Viaggio nell'Arte - Volume B

Page 425

Le semplificazioni astratte di Paul Klee

L’Astrattismo geometrico di Mondrian

Lo svizzero Paul Klee (1879-1940) fu, oltre che pittore, anche poeta e musicista. Fu tra i primi ad aderire all’Astrattismo, ma rispetto a Kandinskij egli conservò un maggiore legame con la realtà, che reinterpretò in maniera personale attraverso l’uso del colore e di linee essenziali. Caratteristiche delle opere di Klee sono la semplicità, il tocco quasi «infantile» di alcune figure che rimanda a una visione fantastica della realtà. Egli usò indifferentemente linee morbide oppure geometriche, e talvolta si trovano nelle sue opere astratte particolari realistici stilizzati, riferiti a soggetti che evocavano nell’artista ricordi o sensazioni importanti. Klee sperimentò diverse forme di linguaggio pittorico. Le sue opere sono però sempre pervase da una grande vitalità e da un uso del colore che privilegia i toni caldi.

Un altro artista che si dedicò all’arte astratta elaborando un proprio stile inconfondibile fu l’olandese Piet Mondrian (1872-1944). A partire dagli anni immediatamente successivi la Prima guerra mondiale, Mondrian iniziò a dipingere usando forme rigorosamente geometriche, dando vita al cosiddetto «Astrattismo geometrico». Nelle sue tele compaiono linee rette, verticali e orizzontali che, incrociandosi, disegnano quadrati o rettangoli. I colori utilizzati sono per lo più quelli puri – nero, bianco, giallo, rosso e blu – stesi in modo uniforme. Ne risultano composizioni ordinate, armoniose nella distribuzione dei colori e nelle forme: una ricerca di equilibrio che può essere compresa anche come reazione agli orrori della guerra. I quadri di Mondrian sono frutto di uno studio rigorosissimo delle proporzioni e degli spazi che accolgono i colori secondo schemi tutt’altro che semplici.

Paul Klee, Prestigiatore (o Gioco di prestigio), 1927, olio e acquerello su stoffa su cartoncino, 49,7 × 41,7 cm. Filadelfia, Philadelphia Museum of Art.

Piet Mondrian, Trafalgar Square, 1939-1943, olio su tela, 145,2 × 120 cm. New York, Museum of Modern Art.

U11 - Le Avanguardie

405


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Viaggio nell'Arte - Volume B by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu