca lo storico negozio di vestiti e abbigliamento Abbà.

Era il 1911 quando Luigi Abbà, dopo aver frequentato un corso di sartoria a Torino, aveva aperto la sua bottega. Il negozio è stato per lungo tempo una sartoria su misura per soli abiti

maschili, poi con il figlio Giovanni divenne anche centro di vendita di tessuti e cappelleria. Infine, con la nipote Nicoletta, è stato introdotto anche l’abbigliamento femminile. Con il mese di marzo si sono abbassate le serrande della storica attività di Villafranca. e.c.

Progetto Polis per l’Ufficio Postale

MORETTA

L’ufficio postale sarà presto oggetto di importanti lavori di potenziamento e riqualificazione grazie al progetto Polis. I cittadini potranno richiedere certificati anagrafici e di stato civile, la carta d’identità elettronica, il passaporto, il codice fiscale per i neonati, certificati previdenziali e giudiziari.

Inalpi premiata per la crescita sostenibile

MORETTA

Presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma, si è svolta la celebrazione dei 75 anni di Confapi, la Confederazione italiana della piccola e media industria privata che rappresenta oggi circa 120 mila aziende italiane. Un momento importante per il quale sono giunti i messaggi del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la benedizione apostolica di Papa Francesco.

Durante la manifestazione sono state inoltre premiate le realtà che si sono distinte per crescita aziendale e sostenibile e legame con il territorio. E tra queste ben 3 sono state

Cavour in Fiore il 6 e 7 maggio

Fine settimana dedicato ai colori e profumi della natura, con la mostra-mercato vivaistica e della floricoltura, mostre d’arte e fotografia

CAVOUR

Il 6 e 7 maggio Cavour, ai piedi della sua storica Rocca, ospita la 21esima edizione di “Cavour in fiore”, mostra mercato vivaistica e della floricoltura. «Sono stati, questi ultimi, tempi difficili - afferma Emilia Volpi Vivalda, presidente dell'associazione Cavour in fiore organizzatrice dell'evento - giorni di pandemia, di guerra, di deperimento climatico, di inflazione monetaria. É sembrato che con l'impoverimento dei valori anche le stesse bellezze e gioie che la vita ci offre si deprezzassero: ma c'è sempre una primavera in cui il mondo rifiorisce e sembra riprendere vita». «E anche quest'anno Cavour torna in fiore - spiega la presidente - mantenendo le sue promesse colorate e profumate: abbiamo bisogno di colori per star bene, eppure sovente non ci accorgiamo della natura che ci circonda, troppo presi da pensieri talvolta inutili. Se ti piace un fiore, scrisse un filosofo, semplicemente lo cogli. Ma quando ami un fiore, lo annaffi tutti i giorni!». Questa emozione Cavour la deve ai

florovivaisti che da tutta Italia, isole comprese, sono ora sulle piazze e le vie con i loro preziosi gioielli a decretare il successo di un evento che ha saputo proporsi negli anni alla ribalta nazionale; «Successo, e lo affermo con orgoglio - spiega la presidente - dovuto alla fatica di mesi di preparazione dei volontari della nostra associazione che, come sempre, hanno pienamente risposto all'appello arricchendo la manifestazione con contorni interessanti e divertenti che in mezzo a mille difficoltà rendono speciale Cavour in Fiore. Per questo sono orgogliosa e felice di ricevere a Cavour migliaia di persone per festeggiare con i fiori. E vogliamo che questa due giorni sia momento di svago alla ricerca del bello, quella meraviglia che florovivaisti da tutta Italia ci portano».

La due giorni di Cavour in Fiore trasformerà così il paese in una grande aiuola multicolore, sovrastata da un polmone verde qual è la riserva naturale della Rocca.

Ma non saranno solo fiori: numerosi infatti gli eventi collaterali alla manife-

stazione dedicati sia ai più piccoli, sia agli adulti, dalle mostre d'arte a cura di Caterina Bruno e Maurizio Rossi, al Corso di laboratorio di acquerello, gratuito e aperto ad adulti e bambini, alla “Mostra mercato di piccoli animali” in collaborazione con Associazione Ornitologica Pinerolese, alla mostra fotografica: “Trasformazioni, Scatti d’epoca per il racconto di un cambiamento” a cura del Museo Archeologico di Caburrum allestita all'Abbazia di Santa Maria. Nella Chiesa Santa Croce di via Giolitti ci sarà l’esposizione “La religiosità nelle campagne cavouresi” a cura degli Amici di Cavour e della Rocca.

ACQUISTI DIRETTAMENTE IN CASEIFICIO

a VILLAFRANCA PIEMONTE in via Vigone 24 tel. 011 9807081 - email info@caseificiofoppa.it

a PINEROLO in via Buniva 35

a SALUZZO in piazza Risolgimento 47

le realtà cuneesi che hanno ritirato il riconoscimento: Bra Servizi, Giuggia Costruzioni e Inalpi. «Inalpi è orgogliosa del riconoscimento ricevuto – ha commentato il presidente Ambrogio Invernizzi – che testimonia come l’impegno imprenditoriale responsabile, che restituisce al territorio e che contribuisce alla crescita della comunità, siano la via giusta per costruire un futuro che possa dare prospettiva alle persone e all’economia del nostro paese».

Inalpi, infatti, nata nel 1966 da un’intuizione imprenditoriale di Egidio Invernizzi, ha saputo trasformarsi nel tempo da piccola impresa familiare ad industria che da oltre 55 anni

opera quotidianamente nello stesso territorio e che oggi dà lavoro a 300 conferitori e a oltre 380 dipendenti impegnati negli stabilimenti di Moretta e Peveragno, entrambe in provincia di Cuneo.

«Una storia che si snoda lungo quella tradizione imprenditoriale italiana, culla di eccellenze e fonte di preziose idee che tutto il mondo apprezza e riconosce – prosegue

Il presidente Inalpi Ambrogio Invernizzi

Invernizzi – che sa lavorare quotidianamente per la crescita non solo dell’azienda ma anche del territorio, diventando supporto per le proprie

Fuochi artificiali per il successo della Unionvolley Pinerolo

comunità sia nei momenti di difficoltà che nelle tante e belle iniziative realizzate». «Accogliamo dunque questo riconoscimento – sul quale è riportata la scritta “Costruire insieme il futuro” – come buon auspicio non solo per Inalpi, ma per tutta l’imprenditoria cuneese ed italiana, guardando al domani con fiducia e convinzione che potremo, tutti insieme, raggiungere importanti obiettivi» conclude Ambrogio Invernizzi. Elio Cogno

Aperto sportello del Centro per l’Impiego

VILLAFRANCA

Il Denina Pellico Rivoira di Saluzzo è stato invitato all’evento di apertura dello sportello del centro per l’impiego di Villafranca. Insieme ai dirigenti scolastici di altri Istituti tecnici del territorio, nel loro intervento i prof. Viale e Rinaldi hanno illustrato gli strumenti dell’educazione scolastica rivolti all’orientamento e al mondo del lavoro.

VILLAFRANCA

Incontenibile anche sul maxi schermo allestito davanti al palazzetto di Villafranca, quello che le ragazze dell’Unionvolley Pinerolo hanno dimostrato dentro al “Pala bus Company” festeggiando la permanenza ufficiale in A1. Grandissima la gioia dei tifosi che hanno riempito il Palabus. Incontenibile la gioia del sindaco di

Villafranca Bottano che ha assisto al match e ha esultato per il successo della squadra. Per festeggiare sono stati sparati anche alcuni fuochi artificiali a cui è seguita nei giorni seguenti il taglio di una torta speciale, dedicata alla squadra, a cura della pasticceria Dolci Sospiri di Villafranca, a cui ha partecipato tutta la squadra.

Elio Cogno

Il Denina Pellico Rivoira, infatti, collabora in modo sempre più strutturato con il Centro per l’impiego, il sistema regionale di Obiettivo Orientamento Piemonte e alcune agenzie di collocamento, in aggiunta a stage estivi, progetti con Università e Politecnico. Durante la serata è stata illustrata la modalità per far incontrare la domanda e l’offerta, gli sgravi e aspetti fiscali e finanziari per gli artigiani, i commercianti, le piccole-medie imprese e le start up, nonché le agevolazioni per l’imprenditoria giovanile e femminile anche per i giovani agricoltori, nuove assunzioni e accenni sul web marketing. e.c.

Camminata per ricordare Erica Barbetta. I proventi a Casa Ugi

MORETTA

Trovi anche salumi artigianali con servizio sotto vuoto

o nel NEGOZIO ONLINE www.caseificiofoppa.it

Ancora e sempre vivo il ricordo di Erica Barbetta a Moretta: domenica 7 maggio l’associazione Commercianti e Artigiani e il Comune di Moretta organizzano “Una passeggiata su misura” ricordando il negozio di sartoria di Erica. Si parte da piazza Umberto I, di fronte al municipio alle 9, raggiungendo il Po e facendo ritorno su due percorsi, uno più breve di 8 chilometri

e uno più lungo di 11 chilometri con passaggi sul sentiero sterrato.

«Tutti i partecipanti riceveranno un piccolo omaggio, ma solo i primi 200 iscritti potranno avere il “pacco gara” offerto dai nostri sponsor, quindi affrettatevi»: commentano gli organizzatori.

L’iscrizione, dal costo di 5 euro a persona, può essere effettuata presso Tabaccheria Grosso o Cartolibreria

l’Angolo. Tutti i proventi saranno destinati a Casa Ugi, per il sostegno ai bambini dei reparti oncologici e alle loro famiglie.

All’organizzazione partecipano anche Protezione civile, Croce rossa, Atletica Moretta e gli Amici del Po di Villafranca. Il Moretta Calcio e il Morevilla metteranno invece a disposizione un servizio navetta per chi non se la sentisse di proseguire circa al 5° chilometro.

CAVOUR 22 maggio 2023
MORETTA - VILLAFRANCA -
CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA PRIVATA

Vivid Wys As ha vinto il

Gran Premio Costa Azzurra

Secondo è arrivato Capital Mail e terzo Zacon Gio

VINOVO

Per la Festa della Liberazione l'associazione Arcoscenico ed il Comune di Vinovo hanno proposto lo spettacolo "Delazione e libertà - storie di uomini e donne".

Si è tenuto nella Sala Morgari del Castello Della Rovere mercoledì 26 aprile. Sono stati proposti filmati ed immagini d'epoca della città e documenti inediti dell'Archivio Centrale dello Stato.

CASTELLO DELLA ROVERE

In mostra le terracotte di Mazio Zanoni e i Tarocchi delle Grottesche

VINOVO

VINOVO

Vivid Wise As e Matthieu Abrivard

hanno portato a casa il Gran Premio Costa Azzurra disputato all’Ippodromo di Vinovo a Pasquetta, arricchendo l’Albo d’Oro col nome del più grande trottatore italiano nell’ultimo lustro.

Tutti sapevano che i grandi favoriti erano loro. E tutti hanno provato a rendere la vita più difficile possibile al cavallo di Antonio Somma e della Bivans. Ma non appena Vivid Wys ha trovato strada libera per liberare la sua potenza anche se in terza ruota, è partita una progressione inarrestabile. A 50 metri dal palo era già in testa e Abrivard ha avuto anche il tempo di un inchino prima di festeggiare. In classifica secondo è Capital Mail e terzo Zacon Gio che ha bruciato i primi due driver torinesi in corsa,

Santino Mollo con Blackflash Bar quarto e Andrea Guzzinati quinto con Bepi Bi. Matthieu Abrivard, che ormai fa tutt’uno con Vivid, non ha mai tremato: «Ho dovuto aspettare per uscire e lasciare la corda, ma con un cavallo come questo sapevo che potevo uscire in qualsiasi momento. Una corsa che è uscita come il Vitesse, ho dovuto faticare ma lui quando vede cavalli da superare dà sempre il massimo. Solo i grandi campioni possono fare una prestazione del genere».

Una convinzione generale, come conferma anche Silvano Ferraris, direttore generale dell’Ippodromo di Vinovo: «La classe questo cavallo l’ha dimostrata in giro per tutta Europa e l’ha fatto anche qui. La nostra retta non mente mai».

La narrazione ha invece rievocato le vicende di Cesare Pochettino, ucciso durante la strage di Torino del dicembre 1922, e di Maria Ciocca, deportata politica nel 1942. I testi erano di Stefania Guerrini e Claudio Tartaglino, la regia di Patrizia Giacometti. Le ricerche storiche sono state effettuate da Massimiliano Brunetto; impostazione grafica di Elsa e Giulia Rubino. Il supporto tecnico era di Marco Cusimano.

Due nuove mostre dedicate alle grottesche sono visitabili fino a domenica 14 maggio nel cortile del Castello Della Rovere di Vinovo. Inaugurate a metà aprile, propongono una selezione di opere in terracotta del Maestro Mario Zanoni e i Tarocchi delle Grottesche ispirati a 22 acqueforti dell’incisore cinquecentesco Johann Theodor De Bry. Le due mostre affiancano l'esposizione principale "Enigmi dipinti. Dalla Domus Aurea di Roma alle grottesche di Vinovo", allestita a cura di Giordano Berti nelle sale del Castello. L’ambiente espositivo individuato per i due nuovi allestimenti legati alle tradizioni delle grottesche è straordinario: un chiostro verdeggiante sulle cui colonne spiccano, rosso su bianco, le splendide formelle in terracotta applicate agli inizi del Cinquecento.

I Tarocchi delle Grottesche ripropongono il mirabile alfabeto inciso da Johann Theodor De Bry nel 1595. Le tavole, abbellite con vividi colori dalla pittrice milanese Miriam Laffranchi, illustrano un mondo onirico nel quale spiccano personaggi misteriosi circondati da armi, strumenti musicali e attrezzi d’ogni genere, assieme a un variegato campionario animale e vegetale. La coincidenza dell’alfabeto di De Bry con i 22 Arcani dei Tarocchi riafferma, una volta di più, l’universalità di un “gioco” che, da un’epoca all’altra, si apre a suggestioni artistiche sempre nuove, pur conservando intatti i significati più

Terminato il 20° corso Scienze e Tecnologie della Pasticceria Ifse

PIOBESI T.SE

Il 21 aprile, presso l’Accademia di alta cucina e pasticceria IFSE di Piobesi Torinese è terminata la 20esima edizione del corso Scienze e Tecnologie della Pasticceria. Durante la sentita cerimonia di consegna diplomi, sono stati consegnati anche i premi. Il premio miglior studente è andato a Martina Serra di Beinasco. Si è aggiudicato invece il Premio Marco Colognesi Robinson Trevisan di Bolzano a cui va

anche la Tazzina d’oro Lavazza per il piatto “Domenica”, consegnata in rappresentanza di Lavazza da Francesco Viarizzo. Il Premio +Social se lo è aggiudicato Rosmary Brosard Medina da Cuba.

VENDITA DIRETTA

nostra produzione!

Verdure dell’orto

profondi, celati ermeticamente in un groviglio di simboli. Le terrecotte di Zanoni, invece, che possiamo definire grottesche secondo l’accezione dell’arte contemporanea, traducono i miti dell’antichità classica in forme seducenti e drammatiche, modellate dall’artista seguendo le onde di un sogno.

Le esposizioni sono aperte il giovedì e sabato ore 14.30-18.30, la domenica ore 10-12.30 e 14.30-18.30. Ingresso 7 euro, ridotto 5 euro.

BIBLIOTECA Incontri per il Maggio dei Libri

Domenica 20 presentazione di Annie Ernaux. Ritratto di una vita illustrato da Floriana Porta

VINOVO

In occasione del Maggio dei Libri, la Biblioteca di Vinovo propone diversi appuntamenti dedicati agli scrittori, che si terranno in biblioteca o nei giardini del Castello Della Rovere.

Mercoledì 3 maggio alle 17 ci sarà un reading con il gruppo di lettura sul tema "Animali e uomini, un rapporto letterario". Giovedì 4 maggio si terrà alle 17.30 un incontro con Mariangela Cerrino autrice del libro La pietra di labastide; venerdì 5 maggio incontro con Claudio Ughetto autore di Ad ampio spettro: una gioventù autistica Sabato 6 maggio sarà la giornata più ricca di eventi. Nel giardino del

Castello sarà allestita una mostra a cura delle case editrici piemontesi. In biblioteca alle 11 si potrà partecipare ad un laboratorio di legatoria (per adulti); alle 17 verrà presentato il libro I racconti dell'aria curato da Valeria De Cubellis per Neos Edizioni.

Domenica 20 maggio verrà poi presentato il libro Annie Ernaux. Ritratto di una vita di Sara Durantini, che sarà presente per dialogare con i lettori. Il libro è stato illustrato dalla vinovese Floriana Porta; anche lei sarà presente tra i relatori dell'incontro. L'appuntamento si terrà in biblioteca alle ore 11. i.c.

NONE

Nel parco di via Molino sono stati installati tre nuovi giochi per bambini con il fine di stimolare la fantasia e l’equilibrio del corpo. «Nello specifico si tratta di una serie di attrezzi ludici studiati non solo per il divertimento, ma anche per lo sviluppo delle vie vestibolari e per il potenziamento della capacità di reagire in modo adeguato alla forza di gravità. Le forme di questi giochi coinvolgono la fantasia dei bambini incentivando la partecipazione e, di conseguenza, il movimento» il commento dal Municipio. Il legno utilizzato proviene dalle conifere delle foreste friulane, certificate PEFC e FSC e soggette a prelievo controllato e sostenibile. Un prodotto a chilometro zero che viene lavorato con energia termica, solare e idroelettrica autoprodotta o generata a livello locale, 100% rinnovabile, con i componenti non in legno prodotti con materiali riciclabili. Dorotea Bongiovanni

NONE Sul tavolo dell’Amministrazione comunale di questi ultimi giorni la stipula di una nuova convenzione per l’affidamento del servizio di luce e servizi pubblici. Saranno avviati alcuni interventi di riqualificazione energetica, manutenzioni straordinarie, miglioramento delle tecnologie ed adeguamento alle norme. Attraverso l’installazione di nuovi punti luce alcune zone del paese non coperte dal servizio saranno illuminate, così come anche le facciate della chiesa di San Rocco e SS Gervasio e Protasio. Dorotea Bongiovanni

VINOVO - PIOBESI - NONE 23 maggio 2023
25 APRILE
vicende
Pochettino
Ciocca Via Marconi 56 - VINOVO |011.9652482 - 347.8486698 orario: 18.30 - 23.00 -- giorno di chiusura martedì -seguici sui nostri social CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18
Rievocate le
di Cesare
e Maria
dal produttore al consumatore CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI NOVITÀ!!
PEPERONI e verdure di stagione di
Salsa di pomodoro cuore di bue e zucchine rustiche!
Giordano Berti presenta il Tarocco delle Grottesche (foto E. Arpaia) Nuovi giochi nel parco di via Molino Riqualificazione illuminazione pubblica

Mercà dla Rumenta

NONE

Sono aperte le iscrizioni al “Mërcà dla rumenta” (Mercatino dell’usato) organizzato dalla

Pro Loco None in collaborazione con il Comune di None in programma il 21 di maggio. Iscrizioni attraverso il canale WA al numero 324.8933691. d.b.

BlablaYoga

NONE

L’Agriturismo Ollera in collaborazione con BlablaYoga lancia i primi family yoga in cascina con aperitivo, una giornata da passare all’insegna del divertimento e del relax. Prossimo incontro fissato per il 19 maggio a partire dalle ore 18.30. Per informazioni e prenotazioni 334.1503227 - 334.2326761. d.b.

Dalla Farmacia degli Angeli oltre mille euro a Dynamo Camp

CASTAGNOLE P.TE

Grazie alla vendita del libro In volo con Peter Pan, la Farmacia degli Angeli di Castagnole Piemonte ha donato 1.242 euro a Dynamo Camp, l’intero incasso della vendita di 788 libri.

La dottoressa Silvia Boggiatto, titolare della Farmacia, ha lanciato da tempo il progetto di biblioterapia, cura con i libri, per lo sviluppo sensoriale e della consapevolezza dei bambini normodotati e non. Tra i titoli usciti in precedenza ci sono, in libero adattamento, Romeo e Giulietta e Canto di Natale

Con ogni pubblicazione la Farmacia negli anni ha appoggiato un ente: Casa Ugi, Manuela la forza dell’amore, Abc. Questa volta il contributo è andato a Dynamo Camp, la cui missione è sostenere il diritto alla felicità dei bambini affetti da patologie gravi o croniche: a Dynamo Camp i bambini malati sono semplicemente bambini, la vera cura è ridere e la medicina è l’allegria.

«La Biblioterapia continua a far del bene - ha affermato la dottoressa Boggiatto - sia sfogliando le pagine e leggendo, sia indirettamente portando aiuto dove ve ne è necessità. Insieme abbiamo generato risultati più che importanti».

Libri, prosegue cooperazione con lo Sbam

NONE

Rinnovata anche per l’anno 2023 la cooperazione tra comune nonese nell’area Sud Ovest con lo Sbam (Sistema Bibliotecario Area Metropolitana) confermando il servizio di circolarizzazione libraria per un solo passaggio settimanale. Sbam, progetto della Regione Piemonte, è la

La CRI inaugura nuova la ambulanza

Sabato 27 maggio la festa sarà un modo per ringraziare chi ha contribuito all’acquisto del mezzo

CASTAGNOLE P.TE

Momenti didattici con gli alunni della scuola Primaria

A teatro per ricordare gli anni 1940-1945

NONE

In un teatro Eden quasi esaurito è andato in scena lo spettacolo teatrale “Et na scorde?

1940 - 1945: la guerra è passata anche a None”. Una serie di voci narranti hanno ripercorso avvenimenti e testimonianze del territorio nonese durante la grande guerra grazie ad Armando Nicola ed altri membri dell’Anpi sezione Ghio di None.

I volontari della Croce Rossa di Castagnole sabato 27 maggio saranno impegnati in un momento di festa per l’inaugurazione di una nuova ambulanza. Sarà, per il gruppo, l’occasione per ringraziare persone ed enti che hanno contribuito all’acquisto del mezzo. «Il rinnovo del parco auto, necessario per mantenere sempre alta l’efficienza del servizio, è stato reso possibile grazie alla Fondazione Crt nell’ambito del progetto Missione Soccorso, e alla disponibilità di molti castagnolesi che si sono, ancora una volta, dimostrati particolarmente attenti alle necessità della Croce Rossa». È quanto ha affermato il responsabile locale Giuseppe Vaglienti, che ha ancora specificato: «Si sta concludendo un periodo particolarmente difficile; abbiamo dovuto

svolgere servizi con modalità mai intraprese prima e ogni giorno c’era qualcosa di diverso rispetto al precedente. È stato uno sforzo non indifferente ma ci siamo sempre sentiti accompagnati da tante persone che, in molti modi, ci supportano. A tutti va il nostro grazie; un grazie che estendo, non per ultimo, al Sindaco, all’Amministrazione comunale ed a tutto il personale dipendente perché sempre attenti ad ogni esigenza che si presenti». Sabato 27 maggio la Croce Rossa di Castagnole invita tutta la popolazione alla festa d’inaugurazione della nuova ambulanza alle ore 17. Dopo la Messa ci sarà la benedizione del mezzo, il saluto delle autorità intervenute e la consegna delle benemerenze ai volontari che hanno raggiunto l’anzianità di servizio. Seguirà buffet.

DI PRIMAVERA DI CASTAGNOLE PIEMONTE I premiati ai concorsi di pittura

CASTAGNOLE P.TE

rete di biblioteche civiche del torinese che offre l’accesso a quasi 1.700.000 documenti tra libri, giornali, cd, videocassette e dvd, oltre a proporre informazioni, prestiti, consultazioni, prestiti tra biblioteche, navigazioni internet, promozione della lettura, attività per bambini e adulti, mostre e conferenze.

Un evento in collaborazione con la biblioteca civica e patrocinato dal Comune di None con il ricavato della serata che sarà utilizzato per il progetto “Primi passi partigiani” all’interno delle classi terze medie della scuola Gobetti sviluppando una serie di incontri dedicati alla storia locale durante la guerra, con al suo interno previsto uno spettacolo della compagnia Assemblea Teatro in cui una parte del costo biglietti è coperto dall’Anpi nonese. Dorotea Bongiovanni

Grande successo del concorso di pittura estemporanea e mostra a tema libero PrimaVerArte 2023 interno al contesto della Fiera di Primavera, svoltasi a Castagnole Piemonte domenica 16 aprile. L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione dell’artista Michele Franco. Numerosi pittori si sono sfidati per ritrarre gli scorci più caratteristici del paese: una cinquantina di artisti erano disposti qua e là per confrontarsi con la miglior tecnica pittorica. Sotto l’Ala Comunale, invece erano esposti i quadri a tema libero che insieme all’estemporanea sono stati premiati a fine giornata da una competente giuria composta dal dottor Prelle Forneris, dal direttore Promotrice delle belle Arti Orietta Lorenzini, dalla segretaria artistica Promotrice delle belle arti Lidia Lerulli poetessa, dal vicesindaco di Castagnole Piemonte Angelina Paolantonio, e dallo

scultore Eliano Massa.

Per la mostra a tema libero il primo premio è stato assegnato a Bruno Landi, il secondo a Michele Bertolotto, il terzo a Fiorenzo Faclin. Per l’estemporanea il primo premio è andato a Daniela Boscolo, il secondo a Enrico Prelato. m.c.d.m.

CASTAGNOLE - NONE 24 maggio 2023
FIERA foto di Claudio Bonifazio

A cura della dottoressa Silvia Senestro

Pornografia del dolore

L’espressione “Pornografia del dolore”, normalmente utilizzata in riferimento al mondo giornalistico e dei social media, indica l’esposizione morbosa di dettagli macabri e violenti che sembrano attrarre così tanto il pubblico, ipnotizzandolo.

Qualche giorno fa, invece, una mia paziente ha portato la mia attenzione su un’accezione diversa di questa espressione, più intima, che nulla ha a che fare con il mondo dell’informazione.

La ragazza in questione, studentessa universitaria brillante e molto intelligente, ha commentato il proprio rapporto con il dolore come “pornografico”.

“Ricerco il dolore, ci gioco, ci staziono, mi ci trastullo. Non è masochismo: è qualcosa di diverso. A volte lo esibisco con gli amici e con i familiari; li faccio preoccupare, li destabilizzo, li lascio senza parole e mi metto al centro dei loro pensieri, privandoli del sonno.

Altre volte invece lo tengo per me, segreto, lo covo, lo metto in scena di nascosto, lo coccolo e gli permetto di diventare grosso come un impasto lievitato. Ma se voglio, torno a ridurlo; esco e vado a divertirmi. Godo nel tenerlo sotto controllo”.

Per alcune persone il dolore è un compagno di viaggio, un ospite interno con cui giocare o fare i conti. E questi conti li dobbiamo e li vogliamo fare.

L’idea di sbarazzarci dell’ospite ci atterrisce: cosa rimane, senza di lui? Il vuoto? Noi? Noi e basta? Noi siamo poco, siamo un contorno inutile.

In questi termini, il dolore diventa qualcosa di necessario per la nostra sopravvivenza. Esso ci

La morte delle due regine di Carignano

La dinastia Savoja arrivava a Carignano, dove le due regine morirono a pochi giorni l’una dall’altra, addolorando lo stesso Re Vittorio Emanuele II

CARIGNANO

riempie, ci completa, in fin dei conti ci dà un senso, ci fornisce qualcosa di cui occuparci, ci dona pena alternata a soddisfazione in quanto riusciamo a controllarlo, o almeno ne abbiamo l’illusione.

“Ma stai ancora male per quella cosa lì? Ma quanto tempo è passato?”, ci sentiamo chiedere. Sì, stiamo ancora male perché senza quel dolore non sappiamo stare, come un bambino non sa stare senza il suo orsacchiotto preferito: ha bisogno di accarezzarlo, di stringerlo, di torturarlo, di dimenticarlo a casa e poi di correre a riprenderlo con il cuore pieno di affanno.

Aiutare una persona sofferente non significa privarla del suo dolore; spesso significa aiutarla a comprendere la complessità del rapporto che ha con esso. Il dolore non si estrae come un dente cariato, non è una cosa che si toglie e si butta nella spazzatura. Il dolore va compreso e, in qualche modo, corteggiato.

In quest’ottica si apre un finestrone sul nostro mondo interno, su quanto sua difficile anche solo pensare di cambiare, su quanta paura si provi.

Il desiderio di restare così, avvinghiati al nostro amato e odiato orsetto, è così intimo, seducente, segreto, accattivante.

Il nostro dolore ci appartiene, ci definisce intimamente e la prospettiva di abbandonarlo può apparire terrificante: ecco uno dei motivi per cui a volte ci rifiutiamo di chiedere aiuto. Perché star male è brutto ma, a pensarci bene, il pensiero di smettere di star male ci pare ancora più brutto.

L’ultimo decennio del Regno di Sardegna (1850-1860), regnante Vittorio Emanuele II di Savoja, è per Carignano un periodo ricco di storie locali, ma anche di episodi legati in parte alla corte reale a Torino. Non per niente proprio quel ramo (cadetto) dei Savoja arrivato alla corona reale, era il ramo di Carignano.

Una di queste storie ebbe luogo nel gennaio del 1855 a Torino, con il decesso delle due Regine del momento, avvenuto ad una settimana di distanza l’una dall’altra.

La prima a morire fu Maria Teresa d'Asburgo-Lorena di Toscana (Vienna, 21 marzo 1801 – Torino, 12 gennaio 1855), la Regina cosiddetta “madre”, in quanto vedova di Carlo Alberto e madre di Vittorio Emanuele II. Morì sei giorni dopo la festa dell’Epifania, all’età di 54 anni. I solenni funerali si svolsero nella Reale Basilica di Superga, dove è sepolta.

Appena 8 giorni dopo morì quasi improvvisamente la Regina Adelaide Francesca Maria Clotilde d'Asburgo-Lorena (Milano 3 giugno 1822 – Torino 20 gennaio 1855) a soli 33 anni. Maria Adelaide fu arciduchessa d'Austria, principessa d'Ungheria e regina di Sardegna, in quanto consorte di Vittorio Emanuele II. Morì a seguito di un'improvvisa e violenta gastroenterite, manifestatasi il 16 gennaio 1855 mentre si trovava in carrozza e stava rientrando al Palazzo

Reale dopo aver assistito al funerale della suocera Maria Teresa. Era reduce dalla sua ottava e tormentatissima gravidanza. A quel tempo le cure mediche ed i medicinali erano ancora molto primitivi. L'agonia fu atroce, si disse poi che i suoi gemiti si udivano nella vicina piazza. Venne anche fatto sapere dalla corte che Vittorio Emanuele le tenne sino all'ultimo la mano.

A Carignano la notizia giunse quasi subito, grazie ad un primitivo sistema postale. Il 23 febbraio il consiglio delegato, cioè la moderna Giunta, presieduta dal vice-sindaco Eusebio Golzio, di professione misuratore, cioè l’odierno geometra, stante l’assenza del Sindaco avv. Quaranta, (quello della casa di riposo per anziani), tra le varie delibere ne adottò una dove all’unanimità dei presenti, oltre al vice-sindaco Golzio, Luigi Bologna, il medico Guglielmo Blasi, G.B. Carmagnola e Matteo Reynaud, venivano presentate a S.M. il Re Vittorio Emanuele II “ai piedi del sacro suo trono, il presente atto [la delibera] della più sentita e profonda condoglianza pelle strazianti sciagure da cui venne colpito. Ed in questo pensiero esso [il consiglio delegato] innalza all’onnipossente Iddio fervidi voti perché riempia di coteste virtù l’amatissimo regnante onde possa sopportarla piena di tante angosce insieme a tutta la reale famiglia i cui giorni sono tanto preziosi per il popolo subalpino”. La delibera termina con l’incarico al vice-sindaco di far

pervenire tale atto ufficiale al sig. Intendente generale perché lo trasmetta al Presidente del Consiglio dei Ministri, in quel momento era in carica Camillo Benso di Cavour, “per essere da questi umiliato a S.A.R. Maestà”.

Infine la delibera stabilisce che sia celebrato un servizio funebre con grande apparato di prima classe, per ricordare la memoria delle due illustri defunte, cosa che si realizzò la domenica successiva presso la Chiesa Parrocchiale di Carignano.

Questo atto della Giunta della Città di Carignano, molto legata, anche solo per motivi storici, alla dinastia regnante, in quanto ramo dei Savoja Carignano, rappresenta un bell’esempio di come la grande storia con la S maiuscola ricada sulle piccole realtà locali.

PSICOLOGIA - STORIA 25 maggio 2023

LA NOSTRA RECENSIONE

Notturno francese di Fabio Stassi -

Cosa accade quando saliamo sul treno sbagliato? Che sia il treno della vita, inteso come percorso che il destino ci pone innanzi, o il treno come mezzo di trasporto, ciò che agli occhi appare come una semplice distrazione, può rivelarsi un’opportunità di svolta nella propria esistenza.

È ciò che accade al protagonista del romanzo, il biblioterapeuta Vince Corso che, a causa di una sbadataggine, sale sul treno sbagliato. Tenta di porre rimedio all’errore commesso ma incontra un passeggero speciale, una sorta di moderno Caronte, che lo invita a riflettere e lo esorta a cogliere l’opportunità che gli si è presentata.

Il viaggio di Vince Corso si rivela essere una ricerca delle proprie radici in un percorso di crescita personale che sarà foriero di inaspettate novità.

Nell’incantevole cornice della Costa

APERILIBRO in collaborazione con la LAV giovedì

Azzurra tra città e paesi dal fascino d’antan, Fabio Stassi conduce il lettore in un viaggio paesaggistico e introspettivo di pregevole spessore letterario, laddove solo chi ha il coraggio di osare, spingendosi oltre i propri limiti, solo colui che si dimostra ardito e temerario, senza timore delle novità, riuscirà a voltare le spalle al passato senza rimorsi né rimpianti. Un dettaglio che ho apprezzato molto in questo romanzo è il rimando alle cartoline (che troverete anche nell’appendice del libro) come mezzo di comunicazione. La cartolina qui riveste un ruolo di prim’ordine e rievoca quei tempi in cui era uno dei pochi mezzi di comunicazione per far partecipi dei nostri viaggi amici e conoscenti rimasti a casa. Un delicato ricordo con tutto il suo carico di emozioni. Consigliatissimo.

Nuovo libro di Renzo e Domenico Agasso

CARMAGNOLA

In libreria del 28 aprile, Nella vigna del Signore. Il pontificato di Benedetto XVI è il nuovo libro scritto a due mani dai carmagnolesi Renzo e Domenico Agasso sugli otto anni del pontificato di Joseph Ratzinger. Dall’elezione alla rinuncia, passando per tutti i principali avvenimenti, le scelte, i discorsi e le encicliche di Benedetto XVI, nel libro sono pubblicati i testi più significativi del Papa, consentendo al lettore di fare chiarezza su tante questioni che ancora oggi agitano la vita ecclesiale: dagli scandali economici e sessuali, alla riforma della curia, alla secolarizzazione dominante in occidente, alle divisioni tra conservatori e progressisti.

Renzo Agasso ha pubblicato oltre 40 libri, soprattutto saggi biografici su personaggi storici e contemporanei, con Rizzoli, San Paolo, Paoline, Sironi, Effata, Elledici. Domenico Agasso, nato nel 1979, laurea in scienze politiche, giornalista e scrittore, è vaticanista del quotidiano La Stampa e coordinatore di Vatican Insider, il sito indipendente di informazione sulla Santa Sede e la Chiesa cattolica. Ha seguito Papa Francesco in diversi viaggi.

Book & Drink con Mario Sammartino

VIGONE

Mercoledì 10 maggio il progetto Liberi propone l’incontro con Mario Sammartino e il libro La consistenza del dubbio. La presentazione si terrà alle ore 20 al bar Il due di picche in piazza Palazzo Civico. Prenotazioni: 347.3329076 - 333.4689955.

25

maggio: La banda dei

colpevoli di Sara Savioli Incontro aperto anche agli animali da compagnia

CARMAGNOLA

Per la prima volta la presentazione di un libro sarà aperta a tutti gli amici a quattrozampe. Con la collaborazione della LAV sede di Carmagnola sarà possibile per i bipedi intervenire accompagnati da cani, gatti e altri animali da compagnia, per fare onore alle divertentissime storie create da Sarah Savioli, la scrittrice ospite della serata con il libro La banda dei colpevoli. L’appuntamento sarà giovedì 25 maggio nella Sala Polifunzionale di piazza Antichi Bastioni alle ore 21. Ingresso gratuito senza prenotazione.

Sarah Savioli, laurea in scienze naturali, master in scienze forensi e uno in chimica analitica, ha lavorato

Mixed by Erry, imperdibile per gli appassionati di musica

per più di dieci anni come perito tecnico-scientifico forense. Per Feltrinelli ha pubblicato i romanzi gialli Gli insospettabili (2020), Il testimone chiave (2021) e La banda dei colpevoli (2022). Nella collana Feltrinelli Kids Tutto cambia! (2021, con le illustrazioni di Kalina Muhova) e il giallo Delitto alla Tesla Academy (2023).

All’Aperilibro presenterà La banda dei colpevoli, dove protagonista è Anna Melissari, personaggio principale anche dei precedenti romanzi, e investigatrice dal talento unico e singolare: parlare con gli animali e con le piante, provocando irresistibili effetti comici e imprevedibili svolte nelle indagini.

Un romanzo storico e potente, per ragazzi

1943: Olga dal campo di smistamento si trova a fare la bambinaia per la sorella di Hans che verrà chiamato al fronte poco più che bambino

CARMAGNOLA

Agosto 1943. In un campo di smistamento in Germania, una voce grida “Olga Boldireva” e da un angolo della baracca si fa avanti una ragazzina russa di tredici anni, i capelli chiari e gli occhi spenti. È stata strappata dalla sua città per fare la lavoratrice forzata, la schiava. Nello stesso istante, in un altro paese, Hans si guarda allo specchio e incontra compiaciuto il sorriso sicuro di un giovane stretto nella divisa della Gioventù Hitleriana. Primo di tre fratelli, sta andando con la sua famiglia a ricevere l’aiuto di stato garantito dalle norme vigenti: una bambinaia. Nel momento in cui Olga viene accolta nella casa di Hans per occuparsi della sorella minore, tra i due si accende un’amicizia tanto speciale quanto inaspettata. Ma mentre lei troverà nelle pieghe della guerra la possibilità di una liberazione, Hans verrà invece richiamato al fronte per la battaglia delle Ardenne. E in un attimo dovrà dimenticarsi di essere poco più di un bambino per trasformarsi in un soldato. Due mondi che si incontrano in un romanzo storico potente, ispirato dalle vicende della famiglia dell’autore Christian Hill. Di questo parla il libro Olga. Una storia di pace in tempo di guerra proposto all’Aperilibro ragazzi dal Gruppo di Lettura di Carmagnola venerdì 12 maggio ore 21 nel Salone di piazza Antichi Bastioni (ingresso libero). Christian Hill, ingegnere aeronautico che subito dopo la laurea ha deciso che non voleva fare l’ingegnere, si è dedicato al giornalismo, alla scrittura e ai giochi di ruolo. Dal 2013 ha concentrato la sua attenzione sulla narrativa per ragazzi, alla quale ha recentemente affiancato anche alcuni lavori di sceneggiatura. Per Edizioni EL - Einaudi Ragazzi ha scritto Il volo dell’Asso di Picche, Che Idea! Le invenzioni che hanno cambiato il mondo, l’intera collana “Grandi popoli del passato”, alcuni titoli della collana “Che storia!”, Almanacco illustrato – 365 grandi eventi e Che scoperta! Storie di intuito, fortuna e testardaggine. Vive a Milano con la moglie, due figlie e un cagnolino.

Enrico Frattasio sognava di fare il Dj, ma essendo nato e cresciuto nei quartieri popolari di Napoli negli anni ‘70 aveva incontrato troppi ostacoli per percorrere questa strada. Negli anni ‘80 aveva iniziato a vendere musicassette con playlist personalizzate per i suoi clienti. La sua attività ebbe tanto successo da rendere miliardari (al tempo della lira) lui e i suoi fratelli, finché non furono arrestati: non avevano mai pagato i diritti d’autore agli artisti. La sua vicenda ha creato uno dei più eclatanti precedenti per pirateria in Italia. In questo film troverete momenti per abbandonarvi alla musica, ma anche scene d’azione, momenti più comici e leggeri, storie di disagio sociale e di riscatto. Più volte le musiche della colonna sonora vi faranno venire l’impulso di ballare. Magico il momento in cui parte sweet dreams Il film è prodotto, oltre che da Groenlandia, da Rai Cinema e Netflix, che hanno creato un prodotto che per temi, ambientazioni ed estetica pare un misto tra mare fuori e the playlist, docuserie che mostra la na-

scita di Spotify. Questo perché da un lato abbiamo una storia di disagio sociale nell’ambiente napoletano e intrighi con la criminalità organizzata, dall’altro abbiamo la storia di un imprenditore geniale che ha fornito esperienze di ascolto più personalizzate e ad un costo molto ridotto. Ovviamente la sua attività, a differenza di Spotify, era illegale. Inizialmente i personaggi parleranno un dialetto napoletano tanto stretto che sono stati inseriti i sottotitoli, ma man mano che i personaggi progrediranno nella loro scalata sociale si passerà sempre di più all'italiano. Il ritmo della narrazione non è né troppo frenetico né troppo lento, la storia è semplice da seguire. Imperdibile per gli appassionati di musica.

Massimo Tallone a Piobesi

Presenterà il suo ultimo libro La ragazza del Bristol

PIOBESI T.SE

Il nuovo libro di Massimo Tallone, La ragazza del Bristol, sta attirando l'attenzione di lettori e critici. Il romanzo segue la storia di Clarice Cavalcante, una giovane donna il cui passato è avvolto nel mistero. Quando il Postale fa tappa in un castello sulla collina torinese, Clarice si trova coinvolta in una serie di eventi che la porteranno a scoprire la verità sul suo passato. Il libro è stato descritto come un noir avvincente, con una trama intricata e personaggi ben sviluppati. La protagonista, Clarice, è una figura complessa e affascinante, che si trova a dover affrontare i fantasmi del suo passato per poter andare

avanti nella vita. Tallone, noto per i suoi romanzi noir, ha creato un'altra opera che cattura l'immaginazione del lettore. La sua scrittura è fluida e coinvolgente, e la trama tiene il lettore incollato alle pagine fino alla fine. In La ragazza del Bristol, Tallone esplora temi come l'identità, la memoria e la verità, creando un romanzo che è allo stesso tempo un thriller e un'opera di carattere. Il libro è già stato accolto positivamente dalla critica e dai lettori, e sembra destinato a diventare un altro successo per l'autore.

Il libro verrà presentato venerdì 26 maggio in serata alla biblioteca di Piobesi Torinese.

LIBRI & CINEMA 26 maggio 2023
a cura di
a cura di Laura Nicola IL FILM DEL MESE
Sellerio Editore “Forse lei non lo sa ancora, ma potrebbe essere arrivato il momento di fare questo viaggio”

112 Numero Unico di Emergenza

118 Soccorso Sanitario

113 Polizia di Stato

115 Vigili del Fuoco

114 Emergenza Infanzia

1522

I

Comune di Carignano tel. 011.969 8411 Comune di Carmagnola tel. 011.9724111 Comune di Casalgrasso tel. 011.975650 Comune di Castagnole P.te tel. 011.9862811

Comune di Cercenasco tel. 011 980 9227

Comune di Faule tel. 011.974113

AGENZIE IMMOBILIARI

• IMMOBILIARE MULTISERVICES

Via San Nicolao 3 - Pancalieri Tel. 011.9734020 www.immobiliaremultiservices.com

• TECNOCASA AFFILIATO STUDIO

VIGONE sas

Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

AGENZIE VIAGGI

• KALIKA VIAGGI

Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@ tiscali.it - www.vacanzeclic.com

ALIMENTARI

• BORETTO ALIMENTARI

Piazza C. Boetto 1 - Vigone

Tel. 011.9809371

• PASTA BERRUTO

Negozio di vendita al dettaglio

Via Sommariva 139 - Carmagnola Tel. 331.6896754 www.pastaberruto.it store@pastaberruto.it

AMMINISTRAZIONE

CONDOMINI

• STUDIO GIRAUDI

Diritto condominiale – stesura contratti

Via Ugo Foscolo 11 - Vigone

Tel. 011.2055503 - Cell. 348.5842330 info@studiogiraudi.com

ANTENNISTI

• DRUETTA ELETTRONICA

Assistenza antenne e antifurti

Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco

Cell. 338.3522222

ASSICURAZIONI

• REALE MUTUA

SUB. AGENZIA DI OSASIO

Via Peschiere 8 – Osasio

SUB. AGENZIA DI PANCALIERI

Via Principe Amedeo 25/D

Tel. 348.7267417 – 349.0822098

• UNIPOL SAI - SEDE DI NONE

Via ROMA, 24 - 10060 None (TO)

Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

AUTORIPARAZIONI

CARROZZERIE

• CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c.

Sostituzione e riparazione cristalli

Tel. 011.975980 - 349.3925221

Via Torino 89 - Casalgrasso

Soccorso 24 ore su 24

AUTORICAMBI

• AUTOPIÙ

Via Roma 118 – None

Tel. 011.9865471

Via val Pellice, 73 S. Secondo di

Pinerolo

Tel. 0121.502527

Chiuso sabato pomeriggio

• L’OCCASIONE

Vendita ricambi - Demolizione veicoli

Noleggio auto e furgoni

Piazzale Cappella Moreri 7 - Bricherasio

Tel. 0121.061597

AUTOSCUOLE

• AUTOSCUOLA DRUETTA

Via santuario 42 - Moretta

Tel. 0172.93472 - Franca

347.2666464

TAXI - AUTONOLEGGIO CON CONDUCENTE

Comune di Lombriasco tel. 011 9790133 Comune di Moretta tel. 0172.911035

Comune di Murello tel. 0172.98124

Comune di None tel. 011 999 0811

Comune di Osasio tel. 011.9793038

Comune di Pancalieri tel. 011.973 4102

Comune di Piobesi T.se tel. 011.9657033

Comune di Polonghera tel. 011.974104

Comune di Racconigi tel. 0172.821611

Comune di Scalenghe tel. 011.9861721

Comune di Torre San Giorgio tel. 0172.96012

Comune di Vigone tel. 011.9804269

Comune di Villafranca P.te tel. 011.9807107

Comune di Villastellone tel. 011.9614111

Comune di Vinovo 011.9620411

Comune di Virle P.te tel. 011.9739223

• TAXI MORETTI DAL 1999

Servizi per trasferimenti aeroporti, stazioni, porti, turismo, visite specialistiche, ospedali con auto premium e van 8 posti Via San Francesco di Sales 56 - Carmagnola - Tel. 335.337179 autonoleggio.moretti@gmail.com www.taximoretti.it

Le attività commerciali e artigianali dei nostri paesi

Cristian 393.8694719

• AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa

L.

Via Roma 91 - None

Tel. 011.9864183

www.autoscuola2000.it

mail: agenziaauto2000@tiscali.it

AZIENDE AGRICOLE

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA

Cascina Molinasso - Via Pochettino 23

Carmagnola - Tel. 011.9713519

BED & BREAKFAST

• B&B CASCINA TETTASSI

Fraz. Foresto 25

12030 Cavallermaggiore CN

Tel.3388893439 - 3333585505

sito: www.cascinatettassi.it

e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

BICICLETTE

• MATTEO CICLI di Zanfabro Matteo

Vendita, riparazione, assemblaggio, manutenzione biciclette

Corso Italia 13 - Piobesi Torinese

Tel. 348.7699415

Orario: tutti i giorni dalle 15 alle 19

CARTOLERIE

• CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO

Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica.

Via Roma, 18 Piobesi T.se

Tel. e fax 011.9650069

e-mail: dada.ax@libero.it

• CARTOLIBRERIA 2000

Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica

Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te

Tel. 011.9800698

mail: margherita.chiavassa@gmail.com

• LA CARTOMODULISTICA

Cartoleria scuola e ufficio

C.so C. Battisti 22 - Carignano

Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

CENTRO REVISIONI

• AUTO SERVICE di Granata Luigi

Via Murello 9 - Polonghera

Tel. 011.974451

e-mail: autoservicem@libero.it

• CENTRO REVISIONI M.B.E.

Revisioni autovetture

Via Galimberti 43 – Piobesi T.se

Tel. 011.9650256 - 377.5534248

e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com

CILINDRI IDRAULICI

• OMAS

Regione Infermera 15 - Scalenghe

Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it

COMMERCIALISTI

• DOTT. PAOLA MANASSEROCOMMERCIALISTA

Via Villafranca 15 - Pancalieri

Tel. 011.9734232

CONCESSIONARI AUTO

• SG CARS di Gili Silvio

Autoveicoli - Autocarri Motocicli - Quadricicli Trattori agricoli e attrezzature. Finanziamenti e leasing in sede. Via Umberto I° ang. via Zappata, 2 Carignano (TO) Tel. 3405316190 - silvio.gili@libero.it

DECORATORI

• EDOARDO CANONICO

CARTE DA PARATI - CARTON GESSO

DECORATORE

Via Navaroli 44 - Villafranca P.te Tel. 340.9591348

ESTETICA & SOLARIUM

• LA DOLCE VITA

Centro estetico - Piscina - Sala eventi Viale Monviso 7 - Lombriasco Tel. 011.9790628

FARMACIE

• FARMACIA BORRETTA

Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164

E-mail: farmaciaborretta@gmail.com

• FARMACIA DELLA BOSSOLA

Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 0119721180 farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15

dal lunedì al sabato - sabato sempre aperti -ampio parcheggio internoconsulenza nutrizionale gratuita

• FARMACIA DEGLI ANGELI

P.zza Vittorio Emanuele II, 4Castagnole P.te

Tel. 011.9862673 - Chiuso sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it

• FARMACIA LANZOTTI

Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio

• FARMACIA MORETTO CHIMICA

Via Roma 65 - None

Tel. 011.9864166 – 366.9626556 www.farmaciamorettochimica.it

• FARMACIA DR. PUGNETTI

Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri

Tel. 011.9734441

E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio

• FARMACIA PIUMATTI

Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte

Tel. e fax 011.9739013

e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com

Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia

Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

FALEGNAMERIE

• CEAGLIO LUCIANO

Falegnameria su misura

Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate

Via Boito 5 - Vigone Tel. 335.5729377

FERRAMENTA

Tel. 393.9916063 - 011.0714441

Chiusura settimanale: lunedì mattina

GASTRONOMIE

• GASTRONOMIA DEL BORGO

Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering

P.zza C. Boetto 6 - Vigone

Tel. 011.9809311

Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,30-13,30/16-19 mercoledì chiuso domenica 10-12,30. gastronomia.cordero@gmail.com

Tel. 392.9201358

IDRAULICI CALDAIE

• ENZO VAIRA

Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas.

Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796

• PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde

Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

IMPRESE EDILI

• CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano

Viale Monviso 5 – Lombriasco

Tel. 339.1381040 – 360.652560

• EDILGIORDANO

Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - LattonerieCartongesso - Guaine

Via V. Sola, 31 - Carmagnola

Tel. 335.6981039 - www. edilgiordano.com

INTERNET POINT

• TTR

Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19

Via Salotto 11 - Carignano

Tel. 011.9690014

E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

INFORMATICA

• FIXO

Riparazione smartphone, tablet e pc. Vendita nuovo e usato

Via San Rocco 4C - None Tel. 375.5338787 www.fixofixo.com - info@fixofixo.com

• IT ASSISTANCE Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza

Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

VENDITA e ASSISTENZA

VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026

LAVANDERIE

• LAVANDERIA LOVERA

Via S. Francesco d’Assisi 42Villafranca P.te

orario: lun - ven 7.30 - 12.30

/ 15.30 - 19.30

sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso

Tel. 011.9800140

• MARGHERITA LA LAVANDERIA

P.zza C. Corte 30/31 - Vigone

Cell. 339.8425251

Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio

LEGNO LEGNAMI

• NASI FRANCO & C. s.n.c.

Abbattimento commercio legnami e legna da ardere.

Via Cavour 3 - Vigone

Tel. 335.5342610

MACELLERIE

• MACELLERIA GRAMAGLIA

Produzione propria prosciutto e salumi

Via Magenta 3 - Piobesi T.se

Tel. 011.9657920

MANEGGI

• SCUDERIA GHIDELLA

Corsi di equitazione base e avanzati

Carignano frazione Ceretto, Regione

San Vito 5 - tel. 377.5014348

FB e Instagram: Scuderia Ghidella

Pontenuovo Horses

MATERASSAI - TAPPEZZIERI

• RENATO E FRANCA GAMBINO

Biancheria e tendaggi

Via Cottolengo, 38 - Vinovo

Tel. 011.9931059 - 346.3726746

renatoefranca@live.it

MERCERIE

• TE LE RICAMO

Via Marconi, 43 - Vinovo

Tel. 011.7607498 - 327.1299791

e-mail: telericamo@outlook.it

Chiuso il mercoledì pomeriggio

OREFICERIE

• GIOIELLERIA DEMATTEIS

Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola

Tel. 011.5501149

PANETTERIE

• AGRIPANETTERIA ALTE FARINE

CERCENASCHESI

Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra.

Via Martiri della Libertà 10 - Cercenasco

Via Savigliani 34 - Scalenghe

Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it

Dal mar. al sab. 8-13 / 15.30-19

PETTINATRICI - BARBIERI

• PARRUCCHIERE MATTEO

BARBER SHOP

Orario: mar-ven 8/12:15

-14:30/19:30

sab 7.30/18 - lun chiuso

Via Torino 38 - Casalgrasso

Tel. 392.1669482

SCUOLE DI LINGUE

• INTERNATIONAL SCHOOL di

Delia Peňa

Via Pollano 21 - Moretta

Cell. 348.9598293

e-mail: internationalsc2021@libero.it

SGOMBERO LOCALI

• VALLINOTTO FRANCESCO

Sgombero cantine e alloggi

Tel. 380.5282750

SOSTITUZIONE VETRI AUTO

• CENTRO DEL VETRO

Sostituzioni e riparazioni parabrezza

Via Cuneo 13 - MorettaTel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com

liquidazione diretta assicurazioni

STUDI MEDICI

• CENTRO MEDICO DENTISTICO

Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630

• CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE

Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915

• STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica

Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone

Tel. 011.6684136

STUDI PROFESSIONALI

• GEOM. ROBERTO PARIZIA Piazza Roma, 33 Buriasco

Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com

• PEIRETTI FRANCESCO

GEOMETRA

Fraz. Balbo 33 - Osasio

Tel. 366.3095162

• ARDUSSO GEOM. ALESSANDRO

Via Peschiere 8 - Osasio

Tel. 348.7267417 aleardusso@libero.it

TABACCHERIE

• LEONTINO DANIELE

Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria

Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri

Tel. 011.9710899

VETERINARI

• AMBULATORIO VETERINARIO

VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA

Orario: dal lunedì al mercoledì

16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12

Via Santuario 27 i - Moretta (CN)

Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari

• BOSIO DR. ANDREA

VETERINARIO

Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano

Tel. 011. 9693272 - 347.6358968

Lun-ven 16-19.30

mar-gio-sab 10.30-12.30

• DR. FATTORE MAURIZIO

Via Torino 47 - Carmagnola

Tel. 333.8361191

Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30.

Anche visite a domicilio

• DR.SSA VINCIGUERRA

ANNAMARIA

Medico veterinario. Visite su appuntamento.

Via Roma, 76 - Airasca.

Tel. 011.9908463 - Cell.

335.5239621

VETRERIE

• VETRERIA RONCHIETTI

Via Roma 26/28 - Airasca

Tel./Fax 011.9909427

Cell. 338.2611334

Preventivi gratuiti

Vetreria.ronchietti@gmail.com

VIVAI

• RICCA SEBASTIANO

Az. Agricola Vivaistica

Borgata Ceretto 92/b - Carignano

Tel. 011.9693743 - www.vivairicca.it

Email: info@vivairicca.it

27 maggio 2023
VENDITA e ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 VENDITA e ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 VENDITA e ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026 VENDITA e ASSISTENZA VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026
& ANIMALI • PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone
FIORI
NUMERI
UTILI
Anti violenza e stalking
COMUNI

Dopo 16 anni il bar di Virle Piemonte passa da Luca Lardone a Sonia e Gaia Fazzolari. Dal 5 maggio, novità in arrivo!

SCUOLA DELL’INFANZIA DI MORETTA

MORETTA

Il Comune di Moretta ha ottenuto un finanziamento pari a 178 mila euro da utilizzare per effettuare lavori di riqualificazione energetica alla scuola dell’infanzia di via Pallieri.

Sono i fondi Fesr-Pon, finanziati con il bando “Next Generation Eu – Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica” promossi dal Ministero per la Transizione Ecologica.

Spiega il sindaco Gianni Gatti: «Quando abbiamo presentato domanda di finanziamento al bando di gara eravamo pronti con il

GLI ANNUNCI DEI PRIVATI PIERIN IMBIANCHIN

PIEMUNTEIS

da 35 anni al vostro servizio

TINTEGGIATURE INTERNE

ED ESTERNE - VERNICIATURA

RIPRISTINO FACCIATE

VERNICIATURA SERRAMENTI

E INFERRIATE

PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ

A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

TEL. 340.7751772

to, bagno, con giardino. Per info tel. 3203665449

CASA

VENDO garage a Moretta complesso La Madonnina euro 8.000. Tel.

3476813701

PRIVATO vende casa con ampio cortile e garage possibilità vendere solo una metà, in Carignano. Tel. 3533872157

AFFITTO CASA

progetto e l’affidamento dei lavori dopo gara d’appalto, condizione necessaria per poter accedere ai fondi».

Ottenuto il finanziamento, parte il cronoprogramma dei lavori: «In estate è già in programma l’intervento per l’antisismica. E con quest’ulteriore tassello potremo sostituire tutti i serramenti esterni e le tapparelle, migliorando l’efficienza energetica e la qualità dell’ambiente interno della scuola».

I lavori sono stati affidati alla ditta Dfc Srl di Bartolo Giuseppe di Revello.

PRIVATO vende a Pancalieri luminoso appartamento al 1 piano, come nuovo: cucina, soggiorno, 2 camere, 2 bagni, mansarda, box doppio e cantina. 140mila €. Tel. 349364 4701

VENDESI appartamento in Casalgrasso trilocale in piccolo condominio con cantina e garage. Tel. 3385626432 ore pasti

PRIVATO vende a Montoso (Bagnolo Piemonte) alloggio di mq 42 calpestabili, al secondo piano, comprensivo di ingresso, bagno, tinello, cucinino, camera matrimoniale, balcone, due arie, già ammobiliato. Tel. 3801957627 inf. per WhatsApp

AFFITTASI UFFICI già arredati, pronti all’uso, con servizio accoglienza clienti e tutte le spese incluse, fibra superveloce. Costo a partire da 200 € al mese senza cauzioni Tel. 347.2350217

AFFITTASI alloggio a Moretta, Cucina, salotto e due camere da let-

IN Vigone centro paese in casa d’epoca affittasi alloggio al primo piano di circa 50 mq NON arredato, composto da cucina , servizi, camera, cameretta, ripostiglio, box auto. Riscaldamento autonomo, nessuna spesa condominiale. Tel. 3338586698

VIGONE, affitto appartamento 2 camere da letto, cucina, soggiorno e bagno. Tel. 3357206396

VIGONE, affitto appartamento 1 camera da letto, cucina, soggiorno e bagno. Tel. 3358003504

AFFITTASI a Casalgrasso piano terra appartamento composto da ingresso 2 camere cucina soggiorno bagno riscaldamento autonomo garage e cantina. Tel. 011975706

DIANO Marina affitto bilocale bene arredato a 500 m. dal mare 4 posti letto e posto auto x mese di maggio luglio. X inf.

3488288641

CAMPOMARINO Lido (CB- Molise) affittasi grazioso bilocale vicino al mare per 4 persone conTV, lavatrice, aria condiz. cert. energ. C Tel.

3287348210 - lafri82@hotmail.it

AFFITTO a Finale Ligure centro

Oltre 200 compravendite concluse nel 2022. Per vendere o comprare casa in Valle Varaita, affidati al nostro team.

ampio monolocale ristrutturato con 4 posti letto, piano terra, vicino a mare e stazione, no animali, no barriere architettoniche. Tel .3478766188 dopo le 17

MOLISE, Campomarino lido affittasi appartamento vicino mare,4 posti letto, tv, lavatrice, climatizzato, posto auto, ombrellone e 2 sdraio. Da maggio a settembre a partire da 200 a settimana. Tel. 3407753345 oppure 3287348098

DIANO Marina affittasi bilocale arredato con 6 posti letto a 300 metri dal mare con comodità di parcheggio. Tel. 01199061943388863843

VALLI di lanzo fr. Pialpetta mt. 1100. Vendesi alloggio di mq 45 al 3° piano con ingresso, bagno, 2 balconi, camera con 3 posti letto, ampia cucina con angolo cottura e divano letto matrimoniale. Termoautonomo, arredato, cantina e posto auto privato. Ottimo investimento per chi si dedica al trekking e scalate al rifugio Daviso. Info 3480610853

AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (sv) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 3403125655

AFFITTASI al mare Diano Marina (im) per uso turistico bilocale a 300mt dal mare con posto auto privato, n.4 posti letto. Tel. 3403125655

CHIANALE - Monolocale con soppalco, costruzione recente in centro al borgo di Chianale. Introvabile. € 105.000,00

PONTECHIANALE - Trilocale ristrutturato di ampia metratura, con vista panoramica sul lago di Pontechianale. € 99.000,00

PONTECHIANALE - Trilocale al piano rialzato, con doppio balcone e cantina. Prezzo da poco ribassato. € 59.000,00

CASTELDELFINO - Baita in pietra finemente ristrutturata e dotata di giardino privato pianeggiante. € 156.000,00

CASTELDELFINO - Villa bifamiliare con tetto nuovo in ardesia. Due appartamenti indipendenti e giardino circostante. € 74.000,00

PONTECHIANALE - Appartamento fronte lago recentemente ristrutturato con finiture di alto livello; riscaldamento autonomo. € 149.500,00

BROSSASCO - Baita in pietra ristrutturata indipendente su quattro lati con giardino privato. € 29.000,00

FRASSINO - Porzione di rustico parzialmente ristrutturato in borgata panoramica, ottimo potenziale. € 13.000,00

SAMPEYRE - Appartamento signorile, in contesto residenziale. Ampia metratura, due livelli, camino a legna e terrazzo. € 117.000,00

SAMPEYRE - Appartamento trilocale ristrutturato a nuovo, in palazzina comoda ai servizi. € 69.000,00

SAMPEYRE. Appartamento con terrazzo soleggiato, piano rialzato vicinanze piazza centrale. Comodo a tutto. Euro 40.000,00

SAMPEYRE - Appartamento bilocale all’interno di residence immerso nel verde e dotato di custode e campi da gioco. € 30.000,00

- Baita in pietra total-

MERCATO IMMOBILIARE 28 maggio 2023
www.immobiliaremultiservices.com Via San Nicolao 3 PANCALIERI 011.9734020
I NOSTRI IMMOBILI IN VALLE VARAITA Filiale di Sampeyre - Via Vittorio Emanuele II, 108 - Tel. 0175.970039 sampeyre@gruppomonviso.it - www.gruppomonviso.it
VALMALA mente ristrutturata con terreno di pertinenza esclusivo. € 105.000,00 FRASSINO - Appartamento trilocale situato in palazzina centrale, con affaccio sulla zona verdeggiante del Varaita. € 19.000,00 FRASSINO - Baita rustica con particolari di pietra e legno. Dotata di terrazzo, pronta all’uso. € 16.000,00 VALMALA - Villa indipendente pronta all’uso, soluzione panoramica e soleggiata. Da vedere!! € 70.000,00 VALMALA - Casa indipendente con terreno, pronta all’uso e di ampia metratura. Borgata facilmente raggiungibile ed esposta al sole. € 65.000,00 BROSSASCO - Baita in pietra con tetto rifatto a nuovo, facilmente raggiugibile. Dotata di terrazzo. € 15.000,00
Finanziati con fondi Fesr i lavori di riqualificazione energetica

Il mercato dei mutui in Italia

Previsioni finanziarie 2023. Cosa accadrà?

Il mercato dei mutui, condizionato dal repentino incremento dei tassi di interesse che ha caratterizzato l’anno 2022, ha raggiunto a fine anno quota 55.289. Le ultime rilevazioni ufficiali di Banca d’Italia (quarto trimestre 2022) mostrano infatti che le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 12.855, rispetto allo stesso trimestre del 2021 si registra una diminuzione delle erogazioni del -16,7 %, pari a un controvalore di 2,583 miliardi di euro. Dai dati emerge un calo delle operazioni a supporto dell’acquisto immobiliare, -12,8%, che va letto considerando anche la crescita dell’anno precedente (+10,8%). Continuano invece a calare in maniera marcata le operazioni di surroga e sostituzione che registrano -63%. Si conferma quindi un mercato fortemente incentrato sulle operazioni di acquisto che rappresentano ormai quasi 9 operazioni su 10. All’interno della finalità acquisto, secondo i dati interni Kìron che analizzano un campione di oltre 18 mila mutui, un ulteriore 94% dei mutui ha una finalità volta all’acquisto di una “prima casa”. Il restante 2% è destinato all’acquisto di una casa “non principale”. L’impegno medio in termini di durata è di circa 26 anni e l’importo

CEDESI attività storica di FERRAMENTA E COLORIFICIO, da più di 50 anni sul mercato, sita in Carmagnola centro, per raggiungimento età pensionistica.

Tel. 3396470291

CERCENASCO - VALUTA VENDITA

DILAZIONATA. In centro paese alloggio al P2 composto da cucina, 2 camere e bagno. Mansarda (collegata da scala interna) di 2 camere e bagno. Box doppio, cantina e orto privato.

€ 93.000,00

c.e. C i.p.e. 284,61 kwh/m2

Riqualificazione ospedali Alba e Bra

Avvio della gara di progettazione nel pieno rispetto del cronoprogramma

medio sottoscritto si aggira intorno ai 121.000 euro. Chi ha sottoscritto un mutuo è per il 73,6% italiano, per un 14,1% cittadino straniero ma di provenienza UE e il restante 12,3% di provenienza extra UE. In Italia, le tensioni geopolitiche e la ripresa del fenomeno inflazionistico hanno dato il via all’aumento dei tassi d’interesse; con la previsione di un rallentamento della crescita economica verrà condizionato l’andamento finanziario delle famiglie. In una fase iniziale le erogazioni di mutuo, seppur a tassi superiori rispetto a quanto visto nel periodo immediatamente precedente, hanno retto bene ed hanno lasciato sul terreno solo pochi punti percentuali. È da valutare l’impatto che il perdurare della situazione contingente, avrà sul mercato; al momento l’attuale situazione non ha penalizzato il mercato immobiliare che resta su livelli buoni.

La BCE ha garantito che perseguirà l’obiettivo di riportare entro il 2% l’inflazione e si è detta ferma nel voler portare avanti politiche monetarie orientate a tale risultato; è elevata l’attenzione ai dati di mercato che guideranno la strategia di breve e medio periodo. L’ultimo rialzo dell’indice di riferimento deciso questo mese porterà a un incre-

mento delle rate relative ai prestiti: incide soprattutto per coloro che hanno un mutuo a tasso variabile e per chi dovrà sottoscriverne a breve un nuovo finanziamento. Sul futuro potrebbe incidere anche la recente crisi che ha colpito parte del settore bancario con i default della banca americana SVB e quella svizzera Credit Suisse.

«Secondo le nostre stime - afferma Renato Landoni, Presidente Kìron Partner SpA - per quel che riguarda l’anno corrente abbiamo già rilevato nei primi due mesi dell’anno un calo della domanda di 20 punti percentuali. La crescita dei tassi di interesse andrà ad escludere dall’accesso al credito una parte di domanda che riguarda le fasce di reddito più basse. Di contro assistiamo ad una ripresa della domanda di surroga che interessa principalmente coloro che in passato hanno optato per un mutuo a tasso variabile. In un contesto macro-politico ed economico instabile come quello che stiamo affrontando in questi mesi non è facile tracciare una previsione, ci aspettiamo per il 2023 volumi di mutuo di poco inferiori di quelli registrati nel corso dello scorso anno. Un range di atterraggio potrebbe essere in area 50-55 mld di euro».

Fonte:

ATTIVITÀ IN VENDITA

Affermata attività commerciale dal 1925 ARTICOLI REGALO per la casa, complementi di arredo, bijou e accessori moda CEDESI per pensionamento.

CARIGNANO 011.9697323

Informazioni solo se interessati

CERCENASCO - In centro paese casa libera su 3 lati composta al PT di soggiorno/cucina, camera e bagno;al P1 tre camere e bagno. Taverna con camino, tettoia, 3 box e giardino privato. Già abitabile.

€ 149.000,00

c.e. D i.p.e. 674,21 kwh/m2

ATTIVITÀ di MACELLERIA salumeria-gastronomia CEDESI per pensionamento, gestita dai titolari per 42 anni, centro paese, adatta per 2-3 addetti.

Tel. 377.5347185

CERCENASCO - Adiacente al paese, casa libera su 2 lati composta da 5 locali e 2 bagni. Mansarda, box doppio e cortile/giardino di circa 1000 mq. Già abitabile!

€ 199.000,00

c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

Soddisfazione viene espressa dall’assessore regionale alla Sanità del Piemonte Luigi Icardi per la pubblicazione lo scorso 21 aprile, della gara di progettazione per la riqualificazione degli ospedali di Alba e Bra. Una scadenza, sottolinea l’assessore, che rispetta pienamente il cronoprogramma delle opere. Entro il 20 maggio verrà scelto il professionista, che avrà poi due mesi di tempo per presentare i progetti esecutivi e definitivi. Seguirà la gara per la realizzazione dei lavori. Nel dettaglio, il progetto di fattibilità presentato dall’Asl Cn2 riguardante l’ex ospedale di Alba prevede il recupero del fabbricato monumentale per ospedale di comunità, centrale operativa territoriale, servizi amministrativi, attività di formazione e dipartimento di prevenzione, oltre alla

realizzazione di un nuovo fabbricato da dedicare a Casa di comunità, attività clinico-assistenziali tra cui me-

dici di medicina generale, continuità assistenziale, sede Distretto, ambulatori specialistici, Centro diurno psichiatria e Centro di igiene mentale. Riguardo all’ex ospedale di Bra, sono previsti il recupero del fabbricato monumentale per Hospice, servizi amministrativi, socio-assistenziali, formazione e dipartimento di prevenzione, oltre al recupero e alla riqualificazione di un fabbricato più recente da dedicare a casa di comunità, ospedale di comunità, centrale operativa territoriale e attività clinico-assistenziali tra cui medici di medicina generale, continuità assistenziale, sede distretto e ambulatori specialistici.

Via Marconi, 27 – 10048 Vinovo (TO) 011/9654348 – 338/5373774 info@inmetriquadri.it - www.inmetriquadri.it

VINOVO – VILLAGGIO DOM TRILOCALE AL SECONDO

VIRLE - Adiacente al paese ampia casa indipendente composta al PT da magazzino di oltre 200 mq, un alloggio di 8 grandi locali, bagno e terrazzo al P1. Accessibile da scala interna locale sottotetto alto. Tettoie e terreno di 1500 mq circa. Già abitabile.

€ 248.000,00

c.e. G i.p.e. 648,21 kwh/m2

VIGONE - LOCALE COMMERCIALE nella piazza del Comune (attualmente Bar locato) composto da 3 locali e bagno, oltre a magazzino di 70 mq circa. OTTIMO COME INVESTIMENTO PER LA

RENDITA DELLA LOCAZIONE ANNUA DEL 5% CIRCA.

€ 118.000,00

VIGONE - A 2 km dal centro paese casa libera su 4 lati di ampia metratura con ex stalla con volte a botte, ex fienile, 5 tettoie, magazzino di 500 mq circa e 4000 mq di terreno. Possibilità di ulteriore terreno. Già abitabile. € 179.000,00

c.e. G i.p.e. 641,29 kwh/m2

CEDESI in vendita o gestione attività di RISTORANTE E PIZZERIA. Locale storico aperto nel 1950 tra la provincia di Torino e Cuneo, ristrutturato di recente. All’interno 80 posti circa in due sale e all’esterno un bellissimo dehor con 120 posti che si affaccia sul fiume Po. Ben avviato con buon giro d’affari, ma ancora molto incrementabile. Per info tel. 347.4996472

LIBERO SU TRE LATI. 115 MQ € 220.000 Ricerchiamo personale. Info in agenzia

SCALENGHE - In centro paese casa libera su 4 lati di ampia metratura con box auto (28mq circa), tettoie e giardino di 700 mq circa. Possibilità di Bifamiliare. OTTIMA POSIZIONE! € 120.000,00

c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

VIGONE - Nella piazza del Comune, LOCALE COMMERCIALE al PT di 2 locali e bagno con la possibilità di trasformarlo ad uso abitativo.

OTTIMO ANCHE COME INVESTIMENTO!

€ 45.000,00

c.e. G i.p.e. 208,34 kwh/m2

VIGONE - Centralissimo al paese, alloggio situato al P2 composto da ingresso, cucina, soggiorno, 2 camere e bagno. Riscaldamento autonomo senza spese condominiali. RISTRUTTURATO!

€ 88.000,00

c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

VIGONE - In centro paese, ma in una zona tranquilla, AMPIA VILLA libera su 4 lati con possibilità di bi-trifamiliare. Mansarda, taverna e giardino privato di oltre 1000 mq circa. INTERESSANTE DA VEDERE!! € 325.000,00 c.e. D i.p.e. 61,3112 kwh/m2

VIRLE PIEMONTE - In centro paese, alloggio al P1 composto da ingresso, cucina, soggiorno, 2 camere e bagno. Ampio terrazzo di 50 mq circa, box auto e cantina. COSTRUZIONE DEL 2005!

€ 99.000,00

c.e. C i.p.e. 108,110 kwh/m2

VIGONE - In frazione, casa libera su 4 lati composta al PT di salone, cucina e bagno; 3 camere e bagno al P1. Taverna con bagno, 2 tettoie e terreno di 1500 mq circa. RISTRUTTURATA! € 179.000,00

c.e. D i.p.e. 170,64 kwh/m2

su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).

MERCATO IMMOBILIARE 29 maggio 2023
Kìron Partner, Gruppo Tecnocasa Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche
PIANO CON ASCENSORE, CON CANTINA E POSSIBILITÀ BOX AUTO. 95 MQ € 113.000 VINOVO CENTRO TRILOCALE AL TERZO PIANO, CON CANTINA E BOX AUTO. 79 MQ € 115.000 VINOVO CENTRO APPARTAMENTO BILIVELLO DI 5 LOCALI, RISTRUTTURATO, CON CANTINA E BOX AUTO. 160 MQ € 174.000 VINOVO APPARTAMENTO CON GIARDINO PRIVATO,

VARIE

VENDO tavolo riunioni per ufficio euro 150. Tel. 3381250469

VENDESI 10 porte interne con profili10 euro a porta; vetrinetta arte povera - 100 euro; appendiabiti a parete con specchio arte povera - 150 euro; mobile da tinello - 300 euro. Misure e foto su richiesta. Racconigi. Tel. 3356709020

FLAUTO traverso da studio no logo perfetto per imparare a suonare ottimo suono vendo con custodia e attrezzo per la pulizia usato poco perfetto euro 180 trattabili. Tel. 3472560100

TRENINI Fleischmann scala N locomotive tedesche carri merci e passeggeri scatole originali vendo anche pezzi singoli e accessori vari per plastico marche Faller Noch Kibri Casestazioni Depositi Lampioni Pen vasta scelta Siline etc e trasformatori prezzi di realizzo. Tel. 3472560100

VENDO sistema stereo Technics SCCA1060, come nuovo. Completo di sintonizzatore, amplificatore, lettore CD. Altoparlanti da 120 w a 2 vie, bass-reflex (Misure casse: H. cm 41 - L.cm 21 - P. cm.28). Euro 260. Tel. 3342821431. Ore pasti

VENDO piano cottura a gas Hotpoint Ariston (doppio fuoco) funzionante, in buono stato, usato ma ben conservato con libretto di istruzioni a 90 euro. Tel.

3288698019

VENDO Box per bimbi a 50 €, seggiolino da tavolo a 20 €, passeggino be cool a 100 €, triciclo Mickey Mouse a 25 €. Ritirabili dall’acquirente a Carmagnola.

Tel. 3286391436

VENDO bicchieri di cristallo anni 90 vino, acqua e flutes a 140 euro tutti.

Tel. 3288698019

VENDO servizio da macedonia in cristallo 12 pezzi + ciotola grande a 100 euro. Tel. 3288698019

VENDO cestello per ghiaccio in cristallo e argento + pinza a 40 euro. Tel.

3288698019

ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato tipo corsa bacchetta e bmx e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836

FUCILE da caccia marca sabatti mod.

Alpen Aegle cal. 12 Sovrapposto come nuovo. Astenersi curiosi e privi di porto

d’armi. Tel. 348.7463095

VENDESI caldaia a legna Godin, colore nero, versione rustique da 22kw di potenza in ghisa, completa di attacchi, pompe per la circolazione dell’acqua, termostato. Lunghezza legna 45 cm. Consumo medio 2kg/h. Richiesta € 1800. Per informazioni tel. nel pomeriggio 3471534518

VENDO motore elettrico usato dx faac 420 per ante a battente più motore sx da revisionare € 90. Tel. 3478600010

VENDO mattonelle vetrocemento concave carrabili 16 pezzi, 20x20h7 € 50. Tel. 3478600010

VENDO porte x interno ben tenute color noce con vetro se interes/fornirò foto.

X inf. 3488288641

VENDO Boiler nuovo Vaillant lt.14 camera aperta GPL € 378,00. Tel. 3357206396

VIGONE: disponibili alcuni articoli per bimbi seggiolone, box, tiralatte, passeggino,giro nanna, girello. Per info 3402499812

VIGONE: disponibile marsupio per neonato. Per info 3402499812

VIGONE: regalo 6 sedie, 1 scrivania, 1 comodino, 1 mobiletto, 1 lavandino, 1 attaccapanni. Per info 3402499812

COMPRO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di ciclismo. Tel. 3384284285

VENDO coppi vecchi 50 centesimi caduno e mattoni perfettamente puliti.

Tel. 3492131827

VENDO due televisori Samsung e Telefunken. Tel. 3343193730

CERCO bottiglie Whisky, vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche Rum e distillati in generale. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel 3357311627

VENDO cucina a gas Indesit 4 fuochi e 2 piastre elettriche, forno elettrico, in buono stato, a euro 80. Da ritirare a None. Tel. 3333509741

COLLEZIONISTA autorizzato acquista armi antiche e periodo prima seconda guerra mondiale, massima serietà e valutazione. Tel. 3392707271

VENDO frigo/congelatore per gelati con 17 carapine e 2 motori, 1 motore per la notte e 1 per il giorno, prezzo molto interessante. Se interessati tel.

3388863843

CERCO vecchi album di figurine di calciatori anni ‘50 oppure altri generi

solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 CERCO una vecchia affettatrice rossa a volano di marca Berkel anche ferma da tanti anni da restaurare solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291 CERCO vecchi manifesti pubblicitari grandi anni 50 di località turistiche di villeggiatura, olimpiadi invernali di sci oppure nautica, cinema, gare automobilistiche, manifestazioni sportive, vestiti, birrerie, pubblicità varia ecc solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291

VENDO collezione completa videocassette “I campioni leggendari della boxe”. Tel. 3687032967

VENDO monete 5, 10, 20, 500 lire anni diversi. Tel. 3687032967

SMERIGLIATRICE Felisati compresi n. 7 dischi da lavoro diametro cm 23 funzionante perfetta privato vende euro 200. Tel. 3664570550

SALDATRICE elettrica Cifes professionale carrellata con accessori vari lunghezza cm 40x33 altezza cm 29, funzionante perfetta privato vende euro 500. Tel. 3664570550 ore pasti

GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 3664570550 ore pasti

CARRELLO d’appoggio nuovo per troncatrici carpenteria e altro, n. 2 piani con timone e piedini per fissaggio alt. cm 68, vendo 150 euro. Tel. 3664570550 ore pasti

CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 800. Tel. 3664570550 ore pasti

AGRICOLTURA

VENDO pompa sommersa in acciaio inox Lovara: mandato a 1’’, portata litri 135 minuto. Tel. 3801957627

VIGONE Privato vende per inutilizzo, cippatore a cardano diametro massimo 15 cm. Tel. 3453066625

VENDO forconi da letame, 1 corto, 1 lungo idraulico. Tel. 3484406685 ore serali

VENDO pettine nuovo per falciatrice

Goldoni 8 cavalli. Tel. 3454280284

COME RICHIEDERE LA PUBBLICAZIONE DI UN ANNUNCIO

Inviare (entro il giorno 28 del mese, a febbraio entro il giorno 26) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con una delle seguenti modalità:

• sms o WhatsApp: 327.9495807

• e-mail: annunci@lapancalera.it

• in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola

• posta: la Pancalera, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto)

In caso di annuncio a pagamento, la redazione ricontatterà l’inserzionista. Pubblichiamo gratuitamente solo gli annunci di compra-vendita fra

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

VENDO betoniera 190 litri usata poco. Tel. 3454280284

VENDO girello KUHN da quattro giranti larghezza lavoro mt 4,50,rimorchio agricolo pianale fisso mt. 4x2 con doppie sponde omologato e due solo pianale senza documenti, lisciatoio per terreno da mt. 2,50.

Inf. 3318279842

VENDESI tino ovale in vetroresina da 13 quintali + torchio diametro 40 come nuovo, 4 contenitori vetroresina con piedistallo: 2 da 300 litri con camera aria, 1 da 200 e 1 da 150 ed 1 tappatrice a cavalletto. Regalo damigiane e bottiglie. Tel. 3387469708

VENDO fresa per trattore, un motocoltivatore diesel, un carretto a 2 ruote. Tel. 3492131827

CERCO in regalo piantine di peperoni. Tel. 3249960757

VENDO mulino per granoturco da 1 cavallo. Tel. 3343193730

VENDO peso con portata 150 Kgf. Tel. 3343193730 ARATRO antico in ferro fine 800, monovomere, vendesi. Tel. 3313520066

VENDO macchine agricole in buone condizioni: Girello Class Muletto elettrico per fieno, livellatrice. Se interessati tel. 3932894929 dopo ore 16

LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. 3470551924

ANIMALI

VENDO gabbie per conigli da ingrasso e cisterne per raccolta acqua. Tel. 3318279842

GOLDEN retriver adulto bello e bravo regalo a persone referenziate con spazio verde. Tel. 3482998133 ore serali

CUCCIOLI di pura razza pastore tedesco di bella e buona qualità vendesi. Tel. 3334700933

ACCESSORI AUTO

VENDESI per inutilizzo portabagagli in resina Norauto mod Bermude

4000 usato una sola volta con attacchi alle barre facilitato con serratura. Richiesta € 220 trattabili. Zona Cuneo. Tel. 3474268209

N°4 ruote da neve misura 195/65 R 15 Michelin Alpin, usate pochissimo, vendo per rottamazione veicolo.

Cerchi in lega 4 fori: foro centrale diam. 58,1 mm - interasse fori di fissaggio ruota 98 mm. Per ulteriori informazioni tel. 3387332896

VENDO debimetro Bosch 0281002618 funzionante per Alfa

Romeo, Citroèn, Fiat, Lancia, Opel, Peugeot, Vauxhall, Suzuki, Saab a 30 €. Tel. 3288698019

VENDO tiranti dello sterzo nuovi, nella scatola originale, diametro mm. 16, lunghezza cm. 27,5, attacco testina diametro mm. 14. Due tiranti 20 euro. Compatibile con più marche di auto. Tel. 3288698019

VENDO 4 cerchi in ferro originali Hyundai da 15 pollici con cappe. Tel. 3801957627

VENDO 4 gomme estive Cleber 175/65/14 (82) pari a nuove € 100. Tel. 3474972312

VENDO gomme 205 55 16 Continental Contact 80% € 200. Tel. 3478600010

VENDO cerchi lega 5 fori 16 pollici cmax € 100. Tel. 3478600010

MOTO

Acquisto in contanti moto d'epoca in genere

Piaggio Vespe, Ciao, Lambrette, Ducati, Morini, Norton, BSA, Parilla, Rumi, Gilera, Guzzi, Triumph, anche cross e regolarità e stradali di grossa cilindrata fino al 1995. Ritiro a domicilio e massima valutazione.

Tel. 3358241660

VENDESI moto BMW R 1200 RS anno 2017 Km 31000 , full optional Keyless, cambio elettronico, portapacchi + bauletto 55Lt, antifurto, borse laterali rigide BMW, spoiler inferiore, Kit paracilindri, cupolino maggiorato PUIG, parafango posteriore. Pacchetti : Confort -Tourin - Dynamic, tagliandi ufficiali BMW.

privati: ogni utente privato può richiedere la pubblicazione da uno a tre annunci semplici ogni mese.

Sono A PAGAMENTO gli annunci richiesti da ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AGENZIE IMMOBILIARI e gli annunci di RIPETIZIONI e SGOMBERI.

COSTI:

Annuncio neretto riquadrato (cm 4x4): euro 25,00 iva compresa Annuncio con foto riquadrato (cm 4x8,8): euro 35,00 iva compresa Gli annunci riquadrati sono a pagamento anche per i privati.

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella). COMPILARE IN MODO LEGGIBILE:

AUGURI

Tel. 3478450758

VENDO 2 ciao perfettamente funzionanti. Per informazioni tel. 3492131827

VENDO motorino Si Piaggio anno 1983, perfetto, con libretto verde, non necessita passaggio di proprietà . Contattare telefonicamente per informazioni il 3387332896

COMPRO Vespa Lambrette Motoguzzi Auto Moto d’epoca con o senza Documenti pagamento è ritiro immediato contattatemi al 3312506402 Francesco

ACQUISTO Vespa Lambretta moto d’epoca in qualunque stato anche per uso ricambi. Pagamento immediato. Tel. 3425758002

ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836

AUTO

VENDO motocarro Piaggio TM P 703, anno 1991, km 24000, portata 7q., scad. revisione 05/2024. Prezzo da concordare. Tel. 3342821431

PEUGEOT 307 HDI S.W. ben tenuta motore in buono stato accessoriata anno 2006 km 247.000 circa vendo € 2.100 no perditempo. Tel. 3283678240 Franco

VENDESI Fiat Grande Punto, anno 2007 colore bianco, km 174.000 benzina cilindrata 1200. Tel. 3349394143

VENDO Ford Escort Laser 1.1 1985 a benzina ben tenuta unico proprietario. Tel. 3281790868

Pubblica il tuo annuncio sulla Pancalera con Whatsapp Scrivi al 327.9495807

A pagamento per aziende, partite iva, annunci sgombero e ripetizioni. Info nel box qui sotto o su www.lapancalera.it

Euro 40 (cm 4x8,8)

NECROLOGIE Euro 40 con foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470 - cell. 338.1250469 e-mail: redazione@lapancalera.it

INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica.

Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA sono a pagamento e devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento.

Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI

L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.

NON SI RICEVONO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO

INFO: 011.9710470

ANNUNCI ECONOMICI 30 maggio 2023
T E L

RINGRAZIAMENTO E MESSA DI TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E MESSA DI TRIGESIMA

ANGELA GENERO

ved. Capello

“Resterai sempre nel cuore di chi ti ha voluto bene”.

I familiari, nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente, ringraziano tutti coloro che hanno espresso in vari modi la loro vicinanza.

La S. Messa di Trigesima sarà celebrata Domenica 21 Maggio 2023 alle ore 10,30 nella Parrocchia San Nicola Vescovo di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in preghiera.

PANCALIERI 335.7520406 - 333.7159351

2° ANNIVERSARIO

GIUSEPPE TAMAGNONE

“Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dov’erano, ma sono ovunque noi siamo.” (Sant’Agostino) familiari lo ricordano con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata

Domenica 21 Maggio 2023 alle ore 10,30 nella Parrocchia San Nicola Vescovo di Pancalieri.

Si ringraziano tutti coloro che si uniranno nel ricordo e nella preghiera.

O.T.F. RISTA s.n.c. PANCALIERI 335.7520406 - 333.7159351

COSTANTINA ALBERTO

ved. Nicoletto

“Grazie per l’amore che ci hai dato, la tua dolcezza e la tua forza vivranno sempre nei nostri cuori”.

I familiari, nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente, ringraziano tutti coloro che hanno espresso in vari modi la loro vicinanza.

La S. Messa di Trigesima sarà celebrata

Domenica 21 Maggio 2023 alle ore 10,30 nella Parrocchia

S. Giovanni Battista di Casalgrasso. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in preghiera.

O.T.F. RISTA s.n.c. PANCALIERI 335.7520406 - 333.7159351

RINGRAZIAMENTO E MESSA DI TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO

E MESSA DI TRIGESIMA

SILVANA BARALE ved. Debenedetto

“Ovunque andremo sarai sempre con noi”. Le figlie con le rispettive famiglie ringraziano quanti hanno condiviso il loro dolore.

La S. Messa di Trigesima sarà celebrata Sabato 27 Maggio 2023 alle ore 17,30 nella Parrocchia San Nicola Vescovo di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in preghiera.

O.T.F. RISTA s.n.c. PANCALIERI 335.7520406 - 333.7159351

RINGRAZIAMENTO E MESSA DI TRIGESIMA

INFORMAHANDICAP infohandicap@comune.carmagnola.to.ithttp://www.handicarmagnola.it

Invalidità civile minori Nuovo servizio inps per domanda semplificata

L’INPS ha comunicato, con il messaggio 2 marzo 2023, n. 892, che è stato predisposto un nuovo servizio per l'acquisizione online della domanda semplificata di invalidità civile per i minori. Questo servizio per presentare la domanda di invalidità era stato già reso disponibile per i genitori che vogliono inoltrare domanda direttamente online, mentre la nuova applicazione è ora a disposizione anche dei patronati e delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità. Pertanto da adesso i genitori che volessero presentare domanda di riconoscimento di invalidità per il loro figlio minore possono rivolgersi a patronati o associazioni abilitate, oltre, naturalmente a provvedere per l’invio in autonomia tramite sito INPS.

Il nuovo servizio prevede che i patronati possano accedere al servizio attraverso l'area tematica "Accesso ai servizi per patronati" del Portale, mentre le associazioni abilitate all'uso del canale telematico continueranno ad accedere al servizio online tramite SPID (almeno di livello 2), CIE o CNS. All’atto della compilazione della domanda di invalidità, il sistema presenta diverse sezioni relativi ai:

- dati relativi alla richiesta di accertamento sanitario;

- dati amministrativi necessari per la liquidazione di un'eventuale prestazione economica;

- dati relativi alla frequenza scolastica;

- dati necessari per il pagamento.

Si ricorda che all’atto della presentazione, entrambi i

ENRICO CELLINI

I familiari ringraziano tutti coloro che hanno condiviso il loro dolore.

La S. Messa di Trigesima sarà celebrata Domenica 21 Maggio 2023 alle ore 10,30 nella Parrocchia San Nicola Vescovo di Pancalieri. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in preghiera.

O.T.F. RISTA s.n.c. PANCALIERI

335.7520406 - 333.7159351

MATRIMONIALI e AMICIZIE

Gliannuncipersonalisonogestiti dall’agenzia“Anna&Anna” diCarmagnola. Tel.011.9626940

BELLISSIMA, castana, occhioni verdi, sorriso simpatico e coinvolgente, insegna alle scuole elementari, 30enne, vive sola, e sarebbe anche disponibile a trasferirsi se incontrasse un uomo affidabile, con sani principi morali, anche separato, e non importa l'eta', purche' seriamente intenzionato a formare famiglia.

333 2135018

PIEMONTESE, è una donna solare, estroversa, sempre positiva, 35enne, bionda naturale, occhi neri, fisico armonioso, e' un'artigiana, lavora a produce erbe officinali, la sua passione sono la bicicletta e la vita all’aria aperta, vorrebbe incontrare un uomo, anche più grande, di cui innamorarsi veramente, e che come lei abbia tanta voglia di vivere a pieno ogni giorno della sua vita.

346 4782069

LIBERA da qualsiasi impegno familiare, non ha figli, 39enne, bella donna, lunghi capelli rossi, profondi occhi blu, alleva cani da caccia, coltiva frutta, e produce marmellate squisite, conoscerebbe uomo italiano, non importa l’età, purchè onesto, e che non desideri avventure, ma che voglia fortemente una storia vera.

338 4953600

LEI è una stupenda 44enne, capelli biondi ricci, occhi celesti, snella, ma con le forme nei posti giusti, impiegata statale, ama andare in motocicletta, ma anche cucinare e stare con gli amici, sue giornate manca solo un brav'uomo, non importa se più maturo, con cui vivere serenamente, italiano.

379 2140159

VEDOVA da tempo, vive sola, bella donna,

giovanile 50enne, bionda, occhi scuri, ha un gran cuore, è sempre pronta ad aiutare le persone intorno a sè, ama cucinare e coltivare il giardino, è una farmacista, sarebbe anche disponibile a trasferirsi, qualora incontrasse un uomo semplice, rispettoso, non importa l'età, italiano, sincero.

339 1262291

CHE tenerezza vedere due persone non più giovani camminare e tenersi per mano, lei è una splendida donna, 60enne, bellissimi occhi verdi, minuta, è pensionata, gioca a bocce, ama la casa pulita e in ordine, dopo che tanti anni fa ha perso il marito, non ha più incontrato un uomo per cui provare un sentimento, ma la solitudine è una brutta malattia e vorrebbe incontrare un bravo signore.

349 5601018

DONNA semplice, carina, biondina, occhi celesti, faceva l'infermiera, ama curare il giardino e l'orticello, 67enne, vedova da tempo, vive sola in una bella casetta in campagna, ma e' stanca di stare sola, vorrebbe con tutto il suo cuore incontrare un bravo signore, anche piu' maturo ma che sia affettuoso, sincero e con cui farsi buona compagnia per il resto della vita.

371 3899615

È rimasto vedovo molto tempo fa, ora 59enne, bel signore, alto, brizzolato, occhi azzurri, esercita la professione di medico di famiglia, aspetto distinto, per tutta la vita ha pensato solo a lavorare e ad accudire la figlia, ora che lei è finalmente indipendente, vorrebbe incontrare la donna giusta per una bella storia d’amore, perchè nel suo cuore, è molto forte questo desiderio.

371 3319185

GIUSEPPE CHIAVAZZA

familiari sentitamente ringraziano.

La S. Messa di Trigesima sarà celebrata Domenica 28 Maggio 2023 alle ore 10,30 nella Parrocchia S. Giovanni Battista di Casalgrasso. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in preghiera.

O.T.F. RISTA s.n.c. PANCALIERI 335.7520406 - 333.7159351

ANNUNCI DI LAVORO

OFFRO LAVORO

CERCASI hobbista pensionato serio e onesto per restaurare mobile antico. Tel. 3334700933

CERCO LAVORO

SIGNORA referenziata italiana cerca lavoro come badante di giorno oppure di notte e anche nei week-end.

Tel. 3297636982

VILLAFRANCHESE cerca lavoro come addetta alla pulizia di scale, uffici, ambienti domestici ecc ecc. No perditempo . Max serietà. Tel. ore pasti al 3481461048 Luisa

SIGNORA 44enne referenziata con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro come badante diurna. Tel. 3470551924

LAVAPIATTI signore 56enne referenziato con esperienza ceerca loavoro fisso o stagionale. Tel. 3478059496

LA LIBRERIA A CARMAGNOLA

Via Gardezzana 14 - Tel. 011.9715622

genitori devono essere a conoscenza dell'inoltro della domanda, tranne nel caso in cui ci sia un unico genitore o un tutore

Il genitore non dichiarante riceverà una notifica tramite i consueti canali (lettera raccomandata oppure PEC) di tutte le comunicazioni relative all’avvio del procedimento di accertamento sanitario nei confronti del figlio. Il genitore che ha fatto richiesta presso patronato/associazione potrà consultare la pratica anche accedendo al sito dell’Istituto, tramite delega sulle proprie credenziali, per visualizzare nell’area riservata la posizione del figlio minore.

Infine, nel caso si opti per il pagamento della prestazione economica con la modalità “in contanti presso lo sportello”, se nella sezione “Rappresentante legale” sono stati inseriti entrambi i genitori, è necessario che, prima dell’invio della domanda, il secondo genitore fornisca il consenso esplicito alla riscossione nei confronti del genitore dichiarante. Questa autorizzazione può essere specificata dal secondo genitore attraverso l’accesso al servizio “Invalidità civile – Domanda (Cittadino)” con le proprie credenziali, fornendo il consenso tramite la funzionalità “Acquisizione consenso alla riscossione”.

Fonte: Disabili.com – Legge & Fisco>Articoli Legge & Fisco, per approfondire.

Sportello Informahandicap

La redazione informazioni e contatti

327.9495807

REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento Tel. 011.9710470 -327.9495807 - E-mail: redazione@lapancalera.it

PUBBLICITÀ: Cell. 338.1250469 - Tel. 011.9710470

E-mail: redazione@lapancalera.it

Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti

Laredazionenonèresponsabiledellaveridicitàdeicontenutidelle inserzionipubblicitarieapagamentopubblicatesulgiornaleenon necessariamente ne condivide il contenuto.

Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

Chi siamo

RUBRICHE - RUBRICHE 31 maggio 2023
Laura Nicola Paolo Gerbaldo Elio Cogno Mario Vendramini Ivan Quattrocchio Piercarlo Nicola Il direttore responsabile Irene Canova Andrea Maino Maria Cristina De Martino Gervasio Cambiano Manuela Di Chio Miriam Milani LE NOSTRE NOTIZIE SU SMARTPHONE
O.T.F. RISTA s.n.c.
Laura Nicola

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.