SERVIZIO PUBBLICO
Uno spazio di confronto sui temi più sentiti dalla collettività. Con la puntata dedicata agli effetti della pandemia sugli adolescenti, Rai per il sociale ha inaugurato la serie di trasmissioni disponibile su RaiPlay. Il RadiocorriereTv ha intervistato la conduttrice del programma, Maria Vittoria De Matteis
Q
ual è l’obiettivo de “La Rai incontra”? Il programma cerca di dare risposta alle esigenze dell’utenza televisiva, permettendo al pubblico di riconoscere nella Rai il luogo in cui le proprie domande sono interpretate ed elaborate. In ogni trasmissione ospitiamo un pool diverso di tecnici pronto a confrontarsi sui quesiti dei cittadini. Puntiamo a una comunicazione immediata, resa ancora più agile dalla nostra presenza sulla piattaforma RaiPlay. Nello spirito del servizio pubblico… Ospiti qualificati e informazioni utili, è questa la nostra cifra. Puntiamo a una comunicazione che non sia mai strillata o volgare. Abbiamo il massimo rispetto per i temi che trattiamo e per le persone coinvolte. Vogliamo dare risposte concrete partendo dalla strada, dalla voce e dalle riflessioni della gente. La televisione deve essere in grado di ascoltare, se corre a 300 all’ora ti narcotizza. Vogliamo riportare la giusta melodia nel racconto. Siete partiti da un focus sui ragazzi nel post pandemia. Che fotografia avete scattato? La pandemia ha amplificato le differenze, sociali, economiche, emotive. Ma in alcuni casi, quelli più felici, lo stato di crisi ha generato, in alcuni adolescenti, creatività e genialità, che i giovani stessi non sapevano di avere. Hanno messo in campo risorse inaspettate per usarle creativamente, per se stessi ma anche a servizio degli altri. L’ultimo rap-
42
LA
INC
TV RADIO