La Pancalera marzo 2023

Page 1

Anno XVIII, n. 3 - Marzo 2023

Edizione online: www.lapancalera.it

Dal 2006 raccontiamo la gente e i nostri paesi con passione e professionalità - NOI RISPETTIAMO L’AMBIENTE: UTILIZZIAMO CARTA RICICLATA FINO AL 90%

DISTRIBUITO A: Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole P.te, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Torre San Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle P.te

Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768

Venerdì 24 febbraio a Carmagnola e Villastellone come in molte altre città d’Italia, seguendo l’esempio della marcia per la pace Perugia-Assisi, la gente è scesa in piazza a chiedere la pace

Il 24 febbraio è stato l’anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia che ha creato e sta creando morte e distruzione. I governi sono impegnati nel cercare una soluzione, ma anche i cittadini hanno voluto far sentire la propria voce.

La marcia per la pace da Perugia ad Assisi si è tenuta nella notte tra il 23 ed il 24 febbraio contro tutte le guerre.

Venerdì 24 sera a Villastellone l’Amministrazione comunale con le associazioni del paese ha commemorato tutte le guerre nel mondo con il messaggio di speranza “Coltiviamo la pace”, leggendo i pensieri dei bambini in piazza Libertà.

9861854 | www.omas-to.it | SCALENGHE (

Nello stesso giorno, a Carmagnola il Comitato promotore Scuola di Pace ha organizzato una

fiaccolata partita da piazza Sant’Agostino. Unanimi le voci per «manifestare solidarietà con le vittime innocenti di questa e di tutte le altre tragiche guerre che continuano a devastare la famiglia umana e il pianeta» hanno detto a Carmagnola,

rinnovando l’appello di don Tonino Bello “In piedi costruttori di pace”.

Nella sera tante persone hanno marciato portando una fiaccola e la domanda incessante di pace.

INVECE DI FARLO RIPARARE? Perché compri un pistone nuovo Tel. 011
TO) servizio stampa 3D NOVITÀ
E ASSISTENZA PNEUMATICI DISOTTURAZIONE FOGNATURE E LAVANDINI, POZZI NERI, VIDEOISPEZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 BARGE - PISCINA - Tel. 0121.570516 piemonteco SPURGHI www.piemonteco.it
di cultura, fatti ed eventi Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) - Tel. 011.9710470327.9495807
- PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - 338.1250469 - redazione@lapancalera.it ISSN 2039-8719
VENDITA
Mensile
- www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it
GRATUITA LA PANCALERA SU SMARTPHONE Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 VENDITA E ASSISTENZA MULTIMARCHE NUOVA APERTURA CARROZZERIA CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO CENTRO GOMME CARIGNANO VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022 connctiv-di-saracco-fabrizio. business.site info@connactiv.it L’OCCASIONE srl BRICHERASIO Tel. 0121.061597 DEMOLIZIONE VEICOLI anche con fermo amministrativo SOSTITUZIONE CRISTALLI e pneumatici Via Fumeri 76 Carmagnola - 339.4570316 - www.latanadeiconigli.it ALLEVAMENTO AMATORIALE DI ARIETE E MINILOP E SERVIZIO DI PENSIONE PER CONIGLI La gente che chiede la pace
COPIA
VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA Tel. 331.4537513 - 347.8990730 - www.agripiemonte.it

Il nuovo ospedale Asl To5 sarà a Cambiano

L’area è vicina a tangenziale, autostrada, stazione e trasporti pubblici. Il consigliere regionale Nicco: «Bene, scelta che ha tenuto conto dei pareri dei sindaci del territorio»

La Giunta Regionale del Piemonte ha indicato, lunedì 13 febbraio, il sito di Cambiano come quello preferenziale per la costruzione del nuovo ospedale dell’Asl To5. La Giunta ha preso atto delle valutazioni dello studio comparativo redatto dal Gruppo di lavoro interdirezionale che ha visto la partecipazione dell’Asl To5 e di altri soggetti tecnici. Il consigliere regionale Davide Nicco: «Finalmente il Carmagnolese e la zona Sud-Est della provincia di Torino potranno avere una struttura sanitaria attesa da quarant’anni e all’avanguardia nelle prestazioni che saranno messe a disposizione dei cittadini. Apprezzo la valutazione della Giunta, che con grande correttezza è arrivata entro i termini promessi. E apprezzo soprattutto che la decisione abbia tenuto conto del parere dei Sindaci del Carmagnolese. Si erano opposti da subito all’indicazione della precedente Giunta Chiamparino di realizzare l’opera sull’area di Moncalieri-Trofarello che ha rivelato preoccupanti criticità in termini di rischi di alluvione e di pericolosità geomorfologica e idrogeologica». Il sito di Cambiano è stato prescelto, accanto all’altro di Villastellone egualmente giudicato idoneo, dopo attente valutazioni del gruppo di lavoro. Ha ricordato Nicco: «Sono

stato il primo firmatario del ricorso presentato al Tar contro il sito di Moncalieri-Vadò dai numerosi sindaci del Carmagnolese, che lo hanno sottoscritto e condiviso. È una vittoria per il territorio. Una giornata storica attesa da quarant’anni. La formalizzazione da parte della Giunta e dell’assessore Luigi Genesio Icardi – che ringrazio sentitamente – gratifica di tante battaglie comuni e del lavoro compiuto assieme a tanti amministratori locali e semplici cittadini. Ora non ci resta che attendere nei tempi più brevi possibili l’espletamento delle procedure di appalto e l’apertura dei cantieri».

Icardi: «L’Area di Cambiano, con una percentuale di soddisfazione del 61 per cento, contro il 50 per cento dell’Area di MoncalieriTrofarello e il 28 per cento dell’Area di Villastellone, è la più idonea per la costruzione del nuovo ospedale dell’Asl To5».

ri-Trofarello e il 28 per cento dell’Area di Villastellone, è la più idonea per la costruzione del nuovo ospedale dell’Asl To5. La Giunta ne ha preso atto, chiedendo al Consiglio regionale di approvare tale scelta nell’ambito del programma di interventi di edilizia sanitaria regionale».

In particolare, lo studio comparativo rileva che l’Area proposta dal Comune di Cambiano è di superficie maggiore rispetto alle altre due. Fra queste, quella di Villastellone si preferisce a quella di Moncalieri-Trofarello, che risulta, fra tutte, la meno estesa.

«Dallo studio comparativo redatto dal Gruppo di lavoro interdirezionale, con la partecipazione dell’Asl To5 e di altri soggetti tecnici - ha osservato l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi - risulta che l’Area di Cambiano, con una percentuale di soddisfazione del 61 per cento, contro il 50 per cento dell’Area di Moncalie-

Il sito di Moncalieri-Trofarello è caratterizzato da criticità in termini di rischi di alluvione e di pericolosità geomorfologica. Anche alla luce delle risultanze della perizia idrogeologica, idraulica e sismica redatta a dicembre 2020 dal Politecnico di Torino. Dalla perizia si evince che nell’area di Moncalieri-Trofarello esiste il rischio di alluvione e sono pertanto necessarie opere di mitigazione, la cui natura e consistenza

La Agricold premiata al MAG di Savigliano

L’azienda ha ricevuto la Menzione Tecnica per il pastorizzatore ad alta efficienza

TORRE SAN GIORGIO

Tra le aziende che hanno ricevuto i riconoscimenti del Concorso Novità Tecniche 2023 del MAG –40a Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola di Savigliano c’è anche la Agricold di Bolla Srl insignita con il premio Menzione Tecnica per il pastorizzatore ad alta efficienza: una macchina che rappresenta un’innovazione nel trattamento termico degli alimenti grazie alla sua elevata efficienza energetica.

Il miglioramento consiste nel non essere vincolati alla temperatura dell’acqua di ricircolo per raffreddare il contenuto del pastorizzatore, ma di raggiungere valori di temperatura prossimi allo zero con conseguenti benefici sulla carica batterica del prodotto trattato. Ne deriva una capacità d’abbattimento della temperatura senza consumo d’acqua, con benefici sulla qualità del prodotto finale.

L’azienda di Torre San Giorgio ha anche ottenuto il riconoscimento “MAG Energy” per aver altamente valorizzato i temi dell’energia e dell’elettrico in ambito agricolo all’interno del Concorso Novità Tecniche 2023.

SICCITÀ

Dalla Regione 55 milioni di aiuti a consorzi irrigui e aziende agricole

Il Piemonte potrà contare nei prossimi anni su un programma di investimenti per l’irrigazione in agricoltura per 55 milioni di euro.

Il 20 febbraio l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha presentato il programma di aiuti rivolti ai Consorzi irrigui e di bonifica regionali e alle aziende agricole, previsto dal Complemento di sviluppo rurale del Piemonte (ex programma di sviluppo rurale), per il periodo 2023-2027:

Sono previsti 12 milioni di euro di aiuti in conto capitale sulla misura Investimenti irrigui per il miglioramento di un impianto esistente; 12 milioni di euro ai Consorzi irrigui per il miglioramento

Bocciofile, atteso il bando per richiedere i contributi

deve confrontarsi con la qualità della realizzazione complessiva e con i possibili ed ulteriori rischi derivanti dal livello della soggiacenza di falda e dalla prossimità ad aree ad elevato rischio idrogeologico. A favore di Cambiano gioca anche il fatto che una parte consistente dell’area è di proprietà demaniale. Mentre le aree degli altri due siti sono completamente da espropriare.

Inoltre, dopo accurata ed ulteriore istruttoria, il Comune di Cambiano ha rianalizzato l’accessibilità viaria all’area ricadente nel territorio del proprio Comune, ritenendola adeguata in considerazione di più punti di forza. Innanzitutto un doppio accesso alla struttura, lato Cambiano/ Santena (S.R.29) e lato Trofarello/ Moncalieri (S.P. 29 VAR). Poi una vicinanza alla circonvallazione di Cambiano (da dove arriverebbero tutti gli utenti provenienti dal Chierese e dall’Astigiano) a 1 Km; a due svincoli della tangenziale, Santena a 1,5 Km e Vadò a 3,5 Km; vicinanza agli svincoli autostradali della A21 Torino-Piacenza a 1,2 Km. Infine un adeguato sistema di trasporto pubblico locale, con fermata delle Linee 45, 45/, 180, 185 a circa 500 metri. La Stazione di Cambiano-Santena –SFM 6 è a circa 600 metri.

A Pietra Ligure con l’Auser

L’Auser Carmagnola organizza con l’agenzia viaggi GioBus snc un soggiorno a Pietra Ligure dall’11 al 21 giugno. La proposta offre viaggio in pullman e sistemazione in hotel 3 stelle con pensione completa.

Il costo è di 630 euro a persona in camera doppia o 780 euro in camera singola. Sono previste partenze da Saluzzo, Moretta, Polonghera, Racconigi e Carmagnola. Per prenotazioni: 331.4076529.

Costituita la Federazione Provinciale di Torino fra Azione ed Italia Viva

Via libera della Commissione Sport e Cultura del Consiglio regionale del Piemonte alla proposta di sostegno a bocciofile e bocciodromi del Piemonte. Lo ha annunciato il presidente della Commissione, Davide Nicco: La misura prevede un contributo complessivo di 501.000,00 euro da stanziarsi sulle attività erogate per l’anno 2022, previo passaggio in Commissione Bilancio del Consiglio regionale per la verifica delle necessarie coperture finanziarie.

La Giunta regionale varerà un bando al quale potranno partecipare i bocciodromi (strutture coperte) e le bocciofile (strutture all’aperto) del territorio piemontese in regola con i criteri di partecipazione. Fra questi, l’affiliazione alla Fib - Federazione Italiana Bocce o agli Enti

di Promozione Sportiva, e la forma giuridica di Associazioni Sportive Dilettantistiche, di Società Sportive dilettantistiche o di Società Operaie di Mutuo Soccorso. Grande soddisfazione dal presidente Nicco: «È una misura che raccoglie una sollecitazione diffusa del nostro territorio e per la quale sono molto felice di avere ottenuto il parere favorevole della Commissione che presiedo. Sappiamo quanto la gestione delle bocciofile si appoggi sul coinvolgimento e il volontariato dei soci e praticanti, spesso anche pensionati e in età matura, subendo in modo anche drammatico gli effetti della crisi economica, dei rincari dei costi gestionali e delle utenze e rendendo complesso anche qualunque lavoro di ammodernamento e manutenzione».

Riprendono le visite all’Ostetricia di Chieri

CHIERI

Riprendono le visite al reparto di ostetricia dell’ospedale di Chieri per l’assistenza al travaglio e al parto, dopo l’interruzione a causa della pandemia.

Secondo le nuove norme, dalle 8 alle 14 può essere presente un solo accompagnatore in quanto in questa fascia oraria vengono effettuate attività legate all’assistenza

ordinaria e chirurgica del reparto. Dalle 14 alle 21, invece, è sempre consentita la presenza di un accompagnatore con la possibilità di alternarsi ad alto accompagnatore per offrire un supporto continuativo alla madre e al neonato. Dalle 21 alle 8, infine, è consentita la permanenza in reparto di un accompagnatore qualora la donna ne faccia esplicita richiesta.

Il saluzzese Alberto Basso, musicologo di fama internazionale, ha ricevuto il Premio per la Musica 2022 del Presidente della Repubblica che viene dato dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Basso è presidente della Fondazione Scuola Apm, presidente dell’Istituto per i Beni musicale del Piemonte e da più di 40 anni accademico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. È il secondo riconoscimento attribuito ad un saluzzese: nel 2008 fu assegnato alla soprano Magda Olivero. In passato, l’hanno ricevuto Riccardo Muti nel 2015 ed Ennio Morricone nel 2016.

MC-BATTERIE

delle infrastrutture irrigue esistenti e per la creazione di nuove infrastrutture che comportano l’aumento della superficie irrigata; 10 milioni di euro ai Consorzi per investimenti in infrastrutture irrigue con particolare attenzione alla loro sostenibilità ambientale; infine 21 milioni per impegni specifici per le risaie per favorire l’accumulo stagionale di acqua.

Inoltre la Regione Piemonte ha a disposizione altri 1,8 milioni di euro di fondi europei, attraverso il Programma di ricerca Horizon 2020, partecipando come regione pilota per l’innovazione in materia di adattamento alla riduzione della disponibilità idrica per scopi ir-

rigui agricoli. Due gli ambiti di intervento: l’areale risicolo e le aree cuneesi.

«Gli investimenti nell’irriguo sono il primo pacchetto di azioni che la Regione attiverà attraverso i bandi regionali, per programmare le attività di contrasto al sempre più presente problema della siccità che causa danni alle produzioni.

Gli aiuti sono rivolti ai Consorzi per il miglioramento della rete idrica ed evitare dispersione di acqua e in aiuto alle aziende agricole per un uso razionale dell’acqua di irrigazione con interventi rivolti anche allo stoccaggio della stessa» ha sottolineato l’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa.

Venerdì 3 febbraio è stata costituita la Federazione Provinciale di Torino fra Azione ed Italia Viva con l’intento di dare continuità politica al Terzo Polo sulla Provincia di Torino. Avrà il ruolo di promuovere e coordinare le attività sul territorio, con l’obiettivo di arrivare alla costituzione di un nuovo partito unico dei liberal democratici, che sia aperto a tutte le forze liberali, riformiste e popolari che si riconoscano nei valori della Repubblica e respingano ogni forma di populismo di destra e di sinistra. Ne hanno dato l’annuncio i rappresentanti provinciali dei due partiti Cristina Peddis (Azione Torino Città Metropolitana), Maria Angela Ferrero (Italia Viva Provincia di Torino) e Roberto Gentile (Italia Viva Provincia di Torino).

La Federazione Provinciale è composta, per Azione Torino Città Metropolitana, da Cristina Peddis, Matteo E. Maino, Katia Agate, Giovanni De Luigi, Maddalena La Marca, Francesco Tesio; per Italia Viva Provincia di Torino, da Maria Angela Ferrero, Roberto Gentile, Caterina Manzi, Giuseppe Lozito, Gabriella Ziliani, Mauro Turri.

Vendita batterie auto - moto e antifurti Vendita quad, minicross, pit-bike, scooter, baby-car, monopattini e caschi. Accessori e ricambi

CARMAGNOLA via Sommariva 64 - 347.8798363 - 366.4008932

Tel. 011 9690723 - Cel. 324 0766872 otticadalmasso@gmail.com

TERRITORIO 3 marzo 2023
Via Umberto I 23, Carignano (TO)
Al saluzzese Alberto Basso il Premio per la musica 2022

La Pro Pancalieri sostiene l’IRCCS di Candiolo

Senestro: «Nel 2023 attraverso iniziative sul territorio organizzeremo momenti di raccolta fondi e azioni divulgative per sostenere la Fondazione»

PANCALIERI

Con la Gran Cena del Bollito nasce una nuova importante collaborazione tra la Pro Pancalieri e la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS: «Per tutto il 2023 - spiega il presidente Pro Loco Franco Senestro - attraverso numerose iniziative che andremo a promuovere sul territorio, organizzeremo momenti di raccolta fondi e azioni divulgative per

sostenere la Fondazione di Candiolo». In programma ci sono una serie di eventi raccolti sotto lo slogan “Non solo menta”: in primavera prevista la Camminerbe, la Cena in Cascina e poi Pancartistica, tutti eventi presentati durante l’assemblea della Pro Pancalieri tenutasi lo scorso gennaio.

La prima attività di charity è stata appunto alla Cena del Bollito di sabato 25

Nuovo ospedale, progetto Polis e Patti Territoriali

Il punto con il sindaco Luca Pochettino

PANCALIERI

febbraio, che la Pro Pancalieri ha organizzato al salone polivalente di via Circonvallazione; parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione di Candiolo.

Soddisfatto Senestro, in quanto ora la Pro Loco, oltre a promuovere eventi per il paese, potrà sostenere un ente importante quale la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

La Fidas deve acquistare nuove poltrone per i prelievi

Il Gruppo cerca contributi tramite donazioni di privati e aziende

PANCALIERI

Il Direttivo FIDAS ADSP Pancalieri ha avviato un importante progetto di rinnovo della sede di prelievo, per renderla più confortevole e adeguata all’attività. Prevede l’acquisto di almeno quattro poltrone elettriche attrezzate per i prelievi del valore di 2.500 euro l’una, in sostituzione dei lettini movibili attualmente in uso, e l’acquisto e installazione di un climatizzatore con pompa di calore (circa 2.000 euro) da collocare nella sala prelievi.

La Fidas ha portato il progetto a conoscenza di aziende e privati: «Molti hanno risposto prontamente sostenendo la FIDAS in questa iniziativa

- ha confermato il Direttivo - a loro va il ringraziamento da parte del Direttivo e di tutti i donatori. Siamo però fiduciosi nella generosità di chi vorrà ancora contribuire e aiutarci a completare questo importante progetto». Il valore complessivo da raggiungere è 12.000 euro; chi volesse contribuire può effettuare la donazione (deducibile nella dichiarazione dei redditi) utilizzando l’IBAN della Fidas IT63Z 08833 30700 000140100706 con causale “offerta liberale per acquisto poltrone”. «Un sentito grazie - chiude il Direttivo di Pancalieri - a tutti coloro che hanno già contribuito e a quanti lo faranno».

È intervenuto su questioni di rilievo anche per il paese, il sindaco Luca Pochettino, commentando alcune decisioni della Regione Piemonte prese nelle ultime settimane. Innanzitutto la questione ospedale unico dell’Asl To5, che verrà edificato a Cambiano. Cosa ne pensa?

«È un passaggio epocale. La Regione ha preso atto delle decisioni della commissione di esperti ed ha indicato come sito di costruzione dell’ospedale unico il sito di Cambiano. La nostra Amministrazione aveva portato avanti le istanze perchè venisse scelto il sito di Villastellone e non quello di Moncalieri. Ma considerata la buona viabilità, raggiungere il sito di Cambiano sarà fattibilissimo anche per noi, è un particolare a cui io tengo tantissimo».

Rimanendo in tema di sanità, si sta risolvendo la questione legata alla carenza di pediatri sul territorio?

«Noi sindaci della zona abbiamo fatto unitariamente azioni per far fronte alla situazione. Dopo la legge Fornero che aveva bloccato i pensionamenti, ora diversi medici sono andati in pensione; anche se con un po’ di ritardo l’Asl To5 è arrivata a fare

Bonus 600 euro

PANCALIERI

A marzo sarà presentato il bando “Scelta sociale” per l’ottenimento del bonus da 600 euro per famiglie con anziani o disabili.

delle nomine di pediatri per tamponare dove mancano».

Per quanto riguarda il progetto Polis di Poste Italiane, Pancalieri sarà coinvolta?

«Lo scorso 30 gennaio ero a Roma con i sindaci della zona alla presentazione del Progetto Polis. So che a Faule stanno già partendo, perchè viene data la precedenza ai paesi più piccolini. Mi aspetto che anche a Pancalieri facciano qualcosa a breve». A che punto sono invece i Patti Territoriali?

«Il prossimo 10 marzo andremo a sottoscrivere la nascita dei Patti Territoriali. Sono importanti perchè permetteranno ai piccoli comuni del territorio di far partire istanze per poter cogliere l’opportunità di ottenere risorse che arrivano direttamente dall’Europa».

Tornando a Pancalieri, come si sta muovendo l’Amministrazione Comunale in ambito di mobilità sostenibile?

«Abbiamo ottenuto un bando con un primo progetto per piste ciclabili, che prevede di sfruttare quanto c’è sul territorio per proiettarci sulla viabilità di altri comuni».

PANCALIERI 4 marzo 2023

Boom di adesioni alla Fiera Vivaistica

Ben 70 aziende del settore saranno presenti nel centro del paese domenica 5 marzo

In piazza San Nicolao si terrà il secondo raduno di auto sportive e storiche

PANCALIERI

Sesta edizione per la Fiera Vivaistica Pancalierese, che si terrà domenica 5 marzo con una ricca mostra-mercato di piante arboree, da frutto, floricoltura e prodotti agroalimentari.

Piazza Vittorio Emanuele II e via Principe Amedeo ospiteranno i produttori dalla prima mattina e la fiera si protrarrà per tutta la giornata, fino a fine pomeriggio.

«La fiera è sempre più in crescita - ha affermato l’assessore alle Manifestazioni Mario Leontino - ci sono tante aziende che vogliono venire a Pancalieri. Quest’anno addirittura abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni, siamo arrivati a ben 70 espositori. Evidentemente le aziende che hanno partecipato alle passate edizioni della Fiera Vivaistica si sono trovate bene, ne hanno parlato positivamente tanto che i partecipanti sono sempre più numerosi. Ovviamente come Amministrazione

comunale siamo molto contenti del riscontro positivo ottenuto».

Il comitato organizzatore che ha curato il programma della manifestazione ha previsto anche il secondo raduno di auto storiche e sportive “Passione motori”. Le auto si raduneranno in piazza San Nicolao verso le 8.30 e dopo la colazione partiranno per un giro turistico nei paesi limitrofi, per poi pranzare a Pancalieri.

Il sindaco e l’Amministrazione comunale accoglieranno le autorità comunali e regionali che interverranno per l’inaugurazione.

Sarà aperto per l’occasione il Museo della Menta e delle Piante Officinali di via San Nicolao 18. Le visite sono possibili dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

La Pro Loco sarà presente con lo stand in piazza del Municipio; al mattino chi lo desidera potrà sottoscrivere la tessera associativa 2023

al costo di 5 euro. Successivamente per pranzo i volontari proporranno ai visitatori un piatto di trippa con patate e fagioli.

Al Bar Vecchia Filanda per pranzo si

EMERGENZA UCRAINA Ad Osasio raccola cibo e vestiti

OSASIO

Dato il protrarsi della guerra in Ucraina, ad Osasio viene effettuata ancora una raccolta di cibo e vestiti da donare alla popolazione in difficoltà.

Fino a venerdì 3 marzo si può ancora portare il materiale nel Salone Parrocchiale di Osasio, dalle 20.30 alle 22.30.

Si può donare pasta (piccola da zuppa) e pasta per pastasciutta, riso e cereali, zucchero, olio di

potranno gustare gli agnolotti. La Scuola dell’Infanzia sarà presente con la scatolata di beneficenza “Sosteniamo il nostro asilo”.

semi (meglio nelle latte o bottiglie di plastica), scatolame (pelati, legumi, tonno, carne in scatola), latte a lunga conservazione, shampoo, deodorante, saponette, pannolini per bambini, dentifricio e spazzolini, assorbenti da donna, dolciumi vari come regalo. Sarebbe opportuno controllare che il cibo abbia una data di scadenza a lungo termine. Si possono inoltre portare vestiti, coperte, scarpe in buono stato per neonati, bambini e adulti.

Letture animate per bambini

OSASIO

È partito ad Osasio un nuovo progetto per letture animate ai bambini dai 3 anni in su. Il primo incontro si è tenuto sabato 25 febbraio nella sala polivalente di via Breme, con il patrocinio del Comune.

Gli organizzatori pensano di proporre nuovi appuntamenti anche con la bella stagione, magari all’aperto nei giardinetti del centro sportivo.

Senza pediatra Carignano, Castagnole, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi, Villastellone

L’Asl To5 ha attivato un servizio di visite occasionali da prenotare nei paesi vicini, con costo a carico dell’Asl. Riportiamo l’elenco dei medici disponibili

PAESI

Piano di emergenza dell’Asl To5 per i paesi rimasti senza pediatra. Visite su appuntamento definite “occasionali” potranno essere richieste ai pediatri dei paesi vicini, con il costo a totale carico dell’Asl To5. I paesi interessati sono Villastellone, Carignano, Piobesi, Castagnole, Lombriasco, Osasio, Pancalieri.

I medici pediatri disponibili per le visite occasionali sono i seguenti:

GIUSI BALDASSARRE, in via Cagliari 30 a Nichelino (011-625701; 3922647274)

LAURA MARIA BECCHINO Vinovo in via Gavuzzi 4 e Nichelino nell’ambulatorio dell’Asl di via Debouchè (349.5247323 - 339.4374506)

ELDA BELLIGNI Moncalieri in piazza

Mercato 7/F (320.0511776)

MARISA BOBBIO Carmagnola in corso Matteotti 14 (011.9773031)

GIULIA BRUNELLO Chieri in viale Fasano 14/16 (329.0949650)

LUCIANA COCHIS Moncalieri in via Ponchielli 30 (011.7715377011.7747366)

SIMONA DALPONTE Trofarello in via Torino 65/C (011.6497699)

Sapino Auto ora è anche carrozzeria

A Carmagnola, un servizio completo per l’automobile dalle riparazioni alla sostituzione di pneumatici, installazione impianti Gpl, ganci traino, antifurti satellitari, calibrazione radar

AUXILIA FOCO La Loggia in via IV Novembre 6 (011.0243196011.02431197)

CATERINA GAMBARUTO Cambiano in via san Carlo 1 (340.7145981)

ELISA GIOIA Moncalieri in piazza Failla 5/bis (349.3297595)

PIETRO LERRO Carmagnola in corso Matteotti 14 (011.9773031339.2423156)

MARIA ADDOLORATA MARRA Santena piazza Forchino 2 (336.211038 - Segreteria: 011.9494191011.9492877)

FRANCESCA SANTARELLI, Moncalieri in piazza Failla 5/bis (375.6303128).

Per il cambio pediatra si può utilizzare la proceduta attraverso il portale online o recarsi direttamente al CUP di Carmagnola per espletare la pratica

direttamente allo sportello (dal lunedì al venerdì ore 10-14.30).

I bambini che non hanno un pediatra di libera scelta potranno essere visitati per patologia acuta o per bilanci di salute al Punto Pediatrico dell’ospedale di Carmagnola, con accesso tramite prenotazione telefonica dal lunedì al venerdì ore 9-15 (tel. 011.9719517011.9719514 - 011.9719254).

CARMAGNOLA

Novità da Sapino Auto Srl, che con la nuova attività di carrozzeria offre ora un servizio completo nel panorama dell’automobile, dalla vendita nuovo e usato, all’assistenza, revisione, e riparazione.

Sapino Auto Srl è una realtà che opera da diversi anni sul territorio di Carmagnola nel settore automotive. «La nostra storia inizia nei primi anni 2000 - ricorda Marco Sapino - precisamente nel 2003, grazie alla passione e all’esperienza maturata con mio fratello Diego».

Marco e Diego Sapino infatti hanno iniziato questo percorso verso la fine degli anni ‘80, dapprima come dipendenti e poi come imprenditori. «Abbiamo iniziato con il mandato assistenziale Lancia - riferisce Diego Sapino - e con l’attività di revi

sioni auto e moto. Nel 2006 siamo entrati a far parte della rete ufficiale Fiat e Fiat Professional e nello stesso anno, per meglio soddisfare le richieste con vetture del marchio estero siamo entrati a far parte anche della rete Bosch Care Service». Il cammino in crescita è continuato nel 2007: «In quell’anno - continua Marco Sapino - all’attività di assistenza si affianca la Sapino Auto Commerciale Srl che si occupa della vendita di auto». Nel 2012 si aggiunge il fiore all’occhiello del brand FCA ovvero il mandato di assistenza Alfa Romeo e nel 2018 inizia la collaborazione con Arval, con il mandato d’officina Arval Center.

Nel 2022 Sapino Auto srl raggiunge l’obiettivo posto da tempo: quello di offrire un servizio completo a 360° con l’attività di carrozzeria. «La

carrozzeria è allestita con le più moderne e sofisticate attrezzature presenti sul mercato - affermano i titolari - Spicca fra tutte lo scanner della carrozzeria, uno strumento che in pochi secondi è in grado di diagnosticare le condizioni generali creando un report dettagliato su tutti i danni presenti».

Sapino Auto Srl è quindi in grado di offrire un servizio completo su tutti i fronti che vanno dalla riparazione meccanica ed elettronica, alla sostituzione di pneumatici, installazione impianti Gpl, ganci traino, antifurti satellitari, sostituzione cristalli, calibrazione radar, riparazione carrozzeria, riparazione bolli grandine.

Sapino Auto è in via Cesare Luda 6/8 a Carmagnola, tel. 011.9773153/4.

PANCALIERI - OSASIO 5 marzo 2023
i.c.

Furti nelle chiese, fermati due coniugi

CARMAGNOLA

Denuncia a piede libero per due coniugi di 65 e 70 anni, residenti nell’hinterland carmagnolese: le indagini dei carabinieri di Diano D’Alba hanno portato sui due i sospetti per i furti nelle chiese parrocchiali registrati negli ultimi mesi a Diano d’Alba, Cherasco, Grinzane Cavour, Narzole, Montelupo Albese a Neive.

Sembra che i coniugi girovagassero tra le chiese come turisti. Cercavano di sottrarre borse, cellulari o portafogli o di appropriarsi delle offerte delle cassette. Lo scorso 8 febbraio sono stati fermati dai Carabinieri e trovati in possesso di un cellulare appena rubato ad una anziana signora, oltre a materiali per eludere sistemi di sicurezza e arnesi per appropriarsi delle monete delle cassette per le offerte.

I due dovranno rispondere di reati di danneggiamento, furto, ricettazione e porto di strumenti atti allo scasso. Le indagini comunque proseguono per trovare ulteriori indizi, anche a favore dei due coniugi, in attesa della sentenza definitiva.

Aperto lo Sportello Digitale

In viale Garibaldi, supporta i cittadini nell’accesso ai servizi digitali

CARMAGNOLA

È stato attivato al Centro delle Competenze di viale Garibaldi 29 lo Sportello Digitale, un nuovo servizio dell’Amministrazione comunale che supporta i cittadini nell’accesso ai servizi online. Gli operatori sono a disposizione per creare e utilizzare una casella di posta elettronica, richiedere lo Spid (Servizio di Identità Digitale), prenotare appuntamenti, ricevere supporto per ricerca lavoro online, e altri servizi digitali di base.

Lo sportello è gestito dall’Informagiovani e Lavoro con i volontari del Servizio Civile Digitale che possono anche fornire informazioni sul corretto uso della tecnologia digitale, dei social network e sulla sicurezza digitale. Si accede su appuntamento il lunedì 9-13 e 14-18, martedì 9-13, mercoledì 9-13, giovedì 14-18, venerdì 9-13. Info: 011 9710196 – 3386250269info@centrocompetenzecarmagnola.it.

AREA GIOCHI DI 600 MQ

RIVOLTO AI BAMBINI

DAI 3 AI 12 ANNI

• BABY AREA PER I PIÙ PICCOLI •

Compleanni • Playgrounds • Gonfiabili Feste private • Laboratori

SABATO 11 E DOMENICA 12 MARZO

Alla Fiera di Primavera il meglio delle attrezzature agricole

Nei due giorni della manifestazione si terranno anche le tradizionali mostre zootecniche e il Mercato dei Produttori. La domenica mercato fieristico, Mercantico e mostra piccoli animali

VIA SOMMARIVA 123 - CARMAGNOLA - A FIANCO DELLA “PREALPINA”

CARMAGNOLA

Con un programma ricco e composito, sabato 11 e domenica 12 marzo si terrà la 559a edizione della Fiera di Primavera di Carmagnola, manifestazione legata alla tradizione agricola e agroalimentare del territorio. L’evento plurisecolare è organizzato dal Settore Agricoltura del Comune di Carmagnola, coniugando spazi dedicati all’agricoltura, alle macchine agricole, ai prodotti agricoli del territorio e all’allevamento secondo lo schema collaudato nelle ultime edizioni.

Cuore della Fiera sarà piazza Italia, sede del Foro Boario, dove si svolgeranno le tradizionali mostre zootecniche provinciali della razza bovina piemontese e frisona italiana giunte alla 42a edizione. L’Associazione Regionale Allevatori Piemonte ne curerà l’organizzazione, in collaborazione con ANABORAPI (Associazione Nazionale Allevatori di Bovini di razza Piemontese) e ANAFI (Associazione Nazionale Allevatori Frisona Italiana) che, con la partecipazione dei loro associati, accrescono e concentrano la presenza degli operatori del settore zootecnico sulla piazza mercatale di Carmagnola, esponendo i migliori capi bovini allevati nella provincia torinese ed iscritti agli albi genealogici dell’Associazione Provinciale Allevatori. I capi arriveranno sin dalla giornata di venerdì 10 marzo a partire dalle ore 14. Un momento di approfondimento riservato agli allevatori sarà proposto sabato 11 marzo alle 18 nel Salone Antichi Bastioni. Organizzato dall’Associazione Regionale Allevatori Piemonte, verterà sul tema “Classyfarm e la nuova normativa sulla farmacosorveglianza”. Interverranno esperti del settore e medici del Servizio Veterinario.

Il meglio della produzione di macchine ed attrezzature agricole provenienti da tutto il nord Italia sarà esposto nelle vie e piazze circostanti al Foro Boario. Saranno ben 170 le ditte che proporranno le ultime novità su innovazione, sostenibilità e energie alternative.

Il “Mercato dei produttori agricoli ed artigiani del cibo” con degustazione di prodotti tipici si terrà nelle due giornate nelle rotonde di viale Garibaldi in prossimità del Foro Boario. Si potrà gustare il panino del nonno con hamburger o porchetta e crauti, biscotti di ogni forma e gusto, formaggi, miele, verdure, conservati,

confetture e tanti prodotti del territorio, con degustazioni che proseguiranno nei locali aderenti alla SOMS. Il Mercato infatti è organizzato in collaborazione da SOMS Domenico Ferrero e dal Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese nell’ambito del progetto OrtoCarmagnola. I ristoranti della città aderenti all’iniziativa proporranno il Menù della Fiera.

Domenica 12 marzo si aggiungeranno altre proposte. Nel Mercato Bestiame ci sarà la mostra-mercato dei piccoli animali: l’esposizione accoglierà conigli di diverse razze, avicoli ornamentali e animali da compagnia di piccola taglia. Nei Giardini del Castello gli artigiani aderenti alla SOMS proporranno una mostra-mercato delle opere di ingegno da loro realizzate.

Domenica ci sarà anche il Mercantico lungo l’asse di via Valobra, in piazza Antichi Bastioni e sotto la tettoia di piazza Martiri e l’atteso grande mercato fieristico, che porterà a Carmagnola oltre 200 ambulanti lungo le vie e piazze del centro cittadino.

Le mostre zootecniche

42a Mostra Provinciale del Bovino di Razza Piemontese

SABATO 11 MARZO: dalle 14.30 valutazione categorie tori, manze e vacche. DOMENICA 12 MARZO: dalle 11 sfilata dei campioni e premiazioni degli allevatori

42a Mostra Provinciale del Bovino di Razza Frisona Italiana

SABATO 11 MARZO: dalle 17 Junior Show, concorso riservato ai giovani allevatori. DOMENICA 12 MARZO: alle 9 valutazioni categoria manze e giovenche; alle 14 valutazioni categoria vacche; alle 17 sfilata dei campioni e premiazioni degli allevatori.

Pomeriggi con Piazza Ragazzabile da marzo

CARMAGNOLA

L’Amministrazione comunale ha attivato un laboratorio pomeridiano di Piazza Ragazzabile che si terrà da marzo ogni lunedì dalle 17.30 alle 19.30 nel salone del Centro Competenze.

È rivolto ai ragazzi dai 15 ai 17 anni; saranno seguiti dagli educatori Paolo Pautasso e Gisella Molino che da anni lavorano sul territorio e conducono le attività estive di Piazza Ragazzabile. Saranno attivati un corso di

Laboratori al Roccati

CARMAGNOLA

giocoleria, un corso di hip hop e canto rap e un’attività di progettazione dei lavori estivi di Piazza Ragazzabile con particolare attenzione alla riqualificazione del giardino di via Moncalieri e alla realizzazione di panchine letterarie. I laboratori sono ad accesso libero, con iscrizione. Informazioni all’Ufficio Giovani, tel. 011.9724236, e-mail: giovani@comune.carmagnola.to.it.

Il progetto Making Art, attivato grazie al Bando Vivomeglio di Fondazione CRT, si arricchisce con CulturaLL, percorso formativo promosso e gestito da Coop. Sol. Sei. Propone fino ad aprile al Baldessano-Roccati laboratori pratico-formativi di 8 ore per studenti del triennio dell’Istituto Professionale Servizi Socio Sanitari e dell’Istituto Tecnico Turistico, ma fruibile a livello culturale anche dagli altri indirizzi. I temi sono: Turismo e accessibilità, Arte come terapia, Spazio e movimento, Musei e Cultura. Info: 011.9713688 - solisei@cooperativesolidarieta.it.

CARMAGNOLA 6 marzo 2023

Restauro per il Theatrum Sabaudiae

L’opera

in due tomi

CARMAGNOLA

stampata nel 1682 fa parte del patrimonio antico della Biblioteca Rayneri-Berti

Grazie al bando della Fondazione CRT, il Comune di Carmagnola potrà far restaurare la copia del Theatrum Sabaudiae custodita nella Biblioteca civica. Il progetto di Carmagnola verrà infatti finanziato con un importo di 2 mila euro derivanti dal bando “Restauri Cantieri diffusi CRT”, oltre che con risorse proprie del Comune.

La Biblioteca Rayneri-Berti possiede infatti una copia in due tomi della prima edizione dell’opera Theatrum Statuum Regiae Celsitudinis Sabaudiae Ducis, Pedemontii Principis, Cypri Regis, stampata ad Amsterdam nel 1682. Fu commissionata dal re Carlo Emanuele II ai più insigni artisti dell’epoca per celebrare la grandezza del proprio Regno. I volumi sono in formato in-folio e contengono 145 incisioni che rappresentano mappe e vedute aeree delle principali città dei possedimenti dei Savoia.

La carta dell’opera sta subendo il processo di imbrunimento, per questo motivo è importante intervenire

BALDESSANO-ROCCATI

con il restauro per riportare l’opera all’antico splendore. «La copia del Theatrum Sabaudiae posseduta dalla Città - ha affermato il vicesindaco e assessore alla Cultura Alessandro Cammarata - rappresenta un pezzo di inestimabile valore storico e artistico. Il restauro permetterà di riportarla all’antico splendore e permettendone nuova-

mente la fruizione sia agli studiosi, sia ad un pubblico più vasto, che potrà riscoprirne la bellezza». Lo scopo del progetto realizzato dall’Amministrazione comunale è, infatti duplice: da una parte vuole valorizzare e mettere a disposizione della comunità scientifica quest’opera di spicco del patrimonio antico possedu-

Essenza donna

Spettacolo di letteratura, danza e musica all’auditorium Baldessano Roccati

CARMAGNOLA

È terminata la Settimana dell’Otium 2023 organizzata dall’Istituto Baldessano-Roccati. A dare il via è stato l’incontro con Eric Minetto che, sostenuto dalla prof.ssa Monia Sanfilippo, ha presentato l’infinito della poesia leopardiana, per poi passare all’Educazione civica con un dibattuto sul tema attuale della cancel culture, insieme alla dott. ssa Lisa Parola. La giornata si è chiusa con lo spettacolo teatrale del prof. Federico Benuzzi sulla relatività.

La seconda giornata è stata dedicata ai versi della commedia Plautina, il Miles Gloriosus, con gli attori della compagnia Teatro Torino Spettacoli.

Il mercoledì, la prof.ssa C. Cravero ha intrattenuto il giovane pubblico sulla performatività della Divina Commedia. Gli allievi delle classi V hanno poi assistito all’intervento sulla I Guerra Mondiale dei fratelli Danilo e Luca Giordana, con l’esposizione di alcuni strumenti dei soldati del primo grande conflitto; in chiusura il prof. Antonio Lorenzo Falbo ha presentato la sua grafic novel “Revolushow”.

Il quarto giorno il prof. Defez ha tenuto un discorso sugli OGM per finire con l’intervista fatta dal prof.

Luca Finazzi a Pippo Civati sull’editoria, sull’importanza dei libri e della lettura in ogni percorso di crescita.

Infine, il venerdì, dopo l’intervento della dott. Martina Deputato sul

concetto di cultura e di multiculturalismo con l’ausilio della prof. ssa Sinta Riti, il sipario si è chiuso con il noto scrittore Enrico Galiano che, con la presentazione del suo penultimo libro L’arte di sbagliare alla grande, ha invitato i ragazzi a non temere gli sbagli, ma a vederli come un punto necessario da cui ripartire meno fragili e più forti. «Proprio per queste numerose ed emozionanti partecipazioni - hanno concluso i professori - si ringrazia il Comune di Carmagnola nelle figure del sindaco Ivana Gaveglio e dell’ass. alla Cultura Alessandro Cammarata, che da sempre sostiene questo progetto così corposo e importante per i docenti e per gli studenti dell’Istituto Superiore di Carmagnola».

to dalla Biblioteca Rayneri-Berti; dall’altra intende creare nuove forme di comunicazione e divulgazione rivolte a un target più vasto e variegato, tra cui scuole e cittadinanza.

«La ricerca di nuove opportunità di finanziamento e la partecipazione ai bandi, come quello di CRT stanno portando buoni risultati - ha commentato il sindaco Ivana Gaveglioe ci permettono di ottenere risorse per attuare tutta una serie di opere, grandi o piccole che siano, di valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico. La sinergia tra enti e istituzioni è fondamentale per ottenere questi risultati e per la valorizzazione dei beni culturali che il territorio possiede».

CARMAGNOLA “Essenza donna” è lo spettacolo a cui daranno vita le due associazioni carmagnolesei Essenza Danza e Gruppo di Lettura Carmagnola in occasione dell’8 marzo. Alla serata, proposta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Carmagnola, parteciperà anche l’artista Sara Luciani. Nell’Auditorium del Baldessano Roccati (viale Garibaldi 7) si potrà quindi assistere ad ingresso gratuito ad un evento di qualità, in cui saranno amalgamate letteratura e danza con le coreografie di Elena Piazza e

BOCCE

Un aiuto a chi è in casa da solo

Con l’Avulss un corso di formazione per volontari socio-assistenziali.

La prima lezione sarà giovedì 13 aprile

CARMAGNOLA

Il gruppo di volontariato Avulss Carmagnola organizza un corso base per volontari socio-assistenziali. Verrà fornita una conoscenza essenziale dei servizi sanitari sul territorio, una preparazione di base spirituale-psicologica per affrontare i casi che si incontreranno durante il servizio e un allenamento al lavoro di gruppo. La partecipazione è gratuita e non obbliga poi alla prosecuzione dell’attività di volontariato, quindi il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire gli argomenti indicati. Gli incontri si terranno in biblioteca dalle 20.45 alle 22.30; l’ultimo incontro sarà un sabato mattina (ore 9-12).

Dal 2020 i volontari Avulss non sono più entrati nelle corsie dell’ospedale a portare conforto ai malati, causa Covid, ma durante il lockdown i volontari hanno distribuito i pacchi-viveri per le persone bisognose, hanno portato pasti a casa, tenuto compagnia a persone sole.

«Abbiamo continuato a servire l’ospedale prestando accoglienza alle persone alla farmacia, al reparto oncologico e in questo ultimo periodo al centro prelievi» spiega il Direttivo Avulss.

«Siamo tornati nelle case di riposo appena ci hanno dato il permesso di rientrare. Abbiamo lavorato pur con una riduzione notevole dei nostri volontari, sia per motivi di salute sia per motivi di età. Non ci siamo fermati e vorremmo con-

tinuare a operare, anche perché ci sono nuovi servizi da attivare, che per mancanza di volontari abbiamo dovuto rimandare». Il Direttivo ha infatti annunciato di voler far partire il servizio di compagnia domiciliare, coordinato con il servizio sanitario territoriale, per dare un aiuto a chi si trova in casa da solo: «Per questo abbiamo bisogno di nuovi volontari, di persone che abbiano a disposizione una o due ore alla settimana, per mettersi al servizio del prossimo». Il corso inizierà giovedì 13 aprile con la presentazione dell’Avulss. Le altre date sono: martedì 18 aprile “Promozione della salute e prevenzione dei rischi”, giovedì 20 aprile “Situazioni di bisogno sul territorio”, giovedì 27 aprile “Il cittadino e la Solidarietà”, martedì 2 maggio “Pastorale della Salute”, giovedì 4 maggio “Come prendersi cura degli altri”, martedì 9 maggio “La psicologia della persona in situazione di bisogno”, giovedì 11 maggio “Comportamento del volontario all’interno delle strutture e a domicilio”, martedì 16 maggio “Il servizio del volontariato e l’importanza del gruppo”, sabato 20 maggio “Salute, malattia, dolore e morte, alla luce della speranza cristiana”.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare Bertinetti Giuseppina 333.5264139, Giuseppe Petiti 348.3472783, Jolanda Rabbone 333.3726718.

Alzheimer Caffè. Il 25 marzo si parla di arti come terapie

CARMAGNOLA

La cura delle persone affette da deterioramento cognitivo mediante le arti come terapie sarà il tema del Caffè Alzheimer promosso dall’Associazione AMA odv per sabato 25 marzo.

Interverranno la psicoterapeuta Adriana Ricci Horta, che conduce la palestra cognitiva a Carmagnola e a Chieri, e la pittrice Laura Vesparul che opera all’AMA di Chieri. Durante l’incontro si parlerà di terapie non farmacologiche che aiutano

le persone affette da deterioramento cognitivo a mantenere il più possibile le loro abilità, a stare meglio con se stessi e, di conseguenza, nel proprio nucleo famigliare. A questo riguardo, spiegano gli organizzatori, «si è constatato come il ricorso

alle arti quali la musica, la pittura, la danza possa essere di aiuto per il raggiungimento di un soddisfacente stato di benessere».

L’incontro inizia alle ore 15 nel salone I.CON.A della parrocchia SS Pietro e Paolo di Carmagnola.

musica. La voce che farà prendere vita ai brani scelti dalla letteratura contemporanea sarà quella di Roberta Belforte, volto conosciuto dagli spettatori teatrali e protagonista di numerosi spettacoli andati in scena nei teatri Alfieri, Erba e Gioiello di Torino. Le opere dell’artista Sara Luciani, che reinterpretano personaggi femminili, saranno esposte nel foyer e in sala.

Alle donne presenti in sala sarà offerto un omaggio floreale e un piccolo capolavoro di arte pasticcera. Lo spettacolo inizia alle ore 21.

Gara a coppie fisse alla Concordia

CARMAGNOLA Il Circolo La Concordia di via Mussetti a borgo Salsasio organizza una gara a bocce a coppie fisse cat. DD. Le gare saranno giocate alle 20.45 nelle serate di lunedì 13, 20 e 27 marzo e 3 aprile; i quarti di finale saranno lunedì 17

aprile alle 20.30.

Iscrizioni 35 euro a coppia, rimborsi per i primi tre classificati: 320 euro a coppia per la prima posizione, 200 euro per la seconda, 100 euro per la terza e quarta posizione.

ORARI:

LUNEDÌ CHIUSO

MARTEDÌ 9-13 / 15.30-19.30

MERCOLEDÌ 10-18 ORARIO CONTINUATO

GIOVEDÌ 9-13 / 15.30-19.30

VENERDÌ 9-13 / 15.30-19.30

SABATO 9-13 / 15.30-19.30

DOMENICA 9-13 / 15.30-19.30

VIA SOMMARIVA 139 - CARMAGNOLA - WWW.PASTABERRUTO.IT

ORARIO: dal lunedì al sabato 7-13.30 e 15.45-19.30

CARMAGNOLA 7 marzo 2023
panificioaimar
Panificio Aimar dal 1959
Enrico Galiano
Chiusa la settimana dell’Otium con lo scrittore Enrico Galiano

Il Bobbio entra nel programma Erasmus

CARIGNANO

La candidatura dell’Istituto Bobbio per l’Accreditamento nel Settore Istruzione scolastica con l’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE al progetto di mobilitazione studentesca e del personale è stata approvata con un punteggio pari a 92. Soddisfatta la Dirigente scolastica Claudia Torta: «Le attività che il personale e gli studenti

effettueranno all’estero saranno ammissibili nel settore Istruzione e Formazione Professionale; diversamente, qualora abbiano una componente principalmente educativa e obiettivi legati all’acquisizione di competenze trasversali e di orientamento, tali attività saranno eleggibili nel settore Istruzione scolastica. »

SONDAGGIO CON LA CITTÀ CHE CRESCE

Raccolti quasi 800 questionari sul futuro di piazza Carlo Alberto

CARIGNANO

Sono stati 783 i questionari compilati dai carignanesi che hanno partecipato al sondaggio lanciato dal gruppo di cittadinanza attiva La Città che Cresce. La consultazione riguardava piazza Carlo Alberto, “La piazza del futuro”; l’intento degli organizzatori è quello di capire quali siano, secondo i carignanesi, i punti di forza e le debolezze dell’attuale sistemazione della piazza, con eventuali prospettive per una rivisitazione dello spazio. L’Amministrazione comunale ha infatti in progetto il ripensamento della piazza; La Città che Cresce conterebbe di poter

Carnevale, ha vinto Borgo dei Matti

La classificata stilata Martedì Grasso al termine del Gran Corso Mascherato

dare un contributo al progetto con l’apporto di idee basate sull’esito del questionario.

Dei 783 questionari, 356 sono stati compilati online e 427 su schede cartacee ritirate dai 28 negozi della città che si sono prestati attivamente all’operazione. «Siamo molto soddisfatti della risposta ricevuta dai nostri concittadini - dichiarano fonti del gruppo - e già da un primo sommario esame ci sembra che i dati saranno molto interessanti da analizzare». I risultati saranno diffusi appena pronti e probabilmente discussi in un incontro pubblico.

Tel. 011.9697164

WhatsApp 333.8148532

Mail: caio@farmaciapozzati.191.it

Web: farmaciapozzaticarignano.docinforma.it

I NOSTRI SERVIZI

- Vaccini e tamponi

- Autoanalisi (glicemia, colesterolo, psa...)

- ECG, Holter dinamico e pressorio

- MOC (densitometria ossea)

- Analisi della pelle

- Reparto ortopedico e preventivi asl

- Plantari e busti su misura

- Visite specialistiche

Chemical tower CARIGNANO Ha vinto Borgo dei Matti con il carro allegorico “Circus dji mat”: il carnevale di Carignano ha invaso la città di maschere colorate e coriandoli con le sfilate del 12, 19 e 21 febbraio e il vincitore

è stato proclamato al termine della sfilata di Martedì Grasso. In classifica al secondo posto figura Borgo Piazza con “Candy square”, al terzo posto Borgo sole con “Il piccolo principe”, al quarto po-

sto Borgo Torre con “Chemical tower”. Durante le sfilate il Comitato Manifestazioni e il Gruppo Alpini hanno gestito il punto ristoro in piazza San Giovanni Bosco.

Chef Vara alla cena dell’Alberghiero del 17 febbraio

Il dolce è stato realizzato dalla Pastry Chef Elisa Pertile, ex allieva della scuola

CARIGNANO

Lo scorso venerdì 17 febbraio, le classi dell’Istituto Alberghiero Norberto Bobbio di Carignano hanno potuto partecipare alla cena “Il giro del mondo in una cena” con lo Chef Edgar Vara, classe

‘93, la cui carriera cominciò in un ristorante italiano dove ebbe la possibilità di lavorare sui primi piatti. Oggi lo Chef promuove le eccellenze della nostra cucina in tutto il mondo, partecipando ad eventi sportivi mondiali: dai GP ai

Formula 1. La cena ha coinvolto le classi 4aB, 4aE, 4aH, 5aD, 5aH, 3aH, 3aF, 3aB e 2aA, con le quali lo Chef Vara ha presentato deliziosi piatti di diversi paesi del mondo: Spagna, Grecia, Messico, Giappone,

Thailandia, Texas e Belgio. Il dolce è stato realizzato dalla Pastry Chef Elisa Pertile, nonché ex allieva dell’Istituto. Ad occuparsi dell’evento i professori V. Librera, R. Lupo, D. Perrone e C. Tevere. Miriam Milani

RICHIEDILAINFARMACIA

- Prenotazioni CUP

- FOOD PLAN intolleranze alimentari

- TEST EPIGENETICO

- Reparto celiachia

- Centro Amplifon

- Foratura orecchie

- Laboratorio galenico

- Omeopatia

CARIGNANO 8 marzo 2023
FORNO A LEGNA - Chiuso il lunedì CARIGNANO - Via Silvio Pellico 37 - Tel. 011.9690069 Piazza Carlo Alberto 1 CARIGNANO (TO) 1° classificato: Circus dij mat 3° classificato: Il piccolo principe 2° classificato: Candy square classificato:

Ospedale unico a Cambiano Matteo Viberti, PD: collegamenti insufficienti

VILLASTELLONE

Il Partito Democratico di Villastellone si è espresso sulla scelta della Giunta Regionale che ha individuato Cambiano quale sito per il nuovo ospedale unico dell’Asl To5.

La scelta di questo sito, afferma il segretario del PD di Villastellone Matteo Viberti, «pone però per la nostra città una questione prioritaria: la necessità di potenziare i collegamenti con i comuni del Chierese. Riteniamo che l’attuale collegamento (la SP122 ) sia insufficiente per collegare il Carmagnolese con il Chierese, in particolare nel nostro comune sono presenti alcune strettoie e addirittura un tratto a senso alternato. Si è parlato in passato più volte (spesso a ridosso delle campagne elettorali) del progetto della circonvallazione di Villastellone, riteniamo che questo sia il momento giusto per ridiscutere di quest’opera che diventerebbe a nostro avviso pri-

Rinnovo Direttivo Unitre

VILLASTELLONE

Il Direttivo dell’Unitre di VIllastellone ha terminato il mandato a dicembre 2022. L’assemblea per il rinnovo delle cariche è fissata a martedì 7 marzo; si potrà votare tra le 15 e le 20 nella sede di via Gentileschi 1. I soci interessati, iscritti da almeno un anno all’Unitre, potevano presentare la propria candidatura entro il 20 febbraio.

Giornata di Raccolta del Farmaco: donate 600.000 confezioni

I medicinali aiuteranno circa 400 mila bisognosi. Marco Cossolo: «Un risultato senza precedenti»

oritaria vista anche la contiguità con il comune di Carmagnola ed un potenziale aumento del traffico». Perplessità vengono anche espresse in merito al progetto di un nuovo allevamento intensivo che potrebbe nascere a Ternavasso «in forte contrapposizione con le politiche di valorizzazione del territorio e con il nascente Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese» afferma Viberti. «Tale complesso potrebbe inoltre causare un aumento del traffico pesante con ricadute sul nostro territorio. Riteniamo che il Pianalto debba continuare ad essere valorizzato per i suoi prodotti di eccellenza e per l’agricoltura di qualità, punti di forza che vengono riconosciuti in tutta la Regione e che hanno contribuito a gettare le basi proprio per la creazione del nuovo Distretto del Cibo in cui il Partito Democratico crede fortemente».

Pellegrinaggio a Medjugorje

PIOBESI T.SE

Il gruppo Famiglia Mariana propone l'annuale pellegrinaggio a Medjugorje: sarà dal 22 al 26 aprile 2023. Viaggio in pullman con fermate a Carmagnola, Piobesi, Vinovo, La Loggia, soggiorno in pensione completa e pernottamento in albergo vicino alla Croce Blu.

L’organizzazione tecnica è di Pegaso Viaggi - Torino. Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare Ornella 3474418467 o Gemma 3334995950.

CARIGNANO Durante la 23ª Giornata di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico (7 – 13 febbraio), sono state donate 598.000 confezioni di medicinali (pari a un valore di 4,9 milioni di euro). Aiuteranno almeno 400.000 persone in condizione di povertà sanitaria di cui si prendono cura 1.892 realtà assistenziali convenzionate con la Fondazione Banco Farmaceutico. Tali realtà hanno espresso un fabbisogno di

1.188.758 farmaci coperto grazie alla GRF al 50,2%. All’iniziativa hanno aderito 5.635 farmacie (752 in più delle 4.883 della scorsa edizione) in 2.197 comuni. Sono stati coinvolti più di 22.000 volontari e oltre 18.000 farmacisti. I titolari delle farmacie hanno donato oltre 840.000 euro.

Ha affermato il presidente di Federfarma Nazionale, il carignanese Marco Cossolo: «Sono oltre 5.600 le farmacie che quest’anno hanno partecipato con impegno e con grande spirito di re-

sponsabilità sociale alla Giornata di Raccolta del Farmaco, per dare un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà dal punto di vista sanitario, sociale ed economico. Così come quotidianamente rispondono con tempestività ed efficacia ai bisogni di salute della popolazione, in questi giorni le farmacie si sono adoperate per promuovere un gesto di solidarietà in favore delle fasce di popolazione più fragili e indigenti, raggiungendo un risultato senza precedenti».

Valeria Tron candidata al Premio Strega

Nata in val Germanasca, ha esordito con L’equilibrio delle lucciole. Il libro era stato presentato anche a Piobesi

PIOBESI T.SE

L’equilibrio delle lucciole, romanzo di esordio di Valeria Tron è ufficialmente candidato al prestigioso Premio Strega. Il libro era stato presentato anche a Piobesi Torinese, in un incontro serale tenutosi lo scorso novembre in biblioteca.

Valeria Tron è nata in val Germanasca, dove ha ambientato il suo libro. Come cantautrice è stata finalista al Premio Tenco. È illustratrice, mediatrice culturale e artigiana del legno.

Il libro è pubblicato con Adriano Salani Editore, in 160 anni di storia della casa editrice è la prima volta che partecipa al Premio Strega con un’opera edita.

Sul sito del Premio Strega il libro è presentato da Vivian Lamarque con queste parole: «Tron ha dato voce alla sua gente e alla sua terra, alla comunità valdese e a un’intera cultura poco conosciuta. In un antico borgo, ora in stato di semi-abbandono, durante una tormenta di neve il ritorno di Adelaide, poche e lontane le luci delle case.

Il sottovoce del patois è forte richiamo. Quando risuona, il lettore inizialmente si giova della traduzione come di sottotitoli, col procedere può ignorarli, a fine libro ha imparato una lingua. E ripassato quella remota dei passi nel ghiaccio, tra le case di pietra, e quella della legna che brucia nelle stufe. Scrittura con forza, ricerca personale di una memoria collettiva».

Valeria Tron sul suo profil social, ringrazia coloro che l’hanno esortata e sostenuta nel percorso che ha portato alla pubblicazione del libro: «Meizoun. Quella parola sola ha guidato la mia scrittura dalla prima all’ultima pagina. E la casa si è espansa raccogliendo bellezza e umanità a ogni viaggio».

CARIGNANO - PIOBESI - VILLASTELLONE 10 marzo 2023 di Alberto Dario e C. snc rivenditore autorizzato Via Silvio Pellico, 108 CARIGNANO (TO) Tel. 366.9201226 - E-mail: florgardensnc@hotmail.it Tutto per: • AGRICOLTURA • GIARDINAGGIO venerdì 17 marzo (su prenotazione) ANIMALI GIORNATA DELL’OVAIOLA FLORGARDENSHOP www.florgardenshop.it Ci trovi anche on-line!

Mostra fotografica “Donne in cammino”

Sarà presentato il libro di Gabriella Mosso Ce la farò

CASTAGNOLE P.TE

Forse in questi tempi come mai prima d’ora, la Festa della Donna è sicuramente diventata una giornata di riflessione sulle violenze e le discriminazioni di cui le donne sono sempre più spesso vittime, e di cui i media si fanno sempre più spesso da portavoce.

L’ 8 marzo, alle ore 18, al primo piano del Municipio, l’Amministrazione Comunale di Castagnole Piemonte inaugurerà la mostra fotografica dal titolo “Donne in cammino” visitabile fino al 16 aprile, data della prossima Fiera di Primavera. Si tratta di una mostra che riproporrà a tutto tondo il percorso della donna dal punto

di vista relazionale e lavorativo nel corso di questo ultimo secolo. Le fotografie sono state messe a disposizione da appassionati fotografi e da alcune famiglie castagnolesi.

Sempre in via Roma 5, nella Sala Consigliare, l’Amministrazione comunale insieme alla Biblioteca Lalla Romano, il gruppo di lettura Profumo di Pagine presenterà il libro Ce la farò della scrittrice vinovese Gabriella Mosso.

Sabrina Carpi, capogruppo di Profumo di Pagine, introduce la trama del libro con alcuni cenni sulla scrittrice: «Il romanzo narra un momento particolarmente delicato della vita dell’autrice. Una difficile situazione

Mille interventi per i volontari Croce Rossa

Il gruppo riesce a soddisfare le richieste dei cittadini, ma serve nuovo personale. Presto sarà inaugurata una nuova ambulanza

di salute ed una lunga riabilitazione impongono un periodo di pausa forzata che Gabriella Mosso, con il suo inguaribile ottimismo e contornata dai suoi più cari affetti, saprà superare con forza e positività attingendo a ricordi ed aneddoti piacevoli della propria esistenza. Ce la farò è senza dubbio un elogio alla resilienza delle donne che sanno sempre trovare la forza interiore per superare le piccole e grandi difficoltà del quotidiano, ma vuole essere anche un tributo di riconoscenza dell’autrice a tutto il personale medico e sanitario che si è preso cura di lei con umanità e professionalità ineguagliabili».

mcdm

Polo scolastico, palestra in costruzione

Per fine marzo sarà installato l’ascensore nell’edificio

CASTAGNOLE P.TE

Terminato il piano superiore, procedono i lavori al piano terra del nuovo polo scolastico di Castagnole Piemonte, dove gli addetti stanno terminando le finiture.

È stata gettata la fondazione della palestra, la cui struttura è in fase di verniciatura e sarà poi pronta al montaggio. Per fine marzo è prevista l’installazione dell’ascensore.

CASTAGNOLE P.TE

La principale necessità è trovare nuovo personale. I volontari della Croce Rossa di Castagnole nel 2022 hanno svolto 14.865 ore di servizio a favore dei cittadini con quasi mille interventi. Sono numeri non indifferenti per l’unità, che opera sul territorio dal 1996. Ma per poter continuare a svolgere le mansioni affidate servono nuovi volontari che si occupino sia dei servizi di trasporto da e per gli ospedali, sia di chiamate di emergenza territoriale in convenzione con il Numero unico di Emergenza 112. I volontari si occupano anche di assistenza a manifestazioni e sagre: dopo il carnevale, sono già in programma la fiera di primavera, la rievocazione storica e il festival blues, dove la Croce Rossa sarà impegnata con squadre a piedi e mezzi.

Castagnole è tra i pochi Comitati che contano esclusivamente su personale volontario, spiega Vaglienti: «Altri dispongono di decine di dipendenti per poter garantire i servizi di emergenza e di trasporto.

Il periodo post Covid ha poi generato una carenza di disponibilità con conseguente difficoltà a reperire ri-

sorse umane volontarie; senza l’innesto di nuovo personale si rischia di dover ridurre il servizio».

Un nuovo corso per volontari sta per partire congiuntamente con il Comitato di Carignano. Dopo la formazione, i neo iscritti seguiranno alcuni mesi di tirocinio a fianco dei volontari già operativi. Per chi fosse interessato a partecipare, è possibile contattare la sede CRI allo 011.9862900 o scrivere a cricastagnole@libero.it.

In programma ci sarà poi un momento di festa, in data da definire, da condividere con la cittadinanza: «È un segno di riconoscenza verso

Mangè an n’autra cort 2023

CASTAGNOLE P.TE

Sarà sabato 17 giugno la prossima edizione di Mangè an n’autra cort: lo hanno già comunicato gli organizzatori. Contestualmente si terrà la quarta rievocazione storica della Bela Rosin.

tutte le persone e le istituzioni che ci sono vicine in molti modi» conclude Vaglienti. Nell’occasione sarà inaugurata, dopo una lunga attesa dovuta alla mancata consegna dei veicoli da parte delle case automobilistiche, la nuova ambulanza acquistata con il contributo della Fondazione Crt, della generosità dei castagnolesi e del contributo comunale assegnato per l’impegno durante il Covid. Saranno inoltre consegnate le benemerenze della Croce Rossa “Il tempo della gentilezza” e quelle di anzianità di servizio.

Cambia il Direttivo alla Pro Loco

CASTAGNOLE P.TE

La Pro Loco di Castagnole Piemonte ha un nuovo Direttivo. È presieduto da Monica Boero, affiancata dalla vicepresidente Martina Montersino. Il segretario è Marco Scarasso, tesoriere Alice Monetti. Consiglieri sono Stefano Montersino, Michele Montersino, Cinzia Lanzetti, Silvia Rossi, Valerio Garis, Mattia Sola, Mattia Melano.

CASTAGNOLE 11 marzo 2023
8 MARZO

TERREMOTO TURCHIA E SIRIA

L’OFTAL Bra-Lombriasco dona 10mila euro

LOMBRIASCO

Rispondendo all’appello umanitario di offrire un aiuto concreto alle popolazioni colpite dal fortissimo terremoto che ha devastato i territori di Turchia e Siria, la sezione “OFTAL Bra-Lombriasco” (con sede in Racconigi, piazza Caduti libertà 7/B), tramite la Caritas Diocesana, ha donato 10mila euro che serviranno a fornire aiuti di prima necessità per l’alimentazione, le cure mediche, il vestiario, la casa, il riscaldamento e l’accoglienza dei sopravvissuti in altri luoghi.

Essere vicino a chi soffre è la “mission” dell’Associazione OFTAL (Opera Federativa Trasporto Ammalati Lourdes). «Queste “buone azioni” a sostegno di chi è nel

LAVORI PUBBLICI

Riqualificazione del centro e salvaguardia territorio

L’incrocio davanti alla chiesa di San Sebastiano diventerà zona 30

LOMBRIASCO

bisogno - dicono dall’Oftal - sono possibili grazie al ricavato derivante dalle Uova di Pasqua, dalle confezioni del Biscotto Solidale e dal Riso di Bra, che i nostri associati si impegnano a vendere durante l’anno». L’impegno dell’OFTAL ad aiutare chi è in difficoltà continua anche in occasione del prossimo pellegrinaggio a Lourdes, che si svolgerà dal 6 al 12 agosto in bus G.T. e parallelamente in aereo (da aeroporto Levaldigi) dal 7 al 11 agosto. Chi volesse avere anticipazioni e informazioni più dettagliate per partecipare al pellegrinaggio può scrivere all’indirizzo e-mail “bralombriasco@oftal.org” o contattare il numero 339.7499575.

È mancato don Franco Chiaffredo

LOMBRIASCO

È mancato il 6 febbraio scorso don Franco Chiaffredo, presente da tanti anni nella Comunità di Lombriasco. A darne l'annuncio l'Istitu-

to Salesiano del paese che lo ha ricordato per «la passione educativa che sempre l’ha animato e il suo sorriso accogliente per chiunque lo incontrasse».

L’Amministrazione comunale continua a portare avanti progetti per la riqualificazione e salvaguardia del paese.

Tra i lavori in previsione c’è l’arginatura del canale di scolo del Po Morto: verrà edificato un muraglione di contenimento delle esondazioni sulla sponda del Po Morto per salvare l’abitato cittadino da eventuali esondazioni a seguito di alluvioni, in particolare tutta la zona di viale

Santa Croce. Per quanto riguarda la riqualificazione del centro urbano, i lavori prevedono il proseguimento della pavimentazione di pregio; verrà sopraelevato e pavimentato tutto l’incrocio davanti a san Sebastiano che in futuro diventerà zona traffico 30 Km orari.

Istituto Salesiano. Il giro in bici 2023 sarà in Sicilia

Proposto il programma, aperte le iscrizioni

LOMBRIASCO

L’Istituto Salsesiano, con l’organizzazione di don Ottavio Forzatti, sta programmando il prossimo giro estivo in bici, previsto dal 31 luglio al 11 agosto, per coinvolgere soprattutto i ragazzi.

Meta di quest’anno sarà la Sicilia: i partecipanti partiranno in treno o pullman da Torino per arrivare a Messina. Il giro in bici partirà martedì 1 agosto, dopo una prima giornata in Sicilia trascorsa al mare. La

carovana toccherà i paesi di Gliaca, Lascari, Palermo, Alcamo, Marsala, Agrigento, Gela, Catania, Ali Terme e Messina. Ad Agrigento sosta di un giorno per visitare la valle dei templi e passare un altro pomeriggio al mare. Rientro nuovamente in treno o pullman.

Il costo indicativo è di 500-600 euro, ancora da definire, con un acconto richiesto ai primi di luglio; «Abbiamo sempre aiutato ragazzi che non possono spendere troppo - precisa

comunque don Ottavio Forzatti - perché la Provvidenza ci ha sempre aiutati, comunque accettiamo aiuti da persone generose in soldi o in natura... o attrezzatura varia per le bici!».

Per informazioni rivolgersi all’Istituto Salesiano di via San Giovanni Bosco 7 a Lombriasco, tel. 011.2346301, mail ottavio.forzatti46@gmail.com.

Il motivo ispiratore del percorso proposto quest’anno è stato così enunciato dagli organizzatori: «Artemide Zatti con la sua bicicletta visitava

NUOVO BAR a Lombriasco: GREEN BAR

LOMBRIASCO

Da lunedì 6 febbraio, in via Cesare Ponte 31, il bar in “piazza” ha aperto con una nuova gestione. Dopo qualche cambiamento, ha riaperto fornendo un servizio di colazioni con svariati tipi di brioches, paste di meliga, fino al salato, succhi di frutta artigianali ecc…

A pranzo invece cucina casalinga, con menù completo a 12 euro.

Il GREEN BAR è aperto dal lunedì al sabato con orario 7.00 – 15.30, domenica chiuso.

Con la PROMOZIONE LANCIO, per tutto il mese fino al 31 marzo si può provare la prima volta la cucina del Green Bar ritagliando e presentando il

Non ti piace il tuo aspetto fisico?

tutti i malati senza distinzione tra poveri o ricchi, credenti o non credenti. Anche noi con la bicicletta tentiamo di “guarire” tanti giovani da una vita senza senso. Tanti giovani oggi considerano la vita come un “videogioco”... La vita non è un “videogioco”. La nostra vita è unica, è un valore immenso, donatoci dal Signore fin dall’eternità».

In questi mesi i partecipanti si alleneranno in gruppi per arrivare preparati all’estate.

coupon qui a fianco, si avrà diritto ad uno sconto di 2 euro sul menù completo.

Inoltre seguendo la pagina Instagram si può rimanere aggiornati su serate ed eventi che partiranno a breve.

Il Green Bar è in via Cesare Ponte 31, Lombriasco (TO), tel. 011.1853 2072.

La soluzione è il nuovo BEAUTY DETOX de La Dolce Vita di Lombriasco

TI SENTI GONFIA E INFIAMMATA?

È COME AVESSI UN BLOCCO?

È UN PERIODO DOVE NON TI VEDI COME VORRESTI?

IL TUO PESO RIMANE SEMPRE LO STESSO?

Nonostante diete equilibrate, attività fisica ecc… non riesci ad ottenere risultati?

LA SOLUZIONE È IL TRATTAMENTO BEAUTY DETOX

Andiamo a scoprire con Laura Chiaudano, titolare de “LA DOLCE VITA Estetica Rimodellamento corpo” di cosa si tratta.

«Il nostro organismo, i nostri organi sono spesso sovraccaricati di tossine a causa di periodi di forte stress e diete ad effetto Yo-Yo.

SCUOLA AGRARIA SALESIANA LOMBRIASCO (TO)

Via S. Giovanni Bosco, 7 - Tel. 011.2346318 - 333.8356443

POLLAIO 2023

DA MARZO A NOVEMBRE

Dal lunedì al sabato

8.30 - 12.00

trovate:

PULCINI

OVAIOLE ROSSE e NERE

LIVORNESE BIANCA

BIONDA DI VILLANOVA

FARAONE - TACCHINI

ANATRE - OCHE e QUAGLIE

da LUGLIO anche CAPPONI

Da quest’anno anche POLLI macellati

Su prenotazione BORSA CARNE 10 kg di carne bovina del nostro allevamento

Che tu voglia iniziare o no un percorso di trattamenti, è sempre consigliato periodicamente detossinare in profondità per eliminare stati infiammatori di tessuti e organi. Con il trattamento eseguito con il nostro metodo riconosciuto certificato, dopo un’accurata CONSULENZA OMAGGIO dove oltre ad un’analisi estetica si va anche ad indagare le cause che hanno portato a tali inestetismi e problematiche, grazie alle proprietà del sale di Epsom, alghe, fanghi ed oli essenziali specifici e personalizzati a seconda della persona, si ottiene un grande sblocco di tutto l’organismo beneficiando di un’immediata sensazione di leggerezza ed otte-

nendo un vero e proprio “RESET” del nostro corpo».

Il rituale dura 90’ ed è molto piacevole oltre che efficace, i risultati e i benefici inoltre proseguono anche nei giorni seguenti.

- BENEFICI IMMEDIATI

- NO TRATTAMENTO STANDARD

- GARANTITO

- CENTINAIA DI CLIENTI HANNO GIÀ

PROVATO IL TRATTAMENTO

Continua Laura Chiaudano: «BEAUTY DETOX è il primo trattamento del metodo BEAUTY DOLCE VITA, ideato e creato da me stessa, metodo in continuo aggiornamento grazie ad un’esperienza ventennale nel campo dell’estetica dove ho visto l’evoluzione ed il cambiamento

del settore e delle abitudini e stili di vita delle persone stesse. Proprio nell’ultimo periodo grazie a dei corsi e grazie all’inserimento di un’apparecchiatura di ANAMNESI CORPO SCIENTIFICA siamo in grado di andare più nello specifico su cosa ha bisogno il corpo di ognuno di noi». Prova il trattamento + la consulenza specifica fino al 31/03 a € 59,00 anziché € 110,00, inoltre per qualsiasi informazione non esitate a contattarci al numero 011.970628 / 327.8638128. Viale Monviso 7/A Cesare Ponte 31, Lombriasco (TO). Seguite la nostra pagina Facebook e Instagram per scoprire tutti i nostri servizi e rimanere aggiornati sulle novità.

LOMBRIASCO 12 marzo 2023
i.c.
i.p.

I monologhi di Claudio Tartaglino raccontano la vita delle donne

Saranno donne che hanno scritto pagine importanti in ambito sportivo le protagoniste dei racconti recitati proposti a l'8 marzo a Vinovo e il 10 marzo a Virle Piemonte

VINOVO - VIRLE

«Amo raccontare storie. Dopo averlo fatto con i "Tribula" insieme agli amici Paolo Biolato e Adriano Galvagno (loro ora hanno impegni diversi) ora mi dedico ai monologhi». Claudio Tartaglino, vinovese, racconta così la sua passione per il teatro amatoriale, anticipando gli spettacoli che si terranno a marzo con due date molto ravvicinate dove presenterà due spettacoli diversi, o racconti come preferisce definirli.

Prosegue Tartaglino: «Mi sono dedicato a raccontare storie di donne che hanno scritto pagine importanti in ambito sportivo, paladine del femminismo quando ancora non esisteva il termine. Sono racconti perfetti in ogni stagione ma chiaramente nella settimana della Giornata Internazionale della Donna, li adatto per avere il giusto richiamo per l'importante ricorrenza».

E ancora: «Ritengo fondamentale ogni forma che aiuti a tenere i contatti fra le persone, senza schermi

di mezzo a tenerci lontani».

Gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito e vengono proposti in occasione della Festa della Donna. Il primo sarà a Vinovo mercoledì 8 marzo ore 18 nel castello Della Ro-

vere con "Vi racconto una donna... una donna alpinista". Si tratta di un nuovo spettacolo, per cui l'autore non rivela ancora il nome della protagonista della storia. La serata è organizzata dall'Amministrazione comunale.

Lo spettacolo successivo sarà venerdì 10 marzo, si terrà sempre alle ore 18 ma a Virle Piemonte, nell'aula magna della scuola materna Regina Elena, con un altro titolo e quindi un'altra donna protagonista del racconto: "Vi racconto una donna... una donna ciclista", una replica che propone la storia di Alfonsina Strada. L'evento è organizzato da Comuni e Pro Loco. Tartaglino, come nascono le sue storie? «La ricerca di dati e la contestualizzazione storica delle vite e vicende delle protagoniste è

Mostra a sostegno dell'Ostetricia di Collegno

In esposizione le opere di Floriana Porta e Manuela Silvestrello

VINOVO

Inaugura alle ore 17 di venerdì 3 marzo la mostra nell'aula formazione della Certosa di Collegno che vede protagonista l'artista vinovese Floriana Porta con Manuela Silvestrello.

La loro arte è la pittura del mondo femminile: un universo onirico di figure, volti e sguardi, sospeso tra figurazione ed astrazione. Per i visitatori sarà un viaggio immaginifico attraverso oltre cinquanta opere dipinte ad acquerello, acrilico e china.

IL 24 MARZO Recital con Luisa Trompetto

VINOVO

Ultimo spettacolo per la stagione teatrale 2023 al Teatro Auditorium di Vinovo: sarà venerdì 24 marzo, in scena Luisa Trompetto con "Confessioni audaci di un ballerino di liscio". Il recital è tratto

una fase molto arricchente per me - spiega - e il mio obbiettivo è che lo diventino anche per chi viene ad ascoltare un racconto di circa 60 minuti».

Un ricordo positivo di qualcosa che Le è capitato raccontando le sue storie: «La cosa bella è che mi ha contattato una signora che dopo aver assistito a un racconto mi ha proposto una nuova figura femminile su cui provare a creare una nuova storia».

La cosa brutta? «Aver ottenuto poche occasioni. Ho proposto i miei racconti, ovviamente gratuitamente, a oltre un centinaio di comuni, UniTre, Pro Loco. Qualche risposta teorica è arrivata, ma quest'anno si sono concretizzati solo gli appuntamenti a Vinovo e Virle. Sono un signor nessuno e lo so ma non nascondo che speravo di raccontarle altre volte. Peccato. Ma sono molto, molto grato a chi mi dà un luogo dove condividere un racconto e un incontro reale con le persone».

Concorso in Comune

VIRLE P.TE

Floriana Porta è pittrice e poetessa, Manuela Silvestrello è ostetrica all'ospedale di Rivoli, e artista. La mostra, curata da Lillo Baglio, sostiene una raccolta fondi a favore dell'ospedale di Rivoli, per l'acquisto di una vaca per le partorienti del reparto di ostetricia.

Patrocinata dall'Asl To3, l'esposizione sarà aperta a Collegno il 4 e 5 marzo dalle 10.30 alle 18, ingresso da viale Martiri 30 Aprile.

i.c. Opera di Floriana Porta Opera di Manuela Silvestrello

Contributo del Comune per le scuole

Impegnati poco più di mille euro per laboratori musicali e di psicomotricità

VIRLE P.TE

L'Amministrazione Comunale ha stabilito di elargire un contributo di 1.185 euro all'Istituto Comprensivo Carmagnola II di cui fanno parte le scuole di Virle Piemonte. La somma verrà

utilizzata per la realizzazione di due progetti nell'anno scolastico 2022/2023: un laboratorio musicale alla Scuola Primaria con una spesa di 690 euro e “Vivo giocando – progetto di psicomotricità relazionale secondo il metodo

Aucoturier” alla Scuola dell’Infanzia, per una spesa di 495 euro. Inoltre il Comune impegna 1.400 euro per l'acquisto del materiale necessario alla realizzazione dei due progetti interdisciplinari.

È stato indetto un concorso pubblico per l'assunzione di due persone nei Comuni di Virle Piemonte e Candiolo con la qualifica di istruttore tecnico a tempo parziale ed indeterminato categoria C. Le domande possono essere presentate fino al 9 marzo.

Ortensie per l'AISM

VIRLE P.TE

La Pro Loco di Virle propone la vendita di Ortensie e Gardenie a favore dell'AISM la mattina del 4 e 5 marzo. Negli stessi giorni è possibile rinnovare il tesseramento Pro Loco per l'anno 2023.

8

marzo a Vinovo

VINOVO Per la Festa della Donna a vinovo giovedì 9 marzo si parlerà di endometriosi. L'incontro si terrà in biblioteca alle ore 18. Ci sarà anche l'inaugurazione dell'Endopank.

Sabato 11 marzo nel salone polifunzionale di via Parisetto 4 ci sarà un apericena con intrattenimenti quali angolo della bellezza, salotto della lettura, cartomante, grafologa, e musica dal vivo. L'ingresso ai due appuntamenti è gratuito.

dall'omonimo libro scritto da Paola Cereda.

Ingresso 15 euro, ridotto under 18 a 10 euro. Prevendite all'Ufficio Manifestazioni del Comune di Vinovo, piazza Marconi 1 (piano terra, tel. 011.9620413,

In scena all’Auditorium Cinema “Caro Signor G” A

VINOVO

Il 3 marzo alle ore 21, all’Auditorium Cinema di Vinovo, andrà in scena lo spettacolo “Caro Signor

G.”: si tratta di una lunga lettera scritta e cantata, indirizzata a Giorgio Gaber.

È un repertorio di oltre 300 monologhi e canzoni che sono la fotografia perfetta, acuta, intelligente delle contraddizioni e dei tic dell’italiano medio. "Caro Signor G" rimette in gioco, su un palcoscenico teatrale, canzoni e monologhi e mescola in un disegno unico gli interventi sulla sfera personale, quella dei sentimenti, con gli attacchi sul piano del costume e della politica. Porta in teatro un piccolo capolavoro come “La Parola Io” registrata in studio da Gaber che non ebbe il tempo di inserirla in uno dei suoi spettacoli teatrali.

Testi e canzoni di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, con messa in scena di Ivana Ferri, produzione Tangram Teatro Torino con il sostegno di Ministero della cultura e Regione Piemonte. E ancora: collaborazione musicale Gigi Venegoni e Massimo Germini, direzione tecnica Massimiliano Bressan, collaborazione tecnica Loris Spanu e Fabio Bonfanti, organizzazione Roberta Savian, collaborazione Francesca Gallo e foto di scena Manuela Gomez. Info e prezzi Il costo del biglietto è di 15 euro, ridotto (under 18) 10 euro, la prevendita dei biglietti presso l’Ufficio Manifestazioni piazza Marconi 1, Vinovo. Informazioni 011.962.0413 oppure manifestazioni@comune.vinovo.to.it. m.m.

Mostra sulle grottesche

Al Castello Della Rovere dall'8 marzo al 14 maggio

VINOVO

Inaugura mercoledì 8 marzo la mostra " Enigmi dipinti. Dalla Domus Aurea alle Grottesche di Vinovo” nei locali del Castello Della Rovere, curata dallo storico dell’arte Giordano Berti. Il progetto espositivo supera i limiti geografici e cronologici delle grottesche di Vinovo sviluppandosi in molteplici direzioni per mo-

strare la varietà di modi con cui gli artisti, in ogni epoca, si sono ispirati alla natura trasformandola liberamente, trasfigurandola in ambientazioni irreali che ospitano figure ibride, degne della moderna fantascienza. La natura viene così esaltata sia per la sua armonia, sia per le sue bizzarrie. La mostra sarà aperta fino al 14 maggio 2023.

VINOVO - PIOBESI 13 marzo 2023
Via Marconi 56 - VINOVO |011.9652482 - 347.8486698 orario: 18.30 - 23.00 -- giorno di chiusura martedì -seguici sui nostri social
www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 • CARMAGNOLA (TO) • craveroservizi@gmail.com Tel. 348 8820935 Inoltre eseguiamo piccoli trasporti e montaggi via Gardezzana 14 - CARMAGNOLA e-mail: mondadoricarmagnola@gmail.com - Tel. 011.9715622 Da noi trovi anche i prodotti
teatro ripercorsi i capolavori di Giorgio Gaber
Claudio Tartaglino (Foto di Claudio Bonifazio)

Meccanizzazione Agricola, chiusa l’edizione 2023

VIGONE

Nemmeno il maltempo di domenica 26 febbraio ha fermato l’Amav, con le associazioni del paese, che ha organizzato la 13esima edizione della Fiera della Meccanizzazione Agricola con il meglio dei macchinari di ogni genere.

Tempo stabile sabato 25 febbraio, con la giornata dedicata essenzialmente agli addetti

Camminata in rosa per la Festa della donna

VIGONE

Pro Loco, Associazione Commercianti Vigone e progetto LIBERI propongono per la festa dell’8 marzo la passeggiata “4 passi in rosa”, per unire la celebrazione della ricorrenza in un momento pubblico con una attività che porti anche benessere.

Per partecipare alla camminata il ritrovo sarà alle 18 ai viali di piazza Clemente Corte, con indosso un capo di abbigliamento di colore rosa. È consigliato avere una pila. Al termine della passeggiata, chi lo desidera potrà partecipare all’aperitivo nei locali aderenti: Dejavù, Il due di picche, El farinel, Bar Charlie, L’oasi cafè (prenotazioni entro il 7 marzo).

Proseguono i lavori per la Cittadella del cioccolato

Domori procede con il nuovo sito industriale L’azienda si è anche aggiudicata la Tavoletta d’Oro a Firenze

NONE

del settore, più penalizzata la domenica con la fiera commerciale. Gradito il pranzo al Museo del Cavallo, con minestrone cotto dai volontari Pro Loco secondo l’antica ricetta e salamini caldi e panini distribuiti da Pro Loco e Alpini. Oltre alle novità del settore, non è mancata l’esposizione di trattori storici, con il mitico Landini “testa calda” nei viali della stazione, e la fiera in miniatura nella Ex Chiesa del Gesù.

La soddisfazione degli organizzatori è stata comunque quella di aver avuto un gran numero di aziende partecipanti, sia per l’esposizione di macchinari che nella sezione dedicata ai produttori agricoli, tanto che le iscrizioni erano state chiuse già ad inizio febbraio.

Macumba ha vinto al carnevale di Saluzzo

SCALENGHE

Il carro dei Desbela è stato il vincitore assoluto della quinta edizione del Carnevale delle 2 Province domenica 19 febbraio. Ha partecipato alla sfilata di Saluzzo con Macumba e un gruppo di ben 450 figuranti.

Con il carro di Luserna San Giovanni “I guardiani del mare”, Scalenghe ha vinto anche ex -aequo il decimo trofeo Rosatello per il miglior carro tappa di Saluzzo.

costume; Luserna “I guardiani del mare”; Nichelino “A che ora è la fine del mondo” cha ha vinto il settimo Trofeo Vaudagna – Memorial Beppe Rosso per la miglior meccanizzazione; Piobesi “We are back: E’ tempo di carneval”; Racconigi “Racconto d’autunno”; Roletto, “O natura, Grande madre”, Scalenghe: “Macumba”.

Karate, medaglie al Trofeo Panda

VIGONE

Gli allievi dell’ASD Okinawa Caramagna hanno conquistato numerose medaglie al Trofeo Panda di Karate UISP, disputato domenica 5 febbraio alle Cupole di Torino.

Gli allievi di Caramagna e Vigone si sono cimentati in varie prove: percorso, kata, kumite double-ball e staffet-

ta. Prime classificate sono risultate Matilde Colombano e Carlotta Sona; al secondo posto Nadia Beltrame ed Elisa Sartirano; in terza posizione Federico Manzo e Matteo Pampiglione; al quarto posto Stefano Allocco. Si sono inoltre distinti nelle relative categorie Zoe Taranzano e Lucas Andrei Minzat.

di Daniele Orsina

VASTA SCELTA DI VASI

E BULBI DA FIORE

Enoteca e prodotti tipici Spesa a domicilio

Per informazioni: 347.3329076 Proloco, 329.7442609 Associazione Commercianti Vigone.

Memorial Coccalotto vinto da Franco Salvai

VIGONE

Si è svolto il 21 febbraio scorso il primo memorial Coccalotto Bartolomeo, ex socio della bocciofila di Vigone.

La gara alla baraonda ha visto 46 iscritti; il vincitore è stato Franco Salvai, secondo classificato Papà Mario, terzi a pari-merito Carlo Vanzetti e Antonio Darò.

La gara è stata organizzata grazie al contributo della famiglia Coccalotto.

Libri corpo 18 in biblioteca

VIGONE

Nuovi libri per chi ha problemi di lettura sono arrivati alla Biblioteca Luisia. Sono parte della collana “Liberi - corpo 18” di Marcovalerio Edizioni, una collana con testi a grandi caratteri dedicata a lettori ipovedenti, con dislessia o a persone anziane con problemi di vista.

La Biblioteca lo scorso novembre aveva partecipato al bando del Centro Studi Silvio Pellico di Cercenasco “Io dono libri perchè...” rivolto alle biblioteche del sistema pinerolese aggiudicandosi in dono diversi libri.

Film per l’8 marzo

NONE

Per l'8 marzo, festa della Donna, l'Amministrazione comunale ha organizzato alle ore 21 la proiezione di un film tematico all'interno degli spazi della Biblioteca Civica di piazza Ghio. L'evento sarà preceduto da un aperitivo servito a partire dalle ore 20.

d.b.

10eLotto

Vinti 7.500 euro a None

NONE

Il 10eLotto ha premiato None: con l’estrazione di sabato 18 febbraio, sono stati vinti 7.500 euro grazie a un 8 Oro. In Piemonte il 18 febbraio le vincite complessive sono state per 57.500 euro: come riporta Agipronews, a Pinerolo, in provincia di Torino, è stato realizzato un 6 Doppio Oro da 30 mila euro, seguito da un 9 da 20 mila euro messo a segno a Torino e dai 7.500 euro vinti a None.

Dopo l’ennesimo riconoscimento alla 21esima edizione del Premio Tavoletta d’Oro di Firenze, con Domori che si aggiudica il miglior cioccolato fondente per il blend Criollo 80% e miglior cioccolato fondente d’origine per il Criollo Guasare 70%, e la prestigiosa partnership firmata per l’esclusiva distribuzione in Italia per cinque anni di Champagne Barons de Rothschild, l’azienda dolciaria nonese prosegue senza sosta i lavori di costruzione della nuova “Cittadella del cioccolato” all’interno dell’ex stabilimento nonese della Streglio. Porterà alla realizzazione entro il 2024 di un sito industriale di moderna concezione, ad alto tasso di automazione ed innovazione, sia per quanto riguarda la produzione che la logistica.

Un investimento che ricordiamo toccare i circa 10 milioni di euro con l’obiettivo di focalizzare la distribuzione commerciale in Italia ed all’estero in un’unica piattaforma logistica al centro della regione Piemonte. «Il cioccolato è un mondo tutto da scoprire, proprio come la nostra nuova struttura. È stato mol-

to importante investire sul territorio, in particolare su None, dove è già presente lo stabilimento attuale, che a breve sposterà anche tutti gli uffici nella futura sede» spiega il nuovo Amministratore Delegato Edoardo Pozzoli.

Dorotea Bongiovanni

Guado di Zucchea, riapertura prevista per fine marzo

Iniziati i lavori di posa dei nuovi fornici per favorire il passaggio delle parti vegetali trasportate dal torrente

VIGONE-CAVOUR

Proseguono speditamente i lavori di ripristino del guado di Zucchea sul torrente Pellice, lungo la Sp .152, nel comune di Cavour. Il guado è chiuso al traffico dal 23 gennaio scorso per permettere la realizzazione delle opere e il collegamento secondario tra Vigone e Cavour è ancora interrotto.

Lunedì 13 febbraio sono iniziati i lavori di posa dei 28 elementi scatolari prefabbricati di grandi dimensioni (4 m di larghezza e 2,2 m di altezza) arrivati in cantiere per formare i quattro nuovi fornici,

FIBRA OTTICA

Il servizio entro qualche mese

SCALENGHE Dovrebbe essere attivata entro qualche mese, al termine dei lavori di scavo e posa, la rete ultralarga sul territorio di Scalenghe. L’azienda OpenFiber sta infatti procedendo con i lavori di stesura della fibra ottica che sarà a disposizione degli operatori che vorranno attivare servizi per cittadini e imprese.

Una volta attivato il servizio, i cittadini potranno richiedere tramite gli operatori telefonici la stipula di un contratto per il servizio internet; i costi saranno quelli previsti dall’abbonamento scelto, che normalmente prevede un costo di attivazione iniziale e un fisso mensile. Nel caso in cui la fibra non arrivasse nell’area limitrofa all’abitazione, potrà essere sottoscritto un contratto con traffico dati che porterà comunque un aumento della velocità rispetto alla vecchia adsl.

Entro l’inizio dell’estate verranno riasfaltate le strade interessate dagli scavi.

che si aggiungono ai dieci già realizzati nel 2021. Favoriranno il passaggio delle parti vegetali trasportate dal torrente nei fenomeni di piena, evitando così l’intasamento, principale causa dei danneggiamenti subiti dal guado.

La Città Metropolitana di Torino che realizza i lavori ha fatto sapere che finora è stato rispettato il cronoprogramma prefissato: «Sfruttando il periodo di condizioni

meteorologiche favorevoli, salvo imprevisti dell’ultima ora, si potrà rispettare la data di riapertura al transito prevista per il 25 marzo».

Tappa di febbraio rimandata per il maltempo

NONE

Dopo l'annullamento causa maltempo dell'ultima tappa del Carnevale degli Strambicoli in programma domenica 26 febbraio, Amministrazione comunale e Pro Loco hanno riprogrammato l'evento festaiolo per il 12 di marzo.

Dopo Vinovo, Volvera ed Airasca i caratteristici carri allegorici, mezzi di trasporto ecologici, cervellotici, strampalati, frutto di creatività ed ingegnosità, ricchi di fantasia e colori, con un pizzico di stravaganza ed un po’ di ironia, non per questo

una delle frasi piemontesi più ricorrenti tra locandine e dépliant divulgativi è "Le invension ch'a giro sensa cognission", partiranno dalle ore 14.30 dalla via Scalenghe. In sfilata quest'anno potranno partecipare anche gruppi mascherati composti da un minimo di cinque persone.

In piazza Cavour attenderanno l'arrivo dei carri le tradizionali maschere locali del Ranè e la Bela Ciculatera, insieme ai goffri della Pro Loco e bevande calde della Croce Verde ed Alpini.

Dorotea Bongiovanni

I carri che hanno sfilato erano quelli di Carmagnola “Venghino Signori Venghino”; Centallo “Rincorri la Fortuna” che ha vinto il primo Trofeo Chiale per il miglior VIGONE - NONE - SCALENGHE 14 marzo 2023
Semenze orto e prato professionali Consigli tecnici su tra�amen� an�parassitari
Piazza C. Boetto 1 - 10067 VIGONE (TO) - Tel. 011/9809371
VIGONE (TO) - Via Pancalieri, 25/A - Tel. 011.0714441 - 393.9916063
Tanti gli espositori con novità del settore e mezzi storici

RACCONIGI

Lo scorso 14 febbraio alcune volontarie del Comitato di Racconigi della Croce Rossa sono state alI’istituto comprensivo B. Muzzone per la consegna di materiale scolastico. Insieme al Dirigente Scolastico, nella mattinata hanno distribuito i pac-

Oliveir Dubois, coreografo

e ballerino, il 18 marzo alla Soms

RACCONIGI

L’ex bar Commercio diventerà Caffetteria

Sociale

chi destinati alle famiglie bisognose e con più figli che frequentano la scuola dell’obbligo. Il materiale è stato donato dal Comitato della Croce Rossa di Racconigi, sempre sensibile alle difficoltà in cui possono trovarsi le persone.

Ultimo spettacolo della rassegna Raccordi di Progetto Cantoregi, selezionata dal bando Cortocircuito 2022 - Piemonte dal Vivo. Sabato 18 marzo alle ore 21 sul palco ci sarà Olivier Dubois, coreografo e ballerino di fama internazionale, con lo spettacolo di danza “My Body of Coming Forth by Day”. Con un gioco di specchi sarà approfondito il tema dell’arte e della creatività. Per questo nuovo spettacolo Olivier Dubois sarà solo sul palco, vittima consenziente di un gioco che ricorda a turno un’udienza in tribunale, un peep show e una vivisezione. In un percorso casuale seguito dal pubblico secondo regole prestabilite, rivisiterà alcuni dei sessanta spettacoli a cui ha preso parte dall’inizio della sua carriera. Lo spettacolo si terrà alla Soms di Progetto Cantoregi in via Carlo Costa.

Cinema per ragazzi

Aprirà dopo l’estate. I locali sono stati acquistati dalla Cooperativa Nuova Neuro; previsti anche spazi per coworking e sala studio

RACCONIGI

Aprirà dopo l’estate la Caffetteria Sociale del progetto Baricentro: dal 9 febbraio scorso la Cooperativa di comunità Nuova Neuro è ufficialmente proprietaria dei locali dell’ex bar Commercio in piazza Vittorio Emanuele II. La cooperativa sta aspettando le autorizzazioni della sovrintendenza e dell’ufficio comunale per iniziare i lavori che dovrebbero terminare entro la fine dell’estate. Il locale sarà composto non solo da una caffetteria sociale che promuoverà percorsi educativi legati al contesto agricolo del territorio, valorizzandone memorie e saperi, ma anche da sale dedicate al coworking e da un’aula studio. Questi ultimi spazi in orario serale potranno trasformarsi in ambienti aperti a corsi di formazione, incontri e riunioni.

Il progetto Baricentro è stato ideato nel 2020 da un gruppo di giovani racconigesi con l’appoggio degli storici rappresentanti della Cooperativa. Vuole valorizzare la città e i suoi cittadini con l’obiettivo di creare una «Casa della Comunità, uno spazio di incontro e di condivisione che possa diventare una realtà dedicata ai singoli, alle famiglie, alle associazioni e alla comunità tutta. Baricentro cercherà di soddisfare le esigenze lavorative dei cittadini racconigesi cercando di creare più sinergie possibili».

La Nuova Cooperativa Neuro è orgogliosa di questo traguardo raggiunto «anche grazie alla comunità, in quanto un quarto del prezzo totale del locale è stato coperto dagli investimenti dei soci sovventori che hanno creduto e credono tuttora nel progetto di comunità che si sta promuovendo».

RACCONIGI

Il progetto “Vedere Non Vedere, No Present No Future” da febbraio a maggio porterà a Racconigi formazioni, dibattiti e laboratori sul tema dei beni culturali e delle azioni necessarie affinché anche le prossime generazioni possano fruirne. Il progetto si articola in una prima fase preliminare con la conduzione di un censimento sui beni materiali e immateriali curati, custoditi da alcune associazioni culturali locali. Successivamente, nella fase di studio e ricerca, si introducono ulteriori materiali non ancora sottoposti a tutela, appartenenti ad altri enti pubblici e privati. Durante la terza fase di cura e conservazione si realizza il riordino, l’inventariazione, la catalogazione e la digitalizzazione dei beni raccolti nelle fasi precedenti.

Le successive azioni fanno parte della fase di formazione e valorizzazione al fine di sensibilizzare il pubblico sul tema. Per tutta la durata degli eventi sarà possibile portare oggetti di interesse storico e testimonianze dirette che entreranno a far parte dell’Archivio del Museo

RACCONIGI

“La bellezza dell’educare” è il tema dell’incontro che si terrà domenica 12 marzo nel salone parrocchiale San Giovanni a Racconigi. Interverrà il dottor Ezio Aceti, psicologo dell’età

della Seta come acquisizione digitale o donazione di materiali e che contribuiranno alla costruzione della memoria collettiva locale.

Il workshop prevede cinque incontri di formazione rivolti agli operatori culturali e ai fruitori interessati: si tengono ogni martedì fino al 21 marzo, dalle 18 alle 20.

Inoltre, il progetto forme/seta prevede, il 16 marzo dalle ore 9.30 alle 13, un laboratorio per proporre le nuove forme del patrimonio serico storico di Racconigi, a cura di Valentina Coraglia e in collaborazione con gli studenti della Scuola Secondaria di secondo grado I.I.S. “Cravetta Marconi” di Savigliano. La fase di studio si tiene il martedì fino a maggio, su appuntamento. L’iniziativa dell’Associazione Sul Filo della Seta e patrocinata dal Comune di Racconigi, è realizzata in partenariato con Progetto Cantoregi, Amici della Storia di Racconigi, La Scatola Gialla, Camera di Commercio di Cuneo e la rete Censimento Fotografia e sostenuta da Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione CRS e Banca CRS.

evolutiva che si occupa di formazione per scuole, enti, associazioni e per la Conferenza Episcopale Italiana. La conferenza è rivolta in particolare a genitori di ragazzi pre-adolescenti ed adolescenti. Inizio ore 17.30.

Mr Gaga il 5 marzo

RACCONIGI

Secondo appuntamento con la rassegna di film per ragazzi della Soms di Progetto Cantoregi, con ingresso gratuito per gli under 18, e 5 euro per i maggiorenni. Il programma prevede per domenica 5 marzo “Mr. Gaga”, un film su Ohad Naharin, creatore del linguaggio di movimento “Gaga”, tra i coreografi più importanti e innovativi al mondo.

Domenica 2 aprile concluderà la rassegna “La tartaruga Rossa”: le grandi tappe della vita di un essere umano, attraverso la storia di un naufrago su un’isola deserta popolata di tartarughe, granchi e uccelli.

Cena delle Donne con la CRI

RACCONIGI

L’Area Sociale del Comitato di Racconigi della Croce Rossa ripropone la “Cena delle donne” venerdì 10 marzo al ristorante Da Mosè. Il costo è di 30 euro a partecipante; il ricavato sarà devoluto alle attività in campo sociale che la CRI di Racconigi eroga sul territorio, in particolare alle famiglie bisognose. Prenotazioni entro il 3 marzo contattando Ester Brignone 348.6976574, Teresita Ghiberti 335.7724136.

Siccità, preoccupazione per la stagione estiva

L’Azienda Cuneese dell’Acqua pianifica il potenziamento del servizio di rifornimento acqua a mezzo autobotti

RACCONIGI

«La siccità in Piemonte purtroppo non è terminata. Le scarse precipitazioni di questi mesi e le temperature primaverili degli ultimi giorni sono sotto gli occhi di tutti e creano preoccupazione per la futura stagione estiva. É bene che fin da ora i cittadini assumano un comportamento consapevole nell’utilizzo dell’acqua potabile a disposizione, evitando gli sprechi». Così il sindaco di Racconigi Valerio Oderda a metà febbraio aveva invitato i cittadini a non sprecare acqua. L’Azienda Cuneese dell’Acqua (ACDA) aveva infatti espresso preoccupazione per una possibile carenza delle risorse idriche nei

prossimi mesi. «Il cambiamento climatico è tra noi e si vede - avevano commentato il presidente dell’ACDA Livio Quaranta e l’amministratore delegato Giuseppe Delfino - Non ci sono più i ghiacciai e nemmeno i nevai. Non piove e, esclusi pochissimi giorni, il clima è caratterizzato da una grande siccità, che porta ad una sempre più importante carenza delle risorse idriche. Manca l’acqua e all’orizzonte non si vedono soluzioni strutturali. Abbiamo il dovere di reagire per ridurre le sempre più evidenti conseguenze del cambiamento climatico, che non è solo quello che vediamo nei telegiornali, è in mezzo a noi».

Aiuti a Siria e Turchia

Il Comune riferisce di essere costantemente in contatto con l’ACDA, che sta pianificando il potenziamento del servizio di rifornimento acqua a mezzo autobotti, per anticipare eventuali situazioni problematiche che potrebbero verificarsi nei prossimi mesi. I consigli per l’uso quotidiano dell’acqua suggeriscono di tenere il rubinetto aperto il minimo indispensabile, utilizzare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, moderare l’irrigazione di orti, giardini e prati, preferire la doccia al bagno in vasca, riutilizzare l’acqua prodotta dai condizionatori (per esempio per lavare i pavimenti), fare attenzione alle perdite di rubinetti ed erogatori.

Croce Rossa e Caritas raccolgono fondi per le popolazioni colpite dal terremoto

RACCONIGI

Dopo il tragico bilancio delle vittime del terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria il 6 febbraio scorso, drammatiche sono le condizioni dei sopravvissuti. Racconigi si è mobilitata per raccogliere fondi e inviare aiuti alla popolazione dei due stati, dove la gente si trova senza cibo e acqua, sotto rigide condizioni climatiche.

Promotori della raccolta fondi sono il comitato locale della Croce Rossa e la Caritas. Il sindaco Valerio

Oderda ha invitato i racconigesi a sostenere i sopravvissuti al sisma: «Consapevoli del fatto che Racconigi è sempre stata una città generosa e solidale nei confronti dei biso-

gnosi vicini e lontani, come Comune invitiamo i cittadini a sostenere la popolazione turca e siriana tramite i canali già attivi nell’associazionismo locale».

«L’iniziativa nasce in risposta ad un appello dell’arcivescovo, che ha chiesto alle parrocchie e a tutti i fedeli di essere sensibili nei confronti delle persone colpite da questa immane tragedia - ha spiegato Don Maurilio Scavino - In entrambi i paesi gli operatori e i volontari di Caritas stanno distribuendo cibo, acqua, coperte e materassi agli sfollati accolti nei diversi centri».

Ha commentato il presidente del Comitato locale CRI Livio Ferrara: «Partecipando alla nostra raccolta

fondi i racconigesi potranno sostenere le attività della Croce Rossa nazionale a favore delle popolazioni colpite dal sisma. Si ricorda che non verranno raccolti beni di prima necessità o altro materiale, in quanto, al momento, non c’è modo di consegnarli».

I DATI PER LE DONAZIONI

Croce Rossa ItalianaComitato di Racconigi, Iban:

IT80P0200846690000102989560

Causale: donazione terremotati Siria e Turchia

Parrocchia S. Maria e S. Giovanni Battista, Iban:

IT98J0630546690000160103921

Causale: Emergenza Turco-Siriana

Cimitero, nuova gestione per il triennio 2023-2026

RACCONIGI

Cambia la gestione del cimitero di Racconigi per il triennio 20232026. Ad aggiudicarsi l’appalto lanciato dal Comune è stata la ditta Berlor General Contractor Srl per 299.676,30 euro netti.

«Il cimitero è il luogo dove ricordare i propri cari defunti e per questo è

estremamente importante per la comunità - ha commentato il vicesindaco Alessandro Tribaudino, delegato ai servizi cimiteriali - É nostro auspicio che questa nuova gestione possa portare le migliorie necessarie per un corretto funzionamento della struttura». La società dovrà occuparsi di tutte le

operazioni cimiteriali, della manutenzione della struttura e del verde. L’Amministrazione comunale sta provvedendo alle verifiche di legge del nuovo affidatario; nel caso in cui sorgesse qualche impedimento per l’aggiudicazione definitiva, l’appalto passerà al secondo classificato nel bando di gara.

La Croce Rossa ha donato materiale scolastico all’IC Muzzone RACCONIGI 16 marzo 2023 La bellezza di educare FALEGNAMERIA SALES di IVO SALES RACCONIGI - Via dell’Aulina, 6 - Tel. 0172.85997 - 3387566484 mail: salesfalegnameria@gmail.com • Serramenti in legno e PVC • Portoncini e scale • Mobili su misura Rinnovo vecchi serramenti e persiane: riverniciatura - sostituzione vetri riparazione parti danneggiate
A marzo incontri formativi per volontari Conservare i beni culturali per le future generazioni

COMMEMORAZIONE RITIRATA DI RUSSIA

Il sindaco Milla:

MURELLO

Domenica 19 febbraio è stata celebrata la commemorazione dell’80° anniversario della drammatica ritirata di Russia, momento sempre molto partecipato con la presenza del Sindaco, del Comandante della Caserma dei Carabinieri di Murello e di numerose sezioni ANA della Provincia.

A conclusione della santa messa celebrata da Don Maurilio, che si è soffermato sul senso cristiano della memoria, del ricordo e del suffragio, tutti i gruppi ed i partecipanti alla commemorazione hanno presenziato alla deposizione della corona al monumento degli alpini. Rimarchiamo l’intervento del sindaco Fabrizio Milla, che nel suo intervento si è soffermato sul ricordo del 26 gennaio, giorno della battaglia di Nikolajevka,

che una recente legge ha indicato come “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli alpini”, un riconoscimento ai caduti della ritirata di Russia, elevati a simbolo dei valori civili che gli alpini incarnano. «In Russia - ha ricordato il Sindaco - eravamo noi gli invasori sulla tenue linea che separa i buoni dai cattivi, e l’attualità in Ucraina lo porta ancora in evidenza. Ciò che ha spinto gli alpini in Russia nell’ultimo disperato assalto a Nikolajevka, non è da cercare nella difesa della patria o nell’onore della bandiera, ma nell’aggrapparsi con disperazione alla propria vita e a quella dei propri compagni ed è in questo combattere con la consapevolezza del sacrificio che risiede il vero eroismo, nell’esaltazione del bene più grande che abbiamo: la vita». m.v.

Olivero: «Riconoscimento per la divulgazione della storia della meccanizzazione del mondo rurale»

MURELLO

L’ambitissimo Trattore d’oro, il riconoscimento che tutti gli anni viene assegnato a quelle associazioni che si distinguono nell’organizzazione di manifestazioni legate la collezionismo ed al restauro di macchine e trattori d’epoca, è stato consegnato al Direttivo dell’Associazione Trattori & Trattoristi lo scorso 9 febbraio, nel corso di una bellissima cerimonia svoltasi alle OGR di Torino.

«Il Trattore d’oro - commenta il segretario Carlo Olivero - è il riconoscimento per le tante manifestazioni organizzate al fine di divulgare la storia dell’industrializzazione e della meccanizzazione del mondo rurale». Grande anche la soddisfazione e l’orgoglio palesati dal presidente Alberto Margaria, dal suo vice Fabrizio Castagno e dal consigliere Antonio Ghigo intervenuti alla premiazione: «Siamo soddisfatti

- concordano all’unisono - di essere stati premiati con questo fondamentale riconoscimento: il nostro operato ed i nostri sacrifici vengono così ripagati: il Trattore d’oro sarà lo stimolo a per-

severare nella promozione degli eventi, orientando i nostri obiettivi nella conoscenza del collezionismo storico italiano in ogni sua tipologia». m.v.

Pro Loco, anticipato il programma degli eventi 2023

Prosegue la campagna tesseramento soci, a 5 euro

MURELLO

E’ iniziata la campagna abbonamenti 2023 della PLM, l’Associazione Pro Loco che dallo scorso anno si impegna nell’organizzazione di eventi e per mantenere viva la tradizione nel paese di Murello. Dopo le giornate di domenica 19 e domenica 26 durante le quali i volontari hanno raccolto i tesseramenti presentandosi sul sagrato della Parrocchia, tutti coloro che avranno piacere di dare il loro piccolo contributo, stiamo parlando di soli 5 euro, potranno aderire recandosi presso i seguenti punti

vendita murellesi: Bar tabaccheria Boglione, Acconciature Roberta, La bottega di Simona e Supergiò. Ringraziando anticipatamente per il prezioso contributo, la Pro Loco propone già la bozza degli eventi previsti per l’anno in corso: festeggiamenti di San Luigi 22 e 23 giugno, l’Agosto Murellese dal 18 al 22 agosto e la fiera di Santa Caterina il 19 novembre. Il Consiglio Direttivo, inoltre, invita chi volesse contribuire con suggerimenti e consigli a comunicarlo ai membri della PLM.

Corso in parrocchia per diventare animatore

MURELLO

L’Unità Parrocchiale di Racconigi, Murello e Foresto organizza dei corsi per ragazzi per diventare animatori o aiuto-animatori. L’iniziativa è proposta in vista dell’estate, per organizzare “Estate insieme”.

Il corso di formazione sarà di sette incontri, è rivolto ai ragazzi nati prima del 2009.

MURELLO 17 marzo 2023 MASSIMO PIOLA 333.3243986 - Via Umberto I, 82 - POLONGHERA Orario: da martedì a sabato 8.00-12.30 e 16.00-19.00. Domenica chiuso fiorista wedding planner
m.v.
«Vero eroismo l’esaltazione del bene più grande che abbiamo: la vita»
I Trattori & Trattoristi premiati con il Trattore d’oro

Divertimento con il carro di carnevale

Realizzato con il contributo anche del gruppo Argenti Vivo

POLONGHERA

Ha coinvolto un po’ tutti, anche a Polonghera, il carro di carnevale che unisce Moretta, Polonghera e Faule: dalle mamme per le coreografie, ai bambini che hanno sfilato, fino alle signore del gruppo “Argento vivo” coinvolte nella creazione delle maschere del carnevale supportando nell’assemblaggio dei musetti dei conigli e con l’aiuto di Elisa nel confezionamento dei pon-pon utilizzati durante le sfilate.

Il carro è stato incentrato sul tema “Alice nel paese delle meraviglie”. Dopo aver sfilato, nel pomeriggio di sabato 11 febbraio, da Faule a Polonghera, il carro è stato poi impegnato a

Al via i lavori del progetto Polis

Cantiere alle poste di Faule, uno tra i primi Comuni oggetto dell’intervento

Saluzzo il giorno successivo, prima di sfilare a Moretta sabato 18 febbraio e a Poirino domenica 19.

Anche la scuola dell’infanzia

“L’Oasi dei bimbi” è stata attiva nel periodo di Carnevale partecipando al concorso “Coriandoli di frutta” organizzato, in occasione del 95° Carnevale di Saluzzo, dalla Fondazione Amleto Bertoni in collaborazione con Girotondo/La lucerna e il “Corriere di Saluzzo”. La scuola ha presentato un elaborato, sul tema “Il meraviglioso mondo dei piccoli Insetti”, che è stato esposto da Girotondo/La lucerna. “Il bug hotel” della scuola dell’infanzia si è classificato primo nella categoria dei più piccoli.

FAULE

L’ufficio postale di Faule, insieme a quelli di Monasterolo di Savigliano e di Pagno dallo scorso giovedì 9 febbraio sono interessati da interventi di manutenzione straordinaria per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza: nell’ambito del progetto Polis, Poste Italiane mira a rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15 mila abitanti. Faule è fra i primi Comuni ad essere oggetto di questa tipologia di intervento che, grazie ad una attenta trasformazione garantirà nuovi spazi e strumenti tecnologici d’avanguardia per facilitare l’accesso ai servizi della P.A. Durante il periodo dei lavori, Poste Italiane ha fatto in modo di garantire ai cittadini di Faule la continuità di tutti i servizi, attraverso uno sportello dedicato presso l’ufficio postale di Polonghera. I lavori dovrebbero concludersi con l’inizio del mese di marzo.

m.v.

Contributi alle imprese di Polonghera

A fondo perduto, le domande entro il 15 marzo

POLONGHERA

È disponibile il bando per l’erogazione dei contributi a fondo perduto per le spese di gestione sostenute dalle attività economiche commerciali e artigianali operanti nel Comune di Polonghera. Il bando, che è relativo all’annualità 2021, è presente

sul sito comunale. Le imprese in possesso dei requisiti richiesti dal bando possono quindi inviare un’istanza, esclusivamente a mezzo pec all’indirizzo del Comune di Polonghera, entro e non oltre le ore 12 del 15 marzo 2023. p.g.

Nel 2023 già 36 donazioni

Scalerandi: «Mi aspetto buoni numeri anche nei prossimi appuntamenti di aprile, luglio e ottobre»

POLONGHERA

Si apre positivamente la stagione 2023 del DSA di Polonghera. Infatti, nella prima sessione dell’anno, sono stati 36 i prelievi effettuati: «Dopo questo positivo inizio - commenta il presidente Riccardo Scalerandi - mi aspetto buoni numeri anche nei prossimi appuntamenti in calendario ad aprile, luglio e ottobre. Voglio sottolineare che nel 2022 abbiamo inserito 10 nuovi donatori, risultato importantissimo: chiudo ringraziando i medici della Banca del Sangue di Torino per la costante presenza ed i volontari della Pro Loco per la disponibilità dimostrata».

La segretaria Maria Vittoria Ro-

stagno ci ragguaglia sulle donazioni dello scorso anno: «È confortante apprendere che i dati ufficiali del 2022 sono ampiamente positivi: a Polonghera sono state raccolte 140 sacche di sangue e 1 di plasma, mentre nelle sedi ospedaliere contiamo 24 sacche di sangue e 27 di plasma, per un totale di 192 donazioni contro le oltre 167 dell’anno precedente, con un saldo positivo superiore al 14%. Invitiamo quindi tutti i donatori a partecipare con ancora maggiore continuità alle sedute polongheresi, e nel caso di impossibilità, di recarsi nelle strutture ospedaliere».

Sono calati i prestiti dei libri nel 2022, ma aumentati i tesserati

La biblioteca continua ad essere aperta tre giorni a settimana

POLONGHERA

Sono in lieve flessione i prestiti complessivi effettuati dalla Biblioteca civica polongherese nel 2022. I prestiti passano infatti dai 1592 del 2021 ai 1341 registrati l’anno scorso. La Biblioteca civica di Polonghera, che ha sede nel rinnovato complesso dell’Ala comunale, è gestita in forma volontaria da Aurora Vighetto e Sebastiano Bollati che, con il loro costante impegno, assicurano i seguenti orari di apertura agli utenti: martedì, 15.30-18; mercoledì, 10-12; venerdì, 9.30-12. Tornando ora ai dati annuali ela-

borati da Aurora e Sebastiano, possiamo osservare che i prestiti effettuati nel corso del 2022 risultano 1063 per gli adulti, 278 per bambini e ragazzi, a fronte dei 1282 degli adulti, e dei 310 tra bambini e ragazzi, registrati invece nell’anno precedente.

Focalizzando l’attenzione sui dati relativi agli utenti iscritti al prestito, si è invece registrato un incremento rispetto sia al 2021 (108 iscritti) che al 2020 (99). Le persone tesserate nel 2022 sono infatti 135 ripartite tra 56 adulti (62 nel 2021) e 79 bambini e ragazzi (46 nel 2021).

POLONGHERA 18 marzo 2023
m.v.
DONATORI DI SANGUE AUTONOMI

Daniela Palumbo

ha incontrato gli studenti

MORETTA

Daniela Palumbo è stata ospite della scuola secondaria di primo grado, dove ha parlato con i ragazzi delle classi seconde di Moretta e con gli alunni della 2B e 3B di Scarnafigi del libro “Fino a quando la mia stella brillerà”, racconto-testimonianza dell’infanzia e dell’adolescenza della senatrice

Liliana Segre.

L’iniziativa è rientrata in una serie

Partiti i lavori di riqualificazione urbana

In base al DUP previsto l’abbattimento delle barriere architettoniche, passaggi pedonali in sicurezza, riqualificazione dei bagni pubblici e sistemazione giardinetti davanti alla palazzina dell’Asl

di proposte che la scuola ha voluto presentare ai ragazzi a partire dalla Giornata della Memoria di fine gennaio, per un percorso completo e approfondito sulle tematiche. e.c.

INCONTRO CON DON GIANLUIGI MARZO La “Speranza” nelle opere di Caravaggio

MORETTA

Il tema della “Speranza” partendo dalla vita del noto pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio e dal suo cammino di ricerca umana e spirituale, trasmessa dalle sue opere pittoriche, è stato al centro nell’incontro “Con lo sguardo di Caravaggio” tenutosi recentemente a Moretta. L’incontro, che è stato organizzato dal Lions Club “Scarnafigi-Piana del Varaita” nell’ambito dei diversi meeting proposti nel corso dell’anno lionistico, ha avuto come relatore don Gianluigi Marzo, parroco dell’unità interparrocchiale di Moretta, Polonghera e Faule nonché esperto di storia dell’arte, allestimenti museali e pittore lui stesso. Don

Gianluigi è stato introdotto dal presidente del Lions Matteo Quaglia e dalla Cerimoniera del Club Maria Grazia Peracchia. Nel corso del suo seguitissimo intervento, al quale erano presenti i soci del Lions e diversi ospiti, don Gianluigi ha quindi proposto una lettura dell’opera del grande artista, attivo tra la fine del Cinquecento ed i primi anni del Seicento, molto attenta e ricca di spunti non scontati. Prima dell’incontro è stata celebrata, alle ore 17.30, nella chiesa parrocchiale di San Giovanni, una messa di suffragio nella quale sono stati ricordati tutti i soci defunti del Lions Club “Scarnafigi – Piana del Varaita”.

MORETTA

Cantiere aperto in piazza Umberto I a Moretta, dove da qualche settimana sono in corso i primi lotti dei lavori di riqualificazione e rigenerazione urbana del centro storico inseriti all’interno del Documento Unico di Programmazione. Due le aree di intervento in questa prima tranche di lavori: la prima è quella in piazza Umberto I con il rialzo di parte dell’area adiacente il fossato del castello, all’angolo con via Santuario, e la sistemazione dei marciapiedi con l’abbattimento delle barriere architettoniche. Conte-

stualmente sarà realizzato un nuovo passaggio pedonale dall’area rialzata verso via Bollati, dove il marciapiede proseguirà fino all’altezza del muro di contenimento dei giardini di piazza Vouneuil sous Biard. Il progetto prevede la costruzione di una nuova scalinata di accesso da via Bollati ai giardini sovrastanti, e il rivestimento del muro con pannelli di acciaio corten retroilluminati. Altri lavori sono previsti per la riqualificazione dei bagni pubblici in via Bollati e in piazza Vouneuil sous Biard, con la sistemazione dei

giardinetti e dell’area di fronte alla palazzina dell’Asl. Complessivamente l’investimento è di 330 mila euro. Il progetto, redatto dall’architetto Doriana Chiesa di Pinerolo porterà con i prossimi lotti anche alla riqualificazione e messa in sicurezza della piazzetta destinata a parcheggio all’intersezione tra via Mogna e via Roma. Inoltre verrà messa in sicurezza via Mogna con un marciapiede a raso e un percorso pedonale a lato della piazzetta.

Gianni Gatti, sindaco di Moretta: «Piazza Umberto I è il cuore del

nostro paese e deve essere uno spazio bello e fruibile. Questi lavori di adeguamento e miglioria renderanno la piazza più accessibile e invoglieranno sicuramente i morettesi a frequentarla ancora di più. Non ci siamo però fermati a questo spazio, ma abbiamo immaginato un progetto complessivo che interessasse l’intero isolato comprendente piazza Vouneuil sous Biard, via Bollati e via Mogna, per integrare questi spazi, oggi un po’ incompiuti, e renderli parte integrante del centro storico».

Messa in sicurezza del Po e del Varaita

Con i lavori di Aipo e Regione Piemonte riduzione dei rischi in caso di forti piogge o piene

MORETTA

Mezzi all’opera nell’alveo del torrente Varaita, tra Moretta e Murello, nei pressi del ponte lungo la provinciale: è partito un importante cantiere di messa in sicurezza promosso da Aipo (Agenzia Interregionale per il fiume PO) e Regione Piemonte che riguarda l’intera asta del torrente Varaita e che ha, nei punti più critici come quelli a ridosso dei ponti, gli interventi di maggiore entità. Il Varaita è stato protagonista negli ultimi anni di una serie di esondazioni che hanno provocato non poche preoccupazioni a chi vive nelle frazioni lungo il suo corso. «Nei mesi scorsi abbiamo ottenuto un buon supporto per la pulizia degli argini e la rimozione della parte arborea in eccesso» ha affermato il sindaco Gianni Gatti. Con questo intervento viene rimosso il materiale litoide accumulatosi negli anni che ha provocato un innalzamento del letto del torrente e viene riutilizzato per rinforzare argini e sponde nei punti più deboli. L’intervento ridurrà i rischi per il ponte in caso di piena.

Lavori di messa in sicurezza sono stati eseguiti anche sul tratto del Po nel territorio di Moretta, ha spiegato l’assessore all’Agricoltura Giuseppe Serafino: «si rivelerà fondamentale in caso di forti piogge».

Il senatore Patuanelli in visita all’Inalpi

Il Senatore ha sottolineato l’importanza degli investimenti dell’azienda nel percorso di sostenibilità

MORETTA

Il 2023 sarà per Inalpi un anno fondamentale, un anno che potrà dare

ancora una volta conferma di una performance importante che l’azienda di Moretta sta realizzando

con una crescita di fatturato che l’ha condotta dai 127 milioni di euro del 2016 ai 249 milioni del 2022. Una crescita fatta di investimenti, progetti, percorsi che hanno come obiettivo la realizzazione, entro il 2025, di un’industria a ciclo chiuso, autonomo e sostenibile. Questi i temi che martedì 14 febbraio sono stati ragione di confronto

e approfondimento con il senatore Stefano Patuanelli, in visita a Moretta accompagnato dal consigliere regionale Ivano Martinetti, e accolto dai vertici di Inapi con Ambrogio, Pierantonio e Giovanni Invernizzi. Per Patuanelli è stata una seconda visita, la prima era infatti avvenuta nel luglio 2021, anno che ha segnato l’inizio della storia più recente dell’azienda lattiero-casearia cuneese, con l’avvio dei lavori previsti dal piano investimenti 2020-2025. Il Senatore, allora ministro delle Po-

litiche Agricole, si era detto soddisfatto di aver potuto conoscere una realtà come Inalpi, parte integrante di una filiera che tesse relazioni tra tutti gli attori che la compongono creando un circuito virtuoso. In questa visita ha potuto apprezzare l’avanzamento dei lavori per la costruzione della seconda torre, visitare l’impianto di cogenerazione e i nuovi laboratori InLab Solutions, inaugurati nell’aprile 2022. Accompagnato anche dall’AD Jean Pierre Studer Patuanelli ha espresso interesse e voluto sottolineare nuovamente l’importanza degli investimenti e del lavoro portato avanti da Inalpi per la realizzazione di quel percorso di sostenibilità che è parte integrante di una transizione ecologica a cui sia l’ambito politico che imprenditoriale sono chiamati. e.c.

MORETTA 20 marzo 2023 CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it - ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18 VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI NOVITÀ!! Salsa di pomodoro cuore di bue e zucchine rustiche! PEPERONI e verdure di stagione di nostra produzione! Verdure dell’orto

È mancato Luciano Anfossi

Era figura storica nel calcio del pinerolese

VILLAFRANCA

È mancato all’età di 85 anni Luciano Anfossi, storica colonna della difesa giallorossa e portacolori del Pinerolo.

Lutto nel mondo del calcio pinerolese per una figura storica di cui rimane un indiscusso ricordo nel cuore di tutti gli appassionati di calcio. Per molti anni Anfossi militò

Attive le stazioni di ricarica veicoli elettrici

nelle formazioni del Pinerolo e del Villafranca, per poi intraprendere la carriera sulla panchina. Fra le squadre allenate in modo particolare l’Atletico Real Pinerolo a fianco dello storico presidente Andrea Nieddu: insieme la coppia strappò importanti risultati fuori e dentro il rettangolo verde.

e.c.

Nuovi corsi di inglese e spagnolo per ragazzi

Alla Helen Doron di Moretta lezioni stimolanti con contenuti su misura per gli adolescenti. Le iscrizioni sono aperte

MORETTA

Alla Helen Doron, la scuola di lingue di Moretta, partono nuovi corsi per ragazzi e adulti.

Ai ragazzi sono dedicati in particolare i corsi in lingua spagnola, con insegnante madrelingua, e i corsi in inglese A1-A2 English, B2 First e Just Speaking. Lo ha annunciato Delia Peña, direttrice della scuola: «Penso che nella vita tutto si può ottenere se veramente te lo proponi: con molto impegno, costanza, studio, disciplina, buone abitudini, e soprattutto mettendoci la passione. Con la passione tutto si fa, tutto diventa realtà».

I corsi di spagnolo sono sia individuali che di gruppo: «Sono sempre più convinta che la nostra metodologia sia funzionale e i risultati si ottengono - afferma Delia Peña - Molto importante è la motivazione, la positività: togliere le paure, togliere i timori di sbagliare. I nostri allievi si preparano per parlare le lingue e girare il mondo!!!».

Per quanto riguarda la lingua inglese, è possibile ottenere la certificazione Preliminary Pet B1, un percorso linguistico per ragazzi prezioso sia per la loro crescita personale, sia per il loro futuro.

«L’adolescenza è un periodo complicato - afferma la Direttrice della scuola - ma è anche il momento in cui i ragazzi si rendono davvero conto di quanto conoscere l’in-

Sono in piazza Vittorio Veneto e in via brigata Alpina Taurinense, compatibili con tutte le auto elettriche attualmente in commercio

VILLAFRANCA

Le stazioni di ricarica per veicoli elettrici Villafranca1 e Villafranca2, situate rispettivamente in piazza Vittorio Veneto (la piazza del mercato settimanale) e nel parcheggio del PalaBusCompany in via brigata Alpina Taurinense, sono completamente operative.

Entrambe le colonnine sono ad uso pubblico e rientrano nel circuito di ricarica della Iscat, azienda saluzzese che conta decine di stazioni di ricarica posizionate strategicamente nelle province di Cuneo e Torino, oltre a quelle in fase di progettazione o allestimento.

Le stazioni mettono a disposizione di tutti i possessori di veicoli elettrici due connettori di Tipo2 di potenza rispettiva 7,4 kW e 22 kW garantendo la compatibilità con tutte le auto elettriche attualmente in commercio. L’area di sosta è ad uso esclusi-

glese sia fondamentale per raggiungere i loro obiettivi. Spesso si sente dire che i teenager vogliano solo passare il loro tempo libero sui social e non abbiano interesse per la cultura e l’apprendimento, ma non è così. Il problema è che, nella maggior parte dei casi, non ricevono i giusti stimoli e non si sentono motivati. Iscriverli ad un corso d’inglese specifico per la loro età, che preveda un approccio innovativo, è la giusta soluzione per aprire le porte ad un futuro di successo».

Un percorso di apprendimento adatto a questa età deve basarsi su argomenti di attualità. Serie tv, film, video, social media, videogame e musica diventano parte del percorso di insegnamento e possono essere utilizzati come spunti utili sia a scuola che a casa.

I contenuti dei corsi e le attività proposte alla Helen Doron vengono costruiti su misura per gli adolescenti di oggi e trattano i temi per loro più rilevanti. Il corso diventa stimolante e coinvolgente, e anche i pre-adolescenti e i teenager vivano la lezione con entusiasmo e non come qualcosa di noioso.

Le iscrizioni sono aperte. Per informazioni potete chiamare il 348.9598293 o scrivere a saluzzese@helendoron.com. Helen Doron English è in via Pollano 21 a Moretta.

C.M.D.

www.alessandrofaro.it

Centro Medico Dentistico s.a.s.

Direttore Sanitario

Dott. Guido Recrosio

Via Umberto I, 47 - POLONGHERA

Tel.011.974630 - 331.9218381

Studio Dentistico Polonghera e Ceva di Alessandro Farò & C.

• Odontoiatria

• Protesi dentaria

• Ortodonzia

• Chirurgia maxillo-facciale

• Implantologia a carico immediato

• Visite gratuite

vo dei veicoli in fase di ricarica.

L’utilizzo dell’infrastruttura di ricarica è garantito con la registrazione su my.thor.tools oppure richiedendo una apposita carta ricaricabile direttamente alla Semm di Iscat. Questa installazione si va a collocare in un’area strategicamente importante per la mobilità tra le province di Cuneo e di Torino, che era rimasta scoperta dal servizio di ricarica fino ad ora.

«L’amministrazione comunale di Villafranca, che persegue da sempre le politiche sull’efficientamento energetico e sui progetti di energie rinnovabili - spiega il sindaco Agostino Bottano - ha sposato fin da subito la proposta e si è resa disponibile ad accollarsi le spese per le opere edili inerenti il progetto e la richiesta di connessione di energia elettrica, che a seguito di voltura alla ditta erogatrice del servizio, non avrà più

costi a carico del bilancio comunale. Altri progetti per la produzione di energia da fonti rinnovabili sono allo studio, con la speranza di poter pre-

sto andare nella direzione sostenuta dalla Comunità europea inerente il bio-metano e l’idrogeno».

I Cugini di Campagna alla Sagra dei Pescatori

Attesi lunedì 25 settembre, Bottano: «Era da alcuni anni che volevamo ospitarli a Villafranca»

VILLAFRANCA

Manca ancora parecchio alla Sagra dei Pescatori di fine settembre ma la prima “bomba” è stata lanciata negli scorsi giorni: i Cugini di Campagna saranno tra i protagonisti della festa di Villafranca. Ad annunciarlo è stata proprio al band con una storia su Instagram che non è passata inosservata tra i villafranchesi e un passaparola che si è subito fatto insistente sui social nel giro di poche ore. «La macchina organizzativa è già al lavoro da inizio anno - spiega il sindaco Agostino Bottano - come tutti

IN BIBLIOTECA

gli anni, quest’anno è la 16esima edizione a cura delle maglie gialle dello staff e della Pro loco con il patrocinio del Comune. Si parte nel mese di gennaio perché le cose da preparare sono molte: abbiamo già avuto diversi incontri e stiamo predisponendo il programma per gli ultimi spettacoli. I Cugini di Campagna era da alcuni anni che volevamo ospitarli a Villafranca e la loro presenza al Festival di Sanremo ci ha dato la spinta per invitarli finalmente alla nostra Sagra». Lunedì 25 settembre protagonisti

Letture con i simboli della Comunicazione

Aumentativa e Alternativa

MORETTA

Pomeriggio di letture speciali per bambini dai 3 ai 10 anni nella biblioteca

"B. Millone", svolte grazie al progetto realizzato con il contributo del ministero della Cultura. La signora Anna, in funzione di lettrice, ha coinvolto i bambini con i suoni, con i gesti e con i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, atti a unire le conoscenze e le strategie per semplificare e incrementare la comunicazione nei bambini, ed in particolar modo coloro che hanno difficoltà.

Le letture hanno incuriosito i piccoli ascoltatori che hanno imparato anche a "leggere" le varie storie con le sole immagini. «Pomeriggio ricco di curiosità e piacevole, inclusivo e speciale, molto arricchente - spiega la consigliere Manuela Millone - Le letture sono terminate con una bella merenda condivisa... osservando ancora una volta i bei disegni dei libri letti».

quindi i Cugini di Campagna, mentre le serate del venerdì e sabato saranno più orientate verso i giovani; domenica e martedì spazio alle orchestre con Telecupole e Federica Cocco, così come Bagutti e Sonia de Castelli. «Alcuni nomi li stiamo definendo in questi giorni - sottolinea Bottano - anche se il nostro punto forte continuerà a essere la cucina, con il menù a base di pesce, senza dimenticare la Fiera della zootecnica e gli ospiti della domenica. Torneranno come sempre i giochi sotto l’ala co-

munale, il Banco pesca e Pesciolini in gioco, così come gli stand commerciali in via Roma che negli ultimi anni sono stati un po’ messi da parte per via della pandemia». Confermata anche la partecipazione a 360 gradi con il coinvolgimento dell’Associazione Liberi Pescatori, Amici del Po, la banda musicale, per una festa di tutto il paese, riuscendo a coinvolgere tutte le fasce d’età e rendere Villafranca un punto fisso nel calendario delle manifestazioni di Pinerolese e Saluzzese. Elio Cogno

A Villafranca domenica 12 marzo è carnevale

Carri allegorici dalle 14.30 e festa della birra in serata

VILLAFRANCA

‘l Carlevè ‘d Vilafranca sarà domenica 12 marzo: lo organizza la Pro Loco con il patrocinio del Comune e la presentazione dei carri a cura di Andrea Caponnetto.

La sfilata inizierà alle 14.30, ci saranno i carri allegorici degli Amici del Pellice di Luserna San Giovanni, dei mat ed Rület, degli Amici di Piobesi, dei Patela vache di Nichelino, dei Desbela d’ Scalenghe, della Compagnia dei Festaioli di Fossano e Centallo, degli Amis del Canavil di Racconigi e

Carnevalando di Carmagnola. Saranno presenti anche le maschere di Villafranca Piemonte il Pescadur e la Pescadoira, con le maschere del pinerolese e saluzzese.

I carri sfileranno lungo via IV Novembre, via Caduti per la Libertà, via Roma e corso Wuillermin per fermarsi in via Brigata Alpina Taurinense presso il Palabuscompany. La giornata terminerà con la serata dedicata alla Festa della Birra con street food e music dj.

Riconoscimento alla Protezione Civile

MORETTA

ACQUISTI DIRETTAMENTE IN CASEIFICIO

a VILLAFRANCA PIEMONTE in via Vigone 24 tel. 011 9807081 - email info@caseificiofoppa.it

a PINEROLO in via Buniva 35 a SALUZZO in piazza Risolgimento 47

La squadra di Protezione Civile di Moretta coordinata da Ignazio Nocilla ha ricevuto l’attestato con nastrino della Regione Piemonte per lo straordinario impegno assunto negli ultimi due anni per il superamento dell’emergenza sanitaria da Covid 19. A consegnare l’attestato ai volontari è stato il sindaco Gianni Gatti, accompagnato dalla giunta e da alcuni consiglieri comunali.

Trovi anche salumi artigianali con servizio sotto vuoto

o nel NEGOZIO ONLINE www.caseificiofoppa.it

La Regione ha conferito ai volontari anche un attestato per l’impegno nelle emergenze.

VILLAFRANCA - MORETTA 22 marzo 2023
e.c.
e.c.

Progetto Polis, previsti interventi infrastrutturali all’Ufficio Postale

Previsti nuovi spazi e dotazioni tecnologiche d’avanguardia

TORRE SAN GIORGIO

Torre San Giorgio è stata scelta da Poste Italiane come sito per il nuovo percorso del progetto Polis, che prevede la razionalizzazione del servizio e il miglioramento degli spazi dello sportello situato in centro paese. È stato il direttore Giuseppe Lasco a dare la notizia scrivendo al sindaco di Torre Daniele Arnolfo: ha anticipato che «l’ufficio di Torre San Giorgio sarà interessato da interventi infrastrutturali al fine di permettere la trasformazione nei locali nell’ottica di una più proficua fruizione dei servizi a favore della cittadinanza». Il progetto “Polis - Casa dei servizi di cittadinanza

digitale” vuole favorire la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e superare il digital divide nei piccoli centri. Così a Torre San Giorgio gli sportelli dell’ufficio postale avranno nuovi spazi e dotazioni tecnologiche d’avanguardia, che faciliteranno l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione, in particolare ai più anziani. Arnolfo, soddisfatto che il paese sia parte del progetto-pilota, ha precisato che «gli uffici territoriali di Poste Italiane informeranno sulle giornate di chiusura, per lavori, dello sportello e sulla offerta alternativa dei servizi nel territorio saluzzese».

I seggi elettorali saranno spostati nel Palazzo Comunale

L’uso della palestra comunale non sarà interrotto durante i giorni di votazione

CASALGRASSO

I seggi elettorali di Casalgrasso saranno spostati. Lo ha stabilito la Giunta comunale con delibera del 6 febbraio scorso.

I due seggi venivano allestiti nella palestra comunale di via Monsignor Rostagno 2. Dalla prossima tornata elettorale i cittadini andranno a votare al primo piano del Palazzo Comunale di piazzale Cavalieri di Vittorio Veneto. Qui ci sono infatti due locali rispondenti alle caratteristiche richieste per essere adibiti a seggi elettorali e non sono usati in modo continuo. Ospiteranno quindi le due sezioni, evitando così di impegnare la palestra comunale che non poteva essere utilizzata per le consuete attività delle scuole durante le votazioni.

Pulizia corsi d’acqua

Al lavoro la Protezione Civile con squadre della Regione

Via Crucis nella chiesa parrocchiale

TORRE SAN GIORGIO

Il cammino di preparazione alla Santa Pasqua, iniziato con la messa con il rito delle ceneri celebrata, mercoledì 22 febbraio alle ore 18, offre, nell’ambito della Fraternità di Pianura di cui è parroco don Claudio, il momento di preghiera della Via Crucis che sarà proposta nei venerdì di quaresima alle ore 17.30 nella chiesa parrocchiale. Il “Mercoledì delle Ceneri” è infatti il giorno dedicato all’astinenza e al digiuno che segna l’inizio della Quaresima: un percorso di conversione e di rinnovamento in vista della Santa Pasqua.

Carnevale da record con 200 maschere del Piemonte

Riaperto il peso pubblico

CASALGRASSO È stato riaperto il peso pubblico comunale di via Saluzzo. Sulla struttura a gennaio sono stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria, con l’installazione di

SCUOLA

una nuova pesa a ponte completa di gettoniera inox funzionante a euro. Ora il peso è nuovamente utilizzabile, la tariffa è di 2 euro a pesata.

Adesione al Coordinamento Pedagogico Territoriale di Savigliano

CASALGRASSO

In base alle nuove norme ministeriali, il Comune di Casalgrasso si è uniformato al piano per la promozione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai sei anni per il quinquennio 2021/2025.

Ha quindi aderito al Coordinamento Pedagogico Territoriale che vede

capofila il Comune di Savigliano. Il Coordinamento si occupa tra l’altro di azioni di formazione degli operatori, di incentivare la partecipazione delle famiglie e promuovere la cultura dell’infanzia e della genitorialità, di raccordare i servizi educativi, scolastici, sociali e sanitari del territorio di riferimento.

CASALGRASSO

Pulizia degli alvei dei corsi d’acqua a Casalgrasso: grazie alla collaborazione delle squadre forestali della Regione Piemonte, sono partiti i lavori nel Rio Pascolo delle Oche e proseguiranno per tutto marzo. Per dragare il fondo devono arrivare i permessi della Regione. Intanto il mese scorso i volontari della Protezione Civile di Casalgrasso hanno già ripulito alcune rive.

TORRE SAN GIORGIO È stato un carnevale da record quello di Torre San Giorgio domenica 19 febbraio. Erano infatti quasi 200 le maschere giunte dal basso Piemonte per l’investitura di Monsù e Madama Ramassa. Dopo la cerimonia officiata da don Claudio Lerda, la festa si è svolta al PalaTorre con polenta preparata da Comitato festeggiamenti, Volontari civici e Alpini.

Aperitivo benvenuto

Bis antipasti

Primo

Secondo con contorno

Dolce mimosa

Bevande, caffè

€ 30

a tutte le donne

TORRE SAN GIORGIO - CASALGRASSO 23 marzo 2023
CASCINA SAN MICHELE CASALGRASSO Gradita prenotazione tel. 334 188 8807
floreale
AGRITURISMO
Omaggio
Menù FESTA DELLA DONNA
i.c.

I bambini incontrano la scrittrice Barbara del Sordo

CARMAGNOLA

Il Gruppo di Lettura Carmagnola propone ai bambini dell’Istituto Comprensivo Carmagnola 1 un incontro con la scrittrice Barbara del Sordo, nell’ambito del cartellone “Aperilibro”. L’appuntamento sarà venerdì 24 marzo alle 16.30 nella sala polifunzionale degli Antichi Bastioni. Barbara del Sordo presenterà il libro Le arpie delle panchine verdi, dove indagini divertenti si trasformano in avventure.

L’autrice lavora a Torino presso diversi Istituti scolastici con studenti “Speciali” come Educatrice professionale esperta nell’intelligenza emotiva e tecnico RBT metodo ABA.

Incontro con Antonella Frontani, autrice di romanzi rosa

CARMAGNOLA

L’ultimo giovedì di marzo è dedicato all’Aperilibro, ad ingresso libero nel salone di piazza Antichi Bastioni con l’organizzazione del Gruppo di Lettura e dell’Amministrazione comunale di Carmagnola.

Giovedì 30 marzo ore 21 l’incontro sarà con la scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva Antonella Frontani. Il libro della serata sarà Quando le stelle vengono meno, ambientato a Torino: un vagabondo dal volto emaciato ma che ha trovato nella musica del suo sax la redenzione, insegnerà agli abitanti di un intero palazzo di via Armando Diaz 7 la bellezza delle piccole cose.

Antonella Frontani è autrice di romanzi rosa; con Garzanti ha pubblicato Tutto l’amore smarrito (2016), L’equilibrio delle illusioni (2018), Dopo la solitudine (2020) e Quando le stelle vengono meno (2022).

Bianchini a Carignano

Mercoledì 8 marzo presenterà il suo ultimo libro

CARIGNANO

Atteso incontro con

Luca Bianchini a Carignano, nel ciclo di presentazioni Cook

The Book.

Lo scrittore incontrerà il pubblico dei lettori mercoledì 8 marzo nel Salone dell’Istituto Alberghiero alle ore 18. Presenterà Le mogli hanno sempre ragione. Una commedia esilarante tra canzoni stonate, melanzane alla parmigiana, segreti inconfessabili e voci di paese: Luca Bianchini con questo libro fa vivere nella sua amata Polignano una nuova avventura ricca di colpi di scena, in cui tutte le tessere del mosaico si mettono lentamente a posto per rivelare una sorprendente verità. Con Ninella, don Mimì e tutti i protagonisti di Io che amo solo

Un noir tra Torino, Parigi e la Costa Brava

Torino, 1° gennaio 1969

Tra folate di vento e sprazzi di neve l'anno non inizia sotto i migliori auspici per il commissario Giancarlo De Salvo. Il clima bizzoso porta con sé un'amara notizia: nella fontana di piazza Solferino, in particolare nella vasca meno profonda, viene rinvenuto il corpo, completamente congelato, di una donna. Quel ghiaccio che avvolge il cadavere pare creare una morsa di gelo anche nell'animo del commissario, afflitto da tormenti che non gli danno pace. Da qui si dipana una trama accattivante e quantomai originale che vede in primo piano personalità ambigue, azioni truffaldine, identità celate, malvagità in nome di quel "dio Denaro" che stende un velo di rovinosa

distruzione su ogni soggetto. Su tutti domina la Dama Angelica, la cui identità sorprenderà il lettore. Parafrasando l'opera pirandelliana "Il gioco delle parti" ritengo, a mio modesto avviso, che ogni personaggio abbia una sua precipua collocazione, un ruolo apparentemente ben definito, salvo poi assistere ad un inaspettato sovvertimento delle parti, genialmente introdotto dall'autore. Decisamente apprezzabili i piani narrativi inseriti nel contesto dell'intrigo:

- piano esoterico con richiami a dettagli significativi di quella Torino Magica e Misteriosa che molti riconoscono in monumenti e simboli della cittadina sabauda

- piano psicologico che mette in evidenza le umane debolezze e le angosce degli animi dei protagonisti

- piano sociale con il richiamo ai movimenti di lotta studentesca e operaia che ebbero inizio nel 1968

- piano storico ove emerge parte della storia di Torino tra teatri eleganti, fontane riccamente decorate e personaggi storici come la Bela Rosin - piano geografico con un avventuroso viaggio tra Parigi, la Spagna e la provincia di Cuneo tra paesi sconosciuti ai più, come Envie e Verzuolo, pezzi di un puzzle che, uniti ad altri elementi, condurranno alla soluzione dell'enigma. Consigliatissimo.

Recensione a cura di Sabrina Agatha Seimandi, Lettrice con Sentimento

Un nuovo fantasy di Andrea Borgia

L’autore: «Ognuno ha una voce ed è giusto farla sentire». Anche le illustrazioni sono protagoniste del romanzo

CARMAGNOLA

Nuova pubblicazione per il professore carmagnolese Andrea Borgia: dopo Welcome to Windertoch, lettura adatta a giovani e giovanissimi, è uscito il nuovo romanzo La porta sempre aperta Anche in quest’ultimo libro il lettore viene catapultato in una atmosfera magica, un mondo dove Adam, il protagonista, si troverà in luoghi incantati con creature meravigliose, dove tutto sembra possibile. Qui Adam capirà che la felicità non è solo un concetto astratto ma un potere in grado di plasmare l’intera realtà: però mentre molti sembrano attingere a questa energia con scopi benevoli, ci sono anche pericoli mortali annidati nell’ombra, pronti ad emergere. Con l’aiuto di magici e stravaganti compagni, Adam affronterà diversi ostacoli, alcuni provenienti in modo sconvolgente anche dal proprio passato: un’avventura per riportare la piena felicità in quella terra mi-

steriosa ed anche nel suo cuore. Anche questa volta si tratta di un fantasy, particolarmente adatto per i giovani. Tema centrale del romanzo è un ragazzo che cerca il suo posto nel mondo: «Rispetto al primo libro - spiega Andrea Borgia - questo è molto più corposo e costruito. Il tema della felicità è considerato sia in modo astratto sia come forza del bene, che in quest’altro mondo fantastico viene utilizzata come un potere vero e proprio». Peculiarità di questo romanzo sono le illustrazioni: «La premessa è che ognuno ha una voce ed è giusto farla sentire - afferma Andrea Borgia - Le illustrazioni infatti sono realizzate de graphic designer, illustratori, stilisti; alcune rappresentano

la medesima scena per far vedere non solo ai lettori ma anche agli illustratori stessi che non c’è un modo corretto e univoco di rappresentare, ma ci possono essere tratti diversi che rappresentano quella medesima scena».

Il libro si conclude con un collage di illustrazioni realizzate dagli Angeli di Ninfa, i ragazzi speciali dell’associazione carmagnolese dove il professor Borgia è volontario.

La presentazione del libro sarà domenica 5 marzo al Circolo Armonia di Carignano (Regione Lai 2), con i ragazzi di Angeli di Ninfa che intervisteranno l’autore.

te, protagonista di questa vicenda è il maresciallo Gino Clemente, che si troverà ad affrontare un po’ controvoglia la sua prima vera indagine.

L’incontro con Luca Bianchini inizia alle ore 18, ingresso da via Porta Mercatoria, ingresso 2 euro. Per chi lo desidera, dopo la presentazione si può partecipare alla cena a buffet preparata dall’Istituto Alberghiero, euro 20, prenotazione all’Ufficio Accoglienza del Comune di Carignano giovedì e sabato ore 9.30-11.30 e martedì ore 16.30-17.30. Cook The Book è promosso dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Carignano e l’Associazione Culturale Monvisioni.

Libri per ragazzi: “Vengo io da te”, presentazione con l'autore di Moretta il 10 marzo

Daniele Nicastro a Carmagnola

CARMAGNOLA

Protagonista dell’incontro per ragazzi proposto dal Gruppo di Lettura di Carmagnola venerdì 10 marzo sarà lo scrittore Daniele Nicastro, che presenterà il suo nuovo libro Vengo io da te Nicastro è carmagnolese di origine ma ora vive a Moretta, dove scrive a tempo pieno libri per ragazzi, dopo aver esordito nel 2011 con un racconto fantastico. Da allora si è cimentato nei generi più diversi, dal romanzo d’avventura al racconto comico, ma sempre con una particolare attenzione ai temi della crescita che più interessano i ragazzi. Con le scuole e le biblioteche svolge incontri di promozione alla lettura e laboratori di scrittura

creativa. Collabora da anni come ghost writer con le maggiori case editrici italiane. Ha scritto Grande, vincitore del Premio Letterario Legenda Junior, Khalifa, un immigrato da medaglia, Stalker, Il furto del secolo, La giornata contro le mafie per la collana “Che storia!” e alcuni titoli della collana “Campioni”. Vengo io da te è il nuovo libro di narrativa per ragazzi dai 13 anni scritto da Nicastro. È una storia per gli amanti dei videogiochi in cui è possibile, seguendo una pista dopo l’altra, varcare il confine tra il

mondo reale e quello virtuale. Un racconto che dimostra l’energia potente delle relazioni, la paura di fallire, di essere giudicati dal sistema e la difficoltà di trovare il proprio posto nel mondo. Un libro che parla di amore, videogame, coraggio, crescita. L’incontro si terrà alle ore 21 nel salone di piazza Antichi Bastioni, ingresso libero.

Alessandra Boarelli, prima donna a salire sul Monviso

PIOBESI T.SE

Alla Biblioteca di Piobesi Torinese la sera di giovedì 9 marzo ci sarà la presentazione di Nina. Devi tornare al viso, edito da Fusta (Saluzzo). Sarà presente l’autrice Linda Cottino che parlerà della vita di Alessandra Boarelli di Verzuolo, la prima donna a salire sul Monviso nel 1864. La giovane pioniera del Viso viene presentata tra storia e narrazione romanzata, mettendo in luce la personalità della protagonista e l’ambiente culturale in cui la donna maturò la decisione di salire sul Re di pietra. Le serate letterarie sono organizzate in collaborazione tra Comune di Piobesi Torinese, biblioteca civica e gruppo di lettura #piobesichelegge.

CULTURA 24 marzo 2023
“La Dama Angelica” di Ivano Barbiero
i.c.

MORETTA

Sabato 4 febbraio il sindaco di Moretta Gianni Gatti, con alla vicesindaco

Emanuela Bussi e la Giunta comunale, ha accolto le maschere del paese per la simbolica consegna delle chiavi della città. Ad interpretare il ruolo di “Cavaljè” è Daniele Mussetto, accompagnato dal fido “Notar” Enrico Bersia. Entrambi sono alla loro prima esperienza nei panni dei personaggi del carnevale morettese. Già da tempo invece Federica Battisti veste gli abiti della “Contessina” e Cinzia Morano quelli della “Damigella”.

TORRE SAN GIORGIO

Domenica di festa al PalaTorre: oltre 200 persone, tra cui tanti bambini e ragazzi della Tana del lupo, hanno accettato l'invito a pranzo organizzato dal gruppo alpini. Coordinati in cucina dallo "chef" delle penne nere Beppe Nicolino, i volontari hanno regalato a tutti ore spensierate e allegre. Alla giornata di apertura del tesseramento annuale a sostegno dell'associazione locale ha preso parte anche il sindaco Daniele Arnolfo.

CARIGNANO

Martedì 31 gennaio 2023, 50 ragazzi delle classi prime e seconde dell’Istituto Norberto Bobbio di Carignano hanno partecipato all’uscita didattica a Bardonecchia. Chi sapeva già sciare ha colto quest’opportunità come un modo per fare ciò che ama ma non solo, grazie a ottimi insegnanti è stata perfezionata e ampliata la tecnica sciistica. Chi non aveva mai sciato, ovvero la maggioranza dei ragazzi, ha potuto cimentarsi in un nuovo sport.

POLONGHERA

Diversi sono stati gli alpini ed i rappresentanti dei gruppi dei paesi limitrofi presenti, domenica 12 febbraio, all’annuale giornata dedicata alla commemorazione dell’ottantesimo anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka ed al tesseramento del Gruppo polongherese che fa parte della sezione “Monviso” di Saluzzo. Nel corso della giornata hanno infatti rinnovato la tessere 65 soci, tra alpini ed aggregati. I soci alpini hanno poi provveduto ad eleggere il nuovo direttivo, formato da sette membri, che, in seguito, ha riconfermato Bruno Magliano come capogruppo, Domenico Sandrone come vice e Mario Vallero in qualità di segretario. Nella foto il Direttivo con il sindaco Gianmaria Bosco. p.g.

SCARNAFIGI

Il trofeo Carni Dock alla Beccaria Scarnafigi si è concluso giovedì 16 febbraio. All’edizione 2023 hanno partecipato 16 coppie di categoria B/D o C/C. Il successo è andato alla formazione composta da Piero Carena e Mario Isaia, che ha preceduto la coppia formata da Luciano Bono e Dario Bertello: le due finaliste avevano avuto la meglio rispettivamente sulle formazioni di Maurilio Cometto/Umberto Admitable e Piero Rista e Simone Oronzo.

CARMAGNOLA

Venerdì 10 febbraio, Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, l’Amministrazione comunale di Carmagnola ha intitolato a Norma Cossetto il viale pedonale dei Giardini del Municipio, tra via Silvio Pellico e viale Garibaldi. Norma Cossetto era una giovane istriana torturata e infoibata nell’autunno del 1943. Il Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi nel 2005 l’aveva insignita della medaglia d’oro al valor civile.

A proposito di... Intelligenza Artificiale

Avrete sicuramente già sentito parlare di Intelligenza Artificiale (AI = Artificial Intelligence,). Sono dei “software-robot” che con una piccola richiesta, cioè scrivendo in un apposito riquadro poche parole (definite in gergo PROMP), sono in grado di sviluppare e scrivere un racconto ex novo, creare una canzone, addirittura scrivere una citazione in giudizio con soli pochi elementi, e mille altre cose ancora. Con le parole potete anche scrivere un genere di effetto pittorico che volete ottenere, un genere di musica che volete che crei, addirittura un timbro di voce di un qualsiasi cantante.

Per spiegarci meglio con un esempio vorremmo parlare di una “AI” che crea quadri.

Se cercate nella rete troverete decine e decine di software complessi o semplicissimi, come Midjourney o ChatGPT o StarryAI e moltissimi altri; noi ne abbiamo scelto uno come esempio che si chiama DALL-E, un generatore di immagini semplice da usare.

Per provarlo iscrivetevi sulla pagina principale di DALL·E registrandovi con la vostra email (Email address),

tramite ilvostro account Google

(Continue with Google) oppure mediante l’ account Microsoft (Continue with Microsoft Account), dopo l’iscrizione (gratuita) dovete inserire negli appositi campi Nome e Cognome, e poi il numero di telefono e creare una Password; poi cliccate sul pulsante Send code.

Riceverete un codice di sei cifre tramite SMS per convalidare l’iscrizione in sicurezza.

Continuate e cliccate sul pulsante

Start creating with DALL-E e sul campo che compare scrivete delle parole (anche in italiano) e poi cliccate su Generate.

Io ho scritto semplicemente “Paese Piobesi

Quadro a matita” (immagine n.1) e “Cascina Piemontese con mucche e galline arte impressionista” (immagine n.2)

In pochi secondi Dall-e propone immagini che potete anche scaricare. Buon divertimento.

NOTA:

Questo articolo è stato generato da un programma di Intelligenza Artificiale (ChatGPT) dopo che ho scritto/chiesto: “Scrivimi un testo che faccia capire che IA è una cosa semplice. Citami un esempio che ne faccia comprendere la facilità d’uso”. a.m.

CAVOUR

Lo scorso 31 gennaio si è tenuto a Cavour il Pranzo dei Mario, che ha coinvolto diverse persone del territorio. La Messa è stata celebrata da don Mario Canavesio.

TORRE SAN GIORGIO

Molto partecipato l’incontro nella palestra della primaria Silvio Pellico organizzato dalla Libertas Torre San Giorgio con l’associazione Mente Aps, sul tema “La Cultura che batte”. Diversi i temi trattati dai relatori su prevenzione malattie neuro-cardiovascolari e stili di vita da adottare per ridurre molteplici fattori di rischio.

Il familismo amorale

Lavorando spesso con i giovani, mi è capitato di ragionare sulle possibili cause di alcuni tratti di personalità improntati al narcisismo e all’antisocialità.

La personalità narcisista è improntata ad una super-valutazione di sé (che spesso è apparente e cela una situazione opposta, di profonda disistima di sé), ad una autostima ipertrofica, gigante, ad una eccessiva competitività, alla convinzione di avere doti straordinarie e nettamente superiori alla media, all’incapacità di immedesimarsi nelle situazioni e nei problemi delle altre persone ed alla tendenza alla strumentalizzazione del prossimo. In breve, se siete alla ricerca di un fidanzato, vi sconsiglio vivamente un narcisista, anche se ormai ne è pieno il mondo. La personalità antisociale presenta alcuni tratti in comune con quella narcisista ma tende maggiormente a virare verso i comportamenti delinquenziali. L’antisociale è profondamente convinto che le regole non valgano per lui, tende a disprezzare e a violare i diritti delle altre persone, ad ingannare e a manipolare, a non assumersi le responsabilità e, spesso e volentieri, finisce per cacciarsi nei guai nel tentativo di guadagnarsi soldi e privilegi in modo facile, senza faticare. Anche questo potrebbe

non essere il compagno perfetto, a meno che il vostro ideale di coppia non sia rappresentato dall’archetipo “Diabolik ed Eva Kant”.

Gli studi su questi due tipi di personalità e sui disturbi ad essi correlati sembrano individuare le cause, tanto per cambiare, nell’infanzia e nel tipo di educazione ricevuta da parte dei genitori. Gli aspetti potenzialmente disfunzionali sono, come sempre, numerosi e tanto complessi da non poter essere riassunti in questa sede; mi preme tuttavia soffermarmi sul concetto di “familismo amorale”.

Con questo concetto sociologico, descritto dal politologo E.C. Banfield, si intende una morale ed un insieme di comportamenti e modi di relazionarsi che distinguono e separano il proprio nucleo familiare dal resto della società. Si tratta di una morale che contrappone un “noi” fortemente e visceralmente sentito al quale assicurare con ogni mezzo vantaggi, privilegi e benessere, a scapito di un “resto del mondo” verso cui non si prova nessun senso del dovere, ma anche nessun senso del diritto.

La società italiana era ed è permeata di familismo amorale, tanto che Banfield (pur essendo americano) scelse di condurre le sue indagini

sociologiche in Basilicata; questo fenomeno regola in modo tacito le relazioni familiari, i rapporti di amicizia, scolastici, il lavoro e la politica.

In Italia il familismo amorale viene assunto insieme al latte materno; ne siamo pieni fin dentro il midollo senza rendercene conto. Pur senza aver letto Plauto né tantomeno Hobbes, l’italiano medio è profondamente convinto che l’uomo sia un lupo per gli altri uomini e che il modo adeguato di educare i figli consista nel fare di loro dei lupacchiotti egoisti ed immorali (nel senso filosofico del termine), pronti a fottere il prossimo senza alcuna pietà prima che il prossimo fotta loro. Se avete figli e vi è capitato di frequentare qualche diverbio fra mamme ai giardinetti, all’uscita di scuola o sul bordo di un campo da calcio, sapete di cosa sto parlando. È ancora tanto, troppo diffusa l’idea secondo cui essere un bravo genitore implichi la difesa di nostro figlio ad ogni costo, a spada tratta, indipendentemente dalla responsabilità effettiva del bambino. “È mio figlio quindi lo difendo. Anche se è un bullo, anche se è maleducato, anche se ha torto marcio”. Ed ecco seminato il germe che farà del pargolo un piccolo dittatore egoista ed arrogante, prima; un adulto narcisista o antiso-

A cura della dottoressa

ciale, poi. L’ambiente del calcio, poi, merita un discorso a parte.

Chissà perché, le menti più raffinate anelano tutte quante ad un futuro calcistico per i propri figli. Mica li iscrivono ai corsi di violino. Passate un pomeriggio in tribuna di un campetto di provincia e vi sembrerà di essere precipitati sul set di “Attila Flagello di Dio”.

I giocatori non sono ancora usciti dagli spogliatoi che i loro genitori hanno già commesso almeno tre reati fra i quali l’istigazione alla violenza è il meno grave. Rabbia sommersa accumulata in fabbrica, in ufficio o nel salotto della suocera, istinti omicidi, visioni sanguinarie prendono forma e si dirigono contro l’avversario di turno, anche se si tratta di un gruppetto di nani di San Benigno Canavese. Banfield studiò i contadini in provincia di Potenza ma non seppe riconoscere il vero tempio dell’ignoranza italica, del familismo più bieco, dell’indifferenza più amorale: la partita dei pulcini il sabato pomeriggio, capace di far impallidire pure un Ostrogoto.

FOTO e RUBRICHE 26 marzo 2023

GLI ANNUNCI DEI PRIVATI PIERIN IMBIANCHIN

ATTIVITÀ

CEDESI pizzeria d’asporto ben avviata in Carmagnola, per raggiungimento età pensionabile. Ottima posizione. Tel. 340.0000918 dopo le 14.30 RICHIESTA 45.000 €

Affermata attività commerciale dal 1925 ARTICOLI REGALO per la casa, complementi di arredo, bijou e accessori moda CEDESI per pensionamento.

CARIGNANO

011.9697323

Informazioni solo se interessati

A Carmagnola centro VENDO A PREZZO DI REALIZZO ATTIVITÀ TRENTENNALE di riparazioni scarpe, pelletteria e commercio di accessori in pelle. Completo di macchinari e accessori per svolgere la professione e il commercio. Assicuro insegnamento. No perditempo Tel. 3358075325

CERCO CASA

CANDIOLO oppure Orbassano cercasi casa con due alloggi uno di 80 mq altro di 60 mq con piccolo

giardino. Tel. 3332457107

CANDIOLO oppure orbassano cerco in affitto camera tinello cucinino, spese contenute. Tel. 3332457107

TERRENI

PRIVATO vende a Vinovo due terreni agricoli liberi da vincoli anche singolarmente. Superficie: - uno mq. 3710, uno mq 6732. Tel. 3384278780

VENDO CASA

VENDESI alloggio al 1° piano con ingresso, cucina, due camere, servizi, ripostiglio, cantina e garage in Casalgrasso. Tel. 3385626432 (ore pasti)

A FENESTRELLE vende in alta val Chisone in un immobile di pregio monolocale ammobiliato, posto macchina e area pic nic esclusiva 4 posti letto, dotato di tutti i comfort. Da vedere. Vero affare. No agenzia. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588

VALLI di Lanzo fr. Pialpetta mt. 1100. Vendesi alloggio di mq 45 al 3° piano con ingresso, bagno, 2 balconi, camera con 3 posti letto, ampia cucina con angolo cottura e divano letto matrimoniale, ar-

PIEMUNTEIS

da 35 anni al vostro servizio

TINTEGGIATURE INTERNE

ED ESTERNE - VERNICIATURA

RIPRISTINO FACCIATE

VERNICIATURA SERRAMENTI

E INFERRIATE

PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ

A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI TEL. 340.7751772

redato. Termoautonomo e posto auto privato. Ottimo investimento per chi si dedica al trekking e scalate al rifugio Daviso. Info 3480610853

AFFITTO CASA

IN Vigone centro paese in casa d’epoca affittasi alloggio al primo piano di circa 50 mq NON arredato, composto da cucina, servizi, camera, cameretta, ripostiglio, box auto. Riscaldamento autonomo, nessuna spesa condominiale. Tel. 3338586698

AFFITTASI minialloggio ristrutturato ed arredato in via Nizza 89 Torino, presso Metrò Nizza, solo a referenziati. Soggiorno, angolo cottura, camera, bagno e balcone. Ideale per 1-2 persone, disponibile da aprile. Con lavatrice, condizionatore, riscaldamento autonomo con pompa di calore, induzione. Cl.en: B. Ipe 107. 600 € al mese +150 € di spese. No perditempo, no agenzie, no residenza. Tel. 3358127854

DIANO Marina vicino mare affitto monolocale con piccolo cucinino ben arredato 3/4 posti letto servizi con doccia, balcone 1 piano

ascensore, riscaldamento autonomo posto auto in cortile libero subito uso turistico comodo servizi mercato centro, no agenzie. Tel. 3472560100

AFFITTO a Finale Ligure centro ampio monolocale ristrutturato con 4 posti letto,piano terra,vicino a mare e stazione, no animali, no barriere architettoniche. Tel 3478766188 dopo le 17

MOLISE, Campomarino lido affittasi appartamento vicino mare,4 posti letto, tv, lavatrice, climatizzato, posto auto, ombrellone e 2 sdraio.

Da maggio a settembre a partire da 200 a settimana. Tel. 3407753345 - 3287348098

AFFITTASI al mare Diano Marina (im) per uso turistico bilocale a 300 mt dal mare con posto auto privato, n. 4 posti letto. Tel. 3403125655

AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (sv) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 3403125655

DIANO Marina affitto bilocale bene arredato a 500m.dal mare 4 posti letto e posto auto x mese di maggio luglio. X inf. 3488288641

DIANO Marina. Affittasi bilocale arredato con 6 (sei) posti letto a 300 metri dal mare con comodità di parcheggio. Tel. 0119906194 o 3388863843

BORGHETTO S. Spirito affitto bilocale uso vacanze comodissimo a mare e negozi. Secondo piano con ascensore. Pulito e in ordine. Libero a luglio e settembre anche settimanalmente. Tel. 3204642289

Via San Nicolao 3 PANCALIERI 011.9734020

www.immobiliaremultiservices.com

Immobili per l’impresa: compravendite in aumento

Dinamico il settore dei capannoni

Lo scenario economico attuale impatta in modo particolare sulle imprese che si trovano ad affrontare aumenti importanti dei costi, difficoltà di reperimento di materie prime e della manodopera. Gli effetti non si sono, per il momento, trasferiti sulle compravendite degli immobili non residenziali. Secondo i dati diramati dall’Agenzia delle Entrate ed elaborati dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nei primi nove mesi del 2022 gli immobili per l’impresa hanno registrato i seguenti aumenti: +13,5% per il settore produttivo, +5,8% per i depositi, +7,3% per i negozi e +8,4% per gli uffici. Resta la volontà di acquistare questi immobili con la finalità di salvaguardare il proprio capitale dall’inflazione. I primi nove mesi del 2022 evidenziano un mercato con compravendite in aumento su tutti i segmenti con un andamento migliore proprio per gli asset che in questo momento sono all’attenzione degli investi-

Oltre 200 compravendite concluse nel 2022. Per vendere o comprare casa in Valle Varaita, affidati al nostro team.

tori e non solo, ovvero capannoni con finalità produttiva e uffici. In ripresa anche il segmento del retail. I negozi sono acquistati prevalentemente da investitori che impiegano capitale indirizzandolo su soluzioni occupate con rendimenti annui lordi che possono toccare anche il 10-11%. La forte ripresa del segmento residenziale da cui è scaturita una forte carenza di prodotto sta portando ad acquistare negozi per realizzare un cambio d’uso in residenziale. Aumentano anche gli acquisti di uffici e a fare il passo sono quasi sempre utilizzatori, spesso liberi professionisti, che stanno approfittando del ribasso dei prezzi. Anche in questo caso come per i negozi la nostra rete ci segnala acquisti di uffici per realizzare un cambio d’uso in abitazione. Li comprano investitori per rispondere alla domanda di tenant che cercano spazi nuovi e ripensati secondo nuove logiche di benessere.

CHIANALE – Monolocale con soppalco, costruzione recente in centro al borgo di Chianale. Introvabile. € 105.000,00

PONTECHIANALE – Trilocale ristrutturato di ampia metratura, con vista panoramica sul lago di Pontechianale. € 99.000,00

PONTECHIANALE - Trilocale al piano rialzato, con doppio balcone e cantina. Prezzo da poco ribassato. € 59.000,00

CASTELDELFINO - Baita in pietra finemente ristrutturata e dotata di giardino privato pianeggiante. € 159.000,00

CASTELDELFINO - Villa bifamiliare con tetto nuovo in ardesia. Due appartamenti indipendenti e giardino circostante. € 79.000,00

CASTELDELFINO - Appartamento bilocale in ottime condizioni. Arredato e con terrazzo. € 34.000,00

CASTELDELFINO - Baita indipendente quattro lati con stupenda vista panoramica. Da ristrutturare. € 29.000,00

CASTELDELFINO - Monolocale con terrazzo. Venduto arredato. Basse spese di gestione. Pronto all’uso. € 13.000,00

SAMPEYRE - Appartamento signorile, in contesto residenziale. Ampia metratura, due livelli, camino a legna e terrazzo. € 117.000,00

SAMPEYRE - Appartamento trilocale ristrutturato a nuovo, in palazzina comoda ai servizi. € 69.000,00

SAMPEYRE - Appartamento bilocale in ottime condizioni, stupenda vista panoramica. Facile accessibilità. Posto auto coperto. € 49.000,00

SAMPEYRE - Appartamento bilocale all’interno di residence immerso nel verde e dotato di custode e campi da gioco. € 30.000,00

SAMPEYRE - Appartamento bilocale arredato, dotato di autorimessa. Prezzo introvabile.

MERCATO IMMOBILIARE 28 marzo 2023
I NOSTRI IMMOBILI IN VALLE VARAITA Filiale di Sampeyre - Via Vittorio Emanuele II, 108 - Tel. 0175.970039 sampeyre@gruppomonviso.it - www.gruppomonviso.it
€ 19.000,00 FRASSINO - Appartamento trilocale situato in palazzina centrale, con affaccio sulla zona verdeggiante del Varaita. € 24.000,00 FRASSINO - Baita rustica con particolari di pietra e legno. Dotata di terrazzo, pronta all’uso. € 19.000,00 MELLE - Mini appartamento bi livello con zona giorno e bagno al piano terra e camera da letto al primo piano. Terrazzino. € 5.500,00 VALMALA - Casa indipendente con terreno, pronta all’uso e di ampia metratura. Borgata facilmente raggiungibile ed esposta al sole. € 75.000,00 BROSSASCO - Baita in pietra con tetto rifatto a nuovo, facilmente raggiungibile. Dotata di terrazzo. € 15.000,00

Allevamenti animali: una preziosa risorsa energetica e ambientale per il Torinese

Gli allevamenti animali del territorio metropolitano di Torino potrebbero fornire energia elettrica sufficiente a soddisfare le esigenze energetiche di oltre 100mila famiglie. Un dato che mette insieme la quota producibile da biogas e quella da pannelli fotovoltaici installati sui tetti dei fabbricati aziendali. Si tratta di ben il 4,5% del fabbisogno energetico del Torinese: tutta energia pulita in grado di migliorare la qualità dell’aria di Torino. Una prospettiva che ribalta l’immagine dell’allevamento animale e, più in generale, dell’agricoltura, come responsabile dell’inquinamento e delle sue conseguenze per la salute dei cittadini, e dell’effetto serra che genera il cambiamento climatico.

È quanto emerso nel convegno formativo, organizzato da Coldiretti Torino: “Le stalle illuminano le città. La nuova frontiera dell’energia pulita prodotta dagli allevamenti” che si è tenuto il 15 febbraio a Torino. Il convegno era patrocinato dal Disafa, il Dipartimento di Scienze Agricole, Forestali e Alimentari.

IL CASO DI CANDIOLO

refrigerazione del biogas viene prodotta anche Co2 inodore, autorizzata per uso alimentare (per le bollicine dell’acqua minerale). Lo stesso impianto cooperativo di Candiolo brucia biogas e riscalda, in teleriscaldamento, l’ospedale dell’Istituto per la Ricerca Contro il Cancro.

Gli allevamenti animali del territorio metropolitano di Torino potrebbero fornire energia elettrica sufficiente a soddisfare le esigenze energetiche di oltre 100mila famiglie.

Oltre all’energia elettrica è emersa la grande potenzialità per la produzione di biometano, il metano che si può produrre dagli allevamenti animali e può essere utilizzato per autotrazione, come nel caso presentato al convegno, del Gruppo Maganetti di Tirano (SO), che per la sua flotta di tir utilizza biometano prodotto da un allevamento torinese, la Cooperativa Speranza di Candiolo. Dalla

«In queste giornate in cui scattano i blocchi contro il traffico - osserva il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici - abbiamo voluto dimostrare che la zootecnia può dare un contributo significativo al miglioramento della qualità dell’aria grazie alla produzione innovativa di energia da fonti rinnovabili e pulite. Con questa nuova frontiera alla tradizionale produzione di cibo per tutti si può affiancare anche la produzione di energia elettrica immessa in rete per tutti noi; di calore per impianti di teleriscaldamento; di metano per auto, furgoni e tir e di anidride carbonica per l’industria alimentare. Se l’agricoltura è sotto attacco per il suo contributo (minimo) all’effetto serra e alla produzione di polveri sottili è perché non si conoscono gli impieghi degli effluenti per produrre energia e metano da autotrazione. Sostenere questa funzione porterà benefici a tutti i cittadini».

GUERRINI: VALORIZZARE LE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DEL TORINESE

Ad ascoltare le relazioni anche l’assessore regionale all’agricoltura e cibo, Marco Protopapa, che ha ricordato come la partita della pro-

duzione energetica sia sempre più strategica per il mondo agricolo. Presente anche l’assessore al commercio del Comune di Torino, Paolo Chiavarino, che ha ricordato come il capoluogo sia molto legato al territorio e all’agricoltura e di come la produzione energetica e di biometano apra ancora nuove prospettive per questo rapporto sinergico. Anche il Consigliere delegato all’ambiente della Città metropolitana di Torino, Gianfranco Guerrini, ha accolto con favore l’idea di valorizzare le potenzialità energetiche e ambientali della zootecnia torinese.

Il direttore del Disafa, Carlo Grignani, ha ricordato come la collaborazione tra Università di Torino e mondo agricolo sia una realtà ormai consolidata che avrà sviluppi con nuovi progetti. Al convegno sono intervenuti Davide Biagini, ricercatore del Dipartimento scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università di Torino che ha spiegato come si genera il biogas da deiezioni animali; Elio Dinuccio, professore associato del Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università di Torino che ha illustrato come dal biogas vengono prodotti calore da riscaldamento ed energia elettrica diventando, quindi, importante risorsa energetica. Successivamente è stata la vol-

ta dei “casi studio” di due aziende zootecniche di mucche da latte che hanno investito molto sulla produzione energetica dalle loro stalle. Queste storie di aziende sono state presentate dalle due giovani titolari Mirella Abbà dell’Azienda Agricola Cascina Impero di Favria Canavese e Serena Vanzetti dell’Azienda Agricola Vanzetti Holstein di Candiolo.

In seguito, Andrea Chiabrando, direttore tecnico del Consorzio Monviso Agroenergia ha illustrato il contributo potenziale dell’energia prodotta dagli allevamenti animali in favore di tutto il bilancio energetico del territorio della Città metropolitana di Torino dimostrando come la zootecnia delle campagne torinesi può dare molta energia elettrica anche alla stessa Torino.

Infine, il contributo da fotovoltaico: Dario Ghinaudo, tecnico del settore, titolare dello Studio Projectcad, ha avuto il compito di mostrare il potenziale di energia elettrica fotovoltaica che può essere prodotta utilizzando i tetti degli allevamenti.

3.000 AZIENDE AGRICOLE NEL TORINESE

In provincia di Torino sono presenti 3.000 aziende agricole con allevamenti bovini per un totale di 242.000 capi. Un vero patrimonio energetico.

Da queste mucche sarebbe infatti possibile ricavare 66mila metri cubi di biogas che, bruciato in centrali termoelettriche annesse alle aziende agricole o in centrali consortili, potrebbe produrre 623 GWh di energia di cui 250 GWh di energia elettrica: il 2,4% del fabbisogno elettrico torinese e ben il 94% del fabbisogno agricolo. Le stesse aziende potrebbero produrre 400mila metri cubi di biometano.

Al termine del processo di produzio-

ne energetica e di biometano rimane il “digestato”, concime pronto per la fertilizzazione dei campi: risorsa altrettanto preziosa in periodo storico in cui i fertilizzanti sono una materia diventata rara con il conflitto in Ucraina.

A queste potenzialità ricavabili dalle deiezioni animali si sommano i 259 MW producibili utilizzando i tetti dei fabbricati ricoperti da pannelli fotovoltaici: un altro 2% del fabbisogno elettrico dei torinesi.

Via Marconi, 27 – 10048 Vinovo (TO) 011/9654348 – 338/5373774 info@inmetriquadri.it - www.inmetriquadri.it

VINOVO - PORZIONE DI VILLA A SCHIERA CON GIARDINO PRIVATO, CANTINA E BOX AUTO DOPPIO. 200 MQ € 285.000

VINOVO - APPARTAMENTO BILIVELLLO DI NUOVA COSTRUZIONE. 185 MQ € 235.000

VINOVO - APPARTAMENTO CON GIARDINO PRIVATO, LIBERO SU TRE LATI. 115 MQ € 220.000

VINOVO CENTRO APPARTAMENTO DI 4 LOCALI CON DOPPI SERVIZI. 110 MQ € 239.000

Ricerchiamo personale. Info in agenzia

CERCENASCO - Adiacente al paese, casa libera su 2 lati composta da 5 locali e 2 bagni. Mansarda, box doppio e cortile/giardino di circa 1000 mq. Già abitabile!

€ 209.000,00

c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

VIGONE - In frazione Zucchea, casa libera su 4 lati di ampia metratura. Tettoia, magazzino e box auto. Terreno di 3000 mq circa. Già abitabile con materiali anni ‘90.

€ 155.000,00

c.e. D i.p.e. 164,3112 kwh/m2

CERCENASCO - Centralissima al paese casa libera su 2 lati composta da 6 locali e mansarda.

SCALENGHE - In borgata tra Scalenghe e Murisenghi, casa libera su 2 lati di ampia metratura con box doppio, taverna e giardino privato di 350 mq circa. Già abitabile!

€ 99.000,00

c.e. D i.p.e. 176,0893 kwh/m2

VIGONE - In centro paese, alloggio in bifamiliare con mansarda e giardino privato. Box doppio cantina e ingresso indipendente. OTTIMA POSIZIONE! € 165.000,00

c.e. G i.p.e. 416,82 kwh/m2

VIGONE - In centro paese alloggio al P2 di ingresso ,soggiorno, cucina, 2 camere e bagno. Cantina, 2 box auto e orto privato. Riscaldamento termoautonomo. INTERESSANTE DA

VEDERE! € 110.000,00

c.e. E i.p.e. 54,02 kwh/m2

VIRLE - Adiacente al paese ampia casa indipendente composta al PT da magazzino di oltre 200 mq, un alloggio di 8 grandi locali, bagno e terrazzo al P1. Accessibile da scala interna locale sottotetto alto. Tettoie e terreno di 1500 mq circa. Già abitabile.

€ 248.000,00

c.e. G i.p.e. 648,21 kwh/m2

€ 88.000,00

c.e.

VIGONE - In centro paese, ma in una zona tranquilla, AMPIA VILLA libera su 4 lati con possibilità di Bi-Trifamiliare. Mansarda, taverna e giardino privato di oltre 1000 mq circa. INTERESSANTE DA VEDERE!! € 325.000,00

c.e. D i.p.e. 61,3112 kwh/m2

VIGONE - In frazione Quintanello ( 3 km dal centro paese), bifamiliare con ingressi indipendenti di ampia metratura con 1000 mq di terreno circostanti. RECENTE COSTRUZIONE! € 179.000,00

c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

CERCENASCO - Centralissimo al paese, in uno stabile di poche famiglie, Alloggio al P2 di ampia metratura con box, cantina e orto privato. TOTALMENTE RISTRUTTURATO NEL 2018! € 109.000,00

c.e. D i.p.e. 305,84 kwh/m2

VIGONE - In frazione, Casa libera su 4 lati composta al PT di salone, cucina e bagno; 3 camere e bagno al P1. Taverna con bagno, 2 tettoie e terreno di 1500 mq circa. RISTRUTTURATA!

€ 179.000,00

c.e. D i.p.e. 170,64 kwh/m2

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).

MERCATO IMMOBILIARE 29 marzo 2023
Tettoia e giardino privato di 300 mq circa. DA RISTRUTTURARE! € 120.000,00 c.e. G i.p.e 4812,215 kwh/m2 VIGONE - Centralissimo al paese, alloggio situato al P2 composto da ingresso, cucina, soggiorno, 2 camere e bagno. Riscaldamento autonomo senza spese condominiali. RISTRUTTURATO! G i.p.e. 444,33 kwh/m2
Energia pulita con biogas, biometano e pannelli fotovoltaici. Ne ha parlato Coldiretti nel convegno “Le stalle illuminano la città”

VARIE

VENDO in blocco 4 porte a 2 ante, mis. porte chiuse L117xH233 cm, 1porta 1anta L 79xH 233cm, 2finestre a 1anta

L79xH127cm, 1 finestra a 2 ante, mis.

L117xH127cm, tutte in legno col. noce, doppi vetri, come nuove. Disp. luglio. Rich. € 1000 tratt. Carmagnola tel.

3335253342

VENDO piano cottura a gas Hotpoint Ariston (doppio fuoco) funzionante, in buono stato, usato ma ben conservato con libretto di istruzioni a 90 euro. Tel.

3288698019

VENDO box per bimbi a 50 €, seggiolino da tavolo a 20 €, passeggino be cool a 100 €, triciclo Mickey Mouse a 25 €. Ritirabili dall’acquirente a Carmagnola. Tel.

3286391436

FUCILE da caccia marca Sabatti mod. Alpe Aegle cal. 12 Sovrapposto come nuovo. Astenersi curiosi e privi di porto d’armi. Tel. 3487463095

ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato tipo corsa bacchetta e bmx e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836

COMPRO vecchie biciclette da corsa. Sono un appassionato di ciclismo. Tel.

3384284285

VENDO in blocco unico circa 200 libri di vario genere. Se interessati tel.

3669790819 ore serali

VIGONE: disponibili alcuni articoli per bimbi seggiolone, box, tiralatte, passeggino, giro nanna, girello. Per info

3402499812

VIGONE: disponibili cucina in legno e camera da letto matrimoniale. Per info

3402499812

VIGONE: disponibile marsupio per neonato. Per info 3402499812

VENDO 2 poltrone usate Chesterfield in cuoio chiaro ottime condizioni, interessanti anche per bar caffetterie e dehors.

Tel. 3386022099

VENDO tavolo usato di legno in cedro del Libano con relative 2 panche ottimi sia da esterno che da interno mt 250 x 77 circa. Tel. 3386022099

VENDO tecnigrafo marca Neolt Arnal, tavolo cm. 140x80 con copertura in PVC, squadrette in alluminio, lampada, portaoggetti laterale, contrappeso. Usato, ottime condizioni. € 99. Tel. 3477337618 Non spedisco, vendita solo in zona Carmagnola (TO) e dintorni

VENDO cucina a gas 4 fuochi, forno elettrico, classe A, in acciaio inox, ottime condizioni, euro 100. Tel. 3295741270

VENDO clarinetto marca Buffet modello RC ottime condizioni usato pochissimo praticamente nuovo. Tel. 3294671134

VENDO 2 reti per letto a una piazza della

Ondaflex 15 euro e un materasso a una piazza 20 euro punto di consegna Carignano. Tel. 3475131606

VIGONE: regalo 6 sedie, 1 scrivania, 1 comodino, 1 mobiletto, 1 lavandino, 1 attaccapanni. Per info 3402499812

VIGONE: disponibile congelatore A++, 3 anni a luglio 1 metro di lunghezza e 70 cm di larghezza. Per info 3402499812

VENDO bici pedalata assistita marca

Cannondale come nuova usata pochissimo. Bici da strada normale. Tel. 3282127197

VENDO carretto in ferro predisposto per attacco alla bicicletta. Tel. 3493578474

VENDO per disabili sedia comoda con ruote, nuova, mai usata. Ritiro in Castagnole. € 70. tel. 3382995223 ore pasti

COMPRO vecchie bici da corsa. Tel.

333180556

Vendesi: porta basculante garage larghezza 240 altezza 250/270 ottime condizioni. Euro 100. Orologi a pendolo antichi. Limoncello fatto in casa con limoni di Sanremo non trattati. Tel.

3333631588

CERCO bottiglie Whisky, vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche Rum e distillati in generale. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel. 3357311627

VENDO letto a castello a una piazza e mezza dell’Ikea a metà prezzo. € 150. Tel. 3337296645

Vendo letto a castello in ferro. € 100. Tel. 3337296645

Vendo pianoforte verticale Thompson con struttura in acciaio da accordare. € 500. Tel. 3337296645

VENDO due divani a letto, due e tre posti in legno old america. € 300 tre posti e € 200 due posti. Tel. 3334859737

VENDO porte x interno ben tenute color noce con vetro se interes/fornirò foto.

Per inf. 3488288641

VENDO giubbotto in pelle da uomo misura M € 15. Tel. 3281242897

VENDO monopattino usato molto bello e robusto € 20. Tel. 3281242897

COLLEZIONISTA autorizzato acquista armi antiche e periodo prima e seconda guerra mondiale, massima serietà e valutazione. Tel. 3392707271

CERCO una vecchia macchina da caffè da bar anni 50 tutta in acciaio con pistoni esterni che funzionava anche a gas, anche rotta o abbandonata da molti anni.

Tel. 3474679291

CERCO una vecchia affettatrice rossa a volano di marca Berkel anche ferma da tanti anni da restaurare solamente da unico proprietario Tel 3474679291

CERCO vecchi manifesti pubblicitari grandi anni ‘50 di località turistiche di villeggiatura, olimpiadi invernali di sci

oppure nautica, cinema, gare automobilistiche, manifestazioni sportive, vestiti, birrerie, pubblicità varia ecc solamente da unico proprietario. Tel. 3474679291

SMERIGLIATRICE Felisati compresi n. 7 dischi da lavoro diametro cm 23 funzionante perfetta privato vende euro 200.

Tel. 3664570550

SALDATRICE elettrica Cifes professionale carrellata con accessori vari lunghezza cm 40x33 altezza cm 29, funzionante perfetta privato vende euro 500. Tel. 3664570550 ore pasti

GANCIO di ferro lunghezza mt 2.15 diametro mm 22 con cavalletto a snodo cm 66 per fissaggio cancelli passi carrai vendo euro 20. Tel. 3664570550 ore pasti

CARRELLO d’appoggio nuovo per troncatrici carpenteria e altro, n. 2 piani con timone e piedini per fissaggio alt. cm 68, vendo 150 euro. Tel. 3664570550 ore pasti

CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo euro 800. Tel. 3664570550 ore pasti

AGRICOLTURA

CERCO spaccalegna possibilmente elettrico, vendo turbina neve. Tel. 3385851799

CERCO botte trasporto acqua max 2000 litri, atomizzatore portato su trattore a norma per vigneto. Tel. 3385851799

VENDO girello marca Galfrè 4 rotanti. Tel. 3381206676

VENDO aratro trivomero. Tel.

3381206676

VENDO bruciatore per caldaia riscaldamento a gasolio marca Riello nuovo. Tel. 3381206676

VENDO trinciaerba posteriore come nuovo adatto a motocoltivatore Goldoni 14 cv, 1.000 euro trattabili. Visibile con foto su WhatsApp. Tel. 3392087127

VENDO erpice larghezza 2.4 mt. con rullo diametro 40 cm e barra livellatrice anteriore regolabile. Botte Abba 800 litri con pompa HP 50 bar con telaio per trattamento vivai + pistola

Località Vigone. Tel. 3398976696

TOSAERBA elettrico piccolo in ottimo stato per inutilizzo vendo al prezzo stimato dall’acquirente regalo prolunga di 25 metri. Tel. 3335986142

PENSIONATO di Carmagnola cerca in regalo, ritiro, attrezzatura rotta, fusa, non funzionante, per orto, giardino, motozappa, rasa erba, decespugliatore, motosega, soffiatore, solo a scoppio, (benzina). Tel. 3382770131 VENDESI trivomero AGRISAV, usato ma

COME RICHIEDERE LA PUBBLICAZIONE DI UN ANNUNCIO

Inviare (entro il giorno 28 del mese, a febbraio entro il giorno 26) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con una delle seguenti modalità:

• sms o WhatsApp: 327.9495807

• e-mail: annunci@lapancalera.it

• in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 14 - Carmagnola

• posta: la Pancalera, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto)

In caso di annuncio a pagamento, la redazione ricontatterà l’inserzionista. Pubblichiamo gratuitamente solo gli annunci di compra-vendita fra

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

Sono un’insegnante di Hata Yoga

certificata Yoga Alliance 250 RYT, offro LEZIONI A DOMICILIO. Se vuoi praticare nella comodità di casa tua ti bastano un tappetino e un angolo tranquillo.

Per informazioni

3496186881

ancora in proprio stato. Prezzo da concordare, visionabile al proprio domicilio a Villafranca Piemonte 3463754637

VENDO vomero Garnero VU 260 in perfette condizioni d’uso, con attacco a piastra Garnero. Tel. 3491733849

VENDO motocoltivatore Ringo 12Cv con fresa e assolcatore. Tel. 3491733849

VENDO forconi per letame, 1 corto, 1 lungo idraulico. Tel. 3484406685 ore serali.

LEGNA da ardere tagliata spaccata per stufe e caminetti privato vende. Tel. 3470551924 ore pasti

VENDO scava patate,attrezzature per trattorini da 20 a 35 HP, seminatrice

Carraro Pampas 300 per grano e derivati a falcioni buone condizioni, generatore, motosaldatrice a benzina, generatore aria calda per capannoni, serre, sale mungitura ecc. Per inf. 3318279842

VENDO libretto di circolazione di botte spandi liquame e rimorchio agricolo pianale fisso, fresa da mt. 2, botte per diserbo da 5 Ql e attrezzature varie. Tel. 3318279842

VENDO fresa da mt. 2 e botte per diserbo da lt. 500 ottime condizioni, rulli lisci per roto terra o riper, scava fossi da 80 brutti ma funzionanti, lisciatoio da mt 2,5. Tel. 3318279842

ANIMALI

VENDO coppia oche cignoidi novelle. Tel. 3343193730 CUCCIOLI di golden retriver affettuosi e simpatici ideali per compagnia con genitori visibili vendo. Tel. 3402468667 GOLDEN retriver adulto bello e bravo regalo a persone referenziate con spazio verde. Tel. 3482998133

MOTO

VENDESI moto BMW R 1200 RS anno 2017 Km 31000, Full Optional KEYLESS, cambio elettronico, portapacchi + bauletto 55Lt, antifurto,

Acquisto in contanti moto d'epoca in genere

Piaggio Vespe, Ciao, Lambrette, Ducati, Morini, Norton, BSA, Parilla, Rumi, Gilera, Guzzi, Triumph, anche cross e regolarità e stradali di grossa cilindrata fino al 1995.

Ritiro a domicilio e massima valutazione.

Tel. 3358241660

VENDESI scooter elettrico usato pochissimo, un anno e mezzo di vita, con cestino. Batterie nuove. Euro 1.300 trattabili. Tel. 3334634257

Silvano

borse laterali rigide BMW, spoiler inferiore, Kit paracilindri, cupolino maggiorato PUIG, parafango posteriore, Pacchetti: Confort -Tourin - Dynamic, tagliandi ufficiali BMW.

Tel. 3478450758

VENDO scooter Kymco people 200 s i usato pochissimo km effettivi 2010 unico proprietario mai incidentato revisione 5.5.2021 gomme nuove parabrezza originale Kymco immatricolato 19.09.2009. Visionabile presso la mia abitazione Racconigi. Prezzo trattabile € 1.000.

Tel. 3381980342

VENDO scooter Peugeot cc. 250 perfetta . € 1.500. Tel.3332894015

CERCO Piaggio vespa

50/125/150/200 e moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato

Andrea 3470196953

CERCO Piaggio Ciao dei primi anni in qualsiasi condizione per collezionismo. Tel. 3497133185

ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836

ACCESSORI AUTO-MOTO

VENDO 2 caschi marca Schubert taglia

privati: ogni utente privato può richiedere la pubblicazione da uno a tre annunci semplici ogni mese.

Sono A PAGAMENTO gli annunci richiesti da ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AGENZIE IMMOBILIARI e gli annunci di RIPETIZIONI e SGOMBERI.

COSTI:

Annuncio neretto riquadrato (cm 4x4): euro 25,00 iva compresa Annuncio con foto riquadrato (cm 4x8,8): euro 35,00 iva compresa Gli annunci riquadrati sono a pagamento anche per i privati.

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella). COMPILARE IN MODO LEGGIBILE:

58 e taglia 56 nuovi con visiera apribile e occhiali da sole integrati, colore grigio metallizzato (usati 1 volta sola). Vendibili anche separatamente. Tel. 3294671134 VENDO giubbotto lungo da moto usato pochissimo e in ottime condizioni, marca originale Guzzi di colore nero con imbottitura invernale e cerata antipioggia. Taglia XL. Tel. 3294671134

VENDO n. 3 gomme termiche su cerchio per piaggio Porter 155r12m+s c88/87n 8pr, n. 4 termiche 165//70 r14 85t m+s e n. 4 estive 165/70 r14 tutte su cerchio erano montate su Fiat Punto. Tel. 3392204546

PER cambio auto vendo catene marca Thule x ruote 205-55-16, (nuove mai usate). In sostituzione cerco catene: 215-65-17. Tel: 01198029083383990794

VENDO 4 gomme invernali per Fiat Panda Easy. Tel. 3493578474

VENDO tiranti dello sterzo nuovi, nella scatola originale, diametro mm. 16, Lunghezza cm. 27,5, Attacco testina diametro mm. 14 . Due tiranti 20 euro. Compatibile con più marche di auto. Tel. 3288698019

VENDO debimetro Bosch 0281002618 funzionante per Alfa Romeo, Citroèn, Fiat, Lancia, Opel, Peugeot, Vauxhall, Suzuki, Saab a 30 €. Tel. 3288698019

AUTO

VENDESI: auto Grande Punto di colore bianco, km 173000. Immatricolata anno 2007. Funzionante ottimo stato, sempre tagliandata. Richiesta € 3000 Tel. 3349394143

VENDO Lancia Delta GPL 2008 euro 6, gira con 75 centesimi al litro. Auto stupenda, carrozzeria e meccanica perfetti, tenuta in garage, revisionata, interni in pelle, tetto panoramico elettrico. Tel. 337204208

VENDESI Fiat Grande Punto del 2007, 195000 km, tagliandata e revisionata. Richiesta 4000 euro trattabili. Tel. 3471080914

VOLKWAGEN Tiguan sport e stile diesel 4 motion anno 2008 ben tenuta vendo. Tel. 3334700933

AUTOVETTURA nuova o seminuova di buona marca con pochi km e ben tenuta privato acquista. Tel. 3402468667

AUGURI

Euro 40 (cm 4x8,8)

NECROLOGIE Euro 40 con foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale:

tel. 011.9710470 - cell. 327.4452144 e-mail: alessandra.bincoletto@lapancalera.it

INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica.

Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA sono a pagamento e devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento.

Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI

L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci.

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.

NON SI RICEVONO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO

INFO: 011.9710470

ANNUNCI ECONOMICI 30 marzo 2023
T E L

INSUFFICIENZA RENALE

Un incontro con l'Asl To5 per capire come prevenire la malattia

Il prossimo 9 marzo ci celebrerà la “Giornata Mondiale del Rene”.

Quest’anno l’evento rappresentativo per la Regione Piemonte sarà organizzato dalla Nefrologia dell’Asl TO5 con la partecipazione di alcuni dei protagonisti della “rete nefrologica” piemontese. Il titolo di questa edizione è “La salute dei reni per tutti: prepararsi agli eventi inattesi, proteggere le persone più fragili”.

Nell’incontro verrà posto l’accento su specifici aspetti necessari per fronteggiare la malattia renale cronica: la prevenzione, gli stili di vita, le dialisi in casa propria (“domiciliare”), la medicina a distanza (“telemedicina”).

Nello stadio più severo dell’insufficienza renale, entrambi i reni non puliscono più il sangue e le scorie che si accumulano nell’organismo devono essere rimosse attraverso la dialisi.

Le cause maggiori di insufficienza renale sono l’ipertensione arteriosa e il diabete mellito non curati adeguatamente o non riconosciuti. Queste malattie, infatti, sono molto diffuse (in Italia oltre 3.5 milioni di diabetici) e decorrono per anni senza provocare disturbi fisici, quindi spesso le persone vivono senza sapere di esserne affette. Di conseguenza circa il 10% della popolazione mondiale è portatore di un danno renale di varia gravità, senza saperlo. Molte sono le misure di prevenzione che potrebbero salvaguardare i reni da un’evoluzione della malattia, a partire dallo stile di vita e dall’esecuzione di alcuni semplici controlli di sangue ed urine.

L'incontro si terrà nella Biblioteca Arduino di Moncalieri alle ore 14.30; è possibile seguirlo in streaming, collegandosi al link https://www.facebook. com/biblioteca.arduinomoncalieri

RINGRAZIAMENTO

CERCO LAVORO

OFFRO LAVORO

RINGRAZIAMENTO e MESSA DI TRIGESIMA

SIGNORA ucraina 57enne con esperienza assistenza anziani cerca lavoro come badante o sostituzione per periodo di vacanza. Tel. 3886909280

ERICA GODINO in Gili

La famiglia ringrazia tutti voi parenti ed amici che ci siete stati vicini in questi giorni di dolore e che siete sempre stati a fianco di Erica in questi mesi facendole sentire tutto il vostro affetto ed amore.

Un sentito ringraziamento al medico curante Dott. Franco, ai reparti di Oncologia dell’ospedale S. Luigi di Orbassano e dell’ospedale Agnelli di Pinerolo, ai Medici ed Infermieri de Servizi di Cure Domiciliari e di Cure Palliative di Pinerolo, alla Chiesa Valdese di Pinerolo ed alla famiglia Cestistica Pinerolo.

O.T.F. RISTA s.n.c. PANCALIERI 335.7520406 - 333.7159351

Successo in amore

Ne parla il sensitivo Giuseppe

Esiste davvero un rituale segreto per riavvicinare un ex?

Secondo il sensitivo Giuseppe la risposta è affermativa.

Il desiderio di amare ed essere amati e comprendere meccanismi dell’amore, potrebbe essere agevolato dall’ausilio della Magia verde e olistica, quella praticata dal sensitivo Giuseppe, uno dei Maghi più consultati e accreditati in Italia.

Perchè rivolgersi al Mago per riavvicinare un ex?

«Le persone stanno male quando perdono l’amore, crollano i sogni, le illusioni. L’unica cosa desiderata è cercare di ritornare con la persona amata. Il Mago, oggi ancora più di ieri, ha una forte valenza sociale». Cosa fa la differenza per trovare l’amore?

«Essere positivi e, soprattutto, accorgersi di cosa ha bisogno l’ambiente intorno a noi, di cosa hanno bisogno le persone che ci circondano. Bisogna mettersi a disposizione, aiutare gli altri».

La positività e l’altruismo incidono sugli eventi?

«Certamente. Se stanno bene gli altri possiamo stare bene anche noi. È uno scambio energetico. In sintesi, positività per attrarre prosperità».

Che compito ha quindi il Mago?

«Il Mago si serve di empatia, credo, fiducia, di un determinato cibo per realizzare rituali con le erbe, con l’aiuto della natura. Agisce su due dimensioni e trascende dal mondo sensibile».

Ci svela se esiste davvero un rituale segreto?

«Certo esiste! Sensitivo significa avere il dono di entrare in contatto con il mondo sensibile; tra le tante capacità c’è anche quella di creare legature d’amore e filtri d’amore. Alla base del rituale c’è una antica tecnica degli Sciamani nativi d’America che utilizza il cibo. La natura infatti offre elementi come lenticchie, noci, mandorle che attraggono prosperità. Nulla avviene per caso in Natura».

Quando arrivano i primi risultati?

«Seguendo le indicazioni, i risultati arrivano dopo tre mesi. Tutto è possibile e si può sempre ricominciare lottando e vincendo ogni sfida della vita».

Il sensitivo Giuseppe riceve a Torino e Carmagnola. Per contatti: 335.6615977 – https://www.sensitivogiuseppe.biz/

GABRIELE TURELLO

“Il tuo ricordo vive in noi e ci accompagna ogni giorno.”

I familiari lo ricordano con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata Domenica 19 Marzo 2023 alle ore 10.30 nella Parrocchia Immacolata Concezione di Lombriasco. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno nella preghiera.

PANCALIERI

- 333.7159351

RENATO SARTORE

I familiari, nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente, ringraziano tutti coloro che hanno espresso in vari modi la loro vicinanza.

La S. Messa di Trigesima sarà celebrata Domenica 19 Marzo 2023 alle ore 10.30 nella Parrocchia S.S Trinità di Osasio. Si ringraziano tutti coloro che si uniranno in ricordo e preghiera.

O.T.F. RISTA s.n.c. PANCALIERI 335.7520406 - 333.7159351

STUDIO COMMERCIALISTA CERCA

MATRIMONIALI e AMICIZIE

Gliannuncipersonalisonogestiti dall’agenzia“Anna&Anna” diCarmagnola. Tel.011.9626940

SOGNA d'incontrare l’uomo giusto e sposarsi, o convivere, lei è 29enne, semplice, carina, ha un carattere dolce, affettuosa, lunghi capelli neri e occhi azzurri, frutticoltrice, abita in campagna, e aiuta i genitori nell'azienda agricola di famiglia, sarebbe disponibile anche a trasferirsi, se ne valesse la pena, a lei non importa l'età, ma non stranieri, per favore.

340 3848047

LAVORA come segretaria in un ufficio di avvocati, è bella, solare, sempre sorridente, 35enne, bionda naturale, occhi azzurri, fisico atletico, snella ma con le curve nei posti giusti, vorrebbe accanto a sè un uomo sincero, con cui condividere semplicemente la vita, e formare famiglia, anche più grande, ma che sia seriamente motivato.

379 2140159

SINGLE, 41enne, infermiera professionale presso un medico dentista, molto attraente, femminile, mora, occhioni celesti, fine, elegante, ma vive una vita semplice, le piace camminare in montagna, va in bicicletta, le piace cucinare per gli amici, cerca compagno affidabile, e seriamente intenzionato a condividere una vita insieme, non importa se più maturo, italiano, e possibilmente non fumatore, grazie.

333 2135018

piemontese, viticoltrice, produce vini e coltiva nocciole, 46enne, bruna, occhi chiari, fisico snello, simpatica e sempre sorridente, vive sola, incontrerebbe signore, non importa età, purchè buono, onesto, lavoratore, e senza tanti grilli per la testa. Per favore non stranieri, grazie

347 3531318

IMPIEGATA/segretaria. Signora con esperienza pluriennale: Ddt, fatture, contatto clienti/fornitori, fogli presenze, posta elettronica, automunita. Disponibile part-time, smart working. NO lavori di vendite, promoter, consulenze, call center. Chiamare pausa pranzo. Tel. 3933875990

SIGNORA piemontese automunita cerca lavoro dal lunedì al venerdì come colf, compagnia anziani soli, preparazione pasti, accompagnatore x visite o esami, assistenza notturna. Tel. al pomeriggio o inviare messaggio su whatsapp al 3338748925

SIGNORA 44enne referenziata con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro come badante diurna. Tel. 3470551924 ore pasti

LAVAPIATTI signore 56enne referenziato con esperienza cerca lavoro fisso o stagionale. Tel. 3478059496 ore pasti serali

COLLABORAZIONE da aprile a luglio 2023. Richiesto uso software Ago Zucchetti. Tel. 011.9734232

IMPRESA DI PULIZIA

CERCA

RAGAZZA/SIGNORA con un minimo di esperienza ed automunita. Zona Candiolo. Tel. 339.1432322

Ditta situata in PANCALIERI di costruzioni meccaniche di precisione CERCA OPERAIO METALMECCANICO di Pancalieri o dintorni per inserimento nell’organico apprendista fresatore con qualifica biennale o triennale. Richiesto un minimo di esperienza pratica e conoscenza tecnica dei macchinari per lettura disegno, strumenti di misura, calcoli matematici, ecc... Chiamare il n° 333.3735151 in orario Lunedì-Venerdì 08.00 – 12.00 / 14.00 – 17.00.

La redazione informazioni e contatti

327.9495807

REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Murina 38 Si riceve su appuntamento Tel. 011.9710470 -327.9495807 - E-mail: redazione@lapancalera.it

PUBBLICITÀ: Cell. 338.1250469 - Tel. 011.9710470

E-mail: redazione@lapancalera.it

Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti

Laredazionenonèresponsabiledellaveridicitàdeicontenutidelle inserzionipubblicitarieapagamentopubblicatesulgiornaleenon necessariamente ne condivide il contenuto.

Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

Chi siamo

STUPENDA signora 52enne, proprietaria di un bel b&b in campagna, piemontese, ha un carattere allegro, ha sempre una buona parola per tutti, è romantica, sognatrice, vedova, non ha avuto figli, conduce una vita tranquilla, cucina ottimi piatti, sogna di incontrare un brav'uomo, non importa se più maturo, ma con cui trascorrere il resto della vita.

366 7423551

HA un sorriso radioso, bella signora italiana, castana, occhi celesti, bel viso da bambolina, 60enne, automunita, casalinga, le piace la buona compagnia, il buon cibo, coltiva l'orto, nelle sue giornate manca solo un signore semplice, onesto, non importa l'età, ma che non la prenda in giro, che le voglia bene, e con cui essere serena.

339 1262291

AFFASCINANTE signora d'altri tempi, bruna, occhioni neri, ex dottoressa di famiglia, ora in pensione, 67enne, ama curare il giardino, fare passeggiate nella natura, vive una vita semplice, ama cucinare per amici e parenti, vedova da tempo, ora vorrebbe con tutto il suo cuore incontrare un bravo signore, non importa l'età, affettuoso, con buone maniere, con cui farsi buona compagnia per il resto dei giorni...

349 5601018

BEL signore 59enne, colto, distinto, molto facoltoso, imprenditore settore informatico, colleziona auto d'epoca, ama giocare a golf, vedovo, senza figli, ottima posizione sociale, sarebbe lieto d’incontrare una signora semplice, tranquilla, di cui innamorarsi, e per trascorrere e godersi un futuro sereno insieme.

366 7423551

ANNUNCI ECONOMICI - NECROLOGIE 31 marzo 2023
Paolo Gerbaldo Elio Cogno Mario Vendramini Ivan Quattrocchio Piercarlo Nicola Il direttore responsabile Irene Canova Andrea Maino Laura Nicola Maria Cristina De Martino Gervasio Cambiano Manuela Di Chio Miriam Milani
O.T.F.
335.7520406
RISTA s.n.c.
ANNIVERSARIO
Servizio 24 ore su 24 ovunque PANCALIERI Via Principe Amedeo 16/20 Ristasnc Onoranze e Trasporti Funebri 011.9734549 - 335.7520406 - 333.7159351

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.