Milano 24orenews luglio agosto 2017

Page 62

[ a genda italia ]

WEEKEND E RELAX

Questo mese vi portiamo alla scoperta di alcuni fra i parchi e i giardini più belli della nostra penisola, dove poter trascorrere un lungo weekend o una breve vacanza in assoluto relax

VILLA ARCONATI CASTELLAZZO DI BOLLATE (MI) Se nei mesi estivi passerete una o più settimane in città, vi consigliamo di fare una breve passeggiata a Castellazzo di Bollate piccolo centro nelle vicinanze di Milano. Sarà l’occasione per scoprire un vero gioiello di architettura del verde, il giardino di Villa Arconati. Ampliato a metà del 1700 oggi questo meraviglioso esempio di giardino all’italiana, si sviluppa lungo tre viali, ricchi di statue, fontane e giochi d’acqua.

VILLA LA FOCE CHIANCIANO TERME (SIENA) Ispirato ai giardini della tradizione classica italiana, il giardino di Villa La Foce contorna la lussuosa residenza con siepi di bosso, piante di limoni e vasi in terracotta. Abbarbicato su un colle, il giardino è un’esplosione di specie vegetali che vanno dalla lavanda ai ciliegi, dai cipressi allo splendido roseto.

L’OASI DI ZEGNA BIELMONTE (BIELLA) Questo luogo meraviglioso è nato grazie all’amore per la natura dell’industriale tessile Ermenegildo Zegna che negli ormai lontani anni Trenta, ebbe l’intuizione di “trasformare” il fianco di una montagna tra i monti del biellese, inserendo conifere, rododendri, ortensie. Oggi questo è il “paradiso” che troverete venendo a passeggiare nell’Oasi di Zegna.

22

VILLA PALLAVICINI PEGLI (GENOVA) Se vi trovate in Liguria per le vostre vacanze vi consigliamo una visita a Villa Pallavicini a Pegli. Questa villa dispone di un grande

parco realizzato nel 1840 con un percorso ricco di elementi architettonici molto belli che si inseriscono ordinatamente nella vegetazione del parco. Qui troverete molte specie botaniche rare. In primavera segnatevi in agenda di tornare per una straordinaria fioritura di camelie.

VILLA IMPERIALE (PESARO) A pochi kilometri dal capoluogo, nel parco di San Bartolo, questa bellissima villa antica si stende lungo 4 ampi terrazzamenti ricchi di piante di essenze profumate, alloro, mirto, rosmarino, oppure di viti, cedri, limoni e aranci. Una meta imperdibile per ammirare questo polmone verde marchigiano e immergersi nella storia: la villa nasce infatti nel XV secolo per volere degli Sforza ed è stata abitata da letterati e artisti del calibro di Torquato Tasso e Tiziano.

GIARDINO PORTOGHESI CALCATA (VITERBO) Di edificazione recente – 1990 – il giardino venne realizzato dall’architetto Paolo Portoghesi sul vallone del fiume Treja, a pochi passi dallo splendido borgo di Calcata, Tuscia viterbese. Ulivi centenari, lecci, cipressi, arbusti e piante da fiore si intersecano con elementi architettonici che richiamano le forme classiche.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.