Idee guida
Le civiltà dei grandi fiumi
Le Idee guida ti serviranno a focalizzare i punti principali di un periodo artistico, a conoscere le persone che lo hanno caratterizzato e potranno orientare meglio il tuo studio dell’arte fiorita nelle grandi civiltà mesopotamiche e nell’antico Egitto.
1
2
La religione...
L’arte dei Sumeri trova la sua prima ispirazione nella religione. Questo è un tratto caratteristico di tutte le civiltà antiche: statue di divinità, edifici sacri, oggetti di vario genere impiegati per il culto sono tra le espressioni artistiche più alte della storia dell’umanità. Al III millennio a.C., per esempio, risalgono le statuette dei cosiddetti oranti, interessanti reperti delle civiltà mesopotamiche.
...e il potere
Oltre alla religione, grande importanza ricopriva nell’arte delle prime civiltà e la celebrazione del potere regale. Accanto al tempio infatti sorgeva il palazzo del re, decorato con sculture che esaltano la figura del sovrano. In questa immagine del VII secolo a.C., scolpita su una parete del palazzo reale di Ninive, il re Assurbanipal II viene rappresentato sul suo carro da guerra, circondato da soldati e da persone del suo seguito. La sua statura, superiore a quella di tutti gli altri personaggi, sottolinea la sua importanza e l’alta corona è il segno inconfondibile della sua autorità.
Statuetta raffigurante Salim
(proveniente da Mari), 3000 a.C., alabastro. Damasco, National Museum of Damascus. Nelle statuette di oranti in alabastro colpisce la rappresentazione del volto: gli occhi grandi e spalancati, colorati con l’innesto di lapislazzuli, manifestano stupore di fronte alla divinità; l’espressione è sempre serena e fiduciosa.
Il re Assurbanipal II sul suo carro e prigionieri elamiti (particolare di un frammento proveniente dal palazzo di Ninive), 645 a.C. ca., alabastro, 163 × 77 cm. Parigi, Musée du Louvre.
18