La Pancalera aprile 2023

Page 1

Mensile

Anno XVIII, n. 4 - Aprile 2023 Edizione online: www.lapancalera.it

Dal 2006 raccontiamo la gente e i nostri paesi con passione e professionalità - NOI RISPETTIAMO L’AMBIENTE: UTILIZZIAMO CARTA RICICLATA FINO AL 90%

DISTRIBUITO A: Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole P.te, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Torre San Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle P.te

VENDITA DIRETTA

25 APRILE.

Mattarella verrà a Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves

Il Presidente della Repubblica visiterà le tre città del cuneese in occasione della Festa della Liberazione

Sorprendendo i sindaci di Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves, il Presidente Mattarella ha proposto di visitare le tre città in una data altamente significativa per l’Italia tutta, come quella del 25 aprile nell’ottantesimo anniversario dell’inizio della Resistenza. È consuetudine del Presidente infatti, in quella giornata, rendere omaggio ai caduti all’Altare della Patria a Roma e poi recarsi in città simbolo della lotta al nazifascismo.

«Sarà un onore grandissimo per noi poter accogliere il

Presidente il prossimo 25 aprile. Ricordare insieme gli uomini e le donne che nel periodo della Resistenza pagarono con la propria vita per la difesa della libertà di tutto il popolo cuneese e italiano, non solo conferirà una solennità speciale alle nostre commemorazioni, ma confermerà e rafforzerà il nostro impegno di oggi a difesa delle libertà e dei diritti di ogni persona», hanno dichiarato i sindaci delle tre città.

a pag. 3

Non luogo a procedere:

il procedimento verso l’assessore Cammarata per anomalie nell’alienazione dell’ex Macello. A pag. 6

PANCALIERI

La vicesindaca Vincenti si è dimessa dalla carica, rimane in Consiglio. Domenico Silvestro nominato vicesindaco. A pag. 4

INVECE DI FARLO RIPARARE? Perché compri un pistone nuovo Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it | SCALENGHE ( TO) servizio stampa 3D NOVITÀ Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768 VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI
VIGONE Vigoflor in città il 15 e 16 aprile. Tra gli eventi Vigoart e visite culturali alla città. A pag. 18
CARMAGNOLA DISOTTURAZIONE FOGNATURE E LAVANDINI, POZZI NERI, VIDEOISPEZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 BARGE - PISCINA - Tel. 0121.570516 piemonteco SPURGHI www.piemonteco.it
archiviato
cultura,
Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011.9710470327.9495807 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it - PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - 338.1250469 - redazione@lapancalera.it ISSN 2039-8719
di
fatti ed eventi
GRATUITA LA PANCALERA SU SMARTPHONE Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel.
- Fax 011.9715548 VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE NUOVA APERTURA CARROZZERIA CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO CENTRO GOMME CARIGNANO VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022 connctiv-di-saracco-fabrizio. business.site info@connactiv.it L’OCCASIONE srl BRICHERASIO Tel. 0121.061597 DEMOLIZIONE VEICOLI anche con fermo amministrativo ACQUISTO VEICOLI INCIDENTATI MAX valutazione
COPIA
011.9773153/4
dal produttore al consumatore CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA Tel. 331.4537513 - 347.8990730 - www.agripiemonte.it Via Fumeri 76 Carmagnola - 339.4570316 - www.latanadeiconigli.it ALLEVAMENTO AMATORIALE DI ARIETI NANI E MINILOP E PENSIONE PER CONIGLI

25 Aprile, Mattarella verrà a Cuneo Borgo San Dalmazzo e Boves

Il Presidente della Repubblica visiterà le tre città in occasione della Festa della Liberazione

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha accolto l’invito dei sindaci di Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves e ha annunciato che verrà in visita nelle tre città in occasione della Festa della Liberazione il prossimo 25 aprile.

L’invito al Presidente era nato dal fatto che Cuneo il prossimo 26 luglio, ricorderà l’ottantesimo anniversario dello storico discorso che Duccio Galimberti fece dal balcone della propria abitazione che si affaccia sulla piazza a lui dedicata, discorso che si trasformò di fatto in una dichiarazione di guerra ai tedeschi. Ucciso dalle bande fasciste nel settembre 1944, per il suo sacrificio, insieme a quello di tanti che parteciparono alla lotta partigiana, Cuneo è stata insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare il 1° agosto 1947.

A Borgo San Dalmazzo, Mattarella è stato invitato per visitare MEMO4345 e il Memoriale della Deportazione, sorto a fianco della stazione ferroviaria da cui furono deportati i 357 ebrei (334 stranieri,

23 italiani), tra il settembre 1943 e il febbraio 1944. Borgo San Dalmazzo è, dal 2001, decorata di Medaglia d'Oro al Merito Civile.

Boves il 19 settembre ricorderà gli ottanta anni dall’efferato eccidio compiuto dalle truppe tedesche, il primo sul territorio nazionale, che mise a ferro e fuoco la città. Bruciarono 350 abitazioni e morirono 25 persone, tra cui il parroco don Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo. Sorprendendo i sindaci di Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves, il Presidente Mattarella ha proposto di visitare le tre città in una data altamente significativa per l’Italia tutta, come quella del 25 aprile nell’ottantesimo anniversario dell’inizio della Resistenza. È consuetudine del Presidente infatti, in quella giornata, rendere omaggio ai caduti all’Altare della Patria a Roma e poi recarsi in città simbolo della lotta al nazifascismo. «Sarà un onore grandissimo per noi poter accogliere il Presidente il prossimo 25 aprile. Ricordare

Il Presidente della

insieme gli uomini e le donne che nel periodo della Resistenza pagarono con la propria vita per la difesa della libertà di tutto il popolo cuneese e italiano, non solo conferirà una solennità speciale alle nostre commemorazioni, ma confermerà e rafforzerà il nostro impegno di oggi a difesa delle libertà e dei diritti di

L’ASSESSORE GERBINO: RILANCIARE IL SETTORE ZOOTECNICO DELLA

CITTÀ

Verso la fine della campagna vaccinale anti-covid

Asl To5. Chiuso l’hub al Palavaccini di Chieri, ad aprile chiuderà quello di Moncalieri. Per chi li richiede, vaccini solo più al SISP di Moncalieri

Ultimo giorno di attività, il 13 marzo scorso, per il Palavaccini di Corso Olia a Chieri. La struttura, offerta da una famiglia di imprenditori locali, ha rappresentato il principale punto vaccinale territoriale del distretto. La chiusura era stata programmata verso il termine della campagna vaccinale, dopo che tutti i cittadini oltre i 59 anni, residenti nei distretti di Chieri e Carmagnola, hanno ricevuto almeno due appuntamenti per le dosi di richiamo del vaccino COVID-19.

«Per chi volesse ancora ottenere il vaccino o il richiamo con i nuovi prodotti disponibili, aggiornati alle varianti del virus - spiega il

in

ogni persona», hanno dichiarato i sindaci delle tre città Patrizia Manassero (Cuneo), Roberta Robbione (Borgo San Dalmazzo) e Maurizio Paoletti (Boves), rivolgendo il loro ringraziamento al Prefetto Fabrizia Triolo, per il supporto offerto nel sostenere questo invito.

Aste dei vitellini a Carmagnola

La prima il 19 aprile al Foro Boario

CARMAGNOLA

Novità per il settore zootecnico a Carmagnola: con il terzo mercoledì di aprile partiranno le aste dei vitellini al Foro Boario di piazza Italia. Sono lanciate dal Comune di Carmagnola con le associazioni di settore Arap, Anaborapi, Asprocarne, Cooperativa Co&Co, Cooperativa Valle Belbo e con il presidente dei negozianti del mercato e il supporto dei veterinari.

«Le aste si sono già tenute nelle due passate edizioni della Fiera della Giora - spiega l’assessore all’Agricoltura Roberto Gerbino - il primo anno con 50 vitellini, la seconda asta con 80 vitellini: è stata un successo, tanto che hanno telefonato da Novara per sapere il prezzo dei capi».

Giovedì 6 aprile ci sarà l’ultima riunione tra gli organizzatori per definire nel dettaglio lo svolgimento. Prima asta sarà quindi mercoledì 19 aprile: «È un canale nuovo e piace - afferma Gerbino - partiamo con le aste dei vitellini piemontesi. Se va bene, saremo primi nel nord Italia ad organizzarle, e le allargheremo poi ad altre categorie. Con questa iniziativa intendiamo rilanciare l’economia della città, portando compratori da fuori Piemonte sulla piazza di Carmagnola».

AREA GIOCHI DI 600 MQ

RIVOLTO AI BAMBINI

DAI 3 AI 12 ANNI

• BABY AREA PER I PIÙ PICCOLI

Compleanni • Playgrounds • Gonfiabili Feste private • Laboratori

ASTI-CUNEO

direttore del Sisp dell’Asl To5 dott. Pierfederico Torchio - sarà possibile presentarsi, su prenotazione o in libero accesso, presso l’ex Foro Boario di Moncalieri che resterà aperto fino alla fine del prossimo mese di aprile e, successivamente, presso la sede SISP di Moncalieri in strada Vignotto 23».

In quasi due anni di attività del Palavaccini, l’Asl TO5 vi ha somministrato circa 178.000 vaccini. Ha eseguito migliaia di tamponi per la ricerca del virus SARS-CoV-2 e ha attivato lo screening gratuito per l’Epatite C, proposto dalla Regione Piemonte nel corso del 2022.

Atteso sopralluogo del ministro Matteo Salvini

Incontro ad Alba con autorità locali e regionali

«Nelle prossime settimane è previsto un sopralluogo sul tratto dell'autostrada Asti-Cuneo tra la tangenziale di Alba e lo svincolo Alba ovest, con l'accesso diretto all'ospedale di Verduno». Lo ha annunciato il presidente della Regione Alberto Cirio, aggiungendo che al sopralluogo saranno presenti, insieme alle istituzioni locali, anche il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini, l'assessore regionale ai trasporti Marco Gabusi, l'amministratore del gruppo Astm Umberto Tosoni e l'amministratore delegato dell'Asti-Cuneo Bernardo Magrì. Procede intanto l'iter di perfezionamento dell'atteso parere del Ministero della Cultura sulla Valutazione di Impatto Ambientale, dopo gli incontri tra la Sovrinten-

denza e la società Asti-Cuneo che si sono svolti a Torino nelle scorse settimane. Incontri positivi perché la società Asti-Cuneo ha recepito le istanze della Sovrintendenza integrando la documentazione richiesta. Si tratta di interventi di carattere non strutturale, che non modificano il tracciato ma sono finalizzati a migliorare gli aspetti legati al mascheramento di alcuni dei rilevati autostradali previsti. Ora la Sovrintendenza ha trasmesso a Roma la documentazione per il parere formale definitivo dal parte del Ministero della Cultura che integrerà la procedura di Via (Valutazione di Impatto Ambientale) per l'autorizzazione definitiva da parte del Ministero dell'Ambiente titolare della procedura complessiva.

Mosca orientale, i rischi per l’ortofrutticoltura

Il Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici della Regione Piemonte, in collaborazione con la Fondazione Agrion, ha organizzato nella sede del Centro ricerche per la frutticoltura di Agrion a Manta (Cn) un incontro tecnico informativo sui possibili rischi derivanti dalla presenza della mosca orientale, organismo nocivo della frutta e non solo. Attualmente non è presente

in Piemonte ma l’eventuale ritrovamento imporrebbe agli operatori del comparto l’adozione di specifiche prescrizioni per evitare il parziale blocco dell’export dei prodotti piemontesi.

L’incontro del 23 marzo era rivolto ai magazzinieri e ai produttori ortofrutticoli piemontesi e ai proprietari e gestori dei magazzini di lavorazione della frutta

RACCONIGI
Molino Nuovo 4 - Tel. 0172 85674
340 8679930
7938092
aprile 2023
(CN) Strada
Mobile:
- 347
verra.gomme@libero.it TERRITORIO 3
VIA SOMMARIVA 123 - CARMAGNOLA - A FIANCO DELLA “PREALPINA” Repubblica Sergio Mattarella occasione della cerimonia del 77° anniversario della Liberazione ad Acerra il 25 aprile 2022 (Foto archivio del Quirinale)

Casa Chialva: progetti benefici e cocktail d’eccellenza

È nata l’Area di Sviluppo Territoriale Chierese-Carmagnolese

Ne fanno parte anche Pancalieri, Lombriasco, Carignano e Villastellone. Pochettino: «Patti territoriali consentono di ottenere direttamente fondi che l’Europa distribuisce direttamente ai territori organizzati»

CARMAGNOLA - PANCALIERI

Siglata la convenzione per la costituzione dell’Area di Sviluppo Territoriale denominata “Chierese-Carmagnolese”: si tratta di un partenariato di programma per l’accesso a fondi comunitari, fondi istituzionali pubblici e fondi privati, sottoscritto il 10 marzo scorso al Polo Cavouriano di Santena.

PANCALIERI

Conferenze e visite guidate, di settore e non, hanno aperto un anno nuovamente fitto di attività, eventi culturali e partnership, nazionali ed internazionali, a Casa Chialva. In particolare a marzo Chialva ha accolto i plessi scolastici di Pancalieri che hanno ospitato gli studenti lituani e slovacchi del Progetto Erasmus, per una conferenza interamente tenuta in lingua inglese, con proiezioni, visite guidate e degustazione delle Specialità ChialvaMenta. Grande entusiasmo ed interesse da parte di insegnanti e studenti.

Da sempre tra i valori di Casa Chialva, anche quest’anno l’attenzione al sostegno di opere benefiche e culturali sarà presente. Chialva ha sostenuto la pubblicazione di Briciole di Pane. Briciole di Vita di Gabriella Galvagno per LAR Editore. L’opera, che Chialva donerà anche alla Biblioteca Comunale di Pancalieri,

sarà a favore del Progetto Escolinha Santa Teresinha de Paolo, situata nel Bairro della Cascalheira, una delle periferie più povere ed abbandonate di Cícero Dantas Bahia, in Brasile. La storia delle scuoline di Cicero Dantas in Brasile è quella delle suore missionarie di San Giuseppe di Pinerolo che hanno fondato una rete di scuoline nei quartieri più poveri della città e nei villaggi circostanti. Qui ci si prende cura delle bambine e dei bambini provenienti da famiglie che vivono grandissime difficoltà. Si fanno preziose attività didattiche, di doposcuola e si offrono i pasti. Infine, Lady Drink, la prestigiosa competizione esclusivamente al femminile dedicata alle professioniste nazionali ed internazionali della miscelazione, ha nuovamente visto la partecipazione di Chialva, con il marchio ChialvaMenta, eccellenza made in Italy. Calorosissima accoglienza e nuovi ottimi cocktail.

Bambini coinvolti nella lettura

Dedicata a loro anche “La notte dei pupazzi”

All’Area aderiscono 22 comuni: Carmagnola, Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Cambiano, Carignano, Chieri, Isolabella, Lombriasco, Marentino, Mombello di Torino, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri, Santena, Sciolze e Villastellone.

Organi dell’Area di Sviluppo Territoriale sono l’Assemblea dei Sindaci ed il Comitato Esecutivo presieduto da Ivana Gaveglio, sindaco di Carmagnola

Il futuro dell’asilo

PANCALIERI

Venerdì 31 marzo si terrà un incontro per parlare del futuro dell’asilo di Pancalieri, importante servizio per il paese a cui tanti cittadini sono legati anche affettivamente.

L’appuntamento sarà alle ore 21 nella Sala del Museo della Menta.

Donazioni di sangue

PANCALIERI

Donazioni di sangue per i volontari Fidas: gli appuntamenti programmati sono sabato 8 e domenica 9 aprile. La donazione può essere prenotata ai numeri 335.6611545 o 334.6722018 oppure con mail scrivendo a pancalieri@fidasadsp.it.

Calcio femminile, open day

PANCALIERI

che è comune capofila, e composto da altri quattro sindaci: Ferdinando Scimone sindaco di Arignano; Alessandro Sicchiero sindaco di Chieri; Alessandra Tosi sindaca di Pino Torinese e Mario Moschietto sindaco di Pralormo. Il Comitato è supportato da un Partner di programma, ovvero un soggetto privato esterno che ha il compito di istruire il dossier di candidatura ai vari bandi e operare per il reperimento dei fondi. Ha commentato il sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero: «La promozione della coesione territoriale è uno degli obiettivi strategici della Ue e oramai a livello europeo, nazionale e regionale si è consolidato l’orientamento di privilegiare quei Comuni che si uniscono, sviluppando progettualità comuni, al fine di accedere ai finanziamenti.

In molte occasioni tra sindaci dei comuni dell’area Chierese Carma-

gnolese e zone limitrofe è emersa l’esigenza di avviare un programma di valorizzazione economica, sociale e territoriale, per individuare opportunità, strategie comuni, proporre progetti, reperire risorse strumentali e finanziarie. Sappiamo come i Fondi Strutturali e d’Investimento Europei (SIE) siano diventati sempre più importanti per il cofinanziamento degli interventi pubblici, compensando la riduzione degli investimenti nazionali e regionali. Ma per riuscire a far “atterrare” queste risorse bisogna essere adeguatamente attrezzati».

Appoggia queste considerazioni il sindaco di Pancalieri Luca Pochettino, fortemente convinto dell’importanza anche per il proprio Comune della costituzione dell’Area di Sviluppo Territoriale: «I patti territoriali ci consentiranno di ottenere i fondi che l’Europa distribuisce direttamente ai territori

organizzati. Inoltre come territorio potremo dare indicazione di scelte strategiche da adottare, su cui invece singolarmente i sindaci, soprattutto quelli dei comuni più piccoli, non riuscirebbero ad avere voce». «Esattamente come per il Distretto del Cibo - ha concluso Siccherio - anche per l’Area di sviluppo territoriale “Chierese-Carmagnolese” vogliamo far prevalere la logica della collaborazione, in particolare negli ambiti dell’ambiente, dello sviluppo urbano sostenibile, del miglioramento dei trasporti, dell’inclusione sociale, del sostegno alle Pmi, dell’innovazione delle imprese, del settore agricolo, ecc. Sarà compito del Partner di programma individuare “punti di contatto” tra le differenti esigenze dei nostri Comuni e costruire progetti che ci consentano di partecipare ai bandi in modo più strutturato ed efficace».

Domenico Silvestro nominato assessore e vicesindaco

Alessandra Vincenti aveva presentato le dimissioni dalla carica a metà marzo

PANCALIERI Dimissioni dalla carica di assessore e vicesindaco: le ha presentate lo scorso 15 marzo Alessandra Vincenti, che aveva ricevuto l’incarico dal sindaco Luca Pochettino a seguito delle elezioni comunali dello scorso maggio 2019. In capo a Vincenti c’erano le deleghe a Cultura, Istruzione, Politiche Sociali, Commercio ed Attività Produttive. Nella Giunta comunale c’è stata quindi una nuova nomina e una redistribuzione delle cariche.

Il Sindaco ha nominato infatti assessore e vicesindaco il consigliere comunale Domenico Silvestro. A lui ha assegnato le deleghe a Politiche Sociali, Istruzione, Agricoltura e Ambiente.

Nuove funzioni anche per l’assessore Mario Leontino, che dovrà occuparsi anche di Cultura, Commercio ed Attività Produttive oltre alle funzioni già a lui assegnate nel 2019, ovvero collaborazione con il sindaco a Lavori Pubblici e Manutenzione Patrimonio, Sport, Tempo Libero e Manifestazioni. Alessandra Vincenti continuerà a sedere nei banchi del consiglio comunale in qualità di consigliere. Irene Canova

PANCALIERI

La Biblioteca di Pancalieri ha partecipato all’iniziativa proposta dal Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese denominato “La notte dei pupazzi” dedicata ai bambini 0-6 anni. I piccoli hanno portato i propri pupazzi a trascorrere una notte in biblioteca martedì 14; quando sono andati a riprenderli, il 16 marzo, li hanno trovati con un libro da portare a casa.

L’iniziativa faceva parte del progetto Nati per Leggere; era stata lanciata nel 2000 in Giappone ed è stata sperimentata in molte biblioteche nel mondo per avvicinare i più piccoli ai libri in maniera tenera e originale.

L’1 marzo si è invece concluso il progetto nazionale “Insieme è più bello. L’amicizia nei libri per bambini e bambine”. La scuola materna di Pancalieri ha partecipato e per cinque settimane una volontaria della biblioteca ha letto ad alta voce i libri finalisti del progetto, parte della sezione “Crescere con i libri”. I bambini hanno partecipato alle letture e alla votazione «con molto impegno e hanno dimostrato uno spiccato senso del discernimento» riferiscono le bibliotecarie. Mercoledì 1 marzo, con l’ultima lettura, il Comune ha offerto caramelle per tutti i bimbi della scuola e un libro, scelto tra quelli letti, per la biblioteca dell’asilo.

Open Day al Pancalieri-Castagnole per le ragazze che intendono avvicinarsi al calcio. Mercoledì 5 e 19 aprile ci saranno prove gratuite con istruttori qualificati nel campo sportivo di via Circonvallazione 1, riservate alle annate dal 2012 al 2018.

Anche per i bambini ci saranno delle prove gratuite: dopo i primi appuntamenti a marzo, c’è ancora disponibile la data di martedì 4 aprile ore 18 sono attese anche in questo caso le annate dal 2012 al 2018.

Per informazioni: Antonio Giorgio 393.0433310 - tony_1982@ libero.it.

Camminerbe

PANCALIERI

La Pro Loco, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, sta organizzando una nuova edizione della Camminerbe. La manifestazione podistica che tanto successo aveva avuto negli anni passati, è programmata per domenica 21 maggio. Sulla prossima edizione del giornale tutti i dettagli.

Alessandro Delussu in Turchia con la Protezione Civile

Antonio Castellano è ora referente del gruppo di Pancalieri

PANCALIERI

Cambio di cariche nella Protezione Civile di Pancalieri. Alessandro Delussu, coordinatore del gruppo, è entrato a far parte della Colonna Mobile Regionale della Protezione Civile ma resterà con i compagni di Pancalieri ancora come volontario. Delussu, in base alle indicazioni del Centro Operativo di Moncalieri, è quindi partito per la Turchia, colpita dal devastante terremoto il 6 febbraio scorso. La Regione Piemonte aveva già messo a disposizione del Dipartimento di Protezione civile nazionale l’ospedale da campo Emt2, allestito in Turchia dai volontari italiani lo scorso febbraio. La struttura in dotazione alla Maxiemergenza della Regione Piemonte è una delle dodici certificate EMT2 in tutto il mondo. Opera da anni negli scenari delle catastrofi internazionali, con una squadra medico-chirurgica di altissimo livello professionale.

Coordinatore della Protezione Civile di Pancalieri è diventato ora Antonio Castellano, che era stato nominato dall’assemblea vice di Delussu nel luglio 2020. Il Direttivo verrà rinnovato la prossima primavera; Castellano ha dato già da ora la propria disponibilità a rimanere referente

del gruppo.

A Delussu e Castellano sono stati rivolti gli auguri di buon lavoro dal sindaco Luca Pochettino, che ha annunciato pubblicamente il cambio di ruoli e l’importante compito che svolgerà da Delussu. i.c.

PANCALIERI 4 aprile 2023
Chialva ha sostenuto la pubblicazione di Briciole di Pane. Briciole di Vita di Gabriella Galvagno a favore del Progetto Escolinha Santa Teresinha de Paolo

In visita tra gli stand l’on. Perosino, l’on. Caffaratto, il consigliere regionale Nicco, il presidente del parco del Monviso Miretti, il presidente del Distretto del Cibo Ghio e sindaci di zona

Fiera Vivaistica di successo per espositori e organizzatori

70 espositori, 240 porzioni di trippa distribuite dalla Pro Loco, 2.400 euro raccolti per l’Asilo e tanti visitatori nella giornata primaverile

squadra e di territorio; questo ci consentirà di portare agli enti superiori le nostre istanze. Continuo a credere fortemente nelle persone che fanno il territorio e nel territorio che forma le persone».

Per Caffaratto «chi è qui sta dimostrando che ama questo territorio e queste pianure.

Miretti ha toccato il tema della crisi idrica, di cui, ha ribadito, deve occuparsi anche il Parco: «È meglio cominciare a fare sinergie per lavorare in un’unica direzione, che è il nostro territorio e il fiume Po, che parte dal Monviso».

PANCALIERI

«Come Amministrazione comunale siamo veramente orgogliosi di questa fiera: è solo alla sesta edizione, ma è sempre stata in crescita ed anche l’appuntamento del 5 marzo scorso è andato alla grande». Così l’assessore alle Manifestazioni Mario Leontino ha commentato l’esito della Fiera Vivaistica Pancalierese 2023, che si è svolta nel centro del paese con ben 70 espositori del settore floro-vivaistico e produttori locali.

In piazza Vittorio Emanuele II e via Principe Amedeo i banchi della fiera hanno colorato il paese, con i visitatori che non si sono fatti attendere ed hanno affollato Pancalieri già dalle prime ore del mattino. Anche il secondo raduno di auto storiche e sportive “Passione motori” in piazza San Nicolao ha attirato curiosi ed appassionati.

«Quando si lavora bene tutti insieme, le cose non possono che andare bene - ha affermato l’assessore Leontinocon una giornata splendida e un sole caldo una fiera primaverile ricca di fiori non può che essere meravigliosa». La Pro Loco in piazza Vittorio Emanuele ha distribuito ben 240 piatti di trippa con patate e fagioli, registrando una giornata di successo in cui chi lo desiderava poteva anche sottoscrivere la tessera all’associazione. Le autorità presenti invitate dal sindaco Luca Pochettino hanno elargito complimenti per l’impegno nell’organizzazione dell’evento. Oltre ai sindaci dei paesi vicini (tra cui Casalgrasso, Osasio, Lombriasco, Faule, Polonghera, Cercenasco, Scalenghe, Villafranca Piemonte) erano presenti Marco Perosino senatore emerito della Repubblica Italiana e sindaco di

Priocca, il consigliere regionale Davide Nicco, il presidente del Distretto del Cibo del Chierese Carmagnolese e sindaco di Santena Roby Ghio, l’onorevole Gualtiero Caffaratto, il presidente del Parco del Monviso Dario Miretti.

Nicco ha sottolineato l’impegno degli organizzatori: «Chi fa l’amministratore qui non lo fa con secondi fini ma perchè ama il paese e a Pancalieri lo si vede concretamente».

In questa fiera dedicata al settore floro-vivaistico, Ghio ha ricordato che quest’anno il Distretto del Cibo sarà coinvolto in Regione per discutere del PSR, il Piano di Sviluppo Rurale, che interesserà il territorio per i prossimi sette anni, e «sarà determinante per i nostri territori che hanno una chiara connotazione agricola. Tutti noi stiamo facendo un ottimo lavoro di

La Fiera ha avuto anche un momento di solidarietà: con la scatolata infatti sono stati raccolti fondi per l’Asilo di Pancalieri, arrivando alla somma di 2.407,55 euro: saranno utilizzati, dicono dalla Scuola, «per la gestione ordinaria della struttura così da garantire il buon funzionamento del “nostro” asilo». Gli Alpini hanno donato 600 euro (parte del ricavato della Cena Tricolore di febbraio); il resto della somma è stato raccolto grazie alla scatolata e a donazioni dei cittadini. Anche i produttori presenti in fiera con il proprio stand sono stati soddisfatti. L’assessore Leontino ha voluto accertarsene di persona, passando banco per banco: «Alcuni hanno lavorato più in questa fiera che in altri paesi; anche chi è venuto a Pancalieri per la prima volta è stato soddisfatto. È stata una bellissima giornata di festa».

PANCALIERI 5 aprile 2023

Carminius, il 16 maggio inizierà il processo d’appello

La sentenza di primo grado ha riconosciuto al Comune di Carmagnola un risarcimento del danno di 250.000 euro

CARMAGNOLA

L’incontro “Carminius: cronologia di una sentenza” ha chiuso gli appuntamenti proposti dalla Città di Carmagnola in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che ricorre il 21 marzo di ogni anno. Giovedì 16 marzo, una sessantina di persone nella sala Solavaggione della Biblioteca Rayneri-Berti hanno assistito all’intervento dell’avvocato Gian Mario Ramondini, che ha seguito per conto del Comune di Carmagnola il processo Carminius contro la ‘ndrangheta. Il dialogo è stato moderato dal giornalista Francesco Rasero, che ha poi presentato il successivo intervento della giornalista-scrittrice Giulia Migneco.

L’avvocato Ramondini ha riportato la cronologia degli eventi che hanno portato al processo

Carminius, in cui sono state celebrate 97-98 udienze fino all’emissione della sentenza di primo grado di ben 1041 pagine il 10 giugno 2022.

«I fatti del 18 marzo 2019 rimarranno impressi nella memoria a Carmagnola» ha esordito l’avvocato Ramondini, ricordando il dispiegamento di forze dell’ordine con mezzi ed elicotteri al primo mattino in città. Una cinquantina gli imputati iniziali nel processo, che si è svolto poi nell’aula bunker delle Vallette a Torino, e non ad Asti per ragioni logistiche, con 29 imputati.

«Il dato storico - ha affermato l’Avvocato - porta a ritenere che i protagonisti della vicenda fossero radicati a Carmagnola da molto prima del 2019» in quanto risultano «fatti anche di 20 anni prima» e riguardavano «infiltrazioni sul tessuto economico non solo carmagnolese». Il

processo Fenice, infatti, verteva più su Moncalieri ed è stato poi unito al processo Carminius.

I comportamenti considerati che hanno portato agli arresti a Carmagnola erano essenzialmente sostituzione a ruoli istituzionali, recupero crediti, tangenti ad aziende.

«Le mafie hanno capito che nei territori del nord l’economia è forte e si infiltrano - ha affermato Giulia Migneco - le mafie con i loro affari danneggiano tutti noi cittadini, perchè rovinano l’economia sana».

In sala erano presenti la sindaca Ivana Gaveglio, l’assessore e vicesindaco Alessandro Cammarata che si era costituito parte civile nel processo Carminius, altri esponenti del Consiglio comunale carmagnolese, il comandante della Stazione Carabinieri di Carmagnola e diversi esponenti di enti ed istituzioni del territorio.

La sentenza di primo grado ha riconosciuto al Comune di Carmagnola un risarcimento del danno di 250.000 euro. «Il 16 maggio - ha concluso la ricostruzione l’avvocato

Ramondini - inizierà il processo d’appello e verosimilmente si andrà in Cassazione. Il procedimento potrebbe terminare nel 2024».

Ex macello, non luogo a procedere verso l’assessore Cammarata

Il Giudice per le Indagini Preliminari di Asti ha archiviato il procedimento per eventuali anomalie nell’alienazione dell’area di via San Francesco di Sales

CARMAGNOLA

Archiviato il procedimento a carico dell’assessore e vicesindaco di Carmagnola Alessandro Cammarata su eventuali anomalie nell’alienazione dell’area dell’ex macello di via San Francesco di Sales. La decisione di non procedere è stata presa dal Gip di Asti il 28 febbraio scorso. «Come documentato dall’indagine stessa non ho mai veicolato comportamenti illegali - ha dichiarato l’assessore Cammarata nella conferenza stampa indetta il 21 marzo scorso - la mia azione amministrativa si è basata sempre sui valori della onestà, trasparenza, legalità». Il sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio ha ribadito la fiducia sempre avuta nell’assessore Cammarta, anche dopo l’apertura di questa indagine nel 2020 nata perchè scaturita da

una lettera anonima che, ha affermato il Vicesindaco «ha cercato di gettare fango sulla mia persona».

«Da anni sono stato oggetto di lettere anonime tese a screditare la mia azione politica - ricorda Cammarata - e sono sempre più convinto che tale azione sia riconducibile alla mia posizione riguardante altri processi in corso, processi che mi vedono parte offesa. Non nascondo il disagio che provo perchè sono sempre più convinto che il gioco di chi periodicamente invia queste lettere non si fermerà».

Proprio per il fatto che una lettera anonima abbia dato il via al procedimento sull’alienazione dell’ex macello, Cammarata si chiede «qual sia il limite di credibilità delle lettere anonime quando le stesse, riprendendo spesso

gli stessi argomenti, sono inviate con un certo accanimento sempre nei confronti di una stes-

sa persona. Sono forse una persona scomoda per qualcuno? Sono sotto scorta dal 2018 e mi sento di portare all’attenzione di tutti in questa sede quanto sia diventata improvvisamente “diversa” la mia vita e quella dei miei famigliari e lo sia tuttora».

L’appello lanciato dai due amministratori è che su questo argomento a Carmagnola venga messo da parte il colore politico e che si parli sempre di più di mafie e di organizzazioni criminali per cercare di allontanarle dalla città. Il Sindaco non ha nascosto lo sconcerto nel vedere la poca consapevolezza tra i cittadini della presenza della criminalità organizzata, accertata dagli inquirenti da decenni a Carmagnola.

Il sostegno a Cammarata è arrivato anche dall’assessore della Regione Piemonte Mau-

rizio Marrone: «Non ho mai dubitato neanche un attimo dell’onestà di Alessandro Cammarata perché il suo impegno quotidiano al servizio antimafia presso il mio assessorato è la miglior è testimonianza del suo profondo senso di legalità. Auspico quindi, anche a fronte di questa recente archiviazione, che i tentativi anonimi di infangarne l’onorabilità non trovino alcun spazio presso le istituzioni politiche quanto giudiziarie».

«A tutti i cittadini di Carmagnola io dico questo - ha concluso il vicesindaco Cammarataio non mi faccio intimidire, come non mi sono fatto intimidire quando sono stato oggetto di atti criminali gravissimi. Vado avanti, andiamo avanti. Insieme».

CARMAGNOLA 6 aprile 2023
Irene Canova

Ospedale San Lorenzo Oncologia, assunzione personale amministrativo

CARMAGNOLA

Le code di persone in attesa di accedere al punto prelievi e ai servizi di carattere amministrativo dell’ospedale di Carmagnola sono state portate all’attenzione del Consiglio Regionale del Piemonte dalla consigliera Regionale Monica Canalis (PD).

«Il servizio amministrativo del punto prelievi e del reparto di Oncologia viene gestito da una cooperativa e da un gruppo di volontari - ha affermato Canalis - e sta comportando alcuni disagi e disservizi». Sulle criticità è intervenuto quindi l’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi: «Le code createsi presso il punto prelievi dell’Ospedale di Carmagnola erano dovute a un malfunzionamento informatico, già risolto - ha affermato Icardi - e la situazione è in netto miglioramento. Per quanto riguarda la struttura complessa di Oncologia, è in fase di reclutamento un operatore amministrativo che andrà a completare l’organico del personale. L’assunzione avverrà presumibilmente ad aprile».

VARIANTE EST

Primo lotto per ridurre l’inquinamento in città

Incontro in Città Metropolitana con il vicesindaco Suppo. In corso il confronto tra Enti, Anas e Città Metropolitana per individuare il soggetto che prenderà in gestione il nuovo tratto stradale

CARMAGNOLA

Confronto tra il sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio e il vicesindaco della Città Metropolitana Jacopo Suppo. Nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea” i due amministratori hanno affrontato il tema della Variante est all’abitato di Carmagnola. Erano presenti all’incontro anche dirigenti e tecnici delle Direzioni Viabilità della Città Metropolitana e i tecnici dell’Amministrazione comunale. Obiettivo individuare elementi tecnici comuni e condivisi nel confronto con la società concessionaria dell’autostrada Torino-Savona in merito alle caratteristiche tecniche del primo lotto della Variante, di ormai imminente realizzazione. Il primo lotto della variante è stato progettato e finanziato dall’Autostrada dei Fiori spa. Con un percorso di

3 km e mezzo, collegherà il casello dell’autostrada A6 con la Strada Provinciale 661, innestandosi sulla bretella sud, realizzata alcuni anni fa, permettendo così di spostare il traffico pesante dal centro abitato alla futura strada extra urbana. Questo permetterà di abbassare il livello di inquinamento, soprattutto in Borgo Salsasio. È inoltre in corso il confronto tra Enti, Anas e Città Metropolitana per individuare il soggetto che prenderà in gestione il nuovo tratto stradale una volta realizzato. Va ricordato che, nei mesi scorsi, la Città Metropolitana di Torino, grazie a risorse messe a disposizione dalla Regione Piemonte, aveva assegnato allo studio Edes Ingegneri Associati l’incarico di progettare il secondo

BANDO ALLOGGI POPOLARI

CARMAGNOLA

Il Comune di Carmagnola ha pubblicato il nuovo bando per l’assegnazione di alloggi di edilizia sociale per chi risiede da almeno tre anni a Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi Torinese o Villastellone.

Le domande di partecipazione con tutte le indicazioni sono in distribuzione all’ufficio Politiche sociali o scaricabili dal sito del Comune di Carmagnola. Devono essere presentate entro il 4 maggio 2023.

e il terzo lotto, che prevedono un tracciato in nuova sede lungo 7,4 Km. È previsto che inizi dalla rotatoria dello svincolo dell’Autostrada dei Fiori, in corrispondenza della strada vicinale Cascina Chicco Grosso, località in cui termina il lotto 1. Tra i progetti su cui l’Amministrazione carmagnolese ha avviato il confronto con la Città metropolitana, sia dal punto di vista autorizzativo che da quello del finanziamento dei lavori, vi sono anche due tratti di percorsi ciclopedonali lungo la Strada Provinciale 129 Carmagnola-Poirino, per mettere in sicurezza gli abitati delle frazioni Casanova e Gaidi. I tratti che l’amministrazione comunale intende realizzare sono lunghi rispettivamente 400 e 200 metri e consentirebbero ai pedoni e ai ciclisti di percorrere in sicurezza la Provinciale che attraversa le due frazioni.

APRE

UN NUOVO SPORTELLO GRATUITO: “PROFESSIONISTI PER LA COMUNITÀ”

CARMAGNOLA

Apre un nuovo sportello gratuito di orientamento chiamato “Professionisti per la Comunità”, ideato da Fondazione di Comunità con il sostegno del Comune. La presentazione aperta ai cittadini sarà sabato 15 aprile alle ore 11 nella sala del Municipio con ingresso da via Silvio Pellico.

Lo sportello vuole informare sui propri diritti le persone, soprattutto quelle più fragili o sole. Sarà aperto il mercoledì dalle 18 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 12. Saranno a disposizione, oltre ai volontari della Fondazione, anche avvocati, psicologi, esperti di orientamento allo studio e al lavoro, logopedisti, informatici e commercialisti per rispondere alle domande dei cittadini con colloqui individuali gratuiti.

Per ricevere un aiuto generico di base non è necessario prenotare, ma semplicemente recarsi negli orari prestabiliti presso lo sportello. Per una consulenza professionale invece è obbligatorio prenotare entro un’ora dall’inizio dello sportello inviando un mail a fondazionecarmagnola@gmail.com, telefonando o mandando un WhatsApp al numero: 320 4495944.

È nata la squadra di baskin Angels Carmagnola

Formata da giovani normodotati e disabili, il 15 aprile giocherà la prima partita ufficiale ad Avigliana

CARMAGNOLA

I ragazzi degli Angeli di Ninfa hanno formato una squadra di baskin, attività sportiva ispirata al basket ma pensata per permettere a giovani normodotati e giovani disabili di giocare nella stessa squadra. È  una disciplina che  include tutti i tipi di disabilità; permette a tutti di partecipare dando a ogni giocatore un specifico ruolo senza escludere nessuno.

La squadra si chiama Angels Carmagnola; è partita con 9 atleti ed ora ne annovera ben 24, tra ragazzi con differenti abilità e alcuni genitori.

«I ragazzi si sono amalgamati molto bene - raccontano in Associazione Angeli di Ninfa - stanno facendo ancora conoscenza ma hanno già l’idea di squadra e di aiuto. La parte per noi emozionante è stata vedere come anche le persone in carroz-

zina vengano coinvolte nel fare canestro. Il baskin non lascia indietro nessuno e questo ci piace molto». Allenatore della squadra Angels Carmagnola è Simone Giletta, ragazzo ventunenne neurotipico che, dopo avere frequentato il corso per diventare allenatore, ogni lunedì puntualmente entra in campo per allenare i suoi ragazzi. Ad aiutarlo c’è Salvatore Butera.

Sabato 15 aprile i ragazzi di Angels Carmagnola parteciperanno al secondo Memorial Graziano ad Avigliana per la loro prima partita ufficiale. Successivamente, il 7 maggio saranno ai giochi tradizionali Special Olimpics di Torino.

Gli Angeli di Ninfa stanno cercando un aiuto allenatore o allenatrice e magari anche qualche giocatore. Chi fosse interessato può contattarli al 331.3887285.

CARMAGNOLA 8 aprile 2023

Ortoflora & Natura, esposizione in centro città

CARMAGNOLA

I giardini del centro di Carmagnola accoglieranno sabato 1 e domenica 2 aprile la 33esima edizione di Ortoflora & Natura, la mostra-mercato tra le più importanti in Piemonte per ciò che riguarda le produzioni del settore florovivaistico ed orticolo con attrezzature ed arredi da orto e da giardino. Organizzata da Comune e Pro Loco, la mostra anche quest’anno sarà ad ingresso libero nei Giardini del Castello e nei Giardini Unità d'Italia, le due aree verdi del centro cittadino. Sarà possibile ammirare e acquistare una vasta selezione di piante e fiori, tra cui sementi, piantine, erbe aromatiche, fiori di montagna, tappeti verdi, arredi per parchi e giardini, nonché strumenti ed attrezzature per la cura di orti e giardini. Inoltre gli appassionati potranno trovare una vasta scelta di impiantistica e suppellettili, mentre gli amanti della natura potranno sfogliare libri e letteratura sull’ambiente. Il tutto in una cornice colorata e profumata, che invita i visitatori di ogni età a scoprire nuove curiosità e a gustare prelibatezze culinarie, oltre a concedersi momenti di svago e divertimento.

I visitatori troveranno stand ed espositori provenienti da tutto il Piemonte, dalla Lombardia e dalla Sicilia; la tradizionale degustazione del ravanin e

ad ingresso libero nei giardini del Castello e Unità d’Italia

del porro, del Formaggio del Fieno ed altre eccellenze enogastronomiche del territorio; uno spazio con gli animali dell’associazione Natural Farm; il lancio del contest “Peperone Urbano”; laboratori e intrattenimenti vari per grandi e piccini con lo stand sensoriale di Múses - Accademia Europea delle Essenze; giochi in legno e della tradizione, balli, spettacoli di burattini, circo e bolle di sapone, una mostra di Bonsai; esposizione di trattori d’epoca e mercatino degli hobbisti.

Domenica 2 aprile dalle 15.30 in piazza Manzoni è in programma “Farfalle in Musica”, iniziativa con concerto dell’ensemble vocale a cappella Voxes ed altri eventi, legata alla Maratona “Per Elisa”, la Charity di Renata Cantamessa - Fata Zucchina e Ascom Bra-Fossano a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.

La manifestazione è anche un’occasione per visitare altre attrattive della città, come il Castello che ospita la sede del Comune (XII sec.), Casa Cavassa (1400), il Ghetto Ebraico, chiese antiche e i sette musei cittadini tra i quali l’Ecomuseo della Cultura e della Lavorazione della Canapa e Palazzo Lomellini - Civica Galleria di Arte Contemporanea (1600), con maggiori informazioni reperibili in www.carmagnolamusei.it e www.

FIERA PRIMAVERILE: i nomi dei vincitori alle mostre di bovini

comune.carmagnola.to.it.

Con l’obbiettivo di offrire al visitatore una città ancora più bella ed elegante, il Giardino Unità d’Italia ed altri spazi del centro saranno abbelliti con aiuole e allestimenti floreali curati dai vivaisti carmagnolesi Daveli - Garden Center, Vivai La Betulla, Società Agricola Maina & C., Vivai Piola e dalla ditta Fratelli Donna Ferramenta.

Ascai di Scalenghe premiata al concorso macchine agricole

CARMAGNOLA

Una fiera storica, con oltre 550 anni di tradizione alle spalle: si è svolta nel fine settimana appena concluso la Fiera Primaverile di Carmagnola, dove gli operatori del settore agricolo si sono confrontati portando in mostra il meglio della meccanizzazione, prodotti agricoli e capi di bestiame da concorso.

Nei due giorni della 559esima edizione della Fiera Primaverile si sono svolti i concorsi per gli operatori dedicati alle macchine agricole ed ai bovini. I visitatori hanno potuto godere del grande mercato ambulante, del Mercantico e fiera del riuso, della mostra mercato delle opere dell’ingegno e gustare i prodotti delle aziende agricole, degli artigiani del cibo e dei menù della fiera proposti da bar e ristoratori.

L’esposizione di macchine agricole alla Fiera Primaverile 2023

La Fiera ha premiato le aziende partecipanti all’esposizione di macchine agricole dislocate tra piazza Mazzini e viale Garibaldi sabato 11 e domenica 12 marzo.

Il premio nel Settore Cerealicolo e Foraggicoltura è stato assegnato a Vittone s.r.l. di Riva presso Chieri. L’azienda è stata scelta per la macchina “Street Flex” con sistema idraulico utilizzato per variare la profondità di aratura del terreno.

Visite guidate alla Sinagoga

CARMAGNOLA

Nel Settore Orticolo, Floricolo e Vivaistico il premio è andato a Giachino Garden di Borgaro Torinese. Sua la macchina “Grin” con sistema di taglio dell’erba, polverizzazione e successivo utilizzo come fertilizzante.

Il premio del Settore Zootecnico è stato consegnato ad Ascai s.r.l di Scalenghe per il monopattino elettrico spingi silos in mangiatoia.

Alle mostre provinciali dei bovini hanno partecipato 20 aziende con 167 capi in totale. Alla 42esima mostra dei Bovini di razza piemontese erano presenti 11 aziende con 79 capi. Nella categoria torelli primo classificato è stato Aut presentato da Cavaglià Gaspare e Felicita; nella categoria torelli è stato premiato Fester di Molinero Guido; campionessa vacche è stata Caverna dell’azienda Agricola Rubinetto Fratelli S.S.; campionessa manze è stata Farfalla di Bosco Gabriele. Per la 42esima edizione della mostra di bovini razza frisona italiana le aziende partecipanti erano 9, con 88 capi di bestiame. Nella categoria vacche la prima posizione è stata per la Società Agricola Oitana Guido e Ezio s.s.; nella categoria manze è stata assegnata all’allevamento Beltramino S.S. Agr. di Beltramino F.lli.

In progetto un percorso ciclo-pedonale a Casanova

CARMAGNOLA

Approvato all’unanimità dalla Giunta Comunale il progetto di fattibilità tecnica per la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale in frazione Casanova.

La spesa prevista per l’intervento è di 215.000 euro e rientra nel piano triennale delle opere pubbliche 2022-2024. Il percorso dedicato alla mobilità dolce (bici, monopattini) sarà realizzato lungo via Poirino.

«In ambito urbano ed anche extraurbano - si legge nella delibera n. 39 del 24 febbraio 2023 - una rete ciclo-pedonale ben strutturata generalmente favorisce l’opportunità per una riorganizzazione della mobilità da cui consegue una riqualificazione ambientale degli ambiti interessati da tale rete»

Da domenica 2 aprile apre al pubblico la sinagoga di Carmagnola, ubicata nel nucleo più antico dell’abitato, celata in una casa dell’antico ghetto e rimasta intatta nei secoli. Un’esposizione di oggetti rituali, video e pannelli di approfondimento sulla storia degli ebrei carmagnolesi completa e approfondisce il percorso di visita.

Sarà inoltre possibile acquistare libri specialistici e divulgativi.

Un tour virtuale è disponibile sul nuovo sito https://www.carmagnolamusei.it/musei-carmagnola/museo-sinagoga/.

Le aperture avverranno dalle 15 alle 18 nelle seguenti domeniche: 2, 16, 23, 30 aprile; 7, 14, 21 e 28 maggio; 11 giugno; 27 agosto; 3 e 10 settembre; 3, 15 e 22 ottobre. Domenica 2 aprile le visite riguarderanno la Pasqua ebraica, che ricorre dal 6 al 13 aprile.

Biglietto con visita guidata € 5, gratuito sotto i 10 anni. Non è necessario prenotare. Informazioni: Artefacta Beni Culturali info@artefacta. it - 3474891662.

Mezzi pesanti vietati in via San Giorgio e strada Antica di Ceresole

CARMAGNOLA È stato istituito il divieto di transito e circolazione ai veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate in via San Giorgio, strada vicinale del Pisone, via Rio di San Pietro e strada Antica di Ceresole.

Queste strade, che collegano le provinciali 129, 661 e 136, venivano spesso utilizzate come scorciatoie per evitare il traffico cittadino. Date però le ridotte dimensioni della carreggiata, sono spesso segnalate diverse situazioni di pericolo dovute al passaggio di mezzi pesanti. L’Amministrazione comunale ha così deciso di regolamentare il transito, vietandolo ai veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate a pieno carico. Sono esclusi dal divieto i mezzi connessi alle attività commerciali, artigianali ed agricole che hanno sede nelle strade indicate, compresi i fornitori delle medesime aziende; mezzi di soccorso, mezzi comunali, di forze dell’ordine e adibiti alla raccolta differenziata.

CARMAGNOLA 9 aprile 2023 ORARIO: dal lunedì al sabato 7-13.30 e 15.45-19.30 panificioaimar Panificio Aimar dal 1959 LUNEDÌ CHIUSO MARTEDÌ 9-13 / 15.30-19.30 MERCOLEDÌ 10-18 ORARIO CONTINUATO GIOVEDÌ 9-13 / 15.30-19.30 VENERDÌ 9-13 / 15.30-19.30 SABATO 9-13 / 15.30-19.30 DOMENICA 9-13 / 15.30-19.30 ORARI: VIA SOMMARIVA 139 - CARMAGNOLA - WWW.PASTABERRUTO.IT
È una tra le rassegne più importanti del settore florovivaistico ed orticolo. La mostra-mercato sarà sabato 1 e domenica 2 aprile

Nuovo sito internet per vivere i musei della città

Ampliata l’offerta turistica su Carmagnola, che è parte del circuito regionale fruibile con la Tessera Musei. Annunciata a Palazzo Lomellini la mostra Homines et lupi, l’inaugurazione venerdì 7 aprile ore 18

CARMAGNOLA

Un nuovo sito internet permette di ampliare l’offerta turistica su Carmagnola, fornendo un’ampia panoramica dei punti culturali a disposizione di chi intende visitare la città. www. carmagnolamusei.it, il sito interamente dedicato alla rete museale di Carmagnola, è stato presentato in una conferenza stampa lo scorso 2 febbraio, nell’aula consiliare di Palazzo comunale. Erano presenti il sindaco Ivana Gaveglio che ha avviato l’incontro introducendo i partecipanti, il vicesindaco e assessore alla Cultura Alessandro Cammarata e i direttori o coordinatori dei musei.

La rete museale di Carmagnola comprende ben sette musei: l’Ecomuseo della Cultura della Lavorazione della Canapa, il Museo Civico Navale, il Museo Civico di Storia Naturale, il Museo Tipografico Rondani e la Sinagoga, a cui successivamente si sono aggiunti Palazzo Lomellini e, da settembre 2022, il Museo di Arte Sacra dell’Abbazia Assunzione di Maria Vergine di Casanova. Grazie alla digitalizzazione, tutti i musei carmagnolesi sono oggi più accessibili: «L’idea di fondo - ha spiegato Cammarataè quella di offrire una vetrina ma soprattutto dare l’opportunità di visitarli anche da remoto per mezzo di video

e percorsi di visita tridimensionali».

Le singole strutture museali con le proprie peculiarità sono state descritte dal dott. Massimo Alfano presidente del Museo Civico Navale, da Rosalba Bernocco (Ecomuseo della Canapa), dalla dottoressa Loredana Bove (Palazzo Lomellini), da Marese Sapino (Abbazia di Casanova), dal professor Giuseppe Boano (Museo Civico di Storia Naturale).

Un discorso più approfondito merita il Museo Civico Navale, dotato ora di un nuovo sito internet dedicato, www.museonavalecarmagnola.it.

Il presidente dottor Alfano ha infatti rivelato che alcuni oggetti esposti nei

locali di piazza Mazzini sono pezzi unici, che permettono al Museo di Carmagnola di essere di richiamo per gli appassionati al pari se non più di altre strutture italiane. L’esempio è stato portato con il periscopio degli anni ‘60, unico reperto originale funzionante montato in una struttura civile, e con lo scafandro da palombaro completo e con macchinari funzionanti, tra i pochi completi ancora esistenti.

Tra gli eventi estemporanei proposti per il 2023, l’assessore Cammarata ha annunciato le prossime mostre che saranno organizzate a Palazzo Lomellini. Venerdì 7 aprile alle ore 18

verrà inaugurata l’esposizione Homines et lupi che sarà aperta ad ingresso gratuito fino al 28 maggio. Curata da Riccardo Cordero, propone le opere di Santo Tomaino e Francesco Preverino, due artisti che articolano la materia in soluzioni differenti, anche dal punto di vista tematico. Nell’opera di Santo Tomaino i lupi diventano invitano lo spettatore a riscoprire la forza dell’unità contro le avversità dell’esistenza. Le nere tempeste marine di Francesco Preverino rappresentano la tragedia dei migranti in cui la solitudine dell’individuo porta ad un inevitabile destino di morte per la mancanza di aiuto e speranza. L’esposizione è

aperta giovedì venerdì e sabato ore 15.30-18.30, domenica ore 10.3012.30 e 15.30-18.30.

A Palazzo Lomellini è poi prevista a luglio una mostra con opere del Seicento-Settecento curata da Elio Rabbione; per settembre è in fase di definizione una esposizione dedicata alla tutela dei beni culturali proposta con il nucleo Carabinieri di Tutela del Patrimonio Culturale; a fine anno una collettiva degli Amici di Palazzo Lomellini.

I musei di Carmagnola fanno parte del circuito regionale fruibile con la Tessera Musei.

I 414 Cavalieri di Vittorio Veneto carmagnolesi commemorati sulla lapide

CARMAGNOLA

I 414 cittadini carmagnolesi insigniti dell’onorificenza “Cavalieri di Vittorio Veneto” sono ricordati da una lapide recentemente collocata nel Salone d’Onore del Palazzo Comunale. I nomi indicati sono stati ritrovati grazie ad una ricerca condotta dietro proposta dei consiglieri Alberto Albani e Cristina Abbà in collaborazione con l’Archivio Storico: sono stati contattati l’Ufficio Archivio Storico del Ministero della Difesa e i familiari dei cittadini insigniti dell’onorificenza.

I direttori dei musei di Carmagnola con sindaco e vicesindaco Nuovo

singolo di Al Fo

CARMAGNOLA È uscito il 21 marzo il nuovo singolo del carmagnolese Al Fo. “Ora” è il titolo del brano del musicista Alfonso Ciulla, in arte Al Fo. È disponibile nei digital store.

Nono posto per i ragazzi del liceo alle Olimpiadi di debate

CARMAGNOLA

Il liceo Baldessano Roccati di Carmagnola quest’anno ha partecipato alle olimpiadi di debate, rete nazionale nata in Lombardia nel 2012 che conta 270 istituti scolastici secondari di primo e secondo grado.

La squadra carmagnolese era accompagnata dalla prof.ssa Micol Sappè, referente della scuola per la rete nazionale We debate, in qualità di coach. Facevano parte del gruppo

Giulia Cannova, Lorenzo Debenedictis, Lorenzo Ferrio, Martina Goitre

della classe 3A del liceo scientifico. La squadra ha partecipato alla competizione il 4 marzo scorso al Liceo Majorana di Torino. I ragazzi si sono classificati al nono posto su un totale di ventitrè scuole, vincendo due sfide su tre.

Lorenzo Debenedictis ha ricevuto una menzione d’onore come miglior oratore tra i dibattenti nelle due sfide vincenti.

Hanno partecipato alla competizione nel ruolo di giudici anche la prof.ssa Claudia Vinassa e il prof. Luca Finazzi.

CARMAGNOLA 10 aprile 2023
GIOIELLERIA DEMATTEIS
Valobra, 118 - Carmagnola
PORTA UN AMICO CON TE, RICEVERAI UN BEADS UNICO IN REGALO!
Via
- 011 9723473

Ospedale Asl To5 a Cambiano

Nicco: «Ora la circonvallazione

Villastellone-Santena finanziata dal Pnrr»

VILLASTELLONE

Il nuovo Ospedale dell’Asl

To5 si farà a Cambiano, e la Commissione regionale Sanità ha accolto la proposta del consigliere regionale Davide Nicco di dotarlo contestualmente di una nuova e importante opera destinata a potenziare la viabilità per poterlo raggiungere agevolmente da tutto il Carmagnolese: la circonvallazione Villastello-

Dodici anni di servizio per il Piedibus di Villastellone

Il sindaco Principi: «Esempio virtuoso per migliorare la qualità della vita»

VILLASTELLONE

ne-Santena, finanziata con i fondi del Pnrr.

«La Commissione Sanità - spiega Nicco - ha accolto la mia proposta nel quadro della discussione della delibera di Giunta che indica nel sito di Cambiano quello definitivamente prescelto per la nuova struttura. La scelta di Cambiano è eccellente anche se, come ho avuto modo di ribadire, a mio giudizio quella di

Villastellone sarebbe stata ugualmente idonea. Ho fatto però presente alla Commissione che un’opera di forte impatto come questa dev’essere accompagnata da interventi di adattamento e potenziamento della viabilità esistente, per renderla facilmente raggiungibile rispetto all’intero bacino di riferimento. E questo a oggi risulta ancora poco agevole, in particolare per gli utenti provenienti dal Carmagnolese. Presenterò così in Consiglio regionale una mozione affinché si dia corso immediato

Mostra diffusa a sostegno della Caritas

È organizzata dall’Associazione Corale Carignanese APS. Lanciata anche la lotteria

CARIGNANO

L’Associazione Corale Carignanese APS – Coro “Città di Carignano” ripropone il Festival corale “Città di Carignano”, giunto nel 2023 alla sua terza edizione. Il format vedrà domenica 18 giugno dieci compagini corali di sei regioni italiane alternarsi in concerti a rotazione nelle cinque chiese principali di Carignano, per poi riunirsi nel grande concerto finale con accompagnamento orchestrale.

Il concerto sarà preceduto dalla mostra diffusa fra le vetrine carignanesi inaugurata il 24 marzo, che proseguirà fino all’8 maggio. Partecipano con le loro opere G. Alessiato, L. Argentero, G. Bertinetti, S. Brizio, I. Cottino, E. Curletto, C. Dezzani, M. Fabaro, A. Fioraso, M. Garza, M. Gaude, E. Ghietti, P. Gioia, G. Laurenti, S. Lubatti, E. Lupi, A. Maiello, G. Migliore, F. Negro, V. Novajra, G. Prato, K. Snezhana, M. T. Spinnler, G.

Tamagnone, A. Tortone, C. Vergano, C. Vivalda. I quadri sono ispirati ad un trittico di poesie piemontesi di Mario Albano, di cui ricorre quest’anno il sessantesimo anniversario dalla morte; un poeta caro al Coro “Città di Carignano” e al suo Maestro, Ettore Galvani, che fra il 1991 ed il 2018 ne ha messo in musica il Trittico – Orassion Matinera, Malinconìa, Ore d’òr. Sabato 13 maggio verrà invece

inaugurata la mostra collettiva di tutte le opere, che sarà visitabile fino al 31 nella Sala Mostre del Comune. Fino ad inizio giugno è inoltre possibile acquistare nei negozi che espongono le opere o durante l’apertura della mostra collettiva i biglietti della lotteria di beneficenza connessa al Festival, al costo di 2 euro l’uno. Il ricavato sarà devoluto alla Caritas parrocchiale. L’estrazione si terrà venerdì 9 giugno.

25 aprile. Mostra dell’Anpi sulla donna nella Resistenza

CARIGNANO

L’ANPI di Carignano organizza, in occasione del 25 aprile, una mostra dedicata al ruolo della donna nella Resistenza. Si terrà dal 14 al 28 aprile nella saletta al piano terra dell’ex palazzo comunale di via Monte di Pietà.

Tel. 011.9697164

WhatsApp 333.8148532

Mail: caio@farmaciapozzati.191.it

Web: farmaciapozzaticarignano.docinforma.it

I NOSTRI SERVIZI

- Vaccini e tamponi

- Autoanalisi (glicemia, colesterolo, psa...)

- ECG, Holter dinamico e pressorio

- MOC (densitometria ossea)

- Analisi della pelle

- Reparto ortopedico e preventivi asl

- Plantari e busti su misura

- Visite specialistiche

RICHIEDILAINFARMACIA

- Prenotazioni CUP

- FOOD PLAN intolleranze alimentari

- TEST EPIGENETICO

- Reparto celiachia

- Centro Amplifon

- Foratura orecchie

- Laboratorio galenico

- Omeopatia

a una delle 10 opere che la Regione ha indicato come prioritarie nel Pnrr, ossia la circonvallazione di Villastellone-Santena. Un’opera che sarà realmente complementare per la struttura e migliorerà la viabilità dell’intera area».

La nuova bretella metterà in collegamento il Carmagnolese con la provinciale 393 e la circonvallazione di Santena, permettendo così di raggiungere l’ospedale in tempi più brevi e con sicurezza ancora maggiore.

Bando per tirocinio in Comune

CARIGNANO

Il Comune di Carignano ha avviato una selezione per lo svolgimento di tirocini formativi rivolti ai neo-laureati con titolo di studio in ambito economico conseguito non oltre 12 mesi. Avrà una durata di 6 mesi per 30 ore settimanali, con un’indennità del valore di 600 euro mensili.

La domanda di ammissione dovrà essere presentata per via telematica entro il 6 aprile, all’indirizzo e-mail del Protocollo del Comune di Carignano: protocollo@comune.carignano.to.it, allegando il proprio curriculum vitae.

Tesseramento Oratorio Campo Giochi

CARIGNANO

L’Oratorio Campo Giochi a marzo ha aperto il tesseramento 2023. «È un piccolo contributo che si può dare per continuare a mantenere in piedi la struttura - dicono dall’Oratorio - ma anche per far sentire che ci sono delle persone in questa struttura, che altrimenti rischia di essere bella, ma vuota».

Compie 10 anni il Piedibus di Villastellone, il servizio gratuito che permette ai bambini di andare a scuola a piedi accompagnati da volontari.

La tratta è stata studiata su percorsi sicuri, dove i piccoli studenti possono muoversi in sicurezza imparando le regole della strada.

Il progetto del Piedibus è nato grazie alla collaborazione tra Comune di Villastellone, scuole, volontari e

famiglie.

«Un grazie speciale - ha affermato il sindaco Francesco Principi - va ai volontari che ogni giorno accompagnano i bambini a scuola con dedizione e responsabilità. Un grazie anche alle famiglie che hanno aderito al progetto con entusiasmo e fiducia. Il Piedibus è un esempio virtuoso di come si possa migliorare la qualità della vita nella nostra città con piccoli gesti quotidiani».

Centro estivo coi cavalli alla Scuderia Ghidella

A Carignano, diverse proposte: dalle lezioni di equitazione per tutte le età, alle settimane estive per bimbi dai 4 anni

CARIGNANO

Una location alle porte di Torino dove professionalità e passione saranno al servizio di tutti per fare conoscere a grandi e piccini il mondo dell'equitazione. Facilmente raggiungibile sia da Torino sia dal cuneese, la Scuderia Ghidella sorge a Carignano grazie alla grande passione di Claudia Ghidella, amazzone professionista, nonché Istruttrice Federale di 2° livello, che ha saputo trasformare questo sport nel suo mestiere. Il centro dispone di tutte le strutture necessarie all'insegnamento e alla pratica dell'equitazione, dalle basi ai livelli più avanzati, grazie alla presenza di istruttori qualificati La scuderia Ghidella propone varie attività: oltre alle lezioni di equitazione disponibili tutto l'anno, vengono organizzati

in loco centri estivi per i più piccoli, per avvicinarli al mondo dell’equitazione. Dal 12 giugno al 24 luglio, infatti, il centro accoglie dal lunedì al venerdì i bambini dai 4 anni in su, con possibilità di attività per l'intera giornata o solo alla mattina. Sono previste: lezioni di equitazione pratica, teoria, laboratori didattici, pony games, volteggio, caccia al tesoro e molte altre attività divertenti, tra cui la ‘tendata’ notturna. È possibile visitare la scuderia per prenotate una lezione di prova gratuita.

La Scuderia Ghidella è a Carignano, in frazione Ceretto regione San Vito n. 5. Per informazioni contattare il 377.5014348 (Matilde). Si trova sui social Instagram e Facebook come “Scuderia Ghidella”.

VILLASTELLONE - CARIGNANO 11 aprile 2023
Piazza Carlo Alberto 1 CARIGNANO (TO)

Progetto per nuove fognature bianche

NONE

È stato presentato nei giorni scorsi da parte dell'Amministrazione comunale, in un incontro aperto alla cittadinanza all'interno della sala del Consiglio, il progetto di realizzazione nuove fognature bianche oltre al rifacimento di un solo tratto di fognatura dell'area villaggio San Lorenzo, una delle zone più colpite dagli allagamenti durante le allu-

Fiera di primavera a Castagnole Piemonte

La manifestazione sarà domenica 16 aprile, anticipata il sabato dalla Spring Run

vioni. Nello specifico sono state presentate attraverso l'illustrazione di alcune slide la rete acque bianche e nere di via Chisone e via Pellice, e soluzioni migliorative delle problematiche di via Benedetto Croce. Insieme all'Amministrazione erano presenti il progettista Piacenza ed una delegazione di Smat ed Acea.

Dorotea Bongiovanni

Con Angela Policastro progetto

CASTAGNOLE P.TE

Per i castagnolesi la terza domenica di aprile è diventata ormai una piacevole ed allegra consuetudine con la Fiera di Primavera, che è arrivata alla settima edizione e che aprirà a tutti le sue porte.

Per le vie del Paese si snoderanno diverse rassegne commerciali e culturali di cui diamo qualche cenno.

È previsto PrimaVeraArte 2023, il concorso di pittura collettiva aperta a tutti gli artisti, che consiste nella realizzazione di opere ad olio, tempera, acquarello e bianco/nero, con il poliedrico Michele Franco quale organizzatore. Il concorso sarà diviso in due sezioni: estemporanea (scorci di Castagnole) e tema libero. I quadri dovranno essere dipinti, per quanto riguarda l'estemporanea, esclusivamente sul posto. Una giuria, nominata il giorno stesso della Fiera, indicherà

Pasquetta con il Centro Anziani

CASTAGNOLE P.TE

Il Centro Anziani organizza il Pranzo di Pasquetta lunedì 10 aprile nella sede del Centro. Menù a 30 euro per i soci, 32 per i non soci. Iscrizioni entro il 3 aprile telefonando a Bruna 333.8800445 o Giacomo 339.8438045.

La mostra “Il ritratto: volti e anima”. Foto di Claudio Bonifazio

i vincitori dalle ore 17 presso l'Ala Comunale in piazza Cesare Battisti. L'iniziativa ha come fine la valorizzazione e la promozione dell'arte, della pittura e anche del contesto storico, paesaggistico del Paese.

Domenica 16 aprile, intorno alle 10.30 e nel primo pomeriggio alle 14.30 si potrà ammirare l'esibizione di un gruppo di ballerine rappresentanti dell'A.S.D. DanceSport Tattoo di Cercenasco e un gruppo rappresentanti dell'A.S.D. Twirling di Candiolo.

Visibile anche la mostra “Donne in Cammino” inaugurata lo scorso 8 marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna al 1° piano del Municipio in via Roma 2. Una mostra dedicata all'Esposizione Internazionale del Lavoro 1961 sarà presente in piazza Cesare Battisti organizzata dal Gruppo Italia 61 di Giaveno, insieme alle bancherelle degli hobbisti

che renderanno la piazza festosa e colorata con manifatture di ogni genere dalla bigiotteria agli articoli in legno, peltro ed altro materiale, esclusivamente realizzati a mano.

La «Spring Run» è anticipata a sabato 15 aprile. La terza edizione della corsa-camminata non competitiva su strada, di 8 km aperta a tutti, è inserita all'interno del circuito gare Pinerun Circuito di corsa del territorio pinerolese. L'evento è targato Apscf Castagnole Piemonte, con la collaborazione tecnica dell'Associazione VSD Vigonechecorre. La quota di partecipazione è di 8 euro con inscrizioni aperte fino a 10 minuti prima della partenza. La quota è comprensiva di rinfresco, Pasta Party organizzata dalla Pro Loco di Castagnole e lotteria finale. Ritrovo ore 17 in piazza Vittorio Emanuele II, partenza alle 18.30 e premiazione alle 20 con moltissimi premi in palio. mcdm

Arriva al teatro Eden il Progetto Battisti

Sul palco il 12 maggio, biglietti già in vendita

NONE

Il Progetto Battisti torna sul palco, e questa volta tra le mura del cinema teatro Eden del Comune che ha patrocinato l'evento in programma il 12 maggio alle ore 21.

Dopo il difficile contesto pandemico da poco lasciato alle spalle, un ritorno alle emozioni, racconti, curiosità, aneddoti, canzoni e molto altro sul grande cantautore della musica italiana Lucio Battisti.

NONE

Dopo l'inaugurazione nelle settimane scorse della mostra "Il ritratto: volti e anima", targata associazione Poly Art ed allestita all'interno degli spazi espositivi di via Santarosa, l'artista nonese Angela Policastro lancia il nuovo progetto culturale "Raccontare il paesaggio".

Saranno selezionati artisti nelle sezioni di pittura, fotografia, illustrazione e digital art per poi dare vita ad una nuova mostra con inaugurazione in programma il 6 maggio e visitabile fino al 20 dello stesso mese. Per informazioni e partecipazione 338.5808761.

Dorotea Bongiovanni

Cascina Attiva al via il 12 aprile

NONE

Lanciata una nuova edizione del progetto "Cascina Attiva" che, rispetto allo scorso anno, amplia la possibilità di partecipare anche a giovani dai 15 anni, oltre alle persone con disabilità che ad oggi non si rivolgono ai servizi territoriali: alcuni ne usufruivano in passato e con il tempo si sono allontanati, altri non si sono mai approcciati. Un progetto che consolida la collaborazione tra Comune di None, Cisa 12, associazione Terra Creativa, azienda agricola Cascina Ollera e la cooperativa La Testarda. Il progetto prevede la creazione di un dedicato percorso formativo in cui si coinvolgeranno anche le famiglie dei partecipanti, suddiviso in parte in attività pratiche agricole, ed in parte in attività di socializzazione grazie al supporto delle associazioni del territorio.

Il via è fissato per il 12 aprile con incontri settimanali che andranno avanti fino a settembre durante i quali verranno anche venduti i frutti del lavoro nei giorni di mercato nonese del giovedì. Per maggiori informazioni 338.4577674 - info. terracreativa@gmail.com.

Dorotea Bongiovanni

Nuovo corso per volontari CRI

CASTAGNOLE P.TE

La Croce Rossa presenterà agli interessati il nuovo corso per volontari. L’incontro sarà martedì 4 aprile nella sede di via Roma 2. Per info: 011.9862900 - cricastagnole@libero.it.

Contributo all’associazione “La Tèto Au” coi calendari di Bonifazio

NONE

Consegnato all’associazione “La Tèto Au - A Testa Alta” il ricavato della vendita dei calendari 2023 realizzati dal fotografo nonese Claudio Bonifazio. Una delegazione di Castagnole Piemonte è stata infatti a Roure domenica 26 marzo per consegnare i 200 euro al Gruppo Tradizioni Popolari Val Chisone e Val San Martino. Erano presenti, con Claudio Bonifazio, la vicesindaca di Castagnole Angela Paolantonio e il consigliere Andrea Laruffa.

«Il nostro sogno vive nella speranza che queste nuove tappe si trasformino in un vero e proprio trampolino di lancio verso altri grandi palchi. Crediamo molto nel nostro territorio, auspichiamo una grande partecipazione di pubblico pronto ad interagire con noi» commenta Giuseppe Varrone voce e fautore dell'intero progetto che insieme ai musicisti Admir Doci, Alessandro Loi, Luca Zanon e lo scrittore ed attore Graziano Di Benedetto ha trovato una nuova formula di spettacolo che intreccia la musica al teatro e al giornalismo.

I biglietti sono già in vendita sui Comuni di None, Vinovo

e Castagnole Piemonte: 14 € intero - 10 € under 10. Per informazioni 3470049275 - 333.3243358 - battisti.lucio.emozioni@gmail.com.

Dorotea Bongiovanni

PAROLE DAL CASSETTO. Nuova sezione dedicata interamente alla fotografia Lanciato il bando del terzo

CASTAGNOLE P.TE

Terza edizione per “Parole dal cassetto”, il concorso letterario internazionale del giornale online Il Chisolino diretto da Andrea Laruffa e patrocinato dai Comuni di Castagnole Piemonte e Vinovo.

Dedicato a poesie e filastrocche, quest’anno il concorso si arricchisce della nuova sezione dedicata alla fotografia.

Diversi i temi proposti per le sezioni di poesia e filastrocche (suddivisi tra bambini e ragazzi fino a 18 anni o

adulti): un tema libero oppure “Lo sport, una parola tanti significati”, “La disabilità in famiglia”, “Il Distretto del Cibo”, “Voci su note” in cui sarà scelta una poesia o filastrocca tra quelle in gara per la realizzazione di una canzone. Non sono richiesti vincoli metrici, i componimenti devono essere al massimo di 50 versi.

Per la sezione fotografia il tema è “Il bianco e nero della fotografia”: sono accettate opere rigorosamente in bianco e nero, con la partecipazione aperta a tutte le fasce d’età.

Il concorso è gratuito, i partecipanti possono mandare una sola opera entro il 30 giugno 2023. La premiazione sarà il prossimo ottobre nel Castello della Rovere del Comune di Vinovo. Lo scorso anno le opere in concorso erano state 115; la giuria aveva calorosamente accolto i partecipanti leggendo ai presenti le opere vincitrici. Bando completo e modalità di invio delle opere sul sito www.ilchisolino.it; informazioni: ilchisolino@gmail.com. i.c.

Nel nome della legalità e della verità

None ha ospitato Giovanni Impastato, fratello di Peppino

NONE

Lo scorso 28 marzo None ha ospitato lo scrittore siciliano Giovanni Impastato, fratello minore di Peppino, ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978. Un evento legato alla ricorrenza del 21 marzo Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie ed organizzato dalla Biblioteca Civica in collaborazione con il Comune di None, la cooperativa Solidarietà e Lavoro e l'associazione calabresi di Alpignano - Caselette, tra le mura del teatro della scuola media Gobetti.

L'autore ha presentato il suo libro Mio fratello. Tutta una vita con Peppino in cui ripercorre una storia ricca di inediti e di particolari mai rilevati del coraggioso attivista antimafia. "Un momento di riflessione,

testimonianza, incontro, per porre al centro il diritto fondamentale della giustizia, della legalità e del rispetto degli altri. Anche in un periodo storico difficile come quello attuale da un punto di vista economico, ambientale, sociale ed internazionale, non bisogna perdere di vista l'importanza della legalità e trasmettere quotidianamente i valori con ogni nostra azione, impegnandoci in primo luogo con bambini e ragazzi, i cittadini di domani" il commento da Palazzo.

Sul palco, al fianco dello scrittore, Ramona Boglino rappresentante di Libera, ente che si occupa del-

la gestione dei beni confiscati alla mafia per realizzazione di progetti a scopo sociale. Si ricorda inoltre che Giovanni Impastato è tra i fondatori di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, impegnata nella sensibilizzazione e contrasto alle mafie. La sua voce appassionata e sincera racconta il conflitto di chi ha vissuto la mafia e l'antimafia all'interno delle mura domestiche, e la successiva battaglia nel nome della legalità e della verità. Ha pubblicato inoltre Resistere a mafiopoli, Oltre i cento passi ed Il coraggio della memoria Dorotea Bongiovanni

CASTAGNOLE - NONE 12 aprile 2023 www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com Tel. 348 8820935 Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi
concorso letterario
“Raccontare il paesaggio”
Foto di Claudio Bonifazio

Incontro bandistico internazionale

Sabato 15 aprile sfilata ed esibizione delle formazioni di Vinovo, Riemst, Casperia, Candiolo, Moncalieri, Nichelino, None, Piobesi Torinese e Piossasco

VINOVO

A metà aprile, Vinovo vedrà un'importante evento musicale e di rappresentanza istituzionale organizzato dalla Filarmonica Vinovese G. Verdi con il concorso del Comune di Vinovo, la Città metropolitana e la Regione Piemonte con il Consiglio regionale. Ben otto formazioni musicali, tra cui Harmonie Sint Martinus proveniente da Riemst (Belgio) ed un’altra da Casperia, cittadina laziale la cui Filarmonica è gemellata con quella di Vinovo. La manifestazione si svolgerà da venerdì 14 aprile e proseguirà sabato 15.

Venerdì 14 una rappresentanza di musici belgi sarà accompagnata a Torino per una visita guidata in lingua inglese. La rimanente parte dei musici sarà indirizzata verso altre mete di interesse turistico, quali la Palazzina di Stupinigi o la Venaria

Reale. Alle ore 18 a Vinovo con la banda di Casperia vi sarà la cena presso la cascina parrocchiale Don Gerardo, ex Mauriziana. Alle 20.30 è previsto il concerto della banda belga al castello Della Rovere. Durante l'intervallo ci sarà lo scambio degli attestati di amicizia tra le parti alla presenza delle autorità cittadine. Il giorno dopo, sabato 15 aprile, nella mattinata è prevista la visita guidata al castello della Rovere di Vinovo, seguita dalla visita all'ala comunale con esposizione di prodotti e manufatti a cura delle associazioni vinovesi e poi la visita del centro del paese. Dopo il pranzo vi sarà il raduno delle Filarmoniche presso la fontana di piazza Rey e l’accoglienza delle bande musicali di Vinovo, Riemst, Casperia, Candiolo, Moncalieri, Nichelino, None, Piobesi Torinese e Piossasco e quindi la sfilata musicale per le vie cittadine con termine

Partiti i lavori di riqualificazione piazza Vittorimo Emenuele

VIRLE P.TE

Nuova risonanza magnetica al

Poliambulatorio Koelliker

VINOVO

davanti al Palazzo Comunale. Lì sul palco si esibirà il corpo di ballo delle Associazioni Atelier de la danse e Polisportiva Jolly, ed eventualmente il coro dei bambini delle scuole vinovesi, unitamente alla Corale Note Colorate dell’Associazione coristica ARS NOVA.

Seguirà un apericena presso la Cascina parrocchiale per i partecipanti. Terminato il momento conviviale, i musicisti belgi partiranno per tornare a Riemst. Alle ore 20.30 ci sarà il concerto nel Castello della banda di Casperia, nell'intervallo scambio di testimonianze di amicizia.

Nei due giorni sotto l’Ala Comunale sarà allestita una mostra di violini a cura della Pro Loco e della Scuola liutai di Susa. E poi una esposizione fotografica della Casa di Eva ed in piazza Marconi il mercatino degli hobbisti.

g.c.

Applausi per i monologhi di Tartaglino

Due le rappresentazioni per la Festa della Donna, a Vinovo e Virle

VIRLE P.TE

Applausi per Claudio Tartaglino che in occasione della Festa della Donna ha portato a Virle Piemonte il suo monologo “Vi racconto una donna... una donna ciclista”, sulla storia di Alfonsina Strada. Nell’aula magna della scuola materna Regina Elena il 10 marzo una trentina di persone ha assistito allo spettacolo; era presente anche la vicesindaca Mariagrazia Colla. Lo spettacolo “Vi racconto una donna... una donna alpinista” è invece stato rappresentato da Tartaglino (che ne è anche autore) mercoledì 8 marzo nel gremito salone del Castello della Rovere di Vinovo. Tra gli ospiti in sala il sindaco Gianfranco Guerrini. Claudio Tartaglino ha ringraziato «tutti e tutte coloro che hanno condiviso un pomeriggio con me e con la parola protagonista».

Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Raccolti oltre 36mila euro

CANDIOLO

Estratti il 16 marzo scorso i biglietti della sesta edizione della Lotteria “Ricerca la Fortuna”, organizzata della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus per sostenere l’Istituto di Candiolo - IRCCS. La Lotteria ha messo in palio 140 premi. Significativa la risposta

Da Manila all'IFSE di Piobesi

PIOBESI T.SE

L’Accademia di Alta Cucina e Pasticceria IFSE di Piobesi Torinese ha ospitato, lunedì 6 marzo scorso, una delegazione del prestigioso istituto De La Salle College of Saint Benilde di Manila.

L’Accademia e l'istituto di Manila hanno firmato un protocollo che permetterà di ricevere nuovi gruppi di studenti provenienti da Manila nella sede IFSE all’interno del Castello di Piobesi Torinese, dopo lo stop forzato causa Covid.

L’accordo avrà durata tre anni, con la prospettiva di ricevere due gruppi l’anno già a partire da maggio 2023.

dei sostenitori: sono stati oltre 7.000 i biglietti distribuiti che hanno permesso di raccogliere più di 36mila euro. L'estrazione è avvenuta nella Sala consiliare del Comune di Candiolo, con la supervisione del notaio Alberto Vadalà. Presenti il sindaco di Candiolo, Stefano Boccardo e il direttore della Fondazione, Gianmarco Sala.

Grossa novità alla Dolce Vita di Lombriasco

LOMBRIASCO Epilfree è il sistema di epilazione permanente unico, naturale e brevettato che combina la semplicità d'uso a risultati eccezionali pari a quelli del laser, ma arriva dove il laser non riesce o non può andare (tatuaggi, peli bianchi).

È la soluzione naturale e scientifica per i peli superflui che funziona con la ceretta, quindi è adatta a tutti. Epilfree funziona con qualsiasi tonalità di pelle o colore di peli, compresi quelli biondi, bianchi, grigi, rossi e persino i peli sottili.

Si basa su una combinazione di ingredienti scientifici naturali e sicuri, e consiste in liquidi essenziali estratti da erbe, come il Mantello della Signora e l'Eucalipto. Il preparato nutre e ammorbidisce la pelle, oltre a permettere alla lozione di trattamento (Toner) di penetrare facilmente nei pori della pelle fino al follicolo pilifero RENDENDO-

Sono iniziati il 13 marzo con l'allestimento del cantiere e i primi scavi i lavori di riqualificazione di piazza Vittorio Emanuele a Virle Piemonte.

I sondaggi archeologici effettuati nell'area, prima ed importante fase dell'opera, hanno dimostrato l'assenza di resti o strutture. «La Soprintendenza -a ha affermato il sindaco Mattia Robasto - ci ha tempestivamente comunicato la possibilità di proseguire con i lavori che ora andranno avanti a ritmo serrato».

Con Gardensia raccolti 665 euro per l’AISM

VIRLE P.TE

I volontari AISM hanno raccolto 665 euro per la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla. Con “Gardensia”, l’appuntamento dedicato a sostenere l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, lo scorso 4 e 5 marzo i volontari erano presenti in via Contessa Birago dove hanno distribuito piantine di gardenia e ortensia raccogliendo le offerte dei cittadini di Virle. Alcune piantine di gardenia sono rimaste invendute e restituite all’AISM Torino, ma gli organizzatori sono rimasti soddisfatti del risultato: «La raccolta fondi è andata bene, soprattutto considerando che contemporaneamente a Pancalieri si è svolta la Fiera di Primavera». È stata apprezzata la gentilezza e l’impegno costante dei volontari AISM.

Il Poliambulatorio Koelliker di via Cottolengo 71 conta su un nuovo apparecchio di risonanza magnetica che fornisce immagini approfondite del distretto osteoarticolare. Si tratta di un’apparecchiatura Artoscan OScan da 0.3 Tesla che consente lo studio ottimale di mano, polso, gomito, ginocchio, caviglia e piede. Il paziente per sottoporsi all’esame deve inserire nell’apparecchiatura unicamente il distretto da analizzare. Per effettuare una risonanza magne-

tica è sempre necessaria la richiesta medica del proprio medico di base o di uno specialista.

Autismo, un incontro con medici e psicologi

VINOVO

Il gruppo Cittadinanzattiva sezione di Vinovo propone un incontro in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo. Si terrà domenica 2 aprile dalle 9.30 alle 12.30 circa in Cascina Don Gerardo (via San Bartolomeo 34).

L'incontro informativo tratterà i disturbi dello spettro autistico e le risorse presenti sul territorio. Interverranno medici, psicologi, assi-

stenti sociali del CISA 12, operatori dell'Istituto Comprensivo di Vinovo. La presidente provinciale dell'Associazione Nazionale Genitori persone con Autismo ANGSA Arianna Porzi modererà un tavolo di confronto con il gruppo di persone neurodivergenti Neuropeculiar sul tema del nuovo paradigma socio-culturale, che normalizzi il concetto di neurodiversità e valorizzi la varietà dell’espressione umana.

LO STERILE.

È sicuro ed efficace per chi ha la pelle naturalmente scura o abbronzata o è fotosensibile a causa di farmaci.

Non c'è mai pericolo di pigmentazione della pelle prima, durante o dopo i trattamenti.

È specifico e sradica solo le cellule coinvolte nel processo di duplicazione del pelo, in modo che la pelle rimanga sana.

È l'alternativa sicura, efficace e conveniente ai metodi di epilazione laser e funziona anche in tutti i casi in cui gli altri metodi siano inefficaci.

PER TUTTO IL MESE DI APRILE LA PRIMA SEDUTA È SCONTATA DEL 50%, APPROFITTANE.

LA DOLCE VITA, Viale Monviso 7a Lombriasco (TO) 011.9790628 / 327.8638128 www.esteticaladolcevita.com

VINOVO - PIOBESI - VIRLE 13 aprile 2023
Marconi
VINOVO
orario:
giorno di chiusura martedì -seguici sui nostri social
Via
56 -
|011.9652482 - 347.8486698
18.30 - 23.00 --
Viale Monviso 7/A - LOMBRIASCO (TO) Tel. 011.9790628 Cell. 327.8638128 www.esteticaladolcevita.com
Lotteria “Ricerca la Fortuna”, estratti i biglietti vincenti

FESTA ALPINA

Premiati Francesco Rolfo e Francesco Tivano

Appalto per nuovi loculi al cimitero

POLONGHERA

Dopo il periodo invernale è stata riattivata l’erogazione dell’acqua nel cimitero comunale, sospesa come tutti gli anni, nei mesi più freddi, dalla fine di novembre.

Sempre al cimitero sono stati appaltati dall’Amministrazione comunale i lavori per la costruzione del nuovo padiglione di loculi. L’impresa esecutrice è la Eurotec Scarl di Savigliano.

Pasquetta con la Pro Loco

FAULE

Riaperto l’ufficio postale

Attivi i servizi Polis

Più semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione

POLONGHERA

FAULE

Domenica 26 marzo, le Penne Nere del Gruppo Alpini di Faule si sono ritrovate nel tradizionale appuntamento dedicato ai tesseramenti per l’anno in corso.

La giornata è cominciata con il ritrovo per l’apertura dei tesseramenti presso la sede Alpini, quindi il corteo si è trasferito in Parrocchia per la Messa celebrata da Don Gianluigi in ricordo degli Alpini “andati avanti” e dei caduti di tutte le guerre. A seguire, la commemorazione uffi-

ciale presso il monumento ai caduti ed il trasferimento al Salone Terlab dove, prima dell’apprezzato appuntamento conviviale, sono stati premiati due “pilastri” del gruppo di Faule: Francesco Rolfo e Francesco Tivano. Alla presenza del sindaco Scarafia e del presidente della sezione Monviso Carena, i due Faulesi sono stati gratificati con una targa ricordo per l’ultraventennale dedizione al gruppo e per l’impegno che entrambi hanno sempre trasmesso. m.v.

Estate bimbi alla scuola dell’infanzia

POLONGHERA

Dopo i sempre positivi risultati ottenuti nelle precedenti edizioni, la scuola dell’infanzia “L’Oasi dei bimbi” ripropone, anche nel 2023, “Estate bimbi”. L’iniziativa estiva, organizzata dal Consiglio d’amministrazione dalla scuola presieduto da Renato Fassino, è proposta, come consuetudine, a tutti i bambini, anche non di Polonghera, che hanno frequentato dal primo anno della scuola dell’infanzia fino alla classe seconda della scuola primaria.

“Estate bimbi 2023” si terrà nel periodo compreso tra lunedì 3 e venerdì 30 luglio. Ogni giorno le attività, sia didattiche che ricreative, inizieranno alle ore 8 per concludersi alle

ore 17. Il programma prevede anche delle uscite sul territorio.

La quota di partecipazione ad “Estate bimbi 2023”, che è su base settimanale, comprende anche il servizio mensa e la merenda. È inoltre prevista una riduzione della quota per i genitori che iscrivono due o più bambini.

Al fine di poter valutare, anche per quest’anno, la fattibilità o meno del progetto estivo, la Scuola dell’infanzia invita quindi tutti i genitori interessati ad effettuare la pre-iscrizione entro il 28 aprile 2023. Informazioni e moduli si possono avere contattando (asilooasideibimbi@gmail.com) oppure la Segreteria della scuola. p.g.

La Pro Loco di Faule organizza una grigliata mista di carne per festeggiare Pasquetta. L’appuntamento è lunedì 10 aprile alle 12. Prenotazioni entro il 3 aprile al 371.5866641.

Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello

POLONGHERA

Ufficializzate le date della Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello di Polonghera: si terrà dal 5 al 7 maggio organizzata dal Comune con la collaborazione di Pro Loco, Associazione Octavia, Visit Cuneese, Parco del Monviso, Angenzia Acca, Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Banca Territorio del Monviso. Saranno tre giorni dedicati a prodotti tipici, arte e spettacoli.

Progetto +Api

FAULE

Il Comune di Faule ha aderito anche nel 2023 al progetto “+Api. Oasi fiorite per la biodiversità”.

L’iniziativa è promossa da Fondazione CRC e Fondazione Agrion. I terreni seminati con i semi della Fondazione Agrion fioriranno tra giugno e luglio.

Si è concluso, a metà marzo, l’intervento di manutenzione straordinaria per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza che ha interessato il locale ufficio postale. L’intervento rientra infatti nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” relativo agli uffici postali dei piccoli centri che vengono così resi più accoglienti ed in grado di operare come uno sportello unico di prossimità. La sede polongherese, al pari di quelle dei comuni limitrofi, è stata inserita nel progetto di Poste Italiane avviato per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti. L’obiettivo di “Polis” è quello di favorire la coesione economica, so-

ciale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

L’ufficio postale polongherese, dopo l’interruzione del servizio per effettuare i lavori, ha quindi riaperto con

il seguente orario: martedì e giovedì ore 8.20-13.45; sabato ore 8.2012.45. p.g.

Riconoscimento al Museo del Soldatino

Attestato dall’Opera Nazionale di Assistenza Orfani Militari dell’Arma Carabinieri

POLONGHERA Nel rispettare le ultime volontà espresse da Domenico Colombatto, presidente e fondatore del Museo del Soldatino, e a seguito della donazione effettuata dalla famiglia Colombatto, l’Opera Nazionale di Assistenza Orfani Militari dell’Arma Carabinieri ha onorato il Museo del Soldatino e del Figurino Storico con un’apprezzata testimonianza di gratitudine.

L’attestato di riconoscenza, a firma del Gen. C.A. Ugo Zottin Presidente dell’Ass. stessa, ha inteso indicare la grande generosità e sensibilità che Domenico Colombatto ebbe modo di esprimere nelle sue ultime volontà: infatti per suo volere, una serie di armi è stata messa all’asta, devolvendo il ricavato a favore di questa associazione. La pergamena consegnata alla famiglia Colombatto ed al Museo, così recita: “Nella

VENDITA DIRETTA

TIPICI LOCALI

PEPERONI e verdure di stagione di nostra produzione!

Verdure dell’orto

NOVITÀ!!

Salsa di pomodoro cuore di bue e zucchine rustiche!

certezza di interpretare il sentimento di riconoscenza dei nostri ragazzi, nonché dell’intero Consiglio di Amministrazione dell’ONAOMAC, esprimiamo i sensi della più viva gratitudine per questa apprezzata manifestazione di solidarietà”. Oltre alla targa, che verrà esposta in primo piano nei locali del Museo, l’ONAOMAC ha donato al piccolo Leonida Colombatto,

nipote di Domenico un copricapo a bustina della divisa ufficiale dei Carabinieri.

MASSIMO PIOLA 333.3243986 - Via Umberto I, 82 - POLONGHERA Orario: da martedì a sabato 8.00-12.30 e 16.00-19.00. Domenica chiuso fiorista wedding planner FAULE - POLONGHERA 14 aprile 2023 Via Moretta, 24/B - FAULE (CN) Tel. 011.9748012 - Cell. 339.4197163 RISTORANTE - PIZZERIA - VINERIA INVECE DI FARLO RIPARARE? Perché compri un pistone nuovo Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it | SCALENGHE ( TO) servizio stampa 3D NOVITÀ
CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18
dal produttore al consumatore CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI
m.v.

Nuova ciclabile, approvato protocollo d'intesa

Sarà realizzata lungo la SP 147 tra Castagnole Piemonte, Lombriasco, Pancalieri e Osasio

OSASIO

Il Comune di Osasio ha approvato il protocollo d'intesa per la realizzazione di una ciclovia tra Castagnole Piemonte, Lombriasco, Pancalieri e Osasio, lungo al SP 147.

La ciclabile diverrebbe strategica per lo sviluppo delle nuove forme di trasporto, prevedendo anche la possibilità futura di realizzare stazioni di bike-sharing elettrico in alternativa all’uso dell’auto privata per i collegamenti soprattutto delle frazioni di Oitana (Castagnole Piemonte), Balbo.

Il percorso verrà collegato con la rotta n. 9 della rete ciclabile regionale che insiste sulla strada detta Pancalera. Sarà così un valido collegamento ciclabile per raggiungere le attrazioni architettoniche e le varie strutture turistiche-ricreative della zona.

Sulla ciclabile ci saranno tratti di percorso promiscui per veicoli tradizionali e bici e monopattini, dove è necessario verrà allargata la carreggiata con l’istituzione di due corsie ciclabili (una per ogni direzione). Verranno realizzate passerelle per superare il canale Pancalera e sarà risistemato l'asfalto dove ammalorato. Verrà curata l'illuminazione pubblica e la segnaletica verticale

e orizzontale.

I lavori permetteranno inoltre ci collegare le fermate del trasporto pubblico dei centri abitati

NextGenerationEU

Fondi per la digitalizzazione a Lombriasco

Prevista l'adozione di PagoPa, app IO, notifiche digitali

LOMBRIASCO

Grazie al PNRR, Lombriasco ha in previsione di attuare nuovi progetto con i finanziamenti europei NextGenerationEU. L'Unione Europea ha infatti messo a disposizione 750 miliardi di euro per stimolare “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa” e attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia. Il programma prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale, migliorare la formazione dei lavoratori, conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.

A Lombriasco spetteranno 30.957 euro per l'adozione della piattaforma PagoPa per i pagamenti

verso le Pubbliche Amministrazioni; 10.206 euro per accelerare l'adozione dellApp IO quale principale punto di contatto tra Enti e cittadini per la fruizione dei servizi pubblici digitali; 23.147 euro per la piattaforma di notifiche digitali degli atti; 79.922 euro per migliorare l'esperienza dei servizi pubblici digitali definendo e promuovendo l’adozione di modelli collaudati e riutilizzabili per la creazione di siti internet e l’erogazione di servizi pubblici digitali; 400.000 euro per progetti di difesa idrogeologica in caso di esondazioni nella zona Po Morto e 99.500 euro per lavori di miglioramento della rete di scolo delle acquer meteoriche lungo la strada provinciale 174 e zone limitrofe.

interessati dall'intervento, con la prospettiva di migliorare i collegamenti con Carmagnola e None e con Torino e la provincia di Cuneo.

Partono i lavori per la riqualificazione del centro

Dal 3 aprile a Lombriasco, dureranno un mese: servizio pullman garantito, ma cambiano le fermate

LOMBRIASCO Partiranno lunedì 3 aprile i lavori di riqualificazione del centro urbano di Lombriasco, che dureranno circa un mese.

Prevedono il proseguimento della pavimentazione di pregio; il sopraelevamento e la pavimentazione di tutto l’incrocio davanti alla chiesa di San Sebastiano. L'area diventerà zona traffico 30 Km orari. Nella foto il progetto. Per permettere l'esecuzione delle opere verrà soppressa la fermata del pullman di via San Sebastiano mentre quella di via San Giovanni Bosco sarà spostata in via Carmagnola angolo via Ortensia (ex area Papà Rossi).

Gara d'appalto per il Social-housing

Sarà realizzato al posto del vecchio stabile parrocchiale di Osasio, i lavori a luglio

Distribuzione sacchi gialli raccolta plastica

LOMBRIASCO

Sabato 15 aprile verranno distribuiti in Comune i sacchi gialli per la raccolta degli imballaggi in plastica. Per il ritiro è necessario presentare il tagliando presente sul calendario della raccolta differenziata.

MC-BATTERIE

Vendita batterie auto - moto e antifurti

Vendita quad, minicross, pit-bike, scooter, baby-car, monopattini e caschi. Accessori e

OSASIO

Finalmente partirà ad aprile la gara di appalto per i lavori di costruzione del social-housing grazie all'ottenimento di un contributo PNNR pari a 1,2 milioni di euro. Il progetto è stato seguito dallo studio Orbyta Engineering di Torino con la supervisione dell’architetto Alessandro Scanavino di Saluzzo, responsabile dell'Ufficio Tecnico Comunale per i Lavori Pubblici a cui il sindaco Silvio Cerutti e l’Amministrazione comunale mandano un grosso ringraziamento per l’impegno profuso, ringraziamento rivolto anche a tutti i dipendenti comunali di Osasio.

Il progetto del social-housing prevede al primo piano (con ascensore) la realizzazione di 10 mini-alloggi per anziani con servizi, cucine, sale da pranzo, sale comuni, dispense. Al piano terra, invece, nascerà un

poliambulatorio, costituito da tre ambulatori con sala d’aspetto, bagni per disabili. Ci sarà anche un locale commerciale di 130 metri quadri.

La gara di appalto sarà gestita in collaborazione con la CUC in convenzione con comune di Carmagnola; «Il nostro ringraziamento - ha detto Silvio Cerutti - va oltre che alla Sindaca Ivana Gaveglio e all'Amministrazione anche alla responsabile uffici gare, la dott.ssa Torta».

«È un'opera molto importante per il nostro paese - ha affermato il sindaco Cerutti - che andrà ad implementare i servizi offerti alla popolazione e a rivalutare ulteriormente la parte centrale e storica di Osasio». Entro luglio dovrebbero iniziare i lavori, con la demolizione del vecchio stabile parrocchiale acquisito dal Comune al cui posto verrà realizzato l'edificio descritto.

La Pro Loco a Fruttinfiore con le anguille

LOMBRIASCO

La Pro Loco di Lombriasco parteciperà a "Fruttintavola - Fior di Pro Loco" al Castello di Lagnasco, nell'ambito della manifestazione Fruttinfiore. Sarà presente sabato 1 e domenica 2 aprile nel percorso gastronomico dedicato alla scoperta delle prelibatezze del territorio. Le specialità che Lombriasco porterà a Lagnasco Sono le anguille in carpione, le acciughe in salsa verde e rossa e il Cariton, dolce tipico della zona. Ci sarà anche la Pro Loco di Faule con i peperoni in bagna Caoda.

Letture per bambini il sabato mattina

LOMBRIASCO

L'associazione Bubu-Settete organizza una serie di incontri con letture all'aperto per i bambini da 3 a 6 anni. Si terranno nel cortile delle scuole elementari alle 10.30. Il programma prevede sabato 1 aprile la lettura di Sulla collina di Linda Sara e Banji Davies; sabato 22 aprile I cinque malfatti di Beatrice Alemagna; sabato 6 maggio Le cose che passano di Beatrice Alemagna, sabato 20 maggio Le case degli animali di Marianne Bubuc. La partecipazione è gratuita, prenotazioni scrivendo su WhatsApp al 334.5215859.

POLLAIO 2023

DA MARZO A NOVEMBRE

Dal lunedì al sabato 8.30 - 12.00

trovate:

PULCINI

BIONDA DI VILLANOVA

FARAONE

LOMBRIASCO - OSASIO 15 aprile 2023
(TO)
S. Giovanni Bosco, 7 - Tel. 011.2346318 - 333.8356443
SCUOLA AGRARIA SALESIANA LOMBRIASCO
Via
OVAIOLE ROSSE e NERE LIVORNESE BIANCA
- TACCHINI
prenotazione
carne
nostro
ANATRE - OCHE e QUAGLIE da LUGLIO anche CAPPONI Su
BORSA CARNE 10 kg di
bovina del
allevamento
Da quest’anno anche POLLI macellati
CARMAGNOLA via Sommariva 64 - 347.8798363 - 366.4008932
ricambi

Croce Rossa, nel 2023 previsti lavori alla sede e potenziamento parco auto

Nel 2022 registrato l’incremento di attività svolte dai volontari in ambito sociale

RACCONIGI

222 volontari, 5 dipendenti autisti soccorritori, 1 dipendente amministrativo ed un parco macchine costituito da 4 ambulanze, 11 fra autovetture e minibus, dei quali 5 attrezzate con sollevatori per carrozzine per disabili. È questo il gruppo della Croce Rossa di Racconigi, che nel 2023 festeggia i 40 anni dalla fondazione.

In programma, quest’anno la CRI locale ha anche il completamento del restauro dell’ala est della sede di via Priotti, con ulteriori interventi per l’efficientamento energetico oltre al potenziamento del parco auto con l’acquisto di nuovi mezzi per il soccorso, il trasporto infermi e disabili. Nel 2022 i volontari hanno effettuato 8.740 interventi, pari a 401.778 Km percorsi per un totale di 46.232 ore di servizio per interventi di emergenza, trasporti di infermi, visite mediche, dialisi, ricoveri ed assistenza ai disabili. Notevolmente aumentate lo scorso anno le attività negli altri settori.

Il settore sociale ha reso possibili 13 distribuzioni al banco alimentare per l’assistenza diretta a un centinaio di famiglie, con 1087 donazioni, per 24.480 Kg di generi di prima necessità. L’anno appena trascorso ha anche registrato l’attivazione del nuovo banco farmaceutico in stretta collaborazione con alcune farmacie del territorio.

Nel settore scolastico una decina di volontarie, giovani laureande ed insegnanti in pensione, hanno effettuato un ciclo continuo di laboratori linguistici per scolari della primaria, giunti da paesi africani ed asiatici, oltre alla consueta donazione annuale del materiale didattico per bambini di famiglie in difficoltà, sempre in stretta collaborazione con l’istituto comprensivo “Bartolomeo Muzzone”.

Assistenza diretta è stata portata ai profughi arrivati dall’Ucraina, a 44 persone fra donne e minori.

Il settore emergenze ad oggi conta 28 volontari, specificatamente formati per le attività di Protezione Civile; nel 2022 si è dotato di un ulteriore mezzo attrezzato quale unità mobile di comando avanzato (PCA). Il veicolo adibito ad ufficio mobile è dotato di computer e sistemi di ultima generazione di radiocomunicazione, appositamente ideato per il coordinamento delle

squadre di intervento.

L’area giovani, oltre all’impegno nell’assistenza a diverse manifestazioni sul territorio, ha visto i giovani volontari gestire momenti di educazione alla corretta alimentazione, educazione stradale, importanza dell’acqua, ruolo del volontario CRI, con un breve percorso di “primo soccorso” e simulazioni sui “colpi di calore” estivi.

Di grande rilievo poi l’attività svolta dai volontari nelle scuole secondarie di secondo grado con corsi di prevenzione alle malattie sessualmente trasmissibili e di primo soccorso.

Non mancano infine i momenti di formazione e addestramento di nuovi volontari oltre all’aggiornamento degli associati, i corsi di primo soccorso aziendali e per le attività dei volontari di altre associazioni.

La CRI garantisce anche servizi a manifestazioni e gare sportive a garanzia del primo soccorso durante lo svolgimento di tali attività.

Casalgrasso Green, ragazzi per l’ambiente Giovani hanno ripulito il paese dall’immondizia

CASALGRASSO

Il Gruppo Giovani di Casalgrasso si è mobilitato per un pomeriggio dedicato al territorio. Domenica 26 marzo i ragazzi si sono ritrovati alle 14.30 per ripulire il territorio dai rifiuti abbandonati, denominando l’evento “Casalgrasso Green” e raccogliendo adesioni alla partecipazione con lo slogan “Forza, agiamo!”.

L’invito era rivolto in particolare ai ragazzi dalla seconda media in su. All’organizzazione della giornata ha collaborato anche il locale gruppo di Protezione Civile. Ai ragazzi è andato anche il ringraziamento del sindaco Giovanni Donetto.

Inaugurato il campo da padel

RACCONIGI

È stato inaugurato sabato 11 marzo il campo da padel al campo Trombetta di via Principessa Mafalda 4, gestito dalla Padel Nostrum Racconigi.

«La nostra Mission - affermano Livio Costamagna, Enzo Sassi, Francesco Toselli, Paolo Russo, Livio Cismondi, Michele, Francesco , Danilo e Denis della Padel Nostrum - è generare divertimento sicuro e

responsabile per sportivi juniores e senior nei migliori centri sportivi del Piemonte, con un impatto positivo sulla collettività e sulle performance degli atleti mettendo a disposizione i migliori maestri in circolazione italiani ed esteri».

In occasione dell’inaugurazione, a cui era presente anche il sindaco Valerio Oderda, c’è stato un Open Day con il maestro Andreas Ferrero e la possibilità di prove gratuite.

Vedere Non Vedere, No present No future Laboratorio sulla seta

RACCONIGI

RACCONIGI

I fiori eduli e le erbe aromatiche come stimolo per lo sviluppo di nuovi mercati locali, ma anche come nuova frontiera culturale ed economica rivolta a produttori, ristoratori e consumatori. Tanti gli spunti emersi nella giornata di chiusura del progetto europeo ANTES lo scorso 15 marzo al Villaggio dei Fiori di Sanremo. Il progetto ha dimostrato così la capacità di visione univoca e sinergica manifestata da ciascun partner.

L’incontro è stato il momento conclusivo del progetto europeo dedicato ai fiori eduli e alle erbe aromatiche promosso dal CREA di Sanremo e dalle Terre dei Savoia di Racconigi.

«Siamo orgogliosi e onorati di aver preso parte al progetto - ha affermato la direttrice dell’Associazione Le Terre dei Savoia, Elena

Cerutti - condividendo con ciascun partner la nostra pluriennale esperienza nel settore. Potendo contare sul nostro laboratorio Essica Lab, inoltre, abbiamo organizzato alcune giornate di formazione e degustazione rivolte a ristoratori, consumatori e istituti alberghieri, realizzando altresì diverse attività di comunicazione e disseminazione e sperimentando, tra le altre cose, una strategia di marketing sensoriale-olfattivo pensato per promuovere luoghi e prodotti. Il nuovo portale interregantea.eu rappresenta l’effige perfetta di quanto la progettazione europea possa incidere nella nostra quotidianità nel medio e nel lungo periodo».

RACCONIGI

Affidati i lavori di efficientamento e messa in sicurezza dell’immobile di proprietà comunale Casa Raseri in piazza Vittorio Emanuele III. L’edificio è adibito ad edilizia convenzionata ed ha sei alloggi gestiti Dall’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Sud.

Datata alla prima metà del 1800, Casa Raseri è già stata restaurata negli anni ‘80 e ‘90. L’intervento attuale, previsto per una spesa di 300 mila euro, viene finanziato con fondi PNRR. Obiettivo dell’intervento è garantire un risparmio del 35% del consumo medio ad alloggio e un incremento minimo di due classi energetiche dell’intero edificio. I lavori prevedono quindi il ripasso del tetto con rimaneggiamento completo e sostituzione dei coppi deteriorati, la riparazione di una porzione del tetto dell’edificio pertinenziale, la sostituzione delle caldaie di ogni singolo alloggio, un cappotto termoisolante, la sostituzione di parte dei serramenti e la riparazione delle persiane.

Ha commentato il vicesindaco Alessandro Tribaudino: «Siamo fiduciosi che il cantiere per Casa Raseri possa essere avviato già nei prossimi mesi e siamo soprattutto speranzosi che possa essere il primo di una serie di interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio comunale. I bandi ed i finanziamenti ci sono e ci saranno, e, come accaduto in questo come in molti altri casi, abbiamo dimostrato di essere in grado di intercettarli e lavorare con successo per la loro assegnazione».

Tre classi quarte dell’indirizzo Grafico, Sociale e Commerciale dell’Istituto Cravetta-Marconi di Savigliano hanno partecipato lo scorso 16 marzo al laboratorio Forme/Seta, nell’ambito del progetto “Vedere Non Vedere, No present No future”. Obiettivo da un lato, era quello di avvicinare le nuove generazioni alla fruizione del museo, dall’altro di ri-generare quegli stessi contenuti fruiti in nuove forme culturali attraverso la fotografia, il design, la grafica e l’arte.

Al Museo della Seta di Racconigi, gli studenti sono stati impegnati su tre diverse macro-aree inerenti il tema della seta: l’ambito del territorio, quello sociale e la riflessione su materiali e processi. Il gruppo che ha lavorato sul tema sociale ha creato un arazzo in cui sono rappresentate filande e sagome femminili: sono le filere, protagoniste dei setifici. Un collage con immagini del passato a confronto con quelle scattate oggi è stato, invece, elaborato dal gruppo che ha lavorato sul concetto di territorio. Infine, il

gruppo di materiali e processi, ha creato un cartellone unendo capacità di sintesi di informazioni trovate in rete a parole evocative sul tema. Dopo la realizzazione ogni gruppo ha presentato il proprio progetto agli altri, condividendo conoscenza e idee in ottica cooperative learning. «I risultati sono stati molto interessanti - racconta Valentina Coraglia, dottoranda al Politecnico che conduce il laboratorio - È stata una bella mattinata, impegnativa e creativa che si è conclusa con la soddisfazione dei docenti e con un ottimo riscontro del questionario di valutazione da parte di tutti».

I lavori delle classi che hanno partecipato all’iniziativa sono esposti al Museo della Seta di Racconigi. Sempre nell’ambito del progetto “Vedere Non Vedere, No Present No Future” l’Associazione Sul Filo della Seta ha lanciato un appello per raccogliere testimonianze e oggetti storici per costruire un museo della memoria locale: chi volesse contribuire può contattare il museo all’indirizzo mail sulfilodellaseta@libero. it per concordare un incontro.

RACCONIGI - CASALGRASSO 17 aprile 2023 FALEGNAMERIA SALES di IVO SALES RACCONIGI - Via dell’Aulina, 6 - Tel. 0172.85997 - 3387566484 mail: salesfalegnameria@gmail.com • Serramenti in legno e PVC • Portoncini e scale • Mobili su misura Rinnovo vecchi serramenti e persiane: riverniciatura - sostituzione vetri riparazione parti danneggiate
dedicato agli studenti.
I lavori esposti al Museo
Progetto europeo ANTES: Terre dei Savoia a Sanremo Fiori eduli ed erbe aromatiche per sviluppare nuovi mercati
Casa Raseri, affidati i lavori di efficientamento

Vigoflor è anche Vigoart: novità dalla Pro Loco

La mostra mercato regionale del florovivaismo del 15 e 16 aprile si apre a percorsi turistici e artistici

VIGONE

Non solo una mostra mercato dedicata ai fiori ed alle piante: Vigoflor, evento a carattere regionale organizzato dalla Pro Loco di Vigone il 15 e 16 aprile, è diventata ormai una manifestazione sempre più ricca, con diversi appuntamenti collegati al tema principale dell’evento. Domenica 16 aprile, in particolare, Vigone viene proposta come sito turistico, con visite guidate gestite a Conitours a monumenti difficilmente visitabili della città, come la cappella seicentesca voluta dal protomedico Giovanni Francesco Fiochetto, uno dei protagonisti della peste manzoniana del 1630, recentemente restaurata e mai accessibile al pubblico. Le guide proporranno quindi un percorso alla scoperta dei

di Daniele Orsina

siti significativi per questa figura importante sia della storia vigonese ma soprattutto del ducato sabaudo. Le visite partiranno dal Centro di Servizi Socio Assistenziali “Casa Brunin via Fiochetto 32 alle 14.30 e 15.45. Il costo è di 8 euro a persona, prenotazione allo 0171.696206 (essendo parte del percorso all’interno di una struttura sanitaria, per quella parte vi è l’obbligo di indossare la mascherina).

La Pro Loco Junior propone invece un concorso a tema floreale “Scarpa in fiore”. I partecipanti potranno consegnare la propria opera realizzata decorando una scarpa a tema floreale allo stand della Pro Loco Junior nei viali di Vigone entro le ore 12 di sabato 15 aprile. Le scarpe saranno votate dai passanti e sui

L’esposizione organizzata nel 2022

VASTA SCELTA DI VASI E BULBI DA FIORE

Semenze orto e prato professionali Consigli tecnici su tra�amen� an�parassitari

VIGONE (TO) - Via Pancalieri, 25/A - Tel. 011.0714441 - 393.9916063

nuovo centro medico-odontoiatrico negli storici locali di via Alfieri

VIGONE

È nata a Vigone la società di servizi medico-odontoiatrici Vigodental sas. Si trova nei locali dello studio dentistico del dott. Giovanni Favro, professionista attivo in paese sin dai primi anni Ottanta, in via Alfieri 7 a Vigone.

Vigodental ha scelto infatti di valorizzare gli storici locali e di mantenere all’interno dell’organico il personale infermieristico: la volontà della nuova gestione è quella di consolidare i valori fondanti e la filosofia dello studio dentistico tradizionale, allo stesso tempo inserendo nuovi collaboratori, tecnologia d’avanguardia e servizi puntuali per una moderna odontoiatria.

Vigodental s.a.s. propone così un nuovo concetto di dentista di famiglia che si sposa con le attuali esigenze dell’utente dalla più sofisticata implantologia, dall’ortodonzia invisibile alle terapie odontoiatriche più comuni. I medici-odontoiatri lavorano con la assoluta consapevolezza della salute e delle aspettative del paziente, che viene posto al centro del percorso di cura.

Del personale medico fanno parte il Dott. Massimiliano Benevello (OMCeO CN 655), il Dott. Lorenzo Tramutola (OMCeO TO 3514) e la Dott.ssa Valentina D’Angelo (OMCeO AQ 624).

È possibile contattare il centro Vigodental per informazioni o prenotazioni telefonando allo 011.9801486 o scrivendo a centro.vigodental@gmail.com.

Asd Vigonebike

social, la premiazione sarà domenica 16 aprile alle 18.30 nella chiesa ex Confraternita del Gesù in piazza Baretta. Si terrà anche la seconda edizione del concorso di pittura estemporanea Vigoart. Quest’anno, grazie al contributo degli Amici della Biblioteca di Vigone, sono previsti premi in denaro per i vincitori: 400 euro al primo classificato, 200 euro al secondo, 100 euro al terzo. Le opere sono da realizzare, con tecnica a scelta, sabato 15 apri-

le sul tema “Vigone e i suoi tesori”. Iscrizioni entro il 12 aprile al 347.3329076, costo 15 euro. Premiazione sabato 15 aprile alle 17.30 nella Chiesa di San Bernardino. Le opere rimarranno in mostra anche la domenica nella chiesa di San Bernardino. Tutti questi eventi si svolgeranno nella ricca cornice di banchi e stand espositivi a tema floreale e florovivaistico, banche di produttori locali e di articoli da giardinaggio, che saranno dislocati nel centro di Vigone.

Domenica 23 aprile si corre la Randonnee di Vigone

VIGONE

Undicesima edizione per la Randonnee di Vigone in programma domenica 23 aprile organizzata dall’Asd Vigonebike. Le iscrizioni al costo di 15 euro vengono raccolte online entro il 19 aprile sul sito https://www.audaxitalia.it oppure il giorno della gara (costo 20 euro).

I partecipanti si ritroveranno a Vigone alle 6 del mattino in via Colombo 6A

nei pressi della Bocciofila, dove verranno consegnati i pacchi gara. La partenza sarà alla francese, tra le 7 e le 8. Previsti percorsi da 100 km e 200 km, con tempo massimo di percorrenza di 13 ore per i 200 km. Il percorso si snoderà sulle principali ciclabili della zona in direzione di Piossasco e Avigliana, per affrontare la prima salita che porterà i randonneurs alla Sacra di San Michele e al colle

Proseguono i lavori tra Macello e Garzigliana

Allo studio rotatoria all’incrocio fra la Sp 158 e la Sp 158 dir. 02

Braida per poi ridiscendere a Giaveno, e verso la colletta di Cumiana e Pinerolo. La strada proseguirà verso Cavour, Revello e su al colle di Brondello per poi dirigersi a Venasca, colletta di Rossana e Busca. Giunti a circa 3/4 del percorso i ciclisti torneranno verso Vigone, pedalando in mezzo ai frutteti di Villafalletto e Lagnasco, passando quindi per Scarnafigi, Torre San Giorgio, Moretta e Villafranca P.Te.

Bando borse di studio

VIGONE

Aperto il bando in memoria del dott. Livio Griot per il conferimento di borse di studio ai giovani tra 18 e 35 anni. Possono presentare domanda i giovani residenti nei comuni della Val Chisone, Val Germanasca, Val Pellice, nel pinerolese e a Torino e prima e seconda cintura. La scadenza per le domande di partecipazione è fissata al 17 aprile; il bando è disponibile sul sito https://fondazionececiliagilardi.org/

MACELLO

È in fase di ultimazione il miglioramento della sicurezza stradale sulla Sp 158. Città Metropolitana lavora alla pavimentazione definitiva. Per questo fino al 5 aprile (con esclusione dei fine settimana) ci sarà la chiusura totale al traffico. Sarà garantito il passaggio ai soli frontisti tra le 8 e le 17. Gli addetti tracceranno anche una nuova segnaletica e installeranno una barriera di sicurezza a lato del canale consortile.

I lavori del secondo lotto di intervento, che prevede l’allargamento della SP 158 tra l’abitato di Garzigliana e il ponte sul torrente Chisone, cominceranno a inizio aprile. Questo intervento, assai utile per il traffico locale, vede un impegno complessivo da parte di Città metropolitana di fondi propri per oltre 750.000 € e va a completare il mi-

Riaperto il guado di Zucchea

glioramento del collegamento tra i comuni avviato nel 2008 con la realizzazione del nuovo ponte sul Chisone in sostituzione del precedente guado provvisorio. Il sindaco di Macello Enrico Scalerandi ha fatto presente al vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo, nell’ambito degli incontri dedicati alle criticità della viabilità provinciale, che l’adeguamento del collegamento tra i due comuni ha di fatto portato ad un maggior utilizzo della Sp 158. Si è così evidenziata una criticità nell’intersezione di questa con la Sp 158 dir 02, che verrebbe risolta con l’inserimento di una nuova rotatoria. Con gli uffici della Viabilità della Città Metropolitana verranno esaminate possibili soluzioni.

VIGONE - CAVOUR

Riaperto a fine marzo il guado di Zucchea sulla Sp 152. La creazione di quattro nuovi fornici in elementi scatolari in cemento armato ha completato l’intervento del 2021, creando così una struttura simmetrica al passaggio dell’acqua. Questo permetterà di scongiurare l’effetto diga creato dal passaggio delle parti vegetali in caso di forti precipitazioni e piene. Il cosiddetto effetto diga è la principale causa dei danneggiamenti che il guado ha subito in passato.

VIGONE 18 aprile 2023
Vigodental:
Dir. San. Dott. Lorenzo Tramutola OMCeO Torino n. 3514

CONSIGLIO COMUNALE

Irpef aumenta a 0,90%, Imu invariata

TORRE SAN GIORGIO

Nel primo consiglio comunale dell'anno il Comune di Torre San Giorgio ha approvato il bilancio di previsione 2023-2025. Alla luce di quello che è stato il 2022, con i rincari energetici che hanno raggiunto livelli altissimi, non è stato facile redigere tale documento.

Le scelte recenti si originano dagli scompensi di bilancio patiti in particolare per l'aumento delle bollette, che hanno interessato i beni di proprietà comunale. Un esempio: la bolletta di gennaio per l’illuminazione pubblica è di 15 mila euro, quando mediamente se ne spendevano circa 6 mila. Due volte e mezzo il costo energetico dell'anno passato. Dopo diversi anni, in cui le tasse sono rimaste invariate, l’Amministrazione comunale è stata costretta ad operare un adeguamento. Due le possibili scelte: Irpef e Imu. Quest'ultima in particolare a Torre San Giorgio registra una delle aliquote più basse tra i Comuni del Saluzzese. Dopo una serie attenta di valutazioni, il Comune ha deciso di ritoccare le aliquote di quest'ultima, che resta comunque tra le meno impattanti in tutta la zona.

Fabrizio Milla si ricandida

«L’Irpef - spiega il sindaco Arnolfo - non subisce alcun ritocco, rimanendo allo 0,35%, per tutti i redditi.

L’aliquota Imu ordinaria, che era allo 0,79% viene adeguata allo 0,90%». Occorre considerare che da quest’anno le aziende hanno la possibilità di portare l’Imu in detrazione al 100%, avendo quindi un recupero di quanto pagato.

Spiega il sindaco Daniele Arnolfo: «Con questo adeguamento contiamo di garantire un maggior gettito per le casse comunali di circa 50 mila euro, con i quali speriamo di poter gestire meglio la "parte corrente" del bilancio. Una scelta adottata a malincuore, ma non potevamo fare diversamente.

L'alternativa era operare tagli. Impossibile, considerando che a livello di personale in municipio siamo sotto organico ed i servizi garantiti alla collettività sono una risorsa imprescindibile. Motivazione accessoria ma non secondaria della nostra scelta, da quest’anno non si potrà più attingere dagli oneri di urbanizzazione per coprire le bollette di luce e gas del Comune, per noi un vincolo da non sottovalutare».

C.M.D.

www.alessandrofaro.it

Centro Medico Dentistico s.a.s.

Via Umberto I, 47 - POLONGHERA

Tel.011.974630 - 331.9218381

Studio Dentistico Polonghera e Ceva di Alessandro Farò & C.

• Odontoiatria

• Protesi dentaria

• Ortodonzia

• Chirurgia maxillo-facciale

• Implantologia a carico immediato

• Visite gratuite

Sarebbe il terzo mandato per l’attuale sindaco. Il 15 aprile la presentazione di liste e programmi

MURELLO

Sono 13 i Comuni del Cuneese che saranno chiamati al voto per l’elezione del primo cittadino, nelle giornate di domenica 14 e lunedì 15 maggio: fra questi troviamo Murello, dove l’attuale sindaco Fabrizio Milla ha sciolto i dubbi sulla sua ricandidatura, ed al quale abbiamo rivolto alcune domande. Sono sciolte le riserve in merito alla sua ricandidatura?

«Si, anche se conservo in me alcune esitazioni sulla scelta: i dieci anni passati in questo ruolo sono veramente tanti, ma l’impegno civico e lo spirito di servizio mi hanno di nuovo persuaso. Fare il sindaco, nei piccoli paesi, è un importante banco di prova dettato da motivazioni personali, quali l’interesse per la gestione della cosa pubblica, un’esperienza che ha valorizzato la mia vita.

A tal proposito cito una frase letta di recente: “Il modo intelligente di essere egoisti è lavorare per il benessere degli altri”: se i termini sono questi allora si, agisco per egoismo. Per quanto mi riguarda nel fare il

sindaco prevale l’aspetto umano a quello tecnico ed allo stesso tempo il fare piuttosto che l’apparire. Ho sicuramente un carattere timido e riservato: queste magari non sono grandi doti per un sindaco ma è il mio modo di farlo».

Cosa l’ha convinta a ricandidarsi?

«Una delle mie aspirazioni era di avere un Comune con un bilancio sano, ma anche un ente efficiente e organizzato, perché sono convinto che la bontà di un comune passi prima dai suoi uffici e dalla sua organizzazione. Se per certi aspetti alcuni degli obiettivi sono centrati, altri purtroppo no, in conseguenza dei pensionamenti di alcune maestranze: l’aver gestito le nuove assunzioni entro la fine del mio incarico apre un periodo difficile che passa da un meccanismo collaudato ad uno nuovo da riorganizzare. Se questo da un lato un po’ mi spaventa, dall’altra mi fa sentire responsabile e stimolato: ci sono lavori da avviare come quello molto impegnativo sulla scuola e il progetto della nuova biblioteca, nonché i progetti impo-

stati con i bandi PNNR ed i promessi fondi europei della Regione. Per tutto quando detto, mi sono confrontato con alcuni “volenterosi” e con il loro appoggio mi sono sentito invogliato nel realizzare la lista». Quali saranno i temi principali del programma?

«Lista e programma verranno presentati il 15 aprile. Il mio primo mandato era stato caratterizzato dai tagli dei trasferimenti statali e dalla possibilità di veder sparire i piccoli comuni, il secondo dalla tragedia del Covid. Nel caso di un terzo mandato, potrebbero essere i cambiamenti climatici al centro dell’attenzione. Un altro cambiamento che mi preoccupa è quello della società nel quale avanza un atteggiamento di delega, di disimpegno, di pretesa, di individualismo che cozza con il nome che avevamo dato alla lista elettorale “Insieme si può fare”. Continuo ad essere convinto che un paese vive solo stando unito, muovendosi insieme per l’obiettivo del benessere comune. Ancora attingendo agli aforismi c’è quello

inflazionato ma che cito senza retorica di J.F. Kennedy, in cui diceva di non chiedersi cosa può fare il paese per te ma piuttosto cosa puoi fare tu per il tuo paese, classica battuta quanto mai attuale e reale che non è un programma ma un auspicio per il futuro.

MURELLO

La comunità murellese si appresta a vivere le celebrazioni della Settimana Santa: in questo contesto, portiamo a conoscenza dei Murellesi tutte le funzioni che verranno officiate nella parrocchia di San Giovanni Battista, oltre a quelle di comune interesse che saranno celebrate a Racconigi. Il primo appuntamento che attende i Murellesi è fissato per mercoledì 29 marzo, con le confessioni Pasquali che verranno accompagnate dalle preghiere di Taizè: quindi, il 2 aprile Domenica delle Palme, celebrazione della messa festi-

va alle 9 che prevede il ritrovo di tutta la comunità sul sagrato della Parrocchia per la distribuzione dell’ulivo benedetto. La chiesa di S. Giovanni a Racconigi, giovedì 6 aprile alle 21, sarà il punto di ritrovo per le comunità parrocchiali di Racconigi, di Murello e del Foresto in occasione della Coena Domini. Murello ritornerà a riunire i fedeli venerdì 7 aprile con la celebrazione della liturgia della via Crucis, sabato 8 aprile in occasione della Veglia Pasquale alle 21 e nella domenica di Pasqua con la celebrazione festiva alle 9.

m.v.

Tre giorni con pranzi e cene self-service e serate in musica. Il 25 aprile mercatino e fitwalking

TORRE SAN GIORGIO

Torna, a fine aprile, l’ormai consolidato appuntamento con la Sagra del Fritto Misto giunta quest’anno alla sua diciannovesima edizione. L’appuntamento con l’evento, proposto dalla “Confraternita del fritto misto ‘D la Tor”, è quindi fissato al Palatorre nel tradizionale periodo compreso tra venerdì 21 e martedì 25 aprile 2023. Torre San Giorgio valorizzerà così al meglio, come di consueto, il piatto principe della tradizione piemontese.

Dopo la serata inaugurale, in programma venerdì 21 aprile alle ore 20, il ricco programma approntato unirà infatti i

Trattamenti di CRANIOSACRALE

Efficace in caso di cervicale, emicranie, mal di schiena, sciatalgia, nausea

La tecnica CRANIOSACRALE viene definita “l’arte dell’ascolto”: chi la pratica entra in una situazione di empatia con la persona che riceve il trattamento, e si mette in ascolto. L’oggetto dell’ascolto è il Respiro della Vita: un’onda energetica che si origina dalla scatola cranica e si propaga lungo tutto il corpo, fino alle sue estremità. La propagazione avviene in maniera ritmica come un’onda che arriva, passa e se ne va, poi ritorna, se ne va, ritorna di nuovo, e così via all’infinito. Ascoltando il modo in cui quest’onda si manifesta, si riescono a rilevare blocchi e congestioni che si manifestano dando origine a problemi sul piano fisico. Intervenire su questi squilibri per sciogliere i blocchi energetici e rendere più regolare ed omogeneo il ritmo CRANIOSACRALE, aiuta a rimuovere gli effetti sul piano fisico, attenuando anche gli effetti dello stress, che interviene sempre in maniera molto forte a peggiorare la situazione, accentuando dolori, infiammazioni, tremori, ansia, e così via.

Risultato: il corpo si lascia andare, la mente si rilassa, i dolori diminuiscono, le contrat-

ture e le tensioni muscolari svaniscono, le articolazioni sono più sciolte; vertigini, acufeni, nausea, tremori diminuiscono o scompaiono, gli organi interni si rilassano; cervicale, cefalea, sciatica e altri problemi di origine tensiva o infiammatoria ne traggono gran giovamento a lungo termine. La persona riscontra questi miglioramenti immediatamente.

La terapia CRANIOSACRALE è efficace in caso di cervicale, emicranie, vertigini, problemi dell’articolazione mandibolare, nausea, mal di schiena, sciatalgia, scoliosi, traumi da parto, colpi di frusta, fibromialgia.

A Carmagnola il trattamento viene svolto da Daniele Canova professionista operante nell’ambito delle prerogative di cui alla Legge n. 4/2013.

La seduta si può prenotare contattando il 339.7291307 o rivolgendosi alla libreria Mondadori –La Torre di Babele di via Gardezzana 14 a Carmagnola (TO).

I trattamenti si tengono il lunedì

9–12.30 - 15–18.30 e il mercoledì 15.30 – 18.30.

fondamentali momenti dedicati alla degustazione del fritto misto, con le cene e i pranzi SelfFritto, compreso anche il fritto al cartoccio di sabato 22 aprile alle ore 20, con diverse altre iniziative pensate un po’ per tutti. La Sagra del Fritto Misto propone anche, nelle serate del 21, 22 e 24 e 25 aprile, delle proposte musicali.

Per l’ultimo giorno della Sagra, martedì 25 aprile, sono poi previsti sia il mercatino d’epoca alle ore 8, il raduno delle vespe e moto d’epoca alle 8.30, che alle 9.30 la Fitwalking di Torre San Giorgio, camminata non competitiva tra i boschi e cascine del paese.

Mille euro per l’Asilo

TORRE SAN GIORGIO

Il gruppo Alpini di Torre San Giorgio ha consegnato un contributo di mille euro all’asilo infantile del paese. La somma era stata raccolta

grazie al pranzo del tesseramento degli Alpini che si era tenuto il 5 febbraio scorso. Alla consegna dell’assegno erano presenti i bimbi dell’asilo.

Riapre l’Ufficio Postale

TORRE SAN GIORGIO

Dopo i lavori di adeguamento per i servizi Polis, riapre al pubblico l’Ufficio Postale di Torre San Giorgio. La riapertura è avvenuta martedì 28 marzo.

TORRE SAN GIORGIO - MURELLO 20 aprile 2023
Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio
m.v.
CASA DI RIPOSO Istituto San Vincenzo de’ Paoli www.san-vincenzo.com Via Labirinti, 1/A - Virle Piemonte (TO) 011/9739234 ilsanvincenzo@gmail.com 333/5409651 ELEZIONI COMUNALI A MURELLO
Celebrazioni pasquali a Murello e Racconigi A Torre San Giorgio
Sagra
la
del Fritto Misto
e.c.

Bottano a Roma con la delegazione Riserva della Biosfera transfrontaliera del

Monviso

Con l’ambasciatore francese Masset collaborazione per progetti anche su emergenza climatica

VILLAFRANCA

Una delegazione della Riserva della Biosfera Unesco del Monviso, insieme alla delegazione della Riserva della Biosfera del Monte Peglia, è stata ricevuta a Roma a inizio marzo dall'Ambasciata francese in Italia. L'ambasciatore Christian Masset ha accolto Dario Miretti presidente del Parco del Monviso (ente gestore italiano della Riserva in collaborazione con il francese Parc Naturel Régional du Queyras), Franco Audisio componente italiano del Comitato di Coordinamento della Riserva della Biosfera, Agostino Bottano sindaco di Villafranca Piemonte, e Marco Perosino senatore emerito della Repubblica Italiana e sindaco di Priocca. Nell’incontro sono stati presentati i progetti comuni delle due Riserve e le loro sinergie su temi di applicazione locale ma attinenti all'attuazione dell'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e nell'ambito delle linee del Trattato del Quirinale, che

rafforza la cooperazione tra Italia e Francia. L’ambasciatore francese ha assicurato il suo supporto a sostenere le iniziative che verranno portate avanti, con particolare riferimento a quelle che avranno un respiro transfrontaliero e una rilevanza ita-

lo-francese.

«Grazie a questo incontro – dichiara Dario Miretti – abbiamo posto le basi per nuove collaborazioni transfrontaliere legate a temi di interesse comune e di rilevante importanza, come quelli legati all’emergenza cli-

Un successo il Carnevale di Villafranca

Prossimo appuntamento saranno i giochi sull’acqua sul fiume Po

matica. Siamo profondamente colpiti dall’accoglienza che l’ambasciatore Masset ci ha riservato: non solo conosce il Saluzzese e le sue peculiarità ma si è detto desideroso di tornare in visita nei nostri territori».

Anche il senatore Malan ha festeggiato le ragazze del Pinerolo

VILLAFRANCA

Il sindaco Agostino Bottano, il senatore Lucio Malan e il consigliere regionale Davide Nicco hanno potuto festeggiare in campo con le ragazze del Pinerolo per la vittoria secca, 3 a 0 sul campo del palazzetto polivalente di via Brigata Alpina Taurinense.

Una vittoria molto importante per la squadra di casa a Villafranca che vede l’obiettivo salvezza sempre più vicino dopo una stagione non facile e una squadra che in più occasioni ha mostrato il fianco.

Il sindaco Agostino Bottano, l'assessore Flavio Vaschetto (in maglia gialla) e Andrea Caponnetto, lo speaker di domenica 12 marzo

VILLAFRANCA

Il “Carlevè ‘d Vilafranca” andato in scena in una delle ultime domeniche della festa più colorata dell’anno è stato un successo sotto ogni punto di vista: dal numero di presenti all’organizzazione.

«Vedere la partecipazione di un numeroso pubblico agli eventi è innanzitutto motivo di orgoglio e gratitudine per gli organizzatoriha commentato il sindaco Agostino Bottano - se poi i partecipanti sono anche felici e sorridenti e trascorrono una domenica in allegria tra canti, balli e musica, la gioia è doppia, a maggior ragione dopo due anni di stop. La pulizia delle strade è cominciata immediatamente dopo la sfilata, l’ordine pubblico è stato

assicurato, gli esercizi commerciali hanno lavorato e il paese si è vestito a festa per promuovere la nostra storia, le nostre tradizioni ed il nostro centro storico ricco di cultura». «Aver fatto rinascere “il Palio dei Borghi” dopo tanti anni di fermo è già un successo, aver coinvolto tutti i Borghi un altro traguardo, ma l’esito più importante è la gioia, il coinvolgimento dei ragazzi, la voglia di far festa con un pizzico di competizione, ma ricordando sempre che è un gioco e che quest’anno è inteso come allenamento per definire bene le regole per i prossimi anni. La prossima sfida saranno i giochi sull’acqua sul fiume Po con la collaborazione degli Amici del Po». e.c.

Studenti all’Outdoor Festival di Saluzzo MORETTA

La scuola di Moretta, con quelle di Saluzzo, Dronero e Revello, ha partecipato all’Outdoor Festival di Saluzzo il 17 marzo. Nell’agorà del Salone ha raccontato l’Outdoor Education e i progetti nati dal post Covid. Gli studenti hanno poi incontrato accompagnatori di media e alta montagna e naturalistici, e guide alpine.

Inalpi, inaugurato il secondo impianto di polverizzazione del latte

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio: «Inalpi realizza ogni giorno, grazie all’impegno degli imprenditori e dei lavoratori, la sintesi perfetta tra l’agricoltura, l’eccellenza e l’industria»

ha consegnato la Cittadinanza Benemerita.

Il momento inaugurale, ricco di valore storico per l’azienda morettese, segna un importante passaggio per il territorio. La seconda torre è infatti un segnale che arriva in un periodo delicato e particolare ponendosi come la chiara espressione di quella scelta dell’Inalpi di guardare al domani, concretizzando così un percorso di crescita costante.

MORETTA

Con una cerimonia significativa e caratterizzata da un’altissima parte-

cipazione di un pubblico qualificato è stata inaugurata, venerdì 10 marzo scorso, la seconda torre di polveriz-

Borsa di studio Bainotti a Olti Cuni

MORETTA

Mercoledì 8 marzo alle 18.15 nel salone del Comune di Moretta, alla presenza di tutti i partecipanti al Consiglio Comunale, il sindaco Gianni Gatti ha consegnato la Borsa di studio Rosa Bainotti a Olti Cuni. Il ragazzo morettese di 19 anni frequenta l’ultimo anno dell’I.T.I.S. Rivoira di Verzuolo ad indirizzo elettrotecnica. Si è distinto per gli ottimi voti scolastici.

zazione del latte Inalpi SpA, azienda alla quale, in apertura d’incontro, il sindaco di Moretta, Giovanni Gatti,

All’inaugurazione, perfettamente organizzata anche nel rispetto dei tempi dei diversi interventi che si sono succeduti prima del taglio del nastro, hanno preso parte i protagonisti di una lunga storia iniziata nel 2009 con la nascita della filiera corta e controllata del latte e la costruzio-

ne della prima torre di sparayatura. Ad aprire l’incontro, moderato dal giornalista Beppe Gandolfo, è stato il presidente Inalpi SpA, Ambrogio Invernizzi: «Tutto ha avuto inizio nel 2009, l’anno del primo grande investimento, fatturavamo 20 milioni di euro e ne abbiamo investiti 35. L’idea della torre di polverizzazione è sempre stata di Michele Ferrero, al primo incontro ero piuttosto scettico. È stata un’operazione incredibile in cui abbiamo trovato tutti la forza di provarci, soprattutto i conferitori, che hanno abbandonato contratti storici per conferire il loro latte a un azienda che ne lavorava pochissimo. Una vera sfida».

Al termine della tavola rotonda, conclusa dall’intervento di Ernesto

Olivero, fondatore del Sermig, che ha sottolineato la bellezza del momento «perché progetto di persone per bene che si realizza», i numerosi presenti si sono trasferiti nella zona adiacente il palco per la benedizione dell’impianto da parte di don Gianluigi Marzo, parroco di Moretta, Polonghera e Faule a cui ha fatto seguito il taglio ufficiale del nastro per l’inaugurazione della torre. Il taglio è avvenuto alla presenza del governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio, del presidente Ambrogio Invernizzi, dei consiglieri d’amministrazione Pierantonio Invernizzi e Giovanni Invernizzi, della signora Anna Sapino, della famiglia Barattero e di tutti i relatori della tavola rotonda.

ACQUISTI DIRETTAMENTE IN CASEIFICIO

a VILLAFRANCA PIEMONTE in via Vigone 24

tel. 011 9807081 - email info@caseificiofoppa.it

a PINEROLO in via Buniva 35

a SALUZZO in piazza Risolgimento 47

Trovi anche salumi artigianali con servizio sotto vuoto

o nel NEGOZIO ONLINE www.caseificiofoppa.it

MORETTA 21 aprile 2023
VILLAFRANCA -
e.c.

Nicastro ha incontrato gli studenti

MORETTA

Incontro con l’autore Daniele Nicastro per le classi prime della secondaria di Moretta. L’autore ha parlato con i ragazzi di Clementina partigiana (libro letto in classe nei mesi scorsi) e di altri testi in uscita a breve.

Daniele ha raccontato della sua

A Edimburgo sulle tracce di David Rizzio

esperienza di scrittore e di quanto la passione sia ciò che deve guidare le scelte lavorative e relazionali. «L’incontro - spiegano le insegnanti - è stato molto apprezzato dagli alunni e dalle alunne perchè Nicastro sa parlare il loro linguaggio e si relaziona in modo empatico a loro».

La Pro Loco saluta Tino Chicco

MORETTA

«Ti siamo grati per l'esempio che ci hai dato, per l'amicizia, le battute e gli scherzi»: lo vogliono salutare così gli amici del direttivo della Pro loco di Moretta. Tino Chicco è mancato improvvisamente la scorsa settimana all’età di 72 anni.

«Caro Tino - lo ricorda il presidente

Valerio Boglione a nome della Pro loco di Moretta - te ne sei andato all'improvviso, senza lasciarci nemmeno il tempo di salutarti, e insieme a te è volato in cielo un pezzo del nostro cuore.

Delegazione di Moretta ha consegnato copia del libro che ripercorre le vicende del musico di corte della regina Maria Stuarda, originario di Pancalieri e partito da Moretta nel 1500

MORETTA

Eri il nostro "tecnico delle luci", una persona buona, onesta e umile, sempre pronto a sostituire una lampadina o a trovare la prolunga più adatta. Ti sei sempre fatto in quattro per darci una mano durante gli eventi che insieme avevamo organizzato».

Tino aveva affrontato a testa alta fino all’ultimo giorno la malattia della moglie Bruna, scomparsa solo poche settimane fa, con il supporto costante della figlia Sabrina, nota edicolante di Villafranca e Moretta.

È mancato Dante Bollino

MORETTA

Domenica 19 marzo è mancato Dante Bollino, 90 anni, personalità di spicco nella comunità morettese. Dante da giovane fu protagonista di una transizione tecnologica importante a Moretta.

I Bollino, fino alla metà del secolo scorso, erano carradori: costruivano e riparavano calessi, carrozze e carri agricoli. Negli anni cinquanta Dante e il fratello Corrado convertirono la loro attività in carrozzieri di auto.

«La famiglia Bollino - racconta Mario Piovano - fino agli anni cinquanta

del secolo scorso aveva una fiorente attività artigianale in Moretta. Vi lavoravano i padri Angelo e Giorgio con i figli. Il loro laboratorio-officina era in via Torino angolo piazza Regina Elena».

All’attività professionale Dante ha abbinato inoltre una grande passione per la banda musicale di cui è stato musico e vice-presidente per tanti anni e un interesse culturale per la storia locale, come il ricordo dei soprannomi morettesi.

Lascia i figli Gabriella, Ida e Massimo.

Una copia del libro Il musico David Rizzio è stata consegnata da una delegazione di Moretta a Emma Thompson, curatrice della collezione reale scozzese di Holyroodhouse a Edimburgo. La delegazione era composta dal sindaco Gianni Gatti con la vicesindaca Emanuela Bussi, l’assessore Giuseppe Serafino e la consigliera comunale Selene Bonelli. Nel libro, promosso dal Comune di Moretta, viene narrata l’incredibile vicenda del compositore e poeta David Rizzio, nativo di Pancalieri, che nel 1500 lasciò il castello di Moretta dove viveva e lavorava, per unirsi a una delegazione sabauda diretta in Scozia, alla corte di Maria Stuarda.

Il libro racconta che Rizzio partì per la Scozia con una delegazione papale. Divenne musico di corte, segretario personale e, con ogni probabilità, amante della regina di Scozia Maria Stuarda. La relazione lo portò ad una morte sanguinosa: Rizzio fu ucciso infatti con 57 coltellate, in una congiura ideata dal marito di Maria Stuarda.

Si narra che ancora oggi nel castello di Edimburgo si aggiri il fantasma del musico. Sembrerebbe inoltre che il primogenito di Maria Stuarda e futuro primo re di Inghilterra e Scozia,

Nuovo arredi per i vigili

MORETTA

Nuovi arredi per gli uffici di polizia municipale. «L’acquisto - spiega il sindaco Gianni Gatti - si inserisce in un percorso di ammodernamento generale degli uffici del municipio, iniziato un paio di anni fa. Sicurezza e comodità sul lavoro sono fondamentali per rendere più funzionale l’ambiente».

Summer Camp in inglese a Moretta

Tutte le novità dei corsi estivi alla Helen Doron International School

MORETTA

Helen Doron Saluzzese organizza anche quest'anno a Moretta il Summer Camp in lingua inglese per bambini e ragazzi di diverse età. «Abbiamo programmato sei settimane interamente dedicate al divertimento e all'apprendimento della lingua inglese in modo ludico e didattico» afferma la direttrice della scuola Delia Peña.

«All'interno del programma prosegue Delia Peña - abbiamo diverse attività: teatro, musica, balli, canzoni, giochi di ruolo, tantissimo divertimento e non solo! Abbiamo incluso un corso di inglese intensivo per bambini e ragazzi che si svolgerà tutte le settimane: due ore al giorno con topics e argomenti che si sceglieranno sempre di settimana in settimana».

Il Summer Camp proposto da Helen Doron si terrà all'aperto nel parco del bellissimo Santuario di Moretta, dove i bambini e ragazzi saranno all'aria aperta in contatto con la natura. Inoltre, sono previste gite didattiche verso musei, parchi di divertimento e piscine.

«Il nostro team di insegnanti madrelingua, preparati e certificati Cambridge - annuncia la Direttrice - è pronto per affrontare al meglio questa bellissima avventura linguistica. Perchè crediamo vivamente che apprendere una lin-

gua straniera attraverso il gioco, il divertimento e il rinforzo positivo porti a dei risultati ottimi».

Per ottenere un migliore risultato e lavorare al meglio durante le attività, bambini e ragazzi verranno suddivisi per gruppi di età e livello linguistico.

Il Summer Camp inizia il 19 giugno e termina il 28 luglio; accoglie bambini e ragazzi dai 4 ai 15 anni.

Nel periodo estivo la Scuola in via Pollano 21 rimarrà aperta

Giacomo II, fosse in realtà nato dalla relazione di Maria Stuarda con David Rizzio.

L’importanza di Rizzio è in realtà legata soprattutto ad alcune ballate di musica popolare scozzese da lui trascritte. Ideò anche alcuni brani ancora oggi tra i più noti del folklore scozzese, tra cui il Valzer delle Candele.

Il palazzo di Holyroodhouse a Edimburgo è stato la residenza dei sovrani di Scozia dal XVI secolo. L’ultima reale a viverci fu proprio la regina Maria Stuarda. Il palazzo è ancora oggi la residenza ufficiale, in Scozia, del re (o della regina) del Regno Unito, che qui trascorre alcune settimane all’inizio dell’estate.

«È stato emozionante – commenta Gatti – entrare nel palazzo reale, in quelle camere dove visse Rizzio cinque secoli fa. Abbiamo ricevuto un’accoglienza speciale, siamo stati molto felici di poter contribuire ad aggiungere una piccola pagina nel grande patrimonio culturale e librario custodito a Holyroodhouse».

Gatti e la delegazione morettese hanno incontrato anche la dottoressa Emanuela Patti, docente di lingua italiana all’università della capitale scozzese. Patti terrà una serie di workshop ad Edimburgo nei mesi di

Il luogo dove venne ucciso David Rizzio a Edimburgo, perchè ritenuto amante della Regina. Lo ricorda la targa che recita: “Il corpo di David Rizzio fu lasciato qui dopo il suo assassinio nella sala da pranzo della regina Maria il 9 marzo 1566”

marzo, aprile e ottobre sulla vicenda di Rizzio.

«Siamo convinti – continua il sindaco – che in futuro potranno esserci altre

occasioni di incontro e di scambi culturali tra la nostra comunità e Edimburgo».

Franco Ballatore e la passione per i viaggi

Seguito da molti partecipanti l’incontro in biblioteca

MORETTA

La biblioteca comunale di Moretta, ha ospitato il compaesano Franco Ballatore che ha presentato la grande passione che fin da bambino ha alimentato la sua immaginazione: viaggiare.

La narrazione, accompagnata da fotografie e cartine geografiche, ha messo in luce lo spirito coraggioso, l’anima da esploratore e la capacità di vedere il mondo con gli occhi del bambino che prova stupore innanzi a tanta bellezza. Perché di mondo stiamo parlando. Sono davvero pochi gli Stati non ancora attraversati in sella alla vespa, alla moto o a qualsiasi mezzo di trasporto che consentano di attraversare fisica-

mente le frontiere con tutte le difficoltà che comporta.

Tutto ciò è narrato nel libro Lula star Panamerica, scritto durante il lockdown. Nello specifico nel libro è descritto il viaggio dall’America del Nord fino a Buenos Aires con esperienze davvero singolari che, raccontate a posteriori, fanno ridere ma vissute sul momento decisamente meno.

Molti i partecipanti alla serata orga-

nizzata dall’amministrazione comunale e introdotta e conclusa con l’intervento del sindaco Giovanni Gatti. e.c.

La Menodrammatica porta in scena

Rappresentata per la prima volta nel 1974 da Erminio Macario al Teatro Carignano

MORETTA

per qualsiasi richiesta: rinforzo e compiti di inglese per ragazzi e bambini; corsi in lingua spagnola e inglese per adulti e bambini; preparazione in lingua inglese per certificazione CAMBRIDGE KETPET-FIRST per adulti e ragazzi.

Le iscrizioni sono aperte sia per il Summer Camp, sia per i corsi di lingua estivi. Per informazioni chiamare il 348.9598293 o scrivere a saluzzese@helendoron. com. Helen Doron English è in via Pollano 21 a Moretta.

La Compania Teatral Moreteisa “La Menodrammatica” dal 1993 sui palcoscenici piemontesi, per festeggiare i 30 dalla messa in scena della prima rappresentazione e nel ricordo del grande Erminio Macario nei 120 anni dalla sua nascita (1902), per la stagione teatrale 2023 propone la commedia brillante in due atti della tradizione piemontese “Carlin Cerutti... sartur per tuti”. Si tratta di libero adattamento della commedia brillante in due atti di Amendola e Corbucci.

La vicenda di questa edizione è ambientata in una di quelle sartorie-laboratorio di provincia che, con repentinità tanto sorprendente quanto naturale, si rivela di volta in volta abitazione, luogo di pettegolezzo, di incontri galanti e di equivoci divertenti. Un incalzante ritmo che il tranquillo e modesto sarto Carlin (Carlo Cortassa) cercherà con fatica di dominare: al

suo fianco la bella moglie Edvige (Antonella Abrate) e le sue tre figlie di opposte caratteristiche molto diverse tra loro (Lucetta Peracchia, Laura Notario e Daniela Ramello), una strampalata energica suocera (Gemma Bertola), l’amico inventore geniale e affarista dalle mille risorse (Severino Tesio), un pittore piuttosto particolare (Mauro Bonino), l’impacciato e poco dotato correttore di bozze (Pierantonio Serafino), un simpatico garzone di pasticceria (Eugenio Vera), l’aristocratico mercante d’arte (Enzo Scarpitta) con la sua seducente e disponibile consorte (Eleonora Rostagno).

Tutti impegnati a rendere movimentata la vita del povero sarto Carlin, il quale, per non essere sopraffatto dagli eventi, forte della propria filosofia spicciola e del suo spirito di adattamento e sopportazione, tenterà di mettere ordine e di sistemare la prole.

Gli imprevisti porteranno la storia

all’epilogo rocambolesco, con situazioni a dir poco imbarazzanti ma infine tutto andrà fortunatamente come difficoltosamente architettato dal buon Carlin e si potrà tranquillamente dire: “tutto e bene quel che finisce…”.

La commedia è stata rappresentata per la prima volta al Teatro Carignano di Torino il 18 settembre 1974 da Erminio Macario.

«Ricordiamoci - commenta Carlo Cortassa a nome dell’intera compagnia - che tutto questo non sarebbe possibile senza il coordinamento e la regia di Anna Sapino, dei preziosi consigli di Marco Sapino e dell’aiuto di Barbara Bargiano, Lorenza Borretta, Domenico Cortassa e Valerio Di Maio che ci consentono di portare in scena ogni commedia. Un ringraziamento particolare alla ditta Peraria di Villafalletto che anche quest’anno vi stupirà con una splendida scenografia».

i.c. MORETTA 22 aprile 2023
e.c.
Carlin Cerutti... sartur per tuti”

MORETTA

Doppia tornata, sabato 18 marzo a Moretta e sabato 25 a Moncalieri, per il torneo a coppie di Burraco tra le Unitre di Moretta e Moncalieri. Nella foto Stefania Battisti e Giovanna Battisti, prime per la formazione di Moretta.

CARMAGNOLA

Tavola rotonda l’8 marzo in biblioteca a Carmagnola con l’Auser Volontariato Carmagnola-Osasio. Erano presenti il presidente dell’Auser locale Giovanni Lanzarone, la referente per i progetti Auser provinciale Vanna Lorenzoni, la dr.ssa Stefania Speme geriatra Asl To5, la dr.ssa Margherita Cagnasso di CISA 31, la marescialla Lucia Rosati e il suo comandante del

Comando Carabinieri della Stazione Piero Fracella, Agnese Fruttero referente Regionale pari opportunità. Interessante l’intervento dalla marescialla Rosati, che ha indicato quali possano essere i rischi più comuni che corrono le persone anziane e come poter individuare eventuali intrusi. Ha quindi invitato ad avvertire le forze dell’ordine e denunciare senza avere timore.

CARIGNANO

L’istituto comprensivo Bobbio di Carignano ha partecipato per il secondo anno consecutivo alle selezioni regionali delle Olimpiadi di Debate 2023, gare di dibattito organizzate per giovani studenti. Il torneo si è svolto sabato 4 marzo al Liceo Majorana di Torino. La squadra del Bobbio era composta da Silvia Franco, Giorgia Procle, Vittorio Dughera e Maria Gravina, con Lorenzo Villata come riser-

va. Alla competizione erano presenti tre insegnanti dell’Istituto: il professor Mauro Belcastro in qualità di coach e due giudici di gara, il professor Paolo Di Motoli e il professor Ezio Mattio. Quest’anno l’istituto ha raggiunto una posizione alta in graduatoria e l’allievo Vittorio Dughera si è classificato tra i migliori oratori della gara per chiarezza, capacità retorica e aderenza al ruolo.

l.n.

CARIGNANO

Le studentesse del Bobbio Martina Di Somma e Chiara Messiano della 4D Liceo Linguistico hanno partecipato il 22 marzo scorso alla cerimonia del Prix Goncourt -la scelta dell’Italia a cura dell’Ambassade de France-Institut français. Le ragazze erano accompagnate dalla professoressa Silvia Diegoli. Protagonista di questa celebrazione è stato l’autore del libro vincitore “Les liens artificiels” edito da Albin Michel, Nathan Devers, scrittore 25enne, specializzato anche come professore associato di filosofia, che con l’Antimondo, firma il suo secondo romanzo.

VILLAFRANCA

Il modo migliore per festeggiare le donne nella giornata dell’8 marzo: il sindaco di Villafranca Agostino Bottano ha portato un mazzo di fiori e una targa ricordo ad Antonia Bertello che il giorno prima, il 7 marzo,

ha compiuto 100 anni d’età. Grande festa, grazie anche al forte legame affettivo che molti villafranchesi hanno nei suoi confronti, per la maestra Agnese Vivalda, anche lei alla veneranda età delle 100 primavere. e.c.

VILLASTELLONE

Grazie al progetto Making Art della Coop. Solidarietà Sei di Carmagnola, attivato grazie al Bando Vivomeglio di Fondazione CRT, Noemi e Silena hanno vissuto momenti di vita attiva e operosa alla Biblioteca Avataneo di Villastellone. Noemi e Silena sono due ragazze con disabilità inserite nei servizi alla persona gestiti dalla Cooperativa sul territorio del CISA31. Con il

supporto delle educatrici, che gestiscono anche il prestito dei libri, si sono dimostrate persone attive e operose, gestendo i libri, lo scambio di email con i partner e l’accoglienza dei corrieri dello SBAM - Sistema Bibliotecario Area Metropolitana. Noemi e Silena hanno anche ideato decorazioni e piccoli allestimenti per eventi aperti al pubblico, testimoniando come l’arte e la cultura valorizzino le capacità dei singoli.

FOTO ed EVENTI 23 aprile 2023
Potete
inviare le vostre foto a redazione@lapancalera.it o con WhatsApp al 327.9495807
OSASIO Si è tenuto ad Osasio il secondo incontro con le fiabe animate a cura di Antonio Argenio. L’appuntamento è stato sabato 18 marzo scorso.

Attraverso le valli

alpine

Castagnole Piemonte, vicende delle cascine di frazione Oijtana e la transumanza nel 1700

Premio scuola e sport assegnato a Michele Bedino

RACCONIGI

Michele Bedino, allievo della classe III E del corso di Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’I.I.S. di Racconigi ha ottenuto il premio di 1.000 euro erogato dalla Fondazione CRC nell'ambito del bando "Insieme per lo studio e lo sport - percorsi per la crescita e l'integrazione".

Il bando vuole premiare l'impegno e la costanza di quei ragazzi, frequentanti la scuola superiore, che portano avanti sia un'attività sportiva a livello agonistico sia lo studio, ottenendo brillanti risultati in entrambi i campi.

Bedino, residente a Caramagna Piemonte, ha saputo abbinare scuola e sport, non senza sacrifici. I dati dimostrano infatti che vi è la tendenza ad abbandonare la pratica sportiva nel pas-

saggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella superiore a causa del maggior impegno richiesto nello studio. Per questi studenti-sportivi la scuola ha attivato piani formativi personalizzati (PFP) che prevedono verifiche programmate nei momenti di maggior impegno sportivo, l’esonero da verifiche nel giorno immediatamente seguente gare particolarmente impegnative (opportunamente segnalate in anticipo dalla Società Sportiva), nonché un periodo di recupero in caso di assenze prolungate. Grazie anche al progetto della Fondazione CRC, gli studenti-atleti possono portare avanti una carriera da professionisti e, allo stesso tempo, abbattere l’alto tasso di dispersione scolastica che colpisce le studentesse e gli studenti

che praticano sport ad alto livello. «Ho iniziato a nuotare all’età di due anni - racconta Michele Bedino - quando i miei genitori mi iscrissero ad una serie di corsi propedeutici all’agonismo. Nessuno avrebbe mai detto che il nuoto sarebbe diventato la mia più grande passione» L'attività sportiva lo coinvolge in sei allenamenti settimanali pomeridiani (dal lunedì al sabato), a cui si aggiungono due allenamenti mattutini prima dell’entrata a scuola e due sessioni di palestra dopo l’allenamento pomeridiano, per un totale di dieci allenamenti a settimana.

Lo studio impegna Michele soprattutto la sera, prima e dopo cena: «Riesco, in ragione di un’efficace organizzazione, a rispettare non solo gli impegni del giorno dopo, ma talvolta anche per quelli successivi». Le giornate così faticose di Michele gli hanno permesso di vincere ad oggi numerosi concorsi non solo nell’ambito sportivo, ma anche in quello scolastico, in cui la sua creatività narrativa è stata premiata più volte. Scontato dire che Michele costituisce un esempio per tutti gli altri ragazzi che, quando vogliono, regalano emozioni e capacità davvero sorprendenti.

È certamente noto che i confini alpini sono sempre stati valicati fin dai tempi remoti, per un motivo o per l’altro: transumanza, guerre, contrabbando, ricerca di lavoro. Sono state queste le motivazioni storiche di questo “via vai” per i valichi alpini della nostra regione ed in particolare per quelli delle valli Susa, Chisone e Pellice. In quest’ottica la transumanza, ovvero lo spostamento dei pastori con le greggi per svernare nella pianura tra Saluzzo e Pinerolo quasi alle porte di Torino, assume un ruolo decisamente interessante. Un piccolo saggio di questa “storia minore” ma con importanti risvolti linguistici, culturali e di costume, si ha in un ponderoso documento intitolato “Consegna delle persone maschili del luogo di Castagnole di Piemonte” dell’anno 1726, depositato in copia presso l’Archivio Storico del Comune. Il documento è la copia dell’originale inviato all’Intendenza della Provincia di Pinerolo, alla quale faceva capo la Comunità di Castagnole. Dallo spoglio delle varie pagine di questo documento non firmato, ma probabilmente redatto dal segretario comunale del tempo, si rileva che la frazione Oijtana era abitata da cinque distinti nuclei famigliari per un totale di 30 persone, più altri due nuclei famigliari immigrati da fuori Piemonte. In questo luogo ubicato lungo la vecchia strada per Carignano, vicino all’omonimo torrente, fin dal secolo XVII esistevano due cascinali, uno del conte di Piossasco e l’altro dei canonici della Chiesa Collegiata di Carignano. Nel secolo successivo a questi due insediamenti agricoli se ne aggiunsero altri due. I capifamiglia registrati in quel documento del 1726, erano i seguenti: Giovanni Filippa massaro della cascina di proprietà di Francesco Golzio di Torino; Domenico Borgogno massaro della cascina del conte di Maraniana; Giovanni Borgogno massaro della cascina dei canonici della Collegiata di Carignano; Lodovico Nicola massaro della cascina del conte di Carignano; Bartolomeo Payretto massaro della cascina del conte Lodovico di Piossasco.

Con la famiglia Nicola abitavano anche un certo Torello proveniente con la moglie dagli Stati Pontifici e di professione tessitore, ed un pastore proveniente da Abries (Queiras) Alto Delfinato di Francia. In quel tempo la frontiera tra Piemonte e Francia era con le regioni storiche del Delfinato e Provenza, poiché la Savoia (oggi Francia) era ancora compresa nel Regno Sardo. Il pastore di nome Beneijtino Blaise (Biagio) di anni 30 aveva un servo. Praticava la transumanza, cioè veniva a svernare in pianura col proprio gregge, per poi tornare agli alpeggi di alta quota da giugno a settembre.

Un altro pastore di nome Chiaffredo Artero di anni 50 con i figli Bartolomeo di 18 anni e Cristoforo di 12, anch’egli proveniente da Abries, passava l’inverno con il gregge a Castagnole, presso la cascina del conte Gromis posta però nel paese sulla strada per Piobesi. Infine in una abitazione d’affitto in paese è ancora presente tale Giacomo Lorens fu Gioanni originario da Ristolas (Queiras) con la famiglia e di professione negoziante di bovini.

Il cognome Beneitino (senza la j) si trova 50 anni più tardi in una famiglia residente stabilmente a Castagnole. Probabilmente qualcuno del nucleo originario si fermò in pianura. I discendenti del pastore Artero si spostarono nella seconda metà del secolo XVIII a Vinovo dove sono tutt’ora presenti. Del Lorens e suoi famigliari, dopo pochi anni se ne perdono le tracce. Va infine ricordato come curiosità topografica che il torrente Oijtana, affluente di destra del torrente Chisola, è il nome che prende il torrente Ramata (Ramà) quando passa tra le borgate Oijtana e Balbo (comune di Osasio). A sua volta Ramata è il nome che prende il torrente Lemina quando entra nel territorio di Virle. La Ramata è rinvigorita dalle acque del torrente Ologna, che nasce dai fontanili e sorgenti naturali della campagna tra Buriasco e Cercenasco, e confluisce nella Ramata nella zona a monte della cascina Garbiglione. Nel territorio di Castagnole il torrente Oijtana è anche comunemente denominato in piemontese l’Utanassa.

Fiocco lilla. Un nastrino che lega il mondo

CARIGNANO

Un fiocchetto lilla per ogni persona che sta combattendo una battaglia invisibile contro se stessa, contro un numero, una cifra sempre più piccola.

15 marzo 2023, l’Italia si è colorata di lilla per la XII giornata nazionale sui disturbi del comportamento alimentare (DCA); anche l’istituto d’istruzione superiore Norberto Bobbio ha deciso di partecipare e, grazie al contributo offerto dall’Amministrazione Comunale di Carignano, ha inaugurato la sua panchina lilla presso il cortile del Liceo. L’iniziativa è nata con il “progetto EAT” sostenuto dalla professoressa e dietista Chiara Battezzato e dalla Dottoressa Balocco, psicoterapista e specializzata nei casi di disturbo alimentare.

Il termine “EAT” riassume in tre parole le basi del programma: Emozione, Alimentazione e Trasformazione. Vuole, infatti, educare, formare e sensibilizzare i giovani adulti al corretto comportamento da tenere verso l’altrui, ponendo grande attenzione al giudizio non richiesto che siamo soliti dare. Senza permesso ci sentiamo autorizzati a commentare o scherzare su ciò che vediamo nelle altre persone, ignari di quello che potremmo suscitare in loro con queste semplici parole. Un accento su un’insicurezza può essere causa di forti emozioni in grado di controllare e possedere psicologicamente una persona, imponendole una visione distorta di se stessa e generandole un’ossessione verso un numero; quella persona si priva di ciò che la sua natura richiede e lo trasforma in una paura. Inoltre, un altro punto centrale della tematica è il rapporto con i social e i canoni che

esso crea. Purtroppo, oggi sono molti i giovani che vengono influenzati dal mondo dell’online, persuasi dalla finzione e allontanati dalla realtà. Tentano in tutti i modi di far loro qualcosa che non esiste, diventando così schiavi della loro stessa ammirazione. Per di più, come ci ricorda la professoressa Battezzato, negli ultimi anni i casi di disturbi alimentari sono diventati sempre più comuni tra i ragazzi in fase adolescenziale, aumentando e arrivando oggi a interessare tre milioni di persone. Recenti ricerche hanno confermato che una delle cause di questo picco esponenziale è il periodo di confinamento sociale dovuto dalla pandemia del Covid-19. Le origini di un disturbo alimentare sono molteplici e varie, possono scaturire grazie a un’influenza sbagliata, come detto precedentemente, ma anche da fattori esterni, come difficili situazioni familiari o anche solo un rigido e controllato ambiente sportivo.

Tutti questi punti compongono il quadro riflessivo proposto dalla Battezzato e dalla Balocco alle classi quinte dell’istituto alberghiero di Carignano nel progetto EAT. Progetto che si è sviluppato in tre fasi: la compilazione di un diario alimentare; la visione del film “Fino all’Osso” seguito da una sua discussione da parte dei ragazzi; un incontro di due ore con la dottoressa Balocco, per trasmettere agli studenti una maggiore consapevolezza dell’argomento, attraverso un attento utilizzo di tutti e cinque i sensi nel campo alimentare. Proprio per il percorso che hanno tenuto

questi studenti, hanno partecipato all’inaugurazione della panchina con l’obiettivo di diffondere sostegno reciproco tra gli stessi ragazzi e i docenti, poiché un disturbo alimentare non è un “capriccio”, come molti pensano.

Questo lo conferma la storia di Giulia Tavilla, affetta da bulimia nervosa, che proprio il 15 marzo del 2012 è scomparsa. In onore e in ricordo della figlia, il padre Stefano ha dato vita a questa giornata con l’obiettivo di ridurre ed evitare l’indifferenza delle persone davanti a queste problematiche. Simbolo di questa giornata sono la targa fissata sulla panchina in memoria di questa e tante altre testimonianze e i dolci a forma di fiocco e di colore lilla, cucinati e serviti direttamente dai ragazzi dell’alberghiero e dalla professoressa Lupo, coordinatrice del corso di pasticceria. All’inaugurazione hanno partecipato anche il sindaco di Carignano Giorgio Albertino, la preside della scuola Claudia Torta, la presidente Michaela Scarino e molti altri professori di alimentazione. Tutti si sono recati il 15 marzo 2023 alle ore 11 nel cortile della scuola per gridare: “Il peso non è un metro di giudizio!”. Marta Aimone, 4 A.

Uno straccio di moglie

“Ma non ti capita mai di provare pena per i tuoi pazienti?” mi ha chiesto un’amica qualche giorno fa. Le ho spiegato che parte della nostra formazione implica l’acquisizione della capacità di gestire le emozioni personali in modo da mantenere il giusto distacco professionale. Esistono tuttavia situazioni in cui mantenere un atteggiamento adeguato è un po' più difficile: anche lo psicologo è un essere umano e a volte deve richiamare sé stesso all’ordine per non farsi prendere dall’emotività. Nel mio caso, la categoria di persone che tende a smuovermi sentimenti di tenerezza e protezione e per cui faccio fatica a non provare pena sono le mogli. Può sembrare strano, ma in mezzo a tante persone che vivono o che hanno vissuto esperienze drammatiche, traumi, eventi “a tinte forti”, io mi sciolgo davanti alle mogli cinquantenni che fanno una vita normale con un marito normale una casa normale un lavoro normale e dei figli normali e che, in mezzo a questa normalità, stanno annegando. Che cosa è traumatico? Come ho scritto in un articolo di qualche tempo fa, trauma non è solo il singolo evento spa-

ventoso. Trauma sono anche le piccole, ripetute situazioni quotidiane, che si susseguono ed ogni giorno ci fanno un po' male. Piccole mancanze di rispetto, disattenzioni, deprivazioni, intrusioni, assenze. La goccia che scava la roccia.

Le mogli nate negli anni '70 o prima e che vivono nei nostri piccoli paesi provengono da un contesto in cui la scelta di sposarsi e di metter su famiglia era ancora quasi automatica. Oggi le ragazze sono più consapevoli e hanno il coraggio e la possibilità di operare scelte diverse, come quella di non legarsi con il matrimonio o di non avere figli. Quasi tutte le mogli che conosco si sono sposate per amore ma, guarda un po' che roba, sono destinate a vivere senza un briciolo di affetto e di attenzione.

Zero. E non mi riferisco alla passione bruciante che, come sappiamo, tende a spegnersi ben presto, ma a quel minimo sindacale di partecipazione emotiva e di cura che dovrebbe esistere e resistere in ogni relazione umana. Tipo accorgersi che nostra moglie sta piangendo. O che magari sono mesi o anni che si addormenta piangendo tutte le sere e che si sveglia piangendo tutte

le mattine. Che è ingrassata o dimagrita di dieci chili e che forse ciò è accaduto per una qualche ragione che sta a monte delle merendine o della dieta. Accorgersi che avrebbe bisogno di una carezza o anche solo che qualcuno le chieda “come stai?”. Comprendere che la sua indisponibilità sessuale non è una congiura architettata senza un perché ma è strettamente collegata alla mancanza totale di complicità, di empatia, di affetto, di risate, di sguardi, di attenzioni e di tutto quel che serve ad una donna per far sì che apra le gambe un po' più volentieri di quando va a far la visita dal ginecologo. La deprivazione affettiva sommata alla fatica, allo stress quotidiano, al carico mentale, alla mancanza di aiuto (a meno che non sia circoscritto, richiesto, ripetutamente ricordato e spiegato dalla donna stessa) ed alla percezione di essere sfruttata e vampirizzata dai familiari comporta un peso schiacciante e, come accennavo, traumatico.

Le donne, quando sono fra di loro, si mostrano più o meno infastidite da certi comportamenti maschili e tendono a manifestare un disappunto crescente in base all’età, per cui si parte dal brontola-

A cura della dottoressa

re bonariamente trentacinque anni per progredire e ritrovarsi ad avere gli occhi iniettati di sangue e ad accarezzare l’a- scia appesa in garage pensando al congiunto a settanta.

Non sta a me suggerire le possibili soluzioni ma quel che conta è riuscire a pensare che, appunto, una via di uscita sia possibile. Negli occhi delle mogli vedo tanta rassegnazione e, sovente, disperazione. A tutte le età abbiamo bisogno di un po' di amore e mai riusciremo a stare bene senza perché “è normale che le cose vadano così”. Vivere con un uomo spiaggiato sul divano, che non ci parla ed è interessato solo al telefonino e alle partite non è affatto normale e non è neanche giusto. È orrendo. Ogni donna merita di più e farebbe bene ad attivarsi per prenderselo, quel di più. Preferibilmente senza ricorrere all’ascia. Oppure, nel caso, non dica che gliel’ho suggerito io.

PERSONAGGI & CULTURA 24 aprile 2023
Allievo dell'Arimondi-Eula di Racconigi, il ragazzo di Caramagna si allena quotidianamente nel nuoto
Giornata nazionale sui disturbi del comportamento alimentare. Inaugurata la panchina lilla al Bobbio di Carignano

BENVENUTI

I volti dell'accoglienza

CARIGNANO

Curato dall'associazione di Carignano Tra Me, è uscito il libro Benvenuti in bianco e nero. Voci e immagini del lavoro di accoglienza (Neos edizioni). Il volume racconta, attraverso le voci dei protagonisti e le fotografie di Orlando Morici, il lavoro svolto ogni giorno dagli operatori dell’associazione Tra Me a stretto contatto con chi arriva nel nostro Paese per chiedere asilo.

Nata nel 2007 a Carignano, oggi l’associazione Tra Me gestisce, su incarico della Prefettura di Torino, il progetto “Altra Meta”, un C.A.S. (Centro Accoglienza Straordinaria) in “accoglienza diffusa” nel territorio del Comune di Carignano, poi esteso nel 2015 a Carmagnola e a Chieri, nel 2016 a Castagneto Po e dal 2021 a Moncalieri e Torino. Le fotografie di questo volume raccolgono tanti volti di bimbe e bimbi, ragazze e ragazzi, donne e uomini del mondo migrante. Mentre danno volto e dignità alle persone in cerca di liberazione e speranza, vogliono dare anche volto ai professionisti di Tra Me, donne e uomini che rappresentano l’immagine bella di questa Res Publica italiana capace di accogliere e di accompagnare, di dare solidarietà coniugata nel termine più politico di giustizia. Uno spaccato, breve ma

LETTURE: LA NOSTRA PROPOSTA

significativo, di come l’associazione Tra Me e tutti i suoi operatori siano riusciti a superare le paure di chi arriva in un posto ignoto e di chi, quel posto, lo abita da generazioni, occupandosi di costruire concretamente l’identità dell’incontro, del confronto e della relazione con gli altri. Nonostante le evidenti difficoltà che tutto il mondo sta affrontando, gli operatori di Tra Me riescono a dimostrare che «la fraternità è il significato del cammino che ognuno di noi percorre sulla terra». Hanno reso possibile e reale l’art. 3 della

Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” che, affermano gli operatori, «dobbiamo attuare ogni giorno per -come dice Papa Francesco- costruire una comunità unita nella diversità e nella solidarietà».

Storie e riflessioni sull’aborto

Incontro con Cristina De Ciero, autrice del libro Il diritto di scegliere

CARMAGNOLA

Il 24 giugno 2022, con la sentenza Dobbs v. Jackson, la Corte Suprema Americana assegna ai singoli Stati il diritto di normare l’aborto volontario fino a vietarlo del tutto, portando al centro del dibattito mondiale un tema quantomai fondamentale per l’autodeterminazione della donna. Anche in Italia, nonostante siano passati più di 40 anni dalla legge 194 che tutela il diritto di scegliere per le donne, la parola aborto continua a dividere l’opinione pubblica. Ma qual è la sua storia? Cosa è cambiato da allora e come si colloca la nostra nazione rispetto a quello che accade nel resto del mondo? Cosa si cela davvero dietro la scelta dell’obiezione di coscienza e quanto una società in cui vige ancora fortissimo lo stigma del senso di colpa può considerarsi una società democratica e libera?

propria vita per mettere a disposizione degli altri la propria esperienza. Ma anche da chi ne ha fatto una battaglia personale, come Don Giulio Mignani, Marta Loi o Emma Bonino.

Il diritto di scegliere nasce per il bisogno di raccontare e insieme concedersi il tempo necessario a spiegare.

Ma soprattutto nasce per il bisogno di capire come ci si debba muovere per difendere il primo elemento che sta alla base della parità di genere: l’autodeterminazione del corpo femminile.

L’equipe di Tra Me gestisce circa 270 richiedenti asilo: uomini, donne sole con minori, famiglie. Una squadra di trenta dipendenti tra cui mediatori interculturali, assistenti sociali, psicologi, esperti del lavoro, educatori, insegnanti di lingua italiana per stranieri, infermieri, medici, amministrativi, esperti in comunicazione, manutentori, giardinieri, consulenti legali.

Orlando Morici, appassionato di fotografia, ha quarantasei anni ed è originario di Pinerolo. Ha ricevuto diversi riconoscimenti e recentemente si è classificato secondo al prestigioso Urban Award di Trieste, nella categoria “Fotografia Creativa”. Dal 2018 lavora come manutentore e fotografo ufficiale presso l’Associazione Tra Me. Il libro ha il patrocinio della Città di Carignano, della Città di Chieri e della Città di Moncalieri.

Prima donna avvocato

Lidia Poët era di Pinerolo

La sua storia in un libro e ora anche su una serie di Netflix

“Ero nata per studiare, e non ho mai fatto altro, in un secolo nel quale le ragazze si occupavano esclusivamente di trine all’ago e di budini di riso. Fu un male o un bene? Non lo so. Ma sento che se rinascessi tornerei daccapo”

Appassionante e dettagliato questo saggio sulla figura di Lidia Poët, la prima donna avvocato d’Italia, il cui percorso scolastico e lavorativo fu irto di ostacoli.

Nata nel 1855 da una facoltosa famiglia valdese, Lidia si trasferì giovanissima dalla piccola borgata di Traverse del comune di Perrero, in Val Germanasca, alla cittadina di Pinerolo.

“I signori della valle”, come furono soprannominati i Poët, potevano vantare un alto lignaggio e legami con le vicende di casa Savoia, come emerge dal pregevole excursus storico ricostruito dall’autrice.

Poche e scarne le notizie sulla vita privata di Lidia. Di certo manifestò

fin da subito la sua “sete di conoscenza” tanto da divorare i libri rinvenuti nella soffitta di casa ed appartenuti ad uno zio. E se per compiacere il volere paterno conseguì la “patente di Maestra Superiore Normale”, fu altrettanto determinata nel conseguire la licenza liceale in un solo anno presso il Liceo di Mondovì.

Nel 1878 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza di Torino e nel 1881 conseguì la laurea. Entrambi gli eventi destarono scalpore e vennero riportati sui giornali dell’epoca.

Una volta ottenuta l’abilitazione all’esercizio della professione forense, iniziò per Lidia una lotta decennale contro una società ottusa che prima approvò la sua iscrizione all’Albo degli Avvocati e poi, con durissime arringhe, gliela annullò. Ma la determinazione di Lidia fu pregevole e nel saggio l’autrice, con dovizia di particolari, esamina le sue lotte per l’emancipazione femminile, l’ardore nell’esporre le sue moti-

Il diritto di scegliere affronta l’aborto con uno sguardo laico e provando ad approfondire questo tema passando dalla storia, dalla religione e dal diritto. Una sfida complessa che l’autrice ha deciso di affrontare partendo dalla voce stessa delle donne, dalle loro storie che diventano preziose testimonianze, da chi ha deciso di rivelare un frammento della

L’autrice del libro Il diritto di scegliere è la giornalista Simona De Ciero. Collaboratrice del Corriere della Sera si occupa di sanità, salute, alimentazione e politiche sociali. L'incontro sarà a Carmagnola giovedì 27 aprile all’Aperilibro del Gruppo di Lettura nel salone di piazza Antichi Bastioni alle ore 21, ingresso libero.

CARIGNANO - Domenica 16 aprile l'associazione Oltre aps propone un incontro per parlare di Red, il primo libro che spiega l'autismo in modo semplice e diretto attraverso le parole di una persona autistica. Ingresso gratuito, inizio ore 15.30 nella sede dell'associazione in via S. Pellico 27/A. Prenotazione al 380.7671472 - 327.0465406. L'evento ha il patrocinio del Comune di Carignano e di Osasio.

Letture per bambini al parco della Vigna

CARMAGNOLA

Secondo appuntamento con "Piccole storie per diventare grandi" proposto dalla libreria Mondadori di Carmagnola. Si terrà lunedì 17 aprile ore 17 nella casetta del Parco Cascina Vigna di via San Francesco di Sales. Ad ingresso gratuito, sono invitati a partecipare

i bambini di 3-6 anni. Le letture saranno a cura di Rossella De Marco, bibliotecaria ed esperta di letteratura per ragazzi. In caso di maltempo, le letture si terranno nella Libreria Mondadori in via Gardezzana 14. Info: 011.9715622. Piccolo omaggio per tutti i bimbi partecipanti.

Desideri e paure nell’appassionante libro per ragazzi di Cristina dell’Acqua

La presentazione de Il desiderio di volare venerdì 14 aprile a Carmagnola

CARMAGNOLA

La sala polifunzionale di piazza Antichi Bastioni venerdì 14 aprile ospiterà la scrittrice Cristina dell’Acqua con il suo libro Il desiderio di volare. L’incontro è rivolto ai ragazzi e rientra nella rassegna Aperilibro Ragazzi organizzata dal Gruppo di Lettura Carmagnola.

Cristina dell’Acqua è insegnante di greco e latino e ha curato la rubrica “Dizionario del Tempo Presente” per i canali online di

La7 e “I nostri miti” per Corrieredellasera. it. Collabora con i quotidiani Corriere della Sera e Domani. È autrice di Una Spa per l’anima Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini (2019) e Il nodo magico. Ulisse, Circe e i legami che ci rendono liberi (2021).

Protagonista del suo ultimo libro Il desiderio di volare è Margherita, una maestra mitica. L’incontro inizia alle ore 21, ingresso libero. Per informazioni 392.5938504.

LidiaPoët.Vitaebattagliedella primaavvocataitaliana,pioniera dell’emancipazionefemminile di Cristina Ricci - LAReditoreGraphot Edizioni

vazioni, i decisivi passi per estendere alle donne il diritto di voto. Consigliatissima lettura per approfondire tematiche di rilievo.

LIBRI 25 aprile 2023
LA LIBRERIA A CARMAGNOLA Via Gardezzana 14 - Tel. 011.9715622
IN BIANCO E NERO, il libro di Neos Edizioni che racconta il lavoro degli operatori dell'associazione Tra Me di Carignano
Foto di Orlando Morici
Un libro che spiega l'autismo con le parole di una persona autistica

BOOK&DRINK

Umberto Chiri a Vigone presenta L’attesa

VIGONE

Prosegue la rassegna letteraria “Book & drink”proposta dal progetto Liberi, Libri Liberi di Viaggiare con il bar Il due di Picche di piazza Palazzo Civico. La rassegna è partita l’1 marzo con Loredana Cella che ha presentato Chiacchierate torinesi e Taccuino piemontese. Il 22 marzo Paolo Ferrero ha proposto La salsa del diavolo

Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 26 aprile con Umberto Chiri, che presenterà L’attesa (Montag editore).

Successivamente, mercoledì 10 maggio arriverà Mario Sammartino che proporrà il libro La consistenza del dubbio

Gli incontri iniziano alle ore 22; prenotazioni al 347.3329076 (Pro Loco) o 333.4689955 (Il Due di Picche).

Desy Icardi

IL ROMANZO DI UMBERTO CHIRI

Emma e il marito Sergio vivono in una villa affacciata sull’Adriatico, tra ipocrisie coniugali e insoddisfazioni reciproche. La loro unione sopravvive a una convivenza difficile, soprattutto per Emma, che tra avventure occasionali e nuovi amori imprevisti, cerca di costruirsi una nuova vita sentimentale ma senza rinunciare agli agi materiali che il marito le garantisce. Attraverso vari cambi di scenari e relazioni, Emma torna all’esistenza di sempre, fino all’ultima, amara sorpresa che sarà proprio Sergio a “regalarle”. Due persone le rimarranno vicine: Lara, un’ex compagna del liceo ora giornalista e Dima, un uomo d’affari di origini russe dalla fama equivoca. Ma il destino ha in serbo per lei altre scelte non facili, che cambieranno il rapporto di Emma con sé stessa e con il mondo.

Seguire le proprie passioni

PIOBESI T.SE

La torinese Desy Icardi sarà l’ospite presentata dalla Bilbioteca di Piobesi Torinese la sera di giovedì 13 aprile per l’incontro mensile con l’autore. Icardi parlerà del suo libro La fotografa degli spiriti, Fazi editore. È una storia avvincente ed emozionante sull’importanza di trovare la propria strada inseguendo le passioni più vere. Con questo libro Desy Icardi prosegue la sua serie di pubblicazioni sui cinque sensi con un romanzo interamente dedicato alla vista e alla capacità, mai scontata, di saper cogliere le occasioni. Al centro del racconto l’arte della fotografia in tutte le sue manifestazioni e una ragazza con una fervente curiosità, che sarà in grado di cambiare per sempre il corso della sua vita.

CINEMA ELIOS

Concorso letterario Circolo Airali

Aperto il bando per il 30° concorso nazionale di poesia e fotografia del Circolo Ricreativo Airali di San Secondo.

Tema proposto per entrambe le sezioni poesia (in lingua italiana e piemontese) e fotografia è “Sulla soglia” oppure tema libero. La scadenza per l’invio delle opere è per il 10 giugno, la premiazione sarà domenica 17 settembre nel Castello di Miradolo. Il bando è scaricabile sul sito: www.circoloairali.it-

CONCORSO LETTERARIO CITTÀ DI VIGONE Premio Critica a Valeria Vecchiè di Modena

La premiazione sarà domenica 2 aprile al Museo del Cavallo

VIGONE

Il Premio Critica è stato assegnato a Valeria Vecchiè di Modena, per la sua poesia “Brindisi”: la giuria del terzo concorso letterario internazionale

Premio A. Jodorowsky Città di Vigone ha stilato la classifica dei vincitori per le sezioni poesia e narrativa, senior e junior. Vecchiè è stata selezionata dopo una valutazione di tutte le opere, in tutte le sezioni previste. La premiazione ufficiale si terrà a Vi-

PREMIO CRITICA

gone domenica 2 aprile, alle 15.30 al Museo del Cavallo in piazza Vittorio Emanuele II. Verranno premiati i primi sei classificati di ogni sezione e gli autori con segnalazione.

La giuria era composta da Eros Pessina, Agnese Orlandini, Nadia Bosio, Giuseppe Lardone, Sara Valinotti Valentina Bartolotta, Marco Bertello, Romano Armando. «Il contributo di ogni singolo autore è importantissimo per noi e degno di

VALERIA VECCHIÈ (sez. poesia senior) “Brindisi” - Modena, Emilia Romagna

POESIA senior

1° IVAN BRAGHINI “Non pensare” - Arenzano, Liguria

2° CRISTINA CODAZZA “Il maestro e la luna” - Torino, Piemonte

3° LUCIANO GIOVANNINI “Con le mani giunte” - Roma, Lazio

4° ALESSIO BAROFFIO “Vecchio” - Rescaldina, Lombardia

5° MARCO PEZZINI “Non è poesia” - San Giuliano Milanese, Lombardia

6° FLAVIO PROVINI “Questa nostra divisa scura” - Milano, Lombardia

SEGNALAZIONI di merito poesia senior (ex aequo)

MARISA RUSSOTTI “Che cos’è che amo” - Saluzzo, Piemonte

MARIA FIORENZA VERDE “Immagini di Gran Paradiso” - Torino, Piemonte

ROSSANA SPINA “Equinozio” - Taranto, PUGLIA

WALTER OLIVETTI “Sentinella del mare” - Vinovo, Piemonte

VALERIA BIANCHI MIAN “La Papessa” - Torino, Piemonte

CATERINA CANAVOSIO “Una volta” - San Secondo di Pinerolo, Piemonte

POESIA Junior

1° ELEONORA MASTRODOMENICO “Colore nero amore”Masate, Lombardia

2° SARA MARIA RENATA PATRUCCO “Vorrei tu fossi infinita”Virle P.te, Piemonte

3° MARTINA MAGGIACOMO “La magia dei sogni” - Gaeta, Lazio

4° BIANCA NUNZIATINI “Alla tua percezione della pioggia”Forlì, Emilia Romagna

5° MATTEO RACCA “Lo spazio nel vuoto” - Vigone, Piemonte

6° DANILO SPANO’ “Nero inchiostro” - Vigone, Piemonte

NARRATIVA senior

un meritato ringraziamento. Il Premio Jodorowsky esiste perché esistono autori che amano la condivisione e coltivano la passione per la scrittura - ha affermato Cristina Viotto, promotrice del premio letterario - Crediamo fortemente nel potere comunicativo, aggregativo e curativo dell’arte e ci auguriamo che questo possa essere l’inizio di un viaggio meraviglioso». Qui di seguito i nomi dei vincitori. i.c.

1° VILMA BERTAGNA “Il diavolo” - Reggio Emilia, Emilia Romagna

2° ANGELA CHIRONE “Il gatto” - Moncalieri, Piemonte

3° CRISTINA MARIA LORA “Sottovoce sorrido” - Valdagno, Veneto

4° MAURIZIO ASQUINI “Adagio in sol minore” – Novara, Piemonte

5° PIETRO RAINERO “Matrioska” - Acqui Terme, Piemonte

6° CHIARA BENNATI “I volti dell’amore” - Siena, Toscana

SEGNALAZIONI di merito narrativa senior (ex aequo)

PIERO SESIA “Serviamo il numero 74” - Torino, Piemonte

FRANCESCO TRESCA “La nobiltà del rivestimento”Costabissara, Veneto

PIERDOMENICO BORTUNE “Una barba in rivolta” - Neuchatel, Svizzera

GABRIELE GARIGLIO “Sette gemelle in disaccordo” - Santena, Piemonte

NARRATIVA Junior

1° SOFIA MUCCIA “E poi tutto si fece buio” - Rivalta, Piemonte

2° LUCA SANDROLINI “In mezzo alla tempesta” - San Lazzaro di Savena, Emilia Romagna

3° MARTINA MARIA MAGNANO “Una notte da dimenticare”Vigone, Piemonte

4° DANIELA OTERI “Una lettera a me” - Vigone, Piemonte

5° EDEN CIANO “A me stessa” - Formia, Lazio

6° CECILIA CHIATTONE “Il blob di marmellata” - Vigone, Piemonte

PREMI SPECIALI DELLA GIURIA

PREMIO ALLA CARRIERA

ORAZIO OTTAVIANI “Il tiranno inverecondo” - Nichelino, Piemonte

PREMIO ARTISTI IN FAMIGLIA

Assandri Suyien, Patrucco Mattia Pietro Franco, Patrucco Sara Maria Renata

CARMAGNOLA

Prosegue al Cinema Elios di piazza Verdi la rassegna del mercoledì: il programma prevede il 5 aprile Mixed by Erry alle ore 17 e Margini alle ore 21. Il 12 aprile Every Thing every where all at once, film pluripremiato agli Oscar, alle ore 17 e 21; il 19 aprile Aftersun alle ore 21; il 26 aprile Women talking - Il diritto di scegliere ore 17 e 21.

Due parole in più su Margini di Niccolò Falsetti (2022).

Grosseto, 2008: Michele, Edoardo e Iacopo, amici da sempre, formano un gruppo street punk hardcore, ma non hanno una lira, un’occupazione e neppure un luogo in cui suonare. Miracolosamente sono chiamati come opening act della band americana Defense in tournée europea, ma la data del concerto viene poi cancellata. A Michele viene allora in mente di invitare i Defense a Grosseto, e altrettanto miracolosamente la band accetta: peccato che manchino il locale, l’impianto acustico e i soldi per i trasferimenti. Michele ha moglie e figlia, Edoardo un padrino dispotico, e Jacopo l’occasione di suonare per un’orchestra seria. Riusciranno i nostri eroi nella loro delirante impresa?

Insieme al lungometraggio ci sarà la proiezione di un cortometraggio firmato da un giovanissimo regista scelto in collaborazione con il Centro Italiano del Cortometraggio, tra le principali realtà italiane più attenta al nascere dei nuovi talenti.

Aftersun di Charlotte Wells (2022) è invece la seconda proposta di Aiace Torino per le scuole e la cittadinanza “Generazione Z”; propone titoli con tematiche specifiche legate all’adolescenza e alla prima età adulta. Anni ‘90. Callum e Sophie, padre e figlia scozzesi, sono in vacanza in una località di mare turca, presso uno di quei villaggi dove la formula “tutto compreso” fa sentire benestante chi non lo è veramente. Seguirà la proiezione di un cortometraggio del progetto “Ciak! Piemonte che spettacolo”, curato da Film Commission Torino Piemonte.

Sabato 22 aprile alle 17.30 si terrà il terzo appuntamento con “Cinema al Cinema”, progetto regionale in collaborazione con Agis, film rivolto al pubblico delle famiglie; biglietto unico a € 3.50. Il film proposto sarà Argonuts missione Olimpo. La biblioteca di Carmagnola e le librerie Mondadori e Corgiatti proporranno libri a tema. L’appuntamento di marzo ha avuto un grande successo, con ben 151 spettatori in sala.

Infine, giovedì 27 aprile ore 19.45 appuntamento con l’opera lirica Le nozze di Figaro, in diretta dalla Royal Opera House. I servi Figaro e Susanna sono pieni di eccitazione il giorno del loro matrimonio, ma c’è un intoppo: il loro datore di lavoro, il conte Almaviva, ha delle intenzioni disonorevoli nei confronti della futura sposa. Antonio Pappano dirige un cast davvero internazionale nella produzione senza tempo di David McVicar.

Cosa può accadere quando non riusciamo a riemergere da un dolore troppo grande?

Darren Aronofsky dà una possibile risposta nella sua ultima fatica: the whale, titolo che rimanda alla balena di Moby Dick, classico a cui si fa più volte riferimento nel film.

Viene raccontata la storia di Charlie, un uomo che ha raggiunto il peso di più di trecento chili dopo aver subito dolorose perdite: ha abbandonato la moglie e la figlia per poter stare con il suo nuovo amore, un ragazzo che purtroppo si è tolto la vita dopo alcuni anni di relazione. Charlie fa il professore, ma insegna da remoto in videochiamata, e finge che la sua webcam sia guasta per non doversi mostrare ai suoi studenti. Così come Charlie ha accumulato peso ha accumulato dolore, e ne resta completamente sommerso senza

riuscire a superarlo. Il film è ambientato quasi interamente nel suo appartamento, perché lui quasi non può alzarsi a causa della sua condizione fisica, che lo lascia prigioniero di casa sua e del suo dolore.

L'obesità di Charlie tuttavia non è esattamente il tema centrale del

film, ma solo uno dei tanti che vengono trattati, oltre alla disabilità, al suicidio, al fanatismo religioso e all'omofibia. Charlie sopravvive ad un malore all'inizio del film, ma non sembra che desideri ancora vivere. Lo seguiamo nella sua quotidianità dove non può compiere i movimenti più semplici: ha bisogno di una pinza per afferrare gli oggetti più lontani e di una carrozzina per potersi spostare. Una setta religiosa ha distrutto la vita del fidanzato di Charlie poiché non accettava la sua omosessualità.

Cosa fare però quando il dolore è troppo e non si riesce più ad uscirne? Charlie sarà circondato dai cari che gli sono rimasti, e faranno di tutto per cercare di salvarlo, ma Charlie metterà in discussione l'idea di salvezza.

LIBRI & CINEMA 26 aprile 2023
CINEMA. “The Whale” il peso del dolore Cosa può accadere se non riusciamo a riemergere da un dolore troppo grande?
Il programma della rassegna del mercoledì e il film per famiglie del sabato pomeriggio

Le attività commerciali e artigianali dei nostri paesi

AGENZIE IMMOBILIARI

• IMMOBILIARE MULTISERVICES

Via San Nicolao 3 - Pancalieri Tel. 011.9734020 www.immobiliaremultiservices.com

• TECNOCASA AFFILIATO STUDIO

VIGONE sas

Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

AGENZIE VIAGGI

• KALIKA VIAGGI

Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@ tiscali.it www.vacanzeclic.com

ALIMENTARI

• BORETTO ALIMENTARI

Piazza C. Boetto 1 - Vigone

Tel. 011.9809371

• PASTA BERRUTO

Negozio di vendita al dettaglio

Via Sommariva 139 - Carmagnola Tel. 331.6896754 www.pastaberruto.it store@pastaberruto.it

AMMINISTRAZIONE

CONDOMINI

• STUDIO GIRAUDI

Diritto condominiale – stesura contratti

Via Ugo Foscolo 11 - Vigone Tel. 011.2055503 - Cell. 348.5842330 info@studiogiraudi.com

ANTENNISTI

• DRUETTA ELETTRONICA

Assistenza antenne e antifurti

Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco

Cell. 338.3522222

ASSICURAZIONI

• REALE MUTUA

SUB. AGENZIA DI OSASIO

Via Peschiere 8 – Osasio

SUB. AGENZIA DI PANCALIERI

Via Principe Amedeo 25/D

Tel. 348.7267417 – 349.0822098

• UNIPOL SAI - SEDE DI NONE

Via ROMA, 24 - 10060 None (TO)

Tel. 011.9904608

e-mail: sai.none@sainichelino.it

AUTORIPARAZIONI

CARROZZERIE

• CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c.

Sostituzione e riparazione cristalli

Tel. 011.975980 - 349.3925221

Via Torino 89 - Casalgrasso

Soccorso 24 ore su 24

AUTORICAMBI

• AUTOPIÙ

Via Roma 118 – None

Tel. 011.9865471

Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo

Tel. 0121.502527

Chiuso sabato pomeriggio

• L’OCCASIONE

Vendita ricambi - Demolizione veicoli

Noleggio auto e furgoni

Piazzale Cappella Moreri 7 - Bricherasio

Tel. 0121.061597

AUTOSCUOLE

• AUTOSCUOLA DRUETTA

Via santuario 42 - Moretta

Tel. 0172.93472 - Franca

347.2666464

Cristian 393.8694719

• AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L.

Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it

mail: agenziaauto2000@tiscali.it

AZIENDE AGRICOLE

• AGRIPIEMONTE MACELLERIA

Cascina Molinasso - Via Pochettino 23

Carmagnola - Tel. 011.9713519

BED & BREAKFAST

• B&B CASCINA TETTASSI

Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN

Tel.3388893439 - 3333585505

sito: www.cascinatettassi.it

e-mail: infocascinatettassi@gmail.com

BICICLETTE

• MATTEO CICLI di Zanfabro Matteo

Vendita, riparazione, assemblaggio, manutenzione biciclette

Corso Italia 13 - Piobesi Torinese

Tel. 348.7699415

Orario: tutti i giorni dalle 15 alle 19

CARTOLERIE

• CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO

Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica.

Via Roma, 18 Piobesi T.se

Tel. e fax 011.9650069

e-mail: dada.ax@libero.it

• CARTOLIBRERIA 2000

Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica

Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te

Tel. 011.9800698

mail: margherita.chiavassa@gmail.com

• LA CARTOMODULISTICA

Cartoleria scuola e ufficio

C.so C. Battisti 22 - Carignano

Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

CENTRO REVISIONI

• AUTO SERVICE di Granata Luigi

Via Murello 9 - Polonghera

Tel. 011.974451

e-mail: autoservicem@libero.it

• CENTRO REVISIONI M.B.E.

Revisioni autovetture

Via Galimberti 43 – Piobesi T.se

Tel. 011.9650256 - 377.5534248

e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com

CILINDRI IDRAULICI

• OMAS

Regione Infermera 15 - Scalenghe

Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it

COMMERCIALISTI

• DOTT. PAOLA MANASSEROCOMMERCIALISTA

Via Navaroli 44 - Villafranca P.te Tel. 340.9591348

ESTETICA & SOLARIUM

• LA DOLCE VITA

Centro estetico - Piscina - Sala eventi Viale Monviso 7 - Lombriasco Tel. 011.9790628

FARMACIE

• FARMACIA BORRETTA

Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com

• FARMACIA DELLA BOSSOLA

Via Racconigi 213 Carmagnola Tel. 0119721180 farmacia.bossola@gmail.com www.farmaciadellabossola.it orario continuato 8.30/19.15 dal lunedì al sabato - sabato sempre aperti -ampio parcheggio internoconsulenza nutrizionale gratuita

• FARMACIA DEGLI ANGELI

P.zza Vittorio Emanuele II, 4Castagnole P.te Tel. 011.9862673 - Chiuso sabato pom. Shop on line: www.farmaciadegliangelicustodi.it

• FARMACIA LANZOTTI

Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio

• FARMACIA MORETTO CHIMICA

Via Roma 65 - None

Tel. 011.9864166 – 366.9626556 www.farmaciamorettochimica.it

• FARMACIA DR. PUGNETTI

Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri

Tel. 011.9734441

E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio

• FARMACIA PIUMATTI

Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte

Tel. e fax 011.9739013

e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com

Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia

Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30

FALEGNAMERIE

• CEAGLIO LUCIANO

Falegnameria su misura

Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate

Via Boito 5 - Vigone

Tel. 011.9809215-335.5729377

FERRAMENTA

8,30-13,30/16-19 mercoledì chiuso domenica 10-12,30. gastronomia.cordero@gmail.com Tel. 392.9201358

IDRAULICI CALDAIE

• ENZO VAIRA

Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796

• PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487

IMPRESE EDILI

• CHIAUDANO F.LLI

Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco

Tel. 339.1381040 – 360.652560

• EDILGIORDANO

Ristrutturazioni - Smaltimento

amianto - Coperture - LattonerieCartongesso - Guaine

Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www. edilgiordano.com

INTERNET POINT

• TTR

Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19

Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

INFORMATICA

• FIXO

Riparazione smartphone, tablet e pc. Vendita nuovo e usato Via San Rocco 4C - None Tel. 375.5338787 www.fixofixo.com - info@fixofixo.com

• IT ASSISTANCE

Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza

Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it

LAVANDERIE

• LAVANDERIA LOVERA

Via Gardezzana 14 - Carmagnola

Tel. 011.9715622

MACELLERIE

• MACELLERIA GRAMAGLIA

Produzione propria prosciutto e salumi

Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920

MATERASSAI - TAPPEZZIERI

• RENATO E FRANCA GAMBINO

Biancheria e tendaggi

Via Cottolengo, 38 - Vinovo

Tel. 011.9931059 - 346.3726746 renatoefranca@live.it

MERCERIE

• TE LE RICAMO

Via Marconi, 43 - Vinovo

Tel. 011.7607498 - 327.1299791

e-mail: telericamo@outlook.it

Chiuso il mercoledì pomeriggio

OREFICERIE

• GIOIELLERIA DEMATTEIS

Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola

Tel. 011.5501149

PANETTERIE

• AGRIPANETTERIA ALTE FARINE

CERCENASCHESI

Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra.

Via Martiri della Libertà 10 - Cercenasco

Via Savigliani 34 - Scalenghe

Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it

Dal mar. al sab. 8-13 / 15.30-19

PETTINATRICI - BARBIERI

• PARRUCCHIERE MATTEO

BARBER SHOP

Orario: mar-ven 8/12:15

-14:30/19:30

sab 7.30/18 - lun chiuso

Via Torino 38 - Casalgrasso

Tel. 392.1669482

SCUOLE DI LINGUE

• INTERNATIONALE SCHOOL di Delia Peňa

Via Pollano 21 - Moretta Cell. 348.9598293

e-mail: internationalsc2021@libero.it

SGOMBERO LOCALI

• VALLINOTTO FRANCESCO

Sgombero cantine e alloggi

Tel. 380.5282750

SOSTITUZIONE VETRI AUTO

• CENTRO DEL VETRO

STUDI PROFESSIONALI

• GEOM. ROBERTO PARIZIA

Piazza Roma, 33 Buriasco

Tel. 331.5982890

e-mail: roberto.parizia@gmail.com

• PEIRETTI FRANCESCO

GEOMETRA

Fraz. Balbo 33 - Osasio

Tel. 366.3095162

• ARDUSSO GEOM. ALESSANDRO

Via Peschiere 8 - Osasio

Tel. 348.7267417 aleardusso@libero.it

TABACCHERIE

• LEONTINO DANIELE

Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria

Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri

Tel. 011.9710899

VETERINARI

• AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA

Orario: dal lunedì al mercoledì

16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12

Via Santuario 27 i - Moretta (CN)

Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari

• BOSIO DR. ANDREA

VETERINARIO

Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano

Tel. 011. 9693272 - 347.6358968

Lun-ven 16-19.30

mar-gio-sab 10.30-12.30

• DR. FATTORE MAURIZIO

Via Torino 47 - Carmagnola

Tel. 333.8361191

Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio

• DR.SSA VINCIGUERRA

ANNAMARIA

Medico veterinario. Visite su appuntamento.

Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

VETRERIE

• VETRERIA RONCHIETTI

Via Roma 26/28 - Airasca

Tel./Fax 011.9909427

Cell. 338.2611334

Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

VIVAI

• RICCA SEBASTIANO

Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano

Tel. 011.9693743 - www.vivairicca.it Email: info@vivairicca.it

VENDITA e ASSISTENZA

VENDITA e ASSISTENZA

VENDITA e ASSISTENZA

VENDITA e ASSISTENZA

VIA GALIMBERTI, 18-20

VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE TEL. 011.96.57.633 FAX 011.96.50.026

VENDITA e ASSISTENZA

Via Villafranca 15 - Pancalieri

Tel. 011.9734232

VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026

PIOBESI TORINESE

VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE

TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026

VIA GALIMBERTI, 18-20 PIOBESI TORINESE TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026

TEL. 011.96.57.633 - FAX 011.96.50.026

CONCESSIONARI AUTO

• SG CARS di Gili Silvio

Autoveicoli - Autocarri

Motocicli - Quadricicli

Trattori agricoli e attrezzature.

Finanziamenti e leasing in sede.

Via Umberto I° ang. via Zappata, 2 Carignano (TO)

Tel. 3405316190 - silvio.gili@libero.it

DECORATORI

• EDOARDO CANONICO

CARTE DA PARATI - CARTON GESSO DECORATORE

FIORI & ANIMALI

• PROGETTO VERDE

Via Pancalieri 25/A - Vigone

Tel. 393.9916063 - 011.0714441

Chiusura settimanale: lunedì mattina

GASTRONOMIE

• GASTRONOMIA DEL BORGO

Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering

P.zza C. Boetto 6 - Vigone

Tel. 011.9809311

Orari: lun, mar, gio, ven, sab:

Via S. Francesco d’Assisi 42Villafranca P.te orario: lun - ven 7.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso Tel. 011.9800140

• MARGHERITA LA LAVANDERIA

P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251

Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio

LEGNO LEGNAMI

• NASI FRANCO & C. s.n.c.

Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone Tel. 335.5342610

LIBRERIE

• LIBRERIA MONDADORI LA TORRE DI BABELE

Sostituzioni e riparazioni parabrezza

Via Cuneo 13 - MorettaTel. 0172.911208 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com liquidazione diretta assicurazioni

STUDI MEDICI

• CENTRO MEDICO DENTISTICO

Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630

• CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE

Via Piave, 2 - Pancalieri

Tel. 011.9734915

• STUDIO MEDICO IPPOCRATE

Odontoiatria - Medicina Estetica

Polispecialistica

Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone

Tel. 011.6684136

27 aprile 2023
Puoi inserire il nome della tua attività tra i “NUMERI UTILI” a soli 40 EURO + IVA ALL’ANNO Info: 011.9710470 338.1250469 NUMERI UTILI

TUTELA AMBIENTALE

GLI ANNUNCI DEI PRIVATI PIERIN IMBIANCHIN

ATTIVITÀ

CEDESI pizzeria d’asporto ben avviata in Carmagnola, per raggiungimento età pensionabile. Ottima posizione. Tel. 340.0000918 dopo le 14.30 RICHIESTA 45.000 €

A Carmagnola centro VENDO A PREZZO DI REALIZZO

VENDO CASA

I Carabinieri Forestali sono attivi in provincia di Cuneo con un Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, 14 Stazioni sul territorio ed un Centro Settore Meteomont. Operano controlli a tutela del paesaggio, dei corsi d’acqua, del benessere animale, della flora protetta e delle utilizzazioni forestali, si occupano di lotta agli incendi boschivi, al bracconaggio ed alle pratiche illecite in danno alla flora protetta, agli animali da reddito e da compagnia, anche di provenienza estera. Attuano servizi di repressione delle frodi agroalimentari e della mala gestione dei rifiuti.

Lo scorso anno sono stati impegnati in particolare per l’emergenza idrica. Tra le novità dello scorso anno, infatti, in considerazione della diffusa siccità che l’ha caratterizzato, i Carabinieri Forestali hanno implementato i controlli sulle captazioni d’acqua e sulle derivazioni irrigue con la campagna primaverile “Fiume sicuro” e con i successivi controlli congiunti con Arpa sulle più significative concessioni di prelievo idrico.

Ancora, con riferimento al contrasto alle condotte clima-alteranti, per la prima volta hanno effettuato controlli sulla corretta gestione dei gas fluorurati. Si tratta di potenti gas serra con un effetto di riscaldamento globale fino a 23.000 volte maggiore dell’anidride carbonica; sono contenuti nelle apparecchiature di refrigerazione, nei condizionatori, nelle pompe di calore, ecc. In questo ambito i Carabinieri Forestali, su nove controlli, hanno elevato due sanzioni amministrative per un importo complessivo stabilito dall’Autorità amministrativa, compreso tra 9.650 € e 96.000 €. Nel 2022 i Carabinieri Forestali hanno altresì eseguito, insieme ad altri enti pubblici del territorio, 75 servizi mirati al monitoraggio del lupo aderendo al progetto comunitario “Life wolfalps EU”, per verificare stato e consistenza del predatore, in forte espansione.

Tra le iniziative di sensibilizzazione ambientale, che hanno coinvolto complessivamente 1.200 ragazzi delle scuole, si annoverano le piantumazioni di piante forestali operate in occasione della festa dell’albero.

ATTIVITÀ TRENTENNALE di riparazioni scarpe, pelletteria e commercio di accessori in pelle. Completo di macchinari e accessori per svolgere la professione e il commercio. Assicuro insegnamento. No perditempo Tel. 3358075325

Affermata attività commerciale dal 1925

ARTICOLI REGALO per la casa, complementi di arredo, bijou e accessori moda CEDESI per pensionamento.

CARIGNANO 011.9697323

Informazioni solo se interessati

PIEMUNTEIS

da 35 anni al vostro servizio

TINTEGGIATURE INTERNE

ED ESTERNE - VERNICIATURA

RIPRISTINO FACCIATE

VERNICIATURA SERRAMENTI

E INFERRIATE

VENDO bilocale in Torino fronte Mole Antonelliana. Tel. 3381206676 VALLI Di lanzo fr. Pialpetta mt. 1100. Vendesi alloggio di mq 45 al 3° piano con ingresso, bagno, 2 balconi, camera con 3 posti letto , ampia cucina con angolo cottura e divano letto matrimoniale. Termoautonomo, arredato, cantina e posto auto privato. Ottimo investimento per chi si dedica al trekking e scalate al rifugio daviso. Info 3480610853

A FENESTRELLE vende o eventualmente affitta in alta val Chisone in un immobile di pregio monolocale ammobiliato, posto macchina e area pic nic esclusiva 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Da vedere. Vero affare. No agenzia. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588

AFFITTO CASA

VIGONE, affitto appartamento 2 camere da letto, cucina, soggiorno e bagno. Tel. 3357206396

PRIVATO VENDE CASCINALE

fronte strada asfaltata Provinciale Carmagnola - Casalgrasso - Parco del Po Tettoie ristrutturate recentemente Fabbricati rurali in ottime condizioni statiche

Tettoie mq 1.000

Cortile - Giardino - Orto - mq 3.000

Acqua potabile SMAT Adatta per alcune famiglie

Come seconda casa per vacanze divisibile in dodici quote di € 45.000 (mq 85 fabbricato – mq 250 area verde)

Prezzo al mq. € 140 Tel. 339.6671042 - Email: cascinaverne@gmail.com

PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ

A PREZZI IMBATTIBILI

PREVENTIVI GRATUITI

TEL. 340.7751772

AFFITTO alloggio in Pancalieri in bella palazzina signorile di due piani e ampio giardino verde composto da ingresso living, cucina, due camere, doppi servizi, garage e cantina. Riscaldamento autonomo. Affittasi a referenziati. Tel. ore ufficio 0119734333011.9734320

CANDIOLO oppure Orbassano cercasi case in affitto una di 80/100 mq altra di 50 mq possibilmente vicine. Tel. 3332457107

VIGONE, affitto appartamento 1 camere da letto, cucina, soggiorno e bagno. Tel. 3358003504

AFFITTASI ufficio adiacente stazione FS Villastellone, posizionato nella via principale, già arredato, senza caparra, utenze comprese, da 200 oppure 480 € mese. Info 3472350217

DIANO Marina vicino mare affitto monolocale con piccolo cucinino ben arredato 3/4 posti letto servizi con doccia, balcone 1 piano ascensore, riscaldamento autonomo posto auto in cortile libero subito uso turistico comodo servizi mercato centro, no agenzie. Tel. 3472560100

AFFITTO a Loano uso vacanze 150

MT dal mare bilocale 4 p letto balconi vista mare bagno con doccia clima risc. aut. ascensore piano 4 comodo a negozi. No animali. Tel. 3339351107

CAMPOMARINO Lido (CB- Molise) affittasi grazioso bilocale vicino al mare per 4 persone con TV, lavatrice, aria condiz. cert. energ. C. Tel. 3287348210 - lafri82@hotmail.it

AFFITTO a Finale Ligure centro ampio monolocale ristrutturato con 4 posti letto, piano terra,vicino a mare e stazione, no animali, no barriere architettoniche. Tel. 3478766188 dopo le 17

DIANO Marina affitto bilocale bene arredato a 500 m.dal mare 4 posti letto e posto auto x mese di maggio luglio. X inf. 3488288641

SAN Bartolomeo al mare: affittasi, per tutto il mese, bilocale, 5 posti letto, a 400 metri dal mare costituito da cucina con angolo cottura camera, bagno e balcone al 4° piano. Libero ad agosto. Tel. 3381738375 dalle 19.30 in poi. BORGHETTO S. Spirito - affitto bilocale uso vacanze comodissimo a mare e negozi. Secondo piano con ascensore. Pulito e in ordine. Libero a luglio e settembre anche settimanalmente. Tel.

3204642289

DIANO Marina. Affittasi bilocale arredato con 6 (sei) posti letto a 300 metri dal mare con comodità di parcheggio. Contattare 0119906194 o 3388863843

Filiale di Sampeyre - Via Vittorio Emanuele II, 108 - Tel. 0175.970039 sampeyre@gruppomonviso.it - www.gruppomonviso.it

Oltre 200 compravendite concluse nel 2022. Per vendere o comprare casa in Valle Varaita, affidati al nostro team.

I

NOSTRI IMMOBILI IN

VALLE VARAITA

CHIANALE – Monolocale con soppalco, costruzione recente in centro al borgo di Chianale. Introvabile. € 105.000,00

PONTECHIANALE – Trilocale ristrutturato di ampia metratura, con vista panoramica sul lago di Pontechianale. € 99.000,00

PONTECHIANALE - Trilocale al piano rialzato, con doppio balcone e cantina. Prezzo da poco ribassato. € 59.000,00

CASTELDELFINO - Baita in pietra finemente ristrutturata e dotata di giardino privato pianeggiante. € 156.000,00

CASTELDELFINO - Villa bifamiliare con tetto nuovo in ardesia. Due appartamenti indipendenti e giardino circostante. € 74.000,00

CASTELDELFINO - Appartamento bilocale in ottime condizioni. Arredato e con terrazzo. € 34.000,00

CASTELDELFINO - Baita indipendente quattro lati con stupenda vista panoramica. Da ristrutturare. € 29.000,00

CASTELDELFINO - Monolocale con terrazzo. Venduto arredato. Basse spese di gestione. Pronto all’uso. € 13.000,00

SAMPEYRE - Appartamento signorile, in contesto residenziale. Ampia metratura, due livelli, camino a legna e terrazzo. € 117.000,00

SAMPEYRE - Appartamento trilocale ristrutturato a nuovo, in palazzina comoda ai servizi. € 69.000,00

SAMPEYRE - Appartamento bilocale in ottime condizioni, stupenda vista panoramica. Facile accessibilità. Posto auto coperto. € 49.000,00

SAMPEYRE - Appartamento bilocale all’interno di residence immerso nel verde e dotato di custode e campi da gioco. € 30.000,00

- Appartamento bilocale arredato, dotato di autorimessa. Prezzo introvabile.

- Baita rustica con particolari di pietra e legno. Dotata di terrazzo, pronta all’uso.

Varaita.

MERCATO IMMOBILIARE 28 aprile 2023
www.immobiliaremultiservices.com Via San Nicolao 3 PANCALIERI 011.9734020
SAMPEYRE € 19.000,00 FRASSINO - Appartamento trilocale situato in palazzina centrale, con affaccio sulla zona verdeggiante del € 19.000,00 FRASSINO € 16.000,00 MELLE - Mini appartamento bi livello con zona giorno e bagno al piano terra e camera da letto al primo piano. Terrazzino. € 5.500,00 VALMALA - Casa indipendente con terreno, pronta all’uso e di ampia metratura. Borgata facilmente raggiungibile ed esposta al sole. € 65.000,00 BROSSASCO - Baita in pietra con tetto rifatto a nuovo, facilmente raggiungibile. Dotata di terrazzo. € 15.000,00
Gli interventi dei Carabinieri forestali in provincia di Cuneo

Il trilocale piace ad ogni età

L’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa: dopo il boom degli ultimi anni, il 2022 evidenzia per la prima volta una contrazione delle percentuali di acquisto di soluzioni indipendenti e semindipendenti, tipologie che subito dopo l’arrivo della pandemia avevano evidenziato un apprezzamento crescente da parte degli acquirenti

Analizzando le proporzioni tra chi compra e chi va in affitto si può notare che tra i 18 ed i 34 anni si registra il tasso più basso di acquisti (63,2%), percentuale che poi supera costantemente il 75-76% dopo i 35 anni, arrivando al 77,5% dopo i 55 anni. La capacità di acquisto frena leggermente dai 65 anni in poi, quando si ritorna al 75,3%. Rispetto al 2021 si registra un aumento delle percentuali di affitto in tutte le fasce di età, con aumenti più significativi per le fasce di età superiori ai 35 anni. Ad incidere su questa tendenza anche l’aumento dei tassi di interesse sui mutui. Concentrando l’attenzione sugli acquirenti, la fascia di età più attiva sul mercato è quella compresa tra

L’analisi evidenzia che la percentuale di acquisti per investimento è minima tra i 18 ed i 34 anni (7,1%), con percentuali in progressiva crescita all’aumentare dell’età, toccando il massimo tra gli over 55 con percentuali di investimento che raggiungono e superano il 28%. Andamento simile anche per le case vacanza, con percentuali basse nelle fasce di acquirenti più giovani, per arrivare fino al 14,8% nella fascia di età compresa tra

OFFRO LAVORO

AZIENDA LOCALE CERCA OPERAIO massimo 30 anni, automunito, per montaggio e manutenzione impianti. Non richiesta esperienza. Richiesta disponibilità a straordinari, tanta tanta volontà e, possibilmente, provenienza dal settore agricolo/zootecnico. Contattare ore ufficio il 329.2960335

CERCO LAVORO

SIGNORA automunita con esperienza pluriennale cerca lavoro come impiegata/segretaria: ddt, fatture,

Rispetto al 2021 in tutte le fasce di età si registra un aumento delle percentuali di acquisto per investimento e di case vacanza; infatti, nel 2022 abbiamo assistito a un ritorno a pieno regime degli investitori sul mercato residenziale e a un proseguimento del trend positivo che ri-

Signora di nazionalità ITALIANA con esperienze offresi come BADANTE.

Tel. 331.3373675

contatto clienti/fornitori, posta, ecc. Disponibile anche per part-time e smart working. NO lavori di vendita, promoter, consulenze, call center.

Zona Carmagnola, Carignano. Tel. 3933875990 pausa pranzo

SIGNORA referenziata italiana cerca lavoro come badante di giorno oppure di notte e anche nei week-end.

Tel. 3297636982

SIGNORA ucraina con esperienza

dipendenti, mentre fino a 34 anni e oltre i 54 anni sono i bilocali ad occupare il secondo gradino del podio. Dopo il boom degli ultimi anni, il 2022 evidenzia per la prima volta una contrazione delle percentuali di acquisto di soluzioni indipendenti e semindipendenti, tipologie che subito dopo l’arrivo della pandemia avevano evidenziato un apprezzamento crescente da parte degli acquirenti.

Per quanto riguarda la composizione familiare degli acquirenti la percentuale più alta di single si registra nella fascia più giovane, quella compresa tra 18 e 34 anni, con ben il 38,7% delle compravendite effettuate. La percentuale di single si riduce nettamente nella fascia tra 35 e 44 anni (26,0%), per poi ricominciare a crescere nelle fasce successive.

In ogni caso, in tutte le fasce di età a comprare sono soprattutto famiglie (coppie e coppie con figli) con il picco massimo che si raggiunge tra 35 e 44 anni (74,0%).

Signora ITALIANA esperienza come colf, badante, dama di compagnia, case di riposo cerca

lavoro.

Tel. 338.1163493

assistenza anziani cerca lavoro come badante per 1-2-3 mesi. Tel. 3886909280 LAVAPIATTI signore 56enne referenziato con esperienza cerca lavoro fisso o stagionale. Tel. 3478059496 ore pasti serali.

SIGNORA 44enne referenziata con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro come badante diurna. Tel. 3470551924 ore pasti

Via Marconi, 27 – 10048 Vinovo (TO) 011/9654348 – 338/5373774 info@inmetriquadri.it - www.inmetriquadri.it

VINOVO CENTRO TRILOCALE AL TERZO PIANO, CON CANTINA E BOX AUTO 79 MQ € 125.000

VINOVO – VILLAGGIO IPPICO VILLA A SCHIERA DI 4 LOCALI IN CLASSE A4, ZERO EMISSIONI. 210 MQ € 339.000

18 e 34 anni che compone il 31,2% sul totale delle compravendite. Si registrano poi percentuali in progressivo calo all’aumentare dell’età, con gli over 65 che compongono solo l’8,6% degli acquirenti.

55 e 64 anni. Appare chiaro come all’aumentare dell’età aumenti anche la disponibilità di spesa degli acquirenti e questo determina un maggior numero di acquisti per investimento e di case vacanza.

guarda gli acquisti di case vacanza. Il trilocale la fa sempre da padrone, piazzandosi al primo posto qualsiasi sia l’età dell’acquirente. Tra 35 e 54 anni al secondo posto si piazzano le soluzioni indipendenti e semin-

Infine gli acquisti con mutuo decrescono sistematicamente all’aumentare dell’età. Da evidenziare che rispetto al 2021 tutte le fasce di età segnalino una crescita di acquisti senza mutuo, determinata anche dall’aumento dei tassi sui mutui.

VINOVO QUADRILOCALE CON TERRAZZO E GIARDINO, BOX AUTO SINGOLO. 110 MQ € 198.000

VINOVO – TETTI ROSA QUADRILOCALE AL SECONDO PIANO CON ASCENSORE, CANTINA E BOX AUTO DOPPIO. 95 MQ € 195.000

Ricerchiamo personale. Info in agenzia

VIRLE - In centro paese, alloggio in bifamiliare con ingressi indipendenti al piano terra, composto da soggiorno/ cucina, 2 camere e bagno. Cortiletto privato. Tettoia e fabbricato di 2 locali da sistemare. RISTRUTTURATO!

€ 95.000,00

c,e, D i.p.e. 645,2112 kwh/m2

CERCENASCO - In centro paese casa libera su 2 lati composta da PT soggiorno con camino, cucina, camera e bagno; al P1 locale studio , 2 camere e bagno. In esterno tavernetta e giardino privato. RISTRUTTURATA!

€ 129.000,00

c.e. NC i.p.e 455,0658 kwh/m2

SCALENGHE - In centro paese casa libera su 3 lati di PT di soggiorno/cucina con camino e bagno; al P1 due camere e bagno.

€ 59.000,00

c.e. G i.p.e. 306,4611 kwh/m2

VIGONE - Situato nel centro del paese al P2 di ingresso, tinello, cucinino, 2 camere e bagno. Cantina e box. OTTIMA POSIZIONE! € 75.000,00

c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

SCALENGHE - Adiacente al paese Casa libera su 4 lati di ampia metratura con magazzino (120 mq) ,cantina, tettoia, box auto e giardino/cortile privato di 1000mq circa. POSSIBILITÀ DI BIFAMILIARE!

€ 199.000,00

c.e. F i.p.e. 271,0391 kwh/m2

CERCENASCO - In paese, LOTTO UNICO di 1400 mq con possibilità di edificare 2 ville indipendenti di oltre 200 mq cadauna. OTTIMA POSIZIONE! € 55.000,00

VIGONE - Cedesi ATTIVITÀ DI ERBORISTERIA con oltre 15 anni di avviamento. Ottima esposizione con 2 vetrine sulla piazza del Duomo.

€ 20.000,00

VIGONE - In centro paese, casa libera su 3 lati di cucina, 3 camere e bagno. 2 balconi, terrazzino, magazzino, cantina, legnaia, ampio locale di sgombero e giardino privato di circa 100mq. DA RISTRUTTURARE!

€ 110.000,00

c.e. G i.p.e. 624,21 kwh/m2

VIGONE - Nella piazza del Comune, alloggio al PR in Bifamiliare di ampia metratura con camino e porte d’epoca ed ha la particolarità di avere il soffitto a cassettoni con affreschi. Posto auto interno. OTTIMA POSIZIONE! € 87.000,00

c.e. G i.p.e. 165,48 kwh/m2

VIGONE - VALUTA VENDITA DILAZIONATA. A 3 km dal paese, AMPIO TETTOIA/MAGAZZINO di recente costruzione di oltre 90 mq, cantina interrata di 40 mq circa e giardino privato di 800 mq circa. Parte del magazzino già chiusa e suddivisa per poter fare un unità abitativa. € 69.000,00

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

VIGONE - A 3 km dal paese, porzione di cascinale composto da 5 locali e 2 bagni. Ampio locale di sgombero, tettoia e terreno di 1200 mq circa. Già abitabile.

€ 135.000,00 c.e. G i.p.e. 265,495 kwh/m2

VIGONE - Situato nella piazza del Comune alloggio al P2 di soggiorno/ cucina (ambiente unico), 2 camere e bagno. Cantina. RISTRUTTURATO! € 55.000,00

c.e. G i.p.e. 674,31 kwh/m2

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).

MERCATO IMMOBILIARE & MERCATO DEL LAVORO 29 aprile 2023
Tettoia/magazzino e cortile privato. DA SISTEMARE!

VARIE

VENDO box per bimbi a 50 €, seggiolino da tavolo a 20 €, passeggino Be Cool a 100 €, triciclo Mickey Mouse a 25 €. Ritirabili dall’acquirente a Carmagnola. tel. 3286391436

VENDO tavolo riunioni per ufficio euro 150. Tel. 3381250469

VENDO piano cottura a gas Hotpoint Ariston (doppio fuoco) funzionante, in buono stato, usato ma ben conservato con libretto di istruzioni a 90 euro. Tel. 3288698019

VENDO 4 portafinestra a 2 ante, mis. porte chiuse L117xH233 cm, 1portafinestra 1 anta L79xH 233 cm, 2finestre a 1 anta L79xH127 cm, 1finestra a 2 ante, mis. L117xH127 cm, in legno col. noce, doppi vetri, tutte con telaio, ottimo stato. Disp. luglio. Rich € 400. Tel. 3335253342

VENDO tavolo legno massiccio

250x90 h. 80 € 600 con 8 sedie

€200. Stile rustico adatto a taverna. Tel. 3388318981

VENDO credenza legno massiccio 160x50 h. 200 € 450. Stile rustico adatto a taverna. Tel. 3388318981

VENDO mobile da ingresso legno massiccio composto da cassapanca 110x35 h. 50 con appendiabti 4 ganci coordinato € 120. Tel. 3388318981

VENDO credenza a giorno legno massiccio colore chiaro dimensioni 100 x 50 h. 180. € 200. Tel. 3388318981

VENDO armadio 4 ante legno massiccio colore chiaro dimensioni 200 x 60 h. 192. € 200. Tel. 3388318981

VENDESI fucile da caccia marca

Sabatti cal. 12 sovrapposto mod. Alpen Aegle come nuovo astenersi curiosi e privi di porto d’armi. Tel. 3487463095

COMPRO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di ciclismo. Tel. 3384284285

VENDO comò in legno a tre cassetti più specchiera. Prezzo modico da concordare. Tel. 3386099268

VENDO piscina Intex misure 450x220xh84 con pompa, filtri e telone di copertura. Prezzo 100 euro Tel. 3386099268

ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato tipo corsa bacchetta e bmx e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836

VENDO congelatore Rex classe A+ litri 290 richiesta 200 euro. Tel. 0119723210 - 3737468418

VENDO porte esterne e finestre a 3/4 ante, usate ma ancora riutilizzabili e con doppi vetri. Tel. 3386099268

VENDO 47 vasi in vetro a chiusura ermetica di cui 15 da l. 1,5 30 euro e 32 da l. 3 a 65 euro. Per informazioni tel. nel tardo pomeriggio 3248315406

VENDO tavolino da salotto € 100 116x78 alt. 51 piano in vetro angoli stondati. Tel. 3334329150

VIGONE: disponibili alcuni articoli per bimbi seggiolone, box, tiralatte, passeggino,giro nanna, girello. Per info 3402499812

VIGONE: disponibile marsupio per neonato. Per info 3402499812

VIGONE: regalo 6 sedie, 1 scrivania, 1 comodino, 1 mobiletto, 1 lavandino, 1 attaccapanni. Per info 3402499812

VENDO porte x interno ben tenute color noce con vetro se interes/fornirò foto. X inf. 3488288641

VENDO televisore Samsung non funzionante è partita la scheda madre valuto offerte. Tel. 3457655115

VENDO monete francesi vecchie. Tel. 3457655115

VENDESI: porta basculante garage larghezza. 240 altezza 250/270 ottime condizioni. Euro 100. Orologi a pendolo antichi. Limoncello fatto in casa con limoni di Sorrento non trattati. Damigiana di Nebiolo. Tel. 3333631588

COMPRO vecchie bici da corsa. Tel. 3331805560

CERCO bottiglie Whisky, vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche Rum e distillati in generale. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel. 3357311627

VENDO completo giacca e pantaloni antipioggia Tucano Urbano mod. Diluvio. Tg. S. € 30. Tel. 3388860288

VENDO completo giacca e pantaloni antipioggia Tucano Urbano mod. Diluvio. Tg. L. € 30. Tel. 3388860288

VENDESI frigo per gelati con 17

carapine e 2 motori, 1 per la notte e 1 per il giorno, prezzo molto interessante. Se interessati tel. 3388863843 COLLEZIONISTA autorizzato acquista armi antiche e periodo prima e secondam guerra mondiale, massima serietà e valutazione. Tel. 3392707271

CERCO una vecchia affettatrice rossa a volano di marca Berkel anche ferma da tanti anni da restaurare solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291

CERCO vecchi manifesti pubblicitari grandi anni 50 di località turistiche di villeggiatura, olimpiadi invernali di sci oppure nautica, cinema, gare automobilistiche, manifestazioni sportive, vestiti, birrerie, pubblicità varia ecc solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291

SMERIGLIATRICE Felisati compresi n. 7 dischi da lavoro diametro cm 23 funzionante perfetta privato vende euro 200. Tel. 3664570550

SALDATRICE elettrica Cifes professionale carrellata con accessori vari lunghezza cm 40x33 altezza cm 29, funzionante perfetta privato vende euro 500. Tel. 3664570550 ore pasti

GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 3664570550 ore pasti

CARRELLO d’appoggio nuovo per troncatrici carpenteria e altro, n. 2 piani con timone e piedini per fissaggio alt. cm 68, vendo 150 euro.

Tel. 3664570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 800. Tel. 3664570550 ore pasti

AGRICOLTURA

VENDO tappatrice per tappi sughero e sintetici. Ottime condizioni. € 30. Tel. 3358027576

VENDO damigiane impagliate 54 lt. € 10. Tel. 3358027576 CARRO agricolo anni 1930 circa, regalo. Tel. 3313520066 ARATRO antico in ferro fine

COME RICHIEDERE LA PUBBLICAZIONE DI UN ANNUNCIO

Inviare (entro il giorno 28 del mese, a febbraio entro il giorno 26) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con una delle seguenti modalità:

• sms o WhatsApp: 327.9495807

• e-mail: annunci@lapancalera.it

• in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola

• posta: la Pancalera, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto)

In caso di annuncio a pagamento, la redazione ricontatterà l’inserzionista. Pubblichiamo gratuitamente solo gli annunci di compra-vendita fra

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

800, monovomere, vendesi. Tel. 3313520066

VENDO girello marca Galfrè 4 rotanti. Tel. 3381206676

VENDO aratro trivomero. Tel. 3381206676

VENDO bruciatore per caldaia riscaldamento a gasolio marca Riello nuovo. Tel. 3381206676

VENDO tagliaerba per prato verde a scoppio con raccoglierba, marca Oleo Mac ser. G Sprint 375 N Tel. 3534225270

VENDO carriola in ferro tipo muratore. Tel. 3534225270

PRIVATO vende cippatore a albero cardano tronchi massimo 15 cm. Tel. 3453066625

VENDO turbina da neve a benzina usata solo una volta praticamente nuova euro 150. Tel. 3397713510

VENDO girello KUHN da quattro giranti larghezza lavoro mt 4,50,rimorchio agricolo pianale fisso mt. 4x2 con doppie sponde omologato e due solo pianale senza documenti, lisciatoio per terreno da MT 2,50.

Tel. 3318279842

VENDESI spandiconcime usato per cessazione attività, come nuovo usato due anni portata 1000 Kg. Tel. preferibilmente dopo le ore 15 al 3397307780

PENSIONATO di Carmagnola cerca in regalo, ritiro, attrezzatura rotta, fusa, non funzionante, per orto, giardino, motozappa, rasa erba, decespugliatore, motosega, soffiatore, solo a scoppio, (benzina). Tel. 3397396400

VENDO tinozza per pigiare l’uva in plastica con rubinetto 5 ql euro 50.

Tel. 3334329150

VENDO mele pink lady 15 kg x 5 euro. Tel. 3283826313

LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. 3470551924 ore pasti

ANIMALI

VENDO, anche separatamente, 2 gabbie per cavie-conigli-furetti dimensioni 1° 116x60 h. 42. € 30 e dimensioni 2° 70x44 h. 40. € 20.Tel. 3388318981 CONIGLIETTI tenerissimi, nati a fine

gennaio ed a fine febbraio, chiari e scuri chiazzati bianchi (mamma bianca, papà rosso). Fotografie disponibili. Vendo € 5, Villafranca Piemonte. Tel. 3397500984

VENDO gabbie per conigli da ingrasso e cisterne per raccolta acqua. Tel. 3318279842

CUCCIOLI di golden retriver affettuosi e simpatici ideali per compagnia con genitori visibili vendo. Tel. 3402468667

GOLDEN retriver adulto bello e bravo regalo a persone referenziate con spazio verde. Tel. 3482998133

CUCCIOLI di pura razza pastore tedesco di bella e buona qualità vendesi. Tel. 3334700933 ore serali

ACCESSORI AUTO

VENDO 4 gomme estive CLEBER

175/65/14 <82>T pari a nuove € 100. Tel. 3474973412

VENDO tiranti dello sterzo nuovi, nella scatola originale, diametro mm.16, Lunghezza cm. 27,5, attacco testina diametro mm. 14. Due tiranti 20 euro. Compatibile con più marche di auto. Tel. 3288698019

VENDO debimetro Bosch 0281002618 funzionante per Alfa

Romeo, Citroèn, Fiat, Lancia, Opel, Peugeot, Vauxhall, Suzuki, Saab a 30 €. Tel. 3288698019

4 CERCHI x A 112 belli cedo 115 €. Tel. 3357286495

MOTO

Acquisto in contanti moto d'epoca in genere Piaggio Vespe, Ciao, Lambrette, Ducati, Morini, Norton, BSA, Parilla, Rumi, Gilera, Guzzi, Triumph, anche cross e regolarità e stradali di grossa cilindrata fino al 1995. Ritiro a domicilio e massima valutazione. Tel. 3358241660

VENDESI moto BMW R 1200 RS anno 2017 Km 31000 , full optional

privati: ogni utente privato può richiedere la pubblicazione da uno a tre annunci semplici ogni mese.

Sono A PAGAMENTO gli annunci richiesti da ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AGENZIE IMMOBILIARI e gli annunci di RIPETIZIONI e SGOMBERI.

COSTI:

Annuncio neretto riquadrato (cm 4x4): euro 25,00 iva compresa Annuncio con foto riquadrato (cm 4x8,8): euro 35,00 iva compresa Gli annunci riquadrati sono a pagamento anche per i privati.

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati):

NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella). COMPILARE IN MODO LEGGIBILE:

AUGURI

keyless, cambio elettronico, portapacchi + bauletto 55Lt, antifurto, borse laterali rigide BMW, spoiler inferiore, Kit paracilindri, cupolino maggiorato PUIG, parafango posteriore, pacchetti: confort - tourin - dynamic, tagliandi ufficiali BMW.

Tel. 3478450758

ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836

CERCO Piaggio vespa 50/125/150/200 e moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato.

Andrea 3470196953

AUTO

VENDO Lancia Delta gas 2008 stupenda tenuta sempre in garage non subisce blocchi di circolazione tetto panoramico elettrico interni in pelle carrozzeria e meccanica perfetti. Tel. 337204208

VENDO Smart diesel. Tel. 3381206676

VENDESI: auto Grande Punto di colore bianco, km 173.000. Immatricolata anno 2007. Funzionante ottimo stato, sempre tagliandata. Richiesta € 3.000 Tel. 3349394143

VOLESSE Tiguan Sport stile diesel 4 motion anno 2008 vettura bella vendo. Tel. 3334700933

AUTOVETTURA nuova o seminuova di buona marca con pochi km privato cerca in acquisto. Tel. 3402468667 ore serali

Pubblica il tuo annuncio sulla Pancalera con Whatsapp Scrivi al 327.9495807

A pagamento per aziende, partite iva, annunci sgombero e ripetizioni. Info nel box qui sotto o su www.lapancalera.it

Euro 40 (cm 4x8,8)

NECROLOGIE

Euro 40 con foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale:

tel. 011.9710470 - cell. 327.4452144 e-mail: alessandra.bincoletto@lapancalera.it

INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri. Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica.

Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA sono a pagamento e devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento.

Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI

L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci.

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.

NON SI RICEVONO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO

INFO: 011.9710470

ANNUNCI ECONOMICI 30 aprile 2023
T E L

RINGRAZIAMENTO E MESSA DI TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E MESSA DI TRIGESIMA

MARIO MAIRONE

I familiari, per la dimostrazione di stima ed affetto tributata a Mario, nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente, ringraziano tutti coloro che con presenza, preghiere, scritti e fiori hanno condiviso il loro dolore.

La S. Messa di Trigesima sarà celebrata Domenica 16 Aprile 2023 alle ore 10.30 nella Parrocchia S. Giovanni Battista di Casalgrasso. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in preghiera.

O.T.F. RISTA s.n.c. PANCALIERI 335.7520406 - 333.7159351

RINGRAZIAMENTO E MESSA DI TRIGESIMA

SEBASTIANO ALBERTENGO

I familiari ringraziano tutti coloro che con parole di conforto, preghiere e presenza si sono uniti al loro dolore.

La S. Messa di Trigesima sarà celebrata Sabato 15 Aprile 2023 alle ore 18.00 nella Parrocchia San Giovanni di Racconigi. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in ricordo.

O.T.F. RISTA s.n.c. PANCALIERI 335.7520406 - 333.7159351

INFORMAHANDICAP infohandicap@comune.carmagnola.to.ithttp://www.handicarmagnola.it

Malattie neuromuscolari

I 15 anni dei centri di eccellenza italiani dove si curano sla, sma e distrofie

NATALE RONCO

Il tuo ricordo sarà sempre vivo in noi. Nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente, si ringraziano tutti coloro che hanno espresso in vari modi la loro vicinanza.

La S. Messa di Trigesima sarà celebrata Domenica 23 Aprile 2023 alle ore 10.30 nella Parrocchia S. S. Trinità di Osasio. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in ricordo.

O.T.F. RISTA s.n.c. PANCALIERI

335.7520406 - 333.7159351

Successo in amore

Ne parla il sensitivo Giuseppe

Esiste davvero un rituale segreto per riavvicinare un ex?

Secondo il sensitivo Giuseppe la risposta è affermativa.

Il desiderio di amare ed essere amati e comprendere meccanismi dell’amore, potrebbe essere agevolato dall’ausilio della Magia verde e olistica, quella praticata dal sensitivo Giuseppe, uno dei Maghi più consultati e accreditati in Italia.

Perchè rivolgersi al Mago per riavvicinare un ex?

«Le persone stanno male quando perdono l’amore, crollano i sogni, le illusioni. L’unica cosa desiderata è cercare di ritornare con la persona amata. Il Mago, oggi ancora più di ieri, ha una forte valenza sociale».

Cosa fa la differenza per trovare l’amore?

«Essere positivi e, soprattutto, accorgersi di cosa ha bisogno l’ambiente intorno a noi, di cosa hanno bisogno le persone che ci circondano. Bisogna mettersi a disposizione, aiutare gli altri».

La positività e l’altruismo incidono sugli eventi?

«Certamente. Se stanno bene gli altri possiamo stare bene anche noi. È uno scambio energetico. In sintesi, positività per attrarre prosperità». Che compito ha quindi il Mago?

«Il Mago si serve di empatia, credo, fiducia, di un determinato cibo per realizzare rituali con le erbe, con l’aiuto della natura. Agisce su due dimensioni e trascende dal mondo sensibile».

Ci svela se esiste davvero un rituale segreto?

«Certo esiste! Sensitivo significa avere il dono di entrare in contatto con il mondo sensibile; tra le tante capacità c’è anche quella di creare legature d’amore e filtri d’amore. Alla base del rituale c’è una antica tecnica degli Sciamani nativi d’America che utilizza il cibo. La natura infatti offre elementi come lenticchie, noci, mandorle che attraggono prosperità. Nulla avviene per caso in Natura».

Quando arrivano i primi risultati?

«Seguendo le indicazioni, i risultati arrivano dopo tre mesi. Tutto è possibile e si può sempre ricominciare lottando e vincendo ogni sfida della vita».

Il sensitivo Giuseppe riceve a Torino e Carmagnola. Per contatti: 335.6615977 – https://www.sensitivogiuseppe.biz/

MARIA LANTERMINO

ved. Beitone

“Il tuo ricordo vive in noi e ci accompagna ogni giorno”. La figlia Anna con il marito Dario la ricorderanno durante le S. Messe che saranno celebrate Domenica 23 Aprile 2023 alle ore 10.30 nella Parrocchia San Nicola Vescovo di Pancalieri e Sabato 29 Aprile 2023 alle ore 18.00 nella Parrocchia Santa Margherita di Paesana. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno nel ricordo.

Sono passati 15 anni da quando, nel 2008, il primo Centro Clinico NeMO (Neuromuscular Omnicentre), il centro esperto per la cura, l’assistenza e la ricerca sulle malattie neuromuscolari e neurodegenerative, apriva le porte a Milano. Da allora quel progetto è diventato un network di riferimento con 7 sedi in tutta Italia, oltre a Milano si trovano ad Ancona, Arenzano, Brescia, Napoli, Roma e Trento, quasi 20.000 famiglie prese in carico ad oggi, 1 polo di ricerca tecnologica e oltre 80 progetti di ricerca clinica solo nell’ultimo anno. Il progetto è nato e voluto da chi conosce e vive in prima persona i bisogni clinico-assistenziali di patologie rare e complesse, come la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), la SMA (Atrofia Muscolare Spinale) e le Distrofie muscolari, che interessano circa 40mila persone in tutto il Paese e per le quali vi è la necessità di percorsi di presa in carico mirati e ad alta specializzazione, pensati intorno alle esigenze della persona e della sua famiglia. […] I centri NeMO sono il risultato di una comunità di pazienti che ha scelto di cercare insieme alle Istituzioni e alla comunità clinica e scientifica le risposte più efficaci. E’, infatti, grazie alla lungimiranza di UILDM, Fondazione Telethon, AISLA, Ass. Famiglie SMA, Ass. SLAnciamoci e Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport, Soci di Fondazione Serena, l’Ente giuridico del progetto, che 15 anni fa ha iniziato questo percorso in alleanza con le Istituzioni.

La visione è stata quella di un modello di sanità fondato

MATRIMONIALI e AMICIZIE

Gliannuncipersonalisonogestiti dall’agenzia“Anna&Anna” diCarmagnola. Tel.011.9626940

SEMPLICE, bellissima piemontese, 29enne, capelli neri naturali, e occhi verdi, fisico armonioso, segretaria, è cresciuta in una famiglia credente, ha sani principi morali, fa trekking, va in bicicletta, incontrerebbe uomo, non importa l'età, ma seriamente intenzionato a formare famiglia.

338 4953600

ACCATTIVANTE, femminile, biondina, occhi azzurri, snella, italiana, 34enne, ha fondato una cooperativa agricola che produce prodotti biologici e miele, single, ama cucinare, sogna di incontrare un uomo, non importa l'età, o se separato con figli, purchè sincero, italiano.

333 2135018

HA modi gentili, italiana, molto carina, sorriso smagliante, lunghi capelli rossi e occhi scuri, fisico sinuoso, femminile, 40enne, vive sola, libera sentimentalmente, non ha figli, infermiera presso uno studio di analisi mediche, felice e appagata della sua vita, le manca solo l'uomo giusto, anche più grande, ma di cui innamorarsi, e con cui vivere.

340 3848047

SIMPATICA, dolce, bellissimo sorriso, 46enne, è una bella donna castana, occhi celesti, imprenditrice settore vini, piemontese, le piace cucinare, cerca compagno, anche più grande, lei vive da sola e sarebbe disposta anche a trasferirsi, se incontrasse un uomo seriamente motivato ad avere una compagna per tutta la vita.

339 1262291

HA sempre lavorato nel suo negozio di piante e fiori, 51enne, bellissima donna, curata, sempre sorridente, stupendi occhi verdi, fisico snello, ama cucinare e tenere in ordine la casa, divorziata da tempo, ora che anche suo figlio si è sposato, vive sola e non ha più impegni familiari, vorrebbe incontrare un bravo signore, anche più maturo, italiano, con cui rifarsi una vita, e stare in buona compagnia.

349 5601018

STUPENDA 56enne, piemontese, vedova da tempo, non ha figli, casalinga, capelli castani, occhi celesti, ama il giardinaggio, cura l'orto, incontrerebbe uomo onesto, umile, con un buon carattere, non importa se più maturo, a cui volere bene per il resto della vita.

379 2140159

BELLA signora 62enne, piemontese, fine nei modi, bionda brizzolata, occhi verdi, viso da bambolina, ex maestra scuole materne, vedova, senza figli, conduce una vita molto semplice, ama camminare in montagna, cucina benissimo, e ha molti amici che le vogliono bene, automunita, benestante, gode di ottima salute, conoscerebbe signore semplice, non importa l'età, ma la serietà delle intenzioni.

347 3531318

LUI cerca una donna semplice, carina, che faccia ancora sorridere il suo cuore e di cui innamorarsi, medico, affascinante, giovanile, alto, brizzolato, occhi azzurri, 59enne, facoltoso, distinto, vive solo, ha casa al mare e in montagna, nella sua vita manca solo una brava signora.

346 4782069

sulla partnership tra il pubblico e il privato sociale, in un rapporto di corresponsabilità per condividere servizi e progetti di cura nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale. Oggi NeMO mette a disposizione della comunità neuromuscolare 134 posti letto, di cui 21 dedicati alle attività ambulatoriali e Day Hospital, una rete di 370 professionisti e nel pieno dell’emergenza sanitaria l’apertura delle ultime 4 sedi del network. In nome della multidisciplinarietà, che è il cuore dell’approccio di cura dei Centri NeMO, in ogni reparto è presente un team di professionisti esperti che lavora insieme per il percorso riabilitativo, fatto su misura di ogni bambino e adulto che si affida al centro. E poi progetti mirati a supporto della continuità di cura. Si pensi alla figura della nurse coach; alle unità di ricerca clinica – il Clinical Research Center (CRC) ed il NeMO Institute Neuromuscular Research (NINeR) – e a Nemo Lab, l’hub esclusivamente dedicato alla ricerca tecnologica su queste patologie. O ancora, alle azioni di divulgazione e formazione scientifica, ai progetti educazionali che permettono di sensibilizzare ad una nuova cultura di inclusione sociale o ad affrontare in modo nuovo temi legati al benessere e al miglioramento della qualità di vita. (https://www.centrocliniconemo.it/)

Fonte: Disabili.com – Medicina & Salute>Articoli Medicina & Salute, per approfondire.

A cura dello sportello Sportello Informahandicap di Carmagnola

La redazione informazioni e contatti

327.9495807

REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento

Tel. 011.9710470 -327.9495807 - E-mail: redazione@lapancalera.it

PUBBLICITÀ: Cell. 338.1250469 - Tel. 011.9710470

E-mail: redazione@lapancalera.it

Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti

Laura Nicola

Laredazionenonèresponsabiledellaveridicitàdeicontenutidelle inserzionipubblicitarieapagamentopubblicatesulgiornaleenon necessariamente ne condivide il contenuto.

Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

Chi siamo

Il direttore responsabile

Irene Canova

RUBRICHE - RUBRICHE 31 aprile 2023
Paolo Gerbaldo Elio Cogno Mario Vendramini Ivan Quattrocchio Piercarlo Nicola Andrea Maino Maria Cristina De Martino Gervasio Cambiano Manuela Di Chio Miriam Milani LE NOSTRE NOTIZIE SU SMARTPHONE
O.T.F. RISTA s.n.c. PANCALIERI 335.7520406 - 333.7159351
ANNIVERSARIO
Servizio 24 ore su 24 ovunque PANCALIERI Via Principe Amedeo 16/20 Ristasnc Onoranze e Trasporti Funebri 011.9734549 335.7520406 - 333.7159351

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.