Viaggio nell'Arte - Volume B

Page 380

Architettura Pittura

U10

10 Il Puntinismo e il Divisionismo

Il Puntinismo francese... In Francia la ricerca sul colore e sulla luce avviata dagli impressionisti si sviluppò dando vita a un nuovo movimento artistico: il Puntinismo (o Neoimpressionismo). Iniziatore fu Georges Seurat (1859-1891), il quale studiò in modo scientifico gli effetti ottici che si possono ottenere attraverso l’accostamento di colori. Egli iniziò così a dipingere i suoi quadri adottando una tecnica del tutto particolare: accostava l’uno all’altro sulla tela piccolissimi punti di colore puro che, visti a distanza, si fondono insieme, dando l’effetto di sfumature e nuove combinazioni cromatiche. Pur riprendendo soggetti tipici dell’Impressionismo, il Puntinismo di Seurat fissa le figure in composizioni prive di movimento e di spontaneità. I suoi quadri testimoniano una rigorosa ricerca della perfezione formale e degli effetti cromatici, ma non suscitano sentimenti e non restituiscono le impressioni e le suggestioni dell’artista. Un altro protagonista del Puntinismo francese fu Paul Signac (1863-1935), amico di Seurat, dal quale rimase fortemente influenzato. Le opere di Signac, però, si distinguono per le pennellate più ampie, che suggeriscono un’atmosfera più vibrante e un maggiore senso del movimento.

Georges Seurat, Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte, 1883-1885, olio su tela, 207,6 × 308 cm. Chicago, The Art Institute.

Paul Signac, La boa rossa. Saint-Tropez, 1895, olio su tela, 81 × 65 cm. Parigi, Musée d’Orsay.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Viaggio nell'Arte - Volume B by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu