INFORMAZIONE PROMOZIONALE
RISTORANTI ETNICI
Araliya, delizie e aromi dall’oriente Ha ormai oltrepassato il traguardo del decimo compleanno, il ristorante Araliya di Ravenna, in via Pallavicini, nei pressi della stazione. Aperto nel 2000, il locale vanta una gestione completamente familiare: Maurizio e Johanna (quest’ultima originaria dello Sri Lanka), con le tre figlie Karen, Yasmin e Melanie, che hanno portato avanti le idee della zia fondatrice. Si tratta dell’unico ristorante in città a proporre una cucina tipica dell’India e dello Sri Lanka, motivo per cui annovera – fra i suoi clienti abituali -, non solo ravennati, ma anche persone provenienti da Cesena, Cervia e Cesenatico. «Dal prossimo anno – ha illustrato Karen -, saranno inseriti nel menù anche alcuni piatti della tradizione del Vietnam e della Thailandia, realizzati rigorosamente con prodotti freschi. Lo scopo è quello di offrire un ventaglio ancora più completo delle specialità gastronomiche orientali». Il modo migliore di apprezzare queste prelibatezze, per chi si appresta ad assaggiarle per la prima volta, è di approfittare del buffet nelle serate del venerdì, sabato e domenica. Durante la settimana, invece, si può cenare alla carta. Tra le specialità indiane e pakistane, da provare è la “samosa”, un antipasto a base di patate e piselli. Si tratta di fagottini fritti ripieni di verdure
tritate con aromi e spezie, fra cui il garam masala che è una miscela tipica del continente indiano. Un piatto molto popolare e gustoso. Non ha bisogno di presentazione, invece, il “pollo tandoori”, una delle ricette indiane più conosciute. Prende il suo nome dal Tandoor, un forno cilindrico di argilla tipico dell’india settentrionale che viene usato per cuocere le carni e alcuni tipi di pane. Per realizzarlo, è necessario miscelare bene un’apposita mi-
scela di spezie (garam masala), ma anche curcuma, zenzero, paprica e coriandolo, con il succo di limone e lo yogurt, prima di far cuocere il pollo in forno. Il risultato è di grande effetto sia sotto il profilo dei profumi che della presentazione nel piatto. Dallo Sri Lanka arrivano poi specialità come i “beef rolls”, originali involtini di carne e verdure speziate, e il “pollo al curry” accompagnato dal riso Basmati, ormai entrato nella cucina italiana,
oppure il riso Biriyani servito con pollo o verdure. Tra i dolci, merita una citazione particolare la “halva”, una crema compatta a base di uvetta e anacardi che ha riscontrato un grande successo di pubblico. «Nella realizzazione di ogni piatto – ha aggiunto Karen -, cerchiamo di rispettare la tipicità del prodotto, tanto che utilizziamo solo le spezie provenienti dai paesi di origine». Il menù include anche molti altri piatti a base di carne e di pesce, diver-
si tipi di pane e di dolci. Possibilità, per chi lo desidera, di take-away. Il ristorante Araliya è aperto tutti i giorni (tranne il martedì), solo per cena.
Viale Pallavicini 8 - Ravenna Info tel: 0544 218580
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
SAPORI DELL’ALTRO MONDO
Gusto speziato: dal kebab al sick, dalla kofta ai falafel La conoscenza delle altre culture e tradizioni, passa anche dal cibo. Ormai apprezzato in tutto il mondo, il kebab è una specialità della gastronomia turca, persiana e araba che non conosce frontiere e che è possibile degustare in tutta la sua bontà al Kebab Centrale di viale Pallavicini, nei pressi della stazione. Inaugurato qualche mese fa, è frutto delle idee del pakistano Ahmad Zahoor che si sta facendo strada in ambito commerciale. Questo infatti è il suo secondo negozio, dopo la felice esperienza di quello analogo aperto a Lugo nel novembre 2007. Oltre al cibo per così dire “fast” come il panino, in genere di tipo “arabo”, farcito con kebab, ossia carne arrostita di pollo o tacchino, ragliata a fettine, sagomata e infilzata nello spiedo verticale, qui è possibile assaggiare anche alcune specialità “slow food” inserite nei tre relativi menù predisposti dal negozio. Il primo menù ha per protagonisti i sick, ossia bastoncini di carne di pollo macinata resi croccanti grazie a una golosa impanatura che ne esalta il sapore. Un piatto sfizioso che può essere accompagnato da salse alla senape per esempio, un’idea simpatica e originale per un pranzo o una cena informale con amici. Si chiama kofta, invece la carne macinata di pollo lavorata sotto forma di polpettine, proposte nel secondo menù. Si tratta di una preparazione tipicamente mediorientale: le polpette sono molto saporite e il loro gusto ricco e corposo può essere attenuato per esempio
dallo yogurt greco. Oltre alla menta e al prezzemolo, il gusto è arricchito anche da coriandolo fresco e cumino in polvere, spezie che danno un tocco ancora più mediorientale alla preparazione già molto profumata. Molto popolare la specialità protagonista del terzo menù: i falafel, una pietanza araba, probabilmente di origine egiziana. Si tratta di polpette fritte e speziate, a base di fave o ceci tritati con cipolla, aglio, cumino e coriandolo. In genere sono servite con una salsa di sesamo oppure con verdure varie. Una ricetta che può esse-
re gustata anche dai vegetariani. In Israele è quasi un piatto nazionale, così come in molti altri paesi quali Siria, Palestina, Giordania ed Egitto. I falafel sono ottimi da utilizzare come antipastini durante una cena o come spuntino per un aperitivo. Per chi preferisce invece il kebab, realizzato con carne di vitello e tacchino, ci sono tre varianti per soddisfare i diversi gusti. Si va dal più tradizionale piatto con kebab, al kebab servito con piadina o con panino (in genere pane arabo). Tutte le proposte includono patatine fritte e una bevanda in lattina a scelta tra Coca Cola, Fanta e Sprite. Kebab Centrale offre dunque la possibilità di provare le tradizioni culinarie del mondo arabo, per un vero e proprio viaggio che passa attraverso i sensi. Tenendo conto delle esigenze della clientela, tutti i menù possono essere consumati sul posto oppure serviti da asporto per essere portati a casa. Nel giro di pochi mesi il locale si sta facendo conoscere, non solo tra gli immigrati, ma anche tra i ravennati e i turisti di passaggio. Kebab Centrale è aperto tutti i giorni dalle undici di mattina alle 21.
viale G. Pallavicini 22, Ravenna - info cell 388 9324700 via Foro Boario 13, Lugo - info tel. 0545.288786