RadicorriereTv n.26 - anno 94

Page 1


OFFERTA 2025/2026

RAI, RACCONTO

A Napoli la presentazione dei palinsesti della nuova stagione televisiva. Nelle pagine del RadiocorriereTv le conferme e i nuovi programmi della Rai che vedremo. «Ci lasciamo alle spalle un 2024 di grandi ascolti e un avvio 2025 di indiscussi successi, con una Rai che conferma la propria leadership nel prime time e nell’intera giornata» dice l’Amministratore Delegato Giampaolo Rossi. Attesa, a dicembre, la serata evento di Roberto Benigni sull’apostolo Pietro dal cuore del Vaticano. Tra le novità l’arrivo di due grandi star internazionali, Whoopi Goldberg a “Un posto al sole” su Rai 3 e Kevin Spacey nel nuovo show

“Minimarket” su RaiPlay

Il Centro di Produzione Tv della Rai di Napoli ha ospitato la presentazione dell’offerta 2025/2026. I vertici aziendali e i volti più amati dagli spettatori, alla presenza del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, hanno incontrato i giornalisti e gli investitori per descrivere l’impegno editoriale del Servizio Pubblico, nelle fasce di prime time come in quelle di day time, nei programmi d’approfondimento, in quelli culturali e in quelli per i ragazzi. E ancora la fiction e i documentari made in Rai, i grandi eventi sportivi, la produzione originale per la piattaforma Rai, l’offerta per l’estero, i film e le serie d’acquisto. Una grande festa della televisione trasmessa da Rai 1 e disponibile su RaiPlay. «Ci lasciamo alle spalle un 2024 di grandi ascolti e un avvio 2025 di indiscussi successi, con una Rai che conferma la propria leadership nel prime time e nell’intera giornata» afferma l’Amministratore Delegato Giampaolo Rossi. «Rai 1 in

RACCONTO INFINITO

prime time fa segnare gli ascolti migliori degli ultimi vent’anni (con uno share medio del 24,7 per cento), e nell’intera giornata il miglior risultato degli ultimi quindici anni (con uno share medio del 19,9 per cento). Una Rai che è sempre più digitale grazie a Rai Play con 23 milioni di account, più della metà della digital audience italiana, e una fascia under 35 corrispondente al 40 per cento del totale degli iscritti, con un catalogo di oltre il doppio dei titoli rispetto a quello della BBC». Un’offerta che vedrà in campo talent e giornalisti che hanno decretato il successo della Tv pubblica. Da settembre torneranno ad animare le serate degli italiani Carlo Conti e Antonella Clerici, Milly Carlucci e Stefano De Martino, mentre la domenica saranno di scena Mara Venier e Gabriele Corsi. Una stagione ricca di emozioni che si concluderà con l’inizio dell’inverno e due appuntamenti notturni speciali, condotti rispettivamente da Alberto Angela (“Stanotte a…”) e da Marco Liorni (“L’anno che verrà”). La Rai,

dall’alba al tramonto sui canali generalisti, su quelli tematici e su RaiPlay, per informarsi, riflettere e sorridere, per prendere parte a un racconto infinito. Tra le novità più attese l’evento con Roberto Benigni: «Una prima serata in onda dicembre su Rai 1 per la chiusura del Giubileo» dice Giampaolo Rossi. L’attore sarà «interprete della figura di Pietro: dal cuore simbolico del Vaticano un racconto che unisce arte e fede, un’opera che incarna la funzione di Servizio Pubblico». L’autunno segnerà anche il debutto sulla Rai di due star di Hollywood: se Whoopi Goldberg entrerà nel cast di “Un posto al sole” su Rai 3, Kevin Spacey prenderà parte al nuovo show “Minimarket” su RaiPlay. 

IL GRANDE RACCONTO

L’Intrattenimento Day Time delle direzioni della tv generalista, a stili di vita, consumi culturali, interazione con la pluralità prima di ogni

GRANDE

ITALIANO

Time è la più generalista generalista, trasversale rispetto culturali, domande di senso, pluralità sociale, servizio pubblico ogni altra cosa.

Intrattenimento Day Time “

DOMENICA POMERIGGIO

DOMENICA IN

“Domenica In” spegne 50 candeline. A festeggiarla Mara Venier, alla sua 17esima conduzione, e Gabriele Corsi, alla prima. L’appuntamento con i telespettatori è fissato per il 14 settembre alle 14.00.

PRESERALE

DA NOI A RUOTA LIBERA

Tornano gli incontri di Francesca Fialdini con i suoi ospiti: personaggi famosi e persone comuni che si raccontano condividendo aspetti della loro vita professionale e privata. Dal 14 settembre alle 17.20.

REAZIONE A CATENA

Il game show condotto da Pino Insegno che mette alla prova l’intuito, la prontezza e la padronanza della lingua italiana, terrà compagnia al pubblico di Rai1 fino al 5 ottobre. Tutti i giorni alle 18.45.

L’EREDITA’

Riparte il quiz più longevo della televisione italiana. Conduce Marco Liorni dal 6 ottobre alle 18.45.

DALL’ALBA AL TRAMONTO

UNOMATTINA NEWS

Dall’8 settembre alle 6.30 a dare il buongiorno agli italiani sarà il programma nato dalla collaborazione fra Intrattenimento Day Time e Tg1. Con Tiberio Timperi e un volto del Tg1.

UNOMATTINA

L’attualità, il lavoro, l’occupazione, l’economia, i consumi, la salute, il benessere. Con Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla. In onda dal 9 settembre alle 8.35.

Emergenza abitativa, mancati diritti verso il mondo dei disabili, violazioni sulla tutela dell’infanzia. I temi sociali faranno da padroni di casa del programma condotto da Eleonora Daniele. Dall’8 settembre alle 9.50.

STORIE ITALIANE

Uno dei programmi più longevi e amati della televisione italiana torna su Rai 2 per il suo 36mo anno. Conducono Flavio Montrucchio e Anna Falchi. Dal 29 settembre alle 11.10.

Terza stagione per il programma condotto da Caterina Balivo. Dall’8 settembre alle 14.00.

Lo show quotidiano che usa la cucina come pretesto per far compagnia ai telespettatori, parlare di attualità, giocare con il pubblico. Conduce Antonella Clerici. Dall’8 settembre alle 12.00.

Il programma di e con Pierluigi Diaco torna in onda da lunedì 8 settembre alle 15.30.

I FATTI VOSTRI
BELLAMA’
È SEMPRE MEZZOGIORNO!
LA VOLTA BUONA

LA PORTA MAGICA

Il programma condotta da Andrea Delogu mette al centro le persone comuni e il loro desiderio di trovare finalmente il coraggio di cambiare un aspetto della propria vita. Dal 29 settembre alle 17.00.

LA VITA IN DIRETTA

La realtà quotidiana indagata attraverso lo sguardo attento e partecipe di Alberto Matano. Dall’8 settembre alle 17.05.

SABATO POMERIGGIO

BAR CENTRALE

Storie che parlano del nostro tempo, delle sue contraddizioni, delle sue meraviglie. Un racconto settimanale dell’Italia con Elisa Isoardi. Il sabato alle 14.00 su Rai 1 a partire dal 4 ottobre.

Il programma di Nunzia De Girolamo sbarca al sabato pomeriggio di Rai1 alle 17.10.

CIAO MASCHIO

UNO MATTINA IN FAMIGLIA

Conducono Ingrid Muccitelli, Monica Setta e Beppe Convertini. In onda dal 27 settembre, il sabato alle ore 8.35 e la domenica alle 7.05.

LINEA VERDE BIKE

Conducono Federico Quaranta e Giulia Capocchi. In onda dall’8 novembre alle 12.00.

Conduce Federico Quaranta, in onda dall’11 ottobre alle 12.00.

LINEA BIANCA

Conducono Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi con Lino Zani, in onda da dicembre.

LINEA VERDE START

Conducono Peppone Calabrese, Fabio Gallo e Margherita Granbassi. In onda da domenica 21 settembre alle 12.20.

TVTALK

Conduce Mia Ceran, in onda dal 27 settembre alle 14.55.

PLAYLIST

Conducono Federica Gentile e Gabriele Vagnato, in onda dal 18 ottobre alle 14.00 e in replica la domenica alle 8.30.

TOP - TUTTO QUANTO FA TENDENZA

Tendenze, moda, costume, eccellenze. Conduce Enzo Miccio, in onda da sabato 13 settembre alle 17.00.

LINEA VERDE

DA PRIMA

Molte saranno le componenti dei programmi già consolidati, contribuiranno a rivitalizzare di una platea televisiva

EMOZIONI PRIMA SERATA

componenti di novità, sia all’interno consolidati, sia nei nuovi titoli che rivitalizzare una fruizione a misura televisiva in evoluzione.

Direttore Intrattenimento Prime Time

ACCESS

AFFARI TUOI

Dopo lo straordinario successo della scorsa stagione, “Affari Tuoi” e Stefano De Martino tornano tutti i giorni, da domenica 7 settembre, nell’access prime time di Rai 1 .

Tim MUSIC AWARDS

IN ONDA A SETTEMBRE

SEMPLICEMENTE FIORELLA

Una serata-evento con Fiorella Mannoia e tanti incredibili ospiti, ambientata nella splendida cornice delle Terme di Caracalla a Roma.

L’edizione 2025 premierà e celebrerà le hit musicali e le tournée più importanti dell’anno. Con Carlo Conti e Vanessa Incontrada.

JUKEBOX LA NOTTE DELLE HIT

La grande musica degli anni ’70, ’80, ’90 e 2000, accende l’Inalpi Arena di Torino con Antonella Clerici.

È – IL VIAGGIO DEL MUSICANTE

Serata evento dedicata a Pino Daniele. Con Carlo Conti e Fiorella Mannoia.

BALLANDO CON LE STELLE

Ventesimo compleanno per il programma di Milly Carlucci che si avvia ad una stagione entusiasmante. Da sabato dal 27 settembre al 20 dicembre.

TALE E QUALE SHOW

Il grande show di Rai 1 condotto da Carlo Conti torna in prima serata con tante sorprese ed elementi di innovazione. In onda il venerdì dal 26 settembre al 7 novembre.

THE VOICE SENIOR

Sesta stagione del fortunato programma di Rai 1, dedicato alle più belle voci over 60 del Paese e alle loro straordinarie storie di vita. Conduce Antonella Clerici da venerdì 14 novembre al 19 dicembre.

PINO

BELLAMA’ DI SERA

Spin-off serale del programma ideato e condotto da Pierluigi Diaco, da domenica 14 settembre al 12 ottobre.

Lo show che racconta l’Italia più vera attraverso la lente dell’ironia. Con Teo Mammucari.

BOSS IN INCOGNITO

In questa nuova edizione del docu-reality, storie dei boss che hanno deciso di affrontare insieme ai loro dipendenti.

IN

Uno show che mette al centro un vivace gruppo i protagonisti di esilaranti gag e interviste Conducono i The Jackal.

LO SPAESATO
GLI SCATENATI

sarà Elettra Lamborghini a raccontare le affrontare la sfida di lavorare per una settimana

DA OTTOBRE

gruppo di bambine e bambini. Sono loro interviste strampalate su temi tra i più disparati.

FREEZE

Comedy show con Nicola Savino e Rocìo Muñoz Morales. Ogni volta che il conduttore lancia il momento FREEZE, i concorrenti devono dimostrare di riuscire a rimanere impassibili di fronte alle più svariate provocazioni.

Tornano i faccia a faccia condotti da Francesca Fagnani. Al via in autunno la sesta stagione del programma cult della televisione italiana.

BELVE – BELVE CRIME

LE STORIE NOSTRA

Una linea editoriale sempre e alla capacità di raccontare con uno sguardo autentico

Maria Pia Ammirati,

STORIE DELLA NOSTRA VITA

sempre orientata alla qualità raccontare il presente autentico e coinvolgente.

Direttrice Rai Fiction “

LA RICETTA DELLA FELICITÀ

La milanese Marta Rampini ha tutto: una famiglia perfetta, salute e benessere. La sua vita però crolla quando il marito Enrico, accusato di riciclaggio, fugge senza lasciare tracce. Rimasta sola con la figlia Greta e la svampita suocera Rosa, Marta sceglie di reagire.

Con Cristiana Capotondi, Lucia Mascino, Eugenio Franceschini, Flavio Parenti, Valeria Fabrizi, Andrea Roncato, Nicky Passarella, Emma Benini, Valentina Ruggeri, Omar Diagne, con la partecipazione straordinaria di Orietta Berti. Regia di Giacomo Campiotti.

ESTRANEI

Correggio, un paesino tra i campi e la nebbia di pianura, nasconde una realtà che lo rende unico: è la casa di una delle più grandi comunità sikh d’Italia. Due comunità, quella italiana e quella sikh, che si scontrano e collaborano, ma soprattutto che si trovano a dover scendere a compromessi quando due giovani ragazzi innamorati, Camilla e Manraj, scompaiono nel nulla.

Con Elena Radonicich, Ricky Memphis, Marco Cocci, Kelum Giordano, Valentina Carnelutti, Sebastian Herrera, Maurizio Donadoni, Eleonora Giovanardi, con la partecipazione di Giulio Scarpati e con Isabella Ferrari. Regia di Cosimo Alemà.

SANDOKAN

Borneo, 1841. Sandokan è un pirata che vive alla giornata, lottando per la sua libertà e quella della ciurma insieme al fedele amico Yanez de Gomera. La sua vita cambia quando, durante un’incursione sull’isola di Labuan, sede del consolato britannico, conosce la bella e indomita figlia del console, Marianna Guillonk, la “perla di Labuan”.

Con Can Yaman, Alanah Bloor, Alessandro Preziosi, Ed Weswick, Owen Teale, John Hannah, Samuele Segreto, Madeleine Price. Regia di Jan Maria Michelini, Nicola Abbatangelo.

KABUL

Il 15 agosto 2021 Kabul cade in mano ai talebani. Zahara, procuratore presso il tribunale di Kabul, diventa una fuggitiva e insieme al marito Baqir farà di tutto per scappare attraverso l’ambasciata francese. Il loro figlio, Fazal, soldato dell’esercito nazionale afghano, assiste al crollo della sua unità quando i talebani prendono il sopravvento.

Con Jonathan Zaccaï, Thibaut Evrard, con la partecipazione di Olivier Rabourdin, Vassilis Koukalani, Shervin Alenabi, Hannah Abdoh, Darina Al Joundi, Jeanne Goursaud, Léonard Scheicher, Ludwig Blochberger, Gianmarco Saurino, Christos Vasilopoulos, con Valentina Cervi, con Eric Dane. Regia di Kasia Adamik, Olga Chajdas.

CAROSELLO IN LOVE (Tv Movie)

Laura è una ragazza affascinata dal potere della tv, che vince il concorso per segretarie in Rai contro la volontà del padre. “Carosello” è il suo primo e unico amore. Laura ama tutto ciò che rappresenta quel programma: i prodotti che promuove e i modelli di felicità che propone. Determinata e affidabile, sogna una vita come quelle che si vedono sullo schermo.

Con Ludovica Martino, Giacomo Giorgio, Alessandro Tedeschi, Federico Tocci. Regia di Jacopo Bonvicini.

CUORI 3

È il 1974, Alberto e Delia sono finalmente convolati a nozze, coronando il loro sogno, e sono talmente innamorati da cercare di avere un figlio, che però non arriva. In reparto la loro complicità inizia a mostrare qualche crepa a causa del nuovo primario.

Con Matteo Martari, Pilar Fogliati, Fausto Maria Sciarappa, Carolina Sala, Marco Bonini, Neva Leoni, Bianca Panconi, Carmine Buschini, Niccolò Pasetti, Giorgia Salari e con Giulio Scarpati. Regia di Riccardo Donna.

BLANCA 3

Una nuova stagione per Blanca, la consulente di Polizia non vedente ma infallibile nel risolvere i casi d’indagine al commissariato San Teodoro di Genova.

Con Maria Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno, Domenico Diele, Enzo Paci, Gualtiero Burzi, Michela Cescon, Matilde Gioli. Regia di Nicola Abbatangelo.

IL COMMISSARIO RICCIARDI 3

Napoli, dicembre 1933. Con l’aiuto del fido brigadiere Maione e del dottor Modo, il commissario Ricciardi continua a indagare. Nonostante la maledizione che lo attanaglia costringendolo a vedere i fantasmi delle persone morte in modo violento e ascoltarne l’ultimo pensiero, nella sua vita sta cominciando un periodo più roseo: il commissario ha avuto il coraggio di dichiararsi al padre dell’innamorata Enrica.

Con Lino Guanciale, Antonio Milo, Enrico Ianniello, Serena Iansiti, Maria Vera Ratti, Mario Pirrello, Fabrizia Sacchi, Adriano Falivene, Marco Palvetti. Regia di Gianpaolo Tescari.

UN PROFESSORE 3

È l’anno della maturità per la 5^ B e, mentre gli esami si avvicinano, tutti cercano di capire cosa fare del futuro. Il prof Balestra è sempre lì, con la filosofia come bussola, ma la sua vita resta un gran caos: costretto a traslocare con Simone da nonna Virginia, Dante deve fare i conti con un figlio arrabbiato, una storia d’amore mai davvero finita e un passato che bussa alla porta. Con Alessandro Gassmann, Claudia Pandolfi, Nicolas Maupas, Damiano Gavino, Nicole Grimaudo, Dario Aita. Regia di Andrea Rebuzzi.

MÀKARI 4

Nella magnifica cornice mozzafiato della Sicilia tornano le avventure dello scrittore di gialli Saverio Lamanna, tratte dalle opere di Gaetano Savatteri.

Con Claudio Gioè, Domenico Centamore, Ester Pantano, Antonella Attili, Filippo Luna e con Serena Iansiti, Giovanna Rosace e con Tuccio Musumeci. Regia di Monica Vullo, Riccardo Mosca.

LE GRANDI SERIE DAILY

IL PARADISO DELLE SIGNORE

Milano, 1966. Il grande magazzino più famoso d’Italia riapre i battenti con l’ormai consolidata conduzione di Marcello Barbieri, Roberto Landi e Marta Guarnieri. Si parte subito con la nuova collezione di Gianlorenzo Botteri, quest’anno coadiuvato dalle acconciature di Delia, con cui ha passato un’estate d’amore. Con Roberto Farnesi, Vanessa Gravina, Gloria Radulescu, Flavio Parenti, Emanuel Caserio, Francesca Del Fa, Simone Montedoro, Pietro Masotti, Filippo Scarafia, Clara Danese, Massimo Cagnina, Gioia Spaziani, Silvia Bruno, Ilaria Maren, Danilo D’Agostino, Nicoletta Di Bisceglie, Luca Ferrante, Arianna Amadei, Thomas Santu, Giulia Sangiorgi, Vito Amato, Iuliana Calcatinci, Elia Marangon, Mirko Lorusso.

UN POSTO AL SOLE

Ambientata a Napoli nell’elegante quartiere di Posillipo, la serie racconta le appassionanti vicende degli abitanti di Palazzo Palladini.

Con Patrizio Rispo, Marina Giulia Cavalli, Marzio Honorato, Marina Tagliaferri, Riccardo Polizzy Carbonelli, Nina Soldano, Luisa Amatucci, Alberto Rossi, Michelangelo Tommaso, Miriam Candurro, Germano Bellavia, Antonella Prisco, Daniela Ioia, Vladimir Randazzo, Gina Amarante Regia di Stefano Amatucci, Alberto Bader, Cristiano Celeste, Giosuè De Falco, Bruno De Paola, Monica Massa, Bruno Nappi.

SU RAIPLAY

HYPE
L’APPARTAMENTO SOLD OUT
NATHAN K.
TUTTA SCENA
LA PRESIDE
NOI DEL RIONE SANITÀ
MARE FUORI 6
BALENE - AMICHE PER SEMPRE
DON MATTEO 15
L’ALTRO ISPETTORE
PRIMA DI NOI
UNA FAMIGLIA IMPERFETTA
GUERRIERI - LA REGOLA DELL’EQUILIBRIO

NARRAZIONE, COMPRENSIONE

E CONFRONTO

Un’offerta articolata, coerente Pubblico, pensata per informare, al dibattito democratico

Paolo Corsini, Direttore

NARRAZIONE, COMPRENSIONE CONFRONTO

coerente con la missione del Servizio informare, coinvolgere e contribuire democratico del Paese.

Rai Approfondimento “

ACCESS PRIME TIME

IL CAVALLO E LA TORRE

Marco Damilano ritorna con i suoi 10 minuti di approfondimento quotidiano, a partire dal fatto o dal personaggio del giorno. Dal lunedì al venerdì alle 20.40 su Rai 3, dall’8 settembre.

LA CONFESSIONE

CINQUE MINUTI

Torna su Rai 3 il programma di e con Peter Gomez. Il giornalista e scrittore intervista e fa “confessare” personaggi di spicco del mondo della politica, del giornalismo, della cultura e dello spettacolo. Il sabato alle 20.15 su Rai 3, dal 13 settembre.

L’Italia e il mondo, raccontati giorno per giorno in “Cinque Minuti”. Conduce Bruno Vespa. Dal lunedì al venerdì alle 20.30 su Rai 1, dal 9 settembre.

IN PRIMA SERATA

PRESADIRETTA

I grandi appuntamenti con l’approfondimento giornalistico di “PresaDiretta” tornano in onda di domenica a partire dal 7 settembre, alle 20.30 su Rai 3. Conduce Riccardo Iacona.

CHI L’HA VISTO?

Il grande racconto popolare nell’inconfondibile stile di “Chi l’ha visto?”. L’Italia attraverso le storie: i casi di cronaca, gli scomparsi, i dimenticati. Conduce Federica Sciarelli. Il mercoledì alle 21.20 su Rai 3, dal 10 settembre.

FARWEST

LO STATO DELLE COSE

Un vero e proprio racconto settimanale: dall’inchiesta giornalistica alla più stretta attualità, dalla cronaca al costume, alla politica. Conduce Massimo Giletti. Il lunedì alle 21.20 su Rai 3, dal 22 settembre.

Un viaggio attraverso i far west d’Italia, le terre di confine in cui le regole sono saltate e a pagare sono sempre i più deboli. Conduce Salvo Sottile. Il venerdì alle 21.25 su Rai 3, dal 3 ottobre.

REPORT

Le inchieste di questa stagione offriranno temi sulla sanità, sulla guerra, sul mondo della politica, della criminalità organizzata, dell’economia e dell’alta finanza, del mercato globale, del calcio e dello sport, con particolare attenzione alla vita concreta degli italiani. Conduce Sigfrido Ranucci. La domenica alle 20.30 su Rai 3, dal 26 ottobre.

IN SECONDA SERATA

Torna in prima serata su Rai 3 “Indovina chi viene a cena”, il primo programma di inchieste sulla sostenibilità della Rai giunto al decimo anno di programmazione. Conduce Sabrina Giannini. Il sabato alle 21.45 su Rai 3, dal 22 novembre.

SOPRAVVISSUTE

Conduce Matilde D’Errico. Il martedì in seconda serata su Rai 3, dal 4 novembre.

STORIE DI SERA

Conduce Eleonora Daniele. Il lunedì in seconda serata su Rai 1, dal 20 ottobre.

Conduce Emilia Brandi. Il lunedì in seconda serata su Rai 1, dal 1° settembre.

Conduce Bruno Vespa. Il martedì, mercoledì e giovedì in seconda serata su Rai 1, dal 9 settembre.

NEL DAYTIME

ORE 14

Conduce Milo Infante. Dal lunedì al venerdì alle 14.00 su Rai 2, dall’ 8 settembre.

INDOVINA CHI VIENE A CENA
COSE NOSTRE
PORTA A PORTA

AGORA’

Conduce Roberto Inciocchi. Dal lunedì al venerdì alle 8.00 su Rai 3, dall’8 settembre.

ELISIR

Conducono Michele Mirabella, Francesca Parisella e Benedetta Rinaldi. Dal lunedì al venerdì alle 10.50 su Rai 3, dall’8 settembre.

O ANCHE NO

Conduce Paola Severini Melograni. La domenica alle 10.15 su Rai 3, dal 7 settembre.

RESTART

Conduce Annalisa Bruchi. Dal lunedì al venerdì alle 9.45 su Rai 3, dall’ 8 settembre.

GENITORI, CHE FARE?

Conduce Gianni Ippoliti. Il martedì alle 15.20 su Rai 3, dall’11 novembre.

BUONGIORNO BENESSERE

Conduce Vira Carbone. Il sabato alle 10.30 su Rai 1 dal 13 settembre.

STORIE DI DONNE AL BIVIO WEEKEND

Conduce Monica Setta. Il sabato alle 15.30 su Rai 2, dal 13 settembre.

CHECK-UP

Conduce Luana Ravegnini. La domenica alle 9.15 su Rai 1, dal 14 settembre.

MI MANDA RAITRE

Conduce Federico Ruffo. Il sabato e la domenica su Rai 3, dal 13 settembre.

IN MEZZ’ORA – LA NEWSROOM DI IN MEZZ’ORA

Conduce Monica Maggioni. La domenica alle dal 14 settembre.

domenica alle 8.00

14.30 su Rai 3,

Conduce Stefano Buttafuoco. La domenica alle 13.00 su Rai 3, dal 21 settembre.

IL POSTO GIUSTO

Conducono Giampiero Marrazzo e Simona Vanni. La domenica alle 13.00 su Rai 3, dal 26 ottobre.

HAKA – L’URLO DEI GIOVANI

PARLIAMO DELLA

Zappi, Direttore Rai “

La capacità di raccontare con chiarezza, di rendere comprensibile di affascinare attraverso

AL CUORE GENTE

raccontare la complessità comprensibile ciò che è difficile, attraverso la conoscenza.

SPLENDIDA CORNICE

Il varietà culturale condotto da Geppi Cucciari, dove l’attualità si mescola al costume con leggerezza e irriverenza. In onda il giovedì dal 16 ottobre alle 21.20.

ULISSE – IL PIACERE DELLA SCOPERTA

Una nuova stagione dedicata alla storia, all’arte, alla cultura, a luoghi da sogno e a personaggi del passato dalle storie emozionanti. In onda a fine dicembre alle 21.30.

STANOTTE A...

Prosegue la prestigiosa serie di notti in viaggio con Alberto Angela. In onda giovedì 25 dicembre alle 21.30.

SALEMME.

IL

BELLO DELLA DIRETTA

In diretta dall’Auditorium Rai di Napoli Vincenzo Salemme dirige e interpreta la commedia “Ogni promessa è debito”. In onda domenica 4 gennaio alle 21.30.

LA CITTÀ IDEALE

Un viaggio alla scoperta delle grandi e piccole città in giro per il mondo con Massimiliano Ossini. In onda il sabato dal 27 dicembre alle 21.45.

SAPIENS - UN SOLO PIANETA

Il programma di Mario Tozzi torna a esplorare i luoghi più significativi e di grande bellezza del nostro pianeta. In onda il sabato, dal 20 settembre alle 21.20.

ATTENTI AL LIBRO

Un varietà culturale evento in diretta che gioca con le pagine dei classici della letteratura. Con Francesca Fialdini, in onda giovedì 9 ottobre alle 21.20.

EVENTI

TEATRO ALLA SCALA

Su Rai 1 l’apertura della stagione della Scala il 7 dicembre. A seguire i tradizionali concerti di Natale e Capodanno e tanti altri appuntamenti di grande rilievo.

BALLO IN BIANCO

Sono migliaia i ballerini che, rigorosamente vestiti di bianco, danno appuntamento a Roberto Bolle in Piazza del Duomo a Milano per la più grande lezione alla sbarra che si possa realizzare. In onda domenica 7 settembre alle 9.40.

ACCESS PRIME TIME

RISERVA INDIANA

TUTTI A SCUOLA

Torna il programma condotto da Stefano Massini con il suo messaggio di educazione civile. In onda dal lunedì al venerdì, dall’8 settembre alle 20.20.

Studenti, insegnanti, sportivi, cantanti, scienziati e attori si ritrovano per grande festa di inizio anno scolastico. Con Eleonora Daniele. In onda lunedì 22 settembre alle 16.30.

Riapre la “casa” dove Valentina Cenni e Stefano Bollani danno vita a un luogo magico pieno di note, incontri, jam session improvvisate. In onda dal lunedì al venerdì, dal 6 ottobre alle 20.20.

VIA DEI MATTI N.0

QUANTE STORIE

Con Giorgio Zanchini, in onda su Rai 3 dall’8 settembre alle 12.45.

PASSATO E PRESENTE

Con Paolo Mieli. In onda su Rai 3 dall’8 settembre alle 13.15.

PROTESTANTESIMO

Con Federica Tourn, in onda su Rai 3 la domenica alle 7.00 (rubrica quindicinale).

GEO

Con Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. In onda su Rai 3 dall’8 settembre alle 16.00.

LA BIBLIOTECA DEI SENTIMENTI

Con Maria Latella. In onda su Rai 3 il venerdì dal 3 ottobre alle 15.25.

SULLA VIA DI DAMASCO

Con Eva Crosetta. In onda su Rai 3 la domenica alle 7.30.

SORGENTE DI VITA

In onda su Rai 3 la domenica alle 7.00 (rubrica quindicinale).

KILIMANGIARO

Con Camila Raznovich. In onda su Rai 3 la domenica, da ottobre alle 16.45.

ALLEGRO MA NON TROPPO

Con Luca Barbareschi. In onda su Rai 3 la domenica dal 2 novembre alle 23.10.

PARLIAMO NUOVE GENERAZIONI

Un polo d’innovazione all’interno con l’obiettivo di promuovere una nuova alla sperimentazione narrativa e alla

Marcello Ciannamea, Direttore Rai

PARLIAMO ALLE GENERAZIONI

all’interno del Servizio Pubblico, nuova cultura editoriale orientata alla produzione di formati originali.

Contenuti Digitali e Transmediali “

IL COLLEGIO

Torna il docu-reality diventato un vero e proprio “cult” generazionale, per la prima volta in pubblicazione “digital first” su RaiPlay. La classe protagonista della nona edizione si troverà catapultata nel 1990. A raccontare le avventure dei collegiali è Pierluigi Pardo.

MINIMARKET

Un piccolo minimarket di Roma che apre solo la sera, un negozietto con i suoi prodotti affastellati, ammucchiati senza una logica, proprio di fronte alla Rai: è lo sfondo in cui si muovono i personaggi di uno show comico abitato da un’umanità poco convenzionale.

HOT ONES ITALIA

Personaggi del cinema, della tv, dello sport, della musica e dei social media vengono intervistati dal conduttore davanti a un piatto molto piccante. Durante la chiacchierata, tra racconti di vita privata e aneddoti sulla carriera, gli ospiti mangeranno alette di pollo affrontando salse progressivamente sempre più “hot”.

NELLA MENTE DI NARCISO

La docuserie condotta da Roberta Bruzzone, criminologa e psicologa forense, che propone un viaggio nella mente del narcisista manipolatore partendo da casi noti di cronaca nera.

I VINILI DI...

Riccardo Rossi torna a parlare di musica e di vinili con personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport, della cultura.

ITACA - UN MARE DI STORIE

Un programma che esplora il mondo della letteratura cercando di renderla accessibile a tutti.

UNA VITA DA CAMPIONE

Federico Vespa intervista i campioni che hanno scritto la storia di uno degli sport più amati dal pubblico, il calcio.

LA CONFERENZA STAMPA

Il programma di Giovanni Benincasa, che segue l’incontro di un gruppo di ragazzi con grandi personaggi dello spettacolo, dello sport e del giornalismo.

PLAYING MEMORIES – DUE SETTIMANE X UN SOGNO

Otto team di artisti, alloggiati in otto residenze italiane, hanno a disposizione due settimane di tempo per progettare, allestire e portare in scena uno spettacolo multidisciplinare, originale e inedito.

QUELLI CHE IL CINEMA

Un programma condotto da Andrea Piersanti e Federica Gentile che racconta la storia del cinema italiano.

RADIX – UN VIAGGIO IDENTITARIO

Un varietà culturale che si muove in tour nelle piccole città italiane: Edoardo Sylos Labini dirige una compagnia fatta di musicisti, cantanti, attori, intellettuali e grandi personaggi dello spettacolo e della cultura.

IN TOUR - BACKSTAGE STORIES

Condotto da Carolina Di Domenico racconta il mondo della musica a 360 gradi, attraverso i backstage dei grandi eventi “live”.

TECHEGRAM

Il primo “social show” che racconta la storia della Rai con la leggerezza del linguaggio da social network. Conduce Fabrizio Biggio.

GREEN LOVERS

Con Luca e Daniela Sardella.

I MESTIERI DI MIRKO

Conduce Mirko Matteucci.

MPO – GIUBILEO 2024/2025

Conducono Francesca Barolini e Don Walter Insero.

CON IL VERSO LE

Guardiamo alla nuova stagione con la voglia e la speranza di andare nuovi modelli, utilizzando nuove

OLIMPIADI
Paolo Petrecca, Direttore

CUORE OLIMPIADI

stagione facendo tesoro del passato, andare avanti modernizzando, inventando nuove tecnologie, studi performanti.

Direttore Rai Sport “

DOMENICA SPORTIVA

Circa 40 puntate, in onda la domenica su Rai 2 dalle 22.45 a mezzanotte e mezza, con uno studio completamente rivoluzionato e modificabile in concomitanza con Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026. Con Simona Rolandi. Tra i volti nuovi Ciccio Graziani e Stefano Sorrentino, accanto ai confermati Lele Adani e Adriano Panatta.

IL PROCESSO DEL LUNEDÌ

In seconda serata su Rai 2 torna lo storico programma condotto da Marco Mazzocchi e Paola Ferrari, che avrà l’obiettivo di tener vivo il dibattito sulla tre giorni calcistica: una sintesi di quanto successo e le previsioni su ciò che accadrà. Il parterre degli ospiti sarà un mix di giornalisti e commentatori, senza dimenticare i social e le statistiche, ormai elemento portante del data journalism sportivo.

MILANO CORTINA

Il sabato e la domenica, già dal mattino, nelle due settimane di febbraio e poi a marzo, Rai Sport sarà sulle piste di Milano e di Cortina, per raccontare le gesta degli atleti olimpici e paralimpici. Dirette, interviste, telecronache: tutto coordinato da Milano, con uno studio in esterna. Ancora sui Giochi Olimpici ecco spazi di avvicinamento, durante il pomeriggio e la sera. Una versione più lunga del TG Sport è già in calendario: durerà 45 minuti, 25 dei quali su Milano-Cortina 2026: resoconti, interviste, speciali realizzati dalla redazione di Milano con campioni olimpici e paralimpici. Al centro il viaggio della Fiaccola Olimpica, dal 6 dicembre al 6 febbraio.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.